View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
Leggi bene con attenzione e calma le spiegazioni.
Il programma telnetenable non va installato.
Va aperta una finestra dos e dato il comando telnetenable on i parametri.
topinomio
27-02-2014, 20:07
io invio telnetenable on e l'ip del router ma mi dice che e' un comando non riconosciuto.... dove sbaglio?
Non esiste telnetenable on.
Leggi le spiegazioni. va usato il Mac dell'interfaccia.
E' inutile continuare. Le spiegazioni ci sono e sono chiare.
topinomio
27-02-2014, 20:23
scusa tanto ma proprio non ci riesco
questo e' il comando che invio telnet 192.168.0.1e ...il mac
scusa tanto ma proprio non ci riesco
questo e' il comando che invio telnet 192.168.0.1e ...il mac
IL COMANDO ESATTO è
telnetenable 192.168.0.1 00AABBCCDDEE Gearguy Geardog
00AABBCCDDEE= MAC dietro il router lo trovi
dai invio poi telnet 192.168.0.1 invio
Salve a tutti!
Ho acquistato da un paio di giorni il DGN2200v4 e ho provveduto immediatamente ad aggiornarlo all'ultimo firmware (V1.0.0.24).
Devo dire che, modificando il parametro SNR in Telnet, sono riuscito a raggiungere velocità mai toccate prima (800 kB/s contro i 500-600 di prima) e la connessione resta stabile e senza jitter.
La copertura WiFi è pari a quella di un D-Link DSL-2680, quindi abbastanza scarsina. Ho dovuto sopperire con un Linksys WRT120N...............
.........................
Voi cosa ne pensate?
Che ci hanno rifilato un prodotto con un firmware in alpha version.
Mi sento molto truffato, ne dubito che comprero' mai piu' dalla netgear :(
Ho su per giu' i tuoi stessi problemi.
ciao a tutti... per cortesia, è possibile avere una lista completa (e possibilmente anche le spiegazioni) dei comandi completi per usare Telnet ??
esempio... usando adslctl start come saper se questo comando cambia l' SNR o altro ??
grazie
@_Zacca_
Non esiste nessun firmware alpha version.
Ogni prodottio viene "prodotto" diversi mesi prima di quando lo acquistiamo e può avere un firmware non aggiornato.
Gli aggiornamenti firmware sono disponibili e non è semrpe detti che sia necessario aggiornare uil firmware.
Idem epr la copertura Wifi.
La copertura Wifi risente di condizioni specifche e partiocoari tua epr cui ogni modem si comporta in modo diverso rispetto agli altri (verifica se non staiuusando llo stesso canale di altri reti Wufi)
@Joe1951
I parametri del comando li puoi ottenere tu stesso interrogando il comando con l'help.
Le possibili opzioni dei vari comandi sono troppo lunghe e complicate da speigare e i comandi per la maggior parte non vengono usati.
Per quelli più usati ci sono le indicazioni principali.
ragazzi.....sono nuovo nella discussione....
sono proprietario di questo aggeggino da qualche giorno...
ho fatto una ricerca nei precedenti post ma non trovo la soluzione.....
sto cercando di utilizzarlo come base station, ma mi sono accorto che non ha la crittografia WEP, quindi una volta abilitata la funzione repeating e disabilitate le spunte della WPA rimango a piedi in fatto di sicurezza della linea.....
mi aiutate ?? :muro:
non mi dite che davvero si può progettare un funzionamento così scemo della funzione repeating .... :mbe:
devi abbassare la velocità di trasferimento dei dispositivi wifi, se metti fino a 145 mbps invece che 300 compare la crittografia wep
g0ldf3n1x
28-02-2014, 09:01
devi abbassare la velocità di trasferimento dei dispositivi wifi, se metti fino a 145 mbps invece che 300 compare la crittografia wep
Ma davvero :mbe: :mbe: :mbe: ...appena torno a casa provo..... grazieee
:D :D :D :D
Ma davvero :mbe: :mbe: :mbe: ...appena torno a casa provo..... grazieee
:D :D :D :D
scusa devi mettere fino a 54 non fino a 145.:doh:
@Joe1951
I parametri del comando li puoi ottenere tu stesso interrogando il comando con l'help.
Le possibili opzioni dei vari comandi sono troppo lunghe e complicate da speigare e i comandi per la maggior parte non vengono usati.
Per quelli più usati ci sono le indicazioni principali.
ok... avevo già visto l'help---
ma comandi "comunemente" usati in questo forum vedi -adslctl -xdslctl configure - wl txpwr -wla_txPwrPcnt etc.- etc.. non ci sono nell'help....quindi... dovrà pur esistere una tabella comandi e relative spiegazioni...
@_Zacca_
Non esiste nessun firmware alpha version.
Ogni prodottio viene "prodotto" diversi mesi prima di quando lo acquistiamo e può avere un firmware non aggiornato.
Gli aggiornamenti firmware sono disponibili e non è semrpe detti che sia necessario aggiornare uil firmware.
Idem epr la copertura Wifi.
La copertura Wifi risente di condizioni specifche e partiocoari tua epr cui ogni modem si comporta in modo diverso rispetto agli altri (verifica se non staiuusando llo stesso canale di altri reti Wufi)
Indubbiamente come alpha version mi riferivo al fatto che ha troppi bug e oltretutto bug stupidamente evidenti nel mio caso. Dalla netgear non mi aspettavo un prodotto cosi' scadente a livello di software dato che mastica router da svariati anni. Onestamente per la copertura wifi non lo trovo cosi' drastico per un prodotto che ha le antenne interne.
Cmq logicamente quello che dico e' puramente esperienza personale, non voglio ne creare flame ne criticare qualcuno perche' e' soddisfatto di questo prodotto. :)
g0ldf3n1x
28-02-2014, 13:54
scusa devi mettere fino a 54 non fino a 145.:doh:
eeeesatto :D :D appena testato e va... anche se rimango basito dalla scelta di far scomparire un'opzione anzichè renderla non selezionabile e basta...
appena mi attivano la linea faccio il test del repeating e ti mando un msg ... fastweb mi ha detto lunedì...sperem :cool:
E' già tanto se l'hanno lasciata.
La criptazione WEP è alquanto inciiura e richiede notevoli risorse per la criptazione.
Per questo motivo sopra i 54Mbit si sua la WPA/WPA2.
g0ldf3n1x
28-02-2014, 14:02
E' già tanto se l'hanno lasciata.
La criptazione WEP è alquanto inciiura e richiede notevoli risorse per la criptazione.
Per questo motivo sopra i 54Mbit si sua la WPA/WPA2.
senza dubbio....ma se decidi di distribuire un prodotto con una funzione come il basestation/repeating che non supportano la WPA/WPA2 che si fa?? lasciamo tutto open ?? io abito di fianco ad un bar....ti immagini cosa ne uscirebbe.... :muro:
mi sembrava assurdo che non vi fosse possibilità di utilizzare nessun tipo di criptazione....meglio di niente è sicuramente....
Ho Alice 7 mega con un profilo con SNR 6db.
Va bene che l'snr è variabile, ma come mai avolte mi trovo con un snr così basso? Nulla di grave, perchè comunque la linea è molto stabile.
Per abitare a circa 3Km dalla centrale secondo me non è affatto male.
http://i61.tinypic.com/29xvr6g.jpg
Attivi il QoS e metti come priorità il dispositivo in wifi, con relativa priorità massima ad un determinato MAC.
Se ti interessano i video, devi mettere come voce "applicazione".
Ho anche io lo stesso problema. Volendo dare priorità ai video se metto la voce applicazione poi mi chiede doi inserire le porte TCP/UDP. Cosa devo mettere?
Firmware .24
Vi illustro nuovamente i miei problemi con un'immagine cosi' da potersi spiegare meglio.
L'immagine A e' lo screeshot dell'interfaccia web dove mostra i dispositivi connessi.
L'immagine B e' lo screenshot di un prog android che visualizza i dispositivi connessi.
Il primo problema, come si puo' notare, e' che il DGN2200 non mi mostra tutti gli apparecchi connessi.
Secondo problema si nota nell'immagine C dove io sono connesso al wifi del DGN2200 con un tablet e mi considera come fossi in un wifi isolato (DGN2200 ip 10.0.0.1 ------ tablet ip 10.0.0.100)
ps. logicamente la funzione wifi isolato e' disattivata
https://dl.dropboxusercontent.com/u/75406136/Screenshot.png
topinomio
28-02-2014, 17:41
ho fatto esattamente quello che hai scritto x il comando telnet solo che dopo l'invio mi appare la schermaa completamente nera della finestra di dos
C'è la speranza di avere un firmware ufficiale o mod che aumenti la portata del WiFi dal momento che da telnet la cosa è fattibile?
Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita
Nessuno può risponderti se non Netgear.
Ma se voleva farlo l'avrebbe già fatto.
ciao.. siccome vorrei aggiornare il driver ADSL...dicevi in un precedente messaggio che il V4 monta chipset Broadcom.. etc..
quel driver va benissimo per tutti i modem/router che montano i chipset Broadcom 6328, 6361 e 6362 a ...
ho fatto uno screen...
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) hush - the humble shell
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # cat /proc/cpuinfo
system type : 963281TAN4
processor : 0
cpu model : Broadcom4350 V7.5
BogoMIPS : 319.48
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 58961
non ho il chipset da te elencato... quindi non posso installare il nuovo driver ??
------------------
PS-- non riesco a caricare il nuovo driver ADSL...
ho una pen drive collegata direttamente al router...
ecco il mount..
/ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
tmpfs on /var type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
/dev/mtdblock2 on /data type jffs2 (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 type vfat (rw,relatime,fmask=0000,dmask=000
0,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=utf8)
/ #
mi potresti dire come scrivere la stringa ???
grazie
@Joe1951
Se guardi bene c'è scritto 96328
togliendo il 9 --> 6328
;)
Confermo la scarsità della portata del wifi, niente a che vedere col vecchio e glorioso DG834GT... speriamo in un aggiornamento firmware volto al miglioramento del segnale..
@luquis
Leggi per favore i primi post. Argomenti:
Portata Wifi - valutazioni soggettiva legata a condizioni personali
Portata Wifi - Comando potenza Wifi
Confrontare un modem 802.11g con uno 802.11n non è corretto.
Vanno confrontati apparati che lavorano con gli stessi standard.
@Joe1951
Se guardi bene c'è scritto 96328
togliendo il 9 --> 6328
;)
si grazie... l'avevo notato dopo... e cmq non riesco a trovare la stringa esatta in quanto mi dice che non trova file e/o directory...
PS-- non riesco a caricare il nuovo driver ADSL...
ho una pen drive collegata direttamente al router...
ecco il mount..
/ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
tmpfs on /var type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
/dev/mtdblock2 on /data type jffs2 (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 type vfat (rw,relatime,fmask=0000,dmask=000
0,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=utf8)
/ #
mi potresti dire come scrivere la stringa ???
grazie
Prima di tutto complimenti per il thread una vera bibbia per i possessori del dgn2200v4!;) Premesso che ho già letto diverse pagine iniziali sulla questione ma non riesco a utillizzare i comandi telnet (la funzionalità client è attiva nelle impostazioni di win7 Ultimate 64)
1) Una volta abilitato telnet tramite il comando telnetenable.exe 192.168.0.1 mac Gearguy Geardog non mi da alcun risultato ne tanto meno errore, non accetta i comandi listati nel primo post
2) Ho absolute adsl 20m di infostrada e siamo a 760m dalla centrale le statistiche di rete sono:
http://imageshack.com/a/img839/2166/d6eq.png
Inizialmente l'SNR era a 37.5db poi me lo hanno aumentato...mah! Sarei ancora nei 10 giorni di test da loro effettuati per l'ottimizzazione della linea (ADSL Vera... ) dovrei aspettare e chiamare il 155 per avere più banda in downstream?. Lo speedtest mi da 9ms ping 7m di down e 0.5m di up
Il modem ha settato in automatico in PPPoA/VC (fatto curioso ho provato il PPPoE/LLC e ho perso qualcosina sul ping:mad: ) e ho lasciato così
ps.Sono un accanito gamer online (non mi dispiacerebbe avere un ping più basso :asd: ) e downloader (già provveduto a attivare porte UPnP) e fino adesso il netgear ha retto alla grande: da quando l'ho attaccato alla linea non ha dato problemi (niente fischi/sibili, non scalda affatto e non si disconnette neanche a supplicarlo)
Grz in anticipo!
@luquis
Leggi per favore i primi post. Argomenti:
Portata Wifi - valutazioni soggettiva legata a condizioni personali
Portata Wifi - Comando potenza Wifi
Confrontare un modem 802.11g con uno 802.11n non è corretto.
Vanno confrontati apparati che lavorano con gli stessi standard.
D'accordo, ma non è forse scomodo dover inserire dopo ogni riavvio i comandi? Per non parlare del fatto che per chi non è pratico di queste cose, diventa impossibile raggiungere i risultati voluti. Tutto questo, a mio avviso, concorre a costituire un prodotto deludente. Ho fatto il confronto con il DG843GT non tanto dal punto di vista tecnologico, quanto da quello funzionale. Con quello potevo connettermi da qualsiasi punto della casa, con questo invece il segnale è scarso e assente già a poca distanza dal router.
Finchè non vi sarà un aggiornamento decente, a prescindere dai comandi telnet (che tra l'altro non ho ancora capito come utilizzare e attivare) rimarrò un cliente deluso..
Come ampiamente scritto nei primi post è una valutazione epsronale, che non può essere generalizzata.
Ci sono altri utenti con lo stesso modem che sono soddisfatti della portata Wifi.
Ogni situazione è una condizione personale non paragonabile.
Come detto prima non è coretto paragonare due modem con standard wifi diversi.
