View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z68 Extreme4 / GEN 3
conteroba
14-11-2011, 10:47
è normale che da bios la temperatura del cpu sia a 50° mentre con il tool extreme tuner in windows7 sia a 37°?
daigodaimon
14-11-2011, 10:58
Fatto OK grazie :D
Adesso ho provato a fare un pò di OC in UEFI ho messo... e non ho toccato nient' altro:
[...]
Però con cpu-z risulta sempre a 1600.0 MHz e Multiplier x 16.0
eppure da UEFI esco e salvo riavvia e niente ... Altro da cambiare?
Hai provato a fare qualche test con Linx? Perchè quel 1600 MHz in ambiente Windows è normale, entra in funzione il risparmio energetico che abbassa la frequenza e il moltiplicatore (ed il voltaggio ovviamente), non mi sembra nulla di anomalo...
Una nota a riguardo del template dell'UEFI: tutto OK ma il CPU PLL VOLTAGE da UEFI mettilo a 1.800 e qualcosa (non mi ricordo di preciso, dopo il valore 1.791), mi sembra basso a 1.586, potresti essere instabile (poi magari va bene anche così però non si sa mai).
ma tu hai configurato il bios mettendo ahci per l'ssd? io non l'avevo fatto...poi ho letto in altri post che acronis sia un pò ostico e che sia meglio prendere hdclone la versione base però!
Assolutamente si, AHCI già in installazione.
Proverò hdclone...
Ma sbaglio o 2 schede in CFX + un'altra pci-e(scheda audio) non ci stanno sulla extreme3?
Extreme3
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z68%20Extreme3%20Gen3(m).jpg
Dovrei invece prendere la extreme4 che ha uno slot pci-e in più?
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z68%20Extreme4(m).jpg
La scheda audio è una creative sound blaster x-fi extremegamer fatal1ty professional ( :asd: )
http://img.clubic.com/00386273-photo-carte-son-creative-sound-blaster-x-fi-xtremegamer-fatal1ty-pro.jpg
barbara67
14-11-2011, 13:09
Ma con l'archon non si perde il primo slot pci-ex 1x ?
Si ma non solo con l' Archon si perde. :)
per le ram invece cosa mi consiglieresti?
Gskill o Corsair Vengeanche 8GB 1600 o 1866 Mhz.
Ma sbaglio o 2 schede in CFX + un'altra pci-e(scheda audio) non ci stanno sulla extreme3?
Extreme3
http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1313409601.jpeg
Dovrei invece prendere la extreme4 che ha uno slot pci-e in più?
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z68%20Extreme7%20Gen3(m).jpg
La scheda audio è una creative sound blaster x-fi extremegamer fatal1ty professional ( :asd: )
http://img.clubic.com/00386273-photo-carte-son-creative-sound-blaster-x-fi-xtremegamer-fatal1ty-pro.jpg
Hai sbagliato foto la seconda non è della Extreme 4 quella giusta è questa :
http://www.asrock.it/
cut
hai ragione, ora aggiusto tutte le immagini.
TigerTank
14-11-2011, 13:23
Ciao a tutti, mi iscrivo al thread. Oggi ho finito di assemblare la nuova config + liquido e sto facendo i miei primi passi soprattutto con uefi che a parte certe opzioni che devo ancora capire è molto user-friendly.
Ora passo ad installare windows7 64bit ma vorrei però risolvere un problemino che mi sta succedendo. Se all'avvio premo F11 per far apparire la schermata di boot delle periferiche, questa appare solo per un microsecondo senza permettermi di fare nulla.
Premetto che ho già aggiornato la mobo al bios 1.10 e come dischi ho:
-Crucial M4 256 sul canale 0 del sata3 Intel
-HD da 1TB + 2 da 2 TB + mast dvd sui canali Intel sata2
-marvell per ora è disattivato.
Ho anche notato un problemino nell'uefi. Una volta entrato le finestre secondarie scompaiono subito se prima non sposto il cursore del mouse togliendolo dal centro. Una cosa davvero strana...
Altra cosa, mouse e tastiera meglio lasciarli collegati sulle usb2 o gioverebbe collegarle sulle uscite usb3 posteriori gestite dall'Etron abilitando anche il supporto legacy usb3 nel bios?
Grazie!
Mi autoquoto!
Ragazzi che cosa strana...a quanto pare la mia mobo fa un pò a cazzotti con il mio mouse in firma. Se non lo tocco e all'avvio premo F11 o cerco di aprire delle sottofinestre nel bios...queste scompaiono subito... Se invece prima muovo il mouse e poi premo F11 o apro le sottocartelle tutto funziona correttamente...
non so se te l'hanno mai detto, ma nel bios è megli muoversi con mouse e tastiera USB (meglio se PS2) e mai con quelle wireless
non so se te l'hanno mai detto, ma nel bios è megli muoversi con mouse e tastiera USB (meglio se PS2) e mai con quelle wireless
Io fatto con il wireless,non è successo niente!
wireless anche io, funziona perfettamente.
TigerTank
14-11-2011, 14:41
non so se te l'hanno mai detto, ma nel bios è megli muoversi con mouse e tastiera USB (meglio se PS2) e mai con quelle wireless
Messo anche con il filo(il G700 va in entrambi i modi) e sempre uguale, mai un problema sulla precedente config x58. Mah...confido in un aggiornamento del bios che sistemi la cosa, anzi magari scrivo una mail all'assistenza :)
Budiulik
14-11-2011, 16:06
Messo anche con il filo(il G700 va in entrambi i modi) e sempre uguale, mai un problema sulla precedente config x58. Mah...confido in un aggiornamento del bios che sistemi la cosa, anzi magari scrivo una mail all'assistenza :)
...ho anche io il G700, ma non l'ho mia usato nell'UEFI, se stasera me lo ricordo lo provo per verificare se è colpa del mouse.
P.s.
quanto ti dura a te la pila? a me una cacat... :(
TigerTank
14-11-2011, 16:42
...ho anche io il G700, ma non l'ho mia usato nell'UEFI, se stasera me lo ricordo lo provo per verificare se è colpa del mouse.
P.s.
quanto ti dura a te la pila? a me una cacat... :(
grazie! Mi faresti un gran favore! prova ad entrare nel boot menu o ad aprire le sotto-finestre del bios senza toccare il mouse.
Circa il mouse ti mando un pvt per non andare OT.
Budiulik
14-11-2011, 17:53
grazie! Mi faresti un gran favore! prova ad entrare nel boot menu o ad aprire le sotto-finestre del bios senza toccare il mouse.
...forse non ho capito bene il tuo problema, che intendi con "senza toccare il mouse"!??!?
sono entrato in uefi, e con il mouse G700 collegato al filo nessun problema, se stacco e vado solo wifi non funziona più.
dimmi esattamente che prova fare...
TigerTank
14-11-2011, 18:23
...forse non ho capito bene il tuo problema, che intendi con "senza toccare il mouse"!??!?
sono entrato in uefi, e con il mouse G700 collegato al filo nessun problema, se stacco e vado solo wifi non funziona più.
dimmi esattamente che prova fare...
In pratica:
-avvio il pc, premo Del o F2 ed entro nel bios. Se provo ad entrare in una sezione qualsiasi con le frecce e ad aprire uno dei sotto-menu...questi appaiono e scompaiono all'istante se prima non ho mosso il mouse almeno una volta...
-Con F11 invece...se prima di premere il tasto non muovo a caso il mouse...il boot menu appare e scompare in un attimo...come le finestre del bios di cui sopra...
Spero di essere stato chiaro...è una cosa strana :D
Hai provato a fare qualche test con Linx? Perchè quel 1600 MHz in ambiente Windows è normale, entra in funzione il risparmio energetico che abbassa la frequenza e il moltiplicatore (ed il voltaggio ovviamente), non mi sembra nulla di anomalo...
Una nota a riguardo del template dell'UEFI: tutto OK ma il CPU PLL VOLTAGE da UEFI mettilo a 1.800 e qualcosa (non mi ricordo di preciso, dopo il valore 1.791), mi sembra basso a 1.586, potresti essere instabile (poi magari va bene anche così però non si sa mai).
Allora in UEFI risulta 4400 KHz ma CPU-Z mi dice sempre 1600MHz e x16
Ho visto che gli altri hanno messo su [CPU PLL VOLTAGE] "auto" o "1586" non è che rischio mettere 1800?
piuttosto se vario il valore su [OFF SET VOLTAGE] posso risolvere?
alcune volte quando apro CPU-Z per una frazione di secondo appare 4400 quindi sembra che vada ma qualcosa non va:(
ma mi sembra strana che in ambiente windows7 non mi dice 4400, possibile che tutti i screen che ho visto sono fatti in Linx...
attendo smentite e ritocchi in UEFI...grazie :)
►UEFI TEMPLATE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36345443&postcount=3012)
anselmo160454
14-11-2011, 18:37
In UEFI il processore va sempre al massimo , quindi 4400 per te.
Sotto windows praticamente e' scarico per cui va sempre a 1600.
Per vederlo a 4400 sotto windows devi far partire qualche programma che carichi il processore come PRIME95 o linx di cui (forse) c'e' il link in prima pagina.
Il tutto e' dovuto al tipo di processore che varia la sua frequenza in base alle necessita'.
Mino
In UEFI il processore va sempre al massimo , quindi 4400 per te.
Sotto windows praticamente e' scarico per cui va sempre a 1600.
Per vederlo a 4400 sotto windows devi far partire qualche programma che carichi il processore come PRIME95 o linx di cui (forse) c'e' il link in prima pagina.
Il tutto e' dovuto al tipo di processore che varia la sua frequenza in base alle necessita'.
Mino
Haa ecco il perchè... fatto partire linx e effettivamente hai ragione 4400 :D
quanti cicli bisogna fare e quale è la temperatura che non bisognerebbe superare o avvicinarsi?
secondo te a quanto posso spingermi come dissi ho un Noctua NH-D14 il case è un CM Storm Sniper Black Window
daigodaimon
14-11-2011, 19:06
Allora in UEFI risulta 4400 KHz ma CPU-Z mi dice sempre 1600MHz e x16
Ho visto che gli altri hanno messo su [CPU PLL VOLTAGE] "auto" o "1586" non è che rischio mettere 1800?
No, non rovini nulla perchè il voltaggio di default su piattaforma Sandy Bridge per il PLL VOLTAGE è di 1.800v ;)
Haa ecco il perchè... fatto partire linx e effettivamente hai ragione 4400 :D
quanti cicli bisogna fare e quale è la temperatura che non bisognerebbe superare o avvicinarsi?
secondo te a quanto posso spingermi come dissi ho un Noctua NH-D14 il case è un CM Storm Sniper Black Window
25 cicli con la memoria impostata su ALL (basta che clicchi sul pulsantino). Per la temperatura vedi di non superare i 75° (massimo assoluto 80°), anche se con quel dissipatore puoi stare tranquillo. Se hai una buona CPU puoi arrivare anche a 4600 - 4700 MHz, tutto dipende dal voltaggio con cui sei stabile.
Fatto 25 cicli, ho notato che con RealTemp, per 10 secondi stava max a 55/56 gradi e per 18 sec stava max a 65/66 gradi cosi per tutti i 25 cicli alternandosi,
presumo che siano le fasi che staccava tra un ciclo e l'altro di "carico", appena finito è calata subito la temperatura :-) per adesso lascio a 4400 ...comunque vi ringrazio per l'aiuto :)
http://s8.postimage.org/bswxp3b5h/linx.png (http://postimage.org/image/4cxo3ang1/full/)
mik83lavezzi
14-11-2011, 20:58
Gskill o Corsair Vengeanche 8GB 1600 o 1866 Mhz.
@barbara67 mi dai il link delle tue ram?
sono meglio ram 1600 cl8 o 1866 cl9?
mik83, non cambia praticamente nulla.
ragazzi, ho un problema con la mia asrock.
Non funzionano i due slot di ram piu vicini alla cpu.
Ho provato con ben 3 kit di ram e singolarmente.
L'LCD post si pianta sul codice 45 e si blocca.
Ho letto varie discussioni su questo problema (non funziona il dual channel), ma non esiste soluzione se non quella di mandarla in rma.
:muro:
Sapete come fare per un RMA con asrock?
esiste qualche form online? :(
errore 45. panico... io ho risolto alzando il voltaggio ram 1.552
ho scoperto che nel kit Corsair, le ram erano in realta diverse 1 cml8.. 1.35v l'altra cmz4.. 1.5v tolleranze +- 0.5
non volevano partire a 1.5v smontato, montato, rismontato, non trovavo il problema, poi alzando il voltaggio ho scoperto il motivo, ora a 1.552 è tutto perfetto e tollerabile
prova prima di disperare,ciao cpjbar
flanagan
14-11-2011, 23:00
mi è arrivato il tutto finalmente.....
asrock extreme4 gen3, 2500k, come ram alla fine ho preso le gskill sniper 8gb 1866, e come dissi ho usato il mio ninja3 che avevo già in casa...
ho provato ad overcloccare il tutto e ho messo il moltiplicatore a 45X con vcore a 1,280v(segnato da cpu-z)...
ho notato che quando non lo uso si abbasa a 16X, ma il voltaggio rimane uguale, è normale o devo settare qualcosa di diverso da bios?
Devi mettere il Vcore utilizzando l'offset e non il fixed.
In prima ci sono le istruzioni.
Budiulik
14-11-2011, 23:11
In pratica:
-avvio il pc, premo Del o F2 ed entro nel bios. Se provo ad entrare in una sezione qualsiasi con le frecce e ad aprire uno dei sotto-menu...questi appaiono e scompaiono all'istante se prima non ho mosso il mouse almeno una volta...
-Con F11 invece...se prima di premere il tasto non muovo a caso il mouse...il boot menu appare e scompare in un attimo...come le finestre del bios di cui sopra...
