View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z68 Extreme4 / GEN 3
barbara67
19-10-2011, 06:21
cmq per finire la discussione sul clock o messo come mi aveva detto barbara i settaggi ma la temperatura mi arriva a 67 invece con un altro clock mettendo tutto su auto mi arriva a 58 vi lascio i due clock cosi sepotete darmi una spiegazione e quindi quale clock lasciare
clock test superato con intelburn test 2.52 a 67gradi
CPU RATIO = MANUAL
MAX RATIO = 44
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = disable
GT OVER CLOCK = DISABLED
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLED
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = disable
dram configuration - ram frequency : mettere la frequenza della tua ram
VOLTAGE CONTROL:
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE -0,030
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.50 v
PCH VOLTAGE = AUTO
CPU PLL VOLTAGE = AUTO / 1.80
VTT VOLTAGE = AUTO
VCCSA VOLTAGE = AUTO
bios- advanced - cpu configuration
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = Enable
CPU THERMAL THROTTLING = auto
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLED
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
2 SECONDO CLOCK test superato con intelburn test 2.52 a 58gradi
CPU RATIO = MANUAL
MAX RATIO = 44
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = disable
GT OVER CLOCK = DISABLED
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLED
TURBO BOOST POWER LIMIT = auto MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = auto
LONG DURATION POWER LIMIT = auto
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 101.1
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
dram configuration - ram frequency : mettere la frequenza della tua ram
VOLTAGE CONTROL:
CPU CORE VOLTAGE = auto
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.5 v
PCH VOLTAGE = AUTO
CPU PLL VOLTAGE = AUTO
VTT VOLTAGE = AUTO
VCCSA VOLTAGE = AUTO
bios- advanced - cpu configuration
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = auto
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLED
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Va bene in tutti e due i modi, basta che sei stabile, vai nel therad dell OC dei 2500K e 2600K in prima pagina cè scritto come fare i test di stabilità, fai le prove che ci sono scritte e poi sei a posto. ;)
P.s. Se con v-core su auto sei stabile leggi con cpu-z a che valore lo imposta, e poi leggi il valore che ti da cpu-z con offset a -0,030 e vedi se lo puoi abbassare ancora.
Come ti ho detto ogni cpu fa storia a se quindi devi considerare i settaggi che ti ho dato come punto di partenza, e tararli a puntino per il tuo sistema.
E prova a lanciare qualche gioco bello pesante per vedere se regge otre ai test che trovi dove ti ho detto.
Buon Lavoro di affinamento. :D
Vedrai che alla fine se fai un lavoro fatto bene il v-core che imposti manualmente è più basso di quello che ti setta lui in automatico, mi ci gioco una pizza.
ok vada per la pizza ehhehehehe:D
ora faro le prove con cpu z quindi con offset serve praticamente a togliere la corrente in eccesso giusto?e quindi da -30 per migliorare devo andare giu cioe` -40 etc?
barbara67
19-10-2011, 07:16
ok vada per la pizza ehhehehehe:D
ora faro le prove con cpu z quindi con offset serve praticamente a togliere la corrente in eccesso giusto?e quindi da -30 per migliorare devo andare giu cioe` -40 etc?
Si è giusto, ma mi raccomando fai anche i test di stabilità. :)
barbara67
19-10-2011, 07:20
cmq per finire la discussione sul clock o messo come mi aveva detto barbara i settaggi ma la temperatura mi arriva a 67 invece con un altro clock mettendo tutto su auto mi arriva a 58 vi lascio i due clock cosi sepotete darmi una spiegazione e quindi quale clock lasciare
clock test superato con intelburn test 2.52 a 67gradi
CPU RATIO = MANUAL
MAX RATIO = 44
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = disable
GT OVER CLOCK = DISABLED
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLED
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = disable
dram configuration - ram frequency : mettere la frequenza della tua ram
Altra cosa sempre se ti regge puoi abbassare i tre valori che ho evidenziato in rosso da 200 a 190. :cool:
AdeptusAstartes
19-10-2011, 07:55
prova i modelli H50 h70 o h100 della corsair ottimi occupano spazio e hanno garanzia 5 annni e prezzi ottimi io ho h50
Onestamente volevo evitare la gestione di un sistema a liquido, oltre al fatto che trovo disponibili solo l'h60 e l'h80
Altra cosa che avrei dovuto dire è che il sistema sarà questo:
SM: ASROCK Motherboard Z68EXTREME4
Proc: Intel i5-2500k
RAM: CORSAIR Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 9-9-9-24
Case: Enermax Chakra
Alim: ENERMAX AL-055N NoiseTaker 600 W Silent
GPU: AMD 6850
HD: 1 Crucial M4 120GB, 3x 2TB caviar green RAID5
lupennino
19-10-2011, 07:59
ci riprovo..
qualcuno ha avuto problemi con tutti e 4 gli slot di ram occupati?
volevo aggiungere altri 4gb a quelli in firma.
grazie barbara cmq tu potresti postare le tue impostazioni del bios cosi mi do qualche punto di riferimento ah mi sa ke sta pizza te la devo pagare mannaggia
barbara67
19-10-2011, 08:02
Ciao a tutti, non so questa è la sezione migliore per fare la domanda ma essendo molto legata a questa particolare scheda madre ci provo: dovrei scegliere un dissipatore ma ho un piccolo vincolo: come altezza più di 145mm non mi ci sta.
leggendo la prima pagina avevo scelto questo: Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev. 2 ma purtroppo sembra che avrà tempi di consegna lunghi, dovrei riuscire ad eliminarlo dall'ordine ma non so con cosa sostituirlo.
Dopo alcune ricerche ho individuato questi modelli:
XIGMATEK Nepartak HDT-S983
Noctua Dissipatore NH-U9-DX 1366
Solo che non so se hanno la piena compatibilità con gli slot delle ram.
Riusicite a darmi una mano nella scelta, magari anche consigliandomi altro modelli
Se vuoi un ottimo dissi e non avere problemi con gli slot delle ram prendi quello che ho preso io Thermalright Archon. :)
Unico problema controlla bene se ti entra nel case perchè è alto 170mm.
AdeptusAstartes
19-10-2011, 08:11
Se intentevi gli A50 e A70 il primo non è disponibile e il secondo mi pare piuttosto rumoroso :cry:
AdeptusAstartes
19-10-2011, 08:12
Se vuoi un ottimo dissi e non avere problemi con gli slot delle ram prendi quello che ho preso io Thermalright Archon. :)
Unico problema controlla bene se ti entra nel case perchè è alto 170mm.
Più di 145 non mi ci sta
BARBARA HO messo tutti i tre valori a 190 ma offset a meno di o,o35 non va quindi ho finito finalmente???
daigodaimon
19-10-2011, 08:41
Se intentevi gli A50 e A70 il primo non è disponibile e il secondo mi pare piuttosto rumoroso :cry:
Corsair H60 (tra il 50 e il 70)?
Oppure che altri modelli sono disponibili oltre ai due che hai elencato? Se c'è guarda il Noctua NH-C14 (non è a torre), ottimo dissipatore!
barbara67
19-10-2011, 08:53
BARBARA HO messo tutti i tre valori a 190 ma offset a meno di o,o35 non va quindi ho finito finalmente???
Hai fatto i test di stabilità ?
Hai controllato il v-core con cpu-z, per il controllo delle temperature usa realtemp che è il più affidabile.
barbara67
19-10-2011, 08:55
.
Hai risolto con i problemi in I-mode?
daigodaimon
19-10-2011, 09:21
Hai risolto con i problemi in I-mode?
Non saprei dirti... In quest'ultimo periodo sto dedicando poco tempo al computer, al momento sono a default e non ho più avuto blocchi (e direi!), l'unico "smanettamento" che ho fatto è alzare la frequenza del processore a 4500 per testarne la stabilità, altro non ho toccato.
Farò una controprova con un'altra scheda madre comunque, voglio togliermi questo sfizio (visto anche il cambio di case imminente ne prendo l'occasione).
AdeptusAstartes
19-10-2011, 09:45
[QUOTE=daigodaimon;36173192]Corsair H60 (tra il 50 e il 70)?
Gli h sono a liquido, mentre il nh-c14 mi pare un pò eccessivo (87€)
Dopo provo a pubblicare i modelli che trovo
AdeptusAstartes
19-10-2011, 13:07
Ecco un piccolo elenco di quelli che ho trovato con dimensione adatta con un prezzo inferiore ai 70€:
ARCTIC COOLING - Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev. 2
SCYTHE - Scythe Samurai ZZ Cpu Cooler
SCYTHE - Scythe Grand Kama Cross
SILVERSTONE - NT06 Evolution Rev3
Noctua Dissipatore NH-U9B SE2
ARCTIC COOLING mi piace perchè è a torre
il SILVERSTONE è passivo quindi non so se il caso, nel case ho solo 2 ventole
Beseitfia
19-10-2011, 14:11
salve devo scegliere tra questa scheda (ne ho sentito parlare molto bene) e una Gigabyte Z68XP-UD4...Avendo gia' provato gigabyte con la ud4 socket 1156 e essendomi trovato bene, ero propenso verso questa marca ma in molti mi hanno consigliato l'asrock...Premetto che mi interessa overcloccare e sfruttare bene lo sli di 570, nonche' sata a 6gps (per l'ssd)
PS: Ho letto sullo shop online dove vorrei prenderla, che c'è una versione gen 3 che viene un po di piu',..cosa cambia??
barbara67
19-10-2011, 14:22
salve devo scegliere tra questa scheda (ne ho sentito parlare molto bene) e una Gigabyte Z68XP-UD4...Avendo gia' provato gigabyte con la ud4 socket 1156 e essendomi trovato bene, ero propenso verso questa marca ma in molti mi hanno consigliato l'asrock...Premetto che mi interessa overcloccare e sfruttare bene lo sli di 570, nonche' sata a 6gps (per l'ssd)
La Asrock Z68 Extreme 4 Gen. 3 è la mobo che fa per te, ha risolto i pochi problemi che aveva la versione precedente quindi si può dire che è esente da difetti e costa pure meno della Giga. ;)
Supporta il pci-e 3.0 quella è la differenza.
Beseitfia
19-10-2011, 14:35
La Asrock Z68 Extreme 4 Gen. 3 è la mobo che fa per te, ha risolto i pochi problemi che aveva la versione precedente quindi si può dire che è esente da difetti e costa pure meno della Giga. ;)
Supporta il pci-e 3.0 quella è la differenza.
Mm..ok penso proprio che la prendero' allora! Senti invece secondo te mi converrebbe cambiare ram o vanno bene delle mushkin da 1600 cl7 da 1,5v ? Volendo potrei anche aggiungere altre due da 2gb di ripjaws sempre da 1600 cl7 (quelle blu per intenderci) a quelle che ho gia (sempre se vanno bene) ? E poi vorrei mettere un bell' nh d 14 sul i5 2500k per overcloccare ( oppure il c 14 forse è meglio? Oltre all estetica e che non da fastidio alle ram cosa cambia?? e quale conviene?) grazie in anticipo!
barbara67
19-10-2011, 14:52
Mm..ok penso proprio che la prendero' allora! Senti invece secondo te mi converrebbe cambiare ram o vanno bene delle mushkin da 1600 cl7 da 1,5v ? Volendo potrei anche aggiungere altre due da 2gb di ripjaws sempre da 1600 cl7 (quelle blu per intenderci) a quelle che ho gia (sempre se vanno bene) ? E poi vorrei mettere un bell' nh d 14 sul i5 2500k per overcloccare ( oppure il c 14 forse è meglio? Oltre all estetica e che non da fastidio alle ram cosa cambia?? e quale conviene?) grazie in anticipo!
Le mushkin da 1,5v vanno bene, hanno propio la tensione consigliata a 1,5, se vuoi mettere 4 banchi di ram meglio metterli tutti uguali per evitare problemi, o meglio ancora metti 2 banchi da 4GB l' uno che secondo me è la soluzione migliore.
Per il dissi il D14 per me è in assoluto il miglior dissipatore a aria, comunque è ottimo anche il C14, oppure il Thermalright Silver Arrow o il Thermalright Archon, vedi quello che ti può andare meglio. ;)
Le mushkin da 1,5v vanno bene, hanno propio la tensione consigliata a 1,5, se vuoi mettere 4 banchi di ram meglio metterli tutti uguali per evitare problemi, o meglio ancora metti 2 banchi da 4GB l' uno che secondo me è la soluzione migliore.
Per il dissi il D14 per me è in assoluto il miglior dissipatore a aria, comunque è ottimo anche il C14, oppure il Thermalright Silver Arrow o il Thermalright Archon, vedi quello che ti può andare meglio. ;)
Siccome deve arrivarmi il pc fra giorni xd,quanti cavi sata ha la scheda?4?:D :)
barbara67
19-10-2011, 15:11
Siccome deve arrivarmi il pc fra giorni xd,quanti cavi sata ha la scheda?4?:D :)
Mi sembra di si però non ricordo, stasera quando arrivo a casa controllo poi ti faccio sapere. ;)
Mi sembra di si però non ricordo, stasera quando arrivo a casa controllo poi ti faccio sapere. ;)
Grazie mille,mi devi un favore!:)
Ragazzi qualcuno ha assemblato il pc da ekey?se si quanti giorni ci vogliono?loro dicono 5 o 7 giorni?ci rientrano?:)
barbara67
19-10-2011, 15:25
Grazie mille,mi devi un favore!:)
Rinfrescami la memoria che non mi ricordo, quale favore ti devo? :)
Rinfrescami la memoria che non mi ricordo, quale favore ti devo? :)
azzarola scusami volevo dire ti devo un favore:D lol!
Mr.Filter
19-10-2011, 16:32
Hai impostato l'UEFI in questo modo (ti inserisco il percorso)?
ADVANCED SCREEN -> NORTH BRIDGE CONFIGURATION -> PRIMARY GRAPHICS ADAPTER -> PCI EXPRESS
Quando hai fatto la modifica salvi l'impostazione (via F10) e poi colleghi il cavo del monitor alla VGA discreta. Quando poi entri in Windows puoi installare i driver dedicati AMD/NVIDIA.
Si avevo gia provato questa impostazione ma nulla.
La scheda video discreta in questione: Gigabyte Ati Radeon HD6770
ha solo 2 uscite DV-I, mentre il mio monitor è CRT e quindi uscita VGA.
