PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z68 Extreme4 / GEN 3


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24

daigodaimon
31-12-2011, 13:42
Quoto barbara, tutto OK.

Se proprio vogliamo fare i pignoli potresti:

- inserire tutti i voltaggi in maniera manuale cioè da AUTO a quello specifico indicato (ad esempio per il DRAM Voltage: AUTO -> 1.500v; PCH Voltage: AUTO -> 1.059v e così via);

- inserire i timings delle memorie manualmente cioè da AUTO a quelli delle tue memorie (9-9-9-24 in questo ordine);

- Disabilitare i componenti integrati che non ti servono e/o che non usi;

- Provare ad aggiornare l'UEFI alla versione 1.15 che anche se beta non ho letto che da problemi (nel caso lo trovi in prima pagina del thread).

Mildur
31-12-2011, 14:06
Quoto barbara, tutto OK.

Se proprio vogliamo fare i pignoli potresti:

- inserire tutti i voltaggi in maniera manuale cioè da AUTO a quello specifico indicato (ad esempio per il DRAM Voltage: AUTO -> 1.500v; PCH Voltage: AUTO -> 1.059v e così via);

- inserire i timings delle memorie manualmente cioè da AUTO a quelli delle tue memorie (9-9-9-24 in questo ordine);

- Disabilitare i componenti integrati che non ti servono e/o che non usi;

- Provare ad aggiornare l'UEFI alla versione 1.15 che anche se beta non ho letto che da problemi (nel caso lo trovi in prima pagina del thread).

Grazie per il check a tutti e due :)

Adesso ho installato i nuovi drivers 295.53 beta e vedo che succede...domani mattina avrò la risposta.

Se negativa mi tengo un sistema che crascia tutti i giorni una volta (che bello!!!:cry: ). A questo punto rimango così, non so se vale la pena provare a settare a 1.090 V il core della cpu...ma già che ci siamo balliamo!

Di flashare il bios della mob non me la sento...e non penso risolverebbe il mio problema: ho trovato un post di un ragazzo che aveva il mio stesso problema (ovvero bsod solo la prima volta della mattina...), e gli capitava solo con drivers a 64 bit :doh:

Aspetto domani mattina con quel briciolo di speranza che mi è rimasta e logicamente vi faccio sapere.

Già che ci sono risetto tutto manualmente

Non è scontato essere aiutati e vi sono riconoscente

grazie ancora ;)

kellone
31-12-2011, 14:07
Devi mettere il Command Rate della RAM da 2N a 1T.

Mildur
31-12-2011, 14:43
Devi mettere il Command Rate della RAM da 2N a 1T.

kellone che cosa cambia da 2n a 1t? :)

per barbara e daigodaimon:

ho provato a settare il vcore a 1.090V fixed ma mi è capitato questo:

http://i.imgur.com/9cJsh.jpg

poi riaccedendo al bios dopo aver salvato i settaggi (ho modificato solo quelli di questa facciata)

http://i.imgur.com/KfiWk.jpg

E' normale che segni voltaggio a 1.040V :confused:

daigodaimon
31-12-2011, 16:09
kellone che cosa cambia da 2n a 1t? :)

per barbara e daigodaimon:

ho provato a settare il vcore a 1.090V fixed ma mi è capitato questo:

[...]

poi riaccedendo al bios dopo aver salvato i settaggi (ho modificato solo quelli di questa facciata)

[...]

E' normale che segni voltaggio a 1.040V :confused:

Prova ad impostarlo a 1.190v (non 1.090) e dimmi poi a quanto te lo segna una volta che hai salvato. Non dovrebbe comportarsi così, ovvero se imposti ad esempio 1.000v dovrebbe rimanerti a 1.000v (poi c'è qualche lieve oscillazione ma è normale).

Mildur
31-12-2011, 16:18
Prova ad impostarlo a 1.190v (non 1.090) e dimmi poi a quanto te lo segna una volta che hai salvato. Non dovrebbe comportarsi così, ovvero se imposti ad esempio 1.000v dovrebbe rimanerti a 1.000v (poi c'è qualche lieve oscillazione ma è normale).

provo subito e riferisco :)

ho messo 1.190V ma mi segna 1.136V la scheda madre è buggata? :eek:

daigodaimon
31-12-2011, 16:39
provo subito e riferisco :)

ho messo 1.190V ma mi segna 1.136V la scheda madre è buggata? :eek:

Non mi piace questa cosa... Adesso non ho più la scheda però quando impostavo un voltaggio fisso quello rimaneva, come detto prima c'era qualche lieve oscillazione in più o meno ma non uno sbalzo così però.

Sto pensando all'LLC ma non credo perchè a Level 5 è come se fosse disabilitato e poi dovrebbe darne in più e non in meno...

Fai così: vedi se anche CPU-Z te lo conferma (tanto per averne una in più) e facciamo un reset del CMOS e vediamo cosa succede sempre se non l'hai già fatto tu.

Mildur
31-12-2011, 16:47
Non mi piace questa cosa... Adesso non ho più la scheda però quando impostavo un voltaggio fisso quello rimaneva, come detto prima c'era qualche lieve oscillazione in più o meno ma non uno sbalzo così però.

Sto pensando all'LLC ma non credo perchè a Level 5 è come se fosse disabilitato e poi dovrebbe darne in più e non in meno...

Fai così: vedi se anche CPU-Z te lo conferma (tanto per averne una in più) e facciamo un reset del CMOS e vediamo cosa succede sempre se non l'hai già fatto tu.

reset di cosa? :fagiano:

no quello non l'ho fatto :)

provo a vedere con cpu-z se conferma il voltaggio scarso...arrivo subito:rolleyes:

Mildur
31-12-2011, 16:54
Daigodaimon direi che il bios non mentiva...

ho avviato col processore a 1.140 e mi ha fatto un bsod grosso come una casa:
mi sembra il 101...ergo i valori letti sono corretti (scusa il gioco di parole ma sono fritto :mc: )

in che cosa consiste il reset cmos? :)

Mildur
31-12-2011, 17:22
Mi sono informato sul clear/reset cmos...

Spero solo che si possa fare dal tastino reset sulla mobo: sennò devo smontare dissipatore, ram, e quant'altro

Se lo scopo del cmos è quello di resettare le impostazioni del bios a quella di fabbrica non è uguale selezionare il tasto "default" nelle impostazioni del bios stesso?:mbe:

edit: ok ho letto che è uguale farlo anche da bios fiuuu

daigodaimon
31-12-2011, 17:31
Mi sono informato sul clear/reset cmos...

Spero solo che si possa fare dal tastino reset sulla mobo: sennò devo smontare dissipatore, ram, e quant'altro

Se lo scopo del cmos è quello di resettare le impostazioni del bios a quella di fabbrica non è uguale selezionare il tasto "default" nelle impostazioni del bios stesso?:mbe:

edit: ok ho letto che è uguale farlo anche da bios fiuuu

Provo a resettare il tutto e vedo :)

Sì il reset del CMOS puoi farlo anche tramite il tastino sul retro della scheda madre basta solo che togli il cavo di alimentazione del pc dall'alimentatore (importante!), aspetti almeno 15 secondi tenendo premuto il pulsantino (basterebbero anche pochi secondi ma andiamo sul sicuro) e poi ricolleghi di nuovo il cavo.

Una volta che hai avviato il computer entri nel BIOS, ti porti su EXIT (l'ultimo "pulsante" a destra) e prima di tutto fai un LOAD UEFI DEFAULTS. Riavvii, entri di nuovo nel BIOS ed imposti come fatto prima.

Il reset del CMOS è un po' diverso dal normale reset dell'UEFI perchè a volte quest'ultimo non può bastare per risolvere qualche problemino.

Mildur
31-12-2011, 17:32
I settaggi che poi reimposto sono uguali a quelli di prima vero? :)

ok thx

daigodaimon
31-12-2011, 17:36
I settaggi che poi reimposto sono uguali a quelli di prima vero? :)

ok thx

Sì :)

Imposta tutto come prima e vediamo se il voltaggio si aggiusta oppure no.

Mildur
31-12-2011, 18:02
Ho fatto tutto da manuale: ho resettato il cmos tramite il tastino sul retro, poi ho riacceso il pc è venuta fuori una schermata nera a scritte bianche che diceva che il firmware era stato ripristinato, accedo al bios e poi setto tutto a default riavvio

Setto il voltaggio del core come prima e boom niente da fare: se setto 1.190V il core e riavvio il valore letto (e reale) è di 1.138 circa... a questo punto piango davvero:cry:

cosa devo dire al supporto tecnico? gli rimando l'intero pc in rma o quali componenti?

Non sarà un bel capodanno :cry:

daigodaimon
31-12-2011, 18:19
Ho fatto tutto da manuale: ho resettato il cmos tramite il tastino sul retro, poi ho riacceso il pc è venuta fuori una schermata nera a scritte bianche che diceva che il firmware era stato ripristinato, accedo al bios e poi setto tutto a default riavvio

Setto il voltaggio del core come prima e boom niente da fare: se setto 1.190V il core e riavvio il valore letto (e reale) è di 1.138 circa... a questo punto piango davvero:cry:

cosa devo dire al supporto tecnico? gli rimando l'intero pc in rma o quali componenti?

Non sarà un bel capodanno :cry:

Prova così: lasci sempre il voltaggio a 1.190v ma imposti l'LLC (Load Line Calibration) a Level 1 e dimmi che voltaggio ti segna la scheda.

Ricercando ho trovato un "problema" simile al tuo e l'utente ha risolto impostando così l'LLC.

Mildur
31-12-2011, 18:21
daigodaimon una novità sconcertante:

ho rimesso il settaggio per il voltaggio automatico

faccio partire windows apro cpu-z e vedo che il voltaggio del core va da 0.960V a 1.200 V è normale?

Per precauzione spengo il pc nuovo :mc:

edit provo subito

daigodaimon
31-12-2011, 18:24
daigodaimon una novità sconcertante:

ho rimesso il settaggio per il voltaggio automatico

faccio partire windows apro cpu-z e vedo che il voltaggio del core va da 0.960V a 1.200 V è normale?

Per precauzione spengo il pc nuovo :mc:

edit provo subito

Sì è normale che il voltaggio fluttui in quel modo, non preoccuparti ;)

Prova come scritto sopra prima a Level 1 e poi nel caso scendiamo a Level 2.

Mildur
31-12-2011, 18:29
Daigodaimon idolo indiscusso!!!

Ho settato il voltaggio a 1.190V e mi sta a 1.184V!!!

LLC in che cosa consiste? Rischio di bruciare qualcosa? (ho sempre una paura del diavolo: ho aspettato in modo insano questo pc e ora devo scasinarci sopra come un assassino :D )

Ps: ora possiamo fare la prova a 1.190V fissi e vedere domani mattina che succede.

Ps: per il discorso delle ram N2 o N1 tu che dici? :)

Mildur
31-12-2011, 18:31
Sì è normale che il voltaggio fluttui in quel modo, non preoccuparti ;)

Prova come scritto sopra prima a Level 1 e poi nel caso scendiamo a Level 2.

Se metto level 2 mi scende a 1.176V circa rimango a level 1 vero?

Comunque se ho ben capito il concetto potrei mettere LLC al livello 2 e alzare il vcore a 1.100V in questo modo otterrei lo stesso voltaggio di uscita con un livello inferiore...anche se fino in fondo non so cosa sia llc :X

daigodaimon
31-12-2011, 18:46
Daigodaimon idolo indiscusso!!!

Ho settato il voltaggio a 1.190V e mi sta a 1.184V!!!

LLC in che cosa consiste? Rischio di bruciare qualcosa? (ho sempre una paura del diavolo: ho aspettato in modo insano questo pc e ora devo scasinarci sopra come un assassino :D )

Ps: ora possiamo fare la prova a 1.190V fissi e vedere domani mattina che succede.

Ps: per il discorso delle ram N2 o N1 tu che dici? :)

Se metto level 2 mi scende a 1.176V circa rimango a level 1 vero?

Tranquillo che non bruci nulla.

Bene, almeno qui ci siamo. LLC puoi anche metterlo a Level 2, è normale una piccola fluttuazione del voltaggio (non certo come prima) per cui non mi preoccuperei molto, comunque vedi tu, se vuoi intanto provare a Level 1...

L'LLC serve per limitare il Vdroop. Quando la CPU è sotto sforzo il voltaggio tende a scendere. Per evitare che ci siano troppi "micro-sbalzi" del voltaggio ecco che interviene l'LLC cercando di evitare il più possibile questi "sbalzi" alzando la tensione. A Level 1 (il massimo) non avrai questo fenomeno mentre quando scendi di livello (2, 3, 4 fino al 5 che equivale alla disattivazione dell'LLC) lo "sbalzo" (o Vdroop) sarà più marcato.

Per la ram io direi che prima di settare 1N sarebbe meglio lasciare il Command Rate (1N e 2N si riferiscono a questo) su AUTO così da avere la massima stabilità possibile, poi fai sempre ora ad impostarlo a 1N ;)

EDIT: Sì, puoi anche alzare leggermente il voltaggio della CPU ed impostare l'LLC su Level 2 che forse è meglio perchè un po' di Vdroop deve esserci; infatti non è consigliato tenere a lungo il processore senza questo fenomeno, soprattutto con alti voltaggi, forse non è il tuo caso però se si può evitare sarebbe meglio.

Mildur
31-12-2011, 18:56
Tranquillo che non bruci nulla.

Bene, almeno qui ci siamo. LLC puoi anche metterlo a Level 2, è normale una piccola fluttuazione del voltaggio (non certo come prima) per cui non mi preoccuperei molto, comunque vedi tu, se vuoi intanto provare a Level 1...

L'LLC serve per limitare il Vdroop. Quando la CPU è sotto sforzo il voltaggio tende a scendere. Per evitare che ci siano troppi "micro-sbalzi" del voltaggio ecco che interviene l'LLC cercando di evitare il più possibile questi "sbalzi" alzando la tensione. A Level 1 (il massimo) non avrai questo fenomeno mentre quando scendi di livello (2, 3, 4 fino al 5 che equivale alla disattivazione dell'LLC) lo "sbalzo" (o Vdroop) sarà più marcato.

Per la ram io direi che prima di settare 1N sarebbe meglio lasciare il Command Rate (1N e 2N si riferiscono a questo) su AUTO così da avere la massima stabilità possibile, poi fai sempre ora ad impostarlo a 1N ;)

edit: metto il voltaggio del core a 1.100V e LLC al level 2

Chiarissimo come sempre! :)

Ultimissima domanda della giornata: qual è il voltaggio massimo tollerato (in linea di massima, senza rovinare la cpu intel 2600k)?

Ci risentiamo domani Daigodaimon ti ringrazio anche per la conoscenza che mi stai trasmettendo :)

Spero di portarti buone notizie!:sperem:

A domani e buon anno nuovo!!! :D

daigodaimon
31-12-2011, 18:58
Visto che ci siamo quasi...

AUGURI DI FELICE ANNO NUOVO A TUTTI VOI RAGAZZI (E FAMIGLIE OVVIAMENTE)!!! :) :happy: :cincin:

daigodaimon
31-12-2011, 19:03
edit: metto il voltaggio del core a 1.100V e LLC al level 2

Chiarissimo come sempre! :)

Ultimissima domanda della giornata: qual è il voltaggio massimo tollerato (in linea di massima, senza rovinare la cpu intel 2600k)?

Ci risentiamo domani Daigodaimon ti ringrazio anche per la conoscenza che mi stai trasmettendo :)

Spero di portarti buone notizie!:sperem:

A domani e buon anno nuovo!!! :D

Di nulla Mildur :)!

Per il voltaggio della CPU puoi stare tranquillo fino a 1.300v/1.350v con un buon dissipatore. Se hai invece il dissipatore Intel allora mi fermerei a massimo 1.250v non di più anche perchè il 2600K scalda qualcosa in più del 2500K per via dell'Hyper Threading con temperature un po' più elevate.

Fammi sapere come procede, ci aggiorniamo domani :)

Ciao e buon anno nuovo anche a te :cincin:!

Mildur
01-01-2012, 11:20
Funziona!!!

Ragazzi non esiste un inizio anno migliore di questo! :D Questa mattina accendo il pc e al primo colpo (dopo il logo di windows) si è caricato tutto!!!).

Nessun Maledetto BSOD, nessun errore!!!

Ora vi elenco i cambiamenti apportati al pc per rendere possibile tutto questo:


Nel bios non ho impostato un valore fisso di Vcore (ho lasciato AUTO), ma sono intervenuto sulla LLC: era level 5 e ho notato che con tale valore le oscillazioni del vcore andavano da 0.850V a 1.208V (rilevato con cpu-z); così ho impostato una LLC più morbida impostando LEVEL 3. Le oscillazioni del core si contengono da 0.950V circa a 1.208V circa.



Sempre nel bios ho impostato manualmente tutti gli altri voltaggi così com'erano (su consiglio di Daigodaimon :) ), se cercate tali voltaggi li trovate nei post precedenti



Come drivers ho messo i nuovissimi beta di nvidia ovvero i 295.53 beta (comunque non penso siano questi dato che con i 275.33 whql al mattino bsod)



Ho anche resettato il cmos (per scongiurare possibili problemi di configurazione bios), e poi ho rimesso i valori dello stesso a default.


Spero questi consigli servano a qualcuno che si trovi in una situazione spiacevole come la mia (faccio presente che io e Daigodaimon siamo dietro a questo problema da 4-5 giorni ormai...)

Scongiurando un possibile ritorno del bsod (comunque tranquilli che mi rifaccio vivo subito :ciapet:), siamo giunti ai ringraziamenti:

Un grazie speciale a Daigodaimon che anche sotto le feste mi ha dato supporto mattina - pomeriggio - sera instillandomi speranza anche quando ormai ero abbattuto e sconsolato, cercando soluzioni che io non avrei mai immaginato!!! Daigodaimon ci siamo rusciti!!! :cincin:

Un grazie a barbara67 per i consigli e per i check sulle 10000 foto postate!

Un grazie a Ideandro che con il consiglio del voltaggio (fixed a 1.090V che sconsiglio a tutti dato che il mio core ha fatto un BSOD grosso come una casa...), comunque ci ha portato sulla giusta via e lavorandoci sopra abbiamo risolto!

Grazie a tutti quelli che non ho citato per gli interventi sempre graditi!

Ribadisco che questo è il miglior forum! Mi sono sentito tra amici e sopratutto mai solo!

Alla prossima e spero di ritrovarvi non per il maledetto bsod 116 ;)

Ciao, MILDUR

Black_Angel77
01-01-2012, 12:06
Devo incominciare a preoccuparmi secondo voi.
ieri mentre stavo giocando :D all'improvviso mi si e spento tutto.
Sono rimasto cosi :confused:
tempo un attimo e ho riprovato ad accenderlo e tutto e andato ok, giocato ancora per un paio di ore senza nessun problema.
Oggi vado ad accenderlo non dava segni di vita, premuto piu volte il tasto di accensione senza nessun risultato.
Metto l'ali su 0 e poi di nuovo su 1 , e tutto e ripartito.
Ora sembra di nuovo funzionare il tutto alla perferzione.
E un monito che sta saltando qualcosa?
al momento ho solo le ram Occate a 1866 8-9-8-24 con v.1.5.
il procio e tutto a defaul.
che può essere.

mi quoto se qualcuno sa darmi un cosiglietto...

Mildur
01-01-2012, 12:06
edit: dite che con questi settaggi da bios rischio di rovinare il processore...:confused:

stessa cosa vale per i drivers: rischio qualcosa con i beta (solite paure :) )

grazie ancora

edit: questa sera provo a settare level 4 e se dovesse andare...level 5 (così da isolare il parametro "risolutore")

Ideandro
01-01-2012, 12:16
Un grazie a Ideandro che con il consiglio del voltaggio (fixed a 1.090V che sconsiglio a tutti dato che il mio core ha fatto un BSOD grosso come una casa...), comunque ci ha portato sulla giusta via e lavorandoci sopra abbiamo risolto!


Mi fa piacere che il mio consiglio sia "servito"... comunque, solo per chiarezza, volevo segnalare che avevo indicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36643349&postcount=3753) fixed mode a 1.190v e non a 1.090v.

Anche io ho avuto problemi di continui Bsod/Freeze ma cambiando in questo modo l'impostazione del vCore NON HO PIU' AVUTO malfunzionamenti, nulla!

Come giustamente dice daigodaimon i Bsod risultavano essere codice "101" ma l'ultimo invece è stato un "116" e anch'esso con lo stesso "Crash Address": ntoskrnl.exe+7cc40.

Fissato il vCore... RISOLTO :D !

Resta il fatto che è solo una "trovata" per continuare a lavorare ma il problema resta... per questo sono molto deluso dalla politica aziendale della Asrock che da mesi, pur conoscendo il problema, non ha 1) né pubblicato BIOS risolutivi 2) né richiesto il ritiro per la sostituzione delle schede madri difettose. In sostanza chi ha il problema... SE LO TIENE :muro: !

