View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z68 Extreme4 / GEN 3
daigodaimon
14-06-2011, 10:12
***[ATTENZIONE!!! NOTA IMPORTANTE -> Il modello *NON-Gen3* (quindi quello normale) della ASRock Extreme4 "soffre" di problemi di schermate blu (codice 101) o blocchi improvvisi quando si utilizza come GPU principale quella integrata nei processori della serie Sandy Bridge oppure in modalità I-mode tramite il programma LucidLogix Virtu. Al momento il problema non è stato risolto del tutto, come soluzione temporanea ASRock consiglia di impostare un voltaggio fisso per il processore, facendo a meno dell'utilizzo di quello dinamico (impostazione di default nell'UEFI), iniziando da un valore pari a v1.190. Per maggiori informazioni qui trovate il THREAD UFFICIALE (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received.html) del problema nel forum di TweakTown]***
***[ATTENZIONE!!! NOTA IMPORTANTE 2 -> Con l'uscita delle versioni UEFI 2.20 sia la Extreme4 normale che la versione Gen3 supportano i nuovi processori a 22nm della serie Ivy Bridge]***
Benvenuti nel Thread Ufficiale delle schede madri
ASRock Z68 Extreme4 / Extreme4 Gen3
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z68%20Extreme4%28m%29.jpg
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z68%20Extreme4%20Gen3(m).jpg
http://emm.msi.com/admin/temp/templates/189/z68%20chipset-resized.png http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/P8Z68-V-PRO/lucid_virtu_intro.jpg
SPECIFICHE TECNICHE
Extreme4 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4&cat=Specifications) / Extreme4 Gen3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4%20Gen3&cat=Specifications)
FEATURES
Extreme4 (http://www.asrock.com/microsite/IntelZ68/index.asp?c=Features) / Extreme4 Gen3 (http://www.asrock.com/microsite/PCIe3/)
MANUALE
Extreme4 (http://europe.asrock.com/downloadsite/manual/Z68%20Extreme4.pdf) (in inglese) / Extreme4 Gen3 (http://europe.asrock.com/downloadsite/manual/Z68%20Extreme4%20Gen3.pdf) (in inglese)
LISTA MEMORIE SUPPORTATE
Extreme4 (http://www.asrock.com/mb/memory.asp?Model=Z68%20Extreme4) / Extreme4 Gen3 (http://www.asrock.com/mb/memory.asp?Model=Z68%20Extreme4%20Gen3)
UEFI Extreme4 (per il download basta cliccare direttamente sulla versione desiderata | versioni INSTANT FLASH):
-> 2.20 (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1155/Z68%20Extreme4(2.20)ROM.zip)
- Supporto alle nuove CPU 22nm (Ivy Bridge)
UEFI Extreme4 Gen3 (per il download basta cliccare direttamente sulla versione desiderata | versioni INSTANT FLASH):
-> 2.20 (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1155/Z68%20Extreme4%20Gen3(2.20)ROM.zip)
- Supporto alle nuove CPU 22nm (Ivy Bridge)
- Aggiunta funzione di deumidificazione
- Aggiunto supporto alla nuova funzione di spegnimento di Windows 8
- Aggiornamento codice CPU
- Risolto problema con le tastiere PS2 i-Rock
- Migliorato il supporto vBIOS alle VGA discrete
-> 2.30 (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1155/Z68%20Extreme4%20Gen3(2.30)ROM.zip)
- Migliorato il supporto vBIOS alle VGA discrete
DRIVER & UTILITIES (il sistema operativo preso come riferimento è Windows 7 x64 | Driver compatibili anche con Windows 8 | Per il download basta cliccare sull'apposito driver e/o utility):
-> Intel Rapid Storage Manager (versione 13.1.0.1058) (https://www.dropbox.com/s/sqwz6u953hlb2py/Driver%20Intel%20RST%2013.1.0.1058.rar)
-> Intel Chipset Device Software (versione 9.4.0.1027) (http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-startdown/89/)
-> Intel Management Engine Interface (MEI) (versione 10.0.0.1204) (https://www.dropbox.com/s/mlio95glg57kclq/Driver%20MEI%2010.0.0.1204.rar) | Per aggiornarli vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38415731&postcount=5044)
-> Intel HD2000/HD3000 iGPU (versione 15.28.22.3517) (http://www.touslesdrivers.com/php/constructeurs/redirection.php?v_code=40984) | 32bit (http://www.touslesdrivers.com/php/constructeurs/redirection.php?v_code=40985) -> iGPU Sandy Bridge <-
-> Intel HD2500/4000 iGPU (versione 15.33.18.64.3496) (http://www.touslesdrivers.com/php/constructeurs/redirection.php?v_code=40842) | 32 bit (http://www.touslesdrivers.com/php/constructeurs/redirection.php?v_code=40843) -> iGPU Ivy Bridge <-
-> Marvell SE9120 S-ATA 3 (versione 1.2.0.1041) (http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-startdown/70/)
-> EtronTech USB 3.0 (versione 0.118) (http://www.station-drivers.com/download/etron/EtronUSB3(v1.0.0.118).zip)
-> Broadcom LAN (versione 16.2.0.4) (http://www.station-drivers.com/download/broadcom/lan/broadcom_bacs-16.3.1_drv_16.2.0.4(www.station-drivers.com).exe)
-> Realtek High Definition Audio (versione R2.74 build 7195) (http://66.226.78.22/downloadsite/drivers/All/Audio/Realtek_Audio(v7195).zip)
-> Nuvoton CIR Reciever (versione 2.5.1003) (ftp://europe.asrock.com/Drivers/nettop/cir/Nuvoton_Win7-64_Win7_Vista64_Vista_XP64_XP(20110219_CIR).zip)
-> ASRock Extreme Tuning (versione 0.1.383) (http://www.touslesdrivers.com/php/constructeurs/redirection.php?v_code=39908)
-> ASRock XFast USB (versione 3.02.38) (http://download.asrock.com/utility/XFastUSB/XFastUSB(v3.02.38).zip)
-> ASRock XFast LAN (versione 9.05) (http://download.asrock.com/utility/XFastLAN/XFastLAN(v9.05).zip)
-> ASRock XFast RAM (versione 3.0.2) (http://www.touslesdrivers.com/php/constructeurs/redirection.php?v_code=40074)
-> CPU-Z (versione 1.67.1) (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.67-en.zip)
-> Real Temp (versione 3.70) (http://www.techpowerup.com/downloads/2089/Real_Temp_3.70.html)
-> Linx (versione 0.6.4 - librerie 11.0.1.005) (http://www.mediafire.com/?7w8xpkd233i85f8)
COMPATIBILITA' MEMORIE (Utente | Marca & Modello / Codice Prodotto [se presente] | Capacità | Frequenza / Timings | Slot utilizzati):
-> Ail | Corsair Vengeance / CMZ8GX3M2A1600C9 | 8 GB (2 x 4 GB) | 1600 MHz / 9-9-9-24
-> Anselmo160454 | G.Skill Sniper / F3-14900CL9D-8GBSR | 8 GB (2 x 4 GB) | 1866 MHz / 9-10-9-28
-> barbara67 | Corsair Vengeance | 8 GB (2 x 4 GB) | 1866 MHz / 9-9-9-24
-> ciciusx | Corsair Vengeance / CMZ8GX3M2A1600C9 | 16 GB (4 x 4 GB) | 1600 MHz / 9-9-9-24 | Tutti
-> Cle8 | G.Skill Ripjaws-X / F3-12800CL8D-8GBXM | 8 GB (2 x 4 GB) | 1600 MHz / 8-8-8-24 | 1 & 3
-> daigodaimon | G.Skill ECO / F3-12800CL7D-4GBECO | 4 GB (2 x 2 GB) | 1600 MHz / 7-8-7-24 | 1 & 3
-> iosoloioste | Corsair Dominator GT / CMT4GX3M2A2000C8 | 4 GB (2 x 2 GB) | 2000 MHz / 8-9-8-24 | 1 & 3
-> lupennino | G.Skill Ripjaws-X / F3-12800CL7D-4GBXM | 4 GB (2 x 2 GB) | 1600 MHz / 7-8-7-24
-> Mhenlo | G.Skill Ripjaw-X / F3-12800CL9D-8GBXL | 8 GB (2 x 4 GB) | 1600 MHz / 9-9-9-24
-> Mintaka84 | G.Skill Ripjaws-X / F3-12800CL9D-8GBXL | 8 GB (2 x 4 GB) | 1600 MHz / 9-9-9-24
-> mirmeleon | Corsair Vengeance / CMZ8GX3M2A1866C9 | 8 GB (2 x 4 GB) | 1866 MHz / 9-9-9-24 | 2 & 4
-> NiubboXp | G.Skill Sniper / F3-12800CL7D-8GBSR | 16 GB (4 x 4 GB) | 1600 MHz / 7-8-7-24 | Tutti
-> scilvio | G.Skill Ripjaws / F3-12800CL9D-8GBRL | 16 GB (4 x 4 GB) | 1600 MHz / 9-9-9-28 | Tutti
-> skinez87 | G.Skill Ripjaws-X / F3-12800CL9D-4GBXL | 4 GB (2x 2 GB) | 1600 MHz / 9-9-9-24 | 2 & 4
-> VekkioLop90 | Corsair Vengeance Low Profile | 1600 MHz / 9-9-9-24 | 1 & 3
-> vvbbnn | Corsair Vengeance / CMZ8GX3M2A1600C8 | 8 GB (2 x 4 GB) | 1600 MHz / 8-8-8-24
COMPATIBILITA' DISSIPATORI (Utente | Marca & Modello | Problemi con i dissipatori delle memorie in base agli slot utilizzati):
-> Ail | Corsair H60 | Nessun problema
-> Anselmo 160454 | Cooler Master Hyper 212 | Nessun problema
-> barbara67 | Thermalright Archon | Nessun problema
-> ciciusx | Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 | Nessun problema
-> Cle8 | Noctua NH-D14 | Nessun problema
-> daigodaimon | Noctua NH-C14 | Nessun problema
-> giotta | Thermaltake Frio | COMPATIBILE SOLO GLI SLOT BIANCHI / Può richiedere l'intervento manuale se i dissipatori delle memorie sono troppo alti come riportato in questo messaggio dall'utente giotta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35450723&postcount=608)
-> iosoloioste | Noctua NH-U9B SE2 | Incompatibile con gli slot 1-3 se non previa (leggera) modifica del dissipatore CPU, come riportato dall'utente in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35733186&postcount=1587)
-> lupennino | Xigmatek Balder | Nessun problema
-> Mhenlo | Alphenfohn Brocken | Neessun problema negli slot 2-4 (anche se il dissipatore della CPU sfiora comunque quelli delle memorie) / Nel primo slot potrebbe invece dare qualche problema d'installazione | Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36089755&postcount=2366) per alcune foto del sistema
-> Mintaka84 | Asus Silent Knight (per Socket 775, non del tutto compatibile, chiedere all'utente per informazioni) | Nessun problema
-> mirmeleon | Noctua NH-U12P-SE2 | INCOMPATIBILE CON GLI SLOT 1-3 / Nessun problema invece con gli slot 2-4
-> NiubboXp | Noctua NH-U12P-SE2 | Nessun problema
-> scilvio | Scythe Mugen 2 Rev. B | Nessun problema (Foto 1 (http://imageshack.us/photo/my-images/813/18062011074.jpg/) - 2 (http://imageshack.us/photo/my-images/821/18062011072.jpg/))
-> skinez 87 | Corsair A70 | Nessun problema di compatibilità con gli slot 2-4; negli slot 1-3 il dissipatore sfiora le memorie ma sono comunque utilizzabili
-> VekkioLop90 | Noctua NH-U12P SE2 | Nessun problema con tutti gli slot
-> vvbbnn | Noctua NH-C14 | COMPATIBILE SOLO CON GLI SLOT BIANCHI (per maggiori informazioni leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35488279&postcount=761))
INFORMAZIONI UTILI:
THREAD GENERICO DELLE SCHEDE MADRI Z68 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2349152)
GUIDA ALL'OVERCLOCK (in inglese) PER LA PIATTAFORMA SANDY BRIDGE (la guida si riferisce al chipset P67 ma dovrebbe essere valida anche per Z68) (http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html)
COME SETTARE CORRETTAMENTE VIRTU PER FARLO FUNZIONARE IN I-MODE (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72)
[SOLO PER PROCESSORI INTEL i7 2600/2600K/2700K/3770/3770K E WINDOWS 7] COME DISATTIVARE IL CORE PARKING PER SFRUTTARE AL 100% TUTTI E 8 I CORE DELLA CPU
(http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/)
"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
daigodaimon
14-06-2011, 10:14
FAQ:
(Work in progress)
-> 1) DOMANDA (D): Riguardo alla sezione di alimentazione della piastra, quante fasi presenta questa scheda madre?
RISPOSTA (R): Le fasi di alimentazione sono in tutto 12, 8 sono dedicate alla CPU mentre le restanti 4 vengono utilizzate dalla GPU integrata nel processi della famiglia Sandy Bridge.
-> 2) D: E' possibile installare due schede video per configurazioni SLI/CrossFire?
R: Certo! La scheda madre supporta configurazioni doppia scheda in modalità SLI o CrossFire. Le schede video vanno installate nel primo e secondo slot PCI-Express di colore BLU partendo dall'alto. In questo caso la velocità di trasferimento scenderà da 16x ad 8x. Le prestazioni generali comunque non ne risentiranno, la perdita è stimabile attorno al 2-3% massimo, perciò assolutamente nulla. Nel caso utilizzassimo il programma VIRTU per fare lo switch tra VGA discreta e quella integrata nel processore, lo SLI/CrossFire è supportato solo in modalità D-mode per cui il monitor dovrà essere collegato necessariamente ad una delle 2 schede video. La modalità I-mode, ovvero l'utilizzo della GPU integrata nelle occasioni che lo consentono e monitor collegato alla scheda madre, invece non è ancora supportata.
-> 3) D: Che cos'è l'XFast USB ASRock?
R: L'XFast USB è una "tecnologia" proprietaria ASRock che permette di aumentare la velocità di trasferimento delle periferiche collegate sia alle porte USB 2.0 che alle più recenti USB 3.0. Per attivare l'XFast bisogna scaricare l'apposito programma che potete trovare nella sezione DRIVER & UTILITIES. Per maggiori informazioni ecco il collegamento alla pagina web dedicata sul sito ASRock: http://www.asrock.com/feature/xfastusb/index.asp.
-> 4) D: Che tipo di dissipatori posso montare su questa scheda madre? Vanno bene anche i "vecchi" modelli per il Socket 775?
R: Questa scheda madre, grazie al design esclusivo ASRock Combo Cooler Option (C.C.O.) è possibile montare dissipatori compatibili anche con il "vecchio" Socket 775, oltre naturalmente ad esserlo con quelli per l'1156. Quindi non siamo obbligati a cambiare dissipatore per uno compatibile con il Socket originale 1155, possiamo benissimo continuare ad utilizzarlo anche su questa scheda madre.
-> 5) D: Sto testando la mia CPU in overclock ma noto che il moltiplicatore non resta stabile, ma scende ad un valore che non è quello che ho impostato nell'UEFI. Come posso risolvere? Ho disabilitato anche i parametri per la gestione energetica della CPU (Speedstep, C1E, C3, C6, EIST) ma non cambia nulla, il moltiplicatore scende lo stesso...
R: **IMPORTANTE**: affinchè il moltiplicatore smetta di scendere ad un valore inferiore rispetto a quello che abbiamo impostato per l'overclock, dobbiamo modificare 3 parametri nell'UEFI impostandoli ad un valore superiore rispetto a quello di default. I parametri sono Core Current Limit, Short Duration Power Limit, Long Duration Power Limit e Long Duration Maintained: impostiamoli rispettivamente a 200W i primi 3 e 1(second) il quarto, in questo modo dovremmo risolvere il problema. Ecco un'immagine (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=116413&stc=1&d=1308500707) che visualizza i parametri in questione da modificare. (Ringrazio scilvio per la segnalazione)
-> 6) D: Ho visto che c'è un connettore molex a 4 pin nei pressi del primo slot PCI-Express, quello corto da 1x. Devo per forza collegarlo, oltre ai classici 24 pin e 8 pin (per la CPU), o posso farne a meno?
R: Il molex a 4 pin serve essenzilamente nel caso volessimo fare uno SLI o CrossFire con schede video che hanno un wattaggio superiore a 200W ma NON è essenziale collegarlo, nemmeno nel caso di configurazioni multi-GPU, la scelta di farlo è libera ma non obbligatoria. Il 24 pin + l'8 pin per la CPU sono più che sufficienti.
-> 7) D: VIRTU: ho letto che è possibile utilizzare due modalità con questo software, la I-mode e la D-mode. In che cosa differiscono?
R: Sì, VIRTU permette queste due modalità di utilizzo; tra I-mode e D-mode ci sono alcune differenze, ecco un breve riassunto tra le più importanti:
I-mode -> La GPU utilizzata principalmente è quella integrata nel processore con la possibilità, tramite appunto VIRTU, di passare a quella discreta quando un programma/gioco lo richiede; la VGA discreta quando non utilizzata NON SI SPEGNERÀ' DEL TUTTO ma rimarrà in modalità IDLE perciò frequenze di funzionamento basse e regime di rotazione della ventola al minimo | Supporto a Quick Sync in caso di elaborazione video | SLI o CrossFire invece NON sono supportate, questa modalità è attivabile unicamente con una sola VGA discreta | Il monitor deve essere collegato ad una delle uscite video presenti sulla scheda madre.
D-mode -> La GPU utilizzata è solamente quella discreta, quella integrata nella CPU invece non entra in funzione | Supporto a Quick Sync assicurato in caso di elaborazione video | Sono supportate le configurazioni multi-GPU quindi SLI o CrossFire | Il monitor deve essere collegato direttamente alla scheda video discreta.
-> 8) D: Mi serve il Quick Sync ma voglio utilizzare VIRTU! Ho letto di D-mode ed I-mode: Quick Sync è supportato in entrambi i casi?
R: Sì, Quick Sync è sempre supportato sia in D-mode che in I-mode, nessuna differenza.
-> 9) D: OK, ho impostato tutto correttamente ma noto che questo famigerato Quick Sync con il mio programma xyz non si attiva, in cosa sto sbagliando?
R: Quick Sync non è supportato da tutti i programmi per elaborazione video in commercio. Qui trovate una piccola lista di software che al momento sfruttano nativamente questa feature dei processori della famiglia Sandy Bridge in accoppiata con il chipset Z68:
Adobe Premiere Elements 8/9 | Adobe Premiere Pro CS4/CS5 (previa installazione del relativo plug-in (http://software.intel.com/en-us/articles/download-adobe-premiere-propremiere-elements-encoder-plug-in-using-intel-media-sdk-and-intel-quick-sync-video-technology/)) (Ringrazio mikele per la segnalazione)
Arcsoft MediaConverter*
Arcsoft MediaImpression*
Badaboom Media Converter*
Corel Digital Studio*
CyberLink MediaEspresso*
CyberLink PowerDirector*
MainConcept*
Movavi Video Converter*
Roxio Creator*
Per tutti gli altri programmi invece è richiesto un eventuale aggiornamento o plug-in per sfruttarne le funzionalità, perciò dovete fare riferimento alla casa produttrice del relativo programma.
-> 10) D: Riguardo all'OC ho visto che c'è questo parametro, Load Line Calibration, e posso selezionare vari livelli, da 1 a 5. Siccome non voglio combinare guai, come devo procedere? Qual è il livello consigliato?
R: Il Load Line Calibration , per abbreviare LLC, detto in parole molto semplici, è una funzione che permette di compensare il cosiddetto Vdroop, ossia un abbassamento del voltaggio del processore quando è sotto carico (cosa assolutamente normale, presente in ogni CPU Intel), l'LLC perciò cerca di ripristinare questo "sbalzo" il più rapidamente possibile. Ecco perchè possiamo impostare vari livelli alla relativa opzione in UEFI. Il livello 5 è quello più basso e consiste quasi nel non "attivarlo", in questo caso la CPU seguirà le impostazioni di "fabbrica" Intel, così come è stata progettata, mentre già dal livello 4 in su aggiungeremo un po' di voltaggio a quello che abbiamo impostato di base in UEFI. Per chi volesse fare un po' di overclock i livelli consigliati e sicuri sono: 5-4-3. Il 2 e 1 aggiungono troppo voltaggio ed annullano il Vdroop, cosa che non è consigliabile anche perchè si andrebbe al di fuori delle specifiche consigliate dalla stessa Intel, poi ovviamente si è liberi di agire come si vuole.