Prima di tutto complimenti per il thread una vera bibbia per i possessori del dgn2200v4!;) Premesso che ho già letto diverse pagine iniziali sulla questione ma non riesco a utillizzare i comandi telnet (la funzionalità client è attiva nelle impostazioni di win7 Ultimate 64)
1) Una volta abilitato telnet tramite il comando telnetenable.exe 192.168.0.1 mac Gearguy Geardog non mi da alcun risultato ne tanto meno errore, non accetta i comandi listati nel primo post
2) Ho absolute adsl 20m di infostrada e siamo a 760m dalla centrale le statistiche di rete sono:
http://imageshack.com/a/img839/2166/d6eq.png
Inizialmente l'SNR era a 37.5db poi me lo hanno aumentato...mah! Sarei ancora nei 10 giorni di test da loro effettuati per l'ottimizzazione della linea (ADSL Vera... ) dovrei aspettare e chiamare il 155 per avere più banda in downstream?. Lo speedtest mi da 9ms ping 7m di down e 0.5m di up
Il modem ha settato in automatico in PPPoA/VC (fatto curioso ho provato il PPPoE/LLC e ho perso qualcosina sul ping:mad: ) e ho lasciato così
ps.Sono un accanito gamer online (non mi dispiacerebbe avere un ping più basso :asd: ) e downloader (già provveduto a attivare porte UPnP) e fino adesso il netgear ha retto alla grande: da quando l'ho attaccato alla linea non ha dato problemi (niente fischi/sibili, non scalda affatto e non si disconnette neanche a supplicarlo)
Grz in anticipo!
Con i margini che hai servirebbe una catastrofe per farlo disconnettere.
Arrivato stamattina e subito installato al posto del mio vecchio V1, dopo aver aggiornato all'ultimo driver ADSL ho subito grandi miglioramenti, ho guadagnato quasi un mega. :asd:
2200v4:
http://s6.postimg.org/e3fecqadd/image.png
2200v1:
http://s6.postimg.org/v6i688r29/image.png
topinomio
03-03-2014, 17:51
mi spieghi la procedura esatta x aggiornare i driver xche' io e' da ieri che ci provo seguendo le indicazioni in prima pagina ma non ci riesco
Sapete come creare lo script per la riconnessone con jdownloader?
Con questo router non ci riesco
Best1991
03-03-2014, 18:42
Non riesco a capire...faccio il procedimento però nell'interfaccia del router resta 1458
DGN2200v4 - Impostazione MTU via telnet
In PPPOA il massimo valore per MTU impostabil e via interfaccia web è 1458.
Se si vuole impostare 1478 bisogna farlo via comandi telnet.
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
è normale che nell'interfaccia web resta a 1458 ma in realtà è impostato a 1478
mi spieghi la procedura esatta x aggiornare i driver xche' io e' da ieri che ci provo seguendo le indicazioni in prima pagina ma non ci riesco
ho fatto tutti i passi in prima pagina ed è andato tutto alla perfezione.
è normale che nell'interfaccia web resta a 1458 ma in realtà è impostato a 1478
quali sono i vantaggi nell'alzare a 1478?
andrealandia
04-03-2014, 11:01
Ragazzi c'è una configurazione ottimale con alice 20 mega?
inoltre come posso cambiare ip facilmente senza dover riavviare il router?
Sapete come creare lo script per la riconnessone con jdownloader?
Con questo router non ci riesco
servirebbe anche a me
Non ci sono configuirazioni/ottimizzazioni per il provider xx.
Anche perchè oltre al provider diepnde dalla centrale alla quale sei collegato.
g0ldf3n1x
04-03-2014, 14:07
Ragazzi....ma posso chiedere aiuto per configurare adunanza su questo router?? Ci sto diventando matto ma non ci riesco.... :muro:
ho fatto tutti i passi in prima pagina ed è andato tutto alla perfezione.
quali sono i vantaggi nell'alzare a 1478?
connessione più reattiva sopratutto nell'apertura delle pagine
connessione più reattiva sopratutto nell'apertura delle pagine
Ho Tiscali PPPoA-VC ed ho impostato a 1492, tutto ok.
Con 1492 la reattività è ancora superiore? Mi accettava anche 1478, ma in rete i tecnici Tiscali consigliano 1492.
non ci riesco... penna appena formattata, inserita nel router con il solo file .bin...
ecco cosa mi risponde...::muro:
/ # cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin/etc/adsl/adsl_phy.bin
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) multi-call binary.
Usage: cp [OPTIONS] SOURCE DEST
Copy SOURCE to DEST, or multiple SOURCE(s) to DIRECTORY
Options:
-a Same as -dpR
-R,-r Recurse
-d,-P Preserve symlinks (default if -R)
-L Follow all symlinks
-H Follow symlinks on command line
-p Preserve file attributes if possible
-f Overwrite
-i Prompt before overwrite
-l,-s Create (sym)links
lucky900
04-03-2014, 17:09
non ci riesco... penna appena formattata, inserita nel router con il solo file .bin...
ecco cosa mi risponde...::muro:
/ # cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin/etc/adsl/adsl_phy.bin
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) multi-call binary.
Usage: cp [OPTIONS] SOURCE DEST
Copy SOURCE to DEST, or multiple SOURCE(s) to DIRECTORY
Options:
-a Same as -dpR
-R,-r Recurse
-d,-P Preserve symlinks (default if -R)
-L Follow all symlinks
-H Follow symlinks on command line
-p Preserve file attributes if possible
-f Overwrite
-i Prompt before overwrite
-l,-s Create (sym)links
Controlla bene se mettere part1 o un altro numero!
non ci riesco... penna appena formattata, inserita nel router con il solo file .bin...
ecco cosa mi risponde...::muro:
/ # cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin/etc/adsl/adsl_phy.bin
BusyBox v1.17.2 (2013-11-11 14:53:07 EST) multi-call binary.
Usage: cp [OPTIONS] SOURCE DEST
Copy SOURCE to DEST, or multiple SOURCE(s) to DIRECTORY
Options:
-a Same as -dpR
-R,-r Recurse
-d,-P Preserve symlinks (default if -R)
-L Follow all symlinks
-H Follow symlinks on command line
-p Preserve file attributes if possible
-f Overwrite
-i Prompt before overwrite
-l,-s Create (sym)links
hai sbagliato...
è cosi che devi scrivere --> cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
non cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin/etc/adsl/adsl_phy.bin
serve uno spazio dopo cp /var/tmp/mnt/usb0/part1/adsl_phy.bin
Ho Tiscali PPPoA-VC ed ho impostato a 1492, tutto ok.
Con 1492 la reattività è ancora superiore? Mi accettava anche 1478, ma in rete i tecnici Tiscali consigliano 1492.
di solito con tiscali l'mtu da usare è 1458 oppure 1492, se con 1492 cfunziona benissimo non toccarlo e lascialo com'è
ALESSIO94x
04-03-2014, 18:48
Possibile che sono riuscito a mettere l'mtu a 1478 direttamente dall'interfaccia? Sono andato sotto Installazione - Impostazione WAN e l'ho impostato da li.
Inoltre secondo voi esiste un modo per farlo funzionare come print server?
Possibile che sono riuscito a mettere l'mtu a 1478 direttamente dall'interfaccia? Sono andato sotto Installazione - Impostazione WAN e l'ho impostato da li.
Inoltre secondo voi esiste un modo per farlo funzionare come print server?
Se non erro l'interfaccia web limita l'mtu a 1458 quindi no.
Artins90
04-03-2014, 19:06
Per verificare il valore MTU corrente basta andare su questa pagina http://www.speedguide.net/analyzer.php
ALESSIO94x
04-03-2014, 19:23
Ho provato ad impostarlo su 1500 ma l'interfaccia mi notifica che il valore massimo è 1492... Ora l'ho messo dunque su 1492, poco male.
Inoltre secondo voi, avendo telecom, è meglio impostare il modem in PPoE oppure PPoA?
Possibile che sono riuscito a mettere l'mtu a 1478 direttamente dall'interfaccia? Sono andato sotto Installazione - Impostazione WAN e l'ho impostato da li.
Inoltre secondo voi esiste un modo per farlo funzionare come print server?
se ci sei riuscito è solo perché hai il primo firmware 1.0.0.5 che non ha questa limitazione... oppure sei in PPPoE... la limitazione dell'mtu è solo con il PPPoA
ALESSIO94x
04-03-2014, 19:25
Infatti sono in PPoE xD
Secondo voi mi conviene switchare su PPoA avendo Telecom?
Non facciamo per favore semrpe le stesse edomande.
Leggiamo i post precedent. leggiamo i primi post..
Non esiste una guida unica per usare PPPOE/PPPOA.
Ogni linea ADSL è un caso a sè e va sperimentata personalmente.
ALESSIO94x
04-03-2014, 19:41
Ok, sorry (sai com'è... andare a rileggere 116 pagine di discussione non è il massimo xD)... comunque l'ho impostato in PPoA ma non noto tutta questa grande differenza, procedo a reimpostarlo in PPoE con l'MTU a 1492.
Per verificare il valore MTU corrente basta andare su questa pagina http://www.speedguide.net/analyzer.php
Il tuo sito mi da un valore sballato: 1470.
Da telnet come ho specificato ho 1492.
Ho notato che facendo il factory reset il 2200v4 resta sia con l'ultimo firmware installato che con l'ultimo driver adsl.
In poche parole col factory reset NON si riporta il router alle condizioni originali.
è normale... il driver adsl non fa parte dei settings del firmware ( che vengono resettati ) ma fa parte del firmware stesso, può essere riportato il driver adsl originale reinstallando il firmware.
Non vengo a capo di questo problema (riguarda la variazione di SNR):
questi sono i valori a default:
http://s6.postimg.org/e3fecqadd/Tiscali_2200v4.png
e questi sono i valori con SNR=1 (e,incredibile,pure con SNR=25 - 50 o 75!!! in pratica il risultato è sempre uguale, sembra che il comando non funzioni):
http://s6.postimg.org/x2be2n11d/Tiscali_2200v4_snr.png
Cioè, da circa SNR=75 in giù il mio snr non si abbassa oltre i 5dB!!!
Sono sicuro che quando do il comando il router si rialline,ma non riesco a capire dove sbaglio...help!!!
@Done75
Leggi per favore il secondo post. La discussione sui risultati dei valori dell'SNR sono OT.
I risultati dipendono dalla situazione delal tua linea e da ciò che il provider/contratto/linea permettono (il modem non centra).
ALESSIO94x
05-03-2014, 08:46
Ragazzi siete dei geni! Grazie a questo thread sono riuscito a spingere la mia linea al massimo, ottenendo questi risultati:
http://www.speedtest.net/result/3349392785.png
Il tutto in PPoA con MTU a 1500.
http://s23.postimg.org/6441lvjjf/Schermata_2014_03_05_alle_09_45_04.png (http://postimage.org/)
Grazie mille!!
P.S: se avete altri trucchetti utili, sputate il rospo xD
@Done75
Leggi per favore il secondo post. La discussione sui risultati dei valori dell'SNR sono OT.
I risultati dipendono dalla situazione delal tua linea e da ciò che il provider/contratto/linea permettono (il modem non centra).
si, scusami bovirus...ho sperato che il problema fosse lato router ma invece è colpa di un profilo ADSL fixed rate... :(
Ho acquistato un Netgear DGN 2200 n 300 , via lan sull'ingresso wan ho collegato il cavo del provider wadsl e poi ad un fisso via lan col cavo piu ad un pc portatile via wireless , sul fisso si attiva la navigazione sul portatile invece la connessione si stabilisce ma non riesce a visualizzare le pagine ossia non c è navigazione,cosa succede?
Prima di postare leggiamo per favore i primi post!!!
I post senza dettagli minimi
versione firmware router
impoistazioni e valori linea ADSL
Impostazioni e valori Wifi
sono assooluatmenti inidonei a fornire una risposta.
versione firmvare 1.005_5.03 adsl non cè solo provider wadsl.
Aggiorna il firmware.
E posta i dettagli di come hai impostato la connessione WAN del router
versione firmvare 1.005_5.03 adsl non cè solo provider wadsl.
aggiorna il firmware.
aggiorna il firmware.
grazie Totix92.. finalmente sono riuscito ad aggiornaRe il firmware adsl
cIAO
Gianluca1982
05-03-2014, 15:30
Salve.
Esiste un modo per riconoscere il tipo di versione (V1,V3 o V4) dalla confezione esterna o bisogna per forza aprire la scatola e guardare sotto il modem?
Dalle vostre esperienze è a livello di tenuta della portante e di copertura wifi è meglio il V3 o il V4?
Grazie.
Prima di postare leggi per favore i post precedenti e i primi post.
La versione è scritta sulla scatola.
Il v4 è bianco senza antenne esterne. Il v3 è nero con antenne esterne.
Stabilità ADSL/portata Wifi.
Leggi i primi post. Non è possibile fare comparazioni tra utenti diversi.
Prima di postare leggi per favore i post precedenti e i primi post.
La versione è scritta sulla scatola.
