PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

federasta
23-01-2011, 00:50
Ciao, io ho il Kindle 3 da meno di una settimana e ne sono contentissima, ma per i PDF non lo considero ottimale, infatti quei pochi libri PDF (narrativa) che avevo li ho convertiti in formato MOBI usando Calibre.
La differenza sta nel fatto che i PDF li puoi solo zoomare, ingrandendo parte della pagina del documento perché a pagina intera non leggi una cippa.
Se poi sono manuali con dei disegni, anche ruotandoli di 90 gradi, o usi la lente di ingrandimento o guardi un pezzo di pagina per volta.
Col formato MOBI invece puoi scegliere tra varie dimensioni dei font e la leggibilità è ottima.
Quindi forse ti conviene puntare su uno schermo più grande.
Grazie x le dritte; ma il problema dei 9" in generale è l'alto costo se paragonati ai 6" :(

Diablo1000
23-01-2011, 01:00
Grazie x le dritte; ma il problema dei 9" in generale è l'alto costo se paragonati ai 6" :(


In effetti 3" in piu sono sia introvabili (Quasi tutti da importare) e costano 100€ in meno di un IPAD .
Troppo alti i costi per perla funzione di solo reader.

MA questo secondo me è dovuto al mercato molto lento in europa e spero che dopo queste "Botte di Natale" riescano a migliorarne la distribuzione-commercializzazione in modno da renderli piu "Appetibili".

primesinp
23-01-2011, 01:55
In effetti 3" in piu sono sia introvabili (Quasi tutti da importare) e costano 100€ in meno di un IPAD .

Comparare mele con pere, anyone?


Troppo alti i costi per perla funzione di solo reader.


Escalation of expectations (http://kaedrin.com/weblog/archive/001157.html) ?

tutti79
23-01-2011, 09:10
Avete qualche consiglio per convertire in modo decente un PDF in MOBI? Con Calibre mi perse le immagini e me lo impagina spesso da schifo...

nephtys59
23-01-2011, 14:43
Segnalo questi 3 link dal blog eBook Reader Italia perché penso possano essere molto utili a chi deve decidere quale eBook Reader comprare:

Ebook: per chi è agli inizi (ovvero, 10 cose che dovresti sapere sugli ebook) – prima parte - http://www.ebookreaderitalia.com/ebook-per-chi-e-agli-inizi-ovvero-10-cose-che-dovresti-sapere-sugli-ebook-prima-parte/

Come scegliere un ebook reader? - http://www.ebookreaderitalia.com/come-scegliere-un-ebook-reader/

Confronto eBook Reader - tabella in italiano con ben 34 modelli di reader, con la possibilità di filtrare i risultati - http://modelli.ebookreaderitalia.com/

Spero possano essere utili, se ritenete di sì, potrebbe essere carino metterli in prima pagina.

Indiana Joe
23-01-2011, 15:26
Segnalo questi 3 link dal blog eBook Reader Italia perché penso possano essere molto utili a chi deve decidere quale eBook Reader comprare:

1) Ebook: per chi è agli inizi (ovvero, 10 cose che dovresti sapere sugli ebook) – prima parte - http://www.ebookreaderitalia.com/ebook-per-chi-e-agli-inizi-ovvero-10-cose-che-dovresti-sapere-sugli-ebook-prima-parte/

2) Come scegliere un ebook reader? - http://www.ebookreaderitalia.com/come-scegliere-un-ebook-reader/

3) Confronto eBook Reader - tabella in italiano con ben 34 modelli di reader, con la possibilità di filtrare i risultati - http://modelli.ebookreaderitalia.com/

Spero possano essere utili, se ritenete di sì, potrebbe essere carino metterli in prima pagina.

1) Mi pare di averne trattato, senza sprechi eccessivi di parole. ;)

2) Ho usato altri parametri in base alle domande viste sul forum. Se ai più sembra opportuno integro con i temi trattati lì. :)

3) Ho messo i principali modelli, mi sembra, al momento, inopportuno mettere tantissimi modelli, tra cui prodotti di sola importazione (se hai letto l'omnipost lo spiegavo). Inoltre ho usato altri criteri di suddivisione e molti più parametri (mi sembra un pò scarna quella tabella). :D


Comunque preferirei evitare di basarmi su come gli altri fanno e descrivono il tutto, ma adattare l'argomento alle richieste!
Piuttosto perchè non ci fai una bella recensione del Kindle? Metterei più volentieri quella in prima pagina! :D

Poi ovviamente, come ho detto, se volete integro!

nephtys59
23-01-2011, 19:16
1) Mi pare di averne trattato, senza sprechi eccessivi di parole. ;)

Pensavo potesse essere utile mettere i link in prima pagina, almeno quello della tabella, poi fai tu :)
Io propongo e tu disponi :D

Piuttosto perchè non ci fai una bella recensione del Kindle? Metterei più volentieri quella in prima pagina! :D

Diciamo che sto mettendo insieme un po' di informazioni, trucchi, che prima provo sulla mia pelle e poi, se va bene, condivido ;)
Lasciamici giocare ancora per un po' di giorni :)

nephtys59
23-01-2011, 20:27
Avete qualche consiglio per convertire in modo decente un PDF in MOBI? Con Calibre mi perse le immagini e me lo impagina spesso da schifo...

Puoi provare con Mobipocket Creator ... oppure anche il Reader (sono gratuiti):
http://www.mobipocket.com/en/DownloadSoft/default.asp?Language=EN

Diablo1000
24-01-2011, 00:48
Oggi ho ponderato tanto ed all'inizio avevo provato a rubare questa asta di EBay (Che mi sembra in parte truffaldina per via di aluni "nuovi" nick che rilanciavano troppo su il prezzo) :http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170593277634&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Ho messo fino 155€ poi ho guardato (Poco prima degli ultimi post nel topic sulla "caccia") la Feltrinelli ed ho ordinato il modello nero invece di continuare l'asta.
Questo perche ho trovato in giro i limiti dell'Orizon rispetto al Sony (Vetro molto sensibile alla rottura e tecnologia E-Ink piuttosto che Pearl) e poi il prezzo per l'asta non valeva piu di tanto perche costa sui 230€ nuovo di pacca e garantito .

Non sono andato oltre nella scelta dei " perche alla fine non trovo accettabile i 3xx€ che richiedono i modelli grandi (Io i soldi li sudo e preferirei un IPAD a un Reader da 9") >:( ed inoltre con MOBIpocket+Kindle preview ho visto che molti altri pdf che leggo vanno bene (Giusto che non potro mai leggerci i quotidiani o le riviste perche hanno scritte microscopiche e il MObipocket li converte malissimo).

Per La storia sulle note (MIo scopo se leggo i pdf universitari) penso che posso cavarmela usando evidenziatore e segnalibri (IL SOny puo farli o sbaglio? )

nephtys59
24-01-2011, 06:40
Oggi ho ponderato tanto ed all'inizio avevo provato a rubare questa asta di EBay (Che mi sembra in parte truffaldina per via di aluni "nuovi" nick che rilanciavano troppo su il prezzo) :http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170593277634&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Non comprerei tecnologia su Ebay nemmeno per sogno, ho visto amici prendere di quelle fregature per risparmiare qualche decina di euro e poi vedersi negare la garanzia. Come faccia la gente a caderci, non so ... :mbe:
Guardando il tuo link, vedo che il prezzo ha raggiunto una certa cifra, molto meglio acquistare in negozio.

Diablo1000
24-01-2011, 07:04
Non comprerei tecnologia su Ebay nemmeno per sogno, ho visto amici prendere di quelle fregature per risparmiare qualche decina di euro e poi vedersi negare la garanzia. Come faccia la gente a caderci, non so ... :mbe:
Guardando il tuo link, vedo che il prezzo ha raggiunto una certa cifra, molto meglio acquistare in negozio.

Infatti per questo alla fine non ho insistito tantissimo .
MA nemmeno canto vittoria con la Feltrinelli perche magari ieri saranno arrivati 100 ordini e dei 650 neri ne hanno solo 30 copie:rolleyes: .

Unica cosa che ho lasciato perdere è la custodia perche 50€ mi sembran troppi e ne cerchero una piu economica (Sperando di trovarne date le dimensioni non da Netbook)

Indiana Joe
24-01-2011, 07:36
Ho messo fino 155€ poi ho guardato (Poco prima degli ultimi post nel topic sulla "caccia") la F ed ho ordinato il modello nero invece di continuare l'asta.
Questo perche ho trovato in giro i limiti dell'Orizon rispetto al Sony (Vetro molto sensibile alla rottura e tecnologia E-Ink piuttosto che Pearl) e poi il prezzo per l'asta non valeva piu di tanto perche costa sui 230€ nuovo di pacca e garantito


Solo una precisazione, la tecnologia dell'Orizon è SiPix, mentre quella del Sony è eInk Pearl. :)

Poi per il Sony, la cosa strana è che sul sito ufficiale sarebbero disponibili solo i modelli di color grigio mentre nella famosa catena di librerie della F ci sono solo i modelli neri...


PS: Non prendetela a male, ma attenzione con certi link che poi si dà del lavoro da fare ai mod. :D

MesserWolf
24-01-2011, 07:52
Non comprerei tecnologia su Ebay nemmeno per sogno, ho visto amici prendere di quelle fregature per risparmiare qualche decina di euro e poi vedersi negare la garanzia. Come faccia la gente a caderci, non so ... :mbe:
Guardando il tuo link, vedo che il prezzo ha raggiunto una certa cifra, molto meglio acquistare in negozio.

Se uno vuole magari puntare sull'usato o sull'import, invece direi che ebay è un buon posto dove cercare.
Bisogna fare attenzione e evitare di cercare affaroni troppo belli per essere veri. Il sony prs-505 di mia sorella viene da ebay dal'inghilterra (anche perchè all'epoca del 505 non c'erano lettori ebook in italia) ed è perfetto.

Certo in caso avessi dovuto ricorrere alla garanzia sarebbe stata potenzialmente una rottura di scatole (forse avrei dovuto spedirlo a sony uk), ma ormai è scaduta senza che l'abbia dovuta usare, quindi direi che è andata bene ^^. E così facendo mia sorella il lettore ebook se l'è preso con quasi 2 anni di anticipo sugli altri (ergo godendoselo da un bel pezzo) a un prezzo di 230€ nuovo con la custodia, che è quasi più onesto dei prezzi attuali.

Tutto sta nel fare delle scelte consapevoli. Ci sono dei rischi in più , occorre quindi capire se il gioco vale la candela.

Antosz79
24-01-2011, 09:42
Ragazzi,
salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio:
Ho deciso di acquistare il Kindle 3 wi-fi, che a mio avviso e per le mie esigenze (principalmente lettura di narrativa) è il reader con il miglior rapporto Prezzo/Prestazioni (il Sony costa 100 euro in più e secondo me i 100 euro di differenza non ci stanno ovviamente IMHO).
Detto questo, vorrei acquistarlo compreso di custodia e stavo pensando a questa (http://www.amazon.com/Duragadget-Leather-Kindle-Adjustable-Stand/dp/B0042SNZNK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1295862068&sr=8-1). Ma in rete leggevo che per le custodie a volte in pelle/cuoio hanno fatto problemi alla dogana. Voi cosa mi consigliate?

Indiana Joe
24-01-2011, 13:35
Ragazzi,
salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio:
Ho deciso di acquistare il Kindle 3 wi-fi, che a mio avviso e per le mie esigenze (principalmente lettura di narrativa) è il reader con il miglior rapporto Prezzo/Prestazioni (il Sony non si trova).


Fixed! :D

Ragazzi,
Detto questo, vorrei acquistarlo compreso di custodia e stavo pensando a questa (http://www.amazon.com/Duragadget-Leather-Kindle-Adjustable-Stand/dp/B0042SNZNK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1295862068&sr=8-1). Ma in rete leggevo che per le custodie a volte in pelle/cuoio hanno fatto problemi alla dogana. Voi cosa mi consigliate?

Tornando seri, sì, effettivamente alcuni hanno lamentato problemi con le custodie di vera pelle, fermate alla dogana (se non erro per accertamenti che non sia prodotta con pelle di animale protetto). Però mi pare di aver letto che poi arriva sempre.
Io ti consiglierei di ordinarla sul sito UK, che ho appena visto costare parimenti sui 12€ (e non paghi dogana e simili). ;)

danige
24-01-2011, 18:40
Dei Sony (almeno qui a Milano) ne hanno in abbondanza alla Mondadori :)


Oggi ho mandato una mail ad IBS per avere notizie del mio Leggo ed hanno risposto che il 10 febbraio arriva A LORO e poi nei giorni successivi inizieranno le consegne in base all'ordine di prenotazione. Sono sempre più tentato di annullare l'ordine e prendermi un bel Kindle 3 pur sapendo che dovrò nuovamente impelagarmi nelle conversioni epub-mobi

Indiana Joe
24-01-2011, 18:58
Dei Sony (almeno qui a Milano) ne hanno in abbondanza alla Mondadori :)



Ma il 650 o il 350?
Perchè anche da me è pieno, ma di 350! :D

Iluccia
24-01-2011, 20:38
Preso il kindle anche se mi arriva a marzo (preso in England tramite un'amica che torna a marzo :( )

Jackhomo
24-01-2011, 20:39
Preso il kindle anche se mi arriva a marzo (preso in England tramite un'amica che torna a marzo :( )

intanto comincia a comprare i libri :D

PsychoWood
24-01-2011, 21:11
Preso il kindle anche se mi arriva a marzo (preso in England tramite un'amica che torna a marzo :( )

Con una decina di Euro scarsi tantovale farselo spedire...

Indiana Joe
24-01-2011, 21:50
Preso il kindle anche se mi arriva a marzo (preso in England tramite un'amica che torna a marzo :( )

Oltrettutto, aggiungo, se ti si guasta dopo puoi gestire la garanzia al fuori dell'Inghilterra? Possono rimandartelo al di fuori degli UK o no?
Cioè per risparmiare 10/20€ rischi di giocarti la garanzia?
Personalmente ti consiglio di informarti, se per te è importante sapere che il prodotto che ti arriva non ha problemi in caso di guasti in garanzia.

Altrimenti, inizia a convertire in mobi o a farti qualche giro negli store italiani (quello più semplice di tutti vende moltissimi eBook direttamente in mobi) e aspetta il tuo lettore! :D

:)


PS: Poi, ovvio che se hai qualcuno che ci va spesso/abita lì non ci sono problemi. ;)

.:Onizuka:.
25-01-2011, 01:31
Help! dopo aver ordinato il kindle su amazon.com, mi è arrivata questa mail:

Buongiorno,
Allegata trova fattura relativa ad importazione da Amazon. Necessitiamo avere fattura recante indiririzzo italiano, al fine di potere sdoganare.
Grazie

e poi questa:


Sollecitiamo invio istruzioni.

-Solo nel caso utilizzaste dichiarazione d'intento dovrete inviare una e-mail del modello apposito compilato in ogni sua parte,direttamente alla Dogana di Orio al Serio - indirizzo e-mail: *** - e in copia a me riportando anche il numero di lettera di vettura (trk) e valore della merce(L'oggetto della mail dovra' essere : dichiarazione d'intento Ups + trk).NB La dichiarazione deve riportare timbro,nome cognome e qualifica del firmatario.Le istruzioni per lo sdoganamento dovranno essere inviate ESCLUSIVAMENTE al nostro indirizzo mail.

- In attesa di ricevere quanto richiesto per espletare la pratica di sdoganamento, Vi ricordiamo che dopo il terzo giorno lavorativo, verra' applicato un surcharge di 11.50 euro al giorno per ogni collo.

Premettendo che non sono italiano e non vivo in italia, ma sono di San Marino.... cosa dovrei fare??

Iluccia
25-01-2011, 09:31
PS: Poi, ovvio che se hai qualcuno che ci va spesso/abita lì non ci sono problemi. ;)

E' esattamente questo :) Sperando che di problemi non ce ne siano :D la mia migliore amica ci vive quindi sarebbe un problema relativo ;) Comunque l'ho fatto spedire a lei, non è un problema averlo tra un paio di mesi, ho aspettato fino ad ora :D L'unica cosa è che le ho detto di provarlo per eventuali difetti di fabbrica, cose così, in modo da poterlo rispedire entro i giorni utili per il cambio :)

danige
25-01-2011, 18:09
Ma il 650 o il 350?
Perchè anche da me è pieno, ma di 350! :D

Entrambi, sono ben forniti in quanto ad e-reader :)

danige
25-01-2011, 18:12
Help! dopo aver ordinato il kindle su amazon.com, mi è arrivata questa mail:

Buongiorno,
Allegata trova fattura relativa ad importazione da Amazon. Necessitiamo avere fattura recante indiririzzo italiano, al fine di potere sdoganare.
Grazie

e poi questa:


Sollecitiamo invio istruzioni.

-Solo nel caso utilizzaste dichiarazione d'intento dovrete inviare una e-mail del modello apposito compilato in ogni sua parte,direttamente alla Dogana di Orio al Serio - indirizzo e-mail: *** - e in copia a me riportando anche il numero di lettera di vettura (trk) e valore della merce(L'oggetto della mail dovra' essere : dichiarazione d'intento Ups + trk).NB La dichiarazione deve riportare timbro,nome cognome e qualifica del firmatario.Le istruzioni per lo sdoganamento dovranno essere inviate ESCLUSIVAMENTE al nostro indirizzo mail.

- In attesa di ricevere quanto richiesto per espletare la pratica di sdoganamento, Vi ricordiamo che dopo il terzo giorno lavorativo, verra' applicato un surcharge di 11.50 euro al giorno per ogni collo.

Premettendo che non sono italiano e non vivo in italia, ma sono di San Marino.... cosa dovrei fare??

Evidentemente San Marino non è fra i paesi in cui vendono Kindle per cui vogliono un indirizzo italiano a cui spedire, non hai qualche amico/parente a Rimini? :D

Indiana Joe
25-01-2011, 19:38
Evidentemente San Marino non è fra i paesi in cui vendono Kindle per cui vogliono un indirizzo italiano a cui spedire, non hai qualche amico/parente a Rimini? :D

In realtà c'è San Marino.
Onizuka sei sicuro di aver selezionato San Marino invece di Italy? :)


PS: Ecco dove li hanno nascosti i Sony allora! :D

Iluccia
27-01-2011, 11:15
Aggiornamento sul fronte Kindle: la mia amica torna venerdì quindi sabato mattina sarò in possesso del mio lettore, non vedo l'ora :D

nephtys59
27-01-2011, 17:44
Aggiornamento sul fronte Kindle: la mia amica torna venerdì quindi sabato mattina sarò in possesso del mio lettore, non vedo l'ora :D

Vedrai che sarai contento :)
Io nel frattempo ho raccolto un po' di info/tips/tricks, spero nel fine settimana di avere tempo per raccoglierli in un post da inserire qui :)

Nel frattempo su Amazon.it c'è la possibilità di prenotare alcuni titoli di ebook in italiano (prezzi vari) in formato PDF ... strano ... potevano dare la doppia possibilità: azw per chi ha il kindle e pdf per chi non ce l'ha ... di epub manco se ne parla ... non capisco la loro politica.

Iluccia
27-01-2011, 18:16
Vedrai che sarai contenta :)


FIXED :O

Grigio87
27-01-2011, 19:55
Salve a tutti, ritrovandomi ultimamente a leggere soprattutto ebook mi chiedevo se è possibile comprare un reader senza spendere un capitale (non so se il mercato è ancora maturo).

Mi serve un reader longevo (che non sia fragilissimo o che abbia problemi di funzionamento) senza accessori come wireless, touchscreen, funzioni audio (letture mp3, altoparlanti, possibilità di inserimento delle cuffie, ecc..).
Insomma ci devo solo leggere testi principalmente in pdf, che caricherei collegando il reader al pc.

L'unica funzione che mi interessa e lo zoom, in modo da non dover riadattare ogni volta i pdf per poterli leggere.

Ho messo gli occhi sul modello IBS che dovrebbe uscire a breve, però preferirei spendere sui 150€ o meno.
Leggendo il forum mi pare di capire che su questa fascia di prezzo il migliore sia il Kindle3 anche se bisogna farsi delle beghe per la spedizione.

Ho trovato il Sigmatek EBK-52 a poco più di 130€, lo conosciete?

PS - In aprile sarò per un pò di giorni a Londra, dite che conviene aspettare? O i prezzi e la qualità dei reader si è già assestata?

Ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondere ;)

Indiana Joe
27-01-2011, 20:21
Ho trovato il Sigmatek EBK-52 a poco più di 130€, lo conoscete?


Lascia stare, è un cinotablet, e per quella cifra non ti conviene. Inoltre non leggo nemmeno gli ePub.

Prima di darti una risposta scontata, ti sei letto la prima pagina?
Se lo hai fatto, saprai che:
- per una lettura corretta dei pdf ti converrebbe almeno un 9";
- se i pdf sono di solo testo (per capirci romanzi in pdf) non ti conviene tenerli in pdf ma trasformarli in ePub.

Il mercato, ad oggi, è già moderatamente maturo e per un buon reader da 6" bisogna mettere in conto di spendere almeno 200€. Per lettori con schermo di dimensioni maggiori invece bisogna mettere in conto almeno 300€.
Il Kindle è un capitolo a parte, ottimo prodotto ma con un paio di piccoli nei:
- non legge gli ePub, quindi tutti i testi in tale formato andrebbero convertiti in formato adatto mobi (e se l'ePub ha un DRM Adobe, qui sorgono problemi etici e tecnici);
- ha un solo anno di garanzia gestita negli USA (si può prendere solo negli USA dall'Italia), e se tu lo prendessi negli UK bisognerebbe capire come e se funziona la garanzia (lo dico perchè io un prodotto con possibili problematiche di gestione della garanzia o senza di essa sono restio a comprarlo).
IMHO

Quindi se confermi quanto detto sopra dei pdf, ovvero se sono di solo testo e convertibili, (rileggendoti poi il primo post, se non lo hai fatto) e se non hai problemi di smanettamenti, potresti pensare pure al Kindle 3.
Evito di consigliarti il Leggo fino ad un parere di qualche utente.

:)

garat
28-01-2011, 14:40
il mio quesito è semplice. Ho bisogno di visualizzare file pdf, e quindi orientarmi verso un lettore almeno da 9''. Però questi si aggirano sul prezzo di 300 € circa (Asus).
a questo punto mi domando se non vale la pena arrivare ad un tablet. Maggior prezzo, ma anche maggior versatilità. Però lo schermo di un tablet è retroillumunato, quindi non otterrei i benefici di un ebook reader.
Questo il dilemma

Grigio87
28-01-2011, 14:40
@Indiana Joe

Grazie per l'eloquente e veloce risposta.
Avevo letto la prima pagina ma non mi è chiaro perchè i pdf non si possano leggere in un 6", non esiste una funzione di zoom?

Da qui ad aprile posso aspettarmi un sensibile calo dei prezzi?

PS - Il Prestigio Libretto PER3362B come lo considerate? C'è scritto tecnologia e-ink, non so... è un ebook reader come gli altri?

Ryujimihira
28-01-2011, 14:58
stavo controllando su amazon.com con che tempi di attesa avrebbero consegnato un kindle, e sono stupito a leggere 4-5 giorni per la consegna
come mai? a dicembre ci volevano 2 mesi!

MesserWolf
28-01-2011, 15:03
stavo controllando su amazon.com con che tempi di attesa avrebbero consegnato un kindle, e sono stupito a leggere 4-5 giorni per la consegna
come mai? a dicembre ci volevano 2 mesi!

natale ....