-> 11) D: E' possibile utilizzare due monitor collegati direttamente alle uscite video della scheda madre?
R: Sì, è possibile. In questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35655896&postcount=1390) trovate la conferma da parte di un utente del thread. (Ringrazio Ideandro per la conferma)
-> 12) D: Ho installato il sistema operativo con il controller degli hard disk impostato su IDE ma adesso voglio passare ad AHCI, è possibile farlo in maniera "indolore" senza dover formattare tutto quanto? Se da UEFI imposto il controller su AHCI come risultato ottengo solo una schermata blu!
R: Sì, è possibile farlo in qualunque momento. Basta solamente seguire questa procedura (http://support.microsoft.com/kb/922976/it) scritta da Microsoft stessa.
-> 13) D: Problema con le porte USB 3.0!!! Faccio per aggiornare i driver ma adesso le porte non mi funzionano più, dove sbaglio?
R: L'installer dei driver per le porte USB 3.0 funziona in questo modo: se non trova nessuna versione dei driver li installa normalmente, se invece trova una versione dei driver antecedente all'ultima li rimuove e basta. Nel caso le porte USB 3.0 non funzionassero più quando cerchiamo di aggiornare i driver ci basterà solamente avviare una seconda volta il programma d'installazione e questa volta i driver verranno aggiornati correttamente (senza riavviare Windows). (Ringrazio Phenomenale per la segnalazione)
-> 14) D: E' possibile fare degli screenshots dell'UEFI?
R: Sì è possibile ed è facile farli: basta collegare una chiavetta USB al computer (formattata in FAT32 altrimenti non la "legge"), entrare in UEFI e premere F12. Con questo procedimento si salveranno nella chiavetta delle immagini dell'UEFI che ci potranno essere utili in caso di problemi invece di fare le classiche fotografie tramite fotocamera digitale.
-> 15) D: Esiste un ordine da seguire per l'installazione dei vari driver?
R: Un vero e proprio ordine preciso non c'è, si potrebbe seguire questa semplice scaletta come riferimento:
1) Intel Rapid Storage
2) Intel Chipset Device Software
3) Intel Management Engine
4) Driver scheda video
5) Intel HD2000/3000 iGPU (Scheda video integrata)
6) Ultima versione delle DirectX, si possono scaricare da qui (http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?id=8109)
7) Lucid VIRTU
8) Realtek High Definition Audio (se si utilizza il chipset audio integrato) oppure i driver dedicati per la scheda sonora
9) Broadcom LAN
10) Qualsiasi altro driver che può essere utile (tipo i Logitech SetPoint per mouse e/o tastiera oppure i driver Etron per le porte USB 3.0 o ancora i driver del monitor o della stampante)
11) Aggiornamenti di Windows
In questa maniera si può evitare una sorta di ridondanza tra i driver installati e quelli proposti da Windows Update che spesso non sono aggiornati alle ultime versioni.
-> 16) D: Quali sono le differenze tra la Extreme4 "normale" e la nuova Extreme4 Gen3?
R: La principale caratteristica della nuova Extreme4 Gen3 è il supporto al PCI-Express 3.0 che verrà sfruttato dalle prossime CPU Intel Ivy Bridge in uscita a Marzo 2012; altre differenze le possiamo riscontrare più che altro a livello di layout, con una colorazione del pcb della scheda madre più scura (non è un nero vero e proprio ma un marrone molto scuro, qualcosina di più della versione normale stando alle foto), i vari connettori PCI-Express e PCI colorati di nero e l'utilizzo di condensatori dorati (definiti dalla ASRock come Premium Golden Caps contro i DuraCaps della versione "normale"). Per tutto il resto la scheda adotta la stessa componentistica del modello non-Gen3.
-> 17) D: Quando acquisterò una scheda video che supporta il PCI-Express 3.0 potrò sfruttarlo al 100% con la mia nuova Gen3?
R: Si, ma per sfruttare al massimo la banda disponibile messaci a disposizione dal PCI-Express 3.0 servirà un processore della famiglia Ivy Bridge in uscita a Marzo/Aprile del prossimo anno; fino ad allora anche se installiamo una scheda video che supporta il PCI-Express 3.0 la banda massima disponibile sarà pari a quella fornita da un normale PCI-Express 2.0 16x.
-> 18) D: Da CPU-Z mi sono accorto che il BCLK non è proprio a 100 come da impostazione nell'UEFI ma qualcosina in meno, tipo 99.8; nulla di che, ma c'è un modo per avere un 100 tondo tondo?
R: Sì, c'è ed è molto semplice: da UEFI basta disabilitare lo SPREAD SPECTRUM che troviamo nella schermata OC Tweaker Screen, perciò: SPREAD SPECTRUM -> DISABLED. Facendo così una volta che avremo avviato CPU-Z vedremo un bel 100 tondo in corrispondenza del BCLK.
-> 19) D: Non voglio utilizzare la scheda video (o GPU) integrata nel processore. C'è un modo per escluderla o "spegnerla" del tutto?
R: La GPU integrata nel processore non può essere esclusa in quanto la possibilità di sfruttarla è una caratteristica propria del chipset Z68. Quello che possiamo fare è impostare su Disabled o al minimo tutti i parametri relativi all'integrata nell'UEFI e selezionare ovviamente come scheda video principale quella discreta ma se volessimo "spegnerla" del tutto ciò non ci è possibile. Ecco come possiamo fare: in UEFI ci portiamo nella schermata North Bridge Configuration che trovi sotto Advanced. Qui impostiamo i vari parametri in questo modo:
- Low MMIO Align -> 64MB
- VT-d (nel caso sia presente) -> Disabled
- Primary Graphics Adapter -> PCI-Express
- Onboard VGA Share Memory -> 32MB
- Render Standby -> Disabled
- IGD Multi-Monitor -> Disabled
- DVMT Mode Select -> DVMT Mode (questo mi sembra che non si possa cambiare)
Questa impostazione influirà anche il punteggio dato dal programma di benchmark integrato in Windows 7 (il WEI), guadagnando qualche punto in più rispetto all'impostazione di default dei parametri di cui sopra.
-> 20) D: Questa scheda madre permette la gestione e regolazione delle ventole collegate agli appositi connettori da 3 e/o 4 pin presenti sulla piastra?
R: Sì. Solo se si collega una ventola al connettore "Power Fan" non è possibile la regolazione. Quest'ultima avviene tramite il programma ASRock Extreme Tuning Utility oppure anche via SpeedFan.
-> 21) D: Per questa scheda madre (sia normale che Gen3) è previsto il supporto ai nuovi processori Ivy Bridge a 22nm?
R: Sì, con il rilascio dei nuovi bios 2.20, rispettivamente per la versione normale e Gen3 (prestare attenzione perchè hanno la stessa numerazione), è stato introdotto il supporto alla prossima generazione di processori Ivy Bridge a 22nm. Una volta eseguito l'aggiornamento è consigliabile aggiornare i seguenti driver: Intel Management Interface Engine (o MEI), quelli per la VGA integrata, quelli per il chipset Z68 e (facoltativo) l'ultima versione dell'ASRock Extreme Tuning Utility nel caso se ne faccia utilizzo. tutti scaricabili nella sezione DRIVER & UTILITIES.
daigodaimon
14-06-2011, 10:15
UEFI TEMPLATE
(Per completarlo inserire i valori all'interno delle parentesi quadre vuote oppure apportare le dovute modifiche agli altri parametri)
ADVANCED TURBO 50 = [DISABLED]
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = [DISABLED]
CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = []
MAX RATIO = []
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = []
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = []
TURBO BOOST POWER LIMIT = []
SHORT DURATION POWER LIMIT = []
LONG DURATION POWER LIMIT = []
LONG DURATION MAINTAINED = []
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = []
CORE CURRENT LIMIT = []
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
SPREAD SPRECTUM = [DISABLED]
VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------
POWER SAVING MODE = [DISABLED]
CPU CORE VOLTAGE = []
OFFSET VOLTAGE = []
CPU LOAD LINE CALIBRATION = []
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = []
PCH VOLTAGE = [AUTO]
CPU PLL VOLTAGE = [AUTO]
VTT VOLTAGE = [AUTO]
VCCSA VOLTAGE = [AUTO]
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = [ALL]
HARDWARE PREFETCHER = [ENABLED]
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = [ENABLED]
ENHANCEND HALT STATE = [ENABLED]
CPU C3 = [ENABLED]
CPU C6 = [ENABLED]
PACKAGE C STATE SUPPORT = [AUTO]
CPU THERMAL THROTTLING = [ENABLED]
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = [ENABLED]
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = [DISABLED]
daigodaimon
14-06-2011, 10:15
GUIDE
(Work in progress)
A) COME MODIFICARE LA ROM DEL CONTROLLER RAID INTEL ICH11R
ULTIMA VERSIONE: 12.7.0.1936 / SUPPORTA TRIM PER SSD IN RAID
In questa breve guida vedremo come è possibile aggiornare la ROM del controller RAID Intel. L'operazione in sè è molto semplice e veloce, ovviamente andrà ripetuta ad ogni uscita di una nuova versione di UEFI sia esso ufficiale o beta. La ROM la possiamo intendere come una specie di firmware interno al controller che ha il compito di gestire eventuali configurazioni RAID dei nostri dischi rigidi e/o SSD per cui averla aggiornata all'ultima versione è sempre un bene per correggere eventuali piccoli problemi e, a volte, migliorare le prestazioni dei nostri dischi anche se in minima misura.
- A CHI È RIVOLTA LA GUIDA: a tutti coloro che hanno hard disk e/o SSD in modalità RAID oppure per chi vuole avere tutto aggiornato alle ultime versioni. Per chi invece possiede dischi singoli l'operazione è puramente facoltativa;
- DIFFICOLTÀ: facile, nulla di complicato;
- TEMPO: 2-3 minuti.
Detto questo possiamo iniziare!
DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO:
-> l'ultima versione di UEFI per la nostra scheda madre, sia essa ufficiale o beta in versione INSTANT FLASH (importante!);
-> il programma MMTOOL per effettuare l'operazione scaricabile da qui (http://www.2shared.com/file/Ahlebzgq/MMTool.html);
-> l'ultima versione della ROM Intel, in questo caso la 12.7.0.1936, scaricabile da QUI (http://rghost.net/47082225).
Se abbiamo questi tre elementi possiamo procedere con l'operazione.
1) Partendo dal presupposto che abbiamo già scaricato tutto il necessario descritto poco sopra e scompattato i due file compressi contenenti rispettivamente la cartella del programma e quella della ROM, iniziamo la procedura avviando il programma MMTOOL.
2) Una volta che si è aperto il programma portiamoci e successivamente clicchiamo su LOAD IMAGE. Nella finestra che si apre spostiamoci in basso su TIPI DI FILE, dal menu a tendina selezioniamo ALL FILES (*.*) ed in seguito clicchiamo sul nostro file UEFI.
3) Scorriamo i vari file dell'UEFI fino a portarci su questo (importante!): CSMCORE (FileName) e stringa A062CF1F-8473-4AA3-8793-600BC4FFE9A8 (GUID); trovato il file lo evidenziamo cliccandoci semplicemente su (basta una volta sola).
4) Portiamoci adesso sulla tab REPLACE (sempre con il file selezionato). In MODULE FILE clicchiamo su BROWSE ed andiamo a selezionare questa volta il file della ROM Intel.
5) Fatto questo mettiamo la spunta su LINK PRESENT nel riquadro FOR OPTION ROM ONLY. In VENDOR ID, DEVICE ID scorriamo il menu a tendina fino a trovare la seguente stringa di numeri: 8086,2822.
6) Fatto anche questo passaggio clicchiamo su REPLACE a lato e poi su SAVE IMAGE per salvare il nostro UEFI con la ROM modificata per completare l'operazione.
7) A questo punto per portare a termine l'operazione basta eseguire il normale aggiornamento dell'UEFI (da fare all'interno dell'UEFI stesso tramite ASRock Instant Flash).
8) Per verificare se la ROM è stata effettivamente aggiornata basta impostare il controller Intel in modalità RAID ed entrare nella console di configurazione dei dischi: in alto vi comparirà la versione di ROM installata che, se tutto è andato per il meglio, deve essere la 12.6.0.1867.
FINE!
B) COME AGGIORNARE IL FIRMWARE INTEL MEI (MANAGEMENT ENGINE INTERFACE)
ULTIMA VERSIONE: 8.1.52.1496 / COMPATIBILE ANCHE CON WINDOWS 8
Innanzitutto, che cosa è il Management Interface Engine (da adesso MEI)? Difficile dare una definizione unica. C'è chi dice che serva per la gestione remota del/dei computer (come elemento facente parte della piattaforma Intel vPro (http://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/vpro/vpro-technology-general.html)) altri invece che sia un componente che si occupa della comunicazione tra UEFI e la gestione energetica del processore (leggenda vuole che alcuni abbiano risolto il "famoso" problema dei BSOD con i Vertex 3 semplicemente aggiornando il MEI all'ultimo firmware), insomma, ancora ad oggi non ho trovato una spiegazione chiara e definitiva di che cosa sia questo "misterioso" componente comparso a partire dalle schede madri basate su chipset Intel P67 e Z68 (il MEI è quello che in Gestione dispositivi di Windows 7 compare inizialmente come PCI Simple Communications Controller, prima dell'installazione dei relativi driver). Anch'esso però, come i vari controller della scheda madre, ha bisogno di un firmware per funzionare ed in questa breve guida vedremo come aggiornarlo all'ultima versione attualmente disponibile.
- A CHI È RIVOLTA LA GUIDA: a tutti; il MEI è un componente fondamentale delle schede madri per le CPU basate su architettura Sandy Bridge, meglio tenerlo aggiornato se ce n'è la possibilità;
- DIFFICOLTÀ: nulla di difficile, basta seguire la guida nei suoi passi per portare a termine l'operazione;
- TEMPO: 1 minuto più o meno, tra l'operazione stessa di aggiornamento e riavvio del computer.
DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO:
-> il pacchetto per l'operazione con firmware e utility per l'aggiornamento, scaricabile da QUI (https://www.dropbox.com/s/beuncdbr1loulw5/Firmware%20MEI%208.1.52.1496.rar). L'utility per aggiornare il firmware è presente in due versioni: FWUpdLcl32 per sistemi operativi a 32 bit e FWUpdLcl64 per sistemi operativi a 64 bit. Utilizzare una delle due a seconda della versione del vostro sistema operativo. In questa guida prendo come riferimento un sistema operativo a 64 bit.
Detto questo possiamo iniziare:
1) Partendo dal presupposto che abbiamo scaricato e scompattato il pacchetto, copiamo (o tagliamo e incolliamo) la cartella MEI all'interno dell'unità disco dove è contenuta la partizione di Windows;
2) Fatto questo primo semplice passaggio facciamo partire la modalità Compatibilità MS-DOS di Windows; spostiamoci in Start e nella barra Cerca programmi e file digitiamo cmd.exe, facciamo clic su di esso con il destro del mouse e selezioniamo Esegui come amministratore;
3) Una volta entrati in modalità MS-DOS al prompt digitiamo per due volte cd seguito da 2 punti (come nell'immagine) fino a ritrovarci con la sola C:\> come stringa; adesso digitiamo invece cd MEI dove MEI è la cartella che avevamo copiato poco prima nell'unità disco dove c'è la partizione di Windows;
4) A questo punto, prima di effettuare l'aggiornamento creiamo una copia di backup dell'attuale firmware caricato nella nostra scheda madre. Per far questo, sempre dal prompt, digitiamo questo comando: FWUpdLcl64.exe -SAVE MyBackup.bin. In questo modo nella cartella mei si creerà un nuovo file chiamato MyBackup.bin;
5) Adesso possiamo procedere con l'aggiornamento vero e proprio del nuovo firmware MEI. Riportiamoci di nuovo tramite la modalità MS-DOS (in modalità amministratore ovviamente) nella cartella dove abbiamo il firmware (vedi passaggio 3) nel caso) e a questo punto digitiamo questo nuovo comando: FWUpdLcl64.exe -f mei.bin. Partirà così la fase di aggiornamento.
6) Una volta completata l'operazione (questione di qualche secondo), seguiamo le indicazioni a schermo, usciamo dalla modalità MS-DOS e riavviamo il computer. Al primo riavvio l'UEFI procederà all'aggiornamento veloce ed "invisibile" del MEI; il computer entrerà poi normalmente in Windows. L'operazione di aggiornamento è così conclusa.
7) Per verificare l'avvenuto aggiornamento ritorniamo ancora una volta nella modalità MS-DOS, rifacciamo come al punto 3) e digitiamo quest'altro nuovo comando: FWUpdlcl64.exe -FWVER. Se tutto è andato per il meglio il firmware nuovo sarà la versione 8.1.52.1496. Usciamo poi dal prompt dei comandi concludendo così l'operazione.
http://img36.imageshack.us/img36/3218/94084164.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/94084164.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)%
daigodaimon
14-06-2011, 10:23
RISERVATO 3
lupennino
14-06-2011, 10:34
eccolo! in attesa dell'arrivo della scheda.
se posso dare un suggerimento io scriverei come configurare virtu nei vari modi.
daigodaimon
14-06-2011, 10:39
eccolo! in attesa dell'arrivo della scheda.
se posso dare un suggerimento io scriverei come configurare virtu nei vari modi.
Questo è uno dei primi punti che verrà trattato/aggiunto nelle FAQ ;).
Raccolgo un po' di informazioni e poi aggiorno la sezione relativa. Intanto aggiungo il link alla guida rapida di Virtu.
Sono in procinto di acquistare questa scheda e vi pongo subito una domanda.
Io ho necessità di una porta COM e leggo nella scheda tecnica:
- 1 x COM port header
Questo significa che sulla mobo c'è la possibiltà di collegare un header con porta COM o significa che questo è anche incluso nella confezione?
daigodaimon
14-06-2011, 10:48
Sono in procinto di acquistare questa scheda e vi pongo subito una domanda.
Io ho necessità di una porta COM e leggo nella scheda tecnica:
- 1 x COM port header
Questo significa che sulla mobo c'è la possibiltà di collegare un header con porta COM o significa che questo è anche incluso nella confezione?
Ciao :),
hai la possibilità comunque di collegarlo alla scheda madre (alla relativa porta COM integrata nella piastra) però l'header non è incluso nel bundle della scheda madre, va acquistato a parte.
Ciao :),
hai la possibilità comunque di collegarlo alla scheda madre (alla relativa porta COM integrata nella piastra) però l'header non è incluso nel bundle della scheda madre, va acquistato a parte.
Come sospettavo, ti ringrazio :D
daigodaimon
14-06-2011, 10:56
Come sospettavo, ti ringrazio :D
Di nulla :)
mirmeleon
14-06-2011, 12:17
Iscrittissimo!!!!:D
Come non potrei!:cool:
:boxe: :sborone: :boxe:
Eccomi ... mobo in arrivo per la settimana prossima.
Se servirà potrò dare una mano circa l'oc visto che ho dimistichezza venendo da una P67 Extreme 6 ;)
P.s: come per la precedente penso che non ci siano problemi con il Noctua D14 più G.Skill Ripjaws-X
Piccolo Ninja
14-06-2011, 12:56
Iscritto! :D
Ottimo ragazzi, a me è arrivato tutto e Sabato monto :)
Stesso dissi e ram di Gui, saprò dire se avrò issue.
GUI, ti seguirò sull'OC dato che sono ignorante in materia, quindi parla lentamente e a voce ben chiara :D
(ma il noctua, cioè è :sofico: :eek: )
barbara67
14-06-2011, 12:57
Eccomi ... mobo in arrivo per la settimana prossima.