Spero di essere stato chiaro...è una cosa strana :D
no, non ho assolutamente il tuo problema....
TigerTank
14-11-2011, 23:15
no, non ho assolutamente il tuo problema....
Grazie! Boh....domani provo a collegare un'altra tastiera e un altro mouse così vedo se cambia qualcosa...
Nel bios ho lasciato tutto a default...cioè legacy attivo per le porte usb2 ma non per le usb3 (che non uso avendo collegato tastiera e mouse sulle usb2)...:muro:
le porte usb3 etron comunque non mi pare che brillino per retrocompatibilità...se ci collego delle chiavette usb2 il riconoscimento non è immediato.
barbara67
15-11-2011, 06:11
Gskill o Corsair Vengeanche 8GB 1600 o 1866 Mhz.
@barbara67 mi dai il link delle tue ram?
sono meglio ram 1600 cl8 o 1866 cl9?
Queste sono le mie ram :
http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1866c9.html
Tra cl8 1600 o cl9 1866 meglio cl9 1866 anche se cambia poco. :)
In sostanza se la differenza di prezzo è minima meglio cl9 1866 altrimenti vai pure tranquillo con delle cl9 1600. ;)
barbara67
15-11-2011, 09:54
Qualcuno sa quale sia il miglior Bios per l' OC della Extreme 4 normale. :)
Domanda banale :D :D
come aggiorno il Bios?? non sono riuscito a trovare un programma per la asrock :mc: :mc:
sono abituato alle Asus:stordita: :stordita:
TigerTank
15-11-2011, 11:34
Domanda banale :D :D
come aggiorno il Bios?? non sono riuscito a trovare un programma per la asrock :mc: :mc:
sono abituato alle Asus:stordita: :stordita:
Piazzi il bios su una chiavetta usb e aggiorni dall'utility inclusa nel bios stesso ;)
Piazzi il bios su una chiavetta usb e aggiorni dall'utility inclusa nel bios stesso ;)
devo formattarla il FAT32??
Wolfhang
15-11-2011, 11:47
devo formattarla il FAT32??
normalmente si, credo anche per le asrock...
conteroba
15-11-2011, 12:48
non so se te l'hanno mai detto, ma nel bios è megli muoversi con mouse e tastiera USB (meglio se PS2) e mai con quelle wireless
ciao serpone ho visto abbiamo la stessa configurazione,il tuo procio normalmente a quanto sta? il mio in bios mi da 50/55 gradi e in windows 37,,, !?
Oggi in Windows (non guardare mai il bios) il core + caldo sta a 35. Calcola che da sabato qui da me fa freddo cane e fuori sono 10-15 gradi.
Fino a 3 settimane fa stavo sui 40 e tutta l'estate sono stato sui 40-42 in idle
cabernet
15-11-2011, 14:28
ordinata! gen3..
dovrebbe arrivare tra 10 giorni..
insieme al 2600k (+ mugen 3) e 16gb corsair!
non vedo l'ora di provarla..
:sperem:
spero di aver fatto la scelta giusta..:D
barbara67
15-11-2011, 15:54
Oggi in Windows (non guardare mai il bios) il core + caldo sta a 35. Calcola che da sabato qui da me fa freddo cane e fuori sono 10-15 gradi.
Fino a 3 settimane fa stavo sui 40 e tutta l'estate sono stato sui 40-42 in idle
Accidenti scalda così tanto di più il 2600, io col 2500 adesso sto in idle sui 24/28 gradi.
ordinata! gen3..
dovrebbe arrivare tra 10 giorni..
insieme al 2600k (+ mugen 3) e 16gb corsair!
non vedo l'ora di provarla..
:sperem:
spero di aver fatto la scelta giusta..:D
Non ti pentirai. :D
non avendo un thread dedicato provo a chiedere qui.
da futuro possessore di una extreme3, che operazioni dovrò eseguire al primo avvio, prima dell'installazione del sistema operativo?
aggiornamenti vari, bios, etc
daigodaimon
15-11-2011, 17:49
non avendo un thread dedicato provo a chiedere qui.
da futuro possessore di una extreme3, che operazioni dovrò eseguire al primo avvio, prima dell'installazione del sistema operativo?
aggiornamenti vari, bios, etc
Potresti aggiornargli l'UEFI e se hai un SSD aggiornargli invece il firmware alle ultime versioni disponibili, poi puoi procedere con l'installazione del sistema operativo, almeno io ho sempre fatto così.
Budiulik
15-11-2011, 18:11
non avendo un thread dedicato provo a chiedere qui.
da futuro possessore di una extreme3, che operazioni dovrò eseguire al primo avvio, prima dell'installazione del sistema operativo?
aggiornamenti vari, bios, etc
pensa subito se avrai bisogno del raid, altrimenti devi abilitarlo prima di installare il SO
Potresti aggiornargli l'UEFI e se hai un SSD aggiornargli invece il firmware alle ultime versioni disponibili, poi puoi procedere con l'installazione del sistema operativo, almeno io ho sempre fatto così.
Per quanto riguarda l'aggiornamento del ssd,si può fare a windows attivo?
daigodaimon
15-11-2011, 19:15
Per quanto riguarda l'aggiornamento del ssd,si può fare a windows attivo?
Intendi con Windows già installato oppure fare l'aggiornamento del firmware direttamente dal sistema operativo? In quest'ultimo caso, con i Vertex 3 ad esempio, lo puoi fare solo se l'SSD è un disco secondario, cioè che non contiene Windows.
Intendi con Windows già installato oppure fare l'aggiornamento del firmware direttamente dal sistema operativo? In quest'ultimo caso, con i Vertex 3 ad esempio, lo puoi fare solo se l'SSD è un disco secondario, cioè che non contiene Windows.
Si voglio dire direttamente dal sistema operativo e come boot primario l'ssd? si puoò fare con un crucial m4?
daigodaimon
15-11-2011, 19:25
Si voglio dire direttamente dal sistema operativo e come boot primario l'ssd? si puoò fare con un crucial m4?
Con il Crucial m4 devi scaricarti prima l'immagine .iso del firmware e fare il boot da cd e poi procedere con l'aggiornamento (qui trovi il .pdf (http://www.crucial.com/firmware/m4/0009/ProductFlyer-letter_m4-firmware0009_08-11.pdf) delle istruzioni).
Lo stesso con il Vertex, devi prima scaricare l'immagine del loro tool (che si basa su una distro Linux) e poi fare l'update direttamente da lì, sempre da copiare su un CD o chiavetta USB. Se invece l'SSD non contiene il sistema operativo puoi farlo via OCZ Toolbox, un programma che puoi avviare da Windows.
Gli unici SSD da cui è possibile aggiornare senza tanti passaggi direttamente da SO sono quelli Intel, l'ultima Toolbox 3.0 lo permette (prima bisognava sempre crearsi il CD e fare il boot da quest'ultimo).
conteroba
15-11-2011, 19:35
Oggi in Windows (non guardare mai il bios) il core + caldo sta a 35. Calcola che da sabato qui da me fa freddo cane e fuori sono 10-15 gradi.
Fino a 3 settimane fa stavo sui 40 e tutta l'estate sono stato sui 40-42 in idle
cazz mi era preso male dal bios appena montato tutto 30 secondi di vita già a a 50° :eek: però è strano.. il bios dovrebbe essere la cosa piu' attendibile...invece...
mik83lavezzi
15-11-2011, 19:38
Queste sono le mie ram :
http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1866c9.html
Tra cl8 1600 o cl9 1866 meglio cl9 1866 anche se cambia poco. :)
In sostanza se la differenza di prezzo è minima meglio cl9 1866 altrimenti vai pure tranquillo con delle cl9 1600. ;)
scusa,ma non sono presenti sulla lista di compatibilità della mobo?dove l'hai comprate?
Con il Crucial m4 devi scaricarti prima l'immagine .iso del firmware e fare il boot da cd e poi procedere con l'aggiornamento (qui trovi il .pdf (http://www.crucial.com/firmware/m4/0009/ProductFlyer-letter_m4-firmware0009_08-11.pdf) delle istruzioni).
Lo stesso con il Vertex, devi prima scaricare l'immagine del loro tool (che si basa su una distro Linux) e poi fare l'update direttamente da lì, sempre da copiare su un CD o chiavetta USB. Se invece l'SSD non contiene il sistema operativo puoi farlo via OCZ Toolbox, un programma che puoi avviare da Windows.
Gli unici SSD da cui è possibile aggiornare senza tanti passaggi direttamente da SO sono quelli Intel, l'ultima Toolbox 3.0 lo permette (prima bisognava sempre crearsi il CD e fare il boot da quest'ultimo).
Ma si rischia di perdere i dati del ssd?
daigodaimon
15-11-2011, 20:43
Ma si rischia di perdere i dati del ssd?
I primissimi firmware che uscivano per gli SSD su chip Indilinx (e forse i primi Sandforce, come i Vertex 1) richiedevano l'installazione ex novo del sistema operativo ma ti parlo di 2 anni e mezzo fa perchè cancellavano tutto al momento di aggiornare, adesso fortunatamente non è più necessario, basta seguire le istruzioni e tutto fila liscio.
Personalmente, nel mio caso, non ho mai perso un dato in tutti gli aggiornamenti che ho fatto, sia che fossi su SSD Intel, Super Talent (con chip Indilinx) o adesso sui Vertex 3.
barbara67
15-11-2011, 21:06
cazz mi era preso male dal bios appena montato tutto 30 secondi di vita già a a 50° :eek: però è strano.. il bios dovrebbe essere la cosa piu' attendibile...invece...
Guarda che è normale che quando sei nel bios le temperature siano più alte di quando sei in idle in quanto quando sei dentro al bios la cpu sta circa al 80%
scusa,ma non sono presenti sulla lista di compatibilità della mobo?dove l'hai comprate?
Guarda in questo thread siamo in due ad averle montate io e Mirmeleon e non abbiamo avuto nessun problema. :D
Comprate in un negozio online dove parecchi del forum comprano se vuoi ti mando pm.
I primissimi firmware che uscivano per gli SSD su chip Indilinx (e forse i primi Sandforce, come i Vertex 1) richiedevano l'installazione ex novo del sistema operativo ma ti parlo di 2 anni e mezzo fa perchè cancellavano tutto al momento di aggiornare, adesso fortunatamente non è più necessario, basta seguire le istruzioni e tutto fila liscio.
Personalmente, nel mio caso, non ho mai perso un dato in tutti gli aggiornamenti che ho fatto, sia che fossi su SSD Intel, Super Talent (con chip Indilinx) o adesso sui Vertex 3.
Grazie per il chiarimento!:)
flanagan
15-11-2011, 21:33
Devi mettere il Vcore utilizzando l'offset e non il fixed.
In prima ci sono le istruzioni.
mi spieghi questa cosa che non ho trovato nulla a riguardo...
Mi sta venendo voglia di aggiornare il mio,come faccio a sapere che versione ho?
mik83lavezzi
15-11-2011, 21:50
Guarda che è normale che quando sei nel bios le temperature siano più alte di quando sei in idle in quanto quando sei dentro al bios la cpu sta circa al 80%
Guarda in questo thread siamo in due ad averle montate io e Mirmeleon e non abbiamo avuto nessun problema. :D
Comprate in un negozio online dove parecchi del forum comprano se vuoi ti mando pm.
ok, puoi mandarmi un pm dello shop
grazie ancora:D
mi spieghi questa cosa che non ho trovato nulla a riguardo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
stefanonweb
16-11-2011, 12:24
Visto che abito a Sharm El Sheikh (Egitto) e non ho molti soldi. Qui sono disponibili la ASRock Z68 Extreme3 GEN 3 o la ASRock Z68 Extreme4 GEN 3. Siccome non gioco che cosa avrebbe in più la 4? Potendo risparmiare ripiegherei sulla 3... Che dite? Per circa 50€ in meno? Che voi sappiate le schermate blu si manifestano anche sulla ASRock Z68 Extreme3 GEN 3? Grazie.
TigerTank
16-11-2011, 13:07
Visto che abito a Sharm El Sheikh (Egitto) e non ho molti soldi. Qui sono disponibili la ASRock Z68 Extreme3 GEN 3 o la ASRock Z68 Extreme4 GEN 3. Siccome non gioco che cosa avrebbe in più la 4? Potendo risparmiare ripiegherei sulla 3... Che dite? Per circa 50€ in meno? Che voi sappiate le schermate blu si manifestano anche sulla ASRock Z68 Extreme3 GEN 3? Grazie.
Queste le differenze:
http://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?SelectedModel=Z68+Extreme4+Gen3&SelectedModel=Z68+Extreme3+Gen3
Schermate blu? Io sono 5 giorni che ho assemblato il nuovo sistema ma non ho ancora avuto nessun BSOD. Non era forse la Extreme4 classica ad avere dei problemi?
barbara67
16-11-2011, 13:42
Queste le differenze:
http://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?SelectedModel=Z68+Extreme4+Gen3&SelectedModel=Z68+Extreme3+Gen3
Schermate blu? Io sono 5 giorni che ho assemblato il nuovo sistema ma non ho ancora avuto nessun BSOD. Non era forse la Extreme4 classica ad avere dei problemi?
E' un problema che riguarda la Extreme 4 non Gen 3, che si risolve mettendo il v-core in fixed quando si è in I-mode, ad oggi non si hanno notizie di questo problema sulle Gen 3. :)
TigerTank
16-11-2011, 20:01
Comincio a stufarmi e a pentirmi di aver dato retta ai buoni giudizi delle recensioni...
Finora ho collezionato questi problemi:
-problema mouse + F11 o con le sottocartelle del bios. Cioè se lascio immobile il mouse e premo F11 o uso le frecce nel bios ho come un effetto pop-up di entrambi...cioè si aprono e si chiudono imediatamente.
