PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z68 Extreme4 / GEN 3


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24

sheilwar
02-02-2012, 10:35
Io con la mia Extreme 3 Gen3 mai un problema, soddisfattissimo dell'acquisto. Per il prezzo che è costata è davvero un ottimo prodotto!!

Giacomo79
02-02-2012, 10:50
Qualcuno mi può confermare che la Gen3 non ha problemi con l'I-Mode?
Potrei decidere di cambiare la mia liscia.

Grazie

Plax86
02-02-2012, 21:26
Qualcuno mi può confermare che la Gen3 non ha problemi con l'I-Mode?
Potrei decidere di cambiare la mia liscia.

Grazie
per quanto mi riguarda non ho riscontrato problemi fino ad ora.

brubaker
03-02-2012, 10:57
Be che dire il passaggio e' stato notevole ..bel giocattolino.....:D :) :cool:
http://i42.tinypic.com/334uibm.png
http://i44.tinypic.com/20u4ow5.png
http://i39.tinypic.com/nqo8jd.png
http://i41.tinypic.com/2isi39s.png
Un Unica cosa volevo chiedervi....io come file di paging ho messo nessuno!! mi conviene mettere quali dimensioni iniziali minime o massime ..o va bene cosi'..GRAZIE!!!!

gigablaster83
03-02-2012, 11:36
Credo che ti convenga comunque mettere un file di paging di almeno 1 o 2 GB, penso sia meglio.

brubaker
03-02-2012, 13:38
Credo che ti convenga comunque mettere un file di paging di almeno 1 o 2 GB, penso sia meglio.

Dimensioni iniziali 1024 e dimensioni massime 2048???? :stordita: monto 8gb di ram...che ne pensi?

gigablaster83
03-02-2012, 13:45
Dimensioni iniziali 1024 e dimensioni massime 2048???? :stordita: monto 8gb di ram...che ne pensi?

Come dimensioni iniziali "credo" che vada bene, come dimensioni massime non so, forse va bene lo stesso, ma ti conviene sentire qualche utente più esperto. Di certo non credo sia conveniente tenerlo a 0.

barbara67
03-02-2012, 16:35
Dimensioni iniziali 1024 e dimensioni massime 2048???? :stordita: monto 8gb di ram...che ne pensi?

Complimenti per il regalo che ti sei fatto.....:D

La dimensione lasciala fissa a 1024 min e max. ;)

brubaker
03-02-2012, 17:11
Complimenti per il regalo che ti sei fatto.....:D

La dimensione lasciala fissa a 1024 min e max. ;)

Ok grazie!!! senti in E:\...ho un secondo HardDisk un WD da 320gb come impostarlo? lascio decidere automaticamente il file di paging o setto qualcos'altro?

daigodaimon
03-02-2012, 17:44
Ok grazie!!! senti in E:\...ho un secondo HardDisk un WD da 320gb come impostarlo? lascio decidere automaticamente il file di paging o setto qualcos'altro?

Il file di paging lascialo pure sull'SSD come suggerito da barbara (1024 MB sia minimo che massimo), sul secondo hard disk puoi pure toglierlo.

SilentDoom
03-02-2012, 18:22
Finto proprio poche ore fa di rimontare il pc dopo un pò di modifiche all'impianto ecc.. Primo riavvio (con dita incrociate), tutto funziona, spengo il pc. 2 ore dopo riaccendo; triangolino giallo sull'icona della rete "Unidentiefied Network, nessun accesso ad internet", reinstallo i driver, controllo i cablaggi ed è tutto ok.. Stacco il cavo ethernet lo attacco al notebook e si connette in un secondo quindi router e cavo sono ok. Ricollego la ethernet al pc, riavvio e niente connessione come prima, dopo 20 minuti sparisce il triangolino e si connette.. Riavvio il pc di nuovo, sempre triangolino giallo e dopo 30 minuti non si è mosso niente.. Cosa mi rimane da provare?

TigerTank
03-02-2012, 18:52
Il file di paging lascialo pure sull'SSD come suggerito da barbara (1024 MB sia minimo che massimo), sul secondo hard disk puoi pure toglierlo.

Quoto, ormai lo tengo così da anni e non ho mai avuto problemi ;)

cabernet
03-02-2012, 19:59
a qualcuno che ha una vga nvidia con gli ultimi driver 285.62 (io ho una gtx560ti oc) capita mai un errore del driver (ovvero schermata nera e dopo 3 secondi compare l'errore in windows ("il driver video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato" ) mi succede ogni 2-3 gg quando la vga non è neanche in full.
Nella barra in basso ce l'icona di virtu ma io non uso il sw perche ho solo vga dedicata..forse devo chiuderlo o disabilitarlo

daigodaimon
03-02-2012, 21:19
a qualcuno che ha una vga nvidia con gli ultimi driver 285.62 (io ho una gtx560ti oc) capita mai un errore del driver (ovvero schermata nera e dopo 3 secondi compare l'errore in windows ("il driver video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato" ) mi succede ogni 2-3 gg quando la vga non è neanche in full.
Nella barra in basso ce l'icona di virtu ma io non uso il sw perche ho solo vga dedicata..forse devo chiuderlo o disabilitarlo

È proprio un errore dei drive NVIDIA quello che descrivi, se vai nel forum ufficiale NVIDIA ne leggerai a iosa di casi come il tuo. Purtroppo la serie 28x non è uscita molto bene rispetto alla precedente 27x. Posso dirti che l'integrata e Virtu non sono la causa.

Prova con gli ultimi 295.51 (beta) usciti qualche giorno fa oppure i più stabili 275.33 però sono vecchiotti e non contengono le ottimizzazioni per gli ultimi giochi usciti.

cabernet
03-02-2012, 22:19
È proprio un errore dei drive NVIDIA quello che descrivi, se vai nel forum ufficiale NVIDIA ne leggerai a iosa di casi come il tuo. Purtroppo la serie 28x non è uscita molto bene rispetto alla precedente 27x. Posso dirti che l'integrata e Virtu non sono la causa.

Prova con gli ultimi 295.51 (beta) usciti qualche giorno fa oppure i più stabili 275.33 però sono vecchiotti e non contengono le ottimizzazioni per gli ultimi giochi usciti.

grazie..
cmq gioco a pes e f12011 per adesso

brubaker
04-02-2012, 08:02
OK impostato il file di paging..come consigliato:D grazie a tutti....a buon rendere...:)

barbara67
04-02-2012, 10:31
Il file di paging lascialo pure sull'SSD come suggerito da barbara (1024 MB sia minimo che massimo), sul secondo hard disk puoi pure toglierlo.

Quoto...:)

Finto proprio poche ore fa di rimontare il pc dopo un pò di modifiche all'impianto ecc.. Primo riavvio (con dita incrociate), tutto funziona, spengo il pc. 2 ore dopo riaccendo; triangolino giallo sull'icona della rete "Unidentiefied Network, nessun accesso ad internet", reinstallo i driver, controllo i cablaggi ed è tutto ok.. Stacco il cavo ethernet lo attacco al notebook e si connette in un secondo quindi router e cavo sono ok. Ricollego la ethernet al pc, riavvio e niente connessione come prima, dopo 20 minuti sparisce il triangolino e si connette.. Riavvio il pc di nuovo, sempre triangolino giallo e dopo 30 minuti non si è mosso niente.. Cosa mi rimane da provare?

A me lo ha fatto una o due volte, ho risolto facendo doppio clik sul triangolino giallo e poi risolvi problemi da win 7, dopo non ho più avuto alcun problema. :cool:

a qualcuno che ha una vga nvidia con gli ultimi driver 285.62 (io ho una gtx560ti oc) capita mai un errore del driver (ovvero schermata nera e dopo 3 secondi compare l'errore in windows ("il driver video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato" ) mi succede ogni 2-3 gg quando la vga non è neanche in full.
Nella barra in basso ce l'icona di virtu ma io non uso il sw perche ho solo vga dedicata..forse devo chiuderlo o disabilitarlo

Io uso i 290.53 beta e con questi mai avuto problemi, ti consiglio di metterli. :)

daigodaimon
04-02-2012, 13:54
Segnalo nuovi driver Intel per la scheda video integrata, versione 8.15.10.2622. Sono datati 20 Gennaio 2012, installati, tutto OK.

Link per il download in prima pagina.

Ho aggiunto anche la versione a 32 bit se a qualcuno servisse.

SilentDoom
04-02-2012, 16:21
Quoto...:)



A me lo ha fatto una o due volte, ho risolto facendo doppio clik sul triangolino giallo e poi risolvi problemi da win 7, dopo non ho più avuto alcun problema. :cool:



Io uso i 290.53 beta e con questi mai avuto problemi, ti consiglio di metterli. :)

Adesso per 2 volte il problema non si è ripresentato.. E senza fare assolutamente niente.. Boh..

Ora in compenso si è aggiunto un altro problema; Quando accendo il pc da freddo proviene un rumore sinistro dall' hd da 500 GB (sembra il rumore del masterizzatore che scarrella) con il risultato che pur non essendo il disco di boot non riesco ad accedere a Windows, scollego l'alimentazione del disco ed entra comodamente in Windows..
Se collego il disco da pc avviato il disco non fa alcun rumore e funziona in modo assolutamente regolare; a questo punto da disco "riconosciuto" se riavvio il pc la fase di boot avviene in modo regolarissimo! :muro:
Il problema è proprio riguardante l'avvio a freddo.. Provato già a cambiare porte sata e alimentazione, il problema persiste.. Ogni indicazione ora è preziosa!

gigablaster83
04-02-2012, 16:39
Adesso per 2 volte il problema non si è ripresentato.. E senza fare assolutamente niente.. Boh..

Ora in compenso si è aggiunto un altro problema; Quando accendo il pc da freddo proviene un rumore sinistro dall' hd da 500 GB (sembra il rumore del masterizzatore che scarrella) con il risultato che pur non essendo il disco di boot non riesco ad accedere a Windows, scollego l'alimentazione del disco ed entra comodamente in Windows..
Se collego il disco da pc avviato il disco non fa alcun rumore e funziona in modo assolutamente regolare; a questo punto da disco "riconosciuto" se riavvio il pc la fase di boot avviene in modo regolarissimo! :muro:
Il problema è proprio riguardante l'avvio a freddo.. Provato già a cambiare porte sata e alimentazione, il problema persiste.. Ogni indicazione ora è preziosa!

Se hai dati importanti su quell'HD fai subito un backup. Non so cosa può essere, ma per ora ti consiglio di fare così perché potrebbe essere che si sta per rompere. Poi forse mi sbaglio, ma per sicurezza non si sa mai.

SilentDoom
04-02-2012, 16:41
Se hai dati importanti su quell'HD fai subito un backup. Non so cosa può essere, ma per ora ti consiglio di fare così perché potrebbe essere che si sta per rompere. Poi forse mi sbaglio, ma per sicurezza non si sa mai.

Ipotizzando già lo scenario peggiore è stata la prima cosa che ho fatto..

daijelo
04-02-2012, 17:18
ragazzi, ho cercato un po' ovunque senza successo !!!
dove trovo una lista di waterblock compatibili per il chipset di questa mobo ?!?

TigerTank
04-02-2012, 17:57
ragazzi, ho cercato un po' ovunque senza successo !!!
dove trovo una lista di waterblock compatibili per il chipset di questa mobo ?!?

Imho non è necessario liquidarla essendo tutto concentrato nel processore. Non gettare al vento il tuo denaro ;)

daijelo
04-02-2012, 20:22
Imho non è necessario liquidarla essendo tutto concentrato nel processore. Non gettare al vento il tuo denaro ;)

Che bella notizia !!! percio' basta cpu e gpu, il resto lo lascio così senza conseguenze !?!?!

Cmq volevo passare ad acqua per tenere le temp sotto i 60° e invece con questa configurazione, anche se è solidrock, con linx arrivo a 64°
però ci arrivo solo con linx, perché con i programmi che uso in daily arrivo max a 50°/55° ... Quindi forse non ne vale la pena passare ad acqua ... che ne pensate ? Peccato per l'estetica, ma 200€ da buttare per ora non ce li ho ....

Ps : le foto in firma si riferiscono ad una vecchia configurazione hw ?!?

TigerTank
04-02-2012, 20:38
Che bella notizia !!! percio' basta cpu e gpu, il resto lo lascio così senza conseguenze !?!?!

Cmq volevo passare ad acqua per tenere le temp sotto i 60° e invece con questa configurazione, anche se è solidrock, con linx arrivo a 64°
però ci arrivo solo con linx, perché con i programmi che uso in daily arrivo max a 50°/55° ... Quindi forse non ne vale la pena passare ad acqua ... che ne pensate ? Peccato per l'estetica, ma 200€ da buttare per ora non ce li ho ....

Ps : le foto in firma si riferiscono ad una vecchia configurazione hw ?!?

Sì metti a liquido tranquillamente solo cpu e vga, il resto va bene così com'è, basta che ci sia un buon circolo d'aria nel case. Con il 1155 il chipset non è più sotto carico come nelle generazioni precedenti, molte funzioni sono state spostate direttamente nel processore. Personalmente non ho mai sentito il bisogno di liquidare una mobo, eccezione per la UD7 X58 precedente che aveva un piccolo WB di serie.
Sì le foto in firma sono ormai vecchiotte, fatte con la precedente config. X58 + 920 D0.

albero77
05-02-2012, 15:41
Allora la situazione è questa:ho una raid di hard disk meccanici sul controller principale della mobo asrock z68 extreme 4.Tutto perfetto!Buone performance ma vorrei di più.Esattamente un eventuale ssd dove dovrei collegarlo?Mi è rimasto solo il controller marvell ma ho sentito in giro che potrebbe limitare le performance.Qualcuno mi sa dare qualche dritta?Posso spostare il raid meccanico su controller marvell e collegare l'ssd sul controller principale per avere migliori performance?

http://forum.gamesnet.it/f1105/controller-sata-6gbps-chipset-intel-serie-6-ed-amd-serie-900-a-700476/

Qui è dove ho letto le performance dei vari controller.

grazie a tutti.

TigerTank
05-02-2012, 16:04
Allora la situazione è questa:ho una raid di hard disk meccanici sul controller principale della mobo asrock z68 extreme 4.Tutto perfetto!Buone performance ma vorrei di più.Esattamente un eventuale ssd dove dovrei collegarlo?Mi è rimasto solo il controller marvell ma ho sentito in giro che potrebbe limitare le performance.Qualcuno mi sa dare qualche dritta?Posso spostare il raid meccanico su controller marvell e collegare l'ssd sul controller principale per avere migliori performance?

http://forum.gamesnet.it/f1105/controller-sata-6gbps-chipset-intel-serie-6-ed-amd-serie-900-a-700476/

Qui è dove ho letto le performance dei vari controller.

grazie a tutti.

Semplice, elimini il raid di dischi meccanici e passi all' ssd (la capienza dipende dalle tue esigenze) + hd meccanici usati come storage. Tutto collegato al controller Intel (l'ssd sulla porta 0 sata3) e in AHCI.
Se poi vuoi metterne 2 di ssd li colleghi alle porte 0 e 1 (le 2 sata3 della mobo) ma in tal caso sconsiglio il raid, è superfluo. Il Marvell lascialo perdere :)

albero77
05-02-2012, 16:09
Semplice, elimini il raid di dischi meccanici e passi all' ssd (la capienza dipende dalle tue esigenze) + hd meccanici usati come storage. Tutto collegato al controller Intel (l'ssd sulla porta 0 sata3) e in AHCI.
Se poi vuoi metterne 2 di ssd li colleghi alle porte 0 e 1 (le 2 sata3 della mobo) ma in tal caso sconsiglio il raid, è superfluo. Il Marvell lascialo perdere :)

quindi non c'è modo di sfruttare il raid meccanico che già ho in accoppiata con un ssd....sfruttarli al 100% dico...

