PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z68 Extreme4 / GEN 3


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Black_Angel77
23-11-2011, 22:03
si tutti i risparmi energetici sono attivi,
ora ho fatto na pazzia :D ho settato offset -0.1
in idle al momento sono 0.872 a 0.88 mentre ora in full tiene i 1.2 di vcore...
tocca vedere se sotto linx tiene tutto ora :D

kellone
23-11-2011, 22:10
Prova che non si sa mai.

A me tiene 4,7GHz a 1,27V in full sotto LinX.

blengyo
24-11-2011, 12:58
raga, secondo voi come mai all'avvio la mobo si ferma per un minuto buono sulla schermata del logo? quella coi vari tasti F delle opzioni di boot...sembra che cerchi qualcosa, e poi vada avanti, sicuramente è qualche opzione del boot...no?

uppino :rolleyes:

Siegfried.M
24-11-2011, 18:44
Scusate ragazzi, ho letto nell'open post che questa scheda madre supporta anche i dissipatori per socket 775.
Quindi posso installare il mio Zalman 9700 (questo http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=164 ) e non ho bisogno dell'adattatore Zalman che permette di installare i dissipatori per 775 su 1155? Sarebbe questo http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=364

kellone
24-11-2011, 18:54
Non hai bisogno di nulla, si adatta perfettamente.

Ricorda di non serrare troppo forte la piastra alla scheda madre.

Budiulik
24-11-2011, 20:02
uppino :rolleyes:

...qualcosa attaccato alle USB?!?

TigerTank
24-11-2011, 20:19
Nuovo bios beta che risolve alcune incompatibilità tra certe tastiere/mouse ed il bios: http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=Z68%20Extreme4%20Gen3

manup85
25-11-2011, 20:13
ciao raga,

ultimamente mi succede una cosa strana.
non riesco a superare l'overlclock sopra i 46x con blck 100.
il pc botta normalmente e arriva fino alla schermata del boot poi dopo si ferma su una schermata nera con il trattino lampeggiante in alto a sinistra e non va piu avanti.
funzionava tutto prima ma per motivi di problemi di driver in conflitto ho formattato il pc, reinstallato tutto dopo aver fatto anche un clear bios e un erase data nella ssd.(vertex 3). non so perchè ma forse ho il dubbio che sia la ssd che non supporta l'overclock. ma non so piu dove sbattere la testa.
alcuni dettagli della mia configurazione: ahci native, no file paging on c drive. se metto a 47 il multi riesco a vedere il windows con l'animazione che carica poi si blocca prima che finisce la bandierina colorata. riavvio forzato senza messaggi di errore. secondo voi da cosa potrebbe essere causato?

n.b. sono sicuro che l'overclock (vcore, vtt, pll....) siano corretto perchè ci smanetto da un po

fratidav
25-11-2011, 20:27
scusate raga...ma io che ho preso la extreme3 gen3...posso seguire questo thread per i consigli? alla fine le due mobo sono uguali? porte usb e sata a parte ovviamente...

vinzup
25-11-2011, 23:04
ram....
quale scegliere????

low profile per l'eventuale dissipatore?
1600mhz?che marca?

kellone
25-11-2011, 23:35
ram....
quale scegliere????

E' lo stesso.

1600-1833-2000
CL8 CL9

Prestazionalmente non cambia quasi nulla.

Sul discorso LP invece dipende da che dissi vuoi montare ed in futuro potresti avere maggiori possibilità di rivenderle.

dimas
25-11-2011, 23:48
Mi son praticamente deciso a prendere questa scheda madre, la gen3, mi rimane una piccola domanda visto che ha problemi a quanto ho capito con l'esata, come si comporta con l'usb3? non crea problemi vero?
Grazie
p.s. sperando di non andare troppo ot mi cosigliereste un buon dissipatore aria o passivo da abbinarci per oc non eccessivamente spinto visto che mi serve molta stabilità in daily, il procio sarà un 2600k!

barbara67
26-11-2011, 07:04
ciao raga,

ultimamente mi succede una cosa strana.
non riesco a superare l'overlclock sopra i 46x con blck 100.
il pc botta normalmente e arriva fino alla schermata del boot poi dopo si ferma su una schermata nera con il trattino lampeggiante in alto a sinistra e non va piu avanti.
funzionava tutto prima ma per motivi di problemi di driver in conflitto ho formattato il pc, reinstallato tutto dopo aver fatto anche un clear bios e un erase data nella ssd.(vertex 3). non so perchè ma forse ho il dubbio che sia la ssd che non supporta l'overclock. ma non so piu dove sbattere la testa.
alcuni dettagli della mia configurazione: ahci native, no file paging on c drive. se metto a 47 il multi riesco a vedere il windows con l'animazione che carica poi si blocca prima che finisce la bandierina colorata. riavvio forzato senza messaggi di errore. secondo voi da cosa potrebbe essere causato?

n.b. sono sicuro che l'overclock (vcore, vtt, pll....) siano corretto perchè ci smanetto da un po

Da 4,5 Ghz in giù è tutto regolare ?

Se la risposta è si allora è un problema di v-core troppo basso, però se posti i tuoi settaggi di Oc si può essere più precisi. :)

barbara67
26-11-2011, 07:09
ram....
quale scegliere????

low profile per l'eventuale dissipatore?
1600mhz?che marca?

1600 o 1866 max frequenze più alte per me sono inutili, prendi 2 banchi da 4GB, le marche più montate su SB sono Gskill o Corsair Vengeance una o l' altra è indifferente, ultima cosa meglio se a 1,5v. ;)

TigerTank
26-11-2011, 10:27
1600 o 1866 max frequenze più alte per me sono inutili, prendi 2 banchi da 4GB, le marche più montate su SB sono Gskill o Corsair Vengeance una o l' altra è indifferente, ultima cosa meglio se a 1,5v. ;)

Concordo al 100%, 1600 CL8 o 1866 CL9 e sei a posto. Ormai le ram non sono più così determinanti al fine dell'OC....niente più casini con i timings come in passato :D
Fortunatamente per ora siamo anche in una fase di bassa, 8Gb te li porti a casa con una sessantina di €.

kellone
26-11-2011, 10:31
Io con 80 euro ho preso 16Gb :D

TigerTank
26-11-2011, 10:36
Io con 80 euro ho preso 16Gb :D

Hai fatto bene, anch'io ero indeciso tra 16GB 1600 CL9 o quelle che poi ho preso, tanto per quello che devo fare bastano e avanzano :)

Comunque vorrei dirvi che ho installato il nuovo bios beta. E' presente una nuova voce che permette di disattivare la rotella di scrolling del mouse e...problemi di incompatibilità risolti tra il mio mouse ed il bios/menu F11. Ottimo :)

barbara67
26-11-2011, 10:46
Domanda rivolta hai possessori della Extreme 4 Liscia, qualcuno ha provato i Beta Bios ?

Lo chiedo perchè stando a quello che cè scritto sul sito ufficiale :

SRock BIOS versione Beta sono progettati per gli utenti che stanno cercando di ottenere le migliori prestazioni dal proprio PC, come i giocatori, gli appassionati di overclock e gli appassionati di PC.

Greifi Grishnackh
26-11-2011, 11:47
tratto da qui
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72

Virtu's i-Mode supports only a single, single-GPU graphics card, while d-Mode supports multi-GPU graphics cards as well as CrossFireX and NVIDIA SLI configurations. Lucid claims the Virtu technology will work equally well with video cards from NVIDIA or AMD. NVIDIA's forthcoming Synergy technology, which ASUS will supply via an update to P8Z68 motherboard owners, will only work with NVIDIA graphics cards.

praticamente l'i-mode non funziona con lo sli?? e sti c....:muro:

MystikRiver
26-11-2011, 11:52
tratto da qui
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72

Virtu's i-Mode supports only a single, single-GPU graphics card, while d-Mode supports multi-GPU graphics cards as well as CrossFireX and NVIDIA SLI configurations. Lucid claims the Virtu technology will work equally well with video cards from NVIDIA or AMD. NVIDIA's forthcoming Synergy technology, which ASUS will supply via an update to P8Z68 motherboard owners, will only work with NVIDIA graphics cards.

praticamente l'i-mode non funziona con lo sli?? e sti c....:muro:

Ahah ecco chiariti i miei dubbi. Torniamocene tutti al P67 :mc:
In fin dei conti funzionava benissimo..

barbara67
26-11-2011, 11:57
tratto da qui
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72

Virtu's i-Mode supports only a single, single-GPU graphics card, while d-Mode supports multi-GPU graphics cards as well as CrossFireX and NVIDIA SLI configurations. Lucid claims the Virtu technology will work equally well with video cards from NVIDIA or AMD. NVIDIA's forthcoming Synergy technology, which ASUS will supply via an update to P8Z68 motherboard owners, will only work with NVIDIA graphics cards.

praticamente l'i-mode non funziona con lo sli?? e sti c....:muro:

Ahah ecco chiariti i miei dubbi. Torniamocene tutti al P67 :mc:

Guarda che è un po vecchia come notizia si sapeva già ad aprile che lo sli si può usare in D-mode e basta con virtu, si vociferava di nvidia synergy che avrebbe funzionato anche con lo sli, ma non si è saputo più niente. :cool:

Greifi Grishnackh
26-11-2011, 12:04
Guarda che è un po vecchia come notizia si sapeva già ad aprile che lo sli si può usare in D-mode e basta con virtu, si vociferava di nvidia synergy che avrebbe funzionato anche con lo sli, ma non si è saputo più niente. :cool:
io ho provato per la prima volta questo virtu ieri...ma solo perchè un mio amico che ha questa scheda madre da qualche mese mi diceva sempre che non riusciva a far funzionare questo virtu in modo corretto....ieri l'ho provato anchio e non funzionava...e stamattina mi son levato i dubbi ;) tutto qua...preferisco lo sli all'i-mode questo è poco ma sicuro...soprattutto perchè 2 gtx560 ti in idle consumano ben poco

TigerTank
26-11-2011, 12:12
Io il virtu alla fine l'ho disattivato...avendo un monitor real 120Hz non potevo sfruttarlo in quando la vga integrata è limitata ai 60Hz.

Greifi Grishnackh
26-11-2011, 12:26
ma in teoria disattivando la gpu integrata si potrebbe guadagnare qualche grado ti temp in meno?

kellone
26-11-2011, 12:33
ma in teoria disattivando la gpu integrata si potrebbe guadagnare qualche grado ti temp in meno?

Prova.

Fai un test con la GPU abilitata e poi riavvi e da bios la disabiliti.
Stesso teste e via.

barbara67
26-11-2011, 13:08
io ho provato per la prima volta questo virtu ieri...ma solo perchè un mio amico che ha questa scheda madre da qualche mese mi diceva sempre che non riusciva a far funzionare questo virtu in modo corretto....ieri l'ho provato anchio e non funzionava...e stamattina mi son levato i dubbi ;) tutto qua...preferisco lo sli all'i-mode questo è poco ma sicuro...soprattutto perchè 2 gtx560 ti in idle consumano ben poco

Concordo col preferire lo sli, del resto anche io sono in D-Mode con virtù abilitato e sli di Hawk. :D

Greifi Grishnackh
26-11-2011, 14:21
Prova.

Fai un test con la GPU abilitata e poi riavvi e da bios la disabiliti.
Stesso teste e via.
proverò ;)

Concordo col preferire lo sli, del resto anche io sono in D-Mode con virtù abilitato e sli di Hawk. :D
e io ho le sorelle twin frozr II/OC...che si difendono bene a 980mhz in oc :D

giangi373
27-11-2011, 02:38
salve a tutti, sono dei vostri da ieri. oggi al volo primi test a 4.5ghz 1,230 , dissi in firma silenzioso e temperature in full sotto i 60.(test di 10 max 15 min.) domani sotto torchio.;)

Wawacco
27-11-2011, 03:19
Ragazzi per un installazione ahci pulita cosa consigliate ? Installo con f6 gli Intel Rapid Storage o uso l'exe e installo l'os con i driver ahci forniti dalla microsoft ?

TigerTank
27-11-2011, 10:26
Ragazzi per un installazione ahci pulita cosa consigliate ? Installo con f6 gli Intel Rapid Storage o uso l'exe e installo l'os con i driver ahci forniti dalla microsoft ?

Vai liscio, poi installi Intel Chipset Device Software + rapid storage oppure semplicemente aggiorni i drivers manualmente da gestione periferiche ;)

manup85
27-11-2011, 10:36
Da 4,5 Ghz in giù è tutto regolare ?

