PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Z68 Extreme4 / GEN 3


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24

Mildur
13-11-2013, 16:25
ho notato che se metto in auto il processore a 4GHz le temperature giocando a battlefield nn vanno oltre i 60° ..mi sarei aspettato un'aumento di temperature e non il contrario è normale ?
nessuno può rispondere alle domande fatte nel post precendente ? ve ne sarei grato
buona giornata

Ciao! Credo che siano più basse perchè hai settato un valore positivo al tuo offset (che si somma al VID di base), mentre se lasci su AUTO la scheda fornirà il voltaggio che ritiene "sicuro" per far funzionare correttamente il processore alla frequenza che imposti. (che solitamente è abbondante)

Il mio consiglio è quello di partire dal Vcore Auto ad un data frequenza per poi scendere. Se non sei stabile anche solo al primo step negativo significa che il tuo processore a quella frequenza necessità di più voltaggio e le temperature aumenteranno di conseguenza.

Fammi sapere se hai bisogno di ulteriori info :)

Mildur
17-11-2013, 11:16
Riporto un piccolo feedback del bios beta L2.31A (2/25/2013) per Asrock Extreme 4 Gen 3 che aggiunge le seguenti funzionalità:

Windows 8 Ready.

Note: "Ultra Fast" is only supported by below conditions.
1. OS Windows 8 is installed on GPT format.
2. Graphics supports UEFI GOP.

Nessun problema durante la fase di aggiornamento;

Overclock stabile del processore sia in offset che in fixed con voltaggi nella media; :cool:

Per usufruire del ultra-fast boot ricordarsi che non tutte le schede discrete supportano tale funzione;

Unico neo/bug:

Se entrate nel bios e uscite senza salvare le impostazioni vengono riportate parzialmente su valori di default (rischiso per coloro che hanno un overclock attivo).

Soluzione:

Basta uscire salvando sempre le impostazioni per ovviare al problema ;)

deltazor
18-11-2013, 11:15
Riporto un piccolo feedback del bios beta L2.31A (2/25/2013) per Asrock Extreme 4 Gen 3 che aggiunge le seguenti funzionalità:

Windows 8 Ready.

Note: "Ultra Fast" is only supported by below conditions.
1. OS Windows 8 is installed on GPT format.
2. Graphics supports UEFI GOP.

Nessun problema durante la fase di aggiornamento;

Overclock stabile del processore sia in offset che in fixed con voltaggi nella media; :cool:

Per usufruire del ultra-fast boot ricordarsi che non tutte le schede discrete supportano tale funzione;

Unico neo/bug:

Se entrate nel bios e uscite senza salvare le impostazioni vengono riportate parzialmente su valori di default (rischiso per coloro che hanno un overclock attivo).

Soluzione:

Basta uscire salvando sempre le impostazioni per ovviare al problema ;)

Ciao prova a fare reset cmos fisico togli la batteria e l'alimentazione x 10 Min poi riaggiorna la bios, è il problema sparisce

Inviato dal mio XT910 utilizzando Tapatalk

Mildur
19-11-2013, 12:54
Ciao prova a fare reset cmos fisico togli la batteria e l'alimentazione x 10 Min poi riaggiorna la bios, è il problema sparisce

Inviato dal mio XT910 utilizzando Tapatalk

Ciao Deltazor!

Quel piccolo problema mi ha fatto sorgere un mare di dubbi e paure sulla stabilità del mio overclock. (Non è piacevole vedere che il tuo voltaggio rocksolid di colpo cambia con valori alle stelle :doh: ). Così ho contattato l'Asrock chiedendo due cose:

- DOMANDA: Il bios L2.31A passerà mai ad una versione stabile? State ancora lavorando sulla Asrock Extreme 4 Gen 3?

RISPOSTA: Il bios L2.31A è l'ultima versione disponibile per la scheda madre Asrock Extreme 4 Gen 3 e non passerà ad una fase stabile.

- DOMANDA: E' possibile effettuare il downgrade del bios dalla versione L2.31A all'ultima versione stabile disponibile per Asrock Extreme 4 Gen 3 (P 2.30) ?

RISPOSTA: Può effettuare la procedura di flash del bios (tramite instant flash), dalla versione L2.31A alla versione P2.30 senza problemi (considerando sempre il minimo rischio che accompagna questo tipo di procedura).

Ho effettuato il downgrade senza problemi alla versione P2.30 (anche perchè sinceramente parlando le migliorie dell'ultra fast boot sono irrisorie a mio avviso)

gigablaster83
25-11-2013, 21:53
Quindi il bios 2.30 è stato l'ultimo bios ufficiale per la gen 3 e non verrà mai più aggiornato?

Mildur
26-11-2013, 01:13
Quindi il bios 2.30 è stato l'ultimo bios ufficiale per la gen 3 e non verrà mai più aggiornato?

Esattamente. Se avete dei problemi con il bios beta L2.31A (sto parlando della gen3), potete fare tranquillamente downgrade alla versione stabile. (come ho fatto io :) )

deltazor
26-11-2013, 14:04
Ciao Deltazor!

Quel piccolo problema mi ha fatto sorgere un mare di dubbi e paure sulla stabilità del mio overclock. (Non è piacevole vedere che il tuo voltaggio rocksolid di colpo cambia con valori alle stelle :doh: ). Così ho contattato l'Asrock chiedendo due cose:

- DOMANDA: Il bios L2.31A passerà mai ad una versione stabile? State ancora lavorando sulla Asrock Extreme 4 Gen 3?

RISPOSTA: Il bios L2.31A è l'ultima versione disponibile per la scheda madre Asrock Extreme 4 Gen 3 e non passerà ad una fase stabile.

- DOMANDA: E' possibile effettuare il downgrade del bios dalla versione L2.31A all'ultima versione stabile disponibile per Asrock Extreme 4 Gen 3 (P 2.30) ?

RISPOSTA: Può effettuare la procedura di flash del bios (tramite instant flash), dalla versione L2.31A alla versione P2.30 senza problemi (considerando sempre il minimo rischio che accompagna questo tipo di procedura).

Ho effettuato il downgrade senza problemi alla versione P2.30 (anche perchè sinceramente parlando le migliorie dell'ultra fast boot sono irrisorie a mio avviso)
Ok cmq il supporto Asrock e molto professionale e da lodare visto che almeno fino ad oggi si degna di rispondere in modo onesto senza tanti giri di parola alle domande poste da noi utenti x prodotti ormai fuori produzione, questo non si puo dire certo di Gigabyte,parlo x esperienza personale

adia
02-12-2013, 18:08
chi mi aiuta ad aggiornare il firmware intel mei che via prompt di comandi continua a darmi errore

cabernet
02-12-2013, 19:14
buonasera,
se compare l'errore n° 69 "North Bridge DXE initialization is started"
è solo da fare rma?

Provato tutte le cose possibili:
2 processori sia un i3 2120 che un g860
provate ram G-skil ddr3 1600 e ram a 1333
Vga sia una 8600 gts che una gtx 660

fatte tutte le prove possibili, con 3 diversi tipi di ram, 2 cpu, 2 vga, 2 ali.....sempre uguale

Dulack
02-12-2013, 19:30
Ciao a tutti,
ho da poco cambiato il mio HD, passando ad un'SSD, con la configurazione in firma:
- asrock z68 extreme 4 gen 3
- 2500k
- 6990
- Ripjaws-x F3 12800cl9d 2x4Gb
- 840 evo 256Gb

Ma sono già 2 volte che devo riformattare, poichè ho problemi...
lasciando perdere la velocità di boot, che è identica al mio vecchio velociraptor, il che mi sembra strano, ma è lento in generale il pc, come se ci mancasse qualche driver...
la differenza maggiore si sente specialmente appena installo i driver della vga integrata, e ancora peggio quando finisco di fare gli aggiornamenti di windows (sp1), utilizzo win 7 64bit.

ah.. io non ho mai aggiornato il bios, secondo voi potrei risolvere?
mentre per l'ssd, l'ho collegata in modalità ahci.
:help: :help:

Derfel
02-12-2013, 23:51
Che versione hai? Giusto per curiosità. Dubito che aggiornando possa cambiare molto. Male non fa eh, però magari il problema è altrove.

I driver in prima pagina li hai installati tutti? E altra domanda, a quale porta SATA hai collegato l'SSD? Le porte Intel o quelle Marvell?

Nel dubbio aggiornerei anche il firmware dell'SSD, leggo di incompatibilità "Addressed the detection issue on certain systems". http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

Dulack
03-12-2013, 01:35
Graie per la risposta...
allora come bios ho la versione firmware: 7.1.10.1065
Mentre per l'ssd, dalla sua app "magician" , mi dice che sono già aggiornato all'ultimo firmware, e che sono collegato in modalità AHCI su Sata 3.
Sono collegato nelle porte intel. (per evitare qualsiasi dubbio ho impostato "no marvel sata 3 boot" dal bios).
Inizialmente avevo pensato che siccome nelle due porte sata 3, ho collegato sia l'ssd sata 3, che un hd storage da 1T ma sata 2, che l'hd sata 2, per qualche motivo mi faccia da tappo di bottiglia, invece no, perchè ho provato anche staccandolo fisicamente e non cambia nulla.
Per quanto riguarda i driver, io avevo messo quelli aggiornati dal sito della s.madre, ora ho appena scaricato quelli nella pagina principale, anche se alcuni erano off-line... e li sto cercando in altra maniera....

Derfel
03-12-2013, 08:18
Qualcosa mi sfugge nella versione del bios. : ) L'ultima disponibile e' la 2.30 o la 2.31beta. Ricontrolla! : D

Dulack
03-12-2013, 13:42
Si infatti sembrava strano pure a me... Ma appena si accende mi appare in alto solo quela scritta... Ma è quello che mi hanno dato di fabbrica....
Dici che forse è meglio se passo alla 2.30?!

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Derfel
03-12-2013, 13:47
Si infatti sembrava strano pure a me... Ma appena si accende mi appare in alto solo quela scritta... Ma è quello che mi hanno dato di fabbrica....
Dici che forse è meglio se passo alla 2.30?!

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Male non fa sicuramente. Quello che dubito è che cambiando BIOS ti risolva quel tipo di problemi che hai elencato.

Dulack
03-12-2013, 14:03
Capisco... Ti ringrazio per ora...
Ma non sapendo da dove iniziare ho ipotizzato da qui.. -.-
Che nervosoooo.....

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Dr.Speed
03-12-2013, 18:07
Capisco... Ti ringrazio per ora...
Ma non sapendo da dove iniziare ho ipotizzato da qui.. -.-
Che nervosoooo.....

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

scarica cpuz e sulla scheda motherboard leggi che bios hai, cmq aggiornare sempre all'ultimo risolve moltissimi problemi.

Un altra cosa, hai seguito tutti i consigli che da il software samsung su come otimizzare il tuo sistema operativo per un ssd?

Dulack
03-12-2013, 19:00
allora ho aggiornato il bios alla 2.30 .. ora ho tutto il bios cambiato graficamente... :D :D
aggiornato anche l'rst e tutti gli altri driver in prima pagina, apparte quello audio, il MEI, rst e la vga integrata... perchè non li ho trovati, ma li ho presi rispettivamente dal sito realtek, e dalla intel per il mio processore.
Mentre per il software samsung, io ho messo magician,
ho sia fatto l'ottimizzazione delle prestazioni, al posto del TRIM che non è nativo, che l'over provisioning, che dice che ottimizza le prestazioni e la durata dell'SSD. Ho abilitato anche il rapid (real time acceleration processing of I/O data) mode.
vi metto dei screen...
http://imageshack.us/scaled/medium/11/xe4a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/xe4a.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/medium/22/9s7a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/9s7a.jpg/)

Derfel
03-12-2013, 22:59
Beh direi benone, no?

Dulack
04-12-2013, 02:59
Beh direi benone, no?

Bè direi di no... visto che prendendo un post qualsiasi di un nostro utente che ha la stessa ssd, ma collegata su sata 2, ha questi risultati...

http://img716.imageshack.us/img716/7460/xvb4.jpg

Dopo aver attivato le ottimizzazioni e Rapid mode.
Mi fermo qui anche se sono su SATA 2 è davvero una bomba


Ma purtroppo non riesco a capire se è un problema della ssd, o di qualche settaggio che sbaglio.... :muro: :muro: :muro: :muro:

Dr.Speed
04-12-2013, 03:12
Bè direi di no... visto che prendendo un post qualsiasi di un nostro utente che ha la stessa ssd, ma collegata su sata 2, ha questi risultati...




Ma purtroppo non riesco a capire se è un problema della ssd, o di qualche settaggio che sbaglio.... :muro: :muro: :muro: :muro:
L'unica differenza sono gli IO in scrittura ma dato che è in sata2 non è per neinte strano che per avere la stessa velocita in MB\s a lui ne servano di piu, usandolo credo anche sia normale che non noti moltissime differenze, vieni da un HD velociraptor che gia di suo e molto performante!

Un altra prova che puoi fare comunque è cambaire cavo sata, a volte un cavo diffettoso puo creare problemi, inoltre non credo sia un problema di scheda madre quindi ti consiglio di postare sul thread dell'ssd dove sapranno aiutarti meglio :)

Dulack
04-12-2013, 06:49
Capisco... Ti ringrazio...
Speravo che fosse un problema di impostazioni e/o driver.... :)

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Dulack
05-12-2013, 15:40
L'unica differenza sono gli IO in scrittura ma dato che è in sata2 non è per neinte strano che per avere la stessa velocita in MB\s a lui ne servano di piu, usandolo credo anche sia normale che non noti moltissime differenze, vieni da un HD velociraptor che gia di suo e molto performante!

Un altra prova che puoi fare comunque è cambaire cavo sata, a volte un cavo diffettoso puo creare problemi, inoltre non credo sia un problema di scheda madre quindi ti consiglio di postare sul thread dell'ssd dove sapranno aiutarti meglio :)

Cavo sata cambiato, ma nn ho ottenuto differenze....
Ma il problema è che ha un boot troppo lento... Non da ssd ... Anche guardando dei video online.... Conta che quando appare il logo di windows prima di entrare... Da quando le quattro palline diventano quadrate, rimane a lampeggiare una 15ina di secondi abbondanti...
Per scrupolo l'ho messo nel pc di mio padre, che ha la stessa configurazione ma con l'Asia p8p67evo e una 6950... A parità di istallazione (solo win e driver) , il boot del logo durava solo pochi secondi....

Quindi mi viene da pensare che o sia la igpu ... O le porte sata dell'asrock.... Voi k dite?! Ma se provo quelle marvel?

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Edit: trovato il problema del boot... sono le 2 porte sata3... che non so perchè mi danno problemi con l'ssd... perchè usando sia le sata 2, che le sata3 marvel, il boot migliora moltissimo... :muro: :muro: :muro:

p.s. una domanda apparte... ho letto nel primo post tra le faq, che virtu non bisogna usarlo se si è in sli/crossfire... ma avendo una 6990, come mi devo comportare? lo metto o no?

grazie in anticipo...

Dr.Speed
05-12-2013, 21:39
Cavo sata cambiato, ma nn ho ottenuto differenze....
Ma il problema è che ha un boot troppo lento... Non da ssd ... Anche guardando dei video online.... Conta che quando appare il logo di windows prima di entrare... Da quando le quattro palline diventano quadrate, rimane a lampeggiare una 15ina di secondi abbondanti...
Per scrupolo l'ho messo nel pc di mio padre, che ha la stessa configurazione ma con l'Asia p8p67evo e una 6950... A parità di istallazione (solo win e driver) , il boot del logo durava solo pochi secondi....

Quindi mi viene da pensare che o sia la igpu ... O le porte sata dell'asrock.... Voi k dite?! Ma se provo quelle marvel?

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Edit: trovato il problema del boot... sono le 2 porte sata3... che non so perchè mi danno problemi con l'ssd... perchè usando sia le sata 2, che le sata3 marvel, il boot migliora moltissimo... :muro: :muro: :muro:

p.s. una domanda apparte... ho letto nel primo post tra le faq, che virtu non bisogna usarlo se si è in sli/crossfire... ma avendo una 6990, come mi devo comportare? lo metto o no?

grazie in anticipo...
a me fa la stessa storia ogni volta che deve aggiornare windows, hai provato a riavviarlo 4-5 volte per vedere se migliora? poi puoi provare ad aggiornare l0indice delle prestazioni di windows, inoltre se vuoi ottime prestazioni ti consiglio di provare le impostazioni ultra fast boot sul bios mettendo la partizione primaria GPT http://forum-en.msi.com/index.php?topic=163500.0 qui c'è una guida su come fare a convertirla, io ho dimezzato i tempi di avvio con questo metodo ma poi sono tornato a com'era prima perche ogni volta che devo entrare nel bios devo avviare windows prima ( non compare nemmeno il logo Asrock da quanto veloce fa il boot)

Derfel
05-12-2013, 22:35
Virtu l'ho tenuto 10 secondi. 'na tragedia. :asd:

Mildur
15-12-2013, 16:57
Ciao a tutti! :)

Ho effettuato l'aggiornamento dei drivers in prima pagina compatibili con windows 7/8/8.1

Nel caso in cui un driver sia compatibile con tutti e tre i sistemi verrà indicato con "ALL" sennò con la sigla del sistema operativo corretto.