Ryujimihira
28-01-2011, 15:22
natale ....

immaginavo, ma per coloro che se lo sono fatti recapitare dagli usa (dall'Inghilterra non è possibile), i tempi di consegna sono quelli? (4-5 giorni)

pinopao
28-01-2011, 15:34
immaginavo, ma per coloro che se lo sono fatti recapitare dagli usa (dall'Inghilterra non è possibile), i tempi di consegna sono quelli? (4-5 giorni)

si, sono quelli... a volte arriva anche in anticipo ;)

miriddin
28-01-2011, 15:47
@Indiana Joe

Grazie per l'eloquente e veloce risposta.
Avevo letto la prima pagina ma non mi è chiaro perchè i pdf non si possano leggere in un 6", non esiste una funzione di zoom?

Facendo la doverosa premessa che l' ePub è il formato principe per gli e-book readers (altrimenti Indiana insorge!:) ), c'è da dire che la fruizione dei files in PDF è fortemente condizionata, anche nel caso si leggano solo pdf di testo, dalle funzionalità caratteristiche dei vari modelli di ebook readers.

Ci sono dei modelli in cui è implementata solo una funzione di zoom del testo, che di fatto rende pressocchè illeggibili i files in pdf, costringendo a spostarsi di continuo, venendo visualizzata solo una porzione della pagina.

Altri modelli presentano invece una funzione che in pratica riformatta il testo nel momento in cui si cambiano le dimensioni del testo, andando a capo ma visualizzando tutto il testo a schermo senza la necessità di spostarsi all'interno della pagina.

Prendendo ad esempio il paragrafo precedente, avviene più o meno questo:
--------------------------------------------
Altri modelli presentano invece una funzione
che in pratica riformatta il testo nel momento
in cui si cambiano le dimensioni del testo,
andando a capo ma visualizzando tutto il testo
a schermo senza la necessità di spostarsi all'
interno della pagina.
--------------------------------------------

Il testo resta però perfettamente fruibile, salvo ovviamente la presenza di "mezze pagine" che derivano dalla riformattazione a cui il testo viene sottoposto.

Tra i lettori il BeBook (One o Mini) o l' Onyx Boox 60 hanno questa funzione, tra quelli che conosco (non sò se i Sony si comportino allo stesso modo...)

P.S.: poi, ovviamente ci sono i modelli che presentano la possibilità di montare custom firmwaree quindi la funzione può eventualmente essere presente anche lì...

Freaxxx
28-01-2011, 16:15
salve ragazzi ho qualche domanda, spero possiate rispondere nel modo più pertinente:

- qualcuno usa http://calibre-ebook.com/ per convertire i vari libri/documenti ? come ci si trova?

- ho a che fare con tantissimi documenti pdf e non, con tantissimi caratteri, praticamente delle immagini ben riprodotte non me ne faccio nulla, e con tante formule matematiche ( che so creare spesso qualche problema con questi device ) , cerco un 10" dall'ottima leggibilità ( quindi credo ci siano solo e-ink nella lista ): quali sono i candidati papabili oltre al kindle DX?

- cerco un 10" perché sono miope e astigmatico e per me vederci bene è una impresa anche con gli occhiali, in pratica sono soggetto a stanchezza visiva, ma se qualcuno si fosse trovato bene anche con un 6" aspetto le sue considerazioni.

- i display di questi e-reader sono un minimo flessibili e resistenti agli urti? dovrei portare l'e-reader sempre in borsa, quindi a questo proposito chiedo a chi già ne possiede uno.

Indiana Joe
28-01-2011, 18:29
Facendo la doverosa premessa che l' ePub è il formato principe per gli e-book readers (altrimenti Indiana insorge!:) ), c'è da dire che la fruizione dei files in PDF è fortemente condizionata, anche nel caso si leggano solo pdf di testo, dalle funzionalità caratteristiche dei vari modelli di ebook readers.



Non è che insorgo, ma, come ben hai delineato tu, un libro di narrativa di puro testo in pdf letto su un 5/6" crea alcuni problemi (sempre che non stampato in formato adatto, eh!) per la visualizzazione, altrimenti non credo che gli editori avrebbero adottato il formato ePub per i libri digitali.
Aggiungo solo alla completa disquisizione di miriddin (e mi sono accorto che, quando ho postato non ho copiato una frase tra parentesi) che leggere il pdf in buon modo si può, basta usare la funzione landscape (ove prevista) e ruotarlo di 180° in modo da leggerlo in orizzontale (ovviamente la pagina viene smezzata). Solitamente, con questo modo si ha una discreta visualizzazione.

Ovviamente quanto detto da miriddin riguardo il reflow è riferito solo ai pdf di testo e NON a scansioni di pagine (che risultano come pdf di immagini).

Però, aggiungo una cosa: Grigio87, non ci hai detto che tipologia di pdf sono! :D

Riguardo al calo dei prezzi, personalmente ti potrei dire che, salvo uscite di nuovi modelli, al momento non mi pare previste, al massimo prenderlo da qui ad aprile risparmieresti 10/15€. L'unico lettore per il quale aspettare potrebbe essere economicamente vantaggioso è il Kindle, per il quale dovresti aspettare un cambio favorevole €/$ per pagarlo meno. ;)
Continuo a ribadirti, lascia stare 'sti rimarchiati che li paghi tanto per niente. Alla fine il Libretto lo pagheresti 200€ no? A 'sto punto ne sborsi 50€ in più e ti prendi il Sony che ha lo schermo Pearl (contro il, presumo, SiPix -dato che dicono che è a toni di grigio come il SiPix- di questo prodotto).


salve ragazzi ho qualche domanda, spero possiate rispondere nel modo più pertinente:

- qualcuno usa http://calibre-ebook.com/ per convertire i vari libri/documenti ? come ci si trova?

- ho a che fare con tantissimi documenti pdf e non, con tantissimi caratteri, praticamente delle immagini ben riprodotte non me ne faccio nulla, e con tante formule matematiche ( che so creare spesso qualche problema con questi device ) , cerco un 10" dall'ottima leggibilità ( quindi credo ci siano solo e-ink nella lista ): quali sono i candidati papabili oltre al kindle DX?

- cerco un 10" perché sono miope e astigmatico e per me vederci bene è una impresa anche con gli occhiali, in pratica sono soggetto a stanchezza visiva, ma se qualcuno si fosse trovato bene anche con un 6" aspetto le sue considerazioni.

- i display di questi e-reader sono un minimo flessibili e resistenti agli urti? dovrei portare l'e-reader sempre in borsa, quindi a questo proposito chiedo a chi già ne possiede uno.


- Calibre, come scritto, è consigliato per la gestione e la conversione (io non ho provato ma dicono che da epub a mobi fa veramente un bel lavoro, mentre da pdf a epub... ehm sorvoliamo, meglio il metodo manuale).

- I candidati papabili (qui con gli schermi grandi si parla, ora, di almeno 9": i 10" di iRex non li abbiamo più) sono quelli citati nell'omnipost: Kindle DX, Asus DR900 e Pocketbook 902/903

- Se vuoi passarmi un pdf e hai un pò di pazienza, ti posso far vedere come risulterebbe sul mio eSlick (tradotto: se si riesce a vedere bene su quello, figurati su di un lettore decente!).

- I display sono di vetro. Con le caratteristiche che ne derivano. Di certo non potrai portartelo da solo, ma dovrai comprare almeno una custodia (consiglierei rigida, io il mio eSlick lo trasporto sempre con la doppia custodia: quella originale in pelle rigida e la copricustodia ricavata da me da un contenitore per cd).

:)

Freaxxx
28-01-2011, 18:49
- Calibre, come scritto, è consigliato per la gestione e la conversione (io non ho provato ma dicono che da epub a mobi fa veramente un bel lavoro, mentre da pdf a epub... ehm sorvoliamo, meglio il metodo manuale).

- I candidati papabili (qui con gli schermi grandi si parla, ora, di almeno 9": i 10" di iRex non li abbiamo più) sono quelli citati nell'omnipost: Kindle DX, Asus DR900 e Pocketbook 902/903

- Se vuoi passarmi un pdf e hai un pò di pazienza, ti posso far vedere come risulterebbe sul mio eSlick (tradotto: se si riesce a vedere bene su quello, figurati su di un lettore decente!).

- I display sono di vetro. Con le caratteristiche che ne derivano. Di certo non potrai portartelo da solo, ma dovrai comprare almeno una custodia (consiglierei rigida, io il mio eSlick lo trasporto sempre con la doppia custodia: quella originale in pelle rigida e la copricustodia ricavata da me da un contenitore per cd).

:)

ciao, ti ringrazio per la risposta, ma genera altre domande :D

1) quale sarebbe questo metodo "manuale" per la conversione di pdf?

2) io terrei ad escludere l'Asus visto che ho seguito una videorecensione ai limiti dell'usabilità, roba del tipo che dopo 3 tocchi il reader neanche rispondeva e comunque anche il display non è e-ink e non è molto leggibile.
tra il DX e il Pocketbook che differenze passano?

3) http://www.gutenberg.org/ebooks/13309 pagine 12 e 107 se puoi :) oppure se trovi altri ebook con più formule e scritture matematiche tutte in una pagina meglio ancora.

4) ok, quindi la custodia ci vuole per forza se voglio farlo durare ... ma è di vetro anche lo schermo del kindle 3 graphite? ( il piccolo )

miriddin
28-01-2011, 19:05
Insomma ci devo solo leggere testi principalmente in pdf, che caricherei collegando il reader al pc.

Non è che insorgo, ma, come ben hai delineato tu, un libro di narrativa di puro testo in pdf letto su un 5/6" crea alcuni problemi (sempre che non stampato in formato adatto, eh!) per la visualizzazione, altrimenti non credo che gli editori avrebbero adottato il formato ePub per i libri digitali.
Aggiungo solo alla completa disquisizione di miriddin (e mi sono accorto che, quando ho postato non ho copiato una frase tra parentesi) che leggere il pdf in buon modo si può, basta usare la funzione landscape (ove prevista) e ruotarlo di 180° in modo da leggerlo in orizzontale (ovviamente la pagina viene smezzata). Solitamente, con questo modo si ha una discreta visualizzazione.

Ovviamente quanto detto da miriddin riguardo il reflow è riferito solo ai pdf di testo e NON a scansioni di pagine (che risultano come pdf di immagini).

Però, aggiungo una cosa: Grigio87, non ci hai detto che tipologia di pdf sono! :D

Per carità, sull' ePub sono completamente d'accordo con te che è un formato ottimo!;)

Il problema è che non sempre ci si può permettere di convertire, considerando che il 90 % di ciò che uso per lavoro mi arriva in quel formato.

Mi riferivo solo al fatto che chi non ha mai avuto modo di provare un ebook reader potrebbe ricavare l'impressione che su un lettore di piccole dimensioni non sia possibile leggere romanzi, o comunque pdf di testo, mentre ritengo che anche con orientamento "Portrait" il pdf si leggano bene su un 5 pollici che abbia funzioni di Reflow...

Qui sotto ho esagerato un pò con lo zoom, ma solo per rendere l'idea della resa su di un 5"...

http://img526.imageshack.us/img526/195/pdfexample.jpg

Indiana Joe
28-01-2011, 19:22
ciao, ti ringrazio per la risposta, ma genera altre domande :D

1) quale sarebbe questo metodo "manuale" per la conversione di pdf?

2) io terrei ad escludere l'Asus visto che ho seguito una videorecensione ai limiti dell'usabilità, roba del tipo che dopo 3 tocchi il reader neanche rispondeva e comunque anche il display non è e-ink e non è molto leggibile.
tra il DX e il Pocketbook che differenze passano?

3) http://www.gutenberg.org/ebooks/13309 pagine 12 e 107 se puoi :) oppure se trovi altri ebook con più formule e scritture matematiche tutte in una pagina meglio ancora.

4) ok, quindi la custodia ci vuole per forza se voglio farlo durare ... ma è di vetro anche lo schermo del kindle 3 graphite? ( il piccolo )


1) Come scritto nel primo post, devi trasferire il testo (quindi meglio se hai il file originale o uno stampabile in un formato .doc/.rtf) su OpenOffice.org/Libreoffice su cui precedentemente sono state aggiunte le macro di Luke (Writer2ePub e MyTXTCleaner). Quindi, una volta messo il proprio testo, lo si può comodamente esportare con un click in formato ePub (e controllarlo con Sigil).
Questo in due righe il procedimento di conversione in ePub "manuale" (sul quale basta una googlata e lo trovi spiegato diffusamente). ;)
Volendo se hai file in formato .doc puoi provare a stamparlo in pdf in dimensione più ridotta, adatta al lettore, ma credo che in questi casi dovresti probabilmente zoomare sempre.


2) La videorecensione che gira lasciala perdere. Sì, lo schermo non è eInk ma SiPix (una variante, ma sempre ePaper, solo basata su grigi scuri/grigi chiari), ma lascerei stare certi commenti di alcuni che si aspettavano chissà cosa e non avevano mai preso in mano un lettore eBook e lo hanno denigrato come se fosse la cosa peggiore che esiste sulla faccia della terra.
Si legge lo stesso, molti ne sono ampiamente soddisfatti, forse in determinati condizioni di scarsa luminosità lo potresti trovare lievemente più scuro di un eInk, ma se leggi sotto una luce non ci dovrebbero essere problemi.
Trovandolo (anche se al momento pare difficile) in negozio puoi sempre presentarti con la tua schedina di memoria con i pdf e vedere di persona.
Differenze tra il DX e il Pocketbook? Direi principalmente il prezzo (DX 360€ contro i 320€ del modello non touch e 400€ del modello touch dei Pocketbook), lo schermo (eInk Vizplex Pearl -l'ultimo modello di questa tipologia di schermi, più chiaro- del DX contro il Vizplex precedente dei Pocketbook), la possibilità di espansione (no DX, sì Pocketbook) e il supporto al formato ePub (solo nel Pocketbook)


3) Appena ho tempo nei prossimi giorni vedo di provarlo e vedere. ;)



4) TUTTI gli schermi sono di vetro! :D





@ Miriddin, solo un piccolo appunto: lasciando perdere chi non può, non vuole o per altri motivi non usa altri formati al di fuori del pdf, dico solo che se uno ha del tempo e della voglia, potrebbe convertire i suoi pdf in epub.
Altrimenti si adatta tra zoom, reflow e landscape! :)

miriddin
28-01-2011, 19:38
@ Miriddin, solo un piccolo appunto: lasciando perdere chi non può, non vuole o per altri motivi non usa altri formati al di fuori del pdf, dico solo che se uno ha del tempo e della voglia, potrebbe convertire i suoi pdf in epub.
Altrimenti si adatta tra zoom, reflow e landscape! :)

Mai detto il contrario!:read:

Ho sempre fatto lo stesso anch'io!:)

Freaxxx
28-01-2011, 21:05
quindi l'unico 10" eink rimane il Kindle DX se non ho capito male, l'Asus e gli altri non ha uno schermo brutto ma comunque scompaiono rispetto all'eink, e comunque parliamo delle stesse cifre da spendere, tra i 2 preferirei l'eink.

ho trovato questa paginetta http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matrix

in pratica un altro interessante sarebbe il PRS 950 della SONY, che in Italia non sembra esserci, però alla fine è un 7" ed ha una risoluzione da 1024x600, in pratica un kindle 3 ( che è un 800x600 ) con 1" pollice in più in diagonale guadagnato sulla lunghezza, un 16:9, quindi non il massimo per la lettura di un formato simil-A4 che non è proprio così wide, alla fine lo si userebbe come un kindle perdendo quel pollice di scarto.

non sembra esserci molto a parte il kindle ( tra i piccoli ) e il Kindle DX ( tra i grandi ), forse il SONY PRS 650 può competere con il Kindle 3 ma da qualche video che ho visto ne ho tirato fuori una opinione poco lusinghiera.

non saprei, il mercato sembra pieno di robe che paghi tanto e hanno poco o nulla di quella che è la tecnologia disponibile al momento.

primesinp
28-01-2011, 21:49
non saprei, il mercato sembra pieno di robe che paghi tanto e hanno poco o nulla di quella che è la tecnologia disponibile al momento.

Gia', ma se si chiamano Apple vanno via come il pane :sofico:

Ok, a parte l'OT, come gia' detto mille volte, per i PDF e' praticamente necessario lo schermo 9". Posso dire che il lettore PDF del Kindle 3 maneggia egregiamente i PDF con formule matematiche. Ovviamente e' poco pratico per via dello schermo piccolo se il PDF nasce in A4, ma se lo generi da LaTeX (i.e., hai i sorgenti), allora si puo' fare l'output direttamente nelle dimensioni di pagina ottimali per il Kindle. Ho scritto un post sull'argomento in questo thread, qualche pagina fa.

Freaxxx
28-01-2011, 22:05
Gia', ma se si chiamano Apple vanno via come il pane :sofico:

Ok, a parte l'OT, come gia' detto mille volte, per i PDF e' praticamente necessario lo schermo 9". Posso dire che il lettore PDF del Kindle 3 maneggia egregiamente i PDF con formule matematiche. Ovviamente e' poco pratico per via dello schermo piccolo se il PDF nasce in A4, ma se lo generi da LaTeX (i.e., hai i sorgenti), allora si puo' fare l'output direttamente nelle dimensioni di pagina ottimali per il Kindle. Ho scritto un post sull'argomento in questo thread, qualche pagina fa.

intendi questo ? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34211910&postcount=1962

:O ?

primesinp
28-01-2011, 22:13
Quello.

Indiana Joe
28-01-2011, 23:00
quindi l'unico 10" eink rimane il Kindle DX se non ho capito male, l'Asus e gli altri non ha uno schermo brutto ma comunque scompaiono rispetto all'eink, e comunque parliamo delle stesse cifre da spendere, tra i 2 preferirei l'eink.



Intanto Kindle DX e Pocketbook sono 9,7", NON esistono più i 10" (se li trovi sono vecchi iRex fuori produzione e fuori garanzia), entrambi con schermo eInk, il pearl più chiaro, ma se li metti sotto luce diretta alla fine la leggibilità non cambia, nemmeno per il SiPix (ovvero non "scompaiono", non sarei così drastico).
Considererei pienamente il Pocketbook, ne ho letto pareri veramente positivi.



ho trovato questa paginetta http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matrix


Sì, vabbè ma sono comunque lettori che si trovano in suolo americano.
I principali modelli facilmente reperibili sul suolo italico con le varie caratteristiche (non tabellate) li trovi sul primo post.



in pratica un altro interessante sarebbe il PRS 950 della SONY, che in Italia non sembra esserci, però alla fine è un 7" ed ha una risoluzione da 1024x600, in pratica un kindle 3 ( che è un 800x600 ) con 1" pollice in più in diagonale guadagnato sulla lunghezza, un 16:9, quindi non il massimo per la lettura di un formato simil-A4 che non è proprio così wide, alla fine lo si userebbe come un kindle perdendo quel pollice di scarto.


E' acquistabile solo negli USA, non spediscono oltre oceano (se non con giri strani) e se riesci ad averlo con il giro strano non hai garanzia.
E con i pdf, se vuoi leggerli a pagina intera, non risolvi poi molto.
E' un formato dedicato alla lettura di determinati quotidiani americani.



non sembra esserci molto a parte il kindle ( tra i piccoli ) e il Kindle DX ( tra i grandi ), il SONY PRS 650 può competere con il Kindle 3 ma da qualche video che ho visto ne ho tirato fuori una opinione poco lusinghiera.


Il Sony compete TOTALMENTE con il Kindle, infatti la scelta per il mio nuovo 6" ho optato per il Sony (due anni di garanzia nel negozio sotto casa, espandibilità di memoria e supporto ad ePub con Adobe DRM sono personalmente determinanti), e credo sia anche, purtroppo (dato che non è ancora tornato disponibile), necessario dire che i Sony a natale hanno fatto il tutto esaurito! :fagiano:

Lascia stare 'sti video. Sono in gran parte fatti da chi non ha idea di che cos'è un eBook Reader e si aspetta un'iPad o simili! Oppure fatti da gente di parte (tipo KindleBoys che li denigrano a prescindere).
Quindi, ribadisco, se hai la possibilità vai in un negozio di elettronica e vedi con mano prima di acquistare a scatola chiusa.



non saprei, il mercato sembra pieno di robe che paghi tanto e hanno poco o nulla di quella che è la tecnologia disponibile al momento.


Questa affermazione non la vedo rivolta agli eBook Reader.
Come più di una volta ho ribadito, questo device nascono per leggere.
Solo leggere: strano eh, in un mondo dove se non ha le app non è cool!
Ogni altra aggiunta la vedo come una sanguisuga della batteria.
Meglio implementare font e quant'altro, piuttosto che l'app che ti fa diventare il reader un boccale di birra o una consolle per videogiochi. :asd:

Iluccia
29-01-2011, 15:47
kindle appena arrivato: impressionante!:eek: sembra davvero di leggere un libro cartaceo! Qualità perfetta, visibilità ottima... Sono davvero soddisfatta :)

Ryujimihira
29-01-2011, 17:22
kindle appena arrivato: impressionante!:eek: sembra davvero di leggere un libro cartaceo! Qualità perfetta, visibilità ottima... Sono davvero soddisfatta :)

ciao,
anche io sono intenzionato a prenderlo. Ti posso fare alcune domande in proposito?

Ti è arrivato dagli USA? Quanto ci hanno impiegato?
Quanto hai pagato? E come? (io ho solo la postepay, che alla fine è una visa)
grazie ;)

Diablo1000
29-01-2011, 17:37
kindle appena arrivato: impressionante!:eek: sembra davvero di leggere un libro cartaceo! Qualità perfetta, visibilità ottima... Sono davvero soddisfatta :)


Hai ragione, da tre giorni mi è arrivato il sony 650 (L'ultimo della feltrinelli online ) e devo dirti che questi display Pearl sono veramente ottimi.
Diciamo che da un ereader mi aspettavo di peggio come epr esempio il fattore leggibilità che è fattibile anche con poca luce.

Sto avendo solo rogne a inserire i manga perche me ne sono comprato un paio e avendoli in cbr è un po rognoso convertirli senza che ti sballino le pagine

Indiana Joe
29-01-2011, 17:40
ciao,
anche io sono intenzionato a prenderlo. Ti posso fare alcune domande in proposito?

Ti è arrivato dagli USA? Quanto ci hanno impiegato?
Quanto hai pagato? E come? (io ho solo la postepay, che alla fine è una visa)
grazie ;)

Iluccia qui è una dei pochi che l'ha preso dall'Inghilterra: alcune pagine fa raccontava...

Preso il kindle anche se mi arriva a marzo (preso in England tramite un'amica che torna a marzo :( )

Comunque a meno che di non avere un punto fisso negli UK sei obbligato a prenderlo dagli USA. Le tempistiche te le diranno i vari acquirenti, comunque mi pare che adesso siano molto brevi (circa una settimana, no?).
I prezzi in media li leggi nel primo post del thread (comprensivi di dogana), variano secondo il cambio €/$ di un pochino.
Puoi pagare con la postepay, associandola al tuo account Amazon senza problemi (al massimo se hai problemi con l'inglese o non vuoi rischiare di capire fischi per fiaschi, puoi sempre aprire un account su Amazon.it e poi usare i dati per Amazon.com).

:)

Indiana Joe
29-01-2011, 17:48
Sto avendo solo rogne a inserire i manga perche me ne sono comprato un paio e avendoli in cbr è un po rognoso convertirli senza che ti sballino le pagine

Hai provato a sistemarli con Comics2Reader (http://mmsoft.info/)?

