PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

darklord8484
27-12-2010, 12:43
quella non era una pubblicità che sbandierava le doti di antiriflesso ma di usabilità all'aperto, Non so L'ipad ma io ho un lettore mp3 ed un telefonino con schermo lcd, e sono illeggibili all'aperto in una bella giornata,e di certo non solo per il riflesso del vetro.
Non ho provato L'asus all'aperto in una giornata di sole, perchè da quando l'ho, non ce ne sono state. ma credo che a meno di un sole accecante diretto, non dovrebbe dare problemi ed in ogni caso non farà come nei telefonini ma "solo" fastidiosi riflessi. Bisognerebbe provarlo.

Ok... Mi servirebbe sapere dai possessori di kindle 3 o sony 650 com'è la leggibilità dello schermo sotto luce diretta, meglio ancora paragonati all'asus... qualcuno sa rispondermi qualcosa? Grazie anticipatamente

gybbyr
27-12-2010, 14:59
Ok... Mi servirebbe sapere dai possessori di kindle 3 o sony 650 com'è la leggibilità dello schermo sotto luce diretta, meglio ancora paragonati all'asus... qualcuno sa rispondermi qualcosa? Grazie anticipatamente

Kindle 3 lettura perfetta

darklord8484
27-12-2010, 19:21
Kindle 3 lettura perfetta
Presumo che il sony sia equivalente... Il kindle mi piace molto però ho un buono da 300 euro al mw e vorrei usare quello per prendere qualcosa, senza tirar fuori altri soldi... inoltre se mi trovassi male anche con il sony (ma spero proprio di no) lo posso portare indietro, il kindle non credo :D

gybbyr
27-12-2010, 20:12
Presumo che il sony sia equivalente... Il kindle mi piace molto però ho un buono da 300 euro al mw e vorrei usare quello per prendere qualcosa, senza tirar fuori altri soldi... inoltre se mi trovassi male anche con il sony (ma spero proprio di no) lo posso portare indietro, il kindle non credo :D

Come no certo che puoi anche con il kindle

Prendi un volo e voli negli USA; ne approfitti per fare un viaggetto :)

darklord8484
27-12-2010, 20:29
Come no certo che puoi anche con il kindle

Prendi un volo e voli negli USA; ne approfitti per fare un viaggetto :)

:D :D :D

ewandeep
28-12-2010, 14:50
Ok... Mi servirebbe sapere dai possessori di kindle 3 o sony 650 com'è la leggibilità dello schermo sotto luce diretta, meglio ancora paragonati all'asus... qualcuno sa rispondermi qualcosa? Grazie anticipatamente
Sony e kindle 3 sono equivalenti come leggibilità (vale a dire ottima):
Il sony è il migliore come touch, dizionari, zoom, velocità, puoi prendere note, ecc., però non ha il wifi (utile solo se uno ci legge giornali per non accendere il pc e trovarli direttamnte sul dispositivo). Se leggi libri, ovviamente li scarichi una tantum, quindi non è un fastidio collegare il lettore al pc.
Quindi se non ti interessa il wifi, vai col sony.

ewandeep
28-12-2010, 14:54
Non lo metto in dubbio, purtroppo a casa non ho un comodino in parte al letto ma ho una mensola sopra con la lampada, che non posso spostare. In sala ho una plafoniera a muro dove mi piace mettermi lì a leggere. In entrambe le situazioni era impossibile a causa del riflesso.
Spero che sia un difetto solo dell'Asus e magari non del kindle o del sony altrimenti non capisco tutte quelle doti antiriflesso sbandierate ai quattro venti con tanto di pubblicità di comparativa d'uso in spiaggia con un ipad...
Se tu non hai problemi di riflesso... bè non posso altro che esser contento per te, buona lettura! :) :)
Ovviamente si parla di riflessi per il sole.
Se tu spari una lampada direttamente su un libro, anche lì vedrai un riflesso...

lanma
28-12-2010, 15:16
e alla fine la scelta è caduta su...........


un cybook gen3 gold...
nuovo, preso sulla baia in asta a 130 euri

darklord8484
28-12-2010, 18:51
Ovviamente si parla di riflessi per il sole.
Se tu spari una lampada direttamente su un libro, anche lì vedrai un riflesso...

Se la spari da pochi cm tutto fa rifesso.. la plafoniera è a piu di un metro dalla testa e spara cmq una luce debole e calda...

nephtys59
29-12-2010, 08:08
Ho deciso ... a Gennaio ordino il Kindle 3 Wifi (senza 3G).
Volevo prendere anche una custodia, mi piace quella con la luce, ma il prezzo e' veramente scoraggiante. :(
Se lo compro senza custodia, poi riusciro' a trovare una custodia analoga altrove senza dover accendere un mutuo oppure sono compatibili solo quelle originali?

MesserWolf
29-12-2010, 08:19
Se la spari da pochi cm tutto fa rifesso.. la plafoniera è a piu di un metro dalla testa e spara cmq una luce debole e calda...

Se hai riflesso con un e-reader difficilmente avrai una situazione completamente diversa con un altro .

Non so che razza di luce hai in casa, ma se ti dà problemi il dr-900 è probabile che avrai problemi anche con altri e-reader, anche se magari di entità un po' minore.

Con schermi perl, avendo più contrasto, probabilmente andrà un po' meglio, ma non mi aspetterei miracoli fossi inte .

seccolino
29-12-2010, 10:46
Ho deciso ... a Gennaio ordino il Kindle 3 Wifi (senza 3G).

Cosa si intende per 3G e che differenza c'è tra wifi+3G o solo wifi??
grazie

seccolino
29-12-2010, 10:48
[QUOTE=seccolino;34041194]Ho deciso ... a Gennaio ordino il Kindle 3 Wifi (senza 3G).

Cosa si intende per 3G e che differenza c'è tra wifi+3G o solo wifi??
grazie

seccolino
29-12-2010, 10:51
Ho deciso ... a Gennaio ordino il Kindle 3 Wifi (senza 3G).

Cosa si intende per 3G, e che differenza c'è tra wifi+3G o solo wifi??
grazie

Indiana Joe
29-12-2010, 10:58
Seccolino, calma!
Spero sia un'errore, questa non è una chat, né ci sono persone sempre connesse (e obbligate) per rispondere.


La differenza, come è scritto, è che un modello ha la connessione solo tramite wifi e l'altro ha la connessione wifi e quella mobile 3G (cioè ti colleghi dovunque il reader prende "campo").

Bastava leggere comunque.
Is Kindle (Wi-Fi) or Kindle 3G (Free 3G + Wi-Fi) right for me?

Kindle (Wi-Fi) is a great choice if you already have a high-speed internet connection and wireless router set up in your home and do not need the added convenience of a 3G connection. 3G enables you to download books anytime, anywhere, while on the go. If you do not have Wi-Fi set up in your home, Kindle 3G may be a better option.

Kindle 3G (Free 3G + Wi-Fi) is the easiest option because there is no wireless setup—you are ready to shop, purchase, and read right out of the box. Built-in Free 3G connectivity uses the same wireless signals that cell phones use, but there are no monthly fees or commitments—Amazon pays for Kindle’s 3G wireless connectivity. The added convenience of 3G enables you to download books anytime, anywhere, while on the go—without having to find a Wi-Fi hotspot connection. With wireless coverage in over 100 countries and territories, Kindle 3G is a great option for travelers. Check 3G coverage area.

seccolino
29-12-2010, 11:11
era semplicemente un errore, volevo fare il "quote" ma non mi veniva :D :D
grazie per la risposta

Indiana Joe
29-12-2010, 11:27
Magari editali e scrivici "post doppio", sembra un'attacco di eFollia! :D

pinopao
29-12-2010, 11:53
Ho deciso ... a Gennaio ordino il Kindle 3 Wifi (senza 3G).
Volevo prendere anche una custodia, mi piace quella con la luce, ma il prezzo e' veramente scoraggiante. :(
Se lo compro senza custodia, poi riusciro' a trovare una custodia analoga altrove senza dover accendere un mutuo oppure sono compatibili solo quelle originali?

Fai bene a prendere il kindle senza custodia, anche perchè ho letto di problemi causati al kindle (blocco del dispositivo e riavvio) dai "contatti" di alcune cover.
Ti conviene dare un'occhiata al sito amazon.co.uk, in modo tale che quando ti arriva il kidle la cover la prendi da li senza avere il costo di dogana.

Poi c'è un ricco mercato delle cover, sia kindle che di altre marche... fatti un giro e vedrai che trovi quella giusta :)

9093
29-12-2010, 16:50
Il problema delle cover si verifica solo con la versione senza lampada ;)

http://news.cnet.com/8301-17938_105-20026116-1.html

darklord8484
29-12-2010, 17:40
Se hai riflesso con un e-reader difficilmente avrai una situazione completamente diversa con un altro .

Non so che razza di luce hai in casa, ma se ti dà problemi il dr-900 è probabile che avrai problemi anche con altri e-reader, anche se magari di entità un po' minore.

Con schermi perl, avendo più contrasto, probabilmente andrà un po' meglio, ma non mi aspetterei miracoli fossi inte .

Guarda, la luce che ho in tutta casa è normalissima, l'ho provato anche da un mio amico e non cambia nulla. Cmq se è il trend generale è questo... per questa volta passo, ma mi aspettavo per certe cifre strumenti MOLTO migliori sotto il punto di vista della leggibilità, poi è solo il mio punto di vista...

PintoDaftPunk
29-12-2010, 19:28
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e mi sono avvicinato solo questi giorni al mondo degli ebook reader. Leggendo in i vari post in questo forum che in definitiva il kindle è quello col miglior rapporto qualità\prezzo. Due sono le cose che non mi sono chiare:
1-se ha la memoria espandibile
2-se il software è in italiano

grazie in anticipo

Teox82
29-12-2010, 19:48
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e mi sono avvicinato solo questi giorni al mondo degli ebook reader. Leggendo in i vari post in questo forum che in definitiva il kindle è quello col miglior rapporto qualità\prezzo. Due sono le cose che non mi sono chiare:
1-se ha la memoria espandibile
2-se il software è in italiano

grazie in anticipo

La memoria non è espandibile.Per il software italiano aspettiamo altre risposte :D

seccolino
29-12-2010, 20:59
che polliciaggio e che modello mi consigliate per leggere i giornali in pdf??

nephtys59
29-12-2010, 22:09
Fai bene a prendere il kindle senza custodia, anche perchè ho letto di problemi causati al kindle (blocco del dispositivo e riavvio) dai "contatti" di alcune cover.
Ti conviene dare un'occhiata al sito amazon.co.uk, in modo tale che quando ti arriva il kidle la cover la prendi da li senza avere il costo di dogana.

Poi c'è un ricco mercato delle cover, sia kindle che di altre marche... fatti un giro e vedrai che trovi quella giusta :)

Verificato il sito co.uk, ma il cambio sterlina=euro è più sfavorevole rispetto al cambio dollaro=euro, per cui la cover con la luce mi verrebbe a costare 13 euro in più.
Infatti, al cambio di oggi: Dollari 59,99 = Euro 45,37
Sterline 49,99 = Euro 58,58

Ora non credo che, ordinandola insieme al Kindle, andrei a pagare una differenza così alta su spedizione e dogana ...

Prima di ordinare il Kindle 3 farò una ricerca in giro per vedere che cover ci sono non originali ed i prezzi. Poi deciderò ...

Indiana Joe
29-12-2010, 22:23
Al massimo vai di fai-da-tè! :D

gybbyr
29-12-2010, 22:41
Verificato il sito co.uk, ma il cambio sterlina=euro è più sfavorevole rispetto al cambio dollaro=euro, per cui la cover con la luce mi verrebbe a costare 13 euro in più.
Infatti, al cambio di oggi: Dollari 59,99 = Euro 45,37
Sterline 49,99 = Euro 58,58

Ora non credo che, ordinandola insieme al Kindle, andrei a pagare una differenza così alta su spedizione e dogana ...

Prima di ordinare il Kindle 3 farò una ricerca in giro per vedere che cover ci sono non originali ed i prezzi. Poi deciderò ...

Con il cambio attuale ti conviene ordinare tutto da amazon USA che paghi in tutto 207 €; mentre ordinando la cover da uk ti costerebbe in tutto 210 €

Indiana Joe
30-12-2010, 08:14
mentre ordinando la cover da uk ti costerebbe in tutto 210 €

Non si può comprare il Kindle da Amazon.uk, per noi solo da Amazon.com (o si deve avere un contatto in Inghilterra, visto che fuori non spediscono). :)

gybbyr
30-12-2010, 09:03
Non si può comprare il Kindle da Amazon.uk, per noi solo da Amazon.com (o si deve avere un contatto in Inghilterra, visto che fuori non spediscono). :)

Infatti io ho detto di comprare tutto da amazon.com che gli costerebbe 207 € inclusa custodia; mentre comprando il kindle da amazon.com e la custodia da amazon.uk gli verrebbe in totale 210 €

jedy48
30-12-2010, 09:09
Non si può comprare il Kindle da Amazon.uk, per noi solo da Amazon.com (o si deve avere un contatto in Inghilterra, visto che fuori non spediscono). :)

certo che spediscono,leggiti i paesi europei dove spediscono;)

gybbyr
30-12-2010, 09:28
certo che spediscono,leggiti i paesi europei dove spediscono;)

Amazon uk non spedisce kindle in Italia

Indiana Joe
30-12-2010, 09:34
Infatti io ho detto di comprare tutto da amazon.com che gli costerebbe 207 € inclusa custodia; mentre comprando il kindle da amazon.com e la custodia da amazon.uk gli verrebbe in totale 210 €

Ok, avevo capito che intendevi comprare Kindle più custodia da entrambi, scusami! :D


certo che spediscono,leggiti i paesi europei dove spediscono;)


E' parecchio tempo che mi documento nel settore eBook, so quello che dico.
Da Amazon.co.uk non si può comprare il Kindle al di fuori del Regno Unito.
E te lo documento (credo sia la terza o quarta volta che tocca ripeterlo):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101230103418_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101230103418_Senzanome.jpg)

:rolleyes:

Rainy nights
31-12-2010, 12:37
Eccomi qua, ho deciso di farmi un piccolo auto-regalo e stamane, da brava utentessa, ho letto questo lungo ma esaustivo 3d. :D
Comincio col dire che ho compreso la differenza di tecnologia tra schermo lcd tft classico ed E-ink; ho anche segnato i modelli consigliati (grazie miriddin, quando ho bisogno di aiuto ci sei sempre :vicini:) ma il grosso problema è il costo esorbitante che le mie tasche non possono affrontare.
A tale proposito vi porto la questione, che ne pensate del teclast K3? Lo troverei a circa 150 euro spedito e comprese tutte le spese accessorie prevedibili, a me pare ottimo ma chiedo lumi. Mi fido della marca innanzitutto, oltre che della tecnologia adottata e dalle specifiche.
Lascio qualche link:

http://www.technotalks.com/reviews/teclast-k3-e-book-reader/
http://www.e-reader-info.com/teclast-k3-e-reader-now-shipping-229
http://www.youtube.com/watch?v=NtxZI4OhjAg

Kharonte85
31-12-2010, 13:36
:eek: Incredibile sono passato al mediamondo e praticamento tutti gli e-book reader sono scomparsi, si sono presi anche quelli che erano in esposizione sti barboni! Alla faccia della crisi...:asd:


Ero andato per vedere l'asus ma erano rimasti solo dei sony PRS-350 (più lo provo e più mi convinco che sia un ottimo lettore di ebook: touch molto reattivo e ottima leggibilità) se solo costasse 50e in meno :mc:

Eccomi qua, ho deciso di farmi un piccolo auto-regalo e stamane, da brava utentessa, ho letto questo lungo ma esaustivo 3d. :D
Comincio col dire che ho compreso la differenza di tecnologia tra schermo lcd tft classico ed E-ink; ho anche segnato i modelli consigliati (grazie miriddin, quando ho bisogno di aiuto ci sei sempre :vicini:) ma il grosso problema è il costo esorbitante che le mie tasche non possono affrontare.
A tale proposito vi porto la questione, che ne pensate del teclast K3? Lo troverei a circa 150 euro spedito e comprese tutte le spese accessorie prevedibili, a me pare ottimo ma chiedo lumi. Mi fido della marca innanzitutto, oltre che della tecnologia adottata e dalle specifiche.
Lascio qualche link:

http://www.technotalks.com/reviews/teclast-k3-e-book-reader/
http://www.e-reader-info.com/teclast-k3-e-reader-now-shipping-229
http://www.youtube.com/watch?v=NtxZI4OhjAg

Mai visto ne sentito, non sembra male come cratteristiche (anche se imho è brutto :D ) però su questi oggettini una prova su strada prima di acquistarli secondo me è d'obbligo per valutarne reattività e funzionalità.

nephtys59
31-12-2010, 13:48
A tale proposito vi porto la questione, che ne pensate del teclast K3? Lo troverei a circa 150 euro spedito e comprese tutte le spese accessorie prevedibili, a me pare ottimo ma chiedo lumi.