Mildur
01-01-2012, 12:26
Mi fa piacere che il mio consiglio sia "servito"... comunque, solo per chiarezza, volevo segnalare che avevo indicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36643349&postcount=3753) fixed mode a 1.190v e non a 1.090v.

Anche io ho avuto problemi di continui Bsod/Freeze ma cambiando in questo modo l'impostazione del vCore NON HO PIU' AVUTO malfunzionamenti, nulla!

Come giustamente dice daigodaimon i Bsod risultavano essere codice "101" ma l'ultimo invece è stato un "116" e anch'esso con lo stesso "Crash Address": ntoskrnl.exe+7cc40.

Fissato il vCore... RISOLTO :D !

Resta il fatto che è solo una "trovata" per continuare a lavorare ma il problema resta... per questo sono molto deluso dalla politica aziendale della Asrock che da mesi, pur conoscendo il problema, non ha 1) né pubblicato BIOS risolutivi 2) né richiesto il ritiro per la sostituzione delle schede madri difettose. In sostanza chi ha il problema... SE LO TIENE :muro: !

Ecco...quindi è la scheda madre...infatti impostando llc level 3 con vcore su auto nel bios mi legge un vcore sui 1.200V circa (vicinissimo al tuo 1190V...).

Dici che è meglio impostare il vcore fisso a 1.190V o va bene anche così? (ho provato ieri ad impostare 1.190V in fixed mode, ma dovevo mettere LLC al level 1 per mantenerlo tale ed è vivamente sconsigliato...)

Ideandro grazie ancora :)

Certo che un bios aggiornato non guasterebbe :mad:

edit: i voltaggi con questa configurazione oscillano tra i 0.960V e i 1.230 V .... possono andare bene? :)

Soprattutto immagino che con una scheda del genere l'overclock sia sconsigliatissimo... :cry:

daigodaimon
01-01-2012, 13:58
Innanzitutto buon giorno e buon anno a tutti quanti :)!

Ecco...quindi è la scheda madre...infatti impostando llc level 3 con vcore su auto nel bios mi legge un vcore sui 1.200V circa (vicinissimo al tuo 1190V...).

Dici che è meglio impostare il vcore fisso a 1.190V o va bene anche così? (ho provato ieri ad impostare 1.190V in fixed mode, ma dovevo mettere LLC al level 1 per mantenerlo tale ed è vivamente sconsigliato...)

Ideandro grazie ancora :)

Certo che un bios aggiornato non guasterebbe :mad:

edit: i voltaggi con questa configurazione oscillano tra i 0.960V e i 1.230 V .... possono andare bene? :)

Soprattutto immagino che con una scheda del genere l'overclock sia sconsigliatissimo... :cry:

edit: dite che con questi settaggi da bios rischio di rovinare il processore...:confused:

stessa cosa vale per i drivers: rischio qualcosa con i beta (solite paure :) )

grazie ancora

edit: questa sera provo a settare level 4 e se dovesse andare...level 5 (così da isolare il parametro "risolutore")

Si inizia bene il 2012 da quanto ho letto :D!

Bene così :)

Con quei voltaggi puoi stare arci sicuro, non rischi nulla. Per quanto invece riguarda l'LLC spingiti al massimo fino al livello 3, già il 2 tende a livellare troppo il Vdroop, l'1 è meglio usarlo il meno possibile (la maggior parte delle volte si utilizza per benchare con la CPU in overclock pesanti).

Nemmeno con i driver della VGA rischi, anzi, ci sono delle correzioni importanti per gli ultimi giochi che ne migliorano le prestazioni (soprattutto per te che sei in SLI). Comunque puoi sempre tornare indietro a quelli precedenti senza problemi, testali per qualche giorno e vedi un po' come vanno (gli unici che non ti consiglio sono quelli della release 280).

Infine per quanto riguarda l'overclock, l'ASRock tiene bene l'overclock non preoccuparti, devi un attimo prenderci la mano (è successo anche a me :D) poi ti appariraà tutto più semplice. Per adesso assicurati che tutto vada bene con il sistema a default poi ne riparliamo.

Ah, potresti provare anche ad impostare il Command Rate delle memorie a 1N; la differenza tra 1N e 2N la vedi solo con i programmi di benchmark però se si può fare perchè no ;)

Ho rivisto adesso la tua configurazione soprattutto il dissipatore che mi era sfuggito. Beh, direi proprio che con il C14 non hai nulla da temere.

Mildur
01-01-2012, 14:06
Innanzitutto buon giorno e buon anno a tutti quanti :)!





Si inizia bene il 2012 da quanto ho letto :D!

Bene così :)

Con quei voltaggi puoi stare arci sicuro, non rischi nulla. Per quanto invece riguarda l'LLC spingiti al massimo fino al livello 3, già il 2 tende a livellare troppo il Vdroop, l'1 è meglio usarlo il meno possibile (la maggior parte delle volte si utilizza per benchare con la CPU in overclock pesanti).

Nemmeno con i driver della VGA rischi, anzi, ci sono delle correzioni importanti per gli ultimi giochi che ne migliorano le prestazioni (soprattutto per te che sei in SLI). Comunque puoi sempre tornare indietro a quelli precedenti senza problemi, testali per qualche giorno e vedi un po' come vanno (gli unici che non ti consiglio sono quelli della release 280).

Infine per quanto riguarda l'overclock, l'ASRock tiene bene l'overclock non preoccuparti, devi un attimo prenderci la mano (è successo anche a me :D) poi ti appariraà tutto più semplice. Per adesso assicurati che tutto vada bene con il sistema a default poi ne riparliamo.

Ah, potresti provare anche ad impostare il Command Rate delle memorie a 1N; la differenza tra 1N e 2N la vedi solo con i programmi di benchmark però se si può fare perchè no ;)

Ho rivisto adesso la tua configurazione soprattutto il dissipatore che mi era sfuggito. Beh, direi proprio che con il C14 non hai nulla da temere.

Perfetto!!! :)

Quindi anche se ho questo micro bug potrò overcloccare in futuro! Evvai :D

Ragazzi vi faccio sapere se tutto procede bene (evitando di spammare...), ancora auguri a tutti ;)

kellone
01-01-2012, 15:53
Soprattutto immagino che con una scheda del genere l'overclock sia sconsigliatissimo... :cry:

In che senso, con la Z68 Ext4 Gen3 in generale o con il tuo esemplare?

Mildur
01-01-2012, 18:01
In che senso, con la Z68 Ext4 Gen3 in generale o con il tuo esemplare?

col mio esemplare :p

mirmeleon
01-01-2012, 18:48
Visto che ci siamo quasi...

AUGURI DI FELICE ANNO NUOVO A TUTTI VOI RAGAZZI (E FAMIGLIE OVVIAMENTE)!!! :) :happy: :cincin:

Grazie e altrettanto!!
:gluglu:

kellone
01-01-2012, 19:04
col mio esemplare :p

Fattelo cambiare, no?

Mildur
01-01-2012, 19:24
Fattelo cambiare, no?

Ci stavo pensando...conviene aspettare 2-3 mesi per RMA, quando impostando LLC level 4 non fa alcun errore?

Sono indeciso sul dafarsi...:confused:

kellone
01-01-2012, 20:46
Ci stavo pensando...conviene aspettare 2-3 mesi per RMA, quando impostando LLC level 4 non fa alcun errore?

Sono indeciso sul dafarsi...:confused:

2-3 mesi?

A me la chiave la ha cambiata in 15 giorni.

Mildur
01-01-2012, 21:38
2-3 mesi?

A me la chiave la ha cambiata in 15 giorni.


Omg! Avevi un problema simile? Comunque non so se hai seguito la mia vicenda ma non ho nessun problema di bsod, blocchi e crash durante giochi o navigazione...solo alla prima accensione si verificava (e spero rimanga imperfetto :D ), il problema...

Considera che quando ho acquistato il pc un mesetto fa avevo richiesto anche un test di 24h sui componenti...possibile che nessuno si sia accorto di nulla (e l'ho pagato ben 30€ montaggio compreso...:doh: ).

Ora dunque mi devo rismontare tutto, rispedire a mie spese, e rimontare tutto :cry:

Daigodaimon tu cosa mi consigli di fare ? ;)

daigodaimon
01-01-2012, 22:36
Omg! Avevi un problema simile? Comunque non so se hai seguito la mia vicenda ma non ho nessun problema di bsod, blocchi e crash durante giochi o navigazione...solo alla prima accensione si verificava (e spero rimanga imperfetto :D ), il problema...

Considera che quando ho acquistato il pc un mesetto fa avevo richiesto anche un test di 24h sui componenti...possibile che nessuno si sia accorto di nulla (e l'ho pagato ben 30€ montaggio compreso...:doh: ).

Ora dunque mi devo rismontare tutto, rispedire a mie spese, e rimontare tutto :cry:

Daigodaimon tu cosa mi consigli di fare ? ;)

Mah, per adesso ti consiglierei di testare per bene il computer prima di procedere ad un eventuale RMA ;). Dei servizi di testing che fanno questi negozi, personalemente, non mi sono mai fidato, ho sempre il timore che venga fatto tutto di fretta senza approfondire la questione, per la serie accendono, fanno due test tanto per fare, vedono che funziona e ti rispediscono il pc, senza togliere lo sbattimento di smontare, spedire e rimontare come hai detto tu. Io l'ho già sperimentato per un televisore LCD, alla fine ho risolto per conto mio (e fortunatamente non ho pagato nulla vista la garanzia).

kellone aveva un problema diverso, non gli funzionavano due porte USB e la LAN (mi sembra), nulla a che vedere con il tuo.

Questa è la mia opinione personale, poi ovviamente sei libero di procedere come ti par meglio :).

Mildur
02-01-2012, 10:05
Mah, per adesso ti consiglierei di testare per bene il computer prima di procedere ad un eventuale RMA ;). Dei servizi di testing che fanno questi negozi, personalemente, non mi sono mai fidato, ho sempre il timore che venga fatto tutto di fretta senza approfondire la questione, per la serie accendono, fanno due test tanto per fare, vedono che funziona e ti rispediscono il pc, senza togliere lo sbattimento di smontare, spedire e rimontare come hai detto tu. Io l'ho già sperimentato per un televisore LCD, alla fine ho risolto per conto mio (e fortunatamente non ho pagato nulla vista la garanzia).

kellone aveva un problema diverso, non gli funzionavano due porte USB e la LAN (mi sembra), nulla a che vedere con il tuo.

Questa è la mia opinione personale, poi ovviamente sei libero di procedere come ti par meglio :).

Daigodaimon per ora procedo come mi hai consigliato (tengo nel bios tutto di default tranne LLC = Level 3 e testo tutto per una settimana ), ti informo se noto altre cose strane e se dovessero verificarsi altri spiacevoli inconvenienti non esiterò al RMA ;)

Grazie :)

Mildur
02-01-2012, 22:28
Daigodaimon mi stavo chiedendo una cosa: se è bastato alzare LLC al livello 3 per fixare il bluescreen (che di fatto riduce il vdroop e non ho ancora capito se alza anche i voltaggi...:confused: ), non potrebbe essere che il mio processore a freddo (di mattina non ricevesse il voltaggio necessario per funzionare subito correttamente? Ho letto sul web che tutte le cpu di uno stesso modello non reagiscono allo stesso modo ad un dato voltaggio...non è che la mia cpu richieda un vcore leggermente più alto per funzionare correttamente? Considera che ho provato la cpu sotto stress e i voltaggi variano con LLC al livello 3 da 0.960V a 1.23V di picco massimo...1.23V è sotto la specifica intel del vcore fissato a 1.25V.:mbe:

Tutte queste fantasie mentali mi sono venute perchè ho letto che modificando LLC al livello 3 già si sta parlando di overclock:doh: ...a questo punto non mi conviene portare la cpu a 4.5ghz (col dissipatore che ho non dovrebbe essere difficile), settando i valori manualmente...almeno se proprio lo devo tenere overcloccato ne traggo vantaggio...:sofico:

Scusate per questo post...immagino di aver detto parecchie castronerie...:help:

Mildur
03-01-2012, 09:11
ragazzi ancora bsod...:eek: ma questa volta penso di aver trovato la causa...ho trovato due casi (italiani identici in tutto e per tutto al mio!), e la causa era un banco di ram difettoso che al secondo riavvio parte correttamente e con memtest o altre utilities non da errori...a questo punto provo un banco di ram alla volta e vedo che succede...ma penso di aver trovato la soluzione...unico problema? Ho montato il Noctua C14 e per raggiungere le ram devo smontarlo...tutte le volte che lo faccio devo rimettere la pasta termica? sulla cpu :confused:

avete dei consigli, e precauzioni per smontarlo correttamente?

grazie in anticipo :)

Forse la svolta...;)

daigodaimon
03-01-2012, 09:44
Daigodaimon mi stavo chiedendo una cosa: se è bastato alzare LLC al livello 3 per fixare il bluescreen (che di fatto riduce il vdroop e non ho ancora capito se alza anche i voltaggi...:confused: ), non potrebbe essere che il mio processore a freddo (di mattina non ricevesse il voltaggio necessario per funzionare subito correttamente? Ho letto sul web che tutte le cpu di uno stesso modello non reagiscono allo stesso modo ad un dato voltaggio...non è che la mia cpu richieda un vcore leggermente più alto per funzionare correttamente? Considera che ho provato la cpu sotto stress e i voltaggi variano con LLC al livello 3 da 0.960V a 1.23V di picco massimo...1.23V è sotto la specifica intel del vcore fissato a 1.25V.:mbe:

Tutte queste fantasie mentali mi sono venute perchè ho letto che modificando LLC al livello 3 già si sta parlando di overclock:doh: ...a questo punto non mi conviene portare la cpu a 4.5ghz (col dissipatore che ho non dovrebbe essere difficile), settando i valori manualmente...almeno se proprio lo devo tenere overcloccato ne traggo vantaggio...:sofico:

Scusate per questo post...immagino di aver detto parecchie castronerie...:help:

Beh sì, è una possibilità. Devi considerare però che tutto dipende dalla bontà della CPU, difficile che bastino solo 1.230v/1.250v per i 4.5 GHz, in caso affermativo avresti un'ottima CPU ;)

Comunque per i voltaggi non preoccuparti, fino a 1.300v stai tranquillo, hai un ottimo dissipatore, nulla di cui preoccuparsi ;) (diverso il discorso se fosse stato quello retail Intel, lì era un altro paio di maniche).

ragazzi ancora bsod...:eek: ma questa volta penso di aver trovato la causa...ho trovato due casi (italiani identici in tutto e per tutto al mio!), e la causa era un banco di ram difettoso che al secondo riavvio parte correttamente e con memtest o altre utilities non da errori...a questo punto provo un banco di ram alla volta e vedo che succede...ma penso di aver trovato la soluzione...unico problema? Ho montato il Noctua C14 e per raggiungere le ram devo smontarlo...tutte le volte che lo faccio devo rimettere la pasta termica? sulla cpu :confused:

avete dei consigli, e precauzioni per smontarlo correttamente?

grazie in anticipo :)

Forse la svolta...;)

Confido più in un banco di memoria difettoso che in un problema della CPU quando lo avvii a freddo come scritto nel messaggio sopra (saresti veramente sfortunato che ti sia capitato un processore con una cosa del genere!)

Per quanto riguarda la pasta termica non serve che la rimetti ogni volta, ti basta solo togliere il dissi e poi rimetterlo (tra l'altro molto semplice da fare, basta solo che sviti le due "vitone" in corrispondenza dei due fori sul dissipatore con il giravite ed hai fatto, togliendo prima le ventole naturalmente).

Mildur
03-01-2012, 10:39
Beh sì, è una possibilità. Devi considerare però che tutto dipende dalla bontà della CPU, difficile che bastino solo 1.230v/1.250v per i 4.5 GHz, in caso affermativo avresti un'ottima CPU ;)

Comunque per i voltaggi non preoccuparti, fino a 1.300v stai tranquillo, hai un ottimo dissipatore, nulla di cui preoccuparsi ;) (diverso il discorso se fosse stato quello retail Intel, lì era un altro paio di maniche).



Confido più in un banco di memoria difettoso che in un problema della CPU quando lo avvii a freddo come scritto nel messaggio sopra (saresti veramente sfortunato che ti sia capitato un processore con una cosa del genere!)

Per quanto riguarda la pasta termica non serve che la rimetti ogni volta, ti basta solo togliere il dissi e poi rimetterlo (tra l'altro molto semplice da fare, basta solo che sviti le due "vitone" in corrispondenza dei due fori sul dissipatore con il giravite ed hai fatto, togliendo prima le ventole naturalmente).

Perfetto! Anche perchè i signori che mi hanno montato il dissipatore mi hanno lasciato una goccia di pasta termica...:grrr:

PS: ora sto runnando (scusate il termine :D ), memtest86 v4.2 e vedo se mi da errori...se non salta fuori niente provo a fare la tipica mossa (non provata e autorizzata dalla scienza moderna...ma che tutti noi abbiamo fatto almento una volta...): smonto tutti i banchi di ram e li rimonto rimetto tutto a posto e vedo che succede!

E' una cosa senza senso ma voglio provare: quante volte una cassetta del nintendo 64 si piantava e non volteva partire? Soluzione estrarla soffiarci dentro (ahahah), e tutto ripartiva a meraviglia :D

Provo e al limite effettuerò la prova su ogni singolo banco ;)

A presto

Beseitfia
03-01-2012, 10:40
ragazzi a me è successa una cosa stranissima. Sono circa due mesi che tengo il procio a 4,8 ghz senza nessun problema testato sotto linx, prime 95 insomma tutto e di piu' rock solid da 2 mesi e con temp bassissime...Ieri, tornato dalle vacanze di soli tre giorni riaccendo il pc (dopo aver ricollegato tutte le prese alla corrente) e il pc si blocca alla schermata di windows..Provo allora a riaccenderlo e non mi fa tornare nel bios tramite tasto canc, ogni volta che lo premo mi resetta il pc, provo a tornare in windows, parte, ma dopo 10 minuti si blocca completamente il pc su schermata fissa senza BSOD..Allora resetto il tutto faccio un cmos e reimposto gli stessi dati di overclock e funziona tutto alla grande, testato su linx e prime, l unica cosa non riesco piu ad accedere al bios tramite tasto canc, solo f2, previo reset del pc..strano mah:confused:

kellone
03-01-2012, 11:33
Magari un salto di tensione ti ha mandato qualcosa in protezione.

serpone
03-01-2012, 12:46
Perfetto! Anche perchè i signori che mi hanno montato il dissipatore mi hanno lasciato una goccia di pasta termica...:grrr:

PS: ora sto runnando (scusate il termine :D ), memtest86 v4.2 e vedo se mi da errori...se non salta fuori niente provo a fare la tipica mossa (non provata e autorizzata dalla scienza moderna...ma che tutti noi abbiamo fatto almento una volta...): smonto tutti i banchi di ram e li rimonto rimetto tutto a posto e vedo che succede!

E' una cosa senza senso ma voglio provare: quante volte una cassetta del nintendo 64 si piantava e non volteva partire? Soluzione estrarla soffiarci dentro (ahahah), e tutto ripartiva a meraviglia :D

Provo e al limite effettuerò la prova su ogni singolo banco ;)

A presto

Usi memtesd per windows o memtest per DOS?
Usa il secondo che ti analizza tutta la memoria ram a disposizione sotto DOS e non avrai problemi nel testare completamente le ram.
Metti memtest dos in un floppy e caricalo all'avvio del pc.

Mildur
03-01-2012, 13:13
Usi memtesd per windows o memtest per DOS?
Usa il secondo che ti analizza tutta la memoria ram a disposizione sotto DOS e non avrai problemi nel testare completamente le ram.
Metti memtest dos in un floppy e caricalo all'avvio del pc.

Fatto! Eseguito memtest86+ in modalità dos per 2 ore: nessun errore :)

Smonto, rimonto, e aspetto domani :rolleyes:

serpone
03-01-2012, 13:29
strano!!! Sotto dos è molto affidabile e se c'è l'errore te lo da subito.
Io escluderei le ram

P.S. io avrei fatto un'intera notte di test, almeno 8 ore

daijelo
03-01-2012, 14:47
dove va collegata l'alimentazione dei neon da mettere dentro il case ???
plz help !:muro:

daijelo
03-01-2012, 14:58
dove va collegata l'alimentazione dei neon da mettere dentro il case ???
plz help !:muro:

Direttamente all'alimentatore ?!?

daijelo
03-01-2012, 17:07
Volevo sapere cosa cambia tra mettere gli unici 2 banchi di ram che ho sul canale a o b.
siccome volevo montare il noctua nh-d14 per poterlo fare dovrei spostare i banchi di ram e montare la ventola esterna più in alto.

chi mi sa rispondere.

kellone
03-01-2012, 17:13
In teoria nulla, se rispetti le accoppiate 1-3 o 2-4 per il dual channel.