Ryujimihira
29-01-2011, 17:54
Iluccia qui è una dei pochi che l'ha preso dall'Inghilterra: alcune pagine fa raccontava...



Comunque a meno che di non avere un punto fisso negli UK sei obbligato a prenderlo dagli USA. Le tempistiche te le diranno i vari acquirenti, comunque mi pare che adesso siano molto brevi (circa una settimana, no?).
I prezzi in media li leggi nel primo post del thread (comprensivi di dogana), variano secondo il cambio €/$ di un pochino.
Puoi pagare con la postepay, associandola al tuo account Amazon senza problemi (al massimo se hai problemi con l'inglese o non vuoi rischiare di capire fischi per fiaschi, puoi sempre aprire un account su Amazon.it e poi usare i dati per Amazon.com).

:)

ah grazie Indiana, mi ero perso qualche pagina ^_^'
comunque ho l'account .com che mi funziona anche su .it. Ho provato a fare un ordine già a dicembre, ma per via delle festività ci volevano 2 mesi. Adesso ho riprovato, e mi dice 4-5 giorni (ma non ho confermato l'ordine). Tuttavia ho un dubbio sulla forma di pagamento. Avendo la postepay ho scelto Visa come pagamento, ma c'è il campo nome sulla carta che le postepay non hanno. L'intestatario non c'è scritto, ma vabbè metto quello (cioè il mio nome)... ma il codice segreto quando me lo chiede? Come si fa ad associare la postepay all'account amazon (la mia è associata anche a un conto paypal, ma non ho visto questa forma di pagamento)

Diablo1000
29-01-2011, 18:07
Hai provato a sistemarli con Comics2Reader (http://mmsoft.info/)?

Ho provato ,ma quando converto i file jpeg nei vari formati (Epub&co) mi dice ALL DONE seza farmi un file .

Sto usando Calibri e il problema sta che molti manga sono suddivisi nei vari capitoletti-storie ,ciascuno con ogni pagina segnata 01/02/03 ecc.
Quando li raggruppoc ol calibri se le ordino (Opzione di default) mi trovo prima tutte le 01,poi le 02 e cosi via se invece non le ordino mi trovo con alcune pagine messe nel posto sbagliato:muro: .

Attualmente l'unica soluzione trovata (dato che i venditori non corrispondo perche tecnicamente i cbr non sono formati da ereader:read: ) è quella di usare calibri e convertire ogni singolo capitolo :mbe: = mi trovo per ogni volumetto circa 10 capitoli-libri sull'ereader

Indiana Joe
29-01-2011, 19:09
Come si fa ad associare la postepay all'account amazon?

Vai su Amazon.it -> Il mio account -> Aggiungi una carta di credito -> accedi al tuo account -> dal primo campo scegli postepay, metti numero carta, data di scadenza e nome del titolare e la associ all'indirizzo che vuoi.
Fatto.

Quindi vai su Amazon.com, prendi il Kindle, una volta alle fasi di pagamento tornerà tutto e non ci saranno problemi (mi raccomando paga in $ che si risparmia -scelta switch currency prima della conferma-).


@Diablo1000, se vuoi mandarmi uno di questi file, posso darci un'occhiata e vedere che ne vien fuori. ;)

MesserWolf
29-01-2011, 19:15
Ho provato ,ma quando converto i file jpeg nei vari formati (Epub&co) mi dice ALL DONE seza farmi un file .

Sto usando Calibri e il problema sta che molti manga sono suddivisi nei vari capitoletti-storie ,ciascuno con ogni pagina segnata 01/02/03 ecc.
Quando li raggruppoc ol calibri se le ordino (Opzione di default) mi trovo prima tutte le 01,poi le 02 e cosi via se invece non le ordino mi trovo con alcune pagine messe nel posto sbagliato:muro: .

Attualmente l'unica soluzione trovata (dato che i venditori non corrispondo perche tecnicamente i cbr non sono formati da ereader:read: ) è quella di usare calibri e convertire ogni singolo capitolo :mbe: = mi trovo per ogni volumetto circa 10 capitoli-libri sull'ereader

non ti crea una cartella con un po' di file dentro ? se si dentro dovresti trovarci un pdf senza nome... quello è il fumetto convertito.

a me faceva così quando feci una prova.

Ryujimihira
29-01-2011, 21:15
Vai su Amazon.it -> Il mio account -> Aggiungi una carta di credito -> accedi al tuo account -> dal primo campo scegli postepay, metti numero carta, data di scadenza e nome del titolare e la associ all'indirizzo che vuoi.
Fatto.

Quindi vai su Amazon.com, prendi il Kindle, una volta alle fasi di pagamento tornerà tutto e non ci saranno problemi (mi raccomando paga in $ che si risparmia -scelta switch currency prima della conferma-).


@Diablo1000, se vuoi mandarmi uno di questi file, posso darci un'occhiata e vedere che ne vien fuori. ;)

grazie della dritta ;)
farò come hai detto

malotz
30-01-2011, 07:24
Scusate secondo la vostra esperienza quali sono i lettori ebook con il migliore text to speech in italiano?

l.david86
30-01-2011, 17:16
Salve a tutti,
Ho letto un pò di commenti su questa discussione e vorrei che mi aiutaste a acquistare un ebook-reader

Io ho visto un po su internet il sony prs-650 o il samsung e60.
Pero non mi convincono al 100%.

A me servirebbe un ebook che sia touch screen, che riesco a prendere appunti sul testo, che posso trasportarli nel pc se scrivo qualcosa, che posso sottolineare o tradurre il testo se ho bisogno e leggere specialmente i pdf.

Il sony ho visto che è molto buono ma manca il wifi quindi volevo chiedere se per un ebook reader è indispensabile avere internet oppure si possono acquistare i libri prima dal pc e poi inserirli nel ebook..
Il samsung anche molto bello e buono ma non si trova facilmente nei negozi ed in più la samsung (ho letto) che non produrrà altri ebook.. quindi non verrà molto preso in considerazione con aggiornamenti e supporti vari.

Ho visto anche l'ASUS e900 con schermo a 9''. molto bello ma se non sbaglio nn puoi prendere appunti.

Un altro modello è il Kindle 3 che non è touch, ma volevo sapere se si poteva scrivere ugualmente tramite la tastiera e si può trasferire nel pc..

Poi ho visto che all'inizio della discussione ci sono altri ebook come l'bebook o Iliad Ebook Reader 2nd edition.
Voi cosa mi consigliate?

Grazie mille

Diablo1000
30-01-2011, 17:27
Salve a tutti,
Ho letto un pò di commenti su questa discussione e vorrei che mi aiutaste a acquistare un ebook-reader

Io ho visto un po su internet il sony prs-650 o il samsung e60.
Pero non mi convincono al 100%.

A me servirebbe un ebook che sia touch screen, che riesco a prendere appunti sul testo, che posso trasportarli nel pc se scrivo qualcosa, che posso sottolineare o tradurre il testo se ho bisogno e leggere specialmente i pdf.

Il sony ho visto che è molto buono ma manca il wifi quindi volevo chiedere se per un ebook reader è indispensabile avere internet oppure si possono acquistare i libri prima dal pc e poi inserirli nel ebook..
Il samsung anche molto bello e buono ma non si trova facilmente nei negozi ed in più la samsung (ho letto) che non produrrà altri ebook.. quindi non verrà molto preso in considerazione con aggiornamenti e supporti vari.

Ho visto anche l'ASUS e900 con schermo a 9''. molto bello ma se non sbaglio nn puoi prendere appunti.

Un altro modello è il Kindle 3 che non è touch, ma volevo sapere se si poteva scrivere ugualmente tramite la tastiera e si può trasferire nel pc..

Poi ho visto che all'inizio della discussione ci sono altri ebook come l'bebook o Iliad Ebook Reader 2nd edition.
Voi cosa mi consigliate?

Grazie mille

Una settimana fa mi hanno risposto qui che questi ereader attuali non sono molto adatti per prendere note ed appunti.

Ebbene hanno in parte ragione perche tutto dipende da che appunti ci devi scrivere su.

Allora il Sony permette di:

prendere appunti in stile block notes
evidenziare il testo
scarabocchiare-note sul testo
mettere i segnalibri.
Puoi richiamarti tramite lista tutte le note,scarabocchi e segnalibri quindi accedendoci velocemente

Unico nei sono:

parliamo di 6" (QUindi non hai uno spazio di scrittura enorme)
la risposta del touch non è immediata (Perdi mezzo secondo tra quando scrivi e vedi i risultati)


Ora devi scegliere tu secondo le tue esigeze e mi pare che il samsung ha uno sistemo non pearl (Quindi gli manca quel bel contrasto che ha sony) ma dovrebbe possedere un touch migliore (Mi pare che sia della wacom) cmq chi lo ha puo dirti di piu.

Indiana Joe
30-01-2011, 18:13
Il samsung anche molto bello e buono ma non si trova facilmente nei negozi ed in più la samsung (ho letto) che non produrrà altri ebook.. quindi non verrà molto preso in considerazione con aggiornamenti e supporti vari.

Poi ho visto che all'inizio della discussione ci sono altri ebook come l'bebook o Iliad Ebook Reader 2nd edition.
Voi cosa mi consigliate?



Iliad e tutti gli eBook Reader di iRex sono fuori produzione e senza garanzia, perchè l'azienda è fallita.
Samsung E60 è andato pure fuori produzione.
Quindi direi di eliminarli dalla lista.

Inoltre non mi limiterei al discorso touchscreen, espandendo anche al Kindle.
Se non erro (correggetemi o spiegatelo meglio, Kindleisti) con il Kindle 3 puoi esportare le note prese sul testo. Forse potrebbe essere più comodo, perchè scrivi con la tastiera?

:)


PS: Guarda che nella prima pagina, oltre al primo post, il resto sono post del 2009. Gli schermi e i modelli nel frattempo si sono evoluti (chi in bene, chi in peggio). ;)

primesinp
30-01-2011, 19:41
Se non erro (correggetemi o spiegatelo meglio, Kindleisti) con il Kindle 3 puoi esportare le note prese sul testo. Forse potrebbe essere più comodo, perchè scrivi con la tastiera?

Confermo che le note e le sottolineature si possono esportare. In sostanza, viene creato un file di testo e ci sono programmini scaricabili gratuitamente per manipolare i commenti (oppure puoi aprire il file con un editor di testo).

In pratica, la tastiera del Kindle 3 e' troppo piccola per chi come me ha mani medio-grandi per poter essere usata agevolmente. Comunque credo che al momento non esista un dispositivo che sia al contempo un buon e-reader e che consenta di prendere note in maniera efficiente; lo dico perche' prima di prendere il Kindle 3 avevo guardato in giro, proprio per sostituire la marea di articoli cartacei con cui lavoro. Alla fine ho desistito e ho preso il K3 solo per le mie letture "di svago".

primesinp
30-01-2011, 19:48
Salve a tutti,
Ho letto un pò di commenti su questa discussione e vorrei che mi aiutaste a acquistare un ebook-reader

Io ho visto un po su internet il sony prs-650 o il samsung e60.
Pero non mi convincono al 100%.

A me servirebbe un ebook che sia touch screen, che riesco a prendere appunti sul testo, che posso trasportarli nel pc se scrivo qualcosa, che posso sottolineare o tradurre il testo se ho bisogno e leggere specialmente i pdf.

Il sony ho visto che è molto buono ma manca il wifi quindi volevo chiedere se per un ebook reader è indispensabile avere internet oppure si possono acquistare i libri prima dal pc e poi inserirli nel ebook..
Il samsung anche molto bello e buono ma non si trova facilmente nei negozi ed in più la samsung (ho letto) che non produrrà altri ebook.. quindi non verrà molto preso in considerazione con aggiornamenti e supporti vari.

Ho visto anche l'ASUS e900 con schermo a 9''. molto bello ma se non sbaglio nn puoi prendere appunti.

Un altro modello è il Kindle 3 che non è touch, ma volevo sapere se si poteva scrivere ugualmente tramite la tastiera e si può trasferire nel pc..

Poi ho visto che all'inizio della discussione ci sono altri ebook come l'bebook o Iliad Ebook Reader 2nd edition.
Voi cosa mi consigliate?

Grazie mille

In ordine:

1) "po'" si scrive con l'apostrofo;
2) per leggere i PDF (che nascono in formato A4) devi andare su un 9" come detto mille volte;
3) il wifi non e' indispensabile, ma e' molto comodo per trasferire i file e/o per usare il dispositivo come browser "di emergenza" (ad esempio per leggere le email);
4) quanto al trasferimento dei libri acquistati, dipende dal sito e/o dai formati supportati dal lettore, quindi non esiste una risposta unica;
5) come ho scritto nel post precedente, secondo me non esiste al momento un dispositivo che sia contemporaneamente un buon e-reader e consenta di prendere note in maniera efficiente. Ci sono molti lettori che consentono di annotare, ma la tecnologia e-ink + touch non e' ancora matura, IMHO.

Freaxxx
31-01-2011, 11:45
sono intenzionato a comprare il Kindle DX, mi fa gola spendere la metà per il kindle 3, ma poi le pagine diventerebbero illeggibili, ho le ultime domande di rito prima dell'acquisto:

- la garanzia è internazionale?
- il display è soggetto ad usura o ad un calo di prestazioni nel tempo? tenendolo bene quanti anni può durare?
- ho scaricato il kindle previewer e sto aprendo qualche pdf convertito ma mi da tanti problemi con i caratteri speciali: è un problema che avrò anche sul kindle reale?
- quale è il formato migliore per contenere formule matematiche e set di caratteri unicode? e se volessi aggiungere le immagini?
- è possibile convertire in azw con Calibre o con qualsiasi altro software partendo da un pdf? che formato mi conviene usare per impaginazioni complesse sia nella struttura che nei contenuti dei caratteri?

edit: notizie su qualche nuovo e prossimo prodotto ?

Indiana Joe
31-01-2011, 12:24
sono intenzionato a comprare il Kindle DX, mi fa gola spendere la metà per il kindle 3, ma poi le pagine diventerebbero illeggibili, ho le ultime domande di rito prima dell'acquisto:

- la garanzia è internazionale?
- il display è soggetto ad usura o ad un calo di prestazioni nel tempo? tenendolo bene quanti anni può durare?
- ho scaricato il kindle previewer e sto aprendo qualche pdf convertito ma mi da tanti problemi con i caratteri speciali: è un problema che avrò anche sul kindle reale?
- quale è il formato migliore per contenere formule matematiche e set di caratteri unicode? e se volessi aggiungere le immagini?
- è possibile convertire in azw con Calibre o con qualsiasi altro software partendo da un pdf? che formato mi conviene usare per impaginazioni complesse sia nella struttura che nei contenuti dei caratteri?

edit: notizie su qualche nuovo e prossimo prodotto ?

Provo a risponerti
- Sì, di un solo anno
- Se lo tieni bene dovrebbe durare a lungo, comunque nel caso lascio la parola ai possessori
- Per tutte le altre domande, che senso ha usare un formato mobi/azw quando con un display da 9,7" puoi visualizzare comodamente i pdf? :D

Riguardo a nuovi/prossimi prodotti, che io sappia, per ora son rimasti tutti col panettone sullo stomaco (e con alcuni modelli presentati al CES di cui non si sa data di uscita nè località di distribuzione).
Alternativa principale al DX, Pocketbook 902 direi.

Freaxxx
31-01-2011, 12:32
Provo a risponerti
- Sì, di un solo anno
- Se lo tieni bene dovrebbe durare a lungo, comunque nel caso lascio la parola ai possessori
- Per tutte le altre domande, che senso ha usare un formato mobi/azw quando con un display da 9,7" puoi visualizzare comodamente i pdf? :D

Riguardo a nuovi/prossimi prodotti, che io sappia, per ora son rimasti tutti col panettone sullo stomaco (e con alcuni modelli presentati al CES di cui non si sa data di uscita nè località di distribuzione).
Alternativa principale al DX, Pocketbook 902 direi.

grazie mille, ovviamente rinnovo le domande anche agli altri, volevo capire però come fare per vedere bene le formule matematiche su questo ereader, se uso pdf devo codificarli in modo particolare? che versione di pdf supporta, che charset, etc etc ... ?

katoble
31-01-2011, 14:37
io ho il kindle dx e per convertire uso mobipocket reader facendo semplicemente drag and drop del pdf.
Avvertenze: il pdf deve essere originario digitale cioè non assemblato accorpando foto o scansioni (se hai un mega scanner ocr forse si), se il pdf ha immagini o formule lascia perdere, solo le immagini a pagina intera vengono decentemente. Per i caratteri guarda cosa ti viene con mobipocket e se ci sono errori lascialo in pdf.
se vuoi proprio convertirlo impari a usare sigil, io personalmente non mi creo problemi in tal senso.

l.david86
31-01-2011, 14:39
Allora il Sony permette di:

prendere appunti in stile block notes
evidenziare il testo
scarabocchiare-note sul testo
mettere i segnalibri.
Puoi richiamarti tramite lista tutte le note,scarabocchi e segnalibri quindi accedendoci velocemente



Ma anche con i PDF??


Poi per il kindle c'è la possibilità di sottolineare e come si fa a farlo?? non capisco.. capisco il prendere gli appunti con la tastierina..
ed esiste un firmware capace di leggere formati EPUB per il kindle 3? (http://www.pianetaebook.com/2010/11/col-firmware-indie-duokan-potete-leggere-epub-su-kindle-4108 è vero??)

katoble
31-01-2011, 14:43
col kindle scegli un'opzione e muovi il cursore con il pippolo a destra e ti seleziona il testo.
duokan permette la lettura degli epub ma non si sa ancora se invalida la garanzia, ho chiesto ad amazon e mi hanno risposto con le solite risposte preconfezionate che non mi hanno chiarito nulla.

l.david86
31-01-2011, 14:52
PS. come sono i PocketBook Pro 903 opp. 602 opp. IQ? sembrano buoni..
Qualcuno ce l'ha? :) Grazie mille.

Freaxxx
31-01-2011, 14:52
io ho il kindle dx e per convertire uso mobipocket reader facendo semplicemente drag and drop del pdf.
Avvertenze: il pdf deve essere originario digitale cioè non assemblato accorpando foto o scansioni (se hai un mega scanner ocr forse si), se il pdf ha immagini o formule lascia perdere, solo le immagini a pagina intera vengono decentemente. Per i caratteri guarda cosa ti viene con mobipocket e se ci sono errori lascialo in pdf.
se vuoi proprio convertirlo impari a usare sigil, io personalmente non mi creo problemi in tal senso.

perdonami, se ho un pdf non protetto con formule matematiche sopra ( scritte come testo ovviamente e non immagini ) il Kindle me lo legge o no?

e poi sei rimasto soddisfatto dell'acquisto di questo prodotto?

edit: tanto per capirci, questo pdf da problemi sul tuo kindle DX? http://www.isib.cnr.it/control/finesso/sesi/cn.pdf

katoble
31-01-2011, 15:35
il pdf è come un'immagine, non c'è il riconoscimento dei caratteri, comunque ho provato e ripropone tutto esattamente com'è nel pdf.

Sono molto soddisfatto dell'acquisto, unica noia è la gestione dei file, infatti non sono supportate sottocartelle; comunque appena mi scade la garanzia metto duokan e risolvo il problema.

Freaxxx
31-01-2011, 15:43
il pdf è come un'immagine, non c'è il riconoscimento dei caratteri, comunque ho provato e ripropone tutto esattamente com'è nel pdf.

Sono molto soddisfatto dell'acquisto, unica noia è la gestione dei file, infatti non sono supportate sottocartelle; comunque appena mi scade la garanzia metto duokan e risolvo il problema.

ottimo, ultima cosa: ho visto che i tempi per il Kindle DX sono biblici, sul sito sono preventivate 4-6 settimane per la disponibilità del prodotto, in pratica 1 mese 1 mese e mezzo, tu in quanto tempo l'hai ricevuto?

katoble
31-01-2011, 15:51
io l'ho comprato su ebay e ho usato consegnato.com per farmelo arrivare in circa 2 settimane.
Guarda qui (http://forum.simplicissimus.it/quale-dovrei-comprare/sony-prs-950-e-siti-spedizione-usa/) per ulteriori info.

nephtys59
31-01-2011, 17:48
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, unica noia è la gestione dei file, infatti non sono supportate sottocartelle; comunque appena mi scade la garanzia metto duokan e risolvo il problema.

Il modo migliore per gestire i file su Kindle è organizzarli in Collections, io ad esempio li ho divisi per autore e mi trovo molto meglio.
Dato che la gestione delle Collections da Kindle diventa un po' troppo macchinosa se hai tanti libri, ho trovato questo software freeware in beta che facilita il compito: http://www.colegate.net/KindleCollectionManager/
Basta scrivere all'autore che ti manda gratuitamente il link.

Per quanto riguarda la conversione dei libri, mi trovo superbene con Calibre.
L'unico difetto è che non gestisce la conversione dei pdf a due colonne, ma ho trovato un'alternativa gratuita che mi ha permesso di convertire benissimo un PDF a due colonne che avevo: http://www.lexcycle.com/desktop

l.david86
31-01-2011, 18:32
a quanto sto leggendo, un Kindle DX quindi può installare dei programmi per migliorare le "prestazioni", giusto?
Com'è il Kindle DX da tenere ad esempio in mano? Ho paura che essendo troppo grande non sia comodo... :(
:doh: che confusione.. non so quale prendere!

XFormula1
31-01-2011, 18:39
si ma a quanto ne so il firmware duokan non funziona per niente bene, Per lo meno io credevo che lo sviluppo fosse ancora in fase embrionale.

nephtys59
31-01-2011, 18:52
si ma a quanto ne so il firmware duokan non funziona per niente bene, Per lo meno io credevo che lo sviluppo fosse ancora in fase embrionale.

Io non penso proprio che lo installero', sicuramente finché il Kindle è in garanzia non stravolgo nulla. Tra un anno magari sarà tutto diverso (e magari non avrò alcun bisogno di comprare epub con DRM, ma potrò comprare direttamente da Amazon.it).

Freaxxx
31-01-2011, 18:57
a quanto sto leggendo, un Kindle DX quindi può installare dei programmi per migliorare le "prestazioni", giusto?
Com'è il Kindle DX da tenere ad esempio in mano? Ho paura che essendo troppo grande non sia comodo... :(
:doh: che confusione.. non so quale prendere!

un foglio A4 è 297*210 mm, considera un qualcosa come un block notes normale, ovvero un A4 con un po' di spessore, il kindle DX è grande qualche mm in meno.

il Kindle DX è 264.16 * 182.88 * 9.652 mm ad essere precisi con il convertitore di Gugol :fagiano:

katoble
31-01-2011, 21:07
il kindle non è pesante se leggi a letto o sul divano, certo è che io non lo porterò mai fuori casa sennò mi prendevo il 6" che costa la metà.

Freaxxx
01-02-2011, 13:55
ho appena fatto l'ordine su amazon.com con spedizione internazionale, ieri l'attesa stimata era di 4-6 settimane, oggi 3-4, speriamo facciano più in fretta possibile :)

ancora non mi hanno bloccato i soldi dalla scheda però, di solito non si prendono i soldi ma almeno congelano il pagamento, inoltre il totale è in USD, chissà che tasso di cambio applicheranno :oink:

Jackhomo
01-02-2011, 14:13
un chiarimento, con Kindle si è obbligati ad acquistare i libri su amazon?oppure posso acquistarli anche su altri store?

XFormula1
01-02-2011, 14:21
in tutti, però alcuni libri li devi convertire e a quelli con il drm devi togliere la protezione, se non erro.

