View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
miriddin
25-04-2010, 08:54
Il discorso dipende molto da quanto costa un ebook. Più costa più la gente si butta sulla pirateria.
Ma infatti il problema è rappresentato da chi, come Apple, ha ottenuto che fossero elevati i limiti di prezzo degli e-book, che sicuramente non incoraggia all'acquisto.
Detto questo, il mercato degli e-book risente anche di un altro aspetto no secondario: i lettori sono in buona parte "affezionati" (io per primo) al libro vero e proprio e difficilmente lo sostituirebbero con uno in formato elettronico.
Il valore dell' e-book è, IMHO, nell'uso "On the road" ma quanti pagherebbero di nuovo per un libro che già possiedono in formato cartaceo? E quanti si sentirebbero, e non si potrebbe dar loro torto, autorizzati ad "acquisire" una copia elettronica di un libro già posseduto in formato cartaceo?
Nel mercato dei DVD, alcune case hanno preso l'iniziativa di fornire sul dvd il film anche in formato "mobile"; non sarebbe ipotizzabile, considerando che chi vuole acquisire e-book illegalmente lo può fare tranquillamente e senza difficoltà, fornire la possibilità a chi acquista il libro cartaceo di ottenerlo anche in forma elettronica?
BrightSoul
25-04-2010, 14:43
ho cambiato idea di nuovo, la mia fidanzata assidua lettrice dice che uno schermo 6" secondo lei è troppo ristretto. Adesso mi sono deciso ad aspettare il DR-950 di Asus con schermo Sipix da 9" che ha anche la funzionalità per prendere appunti. E' la risposta definitiva e la accendiamo.
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/e-book-reader-di-asustek-in-commercio-nel-q2-10_31409-10.html
http://www.hwupgrade.it/immagini/26110_asusreader.jpg
miriddin
25-04-2010, 15:08
ho cambiato idea di nuovo, la mia fidanzata assidua lettrice dice che uno schermo 6" secondo lei è troppo ristretto.
Per quello che posso dirti, da lettore "vorace", qualsiasi e-book reader di dimensioni maggiori è inutile, a meno di non dover visualizzare testi particolari.
Purtroppo non è facile convincersene senza averne provati alcuni per un pò di tempo; và anche considerato che qualsiasi aumento di dimensioni và a scapito della portatilità.
P.S.: prima di prendere l' Onyx, ero tentato dal BeBook Mini che è ancora più piccolo!
MesserWolf
25-04-2010, 15:28
ho cambiato idea di nuovo, la mia fidanzata assidua lettrice dice che uno schermo 6" secondo lei è troppo ristretto. Adesso mi sono deciso ad aspettare il DR-950 di Asus con schermo Sipix da 9" che ha anche la funzionalità per prendere appunti. E' la risposta definitiva e la accendiamo.
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/e-book-reader-di-asustek-in-commercio-nel-q2-10_31409-10.html
guarda che c'è lo zoom :stordita:
9" mi pare una esagerazione ... praticamente è una pagina a4 ?
6 " sono più che sufficienti . Oltre è ingombro inutile .
Potresti sfruttarli solo con documenti particolari.
Anche secondo me 6 pollici è ok per i comuni libri. E' giusto la taglia della maggior parte dei libri cartacei!
BrightSoul
25-04-2010, 17:49
Purtroppo non è facile convincersene senza averne provati alcuni per un pò di tempo;
Vero, il problema è che bisogna scegliere "alla cieca". Ho visitato alcuni negozi di elettronica ma nessuno di quelli nella mia zona sembra trattare i lettori ebook. Sarebbe molto utile provarne uno da 6" per capire se è sufficiente o meno.
9" mi pare una esagerazione ... praticamente è una pagina a4 ?
no no, lo schermo di un 9" è grande quanto la pagina di un libro tascabile, tipo giallo mondadori. E' di una dimensione "media", nel senso che ti entra comunque nella borsa/monospalla.
guarda che c'è lo zoom
si, lo so, ma dovendo leggere dei testi tecnici mi preoccupa la presenza di grafici e tabulati. Siccome non ho mai avuto un ebook reader tra le mani, la mia idea (forse sbagliata) è che nel display da 6 pollici "non c'entrino".
miriddin
25-04-2010, 17:53
Vero, il problema è che bisogna scegliere "alla cieca". Ho visitato alcuni negozi di elettronica ma nessuno di quelli nella mia zona sembra trattare i lettori ebook. Sarebbe molto utile provarne uno da 6" per capire se è sufficiente o meno.
Molto dipende ovviamente da dove si abita, ma se ne hai vicino, potresti provare dai vari feltrinelli, MediaWorld, Saturn, Fnac, oltre alla zona delle Marche dove il problema di vederli non sussiste!
taleboldi
26-04-2010, 08:57
IMHO, non vedo nessun motivo per cui debbano far pagare anche i costi di carta, produzione, distribuzione, ecc. per cui un e-book deve costare almeno (se non ricordo male le stime fatte) un 75% in meno di un libro "normale"
quindi o i libri in formato e-book li venderanno ad un prezzo molto + basso, o non li comprerà nessuno, punto !
nuovo e-reader cinese Paradigm Shift EER-051D il cui costo previsto è di 130$
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/04/21apr10eer54h3d.jpg
a prima vista sembra un normale e-reader ma ha uno schermo da 5" a colori TFT :rolleyes:, altre specifiche nella norma (http://www.ubergizmo.com/15/archives/2010/04/paradigm_shift_eer-051d_ebook_reader.html)
lo stesso tipo di schermo ma da 7" verrà montato sul modello R7 di SmartQ (qui un video (http://www.youtube.com/watch?v=nCvZG3ElggI))
il Nook di B&N con il fw 1.3 (http://www.engadget.com/2010/04/23/barnes-and-noble-nook-gaming-and-web-browsing-impressions/) ottiene il web browser e un paio di giochi, scacchi e sudoku
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/04/23apr10uob54tnook.jpg
ciauz
PsychoWood
05-05-2010, 20:01
a prima vista sembra un normale e-reader ma ha uno schermo da 5" a colori TFT :rolleyes:
Non chiamiamolo e-reader, cortesemente... :)
taleboldi
06-05-2010, 13:42
Non chiamiamolo e-reader, cortesemente... :)
beh la notizia parla di e-reader e quello ho riportato ...
ciauz
Io sono felicissimo possessore di un Cybook Opus! :) Considerata la disponibilità nulla di negozi di ebook in italiano, leggo pubblicazioni gratute o uso altri metodi. :D
miriddin
06-05-2010, 17:43
@ Leo97:
Visto che sei nuovo, un consiglio: meglio evitare qui certi argomenti ed editare il tuo post...
Aiuto! Devo leggere libri per lo piu' di matematica e fisica (credo comunque che 6'' siano abbastanza... dite di no?) ma anche qualche libro normale. Sto cercando di capire quali sono i migliori ebook readers che leggano anche il formato djvu, perche' vedo che molti non lo leggono ed e' un grosso problema immagino. Ringrazio chi mi sapra' rispondere.
Non puoi convertire i file in formati più comuni?
PsychoWood
09-05-2010, 09:18
Aiuto! Devo leggere libri per lo piu' di matematica e fisica (credo comunque che 6'' siano abbastanza... dite di no?) ma anche qualche libro normale. Sto cercando di capire quali sono i migliori ebook readers che leggano anche il formato djvu, perche' vedo che molti non lo leggono ed e' un grosso problema immagino. Ringrazio chi mi sapra' rispondere.
Djvu se non sbaglio è un formato simile al pdf, covertirlo senza perdita di qualità non dovrebbe essere un'impresa disperata.
Imho però, 6" per libri scientifici sono un po' pochini, senza contare che, sempre imho, attualmente gli ereader di fascia medio/bassa non sono adatti a questo tipo di utilizzo, vanno bene solo per leggere sequenzialmente (per via dei tempi di risposta dello schermo, dei salti di pagina, e così via).
Djvu se non sbaglio è un formato simile al pdf, covertirlo senza perdita di qualità non dovrebbe essere un'impresa disperata.
Imho però, 6" per libri scientifici sono un po' pochini, senza contare che, sempre imho, attualmente gli ereader di fascia medio/bassa non sono adatti a questo tipo di utilizzo, vanno bene solo per leggere sequenzialmente (per via dei tempi di risposta dello schermo, dei salti di pagina, e così via).
No, la conversione e' possibile solo che in genere la dimensione del file aumenta tantissimo. Ad ogni modo lo userei per una lettura piu' o meno sequenziale (passo tre ore al giorno in pullman e magari leggere qualcosa puo' essermi utile invece che aspettare e basta, ma non devo usarlo per prepararci gli esami). Mi sparate qualche nome di ereader di fascia media dai 6'' in su (se dici che 6 nn bastano)?
E soprattutto... se ne trova gia' una certa varieta' in giro o conviene prenderli online?
GammaRayBurst
09-05-2010, 12:24
Aiuto! Devo leggere libri per lo piu' di matematica e fisica (credo comunque che 6'' siano abbastanza... dite di no?) ma anche qualche libro normale. Sto cercando di capire quali sono i migliori ebook readers che leggano anche il formato djvu, perche' vedo che molti non lo leggono ed e' un grosso problema immagino. Ringrazio chi mi sapra' rispondere.
Io mi trovo nella tua stessa condizione di leggere libri di fisica e matematica.
Ti sconsiglio vivamente un 6" per questo tipo di libri. Io ho avuto un un Irex Iliad 2 edition che è un 8", un Irex dr1000 10" e adesso ho un Kindle dx da 9". Ti dico che gia con l'Iliad da 8" avevo qualche difficoltà molto meglio con Irex e Kindle dx.
Pure io ho trasformato tanti libri da Djvu ma la massimo arrivavo a libri in pdf da 70 mb che per questi lettori non è un problema. L'unica pecca sono i libri che presentano le pagine scansionate quindi visibili come immaggini. Il cambio pagina in sequenza veloce risulta un pò lento, mentre se tra un cambio pagina e l'altro intercorre del tempo le pagine successive vengono già precaricate in cache ed il cambio pagina è veloce.
Se vuoi altri chiarimenti scrivi pure.
Ciao
ps: che stai leggendo attualmente?
Scusate ma i libri di matematica e fisica cos'hanno di particoalre per non essere ben visualizzabili su un 6 pollici?
Io mi trovo nella tua stessa condizione di leggere libri di fisica e matematica.
Ti sconsiglio vivamente un 6" per questo tipo di libri. Io ho avuto un un Irex Iliad 2 edition che è un 8", un Irex dr1000 10" e adesso ho un Kindle dx da 9". Ti dico che gia con l'Iliad da 8" avevo qualche difficoltà molto meglio con Irex e Kindle dx.
Pure io ho trasformato tanti libri da Djvu ma la massimo arrivavo a libri in pdf da 70 mb che per questi lettori non è un problema. L'unica pecca sono i libri che presentano le pagine scansionate quindi visibili come immaggini. Il cambio pagina in sequenza veloce risulta un pò lento, mentre se tra un cambio pagina e l'altro intercorre del tempo le pagine successive vengono già precaricate in cache ed il cambio pagina è veloce.
Se vuoi altri chiarimenti scrivi pure.
Ciao
ps: che stai leggendo attualmente?
Quindi il kindle dx e' una buona scelta? Lo devo beccare su amazon o si trova in giro?
Per rispondere al p.s., studio matematica quindi sto leggendo parecchia roba. Nel tempo libero in questo periodo sto leggendo qualcosa di fisica, in particolare sulla relativita' e avere un ebook reader sarebbe un notevole vantaggio dato che non posso portarmi dietro mattoni tipo "gravitation".
GammaRayBurst
09-05-2010, 17:14
Quindi il kindle dx e' una buona scelta? Lo devo beccare su amazon o si trova in giro?
Per rispondere al p.s., studio matematica quindi sto leggendo parecchia roba. Nel tempo libero in questo periodo sto leggendo qualcosa di fisica, in particolare sulla relativita' e avere un ebook reader sarebbe un notevole vantaggio dato che non posso portarmi dietro mattoni tipo "gravitation".
Lo compri su Amazon anche se ogni tanto qualcuno lo vende usato. Certo non è proprio economico ma comunque di meglio, per adesso, in giro non c'è niente.
Quindi studi all'università matematica e ti diletti con la fisica, ho capito bene?
ChristinaAemiliana
09-05-2010, 19:47
Quindi il kindle dx e' una buona scelta? Lo devo beccare su amazon o si trova in giro?
Per rispondere al p.s., studio matematica quindi sto leggendo parecchia roba. Nel tempo libero in questo periodo sto leggendo qualcosa di fisica, in particolare sulla relativita' e avere un ebook reader sarebbe un notevole vantaggio dato che non posso portarmi dietro mattoni tipo "gravitation".
:eek:
Complimenti per il coraggio, quello è davvero un mattone non solo nel senso del peso...:D
Comunque ho il vostro stesso problema: mi piacerebbe portarmi dietro Gravitation, la collezione completa dei Landau, le lezioni di Feynman e via dicendo, più tutta la biblioteca che uso per lavoro, e sto aspettando di trovare un prodotto che mi consenta di farlo senza problemi...:p
Quindi mi interessano moltissimo le impressioni d'uso, se già persone che studiano matematica o fisica assicurano che su un 9" si legge bene, inizio a pensare all'acquisto. :)
GammaRayBurst
09-05-2010, 19:54
Se vuoi ti posso postare, a tempo debito, un pò di foto del kindle dx con Gravitation qualche landau e forse pure feynman ma in inglese. Fammi sapere.
Già ho visto che gravitation dopo qualche aggiustamento da fare manualmente sul pdf si potrebbe leggere meglio.
Ciao
Scusate ma i libri di matematica e fisica cos'hanno di particoalre per non essere ben visualizzabili su un 6 pollici?
In genere sono PDF in formato A4 e un 6'' come formato è meno di un A5.
Convertire è molto complicato se ci sono grafici, tabelle e immagini. :)
Se vuoi ti posso postare, a tempo debito, un pò di foto del kindle dx con Gravitation qualche landau e forse pure feynman ma in inglese. Fammi sapere.
Già ho visto che gravitation dopo qualche aggiustamento da fare manualmente sul pdf si potrebbe leggere meglio.
Ciao
Eh oddio non sarebbe male, ma non voglio abusare della tua disponibilità. Se quando non hai troppo da fare posti una tinypic del kindle dal vero con un libro scientifico nel display di sicuro la guardo :D. Se dici che non si trova di meglio comunque mi sa che lo prendo perchè anche se costa abbastanza poi comunque ti fa risparmiare, se capisci cosa intendo :rolleyes:
ChristinaAemiliana
09-05-2010, 21:00
Se vuoi ti posso postare, a tempo debito, un pò di foto del kindle dx con Gravitation qualche landau e forse pure feynman ma in inglese. Fammi sapere.
Già ho visto che gravitation dopo qualche aggiustamento da fare manualmente sul pdf si potrebbe leggere meglio.
Ciao
Sarebbe fantastico, grazie anche da parte mia! :)
Naturalmente non c'è fretta, tanto ho altre spese da fare prima di questa...:cry: :D
Le mie perplessità, naturalmente nascono proprio da questo:
In genere sono PDF in formato A4 e un 6'' come formato è meno di un A5.
Convertire è molto complicato se ci sono grafici, tabelle e immagini. :)
...siccome io mi occupo di fluidodinamica, ho molti libri che contengono proprio tante immagini, oltre a grafici, tabelle e formule in quantità, e ho letto in giro che convertendo dal formato A4 "naturale" del libro in pdf a un altro formato l'impaginazione può saltare del tutto...
MesserWolf
09-05-2010, 21:24
Io sono molto scettico sul fatto che un lettore e-ink sia comodo per manuali tecnici e/o studio .
Non so voi, ma io quando studio su un libro di carattere tecnico / matematico / statistico, spesso ho proprio bisogno di sfogliare velocemente .... chessò stai leggendo un argomento e ti serve di richiamare una definizione / teorema/formula spiegata 10 pagine indietro ? col libro cartaceo è un attimo trovarla , con l'ereader mica tanto, specie se non sai esattamente a che pagina è.
E' vero che ci sono i bookmark , ma è impensabile usarli frequentemente su libri di 1000 pagine .... diventano troppi.
Ogni cambio pagina ci mette quel mezzo secondo , che, se mentre si legge linearmente un romanzo non dà fastidio , rende molto scomoda una lettura a salti , a sprazzi ... tipica quando si studia o si deve rivedere qualche parte.
Probabilmente ci si adatta / abitua, ma dubito sia una cosa comoda.
GammaRayBurst
09-05-2010, 21:34
Vi accontenterò prima possibile.
X MesserWolf: purtroppo, secondo me, hai toccato un tasto critico. Anche secondo me questo è un limite degli ebook reader. Sicuramente questo è un aspetto che migliorerà con le versioni previste nel futuro. Già adesso sono stati presentati dei prototipi con refresh delle apgine velocissimo, tali da permettere la visione di un video. se implementano un interfaccia che ti permetta di raggiungere velocemente una pagina il gioco è fatto. Secondo me sarà un ostacolo che verrà rimosso, però debbo dire che , purtroppo, adesso c'è.
Il KindleDx ha la funzione Go to page... ma certamente non è che uno sappia già qual'è il numero di pagina che cerca. Certo i bookmark facilitano la vita, ma non sono una soluzione. Purtroppo per adesso dobbiamo accontentarci.
Ciao
Opinioni sul Bookeen Cybook Opus?!?!... viene venduto a un prezzo "decente"... :stordita:
Opinioni sul Bookeen Cybook Opus?!?!... viene venduto a un prezzo "decente"... :stordita:
Bello, leggero e molto comodo. Uno dei migliori in circolazione. :)
GammaRayBurst
10-05-2010, 20:14
Le foto dove potete visionare il Kindle Dx con alcuni libri aperti le potete consultare all'indirizzo link (http://picasaweb.google.it/gioruggieri/XForum#).
Alcune considerazioni sulle immagini. Per quasi tutti la visione è agevole e le figure facilmente consultabili. Siccome alcuni pdf provengono da scansioni di libri ogni pagina risulta essere un'immagine. Ciò significa che il caricamento delle singole pagine è più lento ed non è possibile eseguire la ricerca delle parole all'interno del libro.
Il caso di Gravitation è propio un caso del genere con il problema aggiuntivo che oltre al testo lungo i margini sono disposte delle note che ne aumentano la dimensione della pagina che viene visualizzata nel kindle, con conseguente diminuzione dei caratteri di lettura. Una possibile soluzione è tagliare tramite le opzioni disponibili in un programma di editing pdf soltanto la pagina che a noi interessa tralasciando le note a lato. Questa è un'operazione che va fatta pagina per pagina quindi noiosa ma tant'è se un libro interessa si fa. Io lo sto facendo per il Mencuccini che presenta lo stesso problema ed in più la qualità della scansione non è eccezionale.
La seconda soluzione chiama in causa l'update da fare al Kindle, che Amazon ha promesso per fine mese. ( in rete già circolano vesioni "alternative con immagini del nuovo firmware). Con questo update, oltre a migliorie varie, come l'introduzione delle collections (cioè le sottocartelle), per i pdf viene introdotto lo zoom. Quindi si può zoomare solo sulla parte che interessa.
Per adesso un'alternativa è quella di girare il kindle in posizione landscape, il sensore interno fa si che l'immagine viene ruotata automaticamente, e quindi aumentare, in senso orizzontale la visione del libro con conseguente aumento dei caratteri.
Per quanto riguarda i files pdf pensati in formato ebook la navigazione delle pagine è molto agevole così come la visualizzazione è veramente buona (vedi i due libri di metodi).
In conclusione sui libri scansionati a volte ci si deve lavorare un pò ma alla fine si riescono a consultare con una certa facilità, mentre la visione degli stessi è improponibile in un 6" a meno di non dover scrollare di continuo per visualizzare il resto del libro.
Nella speranza che abbia risposto ai vostri quesiti vi saluto.
MesserWolf
10-05-2010, 20:58
Le foto dove potete visionare il Kindle Dx con alcuni libri aperti le potete consultare all'indirizzo link (http://picasaweb.google.it/gioruggieri/XForum#).
Alcune considerazioni sulle immagini. Per quasi tutti la visione è agevole e le figure facilmente consultabili. Siccome alcuni pdf provengono da scansioni di libri ogni pagina risulta essere un'immagine. Ciò significa che il caricamento delle singole pagine è più lento ed non è possibile eseguire la ricerca delle parole all'interno del libro.