Il v4 è bianco senza antenne esterne. Il v3 è nero con antenne esterne.
il v4 è nero come tutti gli altri DGN2200 solo che ha le antenne interne; la versione è specificata nei dettagli del contenuto della scatola.
ragazzi, come si interpreta l'output dell comando telnet adslctl info --stats? (in particolar modo per gli errori FEC-HEC-CRC) :confused:
c'è un qualche link o giuda che possono aiutare?
ragazzi, come si interpreta l'output dell comando telnet adslctl info --stats? (in particolar modo per gli errori) :confused:
c'è un qualche link o giuda che possono aiutare?
il profilo di tiscali mi pare sia bloccato. 16383 1020 è il massimo che puoi agganciare, anche io ho il tuo stesso profilo
ciao a tutti... una piccola curiosità... ma in Avanzate > Configurazione Internet... i DNS devono rimanere in automatico oppure si devono cambiare ???
attualmente ho
Primario : 193.70.152.84
Secondario: 212.52.97.15
preciso cge ho Infostrada 8 mb..
grazie
Se vuoi usare quelli forniti dal provider vanno lasciati quelli.
ragazzi, come si interpreta l'output dell comando telnet adslctl info --stats? (in particolar modo per gli errori) :confused:
c'è un qualche link o giuda che possono aiutare?
nessuno?
l'unica cosa da fare è postare l'output e farlo analizzare da voi esperti?
girando in rete ho trovato una spiegazione dei 3 tipi di errori, ma non come interpretare l'ingarbugliatissimo output telnet.
l'unica cosa che ho capito è che ho un sacco di errori FEC, ma comunque sono stabile.
ALESSIO94x
06-03-2014, 10:59
Secondo voi fino a quanto posso spingere il mio wifi? Per il momento l'ho settato a 110mw (va in automatico a 112mw)... se lo alzo troppo può danneggiarsi l'antenna? Qual'è il valore massimo?
Grazie!
Il valore giusto è quello di default.
Ogni aumento di potenza è fatto a tuo rischio.
Nesuno può dirti potenza max e durata del prodotto.
kilmoremp
06-03-2014, 16:32
ciao a tutti... una piccola curiosità... ma in Avanzate > Configurazione Internet... i DNS devono rimanere in automatico oppure si devono cambiare ???
attualmente ho
Primario : 193.70.152.84
Secondario: 212.52.97.15
preciso cge ho Infostrada 8 mb..
grazie
ti conviene cambiare
per esempio con i dns di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4
vai più veloce e non hai problemi di censura
ti conviene cambiare
per esempio con i dns di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4
vai più veloce e non hai problemi di censura
grazie.. ora li provo..
ho fatto anche il download del programma in oggetto...
SG TCP Optimizer
quancuna sà come diavolo si fanno dei settaggio ottimali ???
grazie
kilmoremp
07-03-2014, 18:30
grazie.. ora li provo..
ho fatto anche il download del programma in oggetto...
SG TCP Optimizer
quancuna sà come diavolo si fanno dei settaggio ottimali ???
grazie
tcp serviva per xp, per seven o 8 non serve
tcp serviva per xp, per seven o 8 non serve
grazie.. non lo sapevo...
mi dite quale è il comando Telnet per vedere a quanto è attualmente impostato l' MTU ???
kilmoremp
08-03-2014, 17:00
grazie.. non lo sapevo...
mi dite quale è il comando Telnet per vedere a quanto è attualmente impostato l' MTU ???
il mtu che hai ,se non l'hai modificato, è quello che ti da il router
per modificarlo il comando dovrebbe essere questo:
ifconfig pppoa0 mtu xxxx
param set pppoa_mtu=xxxx
mettendo al posto delle x il parametro che vuoi
esistono anche dei comandi in più e sono stati postati non molte pagine fa,leggi un pò......:read:
@Joe1951
per poter visualizzare il valore mtu vai a pag. 115 in fondo alla pag. c'è il trhead
di Artins90 klicca sul linc www.speedguide
per impostare mtu a pag. 105 un tuo trhead con la procedura giusta, ogni stringa dai invio.
il router comunque ti da sempre 1458 ma dopo i comandi stai sicuro che è cambiato
aaasss10
08-03-2014, 22:45
Ciao a tutti,
sono possessore di un DGN2200v4 aggiornato al fw V1.0.0.24_5.0.8.
Al router è collegato con cavo ethernet un pc che tramite TeamViewer
riesco ad accendere sfruttando la funzione Wake on Lan (nello specifico
Wake on Wan inviando il comando dall'esterno della rete interna).
Tutto funziona egregiamente ma succede che dopo alcune ore
diventa impossibile accendere il pc.
(sia tramite TeamViewer che tramite un'app android precedentemente testata)
Per far si che il Wake on Wan torni a funzionare devo accendere e spegnere
manualmente il pc...
Qualcuno di voi puo' essermi di aiuto nella risoluzione del problema???
Grazie mille a tutti e buona domenica!! ;)
-Mariello-
08-03-2014, 23:09
ti conviene cambiare
per esempio con i dns di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4
vai più veloce e non hai problemi di censura
Approfitto di questo post per chiedere una cosa. Ma andando a modificare i dns, ed inserendo quelli di google, per il gaming online cambia qualcosa oppure questo non viene influenzato dalla modifica dei dns?
@Joe1951
per poter visualizzare il valore mtu vai a pag. 115 in fondo alla pag. c'è il trhead
di Artins90 klicca sul linc www.speedguide
si lo sò ci ero già stato e come Mtu mi dà 1492 (ho PPPoA) ed è proprio per questo che vorrei scoprirlo da Telnet...i comandi per inserire l' MTU li sò ma vorrei capire quale comando si dà per vedere quello effettivamente impostato senza andare in Speedguide..
per impostare mtu a pag. 105 un tuo trhead con la procedura giusta, ogni stringa dai invio.
il router comunque ti da sempre 1458 ma dopo i comandi stai sicuro che è cambiato
come sopra...in sostanza stò cercando di trovare un buon compromesso di valori tra SNR ed MTU per non far cadere la linea (Infostrada 8 mb)..
grazie
kilmoremp
09-03-2014, 10:38
Approfitto di questo post per chiedere una cosa. Ma andando a modificare i dns, ed inserendo quelli di google, per il gaming online cambia qualcosa oppure questo non viene influenzato dalla modifica dei dns?
in teoria avendo dei dns più veloci dovresti avere dei miglioramenti
magari lievi...
johnnykitten
09-03-2014, 13:32
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo fantastico forum! Ne approfitto per chiedervi di risolvermi un dubbio che ho da tanto tempo e cercando in rete non sono riuscito a risolvere. Grazie alla vostra eccelsa guida sono riuscito ad utilizzare telnet col mio dgn2200v4 e ho guadagnato ben 1,5 megabit di banda! Ora mi chiedevo... (scusate la domanda da ignorante:D ) ma se alla centrale si accorgessero che ho smanettato col snr cosa succede? rischio una riqualifica? In sostanza si può fare senza problemi o no? Specifico che ho Telecom a 7 Mbit, prima agganciavo 3,6 Mb (sono molto distante dalla centrale) ora cambiando l'snr sono salito a 5,1!!:winner:
Grazie in anticipo!
NorysLintas
09-03-2014, 15:21
Approfitto di questo post per chiedere una cosa. Ma andando a modificare i dns, ed inserendo quelli di google, per il gaming online cambia qualcosa oppure questo non viene influenzato dalla modifica dei dns?
No nel gaming online non cambia niente perché non devi risolvere i nomi di dominio in quanto nel gaming online i server sono indicati sempre come
indirizzo ip : porta e utilizzano il protocollo udp.
Esempio della risoluzione del nome di dominio:
da www.hwupgrade.it il dns risolve il nome in 151.1.244.2
tu otterresti benefici con i server di google appunto solo in queste fasi
da indirizzo del sito web di facile comprensione a indirizzo ip
Nel gaming invece le operazioni vengono svolte direttamente all'indirizzo ip.
Ora mi chiedevo... (scusate la domanda da ignorante:D ) ma se alla centrale si accorgessero che ho smanettato col snr cosa succede? rischio una riqualifica? In sostanza si può fare senza problemi o no? Specifico che ho Telecom a 7 Mbit, prima agganciavo 3,6 Mb (sono molto distante dalla centrale) ora cambiando l'snr sono salito a 5,1!!:winner:
Grazie in anticipo!
Telecom non effettua riqualifiche che io sappia, comunque ipoteticamente lo facesse lo farebbe solo dopo numerose cadute della linea, se il tutto rimane stabile, puoi fare quello che vuoi via telnet non accadrà nulla.
johnnykitten
09-03-2014, 16:45
Grazie NorysLintas della tempestiva risposta... quindi posso stare tranquillo, non ho disconnessioni (una sola in serata quando mi scende leggermente la banda). L'importante è che i riavvi del router che faccio io, o il fatto che la notte lo spengo, non vengano interpretati come disconnessioni :rolleyes:
-Mariello-
09-03-2014, 17:48
No nel gaming online non cambia niente perché non devi risolvere i nomi di dominio in quanto nel gaming online i server sono indicati sempre come
indirizzo ip : porta e utilizzano il protocollo udp.
Esempio della risoluzione del nome di dominio:
da www.hwupgrade.it il dns risolve il nome in 151.1.244.2
tu otterresti benefici con i server di google appunto solo in queste fasi
da indirizzo del sito web di facile comprensione a indirizzo ip
Nel gaming invece le operazioni vengono svolte direttamente all'indirizzo ip
Grazie mille per la spiegazione. :)
ieri il mio router si è resettato da solo cosa può essere successo?
NorysLintas
10-03-2014, 09:22
@johnnykitten no figurati, non ci sono problemi.
@-Mariello- Prego ^^
@d3j4 w cali o sbalzi di tensione o si era "impallato" come succede con i normali computer.
@d3j4 w cali o sbalzi di tensione o si era "impallato" come succede con i normali computer.
Ora che ci penso non si attivava il wi-fi però non pensavo che avesse cancellato tutte le configurazioni.
Mirko-91
10-03-2014, 11:16
Ciao, ma è possibile cambiare l'IP senza dover riavviare il router?
Ciao, ma è possibile cambiare l'IP senza dover riavviare il router?
con DMT è molto facile, c'è il pulsante apposito
Mirko-91
10-03-2014, 13:10
con DMT è molto facile, c'è il pulsante apposito
@done75 Cosa sarebbe DMT..? scusa l'ignoranza..xd
Mi iscrivo anch'io. Dopo 8 anni di onorata carriera mi ha lasciato il DG834GT :( e ho preso un 2200v4.
Per ora tutto ok, aggiornato il fw, lo devo ancora finire di riconfigurare.
@fubo
Dipende dal problema che aveva il DG834GT. In alcuni casi con pochi euuro si sitema e haoi un mdoem in più.
@fubo
Dipende dal problema che aveva il DG834GT. In alcuni casi con pochi euuro si sitema e haoi un mdoem in più.
Lo so bene :) Infatti con calma cerchero' di ripristinarlo, ci sono i soliti 3 capacitori gonfi.
Ma nel frattempo mi serviva un'alternativa. Una volta ripristinato il glorioso GT, lo usero' come switch ed extender.
Mirko-91
10-03-2014, 13:36
Bovirus Sai percaso come posso cambiare IP senza riavviare il router?
l'utente sopra mi ha consigliato DMT ma non l'ho mai usato, sai da dove lo scarico e come posso usarlo?
Ciao a tutti,
circa due anni fa ho acquistato il dgn2200v3 300n con il quale mi sono trovato alla grande, sia in fatto di stabilità della connessione, sia in termini di copertura wifi visto che lo utilizzo in una casa su due livelli.
recentemente ne ho consigliato l'acquisto ad un amico, tuttavia non essendo disponibile il 2200v3 ha acquistato il 2200v4...
notando l'assenza delle antenne ho pensato: alla fine essendo il modello successivo non può che essere migliore, forse hanno trovato un modo per integrare le antenne e mantenere invariata la copertura del wifi.
La premessa è che una volta collegato, il v4 è stato aggiornato all'ultimo firmware.
Invece devo dire che il 2200v4 ha una copertura wifi a dir poco scandalosa.
accanto al 2200v4 il segnale del telefono o del notebook collegato in wifi non aveva neanche tutte le tacche.
fuori dalla stanza il buio totale.
ho provato il mio 2200v3 nella stessa abitazione ed il segnale era talmente forte da prendere anche al piano inferiore nonostante gli spessi muri in pietra.
il 2200 v4 sarà dunque restituito a giorni.
tuttavia non capisco se era difettato proprio quel modem o la serie v4.
skynet.81
10-03-2014, 16:35
Ciao a tutti,
circa due anni fa ho acquistato il dgn2200v3 300n con il quale mi sono trovato alla grande, sia in fatto di stabilità della connessione, sia in termini di copertura wifi visto che lo utilizzo in una casa su due livelli.
recentemente ne ho consigliato l'acquisto ad un amico, tuttavia non essendo disponibile il 2200v3 ha acquistato il 2200v4...
notando l'assenza delle antenne ho pensato: alla fine essendo il modello successivo non può che essere migliore, forse hanno trovato un modo per integrare le antenne e mantenere invariata la copertura del wifi.
La premessa è che una volta collegato, il v4 è stato aggiornato all'ultimo firmware.
Invece devo dire che il 2200v4 ha una copertura wifi a dir poco scandalosa.
accanto al 2200v4 il segnale del telefono o del notebook collegato in wifi non aveva neanche tutte le tacche.
fuori dalla stanza il buio totale.
ho provato il mio 2200v3 nella stessa abitazione ed il segnale era talmente forte da prendere anche al piano inferiore nonostante gli spessi muri in pietra.
il 2200 v4 sarà dunque restituito a giorni.
tuttavia non capisco se era difettato proprio quel modem o la serie v4.
Leggi il thread forse non è abilitata la potenza massima di trasmissione devi farlo da telnet
ma quando ho comprato il v3 andava già bene con le impostazioni di default senza dare nessun comando telnet.
quindi per me il modem non è buono.
@done75 Cosa sarebbe DMT..? scusa l'ignoranza..xd
Bovirus Sai percaso come posso cambiare IP senza riavviare il router?
l'utente sopra mi ha consigliato DMT ma non l'ho mai usato, sai da dove lo scarico e come posso usarlo?
http://lmgtfy.com/?q=dmt+dsl+modem+tool
skynet.81
10-03-2014, 19:52
ma quando ho comprato il v3 andava già bene con le impostazioni di default senza dare nessun comando telnet.
quindi per me il modem non è buono.