Freaxxx
01-02-2011, 14:35
un chiarimento, con Kindle si è obbligati ad acquistare i libri su amazon?oppure posso acquistarli anche su altri store?

Content Formats Supported: Kindle (AZW), PDF, TXT, Audible (formats 4, Audible Enhanced (AAX)), MP3, unprotected MOBI, PRC natively; HTML, DOC, RTF, JPEG, GIF, PNG, BMP through conversion.

Indiana Joe
01-02-2011, 15:54
un chiarimento, con Kindle si è obbligati ad acquistare i libri su amazon?oppure posso acquistarli anche su altri store?

Più che ai formati credo la risposta corretta sia quella di XFormula1.
Puoi acquistare i libri dove ti pare e piace, però non supporta i formati ePub che devi convertire nel formato mobi (ovviamente, come già ribadito milioni di volte, gli ePub con DRM non posso essere convertiti, se non previa rimozione del DRM, cosa la cui legalità non è al momento chiara).
Inoltre, c'è il principale store di eBook e eBook Reader, quello più semplice di tutti, che vende direttamente molti libri digitali in formato mobi.

:)

l.david86
01-02-2011, 17:24
Il sony prs-650 come si comporta con i pdf, anche se è 6''??
Io dovrei vedere pdf con immagini (sono libri o appunti in pdf).
ad esempio libri simili a quelli che ci sono su googlebook... ke dite?
Perchè un 9-10'' è un pò grande da portare in giro.. allora sto andando verso i 6''

Adesso sono indeciso tra il kindle 3, sony 650 o sony 950.. voi ke dite?

Freaxxx
01-02-2011, 17:32
Il sony prs-650 come si comporta con i pdf, anche se è 6''??
Io dovrei vedere pdf con immagini (sono libri o appunti in pdf).
ad esempio libri simili a quelli che ci sono su googlebook... ke dite?
Perchè un 9-10'' è un pò grande da portare in giro.. allora sto andando verso i 6''

Adesso sono indeciso tra il kindle 3, sony 650 o sony 950.. voi ke dite?

grande? dipende, per me che vado all'uni nella giornata più leggera mi devo portare dietro 1 manualone e 1 libro di testo, e ti assicuro che solo 2 di questi libri pesano un bel po', adesso che mi arriva il kindle potrò andare con una borsettina da neanche 1Kg di peso totale ( il DX pesa 500gr ).

comunque per circa 150€ ( anche qualche euro in meno ) c'è il Kindle 3 spedito in Italia e nuovo come Amazon l'ha fatto ed è un 6".

i SONY li ho trovati bruttini e poco ergonomici, anche abbastanza pesanti all'apparenza, inoltre il Kindle costa meno ed ha un pelino di contrasto in più.

edit: per i pdf mi sa che è praticamente obbligatorio il 9-10"

Indiana Joe
01-02-2011, 18:44
I Sony li ho trovati bruttini e poco ergonomici, anche abbastanza pesanti all'apparenza, inoltre il Kindle costa meno ed ha un pelino di contrasto in più.


Hanno lo stesso identico schermo, quindi, nonostante il contrasto del Kindle sia leggermente maggiore, la leggibilità sul Sony è comunque decisamente migliore di tutti gli altri lettori (tranne il Kindle).
Riguardo al peso, il Kindle pesa 241gr mentre il Sony 215gr. ;)

Come già detto qui la differenza tra i due è in base alle esigenze personali: ognuno ha i suoi pro e i suoi contro.
Io ad esempio ho scelto il Sony principalmente per la memoria espandibile e per il supporto a ePub e due anni di garanzia con supporto in Italia. Inoltre, avrei dovuto convertire tutta la mia biblioteca digitale sia ora che in futuro.
Poi, personalmente, preferisco l'estetica del Sony. Ma questo è un fattore personale. ;)

Per i pdf tecnici, solito discorso del primo post: per una visualizzazione migliore occorre almeno un 9" (consigliati per ora i modelli citati nel primo post -precisazione: non andate oltre il primo post, si parla di modelli ormai obsoleti-). :)


Solo un'appunto, scarterei il Sony 950, in quanto anche se importato non godrebbe di garanzia internazionale, ma solo di quella USA. In caso di problemi andrebbe rimandato negli USA e poi non credo accettino di rimandartelo indietro.
Insomma sarebbe un rischio prenderlo senza avere un'aggancio negli USA, a come la vedo io.

l.david86
01-02-2011, 21:38
Grazie mille per le risposte...
Il bello ke io lo userei principalmente per i pdf.. quindi andrebbe il kindle DX..
altrimenti per leggere ad esempio in aereo o treno preferirei il sony a questo punto...

ma ke ne dite dell'asus eee900??

ragionerò se leggerò piu a casa o fuori e deciderò su un 9'' o 6''... cmq rimangono queste 2 possibilità...

Freaxxx
01-02-2011, 21:52
Grazie mille per le risposte...
Il bello ke io lo userei principalmente per i pdf.. quindi andrebbe il kindle DX..
altrimenti per leggere ad esempio in aereo o treno preferirei il sony a questo punto...

ma ke ne dite dell'asus eee900??

ragionerò se leggerò piu a casa o fuori e deciderò su un 9'' o 6''... cmq rimangono queste 2 possibilità...

l'ASUS non ha l'e-ink come display, ha il concorrente attuale ( il cui nome mi sfugge adesso, mi sembra sia Sipix o una roba del genere ) che ha meno contrasto, questo è derivato dal fatto che questa tecnologia non sviluppa attualmente uno sfondo veramente chiaro e caratteri profondamente neri, infatti se mettessi vicini un e-ink pearl ( ovvero un kindle ) e un asus noteresti facilmente che lo sfondo dell'asus sembra tendere al grigio, mentre il l'e-ink offre un vistoso e migliore contrasto, io sono piuttosto attento a certe cose perché soffro di miopia, astigmatismo e stanchezza degli occhi, quindi dopo aver visto il display del Kindle gli altri erano automaticamente fuori gioco, però tu potresti farci un pensierino.

Punto negativo dell'Asus è anche il firmware, almeno attualmente, il sistema è lentissimo ( guardati qualche video su youtube ) e si parla di qualche futura miglioria sulla leggibilità di alcuni nuovi formati, ma per adesso è talmente lento che averlo fatto touchscreen non serve a nulla.

alla fine costano tutti uguale, ma per me il valore che ha il Kindle gli altri non lo raggiungono, inoltre offrono cose piuttosto inutili su questo genere di device come, ad esempio, il wifi; ok che l'ereader può diventare un browser di emergenza ma non voglio pagare per una roba che forse mi servirà, del resto anche il wifi stesso oramai è presente in una miriade di cellulari anche sotto i 100€, onestamente avrei preferito qualche feature curata meglio piuttosto che gingilli inutili o forse utili.

PS
il kindle DX ha anche una risoluzione nettamente superiore rispetto l'Asus.

l.david86
01-02-2011, 22:05
Perfetto, sei stato chiarissimo..
Fuori l'Asus.. ank'io soffro di miopia.. e non mi piace spendere 300 euro, preferirei il DX a questo punto.
Adesso devo decidere su kindle dx o sony prs 650.
sto vedendo video su youtube o internet su come si vedono i pdf... e le immagini sono un disastro.. io ho ricerche di lavoro e sono tutte in pdf, con immagini.. anche se non servono tantissimo le immagini.. in più ho appunti scanerrizati quindi sono praticamente immagini.. e quindi a quanto sto vedendo e a quanto mi avete detto dovrei anche escludere il sony... uff...

Freaxxx
01-02-2011, 22:14
Perfetto, sei stato chiarissimo..
Fuori l'Asus.. ank'io soffro di miopia.. e non mi piace spendere 300 euro, preferirei il DX a questo punto.
Adesso devo decidere su kindle dx o sony prs 650.
sto vedendo video su youtube o internet su come si vedono i pdf... e le immagini sono un disastro.. io ho ricerche di lavoro e sono tutte in pdf, con immagini.. anche se non servono tantissimo le immagini.. in più ho appunti scanerrizati quindi sono praticamente immagini.. e quindi a quanto sto vedendo e a quanto mi avete detto dovrei anche escludere il sony... uff...

amazon offre il Kindle Previewer

http://www.amazon.com/gp/feature.html?ie=UTF8&docId=1000234621

ma non a caso è nella sezione per sviluppatori, non è propriamente un simulatore a 360°, è un programma che da una idea agli scrittori di libri su come possano essere rese le loro opere sui vari lettori Kindle e offre anche il cambio di grandezza dei font; diciamo che offre una idea generale sull'iimpaginazione grafica.

non è come avere un kindle ma rende un pochino l'idea dello spazio e di come potrai leggere sul kindle, purtroppo il programma come detto non è proprio un simulatore e non supporta tutti i file, in particolare, credo per ragioni di brevetto, non supporta i pdf, quindi se con questo simulatore vuoi vederci un pdf lo devi prima convertire in mobi, epub, azw o prc.

ad esempio a me ha chiarito abbastanza la differenza che passa tra un Kindle e un Kindle DX in termini di quantità di testo contenuta.

l.david86
01-02-2011, 22:23
grazie mille :) lo proverò..

Indiana Joe
01-02-2011, 22:54
l'ASUS non ha l'e-ink come display, ha il concorrente attuale ( il cui nome mi sfugge adesso, mi sembra sia Sipix o una roba del genere ) che ha meno contrasto, questo è derivato dal fatto che questa tecnologia non sviluppa attualmente uno sfondo veramente chiaro e caratteri profondamente neri, infatti se mettessi vicini un e-ink pearl ( ovvero un kindle ) e un asus noteresti facilmente che lo sfondo dell'asus sembra tendere al grigio, mentre il l'e-ink offre un vistoso e migliore contrasto, io sono piuttosto attento a certe cose perché soffro di miopia, astigmatismo e stanchezza degli occhi, quindi dopo aver visto il display del Kindle gli altri erano automaticamente fuori gioco, però tu potresti farci un pensierino.

Punto negativo dell'Asus è anche il firmware, almeno attualmente, il sistema è lentissimo ( guardati qualche video su youtube ) e si parla di qualche futura miglioria sulla leggibilità di alcuni nuovi formati, ma per adesso è talmente lento che averlo fatto touchscreen non serve a nulla.



Il SiPix si basa su grigi (grigio scuro/grigio chiaro), ma alla fine con una buona illuminazione non sembra essere così pessimo come tu dici.
Credo di avertelo detto milioni di volte: lascia perdere i video su youtube. Vai a vederlo di persona, si può. Mai giudicare tramite gli altri.
Inoltre il firmware è in continuo aggiornamento. Al momento non è il massimo, ma ha buone potenzialità (hanno avuto fretta natalizia...).


Oltre a questi c'è il buon Pocketbook 902/903 con schermo eInk Vizplex (il modello precedente al Pearl, non è male), di cui ho sempre visto parlare benissimo.
Rispetto al Kindle avrebbe, tra le altre cose, il supporto agli ePub e la memoria espandibile (oltre a 2 anni di garanzia, sempre all'estero).
Io lo terrei presente.


David, ma tu hai bisogno di consultare o leggere i pdf?
Ovvero per consultare intendo lettura non prolungata e necessità di ricerca veloce nei testi, mentre per lettura intendo lettura sequenziale (poco saltuaria) prolungata.
Se hai bisogno di uno strumento di consultazione, forse dovresti orientarti verso un tablet (soprattutto se devi assolutamente lavorarci su questi documenti).

:)

garat
02-02-2011, 14:54
Scusate l'intromissione. anche io ho bisogno di leggere e studiare molti PDF (un centinaio di riviste) e appunti. dovendomi perciò rivolgere ad un ebook reader almeno 9", come da voi consigliato, tenevo in considerazione l'ipotesi tablet (IPad?). Esiste la possibilità di utilizzare un tablet come ebbook reader? capisco che si tratta di schermi e tecnologie differenti, perciò temo che stanchino molto la vista

Indiana Joe
02-02-2011, 15:16
Scusate l'intromissione. anche io ho bisogno di leggere e studiare molti PDF (un centinaio di riviste) e appunti. dovendomi perciò rivolgere ad un ebook reader almeno 9", come da voi consigliato, tenevo in considerazione l'ipotesi tablet (IPad?). Esiste la possibilità di utilizzare un tablet come ebbook reader? capisco che si tratta di schermi e tecnologie differenti, perciò temo che stanchino molto la vista

Ovviamente sì. E' come dire "è possibile usare un pc per leggere?". :D
Se citi iPad non dirmi che non sai che se entri in un qualsiasi negozio di elettronica e chiedi "posso vedere un'eBook Reader?" puntualmente ti portano dal prodotto Apple.
Come ho detto sopra, se hai bisogno di lavorare sui testi, consultarli rapidamente e girare da una pagina all'altra, sarebbe consigliabile un tablet, con tutti i pro e i contro che ha uno schermo LCD.
Oppure, bisognerebbe aspettare l'uscita dell'Asus EEE Note (LCD non retroilluminato) e vedere come si comporta, anche nell'editing di testi.
L'uscita dovrebbe essere imminente (prezzo sui 250€).
Gli esperti consigliano comunque di assicurarsi che la risoluzione di Reader o tablet sia almeno di 1024x768 per una lettura ottimale in portrait (schermo intero), mentre con il 1024x600 (applicato da moltissimi tablet che rincorrono il prodotto della Mela) la lettura in portrait potrebbe non essere ottimale e bisognerebbe ricorrere alla modalità landscape. Riguardo ai reader, quelli consigliati sono i soliti, per i tablet invece dovresti chiedere ad altri che non me ne intendo.

:)

Freaxxx
02-02-2011, 15:16
Il SiPix si basa su grigi (grigio scuro/grigio chiaro), ma alla fine con una buona illuminazione non sembra essere così pessimo come tu dici.
Credo di avertelo detto milioni di volte: lascia perdere i video su youtube. Vai a vederlo di persona, si può. Mai giudicare tramite gli altri.
Inoltre il firmware è in continuo aggiornamento. Al momento non è il massimo, ma ha buone potenzialità (hanno avuto fretta natalizia...).


Oltre a questi c'è il buon Pocketbook 902/903 con schermo eInk Vizplex (il modello precedente al Pearl, non è male), di cui ho sempre visto parlare benissimo.
Rispetto al Kindle avrebbe, tra le altre cose, il supporto agli ePub e la memoria espandibile (oltre a 2 anni di garanzia, sempre all'estero).
Io lo terrei presente.


David, ma tu hai bisogno di consultare o leggere i pdf?
Ovvero per consultare intendo lettura non prolungata e necessità di ricerca veloce nei testi, mentre per lettura intendo lettura sequenziale (poco saltuaria) prolungata.
Se hai bisogno di uno strumento di consultazione, forse dovresti orientarti verso un tablet (soprattutto se devi assolutamente lavorarci su questi documenti).

:)

apprezzo il fatto che tu voglia distinguerli in tutto e per tutto ma io faccio una considerazione finale basata anche sul prezzo e sulla convenienza e sul rapporto prezzo/prestazioni, quindi per me è inutile considerare un Asus del genere od un PockeBook quando costano quanto un Kindle DX ( anzi di più visto che il prezzo è uguale ma con spedizioni, tasse e dogana inclusa sul DX ).

Scusate l'intromissione. anche io ho bisogno di leggere e studiare molti PDF (un centinaio di riviste) e appunti. dovendomi perciò rivolgere ad un ebook reader almeno 9", come da voi consigliato, tenevo in considerazione l'ipotesi tablet (IPad?). Esiste la possibilità di utilizzare un tablet come ebbook reader? capisco che si tratta di schermi e tecnologie differenti, perciò temo che stanchino molto la vista

i reader non sono tablet.

hai detto niente sulle tecnologie, avere un display retroilluminato significa che tu:
a) vedi fintanto che c'è la luce dietro
b) vedi fintanto che il display emette più luce rispetto alla quantità di luce ambientale, ad esempio prova a leggere con un ipad in situazione di forte luce o sole diretto come in estate.
c) ti becchi una bella lampada sparata in faccia che ti affatica gli occhi
d) il contrasto non è quasi mai decente, figuriamoci ottimale.

Inoltre l'Ipad ha una risoluzione ridicola da 1024*768, per giunta in 4:3, non è molto adatto a pdf a pagina piena e comunque a breve ci sarà di meglio sul mercato nel segmento tablet.
Apple è più che brava a creare nuovi mercati e prodotti, ma per quanto riguarda prodotti dal contenuto tecnologico e innovativi, vai tranquillamente a pescare da un'altra parte che non sbagli.

MesserWolf
02-02-2011, 15:27
apprezzo il fatto che tu voglia distinguerli in tutto e per tutto ma io faccio una considerazione finale basata anche sul prezzo e sulla convenienza e sul rapporto prezzo/prestazioni, quindi per me è inutile considerare un Asus del genere od un PockeBook quando costano quanto un Kindle DX ( anzi di più visto che il prezzo è uguale ma con spedizioni, tasse e dogana inclusa sul DX ).



i reader non sono tablet.

hai detto niente sulle tecnologie, avere un display retroilluminato significa che tu:
a) vedi fintanto che c'è la luce dietro
b) vedi fintanto che il display emette più luce rispetto alla quantità di luce ambientale, ad esempio prova a leggere con un ipad in situazione di forte luce o sole diretto come in estate.
c) ti becchi una bella lampada sparata in faccia che ti affatica gli occhi
d) il contrasto non è quasi mai decente, figuriamoci ottimale.

Inoltre l'Ipad ha una risoluzione ridicola da 1024*768, per giunta in 4:3, non è molto adatto a pdf a pagina piena e comunque a breve ci sarà di meglio sul mercato nel segmento tablet.
Apple è più che brava a creare nuovi mercati e prodotti, ma per quanto riguarda prodotti dal contenuto tecnologico e innovativi, vai tranquillamente a pescare da un'altra parte che non sbagli.

no, l'ipad si presta benone a lavorare con i pdf, l'ho visto di persona essere usato per leggere articoli scientifici ed era tutto forchè scomodo. Avendo lo schermo lcd e il touch è estremamente semplice zoomare/sottolineare/ruotare il documento (senza il lag dell'e-ink).

Certo non è e-ink con tutto quello che ne consegue, ma non è neppure corretto dire che lcd sia inusabile per leggere.

Certo .... niente lettura sotto il sole.

garat è una scelta che devi fare tu. Provali in un centro commerciale , guardati qualche video su youtube e prendi una decisione.
Qui, data la natura del 3d, tenderemo a consigliarti reader basati su e-ink, ma ogni apparecchio ha i suoi pro e i suoi contro. L'ipad è un competitor di questi dispositivi, ci vendono sopra i libri, e la gente li legge senza che gli cadano gli occhi :stordita:
DEvi fare una scelta di fondo... sono 2 approcci molto diversi.

P.s.
Se scegli l'ipad tieni presente che da qui a un paio di mesi si aspetta il successore.

l.david86
02-02-2011, 16:05
David, ma tu hai bisogno di consultare o leggere i pdf?
Ovvero per consultare intendo lettura non prolungata e necessità di ricerca veloce nei testi, mentre per lettura intendo lettura sequenziale (poco saltuaria) prolungata.
Se hai bisogno di uno strumento di consultazione, forse dovresti orientarti verso un tablet (soprattutto se devi assolutamente lavorarci su questi documenti).

:)

Grazie mille, hai fatto una giusta considerazione... ho visto l'ipad ieri ed era fantastico, un touch screen invidiabile e anche non pesante... sembrava veramente bello.
Io lo voglio usare per studiare un bel po le ricerche ecc e poi nel tempo libero leggere.. quindi prevale mi sa l'ebook.. anche perkè i miei occhi sono molto delicati infatti già dopo 2 ore di pc che leggo o solo sto al pc mi fanno male gli occhi... quindi mi serviva proprio qualcosa per non stancare gli occhi e avere sempre con me libri per studiare o per leggere... di navigare non mi interessa tantissimo..
poi nella mia citta non ci sono tantissimi negozi e per il momento neanche tanta scelta.. ho solo mediaworld e euronics, che non sono tanto grandi... solo un negozio al momento aveva l'asus ma imballato e non lo potevi provare e il sony prs350 touch screen che non potevo provare.. :( ma anche costava tanto.. ci sono altri modelli come quello della tim o il trekstor o longhsine e altri... brookler forse se non ricordo male.. cmq altri non ci sono e poi non posso mettere il mio pdf per vederlo come va.. forse arriveranno dei nuovi :(

Freaxxx
02-02-2011, 23:36
ragazzi mi sapete spiegare il perché di questi 25€ di tasse che mi da Amazon.com se spedisco il Kindle DX su New York ?
è una cifra che può anche variare e potrei pagare di più?

MesserWolf
03-02-2011, 07:39
ragazzi mi sapete spiegare il perché di questi 25€ di tasse che mi da Amazon.com se spedisco il Kindle DX su New York ?
è una cifra che può anche variare e potrei pagare di più?

Sarà il vat ... L'iva .

katoble
03-02-2011, 08:57
Si sono tasse tipo iva, in alcuni stati ,tra cui new york, si paga un 10% in più. l'unico modo per evitarle sarebbe spedire all'interno dello stesso stato. altri stati mi pare abbiano un'agiunta del 8%.

Se lo prendi da amazon ti ritrovi la spesa, se provi a prenderlo su ebay da un negozio affidabile nell'inserzione c'è scritto se c'è questa cifra in più

MesserWolf
03-02-2011, 09:18
Si sono tasse tipo iva, in alcuni stati ,tra cui new york, si paga un 10% in più. l'unico modo per evitarle sarebbe spedire all'interno dello stesso stato. altri stati mi pare abbiano un'agiunta del 8%.

Se lo prendi da amazon ti ritrovi la spesa, se provi a prenderlo su ebay da un negozio affidabile nell'inserzione c'è scritto se c'è questa cifra in più

alcuni stati (sempre meno viste le crisi di budget che serpeggiano per gli usa) non ce l'hanno proprio la sales tax ....

P.s.
Che sogno non aver da pagare il 20 % di iva ... pensate su un'auto quanto risparmieremmo ... mi accontenterei anche del 8.875 % di NYC.
http://en.wikipedia.org/wiki/Sales_taxes_in_the_United_States

PsychoWood
03-02-2011, 09:29
ragazzi mi sapete spiegare il perché di questi 25€ di tasse che mi da Amazon.com se spedisco il Kindle DX su New York ?
è una cifra che può anche variare e potrei pagare di più?

Solitamente i prezzi degli store online negli USA sono al netto delle tasse, che poi vengono calcolate in base allo Stato in cui consegnare il pacco.
Si pagano già in fase di ordine, e non ci sono sorprese doganali alla ricezione (fintanto che si resta negli US).