-> Intel Rapid Storage Manager (versione 12.8.6.1000 WHQL) (http://www.station-drivers.com/download/intel/raid/RST_12.8.6.1000(www.station-drivers.com).exe) "ALL"

-> Intel Chipset Device Software (versione 9.4.4.1006 WHQL) (http://www.station-drivers.com/download/intel/chipset/intel_chipset_9.4.4.1006_(www.station-drivers.com).exe) "ALL"

-> Intel Management Engine Interface (MEI) (versione 9.5.15.1730) (http://www.station-drivers.com/download/intel/chipset/intel_mei_9.5.15.1730(www.station-drivers.com).exe) "ALL"

-> Intel HD2000/HD3000 iGPU (versione 15.28.20.64.3347) iGPU Sandy Bridge (http://downloadmirror.intel.com/23377/a08/Win64_152820.zip) "ALL X64"

-> Marvell SE9120 S-ATA 3 (versione 1.2.0.1039 WHQL) (http://www.station-drivers.com/download/marvell/Marvell%20_sata_1.2.0.1039(www.station-drivers.com).exe) "ALL"

-> EtronTech USB 3.0 (versione 1.0.0.118) (http://www.station-drivers.com/download/etron/EtronUSB3(v1.0.0.118).zip) "ALL"

-> Broadcom LAN (http://www.station-drivers.com/download/broadcom/lan/broadcom_lan_15.4.4.2-vista7-8(www.station-drivers.com).exe) "WINDOWS 7"

-> Realtek High Definition Audio (versione R2.73 6.0.1.7106 WHQL) (http://www.station-drivers.com/download/Realtek/audio/realtek_audio_7106(www.station-drivers.com).exe) "ALL"

Buone Feste :cincin:

daigodaimon
20-12-2013, 16:45
Segnalo nuovi driver Intel Rapid Storage, versione 12.9.0.1001, WHQL ufficiali. In prima pagina trovate sia il pack normale con il programma Intel per gestire i dischi sia i soli driver (versioni 32 e 64 bit) da aggiornare via Gestione dispositivi di Windows.

Ho aggiornato anche il firmware MEI all'ultima versione, la 8.1.51.1471.

Più tardi aggiorno il resto dei driver in prima pagina grazie alle segnalazioni di Mildur nel thread sopra.

Mildur
21-12-2013, 22:12
Segnalo nuovi driver Intel Rapid Storage, versione 12.9.0.1001, WHQL ufficiali. In prima pagina trovate sia il pack normale con il programma Intel per gestire i dischi sia i soli driver (versioni 32 e 64 bit) da aggiornare via Gestione dispositivi di Windows.

Ho aggiornato anche il firmware MEI all'ultima versione, la 8.1.51.1471.

Più tardi aggiorno il resto dei driver in prima pagina grazie alle segnalazioni di Mildur nel thread sopra.

Grazie Daigo! :)

daigodaimon
24-12-2013, 15:23
Driver in prima pagina aggiornati alle ultime versioni soprattutto quelli per le GPU integrate (Sandy ed Ivy Bridge), audio integrato e MEI, grazie a Mildur per le segnalazioni ;)

Ovviamente visto il momento vi faccio

:cincin: TANTI AUGURI DI BUON NATALE RAGAZZI, A VOI E VOSTRE FAMIGLIE!!! :cincin:

Quelli di fine anno ce li facciamo settimana prossima :)

Mildur
26-12-2013, 12:57
Buone feste Daigo! :)


Grazie per il supporto e la cortesia dimostratami in questi anni :cincin:

kellone
26-12-2013, 21:23
Ho aggiornato a W8.1 e già che c'ero messo il nuovo Bios.... cambiata tutta l'interfaccia, per rifare l'overclock sono impazzito... :muro:

Spacemen
31-12-2013, 11:46
Chiedo aiuto per un problema che mi sta capitando da ieri, praticamente ogni volta che accendo il pc mi appare la schermata del bios e non mi carica il sistema operativo faccio F10 ed invio per salvare ma non sento il classico bip di avvenuto comando ed infatti quando si riavvia riparte dalla schermata del bios. Solo se se scelgo l'opzione discarge and save mi parte il sistema operativo ma ad ogni riavvio o accensione si rinizia col la schermata del bios. Premetto che la scheda in questione è quella in firma normale con il bios mai aggiornato, e penso che questo casino sia dovuto al fatto che è mancata la corrente in casa ma il pc era spento quindi non mi spiego perche' faccia cosi mi date una mano non so cosa fare... grazie

frtommy
31-12-2013, 12:29
Chiedo aiuto per un problema che mi sta capitando da ieri, praticamente ogni volta che accendo il pc mi appare la schermata del bios e non mi carica il sistema operativo faccio F10 ed invio per salvare ma non sento il classico bip di avvenuto comando ed infatti quando si riavvia riparte dalla schermata del bios. Solo se se scelgo l'opzione discarge and save mi parte il sistema operativo ma ad ogni riavvio o accensione si rinizia col la schermata del bios. Premetto che la scheda in questione è quella in firma normale con il bios mai aggiornato, e penso che questo casino sia dovuto al fatto che è mancata la corrente in casa ma il pc era spento quindi non mi spiego perche' faccia cosi mi date una mano non so cosa fare... grazie

La butto lì.....la pila della scheda madre è finita ?
Perchè se fosse un problema di alimentatore, il pc a windows non ti ci arriva mai credo. Idem se la scheda è sputtanata. Idem con le Ram. Da ignorante l'unica cosa che mi viene in mente è la pila. Spero che qualcuno di aiuti a risolvere :)
Ciao e buon anno

viger68
31-12-2013, 13:32
Chiedo aiuto per un problema che mi sta capitando da ieri, praticamente ogni volta che accendo il pc mi appare la schermata del bios e non mi carica il sistema operativo faccio F10 ed invio per salvare ma non sento il classico bip di avvenuto comando ed infatti quando si riavvia riparte dalla schermata del bios. Solo se se scelgo l'opzione discarge and save mi parte il sistema operativo ma ad ogni riavvio o accensione si rinizia col la schermata del bios. Premetto che la scheda in questione è quella in firma normale con il bios mai aggiornato, e penso che questo casino sia dovuto al fatto che è mancata la corrente in casa ma il pc era spento quindi non mi spiego perche' faccia cosi mi date una mano non so cosa fare... grazie

Quando il pc rimane in stand-by guarda la sigla sui due display sulla mobo a cifra si ferma. in base a questa cifra esadecimale (se non sbaglio) puoi approfondire il tuo problema;)

Spacemen
31-12-2013, 14:19
La butto lì.....la pila della scheda madre è finita ?
Perchè se fosse un problema di alimentatore, il pc a windows non ti ci arriva mai credo. Idem se la scheda è sputtanata. Idem con le Ram. Da ignorante l'unica cosa che mi viene in mente è la pila. Spero che qualcuno di aiuti a risolvere :)
Ciao e buon anno

Pensavo pure io alla pila della scheda ma mi ricordo da un altro pc dove si scarico che non mantiene i parametri ad ogni accensione qui invece li tiene. Cosi o fatto un ultimo tentativo staccando tutto dal pc pila compresa , poi lo fatto riposare venti minuti senza corrente. Lo riacceso e non presenta piu' il problema del bios :ciapet: :ciapet: meno male sono stato fortunato grazie a tutti per l'aiuto e vi auguro un buon anno

BlackEagleX
12-01-2014, 14:34
Ciao ragazzi, possiedo la sorella della Z68 e più precisamente quella che ho in firma, la P67, dovrebbe essere uguale a parte non avere la vga per i sandy. Ora vi chiedo se vi è mai capitato di avere problemi con la scheda video, tipo quadratini bianchi all'accensione del pc sul logo della sceda video, quella per intenderci prima del bios della scheda madre, e righe orizzontali sullo schermo dove poi all'interno di win compare la notifica che i driver non rispondono. Premetto che andava tutto alla grande, poi a lasciare il pc fermo 1-2mesi, causa trasloco e sistemazione, all'accensione è successo stò tanto. Ho provato a muovere la vga e sembra sia dovuto a un contatto della stessa sullo slot, solo che lo fà anche sull'altro e devo creare delle impalcature per tenerla in una certa posizione, senza risolvere completamente. Ne stò uscendo pazzo, a me il pc va bene così, al momento, e se dovessi cambiare mobo mi scoccerebbe non poco.

frtommy
12-01-2014, 16:35
Ciao ragazzi, possiedo la sorella della Z68 e più precisamente quella che ho in firma, la P67, dovrebbe essere uguale a parte non avere la vga per i sandy. Ora vi chiedo se vi è mai capitato di avere problemi con la scheda video, tipo quadratini bianchi all'accensione del pc sul logo della sceda video, quella per intenderci prima del bios della scheda madre, e righe orizzontali sullo schermo dove poi all'interno di win compare la notifica che i driver non rispondono. Premetto che andava tutto alla grande, poi a lasciare il pc fermo 1-2mesi, causa trasloco e sistemazione, all'accensione è successo stò tanto. Ho provato a muovere la vga e sembra sia dovuto a un contatto della stessa sullo slot, solo che lo fà anche sull'altro e devo creare delle impalcature per tenerla in una certa posizione, senza risolvere completamente. Ne stò uscendo pazzo, a me il pc va bene così, al momento, e se dovessi cambiare mobo mi scoccerebbe non poco.

A me non ha mai dato questi problemi ed ho crossfire addirittura.
Però il mio case è orizzontale e non verticale, quindi le Schede video non sentono il peso che le spinge verso il basso diciamo XD
Insomma non mi ha mai dato problemi....
"mi tocco" :ciapet:

BlackEagleX
13-01-2014, 08:14
A me non ha mai dato questi problemi ed ho crossfire addirittura.
Però il mio case è orizzontale e non verticale, quindi le Schede video non sentono il peso che le spinge verso il basso diciamo XD
Insomma non mi ha mai dato problemi....
"mi tocco" :ciapet:

Quello che mi fa strano è il fatto che lo stesso problema è su tutti e 2 gli slot pci-e, quando il 2° non l'ho mai usato da quando ho comprato la mobo. Ora mi viene da dire dipenda dalla scheda video, possibile 2 slot su 2 con il problema? Considerando anche che prima andava tutto come un violino?

rintintin78
16-01-2014, 16:22
CPU CONFIGURATION
--------------------------------------------------------------------------
LONG DURATION POWER LIMIT = [AUTO] 200...
LONG DURATION MAINTAINED = [AUTO] 1
SHORT DURATION POWER LIMIT = [AUTO] 200....
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT = [AUTO] ????
SECONDARY PLANE CURRENT LIMIT = [AUTO] ???
GT OVERCLOCKING SUPPORT= [DISABLED] ???

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------

NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = [ENABLED] DISABLED
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = [ENABLED] UGUALE
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = [ENABLED] UGUALE


Ciao,
qualcuno può spiegarmi in base a cosa modificare tale voci?
E in particolare NO EXECUTE MEMORY PROTECTION? E PRIMARY/ SECONDARY PLANE CURRENT LIMIT?
E per quanto riguarda LONG DURATION in un possibile OC mettere un valore alto tipo 400 cosa comporta? Si avranno cali di prestazione?
Grazie

Asmodey
20-01-2014, 10:15
Ragazzi, sapete mica se c'e' un programmino per la diagnostica di questa mobo ? Questi geni hanno messo il display sotto alla scheda video e non riesco a vedere niente(avendo uno SLI), e temo che la mobo abbia qualche problema. Non posso spegnere il pc e levare la scheda video perche' ha problemi assurdi nell'accensione(e non e' l'alimentatore).
Grazie

frtommy
20-01-2014, 10:43
Ciao a tutti.
Anche io ho un problemino.
Da quando ho comprato la scheda ogni santa volta che copio un file da 7-8gb da HD sata 2 interno ad HD sata 2 esterno usb 2tb....Ho un BSOD

0x000044

Però il bsod appare solo se durante la copia del file io copio e incollo un file anche di 500kb da un Hd ad un'altro.


E' la scheda madre di cacca oppure il mio Trekstor Datastation maxi light ?

Se comprassi una nuova "custodia" e mettessi l'HD li dentro ?

Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi.



@ Asmodey.
Scusa ma non sono in grado di aiutarti.
Problemi assurdi all'accensione....Sicuro non siano le ram ? Qualche impostazione anomala del bios ? Provato con una sola scheda video ?
Io sinceramente non ho mai avuto problemi di avviamento. Sono con Crossfire.

Asmodey
20-01-2014, 10:49
Il pc non da segni di vita quando premo power, devo continuare a premere power-reset in continuazione per dare l'impulso al pc di avviarsi(anche per 20 minuti), e una volta che parte, resta acceso (piu' o meno). Fosse la ram o la cpu si spegnerebbe dopo qualche secondo, ma il mio e' un problema di alimentazione o accensione mobo.L'alimentatore l'ho testato cortocircuitando il 4-5 pin e testando gli altri con il tester,e non fa una piega. E' la mobo che sente anche il + minimo sbalzo di tensione e si spegne,e una volta spenta fa una fatica atroce a riaccendersi.
Non so perche' everest non mi riconosce questa mobo, temperature e tutto il resto sono normali(tranne quella della scheda madre in questione, che a volte supera i 100 gradi per qualche secondo, ma leggendo in giro ho visto che il sensore di temperatura mobo non e' molto affidabile).
Boh ?

frtommy
20-01-2014, 11:22
Il pc non da segni di vita quando premo power, devo continuare a premere power-reset in continuazione per dare l'impulso al pc di avviarsi(anche per 20 minuti), e una volta che parte, resta acceso (piu' o meno). Fosse la ram o la cpu si spegnerebbe dopo qualche secondo, ma il mio e' un problema di alimentazione o accensione mobo.L'alimentatore l'ho testato cortocircuitando il 4-5 pin e testando gli altri con il tester,e non fa una piega. E' la mobo che sente anche il + minimo sbalzo di tensione e si spegne,e una volta spenta fa una fatica atroce a riaccendersi.
Non so perche' everest non mi riconosce questa mobo, temperature e tutto il resto sono normali(tranne quella della scheda madre in questione, che a volte supera i 100 gradi per qualche secondo, ma leggendo in giro ho visto che il sensore di temperatura mobo non e' molto affidabile).
Boh ?

Ah bè allora sarà la scheda madre difettosa

Asmodey
20-01-2014, 11:35
Non capisco,fosse la mobo, dovrebbe rimanermi acceso un numerino nel display del debug o no ?
Altrimenti a che serve ? Io intravedo numeri per 1-2 secondi, ma poi si spegne e tutto funziona normalmente. Il problema e' quando devo accenderlo.

frtommy
20-01-2014, 11:53
Non capisco,fosse la mobo, dovrebbe rimanermi acceso un numerino nel display del debug o no ?
Altrimenti a che serve ? Io intravedo numeri per 1-2 secondi, ma poi si spegne e tutto funziona normalmente. Il problema e' quando devo accenderlo.

ma se la temperatura mb arriva a 100° io dico che è la MB.

Sennò sarebbe semplicemente il pulsante di accensione. Qualche cavo che non fa bene contatto. o sul pulsante o sull'attacco alla MB.

Siccome mi sembri molto ferrato in elettronica, tanto da fare procedure per testare gli alimentatori ( io non lo sapevo neppure XD ) presumo che il cavo che fa male contatto non ci sia. E quindi se la scheda parte una volta si e 10 minuti no....Parte e arriva a 100°
C'è qualcosa che non funziona sulla scheda.

Longinoos
21-01-2014, 15:14
Ciao ragazzi,

oggi ho provato ad aggiungere una vecchia scheda audio su PCI alla mia mobo.

Al reboot non appare neanche il bios, e il display per il debug indica A9 ( che sarebbe "Start of Setup" ).

Togliendo invece la scheda il post del bios e il boot di Win avvengono senza problema.

La scheda la ho installata nello slot PCI 2 ( quello più in basso per intenderci , altrimenti toccherebbe la vga ).

Avete idea di cosa possa essere successo? ( e come possa provare ad installare questa scheda? ) :)

enryco
27-01-2014, 20:25
Ciao ragazzi, il problema del bsod quando si usa l integrata con la extreme 4 c é anke con gli ivy?
Ho letto di no nella 1 pagina, ma per sicurezza :-)
Grazie a tutti

DIDDLEKRI
10-02-2014, 20:26
ragazzi una cosa al volo per caso sapete se ha wifi integrato?

viger68
10-02-2014, 20:29
ragazzi una cosa al volo per caso sapete se ha wifi integrato?

No;)

anselmo160454
13-02-2014, 17:27
Buondi',

ho una asrock xtreme4 e la mia gtx460 ha deciso di morire dopo 2 anni e mezzo.
Vorrei prendere una gtx660 ma mi sono accorto che e' 4,5 cm piu' lunga (25,4 cm) , dovrebbe andare sopra ai connettori sata.
Che voi sappiate ci sta come dimensioni ?

Grazie

Mino

anselmo160454
13-02-2014, 17:31
Il pc non da segni di vita quando premo power, devo continuare a premere power-reset in continuazione per dare l'impulso al pc di avviarsi(anche per 20 minuti), e una volta che parte, resta acceso (piu' o meno). ....

Un problemino simile l'ho avuto quando si e' rotta la scheda video e mandava in protezione l'alimentatore, il quale rimane spento per almeno un minuto. Ho staccato anche la spina, atteso un minuto, e togliendo la scheda video l'alimentatore si e' rianimato, non so se ti puo' aiutare..

Mino

barbara67
13-02-2014, 17:54
Buondi',

ho una asrock xtreme4 e la mia gtx460 ha deciso di morire dopo 2 anni e mezzo.
Vorrei prendere una gtx660 ma mi sono accorto che e' 4,5 cm piu' lunga (25,4 cm) , dovrebbe andare sopra ai connettori sata.
Che voi sappiate ci sta come dimensioni ?

Grazie

Mino

Tranquillo ci sta, io ho su una HD7950 che è lunga 29,5 cm ... ;)

anselmo160454
13-02-2014, 18:15
Tranquillo ci sta, io ho su una HD7950 che è lunga 29,5 cm ... ;)

Grazie, mi decido a fare l'ordine.

Pormy
18-02-2014, 18:08
Ciao a tutti, volevo aggiornare il FW Intel Mei ma vorrei chiedere due cose:
1- Attualmente il mio FW è ver. 8.1.20.1340 conviene aggiornarlo alla 8.1.51.1471 che ho scaricato dal link messo qui?

2- Non riesco a fare il backup del mio vecchio fw e dopo aver messo il comando -save mybackup.bin mi restituisce questo errore

Error 8727: Firmware update tool failed to get the firmware parameters
STATUS: restore point operation failed.