Il caso di Gravitation è propio un caso del genere con il problema aggiuntivo che oltre al testo lungo i margini sono disposte delle note che ne aumentano la dimensione della pagina che viene visualizzata nel kindle, con conseguente diminuzione dei caratteri di lettura. Una possibile soluzione è tagliare tramite le opzioni disponibili in un programma di editing pdf soltanto la pagina che a noi interessa tralasciando le note a lato. Questa è un'operazione che va fatta pagina per pagina quindi noiosa ma tant'è se un libro interessa si fa. Io lo sto facendo per il Mencuccini che presenta lo stesso problema ed in più la qualità della scansione non è eccezionale.
La seconda soluzione chiama in causa l'update da fare al Kindle, che Amazon ha promesso per fine mese. ( in rete già circolano vesioni "alternative con immagini del nuovo firmware). Con questo update, oltre a migliorie varie, come l'introduzione delle collections (cioè le sottocartelle), per i pdf viene introdotto lo zoom. Quindi si può zoomare solo sulla parte che interessa.
Per adesso un'alternativa è quella di girare il kindle in posizione landscape, il sensore interno fa si che l'immagine viene ruotata automaticamente, e quindi aumentare, in senso orizzontale la visione del libro con conseguente aumento dei caratteri.
Per quanto riguarda i files pdf pensati in formato ebook la navigazione delle pagine è molto agevole così come la visualizzazione è veramente buona (vedi i due libri di metodi).
In conclusione sui libri scansionati a volte ci si deve lavorare un pò ma alla fine si riescono a consultare con una certa facilità, mentre la visione degli stessi è improponibile in un 6" a meno di non dover scrollare di continuo per visualizzare il resto del libro.
Nella speranza che abbia risposto ai vostri quesiti vi saluto.
grazie della recensione/commento :)
Il Pirata
10-05-2010, 21:47
Qual' è l'E-Book reader che costa meno di tutti ?
Le foto dove potete visionare il Kindle Dx con alcuni libri aperti le potete consultare all'indirizzo link (http://picasaweb.google.it/gioruggieri/XForum#).
Grazie mille. In ogni caso devo dire che non ci si puo' lamentare, si vedono bene. L'unico problema puo' essere quello evidenziato da MesserWolf. Grazie ancora!
Qual' è l'E-Book reader che costa meno di tutti ?
L'Opus. Che è anche un bel device, l'unico problema è che ha 5' di schermo. Quindi va benissimo per leggerci romanzi, meno (anzi zero) per pdf tecnici e fumetti.
A proposito di fumetti, specialmente manga. Qualcuno con un ebook reader da 6' che li legge, o ha fatto la prova? Sono molto tentato per l'acquisto, dato che leggo moltissimi libri, ma vorrei un device su cui leggere anche i fumetti senza troppi problemi.
Il dilemma è ora se aspettare e sperare nell'Asus 950 (non prima di ottobre, se tutto va bene, ed è lunga) o prendere uno con schermo da 6', che gestisca anche .jpg.
Il grigiore dello schermo mi preoccupa, onestamente, perchè non crea problemi con i testi, ma sicuramente influisce sulla visione dei fumetti...
PsychoWood
11-05-2010, 10:50
A proposito di fumetti, specialmente manga.
Sui Sony (PRS 500 prima e 505 adesso) ci leggo manga dal primo giorno (l'ho preso solo per quello, praticamente :) ) la dimensione e' quasi perfetta (9" imho sarebbe troppo rispetto alla portabilita', un cm o due in piu' non guasterebbero ma se chi ha fatto il layout delle pagine non e' un suicida non avrai problemi), il supposto grigiore non dava fastidio neanche con il 500 (che ha lo schermo leggermente meno contrastato del 505), ho visto fumetti da edicola con la carta anche piu' scura...
MesserWolf
11-05-2010, 10:54
Sui Sony (PRS 500 prima e 505 adesso) ci leggo manga dal primo giorno (l'ho preso solo per quello, praticamente :) ) la dimensione e' quasi perfetta (9" imho sarebbe troppo rispetto alla portabilita', un cm o due in piu' non guasterebbero ma se chi ha fatto il layout delle pagine non e' un suicida non avrai problemi), il supposto grigiore non dava fastidio neanche con il 500 (che ha lo schermo leggermente meno contrastato del 505), ho visto fumetti da edicola con la carta anche piu' scura...
per curiosità con che formato ?
parti dalle immagini e crei il pdf ?
PsychoWood
11-05-2010, 11:09
per curiosità con che formato ?
parti dalle immagini e crei il pdf ?
Dopo qualche prova, i risultati migliori come spazio occupato li ho con l'lrf, il formato nativo dei Sony (ma non ho ancora provato con l'ePub, non dovrebbe differire di molto).
Prima si crea il pdf a risoluzione nativa (scripterie varie oppure puoi provare con Manga2eBook ma usandolo senza alcun filtro di "miglioramento" delle immagini, solo resize) e poi lo passo in Rasterfarian, e' un batch per win che effettua una discreta quantita' di operazioni sulle immagini per comprimerle e contrastarle al top per gli eschermi e-ink.
E' da un po' che mi riprometto di buttare giu' un po' di righe di codice per automatizzare tutto il processo a partire dalle immagini, magari in java per poterlo usare anche al di fuori di Windows, ma il tempo non c'e' mai... :muro:
MesserWolf
11-05-2010, 11:42
Dopo qualche prova, i risultati migliori come spazio occupato li ho con l'lrf, il formato nativo dei Sony (ma non ho ancora provato con l'ePub, non dovrebbe differire di molto).
Prima si crea il pdf a risoluzione nativa (scripterie varie oppure puoi provare con Manga2eBook ma usandolo senza alcun filtro di "miglioramento" delle immagini, solo resize) e poi lo passo in Rasterfarian, e' un batch per win che effettua una discreta quantita' di operazioni sulle immagini per comprimerle e contrastarle al top per gli eschermi e-ink.
E' da un po' che mi riprometto di buttare giu' un po' di righe di codice per automatizzare tutto il processo a partire dalle immagini, magari in java per poterlo usare anche al di fuori di Windows, ma il tempo non c'e' mai... :muro:
grazie :)
miriddin
11-05-2010, 12:10
Mi è arrivato l' Onyx Boox 60!
Spedito "Semplicemente " ieri pomeriggio e stamattina alle 10 era già qui!
Prime impressioni a caldo: gran bella macchina!
Ho semplicemente sfilato la scheda dal BeBook e l'ho inserita in questo, e mi sono ritrovato tutta la mia biblioteca bella che pronta.
Mi sono connesso in Wifi senza problemi e devo dire che la navigazione è migliore di quel che pensassi.
P.S.: specialmente con immagini e fumetti , i 16 toni di grigio sono un bel passo avanti!;)
ChristinaAemiliana
11-05-2010, 12:19
Le foto dove potete visionare il Kindle Dx con alcuni libri aperti le potete consultare all'indirizzo link (http://picasaweb.google.it/gioruggieri/XForum#).
Alcune considerazioni sulle immagini. Per quasi tutti la visione è agevole e le figure facilmente consultabili. Siccome alcuni pdf provengono da scansioni di libri ogni pagina risulta essere un'immagine. Ciò significa che il caricamento delle singole pagine è più lento ed non è possibile eseguire la ricerca delle parole all'interno del libro.
Il caso di Gravitation è propio un caso del genere con il problema aggiuntivo che oltre al testo lungo i margini sono disposte delle note che ne aumentano la dimensione della pagina che viene visualizzata nel kindle, con conseguente diminuzione dei caratteri di lettura. Una possibile soluzione è tagliare tramite le opzioni disponibili in un programma di editing pdf soltanto la pagina che a noi interessa tralasciando le note a lato. Questa è un'operazione che va fatta pagina per pagina quindi noiosa ma tant'è se un libro interessa si fa. Io lo sto facendo per il Mencuccini che presenta lo stesso problema ed in più la qualità della scansione non è eccezionale.
La seconda soluzione chiama in causa l'update da fare al Kindle, che Amazon ha promesso per fine mese. ( in rete già circolano vesioni "alternative con immagini del nuovo firmware). Con questo update, oltre a migliorie varie, come l'introduzione delle collections (cioè le sottocartelle), per i pdf viene introdotto lo zoom. Quindi si può zoomare solo sulla parte che interessa.
Per adesso un'alternativa è quella di girare il kindle in posizione landscape, il sensore interno fa si che l'immagine viene ruotata automaticamente, e quindi aumentare, in senso orizzontale la visione del libro con conseguente aumento dei caratteri.
Per quanto riguarda i files pdf pensati in formato ebook la navigazione delle pagine è molto agevole così come la visualizzazione è veramente buona (vedi i due libri di metodi).
In conclusione sui libri scansionati a volte ci si deve lavorare un pò ma alla fine si riescono a consultare con una certa facilità, mentre la visione degli stessi è improponibile in un 6" a meno di non dover scrollare di continuo per visualizzare il resto del libro.
Nella speranza che abbia risposto ai vostri quesiti vi saluto.
Grazie infinite, per quanto mi riguarda sei stato fondamentale! E devo dire che il risultato è migliore di quanto mi aspettassi...:)
Ho soltanto due piccoli dubbi residui:
1) il caricamente "lento" delle pagine nel caso dei pdf formati da immagini: lento quanto? un secondo? qualche secondo? e per ovviare parzialmente al problema è possibile usare i segnalibri per dividere il libro in capitoli (io solitamente ho un'idea precisa del capitolo in cui si trova la pagina che devo andare a ripescare, quindi mi sarebbe utile sapere di poter perlomeno posizionarmi all'inizio del capitolo in questione)?
2) quando si usa il formato landscape, l'operazione di scorrere la singola pagina da cima a fondo è comoda oppure presenta qualche problema (che so, lentezza, scatti ecc)?
Grazie ancora per il prezioso aiuto :)
Mi è arrivato l' Onyx Boox 60!
Spedito "Semplicemente " ieri pomeriggio e stamattina alle 10 era già qui!
Prime impressioni a caldo: gran bella macchina!
Ho semplicemente sfilato la scheda dal BeBook e l'ho inserita in questo, e mi sono ritrovato tutta la mia biblioteca bella che pronta.
Mi sono connesso in Wifi senza problemi e devo dire che la navigazione è migliore di quel che pensassi.
P.S.: specialmente con immagini e fumetti , i 16 toni di grigio sono un bel passo avanti!;)
E' proprio il modello a cui stavo mirando.
Se ti va, potresti per favore postare la foto dell'OnixBook che visualizza una pagina di manga (meglio ancora in jpg)? Mi saresti di grande aiuto... meno al mio portafogli però, se il risultato è buono, 310 euro azz...
Pisuke_2k6
11-05-2010, 15:12
Mi è arrivato l' Onyx Boox 60!
Spedito "Semplicemente " ieri pomeriggio e stamattina alle 10 era già qui!
Prime impressioni a caldo: gran bella macchina!
Ho semplicemente sfilato la scheda dal BeBook e l'ho inserita in questo, e mi sono ritrovato tutta la mia biblioteca bella che pronta.
Mi sono connesso in Wifi senza problemi e devo dire che la navigazione è migliore di quel che pensassi.
P.S.: specialmente con immagini e fumetti , i 16 toni di grigio sono un bel passo avanti!;)
ASPETTO foto impressioni e recensione !!!!! ti ricordi??
grazie
Dylan il drago
11-05-2010, 15:32
uff vorrei prenderne uno ma costano troppo.. spero che nel mercatino prima o poi qualcuno ne venda uno a un prezzo dignitoso così posso provare un ebook pure io..
Mi è arrivato l' Onyx Boox 60!
Spedito "Semplicemente " ieri pomeriggio e stamattina alle 10 era già qui!
Prime impressioni a caldo: gran bella macchina!
Ho semplicemente sfilato la scheda dal BeBook e l'ho inserita in questo, e mi sono ritrovato tutta la mia biblioteca bella che pronta.
Mi sono connesso in Wifi senza problemi e devo dire che la navigazione è migliore di quel che pensassi.
P.S.: specialmente con immagini e fumetti , i 16 toni di grigio sono un bel passo avanti!;)
Ciao come è la navigazione in internet? Come si vedono le pagine piene di animazioni flash varie?
GammaRayBurst
11-05-2010, 20:21
Grazie infinite, per quanto mi riguarda sei stato fondamentale! E devo dire che il risultato è migliore di quanto mi aspettassi...:)
Ho soltanto due piccoli dubbi residui:
1) il caricamente "lento" delle pagine nel caso dei pdf formati da immagini: lento quanto? un secondo? qualche secondo? e per ovviare parzialmente al problema è possibile usare i segnalibri per dividere il libro in capitoli (io solitamente ho un'idea precisa del capitolo in cui si trova la pagina che devo andare a ripescare, quindi mi sarebbe utile sapere di poter perlomeno posizionarmi all'inizio del capitolo in questione)?
Il caricamento lento, cioè quando sfogli velocemente un libro in pdf con le pagine scansionate come immaggini, intendo anche tre secondi. Naturalmente se clicchi consecutavimante 5 volte il pulsante next avanza di 5 pagine direttamente senza fartele vedere una ad una. Puoi tranquillamente bookmarcarti i capitoli in modo da raggiungerli velocemente.
2) quando si usa il formato landscape, l'operazione di scorrere la singola pagina da cima a fondo è comoda oppure presenta qualche problema (che so, lentezza, scatti ecc)?
E' semplice, basta premere next e ti fa vedere il seguito della pagina e se rimane spazio anche parte della pagina successiva.
Grazie ancora per il prezioso aiuto :)[/QUOTE]
Di solito scrivo poco, ma quanto posso aiutare qualcuno lo faccio volentieri.:cool:
ps: ma sei laureata in fisica?
PsychoWood
11-05-2010, 20:45
spero che nel mercatino prima o poi qualcuno ne venda uno a un prezzo dignitoso così posso provare un ebook pure io..
Se cerchi bene, qualcosa si trova... tipo, che so, in firma... :ciapet:
Mi è arrivato l' Onyx Boox 60!
Posteresti qualche impressione sul come funziona la scrittura? Tempi di risposta, velocità di cambio pagina, etc... è utilizzabile come un blocco note cartaceo?
miriddin
11-05-2010, 20:47
E' proprio il modello a cui stavo mirando.
Se ti va, potresti per favore postare la foto dell'OnixBook che visualizza una pagina di manga (meglio ancora in jpg)? Mi saresti di grande aiuto... meno al mio portafogli però, se il risultato è buono, 310 euro azz...
per tutti quelli che mi hanno chieso informazioni sull' Onyx: ho avuto giusto il tempo di scartarlo ed infilarci la scheda che uso nel BeBook e quindi non posso dirvi molto.
non appena avrò un pò di tempo, vedrò di provarlo a fondo e di farvi sapere le mie impressioni.
Riguardo a Tenebra, la cosa migliore sarebbe mandarmi un paio di pagine di manga da provare per poi avere un riscontro: ho provato ad inviarti la mia e-mail in MP, ma sembra che tu non possa riceverne.
MesserWolf
13-05-2010, 20:24
http://arstechnica.com/gadgets/news/2010/05/business-school-students-not-fond-of-kindle-for-academics.ars
Dylan il drago
17-05-2010, 19:50
domanda: ho trovato un prs 500 sony con 1gb di memoria a 140€ usato, mi conviene comprarlo oppyre meglio un bebook da pixmania a 200€ ?
Maurizio XP
18-05-2010, 16:50
ho letto un pò in giro e l'Onyx Boox 60 Wifi mi sembra ottimo.
Me lo consigliate? per 300€ c'è di meglio?
Voi dove li comprate gli ebook?
Io lo userei anche per studiare manuali tecnici
domanda: ho trovato un prs 500 sony con 1gb di memoria a 140€ usato, mi conviene comprarlo oppyre meglio un bebook da pixmania a 200€ ?
Secondo me è meglio un Cybook Opus bianco da 199 €. :)
ho letto un pò in giro e l'Onyx Boox 60 Wifi mi sembra ottimo.
Me lo consigliate? per 300€ c'è di meglio?
Voi dove li comprate gli ebook?
Io lo userei anche per studiare manuali tecnici
Assolutamente sì, per quel prezzo è il migliore. Gli ebook in Italia sono reperibile principalmente grazie a EManUeLE, anche se IBS si sta muovendo: http://www.ibs.it/ebook/hme/hmepge.asp e non sembra male... Comunque per il futuro si prospettano negozi italiani non male.
Dylan il drago
18-05-2010, 21:37
Secondo me è meglio un Cybook Opus bianco da 199 €. :)
Assolutamente sì, per quel prezzo è il migliore. Gli ebook in Italia sono reperibile principalmente grazie a EManUeLE, anche se IBS si sta muovendo: http://www.ibs.it/ebook/hme/hmepge.asp e non sembra male... Comunque per il futuro si prospettano negozi italiani non male.
ma ha uno schermo più piccolo (5 rispetto ai 6 del prs 500) e le restanti feature sono uguali (oltre che in quello usato ho anche 1gb di memoria e un risparmio di 70€ circa)
Maurizio XP
18-05-2010, 21:46
Assolutamente sì, per quel prezzo è il migliore. Gli ebook in Italia sono reperibile principalmente grazie a EManUeLE, anche se IBS si sta muovendo: http://www.ibs.it/ebook/hme/hmepge.asp e non sembra male... Comunque per il futuro si prospettano negozi italiani non male.
grazie! Mi spiace solo per lo schemo a grigi e niente supporto email... alternative?
ma l'ipad come ebook reader è valido a parte il prezzo mostruoso?
ChristinaAemiliana
18-05-2010, 23:30
Accidenti, mi ero persa le notifiche di questo thread e le relative risposte...:eek:
Il caricamento lento, cioè quando sfogli velocemente un libro in pdf con le pagine scansionate come immaggini, intendo anche tre secondi. Naturalmente se clicchi consecutavimante 5 volte il pulsante next avanza di 5 pagine direttamente senza fartele vedere una ad una. Puoi tranquillamente bookmarcarti i capitoli in modo da raggiungerli velocemente.
E' semplice, basta premere next e ti fa vedere il seguito della pagina e se rimane spazio anche parte della pagina successiva.
Di solito scrivo poco, ma quanto posso aiutare qualcuno lo faccio volentieri.:cool:
Perfetto...i 3 secondi sono un po' una seccatura ma non mi succede spesso di fare ricerche veloci e comunque in generale so più o meno in che punto del libro si trova la risposta. L'opzione landscape sembra comoda, pensavo fosse più complicato muoversi. Mi sa che appena trovo la scusa, faccio la spesa. :fiufiu:
Grazie ancora! :)
ps: ma sei laureata in fisica?
No, ingegneria nucleare. :p
MesserWolf
19-05-2010, 13:08
http://www.gadgetblog.it/post/11008/arriva-il-lettore-e-book-samsung-e60-per-leggere-gli-e-book-con-la-musica-in-sottofondo-e-prendere-appunti
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/05/samsung-e-60-e-book-reader.shtml?uuid=872a6f56-629f-11df-9cdc-bf983eb74978&DocRulesView=Libero
bellino bellino...
certo 350 € non sono pochi, ma il fatto che permetta di usare il pennino qualcosa varrà !
Magari si può pensare di prenderlo dagli uk ( se l'euro la smette di svalutarsi magari)
PsychoWood
19-05-2010, 13:22
http://www.gadgetblog.it/post/11008/arriva-il-lettore-e-book-samsung-e60-per-leggere-gli-e-book-con-la-musica-in-sottofondo-e-prendere-appunti
bellino bellino...
certo 350 € non sono pochi, ma il fatto che permetta di usare il pennino qualcosa varrà !
Magari si può pensare di prenderlo dagli uk ( se l'euro la smette di svalutarsi magari)
Meglio un Onyx Book 60 (o il rimarchiato Bebook Neo), quantomeno per la community che ci sta attorno (senza contare il risparmio che non dà mai fastidio :) )
ma ha uno schermo più piccolo (5 rispetto ai 6 del prs 500) e le restanti feature sono uguali (oltre che in quello usato ho anche 1gb di memoria e un risparmio di 70€ circa)
Mi ero confuso con Sony 505 che non prende le SD, scusa. :) Il PSR 500, non lo conosco quindi non ti so consigliare. Comunque se vuoi leggere e basta il pollice in più di schermo non fa asolutamente la differenza (anzi, l'Opus è ancora più tascabile). Comunque l'Opus ha un GB di memoria, prende le micro SD e ha un accelerometro che è davvero comodo.
MesserWolf
19-05-2010, 14:45
Mi ero confuso con Sony 505 che non prende le SD, scusa. :) Il PSR 500, non lo conosco quindi non ti so consigliare. Comunque se vuoi leggere e basta il pollice in più di schermo non fa asolutamente la differenza (anzi, l'Opus è ancora più tascabile). Comunque l'Opus ha un GB di memoria, prende le micro SD e ha un accelerometro che è davvero comodo.
il 505 accetta le sd , le Sony Memory Stick Pro Duo, le sdhc
Allora la memeria sta fuggendo dalla mia testa... :( Eppure su Simplicissimus ho letto di un Sony Reader senza schede SD. Boh.