Potresti anche provare non costa nulla.
Ragazzi ho un piccolo problema con il mio DGN2200v4, in pratica, durante la navigazione, ad un certo punto non riesco più a caricare nuove pagine web e mi appare il messaggio di Chrome (la pagina web non è disponibile). Parallelamente se navigo da iPhone o iPad non ho nessun problema. Per il problema su pc devo disconnettere e riconnettere il wi-fi ed è tutto risolto.
Cosa può essere che dà questo inconveniente?
skynet.81
10-03-2014, 21:35
Ragazzi ho un piccolo problema con il mio DGN2200v4, in pratica, durante la navigazione, ad un certo punto non riesco più a caricare nuove pagine web e mi appare il messaggio di Chrome (la pagina web non è disponibile). Parallelamente se navigo da iPhone o iPad non ho nessun problema. Per il problema su pc devo disconnettere e riconnettere il wi-fi ed è tutto risolto.
Cosa può essere che dà questo inconveniente?
Hai già provato ad aggiornare i driver della scheda wifi del pc?
I driver sono aggiornati anche se essendo il pc vecchiotto non ne escono di nuovi da tempo. Comunque si tratta di una Intel Wireless WiFi Link 4965 AGN e i driver sono alla versione 12.4.1.4
;)
Mirko-91
11-03-2014, 14:13
http://lmgtfy.com/?q=dmt+dsl+modem+tool
Si avevo già dato una occhiata però vedo che ci sono diverse versioni e rilasciate anni fà nel 2007, quale và scaricata? è solo in lingua tedesca?
aaasss10
11-03-2014, 14:41
Ciao a tutti,
ritorno sulla mia richiesta di aiuto riguardante il Wake on Lan che riporto qui:
Ciao a tutti,
sono possessore di un DGN2200v4 aggiornato al fw V1.0.0.24_5.0.8.
Al router è collegato con cavo ethernet un pc che tramite TeamViewer
riesco ad accendere sfruttando la funzione Wake on Lan (nello specifico
Wake on Wan inviando il comando dall'esterno della rete interna).
Tutto funziona egregiamente ma succede che dopo alcune ore
diventa impossibile accendere il pc.
(sia tramite TeamViewer che tramite un'app android precedentemente testata)
Per far si che il Wake on Wan torni a funzionare devo accendere e spegnere
manualmente il pc...
Qualcuno di voi puo' essermi di aiuto nella risoluzione del problema???
Grazie mille a tutti e buona domenica!! ;)
Girovagando per il web mi sembra di aver capito che la causa della mancata accensione del pc
è proprio il nostro router Netgear che dopo un tot di tempo dallo spegnimento del pc in rete
perde la tabella di accoppiamento MacAddress->IP (Arp table).
Qualcuno di voi sa se esiste una via alternativa per aggirare il problema?
Grazie ancora a tutti.
random566
11-03-2014, 14:48
Si avevo già dato una occhiata però vedo che ci sono diverse versioni e rilasciate anni fà nel 2007, quale và scaricata? è solo in lingua tedesca?
per il 2200v4 serve la v. 8.07.
puoi scegliere fra inglese e tedesco la prima volta che esegui il programma.
comunque per poterlo usare ti serve anche abilitare il telnet tramite il programma telnetenabler (trovi le procedure su questa stessa discussione).
in alternativa, se il tuo scopo è solo quello di cambiare l'indirizzo ip senza riavviare il router, puoi anche disconnettere e riconnettere la sessione ppp dall'interfaccia web del modem, nella sezione "avanzate", stato connessione
Si avevo già dato una occhiata però vedo che ci sono diverse versioni e rilasciate anni fà nel 2007, quale và scaricata? è solo in lingua tedesca?
Se il problema e quello assegna ip fisso a quella scheda di rete. Si può fare da interfaccia web del router
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mah...a parità di condizioni di linea con la v4 ho un'esagerazioni di errori in più rispetto alla v1...:rolleyes:
sto pensando di restituirlo ad Amazon...
domandina da profano....ho modificato tramite telnet l'snr del mio router impostantolo sul valore di -4.5
La domanda è questa: così facendo cosa avviene in pratica? il router "inganna" il dslam facendo risultare un SNR più alto del reale e quindi consente di agganciare una portante più alta? Ora aggancio 15698 Kbps contro i 13879 ante modifica e l'SNR ora è a circa 4.5-4.8 db mantenendo comunque la linea molto stabile. La cosa strana che noto è che, rispetto a prima, la somma della modifica (-4.5 db) con i valori mostrati nelle statistiche è più alta dei valori che avevo prima (es. prima avevo massimo 9.1 db, ora arrivo ad avere snr di 4.9 che sommato ai 4.5 di modifica mi darebbe 9.4) è corretto questo ragionamento o non c'entra nulla? Infine, le statistiche che mi mostra la pagina di test infostrada mi indicano gli stessi parametri che vedo nel menu del router, quindi, vedendo loro un snr basso (intorno ai 4.5 db) come riescono a darmi comunque una portante più alta? rischio così facendo delle riqualifiche al ribasso?
forse ho posto troppe domande tutte insieme! :D
skynet.81
12-03-2014, 19:11
domandina da profano....ho modificato tramite telnet l'snr del mio router impostantolo sul valore di -4.5
La domanda è questa: così facendo cosa avviene in pratica? il router "inganna" il dslam facendo risultare un SNR più alto del reale e quindi consente di agganciare una portante più alta? Ora aggancio 15698 Kbps contro i 13879 ante modifica e l'SNR ora è a circa 4.5-4.8 db mantenendo comunque la linea molto stabile. La cosa strana che noto è che, rispetto a prima, la somma della modifica (-4.5 db) con i valori mostrati nelle statistiche è più alta dei valori che avevo prima (es. prima avevo massimo 9.1 db, ora arrivo ad avere snr di 4.9 che sommato ai 4.5 di modifica mi darebbe 9.4) è corretto questo ragionamento o non c'entra nulla? Infine, le statistiche che mi mostra la pagina di test infostrada mi indicano gli stessi parametri che vedo nel menu del router, quindi, vedendo loro un snr basso (intorno ai 4.5 db) come riescono a darmi comunque una portante più alta? rischio così facendo delle riqualifiche al ribasso?
forse ho posto troppe domande tutte insieme! :D
Con questo metodo forzi il dslam ad instaurare una connessione con snrm più basso. Questione di dialogo tre il chip del router e quello del dslam :D
Per quanto riguarda la variazione della somma di snr non ti preoccupare non sono ragionamenti che funzionano con questo parametro ;)
Non so che gestore hai comunque se non stanno monitorando la linea non avrai problemi di riqualifica
Grazie per i chiarimenti, immaginavo non si riducesse tutto a una semplice somma matematica. Il mio gestore è Infostrada, la fase di qualifica dovrebbe essere terminata avendo la linea attiva da oltre 40 giorni. Ho chiamato il 155 per avere informazioni sulla velocità della mia linea e mi hanno detto che in centrale sono stato assegnato al profilo a 17 Mega, infatti forzando ancora di più l'SNR riesco ad agganciare senza problemi anche 16998 Kbps, però non vorrei tirare troppo la corda e mi accontento di un valore leggermente più basso. Ora devo ottimizzare l'impianto tirando un nuovo cavo diretto per il router, se qualcosa guadagno posso osare un'altro po'. Per vedere se ci sono errori di trasmissione come devo fare? Dall'interfaccia del router è possibile? Infine, c'è modo per rendere definitive le modifiche dell'snr evitando che dopo un riavvio si resetti?
Grazie di nuovo!
fabris66
13-03-2014, 08:31
Con questo metodo forzi il dslam ad instaurare una connessione con snrm più basso. Questione di dialogo tre il chip del router e quello del dslam ....
Non so che gestore hai comunque se non stanno monitorando la linea non avrai problemi di riqualifica
Uhm.... che dubbione mi avete messo: da quando ho attivato la 20 mega Alice sulla mia linea ho avuto con 12 db quasi portante piena. Per averla al massimo ho tramite Telnet dimezzato il SNR e il modem mi restituiva Max portante a 9 db.
Dopo qualche giorno, ed ho postato pure il problema sul forum, mi sono ritrovato il valore segnale rumore a 4,5 con periodici sconfinamenti a 1,4. Se riavvio il modem tornando ai valori di default aggancio intorno ai 16.000.
Ho pensato ad altre utenze collegate dopo la mia, che penso proprio sia stata la prima, ma ora mi fate pensare al fatto che essendo nel primo mese di attivazione abbiano di proposito abbassato il SNR in relazione all'abbassamento che ho provocato io tramite telnet.
Che ne pensate?
PS ho chiamato il 187 qualche giorno addietro con modem riavviato e portante a 16000 con 12 db e mi hanno risposto che va bene così, rientro nei parametri di normalità.
francyyy2011
13-03-2014, 08:35
Uhm.... che dubbione mi avete messo: da quando ho attivato la 20 mega Alice sulla mia linea ho avuto con 12 db quasi portante piena. Per averla al massimo ho tramite Telnet dimezzato il SNR e il modem mi restituiva Max portante a 9 db.
Dopo qualche giorno, ed ho postato pure il problema sul forum, mi sono ritrovato il valore segnale rumore a 4,5 con periodici sconfinamenti a 1,4. Se riavvio il modem tornando ai valori di default aggancio intorno ai 16.000.
Ho pensato ad altre utenze collegate dopo la mia, che penso proprio sia stata la prima, ma ora mi fate pensare al fatto che essendo nel primo mese di attivazione abbiano di proposito abbassato il SNR in relazione all'abbassamento che ho provocato io tramite telnet.
Che ne pensate?
Guarda, io quando avevo la 7Mbit son partito che agganciavo a 6, poi 7 poi 8, quindi se sei un po' distante dalla centrale molto vuol dire come hanno lavorato gli operatori lungo la linea, mi diceva un tizio che è venuto a casa mia tempo fa che andrebbe controllata tutta la tratta ma non lo fa nessuno, evidentemente sanno che alcuni colleghi lavorano di merda e compromettono gli impianti. è normale, qui in ospedale di gente che lavora con i piedi son pieni i fossi, figuriamoci in telecom
Uhm.... che dubbione mi avete messo: da quando ho attivato la 20 mega Alice sulla mia linea ho avuto con 12 db quasi portante piena. Per averla al massimo ho tramite Telnet dimezzato il SNR e il modem mi restituiva Max portante a 9 db.
Dopo qualche giorno, ed ho postato pure il problema sul forum, mi sono ritrovato il valore segnale rumore a 4,5 con periodici sconfinamenti a 1,4. Se riavvio il modem tornando ai valori di default aggancio intorno ai 16.000.
Ho pensato ad altre utenze collegate dopo la mia, che penso proprio sia stata la prima, ma ora mi fate pensare al fatto che essendo nel primo mese di attivazione abbiano di proposito abbassato il SNR in relazione all'abbassamento che ho provocato io tramite telnet.
Che ne pensate?
PS ho chiamato il 187 qualche giorno addietro con modem riavviato e portante a 16000 con 12 db e mi hanno risposto che va bene così, rientro nei parametri di normalità.
Purtroppo è brutto quando succede, ma l ipotesi del vicino di coppia che genera rumore è quella piu probabile. Non esiste un settaggio tra i profili (indipendentemente che tu sia telecom o meno) che abbassi l'snr. Se non fossi stato in telecom ti avrebbero potuto abbassare la portante massima, ma l'snr sarebbe rimasto invariato (e ti si sarebbe alzato il margine). Ma sulle caratteristiche dello spettro adsl che ti arriva dal DSLAM non ci giocano, se non a livelli piu bassi (giunzioni fatte male ad esempio)
Ciao a tutti,
ho letto e riletto la userguide e pure gran parte dei post qui presenti, tuttavia non trovo soluzione al seguente problema.
Ho preso un HD esterno WD My book Essential da 2TB e l'ho collegato alla porta usb del DGN2200v4, con risultati scoraggianti. Benché tale HD sia presente nella lista di compatibili fornita da Netgear, il router non lo vede proprio: non solo non riesco ad accedervi con readyshare, ma non riconosce alcuna periferica connessa.
Che posso fare?
Grazie Mille
homer sampson
13-03-2014, 16:07
Ciao a tutti un informazione mi sono ftt mettere il profilo 6db sia in un che in down nella mia 20 mega ora vorrei forzare l'snr a 3 db in down ma nn so xk facendo come facevo una volta(quando avevk profilo a 12 db si riagganciava) ora non si aggancia piu se do il comando
adsl configure snr --65490 su telnet..quel valore devo mettere per l'snr a 3db?
Ciao a tutti un informazione mi sono ftt mettere il profilo 6db sia in un che in down nella mia 20 mega ora vorrei forzare l'snr a 3 db in down ma nn so xk facendo come facevo una volta(quando avevk profilo a 12 db si riagganciava) ora non si aggancia piu se do il comando
adsl configure snr --65490 su telnet..quel valore devo mettere per l'snr a 3db?
Con quel comando forzi l'snrm 9dB sotto quello di profilo. Visto che sei a 6dB di target devi dare il comando -3dB, ovvero "--50\m"
homer sampson
14-03-2014, 01:58
Devo dare
adsl configure snr --50 Oppure
adsl configure snr --50/m ??
Quel /m per
Cosa sta?
Devo dare
adsl configure snr --50 Oppure
adsl configure snr --50/m ??
Quel /m per
Cosa sta?