-etron usb 3.0...un controller scarso che a riconoscermi delle chiavette(Corsair e Kingston, non roba scarsa) ci mette più che l'usb2.
-La esata posteriore. Oggi ho collegato il mio box esterno esata, che non mi ha mai dato un problema sulla precedente Gigabyte X58 UD7, ma una volta acceso l'hd non viene riconosciuto in windows. Ho provato a cambiare un pò i settaggi relativi al sata Marvell nel bios ma nulla da fare, anzi...altri problemi tipo mouse che ogni tanto si incanta, ecc... :muro:
L'ultima volta che ebbi problemi di questo tipo fu con la mia ultima Asus, una P5B Deluxe...
Non ho avuto blocchi o crash....ma se salta fuori qualche altra cosa mi sa che la rivendo e passo ad altro.
Comincio a stufarmi e a pentirmi di aver dato retta ai buoni giudizi delle recensioni...
Finora ho collezionato questi problemi:
-problema mouse + F11 o con le sottocartelle del bios. Cioè se lascio immobile il mouse e premo F11 o uso le frecce nel bios ho come un effetto pop-up di entrambi...cioè si aprono e si chiudono imediatamente.
-etron usb 3.0...un controller scarso che a riconoscermi delle chiavette(Corsair e Kingston, non roba scarsa) ci mette più che l'usb2.
-La esata posteriore. Oggi ho collegato il mio box esterno esata, che non mi ha mai dato un problema sulla precedente Gigabyte X58 UD7, ma una volta acceso l'hd non viene riconosciuto in windows. Ho provato a cambiare un pò i settaggi relativi al sata Marvell nel bios ma nulla da fare, anzi...altri problemi tipo mouse che ogni tanto si incanta, ecc... :muro:
L'ultima volta che ebbi problemi di questo tipo fu con la mia ultima Asus, una P5B Deluxe...
Non ho avuto blocchi o crash....ma se salta fuori qualche altra cosa mi sa che la rivendo e passo ad altro.
Io ho sempre pensato e sono sempre stato alla larga da questo marchio per la sua qualità un pò scarsa, magari il 50% vanno benissimo, ma il resto? io dico ke i marchi con esperienza sono altri, infatti ho scelto Giga ud4 per lo z68 :D
Poliacido
16-11-2011, 20:15
Comincio a stufarmi e a pentirmi di aver dato retta ai buoni giudizi delle recensioni...
Finora ho collezionato questi problemi:
-problema mouse + F11 o con le sottocartelle del bios. Cioè se lascio immobile il mouse e premo F11 o uso le frecce nel bios ho come un effetto pop-up di entrambi...cioè si aprono e si chiudono imediatamente.
-etron usb 3.0...un controller scarso che a riconoscermi delle chiavette(Corsair e Kingston, non roba scarsa) ci mette più che l'usb2.
-La esata posteriore. Oggi ho collegato il mio box esterno esata, che non mi ha mai dato un problema sulla precedente Gigabyte X58 UD7, ma una volta acceso l'hd non viene riconosciuto in windows. Ho provato a cambiare un pò i settaggi relativi al sata Marvell nel bios ma nulla da fare, anzi...altri problemi tipo mouse che ogni tanto si incanta, ecc... :muro:
L'ultima volta che ebbi problemi di questo tipo fu con la mia ultima Asus, una P5B Deluxe...
Non ho avuto blocchi o crash....ma se salta fuori qualche altra cosa mi sa che la rivendo e passo ad altro.
oddio tiger non dire cosi che sono qua in procinto di prendere questa scheda anche io :mc:
Mi butti giù tutto l'up che mi son autopompato in sto periodo!! :sofico:
Hai messo il bios più aggiornato??
Io ho sempre pensato e sono sempre stato alla larga da questo marchio per la sua qualità un pò scarsa, magari il 50% vanno benissimo, ma il resto? io dico ke i marchi con esperienza sono altri, infatti ho scelto Giga ud4 per lo z68 :D
Io invece di dire fregnacce mi sforzerei di leggere un pò di più il 3D:D
A parte che è regola generale dei forum postare di solito quando si hanno dei problemi:read: indi per cui da dove viene fuori il tuo 50%??
avevo fino a poco tempo fà una Asus che mi si freezzava ogni settimana è nonostante abbia provato l'impossibile non sono riuscito ad eliminare il problema:muro: :muro:
@tigertank
se riscontri tutti questi problemi magari hai una mobo fallata:( :(
hai aggiornati i dirver?? o in alternativa se hai messo i driver elencati in prima pagina prova ad installare quelli del CD in bundle, mi pare di aver letto qualche post fà di alcuni problemi con i driver della LAN o quelli audio che si sono risolti installando quelli sul CD:)
TigerTank
16-11-2011, 20:19
Io ho sempre pensato e sono sempre stato alla larga da questo marchio per la sua qualità un pò scarsa, magari il 50% vanno benissimo, ma il resto? io dico ke i marchi con esperienza sono altri, infatti ho scelto Giga ud4 per lo z68 :D
Eh...io ho voluto dar fiducia anche perchè Asus non ne prendo più, Msi me le avevano sconsigliate e sulle Gigabyte era uscita quella storia poco piacevole del PCI-E 3.0 semi-fasullo... :muro:
In effetti già sulla Extreme 7 gen3 sia le USB3 che le sata3 aggiuntive sono gestite da Asmedia che probabilmente è un pò meglio di Etron e Marvell :muro:
@Poliacido e Viger68: smanetto con i pc dal 1998 quindi le sto provando già tutte. Bios 1.10 fin dal primo avvio, drivers aggiornati, ecc... La LAN invece va benone, così come tutto il resto :)
Esata invece un disastro...sono anche usciti dei nuovi drivers ma nulla da fare...sia in IDE che in AHCI.
Mi manca solo l'overclock ora.......speriamo bene....
Edit: forse ho risolto il problema dell'Etron...ho eliminato l'utility Xfast usb e sembra andare meglio ora.
Eh...io ho voluto dar fiducia anche perchè Asus non ne prendo più, Msi me le avevano sconsigliate e sulle Gigabyte era uscita quella storia poco piacevole del PCI-E 3.0 semi-fasullo...
Io non ho creduto al pcie 3.0, solo per vendere a mio avviso, lo si sfrutterà magari piu avanti, magari dico cazzate :asd: ma non penso!
Posso fare una domanda visto ke 6 esperto? da chipset X58 a Z68 devo formattare? ora ho un SSd in ACHI.
TigerTank
16-11-2011, 20:32
Io non ho creduto al pcie 3.0, solo per vendere a mio avviso, lo si sfrutterà magari piu avanti, magari dico cazzate :asd: ma non penso!
Posso fare una domanda visto ke 6 esperto? da chipset X58 a Z68 devo formattare? ora ho un SSd in ACHI.
Sì, è un cambio totale di piattaforma quindi meglio sempre formattare ;)
Io per sicurezza formatterei pure se dovessi cambiare mobo all'interno di una stessa famiglia di chipset.
mik83lavezzi
16-11-2011, 20:34
Io ho montato sulla scheda un dissipatore Noctua NH-D14 e delle ram G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM (2x4)
Tutto OK :cool:
ciao,come ti trovi col dissi noctua e le ram che hai?
come misura vanno bene le ram o urtano sotto il dissi?
non posteresti una foto?:D
grazie
Sì, è un cambio totale di piattaforma quindi meglio sempre formattare ;)
Io per sicurezza formatterei pure se dovessi cambiare mobo all'interno di una stessa famiglia di chipset.
Grazie ;) ma ke balle rifare tutto da zero :cry:
............Edit: forse ho risolto il problema dell'Etron...ho eliminato l'utility Xfast usb e sembra andare meglio ora.
Da poco possessore della Ext3 Gen3, a riguardo L'utility Xfast usb per me è una gran caz...ta :(
collegando hd 2,5 WD da 1 tera 3.0 il trasferimento dati era sui 20Mb disinstallata viaggia sui 80Mb :)
probabilmente avrà dei benefici se si usano le porte 2.0 mhaa...non ho provato, ma se mi frenano le 3.0 allora preferisco non installarlo :) qualche altro a provato?
flanagan
16-11-2011, 21:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
grazie mille
balnazzar
17-11-2011, 01:27
Ragazzi, posso chiedervi se gli ultimi driver Etron risolvano in maniera definitiva i problemi del controller usb3.0...??
Grazie mille.
barbara67
17-11-2011, 06:21
Io invece di dire fregnacce mi sforzerei di leggere un pò di più il 3D:D
A parte che è regola generale dei forum postare di solito quando si hanno dei problemi:read: indi per cui da dove viene fuori il tuo 50%??
avevo fino a poco tempo fà una Asus che mi si freezzava ogni settimana è nonostante abbia provato l'impossibile non sono riuscito ad eliminare il problema:muro: :
Lascia perdere tanto è inutile, sembra quasi che sia lesa maestà dire che Asrock su P67 e Z68 ha fatto delle ottime mobo, appena uno posta un problema ecco che per magia diventa un difetto di tutte, quindi goditi la tua mobo e lascia che gli altri credano quello che vogliono. ;)
TigerTank
17-11-2011, 08:56
Lascia perdere tanto è inutile, sembra quasi che sia lesa maestà dire che Asrock su P67 e Z68 ha fatto delle ottime mobo, appena uno posta un problema ecco che per magia diventa un difetto di tutte, quindi goditi la tua mobo e lascia che gli altri credano quello che vogliono. ;)
Purtroppo sono ottime per quanto riguarda il comparto principale(PCI-E 3, PLX, ecc...) ma sulle features secondarie sono andati molto al risparmio.
L'Etron per l'usb3 a quanto pare è una mezza ciofeca rispetto all'ASmedia o al Renesas mentre per le sata3 aggiuntive + esata hanno usato ancora un vecchio chipset pieno di problemi che è appunto il Marvell 9120 invece del ben più valido 9128. A me l'esata proprio non va, le ho tentate tutte ma a quanto pare è stranamente incompatibile con il mio Icy Box che con la precedente config ed il marvell 9128 andava a meraviglia.
barbara67
17-11-2011, 09:01
Purtroppo sono ottime per quanto riguarda il comparto principale ma sulle features secondarie sono andati molto al risparmio.
L'Etron per l'usb3 a quanto pare è una mezza ciofeca rispetto all'ASmedia o al Renesas mentre per le sata3 aggiuntive + esata hanno usato ancora un vecchio chipset pieno di problemi che è appunto il Marvell 9120 invece del ben più valido 9128. A me l'esata proprio non va, le ho tentate tutte ma a quanto pare è stranamente incompatibile con il mio Icy Box che con la precedente config ed il marvell 9128 andava a meraviglia.
Il mio commento non era riferito a te, anzi visto i problemi che riscontri mi dispiace, io mi riferivo a quelli che non avendola appena leggono di un problema generalizzano, cosa che ad esempio sul therad della Asus V-PRO non accade.
P.s. Ma il controllo Marvell non è uguale per tutte le mobo P67 e Z68 ?
TigerTank
17-11-2011, 09:23
Il mio commento non era riferito a te, anzi visto i problemi che riscontri mi dispiace, io mi riferivo a quelli che non avendola appena leggono di un problema generalizzano, cosa che ad esempio sul therad della Asus V-PRO non accade.
P.s. Ma il controllo Marvell non è uguale per tutte le mobo P67 e Z68 ?
Figurati, non era un contro-commento ma un'integrazione ;)
Per il resto sono d'accordo, mai generalizzare.
Eh magari...purtroppo è una cosa che mi era sfuggita e della quale mi sono reso conto toccando con mano. Di solito ora si usa l'Asmedia(vedi Extreme7) o il marvell 9128 che non ha più certi problemi e che ha anche il supporto raid (anche se non penso siano molti quelli che usano tale via come primaria al posto dell'Intel). E invece hanno usato di nuovo quello schifo di 9120, evidentemente per compensare al ribasso altre cose e contenere i costi. Avrei preferito una mobo da 5-10€ in più con chipset di qualità piuttosto che così. Pazienza...oggi ordinerò un box esterno USB3 e disattiverò del tutto il Marvell sperando che non emergano altre magagne.
Qualcuno per caso usa un box esterno esata senza avere problemi?!?
barbara67
17-11-2011, 09:33
Figurati, non era un contro-commento ma un'integrazione ;)
Per il resto sono d'accordo, mai generalizzare.
Eh magari...purtroppo è una cosa che mi era sfuggita e della quale mi sono reso conto toccando con mano. Di solito ora si usa l'Asmedia(vedi Extreme7) o il marvell 9128 che non ha più certi problemi e che ha anche il supporto raid (anche se non penso siano molti quelli che usano tale via come primaria al posto dell'Intel). E invece hanno usato di nuovo quello schifo di 9120, evidentemente per compensare al ribasso altre cose e contenere i costi. Avrei preferito una mobo da 5-10€ in più con chipset di qualità piuttosto che così. Pazienza...oggi ordinerò un box esterno USB3 e disattiverò del tutto il Marvell sperando che non emergano altre magagne.
Qualcuno per caso usa un box esterno esata senza avere problemi?!?
Io il Marvell lo ho disabilitato dal bios fin dall' inizio uso solo i controler Intel e non ho avuto mai problemi, spero sia lo stesso per te :sperem:
TigerTank
17-11-2011, 09:46
Io il Marvell lo ho disabilitato dal bios fin dall' inizio uso solo i controler Intel e non ho avuto mai problemi, spero sia lo stesso per te :sperem:
grazie! Eh il problema è che l'esata dipende dal marvell :muro:
Pazienza...spero almeno che l'usb3 non mi deluda.
