View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Indiana Joe
10-03-2011, 12:30
si ma è poco pratico, come è poco pratico fare il crop di immagine per immagine, tempo che lo faccio, mi sono letto il fumetto a video del pc.
In generale 6" sono pochini per i fumetti. coi manga ancora ancora, ma più aumenta la differenza di dimensione tra schermo e pagina e meno è pratico.
Diciamo che in mancanza di niente, con i 6" manga e bonelli a fatica si possono leggere.
Certo che, immagino, su un dispositivo di almeno 9" dovrebbero venire perfettamente. :)
DarkSiDE
10-03-2011, 13:44
[cut]
PS: A chi interessa, poco fa i Sony 650erano nuovamente disponibili sul sito del produttore.
ma il 950 non vogliono proprio importarlo in italia?
Eeeh...!
Noto una certa difficoltà. Se poi bisogna sistemarli prima al computer alla fine potrebbe divenire anche frustante. Mi sa che toccherà attendere un 9" decente, ma poi diventa molto grande ed ingombrante.
La scelta è dura ed il mercato ancora dispone di poca scelta, soprattutto nella massima e nella minima diagonale.
Nella lettura narrativa tra un 5" ed un 6" quale differenza c'è?
Indiana Joe
10-03-2011, 15:41
ma il 950 non vogliono proprio importarlo in italia?
No, nemmeno in Europa.
E ti spiego anche perchè: il 7" è legato ad un formato dei giornali americani (ai quali ci si può abbonare e riceverli giornalmente con la connessione, appunto), formato non presente oltreoceano, motivo per cui la Sony non ritiene opportuno importarli.
Così almeno ho capito, leggendo in giro tempo fa: se l'ho sparata grossa correggetemi, eh! :D
robbberto
10-03-2011, 17:45
salve, sono alla ricerca di il miglior ebook reader (per ora :P ) :sofico:
volevo sapere se le scalette nel primo post erano in ordine di gradimento.
mi interessa un ebook principalmente per leggere libri. e poi per la lettura di qualche manga.
seguendo la scaletta il kindle3 è il migliore?
ma se comprassi il kindle dx che problemi potrei avere con gli ebook narrativi?!
consigli sull acquisto? :) :D
MesserWolf
10-03-2011, 18:13
Eeeh...!
Noto una certa difficoltà. Se poi bisogna sistemarli prima al computer alla fine potrebbe divenire anche frustante. Mi sa che toccherà attendere un 9" decente, ma poi diventa molto grande ed ingombrante.
La scelta è dura ed il mercato ancora dispone di poca scelta, soprattutto nella massima e nella minima diagonale.
Nella lettura narrativa tra un 5" ed un 6" quale differenza c'è?
hai la riga più corta nel 5", ma considerato che è più compatto, è quasi meglio e più comodo il 5".
9" decente c'è : kindle DX.
MesserWolf
10-03-2011, 18:18
salve, sono alla ricerca di il miglior ebook reader (per ora :P ) :sofico:
volevo sapere se le scalette nel primo post erano in ordine di gradimento.
mi interessa un ebook principalmente per leggere libri. e poi per la lettura di qualche manga.
seguendo la scaletta il kindle3 è il migliore?
ma se comprassi il kindle dx che problemi potrei avere con gli ebook narrativi?!
consigli sull acquisto? :) :D
il consensus ritiene il kindle 3 e il sony 650 i migliori tra i 6". Ognuno ha i sui pro e contro e qui c'è sia gente che ha comprato uno che l'altro, e mi paiono entrambi soddisfatti. Se scegli uno o l'altro cmq ti ritrovi con un ottimo lettore.
Con il kindle dx non hai problemi a leggere la narrativa... è solo più grosso, ma non è un mattone.
MesserWolf
10-03-2011, 18:20
Il discorso e che con i programmi free che ci sono in giro ,riesci a croppare ogni manga in pochi click .
Il mio disocrso è che mi immaginavo piu chiara la lettura di un manga ed invece è limitata ai "Ballons di medie dimensioni ma non piccole dove sei costretto a leggertelo in orizzontale o zoomare.
Io comuque ,anche se con questo sistema un po ortodosso, preferisco leggermi Onepiece sul 650 che a mano (Soprattutto quando ne ammucchio 2-3 volumetti :D )
Tra poco provero ken il guerriero le origini di cui sono arretrato alla scorsa stagione (QUindi prima che ci fosse stata la grande pausa al numer 2x se non sbaglio)
Si è vero, con manga2ebook e simili si possono fare diverse operazioni migliorative in automatico, mi era passato di mente.
Indiana Joe
10-03-2011, 18:41
salve, sono alla ricerca di il miglior ebook reader (per ora :P ) :sofico:
volevo sapere se le scalette nel primo post erano in ordine di gradimento.
mi interessa un ebook principalmente per leggere libri. e poi per la lettura di qualche manga.
seguendo la scaletta il kindle3 è il migliore?
ma se comprassi il kindle dx che problemi potrei avere con gli ebook narrativi?!
consigli sull acquisto? :) :D
In realtà non sono in ordine di gradimento.
Comunque i migliori al momento sono Kindle 3 e Sony PRS-650.
In base alle tue preferenze/necessità scegli quello che più ti aggrada.
Con il Kindle DX non avresti nessun problemi con gli eBook narrativi, solo un maggior numero di righe di testo a schermo (oltre a come dice Messer, maggiori dimensioni a scapito della portabilità).
una domanda a chi ha acquistato il kindle 3 su amazon.com:
la fattura che vi arriva è emessa da quale ditta? è una ditta statunitense o europea?
Ziosilvio
11-03-2011, 12:42
Io ho un Kindle 3 da lunedì.
Finora ci ho letto gli ebook di Amazon, i Mobipocket di O'Reilly, e alcuni PDF.
Direi che si comporta benissimo, la lettura è chiara anche controsole, pesa poco, si possono prendere appunti, e la riproduzione dei PDF anche con formule matematiche è molto più che accettabile.
Io non vivo in Italia, comunque l'ho acquistato sul .com e mi ci ha messo tre giorni ad arrivare, più la burocrazia doganale. (Le tasse di importazione si pagano all'atto dell'acquisto, le calcola Amazon.) Più tardi controllerò la fattura, che è ancora sul retro della scatola...
Indiana Joe
11-03-2011, 12:49
Ziosilvio, se ti interessa leggere narrativa italiana (e ovviamente se non ne eri al corrente), c'è una libreria molto semplice che vende gli eBooks direttamente in formato Mobi. :)
Gin&&Tonic
11-03-2011, 13:45
ZioSilvio in che senso si possono rendere appunti? Hanno creato qualche applicazione he permette di creare file di testo(simili a Notepad)??
Quanto mi viene a costare il Kindle Wi-Fi ( senza 3g) ? Sul sito dell'Amozon ho letto 139€ , ma con questa cifra lo spediscono anche? C'è bisogno di aggiungere qualche euro per le tasse doganali?
Ziosilvio
11-03-2011, 13:59
ZioSilvio in che senso si possono rendere appunti? Hanno creato qualche applicazione he permette di creare file di testo(simili a Notepad)??
Si possono scrivere delle note al testo.
Si posiziona il cursore subito prima della parola; si scrive la nota; e il programma visualizza il numero di nota subito dopo la parola.
A quanto ho capito, le note vengono registrate in un altro file.
Se sia possivile scrivere file di appunti, non ho ancora provato ma il Kindle non mi sembra lo strumento più adatto. (Forse note brevi.)
Quanto mi viene a costare il Kindle Wi-Fi ( senza 3g) ? Sul sito dell'Amozon ho letto 139€ , ma con questa cifra lo spediscono anche? C'è bisogno di aggiungere qualche euro per le tasse doganali?
Come ho detto, le tasse vengono già calcolate da Amazon.com al momento dell'ordine, e pagate al checkout.
Il Kindle 3 WiFi su Amazon.com costa 139 dollari che diventano circa duecento con le tasse e la spedizione con corriere espresso, il che al cambio attuale fa effettivamente circa 140 euro.
robbberto
11-03-2011, 16:20
il consensus ritiene il kindle 3 e il sony 650 i migliori tra i 6". Ognuno ha i sui pro e contro e qui c'è sia gente che ha comprato uno che l'altro, e mi paiono entrambi soddisfatti. Se scegli uno o l'altro cmq ti ritrovi con un ottimo lettore.
Con il kindle dx non hai problemi a leggere la narrativa... è solo più grosso, ma non è un mattone.
ho cercato un po questi pro e contro ma non ne sono uscito.
quali sarebbero?
dalle caratteristiche vedo
kindle più sottile più leggero, ma non è un problema.
ha il wifi, ma è utile il wifi?! utilizzando il wifi dove si può collegare? cioè si può navigare o ti fa collegare solo al sito amazon per il download degli ebook?!
sony memoria espandibile, anche se il peso degli ebook non è così esagerato.
compatibilità file simile.
ardua scelta :D
Indiana Joe
11-03-2011, 17:12
ho cercato un po questi pro e contro ma non ne sono uscito.
quali sarebbero?
dalle caratteristiche vedo
kindle più sottile più leggero, ma non è un problema.
ha il wifi, ma è utile il wifi?! utilizzando il wifi dove si può collegare? cioè si può navigare o ti fa collegare solo al sito amazon per il download degli ebook?!
sony memoria espandibile, anche se il peso degli ebook non è così esagerato.
compatibilità file simile.
ardua scelta :D
In realtà il più leggero è il Sony (fatto con parti in metallo comunque).
La connessione è libero, ma limitata e non molto performante.
Poi il Sony è touch (con il pennino puoi anche fare qualche disegno), mentre il Kindle integra una tastiera qwerty fisica. Trovo molto veloce il touch soprattutto nella lettura in testi in altra lingua per vedere il significato di una determinata parola (ho provato il Kindle di un'amico e ci mettevi un pò a raggiungere la parola nel testo).
Il discrimine che mi ha fatto preferire nella mia recente scelta il Sony al Kindle sono stati un paio di fattori:
- garanzia di un solo anno gestibile negli States (per il Kindle), contro due anni di garanzia per il Sony gestibile nel centro Sony vicino a casa (sono un fissato delle garanzie, purtroppo :stordita: ).
- compatibilità file: il Kindle non supporta il formato ePub (formato adottato per la vendita dei testi nelle librerie italiane, ricordo il discorso DRM - vedi FAQ in merito-), e avrei dovuto convertire la mia nutrita libreria in formato compatibile (mobi): questo però è un fattore pigrizia! :D
- assenza di memoria esterna per il Kindle: trovo molto comodo inserire la scheda sd nel pc e mettere/togliere libri (e lo posso fare ovunque con un'adattore usb) senza per forza aver bisogno di un cavo (abituato soprattutto con l'altro lettore).
- ultimo, contrario alla politica invasiva di Amazon (possono sempre curiosarti nella tua memoria a loro piacimento, giusto per dirne una).
Queste i motivi che alla fine mi hanno spinto verso il Sony.
:)
naporzione
11-03-2011, 18:18
Ciao a tutti, La mia raga va in cina prox settimana e volevo un consiglio per aquistare uno li.quidi quale e' reperibile e cosa potrei trovare che qui non si trovi ancora.Non ne capisco un gran che ma ho optato per questi 3 ma vorrei delucidazioni e consiglio:
asus Eee Reader DR900 (http://www.sony.it/product/rd-reader-
ebook/prs-650#pageType=TechnicalSpecs)- -per lo
schermo grande che per i miei pdf e' migliore e poi 9" mi ispirano di piu'!!
sony PRS-650 (http://www.asus.it/product.aspx?
P_ID=47XM7SydX7IhkXP3)un 6" touch
kindle 3 se ne parla bene ma non so se si compra nei negozi oltre
che online
che differenza c'e tra lo schermo sipix e e-ink??
nessuno dei 3 ha un browser...dai loro siti non lo capisco??lo userei\sarei interessato alla lettura di qualche
giornale on-line tipo ansa, messaggero ecc
Opterei per la sola connessione wifi da usare in casa o altro.
cosa si intende per letture di file dmr??
p.s. scusate se chiedo cose che gia saranno state dette ma parte domani mattina e non ho avuto il tempo di leggere tutto il thread!!scusate in anticipo
Indiana Joe
11-03-2011, 18:32
Innanzitutto basta leggersi almeno il primo post e dovresti mettere apposto le idee.
Data la premessa mi aspettavo che dicessi quale cinaReader prendere!
Ti converrebbe prenderli tutti in Italia (Amazon spedisce solo in tutto mondo: in negozio lo trovi, che io sappia, negli USA e negli UK e forse in Russia), anche per la gestione della garanzia. Se si rompe che fai, lo butti? :D
Lo schermo SiPix è più grigio dell'eInk (modello Pearl, in quelli che citi), ma niente di così grave al confronto.
Solo Kindle e Asus hanno un browser per navigare sul web (navigazione basica).
DRM (e non dmr) sono i Digital Rights Managements (come per la musica), una protezione antipirateria.
Leggiti il primo post, è tutto scritto lì (ci perdi 5 minuti, eh!).
:)
Ziosilvio
12-03-2011, 08:42
Ziosilvio, se ti interessa leggere narrativa italiana (e ovviamente se non ne eri al corrente), c'è una libreria molto semplice che vende gli eBooks direttamente in formato Mobi. :)
Ti dirò che della letteratura italiana mi interessano di più i classici, che ritengo di potermi accattare in testo, HTML o PDF su LiberLiber o Project Gutenberg.
In realtà io uso molto Amazon anche perché ci acquisto molta manualistica, quindi per me la dipendenza da loro non è un problema ma un fatto acclarato e mi va pure bene di usare solo Mobi.
EDIT: ho appena cercato se LiberLiber esiste ancora... e ho scoperto che anche loro vendono un ebook reader :asd:
Ci sono novità sull'ASUS DR 900? il software è stato aggiornato? so che dava dei problemi...
Ziosilvio
12-03-2011, 09:41
Rik`[;34661684']una domanda a chi ha acquistato il kindle 3 su amazon.com:
la fattura che vi arriva è emessa da quale ditta? è una ditta statunitense o europea?
Quella del mio viene da Amazon.com.
Gin&&Tonic
12-03-2011, 12:43
Ragazzi sono indeciso tra un Sony PRS-350 ed il Kindle 3( quello non 3g).
Cosa mi consigliate?
EDIT: ho appena cercato se LiberLiber esiste ancora... e ho scoperto che anche loro vendono un ebook reader :asd:
E' il solito Netronix EB-600 rimarchiato ma per quel prezzo non è affatto male!
Gin&&Tonic
13-03-2011, 12:34
Ragazzi, sul sito di Amazon è possibile ritirare il Kindle e pagarlo tramite contrassegno?
Indiana Joe
13-03-2011, 13:03
Ragazzi, sul sito di Amazon è possibile ritirare il Kindle e pagarlo tramite contrassegno?
Per quanto riguarda la tua prima domanda, spero tu abbia letto un pò delle ultime risposte in merito.
Se hai optato per il Kindle, che io sappia Amazon accetta pagamento solo con carta di credito.
Quindi niente contrassegno.
Se non hai una carta di credito e non ti fidi perchè non vuoi avere brutte sorprese, procuratene una prepagata (cito la più famosa, la postepay) e caricala solo dei soldi necessari. :)
Gin&&Tonic
13-03-2011, 13:32
Sapete se a Londra è in vendita questo benedetto Kindle? Se si quanto costa?
Cmq, si dalle ultime risposte ho capito che il Sony è preferito al Kindle. Ma il PRS-350 , non permette la connessione Wi-Fi e questo per quello che serve a me lo penalizza molto.
Si è in vendita a 111£ per la versione Wi-Fi e 152£ per la 3G ma è decisamente più conveniente farselo mandare da amazon.com, sia dal punto di vista economico che di gestione garanzia e connessi
Indiana Joe
13-03-2011, 14:17
Sapete se a Londra è in vendita questo benedetto Kindle? Se si quanto costa?
Cmq, si dalle ultime risposte ho capito che il Sony è preferito al Kindle. Ma il PRS-350 , non permette la connessione Wi-Fi e questo per quello che serve a me lo penalizza molto.
A Londra, come detto da Danige lo trovi, ma la garanzia è circoscritta alle isole britanniche, ovvero se non hai un punto fisso (amico o parente, ad esempio) negli UK la gestione della garanzia in caso di guasto credo sarebbe molto complicata.
Spero comunque tu sappia che, nonostante il Sony 650 (presumo intendi il modello da 6", non quello da 5") non abbia la connessione, questo non è un fattore negativo, dato che il collegamento al web è ancora molto basico su questi dispositivi.
Poi se ne hai bisogno, l'alternativa potrebbe essere il Cybook Orizon, rimanendo sui 6" con connessione wifi libera (e facilmente reperibile nei centri di elettronica). ;)
Gin&&Tonic
13-03-2011, 20:57
Poi se ne hai bisogno, l'alternativa potrebbe essere il Cybook Orizon, rimanendo sui 6" con connessione wifi libera (e facilmente reperibile nei centri di elettronica). ;)
Senza dubbio il Cybook Orizon,è un'ottima alternativa al Kindle , ma costa anche 220€ , sono ben 70€ e non sono pochi(cmq grazie del consiglio).
Avevo visto l'e-book reader in vendita da Liber Liber , costa soli 100€ e sembra abbia ottime "caratteristiche" , wifi compresa. Cosa ne pensate voi?
Questo è il link. (http://www.liberliber.org/top/kobo-wireless-ereader.html)
Indiana Joe
13-03-2011, 21:32
Senza dubbio il Cybook Orizon,è un'ottima alternativa al Kindle , ma costa anche 220€ , sono ben 70€ e non sono pochi(cmq grazie del consiglio).
Ovvio, comunque offre anche altre cose, rispetto al Kindle.
Avevo visto l'e-book reader in vendita da Liber Liber , costa soli 100€ e sembra abbia ottime "caratteristiche" , wifi compresa. Cosa ne pensate voi?
Questo è il link. (http://www.liberliber.org/top/kobo-wireless-ereader.html)
Giusto in questa pagina... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34670448&postcount=2528)
Ma soprattutto ha un solo anno di garanzia e...
Nota: il prodotto viene spedito direttamente dagli Stati Uniti. La consegna richiede da 1 a 3 settimane. La merce potrebbe essere soggetta a circa 20,00 euro di tasse doganali (ci spiace non poter essere più precisi, purtroppo in Italia le tasse doganali sono applicate in modo erratico, non a tutti i pacchi, e solo dopo il pagamento e la spedizione).
E quindi immagino gestione garanzia in USA.
Leggendo poi che il Kobo ha un sacco di problemi (googla "Kobo problem" e vedi), non mi fiderei molto... :rolleyes:
Comunque pagheresti questo Kobo con hardware vecchio di circa un'anno (è praticamente un Gen3 con il WiFi) 120€ quando con poco più di 140€ ti prendi il Kindle senza 3G.
