View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
i problemi con il browser non centrano nulla con il firmware del router.
pericle1
25-11-2013, 15:49
Buon giorno, qualcuno sa come fare per avere in questa schermata anche il nome dei dispositivi?
Grazie in anticipo
http://img11.imageshack.us/img11/6824/ce1v.png (http://imageshack.us/photo/my-images/11/ce1v.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il nome dei dispositivi viene visualizzato solo se il dispositivo lo supporta e lo invia al router, se non viene visualizzato vuol dire che non lo supporta o per qualche altro motivo non li invia al router.
scusa totix92 mi potresti dire il comando per controllare i mw del wireless
oggi ho impostato con il telnet il comando per alzarli a 100
scusa totix92 l'ho trovato il comando in un tuo post precedente grazie ho controllato e mi da i valori che tu descrivi ed il wifi adesso mi da quasi il massimo dove prima mi dava connessione scarsa o assente.
pericle1
25-11-2013, 22:43
il nome dei dispositivi viene visualizzato solo se il dispositivo lo supporta e lo invia al router, se non viene visualizzato vuol dire che non lo supporta o per qualche altro motivo non li invia al router.
Grazie
gambelotti
26-11-2013, 07:04
Ciao a tutti... Ho da poco comprato questo routerino ma ho un problema costante di perdita di connessione internet. La cosa particolare è che quando va giù, devo per forza spegnerlo e riaccenderlo per farlo connettere di nuovo.
Precedentemente avevo acquistato uno dlink (non mi ricordo il nome ma aveva caratteristiche molto simili) e, caso strano, accadeva la stessa cosa... Così l ho cambiato.
Questo non avviene invece con un vecchissimo dg834g che ho da anni e non presenta questi problemi.
Da cosa può dipendere?
Bontà della rete?
Grazie a tutti.
Ciao ciao.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
microinfo
26-11-2013, 09:55
raga ieri ho acquistato il dgn2200v4, pensando di aumentare almeno di un pò la copertura del wifi nella mia casa, rispetto al vecchio router digicom con una sola antenna esterna, invece la situazione è rimasta pressochè invariata. Ho una casa di 90mq. Con il router in salotto, se vado nella stanza a fianco, il segnale scende a due tacche ovvero il pallino e una tacca (uso dispositivi android, cellulari e tablet). Ho letto che c'è la possibilità di modificare snr, come si fa? potrei riuscire a guadagnare qualcosa?
E' stato detto, rdietto, scritto nei primi post e nei post precedenti.
Leggi per favore quanto detto precednetemnte.
Cambiando modem NON aumenta la copertura Wifi.
La potenza di emissione è ugauale per tutti a livello di normativa.
La discussione sulla copertura Wifi (pèer i motivi indicati nel 2. post) non è OT.
La variazione dell'SNR serve a cercare di migliorare il connect rate.
Per cercare di aumentare la copertura (premesso che bisognerebbe agire esternamente al modem) si può provare ad umantare la potenza di emsisione.
Tenendo presente che si può portare al danneggaimentod el router e nnon è garantito il fiunzionamento.
microinfo
26-11-2013, 10:51
so che in italia la potenza del wifi è limitata sui100mw. non si può aumentare? forse il router in Italia la limita ma é possibile sbloccarla?
il limite è 100mw ma molti produttori si tengono al di sotto di questo valore, il dgn2200v4 trasmette a non più di 50/60 mw
aumentandolo a 100 mw la copertura quasi raddoppierebbe.
@Totix92
Se riprendi l'articolo dove hai spiegato l'aumento della potenza del Wifi lo mettiamo in prima pagina per ripristnare la potenza di 100mW.
Andrew27
26-11-2013, 12:42
dopo l'aggiornamento alla beta ho lasciato il modem acceso per 4 giorni, ho avuto circa 4 sconnessioni, le ultime due hanno fatto scendere la portante da 12mbs a 4mbs, quindi l'ho riavviato.
oggi è arrivato il sostituto dall'amazzonia, l'ho connesso poco fa migrando la configurazione del precedente.
mi conviene testarlo con il firmware originale prima o gli piazzo subito la beta? considerate che entro due settimane devo rispedirne uno indietro, devo quindi fare ogni test possibile per capire quale funziona MENO PEGGIO..
microinfo
26-11-2013, 12:53
per questo non sono d'accordo con bovirus, non tutti i router possono avere un range di copertura uguale, proprio perchè alcuni possono usare mw diversi anche se di poco, ovviamente entro i limiti della legge italiana, mentre altri possono avere delle antenne esterne o interne migliori in termini di dbi. Comunque se c'è un modo per modificare il mw vorrei conoscerlo.
verificando dapprima il valore corrente della potenza di trasmissione prima di applicare la modifica dei 100 mw con il comando: wl -a wl0 txpwr --> restituisce un valore di più di 1400 mw ma è un bug, settando a 100 mw con il comando: wl -a wl0 txpwr 100 e verificando con "wl -a wl0 txpwr" restituisce: 20dbm 100 mw ( overpower ON ) e ho potuto verificare personalmente che il segnale dove prima non arrivava adesso è a 3 tacche circa, ma ovviamente in base a muri, ostacoli ecc. ecc. per altri può variare.
@microinfo
NON ho detto che tutti hanno la stessa copertura.
HO detto che bene o male (salvo eccezioni) la potenza delW ifi è simile ed è stabilita per legge.
La copertura risente di parametri personali (distanza/ostacoli/sovrapposizione di altre reti/client/driver client/etc).
I test comparativi si possono fare a scopo personale ma hanno valore esclusivamente riferiti alla propria configurazione e non sono validi per nessun'altro.
Installato il firmware oggi, appena riacceso il mac mini, ho problemi nella barra degli indirizzi di safari, digitando un qualsiasi indirizzo, durante la fase di caricamento della relativa pagina, la barra lampeggia in maniera quasi schizofrenica, non so se sia per il nuovo firmware...
...in merito alle frequenti disconnessioni, verificherò in giornata, per il momento la linea regge, ma sono meno di 40 minuti che è acceso...
...grazie comunque per la disponibilità!
Xango
Effettivamente il firmware va molto bene, non ho più avuto disconnessioni e mi pare che la velocità sia superiore, per il momento niente da eccepire!
Inseriti nel secondo post comandi variazione potenza Wifi.
mdki1996
26-11-2013, 13:16
Da 5 giorni ho il router acceso con il nuovo firmware, ho giocato molto su battlefield multiplayer ma comunque nessuna disconnessione per ora ;)
microinfo
26-11-2013, 15:07
ho modificato gli mw con il telnet, ma sembra che non sia cambiato nulla. Forse è solo un illusione quel comando XD? e pensare che il limite negli usa è 1watt
ps: nelle impostazioni di velocità: perchè di defoult è settato 145mbps?
gambelotti
26-11-2013, 15:24
Dopo posso trovare il Fw di cui parlate?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Leggi per favroe i primi post (regola d'oro di qualsiasi forum).
gambelotti
26-11-2013, 15:46
Grazie gentilissimo
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ho modificato gli mw con il telnet, ma sembra che non sia cambiato nulla. Forse è solo un illusione quel comando XD? e pensare che il limite negli usa è 1watt
ps: nelle impostazioni di velocità: perchè di defoult è settato 145mbps?
il comando telnet funziona perfettamente ;) testato da me e da altri, dopo aver dato il comando disattiva e riattiva il wireless.
Non so perché di default è impostato a 145 Mbps, con il firmware iniziale e con la prima beta anche settandolo a 300 Mbps continua a funzionare lo stesso a 145 Mbps, il problema è stato risolto con la beta 1.0.0.23
microinfo
26-11-2013, 16:43
io uso la V1.0.0.5_5.0.3, ho disattivato e riattivato il wifi con il tastino sul router, ma non ho avuto miglioramenti. wabbe
fossi in te aggiornerei alla beta 1.0.0.23, la versione iniziale 1.0.0.5 ha vari problemi con il wifi oltre ad altri problemi vari, se non ricordo male era capitato anche a me che non applicava la potenza da telnet con quel firmware.
microinfo
26-11-2013, 17:15
sul sito ufficiale netgear, mi da come ultimo firmware il : 1.0.0.5, da dove l'avete preso?
Ma poi non è una versione più vecchia la 1.0.0.23, ma poi nel caso dopo posso tornare alla 1.0.0.5? non è che perdo la garanzia? l'ho comprato ieri XD
1) è una beta, ma nonostante questo funziona molto meglio della versione 1.0.0.5, l'ha inviata il supporto Netgear tramite email.
2)no... la versione 1.0.0.23 è molto più nuova
3) per la garanzia puoi stare tranquillo... non è un firmware mod... è una beta originale.
4) si, si può tornare al precedente firmware.
microinfo
26-11-2013, 17:34
allora la provo, anche se questa non mi da problemi. Voglio solo provare ad aumentare gli mw.
ps: perchè non l'hanno chiamata: 1.0.0.6 beta? wabbe
per la discussione sul wifi la mia esperienza da ieri sera è cambiata, volevo buttare il v4 ma ora alzando di poco i mw dove prima avevo una tacca scarsa se non alcuna ora ho 4 tacche piene il pc nella stessa posizione
come volevasi dimostrare... :) i Netgear non fanno schifo in wifi perché le antenne interne o l'hardware sono pessimi ma perché alla netgear hanno l'abitudine di far lavorare la parte wireless dei loro router con un regime molto al di sotto di quanto può fare, cioè i 100 mw massimi consentiti in europa e che molti altri router "seri" erogano normalmente.
Aumentando la potenza wireless avete notato se scalda di più?
Col firmware beta ho notato un aumento della velocità di connessione ,prima si connetteva a poco più di 100 adesso si connette a 150.
Ma che aspettano a tirare fuori un firmware aggiornato?
@Totix92
Non credo che nessuno limiti apposta (senza un secondo fine) la potenza di uscita del WiFi.
E' probabile invece che la configurazione hw del v4 possa subire dei danni se usato a lungo con potenze superiori a quelle previste e preimpostate.
microinfo
26-11-2013, 20:36
nella discussione dovrebbe intervenire un programmatore netgear :D
ma se è cosi mi sembra strano visto che anche nei dgnd3700v1/v2, dgnd4000, D6200/D6300 e dgn2200v1/v3 era cosi, e come hardware sono parecchio differenti.
Per esempio DGND3700v1, DGN2200v1/v4 e D6300 sono fatti costruiti da Foxconn e usano firmware con estensione .chk
mentre i DGND3700v2, DGND4000, DGN2200v3, D6200 sono fatti da Sercomm con piattaforma molto diversa dai precedenti e usano firmware .img che sono decisamente più stabili ed hanno molti meno bug, quindi è chiaro che in Netgear ci sono 2 team di sviluppo separati, quindi mi viene da pensare che sia un cosa fatta di proposito questa di limitare la potenza di trasmissione dei propri router.
Forse sbaglio ma può essere che sia una mossa voluta per spingere la gente a comprare i loro ripetitori, si chiama marketing, non mi stupirei se fosse cosi.
Vendere dei prodotti volutamente limuiati nella potenza per vendere anche dei ripetitori non ti garantisce che gli utente comprerarnno i tuoi ripeititori visto che come brand Netgear costano più dei concorrenti.
Più che a ragioni amrketing penso a ragioni tecniche.
Ho preso da poco questo router e alle volte noto che mi sveglio con la spia del mondo rossa quindi il mio tablet è connesso ma internet non va.. allora apro la pagina di configurazione e vedo che dice internet non connesso.. io vado su internet poi applica e lui riparte bene e la spia si spegne.. come fare?
Posta semrpe i dettagli! Leggi per favore il secondo post.
Se vuoi che qualcuno ti aiutio nei forum vannos emrpe indicati i dettagli.
E' scritto anche nei post precedenti.
microinfo
27-11-2013, 09:07
ho caricato il firmware beta, poi ho impostato i mw a 100, ma niente, a livello wifi resta uguale. Ho anche provato a spegnere e riaccendere il wifi con il tastino.
Ho preso da poco questo router e alle volte noto che mi sveglio con la spia del mondo rossa quindi il mio tablet è connesso ma internet non va.. allora apro la pagina di configurazione e vedo che dice internet non connesso.. io vado su internet poi applica e lui riparte bene e la spia si spegne.. come fare?
aggiungo dati:
Dgn 2200 v4 fw 1.0.0.5-5.0.3
pppoe
wifi wpa+wpa2
ip dipende su tablet lo da il router su altri pc con win7 fisso
microinfo
27-11-2013, 09:31
Solo a me non ha portato vantaggi :( eppure è lo stesso router, stessa versione, stesso firmware
E' lo stesso router stesso firmware etc ma le condizioni esterne al router sono diverse. Quindi non è la stessa situazione.
Vedii secondo post. Valutazione copertura Wifi.
quindi mi pare di capire che il mio non sia un problema noto
Ho preso da poco questo router e alle volte noto che mi sveglio con la spia del mondo rossa quindi il mio tablet è connesso ma internet non va.. allora apro la pagina di configurazione e vedo che dice internet non connesso.. io vado su internet poi applica e lui riparte bene e la spia si spegne.. come fare?
è un bug del primo firmware ( che hai adesso tu ) per risolvere devi aggiornare alla beta 1.0.0.23 che trovi nel primo post.
quindi mi pare di capire che il mio non sia un problema noto
lo è invece, per risolvere devi installare il firmware beta.
salvatore40
27-11-2013, 13:17
Ciao microinfo,prova con il comando "wl txpwr 40" e con il comando "wl txpwr1" controlli i valori.
Puoi aumentare fino a "wl txpwr 1496",ma sembra che con un valore + basso ci sia + segnale.