Se servirà potrò dare una mano circa l'oc visto che ho dimistichezza venendo da una P67 Extreme 6 ;)
P.s: come per la precedente penso che non ci siano problemi con il Noctua D14 più G.Skill Ripjaws-X
Iscritto mobo in arrivo oggi. :D
Gui35 per l' oc confidiamo su di te. ;)
Come avevo detto non aspettavo altro ;) chi ha voglia di darmi delle dritte per oc (non sono più tanto aggiornato, la mia ultima cpu era un coreduo2 e6600)... il mio intento è quello di raggiungere un 4.2 - 4.4 daily.
Grazie.
NiubboXp
14-06-2011, 13:00
arrivata e montata ieri sera, ora sto installando tutto il sistema...
l'unica cosa che non ho ancora capito è l'usb3 se da noie o è il mio hd esterno, ma per il resto sembra andar molto bene
big larry
14-06-2011, 13:07
Mi aggiungo anch'io, Iscritto!!
Sono molto intressato a questa scheda, probabile futuro acquirente.
Complimenti a Daigodaimon per il 3D, un grazie a lui e a quelli che daranno il loro contributo.
daigodaimon
14-06-2011, 13:42
Grazie mille a tutti ragazzi per la partecipazione :)!
Con calma il thread verrà aggiornato in tutte le sue parti, a partire dalle FAQ (se questa sera ho un o' di tempo inizio a scriverci qualcosa).
arrivata e montata ieri sera, ora sto installando tutto il sistema...
l'unica cosa che non ho ancora capito è l'usb3 se da noie o è il mio hd esterno, ma per il resto sembra andar molto bene
Prova con gli ultimi driver EtronTech 1.1 che trovi nella "sezione" driver, ho letto che apportano parecchie correzioni rispetto ai precedenti 0.96 che trovi nel sito ASRock ;) (sempre ovviamente se non l'hai già fatto).
mirmeleon
14-06-2011, 13:50
Grazie mille a tutti ragazzi per la partecipazione :)!
Con calma il thread verrà aggiornato in tutte le sue parti, a partire dalle FAQ (se questa sera ho un o' di tempo inizio a scriverci qualcosa).
Prova con gli ultimi driver EtronTech 1.1 che trovi nella "sezione" driver, ho letto che apportano parecchie correzioni rispetto ai precedenti 0.96 che trovi nel sito ASRock ;) (sempre ovviamente se non l'hai già fatto).
:yeah:
NiubboXp
14-06-2011, 14:00
Grazie mille a tutti ragazzi per la partecipazione :)!
Con calma il thread verrà aggiornato in tutte le sue parti, a partire dalle FAQ (se questa sera ho un o' di tempo inizio a scriverci qualcosa).
Prova con gli ultimi driver EtronTech 1.1 che trovi nella "sezione" driver, ho letto che apportano parecchie correzioni rispetto ai precedenti 0.96 che trovi nel sito ASRock ;) (sempre ovviamente se non l'hai già fatto).
proverò ti ringrazio, spero risolvano i problemi, perchè sono proprio legati all'usb della mobo...
i precedenti vanno disinstallati o basta installarceli sopra?
Come avevo detto non aspettavo altro ;) chi ha voglia di darmi delle dritte per oc (non sono più tanto aggiornato, la mia ultima cpu era un coreduo2 e6600)... il mio intento è quello di raggiungere un 4.2 - 4.4 daily.
Grazie.
Si anche io pendo di tenerla a 4,4ghz in daily con tutti i risparmi attivati e vcore impostato in offset mode in modo da avere in idle 1,6ghz e 0,99vcore.
Cmq tutto questo alla prossima settimana :p
daigodaimon
14-06-2011, 14:12
proverò ti ringrazio, spero risolvano i problemi, perchè sono proprio legati all'usb della mobo...
i precedenti vanno disinstallati o basta installarceli sopra?
Ho controllato: c'è sia l'eseguibile, che i file separati a 32/64 bit da installare direttamente da "Gestione dispositivi" (la data dei driver è del 21 Maggio)
Credo proprio quindi che basti installarli sopra a quelli che hai già, magari prova tramite l'eseguibile.
Si anche io pendo di tenerla a 4,4ghz in daily con tutti i risparmi attivati e vcore impostato in offset mode in modo da avere in idle 1,6ghz e 0,99vcore.
Cmq tutto questo alla prossima settimana :p
Aspetto la prossima settimana... :( :)
Cruciani
14-06-2011, 14:46
mi iscrivo!
anche io attendo l'arrivo della mobo
:cool:
NiubboXp
14-06-2011, 14:55
niente purtroppo il problema non si risolve neanche con la 1.1 :(
Presente.... felice possessore della Mobo da circa 2 settimane accoppiata con i7 2600k, 8gb corsair vengenace 1600 hz 8-8-8-24, ali Fortron 600W Aurum 80+ Gold e scheda video da decidere...
...praticamente favolosa non le manca nulla.
Piccolo appunto, ho istallato win 7 64 bit e ogni volta che spengo il pc, alla successiva accensione (che sia dopo un minuto, un ora o giorni) il pc non parte e si blocca sulla schermata iniziale, l'unica maniera per farlo partire è staccare l'alimentazione e poi parte tranquillamente.
Poi per caso ho scoperto che istallando win 7 32 bit questo nn succede il pc parte tranquillamnete e non c'è bisogno di togliere l'alimentazione...
Possibili cause?
barbara67
14-06-2011, 15:08
E' arrivata :D :D :winner:
Ordinata e consegnata in 5 giorni compreso sabato e domenica.
I driver EtronTech in prima pagina sono per questa main o sono per tutte le ASRock?
Grazie
Piccolo Ninja
14-06-2011, 15:39
Presente.... felice possessore della Mobo da circa 2 settimane accoppiata con i7 2600k, 8gb corsair vengenace 1600 hz 8-8-8-24, ali Fortron 600W Aurum 80+ Gold e scheda video da decidere...
...praticamente favolosa non le manca nulla.
Piccolo appunto, ho istallato win 7 64 bit e ogni volta che spengo il pc, alla successiva accensione (che sia dopo un minuto, un ora o giorni) il pc non parte e si blocca sulla schermata iniziale, l'unica maniera per farlo partire è staccare l'alimentazione e poi parte tranquillamente.
Poi per caso ho scoperto che istallando win 7 32 bit questo nn succede il pc parte tranquillamnete e non c'è bisogno di togliere l'alimentazione...
Possibili cause?
Driver?
Winzozz non originale? :mbe:
daigodaimon
14-06-2011, 15:50
Presente.... felice possessore della Mobo da circa 2 settimane accoppiata con i7 2600k, 8gb corsair vengenace 1600 hz 8-8-8-24, ali Fortron 600W Aurum 80+ Gold e scheda video da decidere...
...praticamente favolosa non le manca nulla.
Piccolo appunto, ho istallato win 7 64 bit e ogni volta che spengo il pc, alla successiva accensione (che sia dopo un minuto, un ora o giorni) il pc non parte e si blocca sulla schermata iniziale, l'unica maniera per farlo partire è staccare l'alimentazione e poi parte tranquillamente.
Poi per caso ho scoperto che istallando win 7 32 bit questo nn succede il pc parte tranquillamnete e non c'è bisogno di togliere l'alimentazione...
Possibili cause?
Dissipatore :D? Così lo inserisco nella lista dei compatibili, ovviamente sempre se non si tratta di quello che danno insieme con la CPU :p
Per la questione del blocco di Windows non saprei dirti. Strano però che con il 32 bit ti vada tutto bene mentre con il 64 ti si blocca all'avvio :what:
Così, du due piedi, anche a me vien da pensare ad un problema di driver ma non riesco a trovare la connessione con il spegnere -> riaccendere -> funziona...
E' arrivata :D :D :winner:
Ordinata e consegnata in 5 giorni compreso sabato e domenica.
Ottimo :)!
I driver EtronTech in prima pagina sono per questa main o sono per tutte le ASRock?
Grazie
Per tutte le schede madri che hanno come chipset USB 3.0 l'EtronTech ;)
niente purtroppo il problema non si risolve neanche con la 1.1 :(
Azz, peccato :(
Non saprei che dirti per aiutarti... Vediamo se qualche altro utente ha la tua combinazione (disco esterno USB 3.0) e se, nel caso, può fare una prova...
big larry
14-06-2011, 16:13
E' arrivata :D :D :winner:
Ordinata e consegnata in 5 giorni compreso sabato e domenica.
La chiave?
barbara67
14-06-2011, 16:16
La chiave?
Si. ;)
daigodaimon
14-06-2011, 16:29
Aggiornamento ASRock Extreme Tuning dalla 0.1.71 alla nuova 0.1.83.
Download nella relativa sezione.
big larry
14-06-2011, 16:42
Si. ;)
Quindi, non sono poi così lenti come dicono.
In soli 3 giorni lavorativi è veramente poco.
E i prezzi sembrano onesti.
barbara67
14-06-2011, 16:52
Quindi, non sono poi così lenti come dicono.
In soli 3 giorni lavorativi è veramente poco.
E i prezzi sembrano onesti.
Guarda ero titubante anche io, poi mi sono deciso a fare l' ordine e la consegna è stata velocissima. Quindi la mia esperienza è positiva. :D
MaverickBR1
14-06-2011, 16:54
Io continuo ad avere problemi di blue screen, con virtu i-mode. Dopo le reinstallazione dei driver con la procedura giusta sembrava sparito ma dopo qualche ora in più di gioco il problema si ripresenta. Nessuno di voi nuovi acquirenti che si spara 4 ore consecutive con tutti i dettagli al max e mi dice come va?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35371929#post35371929
A voi instALL non ha dato problemi?
@big larry per me sono stati abbastanza lenti, 10 gg dopo 2 solleciti
MaverickBR1
14-06-2011, 16:57
In realtà anche io sarei interessato all'OC, più che altro ne sono obbligato con questa megascheda, ma vorrei prima risolvere questi problemi qua :doh:
daigodaimon
14-06-2011, 17:00
Io continuo ad avere problemi di blue screen, con virtu i-mode. Dopo le reinstallazione dei driver con la procedura giusta sembrava sparito ma dopo qualche ora in più di gioco il problema si ripresenta. Nessuno di voi nuovi acquirenti che si spara 4 ore consecutive con tutti i dettagli al max e mi dice come va?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35371929#post35371929
A voi instALL non ha dato problemi?
@big larry per me sono stati abbastanza lenti, 10 gg dopo 2 solleciti
Non ti ho risposto più nel tuo thread...
Prova a vedere con questo programmino se riesci a leggere i file dmp, non saprei dirti se funziona o no, è una novità anche per me: http://www.nirsoft.net/utils/bluescreenview.zip
Qui trovi la descrizione del programma: http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
Se ti continua a dare codice 101 prova ad alzare un pochino il voltaggio della CPU; di solito il codice 101 vuol dire che non viene fornito abbastanza voltaggio al processore per renderlo stabile al 100%...
Riporto: 0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
big larry
14-06-2011, 17:25
[QUOTE=@big larry per me sono stati abbastanza lenti, 10 gg dopo 2 solleciti[/QUOTE]
Sì certo, poi vai a capire perchè con alcuni clienti sono veloci e con altri meno, boh , forse dipende dal carico di ordini o dalla disponibiltà effettiva della merce che hanno in quel momento.
Ragazzi, una domanda tecnica, i futuri processori Ivy Bridge, saranno compatibili con il socket 1155 e quindi con la Z68 Extreme 4? non è che rischiamo di fare un acquisto che tra 6 mesi è già obsoleto?
daigodaimon
14-06-2011, 17:29
Ragazzi, una domanda tecnica, i futuri processori Ivy Bridge, saranno compatibili con il socket 1155 e quindi con la Z68 Extreme 4? non è che rischiamo di fare un acquisto che tra 6 mesi è già obsoleto?
Sì, saranno compatibili, basterà un aggiornamento dell'UEFI ;).
[Domanda e risposta da inserire nelle FAQ]
barbara67
14-06-2011, 18:07
Sì certo, poi vai a capire perchè con alcuni clienti sono veloci e con altri meno, boh , forse dipende dal carico di ordini o dalla disponibiltà effettiva della merce che hanno in quel momento.
Ragazzi, una domanda tecnica, i futuri processori Ivy Bridge, saranno compatibili con il socket 1155 e quindi con la Z68 Extreme 4? non è che rischiamo di fare un acquisto che tra 6 mesi è già obsoleto?
Guarda io non so se sono stato fortunato, ti posso riportare solo la mia esperienza, ordinato giovedi scorso ore 21,00, venerdi mattina contattati via chat per sapere lo stato dell' ordine (mi hanno risposto che spedivano nella seconda metà di questa settimana) ieri mattina altro sollecito via chat, e ieri sera alle 19,00 è cambiato lo stato dell' ordine da in gestione a spedito. :cool:
Ps. Le foto non rendono bene dal vivo la mobo non è poi così male neanche esteticamente, stasera mi dedico alla lettura del manuale per cominciare.
mirmeleon
14-06-2011, 18:08
Driver?
Winzozz non originale? :mbe:
Psu??
:muro: :muro:
big larry
14-06-2011, 18:14
Sì, saranno compatibili, basterà un aggiornamento dell'UEFI ;).
[Domanda e risposta da inserire nelle FAQ]
Bene,
comunque l'evoluzione dei socket dovrebbe essere questa:
http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-intel-ivy-bridge-sandy-bridge-non-terra-il-passo/29541/1.html
Piccolo Ninja
14-06-2011, 19:38
Guarda io non so se sono stato fortunato, ti posso riportare solo la mia esperienza, ordinato giovedi scorso ore 21,00, venerdi mattina contattati via chat per sapere lo stato dell' ordine (mi hanno risposto che spedivano nella seconda metà di questa settimana) ieri mattina altro sollecito via chat, e ieri sera alle 19,00 è cambiato lo stato dell' ordine da in gestione a spedito. :cool:
Ps. Le foto non rendono bene dal vivo la mobo non è poi così male neanche esteticamente, stasera mi dedico alla lettura del manuale per cominciare.
Pur'io :D
@mirmelon: stavo per postarlo anche io, magari i voltaggi forniti sono instabili. Ho cristonato parecchio col mio vecchio PC per sta cosa
matteopala
14-06-2011, 20:35
mi iscrivo, da decidere gli ultimi pezzi e poi parte l'ordine! :D
Piccolo Ninja
15-06-2011, 01:33
Raga come l'alimentate la scheda voi?
Connettore 12V?
Oppure il 24 pin?
O un 20 pin?
O un insieme di questi?
Ragazzi per quanto riguarda la compatibilità con gli ocz qualche feed ? In particolar modo Vertex 2-3 ! Grazie !
MaverickBR1
15-06-2011, 02:55
Se ti continua a dare codice 101 prova ad alzare un pochino il voltaggio della CPU; di solito il codice 101 vuol dire che non viene fornito abbastanza voltaggio al processore per renderlo stabile al 100%...
Riporto: 0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
A me ha dato sempre e solo codice 101. Ho il programmino ecco il txt
==================================================
Dump File : 061411-20997-01.dmp
Crash Time : 14/06/2011 03:09:16
Bug Check String :
Bug Check Code : 0x00000101
Parameter 1 : 00000000`00000019
Parameter 2 : 00000000`00000000
Parameter 3 : fffff880`03389180
Parameter 4 : 00000000`00000007
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+7fd00
File Description : NT Kernel & System
Product Name : Microsoft® Windows® Operating System
Company : Microsoft Corporation
File Version : 6.1.7601.17592 (win7sp1_gdr.110408-1631)
Processor : x64
Crash Address : ntoskrnl.exe+7fd00
Stack Address 1 :
Stack Address 2 :
Stack Address 3 :
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\061411-20997-01.dmp
Processors Count : 8
Major Version : 15
Minor Version : 7601
Dump File Size : 262.144
==================================================
Se ti servono altre info non saprei come dartele perchè dovrei cliccare su ogni singolo file sottostante che mostra un suo popup. Uno di questi, PSHED.DLL ha nella descrizione "Driver errori hardware specifici di piattaforma"
Facciamo in questo modo, io adesso lavoro solo in d-mode e vedo come va, ci vorrà del tempo perchè si presenta di rado e dopo ORE. Se ricapita allora procedo con l'aumento del voltaggio, di cui non ho assolutamente idea come fare, specie sapendo che se non sbaglio dovrebbe essere variabile... bah
il dissipatore cmq è stock quindi non vorrei fare danni
Sì certo, poi vai a capire perchè con alcuni clienti sono veloci e con altri meno, boh , forse dipende dal carico di ordini o dalla disponibiltà effettiva della merce che hanno in quel momento
(OT)
Vabbè io me la sono presa perchè ho mio cugino che ha fatto l'ordine dei giorni DOPO prendendo una P67, ha ricevuto la merce prima di me, perciò è una questione di falsa disponibilità, ma era risaputo quindi ..
mi chiedevo una cosa ma a protezione bios come è messa questa asrock, molti altri produttori usano il dual bios com'è che asrock in questo senso sembra "scoperta" ?
Driver?
Winzozz non originale? :mbe:
Tieni presente che la versione a 64 bit è dello stesso dvd della versione 32 bit, in pratica una volta inserito il dvd e partita l'istallazione posso scegliere quale versione istallare.... e poi che collegamento c'è tra togliere l'alimentazione...rimetterla.....e poi funziona con l'originalità di winzozz?
Dissipatore :D? Così lo inserisco nella lista dei compatibili, ovviamente sempre se non si tratta di quello che danno insieme con la CPU :p
Per la questione del blocco di Windows non saprei dirti. Strano però che con il 32 bit ti vada tutto bene mentre con il 64 ti si blocca all'avvio :what:
Così, du due piedi, anche a me vien da pensare ad un problema di driver ma non riesco a trovare la connessione con il spegnere -> riaccendere -> funziona...
Per adesso il dissi è quello standard, con il quale regge tranquillamente 4.2ghz
Psu??
:muro: :muro:
Alimentatore? Oddio non mi dire così :doh: L'ho appena cambiato e speso 80 eurini...e comunque è da 600 w e di marca, è quello indicato in firma....per di più attualmente non ho neanche la scheda video... e poi con la versione a 32 bit va tutto liscio.
L'unica cosa che mi viene in mente è la ram che a 64 bit è 8 gb, mentre a 32 bit 3,73 gb.... so che è normale ma magari centra qualcosa?
barbara67
15-06-2011, 08:45
Alimentatore? Oddio non mi dire così :doh: L'ho appena cambiato e speso 80 eurini...e comunque è da 600 w e di marca, è quello indicato in firma....per di più attualmente non ho neanche la scheda video... e poi con la versione a 32 bit va tutto liscio.
L'unica cosa che mi viene in mente è la ram che a 64 bit è 8 gb, mentre a 32 bit 3,73 gb.... so che è normale ma magari centra qualcosa?
La ram va bene sono i due sistemi che le vedono in modo diverso, un 32 bit legge al max 3,73 gb, mentre il 64 bit li legge tutti e 8.
L' alimentatore non lo conosco, forse era meglio un seasonic o un corsair.
P.s. Il problema ti si presenta anche se non sei in OC ?
mirmeleon
15-06-2011, 10:49
Mmmm mi sa che avrò problemi ad usare Virtu anche in d-mode perchè io ho un monitor a 120 hz full hd e la scheda video integrata supporta max 60 hz a 1920 x 1080...
:eek: :eek:
Kevin[clod]
15-06-2011, 10:50
daigodaimon per le memorie meglio inserire anche il codice delle ram in prima pagina comq in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31585126&postcount=7
fai l'elenco tipo questo, l'ho modificato un pò :
Utente | Modello RAM | Codice RAM | Frequenza/Timing Default | Frequenza/Timing OC (se presenti)
lupennino
15-06-2011, 10:51
Mmmm mi sa che avrò problemi ad usare Virtu anche in d-mode perchè io ho un monitor a 120 hz full hd e la scheda video integrata supporta max 60 hz a 1920 x 1080....