Se vuoi andare al risparmio, capisco, ma per 20/30€ prenditi il Kindle almeno! :D
Ah, aspetta, ma il Kobo si può collegare solo al suo store.
Quindi non so se ti può andar bene.
:)
Gin&&Tonic
13-03-2011, 21:44
Se vuoi andare al risparmio, capisco, ma per 20/30€ prenditi il Kindle almeno! :D
Ah, aspetta, ma il Kobo si può collegare solo al suo store.
Quindi non so se ti può andar bene. :)
Hai proprio ragione , credo prenderò il Kindle.Ma ho la fobia di acquistare "oggetti " in rete e pagarli prima , se poi non mi arrivano cosa faccio? Poi sinceramente il sito di amazon.com è tutto in inglese e io non ci capisco granchè... le lingue non sono il mio forte.
Tranquillo Amazon è una delle aziende più serie che esistano, non ti fregheranno i soldi :)
Come dicevo prima il lettore che vende Liber Liber è un Netronix EB-600, cioè lo stesso hardware di Bookeen Cybook Gen3, Pocketbook 301, ESlick ed appunto Kobo. Quindi E-Ink Vizplex su ARM9 che non sono certo il top della tecnologia ma per 100€ va più che bene. Ti dico questo perchè se non sai l'inglese il Kindle ti condanna ad una vita di drm da rimuovere ed epub da convertire in mobi visto che dovrai acquistare i libri sugli store italiani per cui valuta bene la scelta :)
Gin&&Tonic
13-03-2011, 22:45
Ragazzi scusate la mia "ignoranza " riguardo al mondo e-book , ma devo porvi una domanda ( per voi sicuramente banale ) . Premetto che non ho mai usato un e-book reader.
Questi E-Book Reader (in generale a prescindere da marca e modello ) sono in grado di leggere documenti pdf , o prima di leggere i nostri documenti pdf dobbiamo convertirli in qualche formato particolare .
Ripeto che non conosco affatto "il mondo e-book".
Indiana Joe
14-03-2011, 06:21
Ragazzi scusate la mia "ignoranza " riguardo al mondo e-book , ma devo porvi una domanda ( per voi sicuramente banale ) . Premetto che non ho mai usato un e-book reader.
Questi E-Book Reader (in generale a prescindere da marca e modello ) sono in grado di leggere documenti pdf , o prima di leggere i nostri documenti pdf dobbiamo convertirli in qualche formato particolare .
Ripeto che non conosco affatto "il mondo e-book".
Hai seguito il consiglio del titolo?
Ovviamente sì! Però il discorso pdf è complesso: vai al primo post e leggiti un pò le FAQs.
Comunque se non hai dimestichezza con l'inglese, il Kindle non lo consiglierei proprio.
E se hai timori per gli acquisti online, allora metti da parte 50€ e prenditi, come detto sopra, un Cybook Orizon che trovi nelle due grandi catene di librerie e nei principali negozi di elettronica.
:)
Gin&&Tonic
14-03-2011, 08:38
Hai seguito il consiglio del titolo?
Ovviamente sì! Però il discorso pdf è complesso: vai al primo post e leggiti un pò le FAQs.
:)
Ho letto le prime pagine ed ho chiarito un pò di dubbi , ma non tutti. Da quello che ho capito questi lettori sono capaci di leggere documenti Pdf ma essendo i pdf di formato A4 mentre gli e-book sono di 6" (almeno quello che interessa a me) si può avere qualche difficoltà, giusto?
Inoltre ho letto "formato proprietario" , non ho idea di cosa sia , ma immagino sia il formato ottimale per l'e-book x di marca y; è sempre possibile convertire i nostri "file di testo" ( ad esempio pdf o txt) in questo "formato proprietario" ?
Quella del mio viene da Amazon.com.
grazie mille!
robbberto
14-03-2011, 08:46
ero deciso a prendere il sony 650, ma vedendo un pò i prezzi noto che costa più di 100€ al kindle.. alla fine li vale questi 100€ in più? :rolleyes:
Indiana Joe
14-03-2011, 08:49
Ho letto le prime pagine ed ho chiarito un pò di dubbi , ma non tutti. Da quello che ho capito questi lettori sono capaci di leggere documenti Pdf ma essendo i pdf di formato A4 mentre gli e-book sono di 6" (almeno quello che interessa a me) si può avere qualche difficoltà, giusto?
Inoltre ho letto "formato proprietario" , non ho idea di cosa sia , ma immagino sia il formato ottimale per l'e-book x di marca y; è sempre possibile convertire i nostri "file di testo" ( ad esempio pdf o txt) in questo "formato proprietario" ?
Le dimensioni di una pagina A4 sono maggiori rispetto a quelle di un lettore da 6", quindi non vengono letti agevolmente. Per sopperire a questo problema alcuni lettori (non il Kindle) adottano un sistema di reflow, una conversione del pdf in formato scalabile, creando problemi al testo.
Comunque un pdf di solo testo è agilmente leggibile (magari meglio se in landscape) su un 6", rispetto a quelli tecnici con grafici ed immagini.
Una maggiore fruibilità si ottiene però convertendo il pdf in un formato più adatto, quale ePub o Mobi.
Parlando del Kindle, presumo tu intenda l'azw, una variante del formato Mobipocket acquisita da Amazon e utilizzata per i suoi eBooks.
Nel Kindle puoi ovviamente convertire i pdf o i txt in formato Mobi.
I libri digitali italiani però sono principalmente in formato ePub non supportato dal Kindle: la conversione è facilmente fattibile se gli eBooks non sono protetti dal DRM Adobe, mentre, come avrai letto problematica per gli eBooks con Adobe DRM (anche per il suo fattore legale un pò controverso).
Se hai altri dubbi chiedi pure, spero di averti chiarito un pò le idee. :)
personalmente credo di no :D
Indiana Joe
14-03-2011, 08:55
ero deciso a prendere il sony 650, ma vedendo un pò i prezzi noto che costa più di 100€ al kindle.. alla fine li vale questi 100€ in più? :rolleyes:
Personalmente ti ho già dato le mie impressione e per me li vale tutti (ho provato pure il Kindle, quindi posso fornire un paragone valido).
Dipende, come dicevo all'inizio della scorsa pagina, dalle tue esigenze, necessità o preferenze.
Poi, come ho già detto ad altri, se sei studente il Sony 650 lo riesci ad acquistare sui 220€ (e ha sempre un buono da 16€).
Ma ci vorrebbe qualcuno che ha scelto il Kindle al posto del Sony, perchè sennò io sembro troppo di parte. :D
:)
beh, io ho il kindle da settembre, quindi ormai lo uso da un po' e devo dire di trovarmici benissimo.
Però lo uso principalmente per narrativa e per leggere articoli ottenuti da un copia/incolla e trasformati in .mobi a partire da un semplice file word.
Un'altra cosa che mi ha fatto scegliere il kindle è la possibilità di leggere riviste USA o internazionali che abbiano una loro versione ottimizzata per kindle (ad esempio il New York Times della domenica o The Atlantic sono quelle che mi interessano e che apprezzo molto).
Con i pdf non è il massimo della vita, ma ne uso pochissimi.
Poi il prezzo è imbattibile.
Insomma, se uno ha un p' di pazienza nella conversione epub/mobi il kindle può dare grandi soddisfazioni
Gin&&Tonic
14-03-2011, 13:33
Se hai altri dubbi chiedi pure, spero di averti chiarito un pò le idee. :)
I tuoi consigli mi sono stati molto utili , mi hai tolto molti dubbi.Al momento sono orientato sul Cybook Orizon ( ho abbandonato l'idea Kindle ) , comunque o qualche altra domanda da porti (spero di non romperti troppo le scatole ;| ).
Le dimensioni di una pagina A4 sono maggiori rispetto a quelle di un lettore da 6", quindi non vengono letti agevolmente. Per sopperire a questo problema alcuni lettori (non il Kindle) adottano un sistema di reflow, una conversione del pdf in formato scalabile, creando problemi al testo.
Il Cybook Orizon adotta il reflow? Sempre con il Cybook Orizon è possibile prendere appunti ( per esempio creando un file di testo in qualsiasi formato o semplicemente modificandone uno già esistente) ?
Indiana Joe
14-03-2011, 17:00
I tuoi consigli mi sono stati molto utili , mi hai tolto molti dubbi.Al momento sono orientato sul Cybook Orizon ( ho abbandonato l'idea Kindle ) , comunque o qualche altra domanda da porti (spero di non romperti troppo le scatole ;| ).
Il Cybook Orizon adotta il reflow? Sempre con il Cybook Orizon è possibile prendere appunti ( per esempio creando un file di testo in qualsiasi formato o semplicemente modificandone uno già esistente) ?
Tranquillo, cerco di aiutarti se posso.
Per quanto riguarda l'Orizon mi pare che abbia reflow e possibilità di prendere appunti, però di questo dovresti chiedere ad un possessore.
Ti mando un pm per indicazioni più precise.
:)
MesserWolf
15-03-2011, 09:21
Dalla recensione di ars tecnica sull'ipad 2 :
We have a few ongoing complaints about the iPad in general that we don't really see changing anytime soon, but these could affect your decision to buy an iPad—especially if you're a new buyer.
For one, we still don't find the iPad particularly well-suited for longform content reading (like, say, reading e-books). As we mentioned earlier, it's still somewhat difficult to hold comfortably in one hand for extended periods of time, making it more tedious to use than other e-book options, like a (real) Kindle or a Nook. Additionally, some of us here at Ars aren't particularly fond of backlit screens for book reading; many readers find them to be acceptable, but we generally feel that backlit screens cause more strain on our eyes than necessary when reading long passages. This is no different with the iPad 2, so if all you're looking for is a dedicated e-book reader, you may still want to get a Kindle instead. (I still like to use my iPad for use with the Kindle iOS app, because it allows me to easily switch between my e-books and surfing the Web, which the Kindle isn't quite so good at.)
http://arstechnica.com/apple/reviews/2011/03/ipad-2-the-ars-review.ars/7
E' una opinione che mi sento di condividere e che credo sintetizzi bene la situazione e-ink vs tablet.
L'ipad è cmq ottimo per manipolare pdf grazie alla miglior reattività e alle dimensioni delle schermo, nonchè per leggere fumetti e graphic novel (sia per le dimensioni e reattività che per il fatto che è a colori)
Ma lo avete visti i nuovi ereader a colori della Onda:eek: ??
PsychoWood
15-03-2011, 17:30
Ma lo avete visti i nuovi ereader a colori della Onda:eek: ??
Vedi sotto ;)
...
Sai vero che al MWC 2011 hanno presentato anche nuovi modelli a colori (prototipi e anche non molto soddisfacenti secondo gli esperti), dicendo esattamente che avevano sviluppato nuovi modelli "dopo il grande successo del MyTile", Reader mai messo in commercio (o meglio sembra che sia uscito solo per il mercato verticale/aziendale, tipo ospedali o scuole -non si sa dove...-)? Nonostante dovesse uscire appunto a ottobre scorso, poi rimandato di mese in mese... :D
Non mi fido più delle tempistiche di Onda, con loro bisogna aspettare e sperare. Chissà se arriverà mai! :rolleyes:
http://www.youtube.com/watch?v=51SFRre8b6k
Dicono sarà disponibile prima dell'estate.Mah!Comunque di novità se ne vedono ben poche :(
PsychoWood
15-03-2011, 20:45
http://www.youtube.com/watch?v=51SFRre8b6k
Dicono sarà disponibile prima dell'estate.Mah!Comunque di novità se ne vedono ben poche :(
Sì ma... 800x600 a colori (quindi è possibile che la risoluzione reale sia anche inferiore, dipende dalla tecnologia) su un quasi-10 pollici? :rolleyes:
Io attendo con impazienza che arrivino i primi prodotti con display Mirasol, spero non sia un attesa infinita!
Alberto230269
16-03-2011, 21:13
Ho installato il firm non ufficiale sul sony 650.
E' gia' un buon passo avanti :)
ErodeGrigo
17-03-2011, 10:05
Io non ho ancora deciso cosa mi conviene prendere.
Mi serve l'ebook per leggere manuali di programmazione di pdf e ovviamente cerco un ereader di grandi dimensioni.
Seppure vada pazzo per il touch del Dr-900 non posso non considerare i difetti di gioventù di questo device: difficoltà a prendere note e sottolineare, schermo Sipix non eccezionale, ecc....Asus sta aggiornando i firmware?
Altra possibilità è il Kindle DX ma credo di aver letto che non supporta egregiamente i pdf, insomma dovrei convertire e tagliare il documento....
Niente altro di rilevante sul mercato per adesso...
Si trovasse sull'usato qualche vecchio Irex da 10' a buon prezzo, un mio collega l'ha preso ai tempi, spendendo anche parecchio, ma si trova più che bene.
Bye.
MesserWolf
17-03-2011, 10:12
Io non ho ancora deciso cosa mi conviene prendere.
Mi serve l'ebook per leggere manuali di programmazione di pdf e ovviamente cerco un ereader di grandi dimensioni.
Seppure vada pazzo per il touch del Dr-900 non posso non considerare i difetti di gioventù di questo device: difficoltà a prendere note e sottolineare, schermo Sipix non eccezionale, ecc....Asus sta aggiornando i firmware?
Altra possibilità è il Kindle DX ma credo di aver letto che non supporta egregiamente i pdf, insomma dovrei convertire e tagliare il documento....
Niente altro di rilevante sul mercato per adesso...
Si trovasse sull'usato qualche vecchio Irex da 10' a buon prezzo, un mio collega l'ha preso ai tempi, spendendo anche parecchio, ma si trova più che bene.
Bye.
credo ti troveresti bene con il kindle dx
Alberto230269
17-03-2011, 10:39
Guarda anche i pocketbook 902 o 903 (se ti serve il touch)
carlerchemez
17-03-2011, 12:37
http://www.youtube.com/watch?v=51SFRre8b6k
Comunque di novità se ne vedono ben poche :(
domandone: ma secondo voi perchè?
il mercato, secondo me, sarebbe pronto per prodotti un pò più.....performanti.
perchè non si investe quindi? che ne pernsate?
ErodeGrigo
17-03-2011, 13:21
Guarda anche i pocketbook 902 o 903 (se ti serve il touch)
Non mi sembrano meglio del DX e costano di più. :(
Bye.
Ciao a tutti, sono un fresco possessore di Kindle 3 :D
Per ora ha soddisfatto ogni aspettativa.
Avete esperienza con la rimozione bordi in CBR e CBZ. Calibre dovrebbe rimuoverli, ma non lo fa...
MesserWolf
17-03-2011, 16:46
Ciao a tutti, sono un fresco possessore di Kindle 3 :D
Per ora ha soddisfatto ogni aspettativa.
Avete esperienza con la rimozione bordi in CBR e CBZ. Calibre dovrebbe rimuoverli, ma non lo fa...
prova con manga2ebook ha diverse opzioni al riguardo se non ricordo male.
Alberto230269
17-03-2011, 18:37
Il Kindle ha lo schermo migliore, ma con i dazi doganali costa sui 420 euro.
Il 920 costa sui 330, ha uno straccio di custodia e la memoria espandibile
domandone: ma secondo voi perchè?
il mercato, secondo me, sarebbe pronto per prodotti un pò più.....performanti.
perchè non si investe quindi? che ne pernsate?
L'unica cosa che riesco a pensare è che da noi il mercato di libri digitali è ancora una larva e negli altri paesi Kindle è padrone incontrastato :(
ghiltanas
17-03-2011, 22:47
mi unisco perchè gli ebook reader mi interessano da un pò, in particolare il kindle 3 da 6" (che credo sia una giusta dimensione per leggere libri, voi che dite?).
Però nn conosco i prezzi degli ebook e in che quantità si trovano quelli italiani, che è il nocciolo della questione :p
Kharonte85
18-03-2011, 09:14
mi unisco perchè gli ebook reader mi interessano da un pò, in particolare il kindle 3 da 6" (che credo sia una giusta dimensione per leggere libri, voi che dite?).
Però nn conosco i prezzi degli ebook e in che quantità si trovano quelli italiani, che è il nocciolo della questione :p
Fatti un giro sui siti per avere un'idea:
http://www.edigita.it/edigita/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=3&Itemid=5
I libri in vendita in Italia sono quasi tutti E-pub con DRM adobe, il Kindle mi sa che non li legge nativamente ma ha bisogno di una conversione (e quanto sia efficace/fattibile/legale questa coinversione non lo so)
Indiana Joe
18-03-2011, 21:24
I libri in vendita in Italia sono quasi tutti E-pub con DRM adobe, il Kindle mi sa che non li legge nativamente ma ha bisogno di una conversione (e quanto sia efficace/fattibile/legale questa coinversione non lo so)
Riguardo al discorso Kindle, basta leggersi le FAQs e ne troverete una ad hoc.
Comunque, il Kindle nativamente NON legge gli ePub.
I libri digitali italiani nei vari store sono venduti principalmente in ePub (che io sappia, per ora solo uno store implementa per molti suoi libri la versione in Mobi), ma non tutti, fortunatamente, hanno il DRM Adobe.
Molti hanno solo i cosiddetti watermark (o social DRM), praticamente in parole povere, nei libri viene implementata un "ex libris digitale" che rivela l'acquirente (in modo che se questi libri girano illegalmente, si risale facilmente alla fonte, giusto per dirne una...). Questa forma non impedisce la libera conversione nel formato adatto per il Kindle. :)
nephtys59
19-03-2011, 06:41
Comunque Amazon.com adesso ha iniziato a mettere un po' di libri per Kindle in italiano ... ca. 1800 titoli, quasi tutti classici, ma spero aumenteranno presto di numero! :)
robbberto
19-03-2011, 10:22
praticamente il kindle la privicy non la conosce? ma quindi convertire un file epub e` illegale e si viene acchiappati :confused:
ma questa cosa funziona solo sul kindle che ha il wifi o anche quelli sprovvisti di wifi?
Indiana Joe
19-03-2011, 10:49
praticamente il kindle la privicy non la conosce? ma quindi convertire un file epub e` illegale e si viene acchiappati :confused:
ma questa cosa funziona solo sul kindle che ha il wifi o anche quelli sprovvisti di wifi?
Allora, Amazon può controllare liberamente le librerie degli utenti (e da essere rimuoverne contenuti, come già avvenuto), nonchè sapere la posizione geografica del lettore... tramite la connessione wifi/3G.