Freaxxx
03-02-2011, 09:39
mi sa tanto che spendo uguale ... grazie mille per il chiarimento, era come, purtroppo, pensavo.

garat
03-02-2011, 14:57
Grazie per i consigli. La scelta non è facile, visto che per me si tratta di un "investimento" rilevante, e sul quale dovrò passare parecchie ore a leggere e studiare

In merito all'Asus EEE note ho trovato questa scheda tecnica

Specifiche tecniche Eee Note EA-800

* Display: display a cristalli liquidi da 8 pollici con 64 tonalità di grigio
* Risoluzione 1024 x 768 pixel
* Tecnologia touch Tecnologia Wacom ElectroMagnetic Resonance (EMR)
* Archiviazione: 4 GB (interni)
* Supporto Micro SD Card per schede SDHC fino a 16GB
* Autonomia: utilizzo continuativo (lettura/scrittura), senza attivare wireless: 13.5 ore.
* Utilizzo continuativo (lettura/scrittura) con wireless: 10 ore.
* Standby: 10 giorni.
* Tempo di ricarica 4 ore circa con alimentatore in dotazione
* Connettività wireless: Wi-Fi 802.11b/g
* Porte: USB (connettore micro-USB) per alimentazione e connessione con PC
* Audio: Altoparlanti integrati.
* Jack audio stereo da 3.5mm
* Formati supportati: Supporto diretto: PDF, ePub, MP3, JPEG, BMP, GIF,PNG.
* Supporto attraverso gli strumenti di sincronizzazione e transcode ASUS
* Dimensioni: 222.4 x 139 x 11mm
* Peso: 520 grammi (senza la custodia in pelle)
* Accessori: Adattatore USB per alimentazione, cavo USB, 2 stilo, custodia

Prezzo 259 euro, in arrivo per i primi di febbraio.
mi sembra molto interessante, specie per l'elaborazione PDF che a me principalmente interessa

MesserWolf
03-02-2011, 15:00
Grazie per i consigli.

In merito all'Asus EEE note ho trovato questa scheda tecnica

Specifiche tecniche Eee Note EA-800

* Display: display a cristalli liquidi da 8 pollici con 64 tonalità di grigio
* Risoluzione 1024 x 768 pixel
* Tecnologia touch Tecnologia Wacom ElectroMagnetic Resonance (EMR)
* Archiviazione: 4 GB (interni)
* Supporto Micro SD Card per schede SDHC fino a 16GB
* Autonomia: utilizzo continuativo (lettura/scrittura), senza attivare wireless: 13.5 ore.
* Utilizzo continuativo (lettura/scrittura) con wireless: 10 ore.
* Standby: 10 giorni.
* Tempo di ricarica 4 ore circa con alimentatore in dotazione
* Connettività wireless: Wi-Fi 802.11b/g
* Porte: USB (connettore micro-USB) per alimentazione e connessione con PC
* Audio: Altoparlanti integrati.
* Jack audio stereo da 3.5mm
* Formati supportati: Supporto diretto: PDF, ePub, MP3, JPEG, BMP, GIF,PNG.
* Supporto attraverso gli strumenti di sincronizzazione e transcode ASUS
* Dimensioni: 222.4 x 139 x 11mm
* Peso: 520 grammi (senza la custodia in pelle)
* Accessori: Adattatore USB per alimentazione, cavo USB, 2 stilo, custodia

Prezzo 259 euro, in arrivo per i primi di febbraio.
mi sembra molto interessante, specie per l'elaborazione PDF che a me principalmente interessa

ma è un LCD in bianco e nero ? :mbe: :mbe:

bello invece la storia della stilo e del touch WAcom (leader nelle tavolette). Se funziona come le tavolette potrebbe essere interessante, solo che le tavolette costano da sole 300€ (comprendono però anche software) quindi ho qualche dubbio sulle prestazioni di sto apparecchio

Freaxxx
03-02-2011, 15:09
Grazie per i consigli.

In merito all'Asus EEE note ho trovato questa scheda tecnica

Specifiche tecniche Eee Note EA-800

* Display: display a cristalli liquidi da 8 pollici con 64 tonalità di grigio
* Risoluzione 1024 x 768 pixel
* Tecnologia touch Tecnologia Wacom ElectroMagnetic Resonance (EMR)
* Archiviazione: 4 GB (interni)
* Supporto Micro SD Card per schede SDHC fino a 16GB
* Autonomia: utilizzo continuativo (lettura/scrittura), senza attivare wireless: 13.5 ore.
* Utilizzo continuativo (lettura/scrittura) con wireless: 10 ore.
* Standby: 10 giorni.
* Tempo di ricarica 4 ore circa con alimentatore in dotazione
* Connettività wireless: Wi-Fi 802.11b/g
* Porte: USB (connettore micro-USB) per alimentazione e connessione con PC
* Audio: Altoparlanti integrati.
* Jack audio stereo da 3.5mm
* Formati supportati: Supporto diretto: PDF, ePub, MP3, JPEG, BMP, GIF,PNG.
* Supporto attraverso gli strumenti di sincronizzazione e transcode ASUS
* Dimensioni: 222.4 x 139 x 11mm
* Peso: 520 grammi (senza la custodia in pelle)
* Accessori: Adattatore USB per alimentazione, cavo USB, 2 stilo, custodia

Prezzo 259 euro, in arrivo per i primi di febbraio.
mi sembra molto interessante, specie per l'elaborazione PDF che a me principalmente interessa

dalla sigla sembra faccia parte della linea easy note di Asus, quindi non ti aspettare un prodotto studiato tanto per la lettura quanto per prendere appunto e usare in combinazione la penna più lo schermo.

ha una risoluzione bassina, ma non è tanto la risoluzione che colpisce quanto il rapporto d'aspetto che fa perdere pixel utili su un formato di riferimento come può essere l'A4, ovvero il classico foglio di carta.

"64 tonalità di grigio" vorrei capire cosa significhino, cioé a che pro un obrobrio del genere? o lo fai a colori o in bianco e nero, a farlo in scala di grigi che cambia ai fini dell'usabilità e dell'esperienza d'uso? E poi dura una miseria la batteria, 10 ore come valore dichiarato dal produttore sono veramente poche, neanche mezza giornata :stordita:

MesserWolf
03-02-2011, 15:29
dalla sigla sembra faccia parte della linea easy note di Asus, quindi non ti aspettare un prodotto studiato tanto per la lettura quanto per prendere appunto e usare in combinazione la penna più lo schermo.

ha una risoluzione bassina, ma non è tanto la risoluzione che colpisce quanto il rapporto d'aspetto che fa perdere pixel utili su un formato di riferimento come può essere l'A4, ovvero il classico foglio di carta.

"64 tonalità di grigio" vorrei capire cosa significhino, cioé a che pro un obrobrio del genere? o lo fai a colori o in bianco e nero, a farlo in scala di grigi che cambia ai fini dell'usabilità e dell'esperienza d'uso? E poi dura una miseria la batteria, 10 ore come valore dichiarato dal produttore sono veramente poche, neanche mezza giornata :stordita:
beh no 10 ore per un tablet senza e-ink non sono poche, anzi, siamo quasi ai livelli record dell'ipad (sulle 11 ore).

Anche io mi chiedo perchè non a colori a sto punto, forse proprio per risparmiare batteria ..... bho.

Per resto, tieni conto che costa davvero poco, come dicevo una tavoletta wacom, senza monitor, batteria etc costa di più (la più minuscola credo che costi 100€, ma quella "normale" è sui 200€-300€ mi pare )

PsychoWood
03-02-2011, 15:48
"64 tonalità di grigio" vorrei capire cosa significhino, cioé a che pro un obrobrio del genere? o lo fai a colori o in bianco e nero, a farlo in scala di grigi che cambia ai fini dell'usabilità e dell'esperienza d'uso? E poi dura una miseria la batteria, 10 ore come valore dichiarato dal produttore sono veramente poche, neanche mezza giornata :stordita:

E' un lcd non retroilluminato, idealmente simile ad un eink (anche se non per letture prolungate, ma non nasce per quello) ma con tempi di refresh istantanei (cosa fondamentale per usarlo come blocco note). Prova a vedere su youtube, ci sono già parecchi video.
Le scale di grigio sono imho fondamentali, si sta parlando di un digitalizzatore attivo (per la penna) con qualche centinaio di livelli di pressione differenti, metterci uno schermo a 2 colori sarebbe stato ridicolo. :)

La cosa che meno mi piace è il peso, più di mezzo chilo lo rende davvero poco usabile senza un appoggio.

MesserWolf
03-02-2011, 15:55
E' un lcd non retroilluminato, idealmente simile ad un eink (anche se non per letture prolungate, ma non nasce per quello) ma con tempi di refresh istantanei (cosa fondamentale per usarlo come blocco note). Prova a vedere su youtube, ci sono già parecchi video.
Le scale di grigio sono imho fondamentali, si sta parlando di un digitalizzatore attivo (per la penna) con qualche centinaio di livelli di pressione differenti, metterci uno schermo a 2 colori sarebbe stato ridicolo. :)

La cosa che meno mi piace è il peso, più di mezzo chilo lo rende davvero poco usabile senza un appoggio.

ahhh ecco .... beh una soluzione interessante allora. Ho ancora parecchie riserve, ma quantomeno è un prodotto diverso dagli altri!

Freaxxx
03-02-2011, 16:14
E' un lcd non retroilluminato, idealmente simile ad un eink (anche se non per letture prolungate, ma non nasce per quello) ma con tempi di refresh istantanei (cosa fondamentale per usarlo come blocco note). Prova a vedere su youtube, ci sono già parecchi video.
Le scale di grigio sono imho fondamentali, si sta parlando di un digitalizzatore attivo (per la penna) con qualche centinaio di livelli di pressione differenti, metterci uno schermo a 2 colori sarebbe stato ridicolo. :)

La cosa che meno mi piace è il peso, più di mezzo chilo lo rende davvero poco usabile senza un appoggio.

ok, ma per quella cifra ci sono tablet con display LED e tecnologia touch, cioé non capisco proprio come sia stato pensato e per quale scopo :stordita:

MesserWolf
03-02-2011, 16:27
ok, ma per quella cifra ci sono tablet con display LED e tecnologia touch, cioé non capisco proprio come sia stato pensato e per quale scopo :stordita:

fai conto che tecnologia touch è molto diverso dall'essere una tavoletta grafica.

l'ipad ha un ottimo touch capacitivo, ma fa schifo per disegnare o scrivere a mano libera, per fare quello ti serve la tecnologia WACOM (o analoga)

E' pensato per essere un quaderno digitale in pratica.

Il display non retroilluminato credo lo possa rendere utilizzabile in presenza di forte luce (avrà dietro all'lcd una superficie riflettente o qualcosa del genere immagino).

Bho devo ammettere che mi ha incuriosito.

PsychoWood
03-02-2011, 17:52
ok, ma per quella cifra ci sono tablet con display LED e tecnologia touch, cioé non capisco proprio come sia stato pensato e per quale scopo :stordita:

Per 250 Euro (di listino, quindi probabilmente su strada ancora meno) non ci sono tablet con una tavoletta grafica integrata, semplicemente :)
Ci sono sì alternative basate sulla stessa tecnologia touch, ma anche le più economiche partono da circa il doppio del prezzo, con un peso più o meno triplo (sono netbook convertibili in tablet, non ne conosco senza tastiera) e un'autonomia che se va bene arriva ad un paio d'ore.

MesserWolf ha sintentizzato perfettamente: "E' pensato per essere un quaderno digitale". Allo stesso modo di come gli ebook non sono tablet, questo non è un tablet :)

katoble
04-02-2011, 11:46
stavo pensando di migliorare il mio kindle dx con vari hack, come quello per inserire immagini personali come screensaver o mettere l'orologio. sapete se questo mi invalida la garanzia?

Freaxxx
04-02-2011, 12:18
Per 250 Euro (di listino, quindi probabilmente su strada ancora meno) non ci sono tablet con una tavoletta grafica integrata, semplicemente :)
Ci sono sì alternative basate sulla stessa tecnologia touch, ma anche le più economiche partono da circa il doppio del prezzo, con un peso più o meno triplo (sono netbook convertibili in tablet, non ne conosco senza tastiera) e un'autonomia che se va bene arriva ad un paio d'ore.

MesserWolf ha sintentizzato perfettamente: "E' pensato per essere un quaderno digitale". Allo stesso modo di come gli ebook non sono tablet, questo non è un tablet :)

lenovo s10 3t

Indiana Joe
04-02-2011, 12:29
Mi è arrivato il Sony.
Posso già dirvi che sono soddisfatto, rispetto all'eSlick è tutto un'altro mondo! :D

Vedrò di fare una recensione. ;)

MesserWolf
04-02-2011, 12:32
lenovo s10 3t

non lo conoescevo, ma non mi pare sto gran concorrente basandomi su quanto leggo qua:
http://www.laptopmag.com/review/laptops/ideapad-s10-3t.aspx

standard 4-cell battery lasts just a little over three hours on a charge. (Make sure you purchase a model with the 8-cell battery, which offers 7 hours of juice.) You also can't write on the screen with a digital pen, as you can with traditional tablets.

hai meno batteria, e ti lamentavi delle 10 ore..... e ha il touch esattamente come l'ipad => no scrittura / disegno. Infine costa di più.

E' un ibrido tra ipad e netbook in pratica.

Freaxxx
04-02-2011, 12:38
Mi è arrivato il Sony.
Posso già dirvi che sono soddisfatto, rispetto all'eSlick è tutto un'altro mondo! :D

Vedrò di fare una recensione. ;)

modello ? :O

non lo conoescevo, ma non mi pare sto gran concorrente basandomi su quanto leggo qua:
http://www.laptopmag.com/review/laptops/ideapad-s10-3t.aspx



hai meno batteria, e ti lamentavi delle 10 ore..... e ha il touch esattamente come l'ipad => no scrittura / disegno. Infine costa di più.

E' un ibrido tra ipad e netbook in pratica.

i problemi del touch di questo modello vengono tutti dal fatto che 7 non è nato per questi dispositivi, infatti il touch fa quasi sempre schifo su 7, non ho notizie dirette ma con una bella Ubuntu sopra dovrebbe andare molto meglio, e comunque almeno con un aggeggio del genere se ti va di installare un programma lo puoi fare :D

MesserWolf
04-02-2011, 13:09
modello ? :O



i problemi del touch di questo modello vengono tutti dal fatto che 7 non è nato per questi dispositivi, infatti il touch fa quasi sempre schifo su 7, non ho notizie dirette ma con una bella Ubuntu sopra dovrebbe andare molto meglio, e comunque almeno con un aggeggio del genere se ti va di installare un programma lo puoi fare :D
si ma il touch capacitivo che usa è proprio una tecnologia diversa da quella wacom delle tavolette grafiche.

Indiana Joe
04-02-2011, 14:35
modello ? :O


Il PRS-650.
Almeno 6" mi servono. :D


PS: L'ho pure pagato meno con lo sconto studenti della Sony. :D

PsychoWood
04-02-2011, 19:43
lenovo s10 3t

Che è praticamente quel che stavo dicendo. Il triplo del prezzo, il triplo del peso, tecnologia touch da cellulare e non da tavoletta grafica. :)

garat
04-02-2011, 21:31
se può essere utile, su questo blog -> http://www.eeepc.it/manuale-utente-italiano-asus-eee-note-ea800/

Ho trovato il manuale di istruzioni dell'Asus Eee Note EA800 in italiano

Freaxxx
05-02-2011, 12:33
si ma il touch capacitivo che usa è proprio una tecnologia diversa da quella wacom delle tavolette grafiche.

Il PRS-650.
Almeno 6" mi servono. :D


PS: L'ho pure pagato meno con lo sconto studenti della Sony. :D

Che è praticamente quel che stavo dicendo. Il triplo del prezzo, il triplo del peso, tecnologia touch da cellulare e non da tavoletta grafica. :)

pure voi avete ragione, ma il ragionamento mio di fondo è "se non si può usare per leggere bene almeno ne prendo un altro e ci faccio quello che voglio con gli stessi soldi"

interessante lo sconto studenti di SONY, anche se i prezzi di partenza non sono mai stati popolari :D

garat
05-02-2011, 17:37
ho messo a paragone le caratteristiche tecniche del reader DR900 e dell'Eee Note EA800 asus.
Potreste spiegarmi come mai il primo ha un prezzo maggiore, visto che il secondo offre, oltre alla lettura, buone caratteristiche in scrittura?
Personalmente trovo l'Eee Note EA800 molto più interessante e completo del DR900

PsychoWood
05-02-2011, 17:52
pure voi avete ragione, ma il ragionamento mio di fondo è "se non si può usare per leggere bene almeno ne prendo un altro e ci faccio quello che voglio con gli stessi soldi"

Sicuramente, se quello che devi farci non è scriverci, né portarlo in giro comodamente :)

Potreste spiegarmi come mai il primo ha un prezzo maggiore, visto che il secondo offre, oltre alla lettura, buone caratteristiche in scrittura?

Il reader ha lo schermo epaper, mentre il note ha un semplice lcd, per quanto non retroilluminato.

PsychoWood
05-02-2011, 17:53
EDIT: doppio.

Indiana Joe
05-02-2011, 22:42
pure voi avete ragione, ma il ragionamento mio di fondo è "se non si può usare per leggere bene almeno ne prendo un altro e ci faccio quello che voglio con gli stessi soldi"

interessante lo sconto studenti di SONY, anche se i prezzi di partenza non sono mai stati popolari :D


L'ho pagato 220€ (in più mi sono ordinato una custodia della Tuff-Luv a 30€): oggi ho avuto un pò di tempo per metterci mano, mi avvio ora alla mia prima lettura prolungata. Ho provato qualche pdf e devo dire che li gestisce in modo superlativo rispetto all'eSlick. Purtroppo questo weekend è frenetico e più di tanto non riesco a fare, ma magari in settimana metto qualche foto, anche comparativa con l'altro mio lettore.


Freaxx, mi sono perso nei tuoi discorsi, alla fine tu parli di leggere bene i file in formato pdf, no? :)

Ryujimihira
06-02-2011, 20:01
qualora non fosse stato già segnalato, questo sito:
http://modelli.ebookreaderitalia.com/

riporta specifiche messe a confronto su molti ebook reader, con tanto di filtri e ordinamenti delle specifiche

Indiana Joe
06-02-2011, 20:24
qualora non fosse stato già segnalato, questo sito:
http://modelli.ebookreaderitalia.com/

riporta specifiche messe a confronto su molti ebook reader, con tanto di filtri e ordinamenti delle specifiche


Sì è già stato segnalato, ma ci sono tabelle migliori in giro. ;)

OvErClOck82
06-02-2011, 22:58
il sony prs 650 resta tutt'ora introvabile... :muro:

mentre dai prs-350 bisogna ripararcisi perchè i commessi dei centri commerciali te li tirano dietro :asd:

l.david86
06-02-2011, 23:19
E' vero.. I PRS-650 nn li trovi.. trovi solo i PRS-350... Anche nel sito della Sony non sono disponibili...

OvErClOck82
06-02-2011, 23:27
E' vero.. I PRS-650 nn li trovi.. trovi solo i PRS-350... Anche nel sito della Sony non sono disponibili...

io e la mia ragazza è da fine dicembre che siamo a caccia, ma non c'è verso :asd:

al mediaworld un commesso mi ha detto che forse gli sarebbero rientrati a inizio febbraio, quindi vediamo in questi giorni...

Indiana Joe
06-02-2011, 23:33
I 650 sono rientrati (sul sito del produttore e quello di una nota libreria) il 1/2.
Io son riuscito a prenderne uno (arrivato l'altro giorno), ma già il 2/2 i Sony 650 neri sono terminati, mentre i grigi sono terminati il 3/2 se non ricordo male.

Vanno via come il pane (anche perchè credo li facciano venire dagli USA, dove non hanno problemi di disponibilità). :D

neoman91
07-02-2011, 12:25
salve, domanda flash...ma l'unico ereader con il tts in italiano è il leggo ?

Indiana Joe
07-02-2011, 13:34
Anche l'Asus DR900 se non erro.
I Pocketbook 902/3 e 602/3 (il Leggo è basato sul 603) hanno questa funzione, al momento non ricordo se hanno l'italiano.

:)

Ryujimihira
07-02-2011, 14:06
a proposito di Pocketbook
c'è una bella differenza di prezzo tra quello americano (902) e lo stesso venduto in Europa. Come mai?

neoman91
07-02-2011, 18:46
a proposito di Pocketbook
c'è una bella differenza di prezzo tra quello americano (902) e lo stesso venduto in Europa. Come mai?

nonchè fra il 603 e il leggo...

Indiana Joe
07-02-2011, 18:57
a proposito di Pocketbook
c'è una bella differenza di prezzo tra quello americano (902) e lo stesso venduto in Europa. Come mai?


Ehm e vogliamo parlare dei Sony venduti in USA?
229$ (168€) il 650 e 129$ (95€!!!) il 350.
Inoltre sul sito Sony USA permettono di fare un'incisione gratuita sul lettore per personalizzarlo. Ok, direte, che c'entra? Beh, per me è sempre un modo in più per personalizzare il lettore, anche per un regalo.
E invece qui da noi è già tanto che ci siano 'sti lettori! :D

Non siamo solo noi italiani ad applicare un tasso di cambio 1$ = 1€, ma tutti gli europei... :rolleyes:

Sante2000
07-02-2011, 23:45
Questo è il mio primo messaggio.
Ho trovato il vostro forum perché da un po' di tempo mi sono messo in testa di prendere un e-book reader; così ho iniziato a cercare informazioni e per capire cos'è e-ink, quali sono le caratteristiche migliori, ecc.:bimbo: :bimbo:
I forum sono senza dubbio lo strumento miglior eper informarsi e una delle pagine che ho visitato è il tuo primo messaggio di questa discussione.
Naturalmente sono indeciso sul modello ma, dato ceh l'uso che vorrei fare dell'e-book è sostanzialmente per la lettura, i miei più grossi dubbi sono:

1) E se poi non mi piace leggere su uno schermo?
2) Se non si legge bene?

quindi sono andato eni negozi che hanno qualche modello (pochissimi e con pochissimi modelli :mbe: :mbe: ) per cercare di capire quale tipo di schermo sia il più leggibile.
Da un esame sommario e assolutamente imparziale mi sono quasi convinto che lo schermo migliore sia l'e-ink Pearl di Sony.

L'unico problema è che lo schermo 6'' mi sembra leggermente troppo piccolo. Ho fatto un confronto con l'area di testo di alcuni libri ed ho notato che sono tutti più grandi di 6''.:confused:

L'idea che mi sono fatto è cehservirebbe un 7-8-9'', ma almeno 7''.

L'ideale a questo punto sarebbe poter fare una prova e leggere un libro con e book, senza dover fare congetture teoriche.
In mancanza di questa possibilità ho Messo insieme le due mezze certezze costruite un po' artificiosamente e mi sono convinto che il mio modello ideale è il Sony PRS-950; che come ovviamente saprai in Italia non è in vendita.

E qui vengo al dunque: ho letto che ti è arrivato un Sony. Si tratta forse del Sony PRS-950?
Sai dirmi com'è?

Se hai altri consigli utili per la mia ricerca te ne sarei grato. :ave: :ave:

Grazie

Indiana Joe
08-02-2011, 08:06
E qui vengo al dunque: ho letto che ti è arrivato un Sony. Si tratta forse del Sony PRS-950?
Sai dirmi com'è?



Se parli con me, sono giorni che sto sbandierando che mi è arrivato un Sony 650. Il 950 non lo prenderei mai in considerazione per l'assenza della garanzia e la difficoltà di reperibilità.

Riguardo ai libri, è vero che alcuni hanno una pagina maggiore dei 6", ma anche minore!
Il tuo problema dove sta? La dimensione del carattere?
Ti dico una cosa, se devi leggerci principalmente romanzi, un 6" va più che bene, non farti paranoie!