Mai sentito. Sembra carino, ma mi da' poca fiducia.
Alla stessa cifra sto per ordinare il Kindle 3 su amazon.com ...

Rainy nights
31-12-2010, 13:48
:eek: Incredibile sono passato al mediamondo e praticamento tutti gli e-book reader sono scomparsi, si sono presi anche quelli che erano in esposizione sti barboni! Alla faccia della crisi...:asd:


Ero andato per vedere l'asus ma erano rimasti solo dei sony PRS-350 (più lo provo e più mi convinco che sia un ottimo lettore di ebook: touch molto reattivo e ottima leggibilità) se solo costasse 50e in meno :mc:



Mai visto ne sentito, non sembra male come cratteristiche (anche se imho è brutto :D ) però su questi oggettini una prova su strada prima di acquistarli secondo me è d'obbligo per valutarne reattività e funzionalità.

Purtroppo non posso spendere 300 euro al mediamondo, quindi toccherà provare e accontentarmi. :(

Rainy nights
31-12-2010, 13:51
Mai sentito. Sembra carino, ma mi da' poca fiducia.
Alla stessa cifra sto per ordinare il Kindle 3 su amazon.com ...

Stessa cifra :stordita:
Ci butto un occhio, grazie.

Indiana Joe
31-12-2010, 13:53
A tale proposito vi porto la questione, che ne pensate del teclast K3? Lo troverei a circa 150 euro spedito e comprese tutte le spese accessorie prevedibili, a me pare ottimo ma chiedo lumi. Mi fido della marca innanzitutto, oltre che della tecnologia adottata e dalle specifiche.



Personalmente delle cineserie non mi fido molto (inoltre poi quanto viene a costarti la dogana se lo ordini dai vari siti di HK?).
E 150€ per quello sono tanti (tieni conto che un Cybook Gen3 usato si trova tranquillamento per 120/130€).
E per quella cifra ti prendi il Kindle 3 nuovo.

Come avrai notato, chiedo sempre prima di dare ogni consiglio indicativo, "ma che ci devi leggere?"
Se è solo narrativa potresti pensare appunto all'ottimo Sony 350, altrimenti se vuoi tentare anche qualche pdf e non ti spaventa affrontare problemi di conversione e altro (ovvero aggiunte di fw) potresti provare il Kindle 3 (soprattutto se leggi anche un pò in inglese)! :)


PS: Avevi letto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34001711&postcount=1719), vero? ;)

PsychoWood
31-12-2010, 13:59
A tale proposito vi porto la questione, che ne pensate del teclast K3? Lo troverei a circa 150 euro spedito e comprese tutte le spese accessorie prevedibili, a me pare ottimo ma chiedo lumi.

Beh, con 150 Euro e un po' di pazienza (nuovamente disponibile tra tre settimane circa), con 150 Euro puoi prendere un Kindle 3. Tutto dipende se il tuo interesse è quello di leggere al top e non farci quasi nient'altro, piuttosto che cazzeggiarci anche in altri modi (video & co). Considera che il Teclast dovrebbe essere uno dei tanti cinesi rimarchiati che puoi trovare a meno della metà (http://www.efox-shop.com/efoxbook-e-book-reader-leseger-t-7-zoll-ebook-grosshandel-tablet-laptop-p-3469) di quella cifra :)

Rainy nights
31-12-2010, 14:05
Beh, con 150 Euro e un po' di pazienza (nuovamente disponibile tra tre settimane circa), con 150 Euro puoi prendere un Kindle 3. Tutto dipende se il tuo interesse è quello di leggere al top e non farci quasi nient'altro, piuttosto che cazzeggiarci anche in altri modi (video & co). Considera che il Teclast dovrebbe essere uno dei tanti cinesi rimarchiati che puoi trovare a meno della metà (http://www.efox-shop.com/efoxbook-e-book-reader-leseger-t-7-zoll-ebook-grosshandel-tablet-laptop-p-3469) di quella cifra :)

E invece no, la marea di oem cinesi ha uno schermo tft classico da 800x480 e non l'Eink come il teclast. Si trovano a pochissimo e li ho scartati a priori.
La marca poi è molto affidabile, almeno per quello che noi sappiamo dei dispositivi audio portatili, per gli e-book boh :D
PS: inoltre è espandibile via micro SD, cosa che al kindle sembra mancare e 3 giga di storaggio li trovo miserelli. Tirando le somme il fatto che sia teclast per me è una garanzia, mi spaventa solo il mega viaggio che dovrà fare e praticamente l'assenza di garanzia visto che andrebbe rispedito oltreoceano.
Per il kindle l'assistenza come funziona? È europea?


Personalmente delle cineserie non mi fido molto (inoltre poi quanto viene a costarti la dogana se lo ordini dai vari siti di HK?).
E 150€ per quello sono tanti (tieni conto che un Cybook Gen3 usato si trova tranquillamento per 120/130€).
E per quella cifra ti prendi il Kindle 3 nuovo.

Come avrai notato, chiedo sempre prima di dare ogni consiglio indicativo, "ma che ci devi leggere?"
Se è solo narrativa potresti pensare appunto all'ottimo Sony 350, altrimenti se vuoi tentare anche qualche pdf e non ti spaventa affrontare problemi di conversione e altro (ovvero aggiunte di fw) potresti provare il Kindle 3 (soprattutto se leggi anche un pò in inglese)! :)


PS: Avevi letto questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34001711&postcount=1719), vero? ;)

Sto vedendo il kindle 3, a me servirà aprire anche pdf da me creati o convertiti e anche documenti in formato .doc: è possibile o ci sono DRM/restrizioni sui file?

Indiana Joe
31-12-2010, 14:51
Per il kindle l'assistenza come funziona? È europea?


No hai un anno di garanzia internazionale tramite Amazon.com, ovvero se si rompe lo rimandi negli USA.


Sto vedendo il kindle 3, a me servirà aprire anche pdf da me creati o convertiti e anche documenti in formato .doc: è possibile o ci sono DRM/restrizioni sui file?

Se hai letto bene la discussione, spero che tu non ti riferisca a pdf A4: per una lettura ottimale su un 6", se questi file sono di solo testo, converrebbe (parlo per il Kindle) convertirli in formato mobi.
Anche i doc vanno convertiti, comunque.
I DRM sono applicati sui libri che acquisti non sul tuo materiale.
Puoi caricare tranquillamente file di tua proprietà (ovviamente se sono tuoi non avranno alcuna protezione, no?).
Per la lettura dei pdf, se hai i file originali da cui provengono, potresti al massimo prendere i vari doc originali e stamparli in formato adatto per il lettore. Altrimenti la lettura è un pò macchinosa.

Poi lascio la parola ai possessori per eventuali consigli più precisi. ;)

Rainy nights
31-12-2010, 15:14
No hai un anno di garanzia internazionale tramite Amazon.com, ovvero se si rompe lo rimandi negli USA.



Se hai letto bene la discussione, spero che tu non ti riferisca a pdf A4: per una lettura ottimale su un 6", se questi file sono di solo testo, converrebbe (parlo per il Kindle) convertirli in formato mobi.
Anche i doc vanno convertiti, comunque.
I DRM sono applicati sui libri che acquisti non sul tuo materiale.
Puoi caricare tranquillamente file di tua proprietà (ovviamente se sono tuoi non avranno alcuna protezione, no?).
Per la lettura dei pdf, se hai i file originali da cui provengono, potresti al massimo prendere i vari doc originali e stamparli in formato adatto per il lettore. Altrimenti la lettura è un pò macchinosa.

Poi lascio la parola ai possessori per eventuali consigli più precisi. ;)

Nono, quando creo pdf faccio dei semplici copia/incolla di robetta trovata online sempre in formato pdf che poi voglio leggere con calma. :)
Oppure se capita il data sheet di un prodotto e lo voglio leggere tranquillamente vorrei poterlo fare sull'ebook reader, questo intendo. Ho visto che la funzione zoom sul 3 esiste, altra buona cosa.

Al momento li carico sul mio acer liquid ma la lettura è davvero impossibile :)

Ho provato a fare l'ordine ma danno il prodotto disponibile entro 4 settimane :muro:

PsychoWood
31-12-2010, 16:33
E invece no, la marea di oem cinesi ha uno schermo tft classico da 800x480 e non l'Eink come il teclast. Si trovano a pochissimo e li ho scartati a priori.

Pardòn, incrociai il K3 con il K5, che ha l'LCD :)

Rainy nights
31-12-2010, 16:46
Comunque vi ringrazio tantissimo, ho deciso che per le mie esigenze il Kindle 3 è perfetto. :p

Shame on me, ignoravo l'esistenza di un 3d così utile in questa sezione, grazie ragazzi. :vicini:

9093
01-01-2011, 22:10
[QUOTE=Indiana Joe;34060984]No hai un anno di garanzia internazionale tramite Amazon.com, ovvero se si rompe lo rimandi negli USA.



C'è qualcuno che ha avuto problemi con un Kindle e ha avuto modo di testare l'assistenza Amazon?

Spectrum7glr
02-01-2011, 12:23
ci riprovo :stordita: ...l'acquisto di LIBRI in formato proprietario per kindle e/o PDF da amazon.com è soggetto a tasse doganali /IVA oppure il prezzo in dolla che appare sul sito è quello finito anche per chi acquista dall'italia?

]Rik`[
02-01-2011, 13:01
Beh, con 150 Euro e un po' di pazienza (nuovamente disponibile tra tre settimane circa), con 150 Euro puoi prendere un Kindle 3. Tutto dipende se il tuo interesse è quello di leggere al top e non farci quasi nient'altro, piuttosto che cazzeggiarci anche in altri modi (video & co). Considera che il Teclast dovrebbe essere uno dei tanti cinesi rimarchiati che puoi trovare a meno della metà (http://www.efox-shop.com/efoxbook-e-book-reader-leseger-t-7-zoll-ebook-grosshandel-tablet-laptop-p-3469) di quella cifra :)

mmm ma questo che hai linkato è così atroce? per provare a vedere quanto userei un aggeggio simile mi sembra un'ottima alternativa :D (e per farlo provare a mia madre..)

Nachash
02-01-2011, 13:46
Rik`[;34070498']mmm ma questo che hai linkato è così atroce? per provare a vedere quanto userei un aggeggio simile mi sembra un'ottima alternativa :D (e per farlo provare a mia madre..)
Anche a me interesserebbe saperne di più.

katoble
02-01-2011, 14:00
ci riprovo :stordita: ...l'acquisto di LIBRI in formato proprietario per kindle e/o PDF da amazon.com è soggetto a tasse doganali /IVA oppure il prezzo in dolla che appare sul sito è quello finito anche per chi acquista dall'italia?

Dovrebbe essere il prezzo finale in quanto i libri li scarichi e perciò non devono passare la frontiera.... penso sia come per i videogiochi in digital delivery.

pinopao
02-01-2011, 14:07
Dovrebbe essere il prezzo finale in quanto i libri li scarichi e perciò non devono passare la frontiera.... penso sia come per i videogiochi in digital delivery.

esatto, tranne per il fatto però che i libri acquistati da amazon dagli USA molto spesso costano un paio di dollari in meno degli stessi libri acquistati da amazon ma dall'Italia.
In pratica ti fanno pagari la "wireless delivery" via 3G, anche se sei possessore di Kindle wi-fi :mad:

Spectrum7glr
02-01-2011, 14:09
Dovrebbe essere il prezzo finale in quanto i libri li scarichi e perciò non devono passare la frontiera.... penso sia come per i videogiochi in digital delivery.

thnx in effetti a logica le cose dovrebbero funzionare così e spero vivamente che sia come dici :)

qualcuno per esperienza diretta può confermare o smentire?

@pinpao

quindi un qualche balzello lo fanno pgare comunque? e se li acquisto via PC e li trasferisco su Kindle...che succede? (se la domanda è sciocca abbiate pietà: non so come funziona un kindle, whispernet etc etc)

pinopao
02-01-2011, 14:31
@pinpao

quindi un qualche balzello lo fanno pgare comunque? e se li acquisto via PC e li trasferisco su Kindle...che succede? (se la domanda è sciocca abbiate pietà: non so come funziona un kindle, whispernet etc etc)

per l'acquisto via pc non saprei, non ho mai provato.
Comunque so che alcuni registrano il Kindle con un indirizzo USA fasullo, così pagano i libri il prezzo USA.
Io però non mi fiderei tanto... anche perchè dopo il primo acquisto fatto (il Kindle era registrato in USA, ma io sto in Italia) mi è arrivata la richiesta in automatico da Amazon di cambiare lo stato da USA a Italia, oppure di dimostrare, tramite la copia di un documento, di essere un americano al momento all'estero.