Se la risposta è si allora è un problema di v-core troppo basso, però se posti i tuoi settaggi di Oc si può essere più precisi. :)

ciao Barbara,
poi ho risolto... era il pll cha stupidamente era disattivato... pero riporto una cosa strana adesso. pr raggiungere in offset mode il vcore a 1,44 deve mettere in offset a +0,0100... prima lo raggiungevo normalmente a +0,070. ho fatto anche un clear bios. chiedevo anche al forum se qualcuno sa settare dei "rock" settings per i 5ghz. grazie

TigerTank
27-11-2011, 10:47
ciao Barbara,
poi ho risolto... era il pll cha stupidamente era disattivato... pero riporto una cosa strana adesso. pr raggiungere in offset mode il vcore a 1,44 deve mettere in offset a +0,0100... prima lo raggiungevo normalmente a +0,070. ho fatto anche un clear bios. chiedevo anche al forum se qualcuno sa settare dei "rock" settings per i 5ghz. grazie

Eh...non è così immediato raggiungere i 5 Ghz, non solo per una questione di settaggi ma soprattutto perchè occorre avere una cpu fortunella. Devi arrivarci gradualmente e stare attento al fatto che viene sconsigliato il superamento di 1,4V di vcore.
Qui trovi tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

Wawacco
27-11-2011, 17:40
Vai liscio, poi installi Intel Chipset Device Software + rapid storage oppure semplicemente aggiorni i drivers manualmente da gestione periferiche ;)

Ok, thx :D

barbara67
27-11-2011, 17:43
ciao Barbara,
poi ho risolto... era il pll cha stupidamente era disattivato... pero riporto una cosa strana adesso. pr raggiungere in offset mode il vcore a 1,44 deve mettere in offset a +0,0100... prima lo raggiungevo normalmente a +0,070. ho fatto anche un clear bios. chiedevo anche al forum se qualcuno sa settare dei "rock" settings per i 5ghz. grazie

Ha ragione TigerTank non è facile raggiungere i 5 Ghz, devi avere una cpu :ciapet: , io con la mia ad esempio ci sono arrivato ma non ero stabile, ha fatto il boot sono entrato in Win ma se lanciavo linx si inchiodava, quindi con la tua devi provare salendo piano piano e vedi dove puoi arrivare, e occhio al v-core. :)

so me
27-11-2011, 17:55
mi succede una cosa curiosa nel bios, se muovo il mouse a destra la freccia va a sinistra se lo muovo a sinistra la freccia va a destra, stessa cosa col su e giu, non che la cosa mi dia fastidio...però... gen3 bios 1.10 mouse mx518

TigerTank
27-11-2011, 18:18
mi succede una cosa curiosa nel bios, se muovo il mouse a destra la freccia va a sinistra se lo muovo a sinistra la freccia va a destra, stessa cosa col su e giu, non che la cosa mi dia fastidio...però... gen3 bios 1.10 mouse mx518

Prova il nuovo bios 1.12 beta.

http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=Z68%20Extreme4%20Gen3

"Improve keyboard and mouse compatibility under BIOS."

barbara67
27-11-2011, 20:15
Domanda rivolta hai possessori della Extreme 4 Liscia, qualcuno ha provato i Beta Bios ?

Lo chiedo perchè stando a quello che cè scritto sul sito ufficiale :

SRock BIOS versione Beta sono progettati per gli utenti che stanno cercando di ottenere le migliori prestazioni dal proprio PC, come i giocatori, gli appassionati di overclock e gli appassionati di PC.

Up :)

TigerTank
27-11-2011, 20:33
Up :)

Io ti consiglierei di mettere un beta solo se risolve eventuali problemi (tipo il mio del mouse con la gen3) altrimenti resta come sei ;)

mouse
27-11-2011, 20:51
Scusate sono in procinto di passare a questa scheda con 2600k+16gb di Vengeance Low Profile, vorrei sapere se qualcuno sa se la prima rev dell'Arctic Cooling Freezer Xtreme è compatibile o devo necessariamente cambiare dissi.
Denghiu!

[Piccolo OT] mi fareste una quotazione di questi componenti?
Jetway HA07-Ultra 790GX
Phenom II 720BE@[email protected]
8Gb G.Skill 1066 CL5
Western Digital Caviar Green 1TB WD10EARS

cabernet
27-11-2011, 21:36
ho un piccolo dubbio..
è normale che ci sia cosi tanto spazio (parte evidenziata in rosso) tra il gommino (verde) e la vite del dissi?
http://img401.imageshack.us/img401/3535/img0742dp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/img0742dp.jpg/)
avrò fatto giusto?
il manuale dice che bisogna fare cosi:
http://imageshack.us/photo/my-images/717/97120206.jpg/

forse poi stringendo la vite da sotto con la gomma che ce nella piastra posteriore e i gommini facendo pressione si riduce la distanza colorata in rosso

Cherubino_
28-11-2011, 12:43
Buonasera,

quando collego una usb pen al pc - qualsiasi porta - si blocca il processo di trasferimento nonchè, la connessione a internet è quasi totalmente rallentata/bloccata. Ho provato tre diverse versioni dei driver etron (l'ultima è la beta 0.5). So che è un problema diffuso ma non sembra ci sia alcun rimedio, per ora. Suppongo sia una questione di driver..

Idee?

barbara67
28-11-2011, 15:00
Io ti consiglierei di mettere un beta solo se risolve eventuali problemi (tipo il mio del mouse con la gen3) altrimenti resta come sei ;)

Hai ragione infatti era un' idea malsana che mi era venuta, ma visto che per ora non ho problemi di alcun tipo meglio che rimanga col 1.10 che ho su. :)

daijelo
29-11-2011, 13:23
ciao a tutti
pensavo di comprare questa mobo.
volevo capire se comprando la vga piu' tardi posso comunque usare il computer. non ne ho una temporanea da metterci percio' volevo capire se funziona il pc anche senza vga ma semplicemente con un i5 2500k e questa mobo.
se è come penso come mi girerà starcraft2 ?

kellone
29-11-2011, 13:27
ciao a tutti
pensavo di comprare questa mobo.
volevo capire se comprando la vga piu' tardi posso comunque usare il computer. non ne ho una temporanea da metterci percio' volevo capire se funziona il pc anche senza vga ma semplicemente con un i5 2500k e questa mobo.
se è come penso come mi girerà starcraft2 ?

Certo che ti funzionerà, hai uscita HDMI o DVI.

Starcraft2 ti gira serenamente a qualsiasi risoluzione.

kellone
29-11-2011, 13:33
Direi che si può decretare la compatibilità delle mie RAM dopo 3 settimane di utilizzo ed overclock di ogni tipo.

Posto la stringa per la prima pagina:

-> kellone | Corsair Vengeance low profile / CML8GX3M2A1600C9 | 16 GB (4 x 4 GB) | 1600 MHz / 9-9-9-24 | tutti

daijelo
29-11-2011, 14:02
Certo che ti funzionerà, hai uscita HDMI o DVI.

Starcraft2 ti gira serenamente a qualsiasi risoluzione.

ok grazie mille !!!

Giorgio G
29-11-2011, 19:06
salve torno a far visita a questo thread pur non disponendo di questa scheda, ho la sorella maggiore Extreme7, ma non essendoci una discussione per questa Mb ne possessori in giro, vengo cortesemente qui a chiedere consigli sperando nel vostro aiuto.
Ho più di una domanda da fare, ma iniziamo per cominciare da qui: io imposto una tensione, nel bios, al VTT VOLTAGE di 1.059V poi in windows quando controllo da Asrock extreme tuning utility (ho 1.254V) a quella voce la tensione non corrisponde mai a quella impostata nel bios , gli altri valori sono uguali come li ho impostati da bios. Anche se metto "AUTO" li nel bios, se ricordo bene, ho 1.003V poi in asrock extreme tuning risulta 1.202V.
Ho letto da qualche parte che nel VTT andare oltre 1.10V può danneggiare la CPU, quindi sono un po preoccupato.

barbara67
29-11-2011, 19:12
salve torno a far visita a questo thread pur non disponendo di questa scheda, ho la sorella maggiore Extreme7, ma non essendoci una discussione per questa Mb ne possessori in giro, vengo cortesemente qui a chiedere consigli sperando nel vostro aiuto.
Ho più di una domanda da fare, ma iniziamo per cominciare da qui: io imposto una tensione, nel bios, al VTT VOLTAGE di 1.059V poi in windows quando controllo da Asrock extreme tuning utility (ho 1.254V) a quella voce la tensione non corrisponde mai a quella impostata nel bios , gli altri valori sono uguali come li ho impostati da bios. Anche se metto "AUTO" li nel bios, se ricordo bene, ho 1.003V poi in asrock extreme tuning risulta 1.202V.
Ho letto da qualche parte che nel VTT andare oltre 1.10V può danneggiare la CPU, quindi sono un po preoccupato.

E' consigliato non andare oltre a 1,10, ma io mi fiderei più dei valori che leggi nel bios e non considererei quelli dche leggi in tuning, quindi penso che puoi stare tranquillo. :)

Giorgio G
29-11-2011, 19:22
Ma io pensavo che si nel bios c'è un certo valore, mettiamo 1.59v poi quando sono in windows aumenta come poi riporta l'utility, e quindi mi preoccuperei, ma se mi dici che il tuning non è affidabile il discorso cambia, ma resta sempre il dubbio e un po' me la faccio sotto :)

cabernet
29-11-2011, 21:10
ragazzi chi mi da una mano con i collegamenti?
non so come fare con alcuni cavi del case..posto un immagine..vorrei capire dove vanno inseriti quelli con il riquadro rosa.
http://img573.imageshack.us/img573/5562/150002.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/573/150002.jpg/)

HD LED ho gia inserito i nei due in basso a sx..il resto?

Ro_by
29-11-2011, 21:35
ragazzi chi mi da una mano con i collegamenti?
non so come fare con alcuni cavi del case..posto un immagine..vorrei capire dove vanno inseriti quelli con il riquadro rosa.
http://img573.imageshack.us/img573/5562/150002.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/573/150002.jpg/)

HD LED ho gia inserito i nei due in basso a sx..il resto?

pled=power led
pwrbtn=power sw
rest=reset sw

tutto chiaro? ;)

cabernet
29-11-2011, 21:49
ok..
ma il pwrbtn e il rest# vanno collegati in orizzontale o verticale?
perche per esempio l'hd audio l'ho collegato in orizzontale con la scritta stampata verso l'alto.

se per caso sbaglio l'ordine che succede? non parte il pc?

Ro_by
29-11-2011, 21:54
se sbagli a collegare power sw al massimo non parte il pc, se sbagli a collegare i led al massimo non funzionano

cmq vanno in orizzontale

barbara67
30-11-2011, 07:23
Ma io pensavo che si nel bios c'è un certo valore, mettiamo 1.59v poi quando sono in windows aumenta come poi riporta l'utility, e quindi mi preoccuperei, ma se mi dici che il tuning non è affidabile il discorso cambia, ma resta sempre il dubbio e un po' me la faccio sotto :)

Per toglierti i dubbi leggi il v-core che ti da il tuning, e confrontalo con quello che ti da cpu-z e vedi se ci sono differenze. :)

P.s. Il v-core che ti legge cpu-z è sicuramente giusto,se quello che ti legge il tuning non è uguale allora non è affidabile.

Dulack
30-11-2011, 13:49
http://img4.imageshack.us/img4/8527/ramcpuz.jpg
ciao a tutti... io ho queste ram: Ripjaws-X F3-12800 CL9D - 2x4Gb
ovviamente ho impostato manualmente da bios sia le latenze, che la frequenza, che il voltaggio...
ovvero ho messo:
- 1600Mhz
- 1,5V
- 8
- 8
- 8
- 24

ma qui vedo che in realtà mi stanno andando a 1333Mhz circa... (667x2= 1334)
o sto sbagliando?!?

SilentDoom
30-11-2011, 14:05
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread in quanto probabile futuro possessore di questa mobo che accoglierà un 2600k e 8GB di Corsair 1600 cl8.. Per quanto riguarda l' OC da quanto vedo sembra abbastanza facile raggiungere (e spesso superare) i 4,5 GHz a voltaggi normali con questa mobo.. E' davvero così facile o la maggior parte dei qui presenti ha avuto proci molto fortunati? :)

Giorgio G
30-11-2011, 14:34
Per toglierti i dubbi leggi il v-core che ti da il tuning, e confrontalo con quello che ti da cpu-z e vedi se ci sono differenze. :)

P.s. Il v-core che ti legge cpu-z è sicuramente giusto,se quello che ti legge il tuning non è uguale allora non è affidabile.

Grosso modo i valori sono uguali, ma come avevo detto sopra tutti gli atri valori ( dram voltage, pch voltage, cpu pll voltage, vccsa voltage ecc.) coincidono, quelli del Tuning, con quelli impostati a bios. E' il VTT Voltage
che non torna, nel bios metto AUTO e vedo accanto un valore di 1.003V e poi in windows su tuning ho un valore di 1.202V, circa, se metto 1.059V su tuning ho 1.252V :mad:
Ho provato a disinstallare il programma e a ripetere l'installazione, ho messo anche un'altra versione ma sempre uguale.

barbara67
30-11-2011, 14:38
http://img4.imageshack.us/img4/8527/ramcpuz.jpg
ciao a tutti... io ho queste ram: Ripjaws-X F3-12800 CL9D - 2x4Gb
ovviamente ho impostato manualmente da bios sia le latenze, che la frequenza, che il voltaggio...
ovvero ho messo:
- 1600Mhz
- 1,5V
- 8
- 8
- 8
- 24

ma qui vedo che in realtà mi stanno andando a 1333Mhz circa... (667x2= 1334)
o sto sbagliando?!?

No non sbagli vanno a 1333, sulla Extreme 4 basta attivare il profilo 1 Xmp nel bios e ti legge tutto giusto, non so sulla Evo che hai tu. :)

Ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread in quanto probabile futuro possessore di questa mobo che accoglierà un 2600k e 8GB di Corsair 1600 cl8.. Per quanto riguarda l' OC da quanto vedo sembra abbastanza facile raggiungere (e spesso superare) i 4,5 GHz a voltaggi normali con questa mobo.. E' davvero così facile o la maggior parte dei qui presenti ha avuto proci molto fortunati? :)

No a 4,5 GHz ci si arriva abbastanza facilmente, poi andare poco o molto più su dipende dalla cpu che hai. :cool:

Giorgio G
30-11-2011, 16:59
Per toglierti i dubbi leggi il v-core che ti da il tuning, e confrontalo con quello che ti da cpu-z e vedi se ci sono differenze. :)

P.s. Il v-core che ti legge cpu-z è sicuramente giusto,se quello che ti legge il tuning non è uguale allora non è affidabile.

Grosso modo i valori sono uguali, ma come avevo detto sopra tutti gli atri valori ( dram voltage, pch voltage, cpu pll voltage, vccsa voltage ecc.) coincidono, quelli del Tuning, con quelli impostati a bios. E' il VTT Voltage
che non torna, nel bios metto AUTO e vedo accanto un valore di 1.003V e poi in windows su tuning ho un valore di 1.202V, circa, se metto 1.059V su tuning ho 1.252V :mad:
Ho provato a disinstallare il programma e a ripetere l'installazione, ho messo anche un'altra versione ma sempre uguale.