Non ho provato ad aggiornare ma credo che mi restituisca lo stesso errore

barbara67
18-02-2014, 18:20
Se la tua è una Extreme 4 liscia, non puoi aggiornare il mei è bloccato, se è una Extreme 4 Gen. 3 invece non mi ricordo ... :cool:

Pormy
19-02-2014, 12:08
ah ok grazie, si si la mia è extreme 4

anselmo160454
01-03-2014, 21:08
Buondi' a tutti.

Ho una asrock z68 liscia con 8 gb di G.Skill e scheda video gtx660.
Alimentatore corsair 650w e I5-2500K
Dopo varie traversie per l'oc ho trovato questa configurazione "abbastanza"
stabile ma che mi procura dei bsod almeno una volta alla settimana.

Ultimi sono
hardware malfunction
MMI: parity error
e
hardware malfunction
NMI: channel check / iochk

e questo mi assilla abbastanza. 6 ore e 40 di test sulla memoria con memtest86+ (V4.3.6) non hanno dato errori, la sk. grafica e' stata sostituita da poco.
Vi allego i miei valori, avete la pazienza di valutare cosa devo variare ?
Ora sono a 4.5 GHz e non intendo salire di piu' ma nenache scendere.


OC Tweaker

Advanced Turbo50 Disabled
Load Opimized CPU OC settings Disabled
Load Opimized GPU OC settings Disabled

CPU Configuration
CPU Ratio All Core
All core 45
Host Overclock Override (bclk) 100.0 MHz
Spread Spectrum Disabled
Intel SpedStep Technology Enabled
Intel Turbo Boost Technology Enabled
Additional Turbo Voltage +0.004V
Internal PLL Overvoltage Disabled
Long Duration Power Limit (w) 500
Long Duration Maintained (sec.) Auto
Short Duration Power Limit (w) 500
Primary Plane Current Limit 500
Secondary Plane Current Limit 500
GT OverClocking Support Disabled

DRAM Timing Configuration auto (1600)

Voltage Configuration

MRC fast boot enabled
Power Saving Mode Disabled
CPU Core Voltage offset
Offset Voltage +0.005V
CPU Load-Line Calibration 3
IGPU Voltage Auto
IGPU VDROOP Auto
DRAM Voltage 1.500 V
VTT Voltage (VCCIO) 1.064 V
PCH Voltage Auto
CPU PLL Voltage 1.709
VCCSA Voltage Auto

Advanced CPU Configuration
Active Processors all
Enhanced Halt State (C1E) Enabled
CPU C3 State Support Disabled
CPU C6 State Support Disabled
Package C State Support Disabled

CPU Thermal Throttle Enabled
NO-Execute Memory Prot. Enabled
Intel Virtual Technology Enabled
HW Prefetcher Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch Enabled


Grazie per la pazienza


Mino

sheilwar
22-03-2014, 13:50
Salve ragazzi, vedo che è parecchio ormai che non escono più drivers aggiornati per queste mainboard. Dato che a breve dovrei formattare il pc volevo installare gli ultimissimi drivers compatibili per questa scheda, ho verificato sul sito dell'Asrock ma anche li sono fermi, sul sito dell'Intel ho visto che è uscita questa release di driver per chipset:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=20775
ma non riesco a capire se vanno bene per il chipset Z68, non è specificato da nessuna parte. Sono drivers unificati e posso installarli senza problemi oppure rischio di fare danni?

Pormy
04-04-2014, 12:09
Ciao, ho una estreme 4 liscia, vorrei/dovrei installare un hd ide, posso usare il connettore SLI/XFIRE Power Connector per alimentare il mio hd? o è una grande cavolata?:stordita:

jok3r87
06-04-2014, 21:45
Ciao, ho una estreme 4 liscia, vorrei/dovrei installare un hd ide, posso usare il connettore SLI/XFIRE Power Connector per alimentare il mio hd? o è una grande cavolata?:stordita:

No quello è un ingresso non un'uscita.

Leao
21-04-2014, 16:08
Ragazzi per quanto riguarda i driver,ho visto che su Station-Driver c'è una pagina dedicata alla Z68 Pro3 Gen3 (http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/17-asrock/573-z68-pro3-gen3) ,credo che in linea di massima i driver siano quasi tutti uguali quindi per gli aggiornamenti potete guardare anche li'. Fate attenzione pero' che possono essere versioni non definitive e/o ufficiali ,quindi potrebbero creare problemi.

daigodaimon
25-04-2014, 11:24
Buongiorno a tutti :).

Aggiornati un po' di driver ed utility in prima pagina, in particolare:

- nuovi driver SATA Intel, è compreso sia l'installer classico che i soli driver da aggiornare via gestione dispositivi di Windows;

- nuovi driver MEI;

- nuovi driver per le GPU integrate, per CPU Sandy/Ivy Bridge;

- nuovi driver SATA pae ril chip Marvell;

- nuovi driver per l'audio integrato Realtek.

Tutti i driver sono in versione WHQL.

A chi interessasse, ho aggiornato anche il firmware MEI all'ultima versione disponibile, la 8.1.52.1496.

sheilwar
25-04-2014, 11:49
Buongiorno a tutti :).

Aggiornati un po' di driver ed utility in prima pagina, in particolare:

- nuovi driver SATA Intel, è compreso sia l'installer classico che i soli driver da aggiornare via gestione dispositivi di Windows;

- nuovi driver MEI;

- nuovi driver per le GPU integrate, per CPU Sandy/Ivy Bridge;

- nuovi driver SATA pae ril chip Marvell;

- nuovi driver per l'audio integrato Realtek.

Tutti i driver sono in versione WHQL.

A chi interessasse, ho aggiornato anche il firmware MEI all'ultima versione disponibile, la 8.1.52.1496.

Mi pare di aver visto che sono stati aggiornati anche i driver del chipset Intel giusto?

Giacomo79
25-04-2014, 11:59
L'Intel Rapid Storage mi da sempre un errore di piattaforma non supportata quando lo installo dal file di Setup.

Avete qualche suggerimento?

Grazie

daigodaimon
25-04-2014, 12:01
Mi pare di aver visto che sono stati aggiornati anche i driver del chipset Intel giusto?

Sì, hanno aggiornato il pacchetto che comprende i driver per ogni chipset (Z68, Z77, Z87, Z97, etc.) ma per Z68 non cambia nulla ormai, il suo ciclo di aggiornamento è finito, vanno bene anche quelli in prima pagina.

frtommy
29-04-2014, 16:08
Buongiorno a tutti :).

Aggiornati un po' di driver ed utility in prima pagina, in particolare:

- nuovi driver SATA Intel, è compreso sia l'installer classico che i soli driver da aggiornare via gestione dispositivi di Windows;

- nuovi driver MEI;

- nuovi driver per le GPU integrate, per CPU Sandy/Ivy Bridge;

- nuovi driver SATA pae ril chip Marvell;

- nuovi driver per l'audio integrato Realtek.

Tutti i driver sono in versione WHQL.

A chi interessasse, ho aggiornato anche il firmware MEI all'ultima versione disponibile, la 8.1.52.1496.

Ciao,
Non riesco a scaricare il driver per il chipset > Intel Chipset Device Software (versione 9.4.0.1027)
Mi riporta ad una pagina di ricerca. Che parametri dovrei inserire per poi scaricare il driver giusto ?

mentre -> Nuvoton CIR Reciever (versione 2.5.1003)
Non funziona proprio il link. Ma è un componente interno della scheda ?
Perchè io non ho installato nessuna schedina aggiuntiva che era nella scatola.

Io ho la Extreme4 Gen3

Grazie mille.
Ciao.

p.s.= come si installano i driver lan ?

Giacomo79
29-04-2014, 16:16
L'Intel Rapid Storage mi da sempre un errore di piattaforma non supportata quando lo installo dal file di Setup.

Avete qualche suggerimento?

Grazie

daigodaimon
30-04-2014, 09:26
Ciao,
Non riesco a scaricare il driver per il chipset > Intel Chipset Device Software (versione 9.4.0.1027)
Mi riporta ad una pagina di ricerca. Che parametri dovrei inserire per poi scaricare il driver giusto ?

mentre -> Nuvoton CIR Reciever (versione 2.5.1003)
Non funziona proprio il link. Ma è un componente interno della scheda ?
Perchè io non ho installato nessuna schedina aggiuntiva che era nella scatola.

Io ho la Extreme4 Gen3

Grazie mille.
Ciao.

p.s.= come si installano i driver lan ?

Ciao,

link aggiornato per i driver del chipset, adesso si scaricano appena li selezioni.

Il Nuvoton CIR è il ricevitore infrarosso interno della scheda, puoi anche lasciare stare se non utilizzi nulla che lo sfrutti.

Per i driver LAN non ti saprei dire, purtroppo non ho più la scheda; prova ad aggiornali direttamente da gestione dispositivi di Windows, oppure, se c'è, tramite l'installer, dovrebbe fare tutto lui automaticamente.

frtommy
30-04-2014, 09:58
Ciao,

link aggiornato per i driver del chipset, adesso si scaricano appena li selezioni.

Il Nuvoton CIR è il ricevitore infrarosso interno della scheda, puoi anche lasciare stare se non utilizzi nulla che lo sfrutti.

Per i driver LAN non ti saprei dire, purtroppo non ho più la scheda; prova ad aggiornali direttamente da gestione dispositivi di Windows, oppure, se c'è, tramite l'installer, dovrebbe fare tutto lui automaticamente.

Grazie mille.
Per i driver lan, da gestione dispositivi se gli faccio puntare alla cartella dei driver scaricati ed estratti dal 7zip, mi dice che i driver sono già aggiornati. Ma i miei driver hanno data 2011 XD
Installer chiaramente non c'è.

daigodaimon
30-04-2014, 10:07
Grazie mille.
Per i driver lan, da gestione dispositivi se gli faccio puntare alla cartella dei driver scaricati ed estratti dal 7zip, mi dice che i driver sono già aggiornati. Ma i miei driver hanno data 2011 XD
Installer chiaramente non c'è.

Allora sei a posto, evidentemente per il modello di chipset LAN presente sulla scheda madre non hanno più rilasciato aggiornamenti.

frtommy
30-04-2014, 10:11
Allora sei a posto, evidentemente per il modello di chipset LAN presente sulla scheda madre non hanno più rilasciato aggiornamenti.

Ok, grazie mille.

ellenico76
03-05-2014, 12:12
Scusate, avrei bisogno di un consiglio (aiuto), ho una z68 extreme 4 con una scheda video Asus GTX570 DCII e windows 7 pro come sistema operativvo, il problema consiste nel fatto che non visualizza più alcuna schermata nella fase di post, il monitor rimane in standby e si attiva solamente alla schermata "avvio di windows", con questo non posso più entrare nel bios, anche scollegando il cavo dvi dalla GTX e collegandolo alla porta della scheda madre il risultato non cambia, per il resto il sistema funziona perfettamente.

un ringraziamento e cordiali saluti.

frtommy
03-05-2014, 12:33
Scusate, avrei bisogno di un consiglio (aiuto), ho una z68 extreme 4 con una scheda video Asus GTX570 DCII e windows 7 pro come sistema operativvo, il problema consiste nel fatto che non visualizza più alcuna schermata nella fase di post, il monitor rimane in standby e si attiva solamente alla schermata "avvio di windows", con questo non posso più entrare nel bios, anche scollegando il cavo dvi dalla GTX e collegandolo alla porta della scheda madre il risultato non cambia, per il resto il sistema funziona perfettamente.

un ringraziamento e cordiali saluti.

appena accendi il computer provato ad iniziare a premere a ripetizione CANC ? anche se il monitor è in standbye dovresti entrare nel bios.

ellenico76
03-05-2014, 13:28
appena accendi il computer provato ad iniziare a premere a ripetizione CANC ? anche se il monitor è in standbye dovresti entrare nel bios.

niente da fare, premendo canc probabilmente entra nel bios ma il monitor rimane in standby, stesso comportamento anche collegando il televisore (usando in questo caso il cavo vga e collegandolo all'uscita sulla motherboard), non arriva nessun segnale al monitor, il diplay di debug della scheda riporta il codice "Ab", il sistema però funziona benissimo una volta arrivato al desktop, non ho toccato niente, nessun programma nuovo e nessuna modifica hardware.

frtommy
03-05-2014, 16:09
niente da fare, premendo canc probabilmente entra nel bios ma il monitor rimane in standby, stesso comportamento anche collegando il televisore (usando in questo caso il cavo vga e collegandolo all'uscita sulla motherboard), non arriva nessun segnale al monitor, il diplay di debug della scheda riporta il codice "Ab", il sistema però funziona benissimo una volta arrivato al desktop, non ho toccato niente, nessun programma nuovo e nessuna modifica hardware.

Non ho idea allora.
Aspetta qualcuno che se ne capisce per davvero :muro:

sheilwar
03-05-2014, 16:41
niente da fare, premendo canc probabilmente entra nel bios ma il monitor rimane in standby, stesso comportamento anche collegando il televisore (usando in questo caso il cavo vga e collegandolo all'uscita sulla motherboard), non arriva nessun segnale al monitor, il diplay di debug della scheda riporta il codice "Ab", il sistema però funziona benissimo una volta arrivato al desktop, non ho toccato niente, nessun programma nuovo e nessuna modifica hardware.

Dunque andiamo per esclusione, hai detto che nonostante il problema il pc si avvia e funziona correttamente per cui il boot viene eseguito senza anomalie di conseguenza escluderei un qualsiasi problema alla mainboard. Ha già provato a collegare il cavo vga nell'uscita video integrata per cui non è neanche un problema alla scheda grafica, hai provato anche sulla tv e lo faceva uguale quindi il monitor non c'entra.. a questo punto mi viene da pensare ad un problema all'alimentatore che per qualche ragione potrebbe erogare in ritardo la tensione relativa alla sezione video. Se hai la possibilità prova un altro alimentatore, vedi un po' se il problema persiste

ellenico76
03-05-2014, 17:47
Dunque andiamo per esclusione, hai detto che nonostante il problema il pc si avvia e funziona correttamente per cui il boot viene eseguito senza anomalie di conseguenza escluderei un qualsiasi problema alla mainboard. Ha già provato a collegare il cavo vga nell'uscita video integrata per cui non è neanche un problema alla scheda grafica, hai provato anche sulla tv e lo faceva uguale quindi il monitor non c'entra.. a questo punto mi viene da pensare ad un problema all'alimentatore che per qualche ragione potrebbe erogare in ritardo la tensione relativa alla sezione video. Se hai la possibilità prova un altro alimentatore, vedi un po' se il problema persiste


allora, dopo innumerevoli prove ho rimosso fisicamente la scheda video dal computer e collegando il cavo DVI alla porta integrata sulla motherboard il computer si è avviato regolarmente, il monitor si attiva, entro nel bios e quant'altro. Rimontando la GTX invece siamo al punto di partenza, il monitor resta in standby durante il post, non vedo la schermata nera con il logo di windows e mi appare direttamente il desktop.
Il problema a questo punto credo sia la GTX570 che però all'interno di windows funziona perfettamente, mah sono sempre più confuso!!!

sheilwar
03-05-2014, 19:07
allora, dopo innumerevoli prove ho rimosso fisicamente la scheda video dal computer e collegando il cavo DVI alla porta integrata sulla motherboard il computer si è avviato regolarmente, il monitor si attiva, entro nel bios e quant'altro. Rimontando la GTX invece siamo al punto di partenza, il monitor resta in standby durante il post, non vedo la schermata nera con il logo di windows e mi appare direttamente il desktop.
Il problema a questo punto credo sia la GTX570 che però all'interno di windows funziona perfettamente, mah sono sempre più confuso!!!

Per curiosità hai provato a cambiare slot pci express? Vedi se lo fa anche inserendo la scheda nell'altro. Comunque io continuo ad insistere che il problema potrebbe essere legato all'alimentatore, ovviamente rimuovendo la VGA il carico sull'alimentatore è inferiore di conseguenza il pc ti si avvia senza problemi. Di che marca e di che wattaggio è?

ellenico76
04-05-2014, 13:17
Per curiosità hai provato a cambiare slot pci express? Vedi se lo fa anche inserendo la scheda nell'altro. Comunque io continuo ad insistere che il problema potrebbe essere legato all'alimentatore, ovviamente rimuovendo la VGA il carico sull'alimentatore è inferiore di conseguenza il pc ti si avvia senza problemi. Di che marca e di che wattaggio è?

L'alimentatore è un Corsair TX750 (750W), ho provato sia a cambiare lo slot pci-express, sia a cambiare la linea di alimentazione della scheda video con la seconda coppia di cavi (PEG 6pin + 8pin), i led sulla scheda video sono verdi (dovrebbero indicare una corretta alimentazione).
Il sistema ha quasi tre anni, mai formattato, mai fatto esperimenti nel bios (ho ancora la versione 1.4, è sempre andato bene), frequenze di default, MAI avuto un BSOD, non installo software a casaccio e sotto carico funziona bene (provato Skyrim con 80 mod, texture HD ed realvision enb), non capisco se sia la scheda madre che attiva in ritardo la GTX o sia la GTX che risponde in ritardo.:muro:

Dr.Speed
04-05-2014, 13:25
L'alimentatore è un Corsair TX750 (750W), ho provato sia a cambiare lo slot pci-express, sia a cambiare la linea di alimentazione della scheda video con la seconda coppia di cavi (PEG 6pin + 8pin), i led sulla scheda video sono verdi (dovrebbero indicare una corretta alimentazione).
Il sistema ha quasi tre anni, mai formattato, mai fatto esperimenti nel bios (ho ancora la versione 1.4, è sempre andato bene), frequenze di default, MAI avuto un BSOD, non installo software a casaccio e sotto carico funziona bene (provato Skyrim con 80 mod, texture HD ed realvision enb), non capisco se sia la scheda madre che attiva in ritardo la GTX o sia la GTX che risponde in ritardo.:muro:
Ti consiglio di aggiornare il bios all'ultimo sucito, sono problemi causati da quello e che asrock risolve con gli aggiornamenti! un altra cosa usi il boot da efi o quello normale? hai fatto un reset del bios tramite il tasto dietro la scheda madre?

ellenico76
04-05-2014, 22:06
Ti consiglio di aggiornare il bios all'ultimo sucito, sono problemi causati da quello e che asrock risolve con gli aggiornamenti! un altra cosa usi il boot da efi o quello normale? hai fatto un reset del bios tramite il tasto dietro la scheda madre?