Riporto:
Information Received. The Software will provide Amazon with data about your Kindle and its interaction with the Service (such as available memory, up-time, log files, and signal strength). The Software will also provide Amazon with information related to the Digital Content on your Kindle and Other Devices and your use of it (such as last page read and content archiving). Annotations, bookmarks, notes, highlights, or similar markings you make using your Kindle or Reading Application and other information you provide may be stored on servers that are located outside the country in which you live. Any information we receive is subject to the Amazon.com privacy notice located at www.amazon.com/privacy.
Teoricamente se Amazon effettuasse dei controlli e ti trovasse in possesso di libri "illegali" potrebbe eliminarteli seduta stante, a quanto so.
Riguardo la conversione, non c'è nulla di illegale nel convertire il libro digitale (senza DRM Adobe) nel formato più adatto per il proprio lettore.
Le problematiche legali, almeno nel suolo italico, spuntano riguardo a quei testi con il DRM Adobe, la cui legittimità di rimozione per conversione non è ben chiara legalmente.
Infatti il DRM Adobe servirebbe principalmente contro la pirateria: rimuoverlo non sarebbe molto legale.
Comunque qui ci addentriamo in discorsi già affrontati nell'attuale thread e di cui si è deciso di non approfondire, proprio a causa della legalità poco chiara (parlo della rimozione del DRM Adobe).
:)
PS: Tutti i Kindle hanno il WiFi, serve per abilitare il lettore ad alcune funzioni. ;)
MesserWolf
19-03-2011, 11:01
Allora, Amazon può controllare liberamente le librerie degli utenti (e da essere rimuoverne contenuti, come già avvenuto), nonchè sapere la posizione geografica del lettore... tramite la connessione wifi/3G.
Riporto:
Teoricamente se Amazon effettuasse dei controlli e ti trovasse in possesso di libri "illegali" potrebbe eliminarteli seduta stante, a quanto so.
Riguardo la conversione, non c'è nulla di illegale nel convertire il libro digitale (senza DRM Adobe) nel formato più adatto per il proprio lettore.
Le problematiche legali, almeno nel suolo italico, spuntano riguardo a quei testi con il DRM Adobe, la cui legittimità di rimozione per conversione non è ben chiara legalmente.
Infatti il DRM Adobe servirebbe principalmente contro la pirateria: rimuoverlo non sarebbe molto legale.
Comunque qui ci addentriamo in discorsi già affrontati nell'attuale thread e di cui si è deciso di non approfondire, proprio a causa della legalità poco chiara (parlo della rimozione del DRM Adobe).
:)
PS: Tutti i Kindle hanno il WiFi, serve per abilitare il lettore ad alcune funzioni. ;)
è molto teoricamente. Non hanno modo di fatto di sapere se il libro è legittimo o meno. E se anche lo sapessero, dubito che interverrebbero
amazon ha fatto la ca...volata di rimuovere il libro 1984 di Orwell perchè venduto (tramite amazon stessa ovviamente) da chi non ne aveva i diritti.
Sono stati sommersi di critiche e il boss in persona Bezos si è dovuto cospargere il capo di cenere e stendersi a tappeto dicendo che non accadrà più.
Il consiglio migliore è di avere sempre un back-up in luogo sicuro di tutto quello che c'è sul kindle. Io almeno faccio così.
Diciamo che il kindle è alla stregua di uno smatphone o un tablet o un semplice pc collegato alla rete... è teoricamente raggiungibile in remoto e manipolabile.
Se questa è una cosa che dà fastidio (lo capisco e io ci ho ragionato su parecchio prima di prendermi il kindle), allora conviene un e-reder senza collegamenti 3G e wi-fi.
primesinp
19-03-2011, 17:14
Basta tenere spenta l'antenna wifi/3G* e caricare gli ebook solo via USB.
Oltrettutto, un conto e' la possibilita' di rimozione da remoto di contenuti erroneamente venduti da Amazon stessa (per cui Amazon puo' rimuoverli dalla libreria "virtuale" che lei stessa mantiene per ogni utente) e un altro conto e' la rimozione (volontaria**) da remoto di contenuti liberi prodotti e/o scaricati dall'utente stesso NON tramite Amazon.
* per i maniaci della privacy, scollegare fisicamente l'antenna...
** chiaramente, cosi' come gli smartphone possono essere hackerati per fungere da registratori remoti all'insaputa dell'utente, se qualcuno riuscisse a penetrare il sistema di delivery di Amazon, potrebbe (in linea teorica) cancellare tutti i contenuti della memoria del Kindle. Come suggerito sopra, l'unica precauzione efficace e' avere delle copie di backup dei propri ebook.
primesinp
19-03-2011, 17:18
è molto teoricamente. Non hanno modo di fatto di sapere se il libro è legittimo o meno. E se anche lo sapessero, dubito che interverrebbero
Concordo. E' una situazione molto diversa (e piu' complessa, dal punto di vista tecnico e legale) rispetto all'affair RIAA.
primesinp
19-03-2011, 17:20
PS: Tutti i Kindle hanno il WiFi, serve per abilitare il lettore ad alcune funzioni. ;)
Care to elaborate? (Fonte?)
Come ho già detto in questa discussione rimuovere i drm da un epub/pdf regolarmente acquistato per farne una conversione ad uso personale in mobi o altri formati non è illegale ma è sicuramente scomodo. Personalmente consiglio il Kindle unicamente a chi ha intenzione di utilizzare prevalentemente libri scaricati da Amazon. Se invece acquisterete praticamente sempre da librerie italiane è decisamente più pratico orientarsi su prodotti che leggono nativamente epub per evitare continue rimozioni e conversioni.
In teoria c'è un firmware per Kindle che gli consente la lettura di epub, si chiama Duokan ma per ora non è il massimo...
Indiana Joe
19-03-2011, 18:18
Care to elaborate? (Fonte?)
La fonte sono gli utenti stessi, se cerchi sulle FAQs ufficiali al massimo leggerai
When you register your Kindle, you'll be able to purchase and download content easily. You can register or deregister your Kindle on your computer through the Manage Your Kindle page, or right from your device.
Note: If you have a Wi-Fi only device, you will need to set up your Wi-Fi connection in order to register from your device.
E più non dicono, però!
Una funzione che resta disabilitata (oltre alla possibilità dell'acquisto di libri) se non viene registrato collegandosi alla rete (WiFi o 3G) è quella delle Collections.
:)
miriddin
19-03-2011, 18:31
Come ho già detto in questa discussione rimuovere i drm da un epub/pdf regolarmente acquistato per farne una conversione ad uso personale in mobi o altri formati non è illegale ma è sicuramente scomodo. Personalmente consiglio il Kindle unicamente a chi ha intenzione di utilizzare prevalentemente libri scaricati da Amazon. Se invece acquisterete praticamente sempre da librerie italiane è decisamente più pratico orientarsi su prodotti che leggono nativamente epub per evitare continue rimozioni e conversioni.
In teoria c'è un firmware per Kindle che gli consente la lettura di epub, si chiama Duokan ma per ora non è il massimo...
Condividendo in pieno la tesi secondo la quale il formato principe per gli eBook è ovviamente l' ePub, sono stato sempre un convinto assertore dell' utilità di avere un reader in grado di leggere un' ampia selezione di formati, senza essere costretto a convertire.
Per questo, sebbene possa essere un' esigenza del tutto personale, non ho mai gradito troppo l' approccio limitato dei Kindle, consigliando altri lettori, come i BeBook, CyBook, Onyx et similia.
Il Duokan potrebbe essere un ottimo passo avanti nella giusta direzione, visto che comunque è disponibile in modalità dual-boot una volta installato.
Kharonte85
19-03-2011, 22:43
Allora, Amazon può controllare liberamente le librerie degli utenti (e da essere rimuoverne contenuti, come già avvenuto), nonchè sapere la posizione geografica del lettore... tramite la connessione wifi/3G.
Riporto:
Teoricamente se Amazon effettuasse dei controlli e ti trovasse in possesso di libri "illegali" potrebbe eliminarteli seduta stante, a quanto so.
Riguardo la conversione, non c'è nulla di illegale nel convertire il libro digitale (senza DRM Adobe) nel formato più adatto per il proprio lettore.
Le problematiche legali, almeno nel suolo italico, spuntano riguardo a quei testi con il DRM Adobe, la cui legittimità di rimozione per conversione non è ben chiara legalmente.
Infatti il DRM Adobe servirebbe principalmente contro la pirateria: rimuoverlo non sarebbe molto legale.
Comunque qui ci addentriamo in discorsi già affrontati nell'attuale thread e di cui si è deciso di non approfondire, proprio a causa della legalità poco chiara (parlo della rimozione del DRM Adobe).
:)
PS: Tutti i Kindle hanno il WiFi, serve per abilitare il lettore ad alcune funzioni. ;)
A me questa cosa (che non sapevo) sembra già un'ottima motivazione per evitare il Kindle...inoltre la maggior parte dei nuovi contenuti italiani è e sarà distribuita in Epub con DRM Adobe :fagiano:
nephtys59
20-03-2011, 09:36
Una funzione che resta disabilitata (oltre alla possibilità dell'acquisto di libri) se non viene registrato collegandosi alla rete (WiFi o 3G) è quella delle Collections.
Io le Collections le gestisco benissimo, tramite un plugin di Calibre.
drpucico
24-03-2011, 03:33
rieccomi...
so che un po' sono OT ma non riesco a trovare la risposta googlando: qualcuno di voi sa qual è il costo dell'Asus DR900 negli States?
tra poco ci torno, ed avrei intenzione di comprarmi là il mio secondo lettore, e non volendo un kindle (soprattutto perchè ho già un sony prs300 con cui leggo solo epub) pensavo di prendermi un sony prs650 (risparmiandoci circa 70 euro) od appunto l'asus DR900 ma non riesco a capire nemmeno se è in vendita negli USA (ad esempio, nel sito asus USA non è in catalogo).
grazie
drpucico
24-03-2011, 03:37
doppio post
drpucico
24-03-2011, 06:58
triplo post (non so che è successo, scusate)
MyTile di Onda Communication, che sia la volta buona?
Ecco un altro articolo sui futuri (presunti) ebook readers di Onda Communication. A fine anno avevamo dato l’annuncio, come altri siti e blog di settore, dell’imminente rilascio da parte del produttore italiano del MyTile, un lettore a inchiostro elettronico di 9,7 pollici. Poi l’uscita venne posticipata a data da definirsi.
Lo spunto per questo articolo l’abbiamo colto da un tweet di @mgiacomello, reinoltrato subito dal nostro spazio Twitter @ebookReaderITA, e dalla segnalazione di Andrea (grazie ;-) ) che avendo direttamente telefonato in questi giorni al servizio clienti di Onda Communication ha avuto conferma che il dispositivo sarà in commercio in aprile.
Restiamo, dunque, in attesa.
Per il momento ci limitiamo a fornire solo qualche informazione tecnica. I dispositivi a inchiostro elettronico di Onda Communication sarebbero quattro: a quello da 9,7 pollici bianco/nero che era atteso a fine 2010 – MyTile 10B Pro – se ne aggiunge uno a colori con display della stessa dimensione – MyTile 10C Pro. Gli altri due dovrebbero essere le versioni “depotenziate” (senza connessione telefonica 3G) del 10B Pro e 10C Pro.
MyTile 10C Pro
Lo vediamo in questo breve video girato da @mgiacomello all’eBookLab Italia di Rimini
La scheda tecnica parla di un display e-ink a colori touchscreen da 9,7 pollici, memoria per l’archiviazione dei documenti da 4GByte, compatibilità con i più diffusi formati con e senza DRM Adobe (ePub, PDF), supporto per immagini e audio (formati AAC e MP3).
Il MyTile 10C Pro avrà il Wifi e la connessione telefonica 3G, disponibili anche separatamente (da qui l’esistenza di due versioni dello stesso prodotto). Lo schermo a colori utilizzato potrebbe essere il nuovo “Triton” prodotto da E-INK.MyTile 10B Pro
Essenzialmente è quello annunciato in uscita per fine 2010 e non dovrebbero esserci grandi variazioni rispetto alle caratteristiche già note. Lo schermo in questo caso è classico e-ink bianco/nero, o meglio a tonalità di grigio, sempre da 9,7 pollici touchscreen (utilizzabile con pennino e con tocco manuale).
Tra le funzioni spicca il text-to-speech e il riconoscimento della scrittura a mano.
Una curiosità: come vedete dalle foto i tasti nella parte bassa del MyTile 10C Pro sono fisici, sensibili al tocco e posizionati sul case in plastica che fa da cornice allo schermo, invece sul modello MyTile 10B Pro sono un tutt’uno con il display mentre la cornice nera integra anche l’indicazione in Braille dei comandi di navigazione del dispositivo.
http://www.ebookreaderitalia.com/mytile-di-onda-communication-che-sia-la-volta-buona/
kow@lski
24-03-2011, 10:24
Preso un Kindle 3 3G/Wifi 10 giorni fa, 180€ spedito, sdoganato. Arrivato in 2gg lavorativi.
Difetti:
* lo store di Amazon in italiano è praticamente assente (a meno che non vi interessi Pinocchio o La Divina Commedia) :stordita:
* non legge gli epub, ovviamente a maggior ragione epub con drm, lo standard degli store italiani
* la lettura dei pdf è un pò complicata (ma fattibile)
* funzione 3G utile soltanto per store Amazon
Pregi:
* pratico, stabile, affidabile, veloce, lettura piacevole e fantastica
* se vi interessano libri tecnici o in inglese lo store di Amazon è smisurato ed il rendering è uguale ad un libro cartaceo
* gli epub si convertono facilmente, per i drm insomma con un pò di pazienza pure quelli :ciapet:
* è economico rispetto ai pari livello
* la lettura dei pdf è fattibile (ma un pò complicata)
Voto? 8
Lo ricomprerei? Assolutamente si.
DarkSiDE
25-03-2011, 10:47
Preso un Kindle 3 3G/Wifi 10 giorni fa, 180€ spedito, sdoganato. Arrivato in 2gg lavorativi.
Difetti:
* lo store di Amazon in italiano è praticamente assente (a meno che non vi interessi Pinocchio o La Divina Commedia) :stordita:
* non legge gli epub, ovviamente a maggior ragione epub con drm, lo standard degli store italiani
* la lettura dei pdf è un pò complicata (ma fattibile)
* funzione 3G utile soltanto per store Amazon
Pregi:
* pratico, stabile, affidabile, veloce, lettura piacevole e fantastica
* se vi interessano libri tecnici o in inglese lo store di Amazon è smisurato ed il rendering è uguale ad un libro cartaceo
* gli epub si convertono facilmente, per i drm insomma con un pò di pazienza pure quelli :ciapet:
* è economico rispetto ai pari livello
* la lettura dei pdf è fattibile (ma un pò complicata)
Voto? 8
Lo ricomprerei? Assolutamente si.
per la navigazione internet devi modificare il tuo indirizzo di residenza, mettendone uno americano, se non ricordo male avevo letto che funziona ancora, qui in italia.
Appena arrivato il kindle dxg, se a qualcuno interessa, nei prossimi giorni posso farne una bella recensione con foto, impressioni e tutto ;)
Ziosilvio
25-03-2011, 13:01
Preso un Kindle 3 3G/Wifi 10 giorni fa, 180€ spedito, sdoganato. Arrivato in 2gg lavorativi.
Difetti:
* lo store di Amazon in italiano è praticamente assente (a meno che non vi interessi Pinocchio o La Divina Commedia) :stordita:
* non legge gli epub, ovviamente a maggior ragione epub con drm, lo standard degli store italiani
* la lettura dei pdf è un pò complicata (ma fattibile)
* funzione 3G utile soltanto per store Amazon
Pregi:
* pratico, stabile, affidabile, veloce, lettura piacevole e fantastica
* se vi interessano libri tecnici o in inglese lo store di Amazon è smisurato ed il rendering è uguale ad un libro cartaceo
* gli epub si convertono facilmente, per i drm insomma con un pò di pazienza pure quelli :ciapet:
* è economico rispetto ai pari livello
* la lettura dei pdf è fattibile (ma un pò complicata)
Voto? 8
Lo ricomprerei? Assolutamente si.
Concordo con quasi tutto.
Io gli darei addirittura un 9, visto che di ePub con DRM non ne uso né conto di usarne per un bel po'.
I miei manuali tecnici li compro da O'Reilly, e loro te li danno in triplice formato ePub, Mobi, e PDF, tutti e tre senza DRM. Tu semplicemente scarichi il formato che ti fa più comodo, quindi puoi pagare una volta sola e avere l'ePub sul Leggo, il Mobi sul Kindle, e il PDF sul PC :cool:
per la navigazione internet devi modificare il tuo indirizzo di residenza, mettendone uno americano, se non ricordo male avevo letto che funziona ancora, qui in italia.
Io non vivo né in Italia né negli USA, ma la navigazione in internet dalle caffetterie mi funziona tranquillamente col mio indirizzo di residenza.
rieccomi...
so che un po' sono OT ma non riesco a trovare la risposta googlando: qualcuno di voi sa qual è il costo dell'Asus DR900 negli States?
tra poco ci torno, ed avrei intenzione di comprarmi là il mio secondo lettore, e non volendo un kindle (soprattutto perchè ho già un sony prs300 con cui leggo solo epub) pensavo di prendermi un sony prs650 (risparmiandoci circa 70 euro) od appunto l'asus DR900 ma non riesco a capire nemmeno se è in vendita negli USA (ad esempio, nel sito asus USA non è in catalogo).
grazie
Da quello che sò attualmente non è in vendita; così gli americani lo comprano su internet da venditori di Taiwan spendendo una cifra superiore al suo costo in Italia. Considera che a Taiwan costa solo 280 dollari e loro ci fanno lauti guadagni.
kow@lski
28-03-2011, 10:16
per la navigazione internet devi modificare il tuo indirizzo di residenza, mettendone uno americano, se non ricordo male avevo letto che funziona ancora, qui in italia.
Appena arrivato il kindle dxg, se a qualcuno interessa, nei prossimi giorni posso farne una bella recensione con foto, impressioni e tutto ;)
Messo uno londinese e funziona... lo userò con parsimonia... ma è comodo ;)
drpucico
28-03-2011, 19:26
Da quello che sò attualmente non è in vendita; così gli americani lo comprano su internet da venditori di Taiwan spendendo una cifra superiore al suo costo in Italia. Considera che a Taiwan costa solo 280 dollari e loro ci fanno lauti guadagni.
infatti, ho contattato un'amica che vive a sacramento e mi ha confermato che il dr900 non è in vendita da loro.
pertanto mi prenderò il sony prs650.
ciao
Jordan5222
28-03-2011, 21:58
Ragazzi che mi consigliate come ebook reader da 9" o più? (leggo soprattutto testi di programmazione)
Ciao a tutti!
Stavo considerando l'acquisto di un ebook reader, principalmente lo userei per leggere pdf tecnici (ad es. libri Cisco Networking).
