PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z68 Extreme4 / GEN 3


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

mirmeleon
10-09-2011, 11:23
Più o meno si 40-50 MB/s (MB = Mega Byte e non Mb = Mega bit) che a quanto pare leggendo questo test (http://www.pcself.com/test-hardware/hard-disk/test-hard-disk-esterni-usb_3.asp) è la velocità massima raggiungibile da questi HD portatili...

Però mi (vi) chiedo: se queste sono le velocità degli HD, come si fa a raggiungere i 600 MB/s dichiarati?

Ma se la velocità max raggiungibile da quegli HD è quella non capisco cosa si pretende.....
La velocità di 600MB/s la si raggiunge solo con hardware e controller adatto!
In questo caso il collo di bottiglia sono proprio i tuoi due HD!

Ideandro
10-09-2011, 11:36
Ma se la velocità max raggiungibile da quegli HD è quella non capisco cosa si pretende.....

Ei calma... non si pretende nulla!

Solo che non sapevo (e non credevo) che questi HD andassero così "piano" (me ne sono accorto solo ora andando a googlare) visto che sono inseriti in un box USB 3.0 in grado di raggiungere i 600MB/s.

Sono solo rimasto sorpreso e nulla più... ok?

Kevin[clod]
10-09-2011, 13:02
Il fatto è che i problemi ci sono proprio stando in I-Mode cioè collegati alla VGA integrata... non ho ancora ben capito se staccando la discreta si risolvono.

Qualcuno dice che disattivando l'accelerazione hardware sui vari browser e nel BIOS si risolve... (ma a me è successo anche NON aprendo Firefox)

Per quanto riguarda la USB3.0 faccio copie da HD USB a HD USB a 70MByte di picco (che è la massima velocità dei 2 dischi USB 3.0 Verbatim)... speravo meglio.

P.S. Qualcuno sa come risolvere il problema della schermata RAID troppo veloce?
azz,bella rogna, ma tutte le z68 honno sto problema con l'integrata??o solo la asrock?

ma l'accelerazione hardware si può disattivare anche nella vga integrata??o disattivandola si perde la possibilità di usare l'integrata??

per le usb ok allora, non si scollega.....hai per caso provato con qualche pendrive??perchè non ricordo se il problema si verificava con hard disk che tra l'altro non hai detto se alimentati o meno...

Ideandro
10-09-2011, 16:29
;35899321']azz,bella rogna, ma tutte le z68 honno sto problema con l'integrata??o solo la asrock?

ma l'accelerazione hardware si può disattivare anche nella vga integrata??o disattivandola si perde la possibilità di usare l'integrata??

per le usb ok allora, non si scollega.....hai per caso provato con qualche pendrive??perchè non ricordo se il problema si verificava con hard disk che tra l'altro non hai detto se alimentati o meno...

Ho letto anche che succede con altre schede...

L'accelerazione hardware si disabilita nel BIOS e nei vari browser...

Gli HD usati sono entrambi autoalimentati con la USB.

Krato§
10-09-2011, 16:48
Ho letto anche che succede con altre schede...

L'accelerazione hardware si disabilita nel BIOS e nei vari browser...

Gli HD usati sono entrambi autoalimentati con la USB.

guarda che nn c' entra niente l' accelerazione hardware da bios...leggete attentamente i post che altrimenti fate falsa informazione...da bios devi disabilitare solo l' overclock automatico della gpu integrata che spesso causa rogne ed instabilità...l' accelerazione hardware entra in azione anche convertendo un video, cosa che tu stavi facendo prima del BSOD...in quel caso devi disabilitarla dal programma col quale stavi facendo la conversione video...

Ideandro
10-09-2011, 21:50
Ma se la velocità max raggiungibile da quegli HD è quella non capisco cosa si pretende...

guarda che nn c' entra niente l' accelerazione hardware da bios...leggete attentamente i post che altrimenti fate falsa informazione...da bios devi disabilitare solo l' overclock automatico della gpu integrata che spesso causa rogne ed instabilità...l' accelerazione hardware entra in azione anche convertendo un video, cosa che tu stavi facendo prima del BSOD...in quel caso devi disabilitarla dal programma col quale stavi facendo la conversione video...

Scusa ma non è vero che non c'entra niente... anche se "accelerazione hardware" e "overclock" non sono sinonimi, entrambi significano "aumentare la velocità"... sono stato poco esaustivo ma ho pensato che se qualcuno era davvero interessato al tema poteva tornare indietro e leggersi i post precedenti...

Chiederei gentilmente di mitigare i toni... forse mi sbaglio ma noto troppo spesso un tono di saccenza nelle risposte che sfiora la scortesia.

Tornando al problema: non posso disattivare l'accelerazione della GPU... è proprio il motivo che mi ha spinto a comprare l'I7-2600k!

Altra soluzione?

mirmeleon
10-09-2011, 22:29
Scusa ma non è vero che non c'entra niente... anche se "accelerazione hardware" e "overclock" non sono sinonimi, entrambi significano "aumentare la velocità"... sono stato poco esaustivo ma ho pensato che se qualcuno era davvero interessato al tema poteva tornare indietro e leggersi i post precedenti...

Chiederei gentilmente di mitigare i toni... forse mi sbaglio ma noto troppo spesso un tono di saccenza nelle risposte che sfiora la scortesia.

Tornando al problema: non posso disattivare l'accelerazione della GPU... è proprio il motivo che mi ha spinto a comprare l'I7-2600k!

Altra soluzione?


Non ho capito quante volte tu debba quotare la mia frase...
Hai fatto una domanda, ti è stata data una risposta, punto.

Krato§
10-09-2011, 22:35
Scusa ma non è vero che non c'entra niente... anche se "accelerazione hardware" e "overclock" non sono sinonimi, entrambi significano "aumentare la velocità"... sono stato poco esaustivo ma ho pensato che se qualcuno era davvero interessato al tema poteva tornare indietro e leggersi i post precedenti...

Chiederei gentilmente di mitigare i toni... forse mi sbaglio ma noto troppo spesso un tono di saccenza nelle risposte che sfiora la scortesia.

Tornando al problema: non posso disattivare l'accelerazione della GPU... è proprio il motivo che mi ha spinto a comprare l'I7-2600k!

Altra soluzione?


:mbe:
guarda che l' accelerazione hardware sia abilita o disabilita via software e nulla c' entra col bios...RIBADISCO ANCORA QUINDI

Inoltre l' accelerazione hardware della GPU serve a sgravare lavoro al processore, sfruttando appunto la GPU per decodificare i video anzichè il tuo 2600k...ecco perchè hai instabilità quando fai encoding o navighi su internet, basta guardare un video che entra in gioco la GPU e la sua accelerazione hardware...prima di dire che noi siamo saputelli, dovresti informarti meglio di cosa si sta parlando...OVERCLOCK E ACCELERAZIONE HARDWARE SONO DUE COSE CHE NON C'ENTRANO NULLA.

daigodaimon
12-09-2011, 09:08
Buongiorno a tutti :).

A quanto leggo da questo post (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received-20.html#post403479) sul forum ASRock di TweakTown sembrerebbe che il problema si presenti anche con la Gen 3.

Vediamo se è una cosa occasionale oppure è un errore da imputare sempre al BSOD 101.

Giacomo79
12-09-2011, 16:51
Io direi di fare una prova, 1.50v è un valore sicuro, nessun pericolo ;) (le mie le ho portate fino a 1.65v benchè siano da 1.35v).
Mi sa che era la RAM. Sono partito con un banco solo (messo allo slot 3 invece dei 2 e 4 dove stavano prima) e funziona. Non ho toccato il voltaggio della CPU. Le RAM adesso vanno a 1.5V come mi hai consigliato di provare.

Due problemi:

- la MB risulta compatibile con le RAM (visto nel sito della RAM).
- Magari il problema sono gli slot 2 e 4 della MB. In questo caso potrei provare negli slot 1 e 3, con un inconveniente: per mettere la RAM nello slot 1 tocca smontare il dissipatore, che è un palazzo a 3 piani .... =(

Budiulik
12-09-2011, 18:06
- Magari il problema sono gli slot 2 e 4 della MB. In questo caso potrei provare negli slot 1 e 3, con un inconveniente: per mettere la RAM nello slot 1 tocca smontare il dissipatore, che è un palazzo a 3 piani .... =(

non ci metterei le mani sul fuoco, ma sul manuale mi sembra era specificato che due banchi andavano sull'1 e 3 (anche io avevo problemi con quel PANETTONE del Noctua NH-D14) ;)

gigi-bond007
13-09-2011, 09:58
ciao a tutti,
ho 8gb (2x4gb) di g.skill eco 1600mhz cl 8-8-8-24, vorrei portarle a 1866mhz, dato che c'e la possibilita, di impostare diversi step di prequenze nella asrock z68 extreme 4.

il voltaggio default è di 1.35v, dite che dovrei aumentarlo per arrivare a 1866mhz?
se si, come lo aumento dato che non ho trovato una voce sul voltaggio delle ram nel bios?


grazie in anticipo per le risposte.

barbara67
13-09-2011, 10:56
non ci metterei le mani sul fuoco, ma sul manuale mi sembra era specificato che due banchi andavano sull'1 e 3 (anche io avevo problemi con quel PANETTONE del Noctua NH-D14) ;)

No le ram le puoi mettere tranquillamente anche negli slot 2-4 e non danno alcun problema, io li ho messi li da subito e vanno che è una meraviglia. ;)

mirmeleon
13-09-2011, 11:50
No le ram le puoi mettere tranquillamente anche negli slot 2-4 e non danno alcun problema, io li ho messi li da subito e vanno che è una meraviglia. ;)

Confermo tutto! :)

dinamite2
13-09-2011, 16:33
Arrivata oggi, la Gen3.
Esteticamente è davvero accattivante, tra qualche giorno spero di montarla e poi vi dico.:)

http://www.xtremeshack.com/immagine/i109105_dsc00482-600-x-399-.jpg

Giacomo79
13-09-2011, 17:31
No le ram le puoi mettere tranquillamente anche negli slot 2-4 e non danno alcun problema, io li ho messi li da subito e vanno che è una meraviglia. ;)
quindi a questo punto è un problema di MB da sostituire.

barbara67
13-09-2011, 17:34
quindi a questo punto è un problema di MB da sostituire.

Se gli slot 2 e 4 non ti funzionano direi propio di si. :cool:

Ideandro
13-09-2011, 17:45
Non vorrei dirlo... e quindi non lo dico che dopo aver modificato nel BIOS il valore del VCore (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received-post400897.html#post400897) a 1.190 e aver settato CPU Load-Line Calibration (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received-post398561.html#post398561) da Level5 a Level1 il sistema non è più andato in crascwqrq WQRc awcawi iwah cuq8iyrh Oooops!

No davvero... sembra reggere :D !

Giacomo79
13-09-2011, 18:08
Provate negli slot 1 e 3 e stesso problema. 2 banchi insieme non vanno. E' la MB o la RAM secondo voi?

daigodaimon
13-09-2011, 18:30
Nuovi driver per la VGA integrata Intel, versione 8.15.10.2509. Aggiornati, tutto OK.

Download in prima pagina (come sempre, la versione di riferimento è per il SO a 64 bit).

Ideandro
13-09-2011, 20:05
Nuovi driver per la VGA integrata Intel, versione 8.15.10.2509.

Installati, tutto OK... grazie daigodaimon per il lavoro di aggiornamento e segnalazione che fai!!!

daigodaimon
13-09-2011, 21:47
Installati, tutto OK... grazie daigodaimon per il lavoro di aggiornamento e segnalazione che fai!!!

Di nulla :)

Segnalo l'uscita dei nuovi driver Realtek per l'audio integrato, versione R2.65.

Download sempre in prima pagina.

barbara67
13-09-2011, 22:04
Provate negli slot 1 e 3 e stesso problema. 2 banchi insieme non vanno. E' la MB o la RAM secondo voi?

Prova un banco di ram alla volta in tutti e quattro gli slot, se conosci qualcuno che ti può prestare altre ram io farei anche questa prova. ;)

barbara67
13-09-2011, 22:09
Nuovi driver per la VGA integrata Intel, versione 8.15.10.2509. Aggiornati, tutto OK.

Download in prima pagina (come sempre, la versione di riferimento è per il SO a 64 bit).

Ciao per aggiornare i driver della integrata, basta disinstallare i vecchi e mettere i nuovi, o devo disinstallare anche virtu e reinstallarlo dopo l' aggiornamento dei driver della integrata ?

E' un dibbio che mi è venuto. :confused:

P.s. Mi unisco hai ringraziamenti per come tieni aggiornato il thread. :D

andytom
13-09-2011, 22:17
ciao , abbiamo un thread per la Fatal1ty?
nel caso lo apro io..

daigodaimon
13-09-2011, 22:33
Ciao per aggiornare i driver della integrata, basta disinstallare i vecchi e mettere i nuovi, o devo disinstallare anche virtu e reinstallarlo dopo l' aggiornamento dei driver della integrata ?

E' un dibbio che mi è venuto. :confused:

P.s. Mi unisco hai ringraziamenti per come tieni aggiornato il thread. :D

Puoi benissimo installarli sopra a quelli vecchi, io ho sempre fatto così. Per Virtu invece non serve che lo disinstalli ;).

PS: Grazie :)!

ciao , abbiamo un thread per la Fatal1ty?
nel caso lo apro io..

No, questo è dedicato solamente alla Extreme4 :)

Ideandro
13-09-2011, 22:52
Ciao per aggiornare i driver della integrata, basta disinstallare i vecchi e mettere i nuovi, o devo disinstallare anche virtu e reinstallarlo dopo l' aggiornamento dei driver della integrata ?

Personalmente li installo sovrascrivendo quelli esistenti e mi è sempre andata bene :D !

Krato§
14-09-2011, 00:07
Personalmente li installo sovrascrivendo quelli esistenti e mi è sempre andata bene :D !

niente di più di errato...

Longinoos
14-09-2011, 10:19
Finalmente stamattina mi è arrivato il pacco con tutto il materiale, compresa questa scheda! :D

Se riesco già oggi comincio a montare, speriamo non ci siano problemi.
Io ho intenzione di usare direttamente la VGA discreta, quindi da bios posso lasciare Primary Graphic Adapter su PCI-EX e IGD Multimonitor su disabled ? Oppure è meglio mettere prima uno poi l'altro per installare i driver anche della integrata e poi Virtu ?

Oltre a mettere in AHCI per l'SSD, devo ricordarmi di settare qualcos altro da BIOS prima di installare Win7 ? ( e poi installo tutto quello che c'è in prima pagina ?)

Scusate i dubbi :rolleyes:

Budiulik
14-09-2011, 12:51
Oltre a mettere in AHCI per l'SSD, devo ricordarmi di settare qualcos altro da BIOS prima di installare Win7 ? ( e poi installo tutto quello che c'è in prima pagina ?)

se successivamente devi implementare un RAID conviene installare 7 sull'SSD con impostato il RAID da Bios (lo so, sono ripetitivo, ma quando mi è successo sono stato 2gg a pensare se reinstallare o no, e 5gg a pensare se avevo fatto bene a non reinstallare 7 e usare un "accrocchio") :D

Ideandro
14-09-2011, 13:37
Personalmente li installo sovrascrivendo quelli esistenti e mi è sempre andata bene :D !

Faccio notare che i driver Realtek segnalati in homepage si possono installare sopra quelli vecchi tranquillamente... infatti ci pensa la procedura di installazione a disinstallarli prima dell'aggiornamento :cool:

Robius
14-09-2011, 15:04
Mi iscrivo e vi seguo nella speranza di levarmi qualche dubbio sull' acquisto :D

Mhenlo
14-09-2011, 16:10
Salve a tutti, scrivo per chiedervi una cosa:
ho trovaro la asrock z68 extreme4 (liscia) e la Gen3 allo stesso prezzo, quali sono le differenze sostanziali tra le 2 apparte il pci-e 3.0?
Quale mi consigliate?

barbara67
14-09-2011, 19:19
Salve a tutti, scrivo per chiedervi una cosa:
ho trovaro la asrock z68 extreme4 (liscia) e la Gen3 allo stesso prezzo, quali sono le differenze sostanziali tra le 2 apparte il pci-e 3.0?
Quale mi consigliate?