Basta raga, leggetevi la prima pagina, cribbio :muro: :muro: :muro:
homer sampson
14-03-2014, 13:22
Scusami :D
Ci sono riuscito ora aggancio
16758 in down e 1139 in up
Netto 14,20 mega down 1,00 up ping 33 con internet play(sto in sicilia)
Stasera provo a portarlo a 2 l'snr per raggiungere i 15 mega cosi posso morire felice...
La cosa bella di questo router e' che ti fa guadagnare 4 db di attenuazione
Con il wag 320 n att 31,5 in down
Con il netgear 27,5
Che bella bestiolina sto router
Ciao a tutti,
ho letto e riletto la userguide e pure gran parte dei post qui presenti, tuttavia non trovo soluzione al seguente problema.
Ho preso un HD esterno WD My book Essential da 2TB e l'ho collegato alla porta usb del DGN2200v4, con risultati scoraggianti. Benché tale HD sia presente nella lista di compatibili fornita da Netgear, il router non lo vede proprio: non solo non riesco ad accedervi con readyshare, ma non riconosce alcuna periferica connessa.
Che posso fare?
Grazie Mille
n la seri2200 la mia soluzione è stata cambiare router. Non vedevo il nas nemmeno insultandolo in arabo.
Cambiato router, tutto ha ripreso a fungere
capitanouncino™
14-03-2014, 19:31
riposto qui dentro dopo due mesetti...ho tiscali 20 mb, snr 14 db e attenuazione 21/22 db. sulla carta valori ottimi, ma mi hanno dovuto fissare il profilo a 12mb perchè altrimenti la linea era instabilissima.
ma non che così fosse chissà cosa, infatti almeno 1/2 disconnessioni (con immediata riconnessione) c'erano sempre e comunque, nonostante fosse tutto apposto dal lato tiscali!
una setttimana fa ho ritrovato in garage il mio "vecchio" dlink dsl 2640b (niente di fenomenale) e ho deciso di provarlo. ebbene, non mi si è ancora staccato mezza volta. ad oggi ho settato il netgear come access point e lo uso solo per il wireless.
mi consigliate di mandarlo in assistenza o è proprio questo router che da problemi con tiscali? se su google cerco "dgn2200 e tiscali" ne trovo a bizzeffe di magagne.
fabio892
15-03-2014, 14:38
raga ho un problema; recentemente ho notato che il modem (aggiornato all'ultimo firmware) si disconnette molto spesso di notte, e senza preavviso (in quanto ho un snr abbastanza alto di 12db e non ho notato cali significativi). Una volta disconnesso riesce a rinegoziare una portante, ma non vi è scambio di dati; rimane in questo limbo finchè non lo riavvio. Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
riposto qui dentro dopo due mesetti...ho tiscali 20 mb, snr 14 db e attenuazione 21/22 db. sulla carta valori ottimi, ma mi hanno dovuto fissare il profilo a 12mb perchè altrimenti la linea era instabilissima.
ma non che così fosse chissà cosa, infatti almeno 1/2 disconnessioni (con immediata riconnessione) c'erano sempre e comunque, nonostante fosse tutto apposto dal lato tiscali!
una setttimana fa ho ritrovato in garage il mio "vecchio" dlink dsl 2640b (niente di fenomenale) e ho deciso di provarlo. ebbene, non mi si è ancora staccato mezza volta. ad oggi ho settato il netgear come access point e lo uso solo per il wireless.
mi consigliate di mandarlo in assistenza o è proprio questo router che da problemi con tiscali? se su google cerco "dgn2200 e tiscali" ne trovo a bizzeffe di magagne.
Leggendo tutto sto popò di esperienze negative (compresa la mia) della famigerata coppia dgn2200v4-Tiscali direi che quest'accoppiata è fortemente da sconsigliare.
peppereg
15-03-2014, 16:14
Ragazzi scusate ho da poco acquistato questo router...
Sto smadonnando non poco per farlo funzionare...
da telnet ho notato che monta cpu Broadcom 4350 v7.5 e non 6328 come letto in prima pagina.
Come mai????
ciao, io ho una 7 mega tiscali ed aggancio in dow. 7200kb
senza nessuna disconnessione mai.
Ragazzi scusate ho da poco acquistato questo router...
Sto smadonnando non poco per farlo funzionare...
da telnet ho notato che monta cpu Broadcom 4350 v7.5 e non 6328 come letto in prima pagina.
Come mai????
no, è un bcm6328, la cpu è bcm4350 ma il chipset adsl è bcm6328
peppereg
15-03-2014, 17:01
ok grazie.
senti visto che sei esperto puoi dare un'occhiata ai miei parametri??
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 34.5 db 22.3 db
Noise Margin 12.1 db 21.0 db
Sono con Infostrada Absolute ADSL 8 MB.
sono numeri buoni?
Leggi per favore il secondo post.
Non si fanno in questo tthread valutazioni sulla linea ADSL.
La liena è una 8MB/512MB (Connection Speed 8000 kbps 509 kbps).
giankaste
17-03-2014, 06:23
Ciao a tutti, da quando ho questo modem ho avuto spesso un problema: a volte lo scambio dati e' inesistente malgrado il mio pc resti collegato via cavo ed altri 3 dispositivi via wi.fi, vedono la rete ma non vi e' nessun scambio dati, di solito pero' dopo un riavvio max 2 il problema si risolve, ora invece da ieri notte non ne vuole proprio sapere tanto che per navigare ho dovuto ricollegare il mio vecchio tp.link che malgrado tutto fa il suo lavoro. Esiste qualche soluzione\azione che possa fare o devo mandarlo in assistenza?? E' nuovo sono 2 mesi che ne sono in possesso.
P.S. ho 1 Tiscali 20 mega stabile ho aggiornato all'ultimo firmware e non ho modificato l'SNR e nessun altro parametro :mad:
Help-me :cry:
skynet.81
17-03-2014, 08:03
Ciao a tutti, da quando ho questo modem ho avuto spesso un problema: a volte lo scambio dati e' inesistente malgrado il mio pc resti collegato via cavo ed altri 3 dispositivi via wi.fi, vedono la rete ma non vi e' nessun scambio dati, di solito pero' dopo un riavvio max 2 il problema si risolve, ora invece da ieri notte non ne vuole proprio sapere tanto che per navigare ho dovuto ricollegare il mio vecchio tp.link che malgrado tutto fa il suo lavoro. Esiste qualche soluzione\azione che possa fare o devo mandarlo in assistenza?? E' nuovo sono 2 mesi che ne sono in possesso.
P.S. ho 1 Tiscali 20 mega stabile ho aggiornato all'ultimo firmware e non ho modificato l'SNR e nessun altro parametro :mad:
Help-me :cry:
Ciao mancano le informazioni sul firmware attualmente installato
giankaste
17-03-2014, 08:30
Ciao mancano le informazioni sul firmware attualmente installato
Credo l'ultimo di febbraio scorso: V1.0.0.24_5.0.8 al momento sono cosi e sembra abbia ripreso a funzionare, riesco a navigare ho scambio dati anche con gli altri dispositivi collegati wireless, sono riuscito ad entrare nella pagina menu del modem cosa che prima quando era bloccato non mi riusciva di fare, il fatto e' che e come se si impallasse pur riuscendo ad essere visibile sia via cavo che wi-fi ma 0 scambio dati :confused: :confused: :confused: non riesco a capire ripeto che la linea e' ok lo dimostra il fatto che se collego un altro modem e' tutto ok
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 16383 kbps 1023 kbps
Line Attenuation 19.0 db 7.7 db
Noise Margin 6.1 db 9.5 db
Sto router ha un firmware pietoso, ad esempio io adesso sono up ad 6 giorni, riesco ad accedere via interfaccia web (anche se rallentata, come al solito), ma non via telnet (non so perche, dopo un tot di accessi smette di rispondere). Oramai comincio anche a pensare che abbiano smesso di lavorarci sopra, quindi dovremmo tenercelo cosi. L'unica cosa buona sono i driver adsl aggiornati. Magari cacciassero qualche mod.
sarebbe ora di chiedere un firmware aggiornato ( anche beta ) ai signori di Netgear...
giankaste
17-03-2014, 14:11
Quindi devo perdere le speranze........secondo quanto letto e' inutile mandarlo in assistenza che nn risolverei comunque :confused: :confused:
bisogna aspettare in un nuovo firmware quindi.....:mad:
Ciao a tutti,
ho letto e riletto la userguide e pure gran parte dei post qui presenti, tuttavia non trovo soluzione al seguente problema.
Ho preso un HD esterno WD My book Essential da 2TB e l'ho collegato alla porta usb del DGN2200v4, con risultati scoraggianti. Benché tale HD sia presente nella lista di compatibili fornita da Netgear, il router non lo vede proprio: non solo non riesco ad accedervi con readyshare, ma non riconosce alcuna periferica connessa.
Che posso fare?
Grazie Mille
Aggiungo che, quando collego il cavo del WD al router, l'hard disk si attiva e il led si illumina. Ovviamente nessuna reazione dal Netgear.
peppereg
17-03-2014, 18:42
Salve,
questo maledetto router dopo numerosi problemi per la configurazione, per l'ennesima volta l'ho lasciato ieri sera funzionante e poco fa dopo una giornata di lavoro, sono tornato a casa e non mi fa collegare pc, iphone e periferiche varie.
i led sono tutti correttamente accesi ma ho dovuto riavviarlo.
il firmware è l'ultimo 1.0.0.24_5.0.8.
mi consigliate di chiedere il cambio ad amazon o cambio proprio modello? e in quest'ultimo caso cosa mi consigliate sulla stessa fascia prezzo?
p.s. linea infostrada absolute 8MB
io gli unici problemi che ho riscontrato finora sono il blocco dell'interfaccia web dopo settimane che è acceso e il processo msh che ogni tanto sclera e usa quasi tutta la cpu rallentando tutto ma per il resto funziona benissimo... si sbrigassero però ad aggiornarlo e ad introdurre un server dlna ( come nel dgn2200v3 ) e un print server :muro:
Bisognerebbe tartassare l'assistenza per chiedere un nuovo firmware...
Inviato dal mio GT-I9100 usando le dita
Diabolik183
18-03-2014, 12:29
Come da titolo,a solo scopo di curiosità, sono andato a prenderne uno stamattina dal mio fornitore (ho un v3).
Buona l'interfaccia del firmware web, abbastanza veloce, anche se per cambiare ogni stupida impostazione bisogna attendere il riavvio.
La navigazione è abbastanza fluida rispetto a quella un po' "scattante" del v3.
Per quanto riguarda il wifi, vi dico solo che a 30 cm di distanza, il mio iphone 5s prendeva una tacca. Ho fatto la prova spostandomi nelle altre stanze dell'ufficio e manco a parlarne.
Resettato, rimesso nello scatolo e molto probabilmente domani lo riconsegno.
Voto 5.
P.S. Non ditemi di entrare in telnet ed aumentare la potenza wifi perchè non se ne parla. ;)
alethebest90
18-03-2014, 12:44
Come da titolo,a solo scopo di curiosità, sono andato a prenderne uno stamattina dal mio fornitore (ho un v3).
Buona l'interfaccia del firmware web, abbastanza veloce, anche se per cambiare ogni stupida impostazione bisogna attendere il riavvio.
La navigazione è abbastanza fluida rispetto a quella un po' "scattante" del v3.
Per quanto riguarda il wifi, vi dico solo che a 30 cm di distanza, il mio iphone 5s prendeva una tacca. Ho fatto la prova spostandomi nelle altre stanze dell'ufficio e manco a parlarne.
Resettato, rimesso nello scatolo e molto probabilmente domani lo riconsegno.
Voto 5.
P.S. Non ditemi di entrare in telnet ed aumentare la potenza wifi perchè non se ne parla. ;)
era sicuramente difettoso, non è possibile che a 30 cm non ti prende a stento una tacca
a me fuori la porta di casa mia che dista circa 12 metri dal router ed è li che prende 1 tacca, cosa migliorabile perchè lo tengo nello stanzino in alto
Diabolik183
18-03-2014, 12:50
era sicuramente difettoso, non è possibile che a 30 cm non ti prende a stento una tacca
a me fuori la porta di casa mia che dista circa 12 metri dal router ed è li che prende 1 tacca, cosa migliorabile perchè lo tengo nello stanzino in alto
Ciao Ale, guarda, per il "difettoso" penso proprio di no. Mi spiego meglio: il mio iphone prendeva 2 tacche; il router era sulla scrivania, e lo smartphone idem.
Spostandomi nelle altre stanze, dove il v3 dava la massima copertura, l'iphone prendeva una tacca soltanto. Tieni presente che lo tengo impostato a 54g, come il v3.
Fatto sta cmq che l'ho gia' venduto proprio pochi minuti fa. Smadonnerà il cliente. :D
Le potenze di default (out of the box) dei due modem (v3 e v4) sono diverse e quindi non si possono fare paragoni.
giankaste
18-03-2014, 13:30
Comunque resta il fatto che sto' router sino ad ora e' stato una delusione rispetto al predecessore V3 :mad: e' inammissibile che randomicamente (da 3 a 4/5 giorni) si impalla e bisogna riavviare nel migliore dei casi o come e' capitato me cambiare router e aspettare mezza giornata per poterlo ricollegare, sono proprio deluso :mad:
Ogni router di qualsiasi marca/modello inserito in un determinato contesto può avere risultati positivi/negativi ((escludendo unità fallate).
Questo non vuol drie che lo stesso risultato sia identico per tutti.
A dimostrazione di quel che dice Bovirus, ieri sera mi sono visto un film in streaming DLNA tramite Wifi (300) con tre pareti tra modem e ricevitore (che segnala 4 tacche su 5) senza uno scatto.