Io il Marvell lo ho disabilitato dal bios fin dall' inizio uso solo i controler Intel e non ho avuto mai problemi, spero sia lo stesso per te :sperem:
anchio :O
cabernet
17-11-2011, 11:17
a giorni monterò finalmente il tutto..mamma mia che parto sta configurazione...
cmq..dopo aver installato windows..io pensavo di non usare il disco presente ma scaricare tutto dal sito..giusto?
Quali sono le cose da fare all'inizio.. (nel senso devo smanettare qualcosa??)
non so se ho 16 gb devo impostare qualcosa nel bios?
Consigli vari?
Robbysca976
17-11-2011, 11:44
Ragazzi ma la Extreme 3 Gen 3 da cosa differisce dalla Extreme 4 Gen 3. Viene circa 50E in meno e magari se è performante allo stesso modo della 4 la prendo.
Che ne dite di questa configurazione? Ho già l'ali e gli HD dal vecchio Pc.
Scheda Madre Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 - € 149,70
CPU Intel Core i5-2500K - € 183,00
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.25 Voltage - € 45,00
VGA Club 3d Radeon HD 6950 Core 800MHz Memory GDDR5 5000MHz 2GB DVI HDMI Mini DisplayPort -€ 210,80
Case Midi Antec Gamer Six Hundred V2 ATX Nero € 77,90
Come vi sembra il case? Avete qualche alternativa da proporre senza spendere una cifra.Mi piacerebbe la finestra laterale.
Ho visto il Corsair 600T bianco con finestra ed è spettacolare.Peccato che costi una marea di soldi.
Grazie
barbara67
17-11-2011, 12:23
a giorni monterò finalmente il tutto..mamma mia che parto sta configurazione...
cmq..dopo aver installato windows..io pensavo di non usare il disco presente ma scaricare tutto dal sito..giusto?
Quali sono le cose da fare all'inizio.. (nel senso devo smanettare qualcosa??)
non so se ho 16 gb devo impostare qualcosa nel bios?
Consigli vari?
In primis prima di installare il sistema operativo setta ahci dal bios, per i driver meglio che prendi quelli presenti qui sul therad che sono i più aggiornati, se vuoi usare virtu setta nel bois Igp multi monitor su enable, se colleghi il monitor alla integrata (cioè in I-mode) setta nel bios Primari Graphic Adapter Onboard se invece colleghi il monitor alla discreta (cioè D-mode) setta nel bios Primari Graphic Adapter Pci-e, fatto ciò installi prima i driver della integrata poi quelli della discreta e poi virtu e sei a posto.
P.s. Se le porte marvell non le usi non installare i suoi driver.
Come ultima cosa ben venuto nel therad. :)
TigerTank
17-11-2011, 20:20
Mi dareste qualche dritta sui settaggi bios per overcloccare il mio 2600k?
Inoltre, se non mi interessa usare l'integrata, come potrei settare la sezione northbridge al meglio?
grazie!
Tornata dall'RMA la scheda, nuova di pacca.
Domani sera riassemblo tutto.
TigerTank
17-11-2011, 22:09
Tornata dall'RMA la scheda, nuova di pacca.
Domani sera riassemblo tutto.
Ciao, che problemi hai avuto? liscia o gen3? grazie!
barbara67
17-11-2011, 22:13
Mi dareste qualche dritta sui settaggi bios per overcloccare il mio 2600k?
Inoltre, se non mi interessa usare l'integrata, come potrei settare la sezione northbridge al meglio?
grazie!
Prova così :
ADVANCED TURBO 50 = [DISABLED]
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = [DISABLED]
CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = [Manual]
MAX RATIO = [45]
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = [Disable]
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = [Enable]
TURBO BOOST POWER LIMIT = [Manual]
SHORT DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION MAINTAINED = [1]
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = [Auto]
CORE CURRENT LIMIT = [200]
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
SPREAD SPRECTUM = [DISABLED]
VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------
POWER SAVING MODE = [DISABLED]
CPU CORE VOLTAGE = [Offset Mode]
OFFSET VOLTAGE = [ + 0,020] Se non va metti + 0,030
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [5]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = [ 1,5 ]
PCH VOLTAGE = [AUTO]
CPU PLL VOLTAGE = [AUTO]
VTT VOLTAGE = [AUTO]
VCCSA VOLTAGE = [AUTO]
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = [ALL]
HARDWARE PREFETCHER = [ENABLED]
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = [ENABLED]
ENHANCEND HALT STATE = [ENABLED]
CPU C3 = [ENABLED]
CPU C6 = [ENABLED]
PACKAGE C STATE SUPPORT = [AUTO]
CPU THERMAL THROTTLING = [ENABLED]
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = [ENABLED]
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = [DISABLED]
TigerTank
17-11-2011, 22:14
Grazie 1000!
PLL overvoltage = disabled
non enabled?
barbara67
17-11-2011, 22:15
Ciao, che problemi hai avuto? liscia o gen3? grazie!
Se non ricordo male alla Lan. :cool:
barbara67
17-11-2011, 22:18
Grazie 1000!
PLL overvoltage = disabled
non enabled?
Se riesci ad essere stabile e il pc boota meglio disable, se non sei stabile o non si avvia si abilità, ma solo in caso di necessità. ;)
TigerTank
17-11-2011, 22:23
Se riesci ad essere stabile e il pc boota meglio disable, se non sei stabile o non si avvia si abilità, ma solo in caso di necessità. ;)
Ok, ti ringrazio del supporto! :)
Beseitfia
17-11-2011, 22:24
io sinceramente sono stra contento di questa mobo....prima la asrock la consideravo una sotto marca ora invece mi sembra davvero una marca alla pari delle altri se non migliore!! Questa extreme 4 gen 3 che ho preso mi sta dando molte soddisfazioni in tutti i campi!! E lo dico da ex possessore di Asus e Gigabyte ;)
Drakon II
18-11-2011, 07:18
A distanza di un mese da quando ho settato vcore fixed a 1.115 non ho più riscontrato alcun bsod, ma haime la Asrock non si e' fatta più sentire......
Ultimamente invece mi preoccupano 2 cose.
La prima e che ho notato un leggero rallentamento in fase di avvio nella schermata Asrock quando devi scegliere se entrare nel bios.... (problema gia' postato da qualcuno se non sbaglio)
La seconda molto piu' preoccupante ho notato che a seconda di come si avvia il pc la lan risulta parecchio instabile e mi spiego: avvio il pc comincio a navigare e nel giro di un ora di navigazione mi si disconnette e si riconnette almeno 2 o 3 volte , e non e' un problema di modem - router perche altri dispositivi collegati nello stesso istante non denunciano tale problema, se riavvio invece la macchina alcune volte il problema si ripete altre volte se si avvia "BENE" e' capace di non presentare tale difetto per l'intera giornata...
Qualche idea ??
ps possiedo la versione liscia non gen3
Robbysca976
18-11-2011, 08:48
Ragazzi ma la Extreme 3 Gen 3 da cosa differisce dalla Extreme 4 Gen 3. Viene circa 50E in meno e magari se è performante allo stesso modo della 4 la prendo.
Che ne dite di questa configurazione? Ho già l'ali e gli HD dal vecchio Pc.
Scheda Madre Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 - € 149,70
CPU Intel Core i5-2500K - € 183,00
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.25 Voltage - € 45,00
VGA Club 3d Radeon HD 6950 Core 800MHz Memory GDDR5 5000MHz 2GB DVI HDMI Mini DisplayPort -€ 210,80
Case Midi Antec Gamer Six Hundred V2 ATX Nero € 77,90
Come vi sembra il case? Avete qualche alternativa da proporre senza spendere una cifra.Mi piacerebbe la finestra laterale.
Ho visto il Corsair 600T bianco con finestra ed è spettacolare.Peccato che costi una marea di soldi.
Grazie
Nessuno?
Budiulik
18-11-2011, 12:30
Nessuno?
buona, è come la mia ma con un ATI (e su questo non so giudicare)
Scusate ma che differenza c'è tra la fatality (7) e la 4?
TigerTank
18-11-2011, 13:42
Scusate ma che differenza c'è tra la fatality (7) e la 4?
Oddio....basta guardare le schede tecniche sul sito asrock per capire le differenze...e c'è anche un comparatore, ultima voce del menu nella sottocategoria Prodotti. Comunque più porte, componenti di maggiore qualità per usb3 e altro, alimentazione completamente digitale, sistema di dissipazione più abbondante, chip nforce, ecc...
Vorrei chiedervi: quali sono i settaggi migliori per il northbridge se non si usa la scheda integrata con Virtu(purtroppo ho un monitor 120Hz mentre l'integrata è limitata a 60Hz)? Non vorrei che venissero riservate delle risorse inutilmente. grazie!
daigodaimon
18-11-2011, 18:13
Vorrei chiedervi: quali sono i settaggi migliori per il northbridge se non si usa la scheda integrata con Virtu(purtroppo ho un monitor 120Hz mentre l'integrata è limitata a 60Hz)? Non vorrei che venissero riservate delle risorse inutilmente. grazie!
Ciao Tiger :),
se non utilizzi l'integrata basta che disabiliti tutto ciò che la riguarda (tipo IGD-Mulltimonitor e Render Standby) e imposti Onboard VGA Share Memory al minimo che mi pare sia 32MB ed ovviamente PCI-Express uscita video primaria.
Approfitto di questo post per segnalare alcuni aggiornamenti:
- Driver Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 questa volta completi (in prima pagina li sostituisco alla versione 10.6);
- Driver per il controller Marvell versione 1.2.0.1014;
- aggiornamento anche per la ASRock XFast USB Utility versione 3.02.21 e per la Extreme Tuning Utility, versione 0.1.105.4.
Download in prima pagina.
Approfitto di questo post per segnalare alcuni aggiornamenti:
- Driver Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 questa volta completi (in prima pagina li sostituisco alla versione 10.6);
- aggiornamento anche per la ASRock XFast USB Utility versione 3.02.21 e per la Extreme Tuning Utility, versione 0.1.105.4.
Download in prima pagina.
si sanno per caso quali migliorie apportano questi aggiornamenti?
daigodaimon
18-11-2011, 19:09
si sanno per caso quali migliorie apportano questi aggiornamenti?
La release note per i driver Intel la trovi qui (http://downloadmirror.intel.com/20624/eng/iata_10.8.0.1003_ReleaseNotes.htm).
Per il resto non ho trovato nulla sulle possibili aggiunte e/o bug corretti.
Ciao Tiger :),
se non utilizzi l'integrata basta che disabiliti tutto ciò che la riguarda (tipo IGD-Mulltimonitor e Render Standby) e imposti Onboard VGA Share Memory al minimo che mi pare sia 32MB ed ovviamente PCI-Express uscita video primaria.
Approfitto di questo post per segnalare alcuni aggiornamenti:
- Driver Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 questa volta completi (in prima pagina li sostituisco alla versione 10.6);
- Driver per il controller Marvell versione 1.2.0.1014;
- aggiornamento anche per la ASRock XFast USB Utility versione 3.02.21 e per la Extreme Tuning Utility, versione 0.1.105.4.
Download in prima pagina.
Ma il centro di controllo intel serve a qualcosa,lo avete installato voi?
daigodaimon
18-11-2011, 19:20
Ma il centro di controllo intel serve a qualcosa,lo avete installato voi?
Non è fondamentale, ad esempio io installo solamente i driver tramite Gestione Dispositivi di Windows. Serve per lo più se hai gli hard disk/SSD in RAID oppure se li vuoi tenere sotto controllo anche singolarmente (una sorta di health status), ma non è obbligatoria installarla.
TigerTank
18-11-2011, 19:42
Ciao Tiger :),
se non utilizzi l'integrata basta che disabiliti tutto ciò che la riguarda (tipo IGD-Mulltimonitor e Render Standby) e imposti Onboard VGA Share Memory al minimo che mi pare sia 32MB ed ovviamente PCI-Express uscita video primaria.
Approfitto di questo post per segnalare alcuni aggiornamenti:
- Driver Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 questa volta completi (in prima pagina li sostituisco alla versione 10.6);
- Driver per il controller Marvell versione 1.2.0.1014;
- aggiornamento anche per la ASRock XFast USB Utility versione 3.02.21 e per la Extreme Tuning Utility, versione 0.1.105.4.
Download in prima pagina.
Ciao Daigo! Che piacere ritrovarti qui, grazie! ;)
Io il marvell l'ho disattivato....anche con i nuovi drivers resta disastroso per quanto riguarda l'uso dell'esata(a differenza che sulla precedente mobo giga ud7 dove andava alla grande) con un hd esterno. Oggi mi è arrivato un box usb3 e le cose vanno infinitamente meglio. :)
Ciao Daigo! Che piacere ritrovarti qui, grazie! ;)
Io il marvell l'ho disattivato....anche con i nuovi drivers resta disastroso per quanto riguarda l'uso dell'esata(a differenza che sulla precedente mobo giga ud7 dove andava alla grande) con un hd esterno. Oggi mi è arrivato un box usb3 e le cose vanno infinitamente meglio. :)
Che box hai preso?:)
TigerTank
18-11-2011, 19:55
Che box hai preso?:)
Me ne serviva uno che permettesse il cambio rapido degli HD e alla fine per migliore disponibilità e rapidità di invio ho preso questo (http://www.fantec.de/html/en/3/artId/__1869/gid/__500905309053590/page/__2/article.html). Un pò costoso ma non ho avuto molte alternative di scelta.
- Driver Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 questa volta completi (in prima pagina li sostituisco alla versione 10.6);
Ho visto che dentro ci sono due eseguibili,
Intel_rst
Iata_cd
Quale si installa per primo?
Robbysca976
18-11-2011, 21:33
Purtroppo sono ottime per quanto riguarda il comparto principale(PCI-E 3, PLX, ecc...) ma sulle features secondarie sono andati molto al risparmio.