TigerTank
05-02-2012, 16:18
quindi non c'è modo di sfruttare il raid meccanico che già ho in accoppiata con un ssd....sfruttarli al 100% dico...

Avrebbe poco senso una volta che userai l'ssd praticamente per tutto tranne che per lo stoccaggio :)

SPIRITOFLOUIS
05-02-2012, 16:57
Segnalo nuovi driver Intel per la scheda video integrata, versione 8.15.10.2622. Sono datati 20 Gennaio 2012, installati, tutto OK.

Link per il download in prima pagina.

Ho aggiunto anche la versione a 32 bit se a qualcuno servisse.
-----------------------------------------------------------------
ciao daigo ben ritrovato o visto che anche tu sei passato con i nuovi i7,visto che ci siamo lasciati un anno fa con i nostri vecchi i7 920,avevo bisogno di qualche informazione in merito ma ti mando un mess privato ciaoooo..

conteroba
05-02-2012, 19:24
.

brubaker
06-02-2012, 08:50
Boju'....Certo che pero' mi Snerva sta Asrock a freddo ogni mattina mi da error F2 "Recovery Process Started" poi spengo riaccendo error 71 o 70 " PCH DXE SMM initialisation is Started" spengo riaccendo..ed infine parte che e un amore per tutta la giornata....mha...Ma Quando cavolo si muovono a fare uscire un bios piu' solito x questa mobo...certo che da quando e' uscita ad agosto..ad oggi solo 4 bios...e per risolvere cosa incompatibilita' mause e tastiera e velocita delle ventole....:rolleyes: :confused: :mbe: ....va be'.,..:fagiano:

TigerTank
06-02-2012, 08:55
Boju'....Certo che pero' mi Snerva sta Asrock a freddo ogni mattina mi da error F2 "Recovery Process Started" poi spengo riaccendo error 71 o 70 " PCH DXE SMM initialisation is Started" spengo riaccendo..ed infine parte che e un amore per tutta la giornata....mha...Ma Quando cavolo si muovono a fare uscire un bios piu' solito x questa mobo...certo che da quando e' uscita ad agosto..ad oggi solo 4 bios...e per risolvere cosa incompatibilita' mause e tastiera e velocita delle ventole....:rolleyes: :confused: :mbe: ....va be'.,..:fagiano:

mmh...strano, a me non succede nulla di tutto ciò, l'accendo e si avvia tutto normalmente e regolarmente...per cui non è un problema generale random.

brubaker
06-02-2012, 09:23
mmh...strano, a me non succede nulla di tutto ciò, l'accendo e si avvia tutto normalmente e regolarmente...per cui non è un problema generale random.

Scusatemi da premettere che il tutto succede oltre i 4.5ghz stabili....sono 2 3 giorni che lo tengo a 4.7 stabili a vcc 1.350v da cpu.z da bios in offset 1.336v+ 000.5v....a 4.5ghz il problema non sussiste :-)

TigerTank
06-02-2012, 09:28
Scusatemi da premettere che il tutto succede oltre i 4.5ghz stabili....sono 2 3 giorni che lo tengo a 4.7 stabili a vcc 1.350v da cpu.z da bios in offset 1.336v+ 000.5v....a 4.5ghz il problema non sussiste :-)

E allora mi sa che quei 4.7 non sono proprio stabili, lascia i 4.5 che sono più che sufficienti :D

brubaker
06-02-2012, 10:19
E allora mi sa che quei 4.7 non sono proprio stabili, lascia i 4.5 che sono più che sufficienti :D

sono piu' che sufficienti sicuramente...:-) ma CMQ rimango della convinzione che e' un problema di bios instabile.."http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?273907-**Official**-Asrock-Z68-Gen3-Extreme7-amp-Extreme4-thread/page19"

daijelo
06-02-2012, 21:09
La asrock Z68 extr4 gen3, permette tramite bios di impostare la turbo core ratio per ogni singolo core? Mi pare che non sia possibile, ma magari impostando manuale invece che auto qualche parametro che non ho notato ...

Per intenderci:
http://img29.imageshack.us/img29/2038/turbogigabyte.png

brubaker
07-02-2012, 07:46
La asrock Z68 extr4 gen3, permette tramite bios di impostare la turbo core ratio per ogni singolo core? Mi pare che non sia possibile, ma magari impostando manuale invece che auto qualche parametro che non ho notato ...

Per intenderci:
http://img29.imageshack.us/img29/2038/turbogigabyte.png

Non mi sembra di averlo letto nel bios....:rolleyes:

Phenomenale
07-02-2012, 10:53
La asrock Z68 extr4 gen3, permette tramite bios di impostare la turbo core ratio per ogni singolo core?Purtroppo NO.
E' l'unica marca che non lo permette in nessuna delle sue mainboard. Tutte le altre (Asus, Msi, Gigabyte) hanno anche questa opzione; le AsRock sk-1155 sono un ottimo hardware... ma hanno "semplificato" il bios omettendo alcune opzioni.
Magari con un futuro bios upgrade? Boh.

daijelo
07-02-2012, 13:54
non c'è un modo per testare le prestazioni delle porte usb 3.0 e confrontarle con le porte usb 2.0

dai trasferimenti che ho fatto non ho notato tutta questa differenza, e naturalmente ho usato una pennetta usb3 !!!
e non ho notato la differenza con l'hd esterno usb 2.0 (se non 1.0) ...

DeltaDirac
12-02-2012, 12:11
Ma insomma, alla fine dei Salmi, questa scheda è ancora valida e consigliabile oppure no?

Se volessi considerare una valida alternativa, cosa mi suggerite per la stessa fascia di prezzo o poco più su?

Grazie

daijelo
16-02-2012, 17:09
ho collegato la nuova scheda video discreta (sapphire 6770), ma quando accendo il pc il monitor non rileva né discreta nè integrata ...
aiut !!!!

Trokji
16-02-2012, 22:42
esiste un thread ufficiale per la extreme 7? dovrebbe essere molto simile a questa motherboard

lantony
19-02-2012, 12:37
Senza perdere troppo tempo con le ottimizzazioni, credo di aver trovato un buon daily rock solid :) La CPU non è tra le più fortunate ma non mi lamento


http://img407.imageshack.us/img407/1946/44ghzd.jpg

Grey 7
19-02-2012, 14:11
fai pochi gflops devi scaricare le librerie aggiornate di linx. Io ho la stessa frequenza praticamente allo stesso voltaggio (cpu sfigatissima anche la mia :asd: ) e sto intorno ai 120,xxx gflops, quasi il doppio.

Trokji
20-02-2012, 00:41
Dovrebbe arrivarmi a breve una extreme 7 ed un 2500k. Spero di fare un daily a 4,5 ghz tondi (oppure 5 ghz tondi se riesco) i numeri intermedi non mi piacciono :fagiano:

kellone
20-02-2012, 08:49
Dovrebbe arrivarmi a breve una extreme 7 ed un 2500k. Spero di fare un daily a 4,5 ghz tondi (oppure 5 ghz tondi se riesco) i numeri intermedi non mi piacciono :fagiano:

:D

Mi piace come la approcci, bello carico. ;)

Io i 5Ghz in daily non li ho lasciati perchè devo mettere LLC a 3 e togliere i C-State 3 e 6.

Aggiornaci, sono curioso.

Phenomenale
20-02-2012, 09:19
una extreme 7 ed un 2500k. Spero di fare un daily a 4,5 ghz tondi
A me i clock dispari non sembrano tondi :(
Perchè non puntare ad un bel 4,6 GHz e ci togliamo la paura? :D

Viking
20-02-2012, 13:13
presa anche io questa scheda per il nuovo PC.

Mi ha fatto passare subito un brutto quarto d'ora perché non faceva il boot, poi ho realizzato che andava collegato il connettore supplementare di alimentazione a 8 pin :stordita:

In questo il manualetto non è che aiuti molto... è in 18 lingue ma un po' troppo sintetico

gigablaster83
20-02-2012, 13:40
presa anche io questa scheda per il nuovo PC.

Mi ha fatto passare subito un brutto quarto d'ora perché non faceva il boot, poi ho realizzato che andava collegato il connettore supplementare di alimentazione a 8 pin :stordita:

In questo il manualetto non è che aiuti molto... è in 18 lingue ma un po' troppo sintetico

Veramente c'è scritto a pag. 128. E comunque non dovrebbe essere il manuale a dirtelo: su tutte le schede madri moderne si inserisce il connettore a 8 pin. ;)

Viking
20-02-2012, 14:50
Veramente c'è scritto a pag. 128. E comunque non dovrebbe essere il manuale a dirtelo: su tutte le schede madri moderne si inserisce il connettore a 8 pin. ;)

lo so zio, è che erano dieci anni che non assemblavo un PC :)

Deskmat
20-02-2012, 15:33
Sto per prendere un 2600k e devo affiancarlo ad una scheda madre non troppo costosa, trovo questa interessante ma ho un paio di dubbi: sulle foto mi sembra di vedere in basso un canale IDE ma non viene riportato nelle specifiche, quindi mi sbaglio? Ho una 260GTX, se prendo questa mobo questa viene disattivata se uso la scheda integrata?

EDIT: mi autorispondo, è l'attacco per il floppy :(

Qualcuno ha provato a vedere se usando gli adattatori IDE-SATA gli hd funzionano?

Viking
20-02-2012, 17:05
Sto per prendere un 2600k e devo affiancarlo ad una scheda madre non troppo costosa, trovo questa interessante ma ho un paio di dubbi: sulle foto mi sembra di vedere in basso un canale IDE ma non viene riportato nelle specifiche, quindi mi sbaglio? Ho una 260GTX, se prendo questa mobo questa viene disattivata se uso la scheda integrata?

EDIT: mi autorispondo, è l'attacco per il floppy :(

Qualcuno ha provato a vedere se usando gli adattatori IDE-SATA gli hd funzionano?

ciao, non posso risponderti sugli adattatori ma, con riguardo alla domanda sul video integrato ti dico che il video integrato lo puoi utilizzare insieme alla tua scheda video discreta, attraverso il software Virtu. Tuttavia non so se la tua specifica scheda video sia supportata.

Ad ogni modo dal BIOS puoi decidere quale sia la scheda video predefinita (se quella on board o quella discreta), quindi vai tranquillo!

Deskmat
20-02-2012, 18:04
ciao, non posso risponderti sugli adattatori ma, con riguardo alla domanda sul video integrato ti dico che il video integrato lo puoi utilizzare insieme alla tua scheda video discreta, attraverso il software Virtu. Tuttavia non so se la tua specifica scheda video sia supportata.

Ad ogni modo dal BIOS puoi decidere quale sia la scheda video predefinita (se quella on board o quella discreta), quindi vai tranquillo!

capisco, grazie :)
Solo credo che alla fine resterò sulla Fatality Performance per il canale IDE che mi sarebbe utile :D

acerviewi
20-02-2012, 18:52
xfast ram.....
qualcuno l'ha provato?

non riesco a farlo funzionare.

alcuni video lo indicano integrato all' AXTU ma da me non c'è.


Bye

gigablaster83
20-02-2012, 20:45
xfast ram.....
qualcuno l'ha provato?

non riesco a farlo funzionare.

alcuni video lo indicano integrato all' AXTU ma da me non c'è.


Bye

Credo sia una caratteristica della extreme 7, non della extreme 4.

acerviewi
20-02-2012, 22:26
No no....
ci sono riuscito, devi scaricare dal sito asrock il file del xfast ram e poi lo lanci...

inserisci le impostazioni, ma poi......non trovi alcun tasto di conferma, allora fai così..........clicchi su TAB e poi su enter diverse volte finche si aggiorna, poi ALT+F4 per far uscire la finestra......le impostazioni rimangono infatti se lo riapri le ritrovi.

per ora non sono riuscito a fare di meglio.

fammi sapere

ciao

cabernet
21-02-2012, 11:18
salve..vorrei chiedere un quesito..
Ieri mentre facevo un render con la cpu al 100% sia aida che Axtu sia speed fan mi segnalano la cpu a 123°C.
Allora ho aumentato la ventola al massimo però il pc ha retto e non si è riavviato.
Finito il render la temp non scendeva..allora ho riavviato ed ora con la ventola al minimo sta a 26°.(mi pare impossibile che da 123 scenda a 26 in 40 secondi di riavvio)
Cosa può essere successo?Un errore dei sensori?
La cpu è a default.

Deskmat
21-02-2012, 15:54
salve..vorrei chiedere un quesito..
Ieri mentre facevo un render con la cpu al 100% sia aida che Axtu sia speed fan mi segnalano la cpu a 123°C.
Allora ho aumentato la ventola al massimo però il pc ha retto e non si è riavviato.
Finito il render la temp non scendeva..allora ho riavviato ed ora con la ventola al minimo sta a 26°.(mi pare impossibile che da 123 scenda a 26 in 40 secondi di riavvio)
Cosa può essere successo?Un errore dei sensori?
La cpu è a default.

probabilmente era incasinato il sensore, in teoria la cpu ben sotto quelle temp sarebbe dovuta andare in thermal throttling e spegnere il pc...data la temperatura riportata non ti dico di metterci un dito su per "toccare" il dissipatore, se dovesse diventare la prassi potresti provare con un sensore di temperatura esterno per avere un'idea delle temperature reali bypassando i software

MaverickBR1
22-02-2012, 00:56
Ho un problema grave...
Sono in D-Mode, ho entrambi i driver installati, sia della interna intel che della discreta (Nvidia 560ti). Non ho avuto MAI problemi a parte i soliti dei driver nvidia, ovvero piccoli (rari) crash dei driver durante la navigazione.
Un giorno da un momento all'altro il monitor non riceve segnale, dopo vari smanettamenti sono riuscito a far partire la discreta ma ho quasi sempre artefatti, crash totali, quadratini blu e rosa, windows parte a "random". Ho subito imputato la colpa ai driver, ma adesso dopo downgrade, reinstallazione pulite dei driver 260.xxx e formattazione continua a darmi questi problemi. Come faccio a capire se è un problema della scheda madre? E sopratutto è possibile che i driver della vga interna vadano in conflitto con i driver della vga discreta? Ho sempre usato la discreta...

big larry
22-02-2012, 10:16
Ho un problema grave...
Sono in D-Mode, ho entrambi i driver installati, sia della interna intel che della discreta (Nvidia 560ti). Non ho avuto MAI problemi a parte i soliti dei driver nvidia, ovvero piccoli (rari) crash dei driver durante la navigazione.
Un giorno da un momento all'altro il monitor non riceve segnale, dopo vari smanettamenti sono riuscito a far partire la discreta ma ho quasi sempre artefatti, crash totali, quadratini blu e rosa, windows parte a "random". Ho subito imputato la colpa ai driver, ma adesso dopo downgrade, reinstallazione pulite dei driver 260.xxx e formattazione continua a darmi questi problemi. Come faccio a capire se è un problema della scheda madre? E sopratutto è possibile che i driver della vga interna vadano in conflitto con i driver della vga discreta? Ho sempre usato la discreta...