:)

MesserWolf
08-02-2011, 08:25
Questo è il mio primo messaggio.
Ho trovato il vostro forum perché da un po' di tempo mi sono messo in testa di prendere un e-book reader; così ho iniziato a cercare informazioni e per capire cos'è e-ink, quali sono le caratteristiche migliori, ecc.:bimbo: :bimbo:
I forum sono senza dubbio lo strumento miglior eper informarsi e una delle pagine che ho visitato è il tuo primo messaggio di questa discussione.
Naturalmente sono indeciso sul modello ma, dato ceh l'uso che vorrei fare dell'e-book è sostanzialmente per la lettura, i miei più grossi dubbi sono:

1) E se poi non mi piace leggere su uno schermo?
2) Se non si legge bene?

quindi sono andato eni negozi che hanno qualche modello (pochissimi e con pochissimi modelli :mbe: :mbe: ) per cercare di capire quale tipo di schermo sia il più leggibile.
Da un esame sommario e assolutamente imparziale mi sono quasi convinto che lo schermo migliore sia l'e-ink Pearl di Sony.

L'unico problema è che lo schermo 6'' mi sembra leggermente troppo piccolo. Ho fatto un confronto con l'area di testo di alcuni libri ed ho notato che sono tutti più grandi di 6''.:confused:

L'idea che mi sono fatto è cehservirebbe un 7-8-9'', ma almeno 7''.

L'ideale a questo punto sarebbe poter fare una prova e leggere un libro con e book, senza dover fare congetture teoriche.
In mancanza di questa possibilità ho Messo insieme le due mezze certezze costruite un po' artificiosamente e mi sono convinto che il mio modello ideale è il Sony PRS-950; che come ovviamente saprai in Italia non è in vendita.

E qui vengo al dunque: ho letto che ti è arrivato un Sony. Si tratta forse del Sony PRS-950?
Sai dirmi com'è?

Se hai altri consigli utili per la mia ricerca te ne sarei grato. :ave: :ave:

Grazie

anche per me il 950 è uno dei migliori in assoluto (ha tutto in pratica). Devo dire però che mi ha un po' deluso realizzare che è un 7" un po' strano: infatti, se non ho capito male io, la larghezza dello schermo è identica al modello da 6". E' semplicemente più alto lo schermo.

A me interessavano i 7" per eventuali fumetti / graphic novel che sul 6" sono molto sacrificati. Ma con sta storia della larghezza identica, non avrei molti vantaggi con le immagini

Cmq se leggi narrativa vai senza problemi sui 6" che sono più che sufficienti, non per nulla la maggior parte dei lettori è 6".

Iluccia
08-02-2011, 08:47
Questo è il mio primo messaggio.
Ho trovato il vostro forum perché da un po' di tempo mi sono messo in testa di prendere un e-book reader; così ho iniziato a cercare informazioni e per capire cos'è e-ink, quali sono le caratteristiche migliori, ecc.:bimbo: :bimbo:
I forum sono senza dubbio lo strumento miglior eper informarsi e una delle pagine che ho visitato è il tuo primo messaggio di questa discussione.
Naturalmente sono indeciso sul modello ma, dato ceh l'uso che vorrei fare dell'e-book è sostanzialmente per la lettura, i miei più grossi dubbi sono:

1) E se poi non mi piace leggere su uno schermo?
2) Se non si legge bene?

quindi sono andato eni negozi che hanno qualche modello (pochissimi e con pochissimi modelli :mbe: :mbe: ) per cercare di capire quale tipo di schermo sia il più leggibile.
Da un esame sommario e assolutamente imparziale mi sono quasi convinto che lo schermo migliore sia l'e-ink Pearl di Sony.

L'unico problema è che lo schermo 6'' mi sembra leggermente troppo piccolo. Ho fatto un confronto con l'area di testo di alcuni libri ed ho notato che sono tutti più grandi di 6''.:confused:

L'idea che mi sono fatto è cehservirebbe un 7-8-9'', ma almeno 7''.

L'ideale a questo punto sarebbe poter fare una prova e leggere un libro con e book, senza dover fare congetture teoriche.
In mancanza di questa possibilità ho Messo insieme le due mezze certezze costruite un po' artificiosamente e mi sono convinto che il mio modello ideale è il Sony PRS-950; che come ovviamente saprai in Italia non è in vendita.

E qui vengo al dunque: ho letto che ti è arrivato un Sony. Si tratta forse del Sony PRS-950?
Sai dirmi com'è?

Se hai altri consigli utili per la mia ricerca te ne sarei grato. :ave: :ave:

Grazie

se devi leggere romanzi, letteratura ecc il 6" va più che bene... Io col kindle mi trovo a meraviglia, a volte la sera quando non c'ho voglia di leggere "piccolo" aumento la dimensione dei caratteri, per una lettura più riposante. Non ho problemi di vista, ma ti ripeto, si può aumentare la dimensione dei caratteri di tantissimo! Come schermo l'ho trovato parecchio rilassante, ovviamente non essendo retroilluminato ha bisogno di una fonte di luce (esattamente come un libro cartaceo), ma non credo sia un dramma... Io il kindle lo consiglio a chiunque...

OvErClOck82
08-02-2011, 10:37
il prs-650 è ritornato disponibile sul sito sony :yeah:

ordinato all'istante :asd:

@indiana joe: quanto ci è voluto a te perché ti arrivasse ?

Indiana Joe
08-02-2011, 11:11
Ordinato il 1/02 è arrivato il 4/02 in mattinata (verso le 10).
Quindi, dovrebbe arrivarti presumibilmente pure a te venerdì. ;)

Se non hai preso la custodia, io ho ordinato quella a flip della Tuff-Luv, questa qui:
http://tuff-luv.com/media/catalog/product/cache/1/small_image/135x135/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/o/sony_reader650_tree_01.jpg
Giusto per cambiare dalla solita a libro. :D

alarico75
08-02-2011, 12:48
Da proprietario del DR1000S e del Kindle 3 sono disponibile a rispondere alle vostre domande. :)

Freaxxx
08-02-2011, 12:59
Da proprietario del DR1000S e del Kindle 3 sono disponibile a rispondere alle vostre domande. :)

perché amazon mi fa aspettare 4 settimane per un fetente di Kindle DX? :O

nephtys59
08-02-2011, 17:51
Disponibile agg. firmware 3.1 x Kindle sul sito Amazon:
http://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html/ref=hp_navbox_top_kindlelg?nodeId=200529700

Fonte: http://www.webnews.it/2011/02/08/amazon-kindle-aggiornamento-in-arrivo/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Webnews&utm_content=Google+Reader

P.S.: Fatto, ci ha messo parecchi minuti ma alla fine è andato tutto bene. Speravo di più da questo aggiornamento, sinceramente delle nuove caratteristiche non me ne faccio un granché ... :) ... ma comunque continuo ad essere super-contenta del mio acquisto! Me lo sto godendo tantissimo ed ho ritrovato il piacere di leggere :)

Sante2000
08-02-2011, 21:54
se devi leggere romanzi, letteratura ecc il 6" va più che bene... Io col kindle mi trovo a meraviglia, a volte la sera quando non c'ho voglia di leggere "piccolo" aumento la dimensione dei caratteri, per una lettura più riposante. Non ho problemi di vista, ma ti ripeto, si può aumentare la dimensione dei caratteri di tantissimo! Come schermo l'ho trovato parecchio rilassante, ovviamente non essendo retroilluminato ha bisogno di una fonte di luce (esattamente come un libro cartaceo), ma non credo sia un dramma... Io il kindle lo consiglio a chiunque...

Grazie a tutti per le risposte.
I vostri pareri mi confortano rispetto alla grandezza di un 6'' per leggere romanzi.

A questo punto non ho più scuse....
Tra le due alternative Kindle e Sony forse la seconda è migliore per una maggiora compatibilità di formati...:mbe: :mbe: :mbe:

A questo punto scatta un'altra domanda: perché ordinarlo dal sito di Sony anziché comprarlo direttamente da ad esempio da Mediaworld (ho letto che con l'acquisto on line ci sono anche 20 € per l'acquisto di e-book)?

grazie ancora.

Indiana Joe
08-02-2011, 22:05
Grazie a tutti per le risposte.
A questo punto scatta un'altra domanda: perché ordinarlo dal sito di Sony anziché comprarlo direttamente da ad esempio da Mediaworld (ho letto che con l'acquisto on line ci sono anche 20 € per l'acquisto di e-book)?


Perchè ad oggi si trova principalmente sul sito Sony, visto che i rifornimenti nei negozi non sono ancora arrivati (comunque con l'acquisto sul sito Sony ti danno un voucher da 16€).

Se non hai problemi di budget ti converrebbe il Sony, a mio avviso, per il supporto al formato ePub, formato in cui sono venduti i libri digitali negli store italiani. ;)

:)

Freaxxx
08-02-2011, 22:13
è un orrore aspettare, adesso lo danno spedito in 2-3 settimane il Kindle DX, quando l'ho ordinato erano 3-4: lo fanno apposta :fagiano:

Freaxxx
08-02-2011, 22:15
Perchè ad oggi si trova principalmente sul sito Sony, visto che i rifornimenti nei negozi non sono ancora arrivati (comunque con l'acquisto sul sito Sony ti danno un voucher da 16€).

Se non hai problemi di budget ti converrebbe il Sony, a mio avviso, per il supporto al formato ePub, formato in cui sono venduti i libri digitali negli store italiani. ;)

:)

si, ma costa il doppio di un Kindle, il prezzo è totalmente sballato per il SONY, ci prendi 2 Kindle con quella cifra :fagiano:

Indiana Joe
08-02-2011, 22:42
si, ma costa il doppio di un Kindle, il prezzo è totalmente sballato per il SONY, ci prendi 2 Kindle con quella cifra :fagiano:

Forse ti sei perso due parole prima:
Se non hai problemi di budget

Comunque costa, a prezzo pieno solo 100€ in più del Kindle 3 WiFi (Kindle 150€ circa e Sony 250€).
Quindi al massimo ti compri un Kindle e due terzi!
:asd:

Inoltre può essere che l'utente non sia molto abile o non abbia tempo e voglia di convertire i libri che acquisterà (e smanettare sulla famosa questione dei DRM).
Può anche essere che non abbia dimestichezza con l'inglese e preferisca un'interfaccia in italiano, per dirne un'altra.
Può anche essere che sia più attento alla garanzia e all'assistenza, gestibili comodamente nella propria provincia e non tramite un viaggio oltre oceano (vabbè che il corriere viene a prendertelo, il Kindle dico, sotto casa, però personalmente preferisco recarmi al centro Sony più vicino e gestire il tutto lì).
Giusto per dirne un paio.

:)

OvErClOck82
08-02-2011, 23:05
Forse ti sei perso due parole prima:


Comunque costa, a prezzo pieno solo 100€ in più del Kindle 3 WiFi (Kindle 150€ circa e Sony 250€).
Quindi al massimo ti compri un Kindle e due terzi!
:asd:

Inoltre può essere che l'utente non sia molto abile o non abbia tempo e voglia di convertire i libri che acquisterà (e smanettare sulla famosa questione dei DRM).
Può anche essere che non abbia dimestichezza con l'inglese e preferisca un'interfaccia in italiano, per dirne un'altra.
Può anche essere che sia più attento alla garanzia e all'assistenza, gestibili comodamente nella propria provincia e non tramite un viaggio oltre oceano (vabbè che il corriere viene a prendertelo, il Kindle dico, sotto casa, però personalmente preferisco recarmi al centro Sony più vicino e gestire il tutto lì).
Giusto per dirne un paio.

:)
la mia scelta è ricaduta sul sony proprio per gli stessi motivi :D
preferisco spendere di più ma essere sicuro che non ci siano intoppi (o eventualmente che sia facile venirne a capo :asd: ) e il kindle non mi veniva molto in aiuto da questo punto di vista... per me più che altro ha influito il discorso della garanzia e dell'assistenza. IMHO una garanzia italiana (o europea che dir si voglia) vale assolutamente 100€ in più

Diablo1000
08-02-2011, 23:24
Forse ti sei perso due parole prima:


Comunque costa, a prezzo pieno solo 100€ in più del Kindle 3 WiFi (Kindle 150€ circa e Sony 250€).
Quindi al massimo ti compri un Kindle e due terzi!
:asd:

Inoltre può essere che l'utente non sia molto abile o non abbia tempo e voglia di convertire i libri che acquisterà (e smanettare sulla famosa questione dei DRM).
Può anche essere che non abbia dimestichezza con l'inglese e preferisca un'interfaccia in italiano, per dirne un'altra.
Può anche essere che sia più attento alla garanzia e all'assistenza, gestibili comodamente nella propria provincia e non tramite un viaggio oltre oceano (vabbè che il corriere viene a prendertelo, il Kindle dico, sotto casa, però personalmente preferisco recarmi al centro Sony più vicino e gestire il tutto lì).
Giusto per dirne un paio.

:)


cMQ Sbagliate entrambi a farvi i conti perche attualmente un sony reader costa 16€ in meno per via del voucher (Se compri un ereader pensoc he prima o poi ti compri anche qualche ebook :D ) e altri 17€ circa in meno se lo pigli dallo style con los conto studente (Facile se avete almeno un nipote/figliolo da sfruttare:ciapet: )

Freaxxx
08-02-2011, 23:34
Forse ti sei perso due parole prima:


Comunque costa, a prezzo pieno solo 100€ in più del Kindle 3 WiFi (Kindle 150€ circa e Sony 250€).
Quindi al massimo ti compri un Kindle e due terzi!
:asd:

Inoltre può essere che l'utente non sia molto abile o non abbia tempo e voglia di convertire i libri che acquisterà (e smanettare sulla famosa questione dei DRM).
Può anche essere che non abbia dimestichezza con l'inglese e preferisca un'interfaccia in italiano, per dirne un'altra.
Può anche essere che sia più attento alla garanzia e all'assistenza, gestibili comodamente nella propria provincia e non tramite un viaggio oltre oceano (vabbè che il corriere viene a prendertelo, il Kindle dico, sotto casa, però personalmente preferisco recarmi al centro Sony più vicino e gestire il tutto lì).
Giusto per dirne un paio.

:)

si ma la valutazione ricade sempre sul prodotto, è intrinseca a quello che offre, poi grande parte di quei soldi è solo per la dogana e la spedizione internazionale, il Kindle vale 139$ ovvero 100€ circa.

non avere problemi di budget non significa dover buttare i propri soldi.

MesserWolf
09-02-2011, 06:08
si ma la valutazione ricade sempre sul prodotto, è intrinseca a quello che offre, poi grande parte di quei soldi è solo per la dogana e la spedizione internazionale, il Kindle vale 139$ ovvero 100€ circa.

non avere problemi di budget non significa dover buttare i propri soldi.

il sony è anche più compatto e con in corpo in metallo vs plastica ;)
ha anche la memoria espandibile .... non navighi, ma ci leggi gli epub. ha un touch infrarossi che funziona bene vs la tastiera .

non direi proprio che dare la preferenza per il sony è buttare i soldi. Certo il kindle al momento come rapporto Q/P è il migliore, ma ci sono ragioni eccome per preferirgli il sony (vedi sopra) :fagiano:

Se poi vuoi fare paragoni di prezzo in base al prezzo per gli americani, il sony diventa anche meno caro : 229$ (168€)

Indiana Joe
09-02-2011, 06:45
cMQ Sbagliate entrambi a farvi i conti perche attualmente un sony reader costa 16€ in meno per via del voucher (Se compri un ereader pensoc he prima o poi ti compri anche qualche ebook :D ) e altri 17€ circa in meno se lo pigli dallo style con los conto studente (Facile se avete almeno un nipote/figliolo da sfruttare:ciapet: )

Ho fatto dei conti generici, se dovessimo mettere sconti e tutto...

non avere problemi di budget non significa dover buttare i propri soldi.

Beh, concordo con MesserWolf, non puoi paragonare il prezzo escluso la dogana, perchè quella per ora è obbligatoria per il Kindle. Quindi se devi farlo, devi confrontarlo con il prezzo del Sony USA. Altrimenti bisognerebbe dire che il Kindle DX è il più economico reader con schermo 9+", cosa non vera finchè ci sono i costi doganali (che lo fanno diventare il più costoso). :rolleyes:
Inoltre da come dici sembra che uno butti via i suoi soldi a prendere un Sony, dando inoltre un'informazione errata: dopo averlo provato (e ho provato pure il Kindle), sono ben contento di come ho speso i miei soldi, visto che rispecchia le mie esigenze (memoria espandibile, supporto al formato ePub, garanzia/assistenza in italia, compattezza e solidità erano i requisiti necessari, il Kindle non li aveva quindi l'ho scartato a priori).

Stiamo qui a giudicare (e, sembra, a fare a gara) per nessun motivo: entrambi i prodotti sono molto validi e offrono ottime caratteristiche.
Non credo sia il caso di fare i Kindleboy e i Sonyfan. ;)
Quindi, a seconda delle proprie esigenze uno è libero di acquistare il prodotto che gli pare, senza dover essere proprio indirizzato verso uno che costa meno, no? :D

nephtys59
09-02-2011, 07:18
Ha ragione Indiana Joe, ognuno coi propri soldi è libero di acquistare ciò che preferisce :)
Io sono stata per molto tempo indecisa fra Sony e Kindle.
Ho optato per il secondo non solo per il prezzo inferiore, ma perché mi piaceva di più esteticamente e per la connettività WiFi.
Del Sony non mi convinceva il touch screen, ma ritengo che comunque sia un ottimo prodotto.
Gli altri ebook reader che non hanno lo schermo Eink Pearl li giudico invece inferiori, perché confrontando la qualità dello schermo con quello di Kindle e Sony ... c'è un abisso! :)

Teox82
09-02-2011, 11:24
La Onda finalmente si è fatta viva!ha risposto alla mia mail.

Abbiamo, negli ultimi mesi, ricevuto moltissime vostre segnalazioni e richieste circa l’uscita sul mercato del dispositivo Onda MyTile, inizialmente programmata per la campagna di vendite di Natale 2010.

Segnalazioni che, oltre che correttamente stilate, hanno dimostrato il grande interesse che una piattaforma di questo tipo, oltretutto sviluppata e prodotta in Italia, può suscitare nei confronti sia dei cosiddetti mercati verticali e sia dei mercati “mass” e “consumer”.



Con la presente desideriamo informarvi che stiamo in questo momento avviando delle sperimentazioni presso alcune scuole d’Italia e presso alcuni ospedali, per incontrare proprio le esigenze dei mercati verticali, come precedentemente accennato.



Per quanto riguarda invece il mercato di massa (il cosiddetto “consumer”), la scelta è ricaduta su di un allungamento della fase di test interni, in modo da permettere un affinamento tecnico e funzionale di un prodotto complesso come risulta essere un E-reader di ultima generazione.

Per questa motivazione è stato deciso di non commercializzare MyTile durante la campagna di vendite natalizia e di posticiparne l’uscita al periodo successivo al Mobile World Congress di Barcellona ovvero la più importante rassegna tecnologica europea e non solo.

Proprio in occasione del MWC di Barcellona, in programma dal 14 al 17 Febbaraio, presenteremo l’allargamento della famiglia E-book di Onda Communication che si arricchirà di nuovi modelli a colori e sicuramente più accessibili sia dal punto di vista del prezzo che dal punto di vista qualitativo.

La prosecuzione della strada intrapresa alcuni mesi fa testimonia l’utilità dell’esperienza maturata nello sviluppo di MyTile, esperienza che ci ha concesso una maggiore rapidità e prontezza nella programmazione di nuovi device per la lettura elettronica.

Sarà nostra cura aggiornarvi sugli sviluppi imminenti del prodotto MyTile e dei nuovi modelli che verranno presentati a Barcellona.

Indiana Joe
09-02-2011, 12:02
Grazie Teox, allora vuol dire che questo MyTile a lungo annunciato potrebbe uscire in marzo, no?
Chissà il prezzo... :rolleyes:

Teox82
09-02-2011, 12:05
Grazie Teox, allora vuol dire che questo MyTile a lungo annunciato potrebbe uscire in marzo, no?
Chissà il prezzo... :rolleyes:

Penso che usciranno ereader nuovi e con prezzi diversi. "la famiglia E-book di Onda Communication che si arricchirà di nuovi modelli a colori e sicuramente più accessibili sia dal punto di vista del prezzo che dal punto di vista qualitativo."
Non resta che aspettare la settimana prossima :D

Ryujimihira
09-02-2011, 13:26
Penso che usciranno ereader nuovi e con prezzi diversi. "la famiglia E-book di Onda Communication che si arricchirà di nuovi modelli a colori e sicuramente più accessibili sia dal punto di vista del prezzo che dal punto di vista qualitativo."
Non resta che aspettare la settimana prossima :D

beh questo lo spero anche io, visto che sono molto indeciso attualmente tra prendere un kindle dx e scordarmi gli epub, oppure prendere un pocketbook 902 che è anche più grande e assolve a tutte le mie esigenze (ma a trovarlo...)
ma non sono cifre che non mi sogno di investire in questo genere di dispositivo, per questo aspetto fiducioso un abbassamento dei prezzi conseguenza della sempre crescente concorrenza

Sirbako
09-02-2011, 16:07
Non e' molto in topic (fino al fw 1.5 a quanto pare). ma mi e' capitato sotto mano questo link:
http://noteslate.com/
http://noteslate.com/img/NoteSlate_color.jpg

NoteSlate is operated by own NS Firmware ver.0.7, which is just for basic drawings. There is also option for mp3 playback from headphones. In the future we will have option for NS Firmware 1.5 free upgrade of simple *.pdf text viewer / reader under Adobe license and we are preparing OCR recognition for written text. Part of NS Firmware will be published as open source for general usage.

Indiana Joe
09-02-2011, 16:45
beh questo lo spero anche io, visto che sono molto indeciso attualmente tra prendere un kindle dx e scordarmi gli epub, oppure prendere un pocketbook 902 che è anche più grande e assolve a tutte le mie esigenze (ma a trovarlo...)


Kindle DX e PB902 hanno entrambi uno schermo da 9,7". :)

miriddin
09-02-2011, 16:54
Gli altri ebook reader che non hanno lo schermo Eink Pearl li giudico invece inferiori, perché confrontando la qualità dello schermo con quello di Kindle e Sony ... c'è un abisso! :)

IMHO, non mi sbilancerei troppo su questo punto!

I fattori che entrano in gioco sono molteplici e la qualità dello schermo Pearl non basta a rendere migliore un lettore; senza considerare la versatilità del software dei vari lettori, già la presenza o la diversa implementazione di touchscreen o di interfaccia Wacom potrebbe far pendere la bilancia da una parte o dall' altra.

Freaxxx
09-02-2011, 18:31
Ho fatto dei conti generici, se dovessimo mettere sconti e tutto...



Beh, concordo con MesserWolf, non puoi paragonare il prezzo escluso la dogana, perchè quella per ora è obbligatoria per il Kindle. Quindi se devi farlo, devi confrontarlo con il prezzo del Sony USA. Altrimenti bisognerebbe dire che il Kindle DX è il più economico reader con schermo 9+", cosa non vera finchè ci sono i costi doganali (che lo fanno diventare il più costoso). :rolleyes:
Inoltre da come dici sembra che uno butti via i suoi soldi a prendere un Sony, dando inoltre un'informazione errata: dopo averlo provato (e ho provato pure il Kindle), sono ben contento di come ho speso i miei soldi, visto che rispecchia le mie esigenze (memoria espandibile, supporto al formato ePub, garanzia/assistenza in italia, compattezza e solidità erano i requisiti necessari, il Kindle non li aveva quindi l'ho scartato a priori).

