View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z68 Extreme4 / GEN 3
andrea(vr)
08-08-2011, 12:53
quando mi è arrivata la mobo aveva gia il bios 1.40
l'ho aggionato al 1.50
adesso provo con 1.60
provo a resettare
andrea(vr)
08-08-2011, 13:05
ho fatto clear-cmos e Load UEFI Defaults
provato bios 1.60 ma niente schermate blu.....nn riesco a leggere quello che mi scrive quando frizza
daigodaimon
08-08-2011, 13:44
ho fatto clear-cmos e Load UEFI Defaults
provato bios 1.60 ma niente schermate blu.....nn riesco a leggere quello che mi scrive quando frizza
Mah, non saprei che altro suggerirti. Ho riletto i post precedenti e i passaggi che hai fatto sono giusti e sono quelli che ho fatto più o meno anche io.
Prova ad alzare leggermente il voltaggio della GPU integrata (iGPU Voltage in UEFI, lo trovi in OC Tweaker), non mi viene in mente altro su dove intervenire...
Con la discreta invece ti ha dato problemi?
andrea(vr)
08-08-2011, 13:57
ho fatto delle prove e sembra con la discreta funzioni...provo ad alzare il voltaggio della IGPU
daigodaimon
08-08-2011, 14:08
ho fatto delle prove e sembra con la discreta funzioni...provo ad alzare il voltaggio della cpu
Attento: iGPU Voltage ;)
Quello della CPU dovrebbe essere già sufficiente per rimanere a default (senza overclock).
andrea(vr)
08-08-2011, 14:16
ho letto male ..IGPU ;)
Ho provato ma niente,windows frezza
andrea(vr)
08-08-2011, 18:42
questo è quello che mi scrive nel blu screen anche con la vga discreta
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 116
BCP1: FFFFFA80086492E0
BCP2: FFFFF8800F199520
BCP3: 0000000000000000
BCP4: 0000000000000002
daigodaimon
08-08-2011, 19:57
questo è quello che mi scrive nel blu screen anche con la vga discreta
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 116
BCP1: FFFFFA80086492E0
BCP2: FFFFF8800F199520
BCP3: 0000000000000000
BCP4: 0000000000000002
Il BSOD 116 lo vedo più volte associato a questo file della VGA: nvlddmkm.sys...
Prova con questo programma e vediamo se è quello il file incriminato: http://www.nirsoft.net/utils/bluescreenview.zip
Che versione di driver Nvidia stai utilizzando?
andrea(vr)
08-08-2011, 20:41
adesso uso i 270.61 invece all'inizio usavo i 275.33.
daigodaimon
08-08-2011, 20:50
adesso uso i 270.61 invece all'inizio usavo i 275.33.
Prova con il programma del link, ti legge il file dump delle schermate blu così si può sapere con più chiarezza qual è la causa.
Sto leggendo qualcosa anche sui form esteri e ogni bsod con codice 116 la maggior parte delle volte è legato ai driver video...
andrea(vr)
08-08-2011, 21:09
adesso faccio delle prove con dei giochi,vediamo cosa esce..
grazie mille x l'aiuto che mi dai :p
andrea(vr)
08-08-2011, 21:39
si vedono artefatti all'inizio del gioco,
risultato del programma che mi hai dato
080811-30248-01.dmp 08/08/2011 22:28:23
0x00000116 fffffa80`0b6840f0 fffff880`06f3467c
00000000`00000000 00000000`0000000d
ntoskrnl.exe ntoskrnl.exe+7fd00 NT Kernel & System Microsoft® Windows® Operating System
Microsoft Corporation 6.1.7601.17592 (win7sp1_gdr.110408-1631)x64ntoskrnl.exe+7fd00 C:\Windows\Minidump\080811-30248-01.dmp 4 15 7601 434.729
daigodaimon
08-08-2011, 21:50
adesso faccio delle prove con dei giochi,vediamo cosa esce..
grazie mille x l'aiuto che mi dai :p
si vedono artefatti all'inizio del gioco,
risultato del programma che mi hai dato
080811-30248-01.dmp 08/08/2011 22:28:23
0x00000116 fffffa80`0b6840f0 fffff880`06f3467c
00000000`00000000 00000000`0000000d
ntoskrnl.exe ntoskrnl.exe+7fd00 NT Kernel & System Microsoft® Windows® Operating System
Microsoft Corporation 6.1.7601.17592 (win7sp1_gdr.110408-1631)x64ntoskrnl.exe+7fd00 C:\Windows\Minidump\080811-30248-01.dmp 4 15 7601 434.729
Figurati :)
Ti faccio una richiesta un po' più specifica: non avresti un'altra scheda video da provare per vedere se si comporta alla stessa maniera così da escluderla? Il fatto che hai artefatti con i giochi da subito non è di buon auspicio... Hai fatto dell'overclock sulla VGA (immagino di no)? E' un modello reference oppure uno custom già overcloccato? A temperature come sei messo? Per la CPU puoi utilizzare Real Temp (che trovi in prima pagina) mentre per la scheda video ti consiglio GPU-Z oppure MSI Afterburner.
andrea(vr)
08-08-2011, 22:03
adesso sto usando una gtx 295 (quella a panino x intenderci 2pcb) ed'è a liquido,quindi temp basse con parametri a default.Ho un'altra scheda video e domani faccio subito la prova
La cpu come temp siamo sui 40° e uso real temp
daigodaimon
08-08-2011, 22:11
adesso sto usando una gtx 295 (quella a panino x intenderci 2pcb) ed'è a liquido,quindi temp basse con parametri a default.Ho un'altra scheda video e domani faccio subito la prova
La cpu come temp siamo sui 40° e uso real temp
OK per le temp, quindi possiamo escluderle.
Prova sì con un'altra scheda video così stabiliamo se è lei il problema oppure dobbiamo concentrarci su altro (è quel fatto che ti dia artefatti che non mi piace).
cabernet
09-08-2011, 09:17
buongiorno,
vorrei chiedere un consiglio su questa mobo.
Sto per prendere un i7 2600k e nuove ram e in futuro un ssd.
Pensavo a questa scheda z68,però non ho mai fatto overclock e con quel procio e questa scheda mi pare OBBLIGO :)
Vorrei utilizzare le utility per l'oc che forniscono i produttori,perche ho paura di fare troppi danni...credete che ci si può divertire anche non andando nel bios a smanettare?
Inoltre ho visto sul sito asrock che ce una nuova scheda con il layout nero, si chiama "asrock extreme 4 gen3"..cambia solo il supporto al pcie 3.0?
Aspetto l'uscita di quella nuova mobo? (il pc lo prendo a settembre)
daigodaimon
09-08-2011, 09:38
buongiorno,
vorrei chiedere un consiglio su questa mobo.
Sto per prendere un i7 2600k e nuove ram e in futuro un ssd.
Pensavo a questa scheda z68,però non ho mai fatto overclock e con quel procio e questa scheda mi pare OBBLIGO :)
Vorrei utilizzare le utility per l'oc che forniscono i produttori,perche ho paura di fare troppi danni...credete che ci si può divertire anche non andando nel bios a smanettare?
Inoltre ho visto sul sito asrock che ce una nuova scheda con il layout nero, si chiama "asrock extreme 4 gen3"..cambia solo il supporto al pcie 3.0?
Aspetto l'uscita di quella nuova mobo? (il pc lo prendo a settembre)
Ciao :),
per l'overclock io personalmente non ho mai utilizzato programmi nè degli stessi produttori nè di terze parti ma l'ho sempre fatto tramite BIOS o UEFI in questo caso. L'overclock con questa serie di processori è molto semplice, basta che imposti il moltiplicatore ed aggiusti il voltaggio in base alla frequenza che vuoi raggiungere (facendo poi qualche test per verificarne la stabilità). Secondo me, se non devi fare overclock in modo pesante, ti basta solamente "smanettare" nell'UEFI senza programmi esterni, vedrai che non avrai nessuna difficoltà anche perchè i parametri da cambiare sono veramente pochi.
La GEN 3 invece si distingue solamente per i condensatori di color oro (credo di maggior qualità) e il supporto al PCI-Express 3.0 tramite chip di terze parti ma NON nativo (per quest'ultimo bisognerà aspettare il prossimo chipset Intel, Z77 in uscita a Marzo/Aprile del prossimo anno); il pcb invece dalle foto sembra di colore nero ma invece è il classico marroncino scuro, uguale a quello della Extreme4 "classica", cioè quella della foto della prima pagina del thread. C'è da dire che la Extreme4 "classica" è più rodata al momento visto che sono uscite già alcune versioni aggiornate del bios/UEFI mentre per la GEN 3 siamo ancora agli inizi, certo che per settembre sarà sicuramente uscita qualche nuovo aggiornamento.
andrea(vr)
09-08-2011, 13:25
OK per le temp, quindi possiamo escluderle.
Prova sì con un'altra scheda video così stabiliamo se è lei il problema oppure dobbiamo concentrarci su altro (è quel fatto che ti dia artefatti che non mi piace).
Oggi ho provato un'altra scheda video e andava tutto bene,quindi la mia gtx 295 è andata :mad: ho cambiato slot pci-e ma niente da fare...
Adesso ho vitru che nn funziona da cosa dipende? :confused:
Ieri ho provato con il monitor collegato alla discreta e alla integrata e virtu funziona bene
daigodaimon
09-08-2011, 13:58
Oggi ho provato un'altra scheda video e andava tutto bene,quindi la mia gtx 295 è andata :mad: ho cambiato slot pci-e ma niente da fare...
Adesso ho vitru che nn funziona da cosa dipende? :confused:
Ieri ho provato con il monitor collegato alla discreta e alla integrata e virtu funziona bene
Quindi è la 295 ad avere problemi, probabilmente qualche chip della memoria si è corrotto (i sintomi la maggior parte delle volte sono quelli che hai avuto tu).
Io ti consiglio, constatato che con la VGA sostitutiva non hai problemi, di togliere tutti i driver video ed anche Virtu e di iniziare tutta la procedura dall'inizio di installazione dei driver + Virtu.
Ricordati di impostare nell'UEFI la scheda grafica discreta come principale e di lasciare IGD Multi-monitor su Enabled.
Il monitor lascialo sempre collegato alla discreta.
In pratica fai così:
1) Modifica all'UEFI come scritto sopra (VGA discreta come principale e IGD Multi-monitor su Enabled, iGPU Voltage riportalo pure su Auto nel caso lo avessi modificato);
2) Disinstalli tutti i driver video (discreta ed integrata), fai gli opportuni riavvii ed infine disinstalli anche Virtu (oppure prima togli Virtu e poi i driver delle due GPU, come preferisci);
3) Installi i driver più recenti della VGA discreta, poi riavvii come richiesto;
4) Installi i driver Intel più recenti della VGA integrata, poi riavvii come richiesto;
5) Installi Virtu e poi riavvii di nuovo come richiesto;
6) A questo punto sei in modalità D-mode (in Virtu basta che controlli sotto Applications, dovresti avere 3 programmi). Se vuoi passare in I-mode, da Windows, scolleghi il cavo del monitor e lo colleghi all'entrata video della scheda madre.
andrea(vr)
09-08-2011, 17:43
ok grazie mille :p
adesso eseguo tutta la procedura..
cmq visto che la vga nn mi funziona al 100% comincio ad occare il procio ;)
bene, mi si blocca al post con codice 92 che e' l'inizializzazione del pci. Cosi', di punto in bianco. Aaahh come ti amo elettronica.
Di pci ho solo la mia fidata xfi extreme music, anche se la tolgo restra con codice 92 e manco resettando bios, staccando corrente e batteria per 1h si risolve. Devo togliere dissipatore e cpu e rimettere dissipatore e cpu. Magicamente riparte.
Posso bestemmiare ?
VekkioLop90
09-08-2011, 19:10
nuovi driver di Virtu da aggiungere in prima pagina!
http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-virtu.html
inoltre avevo chiesto se in prima pagina si poteva aggiungere la mia compatibilità con il Noctua NH-U12P SE2 e le Corsair Vengeance Low Profile in firma (9-9-9-24 1600Mhz CL9)..
Ram messe nel primo slot e tutti gli slot sono utilizzabili!
Grazie!! :)
VekkioLop90
09-08-2011, 20:18
ragazzi dopo una settimana di utilizzo del computer in firma sono finalmente passato in i-mode!!! :D
una cosa non mi è abbastanza chiara: nel pannello di Virtu, cliccando sulla tab "Application" viene fuori una lista di giochi...quella è la lista di giochi dove Virtu fa usare la discreta giusto?
Ma se i giochi non sono presenti, la discreta non entra in funzione e si usa la vga intel?
daigodaimon
09-08-2011, 20:35
nuovi driver di Virtu da aggiungere in prima pagina!
http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-virtu.html
inoltre avevo chiesto se in prima pagina si poteva aggiungere la mia compatibilità con il Noctua NH-U12P SE2 e le Corsair Vengeance Low Profile in firma (9-9-9-24 1600Mhz CL9)..
Ram messe nel primo slot e tutti gli slot sono utilizzabili!
Grazie!! :)
Grazie per la segnalazione, aggiungo tutto in prima pagina :).
ragazzi dopo una settimana di utilizzo sono finalmente passato in i-mode!!! :D
una cosa non mi è abbastanza chiara: nel pannello di Virtu, cliccando sulla tab "Application" viene fuori una lista di giochi...quella è la lista di giochi dove Virtu fa usare la discreta giusto?
Ma se i giochi non sono presenti la discreta non entra in funzione giusto e si usa la vga intel?
La lista dei giochi che vedi sono quelli che una volta avviati Virtu fa entrare in funzione la VGA discreta.
Se il gioco non è presente continuerai sì ad usare l'integrata, ti basta solo aggiungere l'eseguibile nella lista e provare (a volte non è detto che tutto fili liscio, possono presentarsi dei problemi di compatibilità tra gioco e Virtu, quelli che vedi in lista sono quelli che hanno testato e dati per funzionanti al 100% con il programma).
VekkioLop90
09-08-2011, 20:42
Grazie per la segnalazione, aggiungo tutto in prima pagina :).
La lista dei giochi che vedi sono quelli che una volta avviati Virtu fa entrare in funzione la VGA discreta.
Se il gioco non è presente continuerai sì ad usare l'integrata, ti basta solo aggiungere l'eseguibile nella lista e provare (a volte non è detto che tutto fili liscio, possono presentarsi dei problemi di compatibilità tra gioco e Virtu, quelli che vedi in lista sono quelli che hanno testato e dati per funzionanti al 100% con il programma).
grazie per le risposte!! :) si si infatti ho provato Fable III e mi ha crashato all'uscita! XD però è una figata comunque!! :D
daigodaimon
09-08-2011, 20:50
grazie per le risposte!! :) si si infatti ho provato Fable III e mi ha crashato all'uscita! XD però è una figata comunque!! :D
Sì è molto comodo, non c'è che dire :)
Adesso che non gioco moltissimo (diciamo anche nulla :p) ho messo la discreta in fanless così guadagno un altro po' in silenziosità.
VekkioLop90
09-08-2011, 22:07
Sì è molto comodo, non c'è che dire :)
Adesso che non gioco moltissimo (diciamo anche nulla :p) ho messo la discreta in fanless così guadagno un altro po' in silenziosità.
hai fatto bene!! :D
cmq un'altra domanda e poi non ti rompo più giuro!! XD
quando guardo i video su youtube oppure gioco in flash...si usa l'integrata vero?
(uso google chrome)
bene, mi si blocca al post con codice 92 che e' l'inizializzazione del pci. Cosi', di punto in bianco. Aaahh come ti amo elettronica.
Di pci ho solo la mia fidata xfi extreme music, anche se la tolgo restra con codice 92 e manco resettando bios, staccando corrente e batteria per 1h si risolve. Devo togliere dissipatore e cpu e rimettere dissipatore e cpu. Magicamente riparte.
Posso bestemmiare ?
RMA ?
Ho provato a togliere tutto, stasera anche togliere e rimettere la cpu non e' servito. Si ferma col codice 92 e anche a cercare nella rete non si trova nulla. Intanto chiedo al supporto asrock.
daigodaimon
09-08-2011, 22:59
hai fatto bene!! :D
cmq un'altra domanda e poi non ti rompo più giuro!! XD
quando guardo i video su youtube oppure gioco in flash...si usa l'integrata vero?
(uso google chrome)
Sì :)
RMA ?
Ho provato a togliere tutto, stasera anche togliere e rimettere la cpu non e' servito. Si ferma col codice 92 e anche a cercare nella rete non si trova nulla. Intanto chiedo al supporto asrock.
Hai fatto bene a chiedere al supporto ASRock ma considera anche l'RMA come possibile soluzione "definitiva" al problema :(
mail mandata, sono stato il piu' dettagliato possibile anche coi modelli esatti di ogni pezzo del mio hardware. Considerato il fuso, spero di leggere una risposta domattina a lavoro.. sempre che abbia la calma per dormire perche' al momento sono proprio deluso da tutto.
Ecco infatti la risposta di ASRock:
Thanks for contacting ASRock.
Debug code shows "92", it is related to your PCI and PCIE device.
Please kindly refer to below suggestions for testsing.
1. Install your PCI device to other PCI slot for testing.
2. Remove all PCI device to check whether the symptom still occur.
3. Please kindly install your VGA card to other PCIE slot to check whether the symptom still occur.
4. Please remove all PCIE and PCI device to check whether the symptom still occur.
If the problem still cannot be sovled, please kindly contact your local dealer to check your system.
Thanks for your e-mail.
Have a nice day
ASRock TSD
Il fatto e' che ho gia' tolto tutto, x-fi e gtx460.. non c'e' piu' niente installato eppure all'avvio si ferma ancora su quel stramaledetto numero 92. Provero' a cambiare slot stasera, dubito pero' risolva. In questo preciso istante sto rimpiangendo asus, ve lo dico
scherzi? ho avuto una scheda madre asus nuova di pacca che bruciava gli alimentatori!!!!
Sto rimpiangendo 3 alimentatori bruciati
e' il momento.. in questo istante sputo fuoco dalla bocca e saette dagli occhi e poi l'errore 92... bha, preferisco una scheda che mi muore e non s'accende piu' non una che parte e si blocca al post perche' fallisce un suo fottuto check che non puoi evitare di fargli fare.
fai rma e buonanotte. anzi se entro il primo mese il venditore dovrebbe sostituirtela aggratis.
fai rma e buonanotte. anzi se entro il primo mese il venditore dovrebbe sostituirtela aggratis.
Gia' fatto e gia' arrivato il modulo per la spedizione. Domani spedisco, sempre che le prove di stasera non vadano a buon fine.