A parte il pci-e 3.0 direi nessuna, però se te le danno allo stesso prezzo prendi la Gen 3.0, hai qualcosa in più e non lo paghi. ;)

Mhenlo
14-09-2011, 20:22
A parte il pci-e 3.0 direi nessuna, però se te le danno allo stesso prezzo prendi la Gen 3.0, hai qualcosa in più e non lo paghi. ;)

Ho fatto un confronto dal sito dell'asrock e ho visto queste differenze:

Asrock z68 extreme4:
- Advanced V8 Power Phase Design
- Pixel Shader 4.1, DirectX 10.1
- ASRock XFast LAN mancante ; c'è solo sulla gen3

Asrock z68 extreme4 Gen3:
- Advanced V8 + 4 Power Phase Design
- Pixel Shader 4.1, DirectX 11 with Intel® Ivy Bridge CPU, DirectX 10.1 with Intel® Sandy Bridge CPU
- ASRock XFast LAN

Conclusioni?

barbara67
14-09-2011, 20:53
Ho fatto un confronto dal sito dell'asrock e ho visto queste differenze:

Asrock z68 extreme4:
- Advanced V8 Power Phase Design
- Pixel Shader 4.1, DirectX 10.1
- ASRock XFast LAN mancante ; c'è solo sulla gen3

Asrock z68 extreme4 Gen3:
- Advanced V8 + 4 Power Phase Design
- Pixel Shader 4.1, DirectX 11 with Intel® Ivy Bridge CPU, DirectX 10.1 with Intel® Sandy Bridge CPU
- ASRock XFast LAN

Conclusioni?

Conclusioni prendi la Gen 3.0 . :D

Se propio vuoi la liscia predi la Gen. 3.0 e poi facciamo a cambio, guarda che ci guadagni la mia è testata da due mesi e non ha nessun problema. :D :p

skryabin
14-09-2011, 20:59
Non vorrei dirlo... e quindi non lo dico che dopo aver modificato nel BIOS il valore del VCore (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received-post400897.html#post400897) a 1.190 e aver settato CPU Load-Line Calibration (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received-post398561.html#post398561) da Level5 a Level1 il sistema non è più andato in crascwqrq WQRc awcawi iwah cuq8iyrh Oooops!

No davvero... sembra reggere :D !

Allora, sviluppi?

come sei, in i-mode o d-mode?

Cosa comporta cambiare quella voce da level5 a level1?
ma hai messo il voltaggio cpu fisso? O_o

Ideandro
14-09-2011, 21:44
Allora, sviluppi?

come sei, in i-mode o d-mode?

Cosa comporta cambiare quella voce da level5 a level1?
ma hai messo il voltaggio cpu fisso? O_o

Che vi devo dire... da quando ho fatto le modifiche che ho segnalato... NON HO PIU' avuto problemi :D ... ho navigato, convertito video, lavorato tranquillamente!

Sono in I-Mode con due monitor attaccati alla scheda madre (e una GT220 che uso con Virtu).

Se ho capito con Level5 il VCore cambia in base all'uso del processore mentre a Level1 no (eventualmente correggetemi... vado a memoria e non vorrei dire una cavolata).

Poi ho impostato il voltaggio a 1.190 fisso...

Comunque trovate tutte le info su questo forum (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received.html)

Provate e vediamo che succede ;)

Krato§
14-09-2011, 21:54
Faccio notare che i driver Realtek segnalati in homepage si possono installare sopra quelli vecchi tranquillamente... infatti ci pensa la procedura di installazione a disinstallarli prima dell'aggiornamento :cool:

si credi alle favole...ci sono appositi pulitori di registro per eliminare tutte le vecchie tracce di driver precedenti, cosa che il programma di disinstallazione in se nn fa assolutamente...

Krato§
14-09-2011, 21:57
Che vi devo dire... da quando ho fatto le modifiche che ho segnalato... NON HO PIU' avuto problemi :D ... ho navigato, convertito video, lavorato tranquillamente!

Sono in I-Mode con due monitor attaccati alla scheda madre (e una GT220 che uso con Virtu).

Se ho capito con Level5 il VCore cambia in base all'uso del processore mentre a Level1 no (eventualmente correggetemi... vado a memoria e non vorrei dire una cavolata).

Poi ho impostato il voltaggio a 1.190 fisso...

Comunque trovate tutte le info su questo forum (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received.html)

Provate e vediamo che succede ;)

beh una cosa utile direi o diciamo senza senso...in definitiva togli il risparmio energetico della cpu solo per usare la gpu integrata...a sto punto tanto vale usare il D-Mode e lasiare i risparmi energetici attivi sula cpu...

Mhenlo
14-09-2011, 22:12
Conclusioni prendi la Gen 3.0 . :D

Se propio vuoi la liscia predi la Gen. 3.0 e poi facciamo a cambio, guarda che ci guadagni la mia è testata da due mesi e non ha nessun problema. :D :p

ok mi fido :p
vada per la gen 3 :sofico:

skryabin
14-09-2011, 22:28
beh una cosa utile direi o diciamo senza senso...in definitiva togli il risparmio energetico della cpu solo per usare la gpu integrata...a sto punto tanto vale usare il D-Mode e lasiare i risparmi energetici attivi sula cpu...

infatti, non mi piace molto come soluzione.
:doh:

Ideandro
14-09-2011, 22:37
infatti, non mi piace molto come soluzione.
:doh:

Infatti NON E' una soluzione... mi aspetto che Asrock faccia uscire al più presto un BIOS che risolva il problema, altrimenti farà una figuraccia e l'onorabilità che ha conquistato finora diventerà la sua tomba.

Ho voluto darle una possibilità nonostante la nomea di sotto-marca Asus... ma se perde la faccia adesso... sarà per sempre (almeno per me).

Ideandro
14-09-2011, 22:43
Faccio notare che i driver Realtek segnalati in homepage si possono installare sopra quelli vecchi tranquillamente... infatti ci pensa la procedura di installazione a disinstallarli prima dell'aggiornamento :cool:

Provato di persona... quando si va ad installare i driver Realtek la procedura elimina i driver vecchi e li aggiorna con quelli nuovi.

Non c'è bisogno di nessun applicativo "pulisci driver"... così è proprio una favola :D !

Krato§
14-09-2011, 22:50
Provato di persona... quando si va ad installare i driver Realtek la procedura elimina i driver vecchi e li aggiorna con quelli nuovi.

Non c'è bisogno di nessun applicativo "pulisci driver"... così è proprio una favola :D !

:doh: e continua...senza speranze...

Krato§
14-09-2011, 22:51
Infatti NON E' una soluzione... mi aspetto che Asrock faccia uscire al più presto un BIOS che risolva il problema, altrimenti farà una figuraccia e l'onorabilità che ha conquistato finora diventerà la sua tomba.

Ho voluto darle una possibilità nonostante la nomea di sotto-marca Asus... ma se perde la faccia adesso... sarà per sempre (almeno per me).

infatti il problema nn è delle sole ASRock... :asd: ma di tutte le mobo Z68... :asd::asd::read:

skryabin
14-09-2011, 23:48
infatti il problema nn è delle sole ASRock... :asd: ma di tutte le mobo Z68... :asd::asd::read:

però ho letto di gente che ha dato indietro la asrock e ha preso una più classica asus o una giga, e riesce magicamente ad usare il risparmio energetico della cpu senza incappare nei famosi BSOD
A chi credere? :confused:
c'è qualcosa che non mi torna.

Invece si legge in giro di un'altra cosa a proposito di ste mobo z68, che è forse quello a cui ti riferisci tu, ovvero di BSOD in idle legati ai c-states (c3 e c6): non che ci abbia capito granchè ma non sono sicuro che sia la stessa cosa di cui stiamo parlando.
Sul famoso thread più volte linkato dicono di fissare il vcore e mettere il loadline in modo meno aggressivo sulla asrock, la stessa cosa che ha fatto Ideandro, ma di c-states ne parlano? il thread è abbastanza lungo...

Kevin[clod]
15-09-2011, 08:43
Buongiorno a tutti :).

A quanto leggo da questo post (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received-20.html#post403479) sul forum ASRock di TweakTown sembrerebbe che il problema si presenti anche con la Gen 3.

Vediamo se è una cosa occasionale oppure è un errore da imputare sempre al BSOD 101.
andiamo bene andiamo, quindi io che vorrei usarla con l'integrata intel come vga avrei cmq questi bsod anche con la gen 3.....ghg :muro: ufff......sta cosa mi ha bloccato proprio

ogni quanto tempo vi si presentano questi bsod?

barbara67
15-09-2011, 10:32
però ho letto di gente che ha dato indietro la asrock e ha preso una più classica asus o una giga, e riesce magicamente ad usare il risparmio energetico della cpu senza incappare nei famosi BSOD
A chi credere? :confused:
c'è qualcosa che non mi torna.

Invece si legge in giro di un'altra cosa a proposito di ste mobo z68, che è forse quello a cui ti riferisci tu, ovvero di BSOD in idle legati ai c-states (c3 e c6): non che ci abbia capito granchè ma non sono sicuro che sia la stessa cosa di cui stiamo parlando.
Sul famoso thread più volte linkato dicono di fissare il vcore e mettere il loadline in modo meno aggressivo sulla asrock, la stessa cosa che ha fatto Ideandro, ma di c-states ne parlano? il thread è abbastanza lungo...

Veramente il livello meno aggressivo è il 5 del loadline, infatti le mobo sono settate sul 5 quando arrivano, il livello 1 inoltre è sconsigliato per un daily, date una occhiata in prima pagina. :cool:

skryabin
15-09-2011, 12:52
Veramente il livello meno aggressivo è il 5 del loadline, infatti le mobo sono settate sul 5 quando arrivano, il livello 1 inoltre è sconsigliato per un daily, date una occhiata in prima pagina. :cool:

mi sono espresso male, "meno aggressivo" era inteso dal punto di vista da chi vuole fare del risparmio energetico (+ aggressivo = + watt risparmiati :asd: )
so benissimo cosa è il loadline calibration, e a 1 è quello che boosta il voltaggio più di tutti per contrastare il vdroop...quindi i consumi aumentano ulteriormente
Non solo quindi rinunci al risparmio energetico della cpu dovendo impostare il vcore fixed, ma metti anche il loadline a 1 che ti boosta ulteriormente il voltaggio quando gli serve, e i consumi s'impennano...altro che i-mode per risparmiare :doh:
Non va bene, non va affatto bene -_-'

psychok9
15-09-2011, 13:08
però ho letto di gente che ha dato indietro la asrock e ha preso una più classica asus o una giga, e riesce magicamente ad usare il risparmio energetico della cpu senza incappare nei famosi BSOD
A chi credere? :confused:
c'è qualcosa che non mi torna.

Invece si legge in giro di un'altra cosa a proposito di ste mobo z68, che è forse quello a cui ti riferisci tu, ovvero di BSOD in idle legati ai c-states (c3 e c6): non che ci abbia capito granchè ma non sono sicuro che sia la stessa cosa di cui stiamo parlando.
Sul famoso thread più volte linkato dicono di fissare il vcore e mettere il loadline in modo meno aggressivo sulla asrock, la stessa cosa che ha fatto Ideandro, ma di c-states ne parlano? il thread è abbastanza lungo...

Sono perplesso, è un bug "conosciuto" da poco?

MystikRiver
15-09-2011, 13:10
Mi sto preoccupando..ho montato la gen3 ieri e ora leggo queste cose :( tolgo oc da cpu e disattivo virtu in attesa di notizie migliori :muro:

skryabin
15-09-2011, 13:31
Sono perplesso, è un bug "conosciuto" da poco?

potrebbero essere due

a quanto pare lo z68 ha per sua natura una certa propensione ai BSOD, cosa comune a molte mobo, probabilmente collegata ad una questione di c-states.

Ma questi BSOD della asrock, non vorrei dire baggianate, mi sembrano una cosa diversa, dipendono all'uso di virtu in i-mode...tant'è che la soluzione sembrerebbe essere quella di impostare vcore fisso e loadline su 1, nel famoso thread di c-states o non ne parlano proprio o mi son sfuggiti visto che è piuttosto lungo.

Budiulik
15-09-2011, 13:31
Mi sto preoccupando..ho montato la gen3 ieri e ora leggo queste cose :( tolgo oc da cpu e disattivo virtu in attesa di notizie migliori :muro:

penso che, chi ha avuto problemi, gradirebbe di più che li abilitassi e postassi il risultato

skryabin
15-09-2011, 13:37
Mi sto preoccupando..ho montato la gen3 ieri e ora leggo queste cose :( tolgo oc da cpu e disattivo virtu in attesa di notizie migliori :muro:

un BSOD non è la fine del mondo per provare...anzi, fai solo del bene alla comunità, confermando o smentendo.

Piazza virtu in i-mode, vcore e loadline a default...e vediamo :asd:

psychok9
15-09-2011, 13:39
potrebbero essere due

a quanto pare lo z68 ha per sua natura una certa propensione ai BSOD, cosa comune a molte mobo, probabilmente collegata ad una questione di c-states.

Ma questi BSOD della asrock, non vorrei dire baggianate, mi sembrano una cosa diversa, dipendono all'uso di virtu in i-mode...tant'è che la soluzione sembrerebbe essere quella di impostare vcore fisso e loadline su 1, nel famoso thread di c-states o non ne parlano proprio o mi son sfuggiti visto che è piuttosto lungo.

Vcore fisso intendi senza variazione in idle?
Mi interessano al 101% gli c-states, voglio poter utilizzare a pieno e in overclock il risparmio energetico... il mio Q6600 già mi aveva deluso abbastanza in questo senso, mi dispiacerebbe molto avere limitazioni del genere.
Speriamo AsRock e Intel risolvano il problema... se già se ne parla nei forum internazionali comunque è un buon segno.

Longinoos
15-09-2011, 13:45
Finalmente stamattina mi è arrivato il pacco con tutto il materiale, compresa questa scheda! :D

Se riesco già oggi comincio a montare, speriamo non ci siano problemi.
Io ho intenzione di usare direttamente la VGA discreta, quindi da bios posso lasciare Primary Graphic Adapter su PCI-EX e IGD Multimonitor su disabled ? Oppure è meglio mettere prima uno poi l'altro per installare i driver anche della integrata e poi Virtu ?

Oltre a mettere in AHCI per l'SSD, devo ricordarmi di settare qualcos altro da BIOS prima di installare Win7 ? ( e poi installo tutto quello che c'è in prima pagina ?)

Scusate i dubbi :rolleyes:

up :)

sexzen
15-09-2011, 13:57
mi allego un po' alla domanda di sopra...volendo mettere un ssd e un raid 0 di 2 hd...come dovrei fare per installare il sistema da 0? conviene prima installare sul ssd il sistema in ahci e poi successivamente abilitare il raid oppure installare il sistema con bios già in modalità raid? ma così facendo non si perde la funzionalità TRIM dell AHCI?? :confused:

Grazie

skryabin
15-09-2011, 13:58
Vcore fisso intendi senza variazione in idle?

Mi interessano al 101% gli c-states, voglio poter utilizzare a pieno e in overclock il risparmio energetico...