Il Sony PSR 500, mi sembra abbastanza obsoleto, ma non so altro.
ErodeGrigo
19-05-2010, 21:53
Insomma per questa estate non se ne parla di un 8° decente...Probabilmente a Natale....sperando che non aspettino il passaggio al colore, altrimenti campa cavallo.. :(
Bye.
Dylan il drago
19-05-2010, 22:01
alkla fine l'ho preso a 130€.. è un buon lettore e cmq volevo qualcosa di economico, quello di cui parli te ha un pollice in meno, meno memoria e la stessa quantità di grigi di conseguenza spendere 80€ in più non ne avevo tanta voglia..
(magari è più veloce ma io ci devo leggere solo romanzi e manga niente testi tecnici vari :p )
alkla fine l'ho preso a 130€.. è un buon lettore e cmq volevo qualcosa di economico, quello di cui parli te ha un pollice in meno, meno memoria e la stessa quantità di grigi di conseguenza spendere 80€ in più non ne avevo tanta voglia..
Non hanno entrambi 1 GB di memoria e slot per Mini/Micro SD? :confused:
Comunque, potresti postare le specifiche (formati supportati e roba varia)? In rete non ho trovato granché... :(
PsychoWood
20-05-2010, 14:46
Non hanno entrambi 1 GB di memoria e slot per Mini/Micro SD? :confused:
Meno formati supportati, la memoria integrat mi sembra sia 128mb o giù di lì, slot per SD normali.
http://wiki.mobileread.com/wiki/PRS500
Cercando di essere il più obiettivo possibile ;) imho ha fatto una buona scelta, 6" è il minimo accettabile per un ebook specie se c'è l'interesse a legge qualcosa che non sia solo testuale (manga, nello specifico). Un 6" recente sarebbe costato circa il doppio, che spesi solo per capire se si è interessati alla tecnologia magari sono sprecati :)
Dylan il drago
20-05-2010, 15:02
Meno formati supportati, la memoria integrat mi sembra sia 128mb o giù di lì, slot per SD normali.
http://wiki.mobileread.com/wiki/PRS500
ecco ho preso il suo :sofico: da quanto ho visto non supporta solo gli epub (in realtà aggiornando il firmware supporta anche quelli ma si deve mandare alla sony e dato che è import non si può..)
PsychoWood
20-05-2010, 15:34
(ma si deve mandare alla sony e dato che è import non si può..)
Non sono così sicuro che non si possa (è import perché semplicemente non è mai arrivato in Italia, non è stato aggirato l'importatore perché non c'era l'importatore).
Ieri sera ho cercato un po' a riguardo, se leggi su mobileread ci sono parecchi riferimenti, e pare che non in pochi abbiano avuto problemi dopo l'aggiornamento (lettore molto più lento, batteria che durava molto di meno...).
In ogni caso sentire uno dei vari centri assistenza qui a Torino non costa nulla, ce n'è uno dietro porta Susa (via passalacqua, mi pare).
Dylan il drago
20-05-2010, 16:06
Non sono così sicuro che non si possa (è import perché semplicemente non è mai arrivato in Italia, non è stato aggirato l'importatore perché non c'era l'importatore).
Ieri sera ho cercato un po' a riguardo, se leggi su mobileread ci sono parecchi riferimenti, e pare che non in pochi abbiano avuto problemi dopo l'aggiornamento (lettore molto più lento, batteria che durava molto di meno...).
In ogni caso sentire uno dei vari centri assistenza qui a Torino non costa nulla, ce n'è uno dietro porta Susa (via passalacqua, mi pare).
si quello si.. ma la domanda è: mi serve veramente? sto facendo dei test e alla fine ci metto un attimo a convertire da epub al suo formato, inoltre se rischio di averlo più lento preferisco tenermelo così, ora va discretamente bene...
PsychoWood
20-05-2010, 17:13
si quello si.. ma la domanda è: mi serve veramente?
Mah, fino a ieri sera neanche sapevo ci fosse la possibilità di renderlo compatibile :)
L'unico caso potrebbe essere se si volesse usare lo store ufficiale Sony, ma in ogni caso per l'EU non è comunque una scelta consigliabile, se non sbaglio ci vuole anche una carta di credito con indirizzo di fatturazione US...
Il Pirata
23-05-2010, 09:53
oltre i vari romanzi ho vari manuali e libri in A4, ma non ho ancora capito se un 6'' va bene per visualizzarli!
AVRILfan
29-05-2010, 23:38
Ho la possibilità di prendere un Kindle 2, una domanda: dove posso trovare una lista dei libri in italiano acquistabili? grazie!
taleboldi
31-05-2010, 10:39
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/05/asus-eee-tableta-engadget-600.jpg
questo è l'EEE tablet che Asus presenta al Computex in questi giorni
incominciamo a dire che non ha lo schermo e-ink ma offrirà la possibilità di prendere appunti come se si scrivesse su un foglio di carta grazie ai 64 livelli di grigio supportati, al formato di 1024 x 768 su schermo da 8 pollici e alla sensibilità di 2,450 dpi
ha uno schermo touch, un "giropagina" pari a 0,1 sec. , una porta usb, un lettore di schede SD e una fotocamera integrata e sembra una batteria che dura 10 ore
il prezzo sarà compreso tra i 199 e i 299$ ;)
a chi serve un e-reader con schermo grande, e deve prendere anche appunti questo è un buon compromesso ;)
ciauz
[la notizia qui (http://www.engadget.com/2010/05/31/asus-eee-tablet/)]
taleboldi
31-05-2010, 11:48
e c'è già il primo video (fonte sempre engadget.com (http://www.engadget.com/2010/05/31/asus-eee-tablet-preview/))
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/05/asus-eee-tablet-e-logo.jpg
le impressioni sono molto positive, c'è solo qlch problema quando si girano molte pagine velocemente e nel peso che dicono eccessivamente pesante (rispetto all'Ipad che è "solo" pesante ;) )
ciauz
Pisuke_2k6
31-05-2010, 11:59
come da previsione apple ha scosso il mercato .adesso tutti giu a valanga a lanciare ma soprattutto... evviva i prezzi in discesa.. questo e' l 'effetto che volevamo.. l ebook potrebbe essere il gadget natale 2010
Dylan il drago
31-05-2010, 14:17
come da previsione apple ha scosso il mercato .adesso tutti giu a valanga a lanciare ma soprattutto... evviva i prezzi in discesa.. questo e' l 'effetto che volevamo.. l ebook potrebbe essere il gadget natale 2010
si prezzi in discesa sarebbe bello... ma speriamo nella qualità.. per ora esistono solo due strade o l'apple ipad o un vero e proprio ereader con schermo eink.. il tutto si basa sulle esigenze..
per ora un prodotto poco costoso che integri le funzioni di ipad con l'ereader lo si deve ancora vedere.. ;)
quel coso asus (apparte la pesantezza) che tipo di schermo ha? non ho capito.. se è un lcd allora vale meno di zero..
aggiunta: leggendo vedo che è un eink (fonte hwupgrade) allora pare interessante...
PsychoWood
31-05-2010, 14:26
aggiunta: leggendo vedo che è un eink (fonte hwupgrade) allora pare interessante...
Su engadget dicono sia un tft in scala di grigi ma senza retroilluminazione (fosse un eink dubito sarebbe possibile quel tempo di refresh), sicuramente non il perggiore ibrido hce potesse capitare. Sarà anche economico, ma è enooooorme...
miriddin
31-05-2010, 14:55
Mi erano stati chiesti dei pareri sull' Onyx Boox che ho preso da poco...
Non ho avuto molto tempo per provarlo ma, per quel che posso dire al momento, direi che si tratta di un ottimo hardware penalizzato da un firmware decisamente acerbo.
Le funzioni implementate sono decisamente valide ed in questo risulta decisamente superiore al mio vecchio BeBook One: supporto dizionari in formato stardict, possibilità di prendere appunti, navigazione web, etc...
Quello che lo penalizza, IMHO, al momento è il "Core" delle funzioni di un EBook Reader: il numero di formati supportati!
In questo sarò anche di parte, provenendo da un BeBook One che "legge anche i canonici sassi", ma mancanza quali il supporto del formato doc ne inficiano fortemente l'usabilità, sopratutto se si possiede una vasta biblioteca elettronica, sia di lavoro che di narrativa, che sarebbe poco pratico convertire con programmi tipo Calibre.
Da giugno dovrebbe essere disponibile il nuovo firmware 1.4, ma dalla versione beta che stà circolando sembrerebbe che il supporto del formato doc sia ancora molto rudimentale...
Inoltre, anche se il mio esemplare non sembra avere questo problema per quel poco che ho potuto vedere, sembra che l'uso in pieno sole comprometta la funzionalità del reader in fase di cambio pagina: come si sà, l' e-ink funziona attraverso la polarizzazione dei pigmenti contenuti nello micro-sfere dello schermo causata dal passaggio di corrente ed evidentemente la luce interferisce nel processo.
Ho la possibilità di prendere un Kindle 2, una domanda: dove posso trovare una lista dei libri in italiano acquistabili? grazie!
Cerca su Amazon, il catalogo è quello, sono pochissimi comunque
si prezzi in discesa sarebbe bello... ma speriamo nella qualità.. per ora esistono solo due strade o l'apple ipad o un vero e proprio ereader con schermo eink.. il tutto si basa sulle esigenze..
per ora un prodotto poco costoso che integri le funzioni di ipad con l'ereader lo si deve ancora vedere.. ;)
quel coso asus (apparte la pesantezza) che tipo di schermo ha? non ho capito.. se è un lcd allora vale meno di zero..
aggiunta: leggendo vedo che è un eink (fonte hwupgrade) allora pare interessante...
Ipad avrà fortuna perchè offre nel nostro paese quello che ha reso "celebre" il Kindle negli USA, cioè la possibilità di avere ogni mattina il proprio quotidiano preferito pronto per la lettura appena alzati :)
Mi erano stati chiesti dei pareri sull' Onyx Boox che ho preso da poco...
Non ho avuto molto tempo per provarlo ma, per quel che posso dire al momento, direi che si tratta di un ottimo hardware penalizzato da un firmware decisamente acerbo.
Le funzioni implementate sono decisamente valide ed in questo risulta decisamente superiore al mio vecchio BeBook One: supporto dizionari in formato stardict, possibilità di prendere appunti, navigazione web, etc...
Quello che lo penalizza, IMHO, al momento è il "Core" delle funzioni di un EBook Reader: il numero di formati supportati!
In questo sarò anche di parte, provenendo da un BeBook One che "legge anche i canonici sassi", ma mancanza quali il supporto del formato doc ne inficiano fortemente l'usabilità, sopratutto se si possiede una vasta biblioteca elettronica, sia di lavoro che di narrativa, che sarebbe poco pratico convertire con programmi tipo Calibre.
Da giugno dovrebbe essere disponibile il nuovo firmware 1.4, ma dalla versione beta che stà circolando sembrerebbe che il supporto del formato doc sia ancora molto rudimentale...
Inoltre, anche se il mio esemplare non sembra avere questo problema per quel poco che ho potuto vedere, sembra che l'uso in pieno sole comprometta la funzionalità del reader in fase di cambio pagina: come si sà, l' e-ink funziona attraverso la polarizzazione dei pigmenti contenuti nello micro-sfere dello schermo causata dal passaggio di corrente ed evidentemente la luce interferisce nel processo.
E come è la navigazione internet su un ereader?
taleboldi
01-06-2010, 00:41
Un e-reader puro non offre la possibilità di navigare visto che la risposta di un pannello e-ink è mooolto bassa !
forse confondi gli e-reader con i tablet o i simil ipad ;)
ciauz
miriddin
01-06-2010, 09:05
E come è la navigazione internet su un ereader?
Un e-reader puro non offre la possibilità di navigare visto che la risposta di un pannello e-ink è mooolto bassa !
forse confondi gli e-reader con i tablet o i simil ipad ;)
ciauz
Non ostante questo, devo dire che i risultati sono superiori alle mie aspettative: ovviamente l'inserimento dei dati con la tastiera a schermo è fortemente penalizzante, ma per consultare al volo delle informazioni direi che và più che bene, considerando che non è certo questo l'uso a cui è destinato.
taleboldi
01-06-2010, 10:40
Non ostante questo, devo dire che i risultati sono superiori alle mie aspettative...
buono a sapersi,
cmq se uno si piglia un e-reader per navigare sul web, forse ha sbagliato aggeggio :D
ciauz
Di certo non per youtube ma almeno per posta, forum e siti semplici come quello dei giornali penso vada bene!
GammaRayBurst
02-06-2010, 13:46
Per chi cerca un ibrido il futuro prossimo ci riserva alcuni tablet con schermo pixelqi
http://www.youtube.com/watch?v=IwvseZsfhQA&feature=player_embedded
taleboldi
03-06-2010, 08:10
Per chi cerca un ibrido il futuro prossimo ci riserva alcuni tablet con schermo pixelqi
http://www.youtube.com/watch?v=IwvseZsfhQA&feature=player_embedded
che poi è il display scelto da Notion Ink per l'Adam ;)
ciauz
GammaRayBurst
05-06-2010, 20:53
che poi è il display scelto da Notion Ink per l'Adam ;)
ciauz
...e anche del Lattice ;-)
http://www.innoversal.com.tw/en-us/products/lattice.aspx
lobomarunga
06-06-2010, 11:30
Scusate, ma temo mi sia sfuggito qualcosa: Asus non doveva presentare anche il suo lettore e-book? Ha presentato solo il tablet?
grazie.
taleboldi
10-06-2010, 08:45
...e anche del Lattice ;-)
http://www.innoversal.com.tw/en-us/products/lattice.aspx
giusto ;)
però io punto sull'Adam che arriverà nel terzo trim. (http://www.engadget.com/2010/06/09/notion-ink-adam-on-track-for-q3-after-all-may-have-more-aggr/) anche in vers. dotata di semplice lcd (e dal prezzo + basso)
Scusate, ma temo mi sia sfuggito qualcosa: Asus non doveva presentare anche il suo lettore e-book? Ha presentato solo il tablet?
grazie.
già il DR-950, però viste le caratteristiche molto simili al tablet qui sopra uscirà veramente ?
ciauz
GammaRayBurst
10-06-2010, 11:12
giusto ;)
però io punto sull'Adam che arriverà nel terzo trim. (http://www.engadget.com/2010/06/09/notion-ink-adam-on-track-for-q3-after-all-may-have-more-aggr/) anche in vers. dotata di semplice lcd (e dal prezzo + basso)
ciauz
La storia dell'uscita dell'Adam ormai sta diventando una commedia in più atti.
Dall'ultimo comunicato di Rohan Shravan non è che si capisce bene qual'è il periodo di lancio. Dice soltanto che a Novembre uscirà in alcuni paesi non in tutti, lasciando intendere che a breve (si ma quando) dovrebbe uscire quantomeno in India. Sinceramente l'attesa sta diventando "snervante" e la capacità comunicativa da parte della Notion Ink non è che brilla per tempestività ed efficacia (vedi Apple, ma quello è un altro pianeta).
Inizialmente loro avevano dato un range di prezzi tra i 300 e i 800$, spero che la configurazione con schermo Pixelqi non costi il massimo ma ci sia una varietà di configurazioni con schermo ibrido.
taleboldi
11-06-2010, 10:55
beh bisogna anche tenere in considerazione che Notion Ink non è senz'altro un'azienda paragonabile a Apple, o no ?
tutti sti problemi per un uscita a novembre non li vedo cmq visto che altri pad/tablet in giro di aziende anche più blasonate (ad es. Asus o HP) al momento non ci sono e arriveranno solo tra qlch mese
e alla fine non saranno altro che una sorta di notebook senza tastiera e con schermo touch
alla fine resto fiducioso
ciauz
liberato87
11-06-2010, 12:17
ciao a tutti
vorrei prendere un ebook per mia madre che ama leggere libri soprattutto in inglese (gli ebooks in inglese sono facilmente reperebili rispetto a quelli italiani)
ne vorrei uno semplice (senza wifi, 3g, giochi, sub ecc) con un display adatto alla lettura (anche in bianco e nero) e dalle dimensioni "giuste".
sfortunatamente dalle mie parti non ce ne sono quindi non ho mai potuto vederli dal vivo e per le dimensioni non saprei proprio quale prendere!
potete darmi qualche consiglio??
ne ho visto uno della mediacom con display da 6" Jerry-Book E60 che dalle mie parti sta a 199 euro, magari vado a vederlo pure per rendermi conto delle dimensioni.
vorrei fare un buon acquisto considerando anche che mamma non è giovanissima quindi vorrei un buon prodotto che non affatichi troppo la vista.
GammaRayBurst
11-06-2010, 14:34
ciao a tutti
vorrei prendere un ebook per mia madre che ama leggere libri soprattutto in inglese (gli ebooks in inglese sono facilmente reperebili rispetto a quelli italiani)
potete darmi qualche consiglio??
ne ho visto uno della mediacom con display da 6" Jerry-Book E60 che dalle mie parti sta a 199 euro, magari vado a vederlo pure per rendermi conto delle dimensioni.
Non ti so dare consigli sul modello in particolare. Stai parlando del Leclerc? Forse abitiamo vicino? Aversa?
Ciao
liberato87
11-06-2010, 16:12
Non ti so dare consigli sul modello in particolare. Stai parlando del Leclerc? Forse abitiamo vicino? Aversa?
Ciao
si leclerc! io sono di Campobasso
miriddin
11-06-2010, 16:21
ciao a tutti
vorrei prendere un ebook per mia madre che ama leggere libri soprattutto in inglese (gli ebooks in inglese sono facilmente reperebili rispetto a quelli italiani)
ne vorrei uno semplice (senza wifi, 3g, giochi, sub ecc) con un display adatto alla lettura (anche in bianco e nero) e dalle dimensioni "giuste".
sfortunatamente dalle mie parti non ce ne sono quindi non ho mai potuto vederli dal vivo e per le dimensioni non saprei proprio quale prendere!
potete darmi qualche consiglio??
ne ho visto uno della mediacom con display da 6" Jerry-Book E60 che dalle mie parti sta a 199 euro, magari vado a vederlo pure per rendermi conto delle dimensioni.
vorrei fare un buon acquisto considerando anche che mamma non è giovanissima quindi vorrei un buon prodotto che non affatichi troppo la vista.
Se si devono leggere solo dei libri, vanno più che bene sia i 5" che i 6"!
Io prenderei in considerazione tra i 6" innanzi tutto il BeBook One, vista la compatibilità con qualsiasi formato senza necessità di conversione.