Piu' che entro il primo mese direi che qua siamo entro i primi 10 giorni
Gia' fatto e gia' arrivato il modulo per la spedizione. Domani spedisco, sempre che le prove di stasera non vadano a buon fine.
Piu' che entro il primo mese direi che qua siamo entro i primi 10 giorni
30gg sono il tempo limite per legge.
dinamite2
10-08-2011, 11:14
scusate ragazzi, come faccio a settare le ventole collegate alla scheda madre in automatico?
cosa devo settare da bios, per farle andare in base alla reale necessità e non a palla?
thx :)
daigodaimon
10-08-2011, 11:40
Non sono espertissimo in OC. Com'è questo risultato con Linx? Il voltaggio oscilla tra 1.192v/1.200v e 1.208v, credo a causa del droop/drop (faccio sempre confusione)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110810123305_4200MHz-1.200v.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110810123305_4200MHz-1.200v.JPG)
Ho fatto 20 cicli con la memoria impostata su "All". Con le temp sono attorno ai 68° sul core più caldo (ho una sola ventola sul Noctua), la temp ambientale direi sui 26° (non ho uno strumento di rilevazione dove ho il computer, mi baso su quello della stanza accanto).
Luc][ino
10-08-2011, 16:46
Ciao a tutti.
Un paio di settimane fa ho montato a mio fratello un pc con la Z68 Extreme 4.
(i5-2500k - Corsair H60 - DDR3 1600 Corsair - MSI GTX560Ti Hawk)
Fino ad oggi l'unico problema era che l'audio si sentiva solo dalla cassa sinistra (in ogni tipo di configurazione). Ho pensato poco male, gli do la mia vecchia X-Fi e usa quella. Di smontare tutto e mandarla in RMA solo per quello non mi pareva il caso.
Poi oggi mentre navigava su internet è apparsa la schermata blu e ora il pc non parte più... Stasera vado a vedere se riesco a fare qualcosa.
Che potrebbe essere?
andrea(vr)
10-08-2011, 17:03
ragazzi a me succede questa cosa;
da bios ho impostato la discreta-(monitor collegato alla discreta)
ho installato i driver della discreta + driver integrata + virtu...ma virtu nn ne vuole sapere. Allora da bios ho impostato onboard ( monitor collegato alla'integrata)e virtu si è installato.Se da bios imposto discreta quindi monitor collegato ad essa virtu nn va,
skinez87
10-08-2011, 17:11
ragazzi in questi giorni formatto, qualche consiglio o qualche nuovo metodo per installare tutto?
andrea(vr)
10-08-2011, 17:14
ragazzi in questi giorni formatto, qualche consiglio o qualche nuovo metodo per installare tutto?
guarda questa guida che ti dice la procedura corretta
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35324658&postcount=10
skinez87
10-08-2011, 17:20
ok grazie, quindi il metodo è rimasto invariato.
andrea(vr)
10-08-2011, 17:21
ho formattato 2 giorni fa seguendo quella guida
daigodaimon
10-08-2011, 17:43
ragazzi a me succede questa cosa;
da bios ho impostato la discreta-(monitor collegato alla discreta)
ho installato i driver della discreta + driver integrata + virtu...ma virtu nn ne vuole sapere. Allora da bios ho impostato onboard ( monitor collegato alla'integrata)e virtu si è installato.Se da bios imposto discreta quindi monitor collegato ad essa virtu nn va,
Mi potresti dire se collegando il monitor alla discreta tenendo da UEFI l'Onboard come principale Virtu ti funziona (dovrebbe impostarsi in D-mode)?
Perchè io sono nella situazione praticamente inversa alla tua :eek:
andrea(vr)
10-08-2011, 20:49
Mi potresti dire se collegando il monitor alla discreta tenendo da UEFI l'Onboard come principale Virtu ti funziona (dovrebbe impostarsi in D-mode)?
Perchè io sono nella situazione praticamente inversa alla tua :eek:
Ho appena provato ;
monitor collegato alla discreta e bios su onboard,virtu funziona.
Su virtu,il pulsante è rosso (quindi off) L'immagine della discreta è accesa e il procio è spento..se il pulsante è verde(on) l'immagine della discreta resta accesa e il procio si accende color blu...nn so voi :confused:
daigodaimon
10-08-2011, 20:58
Ho appena provato ;
monitor collegato alla discreta e bios su onboard,virtu funziona.
Su virtu,il pulsante è rosso (quindi off) L'immagine della discreta è accesa e il procio è spento..se il pulsante è verde(on) l'immagine della discreta resta accesa e il procio si accende color blu...nn so voi :confused:
Sì anche a me, stessa identica cosa.
Io se metto da UEFI come VGA principale l'Onboard Virtu non mi funziona mi da un messaggio d'errore tipo che non trova la VGA discreta, se invece imposto come VGA primaria PCI-Express invece nessun problema con Virtu sia in D che in I-mode. Io ho rinunciato a scoprire dov'è l'inghippo tengo così che tutto va bene.
VekkioLop90
10-08-2011, 21:09
Ho appena provato ;
monitor collegato alla discreta e bios su onboard,virtu funziona.
Su virtu,il pulsante è rosso (quindi off) L'immagine della discreta è accesa e il procio è spento..se il pulsante è verde(on) l'immagine della discreta resta accesa e il procio si accende color blu...nn so voi :confused:
non so se è anormale...a me quando il pulsante è off si spegne la discreta e il procio rimane blu...se schiaccio on si accende la discreta e il procio è sempre blu...in poche parole si accende e si spegne solo la discreta...:wtf:
andrea(vr)
10-08-2011, 21:14
un'altra prova ho appena fatto
monitor collegato alla integrata e bios su onboard
stessa identica cosa come te il procio resta sempre blu e si spegne solo la discreta....Aggiungo,Adesso posso vedere la lista dei giochi ..invece prima no.
Deduco che se il monitor è collegato alla discreta in virtu resta sempre accesa l'immagine della discreta
se invece è collegato alla integrata l'immagine del procio (cioè integrata )è sempre accesa
Ultima cosa;bios impostato su onbooard e monitor collegato alla discreta se riavvio nn riesco ad accedere al bios,quindi sono costretto a collegare il monitor alla integrata
Luc][ino
10-08-2011, 21:33
[ino;35724634']Ciao a tutti.
Un paio di settimane fa ho montato a mio fratello un pc con la Z68 Extreme 4.
(i5-2500k - Corsair H60 - DDR3 1600 Corsair - MSI GTX560Ti Hawk)
Fino ad oggi l'unico problema era che l'audio si sentiva solo dalla cassa sinistra (in ogni tipo di configurazione). Ho pensato poco male, gli do la mia vecchia X-Fi e usa quella. Di smontare tutto e mandarla in RMA solo per quello non mi pareva il caso.
Poi oggi mentre navigava su internet è apparsa la schermata blu e ora il pc non parte più... Stasera vado a vedere se riesco a fare qualcosa.
Che potrebbe essere?
Scusate se uppo. Partono tutte le ventole, led accesi senza anomalie ma a schermo non si vede nulla sia con integrata che discreta. Fatte tutte le prove staccando uno o tutte le periferiche e fa uguale.
Idee o RMA? :muro: :muro: :muro:
daigodaimon
10-08-2011, 21:50
[ino;35725891']Scusate se uppo. Partono tutte le ventole, led accesi senza anomalie ma a schermo non si vede nulla sia con integrata che discreta. Fatte tutte le prove staccando uno o tutte le periferiche e fa uguale.
Idee o RMA? :muro: :muro: :muro:
Hai provato anche con un CLEAR CMOS completo togliendo la batteria della scheda madre per una mezz'ora circa?
VekkioLop90
10-08-2011, 22:08
un'altra prova ho appena fatto
monitor collegato alla integrata e bios su onboard
stessa identica cosa come te il procio resta sempre blu e si spegne solo la discreta....Aggiungo,Adesso posso vedere la lista dei giochi ..invece prima no.
Deduco che se il monitor è collegato alla discreta in virtu resta sempre accesa l'immagine della discreta
se invece è collegato alla integrata l'immagine del procio (cioè integrata )è sempre accesa
Ultima cosa;bios impostato su onbooard e monitor collegato alla discreta se riavvio nn riesco ad accedere al bios,quindi sono costretto a collegare il monitor alla integrata
e si perchè nel bios hai impostato come grafica l'integrata! :)
Luc][ino
10-08-2011, 22:32
Hai provato anche con un CLEAR CMOS completo togliendo la batteria della scheda madre per una mezz'ora circa?
Ora provo... tnx
Luc][ino
11-08-2011, 00:02
Niente... Errore 45
A quanto dicono qui http://forums.tweaktown.com/asrock/44518-problem-asrock-z68-extreme-4-memory-slots.html pare sia un problema con gli slot delle ram e hanno risolto... con l'RMA :muro:
Mi domando come mai per un paio di settimane è andato tutto senza problemi
Luc][ino
11-08-2011, 11:53
Per la cronaca, giusto se a qualcuno dovesse capitare la solita cosa, dopo il reset con la batteria ho messo singolarmente entrambi i banchi di ram in tutti e 4 gli slot e il pc funziona perfettamente in single channel. In dual channel il pc non si avvia, schermata nera ed errore 45.
Le DDR3 sono le Corsair Vengeance CMX8GX3M2A1600C9 ma non credo conti a questo punto. :cry:
Sempre per la cronaca, hai una gen3?
Luc][ino
11-08-2011, 13:03
Sempre per la cronaca, hai una gen3?
Da dove si riconosce?
daigodaimon
11-08-2011, 13:37
[ino;35728157']Da dove si riconosce?
Principalmente dagli slot PCI-Express/PCI di colore nero e dai condensatori dorati.
[ino;35728157']Da dove si riconosce?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4%20Gen3
daigodaimon
11-08-2011, 13:53
Trovato il voltaggio minimo per i 4.2 GHz. Con il Vcore impostato su Offset arrivo a passare Linx fino a -0.0070, per sicurezza però l'ho messo ad uno step in più, quindi -0.0060 con un voltaggio in full pari a 1.200v (con qualche oscillazione in più ed in meno, normale credo) mentre in idle sono a 0.888v. LLC è su Level 5.
Ho provato con qualche gioco e non mi ha dato errori, continuo comunque a monitorare.
Per adesso rimango così, aspetto che faccia un po' più fresco per fare altri test.
Luc][ino
11-08-2011, 13:55
No, la mia non è una Gen3
andrea(vr)
11-08-2011, 15:45
Trovato il voltaggio minimo per i 4.2 GHz. Con il Vcore impostato su Offset arrivo a passare Linx fino a -0.0070, per sicurezza però l'ho messo ad uno step in più, quindi -0.0060 con un voltaggio in full pari a 1.200v (con qualche oscillazione in più ed in meno, normale credo) mentre in idle sono a 0.888v. LLC è su Level 5.
Ho provato con qualche gioco e non mi ha dato errori, continuo comunque a monitorare.
Per adesso rimango così, aspetto che faccia un po' più fresco per fare altri test.
linx come va settato?
daigodaimon
11-08-2011, 15:58
linx come va settato?
Da qui (http://www.mediafire.com/?szoat4oxscl6ib9) scarichi la versione più recente, una volta che hai fatto partire l'eseguibile fai in modo che Linx utilizzi tutta la memoria cliccando su All (da me era già impostato così). Dopo di che lo fai partire (di default è impostato a 20 cicli), se arrivi al termine del test senza errori puoi iniziare ad abbassare leggermente il voltaggio del processore ripetendo ogni volta il test fino a che il programma non si ferma o hai schermata blu.
barbara67
11-08-2011, 20:04
Trovato il voltaggio minimo per i 4.2 GHz. Con il Vcore impostato su Offset arrivo a passare Linx fino a -0.0070, per sicurezza però l'ho messo ad uno step in più, quindi -0.0060 con un voltaggio in full pari a 1.200v (con qualche oscillazione in più ed in meno, normale credo) mentre in idle sono a 0.888v. LLC è su Level 5.
Ho provato con qualche gioco e non mi ha dato errori, continuo comunque a monitorare.
Per adesso rimango così, aspetto che faccia un po' più fresco per fare altri test.
Ottimo, anche se secondo me puoi scendere ancora io sono 4 giorni che sto provando con offset a -0,090 e per ora tutto ok con v-core max 1,176 e in idle 0,864. ;)
daigodaimon
11-08-2011, 21:01
Ottimo, anche se secondo me puoi scendere ancora io sono 4 giorni che sto provando con offset a -0,090 e per ora tutto ok con v-core max 1,176 e in idle 0,864. ;)
Sempre 4.2 GHz?
Faccio una prova con qualche gioco :D
EDIT: Provato con -0,090 ma mi da BSOD solito (124), nulla da fare. Rimango a -0,060 (potrei scendere stabile fino a -0,070), va bene lo stesso ;)
daigodaimon
11-08-2011, 22:07
AGGIORNAMENTI:
- Nuovi driver per il controller Marvell SATA 3, versione 1.2.0.1006 (datati 16/06).
- Nuovi driver anche per il controller EtronTech USB 3.0, versione 0.104 (datati 25/07, nel file di testo Driver History trovate tutte le modifiche apportate).
- Ed infine ASRock Extreme Tuning, versione 0.1.110
Download in prima pagina.
Manuelcese20
12-08-2011, 05:39
Scusate se posto nella sezione intel ma anche su tale mobo vedo che sono spariti i jumper sull'+5vusb.....ho preso da poco una nuova scheda madre asrock am3+, la 870 extreme rev 2.0, ho un problema al quale non so se esista una soluzione, ho sempre montato mobo asrock e solo sulle ultime hanno rimosso i jumperini con cui era possibile rimuovere l'alimentazione dalle porte usb, mouse ecc. Ho un card reader interno che se ne sta sempre acceso anche a pc spento poichè non posso più usufruire di tale funzione!!!:mad: Il bios uefi ha tante belle cose e all'inizio pensavo avessero spostato tale configurazione direttamente all'interno del power managment ma purtroppo non è stato così....la cosa è fastidiosa pure sulle pennette wifi usb dove anche in quel caso rimane acceso fisso il led...:(
Sapete se esiste un modo oltre ad usare una ciabatta che permetta di rimuovere l'alimentazione alle porte usb a pc spento?
albero77
12-08-2011, 07:32
Ragazzi ma la voce del bios per eliminare la vga integrata nel procio definitivamente?gRAZIE
ciao ragazzi. ho un problema strano con l'audio e dopo vari test sembrerebbe bug del nuovo alc892.
ho provato a configurare le mie casse 5.1 ma ecco i risultati dopo i test nelle impostazioni cliccando su ogni cassa:
-le casse frontali destra/sinistra sembrano fuzionare bene.
-la cassa centrale suona pianissimo e in contemporane con la surround sinistra alle mie spalle
-il sub fuziona bene
-le casse surround la destra dietro le mie spalle suona piu forte della sinistra (ma questo non è un problema grave)
credo che ci sia qualche bug con l'uscita rear e la central/sub.
i driver sono aggiornati all'ultima versione disponibile.
qualcuno ha mai notato questo problema?
daigodaimon
12-08-2011, 09:14
Ragazzi ma la voce del bios per eliminare la vga integrata nel procio definitivamente?gRAZIE
Non puoi escludere del tutto la VGA integrata nel processore. Un modo sarebbe selezionare da UEFI la discreta come VGA primaria (PCI-Express), installi i driver della discreta e dell'integrata (in ogni modo Windows Update ti segnalerà sempre di installare i driver perchè li scarica in automatico) senza però mettere Virtu.
strano, ci dovrebbe essere una voce per disabilitarla, come si disabilita per esempio la sk audio intergrata.
daigodaimon
12-08-2011, 11:38
strano, ci dovrebbe essere una voce per disabilitarla, come si disabilita per esempio la sk audio intergrata.
Puoi solamente scegliere tra Onboard o PCI-Express ma non disabilitarla del tutto.
Puoi solamente scegliere tra Onboard o PCI-Express ma non disabilitarla del tutto.
che palle.... che voi sappiate vale anche per le z68 non asrock?
iosoloioste
12-08-2011, 13:27
buon giorno a tutti... ho letto praticamente tutta la discussione.. possessore di questa MB e componenti del pc in firma... allora vorrei dire all'autore del post che con il mio dissi non si può usare il primo banco di memoria (e il terzo di conseguenza) perchè la ram non ci sta io per usarla ho dovuto piegare leggermente con delle pinze l'angolo della stanghetta che blocca le ventole del dissi poca roba si parla di un paio di millimentri comunque senza questa modifica non si possono usare magari lo può aggiungere al post principale che se non ho letto male il mio dissi non è nella lista se così non fosse mi scuso in anticipo... io ho un problema con le usb3 con il pannello frontale ho installato tutti i driver ma niente da fare quando inserisco il mio wd passport esterno mi inizia l'installazione del driver ma poi mi dice che il driver non è stato installato correttamente e non va mentre se lo collego via usb2 funziona perfettamente anche il turbo usb... secondo voi da cosa dipende il problema ? secondo problema..faccio il test prestazionale di windows tutto bene tranne le ram che mi da 5.9 allego un'immagine di cpu-z (scusate la qualità dell'immagine) io dal bios ho impostato il profilo 1 e me le vedeva correttamente ora pare che vadano a 667MHz e non ha 2000 come dovrebbero... qualcuno potrebbe darmi una mano ? vi ringrazio comunque tutti in anticipo
http://imageshack.us/photo/my-images/855/12082011143026.png/
daigodaimon
12-08-2011, 13:56
buon giorno a tutti... ho letto praticamente tutta la discussione.. possessore di questa MB e componenti del pc in firma... allora vorrei dire all'autore del post che con il mio dissi non si può usare il primo banco di memoria (e il terzo di conseguenza) perchè la ram non ci sta io per usarla ho dovuto piegare leggermente con delle pinze l'angolo della stanghetta che blocca le ventole del dissi poca roba si parla di un paio di millimentri comunque senza questa modifica non si possono usare magari lo può aggiungere al post principale che se non ho letto male il mio dissi non è nella lista se così non fosse mi scuso in anticipo... io ho un problema con le usb3 con il pannello frontale ho installato tutti i driver ma niente da fare quando inserisco il mio wd passport esterno mi inizia l'installazione del driver ma poi mi dice che il driver non è stato installato correttamente e non va mentre se lo collego via usb2 funziona perfettamente anche il turbo usb... secondo voi da cosa dipende il problema ? secondo problema..faccio il test prestazionale di windows tutto bene tranne le ram che mi da 5.9 allego un'immagine di cpu-z (scusate la qualità dell'immagine) io dal bios ho impostato il profilo 1 e me le vedeva correttamente ora pare che vadano a 667MHz e non ha 2000 come dovrebbero... qualcuno potrebbe darmi una mano ? vi ringrazio comunque tutti in anticipo
http://imageshack.us/photo/my-images/855/12082011143026.png/
Ciao :),
grazie per la segnalazione della compatibilità dissipatore/memorie, la aggiungo in prima pagina appena possibile.