Oltre ai modelli in prima pagina ne sono usciti altri? Cosa mi consigliate?
Grazie mille :)
secondo me vi state impuntando su una definizione a dir poco FORZATA
ebook reader in teoria sono quelli con tecnologia e-paper...
ma in pratica qualcuno mi dovrebbe spiegare come leggere/studiare da un libro di genetica o di biochimica (tanto per citare 2 materie a caso, ma ce ne sono molte altre che calzerebbero a pennello) scannerizzato in PDF o da slides in power point che necessitano di colori e schemi complessi
ebook = electronic book
l'ebook non è il paper ink per una questione prettamente pratica, ossia l'impossibilità allo stato attuale della tecnologia di avere una corretta trasposizione di qualsivoglia tipologia di libro!
insomma... vi state "picchiando" per quel che il marketing vi inculca di dire...
ma ci vorrebbe anche un gesto pratico...
Mah io quando facevo l'università ho studiato biochimica, genetica,fisiologia, biologia molecolare su fotocopie in b/n; Penso che uno schermo di un ebook sia ancora meglio ciò non toglie che studiare su un libro a colori sia da preferire.;)
Indiana Joe
31-03-2011, 16:18
Ciao a tutti!
Stavo considerando l'acquisto di un ebook reader, principalmente lo userei per leggere pdf tecnici (ad es. libri Cisco Networking).
Oltre ai modelli in prima pagina ne sono usciti altri? Cosa mi consigliate?
Grazie mille :)
Al momento di modelli con 9+" di schermo (a quelli tu ti riferisci immagino), la situazione rimane invariata.
Si aspettano novità per maggio/giugno. ;)
Al momento di modelli con 9+" di schermo (a quelli tu ti riferisci immagino), la situazione rimane invariata.
Si aspettano novità per maggio/giugno. ;)
In verità siccome il budget è limitato, stavo considerando di provare un ebook reader da 6" (Kindle 3?).. qualcuno ha esperienze con questo lettore e dei pdf tecnici? Come si comporta?
Ne ho trovato uno usato a 100€ e mi sembra un buon prezzo.
Intanto grazie della risposta :)
Indiana Joe
31-03-2011, 17:19
A 135/140€ lo prendi nuovo, usato a 100€ non mi pare questo gran prezzo. :rolleyes:
Per i pdf una visione generale di come si vedono su un 6" lo puoi vedere nel post linkato nelle FAQs, altrimenti se vuoi postare qualche esempio (legale) dei pdf che utilizzeresti, magari qualche Kindleista ti può dare una risposta più precisa.
:)
A 135/140€ lo prendi nuovo, usato a 100€ non mi pare questo gran prezzo. :rolleyes:
Per i pdf una visione generale di come si vedono su un 6" lo puoi vedere nel post linkato nelle FAQs, altrimenti se vuoi postare qualche esempio (legale) dei pdf che utilizzeresti, magari qualche Kindleista ti può dare una risposta più precisa.
:)
Ho visto quel post e anche vari video su youtube, però volevo magari un esperienza più diretta di qualcuno che ne fa lo stesso utilizzo.
Comunque ecco un file pdf sul quale poter fare una prova:
http://www.mediafire.com/?bqrue4sab7vz6i0
Grazie!
Indiana Joe
01-04-2011, 10:10
Scusatemi l'OT, ma credo potrebbe essere utile (soprattutto per i Veneti).
Il giorno 20/04 si terrà a Padova un ritrovo di appassionati di eBook Reader (i partecipanti porteranno i loro lettori, così se c'è qualche dubbioso potrà vedere qualche lettore con mano).
Se volete maggiori informazioni, contattatemi in privato, in modo da non inquinare ulteriormente il thread.
Perdonatemi ancora l'OT, ovviamente se risulta non opportuno prego i moderatori di cancellare questo messaggio.
:)
Ian Curtis
01-04-2011, 10:27
Allora, riduco all’osso la richiesta d’aiuto: visto che scrivo per una testata giornalistica online, sono costretto a farlo al pc. Di conseguenza, in tutti questi anni, la vista ne ha risentito parecchio. La tecnologia e-ink fa proprio al caso mio. Avrei bisogno, quindi, di un eBook reader che navigasse (ho bisogno di fare ricerche eccetera). Ovviamente, non chiedo mica che lo faccia alla stessa velocità di un pc, né pretendo colori, video; a me interessa solo il testo di un articolo, solo il testo. Leggendo un po’ in giro, ho notato che molti lo fanno, ma limitatamente agli ebook store; io, invece, ne vorrei uno che non avesse alcuna limitazione. Esistono?
Grazie.
MesserWolf
01-04-2011, 10:39
Allora, riduco all’osso la richiesta d’aiuto: visto che scrivo per una testata giornalistica online, sono costretto a farlo al pc. Di conseguenza, in tutti questi anni, la vista ne ha risentito parecchio. La tecnologia e-ink fa proprio al caso mio. Avrei bisogno, quindi, di un eBook reader che navigasse (ho bisogno di fare ricerche eccetera). Ovviamente, non chiedo mica che lo faccia alla stessa velocità di un pc, né pretendo colori, video; a me interessa solo il testo di un articolo, solo il testo. Leggendo un po’ in giro, ho notato che molti lo fanno, ma limitatamente agli ebook store; io, invece, ne vorrei uno che non avesse alcuna limitazione. Esistono?
Grazie.
mmm la navigazione è molto limitata come usabilità di solito :
guarda qua quello che ti potresti aspettare : http://www.youtube.com/watch?v=xqyNq36hlJQ dal minuto 11:40 circa e vedi se per te è sufficiente.
Ti consiglio di cercare altri videoreview per farti un'idea. Credo che anche il cybook orizon abbia il wifi "libero", ma non ne sono certo.
Indiana Joe
01-04-2011, 10:49
Anche con il Kindle non avresti problemi.
Ad esempio: http://www.youtube.com/watch?v=1ynDSF9blfE&feature=related
Ma devi anche lavorarci sui testi?
Perchè, come già detto la navigazione è molto base (per visualizzare solo testi andrebbe bene), però forse se devi usarlo come strumento di lavoro anche l'Asus Note EA800 potrebbe fare al caso tuo (anche se non ha lo schermo eInk, ma lcd in b/n, quindi meno stancante).
:)
Ian Curtis
01-04-2011, 11:17
Innanzitutto, grazie delle leste risposte. Poi, sì, a me interessa solo ed esclusivamente il testo di un articolo. Non so, tanto per farvi un esempio, parlando di un film recentemente uscito, devo dare un’occhiata ad un sito straniero che ne parla, sentire cosa ne dicono, le opinioni al riguardo; insomma, leggere. Ma con il Kindle è libera la navigazione? No, perché ho visto che lui, nel video, aveva questi sette, otto siti tra i preferiti. Non vorrei che fosse limitata a Wikipedia, BBC, Google e NY Times.
Altra cosa: leggendo in giro, sono venuto a conoscenza di vari programmi (tipo Instapaper) che ti consentono di salvare la pagina web che vuoi leggere sul tuo pc, convertirla e poi trasferirla e leggerla sul tuo ebook reader. Questa sarebbe una valida alternativa alla navigazione diretta. Salverei le pagine da leggere e poi, successivamente, le leggerei sul dispositivo. Lo fanno tutti, questo?
Comunque, a ’sto punto, se il Kindle naviga davvero senza restrizioni, sarei davvero tentato di prenderlo.
Mountain King
01-04-2011, 11:51
Come sono per la lettura gli Arcos 70 e 70b eReader?
Indiana Joe
01-04-2011, 16:00
Gli Archos citati sono lettori multimediali con schermo LCD/TFT (uno è il clone del famosi JWD-PMP 7100).
Per la lettura è sempre consigliabile lo schermo eInk, in quanto i suddetti schermi LCD affaticano gli occhi.
:)
ragazzi, vi prego, urge un consiglio, budget massimo 200 euro, se ne vale la pena anche qualcosina di più ma non troppo, vorrei un ebook, mi interessa che oltre ai formati principali comunque legga bene i .pdf
non mi interessano cose multimediali, tipo internet, musica, per quelle cose ho già tutto, mi interessa solo per la lettura, grazie :D
ah ... dimenticavo, mi riferisco a modelli reperibili facilmente nei centri commerciali, via internet niente
Ian Curtis
02-04-2011, 11:38
Però, notavo una cosa: effettivamente, è impossibile scrivere recensioni su un Kindle! Quella tastiera non è adatta ai suoi lunghi tempi. Inoltre, credo sia anche priva delle lettere accentate. Non è possibile collegargli una tastiera esterna? E su altri Ebook reader?
MesserWolf
02-04-2011, 12:19
Però, notavo una cosa: effettivamente, è impossibile scrivere recensioni su un Kindle! Quella tastiera non è adatta ai suoi lunghi tempi. Inoltre, credo sia anche priva delle lettere accentate. Non è possibile collegargli una tastiera esterna? E su altri Ebook reader?
scordati di scrivere recensioni su display e-ink.
Ha un refresh troppo lento. diventerebbe super frustrante e ci metteresti x100 il tempo normale su pc.
Ziosilvio
02-04-2011, 15:26
ragazzi, vi prego, urge un consiglio, budget massimo 200 euro, se ne vale la pena anche qualcosina di più ma non troppo, vorrei un ebook, mi interessa che oltre ai formati principali comunque legga bene i .pdf
non mi interessano cose multimediali, tipo internet, musica, per quelle cose ho già tutto, mi interessa solo per la lettura, grazie :D
ah ... dimenticavo, mi riferisco a modelli reperibili facilmente nei centri commerciali, via internet niente
Non pregarci, perché non siamo dèi.
A me vengono in mente i modelli Cybook Opus e Orizon.
Schermo da 6" e leggono PDF e ePub.
drpucico
03-04-2011, 18:12
Allora, riduco all’osso la richiesta d’aiuto: [... ]Avrei bisogno, quindi, di un eBook reader che navigasse (ho bisogno di fare ricerche eccetera). Ovviamente, non chiedo mica che lo faccia alla stessa velocità di un pc, né pretendo colori, video; a me interessa solo il testo di un articolo, solo il testo. Leggendo un po’ in giro, ho notato che molti lo fanno, ma limitatamente agli ebook store; io, invece, ne vorrei uno che non avesse alcuna limitazione. Esistono?
Grazie.
Però, notavo una cosa: effettivamente, è impossibile scrivere recensioni su un Kindle! [...]
caro Ian Curtis,
viste le tue speciali richieste, mi sa che il tuo device ideale è il notion ink adam (http://www.notionink.com/index.php), quello però con lo schermo Pixel Qi (http://www.pixelqi.com/). trattasi di un tablet, ma con bluetooth per cui puoi collegarci una tastiera (proprio come coll'iPad), e che come optional monta uno schermo LCD particolare su cui si può spegnere/accendere la retroilluminazione, dando un effetto come l'ASUS eeeNote quando spento. nella scala del "risparmio oculare" è decisamente più riposante dell'LCD tradizionale ma solo poco più pesante dell'eInk. il vantaggio rispetto all'asus è che è un tablet in tutto e per tutto, quindi più potente, e che puoi metterci la tastiera.
ovviamente c'è un problema: al momento hanno esaurito le scorte...
dr-omega
03-04-2011, 21:05
Ciao, mi consigliate un buon ebook che supporti più formati possibili e che sia perfetto per leggere libri di solo testo?
Non mi interessano gli extra quali connessioni 3g, bt, possibilità di scrivere, ecc
Io stavo per acquistare un Kindle da 6", ma poi questo 3d mi ha confuso, e allora è meglio chiedere qualche consiglio.
Frappappero
03-04-2011, 21:30
Però, notavo una cosa: effettivamente, è impossibile scrivere recensioni su un Kindle! Quella tastiera non è adatta ai suoi lunghi tempi. Inoltre, credo sia anche priva delle lettere accentate. Non è possibile collegargli una tastiera esterna? E su altri Ebook reader?
Ho un Sony prs-950.
Eccellente sotto molti punti di vista.
La navigazione web via wifi è libera, ci scrivi una email senza troppi problemi.
Quella 3g è consentita solo in USA per acquistare libri.
Confermo che scrivere un articolo con un e-ink può essere una esperienza frustrante, tempi di refresh lunghissimi, software non ottimizzato per la formattazione del testo e processori molto poco performanti.
Non ti consiglierei mai un ebook reader per scrivere.
Indiana Joe
04-04-2011, 08:27
Ciao, mi consigliate un buon ebook che supporti più formati possibili e che sia perfetto per leggere libri di solo testo?
Non mi interessano gli extra quali connessioni 3g, bt, possibilità di scrivere, ecc
Io stavo per acquistare un Kindle da 6", ma poi questo 3d mi ha confuso, e allora è meglio chiedere qualche consiglio.
Beh, se non hai problemi ad utilizzare il software per la conversione (principalmente Calibre, NdR), con il Kindle non dovresti aver problemi.
Se invece non hai voglia/tempo di farlo e/o preferisci non dover convertire ogni cosa che acquisti (immagino che vorrai acquistare qualche libro dalle librerie italiane, che adottano il formato ePub) e devi solo leggere libri di testo, potresti orientarti anche verso un 5" (ad esempio il Cybook Opus), più maneggevole e portatile.
Indiana Joe
04-04-2011, 08:29
Non pregarci, perché non siamo dèi.
A me vengono in mente i modelli Cybook Opus e Orizon.
Schermo da 6" e leggono PDF e ePub.
L'Opus, come appena detto, ha 5".
Altrimenti da 6" c'è il sempre valido Cybook Gen3.
Poi, buluca, dipende da che pdf vuoi leggerci (rimando a primo post, se non lo hai letto).
:)
Ian Curtis
04-04-2011, 10:46
Grazie della risposta Drpucico, ma il Notion ink adam è decisamente troppo esoso. A questo punto, vista la carenza di liquidi, dovrò ridurre le richieste: credo mi accontenterò di un dispositivo che mi permetta di leggere e tradurre qualsiasi documento preso dalla rete. Ora, la mia indecisione è questa: prendere il Kindle 3 che costa meno, mi consente l’accesso immediato al web (seppur in modo spartano) e che, da quanto ho letto, ha un traduttore inglese-italiano, scaricabile, molto limitato o il Sony prs-350 che costa qualcosina in più, le pagine web dovrei inviargliele tramite qualche programmino, ma è dotato del traduttore integrato? A proposito, qualcuno che ce l’ha sa dirmi com’è? Quanto ci si impiega per inviargli sette, otto pagine web, convertendole con qualche programma?
Indiana Joe
04-04-2011, 10:56
Altrimenti potresti informarti, come si diceva, dell'Asus Note.
;)
Comunque al Kindle puoi sempre aggiungere altri dizionari (anche opensource).
Ian Curtis
04-04-2011, 11:06
Sì, avevo letto dei dizionari opensource per il Kindle, ma, leggendo sui vari topic, ho appreso che sono stringati e superficiali. Qualcuno può confermare? Sull’Asus non so, sai, quello schermo non mi convince. Penso che i miei occhi chiedano a gran voce solo ed esclusivamente un e-Ink!
Anche con il Kindle non avresti problemi.
Ad esempio: http://www.youtube.com/watch?v=1ynDSF9blfE&feature=related
Ma devi anche lavorarci sui testi?
Perchè, come già detto la navigazione è molto base (per visualizzare solo testi andrebbe bene), però forse se devi usarlo come strumento di lavoro anche l'Asus Note EA800 potrebbe fare al caso tuo (anche se non ha lo schermo eInk, ma lcd in b/n, quindi meno stancante).
:)
A me risulta che Asus Note EA800 ha uno schermo tipo e-ink o similari con ben 64 livelli di grigio e una risoluzione molto spinta. La tecnologia di scrittura è simile al samsung e60. Infatti usa una penna Wacom.
Indiana Joe
04-04-2011, 13:16
L'Asus Note ha uno schermo LCD a scale di grigio.
Non è eInk.
:)
Ian Curtis
04-04-2011, 19:19
Ma in nessun modo si riescono ad inserire le lettere accentate nel Kindle?
DarkSiDE
04-04-2011, 19:32
Sì, avevo letto dei dizionari opensource per il Kindle, ma, leggendo sui vari topic, ho appreso che sono stringati e superficiali. Qualcuno può confermare?
sino ad ora non ho trovato un dizionario opensource decente.
dr-omega
04-04-2011, 21:49
Beh, se non hai problemi ad utilizzare il software per la conversione (principalmente Calibre, NdR), con il Kindle non dovresti aver problemi.
Non l'ho mai usato, ma sono uno "smanettone" quindi non dovrei avere problemi.
Se invece non hai voglia/tempo di farlo e/o preferisci non dover convertire ogni cosa che acquisti (immagino che vorrai acquistare qualche libro dalle librerie italiane, che adottano il formato ePub) e devi solo leggere libri di testo, potresti orientarti anche verso un 5" (ad esempio il Cybook Opus), più maneggevole e portatile.
Tra:
-Bookeen Cybook Opus 150euro
-Sony PRS-350 167euro
-Kindle 3 solo WiFi circa 150euro
Per leggere libri (romanzi) qual'è il migliore?
Chi ha lo schermo migliore?
Indiana Joe
05-04-2011, 07:29
Il Kindle e il Sony hanno lo schermo Pearl, l'ultima versione degli schermi eInk Vizplex, mentre l'Opus monta lo schermo precedente.
Per leggere romanzi sono tutti ottimi.
Hanno un'ottimo schermo tutti e tre, diciamo che:
- vuoi un 6" e la connettività wifi, allora Kindle
- preferisci qualcosa di più compatto e portatile, allora uno dei 5":
- schermo touch, senza possibilità di memoria esterna: Sony 350
- schermo non touch ma con memoria esterna: Cybook Opus
E' una mini sintesi dei punti salienti, giusto per darti un'idea.
Aggiungerei solo che se leggi abbastanza in inglese allora potresti orientarti verso il Kindle, dato che lo store di Amazon è molto vasto in questo senso.
:)
thedoors
05-04-2011, 08:54
Non l'ho mai usato, ma sono uno "smanettone" quindi non dovrei avere problemi.
Tra:
-Bookeen Cybook Opus 150euro
-Sony PRS-350 167euro
-Kindle 3 solo WiFi circa 150euro
Per leggere libri (romanzi) qual'è il migliore?
Chi ha lo schermo migliore?
Kindle 3 tutta la vita. Lo schermo è spettacolare
miriddin
05-04-2011, 09:08
Nella scelta dell' eBook Reader molto dipende dall'uso a cui sarà destinato.
Per me è improponibile prendere un lettore che mi obblighi a convertire tutti i file che inserisco, perchè mi serve di usarlo anche con la documentazione che mi arriva per lavoro e trovo di una comodità assoluta avere un lettore che mi legga tutti i formati senza dover convertire.