Poi, tra i 5", soprattutto la versione Mini del beBook One che al prezzo attuale di 149 euro non è affatto male.
http://www.eyeforweb.info/ashok/ereader/wp-content/gallery/bebook-neo/bebook-neo-vs-one-vs-mini.jpg
In alternativa, per un look un pò più adatto al gusto femminile, l'ampia disponibilità di colori del "guscio" e qualche funzione in più (ma anche qualche compatibilità in meno con alcuni formati), Il Cybook Opus a 199 euro.
http://www.e-ink-info.com/files/e-ink/images/bookeen-cybook-opus.jpg
Sono tutti prodotti ben al di sopra ai vari "Jerry" che si trovano in giro e, soprattutto, con ottima assistenza in Italia.
drpucico
11-06-2010, 21:51
ciao liberato87, confero su tutta la linea quanto detto da miriddin, ho avuto di recente modo di provare nei negozi ed in giro qualche ebook reader (io posseggo un sony prs300 da 5" che pero' al momento non e' in vendita in italia), confrontandoli tra di loro.
il jerry mi e' sembrato scarso, sia per supporto di file (sulla scatola non e' citato l'epub che pero' dicono si possano leggere, eppoi c'e' scritto touch ma non e' touchscreen!) che per velocita' di cambio pagina. in assoluto il piu' lento a cambiar pagina e' il cool-er, che pero' e' leggerissimo, mentre l'iriver e' troppo grande per i miei gusti data la tastiera. ho anche provato un kindle2, decisamente ben fatto, ma qua il prezzo sale ed il legame stretto ad amazon puo' non piacere...
lo schermo e' sempre lo stesso, un e-ink (quindi la differenza la fa il contorno), se ti accontenti va bene il jerry, ma non posso che confermare che IMHO i migliori al momento sono i prodotti dei marchi che piu' ci hanno investito sugli ebook, quindi bebook e bookeen cybook.
tra 5 e 6 pollici non cambia molto, e se tua madre legge soprattutto paperback vale IMHO lo stesso prendere un 5 come un 6", di fatto il 6" e' piu' grande e di solito ha piu' funzionalita' per cui di base soldi permettendo punterei su quello.
quindi: bebook mini da 5" a 150 euro o bebook one da 6" a 240 euro, oppure cybook opus da 5" a 200 euro o cybook gen3 gold edition da 6" a 250 euro. intendo prezzi medi, magari online o sulla baia trovi di meglio (specie per il bebook one ora che bebook ha lanciato il fratellone neo).
miriddin
11-06-2010, 22:16
INtanto vi segnalo un paio di ottime custodie che ho preso per il BeBook One e l' Onyx Boox 60, entrambe della I-Nique:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41vXqOOWQBL._SS400_.jpg http://ecx.images-amazon.com/images/I/41HPlcVVEQL._SS400_.jpg
liberato87
11-06-2010, 22:35
ciao liberato87, confero su tutta la linea quanto detto da miriddin, ho avuto di recente modo di provare nei negozi ed in giro qualche ebook reader (io posseggo un sony prs300 da 5" che pero' al momento non e' in vendita in italia), confrontandoli tra di loro.
il jerry mi e' sembrato scarso, sia per supporto di file (sulla scatola non e' citato l'epub che pero' dicono si possano leggere, eppoi c'e' scritto touch ma non e' touchscreen!) che per velocita' di cambio pagina. in assoluto il piu' lento a cambiar pagina e' il cool-er, che pero' e' leggerissimo, mentre l'iriver e' troppo grande per i miei gusti data la tastiera. ho anche provato un kindle2, decisamente ben fatto, ma qua il prezzo sale ed il legame stretto ad amazon puo' non piacere...
lo schermo e' sempre lo stesso, un e-ink (quindi la differenza la fa il contorno), se ti accontenti va bene il jerry, ma non posso che confermare che IMHO i migliori al momento sono i prodotti dei marchi che piu' ci hanno investito sugli ebook, quindi bebook e bookeen cybook.
tra 5 e 6 pollici non cambia molto, e se tua madre legge soprattutto paperback vale IMHO lo stesso prendere un 5 come un 6", di fatto il 6" e' piu' grande e di solito ha piu' funzionalita' per cui di base soldi permettendo punterei su quello.
quindi: bebook mini da 5" a 150 euro o bebook one da 6" a 240 euro, oppure cybook opus da 5" a 200 euro o cybook gen3 gold edition da 6" a 250 euro. intendo prezzi medi, magari online o sulla baia trovi di meglio (specie per il bebook one ora che bebook ha lanciato il fratellone neo).
grazie mille a te e a miriddin!
ho le idee più chiare e vi ringrazio perchè nel campo degli ebook non so proprio nulla, ora so che cosa scegliere!
mi consigliate pure qualche shop dove comprarli (anche in pvt) ?
grazie mille vi farò sapere :-)
miriddin
11-06-2010, 22:48
Direi che trovare dove prenderli è decisamente "Semplice"!;)
Comunque hai PVT...
Sulla baia di afari per gli ereader ne vedo veramente pochi (come del resto per molte altre cose...)
MesserWolf
12-06-2010, 11:36
Sulla baia di afari per gli ereader ne vedo veramente pochi (come del resto per molte altre cose...)
. Al massimo puoi risparmiare col cambio o ordinando roba tarocca dalla cina, ma per il resto su ebay ormai di affari non se ne fanno proprio
Maurizio XP
12-06-2010, 12:55
Scusate tutti gli ebook reader hanno il refresh del display?
Per leggere i pdf qual'è il migliore?
Grazie
taleboldi
14-06-2010, 11:38
Scusate tutti gli ebook reader hanno il refresh del display?
...
uno schermo e-ink non ha refresh come un normale lcd (o altro schermo che dir si voglia), l'aggiornamento del video lo hai solo quando cambi pagina ;)
cos'è la tecnologia e-ink è spiegato qui (http://www.giacomobruno.it/index.php/2008/10/06/e-ink-cosa-e-linchiostro-elettronico-degli-ebook-reader/)
ciauz
Maurizio XP
14-06-2010, 12:28
uno schermo e-ink non ha refresh come un normale lcd (o altro schermo che dir si voglia), l'aggiornamento del video lo hai solo quando cambi pagina ;)
cos'è la tecnologia e-ink è spiegato qui (http://www.giacomobruno.it/index.php/2008/10/06/e-ink-cosa-e-linchiostro-elettronico-degli-ebook-reader/)
ciauz
grazie! :)
Indiana Joe
15-06-2010, 00:11
Una piccola domanda, visto che debbo prenderne uno prossimamente: quale secondo voi, è il migliore per una lettura di pdf (no reflow di questi ultimi, ma versione integrale)??
Mi consigliavano qualcosa con schermo di dimensioni non inferiori a 8", solo che il prezzo aumenta e pensavo di stare non oltre i 300€.
Sono stufo di leggermi dispense e libri in pdf su schermo, vorrei risparmiare sulle fotocopie una volta per tutte!
Grazie a chi mi risponderà!
:)
Una piccola domanda, visto che debbo prenderne uno prossimamente: quale secondo voi, è il migliore per una lettura di pdf (no reflow di questi ultimi, ma versione integrale)??
Mi consigliavano qualcosa con schermo di dimensioni non inferiori a 8", solo che il prezzo aumenta e pensavo di stare non oltre i 300€.
Sono stufo di leggermi dispense e libri in pdf su schermo, vorrei risparmiare sulle fotocopie una volta per tutte!
Grazie a chi mi risponderà!
:)
Io punterei su un iLiad 1st Edition, schermo 8', schermo wacom con pennino, a 300 euro, ma non è un modello proprio recente, rischi di non trovarlo.
Le alternative però sono tutte sopra i 300 euro,
Indiana Joe
15-06-2010, 06:08
Grazie per la celere risposta, ma preferirei comprare prodotti in garanzia, e iLiad non lo è, dato che iRex sta fallendo! :(
Che alternative ci sono?
Grazie per la celere risposta, ma preferirei comprare prodotti in garanzia, e iLiad non lo è, dato che iRex sta fallendo! :(
Che alternative ci sono?
Se non vuoi comprare roba iRex le alternative sono o dei 6 pollici o il Kindle DX, schermo da 9,7'', che però viene sui 490 dollari. Mi sa che l'unica cosa è comprarlo usato.
Indiana Joe
15-06-2010, 15:02
Se io prendessi un 6" il problema sarebbe che dovrei continuamente fare zoom sui pdf in A4 giusto?
Se io prendessi un 6" il problema sarebbe che dovrei continuamente fare zoom sui pdf in A4 giusto?
Sì, è davvero scomodo. Il minimo è un 8'', che ha lo schermo formato A5.
Indiana Joe
15-06-2010, 16:17
E se li convertissi? Cioè c'è un modo per convertirli senza perdere niente?
EDIT : Sto provando un programma open souce or ora.
E se li convertissi? Cioè c'è un modo per convertirli senza perdere niente?
EDIT : Sto provando un programma open souce or ora.
Puoi convertire il testo, ma se ci sono tabelle, disegni e schemi va tutto a donnine. :(
Indiana Joe
15-06-2010, 16:32
Con Calibre parrebbe funzionare la conversione in ePub! :mbe:
Sarebbe da vedere con un eBook. Ma se riesco a visualizzare tutto correttamente dovrebbe andare no?
Sarebbe da vedere con un eBook. Ma se riesco a visualizzare tutto correttamente dovrebbe andare no?
Dovrebbe.
Indiana Joe
15-06-2010, 16:39
Ok, allora se non trovo niente con schermo grande, che mi consiglieresti tra Booken Cybook (Opus o Gen3), Foxit eSlick o Boox 60? :)
drpucico
17-06-2010, 14:41
Con Calibre parrebbe funzionare la conversione in ePub! :mbe:
Sarebbe da vedere con un eBook. Ma se riesco a visualizzare tutto correttamente dovrebbe andare no?
vai tranquillo con Calibre, e' un ottimo programma, e per gli inconvenienti (tipo presenza di a capo non corretti) dai un'occhiata sul forum di simplicissimus, li' alcuni utenti hanno fatto delle macro per openoffice che puliscono il pdf evitando inconvenienti.
io infatti ho tutto in epub, ci ho convertito con calibre tutti i pdf, e preferisco l'epub sia per la velocita' di apertura del file che peraltro pesa meno, sia per il miglior reflow del font (cioe' cambio dimensioni del carattere, ah con calibre si puo' anche cambiare font).
certo che se ci son tabelle son dolori, ma per fortuna non e' il mio caso (si tratta di testi scientifici con pochissime immagini).
Indiana Joe
17-06-2010, 17:06
Diciamo che nel mio caso si tratta nella maggior parte di scansioni di articoli e/o dispense. La conversione che ho provato a fare, emulata, non sembrerebbe aver sballato niente.
Poi ci vorrebbe una prova, magari alla prossima uscita dell EBC Veneto (sì, son già iscritto a SBF da oltre un anno e finora ho sempre temporeggiato... :D ) spero di poter fare un salto!
Comunque, altrimenti non ce la facessi a provare di persona, posso orientarmi su ciò che più mi aggrada (e al massimo mi rompo un pò con lo zoom)?
Tra quelli citati che mi consiglieresti, Drpucico? :)
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/saluti/31.gif
drpucico
18-06-2010, 10:13
eh dura decidere, io leggo circa 2 libri al mese, in piu' gli articoli scientifici di aggiornamento che mi riverso da pdf od html ad epub (tutto legalissimo, si intende, pago per quei file!) e che poi con calma mi leggo sul reader. sin da prima del reader non avevo l'abitudine ne' di sottolineare e nemmeno di sfogliare velocemente o tornare molto indietro sul testo, ma di studiare il testo tenendo a fianco penna e blocknotes, per cui l'utilizzo del reader non mi ha cambiato affatto il modo di studiare (anche se ora non e' propriamente studio il mio, le scuole ormai le ho finite da un pezzo). io ho un sony da 5 pollici, quando l'ho preso la mia priorita' era spendere poco e la lettura per passione (non lo studio), ora che son felicissimo dell'acquisto ed ho iniziato ad usarlo anche per lo studio aspetto con calma che esca un lettore con display ampio.
ergo, forse ti puo' esser utile questa flow-chart:
1) uso principale: lettura o studio? nel primo caso va bene tutto, nel secondo puoi prendere il kindle dx, un irex/iliad/dr800 con tutti i rischi connessi (ma a vedere su youtube come funziona il dr800 sembra davvero una bomba) oppure aspetta ancora un po' che arriveranno altri lettori con schermo ampio (tipo il samsung o l'asus), mentre il 6 pollici va bene se usi principalmente epub (ma ci vuol tempo a convertirli). Corollario: prendi comunque sin da subito un reader, e poi ti trovi male per lo studio... ma se comunque tra te e/o i tuoi familiari leggete almeno 2 libri al mese la spesa comunque non e' buttata! anzi farete le lotte per averlo sul comodino la sera (ti assicuro che e' quel che avviene ogni sera a casa mia, e' anche per questo che ne comprero' un altro)
2) sei abituato a consumare i libri con scritte, linee, pieghe ecc ecc? lascerei proprio stare l'ebook reader per studiare. ci sono fin troppi esempi di universita' americane che hanno bocciato il kindle e di utenti che vendono il reader comprato appena quelche settimana prima
3) ti muovi molto e prediligi la lettura vai di 5 pollici (uno qualsiasi)
4) i tuttofare sono i 6 pollici, tra questi vedo che il piu' osannato e' il cybook 3 gold edition, c'e' poco da fare, sia su SBF che su mobileread. io andrei di quello
5) hai qualche soldo in piu' e sei abituato a leggere vari feed rss o news su internet o (meglio ancora) uno di quei pochissimi giornali italiani che pubblicano anche la versione digitale? prendi il boox 60 (e simili con wifi). con il wifi la mattina a casa ti scarichi tutti i feed ed i giornali che poi ti leggi con comodo in giro/a pranzo/in treno/a letto, senza dover stare di fronte allo schermo del pc. questo e' l'utilizzo che farei io ora: leggo molti blog che seguo via feed e non ho il tempo di star molto davanti al pc ne' ho bisogno ne' voglio un netbook o ipad o similaria (i video ed i giochi li guardo e faccio altrove, e per la produttivita' preferisco qualcosa di piu' "grosso"), e quei 2 etti di reader tascabile con la batteria che dura settimane e' comunque piu' comodo di un mezzo kilo di carta o di netbook/tablet. come noti il touchscreen non rientra nelle cose importanti (decisamente IMHO), il boox mi piace perche comunque ti puoi arrangiare con i tasti :D
ciao,
drpucico
taleboldi
22-06-2010, 09:05
riduzione di prezzo per il Nook di B&N (http://www.engadget.com/2010/06/21/149-99-wifi-only-nook-confirmed-by-best-buy-listing/)
la versione wi-fi only a 149$ mentre quella con 3G e wi-fi a 199$
purtroppo ancora nessuna notizia di una commercializzazione internazionale :muro:
ciauz
tommy781
25-06-2010, 10:20
Da ieri possessore di un Sony prs 600 touch, provato poco per ora avendolo appena caricato e avendo speso parecchio tempo per metterci su i PDF,prime impressioni molto positive, si legge bene,decisamente dell'ipad con cui leggevo fino a ieri ma che proprio in questa funzione risulta poco fruibile per lunghe sessioni di lettura.
nephtys59
25-06-2010, 11:57
Ciao a tutti, vorrei comprare un ebook reader economico con lo schermo che non stanca gli occhi, non mi interessa che abbia connessioni wireless o altro, solo che legga i formati classici pdf - doc, magari anche lit (altrimenti li converto) e basta.
Che mi consigliate di acquistare?
Felixman
25-06-2010, 15:24
Ricerche - Il mercato italiano arriverà a dicembre allo 0,1%, quello Usa al 5
Ebook, avanzano le lettrici
«Tra pochi mesi il sorpasso»
Dati di vendita dei libri elettronici ancora segreti,
ma si prepara la campagna d’autunno
Ricerche - Il mercato italiano arriverà a dicembre allo 0,1%, quello Usa al 5
Ebook, avanzano le lettrici
«Tra pochi mesi il sorpasso»
Dati di vendita dei libri elettronici ancora segreti,
ma si prepara la campagna d’autunno
MILANO - I libri di carta sono per donne, quelli elettronici per gli uomini? Per ora sì, ma, pare, ancora per poco. In Italia, per la verità gli ebook sono ancora per pochissimi (uomini o donne che siano), ma le previsioni continuano a indicare un incremento. Se ne parla oggi a Milano in occasione di «Editech 2010» la giornata dedicata all’innovazione tecnologica in editoria che accenderà un focus sull’ebook in generale: su come si leggono, come si comprano e come si distribuiscono i nuovi device ma anche sull’andamento del segmento di mercato in America e in Italia.
NUMERI - I numeri sono ancora molto bassi: se negli Stati Uniti il segmento copriva l’1,5% del mercato complessivo del libro, per il dicembre 2010, secondo le stime dell’International Digital Publishing Forum (Idpf), arriverà al 5%. Un’accelerazione prevista anche per l’Italia dove l’Ufficio studi dell’Aie, l’associazione degli editori, prevede un dicembre 2010 con una copertura dello 0,1%. Cifra ancora molto bassa, ma triplicata rispetto allo 0,03 % del dicembre 2009 (anche gli ereader sono triplicati in tre anni raggiungendo i due milioni di esemplari). Il vero banco di prova per l’Italia sarà in autunno, quando l’offerta di libri in formato digitale aumenterà: a luglio dovrebbe essere operativa BookRepublic, la piattaforma a cui hanno aderito molti piccoli e medi editori (Edizioni Ambiente, Armando, Blu Edizioni, Codice e/o, Giuntina, Hacca, Il Leone Verde, Il Maestrale, il Saggiatore, Instar, Iperborea, Isbn, Las Vegas, La Nuova Frontiera, Marcos y Marcos, Minimum Fax, Morellini, Nottetempo, Nutrimenti, Cortina, Selene, Voland), mentre in autunno scenderanno in campo Edigita (che riunisce Feltrinelli, Gems, Rizzoli) con una massa critica di oltre duemila titoli e Mondadori con circa 1.400 titoli di cui 400 novità (anche Telecom Italia avrà una sua piattaforma e un suo ebook store).
DOPPIE VERSIONI - I dati di vendita di Ibs, la principale libreria online italiana (che vende anche il catalogo di Simplicissimus) per ora sono segreti, ma c’è da immaginare che non si tratti di cifre significative. C’è però una classifica dei bestseller che vede al primo posto il libro di Gino Roncaglia, dedicato proprio al futuro del libro, La quarta rivoluzione, uscito da Laterza nella doppia versione, digitale e cartacea. In classifica ci sono anche Il coniglio bianco di De Agostini, anche questo uscito nella doppia versione. Tra i primi 20, gli altri 18 sono di Giunti che, a maggio, ha acquistato il 20% di Simplicissimus Book Farm, e ha reso disponibili da subito in ebook, un centinaio di titoli.
Diversa la situazione negli Stati Uniti dove nei cataloghi online sono presenti anche le novità, cosa che rende le top ten molto simili a quelle dei libri cartacei: nella classifica di Amazon, pertanto, ai primi tre posti risulta la trilogia di Stieg Larsson, che si colloca tra i primi c i n q u e a n c h e i n q u e l l a di Barnes&Noble e in quelle di Usa Today (dove in vetta trionfa il nuovo libro di Stephenie Meyer, The Short Second Life of Bree Tanner). Al di là dei numeri, comunque, l’avvento dell’ebook è destinato a cambiare anche le abitudini dei lettori ed è proprio in questo campo che emergono le tendenze più interessanti. Il cambiamento verrà indagato oggi all’incontro Editech nella sede Siemens della Bicocca, anche mettendo a confronto Stati Uniti e Italia. L’indagine americana condotta da Angela Bole per il Book Industry Study Group su un campione di oltre 40 mila lettori si concluderà a luglio ed è la prima a rilevare i cambiamenti nelle abitudini di acquisto e di lettura di chi ha comprato un ereader. Il dato chiaro è che a leggere i libri elettronici sono soprattutto gli uomini (51% rispetto al 49% delle lettrici). Il 25% degli intervistati dichiara di acquistare più libri digitali e di conseguenza meno libri di carta, mentre il 19% preferisce alternativamente, a seconda del genere, l’ebook o la carta (solo il 9% compra esclusivamente ebook e solo l’8% dichiara che comprerà solo libri di carta).
IN ITALIA - E in Italia? Da noi i dati più significativi riguardano il rapporto lettura femminile/lettura maschile. Mentre le lettrici tradizionali sono il 51,6% rispetto al 38,2% dei lettori (con picchi nella fascia tra i 20 e i 24 anni dove la quota femminile supera il 66%, le differenze quasi si annullano tra gli over 75, fascia in cui dichiarano di leggere il 23,3% degli uomini e il 22,5% delle donne), per quanto riguarda la lettura sugli schermi gli uomini superano le donne con un rapporto di 51% contro 49% (elaborazione dell’ufficio studi dell’Aie sui dati dell’Osservatorio permanente contenuti digitali). Solo nel 2006, però, la forbice era molto più ampia: il 63% dei lettori digitali contro il 37% delle lettrici digitali. Insomma, le donne avanzano anche nel campo tecnologico, quando i cataloghi degli ebook si riempiranno le posizioni potranno ribaltarsi.
Cristina Taglietti
tommy781
26-06-2010, 08:06
in Italia si stanno valutando molti aspetti, la mia ragazza lavora nel settore libri ad alto livello e mi racconta spesso dei dilemmi delle case editrici. quello che più preoccupa è di non ritrovarsi a fare la fine delle case discografiche con l'avvento degli mp3 ed è un rischio reale (soprattutto in Italia, inutile negarlo) infatti sulle vie non ufficiali si trovano già biblioteche di 6 giga di testi pdf scaricabili comprese le ultime uscite, cosa che non rende felici gli editori. un dato che seguono attentamente è l'aumento di vendite dei lettori per ebook e la non altrettanto crescita delle vendite-richieste di testi, fattore questo che ovviamente fa annusare in modo esplicito e chiaro come chi compra tali dispositivi poi ci piazza dentro materiale non acquistato legalmente. comunque le cose si muoveranno verso autunno e sicuramente per natale gli editori metteranno in campo novità a livello di disponibilità dio ebook. poi sarà l'onestà o disonestà a decidere se continueranno o se tranceranno l'iniziativa ed onestamente non posso dare loro torto.
filo_finanz
26-06-2010, 08:30
in Italia si stanno valutando molti aspetti, la mia ragazza lavora nel settore libri ad alto livello e mi racconta spesso dei dilemmi delle case editrici. quello che più preoccupa è di non ritrovarsi a fare la fine delle case discografiche con l'avvento degli mp3 ed è un rischio reale (soprattutto in Italia, inutile negarlo) infatti sulle vie non ufficiali si trovano già biblioteche di 6 giga di testi pdf scaricabili comprese le ultime uscite, cosa che non rende felici gli editori. un dato che seguono attentamente è l'aumento di vendite dei lettori per ebook e la non altrettanto crescita delle vendite-richieste di testi, fattore questo che ovviamente fa annusare in modo esplicito e chiaro come chi compra tali dispositivi poi ci piazza dentro materiale non acquistato legalmente. comunque le cose si muoveranno verso autunno e sicuramente per natale gli editori metteranno in campo novità a livello di disponibilità dio ebook. poi sarà l'onestà o disonestà a decidere se continueranno o se tranceranno l'iniziativa ed onestamente non posso dare loro torto.