Si, esatto.
I BSOD sulla asrock in i-mode si risolvono fissando il vcore e usando un livello di loadline più importante (entrambe le cose portano a consumi maggiori)
Uno sceglie l'i-mode proprio per risparmiare watt sulle vga e si vede costretto ad aumentarli sulla cpu...non è una soluzione ma solo un aggiramento del problema, non può essere un qualcosa di definitivo

Il discorso c-states invece a me sembra diverso: l'ho trovato su vari forum a proposito anche di altre mobo. Sembra appunto che lo z68 in generale abbia qualche problema a gestire la cpu in idle provocando sporadici BSOD, cosa che dovrebbe risolversi agendo sui c-states (c3 e c6), ma cosa fanno esattamente quei due c-states io non lo so.
Sono nella fase pre-acquisto e chiaramente sto cercando di informarmi il più possibile.

daigodaimon
15-09-2011, 14:00
up :)

Se vuoi utilizzare la sola VGA discreta va bene come hai scritto: imposti "PCI-Express" come uscita primaria e disattivi "IGD Multi-Monitor".

Se vuoi utilizzare la discreta nel sendo di D-mode con Virtu allora l'IGD lascialo su "Enabled" ed installi prima i driver delle rispettive VGA ed infine Virtu, ovviamente il monitor lo devi tenere sempre collegato alla discreta.

Per l'SSD va bene che lasci il controller in AHCI ed installi normalmente Windows 7, non c'è null'altro da modificare nell'UEFI :)

mi allego un po' alla domanda di sopra...volendo mettere un ssd e un raid 0 di 2 hd...come dovrei fare per installare il sistema da 0? conviene prima installare sul ssd il sistema in ahci e poi successivamente abilitare il raid oppure installare il sistema con bios già in modalità raid? ma così facendo non si perde la funzionalità TRIM dell AHCI?? :confused:

Grazie

Da UEFI imposti il controller dischi direttamente in modalità RAID poi una volta che entri nel programma Intel per la creazione del RAID (tramite CTRL+I) l'SSD lo imposti come "NON RAID MEMBER DISK" (o simile) mentre per i due hard disk normali crei il RAID.

In questa maniera non perderai il TRIM sul singolo SSD, lo perdi invece solo se imposti 2 SDD in modalità RAID.

skryabin
15-09-2011, 14:05
mi allego un po' alla domanda di sopra...volendo mettere un ssd e un raid 0 di 2 hd...come dovrei fare per installare il sistema da 0? conviene prima installare sul ssd il sistema in ahci e poi successivamente abilitare il raid oppure installare il sistema con bios già in modalità raid? ma così facendo non si perde la funzionalità TRIM dell AHCI?? :confused:

Grazie

il trim in ogni caso passa solo se l'ssd non fa parte dell'array...se fai un array di ssd rinunci quindi al trim.
Se invece usi un solo ssd e imposti il controller in modalità raid nessun problema, il trim passa lo stesso, basta che installi i driver intel.

MystikRiver
15-09-2011, 14:27
un BSOD non è la fine del mondo per provare...anzi, fai solo del bene alla comunità, confermando o smentendo.

Piazza virtu in i-mode, vcore e loadline a default...e vediamo :asd:

Ok..proverò e vi farò sapere!

skryabin
15-09-2011, 14:37
Ok..proverò e vi farò sapere!
eh eh
non si scassa nulla ma se ti va di fare un paio di prove, comincia lasciando tutto a default e con le vga in i-mode, al 90% dovrebbe arrivare il famoso BSOD randomico delle asrock (dopo 10 minuti, oggi, domani, ma arriva :asd: )

Se il BSOD arriva come previsto sarei curioso di vedere che succede cambiando lo stato dei c3-c6 (magari crasha per la stessa cosa che si segnala in altre mobo), qualcuno qui ha provato a farlo?
Sarebbe stato interessante anche aggeggiare sull'offset, ma non voglio complicarti la vita.

Se non scompaiono nemmeno cosi' rimetti come stavano i c-states e vai di loadline su 1, e poi con vcore fisso. Con loadline su 1 e vcore fisso insieme l'i-mode non dovrebbe provocare più BSOD a sentire anche quel che afferma Ideandro.

Se questo fosse l'unico modo per fare andare l'i-mode senza crash probabilmente a sto punto sarebbe meglio impostare le vga in d-mode e non toccare vcore/loadline

MystikRiver
15-09-2011, 14:59
allora..momentaneamente ho una sola gtx560 montata. Ho installato virtu e da bios ho lasciato tutto a default (vcore e loadline è a 5). Ho collegato il monitor all'uscita hdmi della mobo e riscontro alcuni problemini..

Alcune applicazioni non partono..risultano avviate ma a schermo non c'è nulla (ad esempio rocket dock). Poi moltissime icone di file eseguibili sono sparite, cioè sono all'icona predefinita generale e lanciando le applicazioni da quegli eseguibili ogni tanto partono e ogni tanto non partono. Il mouse sparisce a tratti e poi ho provato a lanciare call of duty e non parte, dice che c'è un errore "impossibile avviare correttamente l'applicazione errore 0xc0000018.

Ho sbagliato a settare? È giusto collegare lo schermo all'uscita della mobo? Sono un ignorante in materia? Come vedo se sono in i-mode o altro?

andrea(vr)
15-09-2011, 15:02
ragazzi nn so voi, ma io con cpu-z nn riesco a vedere il multi e la velocita del procio..il multi lo setta a 16x

skryabin
15-09-2011, 15:04
Ho sbagliato a settare? È giusto collegare lo schermo all'uscita della mobo? Sono un ignorante in materia? Come vedo se sono in i-mode o altro?

hai installato i driver della vga integrata? credo che servano anche quelli :asd:
In i-mode si, è giusto, anzi è obbligatoriamente cosi'...se lo colleghi alla vga discreta diventa d-mode.
Passo la palla a chi usa Virtu (io come detto prima, sono ancora in fase di preacquisto), magari hai dimenticato di settare qualcosa li'. Buttaci un occhio.

MystikRiver
15-09-2011, 15:13
In i-mode si, è giusto, anzi è obbligatoriamente cosi'...se lo colleghi alla vga discreta diventa d-mode.
Passo la palla a chi usa Virtu (io come detto prima, sono ancora in fase di preacquisto), magari hai dimenticato di settare qualcosa li'. Buttaci un occhio.
hai installato i driver della vga integrata? credo che servano anche quelli :asd:

Si li ho installati. Da gpu-z vedo la grafica intel però ho dei risultati strani. Posto uno screenshot.. Ora vi saluto un attimino perché è appena arrivato il nuovo alimentatore e deeeeevo assolutamente montarlo :sofico:
Ah, oltretutto non parte neanche unigine heaven e il mouse non funge più nel bios..boh :(

http://img607.imageshack.us/img607/8249/immaginerrn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/immaginerrn.jpg/)

Ideandro
15-09-2011, 15:36
Con loadline su 1 e vcore fisso insieme l'i-mode non dovrebbe provocare più BSOD a sentire anche quel che afferma Ideandro.


Confermo... ancora tutto OK :) !

Quello che mi preoccupa è che da troppo tempo non esce un BIOS nuovo e nel forum di Asrock, nella discussione che riguarda questo problema dei BSOD, nessuno dei loro tecnici risponde (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received-21.html#post403598) alle richieste dei clienti... speriamo che non ci abbiano abbandonato :mc: !

lantony
15-09-2011, 17:09
raga perchè non mettiamo in prima pagina i vari problemi e eventuali risoluzioni ? oppure consigli per l'overclock?

MystikRiver
15-09-2011, 19:19
non sono riuscito a capire i motivi di quei problemi purtroppo. Mi sapete dire se i valori che ho postato nello screen di qualche messaggio fa sono normali o sballati? Comunque sono dovuto partire d'urgenza e proverò alternative solo domenica. Vi aggiornerò più in là e intanto seguo il 3d.

andytom
15-09-2011, 19:34
piu' o meno lo stesso bios della mia fatal1ty gen 3,
volevo chiedervi..
in overclock (il mio è a 4.6), è preferibile disabilitare da bios i parametri che fanno variare il moltiplicatore (gli state ) ed il thermal trotteling , cosi' da avere i mhz fissi , o meglio lasciare in auto?
sto provando alcuni profili diversi , con LL su 3 , la stabilita' la trovo a 1.375.
la differenza con valori di LL piu' aggressivi ed il moliplicaotre in auto , è che nel lavoro quotidiano le temp della cpu sono anche 10 grradi piu' basse rispetto alla vcore fix , naturalmete con i bench ed LoadLine aggressivo le temp skizzano verso gli 80 , secondo me non è molto salutare .
posto le screen del mio bios sul thread della fatality , se qualcuno gia' ferratissimo vuol dare un'occhiata e dare consigli , sarei grato
grazie

dinamite2
15-09-2011, 21:20
scusate una domanda, se volessi mettere un ssd su questa scheda madre, per avere il massimo delle prestazioni, su quale connettore sata devo collegarlo?

MystikRiver
15-09-2011, 22:32
scusate una domanda, se volessi mettere un ssd su questa scheda madre, per avere il massimo delle prestazioni, su quale connettore sata devo collegarlo?

Ciao, beh dipende.. innanzitutto devi vedere se hai un ssd sata 2 o sata 3. Se hai sata2 che tu lo colleghi alla sata2 o alla 3 non cambia praticamente nulla però viene consigliato alla sata2. Se hai un ssd sata3 beh..lo colleghi alla sata 3. Magari vai prima sul sata3 non marvell.. Scusa ma la tua domanda è un po' strana :)

dinamite2
15-09-2011, 22:41
strana e perche?
si scusami, davo per scontato che è un sata 3, e volevo evitare di metterlo nel controller Sata marvell.
Quali sono le porte marvell (da evitare)?

Budiulik
15-09-2011, 22:51
strana e perche?
si scusami, davo per scontato che è un sata 3, e volevo evitare di metterlo nel controller Sata marvell.
Quali sono le porte marvell (da evitare)?

guarda sul manuale, comunque sulla gen3 dovrebbero essere le due porte di colore grigio

dinamite2
15-09-2011, 22:53
Scusami, non ho capito, le grigie sono quelle marvell?

p.s. Tu come ti stai trovando con la Gen3? :)

MystikRiver
15-09-2011, 22:56
Beh strana perché ovviamente se è un sata 2 lo attacchi al sata 2 mentre se è sata 3 lo attacchi al sata 3 :D

Comunque le porte grigie sono 4 (almeno sulla mia) e quelle controllate da marvell dovrebbero essere le più esterne. Voglio anche io un ssd sata 3 :mad:


Con la gen 3 non posso ancora esprimermi perché l'ho montata da pochissimo e non l'ho ancora messa sotto torchio ma la settimana prossima conto di farlo ora che ho l'ali nuovo ^^

MystikRiver
15-09-2011, 22:59
p.s. Tu come ti stai trovando con la Gen3? :)

Aspetta, ho risposto pensando che lo stessi chiedendo a me ma magari lo chiedevi a Budiulik XD. Ho visto dopo che ha la gen 3 pure lui

Budiulik
15-09-2011, 23:00
Scusami, non ho capito, le grigie sono quelle marvell?

p.s. Tu come ti stai trovando con la Gen3? :)

si, dovrebbero essere grigie o celesti, ora non ricordo, comunque sul manuale sono chiaramente indicate.

Per ora con la gen3 nessun problema, ma sono ancora alla installazione "base", fra un po' volevo apprestarmi all'OC.

PS
non ho installato virtu

Budiulik
15-09-2011, 23:01
Aspetta, ho risposto pensando che lo stessi chiedendo a me ma magari lo chiedevi a Budiulik XD. Ho visto dopo che ha la gen 3 pure lui

in effetti il quoting lascia un po' a desiderare... ;)

MystikRiver
15-09-2011, 23:18
si, dovrebbero essere grigie o celesti, ora non ricordo, comunque sul manuale sono chiaramente indicate.

Per ora con la gen3 nessun problema, ma sono ancora alla installazione "base", fra un po' volevo apprestarmi all'OC.

PS
non ho installato virtu

Ecco..non è che potresti fare qualche prova? Tipo installare virtu e collegare lo schermo alla mobo per usarlo in i-mode lasciando tutto a default? Così vediamo se pure tu hai strani problemi o bsod. Certo, magari non ti dico di farlo stasera...

Budiulik
16-09-2011, 07:20
Ecco..non è che potresti fare qualche prova? Tipo installare virtu e collegare lo schermo alla mobo per usarlo in i-mode lasciando tutto a default? Così vediamo se pure tu hai strani problemi o bsod. Certo, magari non ti dico di farlo stasera...

si, aspetto ad immolarmi sull'altare della conoscenza non appena avrò un po' di tempo per effettuare delle prove serie.... :stordita:

quale procedura avete seguito esattamente per Virtu?

serpone
16-09-2011, 09:01
Anche io dopo aver speso soldi e soldi per pc e scheda video e case e eccccccc, ho deciso che il prox acquisto sarà un ssd.

Quale prendere? Uno affidabile dico!!!
dati i costi mi butto su un 128 gb.
Eventualmente nel bios bisogna impostare qualcosa prima di installare l'unità ssd?

big larry
16-09-2011, 09:19
Anche io dopo aver speso soldi e soldi per pc e scheda video e case e eccccccc, ho deciso che il prox acquisto sarà un ssd.

Quale prendere? Uno affidabile dico!!!
dati i costi mi butto su un 128 gb.
Eventualmente nel bios bisogna impostare qualcosa prima di installare l'unità ssd?

Io ho acquistato il "Crucial RealSSD M4 128GB SSD", una vera bomba ti cambia la vita, è ottimo anche come rapporto qualità/prezzo, ora è uscito anche l'aggiornamento firmware 0009 che aumenta la velocità in lettura del 20%, cosigliatissimo!!!!
Nel bios l'unica cosa che devi fare è mettere in AHCI l'SSD e poi installi WIN.

Mhenlo
16-09-2011, 09:20
Per chi aveva dubbi sulle porte sata Marvell e Intel:

http://img641.imageshack.us/img641/5268/catturayr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/641/catturayr.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Marvell sata3: 11-12
Intel sata2: 15-16-17-18
Intel sata3: 13-14

Budiulik
16-09-2011, 09:36
Nel bios l'unica cosa che devi fare è mettere in AHCI l'SSD e poi installi WIN.

...sempre che tu non voglia fare poi un RAID (anche con gli altri dischi sata), se no poi devi "accrocchiare" con i driver... (e 10...)

Longinoos
16-09-2011, 10:50
Montato tutto ieri pomeriggio e funziona correttamente anche l'SSD :)

Per chi avesse dubbi sul connettore cito il mio caso:

All'inizio avevo collegato il Vertex3 alla Sata3_M2 ( viste da di fronte la prima in alto a destra ) e il bios non me lo riconosceva nemmeno.

Poi lo ho collegato alla Sata3_0 e il disco è stato riconosciuto e regolarmente usato per l'installazione di Win7.

Curiosità: quando connesso alla Sata3_M2 il bios non lo vedeva, ma l'installer di Win7 si ( anche se diceva che non poteva utilizzarlo per l'installazione perchè non funzionava correttamente ).

A presto, sicuramente chiederò altre spiegazioni :P

Spacemen
16-09-2011, 11:32
Montato tutto ieri pomeriggio e funziona correttamente anche l'SSD :)

Per chi avesse dubbi sul connettore cito il mio caso:

All'inizio avevo collegato il Vertex3 alla Sata3_M2 ( viste da di fronte la prima in alto a destra ) e il bios non me lo riconosceva nemmeno.

Poi lo ho collegato alla Sata3_0 e il disco è stato riconosciuto e regolarmente usato per l'installazione di Win7.

Curiosità: quando connesso alla Sata3_M2 il bios non lo vedeva, ma l'installer di Win7 si ( anche se diceva che non poteva utilizzarlo per l'installazione perchè non funzionava correttamente ).

A presto, sicuramente chiederò altre spiegazioni :P

Speriamo non ti sparisca dal bios come fa' il mio Vertex3. L'aggiornamento al 2.11 c'era gia come ti è arrivato o l'hai dovuto fare?