L'altro ieri non sono stato cosi' fortunato. Ieri ho cambiato canale sul 6 e sta andando una meraviglia (potenza wifi di default).
Sempre a 3 pareti di distanza, il mio vetusto S2 becca 2 tacche di wifi.
A parte qualche singhiozzo di configurazione (mi si era inceppata la configurazione delle porte inbound/outbound, e ho dovuto spegnere->accendere), per ora tutto ok.
[QUOTE=fubo;40874338]A dimostrazione di quel che dice Bovirus, ieri sera mi sono visto un film in streaming DLNA tramite Wifi (300) con tre pareti tra modem e ricevitore (che segnala 4 tacche su 5) senza uno scatto.
scusami fubo, ma in parole povere, per un incompetente come me, potresti spiegarmi cosa cavolo è stò DLNA ?? come si attiva, se lo abbiamo tutti..
grazie
[QUOTE=fubo;40874338]A dimostrazione di quel che dice Bovirus, ieri sera mi sono visto un film in streaming DLNA tramite Wifi (300) con tre pareti tra modem e ricevitore (che segnala 4 tacche su 5) senza uno scatto.
scusami fubo, ma in parole povere, per un incompetente come me, potresti spiegarmi cosa cavolo è stò DLNA ?? come si attiva, se lo abbiamo tutti..
grazie
Il DLNA e' un protocollo per la trasmissione di contenuti streaming. Ci sono server DLNA (che forniscono il servizio) e client DLNA (che ne usufruiscono).
Chiaramente per fornire contenuti multimediali, il server DLNA deve avere molto spazio. Nel caso di un router questo e' possibile sfruttando la porta USB.
Nel mio caso, ho un NAS, che non ha nulla a che fare col router. Dunque il mio provider DLNA non e' il router ma il NAS, e il router fornisce "soltanto" la comunicazione tra client e server (NAS->LAN->WIFI->client).
Pertanto, non ho idea se il v4 supporti o no il DLNA, ne mi interessa particolarmente.
Anche ieri sera confermo l'ottima qualita' streaming, senza scatti.
mi è arrivato stamane il giocattolino in sostituzione del v3, non so...vedremo, ci gioco un po
Firmware Version V1.0.0.5_5.0.3
a parte era settato in wan e non riuscivo a connettermi dopo un paio di smanettamenti per prenderci mano è andato
MTU sono in PPPoA ed è impostabile a piacimento fino a 1500 (leggevo di no nel forum bah)
se servono info/prove prima che aggiorno ditemi, una mezzora basta? :rolleyes:
mi è arrivato stamane il giocattolino in sostituzione del v3, non so...vedremo, ci gioco un po
Firmware Version V1.0.0.5_5.0.3
a parte era settato in wan e non riuscivo a connettermi dopo un paio di smanettamenti per prenderci mano è andato
MTU sono in PPPoA ed è impostabile a piacimento fino a 1500 (leggevo di no nel forum bah)
se servono info/prove prima che aggiorno ditemi, una mezzora basta? :rolleyes:
aggiorna il firmware, l'mtu con il PPPoA nella stragrande maggioranza dei casi è 1478 ( per tiscali 1458 o 1492 )
se devi impostare un mtu superiore a 1458 impostalo prima di aggiornare il firmware però cosi ti eviti di impostarlo da telnet, i firmware più recenti hanno una limitazione introdotta di proposito, non si può inserire un mtu superiore a 1458 in PPPoA anche se però fortunatamente è possibile risolvere con un comando telnet.
ah ok quindi coi nuovi, grazie.
per telnet no problem poi mi sbizzarrisco e vediamo se brucia pure questo :boxe:
Oggi ho provato a connettere un Hd 150Gb, ho provato sia la formattazioe exFAT che NTSF ma niente, non lo riconosce. Firmware V1.0.0.24_5.0.8
e la fat32?
....ho avuto poco tempo oggi (per fortuna), firmware aggiornato, per MTU come si diceva è limitato :rolleyes:
driver adsl provai di fretta e comunque mi dava aggiornato correttamente, verificato con "adslctl --version", ora guardo ed è il vecchio...:confused: riprovo
edit, mi vengono in mente a colpi....cose vecchie, prova con cluster da 512
non formattare da vista o windows 7 (non so per 8), usa altri programmi validi o magari da live cd, valido sempre il cluster 512
se è WD hanno il loro che funziona WD Quick Formatter for Windows
e la fat32?
....ho avuto poco tempo oggi (per fortuna), firmware aggiornato, per MTU come si diceva è limitato :rolleyes:
driver adsl provai di fretta e comunque mi dava aggiornato correttamente, verificato con "adslctl --version", ora guardo ed è il vecchio...:confused: riprovo
edit, mi vengono in mente a colpi....cose vecchie, prova con cluster da 512
non formattare da vista o windows 7 (non so per 8), usa altri programmi validi o magari da live cd, valido sempre il cluster 512
se è WD hanno il loro che funziona WD Quick Formatter for Windows
Ho provato adesso in fat32, niente. Per adesso non ho specificato la dimenzione dei cluster, magari piu tardi provo ma ne dubito.
sono problemi comuni alle console e altro, se cerchi troverai qualche info in più (non ricordo di più perdonami)
scordati il format di windows però
aggiornato di driver adsl, a ping mi sembra identico al dgn 1000 ma per adesso senza balbettii rispetto al 1000 (sono su Dslam hauwei Infineon 113.184)
i driver adsl per il poco che li ho provati, rispetto ai precedenti si fanno notare gia navigando (in meglio), come con il dgn 1000 ora con nuovo driver A2pD039f.d24a mi è ritornato un server Telecom che da speddtest mi da 15-16ms...bah, col vecchio driver dava a 32-34 (pensavo era matto il dgn 1000 visto il ping che impazziva in più occasioni), già al gateway 192.168.100.1 è comunque migliorato di 5ms (sempre rispetto ai vecchi driver adsl e fw)
Dopo parecchie prove per confrontare gli stessi ip che ormai ben conosco, la differenza in linea di massima è questa
DGN2200v4_FW1.0.0.5_5.0.3
http://i61.tinypic.com/2ikrv5f.jpg
DGN2200v4_FW1.0.0.24_5.0.8 (ADSL_A2pD039f.d24a)
http://i61.tinypic.com/6oga60.jpg
DGN1000 (Infineon)
http://i62.tinypic.com/vfz9sp.jpg
Dlink dsl 2740R (Ralink/Trendchip)
http://i57.tinypic.com/206jxjr.jpg
non ho ancora capito la portante 8128 vs 8124...
Mi piacerebbe un fw un con un minimo di cose basilari....tipo poter disattivare AnnexM :confused: per non dire altro...immagine semplifica
http://i61.tinypic.com/2cfp7ab.jpg
Il tutto è logicamente personale e su mia linea, ma se non condivido la mia esperienza/prove non sarei qui, tante fonti fanno una statistica sempre più chiara e precisa
Non lo trovo malaccio (sperando vada e duri in decenza) e lo consiglierei (forse prematuro da dire) solo se costasse la metà
@Bovirus:
ringraziandoti per tutto quello che fai :ave: , vorrei darti un consiglio/critica senza che te la prenda (in maniera costruttiva spero). I 3d sono tutti uguali e di difficile lettura (parlo dei primi post logico) un'immagine magari..., dovresti sezionarli meglio, per cercare delle info andavo in continuo su e giu (sarò io) e alcune le ho trovate poi in altri post/pagine (sarà che si aprono troppo presto i 3d) con pagine e pagine di gente che cerca il modello, ho un poco di esperienza e mi son sempre arrangiato "in qualche maniera" da + di 20 anni di pc, ma mettendomi nei panni di uno meno pratico, non sarei riuscito nemmeno a far andare telnet :bsod:
NorysLintas
20-03-2014, 08:16
non ho ancora capito la portante 8128 vs 8124...
Mi piacerebbe un fw un con un minimo di cose basilari....tipo poter disattivare AnnexM :confused: per non dire altro...immagine semplifica
http://i61.tinypic.com/2cfp7ab.jpg
Per la storia della portante, hai una piccola differenza dovuta al chipset del modem.
Per quanto riguarda quell'immagine ottenuta da telnet, quelle sono le modulazioni e le possibilità\opzioni offerte dal dslam non sono i valori opzioni abilitati sul tuo modem.
Vuol dire che il dslam del tuo isp offre fino ad AnnexM e puoi abilitare il bitswap,trellis,PhyReXmt, 24k o i24k, MonitorTone sul tuo modem (sempre che ne abbia le caratteristiche e le capacità per farlo).
cristronaldo7
20-03-2014, 09:08
Salve ragazzi, proprio oggi sto aspettando questo Router/Modem in quanto il mio precedente Router/Modem D-Link DSL-2750B si piantava ogni giorno e dovevo spegnerlo e riaccenderlo per poter continuare la navigazione su Internet. Io ho alice 7 mega e sto in Sicilia. Mi potreste consigliare una corretta configurazione con questo Router? Premetto che ogni dispositivo collegato in rete ha un IP statico. (PC Fisso, Ipad, 4 Cellulari, 2 Televisioni, PS4)
Grazie in anticipo ;)
skynet.81
20-03-2014, 09:17
Salve ragazzi, proprio oggi sto aspettando questo Router/Modem in quanto il mio precedente Router/Modem D-Link DSL-2750B si piantava ogni giorno e dovevo spegnerlo e riaccenderlo per poter continuare la navigazione su Internet. Io ho alice 7 mega e sto in Sicilia. Mi potreste consigliare una corretta configurazione con questo Router? Premetto che ogni dispositivo collegato in rete ha un IP statico. (PC Fisso, Ipad, 4 Cellulari, 2 Televisioni, PS4)
Grazie in anticipo ;)
Non c'è niente di particolare da impostare; solito PPPoA VC-MUX MTU 1478 (che dovrebbe essere leggermente più performante di PPPoE)
cristronaldo7
20-03-2014, 09:19
Non c'è niente di particolare da impostare; solito PPPoA VC-MUX MTU 1478 (che dovrebbe essere leggermente più performante di PPPoE)
Ok perfetto ;) spero solo di non avere problemi con questo Router come ho letto nei post precedenti..tipo la caduta della linea..o il blocco del Router..
Per la storia della portante, hai una piccola differenza dovuta al chipset del modem.
Per quanto riguarda quell'immagine ottenuta da telnet, quelle sono le modulazioni e le possibilità\opzioni offerte dal dslam non sono i valori opzioni abilitati sul tuo modem.
Vuol dire che il dslam del tuo isp offre fino ad AnnexM e puoi abilitare il bitswap,trellis,PhyReXmt, 24k o i24k, MonitorTone sul tuo modem (sempre che ne abbia le caratteristiche e le capacità per farlo).
grazie per la spiegazione molto chiara, però per quanto riguarda la modulazione ho qualche dubbio sai, come anche con il v3 cambiano a seconda della modulazione che imposti, quindi le forza comunque il modem come con il v3
eccone le prove
ADSL2_DGN2200v4
http://i59.tinypic.com/2j61o5f.jpg
ADSL2_DGN2200v4_Portante
http://i60.tinypic.com/2my2ra.jpg
ADSL_DGN2200v4
http://i59.tinypic.com/2r4sl0i.jpg
non ho portante in adsl (1)
sono tipo dei preset a seconda della modulazioni che fa il modem stesso
ps. per usare telnetenable in altro percorso e far "veloce": teneto premuto “Shift/Maiusc” e click destro del mouse sopra una cartella, vale per cartelle e anche direttamente dal desktop (in spazio vuoto logico), non alla radice delle raccolte
http://i60.tinypic.com/2nvxxg7.jpg
cristronaldo7
20-03-2014, 21:33
Qualcuno può spiegarmi come far questo con Telnet:
DGN2200v4 - Impostazione MTU via telnet
In PPPOA il massimo valore per MTU impostabil e via interfaccia web è 1458.
Se si vuole impostare 1478 bisogna farlo via comandi telnet.
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
Da premettere che non sono riuscito ad attivare il telnet..
Le istruzioni per attivare il telnet sono nei primi post....
NorysLintas
21-03-2014, 08:45
come anche con il v3 cambiano a seconda della modulazione che imposti, quindi le forza comunque il modem come con il v3
eccone le prove
sono tipo dei preset a seconda della modulazioni che fa il modem stesso
Ciao non ci siamo capiti :mc:
A che ti serve disabilitare una modulazione me lo spieghi? Non ti serve a nulla limitare l'AnnexM.
Se imposti il tipo di modulazione, anche se sono abilitate le altre non importa, non influenza sulla navigazione.
Per quanto riguarda il "per non dire altro", cosa intendi?
Per abilitare le capabilities devi usare telnet, firmware mod per il v4 mi pare non esistano (al contrario di quelli del v3 che te le fanno abilitare)
jblueight
21-03-2014, 08:46
Buongiorno ragazzi, ho trovato questo topic tramite google e mi serviva un vostro aiuto.
Ho questo router che qualche problemino me lo sta dando. Ho una Playstation4 ma non riesco a configurarla in NAT1 con il ppoe nonostante sul modem abbia impostato ppoe con i dati forniti dalla telecom (aliceadsl).
Ho letto che bisogna attivare la voce "inoltra ppoe" sulle impostazioni wan .. ma questa voce io proprio non la trovo nel DGN2200V4 .. potreste aiutarmi ?
Primi post, Indica semrpe nei post i dettagli quali la versione firmware che hai...
jblueight
21-03-2014, 09:41
Ciao, perdonami !! attualmente non sono a casa ma ieri sera ho provato ad aggiornarlo e non c'erano aggiornamenti da installare.. quindi dovrebbe essere l'ultimo rilasciato.
Verifica e posta la versione.
cristronaldo7
21-03-2014, 10:01
Le istruzioni per attivare il telnet sono nei primi post....