Mildur
03-01-2012, 21:09
strano!!! Sotto dos è molto affidabile e se c'è l'errore te lo da subito.
Io escluderei le ram

P.S. io avrei fatto un'intera notte di test, almeno 8 ore

Ciao Serpone! :)

Non so se hai seguito la mia vicenda che ormai va avanti da una settimana...non so più dove mettere le mani...se non altro ho imparato molte cose su overclock, bios, e montaggio componenti (oggi ho smontato facilmente il dissipatore e ho corretto la sua inclinazione: stava tutto storto :doh:
Ho smontato tutti i banchi di ram, ho rimontato tutto e ho acceso il pc...ebbene non si vedeva neppure il bios!!! rismonto tutto e mi sono accorto di non avere inserito appieno le ram negli slot appositi :doh: (da leggersi come epic fail!)

Domani mattina procedo con la verifica della presenza del bsod...comunque rimangono pochi indiziati per questo issue: alimentatore, scheda madre...le ram penso vadano (al limite le testo per più tempo in singolo ma non credo ci siano problemi:stordita: )

Sono anche curioso di avviare memtest al primo avvio di mattinata per vedere che dice :rolleyes:

La soluzione sempre più vicina...:mc:

flanagan
04-01-2012, 01:34
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda, forse banale...
è possibile fare il boot da usb?se si in che modo?
sono entrato nel bios ma mi da come scelta solo l'hd è il lettore dvd..:confused:

redeagle
04-01-2012, 08:52
Certo che è possibile, ma non so se sia impostabile in modo fisso da BIOS.
Sicuramente compare fra le opzioni F11 all'avvio, qualora il sistema rilevi una periferica collegata (ho installato Windows7 da chiavetta).

kellone
04-01-2012, 08:54
Posto anche qui una tornata di test effettuata su un i5 2500K albergato in una ext4 gen3.

A 4,5GHz ed a 4,9GHz i Prime95 sono durati almeno 8h, alle altre frequenze mi sono limitato a 3h, mentre LinX ha eseguito i canonici 20 cicli con 4096Mb di RAM.

Ecco quindi i Vcore in full sotto win presi da CPU-Z a seconda della frequenza e del programma di test usato:

4500MHz LinX 1,208 Prime95 1,208 LLC 5
4600MHz LinX 1,232 Prime95 1,240 LLC 5
4700MHz LinX 1,288 Prime95 1,288 LLC 4
4800MHz LinX 1,288 Prime95 1,304 LLC 4
4900MHz LinX 1,320 Prime95 1,344 LLC 4

A 4,7GHz il Vdrop è tenuto a bada dall'innalzamento di uno step sull'LLC, mentre nulla può a alle frequenze di 4,8 e 4,9GHz dove si manifesta sul programma meno impegnativo, Prime95, con differenze sul Vcore confronto a LinX rispettivamente di +0,016V e +0,024V.
Idem come sopra per i 4,5GHz dove non c'è Vdrop che si rende però visibile già al moltiplicatore successivo.
Credo sia altamente probabile che possa limare qualcosa sul 47X visto che mi tiene anche i 48X, ma non essendo uno dei moltiplicatori scelti come daily trascurerò la cosa.

E' interessante notare anche come da 4.5 a 4.9GHz gli unici cambiamenti necessari siano sul Vcore e sull'LLC.

Posto anche il template delle impostazioni da BIOS che potrebbe essere di spunto, VTT e VDRAM hanno uno step in più giustificato dai 4 banchi di RAM, valori comunque ampiamente nel range previsto dal datasheet.

ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE

CPU CONTROL
-------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900) 50 (5000)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE (fino a 4900) ENABLE (5000)
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE

VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------

POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,060 (4500 @1,208) -0,045 (4600 @1,232) -0,030 (4700 @1,272) -0,015 (4800 @1,288) +0,020 (4900 @1,320) +0,020 (5000 @1,368)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900) 3 (5000)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED

ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED

Mildur
04-01-2012, 09:57
Signori!!! Oggi è partito tutto al primo colpo senza fare nulla di particolare!!!

Niente bsod, niente settaggi modificati da bios! Forse era un componente non ben alloggiato o fissato :) (forse nel trasporto si erano allentati...)

Aspetto utleriori conferme ma per ora funziona tutto a meraviglia !!! :D

barbara67
04-01-2012, 10:11
Posto anche qui una tornata di test effettuata su un i5 2500K albergato in una ext4 gen3.

A 4,5GHz ed a 4,9GHz i Prime95 sono durati almeno 8h, alle altre frequenze mi sono limitato a 3h, mentre LinX ha eseguito i canonici 20 cicli con 4096Mb di RAM.

Ecco quindi i Vcore in full sotto win presi da CPU-Z a seconda della frequenza e del programma di test usato:

4500MHz LinX 1,208 Prime95 1,208 LLC 5
4600MHz LinX 1,232 Prime95 1,232 LLC 5
4700MHz LinX 1,288 Prime95 1,288 LLC 4
4800MHz LinX 1,288 Prime95 1,304 LLC 4
4900MHz LinX 1,320 Prime95 1,344 LLC 4

A 4,7GHz il Vdrop è tenuto a bada dall'innalzamento di uno step sull'LLC, mentre nulla può a alle frequenze di 4,8 e 4,9GHz dove si manifesta sul programma meno impegnativo, Prime95, con differenze sul Vcore confronto a LinX rispettivamente di +0,016V e +0,024V.
Credo sia altamente probabile che possa limare qualcosa sul 47X visto che mi tiene anche i 48X, ma non essendo uno dei moltiplicatori scelti come daily trascurerò la cosa.....

Probabile che a 4,8 e 4,9 impostando LLC a 3 si ottenga lo stesso vcore sia in Linx che in Prime95. :cool:

kellone
04-01-2012, 10:13
Probabile che a 4,8 e 4,9 impostando LLC a 3 si ottenga lo stesso vcore sia in Linx che in Prime95. :cool:

Penso anche io, ma per i daily credo sia da preferire stare basso con l'LLC e subire la fluttuazione al massimo molti piuttosto che il contrario, no?

barbara67
04-01-2012, 10:18
Penso anche io, ma per i daily credo sia da preferire stare basso con l'LLC e subire la fluttuazione al massimo molti piuttosto che il contrario, no?

Concordo per un daily meglio LLC più basso possibile. ;)

flanagan
04-01-2012, 11:22
Certo che è possibile, ma non so se sia impostabile in modo fisso da BIOS.
Sicuramente compare fra le opzioni F11 all'avvio, qualora il sistema rilevi una periferica collegata (ho installato Windows7 da chiavetta).

grazie mille!

Greifi Grishnackh
04-01-2012, 15:21
ragazzi mi date una mano con l'overclock??? il mio 2500k tiene benissimo i 4.7ghz con 1.32-1.33v ma non riesco ad andare oltre neanche dando 1.50v....
non ho speranze o si puo fare qualcosa???

barbara67
04-01-2012, 15:37
ragazzi mi date una mano con l'overclock??? il mio 2500k tiene benissimo i 4.7ghz con 1.32-1.33v ma non riesco ad andare oltre neanche dando 1.50v....
non ho speranze o si puo fare qualcosa???

I risparmi li hai disattivati, LLC a quanto lo hai settato, sei in fixed ?

kellone
04-01-2012, 17:33
ragazzi mi date una mano con l'overclock??? il mio 2500k tiene benissimo i 4.7ghz con 1.32-1.33v ma non riesco ad andare oltre neanche dando 1.50v....
non ho speranze o si puo fare qualcosa???

Dai una occhiata al template che ho messo io.
Tra parentesi dove c'è scritto 5000 ci sono tutte le impostazioni che ho dovuto cambiare per scavalcare il muro della mia CPU.

In pratica ho dovuto rispetto al moltiplicatore precendente (49X)


ABILITARE INTERNAL PLL OVERVOLTAGE

AUMENTARE A 220 SHORT DURATION POWER LIMIT, LONG DURATION POWER LIMIT E CORE CURRENT LIMIT

AUMENTARE DI UNO STEP LLC

DISABILITARE CPU C3 E CPU C6

PORTARE IL VCORE IN FULL DA 1,320 A 1,368


Insomma..... un vero e proprio muro. :muro:

Dicamo che per aiutarti senza esagerare servirebbe che tu postassi i dati del tuo BIOS, trovi il template da compilare in prima pagina.

Greifi Grishnackh
04-01-2012, 18:46
ok ragazzi appena posso lo faccio ;) per ora grazie...

Mildur
05-01-2012, 09:51
Scusate l'intromissione mafunziona tutto alla perfezione senza modifiche da bios!!! Evvai :D :D :D

Erano i banchi di ram non inseriti alla perfezione :)

RIC3
05-01-2012, 09:53
Bene!:)

barbara67
05-01-2012, 10:26
Meglio così.....:D ;)

daigodaimon
05-01-2012, 10:43
Scusate l'intromissione mafunziona tutto alla perfezione senza modifiche da bios!!! Evvai :D :D :D

Erano i banchi di ram non inseriti alla perfezione :)

Bene, anzi, ottimo direi :D!

Ma alla fine hai risolto da te :)?

Adesso ci starebbe una provina anche con Virtu, forse non era lui la causa di tutti i crash...

SeNpAiTM
05-01-2012, 10:52
accidenti ......
quando si cerca di fare le cose per bene o quantomeno provarle .. ecco che si resta fregati. in breve la mia esperienza su cui sto sbattendo la testa e chiedo un vostro aiuto ....

la mia macchina la vedete nella firma.
dopo averla assemblata in modo maniacale :D con un cable managment direi buono ho iniziato volendo testare il tutto con windows 7 64bit SP1 professional.

tutto aggiornato tranne i driver che ho mantenuto quelli del cd della scheda madre come inizio.
la scheda video è l'unica cosa che non ho installato perchè volevo valutare le prestazioni della scheda video integrata dal mio i7 e ne sono rimasto davvero sorpreso, tant'è che per oltre un mese ho usato quella con un sistema velocissimo e stabilissimo.
ma è ovvio che come tutti quelli che prendono un chipset z68 la curiosità è riservata a Virtù e all'i-mode.

ho letto il manuale e non ho visto differenze nell'installazione (spero non sia qui lo sbaglio). quindi ho installato la scheda (asus gtx580 dcII) video badando bene di non fare errori.
all'avvio ho lasciato il monitor collegato alla scheda integrata e come mi aspettavo il monitor non ha funzionato. collegando il monitor alla scheda video ho scoperto la realtà.
la mobo rileva la scheda video e infatti vedo l'avvio ma dopo qualche secondo va DIRETTA nell'UEFI e se provo ad uscire al riavvio di windows va in SCHERMATA BLU e torna nell'UEFI da solo.

dove ho sbagliato?

dovevo installare i driver prima della mobo?
anche quelli di virtu?

ovviamente nel bios ho cambiato la voce GPU in PCI EXPRESS ma non cambia nulla. :muro: :mc:

acquistata

daigodaimon
05-01-2012, 11:07
accidenti ......
quando si cerca di fare le cose per bene o quantomeno provarle .. ecco che si resta fregati. in breve la mia esperienza su cui sto sbattendo la testa e chiedo un vostro aiuto ....

la mia macchina la vedete nella firma.
dopo averla assemblata in modo maniacale :D con un cable managment direi buono ho iniziato volendo testare il tutto con windows 7 64bit SP1 professional.

tutto aggiornato tranne i driver che ho mantenuto quelli del cd della scheda madre come inizio.
la scheda video è l'unica cosa che non ho installato perchè volevo valutare le prestazioni della scheda video integrata dal mio i7 e ne sono rimasto davvero sorpreso, tant'è che per oltre un mese ho usato quella con un sistema velocissimo e stabilissimo.
ma è ovvio che come tutti quelli che prendono un chipset z68 la curiosità è riservata a Virtù e all'i-mode.

ho letto il manuale e non ho visto differenze nell'installazione (spero non sia qui lo sbaglio). quindi ho installato la scheda (asus gtx580 dcII) video badando bene di non fare errori.
all'avvio ho lasciato il monitor collegato alla scheda integrata e come mi aspettavo il monitor non ha funzionato. collegando il monitor alla scheda video ho scoperto la realtà.
la mobo rileva la scheda video e infatti vedo l'avvio ma dopo qualche secondo va DIRETTA nell'UEFI e se provo ad uscire al riavvio di windows va in SCHERMATA BLU e torna nell'UEFI da solo.

dove ho sbagliato?

dovevo installare i driver prima della mobo?
anche quelli di virtu?

ovviamente nel bios ho cambiato la voce GPU in PCI EXPRESS ma non cambia nulla. :muro: :mc:

acquistata

Sai che codice di BSOD ti compare?

Come prima soluzione ti consiglierei di togliere tutti i driver video sia dell'integrata e (nel caso gli avessi già installati) anche quelli NVIDIA ed infine anche Virtu, meglio ripartire da zero. Poi fai così (vado in scaletta che è un po' più chiaro):

1) imposti come uscita VGA primaria da UEFI quella integrata (Onboard) e tieni il monitor collegato alla scheda madre; controlla che IGD Multi-Monitor e Render Standby siano impostati su Enabled;

2) quando entri in Windows installi prima i driver dell'integrata e successivamente quelli NVIDIA con tutti i riavvii del caso. Per ultimo installi Virtu e riavvii di nuovo; assicurati che i driver per l'integrata (e discreta) siano alle ultime versioni così come Virtu, trovi tutto in prima pagina del thread;

3) a questo punto entri di nuovo in UEFI ed imposti come uscita primaria PCI-Express ma lasciando sempre il monitor collegato alla scheda madre;

4) quando ritorni in Windows dovresti trovarti in I-mode quindi con l'integrata in funzione e la discreta in idle. Se tutto è OK nel pannello di controllo di Virtu sotto Applications dovresti avere la lista dei giochi.

SeNpAiTM
05-01-2012, 11:32
Sai che codice di BSOD ti compare?

Come prima soluzione ti consiglierei di togliere tutti i driver video sia dell'integrata e (nel caso gli avessi già installati) anche quelli NVIDIA ed infine anche Virtu, meglio ripartire da zero. Poi fai così (vado in scaletta che è un po' più chiaro):

1) imposti come uscita VGA primaria da UEFI quella integrata (Onboard) e tieni il monitor collegato alla scheda madre; controlla che IGD Multi-Monitor e Render Standby siano impostati su Enabled;

2) quando entri in Windows installi prima i driver dell'integrata e successivamente quelli NVIDIA con tutti i riavvii del caso. Per ultimo installi Virtu e riavvii di nuovo; assicurati che i driver per l'integrata (e discreta) siano alle ultime versioni così come Virtu, trovi tutto in prima pagina del thread;

3) a questo punto entri di nuovo in UEFI ed imposti come uscita primaria PCI-Express ma lasciando sempre il monitor collegato alla scheda madre;

4) quando ritorni in Windows dovresti trovarti in I-mode quindi con l'integrata in funzione e la discreta in idle. Se tutto è OK nel pannello di controllo di Virtu sotto Applications dovresti avere la lista dei giochi.

ti ringrazio della risposta.
no non riesco a leggere il BSOD perchè ci sta meno di un secondo in schermata blu e poi va diretto nel bios.
la prima volta che lo accendo inzia a far partire windows --> schermata blu --> UEFI.

vorrei evidenziarti che non riesco più ad entrare in windows.
non ho installato alcun driver nvidia e nemmno Virtù.
ho semplicemente installato nel primo slot in alto PCIe la scheda discreta che viene rilevata altrimenti non vedrei il monitor e il bios.

SeNpAiTM
05-01-2012, 11:38
Sai che codice di BSOD ti compare?

1) imposti come uscita VGA primaria da UEFI quella integrata (Onboard) e tieni il monitor collegato alla scheda madre; controlla che IGD Multi-Monitor e Render Standby siano impostati su Enabled;


la mia configurazione è questa e vedo dal monitor ma al riavvio addirittura non mi da schermata blu e va diretto nell'UEFI ....

se può essere utile in Dr. Debug il codice è A6 .......

daigodaimon
05-01-2012, 11:54
la mia configurazione è questa e vedo dal monitor ma al riavvio addirittura non mi da schermata blu e va diretto nell'UEFI ....

Se utilizzi l'integrata invece va tutto bene (senza la discreta installata)?

La scheda video è inserita bene nello slot PCI-Express (può capitare che siano fuori di quei pochi millimetri con tutte le conseguenze del caso)? Stessa cosa per i due attacchi da 8 pin per l'alimentazione...

Dai passi che descrivi mi sembra che sia tutto corretto. Provato con un CMOS reset dell'UEFI?

EDIT: ho controllato e l'A6 indica "SCSI detect". Le periferiche di boot come sono impostate? Non è che si sia sballata la configurazione di boot (può succedere)? Hard disk ed SSD sono impostati su AHCI?

SeNpAiTM
05-01-2012, 15:27
EDIT: ho controllato e l'A6 indica "SCSI detect". Le periferiche di boot come sono impostate? Non è che si sia sballata la configurazione di boot (può succedere)? Hard disk ed SSD sono impostati su AHCI?

Eccomi. mi sono preso il mio tempo per capire.
Ti ringrazio ancora.
Anche io mi ero concentrato sul messagio A6 che segnalava la scheda madre.
A quanto pare il problema non era la scheda video.

non mi chiedere il perchè, ma pur mantenendo la sequenza di boot non erano più in AHCI mode.
ora reimpostandolo con il monitor collegato alla scheda madre funziona tutto.

vede la VGA e devo installare i Driver. seguirò la tua sequenza visto che quelli intel già li ho.

ti farò sapere come è andata.

ho un'ulteriore domanda.

meglio aggiornare tutti i driver (usb/intel/rete ecc dal sito asrock?)

daigodaimon
05-01-2012, 15:40
Eccomi. mi sono preso il mio tempo per capire.
Ti ringrazio ancora.
Anche io mi ero concentrato sul messagio A6 che segnalava la scheda madre.
A quanto pare il problema non era la scheda video.

non mi chiedere il perchè, ma pur mantenendo la sequenza di boot non erano più in AHCI mode.
ora reimpostandolo con il monitor collegato alla scheda madre funziona tutto.

vede la VGA e devo installare i Driver. seguirò la tua sequenza visto che quelli intel già li ho.

ti farò sapere come è andata.

ho un'ulteriore domanda.

meglio aggiornare tutti i driver (usb/intel/rete ecc dal sito asrock?)

Bene dai :)

Può capitare che con un reboot la configurazione dei dischi sia diversa da quella precedentemente impostata, comunque meglio così.

Sì, meglio anche che aggiorni tutti i driver, scaricali direttamente dalla prima pagina del thread che sono i più aggiornati ;).

Ne approfitto per segnalare due aggiornamenti dei driver:

-> quelli per il SATA 3 del controller Marvell, versione 1.2.0.1016;

-> quelli per il controller LAN Broadcom (anche se non proprio recentissimi), versione 15.0.4.2.

SeNpAiTM
05-01-2012, 16:04
Bene dai :)

-> quelli per il SATA 3 del controller Marvell, versione 1.2.0.1016;

-> quelli per il controller LAN Broadcom (anche se non proprio recentissimi), versione 15.0.4.2.

Accidenti non mi aspettavo così tanti aggiornamenti.
consigli di farli tutti?

quelli dalla home sono anche più recenti di quelli dal sito Asrock.
domanda facile visto che non ho letto ancora nulla ... si lanciano tutti da windows?
i due aggiornamenti che evidenzi qui sopra non sono linkati in Home ce ne sono di più vecchi.

daigodaimon
05-01-2012, 16:43
Accidenti non mi aspettavo così tanti aggiornamenti.
consigli di farli tutti?

quelli dalla home sono anche più recenti di quelli dal sito Asrock.
domanda facile visto che non ho letto ancora nulla ... si lanciano tutti da windows?
i due aggiornamenti che evidenzi qui sopra non sono linkati in Home ce ne sono di più vecchi.

I fondamentali sono quelli per il chipset Intel, i Rapid Storage per il SATA, il Management Engine, quelli video per la scheda video integrata (+ quelli NVIDIA per la discreta ovviamnete) ed infine i driver per la LAN. Gli altri (audio integrato, USB 3, driver Marvell per il secondo controller SATA, etc.) dipende se li utilizzi altrimenti puoi benissimo saltarli, oltre a disattivare i controller da UEFI se non li usi che guadagni anche nel boot del sistema ;).

I driver si lanciano tutti da Windows, ci dovrebbe essere il Setup.exe che fa tutto lui.

Ho controllato gli eseguibili, sono aggiornati alle versioni scritte poco sopra.

kellone
05-01-2012, 20:39
Dunque....

Vendo la attuale VGA e per qualche giorno uso la integrata.

Spengo, stacco la scheda, attacco la DVI alla Mobo e riaccendo selezionando dal Bios l'integrata.

Poi entro in win, disinstallo tutti i driver ATI, riavvio in provvisoria e con driver sweeper pulisco per bene.