Ho provato a portare il 2600k a 4.4ghz, ho impostato tutto sul bios, al VTT Voltage ho messo 1.059V, in windows su Tuning questa volta riportava la stessa tensione :wtf:
Chiedo: non funziona bene il programma o è la scheda madre?

barbara67
30-11-2011, 17:02
Ho provato a portare il 2600k a 4.4ghz, ho impostato tutto sul bios, al VTT Voltage ho messo 1.059V, in windows su Tuning questa volta riportava la stessa tensione :wtf:
Chiedo: non funziona bene il programma o è la scheda madre?

E' il programma. ;)

Giorgio G
30-11-2011, 17:06
Grazie per la rassicurazione e speriamo che sia veramente così :)
Ciao.

Dulack
30-11-2011, 17:57
No non sbagli vanno a 1333, sulla Extreme 4 basta attivare il profilo 1 Xmp nel bios e ti legge tutto giusto, non so sulla Evo che hai tu. :)


thx... :)
rimesso in manuale... ora mi vanno ok... :)

p.s. devo aggiornare la firma.. altrimenti ho anche io la extreme4 gen3... :)
solo k mi sto dannando con l'OC....

volevo sapere ma l'opzione: "load optimized cpu oc setting"
cosa sarebbe?!?!? è l'equivalente del "turbo boost intel" ?!?
o ti mette semplicemente dei valori standard per l'OC selezionato?!?
perchè ho provato a metterlo a 4,8Ghz
e sotto prime mi va che è un'amore, rimanendo sotto i 73° come picco...
e sotto 1,40V come picco max
mentre se vado in manuale, a 1,35V non mi regge neanche 4,5Ghz....

SilentDoom
30-11-2011, 18:23
No non sbagli vanno a 1333, sulla Extreme 4 basta attivare il profilo 1 Xmp nel bios e ti legge tutto giusto, non so sulla Evo che hai tu. :)



No a 4,5 GHz ci si arriva abbastanza facilmente, poi andare poco o molto più su dipende dalla cpu che hai. :cool:

E' quello che mi aspettavo di sentire.. Anche perchè punto ad un discreto OC da daily-use, niente di extreme; ecco perchè sto valutando molto attentamente questa mobo! Mi sembra un bel compromesso.. :fagiano:

TigerTank
30-11-2011, 18:31
E' quello che mi aspettavo di sentire.. Anche perchè punto ad un discreto OC da daily-use, niente di extreme; ecco perchè sto valutando molto attentamente questa mobo! Mi sembra un bel compromesso.. :fagiano:

Sì, forse non è il massimo come controllers aggiuntivi (usb3 e marvell) ma per il resto è un'ottima mobo, con tanto di pci-e gen.3, plx di gestione delle linee pci-e, display di controllo, tasto CMOS sul retro. Ottima per il suo prezzo ;)

SilentDoom
30-11-2011, 18:46
Sì, forse non è il massimo come controllers aggiuntivi (usb3 e marvell) ma per il resto è un'ottima mobo, con tanto di pci-e gen.3, plx di gestione delle linee pci-e, display di controllo, tasto CMOS sul retro. Ottima per il suo prezzo ;)

Onestamente è un pò che mi sto arrovellando su quale mobo z68 prendere, alla fine mi sono convinto che questa è un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo, con questa mobo mi farei una piattaforma z68 con meno di 500 €, e sapendo che più di 2 anni una piattaforma non la tengo non srebbe male per le finanze.. :asd:

TigerTank
30-11-2011, 18:58
Onestamente è un pò che mi sto arrovellando su quale mobo z68 prendere, alla fine mi sono convinto che questa è un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo, con questa mobo mi farei una piattaforma z68 con meno di 500 €, e sapendo che più di 2 anni una piattaforma non la tengo non srebbe male per le finanze.. :asd:

Esattamente quello che ho fatto io, 480€ recuperandone 300 da quella precedente che ho venduto ;)
Penso sia la soluzione ideale, aspettando gli Ivy.

cabernet
30-11-2011, 20:23
dove posso collegare un hd sata 3?
ho solo 1 e volevo sapere quale porta consigliate..quelle sata 3 intel?
devo settare qualcosa prima di installare windows 7?

kellone
30-11-2011, 20:45
dove posso collegare un hd sata 3?
ho solo 1 e volevo sapere quale porta consigliate..quelle sata 3 intel?
devo settare qualcosa prima di installare windows 7?

Non cambia molto collegare un HDD tradizionale SATA2 o SATA3, il collo di bottigli non è certo la connessione.

barbara67
01-12-2011, 07:22
thx... :)
rimesso in manuale... ora mi vanno ok... :)

p.s. devo aggiornare la firma.. altrimenti ho anche io la extreme4 gen3... :)
solo k mi sto dannando con l'OC....

volevo sapere ma l'opzione: "load optimized cpu oc setting"
cosa sarebbe?!?!? è l'equivalente del "turbo boost intel" ?!?
o ti mette semplicemente dei valori standard per l'OC selezionato?!?
perchè ho provato a metterlo a 4,8Ghz
e sotto prime mi va che è un'amore, rimanendo sotto i 73° come picco...
e sotto 1,40V come picco max
mentre se vado in manuale, a 1,35V non mi regge neanche 4,5Ghz....

Ti setta dei valori preimpostati per l' OC, se ci arrivi con quelli a 4,8 GHz lavorandoci un po ci arrivi anche manualmente e solitamente con v-core più basso. :)

Onestamente è un pò che mi sto arrovellando su quale mobo z68 prendere, alla fine mi sono convinto che questa è un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo, con questa mobo mi farei una piattaforma z68 con meno di 500 €, e sapendo che più di 2 anni una piattaforma non la tengo non srebbe male per le finanze.. :asd:

Guarda io ad aprile ero partito convinto per prendere la Gigabyte Z68X- UD4, poi informandomi sul thread delle mobo Z68, ho deciso di prendere la Extreme 4, secondo me considerando il rapporto prezzo/prestazioni attualmente non cè niente di meglio. :D

SilentDoom
01-12-2011, 08:28
Ti setta dei valori preimpostati per l' OC, se ci arrivi con quelli a 4,8 GHz lavorandoci un po ci arrivi anche manualmente e solitamente con v-core più basso. :)



Guarda io ad aprile ero partito convinto per prendere la Gigabyte Z68X- UD4, poi informandomi sul thread delle mobo Z68, ho deciso di prendere la Extreme 4, secondo me considerando il rapporto prezzo/prestazioni attualmente non cè niente di meglio. :D

Io stavo appunto guardando o la ud4 o la ud5 (essnedo che vengo da 2 generazioni di gigabyte).. Ma alla fine non ho voluto spendere molto considerando quanto detto sopra! Morale della favola Extreme4 Gen3 ordinata.. Tra non molto sarò dei vostri! ;)

Giacomo79
01-12-2011, 09:31
Scusate, mi sono perso la discussione per qualche giorno.

Sapete se hanno risolto il problema dell' I-mode con vcore variabile?

Grazie

BlackEagleX
01-12-2011, 11:41
Ragazzi, volendo passare a un i7 2600K o 2700K, quali sono le reali differenze tra una asrock extreme 4 e 7? a parte i 100 euro di differenza? :D
Grazie.

Iron82
01-12-2011, 11:43
non ti conviene aspettare gli ivy a sto punto?

TigerTank
01-12-2011, 11:51
Ragazzi, volendo passare a un i7 2600K o 2700K, quali sono le reali differenze tra una asrock extreme 4 e 7? a parte i 100 euro di differenza? :D
Grazie.

Sbattersi un pochino a confrontare le 2 schede tecniche no eh? :D
Alimentazione migliore, chip Nforce per uno SLi 2*16X, 4 usb3 posteriori, dual lan, ecc...

BlackEagleX
01-12-2011, 12:26
Sbattersi un pochino a confrontare le 2 schede tecniche no eh? :D
Alimentazione migliore, chip Nforce per uno SLi 2*16X, 4 usb3 posteriori, dual lan, ecc...

Sicuramente fate prima voi che io a cercarle.. :D
Come scheda ne ho sentito parlare molto bene, se prendo la extreme 4, faccio bene?

non ti conviene aspettare gli ivy a sto punto?

Data di uscita stimata? la scheda poi sarà sempre compatibile?
Devo vendere procio e mobo, il resto lo rimonto sulla scheda nuova. I procio per lga2011 sono tr costosi, meglio orientarsi su 1155 secondo me. ;)

TigerTank
01-12-2011, 12:45
Sicuramente fate prima voi che io a cercarle.. :D
Come scheda ne ho sentito parlare molto bene, se prendo la extreme 4, faccio bene?



Data di uscita stimata? la scheda poi sarà sempre compatibile?
Devo vendere procio e mobo, il resto lo rimonto sulla scheda nuova. I procio per lga2011 sono tr costosi, meglio orientarsi su 1155 secondo me. ;)

Dipende dalle tue esigenze, io mi trovo bene a parte il marvell che fa schifo e che ho disattivato.

Circa lga2011, concordo al 100%.

BlackEagleX
01-12-2011, 12:48
Dipende dalle tue esigenze, io mi trovo bene a parte il marvell che fa schifo e che ho disattivato.

Circa lga2011, concordo al 100%.

Vorrei più che altro sfruttare l'ssd con controller valido per il sata III, come si comporta il tuo? :D
Per il resto lo utilizzo per giochi, autocad, office.. ;)

TigerTank
01-12-2011, 12:58
Vorrei più che altro sfruttare l'ssd con controller valido per il sata III, come si comporta il tuo? :D
Per il resto lo utilizzo per giochi, autocad, office.. ;)

Il problema non si pone...tutti i P67 e Z68 hanno 2 canali sata3 nativi Intel ;)

Iron82
01-12-2011, 14:25
infatti intendevo Ivy bridge proprio perchè la nostra mobo è gia pci-e 3.0 ed in piu compatibile coi nuovi processori ivy bridge (che saranno su skt 1155 con aggiornamento bios)
L unica cosa interessante è che gigab ha fatto uscire una mobo con integrato un ssd... per sfruttare al meglio lo z68... se fosse cosi bisorebbe vedere i bench e le risposte degli altri produttori!

Cherubino_
01-12-2011, 15:26
Sicuramente fate prima voi che io a cercarle.. :D
Come scheda ne ho sentito parlare molto bene, se prendo la extreme 4, faccio bene?



Data di uscita stimata? la scheda poi sarà sempre compatibile?
Devo vendere procio e mobo, il resto lo rimonto sulla scheda nuova. I procio per lga2011 sono tr costosi, meglio orientarsi su 1155 secondo me. ;)

il controller etron non è che sia il massimo.. da un po' di problemi.. parlando con la asrock e la etron dovrebbero essere solo problemi di driver.. mah.. farò ulteriori verifiche, nel mentre riquoterò il mio post. come scheda non è male, soprattutto la gen 3 che supporterà le pcix3 e gli ivy bridge. il bios uefi potrebbe esser fatto meglio.

Jeremy01
01-12-2011, 15:33
lo standard 2.0 delle usb riguarda qualcosa sulla scheda madre o l'adattatore fisico (ovvero le porte aggiuntive come nelle foto precedenti) ?
lo chiedo perchè mi ritrovo delle porte aggiuntive un bel po vecchie e mi chiedo se siano compatibili con lo standard 2.0

kellone
01-12-2011, 15:47
Che voi sappiate come siamo messi con i driver che abilitano il TRIM con il RAID?

Sono indeciso se prendere un secondo SSD da 64Gb e metterlo in RAID0 con l'altro oppure prenderne uno da 128Gb.

Giorgio G
01-12-2011, 17:18
Salve, ma come si disattiva la vga integrata?
Io ho provato a fare come diceva qualcuno, qui nel thread,
da NORTH BRIDGE CONFIGURATION ho messo
PRIMARY GRAPHICS=PCI EXPRESS
RENDER STANDY=DISABLE
IGD MULTI MONITOR=DISABLE
salvo esco dal bios, riavvia, ma mi ritorna sempre (da se) al bios :confused:
per poter tornare a windows devo mettere IGD MULTI MONITOR come è a default (mi sembra su Enable, ora non ricordo bene)
Dove sbaglio?
Ricordo che la mia scheda è una Extreme 7.
Grazie

Greifi Grishnackh
01-12-2011, 19:36
Che voi sappiate come siamo messi con i driver che abilitano il TRIM con il RAID?

Sono indeciso se prendere un secondo SSD da 64Gb e metterlo in RAID0 con l'altro oppure prenderne uno da 128Gb.
ho sentito che a breve intel rilascia nuovi driver del rapid storage che dovrebbe abilitare il trim anche per il raid...speriamo bene ;)

Dulack
02-12-2011, 02:35
Ti setta dei valori preimpostati per l' OC, se ci arrivi con quelli a 4,8 GHz lavorandoci un po ci arrivi anche manualmente e solitamente con v-core più basso. :)

grazie... :)
solo che non capisco quali altri valori cambiare.... ero abituato alla p67 evo... ma qui molte voci non le ritrovo... :(
a sto punto penso k userò quelle impostazioni, mettendolo a 4,4Ghz... e via...
tanto per bf3, ho visto che da 4,4 a 4,8 non mi cambia nulla... :D
grazie ancora...

NODREAMS
02-12-2011, 18:31
Salve,
Ho la seguente scheda madre...come applico le RAM in dual Channel??? gli slot sono tutti e 4 neri... :muro:

Ci sono delle scritte DDR3 A1, DDR3 A2, DDR3 B1, DDR3 B2...



Le metto tutte e due sulle A ? mi pare la soluzione più logica...


grazie.

barbara67
02-12-2011, 18:39
Salve,
Ho la seguente scheda madre...come applico le RAM in dual Channel??? gli slot sono tutti e 4 neri... :muro:

Ci sono delle scritte DDR3 A1, DDR3 A2, DDR3 B1, DDR3 B2...



Le metto tutte e due sulle A ? mi pare la soluzione più logica...


grazie.