Per la questione USB non ti saprei rispondere con chiarezza perchè le porte USB 3 devo ancora provarle (il pannello frontale non l'ho installato e quelle del case sono ancora 2.0).
Anche a me Windows da come valore 5.9 per le memorie, non so da cosa possa dipendere, non sei l'unico comunque (anche ad un altro utente del thread, albero77, dà lo stesso valore)... Mentre per la frequenza da UEFI puoi selezionare 1066/1333/1600/1866/2133 MHz, prova a controllare i loro parametri, può essere che siano da aggiustare manualmente (da UEFI: OC Tweaker -> DRAM Timing Control).
cabernet
12-08-2011, 16:08
vorrei chiedere un info...
vorrei mettere delle ram CORSAIR Vengeance :
http://img263.imageshack.us/img263/2345/corsairh.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/263/corsairh.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la cpu avrà un dissipatore Scythe Mugen 3.
secondo voi le ram verranno toccate dal dissi?
mirmeleon
12-08-2011, 16:17
Ragazzi ma la voce del bios per eliminare la vga integrata nel procio definitivamente?gRAZIE
Da bios setti VGA primary adapter su PCI express e IGD Multimonitor su disabled et voilà l'integrata non c'è più....
:D :boxe: :boxe:
VekkioLop90
12-08-2011, 16:57
vorrei chiedere un info...
vorrei mettere delle ram CORSAIR Vengeance :
http://img263.imageshack.us/img263/2345/corsairh.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/263/corsairh.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la cpu avrà un dissipatore Scythe Mugen 3.
secondo voi le ram verranno toccate dal dissi?
non ti conviene prendere delle vengeance low profile? cosi sei sicuro che non avrai mai problemi con qualunque dissippatore!! tanto alla fine come prestazioni sono uguali alle vengeance normali e sulle ram il dissi serve a ben poco IMHO...ah e tra l'altro costano praticamente uguali!! :)
cabernet
12-08-2011, 17:18
sul mio sito costano 58 euro le LP..
ho preso le Corsair XMS3 tanto una vale l'altra..
grazie mille!;)
VekkioLop90
12-08-2011, 17:46
sul mio sito costano 58 euro le LP..
ho preso le Corsair XMS3 tanto una vale l'altra..
grazie mille!;)
io le ho pagate 59 e costavano come le vengeance! allora ho fatto che prendere queste! :)
cmq appunto, tanto una vale l'altra!
Er Pirata
12-08-2011, 19:35
Salve, volevo farvi una domanda a voi possessori dell'Asrock Z68 EXTREME4.... Io mi sto facendo un pc nuovo da gaming, e l'ultimo componente che mi manca è la scheda madre, siccome ho sentito parlare abbastanza bene di questa scheda madre, volevo sapere da voi perchè sceglierla invece che scegliere questi altri modelli:
Gigabyte Z68XP-UD3
Asus P8Z68-V
Gigabyte Z68XP-UD4
vi posto anche la configurazione cosi potete valutare meglio
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 V2 600W
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7260S 24x DVD/CD Nero Bulk
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL8
VGA MSI N560GTX-Ti Hawk GeForce GTX 560 Core 950MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB DVI HDMI
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge
Dissipatore CPU Corsair Hydro Series H60 Socket Intel Amd
Grazie a tutti
iosoloioste
13-08-2011, 06:30
Ciao :),
grazie per la segnalazione della compatibilità dissipatore/memorie, la aggiungo in prima pagina appena possibile.
Per la questione USB non ti saprei rispondere con chiarezza perchè le porte USB 3 devo ancora provarle (il pannello frontale non l'ho installato e quelle del case sono ancora 2.0).
Anche a me Windows da come valore 5.9 per le memorie, non so da cosa possa dipendere, non sei l'unico comunque (anche ad un altro utente del thread, albero77, dà lo stesso valore)... Mentre per la frequenza da UEFI puoi selezionare 1066/1333/1600/1866/2133 MHz, prova a controllare i loro parametri, può essere che siano da aggiustare manualmente (da UEFI: OC Tweaker -> DRAM Timing Control).
intano grazie per la risposta...non sono molto esperto ma proverò anche se da UEFI mi sembrano ok vengono riconosciute e i valori sembrano giusti...se qualcuno ha il mio stesso problema e o avesse risolto potrebbe dirmi come ha settato i valori ? domanda da niubbio (del resto lo sono è il mio primo pc assemblato tutto da solo e nemmeno pensavo di farcela) esiste un programma che mi dica come viaggiano realmente le ram ? pensate che incidano le opzioni di risparmio energetico ? tra l'altro non so nemmeno da dove si possono regolare... grazie a tutti e se qualcuno avesse una soluzione per le porte usb3 gne ne sarei davvero grato
albero77
13-08-2011, 08:26
Allora approfitto della gentilezza dell'utente vekkioloop che ha praticamente ha le mie stesse memorie solo low profile e totalizza 7.6 nel test memoria dell'indice di prestazioni windows7.un filo logico ci deve pur essere.io sfortunatamente al contrario di lui ho la versione bios 1.40 e sono un pò titubante nel voler effettuare l'aggiornamento in quanto il sistema va benone.chi lamentava il problema dell'indice di prestazioni memoria basso che versione del bios ha?
Dell'indice me ne frega poco,ma temo per le prestazioni del sistema.Cioè se win 7 nel test ti dice 5.9 anche le prestazioni di sistema saranno da 5.9....E ovviamente non è che mi stia tanto bene.
daigodaimon
13-08-2011, 08:33
Allora approfitto della gentilezza dell'utente vekkioloop che ha praticamente ha le mie stesse memorie solo low profile e totalizza 7.6 nel test memoria dell'indice di prestazioni windows7.un filo logico ci deve pur essere.io sfortunatamente al contrario di lui ho la versione bios 1.40 e sono un pò titubante nel voler effettuare l'aggiornamento in quanto il sistema va benone.chi lamentava il problema dell'indice di prestazioni memoria basso che versione del bios ha?
Dell'indice me ne frega poco,ma temo per le prestazioni del sistema.Cioè se win 7 nel test ti dice 5.9 anche le prestazioni di sistema saranno da 5.9....E ovviamente non è che mi stia tanto bene.
Ho trovato questo:
The memory is another stunning factor, we tested the fastest memory available running over a triple channel. But the WEI is well known for imposing artificial limits on certain scores, memory being a particularly limiting one. Essentially 5.9 is the highest you can score with less than 4GB of memory and from what we can evaluate, a stunning 8GB will be required to score over 7. And even so it's going to have to be fast memory to make the grade.
Qui (http://www.techradar.com/news/software/operating-systems/get-a-perfect-7-9-windows-7-wei-score-555601) l'articolo completo.
Mi sembra che tu abbia 4 GB di memoria come me mi sembra (leggendo il pvt di ieri), Vekkioloop invece quanta ne ha? Possibile che il risultato sia influenzato dal quantitativo di memoria?
Vedo se riesco a trovare qualche altra conferma perchè l'argomento inizia ad interessare anche me.
EDIT: Ho provato a disabilitare e portare al minimo tutto quanto è relativo alla grafica integrata, facendo il test con la discreta e 4 GB "pieni" (non condivisi) ma come risultato sulle memorie ottengo sempre 5.9. Qualcuno con 8 GB potrebbe fare una prova?
albero77
13-08-2011, 09:03
Ho trovato questo:
The memory is another stunning factor, we tested the fastest memory available running over a triple channel. But the WEI is well known for imposing artificial limits on certain scores, memory being a particularly limiting one. Essentially 5.9 is the highest you can score with less than 4GB of memory and from what we can evaluate, a stunning 8GB will be required to score over 7. And even so it's going to have to be fast memory to make the grade.
Qui (http://www.techradar.com/news/software/operating-systems/get-a-perfect-7-9-windows-7-wei-score-555601) l'articolo completo.
Mi sembra che tu abbia 4 GB di memoria come me mi sembra (leggendo il pvt di ieri), Vekkioloop invece quanta ne ha? Possibile che il risultato sia influenzato dal quantitativo di memoria?
Vedo se riesco a trovare qualche altra conferma perchè l'argomento inizia ad interessare anche me.
EDIT: Ho provato a disabilitare e portare al minimo tutto quanto è relativo alla grafica integrata, facendo il test con la discreta e 4 GB "pieni" (non condivisi) ma come risultato sulle memorie ottengo sempre 5.9. Qualcuno con 8 GB potrebbe fare una prova?
Io 4GB.Te che versione di bios hai?Prove fatte anch'io disabilitando tutto e sempre 5.9.Le memorie di vekkio a parte il dissi sono identiche alle mie.A sto punto pensavo al bios che non è l'ultimissimo....
daigodaimon
13-08-2011, 09:09
Io 4GB.Te che versione di bios hai?Prove fatte anch'io disabilitando tutto e sempre 5.9.Le memorie di vekkio a parte il dissi sono identiche alle mie.A sto punto pensavo al bios che non è l'ultimissimo....
Ho rifatto il test, adesso mi da 7.9 sulle memorie :confused:
Il bios è l'ultimo, l'1.60, ho disabilitato e messo al minimo tutti i valori per l'integrata ed utilizzando per il test la discreta.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110813101053_WEI.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110813101053_WEI.JPG)
Le memorie sono a 1600 MHz, timings 7-8-7-24, Command Rate 1N, CPU a 4200 MHz (100x42).
albero77
13-08-2011, 09:12
Ho rifatto il test, adesso mi da 7.9 sulle memorie :confused:
Il bios è l'ultimo, l'1.60, o disabilitato e messo al minimo tutti i valori per l'integrata ed utilizzando per il test la discreta.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110813101053_WEI.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110813101053_WEI.JPG)
grandissimo...dimmi dove smanettare nel bios per eliminare quella graficaccia integrata....ammazza che belle memorie che c'hai!:D
daigodaimon
13-08-2011, 09:23
grandissimo...dimmi dove smanettare nel bios per eliminare quella graficaccia integrata....ammazza che belle memorie che c'hai!:D
Prova così (da UEFI: Advanced -> North Bridge Configuration):
- Low MMIO Assign -> 64M
- Primary Graphics Adapter -> PCI-Express
- Render Standby -> Disabled
- IGD Multi-Monitor -> Disabled
- DVMT Mode Select -> DVMT Mode
- DVMT Memory -> 256M
Se mi sono scordato qualcos'altro impostalo su Disabled o al valore minimo. Se la prima volta ti dà ancora 5.9 prova a rifarlo una seconda.
Le ECO sono ottime memorie :D, è per quello che sono sempre stato un po' titubante a cambiarle, con pochi volt in più arrivano a 1866/2133 senza problemi con buoni timings (CL 7 a 1866 e CL 9 a 2133).
albero77
13-08-2011, 09:33
io credo di non arrivarci a 7.9 per via della latenza altina (999).poi avevo provato a portarle a 1866 ma mi si è impallato tutto e mi ha dato errore 45 sul display della mobo.mi sono cagato addosso,ma poi è ripartito.cosa ho sbagliato?
Comunque alla fine era la video integrata che si fregava la memoria,ecco perchè nel momento in cui a caldo scollegavi il cavo video dalla discreta per collegare l'integrata non faceva una piega....C'è quella ram condivisa con la video integrata che porta il quantitativo di memoria ad un valore inferiore ai 4 giga e li fioccano i 5,9.....
Adesso non ti resta che okkare la cpu per avere un perfect 7.9. A mio avviso l'indice di prestazioni non è poi così inattendibile come si dice in giro...
daigodaimon
13-08-2011, 09:48
io credo di non arrivarci a 7.9 per via della latenza altina (999).poi avevo provato a portarle a 1866 ma mi si è impallato tutto e mi ha dato errore 45 sul display della mobo.mi sono cagato addosso,ma poi è ripartito.cosa ho sbagliato?
Hai provato ad alzare il voltaggio delle memorie? Il massimo sarebbe 1.575v ma molti si sono spinti fino a 1.650v senza problemi. Oppure sono le memorie stesse che non ce la fanno, purtroppo anche tra queste come per i processori tra un kit ed un altro c'è differenza.
Ho fatto un secondo test questa volta ripristinando tutti parametri modificati nell'UEFI ed utilizzando la VGA integrata:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110813104820_WEI2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110813104820_WEI2.JPG)
Punteggio ovviamente più basso però le memorie adesso sono sempre a 7.9, non so che metodologia usi Windows per calcolare le prestazioni (l'ho fatto due volte e sempre stesso risultato, monitor collegato alla scheda madre)...
Per la CPU ho paura che bisogna portarla a frequenze veramente alte per ottenere 7.9, ho visto che alcuni 2600K overcloccati a 4700/4800 raggiungono i 7.8. L'unico 7.9 che ho visto è stato fatto da un i7 980x, quindi un 6 core e per di più overcloccato.
albero77
13-08-2011, 10:06
Hai provato ad alzare il voltaggio delle memorie? Il massimo sarebbe 1.575v ma molti si sono spinti fino a 1.650v senza problemi. Oppure sono le memorie stesse che non ce la fanno, purtroppo anche tra queste come per i processori tra un kit ed un altro c'è differenza.
Ho fatto un secondo test questa volta ripristinando tutti parametri modificati nell'UEFI ed utilizzando la VGA integrata:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110813104820_WEI2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110813104820_WEI2.JPG)
Punteggio ovviamente più basso però le memorie adesso sono sempre a 7.9, non so che metodologia usi Windows per calcolare le prestazioni (l'ho fatto due volte e sempre stesso risultato, monitor collegato alla scheda madre)...
Per la CPU ho paura che bisogna portarla a frequenze veramente alte per ottenere 7.9, ho visto che alcuni 2600K overcloccati a 4700/4800 raggiungono i 7.8. L'unico 7.9 che ho visto è stato fatto da un i7 980x, quindi un 6 core e per di più overcloccato.
si ma tecnicamente i5 e i7 sono simili....il fatto è che a quanto pare non serve a molto tenerlo a quelle frequenze....
daigodaimon
13-08-2011, 10:17
si ma tecnicamente i5 e i7 sono simili....il fatto è che a quanto pare non serve a molto tenerlo a quelle frequenze....
Io arriverò al massimo a 4500 tanto per dare un senso alla spesa :D però difficilmente si noteranno differenze rispetto alla frequenza di default almeno che tutta questa potenza non sia richiesta per specifici ambiti (anche di lavoro).
In ambito gaming, l'unico motivo per tenere una CPU a frequenze così elevate è se si ha due VGA in SLI o CrossFire (da quel che leggo), in queso caso un'alta frequenza del processore serve per "stare dietro" ai dati elaborati dalle schede video.
Per i possessori di schede singole invece non credo che farà tanta differenza tra tenere la CPU a 4 o 4.5 GHz.
Per quanto riguarda il valore delle memorie nell'indice di prestazione di Windows credo che la differenza la faccia sia la memoria condivisa che le latenze (a parità di frequenza), però adesso mi dà sempre 7.9 (ho rifatto di nuovo il test), non so su cosa si basi, Virtu è attivato in I-mode quindi utilizzo l'integrata in Windows.
dinamite2
13-08-2011, 10:21
Scusate ragazzi, il programma asrock extreme tuning è uguale per tutte le asrock con chipset Z68?
chiedo perche, perche se lo scarico dal sito asrock per questa scheda c'è la versione 1.71, mentre per esempio per la extreme7 gen 3 è disponibile la versione 1.100.
Posso usare anche quest'ultima?
daigodaimon
13-08-2011, 10:25
Scusate ragazzi, il programma asrock extreme tuning è uguale per tutte le asrock con chipset Z68?
chiedo perche, perche se lo scarico dal sito asrock per questa scheda c'è la versione 1.71, mentre per esempio per la extreme7 gen 3 è disponibile la versione 1.100.
Posso usare anche quest'ultima?
In prima pagina trovi la più aggiornata. la .110 ;)
Credo che il programma sia uguale per tutte le ASRock.
Er Pirata
13-08-2011, 11:11
Salve, volevo farvi una domanda a voi possessori dell'Asrock Z68 EXTREME4.... Io mi sto facendo un pc nuovo da gaming, e l'ultimo componente che mi manca è la scheda madre, siccome ho sentito parlare abbastanza bene di questa scheda madre, volevo sapere da voi perchè sceglierla invece che scegliere questi altri modelli:
Gigabyte Z68XP-UD3
Asus P8Z68-V
Gigabyte Z68XP-UD4
vi posto anche la configurazione cosi potete valutare meglio
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 V2 600W
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7260S 24x DVD/CD Nero Bulk
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL8
VGA MSI N560GTX-Ti Hawk GeForce GTX 560 Core 950MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB DVI HDMI
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge
Dissipatore CPU Corsair Hydro Series H60 Socket Intel Amd
Grazie a tutti
nessuno?
albero77
13-08-2011, 11:53
nessuno?
perchè ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
dinamite2
13-08-2011, 12:16
In prima pagina trovi la più aggiornata. la .110 ;)
Credo che il programma sia uguale per tutte le ASRock.
Grazie mille :)
Un altra cosa, sto provando (per la prima volta) ad overcloccare un 2500k.
Cosa cambia per l'impostazione del vcore tra "fixed mode" e "offset mode"?
Per esempio se volessi impostare un vcore di 1,25 cosa dovrei settare di preciso?
daigodaimon
13-08-2011, 12:38
Grazie mille :)
Un altra cosa, sto provando (per la prima volta) ad overcloccare un 2500k.
Cosa cambia per l'impostazione del vcore tra "fixed mode" e "offset mode"?
Per esempio se volessi impostare un vcore di 1,25 cosa dovrei settare di preciso?
Fixed Mode significa che utilizzi un voltaggio fisso, ad 1.250 sia in idle che in full.
Offset Mode invece è il voltaggio variabile che varia (scusa per la ripetizione) a seconda del carico di lavoro sulla CPU. In questo modo puoi avere voltaggi relativamente bassi in idle mentre in full il voltaggio che imposti da UEFI (ad esempio 1.250 in full mentre in idle sei attorno a 0.900v).
Per iniziare a fare overclock potresti lasciare il voltaggio su Auto e fare qualche test con Linx (aggiunto in prima pagina). Se vedi che non hai errori o schermate blu allora puoi iniziare ad abbassare il valore dell'Offset, tipo -0.005 e rifai di nuovo il test; se sei ancora stabile abbassi ancora, tipo -0.010 e rifai il test e così via fino a che non trovi il valore più basso che ti garantisce la stabilità (io ad esempio a 4200 MHz sono arrivato a -0.070). Ti consiglio di partire dai "soli" 4 GHz (basta che imposti il moltiplicatore a 40) con Vcore su Auto, poi un po' alla volta sali con la frequenza.