Spectrum7glr
02-01-2011, 15:08
quindi non si scappa: circa 2 dolla in aggiunta al prezzo...son cose che fanno un po' girare le...vabbè grazie comunque :)

pinopao
02-01-2011, 15:37
prego :)
comunque sono curioso di vedere quando inizieranno a vendere ebook su amazon.it... magari allora si risolverà tutto

Spectrum7glr
02-01-2011, 15:41
basta che mantengano i titoli in inglese (a me interessano primcipalmente manuali tecnici su sw o SO) e che i prezzi non si gonfino magicamente per effetto del passaggio euro/dollaro.

miriddin
02-01-2011, 16:34
Ho provato a fare l'ordine ma danno il prodotto disponibile entro 4 settimane :muro:

Comunque vi ringrazio tantissimo, ho deciso che per le mie esigenze il Kindle 3 è perfetto. :p

Shame on me, ignoravo l'esistenza di un 3d così utile in questa sezione, grazie ragazzi. :vicini:

Io mi farei un giro anche sul "più semplice dei siti" e nel relativo mercatino, Rainy...;)

Teox82
02-01-2011, 18:11
Sto leggendo il forum di Semplicerrimo:il giudizio sul DR900 con scarsa illuminazione non è buono.Sarebbe meglio avere anche una lampadina a led di quelle che si attaccano

vicqdazir
03-01-2011, 15:45
Ciao a tutti, anche io sto programmando l'acquisto di un ebook reader.
Vorrei sapere secondo voi il migliore per navigare in internet, visto che vorrei sfruttare la comodità di questi schermi per leggere i testi sul web (forum, blog, manuali, notizie, ecc...), oltre ovviamente a leggere ebook.
Grazie mille.

Indiana Joe
03-01-2011, 16:15
Ciao a tutti, anche io sto programmando l'acquisto di un ebook reader.
Vorrei sapere secondo voi il migliore per navigare in internet, visto che vorrei sfruttare la comodità di questi schermi per leggere i testi sul web (forum, blog, manuali, notizie, ecc...), oltre ovviamente a leggere ebook.
Grazie mille.

Nessuno.
Questi device non sono fatti per navigare: la navigazione è difficoltosa e a volte molto limitata (se non erro ad esempio il DX versione europea ha la navigazione limitata a wikipedia e amazon).
Se la tua necessità principale è navigare in mobilità più che leggere forse hai bisogno di un tablet. ;)

vicqdazir
03-01-2011, 16:20
no il tablet no, perchè non vorrei navigare con uno schermo lcd. per quello ho già il normale computer.
Non parlo di vedere i siti in flash o usare web application, ma solo di poter leggere con comodità i vari forum, blog, siti di quotidiani, leggere email, in pratica si tratta sempre di leggere solo testi.

napbon
03-01-2011, 16:43
forse l'avete gia postato,ma avete visto questo modello?
http://www.gizmodo.it/2011/01/03/prestigio-libretto-per3362b-lebook-reader-leggero-e-con-linux.html

jedy48
03-01-2011, 17:02
no il tablet no, perchè non vorrei navigare con uno schermo lcd. per quello ho già il normale computer.
Non parlo di vedere i siti in flash o usare web application, ma solo di poter leggere con comodità i vari forum, blog, siti di quotidiani, leggere email, in pratica si tratta sempre di leggere solo testi.

un iPad no?

MesserWolf
03-01-2011, 17:16
no il tablet no, perchè non vorrei navigare con uno schermo lcd. per quello ho già il normale computer.
Non parlo di vedere i siti in flash o usare web application, ma solo di poter leggere con comodità i vari forum, blog, siti di quotidiani, leggere email, in pratica si tratta sempre di leggere solo testi.

Sai cos'è il problema ?
E' che ormai siamo abituati al web su pc che è veloce, colorato, dinamico, e su cui viaggiamo con n pagine aperte etc etc .

Su ebook reader invece il web diventa necessariamente statico, lento e anche la fruizione deve essere più lineare .

Quindi è un feature che va bene per navigazione leggera di solito . Poi certo che se tu dici che vuoi leggerti l'articolozzo di 10 pagine su e-ink , che non ha troppe tablelle o parti multimediali, allora ok ...

A naso direi che i papabili sono

L'asus 9"
Kindle 3 anche dx
di import il sony 950
e anche l'horizon bookeen

(parlo di navigazione wifi ....)

Ti conviene vedere dei video su youtube per capire quello che ti convince di + come navigazione.
Nella navigazione credo che il touch possa essere una bella aggiunta, ma dipende da come funziona poi l'immissione dati ....

Indiana Joe
03-01-2011, 18:22
Kindle 3 anche dx


Come dicevo sopra il DX versione internazionale/europea oltre wikipedia e amazon non dovrebbe andare. :)

MesserWolf
03-01-2011, 18:50
Come dicevo sopra il DX versione internazionale/europea oltre wikipedia e amazon non dovrebbe andare. :)

in 3g .... in wifi presumo uno possa navigare dove gli pare.

Ed è così un po' per tutti, non solo il kindle.

Indiana Joe
03-01-2011, 19:31
in 3g .... in wifi presumo uno possa navigare dove gli pare.

Ed è così un po' per tutti, non solo il kindle.

In realtà su Amazon sulle informazioni riguardo la versione del DX per il nostro Paese leggo:
*Blogs and the experimental web browser are currently not available for your country. You will have free access to Wikipedia if wireless is available.

Quindi in teoria non dovrebbe funzionare, no? :D

MesserWolf
03-01-2011, 19:44
In realtà su Amazon sulle informazioni riguardo la versione del DX per il nostro Paese leggo:


Quindi in teoria non dovrebbe funzionare, no? :D

Dimenticavo che il Dx a differenza del kindle 3 "normale" non ha il wifi, ma solo il 3g. :doh: :fagiano:

tutti79
03-01-2011, 21:28
No, il sito di Amazon e Wikipedia vengono caricati tramite 3G se il wifi non è disponibile. Con il wifi vai su qualsiasi sito

Iluccia
04-01-2011, 08:22
Ieri ho parlato con una delle mie migliori amiche che lavora in UK e che ora è tornata per Natale: mi faccio riportare il kindle3 wi-fi non 3g, praticamente lei lo prende senza spese di spedizione, e mi costa sui 130€, un affarone! Fortunatamente ora riparte oggi per l'Inghilterra ma ritorna tra qualche settimana in Italia per degli impegni famigliari, quindi lo avrei praticamente subito :)

jedy48
04-01-2011, 08:29
Ieri ho parlato con una delle mie migliori amiche che lavora in UK e che ora è tornata per Natale: mi faccio riportare il kindle3 wi-fi non 3g, praticamente lei lo prende senza spese di spedizione, e mi costa sui 130€, un affarone! Fortunatamente ora riparte oggi per l'Inghilterra ma ritorna tra qualche settimana in Italia per degli impegni famigliari, quindi lo avrei praticamente subito :)

non è meglio il kindle DX ?

]Rik`[
04-01-2011, 08:40
se non costasse 200€ in più direi di sì :asd:
dipende dall'uso che se ne va Iluccia, se deve leggerci solo narrativa fa bene a prendersi il 3..

Iluccia me ne fai prendere uno anche a me? :D

Iluccia
04-01-2011, 08:42
non è meglio il kindle DX ?

a parte che il DX si può prendere solo dal .com, ma costa troppo per quello che devo farci, ovvero leggere narrativa ;)

Rik`[;34085926']

Iluccia me ne fai prendere uno anche a me? :D

:D io vado a credito, ovvero la ripago quando torna :D

]Rik`[
04-01-2011, 08:45
mi sembra perfetto :O

vicqdazir
04-01-2011, 11:57
Caro MesserWolf, lo so, il web su pc è dinamico, colorato ecc... ma è anche una fonte ricca di informazioni in forma testuale e tutti questi fronzoli penso che ostacolino l'ottimale fruizione dei contenuti scritti.

Il sony Prs 950 sembra perfetto: schermo Pearl, schermo da 7' che in orizzontale permette di leggere abbastanza bene i pdf, e le dimensioni non sono poi tanto diverse dai lettori da 6''.
Peccato per il prezzo. Sui 300 euro.
Il 3g e il touch sono funzioni che mi interessano molto meno.

Dovendo utilizzarlo anche per leggere libri mi sembra superfluo ribadire che l'ipad non è adatto. Non voglio un LCD.

Quindi credo che aspetterò che il kindle 3 torni disponibile e con periodi di consegna accettabili.

jedy48
04-01-2011, 12:34
Caro MesserWolf, lo so, il web su pc è dinamico, colorato ecc... ma è anche una fonte ricca di informazioni in forma testuale e tutti questi fronzoli penso che ostacolino l'ottimale fruizione dei contenuti scritti.

Il sony Prs 950 sembra perfetto: schermo Pearl, schermo da 7' che in orizzontale permette di leggere abbastanza bene i pdf, e le dimensioni non sono poi tanto diverse dai lettori da 6''.
Peccato per il prezzo. Sui 300 euro.
Il 3g e il touch sono funzioni che mi interessano molto meno.

Dovendo utilizzarlo anche per leggere libri mi sembra superfluo ribadire che l'ipad non è adatto. Non voglio un LCD.

Quindi credo che aspetterò che il kindle 3 torni disponibile e con periodi di consegna accettabili.

se uno deve spendere € 300 allora meglio il Kindle DX

MesserWolf
04-01-2011, 13:22
se uno deve spendere € 300 allora meglio il Kindle DX

sei fissato con il dx :D :p

Il dx va bene per esigenze abbastanza particolari, in generale direi che vanno molto meglio i 5"-6"-7"

Mia opinione chiaramente....

Indiana Joe
04-01-2011, 13:26
se uno deve spendere € 300 allora meglio il Kindle DX

Ha pure detto che NON vuole spendere 300€! :D

E comunque col DX ci spendi almeno 350€. A volte anche 10€ possono fare la differenza, figuriamo almeno 50€: questo è uno dei motivi perchè tutti si sono buttati sull'Asus DR900. ;)

jedy48
04-01-2011, 16:13
Ha pure detto che NON vuole spendere 300€! :D

E comunque col DX ci spendi almeno 350€. A volte anche 10€ possono fare la differenza, figuriamo almeno 50€: questo è uno dei motivi perchè tutti si sono buttati sull'Asus DR900. ;)

veramente se leggi sopra ha detto che prenderebbe il sony sui € 300 ,per pochi e in più hai lo schermo più grosso

PsychoWood
04-01-2011, 16:25
veramente se leggi sopra ha detto che prenderebbe il sony sui € 300 ,per pochi e in più hai lo schermo più grosso

Oltre al doppio del peso e dell'ingombro, che non sono roba da poco (senza contare il wifi e il touch, anche se non è detto che servano).

Dipende dalle esigenze, non è affatto detto che + grosso + meglio :D

Indiana Joe
04-01-2011, 16:34
veramente se leggi sopra ha detto che prenderebbe il sony sui € 300 ,per pochi e in più hai lo schermo più grosso

Eppure io ho proprio letto che non vuole spendere 300€!


Peccato per il prezzo. Sui 300 euro.


E comunque 360€ non sono 300€: inoltre se prendi il DX con 360€ ti danno solo il device, dopo devi cercarti la custodia e almeno un 30/40€ li spendi.
Tieni conto che l'Asus avrà il display tanto grigio, ma con 300€ ti prendi Reader+custodia+eventuale bonus per acquistare libri+garanzia sotto casa per 2 anni (il Kindle DX offre solo un anno e con gestione negli USA).
Personalmente se dovessi solo leggere (e soprattutto pdf), facendo un sacrificio sulla grigiosità, lo prendrei in considerazione. ;)

vicqdazir
04-01-2011, 19:43
si infatti avevo scritto che il sony era buono però peccato per il prezzo.

ma secondo voi un kindle 3 wifi usato di novembre quanto lo dovrei pagare?

Indiana Joe
04-01-2011, 20:08
Se è solo wifi e senza custodia io non lo pagherei più di 100€ (150€ se ha la custodia). :)

masterkarray
05-01-2011, 22:12
Salve, avevo dei dubbi riguardo al Kindle 3. Come si presta a visualizzare immagini? Ero interessato a fumetti e più specificatamente ai manga. Ho anche visto che c'è un software (Mangle) che permette di ottimizzare i manga per il kindle ma com'è la resa effettiva sui 6 pollici del Kindle? Qualcuno che ha provato o può generosamente provare mi potrebbe dare delle informazioni?

Grazie in anticipo.

ErodeGrigo
05-01-2011, 23:30
Intanto l'Asus non si trova mai disponibile su mediamondo...

Se ne venderanno tanti oppure i grossi volumi devono ancora arrivare?

Nessuno che l'ha comprato fa una bella recensione di uso?....mi aspettavo più post a riguardo..

Bye.

Indiana Joe
06-01-2011, 08:16
Intanto l'Asus non si trova mai disponibile su mediamondo...

Se ne venderanno tanti oppure i grossi volumi devono ancora arrivare?

Nessuno che l'ha comprato fa una bella recensione di uso?....mi aspettavo più post a riguardo..

Bye.

Se fai un semplicissimo giro, ne trovi a bizzeffe! :D

Diablo1000
06-01-2011, 08:21
Mi voglio inserire in discussione epr un "Consiglio su acquisti".

In rpatica sono alla specialistica e gia i professori rompono con i documenti in PDf (Per una materia 2 file da 30-40 pagine piene di Slides o testo).

Ora ponderavo l'idea di prendermi un ereader o un Ipad per gestire la cosa al meglio ed evitare di stampare tali bibbie .
Inoltre vedo il vantaggio di sti cosini compatti e che posso usarli anche a letto.


Secondo voi ,possessori di ereader, conviene un acquisto del genere?Quale acquisto?

Io attualmente ho l'ipod touch (Bello ma troppo mignon per leggerci qualcosa senza diventare cieco) e l'ipad servirebbe anche in famiglia per le sue app.

ErodeGrigo
06-01-2011, 08:43
Se fai un semplicissimo giro, ne trovi a bizzeffe! :D

Oppssss...non lo avevo considerato come store....è tranquillo? :doh:

Aspetto ancora un pò di valutazioni da chi l'ha comprato...visto che non lo posso testare dal vivo vorrei farmi una opinione attraverso il forum. ;)

Tendenzialmente sarei per l'acquisto....

Bye.

PsychoWood
06-01-2011, 09:53
Aspetto ancora un pò di valutazioni da chi l'ha comprato...visto che non lo posso testare dal vivo vorrei farmi una opinione attraverso il forum. ;)

Credo che intendesse il forum per le opinioni, non lo store per gli acquisti ;)

Indiana Joe
06-01-2011, 10:19
Oppssss...non lo avevo considerato come store....è tranquillo? :doh:




Ovviamente intendevo il forum, eh!
Ce ne sono a decine di commenti dei vari acquirenti. :D




Mi voglio inserire in discussione per un "Consiglio su acquisti".

In pratica sono alla specialistica e gia i professori rompono con i documenti in PDf (Per una materia 2 file da 30-40 pagine piene di Slides o testo).