@salvatore40 non è cosi che funziona...
più il valore è alto con più potenza trasmette, 40 mw è un valore più basso rispetto al default... cosi avrebbe ancora meno copertura... è esattamente il contrario... più il valore è alto più il segnale aumenta
e il massimo impostabile in sicurezza è 100 mw
salvatore40
27-11-2013, 15:29
Ciao Totix,lo so bene che + aumenti wl e + aumenta la potenza del segnale,in default e 31.75 dBm = 1.496 mw Override è Disattivato.
questo perché quel valore che viene mostrato di default viene mostrato a causa di un bug
salvatore40
27-11-2013, 15:41
No non è un bug e default di tutti i modem.
posso confermare che invece è un bug... 1496 mw è impossibile! perché allora portandolo a 100 mw la copertura aumenta di quasi il doppio? perché di default è circa 50/60 mw in realtà e il valore mostrato di 1496 mw è un bug, il bug risiede nel modulo "wl" presente in tutti i router con chipset broadcom e di conseguenza è per questo che se lo porta appresso su molti altri device, anche perché 1496 = 31.74 dbm e il massimo consentito in europa è 20dbm = 100 mw ;)
salvatore40
27-11-2013, 16:08
Quando cambiamo il valore wl Override si abilita e modifichiamo il default.
Quando è disabilitato wl 1496 non è il valore reale, ma è il massimo valore del modem che può raggiungere.
ne dubito... a me risulta che il comando wl a- wl0 txpwr mostri la potenza di trasmissione correntemente impostata e non il massimo che può supportare, si capisce anche dal fatto che inserendo valori al di sopra di 300 o 400 mw il router lo reimposta in automatico a default, e Override ON sta a significare che si è superata la soglia di 84 mw, infatti se vai ad impostare un valore al di sotto di 84 mw Override ON non apparirà.
salvatore40
27-11-2013, 16:16
Prova a dare questo comando e guarda i valori "wl txpwr 1496"
salvatore40
27-11-2013, 16:20
ne dubito... a me risulta che il comando wl a- wl0 txpwr mostri la potenza di trasmissione correntemente impostata e non il massimo che può supportare, si capisce anche dal fatto che inserendo valori al di sopra di 300 o 400 mw il router lo reimposta in automatico a default, e Override ON sta a significare che si è superata la soglia di 84 mw, infatti se vai ad impostare un valore al di sotto di 84 mw Override ON non apparirà.
Override ON appare anche con 10
scusatemi ma ill problema che citavo qualche post sopra non si risolve anche cosi? DGN2200v4 - Disconnessione e mancata riconnessione automatica
In caso di problemi nel caso di caduta della linea ADSL e mancata riconnessione provare la seguente impostazione.
Impostare l'MTU a 1400 in Advanced/Wan Settings (Avanzate/Impostazioni WAN)
microinfo
27-11-2013, 19:19
mha io cmq penso che sbaglio qualcosa, mi sono messo in un punto intermedio della casa, dove prendo due tacche con il telefonino (più il pallino) cmq con l'app analizzatore wifi ero circa sui -70bBm, con la potenza originale del router riavviato. Poi ho modificato con 100, 150, 200, e 300, ma la potenza è rimasta quasi uguale, ogni tanto attaccava la 3 tacchetta ma poi passava subito alla seconda.
ecco i miei passaggi:
telnetenable.exe 192.168.1.1 MAC Gearguy Geardog
adesso telnet 192.168.1.1
e senza nessuna pwd
# wl -a wl0 txpwr
# wl -a wl0 txpwr 100
# wl -a wl0 txpwr
scusatemi ma ill problema che citavo qualche post sopra non si risolve anche cosi? DGN2200v4 - Disconnessione e mancata riconnessione automatica
In caso di problemi nel caso di caduta della linea ADSL e mancata riconnessione provare la seguente impostazione.
Impostare l'MTU a 1400 in Advanced/Wan Settings (Avanzate/Impostazioni WAN)
si pensava che si risolvesse in quel modo... ma non è cosi... è un bug del primo firmware... per risolvere l'unica soluzione è aggiornare alla beta.
@microinfo
veramente strano il tuo caso... nel mio caso e in quelli di altri che possono confermare abbiamo avuto un miglioramento molto sensibile della copertura, nel mio caso dove prendevo a malapena una tacca adesso sono 3 quasi 4
confermo quanto detto da totix92, aggiornamento al fw 1.0.0.23- un grosso miglioramento anche con telefonia voip e con il mw 100 dove prima avevo una tacca se non niente ora su una scala di 5 ne ho 4, miglioramento nettissimo.
mi sa che aggiornerò allora all'ultimo.. siccome all'inizio del thread non ci sono procedure particolari credo di poter aggiornare da pagina web sotto avanzate vero?
salvatore40
27-11-2013, 20:53
mha io cmq penso che sbaglio qualcosa, mi sono messo in un punto intermedio della casa, dove prendo due tacche con il telefonino (più il pallino) cmq con l'app analizzatore wifi ero circa sui -70bBm, con la potenza originale del router riavviato. Poi ho modificato con 100, 150, 200, e 300, ma la potenza è rimasta quasi uguale, ogni tanto attaccava la 3 tacchetta ma poi passava subito alla seconda.
ecco i miei passaggi:
telnetenable.exe 192.168.1.1 MAC Gearguy Geardog
adesso telnet 192.168.1.1
e senza nessuna pwd
# wl -a wl0 txpwr
# wl -a wl0 txpwr 100
# wl -a wl0 txpwr
wl txpwr 100 (potenza segnale)
wl txpwr1 (visualizzazione parametri segnale). Ciao
salvatore40
27-11-2013, 20:58
mi sa che aggiornerò allora all'ultimo.. siccome all'inizio del thread non ci sono procedure particolari credo di poter aggiornare da pagina web sotto avanzate vero?
avanzate / amministrazione / aggiornamento del router.Ciao
avanzate / amministrazione / aggiornamento del router.Ciao
Già fatto!!Ora spero funzioni bene!
Per chi ha telecom come dns uso quelli di google oppure degli altri?
salvatore40
27-11-2013, 21:12
Già fatto!!Ora spero funzioni bene!
Per chi ha telecom come dns uso quelli di google oppure degli altri?
Google vanno benissimo
se i dns del provider non danno problemi di velocità o atro puoi tenerli tranquillamente
altre impostazioni importanti da fare assolutamente che consigliate?
Hysterix Gaulois
28-11-2013, 00:35
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato questo modem in sostituzione della versione v3 con cui avevo problemi di wifi !!!
Uso alice 7 mega, avete consigli da darmi? Aggiornamenti\Impostazioni?
Sono inetto coi router....
p.s. i dns norton vanno ancora bene o ce ne sono altri consigliabili ?
la prima cosa da fare è aggiornare al firmware beta 1.0.0.23 che trovi al primo post visto che il primo firmware 1.0.0.5 ha molti problemi di gioventù e alcuni anche grossolani.
bhe ragazzi ma come dns dinamico solo il dyndns. org è configurabile?
microinfo
28-11-2013, 09:54
raga smanettando un pò con la busybox, ho trovato della info che penso possano essere utili:
il range massimo consentito dal costruttore:
wlctl txpwr //per vedere l'impostazione attuale
wlctl txpwr help //per vedere il range massimo
wlctl txpwr 84
Io l'ho settato così, meglio evitare possibili fritture. ;)
Hysterix Gaulois
28-11-2013, 10:22
http://www.speedtest.net/result/3130738577.png (http://www.speedtest.net/my-result/3130738577)
com'è per una linea alice 7 mega?
Leggi per favore i primo post (andrebbe fatto prima di postare)
In questo thread valutazioni sulla propria ADSL sono OT.
Esistono altri thread allo scopo.
di sicuro a 100 mw non si frigge, è il massimo impostabile in sicurezza nonostante quel comando dice che il massimo è 84 ;)
@Totix92
Nè io nè te, possiamo dire se e quanto può reggere a 100mW un prodotto che viene dato come defauilt 50/60mW.
Andrew27
28-11-2013, 14:37
bene il nuovo router col firmware originale da il medesimo problema del primo, quindi dopo 2 giorni acceso si è inchiodato con le luci verdi e ho dovuto spegnerlo dal tastino.
ho messo il firmware .23 beta e fatto un reset.
stranamente sembra andare più veloce ora, prima tutti i test mi facevano arrivare a 12.7mbs
http://www.speedtest.net/result/3131144622.png
ora lo lascio così un altro paio di giorni.. mi sa che ho anche una linea sfortunata e non stabilissima
microinfo
28-11-2013, 17:58
siete a conoscenza di firmware alternativi? peccato che: openwrt non sia ancora supportato
no, non esistono firmware mod, openwrt dubito sarà che mai supportato
Ho riscontrato che impostando il wireless a 300Mbps ed avendo più dispositivi collegati per alcune ore, in certi momenti ne ho 5 ma ne bastano 3, improvvisamente mi degrada la linea ADSL, aumento del ping oltre i 300ms velocità di download ridicola. Per fare funzionare tutto senza problemi imposto il wireless a 145Mbps, il ping scende a 26ms ed il download ritorna a 16,5Mb. Ho contattato Netgear, per ora non hanno soluzioni. :(
Con telnet ho ravvivato il wifi impostandolo a 100. Con iPad dove avevo 4 tacche adesso sono 5 stabili.:D
strano... io ho impostato il wifi a 300 Mbits eppure problemi di ping non ne ho :confused:
strano... io ho impostato il wifi a 300 Mbits eppure problemi di ping non ne ho :confused:
Solitamente accade quando col portatile mio figlio gioca on-line, ed io è mia moglie abbiamo iPad ed iphone connessi.
Impostando 145 Mbps collego senza problemi: portatile mentre gioca, due iphone, un Galaxy note e l'ipad.
inviato da IPad
Ciao a tutti!
Contribuisco alla discussione dicendo che ho ricevuto il Netgear 2200 v4 qualche giorno fa. Ho subito aggiornato al firmware "beta" 1.0.0.23 ma non ho fatto molti test di stabilità a riguardo; personalmente sembrava stabile e non dava problemi di connessione, ma non l'ho lasciato acceso per più giorni sotto stress. A me interessava particolarmente il range wireless e devo purtroppo ribadire ciò che hanno riportato molti utenti ossia un Wireless decisamente sotto le aspettative.
Il mio WAG320N (tutt'ora funzionante in modo ottimale dopo quattro anni) lo supera di gran lunga... posizionati nello stesso punto a distanza di 15 metri e due muri divisori e qualche porta il WAG320N perde solo un paio di tacche, il Netgear scompare o comunque il segnale è così basso da impedire la navigazione.
Ho avviato le procedure di restituzione, anche alla luce del fatto che Netgear non si sta per niente impegnando a rilasciare aggiornamenti su questo modello... magari lo farà a breve ma a me serve una soluzione immediata! :)
Speravo di aver trovato una soluzione performante ed allo stesso tempo economica ma sono rimasto un po' deluso.
Sto guardando verso un altro prodotto anche più costoso ma che mi permetta di utilizzare un wireless più performante senza ricorrere a modifiche non "di serie". :D
ragazzi... non immaginate cosa ho trovato smanettando con il telnet nei file dell'interfaccia web... i netgear come sospettavo sono controllati da remoto...
andate qui: http://www.routerlogin.net/TR069.htm
:eek:
io l'ho disattivato... furboni quelli di netgear :rolleyes:
per chi non sapesse cos'è il TR069 --> http://it.wikipedia.org/wiki/TR-069
Hysterix Gaulois
29-11-2013, 08:23
ragazzi... non immaginate cosa ho trovato smanettando con il telnet nei file dell'interfaccia web... i netgear come sospettavo sono controllati da remoto...
andate qui: http://www.routerlogin.net/TR069.htm
:eek:
io l'ho disattivato... furboni quelli di netgear :rolleyes:
per chi non sapesse cos'è il TR069 --> http://it.wikipedia.org/wiki/TR-069
in pratica bisogna levare la spunta da
"Turn WAN Management Protocol On" ?
ragazzi... non immaginate cosa ho trovato smanettando con il telnet nei file dell'interfaccia web... i netgear come sospettavo sono controllati da remoto...
andate qui: http://www.routerlogin.net/TR069.htm
:eek:
io l'ho disattivato... furboni quelli di netgear :rolleyes:
per chi non sapesse cos'è il TR069 --> http://it.wikipedia.org/wiki/TR-069
potrebbe essere questa funzione a causarmi disconnessioni o non centra nulla,perchè ripeto il mio problema è che nelle ore serali questo router non riesce a garantirmi una connessione stabile a differenza del router alice gate wifi plus pirelli con snr che scende sotto l'11
dubito grandemente che il tr-o69 centri qualcosa con le disconnessioni...
ma hai aggiornato al firmware beta 1.0.0.23?
dubito grandemente che il tr-o69 centri qualcosa con le disconnessioni...
ma hai aggiornato al firmware beta 1.0.0.23?
Salve a tutti
leggendomi tutti i post sono riuscito a aggiornare il fw alla versione 1.0.023, decisamente va meglio
e per adesso non si disconnette, solo un problema sono passato da un down di 12,2 a 8,3.
Sempre sulla linea Infostrada 20mb, è una cosa normale?
grazie blukio
Il firmware non ha relazione con la velcoità di download.
Inoltre dire solo la velcoità se le condizioni non sono uguali (connect rate/stesso server/stesso moemnto/condizioni esterne uguali) non eprmetet di fare paragoni
Il firmware non ha realazione con la velcoità di download.
Inoltre dire solo la velcoità se le condizioni non sono uguali (connect rate/stesso server/stesso moemnto/condizioni esterne uguali) non eprmetet di fare paragoni
Infostrada lo fa settare PPoE mentre leggo di settarlo su PPoA
Può cambiare qualche cosa?
grazie per la risposta ma sinceramente nè capisco ben poco
blukio
funziona ugualmente sia con PPPoE LLC, sia con PPPoA VC Mux
solo che con PPPoA guadagni qualcosa sul ping e nelle velocità di download/upload, ma è questione di poco, molto poco, avendo cura di settare anche il corretto mtu a seconda dell'incapsulamento selezionato, 1478 se PPPoA e 1492 se in PPPoE.