Per il dual devi fare o 1° (quello più vicino alla cpu) e 3°. oppure 2° e 4° ;)

cabernet
02-12-2011, 20:32
:(
ho fatto la prima accensione..dopo aver controllato tutto..
bene.. si accende tutto..led..rehobus..ventole..ventola cpu..(si apre il lettore dvd) ecc..
collegato lo schermo alla vga gtx560..nulla..collegato alla dvi della mobo..nulla..non da segnale video..
sotto appare l'errore con codice A3


ho 4 banchi da 16gb tutti installati.
la cpu son sicuro di aver installato bene il dissi..messo la pasta revoltec diamond bene..
ho solo 1 hdd sata e un lettore dvd.
Sapevo che mi andava male qualcosa..avevo questo presentimento..ed ora?
cosa posso fare?
assistenza?:confused:

kellone
02-12-2011, 20:34
sotto appare l'errore con codice A3


Calma.

Cosa dice il manuale del codice A3?

cabernet
02-12-2011, 20:42
dovrebbe essere:
0XA3 ide enable

TigerTank
02-12-2011, 20:47
dovrebbe essere:
0XA3 ide enable

Mi auguro che il lettore dvd non sia ide. In tal caso buttalo via e per un nulla prendi un masterizzatore sata ;)

pasqualaccio
02-12-2011, 20:50
miglior bios?

cabernet
02-12-2011, 20:56
ho trovato un thread su un altro forum..ha risolto cosi:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/313681-13-build-enable-error-debug
leggere ultimo post.

(non so tanto l'inglese,,ma da quello che ho capito ha avviato senza collegare alcun cavo video e ha premuto canc in continuazione finche gli è entrato nel bios poi avrà modificato i parametri e ha risolto,mi pare)

cmq il lettore è un samsung sata,cioè ha gli attacchi solo sata quindi..

cabernet
02-12-2011, 21:05
ma poi..se non rileva il monitor..come faccio a sapere che son dentro il bios e a schermo nero cambiare le impostazioni?

cabernet
02-12-2011, 21:40
allora..sono nel bios..
un po di consigli..
questo è lo stato attuale:

MARVELL SATA 3 OPERATION MODE----------IDE MODE
MARVELL SATA 3 BOOTABLE-----------------NO
SATA MODE---------------------------------IDE MODE (opzioni di : disabled/ide mode/AHCI mode/ raid mode)

SATA CONTROLLER 0-------------------------COMPATIBLE
SATA CONTROLLER 1-------------------------ENABLED
HARD DISK S.M.A.R.T-------------------------DISABLE
---------------------------------------------------------------------------
SATE 3_0-->CDDVDW SAMUSUNG
SATA 3_1-->

SATA 2_2
SATA 2_3
SATA 2_4
SATA 2_5

cosa devo cambiare?

ora mi da un altro errore: A6: SCSI Detect

batfab
02-12-2011, 23:50
ho iniziato piano piano a montare il tutto; domanda:
ho le seguenti periferiche
1 n° 1 ssd 256 GB
2 n° 1 HD caviar blue 1 TB
3 n° 1 HD caviar black 1 TB
4 n° 1 masterizz. blue-ray LG


metto:
1 su SATA3 0 (intel)
2 su SATA3 1 (intel)

3 su SATA2 2 (intel)
4 su SATA2 3 (intel)

e disabilito il Marvell, oppure metto:
1 su SATA3 0 (intel)
2 su SATA3 1 (intel)

3 su SATA3 M1 (marvell)
4 su SATA2 M2 (marvell)

:confused:
ciaooo

kellone
03-12-2011, 00:29
MARVELL SATA 3 OPERATION MODE----------DISABLE
MARVELL SATA 3 BOOTABLE-----------------NO
SATA MODE---------------------------------AHCI

SATA CONTROLLER 0-------------------------COMPATIBLE
SATA CONTROLLER 1-------------------------ENABLED
HARD DISK S.M.A.R.T-------------------------DISABLE
---------------------------------------------------------------------------
SATE 3_0-->ssd 256 GB

Il resto sui SATA2

barbara67
03-12-2011, 07:36
grazie... :)
solo che non capisco quali altri valori cambiare.... ero abituato alla p67 evo... ma qui molte voci non le ritrovo... :(
a sto punto penso k userò quelle impostazioni, mettendolo a 4,4Ghz... e via...
tanto per bf3, ho visto che da 4,4 a 4,8 non mi cambia nulla... :D
grazie ancora...

Queste sono le voci da usare per l' OC :

ADVANCED TURBO 50 = [DISABLED]
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = [DISABLED]

CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = [Manual]
MAX RATIO = [45]
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = [Disable]
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = [Enable]
TURBO BOOST POWER LIMIT = [Manual]
SHORT DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION MAINTAINED = [1]
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = [Auto]
CORE CURRENT LIMIT = [200]

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
SPREAD SPRECTUM = [DISABLED]

VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------

POWER SAVING MODE = [DISABLED]
CPU CORE VOLTAGE = [Offset]
OFFSET VOLTAGE = [+ 0,10]
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [5]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = []
PCH VOLTAGE = [AUTO]
CPU PLL VOLTAGE = [AUTO]
VTT VOLTAGE = [AUTO]
VCCSA VOLTAGE = [AUTO]

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = [ALL]
HARDWARE PREFETCHER = [ENABLED]
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = [ENABLED]

ENHANCEND HALT STATE = [ENABLED]
CPU C3 = [ENABLED]
CPU C6 = [ENABLED]
PACKAGE C STATE SUPPORT = [AUTO]
CPU THERMAL THROTTLING = [ENABLED]

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = [ENABLED]
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = [DISABLED]

questo è solo un esempio per i 4,5 GHz. :)

cabernet
03-12-2011, 09:01
secondo voi..
come è possibile che nella lista periferiche,nel bios, non rileva il wd sata 3 da 1 tb?
Vedendo le porte in senso orizzontale,l'HD L'ho messo sulla seconda fila di porte grigie.(SATA 3_M2 GRAY)
Invece mi rileva il lettore dvd sata (SATA3_0 GRAY)

kellone
03-12-2011, 09:13
Forse perchè faceva parte di un sistema SCSI o RAID e quindi devi entrare nella relativa schermata di configurazione per eliminare le pre-impostazioni?

cabernet
03-12-2011, 09:14
Forse perchè faceva parte di un sistema SCSI o RAID e quindi devi entrare nella relativa schermata di configurazione per eliminare le pre-impostazioni?

l'hd è nuovo di pacca

kellone
03-12-2011, 09:19
Comunque ti ho scritto sopra di cablare l'SSD sulla SATA 3_0 e tutto il resto sulle SATA 2.

barbara67
03-12-2011, 09:24
secondo voi..
come è possibile che nella lista periferiche,nel bios, non rileva il wd sata 3 da 1 tb?
Vedendo le porte in senso orizzontale,l'HD L'ho messo sulla seconda fila di porte grigie.(SATA 3_M2 GRAY)
Invece mi rileva il lettore dvd sata (SATA3_0 GRAY)

SATA 3_M2 GRAY, M2 se non ricordo male sta per Marvell 2 quindi se non hai abilitato i controller marvell nel Bios non li legge.

Mettilo su una Sata 2 Intel come ti ha detto Kellone e sei a posto. ;)

cabernet
03-12-2011, 09:25
Forse ti riferisci all utente batfab..io ho solo un hd meccanico da 1 tb

barbara67
03-12-2011, 09:29
Forse ti riferisci all utente batfab..io ho solo un hd meccanico da 1 tb

No mi riferisco a te, se hai solo quello mettilo sul Sata 3 1 Grey, e vedrai che te lo legge, oppure su una delle quattro porte sata2 Intel. :cool:

batfab
03-12-2011, 09:33
per quanto riguarda me è meglio la prima soluzione disabilitando il marvell?
:D

barbara67
03-12-2011, 09:36
per quanto riguarda me è meglio la prima soluzione disabilitando il marvell?
:D

Si i due controller marvell sata 3 sono delle ciofeche, se non sono strettamente necessarie miglio usare le 2 Sata3 Intel e le 4 Sata2 sempre Intel. ;)

cabernet
03-12-2011, 09:46
grazie ...tutto a posto:
ora ho questa schermata:
http://img703.imageshack.us/img703/96/img047h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/img047h.jpg/)


installo windows 7!
a presto..

barbara67
03-12-2011, 09:57
grazie ...tutto a posto:
ora ho questa schermata:
http://img703.imageshack.us/img703/96/img047h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/img047h.jpg/)


installo windows 7!
a presto..

OK... mi raccomando setta prima nel bios Sata mode su AHCI e poi installi Win 7. ;)

cabernet
03-12-2011, 10:06
è gia settato..almeno dalla schermata è cosi..

pensavo di installare i driver in questa sequenza:

1.Intel Chipset Device Software (versione 9.2.0.1030)
2.Driver scheda video
3.Intel HD2000/3000 iGPU (versione 15.22.4)
4.Lucid VIRTU (versione 1.2.103
5.Realtek High Definition Audio (versione R2.62)
6.Broadcom LAN (versione 14.6.1.4)

e basta

barbara67
03-12-2011, 10:11
è gia settato..almeno dalla schermata è cosi..

pensavo di installare i driver in questa sequenza:

1.Intel Chipset Device Software (versione 9.2.0.1030)
2.Driver scheda video
3.Intel HD2000/3000 iGPU (versione 15.22.4)
4.Lucid VIRTU (versione 1.2.103
5.Realtek High Definition Audio (versione R2.62)
6.Broadcom LAN (versione 14.6.1.4)

e basta

Io aggingerei i Rapid Storage e se vuoi usare il frontalino in dotazione con la mobo devi installare anche gli Entron, per il resto è Ok.

cabernet
03-12-2011, 12:45
gli intel chipset device sw son questi?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=19642

questi fan riferimento al link in prma pagina:
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3324

maeco84
03-12-2011, 13:17
Buongiorno a tutti quanti,

entro la settimana prossima vorrei ordinare i componenti del mio nuovo computer:

RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K
Case Tower Cooler Master Storm Enforcer ATX Nero
Masterizzatore Interno LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA Bulk nero
Scheda Madre Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
VGA Sapphire Radeon HD 6950 Core 800MHz Memory GDDR5 2GB 5000MHz DVI HDMI
Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series Gold AX650 650W 80plus Gold

Vorrei cominciare con una domanda... con il dissipatore del processore che intendo comprare riuscirò a inserire quei quattro banchi di memoria? Ho visto che sono belle grandi come RAM... leggevo che in questa discussione qualcuno consigliava di prendere quelle a basso profilo. Potete confermarmelo? Grazie.

cabernet
03-12-2011, 13:25
Buongiorno a tutti quanti,

entro la settimana prossima vorrei ordinare i componenti del mio nuovo computer:

RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K
Case Tower Cooler Master Storm Enforcer ATX Nero
Masterizzatore Interno LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA Bulk nero
Scheda Madre Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
VGA Sapphire Radeon HD 6950 Core 800MHz Memory GDDR5 2GB 5000MHz DVI HDMI
Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series Gold AX650 650W 80plus Gold

Vorrei cominciare con una domanda... con il dissipatore del processore che intendo comprare riuscirò a inserire quei quattro banchi di memoria? Ho visto che sono belle grandi come RAM... leggevo che in questa discussione qualcuno consigliava di prendere quelle a basso profilo. Potete confermarmelo? Grazie.

esatto..prendi quelle low profile..io con il mio dissipatore..ho dovuto mettere la ventola a sinistra che si affaccia sulla ventola posteriore del case, perche non ci stava da nessuna altra parte..
quindi controlla bene il tipo di dissi

maeco84
03-12-2011, 13:32
esatto..prendi quelle low profile..io con il mio dissipatore..ho dovuto mettere la ventola a sinistra che si affaccia sulla ventola posteriore del case, perche non ci stava da nessuna altra parte..
quindi controlla bene il tipo di dissi

Quindi stando su queste "Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9" posso stare tranquillo anche con il dissipatore in dotazione con il processore? Altra domanda coma posso sapere la compatibilità con la mobo? Sono andato sul sito della ASrock ma nella lista di compatibilità non le ho trovate, è perchè non tengono aggiornata la lista con le nuove RAM?

cabernet
03-12-2011, 13:37
Quindi stando su queste "Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9" posso stare tranquillo anche con il dissipatore in dotazione con il processore? Altra domanda coma posso sapere la compatibilità con la mobo? Sono andato sul sito della ASrock ma nella lista di compatibilità non le ho trovate, è perchè non tengono aggiornata la lista con le nuove RAM?

non ci sono infatti..
cmq come puoi leggere qui dentro..tutti quelli che le hanno montate..non hanno avuto problemi,quindi direi un 100% di compatibilità.
Io ho 4x4gb corsair vengeance 1600mhz LP blu..tutto a posto:)

kellone
03-12-2011, 13:38
"Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9" posso stare tranquillo?

Le ho io uguali, compatibilissime.
Con queste potrai mettere qualsiasi dissi.

maeco84
03-12-2011, 13:43
non ci sono infatti..
cmq come puoi leggere qui dentro..tutti quelli che le hanno montate..non hanno avuto problemi,quindi direi un 100% di compatibilità.
Io ho 4x4gb corsair vengeance 1600mhz LP blu..tutto a posto:)

Ottimo, se non ho capito male però nonostante siano LP tu hai comunque avuto problemi con il dissipatore del processore, ho capito bene? Inoltre mi domandavo visto che da dove le compro io non c'è il kit da 16Gb pensavo di prendere due kit dual channel da 8Gb, a quel punto metto un kit negli slot 1 e 3 mentre il secondo kit negli slot 2 e 4, giusto? Terza domanda, più per curiosità che altro, questa scheda supporterebbe la tri-channel con le RAM? Scusa se ti/vi bombardo di domande, ma di questi ultimi tempi non mi capita spesso di poter scrivere nel forum e entro la giornata mi piacerebbe ordinare. :)

maeco84
03-12-2011, 13:46
Le ho io uguali, compatibilissime.
Con queste potrai mettere qualsiasi dissi.