RISOLTO, grazie!!!! Ho impostato nel bios boot - PCI Rom Priority - EFI compatible ROM anziché Legacy ROM. Non ricordo come fosse impostato prima (visto che ho resettato con il tasto clr cmos) però fino ad una settimana fa il sistema andava benissimo (il monitor non stava in standby e vedevo la schermata di post) e sarà almeno un anno che non entro nel bios... mistero.

rintintin78
14-06-2014, 12:58
Ciao,
ma quali sono gli ulti driver per questa scheda?
Intel Rapid Storage Manager
Intel Chipset Device Software
Intel Management Engine Interface (MEI/HECI)
Dove posso trovarli?
Sul sito Intel ce ne sono tantissimi e non so quali sono quelli giusti

Ho postato qui pur avendo la ext3 gen3, ma credo che siano gli stessi, poichè il thread mi sembra un po' più seguito
Grazie

anselmo160454
17-06-2014, 17:36
Ciao a tutti,

installando il chipset driver dalla prima pagina ( V. 9.4.0.1027 )
il sistema mi dice che ho gia' installato una versione piu' nuova mostrandomi
la 9.4.0.1016.
Chi ha ragione ?
I file .inf del chipset sono infiniti e non so dove controllare.

Quanto al broadcom, non ha un setup ma solo inf, e fino a qui andrebbe anche bene, ma lo chiama "...bacs...", cosa e' ?

Grazie

Mino

Pormy
11-07-2014, 11:08
a riciao a tutti, purtroppo il mio pc sta facendo le bizze da un po di tempo a questa parte, in particolare dopo un'ora esatta si pianta e compare la fatidica scheramta blu di windows con errore 0x00000f4

Dopo vari test ho escluso rottura hd e ram difettosa, le temperature della cpu sono stabili (sincerametne non mi ricordo piu i dati), fatto sta che sono arrivato a pensare che sia la scheda madre.

Con che scheda la posso sostituire per non dover cambiare altri elementi?
Considerando che è il pc di lavoro dove girano vari cad (tra cui uno 3D) piu le sciocchezze di internet e office e qualche fotoritocco

Nella firma l'attuale composizione del pc
Grazie

rintintin78
21-07-2014, 20:25
Ciao,

ho un problema con Intel Rapid Storage Manager. Se installo la 13 mi da problemi dicendomi: "piattaforma non supportata". Se installo la 12 non ci sono problemi.
Come mai? come faccio ad installare la 13?
Grazie

baringia
29-07-2014, 13:29
a riciao a tutti, purtroppo il mio pc sta facendo le bizze da un po di tempo a questa parte, in particolare dopo un'ora esatta si pianta e compare la fatidica scheramta blu di windows con errore 0x00000f4

Dopo vari test ho escluso rottura hd e ram difettosa, le temperature della cpu sono stabili (sincerametne non mi ricordo piu i dati), fatto sta che sono arrivato a pensare che sia la scheda madre.

Con che scheda la posso sostituire per non dover cambiare altri elementi?
Considerando che è il pc di lavoro dove girano vari cad (tra cui uno 3D) piu le sciocchezze di internet e office e qualche fotoritocco

Nella firma l'attuale composizione del pc
Grazie

Io ho risolto il problema della schermata blu con il suggerimento che trovi in prima pagina (righe rosse). Da oltre un anno non succede piu' questo inconveniente. Anch'io prima pensavo fosse colpa della scheda.

Lupin XXVII
13-08-2014, 21:13
Ragazzi un aiuto di overclock. Ho appena acquistato questa scheda madre e un i5 2500k. Mi dareste qualche dritta x salire un pochetto (almeno 4200) e settare le ram a 1866? Grazie

Inviato dalla luna tramite Galassia Note 3

ToXiCo
19-10-2014, 13:19
Ragazzi, un consiglio da parte degli esperti: vorrei passare da 8 a 16 GB..al momento uso le G.Skill Ripjaw-X / F3-12800CL9D-8GBXL | 8 GB (2 x 4 GB) | 1600 MHz / 9-9-9-24

E' meglio prendere un altro 2 X 4 andando quindi a riempire tutti e quattro gli slot, oppure prendere direttamente il 2 X 8 ?? o la cosa è ininfluente?

Grazie a tutti x l'eventuale aiuto! :)

mister_slave
19-10-2014, 14:55
credo sia uguale.

ma che uso ne fai del pc? lo usi solo per il gaming o anche per virtualizzare 10macchine virtuali editing video a uso professionale?

se non lo usi per lavorare saturare 8gb è difficile nel uso domestico.

ToXiCo
19-10-2014, 16:52
credo sia uguale.

ma che uso ne fai del pc? lo usi solo per il gaming o anche per virtualizzare 10macchine virtuali editing video a uso professionale?

se non lo usi per lavorare saturare 8gb è difficile nel uso domestico.

Only gaming!

mister_slave
19-10-2014, 17:22
ok allora le ram contano come il due di pike

con 4gb il 98% dei video giochi funziona senza problemi.

considera che i prossimi giochi che sono porting delle nuove scatolette hanno si 8gb condivisi tra ram e vram ma 4gb sono richiesti per il S.O.

quindi ti consiglio di risparmiare i soldi e prendere una vga con almeno 3gb di vram e stai a posto fino al 2020

ToXiCo
19-10-2014, 18:10
ok allora le ram contano come il due di pike

con 4gb il 98% dei video giochi funziona senza problemi.

considera che i prossimi giochi che sono porting delle nuove scatolette hanno si 8gb condivisi tra ram e vram ma 4gb sono richiesti per il S.O.

quindi ti consiglio di risparmiare i soldi e prendere una vga con almeno 3gb di vram e stai a posto fino al 2020

l'upgrade della scheda video con 4GB è già in programma, ma vorrei anche abbinarci un po' di sano OC alla cpu, perciò mi chiedevo se l'eventuale raddoppio della ram (4X4 o 2X8) potesse portare a qualche forma di instabilità del sistema

mister_slave
19-10-2014, 23:29
se overclocki le ram sicuramente più chip hai e più è difficile da trovare la stabilità. sia se hai per esempio 32chip disposti su 4 banchi che su 2, sempre 32 chip dovrà gestire il controller.
Ma tanto le ram se girano a 1330mhz o 2400mhz non cambia un cippa

tanto in ok con la serie K usi solo il moltiplicatore che non influisce sul bus dati, quindi le ram non interferiscono e sono un discorso a parte.

morale della favola per i gamer?
Risparmia i soldi per prendere una gpu più prestante.

ToXiCo
19-10-2014, 23:31
se overclocki le ram sicuramente più chip hai e più è difficile da trovare la stabilità. sia se hai per esempio 32chip disposti su 4 banchi che su 2, sempre 32 chip dovrà gestire il controller.
Ma tanto le ram se girano a 1330mhz o 2400mhz non cambia un cippa.

nono, intendo fare solo un po' di oc sulla cpu (e senza esagerare), le ram le lascio così come sono

francio86
09-12-2014, 14:01
Ragazzi, un consiglio da parte degli esperti: vorrei passare da 8 a 16 GB..al momento uso le G.Skill Ripjaw-X / F3-12800CL9D-8GBXL | 8 GB (2 x 4 GB) | 1600 MHz / 9-9-9-24

E' meglio prendere un altro 2 X 4 andando quindi a riempire tutti e quattro gli slot, oppure prendere direttamente il 2 X 8 ?? o la cosa è ininfluente?

Grazie a tutti x l'eventuale aiuto! :)

anche io vorrei passare da 8 a 16gb, ho le stesse ram. cosa consigliate?
io uso il pc esclusivamente per lavoro che sfrutta un sacco la ram.


grazie

Derfel
09-12-2014, 19:59
anche io vorrei passare da 8 a 16gb, ho le stesse ram. cosa consigliate?
io uso il pc esclusivamente per lavoro che sfrutta un sacco la ram.


grazie

Un po' di tempo fa ho fatto lo stesso upgrade per esigenze simili. Ho preso altri 2 banchi da 4 di Corsair Vengenance 1600 (come in firma). Mai avuto un problema di stabilità. ;)

Lilletto
10-12-2014, 18:00
Buonasera, ragazzi.
Vi scrivo per chiedervi un aiuto per risolvere il problema indicato nel titolo.
La mia ASRock è la Z68 Extreme4 "liscia", con gli ultimi drivers Intel (uso la grafica integrata) e Windows 8.1.
Ho provato a collegare il pc al televisore ma vedo lo schermo e non sento l'audio.
Ho disinstallato e reinstallato i drivers Intel (l'HDMI è a carico di Intel, appunto). Ne ho provati in diverse release. Ho controllato il bios (è la versione L2.21A). Verificato il cavo. Niente! Non c'è verso di avere l'audio.
Tra l'altro nel pannello di controllo audio non compare l'uscita HDMI mentre in "Gestione dispositivi" risulta correttamente installato "Audio Intel per schermi".

Qualcuno ha un'idea da suggerirmi per risolvere il problema? :)
Grazie fin da ora. ;)

NiubboXp
12-12-2014, 18:51
ciao a tutti, ho un piccolo problema che spero mi aiutiate a risolvere

ho da poco flashato l'ultima versione di bios, ora però ad ogni accensione, fa tipo delle "false partenze" 2 o anche 3 prima di partire davvero, qualcuno saprebbe dirmi cosa può essere?

viger68
12-12-2014, 18:59
ciao a tutti, ho un piccolo problema che spero mi aiutiate a risolvere

ho da poco flashato l'ultima versione di bios, ora però ad ogni accensione, fa tipo delle "false partenze" 2 o anche 3 prima di partire davvero, qualcuno saprebbe dirmi cosa può essere?

Prova a riflashare un bios più vecchio e vedi come si somporta:)

Sicuro che il bios sia per la mobo giusta???

NiubboXp
12-12-2014, 19:02
Prova a riflashare un bios più vecchio e vedi come si somporta:)

Sicuro che il bios sia per la mobo giusta???

si l'ho scaricato oggi sulla pagina relativa di asrock, una volta che si fa sti 2 o 3 giri va tutto bene ed il pc funziona bene anche se stressato

per il bios piu vecchio ho un po' paura, nn vorrei far casini, gia non avrei voluto flashare questo ma l'ho dovuto fare per fargli riconoscere la nuova scheda video

edit sono andato nel sito di asrock non ci sono bios piu vecchi, ma ho trovato dei "beta" in uno ce scritto che aumenta la stabilità del sistema.... provo ed incrociamo le dita

viger68
12-12-2014, 19:05
si l'ho scaricato oggi sulla pagina relativa di asrock, una volta che si fa sti 2 o 3 giri va tutto bene ed il pc funziona bene anche se stressato

per il bios piu vecchio ho un po' paura, nn vorrei far casini, gia non avrei voluto flashare questo ma l'ho dovuto fare per fargli riconoscere la nuova scheda video

Ok.... ti ho chiesto del bios giusto perché a volte si fa confusione tra la mobo liscia e la GEN3 ;)

NiubboXp
12-12-2014, 19:52
Ok.... ti ho chiesto del bios giusto perché a volte si fa confusione tra la mobo liscia e la GEN3 ;)

ho immaginato ed hai fatto benissimo!!!

ad ogni modo prima di fare l'update al bios beta ho cercato un po' in rete ed ho trovato 2 "idee" la prima è quella di sostituire la batteria della mobo, con un utente ha funzionato (e l'ho appena fatto) la seconda è disabilitare il boot failure guard, che effettivamente potrebbe essere il responsabile del mini loop.

ho cambiato la batteria e l'ho lasciato spento un pochino, appena acceso non l'ha fatto, vediamo se continua così oppure se devo provare a disabilitare il bfg...

batfab
02-01-2015, 12:05
Ciao e buon anno a tutti.
Devo fare dei cambiamenti al pc e riformattare tutto, ho installato un SSD da 256 come primario sulla sata3_0 e il masterizzatore su sata3_1, gli altri due HD li installo sulle porte Marvell (6 Gb) o su sata2_2 e sata2_3 a 3Gb?
Poi quali driver scarico, quelli in prima pagina o quelli sul sito ASRock (ed eventualmente quali e in quale ordine)??
Con Windows 8 64 bit lascio fare a lui la gestione del tutto o inizio a smanettare (tolgo ripristino config sistema, modifico file paging e cosa altro)??? :confused: :lamer:

NiubboXp
02-01-2015, 12:45
ho immaginato ed hai fatto benissimo!!!

ad ogni modo prima di fare l'update al bios beta ho cercato un po' in rete ed ho trovato 2 "idee" la prima è quella di sostituire la batteria della mobo, con un utente ha funzionato (e l'ho appena fatto) la seconda è disabilitare il boot failure guard, che effettivamente potrebbe essere il responsabile del mini loop.

ho cambiato la batteria e l'ho lasciato spento un pochino, appena acceso non l'ha fatto, vediamo se continua così oppure se devo provare a disabilitare il bfg...

torno per aggiornare la situazione

alla fine il problema era dato dalle impostazioni automatiche di overclock, evidentemente la versione vecchia del bios aveva impostazioni precaricate corrette rispetto a quelle del nuovo, che le modificava in maniera errata, andando poi ad impostare il tutto manualmente il problema si è risolto

NiubboXp
02-01-2015, 12:47
Ciao e buon anno a tutti.
Devo fare dei cambiamenti al pc e riformattare tutto, ho installato un SSD da 256 come primario sulla sata3_0 e il masterizzatore su sata3_1, gli altri due HD li installo sulle porte Marvell (6 Gb) o su sata2_2 e sata2_3 a 3Gb?
Poi quali driver scarico, quelli in prima pagina o quelli sul sito ASRock (ed eventualmente quali e in quale ordine)??
Con Windows 8 64 bit lascio fare a lui la gestione del tutto o inizio a smanettare (tolgo ripristino config sistema, modifico file paging e cosa altro)??? :confused: :lamer:

ti consiglio di installare tutto sui sata 3 intel, lascia stare i marvel se puoi, per il resto io non ho fatto alcun tipo di modifica su win 8.1 e mi trovo bene, l'unica cosa, prima di installare windows va sul bios e imposta la compatibilità dello storage su AHCI, di default è IDE

batfab
02-01-2015, 14:34
ti consiglio di installare tutto sui sata 3 intel, lascia stare i marvel se puoi, per il resto io non ho fatto alcun tipo di modifica su win 8.1 e mi trovo bene, l'unica cosa, prima di installare windows va sul bios e imposta la compatibilità dello storage su AHCI, di default è IDE

ok, adesso ho installato l'ultima versione bios, spostato i due HD su sata non marvell, disabilitato quest'ultimo, parto con l'instalazione di w8. dopo vedremo un po per i driver. :rolleyes:
Quasi sicuramente sposto almeno le cartelle predefinite (documenti, immagini ecc, su un altro disco).

asrlab
02-01-2015, 19:31
ti consiglio di installare tutto sui sata 3 intel, lascia stare i marvel se puoi, per il resto io non ho fatto alcun tipo di modifica su win 8.1 e mi trovo bene, l'unica cosa, prima di installare windows va sul bios e imposta la compatibilità dello storage su AHCI, di default è IDE

ok, adesso ho installato l'ultima versione bios, spostato i due HD su sata non marvell, disabilitato quest'ultimo, parto con l'instalazione di w8. dopo vedremo un po per i driver. :rolleyes:
Quasi sicuramente sposto almeno le cartelle predefinite (documenti, immagini ecc, su un altro disco).

Se utilizzate W8.1 e volete sfruttare tutte le sue potenzialità per l'avvio veloce dovete installare l'ultimo beta bios.
In questo modo potete installare windows in modalità UEFI con GPT e non MBR.

Dr.Speed
02-01-2015, 20:25
Se utilizzate W8.1 e volete sfruttare tutte le sue potenzialità per l'avvio veloce dovete installare l'ultimo beta bios.
In questo modo potete installare windows in modalità UEFI con GPT e non MBR.

Serve anche una scheda grafica che supporti UEFI, io l'ho disattivato, a volte mi serve entrare nel bios e non mi va avviare ogni volta windows per accederci

asrlab
02-01-2015, 23:17
Serve anche una scheda grafica che supporti UEFI, io l'ho disattivato, a volte mi serve entrare nel bios e non mi va avviare ogni volta windows per accederci

Ti capisco.. ;)

Asmodey
18-01-2015, 14:20
Salve ragazzi,qualcuno sa come disattivare la scheda video integrata dal bios con la Z68 Extreme 4 ?
Grazie

anselmo160454
19-01-2015, 12:58
Non vorrei dire cavolate ma mi sembra che tu possa solo decidere quale scheda e' la primaria. E metti a 32 Mb (il minimo) la memoria disponibile per l'integrata.

Mino

MrKero
12-03-2015, 00:54
Salve a tutti ragazzi
ho formattato il pc, installato i driver Broadcom LAN, all'ultima versione, ma la scheda ethelnet non viene riconosciuta, come posso procedere?

87gio
12-03-2015, 09:17
ciao a tutti sono un nuovo possessore di questa scheda madre con i5 2500k venendo da un 775 e non avendo il manuale ho bisogno di aggiornamenti ;

1 quale e lo slot pci-e 3.0 ? perche con una ati 7870 ho problemi di visualizzazione dello schermo a volte parte in 1920 altre volte non va e non ne capisco il motivo, la scheda funziona perfettamente guardando in ati catalist ho visto che la scheda risulta su pie 2.0 16 x potrebbe essere questo il motivo ?