Se invece si ha necessità di leggere solo libri acquistati negli shop on-line, non si ha ovviamente la mia stessa necessità e anche un Kindle, con i suoi limiti, può andar più che bene...
PsychoWood
05-04-2011, 09:09
Kindle 3 tutta la vita. Lo schermo è spettacolare
E' lo stesso dei Sony :)
thedoors
05-04-2011, 12:45
E' lo stesso dei Sony :)
vero.. ma una mia amica che ha avuto tutti e due i sony -versione classica e Touch - ( e ora ha la versione touchscreen) mi dice che il kindle ha lo sfondo più "bianco" del sony..
non ho potuto vedere le differenze di persona.
Cmq sono due prodotti eccellenti.. mi piace molto anche il sony...ma dopo lungo studio, per quello che è il mio parere, ritengo leggermente superiore il Kindle (che peraltro costa 142 euro....)
Ziosilvio
05-04-2011, 13:00
L'Opus, come appena detto, ha 5".
Altrimenti da 6" c'è il sempre valido Cybook Gen3.
Poi, buluca, dipende da che pdf vuoi leggerci (rimando a primo post, se non lo hai letto).
:)
Pardon.
thedoors
05-04-2011, 13:16
In realtà il più leggero è il Sony (fatto con parti in metallo comunque).
La connessione è libero, ma limitata e non molto performante.
Poi il Sony è touch (con il pennino puoi anche fare qualche disegno), mentre il Kindle integra una tastiera qwerty fisica. Trovo molto veloce il touch soprattutto nella lettura in testi in altra lingua per vedere il significato di una determinata parola (ho provato il Kindle di un'amico e ci mettevi un pò a raggiungere la parola nel testo).
Il discrimine che mi ha fatto preferire nella mia recente scelta il Sony al Kindle sono stati un paio di fattori:
- garanzia di un solo anno gestibile negli States (per il Kindle), contro due anni di garanzia per il Sony gestibile nel centro Sony vicino a casa (sono un fissato delle garanzie, purtroppo :stordita: ).
- compatibilità file: il Kindle non supporta il formato ePub (formato adottato per la vendita dei testi nelle librerie italiane, ricordo il discorso DRM - vedi FAQ in merito-), e avrei dovuto convertire la mia nutrita libreria in formato compatibile (mobi): questo però è un fattore pigrizia! :D
- assenza di memoria esterna per il Kindle: trovo molto comodo inserire la scheda sd nel pc e mettere/togliere libri (e lo posso fare ovunque con un'adattore usb) senza per forza aver bisogno di un cavo (abituato soprattutto con l'altro lettore).
- ultimo, contrario alla politica invasiva di Amazon (possono sempre curiosarti nella tua memoria a loro piacimento, giusto per dirne una).
Queste i motivi che alla fine mi hanno spinto verso il Sony.
:)
Curioso... io ho preferito il Kindle... per gli stessi motivi:
La garanzia di Amazon sarà pure di un anno... ma è del tipo che se ti si rompe basta una telefonata e te lo cambiano.. e a volte non vogliono nemmeno il vecchio indietro.. insomma in perfetto stile amazon!!!
Io, al contrario di te, sono un loro fan sfegatato.. servizio assistenza clienti vero, che ti risponde in tempo reale e ti chiama per sapere se è tutto ok...
politica dei resi e garanzia eccellente. ecc ecc.
(Sono un fa anche di Sony eh.... solo che preferisco Amazon, ma questo non vuol dire che sony non sia ok!!)
La conversione dei file va fatta.è vero... ma richiede 8/9 secondi a libro... direi che è un fattore ininfluente. Ancche per quanto riguarda il DRM stesso discorso.
Memoria: il KIndle ha 4 giga...Ho messo dentro centinaia di libri è sono al 10%....direi che è una quantità di memoria enorme. certo una bella porta SD ci stava bene!! :)
Touch: anche li questione di gusti.. io se il kindle ci fosse stato anche touch... lo avrei cmq preso con la tastiera qwerty.... vista la mia personale avversione per il touch sugli ebook reader. La tastierina del kindle si usa molto bene. E cmq non è pensato troppo per "scrivere" grandi quantità di testo.
Dizionario inglese - italiano assente di default.. si installa con un click :-)
e poi, va detto, il Sony costa quasi il doppio.... e , secondo me, non offre nulla di più.
cmq....viva gli ebook reader.. di tutte le marche!
thedoors
05-04-2011, 13:20
Ecco una prova comparativa con pro e contro dei due modelli:
http://blog.the-ebook-reader.com/2010/10/02/kindle-3-vs-sony-prs-650-with-video-review/
PsychoWood
05-04-2011, 13:24
vero.. ma una mia amica che ha avuto tutti e due i sony -versione classica e Touch - ( e ora ha la versione touchscreen) mi dice che il kindle ha lo sfondo più "bianco" del sony..
Sicuro che fossero i Sony della serie X50 (350/650/950)? La serie precedente (300/600/700), i primi con il touch, avevano grossi problemi di leggibilità.
thedoors
05-04-2011, 13:32
ero deciso a prendere il sony 650, ma vedendo un pò i prezzi noto che costa più di 100€ al kindle.. alla fine li vale questi 100€ in più? :rolleyes:
se calcoli che il kindle costa 142 euro... 100 euro in più significa quasi il doppio..
la risposta, quindi, è NO. ;)
MesserWolf
05-04-2011, 13:39
mi mandate via pm una guida o qualche info su come si toglie sto DRM ?
Vorrei capire come si fa e quanto è facile.
thedoors
05-04-2011, 13:40
Sicuro che fossero i Sony della serie X50 (350/650/950)? La serie precedente (300/600/700), i primi con il touch, avevano grossi problemi di leggibilità.
ciao. Lei ora ha il Sony touch e, quando ha visto il mio, ha detto che le è sembrato più "bianco" il kindle. MA forse è stata solo un'impressione.. visto che hanno lo stesso schermo.
Forse il fatto che il 650 sia Touch fa si che sopra lo schermo vi debba essere applicata una sorta di pellicola?? non lo so.
in ogni caso, ora sto curiosando sul sito sony
http://www.sony.it/product/rd-reader-ebook/prs-650#pageType=TechnicalSpecs
Sicuramente lo slot SD è utile... cosi come il touch screen (che però IO personalmente non vorrei mai).
Ma manca il wi-fi (io in casa mentro leggo mi scarico anche la posta..e navigo su siti "semplici" trovandomi molto bene)
la batteria dura sul sony 2 settimane (sul kindle oltre 1 mese con uso saltuario del wi-fi)
La memoria del kindle è doppia.
ripeto.. sostanzialmente secondo me sono entrambi modelli eccellenti. ma il kindle ha dalla sua il prezzo. 142 euro sono spesi troppo bene per questo oggetto.
ps.. dimenticavo (non sono un patito dei social network).. ma su kindle puoi anche evidenziare del testo di un libro e shararlo su facebook o twitter.. (non ne vedo l'utilità.. ma sembra essere una funzione molto gettonata) :)
thedoors
05-04-2011, 13:41
mi mandate via pm una guida o qualche info su come si toglie sto DRM ?
Vorrei capire come si fa e quanto è facile.
basta usare google.
Non so se è possibile mettere link alla guida, aspetto l'ok del MOD. :)
DarkSiDE
05-04-2011, 13:42
Ciao! Ti scrivo perché finalmente ho trovato qualcuno che ha il Kindle 3, su questo forum. Allora, qualche domanda: il web browser è davvero così scadente? È fastidioso navigare usando i tasti direzionali? Puoi farmi un esempio di parola tradotta dall’inglese all’italiano? Ad esempio, di "to be" quante possibili opzioni ti dà? Quanto tempo ci impieghi a convertire un file che non legge, e poi inviarglielo? Puoi prendere appunti che non siano note ad un libro? Cioè, scrivere qualcosa di tuo, personale? In nessun modo si possono inserire le lettere accentate? Grazie e scusa del disturbo.
Quello l'OS kindle è tutto sommato decente, ma non è utilizzabile sui pdf.
Quello installabile sul duokan, utilizzabile sui PDF veramente molto limitato, puoi farti un'idea del dizionario scaricando questo: http://www.downloadr.it/download/stardict-81/
Non l'ho mai utilizzato per navigare, non l'ho ancora registrato ma tieni presente che scrivere con quei tastini, per chi come me ha le dita "grosse", è un'impresa ardua. A breve lo registro e vi posto le mie impressioni sulla navigazione.
Ci sono applicazioni per prendere note, ma che non ho mai provato.
Per quel che so, non c'è modo di inserire lettere accentate, ma ad ogni modo, toglietevi dalla testa l'idea di utilizzare il kindle per scopi per quale non è stato pensato, l'unica cosa che sono riuscito ad utilizzare in maniera dignitosa, è lettore MP3, per il resto, il software/interfaccia (fisica e sofware) è al limite della decenza, IMHO.
Quello l'OS kindle è tutto sommato decente, ma non è utilizzabile sui pdf.
Quindi secondo te pdf e kindle non vanno d'accordo, giusto?
Io avrei bisogno di un lettore per pdf tecnici (con foto etc..), ma mi pare di capire che nessuno di questi lettori ebook abbordabili ne garantisca una riproduzione fruibile.
MesserWolf
05-04-2011, 13:59
basta usare google.
Non so se è possibile mettere link alla guida, aspetto l'ok del MOD. :)
non si può che io sappia. per quello ho detto via pm :fagiano: .
Ho cercato su google, ma onestamente ho trovato informazioni un po' confusionarie :fagiano:
se ce l'avete sottomano e mi passate un link ben fatto bene, altrimenti nessun problema. La mia è una curiosità e basta :O
Ps.
il nuovo sony non ha nessuna pellicola per il touch, ci sono dei minuscoli sensori infrarossi nei bordi dello schermo. Personalmente preferisco il sony, ma cmq sia kindle 3 che il sony 650 sono entrambe ottime scelte.
thedoors
05-04-2011, 14:00
Quindi secondo te pdf e kindle non vanno d'accordo, giusto?
Io avrei bisogno di un lettore per pdf tecnici (con foto etc..), ma mi pare di capire che nessuno di questi lettori ebook abbordabili ne garantisca una riproduzione fruibile.
come non vanno d'accordo??
vanno d'accordissimo. Il 90% degli ebook che si trovano in rete sono pdf... un click e sono sul kindle. Perfetti.
Il kindle non va d'accordo con i pdf pensati in a4 (cosi come tutti i lettori con schermo da 6"). Per quelli infatti ci vuole in kindle dx
thedoors
05-04-2011, 14:01
Io avrei bisogno di un lettore per pdf tecnici (con foto etc..), ma mi pare di capire che nessuno di questi lettori ebook abbordabili ne garantisca una riproduzione fruibile.
pdf tecnici non vanno sono illegibili su schermo da 6".
Stessa cosa per i fumetti formato "dylan Dog" per capirsi... vengono letti.. ma sono troppo piccoli.
thedoors
05-04-2011, 14:02
Ps.
il nuovo sony non ha nessuna pellicola per il touch, ci sono dei minuscoli sensori infrarossi nei bordi dello schermo.
allora sono davvero identici
thedoors
05-04-2011, 14:07
Ciao a tutti, sono un fresco possessore di Kindle 3 :D
Per ora ha soddisfatto ogni aspettativa.
Avete esperienza con la rimozione bordi in CBR e CBZ. Calibre dovrebbe rimuoverli, ma non lo fa...
Converti i CBR/CBZ in una cartella di jpg e poi prova Mangle.
A breve pubblico un post di riepilogo, utile a possessori di kindle e di ebook in generale.
Indiana Joe
05-04-2011, 14:09
vero.. ma una mia amica che ha avuto tutti e due i sony -versione classica e Touch - ( e ora ha la versione touchscreen) mi dice che il kindle ha lo sfondo più "bianco" del sony..
non ho potuto vedere le differenze di persona.
Cmq sono due prodotti eccellenti.. mi piace molto anche il sony...ma dopo lungo studio, per quello che è il mio parere, ritengo leggermente superiore il Kindle (che peraltro costa 142 euro....)
Vi confonderete con i vecchi Sony 300 e 600, che non hanno lo schermo Pearl e hanno tecnologia touch diversa (avevano problemi di leggibilità).
e poi, va detto, il Sony costa quasi il doppio.... e , secondo me, non offre nulla di più.
Scusa, ma questa frase la trovo fuori luogo.
Ho citato le principali differenze (che non ripeto, perchè hai quotato), ti sembrano "nulla di più"? :rolleyes:
Non facciamo disinformazione, per favore.
Ognuno dei due lettori citati è ottimo, la scelta va fatta in base alle proprie esigenze.
E il Sony vale il prezzo in più se uno ha certe necessità.
Ah, evitiamo di parlare della rimozione dei DRM: per chi non ha letto il primo post, si è deciso di non addentrarci su questo argomento per la legalità controversa e non chiara.
Quindi secondo te pdf e kindle non vanno d'accordo, giusto?
Io avrei bisogno di un lettore per pdf tecnici (con foto etc..), ma mi pare di capire che nessuno di questi lettori ebook abbordabili ne garantisca una riproduzione fruibile.
Dulas, leggiti bene le FAQs, è spiegato chiaramente il discorso dei pdf.
:)
@MesserWolf: ti informo io via pm.
MesserWolf
05-04-2011, 14:11
Ecco per i fumetti viene buona la sd. Occupano tanto spazio infatti.
Anche se tanto uno difficilmente avrà mille mila volumi convertiti per ebook reader.
MesserWolf
05-04-2011, 14:12
@MesserWolf: ti informo io via pm.
mi hanno già passato un interessante link . ma se hai altro, senza doverti sbattere a cercare o scrivere, manda pure :D
thedoors
05-04-2011, 14:12
sino ad ora non ho trovato un dizionario opensource decente.
eccolo:
http://www.nonsoloebook.com/f2/dizionari-716/
Indiana Joe
05-04-2011, 14:13
Converti i CBR/CBZ in una cartella di jpg e poi prova Mangle.
A breve pubblico un post di riepilogo, utile a possessori di kindle e di ebook in generale.
Thedoors, che entusiasmo!
Riquoti messaggi vecchi di settimane! :D
Per i fumetti comunque ci sono indicazioni in FAQs (inoltre a quella domanda aveva già risposto MesserWolf). Se vuoi aggiungere altro in merito, magari mettiamoci d'accordo via pm che lo integro direttamente nel primo post.
:)
thedoors
05-04-2011, 14:23
Vi confonderete con i vecchi Sony 300 e 600, che non hanno lo schermo Pearl e hanno tecnologia touch diversa (avevano problemi di leggibilità).
Scusa, ma questa frase la trovo fuori luogo.
Ho citato le principali differenze (che non ripeto, perchè hai quotato), ti sembrano "nulla di più"? :rolleyes:
Non facciamo disinformazione, per favore.
Ognuno dei due lettori citati è ottimo, la scelta va fatta in base alle proprie esigenze.
E il Sony vale il prezzo in più se uno ha certe necessità.
Ah, evitiamo di parlare della rimozione dei DRM: per chi non ha letto il primo post, si è deciso di non addentrarci su questo argomento per la legalità controversa e non chiara.
ok sui DRM, non parliamone.
Sulla "disinformazione" invece non sono d'accordo.
Se tecnicamente entrambi hanno lo stesso valore, bisogna dire che uno costa quasi la metà dell'altro.
Poi, se uno deve per forza avere con se 16 giga di ebook (tramite scheda opzionale) e vuole per forza usare il touch prenderà sony
Se vuole anche navigare, scaricare posta, non ricaricare quasi mai la batteria, ascoltare audiolibri o mp3, e tenersi in tasca 100 euro prenderà Kindle.
Secondo me sono davvero simili in tutto (a parte il prezzo ):)
senza polemica.
Il link di prima, che riposto, evidenzia tutto
http://blog.the-ebook-reader.com/2010/10/02/kindle-3-vs-sony-prs-650-with-video-review/
MesserWolf
05-04-2011, 14:30
ok sui DRM, non parliamone.
Sulla "disinformazione" invece non sono d'accordo.
Se tecnicamente entrambi hanno lo stesso valore, bisogna dire che uno costa quasi la metà dell'altro.
Poi, se uno deve per forza avere con se 16 giga di ebook (tramite scheda opzionale) e vuole per forza usare il touch prenderà sony
Se vuole anche navigare, scaricare posta, non ricaricare quasi mai la batteria, ascoltare audiolibri o mp3, e tenersi in tasca 100 euro prenderà Kindle.
Secondo me sono davvero simili in tutto (a parte il prezzo ):)
senza polemica.
Il link di prima, che riposto, evidenzia tutto
http://blog.the-ebook-reader.com/2010/10/02/kindle-3-vs-sony-prs-650-with-video-review/
tecnicamente sono diversi, hanno caratteristiche diverse. Ognuno poi dà un valore alle varie caratteristiche.
di identico hanno le caratteristiche fondamentali : schermo, batteria, ottimo software ( eccetto i formati leggibili )
Io ho sempre pensato che il kindle fosse il lettore con il miglior rapporto Qualità/Prezzo, mentre il sony sia il migliore (per le caratteristiche).
Chiaramente è una mia opinione ....
thedoors
05-04-2011, 14:35
la batteria è la stessa? Sicuro? sul kindle dura il doppio! Forse il touch assorbe di più?? Boh!
thedoors
05-04-2011, 14:35
Thedoors, che entusiasmo!
Riquoti messaggi vecchi di settimane! :D
Per i fumetti comunque ci sono indicazioni in FAQs (inoltre a quella domanda aveva già risposto MesserWolf). Se vuoi aggiungere altro in merito, magari mettiamoci d'accordo via pm che lo integro direttamente nel primo post.
:)
che lavoro!! Le faq sono strepitose.. non le avevo lette con attenzione!!
Indiana Joe
05-04-2011, 14:36
Sulla "disinformazione" invece non sono d'accordo.
Se tecnicamente entrambi hanno lo stesso valore, bisogna dire che uno costa quasi la metà dell'altro.
Beh tecnicamente hanno lo stesso valore ... fino ad un certo punto.
Hanno caratteristiche diverso (già a partire dal case, il Kindle è in plastica, il Sony in metallo).
Comunque penso che potremmo parlarne all'infinito, la questione dipende dalle necessità. E non bisogna consigliare a prescindere il Kindle perchè costa poco. Il rapporto qualità/prezzo è importante, ma ci sono infiniti fattori a seconda della persona. ;)
L'importante è che si cade bene in entrambi i casi!
:)
thedoors
05-04-2011, 14:39
Beh tecnicamente hanno lo stesso valore ... fino ad un certo punto.