Ottimo! Vedo che siete in diversi ad averle... aggiudicate!

cabernet
03-12-2011, 13:50
Ottimo, se non ho capito male però nonostante siano LP tu hai comunque avuto problemi con il dissipatore del processore, ho capito bene? Inoltre mi domandavo visto che da dove le compro io non c'è il kit da 16Gb pensavo di prendere due kit dual channel da 8Gb, a quel punto metto un kit negli slot 1 e 3 mentre il secondo kit negli slot 2 e 4, giusto? Terza domanda, più per curiosità che altro, questa scheda supporterebbe la tri-channel con le RAM? Scusa se ti/vi bombardo di domande, ma di questi ultimi tempi non mi capita spesso di poter scrivere nel forum e entro la giornata mi piacerebbe ordinare. :)

io non ho trovato le 16 gb..
ho preso 2 pacchi da 8gb..tutto ok..
nel mio caso il dissi si monta con la ventola a sinistra,perche avendo tutti i slot occupati dalle ram..la ventola appoggiava di 2 mm sulla ram e non riuscivo a montare il dissi dritto,cmq 1su 4 posizioni non è male!

barbara67
03-12-2011, 14:52
Ottimo, se non ho capito male però nonostante siano LP tu hai comunque avuto problemi con il dissipatore del processore, ho capito bene? Inoltre mi domandavo visto che da dove le compro io non c'è il kit da 16Gb pensavo di prendere due kit dual channel da 8Gb, a quel punto metto un kit negli slot 1 e 3 mentre il secondo kit negli slot 2 e 4, giusto? Terza domanda, più per curiosità che altro, questa scheda supporterebbe la tri-channel con le RAM? Scusa se ti/vi bombardo di domande, ma di questi ultimi tempi non mi capita spesso di poter scrivere nel forum e entro la giornata mi piacerebbe ordinare. :)

No su SB solo dual chanel quindi o 2 o 4 banchi di ram. ;)

anselmo160454
03-12-2011, 16:33
Queste sono le voci da usare per l' OC :
OFFSET VOLTAGE = [+ 0,10]


Solo per chiarirmi le idee il valore dovrebbe essere +0,010 V, vero ?

kellone
03-12-2011, 16:36
Solo per chiarirmi le idee il valore dovrebbe essere +0,010 V, vero ?

Si, 0,010V.

Però è facile che sia fin troppo, prova ma vedrai che potrai scendere.

cabernet
03-12-2011, 18:03
Buonasera..
i driver broadcom per la scheda di rete..
nel pacchetto c'e una cartella "k57_vista_2k8_x64"
con dentro 3 file:
k57nd60a
k57 nd60a
k57nd60a.sys

cosa devo fare per installarli?
atrimenti non mi compare la scheda di rete e non ho internet!

anselmo160454
03-12-2011, 18:19
Con i valori di Barbara67 e +0.010 V ho bsod sotto test (linx, prime )
con +0.020 ho bsod ( 0x124)
tento con +0.025V

Pero' sono a 4.5 GHz sono gia' contento

Niente da fare anche con +0.030 prime mi da errore dopo 4 o 5 test su due proc, V = 1.280 max
E' meglio alzare ancore l'offset o diminuire llc a 4 ( oppure lasciare perdere 4.5 GHz ) ?

Plax86
03-12-2011, 18:49
forse le lamentele di qualcuno riguardo a questa scheda madre erano/sono fondate...
oggi ho rimontato il pc (lo avevo smontato a causa del Corsair H80 che ho dovuto mandare in RMA) e sorpresa delle sorprese...la LAN non funziona più! :mad:
Windows la riconosce e dice che funziona correttamente però non funziona un tubo,difatti quando vado a fare la diagnostica dice che il cavo Ethernet è danneggiato o collegato male (il cavo funzia perfettamente).
il Led dietro non si accende.fa un lampo velocissimo solo quando metto su ON l'interruttore dell'alimentatore.
per ora ho risolto con una schedina PCI perché sinceramente non mi va di affrontare un altro RMA,sopratutto per una stupida porta Lan di qualità mediocre.
ora comunque provo ad aggiornare i driver ma sono molto pessimista...

IngMetallo
03-12-2011, 20:45
forse le lamentele di qualcuno riguardo a questa scheda madre erano/sono fondate...
oggi ho rimontato il pc (lo avevo smontato a causa del Corsair H80 che ho dovuto mandare in RMA) e sorpresa delle sorprese...la LAN non funziona più! :mad:
Windows la riconosce e dice che funziona correttamente però non funziona un tubo,difatti quando vado a fare la diagnostica dice che il cavo Ethernet è danneggiato o collegato male (il cavo funzia perfettamente).
il Led dietro non si accende.fa un lampo velocissimo solo quando metto su ON l'interruttore dell'alimentatore.
per ora ho risolto con una schedina PCI perché sinceramente non mi va di affrontare un altro RMA,sopratutto per una stupida porta Lan di qualità mediocre.
ora comunque provo ad aggiornare i driver ma sono molto pessimista...

cavolo brutto problema.. facci sapere se riesci a risolvere in qualche modo :)
Io avevo intenzione di puntare su ASRock per il mio nuovo pc ma con questi difettucci la voglia mi sta passando :rolleyes:

serpone
03-12-2011, 20:47
prova ad usare un altro cavo, non si sa mai

kellone
03-12-2011, 20:55
la LAN non funziona più! :mad:

Prova anche le due USB che le stanno a fianco.

Plax86
03-12-2011, 21:12
Prova anche le due USB che le stanno a fianco.quelle funzionano.ho provato con altri due cavi e anche a reinstallare i driver ma non funziona.
eppure vedo che ad ogni accensione del pc il Led dà un lampo ma poi resta sempre spento.

cabernet
04-12-2011, 09:11
Buonasera..
i driver broadcom per la scheda di rete..
nel pacchetto c'e una cartella "k57_vista_2k8_x64"
con dentro 3 file:
k57nd60a
k57 nd60a
k57nd60a.sys

cosa devo fare per installarli?
atrimenti non mi compare la scheda di rete e non ho internet!

nessuno può aiutarmi?

Ro_by
04-12-2011, 09:42
nessuno può aiutarmi?

vai in gestione dispositivi, apri le proprietà della scheda di rete, vai in aggiorna driver, dagli il percorso dei tre file e aggiorna

big larry
04-12-2011, 10:06
sorpresa delle sorprese...la LAN non funziona più!

Benvenuto nel Club!

Delle Asrock con LAN non funzionante.

E' successa la stessa identica cosa anche a me, e anche a Kellone se non sbaglio.
Anch'io nel rimontare il pc ad un certo punto la LAN ha smesso di funzionare, Windows la vede correttamente e dice che è installata correttamente ma di fatto è morta.
Rassegnati, le ho provate tutte, non c'è verso di farla funzionare. Io ho risolto con una schedina di rete da 4 Euro. Se trovi una soluzione diversa , fammi sapere.

Iron82
04-12-2011, 10:38
Io ne ho prese 3 di Asrock extreme 4 gen 3 e funziano egregiamente tutte...senza nemmeno un problema...

cabernet
04-12-2011, 12:57
dopo aver installato un paio di driver,quasi tutti quelli in prima pagina,al riavvio mi compare questa schermata .dopo alcuni secondi:
http://img256.imageshack.us/img256/1254/wwwhk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/wwwhk.jpg/)

avviso che non ho floppy..ne tantomento il supporto

barbara67
04-12-2011, 13:27
Con i valori di Barbara67 e +0.010 V ho bsod sotto test (linx, prime )
con +0.020 ho bsod ( 0x124)
tento con +0.025V

Pero' sono a 4.5 GHz sono gia' contento

Niente da fare anche con +0.030 prime mi da errore dopo 4 o 5 test su due proc, V = 1.280 max
E' meglio alzare ancore l'offset o diminuire llc a 4 ( oppure lasciare perdere 4.5 GHz ) ?

Prova con + 0,035 e vedi il v-core in full, poi prova con + 0,030 e level 4 e controlla il v-core in full, alla fine usa la soluzione che ti da il v-core piu basso in full. :)

Plax86
04-12-2011, 13:36
Benvenuto nel Club!

Delle Asrock con LAN non funzionante.

E' successa la stessa identica cosa anche a me, e anche a Kellone se non sbaglio.
Anch'io nel rimontare il pc ad un certo punto la LAN ha smesso di funzionare, Windows la vede correttamente e dice che è installata correttamente ma di fatto è morta.
Rassegnati, le ho provate tutte, non c'è verso di farla funzionare. Io ho risolto con una schedina di rete da 4 Euro. Se trovi una soluzione diversa , fammi sapere.
anche io ho montato una schedina LAN PCI per risolvere perché le ho provate veramente tutte ma non vuole funzionare.intanto ho contattato AsRock per vedere cosa mi dicono.
ora mi domando: quando mi tornerà l'H80 dall'RMA dovrò per forza di cose rismontare la scheda madre....cosa si romperà a sto giro? :rolleyes:

big larry
04-12-2011, 14:17
anche io ho montato una schedina LAN PCI per risolvere perché le ho provate veramente tutte ma non vuole funzionare.intanto ho contattato AsRock per vedere cosa mi dicono.
ora mi domando: quando mi tornerà l'H80 dall'RMA dovrò per forza di cose rismontare la scheda madre....cosa si romperà a sto giro? :rolleyes:

Mah, io l'ho già montata e rismontata diverse volte, una volta ho avuto il problema Dr Debug codice 45, ma era legato alle ram non alla MB,
l'unico vero problema si è presentato con il malfunzionamento della LAN (che comunque non è un problema da poco), per il resto come MOBO mi soddisfa.

cabernet
04-12-2011, 19:15
dopo aver installato un paio di driver,quasi tutti quelli in prima pagina,al riavvio mi compare questa schermata .dopo alcuni secondi:
http://img256.imageshack.us/img256/1254/wwwhk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/wwwhk.jpg/)

avviso che non ho floppy..ne tantomento il supporto

nessumo sa cosa possa essere?non so come venirne fuori

daigodaimon
04-12-2011, 19:19
Rieccomi :)

Scusate per l'assenza ma in questi ultimi giorni sono stato impegnato su altri "fronti", mercatino a parte :p

Ecco qui l'aggiornamento per la GPU integrata Intel HD2000/3000 versione 8.15.10.2559 -> provati, tutto OK, link per il download in prima pagina.

Una cosa: fatemi sapere se devo inserire anche le versioni BETA degli aggiornamenti UEFI o se bastano solo quelli ufficiali.

nessumo sa cosa possa essere?non so come venirne fuori

Strano messaggio... Domanda banale: hai disattivato il supporto floppy nell'UEFI? Hai per caso impostato uno dei due controller dischi in modalità RAID? La sequenza di boot è impostata in modo che sia l'hard disk ad avviarsi per primo?

Francesco Ioli
04-12-2011, 19:39
qualcuno di voi ha installato una distro gnu/linux?
io ho provato ad installare debian ma l'installazione continua a dirmi "scheda di rete non trovata" e mi propone una lista di periferiche da scegliere. le ho provate tutte, ma non danno alcun segno.
allora ho provato per curiosità anche la live di mint e anche questa non trova la scheda di rete.
con windows invece funziona...
credevo di avere anche io una mobo con il bug alla scheda di rete, ma allora il problema si sarebbe presentato anche con windows.
cosa può essere secondo voi??

TigerTank
04-12-2011, 21:06
Rieccomi :)

Scusate per l'assenza ma in questi ultimi giorni sono stato impegnato su altri "fronti", mercatino a parte :p

Ecco qui l'aggiornamento per la GPU integrata Intel HD2000/3000 versione 8.15.10.2559 -> provati, tutto OK, link per il download in prima pagina.

Una cosa: fatemi sapere se devo inserire anche le versioni BETA degli aggiornamenti UEFI o se bastano solo quelli ufficiali.

Grazie Daigo! Vedi tu...se ti va secondo me è anche meglio. L'ultimo bios beta mi ha risolto un problema di compatibilità che stranamente dipendeva dalla rotella del mouse ora disattivabile nel bios in caso di problemi. :)

cabernet
04-12-2011, 21:42
Strano messaggio... Domanda banale: hai disattivato il supporto floppy nell'UEFI? Hai per caso impostato uno dei due controller dischi in modalità RAID? La sequenza di boot è impostata in modo che sia l'hard disk ad avviarsi per primo?


risolto..mi ero dimenticado di farla bootare da hdd e invece avevo dentro il dvd asrock con i driver..

batfab
04-12-2011, 22:05
oggi sono riuscito a finire il cablaggio e iniziare ad installare driver e sistema operativo. Per la scheda madre tutto ok, per adesso funziona anche la LAN :D
Purtroppo nelle casse senzo un fastidioso ronzio, ma credo non dipenda dalla asrock. Doppissimo purtroppo, mi tocca fare un RMA per la Gainward GTX 580 Phantom 3072..... funziona benissimo...... ma una ventola sembra un elicottero, probabilmente il cuscinetto, prima che si guasti rimando in dietro.

per adesso la asrock mi sembra perfetta, l'UEFI comodo e abbastanza semplice. :)

barbara67
05-12-2011, 07:36
Rieccomi :)

Una cosa: fatemi sapere se devo inserire anche le versioni BETA degli aggiornamenti UEFI o se bastano solo quelli ufficiali....

Io metterei anche i Beta. ;)

stub
05-12-2011, 08:09
A breve sarò anch'io un possessore (spero felice) della suddetta scheda. Visto che il pc me l' assemblerò e configurerò io volevo sapere a livello di bios se c'è da impostare qualcosa o se la config di default va già bene. Monterò un i5 2500, una geforce 570, SSD e 8 gb di ram corsairs vengeance.

Grazie:)

DeltaDirac
05-12-2011, 09:07
C'è qualche buon'anima che possa indicarmi in PM dove acquistare mobo + i5-2500k + ram + case + psu al miglior prezzo?