Utilizzo un convertitore VGA - DV-I, allegato alla Scheda Video, per collegare il monitor. Può essere questo?
Ma in ogni caso, sia che utilizzi la scheda video integrata, che quella discreta, sotto Windows, non dovrebbe comunque vedermele entrambe?
O è un problema di Virtu Lucid?
Mille grazie ciao
Ideandro
19-10-2011, 17:19
Non saprei dirti... In quest'ultimo periodo sto dedicando poco tempo al computer, al momento sono a default e non ho più avuto blocchi (e direi!), l'unico "smanettamento" che ho fatto è alzare la frequenza del processore a 4500 per testarne la stabilità, altro non ho toccato.
Farò una controprova con un'altra scheda madre comunque, voglio togliermi questo sfizio (visto anche il cambio di case imminente ne prendo l'occasione).
Mi "intrometto" per segnalare che anche io, dopo aver fissato il vCore a 1.190 e Level1, non ho più avuto nessun BSOD/Freeze.
Ora sto provando ad utilizzare Asrock Extreme Tuner con Intelligent Energy Saver (IES) attivo... in questo modo dovrebbe comunque attivarsi il risparmio energetico, vero?
Per ora va tutto alla grande :sperem:
N.B. Comunque non si vedono soluzioni ufficiali in vista... mi sa che dopo la Gen3 siamo stati abbandonati :-(
barbara67
19-10-2011, 17:30
Mi "intrometto" per segnalare che anche io, dopo aver fissato il vCore a 1.190 e Level1, non ho più avuto nessun BSOD/Freeze.
Ora sto provando ad utilizzare Asrock Extreme Tuner con Intelligent Energy Saver (IES) attivo... in questo modo dovrebbe comunque attivarsi il risparmio energetico, vero?
Per ora va tutto alla grande :sperem:
N.B. Comunque non si vedono soluzioni ufficiali in vista... mi sa che dopo la Gen3 siamo stati abbandonati :-(
Ma level 1 non è rischioso per un daily use, si consiglia da 5 a max 3.
Ma level 1 non è rischioso per un daily use, si consiglia da 5 a max 3.
Che sarebberò i livelli?
Ma level 1 non è rischioso per un daily use, si consiglia da 5 a max 3.
Che sarebberò i livelli?
barbara67
19-10-2011, 19:21
Che sarebberò i livelli?
Ciao allora prima cosa i cavi sata sono 4. ;)
I livelli si riferiscono al LLC load line calibration, voce presente nel bios, LLC ripristina gli sbalzi di corrente più è alto il livello ( nel nostro caso Level 1) più velocemente lo fa, di contro più pericoloso è e può portare a un degrado della cpu più veloce del normale.
Il valore preimpostato nel bios è Level 5 (il più basso) ma nell' OC può rendersi necessario alzarlo a Level 4 o 3.
In pratica per un daily use il level consigliato è da min. 5 a max. 3, i livelli 2 e 1 si possono usare occasionalmente se necessario ma mai per un daily use. :cool:
Ciao che dissi mi consigliate da abbinare a questa mobo per 2600k??
Non voglio fare OC estremo e non vorrei spendere un capitale (vedi Noctua d14:D )
Ciao allora prima cosa i cavi sata sono 4. ;)
I livelli si riferiscono al LLC load line calibration, voce presente nel bios, LLC ripristina gli sbalzi di corrente più è alto il livello ( nel nostro caso Level 1) più velocemente lo fa, di contro più pericoloso è e può portare a un degrado della cpu più veloce del normale.
Il valore preimpostato nel bios è Level 5 (il più basso) ma nell' OC può rendersi necessario alzarlo a Level 4 o 3.
In pratica per un daily use il level consigliato è da min. 5 a max. 3, i livelli 2 e 1 si possono usare occasionalmente se necessario ma mai per un daily use. :cool:
grazie,quindi con il livello 1 c'è il rischio di friggere la cpu?ed è successo?
HisAirness
19-10-2011, 20:22
...vi rimando a qua per i dettagli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2399804
Son proprio un principiante, ho bisogno proprio di qualche suggerimento!!!
Ideandro
19-10-2011, 23:11
Ma level 1 non è rischioso per un daily use, si consiglia da 5 a max 3.
Ho seguito le indicazioni seguenti (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received.html#post397059):
Reply from asrock representative
Quote Originally Posted by ASRock TSD - Emily View Post
Dear all,
If you get the BSOD which means Vcore is too low, please kindly adjust "CPU Load-Line Calibration" to [Level 1] under BIOS for testing.
( BIOS/ OC Tweaker/ CPU Load-Line Calibration )
Comunque, visto che mi hai fatto venire il dubbio... ora ho meso LL
If any problem, please kindly let me know.
Thanks!
Have a nice day
ASRock TSD Emily
Quote Originally Posted by ASRock TSD - Emily View Post
Dear Ydinsieni,
You can see the diagram on the right side of "CPU Load-Line Calibration option".
CPU Load-Line Calibration default setting is [Level 5], Vcore will decrease more when CPU loading increase more that will help system saving power.
For system stablity, we suggest you adjust "Level 1" to try.
Thanks!
Have a nice day
ASRock TSD Emily
Comunque visto che mi hai fatto venire il dubbio... ho rimesso LLC a livello 5. Stiamo a vedere ;-)
ariciao a tutti . allora BARBARA QUEI TRE VALORI LI LASCIO A 200 per abbasare OFF SET MODE E QUI STO FACENDO DEI TEST FINO A KE POSSO ARRIVARE E SONO APPOSTO GRAZIE AI TUOI CONSIGLI
ULTIMA DOMANDA
1 INTERNAL PLL E` MEGLIO LASCIARLO ENABLE O DISABLE?
2 INTELL VITUALIZATION TECNOLOGY E` MEGLIO LASCIARLO ENABLE O DISABLE?
( SE IO LO USO PER GIOCARE AL MASSIMO)
GRAZIE E COSI HO FINITO DI ROMPERE:O :D
dinamite2
19-10-2011, 23:58
scusate dove si possono trovare i riferimenti ai numeri del display numerico?
ieri mi si bloccava continuamente sul numero 70 e 71 e volevo capire da cosa potrebbe dipendere :)
barbara67
20-10-2011, 06:15
grazie,quindi con il livello 1 c'è il rischio di friggere la cpu?ed è successo?
Che io sappia no però guarda ti metto quello che è riportato anche in prima pagina :
-> 10) D: Riguardo all'OC ho visto che c'è questo parametro, Load Line Calibration, e posso selezionare vari livelli, da 1 a 5. Siccome non voglio combinare guai, come devo procedere? Qual è il livello consigliato?
R: Il Load Line Calibration , per abbreviare LLC, detto in parole molto semplici, è una funzione che permette di compensare il cosiddetto Vdroop, ossia un abbassamento del voltaggio del processore quando è sotto carico (cosa assolutamente normale, presente in ogni CPU Intel), l'LLC perciò cerca di ripristinare questo "sbalzo" il più rapidamente possibile. Ecco perchè possiamo impostare vari livelli alla relativa opzione in UEFI. Il livello 5 è quello più basso e consiste quasi nel non "attivarlo", in questo caso la CPU seguirà le impostazioni di "fabbrica" Intel, così come è stata progettata, mentre già dal livello 4 in su aggiungeremo un po' di voltaggio a quello che abbiamo impostato di base in UEFI. Per chi volesse fare un po' di overclock i livelli consigliati e sicuri sono: 5-4-3. Il 2 e 1 aggiungono troppo voltaggio ed annullano il Vdroop, cosa che non è consigliabile anche perchè si andrebbe al di fuori delle specifiche consigliate dalla stessa Intel, poi ovviamente si è liberi di agire come si vuole.
Come si dice uomo avvisato....:D
ariciao a tutti . allora BARBARA QUEI TRE VALORI LI LASCIO A 200 per abbasare OFF SET MODE E QUI STO FACENDO DEI TEST FINO A KE POSSO ARRIVARE E SONO APPOSTO GRAZIE AI TUOI CONSIGLI
ULTIMA DOMANDA
1 INTERNAL PLL E` MEGLIO LASCIARLO ENABLE O DISABLE?
2 INTELL VITUALIZATION TECNOLOGY E` MEGLIO LASCIARLO ENABLE O DISABLE?
( SE IO LO USO PER GIOCARE AL MASSIMO)
GRAZIE E COSI HO FINITO DI ROMPERE:O :D
Con 4,4 Ghz il PLL lascialo su DISABLE, è utile attivarlo per oc da 4,5 Ghz in su
Intellvitualization pui lasciarlo su Enable. ;)
Ciao a tutti, sono un prossimo acquirente di questa scheda.
Mi restano fondamentalmente due dubbi:
Considerato che come CPU prenderò un i5 2500K e che vorrei fare OC, quali RAM scelgo tra queste?
Le prime 3 sono delle 1600 (la terza addirittura lavora a 1,25V :eek: ), le ultime due delle 1866.
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 44,00
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v € 46,00
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.25 Voltage € 50,00
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-14900CL8D-4GBXM 1866MHz 4GB (2x2GB) CL8-9-8-24 1.6v € 59,00
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 66,00
Il secondo dubbio è se è vero che si possono montare i dissipatori del socket 775, io ho un ottimo Zalman 9700led che vorrei sfruttare.
Grazie a tutti.
grazie a barbara e anche ad altri amici posto il mio oc defintivo sperando ke possa essere di aiuto a tutti e preso come tabella per iniziare grazie ancora a tutti
1. clock test superato con intelburn test 2.52 al maximum a 66/67gradi
CPU RATIO = MANUAL
MAX RATIO = 44
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = ENABLE CON FIXED MODE DISABLE CON OFF SET MODE attivo hai maggior stabilità ad alte frequenze e puoi permetterti di tenere un voltaggio un pò più basso sulla cpu in generale
GT OVER CLOCK = DISABLED
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = EN
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = disable
dram configuration - ram frequency : mettere la frequenza della tua ram
VOLTAGE CONTROL:
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE -0,040 (-0,030)
- -FIXED MODE = 13.55
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.50 v
PCH VOLTAGE = AUTO
CPU PLL VOLTAGE = AUTO / 1.80 per tenere ram ad alta frequenza o molti moduli
VTT VOLTAGE = AUTO
VCCSA VOLTAGE = AUTO
bios- advanced - cpu configuration
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = Enable
CPU THERMAL THROTTLING = auto
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = DISABLED se usi macchine virtuali (sistemi operativi dentro altri sistemi operativi)se non virtualizzi disabilitala così è un processo in meno da gestire per il processore
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
daigodaimon
20-10-2011, 14:44
Si avevo gia provato questa impostazione ma nulla.
La scheda video discreta in questione: Gigabyte Ati Radeon HD6770
ha solo 2 uscite DV-I, mentre il mio monitor è CRT e quindi uscita VGA.
Utilizzo un convertitore VGA - DV-I, allegato alla Scheda Video, per collegare il monitor. Può essere questo?
Ma in ogni caso, sia che utilizzi la scheda video integrata, che quella discreta, sotto Windows, non dovrebbe comunque vedermele entrambe?
O è un problema di Virtu Lucid?
Mille grazie ciao
Non credo che dipenda dal convertitore, io l'altro giorno ho provato con DVI-HDMI e la scheda funzionava correttamente...
Windows dovrebbe vederti entrambe le schede video, sia la discreta che l'integrata installando all'inizio i suoi driver di default (che poi aggiorni con quelli del produttore o ti segnala la versione più recente via Windows Update). Hai provato a mettere la discreta nell'altro slot PCI-Express (il secondo dall'alto)?
daigodaimon
20-10-2011, 14:49
Ragazzi l'LLC a livello 1 è sconsigliato perchè annulla del tutto (o quasi) il Vdroop e la cosa, nel tempo, può portare anche al danneggiamento della CPU (ipotesi remota che accada ma è sempre meglio tenerlo a mente) oltre ad alzare in maniera considerevole il voltaggio della CPU.
Meglio limitarsi fino al livello 3 per precauzione, il 2 e l'1 solo se si deve benchare per vedere dove si arriva con la CPU ma per il daily non è consigliato.
Ideandro
20-10-2011, 17:44
Ragazzi l'LLC a livello 1 è sconsigliato perchè annulla del tutto (o quasi) il Vdroop e la cosa, nel tempo, può portare anche al danneggiamento della CPU (ipotesi remota che accada ma è sempre meglio tenerlo a mente) oltre ad alzare in maniera considerevole il voltaggio della CPU.
Meglio limitarsi fino al livello 3 per precauzione, il 2 e l'1 solo se si deve benchare per vedere dove si arriva con la CPU ma per il daily non è consigliato.
Fortuna che lo avete fatto notare... io ho seguito le indicazioni date da un certo "Originally Posted by ASRock TSD".
Comunque anche con LLC a livello 5... ancora tutto bene!
Poi mi/vi chiedo: anche se ho impostato il vCore a 1.190Vollts, se si utilizza l'Asrock Extreme Tuner e la relativa funzione Intelligent Energy Saver, si dovrebbe comunque usufruire del risparmio energetico... vero?
daigodaimon
20-10-2011, 21:17
Ciao a tutti, sono un prossimo acquirente di questa scheda.
Mi restano fondamentalmente due dubbi:
Considerato che come CPU prenderò un i5 2500K e che vorrei fare OC, quali RAM scelgo tra queste?
Le prime 3 sono delle 1600 (la terza addirittura lavora a 1,25V :eek: ), le ultime due delle 1866.
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 44,00
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v € 46,00
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.25 Voltage € 50,00
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-14900CL8D-4GBXM 1866MHz 4GB (2x2GB) CL8-9-8-24 1.6v € 59,00
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 66,00
Il secondo dubbio è se è vero che si possono montare i dissipatori del socket 775, io ho un ottimo Zalman 9700led che vorrei sfruttare.
Grazie a tutti.
Io sceglierei le prime (Corsair) o le seconde (G.Skill) della lista, forse più le prime per via dei dissipatori a basso profilo, come caratteristiche mi paiono simili perciò una marca vale l'altra alla fine.
Da 1600 o 1866 ti cambia poco o nulla, la differenza (poca) la vedi solo nei programmi di bench.
Per il dissipatore non ci dovrebbero essere problemi (meglio utilizzare il condizionale in questi casi).
Ok, grazie.