Ora ponderavo l'idea di prendermi un ereader o un Ipad per gestire la cosa al meglio ed evitare di stampare tali bibbie .
Inoltre vedo il vantaggio di sti cosini compatti e che posso usarli anche a letto.


Secondo voi ,possessori di ereader, conviene un acquisto del genere?Quale acquisto?

Io attualmente ho l'ipod touch (Bello ma troppo mignon per leggerci qualcosa senza diventare cieco) e l'ipad servirebbe anche in famiglia per le sue app.


Non mi sembra tu abbia le idee ben chiare.
'Sti cosini compatti sono di certo i 6", poco adatti però per la lettura comoda e agevole di pdf in A4. Se però questi pdf sono pdf ottenuti da ppt si possono leggere comodamente.

Altrimenti ci vuole un device di almeno 9", come detto un pagina sì e una pagina sì in questa discussione (leggere qualche pagina prima di postare...? :rolleyes: ). Sono un pò più ingombranti a causa delle dimensioni, ma penso che a letto puoi leggerci comodamente (il peso è comunque ridotto).

Capitolo iPad: non è un eReader, ma un Tablet.
Svantaggi principali rispetto ad un eBook Reader: peso stancante (almeno 700gr contro i 450gr circa dell'Asus e i 200gr circa di un 6") e schermo LCD che affatica gli occhi (come leggere da un pc, dopo un pò stanca - a me fa anche un pò di mal di testa a volte -; mentre con gli schermo ePaper non si prova stanchezza nella lettura, come se leggessi da un libro).


Riassumendo:
- iPad: solo se la lettura/studio dei tuoi pdf è breve, da consultazione, e "vuoi le app". Al momento la spesa rispetto al più costo eBook Reader da 9+" è sempre maggiore (almeno 500€).
- eBook Reader: se i tuoi pdf sono solo slide di ppt, puoi orientarti verso un 6" (Sony PRS-650, ad esempio); mentre se i tuoi pdf sono in formato A4 dovresti orientarti verso un 9" almeno (Asus DR900, anche se molti non ne sono molto soddisfatti - gioventù del prodotto -, anche se costa relativamente poco, 300€ compresa custodia, oppure il ben collaudato Kindle DX, che costa un pò di più, 360€ circa - in base al cambio €/$ - esclusa custodia: la differenza tra i due sta nello schermo, SiPix touchscreen per l'Asus, un pò più grigio dello schermo Pearl del Kindle DX, che non è touchscreen).

Ovviamente spero tu sia consapevole che gli eBook Reader sono principalmente monotasking: servono a leggere e non ti cucinano il pranzo come potrebbe fare l'iPad.

:)

OvErClOck82
06-01-2011, 11:00
qui da me (firenze) non c'è verso di trovare un cavolo di Sony Prs650 :muro:
il 23 ho fatto diversi giri in centri commerciali e ne avevano parecchi dappertutto... il giorno dopo erano letteralmente scomparsi :eek:

e ora sembra che fino a fine mese non rientrino da nessuna parte :mbe:

o sony ne ha prodotti 4 in croce oppure c'è stata una razzia senza precedenti :help:

Indiana Joe
06-01-2011, 11:03
Hai provato nelle librerie? :)

Diablo1000
06-01-2011, 11:50
Ovviamente intendevo il forum, eh!
Ce ne sono a decine di commenti dei vari acquirenti. :D







Non mi sembra tu abbia le idee ben chiare.
'Sti cosini compatti sono di certo i 6", poco adatti però per la lettura comoda e agevole di pdf in A4. Se però questi pdf sono pdf ottenuti da ppt si possono leggere comodamente.

Altrimenti ci vuole un device di almeno 9", come detto un pagina sì e una pagina sì in questa discussione (leggere qualche pagina prima di postare...? :rolleyes: ). Sono un pò più ingombranti a causa delle dimensioni, ma penso che a letto puoi leggerci comodamente (il peso è comunque ridotto).

Capitolo iPad: non è un eReader, ma un Tablet.
Svantaggi principali rispetto ad un eBook Reader: peso stancante (almeno 700gr contro i 450gr circa dell'Asus e i 200gr circa di un 6") e schermo LCD che affatica gli occhi (come leggere da un pc, dopo un pò stanca - a me fa anche un pò di mal di testa a volte -; mentre con gli schermo ePaper non si prova stanchezza nella lettura, come se leggessi da un libro).


Riassumendo:
- iPad: solo se la lettura/studio dei tuoi pdf è breve, da consultazione, e "vuoi le app". Al momento la spesa rispetto al più costo eBook Reader da 9+" è sempre maggiore (almeno 500€).
- eBook Reader: se i tuoi pdf sono solo slide di ppt, puoi orientarti verso un 6" (Sony PRS-650, ad esempio); mentre se i tuoi pdf sono in formato A4 dovresti orientarti verso un 9" almeno (Asus DR900, anche se molti non ne sono molto soddisfatti - gioventù del prodotto -, anche se costa relativamente poco, 300€ compresa custodia, oppure il ben collaudato Kindle DX, che costa un pò di più, 360€ circa - in base al cambio €/$ - esclusa custodia: la differenza tra i due sta nello schermo, SiPix touchscreen per l'Asus, un pò più grigio dello schermo Pearl del Kindle DX, che non è touchscreen).

Ovviamente spero tu sia consapevole che gli eBook Reader sono principalmente monotasking: servono a leggere e non ti cucinano il pranzo come potrebbe fare l'iPad.

:)

Grazie alla tua spiegazione ho capito un po tutto ma per essere sicuro di aver capito ti chiedo di osservare questi documenti (Se puoi ti chiedo gentilmente di provarli sul tuo dispositivo) che sono i tipici documenti universitari che al momento mi propongono:
http://www.unikore.it/images/stories/economia_aziendale_spec/dispense/la_rosa_il_giudizio_di_coerenza_rdc_1-2010.pdf

In questo caso avrei bisogno del 9" giusto o anche il 6-7 va bene?

http://www.unikore.it/images/stories/economia_aziendale_spec/dispense/introduzione_alla_revisione_aziendale.pdf
http://www.unikore.it/images/stories/docenti/palesi/sei-spec-1011/02_elaborazione_e_strutturazione_informazione.pdf
In questi 2 casi col 6-7 riesco a leggere senza problemi giusto?

katoble
06-01-2011, 13:07
Grazie alla tua spiegazione ho capito un po tutto ma per essere sicuro di aver capito ti chiedo di osservare questi documenti (Se puoi ti chiedo gentilmente di provarli sul tuo dispositivo) che sono i tipici documenti universitari che al momento mi propongono:
http://www.unikore.it/images/stories/economia_aziendale_spec/dispense/la_rosa_il_giudizio_di_coerenza_rdc_1-2010.pdf

In questo caso avrei bisogno del 9" giusto o anche il 6-7 va bene?

http://www.unikore.it/images/stories/economia_aziendale_spec/dispense/introduzione_alla_revisione_aziendale.pdf
http://www.unikore.it/images/stories/docenti/palesi/sei-spec-1011/02_elaborazione_e_strutturazione_informazione.pdf
In questi 2 casi col 6-7 riesco a leggere senza problemi giusto?


Secondo me ti vanno anche su un 6", a parte qualche tabella c'è solo testo e volendo potresti convertire i primi pdf in epub e per quello con le slide se le leggi una alla volta sei a posto

Indiana Joe
06-01-2011, 13:16
Testati sul mio device 6" ho riscontrato:


http://www.unikore.it/images/stories/economia_aziendale_spec/dispense/la_rosa_il_giudizio_di_coerenza_rdc_1-2010.pdf


La leggibilità in modalità normale è un pò troppo piccola per me, ma se hai occhi buoni può andare (non più piccolo di così però):
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201101/20110106141305_IMG_0126.JPG)

In modalità landscape si legge benissimo, ma divide la pagina in 3 parti con lo zoom che ho adottato (il più adatto, secondo me), ovvero spesso scorrendo trovi una pagina con solo il footer (numero pagina e nome dell'articolo), ma se non sei perfezionista può andare:
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201101/20110106141320_IMG_0127.JPG)

Volendo, si potrebbe convertire in ePub. :)



http://www.unikore.it/images/stories/economia_aziendale_spec/dispense/introduzione_alla_revisione_aziendale.pdf


Non si apre. Il lettore macina per un pò (sarà che è un pò scarico?), ma non succede nulla.
Comunque per questo, essendo fatto di pagine di slide ppt doppie, se si riuscisse a dimezzare si leggerebbe come quello sotto (basta un programma di editing di pdf o, se hai confidenza con il docente o chi per esso, basta chiedere una stampa pdf della singola slide e non a coppie).



http://www.unikore.it/images/stories/docenti/palesi/sei-spec-1011/02_elaborazione_e_strutturazione_informazione.pdf


Lettura ottima in modalità landscape, come puoi notare:
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201101/20110106140639_IMG_0124.JPG)

I pdf ottenuti da slide ppt si leggono veramente bene. Io ho fatto un ripasso per alcuni esami in questo modo. ;)


Ecco tutto. Secondo me se la maggior parte sono slide come l'ultima con un 6" te la cavi.

pinopao
06-01-2011, 14:19
Salve, avevo dei dubbi riguardo al Kindle 3. Come si presta a visualizzare immagini? Ero interessato a fumetti e più specificatamente ai manga. Ho anche visto che c'è un software (Mangle) che permette di ottimizzare i manga per il kindle ma com'è la resa effettiva sui 6 pollici del Kindle? Qualcuno che ha provato o può generosamente provare mi potrebbe dare delle informazioni?

Grazie in anticipo.
Beh, i manga vengono visualizzati abbastanza bene a mio parere, sia per le dimensioni dello schermo (6" vanno benissimo per manga o per fumetti in formato "pocket" tipo Alan Ford o Diabolik) sia per il fatto che sono fumetti di per se in bianco e nero, quindi resi bene dall'e-ink con 16 tonalità di grigio del kindle 3.

Di Mangle ho sentito aprlare bene, ma non l'ho mai usato.

masterkarray
06-01-2011, 16:43
Beh, i manga vengono visualizzati abbastanza bene a mio parere, sia per le dimensioni dello schermo (6" vanno benissimo per manga o per fumetti in formato "pocket" tipo Alan Ford o Diabolik) sia per il fatto che sono fumetti di per se in bianco e nero, quindi resi bene dall'e-ink con 16 tonalità di grigio del kindle 3.

Di Mangle ho sentito aprlare bene, ma non l'ho mai usato.

Ti ringrazio per la risposta :)
Io invece temo che il 6 pollici sia piccolino, la cosa che in realtà mi preoccupa è la dimensione del testo, o meglio, lo sforzo che bisogna fare per leggere i baloon.

Quando ti capita di leggere manga come fai se non usi Mangle? Cioè butti dentro i jpg così come sono? Se sì li vedi comunque bene?

Diablo1000
06-01-2011, 16:53
Quindi con 6" è una cosa fattibile alla fine .
Nelle pagine precedenti voi accennate al kindle come un ottimo prodotto ed un basso prezzo per queste dimensioni.
Giusto o mi sbaglio e ci sta qualche buon prodotto che posso trovare tranquillamente qui in Italia?
Il prezzo lo trovo solo sul sito di Amazon ed è segnato 139$ (Quindi 100€ e spicci) senza 3g : va bene o ci stanno spese in piu (Alcuni parlano di 150€)?

masterkarray
06-01-2011, 17:15
Quindi con 6" è una cosa fattibile alla fine .
Nelle pagine precedenti voi accennate al kindle come un ottimo prodotto ed un basso prezzo per queste dimensioni.
Giusto o mi sbaglio e ci sta qualche buon prodotto che posso trovare tranquillamente qui in Italia?
Il prezzo lo trovo solo sul sito di Amazon ed è segnato 139$ (Quindi 100€ e spicci) senza 3g : va bene o ci stanno spese in piu (Alcuni parlano di 150€)?

Penso che con le spese doganali e tutto pagherai sui 160 in totale, ma potrei sbagliarmi.

Indiana Joe
06-01-2011, 17:17
Quindi con 6" è una cosa fattibile alla fine .
Nelle pagine precedenti voi accennate al kindle come un ottimo prodotto ed un basso prezzo per queste dimensioni.
Giusto o mi sbaglio e ci sta qualche buon prodotto che posso trovare tranquillamente qui in Italia?
Il prezzo lo trovo solo sul sito di Amazon ed è segnato 139$ (Quindi 100€ e spicci) senza 3g : va bene o ci stanno spese in piu (Alcuni parlano di 150€)?

Eh, magari... Ci sono le esorbitanti spese di dogana che per quello senza 3G sono appunto circa 50€.
Rimane comunque un buon prezzo!
Ti ricordo, visto che non mi sembri informato, che ha 1 anno di garanzia con gestione negli USA (ovvero se si rompe ritorna oltreoceano ad essere sistemato).

Altrimenti come ottimo prodotto di quella fascia reperibile facilmente da noi c'è il Sony PRS-650 che costa 250€ (2 anni di garanzia e se si rompe lo porti nel negozio dove l'hai preso però...).

Inoltre ti ricordo che se per caso tu volessi leggere qualche romanzo ed acquistare uno nei vari store italiani online con il Kindle avresti problemi, in quanto non legge nativamente il formato ePub (standard per gli eBook), e dovresti ripiegare sul formato mobi o acquistare quello che c'è nell'Amazon store (poca roba in italiano). La conversione è fattibile facilmente, ma la maggior parte dei libri ha purtroppo il DRM Adobe non rimuovibile legalmente (e facilmente).
Il Sony invece legge tranquillamente gli ePub, anche con DRM senza problemi.
Giusto per continuare con un paio di differenze: il Sony è touchscreen, il Kindle no; il Sony ha la possibilità di espandere la memoria tramite SD, il Kindle ha solo la memoria interna (4GB); il Sony non ha nessun tipo di connetività, il Kindle è disponibile in versione wifi o wifi+3Gfree (non pensare di navigarci come faresti con il pc).
Queste le principali differenze, giusto per farti un'idea.

Vedi tu quello di cui hai bisogno e quello che ti può soddisfare. :)


PS: Per il Kindle devi aspettare verso metà/fine mese per la spedizione. Con il natale ne hanno fatto incetta! :D

Diablo1000
06-01-2011, 17:36
Eh, magari... Ci sono le esorbitanti spese di dogana che per quello senza 3G sono appunto circa 50€.
Rimane comunque un buon prezzo!
Ti ricordo, visto che non mi sembri informato, che ha 1 anno di garanzia con gestione negli USA (ovvero se si rompe ritorna oltreoceano ad essere sistemato).

Altrimenti come ottimo prodotto di quella fascia reperibile facilmente da noi c'è il Sony PRS-650 che costa 250€ (2 anni di garanzia e se si rompe lo porti nel negozio dove l'hai preso però...).