:confused:

Francesco Ioli
05-12-2011, 11:35
qualcuno di voi ha installato una distro gnu/linux?
io ho provato ad installare debian ma l'installazione continua a dirmi "scheda di rete non trovata" e mi propone una lista di periferiche da scegliere. le ho provate tutte, ma non danno alcun segno.
allora ho provato per curiosità anche la live di mint e anche questa non trova la scheda di rete.
con windows invece funziona...
credevo di avere anche io una mobo con il bug alla scheda di rete, ma allora il problema si sarebbe presentato anche con windows.
cosa può essere secondo voi??

up
qualcuno sa qualcosa? Sono abbastanza in crisi, spero non sia un problema di mobo (anche se non credo)... Proverò anche a chiedere si dei forum di debian e vedere se riescono a darmi una mano loro...

930BF
05-12-2011, 14:48
ci sono novità con i bosd/virtu ?

ASROCK EXTREME4 non gen3... ho provato a leggere il topic ufficiale ma non è che ci ho capito molto

DeltaDirac
05-12-2011, 15:00
up
qualcuno sa qualcosa? Sono abbastanza in crisi, spero non sia un problema di mobo (anche se non credo)... Proverò anche a chiedere si dei forum di debian e vedere se riescono a darmi una mano loro...

Riesci a postare qua l'output dei comandi dmesg e lspci -v dati da shell ?

DIDDLEKRI
05-12-2011, 16:06
anche io ho montato una schedina LAN PCI per risolvere perché le ho provate veramente tutte ma non vuole funzionare.intanto ho contattato AsRock per vedere cosa mi dicono.
ora mi domando: quando mi tornerà l'H80 dall'RMA dovrò per forza di cose rismontare la scheda madre....cosa si romperà a sto giro? :rolleyes:

plax ma la tua è una asrock extreme 4 gen 3 o solo asrock extreme 4? vorrei capire a quanti è capitato il problema lan sulla gen3 :D facendo cmq i dovuti scongiuri oggi è arrivato il tutto :D e devo solo trovare il tempo per assemblare il pc :Prrr:

barbara67
05-12-2011, 16:23
plax ma la tua è una asrock extreme 4 gen 3 o solo asrock extreme 4? vorrei capire a quanti è capitato il problema lan sulla gen3 :D facendo cmq i dovuti scongiuri oggi è arrivato il tutto :D e devo solo trovare il tempo per assemblare il pc :Prrr:

Sulla gen 3 a kellone sulla liscia a Big Larry e Plax86 non ricordo quale delle due abbia. :cool:

kellone
05-12-2011, 16:29
Sulla mia GEN3 EXT4 era saltata prima la LAN (onestamente potrebbe essere successo anche perchè a suon di spostare il PC, un case HAF 932 con rotelline, ed a piegare uno spessissimo cavo LAN in cat10 devo avere forzato il chip) e poi le due USB che stanno a fianco, seguite dalla presa audio stereo jack 3,5mm.

10 giorni di RMA (brava chiave) ed arrrivata la nuova ho rimontato tutto con un simpatico errore 45, risolto come da precedenti esperienze trovate su google togliendo e rimettendo la CPU senza poi stringere alla morte il dissi.

Morale oggi sono contento come una pasqua della mobo e nonostante tutto la stra-consiglio a tutti.

SilentDoom
05-12-2011, 17:40
Sulla mia GEN3 EXT4 era saltata prima la LAN (onestamente potrebbe essere successo anche perchè a suon di spostare il PC, un case HAF 932 con rotelline, ed a piegare uno spessissimo cavo LAN in cat10 devo avere forzato il chip) e poi le due USB che stanno a fianco, seguite dalla presa audio stereo jack 3,5mm.

10 giorni di RMA (brava chiave) ed arrrivata la nuova ho rimontato tutto con un simpatico errore 45, risolto come da precedenti esperienze trovate su google togliendo e rimettendo la CPU senza poi stringere alla morte il dissi.

Morale oggi sono contento come una pasqua della mobo e nonostante tutto la stra-consiglio a tutti.

Spero faccia la brava anche con me e mi mandi velocemente tutta la piattaforma z68 che ho ordinato.. Sono abbastanza impaziente.. :)

pasqualaccio
05-12-2011, 18:37
Curiosità, vi è mai capitato di acquistare una mobo presso un noto shop, montarla, accendere il pc ed entrare nel bios e questo vi chiede la password d'accesso?
Cosa pensereste? :rolleyes:

anselmo160454
05-12-2011, 21:52
Penso sia la stessa cosa che e' capitata a me quando ho preso un ferro da stiro
dal pianeta degli anelli e l'ho trovato non funzionante completamente e con
l'acqua dentro.
E' gia' stato usato e, nel mio caso, non e' stato riparato e rimesso in vendita.
Nel tuo spero sia stata riparata.

TigerTank
05-12-2011, 21:53
Curiosità, vi è mai capitato di acquistare una mobo presso un noto shop, montarla, accendere il pc ed entrare nel bios e questo vi chiede la password d'accesso?
Cosa pensereste? :rolleyes:

Controlla se funziona la lan....magari ti hanno mandato quella di kellone! :asd:

Scherzi a parte...poche cose mi fanno incaxxare come l'invio di un prodotto già usato o errato rispetto a quello ordinato.

pasqualaccio
05-12-2011, 22:17
smontata, domani li chiamerò e gliela rispedirò indietro dato che ho pagato per un prodotto nuovo

daijelo
05-12-2011, 22:20
salve a tutti !!! mi è appena arrivato questo gioiello !!!
ho notato con gran stupore che in realta' non ha i "gold caps" nel senso che sono argentati ... questo non vuol dire che sono di qualità inferiore vero ?!?

kellone
05-12-2011, 22:24
Controlla se funziona la lan....magari ti hanno mandato quella di kellone! :asd:


Macchè. io non avevo mica impostato password :D

Brutta faccenda quella dei silver caps al posto dei gold caps. :D

TigerTank
05-12-2011, 22:25
salve a tutti !!! mi è appena arrivato questo gioiello !!!
ho notato con gran stupore che in realta' non ha i "gold caps" nel senso che sono argentati ... questo non vuol dire che sono di qualità inferiore vero ?!?

In effetti non sono gialli come quelli della foto in prima pagina ma sono ok...o comunque lo sono già tutti i condensatori allo stato solido di quel tipo giapponese ;)
Riesci a postarci una foto?

serpone
05-12-2011, 23:04
smontata, domani li chiamerò e gliela rispedirò indietro dato che ho pagato per un prodotto nuovo

per curiosità che shop è?

pasqualaccio
05-12-2011, 23:21
per curiosità che shop è?

chiave :mad:

serpone
06-12-2011, 00:01
azz non me lo spettavo da loro.
Oltre ai tempi biblici di spedizione sbagliano pure

Plax86
06-12-2011, 00:11
plax ma la tua è una asrock extreme 4 gen 3 o solo asrock extreme 4? vorrei capire a quanti è capitato il problema lan sulla gen3 :D facendo cmq i dovuti scongiuri oggi è arrivato il tutto :D e devo solo trovare il tempo per assemblare il pc :Prrr:
Extreme 4 GEN 3

big larry
06-12-2011, 08:11
chiave :mad:

Azz...se fosse così è piuttosto grave.
Riciclare materiale invenduto, o peggio riparato, al prezzo del nuovo direi che è illegale. Roba da denuncia.
Naturalmente è tutto da verificare, però in effetti il sospetto viene.

stub
06-12-2011, 11:38
A breve sarò anch'io un possessore (spero felice) della suddetta scheda. Visto che il pc me l' assemblerò e configurerò io volevo sapere a livello di bios se c'è da impostare qualcosa o se la config di default va già bene. Monterò un i5 2500, una geforce 570, SSD e 8 gb di ram corsairs vengeance.

Grazie:)


Uppp..nessuno in grado di darmi un paio di dritte?:)

TigerTank
06-12-2011, 11:41
Uppp..nessuno in grado di darmi un paio di dritte?:)

A default non ci sono cose particolari da fare. Al massimo puoi scegliere se settare le ram manualmente o caricare il profilo automatico incluso, se disattivare o meno certi controllers aggiuntivi che non usi, passare da IDE ad AHCI come modalità per gli HD, ecc...
Solite cose di base insomma :)

stub
06-12-2011, 12:10
perfett, grazie mille!:)

daigodaimon
06-12-2011, 14:28
Io metterei anche i Beta. ;)

Grazie Daigo! Vedi tu...se ti va secondo me è anche meglio. L'ultimo bios beta mi ha risolto un problema di compatibilità che stranamente dipendeva dalla rotella del mouse ora disattivabile nel bios in caso di problemi. :)

OK, dopo li aggiungo, male di certo non fa :)

Intanto segnalo l'aggiornamento di VIRTU, versione 1.2.110. Questi i cambiamenti più importanti:

- More motherboards certified

- New games added:

Battlefield 3
Shogun 2
Crysis 2
DiRT 3
Deus EX Human Revolution
F1 2011

- Fixed Virtu wrong disabled GPU image indication in Control panel

Link al download in prima pagina.

TigerTank
06-12-2011, 18:31
OK, dopo li aggiungo, male di certo non fa :)

Intanto segnalo l'aggiornamento di VIRTU, versione 1.2.110. Questi i cambiamenti più importanti:

- More motherboards certified

- New games added:

Battlefield 3
Shogun 2
Crysis 2
DiRT 3
Deus EX Human Revolution
F1 2011

- Fixed Virtu wrong disabled GPU image indication in Control panel

Link al download in prima pagina.

Grazie! Io ho disattivato l'integrata...avendo un monitor real 120Hz (più riposante per la vista già a livello desktop) ho dovuto causa limitazione a 60Hz via hdmi...

daijelo
06-12-2011, 20:46
In effetti non sono gialli come quelli della foto in prima pagina ma sono ok...o comunque lo sono già tutti i condensatori allo stato solido di quel tipo giapponese ;)
Riesci a postarci una foto?

è ancora imballata, la prossima settimana la monto e vedrò di postare una foto !!!

TigerTank
06-12-2011, 21:13
è ancora imballata, la prossima settimana la monto e vedrò di postare una foto !!!

Nelle foto in rete sembrano giallissimi...ma in realtà sono così, argentati con una leggera sfumatura dorata :)

http://images.bit-tech.net/content_images/2011/09/asrock-z68-extreme4-gen3-review/asrockz687-1280x1024.jpg

Wawacco
07-12-2011, 03:49
Sono dei vostri con una bella Extreme 4 GEN 3 :D vi confermo che con le Corsair Vengeance Low Profile con tutti e 4 slot occupati + Noctua NH-D14 nessun problema ;).

Per ora di problema (parolone) ne ho solo uno, XFast LAN non funziona na minchia :asd:, ho dato priorità media a un download manager e altissima allo streaming ma continua a dare più banda al primo che al secondo quando ne fà richiesta, aka non cambia nulla : /.

kellone
07-12-2011, 09:06
Io XFastLAN non lo ho neppure installato, ho troppa paura di compromettere quel miracolo di ADSL che ho la fortuna di avere.

In compenso XFastUSB funziona alla grande, mediamente mi accelera di un buon 20% gli HDD esterni che uso come storage.

TigerTank
07-12-2011, 12:00
Io XFastLAN non lo ho neppure installato, ho troppa paura di compromettere quel miracolo di ADSL che ho la fortuna di avere.

In compenso XFastUSB funziona alla grande, mediamente mi accelera di un buon 20% gli HDD esterni che uso come storage.

Idem ;)

barbara67
07-12-2011, 14:27
Io XFastLAN non lo ho neppure installato, ho troppa paura di compromettere quel miracolo di ADSL che ho la fortuna di avere.

In compenso XFastUSB funziona alla grande, mediamente mi accelera di un buon 20% gli HDD esterni che uso come storage.

Idem ;)

Allora visto che vi funziona così bene XFastUSB, lo installo anche io dato che il giro di HD esterni è notevole attorno al mio pc. :)

barbara67
07-12-2011, 14:37
OK...

Daigodaimon, visto che tu hai il dell 2311H, e mi è appena arrivato il suo fratellino 2312HM, hai usato delle configurazioni particolari. :)

P.s. Scusate l' :ot:

mazinga83
07-12-2011, 16:16
Salve a tutti, anche io ho acquistato questa splendida scheda madre, ma ho un piccolo problemino.
Ho due hard disk: uno ssd e un WD 2TB. Ho installato w7 sull'ssd ed ho collegato entrambi gli hhd in sata3

precisamente:

sata3_0 per ssd
sata3_1 per hhd

Ora dal bios vedo entrambi gli hard disk, ma quando avvio windows7 mi vede solo l'ssd in cui è installato il sistema operativo.

Ho provato a spostare l'hhd in altre porte sata3 e poi in sata2 ma windows non riesce a vedermi l'hard disk.

Cosa mi consigliate?

Ho sbagliato qualcosa?

grazie

TigerTank
07-12-2011, 17:35
Salve a tutti, anche io ho acquistato questa splendida scheda madre, ma ho un piccolo problemino.
Ho due hard disk: uno ssd e un WD 2TB. Ho installato w7 sull'ssd ed ho collegato entrambi gli hhd in sata3

precisamente:

sata3_0 per ssd
sata3_1 per hhd

Ora dal bios vedo entrambi gli hard disk, ma quando avvio windows7 mi vede solo l'ssd in cui è installato il sistema operativo.

Ho provato a spostare l'hhd in altre porte sata3 e poi in sata2 ma windows non riesce a vedermi l'hard disk.

Cosa mi consigliate?