Ho chiuso l'ordine così:
•CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed 182,99 €
•Scheda Madre Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX 146,10 €
•RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 40,29 €
•SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 95MB/s Sata3 88,90 €
•Pasta Termica Arctic Cooling MX-4 4g 6,59 €
Spero di divertirmi.
Solo una domanda.....
Appena assemblato e configurato il PC io voglio mettere il SO sull'SSD e poi mettere due dischi di storage (quelli SATA2 che ho attualmente, da 320Gb e da 500Gb).
Cosa devo mettere sul bios per farmi riconoscere correttamente l'SSD e dove devo connetterlo?
daigodaimon
20-10-2011, 21:51
Ok, grazie.
Ho chiuso l'ordine così:
Spero di divertirmi.
Solo una domanda.....
Appena assemblato e configurato il PC io voglio mettere il SO sull'SSD e poi mettere due dischi di storage (quelli SATA2 che ho attualmente, da 320Gb e da 500Gb).
Cosa devo mettere sul bios per farmi riconoscere correttamente l'SSD e dove devo connetterlo?
Nulla di più semplice: il controller dischi (Intel) lo imposti in AHCI, i dischi invece li colleghi così: l'SSD ad una porta SATA 3 della scheda madre (quelle grigie segnate sul manuale come SATA3_0_1) mentre i due dischi normali alle porte SATA 2 (quelle nere).
Ovviamente poi imposti l'SSD come unità di boot principale e procedi normalmente con l'installazione di Windows.
volevo levarmi una curiosita` durante le prove per trovare il v core giusto mi sara` crasciato al massimo 6 volte pero ogni volta facevo fare lo scandisk la cosa ke mi kiedevo succcede qualcosa se crascia cosi e meglio riformattare per essere sicuri ke il sso sia perfettamente funzionante ? grazie
daigodaimon
20-10-2011, 22:01
volevo levarmi una curiosita` durante le prove per trovare il v core giusto mi sara` crasciato al massimo 6 volte pero ogni volta facevo fare lo scandisk la cosa ke mi kiedevo succcede qualcosa se crascia cosi e meglio riformattare per essere sicuri ke il sso sia perfettamente funzionante ? grazie
No, non serve ;), di tutte le prove che ho fatto con la CPU per trovare il voltaggio più stabile nessun problema nè con l'SSD nè con il sistema operativo.
barbara mi manca l ultimo settaggio CPU PLL VOLTAGE lo volevo settare a 1.60 ma i valori ke m da sono 1.586 1.627 1.668 e poi a salire quale devo mettere ( io ho 8gb(2x4) cl9 1600mhz vengeance corsair)
:help:
Nulla di più semplice
Mille grazie, mi hai evitato duemila ricerche.... l'ultimo desk che ho assemblato è quello in firma, autunno 2008.... ;)
daigodaimon
20-10-2011, 22:25
Mille grazie, mi hai evitato duemila ricerche.... l'ultimo desk che ho assemblato è quello in firma, autunno 2008.... ;)
Di nulla :)
Budiulik
20-10-2011, 23:16
Nulla di più semplice: il controller dischi (Intel) lo imposti in AHCI, i dischi invece li colleghi così: l'SSD ad una porta SATA 3 della scheda madre (quelle grigie segnate sul manuale come SATA3_0_1) mentre i due dischi normali alle porte SATA 2 (quelle nere).
Ovviamente poi imposti l'SSD come unità di boot principale e procedi normalmente con l'installazione di Windows.
occhio che se vuoi fare un raid con gli altri hd devi installare windows con il raid abilitato e non con AHCI
occhio che se vuoi fare un raid con gli altri hd devi installare windows con il raid abilitato e non con AHCI
No no, grazie.
Il RAID0 lo elimino, in teoria l'SSD dovrebbe andare meglio.
Piuttosto in futuro potrei valutare un RAID0 di SSD.... ma per adesso ne compro solo 1.
Scusate se pongo la domanda, ma la versione gen.3 di questa scheda madre ha risolto i problemi descritti nel topic iniziale (schermate blu, problemi con la gestione della Lucid Virtu, etc. ? ).
Avrei necessità di usare la scheda video integrata in accoppiata alla mia attuale Radeon 5850, così come mi piacerebbe valutare la possibilità di usare la Virtu per la transcodifica dei video.
EDIT: vabbè sarà quel che sarà, ho fatto l'ordine pochi minuti fa .. scegliendo AsRock :coffee:
barbara67
21-10-2011, 06:05
barbara mi manca l ultimo settaggio CPU PLL VOLTAGE lo volevo settare a 1.60 ma i valori ke m da sono 1.586 1.627 1.668 e poi a salire quale devo mettere ( io ho 8gb(2x4) cl9 1600mhz vengeance corsair)
:help:
Io quello lo sempre lasciato su auto, piuttosto controlla che le ram te le veda a 1600 se non è così settale tu a mano e sei a posto. :cool:
settata manualmente a 1600 poi volevo capire un po sta cosa del loadline calibration ke e spiegata nella prima pagina e poi verso le pagine 123 ma sempre in modo generico ad esempio perk e fino a 4,500 ghz si deve lasciare a 5 ma poi dai 4,7 lo si mette a 3 se qualcuno puo spiegarlo anche per tutti definitivamente grazie
DIDDLEKRI
21-10-2011, 12:55
Ragazzi per le ram che mi consigliate? Corsair Vengeance 1866 cl9 8Gb (queste?)
PER BARBARA
MI hai detto alzare il VTT da 1,051 a 1,077, per vedere se puoi scendere sotto a -0,035 di v-core" ke faccio lascio in auto senza riandare a toccare il vcore e riperderci una giornata per magari guadagnare pokissimo o faccio una cosa intermedia e metto 1.064 e non vado a toccare il v core ( lasciando su auto ce come valore 1.051 ) e con questa ultima domanda lascio la mia definitiva tabella per oc con spigazioni
clock test superato con intelburn test 2.52 al maximum a 66/67gradi
CPU RATIO = MANUAL
MAX RATIO = 44
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = ENABLE attivo hai maggior stabilità ad alte frequenze e puoi permetterti di tenere un voltaggio un pò più basso sulla cpu in generale
GT OVER CLOCK = DISABLED
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = EN
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = disable abilitando lo Spread Spectrum decresce l'EMI, la stabilità del sistema e le prestazioni possono essere leggermente compromesse
dram configuration - ram frequency : mettere la frequenza della tua ram
VOLTAGE CONTROL:
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE -0,035 (partire da-0,030) su offset il vcore rimane sempre stabile, mentre impostando fixed in fase di carico della cpu c'è un incremento di 0,02v
- o-FIXED MODE = 13.55
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 ( se si superano i 4,5 mettere il 3)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.50 v
PCH VOLTAGE = AUTO
CPU PLL VOLTAGE = 1.586 se utilizzi molti moduli ram o due moduli parecchio spinti al punto tale da rendere il sistema non molto stabile, si consiglia di utilizzare come valore massimo 1,8v.
VTT VOLTAGE = AUTO
VCCSA VOLTAGE = AUTO
bios- advanced - cpu configuration
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE risparmio energetico
CPU C6 = ENABLE risparmio energetico
PACKAGE C STATE SUPPORT = Enable risparmio energetico
CPU THERMAL THROTTLING = auto spegne il computer se le temperature della cpu vanno fuori specifica
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE se si utilizzano macchine virtuali(sistemi operativi dentro altri sistemi operativi)
ma ormai siamo nell'era della virtualizzazione, quindi fa comodo ed in più non implica
nessun processo da gestire per il processoretranne nel caso in cui non si utilizza una macchina virtuale
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Ragazzi per le ram che mi consigliate? Corsair Vengeance 1866 cl9 8Gb (queste?)
dipende se vuoi un po risparmiare vanno bene anche da 1600 ke sono ottime per fare tutto a prestazione ottime poi se fai progetti grafici e un altra cosa per giocarci vanno bene tutte e 2
DIDDLEKRI
21-10-2011, 13:18
grazie dux.. io proggetti grafici no.. però film giochi ed o.c. si :D
tipo queste RAM DDR3 Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9) con il coso bianco sopra.. con una cinquantina di euro le prendo..
barbara67
21-10-2011, 13:33
PER BARBARA
MI hai detto alzare il VTT da 1,051 a 1,077, per vedere se puoi scendere sotto a -0,035 di v-core" ke faccio lascio in auto senza riandare a toccare il vcore e riperderci una giornata per magari guadagnare pokissimo o faccio una cosa intermedia e metto 1.064 e non vado a toccare il v core ( lasciando su auto ce come valore 1.051 )...
Se sei stabile lascia così, che già va molto bene e goditi il PC. ;)
grazie dux.. io proggetti grafici no.. però film giochi ed o.c. si :D
tipo queste RAM DDR3 Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9) con il coso bianco sopra.. con una cinquantina di euro le prendo..
vai il prezzo e ottimo io calcola ke gioco a cod 7 al massimo senza lag e anke a beta di bf3
grazie barbare sei una grande era la risp ke cercavo meno male:D :D
volevo sapere se secondo voi xfast lan serve effetivamente a qualcosa perke a me non sembra (quando gioco o sempre lo stesso ping)
e se le altre utily a cosa servono( trustudio all unlocker axtuadio e istant boot)
grazie;)
Sapete se anche la z68 ex4 gen 3 soffre di problemi di schermate blu (codice 101) ?
Sapete se anche la z68 ex4 gen 3 soffre di problemi di schermate blu (codice 101) ?
Anche in che senso?
Questo è il thread della z68 ex4 gen3 e di questa si parla.
Magari come sempre in prima pagina?
Anche in che senso?
Questo è il thread della z68 ex4 gen3 e di questa si parla.
Magari come sempre in prima pagina?
:mbe:
Forse è meglio che sia tu a leggere la prima pagina, cosi (forse) riesci a capire il perché della mia domanda.
devil369
23-10-2011, 19:00
salve, qualcuno ha un prolimatech megahalems abbinato a questa scheda?
vorrei sapere se ci sta e se ci sono problemi nell'installazione :confused:
Ideandro
23-10-2011, 19:37
Mi "intrometto" per segnalare che anche io, dopo aver fissato il vCore a 1.190 e Level1, non ho più avuto nessun BSOD/Freeze.
Purtroppo devo dire che dopo aver rimesso a Level5, ritornando dallo stato di stand-by mi è rimasto lo schermo tutto nero e sono stato costretto a riavviare brutalmente... non mi era mai successo prima :rolleyes:
:mbe:
Forse è meglio che sia tu a leggere la prima pagina, cosi (forse) riesci a capire il perché della mia domanda.
Forse se te lo spiegassi riusciresti a capire che la domanda corretta di un utente qualsiasi che avesse letto come da prassi la prima pagina sarebbe dovuta essere:
"Scusate, mi dite se i problemi di schermata blu ed errore 101 sono stati risolti?"
Invece sempre il solito utente qualsiasi che non avesse letto come da prassi la prima pagina e si stesse superficialmente informando sulle mobo attuali domanderebbe qualcosa come:
"Sapete se anche la z68 ex4 gen 3 soffre di problemi di schermate blu (codice 101)?"
A quel punto magari qualcuno incuriosito potrebbe chiedergli, a questo utente.....
"Anche cosa?
Quali altre schede ne soffrono?
Questo è il thread delle z68 ex4 gen3 di cui parli, quindi una info così importante si trova certamente in prima pagina."
Ti identifichi in qualcuno degli utenti a caso che ho citato ad esempio?
Forse se te lo spiegassi riusciresti a capire che la domanda corretta di un utente qualsiasi che avesse letto come da prassi la prima pagina sarebbe dovuta essere:
"Scusate, mi dite se i problemi di schermata blu ed errore 101 sono stati risolti?"
Invece sempre il solito utente qualsiasi che non avesse letto come da prassi la prima pagina e si stesse superficialmente informando sulle mobo attuali domanderebbe qualcosa come:
"Sapete se anche la z68 ex4 gen 3 soffre di problemi di schermate blu (codice 101)?"
A quel punto magari qualcuno incuriosito potrebbe chiedergli, a questo utente.....
"Anche cosa?
Quali altre schede ne soffrono?
Questo è il thread delle z68 ex4 gen3 di cui parli, quindi una info così importante si trova certamente in prima pagina."
Ti identifichi in qualcuno degli utenti a caso che ho citato ad esempio?
Neanche ho letto quello che hai scritto.
Questa è una Ex4 gen3
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4%20Gen3
Questa è una Ex4 "liscia"
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4
Questa è la prima pagina del thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2365264
Per me questo è il thread della Ex4 "liscia". Non essendoci un thread sulla Ex4 gen3 ho chiesto qui.
(La Ex4 gen3 non soffre del problema delle schermate blu)
ma possibile che non ci sia ancora una soluzione a queste schermate blu? io ho la cpu e tutto il resto @ default, al momento sono senza Nvidia quindi uso la GPU della CPU e spesso mentre navigo mi esce un bel BSOD senza che faccio niente di particolare. Mi capita almeno 2 o 3 volte al giorno :muro: :muro: :muro: :muro: a saperlo mi tenevo la mia Asus P67 EVO !!!
...
Se può essere d'aiuto ad altri, puoi aggiungere la mia config in prima pagina per la compatibilità dissipatore.
Qui il mio post di foto e componenti; ho messo le ram sullo slot 2 e 4 e sfiorano il dissipatore, forse giocando un po' con le levette della ventola potevo portarla poso + in alto, cmq le foto del post che avevo scritto si spiegano da sole:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36089755&postcount=2366
daigodaimon
24-10-2011, 09:02
Buongiorno a tutti :)
salve, qualcuno ha un prolimatech megahalems abbinato a questa scheda?
vorrei sapere se ci sta e se ci sono problemi nell'installazione :confused:
Non credo ci siano problemi. Ho letto che si monta tranquillamente sulla versione P67 della Extreme4 che è simile (se non uguale come layout) alla Z68.
ma possibile che non ci sia ancora una soluzione a queste schermate blu? io ho la cpu e tutto il resto @ default, al momento sono senza Nvidia quindi uso la GPU della CPU e spesso mentre navigo mi esce un bel BSOD senza che faccio niente di particolare. Mi capita almeno 2 o 3 volte al giorno :muro: :muro: :muro: :muro: a saperlo mi tenevo la mia Asus P67 EVO !!!