Longinoos
16-09-2011, 13:01
Speriamo non ti sparisca dal bios come fa' il mio Vertex3. L'aggiornamento al 2.11 c'era gia come ti è arrivato o l'hai dovuto fare?

Ho controllato adesso e il tool OCZ dice che ho ancora il 2.06

Per quanto ho capito... finchè non sorgono problemi forse è meglio se lo lascio così senza aggiornare nulla.... oppure no ?:help:

serpone
16-09-2011, 13:02
Io ho acquistato il "Crucial RealSSD M4 128GB SSD", una vera bomba ti cambia la vita, è ottimo anche come rapporto qualità/prezzo, ora è uscito anche l'aggiornamento firmware 0009 che aumenta la velocità in lettura del 20%, cosigliatissimo!!!!
Nel bios l'unica cosa che devi fare è mettere in AHCI l'SSD e poi installi WIN.

O dio mi stai facendo venire i dubbi. Anche i normali hdd devono essere impostati in ACHI? in automatico vanno in ide?

Poi, il chip marwell sata 3.0 a che serve? per il raid?

Budiulik
16-09-2011, 13:08
Io ho acquistato il "Crucial RealSSD M4 128GB SSD", una vera bomba ti cambia la vita, è ottimo anche come rapporto qualità/prezzo, ora è uscito anche l'aggiornamento firmware 0009 che aumenta la velocità in lettura del 20%, cosigliatissimo!!!!
Nel bios l'unica cosa che devi fare è mettere in AHCI l'SSD e poi installi WIN.

Montato tutto ieri pomeriggio e funziona correttamente anche l'SSD :)

Per chi avesse dubbi sul connettore cito il mio caso:

All'inizio avevo collegato il Vertex3 alla Sata3_M2 ( viste da di fronte la prima in alto a destra ) e il bios non me lo riconosceva nemmeno.

Poi lo ho collegato alla Sata3_0 e il disco è stato riconosciuto e regolarmente usato per l'installazione di Win7.

Curiosità: quando connesso alla Sata3_M2 il bios non lo vedeva, ma l'installer di Win7 si ( anche se diceva che non poteva utilizzarlo per l'installazione perchè non funzionava correttamente ).

A presto, sicuramente chiederò altre spiegazioni :P

scusa eh, ma sulle sata non marvel della mobo, te non ce l'avevio l'adesivo che diceva (vado amemoria) "le periferiche di boot collegale qui"?

Longinoos
16-09-2011, 13:33
scusa eh, ma sulle sata non marvel della mobo, te non ce l'avevio l'adesivo che diceva (vado amemoria) "le periferiche di boot collegale qui"?

Onestamente non ne ho idea, non ci ho fatto caso.
Alla prima occasione per aprire il case ci guardo... nel caso ci starebbe bene un bel FACEPALM! :D

L'unico dubbio che mi rimane è: non ho ancora fatto partire nessun benchmark specifico, solo quello generico di win7 e sul disco mi da un "misero" 5,9 . Mi devo preoccupare o non bisogna fidarsi di quei valori ?

Devo installare FW e/o driver particolari comunque oppure se tutto funziona meglio lasciare tutto così come è ?

RIC3
16-09-2011, 13:36
Cmq speriamo che in asrock sistemino i bSod,è un vero peccato senno per questa scheda madre ottima!!:( :)

dinamite2
16-09-2011, 13:51
non mi sembra che i bsod siano esclusiva asrock ;)

Budiulik
16-09-2011, 13:54
Onestamente non ne ho idea, non ci ho fatto caso.
Alla prima occasione per aprire il case ci guardo... nel caso ci starebbe bene un bel FACEPALM! :D

L'unico dubbio che mi rimane è: non ho ancora fatto partire nessun benchmark specifico, solo quello generico di win7 e sul disco mi da un "misero" 5,9 . Mi devo preoccupare o non bisogna fidarsi di quei valori ?

Devo installare FW e/o driver particolari comunque oppure se tutto funziona meglio lasciare tutto così come è ?

se parli dell'indice prestazioni di win7 lascialo pure dov'è senza nemmeno guradrlo...

skryabin
16-09-2011, 14:07
non mi sembra che i bsod siano esclusiva asrock ;)

io veramente sto leggendo tanto di recente
quelli in i-mode si, mi sembrano una esclusiva asrock

dov'è che posso leggere di questi bsod su altre mobo?

Budiulik
16-09-2011, 14:12
dov'è che posso leggere di questi bsod su altre mobo?

forse dobbiamo fare una momentanea incursione nel 3D ufficiale di un altra mobo Z68, un ASUS...

skryabin
16-09-2011, 14:21
forse dobbiamo fare una momentanea incursione nel 3D ufficiale di un altra mobo Z68, un ASUS...

già fatto, anzi, lo sto ancora facendo...ma ho soltanto letto pagine di thread dove parlano di bsod risolti impostando i giusti voltaggi alle ram
C'è dell'altro? il thread non è mica corto...

serpone
16-09-2011, 14:22
Onestamente non ne ho idea, non ci ho fatto caso.
Alla prima occasione per aprire il case ci guardo... nel caso ci starebbe bene un bel FACEPALM! :D

L'unico dubbio che mi rimane è: non ho ancora fatto partire nessun benchmark specifico, solo quello generico di win7 e sul disco mi da un "misero" 5,9 . Mi devo preoccupare o non bisogna fidarsi di quei valori ?

Devo installare FW e/o driver particolari comunque oppure se tutto funziona meglio lasciare tutto così come è ?

5,9?
è lo stesso risultato che mi da ora il mio hdd sata2 di 3 anni fa

Budiulik
16-09-2011, 14:26
già fatto, anzi, lo sto ancora facendo...ma ho soltanto letto pagine di thread dove parlano di bsod risolti impostando i giusti voltaggi alle ram
C'è dell'altro? il thread non è mica corto...

ora non posso aiutarti nella lettura... :-(

Longinoos
16-09-2011, 14:43
5,9?
è lo stesso risultato che mi da ora il mio hdd sata2 di 3 anni fa

Infatti mi è sorto il dubbio che stia usando dei driver generici di win... e non stia lavorando a dovere.

Per questo chiedevo se fosse il caso di installare qualcosa di particolare. Firmware o driver.. ma non vorrei rischiare di peggiorare le cose, date le varie testimonianze :(

( magari quando faccio un bench so qualcosa di più )

garamant
16-09-2011, 14:51
hai già installato i driver intel?

skryabin
16-09-2011, 14:55
ora non posso aiutarti nella lettura... :-(

comunque sto leggendo, ci mancherebbe, anche perchè se non prendo asrock cosa devo prendere? Prendo la asus senza leggere il thread prima? :asd:
Di bsod in i-mode come sulle asrock non ne ho ancora trovato traccia, mentre le segnalazioni di bsod che ho visto finora si sono risolte impostando voltaggi adeguati alle ram

Budiulik
16-09-2011, 14:56
( magari quando faccio un bench so qualcosa di più )

si, ecco, meglio un CrystalDiskMark o l'SSDnonricordo...

Budiulik
16-09-2011, 14:56
...

Budiulik
16-09-2011, 15:03
comunque sto leggendo, ci mancherebbe, anche perchè se non prendo asrock cosa devo prendere? Prendo la asus senza leggere il thread prima? :asd:
Di bsod in i-mode come sulle asrock non ne ho ancora trovato traccia, mentre le segnalazioni di bsod che ho visto finora si sono risolte impostando voltaggi adeguati alle ram

scusa, credevo che avessi già asrock...

skryabin
16-09-2011, 15:36
scusa, credevo che avessi già asrock...

sono in fase di scelta, quindi assolutamente imparziale...tra l'altro ho pure una vecchissima giga e quindi non sono nemmeno di parte, solo che a sto giro gigabyte non mi convince :mc:

big larry
16-09-2011, 16:38
O dio mi stai facendo venire i dubbi. Anche i normali hdd devono essere impostati in ACHI? in automatico vanno in ide?

Poi, il chip marwell sata 3.0 a che serve? per il raid?

Certo, a default sono impostati in IDE, ma con gli HD SATA è consigliato settare nel BIOS la modalità AHCI, che ottimizza le prestazioni dei dischi ed è buona cosa farlo prima di installare il Sistema Operativo,
altrimenti poi diventa complicato settare quella modalità.

serpone
16-09-2011, 17:26
in effetti se si passa da ide ad achi e viceversa mentre è installato windows, da una schermata blu all'avvio (almeno così ricordo che accadeva nei portatili)

Quindi oltre alla modalità achi non c'è + nulla da fare nel bios.

Non è che qualche modello è incompatibile con la nostra sk madre e non viene rilevato?

Che ssd mi consigliate di acquistare?

Budiulik
16-09-2011, 17:35
in effetti se si passa da ide ad achi e viceversa mentre è installato windows, da una schermata blu all'avvio (almeno così ricordo che accadeva nei portatili)


anche se attivi il RAID dopo avere installato il SO= BSOD

daigodaimon
16-09-2011, 17:39
in effetti se si passa da ide ad achi e viceversa mentre è installato windows, da una schermata blu all'avvio (almeno così ricordo che accadeva nei portatili)

Quindi oltre alla modalità achi non c'è + nulla da fare nel bios.

Non è che qualche modello è incompatibile con la nostra sk madre e non viene rilevato?

Che ssd mi consigliate di acquistare?

Crucial M4, ottimo prezzo/prestazioni ;)

MystikRiver
16-09-2011, 18:14
io ho formattato perché ho cambiato mobo e ho settato achi prima di installare. Ho un ssd sata 2 ma le prestazioni sono notevolmente aumentate! Ora manco vedo la schermata di caricamento di winzozz :D Certo, un sata 3 sarebbe meglio ma ho appena speso 300 sbecchi quindi aspetterò tempi migliori! Comunque lunedì farò altri test in i-mode e posterò risultati!

L'unica cosa che non mi piace del mio sistema è l'accostamento dei colori dei pcb della mobo e delle gtx XD

big larry
16-09-2011, 19:29
in effetti se si passa da ide ad achi e viceversa mentre è installato windows, da una schermata blu all'avvio (almeno così ricordo che accadeva nei portatili)

Quindi oltre alla modalità achi non c'è + nulla da fare nel bios.

Non è che qualche modello è incompatibile con la nostra sk madre e non viene rilevato?

Che ssd mi consigliate di acquistare?

Io ho la MOBO "Asrock Z68 Extreme4" e come ti ho già detto, ho abbinato l'SSD "crucialM4 128GB" e funziona che è una meraviglia.

Paolo85
16-09-2011, 23:01
Era da un po' che leggevo varie discussioni ma alla fine mi sono deciso e ho preso la Asrock Z68 Extreme3 gen3 :)
Le cose in più della extreme4 non mi interessavano.
Ci abbinerò un i2600k (preso usato da un utente del forum) e 8gb di G.Skill Ripjaws-X 1600mhz. Come dissipatore riciclo lo zen fz 120 che avevo sull'e8500 per cui con una spese contenuta ho aggiornato tutto.
Adesso attendo tutti i componenti poi vi farò sapere come va la sorellina minore della extreme4!
Ciao

RIC3
17-09-2011, 05:45
ragazzi ma se non installo virtu,non ho problemi poi con l'integrata giusto?

se no,aime devo mettere la 8600gt al momento e poi dopo cambio e piglio la 580!

serpone
17-09-2011, 07:49
In effetti avevo letto mesi fa un articolo su HW upgrade dove metteva a confronto 3 o 4 ssd e se non ricordo male vinse l'OCZ ma l'altra settimana ho visto che per il crucial m4 è uscito il firmware 09 quindi come prestazioni siamo vicini all'ocz
Leggevo pure che ocz ha avuto qualche problemino per cui oggi come oggi la scelta ovvia ricade sui crucial

Peccato che costino ancora un botto perchè mi dispiacerebbe spendere 160 euro per prendere solo un 128 gb!!!!

mirmeleon
17-09-2011, 10:43
In effetti avevo letto mesi fa un articolo su HW upgrade dove metteva a confronto 3 o 4 ssd e se non ricordo male vinse l'OCZ ma l'altra settimana ho visto che per il crucial m4 è uscito il firmware 09 quindi come prestazioni siamo vicini all'ocz
Leggevo pure che ocz ha avuto qualche problemino per cui oggi come oggi la scelta ovvia ricade sui crucial

Peccato che costino ancora un botto perchè mi dispiacerebbe spendere 160 euro per prendere solo un 128 gb!!!!

Ho acquistato per me e due miei amici, circa 3 mesi fa, 3 OCZ Agility 3 120 gb e mai nessun problema!
Semplicemente fantastici e velosissimi! :D :)

bubba21
17-09-2011, 18:05
Ciao ragazzi, sono ormai convinto di acquistare questa scheda madre per il pc che sto configurando grazie anche a voi!

Il mio "problema" è che ho intenzione di mettere sull' i5 2500k un noctua nh-d14. La mia idea era quella di installare 2x4GB corsair vengeance 1600MHz, ma ho letto che qualcuno ha avuto problemi di spazio con questo dissi..

Che mi dite ragazzi?

Budiulik
17-09-2011, 18:13
Ciao ragazzi, sono ormai convinto di acquistare questa scheda madre per il pc che sto configurando grazie anche a voi!

Il mio "problema" è che ho intenzione di mettere sull' i5 2500k un noctua nh-d14. La mia idea era quella di installare 2x4GB corsair vengeance 1600MHz, ma ho letto che qualcuno ha avuto problemi di spazio con questo dissi..

Che mi dite ragazzi?

le mie ram, vedi in firma, ci stanno precise sotto il D14. casomai ho dovuto togliere il supporto per la ventola sul pannello laterale del mio CM Stacker.. (poco male)
Devo dire che il noctua NH-D14 è veramente MASTODONTICO, sembra un PANETTONE!! :sofico:

bubba21
17-09-2011, 18:17
Grazie per l'informazione, a dir la verità mi sarebbe piaciuto restare su corsair perchè non hanno le g skill nel negozio dove vorrei prendere la roba, ma se non ci stanno non mi resta tanta scelta, anche se ho visto che il problema potrebbe essere solo su una coppia di slot, l'altra sarebbe utilizzabile..

A proposito, con il noctua a quanto hai portato il 2500k? :D

Budiulik
17-09-2011, 18:33
Grazie per l'informazione, a dir la verità mi sarebbe piaciuto restare su corsair perchè non hanno le g skill nel negozio dove vorrei prendere la roba, ma se non ci stanno non mi resta tanta scelta, anche se ho visto che il problema potrebbe essere solo su una coppia di slot, l'altra sarebbe utilizzabile..

A proposito, con il noctua a quanto hai portato il 2500k? :D

..non ho ancora avuto tempo per l'OC.
ma così, di default, sto sui 34° (quando in casa ce ne sono 29)

X-Kenny
17-09-2011, 20:09
Grazie per l'informazione, a dir la verità mi sarebbe piaciuto restare su corsair perchè non hanno le g skill nel negozio dove vorrei prendere la roba, ma se non ci stanno non mi resta tanta scelta, anche se ho visto che il problema potrebbe essere solo su una coppia di slot, l'altra sarebbe utilizzabile..

A proposito, con il noctua a quanto hai portato il 2500k? :D
Di norma le vengeance sono troppo alte (6cm) e con molti dissi aftermarket sono incompatibili. Se ti interessa, ne hanno fatto una versione low profile, prova a chiedere in negozio.

http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/e/veng_lp_k_angle_2.png

lantony
17-09-2011, 22:35
Di norma le vengeance sono troppo alte (6cm) e con molti dissi aftermarket sono incompatibili. Se ti interessa, ne hanno fatto una versione low profile, prova a chiedere in negozio.

http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/e/veng_lp_k_angle_2.png

io ho la versione a profilo alto e guarda che dissi ci ho montato... :D

http://img101.imageshack.us/img101/499/dsc04006gl.jpg http://img710.imageshack.us/img710/5315/dsc04009y.jpg

bubba21
17-09-2011, 23:03
Grazie per l'aiuto ragazzi!