2 vale la pena aggiornare all'ultimo bios 2.30 ?

il resto ve lo chiedo dopo :P

monelli
12-03-2015, 09:32
Ciao,

Qua trovi tutto quello che ti serve anche il manuale. (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z68%20Extreme4%20Gen3/)

1) Non hai slot 3.0 ma solo 2.0 in quanto usi un procio 2xxx, per avere il 3.0 devi cambiare processore (3xxx). Metti la scheda nel PCIE2, il secondo partendo dal processore contando anche quelli piccoli.

2) Si, l'aggiornamento aumenta la compatibilità con le vga, quindi è consigliato.
Se usi windows 8 ti consiglio di mettere il beta: L2.31A per avere fastboot ed altre funzionalità. Io ho sempre usato quella versione senza problemi.

87gio
12-03-2015, 09:38
Ciao,

Qua trovi tutto quello che ti serve anche il manuale. (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z68%20Extreme4%20Gen3/)

1) Non hai slot 3.0 ma solo 2.0 in quanto usi un procio 2xxx, per avere il 3.0 devi cambiare processore (3xxx). Metti la scheda nel PCIE2, il secondo partendo dal processore contando anche quelli piccoli.

2) Si, l'aggiornamento aumenta la compatibilità con le vga, quindi è consigliato.
Se usi windows 8 ti consiglio di mettere il beta: L2.31A per avere fastboot ed altre funzionalità. Io ho sempre usato quella versione senza problemi.

ok quindi lo slot era giusto il primo dopo i piccolo 1x non sapevo potesse dipendere dal processore... ma quindi e ok. uso win 7 perche uso il pc come tv e su 8 mediacenter e a pagamento :muro:

per la scheda forse ho risolto disabilitando sui catalist il rilevamento automatico della risoluzione. vedremo...

a questo punto veniamo al dunque il pc e tutto sotto liquido e al momento in iddle le temp con tutta la mobo a default stanno sui 28 gradi e 38 in full ho visto che sono cambiate molte cose rispetto ai vecchi socket qui si agisce solo sul moltiplicatore e non sul bus ma settando un molti per arrivare a 4 ghz la mobo ha sparato diretto 1,45 volt sulla cpu segno che gestisce molto male queste cose che andranno tutte impostate manualmente. ho trovato il v core e impostato le ram tramite i profili corretti cosi da stare in specifica 1,5v 1600 mhz ma ci sono altri valori che vorrei capire chi mi aiuta o mi consiglia dove vedere tutte queste cosine per mantenere voltaggi safe per tutto il pc ?

MrKero
12-03-2015, 15:23
Rieccomi...
dopo aver risolto, non so come, il problema dei driver per la LAN broadcom, sono qui a chiedervi delle informazioni per sfruttare al meglio questa scheda.
E' in mio possesso da due anni ma non ho mai avuto del tempo per dedicarmi al suo settaggio (preferivo una bella S&D in call of duty :Prrr: )

Chiedo quindi a voi consigli su come iniziare a settare al meglio questa scheda, per sfruttare le sue potenzialità, ad esempio, leggo che monelli consiglia di utilizzare il secondo slot PCIE2 per posizionare la scheda video, come mai?

Altra domandine, non riesco a settare le ventole posizionate sul case, da dove posso iniziare a controllare/settare le stesse?

Capitolo Lucid VIRTU, è la prima volta che lo installo, a cosa serve? e come posso sfruttarlo al meglio? Capisco che serve per gestire la scheda grafica integrata sulla scheda ma come si gestisce

Ultima domanda sul CIR Reciever, ho provato ad installare i driver ma l'installazione si è bloccata dicendo che non ha trovato nessun ricevitore, come mai?

Le prossime domande sui driver intel...

PSi driver in prima pagina sono un pò obsoleti, io ho fatto un cerca su internet inserendo quelli nuovi, magari si potrebbero aggiornarli( posto i link?)

Rabba
12-03-2015, 18:22
Rieccomi...
dopo aver risolto, non so come, il problema dei driver per la LAN broadcom, sono qui a chiedervi delle informazioni per sfruttare al meglio questa scheda.
E' in mio possesso da due anni ma non ho mai avuto del tempo per dedicarmi al suo settaggio (preferivo una bella S&D in call of duty :Prrr: )

Chiedo quindi a voi consigli su come iniziare a settare al meglio questa scheda, per sfruttare le sue potenzialità, ad esempio, leggo che monelli consiglia di utilizzare il secondo slot PCIE2 per posizionare la scheda video, come mai?

Altra domandine, non riesco a settare le ventole posizionate sul case, da dove posso iniziare a controllare/settare le stesse?

Capitolo Lucid VIRTU, è la prima volta che lo installo, a cosa serve? e come posso sfruttarlo al meglio? Capisco che serve per gestire la scheda grafica integrata sulla scheda ma come si gestisce

Ultima domanda sul CIR Reciever, ho provato ad installare i driver ma l'installazione si è bloccata dicendo che non ha trovato nessun ricevitore, come mai?

Le prossime domande sui driver intel...

PSi driver in prima pagina sono un pò obsoleti, io ho fatto un cerca su internet inserendo quelli nuovi, magari si potrebbero aggiornarli( posto i link?)

Mi unisco, più o meno sono le stesse domande che vorrei fare io

monelli
12-03-2015, 18:48
Chiedo quindi a voi consigli su come iniziare a settare al meglio questa scheda, per sfruttare le sue potenzialità, ad esempio, leggo che monelli consiglia di utilizzare il secondo slot PCIE2 per posizionare la scheda video, come mai?


E' scritto nel manuale. Chiedete ad Asrock il perchè!


Altra domandine, non riesco a settare le ventole posizionate sul case, da dove posso iniziare a controllare/settare le stesse?


Sempre dal manuale mi sembra che solo CHA_FAN1 e CPU_FAN1 siano controllabili da bios, usando ventole a 4 pin pwm. Le altre sono alimentate fisse a 12v.


Capitolo Lucid VIRTU, è la prima volta che lo installo, a cosa serve? e come posso sfruttarlo al meglio? Capisco che serve per gestire la scheda grafica integrata sulla scheda ma come si gestisce


Non compatibile con windows 8 quindi mai utilizzato.


Ultima domanda sul CIR Reciever, ho provato ad installare i driver ma l'installazione si è bloccata dicendo che non ha trovato nessun ricevitore, come mai?


Hai collegato un ricevitore infrarosso alla scheda?

87gio
13-03-2015, 10:50
ragazzi chi mi aiuta con un po di oc su questa mobo ?

ecco le foto delle impostazioni bios

http://s22.postimg.org/9k4jd24rx/IMAG0984.jpg (http://postimg.org/image/9k4jd24rx/)

http://s18.postimg.org/4e4qjq5np/IMAG0985.jpg (http://postimg.org/image/4e4qjq5np/)

http://s11.postimg.org/7xba8m1hr/IMAG0986.jpg (http://postimg.org/image/7xba8m1hr/)


da quelle foto tenete presente che ho ;

disattivato il thermal throttling
impostato llc a 5
e v core offset + 0.030
i v core in iddle e circa 1 volt in full 1,152 circa diminuendo llc a 4 aumenta 1,18 circa

non capisco perche la cpu che viene correttamente ricinosciuta da bios col molti a 40 quindi 4 ghz poi non si smuove dai 3,3 ghz in full

dove sbaglio ?

monelli
13-03-2015, 11:22
Forse se non ricordo male, devi impostare i limiti...
Long duration power limit
Short duration power limit
Primary plane current limit
Secondary plane current limit

Dove chiede watt metti 200 dove chiede tempo metti 1 secondo.

Il il thermal throttling lascialo attivo se non fai overclock estremo, tanto con un buon dissipatore non interviene.

87gio
13-03-2015, 11:26
Forse se non ricordo male, devi impostare i limiti...
Long duration power limit
Short duration power limit
Primary plane current limit
Secondary plane current limit

Dove chiede watt metti 200 dove chiede tempo metti 1 secondo.

Il il thermal throttling lascialo attivo se non fai overclock estremo, tanto con un buon dissipatore non interviene.

ok provo con 200

ma cosa sarebbero ?

monelli
13-03-2015, 11:36
Sinceramente non lo so.

L'idea che mi sono fatto è che sono delle limitazioni di corrente quindi wattaggio per salvaguardare la CPU.

Leggendo in giro ho visto varie guide ed esempi di overclock, chi li metteva a 180, chi a 200, chi a 250.

87gio
13-03-2015, 11:40
Sinceramente non lo so.

L'idea che mi sono fatto è che sono delle limitazioni di corrente quindi wattaggio per salvaguardare la CPU.

Leggendo in giro ho visto varie guide ed esempi di overclock, chi li metteva a 180, chi a 200, chi a 250.

va bhe mettiamo 200 almeno e na via di mezzo :ciapet: provo e ti faccio sapere

MrKero
13-03-2015, 12:22
Prima Di tutto grazie mille monelli per la disponibilità, continuo con qualche osservazione e aggiungo qualcosa

E' scritto nel manuale. Chiedete ad Asrock il perchè! Ok, cerco qualche info nel manuale. Ma spostando la scheda in PCIE2 sfrutterei la tecnologia PCIe 3.0 che senza processore della serie 3xxx non avrei sul primo slot?


Sempre dal manuale mi sembra che solo CHA_FAN1 e CPU_FAN1 siano controllabili da bios, usando ventole a 4 pin pwm. Le altre sono alimentate fisse a 12v.
Vediamo cosa dice il manuale


Non compatibile con windows 8 quindi mai utilizzato.
Devo trovare qualche info per capire come gestirla


Hai collegato un ricevitore infrarosso alla scheda?
no, pensavo fosse integrato

capitolo Intel, ci sono molti driver consigliati da installare
-> Intel Rapid Storage Manager
-> Intel Chipset Device Software
-> Intel Management Engine Interface (MEI)

leggendo su internet ho capito che
Intel Rapid Storage Manager -> sono driver per utilizzare la tecnologia intel raid?non ho comunque installato questo componente, è necessario? come posso settarlo?

Intel Chipset Device Software->fornisce solo al sistema i dati corretti sui nomi dei componenti installati?

Intel Management Engine Interface -> non ho mica capito a cosa serve, dovrebbe ottimizzare l'efficacia, ma di cosa?

monelli
13-03-2015, 12:34
No, PCIe 3.0 lo sfrutti solo con cpu adatta.
Questa scheda ha 3 x PCIe x16 Slots, il manuale consiglia quando si utilizza una sola scheda grafica di metterla nello slot chiamato PCIE2.

Per virtu leggiti anche le prime pagine di questo thread e se ne parla.

Quei tre driver io li ho sempre installati tutti.

87gio
13-03-2015, 12:38
va bhe mettiamo 200 almeno e na via di mezzo :ciapet: provo e ti faccio sapere

nnt non si schioda da 3300 non so perche impostato tutto a 200 e 1s

87gio
14-03-2015, 12:09
nnt non si schioda da 3300 non so perche impostato tutto a 200 e 1s

qualcuno che mi da una mano non riesco a capire
ho disabilitato

c3 e c6 del risparmi energetico
spread spectrum
power saving mode

impostato tutti i limiti di corrente a 250

alzato il v core a 1,20 v cpuz e moltiplicatore a 43 la cpu non si schioda da quel maledetto x 33 anche se da bios mi vede 4,3 ghz :mc:

monelli
14-03-2015, 13:03
Molto strano... Se da BIOS segna quella frequenza la devi ottenere anche su windows.

Quindi:
-Con cosa monitorizzi la frequenza da windows?
-Con cosa stressi il sistema?
-Pannello di controllo - alimentazione hai messo prestazioni elevate o meglio controlla che non ci sia qualche limite impostato per la CPU.
-Come sei messo a temperature?

87gio
14-03-2015, 13:10
Molto strano... Se da BIOS segna quella frequenza la devi ottenere anche su windows.

Quindi:
-Con cosa monitorizzi la frequenza da windows?
-Con cosa stressi il sistema?
-Pannello di controllo - alimentazione hai messo prestazioni elevate o meglio controlla che non ci sia qualche limite impostato per la CPU.
-Come sei messo a temperature?

ciao monelli le temperature sono lultimo dei problemi. non supero i 50 gradi cmq con 1,25 volt sono sotto liquido ybris

ora tornando in tema, cpuz come frequenza e voltaggi e linx come mi hai detto tu per stressare

pannello di controllo non lho mai toccato e il pc tutto istallato da zero tranne driver non ce nulla dentro in pannello opzioni energia trovo bilanciato /asrock extreme utility / prestazioni elevate . settato sull'ultimo ora e prima era su extreme utility ma non credo centri molto... infatti anche cosi non va oltre 33x

tra laltro non funziona nemmeno con utility asrock da windows, mi modifica i valori come mi pare ma poi se metto sotto 33x funziona effettivo in downclock diciamo se metto sopra non supera i 33x

unica cosa nel gestione dispositivi mi continua a segnare una periferica sconosciuta che non so cosa sia ma non credo questo entri in oc in qualche modo

monelli
14-03-2015, 13:37
Ricapitolando tu da BIOS hai messo 43, riavviato, entrato nel BIOS e verifichi effettivamente che il tuo processore gira a 4300. Nessun problema di temperatura. (Disattiva anche il turbo boost)

Quindi se è così è windows che fa casini e abbassa la frequenza. Ma perché???

Ora disinstallerei l'utility asrock che magari fa casini. Metterei prestazioni elevate, poi in avanzate controlla i limiti sulla CPU.

Altro non ti saprei dire.

87gio
14-03-2015, 13:52
Ricapitolando tu da BIOS hai messo 43, riavviato, entrato nel BIOS e verifichi effettivamente che il tuo processore gira a 4300. Nessun problema di temperatura. (Disattiva anche il turbo boost)

Quindi se è così è windows che fa casini e abbassa la frequenza. Ma perché???

Ora disinstallerei l'utility asrock che magari fa casini. Metterei prestazioni elevate, poi in avanzate controlla i limiti sulla CPU.

Altro non ti saprei dire.

asrock non fa casini e nemmeno windows ! TROVATO L'ARCANO

e il bel e superconsigliato programmino realtemp se avvio cpuz senza realtemp la frequenza e precisa se avvio realtemp no allora sono andato in opzioni e ho visto che di default ce inserita lopzione disattiva turbo !! togliendo la spunta tutto funziona correttamente.

87gio
17-03-2015, 22:18
risolto il problema. incominciato qualche prova lasciando i voltaggi della scheda madre sui valori originali non ho overvvoltato nulla della mobo , messo solo offsett mode per la cpu -0.045 e moltiplicatore a 38 quindi sono a 3800 mhz con 1,265 volt circa ora siccome da una proba banale 1,38v e 5.0 ghz il pc boota tranquillamente e arriva in windows crashando dopo circa 5-6 minuti automaticamente.

mi chiedevo se aumentando il vtt della madre di un paio di step potesse dare la svolta definitiva sulla cpu... nei 775 il vtt era molto importante per un oc di alto livello.

quali sono i valori safe per i sandy bridge ? mobo z68

sono importanti anche qui ?

87gio
26-03-2015, 15:06
qualcuno sa se questa scheda madre e compatibile con le ddr3 kyperx 2400 mhz ? avrei una buona offerta sotto mano ma non so se sono compatibili :cry:
sul sito non trovo il codice... qualcuno ha provato ?

Pormy
27-03-2015, 11:23
Ciao, dato che continuo ad avere problemi di schermata blu da ormai un'anno e mi sarei rotto le @@ (dopo un'ora esatta si pianta il pc) con la mia extreme 4 normale e avendo già provato a impostare il voltaggio della cpu a 1.190 (ma poi devo salire o scendere? di quanto per volta? fino a che valore posso arrivare?) mi sarei deciso a cambiarla.
Visto che sono assolutamente ignorante in materia con che scheda potrei cambiarla? il pc mi serve principalmente per disegnare con cad 3d, non ho intenzione di fare OC (non ne sono capace) ho un processore intel i7-2600 e una scheda video nvidia quadro 2000
Grazie a tutti

Dr.Speed
27-03-2015, 11:30
Ciao, dato che continuo ad avere problemi di schermata blu da ormai un'anno e mi sarei rotto le @@ (dopo un'ora esatta si pianta il pc) con la mia extreme 4 normale e avendo già provato a impostare il voltaggio della cpu a 1.190 (ma poi devo salire o scendere? di quanto per volta? fino a che valore posso arrivare?) mi sarei deciso a cambiarla.
Visto che sono assolutamente ignorante in materia con che scheda potrei cambiarla? il pc mi serve principalmente per disegnare con cad 3d, non ho intenzione di fare OC (non ne sono capace) ho un processore intel i7-2600 e una scheda video nvidia quadro 2000
Grazie a tutti

hai provato a lasciare tutto di default? lascia che la scheda madre decida il miglior Vcore adatto alla tua cpu

Pormy
27-03-2015, 11:39
prima che mi desse problemi era cosi, tutto automatico poi ha iniziato a darmi schermata blu e allora ho provato a mettere a 1.190 come scritto nel primo post, ma non è cambiato nulla.