Non esiste una regola generale valida per tutti. Prova e vedi i risultati.,
funziona ugualmente sia con PPPoE LLC, sia con PPPoA VC Mux
solo che con PPPoA guadagni qualcosa sul ping e nelle velocità di download/upload, ma è questione di poco, molto poco, avendo cura di settare anche il corretto mtu a seconda dell'incapsulamento selezionato, 1478 se PPPoA e 1492 se in PPPoE.
Farò subito le prove e speriamo bene, tentar non nuoce...
grazie per le vostre risposte ragazzi
blukio
Settato in PPoA-VC Mux ma non sono riuscito ad impostare
Mtu=1478, lo salva automaticamente a 1458 ci ho
provato diverse volte, niente da fare lo riporta a 1458.
Lascierò per qualche giorno questi parametri e vediamo cosa succede.
blukio
perché l'mtu con il PPPoA puoi impostarlo solo da telnet con i seguenti comandi:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
e poi questo: param set pppoa_mtu=1478
non ti consiglio assolutamente di lasciarlo a 1458 perché è deleterio per l'adsl.
perché l'mtu con il PPPoA puoi impostarlo solo da telnet con i seguenti comandi:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
e poi questo: param set pppoa_mtu=1478
non ti consiglio assolutamente di lasciarlo a 1458 perché è deleterio per l'adsl.
Ho rimesso di nuovo il PPPoE, non riuscivo a far accettare Mtu che mi
hai consigliato anche attraverso il comando Dos, purtroppo sono limitato.
Ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato e speriamo che prima o poi,
meglio prima che poi, alla netgear si decidano di rilasciare un firmware che
risolva la maggior parte dei problemi
blukio
@totix92
ho letto solo ora i tuoi post a rigurdo del controllo da parte di netgear ed ho subito disattivato.
scusa l'ignoranza ma con questo la netgear cosa si prefiggeva di controllare( le impostazioni del router o qualcosaltro)
grazie della risposta
@totix92
scusa, dopo aver disattivato il tr069 ho cercato di entrare con telnet per controllare il wifi. non ci riesco più sai se puo dipendere dalla disattivazione tu per caso hai provato ad entrare nel telnet?
@totix92
ciao sono riuscito a far funzionare di nuovo il telnet, ho tentato di modificare mtu, il comando che tu hai scritto sul post è esatto?
Ho rimesso di nuovo il PPPoE, non riuscivo a far accettare Mtu che mi
hai consigliato anche attraverso il comando Dos, purtroppo sono limitato.
Ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato e speriamo che prima o poi,
meglio prima che poi, alla netgear si decidano di rilasciare un firmware che
risolva la maggior parte dei problemi
blukio
non è un comando da dare attraverso il dos... ma da telnet, prima devi entrare nel telnet del router e poi dare i due comandi.
@totix92
ciao sono riuscito a far funzionare di nuovo il telnet, ho tentato di modificare mtu, il comando che tu hai scritto sul post è esatto?
si, sono esatti entrambi, prima dai il primo e subito dopo il secondo.
[QUOTE=Totix92;40357333]non è un comando da dare attraverso il dos... ma da telnet, prima devi entrare nel telnet del router e poi dare i due comandi.
Vedi Totix92 sono queste le cose che ti fanno capire che sono
di una generazione passata, purtroppo ho sbloccato telnet, ma
non so come entrare nel router ed aprirlo...
[QUOTE=Totix92;40357333]non è un comando da dare attraverso il dos... ma da telnet, prima devi entrare nel telnet del router e poi dare i due comandi.
Vedi Totix92 sono queste le cose che ti fanno capire che sono
di una generazione passata, purtroppo ho sbloccato telnet, ma
non so come entrare nel router ed aprirlo...
Ti dico come ho fatto:
Ho abilitato telnet in win7.
Dalla prima pagina ho scaricato telnetenable.
Ho creato in c:\ la cartella telnetenable e all'interno ci ho scompattato telnetenable.exe.
CMD e si apre la finestra dos, digitando CD\telnetenable arrivo all'interno della cartella telnetenable creata, da quì inizia il giochino :D
telnetenable 192.168.0.1 (indirizzo Mac senza i : ) Gearguy Geardog (invio)
telnet 192.168.0.1 (invio)
adesso digita i comandi che ti servono
@totix92
scusa una domanda sono entrato in telnet ed ho scritto
ifconfig PPPoA MTU 1478 ho dato l'enter
risposta
ifconfig: bad adress 'MTU'
param set PPPoA_MTU=1478
ho controllato la wan ed ho impostato ancora 1458 ho tiscali 7 mega
@totix92
scusa una domanda sono entrato in telnet ed ho scritto
ifconfig PPPoA MTU 1478 ho dato l'enter
risposta
ifconfig: bad adress 'MTU'
param set PPPoA_MTU=1478
ho controllato la wan ed ho impostato ancora 1458 ho tiscali 7 mega
Io ho tiscali 20Mb ed ho impostato 1458.
ho controllato la wan ed ho impostato ancora 1458 ho tiscali 7 mega
con tiscali l'mtu va lasciato a 1458, e inoltre anche cambiando l'mtu da telnet sull'interfaccia web verrà mostrato l'mtu precedente anche se in realtà è cambiato.
visto che hai tiscali reimposta l'mtu a 1458 cliccando su applica nelle impostazioni wan, cosi facendo si reimposta da solo a 1458
non è un comando da dare attraverso il dos... ma da telnet, prima devi entrare nel telnet del router e poi dare i due comandi.
Vedi Totix92 sono queste le cose che ti fanno capire che sono
di una generazione passata, purtroppo ho sbloccato telnet, ma
non so come entrare nel router ed aprirlo...
una volta sbloccato il telnet con telnetenable basta che dal prompt dei comandi dai: telnet 192.168.0.1
e poi inserisci i comandi che ho scritto io.
salvatore40
30-11-2013, 15:12
Anche io ho Tiscali MTU a 1478 gira meglio.
[QUOTE=blukio;40357477]
Ti dico come ho fatto:
Ho abilitato telnet in win7.
Dalla prima pagina ho scaricato telnetenable.
Ho creato in c:\ la cartella telnetenable e all'interno ci ho scompattato telnetenable.exe.
CMD e si apre la finestra dos, digitando CD\telnetenable arrivo all'interno della cartella telnetenable creata, da quì inizia il giochino :D
telnetenable 192.168.0.1 (indirizzo Mac senza i : ) Gearguy Geardog (invio)
telnet 192.168.0.1 (invio)
adesso digita i comandi che ti servono
Ho capito dove sbagliavo, purtroppo non avevo abilitato telnet :mad:
fatto come mi hai detto e messo i parametri di Totix92 sono letteralmente
schizzato da 8mb a 12mb (Infostrada), pura casualità? mah non lo so
per me comunque va bene così...
grazie a tutti ragazzi...blukio
Io ho alice 10 mega e sono in ppoe mtu 1492.
La connessione e' stabile e pingo a 29ms
Dite che andando in ppoa mtu 1478 sarebbe migliorativo?
Ogni linea ADSL (indipendetemente da provider e contratto) è un caso a sè.
L'unico che può provare è l'utilizzatore.
Si ok, concordo che la sperimentazione sia a carico dell'utente, non vedo come possa essere altrimenti.
Cio' che mi chiedevo (e chiedevo ai piu' tecnici) e' se il protocollo ppoa, unito all'appropriato mtu, abbia dei vantaggi tecnici sul ppoe. Mi sembrava di aver letto in questo stesso thread una tesi in tal senso.
I vantaggi sono legati all'hardware del DSLAM, alle condizioni della linea ed altri dettagli che sono specificatamente tuoi.
Stiamo riptendo el stesse cose da tempo. Basterebbe leggere i post precedenti.
Ed è scritto anche nei primi post.
Anche io ho Tiscali MTU a 1478 gira meglio.
Io ho fatto varie prove anche con i tecnici netgear visto che avevo problemi, adesso sono così:
Tiscali 20Mb - Firmware .23 - MTU 1458 - Velocità wireless 145Mbps - Canale lasciato auto - 6 dispositivi collegati senza rallentamenti o disconnessioni. Questo è un vecchio test, tanto sono tutti così😃
http://www.speedtest.net/result/3117805955.png
Ho preso da poco questo router e alle volte noto che mi sveglio con la spia del mondo rossa quindi il mio tablet è connesso ma internet non va.. allora apro la pagina di configurazione e vedo che dice internet non connesso.. io vado su internet poi applica e lui riparte bene e la spia si spegne.. come fare?
mi è capitato anche a me (adsl infostrada 20 mega) con l'ultimo firmware beta (.23)
Io ho fatto varie prove anche con i tecnici netgear visto che avevo problemi, adesso sono così:
Tiscali 20Mb - Firmware .23 - MTU 1458 - Velocità wireless 145Mbps - Canale lasciato auto - 6 dispositivi collegati senza rallentamenti o disconnessioni. Questo è un vecchio test, tanto sono tutti così😃
http://www.speedtest.net/result/3117805955.png
TISCALI in centrale che apparati usa? con quale chipset ?
salvatore40
01-12-2013, 13:44
Io ho fatto varie prove anche con i tecnici netgear visto che avevo problemi, adesso sono così:
Tiscali 20Mb - Firmware .23 - MTU 1458 - Velocità wireless 145Mbps - Canale lasciato auto - 6 dispositivi collegati senza rallentamenti o disconnessioni. Questo è un vecchio test, tanto sono tutti così
http://www.speedtest.net/result/3117805955.png
Tiscali 10 MB gaming 2,4 Km da DSLAM
http://www.speedtest.net/result/3137047750.png
test fatto in wireless
Dopo l'euforia di ieri sera oggi sono di nuovo tornato
a girare a 8,6 con un contratto Infostrada 20mb
vai a capire perchè...
asmodeos
01-12-2013, 17:02
ragazzi come faccio ad aprire le porte?
io ho fatto in questo modo sono andato nella sezione avanzate e dopo protezione regole firewall ed ho inserito il servizio tcp e udì.
Ma siccome io uso aule perché ho un mac questa versione prevede la funzione abilita UPnP, ma questa non me la fa abilitare, devo fare qualcosa iil router?
Grazie
Se imposti manualmente le porte (e non usi l'UPnp nel modem e nel MAc) l'IP del Mac deve essere statico.
asmodeos
02-12-2013, 05:55
Grazie, risolto.
angelus722
02-12-2013, 16:07
ciao a tutti vorrei chiedere un favore se e possibile? vorrei sapere come mettere il telenet, ho provato a scaricarlo dalla prima pagina, lo salvato, poi lo scompattato ma prova ad aprire ma mi appare tipo una pagina ma non di interenet e poi niente si chiude immediatamente, sono andato sul firewall ho lo aggiunto ma niente. io ho un windows 7, ho comprato il netgear dgn2200v4 da un po di tempo lo pure aggiornato alla versione 23 xrchè avevo problemi con il wifi sul portatile mi dava connesso a 65 mbps avendo impostato a 300 sul router ora questo bug lo risolto. spero in un aiuto di qualcuno ciao e buona serata:)
ciao a tutti vorrei chiedere un favore se e possibile? vorrei sapere come mettere il telenet, ho provato a scaricarlo dalla prima pagina, lo salvato, poi lo scompattato ma prova ad aprire ma mi appare tipo una pagina ma non di interenet e poi niente si chiude immediatamente, sono andato sul firewall ho lo aggiunto ma niente. io ho un windows 7, ho comprato il netgear dgn2200v4 da un po di tempo lo pure aggiornato alla versione 23 xrchè avevo problemi con il wifi sul portatile mi dava connesso a 65 mbps avendo impostato a 300 sul router ora questo bug lo risolto. spero in un aiuto di qualcuno ciao e buona serata:)
Vedi pagina precedente i consigli di Lotar e di Totix92 estremamente validi..
asmodeos
02-12-2013, 19:39
Ragazzi, ho notato che IPv6 nel mio router e disattivato, e normale? devo lasciarlo disattivato?
Un altra cosa o questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 9999 kbps 797 kbps
Line Attenuation 18.5 db 11.2 db
Noise Margin 20.3 db 19.4 db
ma secondo voi posso avere di più dei 10 mega?
Grazie
Ciao a tutti, credo sia facile ma io non ci riesco: come faccio a spegnere via software l'altenna WiFi. Riesco ad accenderla ma poi per spegnerla pare sia possibile solo con il pulsante posto sul modem... cosa mi sono perso?
Grazie.
pericle1
02-12-2013, 22:55
Ciao a tutti, credo sia facile ma io non ci riesco: come faccio a spegnere via software l'altenna WiFi. Riesco ad accenderla ma poi per spegnerla pare sia possibile solo con il pulsante posto sul modem... cosa mi sono perso?
Grazie.
http://img163.imageshack.us/img163/3304/ax27.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/ax27.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
oxidized
02-12-2013, 23:40
Dopo l'euforia di ieri sera oggi sono di nuovo tornato
a girare a 8,6 con un contratto Infostrada 20mb
vai a capire perchè...
la stessa identica cosa qui...
mi ricordo di aver letto che infostrada stava togliendo le 20 mega, ma non ne sono sicuro :confused:
dopo aver aggiornato ho notato che la spia rossa si accende ma poi si ripristina il tutto da solo...quindi un leggero miglioramento
random566
03-12-2013, 15:00
Ragazzi, ho notato che IPv6 nel mio router e disattivato, e normale? devo lasciarlo disattivato?
Un altra cosa o questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 9999 kbps 797 kbps
Line Attenuation 18.5 db 11.2 db
Noise Margin 20.3 db 19.4 db
ma secondo voi posso avere di più dei 10 mega?