Tutto ok?

markoA64
05-01-2012, 21:15
Ciao raga, ho da poco aggiornato il pc assemblando Extreme4 gen3, i5 2500k, Corsair Vengeance 1600 cl9. Utilizzo Win7 64bit.
Inizialmente collegai l'hd senza formattare e appena impostai la modalità AHCI ottenni una bsod che risolsi facendo la modifica al registro di win di cui avete già parlato nel forum. Cominciai poi ad avere problemi in avvio: si piantava con diversi errori tra i quali, 98,99,A2,A3 , ma il problema principale era nei menù dell' UEFI . Spesso infatti, a parte la prima videata di info sul sistema, tutti gli altri sottomenù a tendina si aprivano e chiudevano di continuo impedendomi di effettuare qualsiasi modifica. Decisi così di aggiornare il bios prima alla versione 1.10 poi all'ultima beta che avete reso disponibile nel forum L1.15. Nel frattempo mi presi la briga di formattare creando un RAID0 con i 2barracuda sata2 già in mio possesso.
Ora a sistema pulito con opportuni driver installati sembra andare tutto bene. Ieri deciso a creare un'immagine di sistema, feci bootare clonezilla,ma era come se la tastiera (logitech G110) non fosse collegata. Anzi la selezione si spostava autonomamente senza poter far nulla. Riprovai un paio di boot controllando se nel bios era tutto ok, ma non risolsi. Tolsi il cd rientrai nella bios ed ecco ripresentarsi il problema dei sottomenù ballerini. Provai un clear cmos (come ebbi modo di sperimentare spesso precedentemente, a volte riuscendo altre no a risolvere gli errori) e tornò tutto nella normalità.
Adesso il sistema è stabile,ma non vorrei che quando proverò a fare oc, tra un riavvio ed un'altro mi si ripresentasse il problema costringendomi ad altri clear con conseguente perdità delle impostazioni e tempo sprecato.. Qualcuno può darmi delucidazioni a riguardo? :muro:
Un'altra cosa è la temperatura del procio, ok che ho ancora dissi originale ma è normale che tutto in auto a x34 raggiungo i 69°sotto prime e 74°sotto linx,ed a 3700 ben 83°, il tutto a temp ambiente di 23°?? ho montato il dissi con una pasta termica della zalman che avevo già da qualche tempo,potrebbe essere la causa?:confused:
Grazie

daigodaimon
06-01-2012, 08:35
Dunque....

Vendo la attuale VGA e per qualche giorno uso la integrata.

Spengo, stacco la scheda, attacco la DVI alla Mobo e riaccendo selezionando dal Bios l'integrata.

Poi entro in win, disinstallo tutti i driver ATI, riavvio in provvisoria e con driver sweeper pulisco per bene.

Tutto ok?

Sì, la procedura è giusta.

Ciao raga, ho da poco aggiornato il pc assemblando Extreme4 gen3, i5 2500k, Corsair Vengeance 1600 cl9. Utilizzo Win7 64bit.
Inizialmente collegai l'hd senza formattare e appena impostai la modalità AHCI ottenni una bsod che risolsi facendo la modifica al registro di win di cui avete già parlato nel forum. Cominciai poi ad avere problemi in avvio: si piantava con diversi errori tra i quali, 98,99,A2,A3 , ma il problema principale era nei menù dell' UEFI . Spesso infatti, a parte la prima videata di info sul sistema, tutti gli altri sottomenù a tendina si aprivano e chiudevano di continuo impedendomi di effettuare qualsiasi modifica. Decisi così di aggiornare il bios prima alla versione 1.10 poi all'ultima beta che avete reso disponibile nel forum L1.15. Nel frattempo mi presi la briga di formattare creando un RAID0 con i 2barracuda sata2 già in mio possesso.
Ora a sistema pulito con opportuni driver installati sembra andare tutto bene. Ieri deciso a creare un'immagine di sistema, feci bootare clonezilla,ma era come se la tastiera (logitech G110) non fosse collegata. Anzi la selezione si spostava autonomamente senza poter far nulla. Riprovai un paio di boot controllando se nel bios era tutto ok, ma non risolsi. Tolsi il cd rientrai nella bios ed ecco ripresentarsi il problema dei sottomenù ballerini. Provai un clear cmos (come ebbi modo di sperimentare spesso precedentemente, a volte riuscendo altre no a risolvere gli errori) e tornò tutto nella normalità.
Adesso il sistema è stabile,ma non vorrei che quando proverò a fare oc, tra un riavvio ed un'altro mi si ripresentasse il problema costringendomi ad altri clear con conseguente perdità delle impostazioni e tempo sprecato.. Qualcuno può darmi delucidazioni a riguardo? :muro:
Un'altra cosa è la temperatura del procio, ok che ho ancora dissi originale ma è normale che tutto in auto a x34 raggiungo i 69°sotto prime e 74°sotto linx,ed a 3700 ben 83°, il tutto a temp ambiente di 23°?? ho montato il dissi con una pasta termica della zalman che avevo già da qualche tempo,potrebbe essere la causa?:confused:
Grazie

Hai provato a tenere collegato solo la tastiera o il mouse? Ho letto di possibili problemi di compatibilità tra alcuni modelli di mouse e tastiere una volta che si è in UEFI con le stesse conseguenze che descrivi.

Per le temperature è possibile che la causa sia proprio il dissipatore stock Intel, è appena appena sufficiente per smaltire il calore a default, non mi stupirei se testando la CPU con programmi come Prime o Linx si possano raggiungere temperature molto alte (al limite del throttling, cioè raggiunta una certa temperatura critica la CPU scala automaticamete di frequenza per salvaguardarsi da possibili danneggiamenti). Se intendi fare un po' di overclock il consiglio è di cambiare dissipatore con un modello molto più efficiente ;)

SeNpAiTM
06-01-2012, 12:30
Ho controllato gli eseguibili, sono aggiornati alle versioni scritte poco sopra.

ciao grazie ancora. ho deciso di procedere a tutti gli aggiornamenti.
una volta verificati e visto virtù in funzione riformatterò e farò un sistema pulito.
tutte le versioni corrispondono a quelle segnalate da te, il sito Asrock è un po' indietro con gli aggiornamenti ....

Vista la tua disponibilità avrei ancora qualche domanda.
il link di Intel Chipset Device Software (versione 9.3.0.1019) mi porta ad un sito di download driver e non mi fa scaricare il chipset. ritengo che se lo proponi sia affidabile e non lo metto assolutamente in discussione.
ho comunque scaricato una utility di intel per il chipset e mi dice che è aggiornato :
Prodotto rilevato Intel® 6, 5, 4, 3, 900 Series Chipsets
Versione attualmente installata 9.2.0.1021
Questa versione è valida.

la seconda domanda è se c'è una sequenza preferibile per gli aggiornamenti.

infine volevo aprire un nuovo post su un problema che rilevo. ma per ora te lo propongo così in due righe.
spesso devo spegnere l'alimentatore dopo aver spento il PC perchè qualcosa resta acceso (tastera o mouse a volte). nell'UEFI tutti i parametri per l'avvio del PC con questi strumenti sono disattivati. da cosa può dipendere?

Alla stessa stregua un disco su box esterno e-sata sul portatile va in risparmio energetico se non usato mentre collegato alla scheda madre nell'unica porta e-sata che ho è sempre in funzione.

grazie per i tuoi consigli

SeNpAiTM
06-01-2012, 12:50
Intel Chipset Device Software (versione 9.3.0.1019)
se ho capito bene leggendo un po l'utility non è ufficiale intel ma avendo il marchio WHQL è approvata da Microsoft??

daigodaimon
06-01-2012, 14:29
ciao grazie ancora. ho deciso di procedere a tutti gli aggiornamenti.
una volta verificati e visto virtù in funzione riformatterò e farò un sistema pulito.
tutte le versioni corrispondono a quelle segnalate da te, il sito Asrock è un po' indietro con gli aggiornamenti ....

Vista la tua disponibilità avrei ancora qualche domanda.
il link di Intel Chipset Device Software (versione 9.3.0.1019) mi porta ad un sito di download driver e non mi fa scaricare il chipset. ritengo che se lo proponi sia affidabile e non lo metto assolutamente in discussione.
ho comunque scaricato una utility di intel per il chipset e mi dice che è aggiornato :
Prodotto rilevato Intel® 6, 5, 4, 3, 900 Series Chipsets
Versione attualmente installata 9.2.0.1021
Questa versione è valida.

la seconda domanda è se c'è una sequenza preferibile per gli aggiornamenti.

infine volevo aprire un nuovo post su un problema che rilevo. ma per ora te lo propongo così in due righe.
spesso devo spegnere l'alimentatore dopo aver spento il PC perchè qualcosa resta acceso (tastera o mouse a volte). nell'UEFI tutti i parametri per l'avvio del PC con questi strumenti sono disattivati. da cosa può dipendere?

Alla stessa stregua un disco su box esterno e-sata sul portatile va in risparmio energetico se non usato mentre collegato alla scheda madre nell'unica porta e-sata che ho è sempre in funzione.

grazie per i tuoi consigli

Intel Chipset Device Software (versione 9.3.0.1019)
se ho capito bene leggendo un po l'utility non è ufficiale intel ma avendo il marchio WHQL è approvata da Microsoft??

Eccomi :).

Parto dalla fine: i driver Intel 9.3.0.1019 non sono sul sito ufficiale Intel (a dire il vero ci sono ma sono "nascosti" nelle pagine dedicate alle schede madri X79) ma come hai detto tu sono WQHL quindi assolutamente sicuri (per dirti, non sono beta). A proposito, ti ringrazio per la segnalazione, adesso ho aggiustato il link, se ti servono li puoi scaricare direttamente dalla prima pagina.

Per la sequenza degli aggiornamenti driver vedi la FAQ numero 15 che trovi sempre in prima pagina nella relativa sezione.

Venendo alle due questioni: se qualche periferica come mouse e tastiera ti rimane accesa è normale (succede anche a me) perchè il collegamento USB fornisce sempre un po' di corrente, la soluzione è appunto spegnere del tutto il computer anche attraverso il pulsante che trovi sull'alimentatore oppure spegnendo l'eventuale ciabatta se il pc è collegata ad una di queste. Diciamo che non c'è da preoccuparsi.

Per il box e-SATA invece sinceramente non saprei come aiutarti perchè purtroppo non ne possiedo uno. Il mio consiglio è chiedere o nella sezione relativa agli hard disk oppure aspetta qualche altro utente che possa dirti come fare.

SeNpAiTM
06-01-2012, 18:15
A proposito, ti ringrazio per la segnalazione, adesso ho aggiustato il link, se ti servono li puoi scaricare direttamente dalla prima pagina.

Per la sequenza degli aggiornamenti driver vedi la FAQ numero 15 che trovi sempre in prima pagina nella relativa sezione.


Figurati e grazie a te e pensare che le avevo lette tutte le FAQ ma non mi ricordavo della sequenza. farò così stasera.
quanto alla segnalazione ho trovato la pagina e li ho scaricati io no problem.
per dovere ti segnalo che anche il link Realtek High Definition Audio (versione R2.67) porta ad una pagina bianca.

ho un'ultima questione.
Proprio il 5 mi hanno aggiornato il software virtù.
ma quando lo fanno bisogna sempre disintallare il precedente o ha un update al suo interno?

daigodaimon
06-01-2012, 18:20
Figurati e grazie a te e pensare che le avevo lette tutte le FAQ ma non mi ricordavo della sequenza. farò così stasera.
quanto alla segnalazione ho trovato la pagina e li ho scaricati io no problem.
per dovere ti segnalo che anche il link Realtek High Definition Audio (versione R2.67) porta ad una pagina bianca.

ho un'ultima questione.
Proprio il 5 mi hanno aggiornato il software virtù.
ma quando lo fanno bisogna sempre disintallare il precedente o ha un update al suo interno?

Grazie a te per le segnalazioni invece :)

Adesso aggiorno tutto e controllo anche il resto, purtroppo capita che cambino i link all'improvviso, dev'essere quando aggiornano il database dei driver.

Virtu invece puoi benissimo installarlo sopra alla versione più vecchia, ci penserà poi l'installer di quella più nuova a fare tutte le operazioni di cancellazione ed aggiornamento.

markoA64
06-01-2012, 18:57
Hai provato a tenere collegato solo la tastiera o il mouse? Ho letto di possibili problemi di compatibilità tra alcuni modelli di mouse e tastiere una volta che si è in UEFI con le stesse conseguenze che descrivi.

Per le temperature è possibile che la causa sia proprio il dissipatore stock Intel, è appena appena sufficiente per smaltire il calore a default, non mi stupirei se testando la CPU con programmi come Prime o Linx si possano raggiungere temperature molto alte (al limite del throttling, cioè raggiunta una certa temperatura critica la CPU scala automaticamete di frequenza per salvaguardarsi da possibili danneggiamenti). Se intendi fare un po' di overclock il consiglio è di cambiare dissipatore con un modello molto più efficiente

Problema risolto, effettivamente è la tastiera che crea problemi.. oggi non riuscivo nemmeno ad entrare nelle impostazioni raid con ctrl-i, ho provato a cambiarla con una tastierina usb da 6E ed ecco la magia..mi toccherà sperimentare l'oc usando quest'ultima. Spero trovino una soluzione al più presto con i prossimi aggiornamenti bios :(
Per quanto riguarda il dissipatore sono indeciso tra il noctua nh-d14 e il corsair h60.. a parte l'elemento refrigerante, mi pare siano simili in quanto a prestazioni e prezzo che consigliate?:) ps:per quanto riguarda il noctua probabilmente dovrò cambiare le ram e mettere quelle a profilo basso(confermate?), ma non è un problema visto che ho un amico con la stessa configurazione che prenderebbe le mie..

SeNpAiTM
06-01-2012, 19:06
Grazie a te per le segnalazioni invece :)

Adesso aggiorno tutto e controllo anche il resto, purtroppo capita che cambino i link all'improvviso, dev'essere quando aggiornano il database dei driver.

Virtu invece puoi benissimo installarlo sopra alla versione più vecchia, ci penserà poi l'installer di quella più nuova a fare tutte le operazioni di cancellazione ed aggiornamento.

Acc sei di un'efficienza incredibile.
e da quel che vedo non è nemmeno la tua scheda questa :D

sto aggiornando in questo momento e visto che sono curioso e voglio imparare sempre verifico gli aggiornamenti.
a questo proposito in 'gestione dispositivi' dove trovo la versione del Intel Chipset 9.3.0.1019 che ho appena installato?

daigodaimon
06-01-2012, 21:49
Problema risolto, effettivamente è la tastiera che crea problemi.. oggi non riuscivo nemmeno ad entrare nelle impostazioni raid con ctrl-i, ho provato a cambiarla con una tastierina usb da 6E ed ecco la magia..mi toccherà sperimentare l'oc usando quest'ultima. Spero trovino una soluzione al più presto con i prossimi aggiornamenti bios :(
Per quanto riguarda il dissipatore sono indeciso tra il noctua nh-d14 e il corsair h60.. a parte l'elemento refrigerante, mi pare siano simili in quanto a prestazioni e prezzo che consigliate?:) ps:per quanto riguarda il noctua probabilmente dovrò cambiare le ram e mettere quelle a profilo basso(confermate?), ma non è un problema visto che ho un amico con la stessa configurazione che prenderebbe le mie..

Eh sì, purtroppo è così, è un problema noto, speriamo che le prossime release dei bios risolvino la questione.

Per il dissipatore invece i due candidati che hai scelto sono molto simili in fatto di prestazioni. L'H60 è migliore in fatto di praticità ma perde qualcosa per quanto riguarda il rumore prodotto (oltre alla/e ventola/e c'è anche quello prodotto dalla pompa), viceversa il Noctua, perdi un po' in praticità ma ne guadagni in silenzio. Insomma tutto sta a te, comunque sono due ottimi prodotti ;)

Acc sei di un'efficienza incredibile.
e da quel che vedo non è nemmeno la tua scheda questa :D

sto aggiornando in questo momento e visto che sono curioso e voglio imparare sempre verifico gli aggiornamenti.
a questo proposito in 'gestione dispositivi' dove trovo la versione del Intel Chipset 9.3.0.1019 che ho appena installato?

Sì, ormai da qualche mese non ho più l'ASRock. Io sono uno che cambia spesso, negli ultimi anni ho sempre fatto così anche per evitare che questi componenti si svalutino troppo. La cosa ti sembrerà strana ma mi ci sto trovando bene anche perchè così facendo non ci rimetto mai troppo nel fare il cambio, tra qualche mese poi cambierò anche quella che ho in firma per continuare con la tradizione visto l'avvicinarsi di Ivy Bridge :D.

L'aggiornamento dei driver Intel li vedi tutti in Gestione Dispositivi ma non come un aggiornamento unico bensì "spezzetato" nel senso che quello che installi non è altro che un contenitore di altri sub-driver (passami il termine :p) che aggiornano i vari componenti del chipset come il controller PCI-Express ed USB. Ad esempio in Dispositivi di sistema assicurati che ci siano questi driver con la seguente stringa: Intel(R) 6 Series/C200 Series (ce ne sono molti) oppure che sotto USB Controller ci sia questa: Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller (e dovrebbero essere due). Se ci sono sei a posto.

Quando installi invece i driver Intel Management Engine Interface per assicurarti che l'installazione sia stata fatta in modo corretto verifica che ci sia questa stringa: Intel(R) Management Engine Interface (datati 22/09/2011). La trovi sempre sotto Dispositivi di sistema in Gestione Dispositivi.

kellone
06-01-2012, 22:27
Ho tolto dal case la 6870 ed adesso sto viaggiando con la integrata.... mi sento un pò nudo, ma funziona.

SeNpAiTM
06-01-2012, 22:50
Ho tolto dal case la 6870 ed adesso sto viaggiando con la integrata.... mi sento un pò nudo, ma funziona.

Ti assicuro che funziona e alla grande la integratae molto bene anche in HD e video. io la ho usata quasi due mesi prima di prendere la 580 che ora sto installando con virtù.
userò in linea di massima il d-mode così per gioco con un quasi impercettibile carenza di performance userò la 580 ma per il resto l'integrata risparmiando energia e temperature più soddisfacienti. :D

almeno questo è il piano.
fino ad ora con l'H80 e le ventole standard del case va tutto a meraviglia.

kellone
06-01-2012, 22:54
Ti assicuro che funziona e alla grande la integratae molto bene anche in HD e video. io la ho usata quasi due mesi prima di prendere la 580 che ora sto installando con virtù.
userò in linea di massima il d-mode così per gioco con un quasi impercettibile carenza di performance userò la 580 ma per il resto l'integrata risparmiando energia e temperature più soddisfacienti. :D

almeno questo è il piano.
fino ad ora con l'H80 e le ventole standard del case va tutto a meraviglia.

Tienimi aggiornato, perchè io non so se passare alla 580 o alla 7970 ma se funziona il d-mode lo userei anche io.

Scrivo se funziona perchè se non ricordo male un mucchio di utenti ha avuto problemi.

Perchè scrivi "con un impercettibile calo di performance"?
Il d-mode castra la VGA discreta?

big larry
07-01-2012, 09:16
Ragazzi, non riesco più a installare Xfast USB.
Mi dice accesso negato. Non riesco a capire.
Pensavo fosse un problema di Antivirus, ho provato a disattivarlo ma niente.
Qualcuno sà darmi una spiegazione.
Grazie.

barbara67
07-01-2012, 09:41
Tienimi aggiornato, perchè io non so se passare alla 580 o alla 7970 ma se funziona il d-mode lo userei anche io.

Scrivo se funziona perchè se non ricordo male un mucchio di utenti ha avuto problemi.

Perchè scrivi "con un impercettibile calo di performance"?
Il d-mode castra la VGA discreta?

No in D-mode non ci sono problemi, i problemi che ricordi si hanno in I-mode. ;)

P.s. Io sono in D-mode da circa 5 mesi e va che è una meraviglia, per quanto riguarda i cali di prestazione non ci sono vai tranquillo.

kellone
07-01-2012, 10:57
No in D-mode non ci sono problemi, i problemi che ricordi si hanno in I-mode. ;)

P.s. Io sono in D-mode da circa 5 mesi e va che è una meraviglia, per quanto riguarda i cali di prestazione non ci sono vai tranquillo.

Ahhhh, ma allora l'utente ha sbagliato a scrivere:

Originariamente inviato da SeNpAiTM

Originariamente inviato da SeNpAiTM

userò in linea di massima il d-mode così per gioco con un quasi impercettibile carenza di performance userò la 580 ma per il resto l'integrata risparmiando energia e temperature più soddisfacienti.


Io sino ad oggi usando solo la disceta ho disattivato proprio Virtu, altro che D-mode.

Mi interesserebbe però l'I-mode, ovvero quel che intendeva SeNpAiTM.

A questo punto mi domando.... o lui ha sbagliato oppure è convinto di usare l'integrata in 2D quando invece usa la discreta comunque.

TigerTank
07-01-2012, 11:04
Io sino ad oggi usando solo la disceta ho disattivato proprio Virtu, altro che D-mode.

Mi interesserebbe però l'I-mode, ovvero quel che intendeva SeNpAiTM.

A questo punto mi domando.... o lui ha sbagliato oppure è convinto di usare l'integrata in 2D quando invece usa la discreta comunque.