Linx lo imposti in modo che utilizzi tutta la memorie (basta cliccare su ALL se non è già fatto) e gli fai fare 20-25 cicli.
Raga c'è un modo veloce per vedere quali driver devo aggiornare con quelli in prima pagina?
dinamite2
13-08-2011, 13:31
allora ho fatto un altro pò di prove, piu che altro per capire come impostare il vcore.
Messo moltiplicatore a 45x e vcore in auto, me lo setta a 1,26/1,28.
Mentre se lo fixo manualmente a 1,27 durante prime95 scende fino a 1,22 e di conseguenza si stoppa prime95.
Le temperature mi sembrano elevate, inadeguato quindi il freezer extreme.
In settimana mi arriva il corsair h60 e vediamo se la situazione temperature, migliora un pochetto :)
"cpu load calibration" invece a cosa serve? (puo essere inerente al v.droop?).
In caso a che livello va messo?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110813142400_Cattura4900x587.jpg
balnazzar
13-08-2011, 19:56
Salve,
Ho la mobo con su un i5 2400, grafica integrata, un ssd crucial m4 (sistema), ed un disco meccanico.
A intervalli lunghi, diciamo 2-3 settimame, accuso dei BSOD disastrosi: al riavvio successivo al bsod, il filesystem dell'm4 e' completamente corrotto, al punto da rendere il pc difficilmente usabile: occorre reinstallare tutto.
Il filesystem del disco meccanico non subisce danni.
No OC. Memoria testata con memtest86+.
Tenderei a dare la colpa all'm4, ma vorrei avere un vostro parere.
Grazie..
iosoloioste
14-08-2011, 08:13
Hai provato ad alzare il voltaggio delle memorie? Il massimo sarebbe 1.575v ma molti si sono spinti fino a 1.650v senza problemi. Oppure sono le memorie stesse che non ce la fanno, purtroppo anche tra queste come per i processori tra un kit ed un altro c'è differenza.
Ho fatto un secondo test questa volta ripristinando tutti parametri modificati nell'UEFI ed utilizzando la VGA integrata:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110813104820_WEI2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110813104820_WEI2.JPG)
Punteggio ovviamente più basso però le memorie adesso sono sempre a 7.9, non so che metodologia usi Windows per calcolare le prestazioni (l'ho fatto due volte e sempre stesso risultato, monitor collegato alla scheda madre)...
Per la CPU ho paura che bisogna portarla a frequenze veramente alte per ottenere 7.9, ho visto che alcuni 2600K overcloccati a 4700/4800 raggiungono i 7.8. L'unico 7.9 che ho visto è stato fatto da un i7 980x, quindi un 6 core e per di più overcloccato.
ciao scusa se ti disturbo pensi che il metodo che hai postato tu ad albero77 possa valere anche nel mio caso (come ho descritto alcuni post prima ) ? se può essere utile io posso dire di avere l'ultimo bios disponibile 1.60 se può essere utile... se posto uno screen di cpu-z con i dati relativi alla memoria ram sapresti dirmi se vanno come dovrebbero o se sono impostate male ? scusa se le domande sono stupide ma non sono molto ferrato in materia come avrai capito... posto uno screen con cpu-z per le memorie insieme a realtemp e all'utility di asrock per darvi altre info così potete dirmi se vi pare tutto nella norma o no preciso che non ho fatto nulla per ora ho cercato di lasciare tutto di default... ogni consiglio suggerimento o altro sarà per me cosa molto gradita e vi ringrazio in anticipo augurando a tutti una buona giornata
http://imageshack.us/photo/my-images/829/14082011090626.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/855/tutto.png/
daigodaimon
14-08-2011, 08:50
allora ho fatto un altro pò di prove, piu che altro per capire come impostare il vcore.
Messo moltiplicatore a 45x e vcore in auto, me lo setta a 1,26/1,28.
Mentre se lo fixo manualmente a 1,27 durante prime95 scende fino a 1,22 e di conseguenza si stoppa prime95.
Le temperature mi sembrano elevate, inadeguato quindi il freezer extreme.
In settimana mi arriva il corsair h60 e vediamo se la situazione temperature, migliora un pochetto :)
"cpu load calibration" invece a cosa serve? (puo essere inerente al v.droop?).
In caso a che livello va messo?
Le temp sono altine, sicuramente con un H60 otterrai benefici. Io sotto test arrivo sui 70° sul core più caldo con il dissipatore in firma ed una sola ventola (per di più il case non è che sia l'ideale per i flussi d'aria)
Il Vcore che scende sotto test è dovuto al Vdroop, come hai giustamente detto, è normale che accada e perciò inerente alla Load Line Calibration. Hai due possibilità per risolvere: o alzi il voltaggio fino a che sei stabile oppure alzi l'LLC. Il consiglio è di non superare il livello 3 (di default è a 5), perchè in questo caso tenderesti ad annullare il Vdroop (cioè ad esempio andresti sempre a 1.270v sia in idle che in full limitando i benefici dati dai risparmi energetici), non consigliabile perchè con il tempo potresti danneggiare CPU o scheda madre.
Salve,
Ho la mobo con su un i5 2400, grafica integrata, un ssd crucial m4 (sistema), ed un disco meccanico.
A intervalli lunghi, diciamo 2-3 settimame, accuso dei BSOD disastrosi: al riavvio successivo al bsod, il filesystem dell'm4 e' completamente corrotto, al punto da rendere il pc difficilmente usabile: occorre reinstallare tutto.
Il filesystem del disco meccanico non subisce danni.
No OC. Memoria testata con memtest86+.
Tenderei a dare la colpa all'm4, ma vorrei avere un vostro parere.
Grazie..
Qual è il codice d'errore del BSOD? Potrebbe anche essere l'SSD (ho avuto una brutta esperienza con un Vertex 3) altrimenti bisogna cercare altrove perchè a default (senza OC) non dovresti avere problemi.
ciao scusa se ti disturbo pensi che il metodo che hai postato tu ad albero77 possa valere anche nel mio caso (come ho descritto alcuni post prima ) ? se può essere utile io posso dire di avere l'ultimo bios disponibile 1.60 se può essere utile... se posto uno screen di cpu-z con i dati relativi alla memoria ram sapresti dirmi se vanno come dovrebbero o se sono impostate male ? scusa se le domande sono stupide ma non sono molto ferrato in materia come avrai capito... posto uno screen con cpu-z per le memorie insieme a realtemp e all'utility di asrock per darvi altre info così potete dirmi se vi pare tutto nella norma o no preciso che non ho fatto nulla per ora ho cercato di lasciare tutto di default... ogni consiglio suggerimento o altro sarà per me cosa molto gradita e vi ringrazio in anticipo augurando a tutti una buona giornata
http://imageshack.us/photo/my-images/829/14082011090626.png/
Dalla schermata di CPU-Z le tue memorie dovrebbero andare a 2000 MHz (come dalla tua firma tra l'altro) mentre attualmente sembrerebbero impostate a 1333 MHz (667 MHz x 2). Mi dovresti dire a che frequenza sono impostate nell'UEFI (OC Tweaker -> DRAM Timing Control), potrebbe essere che siano da configurare manualmente.
Per testare le memorie potresti provare anche con AIDA64 Extreme Edition (http://www.aida64.com/downloads) così puoi avere un'idea più chiara su come vanno le tue memorie.
Per quanto riguarda le temperature in idle direi che sono buone.
Ti ho inviato un pm.
ciao daigodaimon,
anch'io ho quel problema del ocz vertex 3: force-reboot in idle e poi nel bios non si vede piu. aiuteresti anche me per favore?
grazie mille :D
daigodaimon
14-08-2011, 09:46
ciao daigodaimon,
anch'io ho quel problema del ocz vertex 3: force-reboot in idle e poi nel bios non si vede piu. aiuteresti anche me per favore?
grazie mille :D
Ti invio pvt per non andare troppo OT :)
Ti invio pvt per non andare troppo OT :)
gentilissimo!
balnazzar
14-08-2011, 15:15
Qual è il codice d'errore del BSOD? Potrebbe anche essere l'SSD (ho avuto una brutta esperienza con un Vertex 3) altrimenti bisogna cercare altrove perchè a default (senza OC) non dovresti avere problemi.
Sfortunatamente la schermata blu dura pochi istanti, dunque non ho avuto modo di prendere nota del codice.
Se dovessi tirare dovessi a indovinare, riterresti piu' probabile l'ssd, o qualcosa d'altro?
Grazie..
Sfortunatamente la schermata blu dura pochi istanti, dunque non ho avuto modo di prendere nota del codice.
togli la spunta su riavvio automatico al crash (non ricordo dov'è ma è in windows).
daigodaimon
14-08-2011, 16:02
Per togliere il riavvio automatico (Windows 7):
Start -> Pannello di controllo -> Sistema -> Impostazioni di sistema avanzate -> scheda Avanzate -> Avvio e Ripristino -> togli la spunta da Riavvia automaticamente e premi OK per confermare (e di nuovo OK successivamente).
Dovrebbe essere questo il percorso.
balnazzar
14-08-2011, 20:09
Ok, grazie.
Il problema pero' e' che tocca aspettare qualche settimana per avere il prossimo bsod :-\
iosoloioste
15-08-2011, 07:41
Dalla schermata di CPU-Z le tue memorie dovrebbero andare a 2000 MHz (come dalla tua firma tra l'altro) mentre attualmente sembrerebbero impostate a 1333 MHz (667 MHz x 2). Mi dovresti dire a che frequenza sono impostate nell'UEFI (OC Tweaker -> DRAM Timing Control), potrebbe essere che siano da configurare manualmente.
Per testare le memorie potresti provare anche con AIDA64 Extreme Edition (http://www.aida64.com/downloads) così puoi avere un'idea più chiara su come vanno le tue memorie.
Per quanto riguarda le temperature in idle direi che sono buone.
ciao e grazie per la pazienza...allora ho guardato dove mi hai detto e la situazione è la seguente
se metto in load XMP setting su auto mi dice
DRAM Frequency DDR3-1866 con queste latenze
8-9-8-24-1N-16-110-7-8-8-38
memory fast boot e memory power down mode su auto
se invece metto su profile 1 mi dice ciò
profile 1:8-9-8-24 1.65v DDR3-2000
8-9-8-24-1N-16-110-7-8-8-38 tutto su auto
chiedo inoltre se questi parametri sono configurati bene o se va modificato qualche cosa...inoltre aggiungo che non uso l'integrata ma solo la scheda video dedicata servisse come info supplementare
Advanced Turbo50: disabled
Load Optimized cpu oc setting: turbo 4.0 GHz
Internal PLL Voltage: disabled
Intel SpeedStep: enabled
Core Current Limit: 150
Host Clock Override: 100 MHz
Spread Spectrum: auto
sono secondo voi impostati correttamente ? servono altri dati ? mi piacerebbe poter fare uno screen del UEFI ma non so come fare
grazie
non capisco come mai le memorie non vadano come dovrebbero però se propio non vuole farle andare a 2000 almeno a 1600-1800
... confido in te e negli altri utenti del forum per cercare di risolvere il problema... grazie e buon ferragosto a tutti
Le ddr-2000 non sono per sandy bridge (h/p67 e z68). Normalmente però vanno a 1866 con gli stessi timing.
iosoloioste
15-08-2011, 13:59
Le ddr-2000 non sono per sandy bridge (h/p67 e z68). Normalmente però vanno a 1866 con gli stessi timing.
ma anche se le setto a 1866 non vanno... puoi spiegarmi meglio cosa intendi per non vanno con sandy bridge ? gli altri parametri ti sembrano corretti ?
Deminath
15-08-2011, 20:31
Ragazzi grazie a tutti voi sono riuscito a fare questo http://www.youtube.com/watch?v=2egm_DYvqQU scusate per la qualità del video spero vi piaccia :D
dinamite2
15-08-2011, 22:10
Ragazzi grazie a tutti voi sono riuscito a fare questo http://www.youtube.com/watch?v=2egm_DYvqQU scusate per la qualità del video spero vi piaccia :D
vedo che hai anche tu un i5 2500k e l'arctic freezer extreme, giusto per curiosità, che temperature hai? ovviamente a che frequenza e con quale v-core... :)
iosoloioste
16-08-2011, 04:25
niente in qualsiasi modo le metto sembrano andare come gli pare...aspetto consigli e se qualcuno mi dicesse se gli altri parametri che ho scritto sono giusti
barbara67
16-08-2011, 07:33
Ho trovato questo:
The memory is another stunning factor, we tested the fastest memory available running over a triple channel. But the WEI is well known for imposing artificial limits on certain scores, memory being a particularly limiting one. Essentially 5.9 is the highest you can score with less than 4GB of memory and from what we can evaluate, a stunning 8GB will be required to score over 7. And even so it's going to have to be fast memory to make the grade.
Qui (http://www.techradar.com/news/software/operating-systems/get-a-perfect-7-9-windows-7-wei-score-555601) l'articolo completo.
Mi sembra che tu abbia 4 GB di memoria come me mi sembra (leggendo il pvt di ieri), Vekkioloop invece quanta ne ha? Possibile che il risultato sia influenzato dal quantitativo di memoria?
Vedo se riesco a trovare qualche altra conferma perchè l'argomento inizia ad interessare anche me.
EDIT: Ho provato a disabilitare e portare al minimo tutto quanto è relativo alla grafica integrata, facendo il test con la discreta e 4 GB "pieni" (non condivisi) ma come risultato sulle memorie ottengo sempre 5.9. Qualcuno con 8 GB potrebbe fare una prova?
Io con 8 GB di ram ottengo 7,9 come punteggio con tutto attivo. :cool:
Deminath
16-08-2011, 12:29
vedo che hai anche tu un i5 2500k e l'arctic freezer extreme, giusto per curiosità, che temperature hai? ovviamente a che frequenza e con quale v-core... :)
Allora non avendo fatto overclock quindi valori di base la temperatura è intorno ai 35 gradi spero di esserti stato utile :D
Ragazzi ho un problema, non se è off-topic in questa discussione ma penso di no visto che dovrebbe essere un problema di impostazioni nel BIOS(spero..)....in pratica, quando tento di far uscire il sistema dalla sopsensione, rimane lo schermo nero, senza segnale video...se forzo lo spegnimento, al riavvio successivo dopo la schermata "Riattivazione di windows" rimane la barra bianca che lampeggia in alto a sinistra....
La config. è quella in firma e attualmente sto usando solo la discreta, e ho disinstallato anche virtù in quanto mi faceva freezare il sistema...
Consigli?
Grazie mille in anticipo :)
albero77
16-08-2011, 14:22
Ragazzi grazie a tutti voi sono riuscito a fare questo http://www.youtube.com/watch?v=2egm_DYvqQU scusate per la qualità del video spero vi piaccia :D
Oh finalmente una ati abbinata a questa splendida scheda madre...iniziavo a perdere le speranze;)
Ragazzi grazie a tutti voi sono riuscito a fare questo http://www.youtube.com/watch?v=2egm_DYvqQU scusate per la qualità del video spero vi piaccia :D
questo è il mio, anche se da aggiornare con l'ultimo hardware ;)
http://www.youtube.com/watch?v=xUF77prEN-Q
iosoloioste
16-08-2011, 18:42
salve a tutti... visto che nessuno mi ha più detto nulla pazienza... le usb3 funzionano bene ora e le memorie vanno come devono anche se l'indice prestazioni di wincoz continua a darmi 5.9... buona serata a tutti
Oh finalmente una ati abbinata a questa splendida scheda madre...iniziavo a perdere le speranze;)
Presente :)
albero77
17-08-2011, 09:05
salve a tutti... visto che nessuno mi ha più detto nulla pazienza... le usb3 funzionano bene ora e le memorie vanno come devono anche se l'indice prestazioni di wincoz continua a darmi 5.9... buona serata a tutti
senti io ho risolto disattivando la scheda video integrata con la procedura illustrata dal buon daigo...adesso sono a 7.9 con delle ram economiche.le tue dovrebbero arrivare a fondo scala.se non hai l'ultima versione del bios aggiorna pure,potrebbe trattarsi di incompatibilità,ma per me è la grafica integrata che rompe e non fa vedere la ram per quella che è.in un primo momento avevo disattivato l'integrata solo da win7,ma non basta,bisogna agire da bios.
albero77
17-08-2011, 09:06
questo è il mio, anche se da aggiornare con l'ultimo hardware ;)
http://www.youtube.com/watch?v=xUF77prEN-Q
tutto molto bello,ma un cambio di vga io lo farei......;)
barbara67
17-08-2011, 09:36
senti io ho risolto disattivando la scheda video integrata con la procedura illustrata dal buon daigo...adesso sono a 7.9 con delle ram economiche.le tue dovrebbero arrivare a fondo scala.se non hai l'ultima versione del bios aggiorna pure,potrebbe trattarsi di incompatibilità,ma per me è la grafica integrata che rompe e non fa vedere la ram per quella che è.in un primo momento avevo disattivato l'integrata solo da win7,ma non basta,bisogna agire da bios.
A questo punto credo che per non perdere in prestazioni e tenere attiva la integrata sia necessario installare 8GB di ram. :cool:
albero77
17-08-2011, 09:53
A questo punto credo che per non perdere in prestazioni e tenere attiva la integrata sia necessario installare 8GB di ram. :cool:
no ma infatti per chi ha 4 giga di ram e per chi come me disattiva il file di paging per far lavorare solo le memorie e non l'hard disk gli conviene disasttivarla.
piccolo ot...le schede grafiche di ultima generazione sono fantastiche,la mia in daily use abbassa automaticamente le frequenze al minimo...se avete una buona scheda video discreta la vga integrata non serve ad una mazza.scusate,magari per voi queste sono nozioni scontate,ma io era da cinque anni che non compravo una scheda video.sulla mia vecchia ati 2900 pro le frequenze dovevo abbassarle io manualmente con ati tray tool.....quella maledetta andava sempre e comunque al massimo...
barbara67
17-08-2011, 10:01
no ma infatti per chi ha 4 giga di ram e per chi come me disattiva il file di paging per far lavorare solo le memorie e non l'hard disk gli conviene disasttivarla.
piccolo ot...le schede grafiche di ultima generazione sono fantastiche,la mia in daily use abbassa automaticamente le frequenze al minimo...se avete una buona scheda video discreta la vga integrata non serve ad una mazza.scusate,magari per voi queste sono nozioni scontate,ma io era da cinque anni che non compravo una scheda video.sulla mia vecchia ati 2900 pro le frequenze dovevo abbassarle io manualmente con ati tray tool.....quella maledetta andava sempre e comunque al massimo...