Per adesso ancora nessuna novità purtroppo.
Se può essere d'aiuto ad altri, puoi aggiungere la mia config in prima pagina per la compatibilità dissipatore.
Qui il mio post di foto e componenti; ho messo le ram sullo slot 2 e 4 e sfiorano il dissipatore, forse giocando un po' con le levette della ventola potevo portarla poso + in alto, cmq le foto del post che avevo scritto si spiegano da sole:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36089755&postcount=2366
Grazie mille, aggiungo certamente in prima pagina :)
Altra cosa: se volete possiamo far diventare questo thread l'ufficiale anche per la Gen 3. Fatemelo sapere se siete d'accordo così chiedo la modifica del titolo del thread ;)
daigodaimon
24-10-2011, 09:07
Aggiornamento DRIVER:
- Nuovi driver Realtek HD Audio versione R2.66;
- Nuovi driver Intel Management Engine versione 7.1.21.1134 (IMPORTANTI! Ne consiglio l'installazione: basta scompattare il file compresso, lanciare l'eseguibile e riavviare il computer se richiesto. Questi driver si occupano della "comunicazione" tra UEFI e sistema operativo soprattutto per quel che riguarda la gestione energetica della CPU).
Come sempre link per il download in prima pagina (i driver Intel Management Engine li inserisco sotto a quelli per il chipset).
barbara67
24-10-2011, 09:32
...
Altra cosa: se volete possiamo far diventare questo thread l'ufficiale anche per la Gen 3. Fatemelo sapere se siete d'accordo così chiedo la modifica del titolo del thread ;)
Per quanto mi riguarda visto che praticamente sono uguali a parte il pci-e. 3.0
Io sono d' accordo. :)
lupennino
24-10-2011, 09:32
ci riprovo..
qualcuno ha avuto problemi con tutti e 4 gli slot di ram occupati?
volevo aggiungere altri 4gb a quelli in firma.
up
Beseitfia
24-10-2011, 12:15
ragazzi secondo voi conviene prendere una asrock p67 extreme 4 gen 3?? Premetto che a me interessa il supporto futuro per ivy bridge ma della scheda grafica integrata non mi interessa ( pc per uso gaming soprattutto e overclock)Converrebbe comunque prendere una z68 visto che è piu' recente o una p67 va bene lo stesso?? Che differenze sostanziali ci sono oltre a virtu?? Inoltre non presenta problemi di bsod o altro? grazie!
Premetto che a me interessa il supporto futuro per ivy bridge ma della scheda grafica integrata non mi interessa ( pc per uso gaming soprattutto e overclock)!
Con lo Z68 fai meglio OC, il supporto ivy è garantito e il GEN3 ti garantisce anche supporto alle nuove schede grafiche sul PCI-E 3.0.
Direi che è la scelta migliore.
ho la P67-extreme6 ma penso che questi questione valga lo stesso...
io non ho nessuna ventola PWM (4 pin) ma solo a 3pin:
1 da 12cm per la CPU
1 da 12cm in estrazione
1 da 8cm in aspirazione
non riesco a regolare la velocità di nessuna ventola: seleziono valori più bassi ma le ventole continuano ad andare al massimo:
può essere che ci debba essere almeno una ventola PWM per abbassare anche le altre?
poi ci sono solo due connettori PWM a 4 pin nella mobo, quindi anche comprandole tutte PWM me ne rimarrebbe una al massimo.
qualche idea ?
qualche idea ?
Un rehobus?
l'idea era quella di utilizzare i comandi della piastra madre per regolare la velocità delle ventole ;)
non riesco a capire perchè non funzionano completamente...
Ideandro
24-10-2011, 18:04
Segnalo l'uscita dei nuovi driver Intel Rapid Storage versione 10.6.2.1001. Aggiornati oggi, tutto OK.
Link per il download in prima pagina.
Piccolo dubbio: come mai sul sito Intel, nella pagina di download Intel Rapid Storage (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=2101&DwnldID=20215&lang=eng&iid=dc_rss) non ci sono i driver versione 10.6.2.1001? Forse non sono ufficiali?
Grazie.
ciao!
che voi sappiate anche la z68 extreme3 gen3 soffre del problema "schermate blu" ?
grazie
daigodaimon
24-10-2011, 18:59
Piccolo dubbio: come mai sul sito Intel, nella pagina di download Intel Rapid Storage (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=2101&DwnldID=20215&lang=eng&iid=dc_rss) non ci sono i driver versione 10.6.2.1001? Forse non sono ufficiali?
Grazie.
A volte non tutte le versioni dei driver Rapid Storage vengono pubblicate sul sito Intel. Questi sono comunque WHQL, quindi certificati Microsoft, li ho installati qualche giorno fa e nessun problema.
ciao!
che voi sappiate anche la z68 extreme3 gen3 soffre del problema "schermate blu" ?
grazie
garamant, l'utente che possiede questo modello, fino ad ora non ha riportato nessun problema di schermata blu utilizzando l'integrata. Caso mai contattalo via pvt per maggiori informazioni ;).
Budiulik
24-10-2011, 20:27
ho la P67-extreme6 ma penso che questi questione valga lo stesso...
io non ho nessuna ventola PWM (4 pin) ma solo a 3pin:
1 da 12cm per la CPU
1 da 12cm in estrazione
1 da 8cm in aspirazione
non riesco a regolare la velocità di nessuna ventola: seleziono valori più bassi ma le ventole continuano ad andare al massimo:
può essere che ci debba essere almeno una ventola PWM per abbassare anche le altre?
poi ci sono solo due connettori PWM a 4 pin nella mobo, quindi anche comprandole tutte PWM me ne rimarrebbe una al massimo.
qualche idea ?
per curiosità, lo fai con extreme tuner?
(ho provato anche io una volta d ali e sembrava non funzionare, poi ho lasciato perdere)
installazione drivers e utility... volevo sapere a cosa servono questi programmi e se e necessario installarli grazie:
Intel Management Engine meglio non installarlo vero?,
3TB UNLOCKER
VGA DRIVER
e VIRTU come funziona (i mode etc) me lo potreste spiegare bene mi conviene installarlo o installo e poi lo metto su off dato ke ho una gtx 560 asus
grazie ancora
fabiuscom
25-10-2011, 12:46
ciao, dovrei acquistare a breve un i5, questa scheda madre va bene poi per overclock? grazie!
Budiulik
25-10-2011, 13:03
installazione drivers e utility... volevo sapere a cosa servono questi programmi e se e necessario installarli grazie:
Intel Management Engine meglio non installarlo vero?,
3TB UNLOCKER
VGA DRIVER
e VIRTU come funziona (i mode etc) me lo potreste spiegare bene mi conviene installarlo o installo e poi lo metto su off dato ke ho una gtx 560 asus
grazie ancora
in prima pagina credo ci siano le risposte a tutte le tue domande
per curiosità, lo fai con extreme tuner?
(ho provato anche io una volta d ali e sembrava non funzionare, poi ho lasciato perdere)
si, ho provato con extreme tuner ed anche da bios.
ieri sera ho installato una vecchia 8cm PWM
(versione frullatore... fà 3800 rpm !! :doh: )
e DOPO aver salvato da bios, ha abbassato la velocità a 1800rpm
stasera vado a prendere due nexus, poi vi dico...
in prima pagina credo ci siano le risposte a tutte le tue domande
grazie lo so ma ma come ho scritto serve a qualcosa per ki gioca solamente e ha una buona scheda video ...e poi a ke serve questo quick
cmq posto quello che avevo capito dei programmi se ce qualcosa da aggiungere o da correggere per favore fatelo grazie ancora
Intel Management Engine = se in casa hai un computer solo non avrebbe il minimo utilizzo ,gestione remota di reti di PC, inutile
serve a gestire una rete di PC (dal tuo PC li configuri tutti in parallelo, senza viaggiare di macchina in macchina), se in casa hai un computer solo non avrebbe il minimo utilizzo
Instant Boot = scasina il PC per farti risparmiare qualche secondo in avvio, masochista
XFast USB = regala un boost di 10-15 Mb/s nei dischi USB, buono
XFast LAN = se hai un NAS regala un certo boost anche qui, dipende
THX TruStudio PRO = aggiunge qualche filtro audio, sfizioso
VIRTU = Se giochi e basta, virtu ti potrebbe anche dare fastidio perchè si appoggia alla scheda grafica interna, non usarlo che è meglio
Se giochi quicksync non ti serve a nulla.
Serve a chi si scarica i film da internet e li vuole convertire per vederli sul cellulare... è una funzione hardware che converte i filmati a velocità inimmaginabili, si usa con software tipo Mediaespresso 6.5.
Budiulik
25-10-2011, 17:01
grazie lo so ma ma come ho scritto serve a qualcosa per ki gioca solamente e ha una buona scheda video ...e poi a ke serve questo quick
nel post precedente non leggo niente di quello che stai dicendo, scusa, ma veramente non riesco a seguirti quando scrivi, forse perchè non usi la punteggiatura... boh... "a CHE serve questo QUICK" che vuoi dire?!
daigodaimon
25-10-2011, 18:40
cmq posto quello che avevo capito dei programmi se ce qualcosa da aggiungere o da correggere per favore fatelo grazie ancora
Intel Management Engine = se in casa hai un computer solo non avrebbe il minimo utilizzo ,gestione remota di reti di PC, inutile
serve a gestire una rete di PC (dal tuo PC li configuri tutti in parallelo, senza viaggiare di macchina in macchina), se in casa hai un computer solo non avrebbe il minimo utilizzo
Instant Boot = scasina il PC per farti risparmiare qualche secondo in avvio, masochista
XFast USB = regala un boost di 10-15 Mb/s nei dischi USB, buono
XFast LAN = se hai un NAS regala un certo boost anche qui, dipende
THX TruStudio PRO = aggiunge qualche filtro audio, sfizioso
VIRTU = Se giochi e basta, virtu ti potrebbe anche dare fastidio perchè si appoggia alla scheda grafica interna, non usarlo che è meglio
Se giochi quicksync non ti serve a nulla.
Serve a chi si scarica i film da internet e li vuole convertire per vederli sul cellulare... è una funzione hardware che converte i filmati a velocità inimmaginabili, si usa con software tipo Mediaespresso 6.5.
L'Intel Management Engine non un'applicazione ma un DRIVER di sistema, serve a far "comunicare" l'UEFI con il sistema operativo soprattutto per la gestione energetica del processore. Si trova anche nei normali driver del chipset ma la versione che trovi in prima pagina (sotto a quelli del chipset) è la più recente (sono datati infatti Settembre 2011 contro quelli di Aprile contenuti nel pacchetto dei driver del chipset). E' importante installarli e tenerli aggiornati ;) (tanto è vero che bisognerebbe aggiornare anche il firmware all'interno dell'UEFI ma è un'operazione delicata da fare)
VIRTU lo puoi installare anche su utilizzi il PC per giocare così sfrutti l'integrata per piccole cose come navigazione web e visione di filmati salvando così qualche watt e tenendo contemporaneamente la discreta in idle a tutto vantaggio anche della silenziosità del sistema.
ho appena ordinato questa scheda e un i5 2500k... e aperto il thread vedo in prima pagina quella bella scritta rossa con il problema delle schermate blu se si utilizza virtu in I-MODE.... :muro:
vabbè speriamo risolvano presto perchè è una funzione che mi piacerebbe utilizzare!!!
daigodaimon
25-10-2011, 19:07
ciao, dovrei acquistare a breve un i5, questa scheda madre va bene poi per overclock? grazie!
Certo, nessun problema :). Con il mio 2500K sono arrivato a 4500 MHz senza problemi (facendo le prove del caso per verificarne la stabilità ovviamente).
ho appena ordinato questa scheda e un i5 2500k... e aperto il thread vedo in prima pagina quella bella scritta rossa con il problema delle schermate blu se si utilizza virtu in I-MODE.... :muro:
vabbè speriamo risolvano presto perchè è una funzione che mi piacerebbe utilizzare!!!
Ciao,
posso dirti che in questi giorni ho ripristinato l'overclock della CPU (4.2 GHz per il daily), i vari risparmi energetici e con Virtu impostato in I-mode per adesso non ho più avuto blocchi :sperem:. Tengo comunque la situazione sotto controllo e se mi capitano ancora crash lo faccio sapere.
Ideandro
25-10-2011, 20:55
posso dirti che in questi giorni ho ripristinato l'overclock della CPU (4.2 GHz per il daily), i vari risparmi energetici e con Virtu impostato in I-mode per adesso non ho più avuto blocchi :sperem:. Tengo comunque la situazione sotto controllo e se mi capitano ancora crash lo faccio sapere.
Idem... ho appena aggiornato driver nVidia, Realtek Audio e Intel Management Engine Interface e rimesso il vCore su AUTO e LLC su Level5.
Vediamo che succede :sperem: !
Ideandro
25-10-2011, 21:55
Idem... ho appena aggiornato driver nVidia, Realtek Audio e Intel Management Engine Interface e rimesso il vCore su AUTO e LLC su Level5.
Vediamo che succede :sperem: !
UPDATE: come non detto... appena avuto Freeze!!! Ritorno a vCore fixed 1.190v :muro:
cosa si perde a tenere il vcore fixed?
i blocchi spariscono con questa impostazione?
raga ultimamente quando accendo il pc o riavvio non m fa vedere piu la schermata del bios( solo sep remo ctrl alt e canc) saperte perche~ e come posso risolvere se e` un problema?
grazie anticipatamente
Ideandro
25-10-2011, 23:30
cosa si perde a tenere il vcore fixed?
i blocchi spariscono con questa impostazione?
Purtroppo si perde il risparmio energetico, però (a quanto pare) ci si guadagna in stabilità. Ricordo: i problemi si hanno in modalità i-mode (leggere in prima pagina).
daigodaimon
26-10-2011, 09:02
Aggiunta FAQ (numero 14) in prima pagina sul procedimento per fare degli screenshots dell'UEFI.