L'Etron per l'usb3 a quanto pare è una mezza ciofeca rispetto all'ASmedia o al Renesas mentre per le sata3 aggiuntive + esata hanno usato ancora un vecchio chipset pieno di problemi che è appunto il Marvell 9120 invece del ben più valido 9128. A me l'esata proprio non va, le ho tentate tutte ma a quanto pare è stranamente incompatibile con il mio Icy Box che con la precedente config ed il marvell 9128 andava a meraviglia.
Quoto...Guarda caso sulla Extreme 3 c'è l'ASmedia.
Ma quando esce un chipset intel definitivo con usb3.0 di serie?
Il marvel 9120 non c'è proprio ma bastano le 2 sata 3 dello z68.
Per il resto è uguale alla extreme 4 ma costa meno.
daigodaimon
18-11-2011, 21:51
Ho visto che dentro ci sono due eseguibili,
Intel_rst
Iata_cd
Quale si installa per primo?
Iata_cd se vuoi installare tutto il pacchetto driver + utility, mentre dentro Intel_rst trovi solo i driver ma devi installarli manualmente tramite Gestione Dispositivi di Windows.
Mi riferisco ovviamente alla versione scaricabile dalla prima pagina del thread.
Quoto...Guarda caso sulla Extreme 3 c'è l'ASmedia.
Ma quando esce un chipset intel definitivo con usb3.0 di serie?
Il marvel 9120 non c'è proprio ma bastano le 2 sata 3 dello z68.
Per il resto è uguale alla extreme 4 ma costa meno.
Z77 per le USB 3.0 integrate, dovrebbe uscire verso Marzo/Aprile del prossimo anno in concomitanza con Ivy Bridge, da quel che ho letto metterà a disposizione 4 porte.
Ciao Daigo! Che piacere ritrovarti qui, grazie! ;)
Io il marvell l'ho disattivato....anche con i nuovi drivers resta disastroso per quanto riguarda l'uso dell'esata(a differenza che sulla precedente mobo giga ud7 dove andava alla grande) con un hd esterno. Oggi mi è arrivato un box usb3 e le cose vanno infinitamente meglio. :)
Hai fatto bene, purtroppo i controller Marvell non brillano di certo. Sulla UD7, da quel che ricordo, dovrebbe essere un JMicron che gestisce l'e-sata, certamente meglio.
TigerTank
18-11-2011, 22:59
Hai fatto bene, purtroppo i controller Marvell non brillano di certo. Sulla UD7, da quel che ricordo, dovrebbe essere un JMicron che gestisce l'e-sata, certamente meglio.
Vero...ho avuto gli stessi identici problemi esata sull' ultima Asus che ho posseduto, la P5B Deluxe. Pazienza, problema arginato :)
Comunque per il resto questa mobo da 150€ va benone. Sto lavorando sui 4500 Mhz e non si sta comportando affatto male!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111118202935_2011-11-18_202400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111118202935_2011-11-18_202400.jpg)
Dunque.....
tornata la mobo dall'RMA rimonto bello felice tutto e taaaccc.
Non si vede nulla a schermo.
Ho provato in HDMI ed in DVI sia dalla mobo che dalla VGA, ho provato togliendo la VGA, ho provato con un solo banco di RAM e poi con l'altro.
Ho staccato tutti i sata sulla scheda....
Nulla, non risolvo.
Il display mi dà il numero 45, che nella guida non compare come errore.
Ho resettato il cmos sia dal tastino che dal jumper.
Tutto è acceso, le ventole girano.
Che può essere?
Adesso ho connesso l'SSD e mi dà sul display 38, che secondo la guida è:
post memory north bridge initializazion (north bridge module specific)
dinamite2
19-11-2011, 00:00
Il display mi dà il numero 45, che nella guida non compare come errore.
è un errore noto e comune a quanto pare.
Fai alcune prove.
Prova un solo banco di ram nel terzo o quarto slot di ram (quelli piu lontano al socket).
e vedi se funziona.
Altrimenti prova a togliere e rimettere la cpu, e mentre ci sei verifica che non ci sia qualche pin lievemente storto.
Se provi fammi sapere l'esito :)
BINGO.
Sei un grande.
Terzo e quarto perfettamente funzionanti, primo e secondo morti.
Ho 4 banchi da 4Gb l'uno ed ho provato ognuno anche singolarmenti in vari incroci.
Quindi, come si risolve?
dinamite2
19-11-2011, 01:22
eh si è successo a me.
Prova a togliere e rimettere la cpu, e mentre ci sei controlla i pin del socket ;)
Fai attenzione però.
Fatto, avevi ragione.
Correttamente riconosciuti 16Gb in dual channel.
Grazie.
dinamite2
19-11-2011, 02:01
son contento per te ;)
poi ti dò il conto :fagiano:
barbara67
19-11-2011, 06:24
Vero...ho avuto gli stessi identici problemi esata sull' ultima Asus che ho posseduto, la P5B Deluxe. Pazienza, problema arginato :)
Comunque per il resto questa mobo da 150€ va benone. Sto lavorando sui 4500 Mhz e non si sta comportando affatto male!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111118202935_2011-11-18_202400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111118202935_2011-11-18_202400.jpg)
Infatti a sto giro è inutile prendere mobo più costose almenochè non si voglia fare Oc estremo, ma per un Oc daily una mobo da 140/150€ è ottima. :)
Visto che sei a 4,5 Ghz con 1,23 di v-core puoi anche provare ad andare più su per sfizio, io sono arrivato a 5 Ghz a 5,1 invece ho trovato un muro non ci sono arrivato con nessun settaggio.
P.s.5 Ghz solo per provare poi in daily sono a 4,5 Ghz. :D
cabernet
19-11-2011, 07:26
eh si è successo a me.
Prova a togliere e rimettere la cpu, e mentre ci sei controlla i pin del socket ;)
Fai attenzione però.
anche io ho 4x4gb tot 16 gb di corsair vengeance 1600mhz..
devo fare qualcosa prima? non vorrei montare il dissi (che non è quello intel che lo monti in 2 minuti) e poi rismontare tutto
Purtroppo no, te ne accorgi solo con tutto montato al primo avvio.
Ma dai, magari non ti succede.
barbara67
19-11-2011, 07:33
anche io ho 4x4gb tot 16 gb di corsair vengeance 1600mhz..
devo fare qualcosa prima? non vorrei montare il dissi (che non è quello intel che lo monti in 2 minuti) e poi rismontare tutto
Solo assicurarti che la cpu sia montata perfettamente.
Io sono arrivato con il mio i7 2600 a tanto di oc e per me va bene,anzi si può osare di più?:D :
http://i44.tinypic.com/6gwqpx.png
Va bene ragazzi?:)
Scusate ragazzi occupando tutti e 4 i banchi di ram si possono aver problemi?
ho 2*4 gb e vorrei aggiungerne altri 4 gb identici. Avrei problemi nel riconoscimento?????
Poi, servono davvero 16 gb oppure già 8 vanno bene?
barbara67
19-11-2011, 08:22
Scusate ragazzi occupando tutti e 4 i banchi di ram si possono aver problemi?
ho 2*4 gb e vorrei aggiungerne altri 4 gb identici. Avrei problemi nel riconoscimento?????
Poi, servono davvero 16 gb oppure già 8 vanno bene?
Dipende per cosa usi il Pc, se l' utilizzo principale è il gaming 8GB bastano e avanzano se invece ci lavori dipende da l' utilizzo.
Che io sappia non cè alcun problema a montare 16Gb. :cool:
barbara67
19-11-2011, 08:24
Io sono arrivato con il mio i7 2600 a tanto di oc e per me va bene,anzi si può osare di più?:
Va bene ragazzi?:)
Credo di si. :)
Credo di si. :)
Posso andare così o mi consigli di restare sui 4ghz?:)
barbara67
19-11-2011, 08:31
Posso andare così o mi consigli di restare sui 4ghz?:)
Io in daily terrei il bus speed a 100, ma puoi tenerlo anche così.
Io in daily terrei il bus speed a 100, ma puoi tenerlo anche così.
Eh lo so,ma per tenerlo sui 4ghz devo alzare il bus,l' i7 liscio ha il moltiplicatore bloccato!:) :cry: :cry:
barbara67
19-11-2011, 08:40
Eh lo so,ma per tenerlo sui 4ghz devo alzare il bus,l' i7 liscio ha il moltiplicatore bloccato!:) :cry: :cry:
Si lo so, però credo che in daily da 3,9 a 4,0 Ghz non cambi nulla e tenendolo a 100 mandi tutto a specifica (controllo ram ecc...) che per un uso continuativo penso sia la cosa migliore. ;)
pimperor
19-11-2011, 09:10
Ciao a tutti sono dei vostri!!! presa questa scheda sto assemblando il mio primo pc!! spero di non fare confusione o danni!
Si lo so, però credo che in daily da 3,9 a 4,0 Ghz non cambi nulla e tenendolo a 100 mandi tutto a specifica (controllo ram ecc...) che per un uso continuativo penso sia la cosa migliore. ;)
Barbara dato che forse cambio cpu per fare un pòò di oc ,te che consigli meglio un i5 2500k che mi pare che salgono meglio degli i7 2600k o quest'ultimo?:)
daigodaimon
19-11-2011, 09:24
Barbara dato che forse cambio cpu per fare un pòò di oc ,te che consigli meglio un i5 2500k che mi pare che salgono meglio degli i7 2600k o quest'ultimo?:)
Se non ti serve l'Hyper Threading (perciò 4 core virtuali in più) meglio il 2500K che costa meno e consuma un po' meno (a tutto vantaggio delle temperature). Come capacità in OC siamo lì, anche i 2600K salgono bene, i 4500 li fanno lo stesso, forse con temperature un po' superiori visto la presenza dell'HT (disattivabile ma a quel punto meglio un 2500K).
Scusate ragazzi occupando tutti e 4 i banchi di ram si possono aver problemi?
Poi, servono davvero 16 gb oppure già 8 vanno bene?
Direi di no, io a parte qualche iniziale peripezia ho 4x4Gb e va tutto bene dai primi test.
16Gb sono molti, ma visto l'attuale prezzo sono un buon investimento.
Fai un RAMDrive da 4Gb, ci piazzi i temp e lo swap, ci fai scendere i download e vivi bello snello.
Phenomenale
19-11-2011, 12:56
Fai un RAMDrive da 4Gb, ci piazzi i temp e lo swap
Mi sfugge qualcheccosa?
Con il ramdisk togli 4Gb alla memoria reale disponibile a windows. Mettendoci dentro il file di swap gli ri-aggiungi fino a 4Gb di memoria virtuale. Dov'è il guadagno totale?
Sarebbe lungo da spiegare e siamo OT, c'è un thread sui ramdisk apposito, dacci una occhiata.
pimperor
19-11-2011, 13:46
ciao , vorrei un consiglio tecnico prima di combinare guai.
ho un case 6100t corsair e devo collegare POWER SW, RESER SW, HDD LED, POWER LED - E POWER LED+ alla scheda madre, dove li inserisco?come li inserisco? ho paura di fulminare tutto invertendo i poli
se non sbaglio vanno inseriti con le scritte verso il basso,
cmq anche se sbagli non succede nulla eh... al massimo non funziona qualcosa
pimperor
19-11-2011, 14:14
se non sbaglio vanno inseriti con le scritte verso il basso,
cmq anche se sbagli non succede nulla eh... al massimo non funziona qualcosa
pero' non capisco bene il punto dove inserirli, e poi forse la scritta va a sinistra o destra non in alto e in basso
allora guarda in prima pagina che c'è il link al manuale (che dovresti anche avere),
vai a pag.13 del manuale e trovi il layout della mobo, guarda il 24 (a pag. 40/41 c'è il particolare del collegamento) e sei a posto
TigerTank
19-11-2011, 15:35
Infatti a sto giro è inutile prendere mobo più costose almenochè non si voglia fare Oc estremo, ma per un Oc daily una mobo da 140/150€ è ottima. :)
Visto che sei a 4,5 Ghz con 1,23 di v-core puoi anche provare ad andare più su per sfizio, io sono arrivato a 5 Ghz a 5,1 invece ho trovato un muro non ci sono arrivato con nessun settaggio.
P.s.5 Ghz solo per provare poi in daily sono a 4,5 Ghz. :D
Sì nei giorni a venire proverò a salire ulteriormente quando trovo il tempo di mettermi a smanettare un pò :D
fratidav
19-11-2011, 17:06
ciao raga..ho preso la extreme 4 gen 3 con queste ram:
CORSAIR Vengeance black DDR3 PC1600 16GB CL9 CMZ16GX3M4A1600C9
ho fatto una cavolata? dovrebbero essere compatibili, ho visto nel primo post la lista di quelle compatibili testate da altri utenti e ci stanno le vengeance anche se forse non il kit da 4x4...che ne dite?
Vai sereno, sono compatibili.
fratidav
19-11-2011, 19:20
grazie.
Greifi Grishnackh
19-11-2011, 21:47
ciao raga sono anchio un felice possessore della extreme4 gen3 da pochi giorni...
Ho una domanda veloce da farvi....
Impostando un voltaggio fisso per portare il mio 2500k a 4.5 come faccio a far si che il voltaggio cali al calare della frequenza quando la cpu va in idle? Ho capito che devo mettere il voltaggio in modalità offset ma non so poi che valore impostare....