Hanno caratteristiche diverso (già a partire dal case, il Kindle è in plastica, il Sony in metallo).
Comunque penso che potremmo parlarne all'infinito, la questione dipende dalle necessità. E non bisogna consigliare a prescindere il Kindle perchè costa poco. Il rapporto qualità/prezzo è importante, ma ci sono infiniti fattori a seconda della persona. ;)
L'importante è che si cade bene in entrambi i casi!
:)
concordo
:cincin:
Indiana Joe
05-04-2011, 14:45
la batteria è la stessa? Sicuro? sul kindle dura il doppio! Forse il touch assorbe di più?? Boh!
Personalmente il mio Sony ce l'ho ancora a 2 tacche dopo la prima carica del 4/02 (più due cariche volanti mentre caricavo libri).
Vabbè che ultimamente non ci leggo molto, però questo fattore mi ha stupito molto: mi aspettavo durasse appunto meno! :stordita:
thedoors
05-04-2011, 15:18
Personalmente il mio Sony ce l'ho ancora a 2 tacche dopo la prima carica del 4/02 (più due cariche volanti mentre caricavo libri).
Vabbè che ultimamente non ci leggo molto, però questo fattore mi ha stupito molto: mi aspettavo durasse appunto meno! :stordita:
ma lo spegni o lo metti in standby?
DarkSiDE
05-04-2011, 15:43
Quindi secondo te pdf e kindle non vanno d'accordo, giusto?
non ho mai detto questo, ho semplicemente detto che non è possibile utilizzare il traduttore sui pdf, con l'os kindle (per quello che ho visto).
thedoors
05-04-2011, 16:13
Ho pensato di raggruppare in un post molte informazioni utili per coloro che sono in procinto di acquistare un Kindle 3 e anche una serie di mie impressioni su questo lettore, dopo circa 1 settimana di utilizzo continuo.
KIndle si può acquistare solo negli USA su www.amazon.com e non da Amazon.it
Ma l’arrivo dagli usa è velocissimo: circa 3 o 4 giorni dall’ordine e lo si riceve a casa con il corriere. Le caratteristiche tecniche non le ripeto specificatamente.. sono disponibili nel primo posto di questa discussione, QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34228811&postcount=1).. ma sappiate che sono eccellenti (… 4gb di memoria, wi-fi. Browser Internet, supporto ad audiolibri ed mp3, schermo e-ink di grande qualità, batteria della durata di 1 mese….)
Il kindle legge moltissimi formati ma NON legge i file epub (quelli venduti nel nostro paese). Il problema è, di fatto, inesistente poiché utilizzando il software free Calibre (http://calibre-ebook.com/) (per Pc o MAC) è possibile convertire ogni tipo di ebook (o di fumetto) in un ebook formato .mobi, leggibile dal kindle.
La conversione dura pochi secondi.
Per coloro che volessero simulare l’uso del kindle prima di acquistarlo, o per vedere come “viene” la conversione… basta scaricare il software Kindle reader (http://www.amazon.com/gp/feature.html/ref=kcp_pc_mkt_lnd?docId=1000426311) dal sito di Amazon(disponibile per Pc o MAC)
Per provare come si effettua una conversione e come è il risultato: prendete un libro.. datelo in pasto a Calibre.. e leggetelo su Kindle Reader . Detto/Fatto.
Per i patiti (come me) di fumetti sappiate che è possibile convertire i propri fumetti e leggerli sul dispositivo. In questo senso un ottimo software, oltre a quelli già citati nelle FAQ, è Mangle (http://foosoft.net/mangle/) (anche in questo caso disponibile per PC e MAC)
Interessante articolo di Wired su Mangle (in quel caso usano un kindle 2) disponibile QUI (http://www.wired.com/gadgetlab/2010/08/you-can-read-manga-on-your-kindle-with-mangle/)
Per installare il dizionario inglese/italiano seguire questa mini guida (http://www.nonsoloebook.com/f2/dizionari-716/#post1590)
Ancora Wired, sempre su Kindle 3, ha pubblicato un articolo sul “come fare quasi tutto con un Kindle) al seguente LINK (http://www.wired.com/gadgetlab/2010/09/how-to-do-almost-everything-with-a-kindle-3/)
Per quanto riguarda l’utilizzo vero e proprio del Kindle, posso dire di essere entusiasta.
Premetto che non ho provato altri lettori (anche se li ho visti esposti nei negozi e su youtube), ma dopo 2 mesi di studio ho deciso, per le mie esigenze, di prendere il Kindle 3 che a mio avviso è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo. La scelta era tra questo e il Sony 650, anch’esso molto diffuso e con schermo touch.
L’uso del Kindle è immediato, in pochi minuti si impara a padroneggiare il software e a interagire con il lettore. Per copiare i libri basta collegare il kindle al pc e copiarli all’interno della cartella “documents” del Kindle stesso (che viene visto come fosse una penna usb da 4 gb).
Con lo stesso sistema è possibile inserire foto (nella cartella “Pictures”), MP3 (nella cartella “Music” e audiolibri.
E anche possibile collegarsi a reti wi-fi e usare il kindle per navigare. Naturalmente si tratta di una navigazione limitata (viste le caratteristiche dello schermo) ma sufficiente per la posta e per siti non troppo pesanti. (impensabile – lo ribadisco – pensare di usare un ebook reader come fosse un netbook)
Il kindle viene venduto con il solo cavo USB a corredo. Per caricarlo quindi bisogna collegare il kindle al pc oppure a un adattatore rete/usb (come quello dell’ipod per capirci) reperibile in rete per 3 o 4 euro circa o su amazon stessa.
La velocità di cambio pagina è elevata, non ci sono ritardi o attese. Il kindle può essere utilizzato indifferentemente da destri o mancini poiché i tasti di avanzamento e indietreggiamento sono posti su ambo i lati.
Prima dell’acquisto ero un po’ scettico circa la qualità di visione degli ebook readers in generale…. Ma devo dire che sono rimasto senza parole: è possibile leggere per ore senza stancare la vista, sembra davvero di leggere sulla carta “vera”.
Due miei amici che hanno visto il lettore hanno continuato a inclinarlo per vedere fino a che punto era possibile leggere. Se lo sono comprato entrambi il giorno dopo.
Credo si tratti (Kindle ma parlo di ebook reader in generale) si un prodotto rivoluzionario destinato a cambiare definitivamente il modo di leggere. Negli USA la vendita di ebook ha sorpassato quella dei libri tradizionali.
Per ogni altra richiesta in informazioni sono qui.
Eccolo:
http://3.bp.blogspot.com/_BYVyV-VXocQ/THUXgI3zpjI/AAAAAAAAAHU/vcAScacnnoI/s1600/amazon-kindle-3-xl+(1).jpg
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/kindle/shasta/photos/big-viewer-3G-01-lrg._V188696038_.jpg
Indiana Joe
05-04-2011, 16:22
Ottimo lavoro, linkato nel primo post. ;)
Una puntiglieria: invece della foto predefinita perchè non ne fai una al tuo (più realistica)? :D
thedoors
05-04-2011, 16:25
Stasera quando torno a casa cercherò di strapparlo a mia moglie che lo ha requisito e ne faccio qualcuna!
Grazie del link in prima.
al-ferbar
05-04-2011, 17:23
Ho pensato di raggruppare in un post molte informazioni utili per coloro che sono in procinto di acquistare un Kindle 3
Concordo su tutto.
Per quanto riguarda la conversione ricordo che, al momento dell'acquisto viene attivata una casella di posta elettronica" tuonome@kindle.com" cui puoi inviare, in allegato, con oggetto "convert", il file (es. libro.pdf) che verrà automaticamente convertito in formato azw e inviato via wireless at tuo kindle.
Massimo 5 libri per volte, mi pare. Molto comodo.
La lettura di libri è perfetta (la carta , per quanto bella, profumata e romantica è meglio risparmiarla). Un po' meno comoda, IMHO, è la consultazione di testi.
Ho letto il primo post e anche visto i vari video su youtube per quanto riguarda la questione pdf, però se ci fosse qualcuno che gentilmente mi fa una prova con uno di quelli che uso abitualmente mi farebbe un grande piacere!
http://www.mediafire.com/?bqrue4sab7vz6i0
Grazie mille :)
thedoors
05-04-2011, 17:34
Concordo su tutto.
Per quanto riguarda la conversione ricordo che, al momento dell'acquisto viene attivata una casella di posta elettronica" tuonome@kindle.com" cui puoi inviare, in allegato, con oggetto "convert", il file (es. libro.pdf) che verrà automaticamente convertito in formato azw e inviato via wireless at tuo kindle.
Massimo 5 libri per volte, mi pare. Molto comodo.
La lettura di libri è perfetta (la carta , per quanto bella, profumata e romantica è meglio risparmiarla). Un po' meno comoda, IMHO, è la consultazione di testi.
l'indirizzo esatto a cui mandare i files per la conversione gratuita in tempo reale fatta da amazon è
tuoaccountamazon@free.amazon.com
esempio: nome.cognome@free.amazon.com
e nell'oggetto va scritto Convert
thedoors
05-04-2011, 17:36
Ho letto il primo post e anche visto i vari video su youtube per quanto riguarda la questione pdf, però se ci fosse qualcuno che gentilmente mi fa una prova con uno di quelli che uso abitualmente mi farebbe un grande piacere!
http://www.mediafire.com/?bqrue4sab7vz6i0
Grazie mille :)
stasera se riesco provo.
L'ho già scaricato.
Nel frattempo lo converto e faccio una prova con kindle reader sul mac e ti posto una screenshot
stasera se riesco provo.
L'ho già scaricato.
Nel frattempo lo converto e faccio una prova con kindle reader sul mac e ti posto una screenshot
Fai con calma tanto non ho fretta!
Grazie, sei un grande :*
thedoors
05-04-2011, 18:30
Conversione fatta:
la conversione in mobi è inguardabile (perchè, credo, calibre pensa si tratti di un romanzo.. e quindi lo tratta come tale)
Devo invece provare a copiare il pdf cosi come è.. e vedere/fotografare.
stasera faccio, domani ti dico
ciao
dr-omega
05-04-2011, 18:35
Ho preso il Kindle senza il 3g a 140euro, dovrebbe arrivare venerdì o lunedì.:D
thedoors
06-04-2011, 08:59
Ho preso il Kindle senza il 3g a 140euro, dovrebbe arrivare venerdì o lunedì.:D
mai soldi spesi meglio :-) Complimenti per l'acquisto!
thedoors
06-04-2011, 09:07
Conversione fatta:
la conversione in mobi è inguardabile (perchè, credo, calibre pensa si tratti di un romanzo.. e quindi lo tratta come tale)
Devo invece provare a copiare il pdf cosi come è.. e vedere/fotografare.
stasera faccio, domani ti dico
ciao
Ecco le foto fatte ieri sera.... scusa per il flash!
Il pdf si legge.. ma è molto piccolo! Se dovessi leggere poche pagine in "emergenza" può andare, ma usarlo fisso per leggere tomi di informatica da 1000 pagine... no, troppo piccolo. A meno che non zoommi tutto il tempo!
Se mi mandi la trua mail in pm ti invio le foto in alta risoluzione
ciao!
http://img860.imageshack.us/img860/2581/dscn3586.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/dscn3586.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img860.imageshack.us/img860/3707/dscn3585.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/dscn3585.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img860.imageshack.us/img860/8873/dscn3583.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/dscn3583.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ecco le foto fatte ieri sera.... scusa per il flash!
Il pdf si legge.. ma è molto piccolo! Se dovessi leggere poche pagine in "emergenza" può andare, ma usarlo fisso per leggere tomi di informatica da 1000 pagine... no, troppo piccolo. A meno che non zoommi tutto il tempo!
Se mi mandi la trua mail in pm ti invio le foto in alta risoluzione
ciao!
http://img860.imageshack.us/img860/2581/dscn3586.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/dscn3586.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img860.imageshack.us/img860/3707/dscn3585.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/dscn3585.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img860.imageshack.us/img860/8873/dscn3583.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/dscn3583.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo!
Hai pm con email e altre domandine, ti sfrutto fino all'ultimo :D
kow@lski
06-04-2011, 11:25
Ho preso il Kindle senza il 3g a 140euro, dovrebbe arrivare venerdì o lunedì.:D
te ne innamorerai :)
unico neo sono gli epub con drm... ma ci si arrangia... ;)
dr-omega
06-04-2011, 11:54
Ma si, poi la morosa legge in inglese ed ho visto che tramite il progetto Gutenberg ci sono centinaia di e-libri :D gratuiti.
Credo di aver fatto una cacchiata non acquistando una custodia, ora dovrò girare per i negozi in cerca di qualcosa di compatibile...:muro:
Non ho ben capito se bisogna fare qualcosa con la propria email (tipo un'attivazione) quando arriverà il giocattolo...:rolleyes:
Indiana Joe
06-04-2011, 12:05
Per la custodia hai fatto bene, sennò ti toccava pagare la dogana pure per quella (e rischiavi che te la fermavano per controlli).
Meglio che cerchi sui vari siti europei dell'amazzone.
Altrimenti prova a cercare le custodie Tuff-Luv, che sono molto carine! :)
MesserWolf
06-04-2011, 12:07
Io l'avrei presa la custodia:
1) serve
2) quella originale mi pare molto buona
3) arrivava tutto assieme
Cmq ce ne sono parecchie compatibili....
Indiana Joe
06-04-2011, 12:10
Attenzione che non sono pochi i casi in cui hanno fermato la custodia per accertamenti sulla "pelle" di quest'ultima (sai mai che la fanno in pelle umana... :rolleyes: ). ;)
MesserWolf
06-04-2011, 12:14
Attenzione che non sono pochi i casi in cui hanno fermato la custodia per accertamenti sulla "pelle" di quest'ultima (sai mai che la fanno in pelle umana... :rolleyes: ). ;)
ah è vero ...
che puttanata X) Amazon noto utilizzatore di pelle di panda per fare le custodie :asd:
thedoors
06-04-2011, 12:54
Ma si, poi la morosa legge in inglese ed ho visto che tramite il progetto Gutenberg ci sono centinaia di e-libri :D gratuiti.
Credo di aver fatto una cacchiata non acquistando una custodia, ora dovrò girare per i negozi in cerca di qualcosa di compatibile...:muro:
Non ho ben capito se bisogna fare qualcosa con la propria email (tipo un'attivazione) quando arriverà il giocattolo...:rolleyes:
Moltissimi libri classici in Inglese disponibili gratuitamente su Amazon QUI (http://www.amazon.com/s/?node=2245146011)
Grande Amazon. Ne ho già scaricati molti.
Inoltre installando il dizionario inglese/italiano gratuito puoi anche tradurre quello che non capisci. A breve linkerò sulla mia recensione in firma come si fa.
Per la custodia.. la mia l'ho pagata 10 euro spedizione inclusa, prendendola ..su ebay (link rimosso)
quando arriva non devi fare nulla.. è già registato a tuo nome. favoloso.
kow@lski
06-04-2011, 12:55
Ma si, poi la morosa legge in inglese ed ho visto che tramite il progetto Gutenberg ci sono centinaia di e-libri :D gratuiti.
Credo di aver fatto una cacchiata non acquistando una custodia, ora dovrò girare per i negozi in cerca di qualcosa di compatibile...:muro:
Non ho ben capito se bisogna fare qualcosa con la propria email (tipo un'attivazione) quando arriverà il giocattolo...:rolleyes:
arriva già attivato sul tuo account, se è per la morosa devi riattivarlo per lei...
la custodia hai fatto bene, 30€ per una custodia so eccessive, ne ho spese 5€ spedito su ebay e ci calza a pennello ;)
thedoors
06-04-2011, 12:55
Attenzione che non sono pochi i casi in cui hanno fermato la custodia per accertamenti sulla "pelle" di quest'ultima (sai mai che la fanno in pelle umana... :rolleyes: ). ;)
infatti!! Basta comprare all'interno dell'EU
thedoors
06-04-2011, 13:02
arriva già attivato sul tuo account, se è per la morosa devi riattivarlo per lei...
la custodia hai fatto bene, 30€ per una custodia so eccessive, ne ho spese 5€ spedito su ebay e ci calza a pennello ;)
5 euro spedito?? LINK!!! :)
Indiana Joe
06-04-2011, 14:15
Ocio ai link a rivenditori e ad aste che poi i mod non gradiscono in quanto si va contro il regolamento. :rolleyes:
kow@lski
06-04-2011, 15:34
5 euro spedito?? LINK!!! :)
ti ho mandato pm, ho controllato son 7€ spedito, arrivato in 4gg ;)
Stavo guardando un po' in giro per un Kindle usato, mi confermate che la presa italiana non è inclusa di default nella scatola ma va comprata per 9.99$ al momento dell'ordine?
Che poi si carica anche in usb mi pare..
kow@lski
06-04-2011, 16:12
Stavo guardando un po' in giro per un Kindle usato, mi confermate che la presa italiana non è inclusa di default nella scatola ma va comprata per 9.99$ al momento dell'ordine?
Che poi si carica anche in usb mi pare..
si carica dall'usb del computer
se proprio vuoi un alimentatore basta un comunissimo alimentatore con usb, tipo il mio dell'HTC Desire o di un iPhone... nei centri commerciali te li tirano dietro ;)
p.s. è compreso solo un cavo microusb
si carica dall'usb del computer
se proprio vuoi un alimentatore basta un comunissimo alimentatore con usb, tipo il mio dell'HTC Desire o di un iPhone... nei centri commerciali te li tirano dietro ;)
p.s. è compreso solo un cavo microusb
Grazie dell'info ;)
Se qualcuno ha amici in Svizzera vi segnalo che facendoselo spedire li si risparmiano 15€ di tasse doganali. Nuovo quindi vi costerebbe 125€ al cambio attuale :)
DarkSiDE
06-04-2011, 16:54
Stavo guardando un po' in giro per un Kindle usato, mi confermate che la presa italiana non è inclusa di default nella scatola ma va comprata per 9.99$ al momento dell'ordine?
Che poi si carica anche in usb mi pare..
se ti interessa ne ho messo uno in vendita sul mercatino, fammi sapere :)
Sylvester
06-04-2011, 17:38
se ti interessa ne ho messo uno in vendita sul mercatino, fammi sapere :)
Interessa me moltissimo...aspetta che trovo il topic :D
edit: come non detto, io cerco quello da 6'' :D
MesserWolf
06-04-2011, 17:43
se ti interessa ne ho messo uno in vendita sul mercatino, fammi sapere :)
Perchè lo vendi ? ti ci sei trovato male con il dx ?
thedoors
06-04-2011, 20:13
ti ho mandato pm, ho controllato son 7€ spedito, arrivato in 4gg ;)
thanks!:D
Ian Curtis
06-04-2011, 20:38
The Doors, potresti fare una foto al display nel momento in cui traduci una parola col dizionario inglese-italiano? Grazie!
ragazzi, ciao a tutti!! E' la prima volta che posto in questo forum:D
Da qualche tempo vorrei acquistare un e-reader.