Budiulik
26-10-2011, 10:22
Aggiunta FAQ (numero 14) in prima pagina sul procedimento per fare degli screenshots dell'UEFI.
ma dall'UEFI, si potrebbe anche salvare e passarci le impostazioni del BIOS!?
mi sembra di si, ma ci dovrà essere un HW identico fra i vari PC, o no?
ma possibile che non ci sia ancora una soluzione a queste schermate blu? io ho la cpu e tutto il resto @ default, al momento sono senza Nvidia quindi uso la GPU della CPU e spesso mentre navigo mi esce un bel BSOD senza che faccio niente di particolare. Mi capita almeno 2 o 3 volte al giorno :muro: :muro: :muro: :muro: a saperlo mi tenevo la mia Asus P67 EVO !!!
come vedete in firma, ho preso una GTX 570 ed ho quindi da bios disabilitato la GPU della CPU. Magicamente i crash e BSOD che avevo, sono immediatamente scomparsi. Una conferma in piu' che si tratta della gestione della GPU interna.
Un vero peccato perchè la vera novità del chip Z68 rispetto al P67 è proprio la gestione della GPU interna.
daigodaimon
26-10-2011, 11:09
ma dall'UEFI, si potrebbe anche salvare e passarci le impostazioni del BIOS!?
mi sembra di si, ma ci dovrà essere un HW identico fra i vari PC, o no?
No, puoi solo salvare le schermate dell'UEFI e poi pubblicarle ad esempio qui sul forum in caso di problemi oppure per avere un chiarimento sulle varie voci d'impostazione, è solamente un metodo più veloce che sostituisce quello di fare le foto con la fotocamera digitale ;) (come bisognava fare con i BIOS tradizionali).
si, ho provato con extreme tuner ed anche da bios.
ieri sera ho installato una vecchia 8cm PWM
(versione frullatore... fà 3800 rpm !! :doh: )
e DOPO aver salvato da bios, ha abbassato la velocità a 1800rpm
stasera vado a prendere due nexus, poi vi dico...
installate due nexus PWM 12cm 500-2000giri...
il minimo che si riesce a farle andare è 1200-1300 giri, chiaramente non sono silenziose cosi'... :muro:
evidentemente il PWM non và bene in basso, uff...
ho dovute metterle a 5V (750 giri) con gli adattatori... :doh:
Budiulik
26-10-2011, 12:48
No, puoi solo salvare le schermate dell'UEFI e poi pubblicarle ad esempio qui sul forum in caso di problemi oppure per avere un chiarimento sulle varie voci d'impostazione, è solamente un metodo più veloce che sostituisce quello di fare le foto con la fotocamera digitale ;) (come bisognava fare con i BIOS tradizionali).
eppure ero sicuro di avere letto proprio della funzione di backuppare e passarsi le impostazioni di bios, forse mentre stavo facendo ricerche per scegliere la mobo, appena ho 2minuti controllo meglio...
daigodaimon
26-10-2011, 13:58
eppure ero sicuro di avere letto proprio della funzione di backuppare e passarsi le impostazioni di bios, forse mentre stavo facendo ricerche per scegliere la mobo, appena ho 2minuti controllo meglio...
Se riesci a trovare la nota posta il link così aggiorno la FAQ con l'informazione ;)
barbara67
26-10-2011, 14:47
Aggiornamento DRIVER:
- Nuovi driver Realtek HD Audio versione R2.66;
- Nuovi driver Intel Management Engine versione 7.1.21.1134 (IMPORTANTI! Ne consiglio l'installazione: basta scompattare il file compresso, lanciare l'eseguibile e riavviare il computer se richiesto. Questi driver si occupano della "comunicazione" tra UEFI e sistema operativo soprattutto per quel che riguarda la gestione energetica della CPU).
Come sempre link per il download in prima pagina (i driver Intel Management Engine li inserisco sotto a quelli per il chipset).
Può essere che centri questo aggiornamento col fatto che hai risolto (:sperem:) i problemi in I-mode?
Ideandro
26-10-2011, 15:34
Può essere che centri questo aggiornamento col fatto che hai risolto (:sperem:) i problemi in I-mode?
Non credo... anche io ho aggiornato e, provando a rimettere vCore su AUTO, sono tornati i problemi :mbe: !!! (sempre in i-mode)
Ora sono di nuovo in Fixed 1.190v e tutto ok! (e LLC l'ho lasciato a Livel5)
daigodaimon
26-10-2011, 15:51
Può essere che centri questo aggiornamento col fatto che hai risolto (:sperem:) i problemi in I-mode?
Non credo... anche io ho aggiornato e, provando a rimettere vCore su AUTO, sono tornati i problemi :mbe: !!! (sempre in i-mode)
Ora sono di nuovo in Fixed 1.190v e tutto ok! (e LLC l'ho lasciato a Livel5)
Riporto il mio caso: adesso sono di nuovo con la CPU a 4.2 GHz per il daily con tutti i risparmi energetici attivi (C1E, C3 e C6) e fino ad ora non ho più avuto nessun BSOD 101, gli unici che ho avuto sono quelli con codice F4 molto probabilmente riconducibili all'SSD (sporadici, ogni tot giorni, ma ci sono :muro:, oggi ho aggiornato i Vertex 3 al nuovo firmware 2.15 che dicono che risolva, in parte, la faccenda). Comunque di aver risolto al 100% non mi sento di affermarlo.
Comunque nei prossimi giorni ho intenzione di fare una controprova con un'altra scheda madre, devo ancora decidere però il modello, sono propenso verso la nuova Intel DZ68BC, della versione P67 ne parlano bene e poi una mobo Intel mi manca da provare (intesa come marca).
barbara67
26-10-2011, 15:52
Non credo... anche io ho aggiornato e, provando a rimettere vCore su AUTO, sono tornati i problemi :mbe: !!! (sempre in i-mode)
Ora sono di nuovo in Fixed 1.190v e tutto ok! (e LLC l'ho lasciato a Livel5)
Ok grazie per la risposta.
quindi e meglio lasciare su fixed mode?
perche` dopo ke tengo il pc acceso, tra giochi e altro, per circa 5 ore mi fa una schermata blu. questo dipende dal voltaggio che era su off set mode a -30? oggi provo a - 20 o meglio mettere fixed mode come stavo leggendo nel forum?
barbara67
26-10-2011, 17:28
quindi e meglio lasciare su fixed mode?
perche` dopo ke tengo il pc acceso, tra giochi e altro, per circa 5 ore mi fa una schermata blu. questo dipende dal voltaggio che era su off set mode a -30? oggi provo a - 20 o meglio mettere fixed mode come stavo leggendo nel forum?
Stai mischiando un po le cose,
1) Caso se si sta in I-mode meglio fixed anche a def.
2) Caso OC e D-mode meglio offset.
IL fixed in I-mode è per evitare BSOD, non perchè è meglio. :)
fabiuscom
26-10-2011, 18:31
ciao, io dovrei acquistarla in abbinamento ad un i5 2500k: usando la gpu integrata nel procio, ci sarebbe il problema della schermata blu? o è stato risolto con la rev3? grazie
allora la domanda viene spontane ke cosa e l I MODE o off mode?
grazie anticipatamente
Scusate la domanda sciocca, ma di tutti i driver aggiornati in prima pagina ce ne è qualcuno non compatibile con la GEN3 o sono gli stessi per entrambe le versioni?
Giacomo79
26-10-2011, 21:53
allora la domanda viene spontane ke cosa e l I MODE o off mode?
grazie anticipatamente
e la risposta è altrettanto spontanea: leggi la prima pagina del topic.
e la risposta è altrettanto spontanea: leggi la prima pagina del topic.
non e` spontanea perke li e` scritto in modo diciamo automatico ma non spiega come usarle queste modalita`, perke per esempio ki ha l uscita hdmi la puo attaccare solalmente alla scheda video o chi gioca a game pesanti ...quindi a questo punto come si puo utillizzare e cmq ke vantaggi si avrebbero quindi caro giacomo i forum servono anche per spiegare meglio ed aiutare ki sbaglia e non capisce
li e` scritto in modo diciamo automatico ma non spiega come usarle queste modalita
Boh, a me sembra si capisca.
Comunque, potresti evitare la scrittura SMS, per favore?
Quelle k sono uno schiaffo alla fluidità di lettura.
•I-mode -> La GPU utilizzata principalmente è quella integrata nel processore con la possibilità, tramite appunto VIRTU, di passare a quella discreta quando un programma/gioco lo richiede; la VGA discreta quando non utilizzata NON SI SPEGNERÀ' DEL TUTTO ma rimarrà in modalità IDLE perciò frequenze di funzionamento basse e regime di rotazione della ventola al minimo | Supporto a Quick Sync in caso di elaborazione video | SLI o CrossFire invece NON sono supportate, questa modalità è attivabile unicamente con una sola VGA discreta | Il monitor deve essere collegato ad una delle uscite video presenti sulla scheda madre.
•D-mode -> La GPU utilizzata è solamente quella discreta, quella integrata nella CPU invece non entra in funzione | Supporto a Quick Sync assicurato in caso di elaborazione video | Sono supportate le configurazioni multi-GPU quindi SLI o CrossFire | Il monitor deve essere collegato direttamente alla scheda video discreta.
Ne approfitto per chiedere una cosa.
Io collego abitualmente un 23" in HDMI ed anche un 40" per sessioni di gioco più "importanti".
Nella modalità I-mode come li collego?
daigodaimon
26-10-2011, 22:20
Scusate la domanda sciocca, ma di tutti i driver aggiornati in prima pagina ce ne è qualcuno non compatibile con la GEN3 o sono gli stessi per entrambe le versioni?
Sì sono per entrambe le versioni, la GEN 3 si differisce solo per il supporto al PCI Express 3.0, per il resto è identica alla "liscia"
Ne approfitto per chiedere una cosa.
Io collego abitualmente un 23" in HDMI ed anche un 40" per sessioni di gioco più "importanti".
Nella modalità I-mode come li collego?
Per l'I-mode basta che colleghi il cavo HDMI del monitor o del televisore alla porta HDMI della scheda madre. Se devi collegarli insieme devi procurarti un cavo HDMI-DVI collegando in questo caso un dispositivo alla porta HDMI ed un altro a quella DVI.
Se devi collegarli insieme devi procurarti un cavo HDMI-DVI collegando in questo caso un dispositivo alla porta HDMI ed un altro a quella DVI.
Si, ma collegando in DVI perdo l'audio e mi tocca connettere anche un cavo jack-jack.
Se invece collegassi un HDMI alla scheda grafica ed un HDMI alla scheda madre che accadrebbe?
daigodaimon
26-10-2011, 22:41
Si, ma collegando in DVI perdo l'audio e mi tocca connettere anche un cavo jack-jack.
Se invece collegassi un HDMI alla scheda grafica ed un HDMI alla scheda madre che accadrebbe?
Non saprei proprio dirtelo con certezza ma credo che si possa fare, poi nell'UEFI impostando l'uscita video principale puoi sempre scegliere quale delle 2 VGA utilizzare per prima.
Anche se è un po' diverso (se ti può essere utile) in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35655896&postcount=1390) trovi la conferma di Ideandro che utilizza due monitor collegati all'integrata.
Ideandro
26-10-2011, 23:39
Anche se è un po' diverso (se ti può essere utile) in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35655896&postcount=1390) trovi la conferma di Ideandro che utilizza due monitor collegati all'integrata.
Confermo... sono collegato sulla VGA con un monitor 1024 x 768 e sulla DVI con un monitor 1920 x 1080, ovviamente intendo sulle porte video della scheda madre. Tutto OK!
pinuzzo2
27-10-2011, 09:56
Ho appena installato win7 su un ssd vertex 3 e mi chiedevo se era necessario installare il driver Intel Rapid Storage Manager perchè mi sembra di ricordare di aver letto che dava problemi con il vertex 3 ed era meglio lasciare il driver del SO.
E' vero?
C'è un ordine consigliato da seguire per installare i driver?
daigodaimon
27-10-2011, 10:12
Ho appena installato win7 su un ssd vertex 3 e mi chiedevo se era necessario installare il driver Intel Rapid Storage Manager perchè mi sembra di ricordare di aver letto che dava problemi con il vertex 3 ed era meglio lasciare il driver del SO.
E' vero?
C'è un ordine consigliato da seguire per installare i driver?
Ciao :),
i driver Rapid Storage puoi benissimo installarli con il Vertex 3, non erano loro la causa, anche OCZ nel suo forum ne consiglia l'aggiornamento.
Per quanto riguarda l'ordine di installazione dei driver fai così:
1) Intel Rapid Storage
2) Intel Chipset Device Software
3) Intel Management Engine
4) Driver scheda video
5) Intel HD2000/3000 iGPU
6) Lucid Virtu
7) Realtek High Definition Audio (se utilizzi il chipset audio integrato) oppure i driver dedicati per la scheda sonora
8) Broadcom LAN
9) Qualsiasi altro driver che ti può essere utile (tipo i Logitech SetPoint per mouse e/o tastiera o quelli Etron per l'USB 3.0)
10) Aggiornamenti di Windows
Aggiungo l'ordine nelle FAQ visto che può tornare utile.
Aggiungo l'ordine nelle FAQ visto che può tornare utile.
Altrochè, grazie. ;)
alla luce del bug della vga integrata, dite che meglio se mi faccio cambiare la scheda con la versione p67?
alla fine la vga integrata mi interessava soprattutto per usare virtu!!
Io penso che in tempi ragionevoli con un adeguato intervento il problema sarà risolto.
O no?
avevo ordinato anche la versione NON GEN3, a questo punto gli ho detto di mandarmi la versione p67 GEN3 e la differenza di 20 euro un paio di penne usb e festa finita :D
barbara67
27-10-2011, 13:35
avevo ordinato anche la versione NON GEN3, a questo punto gli ho detto di mandarmi la versione p67 GEN3 e la differenza di 20 euro un paio di penne usb e festa finita :D
Per me hai sbagliato, dovevi cambiare si ma con la Z68 Extreme 4 Gen. 3.0 visto che ti interessava virtu. :cool:
diciamo che mi attirava, ma posso vivere anche senza :D
soprattutto poi su quel sito non hanno la GEN3 della z68 :)
DIDDLEKRI
27-10-2011, 14:22
ragazzi info volante.. orindando questa mobo avevo pensato a 8gb corsair ddr3 1866 vengeance vedo che ci sono sia red che black e blue.. cosa cambiano? il mio fornitore ha le red a 54 euri vanno bene?
Non cambia nulla, solo estetica.
Le uniche un pò diverse sono le low profile, che servono se devi mettere dissi ad aria ingombranti.
Vanno tutte bene.