Grazie ;)
Beseitfia
19-11-2011, 21:57
ragazzi qual è il vantaggio di avere 16gb di ram ?? Io ne ho 8 e ho la possibilità di prenderne altri 8 (stesso modello e marca) a 20 euro da un mio amico...Secondo voi sono sprecati?? Non ho ben capito questa storia del ramdisk...
barbara67
20-11-2011, 00:46
Barbara dato che forse cambio cpu per fare un pòò di oc ,te che consigli meglio un i5 2500k che mi pare che salgono meglio degli i7 2600k o quest'ultimo?:)
Secondo me faresti meglio ad aspettare Ivy, e goderti per un po di mesi il 2600 che hai che tanto non ti limita in niente. :)
Secondo me faresti meglio ad aspettare Ivy, e goderti per un po di mesi il 2600 che hai che tanto non ti limita in niente. :)
Mi prudono le mani,se arrivo ai soldi un 2500k me lo prendo!
Mi prudono le mani,se arrivo ai soldi un 2500k me lo prendo!
Ma si, si vive una sola volta, con il dissi che hai spari un daily da 4,5-4,7 come ridere
Poliacido
20-11-2011, 11:32
Ragazzi che ne dite della P67 extreme 4 gen 3?? Pensavo a quella invece della Z68 visto che a me della grafica integrata non mi frega e manco del HDD caching... Visto che si risparmiano anche circa 20€
Ragazzi che ne dite della P67 extreme 4 gen 3?? Pensavo a quella invece della Z68 visto che a me della grafica integrata non mi frega e manco del HDD caching... Visto che si risparmiano anche circa 20€
Se vuoi risparmiare un pò di soldini considera la Extreme 3 Gen3 risparmi 50 eurozzi ma hia due sata 3.0 in meno le marvell mi pare :)
DeltaDirac
20-11-2011, 11:37
è un errore noto e comune a quanto pare.
Fai alcune prove.
Prova un solo banco di ram nel terzo o quarto slot di ram (quelli piu lontano al socket).
e vedi se funziona.
Altrimenti prova a togliere e rimettere la cpu, e mentre ci sei verifica che non ci sia qualche pin lievemente storto.
Se provi fammi sapere l'esito :)
Questa me la dovete spiegare: come fa a lavorare la CPU con un pin lievemente storto? Va o non va direi...
Occorre così tanta attenzione nel montaggio delle CPU su socket 1155? :mbe:
Poliacido
20-11-2011, 11:43
Se vuoi risparmiare un pò di soldini considera la Extreme 3 Gen3 risparmi 50 eurozzi ma hia due sata 3.0 in meno le marvell mi pare :)
lo so ma quella non la tengono a catalogo dove compro... non è per il fatto di risparmiare 20€ è per il fatto che non mi interessa prendere una mobo con funzioni che non mi servono... cioè penso che nessuno vada a usare la gpu integrata, magari qualcuno fa hdd caching, ma penso che il P67 vada più che bene
A me serve solo poter agire sulla cpu :)
Ciao, ho un problema con questa MB p67 praticamente mi vede la scheda video a 8x invece che 16x, io l'ho installata nello slot di mezzo ed ho letto che i primi due slot sono a 16x, giusto o mi sbaglio?
grazie
Greifi Grishnackh
20-11-2011, 13:29
ciao raga sono anchio un felice possessore della extreme4 gen3 da pochi giorni...
Ho una domanda veloce da farvi....
Impostando un voltaggio fisso per portare il mio 2500k a 4.5 come faccio a far si che il voltaggio cali al calare della frequenza quando la cpu va in idle? Ho capito che devo mettere il voltaggio in modalità offset ma non so poi che valore impostare....
Grazie ;)
up! nessuno sa niente?
cmq per ora sono a 4.6ghz con voltaggio su auto che sale ad un massimo di 1.30 - 1.31 volt. Son riuscito a portare le mie corsair vengance 1600 cl8 a 1866 cl9 :) per ora sembrano stabili....
F3d3r|cO
20-11-2011, 13:40
Greifi sei il vero creatore di ICE? Se sei te, come mai è down uwp.italiannetwork? Volevo provare l'extreme v1..
Greifi Grishnackh
20-11-2011, 13:53
Greifi sei il vero creatore di ICE? Se sei te, come mai è down uwp.italiannetwork? Volevo provare l'extreme v1..hai pm...PS: la prossima volta anche tu usa i pm per l'OT
raga, secondo voi come mai all'avvio la mobo si ferma per un minuto buono sulla schermata del logo? quella coi vari tasti F delle opzioni di boot...sembra che cerchi qualcosa, e poi vada avanti, sicuramente è qualche opzione del boot...no?
pimperor
21-11-2011, 16:26
Fatto assenblato il mio primo pc con questa motherbord e sono contento, nessun problema.
per curiosita' ma non ci cono led sulla scheda? neppure dietro sulla porta lan?
Fatto assenblato il mio primo pc con questa motherbord e sono contento, nessun problema.
per curiosita' ma non ci cono led sulla scheda? neppure dietro sulla porta lan?
Si sulla porta lan ci sono giallo e arancione!:)
pimperor
21-11-2011, 16:39
Si sulla porta lan ci sono giallo e arancione!:)
io non ho nulla di acceso, sara' forse perche' uso una chiavetta wifi?
TigerTank
21-11-2011, 16:52
Se nel bios lasci un paio di opzioni(di cui ora non ricordo il nome) su auto, pulsantini e display restano accesi solo il necessario in avvio e poi si spengono. Disattivandole restano sempre accesi :)
pimperor
21-11-2011, 16:56
Se nel bios lasci un paio di opzioni(di cui ora non ricordo il nome) su auto, pulsantini e display restano accesi solo il necessario in avvio e poi si spengono. Disattivandole restano sempre accesi :)
ora provo a metterci mano, mi da troppo fastidio cosi' poco illuminato, mi sembra di usare un pc spento
TigerTank
21-11-2011, 16:58
ora provo a metterci mano, mi da troppo fastidio cosi' poco illuminato, mi sembra di usare un pc spento
Ecco ora ricordo, ultime 2 opzioni nella scheda del south bridge, una la devi disabilitare e l'altra invece settarla su on, se non ricordo male. Comunque non cambia molto, non ha tutti i led di carico che aveva ad esempio la mia ex gigabyte X58 UD7. Quella sì che era un albero di Natale! :D
pimperor
21-11-2011, 17:11
Ecco ora ricordo, ultime 2 opzioni nella scheda del south bridge, una la devi disabilitare e l'altra invece settarla su on, se non ricordo male. Comunque non cambia molto, non ha tutti i led di carico che aveva ad esempio la mia ex gigabyte X58 UD7. Quella sì che era un albero di Natale! :D
fatto, mi si accende tutto tranne la porta lan...strano
fatto, mi si accende tutto tranne la porta lan...strano
Controlla che su gestione dispositivi la LAN sia installata correttamente con tutti i driver.
Se lo fosse prova a collegare un cavo ethernet cablato con qualsiasi cosa, un portatile, un router ecc. per vedere se è viva.
Drakon II
21-11-2011, 17:37
temo che la lan integrata della mia scheda madre extreme 4 stia rompendosi effettuado vari test dallo stesso punto di rete con altri pc ottengo risultati scadenti solo sulla extreme4 e come avevo accennato post fa disconnessioni random, QUINDI domanda per chi sa, come procedo ad una sua sostituzione avendola presa su un negozio virtuala di ebay ??????
temo che la lan integrata della mia scheda madre extreme 4 stia rompendosi
Hai forzato in qualche modo il connettore, che so, con un cavo particolarmente rigido in classe 10, spostando spesso il PC ed incassandolo contro il muro o un mobile spingendocelo contro ecc.?
Te lo chiedo perchè siccome a me è appena tornata dall'RMA per lo stesso motivo stavo valutando se proteggere la zona in qualche modo per evitare problemi in futuro.
pimperor
21-11-2011, 18:01
Controlla che su gestione dispositivi la LAN sia installata correttamente con tutti i driver.
Se lo fosse prova a collegare un cavo ethernet cablato con qualsiasi cosa, un portatile, un router ecc. per vedere se è viva.
guarda ho provato con un router, ed effettivamente se collego il cavo un led giallo mi saluta lampeggiando quindi tutto normale, grazie a tutti per l' aiuto
Drakon II
21-11-2011, 18:38
Hai forzato in qualche modo il connettore, che so, con un cavo particolarmente rigido in classe 10, spostando spesso il PC ed incassandolo contro il muro o un mobile spingendocelo contro ecc.?
Te lo chiedo perchè siccome a me è appena tornata dall'RMA per lo stesso motivo stavo valutando se proteggere la zona in qualche modo per evitare problemi in futuro.
Macche dal giorno che l'ho piazzato a terra non l'ho più mosso, ed il connettore ha un bel po di spazio dal muro, e cmq i primi mesi la lan andava da bestia, solo ultimamente sono cominciati i problemi nonostante abbia gia provato a cambiare i drivers ..... ma come hai fatto per rma ???
mik83lavezzi
21-11-2011, 21:13
salve,volevo chiedervi se su questa mobo qualcuno ha montato
ram corsair vengeance da 2000 mhz 4x2 cl10?
grazie
come hai fatto per rma ???
Ho seguito le istruzioni dello shop (chiave).
Ho imballato e spedito (9 euro) e 10 giorni dopo è arrivata nuova.
Drakon II
22-11-2011, 07:22
Hiame io l'ho presa su ebay temo che dovro contattare il negozio che si trova dall'altra parte dell'italia per sapere come muovermi, cmq ribadisco la mia esperienza negativa con questa scheda madre, sarò stato sfortunato, mha.... io alla sfortuna credo poco ....
TigerTank
22-11-2011, 08:24
Hiame io l'ho presa su ebay temo che dovro contattare il negozio che si trova dall'altra parte dell'italia per sapere come muovermi, cmq ribadisco la mia esperienza negativa con questa scheda madre, sarò stato sfortunato, mha.... io alla sfortuna credo poco ....
Purtroppo anche se questa mobo è sopra la media avendo per 150€ cose come PCI-E 3.0, plx, display, ecc...per altre si è andati al risparmio per contenere i costi...come appunto l'usb3 etron, la lan broadcom ed il marvell sata/esata.
mik83lavezzi
22-11-2011, 09:29
Purtroppo anche se questa mobo è sopra la media avendo per 150€ cose come PCI-E 3.0, plx, display, ecc...per altre si è andati al risparmio per contenere i costi...come appunto l'usb3 etron, la lan broadcom ed il marvell sata/esata.
inece sulla fatal1ty usb 3.0 sata e lan sembrano migliori o no?
TigerTank
22-11-2011, 09:39
inece sulla fatal1ty usb 3.0 sata e lan sembrano migliori o no?
Sì...ma è anche un'altra fascia di prezzo e a quel punto io prenderei piuttosto una Asus z68 deluxe Gen3 ;)
mik83lavezzi
22-11-2011, 10:11
Sì...ma è anche un'altra fascia di prezzo e a quel punto io prenderei piuttosto una Asus z68 deluxe Gen3 ;)
riguardo al prezzo ok invece la asus da te citata penso proprio che non e superiore alla fatal1ty(poi con tutti i proplemi che si leggono in giro riguardo alle asus)
TigerTank
22-11-2011, 10:19
riguardo al prezzo ok invece la asus da te citata penso proprio che non e superiore alla fatal1ty(poi con tutti i proplemi che si leggono in giro riguardo alle asus)
In effetti io sono di parte, non mi è mai andata a genio la linea personalizzata fatal1ty, fin da quando apparve con le Abit. Vedi tu :)
Scusate, ma i discorsi relativi al "da comprare" non potreste farli nel thread generico delle Z68?
Qui si parla della AsRock, una mobo che ha fatto e sta facendo numeri da spavento e che, proporzionalmente come al solito ha gli stessi problemi delle altre mobo.
10000 vendute, 100 problemi.
1000 vendute, 10 problemi
100 vendute, 1 problema.
TigerTank
22-11-2011, 10:29
Scusate, ma i discorsi relativi al "da comprare" non potreste farli nel thread generico delle Z68?
Qui si parla della AsRock, una mobo che ha fatto e sta facendo numeri da spavento e che, proporzionalmente come al solito ha gli stessi problemi delle altre mobo.
10000 vendute, 100 problemi.
1000 vendute, 10 problemi
100 vendute, 1 problema.
beh sì...i tuoi numeri con il 2500k sono favolosi :)
Se per 10€ in più a pezzo avessero messo gli asmedia(o jmicron, realtek, ecc...) invece che etron+marvell....sarebbe stata davvero la mobo perfetta come rapporto prezzo/prestazioni in ambito 1155!
AuxPlinsky
22-11-2011, 11:27
ciao a tutti
scusate la domanda elementare:
come è meglio collegare l'audio integrato della scheda a un sinto-ampli? (onkyo 509)
il cavo ottico mi sembra la cosa più semplice ma avro' la possibilità di ascoltare l'audio in 5.1?
grazie
ciao a tutti
scusate la domanda elementare:
come è meglio collegare l'audio integrato della scheda a un sinto-ampli? (onkyo 509)
il cavo ottico mi sembra la cosa più semplice ma avro' la possibilità di ascoltare l'audio in 5.1?
grazie
In HDMI se hai entrata ed uscita HDMI oppure in ottico ma dovrai veicolare il video in DVI o similia.
Poi dal pannello di controllo audio dovrai selezionare l'onkio come riproduttore.
Che tipo di problemi ha questa scheda? è migliore della asus p8z68 v-pro gen 3?
Ho letto che le asus sono affette da problemi di fake boot e cose simili, o di tempi di avvio più lenti. Questa asrock che problemi generici presenta?
Sono in dubbio tra queste due momo.. speor qualcuno possa aiutarmi
Che tipo di problemi ha questa scheda? è migliore della asus p8z68 v-pro gen 3?
Ho letto che le asus sono affette da problemi di fake boot e cose simili, o di tempi di avvio più lenti. Questa asrock che problemi generici presenta?