87gio
30-03-2015, 18:42
prima che mi desse problemi era cosi, tutto automatico poi ha iniziato a darmi schermata blu e allora ho provato a mettere a 1.190 come scritto nel primo post, ma non è cambiato nulla.

fai dei test alle ram per prima cosa con memtes da dos su usb bootable fai fare 3 cicli magari hai una ram rotta che da errore casuale ogni tanto...

se li passi tranquillamente prova a vedere la scheda video magari e qualche ram della video che fa uguale...

il processore se parte e bootta a def al 99,99% non e rotto

87gio
08-05-2015, 18:21
salve, possedevo un kit corsair vengeance 1600 mhz da 8 gb
ho deciso visto un affare di comprare due kit identici da 1866 mhz quindi 16 gb sempre stessa marca.

andando a fare il test con maxxmem il risultato e che le nuove ram vanno la meta delle vecchie sia in scrittura che in lettura e copia. come e possibile ?

la scheda madre asrock z68 gen3 extreme4 dovrebbe gestire tranquillamente ram fino a 2100 mhz

chi sa dirmi dove sta l'arcano ?

symon87
14-05-2015, 21:33
Salve ragazzi oggi ho comprato questi 2 banchi di ram 2x4 gb Corsair CMZ8GX3M2A1600C9, vorrei sapere se per montarli dovrei overcloccare la cpu 2500k oppure li posso usare anche senza fare overclock? In caso se dovrei overcloccare anche a 4.2 ghz non saprei proprio da dove cominciare. ho anche un dissipatore aphephon ora non ricordo la serie cmq è buono per l'overclock però il fatto non saprei da dove cominciare. Se qualcuno mi potrebbe dare una mano gliene sarei molto grato :)

Gui35
07-08-2015, 23:01
Salve raga,
qualcuno con la nostra schedozza ha già installato windows 10?
Problemi di drivers o cose simili?
Sarei intenzionato a fare questa procedura Domenica.
Thanks :)

Dr.Speed
08-08-2015, 00:36
Salve raga,
qualcuno con la nostra schedozza ha già installato windows 10?
Problemi di drivers o cose simili?
Sarei intenzionato a fare questa procedura Domenica.
Thanks :)
Installato dalle prime release nessun problema ma non saprei per la scheda audio perché la ho dedicata e ho disabilitato quella integrata

Gui35
08-08-2015, 07:38
Grazie per la risposta :)
Hai usato quelli per 8.1?

bubbi
09-08-2015, 17:24
tranquillo con z68 tutto ok anche audio integrato...anche le preview erano ok...

Dr.Speed
09-08-2015, 17:31
Grazie per la risposta :)
Hai usato quelli per 8.1?

Si, ma trova quasi tutto win update, l'unica cosa che forse trovi per Win 10 sono quelli per il chipset ma nn mi sembra di aver dovuto installare manualmente nemmeno quelli

Gui35
09-08-2015, 18:27
Grazie ragazzi,
appena trovo il tempo aggiorno pure io allora.

mino160454
14-08-2015, 10:57
XFAST USB non funziona piu', ed e' un vero peccato.
Penso , purtroppo, che essendo una scheda gia' vecchia non aggiornino il software.
Speriamo.

Squall81
23-08-2015, 11:58
Ciao ragazzi, a me con win10 pro funziona tutto, mi mancano solo i driver ACPI
qualcuno ha risolto?
Grazie

EvilRob
11-09-2015, 14:51
Salve a tutti dove posso trovare una scheda 1155 come la Z68 o anche superiore? valuto anche altre marche in quanto con Asrock non ho avuto bellissime esperienze, nei vari shop le mobo per OC 1155 sembrano esaurite, su amazon dava disponibile in 1 mese la Z77 ma sono passati 2 mesi e ancora niente...

lupennino
19-10-2015, 17:37
come lo aggiorno il bios?
scarico lo zip e poi?
grazie ;)

klept
19-10-2015, 17:52
come lo aggiorno il bios?
scarico lo zip e poi?
grazie ;)

Hey :D Di solito ti scarichi un tool per preparare una chiavetta USB in modo da renderla leggibile dalla scheda madre durante l'avvio. Lì dentro salverai il bios nuovo :)
P.s.
http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=BIOS7

Fai il metodo due!

lupennino
19-10-2015, 17:57
Hey :D Di solito ti scarichi un tool per preparare una chiavetta USB in modo da renderla leggibile dalla scheda madre durante l'avvio. Lì dentro salverai il bios nuovo :)
P.s.
http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=BIOS7

Fai il metodo due!

oh grande!
grazie :D

lupennino
19-10-2015, 22:40
Scusate, ho questo problema, ho aggiornato il bios, ma ora... le ventole attaccate direttamente alla mobo non girano più...

tra cui ovviamente quella della cpu...

c'è qualche settaggio che mi sfugge????

klept
19-10-2015, 22:52
Scusate, ho questo problema, ho aggiornato il bios, ma ora... le ventole attaccate direttamente alla mobo non girano più...

tra cui ovviamente quella della cpu...

c'è qualche settaggio che mi sfugge????

:mbe: qualcosa non quaglia... su qualsiasi attacco per le ventole non girano? dovresti provare con un tester per vedere se sono o meno alimentate però mi pare molto molto strano che qualcosa sia andato storto e abbia "fuso" gli attacchi.

lupennino
19-10-2015, 23:08
:mbe: qualcosa non quaglia... su qualsiasi attacco per le ventole non girano? dovresti provare con un tester per vedere se sono o meno alimentate però mi pare molto molto strano che qualcosa sia andato storto e abbia "fuso" gli attacchi.

mah... misteri della fede, al terzo riavvio sono ripartite magicamente da sole... e ora funzionano:rolleyes:

klept
20-10-2015, 00:14
mah... misteri della fede, al terzo riavvio sono ripartite magicamente da sole... e ora funzionano:rolleyes:

Ah ogni tanto ci rinuncio anche io è il misterioso mondo dell'elettronica :D

lupennino
21-10-2015, 10:19
buongiorno, volevo fare un pò di OC non troppo spinto, giusto per provare un pò ad aumentare i valori... visto anche il cambio di vga. ho un 2500k ho letto le guide in prima pagina, ma molti valori non me li ritrovo...

qualcuno mi può dare una configurazione per avere un valore non troppo alto.. per un daily insomma...

grazie

Dr.Speed
30-10-2015, 06:11
La mia mobo mi ha lasciato! Nessun segno di vita nessun codice sul display numerico e nessun led acceso sulla scheda o sulla porta lan!

Ora sto pensando di prenderne un altra stesso socket sperando non si sia portata dietro anche il mio 2500K o le ram che modello mi consigliate considerando che mi interessa usare la scheda grafica della cpu per un secondo schermo e che ho una scheda audio pci-ex 1x da collegare?

Escluderei il chipset H6x per via della gpu nel processore ma non trovo molti altri modelli

Dr.Speed
15-11-2015, 21:25
Nessuno ha avuto i miei stessi problemi vedo, qualche anima pia puo' farmi il piacere e mandarmi il bios in formato .rom della sua extreme4 gen3? per salvarlo è facilissimo e ci mettete 2 min:

-Scaricate il programmino che di solito si usa per flashare i bios dell'ami da questo sito: https://www.wimsbios.com/files/flashers/ami/afuwin/afuwin-5.05.04.zip
-Estraete la cartella a seconda della versione di win che state usando (32 o 64bit)
-Fate save in basso e salvate il bios in formato .rom (non serve modificare nessun parametro fa tutto in automatico
-Mettete in internet il bios o chiedetemi in pm la mail e mandatemelo comprimendolo in .zip o .7z
-Se capitate per la prov di Padova fermatevi e vi pago da bere :D

A parte gli scherzi mi fareste un grandissimo favore perché per qualche motivo ora la mobo parte ma mancano alcune funzioni del bios, in internet ho letto di altra gente a cui mancano ed hanno risolto flashando il bios, non con il programmino integrato nello stesso da Asrock ma con questo ufficiale AMI, soltanto che non supporta il formato che Asrock ha deciso di dare ai file da scaricare dal loro sito!

asrlab
16-11-2015, 23:00
Leggi il tuo bios, salvalo e controlla quanto è grande il file.

Dr.Speed
16-11-2015, 23:03
Leggi il tuo bios, salvalo e controlla quanto è grande il file.

Il problema è che per qualche strano motivo non mi lascia flashare l'ultima versione del bios, sono fermo alla 2.20 e vorrei provare a mettere l'ultima beta con la speranza di risolvere i problemi che mi sta dando ora questa mobo: niente vga integrata del processore visibile dal bios o da win e ram "castrate" a 1333MHz quando potrebbero andare a 1600 con il profilo xmp

asrlab
16-11-2015, 23:24
Il problema è che per qualche strano motivo non mi lascia flashare l'ultima versione del bios, sono fermo alla 2.20 e vorrei provare a mettere l'ultima beta con la speranza di risolvere i problemi che mi sta dando ora questa mobo: niente vga integrata del processore visibile dal bios o da win e ram "castrate" a 1333MHz quando potrebbero andare a 1600 con il profilo xmp

Hai provato a resettare il tutto togliendo la batteria tampone?

La procedura da te elencata in precedenza non può funzionare per il semplice fatto che afuwin non è in grado di fare un backup completo del bios.
Se il bios è corrotto è molto probabile che aggiornando senza utilizzare Instant Flash si inceppi per sempre.
Se dopo il reset non riesci ad aggiornare all'ultima versione ti consiglio di procurarti un programmatore da 5€ e risolvi tutti i tuoi problemi.

Dr.Speed
16-11-2015, 23:27
Hai provato a resettare il tutto togliendo la batteria tampone?

La procedura da te elencata in precedenza non può funzionare per il semplice fatto che afuwin non è in grado di fare un backup completo del bios.
Se il bios è corrotto è molto probabile che aggiornando senza utilizzare Instant Flash si inceppi per sempre.
Se dopo il reset non riesci ad aggiornare all'ultima versione ti consiglio di procurarti un programmatore da 5€ e risolvi tutti i tuoi problemi.

Grazie, si ho resettato il bios forse anche troppe volte, non so se mi conviene prendere un programmatore usb, come dici te, o un chip nuovo del bios da ebay, nel caso del programmatore dove potrei trovare, poi, l'immagine del bios da flasharci?

monelli
16-11-2015, 23:40
Il problema è che per qualche strano motivo non mi lascia flashare l'ultima versione del bios, sono fermo alla 2.20 e vorrei provare a mettere l'ultima beta con la speranza di risolvere i problemi che mi sta dando ora questa mobo: niente vga integrata del processore visibile dal bios o da win e ram "castrate" a 1333MHz quando potrebbero andare a 1600 con il profilo xmp

Una volta avevo sta scheda madre...

Hai provato a mettere prima la versione 2.30 del bios e poi quella beta?

asrlab
16-11-2015, 23:41
Meglio un programmatore che il chip di riserva, cerca il "CH341A" su google.
Amazon, ebay, dove meglio ritieni opportuno.

Essendo prodotti cinesi è possibile che il software in dotazione sia solo in cinese, la versione inglese la puoi scaricare dal mio sito in firma oppure da fernando (quì..) (http://www.win-raid.com/t796f16-Guide-Using-CH-A-based-programmer-to-flash-SPI-EEPROM.html)

Il software è molto semplice da usare e il file da caricare è lo stesso che scarichi dal sito asrock con estensione ROM.

Il programmatore non esegue un update dei moduli come Instant Flash ma cancella e scrive da zero ogni volta, in questo modo avrai sempre un bios pulito.

Dr.Speed
16-11-2015, 23:51
Una volta avevo sta scheda madre...

Hai provato a mettere prima la versione 2.30 del bios e poi quella beta?
Si, ma nulla da fare, finisce il flash dall'ultility del bios dando nessun errore ma non aggiorna nulla
Meglio un programmatore che il chip di riserva, cerca il "CH341A" su google.
Amazon, ebay, dove meglio ritieni opportuno.

Essendo prodotti cinesi è possibile che il software in dotazione sia solo in cinese, la versione inglese la puoi scaricare dal mio sito in firma oppure da fernando (quì..) (http://www.win-raid.com/t796f16-Guide-Using-CH-A-based-programmer-to-flash-SPI-EEPROM.html)

Il software è molto semplice da usare e il file da caricare è lo stesso che scarichi dal sito asrock con estensione ROM.

Il programmatore non esegue un update dei moduli come Instant Flash ma cancella e scrive da zero ogni volta, in questo modo avrai sempre un bios pulito.

Grazie, molto probabilmente prenderò uno di quei programmatori, anche perché ho qualche altra mobo con problemi al bios che magari riesco a resuscitare

Menzoberranzan
23-11-2015, 00:31
Ciao a tutti ragazzi,

allora ho una Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3. La configurazione restante è di poca importanza probabilmente per risolvere la mia problematica e vi spiego perchè.

Ho accidentalmente premuto il pulsante posteriore clear cmos durante l'inserimento di un cavo nel lato posteriore del cabinet. Da quel momento in poi il pc non è più partito, sollevando 4 beeps e codice 55 su dr.debug.

Qui ho commesso un grande errore: ho rimosso "parzialmente" le memorie dalla scheda (senza disconnetterle del tutto dal socket) e riaccendendo, da quel momento in poi, non ha più funzionato nulla (ne led, ne beeps, ne red light sul display di dr debug). Durante il primo riavvio ho anche sentito odore di bruciato che sono certo provenire dagli slot delle memorie (perchè le memorie stesse una volta rimosse emanavano odore di bruciato, tutte e 4).

Rimuovendo tutto dalla scheda e lasciando solo la cpu non parte nulla comunque, non emette alcun segnale, non c'è alcuna luce rossa accesa.

Già tentato svariati reset, clear cmos, tolta batteria, provato ogni singolo modulo di ram in ognuno dei 4 slot ma nulla.

Chi mi conferma che ho bruciato la scheda danneggiando il modulo di gestione della memoria?

Se così fosse, che mi consigliate di fare?? Cercare disperatamente una nuova LGA1155 o buttarmi sul "nuovo"?

Grazie a tutti

mister_slave
23-11-2015, 09:45
Ciao a tutti ragazzi,

allora ho una Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3. La configurazione restante è di poca importanza probabilmente per risolvere la mia problematica e vi spiego perchè.

Ho accidentalmente premuto il pulsante posteriore clear cmos durante l'inserimento di un cavo nel lato posteriore del cabinet. Da quel momento in poi il pc non è più partito, sollevando 4 beeps e codice 55 su dr.debug.

Qui ho commesso un grande errore: ho rimosso "parzialmente" le memorie dalla scheda (senza disconnetterle del tutto dal socket) e riaccendendo, da quel momento in poi, non ha più funzionato nulla (ne led, ne beeps, ne red light sul display di dr debug). Durante il primo riavvio ho anche sentito odore di bruciato che sono certo provenire dagli slot delle memorie (perchè le memorie stesse una volta rimosse emanavano odore di bruciato, tutte e 4).

Rimuovendo tutto dalla scheda e lasciando solo la cpu non parte nulla comunque, non emette alcun segnale, non c'è alcuna luce rossa accesa.

Già tentato svariati reset, clear cmos, tolta batteria, provato ogni singolo modulo di ram in ognuno dei 4 slot ma nulla.

Chi mi conferma che ho bruciato la scheda danneggiando il modulo di gestione della memoria?

Se così fosse, che mi consigliate di fare?? Cercare disperatamente una nuova LGA1155 o buttarmi sul "nuovo"?

Grazie a tutti

azzo se non parte neanche il display diagnostico è da buttare al scheda madre, prova a sentire la puzza sui singoli dimm magari ne riesci a salvare qualcuno.

se ti butti sul nuovo devi cambiare tutto, alal fine una h61 te la cavi con 40€

Menzoberranzan
23-11-2015, 11:17
azzo se non parte neanche il display diagnostico è da buttare al scheda madre, prova a sentire la puzza sui singoli dimm magari ne riesci a salvare qualcuno.

se ti butti sul nuovo devi cambiare tutto, alal fine una h61 te la cavi con 40€

hai ragione, puzzano realmente tutti i dimm....ed hai ragione anche sul nuovo...alla fine ho un proc [email protected] in tranquillità, tutt'al più investo su una nuova scheda video (attualmente ho una HD6900).
Per la scheda madre volevo però rimanere su alta qualità, anche se LGA1155...ma ho visto che questa scheda ora o non si trova o sta a prezzi improponibili...volevo rimanere sul chipset Z68...mi consigli di cambiarlo?

Grazie

ElTex
04-12-2015, 21:21
Salve, uno dei quattro banchi di memoria (g-skill f3-12800cl9q-16GBXL mi ha lasciato. Pensavo di cambiarle tutte (leggo che mescolare ram di diverso tipo è male) e prendere due banchi da 8 giga, ma la lista dei modelli compatibili sul sito di asrock non è più aggiornata, o almeno non trovo nulla da 8gb che sia indicato sul sito e sia pure disponibile sul mercato. Queste, per dire, sono indicate come compatibili ma non si trovano neppure in USA: http://www.amazon.com/Kingston-Modules-2133MHz-KHX2133C11D3T1K2-16GX/dp/B007TTEI1M

Per farla breve, va bene se prendo queste? http://www.amazon.it/HyperX-Beast-DDR3-2400MHz-Non-ECC-memoria/dp/B00M7S8IAM
O avete altri consigli?

Grazie,
Francesco

lupennino
06-12-2015, 16:25
Ciao i link in prima pagina dei driver non sono più funzionanti...

ma sono necessari?
perchè io sul ssd 850 evo samsung ho velocità molto inferiori...

e non vorrei dipendesse da quello

widewings46
09-02-2016, 10:50
Ciao a tutti, desideravo sapere quali fossero i driver necessari per far funzionare al meglio la mobo con windows 10 ssd 850evo e nvidia gtx 770. Il pc mi serve solo per giocare, non mi interessano utility o altre robe del genere, solo lo stretto necessario

MarvelDj
13-02-2016, 01:08
Ciao i link in prima pagina dei driver non sono più funzionanti...

ma sono necessari?
perchè io sul ssd 850 evo samsung ho velocità molto inferiori...

e non vorrei dipendesse da quello
Che velocità hai? Con 850 evo 500gb ho praticamente gli stessi valori che si trovano nei test in rete

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

asrlab
15-02-2016, 20:02
Ciao a tutti, desideravo sapere quali fossero i driver necessari per far funzionare al meglio la mobo con windows 10 ssd 850evo e nvidia gtx 770. Il pc mi serve solo per giocare, non mi interessano utility o altre robe del genere, solo lo stretto necessario

http://www.asrock.com/mb/Intel/Z68%20Extreme4%20Gen3/?cat=Download&os=Win1064

Audio, inf e ime + driver nvidia + utility samsung per l'SSD

Gui35
15-02-2016, 20:23
Installato da 2 giorni windows 10...mi ha riconosciuto tutti i driver in automatico.
Ho dovuto installare manualmente solo due driver presi dal link qui sopra.
Ho solo 2 problemini , 1 ho una periferica non riconosciuta e non capisco cosa è e 2 mi sembra di vedere tutto un po sfocato...non capisco cosa possa essere, ho provato di tutto!!

asrlab
15-02-2016, 20:46
Installato da 2 giorni windows 10...mi ha riconosciuto tutti i driver in automatico.
Ho dovuto installare manualmente solo due driver presi dal link qui sopra.
Ho solo 2 problemini , 1 ho una periferica non riconosciuta e non capisco cosa è e 2 mi sembra di vedere tutto un po sfocato...non capisco cosa possa essere, ho provato di tutto!!