Dopo aver inserito la stringa riportata in prima pagina, non succede niente..
La segnalazione è troppo generica e senza dettagli.
Riporta per favore nelòo specifco che cosa fai e cosa ottieni.
jblueight
21-03-2014, 10:08
Verificato: Firmware 1.0.0.24
Salve a tutti ragazzi,complimenti per l'ottimo lavoro. Vorrei sapere come posso configurare in maniera ottimale il router per la mia ps3 e...viceversa. Ho l'ultima versione firmware, ho messo la ps3 in dmz, ho bisogno anche di eseguire la mappatura delle porte oppure non ce n'è bisogno? Inoltre la ps3 mi chiede di inserire i dns...quanto sono importanti e quali devo inserire...infine l'MTU? devo inserire quello che imposto anche nel router? Grazie mille
cristronaldo7
21-03-2014, 11:13
La segnalazione è troppo generica e senza dettagli.
Riporta per favore nelòo specifco che cosa fai e cosa ottieni.
Ho scaricato il file, l'ho messo nel C:\
Eseguo il comando cmd su Esegui, scrivo cd c:\ per andare nel percorso giusto dove ho messo il file telnetenable.exe
Scrivo la stringa: telnetenable.exe 192.168.0.1 (indirizzo Mac) Gearguy Geardog
Faccio invio, ma non succede niente...
Sbaglio qualcosa?
skynet.81
21-03-2014, 12:08
Ho scaricato il file, l'ho messo nel C:\
Eseguo il comando cmd su Esegui, scrivo cd c:\ per andare nel percorso giusto dove ho messo il file telnetenable.exe
Scrivo la stringa: telnetenable.exe 192.168.0.1 (indirizzo Mac) Gearguy Geardog
Faccio invio, ma non succede niente...
Sbaglio qualcosa?
Ma infatti che io sappia non dovresti vedere nulla, prova a dare un comando telnet dopo se funziona significa che l'hai abilitato correttamente
cristronaldo7
21-03-2014, 12:27
Ma infatti che io sappia non dovresti vedere nulla, prova a dare un comando telnet dopo se funziona significa che l'hai abilitato correttamente
Devo usare questo comanda:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
dove devo andarlo ad inserire?
Come da titolo,a solo scopo di curiosità, sono andato a prenderne uno stamattina dal mio fornitore (ho un v3).
Buona l'interfaccia del firmware web, abbastanza veloce, anche se per cambiare ogni stupida impostazione bisogna attendere il riavvio.
La navigazione è abbastanza fluida rispetto a quella un po' "scattante" del v3.
Per quanto riguarda il wifi, vi dico solo che a 30 cm di distanza, il mio iphone 5s prendeva una tacca. Ho fatto la prova spostandomi nelle altre stanze dell'ufficio e manco a parlarne.
Resettato, rimesso nello scatolo e molto probabilmente domani lo riconsegno.
Voto 5.
P.S. Non ditemi di entrare in telnet ed aumentare la potenza wifi perchè non se ne parla. ;)
Anche per me è difettoso. Io ho copertura di 4 tacche su unpianot di un'abitazione intera con notebook galaxy s2 e galaxy tab 2. Arrivo a una tacca se scendo in taverna.
cristronaldo7
21-03-2014, 13:20
RISOLTO: Sono riuscito a fare il tutto ;)
Ora mi serve un'altra informazione :D
Ho visto le statistiche che mi riporta il mio router (in allegato)
Potreste dirmi se per una 7 mega di alice vanno bene o devo fare qualcosa?
Grazie mille ;)
@cristronaldo7
Cosa hai fatto di diverso rispetto a prima?
Leggi per favroe i primi post.
La valutazione della propria ADSL non riguarda questo thread.
Quello che puoi fare è provare a variare l'SNR per vedere se agganci qualcosa in più.
I comandi per la varaizioen SNR sono nel primo post.
Gli effrttivi guadagni non riguardano il modem ma la tua specifica liena e per questo motivo non è possibile fare valuatzioni/comparazioni in questo thread.
nessuno riesce ad aiutarmi per configurare al meglio router e ps3? non so, configurazioni e passaggi fondamentali...:muro:
Ciao non ci siamo capiti :mc:
A che ti serve disabilitare una modulazione me lo spieghi? Non ti serve a nulla limitare l'AnnexM.
Se imposti il tipo di modulazione, anche se sono abilitate le altre non importa, non influenza sulla navigazione.
Per quanto riguarda il "per non dire altro", cosa intendi?
Per abilitare le capabilities devi usare telnet, firmware mod per il v4 mi pare non esistano (al contrario di quelli del v3 che te le fanno abilitare)
disabiliterei funzioni che non uso mentre il modem cerca di negoziarle col dslam inutilmente, in alcuni casi può dare incompatibilità coi dslam, "magari" aumenta pure l'efficienza.
Il "per non dire altro" appunto altre funzioni basilari non implementate nell'interfaccia
eh vabbeh telnet non fa testo....
NorysLintas
21-03-2014, 19:20
disabiliterei funzioni che non uso mentre il modem cerca di negoziarle col dslam inutilmente, in alcuni casi può dare incompatibilità coi dslam, "magari" aumenta pure l'efficienza.
Il "per non dire altro" appunto altre funzioni basilari non implementate nell'interfaccia
eh vabbeh telnet non fa testo....
Non ci sono purtroppo fw mod per la v4, quindi per ora non ci sono metodi all'infuori del telnet per fare modifiche.
Per la velocità di negoziazione della portante al mio v4, al mio v3 e al mio 8960nv4 (ho provato per una settimana tutti i tipi di driver adsl tranne A2pD038F di cui parlerò dopo) ha sempre avviato la procedura di handshake G.994 in diversi tentativi (ora con il driver sul dgn 2200 v3 A2pD038F fa due handshake e due richieste di connessione e si collega, quindi è migliorata la velocità dell'agganciamento portante notevolmente solo grazie al driver adsl)
Purtroppo ora dove mi trovo non ho il v4 ma il v3, ho abilitato tutte le modulazioni (io posso ho il fw amod per il v3), sono apparse dopo aver lanciato il comando adslctl profile --show e non è cambiata minimamente la situazione di cui ti parlavo prima, stessa velocità.
Ho cercato nel manuale per vedere se c'era qualche possibilità per disabilitarle, così che tu possa verificare gli eventuali miglioramenti(e renderti conto che non cambierà nulla), ma non ho trovato voci.
Ma se è come ricordo io, come per il v3 fw default quelle impostazioni vengono abilitate automaticamente alla connessione (pagina 3 del thread del v3)
Se qualcun'altro ha informazioni le scriverà ;)
skynet.81
21-03-2014, 19:41
RISOLTO: Sono riuscito a fare il tutto ;)
Ora mi serve un'altra informazione :D
Ho visto le statistiche che mi riporta il mio router (in allegato)
Potreste dirmi se per una 7 mega di alice vanno bene o devo fare qualcosa?
Grazie mille ;)
Fatti attivare la 20 mega che ne vale la pena.
domanda(e)...cosa otterrei abbassando l snr a 9 o a6? ho una 20 mega di fw
come si fa a vedere quanto pingo dal router?
Mostra statistiche
Tempo di attività sistema 01:01:59
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN Collegamento ADSL 306400 563106 0 5541 234812 01:00:34
LAN1 100M/Massima 571392 317661 0 238821 4871 00:59:45
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 145M 22079 17377 0 6698 743 01:01:58
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 20479 kbps 1023 kbps
Line Attenuation 16.0 db 10.9 db
Noise Margin 12.1 db 8.5 db
Non ci sono purtroppo fw mod per la v4, quindi per ora non ci sono metodi all'infuori del telnet per fare modifiche.
Per la velocità di negoziazione della portante al mio v4, al mio v3 e al mio 8960nv4 (ho provato per una settimana tutti i tipi di driver adsl tranne A2pD038F di cui parlerò dopo) ha sempre avviato la procedura di handshake G.994 in diversi tentativi (ora con il driver sul dgn 2200 v3 A2pD038F fa due handshake e due richieste di connessione e si collega, quindi è migliorata la velocità dell'agganciamento portante notevolmente solo grazie al driver adsl)
Purtroppo ora dove mi trovo non ho il v4 ma il v3, ho abilitato tutte le modulazioni (io posso ho il fw amod per il v3), sono apparse dopo aver lanciato il comando adslctl profile --show e non è cambiata minimamente la situazione di cui ti parlavo prima, stessa velocità.
Ho cercato nel manuale per vedere se c'era qualche possibilità per disabilitarle, così che tu possa verificare gli eventuali miglioramenti(e renderti conto che non cambierà nulla), ma non ho trovato voci.
Ma se è come ricordo io, come per il v3 fw default quelle impostazioni vengono abilitate automaticamente alla connessione (pagina 3 del thread del v3)
Se qualcun'altro ha informazioni le scriverà ;)
sarebbe bello farne un test su linea Tiscali...che a quanto leggo ha dei problemini (magari si risolvono)
Raga per quanto riguarda gli HD qualcuno è riuscito ad apparare qualcosa?
Salve a tutti,
vorrei sapere se il 2200 v4 è compatibile con la linea fastweb (Joy 20 mega); con il tp link td w8960n v4 non ho compatibilità con la loro linea e non vorrei gettare ulteriore denaro.
Grazie.
Raga per quanto riguarda gli HD qualcuno è riuscito ad apparare qualcosa?
io ho un WD My Passport da 500 GB e sia in fat32, ntfs, ext2 ed ext3 funziona perfettamente, la velocità massima di scrittura/lettura che riesco a raggiungere sono circa 8 MB/s che per un router di questa fascia sono eccellenti...
con il dgn2200v3 invece se raggiungevo 3MB/s era già tanto
io ho un WD My Passport da 500 GB e sia in fat32, ntfs, ext2 ed ext3 funziona perfettamente, la velocità massima di scrittura/lettura che riesco a raggiungere sono circa 8 MB/s che per un router di questa fascia sono eccellenti...
con il dgn2200v3 invece se raggiungevo 3MB/s era già tanto
Mah comunque piu che l'HD di per se il problema penso sia con la compatibilta con l'interfaccia sata/usb. Qualcuno ne ha testate alcune?
NorysLintas
22-03-2014, 16:02
sarebbe bello farne un test su linea Tiscali...che a quanto leggo ha dei problemini (magari si risolvono)
In effetti la situazione potrebbe essere diversa in base al dslam è possibile, io posso riferirti la mia esperienza su dslam alcatel broadcom su linea infostrada.
Aspettiamo opinioni tiscali
né la vedevo in rete né riuscivo a entrarci da cartella explorer, ho risolto così
- da "Computer" - "Connetti unità di rete" Creare un collegamento a (connettere) un'unità di rete (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/create-shortcut-map-network-drive#1TC=windows-7)
- in "Cartella" messo percorso "\\192.168.0.1\USB_Storage"
ora funziona
oppure provare nel desktop "Nuovo-Collegamento"
-Percorso "\\192.168.0.1\USB_Storage"
-Avanti, chiamatelo come vi pare
-Fine
A me dava "impossibile creare il collegamento"...basta dare "OK" - "Fine" - "Sì"
ora funziona
EDIT: senza ReadySHARE® USB Storage Access si fa lo stesso quindi cambiato procedimento
io ho un WD My Passport da 500 GB e sia in fat32, ntfs, ext2 ed ext3 funziona perfettamente, la velocità massima di scrittura/lettura che riesco a raggiungere sono circa 8 MB/s che per un router di questa fascia sono eccellenti...
con il dgn2200v3 invece se raggiungevo 3MB/s era già tanto
per curiosità, con cosa li formatti? direttamente da windows?
in teoria ext2-3 è il più compatibile
qualcuno mi sa indicare un thread dove si parla di ottimizzare la connessione di questo router o in generale con console ps3?grazie in anticipo.:D :D
per curiosità, con cosa li formatti? direttamente da windows?
in teoria ext2-3 è il più compatibile
da windows stesso, in ext l'avevo formattato con minitool partition wizard
qualcuno mi sa indicare un thread dove si parla di ottimizzare la connessione di questo router o in generale con console ps3?grazie in anticipo.:D :D
dovresti cercare un pochetto in rete....ogni gioco ne avrà diverse presumo, nat 3 alla play sei a rischio problemi per i game, potresti provare a metterla in DMZ, metti ip fisso alla play e la setti nel router in DMZ, vedi se migliora.....però non hai copertura firewall così facendo
upnp non l'ha la play?
EDIT: vedi questi link...ma non ha a che fare con questo 3d :p
TCP e UDP necessari per PlayStation (http://manuals.playstation.net/document/it/ps3/current/settings/connecttest.html)
Guida per l'utente Verifica della connessione Internet PS3 (http://manuals.playstation.net/document/it/ps3/current/settings/connecttest.html)
VEDI QUI :mbe: (http://lmgtfy.com/?q=porte+rete+play+3)
Port forwarding the Netgear DGN2200v4 router. (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2200v4/default.htm)
Metti la ps3 in dmz, non ha bisogno di firewall tanto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho provato a giocare con snr....cambia le modulazioni da solo :mc:
http://i60.tinypic.com/2mpctbk.jpg
non tocco più nulla meglio va
per ora comunque va bene zero problemi, ho provato il wifi...no comment spento subito (meglio altre alternative)
mi son fatto un documento di testo, rinominato .bat e fa da solo
c:\Users\Default\Documents\telnetEnable 192.168.0.1 XxXxXXxx Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
sì l'ho messa la ps3 in dmz,tanto non c'è nessun rischio. Vorrei solo sapere...se ho dato un ip statico alla play, cosa devo mettere nelle impostazioni della connessione internet della ps3 come dmz?l ip del router?
non ho la play e non so come è realmente, vado a intuito...
nella play
se ha dhcp disattivalo
dai ip 192.168.0.x dove x può essere da 2 a 254 e non deve essere in uso da altre perifiriche
subnet mask 255.255.255.0
Gateway/router 192.168.0.1
DNS 192.168.0.1
entri nel router in ADVANCED-Setup-WAN Setup http://192.168.0.1/WAN_wan.htm
abilita Default DMZ Server e metti ip che hai messo prima nella play
se usi dhcp del router metti la play in ADVANCED-Setup-LAN Setup Address Reservation http://192.168.0.1/LAN_lan.htm, così sei sicuro che il dhcp non lo utilizzi per altre periferiche
sono indirizzi standard se li hai cambiati saprai come fare
ps. non dirmi la usi in wifi :nonsifa:
Salve a tutti,
vorrei sapere se il 2200 v4 è compatibile con la linea fastweb (Joy 20 mega); con il tp link td w8960n v4 non ho compatibilità con la loro linea e non vorrei gettare ulteriore denaro.