DIDDLEKRI
27-10-2011, 14:29
grazie kell io come dissi inizalmente avevo pensato a quello originale intel che mi uscirà nel boxato del i5 2500k.. il case è corsair 600t mi consiglieresti un buon dissi? arcohon e l'arrow? converrebbe prendere le low profile?
barbara67
27-10-2011, 14:29
diciamo che mi attirava, ma posso vivere anche senza :D
soprattutto poi su quel sito non hanno la GEN3 della z68 :)
Allora non avevi scelta. :D
mi consiglieresti un buon dissi? converrebbe prendere le low profile?
Le low profile convengono in genere perchè problemi di temp sulle ram non ne avrai ma magari anche in sede di rivendita godranno di maggiore compatibilità logistica e non ti saranno mai da limite per altro hardware.
Il dissi consigliato da tutti è un noctua, in campo aria, ovviamente.
daigodaimon
27-10-2011, 15:46
Le low profile convengono in genere perchè problemi di temp sulle ram non ne avrai ma magari anche in sede di rivendita godranno di maggiore compatibilità logistica e non ti saranno mai da limite per altro hardware.
Il dissi consigliato da tutti è un noctua, in campo aria, ovviamente.
Anche Thermalright :D
Comunque segnalo un nuovo aggiornamento per le librerie di Linx, download in prima pagina.
barbara67
27-10-2011, 15:53
Anche Thermalright :D
Comunque segnalo un nuovo aggiornamento per le librerie di Linx, download in prima pagina.
Confermo l' archon che ho si comporta propio bene e non ha problemi di compatibilità con nessun tipo di ram. :D
daigodaimon
27-10-2011, 15:56
Confermo l' archon che ho si comporta propio bene e non ha problemi di compatibilità con nessun tipo di ram. :D
E dovresti provare l'HR-02 in passivo :D
Ne approfitto per dirvi che ho fatto la segnalazione al mod per far diventare questo thread l'ufficiale anche per la GEN 3 così unifichiamo tutto.
Ho fatto la richiesta per la modifica del titolo intanto, poi aggiorno anche la prima pagina ;).
titolo editato ;)
nei primi post però meglio aggiungere le spec della GEN 3 e/o eventuali differenze con la Extreme4
>bYeZ<
daigodaimon
27-10-2011, 16:08
titolo editato ;)
nei primi post però meglio aggiungere le spec della GEN 3 e/o eventuali differenze con la Extreme4
>bYeZ<
Grazie mille :).
Questa sera vedo di aggiornare la prima pagina con le opportune modifiche ;)
EDIT: Prima pagina in aggiornamento, vado avanti più tardi.
Beseitfia
27-10-2011, 17:50
non vedo l'ora che mi arrivi la asrock z68 extreme 4 gen 3!! (dovrebbe arrivarmi a giorni)...Secondo voi, abbinata ad un i7 2600k e noctua nh d14 a quanto posso arrivare di frequenza?? Diciamo che minimo vorrei stare sui 4.4/ 4.5 ghz daily rock solid con hyper threading attivo! :D Lo si puo'?:sofico:
Ciao a tutti volevo sapere se mi conviene disabilitare la gpu e comunque come si fa. grazie millle
dinamite2
27-10-2011, 18:08
non vedo l'ora che mi arrivi la asrock z68 extreme 4 gen 3!! (dovrebbe arrivarmi a giorni)...Secondo voi, abbinata ad un i7 2600k e noctua nh d14 a quanto posso arrivare di frequenza?? Diciamo che minimo vorrei stare sui 4.4/ 4.5 ghz daily rock solid con hyper threading attivo! :D Lo si puo'?:sofico:
fischia :D
hai voglia.....
Questo il mio 2600k:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111027190657_2600-5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111027190657_2600-5.JPG)
e questo il mio 2500k:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111027190736_5600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111027190736_5600.JPG)
Ovviamente con la extreme4 gen3 e come dissipatore un H100
Beseitfia
27-10-2011, 18:13
fischia :D
hai voglia.....
Questo il mio 2600k:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111027190657_2600-5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111027190657_2600-5.JPG)
e questo il mio 2500k:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111027190736_5600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111027190736_5600.JPG)
Ovviamente con la extreme4 gen3 e come dissipatore un H100
Ammazza!! comunque il voltaggio dell'i7 mi sembra ottimo per quella frequenza!!! appena mi arriva mi sa che ti chiedero' alcune cosette riguardo l'overclock allora :D
dinamite2
27-10-2011, 18:17
ti dico che sono veramente soddisfatto da questa asrock, specialmente in OC.
Mi era passato per la testa di passare alla asus maximus 4 z68 (per capriccio), ma non ne vedo la necessità e l'utilità :)
barbara67
27-10-2011, 19:47
Ammazza!! comunque il voltaggio dell'i7 mi sembra ottimo per quella frequenza!!! appena mi arriva mi sa che ti chiedero' alcune cosette riguardo l'overclock allora :D
Devi anche avere fortuna a trovare una cpu :ciapet: come quella di Dinamite 2 . :D
Domani o lunedì dovrebbero arrivare anche a me la Extreme4 Gen3 ed il 2500k.... quindi aspettatevi domande a raffica.
Che bello, mi ricordo di quando aprii io il thread sull'OC dell'E8500.... da allora non ho mi più fatto OC.
fabiuscom
27-10-2011, 20:20
io sono indeciso tra questa e questa qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359315 chi le ha provate entrambe?
Beseitfia
27-10-2011, 20:30
Domani o lunedì dovrebbero arrivare anche a me la Extreme4 Gen3 ed il 2500k.... quindi aspettatevi domande a raffica.
Che bello, mi ricordo di quando aprii io il thread sull'OC dell'E8500.... da allora non ho mi più fatto OC.
Anche a me!! :D Voglio subito iniziare ad overcloccarlo per bene :D
Poi con l'arrivo del freddoooo!! :D
daigodaimon
27-10-2011, 21:15
Aggiunte due nuove FAQ (16 e 17): una sulle differenze principali tra la nuova Gen3 e la verisone normale, l'altra sulla possibilità se sarà sfruttato il PCI-Express 3.0 una volta che installiamo una scheda video compatibile con il nuovo standard.
Se avete qualche altro suggerimento e/o informazione da aggiungere fatemelo sapere ;).
raga scusate ma c'è gente che mi parla male delle asrock... cosa devo pensare?
dinamite2
27-10-2011, 22:13
eh eh mi viene da ridere :D
cosa devi pensare? nulla ;)
C'è gente che parla male di Asus, Gigabyte e msi e quindi?
Per me non esiste la scheda migliore in assoluto, ma esiste la migliore per le proprie esigenze.
Se ti ispira e ti piace la asrock comprala senza problemi :)
in effetti c'è chi dice: no la asus ha i problemi suoi- con la msi ho avuto problemi- la asrock lasciala perdere.... ammazza e quale scheda devo comprare? farò come dici tu tanto niente nasce perfetto
sheilwar
28-10-2011, 14:34
in effetti c'è chi dice: no la asus ha i problemi suoi- con la msi ho avuto problemi- la asrock lasciala perdere.... ammazza e quale scheda devo comprare? farò come dici tu tanto niente nasce perfetto
Fino a qualche tempo fa ti avrei detto che, chi ti sconsigliava le asrock aveva perfettamente ragione. Asrock era considerata una casa madre di terza scelta, adatta più che altro a chi cercava un sistema economicissimo senza pretese eccessive. Ho avuto in passato schede asrock che sono durate da natale a s.stefano. Adesso direi che le cose sono nettamente cambiate, Asrock si è ritagliata un'importante fetta di mercato e sta producendo ottime schede con componentistiche di altissimo livello e, oserei dire, superiore ad altre marche più blasonate come Asus o Gigabyte. Queste ultime schede p67 e z68 sono a mio avviso, per rapporto qualità prezzo, le migliori sul mercato. Vai tranquillo ;)
Pixel452
28-10-2011, 14:50
Ciao a tutti,
A breve dovrebbe arrivarmi un Extreme4 Gen3, mi conviene aggiornare subito il bios all' 1.10? Cambia effettivamente qualcosa? Qualcuno ha provato l'utility di aggiornamento su Win7? Perchè sul sito dice che sono supportati solo XP e Vista (anche se credo non cambi nulla tra Seven e Vista).
dinamite2
28-10-2011, 15:08
si io.
Quell'utility funziona bene, ma ti consiglio di usare l'utility del flash da bios, è molto piu semplice e sicuro :)
Comunque se devo essere sincero col primo bios mi son trovato leggermente meglio :)
comunque sono indeciso perche alla fine a me serve una scheda madre che mi permetta di giocare tranquillamente e fare giusto un po di OC quindi sono indeciso se risparmiare qualcosina sulla scheda madre e prendere questa Gigabyte GA-Z68X-UD3H-B3 oppure mettere qualcosa in piu e prendere la extreme 4 gen3.
sheilwar
28-10-2011, 16:52
comunque sono indeciso perche alla fine a me serve una scheda madre che mi permetta di giocare tranquillamente e fare giusto un po di OC quindi sono indeciso se risparmiare qualcosina sulla scheda madre e prendere questa Gigabyte GA-Z68X-UD3H-B3 oppure mettere qualcosa in piu e prendere la extreme 4 gen3.
Se vuoi risparmiare puoi andare sulla Extreme 3 GEN 3, con 120€ circa ti ritrovi una scheda quasi uguale alla Extreme 4 se non per qualche piccolezza di cui puoi fare benissimo a meno ;)
Arrivata la scheda, scarico tutti i driver e la monto questa sera.
quindi secondo voi tra ga z68x ud3h o asrock extreme3 gen3? cosa scelgo?
quindi secondo voi tra ga z68x ud3h o asrock extreme3 gen3? cosa scelgo?
appena arrivata la z68 ex3 gen3...soddisfattisimo fino ad ora...la provo con un i5 2400s e un baram...tutto fanless (ali a parte) ...su un case akasa omega... va benissimo...
ok.... vediamo un po ci penso su
Beseitfia
28-10-2011, 22:51
Oggi mi hanno spedito la scheda :D ...Sapete per caso se bartolini consegna anche il sabato?? In teoria dovrebbe arrivare domani!! ;)
dinamite2
28-10-2011, 23:07
non consegna di sabato, al massimo puoi andare tu a prenderla (entro le 12) :)
Signori, sono orgoglione di dirvi che vi sto scrivendo dal PC appena upgradato con la extreme4 gen 3.
Le uniche difficoltà che ho avuto sono state il mancato riconoscimento della LAN in quanto i driver in prima pagina non entravano.... sono dovuto ricorrere al CD allegato.
Devo anche fare il flash del bios, mi date qualche dritta?
Beseitfia
28-10-2011, 23:49
Signori, sono orgoglione di dirvi che vi sto scrivendo dal PC appena upgradato con la extreme4 gen 3.
Le uniche difficoltà che ho avuto sono state il mancato riconoscimento della LAN in quanto i driver in prima pagina non entravano.... sono dovuto ricorrere al CD allegato.
Devo anche fare il flash del bios, mi date qualche dritta?
Grande! Non vedo l'ora di montare la mia!! :D Quindi che driver bisognerebbe installare ?? Intel rapid storage ecc sono utili??
dinamite2
28-10-2011, 23:51
Signori, sono orgoglione di dirvi che vi sto scrivendo dal PC appena upgradato con la extreme4 gen 3.
Le uniche difficoltà che ho avuto sono state il mancato riconoscimento della LAN in quanto i driver in prima pagina non entravano.... sono dovuto ricorrere al CD allegato.
Devo anche fare il flash del bios, mi date qualche dritta?
allora fai attenzione che la tastiera non funziona :sofico:
Per il bios lo metti su una chiavetta usb, e usi l'utility presente sul bios.
E' piu semplice a farsi che a dirsi :)
Quindi che driver bisognerebbe installare ?? Intel rapid storage ecc sono utili??
Io ho messo in sequenza tutti quelli in prima pagina.
Beseitfia
29-10-2011, 00:10
allora fai attenzione che la tastiera non funziona :sofico:
Per il bios lo metti su una chiavetta usb, e usi l'utility presente sul bios.
E' piu semplice a farsi che a dirsi :)
l'aggiornamento del bios sarebbe il file uefi versione 1.10 per extreme 4 gen 3? in prima pagina?
si, 1.10
appena fatto con penna in fat fat32 (no ntfs), prima non riconosceva gli hd in ahci ora ivece si...non so se sia un caso, perche sul changelog c'è solo una questione di mouse...
ps
addio dvd ide...
pps
a sapere che potevo usare il baram con socket 775 nn prendevo il ninja3...cmq fanless il 2400s sta a 1600ghz (auto) 0,988V (auto) e ben 24°...un freezer!!!
ma la scheda Madre Asrock Z68 Extreme3 Gen3 è valida per fare dell'Oc con un i5 2500k? cioe spingere la cpu fino a 4500 dite che la scheda madre regge?
Tranquillo, che il limite non sarà questa scheda nell'OC.....
mirmeleon
29-10-2011, 11:55
Aggiunte due nuove FAQ (16 e 17): una sulle differenze principali tra la nuova Gen3 e la verisone normale, l'altra sulla possibilità se sarà sfruttato il PCI-Express 3.0 una volta che installiamo una scheda video compatibile con il nuovo standard.
Se avete qualche altro suggerimento e/o informazione da aggiungere fatemelo sapere ;).
Ciao daigo come va??
Hai provato per caso il software XFAST-LAN???