:eek: :eek:
soluzione? nada virtu :D
mirmeleon
15-06-2011, 10:55
soluzione? nada virtu :D
Il fatto è che settando il monitor a 120 hz poi quando deve entrare in funzione l'integrata dovrebbe downcloccare la frequenza del monitor a 60 hz, per poi riportarla a 120 quando non più in funzione!
Avrei sicuramente dei rallentamenti!
Certo ai 120 hz io non ci rinuncio proprio...
:boxe: :huh:
NiubboXp
15-06-2011, 11:02
bene, io ho finito i miei "test" nulla di estremo, il mio giudizio è positivo è un ottima mobo, che però soffre dei problemi di gioventù, trovo abbastanza grave che l usb 3 non sia stabile (provato con gli ultimi driver 1.1) in pratica le periferiche usb3 collegate sugli appositi ingressi di tanto in tanto (random) perdono il collegamento, e quindi in fase di traferimento escono degli errori... speriamo questo problema venga risolto con qualche rilascio futuro dei driver
per quello che riguarda l'uefi mi sembra ben fatto e molto intuitivo, nella sezione oc tweaker è presente anche una sezione dove si può impostare automaticamente l'overclock del turbo, in maniera che quando il pc necessita di piu potenza il turbo aumenta automaticamente alla velocità stabilita dal bios (arriva sino ai 4800 mhz!!)
mirmeleon
15-06-2011, 11:16
bene, io ho finito i miei "test" nulla di estremo, il mio giudizio è positivo è un ottima mobo, che però soffre dei problemi di gioventù, trovo abbastanza grave che l usb 3 non sia stabile (provato con gli ultimi driver 1.1) in pratica le periferiche usb3 collegate sugli appositi ingressi di tanto in tanto (random) perdono il collegamento, e quindi in fase di traferimento escono degli errori... speriamo questo problema venga risolto con qualche rilascio futuro dei driver
per quello che riguarda l'uefi mi sembra ben fatto e molto intuitivo, nella sezione oc tweaker è presente anche una sezione dove si può impostare automaticamente l'overclock del turbo, in maniera che quando il pc necessita di piu potenza il turbo aumenta automaticamente alla velocità stabilita dal bios (arriva sino ai 4800 mhz!!)
O anche un nuovo bios!
vediamo
Perdonami, attualmente che bios hai??
:ronf:
Kevin[clod]
15-06-2011, 11:19
niubbo quindi l'usb 3.0 ha problemi???
con che periferica lo hai testato che si scollega??con 1 solo e più?
NiubboXp
15-06-2011, 11:20
1.1, ma per quello che devo farci va bene, non uso altre feature particolari della mobo, e l'usb è solo una questione di driver (almeno al 90% dovrebbe essere così)
NiubboXp
15-06-2011, 11:21
;35378543']niubbo quindi l'usb 3.0 ha problemi???
con che periferica lo hai testato che si scollega??con 1 solo e più?
ho un pendrive usb3 ed un hd esterno usb3 i problemi li da con entrambi, ed entrambi se collegati alle uscite usb 2 funzionano perfettamente
Piccolo Ninja
15-06-2011, 11:38
mi chiedevo una cosa ma a protezione bios come è messa questa asrock, molti altri produttori usano il dual bios com'è che asrock in questo senso sembra "scoperta" ?
Scusa l'OT, ma quando ho letto il nome del tuo avatar ho riso per 3 minuti ininterrottamente e mi è andato per traverso un cracker...
mirmeleon
15-06-2011, 11:40
http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1300&page=1
:cool:
mirmeleon
15-06-2011, 11:51
ho un pendrive usb3 ed un hd esterno usb3 i problemi li da con entrambi, ed entrambi se collegati alle uscite usb 2 funzionano perfettamente
Ma hai installato l'X-Fast USB??
Le periferiche 2.0 funzionano bene nelle USB 3.0 o danno lo stesso tipo di problema??
:rolleyes:
NiubboXp
15-06-2011, 11:55
Ma hai installato l'X-Fast USB??
:rolleyes:
no, ma io ho capito che quello agisce sull usb 2 per velocizzarne il trasferimento
mirmeleon
15-06-2011, 11:57
no, ma io ho capito che quello agisce sull usb 2 per velocizzarne il trasferimento
No!
c'è scritto chiaramente che funziona con il 3.0:
"ASRock XFast USB Technology redefines the new standard in high performance computing. Proving once again to be the pioneer in motherboard industry, ASRock XFast USB Series Motherboards integrate with the latest XFast USB Technology which delivers the world's fastest USB data transfer speed. According to the below graph, it shows that the ASRock XFast USB technology can even boost USB 3.0 performance up to 185.52%!"
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4
:)
daigodaimon
15-06-2011, 12:06
;35378294']daigodaimon per le memorie meglio inserire anche il codice delle ram in prima pagina comq in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31585126&postcount=7
fai l'elenco tipo questo, l'ho modificato un pò :
Utente | Modello RAM | Codice RAM | Frequenza/Timing Default | Frequenza/Timing OC (se presenti)
Mi sembra un'ottima idea :)
Ti ringrazio per il suggerimento ;)
no, ma io ho capito che quello agisce sull usb 2 per velocizzarne il trasferimento
No!
c'è scritto chiaramente che funziona con il 3.0:
"ASRock XFast USB Technology redefines the new standard in high performance computing. Proving once again to be the pioneer in motherboard industry, ASRock XFast USB Series Motherboards integrate with the latest XFast USB Technology which delivers the world's fastest USB data transfer speed. According to the below graph, it shows that the ASRock XFast USB technology can even boost USB 3.0 performance up to 185.52%!"
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4
:)
L'XFast USB lo inserisco nelle FAQ appena ho 5 minuti di tempo, e comunque come giustamente detto da mirme agisce sia sull'USB 3.0 che 2.0 aumentando la velocità di trasferimento, almeno sulla carta. Se qualcuno lo prova faccia sapere se ottiene effetti concreti.
La ram va bene sono i due sistemi che le vedono in modo diverso, un 32 bit legge al max 3,73 gb, mentre il 64 bit li legge tutti e 8.
L' alimentatore non lo conosco, forse era meglio un seasonic o un corsair.
P.s. Il problema ti si presenta anche se non sei in OC ?
Si si la questione ram tra 32 bit e 64 bit la conosco, era solo per dire
L'alimentatore è buono me lo hanno consigliato diverse persone, e poi ripeto, nel sistema non è presente nessuna scheda video discreta, a maggior ragione penso che l'ali non centra.
Il problema lo fa anche senza Oc.
P.s. Ho fatto un'altra prova... istallato dual boot win 7 32 bit e 64 bit.... e ora non da + il problema.:confused:
NiubboXp
15-06-2011, 13:10
si è vero ho visto ora anche io, sull' x-fast, però per ora preferisco non provarlo, almeno così sono sicuro che l'usb2 è funzionante e stabile, attenderò che rilascino aggiornamenti per il controller usb3
MaverickBR1
15-06-2011, 13:23
@daigodaimon hai delle "osservazioni" su quel dmp che ho postato prima ?
barbara67
15-06-2011, 13:29
http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1300&page=1
:cool:
Sempre più convinto dell' acquisto. :D
@mirmeleon, che dissipatore hai montato con le vengeance, secondo quesito (per non divorziare), secondo te come HD va bene se monto un Caviar Black sata 3, e poi in un secodo momento monto un ssd, o faresti in altro modo.
Si si la questione ram tra 32 bit e 64 bit la conosco, era solo per dire
L'alimentatore è buono me lo hanno consigliato diverse persone, e poi ripeto, nel sistema non è presente nessuna scheda video discreta, a maggior ragione penso che l'ali non centra.
Il problema lo fa anche senza Oc.
P.s. Ho fatto un'altra prova... istallato dual boot win 7 32 bit e 64 bit.... e ora non da + il problema.:confused:
Nel dual boot le partizioni dove hai i due sistemi sono nascoste una all' altra o si vedono entrambi.
daigodaimon
15-06-2011, 13:46
@daigodaimon hai delle "osservazioni" su quel dmp che ho postato prima ?
Ho fatto una ricerca su quel file dll ma la cosa è troppo generica, nulla di specifico.
Ti suggerirei di provare così: ti scarichi un programma come Prime95 (ftp://mersenne.org/gimps/p95v266.zip) oppure Linx (http://www.mediafire.com/?0vh82dnirx8cl44). Se scegli il primo, selezioni la modalità Blend, lo avvii e lo fai andare per due orette circa senza toccare nulla, il secondo invece lo imposti selezionando tutta la memoria disponibile del sistema (basta che clicchi su All) e gli fai fare 20 o 25 cicli (quest'ultimi li selezioni nella casella in alto a destra).
Questi due programmi sono ottimi per testare la stabilità del sistema in generale (anche a default, non necessariamente in OC) ed è l'unico metodo "veloce" per farlo visto che sono stressano il computer più di un gioco; se i crash riguardano il voltaggio della CPU i due programmi si fermeranno automaticamente oppure ti comparirà un BSOD.
Se tutto fila liscio allora tutto ciò che riguarda i voltaggi non è da prendere in considerazione e il problema va ricercato altrove (immagino che tu sia a frequenza di default con la CPU).
Fammi sapere come va e se ti serve una mano per configurarli.
mirmeleon
15-06-2011, 13:49
Sempre più convinto dell' acquisto. :D
@mirmeleon, che dissipatore hai montato con le vengeance, secondo quesito (per non divorziare), secondo te come HD va bene se monto un Caviar Black sata 3, e poi in un secodo momento monto un ssd, o faresti in altro modo.
Nel dual boot le partizioni dove hai i due sistemi sono nascoste una all' altra o si vedono entrambi.
Oddio, detta così non mi lasci scelta....:burp:
Se proprio vuoi rinunciare all'SSD vai di WD Black SATA 3 7200 rpm!
Come dissi ho preso un Noctua NH-U12P SE2, che è meno ingombrante rispetto al D14...:ronf:
Nel dual boot le partizioni dove hai i due sistemi sono nascoste una all' altra o si vedono entrambi.
Si vedono entrambi..... perchè?
Piccolo Ninja
15-06-2011, 14:56
Sempre più convinto dell' acquisto. :D
@mirmeleon, che dissipatore hai montato con le vengeance, secondo quesito (per non divorziare), secondo te come HD va bene se monto un Caviar Black sata 3, e poi in un secodo momento monto un ssd, o faresti in altro modo.
Nel dual boot le partizioni dove hai i due sistemi sono nascoste una all' altra o si vedono entrambi.
Ciao Barbara,
come ti dicevo, il sata 3 sui dischi meccanici non ha senso, ecco il topic dove un utente spiega più tecnicamente perché:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309705
Quindi meglio lo stesso disco in SATA 2, spendi la metà ed hai le stesse prestazioni :)
barbara67
15-06-2011, 15:26
Si vedono entrambi..... perchè?
Quindi scegli il sistema premendo F8 giusto, se col 32 bit non ti dava problemi in dual va uguale perchè carica col 32 bit e solo dopo va sul 64 bit, quindi il problema ti è rimasto.
Chiedo ai più esperti in un dual con sistemi nascoti, come funziona il caricamento.
Ciao Barbara,
come ti dicevo, il sata 3 sui dischi meccanici non ha senso, ecco il topic dove un utente spiega più tecnicamente perché:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309705
Quindi meglio lo stesso disco in SATA 2, spendi la metà ed hai le stesse prestazioni :)
Ho visto, hai ragione, a questo punto posso mettere uno spinpoint F3, e più in la ci aggiungo un ssd, che ne dici. :D
mirmeleon
15-06-2011, 15:50
Quindi scegli il sistema premendo F8 giusto, se col 32 bit non ti dava problemi in dual va uguale perchè carica col 32 bit e solo dopo va sul 64 bit, quindi il problema ti è rimasto.
Chiedo ai più esperti in un dual con sistemi nascoti, come funziona il caricamento.
Ho visto, hai ragione, a questo punto posso mettere uno spinpoint F3, e più in la ci aggiungo un ssd, che ne dici. :D
Se non lo fai te strozzo!!! :D
:boxe:
barbara67
15-06-2011, 16:03
Se non lo fai te strozzo!!! :D
:boxe:
Lo faccio :sofico:
Però per quieto vivere devo diluire un po gli accquisti. :cool:
P.s. Sai come funziona il caricamento in dual boot con partizioni nascoste ?
daigodaimon
15-06-2011, 16:07
Se non lo fai te strozzo!!! :D
:boxe:
Hai visto che è uscito il 2.08 per l'Agility e Vertex serie 3 :)?
Prima di installare il SO aggiorna direttamente il firmware altrimenti poi diventa più complicato farlo.
Io spero di non avere problemi anche con l'Agility, con il Vertex 3 sono stato fortunato... A leggere il forum OCZ sembra un'ecatombe :|
mirmeleon
15-06-2011, 16:17
Hai visto che è uscito il 2.08 per l'Agility e Vertex serie 3 :)?
Prima di installare il SO aggiorna direttamente il firmware altrimenti poi diventa più complicato farlo.
Io spero di non avere problemi anche con l'Agility, con il Vertex 3 sono stato fortunato... A leggere il forum OCZ sembra un'ecatombe :|
E come si fa???:rolleyes:
Di solito il firmware si aggiorna via Win o no??:muro:
A ho capito, si deve fare da un sistema operativo installato su un altro HD vero??
Ma tu lo aggiorni comunque il firmware??
P.S. Ma sul sito c'è la versione 2.06 non 2.08...E c'è scritto anche che non va fatto quando windows è in esecuzione su un Hd che non è quello al quale si vuol fare l'upgrade...
Ecco qui:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79667-OCZ-Toolbox-for-SandForce-based-SSD-drives.
daigodaimon
15-06-2011, 16:46
E come si fa???:rolleyes:
Di solito il firmware si aggiorna via Win o no??:muro:
A ho capito, si deve fare da un sistema operativo installato su un altro HD vero??
Ma tu lo aggiorni comunque il firmware??
P.S. Ma sul sito c'è la versione 2.06 non 2.08...E c'è scritto anche che non va fatto quando windows è in esecuzione su un Hd che non è quello al quale si vuol fare l'upgrade...
Ecco qui:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79667-OCZ-Toolbox-for-SandForce-based-SSD-drives.
Se hai ancora il computer "vecchio" basta che lo colleghi come hard disk secondario, ti scarichi l'ultima Toolbox OCZ 2.37 e l'aggiornamento lo fa in automatico (il file del firmware viene scaricato direttamente dai server OCZ, non è disponibile singolarmente), questa è la via più semplice e meno ingarbugliata per aggiornare.
In caso contrario, se non hai nessun disco alternativo, ti devi creare una chiavetta USB avviabile con sopra Ubuntu e fare tutto da lì, come spiegato in questa guida: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?87618-Revo-and-Ibis-Firmware-updates-%28works-on-all-SF-drives%29&p=626789&viewfull=1#post626789
Io il firmware lo aggiorno di sicuro prima di installarlo, andrò con chiavetta + Ubuntu come già fatto con il Vertex.
Comunque visto i casini che sta facendo OCZ/SandForce mi aspetto altri firmware in arrivo, sembra che nemmeno questo abbia risolto i problemi che molti stanno riscontrando con gli ultimi Agility e Vertex; sembra che il problema sia da imputarsi ad una errata gestione energetica da parte dell'SSD, è come se improvvisamente si disattivasse senza alcun motivo portando a BSOD e freeze del sistema con la conseguenza poi di non essere più riconosciuto una volta riavviato il pc. Al momento dicono che gli ingegneri SandForce non riescono a riprodurre il problema per cui non c'è una soluzione definitiva.
mirmeleon
15-06-2011, 16:53
Se hai ancora il computer "vecchio" basta che lo colleghi come hard disk secondario, ti scarichi l'ultima Toolbox OCZ 2.37 e l'aggiornamento lo fa in automatico (il file del firmware viene scaricato direttamente dai server OCZ, non è disponibile singolarmente), questa è la via più semplice per aggiornare.
In caso contrario, se non hai nessun disco alternativo, ti devi creare una chiavetta USB avviabile con sopra Ubuntu e fare tutto da lì, come è spiegato in questa guida: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?87618-Revo-and-Ibis-Firmware-updates-%28works-on-all-SF-drives%29&p=626789&viewfull=1#post626789
Quindi ricapitolando:
Collego l'OCZ al pc!
Avvio, Szippo il file nell'HD dove c'è il SO (Win7) e faccio partire il tools!
Comunque l'ultima versione del toolbox che mi fa scaricare è la 2.36:
http://www.ocztechnology.com/ssd_tools/OCZ_Vertex_3,_Vertex_3_Max_IOPS,_Agility_3,_and_Solid_3_series/
daigodaimon
15-06-2011, 16:57
Quindi ricapitolando:
Collego l'OCZ al pc!
Avvio, Szippo il file nell'HD dove c'è il SO (Win7) e faccio partire il tools!
Comunque l'ultima versione del toolbox che mi fa scaricare è la 2.36:
http://www.ocztechnology.com/ssd_tools/OCZ_Vertex_3,_Vertex_3_Max_IOPS,_Agility_3,_and_Solid_3_series/
Esatto ;)
L'ultima Toolbox la trovi qui: http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZToolbox_v2_37.zip
Una volta che ha finito l'operazione riavvii il computer, riavvi di nuovo la Toolbox e dovresti vedere la versione di firmware aggiornata che dovrebbe essere la 2.08.
mirmeleon
15-06-2011, 17:04
Esatto ;)
L'ultima Toolbox la trovi qui: http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZToolbox_v2_37.zip
Una volta che ha finito l'operazione riavvii il computer, riavvi di nuovo la Toolbox e dovresti vedere la versione di firmware aggiornata che dovrebbe essere la 2.08.
Ok, poi successivamente procedo a formattare il vecchio SO ed installare quello nuovo sull'SSD della OCZ....
Thank's!
:) :)
Piccolo Ninja
15-06-2011, 17:13
E c'è scritto anche che non va fatto quando windows è in esecuzione su un Hd che non è quello al quale si vuol fare l'upgrade...
Ma scusate questo non significa che bisogna farlo proprio con il windows già installato proprio sul disco da aggiornare? :confused:
mirmeleon
15-06-2011, 17:15
E c'è scritto anche che non va fatto quando windows è in esecuzione su un Hd che non è quello al quale si vuol fare l'upgrade...
Ma scusate questo non significa che bisogna farlo proprio con il windows già installato proprio sul disco da aggiornare? :confused:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89898-Staff-how-do-we-properly-update-to-2.08
These are my recommendations to ensure things are clean. You do not HAVE to follow any of this, this is just how I insure a level playing field on my installs and SE's.
If you just want to update the drive and not reinstall:
Boot into Windows with the SSD as a secondary (if you are using the Toolbox).
Open toolbox and update the drive.
Close toolbox
Go to Start > restart the computer
Boot back into the same Windows install (do not boot to the SSD).
After you get to desktop, you can then shutdown and boot back to the SSD.
If you want to go fresh after this update:
Boot into Windows with the SSD as a secondary (if you are using the Toolbox)
Open Toolbox and SE the drive
Close toolbox
Restart the computer back into the same Windows install.
Open Toolbox and update the Firmware
Close Toolbox
Restart the computer back into OS.
After desktop, you can shutdown and then begin OS install to SSD.
:rolleyes: :rolleyes:
daigodaimon
15-06-2011, 17:18
E c'è scritto anche che non va fatto quando windows è in esecuzione su un Hd che non è quello al quale si vuol fare l'upgrade...
Ma scusate questo non significa che bisogna farlo proprio con il windows già installato proprio sul disco da aggiornare? :confused:
No, lo devi fare su un hard disk CHE NON SIA l'SSD che devi aggiornare ;).
La ToolBox OCZ in questo caso funziona solo se l'SSD è impostato come un hard disk NON di sistema, ma secondario. Se ci fosse Windows installato l'aggiornamento non inizierebbe nemmeno.
mirmeleon
15-06-2011, 17:41
No, lo devi fare su un hard disk CHE NON SIA l'SSD che devi aggiornare ;).
La ToolBox OCZ in questo caso funziona solo se l'SSD è impostato come un hard disk NON di sistema, ma secondario. Se ci fosse Windows installato l'aggiornamento non inizierebbe nemmeno.