Se mettessi il Noctua C14 in teoria non dovrei avere problemi di nessun tipo con le VENGEANCE normali (visto che le LOW PROFILE non le hanno tanto per cambiare :muro: ) e credo che otterei gli stessi risultati in quanto a dissipazione... Che ne pensate?

daigodaimon
18-09-2011, 08:50
Grazie per l'aiuto ragazzi!

Se mettessi il Noctua C14 in teoria non dovrei avere problemi di nessun tipo con le VENGEANCE normali (visto che le LOW PROFILE non le hanno tanto per cambiare :muro: ) e credo che otterei gli stessi risultati in quanto a dissipazione... Che ne pensate?

Con le Vengeance normali (quelle con i dissipatori alti) credo che dovrai rinunciare alla ventola inferiore del Noctua C14, ho trovato questa immagine che ti può aiutare:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110918095019_Noctua-NH-C14-on-Asus-P8P67-Deluxe-with-Corsair-Vengence.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110918095019_Noctua-NH-C14-on-Asus-P8P67-Deluxe-with-Corsair-Vengence.jpeg)

DarkMage74
18-09-2011, 08:54
Grazie per l'aiuto ragazzi!

Se mettessi il Noctua C14 in teoria non dovrei avere problemi di nessun tipo con le VENGEANCE normali (visto che le LOW PROFILE non le hanno tanto per cambiare :muro: ) e credo che otterei gli stessi risultati in quanto a dissipazione... Che ne pensate?

io ho preso un bel corsair H80 ed ho risolto ogni problema :D

bubba21
18-09-2011, 09:55
Ragazzi ho fatto un errore, il sito dove voglio prendere la roba ha proprio le low profile postate da X-Kenny, quindi andrò di 2x4gb LP 1600MHz CL9 e Noctua D14 :D

Non vorrei approfittare troppo della vostra bontà, ma sto leggendo pagine su pagine riguardo alle ssd, e volevo sapere se oltre al fatto di avviare il sistema in un attimo, si ha giovamento in velocità anche con i programmi installati nella ssd, per esempio photoshop che è bello pesante..

Insomma da capire se mi vale la pena spendere altri 150€ oppure no..

Grazie mille siete mitici!

NiubboXp
18-09-2011, 12:11
una domanda da 10000000 di dollari
se ho 2 hdd collegati il bios mi da la possibilità di spegnerne uno? qualcuno potrebbe darci un occhio?

NiubboXp
18-09-2011, 12:15
Ragazzi ho fatto un errore, il sito dove voglio prendere la roba ha proprio le low profile postate da X-Kenny, quindi andrò di 2x4gb LP 1600MHz CL9 e Noctua D14 :D

Non vorrei approfittare troppo della vostra bontà, ma sto leggendo pagine su pagine riguardo alle ssd, e volevo sapere se oltre al fatto di avviare il sistema in un attimo, si ha giovamento in velocità anche con i programmi installati nella ssd, per esempio photoshop che è bello pesante..

Insomma da capire se mi vale la pena spendere altri 150€ oppure no..

Grazie mille siete mitici!

sicuramente il caricamento di qualunque cosa faccia accesso all'hd è piu veloce, però onestamente secondo me non ne vale ancora la pena, perchè ogni anno escono ssd piu performanti e piu stabili, quindi non ha molto senso spendere 150 euro su un qualcosa che tral'altro può dare problemi... parlo per esperienza personale perchè ho montato un ssd ad un amico, è una bomba però ognitanto gli da qualche problema di stabilità non glielo carica all'avvio e deve resettare qualche volta il pc, 1 volta è anche successo che i dati gli sono completamente spariti.....
comunque se devi prenderlo ti consiglio il crucial m4 visto che ne parlano bene proprio in termini di stabilità..
..personalmente penso che prima di prendere un ssd attenderò almeno 2-3 anni

X-Kenny
18-09-2011, 12:43
Insomma da capire se mi vale la pena spendere altri 150€ oppure no..

Io direi di no, prendilo se vuoi toglierti lo sfizio di vedere il SO partire in 20 secondi, o se hai 150€ che ti avanzano; altrimenti un bel Samsung Spinpoint F3 (da 500Gb o meno) è la scelta ideale. Io ho preso l'M4 che ho in firma perché dovevo fare il cambio e ne sono molto soddisfatto, seppur l'abbia collegato in SATAII, ma alla fine appunto è solo uno sfizio.

una domanda da 10000000 di dollari
se ho 2 hdd collegati il bios mi da la possibilità di spegnerne uno? qualcuno potrebbe darci un occhio?
Perché lo dovresti fare?

bubba21
18-09-2011, 12:46
La mia paura è proprio quella, l'instabilità, visto anche il prezzo non proprio basso..

Qualcuno ha installato un card reader su questa scheda madre? Devo necessariamente prenderne uno e sarei contento di stare su uno già "testato"..

Grazie!

viger68
18-09-2011, 12:46
Dopo varie riflessioni sono arrivato alla scelta finale delle RAM da abbinare a questa mobo:D

La scelta cade su due modelli gskill 12800 CL8 (2x4Gb)...

1) le ECO a 1.35 Volt

2) le RIPWAYS a 1.5 volt

Secondo voi quale dei due modelli e meglio??

dinamite2
18-09-2011, 12:52
prendi le ripjaws che costano meno e vanno bene uguale :)

bubba21
18-09-2011, 12:57
X-Kenny, sei stato chiarissimo anche te, allora lascio stare.. Per l'Hard disk avrei bisogno di almeno 1tb per l'archiviazione di foto, che sia allo stesso tempo veloce, qualche consiglio?

NiubboXp
18-09-2011, 12:59
Perché lo dovresti fare?

[edit]

in questo link c'è scritto il perchè :P

NiubboXp
18-09-2011, 13:00
X-Kenny, sei stato chiarissimo anche te, allora lascio stare.. Per l'Hard disk avrei bisogno di almeno 1tb per l'archiviazione di foto, che sia allo stesso tempo veloce, qualche consiglio?

io per la mia workstation ho messo il Western Digital RE4 da 1tb e mi trovo benissimo

X-Kenny
18-09-2011, 13:24
X-Kenny, sei stato chiarissimo anche te, allora lascio stare.. Per l'Hard disk avrei bisogno di almeno 1tb per l'archiviazione di foto, che sia allo stesso tempo veloce, qualche consiglio?
Io ti consiglio in Western Digital Caviar Green, lo trovi nei tagli da 1, 1.5 e 2Tb

serpone
18-09-2011, 14:02
Io direi di no, prendilo se vuoi toglierti lo sfizio di vedere il SO partire in 20 secondi, o se hai 150€ che ti avanzano; altrimenti un bel Samsung Spinpoint F3 (da 500Gb o meno) è la scelta ideale. Io ho preso l'M4 che ho in firma perché dovevo fare il cambio e ne sono molto soddisfatto, seppur l'abbia collegato in SATAII, ma alla fine appunto è solo uno sfizio.


Perché lo dovresti fare?

Beh, alla fine dopo anni di hdd ata o sata, credo che con gli ssd ci sia davvero un sorpasso di velocità. anche perchè le frequenze di ram e processori crescono e gli hdd devono rimanere tali?
NO di certo.

Quindi anche io sono uno di quelli che spèenderà 150 euro pre prendere 128gb di ssd.

Poi tra 3-4 anni quando i prezzi saranno scesi e le capienze aumentate, allora prenderò 500 gb di ssd a 100 euro :D

serpone
18-09-2011, 14:03
Io ti consiglio in Western Digital Caviar Green, lo trovi nei tagli da 1, 1.5 e 2Tb

il green non è tanto veloce altrimenti non si chiama green. Vai di WD blu o black se vuoi grandi prestazioni. a buon prezzo

Mhenlo
18-09-2011, 14:21
Beh, alla fine dopo anni di hdd ata o sata, credo che con gli ssd ci sia davvero un sorpasso di velocità. anche perchè le frequenze di ram e processori crescono e gli hdd devono rimanere tali?
NO di certo.

Quindi anche io sono uno di quelli che spèenderà 150 euro pre prendere 128gb di ssd.

Poi tra 3-4 anni quando i prezzi saranno scesi e le capienze aumentate, allora prenderò 500 gb di ssd a 100 euro :D

io sono dell'opinione, dati i prezzi elevati, di prendere il + economico e stabile (tipo crucial m4 ma da 64gb) e metterci solo il SO e programmi + utilizzati (browser e office ad esempio) così non si ha il collo di bottiglia degli hdd meccanici e non si spende 150€ (che sono troppi x ora) in modo da avere un sistema + reattivo confronto agli hdd meccanici.

FreeMan
18-09-2011, 14:26
[edit]

in questo link c'è scritto il perchè :P

no crossposting

>bYeZ<

NiubboXp
18-09-2011, 14:35
no crossposting

>bYeZ<

chiedo scusa

cmq per rispondere alla sua domanda mi servono 2 hd separati con 2 os per ogni hd per un utilizzo diverso, mi serve giusto condividere lo stesso hw, vorrei però appunto sapere se è possibile spegnere tramite bios l'hd che non uso in maniera che non mi gira e quindi si usuri inutilmente

MystikRiver
18-09-2011, 14:55
X-Kenny, sei stato chiarissimo anche te, allora lascio stare.. Per l'Hard disk avrei bisogno di almeno 1tb per l'archiviazione di foto, che sia allo stesso tempo veloce, qualche consiglio?

Quoto per il WD caviar blue! Io ne ho uno Caviar blue da 2TB, prestazioni ottime ed è decisamente silenzioso. WD forever! :D

viger68
18-09-2011, 14:59
prendi le ripjaws che costano meno e vanno bene uguale :)

la differenza è di circa 8 euro in prospettiva OC il minor voltaggio delle ECO sono preferibili??

andrea(vr)
18-09-2011, 17:17
ragazzi scusatemi,ho cpu-z che nn mi rileva il multplicatore esatto di consequenza anche la velocita..come da guida ho impostato i 3 valori su 200 e l'altro a 1 sec..:confused:

bubba21
18-09-2011, 17:22
Grazie ragazzi!!!

Questi andrebbero bene quindi, da 2Tb non c'è ma per adesso andrebbe bene anche da 1, ho un paio di memorie esterne..

WESTERN DIGITAL HD 3,5" 1TB SATAIII 32Mb 7200rpm Caviar Blue 60€
oppure
WESTERN DIGITAL HD 3,5" 1TB SATAIII 64MB 7200rpm Caviar Black 80€

Spacemen
19-09-2011, 18:31
Volevo chiedervi una cosa sull'avvio della scheda madre, prima la schermata di bios avvio del logo Asrock col mio Vertex3 durava 2 o 3 secondi non riuscivo neanche a schiacciare canc per entrare nel bios da quanto era veloce, adesso invece quasi 11s. Non riesco a capire perche' ho solo reinstallato il sistema operativo non ho toccato nulla da bios, sapete darmi una soluzione.

MystikRiver
19-09-2011, 20:39
Volevo chiedervi una cosa sull'avvio della scheda madre, prima la schermata di bios avvio del logo Asrock col mio Vertex3 durava 2 o 3 secondi non riuscivo neanche a schiacciare canc per entrare nel bios da quanto era veloce, adesso invece quasi 11s. Non riesco a capire perche' ho solo reinstallato il sistema operativo non ho toccato nulla da bios, sapete darmi una soluzione.

In teoria la velocità dell'hard disk non influenza (più di tanto) la durata della schermata del bios... È prefissata in 3-4 secondi solitamente. Non so prova a resettare il bios e vedi un po'..

big larry
19-09-2011, 20:52
Volevo chiedervi una cosa sull'avvio della scheda madre, prima la schermata di bios avvio del logo Asrock col mio Vertex3 durava 2 o 3 secondi non riuscivo neanche a schiacciare canc per entrare nel bios da quanto era veloce, adesso invece quasi 11s. Non riesco a capire perche' ho solo reinstallato il sistema operativo non ho toccato nulla da bios, sapete darmi una soluzione.

Hai tolto il CD/DVD dal lettore del PC?
Se lo lasci inserito il boot è + lento per via del boot sequence, SSD, CD, ecc.ecc.

mirmeleon
19-09-2011, 21:03
Come volevasi dimostrare....
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21257&What=News&tt=Guerra+aperta+fra+i+produttori+taiwanesi+sul+supporto+PCIe+3.0

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21219&What=News&tt=Secondo+MSI+Gigabyte+bluffa+sul+supporto+PCIe+3.0+delle+sue+mobo+

MystikRiver
19-09-2011, 21:10
Come volevasi dimostrare....
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21257&What=News&tt=Guerra+aperta+fra+i+produttori+taiwanesi+sul+supporto+PCIe+3.0

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21219&What=News&tt=Secondo+MSI+Gigabyte+bluffa+sul+supporto+PCIe+3.0+delle+sue+mobo+

E pensare che stavo per prendere una z68x-ud5! Meglio così.. w Asrock :fagiano:

RIC3
19-09-2011, 21:15
Ragazzi la calibre 580 ci va "comoda" in questa mobo?:)

andytom
20-09-2011, 07:30
scusate , non mi sono chiare alcune funzioni del bios ..
nel bios c'è l'impostazione offset sulla Vcoregiusto? e l'overvolt sul turbo..
quello che non mi è chiaro è che se imposti l'offset poi comunque il bios sceglie da solo comunque la Vcore..
Che senso ha l'overvolt sul turbo se poi il Vcore sale da solo a seconda della richiesta della cpu?

siccome stavo pensando ad una guida anche per la fatal1ty , ho visto che nessuno ha messo all'inizio una guida sui parameti (uno per uno ) delle impostazioni presenti nel bios con una descizione approfondita

MystikRiver
20-09-2011, 09:53
Ragazzi la calibre 580 ci va "comoda" in questa mobo?:)


Andarci ci va sicuramente.. se per comoda ti riferisci allo spazio. più che altro dipende dal case.

Longinoos
20-09-2011, 10:17
Dopo qualche giorno di test rieccomi.

Intanto diciamo che non ho avuto nessun problema di stabilità, bsod, freeze e quant altro, senza nemmeno aggiornare bios o FW del SSD.
Ho installato tutti i driver Intel ma non Virtu.

Mi rimane un dubbio, ma forse farei meglio a chiedere nel thread apposito del Vertex3 anche se credo sia un problema generico sul Sata3 o di driver.
Ho fatto un rapido test con CristalDiskMark e in lettura viaggia bene ( poco più di 500 MB/s in sequenziale ) ma in scrittura è piuttosto basso rispetto alle specifiche ( poco più di 130 MB/s ).
Da bios l'AHCI è attivato.

Mi sono forse dimenticato qualche impostazione/driver ?

Budiulik
20-09-2011, 11:11
Volevo chiedervi una cosa sull'avvio della scheda madre, prima la schermata di bios avvio del logo Asrock col mio Vertex3 durava 2 o 3 secondi non riuscivo neanche a schiacciare canc per entrare nel bios da quanto era veloce, adesso invece quasi 11s. Non riesco a capire perche' ho solo reinstallato il sistema operativo non ho toccato nulla da bios, sapete darmi una soluzione.

ma ti fa vedere il logo ASROCK e basta o poi ti fa vedere anche il boot Marvell e del Raid Intel?

manup85
20-09-2011, 18:27
Dopo qualche giorno di test rieccomi.

Intanto diciamo che non ho avuto nessun problema di stabilità, bsod, freeze e quant altro, senza nemmeno aggiornare bios o FW del SSD.
Ho installato tutti i driver Intel ma non Virtu.