Alla fine anch'io l'ho disattivato. Pensavo di sfruttare l'integrata + discreta in i-mode, un pò come sui portatili, ma poi ho acquistato un monitor real 120Hz per cui ho messo come primaria la discreta e per ora ho disattivato del tutto Virtu non avendo bisogno del Quicksync. Comunque mi auguro che questa cosa evolva in fretta e che soprattutto estenda la propria compatibilità con un elevato numero di programmi...altrimenti con Ivy sceglierò eventualmente una nuova scheda madre serie 7 senza le uscite video.

barbara67
07-01-2012, 13:15
Ahhhh, ma allora l'utente ha sbagliato a scrivere:

Originariamente inviato da SeNpAiTM



Io sino ad oggi usando solo la disceta ho disattivato proprio Virtu, altro che D-mode.

Mi interesserebbe però l'I-mode, ovvero quel che intendeva SeNpAiTM.

A questo punto mi domando.... o lui ha sbagliato oppure è convinto di usare l'integrata in 2D quando invece usa la discreta comunque.

Quello che intendeva non lo so comunque D-mode uso della discreta sempre e uso della integrata nella decodifica video et simila, I-mode uso della integrata e attivazione della discreta in applicazioni come i giochi. :)

Riassumendo monitor collegato alla discreta e virtu attivo = D-mode, monitor collegato alla integrata e virtu attivo = I-mode. :cool:

SeNpAiTM
07-01-2012, 15:43
Tienimi aggiornato, perchè io non so se passare alla 580 o alla 7970 ma se funziona il d-mode lo userei anche io.

Scrivo se funziona perchè se non ricordo male un mucchio di utenti ha avuto problemi.

Perchè scrivi "con un impercettibile calo di performance"?
Il d-mode castra la VGA discreta?

ciao scusami.
ovviamente era i-mode di cui parlavo.
il d-mode non è altro che usare la scheda video discreta sempre con monito collegato a questa.
a me risulta anche per i video ma non ne sono sicuro al 100%

quello che interessa me ed è il motivo per cui ho preso una scheda madre Z68
(la migliore secondo me come qualità/prezzo) è però l' i-mode.
ed è in questo caso che in alcuni giochi c'è un lievissimo calo di performance ma davvero impossibile da notarsi credo. stiamo parlando di qualche frame al secondo.

al momento sono un po' in crisi.
pare che gli ultimi drvier intel non gestiscano Aero nel mio Pc per cui ci sto lavorando su.
Virtu è attivo in i-mode ma ad ogni riavvio mi va in errore.

SeNpAiTM
07-01-2012, 15:59
Quello che intendeva non lo so comunque D-mode uso della discreta sempre e uso della integrata nella decodifica video et simila, I-mode uso della integrata e attivazione della discreta in applicazioni come i giochi. :)

Riassumendo monitor collegato alla discreta e virtu attivo = D-mode, monitor collegato alla integrata e virtu attivo = I-mode. :cool:

si mi scuso ho sbagliato a scrivere.
mi incuriosisce però un fatto che non avevo capito.

tu scrivi che in d-mode, riassumendo scheda Video discreta (gtx 580 nel mio caso) settata come principale in UEFI, monitor DVI collegato alla scheda video discreta e VIRTU comunque installato e abilitato, usa sempre la discreta ma nel caso di video usa la integrata?? è un settaggio da fare o di default risulta così?

mentre sempre riassumendo in i-mode in UEFI settata la scheda integrata (on board), monitor DVI collegato alla scheda madre e VIRTU abilitato userebbe sempre la integrata tranne che per i giochi?

o una domanda davvero importante per me.
io sto provando la configurazione i-mode.
devo installare per forza directx 11? al momento mi va in errore anche solo aprire un video e non ho nessuna trasparenza (aero) in Windows.
l'errore che mi da è:
error code 0x8876086A
DX9 AllocatorPresenter failed
D3Derr_notavaible

kellone
07-01-2012, 16:05
nel caso di video usa la integrata?? è un settaggio da fare o di default risulta così?

In prima pagina è scritto, vale solo per alcuni programmi.

OT

Come ti trovi con la ASUS GTX580 DCII?
Ne ho trovata una usata....

daijelo
07-01-2012, 16:14
come faccio a controllare se ho l'ultima versione del bios ?

SeNpAiTM
07-01-2012, 16:24
In prima pagina è scritto, vale solo per alcuni programmi.

OT

Come ti trovi con la ASUS GTX580 DCII?
Ne ho trovata una usata....

sinceramente ho letto tutta la prima pagina e non me ne sono accorto.
ma magari ero concentrato su altro riguardo...
ma non credo di essere off topic ;D

per la gtx580 di asus (non la matrix) ma la DCII credo tu possa andare
sul sicuro se non puoi spendere per una 590 cosa che io non ho voluto fare perchè consumano un botto e non è che poi ci siano grandissime prestazioni in più. io però al momento non la ho ancora stressata con i giochi la ho installata due giorni fa ...

mi sto concentrando sull'i-mode.
forse ho trovato il mio problema vedia post successivo che farò.

SeNpAiTM
07-01-2012, 16:39
Grazie a te per le segnalazioni invece :)

Adesso aggiorno tutto e controllo anche il resto, purtroppo capita che cambino i link all'improvviso, dev'essere quando aggiornano il database dei driver.

Virtu invece puoi benissimo installarlo sopra alla versione più vecchia, ci penserà poi l'installer di quella più nuova a fare tutte le operazioni di cancellazione ed aggiornamento.

ciao daigodaimon. certo che credo che a volte la sfortuna ci piomba sopra!!
:muro: :muro:
proprio ieri ho scaricato tutti i driver e aggiornato la macchina.
ma da quando ho installato i driver intel HD che si scaricavano dal sito ufficiale dal link in prima pagina Intel HD2000/3000 iGPU (versione 8.15.10.2559) il Pc mi da un sacco di problemi. Aero di Win7 non va e non si apre più alcun video con l'errore
error code 0x8876086A
DX9 AllocatorPresenter failed
D3Derr_notavaible.

ora so che devo riformattare quindi non è importantissimo ma sto provando tutto per poi avere un sistema pulito.

oggi quei driver in teoria intel li ha rimossi ... andando al link punta ad una pagina con questo messaggio: The file that you are trying to download has either been moved, renamed or archived. Please go to http://downloadcenter.intel.com and choose your product to find your download.

risalendo dal link porta alla versione 15.22.50.64.2509 (8.15.10.2509) che risale a settembre .....

daigodaimon
07-01-2012, 17:27
come faccio a controllare se ho l'ultima versione del bios ?

Nella prima schermata appena entri nell'UEFI oppure cliccando sul pulsante con la casetta.

ciao daigodaimon. certo che credo che a volte la sfortuna ci piomba sopra!!
:muro: :muro:
proprio ieri ho scaricato tutti i driver e aggiornato la macchina.
ma da quando ho installato i driver intel HD che si scaricavano dal sito ufficiale dal link in prima pagina Intel HD2000/3000 iGPU (versione 8.15.10.2559) il Pc mi da un sacco di problemi. Aero di Win7 non va e non si apre più alcun video con l'errore
error code 0x8876086A
DX9 AllocatorPresenter failed
D3Derr_notavaible.

ora so che devo riformattare quindi non è importantissimo ma sto provando tutto per poi avere un sistema pulito.

oggi quei driver in teoria intel li ha rimossi ... andando al link punta ad una pagina con questo messaggio: The file that you are trying to download has either been moved, renamed or archived. Please go to http://downloadcenter.intel.com and choose your product to find your download.

risalendo dal link porta alla versione 15.22.50.64.2509 (8.15.10.2509) che risale a settembre .....

Strano, io ho sempre aggiornato gli ultimi driver dell'integrata ed è andato sempre tutto bene sia con Windows appena installato che come normale aggiornamento. Prova a fare una reinstallazione seguendo la scaletta che trovi in prima pagina, magari è solo un errore del SO...

Hai aggiornato le Direct X all'ultima versione? La trovi qui (http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?id=8109).

Invece gli ultimi driver per l'integrata scaricali da qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3381&DwnldID=20758&ProductFamily=Desktop+Boards&ProductLine=Intel%C2%AE+6+Series+Chipset+Boards&ProductProduct=Intel%C2%AE+Desktop+Board+DZ68BC&lang=eng) (sempre dal sito ufficiale Intel). Adesso aggiorno il link in prima pagina.

SeNpAiTM
07-01-2012, 17:44
Strano, io ho sempre aggiornato gli ultimi driver dell'integrata ed è andato sempre tutto bene sia con Windows appena installato che come normale aggiornamento. Prova a fare una reinstallazione seguendo la scaletta che trovi in prima pagina, magari è solo un errore del SO...

Hai aggiornato le Direct X all'ultima versione? La trovi qui (http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?id=8109).

Invece gli ultimi driver per l'integrata scaricali da qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3381&DwnldID=20758&ProductFamily=Desktop+Boards&ProductLine=Intel%C2%AE+6+Series+Chipset+Boards&ProductProduct=Intel%C2%AE+Desktop+Board+DZ68BC&lang=eng) (sempre dal sito ufficiale Intel). Adesso aggiorno il link in prima pagina.

Ok vedo che li hai ritrovati. non capisco perchè sempre intel li abbia spostati ....
comunque domani mattina riformatto e reinstallo tutto come da scaletta poi vi aggiorno in giornata.

grazie.

Ps. forse è un po' OT ma quante versioni di directX vanno installate?

daigodaimon
07-01-2012, 18:04
Ok vedo che li hai ritrovati. non capisco perchè sempre intel li abbia spostati ....
comunque domani mattina riformatto e reinstallo tutto come da scaletta poi vi aggiorno in giornata.

grazie.

Ps. forse è un po' OT ma quante versioni di directX vanno installate?

Il sito Intel a volte fa confusione con i driver e quelli più aggiornati li trovi solo nelle sezioni delle schede madri.

Per le DirectX invece installi quelle del link una volta che hai aggiornato i driver video, sia dell'integrata che della discreta, Windows Update purtroppo non ti propone l'aggiornamento, bisogna farlo manualmente. Quella che ti ho segnalato è comunque l'ultima versione.

EDIT: Ho aggiunto il link per scaricare le DirectX al punto 15 della "scaletta".

kellone
07-01-2012, 21:49
Questa ve la devo proprio dire.

Attualmente sono senza VGA discreta.
Per curiosità ho fatto partire Skyrimm a 1366x768 con tutto al minimo e senza mod.....

Beh.... ragazzi, 30 fps stabile.

Pazzesco.

SeNpAiTM
07-01-2012, 23:19
Questa ve la devo proprio dire.

Attualmente sono senza VGA discreta.
Per curiosità ho fatto partire Skyrimm a 1366x768 con tutto al minimo e senza mod.....

Beh.... ragazzi, 30 fps stabile.

Pazzesco.

acc ti avevo detto che andava bene ma non pensavo così.
comunque conta anche il render e a qualità
quanto faceva la discreta di prima?

kellone
08-01-2012, 08:52
acc ti avevo detto che andava bene ma non pensavo così.
comunque conta anche il render e a qualità
quanto faceva la discreta di prima?

No, beh... adesso non esageriamo.

La 6870 di prima lo teneva serenamente a 1920x1080 con tutto maxato e circa 3,5Gb di texture aggiuntive in HD buttate dentro, non c'è proprio storia.

E' che in settimana devo prendere la nuova, ma ero troppo curioso.

MarvelDj
08-01-2012, 11:50
ho provato a fare un test con 3d mark 11
solo che mi prende sempre la gpu integrata e non la discreta....
http://3dmark.com/3dm11/2503443

ho anche disattivato virtu ma è sempre uguale :mbe:

come mai?

chiaramente il monitor è collegato alla vga discreta, perché l'uscita dvi dell'asrock non permette i 120hz... (che fregatura)

Greifi Grishnackh
08-01-2012, 17:49
finalmente son riuscito ad andare oltre i 4.7 ghz....ho benchato 3dmark11 a 5ghz :)
grazie a kellone per il suo templete ;)

kellone
08-01-2012, 18:03
finalmente son riuscito ad andare oltre i 4.7 ghz....ho benchato 3dmark11 a 5ghz :)
grazie a kellone per il suo templete ;)

Prego, ci mancherebbe.

Hai postato nel thread del 3Dmark11?

Greifi Grishnackh
08-01-2012, 22:08
Prego, ci mancherebbe.

Hai postato nel thread del 3Dmark11?
no...l'ho postato solo nella classifica di pcsilenzioso.it

http://img4.imageshack.us/img4/6457/3dmark113.jpg (http://img52.imageshack.us/img52/6457/3dmark113.jpg)

Mildur
09-01-2012, 13:46
Ciao ragazzi!

Volevo chiedervi un'informazione: il voltaggio "sicuro" massimo per le ram corsair vengeance (non low profile come quelle di Kellone ma uguali per specifiche :rolleyes:), su questa piattaforma a quanto corrisponde?

se ho portato le ram da 1.50V a 1.515V rischio molto? :mc:

grazie in anticipo :)

sto facendo un paio di test con memtest intanto :D


EDIT: voi consigliate di tenere spread spectrum on o off? non ho ben capito se si corrono rischia tenerlo off... :)

NOKX
09-01-2012, 19:50
:cry: :cry: per favore aiutatemi,ho appena installato la asrock z68 extreme4 gen3 con il 2700k,ma sulla scheda ho molti problemi nel bios;
1- trovo molta difficolta ad entrare in uefi,cioè quando premo f2 o canc se lo premo prima si blocca l'avvio e devo riavviare di nuovo con ctrl-alt-canc,se lo premo dopo parte il sistema operativo.
2-quando entro in uefi e vado su Instant Flash,si blocca tutto e devo sempre con ctrl-alt-canc riavviare.
3- a volte appena parte windows si blocca facendo schermata la blu
vengo da s.m. amd e non ho mai avuto di questi problemi,che dite la mando in rma?grazie per l'aiuto

viger68
09-01-2012, 20:18
:cry: :cry: per favore aiutatemi,ho appena installato la asrock z68 extreme4 gen3 con il 2700k,ma sulla scheda ho molti problemi nel bios;
1- trovo molta difficolta ad entrare in uefi,cioè quando premo f2 o canc se lo premo prima si blocca l'avvio e devo riavviare di nuovo con ctrl-alt-canc,se lo premo dopo parte il sistema operativo.
2-quando entro in uefi e vado su Instant Flash,si blocca tutto e devo sempre con ctrl-alt-canc riavviare.
3- a volte appena parte windows si blocca facendo schermata la blu
vengo da s.m. amd e non ho mai avuto di questi problemi,che dite la mando in rma?grazie per l'aiuto

Secondo me hai problemi di assemblaggio oppure qualche componente ti crea problemi...

prova a farlo partire senza scheda VGA e solo con un banco di RAM solo con l'hard disk di sistema

monelli
09-01-2012, 21:14
Ho appena comprato questa scheda e leggendo il manuale mi è venuto un dubbio:

Questa scheda ha:
2 Porte SATA 3 Marvel
2 Porte SATA 3 Z68
5 Porte SATA 2 Z68

Io ho un SSD Sata 3 e due hardisk caviar blue SATA 3 che voglio mettere in raid.

Come mi conviene collegare il tutto?

A)
SSD sulla Porta sata 3 Z68 e attivo AHCI
HDD sulle due Porte sata 3 Marvel e faccio il raid
B)
SSD sulla Porta sata3 Z68
HDD sulle porte Sata 2 Z68 (Perdo prestazioni?)
e dal bios scelgo RAID (ma perdo l'AHCI???)

Grazie

NOKX
09-01-2012, 21:25
Secondo me hai problemi di assemblaggio oppure qualche componente ti crea problemi...

prova a farlo partire senza scheda VGA e solo con un banco di RAM solo con l'hard disk di sistema
grazie per il consiglio appena avrò del tempo proverò,comunque i componenti sono:
ali Mod Corsair Prof Series Gold AX750 ram g-skill RipjawsX F3-12800CL7D-8GBXH ssd per il sistema Corsair Force GT 120GB +2 hdd Western Digital Caviar Black 500GB sata3 +1 hdd Samsung SpinPoint F3 1TB sata2 scheda video MSI N560GTX-Ti Hawk.
ho attaccato il corsair alla porta sata3 intel mentre i due caviar black alla porta sata3 marvel.

daigodaimon
09-01-2012, 22:17
Ciao ragazzi!

Volevo chiedervi un'informazione: il voltaggio "sicuro" massimo per le ram corsair vengeance (non low profile come quelle di Kellone ma uguali per specifiche :rolleyes:), su questa piattaforma a quanto corrisponde?

se ho portato le ram da 1.50V a 1.515V rischio molto? :mc:

grazie in anticipo :)

sto facendo un paio di test con memtest intanto :D


EDIT: voi consigliate di tenere spread spectrum on o off? non ho ben capito se si corrono rischia tenerlo off... :)

Ciao Mildur, tutto bene :)?

Per le memorie sei tranquillo fino a 1.575v, quindi nessun problema.

Lo Spread Spectrum serve a ridurre le emissioni elettromagnetiche della scheda madre facendo in modo di ridurre gli eventuali problemi di interferenze con altri apparecchi elettronici. Se fai overclock ho sempre letto che sarebbe meglio disattivarlo ma sembra che con i processori della serie Sandy Bridge sia possibile anche lasciarlo attivo. Nessun rischio comunque a tenerlo su OFF.

Ho appena comprato questa scheda e leggendo il manuale mi è venuto un dubbio:

Questa scheda ha:
2 Porte SATA 3 Marvel
2 Porte SATA 3 Z68
5 Porte SATA 2 Z68

Io ho un SSD Sata 3 e due hardisk caviar blue SATA 3 che voglio mettere in raid.

Come mi conviene collegare il tutto?

A)
SSD sulla Porta sata 3 Z68 e attivo AHCI
HDD sulle due Porte sata 3 Marvel e faccio il raid
B)
SSD sulla Porta sata3 Z68
HDD sulle porte Sata 2 Z68 (Perdo prestazioni?)
e dal bios scelgo RAID (ma perdo l'AHCI???)

Grazie

Secondo me meglio la possibilità B.

Colleghi l'SSD alla porta SATA 3 del controller Intel mentre i 2 HDD alle porte SATA 2 sempre del controller Intel. Nessuna perdita di prestazioni, anzi, l'Intel è sempre meglio del Marvell anche se hai gli hard disk SATA 3. Il controller Marvell va bene solo per collegarci un lettore/masterizzatore ottico per tutto il resto meglio l'Intel.

Da UEFI scegli sì RAID, l'SSD verrà visto come "Non member RAID" ma non perderai la funzione TRIM di Windows 7 per cui è come se fosse in AHCI.

kellone
09-01-2012, 22:22
Nessun HDD è in grado di saturare la SATA2, quindi la SATA3 per gli HDD commerciali anche ad alti rpm è solo una "trovata" commerciale.

monelli
10-01-2012, 08:20
Secondo me meglio la possibilità B.

Colleghi l'SSD alla porta SATA 3 del controller Intel mentre i 2 HDD alle porte SATA 2 sempre del controller Intel. Nessuna perdita di prestazioni, anzi, l'Intel è sempre meglio del Marvell anche se hai gli hard disk SATA 3. Il controller Marvell va bene solo per collegarci un lettore/masterizzatore ottico per tutto il resto meglio l'Intel.

Da UEFI scegli sì RAID, l'SSD verrà visto come "Non member RAID" ma non perderai la funzione TRIM di Windows 7 per cui è come se fosse in AHCI.

Ok grazie, come immaginavo!
Gli hardisk li ho presi sata3 perchè li ho trovati a buon prezzo, altrimenti prendevo i sata2.

ntnllhwupgrade
10-01-2012, 08:40
Ciao a tutti!
Seguo il forum da tempo, sono un felice possessore della gen3, procio a 4.8 overvaultato sugli 1.46, stabile, attualmente raffreddato a liquido con un corsair h80 che però voglio togliermi perchè il circuito liquido + le ventole in push/pull fanno chiasso, voglio mantenere un case silenzioso. Approffitterò del recesso per scegliermi un buon raffreddamento ad aria e vi scrivo per un dubbio:
sarei orientato sui Noctua NH-D14, Noctua NH-U12P o Megahalems.
Ora, ho letto bene le faq, e c'è chi dice tutto ok per i Noctua, però, ho letto anche di chi invece non riesce a montare tutti i 4 moduli RAM sugli slot.
Ci sarebbe un'anima pia che può confermarmi se uno di questi dissi permette di montare senza modifiche 4 slot di ram high profile (Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8)??

Ciao ragazzi e grazie a tutti, ottimo forum!!!
Anto

kellone
10-01-2012, 08:50
procio a 4.8 overvaultato sugli 1.46, stabile, attualmente raffreddato a liquido con un corsair h80

sarei orientato sui Noctua NH-D14, Noctua NH-U12P o Megahalems.

Ci sarebbe un'anima pia che può confermarmi se uno di questi dissi permette di montare senza modifiche 4 slot di ram high profile (Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8)?

Se non ricordo male con le high profile puoi montare solo la versione a torre.

Se posso darti un consiglio però con procio a 48X a Vcore 1,46 sei ampliamente al di là di ogni ragionevole valore e sviluppi temperature non indifferenti.