Grazie
ad oggi solo telecom supporta l'ipv6 in modo nativo e in via sperimentale.
pertanto con infostrada puoi tranquillamente lasciarlo disattivato.
con telecom ho provato l'ipv6, con il 2200v3 funzionava perfettamente.
invece con il v4 con firmware originale non funziona assolutamente.
speriamo che abbiano risolto il problema con il firmware beta
Grazie Pericle. Non so come ho fatto a non vederlo. :eek:
asmodeos
03-12-2013, 19:12
ad oggi solo telecom supporta l'ipv6 in modo nativo e in via sperimentale.
pertanto con infostrada puoi tranquillamente lasciarlo disattivato.
con telecom ho provato l'ipv6, con il 2200v3 funzionava perfettamente.
invece con il v4 con firmware originale non funziona assolutamente.
speriamo che abbiano risolto il problema con il firmware beta
Grazie
lucky900
03-12-2013, 21:24
Ciao a tutti, ho da poco preso questo modem e mi trovo molto bene, tanto che vorrei passare dalla 7mega di telecom alla 20mega con superinternet. Questi sono i miei valori, cosa dite conviene fare questo upgrade o no?
http://img23.imageshack.us/img23/4592/2g9k.png (http://imageshack.us/photo/my-images/23/2g9k.png/)
Altra cosa, che diavolo è la funzione push 'n connect?
Grazie:)
salvatore40
03-12-2013, 22:48
Ciao a tutti, ho da poco preso questo modem e mi trovo molto bene, tanto che vorrei passare dalla 7mega di telecom alla 20mega con superinternet. Questi sono i miei valori, cosa dite conviene fare questo upgrade o no?
http://img23.imageshack.us/img23/4592/2g9k.png (http://imageshack.us/photo/my-images/23/2g9k.png/)
Altra cosa, che diavolo è la funzione push 'n connect?
Grazie:)
Meglio Tiscali 20 MB
@lucky900/salvatroe40
Leggiamo per favore i primi post. Post OT.
Le questioni riguardanti abbonamenti ADSL vanno postate nei thread dedicati.
Tor3r091
04-12-2013, 10:55
Ciao a tutti ho acquistato anche io questo router da poco..desidero sapere come impostare un IP statico ad un dispositivo con questo router perche mi serve poi per aprirgli le porte..sapete guidarmi? Grazie
dall'interfaccia web --> Installazione --> Impostazione LAN --> Prenotazione indirizzi
Tor3r091
04-12-2013, 12:51
dall'interfaccia web --> Installazione --> Impostazione LAN --> Prenotazione indirizzi
OK grazie mille gentilissimo! Invece per aprire le porte? Scusa il disturbo :(
se le applicazioni alle quali vuoi aprire le porte supportano l'upnp non c'è bisogno che tu faccia nulla perché le porte si apriranno da sole quando necessarie e si chiuderanno da sole quando non più in uso.
Per quelle applicazioni che non si aprono le porte da sole vai qui dall'interfaccia web: Configurazione avanzate --> Inoltro/Attivazione delle porte
Inoltre se non lo hai già fatto consiglio vivamente di aggiornare il firmware alla versione 1.0.0.23 che trovi al primo post, il firmware iniziale 1.0.0.5 ha svariati bug tra cui un bug che non permette di salvare le impostazioni relative all'apertura delle porte.
mi è stato appena consegnato questo router (v4) che ho preso al posto del TP-Link TD-W8960Nv4 che mi dava problemi di continue disconnessioni adsl.
adesso aggiorno il fw e stasera lo configuro, sperando che vada bene per la mia linea (altrimenti mi tocca restituire ad amazon pure questo e prenderne un altro...).
non sarà mica che il Thomson TG585v8 (fornito da Tiscali) sia quello che va meglio???:D
a dopo ;)
Tor3r091
04-12-2013, 22:13
se le applicazioni alle quali vuoi aprire le porte supportano l'upnp non c'è bisogno che tu faccia nulla perché le porte si apriranno da sole quando necessarie e si chiuderanno da sole quando non più in uso.
Per quelle applicazioni che non si aprono le porte da sole vai qui dall'interfaccia web: Configurazione avanzate --> Inoltro/Attivazione delle porte
Inoltre se non lo hai già fatto consiglio vivamente di aggiornare il firmware alla versione 1.0.0.23 che trovi al primo post, il firmware iniziale 1.0.0.5 ha svariati bug tra cui un bug che non permette di salvare le impostazioni relative all'apertura delle porte.
Dovrei aprirle per la Xbox one non so se ha l'upnp..comunque grazie mille domani provo e ti dico se riesco a fare tutto..prima aggiorno il Fw allora
l'xbox ha l'upnp, se non è attivo dalle impostazione della xbox lo attivi e non devi fare nient'altro.
mi è stato appena consegnato questo router (v4) che ho preso al posto del
TP-Link TD-W8960Nv4 che mi dava problemi di continue disconnessioni adsl.
non credo che risolverai... le disconnessioni con infostrada sembra che siano fisiologiche della loro rete in certe condizioni e non dipendono dal modem
non credo che risolverai... le disconnessioni con infostrada sembra che siano fisiologiche della loro rete in certe condizioni e non dipendono dal modem
con il modem Thomson disconnessioni non ne ho se non rarissimamente (ma non gestisce bene il forwarding delle porte, per questo e altre cose lo vorrei cambiare) mentre con il TP-Link TD-W8960Nv4 era un vero e proprio macello.
comunque, come scritto sopra ho Tiscali e non Infostrada.
poi se con questo modem la connessione è stabile bene, altrimenti lo rimando indietro e provo un'altro modello.
dall'interfaccia web --> Installazione --> Impostazione LAN --> Prenotazione indirizzi
cosa cambia da assegnare l'ip fisso dal percorso che hai detto tu all'impostarlo direttamente dalla scheda di rete?
Sono due funzionalità completamente diverse.
L'indirrizzo IP fisso sul client lo imposti manualmente.
L'indicazione della procedura del modem assegna un indirizzo IP statico al client in base al suo indirizzo MAC della scheda di rete.
PS: e' scritto nei primi post. Andrebbero letti.
Sono due funzionalità completamente diverse.
L'indirrizzo IP fisso sul client lo imposti manualmente.
L'indicazione della procedura del modem assegna un indirizzo IP statico al client in base al suo indirizzo MAC della scheda di rete.
PS: e' scritto nei primi post. Andrebbero letti.
e fin qui ci siamo...ma cosa cambia in termini di funzionamento chiedevo:)
non cambia nulla, ma per evitare problemi o anche per comodità è meglio impostare tutto dal router.
lucky900
05-12-2013, 16:37
Qualcuno sa a cosa servono il tasto push 'n connect e la funzione guest network? non ho trovato molte info a riguardo
non cambia nulla, ma per evitare problemi o anche per comodità è meglio impostare tutto dal router.
Grazie Totix molto gentile...
la stessa identica cosa qui...
mi ricordo di aver letto che infostrada stava togliendo le 20 mega, ma non ne sono sicuro :confused:
Ho avuto ieri sera la conferma da un tecnico Infostrada, le vecchie 20mb sono passate a 10mb, hai voglia a smanettare...:muro:
blukio
salvatore40
07-12-2013, 12:19
Ho avuto ieri sera la conferma da un tecnico Infostrada, le vecchie 20mb sono passate a 10mb, hai voglia a smanettare...:muro:
blukio
Ma ancora vende la 20 MB mi sembra strano ciao.
@totix92
scusa se lo chiedo magari è già stata discussione sul thread ma mi è sfuggito, quanto potrei guadagnare abbassando snr?
ed eventualmente mi puoi postare il comando esatto per abbassarlo con telnetenable.
grazie
dipende... posta i tuoi attuali valori cosi posso aiutarti meglio.
ho una line attenuation dow. 29.5 ups. 18.0
e una noise margin dow. 13.9 ups 22.0
sono a circa 2,5 km. dalla centrale
tiscali 7 mega
ora ho un dow. 3,5 e un ups. 0,35
mi sa di portante castrata da tiscali stessa... purtroppo dovrai farti aumentare da loo la portante, variando l'snr dubito che migliorerai... non se la portante è bloccata.
Ciao ragazzi sono nuovo del forum. Ho Infostrada con abbonamento All Inclusive Unlimited al momento settata a 8 mega. Come modem ho temporaneamente il loro Huawei HG532s, ma lunedì dovrebbe arrivarmi il Netgear DGN2200v4 da Amazon.
Pur avendo 7996 Kbps in download effettivi, la portante massima tocca anche i 10000-11000, come mostrato nel router. Adesso vi posto i valori perché non riesco a capire alcune cose:
Upstream max rate (kbit/s) 1091
Downstream max rate (kbit/s) 10568
Upstream line rate (kbit/s) 511
Downstream line rate (kbit/s) 7996
Line standard ADSL2+
Channel type Fast
Upstream SNR (dB) 22.8
Downstream SNR (dB) 6
Upstream line attenuation (dB) 16.3
Downstream line attenuation (dB) 26.9
Upstream output power (dBmV) 12.2
Downstream output power (dBmV) 19.2
Upstream CRC 17
Downstream CRC 1558
Upstream FEC 0
Downstream FEC 36353
1) Ho SNR a 6 su ADSL2+ di modulazione e portante massima 10000 circa. Se prendo il telefono, l'SNR cala drasticamente a 0.1, ma non scende sotto e non si disconnette l'ADSL. E' normale? Ed è normale una discrepanza così elevata con SNR in upload?
2) Cosa sono i valori FEC e CRC che il modem mi mostra? Il Netgear visualizza gli errori FEC e CRC? Potrei avere una velocità maggiore rispetto a questo Huawei, che non ha mai avuto un aggiornamento firmware?
3) Posso chiedere l'aumento del profilo a 10 o 12 mega? L'SNR rimarrebbe a 6?
Grazie a chi mi risponderà.
Non esiste una ADSL a 10 o 12Mmbit. Esiste o 8MBit o 20Mbit.
Se usi il telefono e cala L'SNR o c'è un problema nel tuo impianto (inclusi filtri ADSL) o nella linea adel del provider.
Le caratteristiche della linea non devono cambiare usando il telefono.
Non esiste una ADSL a 10 o 12Mmbit. Esiste o 8MBit o 20Mbit.
Se usi il telefono e cala L'SNR o c'è un problema nel tuo impianto (inclusi filtri ADSL) o nella linea adel del provider.
Le caratteristiche della linea non devono cambiare usando il telefono.
Infostrada fa i profili fixed rate che io sappia. E fa anche i profili intermedi a 10, 12, 14, 17 e poi 20. Dai un'occhiata qua (clicca su All Inclusive Unlimited): http://www.infostrada.it/it/gen/offerta_vigente.phtml
Infatti 10 giorni fa avevo richiesto un profilo a 12, ma agganciavo sempre 4500-5000 e la connessione cadeva ogni volta che prendevo il telefono. Pensando che fosse un profilo troppo alto per la mia linea (assurdo vista l'attenuazione, sarò distante circa 2 Km dalla centrale), ho deciso di abbassarlo a 8 mega. Il problema delle disconnessioni persisteva e così mi son deciso a vedere se c'era un problema d'impianto domestico. E in effetti c'era, mi strozzava sempre la portante. Finalmente ora aggancio 7996 mentre prima no. I filtri non penso che siano il problema perché sono nuovi, inoltre se fossero i filtri cadrebbe l'ADSL ogni volta che prendo il telefono. Invece non lo fa. O meglio, lo fa solo se metto modulazione G.DMT sul router. Se resto su ADSL2+ non mi si disconnette in questo modo. C'è anche da dire che avevo un problema di diafonia sulla linea che però mi hanno risolto spostandomi in un'altra posizione sulla piastra in centrale. Infatti il telefono funziona bene.
Il cavo telefonico ha qualche giunturina ma nulla di eccessivo. L'SNR che cala a telefono aperto pensavo fosse normale, visto che poi una volta chiuso ritorna a salire pian piano fino ai 6-6.5 classici...
scusa totix forse ho fatto io casino.
ho misurato con speedtest la linea e ti ho dato come dow, 3,5 ed in upl. 0,35
in genie advance conme collegamento adsl in dow. 7200 kbps ed in ups. 480 kbps
mentre gli altri valori che ti ho dato sono giusti.
Scusate, appena comprato questo router.
Io sono in una situazione disastrosa con la linea Telecom, continue disconnessioni.
Ho settato l'MTU a 1400 come scritto in prima pagina... ma quando cade la connessione, nonostante il router si riagganci alla portante, la luce Internet rimane rossa. E non si può nemmeno fare Connect dal pannello Connection Status, occorre riavviare il router. E' assurdo.
Ditemi che non ho comprato un router che non si riconnette automaticamente a internet quando cade la connessione, please. Mi ci manca solo questo. =_=
Ora provo a mettere 1500.
Scusate, appena comprato questo router.
Io sono in una situazione disastrosa con la linea Telecom, continue disconnessioni.
Ho settato l'MTU a 1400 come scritto in prima pagina... ma quando cade la connessione, nonostante il router si riagganci alla portante, la luce Internet rimane rossa. E non si può nemmeno fare Connect dal pannello Connection Status, occorre riavviare il router. E' assurdo.
Ditemi che non ho comprato un router che non si riconnette automaticamente a internet quando cade la connessione, please. Mi ci manca solo questo. =_=
Ora provo a mettere 1500.
1) per risolvere questo problema devi aggiornare il firmware alla versione 1.0.0.23 che trovi nel primo post... l'mtu non centra nulla...
2) se hai la connessione in PPPoE devi impostare l'mtu a 1492, se l'hai in PPPoA devi impostarlo a 1478 da telnet con i seguenti comandi:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
quando cade la connessione, nonostante il router si riagganci alla portante, la luce Internet rimane rossa. E non si può nemmeno fare Connect dal pannello Connection Status, occorre riavviare il router.
questo problema mi si è presentato ben tre volte in 40 gg e con il firmware .23 installato.
Questa versione firmware mi ha risolto solo il problema dell'aggancio wifi a 300 mgabits che prima non avveniva
Grazie, stavo già smadonnando in coreano.
Avevo provato a cercare aggiornamenti dal router ma non ne trovava.