Stiamo qui a giudicare (e, sembra, a fare a gara) per nessun motivo: entrambi i prodotti sono molto validi e offrono ottime caratteristiche.
Non credo sia il caso di fare i Kindleboy e i Sonyfan. ;)
Quindi, a seconda delle proprie esigenze uno è libero di acquistare il prodotto che gli pare, senza dover essere proprio indirizzato verso uno che costa meno, no? :D

io valutavo il prodotto in se per se, comunque ognuno compra quello che gli pare, a me serve un lettore per PDF al 99% dell'uso che ne devo fare :D

beh questo lo spero anche io, visto che sono molto indeciso attualmente tra prendere un kindle dx e scordarmi gli epub, oppure prendere un pocketbook 902 che è anche più grande e assolve a tutte le mie esigenze (ma a trovarlo...)
ma non sono cifre che non mi sogno di investire in questo genere di dispositivo, per questo aspetto fiducioso un abbassamento dei prezzi conseguenza della sempre crescente concorrenza

mi sa che i prezzi si alzeranno soltanto, già questo Onda con e-ink è stato annunciato con un prezzo che a detta dell'azienda si dovrebbe aggirare intorno ai 350€, ovvero quanto il Kindle DX spedito e sdoganato dagli USA ai prezzi di oggi, in pratica non un vero affare, a meno che non inseriscano feature impossibili e stupefacenti, ma poco ci credo, conoscendo ONDA.

se guardi poi ai vari device e agli altri pannelli che usciranno non vedo molte possibilità di concorrenza vera, si pianteranno tutti sui 300 a salire, guarda quanto costa il DR900 ed è uscito sul mercato con un firmware ridicolo a dir poco.

garat
09-02-2011, 21:05
ho cercato in diversi negozi della mia zona (perugia) per trovare l'Asus EEE note EA 800, ma niente, non ve ne è traccia!! mi hanno tutti detto che l'unico canale è internet, ma prima di acquistarlo devo provarlo!! possibile che in tutta la città si trovino solo pochissimi modelli di ebook reader, per di più da 5"???

Freaxxx
09-02-2011, 21:26
ho cercato in diversi negozi della mia zona (perugia) per trovare l'Asus EEE note EA 800, ma niente, non ve ne è traccia!! mi hanno tutti detto che l'unico canale è internet, ma prima di acquistarlo devo provarlo!! possibile che in tutta la città si trovino solo pochissimi modelli di ebook reader, per di più da 5"???

ufficialmente doveva uscire all'inizio di Febbraio, aspetta ancora un po', magari è ancora in consegna

edit: a mio avviso, comunque, la risoluzione è bassina per scrivere bene e prendere appunti in libertà, 1024x768 non è proprio confortevole come risoluzione.

Indiana Joe
09-02-2011, 21:44
ho cercato in diversi negozi della mia zona (perugia) per trovare l'Asus EEE note EA 800, ma niente, non ve ne è traccia!! mi hanno tutti detto che l'unico canale è internet, ma prima di acquistarlo devo provarlo!!

Guarda che deve ancora arrivare nel mercato europeo!
Devi aspettare. :)

Teox82
09-02-2011, 22:08
beh questo lo spero anche io, visto che sono molto indeciso attualmente tra prendere un kindle dx e scordarmi gli epub, oppure prendere un pocketbook 902 che è anche più grande e assolve a tutte le mie esigenze (ma a trovarlo...)
ma non sono cifre che non mi sogno di investire in questo genere di dispositivo, per questo aspetto fiducioso un abbassamento dei prezzi conseguenza della sempre crescente concorrenza

Quello che mi blocca è l'assistenza,per questo non compro un costoso 9" in Usa

Freaxxx
09-02-2011, 22:12
Quello che mi blocca è l'assistenza,per questo non compro un costoso 9" in Usa

se non sbaglio il Kindle DX ha 1 anno di garanzia su quelli esportati, comunque dipende anche dalla qualità dell'assistenza in se per se, ci sono certi marchi per i quali l'assistenza ai clienti è l'ultima cosa, non è detto che comprandolo in europa la tua esperienza sia migliore.

Teox82
09-02-2011, 22:15
se non sbaglio il Kindle DX ha 1 anno di garanzia su quelli esportati, comunque dipende anche dalla qualità dell'assistenza in se per se, ci sono certi marchi per i quali l'assistenza ai clienti è l'ultima cosa, non è detto che comprandolo in europa la tua esperienza sia migliore.

Si per la garanzia pare che il servizio sia ottimo,ma anche dopo la garanzia potrei avere bisogno di assistenza:il DX costa oltre 300€,l'idea che se dovessi aver bisogno di una riparazione sarebbe un casino mi inquieta un po

Indiana Joe
10-02-2011, 07:00
è disponibile sicuramente su uno store italiano, cerca su google.

Così come per il DR900 i primi a cui lo danno siamo noi.
Speriamo che non abbia il solito firmware da "testare", come per il loro eBook Reader. :rolleyes:

Matt Parr
10-02-2011, 08:38
ULTISSIME x il LEGGOIBS alias PB603.

Sul sito IBS la data di disponibilità è cambiata al 16 febbraio 2011. Arriverà la mail di scuse? Questa volta quale pezzo non è ancora disponibile o in ritardo?

garat
10-02-2011, 09:06
ufficialmente doveva uscire all'inizio di Febbraio, aspetta ancora un po', magari è ancora in consegna


Ok. però il mio era più un post per dire la scarsa attenzione che c'è per questi prodotti anche da parte dei venditori. sono andato in un negozio specializzato, non un mega store, a chiedere info, e il commesso mi ha detto che avevano due e book reader, che hanno penato per venderli e che non li riprenderanno. I clienti non li volevano perchè erano in bianco e nero...

Ryujimihira
10-02-2011, 11:25
Kindle DX e PB902 hanno entrambi uno schermo da 9,7". :)

oibò hai ragione. Ero convinto che il dx avesse "circa" 9" mentre il pocketbook avesse "quasi" 10" di schermo. Da quanto vedo dalle caratteristiche hanno anche la stessa risoluzione, peso ecc. Cambia solo il supporto dei formati, un browser migliore per il pb e non meno importante, l'espandibilità dello storage (costata troppo mettere un lettore sd sul dx?)


mi sa che i prezzi si alzeranno soltanto, già questo Onda con e-ink è stato annunciato con un prezzo che a detta dell'azienda si dovrebbe aggirare intorno ai 350€, ovvero quanto il Kindle DX spedito e sdoganato dagli USA ai prezzi di oggi, in pratica non un vero affare, a meno che non inseriscano feature impossibili e stupefacenti, ma poco ci credo, conoscendo ONDA.

se guardi poi ai vari device e agli altri pannelli che usciranno non vedo molte possibilità di concorrenza vera, si pianteranno tutti sui 300 a salire, guarda quanto costa il DR900 ed è uscito sul mercato con un firmware ridicolo a dir poco.

beh, passato l'iniziale entusiasmo, credo che in pochi vorrebbero investire cifre da "ipad" per questi dispositivi che non sono nemmeno dei tablet. Basta un accenno di flessione del mercato dei lettori, nel quale si stanno tuffando tutti, che rivaluteranno i margini di guadagno su questi dispositivi.

Quello che mi blocca è l'assistenza,per questo non compro un costoso 9" in Usa

anche me infastidisce dove importare un prodotto abbastanza costoso dall'estero sapendo che non ho la stessa garanzia di 2 anni obbligatoria in Europa. Dopotutto è colpa anche dell'arretratezza del nostro paese nel campo dell'innovazione, dove vetusti individui dell'editoria ancora non si rendono conto delle potenzialità del "digitale" anziché del cartaceo. Certo, come vuoi che se ne rendano conto se ricevono sovvenzioni dallo stato solo per stamparli i giornali e non per venderli...
Poi ovviamente possiamo discutere del più e del meno sul cosa preferiamo tra l'aver tra le mani un libro/giornale o una tavoletta elettronica... ma a me sembra che siano fin troppo timide le iniziative prese in questo campo in Italia...
ergo, dovremo aspettare ancora molto per un mercato consumer capillare e competitivo T_T

miriddin
10-02-2011, 11:29
.I clienti non li volevano perchè erano in bianco e nero...

:doh:

Indiana Joe
10-02-2011, 11:35
oibò hai ragione. Ero convinto che il dx avesse "circa" 9" mentre il pocketbook avesse "quasi" 10" di schermo. Da quanto vedo dalle caratteristiche hanno anche la stessa risoluzione, peso ecc. Cambia solo il supporto dei formati, un browser migliore per il pb e non meno importante, l'espandibilità dello storage (costata troppo mettere un lettore sd sul dx?)


Tieni conto però che il DX ha lo schermo (Vizplex) Pearl, mentre il PB ha il modello Vizplex precendente. :)

roby.gd
10-02-2011, 14:59
Hanno ulteriormente prolungato l'attesa....adesso è segnato per il 18 Febbraio, praticamante un mese di ritardo, e questa volta neache una mail di scuse....

Fra34
10-02-2011, 18:43
Ammetto di non aver letto tutte le 100 e passa pagine... :stordita:

Avrei delle domande:

-i problemi di visualizzazione sui 6" sono legati alla lettura di PDF in formato nativo, basta convertirli nel formato opportuno e si risolve giusto?

-per i PDF creati da scansione ovviamente c'è poco da fare, ma se posso ruotare l'ebook reader in parte risolvo, farò lo sforzo di scorrere la pagina :D , o non si può visualizzare in orizzontale?

-sul sony da 5" qual è l'area effettiva di lettura in cm?

Ciao e grazie!

Freaxxx
10-02-2011, 19:00
Ok. però il mio era più un post per dire la scarsa attenzione che c'è per questi prodotti anche da parte dei venditori. sono andato in un negozio specializzato, non un mega store, a chiedere info, e il commesso mi ha detto che avevano due e book reader, che hanno penato per venderli e che non li riprenderanno. I clienti non li volevano perchè erano in bianco e nero...

oibò hai ragione. Ero convinto che il dx avesse "circa" 9" mentre il pocketbook avesse "quasi" 10" di schermo. Da quanto vedo dalle caratteristiche hanno anche la stessa risoluzione, peso ecc. Cambia solo il supporto dei formati, un browser migliore per il pb e non meno importante, l'espandibilità dello storage (costata troppo mettere un lettore sd sul dx?)



beh, passato l'iniziale entusiasmo, credo che in pochi vorrebbero investire cifre da "ipad" per questi dispositivi che non sono nemmeno dei tablet. Basta un accenno di flessione del mercato dei lettori, nel quale si stanno tuffando tutti, che rivaluteranno i margini di guadagno su questi dispositivi.



anche me infastidisce dove importare un prodotto abbastanza costoso dall'estero sapendo che non ho la stessa garanzia di 2 anni obbligatoria in Europa. Dopotutto è colpa anche dell'arretratezza del nostro paese nel campo dell'innovazione, dove vetusti individui dell'editoria ancora non si rendono conto delle potenzialità del "digitale" anziché del cartaceo. Certo, come vuoi che se ne rendano conto se ricevono sovvenzioni dallo stato solo per stamparli i giornali e non per venderli...
Poi ovviamente possiamo discutere del più e del meno sul cosa preferiamo tra l'aver tra le mani un libro/giornale o una tavoletta elettronica... ma a me sembra che siano fin troppo timide le iniziative prese in questo campo in Italia...
ergo, dovremo aspettare ancora molto per un mercato consumer capillare e competitivo T_T

a volte le aziende riempiono i propri listini con prodotti pensati con il solo scopo di mantenere alti e stabili i prezzi di prodotti di altra fascia e/o altra destinazione.

Ammetto di non aver letto tutte le 100 e passa pagine... :stordita:

Avrei delle domande:

-i problemi di visualizzazione sui 6" sono legati alla lettura di PDF in formato nativo, basta convertirli nel formato opportuno e si risolve giusto?

-per i PDF creati da scansione ovviamente c'è poco da fare, ma se posso ruotare l'ebook reader in parte risolvo, farò lo sforzo di scorrere la pagina :D , o non si può visualizzare in orizzontale?

-sul sony da 5" qual è l'area effettiva di lettura in cm?

Ciao e grazie!

- il problema è la dimensione del display che per un pdf è veramente poca
- convertire un pdf in altri formati non è la cosa più semplice di questo mondo visto che il formato pdf può includere anche specifiche di impaginazione particolari e gli altri formati come l'epub o il mobi sono solo testo XML, quindi non offrono particolari strumenti di impaginazione e formattazione del layout; un pdf può avere un grado di complessità dei contenuti nettamente più alto di un semplice ebook

Fra34
10-02-2011, 19:12
Il mio interesse verso i PDF è dato dal fatto che ho del materiale in PDF specialmente di carattere matematico/fisico che potrebbe farmi molto comodo avere a portata di mano in un e-reader... Non riesco a farmi un'idea di quanto possa essere "scomodo" leggere un pdf su un lettore di pochi pollici, anche se orientato per lungo :confused:

Freaxxx
10-02-2011, 19:25
Il mio interesse verso i PDF è dato dal fatto che ho del materiale in PDF specialmente di carattere matematico/fisico che potrebbe farmi molto comodo avere a portata di mano in un e-reader... Non riesco a farmi un'idea di quanto possa essere "scomodo" leggere un pdf su un lettore di pochi pollici, anche se orientato per lungo :confused:

solitamente su un 6" la risoluzione è 800x600, mentre su un 10" è di 1024x800 o giù di li, prova a fare uno screen del pdf e ridimensionarlo a queste risoluzioni e vedrai la differenza in termini di pixel, ovvio che lo schermo del reader sarà però più confortevole ed avrà una maggiore densità di pixel, ma questo è giusto per darti l'idea.

anche io come te ho queste stesse esigenze riguardo i pdf e la matematica e la fisica, alla fine ho preso il DX, o meglio l'ho ordinato, adesso sono in attesa.

se fosse stato possibile leggere un pdf su un 6" avrei preso il Kindle 3 graphite, e avrei anche risparmiato più della metà dei soldi, però per i pdf è praticamente obbligatorio un 10", e ti assicuro che star li a girare e rigirare il lettore non è molto immersivo nei confronti della lettura e prendendo un 6" per i pdf finiresti con l'odiarlo o con l'usarlo al minimo.

Indiana Joe
10-02-2011, 21:05
Ammetto di non aver letto tutte le 100 e passa pagine... :stordita:



Beh, il primo post l'avrai letto, no? :confused:

Comunque se vuoi vedere come vengono questi pdf sul Sony 650, sono a disposizione.

:)

neoman91
10-02-2011, 21:08
Hanno ulteriormente prolungato l'attesa....adesso è segnato per il 18 Febbraio, praticamante un mese di ritardo, e questa volta neache una mail di scuse....

in cambio ci danno 2 classici in omaggio -.- nemmeno una custodia o delle scuse........

Freaxxx
10-02-2011, 21:10
Beh, il primo post l'avrai letto, no? :confused:

Comunque se vuoi vedere come vengono questi pdf sul Sony 650, sono a disposizione.

:)

io sta curiosità me la voglio togliere, potresti farmi una foto con questo pdf sullo schermo?

http://www.sendspace.com/file/5af9fz

magari la seconda e la terza pagina, le vedo le più interessanti nel rendering di grafici e formule :)

Indiana Joe
10-02-2011, 21:40
io sta curiosità me la voglio togliere, potresti farmi una foto con questo pdf sullo schermo?

http://www.sendspace.com/file/5af9fz

magari la seconda e la terza pagina, le vedo le più interessanti nel rendering di grafici e formule :)


Ok, aspetto pure i pdf di Fra34 e domani vi posto le foto e i commenti. :)

danige
11-02-2011, 01:42
Ragazzi ma i pdf della guide lonely planet qualcuno di voi li ha provati? si vedono bene sui 6 pollici? (sono degli a5 se non sbaglio) purtroppo non esistono in epub che io sappia, solamente in formato kindle (perfetto!) e Nook

Indiana Joe
11-02-2011, 07:47
Ragazzi ma i pdf della guide lonely planet qualcuno di voi li ha provati? si vedono bene sui 6 pollici? (sono degli a5 se non sbaglio) purtroppo non esistono in epub che io sappia, solamente in formato kindle (perfetto!) e Nook

Se li trovi in mobi, la conversione in ePub dovrebbe essere ottimale.
Comunque mi sto mettendo a fare prove&foto, prendo anche uno di questi, va bene? :D

Indiana Joe
11-02-2011, 10:08
Allora, ho fatto un pò di foto (con la digitale scarsa in pochi minuti, perchè sono un pò di fretta, quindi se volete un foto in particolare di ottima qualità chiedete che poi ve la rifaccio con la macchina buona e le luci giuste) e rilevato alcuni dati sui pdf (formato che non avevo ancora testato sul Sony).

Intanto, una premessa: ho utilizzato entrambi i miei lettori, il Sony PRS650 e il Foxit eSlick.
Eccoli, nella visualizzazione di un ePub (dove il Sony è nettamente superiore, dato che legge la formattazione dei testi correttamente):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211103451_epub.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211103451_epub.jpg)


Iniziamo invece a trattare dei pdf, prima vi metterò le foto, poi le considerazioni.

Partiamo dal pdf matematico fornitomi da Freakxx (ma sei di Padova?? Se sì, basta fare un fischio -e offrirmi uno spritz- e ti posso portare a far vedere i miei lettori di persona :D ).

Portrait
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104535_informaticapdfportrait.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104535_informaticapdfportrait.jpg)

Landscape
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104514_informaticapdflandscape.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104514_informaticapdflandscape.jpg)


Poi un'estratto di una guida LonelyPlanet.

Portrait
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104634_guidaportrait.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104634_guidaportrait.jpg)

Landscape
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104642_guidalandscape.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104642_guidalandscape.jpg)


Un manuale di osteologia, pagina con immagini.

Portrait
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104702_osteologiaportrait.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104702_osteologiaportrait.jpg)

Landscape
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104706_osteologialandscape.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104706_osteologialandscape.jpg)


Un pdf di un libro di narrativa.

Portrait
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104856_hpltestoportrait.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104856_hpltestoportrait.jpg)

Landscape
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104803_hpltestolandscape.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104803_hpltestolandscape.jpg)


Una pagina di un powerpoint convertito in pdf.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211105019_ppt.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211105019_ppt.jpg)


Una pagina di un'articolo con immagine complessa (la foto fa schifo, forse la rifaccio con calma).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104904_pdfconimmagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104904_pdfconimmagine.jpg)


Considerazioni.
Innanzitutto, non so se si nota bene, ma lo schermo pearl e i 16 livelli di grigio del Sony rendono le immagini a schermo più definite (il Foxit ha solo 4 livelli di grigio e schermo Vizplex) e il testo più nitido.
La lettura in formato pdf risulta, a mio avviso, più confortevole (ma con alcune limitazioni) nel Foxit, dove ci sono diverse modalità di riadattamento pagina forse più "pratiche" rispetto al Sony, che ha, come vedete, il brutto vizio di mettere quelle bande nere ai lati della pagina.
Insomma, in parole povere, ho riscontrato che il Foxit "ingrandisce" meglio le pagine, però al contrario le suddivide in 3 parti in modalità landscape (escluso il ppt che è a schermo intero), mentre il Sony le divide sempre in 2 (almeno questi pdf). E lo zoom vero e proprio è migliore nel Sony, dove si può navigare più rapidamente nel testo con un dito, mentre il Foxit ha una navigazione nel testo zoomato più lenta e macchinosa.
Punto a sfavore del Foxit è inoltre la laboriosità nel caricamento delle pagine con immagini: ovvero, per sfogliare alla pagina successiva, se ricca di immagini ci mette uno/due secondi, mentre nel Sony il cambio pagina è immediato.

Tirando le somme posso dirvi che per leggere i file ePub il Sony è 10 gradini avanti al Foxit (e non parlo solo per lo schermo), dando la sensazione di lettura di un pagina vera e propria, dove col Foxit sembra di leggere solo file TXT (e per me la formattazione ci vuole, mica quando leggo un libro tutti i caratteri sono uguali).
Per leggere i pdf invece il Foxit ha una marcia, o meglio degli zoom in più. Soprattutto il testo lo leggevo più ingrandito. E personalmente, dato che un pò di problemi agli occhi ce li ho, preferisco la modalità di lettura del Foxit.
Anche se forse su pdf con colonne (che potevo testare, ma mi son dimenticato), il Sony ha una modalità di lettura migliore.

In sintesi, avendo due lettori da 6" e non ancora un 9+" la mia lettura, grazie anche a questo test, sarà suddivisa così:
- file ePub -> Sony 650
- file pdf -> Foxit eSlick

Spero sia tutto chiaro, ovviamente a disposizione per domande.
:)

Fra34
11-02-2011, 13:15
@Indiana Joe
Avevo letto ben più della prima pagina, ecco perchè avevo dei dubbi! :D :D
Le foto che hai fatto ai due lettori con i PDF mi hanno chiarito molte cose, grazie :)

Freaxxx
11-02-2011, 13:19
grazie mille per le foto, sono sempre più convinto del DX a questo punto :)

PS
no non sono di Padova purtroppo :O :D

Fra34
11-02-2011, 13:33
grazie mille per le foto, sono sempre più convinto del DX a questo punto :)

PS
no non sono di Padova purtroppo :O :D

Pensa che a me hanno convinto del contrario :D :D
Mi piacerebbe avere a disposizione i pdf che ho, ma sempre in situazioni di emergenza, per il resto tutta la vita la carta, quindi i 5 o 6 pollici per sfoglire di tanto in tanto i PDF mi potrebbero bastare.
Mi sfizia l'idea di un ebook reader perchè ho visto che ci sono tantissimi testi scientifici disponibili (ad esempio su eBooks.com).

Forse però aspetto ancora, mi piacerebbe poterci leggere le riviste (alcune sono in pdf, in formati specifici da ebook non mi sembra)...insomma forse voglio qualcosa di diverso da quello che c'è ora in commercio.
A meno che non mi ingolosisco penso che passo per un annetto ancora, magari ci sarà l'avvento del colore!

Freaxxx
11-02-2011, 13:36
Pensa che a me hanno convinto del contrario :D :D
Mi piacerebbe avere a disposizione i pdf che ho, ma sempre in situazioni di emergenza, per il resto tutta la vita la carta, quindi i 5 o 6 pollici per sfoglire di tanto in tanto i PDF mi potrebbero bastare.
Mi sfizia l'idea di un ebook reader perchè ho visto che ci sono tantissimi testi scientifici disponibili (ad esempio su eBooks.com).

Forse però aspetto ancora, mi piacerebbe poterci leggere le riviste (alcune sono in pdf, in formati specifici da ebook non mi sembra)...insomma forse voglio qualcosa di diverso da quello che c'è ora in commercio.
A meno che non mi ingolosisco penso che passo per un annetto ancora, magari ci sarà l'avvento del colore!

quel pdf era quello con "meno contenuto" rispetto alla media dei pdf che ho da leggere, se ci fai caso ha anche una interlinea maggiore rispetto ad un libro, è impaginato regalando molto spazio e si vede giusto giusto: meglio un 9.7" :)

garat
11-02-2011, 22:18
vorrei provare a capire come posso orientarmi in questa scelta...
qualcuno può provare a visualizzare questo file?


http://www.sendspace.com/file/v5mgpe

grassie!!

Indiana Joe
11-02-2011, 23:02
Una pagina di un'articolo con immagine complessa (la foto fa schifo, forse la rifaccio con calma).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104904_pdfconimmagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104904_pdfconimmagine.jpg)




Si vede più o meno come questo, solo che col Sony forse si visualizza meglio, dato che ha la suddivisione della pagina per colonne.
Vuoi proprio la foto? :D
Scherzo eh! Se serve posso fartela, ma la vedo difficile nei prossimi giorni, al massimo te la posto lunedì.