Scusami ma se per paradosso l'SSd al quale và fatto l'aggiornamento è proprio quello con il SO, uno che fà??
Dovrebbe formattare e poi inserirlo in un pc con un altro SO e ripetere l'operazione???
MaverickBR1
15-06-2011, 17:42
scusa daigo, sto eseguendo prime95 da un oretta... va avanti ciclicamente o c'è un momento in cui dice che ha finito? Perchè dicendo "tienilo acceso per un paio d'ore" non ho capito
daigodaimon
15-06-2011, 17:46
Scusami ma se per paradosso l'SSd al quale và fatto l'aggiornamento è proprio quello con il SO, uno che fà??
Dovrebbe formattare e poi inserirlo in un pc con un altro SO e ripetere l'operazione???
Se hai solo l'SSD hai due modi:
- il primo è come hai detto tu: non lo devi necessariamente formattare, ma è necessario che lo colleghi ad un altro computer con Windows e ripetere l'operazione;
- il secondo è (come già scritto nel messaggio di prima) crearsi una chiavetta USB bootabile con installato Ubuntu. Qui però l'operazione è più delicata perchè prima di fare l'aggiornamento devi fare un scollegamento a caldo dell'SSD, cioè devi togliere il cavo che alimenta il disco -> aspettare 5 secondi -> ricollegare il cavo di alimentazione all'SSD -> aspettare altri 10 secondi -> infine fare l'update visto che c'è una sorta di protezione che ne impedisce l'operazione se non segui questa procedura (se non fai così ti appare un messaggio con scritto Drive locked/frozen e sei impossibilitato ad aggiornare). Insomma, non è il metodo più agevole però è l'unico che funziona se non hai altri hard disk a disposizione.
scusa daigo, sto eseguendo prime95 da un oretta... va avanti ciclicamente o c'è un momento in cui dice che ha finito? Perchè dicendo "tienilo acceso per un paio d'ore" non ho capito
No, non ha una fine, va sempre avanti.
Se hai tutti i quadratini verdi -> OK!
Se invece ti compare anche un solo quadratino rosso vuol dire che c'è un errore ed in quel caso puoi anche fermare il test.
Lascialo andare un'altra ora (o di più, se vuoi) e fammi sapere se è andato a buon fine.
mirmeleon
15-06-2011, 18:04
Se hai solo l'SSD hai due modi:
- il primo è come hai detto tu: non lo devi necessariamente formattare, ma è necessario che lo colleghi ad un altro computer con Windows e ripetere l'operazione;
- il secondo è (come già scritto nel messaggio di prima) crearsi una chiavetta USB bootabile con installato Ubuntu. Qui però l'operazione è più delicata perchè prima di fare l'aggiornamento devi fare un scollegamento a caldo dell'SSD, cioè devi togliere il cavo che alimenta il disco -> aspettare 5 secondi -> ricollegare il cavo di alimentazione all'SSD -> aspettare altri 10 secondi -> infine fare l'update visto che c'è una sorta di protezione che ne impedisce l'operazione se non segui questa procedura (se non fai così ti appare un messaggio con scritto Drive locked/frozen e sei impossibilitato ad aggiornare). Insomma, non è il metodo più agevole però è l'unico che funziona se non hai altri hard disk a disposizione.
Domanda niubba: Ma l'hard disk dove è installato l'OS e il toolbox OCZ può essere anche un semplice Hard disk meccanico??
:doh:
daigodaimon
15-06-2011, 18:06
Domanda niubba: Ma l'hard disk dove è installato l'OS può essere anche un semplice Hard disk meccanico??
:doh:
Certo :)
Basta solo che l'SSD non sia il disco principale, che Windows sia installato su un hard disk che non sia l'SSD.
mirmeleon
15-06-2011, 18:07
Certo :)
Grazie e fine OT!!
A proposito ho visto che con il toolbox puoi fare anche l'erase dell'SSd, buono a sapersi...
:yeah: :boxe:
daigodaimon
15-06-2011, 18:12
Grazie e fine OT!!
A proposito ho visto che con il toolbox puoi fare anche l'erase dell'SSd, buono a sapersi...
:yeah: :boxe:
Attento però che proprio oggi hanno scoperto un bug con gli ultimi firmware riguardante proprio il Secure Erase, sia il "vecchio" 2.06 che il nuovo 2.08 ne sono affetti :doh:. Ti consiglio di non farne abuso perchè rischi di mandare in blocco il disco e non ti resta che fare RMA.
Ecco il link dell'avviso: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89893-FW-2.08-discussion&p=645052&viewfull=1#post645052
Il problema dovrebbe essere corretto con il prossimo firmware.
Io mi chiedo solo come lavorano gli ingegneri SandForce, ma li testano i prodotti prima di pubblicare i firmware :rolleyes:!?
mirmeleon
15-06-2011, 18:17
Attento però che proprio oggi hanno scoperto un bug con gli ultimi firmware riguardante proprio il Secure Erase, sia il "vecchio" 2.06 che il nuovo 2.08 ne sono affetti :doh:. Ti consiglio di non farne abuso perchè rischi di mandare in blocco il disco e non ti resta che fare RMA.
Ecco il link dell'avviso: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89893-FW-2.08-discussion&p=645052&viewfull=1#post645052
Il problema dovrebbe essere corretto con il prossimo firmware.
Io mi chiedo solo come lavorano gli ingegneri SandForce, ma li testano i prodotti prima di pubblicare i firmware :rolleyes:!?
Ma allora che lo facciamo a fare l'upgrade del firmware??
Sai che ti dico??
Io installo il sistema operativo senza fare nulla, poi se dovesse presentarsi il problema vado di upgrade!
Tanto non a tutti è capitato sto problema...
daigodaimon
15-06-2011, 18:21
Ma allora che lo facciamo a fare l'upgrade del firmware??
Sai che ti dico??
Io installo il sistema operativo senza fare nulla, poi se dovesse presentarsi il problema vado di upgrade!
Tanto non a tutti è capitato sto problema...
Beh sì certamente...
Quest'ultima cosa riguarda solo ed unicamente il Secure Erase, il bug c'è anche nell'Agility che hai (ed ho) preso perchè al 90% sarà aggiornato al 2.06, tanto vale che lo aggiorni direttamente al 2.08 :D
Comunque fine OT
mirmeleon
15-06-2011, 18:25
Beh sì certamente...
Quest'ultima cosa riguarda solo ed unicamente il Secure Erase, il bug c'è anche nell'Agility che hai (ed ho) preso perchè al 90% sarà aggiornato al 2.06, tanto vale che lo aggiorni direttamente al 2.08 :D
Beh la versione del firmware posso controllarla anche col toolbox!
Vediamo un pò...
Comunque al momento suggeriscono di rimanere con i driver Micrososft AHCI per tutti i sistemi sia AMD che Intel o al massimo installare l'RST versione 10.1.0.1008 ....
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89893-FW-2.08-discussion/page7
Non mi pare però di vedere gente con una Z68 e con problemi di questo tipo!
:(
MaverickBR1
15-06-2011, 18:45
No, non ha una fine, va sempre avanti.
Se hai tutti i quadratini verdi -> OK!
Se invece ti compare anche un solo quadratino rosso vuol dire che c'è un errore ed in quel caso puoi anche fermare il test.
Lascialo andare un'altra ora (o di più, se vuoi) e fammi sapere se è andato a buon fine.
Ok dopo 3 ore circa è andato tutto a buon fine a questo punto direi che gli inquirenti debbano seguire la pista del driver difettoso. Sono i d-mode e cercherò (quando posso) di giocare come un porco, anche controvoglia... vi tengo aggiornati sulla situazione. Voi altri non avete provato nulla in i-mode?
Dopo tutte ste cose che leggo me sà che migro dal vertex 3 al crucial m4, la velocità è nulla senza il controllo :D.
daigodaimon
15-06-2011, 18:53
Ok dopo 3 ore circa è andato tutto a buon fine a questo punto direi che gli inquirenti debbano seguire la pista del driver difettoso. Sono i d-mode e cercherò (quando posso) di giocare come un porco, anche controvoglia... vi tengo aggiornati sulla situazione. Voi altri non avete provato nulla in i-mode?
Bene :), almeno possiamo escludere il discorso dei voltaggi.
Io devo ancora montare tutto però inizierò quasi sicuramente in I-mode. Se avrò problemi lo farò sicuramente sapere (anche se non sono uno che gioca assiduamente, massimo 2 orette :p), speriamo solo che sia un mix di driver e Virtu non ancora al 100% stabili e che venga risolto nelle prossime versioni.
mirmeleon
15-06-2011, 18:58
Bene :), almeno possiamo escludere il discorso dei voltaggi.
Io devo ancora montare tutto però inizierò quasi sicuramente in I-mode. Se avrò problemi lo farò sicuramente sapere (anche se non sono uno che gioca assiduamente, massimo 2 orette :p), speriamo solo che sia un mix di driver e Virtu non ancora al 100% stabili e che venga risolto nelle prossime versioni.
Sicuramente, la tecnologia non è ancora matura al 100%!
L'importante è aver "scagionato" la piastra....
:cincin:
mirmeleon
15-06-2011, 19:08
Comunque a voler essere maliziosi:
http://www.centerzone.it/ssd/ssd-force-3-corsair-richiama-alcuni-modelli-9921.html
mi sembra lo stesso problema degli OCZ solo che Corsair li ritira dal mercato e li restituisce senza bug...
:(
barbara67
15-06-2011, 19:11
Sicuramente, la tecnologia non è ancora matura al 100%!
L'importante è aver "scagionato" la piastra....
:cincin:
Anche perchè se ho preso la Extreme 4 è merito tuo, se poi saltava fuori che aveva dei problemi venivo a cercarti. :boxe: :sofico:
Scherzo naturalmente :D :D ;)
P.s. scherzavo ma non sul merito. :)
daigodaimon
15-06-2011, 19:15
Comunque a voler essere maliziosi:
http://www.centerzone.it/ssd/ssd-force-3-corsair-richiama-alcuni-modelli-9921.html
mi sembra lo stesso problema degli OCZ solo che Corsair li ritira dal mercato e li restituisce senza bug...
:(
Mah... OCZ dice che i loro dischi non hanno problemi di quel genere e quindi è una cosa che non gli riguarda: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89600-OCZ-Official-Statement-regarding-hardware-issues-reported-by-other-manufacturers-...UPDATE-06-14-2011
Io non ci capisco più nulla :asd:
mirmeleon
15-06-2011, 19:25
Mah... OCZ dice che i loro dischi non hanno problemi di quel genere e quindi è una cosa che non gli riguarda: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89600-OCZ-Official-Statement-regarding-hardware-issues-reported-by-other-manufacturers-...UPDATE-06-14-2011
Io non ci capisco più nulla :asd:
Comunque io al momento installo il SO sul raptor....
Con l'occasione faccio anche un pò di prove!
:D :cool:
VekkioLop90
15-06-2011, 19:33
ragazzi una domandina veloce: come si sente l'audio integrato? è buono? vi è un'equalizzatore parametrico interno alla suite dell'audio? per esempio io sulla mia asus p5n-è sli la suite realtek ha un'equalizzatore parametrico a bande oltre ai soliti schifosi preimpostati!
grazie per le future risposte!
mirmeleon
15-06-2011, 19:38
ragazzi una domandina veloce: come si sente l'audio integrato? è buono? vi è un'equalizzatore parametrico interno alla suite dell'audio? per esempio io sulla mia asus p5n-è sli la suite realtek ha un'equalizzatore parametrico a bande oltre ai soliti schifosi preimpostati!
grazie per le future risposte!
Ancora non abbiamo provato, i nostri pc sono in fase di "assemblaggio"!
:nonio:
Piccolo Ninja
15-06-2011, 21:14
Sto per flashare il mio nuovo Vertex :sperem:
EDIT: ho messo il disco come aggiuntivo nel mio pc attuale, ma il toolbox non lo vede e il disk manager di win7 mi dice che il disco va inizializzato, o come MBR o come GPT... che si fa?
EDIT2: mi sa che in questo caso bisogna prima installare win7 sul pc nuovo, poi metterlo come slave nel vecchio e updatare il firmware. Anche perché la formattazione di win7 in fase di installazione va bene, ma ho letto che altre forme di formattazione vanno fatte secondo certi criteri sugli ssd. In ogni caso, che è sta inizializzazione? Voi che fareste?
Finalmente mi sono arrivate le ram... son 2x4Gb Corsair Vengeance con questa sigla CMZ8GX3M2A1600C9...tutto Ok!
Quindi scegli il sistema premendo F8 giusto, se col 32 bit non ti dava problemi in dual va uguale perchè carica col 32 bit e solo dopo va sul 64 bit, quindi il problema ti è rimasto.
Chiedo ai più esperti in un dual con sistemi nascoti, come funziona il caricamento.
No il sistema non lo scelgo con f8, ma in automatico compare la schermata che permette la scelta del sistema operativo
daigodaimon
15-06-2011, 22:19
Sto per flashare il mio nuovo Vertex :sperem:
EDIT: ho messo il disco come aggiuntivo nel mio pc attuale, ma il toolbox non lo vede e il disk manager di win7 mi dice che il disco va inizializzato, o come MBR o come GPT... che si fa?
EDIT2: mi sa che in questo caso bisogna prima installare win7 sul pc nuovo, poi metterlo come slave nel vecchio e updatare il firmware. Anche perché la formattazione di win7 in fase di installazione va bene, ma ho letto che altre forme di formattazione vanno fatte secondo certi criteri sugli ssd. In ogni caso, che è sta inizializzazione? Voi che fareste?
Inizializzare vuol dire semplicemente che devi creargli una partizione in formato MBR (Master Boot Record, la GPT invece va bene con dischi con capacità superiore ai 2 TB). La partizione non sarà di sistema (quindi niente file di Windows) ma normale. Prova così, dovrebbe vedertelo.
Finalmente mi sono arrivate le ram... son 2x4Gb Corsair Vengeance con questa sigla CMZ8GX3M2A1600C9...tutto Ok!
Grazie mille, informazioni aggiunte in prima pagina.
Mi potresti dire anche il modello di dissipatore? Sempre se non è quello stock Intel...
...
Grazie mille, informazioni aggiunte in prima pagina.
Mi potresti dire anche il modello di dissipatore? Sempre se non è quello stock Intel...
Al momento e' quello stock... entro venerdi dovrebbe arrivare il Corsair Hydro H60 e il nuovo alimentatore... purtroppo i pezzi stanno arrivando alla spicciolata ma con questi in arrivo ho finito :)
Piccolo Ninja
15-06-2011, 22:55
Inizializzare vuol dire semplicemente che devi creargli una partizione in formato MBR (Master Boot Record, la GPT invece va bene con dischi con capacità superiore ai 2 TB). La partizione non sarà di sistema (quindi niente file di Windows) ma normale. Prova così, dovrebbe vedertelo.
Grazie mille, informazioni aggiunte in prima pagina.
Mi potresti dire anche il modello di dissipatore? Sempre se non è quello stock Intel...
Ok, Venerdì sera ci provo, lo inizializzo come MBR, gli sparaflasho il firmware con toolbox e sabato mattina lo metto nel nuovo pc e gli installo windows, facendolo formattare in NTFS durante l'installazione. Così dovrebbe andare tutto ok.
MaverickBR1
15-06-2011, 23:50
ragazzi una domandina veloce: come si sente l'audio integrato? è buono? vi è un'equalizzatore parametrico interno alla suite dell'audio? per esempio io sulla mia asus p5n-è sli la suite realtek ha un'equalizzatore parametrico a bande oltre ai soliti schifosi preimpostati!
grazie per le future risposte!
Io se devo dirti la verità sono deluso dall'audio, però non so se è un problema di casse (Logitech 5.1 Logitech Z506 75W). La qualità del suono per me è ottima ma c'è un fruscio di sottofondo che mi da fastidio. Ho letto in giro che potrebbero essere delle interferenze con la scheda video e quindi basterebbe ricoprire i 4 cavetti con della carta argentata bah... sta di fatto che col sistema vecchio e delle PESSIME casse Trust 5.1 non avvertivo alcun fruscio. Testate un pò anche voi magari...
Kevin[clod]
16-06-2011, 07:42
ho un pendrive usb3 ed un hd esterno usb3 i problemi li da con entrambi, ed entrambi se collegati alle uscite usb 2 funzionano perfettamente
quindi presumo il problema sia di tutte le periferiche usb3 visto che ne hai provata più di una.....:muro:
Mi sembra un'ottima idea :)
Ti ringrazio per il suggerimento ;)
di nulla.....magari se qualcuno le testa on OC metti anche la frequenza e i timing ottenuti..:D
Kevin[clod]
16-06-2011, 07:46
doppio
mirmeleon
16-06-2011, 09:14
Sto per flashare il mio nuovo Vertex :sperem:
EDIT: ho messo il disco come aggiuntivo nel mio pc attuale, ma il toolbox non lo vede e il disk manager di win7 mi dice che il disco va inizializzato, o come MBR o come GPT... che si fa?
EDIT2: mi sa che in questo caso bisogna prima installare win7 sul pc nuovo, poi metterlo come slave nel vecchio e updatare il firmware. Anche perché la formattazione di win7 in fase di installazione va bene, ma ho letto che altre forme di formattazione vanno fatte secondo certi criteri sugli ssd. In ogni caso, che è sta inizializzazione? Voi che fareste?
Inizializzare vuol dire semplicemente che devi creargli una partizione in formato MBR (Master Boot Record, la GPT invece va bene con dischi con capacità superiore ai 2 TB). La partizione non sarà di sistema (quindi niente file di Windows) ma normale. Prova così, dovrebbe vedertelo.
Grazie mille, informazioni aggiunte in prima pagina.
Mi potresti dire anche il modello di dissipatore? Sempre se non è quello stock Intel...
Qui c'è scritto che l'SSd va inizializzato!
"Put the drive as a spare on a Windows machine, when you go to disk management, it should ask you to initialize the disk because it has nothing on it."
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89893-FW-2.08-discussion/page12
Comunque se vuoi un consiglio, non ti conviene flashare ora il firmware perchè ne il 2.06 e ne il 2.08 sembrano affidabili!
Fai una cosa verifica prima con il toolbox che firmware hai.
Poi puoi decidere di installare Win7 sull'SSD, senza flasharlo, e vedi come ti va, anche perchè il problema sembrerebbe circoscritto ad alcune config.
Se è tutto ok non toccare più nulla...
Altrimenti aspetti una versione più stabile!
Questo è il mio consiglio!
:ciapet:
mirmeleon
16-06-2011, 09:19
Lo faccio :sofico:
Però per quieto vivere devo diluire un po gli accquisti. :cool:
P.s. Sai come funziona il caricamento in dual boot con partizioni nascoste ?
Mi spiace, no!
:cry:
daigodaimon
16-06-2011, 09:58
Lo faccio :sofico:
Però per quieto vivere devo diluire un po gli accquisti. :cool:
P.s. Sai come funziona il caricamento in dual boot con partizioni nascoste ?
Prova a vedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321630
barbara67
16-06-2011, 10:22
Prova a vedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321630
Grazie . :cool:
Piccolo Ninja
16-06-2011, 11:47
Qui c'è scritto che l'SSd va inizializzato!
"Put the drive as a spare on a Windows machine, when you go to disk management, it should ask you to initialize the disk because it has nothing on it."
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89893-FW-2.08-discussion/page12
Comunque se vuoi un consiglio, non ti conviene flashare ora il firmware perchè ne il 2.06 e ne il 2.08 sembrano affidabili!
Fai una cosa verifica prima con il toolbox che firmware hai.
Poi puoi decidere di installare Win7 sull'SSD, senza flasharlo, e vedi come ti va, anche perchè il problema sembrerebbe circoscritto ad alcune config.
Se è tutto ok non toccare più nulla...
Altrimenti aspetti una versione più stabile!
Questo è il mio consiglio!