Inoltre ti ricordo che se per caso tu volessi leggere qualche romanzo ed acquistare uno nei vari store italiani online con il Kindle avresti problemi, in quanto non legge nativamente il formato ePub (standard per gli eBook), e dovresti ripiegare sul formato mobi o acquistare quello che c'è nell'Amazon store (poca roba in italiano). La conversione è fattibile facilmente, ma la maggior parte dei libri ha purtroppo il DRM Adobe non rimuovibile legalmente (e facilmente).
Il Sony invece legge tranquillamente gli ePub, anche con DRM senza problemi.
Giusto per continuare con un paio di differenze: il Sony è touchscreen, il Kindle no; il Sony ha la possibilità di espandere la memoria tramite SD, il Kindle ha solo la memoria interna (4GB); il Sony non ha nessun tipo di connetività, il Kindle è disponibile in versione wifi o wifi+3Gfree (non pensare di navigarci come faresti con il pc).
Queste le principali differenze, giusto per farti un'idea.

Vedi tu quello di cui hai bisogno e quello che ti può soddisfare. :)


PS: Per il Kindle devi aspettare verso metà/fine mese per la spedizione. Con il natale ne hanno fatto incetta! :D

Accidenti quanta roba per 100€ di spsa in piu.
Devo solo aspettare a sto punto per racimolare quei 100€ perche 250€ per un ereader (Che tra un anno non varra nulla) son troppi pero meglio di rischiare tempi lunghi e spese aggiuntive:muro:

pinopao
06-01-2011, 18:11
Ti ringrazio per la risposta :)
Io invece temo che il 6 pollici sia piccolino, la cosa che in realtà mi preoccupa è la dimensione del testo, o meglio, lo sforzo che bisogna fare per leggere i baloon.

Quando ti capita di leggere manga come fai se non usi Mangle? Cioè butti dentro i jpg così come sono? Se sì li vedi comunque bene?
In realtà i fumetti sul kindle non li leggo, ma appena mi è arrivato ho provato qualche .jpg di Diabolik e un paio di manga di cui non so assolutamente nulla... giusto per vedere la resa. Ed era una buona resa per essere un lettore prettamente pensato per testi e non per immagini.

Il 6" non l'ho trovato piccolo, certo un paio di pollici in più sarebbero meglio... però per manga e fumetti pocket o strip ci si può accontentare alla grande(anche perchè volendo puoi ruotare lo schermo in orizzontale-modalità landscape- ed avere quindi una pagina ingrandita, però a scorrimento verticale)

Altrimenti considera l'ipotesi di un 9", con prezzo però almeno sui 300 euro.

Secondo me se sei appassionato di manga e vuoi leggerti le storie un 6" va bene... poi magari per i manga che ti piacciono di più potresti comunque preferire l'acquisto degli albi a fumetti

Indiana Joe
06-01-2011, 18:38
Accidenti quanta roba per 100€ di spsa in piu.
Devo solo aspettare a sto punto per racimolare quei 100€ perche 250€ per un ereader (Che tra un anno non varra nulla) son troppi pero meglio di rischiare tempi lunghi e spese aggiuntive:muro:

Perchè tra un anno non deve valere nulla?
Guarda che i prezzi in questo settore non calano velocemente (lo potrebbero fare solo nel caso dell'arrivo degli schermi a colori, ma... arriveranno preso? Non mi fido di chi dice 2011: prima erano lì a dire 2010, quindi...! :D).
Poi se ti compri una macchina ed esce il modello nuovo, che fai la butti via?
Finchè fanno il loro dovere valgono tutti i soldi spesi (basta che ti fai i conti con le spese di copisteria e vedi quanto ci risparmi)!

Comunque non sto dicendo che il Kindle fa schifo rispetto al Sony, anzi!
Possiamo dire che sono due capisaldi tra i modelli a 6": corrispondono però a diverse esigenze.

Se le tue collimano con quelle del Kindle, allora aspetta.
Se invece andresti meglio con il Sony, allora racimola i soldi! :D


Un consiglio: vai in un negozio di elettronica o in una libreria e vedi di persona il Sony così ti fai un'idea precisa. Penso che se ti porti una SD con alcuni pdf e chiedi non dovrebbero farti storie per vederli. ;)

Diablo1000
06-01-2011, 19:02
Perchè tra un anno non deve valere nulla?
Guarda che i prezzi in questo settore non calano velocemente (lo potrebbero fare solo nel caso dell'arrivo degli schermi a colori, ma... arriveranno preso? Non mi fido di chi dice 2011: prima erano lì a dire 2010, quindi...! :D).
Poi se ti compri una macchina ed esce il modello nuovo, che fai la butti via?
Finchè fanno il loro dovere valgono tutti i soldi spesi (basta che ti fai i conti con le spese di copisteria e vedi quanto ci risparmi)!

Comunque non sto dicendo che il Kindle fa schifo rispetto al Sony, anzi!
Possiamo dire che sono due capisaldi tra i modelli a 6": corrispondono però a diverse esigenze.

Se le tue collimano con quelle del Kindle, allora aspetta.
Se invece andresti meglio con il Sony, allora racimola i soldi! :D


Un consiglio: vai in un negozio di elettronica o in una libreria e vedi di persona il Sony così ti fai un'idea precisa. Penso che se ti porti una SD con alcuni pdf e chiedi non dovrebbero farti storie per vederli. ;)

Aolla fine il kindle non mi aggrada piu non tanto per touch o non touch ma per il discorso di 100€ ,come dici tu, per tempi e rischi maggiori con piccoli limiti.

Il wifi non dovrebbe essere presente nel Sony?

masterkarray
06-01-2011, 20:16
In realtà i fumetti sul kindle non li leggo, ma appena mi è arrivato ho provato qualche .jpg di Diabolik e un paio di manga di cui non so assolutamente nulla... giusto per vedere la resa. Ed era una buona resa per essere un lettore prettamente pensato per testi e non per immagini.

Il 6" non l'ho trovato piccolo, certo un paio di pollici in più sarebbero meglio... però per manga e fumetti pocket o strip ci si può accontentare alla grande(anche perchè volendo puoi ruotare lo schermo in orizzontale-modalità landscape- ed avere quindi una pagina ingrandita, però a scorrimento verticale)

Altrimenti considera l'ipotesi di un 9", con prezzo però almeno sui 300 euro.

Secondo me se sei appassionato di manga e vuoi leggerti le storie un 6" va bene... poi magari per i manga che ti piacciono di più potresti comunque preferire l'acquisto degli albi a fumetti

Certamente, ti ringrazio ancora per l'attenzione che mi dedichi :)

Ho già avuto modo di informarmi su ereaders da 9+ pollici, però la spesa (300+ €) è un pò troppo grande da affrontare per me, dato anche che è un accessorio di cui non necessito assolutamente ma che mi farebbe molto piacere/comodo averlo, non è di importanza primaria insomma. ;)

Infatti cercavo informazioni sul kindle 3 perchè come prezzo siamo più bassi (anche perchè di meno credo si trovi quasi nulla) ed è più accessibile, inoltre la qualità sembra molto buona.

In caso tu o qualche altro utente, avrebbe un buon prodotto sui 7 - 8" da consigliarmi con prezzo che si aggiri sui 200 €? Chiedo scusa anticipatamente se ho appena scritto una stupidaggine. :)

P.S.: Conto di effettuare l'acquisto non prima di questa estate se questo può influenzare i vostri consigli ;)

Indiana Joe
07-01-2011, 09:32
Aolla fine il kindle non mi aggrada piu non tanto per touch o non touch ma per il discorso di 100€ ,come dici tu, per tempi e rischi maggiori con piccoli limiti.

Il wifi non dovrebbe essere presente nel Sony?

No, è presente sul modello USA da 7".
Se non erro sarà implementato sul prossimo 6", per ora niente.
Ma, credimi, alla fine la connettività non serve poi così tanto: non ci puoi navigare come da pc! :)

Diablo1000
07-01-2011, 09:50
Con la scusa del sito sony (CVolevo vedere qualche caratteristica in piu del reader sony 650) ho beccato che regalano 16€ di buono per un ebook.

Poi sono andato alla feltrinelli (Sono socio da anni) per trovarmi che ho diritto a 16€ e spicci di sconto ma con disponibilita di spedizione a 15 giorni :mc: :muro: .

Disponibile hanno solo il 350 (Che a quanto capisco ha 5"+ limitazioni varie) l'Onyx e il Cybook che non ne conosco nemmeno le qualita e mai ne ho sentito parlare.

Oppure aspetto il 20 che avra data di uscita il ereader della IBS a 200€ http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=7890123456784

In pratica avra connessione wifi ,3G e BT con molte caratteristiche che sembrano assomigliarlo al sony.

Voi che dite?
Sony 650 o ,guardando le caratteristiche,questo LEggoIBS ?

katoble
07-01-2011, 10:20
se ti puoi permettere tutti e due allora sceli il sony che ha lo schermo pearl

Indiana Joe
07-01-2011, 10:55
Con la scusa del sito sony (Volevo vedere qualche caratteristica in piu del reader sony 650) ho beccato che regalano 16€ di buono per un ebook.

Voi che dite?
Sony 650 o ,guardando le caratteristiche,questo LEggoIBS ?

Cybook mai sentito parlare??? :eek:
Sono delle pietre miliari tra gli eBook, oserei dire.
L'Onyx è un'altro ottimo prodotto, ma non ha lo schermo pearl come il Sony (e il Kindle).

Se devi leggere pdf, come detto sopra, almeno 6": devi lasciar perdere i 5" (Cybook Opus e Sony PRS-350).

Consiglio anch'io il Sony, però ti mando un link in privato che forse ti chiarirà le idee.

:)

ErodeGrigo
07-01-2011, 11:07
Uhm....

Ho letto un pò di commenti sull'Asus e non sono per niente entusiasti.

Grossa scomodità per inserire note e sottolineature.

Display che richiede molta luce per essere visto bene, ma che poi sotto le lampade riflette molto.

Insomma pare un prodotto ancora acerbo, che può essere appetibile solo quando rilasceranno un firmware adeguato.

Bye.

Indiana Joe
07-01-2011, 11:10
Uhm....

Ho letto un pò di commenti sull'Asus e non sono per niente entusiasti.



Quando riuscirò a vederlo dirò anch'io la mia: ho come l'impressione che chi ha lasciato commenti negativi non avesse la benchè minima idea di cosa stesse per acquistare. Ho già una sd pronta per i test, appena ai MW ne hanno di nuovo vado, testo e vedo. :D

miriddin
07-01-2011, 11:16
Cybook mai sentito parlare??? :eek:
Sono delle pietre miliari tra gli eBook, oserei dire.
L'Onyx è un'altro ottimo prodotto, ma non ha lo schermo pearl come il Sony (e il Kindle).:)

Quoto sulla bontà dei marchi citati, anche se l' Onyx ha altri vantaggi; non avrà lo schermo Pearl, ma invece del Touchscreen ha una interfaccia Wacom...

pinopao
07-01-2011, 11:27
Certamente, ti ringrazio ancora per l'attenzione che mi dedichi :)

Ho già avuto modo di informarmi su ereaders da 9+ pollici, però la spesa (300+ €) è un pò troppo grande da affrontare per me, dato anche che è un accessorio di cui non necessito assolutamente ma che mi farebbe molto piacere/comodo averlo, non è di importanza primaria insomma. ;)

Infatti cercavo informazioni sul kindle 3 perchè come prezzo siamo più bassi (anche perchè di meno credo si trovi quasi nulla) ed è più accessibile, inoltre la qualità sembra molto buona.

In caso tu o qualche altro utente, avrebbe un buon prodotto sui 7 - 8" da consigliarmi con prezzo che si aggiri sui 200 €? Chiedo scusa anticipatamente se ho appena scritto una stupidaggine. :)

P.S.: Conto di effettuare l'acquisto non prima di questa estate se questo può influenzare i vostri consigli ;)
Guarda, sui 7/8" c'è davvero pochissimo in giro.
E' tutto 6" (o 5", ma per i fumetti inizia a essere piccolo) o 9".

Per me, visto il tuo interesse in ambito manga, la scelta si riduce a due lettori con schermo e-ink "pearl" (che ha un contrasto migliore rispetto agli altri schermi) da 6": il kindle 3 e il Sony prs 650.

Comunque, visto che devi fare l'acquisto fra qualche mese, ti consiglio di andare in qualche negozio di elettronica o in qualche libreria e provare almeno il Sony (visto che il kindle lo trovi solo on-line al momento).

Se poi quelli edl negozio sono gentili e te lo lasciano fare, potresti caricare su una tua scheda SD dei manga (magari di quelli molto curati nel disegno e con tanto testo) e provare il lettore con i tuoi file. Sarebbe la cosa migliore, così ti fai un'idea in prima persona, visto che comunque le opinioni da forum, anche se utili, sono pur sempre opinioni e quelle che per me è buono per te può essere solo accettabile ;)

masterkarray
07-01-2011, 11:41
Guarda, sui 7/8" c'è davvero pochissimo in giro.
E' tutto 6" (o 5", ma per i fumetti inizia a essere piccolo) o 9".

Per me, visto il tuo interesse in ambito manga, la scelta si riduce a due lettori con schermo e-ink "pearl" (che ha un contrasto migliore rispetto agli altri schermi) da 6": il kindle 3 e il Sony prs 650.

Comunque, visto che devi fare l'acquisto fra qualche mese, ti consiglio di andare in qualche negozio di elettronica o in qualche libreria e provare almeno il Sony (visto che il kindle lo trovi solo on-line al momento).

Se poi quelli edl negozio sono gentili e te lo lasciano fare, potresti caricare su una tua scheda SD dei manga (magari di quelli molto curati nel disegno e con tanto testo) e provare il lettore con i tuoi file. Sarebbe la cosa migliore, così ti fai un'idea in prima persona, visto che comunque le opinioni da forum, anche se utili, sono pur sempre opinioni e quelle che per me è buono per te può essere solo accettabile ;)

Certamente, condivido appieno ciò che dici. :) Spero di riuscire presto a provare il Sony prs 650. Dici che lo trovo facilmente in qualche grande centro commerciale? E il costo su quanto si aggira?

In ogni caso tra un paio di mesetti un mio parente deve andare da altri parenti negli US, per cui per me il prezzo cala parecchio (dato che posso farmelo spedire direttamente negli US, e le spese di spedizione sarebbero gratuite) e quindi il kindle diventa molto alettante :)

Indiana Joe
07-01-2011, 11:45
Certamente, condivido appieno ciò che dici. :) Spero di riuscire presto a provare il Sony prs 650. Dici che lo trovo facilmente in qualche grande centro commerciale? E il costo su quanto si aggira?


Esattamente 14 post fa (e una pagina sì, una pagina no). :asd:



Altrimenti come ottimo prodotto di quella fascia reperibile facilmente da noi c'è il Sony PRS-650 che costa 250€ (2 anni di garanzia e se si rompe lo porti nel negozio dove l'hai preso però...).