è sicuramente un dilemma non da poco
bisognerebbe cambiare punto di vista: un pò come ha fatto Steve Jobs nel mondo della musica con il suo I-tunes
certo qui le cose (almeno in Italia) sono ancora indietro: vedremo quali evoluzioni ci riserverà il futuro... :)
Felixman
26-06-2010, 09:20
Certo, indubbiamente il pericolo è identico a quello susseguente all'avvento degli mp3. A farne le maggiori spese non saranno le case editrici (che comunque qualcosa la continueranno a vendere) ma le librerie che cominceranno a chiudere purtroppo, così come hanno chiuso ormai molti negozi che vendevano dischi.
Ma se ci vogliamo pensare, la cosa non riguarda solo questi due mercati, ma un po tutto. L'avvento di internet ha cambiato il mercato: io stesso ormai acquisto il 70% di quello che compro su internet. Elettronica soprattutto. Se cerco un componente per computer, un lettore mp3, un decoder satellitare che su internet costa un bel botto di meno che nel negozio sotto casa lo compro su internet per risparmiare. Ed a volte nemmeno in Italia, ma pure all'estero.
Internet ha modificato il mercato, lo sta globalizzando, riducendo le distanze praticamente a zero. Un enorme mercato dove la competizione non può che essere che ai massimi livelli.
miriddin
26-06-2010, 09:42
Sì, ma non si può piangere sempre sulla "disonestà" di chi acquisisce materiale illegalmente!
Sicuramente la pirateria è condannabile senza riserve, ma è anche vero che la presenza in Italia di istituzioni "pirata" (tanto per restare in tema!) come la SIAE che percepisce imposte su qualsiasi prodotto culturale senza fare assolutamente nulla e, anzi, ti considera un criminale anche se tu non commetterai mai il reato di cui ti accusa (vedi balzelli su supporti di vario tipo) incrementa la piaga che dovrebbe risolvere.
Vogliamo parlare dei cd al triplo del prezzo estero, dei videogiochi che in UK costano 20 euro e qui 60, e così via?
Le case editrici non sono da meno, visto che i libri vengono pubblicati inizialmente solo in versione a prezzo pieno e devi aspettare diverso tempo per averli in versione economica.
Se il prezzo fosse equo, non ci sarebbe problema ad acquistare.
Personalmente, non compro ne scarico materiale pirata, nè mi privo del piacere di leggere un libro nella sua forma cartacea, ma se, per una questione di comodità, trovo la versione elettronica dei libri che possiedo e che normalmente non potrei leggere se non in casa, per via delle grosse dimensioni, non ritengo di commettere un crimine...
drpucico
26-06-2010, 16:00
trovo il tuo intervento pacato e ben scritto, per cui provo a risponderti, da buon lettore quale mi considero (tra me e mia moglie leggiamo almeno 50 libri l'anno, nell'ultimo anno grazie all'ebook reader comprato in vacanza negli states ed ad una sufficiente capacita' di masticare l'inglese, ma anche a causa di una libreria sempre piu' straripante e soprattutto dei difetti dei nostri occhi, circa un terzo sono ebook comprati legalmente su siti stranieri, per vie ufficiali ci sono andato all'inizio per testare il mezzo, almeno mi consolo d'aver gia' da tempo cancellato il tutto e comunque d'aver cercato testi che gia' possedevo in cartaceo), e da persona interessata dei fatti, quindi un attimo documentato:
in Italia si stanno valutando molti aspetti, la mia ragazza lavora nel settore libri ad alto livello e mi racconta spesso dei dilemmi delle case editrici.
gia', a me pero' pare una carenza di coraggio ad intraprendere nuove vie. lo spiego dopo
quello che più preoccupa è di non ritrovarsi a fare la fine delle case discografiche con l'avvento degli mp3 ed è un rischio reale (soprattutto in Italia, inutile negarlo) infatti sulle vie non ufficiali si trovano già biblioteche di 6 giga di testi pdf scaricabili comprese le ultime uscite, cosa che non rende felici gli editori.
rischio verissimo, ma:
- non mi pare ci sia poi proprio tutto in rete... tieni conto che in italia i libri li leggono in pochi, per cui non e' affatto detto che trovi l'ultimo nick hornby perche' comunque interessa molte ma molte meno persone rispetto chesso' all'ultimo singolo di rihanna
- e non si puo' imparare dalla lezione degli mp3? non si puo' imparare che DRM troppo restrittivi non servono a nulla mentre e' meglio nessun DRM oppure i social-DRM? non si puo' imparare da (ad esempio) itunes che riesce a farci soldi cogli mp3?
- come detto prima i lettori in Italia sono pochi (mi pareva si dicesse 8 milioni di lettori abituali o frequentatori di librerie), ne deriva che poche persone tengono in piedi tutto il business dell'editoria. solo da questo dato capisci che son persone disposte a spendere. io in effetti piuttosto leggo in inglese che scaricare
- per di piu', la cosa che piu' mi deludeva dei testi nella baia era la scarsissima qualita' del testo, dovuto alla semplice scannerizzazione con successivo passaggio di OCR... uno schifo pieno di refusi, senza accenti, punteggiatura ballerina e spazi bianchi inspiegabili
un dato che seguono attentamente è l'aumento di vendite dei lettori per ebook e la non altrettanto crescita delle vendite-richieste di testi, fattore questo che ovviamente fa annusare in modo esplicito e chiaro come chi compra tali dispositivi poi ci piazza dentro materiale non acquistato legalmente.
allora questa me la devi spiegare. cerca ebook in italiano su:
- mondadori: nessun ebook disponibile (poco male, tanto erano in lit che e' un formato non piu' supportato dalla stessa microsoft che l'ha creato) (appena controllato, dice 500 libri ma non si apre il sito :mad: , presumo siano i soliti dell'anno scorso)
- bol.it: solo ebooks nella lingua d'albione
- edigita: al momento nulla
- bruno editore: ebook di nicchia (molto di nicchia)
- telecom: solo annunci
- ibs.it (ovvero simplicissimus, stesso catalogo): l'unico ebook praticamente di questo millennio in vendita (e forse l'unico scritto negli ultimi 100 anni!!!) e' il coniglio bianco di tale nino treusch edito da deagostini. ovvero c'e' SOLO UN LIBRO!!! ovviamente l'ho comprato, e devo dire che e' un gran bel libro :D ma porca puzzola come si puo' fare una considerazione del genere quando l'offerta consta di un solo libro!!!
ah, ho tralasciato apposta certi indipendenti come quintadicopertina.com, che vendono ottime cose ma non sono ovviamente per numeri paragonabili ai tradizionali editori da libreria
eppoi come la valutate la richiesta di testi ebook?
comunque le cose si muoveranno verso autunno e sicuramente per natale gli editori metteranno in campo novità a livello di disponibilità di ebook.
appunto: vuol dire che la richiesta c'e'.
poi sarà l'onestà o disonestà a decidere se continueranno o se tranceranno l'iniziativa ed onestamente non posso dare loro torto.
onestamente, io la vedo piu' rosea per quanto detto prima (cioe' per la propensione a spendere del lettore italiano), ma onestamente se un editore mi viene a dire che ha fallito per la pirateria non gli credero' affatto. piuttosto, si puo' additare la scarsa informatizzazione e cultura del paese (purtroppo vera, e per leggere ebook bisogna essere dei lettori ed anche sapere accendere un pc), non la propensione piratesca! cacchio, mica siamo tutti ladri!
infine, c'e' un'altra cosa: la possibilita' di avere in catalogo un testo per molto piu' tempo che non ora: un ebook caricato in un server lo puoi tenere per secoli, mentre un libro esposto in libreria no, credo solo qualche anno se va bene. quindi risparmi di ristampe e logistica varia, ed io lettore sono molto piu' contento che cosi' riesco a trovare quel libro di 20 anni fa che piu' nessuno ora pubblica per vie tradizionali. ed un libro venduto cosi' non e' un guadagno netto?
concludo ribadendo il concetto iniziale: a me pare una carenza di coraggio ad intraprendere nuove vie da parte degli editori.
ciao
EDIT: mi riferisco agli editori da libreria, non alla stampa specialistica/universitaria/manualistica ove ritengo che il formato elettronico sia in generale ancora piu' utile. rileggendo poi vedo che non ho usato un tono pacato come tommy781, me ne scuso
filo_finanz
27-06-2010, 11:43
trovo il tuo intervento pacato e ben scritto, per cui provo a risponderti, da buon lettore quale mi considero (tra me e mia moglie leggiamo almeno 50 libri l'anno, nell'ultimo anno grazie all'ebook reader comprato in vacanza negli states ed ad una sufficiente capacita' di masticare l'inglese, ma anche a causa di una libreria sempre piu' straripante e soprattutto dei difetti dei nostri occhi, circa un terzo sono ebook comprati legalmente su siti stranieri, per vie ufficiali ci sono andato all'inizio per testare il mezzo, almeno mi consolo d'aver gia' da tempo cancellato il tutto e comunque d'aver cercato testi che gia' possedevo in cartaceo), e da persona interessata dei fatti, quindi un attimo documentato:
gia', a me pero' pare una carenza di coraggio ad intraprendere nuove vie. lo spiego dopo
rischio verissimo, ma:
- non mi pare ci sia poi proprio tutto in rete... tieni conto che in italia i libri li leggono in pochi, per cui non e' affatto detto che trovi l'ultimo nick hornby perche' comunque interessa molte ma molte meno persone rispetto chesso' all'ultimo singolo di rihanna
- e non si puo' imparare dalla lezione degli mp3? non si puo' imparare che DRM troppo restrittivi non servono a nulla mentre e' meglio nessun DRM oppure i social-DRM? non si puo' imparare da (ad esempio) itunes che riesce a farci soldi cogli mp3?
- come detto prima i lettori in Italia sono pochi (mi pareva si dicesse 8 milioni di lettori abituali o frequentatori di librerie), ne deriva che poche persone tengono in piedi tutto il business dell'editoria. solo da questo dato capisci che son persone disposte a spendere. io in effetti piuttosto leggo in inglese che scaricare
- per di piu', la cosa che piu' mi deludeva dei testi nella baia era la scarsissima qualita' del testo, dovuto alla semplice scannerizzazione con successivo passaggio di OCR... uno schifo pieno di refusi, senza accenti, punteggiatura ballerina e spazi bianchi inspiegabili
allora questa me la devi spiegare. cerca ebook in italiano su:
- mondadori: nessun ebook disponibile (poco male, tanto erano in lit che e' un formato non piu' supportato dalla stessa microsoft che l'ha creato) (appena controllato, dice 500 libri ma non si apre il sito :mad: , presumo siano i soliti dell'anno scorso)
- bol.it: solo ebooks nella lingua d'albione
- edigita: al momento nulla
- bruno editore: ebook di nicchia (molto di nicchia)
- telecom: solo annunci
- ibs.it (ovvero simplicissimus, stesso catalogo): l'unico ebook praticamente di questo millennio in vendita (e forse l'unico scritto negli ultimi 100 anni!!!) e' il coniglio bianco di tale nino treusch edito da deagostini. ovvero c'e' SOLO UN LIBRO!!! ovviamente l'ho comprato, e devo dire che e' un gran bel libro :D ma porca puzzola come si puo' fare una considerazione del genere quando l'offerta consta di un solo libro!!!
ah, ho tralasciato apposta certi indipendenti come quintadicopertina.com, che vendono ottime cose ma non sono ovviamente per numeri paragonabili ai tradizionali editori da libreria
eppoi come la valutate la richiesta di testi ebook?
appunto: vuol dire che la richiesta c'e'.
onestamente, io la vedo piu' rosea per quanto detto prima (cioe' per la propensione a spendere del lettore italiano), ma onestamente se un editore mi viene a dire che ha fallito per la pirateria non gli credero' affatto. piuttosto, si puo' additare la scarsa informatizzazione e cultura del paese (purtroppo vera, e per leggere ebook bisogna essere dei lettori ed anche sapere accendere un pc), non la propensione piratesca! cacchio, mica siamo tutti ladri!
infine, c'e' un'altra cosa: la possibilita' di avere in catalogo un testo per molto piu' tempo che non ora: un ebook caricato in un server lo puoi tenere per secoli, mentre un libro esposto in libreria no, credo solo qualche anno se va bene. quindi risparmi di ristampe e logistica varia, ed io lettore sono molto piu' contento che cosi' riesco a trovare quel libro di 20 anni fa che piu' nessuno ora pubblica per vie tradizionali. ed un libro venduto cosi' non e' un guadagno netto?
concludo ribadendo il concetto iniziale: a me pare una carenza di coraggio ad intraprendere nuove vie da parte degli editori.
ciao
EDIT: mi riferisco agli editori da libreria, non alla stampa specialistica/universitaria/manualistica ove ritengo che il formato elettronico sia in generale ancora piu' utile. rileggendo poi vedo che non ho usato un tono pacato come tommy781, me ne scuso
la discussione si fa interessante: bene!
concordo sul fatto che internet ha provocato terremoti in tantissimi mercati: in tema di libri siamo solo agli inizi
probabilmente però è una valanga che non si può arrestare (per ora, lo ribadisco, solo agli inizi): per questo ci vorrà anche qui qualcuno [come Steve Jobs per la musica] che riesca a coniugare qualità-prezzo-disponibilità-legalità-fruibilità-profitti, ecc...
più gli editori si troveranno a subire questo cambiamento, invece di cavalcarlo (come è successo alle case discografiche) e più perderanno soldi, lettori e influenza
goldrake744
28-06-2010, 08:13
Ciao a tutti, ero orientato all'acquisto del Cybook Opus, non ho capito però una cosa: c'è scritto che è compatibile con i pdf, ma ha uno schermo da 5", devo convertirli, perdo qualcosa? Grazie a tutti! :mbe:
taleboldi
28-06-2010, 10:20
mah il discorso della pirateria come per la musica, i film, e i videogames ha senso solo fino ad un certo punto
se alla fine un libro per vie "legali" non lo si trova dove vuoi che si vada a prenderlo ?
quindi IMHO o il settore editoriale, vista anche l'esperienza dei settori sopra citati, si adatta alla svelta o finirà per piangersi addosso come han fatto gli altri
che poi di motivi per piangere ne hanno ben pochi visto che non mi pare ci sia nessuno che fa la fame
ciauz
Pisuke_2k6
28-06-2010, 10:42
la discussione e' si interessante... basta pensare a 10 anni fa in cui si ascoltavano i primi mp3 su winamp 1.0.. ricordate? gente che si ingengnava a mettere un pc nel bagagliaio della macchina e attaccarlo all impianto della stessa.
preistoria oggi..... questo per me lo viviamo direttamente con gli ebook. steve jobs ha fatto una bella cosa con ipad: smuovere il mercato.. magari facendo venire la voglia di leggere sul suo nuovo marchingegno e risvegliando cosi la nostra "fame di libro".
Io penso a volte a futurismi "positivi"... ovvero ebook wireless che "prendono" pagine di testo da un bel server scolastico (evitando che i ragazzi si spacchino la schiena con pesanti tomi) in cui si divide il costo del libro e la manutenzione del server.....
Scenari apocalittici o futuribili? mah... sicuramente pestare i piedi alla lobby dell'editoria dara' fastidio.. conoscendo l'Italia in generale si tendera a "reprimere" il fattore pirateria e "mettere paura" occulando cosi la mancanza di un servizio ....
La pirateria si puo evitare ... basti pensare ai giochi per console che sui siti inglesi al day one si acquistano a 35 sterline massime con un deprezzamento del 20% ogni mese che passa...Speriamo qualcuno si inventi uno Steve Jobs Style e proponga materiale a basso prezzo... che ci faccia dire "tanto per 3,99 euri ..." cosi da poter far del bene a loro (per le tasche) a noi (per la cultura).
tommy781
28-06-2010, 11:33
Il discorso è complesso, ciò che vale in altri paesi non vale in Italia e lo si è già visto, qua da noi il principio base è: gratis è meglio. Per questo siamo sulla lista nera tra i paesi a maggior tasso di pirateria, inutile campare i soliti discorsi sui prezzi, se un ebook costerà 5 euro uno lo comprerà e 1000 lo scaricheranno il giorno dopo da emule, gli editori lo sanno bene, non sono scelte facili. Le vendite in libreria sono crollate e parlo dell'ordinemdel 30%, non bruscolini per effetto della crisi, si preferisce mangiare che leggere ovviamente e i libri digitali non andrebbero a sopperire al calo ma probabilmente lo aumenterebbero portando ancora meno persone ad acquistare libri. Ci sono molte analisi e dibattiti interni in tal senso, tutti vorrebbero il sapere libero ma ad esempio i romanzi non sono sapere ma svago e rappresentano il grosso degli introiti per gli editori, piratare quelli vuole dire uccidere il mercato dei libri stesso. Sono il primo amdire che 20 euro per un libro sono troppi ma so anche che il versante opposto è dato dalla pirateria e non dagli ebook a prezzo contenuto. Comunque vedremo a Natale, per quelmperiodo Mondadori e gli altri si preparano a lanciare le loro piattaforme
il kindle 2 ora è in vendita a 189$ :O
filo_finanz
29-06-2010, 08:23
Il discorso è complesso, ciò che vale in altri paesi non vale in Italia e lo si è già visto, qua da noi il principio base è: gratis è meglio. Per questo siamo sulla lista nera tra i paesi a maggior tasso di pirateria, inutile campare i soliti discorsi sui prezzi, se un ebook costerà 5 euro uno lo comprerà e 1000 lo scaricheranno il giorno dopo da emule, gli editori lo sanno bene, non sono scelte facili. Le vendite in libreria sono crollate e parlo dell'ordinemdel 30%, non bruscolini per effetto della crisi, si preferisce mangiare che leggere ovviamente e i libri digitali non andrebbero a sopperire al calo ma probabilmente lo aumenterebbero portando ancora meno persone ad acquistare libri. Ci sono molte analisi e dibattiti interni in tal senso, tutti vorrebbero il sapere libero ma ad esempio i romanzi non sono sapere ma svago e rappresentano il grosso degli introiti per gli editori, piratare quelli vuole dire uccidere il mercato dei libri stesso. Sono il primo amdire che 20 euro per un libro sono troppi ma so anche che il versante opposto è dato dalla pirateria e non dagli ebook a prezzo contenuto. Comunque vedremo a Natale, per quelmperiodo Mondadori e gli altri si preparano a lanciare le loro piattaforme
quello che dici può anche essere vero ma la mia impressione è che il sentiero sia tracciato, come per la musica: si può decidere di difendersi fino all'ultimo e quindi subire oppure si può provare a proporre qualcosa di nuovo e cavalcare l'onda...
goldrake744
29-06-2010, 09:52
:eek: A questo punto: meglio il kindle 2 oppure il Booken Opus da 5" visto che ora hanno lo stesso prezzo? :mc:
miriddin
29-06-2010, 10:10
Attualmente, parlando di 5", l'opzione migliore rimane il BeBook Mini a 149 euro, per almeno due motivi:
1) i 10 tasti fisici, che permettono di evitare la perdita di tempo per accedere ai menù;
2) l' enorme quantità di formati supportati, inoltre fruibili immediatamente senza alcun tipo di conversione.