:ciapet:
ok, allora aspetto, ma a questo punto non me ne frega neanche di controllare... tanto il nuovo firmware immagino uscirà a breve
mirmeleon
16-06-2011, 11:55
ok, allora aspetto, ma a questo punto non me ne frega neanche di controllare... tanto il nuovo firmware immagino uscirà a breve
beh si infatti....
:D
daigodaimon
16-06-2011, 12:04
beh si infatti....
:D
Anche gli ingegneri SandForce sono riusciti (finalmente!) a riprodorre i BSOD/freeze che hanno gli utenti quindi adesso hanno i dati utili per trovare una soluzione. Aspettiamoci un nuovo firmware a breve con la speranza che sia quello risolutivo: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89893-FW-2.08-discussion&p=645586&viewfull=1#post645586
daigodaimon
16-06-2011, 12:11
Nuova recensione per la "nostra" scheda: http://pro-clockers.com/motherboards/1957-asrock-z68-extreme4-socket-1155-motherboard.html
La aggiungo in prima pagina.
mirmeleon
16-06-2011, 12:22
Anche gli ingegneri SandForce sono riusciti (finalmente!) a riprodorre i BSOD/freeze che hanno gli utenti quindi adesso hanno i dati utili per trovare una soluzione. Aspettiamoci un nuovo firmware a breve con la speranza che sia quello risolutivo: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89893-FW-2.08-discussion&p=645586&viewfull=1#post645586
Nuova recensione per la "nostra" scheda: http://pro-clockers.com/motherboards/1957-asrock-z68-extreme4-socket-1155-motherboard.html
La aggiungo in prima pagina.
:winner: :sperem:
daigodaimon
16-06-2011, 12:32
Per chi vuole/serve una comparativa in fatto di prestazioni SLI tra 16x/16x (testato tramite chip Nvidia NF200) Vs. 8x/8x vi consiglio la lettura di questo test fatto da TweakTown (http://www.tweaktown.com/articles/4147/nvidia_nf200_x16_x16_vs_intel_x8_x8_p67_performance_analysis/index.html).
La prova è stata fatta su P67 ma va bene anche per il chipset Z68.
big larry
16-06-2011, 12:58
Io nelle FAQ aggiungerei anche la questione dalla compatibilità con i futuri Ivy Bridge.
O forse conviene aspettare che vengano messi in commercio per essere certi della compatibilità.
MaverickBR1
16-06-2011, 13:37
Io se devo dirti la verità sono deluso dall'audio, però non so se è un problema di casse (Logitech 5.1 Logitech Z506 75W). La qualità del suono per me è ottima ma c'è un fruscio di sottofondo che mi da fastidio. Ho letto in giro che potrebbero essere delle interferenze con la scheda video e quindi basterebbe ricoprire i 4 cavetti con della carta argentata bah... sta di fatto che col sistema vecchio e delle PESSIME casse Trust 5.1 non avvertivo alcun fruscio. Testate un pò anche voi magari...
ma possibile che li ho solo io certi problemi ? :rolleyes:
mirmeleon
16-06-2011, 13:41
ma possibile che li ho solo io certi problemi ? :rolleyes:
Ma se ancora non abbiamo assemblato nulla, come possiamo risponderti???
:doh: :muro:
mirmeleon
16-06-2011, 13:49
Nuova recensione per la "nostra" scheda: http://pro-clockers.com/motherboards/1957-asrock-z68-extreme4-socket-1155-motherboard.html
La aggiungo in prima pagina.
Io ho preso un dissi Noctua NH-U12P-SE2 e ram Corsair Vengeance 1866 Cas9 2 x 4 Gb, dovrebbero essere compatibili al 99,99%, come finito di assemblare ti aggiorno!
:D
Se usate dei software 3d e render o similari e avete l'occasione di lavorarci con l'I-Mode di Virtu fatemi sapere qualcosa, purtroppo io non sono rimasto soddisfatto :(
a me non funziona ne autocad ne 3dsmax ...............
MaverickBR1
16-06-2011, 14:06
ma dovete configurarlo con virtu...
io autocad 2011 ho dovuto aggiungerlo e infatti quando lo avvio compare il riquadro in alto a sinistra e mi vede la dedicata
daigodaimon
16-06-2011, 14:12
Io ho preso un dissi Noctua NH-U12P-SE2 e ram Corsair Vengeance 1866 Cas9 2 x 4 Gb, dovrebbero essere compatibili al 99,99%, come finito di assemblare ti aggiorno!
:D
OK :)
Io ho montato sulla scheda un dissipatore Noctua NH-D14 e delle ram G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM (2x4)
Tutto OK :cool:
Perfetto :), aggiungo le informazioni in prima pagina.
ma dovete configurarlo con virtu...
io autocad 2011 ho dovuto aggiungerlo e infatti quando lo avvio compare il riquadro in alto a sinistra e mi vede la dedicata
certo che ho aggiunto in virtu gli esecutivi, ma autocad 2012 si blocca e in 3ds 2011 le finestre di lavoro diventano nere senza contenuto (con 560 Ti)
MaverickBR1
16-06-2011, 14:50
Allora riguardo autocad, io sto usando il 2011 e come prestazioni ho letto in giro che è noto come problema, si devono disattivare un paio di chiavi dal registro, forse c'è lo stesso problema per il 2012. Anche io ho la 560 Ti e prima di questa modifica andava poco reattivo anche in d-mode.
Per ora in i-mode a parte i giochi non ho usato altri programmi che richiederebbero l'avvio della discreta.
Comunque... che ne sapevo che l'avete già l'avevate attivato :)
@mirmeleon: ancora!!?? non so come tu faccia a resistere avendo già tutti i pezzi!:D
mirmeleon
16-06-2011, 14:54
Allora riguardo autocad, io sto usando il 2011 e come prestazioni ho letto in giro che è noto come problema, si devono disattivare un paio di chiavi dal registro, forse c'è lo stesso problema per il 2012. Anche io ho la 560 Ti e prima di questa modifica andava poco reattivo anche in d-mode.
Per ora in i-mode a parte i giochi non ho usato altri programmi che richiederebbero l'avvio della discreta.
Comunque... che ne sapevo che l'avete già l'avevate attivato :)
@mirmeleon: ancora!!?? non so come tu faccia a resistere avendo già tutti i pezzi!:D
Aho ma io lavoro mica me gratto...:nera:
Ho assemblato quasi tutto, nei minuti che ho a disposizione la sera...
Ora fascetto ben benino e poi installo il SO...
prima di venerdi, sabato non posso testare nulla!
:huh::Prrr:
daigodaimon
16-06-2011, 15:03
Piccola nota: in prima pagina ho inserito i prezzi dei vari shop che hanno al momento la scheda, sia per quanto riguarda l'Italia che l'Europa (Germania in primis), trovate la sezione dopo quella delle RECENSIONI.
I link rimandano rispettivamente a Trovaprezzi e a Geizhals, quest'ultimo è una sorta di "Trovaprezzi" tedesco.
Spero che a qualcuno possa essere utile, anche per una comparativa :).
MaverickBR1
16-06-2011, 15:06
@mirmelion:
vuoi dire che io mi gratto !:mbe:
;)
Allora riguardo autocad, io sto usando il 2011 e come prestazioni ho letto in giro che è noto come problema, si devono disattivare un paio di chiavi dal registro, forse c'è lo stesso problema per il 2012. Anche io ho la 560 Ti e prima di questa modifica andava poco reattivo anche in d-mode.
Per ora in i-mode a parte i giochi non ho usato altri programmi che richiederebbero l'avvio della discreta.
Comunque... che ne sapevo che l'avete già l'avevate attivato :)
@mirmeleon: ancora!!?? non so come tu faccia a resistere avendo già tutti i pezzi!:D
un piacerone.....
dove hai trovato info sulle chiavi di registro da modificare per autocad
grazie
Qualcuno ha provato banchi di 2x 2x2 (magari vengerance) + overclock?
Praticamente tutti gli slot occupati. :)
Piccolo Ninja
16-06-2011, 15:35
@mirmelion:
vuoi dire che io mi gratto !:mbe:
;)
Eheh, pure io ho tutto lì sul tavolo e non posso montare fino a sabato... :cry:
Stavo per fare l'acquisto, poi guardando le foto mi è venuto un dubbio...
Secondo voi se ci piazzo delle ram ripjaws o vengeance il dissi V8 della Coolermaster ci sta? (Qualcuno ha qualcosa di simile?) Non vorrei fare cazzate :stordita:
barbara67
16-06-2011, 16:03
Qualcuno ha provato banchi di 2x 2x2 (magari vengerance) + overclock?
Praticamente tutti gli slot occupati. :)
Se vuoi 8GB di ram meglio 2 x 4GB, con 4 banchi è sempre più facile avere dei problemi. ;)
Quanto mi piace poco quel clear cmos messo la dietro :doh:
Edit: Una domanda : P Visto che ho intenzione di fare una configurazione SLI o Crossfire, quell'alimentazione aggiuntiva al centro della mobo è essenziale o no ?
Piccolo Ninja
16-06-2011, 16:59
Quanto mi piace poco quel clear cmos messo la dietro :doh:
Edit: Una domanda : P Visto che ho intenzione di fare una configurazione SLI o Crossfire, quell'alimentazione aggiuntiva al centro della mobo è essenziale o no ?
Anche io vorrei sapere come alimentare la scheda madre: basta il 24 pin o attaccare sia il 24 che il 12V più piccolo?
daigodaimon
16-06-2011, 17:03
Quanto mi piace poco quel clear cmos messo la dietro :doh:
Edit: Una domanda : P Visto che ho intenzione di fare una configurazione SLI o Crossfire, quell'alimentazione aggiuntiva al centro della mobo è essenziale o no ?
Anche io vorrei sapere come alimentare la scheda madre: basta il 24 pin o attaccare sia il 24 che il 12V più piccolo?
NON è essenziale collegare anche il molex a 4 pin, nemmeno per configurazioni SLI o CrossFire (servirebbe per dare più tensione proprio nel caso di configurazioni Multi-GPU), la scelta di farlo è libera ma non è obbligatorio. Il 24 pin + l'8 pin per la CPU sono più che sufficienti ;).
[Domanda e risposta da inserire nelle FAQ]
NON è essenziale collegare anche il molex a 4 pin, nemmeno per configurazioni SLI o CrossFire (servirebbe per dare più tensione proprio nel caso di configurazioni Multi-GPU), la scelta di farlo è libera ma non è obbligatorio. Il 24 pin + l'8 pin per la CPU sono più che sufficienti ;).
[Domanda e risposta da inserire nelle FAQ]
Capito thx, ho notato comunque che solo le asrock lo montano (difatti c'è anche nella mia attuale am3), chissà perchè :stordita:.
MaverickBR1
16-06-2011, 17:15
un piacerone.....
dove hai trovato info sulle chiavi di registro da modificare per autocad
grazie
eh purtroppo la cronologia mi è stata cancellata mi spiace :( la chiave dovrebbe riguardare una sorta di guida, mi sembra si chiamasse infoqualcosa... ci misi un pò per trovarla. Come puoi vedere in giro sono molte le persone che si lamentano di avere un megacomputer e di trovarlo lento e sono diverse le soluzioni proposte
Quanto mi piace poco quel clear cmos messo la dietro :doh:
Esatto, anche io l'ho notato subito e ho storto il naso...
mirmeleon
16-06-2011, 17:29
Quanto mi piace poco quel clear cmos messo la dietro :doh:
Edit: Una domanda : P Visto che ho intenzione di fare una configurazione SLI o Crossfire, quell'alimentazione aggiuntiva al centro della mobo è essenziale o no ?
No non è essenziale!
Asrock la consiglia solo per schede video con wattaggio superiore ai 200 watt!
:stordita:
mirmeleon
16-06-2011, 18:23
Confermo compatibilità Noctua NH-U12P-SE2 e Corsair Vengeance 2 x 4 Gb 1866 mhz DDR3 CL9 i7 kit CMZ8GX3M2A1866C9
:boxe: :boxe: :sborone:
No non è essenziale!
Asrock la consiglia solo per schede video con wattaggio superiore ai 200 watt!
:stordita:
Thx :D sul manuale ci hanno solo scritto "please connect it when two graphics cards are plugged to this motherboard" -,-
daigodaimon
16-06-2011, 19:47
Confermo compatibilità Noctua NH-U12P-SE2 e Corsair Vengeance 2 x 4 Gb 1866 mhz DDR3 CL9 i7 kit CMZ8GX3M2A1866C9
:boxe: :boxe: :sborone:
Grazie mirme :), informazioni aggiunte in prima pagina.
MaverickBR1
17-06-2011, 01:19
Ok ragazzi anche oggi ho avuto occasione di giocare come un porco, ma sul serio come un porco e posso confermare: Nessun problema in d-mode.
Mi auguro che facciate un paio di verifiche in i-mode in modo che vi becchiate anche voi qualche blue screen e confermare che si tratta di un problema generale di virtualizzazione della vga discreta. Dopodichè ci mettiamo una bella pietra sopra, se volete scriviamo in massa a Lucidlogix o quant'altro... e riverifichiamo tutto con nuovi software. :sborone:
Kevin[clod]
17-06-2011, 12:11
COMPATIBILITA' DISSIPATORI (Utente | Marca & Modello):
-> Cle8 | Noctua NH-D14
-> mirmeleon | Noctua NH-U12P-SE2
RECENSIONI:
daigodaimon per la compatibilità dei dissi forse sarebbe meglio aggiungere con che ram sono stati montati e in che slot della mb...
tipo
-> Cle8 | Noctua NH-D14 -> G.Skill Ripjaws-X - usabili tutti gli slot 1-2-3-4
perchè il problema è proprio quello che con alcune ram(alte) i primi slot con alcuni dissipatori grossi sono inutilizzabili perchè le ram toccherebbero contro il dissi...
anche se ho visto che quelle di cle8 e mirmeleon ci sono anche nelle ram compatibili......ma magari se qualcun altro ti posta tipo le vengeance, se già c'è nella "compatibilità ram" lo stesso modello inutile aggiungerne un'altra di riga.....ma magari solo nella compatibilità dissipatori..
Piccolo Ninja
17-06-2011, 12:16
;35394211']daigodaimon per la compatibilità dei dissi forse sarebbe meglio aggiungere con che ram sono stati montati e in che slot della mb...
tipo queste:
perchè il problema è proprio quello che con alcune ram(alte) i primi slot con alcuni dissipatori grossi sono inutilizzabili perchè le ram toccherebbero contro il dissi...
Però questo thread valuta le compatibilità con la mobo, le compatibilità tra dissi e ram dovrebbero andare nel thread ufficiale del dissi o della ram... perché in realtà la mobo non c'entra nulla ;)
Kevin[clod]
17-06-2011, 12:27
Però questo thread valuta le compatibilità con la mobo, le compatibilità tra dissi e ram dovrebbero andare nel thread ufficiale del dissi o della ram... perché in realtà la mobo non c'entra nulla ;)
hai ragione ma magari aggiungere mezza riga se c'è l'info(tipo quella di sopra) non penso sia un problema...anche perchè poi nel 3rd dei dissi e delle ram si dovrebbe trovare qualcuno che oltre a quel dissi e quelle ram abbia anche la stessa mb....l'avevo pensato così da dare una mano a chi prende la mb per le varie compatibilità...
daigodaimon
17-06-2011, 12:27
;35394211']daigodaimon per la compatibilità dei dissi forse sarebbe meglio aggiungere con che ram sono stati montati e in che slot della mb...
tipo queste,anche se ho visto che quelle di cle8 e mirmeleon ci sono anche nelle ram.....
perchè il problema è proprio quello che con alcune ram(alte) i primi slot con alcuni dissipatori grossi sono inutilizzabili perchè le ram toccherebbero contro il dissi...
OK, mi sembra un informazione molto utile. Lo scrivo in grassetto e a caratteri grandi così è più leggibile e non passa inosservato:
***RAGAZZI QUANDO POSTATE IL MODELLO DI RAM E DISSIPATORE CHE MONTATE SULLA SCHEDA SPECIFICATE ANCHE IN QUALI SLOT AVETE INSTALLATO LE MEMORIE IN MODO DA ESSERE SICURI CHE I DISSIPATORI MONTATI SU CERTE MEMORIE (tipo quelli delle Corsair Vengeance) NON ENTRINO IN CONFLITTO CON QUELLO PER LA CPU*** (in parole povere, che non ci sbattano contro)
Grazie :).
Giusto un aggiornamento... ho montato il dissipatore Corsair Hydro H60 e come richiesto, come del resto era scontato... non ci sono problemi con le ram in firma, riguardo al posizionamento negli slot.
daigodaimon
17-06-2011, 13:44
Le mie ram le utilizzo negli slot 1 e 3.
Giusto un aggiornamento... ho montato il dissipatore Corsair Hydro H60 e come richiesto, come del resto era scontato... non ci sono problemi con le ram in firma, riguardo al posizionamento negli slot.
Grazie mille :), aggiorno la prima pagina.
Ciao a tutti, anche io sto aspettando che mi arrivi il tutto!!
Pagato lunedì sulla kiave e ad oggi ancora non sanno se spediscono lunedì...
Speriamo bene!!!
Io come ram ho 4 banchi di Vengeance e come dissi Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 Socket Intel Amd. Speriamo che ci va...
cmq vi terrò informati.
Sapete mica se sull' SSD OCZ Vertex 2 120GB devo fare qualche "lavoretto" di aggiornamento o cosa prima di piazzarci winzozz 7 64bit?
Piccolo Ninja
17-06-2011, 14:12
Ciao a tutti, anche io sto aspettando che mi arrivi il tutto!!
Pagato lunedì sulla kiave e ad oggi ancora non sanno se spediscono lunedì...
Speriamo bene!!!
Io come ram ho 4 banchi di Vengeance e come dissi Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 Socket Intel Amd. Speriamo che ci va...
cmq vi terrò informati.
Sapete mica se sull' SSD OCZ Vertex 2 120GB devo fare qualche "lavoretto" di aggiornamento o cosa prima di piazzarci winzozz 7 64bit?
Guarda, per ora siamo rimasti che aspettiamo il nuovo firmware per gli OCZ che dovrebbe risolvere i problemi di BSOD frequenti su alcune configurazioni. Prima di allora, ti consiglierei di installare lo S.O. ed attendere :rolleyes:
Quindi indistintamente per vertex 2 e 3?
Perchè il mio è 2; montano lo stesso firmware?
Quindi come mi arriva posso schiaffargli subito il S.O. o devo fare altre cose preliminari tipo...leggevo abilitare qlc da bios?
mirmeleon
17-06-2011, 15:15
Si perdonami, Ram montate negli slot 2-4! :D
Quindi indistintamente per vertex 2 e 3?
Perchè il mio è 2; montano lo stesso firmware?
Quindi come mi arriva posso schiaffargli subito il S.O. o devo fare altre cose preliminari tipo...leggevo abilitare qlc da bios?
Non mi pare che i Vertex 2 abbiano problemi vari, quindi puoi installare il SO senza attendere nuovi firmware....
P.S. Ho assemblato il tutto insieme ad un amico ed installato il SO nel frattempo su un Raptor per fare prove varie...
Che dire....NA BELVA!:eek: :eek:
Ulteriori prove Domenica perchè non ho tempo purtroppo...:boxe: :boxe: :sborone:
Non ho ancora provato nè installato Virtu, sono su multimonitor disabled perchè prima voglio vedere se è tutto ok con lo SLI di GTX 560ti....
Si informa che l'ordine n. xxxxx è stato modificato in stato SPEDITO. Distinti Saluti Staff E-**y
Speriamo che arrivi il tutto entro Martedì ... seguiranno foto ;)
P.s: non so quando però perchè devo sistemare pure l'HTPC :)
mirmeleon
17-06-2011, 15:23
Si informa che l'ordine n. xxxxx è stato modificato in stato SPEDITO. Distinti Saluti Staff E-**y
Speriamo che arrivi il tutto entro Martedì ... seguiranno foto ;)
P.s: non so quando però perchè devo sistemare pure l'HTPC :)
Dai che ci siamo...:sperem:
A chi lo dici io devo pure sistemare il pc di mio fratello!!:muro:
Si informa che l'ordine n. xxxxx è stato modificato in stato SPEDITO. Distinti Saluti Staff E-**y
Speriamo che arrivi il tutto entro Martedì ... seguiranno foto ;)
P.s: non so quando però perchè devo sistemare pure l'HTPC :)
Beato a teee!!!