Così a naso sembra più un problema della tua VGA che della scheda madre.
Se non hai un'altra discreta da provare potresti tentare di far partire il boot con l'integrata e vedi cosa succede.

MaverickBR1
22-02-2012, 12:51
si si infatti ora sto facendo questo, sono solo con la intel e la discreta l'ho tolta.
E se il problema fosse la PCI Express? Quando non inviava il segnale al monitor ho smontato e ripulito con aria compressa ed è andato.
Io comunque ho fatto molti test con VideoCardStabilityTest e Video Memory Test, tutti con esito negativo

scilvio
22-02-2012, 17:53
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z68%20Extreme4&o=Win764

volevo segnalare L'update a AXTU a 0.1.71 e la nuova applicazione XFastram che sembra una sorta di ramdisk

http://www.youtube.com/watch?v=CLibusBEr_g

cabernet
22-02-2012, 19:38
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z68%20Extreme4&o=Win764

volevo segnalare L'update a AXTU a 0.1.71 e la nuova applicazione XFastram che sembra una sorta di ramdisk

http://www.youtube.com/watch?v=CLibusBEr_g

!ATTENZIONE!
Al lancio dell'applicazione compare un messaggio di errore "this utility is not for this platform" e poi si chiude l'applicazione.
ho windows 7 64bit

scilvio
23-02-2012, 07:00
stesso OS a me si installa e lo apro tranquillamente vedo pure il driver del ramdisk nelle proprietà del sistema ma non vedo un tasto "applica" dunque il ramdisk non si crea ho pure controllato nella gestione disco in cerca di spazi non partizionati non ho trovato nulla, il fatto strano è che nel filmato ufficiale di asrock l'xfastram risulta intrgrato nell'AXTU ed è pure una versione abbondantemente vecchia... se avete qualche idea a riguardo.




P.S.

un' altra cosa l'update del bios mei non funziona il bios originale viene ripristinato la cosa è stata segnalata anche da un altro utente.

gigablaster83
23-02-2012, 11:29
!ATTENZIONE!
Al lancio dell'applicazione compare un messaggio di errore "this utility is not for this platform" e poi si chiude l'applicazione.
ho windows 7 64bit

Il link fornito è per la extreme 4 normale. Probabilmente tu, come me, hai la extreme 4 gen 3, e per quella c'è un'altra versione, che per la cronaca non è stata aggiornata ed è sempre la stessa.

Black_Angel77
24-02-2012, 23:02
Ma si sa se mai rilasceranno un altro firmware di aggiornamento della gen3?
ormai e passato un bel pò non ci credo che non ci siano bachi da risolvere :D

gigablaster83
25-02-2012, 10:21
Ma si sa se mai rilasceranno un altro firmware di aggiornamento della gen3?
ormai e passato un bel pò non ci credo che non ci siano bachi da risolvere :D

Secondo me attendono l'uscita di Ivy Bridge per fornire il nuovo bios che permetta la compatibilità al 100% con le nuove cpu. Ma attenzione!! Secondo me potrebbe anche essere che Asrock aggiorni il bios per ivy bridge solo per la gen3 e non per la extreme 4 liscia. Sembra che Msi abbia già fatto così e, sinceramente, un'operazione del genere me l'aspettavo...

kellone
25-02-2012, 10:53
non ci credo che non ci siano bachi da risolvere :D

A me non ne risultano, in effetti....

barbara67
25-02-2012, 10:58
Secondo me attendono l'uscita di Ivy Bridge per fornire il nuovo bios che permetta la compatibilità al 100% con le nuove cpu. Ma attenzione!! Secondo me potrebbe anche essere che Asrock aggiorni il bios per ivy bridge solo per la gen3 e non per la extreme 4 liscia. Sembra che Msi abbia già fatto così e, sinceramente, un'operazione del genere me l'aspettavo...

E' probabile che facciano l' aggiornamento solo per la gen 3.0, ma in fondo a me cambia poco tanto credo che ivy lo salterò visto che l' incremento prestazionale non sembra molto. :)

cabernet
25-02-2012, 17:35
qualcuno di voi ha mai avuto problemi con le temp della cpu e i vari sw di diagnosi?
A me succede molto spesso che si sballano le temperature..e nessun programma me le dice giuste,ho usato:
-aida 64 (ex everest per intenderci)
-speed fan
-asrock extreme tunig utility

che sia un problema di scheda madre?
cosa posso fare?

barbara67
27-02-2012, 10:20
qualcuno di voi ha mai avuto problemi con le temp della cpu e i vari sw di diagnosi?
A me succede molto spesso che si sballano le temperature..e nessun programma me le dice giuste,ho usato:
-aida 64 (ex everest per intenderci)
-speed fan
-asrock extreme tunig utility

che sia un problema di scheda madre?
cosa posso fare?

Prova con realtemp, io lo uso e funziona benissimo, se anche con questo hai temperature sballate è probabile che la cpu abbia qualche problema. :cool:

cabernet
27-02-2012, 13:02
realtemp mi segna i 4 core 31-31-31-25.
invece AXTU e speedfan mi segnano -60° :eek:
mah non capisco!
cmq axtu sballa anche la mainboard che segna -60°c

cmq stressando la cpu per 8-10 minuti al 100% ,le temp dei corse vanno dai 45° ai 52 e non salgono di piu (con la ventola del scythe al minimo)

Dr.Speed
27-02-2012, 16:27
domani mi arriva questa scheda che accompagnero con un bel 2500k, mi consigliate un buon dissipatore per sfruttare bene il 2500k in oc? mi tenterebbero i kit della corsair a liquido ma ne vale la pena? ne ho visto a 60-70€ che e la cifra per un buon dissipatore ad aria ma hanno vantaggi queste soluzioni economiche a liquido?


lo chiedo sul thread della mobo perche mi interessa che sia compatibile con questa

sono indeciso se montare il dissipatore stock di intel o montare quello che ho ora su un amd x2 5000BE, e compatibile con sk775 quindi credo non avra problemi ad entrare nella mobo, sbaglio? il dissipatore e un asus triton 70, questo:
http://www.asus.it/Thermal_Solution/Multiple_platform/Triton_70/#overview

balax
28-02-2012, 12:13
Ciao a tutti.
Ho assemblato recentemente un PC con ASrock z68 Extreme 4 Gen 3, i5 2500K e RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB in Cooler Master Centurion II.
Vorrei sostituire il dissipatore a stock con Arctic Cooling Freezer 13 Pro, qualcuno sa dirmi se è compatibile con la Mobo. Dalle dimensioni dichiarate di 96 mm non ci dovrebbero essere problemi con le RAM che non essendo low profile altrimenti interferirebbero. Mi preoccupa però l'altra direzione (134 mm) rispetto ai dissipatori del northbridge, in questo caso infatti è necessario che gli stessi stiano sotto il dissipatore, ma purtroppo questa quota dimensionale non è indicata.
Ciao e grazie

Dr.Speed
28-02-2012, 14:17
appena arrivata questa mobo ho collegato il cavo dvi del mio monitor alla cga discreta ma non manda alcun segnale, mentre collegandolo direttamente alla mobo funziona benissimo, anche dopo aver installato il software virtu non riesco a far funzionare, e nemmeno vedere, la gpu discreta, non me la vede nemmeno da gestione periferiche, qualche consiglio?

gigablaster83
28-02-2012, 14:53
appena arrivata questa mobo ho collegato il cavo dvi del mio monitor alla cga discreta ma non manda alcun segnale, mentre collegandolo direttamente alla mobo funziona benissimo, anche dopo aver installato il software virtu non riesco a far funzionare, e nemmeno vedere, la gpu discreta, non me la vede nemmeno da gestione periferiche, qualche consiglio?

Hai provato da bios? Alla voce driver video primario devi impostare pci express.

Dr.Speed
28-02-2012, 14:59
Hai provato da bios? Alla voce driver video primario devi impostare pci express.

appena provato, non cambia nulla, ho provato anche con un altra vga pci ex ma stesso risultato, funziona quella integrata della cpu collagando il monitor al dvi della mobo mentre nessun segnale dalla discreta, che altre impostazioni posso cambiare dal bios?

un altra cosa che ho notato e che ho il bios ver.1.0 e ho visto che ne sono usciti di piu recenti ma i link dal sito asrock e quelli in prima pagina non funzionano, qualcuno ha altri link? magari il mio e un problema di bios vecchio

Dr.Speed
28-02-2012, 15:46
risolto, non avevo installato i driver della grafica integrata corretti, stranamente me la vedeva come una hd2000 (su un 2500k) invece della hd3000.

ora dove mi conviene attaccare il cavo dvi? vorrei che la discreta se ne vada in riposo quando non serve, devo collegarlo alla mobo quindi giusto? che altre impostazioni devo cambiare dal programma virtu?

gigablaster83
28-02-2012, 21:10
risolto, non avevo installato i driver della grafica integrata corretti, stranamente me la vedeva come una hd2000 (su un 2500k) invece della hd3000.

ora dove mi conviene attaccare il cavo dvi? vorrei che la discreta se ne vada in riposo quando non serve, devo collegarlo alla mobo quindi giusto? che altre impostazioni devo cambiare dal programma virtu?

Il cavo dvi lo devi collegare all'uscita della mobo. Se hai installato Virtu correttamente, allora non dovrebbe esserci bisogno di fare nient'altro: dovrebbe funzionare automaticamente. Al massimo puoi controllare che il programma che vuoi usare con la discreta sia presente nella lista programmi di Virtu, ma non dovrebbe essere necessario in quanto i programmi compatibili dovrebbero essere già tutti presenti in lista.

barbara67
29-02-2012, 19:12
Ragazzi lo so che è un po ot, ma qualcuno conosce dissi tipo l' h100 della corsair, :)

kellone
29-02-2012, 20:08
Lo monto io, in configurazione 2 ventole in pull e 2 in push, che ti serve?

Dr.Speed
29-02-2012, 20:22
avete qualche informazione in piu sul software fastlan? l'ho installato ma non vedo grandi benefici nel navigare o giocare

acerviewi
03-03-2012, 00:45
[QUOTE=scilvio;36973641]stesso OS a me si installa e lo apro tranquillamente vedo pure il driver del ramdisk nelle proprietà del sistema


....dove lo vedi il ramdisk? in gestione dispositivi?

dobion
03-03-2012, 14:59
Salve a tutti, stavo pensando di acquistare questa scheda ma volevo sapere se tra questa e la extreme 3 cambia solo che c'è una pci-express in più o se c'è dell'altro, l' alimentazione sembra sia la stessa. :)

scilvio
03-03-2012, 15:20
[QUOTE=scilvio;36973641]stesso OS a me si installa e lo apro tranquillamente vedo pure il driver del ramdisk nelle proprietà del sistema


....dove lo vedi il ramdisk? in gestione dispositivi?


http://www.imagehost.it/di-CRF8.jpg



è presente come dispositivo virtuale ma anche modificando i parametri nel pannello dell'xfast ram, non mi appare alcun disco non formattato nella gestione disco di win7.

gigablaster83
03-03-2012, 17:15
Salve a tutti, stavo pensando di acquistare questa scheda ma volevo sapere se tra questa e la extreme 3 cambia solo che c'è una pci-express in più o se c'è dell'altro, l' alimentazione sembra sia la stessa. :)

Oltre alla pci-e in più c'è un controller marvell che ti da ulteriori 2 porte sata3 (ma dalle prestazioni poco esaltanti), la porta firewire posteriore, ed un ulteriore controller usb3 che ti permette di montare altre 2 porte usb3. In più nel bundle è compreso un frontalino da 3,5", che comprende 2 porte usb3 (così da avere le porte usb3 frontali) con un adattatore per SSD. Credo di non aver dimenticato nulla. ATTENZIONE: sulla extreme 3 manca qualsiasi connettore usb3, quindi si hanno solo le 2 porte usb3 posteriori e nessuna usb3 frontale, neanche se compri il frontalino a parte.

ultimate trip
03-03-2012, 17:26
secondo voi sulla extreme 4 riesco a montare una scheda audio su 2 pci, una scheda di rete pcix e un cross di 7970? volevo prendere la extreme 3 ma mi sa che non c'è abbastanza spazio.

gigablaster83
03-03-2012, 17:33
secondo voi sulla extreme 4 riesco a montare una scheda audio su 2 pci, una scheda di rete pcix e un cross di 7970? volevo prendere la extreme 3 ma mi sa che non c'è abbastanza spazio.

Cosa intendi con "scheda audio su 2 pci"? Se intendi "pci che occupa doppio slot", allora no, col cross di 7970 non ce la faresti, in quanto le schede video (doppio slot) vanno montate in posizione 2 e 5 lascando liberi gli slot 1, 3, e 7, quindi tutti a singolo slot.

ultimate trip
03-03-2012, 17:42
esatto è la emu 1212m che la gemella con la sezione digitale, per cui doppio slot, 1 porta pci

ultimate trip
03-03-2012, 17:45
cavolo non posso usare il 2 e il 7 per le 7970?

gigablaster83
03-03-2012, 17:55
cavolo non posso usare il 2 e il 7 per le 7970?

Non credo, in quanto la 7970 è doppio slot, a meno che il tuo case è un full tower con 8 slot, e quindi avresti l'ottavo slot sul case libero e potresti quindi montarla. Ma anche se fosse possibile, tieni conto che lo slot 7 è uno slot pci-e 16x, ma in realta è un 4x elettrico. Vedi tu se ti conviene...
Inoltre dovresti avere un ponte crossfire sufficientemente lungo.

ultimate trip
03-03-2012, 17:57
pensavo di prendere il corsair carbide 500r. cosa mi consigli di fare?

gigablaster83
03-03-2012, 18:05
pensavo di prendere il corsair carbide 500r. cosa mi consigli di fare?

Sul 500r hai 8 slot, in effetti. Quindi in teoria dovresti poterla montare in posizione 7, ma tieni conto che sotto lo slot 7 hai i connettori per le usb2 supplementari (come quelle frontali), quindi non so se poi riusciresti a montare sia la scheda da 2 slot, sia i cavi per le usb2. E anche se ci riuscissi, una 7970 su pci express 2.0 x4 credo sia un pò troppo sacrificata, quindi inutile, imho. Quindi meglio prendere un'altra mobo, o vendere la tua scheda audio per prendere una scheda audio pci-express a singolo slot in modo da poterla montare nello slot 1 o 7, a seconda delle tue preferenze.

ultimate trip
03-03-2012, 18:11
oppure prendere una 7990!

gigablaster83
03-03-2012, 18:16
oppure prendere una 7990!

Anche, ma non credo sia ancora uscita. Se no perché non ti prendi una sola hd7970? E' nettamente più potente di una gtx580. Ti serve davvero così tanta potenza?

ultimate trip
03-03-2012, 18:18
guarda partirei sicuramente così, però non mi volevo togliere l'opportunità di montarne un'altra tra un po'.
ma la extreme 4 (così come la 3) garantiscono 2 canali 16x pci-e 3.0?

gigablaster83
03-03-2012, 18:22
guarda partirei sicuramente così, però non mi volevo togliere l'opportunità di montarne un'altra tra un po'.
ma la extreme 4 (così come la 3) garantiscono 2 canali 16x pci-e 3.0?

No, sono 2 pci-e 3.0 8x in dual o un pci-e 3.0 16x in single.

ultimate trip
03-03-2012, 18:47
ok chiaro grazie.