P.S.: ovviamente se, più che alla sostanza si bada all' estetica, la "saponetta" Opus potrebbe risultare più gradevole.
shinjihikari
30-06-2010, 18:23
ciao a tutti, vorrei acquistare un ebook reader.
premetto che non mi interessano quelli con schermi lcd o led ma solo e-ink.
questo perche la lettura con schermi retroilluminati è davvero stancante.
quello che mi piacerebbe fare oltre a leggere libri in formato pdf o altro sarebbe anche leggere fumetti.
altra caratteristica che mi piacerebbe sarebbe la possibilità di collegarsi con il wifi in modo da poter leggere forum, blog e notizie online.
qualche domanda:
per i fumetti a colori la visualizzazione in scala di grigi è davvero così pessima?
tramite wifi potrei leggere questo forum? e rispondere ai post? (chiedo troppo lo so).
in pratica con il wifi posso "navigare" in bianco e nero?
se punto ad una pagina come facebook mi visulizzerà solo il testo o non posso proprio farlo?
quali prodotti mi consigliate?
Ragazzi vorrei prendere il Kindle DX per leggere diversi ebook in pdf.
Volevo chiedervi se e' buono (per chi l'avesse visto dal vivo o provato) e se si sono torvati bene.
I 6" pollici come li avete trovati? Sono limitanti rispetto ad un 10"? Come alternativa avevo pensato al PRS-900 Sony, 7".
La difefrenza sarebbe di 30 euro circa. Cosa ne pensate?
filo_finanz
01-07-2010, 08:09
Se posso dire la mia, leggo ebook da 2 anni abbondanti e recensisco libri e lettori ebook per un'altro forum/azienda.
Posso dirti che se leggo in inglese prendo dai vari portali legalmente (tipo amazon), ogni volta che voglio leggere qualcosa in italiano lo prendo pirato non esistendo una versione legale.
I DRM non servono a niente a mio parere ... se i prezzi degli ebook sara' decente la pirateria sara' marginale, inoltre molta gente come succede a me potrebbe comperare dei libri scritti bene completi e non scannerizzati.
Non immaginate che comodita' sia con il nook (Barnes and Nobl) comperare dal shop direttamente anche se in inglese.... copertine perfette e nessun errore di battitura.
Ciauzzz
vedrete che si creerà il mercato anche qui in Italia, è inevitabile...
taleboldi
01-07-2010, 14:14
Se posso dire la mia, leggo ebook da 2 anni abbondanti e recensisco libri e lettori ebook per un'altro forum/azienda.
Posso dirti che se leggo in inglese prendo dai vari portali legalmente (tipo amazon), ogni volta che voglio leggere qualcosa in italiano lo prendo pirato non esistendo una versione legale.
I DRM non servono a niente a mio parere ... se i prezzi degli ebook sara' decente la pirateria sara' marginale, inoltre molta gente come succede a me potrebbe comperare dei libri scritti bene completi e non scannerizzati.
Non immaginate che comodita' sia con il nook (Barnes and Nobl) comperare dal shop direttamente anche se in inglese.... copertine perfette e nessun errore di battitura.
Ciauzzz
qualsiasi protezione di qualsivoglia contenuto digitale è sempre stata bucata quindi c'è poco da fare, o si adeguano o ne venderanno veramente pochi
visto poi cosa fanno all'estero ...
cmq il Nook dove lo hai preso ? negli states ?
ciauz
qualsiasi protezione di qualsivoglia contenuto digitale è sempre stata bucata quindi c'è poco da fare, o si adeguano o ne venderanno veramente pochi
visto poi cosa fanno all'estero ...
cmq il Nook dove lo hai preso ? negli states ?
ciauz
il nook è ordinabile. mi pare che ti addebitino una 20 di dollari per le spedizioni.
poi per la dogana:fagiano:
filo_finanz
03-07-2010, 08:22
il nook è ordinabile. mi pare che ti addebitino una 20 di dollari per le spedizioni.
poi per la dogana:fagiano:
in dogana paghi dazi, IVA 20% su valore inclusa spedizione
più spese di sdoganamento
MesserWolf
04-07-2010, 19:38
Qualcuno di voi si è azzardato / si azzarderà a portare e-reader al mare?
Qualcuno di voi si è azzardato / si azzarderà a portare e-reader al mare?
Io ho passato dieci giorni a leggere il mio cybook opus sotto l'ombrellone, nessun problema. :cool:
PsychoWood
04-07-2010, 20:15
Qualcuno di voi si è azzardato / si azzarderà a portare e-reader al mare?
Non frequento il mare :D ma direi che se non hai un ebook solo touch (che in questo caso potrebbe essere più una scomodità che altro) un saccoccione plastico tipo questo
http://www.yflbag.com/uploadfiles/waterproof-pouch%28beach-bag%29%28duffel-dry-iphone-camera-mp3-case%29SL-G1027.jpg
vada benissimo. Basta ricordarsi di non lasciarlo sotto il sole :)
EDIT: Ce ne sono anche di "ufficiali (http://www.amazon.com/TrendyDigital-WaterGuard-Waterproof-Digital-PRS-700BC/dp/B002COARLO)", neanche a farlo apposta :)
drpucico
06-07-2010, 17:38
Qualcuno di voi si è azzardato / si azzarderà a portare e-reader al mare?
ma che domande!!! certo che si, ci ho già fatto 3 vacanze piu' non so quanti weekend in spiaggia, anche fuori continente, e l'ultima non ho nemmeno portato via il caricabatteria...
nessuna protezione, solo buon senso nell'uso, ed e' andato tutto a meraviglia.
comodissimo: una tavoletta di pochi etti invece di kili di tomi!
unico neo, che pero' ho scoperto essere presente solo sul sony prs300 (quel che ho io) e negli iliad di prima generazione, e' che se cambio pagina mentre lo schermo e' sotto il sole le scritte un po' sbiadiscono.
ciao!
redshark
07-07-2010, 09:55
Ho appena comprato un Jerry Book E60:
http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1726
appena finita la scorta cartacea di libri lo adotterò come supporto e saprò se ho fatto un'affare oppure no.Al momento constato che ha un'astuccio veramente ridicolo,sacchettino di similvellutinoplasticoso brrrrrrr:eek: ,volevo procurarmi un astuccio rigido decente adattandone uno perchè mediacomm dedicati non li ha,girando in rete però le immagini rappresentano astucci chiusi per cui starei cercandone uno che trattenga il lettore con i semplici fermi laterali e quello sottostante e non quelli che incorniciano completamente l'apparecchio lasciano scoperti i tasti.Le dimensioni sono altezza cm 16 ,larghezza cm 11,5 spessore cm 1.0 scarso magari qualche anima buona aprendo il suo verifica che ha queste caratteristiche,anche se più abbondanti non importa,e mi comunica la marca.Grazie mille!:)
supermightyz
09-07-2010, 11:20
Ragazzi ero intenzionato ad acquistarmi un lettore e-book ma sentito dei recenti cali di prezzi in USA attendo i cali anche da noi.
Che dite a settembre ci saranno cali di prezzi e nuovi modelli???? :cool:
PsychoWood
09-07-2010, 14:20
Ragazzi ero intenzionato ad acquistarmi un lettore e-book ma sentito dei recenti cali di prezzi in USA attendo i cali anche da noi.
Che dite a settembre ci saranno cali di prezzi e nuovi modelli???? :cool:
Nuovi modelli e nuovi prezzi ci sono sempre e comunque, più aspetti meno leggi. :)
sono un neofita del forum!
Saluto tutti e anticipitamente ringrazio quanti vorranno aiutarmi. Ho acquistato come e book reader un kentron ke rd 300. Un micropc in pratica che svolge da lettore di ebook: schermo da 7 pollci, buona memoria (con 2 giga di libri ne ho caricati a iosa u microSD), windows CE, possibile leggere formati video, immagine, audio, con possibili inserimento di nuovi programmi, connessione wifi etc etc. completo e ad un buon prezzo, almeno io credo.
Tuttavia mi chiedevo, e spero che sia il forum giusto, vorrei upgradare l'OS a qualcosa di meglio.
Cosa posso fare? quale upgrade posso scegliere? come fare?
attendo fiducioso una risposta da voi luminari. Grazie ancora
PsychoWood
09-07-2010, 15:12
Se monta WinCE molto probabilmente ha un processore ARM, puoi provare a vedere se trovi qualche distribuzione di linux ad hoc, ma non è neanche detto che ci sia un modo diretto per installarlo, non stiamo parlando di un PC...
Paganetor
16-07-2010, 09:33
ciao a tutti,
quest'estate sarò in vacanza negli Stati Uniti e in Canada e mi frulla per la testa l'idea di acquistare là un eBook reader.
Ho provato a curiosare sul sito di Walmart (una grossa catena di supermercati) e ho visto che il modello più economico costa 148 dollari. Considerato che ho da parte un bel po' di dollari cambiati quando stava a 1.49 con l'euro, verrebbe a costare circa 100 euro. In particolare ci sarebbe il [EDIT] Sony Reader eBook Pocket Edition, PRS-300
Premesso che non mi sono mai informato molto su questi reader, e che mi interessa giusto una versione "base" senza connessioni strane (mi basterebbe poterlo connettere via usb al computer, che userei per comprare i libri), cosa mi consigliate di guardare come modelli? Magari il Nook di Barnes&Noble? Ci sono catene o negozi da tenere d'occhio? Ci sono potenziali "incompatiilità" tra l'uso di un prodotto americano in Europa?
Grazie ;)
Andrea
Fradetti
17-07-2010, 17:03
kindle dx graphite.... meraviglioso
JamesDean
17-07-2010, 20:46
ci sono anche le tasse d'aggiungere, circa il 9% (dipende da stato a stato)
Paganetor
18-07-2010, 07:59
grazie a entrambi!
Verifico il Kindle DX, inoltre guardo dove ci sono le tasse più basse nei vari stati in cui transiterò tra Stati Uniti e Canada :D
Discussioni unite.
Non si possono postare singoli link commerciali.
varanasy
18-07-2010, 10:57
Cosa mi dite dell'Archos 7?
Mi sembra che sotto le 150 euro c'è un modello da 2 GB con schede di memoria espandibili, e tra l'altro è a colori
Paganetor
18-07-2010, 12:47
Discussioni unite.
Non si possono postare singoli link commerciali.
chiedo scusa, non avevo trovato la discussione ufficiale ;)
miriddin
18-07-2010, 12:51
Cosa mi dite dell'Archos 7?
Mi sembra che sotto le 150 euro c'è un modello da 2 GB con schede di memoria espandibili, e tra l'altro è a colori
Che non è un E-Book Reader...
Che, se non ti servono le cose che fà l' Archos 7, a 149 euro trovi E-Readers veri e propri da 6"...
Indiana Joe
18-07-2010, 19:21
Preso il Foxit eSlick.
Per ora coi pdf funziona bene, anche se il reflow lascia a desiderare. Ottimo il supporto agli ePub.
L'unica pecca, il cavetto usb che mi ha fatto dannare in quanto parzialmente guasto: funzionava per caricare, ma non per collegarlo al pc (e fargli il firmware 2.0 per la lettura di ePub!).
Sostituito il cavetto ha funzionato tutto correttamente (non sono il primo a cui capita...).
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/saluti/31.gif
PsychoWood
18-07-2010, 19:56
L'unica pecca, il cavetto usb che mi ha fatto dannare in quanto parzialmente guasto
[...]
(non sono il primo a cui capita...).
Magari forniscono un cavo usb per la sola ricarica... ce ne sono :)
Praticamente,se volessi comprarmi su Amazon il Kindle DX Grafite,quanto mi costerebbe in totale tra tasse e spedizione?:oink:
Ero intenzionato a prenderlo, ma non saprei come muovermi...
Cosa consigliate voi? Quanto costano in media? la batteria?
Indiana Joe
19-07-2010, 09:33
Magari forniscono un cavo usb per la sola ricarica... ce ne sono :)
No, c'era solo quel cavo e nel disegno era indicato proprio lui! :D
Inoltre una volta collegato al pc il reader andava alle schermate di trasferimento file, ma il pc non lo rilevava. Cambiato cavetto, è andato tutto alla perfezione.
:)
Avevo intenzione di prendermi uno di questi reader ma attualmente ho visto che non conviene.
Volevo sapere se c'è un modello con le seguenti caratteristiche: non touch, 16 grigi, no lettore musica, formati compatibili pdf txt, possibilità di sottolineare o evidenziare, anche senza connessioni wifi .
La durata della batteria aumenterà in futuro o resterà sostanzialmente la stessa?
Fra quanto potremmo avere i fogli pieghevoli? Sostituiranno i reader esistenti? Ci saranno altre differenze oltre alla flessibilità?
Al buio non si riesce a leggere?
Paganetor
19-07-2010, 10:25
La durata della batteria aumenterà in futuro o resterà sostanzialmente la stessa?
Fra quanto potremmo avere i fogli pieghevoli? Sostituiranno i reader esistenti? Ci saranno altre differenze oltre alla flessibilità?
Al buio non si riesce a leggere?
attualmente con una batteria carica "giri" circa 7-8000 pagine, quindi non credo occorra aumentare ulteriormente l'autonomia (soprattutto se non lo usi per ascoltare gli mp3 o con la connessione wifi attiva)
fogli pieghevoli? c'è qualche prototipo in giro, ma ancora niente di commerciale
Al buio non si leggono proprio perchè non sono retroilluminati (è quello che non ti fa affaticare la vista), per cui devi puntarci sopra una fonte luminosa (un po' come si fa con un normale libro)
Pisuke_2k6
19-07-2010, 10:33
AD oggi tra cali prezzo e maggiore diffusione.. un modello che non legga mp3 wifi niente sottolineatura ma che legga tranquillamente PDF o magari fumetti... cosa consigliate?
attualmente con una batteria carica "giri" circa 7-8000 pagine, quindi non credo occorra aumentare ulteriormente l'autonomia (soprattutto se non lo usi per ascoltare gli mp3 o con la connessione wifi attiva)
Ma non consuma restando semplicemente acceso? Avevo letto in giro che la batteria durava sulle 20 ore quindi supponevo che il consumo fosse lento ma costante.Se io per leggere una pagina ci metto 5 minuti :sofico: al massimo potrò leggere 240 pagine con una carica....o no?
Paganetor
19-07-2010, 14:31
Ma non consuma restando semplicemente acceso? Avevo letto in giro che la batteria durava sulle 20 ore quindi supponevo che il consumo fosse lento ma costante.Se io per leggere una pagina ci metto 5 minuti :sofico: al massimo potrò leggere 240 pagine con una carica....o no?
no, consuma solo nel momento in cui la pagina "cambia", per quello dura tanto (in "girate", non minuti)
miriddin
19-07-2010, 15:47
AD oggi tra cali prezzo e maggiore diffusione.. un modello che non legga mp3 wifi niente sottolineatura ma che legga tranquillamente PDF o magari fumetti... cosa consigliate?
Io darei comunque un' occhiata alla "svendita" su Simpl*****us...
Si và dai 109 euro dei FoxIt Refurbished (al momento esauriti) in sù.
Il nuovo invece parte dai 149 euro del FoxIt e dai 159 del LongShine Shinebook, per arrivare ai 199 del Cybook Opus (poi ci sono ovviamente i modelli a prezzo pieno).
Io stesso ho preso 149 euro un BeBook Mini da usare quando ho bisogno di un lettore da poter tenere in tasca.
no, consuma solo nel momento in cui la pagina "cambia", per quello dura tanto (in "girate", non minuti)
ma è fantastico :eek: Io darei comunque un' occhiata alla "svendita" su Simpl*****us...
Si và dai 109 euro dei FoxIt Refurbished (al momento esauriti) in sù.
Il nuovo invece parte dai 149 euro del FoxIt e dai 159 del LongShine Shinebook, per arrivare ai 199 del Cybook Opus (poi ci sono ovviamente i modelli a prezzo pieno).
Io stesso ho preso 149 euro un BeBook Mini da usare quando ho bisogno di un lettore da poter tenere in tasca.
quello da 109 com'è? Lo si trova in giro nel web a quel prezzo o è solo l'offerta di quel sito? Perché volevo spendere, appunto, massimo 110 euro. E lo utilizzerei solo per i testi, wifi ed mp3 non mi servono.
miriddin
19-07-2010, 16:24
quello da 109 com'è? Lo si trova in giro nel web a quel prezzo o è solo l'offerta di quel sito? Perché volevo spendere, appunto, massimo 110 euro. E lo utilizzerei solo per i testi, wifi ed mp3 non mi servono.
Fai attenzione che è un modello "ricondizionato" (refurbished) e quindi non nuovo!:read:
Comunque dei FoxIt ne ho sentito parlar bene in particolare in relazione al trattamento dei files PDF.
PsychoWood
19-07-2010, 16:29
no, consuma solo nel momento in cui la pagina "cambia", per quello dura tanto (in "girate", non minuti)
In realtà è una via di mezzo (per lo meno nel mio Sony): se non si effettua alcun cambio pagina ma il lettore è (come sta di solito) in standby, dopo circa un mese si scarica comunque.
E' possibile spegnerlo del tutto per evitare lo scaricamento della batteria, ma poi l'accensione richiede 2/3 minuti circa (per cui non vale la pena farlo, rispetto al ricaricarlo una volta al mese :) ).
Fai attenzione che è un modello "ricondizionato" (refurbished) e quindi non nuovo!:read:
Comunque dei FoxIt ne ho sentito parlar bene in particolare in relazione al trattamento dei files PDF.
Ah, vabbè.
Aspetterò natale allora, tanto di materiale cartaceo da leggere ne ho ancora ^^
Ma tutti i reader hanno un sistema operativo?
non ci sono problemi di virus?
Indiana Joe
19-07-2010, 20:58
Comunque dei FoxIt ne ho sentito parlar bene in particolare in relazione al trattamento dei files PDF.
Il Foxit eSlick mastica molto bene i pdf, inoltre con l'update del firmware legge pure gli epub. Lo consiglio, per ora mi piace, leggerissimo e non mi sono ancora stancato gli occhi (sugli epub si può ingrandire anche il font a proprio piacimento). Caricato all'arrivo mercoledì scorso, l'ho utilizzato per una decina di ore e la batteria non è ancora scesa oltre la prima tacca!
Mi sto mangiando le mani che una settimana fa l'ho comprato a 250€... :muro:
Ah, se volete comprarlo ho letto che ce ne sono solo 20 pezzi a 149€ e andranno via molto bene! :)
Indiana Joe
19-07-2010, 22:52
Ah, vabbè.
Aspetterò natale allora, tanto di materiale cartaceo da leggere ne ho ancora ^^
Posso fare un mio personale appunto?
Se pensate che l'eBook Reader che prenderete sostituirà il cartaceo, a mio avviso al momento non può essere così. I motivi?
Da quando ho preso il mio reader sono andato a tirar fuori siti che mi ero segnato per l'acquisto di ebook in pdf e/o in altri formati:
- il sito della Mondadori ha chiuso per aggiornamenti da gennaio e non se ne sa niente. Altri siti hanno prevalentemente pdf o lit, pochi si stanno aggiornando ad epub. I titoli comunque non sempre sono aggiornati per quanto riguarda la lingua italiana;
- per quanto il lettore che possiedo funziona bene con i pdf (ottimo soprattutto per testi con immagini), è sempre un 6" e al sotto degli 8" la visione del pdf non è sempre ottimale per una corretta lettura. Si necessita quindi una conversione a epub, al momento non sempre perfetta e con molti modi, spesso sperimentali (il famoso Calibre non è poi così accurato). Per leggere quindi bisogna quasi sempre far passare i file attraverso un paio di processi.
Non si può mettere in dubbio la maneggevolezza (in una scheda sd ci stanno molti libri, ci si può portare un pezzo della propria biblioteca personale senza nessun problema) di questi reader, ma personalmente sarà solo affiancato alla mia biblioteca cartacea, durante i viaggi.
Il piacere di leggere un libro (senza dannarsi per vederlo bene) è certamente fuori discussione. :)
Scusatemi se mi sono dilungato, spero di essere stato utile per qualcuno! ;)
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/saluti/31.gif
Quello che dici è valido per la realtà italiana, ma all'estero è un fenomeno in diffusione e prima o poi raggiungerà anche noi, dopotutto se fa guadagnare bene anche i manager italiani non butteranno via l'occasione di fare altri soldini.
miriddin
20-07-2010, 13:28
Per me vale esattamente il contrario: da quando ho l' ebook reader ho smesso di portarmi in vacanza montagne di libri!
Poi è indubbio che l' offerta in Italia sia inesistente, ma c'è da dire che l'esiguo numero di lettori italiani non invoglia certo alla vendita elettronica (senza considerare poi la scarsa proprensione delle case editrici verso il media in questione).
E' vero poi che personalmente non rinuncierei mai al piacere di leggere un libro cartaceo, ma perchè non pensare in termini di "diritto alla lettura" del libro acquistato, indipendentemente dal supporto fisico? Detto molto francamente, sarà magari non troppo ortodosso, ma in mancanza di disponibilità in forma elettronica dei libri che posseggo, non trovo poi così scorretto se per comodità utilizzo una loro copia digitale.