Concordo con quanto hai detto. :cool:
@ Daigo credo che il fatto degli 8GB di ram sia giusto segnalarlo in prima pagina. :)
Ragazzi ho un problemino
è appena arrivato il pc e ho fatto tutta la procedura per cambiare da IDE ad AHCI ma ora non mi legge piu il secondo hard disk (il primo è un SSD da cui faccio il boot)
come risolvo? :cry:
edit: ora windows mi notifica entrambi i supporti come periferiche esterne (rimozione sicura) O.o
la situazione mi sta sfuggendo di mano...
Quakeman
18-08-2011, 15:28
Ragazzi, usando il pc al 90% gaming e 10% navigazione, virtu mi conviene impostarlo in I-mode o D-mode?
daigodaimon
18-08-2011, 15:40
Ragazzi ho un problemino
è appena arrivato il pc e ho fatto tutta la procedura per cambiare da IDE ad AHCI ma ora non mi legge piu il secondo hard disk (il primo è un SSD da cui faccio il boot)
come risolvo? :cry:
edit: ora windows mi notifica entrambi i supporti come periferiche esterne (rimozione sicura) O.o
la situazione mi sta sfuggendo di mano...
E' normale che te li veda come periferiche esterne rimovibili, questo perchè hai il driver AHCI di default Microsoft. Per risolvere basta solo che installi i driver Rapid Storage Intel che trovi in prima pagina ;).
Ragazzi, usando il pc al 90% gaming e 10% navigazione, virtu mi conviene impostarlo in I-mode o D-mode?
Direi D-mode se le percentuali sono quelle.
@ Daigo credo che il fatto degli 8GB di ram sia giusto segnalarlo in prima pagina. :)
Sì, aggiungerò la nota nelle FAQ.
Grazie per la segnalazione :)
daigodaimon
18-08-2011, 15:44
Nuovi driver per la GPU integrata Intel, versione 8.15.10.2476, datati 9 Agosto. Installati, tutto OK.
Aggiornamento anche per il programma ASRock XFast USB, versione 3.02.19.
Link per i download in prima pagina.
basta solo che installi i driver Rapid Storage Intel che trovi in prima pagina ;).
grazie della risposta, ora si non mi compare piu la notifica di periferiche esterne
in ogni caso l'hd secondario windows ancora non me lo rileva.....e rapid storage invece si :(
Kevin[clod]
18-08-2011, 15:54
raga scusate ma il problema delle usb3 che si scollegavano è stato risolto??
daigodaimon
18-08-2011, 15:54
grazie della risposta, ora si non mi compare piu la notifica di periferiche esterne
in ogni caso l'hd secondario windows ancora non me lo rileva.....e rapid storage invece si :(
L'hard disk è nuovo da partizionare? Può essere che sia solo da inizializzarlo.
Prova ad andare qui: Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Gestione Computer -> clic su Gestione Disco.
Dovrebbe vedertelo. Basta che clicchi sul disco desiderato e scegli "Inizializza disco" (o simile, al momento non sono su Windows), fatto questo crei la partizione.
si, da gestione disco è rilevato ed è segnalato come non inizializzato
ma non trovo nessun opzione per farlo
è classificato come disco sconociuto e non ho possibilità alcuna di gestione
ok risolto trovato per inizializzare :p
daigodaimon
18-08-2011, 16:37
si, da gestione disco è rilevato ed è segnalato come non inizializzato
ma non trovo nessun opzione per farlo
è classificato come disco sconociuto e non ho possibilità alcuna di gestione
Basta che clicchi con il destro del mouse sul disco sconosciuto (dovrebbe avere una x rossa o altro simbolo) e scegli "Inizializza disco". Poi segui i semplici passaggi (scegli il formato di partizione MBR) ed hai fatto.
Quakeman
18-08-2011, 16:48
Direi D-mode se le percentuali sono quelle.
devo anche installare i driver della GPU integrata giusto? un'ultima cosa :D , installo prima i driver dell'integrata e poi della discreta?
barbara67
18-08-2011, 16:59
devo anche installare i driver della GPU integrata giusto? un'ultima cosa :D , installo prima i driver dell'integrata e poi della discreta?
Devi settare nel bios :
Primary graphifc adapter Pci-e, poi metti su Enable Igp multi monitor, esci e salvi.
Poi installi
1) Drivers della discreta
2) Drivers della Integrata
3) Virtu
;)
Quakeman
18-08-2011, 17:08
Devi settare nel bios :
Primary graphifc adapter Pci-e, poi metti su Enable Igp multi monitor, esci e salvi.
Poi installi
1) Drivers della discreta
2) Drivers della Integrata
3) Virtu
;)
Grazie mille, il monitor lo collego alla presa sulla motherboard o direttamente alla scheda video discreta?
daigodaimon
18-08-2011, 17:11
Grazie mille, il monitor lo collego alla presa sulla motherboard o direttamente alla scheda video discreta?
Puoi collegarlo direttamente anche alla discreta.
Quakeman
18-08-2011, 17:17
Puoi collegarlo direttamente anche alla discreta.
Ok, grazie mille per avermi tolto questi dubbi :D
Non riesco a far andare virtu ne in dmode ne in imode tempo fa mi andava ora niente.In dmode quando aprivo mediaespresso veniva fuori il logo ora niente.Ho provato comunque a fare un video e ci ha messo 34 secondi il bello e che disistallo virtu e da bios disabilito igd multi-monitor e avvio con la integrata in mediaespesso mi rivela il quicksync ma lo stesso video ci mette sempre 34 secondi.Ho fatto un'altra prova per vedere se funziona almeno in i mode ma niente i giochi partono ma sono lentissimi poichè non usa la discreta!
Bo non so più cosa fare e formattare sicuramente no!
barbara67
19-08-2011, 16:21
Non riesco a far andare virtu ne in dmode ne in imode tempo fa mi andava ora niente.In dmode quando aprivo mediaespresso veniva fuori il logo ora niente.Ho provato comunque a fare un video e ci ha messo 34 secondi il bello e che disistallo virtu e da bios disabilito igd multi-monitor e avvio con la integrata in mediaespesso mi rivela il quicksync ma lo stesso video ci mette sempre 34 secondi.Ho fatto un'altra prova per vedere se funziona almeno in i mode ma niente i giochi partono ma sono lentissimi poichè non usa la discreta!
Bo non so più cosa fare e formattare sicuramente no!
Per caso hai aggiornato qualche drivers,della discreta o della integrata o hai aggiornato virtu ?
barbara67
19-08-2011, 16:37
si virtu e discreta
Allora uno dei due è il colpevole. ;)
comunque la stranezza e ho provato ad disinstallare tutti i drive e installare solo quelli della integrata ma anche così in mediaespresso mi rivela il quicksync ma sempre i medesimi 34 secondi.
Non so cosa pensare vito che in questo modo il tempo è uguale allora anche prima lavorava in dmode solo che il logo non viene fuori.
Ma sto logo esce sempre?
Allora uno dei due è il colpevole. ;)
ok ma ho già provato a disinstallare tutti i drive e rifare la procedura da capo ma niente.
barbara67
19-08-2011, 16:42
comunque la stranezza e ho provato ad disinstallare tutti i drive e installare solo quelli della integrata ma anche così in mediaespresso mi rivela il quicksync ma sempre i medesimi 34 secondi.
Non so cosa pensare vito che in questo modo il tempo è uguale allora anche prima lavorava in dmode solo che il logo non viene fuori.
Ma sto logo esce sempre?
E' normale se usi solo la integrata il quicksync è attivo per forza. :cool:
Hai provato con i drivers che avevi prima nella discreta e la vecchia versione di virtu.
E' normale se usi solo la integrata il quicksync è attivo per forza. :cool:
Hai provato con i drivers che avevi prima nella discreta e la vecchia versione di virtu.
si già provato. Ma allora se ci mette lo stesso tempo perchè in d-mode non viene fuori il logo?e poi perchè in i-mode non mi usa la discreta?
barbara67
19-08-2011, 16:52
si già provato. Ma allora se ci mette lo stesso tempo perchè in d-mode non viene fuori il logo?e poi perchè in i-mode non mi usa la discreta?
Sul D-mode non so risponderti perchè non ho fatto conversioni video.
In I- mode ho provato per una settimana e quando lanciavo i giochi mi appariva anche il logo di virtu, quindi funzionava.
niente a me non viene mai fuori il logo|comunque disinstallo virtu e resto così poichè formattare non se ne parla nemmeno|Mi dispiace solo che avevo fatto questa scelta per usare il quicksync con virtu quelle volte che faccio conversioni.
Sasquatch
19-08-2011, 19:08
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se ci sono led o spie accese a pc spento su questa motherboard? (io la ho provata da sola senza altri pezzi collegati e non si illumina niente, devo preoccuparmi?)
No ho casa solo Cpu e Mobo, tutto il resto mi arriva in settimana (almeno spero visto che aspetto materiale da 3 negozi) se sono tutti di parola monto tutto fra venerdi e sabato. :cool:
P.s. Notte rosa permettendo visto che venerdi notte si farà tardi. :D
Aahah anche tu di Rimini?
niente nuovi bios ? :(
mi piacerebbe che le ventole della cpu non andassero sempre al massimo!
barbara67
19-08-2011, 21:56
Aahah anche tu di Rimini?
Non propio Rimini, sto a 15 Km e a 8 Km da Cesenatico. :D
iosoloioste
20-08-2011, 07:41
senti io ho risolto disattivando la scheda video integrata con la procedura illustrata dal buon daigo...adesso sono a 7.9 con delle ram economiche.le tue dovrebbero arrivare a fondo scala.se non hai l'ultima versione del bios aggiorna pure,potrebbe trattarsi di incompatibilità,ma per me è la grafica integrata che rompe e non fa vedere la ram per quella che è.in un primo momento avevo disattivato l'integrata solo da win7,ma non basta,bisogna agire da bios.
ho fatto come mi hai detto ho eseguito le operazioni consigliate da daigo ed ho rifatto il test... sorpresa ora le memorie sono valutate 7.9 :D ora gli unici valori a 7.6 sono il disco rigido e il processore il resto tutto 7.9 risultato finale quindi 7.6...
vi ringrazio tutti per gli aiuti e i consigli vi auguro una buona giornata e buon proseguimento
Sasquatch
20-08-2011, 10:04
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se ci sono led o spie accese a pc spento su questa motherboard? (io la ho provata da sola senza altri pezzi collegati e non si illumina niente, devo preoccuparmi?)
Nessuno mi risponde? Dai raga basta che apriate il case! :D :Prrr: GRAZIE!
Ho fatto l'ultima prova ho disinstallato i driver della discreta della integrata e virtu,ho tolto fisicamente la disceta ho installato i driver della integrata per vedere come lavora da sola senza incasinamenti di driver.Bene anzi male il solito video sempre lo stesso tempo!!Bo non ci capisco più niente|Quindi ricapitolando che io usi la discreta(gtx560ti) o che usi la integrata(2500k) non cambia niente in termini di prestazioni!
Qualcuno sa darmi una dritta?
albero77
20-08-2011, 11:13
Nessuno mi risponde? Dai raga basta che apriate il case! :D :Prrr: GRAZIE!
senza processore ne ram ne niente.......credo che almeno i due tasti power e reset sulla mobo dovrebbero illuminarsi di rosso,ma non posso dartelo x certo in quanto non ho mai provato la mobo senza i componenti montati.
Sasquatch
20-08-2011, 11:57
senza processore ne ram ne niente.......credo che almeno i due tasti power e reset sulla mobo dovrebbero illuminarsi di rosso,ma non posso dartelo x certo in quanto non ho mai provato la mobo senza i componenti montati.
Quindi se hai il pc montato ci sono i led dei pulsanti accesi a pc spento con corrente collegata?
Avevo risolto ma aggiornando virtu non va più!Qualcuno ha fatto l'aggiornamento?C'è una sequenza specifica per aggiornare?
albero77
20-08-2011, 17:23
Quindi se hai il pc montato ci sono i led dei pulsanti accesi a pc spento con corrente collegata?
allora a pc spento e tensione collegata è tutto spento....
Sasquatch
20-08-2011, 18:39
allora a pc spento e tensione collegata è tutto spento....
Ok grazie 1000 :D
barbara67
20-08-2011, 18:41
Avevo risolto ma aggiornando virtu non va più!Qualcuno ha fatto l'aggiornamento?C'è una sequenza specifica per aggiornare?
Non credo io quando ho aggiornato virtu ho disinstallato il vecchio e poi installato il nuovo. :cool:
Quakeman
20-08-2011, 18:47
ragazzi, il dissipatore Thermalright Archon può essere installato su questa scheda madre? poi ho delle corsair vengeance con dissi alti, dite che ci va a sbattere contro o no?
grazie
barbara67
20-08-2011, 19:39
ragazzi, il dissipatore Thermalright Archon può essere installato su questa scheda madre? poi ho delle corsair vengeance con dissi alti, dite che ci va a sbattere contro o no?
grazie
Vai tranquillo è l' unico che non da problemi con le vengeance, negli slot 2 e 4 (quelli bianchi) non hai nessun problema, negli slot 1 e 3 (quelli blu) la ram messa nello slot 1 sfiora l' archon ma si può comunque montare. :cool:
Quakeman
20-08-2011, 19:45
Vai tranquillo è l' unico che non da problemi con le vengeance, negli slot 2 e 4 (quelli bianchi) non hai nessun problema, negli slot 1 e 3 (quelli blu) la ram messa nello slot 1 sfiora l' archon ma si può comunque montare. :cool:
Grazie mille ;)
VekkioLop90
20-08-2011, 20:30
Buonasera ragazzi!!!! sono tornato ora dalle vacanze!! 10 ore di infinite code da Pescara a Torino!!! XD cosa mi sono perso di bello da sabato scorso??:D :D
balnazzar
20-08-2011, 23:10
Ragazzi, qualcuno sarebbe disposto a linkarmi una guida all'uso dell'overvolt in offset e della Load Line Calibration?
Sembra incredibile, ma la quantita' di informazioni reperibili in rete, su questi argomenti, e' straordinariamente scarsa.:muro:
daigodaimon
21-08-2011, 09:01
Buonasera ragazzi!!!! sono tornato ora dalle vacanze!! 10 ore di infinite code da Pescara a Torino!!! XD cosa mi sono perso di bello da sabato scorso??:D :D
Nulla di che, solo qualche aggiornamento driver.
C'è anche una nuova versione UEFI ma è beta.
Ragazzi, qualcuno sarebbe disposto a linkarmi una guida all'uso dell'overvolt in offset e della Load Line Calibration?
Sembra incredibile, ma la quantita' di informazioni reperibili in rete, su questi argomenti, e' straordinariamente scarsa.:muro:
Prova a vedere questa guida (http://hardforum.com/showpost.php?p=1036716419&postcount=1) ed anche questa (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2162-Overclocking-Using-Offset-Mode-for-CPU-Core-Voltage&), sono fatte per le Asus ma si possono (credo) adattare anche all'ASRock.
Niente da fare, Virtu non vuole proprio andare d'accordo con me: inizialmente il problema era che mi frezzava quando ero in internet..poi giorni fa ho provato a pulire tutti i diver e reinstallare le versione aggiornate, compreso Virtu...tutto contento perchè non freezava piu, provo a giocare a Cod e vedo che attivando l'antialias, crasha tutte le volte, e che Crysis 2 mi va lentissimo, sranno stati 5 fps.Con Virtu disinstallato, tutto lisco come l'olio. :muro: :muro:
Come se non bastasse ho anche il problema dello stand-by(o sospensione), al risveglio resta lo schermo nero per quasi mezzo minuto e poi mi compare la schermata del login, ma mouse e tastiera sono spenti...
Se resetto all'avvio mi viene la schermata "Ripresa esecuzione di Windows" ma dopo resta la barrettina in alto a sinsitra che lampeggia all'infiito.Ho già provato qualsiasi impostazione nel BIOS :muro:
Vi prego datemi una mano senno vado in esaurimento nervoso :doh:
solo io ho problemi con le porte USB 3.0 che pare mi disconnettano le periferiche collegate?
Drakon II
22-08-2011, 10:25
Ragazzi, qualcuno sarebbe disposto a linkarmi una guida all'uso dell'overvolt in offset e della Load Line Calibration?
Sembra incredibile, ma la quantita' di informazioni reperibili in rete, su questi argomenti, e' straordinariamente scarsa.:muro:
Ho spulciato gli ultimi post e se non erro hai menzionato dei bsod che ti erano capitati ultimamente, se forum di supporto ufficiale c'e' un post di 15 pagine dove viene spiegato il problema bsod legato a chi fa uso della sola scheda grafica integrata, cmq e' uscita una versione beta dove viene "fixato" questo problema, io la sconsiglio.....
Salve a tutti, mi è arrivata giusto oggi questa stupenda scheda madre assieme ad un i5 2500k, delle memorie ripjaws f3 1333 da 8 mb e un corsair a50 come dissipatore. Ora nel montaggio dei pezzi, per una svista ho fatto una stramaledetta cappellata, cioè confondere i connettori usb sulla scheda, con il connettore IEEE affianco e quindi il cavetto del case del usb è finito collegato nel IEEE. Ora all'accensione, mi son accorto dello sbaglio perchè dal connettore affianco, l'usb che ha anche il connettore cir sotto, è partita una piccola scintilla. Ho staccato tutto e sistemato i connettori al posto giusto, problemi non sembran per ora essercene però volevo sapere se grosso modo, una cappellata del genere tra questi due tipi di connettori potrebbe aver provocato qualche danno a qualche componente. :cry:
Ah mi son accorto ora che dal sistema mi da una periferica sconosciuta "pci simple communication controller": dal cd della scheda madre non ha trovato nessuna periferica e nemmeno tra i driver driver di win 7 64bit trova nulla, tutte le altre periferiche son istallate, lan, schede video, audio ecc ecc, tranne questa periferica che non riesco a capire qual'è.
balnazzar
22-08-2011, 18:59
Ho spulciato gli ultimi post e se non erro hai menzionato dei bsod che ti erano capitati ultimamente, se forum di supporto ufficiale c'e' un post di 15 pagine dove viene spiegato il problema bsod legato a chi fa uso della sola scheda grafica integrata, cmq e' uscita una versione beta dove viene "fixato" questo problema, io la sconsiglio.....
MI erano capitati, e continuano a capitarmi, purtroppo! Sono contraddistinti dal codice 101 .
Quando ti riferisci ad una beta che fixa il problema, intendi una beta del bios? Come mai la sconsigli?
Inoltre (scusa la sfilza di domande), sai dirmi se le altre persone che usano la grafica integrata ed hanno avuto problemi di bsod, hanno rilevato lo stesso codice di errore?