Grazie, stavo già smadonnando in coreano.
Avevo provato a cercare aggiornamenti dal router ma non ne trovava.
l'aggiornamento non lo trova perchè la versione .23 è una beta e la devi installare in manuale scaricando il file che trovi nel primo post di questo thread
Comunque con l'aggiornamento alla versione beta .23 non risolve il problema del blocco adsl
l'aggiornamento non lo trova perchè la versione .23 è una beta e la devi installare in manuale scaricando il file che trovi nel primo post di questo thread
Comunque con l'aggiornamento alla versione beta .23 non risolve il problema del blocco adslAndiamo bene, dalla padella alla brace.
Se quello che mi dici è vero, mi toccherà tenerlo in una bella scatola dentro l'armadio e riattaccare il vecchio linksys, mannaggia a me...
:doh:
un'altra cosa strana è che la mia connessione è attiva sebbene sia impostato PPPoE e incapsulazione VC... dovrebbe essere LLC
Non so se è un bug del modem oppure il dslam in centrale gestisce in automatico l'incapsulazione.
1) per risolvere questo problema devi aggiornare il firmware alla versione 1.0.0.23 che trovi nel primo post... l'mtu non centra nulla...
2) se hai la connessione in PPPoE devi impostare l'mtu a 1492, se l'hai in PPPoA devi impostarlo a 1478 da telnet con i seguenti comandi:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set pppoa_mtu=1478
1478? perchè io ho letto da qualche parte che, per la linea Tiscali, va messo a 1458....
con tiscali è 1458 ma @Cholo ha telecom non tiscali ecco perché ho scritto 1478
Comunque con l'aggiornamento alla versione beta .23 non risolve il problema del blocco adsl
lo risolve eccome invece... molti utenti compreso me hanno risolto installando quel firmware...
Io ho il firmware beta.23 e ho avuto un blocco proprio tre gg fa.
con tiscali è 1458 ma @Cholo ha telecom non tiscali ecco perché ho scritto 1478
lo risolve eccome invece... molti utenti compreso me hanno risolto installando quel firmware...
ok grazie della spiegazione.
ciao!
Io ho il firmware beta.23 e ho avuto un blocco proprio tre gg fa.
allora o il tuo è fallato o hai problemi di adsl...
per blocchi intendi che il led internet diventa rosso? se è cosi questo firmware lo risolve... se invece per blocco intendi che la connessione non va più ma il led resta verde allora o il tuo è fallato e hai problemi alla linea.
salvatore40
09-12-2013, 07:50
1478? perchè io ho letto da qualche parte che, per la linea Tiscali, va messo a 1458....
Tiscali= PPPoA VC MTU 1492 dati forniti da tecnici Tiscali ciao.
Posso dire che stanotte l'ADSL è cascata e il router si è riconnesso (osservando il tempo di connessione).
Prima di andare al lavoro l'ho anche visto cascare e riconnettersi in diretta, quindi tutto sommato sono sollevato.
Ora vediamo quando torno a casa stasera.
Poi ci sta che il router si "impappini" ogni tanto, specie in una situazione di linea così disastrosa.
Col buon vecchio Linksys (che ha più di otto anni d'altronde) non riuscivo a stare connesso per un'ora di seguito, e con portanti ridicole a volte, tipo 2mbit.
Col Netgear sono stato connesso anche 4 ore di fila, che non è la soluzione ai problemi della linea ma quantomeno mi consente di usare la connessione decentemente mentre cerco di farli risolvere, senza uscire fuori di testa.
Con l'altro router avevo un'attenuazione in downstream di 28, con questo di 23.5. Aggangio portanti costantemente superiori ai 5000kbps e anche il rumore in downstream ne guadagna qualcosa. E senza ancora aver provato a smanettare col telnet sul SNR.
Non mi piace molto il software devo dire, che per qualsiasi cavolata modifichi, riavvia il device. E non mi trovo molto coi menù.
Del vecchio router mi piaceva molto il fatto che "parlasse con le lucette", e ti faceva capire chiaramente se stata negoziando la portante, se stava per cadere la connessione, se qualcuno stava usando il wifi o la lan.
In questo i led sono: accesi, o spenti. Punto.
Apprezzo invece non abbia antenne esterne e che stia in verticale.
allora o il tuo è fallato o hai problemi di adsl...
per blocchi intendi che il led internet diventa rosso? se è cosi questo firmware lo risolve... se invece per blocco intendi che la connessione non va più ma il led resta verde allora o il tuo è fallato e hai problemi alla linea.
led internet rimane rosso, nel pannello di controllo risulta ancora connesso ma la navigazione è impossibile
Scusate mi dovrebbe arrivare a brevissimo il modem. Una cosa: è vero che è meglio configurarlo manualmente, senza CD, e soprattutto in inglese per non avere problemi? E poi la lingua posso cambiarla successivamente senza avere ulteriori problemi?
1) dal DGN2200v3 in poi i cd contengono solo la manualistica, e quindi bisogna configurarlo per forza a mano da interfaccia web
2) non è cosi... non è come il DGN2200v1 che aveva problemi con l'italiano, con il v3/v4 funziona bene, quindi puoi configurarlo benissimo normalmente anche in italiano
3) una volta che ti arriva aggiornalo al firmware beta 1.0.0.23 che trovi nel primo post, il firmware iniziale 1.0.0.5 è pieno di problemi.
led internet rimane rosso, nel pannello di controllo risulta ancora connesso ma la navigazione è impossibile
sei l'unico a cui è capitato :rolleyes: hai provato ha reinstallare il firmware? se ti capita ancora allora è un problema del tuo provider e il router non centra nulla... il mio DGN2200v4 è acceso da quando ho aggiornato alla versione 1.0.0.23 cioè da almeno un mese e magari di più e il led internet non è più diventato rosso e funziona benissimo... non si è mai piantato nemmeno una volta... con il firmware iniziale 1.0.0.5 quasi ogni mattina lo ritrovavo sempre con il led rosso... ora non più, quindi nel tuo caso sarà un problema del provider o altrimenti è un problema hardware e in quel caso nessun firmware risolve...
..come si comporta ultimamente il router?
Ho letto che i problemi col firmware .23 sono calati.
Come disconnessioni e come wireless come va?
Con Tiscali va bene?
Grazie a chiunque abbia volgia di rispondere..
Leggi per favroe i primi post.
Chiedere genericamente un modem come va non serve a nulla.
I comprtamenti di qualsiasi mdoem dipendono da situazioni specifche della propria linea. Se ad altri va/non va non c'è nessuna garanzia sia lo stesso per te.
Ciao ragazzi. Mi è arrivato oggi il modem e per il momento è tutto a posto. Ho lasciato il firmware originale e non sta dando problemi. Il Wifi effettivamente è ballerino, e da un piano all'altro becca e non becca. Ma penso più che altro per l'arretratezza dei dispositivi che dovrei connettere (montano schede di rete b/g). Ma ho risolto con l'extender che avevo già da prima.
Invece via cavo è perfetto. Portante massima agganciata (7999 Kbps), tenuta perfetta e margine di rumore aumentato a 10 rispetto ai 6 dello Huawei (!!). Il che mi consentirà di aumentare il profilo fino a 12 mega tranquillamente.
Ho impostato tutto in inglese, compreso il fuso orario (occhio a chi si lamenta del ritardo nello spegnimento WIFI, potrebbe essere causa fuso orario sballato). Successivamente ho messo lingua italiana e non ho riscontrato problemi, né crash.
Soddisfatto al 100% al momento.
Ma dovrò comunque rivedere il mio impianto perché voglio uno splitter a monte che mi divida subito il segnale.
occhio che il firmware preinstallato ha anche vari problemi con il wifi anche come stabilità, sopratutto se impostato a 300 Mbps a causa di un bug funzionerà lo stesso a 150 Mbps ignorando l'impostazione.
occhio che il firmware preinstallato ha anche vari problemi con il wifi anche come stabilità, sopratutto se impostato a 300 Mbps a causa di un bug funzionerà lo stesso a 150 Mbps ignorando l'impostazione.
Essendo il portatile e il tablet con schede di rete b/g a 54 mbps, ho settato nel router 54 Mbps per andare sul sicuro.
settandolo a 150 o 300 è retrocompatibile al 100% con il wifi g ( 54 Mbps ) :D
se hai problemi di wireless ballerino ecc. l'unico modo per risolvere è aggiornare al firmware 1.0.0.23 che trovi nel primo post, che oltre ai problemi con il wireless risolve vari altri problemi e velocizza anche un po l'apparato.
Salve amici,
volevo porvi una domanda in merito al servizio dyndns di questo modem/router, ossia, come faccio ad inserire il mio account no-ip al posto di dyndns ?
Sta cosa che si deve pagare mi rosicare moltissimo .... :muro: , e pensare che quel bidone che mi ha dato telecom permetteva di farlo funzionare !!!
Possibile che non esista un firmware tipo dd-wrt o simili da montare in sostituzione di quello ufficiale?
il supporto a no-ip verrà aggiunto in un prossimo firmware
Infostrada sta facendo l'upgrade a 12 mega in queste ore, e mi hanno avvisato che eventuali disconnessioni sarebbero state normali. Però mi sta capitando una cosa strana. Ad un certo punto mi si spegne la luce del traffico internet (quella con l'icona del mondo), ma quella ADSL (icona cavi intrecciati) rimane accesa. Poi mi si riaccende quella internet, ma non navigo. Il computerino in basso a destra sulla barra delle applicazioni mi segnala il triangolino giallo, e se apro Google mi dice "Non riesco a visualizzare la pagina". Stacco e riattacco il cavo ethernet del pc, si toglie il triangolino ma internet non funziona, nonostante le luci siano tutte accese. Spengo e riaccendo il modem, noto che l'upgrade sta procedendo perché mi entrano 10900 Kbps. Navigo velocissimo, speedtest mi da 8 mega, sembra tutto ok. Poi dopo circa 15 minuti si spegne di nuovo SOLO la luce del traffico internet, per poi riaccendersi qualche secondo dopo. E internet non mi funziona. Spengo e riaccendo il modem, e nonostante sia settato su ADSL2+ mi entrano 7900 Kbps. E' da circa venti minuti che sono così, ma stavolta sembra che la luce internet non si spenga più.
Pensate sia un problema dovuto al fatto che stanno facendo l'upgrade? Ma se fosse così, non dovrebbe spegnersi anche la luce ADSL quando fanno i test?
In prima pagina ho notato che ci sono altri 2 firmware: l'1.0.0.23 e l'1.0.0.21, oltre a quello originale (1.0.0.5). Quali sono le differenze tra 21 e 23?
fabris66
10-12-2013, 15:28
Cambiato il mio vecchio LinkSys WGA200 per questo modem: i valori di aggancio, in termini di velocità e attenuazione sono pure peggiorati!!!
Ora, bisogna vedere quanto sono reali le misurazioni, nel senso che magari il vecchio era di manica larga e il Netgear più preciso, fatto sta che come minimo non è cambiato nulla, alla faccia del chip... va bene, ho un modem di riserva, visto che ho rimesso su il vecchio.
Nota positiva per il wifi: vero che avevo un buon segnale diffuso per i tre piccoli piani della casa, ma comunque non ho notato alcuna diminuzione di intensità. Quindi, almeno per chi non ha problemi ora, lo ritengo un acquisto sereno, da questo punto di vista.
In prima pagina ho notato che ci sono altri 2 firmware: l'1.0.0.23 e l'1.0.0.21, oltre a quello originale (1.0.0.5). Quali sono le differenze tra 21 e 23?
le differenze non le so, ma non installate assolutamente la versione 1.0.0.21 in quanto ha svariati bug nell'interfaccia web, mentre la versione 1.0.0.23 è perfetta e va benissimo.
Cambiato il mio vecchio LinkSys WGA200 per questo modem: i valori di aggancio, in termini di velocità e attenuazione sono pure peggiorati!!!Anch'io venivo da un Linksys wag200g ma in termini di parametri ho riscontri decisamente agli antipodi rispetto a te, come scritto (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40400839&postcount=919).
Magari ogni linea fa storia a sé. :/
fabris66
10-12-2013, 16:56
Anch'io venivo da un Linksys wag200g ma in termini di parametri ho riscontri decisamente agli antipodi rispetto a te, come scritto (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40400839&postcount=919).
Magari ogni linea fa storia a sé. :/
Che strano però... io ho letto peggioramenti sia sulla velocità che sui valori in decibel... eppure venendo anche tu dal WAG200G... questo mi confonde, pensavo ad una diversa precisione di lettura invece mi devo evidentemente ricredere... ripeto, che strano..
Che strano però... io ho letto peggioramenti sia sulla velocità che sui valori in decibel... eppure venendo anche tu dal WAG200G... questo mi confonde, pensavo ad una diversa precisione di lettura invece mi devo evidentemente ricredere... ripeto, che strano..Infatti è curioso. Telecom pure tu? 7mb o più?
Certamente rimpiango un po' il software, la stabilità eccezionale e... le lucette parlanti del vecchio linksys. :D
fabris66
10-12-2013, 17:39
Esatto, Telecom 7 MB
Io, visto che non vi sono stati miglioramenti, per ora ho rimesso il buon LinkSys, che pensavo ormai vecchio moribondo ed invece è vivo e lotta insieme a noi. :-)
Ciao ragazzi! Ho anche io un router netgear n300 DGN2200v4 e volevo chiedere un po' di informazioni perchè non riesco a venirne fuori. Ho fatto il passaggio da teletu a telecom e ieri (10-12-2013) è venuto il tecnico ad attivarmi la linea (tecnico...ne sapeva più mia madre). Ieri internet non andava, mi dava le spie verdi ma non si connetteva da nessuno parte. La versione attuale del firmware è quella di base, la V1.0.0.5_5.0.3, meglio fare l'upgrade?