Prima di scrivere qui, ho fatto tantissime ricerche online, ma qualche dubbio rimane. Tra l'altro da quando sono entrati in scena i tablet, le idee mi si sono confuse ancor di più e non so se prendere un e-reader o l'ipad.
Vi elenco brevemente le caratteristiche che mi interessano di più.
- Preferisco uno schermo grande a uno piccolo. 9'' sarebbero perfetti, anche perché lo userei principalmente a casa, non fuori.
- Userei il dispositivo soprattutto per leggere (giornali e riviste, narrativa e manuali) e per studiare. Certo, se avesse anche altre funzionalità, come l'ipad ad esempio, tanto meglio, ma ciò che mi interessa principalmente sono lo studio e la lettura.
- Mi piacerebbe poter scriverci con un pennino, per prendere appunti, fare schemi ecc..
- Mi piacerebbe poter leggere fumetti.
Principalmente in internet ho notato:
- il sony, il prs-650, o il prs-950, ma forse lo schermo è un po' piccolo per studiare e non so se posso scriverci con un pennino.
- il kindle... bello, ma non mi convince, anche perchè non è touch
- l'eee note, ma forse lo schermo non è dei migliori come qualità visiva
- l'ipad, che mi piace tantissimo e che sarebbe perfetto, perchè potrei leggere, sfogliare giornali riviste e fumetti a colori, fare mille altre cose, ma ha lo schermo lcd retroilluminato che secondo alcuni affatica la vista durante la lettura..
A questo punto però non so quale scegliere... voi cosa mi consigliate?:)
Ziosilvio
07-04-2011, 06:11
Secondo me:
Per studiare ti serve uno schermo che non affatichi la vista.
Quindi senz'altro e-ink piuttosto che LCD.
E ti serve una batteria che duri a lungo. Direi che questo esclude gli LCD.
Se lo usi fondamentalmente per leggere e studiare, il touchscreen non ti serve.
Infine, quello che io reputo il vero difetto del Kindle, è che non legge i file ePub, che però si sta imponendo come il formato principe per gli ebook.
Ma credo che il modello 6" sia il migliore sul mercato per rapporto qualità-prezzo.
Io uso spesso Amazon e ho già comprato dei libri da loro, quindi non ho avuto problemi di scelta. Inoltre, puoi sempre usare il software libero Calibre per convertire ePub nel Mobipocket usato dal Kindle: questo però potrebbe non essere possibile in caso di ebook con DRM.
Grazie ziosilvio per la risposta!:D
Quindi tu mi consigli il kindle, no? il modello da 6'' o sbaglio?
non ho capito una cosa del kindle: con il kindle posso acquistare libri solo da amazon(in inglese) oppure anche da altre librerie ?
Comunque ho scritto che mi piacerebbe il touch screen perché quando studio spesso ho bisogno di prendere brevi appunti, di fare veloci dimostrazioni quando ripeto e così via, e spreco un sacco di carta!! Con il touch pensavo di risolvere questo problema, magari con un pennino.
MesserWolf
07-04-2011, 07:08
Secondo me:
Per studiare ti serve uno schermo che non affatichi la vista.
Quindi senz'altro e-ink piuttosto che LCD.
E ti serve una batteria che duri a lungo. Direi che questo esclude gli LCD.
Se lo usi fondamentalmente per leggere e studiare, il touchscreen non ti serve.
Infine, quello che io reputo il vero difetto del Kindle, è che non legge i file ePub, che però si sta imponendo come il formato principe per gli ebook.
Ma credo che il modello 6" sia il migliore sul mercato per rapporto qualità-prezzo.
Io uso spesso Amazon e ho già comprato dei libri da loro, quindi non ho avuto problemi di scelta. Inoltre, puoi sempre usare il software libero Calibre per convertire ePub nel Mobipocket usato dal Kindle: questo però potrebbe non essere possibile in caso di ebook con DRM.
Ma tu riesci o riusciresti a studiarci sopra?
Io non ci riuscirei. Per lo studio reputo la carta ancora imbattibile.
Anche solo la possibilità di sfogliare velocemente un libro, o di saltare avanti e indietro per rivedere pezzi / formule / teoremi la rendono superiore ai display e-ink che sono ottimi fintanto che la lettura è sequenziale (il mio studio raramente lo è )
Ps.
hoku scordati di fare veloci dimostrazioni su schermo e-ink a mano libera.... ma anche su display lcd. Saresti lento, scriveresti male e nel complesso ti chiederesti perchè non usare un pezzo di carta.
Per quello un blocco notes di carta è ancora imbattibile.
Indiana Joe
07-04-2011, 07:08
Comunque ho scritto che mi piacerebbe il touch screen perché quando studio spesso ho bisogno di prendere brevi appunti, di fare veloci dimostrazioni quando ripeto e così via, e spreco un sacco di carta!! Con il touch pensavo di risolvere questo problema, magari con un pennino.
Forse più che il Kindle potresti orientarti su Sony 650 o sull'Onyx Boox 60 (touchscreen Wacom).
Altrimenti l'Asus Note come strumento di lavoro potrebbe essere effettivamente un'alternativa.
Al momento, come già ripetuto, gli eBook Reader non si prestano molto al comparto di "lavoro" sui testi, ma sono finalizzati alla sola lettura.
Ti invito, se non lo hai fatto, a leggere il primo post: ti chiarirà molti dubbi.
:)
thedoors
07-04-2011, 08:18
The Doors, potresti fare una foto al display nel momento in cui traduci una parola col dizionario inglese-italiano? Grazie!
In serata la faccio. Oggi ho dimenticato il Kindle a casa (Arghhh!!!)
thedoors
07-04-2011, 08:24
ragazzi, ciao a tutti!! E' la prima volta che posto in questo forum:D
Da qualche tempo vorrei acquistare un e-reader.
Prima di scrivere qui, ho fatto tantissime ricerche online, ma qualche dubbio rimane. Tra l'altro da quando sono entrati in scena i tablet, le idee mi si sono confuse ancor di più e non so se prendere un e-reader o l'ipad.
Vi elenco brevemente le caratteristiche che mi interessano di più.
- Preferisco uno schermo grande a uno piccolo. 9'' sarebbero perfetti, anche perché lo userei principalmente a casa, non fuori.
- Userei il dispositivo soprattutto per leggere (giornali e riviste, narrativa e manuali) e per studiare. Certo, se avesse anche altre funzionalità, come l'ipad ad esempio, tanto meglio, ma ciò che mi interessa principalmente sono lo studio e la lettura.
- Mi piacerebbe poter scriverci con un pennino, per prendere appunti, fare schemi ecc..
- Mi piacerebbe poter leggere fumetti.
Principalmente in internet ho notato:
- il sony, il prs-650, o il prs-950, ma forse lo schermo è un po' piccolo per studiare e non so se posso scriverci con un pennino.
- il kindle... bello, ma non mi convince, anche perchè non è touch
- l'eee note, ma forse lo schermo non è dei migliori come qualità visiva
- l'ipad, che mi piace tantissimo e che sarebbe perfetto, perchè potrei leggere, sfogliare giornali riviste e fumetti a colori, fare mille altre cose, ma ha lo schermo lcd retroilluminato che secondo alcuni affatica la vista durante la lettura..
A questo punto però non so quale scegliere... voi cosa mi consigliate?:)
In pratica ho gli stessi tuoi dubbi/esigenze, cioè studio/lavoro/libri/fumetti.. e la risposta è: Tutti e due, sia tablet da 10" che Kindle (o altro ebook reader da 6").
Per leggere libri e romanzi il Kindle/Sony non ha eguali. Anche dopo ore di lettura la vista non si stanca. Per i fumetti invece è usabile solo per quelli dal formato "piccolo", tipo Diabolik per capirsi.
Per tutto il resto invece, direi senza dubbio tablet (riviste in pdf, fumetti formato dylan dog, ecc ecc)
thedoors
07-04-2011, 08:33
Secondo me:
Per studiare ti serve uno schermo che non affatichi la vista.
Quindi senz'altro e-ink piuttosto che LCD.
E ti serve una batteria che duri a lungo. Direi che questo esclude gli LCD.
Se lo usi fondamentalmente per leggere e studiare, il touchscreen non ti serve.
Infine, quello che io reputo il vero difetto del Kindle, è che non legge i file ePub, che però si sta imponendo come il formato principe per gli ebook.
Ma credo che il modello 6" sia il migliore sul mercato per rapporto qualità-prezzo.
Io uso spesso Amazon e ho già comprato dei libri da loro, quindi non ho avuto problemi di scelta. Inoltre, puoi sempre usare il software libero Calibre per convertire ePub nel Mobipocket usato dal Kindle: questo però potrebbe non essere possibile in caso di ebook con DRM.
ciao
è vero che non legge epud di default... ma come hai detto usando calibre in pochi secondi si fa la conversione e quindi, di fatto, anche il kindle legge tutto.
Per il DRM, c'è google ...
kow@lski
07-04-2011, 08:36
@hoku un ebook reader è un altro mondo, se il tuo scopo è leggere lascia stare ipad o retroilluminati. un ebook reader è come un lettore mp3 di libri, hai dentro tutto il tuo mondo di libri, puoi portarli sempre con te, leggerli ovunque come se fossero carta: piacevolmente con rilassatezza. la batteria dura 1 MESE di lettura!!!
un ipad è come uno smartphone grande: serve per altre attività, per cazzeggiare, per navigare, per leggere la posta, per andare su facebook, per fare attività multimediali. ma non riusciresti a leggere con la stessa rilassatezza.
quindi scegli in base a ciò che ti serve. se vuoi leggere un ebook. se vuoi fare altro e leggere al massimo qualche quotidiano, un tablet.
inoltre: giusta l'osservazione di MesserWolf. diciamo che un ebook nasce principalmente per la lettura sequenziale. si può fare anche lettura manualistica, ma si deve imparare ad usare bene appunti e segnalibiri per saltare velocemente da un punto ad un altro.
e per gli schizzi o per i diagrammi, la carta è ancora vincente.
il mio kindle 3 lo uso principalmente per leggere libri (qualche manuale d'informatica, qualche romanzo, qualche libro di informazione e d'approfondimento). mi ci trovo DA DIO, mi ha "cambiato la vita". gli epub si trasformano con un click. quelli protetti da drm (regolarmente acquistati) con più click... ma si fa.
;)
Ziosilvio
07-04-2011, 08:40
Grazie ziosilvio per la risposta!:D
Quindi tu mi consigli il kindle, no? il modello da 6'' o sbaglio?
non ho capito una cosa del kindle: con il kindle posso acquistare libri solo da amazon(in inglese) oppure anche da altre librerie ?
Comunque ho scritto che mi piacerebbe il touch screen perché quando studio spesso ho bisogno di prendere brevi appunti, di fare veloci dimostrazioni quando ripeto e così via, e spreco un sacco di carta!! Con il touch pensavo di risolvere questo problema, magari con un pennino.
Io non consiglio nulla, dico che il Kindle va bene a me e spiego perché, ma immagino che tu abbia motivazioni e necessità diverse.
I libri li puoi acquistare dove vuoi, ma devi accertarti che il formato in cui compri sia compatibile col tuo lettore. Io compro anche da O'Reilly che quando compri gli ebook te li dà almeno nei tre formati PDF / ePub / Mobipocket senza DRM da scaricare come e quando vuoi.
Per prendere appunti non esiste a tutt'oggi niente di meglio della carta. Però puoi leggere sull'ebook reader e scrivere sul quaderno senza riempire di libri la scrivania.
Ziosilvio
07-04-2011, 08:43
Ma tu riesci o riusciresti a studiarci sopra?
Io non ci riuscirei. Per lo studio reputo la carta ancora imbattibile.
Anche solo la possibilità di sfogliare velocemente un libro, o di saltare avanti e indietro per rivedere pezzi / formule / teoremi la rendono superiore ai display e-ink che sono ottimi fintanto che la lettura è sequenziale (il mio studio raramente lo è )
Assolutamente sì, ci riesco.
E l'ho preso proprio per non dovermi portare appresso millemila fogli di carta quando viaggio.
La ricerca è sì più lenta che con un libro, ma non in misura drammatica, nel senso che il tempo che passi a leggere è comunque di alcuni ordini di grandezza maggiore di quello che passi a cercare.
thedoors
07-04-2011, 08:57
@hoku un ebook reader è un altro mondo, se il tuo scopo è leggere lascia stare ipad o retroilluminati. un ebook reader è come un lettore mp3 di libri, hai dentro tutto il tuo mondo di libri, puoi portarli sempre con te, leggerli ovunque come se fossero carta: piacevolmente con rilassatezza. la batteria dura 1 MESE di lettura!!!
un ipad è come uno smartphone grande: serve per altre attività, per cazzeggiare, per navigare, per leggere la posta, per andare su facebook, per fare attività multimediali. ma non riusciresti a leggere con la stessa rilassatezza.
quindi scegli in base a ciò che ti serve. se vuoi leggere un ebook. se vuoi fare altro e leggere al massimo qualche quotidiano, un tablet.
inoltre: giusta l'osservazione di MesserWolf. diciamo che un ebook nasce principalmente per la lettura sequenziale. si può fare anche lettura manualistica, ma si deve imparare ad usare bene appunti e segnalibiri per saltare velocemente da un punto ad un altro.
e per gli schizzi o per i diagrammi, la carta è ancora vincente.
il mio kindle 3 lo uso principalmente per leggere libri (qualche manuale d'informatica, qualche romanzo, qualche libro di informazione e d'approfondimento). mi ci trovo DA DIO, mi ha "cambiato la vita". gli epub si trasformano con un click. quelli protetti da drm (regolarmente acquistati) con più click... ma si fa.
;)
hai descritto la situazione perfettamente! Un ebook reader è l'ipod dei libri!
PsychoWood
07-04-2011, 08:59
In pratica ho gli stessi tuoi dubbi/esigenze, cioè studio/lavoro/libri/fumetti.. e la risposta è: Tutti e due, sia tablet da 10" che Kindle (o altro ebook reader da 6").
Oppure entrambi in un solo device, rinunciando alla portabilità di un 6": Notion Ink Adam con opzione Pixel Qi.
So che c'è già una discussione ufficiale da qualche parte, ma se si riuscisse ad avere qualche opinione da chi ha un ereader vero, non sarebbe male :)
grazie a tutti per le risposte!
allora, metto da parte l'idea del tablet, che tra l'altro costa pure un bel po'.
E metto anche da parte l'idea del pennino:D
Non mi resta che scegliere tra kindle, che ha il vantaggio del prezzo, e il sony che ha il touch screen... ma mi sembrano entrambi ottimi prodotti!
scusate il doppio post, ma si leggono bene giornali e riviste su uno schermo di 6''?
Oppure è meglio prendere il kindle dx?
thedoors
07-04-2011, 09:56
scusate il doppio post, ma si leggono bene giornali e riviste su uno schermo di 6''?
Oppure è meglio prendere il kindle dx?
Non si leggono, scordatelo. Per quelle devi avere per lo meno un Kindle dx. SU un classico 6" non ci leggi nulla.
thedoors
07-04-2011, 09:57
Se vuoi il touch...la scelta è obbligatoria sul Sony.
thedoors
07-04-2011, 10:01
che ne pensate del Leggo ibs??
http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=8058964590015
Non sembra male...
Indiana Joe
07-04-2011, 10:14
Se ne parlava più indietro del Leggo, se scorri un pò trovi quanto si dice.
In riassunto è una versione monca del Pocketbook 603 (connettività limitata, solo un dizionario, etc...), che però quando uscirà un'aggiornamento fw da parte di IBS si potrà sovrascrivere il fw con quello del PB 603, facendone un buon prodotto (volendo si può già fare, ma se dopo lo devi rimandare in assistenza non te lo considerano in garanzia).
Comunque, hoku, considera anche il Boox 60: per prendere appunti dicono che sia molto buono (anche per la tecnologia utilizzata). :)
MesserWolf
07-04-2011, 10:20
Recensione fresca di giornata del leggo :
http://www.gadgetblog.it/post/12997/leggo-ibs-pb603-e-reader-la-nostra-recensione
Indiana Joe
07-04-2011, 10:29
Effettivamente mi ero scordato che lo avevano rimesso a 219€.
Tenendo conto che se si è studenti ci si porta a casa il Sony (tanto, a meno di giocarsi la garanzia, la navigazione è limitata al sito IBS: personalmente non la considererei nemmeno più di tanto utile) con pochi euro in più.
:)
miriddin
07-04-2011, 10:29
Comunque, hoku, considera anche il Boox 60: per prendere appunti dicono che sia molto buono (anche per la tecnologia utilizzata). :)
Confermo la validità dell' Onyx Boox 60, grazie soprattutto all'interfaccia di tipo Wacom posta dietro allo schermo.
Ovviamente, avendo come mio primo eBook Reader un BeBook, rimpiango il maggior numero di formati supportati (ma il BeBook al riguardo è veramente onnivoro e quindi il confronto è impari!), soprattutto da uqando ho installato l'ottimo firmware Jotas.
Per il resto l' Onyx è in un altra classe, sia per la presenza del wifi, ottima navigazione web e, appunto, interfaccia Wacom.
DarkSiDE
07-04-2011, 10:52
che ne pensate del Leggo ibs??
http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=8058964590015
Non sembra male...
Considerando il prezzo, mi butterei sul sony :)
ho visto l'onyx boox sembra ottimo, ho letto una recensione.. sembra che sia adatto alla scrittura, però lo schermo è da 6''.
Devo rifletterci un po' su, devo capire se mi conviene prendere il kindle dx o questo onyx, rifletto un po' sulle priorità. Devo ammettere che l'idea di leggere il giornale sull'ebook mi attira molto. Ciò mi spinge verso uno schermo grande.
Ma il kindle dx posso comprarlo da amazon.com o anche dall'amazon.uk?
Indiana Joe
07-04-2011, 11:17
I Kindle si comprano SOLO da Amazon.com (ma hai letto, non dico il primo post ma almeno un pò di pagine indietro? :D).
Altrimenti potresti orientarti sul Pocketbook 903, che è touchscreen ed inoltre il s/o è basato su Linux (con una buona community di supporto).
:)
I Kindle si comprano SOLO da Amazon.com (ma hai letto, non dico il primo post ma almeno un pò di pagine indietro? :D).
Altrimenti potresti orientarti sul Pocketbook 903, che è touchscreen ed inoltre il s/o è basato su Linux (con una buona community di supporto).