Mi rimane un dubbio, ma forse farei meglio a chiedere nel thread apposito del Vertex3 anche se credo sia un problema generico sul Sata3 o di driver.
Ho fatto un rapido test con CristalDiskMark e in lettura viaggia bene ( poco più di 500 MB/s in sequenziale ) ma in scrittura è piuttosto basso rispetto alle specifiche ( poco più di 130 MB/s ).
Da bios l'AHCI è attivato.

Mi sono forse dimenticato qualche impostazione/driver ?

devi controllare nelle impostazioni di crystaldiskmark se è flaggata opzione "all0x00" o qualcosa del genere. poi rifai il test e vedrai quanto pompa :)

Budiulik
20-09-2011, 18:57
devi controllare nelle impostazioni di crystaldiskmark se è flaggata opzione "all0x00" o qualcosa del genere. poi rifai il test e vedrai quanto pompa :)

questo vale per tutti gli SSD o solo per i vertex?

RIC3
20-09-2011, 19:05
Andarci ci va sicuramente.. se per comoda ti riferisci allo spazio. più che altro dipende dal case.

Anche, è un Haf 922 :)

Macs75
20-09-2011, 19:35
devi controllare nelle impostazioni di crystaldiskmark se è flaggata opzione "all0x00" o qualcosa del genere. poi rifai il test e vedrai quanto pompa :)

cosi' il test e' inattendibile.. vanno fatti scrivendo dati random, non tutti zero
sul disco.. altrimenti e' come confrontare mele con banane.
della serie "io vado 220 in discesa con il vento a favore"

daigodaimon
21-09-2011, 09:06
Aperta pagina Facebook (http://www.facebook.com/pages/Asrock-Z68-Extreme4-Motherboard-Bsodfreezing-issue/158507274235904?sk=wall) (non da parte mia) sul problema BSOD 101.

L'altro giorno ho avuto un altro freeze mentre stavo guardando un film, penso che l'accelerazione hw dei browser non abbia nulla a che fare con i blocchi purtroppo...

Ultimo tentativo provo a togliere i C-States C3 e C6 tenendo solo il C1E e Speedstep attivi. Se nemmeno così funziona dovrò trovare altre alternative, non escludo di provare una scheda madre diversa a titolo di confronto.

Ideandro
21-09-2011, 09:53
Aperta pagina Facebook (http://www.facebook.com/pages/Asrock-Z68-Extreme4-Motherboard-Bsodfreezing-issue/158507274235904?sk=wall) (non da parte mia) sul problema BSOD 101.


Mi sono iscritto ed ho già postato... facciamolo tutti noi che abbiamo questo problema: è troppo tempo che Asrock non fa uscire un nuovo BIOS (senza rispondere alle lamentele dei clienti).

Visto che nel frattempo sono state messe in vendita schede nuove, c'è il serio rischio che ci abbia abbandonato al nostro destino... non permettiamoglielo!
Facciamo invece sentire la nostra voce :mad: !



N.B. Comunque con i settaggi che avevo consigliato non ho più avuto problemi ma ripeto... NON E' UNA SOLUZIONE!!!

Jackhomo
21-09-2011, 10:04
Mi sono iscritto ed ho già postato... facciamolo tutti noi che abbiamo questo problema: è troppo tempo che Asrock non fa uscire un nuovo BIOS (senza rispondere alle lamentele dei clienti).

Visto che nel frattempo sono state messe in vendita schede nuove, c'è il serio rischio che ci abbia abbandonato al nostro destino... non permettiamoglielo!
Facciamo invece sentire la nostra voce :mad: !



N.B. Comunque con i settaggi che avevo consigliato non ho più avuto problemi ma ripeto... NON E' UNA SOLUZIONE!!!

Scusami, di cosa si tratta?

garamant
21-09-2011, 10:06
ragazzi ma anche le nuove versioni gen3 soffrono di questo problema?

barbara67
21-09-2011, 10:11
Aperta pagina Facebook (http://www.facebook.com/pages/Asrock-Z68-Extreme4-Motherboard-Bsodfreezing-issue/158507274235904?sk=wall) (non da parte mia) sul problema BSOD 101.

L'altro giorno ho avuto un altro freeze mentre stavo guardando un film, penso che l'accelerazione hw dei browser non abbia nulla a che fare con i blocchi purtroppo...

Ultimo tentativo provo a togliere i C-States C3 e C6 tenendo solo il C1E e Speedstep attivi. Se nemmeno così funziona dovrò trovare altre alternative, non escludo di provare una scheda madre diversa a titolo di confronto.

Non so se lo hai già fatto, ma invece di disabilitare i risparmi potresti provare ad alzare il Load Line Calibration a 4 o a 3, per vedere se cambia qualcosa. :cool:

barbara67
21-09-2011, 10:13
Scusami, di cosa si tratta?

Bsod in I-mode. :cool:

bubba21
21-09-2011, 10:13
ragazzi ma anche le nuove versioni gen3 soffrono di questo problema?

Piacerebbe saperlo anche a me visto che devo prenderla nuova.. Ma se dite che escono le nuove....

barbara67
21-09-2011, 10:15
Piacerebbe saPerlomeno anche a me visto che devo prenderla nuova.. Ma se dite che escono le nuove....

Per nuova intendono la Extreme 4 gen. 3.0, che è già uscita. :)

garamant
21-09-2011, 10:19
Per nuova intendono la Extreme 4 gen. 3.0, che è già uscita. :)

Come già chiesto prima sai se anche le nuove gen3 soffrano dei bsod in i-mode?

barbara67
21-09-2011, 10:30
Come già chiesto prima sai se anche le nuove gen3 soffrano dei bsod in i-mode?

Da quello che si legge in giro sembrerebbe che anche la gen.3 soffra dello stesso problema. :cool:

garamant
21-09-2011, 10:36
A giorni dovrebbe arrivarmi la z68 extreme3 gen3 ,visto che bene o male è la stessa scheda della extreme4 ,appena arriva faccio due prove e vediamo se soffre di questi bsod in i-mode

perbacco
21-09-2011, 10:55
A giorni dovrebbe arrivarmi la z68 extreme3 gen3 ,visto che bene o male è la stessa scheda della extreme4 ,appena arriva faccio due prove e vediamo se soffre di questi bsod in i-mode

Sto anche io valutando l'acquisto della extreme 4; chiedo scusa per l'ignoranza, ma cos'è "bsod in i-mode"?
Grazie.

garamant
21-09-2011, 11:02
il bsod è quella schermata blu che ti esce in windows a seguito di un errore.

daigodaimon
21-09-2011, 11:15
Non so se lo hai già fatto, ma invece di disabilitare i risparmi potresti provare ad alzare il Load Line Calibration a 4 o a 3, per vedere se cambia qualcosa. :cool:

Mah, proverò... Certo che non è la sua però... Tolgo anche l'OC, vedo cosa cambia, a questo punto le provo tutte.

Se devo passare a D-mode per risolvere allora tanto vale che venda la scheda e ripassare a P67...

perbacco
21-09-2011, 11:26
il bsod è quella schermata blu che ti esce in windows a seguito di un errore.

Scusami ancora, l'i-mode invece cosa sarebbe?
Se è una cosa importante, potrei rinunciare a predere questa scheda e orientarmi su asus.
Grazie.
Ciao.

skryabin
21-09-2011, 12:42
Scusami ancora, l'i-mode invece cosa sarebbe?
Se è una cosa importante, potrei rinunciare a predere questa scheda e orientarmi su asus.
Grazie.
Ciao.

l'i-mode è una delle due modalità in cui far funzionare la vga inclusa nel procio e alternarla con la vga discreta che monti fisicamente nello slot -> prima pagina sta spiegato spiegato tutto.
Usare una delle due modalità "d" o "i"-mode, in particolare l'i-mode (che riduce abbastanza i consumi), è il principale motivo per cui prendi una mobo con chipset z68...ma se non ti frega nulla di queste cose è inutile che prendi lo z68, perchè il p67 a quel punto sarebbe meglio.

joytag
21-09-2011, 13:31
Mi sto preoccupando..ho montato la gen3 ieri e ora leggo queste cose :( tolgo oc da cpu e disattivo virtu in attesa di notizie migliori :muro:

Io ho da piu' di 2 settimane la Asrock Extreme7 Gen 3 (semplicemente strepitosa) e parlo ovviamente per esperienza personale. Ho l'i72600k overcloccato a 4800, non uso i-mode e virtu in quanto ho uno Sli di GTX580. Non ho alcun problema di freeze e BSOD. Sono ultra stabile. Per cui puoi pure disabilitare il Virtu e andare in d-mode, ma lascia attivo l'overclock, non e' quello che causa i problemi suddetti.

Ciao

:)

barbara67
21-09-2011, 14:16
Io ho da piu' di 2 settimane la Asrock Extreme7 Gen 3 (semplicemente strepitosa) e parlo ovviamente per esperienza personale. Ho l'i72600k overcloccato a 4800, non uso i-mode e virtu in quanto ho uno Sli di GTX580. Non ho alcun problema di freeze e BSOD. Sono ultra stabile. Per cui puoi pure disabilitare il Virtu e andare in d-mode, ma lascia attivo l'overclock, non e' quello che causa i problemi suddetti.

Ciao

:)

In D-mode anche con virtu abilitato non cè nessun problema. :)

Te lo posso assicurare visto che anche io ho uno sli e quindi per forza di cose sono in D-mode, Oc a 4,2 Ghz e virtu abilitato e nessun problema. :cool:

P.s. Complimenti per la Mobo.

perbacco
21-09-2011, 17:00
Usare una delle due modalità "d" o "i"-mode, in particolare l'i-mode (che riduce abbastanza i consumi), è il principale motivo per cui prendi una mobo con chipset z68....

Ero quasi deciso a prendere questa extreme 4, ma il bug di cui mi avete messo a conoscenza forse mi fa desistere dall'acquistarla.

Pensate possa essere risolto con un bios oppure per chi come me vuole anche ridurre i consumi quando si può, mi dovrei orientare su asus o gigabyte?

Ciao!

;)

skryabin
21-09-2011, 17:05
Ero quasi deciso a prendere questa extreme 4, ma il bug di cui mi avete messo a conoscenza forse mi fa desistere dall'acquistarla.

Pensate possa essere risolto con un bios oppure per chi come me vuole anche ridurre i consumi quando si può, mi dovrei orientare su asus o gigabyte?

Ciao!

;)

mah, a sentire varie opinioni sul livello di assistenza asrock non ci spererei moltissimo, è comunque nel loro interesse fare arrivare un fix e far cambiare idea alla gente...se è fattibile con un bios nuovo non si sa, attualmente consigliano di impostare il vcore della cpu fisso e cambiare il livello di loadline per aggirare il problema
Ma non è una soluzione perchè tu scegli l'i-mode per risparmiare watt, però che senso ha se per usarlo senza BSOD poi devi rinunciare al risparmio energetico della cpu? :doh:

garamant
21-09-2011, 17:25
ma si presentano frequentemente questi bsod o sono sporadici?

skryabin
21-09-2011, 17:30
ma si presentano frequentemente questi bsod o sono sporadici?

sporadici o meno che cambia?
:confused:

avere BSOD sistematici, che non sai quando ti capitano (non è che c'è un countdown e ogni tot crasha), è in ogni caso inaccettabile.

serpone
21-09-2011, 17:32
qui non ci sto capendo nulla: sti bsod avvengono in overclock, oppure quando si attiva virtu con la scheda video integrata?

skryabin
21-09-2011, 17:33
qui non ci sto capendo nulla: sti bsod avvengono in overclock, oppure quando si attiva virtu con la scheda video integrata?

l'overclock non c'entra
virtu in i-mode->BSOD random

barbara67
21-09-2011, 17:43
mah, a sentire varie opinioni sul livello di assistenza asrock non ci spererei moltissimo, è comunque nel loro interesse fare arrivare un fix e far cambiare idea alla gente...se è fattibile con un bios nuovo non si sa, attualmente consigliano di impostare il vcore della cpu fisso e cambiare il livello di loadline per aggirare il problema
Ma non è una soluzione perchè tu scegli l'i-mode per risparmiare watt, però che senso ha se per usarlo senza BSOD poi devi rinunciare al risparmio energetico della cpu? :doh:

Se consigliano di alzare il v-core, io una prova la farei non in fix ma in offset (alzandolo) e mettendo il Load a 3 (tanto non incide sui risparmi), tentare non costa niente. :cool:

barbara67
21-09-2011, 17:47
qui non ci sto capendo nulla: sti bsod avvengono in overclock, oppure quando si attiva virtu con la scheda video integrata?

Se sei in D-mode non hai nessun problema .

Il problema cè in I-mode.

Se non abiliti virtu non puoi essere ne in I-mode ne in D-mode, ma stai usando la mobo come una normale P67. ;)

Giacomo79
21-09-2011, 18:22
Vorrei usare Virtu in I-mode anche se sono costretto a settare i valori di VCore e CPU Load-Line Calibration.

Da ignorante chiedo: è cmq possibile overclockare la cpu (i7 2600k) anche impostando quei valori?

Grazie

barbara67
21-09-2011, 19:43
Vorrei usare Virtu in I-mode anche se sono costretto a settare i valori di VCore e CPU Load-Line Calibration.

Da ignorante chiedo: è cmq possibile overclockare la cpu (i7 2600k) anche impostando quei valori?

Grazie

Si è possibile.

MystikRiver
21-09-2011, 20:29
Domandina..
L'alimentazione aggiuntiva che c'è sulla mobo (molex), serve allo sli? è utile dargliela?
Altra cosa, è un alimentazione in ingresso sulla mobo o in uscita? lol

edit..credo di aver trovato la risposta a pagina 8.. comunque me la consigliate?

Drakon II
22-09-2011, 08:04
qui non ci sto capendo nulla: sti bsod avvengono in overclock, oppure quando si attiva virtu con la scheda video integrata?

Il problema secondo me e' legato ad una cattiva programmazione temo hardware, sono convinto che se fosse stato risolvibile via software, dopo tutto sto tempo e tutti i post di lamentela che circolano sul web e forum ufficiali, AsRock avrebbe posto rimedio, ma così non e' difatti hanno abbozzato un fix ufficioso " Vcore fixed 1.20" e' null'altro.

Soluzioni possibili
Vcore fixed (suggerisco di partire molto meno di 1.20 e in caso di bsod salire)
Vcore Offset a salire
IGPU voltage to +50ma
Sostituire in garanzia la scheda madre

andytom
22-09-2011, 08:41
ciao , piu' o meno la stessa mia mobo...
con vcore fixed devi salire molto per l'oc
con offeset si riesce ad andare meglio
secondo me gli ultimi bios sono meno votati all'oc

Giacomo79
22-09-2011, 15:03
Se volessi usare solo la VGA discreta senza installare VIRTU, devo disinstallare i driver della integrata? O posso installare quelli nvidia e convivono?

Inoltre immagino devo modificare qualcosa nel bios per "disabilitare" la scheda integrata. Giusto?

Ingro
22-09-2011, 15:47
Salve, avrei bisogno di un chiarimento! Volevo cambiare la CPU con una Intel 2500K e sono indecisissimo sulla scheda madre da abbinargli. Dato che parte dell'upgrade consiste in un SSD pensavo ad un chip Z68 per sfruttare il caching, ma leggevo di tutti questi BSOD e un po' ci stavo ripensando. In definitiva se lascio la scheda in d-mode per tenerla stabile e la sfrutto solo per l'SSD caching vale la pena o meglio che mi affido ad un più collaudato P67?

Grazie! :)

Budiulik
22-09-2011, 16:09
Salve, avrei bisogno di un chiarimento! Volevo cambiare la CPU con una Intel 2500K e sono indecisissimo sulla scheda madre da abbinargli. Dato che parte dell'upgrade consiste in un SSD pensavo ad un chip Z68 per sfruttare il caching, ma leggevo di tutti questi BSOD e un po' ci stavo ripensando. In definitiva se lascio la scheda in d-mode per tenerla stabile e la sfrutto solo per l'SSD caching vale la pena o meglio che mi affido ad un più collaudato P67?