Grazie!
daigodaimon
22-08-2011, 19:37
MI erano capitati, e continuano a capitarmi, purtroppo! Sono contraddistinti dal codice 101 .
Quando ti riferisci ad una beta che fixa il problema, intendi una beta del bios? Come mai la sconsigli?
Inoltre (scusa la sfilza di domande), sai dirmi se le altre persone che usano la grafica integrata ed hanno avuto problemi di bsod, hanno rilevato lo stesso codice di errore?
Grazie!
Il codice d'errore che ricevi con il BSOD 101 è questo: CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT (101)?
Hai provato ad impostare un Vcore fisso (lo so che non è il massimo ma è per stabilire se il problema è il voltaggio)?
Qui (http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=Z68%20Extreme4) trovi il nuovo UEFI in versione beta (L1.60G), non si sa bene che cosa vada a modificare.
balnazzar
22-08-2011, 20:20
Il codice d'errore che ricevi con il BSOD 101 è questo: CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT (101)?
Hai provato ad impostare un Vcore fisso (lo so che non è il massimo ma è per stabilire se il problema è il voltaggio)?
Qui (http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=Z68%20Extreme4) trovi il nuovo UEFI in versione beta (L1.60G), non si sa bene che cosa vada a modificare.
Si, il codice e' quello :-\
Dogo, pare che il bios .60G non faccia altro che fissare il vcore a 1.19 :(
Cmq vedro' di settare un vcore fisso come mi hai suggerito, in modo da isolare il problema.. Cmq da quello che leggo sui forum, non c'e' trippa per gatti: o si installa una grafica discreta, oppure si cambia mobo :cry:
Non credo che in negozio siano disposti a prendere la mobo in rma per questo problema, vero?
Drakon II
22-08-2011, 20:29
Si, il codice e' quello :-\
Dogo, pare che il bios .60G non faccia altro che fissare il vcore a 1.19 :(
Cmq vedro' di settare un vcore fisso come mi hai suggerito, in modo da isolare il problema.. Cmq da quello che leggo sui forum, non c'e' trippa per gatti: o si installa una grafica discreta, oppure si cambia mobo :cry:
Non credo che in negozio siano disposti a prendere la mobo in rma per questo problema, vero?
Tutto esatto sono nella tua stessa situazione, niente da dire magari con una discreta sara pure una bomba come mobo, ma con l'integrata da problemi che asrock conosce e non sa come risolvere, sinceramente sono rimasto un po deluso sopratutto dal supporto ... stgaremo a vedere
devo aggiornare il mio PC e volevo chiedervi se lo Z68 e cosi preponderante rispetto allo P67??
vedo che la extreme 4 mi attizza molto:D ,ma siccome di solito non faccio OC e più che altro il PC mi serve per encoding ed editing lo Z68 per le mie esigenze si differenzia tanto rispetto al P67??
Grazie:)
Qualcuno ha provato virtu sotto linux?
So che non funziona, ma cosa succede, per esempio se sotto windows uso i-mode.
1) non funzia nulla
2) funziona solo la integrata
3) funziona solo la discreta
4) funzionano tutte due e cucciano un sacco di corrente.
balnazzar
22-08-2011, 22:09
Tutto esatto sono nella tua stessa situazione, niente da dire magari con una discreta sara pure una bomba come mobo, ma con l'integrata da problemi che asrock conosce e non sa come risolvere, sinceramente sono rimasto un po deluso sopratutto dal supporto ... stgaremo a vedere
Deluso e' un eufemismo, per quanto mi riguarda :-(
Posso chiederti nel frattempo come prevedi di risolvere?
A me non va per nulla di installare una discreta che NON mi serve!
balnazzar
22-08-2011, 22:42
Ho settato manualmente la tensione a 1.19V.
Ciononostante, axtu mi rileva al massimo 1.15V, anche sotto carico massimo.
Avete idea del perche'?
Ciao a tutti...Ho finito da poco di leggere tutti i messaggi di questo forum, e adesso posso sviscerare le poche domande che mi vengono.
La prima riguarda le porte Usb 3.0.
salve a tutti... visto che nessuno mi ha più detto nulla pazienza... le usb3 funzionano bene ora e le memorie vanno come devono anche se l'indice prestazioni di wincoz continua a darmi 5.9... buona serata a tutti
A quanto sembra, avremmo il primo utente a cui funzionano completamente. C'è qualcun altro a cui vanno? Se sì, potrebbe spiegare (sono di certo in molti a chiederlo) come ha risolto i problemi di instabilità per il trasferimento di grandi file? :muro: :mc:
La seconda riguarda I-mode e editing 2d (ho visto un paio di utenti oltre a me che usano la scheda con questa finalità).
Se ho ben capito, l'i-mode è l'ideale per conversione/decodifica video, permettendo un'ottima accelerazione, almeno teoricamente. Concretamente, ho visto che gli unici risultati pubblicati da utenti di questo forum non hanno segnalato differenze di velocità tra i-mode, d-mode e senza virtu. A questo punto la mia domanda è: è qualcosa che ancora va ottimizzato, quindi aspettiamo nuovi driver? Oppure dovremo aspettare nuove uscite tecnologiche, esempio chipset z77?:doh: :doh:
Terza domanda: CS5 ha un plugin ottimizzato per sfruttare quicksinc nativamente, fornito dalla stessa intel. A questo punto non avrei bisogno di virtu per sfruttare la grafica integrata no?:help: :help:
Drakon II
23-08-2011, 08:04
Deluso e' un eufemismo, per quanto mi riguarda :-(
Posso chiederti nel frattempo come prevedi di risolvere?
A me non va per nulla di installare una discreta che NON mi serve!
Per ora resto con il Vcore fixed e' attendo "fiducioso" un bios con una soluzione decente altrimenti temo che non rimarra altra soluzione che montare una discreta, che costa meno di una mobo nuova...
Drakon II
23-08-2011, 08:31
Volevo informare chi l'ha gia provata che l'ultima versione EtronTech USB 3.0 (versione 0.104) a me non funziona, ho provato con un paio di penne usb2.0 e non riconosce alcun dispositivo al momento dell'inserimento, alche ho reinstallato .101 e tutto funge
daigodaimon
23-08-2011, 08:37
Volevo informare chi l'ha gia provata che l'ultima versione EtronTech USB 3.0 (versione 0.104) a me non funziona, ho provato con un paio di penne usb2.0 e non riconosce alcun dispositivo al momento dell'inserimento, alche ho reinstallato .101 e tutto funge
E' uscita una nuova versione dei driver USB 3, la 0.105, qui (http://www.station-drivers.com/telechargement/etron/etron_usb3_1.05(www.station-drivers.com).exe) per scaricarli.
Se qualcuno ha voglia di provarli poi faccia sapere se vanno bene così li aggiungo in prima pagina.
@Drakon II: ripristino la 0.101 in prima pagina.
Budiulik
23-08-2011, 11:17
sono intenzionato a prendere questa scheda per il mio futuro Pc Gaming (i5 2500K, 8Gb Ram, SSD Crucial M4), non riesco però a capire se conviena aspettare la Gen.3.
C'è chi dice che è solo una mossa commerciale quella delle PCIEx3, voi che ne pensate? sapete chi la vende online?
Aspetto di trovarla o vado per una "liscia"?!
sono intenzionato a prendere questa scheda per il mio futuro Pc Gaming (i5 2500K, 8Gb Ram, SSD Crucial M4), non riesco però a capire se conviena aspettare la Gen.3.
C'è chi dice che è solo una mossa commerciale quella delle PCIEx3, voi che ne pensate? sapete chi la vende online?
Aspetto di trovarla o vado per una "liscia"?!
Allora, questa domanda l'avranno fatta in molti.
La PCIE 3.0 è puramente commerciale, non ci sono schede video in grado di saturare la connessione e per cui, quindi, il pcie 2.0 sia un limite. Non siamo neanche vicini al limite di saturazione. Forse in ambiente grafico con VGA da migliaia di euro servirà il 3.0, ma non è il nostro caso ;) ;)
Detto questo, per un pc solo gaming forse ti conviene di più il chipset p67 che lo z68, a meno che tu non voglia sfruttare la grafica integrata del tuo futuro i5 grazie a quicksinc attraverso il programma virtu.
Secondo me non conviene aspettare la gen 3, anche perchè se vuoi veramente aspettare, converrebbe arrivare a 1 anno da qui quando ci saranno schede madri di nuova generazione, gli ivy bridge, SSD più potenti e stabili....e tante altre belle cose.:ciapet:
Spero tu abbia compreso tutto!
dinamite2
23-08-2011, 13:58
Ragazzi ho provato a installare Virtu, ma quando installo il programma mi dice " gpu discrete non connessa".
Da cosa può dipendere?
Allora, questa domanda l'avranno fatta in molti.
La PCIE 3.0 è puramente commerciale, non ci sono schede video in grado di saturare la connessione e per cui, quindi, il pcie 2.0 sia un limite. Non siamo neanche vicini al limite di saturazione. Forse in ambiente grafico con VGA da migliaia di euro servirà il 3.0, ma non è il nostro caso ;) ;)
No, non è solo una mossa commerciale, il pci-e 3.0 è in previsione delle schede (gf 6x e radeon 7x) e cpu che lo supporteranno (ivy bridge).
Se tu non cambi la motherboard ogni anno, è una cosa utile.
barbara67
23-08-2011, 14:52
Ragazzi ho provato a installare Virtu, ma quando installo il programma mi dice " gpu discrete non connessa".
Da cosa può dipendere?
Hai abilitato le voci nel bios prima, se colleghi il monitor alla discreta devi settare primary graphic adapter su Pci-e e mettere IGP-Multi Monitor su Enable, se invece lo colleghi alla mobo devi mettere primary graphic adapter su onboard e IGP-Multi Monitor sempre su enable. :cool:
barbara67
23-08-2011, 14:55
No, non è solo una mossa commerciale, il pci-e 3.0 è in previsione delle schede (gf 6x e radeon 7x) e cpu che lo supporteranno (ivy bridge).
Se tu non cambi la motherboard ogni anno, è una cosa utile.
Si ma va anche cosiderato che su ivy il pci-e 3.0 sara integrato, mentre nel caso di mobo Z68 èaffidato a un controllo di terze parti, il che credo che non sia il massimo. :cool:
Ragazzi ho provato a installare Virtu, ma quando installo il programma mi dice " gpu discrete non connessa".
Da cosa può dipendere?
Fra... se questo è il tuo PC:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35778722&postcount=3376
... Tu non hai una GPU discreta :sofico: .
Per GPU discreta si intende una scheda video esterna supplementare ATI oNvidia, quindi non quella integrata...:p
vincas88bn
23-08-2011, 15:16
Si ma va anche cosiderato che su ivy il pci-e 3.0 sara integrato, mentre nel caso di mobo Z68 èaffidato a un controllo di terze parti, il che credo che non sia il massimo. :cool:
ma è il processore a gestire le linee pci-e 3.0 e non la scheda madre per cui non è vero da quello che ho capito che bisogna aspettare il chipset z77 per avere il pci-e 3.0 nativo ma basta una scheda madre con socket 1155, quindi pronta per le prossime cpu a 22 nanometri, un upgrade del procio ad ivy bridge e aggiornamento del bios. Andate sul sito della gigabyte e vedete che non solo il cipset z68 ma anche il p67 e persino h67 grazie ad un aggiornamento del bios e ad ivy bridge naturalmente consentiranno di avere pci-e 3.0 nativo, quindi non occorrono componenti di terze parti, ma sono solo commercialate perchè le linee pci-e sono gestite dal procio e non occorrono nuove implementazioni sulla scheda madre! Per cui vadano a farsi friggere le mainboard gen 3 ahahha!
barbara67
23-08-2011, 15:23
ma è il processore a gestire le linee pci-e 3.0 e non la scheda madre per cui non è vero da quello che ho capito che bisogna aspettare il chipset z77 per avere il pci-e 3.0 nativo ma basta una scheda madre con socket 1155, quindi pronta per le prossime cpu a 22 nanometri, un upgrade del procio ad ivy bridge e aggiornamento del bios. Andate sul sito della gigabyte e vedete che non solo il cipset z68 ma anche il p67 e persino h67 grazie ad un aggiornamento del bios e ad ivy bridge naturalmente consentiranno di avere pci-e 3.0 nativo, quindi non occorrono componenti di terze parti, ma sono solo commercialate perchè le linee pci-e sono gestite dal procio e non occorrono nuove implementazioni sulla scheda madre! Per cui vadano a farsi friggere le mainboard gen 3 ahahha!
Appunto per avere pci-e 3.0 nativo devi prendere ivy, con Z68 e Sb hai un pci-e 3.o non gestito dal chipset ma da un controllo esterno, come avevo detto.
mirmeleon
23-08-2011, 15:46
ma è il processore a gestire le linee pci-e 3.0 e non la scheda madre per cui non è vero da quello che ho capito che bisogna aspettare il chipset z77 per avere il pci-e 3.0 nativo ma basta una scheda madre con socket 1155, quindi pronta per le prossime cpu a 22 nanometri, un upgrade del procio ad ivy bridge e aggiornamento del bios. Andate sul sito della gigabyte e vedete che non solo il cipset z68 ma anche il p67 e persino h67 grazie ad un aggiornamento del bios e ad ivy bridge naturalmente consentiranno di avere pci-e 3.0 nativo, quindi non occorrono componenti di terze parti, ma sono solo commercialate perchè le linee pci-e sono gestite dal procio e non occorrono nuove implementazioni sulla scheda madre! Per cui vadano a farsi friggere le mainboard gen 3 ahahha!
Appunto per avere pci-e 3.0 nativo devi prendere ivy, con Z68 e Sb hai un pci-e 3.o non gestito dal chipset ma da un controllo esterno, come avevo detto.
LE mobo Z68 che supportano il pci-express 3.0 hanno bisogno di uno switch o similare, non ci sono santi che reggono!
Per l'esattezza quello montato sulle Asrock per aggiungere ampiezza di banda è il controller NXP L04083B....
http://pro-clockers.com/motherboards/2020-asrock-fata1ty-z68-professional-gen3-1155-motherboard.html?start=2
http://www.kitguru.net/components/motherboard/zardon/asrock-fatal1ty-z68-professional-series-gen-3-review/2/
Per avere il 3.0 nativo occorre aspettare Z77 ed Ivy bridge!
:doh: :doh:
vincas88bn
23-08-2011, 16:47
http://it.gigabyte.com/media/5286
scusate mi commentate questa pagina per piacere perchè forse ho frainteso tutto!
vincas88bn
23-08-2011, 16:49
http://it.gigabyte.com/media/5286
scusate mi commentate questa pagina per piacere perchè forse ho frainteso tutto!
che occorra ivy bridge è assodato ma sono indispensabili questi controller di terze parti o se ne può far a meno?
nel sito parla solo di aggiornamento del bios o sbaglio? c'è scritto che la serie 6 è pronta per il supporto nativo al pci-e 3.0 che significa???
barbara67
23-08-2011, 16:53
http://it.gigabyte.com/media/5286
scusate mi commentate questa pagina per piacere perchè forse ho frainteso tutto!
No mastico molto l' inglese, però li dice pci-e 3.0 per ivy,quindi come avevo detto ivy 3.0 nativo, Sb no. ;)
vincas88bn
23-08-2011, 16:57
barbara non hai capito quello che dicevo io! ho dato per scontato che bisognasse fare upgrade del procio e passare a ivy ma ho detto che non servivano i controller di terze parti e che quindi usando il chipset z68 quando metteremo ivy avremo un 3.0 reale ed effettivo non "arrangiato" e che quindi non c'è la necessità di aspettare il chipset z77, ma chi prenderà il z68 ha un'ottima upgradabilità senza rinunciare alle potenzialità di ivy, poi che i chipset futuri siano più aggiornati e con maggiori potenzialità non è difficile ipotizzarlo!
vincas88bn
23-08-2011, 17:12
LE mobo Z68 che supportano il pci-express 3.0 hanno bisogno di uno switch o similare, non ci sono santi che reggono!
Per l'esattezza quello montato sulle Asrock per aggiungere ampiezza di banda è il controller NXP L04083B....
http://pro-clockers.com/motherboards/2020-asrock-fata1ty-z68-professional-gen3-1155-motherboard.html?start=2
http://www.kitguru.net/components/motherboard/zardon/asrock-fatal1ty-z68-professional-series-gen-3-review/2/
Per avere il 3.0 nativo occorre aspettare Z77 ed Ivy bridge!
:doh: :doh:
No! bisogna aspettare solo ivy bridge e non il chipset z77, in quanto anche il z68 da il supporto nativo se abbinato ovviamente ad ivy perchè è lui che gestisce le linee e facendo un aggiornamento del bios; che l'asrock e altriproduttori abbiano inventato dei mezzucci(con la cavolata dei controller) per far spendere soldi è un'altro discorso! se vedi il link sopra ti renderai conto che persino il chipset p67 e h67 abbinandoli ad ivy avranno supporto nativo per pci-e 3.0!
barbara67
23-08-2011, 17:29
barbara non hai capito quello che dicevo io! ho dato per scontato che bisognasse fare upgrade del procio e passare a ivy ma ho detto che non servivano i controller di terze parti e che quindi usando il chipset z68 quando metteremo ivy avremo un 3.0 reale ed effettivo non "arrangiato" e che quindi non c'è la necessità di aspettare il chipset z77, ma chi prenderà il z68 ha un'ottima upgradabilità senza rinunciare alle potenzialità di ivy, poi che i chipset futuri siano più aggiornati e con maggiori potenzialità non è difficile ipotizzarlo!
Adesso ho capito, se uno da per scontato l' upgrade è un conto (anche se io tutte queste compatibilità future con cpu che usiranno fra7/8 mesi non mi fido molto vedi buldozzer a AM3).
Io pero avevo risposto a un utente che chiedeva se coveniva aspettare di trovare una Extreme G. 3 da abbinare a SB, e ho detto che secondo me non ne vale la pena. :cool:
mirmeleon
23-08-2011, 17:53
No! bisogna aspettare solo ivy bridge e non il chipset z77, in quanto anche il z68 da il supporto nativo se abbinato ovviamente ad ivy perchè è lui che gestisce le linee e facendo un aggiornamento del bios; che l'asrock e altriproduttori abbiano inventato dei mezzucci(con la cavolata dei controller) per far spendere soldi è un'altro discorso! se vedi il link sopra ti renderai conto che persino il chipset p67 e h67 abbinandoli ad ivy avranno supporto nativo per pci-e 3.0!
Tutto ciò è già stato smentito di recente!
Z68, difatti, non ha supporto nativo al gen 3.0....