La serie Corsair H rende ottimamente all'aumentare delle temperature, tanto che l'H80 attorno ai 70° si equipara ai migliori dissi ad aria tra i quali quelli che hai citato.
Di converso i dissi ad aria tendono a cedere proprio al salire estremo delle temperature (il tuo caso) quindi IMHO resteresti deluso dalle prestazioni e soprattutto dal fatto che la ventola dovrebbe spingere come una matta.

barbara67
10-01-2012, 09:33
Ciao a tutti!
Seguo il forum da tempo, sono un felice possessore della gen3, procio a 4.8 overvaultato sugli 1.46, stabile, attualmente raffreddato a liquido con un corsair h80 che però voglio togliermi perchè il circuito liquido + le ventole in push/pull fanno chiasso, voglio mantenere un case silenzioso. Approffitterò del recesso per scegliermi un buon raffreddamento ad aria e vi scrivo per un dubbio:
sarei orientato sui Noctua NH-D14, Noctua NH-U12P o Megahalems.
Ora, ho letto bene le faq, e c'è chi dice tutto ok per i Noctua, però, ho letto anche di chi invece non riesce a montare tutti i 4 moduli RAM sugli slot.
Ci sarebbe un'anima pia che può confermarmi se uno di questi dissi permette di montare senza modifiche 4 slot di ram high profile (Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8)??

Ciao ragazzi e grazie a tutti, ottimo forum!!!
Anto

Prima di pensare al dissi io mi preoccuperei del v-core, per un daily è consigliato non superare 1,35v e in ogni caso meglio non superare 1,40v. :cool:

ntnllhwupgrade
10-01-2012, 09:42
Se non ricordo male con le high profile puoi montare solo la versione a torre.

La serie Corsair H rende ottimamente all'aumentare delle temperature, tanto che l'H80 attorno ai 70° si equipara ai migliori dissi ad aria tra i quali quelli che hai citato.
Di converso i dissi ad aria tendono a cedere proprio al salire estremo delle temperature (il tuo caso) quindi IMHO resteresti deluso dalle prestazioni e soprattutto dal fatto che la ventola dovrebbe spingere come una matta.


Ciao kellone/barbara e grazie per la risposta.
Si, effettivamente hai ragione. Il Corsair mi piace tantissimo, è un prodotto fatto molto bene, però il mio obbiettivo è un case silenzioso, quindi potrei tranquillamente scendere a x46/x47, portando il vcore a 1.36. Un raffreddamento ad aria sarebbe in questo caso sufficiente. Francamente l'ho portato a 4.8Ghz per scopi "accademici", il processore che monto (2600k) a queste frequenze (4.6~4.8) è più che sufficiente per qualsiasi scenario.
@kellone: quando parli di modelli a torre a cosa ti riferisci??

Ciao a tutti
Anto

barbara67
10-01-2012, 10:16
Ciao kellone/barbara e grazie per la risposta.
Si, effettivamente hai ragione. Il Corsair mi piace tantissimo, è un prodotto fatto molto bene, però il mio obbiettivo è un case silenzioso, quindi potrei tranquillamente scendere a x46/x47, portando il vcore a 1.36. Un raffreddamento ad aria sarebbe in questo caso sufficiente. Francamente l'ho portato a 4.8Ghz per scopi "accademici", il processore che monto (2600k) a queste frequenze (4.6~4.8) è più che sufficiente per qualsiasi scenario.
@kellone: quando parli di modelli a torre a cosa ti riferisci??

Ciao a tutti
Anto

Se vuoi avere tutti e quattro gli slot liberi ti consiglio il dissi che ho io in firma è ottimo unica avvertenza occhio all' altezza perchè è 170mm e non entra in tutti i case. :)

ntnllhwupgrade
10-01-2012, 10:34
Se vuoi avere tutti e quattro gli slot liberi ti consiglio il dissi che ho io in firma è ottimo unica avvertenza occhio all' altezza perchè è 170mm e non entra in tutti i case. :)

Grazie Barbara!
Mi sembra perfetto, stasera controllo le misure!

ciao
Anto

Mildur
10-01-2012, 10:35
Ciao Mildur, tutto bene :)?

Per le memorie sei tranquillo fino a 1.575v, quindi nessun problema.

Lo Spread Spectrum serve a ridurre le emissioni elettromagnetiche della scheda madre facendo in modo di ridurre gli eventuali problemi di interferenze con altri apparecchi elettronici. Se fai overclock ho sempre letto che sarebbe meglio disattivarlo ma sembra che con i processori della serie Sandy Bridge sia possibile anche lasciarlo attivo. Nessun rischio comunque a tenerlo su OFF.

Ciao grandissimo! :)

Ancora mantengo il silenzio stampa (per precauzione), ma penso di aver fixato il problema in modo permanente e senza rischi :D

Vi faccio sapere se tutto procede correttamente :rolleyes:

A prestissimo :sperem:

daigodaimon
10-01-2012, 11:01
Ciao grandissimo! :)

Ancora mantengo il silenzio stampa (per precauzione), ma penso di aver fixato il problema in modo permanente e senza rischi :D

Vi faccio sapere se tutto procede correttamente :rolleyes:

A prestissimo :sperem:

Bene dai, speriamo in ottime notizie :)!

Ne approfitto del thread perchè vorrei sapere se a qualcuno (soprattutto per chi possiede hard disk ed SSD in RAID) interessasse una guida su come modificare la ROM Intel del controller RAID aggiornandola all'ultima versione disponibile (nell'UEFI ASROck c'è la 10.8 mi sembra ma c'è anche la più recente 11.5 e funziona bene).

Se volete la aggiungo in prima pagina (l'ho già pronta, devo solo aggiungere qualche screen), operazione molto semplice e veloce, già testata da me ed un altro utente e funzionante senza problemi. Fatemi sapere.

Più avanti potrei aggiungere una guida anche per aggionare il firmware MEI (Management Engine Interface) dell'UEFI alle ultime versioni disponibili visto che quello ASRock è parecchio vecchiotto, sempre se la cosa possa interessare.

Giorgio G
10-01-2012, 13:18
Più avanti potrei aggiungere una guida anche per aggionare il firmware MEI (Management Engine Interface) dell'UEFI alle ultime versioni disponibili visto che quello ASRock è parecchio vecchiotto, sempre se la cosa possa interessare.
Certo che si :)

Phenomenale
10-01-2012, 13:50
potrei aggiungere una guida anche per aggionare il firmware MEI (Management Engine Interface) dell'UEFI alle ultime versioni disponibili
Altrochè, non lo chiedere neppure! :winner:

barbara67
10-01-2012, 14:55
Ne approfitto del thread perchè vorrei sapere se a qualcuno (soprattutto per chi possiede hard disk ed SSD in RAID) interessasse una guida su come modificare la ROM Intel del controller RAID aggiornandola all'ultima versione disponibile (nell'UEFI ASROck c'è la 10.8 mi sembra ma c'è anche la più recente 11.5 e funziona bene).

Se volete la aggiungo in prima pagina (l'ho già pronta, devo solo aggiungere qualche screen), operazione molto semplice e veloce, già testata da me ed un altro utente e funzionante senza problemi. Fatemi sapere.

Più avanti potrei aggiungere una guida anche per aggionare il firmware MEI (Management Engine Interface) dell'UEFI alle ultime versioni disponibili visto che quello ASRock è parecchio vecchiotto, sempre se la cosa possa interessare.

Aggiungi aggingi.......:D

Sei il :winner:

grandemaumila
10-01-2012, 15:36
Bene dai, speriamo in ottime notizie :)!

Ne approfitto del thread perchè vorrei sapere se a qualcuno (soprattutto per chi possiede hard disk ed SSD in RAID) interessasse una guida su come modificare la ROM Intel del controller RAID aggiornandola all'ultima versione disponibile (nell'UEFI ASROck c'è la 10.8 mi sembra ma c'è anche la più recente 11.5 e funziona bene).

Se volete la aggiungo in prima pagina (l'ho già pronta, devo solo aggiungere qualche screen), operazione molto semplice e veloce, già testata da me ed un altro utente e funzionante senza problemi. Fatemi sapere.

Più avanti potrei aggiungere una guida anche per aggionare il firmware MEI (Management Engine Interface) dell'UEFI alle ultime versioni disponibili visto che quello ASRock è parecchio vecchiotto, sempre se la cosa possa interessare.

magari!! dove posso trovarla?:)

TigerTank
10-01-2012, 17:43
Più avanti potrei aggiungere una guida anche per aggionare il firmware MEI (Management Engine Interface) dell'UEFI alle ultime versioni disponibili visto che quello ASRock è parecchio vecchiotto, sempre se la cosa possa interessare.

Altrochè se sarebbe interessante! Fai pure Daigo, quello che pubblichi è sempre stato tutto oro colato :cool:

SeNpAiTM
10-01-2012, 18:13
Il sito Intel a volte fa confusione con i driver e quelli più aggiornati li trovi solo nelle sezioni delle schede madri.

Per le DirectX invece installi quelle del link una volta che hai aggiornato i driver video, sia dell'integrata che della discreta, Windows Update purtroppo non ti propone l'aggiornamento, bisogna farlo manualmente. Quella che ti ho segnalato è comunque l'ultima versione.

EDIT: Ho aggiunto il link per scaricare le DirectX al punto 15 della "scaletta".

Ciao.
dopo un paio di giorni torno online con il mio PC.
Tutti i driver hanno funzionato egregiamente e consiglio quindi la scaletta in prima pagina per chi deve formattare.

Ache virtù 'andava benone' in i-mode.
dico andava perchè ieri, essendo un grande appassionato di fansubb ho installato i codec del Pack CCCP che penso molti di voi abbiano e necessari per il nuovo formato a 10 bit degli avi.
Purtroppo da allora Virtù ad ogni riavvio mi va in errore.

Could not find the key lucid_active in userSettings.xml.
Exiting Virtu Control Panel.
Please re-install Virtu

Stack trace:
common.ConfigData.getMainAttrib(String attrib)


tra l'altro andando nel sito virtù oggi trovo nell'area download verisioni di giugno!

Ovviamente ho provato a reinstallarli e una volta terminato il riavvio va ancora in errore............:mc: :muro:

Suggerimenti?

daigodaimon
10-01-2012, 18:40
Altrochè se sarebbe interessante! Fai pure Daigo, quello che pubblichi è sempre stato tutto oro colato :cool:

magari!! dove posso trovarla?:)

Aggiungi aggingi.......:D

Sei il :winner:

Certo che si :)

Altrochè, non lo chiedere neppure! :winner:

OK ragazzi allora le inserisco :).

La prima guida sarà quella per aggiornare la ROM Intel visto che ce l'ho quasi pronta, entro domani o massimo giovedì dovrei "pubblicarla". Quella per aggiornare il MEI invece mi ci vorrà qualche giorno in più, diciamo per settimana prossima (spero anche prima!) dovrebbe esserci.

Tutto quanto verrà inserito nella nuova sezione GUIDE :D

Ciao.
dopo un paio di giorni torno online con il mio PC.
Tutti i driver hanno funzionato egregiamente e consiglio quindi la scaletta in prima pagina per chi deve formattare.

Ache virtù 'andava benone' in i-mode.
dico andava perchè ieri, essendo un grande appassionato di fansubb ho installato i codec del Pack CCCP che penso molti di voi abbiano e necessari per il nuovo formato a 10 bit degli avi.
Purtroppo da allora Virtù ad ogni riavvio mi va in errore.

Could not find the key lucid_active in userSettings.xml.
Exiting Virtu Control Panel.
Please re-install Virtu

Stack trace:
common.ConfigData.getMainAttrib(String attrib)


tra l'altro andando nel sito virtù oggi trovo nell'area download verisioni di giugno!

Ovviamente ho provato a reinstallarli e una volta terminato il riavvio va ancora in errore............:mc: :muro:

Suggerimenti?

Se ti compare quell'errore/avviso l'unica cosa da fare è di disinstallare Virtu e successivamente installarlo di nuovo. ATTENTO: disinstallare proprio, non installarlo sopra perchè altrimenti l'errore continuerà a comparirti.

Virtu purtroppo non è un campione in fatto di stabilità basta un niente e crasha però è l'unica scelta se vogliamo sfruttare l'I-mode, al momento non esiste altro.

Ho ripristinato il link della versione 1.2.112, in effetti sul sito Lucid c'è la vecchia versione di giugno, il perchè è forse dato dall'aggiornamento del sito con la nuova veste.

SeNpAiTM
10-01-2012, 18:58
Se ti compare quell'errore/avviso l'unica cosa da fare è di disinstallare Virtu e successivamente installarlo di nuovo. ATTENTO: disinstallare proprio, non installarlo sopra perchè altrimenti l'errore continuerà a comparirti.

Virtu purtroppo non è un campione in fatto di stabilità basta un niente e crasha però è l'unica scelta se vogliamo sfruttare l'I-mode, al momento non esiste altro.

Ho ripristinato il link della versione 1.2.112, in effetti sul sito Lucid c'è la vecchia versione di giugno, il perchè è forse dato dall'aggiornamento del sito con la nuova veste.

Accidenti come al solito hai ragione.
non avevo provato a disinstallarlo perchè l'aggiornamento lo faceva e invece probabilmente si teneva cualche informazione errata.

grazie ancora ora è tutto ok e finalmente posso provare la VGA in I-mode con un gioco.

Attendo con ansia anche io le tue guide. :D

daigodaimon
10-01-2012, 19:02
Accidenti come al solito hai ragione.
non avevo provato a disinstallarlo perchè l'aggiornamento lo faceva e invece probabilmente si teneva cualche informazione errata.

grazie ancora ora è tutto ok e finalmente posso provare la VGA in I-mode con un gioco.

Attendo con ansia anche io le tue guide. :D

Ottimo :)!

Sapessi quante volte l'ho dovuto fare quando ho provato il processore in overclock, alla fine per testare l'ho disattivato e fine dei crash :D (per riattivarlo subito dopo i test).

MarvelDj
10-01-2012, 21:03
Ho provato l'i-mode
non è proprio il max....
si perdono 6/7 fps di media nei giochi (può sembrare poco ma può fare la differenza tra diverse vga discrete ... quindi spendere soldi e poi perdere fps non è il max)
ed inoltre non si hanno i 120Hz....

da valutare il risparmio energetico effettivo... :stordita:

daigodaimon
11-01-2012, 12:03
Guida per modificare la ROM Intel inserita in prima pagina nella sezione GUIDE :).

Adesso tocca alla seconda, cioè quelle per aggiornare il MEI.

Se non vi è chiaro qualcosa fatemelo sapere che apporto le dovute correzioni.

EDIT: Guida aggiornata con l'ultima ROM ufficiale Intel, la 11.0.0.1339, il procedimento è ovviamente lo stesso.

conteroba
12-01-2012, 10:36
ciao,posseggo anche io questa bella motherboard,purtroppo da un pò di giorni ho un problemino.. sulla scheda video integrata (VGA) ho collegato il videoproiettore,sulla scheda video pciexpress in firma ho collegato monitor e televisione rispettivamente,succede spesso per qualche strano motivo che quando accendo il computer si abilita in automatico solo l'uscita vga integrata nella motherboard ma la scheda video pciexpress è disabilitata e quindi conseguente perdita di tempo (accendere il videoproiettore,e abilitare scheda video etc... ) qualche idea?

giotta
14-01-2012, 15:43
Scusate ragazzi,dovrei aggiornare il Bios della scheda madre.
Ho guardato in prima pagina ma ho trovato solo il link per il downlad (sotto flash?dos?windows?), e vorrei sapere qual'e' il metodo + sicuro per non far danni e come procedere.
Potreste gentilmente linkarmi una piccola guida (se c'e') o dirmi a che pagina viene trattato l'argomento (immagino in questo thread) ?
Grazie in anticipo

giotta
14-01-2012, 16:02
Fatto sotto win,tutto liscio.
Grazie cmq

cabernet
14-01-2012, 18:02
volevo chiedere..
usando AXTU (asrock extreme tuning utility)..per gestire la ventla della cpu.,..
da quando l'ho installato si imposta al level6..però vorrei che quando la cpu non è in stress..di impostarlo al level 1..solo che non si può fare in automatico..
come lo utilizzate voi?
Non vorrei cambiare la ventola dello scythe..
Il targhet delle temperatre parte da 45° C...e non li raggiungo mai..perche normalmente la cpu sta a 23-25°
Mi sa che sto programma è fatto un po alla c@zzo

AlvinRosso80
15-01-2012, 14:08
Salve a tutti! Ho la Extreme 4 Gen 3 con Ram Corsair 1866 che però viene riconosciuta a 1600 Mhz e se nel bios imposto 1866 Mhz, dopo un paio di fake-boot, il pc non si avvia più. :muro: :muro: :muro:
Qualcuno sa aiutarmi ad impostare i valori corretti per far riconoscere correttamente la ram a 1866 Mhz?
Grazie in anticipo!!!

Mildur
15-01-2012, 16:59
Ragazzi vi do il triste annuncio:

Dopo l'ennesimo bsod di questa mattina con 5 riavvi necessari per far partire il pc (cosa che non era mai capitata prima), e con una scheda video che ha alzato la velocità delle ventole da sola e conseguente crash di windows (installato vergine ieri sera su ssd formattato), avvio la pratica per RMA per l'intero pc (per me è meglio se lo mando ai Ghostbusters...:D ). Forse l'alimentatore è partito...ma qualunque sia la causa del male ora se la vedano i tecnici...io me ne lavo le mani :eek: (le ho provate davvero tutte :( )

Ancora grazie per il supporto e vi faccio sapere come va a finire questa storia e quale componente/i è stato la causa di tutto questo. :incazzed:

A presto!

Dichy
15-01-2012, 18:02
Salve a tutti! Ho la Extreme 4 Gen 3 con Ram Corsair 1866 che però viene riconosciuta a 1600 Mhz e se nel bios imposto 1866 Mhz, dopo un paio di fake-boot, il pc non si avvia più. :muro: :muro: :muro:
Qualcuno sa aiutarmi ad impostare i valori corretti per far riconoscere correttamente la ram a 1866 Mhz?
Grazie in anticipo!!!

Che BIOS hai?
Io ho le tue stesse RAM e mi vanno a 1866, u usato l'XMP Profile 1 come impostazione.

MarvelDj
15-01-2012, 22:14
qualcuno sa cosa potebbe succedere se collego il monitor sia via hdmi della scheda madre che in dvi della scheda video?

è possibile? lo vorrei fare per poter sfruttare l'i-mode, ma quando mi serve potenza vorrei usare la scheda video discreta in quanto mi permette di usare i 120Hz....

TigerTank
15-01-2012, 22:22
qualcuno sa cosa potebbe succedere se collego il monitor sia via hdmi della scheda madre che in dvi della scheda video?

è possibile? lo vorrei fare per poter sfruttare l'i-mode, ma quando mi serve potenza vorrei usare la scheda video discreta in quanto mi permette di usare i 120Hz....

E allora tanto vale che disattivi l'integrata e usi soltanto la discreta o usi il d-mode. Io l'ho disattivata non usando al momento alcun programma che sfrutti per le conversioni la vga integrata.
L'i-mode sarebbe limitato fisicamente dall''HDMI(quindi niente 120Hz) ;)

monelli
16-01-2012, 08:12
Ciao ragazzi ho appena acquistato questa mobo e montato il pc, il sistema mi risulta instabile, schermate blu random nell'installazione dei driver.

Ho quindi fatto un test con memtest e risultano negli errori nella RAM.
Ho le RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9.

Ho provato a testarne una per volta cambiando slot e mi sembra che ci sia solo un banco fallato.

Prima di procedere al RMA devo controllare qualcosa??? Fare altre prove???
Cosa mi consigliate?

kellone
16-01-2012, 08:45
Hai provato ad invertire i banchi per vedere se è il banco stesso oppure lo slot che lo ospita?

Comunque prova a dare 1,515 al Vdram e 1,064 al VTT.

monelli
16-01-2012, 08:57
Hai provato ad invertire i banchi per vedere se è il banco stesso oppure lo slot che lo ospita?

Comunque prova a dare 1,515 al Vdram e 1,064 al VTT.

Non sò di cosa stai parlando ma sta sera provo.

Sì i banchi li ho già invertiti per capire se magari era lo slot che non funzionava o avevo messo male la ram.

Un altra cosa, ho preso tutto dalla chiave, secondo te mi permettono di tenermi un banco per usare il pc o devo mandargli tutti i 4 banchi indietro???

kellone
16-01-2012, 09:10
Non sò di cosa stai parlando ma sta sera provo.

Sì i banchi li ho già invertiti per capire se magari era lo slot che non funzionava o avevo messo male la ram.

Un altra cosa, ho preso tutto dalla chiave, secondo te mi permettono di tenermi un banco per usare il pc o devo mandargli tutti i 4 banchi indietro???

Se la RAM fosse difettosa non si avvierebbe proprio il PC.
Metti nel Bios i dati che ti ho suggerito e vedrai che andrà tutto a posto.

monelli
16-01-2012, 10:55
Se la RAM fosse difettosa non si avvierebbe proprio il PC.
Metti nel Bios i dati che ti ho suggerito e vedrai che andrà tutto a posto.