Non ce ne sono milioni di eBook Reader, alla fine quelli buoni son sempre citati e pure il loro prezzo: date un'occhiata prima di postare! :D

masterkarray
07-01-2011, 11:54
Non ce ne sono milioni di eBook Reader, alla fine quelli buoni son sempre citati e pure il loro prezzo: date un'occhiata prima di postare! :D

So quanto sia frustrante ripetere sempre le stesse cose, chiedo scusa per la poca accortezza :(

In ogni caso a questo punto direi che con una differenza di 140 euro mi dovrei buttare sul kindle ad occhi chiusi! :D

Indiana Joe
07-01-2011, 12:11
Non sono la stessa cosa, se leggi la pagina prima se ne parla diffusamente in merito. ;)

Provalo comunque il Sony!

masterkarray
07-01-2011, 12:48
Non sono la stessa cosa, se leggi la pagina prima se ne parla diffusamente in merito. ;)

Provalo comunque il Sony!

Certo, se mi capita lo proverò :)

In ogni caso per le principali differenze che ci sono tra Kindle e Sony direi che per la differenza di prezzo posso tranquillamente prendere il Kindle (il touchscreen non mi serve affatto e 3 GB di memoria mi bastano) ;)

Anzi ne potrei prendere due di Kindle e non raggiungerei comunque il prezzo del Sony :D

Indiana Joe
07-01-2011, 13:16
Anzi ne potrei prendere due di Kindle e non raggiungerei comunque il prezzo del Sony :D


Se ne ordini due paghi due volte le spese di dogana, quindi se un Kindle costa 150€, due ne costano 300€ e quindi, sì, raggiungeresti e supereresti il prezzo del Sony (purtroppo c'è anche quello nel costo).

Se parli del solo prezzo, il Sony 650 negli USA costa sempre di più, sui 150€, contro i 110€ circa del Kindle: la differenza però non è così eccessiva lì. :D

masterkarray
07-01-2011, 13:41
Se ne ordini due paghi due volte le spese di dogana, quindi se un Kindle costa 150€, due ne costano 300€ e quindi, sì, raggiungeresti e supereresti il prezzo del Sony (purtroppo c'è anche quello nel costo).

Se parli del solo prezzo, il Sony 650 negli USA costa sempre di più, sui 150€, contro i 110€ circa del Kindle: la differenza però non è così eccessiva lì. :D

Azz non sapevo che il sony costasse così poco negli US, credevo fosse sui 300 dollari, anche di più (cioè quanto costa qua in italia).

Ma perchè negli US costa sempre tutto meno :(

INTERNaTO89
07-01-2011, 13:49
Salve ragazzi,
sarei interessato ad un acquisto di un ebook-reader e vorrei chiedervi un consiglio.

Mi interessa un dispositivo da usare esclusivamente per la lettura di libri di narrativa e saggi per il momento in lingua italiana (ma non escludo entro un anno di riuscire a leggere anche in lingua inglese, specie giornali/periodici), avendo un iPad la lettura di giornali/periodici la riservo a lui.


Un 6'' è utile per le mie esigenze?
Il sony PRS-350 è la scelta migliore visto l'interessamento a titoli italiani?
Quali sono i cataloghi più forniti di ebook italiani (tanto per capire quali libri potrei leggerci)?

in più sono molto interessato a funzioni che riguardano l'annotazione di frasi tratte dei libri con aggiunta di commenti e tag con annesse funzioni di search, il tutto in "cloud", visualizzabile da qualsiasi dispositivo (tipo anche un'APP su iPad) e magari integrabile (ma forse qui chiedo troppo) in servizi come Diigo... in questo senso come si comportano i dispositivi di Amazon e Sony?

Grazie :)

Indiana Joe
07-01-2011, 14:26
Mi interessa un dispositivo da usare esclusivamente per la lettura di libri di narrativa e saggi per il momento in lingua italiana (ma non escludo entro un anno di riuscire a leggere anche in lingua inglese, specie giornali/periodici), avendo un iPad la lettura di giornali/periodici la riservo a lui.


Un 6'' è utile per le mie esigenze?
Il sony PRS-350 è la scelta migliore visto l'interessamento a titoli italiani?
Quali sono i cataloghi più forniti di ebook italiani (tanto per capire quali libri potrei leggerci)?


Secondo me un 5" è perfetto per le tue esigenze, tieni conto però che con il Sony 350 hai pò di limitazioni rispetto al 6": però per leggere (soprattutto in viaggio) il 5" è veramente il massimo, per la sua tascabilità. :)

Per gli store ti consiglio di visitare il sito di eDigita (http://www.edigita.it/edigita/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=3&Itemid=5), dove sono elencati i maggiori store italiani.
La scelta, a mio avviso, è già abbastanza ampia. ;)

MesserWolf
07-01-2011, 14:38
Salve ragazzi,
sarei interessato ad un acquisto di un ebook-reader e vorrei chiedervi un consiglio.

Mi interessa un dispositivo da usare esclusivamente per la lettura di libri di narrativa e saggi per il momento in lingua italiana (ma non escludo entro un anno di riuscire a leggere anche in lingua inglese, specie giornali/periodici), avendo un iPad la lettura di giornali/periodici la riservo a lui.


Un 6'' è utile per le mie esigenze?
Il sony PRS-350 è la scelta migliore visto l'interessamento a titoli italiani?
Quali sono i cataloghi più forniti di ebook italiani (tanto per capire quali libri potrei leggerci)?

in più sono molto interessato a funzioni che riguardano l'annotazione di frasi tratte dei libri con aggiunta di commenti e tag con annesse funzioni di search, il tutto in "cloud", visualizzabile da qualsiasi dispositivo (tipo anche un'APP su iPad) e magari integrabile (ma forse qui chiedo troppo) in servizi come Diigo... in questo senso come si comportano i dispositivi di Amazon e Sony?

Grazie :)

il prs 350 è 5" , è il prs650 il 6".

Cmq avendo tu già l'ipad e dedicandoti alla lettura di narrativa e saggistica, direi anche io che il 350 è perfetto per le tue esigenze .
Per annotazioni cloud etc mi sa che chiedi troppo, ma non sono informatissimo.

Cmq sia il sony che il kindle permettono di prendere appunti e note....

miriddin
07-01-2011, 14:49
Secondo me un 5" è perfetto per le tue esigenze...

In effetti per leggere libri è la dimensione ideale!
Uso molto di più il BeBook Mini che lettori di dimensioni maggiori, visto che si porta tranquillamente in tasca.

Potrebbe anche prendere in considerazione un Cybook Opus a 179 euro.

Per le funzioni di sottolineatura ed evidenziazione deve però rivolgersi ad altri dispositivi...

MesserWolf
07-01-2011, 14:51
In effetti per leggere libri è la dimensione ideale!
Uso molto di più il BeBook Mini che lettori di dimensioni maggiori, visto che si porta tranquillamente in tasca.

Potrebbe anche prendere in considerazione un Cybook Opus a 179 euro.

ma con il cybook opus puoi prendere note e simili ?

danige
07-01-2011, 14:57
Arrivano le prime novità dal CES:

E-Ink ad alta risoluzione
http://www.hanvon.com/en/news/news24.html

miriddin
07-01-2011, 15:05
ma con il cybook opus puoi prendere note e simili ?

No, per quello ci vuole il Sony...

Nachash
07-01-2011, 20:47
L'ebook IBS invece, che ne pensate?
In quanto a caratteristiche tecniche dato che sarà disponibile dal 20.

OvErClOck82
07-01-2011, 23:00
Mi interessa un dispositivo da usare esclusivamente per la lettura di libri di narrativa e saggi per il momento in lingua italiana (ma non escludo entro un anno di riuscire a leggere anche in lingua inglese, specie giornali/periodici), avendo un iPad la lettura di giornali/periodici la riservo a lui.


il sony in questo caso forse è più adatto poichè dovrebbe avere diversi dizionari integrati... possono sempre tornare utili IMHO ;)
non so però se li hanno entrambi i modelli o solo quello da 6'' :confused:

katoble
07-01-2011, 23:44
avevo un paio di domande sulla garanzia del kindle: per usufruirne basta che il reader sia registrato su un account amazon a mio nome o devo anche possedere uno scontrino (ricevuta online dell'ordine o simile)? quando me lo rimandano riparato non pago la spedizione ne dogana,giusto?

Indiana Joe
08-01-2011, 10:48
Dovrebbe bastare la registrazione.
Se l'hai comprato tu dovresti comunque trovare la fattura nella sezione "I miei ordini": Amazon è un pò tirchia con le fatture stampate. :D

Diablo1000
08-01-2011, 12:46
Ho guardato in giro ma il Sony è sparito in tutta italia e persino chi ha il rivenditore diretto con Sony mi ha detto che ha tempistiche di arrivi da 15 giorni a salire:eek: :eek:

MesserWolf
08-01-2011, 13:19
Ho guardato in giro ma il Sony è sparito in tutta italia e persino chi ha il rivenditore diretto con Sony mi ha detto che ha tempistiche di arrivi da 15 giorni a salire:eek: :eek:

beh il lato positivo è che significa che le vendite vanno bene :fagiano:

Devo dire che a natale erano parecchi quelli che si fermavano ad osservare i lettori ebook.

danige
08-01-2011, 22:44
L'ebook IBS invece, che ne pensate?
In quanto a caratteristiche tecniche dato che sarà disponibile dal 20.

Secondo me ha un eccellente rapporto prezzo/prestazioni. Ha un schermo E-Ink Vizplex che non è sicuramente ai livelli del Pearl di Kindle 3 o dei Sony ma è comunque decisamente migliore degli schermi Sipix dell'Asus DR-900 ed affini. Ha connessione wi-fi, bluetooth ed ha il 3g con traffico gratuito per l'acquisto di E-Book come il Kindle. Per 199€ direi che è l'E-reader più conveniente del momento per noi italiani

Indiana Joe
08-01-2011, 22:58
Secondo me ha un eccellente rapporto prezzo/prestazioni. Ha un schermo E-Ink Vizplex che non è sicuramente ai livelli del Pearl di Kindle 3 o dei Sony ma è comunque decisamente migliore degli schermi Sipix dell'Asus DR-900 ed affini. Ha connessione wi-fi, bluetooth ed ha il 3g con traffico gratuito per l'acquisto di E-Book come il Kindle. Per 199€ direi che è l'E-reader più conveniente del momento per noi italiani

Finchè qualcuno non l'avrà provato non possiamo che fare supposizioni però.
Sulla carta sembra buono, ma poi...? :)

danige
09-01-2011, 15:04
Finchè qualcuno non l'avrà provato non possiamo che fare supposizioni però.
Sulla carta sembra buono, ma poi...? :)

Beh è un PocketBook 603 rimarchiato, non ci sono novità in questo IBS Leggo se non nel prezzo che passa dai 270 del PB originale ai 199 del Leggo con connessione inclusa :)

Teox82
09-01-2011, 18:53
Chi mi fa un test estremo con l'Asus?:D Ecco il file http://uploading.com/files/e2692d33/666666%2B-%2B00001.pdf/ Da vidualizzare in landscape.Thanks!

]Rik`[
10-01-2011, 09:47
Expected to ship in 7 to 10 days.

il kindle 6" è tornato disponibile in tempi umani :D

vicqdazir
10-01-2011, 10:34
ma se compro kindle e custodia insieme risparmio sulla spedizione e dogana, oppure posso anche ordinarli in tempi diversi?

Considerando che non ho fretta, secondo voi mi conviene aspettare che il kindle sia ufficialmente disponibile anche per il mercato italiano o ce ne vorrà di tempo per questo?
Soprattutto per il discorso garanzia u.s.a.-spese dogana...

gybbyr
10-01-2011, 10:49
A chi interessa vendo kindle 3 + custodia in pelle con fattura 5 ottobre 2010. GUARDATE IN FIRMA SE INTERESSATI

dariob85
10-01-2011, 11:18
ma se compro kindle e custodia insieme risparmio sulla spedizione e dogana, oppure posso anche ordinarli in tempi diversi?

Considerando che non ho fretta, secondo voi mi conviene aspettare che il kindle sia ufficialmente disponibile anche per il mercato italiano o ce ne vorrà di tempo per questo?
Soprattutto per il discorso garanzia u.s.a.-spese dogana...

no la custodia ti conviene comprarla su amzon.co.uk oppure da altre parti perchè paghi la dogana anche di quella.

nephtys59
10-01-2011, 11:37
Rik`[;34140061']Expected to ship in 7 to 10 days.

il kindle 6" è tornato disponibile in tempi umani :D

E infatti ho appena fatto l'ordine :)
Ci ho impiegato un po' a scegliere la custodia, alla fine ho optato per la Belkin Pleated nera, è in neoprene con la zip ed è comoda da mettere in borsa.
Mi porto a casa Kindle WiFi, alimentatore e custodia a 206 Eur compresa spedizione e dogana. E dovrebbe arrivare tutto entro il 27 Gennaio :)
Non sto più nella pelle!!!

CapitanCatarro
10-01-2011, 15:39
Ciao a tutti, so che questa domanda sarà stata fatta un sacco di volte... solo che 95 pagine di thread sono un pò difficili da seguire, non me ne vogliate perciò.

La mia domanda è relativa allo scegliere fra il Kindle 3 e il Sony prs-650.

Io vorrei prendere il Kindle, per una questione di connettività (wi-fi) e di prezzo (il sony costa 100€ di più!!), ma ho un grosso dubbio riguardo ai formati letti.
Vorrei perciò sapere da qualcuno che ha provato la cosa, se è possibile convertire gli EPUB nel formato del Kindle (azw) senza perdita di qualità o di formattazione.
Questo perchè non vorrei legarmi solo ad Amazon (anche perchè attualmente non ci sono ebook in vendita in italiano) ma vorrei poter comprare ebook anche da altri siti (e quindi in EPUB).
A questo proposito vorrei anche sapere come si vedono i PDF su un Kindle.

Grazie in anticipo!

AUGH!

MesserWolf
10-01-2011, 16:13
Ciao a tutti, so che questa domanda sarà stata fatta un sacco di volte... solo che 95 pagine di thread sono un pò difficili da seguire, non me ne vogliate perciò.

La mia domanda è relativa allo scegliere fra il Kindle 3 e il Sony prs-650.

Io vorrei prendere il Kindle, per una questione di connettività (wi-fi) e di prezzo (il sony costa 100€ di più!!), ma ho un grosso dubbio riguardo ai formati letti.
Vorrei perciò sapere da qualcuno che ha provato la cosa, se è possibile convertire gli EPUB nel formato del Kindle (azw) senza perdita di qualità o di formattazione.
Questo perchè non vorrei legarmi solo ad Amazon (anche perchè attualmente non ci sono ebook in vendita in italiano) ma vorrei poter comprare ebook anche da altri siti (e quindi in EPUB).
A questo proposito vorrei anche sapere come si vedono i PDF su un Kindle.

Grazie in anticipo!

AUGH!