Grazie! :)

...ma, informati meglio sul caching, anche io pensavo mi servisse ma poi leggendo meglio ho capito che non era quello che volevo...
fa quando lo prenderesti l'SSD?!

Ingro
22-09-2011, 16:11
...ma, informati meglio sul caching, anche io pensavo mi servisse ma poi leggendo meglio ho capito che non era quello che volevo...
fa quando lo prenderesti l'SSD?!

Insieme a tutto il resto... pensavo a un Crucial M4 da 64GB, avevo letto che il caching era utile più che altro con SSD di taglia bassa, e 64 Gb penso lo siano, ma forse i vantaggi sono comunque minimi?

Macs75
22-09-2011, 16:17
Salve, avrei bisogno di un chiarimento! Volevo cambiare la CPU con una Intel 2500K e sono indecisissimo sulla scheda madre da abbinargli. Dato che parte dell'upgrade consiste in un SSD pensavo ad un chip Z68 per sfruttare il caching, ma leggevo di tutti questi BSOD e un po' ci stavo ripensando. In definitiva se lascio la scheda in d-mode per tenerla stabile e la sfrutto solo per l'SSD caching vale la pena o meglio che mi affido ad un più collaudato P67?

Grazie! :)

guarda io ho un 2500k con SSD OCZ vertex 3.
Ho preso una marea di BSOD, alla fine combattendoci molto sembra sono riuscito a venirne fuori. Questi gli ultimi interventi che sembrano aver avuto successo.
upgrade firmware ocz a 2.11 con "External Sata" (=hot plug) disabilitato su bios
LPM fix su registro

Ingro
22-09-2011, 16:22
guarda io ho un 2500k con SSD OCZ vertex 3.
Ho preso una marea di BSOD, alla fine combattendoci molto sembra sono riuscito a venirne fuori. Questi gli ultimi interventi che sembrano aver avuto successo.
upgrade firmware ocz a 2.11 ( con hot plug disabilitato su bios )
LPM fix su registro

Per colpa di compatibilità con la scheda madre o problemi degli SSD in generale?

Macs75
22-09-2011, 16:49
drovrebbe essere un fritto misto di problemi di chipset / problemi di driver intel rapid storage / problemi di firmware ocz.
Nella sostanza i bsod piu' frequenti per gli utenti risultano quando il computer e' in idle.. dopo un po' di tempo il disco per la gestione di risparmi energetica prova a spegnersi parzialmente ( partial slumber ) a quanto pare per vari problemi di cui sopra questo passaggio risulta inaspettato al sistema e il drive viene disconnesso dal sistema con conseguenza freeze in molti casi e BSOD.
questo quello che ci ho capito.. con vari fix e una corretta installazione del sistema e dei driver si riesce ad evitare questo. I BSOD causano anche
una corruption di alcune parti del bios a quanto pare e per assicurarsi che anche dopo i fix non si continui ad averli tocca anche agire con clear CMOS e reimpostazione manuale dei settaggi.
Ci sono anche utenti che non hanno mai avuto di questi problemi, ma indubbiamente quelli che li hanno sono tanti vedendo il forum OCZ.
Oggi andando a dare un occhiata vedo che e' uscito anche il FW 2.13 se mi capitassero ancora BSOD credo lo provero ma ormai e' circa una settimana che non ne ho dopo gli ultimi fix.
il problema sembra presente in tutti i dischi con controller Sand Force ( il piu' veloce) ma anche cose simili per controller Marvell le ho lette, quindi e' abbastanza generalizzato.
Se vi serve un sistema assolutamente stabile, o non avete tempo da buttare inseguendo vari fix vi consiglio di aspettare per l'SSD e seguire la cosa sui forum dei vari produttori.

di sicuro al di la di queste problematiche il disco va a razzo ed e' un bel incremento di prestazioni anche sui sistemi piu' aggiornati. Una volta risolte queste noie (magari quando intel passera a Sand Force per i suoi SSD e quindi fara' uscire driver rapid storage non bacati ;) )

dinamite2
22-09-2011, 16:58
Ragazzi ho montato la Extreme4 Gen3 da 2 giorni e devo dire che sono davvero soddisfatto.
Mi sembra estremamente stabile e rocciosa specialmente in overclock.
Per la cronaca ho solo un ssd crucial m4 come hard disk e non ho avuto il minimo problema.
Sperando di non annoiarvi, posto qualche foto e screen, giusto per rendere meglio l'idea..... :)

SCHEDA MADRE MONTATA
http://www.xtremeshack.com/immagine/t110752_dsc00562-1148-x-764-.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110752_dsc00562-1148-x-764-.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t110754_dsc00541-1148-x-764-.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110754_dsc00541-1148-x-764-.jpg.html)

SCREEN OVERCLOCK
http://www.xtremeshack.com/immagine/t110755_okkkkkk.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110755_okkkkkk.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t110756_prime-1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110756_prime-1.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t110757_5200.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110757_5200.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t110758_sp32mega.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110758_sp32mega.jpg.html)

Sono ancora con la prima release di bios, e ho visto che ne è uscito uno nuovo.
Secondo voi conviene aggiornare?

serpone
22-09-2011, 17:31
drovrebbe essere un fritto misto di problemi di chipset / problemi di driver intel rapid storage / problemi di firmware ocz.
Nella sostanza i bsod piu' frequenti per gli utenti risultano quando il computer e' in idle.. dopo un po' di tempo il disco per la gestione di risparmi energetica prova a spegnersi parzialmente ( partial slumber ) a quanto pare per vari problemi di cui sopra questo passaggio risulta inaspettato al sistema e il drive viene disconnesso dal sistema con conseguenza freeze in molti casi e BSOD.
questo quello che ci ho capito.. con vari fix e una corretta installazione del sistema e dei driver si riesce ad evitare questo. I BSOD causano anche
una corruption di alcune parti del bios a quanto pare e per assicurarsi che anche dopo i fix non si continui ad averli tocca anche agire con clear CMOS e reimpostazione manuale dei settaggi.
Ci sono anche utenti che non hanno mai avuto di questi problemi, ma indubbiamente quelli che li hanno sono tanti vedendo il forum OCZ.
Oggi andando a dare un occhiata vedo che e' uscito anche il FW 2.13 se mi capitassero ancora BSOD credo lo provero ma ormai e' circa una settimana che non ne ho dopo gli ultimi fix.
il problema sembra presente in tutti i dischi con controller Sand Force ( il piu' veloce) ma anche cose simili per controller Marvell le ho lette, quindi e' abbastanza generalizzato.
Se vi serve un sistema assolutamente stabile, o non avete tempo da buttare inseguendo vari fix vi consiglio di aspettare per l'SSD e seguire la cosa sui forum dei vari produttori.

di sicuro al di la di queste problematiche il disco va a razzo ed e' un bel incremento di prestazioni anche sui sistemi piu' aggiornati. Una volta risolte queste noie (magari quando intel passera a Sand Force per i suoi SSD e quindi fara' uscire driver rapid storage non bacati ;) )

Quindi la mia scelta i prendere un crucial m4 è azzeccata?
Sentivo parlare di BSOD anche a livello di ssd con ocz quindi da quello che capisco riguarda solo cli OCZ e non i CRUCIAL?

dinamite2
22-09-2011, 18:04
Quindi la mia scelta i prendere un crucial m4 è azzeccata?
Sentivo parlare di BSOD anche a livello di ssd con ocz quindi da quello che capisco riguarda solo cli OCZ e non i CRUCIAL?

si esatto.
Non sono gli ssd OCZ che non vanno, ma tutti quelli che montano lo stesso controller sandforce.
Non è detto comunque che è sicuro che avresti problemi, ma molto provabile....
col crucial diciamo che saresti piu tranquillo e sicuro. :)

serpone
22-09-2011, 18:22
allora vado di quello!!!
Non dovrebbe montare quel chip vero?

Ideandro
22-09-2011, 18:34
allora vado di quello!!!

E poi adesso con il nuovo firmware 00009 va ancora più veloce!

Proprio un ottimo acquisto, vai sicuro ;)

daigodaimon
22-09-2011, 19:08
Altro BSOD ieri sera sempre guardando un film, questa volta con LLC alzato a livello 4.

Adesso riparto dall'inizio e ultimo tentativo: tolgo l'OC e i C-States C3 e C6 e vedo cosa succede.

Adesso che utilizzo un po' di più il pc rispetto ai giorni scorsi mi rendo conto della "gravità" del problema :muro:. Sottolineo che i freeze vengono sempre in IDLE (quindi in I-mode) e non in full ed ovviamente in modo totalmente casuale. Escludo quindi problemi derivanti dall'accelerazione hardware dei browser.

big larry
22-09-2011, 19:39
Ragazzi ho montato la Extreme4 Gen3 da 2 giorni e devo dire che sono davvero soddisfatto.
Mi sembra estremamente stabile e rocciosa specialmente in overclock.
Per la cronaca ho solo un ssd crucial m4 come hard disk e non ho avuto il minimo problema.
Sperando di non annoiarvi, posto qualche foto e screen, giusto per rendere meglio l'idea..... :)

SCHEDA MADRE MONTATA
http://www.xtremeshack.com/immagine/t110752_dsc00562-1148-x-764-.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110752_dsc00562-1148-x-764-.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t110754_dsc00541-1148-x-764-.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110754_dsc00541-1148-x-764-.jpg.html)

SCREEN OVERCLOCK
http://www.xtremeshack.com/immagine/t110755_okkkkkk.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110755_okkkkkk.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t110756_prime-1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110756_prime-1.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t110757_5200.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110757_5200.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t110758_sp32mega.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110758_sp32mega.jpg.html)

Sono ancora con la prima release di bios, e ho visto che ne è uscito uno nuovo.
Secondo voi conviene aggiornare?

Caspita che ordine...che case utilizzi?
veramente bello.

Spacemen
22-09-2011, 20:09
Stavo guardando cpu-z nel mio pc e noto che il Core Speed mi segna 1596,7 non è poco per un i7 2600k, devo cambiare qualcosa nel programmino, o nel bios ho delle impostazioni sballate.

Ingro
22-09-2011, 20:10
drovrebbe essere un fritto misto di problemi di chipset / problemi di driver intel rapid storage / problemi di firmware ocz.
Nella sostanza i bsod piu' frequenti per gli utenti risultano quando il computer e' in idle.. dopo un po' di tempo il disco per la gestione di risparmi energetica prova a spegnersi parzialmente ( partial slumber ) a quanto pare per vari problemi di cui sopra questo passaggio risulta inaspettato al sistema e il drive viene disconnesso dal sistema con conseguenza freeze in molti casi e BSOD.
questo quello che ci ho capito.. con vari fix e una corretta installazione del sistema e dei driver si riesce ad evitare questo. I BSOD causano anche
una corruption di alcune parti del bios a quanto pare e per assicurarsi che anche dopo i fix non si continui ad averli tocca anche agire con clear CMOS e reimpostazione manuale dei settaggi.
Ci sono anche utenti che non hanno mai avuto di questi problemi, ma indubbiamente quelli che li hanno sono tanti vedendo il forum OCZ.
Oggi andando a dare un occhiata vedo che e' uscito anche il FW 2.13 se mi capitassero ancora BSOD credo lo provero ma ormai e' circa una settimana che non ne ho dopo gli ultimi fix.
il problema sembra presente in tutti i dischi con controller Sand Force ( il piu' veloce) ma anche cose simili per controller Marvell le ho lette, quindi e' abbastanza generalizzato.
Se vi serve un sistema assolutamente stabile, o non avete tempo da buttare inseguendo vari fix vi consiglio di aspettare per l'SSD e seguire la cosa sui forum dei vari produttori.

di sicuro al di la di queste problematiche il disco va a razzo ed e' un bel incremento di prestazioni anche sui sistemi piu' aggiornati. Una volta risolte queste noie (magari quando intel passera a Sand Force per i suoi SSD e quindi fara' uscire driver rapid storage non bacati ;) )

Grazie per le delucidazione. Quindi se prendo un Crucial (che non dovrebbe avere quel controller) dovrei stare tranquillo.

Un'altra domandina: dato che è Virtù che crea problemi è possibile disattivarlo del tutto? O esistono schede madri con lo Z68 senza Virtù?

giulio85
22-09-2011, 20:35
ragazzi scusate l'OT... un'informazione veloce: sulle CPU socket 1155 le ram devono essere sempre a 1.5 v giusto? Grazie e scusate ancora :help:

daigodaimon
22-09-2011, 21:03
Stavo guardando cpu-z nel mio pc e noto che il Core Speed mi segna 1596,7 non è poco per un i7 2600k, devo cambiare qualcosa nel programmino, o nel bios ho delle impostazioni sballate.

Dovresti disabilitare lo Spread Spectrum da UEFI, in questo modo avresti 1600 MHz tondi; comunque è normale, nulla di sballato, lo fa anche a me (con lo Spectrum attivo).

ovino81
22-09-2011, 22:44
Speriamo non ti sparisca dal bios come fa' il mio Vertex3. L'aggiornamento al 2.11 c'era gia come ti è arrivato o l'hai dovuto fare?
Ma allora non lo fa solo a me!! :muro:

Risolto con l'aggiornamento!??!





Domanda sulla scheda: che differenza c'è tra l'extreme 4 e la gen 3?!!? Pronta per il PCI-E 3.0... Si, ok, ma cosa c'è effettivamente che gestisce il 3.0?!?! Un controller o qualcos'altro!??! O è solo una trovata di marketing e, visto che Ivy gestisce le line 3.0, saranno PCI-E 3.0 anche le extreme 4 "lisce"!?!?

Ideandro
22-09-2011, 22:48
Altro BSOD ieri sera sempre guardando un film, questa volta con LLC alzato a livello 4.

Mi spiace...

Comunque non capisco perché tanti segnalano di avere questi problemi ma pochissimi si sono uniti al gruppo nato apposta su Facebook: ASRock Z68 Extreme4 Motherboard BSOD/freezing issues (https://www.facebook.com/pages/ASRock-Z68-Extreme4-Motherboard-BSODfreezing-issues/158507274235904)

Che aspettate? Iscrivetevi... più siamo e prima (speriamo) Asrock si accorge di noi.

bubba21
22-09-2011, 22:52
Ma i vari problemi di BSOD avvengono per una serie limitata di schede oppure è un problema generale?

andytom
22-09-2011, 22:54
provate LL su auto
provare offset
provate overvolt su offset
provate a salire con la vddr3

ovino81
22-09-2011, 23:08
Ma allora non lo fa solo a me!! :muro:

Risolto con l'aggiornamento!??!





Domanda sulla scheda: che differenza c'è tra l'extreme 4 e la gen 3?!!? Pronta per il PCI-E 3.0... Si, ok, ma cosa c'è effettivamente che gestisce il 3.0?!?! Un controller o qualcos'altro!??! O è solo una trovata di marketing e, visto che Ivy gestisce le line 3.0, saranno PCI-E 3.0 anche le extreme 4 "lisce"!?!?
Qualcuno sa rispondere su questa cosa del Pci-E 3.0?!?!

andytom
22-09-2011, 23:20
è per le sk video del fututuro..

bubba21
22-09-2011, 23:26
Sò che potrebbe non essere la sezione adatta, però visti i problemi che stanno uscendo (e visto anche che sono in procinto di acquistare una z68) mi verrebbe da chiedervi se esiste un'alternativa valida a questa scheda madre che a quanto sembra sia la migliore con questo chipset e in questa fascia di prezzo..

ovino81
23-09-2011, 01:42
Ho virtu disattivato ma la schermata blu si è ripresentata ugualmente (con conseguente sparizione dal Bios del Vertex 3)....