Inoltre, vi prego, mi aiutate a settarlo come si deve? Perchè ieri mi hanno pure passato l'SOS-PC della telecom e mi hanno addebitato 30€ per non sistemare nulla. Oggi che ho riacceso il router e fatto un test su Ookla, mi è partito e arrivato a 7,6mbps con 49 di ping per poi negli altri 3/4 test effettuati a distanza di 1/2 minuti uno dall'altro mi segnano 0,30mbps e 100 e passa di ping...Se riusciste a passarmi i vari dati telecom da mettere nelle varie celle mi fareste un enorme favore! :mad:
salvatore40
11-12-2013, 11:16
Ciao ragazzi! Ho anche io un router netgear n300 DGN2200v4 e volevo chiedere un po' di informazioni perchè non riesco a venirne fuori. Ho fatto il passaggio da teletu a telecom e ieri (10-12-2013) è venuto il tecnico ad attivarmi la linea (tecnico...ne sapeva più mia madre). Ieri internet non andava, mi dava le spie verdi ma non si connetteva da nessuno parte. La versione attuale del firmware è quella di base, la V1.0.0.5_5.0.3, meglio fare l'upgrade?
Inoltre, vi prego, mi aiutate a settarlo come si deve? Perchè ieri mi hanno pure passato l'SOS-PC della telecom e mi hanno addebitato 30€ per non sistemare nulla. Oggi che ho riacceso il router e fatto un test su Ookla, mi è partito e arrivato a 7,6mbps con 49 di ping per poi negli altri 3/4 test effettuati a distanza di 1/2 minuti uno dall'altro mi segnano 0,30mbps e 100 e passa di ping...Se riusciste a passarmi i vari dati telecom da mettere nelle varie celle mi fareste un enorme favore! :mad:
In questa pagina sono riportate alcune indicazioni per il corretto funzionamento della connessione Alice ADSL nel caso utilizzi un modem o router di tua proprietà, quindi alternativo a quelli forniti da Telecom Italia.
N.B. Ti ricordiamo che per le connessioni Alice ADSL a 20 Mb è necessario l'utilizzo di un modem/router che supporti la tecnologia ADSL 2+.
Montaggio e installazione
Per il montaggio segui le istruzioni a corredo dell'apparato ( nel caso le abbia smarrite ti consigliamo di effettuare una ricerca su Internet inserendo il nome del modem nei principali motori di ricerca ) e considera comunque che è necessario collegare il modem come segue:
alla rete telefonica dove è attiva la linea ADSL (mediante l'utilizzo di apposito Filtro ADSL). Per informazioni clicca qui;
al pc attraverso cavo Ethernet o USB (nel caso di USB collega il modem al pc solo quando richiesto dalla procedura di installazione) o in Wi-Fi;
alla rete elettrica.
Dopo aver acceso il modem/router tramite l'interruttore di accensione verifica in particolare che il led ADSL (o DSL, Sync, Internet, ecc) rimanga acceso fisso e che quindi la linea ADSL sia stata rilevata.
Procedi all'installazione attraverso il CD fornito e segui le indicazioni del produttore.Generalmente è possibile seguire una procedura guidata o Wizard.
Diversamente, senza l'utilizzo di CD è possibile configurare il modem da un'interfaccia webche è raggiungibile con un browser all'indirizzo numerico indicato nelle istruzioni (es: 192.168.1.1). Anche in questo caso di solito è presente un Wizard per facilitare la configurazione.
Parametri richiesti
Connessione Internet
Sia che utilizzi un Wizard oppure la configurazione manuale del tuo modem/router, i parametri necessari per la configurazione con una connessione Alice ADSLsono i seguenti:
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
MTU: 1492
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
Wi-Fi
Per il collegamento del tuo modem/router al pc in Wi-Fi ti consigliamo di impostare la modalità di cifratura WPA-PSK e di creare quindi una password per impedire di collegarsi a chiunque riuscisse a rilevare la tua rete senza fili.
Connessione PPPoE
Nel caso il tuo Modem non abbia le funzionalità di Router e quindi non possa gestire direttamente il collegamento ADSL, sarà necessario effettuare una connessione di tipo Bridge.
Questa modalità richiede la creazione di una Connessione PPPoE sul tuo PC che ti permetterà di connetterti e disconnetterti dall'ADSL direttamente dal computer. Questa modalità è consigliata ai clienti con contratto "A CONSUMO".
Ciao
Grazie mille per la risposta!! :)
Aggiorno: Ho trovato per l'incapsulamento, vpi e vci, mi basterebbe sapere se mi conviene aggiornare dalla V1.0.0.5_5.0.3 alla versione 1.0.0.23 ad inizio thread?
salvatore40
11-12-2013, 11:31
Grazie mille per la risposta, ma tra le varie opzioni mi mancano le caselle per l'inserimento de:
Aggiorno: Ho trovato per l'incapsulamento, vpi e vci, mi basterebbe sapere se mi conviene aggiornare dalla V1.0.0.5_5.0.3 alla versione 1.0.0.23 ad inizio thread?
si conviene aggiornare
Ho aggiornato e finito di settare il router. Sono connesso tramite cavo LAN ed effettuando lo speed test su Ookla (speedtest.net) ho come risultato:
DL: 0,46Mbps - UL: 0,76Mbps - PING: 49ms
Se effettuo il test su MC-Link ho i seguenti risultati:
DL: 7,64Mbps - UL: 0.77Mbps -PING: 140ms
Com'è possibile una cosa del genere? Eppure ora ho attivo: offerta Tutto, super internet ed internet play. :eek:
salvatore40
11-12-2013, 12:20
Ho aggiornato e finito di settare il router. Sono connesso tramite cavo LAN ed effettuando lo speed test su Ookla (speedtest.net) ho come risultato:
DL: 0,46Mbps - UL: 0,76Mbps - PING: 49ms
Se effettuo il test su MC-Link ho i seguenti risultati:
DL: 7,64Mbps - UL: 0.77Mbps -PING: 140ms
Com'è possibile una cosa del genere? Eppure ora ho attivo: offerta Tutto, super internet ed internet play. :eek:
posta la schermata tipo questa Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 10239 kbps 1023 kbps
Line Attenuation 33.5 db 15.9 db
Noise Margin 7.9 db 8.0 db
Come faccio? Dove la trovo?
salvatore40
11-12-2013, 12:41
Come faccio? Dove la trovo?
avanzate / mostra statistiche
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8965 kbps 942 kbps
Line Attenuation 37.5 db 23.1 db
Noise Margin 12.1 db 12.6 db
salvatore40
11-12-2013, 12:56
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8965 kbps 942 kbps
Line Attenuation 37.5 db 23.1 db
Noise Margin 12.1 db 12.6 db
hai messo questi valori ? PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
MTU: 1492
VPI: 8
VCI: 35
prova a spegnere e riaccendere il modem e fai lo speedtest
strassada
11-12-2013, 13:05
speedtest è un test in flash soggetto anche a problematiche inerenti il software usato (browser, flash) e che influisce sulla connessione coi server (antivirus, firewall software). l'altro test, e la sua banda a disposizione, sono ok.
il ping come sempre è meglio valutarlo da cmd con ping 192.168.100.1 e tracert maya.ngi.it
Sono su Avanzate:
- Configurazione Internet:
Provider di servizi Internet: PPPoE
Accesso: aliceadsl
Password: aliceadsl
Nome servizio (se richiesto): [vuoto]
Modalità di connessione: Sempre acceso
Timeout di inattività (in minuti): 5
tutto il resto (IP, DNS) sono in automatico, la NAT è su "Attiva" e l'indirizzo MAC è su "Predefinito"
passo a:
- Impostazioni ADSL:
Metodo multiplex: Basato su LLC
VPI: 8
VCI: 35
DSL Mode: Automatica
passo a:
- Configurazione Wireless
Rete wireless
Attiva trasmissione SSID [spuntato]
Attivazione dell'isolamento wireless [non spuntato]
Nome (SSID): NETGEAR79
Area: Europa
Canale: Automatico
Modalità: fino a 145Mbps
Opzioni di protezione:
Nessuna
WPA2-PSK [AES] [spuntato]
WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]
L'unica Opzione che non vedo è: MTU
speedtest è un test in flash soggetto anche a problematiche inerenti il software usato (browser, flash) e che influisce sulla connessione coi server (antivirus, firewall software). l'altro test, e la sua banda a disposizione, sono ok.
il ping come sempre è meglio valutarlo da cmd con ping 192.168.100.1 e tracert maya.ngi.it
Grazie anche a te per l'interessamento :)
salvatore40
11-12-2013, 13:17
Sono su Avanzate:
- Configurazione Internet:
Provider di servizi Internet: PPPoE
Accesso: aliceadsl
Password: aliceadsl
Nome servizio (se richiesto): [vuoto]
Modalità di connessione: Sempre acceso
Timeout di inattività (in minuti): 5
tutto il resto (IP, DNS) sono in automatico, la NAT è su "Attiva" e l'indirizzo MAC è su "Predefinito"
passo a:
- Impostazioni ADSL:
Metodo multiplex: Basato su LLC
VPI: 8
VCI: 35
DSL Mode: Automatica
passo a:
- Configurazione Wireless
Rete wireless
Attiva trasmissione SSID [spuntato]
Attivazione dell'isolamento wireless [non spuntato]
Nome (SSID): NETGEAR79
Area: Europa
Canale: Automatico
Modalità: fino a 145Mbps
Opzioni di protezione:
Nessuna
WPA2-PSK [AES] [spuntato]
WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]
L'unica Opzione che non vedo è: MTU
avanzate/installazioni/impostazioni wan
Controllato su WAN ho tutto in automatico e su MTU ho proprio 1492.
salvatore40
11-12-2013, 13:23
Controllato su WAN ho tutto in automatico e su MTU ho proprio 1492.
sai aprire CMD e digitare tracert maya.ngi.it
poi posta i risultati
sai aprire CMD e digitare tracert maya.ngi.it
poi posta i risultati
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 28 ms 27 ms 27 ms 172.17.216.57
5 35 ms 35 ms 35 ms 172.17.5.157
6 33 ms 33 ms 33 ms r-mi224-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.75.213]
7 33 ms 33 ms 32 ms 172.17.9.182
8 33 ms 35 ms 35 ms ge3-5.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.53]
9 33 ms 36 ms 34 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]
10 34 ms 34 ms 34 ms 212.239.110.42
11 34 ms 35 ms 36 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 34 ms 35 ms 33 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
salvatore40
11-12-2013, 13:39
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 28 ms 27 ms 27 ms 172.17.216.57
5 35 ms 35 ms 35 ms 172.17.5.157
6 33 ms 33 ms 33 ms r-mi224-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.75.213]
7 33 ms 33 ms 32 ms 172.17.9.182
8 33 ms 35 ms 35 ms ge3-5.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.53]
9 33 ms 36 ms 34 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]
10 34 ms 34 ms 34 ms 212.239.110.42
11 34 ms 35 ms 36 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 34 ms 35 ms 33 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
cambia i valori con questi
PROTOCOLLO: PPPoA
INCAPSULAMENTO: vc
MTU: 1458
VPI: 8
VCI: 35
cambia i valori con questi
PROTOCOLLO: PPPoA
INCAPSULAMENTO: vc
MTU: 1458
VPI: 8
VCI: 35
ti riposto i risultati?
salvatore40
11-12-2013, 13:52
ti riposto i risultati?
SI
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 27 ms 27 ms 27 ms 172.17.216.57
5 32 ms 35 ms 34 ms 172.17.12.49
6 31 ms 30 ms 32 ms 172.17.6.66
7 31 ms 31 ms 31 ms 172.17.9.182
8 54 ms 212 ms 207 ms ge3-5.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.53]
9 32 ms 33 ms 33 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]
10 34 ms * 33 ms 212.239.110.42
11 33 ms 33 ms 33 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 34 ms 32 ms 32 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
salvatore40
11-12-2013, 14:09
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 27 ms 27 ms 27 ms 172.17.216.57
5 32 ms 35 ms 34 ms 172.17.12.49
6 31 ms 30 ms 32 ms 172.17.6.66
7 31 ms 31 ms 31 ms 172.17.9.182
8 54 ms 212 ms 207 ms ge3-5.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.53]
9 32 ms 33 ms 33 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]
10 34 ms * 33 ms 212.239.110.42
11 33 ms 33 ms 33 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 34 ms 32 ms 32 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
andava meglio prima, internet play non sembra esserci ping alto.
Chiama 187 digli che i 10 mb non li agganci e internet play sembra non esserci,se loro dicono che e attivo fattelo levare che risparmi soldi e perdi meno pacchetti nella linea
andava meglio prima, internet play non sembra esserci ping alto.
Chiama 187 digli che i 10 mb non li agganci e internet play sembra non esserci,se loro dicono che e attivo fattelo levare che risparmi soldi e perdi meno pacchetti nella linea
Perfetto! Ti ringrazio davvero, grazie per il tempo dedicatomi! ;) Grazie mille! ;)
salvatore40
11-12-2013, 14:16
Perfetto! Ti ringrazio davvero, grazie per il tempo dedicatomi! ;) Grazie mille! ;)
prego ciao
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8965 kbps 942 kbps
Line Attenuation 37.5 db 23.1 db
Noise Margin 12.1 db 12.6 db
Hai un'attenuazione in download altina per una 10 mega. Infatti non li agganci. Io direi di toglierti super-internet o internet play, e fatti attivare il profilo 7 mega che è molto più stabile sulla tua linea.
A meno che non ci siano problemi nell'impianto telefonico domestico. Sai, si trovano sempre sgradite sorprese che influenzano negativamente l'ADSL (e io ne so qualcosa...).
strassada
11-12-2013, 16:01
perché? ora aggancia quella portante a 12db, a 9db potrebbe prendere 1.5 mb in più e avvicinarsi a 11 mila ( si lo so che ogni 3 db si possono recuperare fino a 2 mega, ma appunto su linee non perfette si aumenta meno di 2 mb, ho messo un valore piùà o meno simile ai miei), se cala a 6db, sono 3-3.5 mb in più di adesso (cioè aggancerà sempre 11616 della 10 mega).
comunque da telnet del router il solito comando adsl info --show mostrerà alcune righe come INP, D e Delay e da lì si capisce se è in fast o Interleaved.