Trasformare gli epub in mobi è tranquillo, il problema è che quelli che compri sono epub protetti da DRM, quindi devi scardinare il DRM per convertirli e leggerli sul kindle .
Si può fare ? che io sappia si, ma più di questo non so .

cmq arriveranno anche gli ebook ita su amazon... e vedendo un po' in giro, è possibile che costino pure meno lì che altrove....

Indiana Joe
10-01-2011, 16:36
Io vorrei prendere il Kindle, per una questione di connettività (wi-fi) e di prezzo (il sony costa 100€ di più!!), ma ho un grosso dubbio riguardo ai formati letti.
Vorrei perciò sapere da qualcuno che ha provato la cosa, se è possibile convertire gli EPUB nel formato del Kindle (azw) senza perdita di qualità o di formattazione.


Ci sono alcuni eBook in italiano per il Kindle su Amazon.com.
Inoltre nello store Simplicissimus trovi la maggior parte dei libri in formato mobi adatto proprio per la lettura sul Kindle.

Per gli ePub con DRM Adobe che invece puoi acquistare in molti siti, non è legalmente possibile leggerli sul Kindle, in quanto è appunto illegale la violazione del DRM (atto necessario per un'eventuale conversione).

Prima o poi dovranno comunque vendere libri per il Kindle su Amazon.it (comparsi all'apertura del sito, ma poi scomparsi nel nulla).

Insomma ne avresti da leggere lo stesso! :D

nephtys59
10-01-2011, 16:49
La mia domanda è relativa allo scegliere fra il Kindle 3 e il Sony prs-650.
Io vorrei prendere il Kindle, per una questione di connettività (wi-fi) e di prezzo (il sony costa 100€ di più!!), ma ho un grosso dubbio riguardo ai formati letti.

Sono tutte perplessità che ho avuto anche io.
La scelta finale è stato il Kindle 3, che ho ordinato proprio oggi.
Quello che mi ha convinto è stato il prezzo inferiore, la presenza del WiFi ed il parere di un conoscente che ha preso prima il Sony ed è rimasto scontento, così lo ha rivenduto ed ha preso il Kindle e si trova bene.
Mi ha detto che lo schermo del Sony, essendo touch, dava un riflesso fastidioso a suo avviso, cosa che col Kindle non ha riscontrato.
Per quanto riguarda i formati, ho fatto un po' di prove di conversione in formato mobi utilizzando ebook gratuiti, che poi ho controllato col Kindle Previewer e si leggono benissimo.
Per i libri protetti da DRM è una bella seccatura, ma sono fiduciosa che tra breve su Amazon.it si troveranno tutti gli ebook che si vogliono in formato Kindle :)

MesserWolf
10-01-2011, 17:09
Sono tutte perplessità che ho avuto anche io.
La scelta finale è stato il Kindle 3, che ho ordinato proprio oggi.
Quello che mi ha convinto è stato il prezzo inferiore, la presenza del WiFi ed il parere di un conoscente che ha preso prima il Sony ed è rimasto scontento, così lo ha rivenduto ed ha preso il Kindle e si trova bene.
Mi ha detto che lo schermo del Sony, essendo touch, dava un riflesso fastidioso a suo avviso, cosa che col Kindle non ha riscontrato.
Per quanto riguarda i formati, ho fatto un po' di prove di conversione in formato mobi utilizzando ebook gratuiti, che poi ho controllato col Kindle Previewer e si leggono benissimo.
Per i libri protetti da DRM è una bella seccatura, ma sono fiduciosa che tra breve su Amazon.it si troveranno tutti gli ebook che si vogliono in formato Kindle :)

sarà stato il vecchio sony il prs-600, perchè il nuovo non ha nessuna pellicola appositamente; ci sono dei sensori a infrarossi attorno alla cornice , ma lo schermo è identico al 100% a quello del kindle.

WhiteBase
11-01-2011, 11:57
Se a qualcuno interessa sull'ftp di Asus sono comparsi i sorgenti dell'ultimo firmware del DR-900 (ancora non sono linkati sul sito, ma dall'ftp è possibile scaricarli)

Sirbako
12-01-2011, 09:05
ma il kindle e' tornato disponibile per la spedizione in 5 gg?

Indiana Joe
12-01-2011, 09:31
ma il kindle e' tornato disponibile per la spedizione in 5 gg?

2-3 giorni, dicono.

Sirbako
12-01-2011, 09:37
come si fa a vedere? perche' a me da come se fossi americano, cioe' me lo spedirebbero per il 13 :stordita:

nephtys59
12-01-2011, 09:41
2-3 settimane, dicono.

Quando l'ho ordinato due giorni fa, il sito diceva 7-10 giorni.
Se guardi stamattina dice "Expected to ship in 2 to 3 days." = 2-3 giorni.
Quindi sono tornati ad avere disponibilità di magazzino :)

]Rik`[
12-01-2011, 09:42
devi guardare la pagina per l'acquisto del kindle non US:

EDIT

Expected to ship in 2 to 3 days.

Indiana Joe
12-01-2011, 10:16
Quando l'ho ordinato due giorni fa, il sito diceva 7-10 giorni.
Se guardi stamattina dice "Expected to ship in 2 to 3 days." = 2-3 giorni.
Quindi sono tornati ad avere disponibilità di magazzino :)

Scritto male, per la fretta (e un pò di sonno).
Intendevo giorni. :O

dariob85
12-01-2011, 12:47
si confermo che ora sono disponibili, il mio ordinato i primi di dicembre è stato spedito e me lo segna in consegna per il 14... speriamo bene :sofico:

Diablo1000
12-01-2011, 15:08
A Dato che per ora sto senza ereader volevo chiedere un quesito ai possessori di reader .

Con l'universita vedo che attualmente "Scarabocchio" piccole note sui miei fogli stampati .

Su un ereader touch (Quindi sony&co) posso fare lo stesso con la stilo?

MesserWolf
12-01-2011, 15:12
A Dato che per ora sto senza ereader volevo chiedere un quesito ai possessori di reader .

Con l'universita vedo che attualmente "Scarabocchio" piccole note sui miei fogli stampati .

Su un ereader touch (Quindi sony&co) posso fare lo stesso con la stilo?

in teoria si . Nella pratica no... non è egualmente comodo. Lo puoi fare, ma no lo farai perchè non c'è la stessa praticità.

Almeno questa è la mia opinione.

Cmq se ti serve prendere note, puoi farlo ... ci sono le funzioni apposta.

Jackhomo
13-01-2011, 13:35
vorrei acquistare un ebook reader, quale mi consigliate?e perchè è migliore di altri?

vicqdazir
13-01-2011, 13:43
ragazzi chi mi farebbe il piacere di vedere come si vede questo pdf sul kindle 3?
uso rapidshare perchè le dimensioni eccedevano il limite del forum.

http://rapidshare.com/files/442359959/NEJMcps044359.pdf

grazie tante.

Indiana Joe
13-01-2011, 13:55
vorrei acquistare un ebook reader, quale mi consigliate?e perchè è migliore di altri?

Intanto leggi un pò delle ultime pagine.
Poi dai un'occhio a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34001711#post34001711).

:)

Jackhomo
13-01-2011, 14:38
Intanto leggi un pò delle ultime pagine.
Poi dai un'occhio a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34001711#post34001711).

:)


personalmente sarei orientato per le mie esigenze, su un 6"
andrei ad utilizzarlo come lettura, sia per piacere che per lavoro..

Indiana Joe
13-01-2011, 15:18
personalmente sarei orientato per le mie esigenze, su un 6"
andrei ad utilizzarlo come lettura, sia per piacere che per lavoro..

Spero tu abbia capito le problematiche legate al formato pdf.

Comunque il consiglio è sempre quello: Sony PRS-650 o Kindle 3.
E' stato ribadito il concetto nelle ultime 3/4 pagine in modo approfondito, quindi a te la scelta secondo le tue necessità. :)

nephtys59
13-01-2011, 19:24
ragazzi chi mi farebbe il piacere di vedere come si vede questo pdf sul kindle 3?
uso rapidshare perchè le dimensioni eccedevano il limite del forum.

http://rapidshare.com/files/442359959/NEJMcps044359.pdf

grazie tante.

Hai provato ad aprirlo col Kindle Previewer?
Lo trovi qui:
EDIT

nephtys59
13-01-2011, 19:31
Wow, Amazon mi ha appena scritto che mi spediranno il Kindle prima del previsto, parte domani e dovrebbe arrivarmi per il 18/1!!!
Non sto più nella pelle :)
:yeah: :yeah: :yeah:

Jackhomo
13-01-2011, 20:02
Spero tu abbia capito le problematiche legate al formato pdf.

Comunque il consiglio è sempre quello: Sony PRS-650 o Kindle 3.
E' stato ribadito il concetto nelle ultime 3/4 pagine in modo approfondito, quindi a te la scelta secondo le tue necessità. :)

quali problematiche presentano in pdf?

vicqdazir
13-01-2011, 20:42
Hai provato ad aprirlo col Kindle Previewer?
Lo trovi qui:
EDIT

per linux non c'è il previewer, ma grazie lo stesso:D

Indiana Joe
13-01-2011, 21:50
quali problematiche presentano in pdf?

Non sto qui a ripetere: ti sei letto un pò del thread?
Lo ripetiamo una pagina sì, una pagina no (uno dei miei ultimi interventi in merito è questo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34106618#post34106618)). :D

Riassumo in due righe.
Il formato pdf è un pò problematico, la lettura su dispositivi 5/6" è difficoltosa e spesso non agevole (non dico impossibile, si può fare) se i pdf sono formattati in A4, mentre si possono leggere comodamente se si hanno a disposizione i documenti sorgenti da cui si deve stampare il pdf in dimensioni compatibili allo schermo.
Altrimenti la lettura dei pdf è consigliata su dispositivi di 9+".

Kewell
13-01-2011, 22:38
Link a singoli shop sono vietati.
Li ho editati.

Jackhomo
13-01-2011, 23:16
Non sto qui a ripetere: ti sei letto un pò del thread?
Lo ripetiamo una pagina sì, una pagina no (uno dei miei ultimi interventi in merito è questo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34106618#post34106618)). :D

Riassumo in due righe.
Il formato pdf è un pò problematico, la lettura su dispositivi 5/6" è difficoltosa e spesso non agevole (non dico impossibile, si può fare) se i pdf sono formattati in A4, mentre si possono leggere comodamente se si hanno a disposizione i documenti sorgenti da cui si deve stampare il pdf in dimensioni compatibili allo schermo.
Altrimenti la lettura dei pdf è consigliata su dispositivi di 9+".


Grazie! :)

Sirbako
14-01-2011, 10:44
qualcuno aveva piu' provato a convertire i pdf a due colonne in pdf a una colonna per poi usarli su kindle?
EDIT: ho letto in giro che forse calibre con il nuovo motore dovrebbe farlo. esperienze?

madster
15-01-2011, 11:33
mm, ho finalmente un kindle tra le mani, e personalmente.. ecco.. non mi piace.
Spero di non aizzare gli animi dei suoi fan.. qui le mie considerazioni.

La prima cosa che ho pensato quando l'ho visto è stata... cavolo, ma è grande! Si ok, è quanto un libro, ma non è pieghevole.. come me lo porto in giro (io non amo borse e quant'altro..). La seconda cosa che ho pensato è stata, è quasi quanto un netbook, se devo portarmi cmq una borsa, a quel punto ci metto il netbook dentro.. non il kindle.

Da qui l'idea di confrontare le caratteristiche del kindle 3 con quelle di un Netbook di ultima generazione (parlo di almeno 7 ore di autonomia, con processori Atom N550 e via dicendo altrimenti il confronto non si pone con un device che ha un'autonomia pazzesca di almeno 4 giorni).

- Leggere un libro in aereo

Kindle: SI
Netbook: SI

- Leggere un libro in Doc

Kindle: SI MA devi convertirlo spedendo il file al tuo indirizzo amazon (attenzione quindi alla dimensione dei file).
Netbook: SI

- Leggere un libro in PDF

Kindle: SI MA senza zoom (anche con la veduta orizzontale è dura)
Netbook: SI

- Leggere un libro in Jpg

Kindle: NO, la conversione è possibile se lo spedisci al tuo indirizzo, ma essendo un libro in immagini va da se che le dimensioni sono troppo grandi per essere spedite.
Netbook: SI

- Leggere ebook comprati online

Kindle: SI MA non coperti da DRM, ovvero vogliono farteli comprare solo su amazon, questa è l'impressione...
Netbook: SI

- E' tascabile

Kindle: NO MA è leggero e grande quanto un libro. Per inciso, devi comunque avere una borsa se lo vuoi con te
Netbook: NO MA se devo comunque avere una borsa, a quel punto ci metto il netbook e non il kindle…

- Può sostituire un libro

Kindle: SI, grazie allo schermo non retro illuminato, la leggerezza
Netbook: NO

- E' resistente a pioggia/sabbia

Kindle: SI MA con una mascherina adeguata
Netbook: NO

- Puoi fare altre attività mentre leggi

Kindle: NO a parte prendere qualche nota o ascoltare MP3
Netbook: SI

- Puoi usarlo come dizionario

Kindle: SI MA funziona solo con E-books e file di testo. In oltre, se stai leggendo un pdf/sito web e ti serve il dizionario, devi uscire dalla pagina, aprire il dizionario, quindi uscire dal dizionario e riaprire il libro… ovvero circa 5 minuti per una parola
Netbook: SI

- Vedere immagini

Kindle: SI MA in bianco e nero. Non apre file in formato immagine senza previa conversione
Netbook: SI

- Puoi facilmente sfogliare un libro

Kindle: NO, girare pagine è un'operazione macchinosa. Se vuoi trovare una pagina che non hai salvato con un Segnalibro puoi o girare per ore o provare ad indovinare il numero della pagina, la cosa impiega molto più tempo di un libro reale…
Netbook: SI, il touch pad ovvero il mouse ti permette di scorrere facilmente fra le pagine

- Puoi usufruire di più libri contemporaneamente

Kindle: NO, non puoi fare switch da un libro all'altro se studi da vari saggi e ti servono citazioni e confronti
Netbook: SI

- E' resistente

Kindle: NO, non puoi usarlo come un libro senza preoccuparti di schiacciarlo o fargli prendere botte
Netbook: NO

- Potrebbe essere il futuro dei libri

Kindle: SI MA non il presente, almeno fin quando tutti SI MA di cui sopra non diventano SI, ovvero non diventa un netbook, o viceversa...
Netbook: NO MA al momento è più utile (imho) di un kindle...

P.s. ovvio che un netbook costa un pò di più, ma è l'opinione di uno che un netbook ce l'ha già... e quindi lascerebbe il povero kindle abbandonato su uno scaffale tutto il tempo

Are you agree? :D

]Rik`[
15-01-2011, 12:18
madster...ma il kindle è tuo? lo vendi? :D
comunque analisi precisa, secondo me non fa una piega..al momento i lettori di ebook come il kindle 3 sono utilizzabili se uno li compra per usarli per leggere libri di narrativa, secondo me..per il resto sono leggermente ostici.
ma la conversione non la puoi fare con calibre senza passare per amazon?