Sono in dubbio tra queste due momo.. speor qualcuno possa aiutarmi
Quarda in prima pagina!:)
Quarda in prima pagina!:)
Parli della schermata blu? l'avviso che c'è in alto?
Io mi riferisco alla gen 3 però, quella tutta nera... quella ha problemi di sorta?
barbara67
22-11-2011, 15:54
Purtroppo anche se questa mobo è sopra la media avendo per 150€ cose come PCI-E 3.0, plx, display, ecc...per altre si è andati al risparmio per contenere i costi...come appunto l'usb3 etron, la lan broadcom ed il marvell sata/esata.
Solo per precisare che la lan broadcom è la stessa che monta la Extreme 7. :cool:
Parli della schermata blu? l'avviso che c'è in alto?
Io mi riferisco alla gen 3 però, quella tutta nera... quella ha problemi di sorta?
Da quel che ho visto,mi pare che nessuno ha avuto dei problemi,cmq alla extreme 4 sono se vai con la gpu integrata ci sono dei bsod,senno con una scheda video esterna,discreta non ce sono schermate blu,ti posso confermare io da possessore:) :D
barbara67
22-11-2011, 16:13
Parli della schermata blu? l'avviso che c'è in alto?
Io mi riferisco alla gen 3 però, quella tutta nera... quella ha problemi di sorta?
Due utenti hanno avuto problemi con la Lan, e uno con i controller marwell sata 3. :cool:
TigerTank
22-11-2011, 16:18
Due utenti hanno avuto problemi con la Lan, e uno con i controller marwell sata 3. :cool:
Preciso: mancato riconoscimento di un hd esterno tramite box esata. Per il resto il marvell l'ho disattivato e messo anche il mast. dvd su Intel :)
Due utenti hanno avuto problemi con la Lan, e uno con i controller marwell sata 3. :cool:
Però torno a ripetermi, penso che siamo su volumi di vendita nell'ordine di 10X rispetto ad altre mobo, direi che qualche difettuccio è normale che compaia.... e lo dico io che sono uno di quelli che i suddettti problemi li ha avuti e risolti in tempi ragionevolissimi.
barbara67
22-11-2011, 16:20
Preciso: mancato riconoscimento di un hd esterno tramite box esata. Per il resto il marvell l'ho disattivato e messo anche il mast. dvd su Intel :)
Si hai ragione visto che il problema è il tuo lo sai meglio di me. :)
barbara67
22-11-2011, 16:22
Però torno a ripetermi, penso che siamo su volumi di vendita nell'ordine di 10X rispetto ad altre mobo, direi che qualche difettuccio è normale che compaia.... e lo dico io che sono uno di quelli che i suddettti problemi li ha avuti e risolti in tempi ragionevolissimi.
Guarda che con me sfondi una porta aperta... quoto in pieno quello che hai detto. :D
Questa scheda (Extreme 4 gen 3) cos'ha in meno alla extreme 7? Cioè, con questa potrei fare sempre un overclock abbastanza spinto?
Ragazzi qualche opinione sull'XFast LAN ? Funziona bene ? :)
con questa potrei fare sempre un overclock abbastanza spinto?
Io sono a 4,9GHz con il mio i5 2500K.... fai tu.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36390319&postcount=3336
adesso mi serve il vostro aiuto.... :help:
ho preso AsRock extreme4 gen3, Gainward GTX580 Phantom, Crucial M4 256GB, i7 2600K, GSkill ripjaws 1600MHz 16GB 1.5V, LG BH10LS30, Noctua NH-C12P SE14, Corsair HX750 80plus :D ; adesso devo cominciare a montare il tutto, provo a mettere la sequenza e correggetemi:
-installo scheda madre, ali, procio, memorie, dissi, vga, ssd
-collego ssd alla porta 0 sata3
-collego nuovo HD WD caviar blue 1 TB alla porta 1 sata 3
-collego vecchio HD WD caviar black alla porta sata 2
-collego masterizzatore alla porta sata 2
in questo modo posso disabilitare le sata 3 marvell.
-Accendo, entro nel bios e imposto AHCI.
-installo seven
-installo come da guida " http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768 "
-installo Ramdisk????
-installo i seguenti driver come da prima pagina di questa discussione?
1) Intel Rapid Storage
2) Intel Chipset Device Software
3) Intel Management Engine
4) Driver scheda video
5) Intel HD2000/3000 iGPU (Scheda video integrata)
6) Lucid VIRTU
7) Realtek High Definition Audio (se si utilizza il chipset audio integrato)
8) Broadcom LAN
9) Qualsiasi altro driver che può essere utile (tipo i Logitech SetPoint per mouse e/o tastiera oppure i driver Etron per le porte USB 3.0 o ancora i driver del monitor o della stampante)
10) Aggiornamenti di Windows
per adesso mi fermo, grazie a chi ha letto fin qui e mi risponde. :ave:
Tutto corretto, vai sereno.
Sulla questione RAMDisk più che altro segui la guida per verificare sia riconosciuto l'SSD, ovvero fai il test prestazioni windows ecc.
ok, forse domani riesco a metterci mano.
In caso di dubbi mi faccio risentire. :D
oggi mi è successo che l'UEFI non mi caricava le impostazioni che salvavo.tutto è cominciato quando ho deciso di salvare alla voce "User Default 1" le impostazioni che tengo per l'overclock.dopodichè sia cliccando su "Load" sia cliccando su F10 invece di caricarmi il setup salvato mi caricava le impostazioni base.adesso facendo un "Clear CMOS" sembra rifunzionare tutto normalmente.cosa può essere stato?sarà mica che le opzioni per salvare i profili non funzionano bene?
A me funzionano bene.
Le utilizzo tutte e tre ed ho i profili 4700-4800-4900.
Simedan1985
22-11-2011, 22:13
AIUTATEMI VI PREGO!!!Sto impazzendo ,ma il mio procio non vuole superare i 4400ghz .Appena metto il multi su 45 non parte più e devo resettare il tutto.
(procio 2500k e noctua d14 su z68 gen 3) .
Ps * ho messo anche le impostazioni di Kellone a 4,7 ghz ma niente da fare non mi va più di 4,4:cry:
Quanti banchi di RAM hai?
La tieni in specifica?
Simedan1985
22-11-2011, 22:25
Quanti banchi di RAM hai?
La tieni in specifica?
Ciao Kellone ,grazie per l'aiuto...
Di ram ne ho due banchi da 4 l'uno di gskill 1,50 1600mhz
le ho messe a xmp profile 9 9 9 24 1,50v
Dunque non sono loro.
Prova a mettere:
VTT 1,064
PLL 1,709
Se non basta prova:
VTT 1,077
PLL 1,750
Sono valori ampliamente standard, quindi non preoccuparti.
TigerTank
22-11-2011, 22:45
Il mio daily, questa mobo avrà anche delle piccole pecche ma come OC mi sta dando molte soddisfazioni! :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111122233359_2011-11-22_232238.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111122233359_2011-11-22_232238.jpg)
Simedan1985
22-11-2011, 22:46
Niente signori miei .....dopo aver impostato anche in auto l'overclock ,mmi fa arrivare massimo a 4400 ,se metto 4600 si blocca!!!
Adesso rimane da capire cosa devo buttare nel cesso se la mobo (cosa molto probabile) o la cpu.
Sono stato tre ore a cercare di capire come funzionava ..eppure non è la prima volta che occo un procio.Ho sentito tre/4 persone che lo tengono oltre i 4,7 ,ma non c'è stato niente da fare.
Niente signori miei .....dopo aver impostato anche in auto l'overclock ,mmi fa arrivare massimo a 4400 ,se metto 4600 si blocca!!!
Ma lascia perdere l'AUTO.
Non devi avere nulla in auto, tutto fixed tranne il Vcore in offset con tutti i C-State attivi.
Simedan1985
22-11-2011, 22:52
Dunque non sono loro.
Prova a mettere:
VTT 1,064
PLL 1,709
Se non basta prova:
VTT 1,077
PLL 1,750
Sono valori ampliamente standard, quindi non preoccuparti.
provato , ho alzato anche un pelino di + ma niente non va
Simedan1985
22-11-2011, 22:56
Ma lascia perdere l'AUTO.
Non devi avere nulla in auto, tutto fixed tranne il Vcore in offset con tutti i C-State attivi.
Ho fatto cosi !tutti i C-State attivi e vcore in offset(puo darsi devo aumentare questo)
Magari di sfiga hai davvero la CPU wallata...
Comunque si, il Vcore in offset è quello che comanda, sali a step di 0,005.
A quanto sei ora?
Simedan1985
22-11-2011, 23:01
Magari di sfiga hai davvero la CPU wallata...
Comunque si, il Vcore in offset è quello che comanda, sali a step di 0,005.
A quanto sei ora?
sono a 0,015 (come te)
sono a 0,015 (come te)
-0,015?
Avrà bisogno di più voltaggio, nulla di più facile.
Se non si avvia neppure prova a dargli +0,005, con LLC a 5, mi raccomando.
Non puoi postare tutto il tuo BIOS?
Simedan1985
22-11-2011, 23:05
Magari di sfiga hai davvero la CPU wallata...
Comunque si, il Vcore in offset è quello che comanda, sali a step di 0,005.
A quanto sei ora?
ho fatto tutti gli step di vcore offset fino a 0,060...niente
Simedan1985
22-11-2011, 23:09
-0,015?
Avrà bisogno di più voltaggio, nulla di più facile.
Se non si avvia neppure prova a dargli +0,005, con LLC a 5, mi raccomando.
Non puoi postare tutto il tuo BIOS?
Niente non si avvia a 4,5 a 4,4 si ho dato 0,040 e LLC a 5
PS* come faccio a postare tutto il bios??C'è un programma da windows che me lo legge??
PS* come faccio a postare tutto il bios??C'è un programma da windows che me lo legge??
Metti i tuoi valori qui:
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 47
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,035
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 4
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.586
VTT VOLTAGE = 1,051
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Simedan1985
22-11-2011, 23:18
ECCO(devo farti una statua)
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 190
LONG DURATION POWER LIMIT = 190
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 190
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,040V
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.709
VTT VOLTAGE = 1,051
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Metti VTT 1,077 ed offset a -0,020.
ho fatto tutti gli step di vcore offset fino a 0,060...niente
Mi sa che è qui il tuo errore.
Per dare più Vcore devi avvicinarti ai valori positivi.
Quindi la sequenza di aumento del Vcore in Offset ad esempio è:
-0,0025
-0,0020
-0,0015
-0,0010
-0,0005
+0,0005
+0,0010
ecc.
Simedan1985
22-11-2011, 23:30
Metti VTT 1,077 ed offset a -0,020.
Provato ....niente
Provato anche i valori da te ultimi postati ....niente !!
Non va sopra i 4,4.
ho provato di tutto
Cmq se può interessarti il CPU PLL VOLTAGE di lato lo vedo sempre sopra gli 1.8
Provato ....niente
Provato anche i valori da te ultimi postati ....niente !!
Non va sopra i 4,4.
ho provato di tutto
Cmq se può interessarti il CPU PLL VOLTAGE di lato lo vedo sempre sopra gli 1.8
Non so più cosa consigliarti.....
L'alimentatore è buono?
Il PLL VOLTAGE ti sta a 1,80 anche se lo fixi più basso?
Ma tu i valori li inserisci da bios (F2 all'avvio) o tramite l'utility AsRock?
Simedan1985
23-11-2011, 00:00
L'alimentatore è l'enermax revolution 1250w...è buono:)
Certo che gli inserisco da Bios.
Cmq niente se cambio 1000000 cose è lo metto a 4,4 parte sempre
Se cambio altrettante cose e lo metto a 4.5 non va mai (5 ore di cambiamenti e non è mai andato)
Adesso devo capire che cos'è ..tutto qui.Volevo Cmq ringraziarti per i tuoi preziosi consigli:) .
barbara67
23-11-2011, 07:00
ECCO(devo farti una statua)
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 200 se non va metti 220
LONG DURATION POWER LIMIT = 200 se non va metti 220
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 200 se non va metti 220
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = + 0,020
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 4 se non va level 3
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.709
VTT VOLTAGE = 1,051
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Prova con le impostazioni che ti ho evidenziato. :cool:
barbara, ma l'aumento di quei valori a 220 cosa comporta esattamente?
Io li tengo a 180 fino a 4,9GHz, ma sono in grossa difficoltà nel chiudere LinX a 5GHz.
Ah.... il BSOD 124 a cosa si riferisce?
barbara67
23-11-2011, 08:07
barbara, ma l'aumento di quei valori a 220 cosa comporta esattamente?
Io li tengo a 180 fino a 4,9GHz, ma sono in grossa difficoltà nel chiudere LinX a 5GHz.
Ah.... il BSOD 124 a cosa si riferisce?
Bsod 124 significa instabilita Harware, praticamente con l' OC che hai impostato sei instabile.
I tre valori sopra servono a dare stabilità di corrente alla cpu in particolare Current Capability è un limitatore di TDP (potenze elettrica e termica della cpu) ma non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente .
è scritto nel thread dell Oc. :)
Cè gente che per OC estremi li ha settati a 300, ma un valore giusto per me è max 250 ( io l' ho usato per i 5Ghz) nel tuo caso prova con 200 e se non basta prova 220. :)
P.s. Ora non ricordo esattamente ma mi pare che alzandoli il sistema richieda un v-core leggermente più alto.
Cavoli, ma possibile che passare da 49x a 50x necessiti di tutti questi accorgimenti?
Ho letto che può aiutare anche:
disabilitare C3 e C6
passare in fixed
lasciare solo due banchi di ram
barbara67
23-11-2011, 08:16
Cavoli, ma possibile che passare da 49x a 50x necessiti di tutti questi accorgimenti?