:)
Ceeerto che ho letto il primo post prima di chiedere aiuto a voi! e non solo quello!!
Solo che credevo di aver letto altrove che il kindle si acquistava dal sito uk..
Cmq ho visto il prezzo del onyboox. costa 300€ da feltrinelli. Forse a questo punto è meglio il kindle dx che costa anche meno, mi sembra 265 euro.
Qualcuno di voi ha il kindle dx? sa dirmi come risulta la lettura di giornali e riviste su questo dispositivo?
ho fatto il grande passo!! appena ordinato il kindle...
:D :D :D :winner:
La "colpa" e' anche vostra :)
thedoors
07-04-2011, 11:52
ho fatto il grande passo!! appena ordinato il kindle...
:D :D :D :winner:
La "colpa" e' anche vostra :)
Acquisto definitivo del 2011!!!!
Per ogni info chiedi sul forum! !!
thedoors
07-04-2011, 11:53
Ceeerto che ho letto il primo post prima di chiedere aiuto a voi! e non solo quello!!
Solo che credevo di aver letto altrove che il kindle si acquistava dal sito uk..
Cmq ho visto il prezzo del onyboox. costa 300€ da feltrinelli. Forse a questo punto è meglio il kindle dx che costa anche meno, mi sembra 265 euro.
Qualcuno di voi ha il kindle dx? sa dirmi come risulta la lettura di giornali e riviste su questo dispositivo?
265 euro ?? credo costi di più!
mah sul sito c'è scritto 379$, che dovrebbero essere 265 € se non sbaglio
Indiana Joe
07-04-2011, 12:15
mah sul sito c'è scritto 379$, che dovrebbero essere 265 € se non sbaglio
Mi sa che il primo post non lo hai proprio letto! :asd:
Nota: il Kindle DX è acquistabile SOLO dal sito americano di Amazon e al prezzo di listino vanno normalmente aggiunti circa 70€ di costi doganali.
I costi sopra elencati variano in base al tasso di cambio €/$.
EDIT: prezzo del DX oggi, 350€ col cambio del venditore, o 480$ pari a 336€ circa.
Mi sa che il primo post non lo hai proprio letto! :asd:
EDIT: prezzo del DX oggi, 350€ col cambio del venditore, o 480$ pari a 336€ circa.
si certo, intendevo senza costi doganali.
In ogni caso, ho visto qualche video del kindle dx per quanto riguarda la lettura di giornali e riviste... Sinceramente mi aspettavo di meglio. L'impaginazione è un po' troppo scarna e non credo che sia molto comodo per la lettura di un giornale..
kow@lski
07-04-2011, 12:39
si certo, intendevo senza costi doganali.
In ogni caso, ho visto qualche video del kindle dx per quanto riguarda la lettura di giornali e riviste... Sinceramente mi aspettavo di meglio. L'impaginazione è un po' troppo scarna e non credo che sia molto comodo per la lettura di un giornale..
il kindle dx a mio avviso è perfetto per leggere pdf A4, che sono invece leggibili ma in maniera scomoda nel 6''.
di contro il dx è molto pesante ed ingombrante, ho provato quello di un collega e non lo scambierei con il mio piccolo, che si infila nelle tasche del giubbetto ed è una biblioteca ambulante ;)
tutto dipende da cosa ti occorre :)
mi sa proprio che hai ragione:) credo di prendere il kindle da 6''.
Innanzitutto perchè viene circa 100 euro in meno del sony prs650, e poi perché come ho già detto da quanto ho visto non mi piace la lettura di giornale sul dx.
Leggerò giornali "elettronici" quando comprerò il mac:)
kow@lski
07-04-2011, 14:27
mi sa proprio che hai ragione:) credo di prendere il kindle da 6''.
Innanzitutto perchè viene circa 100 euro in meno del sony prs650, e poi perché come ho già detto da quanto ho visto non mi piace la lettura di giornale sul dx.
Leggerò giornali "elettronici" quando comprerò il mac:)
l'unico avviso che mi preme farti è: sappi che dovrai sbatterti un pò per gli epub con drm, che è lo standard usato dagli store italiani. gli epub normali si convertono con un click invece.
inoltre il kindle legge pdf ma è un pò scomodo per quelli che hanno formato A4.
per il resto il mio kindle l'ho da un mesetto ed è bellissimo. :oink:
qui c'è il link dei pregi e difetti che avevo fatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34768561&postcount=2585
;)
DarkSiDE
07-04-2011, 15:12
Ceeerto che ho letto il primo post prima di chiedere aiuto a voi! e non solo quello!!
Solo che credevo di aver letto altrove che il kindle si acquistava dal sito uk..
Cmq ho visto il prezzo del onyboox. costa 300€ da feltrinelli. Forse a questo punto è meglio il kindle dx che costa anche meno, mi sembra 265 euro.
Qualcuno di voi ha il kindle dx? sa dirmi come risulta la lettura di giornali e riviste su questo dispositivo?
come già detto, il kindle è probabilmente il lettore con il miglior display e la miglior reattività dell'interfaccia (confrontandolo con il dr900 e altri lettori dalle caratteristiche analoghe). Tuttavia personalmente trovo il pad è troppo piccolo, così come i tasti, per chi come me ha le manine grandi.
Per quel che mi riguarda, non essendo abituato a leggere sulla carta, sono rimasto deluso dalla scarsa *interattività* che l'ebook reader offre.
Per quanto riguarda peso e dimensioni credo che il dx sia il non plus ultra, a patto di voler leggere documenti con formati superiori ai classici libri tascabili (manuali, appunti o altro). E' cmq "scomodo" per leggere un A4 senza reflow o altri escamotage
in primis, grazie come sempre a tutti:D
allora sono andato su amazon.com e ho messo nel carrello il kindle wi-fi da 6'', più la fodera e con le spese doganali viene circa 199 euro... Sinceramente mi aspettavo di risparmiare un pò con il kindle!! Anche perchè a questo punto potrei prendere il sony prs-350 che con la fodera mi costa 250€ senza ulteriori spese, a "soli" 50€ in più.
mah certo che non costano poco questi e-reader!:D
in primis, grazie come sempre a tutti:D
allora sono andato su amazon.com e ho messo nel carrello il kindle wi-fi da 6'', più la fodera e con le spese doganali viene circa 199 euro... Sinceramente mi aspettavo di risparmiare un pò con il kindle!! Anche perchè a questo punto potrei prendere il sony prs-350 che con la fodera mi costa 250€ senza ulteriori spese, a "soli" 50€ in più.
mah certo che non costano poco questi e-reader!:D
Lascia perdere la fodera originale che costa metà del prezzo del Kindle e prendine una su ebay per 7€ :)
Indiana Joe
07-04-2011, 18:16
E paga in $ che qualcosina la risparmi sempre. ;)
E paga in $ che qualcosina la risparmi sempre. ;)
Questa mi manca.. come si farebbe a pagare in $? Bisogna avere una carta di credito apposita?
Indiana Joe
07-04-2011, 18:20
No, basta fare switch currency e il cambio lo fa chi emette la tua carta e non Amazon.
:)
No, basta fare switch currency e il cambio lo fa chi emette la tua carta e non Amazon.
:)
Ah, carina questa cosa.. mi mancava proprio! :D
Poi è chiaro che bisogna vedere cosa conviene tra il cambio di Amazon e quello della carta, io userei una Mastercard.
cavolo!! ho avviato l'acquisto del kindle per sbaglio!!
Spero di poter annullare!:muro:
Cmq, potreste darmi il link a qualche fodera meno costosa di quella originale, magari su ebay ma che cmq sia di buona qualità?
EDIT:
Sono riuscito a cancellare l'ordine!
Non ho capito bene cosa fare per risparmiare qualcosa con lo switch currency. Cioè dopo aver cliccato su switch currency che devo fare? concludere e basta? perchè mi dà la possibilità di scegliere tra euro e dollari...
Cmq viene circa 139euro.. così già si ragiona.. ottimo prezzo
Altra domanda: una volta comprato il kindle non avrò poi problemi ad acquistare libri in italiano, vero? non so, posso comprare libri dal sito della feltrinelli o da siti simili?
se devo convertirli in altri formati, non è un problema, basta però che possa farlo, in modo da accedere a siti ben forniti di ebook in italiano
kow@lski
08-04-2011, 08:41
cavolo!! ho avviato l'acquisto del kindle per sbaglio!!
Spero di poter annullare!:muro:
Cmq, potreste darmi il link a qualche fodera meno costosa di quella originale, magari su ebay ma che cmq sia di buona qualità?
EDIT:
Sono riuscito a cancellare l'ordine!
Non ho capito bene cosa fare per risparmiare qualcosa con lo switch currency. Cioè dopo aver cliccato su switch currency che devo fare? concludere e basta? perchè mi dà la possibilità di scegliere tra euro e dollari...
Cmq viene circa 139euro.. così già si ragiona.. ottimo prezzo
Altra domanda: una volta comprato il kindle non avrò poi problemi ad acquistare libri in italiano, vero? non so, posso comprare libri dal sito della feltrinelli o da siti simili?
se devo convertirli in altri formati, non è un problema, basta però che possa farlo, in modo da accedere a siti ben forniti di ebook in italiano
te l'ho scritto sopra: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34885195&postcount=2723
non è come prendere un lettore che legge nativamente in epub drm. se non vuoi sbatterti o non hai la pazienza di farlo, lascia stare il kindle.
certo che ho la pazienza di farlo, di sbattermi come dici tu.
Non mi sembra di aver detto di non averla.
Ho chiesto un'altra cosa: ho chiesto soltanto se i libri posso comprarli da grandi store italiani come lafeltrinelli o se invece posso acquistare solo su amazon, perché così mi hanno detto altrove.
Se devo convertire formati non è un problema per me, come ho già scritto..
kow@lski
08-04-2011, 10:01
certo che ho la pazienza di farlo, di sbattermi come dici tu.
Non mi sembra di aver detto di non averla.
Ho chiesto un'altra cosa: ho chiesto soltanto se i libri posso comprarli da grandi store italiani come lafeltrinelli o se invece posso acquistare solo su amazon, perché così mi hanno detto altrove.
Se devo convertire formati non è un problema per me, come ho già scritto..
ed io ti ho risposto che gli store italiani vendono pressoché solo epub con drm, quindi doppiamente illeggibili con un kindle :D
li devi comperare, smandrupparli :D , convertirli in mobi e metterli sul kindle. provato di persona ;)
non posso dirti di più perché siamo in un terreno assurdo, dove comperare una cosa legalmente e poi farci quello che ti pare non si sa se sia legale o meno :doh: :D
p.s. ti ho mandato mp
Indiana Joe
08-04-2011, 10:37
C'è uno store dal nome moltosemplice che vende molti eBook direttamente in formato mobi, comunque.
DvL^Nemo
08-04-2011, 15:02
Ragazzi ho letto che qualcuno di voi usa i kindle modello base ( 6 pollifi wifi ) per leggere i PDF di informatica, volevo sapere se sono leggibili i manuali tipo oreilly, manning in PDF ( formato pagina A4 )
Ragazzi ho letto che qualcuno di voi usa i kindle modello base ( 6 pollifi wifi ) per leggere i PDF di informatica, volevo sapere se sono leggibili i manuali tipo oreilly, manning in PDF ( formato pagina A4 )
Leggi pagine precedenti e il primo post
Ragazzi non so se ne avete già parlato perché mi sono perso parecchie pagine ultimamente ma noto l'uscita di un dispositivo molto interessante come l'Asus Eee Note EA800. A quanto pare nasce come quaderno elettronico ma come si comporta in ambito eBook? Ho supposto che, nascendo per facilitare lo studio, possa leggere facilmente testi universitari e permettere l'aggiunta di appunti.
Datemi maggiori informazioni.
Ragazzi non so se ne avete già parlato perché mi sono perso parecchie pagine ultimamente ma noto l'uscita di un dispositivo molto interessante come l'Asus Eee Note EA800. A quanto pare nasce come quaderno elettronico ma come si comporta in ambito eBook? Ho supposto che, nascendo per facilitare lo studio, possa leggere facilmente testi universitari e permettere l'aggiunta di appunti.
Datemi maggiori informazioni.
Io ho letto che ha un ottimo touchscreen ed è studiato per prendere appunto delle note. E' utilizzabile anche per leggere eBooks, ma lo schermo essendo LCD risulta più faticoso per gli occhi di uno eInk. Inoltre l'autonomia sarebbe di poche ore, quindi molto poco se confrontato alle settimane di autonomia di lettori appositi.
Sylvester
12-04-2011, 07:39
Raga, avete visto il nuovo prezzo del Kindle su Amazon?
A quanto pare l'hanno tagliato a 114$, ma da quello che ho capito è tipo una versione con dei banner pubblicitari che scorrono nella barra inferiore mentre si legge (sta scritto che non interrompono la lettura). In più danno degli sconti (non ho capito se sono obbligatori o meno).
Che ne dite? Il prezzo diventa imbattibile, ma non vorrei che sia un modo per cominciare a disfarsi degli ultimi prezzi in vista di un Kindle 5 :D
Proprio ora che mi ero deciso ad aspettare :muro: :cry: :D
edit: come non detto, non spediscono in Italia :(
Indiana Joe
12-04-2011, 08:24
Che ne dite? Il prezzo diventa imbattibile, ma non vorrei che sia un modo per cominciare a disfarsi degli ultimi prezzi in vista di un Kindle 5 :D
Al massimo il prossimo sarà 4, non 5! Non andiamo troppo nel futuro! :D
Leggendo questo:
New, Lower Price
Get the same bestselling Kindle for $25 less—only $114.
Special Offers & Sponsored Screensavers
Receive special offers directly on your Kindle. [cut]
Special offers and sponsored screensavers display on the Kindle screensaver and on the bottom of the home screen—they don't interrupt reading.
Kindle with Special Offers & Sponsored Screensavers is only available in the U.S.
A parte l'ultima chiara frase, mi fa pensare a tanto spam, ma non credo inficino minimamente l'esperienza in lettura (non dovrebbero comparire durante la lettura).
Beh, per chi va negli USA potrebbe essere un'ottima idea. :)
Sylvester
12-04-2011, 08:25
si il 4 :D
Alla fine il kindle si sta avvicinando a grandi passi alla soglia dei 99$.
Questo kindle con le pubblicità e le offerte speciali è una cosa da tenere sott'occhio soprattutto sulle ripercussioni che potrebbe avere su altri prodotti tecnologici (vari tablet, smartphone, tv collegate ad internet... venduti a prezzo minore ma con le pubblicità)
Questo kindle con pubblicità in pratica ha un piccolo banner nella parte inferiore della pagina "home" e solo lì (quando si legge un libro non si hanno banner pubblicitari) e gli screen saver anzichè essere quelli classici sono delle pubblicità.
A me queste cose non è che piacciano tantissimo, però c'è anche chi trova vantaggioso pagare il kindle 25$ in meno in cambio di pubblicità non troppo invasiva.
Ovviamente per ora lo vendono solo in USA perchè gli inserzionisti pubblicitari sono americani, per il futuro chissà...
MesserWolf
12-04-2011, 09:11
Pagherei volentieri 25$ per mantenere un angolo di vita senza pubblicità.
Pagherei volentieri 25$ per mantenere un angolo di vita senza pubblicità.
Io su questo fatto sono un po' combattuto.
Mi sta benissimo il mio kindle senza pubblicità, ma se il prossimo taglio di prezzo portasse il kindle con pubblicità a 99$ sarei davvero tentato, visto che alla fine un qualunque giornale o rivista ha paginate di pubblicità.
L'unica cosa che spero è che venga sempre lasciata l'opportunità al consumatore di scegliere.
se poi la pubblicità è solo nei menu e negli screen saver ma bene..l'importante è che non ci sia durante la lettura degli epub / pdf..
tribalspirit
12-04-2011, 12:19
salve, per fini di studio e praticità avevo bisogno di un e-book reader con uno schermo abbastanza grande.
Spulciando su trovaprezzi ho visto di interessante l'ASUS eee note EA-800
E' un buon prodotto? c'è di meglio a parità di dimensione dello schermo(8")?
L'uso principale è lettura di pdf di libri su programmazione e documentazione di programmi.
Indiana Joe
12-04-2011, 12:28
Se devo leggere e basta ti ricordo che l'Asus Note ha lo schermo lcd non retroilluminato, mentre se appunto ti interessa solo il comparto lettura e non la parte di editing (sottilineare, prendere note, etc...) sul testo ti consiglierei di orientarti verso un lettore con schermo eInk.
Ovviamente anche con i lettori con schermo eInk di grandi dimensioni puoi prendere note, sottolineare, etc... (poi dipende da lettore a lettore, mi pare che il Kindle DX abbia qualche limitazione all'editing del pdf) ma con meno reattività ed efficienza rispetto all'Asus citato.
tribalspirit
12-04-2011, 13:58
quindi è meglio orientarsi solo sugli e-ink... no non devo fare editing per quello, semplicemente leggere, per tutto il resto uso il portatile. Volevo appunto un reader semplicemente per non affaticarmi la vista mentre leggo
Indiana Joe
12-04-2011, 14:03
quindi è meglio orientarsi solo sugli e-ink... no non devo fare editing per quello, semplicemente leggere, per tutto il resto uso il portatile. Volevo appunto un reader semplicemente per non affaticarmi la vista mentre leggo
Allora orientati su quelli con schermo eInk.
Trovi citati i principali nel primo post.
:)
DarkSiDE
12-04-2011, 14:06
(poi dipende da lettore a lettore, mi pare che il Kindle DX abbia qualche limitazione all'editing del pdf)
il kindle, nativamente supporta SOLO la lettura dei pdf, non è possibile prendere note o selezionare il testo, con il duokan si ovvia a ciò
tribalspirit
13-04-2011, 10:48
ho un dubbio
il kindle e gli altri ebook reader leggono qualsiasi cosa gli butti dentro o sei costretto a scaricare tutto attraverso internet in maniera che sia certificato? ci sono insomma problemi di drm o altre boiate?:mc:
MesserWolf
13-04-2011, 10:51
ho un dubbio
il kindle e gli altri ebook reader leggono qualsiasi cosa gli butti dentro o sei costretto a scaricare tutto attraverso internet in maniera che sia certificato? ci sono insomma problemi di drm o altre boiate?:mc:
puoi leggere i tuoi libri tranquillamente.
Possono leggere materiale coperto da DRM, ma non è obbligatorio che ci sia (ci mancherebbe :stordita: )
Arrivato kindle 3g, installato calibre, pdf ed epub senza problemi, dispositivo eccezionale.
Arrivato kindle 3g, installato calibre, pdf ed epub senza problemi, dispositivo eccezionale.
in quanto ti è arrivato dopo che l'hai ordinato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.