Nat61
03-03-2012, 18:55
Un saluto a tutti, ho la ASrock z68 Extreme 4 Gen 3 e ho fatto varie prove, senza esagerare, di OC e non ho avuto problemi di nessuna sorta tranne una cosa un po' strana che sembra ora sia riuscito a identificare ma non a risolvere.
Ho reinstallato ex novo per ben 3 volte win7 ultimate 64b SP1 perchè ad un certo punto il pc non si spegne più, esce la schermata dello spegnimento e di solito si freeza il cerchiolino del mouse (anche no)e da quella posizione non si schioda più costringendomi a tenere premuto il tasto di spegnimento sulla scheda madre (è tutto all'aperto).
Ora dopo l'ultima installazione mi sembra di aver trovato il problema, 2 settimane tranquille poi ieri sera installo real temp ultima versione, unica cosa fatta nella giornata e di nuovo non si spegne più il pc, sembra vada in conflitto con qualcosa nel momento dello spegnimento o crea problemi con qualche risparmio energetico, boh!!:mc:
Il software una volta chiuso non lo trovo da nessuna parte e non so cosa è andato a modificare non vorrei resettare tutto un'altra volta, a nessuno è capitata una cosa del genere?
Ho aperto axtu, msi ab, gpu tweak dell'asus per la 7970, ccc..., mai avuto problemi fino a quando mi risaltato in mente di rimettere RT:muro:
Se qualcuno ha qualche suggerimento :D .
Intanto una buona serata a tutti :)

daigodaimon
09-03-2012, 09:10
Bungiorno a tutti :).

Scusate l'assenza ma in quest'ultimo mese ho avuto vari impegni per cui ho "trascurato" un po' il thread, adesso piano piano aggiorno tutto.

Inizio con il segnalare un nuovo UEFI per la Extreme4 Gen3, versione 1.20.

Download come sempre in prima pagina.

Verso sera aggiorno anche driver ed utility vari.

TigerTank
09-03-2012, 10:03
Ciao Daigo, figurati! :)
Circa l'aggiornamento del bios, la cosa che mi manca delle mobo Gigabyte è il poter salvare il profilo bios e ricaricarlo dopo un aggiornamento. Con queste mobo la cosa non è possibile...o meglio è possibile salvarli con OC DNA di AXTU...ma si possono ripristinare solo sulla stessa versione del bios.

nik58
09-03-2012, 13:04
Bungiorno a tutti :).

Scusate l'assenza ma in quest'ultimo mese ho avuto vari impegni per cui ho "trascurato" un po' il thread, adesso piano piano aggiorno tutto.

Inizio con il segnalare un nuovo UEFI per la Extreme4 Gen3, versione 1.20.

Download come sempre in prima pagina.

Verso sera aggiorno anche driver ed utility vari.

Grazie provato il nuovo bios, mi sembra stabile e senza problemi.
Saluti;)

daigodaimon
09-03-2012, 21:46
Grazie provato il nuovo bios, mi sembra stabile e senza problemi.
Saluti;)

Ottimo :)!

Un po' di aggiornamenti driver:

-> Intel Rapid Storage, versione 11.1.0.1006

-> Marvell S-ATA 3, versione 1.2.0.1019

-> Intel HD 3000, versione 8.15.10.2653: questi li trovate avviando direttamente Windows Update oppure su Microsoft Update Catalog inserendo Intel HD 3000 nella barra di ricerca. Quelli da 275 MB sono la versione 64 bit mentre la versione da 153 MB è quella a 32 bit. Purtroppo non mi è possibile inserirli in prima pagina, li segnalo qui.

Aggiornamento utility:

-> ASRock Extreme Tuning, versione 0.1.183

-> CPU-Z, versione 1.60

-> Linx, nuove librerie 10.3.9.015

Link per i download in prima pagina tranne per i driver della VGA Intel, quest'ultimi vanno scaricati come segnalato poco sopra.

Trokji
09-03-2012, 22:21
sapete se ci sono già anche per la extreme 7? comunque vado a vedere :O

Ideandro
09-03-2012, 23:49
Un po' di aggiornamenti driver...

Grazie per la pazienza di aggiornare ogni volta... ottimo lavoro ;)

Dr.Speed
09-03-2012, 23:55
installato il 1.20, nessun problema da segnalare

brubaker
10-03-2012, 08:00
installato il 1.20, nessun problema da segnalare

Tranne che e' datato il 12/06/2011 letto tramite cpu.-z 160 ????:confused: :rolleyes:
Certo che questi del'asrock sono una scoperta in continua evoluzione...:wtf: mha!!!

barbara67
10-03-2012, 08:08
Ottimo :)!

Un po' di aggiornamenti driver:

-> Intel Rapid Storage, versione 11.1.0.1006

-> Marvell S-ATA 3, versione 1.2.0.1019

-> Intel HD 3000, versione 8.15.10.2653: questi li trovate avviando direttamente Windows Update oppure su Microsoft Update Catalog inserendo Intel HD 3000 nella barra di ricerca. Quelli da 275 MB sono la versione 64 bit mentre la versione da 153 MB è quella a 32 bit. Purtroppo non mi è possibile inserirli in prima pagina, li segnalo qui.

Aggiornamento utility:

-> ASRock Extreme Tuning, versione 0.1.183

-> CPU-Z, versione 1.60

-> Linx, nuove librerie 10.3.9.015

Link per i download in prima pagina tranne per i driver della VGA Intel, quest'ultimi vanno scaricati come segnalato poco sopra.

Che dire ... non ci sono parole per come tieni questo thread....:D ;)

Menzoberranzan
10-03-2012, 08:58
ragazzi, alla fine mi avete convinto ad acquistare questa scheda! Unico dubbio: il dissipatore, per poter installare 4 moduli vengeance (16gb). Ho visto il post sulla prima pagina, volevo prendere il noctua c-14 ma mi pare di capire come non sia possibile installare 4 moduli, ma solo due. Confermate? Qualche altro dissipatore performante, non troppo alto che mi permetta questa configurazione invece?

grazie
Marco

barbara67
10-03-2012, 09:13
ragazzi, alla fine mi avete convinto ad acquistare questa scheda! Unico dubbio: il dissipatore, per poter installare 4 moduli vengeance (16gb). Ho visto il post sulla prima pagina, volevo prendere il noctua c-14 ma mi pare di capire come non sia possibile installare 4 moduli, ma solo due. Confermate? Qualche altro dissipatore performante, non troppo alto che mi permetta questa configurazione invece?

grazie
Marco

Se ci sta in altezza nel tuo case prendi il dissi che ho in firma, devi pero avere 170mm di spazio in altezza. ;)

daigodaimon
10-03-2012, 09:40
ragazzi, alla fine mi avete convinto ad acquistare questa scheda! Unico dubbio: il dissipatore, per poter installare 4 moduli vengeance (16gb). Ho visto il post sulla prima pagina, volevo prendere il noctua c-14 ma mi pare di capire come non sia possibile installare 4 moduli, ma solo due. Confermate? Qualche altro dissipatore performante, non troppo alto che mi permetta questa configurazione invece?

grazie
Marco

Puoi installare 4 moduli ma devi fare a meno della ventola inferiore.

Qui trovi un'immagine (http://www.google.it/imgres?q=nh+c14+vengeance&um=1&hl=it&sa=N&biw=1613&bih=1002&tbm=isch&tbnid=RL35sY7zcz1BwM:&imgrefurl=http://forum.corsair.com/forums/showthread.php%3Fp%3D492538&docid=SHcldF4iyzr5GM&imgurl=http://forum.corsair.com/forums/attachment.php%253Fattachmentid%253D8167%2526d%253D1299548868&w=800&h=600&ei=3SBbT8CBD4e7hAfN1YWpBA&zoom=1&iact=hc&vpx=189&vpy=156&dur=421&hovh=194&hovw=259&tx=141&ty=104&sig=104942271197510089535&page=1&tbnh=148&tbnw=197&start=0&ndsp=35&ved=1t:429,r:0,s:0) esplicativa. Le Vengeance sono quelle con i dissi alti.

Altrimenti come ha detto barbara vai con l'Archon, ma assicurati che ci stia visto che è bello alto :).

Grazie per la pazienza di aggiornare ogni volta... ottimo lavoro ;)

Che dire ... non ci sono parole per come tieni questo thread....:D ;)

Vedo adesso questi 2 messaggi...

Figuratevi ragazzi, è un piacere :)! Cercherò di mantenere il thread più aggiornato possibile anzi se c'è qualcosa da inserire nelle FAQ ditemelo che l'aggiungo (darò anche una sistemata alla prima pagina per renderla meno "pesante" soprattutto nella parte memorie e dissipatori), nei prossimi giorni non escludo di fondare un nuovo thread per qualche scheda madre su Z77 :D

daigodaimon
10-03-2012, 11:16
Ho trovato dei nuovi driver per la VGA integrata, questi sono la versione 8.15.10.2656 e sono datati 17/02 (certificati WHQL), quindi leggermente più recenti dei 2653 segnalati ieri. Li ho installati, tutto OK, però sono solo in versione 64 bit.

Inserisco il link per scaricarli tenendo però gli ultimi 2622 che sono quelli ancora presenti nel sito Intel.

Dr.Speed
10-03-2012, 15:21
Tranne che e' datato il 12/06/2011 letto tramite cpu.-z 160 ????:confused: :rolleyes:
Certo che questi del'asrock sono una scoperta in continua evoluzione...:wtf: mha!!!
non mi sembra un gran problema.


mi dite che voci devo disabilitare dal bios per non usare la vga integrata nella cpu? purtroppo con battlefield 3 non funziona bene la funzione virtu quindi ho collegato il monitor alla vga discreta e visto che non uso la seconda vga vorrei spegnerla o disabilitarla

belgio
11-03-2012, 15:43
probabilmente è una domanda stupidissima ma mi devo togliere anche il più piccolo dubbio.. ho una extreme4 liscia, se gli metto su una nuova HD7xxx che ha l'interfaccia PCI-Express 3.0 (so che c'è la retro-compatibilità ovviamente), ma riesco a sfruttarla al massimo vero??? la PCI-Express 2.0 non è ancora un collo di bottiglia neanche per le nuove schede, o sbaglio?! grazie!

Menzoberranzan
11-03-2012, 18:20
ragazzi mea culpa per l'ignoranza....ho dei vecchi hd eide, come li posso montare su questa bella scheda madre? Ok ha solo connettori SATA*. Quindi?

grazie

RIC3
11-03-2012, 19:00
ragazzi mea culpa per l'ignoranza....ho dei vecchi hd eide, come li posso montare su questa bella scheda madre? Ok ha solo connettori SATA*. Quindi?

grazie

Mi sa che non puoi farci niente,a meno che non ci siamo degli adattatori!:)

Dr.Speed
11-03-2012, 19:14
Mi sa che non puoi farci niente,a meno che non ci siamo degli adattatori!:)
io uso un adattatore da ide a usb (5€), ho collegato cosi il masterizzatore dvd :D

RIC3
11-03-2012, 19:18
io uso un adattatore da ide a usb (5€), ho collegato cosi il masterizzatore dvd :D

lol vedi che esistono!:)

Dr.Speed
11-03-2012, 19:45
lol vedi che esistono!:)

esistono anche schede pci che hanno lo stesso compito e non perdi nemmeno velocita come negli adattatori usb ma costano un po di piu mi pare

predator_85
11-03-2012, 19:46
salve ragazzi ma una domanda..
ho installato la funzione asrock istant boot ma non mi va come dovrebbe.. quando riaccendo il pc riparte normalmente senza saltare schermate.. ma va abilitato anche da bios?

daigodaimon
11-03-2012, 21:30
probabilmente è una domanda stupidissima ma mi devo togliere anche il più piccolo dubbio.. ho una extreme4 liscia, se gli metto su una nuova HD7xxx che ha l'interfaccia PCI-Express 3.0 (so che c'è la retro-compatibilità ovviamente), ma riesco a sfruttarla al massimo vero??? la PCI-Express 2.0 non è ancora un collo di bottiglia neanche per le nuove schede, o sbaglio?! grazie!

Vai tranquillo, non perdi nulla, la sfrutti sempre al massimo :)

barbara67
12-03-2012, 15:18
Ragazzi secondo voi a quanto si può vendere la mia mobo sul mercatino ? :cool:

H.D. Lion
12-03-2012, 15:57
Credo che sui 110 euro. Nuova si trova sui 142 euro tolto l'iva e l'usura...

O.T. = Dovresti modificare l'Avatar perchè provoca turbamenti nelle menti degli utenti... :D :sofico:

barbara67
12-03-2012, 16:42
Credo che sui 110 euro. Nuova si trova sui 142 euro tolto l'iva e l'usura...

O.T. = Dovresti modificare l'Avatar perchè provoca turbamenti nelle menti degli utenti... :D :sofico:

Allora è come pensavo diciamo sui 100€. :)

P.s. Turberà un po ma è sempre un bel vedere.....:D

brubaker
12-03-2012, 20:10
Credo che sui 110 euro. Nuova si trova sui 142 euro tolto l'iva e l'usura...

O.T. = Dovresti modificare l'Avatar perchè provoca turbamenti nelle menti degli utenti... :D :sofico:

Be neanche la tua scherza come avatar....SCHERZO!!!!!!:)

Allora è come pensavo diciamo sui 100€. :)

P.s. Turberà un po ma è sempre un bel vedere.....:D

Perche' la vuoi vendere la tua mobo?????? tanto x curiosita'.

H.D. Lion
12-03-2012, 21:14
Be neanche la tua scherza come avatar....SCHERZO!!!!!!:)

Ma se ci ho messo tanti anni per assomigliargli... :D

Comunque, se il suo Avatar fosse vero come il mio avrebbe il suo sito più intasato di Hardware Upgrade..... ;)

brubaker
12-03-2012, 21:47
Volevo far presente un bios moddato sulla base 1.20P con gia' integrato:
Aggiornamento ROM 11.0.0.1339 - Intel MEI Firmware 7.1.20.1119-
VGA Bios Build 2120:cool: http://www.box.com/s/hp3v0u5pxfhl9ntcudt7
Gia' provato e collaudato...solo che volevo accertarmi del avvenuto aggiornamento mei tramite cmd come spiegato in prima pagina ma nn ci sono riuscito....:mbe: come altro si puo' controllare il firmware MEII.????

daigodaimon
12-03-2012, 21:56
Volevo far presente un bios moddato sulla base 1.20P con gia' integrato:
Aggiornamento ROM 11.0.0.1339 - Intel MEI Firmware 7.1.20.1119-
VGA Bios Build 2120:cool: http://www.box.com/s/hp3v0u5pxfhl9ntcudt7
Gia' provato e collaudato...solo che volevo accertarmi del avvenuto aggiornamento mei tramite cmd come spiegato in prima pagina ma nn ci sono riuscito....:mbe:

Grazie per la segnalazione :)

Purtroppo l'aggiornamento MEI non funziona sulle ASRock, bisogna attendere che sia la stessa ASRock a farlo e da quel che ho letto in giro per supportare le prossime CPU su Ivy Bridge il MEI deve per forza essere aggiornato alla versione 8, cosa che sulle Asus (ad esempio) è già avvenuto con gli ultimi UEFI.

brubaker
12-03-2012, 22:04
Si Si infatti ma e' solo questione di tempo in giro ho letto che x fine mese uscira' un nuovo bios x la compatibilita' Ivy Bridge sicuramente con mei agg a 8.xx...
senti ma nenche tu sai come altro si puo verificare il firmware MEI una volta installato da bios????:confused:

daigodaimon
12-03-2012, 22:10
Si Si infatti ma e' solo questione di tempo in giro ho letto che x fine mese uscira' un nuovo bios x la compatibilita' Ivy Bridge sicuramente con mei agg a 8.xx...
senti ma nenche tu sai come altro si puo verificare il firmware MEI una volta installato da bios????:confused:

A parte la procedura scritta nella guida purtroppo non ne conosco altre.