Io chatto 3 volte al giorno con il reparto ordini e dice che molto prob spediscono lunedi:muro: :muro: :muro: :muro:
Da giorni mi aspetto quella mail!!!
Nun ce sto a dormìììì!!!
Si perdonami, Ram montate negli slot 2-4! :D
Non mi pare che i Vertex 2 abbiano problemi vari, quindi puoi installare il SO senza attendere nuovi firmware....
Grazie per l'informazione!
Ma dove si vede se è a 25 nand o come cavolo si scrive?
mirmeleon
17-06-2011, 15:31
Ma dove si vede se è a 25 nand o come cavolo si scrive?
Dal seriale.....
http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5-ssd.html
:boxe:
Beato a teee!!!
Io chatto 3 volte al giorno con il reparto ordini e dice che molto prob spediscono lunedi:muro: :muro: :muro: :muro:
Da giorni mi aspetto quella mail!!!
Nun ce sto a dormìììì!!!
Io ho pagato tramite bonifico Giovedì scorso (giorno 9)... ho chattato per 3 giorni di fila per sollecitare il tutto ... tu quando hai pagato?
io ho pagato lunedì 13 mattina, ma con bonifico da unicredit a unicredit quindi valuta immediata.
Ho chiamato pure io da giovedì ma giusto per spingere un po, so benissimo che sono molto lenti nelle consegne;cmq mi avevano detto che servivano 4/5/6 gg lavorativi.
Dal seriale.....
http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5-ssd.html
:boxe:
Mah da quanto ho capito sul sito quelli da 120 sono tutti 34nm.
Cmq quando mi arriverà vi saprò dire.
lupennino
17-06-2011, 16:35
Si informa che l'ordine n. xxxxx è stato modificato in stato SPEDITO. Distinti Saluti Staff E-**y
Speriamo che arrivi il tutto entro Martedì ... seguiranno foto ;)
P.s: non so quando però perchè devo sistemare pure l'HTPC :)
stessa mail ora =)
Piccolo Ninja
17-06-2011, 16:47
Cmq installare win7 sull'ssd e fare l'upgrade del firmware dopo non dovrebbe compromettere nulla. Per sicurezza mi faccio un ghost con clonezilla, ma non mi metto ad installare l'so su un HDD per poi installarlo più tardi su un ssd, son mica una ballerina! :D
E domani si aprono le danze by the way :D :D
mirmeleon
17-06-2011, 16:54
Cmq installare win7 sull'ssd e fare l'upgrade del firmware dopo non dovrebbe compromettere nulla. Per sicurezza mi faccio un ghost con clonezilla, ma non mi metto ad installare l'so su un HDD per poi installarlo più tardi su un ssd, son mica una ballerina! :D
E domani si aprono le danze by the way :D :D
Questione di gusti...
Devi comunque avere Win7 installato su un altro drive per flashare l'SSD!!
:rolleyes:
daigodaimon
17-06-2011, 17:00
A proposito di SSD, sta uscendo il Vertex 3 da 60 GB :doh: E meno male che secondo OCZ non doveva uscire :doh:
Vedo un po' a quanto lo piazzano e forse, ma dico forse, faccio il cambio con l'Agility 3... Prima lo provo, vedo se mi da problemi e se tutto va bene lo vendo, ma ripeto, forse...
@mirme: aggiornata la lista con il numero degli slot :)
stessa mail ora =)
A me invece quel far@butto di @lessio in chat kiave mi ha appena detto che spediranno o lun o marte e allora mi sono incaxxato perchè prima diceva tra oggi e lunedi ora dice tra lun e marte ... eh no eh?!?!!
mirmeleon
17-06-2011, 17:01
A proposito di SSD, sta uscendo il Vertex 3 da 60 GB :doh:
Vedo un po' a quanto lo piazzano e forse, ma dico forse, faccio il cambio con l'Agility 3...
Vabbè dai differenze risibili...
:D
daigodaimon
17-06-2011, 17:07
Vabbè dai differenze risibili...
:D
Sì, alla fine saranno differenze risibili ma visto che ho quello da 120 mi piacerebbe avere la stessa serie :D
Comunque prima voglio vedere quanto viene, da Redc**n ad esempio (dal "peperoncino rosso") costa quanto l'Agility appena uscito, 139 EUR; se il prezzo è quello non mi dispiacerebbe, poi con la concorrenza tra gli shop è facile trovarlo a meno.
Piccolo Ninja
17-06-2011, 19:10
Sì, alla fine saranno differenze risibili ma visto che ho quello da 120 mi piacerebbe avere la stessa serie :D
Comunque prima voglio vedere quanto viene, da Redc**n ad esempio (dal "peperoncino rosso") costa quanto l'Agility appena uscito, 139 EUR; se il prezzo è quello non mi dispiacerebbe, poi con la concorrenza tra gli shop è facile trovarlo a meno.
meglio agility o vertex, benché risibili?
Molto probabilmente dovrò assemblare un pc con questa scheda madre, volevo un consiglio riguardo alla scelta delle ram, sono indeciso tra questi due kit, entrambi della G.Skill:
G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.25V
G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8
Le prime ho visto che sono anche presenti nella lista ufficiale delle memorie compatibili per la mobo.
La cpu sarà raffreddata da un Noctua NH-D14 ma a quanto pare non ci dovrebbero essere problemi con nessuno dei due modelli.
Grazie! ;)
Per esperienza diretta io ti consiglierei le Ripjaws-X ... non so come vanno le Sniper con questa mobo visto che ha un voltaggio di soli 1.25v (da datasheet intel dovrebbe andare da 1.425 a 1.575v)
NiubboXp
17-06-2011, 20:01
per quello che riguarda il dissi ho messo noctua nh u12p se2 e come ram le g-skill sniper f3-12800cl7d 1600mhz 1.6v 4 banchi da 4gb l'uno
Per esperienza diretta io ti consiglierei le Ripjaws-X ... non so come vanno le Sniper con questa mobo visto che ha un voltaggio di soli 1.25v (da datasheet intel dovrebbe andare da 1.425 a 1.575v)
Anche io avevo pensato alle Ripjaws, solo che nella lista delle memorie compatibili non compaiono, al contrario delle Sniper! :muro:
;)
daigodaimon
17-06-2011, 21:47
meglio agility o vertex, benché risibili?
Tra i due meglio il Vertex, in poche parole:
- Vertex 3 -> nand sincrone -> + IOPS -> + prestazioni
- Agility 3 -> nand asincrone -> - IOPS -> - prestazioni
Comunque alla fine la differenza la vedi solo nei bench, nell'utilizzo normale la differenza non la noti. Se (e ripeto, se) lo cambio è puramente per una questione di sfizio che altro.
per quello che riguarda il dissi ho messo noctua nh u12p se2 e come ram le g-skill sniper f3-12800cl7d 1600mhz 1.6v 4 banchi da 4gb l'uno
Grazie mille, aggiorno la prima pagina con i dati ;).
Anche io avevo pensato alle Ripjaws, solo che nella lista delle memorie compatibili non compaiono, al contrario delle Sniper! :muro:
;)
Boh nel mio vecchio sistema andavano alla grande.
Ti farò sapere appena le monto nel nuovo.
Boh nel mio vecchio sistema andavano alla grande.
Ti farò sapere appena le monto nel nuovo.
Ok, grazie mille! ;)
arrivata e montato tutto il bios era 1.1 subito aggiornato alla 1.4
potreste aggiungere le seguenti righe:
Scilvio | Scythe Mugen 2 Rev.B| Nessun Problema
Scilvio | G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL 16 GB (4 x 4 GB) | 1600 MHz| 9-9-9-28 | Tutti
il mugen si incastra alla perfezione :D
le memorie sono quelle di questa review
http://www.techpowerup.com/reviews/GSkill/F3-12800CL9D-8GBBRL_Ripjaws/1.html
rapporto qualità prezzo l'ho trovato eccezionale dovrebbero arrivare tranquillamente a 1800 CL8 senza overvolt nei prossimi giorni testo e vi faccio sapere.
il tasto clearcmos posteriore non è tanto un incubo come qualcuno ha immaginato, ha il tocco di classe dei bordi laterali per evitare pressioni accidentali.
se overclockate questa vi interesserà: ci sono quasi impazzito e meriterebbe la segnalazione in prima pagina, il moltiplicatore continuava a scendere senza alcun motivo plausibile ( avevo disabilitato tutto C1E, C3, C6, EIST, Speedstep ecc. ) cercando alacremente ho trovato il motivo spiegato in questa review per giunta anche linkata :D
http://www.overclockers.com/asrock-z68-extreme4-review/
Pushing past the realm of 24/7 overclocking into the 5Ghz+ range requires a little more bravery with voltage and a few extra adjustments. Overclocking from the bios to 5.4Ghz was still quite simple with this board. I ran in to only one snag. When running 5.4Ghz with heavy CPU loads, the CPU kept throttling back to 40x multiplier. After some help from my peers here, as well as some deeper BIOS sleuthing, I found that as well as setting the “Core Current Limit” to 300 watts (could likely be less), you must enable Speedstep in the bios. In doing so, two more options become available, called Short Duration Power Limit, and Long Duration Maintain. I set both power limts to its max of 300W and left the Long Duration on 1(second). This stopped the multiplier dropping issue and let the fun continue.
bisogna alzare i power limits altrimenti la cpu sotto sforzo scende col moltiplicatore.
daigodaimon
18-06-2011, 08:35
arrivata e montato tutto il bios era 1.1 subito aggiornato alla 1.4
potreste aggiungere le seguenti righe:
Scilvio | Scythe Mugen 2 Rev.B| Nessun Problema
Scilvio | G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL 16 GB (4 x 4 GB) | 1600 MHz| 9-9-9-28 | Tutti
il mugen si incastra alla perfezione :D
Ottimo, grazie mille, aggiorno la prima pagina :)
se overclockate questa vi interesserà: ci sono quasi impazzito e meriterebbe la segnalazione in prima pagina, il moltiplicatore continuava a scendere senza alcun motivo plausibile ( avevo disabilitato tutto C1E, C3, C6, EIST, Speedstep ecc. ) cercando alacremente ho trovato il motivo spiegato in questa review per giunta anche linkata :D
http://www.overclockers.com/asrock-z68-extreme4-review/
bisogna alzare i power limits altrimenti la cpu sotto sforzo scende col moltiplicatore.
Questa cosa vale anche per overclock "umani" tipo 4.5 GHz? Perchè vedo che parlano di OC ben oltre i 5 GHz...
assolutamente ero ad appena 40x e stavo già col calendario in mano a fare l'appello :O
non reggeva 30 secondi di linx che il molti scendeva da solo a 35x appena ho messo i 3 parametri a un valore di sicurezza ( 300 :sofico: ) non è sceso più.
credo che il problema siano i valori di default bassini quello più alto era a 115 se non ricordo male.
daigodaimon
18-06-2011, 09:05
assolutamente ero ad appena 40x e stavo già col calendario in mano a fare l'appello :O
non reggeva 30 secondi di linx che il molti scendeva da solo a 35x appena ho messo i 3 parametri a un valore di sicurezza ( 300 :sofico: ) non è sceso più.
credo che il problema siano i valori di default bassini quello più alto era a 115 se non ricordo male.
OK, perfetto :), la aggiungo nelle FAQ.
Si raga così si comportava anche la P67 ... in pratica quando si superava un determinato wattaggio il molti scendeva automaticamente per non fare superare il valore impostato.
Io avevo messo 250w per tutti e due i valori.
NiubboXp
18-06-2011, 09:58
qualcun'altro ha avuto modo di provare trasferimenti di qualche gb sulle porte usb3 con pendrive, e hd esterni usb 3?
Kevin[clod]
18-06-2011, 10:18
OK, mi sembra un informazione molto utile. Lo scrivo in grassetto e a caratteri grandi così è più leggibile e non passa inosservato:
***RAGAZZI QUANDO POSTATE IL MODELLO DI RAM E DISSIPATORE CHE MONTATE SULLA SCHEDA SPECIFICATE ANCHE IN QUALI SLOT AVETE INSTALLATO LE MEMORIE IN MODO DA ESSERE SICURI CHE I DISSIPATORI MONTATI SU CERTE MEMORIE (tipo quelli delle Corsair Vengeance) NON ENTRINO IN CONFLITTO CON QUELLO PER LA CPU*** (in parole povere, che non ci sbattano contro)
Grazie :).
ottimo :D
P.S. raga nessuno ha il mugen con le vengeance??
P.P.S. per chi ha la mobo già montata con dissi ram etc......non esitate a postare foto.....sono gradite :)
Si perdonami, Ram montate negli slot 2-4! :D
negli slot vicini al procio 1-3 avevano problemi?
Kevin[clod]
18-06-2011, 10:20
doppio
In ogni caso ho sempre letto che viene raccomandato l'utilizzo degli slot 2/4.
Kevin[clod]
18-06-2011, 10:42
;35399963']doppio
d'accordo, ma il dato serve casomai si volessero utilizzare tutti e 4 i banchi in futuro mettendo i 16gb....
arrivata e montato tutto il bios era 1.1 subito aggiornato alla 1.4
potreste aggiungere le seguenti righe:
Scilvio | Scythe Mugen 2 Rev.B| Nessun Problema
Scilvio | G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL 16 GB (4 x 4 GB) | 1600 MHz| 9-9-9-28 | Tutti
il mugen si incastra alla perfezione :D
scilvio potresti postare una foto dell'interno??volevo capire con il mugen quanta distanza c'era dalle ram.....ma la ventola l'hai montata che butta verso dietro e sul lato lungo?
;35400118'] ma il dato serve casomai si volessero utilizzare tutti e 4 i banchi in futuro mettendo i 16gb....
Infatti è il mio caso, sto ancora in attesa del tutto ma ho ordinato 4 banchi da 4 Gb per un tot di 16Gb di ram:D :D
Ovviamente occuperò tutti e 4 gli slot.
distanza nulla ma almeno se levi la ventola puoi accedere facilmente a tutti i banchi.
http://img813.imageshack.us/img813/4115/18062011074.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/18062011074.jpg/)
http://img821.imageshack.us/img821/3015/18062011072.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/18062011072.jpg/)
è un poco corto il cavo da 12v dei corsair oppure sono io che ho mollato per la fretta ?
daigodaimon
18-06-2011, 11:32
Foto aggiunte in prima pagina (sotto forma di collegamento nella parte compatibilità dissipatori), sono sempre utili ;)
magari croppiamo lo scempio dell'alimentatore al contrario :stordita: il cavo sempre corto è ma almeno sono riuscito a passarlo dietro :yeah:
queste sono per chi aveva chiesto una prova dell'efficacia dell' XFast USB con una pennetta corsair flash voyager usb da 8gb quelle gommose insomma
normale
http://img34.imageshack.us/img34/9252/corsairnormal.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/34/corsairnormal.jpg/)
turbo
http://img833.imageshack.us/img833/4537/corsairturbo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/corsairturbo.jpg/)
l'incremento c'è ed è tangibile magari sui file più grandi è ancora maggiore solo che volevo evitare di buttarla troppo in fretta :D
hd esterno usb qui ho potuto selezionare con più tranquillità una dimensione dei file maggiori.
normal
http://img835.imageshack.us/img835/590/hdusbnormal.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/hdusbnormal.jpg/)
turbo
http://img195.imageshack.us/img195/507/hdusbturbo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/hdusbturbo.jpg/)
distanza nulla ma almeno se levi la ventola puoi accedere facilmente a tutti i banchi.
http://img813.imageshack.us/img813/4115/18062011074.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/18062011074.jpg/)
A me il dissi pare anche troppo vicino alla vga :mbe:
è la prospettiva che schiaccia spazio ce ne sta, tanto che ci è andata anche la scheda audio... al millimetro proprio.
http://img718.imageshack.us/img718/2603/18062011078.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/18062011078.jpg/)
http://img585.imageshack.us/img585/3381/18062011077.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/18062011077.jpg/)
è la prospettiva che schiaccia spazio ce ne sta
Vero :D, io credo ci metterò un bello sli/crossfire, me sà che i restanti slot me li gioco tutti :asd:
Piccolo Ninja
19-06-2011, 02:18
Fiuuu, finito di montare!
Domani si comincia col software.
Scilvio, lasciamo perdere per quel cavolo di cavo 12V atx del corsair... è cortissimo... ed ora, montato, tiratissimo... :mbe:
Raga, dopo aver montato tutto, senza ancora aver installato il SO, sono andato a controllare il BIOS e ho visto che la temperatura segnalata dalla CPU era di 39°. Non è un po' alta come temperatura in idle, considerando che c'è sopra un D14? :confused:
Anch' io viaggio sui 39-40° è normale che sia alta, nel bios le cpu non sono mai in idle generalmente sono abbastanza cariche. Dovresti controllare nell'os con real temp, ad esempio io in idle sto a 30-32° con la cpu che si downclocka da sola a 1.6Ghz a 0.8-0.9v
con il modesto overclock che gli ho dato 4GHz e 1.178v dopo 40 minuti di linx arriva a 64° massimo mentre a 4.4Ghz e 1.26 arriva a 74° con il tuo noctua dovrebbe attestarsi tra i 5° e i 7° in meno rispetto al mugen, molti utenti del thread 2500k/2600k nella sezione overclock hanno il noctua dunque termini di paragone ne hai.
segnalo un altra esperienza che andrebbe aggiunta nella faq: l'uso della grafica integrata nel semplice uso desktop con aero attivato mi da quasi 10° in più di temperature al processore.
L'ho notato mentre eseguivo linx: a monitor acceso viaggio sui 64° se spengo il monitor lascio andare il test e torno dopo 20 minuti trovo le temperature sui 55° che poi risalgono progressivamente a 64° dunque chi vuol overclockare seriamente dovrebbe utilizzare solo la discreta.
Kevin[clod]
19-06-2011, 10:51
Infatti è il mio caso, sto ancora in attesa del tutto ma ho ordinato 4 banchi da 4 Gb per un tot di 16Gb di ram:D :D
Ovviamente occuperò tutti e 4 gli slot.
per quello....che dissipatore userai e che ram hai scelto??
distanza nulla ma almeno se levi la ventola puoi accedere facilmente a tutti i banchi.
http://img813.imageshack.us/img813/4115/18062011074.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/18062011074.jpg/)
http://img821.imageshack.us/img821/3015/18062011072.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/18062011072.jpg/)
aspita, queste ci vanno a filo.....mi sa che già le Ripjaws-X che ad occhio mi sembrano un pochino + alte hanno problemi con gli slot esterni 2-4...
Piccolo Ninja
19-06-2011, 12:47
Che programmi consigliate per lo stress test di tutti i componenti?
Mintaka84
19-06-2011, 13:26
Ciao a tutti!
Ho finito di montare e di installare il soft della seguente configurazione:
CPU: i5 2005K
Dissipatore: Asus Silent Knight
Motherboard: ASRock Extreme 4
RAM: G.Skill Ripjaws X F3-12800CL9D-8GBXL (2x4Gb Cl9)
Hard Disk:Crucial M4 128Gb
VGA: Gainward GTX570
Note
- Le ram sono perfettamente riconosciute e compatibili
- Il dissipatore nato per il socket 775 non si montava! ho dovuto "segare" brutalmente il supporto posteriore del dissi stesso per renderlo compatibile!
- i driver USB3 scaricati dal sito ASRock non funzionano bene! Il mio HD esterno WD usb3 2,5" non veniva letto! installando i driver indicati in prima pagina di questo thread tutto risolto!!! (fiuuu!)
Domanda:
Io usero' VIRTU in I-Mode dato che il PC sarà usato soprattutto per scaricare / navigare. Avevo letto su Tom's che era possibile spegnere la video dedicata COMPLETAMENTE! io non ci sto riuscendo! rimane in IDLE ma non si spegne anche mettendo in "Off" virtu. Tra l'altro nell'articolo (http://www.tomshw.it/cont/news/lucidlogix-virtu-basta-limiti-agli-fps-dei-giochi/31761/1.html) lo screen del pannello di controllo di Virtu è diverso da quello che ho io!! il mio è rosso e non grigio, e la sezione Power management non esiste!!