:stordita: :stordita:
Ah, segnalo che la scheda è perfettamente compatibile con il dissi Zalman 9700led (originario per socket 775).
ma la scheda Madre Asrock Z68 Extreme3 Gen3 è valida per fare dell'Oc con un i5 2500k? cioe spingere la cpu fino a 4500 dite che la scheda madre regge?
fai conto che le schede e il bios sono identici con la extreme4 le fasi di alimentazione cpu e gpu anche, 8+4...cambia solo il display port che la extreme3 non ha (ma a quando diventerà standard ormai avrai cambiato scheda e socket) 2 sata3, 1 usb3.0 e 1 1394...null'altro...per 50 euro ho preso la ex3...mi ci mangio na pizza!!!
fai conto che le schede e il bios sono identici con la extreme4 le fasi di alimentazione cpu e gpu anche, 8+4...cambia solo il display port che la extreme3 non ha (ma a quando diventerà standard ormai avrai cambiato scheda e socket) 2 sata3, 1 usb3.0 e 1 1394...null'altro...per 50 euro ho preso la ex3...mi ci mangio na pizza!!!
ok ho appena fatto l'acquisto... appena arriva vi faccio sapere... comunque non ho capito bene se aggiornare il bios di questa scheda madre
Arrivato il megapacco, ormai sono dei vostri, il tutto andrà in un bitfenix shinobi e sarà raffreddato da un antec kulher 620, speriamo bene funzioni tutto.
http://i.imgur.com/hKa7ql.jpg
Pixel452
29-10-2011, 14:49
bubbi, mi hai salvato la vita, stavo per mettermi a montare il nuovo PC, peccato che il mio lettore DVD è IDE.... in attesa del passaggio per andare a prenderne uno Sata, spero di non beccarmi altre sorprese. Cmq nemmeno io ho ben chiaro se aggiornare il bios o meno, un utente ha detto che si è trovato peggio con quello nuovo.
barbara67
29-10-2011, 15:45
Ciao daigo come va??
Hai provato per caso il software XFAST-LAN???
:stordita: :stordita:
Ei chi si rivede cioa tutto bene. ? :)
Per chi chiedeva del bios io ho ancora il primo 1.10 e mi trovo benissimo. :D
@ Daigo ti rinnovo i miei complimenti per come stai curando questo thread. :cool:
mirmeleon
29-10-2011, 15:48
Ei chi si rivede cioa tutto bene. ? :)
Per chi chiedeva del bios io ho ancora il primo 1.10 e mi trovo benissimo. :D
@ Daigo ti rinnovo i miei complimenti per come stai curando questo thread. :cool:
Si ciao tutto ok!
Anche io ho il primo bios e nessun problema!
:D :D
mirmeleon
29-10-2011, 15:50
Arrivato il megapacco, ormai sono dei vostri, il tutto andrà in un bitfenix shinobi e sarà raffreddato da un antec kulher 620, speriamo bene funzioni tutto.
http://i.imgur.com/hKa7ql.jpg
Personami ma quella config è sprecata con un monitor da 19"!
Ti ci vuole un bel 24" full hd a 120 hz!!!
Ei chi si rivede cioa tutto bene. ? :)
Per chi chiedeva del bios io ho ancora il primo 1.10 e mi trovo benissimo. :D
@ Daigo ti rinnovo i miei complimenti per come stai curando questo thread. :cool:
Si ciao tutto ok!
Anche io ho il primo bios e nessun problema!
:D :D
Wella ragazzi...quanto tempo! :)
Noi pionieri della Extreme 4 :D
Io come bios ho l'1.50 ... mai avuto alcun problema ;)
P.s: non posso che associarmi ai complimenti per la cura del thread.
mirmeleon
29-10-2011, 16:00
Wella ragazzi...quanto tempo! :)
Noi pionieri della Extreme 4 :D
Io come bios ho l'1.50 ... mai avuto alcun problema ;)
P.s: non posso che associarmi ai complimenti per la cura del thread.
Eh già!!
Comunque rinnovo la domanda: avete visto benefici con l'X-Fast LAN??
:D :) :D
barbara67
29-10-2011, 16:50
Wella ragazzi...quanto tempo! :)
Noi pionieri della Extreme 4 :D
Io come bios ho l'1.50 ... mai avuto alcun problema ;)
P.s: non posso che associarmi ai complimenti per la cura del thread.
Ciao. :D
Eh già!!
Comunque rinnovo la domanda: avete visto benefici con l'X-Fast LAN??
:D :) :D
Non posso risponderti io non lo ho installato. :cool:
Mi mancavano quelle belle chiappette sode del tuo avatar :ciapet:
83darking83
29-10-2011, 18:28
Ciao a tutti, sono un neo possessore della Z68 Extreme 4 e appena montata ho già un problema: con le porte USB 3.0 frontali, la chiavetta Corsair Voyager 3 copia a 20 MB/s. A qualcuno succede la stessa cosa?
Eh già!!
Comunque rinnovo la domanda: avete visto benefici con l'X-Fast LAN??
:D :) :D
Provato diversse volte ( nei giochi) nessun miglioramento anzi una rottura perke ce lo scermetto delle info ke ogni volta lo devi levare te cmq nessun vantaggio solo xfast usb
CMQ lascio un po di spiegazioni
Instant Boot = scasina il PC per farti risparmiare qualche secondo in avvio, masochista
XFast USB = regala un boost di 10-15 Mb/s nei dischi USB, buono
XFast LAN = se hai un NAS regala un certo boost anche qui, dipende
THX TruStudio PRO = aggiunge qualche filtro audio, sfizioso
VIRTU = Se giochi e basta, virtu ti potrebbe anche dare fastidio perchè si appoggia alla scheda grafica interna, non usarlo che è meglio
Se giochi quicksync non ti serve a nulla.
Serve a chi si scarica i film da internet e li vuole convertire per vederli sul cellulare... è una funzione hardware che converte i filmati a velocità inimmaginabili, si usa con software tipo Mediaespresso 6.5.
VIRTU se tieni il monitor collegato alla scheda video allora puoi fare anche a meno di installarlo a meno che non ti serva la funzione Quick Sync della CPU. Se un giorno vorrai utilizzare la GPU integrata nel processore (con monitor collegato alla scheda madre) allora è sì utile la sua installazione
e
L'I-Mode è una specifica modalità di Virtu: in questo caso, collegando il monitor alla scheda madre, puoi utilizzare la scheda video integrata nel processore per cose basilari come la navigazione Internet (no per i giochi perchè non è adeguata) ed allo stesso tempo tieni la VGA discreta in modalità idle, cioè a riposo salvando qualche watt ed un pizzico di silenziosità in più del computer (infatti la ventola della scheda video se ne starà sempre al minimo di rotazione). Quando avvierai un gioco a quel punto la situazione si inverte: l'integrata va in idle mentre la discreta si attiva per darti la potenza necessaria per fare eseguire il gioco. Ovviamente non serve che scolleghi il monitor dalla scheda madre e lo colleghi alla VGA discreta, farà tutto il programma automaticamente.
I-mode praticamente ti consente di usare la scheda video integrata nel processore per tutte quelle applicazioni in cui non serve potenza, tipo navigare, leggere un documento di Word ecc., mentre nelle applicazioni pesanti tipo giochi entra in funzione la scheda video discreta.
In breve nelle applicazioni 2D usi la scheda video del processore e in quelle 3D (giochi) usi la scheda video che hai montato.
Unico problema la Extreme 4 prima versione ha problemi in I-mode col v-core e bisogna metterlo in fixed.
Mentre la Gen. 3.0 sembra abbia risolto questo difetto.
quindi SE NON SI USA VGA INTEGRATA( MONITOR ATTACCATO ALLA VGA DISCRETA svga esterna) quindi senza virtu andare
NORTH BRIDGE CONFIGURATION:
PRIMARY GRAPHICS = PCI EXPRESS (se pero si vuole utilllizare la vga integrata ONBOARD
RENDER STANDY = DISABLE
IGD MULTI MONITOR = DISABLE
Mamma che spettacolo, sono a 4,5GHz con l'i5 2500K, offset -0,40 a 1,272V reali.
Gran scheda.
Mamma che spettacolo, sono a 4,5GHz con l'i5 2500K, offset -0,40 a 1,272V reali.
Gran scheda.
spero che sia una gran scheda anche la extreme 3...
Incredibile, tutti i settaggi al minimo, LLC a 5 e regge con un Vcore bassissimo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111029221350_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111029221350_1.JPG)
Altra cosa sempre se ti regge puoi abbassare i tre valori che ho evidenziato in rosso da 200 a 190. :cool:
Ciao,
molte pagine fa hai consigliato se si resta stabili di abbassare short duration power limit, long duration power limit e long duration maintaind da 200 a 190.
A che serve?
barbara67
29-10-2011, 21:56
Ciao,
molte pagine fa hai consigliato se si resta stabili di abbassare short duration power limit, long duration power limit e long duration maintaind da 200 a 190.
A che serve?
Sono tre valori che aiutano a stabilizzare il sistema in Oc, e impediscono al molti di scendere in automatico (cosa che ogni tanto può succedere ), di contro aumentano un po la tensione necessaria, se sei stabile prova ad abbassare i tre valori a 190 e testa. ;)
se sei stabile prova ad abbassare i tre valori a 190 e testa. ;)
Provo subito.
EDIT: stabile. Per adesso mi accontento.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111029232627_1.JPG
bubbi, mi hai salvato la vita, stavo per mettermi a montare il nuovo PC, peccato che il mio lettore DVD è IDE.... in attesa del passaggio per andare a prenderne uno Sata, spero di non beccarmi altre sorprese. Cmq nemmeno io ho ben chiaro se aggiornare il bios o meno, un utente ha detto che si è trovato peggio con quello nuovo.
io ho aggiornato...cmq ci sono 2 bios per il momento...il changelog parla di una questione di mouse...a me a dire il vero la prima release non mi vedeva gli hd in ahci, la seconda release 1.10 la vede e ho installato win7 (forse era un problema di impostazipone bho)...con ssd va benissimo ho provato crucial m4 e agility 3...vanno bene entrambi ma non so quale scegliere ancora...cmq ho installato tramite penna usb...ma penso di riesumare il vecchio dvd lacie usb-ide e risparmio un sata...
Provo subito.
EDIT: stabile. Per adesso mi accontento.
per sincerarti di essere stabile, io farei anche un paio di ore di Prime. Spesso mi è capitato che dopo 40 min di Linx nessun problema, ma crashava dopo 5 min di Prime :( Cmq il test vero e proprio è una settimana di utilizzo/gioco ;)
Cmq ottimo risultato e ottimo voltaggio, io a quel voltaggio arrivo massimo a 4.3Ghz stabile
barbara67
30-10-2011, 09:13
Provo subito.
EDIT: stabile. Per adesso mi accontento.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111029232627_1.JPG
Ottimo risultato, però prova anche con prime e qualche gioco bello pesante. ;)
Ciao a tutti, sono un neo possessore della Z68 Extreme 4 e appena montata ho già un problema: con le porte USB 3.0 frontali, la chiavetta Corsair Voyager 3 copia a 20 MB/s. A qualcuno succede la stessa cosa?
edit: non avevo letto bene, no sei nella norma, le flash drives usb 3.0 hanno letture elevate ma scritture limitate; c'è scritto anche nel sito del produttore e in varie recensioni che scrittura e lettura sono diverse, ti posto il mio risultato con diskmark ed è nella norma.
(http://imageshack.us/photo/my-images/840/immaginezh.png/)
Nuovo daily a 4,6GHz testato sia con LinX che con Prime.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030135340_4600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030135340_4600.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030135420_4600Prime.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030135420_4600Prime.JPG)
Vi lascio i settaggi della mobo per eventualmente prendere spunto.
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 46
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = ENABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 190
LONG DURATION POWER LIMIT = 190
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 190
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,045
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = AUTO
CPU PLL VOLTAGE = 1.586
VTT VOLTAGE = AUTO
VCCSA VOLTAGE = AUTO
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
83darking83
30-10-2011, 14:41
Ciao a tutti, sono un neo possessore della Z68 Extreme 4 e appena montata ho già un problema: con le porte USB 3.0 frontali, la chiavetta Corsair Voyager 3 copia a 20 MB/s. A qualcuno succede la stessa cosa?
Nessuno?
barbara67
30-10-2011, 17:20
Nuovo daily a 4,6GHz testato sia con LinX che con Prime.
Ottimo risultato, tralaltro con un v-core molto basso in full, mi sa potresti salire ancora parecchio. :D ;)
complimenti a kellone io appena supero i 4.4 mi da problemi con la temperatura
cmq vi lascio l ultima tabella perfezionata a ki come me e sfortunato e non puo fare come kellone
clock test superato con intelburn test 2.52 al maximum a 66/67gradi e linx e prime95(per 5 ore)
BIOS = UEFI
CPU RATIO = MANUAL
MAX RATIO = 44
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = ENABLE attivo hai maggior stabilità in oc e puoi permetterti di tenere un voltaggio un pò più basso sulla cpu in generale
GT OVER CLOCK = DISABLED
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = EN
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAIND = (sec) 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = disable abilitando lo Spread Spectrum decresce l'EMI, la stabilità del sistema e le prestazioni possono essere leggermente compromesse in oc
dram configuration - ram frequency : mettere la frequenza della tua ram
VOLTAGE CONTROL:
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE -0,020 (partire da-0,030) su offset il vcore rimane sempre stabile, mentre impostando fixed in fase di carico della cpu c'è un incremento di 0,02v
- o-FIXED MODE = 13.55
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 ( se si superano i 4,5 mettere il 3)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.50 v
PCH VOLTAGE = AUTO
CPU PLL VOLTAGE = 1.791 alzandolo di qualche step aiuta a stabilizzare l oc e vcore valore massimo 1,8v. (se si hanno 8 gb) VTT VOLTAGE = AUTO
VCCSA VOLTAGE = AUTO
bios- advanced - cpu configuration
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE risparmio energetico
CPU C6 = ENABLE risparmio energetico
PACKAGE C STATE SUPPORT = ENABLE risparmio energetico
CPU THERMAL THROTTLING = AUTO spegne il computer se le temperature della cpu vanno fuori specifica
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = DISABLE pero ENABLE se si utilizzano macchine virtuali(sistemi operativi dentro altri sistem operativi)ma ormai siamo nell'era della virtualizzazione, quindi fa comodo
ma ormai siamo nell'era della virtualizzazione, quindi fa comodo ed in più non implica nessun processo da gestire per il processoretranne nel caso in cui non si utilizza una macchina virtuale
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
SE NON SI USA VGA INTEGRATA( MONITOR ATTACCATO ALLA VGA DISCRETA svga esterna) quindi senza virtu andare
NORTH BRIDGE CONFIGURATION:
PRIMARY GRAPHICS = PCI EXPRESS (se pero si vuole utilllizare la vga integrata ONBOARD
RENDER STANDY = DISABLE
IGD MULTI MONITOR = DISABLE
AdeptusAstartes
30-10-2011, 19:07
Alla fine come dissipatore è tornato disponibile l'arctico coolinge quindi ho evitato la scelta di un sostituto.