Ho sbagliato qualcosa?

grazie

Hai inizializzato/partizionato/formattato il secondo HD da gestione Disco?

mazinga83
07-12-2011, 18:30
Hai inizializzato/partizionato/formattato il secondo HD da gestione Disco?



bravissimo!!! grazie.... non avevo inizializzato il secondo hard disk :mc: ...sono andato su crea partizioni e ho partizionato il secondo hard disk e ora me lo vede!!!!!

grazie mille tiger :D

TigerTank
07-12-2011, 20:49
bravissimo!!! grazie.... non avevo inizializzato il secondo hard disk :mc: ...sono andato su crea partizioni e ho partizionato il secondo hard disk e ora me lo vede!!!!!

grazie mille tiger :D

Di nulla :D

SilentDoom
08-12-2011, 10:04
Piattaforma montata e già up and running.. Per ora nessuno problema! Oggi mi cimenterò con un pò di overclock, ho spulciato le pagine precedenti e ho trovato qualche configurazione da provare.. Vi tengo aggiornati e se caso vi chiedo consiglio..! :)

daigodaimon
08-12-2011, 12:40
Daigodaimon, visto che tu hai il dell 2311H, e mi è appena arrivato il suo fratellino 2312HM, hai usato delle configurazioni particolari. :)

P.s. Scusate l' :ot:

Ti invio un pvt così non andiamo troppo OT :)

alex69tuning
08-12-2011, 15:49
buongiorno,qualcuno ha montato il zalman cnps12x con le ram g skill ripjaws 2x4gb?

SilentDoom
08-12-2011, 16:34
Ok, prima sessione di test e primo risultato di (per ora) stabilità:

http://img804.imageshack.us/img804/564/450012882hprime.th.jpg (http://img804.imageshack.us/i/450012882hprime.jpg/)

Voltaggio non bassissimo, ma voi che dite?

Questi i settaggi che ho utilizzato:

ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE

CPU CONTROL
-------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION POWER LIMIT = 200
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE

VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------

POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = +0,050
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.832
VTT VOLTAGE = 1,051
VCCSA VOLTAGE = 0,925

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED

ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED

I valori di: PCH VOLTAGE, CPU PLL VOLTAGE, VTT VOLTAGE, VCCSA VOLTAGE sono stati fixati a quelli di default.

Perplessità: Da cpu-z rilevo che:

Vcore in idle a 1600 MHz: 1,032 - 1,112v
Vcore in full prime95: 1,288 - 1,312v

E' normale che ci siano queste variazioni di vcore?

kellone
08-12-2011, 19:05
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
CORE CURRENT LIMIT = 180

OFFSET VOLTAGE = PROVA A SCENDERE
CPU PLL VOLTAGE = 1,75



Vcore in idle a 1600 MHz: 1,032 - 1,112v
Vcore in full prime95: 1,288 - 1,312v

E' normale che ci siano queste variazioni di vcore?

Prova con quello che ti ho messo in grassetto, le fluttuazioni che vedi sono normali.

SilentDoom
08-12-2011, 19:14
Prova con quello che ti ho messo in grassetto, le fluttuazioni che vedi sono normali.

In cosa dovrebbero influire i 3 valori che mi hai indicato di portare a 180?
Il pll che ho utilizzato è quello che ho default, vediamo se a limare quello e l' offset resto stabile..

daigodaimon
08-12-2011, 22:48
Segnalo nuovi driver Etron versione 0.107 per le porte USB 3.0.

Li aggiungo in prima pagina al posto dei beta ma tenendo sempre la versione 0.101 visto che al momento è la più stabile.

venzo92
09-12-2011, 01:18
Avevo sentito che sia la extreme4 che la extreme7 soffrivano di problemi a livello di uefi quando si utilizzava una tastiera/mouse con memoria integrata come la g19, è stato risolto il problema?

TigerTank
09-12-2011, 09:58
Avevo sentito che sia la extreme4 che la extreme7 soffrivano di problemi a livello di uefi quando si utilizzava una tastiera/mouse con memoria integrata come la g19, è stato risolto il problema?

Sì, per la gen3 è uscito un bios beta 1.12 che consente la disattivazione della rotella del mouse nell'uefi, causa dei problemi che avevo con il mio G700.

SilentDoom
09-12-2011, 10:45
In cosa dovrebbero influire i 3 valori che mi hai indicato di portare a 180?
Il pll che ho utilizzato è quello che ho default, vediamo se a limare quello e l' offset resto stabile..

Abbassando quei 3 valori sono riuscito a passare 20 cicli di Linx con +0,20 di offset, ma abbassando ulteriormente mi dà errore.. Questo l' ultimo result:

http://img804.imageshack.us/img804/6411/4500127220off20linx.th.jpg (http://img804.imageshack.us/i/4500127220off20linx.jpg/)

kellone
09-12-2011, 10:50
Abbassando quei 3 valori sono riuscito a passare 20 cicli di Linx con +0,20 di offset, ma abbassando ulteriormente mi dà errore.. Questo l' ultimo result
Mi sembra più che ottimo.

Sei molto basso di temperature, puoi provare lasciando tutto fermo e muovendo solo l'offset a salire a 4,7-4,8GHz.

SilentDoom
09-12-2011, 11:07
Mi sembra più che ottimo.

Sei molto basso di temperature, puoi provare lasciando tutto fermo e muovendo solo l'offset a salire a 4,7-4,8GHz.

Ho intenzione di provare a salire ancora, più che altro per vedere quanti volts necessita.. Qualora non fosse troppo avido tengo un daily più alto dei 4,5.. In caso contrario non mi lamento di un daily come questo! Certo occare questi proci è proprio un' altra storia rispetto al mio vecchio i7 920.. ;)

Vorrei aggiornare uefi all' 1.10, Qualcuno ha rilevato dei problemi nell' utilizzare instant flash da uefi? Non ho apportato nessuna modifica ma non c'è verso di farlo funzionare..

daigodaimon
09-12-2011, 13:56
Aggiunte le ultime versioni BETA degli aggiornamenti UEFI: 1.61 per la Extreme4 normale e 1.12 per la Extreme4 Gen3.

Download in prima pagina.

barbara67
09-12-2011, 14:31
Aggiunte le ultime versioni BETA degli aggiornamenti UEFI: 1.61 per la Extreme4 normale e 1.12 per la Extreme4 Gen3.

Download in prima pagina.

Bisognerebbe farti un monumento per come tieni aggiornato questo thread. :ave: :ave:

venzo92
09-12-2011, 14:56
Sì, per la gen3 è uscito un bios beta 1.12 che consente la disattivazione della rotella del mouse nell'uefi, causa dei problemi che avevo con il mio G700.
Perfetto, a giorni ordino la extreme7, speriamo non faccia capricci con la tastiera/mouse :D

MystikRiver
09-12-2011, 17:20
scusate, qualcuno sa come disabilitare la grafica integrata nella cpu da bios? è possibile?

RIC3
09-12-2011, 20:04
scusate, qualcuno sa come disabilitare la grafica integrata nella cpu da bios? è possibile?

Mi pare che sia scritta nella prima pagina!:)

DIDDLEKRI
09-12-2011, 21:18
Ragazzi un info se potete, ho installato l'hard disk nel grigio 0 prima di installare w7 devo mettere nel bios Sata mode ahci giusto? Ma anche i Marvel? Poi il lettore DVD masterizzatore posso metterlo nel grigio 1 ? Sono gli Intel giusto?

kellone
09-12-2011, 22:07
Ragazzi, quel virtu fa più danni della grandine.

lo ho installato per provare a gestire la integrata ma mi ha sparato tre BSOD in dieci minuti.

TigerTank
09-12-2011, 23:20
Ragazzi, quel virtu fa più danni della grandine.

lo ho installato per provare a gestire la integrata ma mi ha sparato tre BSOD in dieci minuti.

Pure io l'ho tolto e ho disattivato l'integrata perchè: 1) l'integrata è limitata ai 60Hz ed io ho un monitor a 120hz nativi, molto più riposanti già a livello desktop. 2)Non faccio conversioni video e men che meno con i pochi programmi compatibili con il quick sync per cui amen.

diamondhead
10-12-2011, 00:17
Ragazzi aiuto sono nel panico!! Oggi mi è arrivato il pc nuovo dallachiave, i52500k, extreme 3 gen 3, h100, 8gb ram e ssd m4.
Ho montato tutto, accesso il computer fa 2 serie con le ventole al max (forte/piano, forte/piano) e poi senza fare nessun bip entra in automatico nel BIOS.
Volevo installare il sistema operativo, ho modificato solo il boot primario cd, salvo e riavvio con il cd di Windows nel lettore, ma ecco che al riavvio mi entra nuovamente nel BIOS come se niente fosse.
Nei miei vecchi computer bastava fare così, ora c è un procedimento particolare o peggio ho un qualche componente guasto?? :( è normale che non fa nessun bip?.
Da BIOS mi riconosce tutti i componenti e non mi sembra d aver visto nessun errore.

Aiutatemi please sono nel panico.

kellone
10-12-2011, 00:22
Il display della mobo che numero di errore ti da?

Black_Angel77
10-12-2011, 00:23
Prova a fare un clear cosmos dal retro della scheda...cosi entri nel bios imposti quello che ti serve e rifai salve e chiudi..

diamondhead
10-12-2011, 00:46
Il display mi da a6 c'è una lista errori?

diamondhead
10-12-2011, 00:55
Il display mi da a6 ho trovato nel libretto debug 06 dice scsi detect.
Come risolvere? Grazie mille per la disponibilità!!

Dopo aver fatto un reset cmos ora nel display della mobo mi da a3 ide enable. È un errore anche questo?
Potrebbe dipendere dall'ssd? Forse bisogna configurare qualcosa da BIOS?

Black_Angel77
10-12-2011, 01:38
Il display mi da a6 ho trovato nel libretto debug 06 dice scsi detect.
Come risolvere? Grazie mille per la disponibilità!!

vai alla pagina 168 di questo threaded, ne han parlato del problema a6, leggi come han risolto nelle risposte successive :D

Black_Angel77
10-12-2011, 02:16
Il display mi da a6 ho trovato nel libretto debug 06 dice scsi detect.
Come risolvere? Grazie mille per la disponibilità!!

Dopo aver fatto un reset cmos ora nel display della mobo mi da a3 ide enable. È un errore anche questo?
Potrebbe dipendere dall'ssd? Forse bisogna configurare qualcosa da BIOS?

se hai un SSD setta il tutto in AHCI mode...dovresto risolvere il tutto

cabernet
10-12-2011, 08:42
Il display mi da a6 ho trovato nel libretto debug 06 dice scsi detect.
Come risolvere? Grazie mille per la disponibilità!!

Dopo aver fatto un reset cmos ora nel display della mobo mi da a3 ide enable. È un errore anche questo?
Potrebbe dipendere dall'ssd? Forse bisogna configurare qualcosa da BIOS?

ciao..è una [email protected] i miei post poco dietro e tutto si sistema.
almeno a te entrava nel bios io avevo schermata nera e basta..:mbe:

daigodaimon
10-12-2011, 12:26
Ragazzi un info se potete, ho installato l'hard disk nel grigio 0 prima di installare w7 devo mettere nel bios Sata mode ahci giusto? Ma anche i Marvel? Poi il lettore DVD masterizzatore posso metterlo nel grigio 1 ? Sono gli Intel giusto?

Giusto, impostalo come AHCI prima di installare Windows.

Il controller Marvell se non lo utilizzi puoi benissimo disabilitarlo da UEFI. Il masterizzatore DVD puoi collegarlo o ad una porta del controller Marvell (molti fanno così) oppure ad una nera del controller Intel, in questo caso SATA 2.

Le 2 porte del controller Intel SATA 3 sono invece le due grigie subito sopra a quelle nere.

Black_Angel77
10-12-2011, 13:03
Giusto, impostalo come AHCI prima di installare Windows.

Il controller Marvell se non lo utilizzi puoi benissimo disabilitarlo da UEFI. Il masterizzatore DVD puoi collegarlo o ad una porta del controller Marvell (molti fanno così) oppure ad una nera del controller Intel, in questo caso SATA 2.

Le 2 porte del controller Intel SATA 3 sono invece le due grigie subito sopra a quelle nere.

se non hai bisogno di attacchi sata supplementari, hai già 4 attacchi sata intel, disabilitale pure , alla fine han pure prestazioni inferiori cosi non ci sono rischi che utilizzi quelle porte .

930BF
11-12-2011, 19:08
anche io sono uno dei sfortunati che hanno una non gen 3... e asrock sembra proprio che non riesca a trovare una soluzione...

impostare il voltaggio a v1.190 che cosa comporta? pro e contro?

DIDDLEKRI
11-12-2011, 19:29
Giusto, impostalo come AHCI prima di installare Windows.

Il controller Marvell se non lo utilizzi puoi benissimo disabilitarlo da UEFI. Il masterizzatore DVD puoi collegarlo o ad una porta del controller Marvell (molti fanno così) oppure ad una nera del controller Intel, in questo caso SATA 2.

Le 2 porte del controller Intel SATA 3 sono invece le due grigie subito sopra a quelle nere.

Grazie! volevo chiedere quale setting posso usare per metterlo in o.c., tenete conto che ho ancora il dissipatore stock intel per il momento lascio quello :D
Alla fine ho messo l'hd sata3 da 2tb 64mb di cache nel sata 3 0 grigio ovvero la intel.. ed il masterizzatore nella 1 grigia intel.. perchè non ho ssd per ora :)

kellone
11-12-2011, 19:56
ho messo l'hd sata3 da 2tb 64mb di cache nel sata 3 0 grigio ovvero la intel..

Puoi mica fare un paio di test?

Tipo l'HDTune ed il CrystalDiskMark....

kellone
11-12-2011, 19:56
ho messo l'hd sata3 da 2tb 64mb di cache nel sata 3 0 grigio ovvero la intel..

Puoi mica fare un paio di test?

Tipo l'HDTune ed il CrystalDiskMark....

DIDDLEKRI
11-12-2011, 19:59
certo che posso.. dove li trovo questi programmi?

kellone
11-12-2011, 20:32
certo che posso.. dove li trovo questi programmi?

http://www.hdtune.com/files/hdtunepro_500_trial.exe

http://release.crystaldew.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfoSetupEn

Sono entrambi gratuiti.