1) per la periferica: ftp://europe.asrock.com/Drivers/Intel/SATA/SmartConnect(v5.0.10.2907_64bit).zip

2) scheda video?

Gui35
15-02-2016, 20:48
1) per la periferica: ftp://europe.asrock.com/Drivers/Intel/SATA/SmartConnect(v5.0.10.2907_64bit).zip

2) scheda video?

Grazie per i driver.
Per la scheda video ho provato tutto ...ho lasciato fare a w10 e ho messo pure quelli AMD ma nulla ... con 7 vedevo molto meglio :rolleyes:

Dr.Speed
15-02-2016, 21:58
Grazie per i driver.
Per la scheda video ho provato tutto ...ho lasciato fare a w10 e ho messo pure quelli AMD ma nulla ... con 7 vedevo molto meglio :rolleyes:

Cleartype text, ho la versione inglese ma sulle impostazioni dellos chermo dovresti trovare qualcosa per modificarlo

Gui35
15-02-2016, 21:59
Cleartype text, ho la versione inglese ma sulle impostazioni dellos chermo dovresti trovare qualcosa per modificarlo

Già fatto pure quello ... e pure un programmino che setta al meglio i DPI.
Per ora me lo tengo così perchè la rapidità di 10 è qualcosa di incredibile ... se vedo che mi da proprio fastidio torno a 7.

conteroba
27-05-2016, 16:11
CIAO,da qualche tempo ho installato W10 64bit e ho notato che le uscite video
della scheda madre non funzionano,non sono più supportate da w10?

serpone
29-05-2016, 09:58
hai installato i driver intel?

Comunque mi aggancio a te per chiedervi se avete installato win 10 su questa scheda madre e da dove avete scaricato i driver. Dal sito asrock? Ci sono tutti?
Oppure devo prendere "in prestito" qualche driver di windows 8?
Devo aggiornare a win 10 (con installazione pulita) entro il 29 luglio e vedo se aggiorno per la terza volta l'ssd passando ad uno più grande che mi servirà per il montaggio dei video della mia nuova gopro

conteroba
30-05-2016, 09:06
si installati.. ma niente.. mi sa che è un problema di Windows10

ellenico76
31-05-2016, 21:20
si installati.. ma niente.. mi sa che è un problema di Windows10

Penso proprio che questa sia la risposta:
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/graphics-drivers/000005526.html

L'intel HD3000 non è supportato in Windows10.

monelli
31-05-2016, 23:37
Penso proprio che questa sia la risposta:
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/graphics-drivers/000005526.html

L'intel HD3000 non è supportato in Windows10.

La nota dice:
Windows 8.1 drivers for 2nd Generation Intel® Core™ Processors, Intel® Pentium® Processors, and Intel® Celeron® Processors (formerly codenamed Sandy Bridge) with Intel® HD Graphics support legacy Windows Display Driver Model (WDDM) 1.2 and can be downloaded from the Intel Download Center.

E leggendo in giro questo si applica anche a windows 10.

Mi spieghi dettagliatamente quale è il problema? Tu hai una vga discreta installata o no?
Con la vga discreta installata le uscite sulla scheda madre non funzionano... E' normale la cosa...

conteroba
01-06-2016, 13:45
Penso proprio che questa sia la risposta:
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/graphics-drivers/000005526.html

L'intel HD3000 non è supportato in Windows10.


appunto... ma speravo qualcuno avesse risolto in qualche modo

Piereligio
20-08-2016, 21:29
Qualche giorno fa son stato costretto a resettare il bios, in quanto il pc non si avviava. La cosa già era singolare, in quanto è da anni che eseguo la mia 2500k a 4.6GHz e le RAM corsair vengeance a 1866 (dai 1600 originali).
Resettato il BIOS, il PC ha ripreso a funzionare in maniera normale, eccetto per l'overclock.
In poche parole tramite i preset mi setta il moltiplicatore APPARENTEMENTE correttamente, ma Windows ignora del tutto l'overclock settato. Andando a toccare a mano il moltiplicatore dal BIOS mi accorgo che in realtà è limitato al moltiplicatore 37 (manco avessi comprato la 2500...).
Non mi consente di settare la ram a più di 1333MHz.
Inoltre, usando il tool AXtu (AsRock eXtreme tuning tool o come si chiama), trovo lo stesso limite dei 3.7GHz che presenta il BIOS.

Sono su Windows 10 Anniversary Update (non penso sia dovuto a questo, non era dopo un update, che aveva smesso di funzionare).

Rabba
22-08-2016, 11:12
Ragazzi avrei bisogno di una mano da voi...non riesco proprio a risolvere il problema del chip Etron e le usb 3.0.
Mi spiego meglio: quando provo a inserire una usb 2 negli slot da 3.0 queste non vengono riconosciute.
Ho già provato a disinstallare i driver di windows 10 64bit per installare quelli etron (v.0.118) ma nulla da fare. Quando riavvio la macchina tutto come prima.

Rabba
07-09-2016, 11:31
Ragazzi avrei bisogno di una mano da voi...non riesco proprio a risolvere il problema del chip Etron e le usb 3.0.
Mi spiego meglio: quando provo a inserire una usb 2 negli slot da 3.0 queste non vengono riconosciute.
Ho già provato a disinstallare i driver di windows 10 64bit per installare quelli etron (v.0.118) ma nulla da fare. Quando riavvio la macchina tutto come prima.

Nessuno con i miei stessi problemi? :mc: :mc:

Dulack
23-09-2016, 13:27
ciao a tutti... io ho una
- z68 Extreme 4 gen 3
- i5 2500k (32 nm)

visto che la nostra main supporta il pci-e 3 ... volevo cambiarmi la mia vga (ora ho una 6990).
Voi che ne pensate? mi supporterebbe una GTX 1060?


perchè sul sito ho letto:

Get PCI-E 3.0 Benefits
• Higher bit rate - 8.0GT/s
• Higher bandwidth per lane - 1GB/s
• Higher efficiency - 98.5% encoding efficiency
• 100% backward compatible with previous PCI-E 2.0 / 1.0 standard

PCI-E Raw Bandwidth per Encoding
architecture bit rate lane per direction Efficiency
PCI-E 2.0 5.0GT/s 500MB/s 80%
PCI-E 3.0 8.0GT/s 1GB/s 98.5%

Note:
To run the PCI Express 3.0 slots in Gen 3 speed, please must install the 22nm CPU which supports PCI Express 3.0. If you install the Sandy Bridge CPU, the PCI Express 3.0 slots will run only at Gen2 speed.

ersimpatico
16-10-2016, 12:00
buongiorno ragazzi un consiglio secondo voi mi conviene aggiornare il mio pc in firma e se e si con cosa grazi mille

serpone
16-10-2016, 15:00
Se fossi in te cambierei solo l'Hard disk mettendo un SSD.

Io cambiavo hardware ogni anno ma da quanto do messo l'SSD anni fa, non ho più modificato il pc in firma. Ho solo portato la ram a 16 gb.

In futuro, se il pc mi dovesse dare problemi, cambierò sk. madre - cpu - ram e credo che mi durerà per altri 4-5 anni (prendendo sempre hardware al top ovviamente)

ersimpatico
22-10-2016, 17:37
salve vorrei una ventola per il case in firma che non funziona piu un ssd grazie mille

SilentDoom
23-10-2016, 17:31
Se qualcuno sta ancora utilizzando questa mobo,chiedo un riscontro..
Da poco ho notato problemi in fase di accensione, sia accendendo il pc con il tasto case sia con il tasto mobo, non succede niente.. Provando mi sono accorto che spegnendo e riaccendendo numerose volte l'alimentatore dopo un po' riesco ad accendere il pc.. Il punto è che non è un problema ripetibile, è capitato qualche volta che il pc partisse al primo colpo, a volte dopo 20 o 30 tentativi.. Sapete indicarmi qualche prova x poter definire se è la mobo che sta andando? Grazie

conteroba
09-11-2016, 22:44
ciao,ho provato a collegare questa scheda madre con cavo ottico al mio amplificatore ma non si sente niente.. mi chiedo l'uscita ottica e' 5.1 o solo stereo? il mio aplificatore e' dolby 5.1

frtommy
25-02-2017, 14:03
Ciao a tutti.
Ho una domanda facile facile.
Per chi ancora come me possessore di questa scheda.
Da circa due anni non utilizzo più l'entrata jack posteriore per casse e microfono. Da due giorni anche se uso il frontale ( del mio case Corsair con un'anno di vita ) ottengo il fastidiosissimo pop up con suono di windows, che dice che un JACK è stato inserito/Disinserito.
A voi è mai capitato ? Avete risolto ? Presumo che dovrò comprarmi una scheda audio pci, perchè è andata la realtek della MB.
Però chiedo a voi lo stesso XD

Ho visto i video dove dicono di disabilitare "l'apparizione" dei pop up dal programmino realtek, però non son sicuro sia la soluzione adatta.

Grazie per le risposte.
Ciao ciao.

asrlab
25-02-2017, 18:54
Potrebbe solo essere un problema di driver:
Driver (v7560) (ftp://europe.asrock.com/Drivers/All/Audio/Realtek_Audio(v7560).zip)

Oppure potrebbe essere il jack frontale rovinato... ;)

frtommy
25-02-2017, 21:37
Potrebbe solo essere un problema di driver:
Driver (v7560) (ftp://europe.asrock.com/Drivers/All/Audio/Realtek_Audio(v7560).zip)

Oppure potrebbe essere il jack frontale rovinato... ;)

Li testo subito.

Poi a questo punto, visto che il thread non è morto :P
Vi giro il link alla discussione su Overclock del mio nuovo I7-2600k (preso usato qua da un utente del forum ), che sostituisce il mio I5-2500k.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44512664&postcount=14851

Sono giusto 4 risposte non spaventatevi in anticipo.
Grazie.

anselmo160454
25-02-2017, 21:38
un JACK è stato inserito/Disinserito.


Si capita anche a me per qualche jack posteriore. Ho disabilitato i suoni di windows. Forse bisogna inserire un minijack senza nessun collegamento in qualche presa sul retro.

frtommy
26-02-2017, 13:00
Ciao a tutti.
Non me lo ricordavo, ma avevo già installato gli ultimi driver. 7560
La cosa strana come ripeto è che ha iniziato a farlo anche con pannello frontale, e non può essere un problema di jack. Vi spiego perchè.
Il case ha appena un'anno ( se non dura nemmeno un'anno gli attacchi Jack allora è giusto che la civiltà finisca XD ). Il pannello frontale è collegato con il cavetto sulla MB ( come tutti voi sapete già ), quindi non posso nemmeno dire è un problema del jack posteriore, visto che sono vuoti.
La storia di disabilitare i pop up, funziona....ma non serve a nullla, visto che quando si disinserisce ( secondo windows ) il jack, l'audio sparisce.
Potrei provare a tornare a driver precedenti, ma come ripeto. Con i 7560 ha funzionato minimo da 2 mesi, perfettamente con il pannello frontale. Che utilizzavo perfettamente da almeno 2 anni anche con driver precedenti. Sia sul vecchio case, che su questo "nuovo" ( con un anno di vita ).

Per la storia dell'OC ? qualche idea ?

Warlok
14-03-2017, 11:22
Ho win7 64bit, volevo chiedere quali sono gli ultimi driver disponibili per z68Extreme 4 liscia

-> Intel Chipset Device Software ?


-> Consigliate qualche Bios Moddato? o utilizzare quello in Beta L2.23 ?

paoloppo
14-03-2017, 15:36
Io consiglio di cambiare la mobo
le asrock sono per giocattoli

87gio
15-03-2017, 10:13
Io consiglio di cambiare la mobo
le asrock sono per giocattoli

detto con tutto il rispetto io credo che tu sei scemo :)

:doh:

mister_slave
15-03-2017, 15:43
Io consiglio di cambiare la mobo
le asrock sono per giocattoli

segnalo come troll, commento senza senso, dove ci sono persone che la usano da 5-6 anni senza problemi

FreeMan
15-03-2017, 15:51
detto con tutto il rispetto io credo che tu sei scemo :)

:doh:

Sospeso 7gg per insulti

segnalo come troll, commento senza senso, dove ci sono persone che la usano da 5-6 anni senza problemi

Non diamo del troll con leggerezza...

detto questo

Io consiglio di cambiare la mobo
le asrock sono per giocattoli

Magari in futuro puoi esprimere le tue opinioni in modo meno duro e a rischio flame

>bYeZ<

Dr.Speed
16-03-2017, 22:49
Personalmente sono d'accordo con paoloppo, mi ha molto deluso questa scheda madre, 4 usb hanno smesso di funzionare dopo pochi mesi di utilizzo, ho dovuto dissaldare il tasto clr_mos posteriore perché continuava a restare premuto o capitava che si resettasse a random, le memorie ram non vengono piu' riconosciute alla corretta frequenza (1333 invece di 1600MHz) e ultimamente sto avendo problemi anche con quasi tutti gli slot pci-ex tranne il primo partendo dalla parte della CPU.
Mai più Asrock!

iuris1981
07-04-2017, 15:37
scusate ma con questa scheda madre posso installare windows da usb ?

anselmo160454
07-04-2017, 18:02
si, lo faccio normalmente.

Pupo81
23-04-2017, 09:01
Buongiorno a tutti.
Per caso qualcuno sa dirmi se posso montare questo ssd (SAMSUNG SSD 512 GB 960 PRO M.2) con adattatore pci-e su questa scheda mnadre?
Sfrutterei al massimo le prestazioni o no?
Grazie.

Pupo81
24-04-2017, 09:52
Buongiorno.
Nessuno sa dirmi?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

skinez87
24-04-2017, 11:01
Io fino a poco fa ho avuto la z68 e ci montavo un 850evo e non ho mai avuto problemi

Pupo81
24-04-2017, 12:41
Anch'io ho un 850 pro sul sata 3 e va bene.
Volevo sapere un 960 pro m.2
con adattatore pcie su slot pcie 2.0 16x con VGA gtx 970 sempre su un altro slot pcie 2.0 16x se frutterei appieno l ssd.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

supermightyz
28-04-2017, 18:05
qualcuno ha avuto problemi con le porte usb3 posteriori?

anselmo160454
28-04-2017, 20:41
Io no.
L'unica cosa che ho notato e' che quelle anteriori, se le hai collegate, a volte non prendono l'usb3 e vanno in usb2.
Anche quelle posteriori , se sono collegate ad una prolunga, non vanno in usb3 ma solo in usb2.
Almeno a me.
Comunque se collego un dispositivo, tipo HD alle posteriori, senza prolunghe vanno benissimo.

Mino

winoni71
30-04-2017, 14:17
qualcuno ha avuto problemi con le porte usb3 posteriori?

Si, non funzionano più da un bel po' di tempo.

serpone
02-05-2017, 08:03
Ieri ho deciso di prendere il mio Case e di pulirlo dalla polvere smontando tutte le ventole , sk audio , sk video, ecc. Erano 3 anni che non lo facevo.
Appena riattaccato il pc, l'hard disk non bootava più.
Premetto che sulla scheda madre l'SDD è impostato sulla sata 3.0 numero ZERO (marvell credo siano quelle porte).
Nulla di nulla.
Ho resettato il bios ma nulla.
Ho dovuto ovviare spostando i cavi sata sulle porte sata 2.0

Anzi, solo un paio di volte ha bootato sulla sata 3.o numero 1.
Ho smanettato anche dal bios impostando le sata MArvell 3.0 come bootabili.

Cosa pensate sia successo?
Ah premetto che non ho mai aggiornato il bios dells acheda madre da quando l'ho acquistata o forse avrò messo una release di 5 anni fa

Inoltre, siccome il pc è stato formattato anni fa, non ricordo che impostazioni c'erano nel bios.
Comunque, a parte questo, secondo voi è meglio impostare le prte sata 2.0 e 3.0 come AHCI o come IDE?
In quanto ho notato che l'ultima impostazione che c'era nel bios era in IDE.

serpone
07-05-2017, 18:15
Nel frattempo, ho installato windows 10 ed ho aggiornato il bios alla 2.20 eh do impostato il controller in AHCI.
Ho notato però che 9 volte su 10, se tocco il controller sata 0 e 1 e/o i cavetti ad esso attaccarti, il controller da problemi.
Credo sia arrivato alla frutta.
Non so come, ma si sarà dissaldato o consumato qualcosa nelle 2 prime porte sata 3_0 e sata 3_1.
Ho installato windows 10 dal controller sata 3 M1 ma credo che non sia la scelta migliore.
Ho attaccato l'ssd ai controller sata 2 e funziona al primo colpo e riconosce subito l'hard disk.

La mia domanda ora è: siccome vorrei sfruttare il sata 3, mi conviene acquistare un controller sata 3 PCI ed attaccarci i miei 2 hard disk (di cui 1 ssd) sata 3?

E se si, quale mi consigliate?

Plax86
05-11-2017, 07:31
Ieri ho deciso di prendere il mio Case e di pulirlo dalla polvere smontando tutte le ventole , sk audio , sk video, ecc. Erano 3 anni che non lo facevo.
Appena riattaccato il pc, l'hard disk non bootava più.
Premetto che sulla scheda madre l'SDD è impostato sulla sata 3.0 numero ZERO (marvell credo siano quelle porte).
Nulla di nulla.
Ho resettato il bios ma nulla.
Ho dovuto ovviare spostando i cavi sata sulle porte sata 2.0

Anzi, solo un paio di volte ha bootato sulla sata 3.o numero 1.
Ho smanettato anche dal bios impostando le sata MArvell 3.0 come bootabili.