Il pc funzionava, sono riuscito ad installare due volte windows perchè subito pensavo ad un problema di driver.
Però ogni tanto compariva una schermata blu, random, ed se provavo ad esempio ad installare i driver della nvidia, durante l'estrazione dell'archivio mi dava un errore sul crc...
Cmq ora non ho sotto mano il pc. Sta sera provo e ti faccio sapere.
Mi sono un attimo informato su quei valori e ho visto che rientrano ancora nelle specifiche.
Grazie

kellone
16-01-2012, 10:59
Mi sono un attimo informato su quei valori e ho visto che rientrano ancora nelle specifiche.
Grazie

Certo che rientrano nelle specifiche, sono solo uno step sopra il minimo, giustificato dalla presenza dei 4 banchi che ovviamente avendo maggiore assorbimento determinano un drop.
idem come sopra il relativo controller che fa più fatica che con solo due banchi.

conteroba
16-01-2012, 11:22
E allora tanto vale che disattivi l'integrata e usi soltanto la discreta o usi il d-mode. Io l'ho disattivata non usando al momento alcun programma che sfrutti per le conversioni la vga integrata.
L'i-mode sarebbe limitato fisicamente dall''HDMI(quindi niente 120Hz) ;)

ciao sto provando a disattivare la scheda video integrata ma non ci riesco,ho provato a guardare nel bios ma non ho trovato niente, sai da dove si disattiva?

RIC3
16-01-2012, 11:26
ciao sto provando a disattivare la scheda video integrata ma non ci riesco,ho provato a guardare nel bios ma non ho trovato niente, sai da dove si disattiva?

guarda la 1 pagina!:)

gigablaster83
16-01-2012, 12:30
Ciao a tutti!! Sono nuovo e vi leggo da un pò. Per inaugurare il mio nuovo pc (primo in assoluto "self-made") ho deciso di iscrivermi anch'io al vostro fantastico forum! Ho letto diverse pagine di questo topic ed alla fine mi sono convinto, diventando anch'io possessore di quest'ottima scheda madre (la gen3) :D Devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto fatto. :)

monelli
16-01-2012, 17:14
Certo che rientrano nelle specifiche, sono solo uno step sopra il minimo, giustificato dalla presenza dei 4 banchi che ovviamente avendo maggiore assorbimento determinano un drop.
idem come sopra il relativo controller che fa più fatica che con solo due banchi.

1,545 al Vdram e 1,064 al VTT

Molti meno, ma comunque sempre errori...... Che faccio? Salgo ancora?

Piccolo aggiornamento 3 Banchi OK e 1 FAIL Prove effettuate:
Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
TEST OK

Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
Slot3 Ram OK
TEST OK

Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
Slot4 Ram OK
TEST OK

Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
Slot3 Ram FAIL
TEST FAIL

Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
Slot4 Ram FAIL
TEST FAIL

Direi che è la ram a sto punto no?

Beseitfia
16-01-2012, 17:26
ragazzi è oramai da qualche mese che tengo il procio in firma a 4,5 ghz rock solid provato con prime e linx, ma ultimamente mi vengono dei BSOD con ID evento 41 e codice 63 kernel power...devo aumentare il vcore?? Le temp sono ottime (sotto linx non vado mai sopra i 68° sul core piu' caldo...Cosa puo' essere? L'offset sta a +0.030 e il LLC a 5

xarz3
16-01-2012, 19:05
Sono in procinto di acquistare e installare una scheda audio sulla z68 extreme 4 (non gen.3) però sono di fronte ad un problema un po'particolare e vorrei il vostro consiglio.

Ho installato uno sli di 570, per cui rimangono liberi gli slot: pci-e 1x(il primo + vicino alla cpu), uno slot pci fra le schede video e uno slot pci-e 16x (l'ultimo in basso)

Il problema è che come dissipatore ho il noctua nh-d14 che tanto bene mi va a coprire il primo slot pci-e. O meglio,forse non lo copre, ma ad occhio sembra che ci sia non più di 1mm fra il dissipatore e la fessura dello slot.

Ho quindi quattro soluzioni:
1.acquistare una scheda audio tipo Xonar DX e inserirla nel primo slot pci-e, e magari artigianalmente applicare nel lato posteriore del pcb una plastica adesiva trasparente per prevenire contatti e cortocircuiti causa dissipatore

2. Acquistare una scheda audio pci e inserirla fra le due schede in sli (ma sarebbe sotto stress per le temperature delle gpu ingame, che arrivano anche a 88° in estate)

3. Provare ad installare la xonar dx sullo slot pci-e 16x ma non sono sicuro funzioni

4.vendere una gtx570 su ebay (dico sul serio, tanto ho notato che di giochi che necessitano lo sli in full-hd sono quasi zero e non credo che la situazione cambierà in meno di un anno e mezzo almeno)

5.rinunciare alla scheda audio

Voi cosa consigliereste??

monelli
16-01-2012, 19:15
Io ho installato una schede di rete wireless pci-e 1x sullo slot in basso pci-e 16x e funziona....
Ad occhio il primo slot è coperto dal noctua e non lo puoi usare....

gigablaster83
16-01-2012, 20:34
Mi avete fatto venire un dubbio: l'ultimo slot pci express x16 (il 7°) puo essere usato, per esempio, per montarci una scheda di espansione pci express x4 come un ssd? Il dubbio mi viene, dato che il connettore dell'ssd è più piccolo.

monelli
16-01-2012, 20:55
Mi avete fatto venire un dubbio: l'ultimo slot pci express x16 (il 7°) puo essere usato, per esempio, per montarci una scheda di espansione pci express x4 come un ssd? Il dubbio mi viene, dato che il connettore dell'ssd è più piccolo.

Io come ho detto sopra ci ho messo una scheda pci-e 1x, il connettore è cortissimo, ma funziona bene.

gigablaster83
16-01-2012, 21:19
Io come ho detto sopra ci ho messo una scheda pci-e 1x, il connettore è cortissimo, ma funziona bene.

Ottimo!! Speriamo sia così anche per l'x4, dato che l'utilizzo limitato alla sola eventuale 3a scheda video per un crossfire lo vedo poco utile, perché imho solo una piccolissima percentuale di utenti la userebbe. Il fatto che l'x1 funziona è un ottima notizia. Grazie per la risposta.

conteroba
16-01-2012, 21:38
come si disabilita la scheda video integrata? non ho letto da nessuna parte

gigablaster83
16-01-2012, 21:47
come si disabilita la scheda video integrata? non ho letto da nessuna parte

Non si disabilita, infatti. Puoi però limitarne le funzionalità. Puoi leggere in prima pagina come fare.

conteroba
16-01-2012, 22:51
Non si disabilita, infatti. Puoi però limitarne le funzionalità. Puoi leggere in prima pagina come fare.

il mio problema è che quando accendo il computer si avvia sempre con la scheda video integrata e non con quella pciexpress

gigablaster83
16-01-2012, 23:43
il mio problema è che quando accendo il computer si avvia sempre con la scheda video integrata e non con quella pciexpress

Strano... Hai collegato direttamente il monitor alla scheda dedicata, anzichè all'uscita della scheda madre? Assicurati che da bios l'opzione "uscita video primaria" (o qualcosa del genere, non ricordo bene come si chiama) sia impostata su pci express. Dovrebbe funzionare. Facci sapere.

Ideandro
17-01-2012, 00:09
Ho anche io il problema dei BSOD/Freeze, temporaneamente risolto impostando a Fixed il vCore (1.190v).

http://img689.imageshack.us/img689/4705/20110611201300ies.png

Ho notato che il programma di ASRock Extreme Tuner Utilities ha la funzione IES (INTELLIGENT ENERGY SAVER) ... Mi chiedevo:

Abilitando questa funzione si ha lo stesso risparmio energetico di quando non si mette a fixed il vCore?
Potrebbe essere la soluzione?

:rolleyes:

Grazie.

xarz3
17-01-2012, 09:11
Io ho installato una schede di rete wireless pci-e 1x sullo slot in basso pci-e 16x e funziona....
Ad occhio il primo slot è coperto dal noctua e non lo puoi usare....


ti ringrazio molto della risposta...

per sicurezza ci sono altri che mi confermino del funzionamento dell'ultimo slot pci-e 16x con schede 1x?

daigodaimon
17-01-2012, 11:27
ti ringrazio molto della risposta...

per sicurezza ci sono altri che mi confermino del funzionamento dell'ultimo slot pci-e 16x con schede 1x?

Io :).

Utilizzavo la scheda audio (con connessione 1x) in firma nell'ultimo slot PCI-Express 16x, tutto OK.

xarz3
17-01-2012, 13:28
Io :).

Utilizzavo la scheda audio (con connessione 1x) in firma nell'ultimo slot PCI-Express 16x, tutto OK.

Grande! Grazie mille! Allora ordino e appena mi arriva lascerò il mio piccolo contributo qui sul thread.
A presto!

monelli
17-01-2012, 20:10
1,545 al Vdram e 1,064 al VTT

Molti meno, ma comunque sempre errori...... Che faccio? Salgo ancora?

Piccolo aggiornamento 3 Banchi OK e 1 FAIL Prove effettuate:
Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
TEST OK

Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
Slot3 Ram OK
TEST OK

Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
Slot4 Ram OK
TEST OK

Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
Slot3 Ram FAIL
TEST FAIL

Slot1 Ram OK
Slot2 Ram OK
Slot4 Ram FAIL
TEST FAIL

Direi che è la ram a sto punto no?

up

Beseitfia
17-01-2012, 21:22
Ragazzi dopo 20 cicli di linx nessun problema. Oggi invece Dopo 6 ore di prime 95 mi è comparso un BSOD questo è il risultato letto su bluescreenview:

http://img38.imageshack.us/img38/7629/bsodj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/bsodj.jpg/)

Che problema puo' essere? Premetto che tempo fai smanettai un po' col task manager cancellando forse file exe importanti di sistema, e ho il procio occato a 4,5 ghz LLC su 5 e offset vcore a +0.030..grazie in anticipo!

barbara67
18-01-2012, 07:16
up

Sembra propio di si, per sicurezza prova il banco fallato in tutti e 4 gli slot e se non va vai di rma.

Ragazzi dopo 20 cicli di linx nessun problema. Oggi invece Dopo 6 ore di prime 95 mi è comparso un BSOD questo è il risultato letto su bluescreenview:

http://img38.imageshack.us/img38/7629/bsodj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/bsodj.jpg/)

Che problema puo' essere? Premetto che tempo fai smanettai un po' col task manager cancellando forse file exe importanti di sistema, e ho il procio occato a 4,5 ghz LLC su 5 e offset vcore a +0.030..grazie in anticipo!

Hai provato con uno step in più di vcore, leggendo il thread dell' Oc per essere stabili con prime 95 èsaltato fuori che vuole + vcore di linx. :cool:

Smileface
18-01-2012, 09:04
Ciao ragazzi, a breve volevo aggiornare il mio computer con questa scheda madre visto che ne ho sentito parlare molto bene in giro, sembra che l'asrock abbia fatto un bel passo in avanti, mi confermate?

Premesso che ci voglio abbinare il core i7-2600k, come si comporta in overclock? Non mi voglio spingere a chissà che valori estremi, però un qualcosina vorrei fare, magari un bel 4.5Ghz o giù di lì.

Per quanto riguarda il comparto video, ho capito male o si possono installare 2 schede video di 2 marche diverse e farle lavorare in "sli" ?

un'ultima cosa: avevo pensato di montarci questo kit di ram: DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x4GB), che ne dite?

Grazie

mirmeleon
18-01-2012, 13:55
Ciao ragazzi, a breve volevo aggiornare il mio computer con questa scheda madre visto che ne ho sentito parlare molto bene in giro, sembra che l'asrock abbia fatto un bel passo in avanti, mi confermate?

Premesso che ci voglio abbinare il core i7-2600k, come si comporta in overclock? Non mi voglio spingere a chissà che valori estremi, però un qualcosina vorrei fare, magari un bel 4.5Ghz o giù di lì.

Per quanto riguarda il comparto video, ho capito male o si possono installare 2 schede video di 2 marche diverse e farle lavorare in "sli" ?

un'ultima cosa: avevo pensato di montarci questo kit di ram: DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x4GB), che ne dite?

Grazie

Aspetta Ivy Bridge e Z77!

Smileface
18-01-2012, 14:14
Aspetta Ivy Bridge e Z77!

a parte il fatto che la scheda madre in questione supporta già ivy bridge, poi non vorrei attendere oltre febbraio per prendere tutto e da quello che ho letto se ne parla verso aprile/maggio.....

poi le differenze sostanziali sarebbero? usb3 in modo nativo e che altro?

Non so...

Bimbo
18-01-2012, 14:26
mi sapete dire se la Asrock Z68 PRO3 GEN3 Intel Z68 SATA3 DDR3 USB3 ATX basta per uno che non farà sli ma vuole prendersi un 2500k ed overcloccarlo?

mirmeleon
18-01-2012, 14:34
a parte il fatto che la scheda madre in questione supporta già ivy bridge, poi non vorrei attendere oltre febbraio per prendere tutto e da quello che ho letto se ne parla verso aprile/maggio.....

poi le differenze sostanziali sarebbero? usb3 in modo nativo e che altro?

Non so...

Processo produttivo a 22 nm, minori consumi etc etc

Poi una piccola pulce nell'orecchio.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-core-i7-3930k-la-scelta-intelligente-per-gli-appassionati/35193/1.html
"Inoltre non siamo convinti al 100% che la compatibilità tra Ivy Bridge e i gli attuali chipset della serie 6 sarà così semplice come sperano molti proprietari di schede madre P67 e Z68. "
:eek:

Smileface
18-01-2012, 14:48
Processo produttivo a 22 nm, minori consumi etc etc

Poi una piccola pulce nell'orecchio.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-core-i7-3930k-la-scelta-intelligente-per-gli-appassionati/35193/1.html
"Inoltre non siamo convinti al 100% che la compatibilità tra Ivy Bridge e i gli attuali chipset della serie 6 sarà così semplice come sperano molti proprietari di schede madre P67 e Z68. "
:eek:

i vantaggi dei nuovi processori li sapevo, ma comunque resta il fattore temporale che per me è molto importante....


Alla fine mi conosco, feci la mia attuale configurazione con un "semplice" core 2 duo e8400 la bellezza di 4 anni fa dicendo che poi l'avrei aggiornato con qualche processore più potente cosa che non è più avvenuta in quanto ora i processori che potrei montare, hanno un prezzo sproporzionato con le prestazioni rispetto alle nuove architetture quindi ho deciso di cambiare tutto

mirmeleon
18-01-2012, 14:52
i vantaggi dei nuovi processori li sapevo, ma comunque resta il fattore temporale che per me è molto importante....


Alla fine mi conosco, feci la mia attuale configurazione con un "semplice" core 2 duo e8400 la bellezza di 4 anni fa dicendo che poi l'avrei aggiornato con qualche processore più potente cosa che non è più avvenuta in quanto ora i processori che potrei montare, hanno un prezzo sproporzionato con le prestazioni rispetto alle nuove architetture quindi ho deciso di cambiare tutto


Allora se non vuoi aspettare prendi la Extreme 3 gen 3!
:D

Smileface
18-01-2012, 14:54
Allora se non vuoi aspettare prendi la Extreme 3 gen 3!
:D

perchè l'extreme 4 non va bene?

mirmeleon
18-01-2012, 14:55
perchè l'extreme 4 non va bene?

Si scusa intendevo la Extreme 4...

Bimbo
18-01-2012, 15:17
potrei sapere le differenze tra la extreme 3 e la 4 oltre al prezzo?

mirmeleon
18-01-2012, 15:20
potrei sapere le differenze tra la extreme 3 e la 4 oltre al prezzo?

Ma andare sul sito della Asrock no eh?...

Bimbo
18-01-2012, 15:27
Meglio far parlare gli esperti no? :)

barbara67
18-01-2012, 15:32
Ma andare sul sito della Asrock no eh?...

Ciao Boss...:cool:

Come ti avevo promesso (a suo tempo) aggiungo l' ssd al sistema ho appena fatto l' ordine del Samsung 830...:)

mirmeleon
18-01-2012, 15:40
Ciao Boss...:cool:

Come ti avevo promesso (a suo tempo) aggiungo l' ssd al sistema ho appena fatto l' ordine del Samsung 830...:)

Benvenuto nel 21° secolo!
:cool:

Scherzo!

barbara67
18-01-2012, 15:50
Benvenuto nel 21° secolo!
:cool:

Scherzo!

:boxe: :boxe:......:D

meglio tardi che mai....:)

Ci fai un pensierino a ivy ?

mirmeleon
18-01-2012, 15:55
:boxe: :boxe:......:D

meglio tardi che mai....:)

Ci fai un pensierino a ivy ?

No!
Sono 2 mesi che non uso più il pc desktop, stò scrivendo da un netbook....

TigerTank
18-01-2012, 15:58
Meglio far parlare gli esperti no? :)

SUl sito Asrock c'è il comparatore ;)

barbara67
18-01-2012, 16:06
No!
Sono 2 mesi che non uso più il pc desktop, stò scrivendo da un netbook....

Non mi dire che hai venduto lo sli di Evga ? :cool:

mirmeleon
18-01-2012, 16:08
Meglio far parlare gli esperti no? :)

http://www.asrock.com/mb/compare.asp?SelectedModel=Z68+Extreme4+Gen3&SelectedModel=Z68+Extreme3+Gen3

TigerTank
18-01-2012, 16:08
A chi può interessare: sul sito Asrock, nella sezione beta, è apparso il bios 1.15 per la Extreme4 gen3. Era già stato postato nel thread ma personalmente ho voluto aspettare che comparisse "ufficialmente" sul sito del produttore.

mirmeleon
18-01-2012, 16:09
Non mi dire che hai venduto lo sli di Evga ? :cool:

No, problemi personali!

barbara67
18-01-2012, 16:17
No, problemi personali!

Scusa...comunque inbocca al lupo. ;)

mirmeleon
18-01-2012, 16:18
Scusa...comunque inbocca al lupo. ;)

Np!

daigodaimon
18-01-2012, 19:21
Buonasera a tutti :).

Segnalo solo un piccolo update: Real Temp aggiornato alla versione 3.70. A chi serve lo trova in prima pagina.

Domani dovrei finire anche la guida per aggiornare il firmware MEI, devo solo fare qualche screen e poi la inserisco in prima pagina.

barbara67
18-01-2012, 20:32
Buonasera a tutti :).

Segnalo solo un piccolo update: Real Temp aggiornato alla versione 3.70. A chi serve lo trova in prima pagina.

Domani dovrei finire anche la guida per aggiornare il firmware MEI, devo solo fare qualche screen e poi la inserisco in prima pagina.

Grazie di come stai mantenedo aggiornato il thread, senza considerare poi tutte le chicche che ci metti come le guide. :D

P.s. Quando mi arriva l' ssd ho alcune cose da chiederti tineti pronto. :p

daigodaimon
18-01-2012, 20:44
Grazie di come stai mantenedo aggiornato il thread, senza considerare poi tutte le chicche che ci metti come le guide. :D

P.s. Quando mi arriva l' ssd ho alcune cose da chiederti tineti pronto. :p

Grande barbara :D!

La ciliegina sulla torta, ti ci voleva proprio un ottimo SSD per la tua configurazione!

Se ti serve una mano/consiglio/aiuto chiedi pure :)

Plax86
18-01-2012, 21:11
se posso permettermi...anche da parte mia un ringraziamento per come tieni aggiornata ed ordinata la prima pagina. ;)

neutronirt
18-01-2012, 21:25
Ragazzi venerdì monto la config in firma con questa mobo e volevo chiedervi quale versione di bios montate e/o con la quale vi trovate meglio, meglio la stabile o la beta?

TigerTank
18-01-2012, 22:13
Ragazzi venerdì monto la config in firma con questa mobo e volevo chiedervi quale versione di bios montate e/o con la quale vi trovate meglio, meglio la stabile o la beta?

Se non rilevi alcun problema con mouse e tastiera allora tieni pure l'1.10 altrimenti metti l'1.15 beta ;)

neutronirt
18-01-2012, 22:39
Se non rilevi alcun problema con mouse e tastiera allora tieni pure l'1.10 altrimenti metti l'1.15 beta ;)

grazie :mano:

barbara67
19-01-2012, 09:04
Grande barbara :D!

La ciliegina sulla torta, ti ci voleva proprio un ottimo SSD per la tua configurazione!