Comunque tanto vale attendere qualche altra settimana e ci saranno i bios nuovi con supporto Ivy Bridge (per forza di cose).

Kevin[clod]
12-03-2012, 22:53
Raga scusate ho visto che la z68 extreme4 come la mia extreme3 ha 4 fori nella prima fila.....quelli per ancorarla al case per intenderci.

Volevo sapere se era necessario avvitare la mb al foro aggiuntivo rispetto ad altre schede madri (che sarebbe il terzo dall'alto, quello rosso in foto per intenderci), perchè mi sono dimenticato di mettere il distanziatore sotto, visto che il mio case aveva già incorporati gli altri distanziatori.

http://www.imagehost.it/dm-FMY3.jpg (http://www.imagehost.it/pm-FMY3.html)
cliccate per ingrandire l'immagine

Voi avete messo la vite al quarto foro?o è facoltativo visto che altre schede non lo hanno quel foro?

Che dite ci sono problemi a lasciarlo così, sennò dovrei rismontare il tutto?
il pc non sembra dare nessun problema nell'utilizzo, lo sto usando da vari giorni, è quello in firma.

gigablaster83
12-03-2012, 23:16
Io non l'ho messa la vite lì, anche perché non avevo più distanziali. E comunque non mi sono proprio posto il problema. La mia scheda è ben salda al case. Poi non so se quella vite in più serve davvero a qualcosa.

Dr.Speed
12-03-2012, 23:51
è sempre meglio metterle tutte poiche si scarica la massa da quelle viti se non sbaglio

Kevin[clod]
12-03-2012, 23:52
Io non l'ho messa la vite lì, anche perché non avevo più distanziali. E comunque non mi sono proprio posto il problema. La mia scheda è ben salda al case. Poi non so se quella vite in più serve davvero a qualcosa.
ah ecco, neanche te l'hai montata....scusa usi una vga dedicata??

perchè io per il momento uso l'integrata....e quindi in quella zona non ho fatto proprio pressione....
è sempre meglio metterle tutte poiche si scarica la massa da quelle viti se non sbaglio
scusa e tutti gli altri rialzi non scarica la massa?io ora ho già montato il tutto....mm

io pensavo che quel foro fosse per le miniAtx visto che sulle normali non lo avevo mai visto....

gigablaster83
12-03-2012, 23:55
;37089496']ah ecco, neanche te l'hai montata....scusa usi una vga dedicata??

perchè io per il momento uso l'integrata....e quindi in quella zona non ho fatto proprio pressione....

vabbè scusa e tutti gli altri rialzi non scarica la massa?

Si, ho una dedicata, ma è piccola.

barbara67
13-03-2012, 06:59
Be neanche la tua scherza come avatar....SCHERZO!!!!!!:)



Perche' la vuoi vendere la tua mobo?????? tanto x curiosita'.

Sto solo sondando il terreno per fare due conti, in vista di un eventuale passaggio a Z77. :)

Ma se ci ho messo tanti anni per assomigliargli... :D

Comunque, se il suo Avatar fosse vero come il mio avrebbe il suo sito più intasato di Hardware Upgrade..... ;)

Infatti non è vero visto che io sono un lui, mi sa che devo cambiare il nick...:D

serpone
13-03-2012, 13:36
Ragazzi secondo voi a quanto si può vendere la mia mobo sul mercatino ? :cool:

Perchè la vendi?
cosa prendi al suo posto?

barbara67
13-03-2012, 13:51
Perchè la vendi?
cosa prendi al suo posto?

Non ho ancora deciso al 100%, però avrei voglia di provare una Z77, solo per quello. :)

serpone
13-03-2012, 14:11
capisco.
Io al max siccome il pci express 3.0 non mi interessa, a giugno cambierò processore, venderò il 2600k (fortunato l'acquirente) e prenderò il modello equivalente i7 ivy bridge.

Comunque anche se ho un k come procio, non l'ho avercloccato per nulla per 2 motivi:
1) tempo mancante per fare i test
2) da quando ho messo l'ssd, il pc è una scheggia

barbara67
13-03-2012, 15:10
capisco.
Io al max siccome il pci express 3.0 non mi interessa, a giugno cambierò processore, venderò il 2600k (fortunato l'acquirente) e prenderò il modello equivalente i7 ivy bridge.

Comunque anche se ho un k come procio, non l'ho avercloccato per nulla per 2 motivi:
1) tempo mancante per fare i test
2) da quando ho messo l'ssd, il pc è una scheggia

Se non ti interessa il pci 3.0 fai bene a fare così, io non ho ancora deciso niente di sicuro prima aspetto l' uscita di ivy e poi decido fra 4 opzioni

In ordine sparso :

1) Rimango così
2) Cambio Mobo
3) Cambio Cpu
4) Cambio Mobo+Cpu

P.s. Hai ragione l' ssd cambia veramente le cose.

Viking
13-03-2012, 15:46
;37089298']Raga scusate ho visto che la z68 extreme4 come la mia extreme3 ha 4 fori nella prima fila.....quelli per ancorarla al case per intenderci.

Volevo sapere se era necessario avvitare la mb al foro aggiuntivo rispetto ad altre schede madri (che sarebbe il terzo dall'alto, quello rosso in foto per intenderci), perchè mi sono dimenticato di mettere il distanziatore sotto, visto che il mio case aveva già incorporati gli altri distanziatori.

http://www.imagehost.it/dm-FMY3.jpg (http://www.imagehost.it/pm-FMY3.html)
cliccate per ingrandire l'immagine

Voi avete messo la vite al quarto foro?o è facoltativo visto che altre schede non lo hanno quel foro?

Che dite ci sono problemi a lasciarlo così, sennò dovrei rismontare il tutto?
il pc non sembra dare nessun problema nell'utilizzo, lo sto usando da vari giorni, è quello in firma.

ciao, personalmente ho messo il distanziatore e la relativa vite. Tuttavia non credo sia strettamente necessario. Anzi il mio case riportava una scritta nei pressi di quel foro che diceva, se non erro, che trattasi di foro per schede "mini ATX". Quindi starei più che sereno.

TigerTank
13-03-2012, 16:13
ciao, personalmente ho messo il distanziatore e la relativa vite. Tuttavia non credo sia strettamente necessario. Anzi il mio case riportava una scritta nei pressi di quel foro che diceva, se non erro, che trattasi di foro per schede "mini ATX". Quindi starei più che sereno.

Io invece credo che sia meglio metterle tutte, anzi, quella è una delle principali visto che sta proprio nella zona in cui si va a mettere una vga. Inoltre le Asrock hanno un pcb classico, non rinforzato nello spessore come ad esempio nelle Gigabyte.

Figio
13-03-2012, 17:48
Ottimo Thread :D

Kevin[clod]
13-03-2012, 22:13
ragazzi qualcuno ha provato il nuovo Virtu MVP delle Z77??

sembra funzionare.......senza neanche bisogno di un bios aggiornato, qui i download di virtu 2.1.110a da mettere:
http://drivers.softpedia.com/get/GRAPHICS-BOARD/INTEL/Asrock-Z77-Pro4-Lucid-Virtu-Utility-21110a-for-Windows-7-x64.shtml

qui c'è un test di prova di un utente:
http://www.overclock.net/t/1226856/vortez-lucid-virtu-mvp-advantage-of-mvp-start-to-surface/50#post_16686432

con questi componenti:
2500K
HD6970
ASRock Z68 Extreme3 Gene3
L1.30G BIOS

poi dicono che asrock probabilmente non darà diciamo il supporto ufficiale perchè sennò rischierebbe di limitare le vendite di mb con chipset Z77......

TigerTank
14-03-2012, 09:32
Ottimo :)!

Un po' di aggiornamenti driver:

-> Intel Rapid Storage, versione 11.1.0.1006

-> Marvell S-ATA 3, versione 1.2.0.1019

-> Intel HD 3000, versione 8.15.10.2653: questi li trovate avviando direttamente Windows Update oppure su Microsoft Update Catalog inserendo Intel HD 3000 nella barra di ricerca. Quelli da 275 MB sono la versione 64 bit mentre la versione da 153 MB è quella a 32 bit. Purtroppo non mi è possibile inserirli in prima pagina, li segnalo qui.

Aggiornamento utility:

-> ASRock Extreme Tuning, versione 0.1.183

-> CPU-Z, versione 1.60

-> Linx, nuove librerie 10.3.9.015

Link per i download in prima pagina tranne per i driver della VGA Intel, quest'ultimi vanno scaricati come segnalato poco sopra.

Vorrei segnalare anche i nuovi Intel Management Engine: http://www.station-drivers.com/page/asrock/z68extreme4.htm

mirmeleon
14-03-2012, 16:06
Se non ti interessa il pci 3.0 fai bene a fare così, io non ho ancora deciso niente di sicuro prima aspetto l' uscita di ivy e poi decido fra 4 opzioni

In ordine sparso :

1) Rimango così
2) Cambio Mobo
3) Cambio Cpu
4) Cambio Mobo+Cpu

P.s. Hai ragione l' ssd cambia veramente le cose.

Dammi retta, non lo prendere subito lo Z77, aspetta qualche mese prima!
Se esce ad aprile io direi non prima di giugno-luglio!
ovviamente Asrock s'intende!
:yeah:

P.S. http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77%20Extreme4

barbara67
14-03-2012, 16:51
Dammi retta, non lo prendere subito lo Z77, aspetta qualche mese prima!
Se esce ad aprile io direi non prima di giugno-luglio!
ovviamente Asrock s'intende!
:yeah:

P.S. http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77%20Extreme4

Ciao mirme, si si tranquillo che non ho fretta prima di giugno-luglio non cambio, la Extreme 4 è propio una bella scheda per il prezzo che ha poi visto che già adesso si trova a 129€ è veramente invitante, comunque come con Z68 una mobo dai 150€ in giù basta e avanza vediamo un po le varie offerte che escono. :)

Giacomo79
14-03-2012, 17:45
;37095715']ragazzi qualcuno ha provato il nuovo Virtu MVP delle Z77??

sembra funzionare.......senza neanche bisogno di un bios aggiornato, qui i download di virtu 2.1.110a da mettere:
http://drivers.softpedia.com/get/GRAPHICS-BOARD/INTEL/Asrock-Z77-Pro4-Lucid-Virtu-Utility-21110a-for-Windows-7-x64.shtml

qui c'è un test di prova di un utente:
http://www.overclock.net/t/1226856/vortez-lucid-virtu-mvp-advantage-of-mvp-start-to-surface/50#post_16686432

con questi componenti:
2500K
HD6970
ASRock Z68 Extreme3 Gene3
L1.30G BIOS

poi dicono che asrock probabilmente non darà diciamo il supporto ufficiale perchè sennò rischierebbe di limitare le vendite di mb con chipset Z77......
Questa cosa mi interessa parecchio. Qualche notizia in piu'?

daigodaimon
14-03-2012, 18:00
;37095715']ragazzi qualcuno ha provato il nuovo Virtu MVP delle Z77??

sembra funzionare.......senza neanche bisogno di un bios aggiornato, qui i download di virtu 2.1.110a da mettere:
http://drivers.softpedia.com/get/GRAPHICS-BOARD/INTEL/Asrock-Z77-Pro4-Lucid-Virtu-Utility-21110a-for-Windows-7-x64.shtml

qui c'è un test di prova di un utente:
http://www.overclock.net/t/1226856/vortez-lucid-virtu-mvp-advantage-of-mvp-start-to-surface/50#post_16686432

con questi componenti:
2500K
HD6970
ASRock Z68 Extreme3 Gene3
L1.30G BIOS

poi dicono che asrock probabilmente non darà diciamo il supporto ufficiale perchè sennò rischierebbe di limitare le vendite di mb con chipset Z77......

Vorrei segnalare anche i nuovi Intel Management Engine: http://www.station-drivers.com/page/asrock/z68extreme4.htm

Grazie ragazzi, questa sera aggiorno la prima pagina ed inserisco Virtu MVP assieme a quello classico :). Segnalo solo che la nuova versione del pacchetto MEI, quella segnalata da Tiger, contiene sempre i driver di Novembre, non so cosa abbiano aggiornato, probabilmente il firmware MEI anche se non è possibile purtroppo aggiornarlo.

A proposito di Virtu MVP, qui (http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=4265126) trovate qualche altra prova, sembra un buon programma, vedremo.

barbara67
14-03-2012, 18:48
Grazie ragazzi, questa sera aggiorno la prima pagina ed inserisco Virtu MVP assieme a quello classico :). Segnalo solo che la nuova versione del pacchetto MEI, quella segnalata da Tiger, contiene sempre i driver di Novembre, non so cosa abbiano aggiornato, probabilmente il firmware MEI anche se non è possibile purtroppo aggiornarlo.

A proposito di Virtu MVP, qui (http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=4265126) trovate qualche altra prova, sembra un buon programma, vedremo.

Le differenze con virtu quali sono ?

Per caso supporta anche lo sli ?

Phenomenale
15-03-2012, 09:39
A proposito di Virtu MVP, qui trovate qualche altra prova, sembra un buon programma, vedremo.
Che fregatura la versione MVP :(
Installato sulle attuali AsRock Z68, non riconosce la licenza insita nel BIOS e si configura come trial 30gg. Pare che solo sulle Z77 sarà sbloccato.

daigodaimon
15-03-2012, 10:06
Le differenze con virtu quali sono ?

Per caso supporta anche lo sli ?

Per ora quello che ho capito è che ha una particolare gestione del rendering per la sincronizzazione verticale (V-sync) però di più non ho trovato ed il sito Lucid non è propenso di informazioni, attendiamo che inseriscano qualche guida/manuale.

Quello del multi-GPU interessa anche a me perchè mi son ricordato solo adesso che Virtu normale non supporta l'I-mode in configurazione multi schede, e questo mi cambia un po' i piani.

Che fregatura la versione MVP :(
Installato sulle attuali AsRock Z68, non riconosce la licenza insita nel BIOS e si configura come trial 30gg. Pare che solo sulle Z77 sarà sbloccato.

Eh già, letto ieri sera, purtroppo sarà sbloccato solo per schede madri con Z77. Con Z68 inevitabilmente bisognerà acquistare la licenza.

barbara67
15-03-2012, 10:38
Per ora quello che ho capito è che ha una particolare gestione del rendering per la sincronizzazione verticale (V-sync) però di più non ho trovato ed il sito Lucid non è propenso di informazioni, attendiamo che inseriscano qualche guida/manuale.

Quello del multi-GPU interessa anche a me perchè mi son ricordato solo adesso che Virtu normale non supporta l'I-mode in configurazione multi schede, e questo mi cambia un po' i piani.



Eh già, letto ieri sera, purtroppo sarà sbloccato solo per schede madri con Z77. Con Z68 inevitabilmente bisognerà acquistare la licenza.