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2833/intel-z68-la-nuova-piattaforma-per-processori-sandy-bridge_index.html
C'è bisogno di un chip di terze parti come ad esempio un PLX o similare!
Se così non fosse, mi spieghi il motivo di aggiungere un chip di terze parti visto che ciò non fà altro che aumentare i costi di produzione??
Asrock dice chiaramente come ha fatto ad ottenere un aumento di banda passante, tramite un chip aggiuntivo....
Solo con Z77 si ha completo supporto nativo al 3.0 su questo non ci piove!!!
http://news.softpedia.com/newsImage/Intel-Z77-Motherboard-Lineup-for-Ivy-Bridge-Processors-Revealed-4.jpg/
Poi a leggere bene l'articolo della gigabyte si nota l'assoluta incongruenza tra quando dichiarano ed il parco mobo elencato compatibile, perchè quelle schede hanno tutte il pci express 2.0, eccezion fatta forse per la snyper G2!...
:doh:
Raga nessuno mi può aiutare?? Il mio post è nella pagina precedente... :muro:
barbara67
23-08-2011, 18:42
.[/B]
:doh:
Ehi sei tornato dalle ferie è, :D, spero tu ti sia divertito. :D :D
P.s. Ho finito crisys 2 hai qualche titolo da suggerirmi. :)
mirmeleon
23-08-2011, 18:51
Ehi sei tornato dalle ferie è, :D, spero tu ti sia divertito. :D :D
P.s. Ho finito crisys 2 hai qualche titolo da suggerirmi. :)
Allora tralasciando il discorso gen 3.0 che è comunque OT in questo thread, posso dirti che durante le ferie, se così si possono chiamare, ho acquistato in occasione Brink, Metro 2033 e AvP chew mi ripropongo di giocare quanto prima.
Avp è bello graficamente ma sinora non mi ha coinvolto particolarmente, c'ho giocato solo un quarto d'ora.
Brink dovrebbe essere bello, ma ti consiglio di dare una sbirciatina sul thread ufficiale!
Ah ho comprato, sempre in occasione, Cod Black ops, ma solo per l'online, visto che molti amici si sono trasferiti li!
daigodaimon
23-08-2011, 19:15
Raga nessuno mi può aiutare?? Il mio post è nella pagina precedente... :muro:
Per quanto riguarda Virtu prova così: prima di tutto disinstalli tutti i driver video, sia dell'integrata che della discreta. Fatto questo imposti in UEFI PCI-Express come VGA primaria e IGD Multi-Monitor su Enabled (con il monitor ovviamente collegato alla discreta). Una volta in Windows installi prima i driver della discreta, riavvii e quando ritorni un'altra volta in Windows installi i driver della VGA integrata con successivo riavvio. Come ultimo passo installi Virtu, dopo l'ennesimo riavvio dovresti essere in D-mode. Adesso prova con qualche gioco e vedi un po' come va, se hai ad esempio BSOD, blocchi o problemi vari; prova anche ad utilizzare Internet per qualche giorno per vedere se hai problemi di freeze. Se non noti nulla di strano potresti fare il passaggio all'I-mode semplicemente collegando il monitor alla scheda madre senza toccare altro. Io ho sempre fatto così e non ho problemi con Virtu.
La CPU è in overclock oppure a default?
Per il discorso dello standby le cause possono essere parecchie. Avevo anch'io un problema simile (non con questa configurazione ma con una Gigabyte P55 su socket 1156) e la causa erano le porte USB 3.0, se le tenevo attive non mi funzionava più la sospensione, disattivandole da BIOS funzionava senza problemi.
Per quanto riguarda Virtu prova così: prima di tutto disinstalli tutti i driver video, sia dell'integrata che della discreta. Fatto questo imposti in UEFI "PCI-Express" come VGA primaria e "IGD Multi-Monitor" su Enabled (con il monitor ovviamente collegato alla discreta). Una volta in Windows installi prima i driver della discreta, riavvii e quando ritorni un'altra volta in Windows installi i driver della VGA integrata con successivo riavvio. Come ultimo passo installi Virtu, dopo l'ennesimo riavvio dovresti essere in D-mode. Prova con qualche gioco e vedi un po' come va, se hai BSOD, blocchi o problemi vari; prova anche ad utilizzare Internet per qualche giorno per vedere se hai problemi di freeze. Se non noti nulla di strano potresti fare il passaggio all'I-mode semplicemente collegando il monitor alla scheda madre senza toccare altro. Io ho sempre fatto così e non ho problemi con Virtu.
Per il discorso dello standby le cause possono essere parecchie. Avevo anch'io un problema simile (non con questa configurazione ma con una Gigabyte P55 su socket 1156) e la causa erano le porte USB 3.0, se le tenevo attive non mi funzionava più la sospensione, disattivandole da BIOS funzionava senza problemi.
Grazie mille per la risposta, per il problema relativo a Virtu proverò nei prossimi giorni la tua procedurà, anche se tanto io gioco molto spesso, quindi non mi cambia molto alla fine...per quanto riguarda le porte usb 3.0 entro domani provo e vi faccio sapere, anche se mi sembra assurdo dover rinunciare alle porte usb 3.0 per far andare la sospensione, se cosi fosse, spero in un aggiornamento driver/BIOS che risolva il problema :)
daigodaimon
23-08-2011, 19:27
Grazie mille per la risposta, per il problema relativo a Virtu proverò nei prossimi giorni la tua procedurà, anche se tanto io gioco molto spesso, quindi non mi cambia molto alla fine...per quanto riguarda le porte usb 3.0 entro domani provo e vi faccio sapere, anche se mi sembra assurdo dover rinunciare alle porte usb 3.0 per far andare la sospensione, se cosi fosse, spero in un aggiornamento driver/BIOS che risolva il problema :)
Il problema ovviamente era relativo a quella scheda madre (tra l'altro segnalato e mai corretto), speriamo che non sia anche il caso della ASRock. Come detto, le cause possono essere varie, se vuoi prova anche a togliere da "Gestione dispositivi" di Windows la spunta per il riavvio dalla sospensione tramite mouse e/o tastiera ("Consenti al dispositivo di riattivare il computer" o qualcosa di simile), di solito anche il SO ci mette del suo, a volte.
Il problema ovviamente era relativo a quella scheda madre (tra l'altro segnalato e mai corretto), speriamo che non sia anche il caso della ASRock. Come detto, le cause possono essere varie, se vuoi prova anche a togliere da "Gestione dispositivi" di Windows la spunta per il riavvio dalla sospensione tramite mouse e/o tastiera ("Consenti al dispositivo di riattivare il computer" o qualcosa di simile), di solito anche il SO ci mette del suo, a volte.
Quello l'ho già provato...idem per tutte le opzioni nel bios relative all'alimentazione delle perficeriche in fase S3...
Comunque la cpu è a default.
barbara67
23-08-2011, 21:28
Allora tralasciando il discorso gen 3.0 che è comunque OT in questo thread, posso dirti che durante le ferie, se così si possono chiamare, ho acquistato in occasione Brink, Metro 2033 e AvP chew mi ripropongo di giocare quanto prima.
Avp è bello graficamente ma sinora non mi ha coinvolto particolarmente, c'ho giocato solo un quarto d'ora.
Brink dovrebbe essere bello, ma ti consiglio di dare una sbirciatina sul thread ufficiale!
Ah ho comprato, sempre in occasione, Cod Black ops, ma solo per l'online, visto che molti amici si sono trasferiti li!
Dei tre che hai nominato mi attira molto metro 2033, comunque adesso do un occhiata anche a Brink. :)
Per il discorso gen 3.0, adesso non è nativo, comunque hai ragione chiudiamo perchè è OT. :cool:
Per chi chiedeva delle usb3 io ho i drivers 1.0.0.101 e per ora non ho alcun problema.
Per chi chiedeva delle usb3 io ho i drivers 1.0.0.101 e per ora non ho alcun problema.
Fa piacere sapere che le porte funzionano bene, sembrava una catastrofe guardando i messaggi del forum!
Comunque il vero gioco sarà Skyrimi l'11/11/2011...Con quello ogni altro gioco mai ideato scomparirà. Ma prima di quello andrò di Crysis 2 appena riuscirò a montarlo!
E per sapere a cosa giocare guardo questa vecchia guida =)
http://www.tomshw.it/cont/articolo/top-20-i-giochi-piu-attesi-del-2011/29218/1.html
Budiulik
23-08-2011, 23:06
una GTX295 darà problemi con VIRTU? (mi sembra di avere letto che non supporta SLI, e la 295 mi sembra venga riconosciuta proprio come SLI)
dinamite2
23-08-2011, 23:20
Fra... se questo è il tuo PC:
... Tu non hai una GPU discreta :sofico: .
Per GPU discreta si intende una scheda video esterna supplementare ATI oNvidia, quindi non quella integrata...:p
eh eh non ti sfugge niente :D
Ho un ati che ancora devo montare :)
adesso proverò con i suggerimenti di Barbara67
Budiulik
24-08-2011, 10:35
Dei tre che hai nominato mi attira molto metro 2033, comunque adesso do un occhiata anche a Brink. :)
Per il discorso gen 3.0, adesso non è nativo, comunque hai ragione chiudiamo perchè è OT. :cool:
ma ci state "perculando"!??!
la discussione sulla Gen.3 di questa Mobo è OT e BRINK invece è IT?!?!? :confused:
barbara67
24-08-2011, 10:51
ma ci state "perculando"!??!
la discussione sulla Gen.3 di questa Mobo è OT e BRINK invece è IT?!?!? :confused:
Hai ragione è :ot: anche quello colpa mia scusate. :)
Budiulik
24-08-2011, 11:03
Hai ragione è :ot: anche quello colpa mia scusate. :)
..ti si perdonerà via, anche perchè devi avere un avatar subliminale, lo guardo e mi dimentico a cosa stavo pensando prima.. :D
vincas88bn
24-08-2011, 14:25
scusate se ritorno ot ma ci tenevo a scrivervi quanto ho appreso dal chipset z68 e pcie 3.0 :
Le linee PCI Express per la grafica derivano dal processore, mentre quelle per le periferiche derivano dal chipset. I prossimi processori Ivy Bridge integreranno 16 linee PCI Express per la grafica di generazione 3.0, dunque qualsiasi scheda madre che supporti Ivy Bridge si ritroverà automaticamente con il PCI Express 3.0 per la grafica. Diverso il discorso per quanto riguarda le altre linee: ovviamente mantenendo il chipset Z68 rimarranno di tipo 2.0 (più che sufficiente per adesso), mentre è probabile che i chipset serie 7 aggiorneranno anche queste linee alla versione 3.0.
mirmeleon
24-08-2011, 14:57
scusate se ritorno ot ma ci tenevo a scrivervi quanto ho appreso dal chipset z68 e pcie 3.0 :
Le linee PCI Express per la grafica derivano dal processore, mentre quelle per le periferiche derivano dal chipset. I prossimi processori Ivy Bridge integreranno 16 linee PCI Express per la grafica di generazione 3.0, dunque qualsiasi scheda madre che supporti Ivy Bridge si ritroverà automaticamente con il PCI Express 3.0 per la grafica. Diverso il discorso per quanto riguarda le altre linee: ovviamente mantenendo il chipset Z68 rimarranno di tipo 2.0 (più che sufficiente per adesso), mentre è probabile che i chipset serie 7 aggiorneranno anche queste linee alla versione 3.0.
Quanto di più inesatto, le sk madri prodotte sinora hanno implementato slot e circuiteria pci express 2.0...
Se fosse come tu dici, e non lo è, ogni mobo anche quindi la Z68 Extreme 4 "normale" otterrebbe il supporto pci-express 3.0 con un semplice flash del bios!!
E se fosse sempre come tu riferisci non c'era il bisogno di progettare ex-novo una mobo Z68 con il pci 3.0...
Tra l'altro, ad oggi, non esiste alcuna periferica certificata 3.0 con il quale testarle!
Questo con ogni probabilità lo si avrà con l'uscita delle prime periferiche 3.0 e mobo testate appositamente per sfruttarle...
In questo link è specificato chiaramente come piastre Z68, senza il PCI Express 3.0 channel switch chips, potranno montare Ivy Bridge ma non sfruttare per l'appunto il pci express 3.0, anche installando una nuova vga 3.0 che risulterà comunque "castrata" al 2.0!
http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-Fatal1ty-Z68-Professional-Gen3-Motherboard/1340/2
Quindi tutte le piastre ad oggi prodotte con la "vecchia" circuiteria (PCI Express 2.0 channel switch chips), e relativo slot, non hanno proprio "fisicamente" il 3.0 e non possono ottenerlo neanche con il flash del bios!
vincas88bn
24-08-2011, 16:18
io ti ribadisco che il processore ivy consentirà di usare le vga 3.0 e di sfruttarle pure su mobo z68, il problema sono altre periferiche(come ssd) che invece resteranno 2.0 perchè dipendono dal chipset e in questo caso se si vorrà sfruttare il 3.0 bisognerà aspettare il chipset z77 anche se non c'è bisogno attualmente del pci-e 3.0 per nessuna periferica.
cmq questo non lo dico io ma mi è stato riferito da operatori di un forum,
quindi gente che ne mastica e anche parecchio!:Prrr:
mirmeleon
24-08-2011, 16:37
io ti ribadisco che il processore ivy consentirà di usare le vga 3.0 e di sfruttarle pure su mobo z68, il problema sono altre periferiche(come ssd) che invece resteranno 2.0 perchè dipendono dal chipset e in questo caso se si vorrà sfruttare il 3.0 bisognerà aspettare il chipset z77 anche se non c'è bisogno attualmente del pci-e 3.0 per nessuna periferica.
cmq questo non lo dico io ma mi è stato riferito da operatori di un forum,
quindi gente che ne mastica e anche parecchio!:Prrr:
Allora non ci capiamo!:doh:
Ivy Bridge consentirà di usare vga pci-e 3.0 su piastre Z68 ma solo in quelle dotate di circuiteria provvista del PCI switch controller 3.0, e relativo slot, che è presente solo sulle mobo Z68 gen3 di recentissima fabbricazione!!!
Quindi, nella fattispecie, devi acquistare una gen3 per avere il 3.0....Con mobo "normali", come la Extreme 4, di cui si discute in questo thread e dotate di PCI switch controller 2.0, puoi fare quello che vuoi, aggiornare bios, darti martellate sul cranio, ma la sostanza è la stessa, nada vga con pci-e 3.0!
Adesso se lo vuoi capire, bene, altrimenti fai come vuoi...
Almeno io linko e cito siti web seri da dove attingo le info, tu fai solo riferimento ad un presunto forum senza neanche citarne la fonte...se permetti c'è una bella differenza! No??
Comunque fine OT, se vuoi continuare la querelle puoi andare tranquillamente sul forum generico delle Z68...
:doh: :doh:
cabernet
24-08-2011, 16:59
buonasera..che banchi consigliate per questa scheda 16 gb di ram quindi moduli 4x4gb?
Spendere il meno possibile anche 1333mhz cl9.
avrei trovato delle Crucial DDR3 PC1333 4GB CL9.0 CT51264BA1339 a 17 euro quindi 68 euro tot.
HolidayEquipe™
24-08-2011, 17:12
scusate l'intromissione questa gen 3 di cui si parla e' la stssa scheda con supporto pci 3.0?
secondo voi a prescindere dal fatto che ancora non è possibile sfruttare il pc3, pensate che sia comunque una revision della stessa scheda e quindi con meno "problemini" hardware?
buonasera..che banchi consigliate per questa scheda 16 gb di ram quindi moduli 4x4gb?
Spendere il meno possibile anche 1333mhz cl9.
avrei trovato delle Crucial DDR3 PC1333 4GB CL9.0 CT51264BA1339 a 17 euro quindi 68 euro tot.
Sei sicuro di volerne 8gb? A malapena vengono sfruttati interamente gli 8, non so quanto ne valga la pena...Comunque per quello che ho visto su internet non ci sono offerte molto migliori.
Io ho trovato su trovaprezzi RAM DDR3 8GB G.Skill PC1333 CL9 KIT (2x4GB) [F3-10666CL9D-8GBRL] a 75€ i 16 GB con 5,40€ di spedizione...Mi fiderei molto di più della G.skill. Anche perchè 7€ di differenza alla fine incidono più sulla qualità della RAM che sul risparmio effettivo...Almeno dal mio punto di vista!
scusate l'intromissione questa gen 3 di cui si parla e' la stssa scheda con supporto pci 3.0?
secondo voi a prescindere dal fatto che ancora non è possibile sfruttare il pc3, pensate che sia comunque una revision della stessa scheda e quindi con meno "problemini" hardware?
L'Asrock di quelle col chipset z68 è una delle migliori e con meno problemi. Ma quei problemi derivano principalmente da due cose:
1) Usb 3.0 basato su chip etron che adesso funziona correttamente ma che inizialmente dava problemi: è una tecnologia nuovissima, e i firmware li aggiornano spesso fino a raggiungere la stabilità
2) Il chipset z68 è sotto tre produzioni diverse e ancora non ha raggiunto la completa maturità che invece un chipset z77, che uscirà l'anno prossimo, può garantire.
Questi due ragioni possono benissimo essere presenti sulla nuova generazione...Ma al di là di tutto, vista la soddisfazione di quelli che hanno comprato la scheda, io me ne fregherei dei problemini (tanto si scrive sempre quando si hanno dei problemi, ma quando tutto va bene molta gente non torna ad aiutare a chi serve e nerda su Crysis 2 :D :D :ciapet: ) e prenderei questa scheda...Certo che se non hai bisogno impellente di un upgrade, nel secondo trimestre 2012 ci saranno belle novità. A te decidere se aspettare o meno!
HolidayEquipe™
24-08-2011, 17:26
L'Asrock di quelle col chipset z68 è una delle migliori e con meno problemi. Ma quei problemi derivano principalmente da due cose:
1) Usb 3.0 basato su chip etron che adesso funziona correttamente ma che inizialmente dava problemi: è una tecnologia nuovissima, e i firmware li aggiornano spesso fino a raggiungere la stabilità
2) Il chipset z68 è sotto tre produzioni diverse e ancora non ha raggiunto la completa maturità che invece un chipset z77, che uscirà l'anno prossimo, può garantire.