Ora però ho un problema con la configurazione dei dischi: un crucial m4 da 128gb e 3 WD caviar green da 2tb, la configurazione che vorrei è: ssd per il so e i 3 hd in raid5 per i dati.
Dopo aver installato windows7 64bit sull'm4 ho impostato sata mode a raid e quindi ho creato l'array con i 3 wd, solo che in questo modo all'avvio il pc mi dice che manca la periferica di boot (reboot and select proper boot device...), l'unico modo che ho per far ripartire windows è rimettere il sata mode su ahci ma così quando parte windows non vedo più il raid.
le porte sata sono collegate in questo modo:
i 3 wd + l'e-sata frontale sono collegati alle 4 porte SATA2
l'ssd e il masterizzatore sono collegati alle 2 porte SATA3 della scheda
le due porte SATA3 marvell sono inutilizzate
Secondo me devi lavorare separatamente con i due controller, uno in AHCI e l'altro in RAID.
AdeptusAstartes
30-10-2011, 19:40
Cioè collegare il crucial al controller marvell? Ma dal manuale è sconsigliato in quanto più lento
Cioè collegare il crucial al controller marvell? Ma dal manuale è sconsigliato in quanto più lento
Ho capito, ma l'SSD rende bene in AHCI, ma quest'ultimo impedisce il RAID.....
A naso metti il RAID sul Marvell perchè l'SSD è troppo importante.
Strano questo tuo problema perchè quando il tutto è settato come RAID i dischi che non appartengono all'array vengono visti in AHCI.
Sicuro che hai settato come periferica di boot l'ssd?
AdeptusAstartes
30-10-2011, 19:48
andando nella voce hard drive bbs priorities come opzione 1 ho il curcial e come opzione 2 il raid
AdeptusAstartes
30-10-2011, 19:50
Solo che il crucial lo vedo come RAID:M4-...
AdeptusAstartes
30-10-2011, 19:54
ho anche provato ad eliminare il raid, rimettere mode su ahci per poi creade il raid in windows con Matrix Storage Manager ma una volta avviato il sistema non vedo i 3 hd
Ragazzi che scheda spettacolare, ha fatto salire il mio i5 2500K senza il minimo problema.
Vi posto due configurazioni daily con impostazioni BIOS.
E' ovvio che dipenderà dalla CPU il valore in offset da inserire.
Notate il PLL disable su entrembe le configurazioni ed il LLC su 5 a 4,5GHz e su 4 a 4,7GHz, che assieme al valore offset sono gli unici dati variati.
4,5GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030221446_4500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030221446_4500.JPG)
4,7GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030221229_4700.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030221229_4700.JPG)
conteroba
30-10-2011, 22:10
ciao raga,contavo di prendere questa scheda con i7 2600 liscio e memorie corsair DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL8 (2x4GB)
attualmente ho una gtx 460,come scheda mi consigliate di prenderne un'altra per lo SLI oppure una tipo la gtx 580? come memorie vanno bene?
thx
Ecco invece il mio daily rock solid attuale (non ho avuto tempo per overcloccare ultimamente) ma cmq sono degli onestissimi 4.300Mhz a temperature ragionevoli :D
Appena ho un attimo cerco di raggiungere i 4.5Ghz
http://img713.imageshack.us/img713/8167/new4300.jpg
ciao raga,contavo di prendere questa scheda con i7 2600 liscio e memorie corsair DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL8 (2x4GB)
attualmente ho una gtx 460,come scheda mi consigliate di prenderne un'altra per lo SLI oppure una tipo la gtx 580? come memorie vanno bene?
thx
580 meglio di sli 460...e in un futuro puoi andare di sli 580...
conteroba
30-10-2011, 23:18
questa scheda non funziona con le DDR2 vero? è meglio che prendo 1 banco da 4gb o 2x2gb?
Con quello che costa oggi direi 2x4Gb.... con 40 euro te la cavi.
Budiulik
30-10-2011, 23:29
Alla fine come dissipatore è tornato disponibile l'arctico coolinge quindi ho evitato la scelta di un sostituto.
Ora però ho un problema con la configurazione dei dischi: un crucial m4 da 128gb e 3 WD caviar green da 2tb, la configurazione che vorrei è: ssd per il so e i 3 hd in raid5 per i dati.
Dopo aver installato windows7 64bit sull'm4 ho impostato sata mode a raid e quindi ho creato l'array con i 3 wd, solo che in questo modo all'avvio il pc mi dice che manca la periferica di boot (reboot and select proper boot device...), l'unico modo che ho per far ripartire windows è rimettere il sata mode su ahci ma così quando parte windows non vedo più il raid.
le porte sata sono collegate in questo modo:
i 3 wd + l'e-sata frontale sono collegati alle 4 porte SATA2
l'ssd e il masterizzatore sono collegati alle 2 porte SATA3 della scheda
le due porte SATA3 marvell sono inutilizzate
c'è un trucco, ora non ricordo, ma se non hai risolto lo ricerco...
dovevi installare win con i dischi settati su raid, come detto più volte... :read:
:)
Budiulik
30-10-2011, 23:32
c'è un trucco, ora non ricordo, ma se non hai risolto lo ricerco...
dovevi installare win con i dischi settati su raid, come detto più volte... :read:
:)
dovrebbe essere questo (e dovrebbe essermi stato consigliato in questo 3d)
RAIDFix: http://mike.geek-republic.com/software/raidfix/
AdeptusAstartes
31-10-2011, 07:49
Ora stavo provando a creare l'array raid prima di installare windows:
ho impostato sata mode su raid
ho creato l'array dei 3 dischi
ma quando sclego di fare il boot da usb(windows lo sto installando da chiavetta usb) il pc emette un bip e non va più avanti
mi scuso in anticipo se per caso è già stato detto...
ma sbaglio o la ext4 gen3 e la ext3 gen3 sono praticamente identiche?
cosa cambia oltre alle porte usb frontali?
faccio questa domanda perchè ho preso la ext3 gen3 ma non vorrei aver toppato!
Che io sappia la Extreme4 ha solo delle porte in più, quindi sereno. ;)
infatti era quello che pensavo...
grazie per la risposta :)
AdeptusAstartes
31-10-2011, 08:37
dovrebbe essere questo (e dovrebbe essermi stato consigliato in questo 3d)
RAIDFix: http://mike.geek-republic.com/software/raidfix/
mi era sfuggito il messaggio, ora vado a leggere il link, intanto grazie :)
daigodaimon
31-10-2011, 08:38
Buongiorno a tutti :)
Inserito in prima pagina l'UEFI template, dopo la parte delle FAQ. Se volete postare le vostre configurazioni in OC basta che lo copiate e poi lo completate inserendo i parametri all'interno delle parentesi quadre e/o modificando gli altri parametri.
Spero che possa essere utile.
Fatemi sapere se va bene e se c'è da modificare qualcosa.
AdeptusAstartes
31-10-2011, 09:02
c'è un trucco, ora non ricordo, ma se non hai risolto lo ricerco...
dovevi installare win con i dischi settati su raid, come detto più volte... :read:
:)
Ci avevo provato, ma non mi aveva lasciato fare il boot da usb, per questo ho installato in ahci per poi provare a settarli dopo.
Il sistema è ancora vuoto quindi non ho problemi a reinstallare windows, solo che non so come fare visto che in modalità raid non parte il boot
conteroba
31-10-2011, 09:03
Con quello che costa oggi direi 2x4Gb.... con 40 euro te la cavi.
ma w7 32bit non supporta piu' di 4 gb.. per quello volevo prenderne una da 4.-. ma chiedevo se 2 da 2 gb si sfruttano meglio in dual channel.. o è meglio un'unica da 4?
grazie
Inserito in prima pagina l'UEFI template, dopo la parte delle FAQ.
Ottimo, almeno evitiamo di esprimerci traducendo le voci di altre schede ed abbiamo l'esatto ordine di come le impostazioni appaiono nel bios.
ma w7 32bit non supporta piu' di 4 gb.. per quello volevo prenderne una da 4.-. ma chiedevo se 2 da 2 gb si sfruttano meglio in dual channel.. o è meglio un'unica da 4?
grazie
credo che la mobo supporti solo il dual channel, quindi vanno installate a coppie... quindi 2x2gb nel tuo caso
conteroba
31-10-2011, 09:24
thx
Budiulik
31-10-2011, 10:01
mi era sfuggito il messaggio, ora vado a leggere il link, intanto grazie :)
io con quello ho risolto senza reinstallare Win7
AdeptusAstartes
31-10-2011, 10:27
io con quello ho risolto senza reinstallare Win7
Io ho eseguito l'utility impostando come drive letter c: (che non è quella dei dischi raid, che non vedo, ma quella dell'ssd, che non è raid) e con la versione del so a 64 bit.
Alla fine dell'esecuzione mi dice dopo il riavvio per abilitare raid in bios devo installare "intel matrix storage manager", io ho provato a scaricarlo dal sito microsoft (iata89cd per windows 7 64bit) ma quando lo eseguo mi dice che il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software
AdeptusAstartes
31-10-2011, 10:35
Ora provo a fare un aggiornamento di windows per vedere se magari gli manca qualche fix per poter essere eseguito
daigodaimon
31-10-2011, 10:46
Fatto anch'io un test rapido a 4500 MHz con Linx, "tanto per" :):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111031113455_4500MHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111031113455_4500MHz.JPG)
Più che altro mi interessava la questione dei GFlops, mi sembra di essere in linea con i vari test che ho visto. Posto il template:
ADVANCED TURBO 50 = [DISABLED]
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = [DISABLED]
CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = [MANUAL]
MAX RATIO = [45]
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = [DISABLED]
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = [ENABLED]
TURBO BOOST POWER LIMIT = [MANUAL]
SHORT DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION MAINTAINED = [1]
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = [AUTO]
CORE CURRENT LIMIT = [200]
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
SPREAD SPRECTUM = [DISABLED]
VOLTAGE CONTROL
--------------------------------------------------------------------------
POWER SAVING MODE = [DISABLED]
CPU CORE VOLTAGE = [OFFSET]
OFFSET VOLTAGE = [+0.020]
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [LEVEL 5]
IGPU VOLTAGE = [+0]
IGPU VDROOP = [WITH]
DRAM VOLTAGE = [1.350]
PCH VOLTAGE = [1.059]
CPU PLL VOLTAGE = [IL VALORE DOPO 1.791 NELL'UEFI, non me lo ricordo di preciso :p]
VTT VOLTAGE = [1.051]
VCCSA VOLTAGE = [0.925]
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = [ALL]
HARDWARE PREFETCHER = [ENABLED]
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = [ENABLED]
ENHANCEND HALT STATE = [ENABLED]
CPU C3 = [ENABLED]
CPU C6 = [ENABLED]
PACKAGE C STATE SUPPORT = [AUTO]
CPU THERMAL THROTTLING = [ENABLED]
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = [DISABLED (non la uso)]
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = [DISABLED]
AdeptusAstartes
31-10-2011, 11:05
c'è un trucco, ora non ricordo, ma se non hai risolto lo ricerco...
dovevi installare win con i dischi settati su raid, come detto più volte... :read:
:)
Per curiosità nella tua configurazione a quali porte sata hai collegato i 3 dischi?
AdeptusAstartes
31-10-2011, 11:30
Nulla nemmeno con windows aggiornato.
Ma volendo reinstallare windows da capo come devo fare se impostando a raid non mi lascia fare il boot da usb? Dici che se recupero una versione di windows su dvd potrei riuscire a farcela?
Volevo segnalare che ho risolto tutti i problemi di crash e freeze dovuti alla grafica integrata tornando indietro con il driver alla versione presente sul sito OCZ invece dell'ultima versione generica intel presente al primo post di questo thread ( cosi' suggerivano sul forum intel e ha funzionato ).
Per i crash BSOD dell'SSD invece risolto con aggiornameto all'ultimo FW per il disco OCZ ( 2.15 ) e aggiornamento driver INTEL RST alla versione 11 Alpha ( a questo link (http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3336))
conteroba
31-10-2011, 12:21
credo che la mobo supporti solo il dual channel, quindi vanno installate a coppie... quindi 2x2gb nel tuo caso
questa mobo supporta le ddr2?
questa mobo supporta le ddr2?
no, supporta DDR3 2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066
conteroba
31-10-2011, 12:57
no, supporta DDR3 2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066
consiglio marca-modello ram a livello di stabilità non oc?
se vuoi andare sul sicuro dai un occhio qui:
http://www.asrock.com/mb/memory.asp?Model=Z68 Extreme4 Gen3
io ho preso le G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9 che sono supportate ufficialmente...
poi ovviamente la lista non sarà aggiornatissima... mi sembra che qui in molti abbiano preso le corsair vengeance 1600MHz cl9 che credo vadano benissimo, dai un'occhiata in prima pagina
pinuzzo2
31-10-2011, 14:14
Ho installato i driver presenti in prima pagina "EtronTech USB 3.0 (versione 0.101)" ma noto che in gestione risorse ( win7 64 bit) mi danno un conflitto di risorse ( codice 12) sul bus pci3. Premetto che come unica scheda aggiuntiva ho installato una scheda video. Q:muro: ualche idea?
Sto facendo alcune prove con le connessioni HDMI.
Ho provato a connettere il cavo HDMI alla presa disponibile sulla mobo, ma al monitor non arriva audio, come mai?
Di solito l'HDMI trasporta anche l'audio....
Phenomenale
31-10-2011, 15:30
Ho provato a connettere il cavo HDMI alla presa disponibile sulla mobo, ma al monitor non arriva audio, come mai?
1) Da BIOS hai abilitato la scheda audio integrata sull' uscita HDMI ?
2) Da Windows hai scelto l' HDMI come uscita audio preferenziale (anzichè speaker) ?
Niente da fare.
Da Bios ho controllato ed è tutto enable.
Da Win invece l'opzione HDMI è legata alla scheda grafica discreta, non me ne propone per la dedicata.
redman1965
31-10-2011, 17:24
Per curiosità nella tua configurazione a quali porte sata hai collegato i 3 dischi?
IO con la nfatality che è uguale come porte ho collegato come te ho settato da bios il raid lasciando fuori il crucial (no raid) che comunque rimane settato ugualmente in ahci dopo ho installato 7 sul crucial e ha funzionato tutto pure il trim sull'ssd 7 però l'ho installato da dvd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.