Infatti l' innovazione più interessante sarebbe il supporto muti-gpu. :cool:

daigodaimon
15-03-2012, 13:55
Infatti l' innovazione più interessante sarebbe il supporto muti-gpu. :cool:

Ho letto alcuni thread esteri e sembrerebbe che non sia possibile utilizzare l'I-mode in configurazione multi-GPU, praticamente come adesso. Il programma sembra funzionare "bene" dove supportato:

- un "pro" (http://hwbot.org/forum/showpost.php?p=160418&postcount=103)

- ed un "contro" (http://hwbot.org/forum/showpost.php?p=160785&postcount=108)

presi a caso tratti da qui (http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=40742).

Comunque tutto da valutare.

Kevin[clod]
15-03-2012, 14:07
Vorrei segnalare anche i nuovi Intel Management Engine: http://www.station-drivers.com/page/asrock/z68extreme4.htm
ragazzi ma di preciso che cosa fanno questi intel management engine?

davide76mx
15-03-2012, 19:23
Improvvisamente il disco ssd montato sulla extreme 4 mi va abbastanza più lento rispetto a un po' di tempo fa. Non saprei a cosa possa essere dovuto. L'ahci è attivato. Ho fatto tutti gli aggiornamenti della scheda. Qualcuno sa come posso fare per capire dove può essere il problema?

gigablaster83
15-03-2012, 19:30
Improvvisamente il disco ssd montato sulla extreme 4 mi va abbastanza più lento rispetto a un po' di tempo fa. Non saprei a cosa possa essere dovuto. L'ahci è attivato. Ho fatto tutti gli aggiornamenti della scheda. Qualcuno sa come posso fare per capire dove può essere il problema?

Non è che qualche tempo fa il disco era quasi vuoto mentre adesso lo hai riempito? Potrebbe essere questa la causa.

davide76mx
15-03-2012, 19:43
Le prestazioni sono calate da circa 500 MB/s a poco più della metà quindi non credo che possa essere quello il problema. Comunque è pieno per 80 giga.

TheGift
16-03-2012, 13:08
Ciao ragazzi meglio questa scheda o la MSI z68 gd65?

Farò o.c. E collegherò un ssd Samsung 830

Consigliatemi voi!

TigerTank
16-03-2012, 13:26
Premettendo che l'oc dipende principalmente dalla bontà del processore, questa mobo per quello che costa è riuscita e sia io che molti altri abbiamo raggiunto ottimi risultati in overclock. A tal proposito ti consiglio anche di iscriverti al thread sull'oc dei 2500/2600/2700 K ;)

daigodaimon
16-03-2012, 20:55
Posto qualche aggiornamento:

- Intel MEI versione 8.0.3.1427 (i driver che si installano in Windows sono però la versione 8.0.0.1262 di Novembre quindi è un aggiornamento più di facciata che altro);

- Etron USB 3.0 versione 0.110;

- ASRock Extreme Tuning Utility versione 0.1.189;

- XFast USB versione 3.02.30;

- aggiungo anche Virtu MVP per chi volesse provarlo sebbene sia una versione demo della durata di 30 giorni.

Per completezza accanto a XFast USB aggiungo gli altri due programmi XFast LAN (http://www.asrock.com/feature/XFastLAN/) e XFast RAM (http://www.asrock.com/feature/XFastRAM/) per chi volesse provarli.

Aggiunto tutto in prima pagina.

Dal sito ASRock ho visto che hanno aggiornato la serie H61 per il supporto alle CPU 22nm, credo che a breve arriveranno anche per gli altri modelli.

barbara67
17-03-2012, 06:24
Posto qualche aggiornamento:

- Intel MEI versione 8.0.3.1427 (i driver che si installano in Windows sono però la versione 8.0.0.1262 di Novembre quindi è un aggiornamento più di facciata che altro);

- Etron USB 3.0 versione 0.110;

- ASRock Extreme Tuning Utility versione 0.1.189;

- XFast USB versione 3.02.30;

- aggiungo anche Virtu MVP per chi volesse provarlo sebbene sia una versione demo della durata di 30 giorni.

Per completezza accanto a XFast USB aggiungo gli altri due programmi XFast LAN (http://www.asrock.com/feature/XFastLAN/) e XFast RAM (http://www.asrock.com/feature/XFastRAM/) per chi volesse provarli.

Aggiunto tutto in prima pagina.

Dal sito ASRock ho visto che hanno aggiornato la serie H61 per il supporto alle CPU 22nm, credo che a breve arriveranno anche per gli altri modelli.

Grazie......:D

P.s.Quelli della asrock non saranno velocissimi a rilasciare bios, però nelle cose importanti il supporto è buono vedi rilascio dei bios per ivy. :)

P.P.S. Sottolineo anche il risultato lusinghiero che sta ottenendo la Extreme 4 nel sondaggio...:D

daigodaimon
17-03-2012, 12:23
Nuovo aggiornamento per i driver Etron USB 3.0, versione 0.111 questa volta.

Per barbara:

stanno facendo come per le schede madri Intel, partono dal basso (H61 in questo caso) per arrivare in alto, prossime settimane ci saranno i bios :) (anche perchè devono uscire per forza :D).

gigablaster83
17-03-2012, 12:32
stanno facendo come per le schede madri Intel, partono dal basso (H61 in questo caso) per arrivare in alto, prossime settimane ci saranno i bios :) (anche perchè devono uscire per forza :D).

Speriamo, in quanto sono un pò in apprensione per questo fatto: ho preso appositivamente la gen3 proprio per avere la certezza di poter montare un i5 ivy bridge (ho comprato un g620 nell'attesa :D ), quindi...

TigerTank
17-03-2012, 13:14
Posto qualche aggiornamento:

- Intel MEI versione 8.0.3.1427 (i driver che si installano in Windows sono però la versione 8.0.0.1262 di Novembre quindi è un aggiornamento più di facciata che altro);

- Etron USB 3.0 versione 0.110;

- ASRock Extreme Tuning Utility versione 0.1.189;

- XFast USB versione 3.02.30;

- aggiungo anche Virtu MVP per chi volesse provarlo sebbene sia una versione demo della durata di 30 giorni.

Per completezza accanto a XFast USB aggiungo gli altri due programmi XFast LAN (http://www.asrock.com/feature/XFastLAN/) e XFast RAM (http://www.asrock.com/feature/XFastRAM/) per chi volesse provarli.

Aggiunto tutto in prima pagina.

Dal sito ASRock ho visto che hanno aggiornato la serie H61 per il supporto alle CPU 22nm, credo che a breve arriveranno anche per gli altri modelli.

Grazie Daigo! :)

930BF
23-03-2012, 10:52
Grazie......:D

P.s.Quelli della asrock non saranno velocissimi a rilasciare bios, però nelle cose importanti il supporto è buono vedi rilascio dei bios per ivy. :)

P.P.S. Sottolineo anche il risultato lusinghiero che sta ottenendo la Extreme 4 nel sondaggio...:D



Buon supporto? Non diciamo bagianate... io mio ritrovo con Extreme 4 con VIRTU non funzionante che va continuamente in BOSD.

bell'affare... ed asrock fa finta di nulla, fregandosene altamente.

Mai più asrock se non risolve questo problema... intanto sono già passati mesi e mesi...

PS... qualche novità a riguardo?

fabri85
23-03-2012, 11:02
Quoto l'utente qui sopra...

è veramente indecente quello che ha fatto asrock con questo bug... non c'è verso che mi cambino la scheda , ne il produttone ne il venditore :(

sapete come posso disabilitare l'alimentazione usb a pc spento?



leggendo il forum ufficiale (link in prima pagina) succede anche con le GEN 3, Sticcatelo in prima pagina cosi le persone si possono regolare di conseguenza.

TigerTank
23-03-2012, 11:25
Brutta cosa....io il Virtu non l'ho mai usato perchè ho un monitor da 120hz e perchè sento più l'esigenza di cose del genere più su un dispositivo a batteria che su un desktop. Il lato positivo di una vga integrata invece lo ritengo nell'assemblare pc a basso costo senza esigenze grafiche tali da reputare necessaria una vga discreta.

fabri85
23-03-2012, 11:39
Brutta cosa....io il Virtu non l'ho mai usato perchè ho un monitor da 120hz e perchè sento più l'esigenza di cose del genere più su un dispositivo a batteria che su un desktop. Il lato positivo di una vga integrata invece lo ritengo nell'assemblare pc a basso costo senza esigenze grafiche tali da reputare necessaria una vga discreta.

Io, a tua differenza, ritengo molto molto utile il risparmio energetico su un desktop. I pc di oggi sono sovrapotenziati rispetto alle reali necessità. Spengere la VGA (anche se non del tutto) è una ottima cosa. Preferisco utilizzare la GPU integrata che ha un rapporto watt/prestazioni molto più elevato di una GPU discreta. In aggiunta ritengo inutile l'overclock e lo classifico come puro esercizio di stile senza alcuna utilità pratica.
Odio gli sprechi insomma :)

Ovviamente è un parere pesonale del tutto soggettivo basato sulle mie necessità :)

Rimane sempre il fatto che asrock ha venduto una features che invece non c'è. Anzi, c'è e funziona malissimo dato che rende inutilizzabile il sistema.
Questa volta è toccato a VIRTU. La prossima volta a ...

kellone
23-03-2012, 12:09
Puoi tranquillamente mandarla indietro per vizio di conformità e pretendere il rimborso.

930BF
23-03-2012, 12:16
Puoi tranquillamente mandarla indietro per vizio di conformità e pretendere il rimborso.

hemn... mi sapresti dire come si fa?

scusa non sono molto esperto... hai qualche link/guida da seguire?

barbara67
23-03-2012, 14:32
Buon supporto? Non diciamo bagianate... io mio ritrovo con Extreme 4 con VIRTU non funzionante che va continuamente in BOSD.

bell'affare... ed asrock fa finta di nulla, fregandosene altamente.

Mai più asrock se non risolve questo problema... intanto sono già passati mesi e mesi...

PS... qualche novità a riguardo?

Quoto l'utente qui sopra...

è veramente indecente quello che ha fatto asrock con questo bug... non c'è verso che mi cambino la scheda , ne il produttone ne il venditore :(

sapete come posso disabilitare l'alimentazione usb a pc spento?



leggendo il forum ufficiale (link in prima pagina) succede anche con le GEN 3, Sticcatelo in prima pagina cosi le persone si possono regolare di conseguenza.

Ragazzi se vi siete trovati male mi dispiace, daltronde ognuno porta la propia esperienza personale chi positiva chi negativa è così in tutte le cose, riguardo a virtu sulla Extreme 4 liscia è un problema noto ma non credo sia risolvibile tramite aggiornamento bios, per la Extreme 4 Gen 3.0 invece la cosa mi giunge nuova può essere la singola mobo che ha problemi visto che se non ricordo male cè chi usa virtu senza problemi. :cool:

Alla fine di tutto chi si è trovato bene terra in considerazione ancora asrock chi si è trovato male cambierà. :)

daigodaimon
24-03-2012, 11:05
Buongiorno a tutti :)

Segnalo qualche aggiornamento:

- nuovi driver Intel per la VGA integrata, versione 8.15.10.2669, datati 28/02 e certificati WHQL, installati, tutto OK.

- ASRock Extreme Tuning Utility, versione 0.1.191

- Lucid Virtu MVP (DEMO), versione 2.1.111

Download in prima pagina.

barbara67
24-03-2012, 11:09
Buongiorno a tutti :)

Segnalo qualche aggiornamento:

- nuovi driver Intel per la VGA integrata, versione 8.15.10.2669, datati 28/02 e certificati WHQL, installati, tutto OK.

- ASRock Extreme Tuning Utility, versione 0.1.191

- Lucid Virtu MVP (DEMO), versione 2.1.111

Download in prima pagina.

Ciao daigo, ma Virtu MVP si può usare tranquillamente ho ha una scadenza.

daigodaimon
24-03-2012, 11:17
Ciao daigo, ma Virtu MVP si può usare tranquillamente ho ha una scadenza.

Ciao barbara :),

purtroppo per Z68 è solo in versione prova per 30 giorni, con Z77 invece sarà gratuito e completo (come adesso la versione base).

barbara67
24-03-2012, 12:54
Ciao barbara :),

purtroppo per Z68 è solo in versione prova per 30 giorni, con Z77 invece sarà gratuito e completo (come adesso la versione base).

Allora mi ricordavo bene, avrei voglia di provarlo ma è una seccatura dovrei disabilitare anche lo sli, vediamo un po come mi gira nei prossimi giorni. :)

fabri85
24-03-2012, 20:36
Ragazzi se vi siete trovati male mi dispiace, daltronde ognuno porta la propia esperienza personale chi positiva chi negativa è così in tutte le cose, riguardo a virtu sulla Extreme 4 liscia è un problema noto ma non credo sia risolvibile tramite aggiornamento bios, per la Extreme 4 Gen 3.0 invece la cosa mi giunge nuova può essere la singola mobo che ha problemi visto che se non ricordo male cè chi usa virtu senza problemi. :cool:

Alla fine di tutto chi si è trovato bene terra in considerazione ancora asrock chi si è trovato male cambierà. :)

Leggi il forum linkato in prima pagina, è quello ufficiale, li è riportato un caso in cui non funziona con la gen 3.

Sinceramente, sconsiglierei asrock anche a chi si è trovato bene perché diventa un rischio. Questa volta ti è andata bene... la prossiva avrai la stessa fortuna?

senza contare che in tutta europa non viene cambiata la scheda... ci sono pagine e pagine di utenti avvelenati come me... asrock deve aver trovato i soliti escamotage

tu ti affideresti ugualmente da una azienda che effettua questa politica? Che in caso di errori palesi da parte loro se ne frega altamente?!?!

Se io avessi saputo di questo problema prima di acquistarla avrei preso un'altra strada.

Dr.Speed
24-03-2012, 20:53
Leggi il forum linkato in prima pagina, è quello ufficiale, li è riportato un caso in cui non funziona con la gen 3.

Sinceramente, sconsiglierei asrock anche a chi si è trovato bene perché diventa un rischio. Questa volta ti è andata bene... la prossiva avrai la stessa fortuna?

senza contare che in tutta europa non viene cambiata la scheda... ci sono pagine e pagine di utenti avvelenati come me... asrock deve aver trovato i soliti escamotage

tu ti affideresti ugualmente da una azienda che effettua questa politica? Che in caso di errori palesi da parte loro se ne frega altamente?!?!

Se io avessi saputo di questo problema prima di acquistarla avrei preso un'altra strada.
ma avete provato con piu di una cpu/vga? magari il problema non e nemmeno nella mobo, a me con virtu attivo crashavano i driver video e ho risolto smontando e rimontando la vga, potete provare cosi

daijelo
26-03-2012, 16:26
volevo reinstallare windows 7 sul mio pc, ma dal boot non riesco ad impostare la pennetta come boot device principale perché proprio non me la vede ?!?

Ho usato la procedura della microsoft e non mi ha dato problemi ...

barbara67
26-03-2012, 17:07
Leggi il forum linkato in prima pagina, è quello ufficiale, li è riportato un caso in cui non funziona con la gen 3.

Sinceramente, sconsiglierei asrock anche a chi si è trovato bene perché diventa un rischio. Questa volta ti è andata bene... la prossiva avrai la stessa fortuna?

senza contare che in tutta europa non viene cambiata la scheda... ci sono pagine e pagine di utenti avvelenati come me... asrock deve aver trovato i soliti escamotage

tu ti affideresti ugualmente da una azienda che effettua questa politica? Che in caso di errori palesi da parte loro se ne frega altamente?!?!