Cosa pensate sia successo?
Ah premetto che non ho mai aggiornato il bios dells acheda madre da quando l'ho acquistata o forse avrò messo una release di 5 anni fa

Inoltre, siccome il pc è stato formattato anni fa, non ricordo che impostazioni c'erano nel bios.
Comunque, a parte questo, secondo voi è meglio impostare le prte sata 2.0 e 3.0 come AHCI o come IDE?
In quanto ho notato che l'ultima impostazione che c'era nel bios era in IDE.

Nel frattempo, ho installato windows 10 ed ho aggiornato il bios alla 2.20 eh do impostato il controller in AHCI.
Ho notato però che 9 volte su 10, se tocco il controller sata 0 e 1 e/o i cavetti ad esso attaccarti, il controller da problemi.
Credo sia arrivato alla frutta.
Non so come, ma si sarà dissaldato o consumato qualcosa nelle 2 prime porte sata 3_0 e sata 3_1.
Ho installato windows 10 dal controller sata 3 M1 ma credo che non sia la scelta migliore.
Ho attaccato l'ssd ai controller sata 2 e funziona al primo colpo e riconosce subito l'hard disk.

La mia domanda ora è: siccome vorrei sfruttare il sata 3, mi conviene acquistare un controller sata 3 PCI ed attaccarci i miei 2 hard disk (di cui 1 ssd) sata 3?

E se si, quale mi consigliate?
stessa identica cosa successa a me.smontato il pc per dare una pulita ed una volta rimontato mi ha dato gli stessi problemi che hai descritto te.
ho provato anche a fare un clear cmos ed una volta reimpostato l'Uefi funzionava tutto ma come ho riavviato di nuovo la Sata 3_0 non ha funzionato,mentre la Sata 3_1 a volte va ed a volte non va.
a me comunque da un po di tempo dava problemi anche prima nel senso che ad ogni accensione andava tutto al rallentatore,in slow motion direi...
pensavo fosse l'alimentatore ma invece mi sa che erano proprio le porte Sata che causavano il problema.
tu hai risolto? se sì,come?
perchè io intanto mi sono già messo in ricerca di una scheda madre identica nel mercatino :p

kellone
05-11-2017, 13:43
Io devo dire invece di essere molto soddisfatto da questa mobo.

Sono ormai anni che tengo il PC in firma occato daily e non ho alcun problema di sorta.

Domani cambiero' la 6970 2Gb con una 580 8Gb e prendero a giorni un altro SSD per il SO spostando l'attuale a residenza dei giochi.

biogrei
05-11-2017, 20:38
Anche io,nessun problema

Plax86
05-11-2017, 21:46
per forza siete soddisfatti,a voi funziona ancora :rolleyes:
anche io lo ero fino a che funzionava tutto.inoltre non riesco nemmeno a trovarla usata in giro.

asrlab
06-11-2017, 10:38
per forza siete soddisfatti,a voi funziona ancora :rolleyes:
anche io lo ero fino a che funzionava tutto.inoltre non riesco nemmeno a trovarla usata in giro.

Se hai la gen3 prova questo: http://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z68-extreme-4-gen3.html

biogrei
06-11-2017, 12:52
Se hai la gen3 prova questo: http://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z68-extreme-4-gen3.html

cosa sarebbe un bios modificato?

Plax86
08-11-2017, 19:15
Se hai la gen3 prova questo: http://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z68-extreme-4-gen3.html
avevo l'1.10,ho aggiornato all'ultimo disponibile ufficiale (2.30?) ma il problema non si è risolto.
vale la pena provare quello che mi hai linkato?

Plax86
12-11-2017, 17:37
sapete dove posso trovarla usata? ho spulciato dappertutto nel web :muro:

markoA64
16-11-2017, 15:36
ciao ragazzi, nonostante abbia aggiornato il sistema con una gtx 1060 6GB con un framerate anche di 100fps dopo 10-15 min in game le prestazioni hanno un crollo scendendo a 40 fps di media. Nessun freez o bsod.
Ho provato a modificare l'oc del mio i5 2500k,in manuale e auto, di nuovo sembra che vada bene e poi ricominci a scattare.
Ho pensato alle ram a profilo XMP.. posssono essere loro il problema?
Ho tenuto un clock di 4,5 Ghz in daily per anni con temperature intorno ai 60°C in full, ma da un po' di tempo ho questo problema senza capire da cosa derivi, prima montavo una 670gtx, avevo già disattivato virtu ed altre opzioni inutili senza risolvere.
Ho anche provato a riportare a default cpu e ram, ma la storia non cambia.
:mc:
Suggerimenti? :help:

La mia configurazione: Asrock extreme 4 Gen.3 bios 2.30, i5 2500k cooling corsair H60, Ram corsair vengeance 4*4GB, vga gigabyte 1060gtx 6GB extreme gaming, HD crucial Mx200 250GB, psu corsair AX760, monitor Benq GL2450HM 60Hz fullHD

Dr.Speed
22-11-2017, 04:10
Se hai la gen3 prova questo: http://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z68-extreme-4-gen3.html

Molto interessante, consigliate di provare questo bios moddato per chi ha problemi con questa mobo? La mia ext4 gen3 non riconosce la scheda video integrata nel 2500k e ha qualche problema con i profili automatici delle ram, dite che risolvo qualcosa?

Ubro92
27-11-2017, 17:15
Molto interessante, consigliate di provare questo bios moddato per chi ha problemi con questa mobo? La mia ext4 gen3 non riconosce la scheda video integrata nel 2500k e ha qualche problema con i profili automatici delle ram, dite che risolvo qualcosa?

Prova... Se non va, sicuro è un problema di bios chip, quindi puoi fartene spedire uno gratuitamente da asrock o riprogrammare quello che hai con un programmer :)

markoA64
27-11-2017, 18:07
ciao ragazzi, nonostante abbia aggiornato il sistema con una gtx 1060 6GB con un framerate anche di 100fps dopo 10-15 min in game le prestazioni hanno un crollo scendendo a 40 fps di media. Nessun freez o bsod.
Ho provato a modificare l'oc del mio i5 2500k,in manuale e auto, di nuovo sembra che vada bene e poi ricominci a scattare.
Ho pensato alle ram a profilo XMP.. posssono essere loro il problema?
Ho tenuto un clock di 4,5 Ghz in daily per anni con temperature intorno ai 60°C in full, ma da un po' di tempo ho questo problema senza capire da cosa derivi, prima montavo una 670gtx, avevo già disattivato virtu ed altre opzioni inutili senza risolvere.
Ho anche provato a riportare a default cpu e ram, ma la storia non cambia.
:mc:
Suggerimenti? :help:

La mia configurazione: Asrock extreme 4 Gen.3 bios 2.30, i5 2500k cooling corsair H60, Ram corsair vengeance 4*4GB, vga gigabyte 1060gtx 6GB extreme gaming, HD crucial Mx200 250GB, psu corsair AX760, monitor Benq GL2450HM 60Hz fullHD

Ho risolto facendo un'installazione pulita di windows 10... avevo dei processi sospetti dopo aver provato un programma di mining (credo che lascerò perdere certe cose..:muro: ) e la cpu lavorava costantemente anche a pc inutilizzato. Ora ho riportato cpu e ram in o.c. senza problemi.:read: Aggiorno se dovesse cambiare qualcosa.

sheilwar
30-11-2017, 16:27
Ho risolto facendo un'installazione pulita di windows 10... avevo dei processi sospetti dopo aver provato un programma di mining (credo che lascerò perdere certe cose..:muro: ) e la cpu lavorava costantemente anche a pc inutilizzato. Ora ho riportato cpu e ram in o.c. senza problemi.:read: Aggiorno se dovesse cambiare qualcosa.

Beh non dico che sia obbligatorio ma quantomento è sempre straconsigliato formattare tutto e reinstallare Windows quando si cambia qualche componente hardware in quanto nel sistema possono rimanere residui di drivers di precedenti periferiche che possono inficiare le prestazioni generali del sistema. Con un'installazione pulita di Windows si ha la certezza che non ci siano "porcherie" che possano creare problematiche varie e così si può anche eliminare ogni sospetto che qualche componente hardware (nel nostro caso la mobo) abbia qualche malfunzionamento

manup85
13-12-2017, 20:45
Ciao veterani asrock extreme 4 z68. qualcusa sa dirmi che versione devo usare di thx studio per farla funzionare con windows 10 64bit? Grazie Mille

Giacomo79
19-01-2018, 11:24
Salve a tutti,
ho un problema con l'SSD Samsung 850 EVO, che non mi viene riconosciuto nel bios come disco bootabile.
L'unico modo che ho è premere il tasto F11 e sceglierlo dallla lista a ogni avvio del sistema.

Sapete cosa può essere?

kellone
22-02-2018, 23:17
Ciao a tutti, di colpo non mi si accende più il PC in firma.
Tutto spento, nessuna luce sulla mobo, ventole ferme.

Alimentatore controllato da un amico tutto ok... dite che è la scheda madre?

EDIT:

Tutto ok... era una usb in corto.

Giacomo79
03-03-2018, 11:38
Ciao a tutti,
scusate se scrivo qui ma non so dove altro scrivere. Mi potete consigliare una buona alternativa a questa mb?

Ce l'ho da un pò e credo che cominci a perdere i pezzi.

sheilwar
06-05-2018, 13:07
E dopo circa 7 anni di onorata carriera senza mai presentare il minimo intoppo, ieri la mainboard ha deciso di passare a miglior vita, in maniera improvvisa e senza dare la minima avvisaglia di morte imminente. Inizialmente pensavo ad un problema di alimentatore in quanto premendo il tasto di accensione la postazione non dava il minimo segno di attività, tutto spento come mancasse totalmente l'alimentazione. Ho provato un altro alimentatore sicuramente funzionante e la situazione non cambia, per sicurezza ho provato il mio Corsair AX750 in un'altra postazione e funziona perfettamente. A questo punto estraggo la mainboard dal case, rimuovo tutte le periferiche superflue lasciando soltanto CPU, un modulo RAM e VGA, rimuovo la batteria CMOS per qualche minuto e riprovo ma la situazione è la medesima. A questo punto presumo siano andate a farsi friggere le fasi di alimentazione, a qualcun altro è capitato un problema simile? Leggevo qualche post prima, l'esperienza di un altro utente molto simile alla mia, l'ho contattato e lui gentilmente mi ha spiegato che nel suo caso era il cavo di collegamento usb del case in corto ma nel mio caso il problema persiste anche dopo aver rimosso tutto. Da premettere che il sistema è sempre stato sotto gruppo di continuità "APC Smart UPS" costato ben 350 Euro. Qualche suggerimento o alternativa (ammesso che ce ne siano ancora in commercio con questo chipset e socket)?

kellone
06-05-2018, 20:10
L'unica è cercare un usato.

Stephen88
26-10-2018, 21:47
Salve a tutti ragazzi, qualcuno di voi ha esperienze con ram a 2133 con questa mobo?
ho preso delle corsair vengeance pro da 2400 e settate a 2133 ma con memtest64 ho blu screen, ho provato con timing e frequenza standard jedec di 1333 e funzionano alla perfezione.

RIC3
02-12-2018, 11:49
Ragazzi qualcuno a provato a montare su questa scheda una 1060 gtx msi?

MrKero
29-12-2018, 16:29
Ciao A tutti, vedo che il post è un po morto...
vorrei cambiare ram e scheda video sulla mobo in questione, che tipi di ram e schede potrei usare? Ad oggi ho dd3 a 1600 mhz e una radeo HD 6950 da 2 mb, cioè tutto quanto ancora scritto in firma

conteroba
20-05-2019, 12:34
ciao, qualcuno mi conferma qual'e' l'ultimo bios di questa motherboard? ho installato l'ultimo trovato sul sito (2016) ma una volta installata con il comando msinfo32 mi dice che la data è 29/06/2012 ...è corretto?

conteroba
21-05-2019, 01:52
Ciao,ora ho un altro problema malaedetta quella volta che l'ho smontato,rimontando tutto perfettamente il pc si accende sempre con le ventole ma la tastiera e mouse spenti e monitor spento, dopo 10 riavvii parte correttamente e funziona bene,ho comprato anche due banchi di ram nuovi da 1600mhz anche se sul bios mi da 1333, avete qualche idea sull'impostazione del bios? cosa potrebbe essere? grazie non so piu dove sbattere la testa :muro:

conteroba
21-05-2019, 21:25
ho risolto.. ho smontato completamente il pc pezzo peer pezzo e c'era una cimice che faceva corto :rolleyes: :D ma questa mobo non supporta 3 banchi di ram? me ne vede solo 2

anselmo160454
22-05-2019, 12:30
@conteroba

Io ho il 2.20 del 29 giu 2012

Sul sito mi pare ci sia anche il 2.21a ed il 2.23

Mino

kellone
18-11-2019, 20:43
EDIT

MrKero
16-12-2019, 07:52
Ciao
anche se la mobo è un po vecchiotta provo a chiedere comunque aiuto.
Ho cambiato ram passando da 2x4 vengeage 1600 a 4x8 hyperx 2133

La mobo le riconosce, riconosce il profilo 1 per passare a 2133 ma settandolo il pc non parte e mi tocca fare un reset con cmos per farlo ripartire.

C'è qualche comando particolare per modificare la frequenza della ram oltre a settare il differente profilo?

MrKero
28-03-2020, 09:14
Ed io continuo a scrivere in questo post morto :-D

Qualcuno ha installato windows 10? Avete usato solo i driver sulla pagina ufficiale?

Lilletto
29-03-2020, 17:51
Ed io continuo a scrivere in questo post morto :-D

Qualcuno ha installato windows 10? Avete usato solo i driver sulla pagina ufficiale?

Ciao MrKero. :)
Per la mia motherboard Z68 Extreme4 ho usato i drivers che Windows 10 ha installato automaticamente e poi ho aggiornato manualmente quelli che mi interessavano.
Il sistema funziona perfettamente. :)
Di recente l'ho anche aggiornato con una cpu Core i7 3770K. ;)
Procedi tranquillamente perché è ancora molto valida per l'uso quotidiano.

mieto
02-04-2020, 21:54
Ciao
anche se la mobo è un po vecchiotta provo a chiedere comunque aiuto.
Ho cambiato ram passando da 2x4 vengeage 1600 a 4x8 hyperx 2133

La mobo le riconosce, riconosce il profilo 1 per passare a 2133 ma settandolo il pc non parte e mi tocca fare un reset con cmos per farlo ripartire.

C'è qualche comando particolare per modificare la frequenza della ram oltre a settare il differente profilo?

Ciao.
Premesso che Kingston non indica le 2133 come espressamente compatibili...
https://www.kingston.com/it/memory/search?model=73898&devicetype=7&mfr=ASR&line=Motherboard
Vedi come hanno risolto qui:
https://forums.tomshardware.com/threads/kingston-hyperx-savage-ddr3-wont-run-at-2133-mhz-only-1600.2828011/

MrKero
08-04-2020, 08:16
Ciao MrKero. :)
Per la mia motherboard Z68 Extreme4 ho usato i drivers che Windows 10 ha installato automaticamente e poi ho aggiornato manualmente quelli che mi interessavano.
Il sistema funziona perfettamente. :)
Di recente l'ho anche aggiornato con una cpu Core i7 3770K. ;)
Procedi tranquillamente perché è ancora molto valida per l'uso quotidiano.

Ciao Lilletto e grazie per la risposta. Avevo perso le speranze in qualche consiglio e quindi non controllavo il forum da un po.
Alla fine ho fatto come te, aggiornando solo alcuni driver, e tralasciando quelli per intel per i vari tipi di collegamento raid.
Ho avuto solo un problema con la scheda di rete. Ogni tanto perdeva la connessione. Lascio qui la mia esperienza, magari può aiutare qualcuno:
Se ilcentro per la risoluzione dei problemi riattiva windows dicendo: Gateway predefinito non disponibile, bisogna modificare una impostazione della scheda come scritto in questa guida
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/la-scheda-rete-broadcom-netlinktm-gigabit-ethernet/72909105-3ccc-4f7d-ab2e-aa0bca1441d4

PS, anche io vorrei passare al 3770k, ma è difficile trovarne uno ad un prezzo onesto, chiedono follie :cry:

MrKero
08-04-2020, 08:19
Ciao.
Premesso che Kingston non indica le 2133 come espressamente compatibili...
https://www.kingston.com/it/memory/search?model=73898&devicetype=7&mfr=ASR&line=Motherboard
Vedi come hanno risolto qui:
https://forums.tomshardware.com/threads/kingston-hyperx-savage-ddr3-wont-run-at-2133-mhz-only-1600.2828011/

Mi ero perso questa pagina di kingston, altrimenti non le avrei prese, ma sono state acquistate ad un buon prezzo (32 gb nuove a 100€). Adesso vedo un po se riesco anche io a settarle a 2133, grazie del link
unica nota, non so se aggiornare il bios. Ho la penultima versione, ed ho visto che alcuni, installando la nuova, hanno riscontrato problemi e non sono riusciti a installare la vecchia perchè non disponibile il file sorgente.

conteroba
20-08-2020, 12:28
Ed io continuo a scrivere in questo post morto :-D

Qualcuno ha installato windows 10? Avete usato solo i driver sulla pagina ufficiale?

ciao mi fa tutto in automatico.. ma le USB3.0 e' necessario caricare qualche driver? mi vanno lentissime.. e l'uscita vga non funziona :(

Fede_22
16-11-2020, 15:19
Salve ragazzi, ho aggiornato il BIOS dalla versione 1.10 alla 2.30 ma Windows non si avvia più, non so cosa fare. Consigli?