Che palle...

Ma solo questa è afflitta da BSOD?!?!? Perchè se no la cambio e bon...

Budiulik
23-09-2011, 07:08
Qualcuno sa rispondere su questa cosa del Pci-E 3.0?!?!

al massimo una 10ina di pagine addietro c'è tutta una discussione a riguardo...

Budiulik
23-09-2011, 07:09
Ho virtu disattivato ma la schermata blu si è ripresentata ugualmente (con conseguente sparizione dal Bios del Vertex 3)....

Che palle...

Ma solo questa è afflitta da BSOD?!?!? Perchè se no la cambio e bon...

IMHO dipende da Virtu+il Vertex3, io senza virtus e con il crucial M4 MAI AVUTO BSOD (SGRATTTTTTTT).

Ps
il PC l'ho assemblato da circa 1mese

Macs75
23-09-2011, 09:26
Quindi la mia scelta i prendere un crucial m4 è azzeccata?
Sentivo parlare di BSOD anche a livello di ssd con ocz quindi da quello che capisco riguarda solo cli OCZ e non i CRUCIAL?

non e' garantito.. anche altri utenti con CRUCIAL hanno avuto
problemi simili:
guarda il forum :
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Solution-C300-Disk-Freeze-ups-in-Windows-7-solved-for-me/td-p/38766

Macs75
23-09-2011, 09:33
Ma allora non lo fa solo a me!! :muro:

Risolto con l'aggiornamento!??!
...

no lo fa a tanti(vedi forum ---> OCZ (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?254-Vertex3-Agility3-Solid3-support-and-discussion-forum)).. tocca staccare la corrente e quindi poi viene riconosciuto di nuovo dal bios.
Se hai ancora di questi problemi prova ad installare il Fw 2.13 appena uscito
dovrebbe risolvere parecchie cose ( disabilita da lato disco il partial slumber che sembra causare la maggior parte dei problemi e che molti produttori che non hanno tali problemi disabilitano di default ). finora per risolvere servivano diversi hack e fix, ma con questo a parte l'aggiornamento non dovrebbe servire altro... vedremo se va davvero.

Giacomo79
23-09-2011, 13:10
Se volessi usare solo la VGA discreta senza installare VIRTU, devo disinstallare i driver della integrata? O posso installare quelli nvidia e convivono?

Inoltre immagino devo modificare qualcosa nel bios per "disabilitare" la scheda integrata. Giusto?
mi quoto.

daigodaimon
23-09-2011, 13:42
mi quoto.

Possono anche convivere, se gli disinstalli Windows (anche tramite Windows Update) comunque ti segnalerà sempre che mancano i driver per l'integrata.

Per usare solamente la discreta da UEFI basta che imposti "PCI-Express" come VGA principale, al limite disabilita le altre impostazioni (tipo "IGD Multi-Monitor" e "Render Standby") se non ti servono.

Giacomo79
23-09-2011, 13:44
Possono anche convivere, se gli disinstalli Windows (anche tramite Windows Update) comunque ti segnalerà sempre che mancano i driver per l'integrata.

Per usare solamente la discreta da UEFI basta che imposti "PCI-Express" come VGA principale, al limite disabilita le altre impostazioni (tipo "IGD Multi-Monitor" e "Render Standby") se non ti servono.
Perfetto, grazie.

daigodaimon
23-09-2011, 13:51
Perfetto, grazie.

Di nulla :)

Segnalo inoltre che qualcosa sembra muoversi sul fronte BSOD in idle con l'integrata. In questo post (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received-25.html#post404386) della pagina ASRock del forum di TweakTown trovate il link per il download di una versione di UEFI in versione beta (L1.60B uscito oggi) che sembra (a quanto dice il supporto tecnico) migliorare la stabilità.

Personalmente, adesso sto provando senza OC sulla CPU (Vcore in Offset su Auto) e con i C-States C3 e C6 disattivati. Resto così per qualche giorno e poi riprovo a rimettere l'OC e provo anche così ma sempre con C3/C6 disabilitati (C1E e Speedstep invece sono attivi).

skryabin
23-09-2011, 14:25
Di nulla :)

Segnalo inoltre che qualcosa sembra muoversi sul fronte BSOD in idle con l'integrata. In questo post (http://forums.tweaktown.com/asrock/44772-asrock-z68-extreme-4-bsod-clock-interrupt-not-received-25.html#post404386) della pagina ASRock del forum di TweakTown trovate il link per il download di una versione di UEFI in versione beta (L1.60B uscito oggi) che sembra (a quanto dice il supporto tecnico) migliorare la stabilità.

Personalmente, adesso sto provando senza OC sulla CPU (Vcore in Offset su Auto) e con i C-States C3 e C6 disattivati. Resto così per qualche giorno e poi riprovo a rimettere l'OC e provo anche così ma sempre con C3/C6 disabilitati (C1E e Speedstep invece sono attivi).

Il problema di BSOD in idle con C3 e C6 attivati comunque è una cosa comune a molte mobo con chip z68 da quel che si legge in giro....non confondiamo il discorso coi BSOD della asrock in i-mode, che sembra essere una cosa diversa.

garamant
23-09-2011, 15:26
mi è arrivata la Extreme3 gen3 per il momento nessun bsod con risparmi attivi e con virtu attivato in d-mode.Domani provo i-mode e vi faccio sapere come va

daigodaimon
23-09-2011, 15:32
Il problema di BSOD in idle con C3 e C6 attivati comunque è una cosa comune a molte mobo con chip z68 da quel che si legge in giro....non confondiamo il discorso coi BSOD della asrock in i-mode, che sembra essere una cosa diversa.

Ah beh, io le provo tutte, so solo che sono andato avanti quasi un mese con C3 e C6 disattivati e non ho avuto un BSOD in I-mode. Da quando gli ho riattivati i freeze sono diventati più frequenti facendo cose basilari (navigazione web, guardando qualche film o blocco improvviso senza fare nulla). Escludo problemi riguardanti gli SSD perchè i codici sono tutti 101.

Aspetto fino a metà ottobre, se non risolvono o cambio scheda o passo direttamente ad altra piattaforma (aspetto di vedere come va Bulldozer) e questa la metto nell'altro pc o la vendo (con la CPU).

skryabin
23-09-2011, 15:47
Ah beh, io le provo tutte, so solo che sono andato avanti quasi un mese con C3 e C6 disattivati e non ho avuto un BSOD in I-mode. Da quando gli ho riattivati i freeze sono diventati più frequenti facendo cose basilari (navigazione web, guardando qualche film o blocco improvviso senza fare nulla). Escludo problemi riguardanti gli SSD perchè i codici sono tutti 101.

Aspetto fino a metà ottobre, se non risolvono o cambio scheda o passo direttamente ad altra piattaforma (aspetto di vedere come va Bulldozer) e questa la metto nell'altro pc o la vendo (con la CPU).

hai messo anche il vcore fixed?

daigodaimon
23-09-2011, 17:41
hai messo anche il vcore fixed?

Sì, ho provato anche con il voltaggio fisso però sempre con C3 e C6 disattivati, dovrei riprovare questa volta tenendoli attivi (la prova l'ho fatta qualche settimana fa). Adesso sono in Offset con Vcore in Auto e senza overclock (anche se quest'ultimo non è il problema).

MystikRiver
23-09-2011, 18:14
ma questa alimentazione aggiuntiva sulla mobo mi consigliate di darla o no?

NiubboXp
23-09-2011, 19:49
stavo pensando a proposito di virtu....


se uno ha una scheda nvidia può utilizzare il pannello nvidia per lo switching fra integrata e discreta?
perchè io su un portatile faccio così, e non ho nessun problema, e visto che virtu sembra dare problemi non si può fare anche su un sistema con questa mobo ed una scheda video nvidia?

ovino81
24-09-2011, 01:23
al massimo una 10ina di pagine addietro c'è tutta una discussione a riguardo...

Si, ma non c'è quello che ho chiesto io. Si parla di gen 3.0 come compatibile col nuovo PCi-E... Ma non è la cpu che gestisce le linee?!?! Cos'è che rende le Gen 3.0 compatibili e le "lisce" no!?!?

E' quello che mi chiedo :boh:

garamant
24-09-2011, 08:32
ragazzi mi serve un chiarimento per l'utilizzo di virtu. Allora per usarlo in d-mode,bisogna collegare il monitor alla discreta e premere semplicemente on nel pannello di controllo di lucid virtu.Per usarlo in i-mode ,bisogna collegare il monitor all'integrata e premere on nel pannello di controllo.E' giusto? Non bisogna fare niente altro? Ma in i-mode la discreta viene spenta? come funziona?

Edit: altra domanda.Ma quando passa dall'utilizzo della integrata alla discrete come si fa a capirlo?

barbara67
24-09-2011, 09:29
ragazzi mi serve un chiarimento per l'utilizzo di virtu. Allora per usarlo in d-mode,bisogna collegare il monitor alla discreta e premere semplicemente on nel pannello di controllo di lucid virtu.Per usarlo in i-mode ,bisogna collegare il monitor all'integrata e premere on nel pannello di controllo.E' giusto? Non bisogna fare niente altro? Ma in i-mode la discreta viene spenta? come funziona?

Edit: altra domanda.Ma quando passa dall'utilizzo della integrata alla discrete come si fa a capirlo?

Devi anche settare le giuste voci nel bios, ad esempio se sei in I-mode nel bios devi mettere primary graphic = onboard e Igp multi monitor su Enable.

In I-mode quando non usi la discreta rimane in idle.

In I-mode se attivi il logo virtu quando lanci un gioco e entra in funzione la discreta ti appare il logo in un angolo dello schermo. ;)

garamant
24-09-2011, 09:32
Devi anche settare le giuste voci nel bios, ad esempio se sei in I-mode nel bios devi mettere primary graphic = onboard e Igp multi monitor su Enable.

In I-mode quando non usi la discreta rimane in idle.

In I-mode se attivi il logo virtu quando lanci un gioco e entra in funzione la discreta ti appare il logo in un angolo dello schermo. ;)

Ok allora ho settato tutto correttamente, devo solo provare qualche gioco.Fino ad ora (solo un paio d'ore di utilizzo),con la mobo in firma, utilizzando l'i-mode con risparmi attivi non ho avuto nessun problema

P.s. ma nella lista dei giochi,bisogna aggiungerli manualmente o si aggiungono in automatico quando si avviano?

barbara67
24-09-2011, 09:37
Ok allora ho settato tutto correttamente, devo solo provare qualche gioco.Fino ad ora (solo un paio d'ore di utilizzo),con la mobo in firma, utilizzando l'i-mode con risparmi attivi non ho avuto nessun problema

P.s. ma nella lista dei giochi,bisogna aggiungerli manualmente o si aggiungono in automatico quando si avviano?

Per i giochi, devi controllare nella lista che ti appare nel pannello di virtu e se non è presente il gioco che ti interessa devi aggiungerlo manualmente. :cool:

garamant
24-09-2011, 09:45
Ho un problemino,ho provato ad avviare deus ex hr e mi utilizza solo l'integrata senza passare alla discreta...Devo impostare performance o quality dal pannello di lucid?Ho anche aggiungo l'eseguibile nella lista delle applicazioni

adesso provo con 3d mark 11 per vedere se mi attiva la discreta

garamant
24-09-2011, 09:50
Come non detto funziona perfettamente (l'avevo semplicemente disattivato :doh: )

barbara67
24-09-2011, 09:50
Ho un problemino,ho provato ad avviare deus ex hr e mi utilizza solo l'integrata senza passare alla discreta...Devo impostare performance o quality dal pannello di lucid?Ho anche aggiungo l'eseguibile nella lista delle applicazioni

adesso provo con 3d mark 11 per vedere se mi attiva la discreta

Adesso sono al lavoro e non mi ricordo come è settato il pannello di virtu.

Quello che ti posso dire è che quando ho aggiunto Shogun 2 Total War alla lista me lo ha riconosciuto subito senza nessun problema. :cool:

barbara67
24-09-2011, 09:52
Come non detto funziona perfettamente (l'avevo semplicemente disattivato :doh: )

Meglio così. :D

garamant
24-09-2011, 09:58
Meglio così. :D

ma poi bisogna attivarlo ogni volta che avvio win7 o rimane attivato?

MARCOCCO
24-09-2011, 12:46
Salve a tutti, ha questa scheda da circa 1 settimana e ieri sera ho avuto 2 bsod mentra trasferivo file nella lan casalinga tra nas e pc. Tra l'altro mi sono accorto che la velocita' di trasferimento era limitata a circa 3mega anziche' 10/12 mega. I broadcom driver sono gli ultimi postati in prima pagina. A voi una cosa del genere e' successa? Suggerimenti?

barbara67
24-09-2011, 18:15
ma poi bisogna attivarlo ogni volta che avvio win7 o rimane attivato?

Rimane attivo. ;)

RIC3
24-09-2011, 20:11
Ragazzi non so se l'avevo chiesto,questa scheda supporterà gli ivy bridge?:)

sireno'
24-09-2011, 21:48
ciao raga volevo fare una domanda x favore (OT). Che differenza cè tra la Extreme4, la extreme3?

garamant
25-09-2011, 09:23
ciao raga volevo fare una domanda x favore (OT). Che differenza cè tra la Extreme4, la extreme3?

La extreme 3 ha solo 2 porte pcie poi ha 2 porte sata3(quelle marvell) in meno e mi sembra un paio di porte usb in meno per quanto riguarda le fasi di alimentazioni invece sono identiche

E_Pyvel
25-09-2011, 10:15
Ciao a tutti,
come da nick premetto che sono un principiante (questo è il primo pc che assemblo)
e di conseguenza mi pongo parecchie domande.:confused:
Del 3d avrò letto circa 60 pagine e so che alcune riposte sono state trattate ma o non trovo più la pagina o non trovo proprio la risposta.:muro:
Il mio primo dubbio riguarderebbe i drivers e le utility, in poche parole se è possibile vorrei, di quelli elencati sotto (che ho trovato sul sul sito Asrock),
una piccola spiegazione a cosa servono di preciso e in quali casi e utile installarli.


Intel Management Engine
Instant Boot
XFast USB
XFast LAN
THX TruStudio PRO


Confidando in un vostro aiuto buona domenica a tutti!:D

sireno'
25-09-2011, 15:13
La extreme 3 ha solo 2 porte pcie poi ha 2 porte sata3(quelle marvell) in meno e mi sembra un paio di porte usb in meno per quanto riguarda le fasi di alimentazioni invece sono identiche

Ciao grazie. Io volevo prendere questa mobo x la scheda video integrata.Non ho capito bene se uso solo l'integrata devo abilitare i-mode +virtu, abiltarla dal bios.Ma il problema della schermate blu si presenta solo con la integrata abilitata o anche la discreta inserita?Scusate la mia ignioranza la discreta serabbe la scheda video separata inserita al pci x16 giusto?

garamant
25-09-2011, 15:55
Ciao grazie. Io volevo prendere questa mobo x la scheda video integrata.Non ho capito bene se uso solo l'integrata devo abilitare i-mode +virtu, abiltarla dal bios.Ma il problema della schermate blu si presenta solo con la integrata abilitata o anche la discreta inserita?Scusate la mia ignioranza la discreta serabbe la scheda video separata inserita al pci x16 giusto?

per utilizzare solo l'integrata (nella cpu) basta impostare da bios la vga onboard, automaticamente viene disattivata quella discreta (su pci-e) e non c'è bisogni di virtu,che serve solo nel caso in cui si vogliano utilizzare entrambe le vga.Per le schermate blu alcuni le hanno utilizzando virtu in i-mode con risparmi energetici del processore attivo,personalmente su questa mobo da dopo due giorni di utilizzo in i-mode e risparmi attivi non ho avuto nessun tipo di problema