Se io avessi saputo di questo problema prima di acquistarla avrei preso un'altra strada.

Quello che dici è giusto, anzì fai bene ad evidenziare i problemi evidenziati da Asrock, così uno può valutare prima di un eventuale acquisto, io personalmente la tengo ancora in considerazione visto che per quello che mi servivà la mobo si è comportata più che egregiamente ciò detto non è sicuro che la prossima mobo sia una Asrock. :cool:

volevo reinstallare windows 7 sul mio pc, ma dal boot non riesco ad impostare la pennetta come boot device principale perché proprio non me la vede ?!?

Ho usato la procedura della microsoft e non mi ha dato problemi ...

Domanda stupida ma la penna usb la hai resa bootabile ?

Dr.Speed
26-03-2012, 17:33
volevo reinstallare windows 7 sul mio pc, ma dal boot non riesco ad impostare la pennetta come boot device principale perché proprio non me la vede ?!?

Ho usato la procedura della microsoft e non mi ha dato problemi ...

controlla di non inserire la penna usb su una porta usb3 che di default non puo bootare da quelle

kellone
26-03-2012, 17:37
Con me AsRock si è comportata più che bene.

Dieci giorni dopo l'acquisto ho avuto problemi con la LAN e con l'audio e me la ha cambiata in meno di 2 settimane con una scheda completamente nuova.

Io sicuramente la riprenderò in considerazione in futuro.

barbara67
26-03-2012, 17:47
Con me AsRock si è comportata più che bene.

Dieci giorni dopo l'acquisto ho avuto problemi con la LAN e con l'audio e me la ha cambiata in meno di 2 settimane con una scheda completamente nuova.

Io sicuramente la riprenderò in considerazione in futuro.

Ciao kellone, infatti è come avevo detto prima ognuno ha la sua opinione. :)

Darkend
26-03-2012, 18:39
Ho giusto ordinato una z68 Extreme 4 liscia ed ho appena letto il problema di Virtu. :mad: Premetto che andrò ad utilizzarla con uno sli di 580 e che non ho interesse nell'utilizzo della grafica integrata. Tuttavia farò overclock abb. pesante. Avrò problemi??? :help:

barbara67
26-03-2012, 18:58
Ho giusto ordinato una z68 Extreme 4 liscia ed ho appena letto il problema di Virtu. :mad: Premetto che andrò ad utilizzarla con uno sli di 580 e che non ho interesse nell'utilizzo della grafica integrata. Tuttavia farò overclock abb. pesante. Avrò problemi??? :help:

Tranquillo in oc non ti darà problemi, il limite te lo fisserà la cpu. ;)

daijelo
27-03-2012, 16:11
controlla di non inserire la penna usb su una porta usb3 che di default non puo bootare da quelle

ecco svelato il misfatto ... è andata !!!!

Massy84
01-04-2012, 19:06
domandina: con questa mobo, tutte le connessioni (sia 3pin che 4 pin) per le ventole presenti onboard sono gestibili tramite software vari di regolazione?

gigablaster83
01-04-2012, 19:19
domandina: con questa mobo, tutte le connessioni (sia 3pin che 4 pin) per le ventole presenti onboard sono gestibili tramite software vari di regolazione?

Si, tutte eccetto la "power fan". Puoi regolarle sia da bios, sia da windows utilizzando il software Asrock Axtu.

Massy84
01-04-2012, 20:25
Si, tutte eccetto la "power fan". Puoi regolarle sia da bios, sia da windows utilizzando il software Asrock Axtu.

grazie :)

daigodaimon
02-04-2012, 13:45
Si, tutte eccetto la "power fan". Puoi regolarle sia da bios, sia da windows utilizzando il software Asrock Axtu.

Mi aggrego nel ringraziarti per l'informazione.

Più tardi la aggiungo nelle FAQ, può ritornare utile.

gigablaster83
02-04-2012, 13:55
Mi aggrego nel ringraziarti per l'informazione.

Più tardi la aggiungo nelle FAQ, può ritornare utile.

Prego! Ma... quel che mi chiedo è: possibile che non lo sapevi neanche tu? La regolazione delle ventole è stata la prima cosa che ho fatto appena ho acceso il pc per la prima volta.

daigodaimon
02-04-2012, 14:03
Prego! Ma... quel che mi chiedo è: possibile che non lo sapevi neanche tu? La regolazione delle ventole è stata la prima cosa che ho fatto appena ho acceso il pc per la prima volta.

No :D

Le ventole le ho tutte collegate via rheobus, mai provato a collegarle direttamente alla scheda madre.

Massy84
02-04-2012, 16:27
io chiedevo proprio perchè, per il sistema nuovo (compreso case) volevo evitare di spendere soldi per un rheobus che alla fine, in questi anni, non ho mai sfruttato più di tanto :)

TigerTank
02-04-2012, 17:24
io chiedevo proprio perchè, per il sistema nuovo (compreso case) volevo evitare di spendere soldi per un rheobus che alla fine, in questi anni, non ho mai sfruttato più di tanto :)

Prendi un bel Lamptron FC5 v2, non te ne pentirai ;)

Massy84
02-04-2012, 17:39
Prendi un bel Lamptron FC5 v2, non te ne pentirai ;)

il fatto è che alla fine io il rheobus non è che lo cago più di tanto :D men che meno per sapere i giri delle ventole o le temp anche perchè il case è sotto la scrivania...volevo proprio eliminarlo e gestire tutto via software :)

monelli
02-04-2012, 18:54
Prendi un bel Lamptron FC5 v2, non te ne pentirai ;)

Piccolo out:
Ti volevo chiedere una cosa, io ho un Lamptron FC5 v2, ma anche a te i valori di tensione e i giri delle ventole non sono costanti ma variano parecchio? circa 0,8V?

TigerTank
02-04-2012, 20:53
Piccolo out:
Ti volevo chiedere una cosa, io ho un Lamptron FC5 v2, ma anche a te i valori di tensione e i giri delle ventole non sono costanti ma variano parecchio? circa 0,8V?

Tensioni non saprei perchè visualizzo temperature e giri delle ventole. Ho anche con questi dei piccoli sbalzi ma nulla di esagerato, uno 0,1-0,2 sulle temp e un 20-30 giri sulle ventole. Fine ot.

piero8991
04-04-2012, 13:16
Ottima scheda :cool:

daigodaimon
05-04-2012, 19:40
Rieccomi :).

Segnalo qualche nuovo aggiornamento:

-> Driver Realtek per l'audio integrato, versione 2.68;

-> Driver Intel Management Engine Interface, versione 8.0.4.1441 (anche se i driver che vengono installati in Windows sono sempre la versione 8.0.0.1262 di Novembre);

-> ASRock Extreme Tuning Utility, versione 0.1.193;

-> Lucid Virtu (normale), versione 1.2.113.

Tutto aggiornato in prima pagina.

TigerTank
05-04-2012, 20:29
Rieccomi :).

Segnalo qualche nuovo aggiornamento:

-> Driver Realtek per l'audio integrato, versione 2.68;

-> Driver Intel Management Engine Interface, versione 8.0.4.1441 (anche se i driver che vengono installati in Windows sono sempre la versione 8.0.0.1262 di Novembre);

-> ASRock Extreme Tuning Utility, versione 0.1.193;

-> Lucid Virtu (normale), versione 1.2.113.

Tutto aggiornato in prima pagina.

Grazie Daigo, come sempre ;)

barbara67
06-04-2012, 07:15
Rieccomi :).

Segnalo qualche nuovo aggiornamento:

-> Driver Realtek per l'audio integrato, versione 2.68;

-> Driver Intel Management Engine Interface, versione 8.0.4.1441 (anche se i driver che vengono installati in Windows sono sempre la versione 8.0.0.1262 di Novembre);

-> ASRock Extreme Tuning Utility, versione 0.1.193;

-> Lucid Virtu (normale), versione 1.2.113.

Tutto aggiornato in prima pagina.

;) :D

Giacomo79
06-04-2012, 10:03
-> Lucid Virtu (normale), versione 1.2.113.

Tutto aggiornato in prima pagina.
Qualche novita' sulla stabilita' in I-mode?

RIC3
06-04-2012, 13:12
Ma per abbassare il voltaggio della cpu che sta in automatico adesso a 1.,3v,come devo fare da uefi? per abbasssarlo manualmente?:)

daigodaimon
06-04-2012, 13:43
Qualche novita' sulla stabilita' in I-mode?

Personalmente non saprei dirtelo perchè al momento sono senza VGA discreta. Vediamo se qualcuno ha voglia di fare qualche prova.

Ma per abbassare il voltaggio della cpu che sta in automatico adesso a 1.,3v,come devo fare da uefi? per abbasssarlo manualmente?:)

Se vuoi abbassare il voltaggio devi semplicemente impostare (da UEFI) CPU Core Voltage su Offset Mode (l'impostazione di default dovrebbe essere Auto). Subito sotto ti appare una nuova impostazione: Offset Voltage. Adesso non ti resta che variare questo parametro per trovare il più basso voltaggio affinchè la tua CPU regga una volta che è sotto sforzo (full). Se non l'hai mai fatto prova con un valore come +0.005v/+0.010.

Come programmi per testare la stabilità della CPU vanno bene i classici Linx, che trovi in prima pagina, o Prime95. Se vedi che dopo un certo periodo di tempo (90 minuti come minimo) regge senza problemi basta solo che aumenti o diminuisci il valore fino a trovare il voltaggio minimo per portare a termine i test senza errori o blocchi.

RIC3
06-04-2012, 16:01
Personalmente non saprei dirtelo perchè al momento sono senza VGA discreta. Vediamo se qualcuno ha voglia di fare qualche prova.



Se vuoi abbassare il voltaggio devi semplicemente impostare (da UEFI) CPU Core Voltage su Offset Mode (l'impostazione di default dovrebbe essere Auto). Subito sotto ti appare una nuova impostazione: Offset Voltage. Adesso non ti resta che variare questo parametro per trovare il più basso voltaggio affinchè la tua CPU regga una volta che è sotto sforzo (full). Se non l'hai mai fatto prova con un valore come +0.005v/+0.010.

Come programmi per testare la stabilità della CPU vanno bene i classici Linx, che trovi in prima pagina, o Prime95. Se vedi che dopo un certo periodo di tempo (90 minuti come minimo) regge senza problemi basta solo che aumenti o diminuisci il valore fino a trovare il voltaggio minimo per portare a termine i test senza errori o blocchi.

Provato ma sta sempre a 1.312,devo aumentare ancora?:)

daigodaimon
06-04-2012, 16:45
Provato ma sta sempre a 1.312,devo aumentare ancora?:)

Se ti sta sempre così allora prova a diminuire. Prova inizialmente con un +0.000v/-0.005v. Se ti regge prova a scendere impostando -0.010 e così via fino a che non trovi il voltaggio minimo per garantire la stabilità al sistema. Se sei a default (immagino di sì vista la CPU in firma) pui scendere di parecchio. Fai conto che con un 2500 non K ero sceso a -0.150v stabile con l'offset.

RIC3
06-04-2012, 18:27
Se ti sta sempre così allora prova a diminuire. Prova inizialmente con un +0.000v/-0.005v. Se ti regge prova a scendere impostando -0.010 e così via fino a che non trovi il voltaggio minimo per garantire la stabilità al sistema. Se sei a default (immagino di sì vista la CPU in firma) pui scendere di parecchio. Fai conto che con un 2500 non K ero sceso a -0.150v stabile con l'offset.

Ma non si dovrebbe fare -0.010 e non +? aDESSO ho fatto -0.010 ed è sceso a 1.288v...mi link il programma per favore per testare la cpu?grazie!:)

Ps:non sto a default ho alzato il bus speed sui 103...1

daigodaimon
06-04-2012, 18:37
Ma non si dovrebbe fare -0.010 e non +? aDESSO ho fatto -0.010 ed è sceso a 1.288v...mi link il programma per favore per testare la cpu?grazie!:)

Ps:non sto a default ho alzato il bus speed sui 103...1

Sì, è giusto così. Adesso scendi fino a quando non sei instabile. Il BCLK a 103 non dovrebbe darti grattacapi.

Qui (http://www.mediafire.com/?to6b6c0msp6ww8z) trovi Linx, quando lo avvii la prima volta ricordati di mettere la spunta su ALL per sfruttare tutta la memoria del sistema. Vanno bene 25 cicli per il test.

RIC3
06-04-2012, 19:57
Sì, è giusto così. Adesso scendi fino a quando non sei instabile. Il BCLK a 103 non dovrebbe darti grattacapi.

Qui (http://www.mediafire.com/?to6b6c0msp6ww8z) trovi Linx, quando lo avvii la prima volta ricordati di mettere la spunta su ALL per sfruttare tutta la memoria del sistema. Vanno bene 25 cicli per il test.

Run sono i cicli?

Phenomenale
06-04-2012, 20:23
I cicli sono quelli di Linx, il numero lo definisci tu.

daigodaimon
06-04-2012, 20:48
Run sono i cicli?

Sì.

RIC3
08-04-2012, 10:04
105.3 di bus speed è molto?:) :D

abclito
11-04-2012, 08:38
Ciao,
Ho da circa 3 mesi questa mobo (Z68 Extreme4 Gen3 con I72600k e 4x4 GB ram) e mi ritengo nel complesso soddisfatto.
Ora pero' ho un problema che mi innervosisce e, fino ad ora, non sono riuscito risolvere.
Mi spiego: ho tolto la scheda grafica discreta (Nvidia gtx285) e ho collegato il monitor (Samsung SyncMaster 226BW) all'uscita della integrata dopo aver opportunamente(spero ma le ho provate tutte) impostato l' UEFI.
Sembra andare tutto bene MA....
Il monitor non va in stand-by.
Ho impostato il sistema (W7 Ultimate x64) affinche' dopo 10 minuti di inattivita' mandi in sleep la scheda video e di consegunza il monitor ma:
Il monitor diventa NERO ma la lampada rimane accesa; in pratica non va in satnd-by.
Se invece mando tutto il pc in stand-by pure il monitor ci va.
Escludo un problema al monitor in quanto con la discreta lo stand-by funzionava bene come con la configurazione hardware precedente.
Per toglirmi il dubbio legato a problemi software ho provato ubuntu, in formato live, mandando in sleep la scheda video (dopo 1 minuto) e, come x W7, il monitor diventa nero ma non va in stand-by; se invece mando in stand-by tutto il pc il monitor ci va pure lui.

Qualche anima pia ha suggerimenti al riguardo?
Io, credo, sia difettosa la scheda IGD integrata.
Ho fatto ricerche su problemi simili ma nello specifico non ho trovato nulla.

Grazie in anticipo e ciao a tutti.

piccpaina
11-04-2012, 13:57
Ciao, volevo segnalare che i link in prima pagina dell' MMTOOL e dell'ultima ROM Intel non funzionano.
Qualcuno può indicarmi dei link funzionanti?
Per quanto riguarda la scheda sono discretamente soddisfatto...
L'unico problema sono le usb3 col bracket che ho montato sul fronte del case che non hanno mai funzionato; ho provato tutti i drivers che sono usciti e se addirittura coi primi appena inserivo una chiavetta andava in BSOD, con gli ultimi semplicemente non mi vede nessuna periferica.
Invece se avvio con la chiavetta inserita il bios la vede correttamente ma seven non vede nulla...Problemi di driver direi

daigodaimon
11-04-2012, 14:13
Ciao, volevo segnalare che i link in prima pagina dell' MMTOOL e dell'ultima ROM Intel non funzionano.
Qualcuno può indicarmi dei link funzionanti?
Per quanto riguarda la scheda sono discretamente soddisfatto...
L'unico problema sono le usb3 col bracket che ho montato sul fronte del case che non hanno mai funzionato; ho provato tutti i drivers che sono usciti e se addirittura coi primi appena inserivo una chiavetta andava in BSOD, con gli ultimi semplicemente non mi vede nessuna periferica.
Invece se avvio con la chiavetta inserita il bios la vede correttamente ma seven non vede nulla...Problemi di driver direi

Ciao :),

link ripristinati. Ho aggiornato anche la ROM Intel all'ultima disponibile.