Poi credo che da ieri ad oggi non abbiano ancora finito di attivargli quanto richiesto, magari entro qualche giorno se non nota migliorie potrebbe chiamare il 187 e far verificare a loro (vedere il thread sui profili telecom nella sezione Internet e provider)
pericle1
11-12-2013, 17:34
Io ho questi valori con alice 7 mega, vanno bene?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8123 kbps 476 kbps
Line Attenuation 34.0 db 18.6 db
Noise Margin 12.5 db 28.5 db
in PPPoA perche? con PPPoE ho piu' disconnessioni
con firmware 1.0.0.23_5.0.6
Per salvatore40
Visto che la sai lunga mi rivolgo a te per una domanda
il router con alice era impostato su PPPoa
adesso ho messo PPPoE ed i prametri che hai consigliato
questo è il risultato:
1 <1 ms 1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 14 ms 15 ms 15 ms 192.168.100.1
3 14 ms 13 ms 15 ms 172.18.33.9
4 15 ms 18 ms 18 ms 172.18.32.57
5 57 ms 24 ms 21 ms 172.17.7.109
6 19 ms 18 ms 19 ms r-rm83-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.203]
7 20 ms 22 ms 20 ms 172.17.5.206
8 32 ms 28 ms 51 ms ge1-6.wf2-swr1.net.inet.it [212.239.110.101]
9 29 ms 32 ms 29 ms Po4.wf1-swr1.net.inet.it [194.185.216.177]
10 30 ms 30 ms 30 ms s5-0-0-3.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.193
11 29 ms 34 ms * 212.239.110.42
12 28 ms 40 ms 29 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
13 29 ms 47 ms 52 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Questi sono i valori con PPPoA e vc
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 13 ms 13 ms 12 ms 192.168.100.1
3 13 ms 13 ms 14 ms 172.18.33.137
4 17 ms 17 ms 15 ms 172.18.32.45
5 21 ms 28 ms 20 ms 172.17.7.105
6 19 ms 18 ms 22 ms r-rm180-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.214]
7 19 ms 19 ms 26 ms 172.17.5.210
8 28 ms 27 ms 27 ms ge1-6.wf2-swr1.net.inet.it [212.239.110.101]
9 31 ms 30 ms 30 ms Po4.wf1-swr1.net.inet.it [194.185.216.177]
10 30 ms 31 ms 30 ms s5-0-0-3.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.193
11 30 ms 31 ms 33 ms 212.239.110.42
12 32 ms 35 ms 34 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
13 31 ms 31 ms 33 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Quali vanno meglio?
PPPoE o PPPoA ?
da quali valori si capisce?
e, cosa mi sai dire della mia alice 7 mega, visto che ultimamente mi sembra non andare tanto bene?
Grazie della pazienza
salvatore40
12-12-2013, 07:56
Per salvatore40
Visto che la sai lunga mi rivolgo a te per una domanda
il router con alice era impostato su PPPoa
adesso ho messo PPPoE ed i prametri che hai consigliato
questo è il risultato:
1 <1 ms 1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 14 ms 15 ms 15 ms 192.168.100.1
3 14 ms 13 ms 15 ms 172.18.33.9
4 15 ms 18 ms 18 ms 172.18.32.57
5 57 ms 24 ms 21 ms 172.17.7.109
6 19 ms 18 ms 19 ms r-rm83-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.203]
7 20 ms 22 ms 20 ms 172.17.5.206
8 32 ms 28 ms 51 ms ge1-6.wf2-swr1.net.inet.it [212.239.110.101]
9 29 ms 32 ms 29 ms Po4.wf1-swr1.net.inet.it [194.185.216.177]
10 30 ms 30 ms 30 ms s5-0-0-3.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.193
11 29 ms 34 ms * 212.239.110.42
12 28 ms 40 ms 29 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
13 29 ms 47 ms 52 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Questi sono i valori con PPPoA e vc
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 13 ms 13 ms 12 ms 192.168.100.1
3 13 ms 13 ms 14 ms 172.18.33.137
4 17 ms 17 ms 15 ms 172.18.32.45
5 21 ms 28 ms 20 ms 172.17.7.105
6 19 ms 18 ms 22 ms r-rm180-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.214]
7 19 ms 19 ms 26 ms 172.17.5.210
8 28 ms 27 ms 27 ms ge1-6.wf2-swr1.net.inet.it [212.239.110.101]
9 31 ms 30 ms 30 ms Po4.wf1-swr1.net.inet.it [194.185.216.177]
10 30 ms 31 ms 30 ms s5-0-0-3.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.193
11 30 ms 31 ms 33 ms 212.239.110.42
12 32 ms 35 ms 34 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
13 31 ms 31 ms 33 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Quali vanno meglio?
PPPoE o PPPoA ?
da quali valori si capisce?
e, cosa mi sai dire della mia alice 7 mega, visto che ultimamente mi sembra non andare tanto bene?
Grazie della pazienza
Ciao SATURNO in PPPoA hai ping migliori e senza errori , se sei in fast ti consiglio di provare altri modem ,
questo e il mio in fast
1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 5 ms 5 ms static-213-205-53-95.clienti.tiscali.it [213.205
53.95]
3 5 ms 5 ms 5 ms static-213-205-27-138.clienti.tiscali.it [213.20
.27.138]
4 6 ms 5 ms 5 ms static-213-205-27-129.clienti.tiscali.it [213.20
.27.129]
5 6 ms 5 ms 5 ms 94.32.128.77
6 6 ms 6 ms 5 ms 94.32.128.145
7 8 ms 7 ms 7 ms ae2-300.mil20.ip4.tinet.net [77.67.94.37]
8 8 ms 7 ms 7 ms xe-3-0-0.mil19.ip4.tinet.net [89.149.185.126]
9 9 ms 8 ms 8 ms inet-gw.ip4.tinet.net [213.200.68.22]
10 11 ms 8 ms 8 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]
11 22 ms 21 ms 21 ms 212.239.110.42
12 9 ms 9 ms 8 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
13 9 ms 8 ms 8 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Intanto grazie della risposta
Cosa significa se se in fast?
io ho la normale alice 7 mega.
Quindi mi consigli di tornare a PPPoa?
salvatore40
12-12-2013, 10:42
Intanto grazie della risposta
Cosa significa se se in fast?
io ho la normale alice 7 mega.
Quindi mi consigli di tornare a PPPoa?
Cos'è l'opzione fast?
L'opzione Fast, che si contrappone alla modalità detta Interleaved, consente una trasmissione più veloce dei pacchetti di dati (non influisce sulla velocità di navigazione).
La modalità Interleaved, infatti, prevede che per ogni pacchetto dati trasmesso venga eseguito un controllo di errore.
La modalità Fast, invece, salta il controllo sui dati, riducendo, di conseguenza, i tempi di ping. L'opzione Fast è ideale per servizi quali gaming on-line, video conferenze, streaming audio/video, Voice Over IP e altre applicazioni real time.
si torna in PPPoA , visto che non sei in fast hai un ottimo ping ,per sapere se la connessione va bene fai la verifica con speedtest ciaohttp://www.speedtest.net/
salvatore40
12-12-2013, 10:49
Io ho questi valori con alice 7 mega, vanno bene?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8123 kbps 476 kbps
Line Attenuation 34.0 db 18.6 db
Noise Margin 12.5 db 28.5 db
in PPPoA perche? con PPPoE ho piu' disconnessioni
con firmware 1.0.0.23_5.0.6
I tuoi valori sono buoni , le disconnessioni possono dipendere dal modem ciao.
fabris66
12-12-2013, 11:18
Oggi dovrei sentire i tecnici Telecom: con questi valori
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 1718 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 13 db
Upstream Margin: 20 db
Downstream Line Attenuation: 46 db
Upstream Line Attenuation: 16.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 14 db
posso provare a dire di cambiarmi coppia?
Sono distante 3,5 km dalla centrale, ma almeno prima a quasi 3000 kbps ci arrivavo, ora ho quasi dimezzato...
Esclusi problemi in casa, ho verificato tutto e cambiato persino modem prendendo il nostro Netgear DGN2200v4, deve essere successo qualcosa fuori a massacrare una linea già non conciata bene.
gv77mausse
12-12-2013, 11:46
Sarà il caso di avvisare i signori che producono il Netgear DGN2200v4 [e lo vendono...] che sul loro sito di supporto non ci sono i firmware che voi avete allegato su dropbox?
http://downloadcenter.netgear.com/
fabris66
12-12-2013, 11:54
Forse perché le versioni beta non sono ancora ufficiali
gv77mausse
12-12-2013, 12:04
la cosa più bella è che fastweb sulle nuove linee joy scrive che sono compatibili con il netgear dgn2200, ma poi se guardi la configurazione parlano di firmware vecchissimo non + in commercio.
Ora uno che fà il tecnico sistemista queste cose le vede a 100 km di distanza ma il vicino di casa che fà il parrucchiere come potrebbe sapere che acquistando il "netgear dgn2200v4" adesso in commercio, che ti viene consigliato da fastweb, non funzionerà mai???
E il callcenter Fastweb dove oggi risponde un nigeriano, un marocchino o un serbo non sanno nemmeno dirti perchè fanno il callcenter a qualcosa che "nemmeno sanno che esiste" sul loro sito ufficiale.....dicendo mi dispiace ma questo router non è supportato da noi..........il nostro "Technicolor TG784N" funziona.....non sappiamo dirle altro.....
[.... in italia 40% di disoccupazione con alto tasso di scolarizzazione ma al mondo lavorano solo quelli che costano poco....una volta il callcenter era in italia e ti rispondeva anche gente preparata sulle reti]
http://www.fastweb.it/modem/
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/immagine15.jpg
firmware che non è + caricabile su quelli attualmente in commercio e sul sito di netgear non c'è nessuna traccia di aggiornamenti....
risultato? con il firmware Netgear DGN2200 v4 - Firmware v. 1.0.0.5 (05.02.2013) sulla linea "Fastweb joy" dallo status del modem viene rilevata la linea adsl ma il "pppoe" non và su in auto con i parametri consigliati dalla schermata di configurazione Adsl del router e questultimo rimane in blocco con luce rossa perchè non riesce a prendere l'indirizzo con il dhcp......
oggi provo i firmware che sono indicati qui e vi faccio sapere se risolvono il problema su Fastweb Joy
strassada
12-12-2013, 12:07
Forse perché le versioni beta non sono ancora ufficiali
esatto, il sito non riporta firmware beta (se non in casi rarissimi)
Cos'è l'opzione fast?
L'opzione Fast, che si contrappone alla modalità detta Interleaved, consente una trasmissione più veloce dei pacchetti di dati (non influisce sulla velocità di navigazione).
La modalità Interleaved, infatti, prevede che per ogni pacchetto dati trasmesso venga eseguito un controllo di errore.
La modalità Fast, invece, salta il controllo sui dati, riducendo, di conseguenza, i tempi di ping. L'opzione Fast è ideale per servizi quali gaming on-line, video conferenze, streaming audio/video, Voice Over IP e altre applicazioni real time.
si torna in PPPoA , visto che non sei in fast hai un ottimo ping ,per sapere se la connessione va bene fai la verifica con speedtest ciaohttp://www.speedtest.net/
ok torno a PPP0A
ma devo mettere vc oppure lascio LLc?
Quasta è l'ultima domanda che ti faccio grazie
salvatore40
12-12-2013, 13:33
ok torno a PPP0A
ma devo mettere vc oppure lascio LLc?
Quasta è l'ultima domanda che ti faccio grazie
VC
salvatore40
12-12-2013, 13:39
Oggi dovrei sentire i tecnici Telecom: con questi valori
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 1718 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 13 db
Upstream Margin: 20 db
Downstream Line Attenuation: 46 db
Upstream Line Attenuation: 16.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 14 db
posso provare a dire di cambiarmi coppia?
Sono distante 3,5 km dalla centrale, ma almeno prima a quasi 3000 kbps ci arrivavo, ora ho quasi dimezzato...
Esclusi problemi in casa, ho verificato tutto e cambiato persino modem prendendo il nostro Netgear DGN2200v4, deve essere successo qualcosa fuori a massacrare una linea già non conciata bene.
Dai una occhiata http://ngi.it/connettivita/eolo-wireless/
PieroAngela
12-12-2013, 14:11
Ora uno che fà il tecnico sistemista queste cose le vede a 100 km di distanza ma il vicino di casa che fà il parrucchiere come potrebbe sapere che acquistando il "netgear dgn2200v4" adesso in commercio, che ti viene consigliato da fastweb, non funzionerà mai???
Io ho Fastweb e il v4 ha sempre funzionato dalla prima installazione seguendo la loro guida di configurazione!
ok torno a PPP0A
ma devo mettere vc oppure lascio LLc?
Quasta è l'ultima domanda che ti faccio grazie
VC-Mux e mtu a 1478 con i comandi telnet: ifconfig pppoa0 mtu 1478
e poi questo: param set pppoa_mtu=1478
la cosa più bella è che fastweb sulle nuove linee joy scrive che sono compatibili con il netgear dgn2200, ma poi se guardi la configurazione parlano di firmware vecchissimo non + in commercio.
Ora uno che fà il tecnico sistemista queste cose le vede a 100 km di distanza ma il vicino di casa che fà il parrucchiere come potrebbe sapere che acquistando il "netgear dgn2200v4" adesso in commercio, che ti viene consigliato da fastweb, non funzionerà mai???
E il callcenter Fastweb dove oggi risponde un nigeriano, un marocchino o un serbo non sanno nemmeno dirti perchè fanno il callcenter a qualcosa che "nemmeno sanno che esiste" sul loro sito ufficiale.....dicendo mi dispiace ma questo router non è supportato da noi..........il nostro "Technicolor TG784N" funziona.....non sappiamo dirle altro.....