Questi due ragioni possono benissimo essere presenti sulla nuova generazione...Ma al di là di tutto, vista la soddisfazione di quelli che hanno comprato la scheda, io me ne fregherei dei problemini (tanto si scrive sempre quando si hanno dei problemi, ma quando tutto va bene molta gente non torna ad aiutare a chi serve e nerda su Crysis 2 :D :D :ciapet: ) e prenderei questa scheda...Certo che se non hai bisogno impellente di un upgrade, nel secondo trimestre 2012 ci saranno belle novità. A te decidere se aspettare o meno!
grazie ippolo...dovrei rifare il pc da zero...grazie ad utenti del forum ho avuto suggerimenti su configurazioni, in cui appunto vi era questa scheda.
ho infatti deciso di prendere questa...e guardando questa gen 3 la mia domanda era per sapere se a questo punto conveniva direttamente prendere la gen 3 spendendo qualche euro in piuù invece della liscia.
cabernet
24-08-2011, 17:33
Sei sicuro di volerne 8gb? A malapena vengono sfruttati interamente gli 8, non so quanto ne valga la pena...Comunque per quello che ho visto su internet non ci sono offerte molto migliori.
Io ho trovato su trovaprezzi RAM DDR3 8GB G.Skill PC1333 CL9 KIT (2x4GB) [F3-10666CL9D-8GBRL] a 75€ i 16 GB con 5,40€ di spedizione...Mi fiderei molto di più della G.skill. Anche perchè 7€ di differenza alla fine incidono più sulla qualità della RAM che sul risparmio effettivo...Almeno dal mio punto di vista!
uso il pc per modellazione,render..insomma lo spremo bene.
volevo prendere gia 4 banchi perche magari un domani non trovo ram uguali e magari avrò problemi.
Magri testerò se vanno 16 gb e poi metto da parte gli altri 8 finche non servono.
Ho letto sul thread della rivale asus p8z68 v-pro che qualche utente con 16 gb ha avuto problemi..qui come siamo messi?
alla fine per quanto mi riguarda le ram son tutte uguali volevo solo chiedere la compatibilità per non trovarmi dei banchi che non sono compatibili
barbara67
24-08-2011, 17:55
uso il pc per modellazione,render..insomma lo spremo bene.
volevo prendere gia 4 banchi perche magari un domani non trovo ram uguali e magari avrò problemi.
Magri testerò se vanno 16 gb e poi metto da parte gli altri 8 finche non servono.
Ho letto sul thread della rivale asus p8z68 v-pro che qualche utente con 16 gb ha avuto problemi..qui come siamo messi?
alla fine per quanto mi riguarda le ram son tutte uguali volevo solo chiedere la compatibilità per non trovarmi dei banchi che non sono compatibili
Che io ricordi qui nel thread non cè nessuno con 16GB di ram, ma se ti servono mettili pure, in generale questa Asrock non ha dato problemi con nessun modulo di ram. ;)
vincas88bn
24-08-2011, 18:05
Allora non ci capiamo!:doh:
Ivy Bridge consentirà di usare vga pci-e 3.0 su piastre Z68 ma solo in quelle dotate di circuiteria provvista del PCI switch controller 3.0, e relativo slot, che è presente solo sulle mobo Z68 gen3 di recentissima fabbricazione!!!
Quindi, nella fattispecie, devi acquistare una gen3 per avere il 3.0....Con mobo "normali", come la Extreme 4, di cui si discute in questo thread e dotate di PCI switch controller 2.0, puoi fare quello che vuoi, aggiornare bios, darti martellate sul cranio, ma la sostanza è la stessa, nada vga con pci-e 3.0!
Adesso se lo vuoi capire, bene, altrimenti fai come vuoi...
Almeno io linko e cito siti web seri da dove attingo le info, tu fai solo riferimento ad un presunto forum senza neanche citarne la fonte...se permetti c'è una bella differenza! No??
Comunque fine OT, se vuoi continuare la querelle puoi andare tranquillamente sul forum generico delle Z68...
:doh: :doh:
non ti arrabbiare perchè non è il caso, sto solo cercando di capire la questione
z 68 + pici-e 3.0 e non essendo esperto posso sbagliare ma proprio per questo mi piace approfondire e cercare di chiarire le cose il più possibile anche a costo di risultare pesante. cmq la discussione non è per nulla off topic anzi qui è pieno zeppo di gente che vuol capire se davvero vale la pena prendere una gen 3 o se sono solo trovate commerciali, perciò confrontiamoci civilmente senza prenderla sul personale... e cmq non sono le fonti che contano ma i contenuti, anche i link riportano notizie false o non perfettamente corrette o esaustive perciò non ci trovo nulla di strano nel cercar di voler andar in fondo e provare a capire di più invece di fare un acquisto solo perchè sulla scatola c'è scritto gen 3:read: o perchè sul sito dell'asrock o chicchesia dichiarano che non se ne può far a meno:ciapet: (non potrebbe essere il contrario;) )
cmq ti ringrazio per le risposte e per le spiegazioni ma cerchiamo di essere più calmi e più aperti nel ragionare:doh:
mirmeleon
24-08-2011, 18:54
scusate l'intromissione questa gen 3 di cui si parla e' la stssa scheda con supporto pci 3.0?
secondo voi a prescindere dal fatto che ancora non è possibile sfruttare il pc3, pensate che sia comunque una revision della stessa scheda e quindi con meno "problemini" hardware?
Beh a questo punto prendi la gen 3 se non vuoi rinnovare la mobo tra un anno!
Per tutto il resto è identica alla Extreme4 "non 3.0" trattata in questo thread!
non ti arrabbiare perchè non è il caso, sto solo cercando di capire la questione
z 68 + pici-e 3.0 e non essendo esperto posso sbagliare ma proprio per questo mi piace approfondire e cercare di chiarire le cose il più possibile anche a costo di risultare pesante. cmq la discussione non è per nulla off topic anzi qui è pieno zeppo di gente che vuol capire se davvero vale la pena prendere una gen 3 o se sono solo trovate commerciali, perciò confrontiamoci civilmente senza prenderla sul personale... e cmq non sono le fonti che contano ma i contenuti, anche i link riportano notizie false o non perfettamente corrette o esaustive perciò non ci trovo nulla di strano nel cercar di voler andar in fondo e provare a capire di più invece di fare un acquisto solo perchè sulla scatola c'è scritto gen 3:read: o perchè sul sito dell'asrock o chicchesia dichiarano che non se ne può far a meno:ciapet: (non potrebbe essere il contrario;) )
cmq ti ringrazio per le risposte e per le spiegazioni ma cerchiamo di essere più calmi e più aperti nel ragionare:doh:
Nessun arrabbiamento! :D
Sulle mobo Z68 con implementato il pci-ex 2.0, e relativi slot, non sarà possibile sfruttare il pci-ex 3.0 per una limitazione della circuiteria e dello switch integrato! Neanche col flash del bios! In questo caso potrai installare una cpu ivy Bridge e relativa vga 3.0 di ultima generazione ma quest'ultima risulterà "castrata"...
Se devi acquistare ora la mobo andrei di gen 3.0 visto che il costo è di pochi euro di differenza. :)
barbara67
24-08-2011, 18:58
L'Asrock di quelle col chipset z68 è una delle migliori e con meno problemi. Ma quei problemi derivano principalmente da due cose:
1) Usb 3.0 basato su chip etron che adesso funziona correttamente ma che inizialmente dava problemi: è una tecnologia nuovissima, e i firmware li aggiornano spesso fino a raggiungere la stabilità
2) Il chipset z68 è sotto tre produzioni diverse e ancora non ha raggiunto la completa maturità che invece un chipset z77, che uscirà l'anno prossimo, può garantire.
Questi due ragioni possono benissimo essere presenti sulla nuova generazione...Ma al di là di tutto, vista la soddisfazione di quelli che hanno comprato la scheda, io me ne fregherei dei problemini (tanto si scrive sempre quando si hanno dei problemi, ma quando tutto va bene molta gente non torna ad aiutare a chi serve e nerda su Crysis 2 :D :D :ciapet: ) e prenderei questa scheda...Certo che se non hai bisogno impellente di un upgrade, nel secondo trimestre 2012 ci saranno belle novità. A te decidere se aspettare o meno!
Non so perchè ma mi sento chiamato in causa. :D
Concordo questa mobo, se uno vuole una Z68, è la migliore prezzo/prestazioni. ;)
A volte uno si dedica a crisys 2 perchè il 90% delle domande trova risposta in prima pagina, basta leggerla. ;)
A proposito hai cominciato a giocare a crisys 2. :cool
A parte gli scherzi, quando si può si aiuta volentieri, a volte non si risponde perchè non si conosce la soluzione. ;)
uso il pc per modellazione,render..insomma lo spremo bene.
volevo prendere gia 4 banchi perche magari un domani non trovo ram uguali e magari avrò problemi.
Magri testerò se vanno 16 gb e poi metto da parte gli altri 8 finche non servono.
Ho letto sul thread della rivale asus p8z68 v-pro che qualche utente con 16 gb ha avuto problemi..qui come siamo messi?
alla fine per quanto mi riguarda le ram son tutte uguali volevo solo chiedere la compatibilità per non trovarmi dei banchi che non sono compatibili
Comunque mi raccomando minimo 8Gb, così non devi scendere a compromessi. :)
vincas88bn
24-08-2011, 19:02
Beh a questo punto prendi la gen 3 se non vuoi rinnovare la mobo tra un anno!
Per tutto il resto è identica alla Extreme4 "non 3.0" trattata in questo thread!
Nessun arrabbiamento! :D
Sulle mobo Z68 con implementato il pci-ex 2.0, e relativi slot, non sarà possibile sfruttare il pci-ex 3.0 per una limitazione della circuiteria e dello switch integrato! Neanche col flash del bios! In questo caso potrai installare una cpu ivy Bridge e relativa vga 3.0 di ultima generazione ma quest'ultima risulterà "castrata"...
Se devi acquistare ora la mobo andrei di gen 3.0 visto che il costo è di pochi euro di differenza. :)
ok grazie e se conosci delle novità sulla gen 3:read: , informaci;)
barbara67
24-08-2011, 19:05
Beh a questo punto prendi la gen 3 se non vuoi rinnovare la mobo tra un anno!
Per tutto il resto è identica alla Extreme4 "non 3.0" trattata in questo thread!
Nessun arrabbiamento! :D
Sulle mobo Z68 con implementato il pci-ex 2.0, e relativi slot, non sarà possibile sfruttare il pci-ex 3.0 per una limitazione della circuiteria e dello switch integrato! Neanche col flash del bios! In questo caso potrai installare una cpu ivy Bridge e relativa vga 3.0 di ultima generazione ma quest'ultima risulterà "castrata"...
Se devi acquistare ora la mobo andrei di gen 3.0 visto che il costo è di pochi euro di differenza. :)
Ma tra un anno ci saranno mobo sicuramente migliori per il pci-e 3.0 sempre che sia confermata la compatibilità, vedi Bd e Am3, ergo forse è meglio prendere quello che di meglio cè al momento perchè del doman non vè certezza. :D
mirmeleon
24-08-2011, 19:08
Ma tra un anno ci saranno mobo sicuramente migliori per il pci-e 3.0 sempre che sia confermata la compatibilità, vedi Bd e Am3, ergo forse è meglio prendere quello che di meglio cè al momento perchè del doman non vè certezza. :D
Si, ma visto che sono praticamente identiche, da quello che leggo, e non si ha intenzione di cambiare mobo per almeno 2-3 anni per me sarebbe meglio optare per la gen 3.0, poi sono opinioni personali! :D :cool:
L'esempio comunque da te riportato, (BD e socket AM3), calza perfettamente a pennello!
mirmeleon
24-08-2011, 19:11
ok grazie e se conosci delle novità sulla gen 3:read: , informaci;)
Comunque, oggettivamente, nessuna testata online ha affrontato appieno questa tematica, almeno per evitare dubbi e/o incomprensioni di sorta, quanto meno sull'utilizzo di controller agiuntivi e/o circuiterie e sul fatto se sia o meno, quello offerto, un gen 3.0 effettivamente nativo o solo una trovata commerciale!
Resta il fatto che per almeno 7-8 mesi Ivy Bridge non sarà disponibile così come future vga 3.0 da testare...
Ciliegina sulla torta, AMD si appresta a lanciare BD sul mercato su piastre 2.0 quando a breve lancerà vga della serie 7000 con pci 3.0!:doh:
barbara67
24-08-2011, 19:56
Comunque, oggettivamente, nessuna testata online ha affrontato appieno questa tematica, almeno per evitare dubbi e/o incomprensioni di sorta, quanto meno sull'utilizzo di controller agiuntivi e/o circuiterie e sul fatto se sia o meno, quello offerto, un gen 3.0 effettivamente nativo o solo una trovata commerciale!
Resta il fatto che per almeno 7-8 mesi Ivy Bridge non sarà disponibile così come future vga 3.0 da testare...
Ciliegina sulla torta, AMD si appresta a lanciare BD sul mercato su piastre 2.0 quando a breve lancerà vga della serie 7000 con pci 3.0!:doh:
E' per questo che secondo me uno si deve fare il sistema basandosi su quello che cè e non su quello che ci sarà tra 7/8 mesi. ;)
Almeno chè non voglia aspettare 7/8 mesi. :D
Non so perchè ma mi sento chiamato in causa. :D
A volte uno si dedica a crisys 2 perchè il 90% delle domande trova risposta in prima pagina, basta leggerla. ;)
A proposito hai cominciato a giocare a crisys 2. :cool
A parte gli scherzi, quando si può si aiuta volentieri, a volte non si risponde perchè non si conosce la soluzione. ;)
Ahaha infatti ce ne fossero più come te!
Io per ora non gioco a Crysis perchè devo ancora ordinare i pezzi...Ma poi nessuno mi impedirà di nerdare pesantemente quando mi arriveranno!
Al di là di tutto, lasciate che vi ringrazi per il lavoro pesante che tu, Daigodaimon e tutti gli altri che rispondo e aiutano state facendo PER TUTTI.
Un grazie di cuore! :)
vincas88bn
24-08-2011, 20:49
ippolo sbaglio o ti interessava una z68a-gd65? mi sono informato ed è possibile utilizzare tutte e due le porte usb 3.0 del case chaser mk1 usando un bay da 5,25" e inserendo il cavo nel connettore delle usb 3.0 frontali.
Non ti sbagli assolutamente :D Su questo e su un altro forum siamo stati compagni di discussioni!!!:cool:
Il chaser Mk-1 è diventato un must per me appena l'ho visto, me ne sono completamente innamorato! E per questo pretendevo l'utilizzo di tutte e due le usb 3.0 frontali, altrimenti era uno spreco :D :cool:
Ma ormai come scheda madre ho scelto questa fantastica asrock: aspetto di finire gli esami di settembre e poi parto con gli acquisti e l'assemblaggio!
Grazie comunque per l'informazione, sinceramente non lo sapevo! :eek:
Non ti sbagli assolutamente :D Su questo e su un altro forum siamo stati compagni di discussioni!!!:cool:
Il chaser Mk-1 è diventato un must per me appena l'ho visto, me ne sono completamente innamorato! E per questo pretendevo l'utilizzo di tutte e due le usb 3.0 frontali, altrimenti era uno spreco :D :cool:
Ma ormai come scheda madre ho scelto questa fantastica asrock: aspetto di finire gli esami di settembre e poi parto con gli acquisti e l'assemblaggio!
Grazie comunque per l'informazione, sinceramente non lo sapevo! :eek:
ammazza che brutto
fine ot
NiubboXp
25-08-2011, 07:34
AGGIORNAMENTI:
- Nuovi driver per il controller Marvell SATA 3, versione 1.2.0.1006 (datati 16/06).
- Nuovi driver anche per il controller EtronTech USB 3.0, versione 0.104 (datati 25/07, nel file di testo Driver History trovate tutte le modifiche apportate).
- Ed infine ASRock Extreme Tuning, versione 0.1.110
Download in prima pagina.
del driver usb3 in prima pagina trovo quello vecchio e non questo come mai? era un fake o ti sei dimenticato di aggiornarla?
albero77
25-08-2011, 10:50
E' per questo che secondo me uno si deve fare il sistema basandosi su quello che cè e non su quello che ci sarà tra 7/8 mesi. ;)
Almeno chè non voglia aspettare 7/8 mesi. :D
No ma il pci-expr 3.0 è veramente inutile al momento,ma probabilmente lo sarà anche nel prossimo futuro in quanto sentivo dire che non riescono ancora a saturare la banda del pci express 2.0 16x....Caso mai se dovessi prendere adesso una mobo prenderei decisamente la asrock z68 extreme 7 gen3 che ha un fottio di pci express,dotata del chipset nforce 200 che permette di avere due slot pci express 2.0 a 16x in contemporanea.Ed è anche inutile visto e considerato che ora come ora come dicevo prima la banda non viene saturata neanche in 8x/8x per sistemi sli o crossfirex...Però se una la prende nuova in questo momento ha decisamente più senso
Budiulik
25-08-2011, 11:09
No ma il pci-expr 3.0 è veramente inutile al momento,ma probabilmente lo sarà anche nel prossimo futuro in quanto sentivo dire che non riescono ancora a saturare la banda del pci express 2.0 16x....Caso mai se dovessi prendere adesso una mobo prenderei decisamente la asrock z68 extreme 7 gen3
??? dici che è inutile il PCIex3 e poi dici che prenderesti la Gen.3 col PciEx3?!? :confused:
(ah, io mi sono deciso ed ho perso la Z68 Extreme 4 GEN.3, l'ho presa gen.3 solo perchè con 10neuri in più mi sono tolto tutti i dubbi!! ;-))
cabernet
25-08-2011, 11:19
??? dici che è inutile il PCIex3 e poi dici che prenderesti la Gen.3 col PciEx3?!? :confused:
(ah, io mi sono deciso ed ho perso la Z68 Extreme 4 GEN.3, l'ho presa gen.3 solo perchè con 10neuri in più mi sono tolto tutti i dubbi!! ;-))
ciao..dove l'hai trovata scusa? su trovaprezzi non ce.
Budiulik
25-08-2011, 11:24
ciao..dove l'hai trovata scusa? su trovaprezzi non ce.
chiesta ieri sul noto store della chiave e messa subito a catalogo (se la compri dimmelo che gli chiedo un tanto... ;-P)
albero77
25-08-2011, 11:30
??? dici che è inutile il PCIex3 e poi dici che prenderesti la Gen.3 col PciEx3?!? :confused:
(ah, io mi sono deciso ed ho perso la Z68 Extreme 4 GEN.3, l'ho presa gen.3 solo perchè con 10neuri in più mi sono tolto tutti i dubbi!! ;-))
hai letto tutto il post?
cabernet
25-08-2011, 12:08
chiesta ieri sul noto store della chiave e messa subito a catalogo (se la compri dimmelo che gli chiedo un tanto... ;-P)
ho gia fissato la configurazione sto solo aspettando i bulldozer per confermare il 2600k e relative componenti.
Comprerò tra 1 mese esatto quando ci saranno i primi bench.
Prenderò anche io la gen3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.