Se ti serve una mano/consiglio/aiuto chiedi pure :)

Si ci mancava propio, dopo l' ssd valuto se è il caso di montare il Corsair H100 come dissi, e poi fino a fine anno sono a posto vedrò a fine 2012 se è il caso di passare a ivy cpu+mobo prima voglio valutare bene come vanno. :)

Per l' ssd essendo il primo ti chiedero sicuramente consigli quando mi arriva. :cool:

brubaker
19-01-2012, 11:48
Ragazzi chiedo aiuto ho l'asrock Extreme4Gen3..scheda favolosa...stamattina volevo collegarci il mio HD esterno con porta E-SATA alla entrata E-SATA della scheda madre..ma non me lo rileva ho provato a controllare anche da bios cambiando canali IDE o AHCI...
L'installazione l'ho fatta con IDE se da bios cambio e metto AHCI w7 nn parte con bluscreen e riavvio....:muro:

TigerTank
19-01-2012, 11:58
Ragazzi chiedo aiuto ho l'asrock Extreme4Gen3..scheda favolosa...stamattina volevo collegarci il mio HD esterno con porta E-SATA alla entrata E-SATA della scheda madre..ma non me lo rileva ho provato a controllare anche da bios cambiando canali IDE o AHCI...
L'installazione l'ho fatta con IDE se da bios cambio e metto AHCI w7 nn parte con bluscreen e riavvio....:muro:

Il marvell e-sata della nostra scheda madre è squallido...anch'io avevo un box e-sata e avevo un mare di problemi. Ne ho comprato uno usb3 e tanti saluti! Marvell disattivato.

barbara67
19-01-2012, 12:51
Ragazzi chiedo aiuto ho l'asrock Extreme4Gen3..scheda favolosa...stamattina volevo collegarci il mio HD esterno con porta E-SATA alla entrata E-SATA della scheda madre..ma non me lo rileva ho provato a controllare anche da bios cambiando canali IDE o AHCI...
L'installazione l'ho fatta con IDE se da bios cambio e metto AHCI w7 nn parte con bluscreen e riavvio....:muro:

Per l' e-sata non so non lo ho mai usato.

Invece se vuoi passare da IDE a AHCI, senza reinstallare il SO trovi come fare in prima pagina. ;)

brubaker
19-01-2012, 13:54
Sono passato in AHCI seguendo la guida anche se l'indice di prestazione di W7 mi da L'HD sempre a 5.9 pensavo salisse un po'...ma misa che nn centra nulla..
Cazzo..x quando riguarda E-SATA l'ho pagato un sacco di soldi il BOX HD solo x l'uscita in piu' E-SATA e scoprire che la scheda Madre in questione ha i controller che fanno schifo.
Spero in un futuro aggiornamento bios della Asrock in modo da risolvere il problema il piu' presto possibile...Mha! :-(

barbara67
19-01-2012, 14:01
Sono passato in AHCI seguendo la guida anche se l'indice di prestazione di W7 mi da L'HD sempre a 5.9 pensavo salisse un po'...ma misa che nn centra nulla..
Cazzo..x quando riguarda E-SATA l'ho pagato un sacco di soldi il BOX HD solo x l'uscita in piu' E-SATA e scoprire che la scheda Madre in questione ha i controller che fanno schifo.
Spero in un futuro aggiornamento bios della Asrock in modo da risolvere il problema il piu' presto possibile...Mha! :-(

Anche a me mi da 5,9 con l' HD e io ho installato il SO con ahci abilitato prima nel bios, credo che cambierà quando mi arriva l' ssd.

Per il controller E-sata, non vorrei dire una castroneria, ma penso che tutte le mobo non solo asrock hanno il controller marwell, come del resto le due porte aggintive sata 3 che sono marwell su tutte le mobo. :cool:

xarz3
19-01-2012, 14:02
Piccola info, magari prima o poi a qualcuno torna utile: intallata la scheda audio asus xonar dx su asrock Z68 extreme 4 (non gen3) sull'ultimo slot pci-express 16x e nessun problema riscontrato! Sto usando i driver non ufficiali uni xonar.

mirmeleon
19-01-2012, 14:45
Si ci mancava propio, dopo l' ssd valuto se è il caso di montare il Corsair H100 come dissi, e poi fino a fine anno sono a posto vedrò a fine 2012 se è il caso di passare a ivy cpu+mobo prima voglio valutare bene come vanno. :)

Per l' ssd essendo il primo ti chiedero sicuramente consigli quando mi arriva. :cool:

Intanto leggi qui:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html

:boxe:

brubaker
19-01-2012, 15:20
Anche a me mi da 5,9 con l' HD e io ho installato il SO con ahci abilitato prima nel bios, credo che cambierà quando mi arriva l' ssd.

Per il controller E-sata, non vorrei dire una castroneria, ma penso che tutte le mobo non solo asrock hanno il controller marwell, come del resto le due porte aggintive sata 3 che sono marwell su tutte le mobo. :cool:

E Perche' allora su un Computer con SkM Asus il Box in E-Sata Funziona e su quello Asrock No...Rimarra' un Mistero??????:confused: :muro: :mbe:

barbara67
19-01-2012, 15:26
Intanto leggi qui:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html

:boxe:

Grazie mirmeleon, molto interessante se ho capito bene fatto salve le prime 4 modifiche che ti lasciano libero qualche gb in più tutto il resto è inutile. :cool:

TigerTank
19-01-2012, 17:03
E Perche' allora su un Computer con SkM Asus il Box in E-Sata Funziona e su quello Asrock No...Rimarra' un Mistero??????:confused: :muro: :mbe:

Beh...semplice...perchè anche se tutti Marvell, sono versioni differenti di controller. Quello sulla nostra mobo purtroppo è una versione vecchia e bacata(probabilmente residuati bellici per andare al risparmio e contenere il prezzo della mobo), a differenza di quelli più recenti e montati su mobo ben più costose che non hanno più problemi in tal senso :)

brubaker
19-01-2012, 19:54
NON penso proprio che e' come dici tu :D Ho risolto il problema configurando da BIOS il Marvell in IDE con boot su enable...e le configurazioni SATA in ACHI..:cool: Il BOX E-SATA lo legge come una pennetta usb senza andare in risorse del computer e gestione disco ogni volta come succede nel PC con SKM asus con marvell della famiglia 64XX..L'Asrock con famiglia marvell 92XX e ' migliore....GRAZIE a Tutti...:).

TigerTank
19-01-2012, 19:57
NON penso proprio che e' come dici tu :D Ho risolto il problema configurando da BIOS il Marvell in IDE con boot su enable...e le configurazioni SATA in ACHI..:cool: Il BOX E-SATA lo legge come una pennetta usb senza andare in risorse del computer e gestione disco ogni volta come succede nel PC con SKM asus con marvell della famiglia 64XX..L'Asrock con famiglia marvell 92XX e ' migliore....GRAZIE a Tutti...:)

Ottimo, sono contento che tu abbia risolto ;)
Io invece non trovai soluzione, nemmeno con questi settaggi che hai usato tu e alla fine causa necessità impellente ho preso un box nuovo e tanti saluti.

MarvelDj
19-01-2012, 20:07
l'uscita DP va sempre a 60Hz o a 120?

barbara67
20-01-2012, 06:35
NON penso proprio che e' come dici tu :D Ho risolto il problema configurando da BIOS il Marvell in IDE con boot su enable...e le configurazioni SATA in ACHI..:cool: Il BOX E-SATA lo legge come una pennetta usb senza andare in risorse del computer e gestione disco ogni volta come succede nel PC con SKM asus con marvell della famiglia 64XX..L'Asrock con famiglia marvell 92XX e ' migliore....GRAZIE a Tutti...:).

Ottimo, buono a sapersi.....:)

AlvinRosso80
20-01-2012, 08:44
Che BIOS hai?
Io ho le tue stesse RAM e mi vanno a 1866, u usato l'XMP Profile 1 come impostazione.

Sì ho provato con il profilo XMP 1 ma fa dei fakeboot e il monitor non visualizza niente. Se imposto il profilo AUTO in tutte le voci poi funziona tutto regolarmente.
Ho aggiornato il BIOS alla versione 1.10 che c'è sul sito Asrock.
Datemi una mano please :muro:
Inoltre volevo chiedere come faccio ad accertarmi che vadano a 1866? CPUZ mi dice che la velocità è 667 nel quadro speed

barbara67
20-01-2012, 08:47
Sì ho provato con il profilo XMP 1 ma fa dei fakeboot e il monitor non visualizza niente. Se imposto il profilo AUTO in tutte le voci poi funziona tutto regolarmente.
Ho aggiornato il BIOS alla versione 1.10 che c'è sul sito Asrock.
Datemi una mano please :muro:

E settando tutti i valori manualmente, invece che succede. :cool:

AlvinRosso80
20-01-2012, 09:11
Sì ho provato ad impostare manualmente i parametri (come mi avevi suggerito 9-10-9-24) ma il problema persiste e per fare avviare il pc devo resettare il BIOS e lasciare tutti i valori in AUTO, compreso il profilo XMP

barbara67
20-01-2012, 09:43
Sì ho provato ad impostare manualmente i parametri (come mi avevi suggerito 9-10-9-24) ma il problema persiste e per fare avviare il pc devo resettare il BIOS e lasciare tutti i valori in AUTO, compreso il profilo XMP

Hai provato un banco alla volta, se ti fa uguale, non vorrei avessi un banco fallato. :cool:

daigodaimon
20-01-2012, 13:52
Guida per aggiornare il firmware MEI inserita (sempre nella sezione GUIDE) :).

Come sempre se c'è qualche passaggio "oscuro" o poco chiaro fatemelo sapere.

l'uscita DP va sempre a 60Hz o a 120?

Il DP va sempre a 60Hz, solo la porta DVI supporta i 120Hz :).

Phenomenale
20-01-2012, 14:16
Guida per aggiornare il firmware MEI inserita
Well Done! :D
Subito una domanda: su una mainboard AsRock sk-1155 ma diverso modello da quello di questo topic posso usare ugualmente il pacchetto di aggiornamento, o è specifico per questa sola mainboard?

PS. Grazie delle ottime guide di aggiornamento, introvabili anche su forum americani ;)

daigodaimon
20-01-2012, 14:41
Well Done! :D
Subito una domanda: su una mainboard AsRock sk-1155 ma diverso modello da quello di questo topic posso usare ugualmente il pacchetto di aggiornamento, o è specifico per questa sola mainboard?

PS. Grazie delle ottime guide di aggiornamento, introvabili anche su forum americani ;)

L'aggiornamento va bene per tutte le schede su socket 1155 di qualunque marca (ASRock, Asus, Gigabyte, etc.), la procedura è la stessa :).

Per la guida, diciamo che mi sono limitato a tradurre a sua volta una guida di un utente che ho trovato nel forum di HARDOCP, magari fosse tutta farina del mio sacco :D. Comunque poi inserisco la fonte, mi sembra giusto ;).

barbara67
20-01-2012, 15:59
Guida per aggiornare il firmware MEI inserita (sempre nella sezione GUIDE) :).

Come sempre se c'è qualche passaggio "oscuro" o poco chiaro fatemelo sapere

Grande daigodaimon, questa sera appena arrivo a casa aggiorno subito. :D

daigodaimon
20-01-2012, 16:30
Segnalo anche l'uscita dei nuovi driver Intel MEI, versione 8.0.0.1262.

Installati, tutto OK (sono datati 9 Novembre 2011).

Link per il download come sempre in prima pagina.

RIC3
20-01-2012, 16:40
Segnalo anche l'uscita dei nuovi driver Intel MEI, versione 8.0.0.1262.

Installati, tutto OK (sono datati 9 Novembre 2011).

Link per il download come sempre in prima pagina.

cosa sono questi driver?

barbara67
20-01-2012, 16:43
Segnalo anche l'uscita dei nuovi driver Intel MEI, versione 8.0.0.1262.

Installati, tutto OK (sono datati 9 Novembre 2011).

Link per il download come sempre in prima pagina.

Cosa consigli meglio fare prima l' aggiornamento e poi installare i driver, o è indifferente. :)

TigerTank
20-01-2012, 17:16
Guida per aggiornare il firmware MEI inserita (sempre nella sezione GUIDE) :).

Come sempre se c'è qualche passaggio "oscuro" o poco chiaro fatemelo sapere.


Segnalo anche l'uscita dei nuovi driver Intel MEI, versione 8.0.0.1262.

Installati, tutto OK (sono datati 9 Novembre 2011).

Link per il download come sempre in prima pagina.

Grazie Daigo, in caso di futuri cambi di scheda madre avvisami così se devo aggiornare pure io la prendo uguale alla tua :sofico:

Cosa consigli meglio fare prima l' aggiornamento e poi installare i driver, o è indifferente. :)

Tanto vale prima fare l'aggiornamento e poi installare i drivers :)

barbara67
20-01-2012, 17:34
Grazie Daigo, in caso di futuri cambi di scheda madre avvisami così se devo aggiornare pure io la prendo uguale alla tua :sofico:



Tanto vale prima fare l'aggiornamento e poi installare i drivers :)

Per la parte in grassetto quoto :sofico:

Ok allora aggiorno e poi installo i driver. ;)

daigodaimon
20-01-2012, 18:16
Grazie Daigo, in caso di futuri cambi di scheda madre avvisami così se devo aggiornare pure io la prendo uguale alla tua :sofico:

Per la parte in grassetto quoto :sofico:

Ok allora aggiorno e poi installo i driver. ;)

Sì puoi fare come ha detto Tiger, non c'è differenza anche perchè le due cose sono separate per cui un metodo vale l'altro ;)

Per la prossima scheda madre Z77, beh, sarà duretta: non escludo di rimanere con Intel visto che con la DZ68BC mi ci sto trovando molto bene, non avrà funzionalità overclock avanzate (anzi, direi molto basilari) però i 4.5 GHz li raggiunge anche lei in scioltezza (e poi non c'è il problema di aggiornare rom, firmware o altro visto che fa tutto mamma Intel :D). Mi ispirano comunque le prossime Gigabyte, vedremo un po' cosa salta fuori :).

Aggiungo poi che la prossima guida sarà sull'aggiornamento del firmware del controller Marvell SATA 3 così completiamo la serie (per chi serve), prima però devo testare la procedura, vedo nel fine settimana se ce la faccio.

barbara67
20-01-2012, 19:05
Sì puoi fare come ha detto Tiger, non c'è differenza anche perchè le due cose sono separate per cui un metodo vale l'altro ;)

Per la prossima scheda madre Z77, beh, sarà duretta: non escludo di rimanere con Intel visto che con la DZ68BC mi ci sto trovando molto bene, non avrà funzionalità overclock avanzate (anzi, direi molto basilari) però i 4.5 GHz li raggiunge anche lei in scioltezza (e poi non c'è il problema di aggiornare rom, firmware o altro visto che fa tutto mamma Intel :D). Mi ispirano comunque le prossime Gigabyte, vedremo un po' cosa salta fuori :).

Aggiungo poi che la prossima guida sarà sull'aggiornamento del firmware del controller Marvell SATA 3 così completiamo la serie (per chi serve), prima però devo testare la procedura, vedo nel fine settimana se ce la faccio.

Daigo ho fatto la procedura come hai postato ma quando vado a controllare se ha eseguito l' aggiornamento, mi ritrovo col firmware vecchio ?

Da Dos mi chiede di riavviare il pc si avvia 2 volte poi entra in win ma quando controllo cè sempre il firmware vecchio ? :confused:

Greifi Grishnackh
20-01-2012, 19:22
questa è proprio bella....oggi improvvisamente mi è sparito l'audio.
sono andato a guardare perchè non si sente e in pratica nel pannello di controllo e anche in quello realtek mi da solo digital aoutput. gli altoparlanti risultano "non collegato"....ripristinando il sistema e disinstallando i driver e reinstallandoli non succede nulla...
il problema me lo ha dato poco fa....dopo che stavo togliendo e rimettendo le schede video per delle prove..
che sia partita la scheda audio???

daigodaimon
20-01-2012, 19:28
Daigo ho fatto la procedura come hai postato ma quando vado a controllare se ha eseguito l' aggiornamento, mi ritrovo col firmware vecchio ?

Da Dos mi chiede di riavviare il pc si avvia 2 volte poi entra in win ma quando controllo cè sempre il firmware vecchio ? :confused:

Che versione ti indica adesso?

barbara67
20-01-2012, 19:35
Che versione ti indica adesso?

Ciao adesso mi indica 7.1.10.1065 come fw version.

daigodaimon
20-01-2012, 19:40
Ciao adesso mi indica 7.1.10.1065 come fw version.

Strano. Ho ricontrollato la procedura ed è corretta. Quando hai scritto il comando per fare l'aggiornamento hai inserito anche la -f?

Dopo cena provo un attimo anch'o anche se immagino non me lo aggiornerà visto che è già all'ultima versione.

barbara67
20-01-2012, 19:51
Strano. Ho ricontrollato la procedura ed è corretta. Quando hai scritto il comando per fare l'aggiornamento hai inserito anche la -f?

Dopo cena provo un attimo anch'o anche se immagino non me lo aggiornerà visto che è già all'ultima versione.

Si ho inserito anche la -f, ma è un meno o una lineetta ?

Ho riprovato e controllato meglio e al riavvio nella prima schermata nera si vedono dei numeri scorrere da 0 a 63 poi si riavvia nuovamente ma ho premuto pausa e si vede scritto che l' aggiornamento è fallito.

daigodaimon
20-01-2012, 20:22
Si ho inserito anche la -f, ma è un meno o una lineetta ?

Ho riprovato e controllato meglio e al riavvio nella prima schermata nera si vedono dei numeri scorrere da 0 a 63 poi si riavvia nuovamente ma ho premuto pausa e si vede scritto che l' aggiornamento è fallito.

È un meno (o trattino).

Comunque adesso controllo, vedo un attimo cosa mi dice.

EDIT: Ho appena provato e la procedura ha funzionato correttamente. Prova ad aggiungere il comando -FORCERESET dopo la -F. Oppure, se vuoi, ti passo la versione DOS del programma per fare l'aggiornamento, in questo caso però ti serve una chiavetta USB bootabile. Strano però che non te lo aggiorni, quando ho fatto io l'operazione è andato tutto bene alla prima volta...

Greifi Grishnackh
20-01-2012, 20:42
questa è proprio bella....oggi improvvisamente mi è sparito l'audio.
sono andato a guardare perchè non si sente e in pratica nel pannello di controllo e anche in quello realtek mi da solo digital aoutput. gli altoparlanti risultano "non collegato"....ripristinando il sistema e disinstallando i driver e reinstallandoli non succede nulla...
il problema me lo ha dato poco fa....dopo che stavo togliendo e rimettendo le schede video per delle prove..
che sia partita la scheda audio???
up ragazzi...ho anche formattato e il problema persiste...possibile che di punto in bianco sia partita la scheda audio??
nel biso c'è qualcosa a riguardo? non riesco a trovare nulla....

conteroba
20-01-2012, 20:46
Strano... Hai collegato direttamente il monitor alla scheda dedicata, anzichè all'uscita della scheda madre? Assicurati che da bios l'opzione "uscita video primaria" (o qualcosa del genere, non ricordo bene come si chiama) sia impostata su pci express. Dovrebbe funzionare. Facci sapere.

Ciao,era già impostato su pciexpress sul bios ma succede che quando riavvio il pc mi parte quella integrata.. con conseguente rottura di accensione videoproiettore.. cambio monitor da pannello di controllo..uff

neutronirt
20-01-2012, 23:38
Ragazzi avrei un problemino con l'installazione dei driver broadcom LAN, non riesco a farli funzionare bene e a settare una connessione wireless, come posso fare? Ho installato sia quelli linkati in prima pagina che quelli più vecchi dal sito Asrock ma nulla...

TigerTank
20-01-2012, 23:43
Ragazzi avrei un problemino con l'installazione dei driver broadcom LAN, non riesco a farli funzionare bene e a settare una connessione wireless, come posso fare? Ho installato sia quelli linkati in prima pagina che quelli più vecchi dal sito Asrock ma nulla...

Come fai a settare una connessione wireless con la lan broadcom che è ethernet? :stordita:

neutronirt
20-01-2012, 23:52
Doh :muro:
Quindi vuoi dirmi che non posso fare nulla per far funzionare una rete Wireless se non comprarmi una scheda di rete? Cioè non ho un controller integrato o qualcosa del genere?

TigerTank
20-01-2012, 23:58
Doh :muro:
Quindi vuoi dirmi che non posso fare nulla per far funzionare una rete Wireless se non comprarmi una scheda di rete? Cioè non ho un controller integrato o qualcosa del genere?

No, a parte qualche eccezione nella quale includono nel bundle un ricevitore wireless, le mobo di solito sono soltanto lan ethernet(e spesso mi chiedo anch'io perchè non si decidano a renderle anche wireless come notebook, netbook e smartphones). Potresti risolvere acquistando una chiavetta usb wireless ;)

neutronirt
21-01-2012, 00:02
No, a parte qualche eccezione nella quale includono nel bundle un ricevitore wireless, le mobo di solito sono soltanto lan ethernet. Potresti risolvere acquistando una chiavetta usb wireless ;)

Si grazie, ho già risolto andandola a rubare a mia sorella xD
Adesso finisco le ottimizzazioni e posto al più presto qualche screen dei benchmark per il crucial nel suo topic.
Grazie mille.

NOKX
21-01-2012, 00:10
ragazzi scusate ma anche io ho provato ad aggiornare intel mei ma non ci sono riuscito cioè quando vado a verificare mi da il firmware vecchio eppure faccio tutto alla lettere di come dice la guida,fatto il tutto riavvio parte l'erase fino a 63/63 si riavvia ma mi da il firmware vecchio,ci sono altre soluzioni?grazie a tutti