Qualcuno sa indicarmi cosa sbaglio o se l'articolo si riferiva a possibilità future di virtu???
Grazie
daigodaimon
19-06-2011, 13:39
Ciao a tutti!
Ho finito di montare e di installare il soft della seguente configurazione:
CPU: i5 2005K
Dissipatore: Asus Silent Knight
Motherboard: ASRock Extreme 4
RAM: G.Skill Ripjaws X F3-12800CL9D-8GBXL (2x4Gb Cl9)
Hard Disk:Crucial M4 128Gb
VGA: Gainward GTX570
Note
- Le ram sono perfettamente riconosciute e compatibili
- Il dissipatore nato per il socket 775 non si montava! ho dovuto "segare" brutalmente il supporto posteriore del dissi stesso per renderlo compatibile!
- i driver USB3 scaricati dal sito ASRock non funzionano bene! Il mio HD esterno WD usb3 2,5" non veniva letto! installando i driver indicati in prima pagina di questo thread tutto risolto!!! (fiuuu!)
Domanda:
Io usero' VIRTU in I-Mode dato che il PC sarà usato soprattutto per scaricare / navigare. Avevo letto su Tom's che era possibile spegnere la video dedicata COMPLETAMENTE! io non ci sto riuscendo! rimane in IDLE ma non si spegne anche mettendo in "Off" virtu. Tra l'altro nell'articolo (http://www.tomshw.it/cont/news/lucidlogix-virtu-basta-limiti-agli-fps-dei-giochi/31761/1.html) lo screen del pannello di controllo di Virtu è diverso da quello che ho io!! il mio è rosso e non grigio, e la sezione Power management non esiste!!
Qualcuno sa indicarmi cosa sbaglio o se l'articolo si riferiva a possibilità future di virtu???
Grazie
Ciao :),
grazie mille per il report, aggiorno la prima pagina con le informazioni.
Per quanto riguarda le tue domande:
1) è giusto che la scheda video vada in modalità IDLE, non è possibile spegnerla completamente. In parole povere, la ventola della VGA continuerà sempre a girare sebbene con un regime di rotazione basso, è normale questo comportamento, nulla di anomalo;
2) il Virtu che dici tu è la versione "Universal" che dovrebbe essere rilasciata più avanti e che porta consistenti novità (come hai potuto leggere nell'articolo), una sorta di versione 2.0, perciò nessun problema, la versione che stai utilizzando attualmente è quella giusta ;)
Che programmi consigliate per lo stress test di tutti i componenti?
Linx (http://www.mediafire.com/?0vh82dnirx8cl44) che utilizzi tutta la memoria (basta cliccare su "All") per 20-25 cicli oppure Prime95 (ftp://mersenne.org/gimps/p95v266.zip) in modalità Blend facendolo "girare" per 2 orette come minimo (se più meglio).
daigodaimon
19-06-2011, 14:00
Aggiunta la lista delle memorie supportate in prima pagina, trovate il link appena sotto l'immagine grande della scheda madre, insieme a quelli delle caratteristiche tecniche, feature e manuale.
Mintaka84
19-06-2011, 14:13
Grazie mille! Allora attendo trepidante VIRTU UNIVERSAL ed in caso sto benedetto Sinergy!
Grazie! ora vado a giocare :)
Piccolo Ninja
19-06-2011, 14:18
Linx (http://www.mediafire.com/?0vh82dnirx8cl44) che utilizzi tutta la memoria (basta cliccare su "All") per 20-25 cicli oppure Prime95 (ftp://mersenne.org/gimps/p95v266.zip) in modalità Blend facendolo "girare" per 2 orette come minimo (se più meglio).
Grazie Daigo, e un buon software per monitorare le temperature di CPU, RAM e VGA (e quant'altro)?
Così faccio un paio di test prima di darti il mio resoconto con il mio setup.
daigodaimon
19-06-2011, 14:24
Grazie Daigo, e un buon software per monitorare le temperature di CPU, RAM e VGA (e quant'altro)?
Così faccio un paio di test prima di darti il mio resoconto con il mio setup.
Direi Real Temp (http://www.mediafire.com/?n99nq4kn95u6i6a) per la CPU e per la VGA invece GPU-Z (http://www.techpowerup.com/downloads/1978/mirrors.php), se ti interessa solo monitorare le temperature :).
mirmeleon
19-06-2011, 17:13
Ok finito di installare tutto anche Win7!
Una sola cosa, nel Bios Uefi il puntatore del mouse si muove solo in senso verticale tra l'altro con asse invertito, ovvero muovo a destra e sinistra e va su e giù....
Soluzione?? :D :D
Anche lo SLI tutto ok, solo all'inizio non me lo riconosceva ma era un problema di driver, nulla di preoccupante!!!
Nei prossimi giorni provo Virtu in D-Mode!!!!
:boxe: :boxe:
Mai avuto questo problema "navigando" nel bios.
Martedì o Mercoledì sera ti dirò qualcosa in più :)
Piccolo Ninja
19-06-2011, 17:50
Ok finito di installare tutto anche Win7!
Una sola cosa, nel Bios Uefi il puntatore del mouse si muove solo in senso verticale tra l'altro con asse invertito, ovvero muovo a destra e sinistra e va su e giù....
Soluzione?? :D :D
Anche lo SLI tutto ok, solo all'inizio non me lo riconosceva ma era un problema di driver, nulla di preoccupante!!!
Nei prossimi giorni provo Virtu in D-Mode!!!!
:boxe: :boxe:
Se dici che provererai Virtu in d-mode significa che lo stai usando ora in i-mode. Se ho ragione, come fa ad andare lo SLI se non è supportato? Oppure al momento non stai usando Virtu del tutto?
K Reloaded
19-06-2011, 17:50
eccomi qua, in settimana dovrei assemblarne una :D
mirmeleon
19-06-2011, 17:53
Se dici che provererai Virtu in d-mode significa che lo stai usando ora in i-mode. Se ho ragione, come fa ad andare lo SLI se non è supportato? Oppure al momento non stai usando Virtu del tutto?
La seconda che hai detto...
:stordita:
thedarkest
19-06-2011, 18:23
me la consigliate questa scheda? devo farmi un sistemino 1155 con 2600k e 8gb ram, ed ero indeciso fra questa e la fatal1ty p67 performance..
Queste e' meglio secondo voi?
daigodaimon
19-06-2011, 18:55
Per chi intende fare overclock: ecco i parametri da impostare per evitare che il moltiplicatore scenda rispetto a quello che abbiamo impostato nell'UEFI (vedi FAQ 5 in prima pagina):
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=116413&stc=1&d=1308500707
Immagine presa dal thread dell'Extreme4 su XtremeSystem
La aggiungo alla relativa FAQ.
Scusate raga,dite che questa ram: http://www.gskill.com/products.php?index=259 da problemi con questa mobo ?
Ho tutto a casa da una settimana,e non riesco mai a montare per mancanza di tempo.
Secondo voi dovrei aver problemi ?
Che pirla,non avevo visto il chipset nelle info. E' per mobo P55 ....
daigodaimon
19-06-2011, 19:19
Scusate raga,dite che questa ram: http://www.gskill.com/products.php?index=259 da problemi con questa mobo ?
Ho tutto a casa da una settimana,e non riesco mai a montare per mancanza di tempo.
Secondo voi dovrei aver problemi ?
Che pirla,non avevo visto il chipset nelle info. E' per mobo P55 ....
Al 90% ti dovrebbero andare (diamo un 10% di errore, per stare larghi :D)
Che sia P55 o Z68 non ha granchè importanza, l'unico parametro che potrebbe dare "fastidio" è il voltaggio che per le tue ram è di 1.6v; il limite massimo con le CPU Sandy Bridge mi sembra che sia di 1.575v ma ho letto che molti tengono le memorie anche a 1.65v senza alcun problema, al massimo alzi un po' i timings tipo 8-8-8-24 e abbassi il voltaggio a 1.5v, dovrebbe essere sufficiente.
Da stupido ho guardato solo la latenza prima di fare l'ordine.
Speriamo bene
mirmeleon
19-06-2011, 19:26
Al 90% ti dovrebbero andare (diamo un 10% di errore, per stare larghi :D)
Che sia P55 o Z68 non ha granchè importanza, l'unico parametro che potrebbe dare "fastidio" è il voltaggio che per le tue ram è di 1.6v; il limite massimo con le CPU Sandy Bridge mi sembra che sia di 1.575v ma ho letto che molti tengono le memorie anche a 1.65v senza alcun problema, al massimo alzi un po' i timings tipo 8-8-8-24 e abbassi il voltaggio a 1.5v, dovrebbe essere sufficiente.
Sai dirmi qualcosa sul fatto che il mouse nell'Eufi bios mi si sposta solo in senso verticale peraltro con asse invertito?
:doh:
daigodaimon
19-06-2011, 19:29
Sai dirmi qualcosa sul fatto che il mouse nell'Eufi bios mi si sposta solo in senso verticale peraltro con asse invertito?
:doh:
Che mouse hai?
Te lo fa anche collegandolo a tutte le porte USB?
mirmeleon
19-06-2011, 19:31
Che mouse hai?
Mionix Naos 5000 USB...
...e funziona benissimo....
:rolleyes:
daigodaimon
19-06-2011, 19:38
Mionix Naos 5000 USB...
...e funziona benissimo....
:rolleyes:
Prova, ma sottolineo prova a mettere Disabled questo parametro: Legacy USB Support.
Non ti prometto niente però, ho letto che ci sono ancora problemi di compatibilità di UEFI con alcuni tipi di mouse tra i quali alcuni modelli Logitech, tipo il G700. Del NAOS non ho trovato nulla...
mirmeleon
19-06-2011, 19:39
Prova, ma sottolineo prova a mettere Disabled questo parametro: Legacy USB Support.
Non ti prometto niente però, ho letto che ci sono ancora problemi di compatibilità di UEFI con alcuni tipi di mouse tra i quali alcuni modelli Logitech, tipo il G700. Del NAOS non ho trovato nulla...
Proverò, grazie!!
:D :)
daigodaimon
19-06-2011, 19:41
Proverò, grazie!!
:D :)
Qui è dove ho trovato l'informazione: http://forums.tweaktown.com/asrock/44639-asrock-z68-extreme-4-logitech-g700-mouse-compatibility-issue.html
Piccolo Ninja
19-06-2011, 20:45
Ho installato Virtu, ma nel tab Games vedio tre programmi che non sono giochi. È normale? Sono in d-mode, almeno credo visto che Virtu non lo dice
mirmeleon
19-06-2011, 21:01
Qui è dove ho trovato l'informazione: http://forums.tweaktown.com/asrock/44639-asrock-z68-extreme-4-logitech-g700-mouse-compatibility-issue.html
Si l'ho settato e salvato ma ora non posso entrare più nel bios...:doh:
daigodaimon
19-06-2011, 21:07
Si l'ho settato e salvato ma ora non posso entrare più nel bios...:doh:
Ho idea che il tuo mouse faccia parte della schiera che ha problemi di compatibilità con l'UEFI...
Fai un CLEAR CMOS a questo punto è l'unica... Hai un altro mouse da provare eventualmente?
mirmeleon
19-06-2011, 21:27
Ho idea che il tuo mouse faccia parte della schiera che ha problemi di compatibilità con l'UEFI...
Fai un CLEAR CMOS a questo punto è l'unica... Hai un altro mouse da provare eventualmente?
Si ho un "vecchio" OCZ Equalizer e funziona perfettamente in UEFI...:eek:
Vabbè, visto che al Mionix non ci rinuncio, procederò dal bios con la tastiera!!!
Comunque grazie per l'info che mi hai dato, ci abbiamo provato!!!
:cincin: :boxe: :boxe:
daigodaimon
19-06-2011, 21:41
Si ho un "vecchio" OCZ Equalizer e funziona perfettamente in UEFI...:eek:
Vabbè, visto che al Mionix non ci rinuncio, procederò dal bios con la tastiera!!!
Comunque grazie per l'info che mi hai dato, ci abbiamo provato!!!
:cincin: :boxe: :boxe:
Sì, è l'unica per adesso, vediamo se con le prossime versione risolvono :).
Comunque sono problemi "noti" visto che anche con gli UEFI delle Asus ho letto di questi problemi simili, purtroppo non ci possiamo fare nulla.
Comunque con la tastiera si va bene lo stesso dai :D
mirmeleon
19-06-2011, 21:50
Sì, è l'unica per adesso, vediamo se con le prossime versione risolvono :).
Comunque sono problemi "noti" visto che anche con gli UEFI delle Asus ho letto di questi problemi simili, purtroppo non ci possiamo fare nulla.
]Comunque con la tastiera si va bene lo stesso dai [/B]:D
E' un modo per non staccarsi dai vecchi Bios...
:D :cool:
daigodaimon
19-06-2011, 22:39
Ho installato Virtu, ma nel tab Games vedio tre programmi che non sono giochi. È normale? Sono in d-mode, almeno credo visto che Virtu non lo dice
Sì, è normale :).
I programmi in elenco sono quelli compatibili con il Quick Sync, niente di anomalo.
E' un modo per non staccarsi dai vecchi Bios...
:D :cool:
Eh già :D
Piccolo Ninja
20-06-2011, 00:00
Allora. io ho passato la giornata ad installare so e applicazioni e driver. Una volta fatto tutto, ho ghostato il vertex, così se devo rifare ci impiego 5 minuti e non 5 ore :D
Poi ho installato Virtu e 2 giochi.
Nessun problema finora, a parte un crash di Virtu quando ho settato come main monitor il secondo monitor.
Appena riesco posto la configurazione.
Gui35, ho provato Metro 2033 e con tutto al massimo sembra non reggere, va per un poco poi di colpo frena tutto e va pianissimo e a scatti. Possibile? Con uno sli di 560, 8GB di memoria e un 2600k? Me sto a incazzà, ho speso quasi 2000 euro di pc e voglio vedere tutto fluido pd!
Quindi attendo con ansia qualche configurazione di oc per aumentare sensibilmente le prestazioni :D Così testiamo anche la mobo ;)
Piccolo Ninja
20-06-2011, 00:03
Stasera, appena terminata l'esecuzione di un gioco, mi è apparsa una schermata blu, essa fa riferimento a ntoskrnl.exe, bug code 0x0000004e. Domani effettuerò un memtest per verificare le RAM. Potrebbe essere un problema di driver?
Secondo voi mi conviene aggiornare il bios, attualmente ho la versione 1.20.
:muro:
Il bios permette altre funzioni dalla 1.3 in poi, non credo che aggiornarlo faccia male... Io l'ho fatto con l'istant flash, tutto liscio come l'olio.
*
Che software hai usato per il ghost ? :D Comunque in effetti è strano, con una configurazione del genere i 30 fps li fai anche se è tutto attivato e in DX11, da fraps risultano proprio cali di frame ?
mirmeleon
20-06-2011, 10:14
Sì, è normale :).
I programmi in elenco sono quelli compatibili con il Quick Sync, niente di anomalo.
Eh già :D
Senti ma per flashare il bios basta formattare la pen drive in FAT32 da Windows senza selezionare disco di avvio MS DOS??
:D :D
mirmeleon
20-06-2011, 10:28
Per il momento tutto ok!:D
Ho impostato da Bios il profilo1 XMP per le ram ed adesso vanno a 1866!:)
Poi ho fatto un pò di oc automatico e sono arrivato, per il momento a 4,4 Ghz!
Stasera proverò Virtu in d-mode...:boxe: :boxe:
Si sa qualcosa del firmware per l'OCZ??
P.S. ho appena letto che forse uscirà per martedi...
Kevin[clod]
20-06-2011, 10:46
Allora. io ho passato la giornata ad installare so e applicazioni e driver. Una volta fatto tutto, ho ghostato il vertex, così se devo rifare ci impiego 5 minuti e non 5 ore :D
scusa che programma consigli per fare il ghost del sistema?è free?
ops visto adesso che avevano già postato la domanda....sigh
mirmeleon
20-06-2011, 10:56
;35411356']scusa che programma consigli per fare il ghost del sistema?è free?
ops visto adesso che avevano già postato la domanda....sigh
Il migliore per fare il Ghost del SO è Acronis, perchè mantiene l'allineamento sull'SSD che è indispensabile!
Non mi riscordo se è free oppure no!
daigodaimon
20-06-2011, 11:21
Senti ma per flashare il bios basta formattare la pen drive in FAT32 da Windows senza selezionare disco di avvio MS DOS??
:D :D
Sì, basta che sia in FAT o FAT32 :). Non serve selezionare "disco di avvio MS DOS"
Per il momento tutto ok!:D
Ho impostato da Bios il profilo1 XMP per le ram ed adesso vanno a 1866!:)
Poi ho fatto un pò di oc automatico e sono arrivato, per il momento a 4,4 Ghz!
Stasera proverò Virtu in d-mode...:boxe: :boxe:
Si sa qualcosa del firmware per l'OCZ??
P.S. ho appena letto che forse uscirà per martedi...
Ottimo! Fai sapere per Virtu ;).
Domani o questa sera (vista la differenza d'orario), esce o almeno dovrebbe uscire il nuovo firmware, speriamo bene!
MaverickBR1
20-06-2011, 11:48
Grazie mille! Allora attendo trepidante VIRTU UNIVERSAL ed in caso sto benedetto Sinergy!
Grazie! ora vado a giocare :)
Intanto sei in I-mode o hai tolto del tutto?
Ok finito di installare tutto anche Win7!
Una sola cosa, nel Bios Uefi il puntatore del mouse si muove solo in senso verticale tra l'altro con asse invertito, ovvero muovo a destra e sinistra e va su e giù....
Soluzione?? :D :D
Quando aggiornai il bios (pensando che potevo risolvere il blue screen) vidi che tra i fix c'era qualche improvement per il mouse, in effetti a me è diventato molto più fluido, quasi quanto windows... prova un pò magari risolvi anche per il tuo problema..
Stasera, appena terminata l'esecuzione di un gioco, mi è apparsa una schermata blu, essa fa riferimento a ntoskrnl.exe, bug code 0x0000004e. Domani effettuerò un memtest per verificare le RAM. Potrebbe essere un problema di driver?
Secondo voi mi conviene aggiornare il bios, attualmente ho la versione 1.20.
:muro:
Appena "terminata" l'esecuzione bah... io ho avuto problemi di blue screen durante i giochi (solo in I-MODE), anche a te lo fa?
Gui35, ho provato Metro 2033 e con tutto al massimo sembra non reggere, va per un poco poi di colpo frena tutto e va pianissimo e a scatti. Possibile? Con uno sli di 560, 8GB di memoria e un 2600k? Me sto a incazzà, ho speso quasi 2000 euro di pc e voglio vedere tutto fluido pd!
Quindi attendo con ansia qualche configurazione di oc per aumentare sensibilmente le prestazioni :D Così testiamo anche la mobo ;)
A me è successa LA STESSA COSA con 3dMark11, poi però ho messo un gioco a caso, ho installato la directx e ora va benissimo... non so cosa voglia dire visto che le directx sono incluse in win7..forse qualche update boh
Stasera proverò Virtu in d-mode...:boxe: :boxe:
In I-mode hai provato a schiattarti un gioco come un porco per vedere se hai il blue screen?
Qualche post fa parlai della scheda audio integrata, che ero deluso per il fruscio che sentivo dalle casse. Ho notato che usando le cuffie (attaccandole alla porta che è su una cassa stessa) non avverto alcun fruscio. Questo dovrebbe escludere quindi che sia un problema di scheda avvalorando l'ipotesi dell'interferenza... però è strano perchè le cuffie sono comunque attaccate a una cassa... bah, cosa ne pensate?
Spacemen
20-06-2011, 11:56
Sono dei vostri :D presa oggi la scheda madre piu altri pezzi per fare il pc nuovo. Se mi serve una mano chiedo a voi, sono un po indietro con queste nuove tecnologie delle schede madri, poi monto ancora xp nel mio pc attuale....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.