Per i problemi relativi all'USB credo anch'io che sia questione di driver, purtroppo l'Etron non è un chipset riuscito per quanto riguarda l'USB 3.0.

piccpaina
12-04-2012, 14:47
Grazie grazie ;)
Chissà che prima o poi riescano a fare dei driver usb3 funzionanti x questa mb, intanto noi utenti paganti siamo in realtà solo dei beta tester :p

deltazor
12-04-2012, 18:54
Iscritto

gigablaster83
12-04-2012, 19:54
Grazie grazie ;)
Chissà che prima o poi riescano a fare dei driver usb3 funzionanti x questa mb, intanto noi utenti paganti siamo in realtà solo dei beta tester :p

Strano... a me le porte Usb 3.0 funzionano perfettamente!! E' forse dovuto al fatto che ho la versione più nuova di questa mobo, ovvero la "gen3"?

brubaker
12-04-2012, 21:14
Notifico nuovo bios 1.20C...nulla di eclatante....per AsRock Ex4gen3....:) :D :cool:

barbara67
12-04-2012, 22:17
Strano... a me le porte Usb 3.0 funzionano perfettamente!! E' forse dovuto al fatto che ho la versione più nuova di questa mobo, ovvero la "gen3"?

Credo non centri con le usb3 visto che io ho la liscia ma a me hanno sempre funzionato perfettamente. :)

neutronirt
13-04-2012, 10:40
Ragazzi vi riporto la mia esperienza dopo qualche mese di utilizzo.
La MoBo sembra andare bene, non ho riscontrato problemi di I/O con gli usb 2 o 3.0, ne con la porta ethernet, ne con le varie pci connesse, tantomeno con i connettori sata. L'uefi funziona con il mio mouse, quindi rispetto a tanta gente posso ritenermi fortunato.

Attualmente sto usando la scheda con la VGA discreta (MSI Gtx 570 Twin Frozr III) in I-Mode, visto che sto riscontrando dei problemi con le porte di quest'ultima(in pratica sia connettendola al monitor in hdmi o in dvi, il monitor il 90% delle volte resta nero, mentre il 10% parte). Ho cambiato monitor in RMA dopo aver provato varie combinazioni di cavi ma niente, il problema sussiste, perciò sono arrivato alla conclusione che la scheda VGA abbia qualche problema. Per il momento ho aggirato la questione passando a Virtu in I-Mode, e devo dire che sono piacevolmente sorpreso, proprio ora sto mandando LA Noire al Max stando sopra i 30 fps. Che ne pensate?

cm0s
13-04-2012, 15:35
Ragazzi vi riporto la mia esperienza dopo qualche mese di utilizzo.
La MoBo sembra andare bene, non ho riscontrato problemi di I/O con gli usb 2 o 3.0, ne con la porta ethernet, ne con le varie pci connesse, tantomeno con i connettori sata. L'uefi funziona con il mio mouse, quindi rispetto a tanta gente posso ritenermi fortunato.

Attualmente sto usando la scheda con la VGA discreta (MSI Gtx 570 Twin Frozr III) in I-Mode, visto che sto riscontrando dei problemi con le porte di quest'ultima(in pratica sia connettendola al monitor in hdmi o in dvi, il monitor il 90% delle volte resta nero, mentre il 10% parte). Ho cambiato monitor in RMA dopo aver provato varie combinazioni di cavi ma niente, il problema sussiste, perciò sono arrivato alla conclusione che la scheda VGA abbia qualche problema. Per il momento ho aggirato la questione passando a Virtu in I-Mode, e devo dire che sono piacevolmente sorpreso, proprio ora sto mandando LA Noire al Max stando sopra i 30 fps. Che ne pensate?
tutto sommato comunque sia , credo sia una bella mobo.
credo che con i futuri aggiornamenti riusciranno a risolvere i problemi relativi alla VGA

volevo sapere se con il dissipatore noctua nh-d14 ci fossero problemi con le ram CORSAIR VENGEANCE non l.p.

Mhenlo
13-04-2012, 20:12
volevo sapere se con il dissipatore noctua nh-d14 ci fossero problemi con le ram CORSAIR VENGEANCE non l.p.
Le probabilità che ti diano problemi sono altissime...
Guarda questa foto con il dissipatore nh-d14.
http://www.overclock.net/t/946780/nh-d14-or-silver-arrow#post_12471538
Le ram non sono minimamente alte quanto le vengeance (non LP) e perciò credo proprio che, nel caso in cui non puoi fare altrimenti, ti toccherà levare la scocca ad una delle due ram.

PS: anche se le ram le mettessi nel 2° e 4° slot potrebbe crearti problemi

cabernet
16-04-2012, 10:55
buongiorno,
qualcno di voi ha avuto problemi con le porte usb 2.0?
è da sta mattina che all'improvviso la stampante non viene riconosciuta (canon ip4300).
Le ho provate tutte, cambiato il cavo,cambiato posizione della porta, disinstallato le porte con usbdeview,rimosso e installato i driver.
Ma mi dice sempre "dispositivo usb non riconosciuto".
Avete qualche suggerimento?Credete che c'entri la scheda madre?
Ho anche installato 4 porte usb pci e nemmeno in quelle viene riconosciuta.

serpone
16-04-2012, 12:08
e in quelle porte usb ci hai messo una chiavetta usb per vedere se è riconosciuta?

Phenomenale
16-04-2012, 12:29
è da sta mattina che all'improvviso la stampante non viene riconosciuta (canon ip4300)
Al 99% è la stampante rotta. :(

cabernet
16-04-2012, 12:41
ho messo 2 chiavette e vengono riconosciute sia in una delle 4 porte 2.0 pci aggiunte sia in quella rossa della asrock.
quindi sicuro la stampante è rotta?

viger68
16-04-2012, 13:14
ho messo 2 chiavette e vengono riconosciute sia in una delle 4 porte 2.0 pci aggiunte sia in quella rossa della asrock.
quindi sicuro la stampante è rotta?

Se proprio vuoi toglierti il dubbio prova la stampante su un altro PC/portatile:)

serpone
16-04-2012, 13:16
beh, direi di si che è la stampante altrimenti non verrebbero riconosciute nemmeno le chiavette usb.
Può darsi che hai fatto casini nella stampante a abbia nascosto la stampante o abbia messa la spunta su "NON IN LINEA" ; così facendo la stampante non stampa!!!

cabernet
16-04-2012, 13:39
avverto solo che non centra la mainboard,visto che sto andando fuori argomento.per cui qui dentro argomento chiuso.
ho provato su un portatile e da stesso problema, persino su mac os che non servono driver non viene riconosciuta.
cmq l'avviso è "stampante non in linea", ma non capisco perche è collegata, e in gestione dispositivi compare la voce "Unknow device"
grazie lo stesso

serpone
16-04-2012, 13:59
stampante guasta.
Problema risolto, non era la tua mobo!!!

brubaker
18-04-2012, 09:31
Finalmente bios beta L2.03 con supporto 22nm new generation cpu.....:) :D
for asrock exr4gen3........

TigerTank
18-04-2012, 09:54
Finalmente bios beta L2.03 con supporto 22nm new generation cpu.....:) :D
for asrock exr4gen3........

ottimo :)

gigablaster83
18-04-2012, 09:57
Finalmente bios beta L2.03 con supporto 22nm new generation cpu.....:) :D
for asrock exr4gen3........

meno male... iniziavo a preoccuparmi :D

daigodaimon
18-04-2012, 10:52
Ottimo, questa sera aggiorno il thread con il nuovo bios :).

barbara67
18-04-2012, 13:03
Ottimo, questa sera aggiorno il thread con il nuovo bios :).

Aggiungi anche il beta 2.02 è il bios che supporta ivy per la Extreme 4 liscia come la mia......:)

Brava Asrock....:D

daigodaimon
18-04-2012, 13:20
Aggiungi anche il beta 2.02 è il bios che supporta ivy per la Extreme 4 liscia come la mia......:)

Brava Asrock....:D

Sì, aggiungo tutto e metto un bel avviso in prima pagina :D

brubaker
18-04-2012, 15:36
Be penso che prima bisogna aggiornare il bios poi l'intel MEI di sicuro..male nn fa..ed in ultimo se si usa la vga integrata si aggiorna se no nada..io l'ho disattivata che nn mi serve a nulla.....:-) :)
"After updating this BIOS, please flash newer versions only"

nik58
18-04-2012, 16:19
Be penso che prima bisogna aggiornare il bios poi l'intel MEI di sicuro..male nn fa..ed in ultimo se si usa la vga integrata si aggiorna se no nada..io l'ho disattivata che nn mi serve a nulla.....:-) :)
"After updating this BIOS, please flash newer versions only"

Mi dici come si fa a disattivarla???

gigablaster83
18-04-2012, 16:38
Mi dici come si fa a disattivarla???

Non si può "disattivare". Si può solo ridurre la sua funzionalità. E' scritto come fare in prima pagina.

brubaker
18-04-2012, 17:57
Non si può "disattivare". Si può solo ridurre la sua funzionalità. E' scritto come fare in prima pagina.
si giusto...anche con il nuovo bios nn si puo' disattivare del tutto io speravo di si...si puo' solo ridurre a differenza del old bios ora ce auto-1024-512-64-32mb..
cmq installato il nuovo bios x quanto riguarda la parte estetica che dire hanno rifinito un po' tutto il disegno della schermata adesso bisogna vedere la parte pratica come si comporta con i vari oc..etc etc...se e' stato migliorato o peggiorato x i 32nm....:cool: ci giochero un po' e vi faro' sapere...
P:S ma sto MEI l'ho aggiornato da i driver piu' recenti risalgono sempre al 09/11/2011 con vers.8.0.0.1262???mha'....

daigodaimon
18-04-2012, 18:02
si giusto...anche con il nuovo bios nn si puo' disattivare del tutto io speravo di si...si puo' solo ridurre a differenza del old bios ora ce auto-1024-512-64-32mb..
cmq installato il nuovo bios x quanto riguarda la parte estetica che dire hanno rifinito un po' tutto il disegno della schermata adesso bisogna vedere la parte pratica come si comporta con i vari oc..etc etc...se e' stato migliorato o peggiorato x i 32nm....:cool: ci giochero un po' e vi faro' sapere...
P:S ma sto MEI l'ho aggiornato da i driver piu' recenti risalgono sempre al 09/11/2011 con vers.8.0.0.1262???mha'....

Bene :).

I driver MEI sono giusti, quella è l'ultima versione al momento disponibile.

brubaker
18-04-2012, 22:16
be' che dire io lo vedo molto piu' stabile....hanno implementato il Multiplier x ogni core..."Lasciato su Auto" (ALL) e un paio di chiamate nuove come il GTOVERCLOCK mi sembra che si chiami che ho lasciato in default...consiglio spassionato mettete su auto lo SPREAD SPRECTUM in OC sembra piu' stabile ho ragiunto i 4689mhz con vcore max sotto linix 1.368....LLC 3....con il vecchio bios mi crashava in continuazione a quel vcore.con lo stesso LLC:)

daigodaimon
19-04-2012, 09:19
Buondì a tutti :).

Segnalo un paio di aggiornamenti in prima pagina:

-> aggiunta nota all'inizio della pagina per segnalare il supporto alle nuove CPU Ivy Bridge;

-> aggiunto il download per i bios 2.02 e 2.03 nelle rispettive sezioni per la Extreme4 normale e Gen3;

-> aggiunta nota nelle FAQ (numero 21);

-> aggiornamento dei driver per il chipset Intel all'ultima versione disponibile (9.3.0.1020);

-> aggiornamento dei driver Intel per la VGA integrata per supporto alle nuove HD2500/HD4000 presente nelle CPU Ivy Bridge;

-> aggiornamento del programma ASRock Extreme Tuning Utility alla versione 1.0.203;

-> aggiornamento di Lucid Virtu MVP alla versione 2.1.112 (ricordo che per il chip Z68 funziona solo in modalità prova per 30 giorni).

barbara67
19-04-2012, 10:05
Buondì a tutti :).

Segnalo un paio di aggiornamenti in prima pagina:

-> aggiunta nota all'inizio della pagina per segnalare il supporto alle nuove CPU Ivy Bridge;

-> aggiunto il download per i bios 2.02 e 2.03 nelle rispettive sezioni per la Extreme4 normale e Gen3;

-> aggiunta nota nelle FAQ (numero 21);

-> aggiornamento dei driver per il chipset Intel all'ultima versione disponibile (9.3.0.1020);

-> aggiornamento dei driver Intel per la VGA integrata per supporto alle nuove HD2500/HD4000 presente nelle CPU Ivy Bridge;

-> aggiornamento del programma ASRock Extreme Tuning Utility alla versione 1.0.203;

-> aggiornamento di Lucid Virtu MVP alla versione 2.1.112 (ricordo che per il chip Z68 funziona solo in modalità prova per 30 giorni).

Ciao Daigo, ho un dubbio, dopo l' aggiornamento bios per il supporto a ivy bisogna aggiornare anche il mei, ma non so se ti ricordi con la Extreme 4 liscia non era possibile aggiornarlo perchè era bloccato, quindi devo presumere che con l' ultimo bios lo hanno reso aggiornabile giusto. :cool:

Phenomenale
19-04-2012, 10:16
bisogna aggiornare anche il mei... devo presumere che con l' ultimo bios lo hanno reso aggiornabile giusto
Aggiornando il BIOS alla V2 implicitamente si aggiorna anche la ROM del MEI alla v8(*). Ma poi resta bloccata come prima, non la puoi aggiornare se non con un flash completo del BIOS che la include.

(*) da testimonianze di altri utenti che hanno aggiornato

barbara67
19-04-2012, 10:36
Aggiornando il BIOS alla V2 implicitamente si aggiorna anche la ROM del MEI alla v8(*). Ma poi resta bloccata come prima, non la puoi aggiornare se non con un flash completo del BIOS che la include.

(*) da testimonianze di altri utenti che hanno aggiornato

Grazie mille della risposta.....:)

Peccato ci avevo sperato. :cool:

Ragazzi qualcuno che ha già aggiornato il bios ha visto se per caso hanno aggiunto le voci I-mode e D-mode come nelle mobo Z77.

TigerTank
19-04-2012, 10:45
Grazie. Aggiornato adesso... che sudata quando si aggiorna il BIOS! :D

Eh già...uno dei pochi aspetti negativi di queste mobo è che non c'è un sistema di sicurezza tipo dual bios o simili.


GRAZIE Daigo! :)

Phenomenale
19-04-2012, 10:48
hanno implementato il Multiplier x ogni core...
Davvero adesso il molti è separato come sulle Asus???
Per favore, potresti mettere la schermata dove si vede? (con F12 la salva su pendrive USB). Grazie!