:)

Freaxxx
12-02-2011, 00:01
Si vede più o meno come questo, solo che col Sony forse si visualizza meglio, dato che ha la suddivisione della pagina per colonne.
Vuoi proprio la foto? :D
Scherzo eh! Se serve posso fartela, ma la vedo difficile nei prossimi giorni, al massimo te la posto lunedì.

:)

in poche parole e a mio parere: illegibile in ogni caso su un 6", praticamente si distingue solo del testo compatto e confuso

danige
12-02-2011, 01:05
Se li trovi in mobi, la conversione in ePub dovrebbe essere ottimale.
Comunque mi sto mettendo a fare prove&foto, prendo anche uno di questi, va bene? :D

Purtroppo convertendo da mobi a epub si perdono sostanzialmente tutte le tabelle ed i riquadri :(

Comunque vedendo le tuo foto direi che non ci sono problemi a visualizzarli in pdf, ottima cosa! Ti ringrazio :)

Indiana Joe
12-02-2011, 06:36
Purtroppo convertendo da mobi a epub si perdono sostanzialmente tutte le tabelle ed i riquadri :(

Comunque vedendo le tuo foto direi che non ci sono problemi a visualizzarli in pdf, ottima cosa! Ti ringrazio :)

Se la tua necessità principale è quella di leggere quelle guide che si trovano o nell'ostico formato pdf o nel formato mobi, allora potresti pensare seriamente a prendere un Kindle 3, no? :)

Freaxxx
14-02-2011, 02:32
sapete se sul Kindle DX il 3G è disattivabile?

danige
14-02-2011, 05:02
Se la tua necessità principale è quella di leggere quelle guide che si trovano o nell'ostico formato pdf o nel formato mobi, allora potresti pensare seriamente a prendere un Kindle 3, no? :)

No no leggerò un pò di tutto infatti sono in attesa dell'IBS Leggo che se Dio vuole verrà spedito alla fine di questa settimana, la compatibilità epub mi serve visto che ho già un Kindle DX :)

Iluccia
14-02-2011, 11:08
sapete se sul Kindle DX il 3G è disattivabile?

che io sappia il DX è solo wifi...

Freaxxx
14-02-2011, 11:53
che io sappia il DX è solo wifi...

no, il kindle 3 più economico è solo wifi, poi il kindle 3 più costoso è sia wifi che 3G, ma il DX è solo 3G, e volevo sapere se fosse possibile disattivare la parte 3G.

PsychoWood
14-02-2011, 12:42
il DX è solo 3G, e volevo sapere se fosse possibile disattivare la parte 3G.

Considerato che su Amazon stesso dichiarano l'autonomia con wireless acceso/con wireless spento, direi che si può fare. :)

Teox82
14-02-2011, 13:46
Onda ha presentato 3 nuovi ereader a Barcellona!Due da 10" e uno da 6" conE-ink a colori(:mbe: )
Il comunicato qua https://docs.google.com/viewer?url=http://www.ondacommunication.com/site/images/news/onda_communication_al_mwc.pdf&embedded=true&chrome=true&pli=1

Indiana Joe
14-02-2011, 16:17
Onda ha presentato 3 nuovi ereader a Barcellona!Due da 10" e uno da 6" conE-ink a colori(:mbe: )
Il comunicato qua https://docs.google.com/viewer?url=http://www.ondacommunication.com/site/images/news/onda_communication_al_mwc.pdf&embedded=true&chrome=true&pli=1

Soprattutto...
Dal successo di MyTile, nascono tre nuovi eBook Reader...

:rolleyes:

Se le fanno e se le dicono da soli? :asd:
Aspettiamo i prossimi giorni e vediamo che ci dicono di 'sti tre nuovi eBook Reader (eInk a colori ho come l'impressione che sia un LCD C-Paper, come il JWD PMP 7100).

:)

wayback
14-02-2011, 17:16
per me sarà sempre meglio la carta.. . .heheheh
scherzi a parte bisognerebbe aspettare i prossimi

Indiana Joe
14-02-2011, 17:19
per me sarà sempre meglio la carta.. . .heheheh
scherzi a parte bisognerebbe aspettare i prossimi

:confused:

I prossimi cosa? Non ho capito il senso di questo intervento.

Poi, sinceramente, lasciatelo dire, ma... anche quando arrivò il papiro molti dissero che erano meglio le tavolette di argilla.
E adesso guarda dove siamo arrivati! :D

wayback
14-02-2011, 17:22
:confused:

I prossimi cosa? Non ho capito il senso di questo intervento.

Poi, sinceramente, lasciatelo dire, ma... anche quando arrivò il papiro molti dissero che erano meglio le tavolette di argilla.
E adesso guarda dove siamo arrivati! :D

nel senso che ancora mi sembra una tecnologia troppo limitata.. che deve fare ancora molti passi per euguagliare le prestazioni del cartaceo.

wayback
14-02-2011, 17:23
un po' come quando arrivarono le prime macchine digitali, carine si ma la pellicola per molti e molti anni è stata di superiore

MesserWolf
14-02-2011, 17:30
nel senso che ancora mi sembra una tecnologia troppo limitata.. che deve fare ancora molti passi per euguagliare le prestazioni del cartaceo.

Sarà, però intanto qui c'è un sacco di gente che se li sta godendo un sacco sti oggettini :cool: :p

Tu chiaramente sei libero di continuare ad aspettare :Prrr: :sofico:

Indiana Joe
14-02-2011, 17:33
le prestazioni del cartaceo.

Beh, direi che attualmente le prestazioni del cartaceo in lettura le superano abbondatemente.
Un libro, se hai problemi di vista, ti permette per caso di aumentare e scegliere il font?
Un libro pesa e occupa spazio, con un eReader ne puoi portare migliaia con te in poche centinaia di grammi. Poi non so te, ma leggere libri come il Signore degli Anelli dopo un pò stanca ai polsi.
Con il Sony inoltre sto rivalutando la lettura in lingua inglese (e non solo), visto che non ho bisogno di alzarmi a cercare il dizionario, mentre ora con un click ho il significato della parola che non conosco in modo immediato.
Un libro nasce per leggere, un'eBook Reader pure.


Se vuoi che ti faccia pure il caffè, hai sbagliato tipologia di dispositivi però! :asd:

Ovviamente concordo con Messer, libero di rimanere alle tavolette, senza offesa ma noi passiamo al papiro (e ce lo godiamo un mondo)! :D

Fra34
14-02-2011, 17:43
Se un libro "stanca" i polsi allora di che si discute .....:D :D
Ovviamente è soggettivo, ma il piacere di un libro non è solo il suo contenuto, ma il libro stesso!
Certo prima o poi il passaggio al formato elettronico sarà obbligato (anche per questioni di tutela dell'ambiente) e i lettori (anche un po feticisti, perchè no :) ) si adegueranno...
Vedo un grande vantaggio soprattutto in ambito accademico: la possibilità di avere tanti testi e tutti insieme non può che essere un enorme comodità (e molto utile) per un medico ad esempio.
Comunque se vedessi il sony da 6" dal vivo...
Ciao!

wayback
14-02-2011, 17:46
che abbia dei grossi vantaggi rispetto al cartaceo e non lo metto in dubbio, ma globalmente non lo ritengo ancora all'altezza ne capace di sostituire il cartaceo.
E cmq io sono fra quelli che attendono che questa tecnologia raggiunga livelli come il libro, perchè ne riconosco le potenzialità e i vantaggi, per cui aspetto quanto sarà "completa"..

Per non parlare del fatto che il reader si scarica...

Indiana Joe
14-02-2011, 17:50
Se un libro "stanca" i polsi allora di che si discute .....:D :D



Beh, leggi per 4 ore consecutive (magari a letto) un tomo da almeno 3000 pagine e dopo ne riparliamo. :D
Ovvio che io non rinnegherò mai le edizioni cartacee, ma, dato che ho poco spazio, acquisterò prima la versione digitale e, se il libro mi convince, prenderò l'edizione cartacea (come ho fatto per un paio di libri della Asengard).

Dicono che i Sony sono stati avvistati nelle varie Feltrinelli e negli Euronics. :D

Indiana Joe
14-02-2011, 17:57
che abbia dei grossi vantaggi rispetto al cartaceo e non lo metto in dubbio, ma globalmente non lo ritengo ancora all'altezza ne capace di sostituire il cartaceo.
E cmq io sono fra quelli che attendono che questa tecnologia raggiunga livelli come il libro, perchè ne riconosco le potenzialità e i vantaggi, per cui aspetto quanto sarà "completa"..

Per non parlare del fatto che il reader si scarica...


Ma quali sono questi "livelli da libro" di cui tanto parli? :D


Beh, il libro invece se lo butti nel fuoco brucia. Ma che discorsi sono! :D
Anche il tuo telefonino si scarica, le cabine telefoniche invece no!
Ogni cosa nuova ha i suoi difetti (come il prodotto precedente), i detrattori ne vedranno sempre il peggio, poi si abitueranno e ci si dimenticherà del supporto precedente.

Comunque non è che si scarica velocemente, se non leggi a ritmi folli due/tre settimane comodamente le fai con un paio di ore di lettura al giorno (in media, alcuni reader fanno di più, altri di meno).

:)

katoble
14-02-2011, 21:12
su mobipocket ho visto che vendono anche libri di medicina, magari anche con figure. Non ho capito però se sono tutti in prc o se li vendono in pdf. Ho provato a scaricare una demo prc ma aprendola con il reader la conversione mi pare sia fatta in automatico dal loro software (quindi approssimativa) e non pagina per pagina dalla versione pdf. Qualcuno ha avuto esperienza in ciò?

Freaxxx
14-02-2011, 21:16
su mobipocket ho visto che vendono anche libri di medicina, magari anche con figure. Non ho capito però se sono tutti in prc o se li vendono in pdf. Ho provato a scaricare una demo prc ma aprendola con il reader la conversione mi pare sia fatta in automatico dal loro software (quindi approssimativa) e non pagina per pagina dalla versione pdf. Qualcuno ha avuto esperienza in ciò?

da quello che ho potuto notare i mobi, gli epub e i prc sono sempre XML in varie salse, il problema di fondo è che non offrono molte opzioni per l'impaginazione a differenza del pdf che invece è proprio il leader nel campo.
un XML è del testo marcato, significa che serve per "marcare" il testo, ovvero indicare al lettore qual'è il titolo e quale è il paragrafo ad esempio, ad impaginare ci pensa il lettore stesso e nel file non è contenuta nessuna informazione riguardo ciò.

Freaxxx
14-02-2011, 21:18
Considerato che su Amazon stesso dichiarano l'autonomia con wireless acceso/con wireless spento, direi che si può fare. :)

ti ringrazio, a questo punto aspetto e vedo com'è dal vivo la questione .

XFormula1
14-02-2011, 21:35
inteso come italiani, credo

Indiana Joe
14-02-2011, 21:53
voi? :stordita: chi?:stordita:

continuo a trovarlo disponibile su trovaprezzi...

Intanto cosa, il DR900? O il Note?
:D

Noi come utenti, l'Asus DR900 è uscito a natale con un firmware non al massimo delle potenzialità (oserei dire una beta), insomma quasi se ci volessero usare come tester.
Per quello dicevo: non vorrei ci avessero preso gusto. :)

katoble
14-02-2011, 22:21
da quello che ho potuto notare i mobi, gli epub e i prc sono sempre XML in varie salse, il problema di fondo è che non offrono molte opzioni per l'impaginazione a differenza del pdf che invece è proprio il leader nel campo.
un XML è del testo marcato, significa che serve per "marcare" il testo, ovvero indicare al lettore qual'è il titolo e quale è il paragrafo ad esempio, ad impaginare ci pensa il lettore stesso e nel file non è contenuta nessuna informazione riguardo ciò.


Ma se usi un programma come sigil puoi anche inserire immagini o tabelle e la mia curiosità stava nel sapere se quelli della mobipocket avevo acquistato i diritti su un libro in pdf spacciandolo per prc dopo avergli dato una passata con mobipocket reader, invece di mettersi a lavorare sul linguaggio xml di ogni singola pagina per ottimizzare il testo e le immagini.

Indiana Joe
14-02-2011, 23:02
su mobipocket ho visto che vendono anche libri di medicina, magari anche con figure. Non ho capito però se sono tutti in prc o se li vendono in pdf. Ho provato a scaricare una demo prc ma aprendola con il reader la conversione mi pare sia fatta in automatico dal loro software (quindi approssimativa) e non pagina per pagina dalla versione pdf. Qualcuno ha avuto esperienza in ciò?

Molti dei libri che ci sono su Mobipocket, cercando si trovano anche in ePub.
L'unica sarebbe testarne uno a pochi €/$/£. :)

Un sito che ha molti formati, ma prezzi forse un pò altini è eBooks.com, prezzi in $.
Altrimenti, però con cambio sfavorevole dato che i prezzi sono in £, un buon catalogo tecnico ce l'ha pure l'eBookstore di Taylor&Francis.

Comunque se vuoi un'idea di come viene un eBook non pdf di un testo (diciamo) tecnico, perchè non provi uno dei libri del Mulino?
Io mi sono preso la controparte digitale ed è pari al cartaceo, fatta molto bene, con immagini perfette (mi pare di aver postato una foto tempo fa EDIT eccola qui (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020150236_x.jpg)).

:)

katoble
15-02-2011, 07:22
quella mi sembra un'immagine semplice da inserire (la didascalia è nella pagina dopo?) visto che non ha testo di lato, io stesso ho ottenuto gli stessi risultati passando dei pdf di testo con un qualche immagine in mp reader. la demo prc che avevo provato oltre a non avere immagini, forse perchè erano solo le prime pagine del libro, aveva l'indice dei capitoli fatto male. per esempio: capitolo 2______________________23 e poi i numeri delle pagine tutti sfalsati. Di siti che vendono in più formati ne ho trovati ma avendo il kindle dx gli epub non mi interessano. però mp rilasciando un software molto usato pensavo avese un team che si metteva lì a convertire ogni singola pagina dei pdf.

Indiana Joe
15-02-2011, 08:42
Di siti che vendono in più formati ne ho trovati ma avendo il kindle dx gli epub non mi interessano. però mp rilasciando un software molto usato pensavo avese un team che si metteva lì a convertire ogni singola pagina dei pdf.


E perchè no?
Un file in formato ePub si converte in mobi molto meglio di un pdf. :)
Comunque la domanda che ci si dovrebbe fare è se è la demo ad aver problemi o tutti i testi. Uno da poco magari provalo. :D

katoble
15-02-2011, 08:56
molto meglio ma non perfettamente, se pago per un libro che magari in epub è impaginato perfettamente ,convertendolo è probabile che qualcosa si rovini soprattutto se è un libro complesso.

Comunque vedrò cosa trovo in giro a prezzo modesto.

Indiana Joe
15-02-2011, 09:55
Comunque vedrò cosa trovo in giro a prezzo modesto.

Ti mando un link di un libro che ho visto a poco in pm, se vuoi provarlo. :)

katoble
15-02-2011, 12:31
Acquistarlo non mi interessa perchè la medicina umana non è il mio campo però ho scaricato la demo e l'impaginazione è molto buona, ci sono anche figure e link. Forse è una questione di fortuna nel trovare il libro giusto.

lobomarunga
16-02-2011, 13:41
Visto che si sta parlando di questo: ho appena comprato un ebook (economico, per provare) da Mobipocket e ho scoperto che non si legge sul kindle. È una questione di diritti o sono io che sono incapace?
Lo stesso problema si porrebbe con ebook mobi comprati su siti molto semplici?

Indiana Joe
16-02-2011, 14:05
Visto che si sta parlando di questo: ho appena comprato un ebook (economico, per provare) da Mobipocket e ho scoperto che non si legge sul kindle. È una questione di diritti o sono io che sono incapace?
Lo stesso problema si porrebbe con ebook mobi comprati su siti molto semplici?


Strano, ma al momento dell'acquisto era scritto che aveva qualche DRM applicato?
Dovrebbe leggersi correttamente sul Kindle, se scrivi che messaggio ti dà, i proprietari e le proprietarie penso possano aiutarti meglio. :)

roby.gd
17-02-2011, 11:37
Qualcuno a novità sul Leggo IBS?? Alla fine arriverà domani? o quantomeno partiranno le spedizioni? ci saranno ulteriori ritardi??

neoman91
18-02-2011, 08:05
il leggo spero arrivi domani....

Indiana Joe
18-02-2011, 09:44
il leggo spero arrivi domani....

A quanto pare no, dicono dal 20/02.
:)

roby.gd
18-02-2011, 10:29
A quanto pare no, dicono dal 20/02.
:)

Chi dice dal 20/02???

In realtà sul sito IBS da stamattina danno il Leggo non più in prenotazione, quindi direi che da oggi è disponibile (forse ci siamo!!!) e se va tutto bene le spedizioni dovrebbero partire proprio oggi.
Ovviamente prima che la spedizione arrivi a destinazione saranno lunedì o martedì della prossima settimana....o qualcuno ha informazioni diverse????

Indiana Joe
18-02-2011, 10:46
Chi dice dal 20/02???

In realtà sul sito IBS da stamattina danno il Leggo non più in prenotazione, quindi direi che da oggi è disponibile (forse ci siamo!!!) e se va tutto bene le spedizioni dovrebbero partire proprio oggi.
Ovviamente prima che la spedizione arrivi a destinazione saranno lunedì o martedì della prossima settimana....o qualcuno ha informazioni diverse????


Il sito della IBS diceva alle 10.44: Disponibile dal 20 febbraio.
Comunque hanno corretto: Normalmente disponibile per la spedizione entro 2 giorni lavorativi (tradotto disponibile da lunedì prossimo).

Quindi se l'hai preordinato ti dovrebbe arrivare massimo entro giovedì se non ci sono intoppi (se lo spediscono lunedì).

Ah, precisazione per la quale, secondo me, non conviene più il Leggo PB603: il prezzo è tornato a 219€.
Se siete studenti (o avete uno studente in casa) vi ricordo che potete prendere il Sony 650 a 220€ (euro più/euro meno).
Tanto sul Leggo la navigazione web è inutile, in quanto limitata al solo store IBS, quindi la possibilità di 3G/WiFi non cambierebbe nulla.

:)

neoman91
18-02-2011, 12:04
Il sito della IBS diceva alle 10.44: Disponibile dal 20 febbraio.
Comunque hanno corretto: Normalmente disponibile per la spedizione entro 2 giorni lavorativi (tradotto disponibile da lunedì prossimo).

Quindi se l'hai preordinato ti dovrebbe arrivare massimo entro giovedì se non ci sono intoppi (se lo spediscono lunedì).

Ah, precisazione per la quale, secondo me, non conviene più il Leggo PB603: il prezzo è tornato a 219€.
Se siete studenti (o avete uno studente in casa) vi ricordo che potete prendere il Sony 650 a 220€ (euro più/euro meno).
Tanto sul Leggo la navigazione web è inutile, in quanto limitata al solo store IBS, quindi la possibilità di 3G/WiFi non cambierebbe nulla.

:)

io sono uno studente e ho scelto il leggo per il t2s in italiano...cmq a me è rimasto in prenotazione :S

Indiana Joe
18-02-2011, 12:41
io sono uno studente e ho scelto il leggo per il t2s in italiano...cmq a me è rimasto in prenotazione :S

Io non l'ho considerato il TTS perchè non mi sembra che attualmente, a quanto ho visto e sentito, ci siano dispositivi che leggano bene l'italiano. :)

neoman91
18-02-2011, 13:56
Io non l'ho considerato il TTS perchè non mi sembra che attualmente, a quanto ho visto e sentito, ci siano dispositivi che leggano bene l'italiano. :)

speriamo nel leggo allora :D

Indiana Joe
18-02-2011, 14:07
speriamo nel leggo allora :D

Sempre che ti arrivi! :D

neoman91
18-02-2011, 14:30
Sempre che ti arrivi! :D

:D

danige
18-02-2011, 15:18
Il sito della IBS diceva alle 10.44: Disponibile dal 20 febbraio.
Comunque hanno corretto: Normalmente disponibile per la spedizione entro 2 giorni lavorativi (tradotto disponibile da lunedì prossimo).

Quindi se l'hai preordinato ti dovrebbe arrivare massimo entro giovedì se non ci sono intoppi (se lo spediscono lunedì).

Ah, precisazione per la quale, secondo me, non conviene più il Leggo PB603: il prezzo è tornato a 219€.
Se siete studenti (o avete uno studente in casa) vi ricordo che potete prendere il Sony 650 a 220€ (euro più/euro meno).
Tanto sul Leggo la navigazione web è inutile, in quanto limitata al solo store IBS, quindi la possibilità di 3G/WiFi non cambierebbe nulla.

:)

Beh è come dire che sia inutile il 3G del Kindle DX perchè si collega solo ad Amazon. La funzione primaria di un e-reader è quella di leggere in mobilità in qualsiasi momento e l'acquisto diretto dal dispositivo è secondo me uno degli aspetti principali di questa filosofia, il non dover sempre e comunque passare per un pc collegato in rete per l'acquisto di quotidiani e libri è un plus incredibile ed è stato uno dei motivi che hanno decretato il successo di Kindle e ucciso invece molti concorrenti così come nel campo musicale l'Itunes store presente direttamente su Iphone/Ipod Touch ha portato ad un boom delle vendite senza precedenti :)

Indiana Joe
18-02-2011, 15:25
Beh è come dire che sia inutile il 3G del Kindle DX perchè si collega solo ad Amazon. La funzione primaria di un e-reader è quella di leggere in mobilità in qualsiasi momento e l'acquisto diretto dal dispositivo è secondo me uno degli aspetti principali di questa filosofia, il non dover sempre e comunque passare per un pc collegato in rete per l'acquisto di quotidiani e libri è un plus incredibile ed è stato uno dei motivi che hanno decretato il successo di Kindle e ucciso invece molti concorrenti così come nel campo musicale l'Itunes store presente direttamente su Iphone/Ipod Touch ha portato ad un boom delle vendite senza precedenti :)

Non tutti amano essere legati ad un solo store però. :)

neoman91
18-02-2011, 16:19
ma perchè a me è rimasto in prenotazione :(:muro:

zerotre
18-02-2011, 19:31
Non tutti amano essere legati ad un solo store però. :)

bhe con tutti i formati che legge proprio legato ad uno store, mi pare invece sia uno dei piu' completi da questo punto di vista.
Ciao.

Indiana Joe
18-02-2011, 21:38
bhe con tutti i formati che legge proprio legato ad uno store, mi pare invece sia uno dei piu' completi da questo punto di vista.
Ciao.

Non è il primo a leggere molti formati.
E comunque non parlavo di quello, se prestavi attenzione a quanto scritto si parlava della connessione ad internet.
Con il Leggo ci si può collegare solo ed esclusivamente allo store IBS.
Quindi uno è, dir si voglia, legato principalmente a quello store.
:)

lobomarunga
18-02-2011, 23:13
Strano, ma al momento dell'acquisto era scritto che aveva qualche DRM applicato?
Dovrebbe leggersi correttamente sul Kindle, se scrivi che messaggio ti dà, i proprietari e le proprietarie penso possano aiutarti meglio. :)

Il messaggio che mi dà è questo:

This item cannot be opened because it is licensed to a different user. Delete the item and download it from your archived items or purchase a copy from the kindle store

Il problema è che sono io ad averlo comprato, ma su mobipocket non mi fa registrare. Mi chiedono un codice che non conosco. Qualcuno si è trovato in una situazione analoga?

D1o
19-02-2011, 01:26
:D

quando poi ti arriverà ti posso mandare un libro in formato .djvu per vedere come li legge? sarebbe l'unico lettore in commercio che adopera questo standard e mi interesserebbe...