MesserWolf
20-07-2010, 15:15
Ho visto solo ora che hanno abbassato il prezzo del kindle 2 .... Adesso è interessante .
Dovrebbe avere 16 Toni di grigio .
Peccato non sia inclusa la custodia come per il Sony ( il 505 gli altri non so).
PsychoWood
20-07-2010, 15:29
Ho visto solo ora che hanno abbassato il prezzo del kindle 2 .... Adesso è interessante .
Dovrebbe avere 16 Toni di grigio .
Motivo per cui passeresti (se non ricordo male) dal 505 al K2?
Io stavo pensando al DX, ma sinceramente di quella inutile tastiera in basso ne avrei fatto volentieri a meno, così il DX è davvero troppo grosso...
Indiana Joe
20-07-2010, 15:39
Per me vale esattamente il contrario: da quando ho l' ebook reader ho smesso di portarmi in vacanza montagne di libri!
Anch'io ovviamente sto portandomi dietro un pò di libri, soprattutto dispense e tomi tecnici. Lo trovo veramente pratico, anche se alcuni pdf li scombina un pò, ma Calibre fa miracoli! :D
Quello che dici è valido per la realtà italiana, ma all'estero è un fenomeno in diffusione e prima o poi raggiungerà anche noi, dopotutto se fa guadagnare bene anche i manager italiani non butteranno via l'occasione di fare altri soldini.
Spero prima che poi, alla fine se ci fosse uno store valido online di epub in italiano, ci avrei già fatto incetta!
Altrimenti (non voglio prendermela con nessuno, solo dare un dato di fatto)...
E' vero poi che personalmente non rinuncierei mai al piacere di leggere un libro cartaceo, ma perchè non pensare in termini di "diritto alla lettura" del libro acquistato, indipendentemente dal supporto fisico? Detto molto francamente, sarà magari non troppo ortodosso, ma in mancanza di disponibilità in forma elettronica dei libri che posseggo, non trovo poi così scorretto se per comodità utilizzo una loro copia digitale.
E' chiaro che si intende (e meglio non proseguire oltre in questo campo: tabù! - non me vogliano i mod, ma vorrei fare una piccola nota sul quanto - ), ma laddove almeno uno possa ragionare tramite un discorso di necessità previo acquisto dell'opera, molti tali opere non penseranno nemmeno di acquistarle cartacee!
E così i manager di cui sopra non ci guadagnano e lasciano l'affare.
Sarà forse per questo timore che qui in Italia ancora qualcosa di decente non c'è nel campo della vendita libraria in formati compatibili con gli ebook reader?
:rolleyes:
MesserWolf
20-07-2010, 15:46
Motivo per cui passeresti (se non ricordo male) dal 505 al K2?
Io stavo pensando al DX, ma sinceramente di quella inutile tastiera in basso ne avrei fatto volentieri a meno, così il DX è davvero troppo grosso...
il 505 è di mia sorella in realtà .... quindi sto pensando di emanciparmi e prendermene uno tutto per me .
cmq di quelli in giro il 505 è secondo me il migliore. giusto il kindle per me potrebbe essere una opzione.
Tra l'altro preferisco il 505 ai modelli successivi che sono touch e sono stati criticati perchè lo schermo è troppo lucido.
avrei intenzione di comprare un ebook reader, per la precisione questo della sony
http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&productId=8198552921665921180
soltanto che vorrei comprarlo all'estero per risparmiare qualcosa, 130 € + spedizione.
solo che non riesco a trovare un sito estero affidabile che spedisce in Italia, magari dell 'UE
Volevo sapere se qualcuno ne è già in possesso e dove la preso...
e magari qualche opinione al riguardo.
grazie
Gennarino
22-07-2010, 17:13
Io l'ho comprato un anno fa da Amazon e mi trovo veramente bene.
Ho caricato l'impossibile in PDF usando una memoria SD, ho provato l'MP3 e il suono e' decente.
Lo uso prettamente in viaggio, non stanca la vista e la lettura e' gradevole.
Attenzione perche' essendo touchscreen l'effetto "pagina-del-libro" va a farsi benedire in quanto riflette la luce, anche se non in maniera fastidiosa.
L'ho pagato 182 euro al cambio con questa custodia:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/113%2B2YGhXaL._SL500_AA300_.jpg
all'interno ha una lucetta a led bianco e si fissa perfettamente ai due fori presenti sul lettore.
Per ricaricarlo uso il caricabatterie della PSP, perche' da USB ha bisogno di un PC per ricaricare, collegato ad un adattatore RETE->USB non ricarica.
Io l'ho comprato un anno fa da Amazon e mi trovo veramente bene.
Ho caricato l'impossibile in PDF usando una memoria SD, ho provato l'MP3 e il suono e' decente.
Lo uso prettamente in viaggio, non stanca la vista e la lettura e' gradevole.
Attenzione perche' essendo touchscreen l'effetto "pagina-del-libro" va a farsi benedire in quanto riflette la luce, anche se non in maniera fastidiosa.
L'ho pagato 182 euro al cambio con questa custodia:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/113%2B2YGhXaL._SL500_AA300_.jpg
all'interno ha una lucetta a led bianco e si fissa perfettamente ai due fori presenti sul lettore.
Per ricaricarlo uso il caricabatterie della PSP, perche' da USB ha bisogno di un PC per ricaricare, collegato ad un adattatore RETE->USB non ricarica.
grazie per la risposta:)
ma Amazon.com o da Amazon di qualche paese europeo ?:confused:
lobomarunga
23-07-2010, 08:00
Lo uso prettamente in viaggio, non stanca la vista e la lettura e' gradevole.
Attenzione perche' essendo touchscreen l'effetto "pagina-del-libro" va a farsi benedire in quanto riflette la luce, anche se non in maniera fastidiosa.
Come riflette la luce? Mi sembrava ideale, ma questa cosa mi fa un po' titubare.. Vuoi dire che con la lucetta al led bianco ci sono dei riflessi? o che sotto il sole diventa più difficile da leggere? O solo che c'è qualche minimo e trascurabile riflesso?
Legge anche i file doc come ho letto su qualche sito?
Gennarino
23-07-2010, 13:19
Purtroppo comparando il Kindle con il Sony (ho ambedue i readers) il Sony per via del touchscreen riflette la luce e la lucetta della custodia e' fastidiosa se puntata direttamente sullo schermo, anche lateralmente.
2 foto appena scattate, NIENTE FLASH ovviamente:
http://h.imagehost.org/t/0712/DSCF0010.jpg (http://h.imagehost.org/view/0712/DSCF0010)
http://h.imagehost.org/t/0332/DSCF0011.jpg (http://h.imagehost.org/view/0332/DSCF0011)
C'è tanta differenza tra 8 e 16 scale di grigi? Questa opzione serve solo per le eventuali immagini o apporta modifiche anche al testo scritto?
epizephiri
24-07-2010, 14:44
salve ragazzi anche io sono stato attirato dal sony per caricarci prevalentemente libri dell'università e/o manuali che vorrei aver sempre dietro ma per ovvie ragioni di peso non mi posso trascinare....
il prezzo è ottimo per quello che si vede in giro ma quello che mi lascia perplesso è la possibilità di leggere magari un manuale tecnico su un 6'' non pensate sia troppo piccolo?
magari un qualche programmatore informatico visto il tipo di forum che mi dice se l'ha usato per portarsi dietro libri di programmazione....
grazie in anticipo :)
Gennarino
24-07-2010, 20:12
salve ragazzi anche io sono stato attirato dal sony per caricarci prevalentemente libri dell'università e/o manuali che vorrei aver sempre dietro ma per ovvie ragioni di peso non mi posso trascinare....
il prezzo è ottimo per quello che si vede in giro ma quello che mi lascia perplesso è la possibilità di leggere magari un manuale tecnico su un 6'' non pensate sia troppo piccolo?
magari un qualche programmatore informatico visto il tipo di forum che mi dice se l'ha usato per portarsi dietro libri di programmazione....
grazie in anticipo :)
Stanca parecchio... non te lo consiglio per quello scopo, inoltre se dovessero esserci dei grafici o delle immagini, a meno che il libro non sia nativo per ebook, nel senso che e' stato impaginato per bene, rischi di ritrovati le immagini nei posti sbagliati o di non ritrovarle affato.
Il PDF e' leggibile, ma ha seri problemi di conversione dei caratteri e hai titoli corpo 150 e testo corpo 4....
Una volta mi son ritrovato a leggere un libro con le parole spezzettate in giro per la pagina.
C'è tanta differenza tra 8 e 16 scale di grigi? Questa opzione serve solo per le eventuali immagini o apporta modifiche anche al testo scritto?
No, ovviamente no.
8 grigi
http://img51.imageshack.us/img51/7061/38515889.gif
16 grigi
http://img132.imageshack.us/img132/7776/93807086.gif
La differenza è relativa mi sembra , basta anche un 8 per me. se poi uno vuole super immagini gli conviene aspettare che sviluppino i colori.
Felixman
27-07-2010, 07:57
Dall'India l'Ipad per tutte le tasche...
http://tv.repubblica.it/tecno-e-scienze/dall-india-l-ipad-per-tutte-le-tasche/51011?video=&ref=HREV-3
bisogna vedere se appena lo tocchi si riduce in polvere
PsychoWood
27-07-2010, 13:09
La differenza è relativa mi sembra , basta anche un 8 per me. se poi uno vuole super immagini gli conviene aspettare che sviluppino i colori.
Io avevo un 4 e son passato ad un 8, la differenza è praticamente impercettibile, a meno di guardarci proprio delle foto o dei libri a colori.
Neanche per i fumetti (in b/n, s'intende) cambia alcunché...
Dall'India l'Ipad per tutte le tasche...
http://tv.repubblica.it/tecno-e-scienze/dall-india-l-ipad-per-tutte-le-tasche/51011?video=&ref=HREV-3
E dalla cina L'iped :asd:.
http://www.youtube.com/watch?v=Q599sQ41_cI
Quello invece appena lo tocchi svanisce perchè hanno usato aria per farlo:D
lobomarunga
27-07-2010, 22:16
Purtroppo comparando il Kindle con il Sony (ho ambedue i readers) il Sony per via del touchscreen riflette la luce e la lucetta della custodia e' fastidiosa se puntata direttamente sullo schermo, anche lateralmente.
2 foto appena scattate, NIENTE FLASH ovviamente:
http://h.imagehost.org/t/0712/DSCF0010.jpg (http://h.imagehost.org/view/0712/DSCF0010)
http://h.imagehost.org/t/0332/DSCF0011.jpg (http://h.imagehost.org/view/0332/DSCF0011)
Confermo. Oggi ho avuto modo di provarne un po' per la prima volta dal vivo. Leggerissimo mal di testa, ma credo dovuto al fatto di passare da un device all'altro più o meno repentinamente. Ma soprattutto, mi sono reso conto di quanto riflettono di più la luce quelli con lo schermo touch. Gli altri un po' riflettono, ma l'effetto non è paragonabile.
Confermo. Oggi ho avuto modo di provarne un po' per la prima volta dal vivo. Leggerissimo mal di testa, ma credo dovuto al fatto di passare da un device all'altro più o meno repentinamente. Ma soprattutto, mi sono reso conto di quanto riflettono di più la luce quelli con lo schermo touch. Gli altri un po' riflettono, ma l'effetto non è paragonabile.
In un dispositivo del genere quale può essere l'utilità di uno schermo touch? Io vedo un e-book reader come dispositivo per leggere principalmente testi, e non mi viene in mente nessun caso d'uso in cui possa essere utile avere un touchscreen.
Il touch fa figo. un po' come l'ipad che fa figo solo il nome. comunque l'utilità è veramente ridotta, se per leggere meglio (mettici anche tutte le ditate untuose) devo non avere il touch ben venga, meglio qualche pulsante
MesserWolf
28-07-2010, 17:44
In un dispositivo del genere quale può essere l'utilità di uno schermo touch? Io vedo un e-book reader come dispositivo per leggere principalmente testi, e non mi viene in mente nessun caso d'uso in cui possa essere utile avere un touchscreen.
concordo che sia superfluo , però applicazioni interessanti ci possono essere :
1) sottolineare
2) tastiera a schermo per scrivere commenti
3) possibilità di clikkare link ipertestuali
Il touch fa figo. un po' come l'ipad che fa figo solo il nome. comunque l'utilità è veramente ridotta, se per leggere meglio (mettici anche tutte le ditate untuose) devo non avere il touch ben venga, meglio qualche pulsante
quoto
miriddin
28-07-2010, 18:17
Tutto dipende dal tipo di implementazione: Sull' Onyx, che utilizza tecnologia Wacom, la parte sensibile al tocco (dello stilo) è collocata dietro allo schermo e non compromette in nessun modo la leggibilità, rispetto agli schermi E-Ink normali.
Inoltre presenta l' ulteriore vantaggio, di essere utilizzabile solo con lo stilo in dotazione, evitando di dover toccare con le dita lo schermo, cosa che odio assolutamente fare, visto le impronte che restano sullo schermo stesso.
ma non c'è un modello con tasti dove puoi solo sottolineare(senza navigare tra i menu col touch)?
nephtys59
29-07-2010, 05:19
Mah, dopo aver consultato caratteristiche e modelli, letto recensioni e pareri, io penso che mi prenderò il Bebook One 2010 Edition.
Non ha né il touch né il wireless, ma son cose che a me non servono.
In compenso ha lo schermo E-Ink 6" a 16 livelli di grigio e legge una marea di formati. Aspetto solo che scenda di prezzo (visto che la concorrenza ha abbassato, dovranno farlo anche loro) e poi lo ordino :)
MesserWolf
29-07-2010, 07:19
http://www.ft.com/cms/s/0/a536eaf0-9a9f-11df-87e6-00144feab49a.html
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/kindle/merch/gw/jeffletter-shasta-gw-final._V186817389_.png
ottimi prezzi !
Peccato solo non abbia la memoria espandibile e che amazon sia abbastanza chiusa come sistema .
DEvo dire che sono tentato !
Ma un libro quanto peserà? Qualche mega per esser larghi? Non ho letto la capienza, ma credo che almeno 250 mega li diano (magari partono da giga, non so').. poi normalmente di libri se ne leggono uno-due alla volta.
MesserWolf
29-07-2010, 07:48
Ma un libro quanto peserà? Qualche mega per esser larghi? Non ho letto la capienza, ma credo che almeno 250 mega li diano (magari partono da giga, non so').. poi normalmente di libri se ne leggono uno-due alla volta.
danno 4 gb, che si, sono più che sufficienti (anche se ad esempio i fumetti possono occupare anche diversi mb, per non parlare di una graphic novel)
Però fai conto che con le schedine è più facile gestirsi lo spazio, e che spesso voglio poter scegliere che libro leggere su tutta la biblioteca che possiedo.
Diventa un po' come per gli mp3 . Cosa ce ne facciamo di 4-8-16 gb ? mica ti ascolterai qualche decina di ore di musica ininterrottamente ... però piace avere tutto a portata di mano .
cmq è un fastidio, piuttosto che un problema vero e proprio ....
Indiana Joe
29-07-2010, 10:54
Ma un libro quanto peserà? Qualche mega per esser larghi? Non ho letto la capienza, ma credo che almeno 250 mega li diano (magari partono da giga, non so').. poi normalmente di libri se ne leggono uno-due alla volta.
Un libro in ePub pesa dai 100kb ai 3mb, da come sto vedendo io ora, tra i miei eBook.
In media ho visto che stanno sui 300/500kb.
:)
se converti una presentazione in pdf, per quanto risulti poco partico, occupa anche 20mb
Pisuke_2k6
29-07-2010, 11:33
SECONDO voi ormai l offerta di prodotto ebook e' allineata oppure viene lasciato spazio ancora a sperimentazioni ? (es wifi e' un optional oppure e' un esperimento... ?)
MesserWolf
29-07-2010, 11:56
SECONDO voi ormai l offerta di prodotto ebook e' allineata oppure viene lasciato spazio ancora a sperimentazioni ? (es wifi e' un optional oppure e' un esperimento... ?)
non ho ben capito la domanda. Cmq ormai c'è una discreta maturità (pur rimanendo un prodotto innovativo)
a naso fino all'arrivo di un nuovo tipo di schermo (es colori , ma costerà una fucilata all'inizio ) non vedremo grandi rivoluzioni
il kindle sopra è la 3° generazione in fondo.
Per ora i miei preferiti rimangono:
sony 505 (include una bella custodia in cuoio e funziona benissimo, è molto completo e ha una ottima qulità costruttiva .... non è in plasticaccia )
kindle
bebook
nephtys59
29-07-2010, 13:21
Se Bebook non abbassa il prezzo, mi sa che dovro' dirottare sul Kindle 3 solo Wifi ... ha un prezzo fantastico.
danno 4 gb, che si, sono più che sufficienti (anche se ad esempio i fumetti possono occupare anche diversi mb, per non parlare di una graphic novel)
Però fai conto che con le schedine è più facile gestirsi lo spazio, e che spesso voglio poter scegliere che libro leggere su tutta la biblioteca che possiedo.
Diventa un po' come per gli mp3 . Cosa ce ne facciamo di 4-8-16 gb ? mica ti ascolterai qualche decina di ore di musica ininterrottamente ... però piace avere tutto a portata di mano .
cmq è un fastidio, piuttosto che un problema vero e proprio ....
Si ma comunque 4 gb di fumetti, graphic novel e libri sono tantissimi.
C'è qualcosa senza wifi comunque? non mi serve e sarebbe un aggiunta inutile (con relativa aggiunta di prezzo) a cio' che mi servirebbe.
A me basterebbe un semplice lettore di ebook, tra l'altro volevo sapere anche i costi dei vari ebook.
Grazie.
alla fine ho preso il cybook opus...:D
fantastico:O :oink: :oink:
C'è qualcosa senza wifi comunque? non mi serve e sarebbe un aggiunta inutile (con relativa aggiunta di prezzo) a cio' che mi servirebbe.
A me basterebbe un semplice lettore di ebook, tra l'altro volevo sapere anche i costi dei vari ebook.
Grazie.
Fatti un giro qui http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_e-book_readers, forse non è aggiornato agli ultimi modelli ma ti fa vedere quali sono le case produttrici migliori.
Si ma comunque 4 gb di fumetti, graphic novel e libri sono tantissimi.
C'è qualcosa senza wifi comunque? non mi serve e sarebbe un aggiunta inutile (con relativa aggiunta di prezzo) a cio' che mi servirebbe.
A me basterebbe un semplice lettore di ebook, tra l'altro volevo sapere anche i costi dei vari ebook.
Grazie.
puoi usare anche questo:
http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matrix
nel link trovi tutti gli ereader divisi per schermo, basta che cerchi nelle caratteristiche tra cui il costo
non so se c'è scritto del wifi ma puoi sempre cercare o navigare nel wiki o nel forum
MesserWolf
29-07-2010, 18:46
Si ma comunque 4 gb di fumetti, graphic novel e libri sono tantissimi.
C'è qualcosa senza wifi comunque? non mi serve e sarebbe un aggiunta inutile (con relativa aggiunta di prezzo) a cio' che mi servirebbe.
A me basterebbe un semplice lettore di ebook, tra l'altro volevo sapere anche i costi dei vari ebook.
Grazie.
c'è, ma lo paghi di più del kindle 3 da 139$ mi sa .... a meno che tu non lo prenda rigenerato o simile.
Il problema del kindle è che ci saranno un 20-30€ extra di spedizione e sdoganamento conoscendo amazon, forse pure di più.
Ma secondo voi 6 pollici di diagonale non sono pochini?
PsychoWood
30-07-2010, 00:17
Ma secondo voi 6 pollici di diagonale non sono pochini?
Non per i libri "da leggere" né per i manga. 6" sono praticamente quanto un'edizione paperback.
Sono pochi per i manuali tecnici e i fumetti occidentali (che comunque sarebbero a colori, almeno quelli americani). Per questi ultimi la dimensione del Kindle DX è ottima, ma l'ingombro è nettamente superiore...
Ma secondo voi 6 pollici di diagonale non sono pochini?
il mio ne ha 5:D
non devi pensare allo schermo come alla grandezza del libro, nell'ebook si possono ingrandire/rimpicciolire i caratteri, mettere il grssetto, cambiare i caratteri
Una domanda da lettore...
va bene l'hw ma a testi in italiano come siamo messi? Intendo e-book in italiano, e' facile reperirli e acquistarli? In questo senso qual'e' il reader piu' conveniente?
Mi pare di capire che il kindle legge solo un certo formato, come siamo messi coi testi in italiano?