Ho letto che può aiutare anche:
disabilitare C3 e C6
passare in fixed
lasciare solo due banchi di ram
Si è possibile che da 4,9 a 5,0 siano necessarie parecchie modifiche, io per arrivare a 5 GHz ho dovuto alzare i tre valori suddetti a 250 e mettere il v-core in fixed e non ero comunque stabile e ha 5,1 ho trovato un muro il sistema non partiva neache..
Due banchi invece di 4 possono aiutare, e anche disabilitare i risparmi, ma se ci arrivi così per un daily non va bene. ;)
TigerTank
23-11-2011, 09:08
Bsod 124 significa instabilita Harware, praticamente con l' OC che hai impostato sei instabile.
I tre valori sopra servono a dare stabilità di corrente alla cpu in particolare Current Capability è un limitatore di TDP (potenze elettrica e termica della cpu) ma non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente .
è scritto nel thread dell Oc. :)
Cè gente che per OC estremi li ha settati a 300, ma un valore giusto per me è max 250 ( io l' ho usato per i 5Ghz) nel tuo caso prova con 200 e se non basta prova 220. :)
P.s. Ora non ricordo esattamente ma mi pare che alzandoli il sistema richieda un v-core leggermente più alto.
Io ero rimasto che l'errore 101 (o 110, ora non ricordo bene) si riferisce al vcore mentre il 124 al controller ram, ma avevo dei dubbi perchè quando mi è uscito il bsod 124 ho semplicemente alzato il vcore di uno 0,010V e tutto ora sembra stabile.
Comunque vi ringrazio, sto facendo tesoro dei vostri post e delle vostre indicazioni di settaggio, direttamente o indirettamente come in questo caso ;)
La cosa bella di questa piattaforma è che rispetto alla precedente 1366 ci sono pochi valori da tenere in considerazione. Occare il precedente I7 920 era un casino ben maggiore! :D
barbara67
23-11-2011, 09:29
Io ero rimasto che l'errore 101 (o 110, ora non ricordo bene) si riferisce al vcore mentre il 124 al controller ram, ma avevo dei dubbi perchè quando mi è uscito il bsod 124 ho semplicemente alzato il vcore di uno 0,010V e tutto ora sembra stabile.
Comunque vi ringrazio, sto facendo tesoro dei vostri post e delle vostre indicazioni di settaggio, direttamente o indirettamente come in questo caso ;)
La cosa bella di questa piattaforma è che rispetto alla precedente 1366 ci sono pochi valori da tenere in considerazione. Occare il precedente I7 920 era un casino ben maggiore! :D
IL codice 101 si riferisce espressamente al V-core insufficente.
IL codice 124 invece instabilità hardware non ben precisata, si risolve alzando il v-core. o agendo sul VTT. :)
L'alimentatore è l'enermax revolution 1250w...è buono:)
Certo che gli inserisco da Bios.
Cmq niente se cambio 1000000 cose è lo metto a 4,4 parte sempre
Se cambio altrettante cose e lo metto a 4.5 non va mai (5 ore di cambiamenti e non è mai andato)
Adesso devo capire che cos'è ..tutto qui.Volevo Cmq ringraziarti per i tuoi preziosi consigli:) .
Ciao ,
Io ho acquistato 3 di queste MB. Tutte e tre la stessa configurazione (i 5 2500 k , gtx 560 hawk gskill 2x4gb 1600 cl7 h100) Con le prime due niente problemi.La terza presenta "il limite che hai tu".
Mentre le altre due anche se parto da MOBO resettata e metto il max ratio 45 senza modificare altro salvo e riavvio il pc parte a sta a 4500.
L altra no... presenta il tuo stesso prob. Quando supero i 4,4 si blocca alla schermata di caricamento windows.Ho provato a sostituire le ram ma non cambia.
Ho letto in un forum straniero che un utente cambiando procio ha risolto (però non ne sono sicuro avevo letto alla svelta) adesso provo a tirar fuori il post.
Saluti
barbara67
23-11-2011, 09:52
Ciao ,
Io ho acquistato 3 di queste MB. Tutte e tre la stessa configurazione (i 5 2500 k , gtx 560 hawk gskill 2x4gb 1600 cl7 h100) Con le prime due niente problemi.La terza presenta "il limite che hai tu".
Mentre le altre due anche se parto da MOBO resettata e metto il max ratio 45 senza modificare altro salvo e riavvio il pc parte a sta a 4500.
L altra no... presenta il tuo stesso prob. Quando supero i 4,4 si blocca alla schermata di caricamento windows.Ho provato a sostituire le ram ma non cambia.
Ho letto in un forum straniero che un utente cambiando procio ha risolto (però non ne sono sicuro avevo letto alla svelta) adesso provo a tirar fuori il post.
Saluti
Hai provato a cambiare cpu alla mobo che ti mura a 4,4, perchè penso sia lei il problema e non la mobo in se. :cool:
TigerTank
23-11-2011, 09:59
IL codice 101 si riferisce espressamente al V-core insufficente.
IL codice 124 invece instabilità hardware non ben precisata, si risolve alzando il v-core. o agendo sul VTT. :)
Grazie! Domandina...i voltaggi li fixi anche tu o li lasci in auto?
perchè io lasciandoli in auto a 4500 non sono schizzati in alto ma sono rimasti come a default e cioè:
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.832
VTT VOLTAGE = 1,051
VCCSA VOLTAGE = 0,925
barbara67
23-11-2011, 10:10
Grazie! Domandina...i voltaggi li fixi anche tu o li lasci in auto?
perchè io lasciandoli in auto a 4500 non sono schizzati in alto ma sono rimasti come a default e cioè:
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.832
VTT VOLTAGE = 1,051
VCCSA VOLTAGE = 0,925
Io li tengo su auto per il daily a 4,5 GHz. :cool:
TigerTank
23-11-2011, 10:23
Io li tengo su auto per il daily a 4,5 GHz. :cool:
Idem, nei prossimi giorni vorrei testare 4600, 4700, ecc...Consigli di lasciarli comunque in auto e fixarli solo se la mobo dovesse spararli oltre i valori massimi di guardia consigliati?
barbara67
23-11-2011, 10:26
Idem, nei prossimi giorni vorrei testare 4600, 4700, ecc...Consigli di lasciarli comunque in auto e fixarli solo se la mobo dovesse spararli oltre i valori massimi di guardia consigliati?
Si lasciali in auto e controlla che valori ti setta, io non li ho mai toccati fino ai 4,9 Ghz.
TigerTank
23-11-2011, 10:31
Si lasciali in auto e controlla che valori ti setta, io non li ho mai toccati fino ai 4,9 Ghz.
Ok, grazie ;)
Hai provato a cambiare cpu alla mobo che ti mura a 4,4, perchè penso sia lei il problema e non la mobo in se. :cool:
Sinceramente no, non ne posso piu di rismontare per la decima volta i pc... per qui il mio amico si accontenterà di tenerlo a 4,4 :)
FA.Picard
23-11-2011, 11:33
Buongiorno a tutti, mi iscrivo alla discussione in quanto ho un problema con l'i-mode, provato ieri la prima volta
Lucid Virtu non mi switcha la GPU con Battlefield 3, me lo fa tranquillamente con altri giochi (avevo provato NBA 2k12 e Crysis 2), ma non con BF3 (naturalmente ho inserito l'exe nel programma) ovviamente con la GPU integrata ha difficoltà pure a partire :asd:
Qualcun altro di voi ha avuto lo stesso problema?
Il PC è nuovo e ha tutti gli ultimi driver installati, fino a ieri avevo collegato il monitor solamente alla GPU dedicata, ieri ho voluto provare la i-mode...
Grazie :help:
perchè io lasciandoli in auto a 4500 non sono schizzati in alto ma sono rimasti come a default e cioè:
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.832
VTT VOLTAGE = 1,051
VCCSA VOLTAGE = 0,925
Io non m fido a lasciarl in auto e li fixo.
Comunque a me di default dà:
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.586
VTT VOLTAGE = 1,051
TigerTank
23-11-2011, 11:53
Io non m fido a lasciarl in auto e li fixo.
Comunque a me di default dà:
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.586
VTT VOLTAGE = 1,051
mmh un pll sotto specifica, a me il valore sopra nonostante la stessa tua mobo ma forse dipende dal fatto che io ho un 2600 e tu un 2500? Boh :)
mmh un pll sotto specifica, a me il valore sopra nonostante la stessa tua mobo ma forse dipende dal fatto che io ho un 2600 e tu un 2500? Boh :)
Me lo avevano già fatto notare.... e pensa che regge sino a 4,8GHz.
Questo è il sunto del mio Bios e delle variazioni a seconda della frequenza.
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION POWER LIMIT = 180
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,55 (4500) -0,45 (4600) -0,35 (4700) -0,020 (4800) +0,015 (4900)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.586 (fino a 4800) 1,709 (4900)
VTT VOLTAGE = 1,051 (fino a 4800) 1,064 (4900)
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE
CPU C6 = ENABLE
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
Simedan1985
23-11-2011, 12:24
Io non m fido a lasciarl in auto e li fixo.
Comunque a me di default dà:
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.586
VTT VOLTAGE = 1,051
Cavolo kellone , a me di default il PPL voltage lo da a 1.8XX
Cmq oggi pomeriggio vado a casa dell'utente dejan che ha una fatality ed un 2500k e facciamo un po di prove per vedere se devo cambiare il procio oppure la mobo.
Cmq sulla mobo mi da codice 70 che vuol dire
TigerTank
23-11-2011, 12:37
Me lo avevano già fatto notare.... e pensa che regge sino a 4,8GHz.
Questo è il sunto del mio Bios e delle variazioni a seconda della frequenza.
Grazie! Noto anche che a 4500 devi andare molto sotto con l'offset, io invece per i 4500 setto -0,010V per avere sotto stress 1,232-1,240V di minimo.
Possono davvero essere differenti tra di loro questi processori :)
barbara67
23-11-2011, 14:46
Io non m fido a lasciarl in auto e li fixo.
Comunque a me di default dà:
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1.586
VTT VOLTAGE = 1,051
E' oramai si è capito che la tua cpu è partircolarmente :ciapet: :ciapet:
E' oramai si è capito che la tua cpu è partircolarmente :ciapet: :ciapet:
Va beh, passi la CPU, ma la mobo che c'entra?
Non capisco perchè a me in auto di default mi dia così poco quando il datasheet impone 1,70.
Non mi creerà problemi la cosa?
barbara67
23-11-2011, 19:23
Va beh, passi la CPU, ma la mobo che c'entra?
Non capisco perchè a me in auto di default mi dia così poco quando il datasheet impone 1,70.
Non mi creerà problemi la cosa?
Se te lo setta in automatico non hai nessun problema, stai tranquilllo. ;)
P.s. Per la cpu non era polemico il mio intervento, era solo per dire che hai una ottima cpu. :p
barbara67
23-11-2011, 19:24
...
Hai provato con le impostazioni che ti ho dato. :cool:
Black_Angel77
23-11-2011, 20:03
Allora dopo un periodo di pausa :)
stasera avendo un attimo mi sono deciso di OC la CPU.
Visto che non cerco il limite ma un buon daily ho portato il moltiplicatore a 42x:D
Al momento ho lasciato tutto su auto e questi sono i valori da bios
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = default
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 42
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = auto
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 150
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = auto
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = enabled
CPU CORE VOLTAGE = auto - 1.2
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = auto 1.059
CPU PLL VOLTAGE = auto 1.668
VTT VOLTAGE = auto 0.986
VCCSA VOLTAGE = 0,925
Mi mancano le ram ancora da modificare, che faro piu avanti.
che ho gia i settaggi.
Sopra indicato avete consigli per un ulteriori ottimizzazioni :)
TigerTank
23-11-2011, 20:06
Stavo navigando in rete quando mi sono imbattuto in questa immagine....
nessuno nota nulla? :sofico:
http://images.bit-tech.net/content_images/2009/02/ga-1366-cpu-cooler-group-test/9.jpg
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = default
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 42
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = auto
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 150
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = auto
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = enabled
CPU CORE VOLTAGE = auto - 1.2
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = auto 1.059
CPU PLL VOLTAGE = auto 1.668
VTT VOLTAGE = auto 0.986
VCCSA VOLTAGE = 0,925
Tutto ok.
Metti però quei valori che sono su auto in fixed con il valore corrispettivo, ti metti al riparo da possibili oscillazioni.
Prova a mettere OFFSET su CPU CORE VOLTAGE ed a mettere qualcosa tipo -0,060.
TigerTank
23-11-2011, 20:14
Cosa dovremmo notare?
Guarda la parte superiore...e poi il dissipatore sulla nostra mobo. Stesso designer? :D
V8 come sul dissi del nostro chipset :O :O
TigerTank
23-11-2011, 20:23
V8 come sul dissi del nostro chipset :O :O
Anche la forma. Chissà...magari i dissipatori li ha fatti la cooler master :D
Black_Angel77
23-11-2011, 20:55
Fatto gli accorgimenti consigliati:
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = default
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 42
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = auto
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 150
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = auto
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = enabled
CPU CORE VOLTAGE = fixed -0.060
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5
DRAM VOLTAGE = 1.560 (Ram 1866 7-9-7-24 1t)
PCH VOLTAGE = 1.059
CPU PLL VOLTAGE = 1.668
VTT VOLTAGE = 0.986
VCCSA VOLTAGE = 0,925
L'unica cosa ora il vcore e fissato 1.24 , devo aumentare offset negativo per scendere?
L'unica cosa ora il vcore e fissato 1.24 , devo aumentare offset negativo per scendere?
Hai i risparmi energetici attivi?
In idle dovresti stare sotto 0,90
offset a -0,050 ti dà meno voltaggio di offset a -0,040
offset a +0,010 ti dà più voltaggio di offset a +0,010
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.