Grazie.
nessuno mi aiuta?
toretto90
24-03-2014, 13:41
esiste qualche firmware per bloccare l'snr? con telnet ogni volta che si riavvia perde i comandi inseriti!
Leggi per favore i primi post.
Se ci fosse qualche firmware mod o modo di forzare l'SNR e salvarlo sarebbe scritto.
Franco_Baresi
24-03-2014, 15:42
nessuno mi aiuta?
Funziona. Anche io ho la joy, ho dovuto parametrare i settaggi come scritto sul sito di fastweb e funziona a meraviglia
Funziona. Anche io ho la joy, ho dovuto parametrare i settaggi come scritto sul sito di fastweb e funziona a meraviglia
grazie... quindi mi confermi che tutti i settaggi necessari li trovo nel modem?
te lo chiedo perchè con il tp link sto avendo problemi in quanto, a detta dei tecnici, non ci sono alcuni parametri.
non ho la play e non so come è realmente, vado a intuito...
nella play
se ha dhcp disattivalo
dai ip 192.168.0.x dove x può essere da 2 a 254 e non deve essere in uso da altre perifiriche
subnet mask 255.255.255.0
Gateway/router 192.168.0.1
DNS 192.168.0.1
entri nel router in ADVANCED-Setup-WAN Setup http://192.168.0.1/WAN_wan.htm
abilita Default DMZ Server e metti ip che hai messo prima nella play
se usi dhcp del router metti la play in ADVANCED-Setup-LAN Setup Address Reservation http://192.168.0.1/LAN_lan.htm, così sei sicuro che il dhcp non lo utilizzi per altre periferiche
sono indirizzi standard se li hai cambiati saprai come fare
ps. non dirmi la usi in wifi :nonsifa:
grazie mille!Probabilmente l'errore era impostare come dns della play quelli di google piuttosto che mettere l'ip del router!Ovviamente la play è collegato con cavo...cosa succederebbe se fosse collegata in wifi??? la play mi chiede anche l'mtu che sul router ho impostato a 1500 e sulla play l'ho messo automatico,consigli?
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo router v4 e volevo sapere, visto che è possibile sbloccarlo tramite cfw e dotato di porta USB, se era possibile integrare un client bt e scaricare a pc spento, o magari se fosse possibile integrare questa funzione in futuro. Grazie :)
Leggi per favroe i primi post. Nessun firmware mod. Nessun client BT.
Sbloccare cosa con CFW?
Leggi per favroe i primi post. Nessun firmware mod. Nessun client BT.
Sbloccare cosa con CFW?
intendevo questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Quello è un firmware mod che attualemente non mi risulta compatibile con questo modem.
Best1991
25-03-2014, 18:07
Cari ragazzi volevo porvi questa domanda che riguarda questo router e più in generale le connessioni adsl.
E' normale che, ho come modo di connesione impostato su adsl con un attenuazione di 37, quando provo ad abbassare l'snr l'attenuazione sale a 40 e si connette in adsl2+?
Questi dati sono stati controllati facendo adslctl info --show
Grazie mille
Quello è un firmware mod che attualemente non mi risulta compatibile con questo modem.
Ok grazie per l'info.
Domanda sulla guida per il settaggio del snr: è possibile rendere la modifica in modo permanente? grazie ancora
Non è possibile rendere la variazione dell'SNR permanente.
Preso e settato con fastweb e va perfettamente;
Una domanda: ma il tasto funzione affianco al wi-fi (mi sfugge il nome adesso...:p ) devo tenerlo acceso o spento?
skynet.81
26-03-2014, 16:40
Preso e settato con fastweb e va perfettamente;
Una domanda: ma il tasto funzione affianco al wi-fi (mi sfugge il nome adesso...:p ) devo tenerlo acceso o spento?
È il wps eviterei di usarlo per questioni di sicurezza
È il wps eviterei di usarlo per questioni di sicurezza
quindi spengo e non dovrei temere intrusioni esterne?
skynet.81
26-03-2014, 17:01
quindi spengo e non dovrei temere intrusioni esterne?
Io lo tengo disabilitato. Potresti avere intrusioni quando lo usi per connettere dispositivi al router.
Io lo tengo disabilitato. Potresti avere intrusioni quando lo usi per connettere dispositivi al router.
ok grazie... per adesso faccio spegnere dal tasto poi quando torno a casa entro nel router e lo disabilito... ;)
il wps non è possibile disattivarlo nei Netgear :D :rolleyes:
il wps non è possibile disattivarlo nei Netgear :D :rolleyes:
:eek:
e come dovrei fare allora per essere sicuro di non avere intrusioni?
:eek:
e come dovrei fare allora per essere sicuro di non avere intrusioni?
basta disattivare il pin del wps dall'interfaccia web, in questo modo il wps funziona solo premendo il pulsante nel router e cosi non è vulnerabile.
basta disattivare il pin del wps dall'interfaccia web, in questo modo il wps funziona solo premendo il pulsante nel router e cosi non è vulnerabile.
apperò... stasera provvedo subito a questa modifica... :D
grazie tante... ;)
quindi anche se la spia del wps è accesa, comunque non funziona avendo il pin disabilitato giusto?
apperò... stasera provvedo subito a questa modifica... :D
grazie tante... ;)
quindi anche se la spia del wps è accesa, comunque non funziona avendo il pin disabilitato giusto?
il wps rimane attivo... ma è possibile usarlo solo premendo il tasto fisico del router, in questo modo non si corre alcun rischio.
cristronaldo7
27-03-2014, 10:36
Ciao ragazzi, ho una domanda da farvi.
Oggi finalmente mi hanno attivato la 20 mega di telecom.
Entrando sul router "Mostra Statistiche" vedo che il massimo download mio e' di circa 16 mega.
Facendo un Test su speedtest.net ho visto che il download arriva a 8 mega.
Potreste spiegarmi il motivo di tutto ciò?
eliafino
27-03-2014, 11:18
Per rendere semi-permanenti i comandi lanciati in telnet, basta fare uno script personalizzato e farlo caricare da /etc/init.d/rcS
Poi c'è diverso spazio in rootfs, si potrebbero aggiungere ssh, p910nd, nano e altro ^_^
Info trovate qui (http://www.evolware.org/?p=114) by "Federico Pellegrin"
cristronaldo7
27-03-2014, 15:11
Oltre al problema che ho postato prima, ora non mi fa entrare su telnet
abilito il telnet con la solita stringa: telnetenable mioip indirizzomac Gearguy Geardog [invio]
scrivo telnet mioip [invio]
Non mi si apre la busybox di telnet, ma solamente una schermata MS-DOS nera dove quando cerco di scrivere qualcosa, compaiono dei trattini bianchi..
Per rendere semi-permanenti i comandi lanciati in telnet, basta fare uno script personalizzato e farlo caricare da /etc/init.d/rcS
Poi c'è diverso spazio in rootfs, si potrebbero aggiungere ssh, p910nd, nano e altro ^_^
Info trovate qui (http://www.evolware.org/?p=114) by "Federico Pellegrin"
il p910nd ho provato ad aggiungerlo pochissimo tempo fa ma non ha funzionato... però potrei aver sbagliato qualcosa io, appena ho tempo vedo di fare lo script per /etc/init.d/rcS e di far funzionare il print server, appena li ho pronti li posto.
Edit: qualcuno sa qual'è il comando per eliminare un file da telnet?
Edit2: niente ho trovato
All'interno del router mi viene segnalata la presenza di un aggiornamento, mi consigliate di farlo?
Se lo faccio, devo poi riconfigurarlo o mantengo le impostazioni attuali?
All'interno del router mi viene segnalata la presenza di un aggiornamento, mi consigliate di farlo?
Se lo faccio, devo poi riconfigurarlo o mantengo le impostazioni attuali?
aggiornamento fortemente consigliato, non c'è bisogno di fare reset
aggiornamento fortemente consigliato, non c'è bisogno di fare reset
grazie... ;)
Ciao a tutti
ho appena installato il mio nuovo NAS ZyXEL NSA325-v2 in raid 1 con due dischi wd red 2tb.
Il NAS ovviamente è collegato al router tramite cavo di rete.
Come firmware del router ho il V1.0.0.24_5.0.8.
Installazione->Configurazione Wirless :
- Area : Europa
- Canale : 10
- Modalità : Fino a 300Mbps
Configurazione Avanzata->Impostazioni Wirless
Attiva radio router wireless (checkato)
Lunghezza frammentazione (256-2346): 2346
Soglia CTS/RTS (1-2347): 2347
Modalità preambolo : Preambolo lungo
Il mio problema è che il trasferimento dal PC (ubuntu 13.10) al NAS è lentissimo, per ora il massimo raggiunto è 1.7MB/sec e se non sbaglio dovrebbe essere mooolto più veloce essendo un router N.
Questa è la scheda di rete sul PC (ubuntu 13.10) :
05:02.0 Network controller: Ralink corp. RT2561/RT61 802.11g PCI
Subsystem: Ralink corp. EW-7108PCg/EW-7128g
Flags: bus master, slow devsel, latency 64, IRQ 23
Memory at feaf8000 (32-bit, non-prefetchable) [size=32K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: rt61pci
Qualche consiglio?
Su cosa posso orientare le ricerche per far andare questo upload?
EDIT:
Ho eseguito anche il comando wl -a wl0 txpwr 100 e sono passato a 2.0MB/sec che è ancora abbastanza ridicolo immagino.
ti conviene collegare il NAS tramite cavo lan e non tramite wifi
ti conviene collegare il NAS tramite cavo lan e non tramite wifi
Il NAS è collegato al router tramite cavo LAN.
Poi dal PC trasferisco via Wirless perchè vedo il disco del NAS come disco di rete e la mia rete è wirless.
:)
EDIT:
Potrebbe essere la scheda di rete PCI sul PC troppo lenta?
Ho fatto qualche ricerca e sembra essere 54M Questa (http://www.edimax.com/en/support_detail.php?pd_id=1&pl1_id=28&pl2_id=139)
Ora la mia considerazione è che se anche andasse solo a 54M non dovrebbe trasferire almeno a 5M o 6M?
Cioè 2M è veramente troppo poco anche se la scheda non è nuovissima.
Sbaglio?
Cos'altro posso controllare?
Help me.
:-)
i 54 Mbits sono teorici e possono essere influenzati da fattori quali altre reti nelle vicinanze che usano lo stesso canale, i driver usati
i driver della scheda di rete wireless sono aggiornati?
Edit:
Mi sto stufando di questo router :doh: :muro: si blocca ogni settimana e al 5° giorno di funzionamento si rallenta di brutto :muro:
e ancora il supporto Netgear non riconosce il problema... e non hanno ancora un firmware beta più recente :muro:
EmanueleMoretti
29-03-2014, 19:21
io cambiando i valori snr via telnet non riesco a far andare il download più della velocità assegnata di 4832 kbps(volevo vedere se lo potevo portare verso i 7000) Però riesco a farla diminuire per quando mi serve la stabilità
skynet.81
29-03-2014, 19:52
io cambiando i valori snr via telnet non riesco a far andare il download più della velocità assegnata di 4832 kbps(volevo vedere se lo potevo portare verso i 7000) Però riesco a farla diminuire per quando mi serve la stabilità
Perchè evidentemente hai un profilo a 4 mega
Mi iscrivo , possessore da ieri di un v4 , dopo anni di onorato servizio con due v3 .....
L'aggiornamento del firmware all'ultimo uscito porta cose positive o rimane tutto com'e' ?
saluti
fort
l'aggiornamento risolve numerosi problemi ed è altamente consigliato!!!
Grazie Totix , appena posso lo faccio .
EmanueleMoretti
30-03-2014, 11:39
Io non riesco ad aggiornare il driver adsl. La guida nella prima pagina è troppo complicata per me
dragonballfusion
01-04-2014, 09:20
ciao ragazzi io ho un problema:
quando accedo a telnet io inserisco i dati corretti però non mi apre la finestra di configurazione di telnet ma mi da la seguente riga:
http://upperpix.com/di-X9R1.png
soluzione?:help:
Vuol dire che hai scritto male il MAC address....
dragonballfusion
01-04-2014, 09:45
Vuol dire che hai scritto male il MAC address....
è impossibile, l'ho copiato dalla pagina del router.
controllato e ricontrollato più volte:mbe:
Hai scritto per caso il MAC address con i ":" tra le coppie di numeri?
dragonballfusion
01-04-2014, 09:50
è impossibile, l'ho copiato dalla pagina del router.
controllato e ricontrollato più volte:mbe:
io prima ci entravo (qualche settiamna fa)
ora ho attivato un altra linea sempre fastweb e noin mi fa più accedere.
sarà perchè ho fatto un reset al router?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.