DIDDLEKRI
11-12-2011, 20:51
grazissime, puoi dirmi brevemente cosa fare? tipo cristal mark avvio schiaccio su all non faccio nulla e non tengo avviato nulla di programmi tipo emule e fà tutto lui giusto?

kellone
11-12-2011, 20:54
grazissime, puoi dirmi brevemente cosa fare? tipo cristal mark avvio schiaccio su all non faccio nulla e non tengo avviato nulla di programmi tipo emule e fà tutto lui giusto?

Esatto, per crystalmark clicchi su ALL in alto a sinistra e fa tutto lui, accertati solo di avere selezionato l'HDD giusto.

Per HDTune invece clicchi solo su start, sempre selezionando l'HDD giusto.

Poi posti gli screen.

DIDDLEKRI
11-12-2011, 21:17
http://img825.imageshack.us/img825/4724/immaginejn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/immaginejn.jpg/)

http://img822.imageshack.us/img822/4333/immagine2dc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/immagine2dc.jpg/)

kellone
11-12-2011, 21:23
Grazie mille.

DIDDLEKRI
11-12-2011, 21:35
cosa ne pensi ?? puoi aiutarmi tu con i setting per l'oc? :D

kellone
11-12-2011, 22:57
cosa ne pensi ?? puoi aiutarmi tu con i setting per l'oc? :D

Guarda, ti posto i miei bios per varie frequenze, considera però che ho una CPU sculatissima e che il VTT lo tengo uno step più alto perchè ho 4 banchi di RAM.

ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE

CPU CONTROL
-------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900) 50 (5000)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE (fino a 4900) ENABLE (5000)
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE

VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------

POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,60 (4500) -0,45 (4600) -0,35 (4700) -0,020 (4800) +0,015 (4900) +0,020 (5000)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900) 3 (5000)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,064 (fino a 4900) 1,077 (5000)
VCCSA VOLTAGE = 0,925

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED

ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED

DIDDLEKRI
12-12-2011, 11:16
Grazie per i setting una volta impostati come vedo se li reggo se sono stabile ecc..? So' che devo usare programmi tipo prime ecc.. ma non sò quali c'è per caso una lista o una guida? Ultima domanda come mai cpu-z mi segna 1600mhz? e non 4500mhz? :D

kellone
12-12-2011, 11:24
Grazie per i setting una volta impostati come vedo se li reggo se sono stabile ecc..? So' che devo usare programmi tipo prime ecc.. ma non sò quali c'è per caso una lista o una guida? Ultima domanda come mai cpu-z mi segna 1600mhz? e non 4500mhz? :D

Andiamo con ordine.

A riposo, in idle, ti segna 1600MGHz perchè il molti è al minimo 16X essendo attivo lo speed step.

Quando sarai in full lo vedrai arrivare a 45x o più a seconda di come imposterai.

Per vedere se sei stabile velocemente devi prima lanciare un LinX con circa 3Gb di RAM e passare 20 cicli indenne senza passare i 75° sul core più caldo e restando sotto 1,32V sul Vcore.

Passato quello devi fare una oretta con Prime95 blend dove non dovrai preoccuparti delle temperature.

DIDDLEKRI
12-12-2011, 12:03
Grazie :) ora provo ho impostato i tuoi setting per provare i 4500 avendo il dissipatore stock

DIDDLEKRI
12-12-2011, 12:26
Allora lanciato lynx e dopo 1 m e 5 s avevo le seguenti temp 81 87 90 86 ... mi sà che con il dissi stock è dura andare a 4500 magari potrei provare per raggiungere i 4000 ..che dici/te? :)

kellone
12-12-2011, 12:51
Certo.

Devi trovare il limite restando dentro le temperature che ti ho scritto.

Certo se tu volessi prendere un dissi after-market anche economico cambierebbe tutto.....

DIDDLEKRI
12-12-2011, 12:56
doppio edit sorry

DIDDLEKRI
12-12-2011, 12:56
sisi lo sò ma era perchè cmq ci usciva con il procio.. però se anke a 4000 come ho testato ora.. dopo 7 minuti mi trovo già sugli 80° ... mi sà che devo per forza di cosa pensare ad un cambio dissi :D
tu sei a hydro io non ci sono mai stato.. però ho il case che lo supporterebbe alla grande il corsair graphite 600tm :) però volevo restare ad aria..

okprova123
12-12-2011, 13:15
scusate, vi chiedo un cosiglio su quali ram poter montare su 2500k e una scheda madre tra p8p67 e Z68 pro3

In particolare non ho ancora capito come vanno montate le ram poichè io ero rimasto che se uno prende 4GB deve poi fare il dual channel quindi prenderebbe due banchi da 2GB. ora le cose sono cambiate con questi socket 1155? cioè non si fa più il dual channel? basterebbe quindi un solo banco da 4GB?

grazie

kellone
12-12-2011, 13:23
tu sei a hydro io non ci sono mai stato.. però ho il case che lo supporterebbe alla grande il corsair graphite 600tm :) però volevo restare ad aria..

Veramente il mio è ibrido.... praticamente il liquido senza le menate relative.

Guarda un pò:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028

DIDDLEKRI
12-12-2011, 14:28
Veramente il mio è ibrido.... praticamente il liquido senza le menate relative.

Guarda un pò:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028

Grazie vedrò :)

Invece stò notando un problema con le porte usb 3.0 praticamente ho due hard disk esterni entrambi compatibili 2.0, e bene il primo ieri sera si collegava e lo leggeva alla 3.0 dopo un pò di capricci l'altro hd invece andava.. oggi quello che ieri faceva capricci mi si collega solo nelle porte usb 2.0; entrambi spostando un file da 1,6gb mi scrivono sull'hard disk a 41 con xfast usb senza trà 38 e 39 .. ma è lo stesso sia se collegato alla 2.0 sia alla 3.0 secondo voi cosa può essere?devo aggiornare i driver usb 3.0?

daigodaimon
12-12-2011, 14:36
scusate, vi chiedo un cosiglio su quali ram poter montare su 2500k e una scheda madre tra p8p67 e Z68 pro3

In particolare non ho ancora capito come vanno montate le ram poichè io ero rimasto che se uno prende 4GB deve poi fare il dual channel quindi prenderebbe due banchi da 2GB. ora le cose sono cambiate con questi socket 1155? cioè non si fa più il dual channel? basterebbe quindi un solo banco da 4GB?

grazie

Ciao :),

il socket 1155 supporta il dual channel, per "attivarlo" quindi ti servono 2 banchi di memoria da 2 o 4 GB (quindi per un totale di 4 o 8 GB a seconda delle esigenze).

Nel caso della ASRock basta inserire i moduli di memoria o negli slot bianchi oppure in quelli blu nel caso la scheda madre non sia una della nuova famiglia Gen3. In quest'ultimo caso invece visto che il colore per tutti e quattro gli slot è nero ti basta inserirli nel primo e terzo slot (partendo da quello più vicino al socket del processore) oppure nel secondo e quarto.

Per attivare il dual channel nell'Asus P8P67 invece basta che inserisci le memorie o negli slot neri oppure in quelli azzurrini.

okprova123
12-12-2011, 14:47
ti ringrazio per la risposta,
dato che ci sono posso chiedere quale tra le due pensi sia migliore?

a me non interessa ne crossfire ne sli però vorrei fare un po' di OC in futuro per portare il processore al suo limite massimo, ovviamente, solo ad aria. In base a queste esigenze non so nemmeno se puntare alla p8p67 pro, o rispetto alla liscia cambia solo che ha qualche porta in più?

grazie

kellone
12-12-2011, 15:09
Grazie vedrò :)

Invece stò notando un problema con le porte usb 3.0 praticamente ho due hard disk esterni entrambi compatibili 2.0, e bene il primo ieri sera si collegava e lo leggeva alla 3.0 dopo un pò di capricci l'altro hd invece andava.. oggi quello che ieri faceva capricci mi si collega solo nelle porte usb 2.0; entrambi spostando un file da 1,6gb mi scrivono sull'hard disk a 41 con xfast usb senza trà 38 e 39 .. ma è lo stesso sia se collegato alla 2.0 sia alla 3.0 secondo voi cosa può essere?devo aggiornare i driver usb 3.0?

Non ho capito dove trasferivi il file.

Ricorda che l'HDD più lento è quello che comanda, si sta alla velocità in cui scrive lui.

DIDDLEKRI
12-12-2011, 15:13
si scusa forse sono stato poco chiaro , ho notato collegando i miei due hard disk esterni 3.0 che se sposto un file dall'hard disk sul pc la velocità media che mi dà windows è 40mb/s sia collegato in usb2 che 3.0 , questo con un hard disk mentre l'altro nemmeno me lo legge in usb3 cioè si alimenta sento che è acceso perchè vibra ma non si accende la lucina e non me lo legge windows.. anche ieri faceva capricci ora provo ad aggiornare il firmware dell'wd :) forse ho capito male io e cioè che le prestazioni aumentano sia se sposto grandi file dall'hard disk al pc e sia se metto un file di 2 gb dal pc fisso all'hd collegato con l'usb 3.0? magari e solo quest'ultima cosa ovvero che aumenta qnd scrivo da pc all'hd?

daijelo
12-12-2011, 16:06
devo montare il pc con questa meraviglia.
per motivi "de sordi" non ho ancora la vga e quindi visto che ho un i5 2500k pensavo di usare quella integrata. ma cosa devo fare per sfruttarla.
devo scaricare qualche driver ?
ho visto che virtu non c'entra proprio niente.

daigodaimon
12-12-2011, 16:21
ti ringrazio per la risposta,
dato che ci sono posso chiedere quale tra le due pensi sia migliore?

a me non interessa ne crossfire ne sli però vorrei fare un po' di OC in futuro per portare il processore al suo limite massimo, ovviamente, solo ad aria. In base a queste esigenze non so nemmeno se puntare alla p8p67 pro, o rispetto alla liscia cambia solo che ha qualche porta in più?

grazie

Per le tue esigenze direi che una ASRock Z68 Pro3 (magari in versione Gen3 con supporto al PCI-Express 3.0 da sfruttare quando usciranno le nuove CPU su Ivy Bridge) andrebbe benone: non costa uno sproposito, ha tutto quello che ti può servire e penso che per l'OC non ci siano problemi (qui conta soprattutto il processore che la scheda madre).

Se poi nel caso le uscite video della scheda madre non ti servissero a quel punto punta su una scheda madre con P67, magari una Asus P8P67 liscia o l'equivalente ASRock su P67 (sempre con la revisione al supporto PCI-Express 3.0) che ti costa ancora meno.

Se punti ai classici 4.5 GHz puoi stare tranquillo che tutte le mobo ci arrivano senza difficoltà ;).

laplace82
13-12-2011, 08:54
Salve a tutti, possiedo anch'io la Extreme4 Gen3 da un paio di giorni e (anch'io da quel poco che ho letto in questo thread! :muro:) ho dei problemi con la scheda di rete integrata: la connessione mi risulta lentissima, al limite del non funzionamento, c'è qualcosa che posso provare a fare a parte un RMA o montare una schedina di rete? :rolleyes:

Grazie.

kellone
13-12-2011, 09:21
Aspetta, la scheda di rete o non funziona o funziona benissimo.

Se ti va lenta hai un problema di driver o di linea.

cabernet
13-12-2011, 09:30
io penso che sta mobo sarà buona in oc..ma è un po delicata..a livello costruttivo
a me capita che se inserisco la tastiera ( MINIDIN 6P-M) dopo che è acceso il pc..non va..nel senso che sembra scollegata ma invece lo è.
So che magari è una piccola cosa..ma perche dovrebbe fare sto scherzo?

laplace82
13-12-2011, 09:34
Aspetta, la scheda di rete o non funziona o funziona benissimo.

Se ti va lenta hai un problema di driver o di linea.

Già, direi la stessa cosa anch'io.
La rete però fino a qualche giorno fa col vecchio PC funzionava tranquillamente quindi non darei la colpa a lei (cmq posso montare una schedina di rete che già ho e fare la prova del 9), per i driver direi di averli installati tutti (su Win7 64bit), sicuramente il Broadcom Lan Driver v14.6.4.2.
Qualche suggerimente su eventuali driver o "altro" da disinstallare/reinstallare o qualsivoglia test da fare?

Thanks.

kellone
13-12-2011, 09:46
Ma dici che è lenta perchè hai fatto lo speedtest, quindi hai un riscontro sul ping, l'UL ed il DL oppure vai a naso?

laplace82
13-12-2011, 10:43
Ma dici che è lenta perchè hai fatto lo speedtest, quindi hai un riscontro sul ping, l'UL ed il DL oppure vai a naso?
Perchè ad aprire una qualsiasi pagina internet ci mette 20 min quando va bene!

kellone
13-12-2011, 12:10
Perchè ad aprire una qualsiasi pagina internet ci mette 20 min quando va bene!

Ma non fa testo, apri speedstep e fai un test.

DarkMage74
13-12-2011, 12:12
scusate, sarà già stato postato, potreste dirmi il comando esatto per disattivare l'integrata? dalla prima pagina non l'ho mica capito :stordita:

daigodaimon
13-12-2011, 12:18
scusate, sarà già stato postato, potreste dirmi il comando esatto per disattivare l'integrata? dalla prima pagina non l'ho mica capito :stordita:

Ciao :),

non puoi disattivare l'integrata, non c'è modo; l'unica cosa che puoi fare è settare su "Disabled" o al minimo tutti i parametri relativi all'integrata nell'UEFI ed impostare ovviamente come uscita primaria la scheda video discreta. Questa è una caratteristica del chipset Z68, se si vuole escludere del tutto l'integrata in quel caso meglio una scheda su P67.

Più tardi aggiungo una FAQ relativa a questo punto, mi sono accorto che in prima pagina manca ;).

EDIT: FAQ aggiunta, numero 19.

DarkMage74
13-12-2011, 12:32
esatto è quello che vorrei fare, però su questa scheda non ho capito quale siano i parametri eufi per disabilitarla