[.... in italia 40% di disoccupazione con alto tasso di scolarizzazione ma al mondo lavorano solo quelli che costano poco....una volta il callcenter era in italia e ti rispondeva anche gente preparata sulle reti]
http://www.fastweb.it/modem/
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/guide-e-configurazioni/modem/netgear_dgn2200/immagine15.jpg
firmware che non è + caricabile su quelli attualmente in commercio e sul sito di netgear non c'è nessuna traccia di aggiornamenti....
risultato? con il firmware Netgear DGN2200 v4 - Firmware v. 1.0.0.5 (05.02.2013) sulla linea "Fastweb joy" dallo status del modem viene rilevata la linea adsl ma il "pppoe" non và su in auto con i parametri consigliati dalla schermata di configurazione Adsl del router e questultimo rimane in blocco con luce rossa perchè non riesce a prendere l'indirizzo con il dhcp......
oggi provo i firmware che sono indicati qui e vi faccio sapere se risolvono il problema su Fastweb Joy
Ciao a tutti,
io ho lo stesso problema citato qui sopra con Fastweb Joy, attivato da due settimane e funzionante a singhiozzo, con continue disconnessioni proprio come descritto qui sopra.
Come si risolve?
E' un problema di linea o di modem?
Il firmware del mio Netgear DGN2200 v4 - è il v. 1.0.0.5.
Grazie a tutti per una risposta.
gv77mausse
12-12-2013, 14:53
Ciao a tutti,
io ho lo stesso problema citato qui sopra con Fastweb Joy, attivato da due settimane e funzionante a singhiozzo, con continue disconnessioni proprio come descritto qui sopra.
Come si risolve?
E' un problema di linea o di modem?
Il firmware del mio Netgear DGN2200 v4 - è il v. 1.0.0.5.
Grazie a tutti per una risposta.
Come scritto nel primo post prova a scaricare e provare i due firmware
Netgear DGN2200 v4 - Firmware v. 1.0.0.23
Netgear DGN2200 v4 - Firmware v. 1.0.0.21
ancora non l'ho fatto stasera posso dirti se funzionano.
gv77mausse
12-12-2013, 14:57
Io ho Fastweb e il v4 ha sempre funzionato dalla prima installazione seguendo la loro guida di configurazione!
Seguendo le loro istruzioni di configurazione la luce di connessione internet è stata sempre rossa, non sono riuscito ancora ad arrivare alla pagina registrazione.fastweb.it
L'assistenza mi ha sempre detto che la linea è ok e non possono darmi supporto su questo modem, le ho provate davvero tutte e da giovedì scorso che ho la linea attiva non sono ancora mai riuscito a connettermi.
Saresti così gentile da darmi info sulla tua configurazione? Hai lasciato il firmware originale o messo uno di quelli al primo post?
PieroAngela
12-12-2013, 15:41
Seguendo le loro istruzioni di configurazione la luce di connessione internet è stata sempre rossa, non sono riuscito ancora ad arrivare alla pagina registrazione.fastweb.it
L'assistenza mi ha sempre detto che la linea è ok e non possono darmi supporto su questo modem, le ho provate davvero tutte e da giovedì scorso che ho la linea attiva non sono ancora mai riuscito a connettermi.
Saresti così gentile da darmi info sulla tua configurazione? Hai lasciato il firmware originale o messo uno di quelli al primo post?
Guarda non ho fatto particolari procedure ho solo seguito alla lettera il loro sito; anche io ho avuto la luce rossa per i primi due giorni ma solo perchè agganciavo ancora la portante di Alice (infatti se cambiavo i valori con quelli di Telecom navigavo) però quando si è completato il passaggio (e il tecnico mi ha chiamato) la luce è diventata verde e mi ha fatto proseguire con la registrazione.
La prima connessione l'ho fatta col firmware di partenza che ho poi in seguito aggiornato alla beta 23 per via dei problemi di freeze del modem.
Guarda non ho fatto particolari procedure ho solo seguito alla lettera il loro sito; anche io ho avuto la luce rossa per i primi due giorni ma solo perchè agganciavo ancora la portante di Alice (infatti se cambiavo i valori con quelli di Telecom navigavo) però quando si è completato il passaggio (e il tecnico mi ha chiamato) la luce è diventata verde e mi ha fatto proseguire con la registrazione.
La prima connessione l'ho fatta col firmware di partenza che ho poi in seguito aggiornato alla beta 23 per via dei problemi di freeze del modem.
Come si installa il firmware della beta v23?
Ho un mac.
Sono un profano e ho bisogno di una spiegazione dettagliata.
Grazie mille!
fabris66
12-12-2013, 16:12
Dai una occhiata http://ngi.it/connettivita/eolo-wireless/
salvatore, con questa risposta mi hai dato il colpo di grazia...:D
Come si installa il firmware della beta v23?
Ho un mac.
Sono un profano e ho bisogno di una spiegazione dettagliata.
Grazie mille!
dall'interfaccia web --> Avanzate --> Amministrazione --> Aggiornamento del router
gv77mausse
12-12-2013, 17:56
Guarda non ho fatto particolari procedure ho solo seguito alla lettera il loro sito; anche io ho avuto la luce rossa per i primi due giorni ma solo perchè agganciavo ancora la portante di Alice (infatti se cambiavo i valori con quelli di Telecom navigavo) però quando si è completato il passaggio (e il tecnico mi ha chiamato) la luce è diventata verde e mi ha fatto proseguire con la registrazione.
La prima connessione l'ho fatta col firmware di partenza che ho poi in seguito aggiornato alla beta 23 per via dei problemi di freeze del modem.
Luce rossa fissa, non mi rilascia indirizzo il dhcp sulla wan, ho provato a metterne a mano uno a caso di rete fastweb e la luce è diventata verde ma niente da fare non navigo.
Unica cosa è che sull'appartamento dove stò in passato c'era stato un hag fastweb ed è rimasta la borchia loro a muro con adsl e telefono con il ribaltamento dei fili..... il tecnico telecom è venuto a fare il sopralluogo e per lui era tutto ok mi aveva spiegato che joy era come una adsl normale ed è andato via dicendo che appena avrei messo il router andava tutto ok.
Mi rimane la luce rossa accesa e non prende gli indirizzi in auto dalla adsl, ho seguito anche io la pagine modem di fastweb sul dgn2200 e l'unica differenza che ho è il firmware.
PieroAngela
12-12-2013, 18:43
Luce rossa fissa, non mi rilascia indirizzo il dhcp sulla wan, ho provato a metterne a mano uno a caso di rete fastweb e la luce è diventata verde ma niente da fare non navigo.
Unica cosa è che sull'appartamento dove stò in passato c'era stato un hag fastweb ed è rimasta la borchia loro a muro con adsl e telefono con il ribaltamento dei fili..... il tecnico telecom è venuto a fare il sopralluogo e per lui era tutto ok mi aveva spiegato che joy era come una adsl normale ed è andato via dicendo che appena avrei messo il router andava tutto ok.
Mi rimane la luce rossa accesa e non prende gli indirizzi in auto dalla adsl, ho seguito anche io la pagine modem di fastweb sul dgn2200 e l'unica differenza che ho è il firmware.
Mah guarda da come lo descrivi potrebbe essere un problema del modem, dell'impianto o di Fastweb stessa.
Quindi dovresti procedere per esclusione: in primis ti consiglio di resettare il modem e di rifare da capo la procedura seguendo la guida on line; se non risolvi di provare con un altro modem compatibile; se neanche questa funziona potresti provare a intercettare il doppino a monte dell'impianto e collegare direttamente il modem; in fine se neanche questo funziona tartassa di telefonate Fastweb perchè il problema deriva da loro.
intanto aggiorna al firmware beta e vedi se si risolve, se non si risolve chiama fastweb e spieghi il problema e/o prova un'altro router.
intanto aggiorna al firmware beta e vedi se si risolve, se non si risolve chiama fastweb e spieghi il problema e/o prova un'altro router.
Aggiornato il firmware, ma il risultato non cambia.
Mi va e viene la spia dsl e quindi la spia internet.
Ho chiamato Fastweb e mi hanno aperto un ticket.
Spero riescano a risolvere. Dopo due settimane di Fastweb è un disastro.
salve a tutti..provengo da un dlink 2650b revd1! pessima esperienza risultato:: dopo 1 giorno di connessione il router si blocca ed è sempre necessario riavviarlo!!
beh stavo valutando l'aquisto di questo netgear...è un buon router o mi devo orientare su altro ?? grazie
un altra domanda..ho reperito in commercio il v3...qualè meglio a parità di prezzo?? qualkuno mi puo aiutare ??
se c'è sia il v3 che il v4 meglio il primo... non c'è paragone... il v3 sia al livello hardware sia il firmware sono superiori al v4
vado tranquillo con il v3 allora! ho visto ke il chipset la ram e l'hardware è = cambia solo la porta ewan (non mi interessa) e le antenne.
spero di non avere i problemi di instabilità avuti con dlink 2750 (cadute di connessione e blocchi giornalieri)
i valori della linea sono snr circa 12db attenuazione 39db...dovrebbe essere stabile con questi parametri? il tecnico telecom dice che la linea è ok non ci sono particolari problemi a parte la distanza dalla centrale ma cmq i valori sono nella norma
Dai una occhiata http://ngi.it/connettivita/eolo-wireless/
Ciao Salvatore.. potresti "analizzarmi" questo tracert, dato che io non ne capisco nulla... ho un contratto Infostrada 8 mega..
grazie...
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Joe>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 67 ms * 141 ms 151.6.149.72
3 47 ms 47 ms 47 ms 151.6.84.18
4 47 ms 49 ms 47 ms 151.6.84.73
5 54 ms 109 ms 48 ms 151.6.4.210
6 58 ms 59 ms 91 ms MICL-N01-RMID-T02-po01.wind.it [151.6.1.50]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 62 ms 62 ms 63 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]
9 59 ms * 58 ms 212.239.110.42
10 59 ms 59 ms 58 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 58 ms 59 ms 57 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
C:\Users\Joe>
Ragazzi domanda importante, spero che qualcuno abbia la soluzione: come si fa ad avere NAT di tipo 1 su PS3 con questo Netgear v4? A me da sempre NAT di tipo 2. Premetto che dava la stessa cosa con lo Huawei di Infostrada, ma non col Belkin che avevo prima. Col quel Belkin riuscivo a impostare sulla PS3 il tipo di connessione su PPPoE, poi mettevo i soliti "Benvenuto" e "Ospite", mettevo tutto automatico e mi settava NAT di tipo 1.
Col Netgear invece se imposto sulla PS3 il tipo di connessione PPPoE e metto i soliti "Benvenuto" e "Ospite", poi tutto automatico come al solito, nella verifica della connessione non mi trova l'indirizzo IP e mi dice "Operazione fallita. Tempo esaurito per il reperimento dell'indirizzo IP".
Così sono costretto a selezionare tipo di connessione "Manuale" o "Automatica" anziché PPPoE, però il NAT che mi da è di tipo 2.
Soluzioni?
random566
13-12-2013, 11:19
Soluzioni?
..cambiare router...
purtroppo il pppoe relay (o passthrough) non funzionano nè sul v3 nè sul v4 e ad oggi nemmeno alfonsor, con il suo firmware amod, è riuscito ad attivare questa funzionalità, a causa delle caratteristiche del firewall di questi router.
c'è la possibilità di usarlo come modem, ma in questo modo si perdono i vantaggi di avere un router e occorre fare la connessione pppoe da tutti i pc della rete, inoltre il numero di connessioni realizzabili in questo modo è limitato dal provider (ad es. con infostrada max 2)
salvatore40
13-12-2013, 12:46
Ciao Salvatore.. potresti "analizzarmi" questo tracert, dato che io non ne capisco nulla... ho un contratto Infostrada 8 mega..
grazie...
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Joe>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 67 ms * 141 ms 151.6.149.72
3 47 ms 47 ms 47 ms 151.6.84.18
4 47 ms 49 ms 47 ms 151.6.84.73
5 54 ms 109 ms 48 ms 151.6.4.210
6 58 ms 59 ms 91 ms MICL-N01-RMID-T02-po01.wind.it [151.6.1.50]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 62 ms 62 ms 63 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]
9 59 ms * 58 ms 212.239.110.42
10 59 ms 59 ms 58 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 58 ms 59 ms 57 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
C:\Users\Joe>
Ciao Joe prova i due settaggi e posta i risultati
VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = LLC
Protocollo = PPPoE
MTU: 1492
VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = VCMUX
Protocollo = PPPoA
MTU: 1458
con PPPoA la migliore cosa da fare è fare la prova dell'mtu per vedere qual'è il valore migliore per la linea, ma il 99% delle volte si usa il valore 1478 e non 1458
Ciao Joe prova i due settaggi e posta i risultati
VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = LLC
Protocollo = PPPoE
MTU: 1492
VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = VCMUX
Protocollo = PPPoA
MTU: 1458
------------------
grazie per l'aiuto...
cmq devo dirti che se setto su PPPoE non funziona in quanto perdo la connessione adsl, quindi ho potuto provare solo con PPPoA...
inoltre nel menu non leggo VCMUX ma VC-Based... è lo stesso ?
in Adsl setting ho anche notato che in Dsl mode è settato su AUTO..
se setto qualche altra cosa perdo la connessione...
infine, non mi fa settare neanche a 1492 in quanto dice che il valore massimo è tra...e tra...
forse devo settare qualcosa ???
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Joe>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 47 ms 47 ms * 151.6.84.14
4 47 ms 48 ms 47 ms 151.6.84.61
5 47 ms 47 ms 47 ms 151.6.5.242
6 61 ms 59 ms 58 ms 151.6.3.86
7 * * * Richiesta scaduta.
8 98 ms 247 ms 254 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]
9 62 ms 60 ms 59 ms 212.239.110.42
10 57 ms 58 ms 57 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 62 ms 58 ms 57 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.