Grazie e ciao.
c'è, ma lo paghi di più del kindle 3 da 139$ mi sa .... a meno che tu non lo prenda rigenerato o simile.
Il problema del kindle è che ci saranno un 20-30€ extra di spedizione e sdoganamento conoscendo amazon, forse pure di più.C'è pure su .co.uk, a 109sterline.
Grazie per i link, ora guardo ^^
Pisuke_2k6
30-07-2010, 11:12
Mah, dopo aver consultato caratteristiche e modelli, letto recensioni e pareri, io penso che mi prenderò il Bebook One 2010 Edition.
Non ha né il touch né il wireless, ma son cose che a me non servono.
In compenso ha lo schermo E-Ink 6" a 16 livelli di grigio e legge una marea di formati. Aspetto solo che scenda di prezzo (visto che la concorrenza ha abbassato, dovranno farlo anche loro) e poi lo ordino :)
COSA costa spedito il bebook?
drpucico
30-07-2010, 18:26
Ma un libro quanto peserà? Qualche mega per esser larghi? Non ho letto la capienza, ma credo che almeno 250 mega li diano (magari partono da giga, non so').. poi normalmente di libri se ne leggono uno-due alla volta.
non e' quello il discorso: la vera utilita' di avere memorie removibili e' che cosi' puoi condividere lo stesso decive in piu' persone.
ad esempio, io e mia moglie abbiamo letture diverse e quindi una "biblioteca" diversa, ma un solo lettore: quando lo usa lei ci mette la usa roba, e viceversa, per di piu' quando vado da mio fratello (per lavoro pernotto da lui una volta la settimana), gli rubo il suo reader (un mio regalo, molto interessato :D ) e ci metto la mia scheda, cosi' non perdo nemmeno i bookmarks... ovvio potrei portarmi dietro quello di casa, qualora volessi una buona scusa per divorziare :eek:
drpucico
30-07-2010, 18:46
SECONDO voi ormai l offerta di prodotto ebook e' allineata oppure viene lasciato spazio ancora a sperimentazioni ? (es wifi e' un optional oppure e' un esperimento... ?)
mah, non so risponderti, ma IMHO la cosa piu' importante resta lo schermo con annessa leggibilita' del device, e qua quest'anno abbiamo avuto 2 grosse novita':
1) il TOUCH: credo sia chiaro per tutti che quello tipo wacom (con la penna, per intenderci) e' meglio in quanto si legge meglio. credo sia poco utile ora, ma che lo sara' in un futuro anche breve, quando si riuscira' a navigare sul web a veloita' decenti e quando (parlo per noi italiani) sara' disponibile un dizionario inglese-italiano per tutti i device. in tal senso mi ha molto e favorevolmente impressionato il nuovo (e primo) lettore samsung, l'e60, che ha di default il dizionario Collins inglese-italiano e puo' navigare via wifi
2) 2 nuovi schermi, il SIPIX, che pero' e' troppo poco diffuso e comunque non pare dare grossi vantaggi di lettura, ma di leggerezza e resistenza, e soprattutto il nuovo PEARL della stessa societa' che produce i tradizionali schermi, nuova generazione che migliora tutto, leggibilita' in primis, e che e' il fiore all'occhiello dei nuovi kindle (che in effetti sulla homepage presentano in bella mostra la scritta "50% better contrast"). ecco, io aspetterei che anche gli altri passino agli schermi pearl. poi ci sono anche altri schermi, qua nel thread se ne e' parlato, ma nulla di commercializzato per il momento.
my two cents
drpucico
30-07-2010, 18:56
Una domanda da lettore...
va bene l'hw ma a testi in italiano come siamo messi? Intendo e-book in italiano, e' facile reperirli e acquistarli? In questo senso qual'e' il reader piu' conveniente?
Mi pare di capire che il kindle legge solo un certo formato, come siamo messi coi testi in italiano?
Grazie e ciao.
provo a riassumere:
- ibs ha iniziato a vendere qualcosa, che peraltro e' lo stesso catalogo di simplicissimus. di recente davvero poco pero'... m ti segnalo l'ottimo il coniglio bianco di treusch
- bol.it vende cose in inglese e promette di vendere in itliano entro fine anno
- mondadori dice sul suo sito che ci sta lavorando
- telecom ha annunciato qualcosa mesi fa, ma temo faccia la fine del cubovision, ho poca fiducia
- molto interessante invece l'iniziativa edigita, ma ancora nessuna news sul sito
Indiana Joe
30-07-2010, 20:59
provo a riassumere:
- ibs ha iniziato a vendere qualcosa, che peraltro e' lo stesso catalogo di simplicissimus. di recente davvero poco pero'... m ti segnalo l'ottimo il coniglio bianco di treusch
- bol.it vende cose in inglese e promette di vendere in itliano entro fine anno
- mondadori dice sul suo sito che ci sta lavorando
- telecom ha annunciato qualcosa mesi fa, ma temo faccia la fine del cubovision, ho poca fiducia
- molto interessante invece l'iniziativa edigita, ma ancora nessuna news sul sito
Mondadori ha chiuso i battenti da gennaio a data da definirsi! :(
Riassumo con un pò di link ciò che conosco io:
Simplicissimus (http://store.simplicissimus.it/ebook)
IBS (http://www.ibs.it/ebook/hme/hmepge.asp)
Quintadicopertina (http://www.quintadicopertina.it/)
Apogeonline (http://www.apogeonline.com/Ebook)
Bookrepublic (http://www.bookrepublic.it/)
Ebooksitalia (http://www.ebooksitalia.com/)
A breve:
Bol.it (http://www.bol.it/ebook-inglesi/)
Asengard (http://www.asengard.it/)
:)
Ho capito
insomma o si legge in inglese o la cosa e' ancora drammatica, immagino le pressioni della lobby degli editori...
Grazie comunque
- molto interessante invece l'iniziativa edigita, ma ancora nessuna news sul sito
invece spero che edigita fallisca. vogliono l'esclusiva e i drm.. sono daccordo co tomboini di simplicissimus...
intanto negli usa si inizia a vndere ebook di 7" a 99$
http://www.kmart.com/shc/s/p_10151_10104_018W023566390001P?prop17=Augen&keyword=augen&sLevel=0
nephtys59
31-07-2010, 07:11
COSA costa spedito il bebook?
Il prezzo attuale del Bebook One 2010 Edition è di 249 Eur + 9,95 Eur di spedizione, escluse spese doganali ma penso che arrivando dalla Danimarca non si paghi nulla o poco.
Il Bebook One mi piace di più del nuovo Kindle perché ha lo slot SD, la custodia già compresa nel prezzo e perché legge una marea di formati.
Magari sarà meno moderno rispetto al Kindle 3 però -per le mie esigenze- mi sembra più adatto. A me la connessione wireless non serve.
Il Kindle 3 non ha lo slot SD, la custodia la dovrei comprare a parte e legge pochi formati (a suo vantaggio il PDF nativo). Sicuramente le spese da aggiungere al prezzo base per spedizione e dogana sono più alte.
A suo vantaggio lo schermo, la connessione wireless+3G, il design.
In entrambi i casi -se si rompe- i tempi di riparazione sono lunghi ma tanto credo che questo problema lo avrei con qualsiasi marca acquistassi.
Io per il momento attendo, prima perché sono certa che i prezzi scenderanno per allinearsi al Nook ed al Kindle e secondo perché voglio prima leggere le recensioni del Kindle 3 quando inizieranno le consegne.
Comprare adesso non mi sembra saggio :)
intanto negli usa si inizia a vndere ebook di 7" a 99$
http://www.kmart.com/shc/s/p_10151_10104_018W023566390001P?prop17=Augen&keyword=augen&sLevel=0
ha anche il wifi e il lettore mp3 ciò vuol dire che per un reader senza questi il prezzo sarà almeno di 80$
Entro l'Unione Europea non si paga la dogana perciò se il reader arriva dalla danimarca non ci sono costi.
PsychoWood
31-07-2010, 09:42
ha anche il wifi e il lettore mp3 ciò vuol dire che per un reader senza questi il prezzo sarà almeno di 80$
Entro l'Unione Europea non si paga la dogana perciò se il reader arriva dalla danimarca non ci sono costi.
Ed ha lo schermo LCD e per di più a bassa risoluzione... è un tablet, non un ereader :)
Ed ha lo schermo LCD e per di più a bassa risoluzione... è un tablet, non un ereader :)
non avevo neanche fatto caso allo schermo:stordita: :fagiano:
provo a riassumere:
- ibs ha iniziato a vendere qualcosa, che peraltro e' lo stesso catalogo di simplicissimus. di recente davvero poco pero'... m ti segnalo l'ottimo il coniglio bianco di treusch
- bol.it vende cose in inglese e promette di vendere in itliano entro fine anno
- mondadori dice sul suo sito che ci sta lavorando
- telecom ha annunciato qualcosa mesi fa, ma temo faccia la fine del cubovision, ho poca fiducia
- molto interessante invece l'iniziativa edigita, ma ancora nessuna news sul sito
Purtroppo gli store ci stanno mettendo tutta la loro buona volontà ma sono gli editori che proprio non ne vogliono sapere di pubblicare in digitale!
Nemmeno quelli di editoria tecnica che avrebbero tutto l'interesse a farlo visto che per esempio nel settore economico/legale capita spesso e volentieri che tomi da 1400 pagine a causa di un cambio di normativa debbano essere ristampati anche 2 o più volte all'anno e modificare un epub è un attimo mentre ristampare tutto ed inviare fascicoli di aggiornamento a chi ha già comprato è ben più gravoso ma niente da fare, buh...
Molto interessante il Kindle 3, prossima settimana sono NY e vedo se riesco a dargli un occhiata :p
drpucico
01-08-2010, 14:34
Una domanda da lettore...
va bene l'hw ma a testi in italiano come siamo messi? Intendo e-book in italiano, e' facile reperirli e acquistarli? In questo senso qual'e' il reader piu' conveniente?
Mi pare di capire che il kindle legge solo un certo formato, come siamo messi coi testi in italiano?
Grazie e ciao.
Ho capito
insomma o si legge in inglese o la cosa e' ancora drammatica, immagino le pressioni della lobby degli editori...
Grazie comunque
gia'... purtroppo e' cosi'.
mi son dimenticato di (provare a) risponderti alla domanda sui formati...
ho osservato che tutti i sopracitati distributori/editori di ebook in italiano parlano di epub (correggetemi se sbaglio), con o senza DRM.
kindle invece legge pdf, mobi (senza DRM credo), txt ed ovviamente il suo formato proprietario (derivato peraltro da mobi), niente epub quindi, e ti segnalo che convertire un epub in mobi e' facilissimo (es. con calibre) ma questo non lo si puo' fare se l'epub ha un DRM...
credo pertanto che a grandi linee se si prende un kindle e si vuole leggere l'ultimo bestseller in italiano bisognera' aspettare che sia amazon stessa a vendere ebook in italiano. non sara' propriamente cosi', od almeno non lo sara' per sempre (prima o poi salteranno fuori distributori di mobi senza DRM in italiano), ma considerati i tempi biblici dell'innovazione in italia... io al momento non prendo il kindle!
Indiana Joe
01-08-2010, 15:16
io al momento non prendo il kindle!
Ma tu non avevi un Sony? :D
nephtys59
01-08-2010, 15:20
credo pertanto che a grandi linee se si prende un kindle e si vuole leggere l'ultimo bestseller in italiano bisognera' aspettare che sia amazon stessa a vendere ebook in italiano. non sara' propriamente cosi', od almeno non lo sara' per sempre (prima o poi salteranno fuori distributori di mobi senza DRM in italiano), ma considerati i tempi biblici dell'innovazione in italia... io al momento non prendo il kindle!
Triste a dirsi, ma attualmente l'unico canale per trovare ebook in italiano è quello "non legale". Se l'Italia si fosse svegliata prima a livello di vendita di ebook nella nostra lingua, probabilmente non ci sarebbero stati "pazzi" che hanno la pazienza di scansionare migliaia di pagine e farne l'OCR.
Io l'ebook reader lo prenderò ugualmente, aspetto solo di vedere come si muove il mercato. Ci sono parecchi libri in inglese, mai tradotti, che mi interessano (Stargate, Atlantis, Star Trek) e sarebbe comodo acquistarli in formato elettronico.
Ahimé non ho più spazio in casa per mettere altri libri cartacei (la libreria sta per esplodere) ed inoltre penso che gli ebook facciano un grande favore alle foreste (meno carta, meno alberi tagliati).
drpucico
01-08-2010, 15:35
Ma tu non avevi un Sony? :D
si e ne sono felicissimo, ma sto cercando un secondo lettore per casa, essendo il sony ormai proprieta' esclusiva e perduratura di mia moglie... mi piacerebbe un 8-10 pollici, cosi' mi potrei anche abbonare a la stampa (il giornale) e leggerlo bene, l'unico che mi convince lato hardware (ed in effetti l'unico in commercio direi... :mad: ) al momento e' il kindle dx nuovo con schermo pearl ma appunto la storia dei formati e di amazon mi fanno aspettare... avevo gia' deciso di regalarmi qua a luglio l'irex DR800 per portarmelo in ferie ma il fallimento di irex ha bloccato tutto... :cry:
Indiana Joe
01-08-2010, 20:09
si e ne sono felicissimo, ma sto cercando un secondo lettore per casa, essendo il sony ormai proprieta' esclusiva e perduratura di mia moglie... mi piacerebbe un 8-10 pollici, cosi' mi potrei anche abbonare a la stampa (il giornale) e leggerlo bene, l'unico che mi convince lato hardware (ed in effetti l'unico in commercio direi... :mad: ) al momento e' il kindle dx nuovo con schermo pearl ma appunto la storia dei formati e di amazon mi fanno aspettare... avevo gia' deciso di regalarmi qua a luglio l'irex DR800 per portarmelo in ferie ma il fallimento di irex ha bloccato tutto... :cry:
Eh, contavo sull'Irex pure io, ma alla fine ho dovuto capitolare (o meglio farmi regalare) il Foxit eSlick.
Effettivamente ... penso che appena mia morosa inizi a metterci le mani, forse sarà meglio che anch'io me ne prenda un altro! :D
Beh, nel prossimo futuro non dovrebbero uscire anche l'Asus e l' ECS (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/tablet-e-e-reader-tra-i-prodotti-di-ecs_32786.html) da 9"? :)
taleboldi
02-08-2010, 11:20
C'è pure su .co.uk, a 109sterline.
Grazie per i link, ora guardo ^^
se provi ad acquistarlo sul sito UK, e metti come spedizione italia ti rimanda ad amazon.com ;)
cmq, ho letto (sul forum di SBF (http://forum.simplicissimus.it/amazon-kindle/kindle3-solo-wifi-a-139usd/)) che tra dazi, iva e spedizione se preso dagli USA il kindle 3 viene circa 200$ che al cambio odierno fan poco + di 150€
ciauz
mi consigliate un ebook reader non Amazon da minimo 6" da
portare in vacanza per eliminare il peso dei libri che mi porto dietro? dovrebbe
essere aperto ai maggiori formati specialmente epub e lit leggere bene anche
i pdf ed non costare troppo altrimenti ci sono il prs 600 od il Samsung e60 ma
io vorrei sapere anche che alternative ho rispetto a quei due :D
grazie mille!!!!
PsychoWood
02-08-2010, 13:10
mi consigliate un ebook reader non Amazon da minimo 6" da
portare in vacanza per eliminare il peso dei libri che mi porto dietro? dovrebbe
essere aperto ai maggiori formati specialmente epub e lit leggere bene anche
i pdf ed non costare troppo altrimenti ci sono il prs 600 od il Samsung e60 ma
io vorrei sapere anche che alternative ho rispetto a quei due :D
grazie mille!!!!
Imho se ti serve solo un ebook per leggere, il sony PRS505 ha il rapporto q/p migliore.
Indiana Joe
02-08-2010, 14:17
mi consigliate un ebook reader non Amazon da minimo 6"
Perchè non il Foxit eSlick, legge pdf ed epub (niente lit però), schermo 6" e lo trovi a 150€ (non si può dire dove, ma penso sia semplicissimo capirlo)?
I pdf, almeno quelli che ho letto io su questo eReader, li gestisce discretamente. :)
mi consigliate un ebook reader non Amazon da minimo 6" da
portare in vacanza per eliminare il peso dei libri che mi porto dietro? dovrebbe
essere aperto ai maggiori formati specialmente epub e lit leggere bene anche
i pdf ed non costare troppo altrimenti ci sono il prs 600 od il Samsung e60 ma
io vorrei sapere anche che alternative ho rispetto a quei due :D
grazie mille!!!!
bebook. un utente lo ha. leggiti il 3d
Perchè non il Foxit eSlick, legge pdf ed epub (niente lit però), schermo 6" e lo trovi a 150€ (non si può dire dove, ma penso sia semplicissimo capirlo)?
I pdf, almeno quelli che ho letto io su questo eReader, li gestisce discretamente. :)
Dovrebbe gestirli perfettamente visto che la produttrice è legata a uno dei migliori software per lettura e edit di pdf
Indiana Joe
03-08-2010, 12:53
Dovrebbe gestirli perfettamente visto che la produttrice è legata a uno dei migliori software per lettura e edit di pdf
Il fatto che sia legato alla Foxit non vuol dire che un pdf in A4 venga visualizzato perfettamente. E' sempre un 6"!
Si mangia sempre la parte inferiore del pdf, solo che finchè è di solo testo si può anche leggere in quel modo, se però è costituito da immagini è un pò spiacevole vedersi smezzata l'immagine.
Comunque sempre meglio di altri, a come mi han detto. :)
Avevo fatto delle foto al volo altrove, son pessime, però rendono l'idea: se non vi lamentate della qualità se volete le metto pure qui per farvi vedere. :D
ciao a tutti,
mi servirebbe un ebook che legga pdf, cbr e cbz. sono completamente ignorante in materia (tipo quanto spazio hanno, se ci posso attaccare delle pennette usb, l'antiriflesso se sto sotto il sole, etc. etc.).
ho visto questo: Kindle DX Wireless Reading Device, Free 3G, 9.7" Display, Graphite, 3G Works Globally – Latest Generation
ma credo sia troppo per le mie necessità... come ho detto mi serve semplicemente per leggere file con quei formati (l'importante è che si leggano bene e che si possano zoommare le paggine (e vice versa)... e che ovviamente si vedano bene. sono anche un pò viziato con i schermi... quindi pensavo ad almeno un 8''
che mi consigliate?
nephtys59
03-08-2010, 17:57
Ho letto un articolo sull'Iriver ebook reader, definito "anti-kindle", disponibile nelle principali catene di distribuzione italiane.
Qualcuno ce l'ha? Come si trova?
Intanto io cerco i dati tecnici ...
Indiana Joe
03-08-2010, 22:27
Ho preso io il Foxit eSlick?
E ora...
La Foxit cessa la produzione di eSlick! (http://www.slashgear.com/foxit-eslick-ereader-axed-amid-cheap-wireless-rivals-0396310/)
In spiccioli, la società ora continuerà a fare solo software poichè il lettore ebook risultava fuori commercio, in quanto a 199$ non offriva caratteristiche come il wifi offerto dai Kindle e da altri lettori a 50$ in meno.
:(
Non ci sono comunque problemi sul lato assistenza per i lettori.
Ho letto un articolo sull'Iriver ebook reader, definito "anti-kindle", disponibile nelle principali catene di distribuzione italiane.
Qualcuno ce l'ha? Come si trova?
Intanto io cerco i dati tecnici ...
Ciao, l'ho io da Natale. Posso dirti che con gli ultimi aggiornamenti al firmware è molto veloce e reattivo.
Ha una tastiera qwerty, lettore mp3 con piccola cassa integrata per ascoltare gli audio libri.
I materiali sono ottimi come da tradizione Iriver, lo trovo solo un pò troppo alto anche se molto sottile. Capacità 2giga espandile con SD.
Se poi siete interessati l'ho in vendita nel mercatino per passaggio ad iPad (più che un libro ora necessito di navigare in internet in mobilità).
Ho preso io il Foxit eSlick?
E ora...
La Foxit cessa la produzione di eSlick! (http://www.slashgear.com/foxit-eslick-ereader-axed-amid-cheap-wireless-rivals-0396310/)
In spiccioli, la società ora continuerà a fare solo software poichè il lettore ebook risultava fuori commercio, in quanto a 199$ non offriva caratteristiche come il wifi offerto dai Kindle e da altri lettori a 50$ in meno.
:(
Non ci sono comunque problemi sul lato assistenza per i lettori.
quindi esiste od è solo un mito un lettore decente perché buono da quel che ho letto mi sembra esagerato entro i 150€ o è solo un'utopia? :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.