Indiana Joe
15-01-2011, 12:36
- Puoi fare altre attività mentre leggi

Kindle: NO a parte prendere qualche nota o ascoltare MP3
Netbook: SI



Scusa, ma... quali altre attività fai mentre leggi?
Se leggo non faccio altro io (anche al pc). :D

Piuttosto manca una considerazione:


- Affatica gli occhi con una lettura prolungata

Kindle: NO
Netbook: SI




A parte questo, ovvio che un netbook fa molte più cose.
Sono due prodotti diversi.
L'eBook nasce prettamente per leggere file di testo in mobilità con le caratteristiche di un libro. Capisci che intendo? :)

Ovviamente nulla in contrario nella tua disamina. ;)




PS: Solo una domanda, ma... prima come te li portavi dietro i libri? :mbe:

maxbat2002
15-01-2011, 13:27
Ho letto in varie recensioni che generalmente la qualita' della sintesi vocale e' buona.
Qualcuno ha avuto modo ci confrontare la sintesi vocale (in inglese) del Kindle con quella di un pc con Speakonia (http://www.cfs-technologies.com/home/?id=1.4) ?

La cosa interesserebbe molto (anche) agli ipovedenti!

Grazie!

madster
15-01-2011, 15:16
Piuttosto manca una considerazione:
:mbe:

bè in effetti nn manca, l'avevo per inciso detto nella frase - Può sostituire un libro? Si grazie allo schermo non retro illuminato.

Concordo. L'uso del Kindle è "leggere un libro" senza problemi di vista. Probabilmente il problema per me è che non ne ho bisogno "io".

Per esempio, si dice molto ke per fare viaggi è utilissimo, risparmi sul peso/spazio dei libri.. ed effettivamente è figo. Poi ci penso e dico, mai portato più di un libro quando faccio un viaggio..... ergo, non serve (a me)..

anyway, si è mio, ma oggi lo riporto al negozio nella speranza ke mi ridanno i soldi dietro. Qui (in Irlanda) non ti fanno problemi di solito se la scatola è aperta e se l'hai usato e via dicendo.. se non mi ridanno i soldi dietro posso anke pensare di venderlo ^_^

ciaoz!

nephtys59
15-01-2011, 16:19
anyway, si è mio, ma oggi lo riporto al negozio nella speranza ke mi ridanno i soldi dietro. Qui (in Irlanda) non ti fanno problemi di solito se la scatola è aperta e se l'hai usato e via dicendo.. se non mi ridanno i soldi dietro posso anke pensare di venderlo ^_^
ciaoz!

Mamma mia, perdonami se te lo dico, ma tutte queste K mi mandano ai pazzi: scrivere in italiano fa brutto? :fagiano:

Il mio Kindle arriva martedi' e, malgrado la tua analisi, preferisco aver comprato quello anziché un netbook. Io lo devo usare solo e soltanto per leggere libri (più che altro fantascienza e horror) e non mi voglio rovinare gli occhi. Già lavoro col computer 8 ore al giorno in ufficio ed alla sera ho mal di testa. Ho il computer anche a casa ed a volte ne abuso. Il Kindle fa per me. :)

federasta
15-01-2011, 22:20
:) ciao a tutti

faccio subito 2 premesse: sono nuovo e non sono riuscito a leggere tutte le 90 e passa pagine del thread

sono intenzionato a comprare un ebook reader; il motivo principale è xkè vorrei potermi portare in mensa durante la pausa pranzo, quegli articoli presenti in forum o blog che non riesco a leggere la sera: li scarico in formato compatibile (pdf, html,....) ed il giorno dopo li leggo con calma

ho capito che la scelta cade tra il Kindle 3 ed il Sony PRS-650: la differenza di 100€ mi orienta verso il Kindle, ma il Sony da parte sua mi darebbe la possibilità di ascoltare musica e di prendere appunti quelle volte che vado ai corsi di formazione di lavoro

:confused: cosa mi consigliate?

Grazie

katoble
15-01-2011, 22:40
ma il Sony da parte sua mi darebbe la possibilità di ascoltare musica e di prendere appunti quelle volte che vado ai corsi di formazione di lavoro

:confused: cosa mi consigliate?

Grazie

con il reader non prendi gli appuni stile lezione,non è fatto per questo. se non erro anche il kindle riproduce mp3 quindi la scelta è kindle

federasta
15-01-2011, 23:12
con il reader non prendi gli appuni stile lezione,non è fatto per questo. se non erro anche il kindle riproduce mp3 quindi la scelta è kindle
il discorso degli appunti era solo un valore aggiunto e marginale; x quanto riguarda la compatibilità dei formati x leggere le pagine web nn ci sono problemi con entrambi... spero!

katoble
16-01-2011, 09:57
Se intendi i file html, li legge solo il kindle.

federasta
16-01-2011, 20:08
Se intendi i file html, li legge solo il kindle.

:D ottimo: costa meno e non dovrei trasformare le pagine con gli articoli in un altro formato x leggerle!

mi sa proprio che prenderò questo... appena avro un po' di soldi! :(

federasta
16-01-2011, 20:08
Se intendi i file html, li legge solo il kindle.

:D ottimo: costa meno e non dovrei trasformare le pagine con gli articoli in un altro formato x leggerle!

mi sa proprio che prenderò questo... appena avrò un po' di soldi! :(

napbon
17-01-2011, 07:31
ho provato a leggere dei file in pdf con il kindle preview, ma questo non lo permette se non tramite una conversione.Ho sbagliato qualcosa?

danige
17-01-2011, 10:40
E-Ink Triton al lavoro:

http://www.youtube.com/watch?v=fJF7Obvgxq4

Se i rumors del CES verranno confermati sarà la tecnologia adottata da Kindle 4 che vedrà la luce in primavera :)

Sirbako
17-01-2011, 10:43
Kindle 4 che vedrà la luce in primavera :)

di che anno?

danige
17-01-2011, 11:16
di che anno?

Suppongo di quest'anno

Indiana Joe
17-01-2011, 11:29
Suppongo di quest'anno

Io supporrei almeno qualche anno in più...
Alla fine il Kindle 3 è di meno di 6 mesi, eh! :D

Hanvon tempo fa diceva che gli schermi Triton dovevano essere pronti per la fine del 2010, poi hanno spostato alla primavera 2011 e infine all'estate 2011...
Io non ne sarei molto sicuro. ;)

danige
17-01-2011, 11:40
Io supporrei almeno qualche anno in più...
Alla fine il Kindle 3 è di meno di 6 mesi, eh! :D

Hanvon tempo fa diceva che gli schermi Triton dovevano essere pronti per la fine del 2010, poi hanno spostato alla primavera 2011 e infine all'estate 2011...
Io non ne sarei molto sicuro. ;)

Beh è plausibile, Kindle 3 è stato annunciato nella primavera del 2010 e reso disponibile poi nell'estate e così potrebbe essere per Kindle 4, negli USA la concorrenza di Nook Color e Ipad è terribile, questo natale hanno fatto il botto e credo sia comprensibile che Amazon corra ai ripari considerando anche Google Books e la miriade di tablet android che usciranno nei prossimi mesi

Vero ma non è colpa della povera Hanvon ma di E-Ink che non ha saputo fornire i nuovi schermi in volumi decenti :p

MesserWolf
17-01-2011, 12:10
Beh è plausibile, Kindle 3 è stato annunciato nella primavera del 2010 e reso disponibile poi nell'estate e così potrebbe essere per Kindle 4, negli USA la concorrenza di Nook Color e Ipad è terribile, questo natale hanno fatto il botto e credo sia comprensibile che Amazon corra ai ripari considerando anche Google Books e la miriade di tablet android che usciranno nei prossimi mesi

Vero ma non è colpa della povera Hanvon ma di E-Ink che non ha saputo fornire i nuovi schermi in volumi decenti :p

E' ragionevole come roadmap.

Diablo1000
17-01-2011, 12:21
Il discorso dell'ereader è che un tablet come l'IPAD & Co. fa piu cose (Anche livello di lettura ovviamente) e piu velocemente a quasi lo stesso prezzo .

L'unico vantaggio che io da acquirente noto sta :
1 Nella vista che non viene affaticata (Vantaggio inutile se parliamo di utenti che leggono meno di 1 ora al di)
2 Dall'autonomia maggiore (Poco influente per una miriade di persone perche ormai i caricabatterie non pesano nulla e trovi presa ovunque)

In questi giorni di universita intensa ho rimpianto un ereader perche le bibbie universitarie mi impediscono la lettura a letto o sul divano di casa e portarsi dietro ,per seguire le lezioni , 2-3 mattoni invece di 200-500gr fa la differenza .
Il secondo punto l'ho in parte colmato (Insieme al discorso "Appunti") con un registratore tascabile digitale della Sony che ha un raggio ed una sensibilita enorme (In una stanza di 10mq registra di tutto)

Dall'altro l'assenza di prodotti sul mercato (Non si trova un ereader decente da 9" o 6" sul mercato italiano in pronta consegna senza disturbare la dogana) mi fa rinunciare all'idea dell'Ereader


Conclusione di queste ultime parole: Ancora non ho comprato niente e piu passa il tempo piu mi passa il piacere .

.:Onizuka:.
17-01-2011, 13:45
ciao!
premesso che stamattina mi sono svegliato con la voglia di prendere un e-reader, e che fino a stamattina non sapevo nulla... mi dite che cosa si può fare con il Kindle 3? si può solo leggere file in formato pdf..? o si naviga anche su internet? e che altro?

Indiana Joe
17-01-2011, 13:53
si può solo leggere file in formato pdf..?


Con il Kindle 3 si può anche leggere in formato pdf, ma non è il formato più adatto per la lettura su un reader da 6".
Navigare su internet sui vari reader ti ricordo inoltre che non è come farlo su tablet&pc vari.

Comunque ci sono sono circa 100 pagine di thread, leggiti le ultime 10/20 e avrai risolto tutto i tuoi dubbi. :D



Il discorso dell'ereader è che un tablet come l'IPAD & Co. fa piu cose (Anche livello di lettura ovviamente) e piu velocemente a quasi lo stesso prezzo .


Nel caso prenditi un Tablet (iPad?), allora. Tentar non nuoce, se si hanno le disponibilità economiche. ;)




Beh è plausibile, Kindle 3 è stato annunciato nella primavera del 2010 e reso disponibile poi nell'estate e così potrebbe essere per Kindle 4, negli USA la concorrenza di Nook Color e Ipad è terribile, questo natale hanno fatto il botto e credo sia comprensibile che Amazon corra ai ripari considerando anche Google Books e la miriade di tablet android che usciranno nei prossimi mesi

Beh, vedremo, comunque secondo me aspetteranno Natale prossimo per fare il botto. :)

ronnydaca
17-01-2011, 13:55
Qualcuno riesce a provare il checkout per la spedizione in germania dle kindle 3 da amazon.co.uk ?

Io da qui al momento non posso.

Edit:
Come non detto, fuori dall'eng solo da .com.
Sono di coccio!

.:Onizuka:.
17-01-2011, 14:12
Avrei un paio di domandine... ma posso spostare dei file dal pc al kindle? e ci sono convertitori per trasformare i file nel formato di kindle?

]Rik`[
17-01-2011, 14:14
Il discorso dell'ereader è che un tablet come l'IPAD & Co. fa piu cose (Anche livello di lettura ovviamente) e piu velocemente a quasi lo stesso prezzo .

quasi stesso prezzo? tra il kindle 3 e l'ipad base ci stanno di mezzo 350€ :D
fermo restando che l'ipad è anni luce avanti per le millemila funzioni che ha..

Indiana Joe
17-01-2011, 14:18
Rik`[;34206389']quasi stesso prezzo? tra il kindle 3 e l'ipad base ci stanno di mezzo 350€ :D
fermo restando che l'ipad è anni luce avanti per le millemila funzioni che ha..

Dipende da che eReader: se metti un Pocketbook 903 che ti costa 399€, allora sì che con 100€ in più ti prendi il tablet. :D

Diablo1000
17-01-2011, 14:19
Rik`[;34206389']quasi stesso prezzo? tra il kindle 3 e l'ipad base ci stanno di mezzo 350€ :D
fermo restando che l'ipad è anni luce avanti per le millemila funzioni che ha..



In effetti ho dimenticato ad omettere, quando parlavo di stesso peezzo parlavo per me ed intendevo con un paragone di 9" che attualmente sono dai 300€ in su

]Rik`[
17-01-2011, 14:26
Dipende da che eReader: se metti un Pocketbook 903 che ti costa 399€, allora sì che con 100€ in più ti prendi il tablet. :D

In effetti ho dimenticato ad omettere, quando parlavo di stesso peezzo parlavo per me ed intendevo con un paragone di 9" che attualmente sono dai 300€ in su

in quel caso avreste ragione voi :D
al momento, visto l'immaturità di questi prodotti, personalmente propenderei a spendere il meno possibile o quasi..

Indiana Joe
17-01-2011, 15:24
Scusatemi l'OT, ma ero qui che ci pensavo, vedendo la mole del thread, e ve la butto lì, soprattutto ai più assidui frequentatori del thread.

Ormai siamo giunti a 100 pagine e la consultazione chiara del thread è abbastanza compromessa.
Che ne dite di chiedere al Grande Capo di HWU se inizia a pensare seriamente all'apertura di una sottosezione dedicata agli eBook Reader?

I temi in fondo sono tanti (anche per quanto riguarda la digitalizzazione dei libri o le news sugli schermi) e per alcuni, come quelli citati tra parentesi, non mi sembra che postare in Lettori mp3 e portable media center sia molto pertinente, e i lettori sono pure già un bel numero: condensare tutto in un solo thread mi sembra ora un pò caotico.
A fine ottobre Paolo Corsini mi disse che ci stava pensando, potremmo mostrare che effettivamente l'interesse è abbastanza alto (a come vedo in media giornaliera ultimamente ci sono minimo 2/3 post).
Magari si potrebbe aprire un'altro thread/sondaggio (previo contatto dell'Admin) o un sondaggio esterno, così non rendiamo questo più caotico di quanto è. ;)


Voi che ne pensate?

:)

PS: Perdonatemi ancora l'OT ma credo questo sia il modo più veloce di raggiungervi con questa piccola idea, soprattutto perchè riunire tutte queste informazioni in un solo thread inizia ad essere caotico per chi si avvicina a questi device. :D

Indiana Joe
17-01-2011, 15:27
Avrei un paio di domandine... ma posso spostare dei file dal pc al kindle? e ci sono convertitori per trasformare i file nel formato di kindle?


Sì si possono trasferire, che io sappia.
Per convertire i libri nel formato mobi adatto per il Kindle si può utilizzare comodamente Calibre, ovviamente ove i libri non siano protetti da DRM. ;)

napbon
17-01-2011, 15:36
Sì si possono trasferire, che io sappia.
Per convertire i libri nel formato mobi adatto per il Kindle si può utilizzare comodamente Calibre, ovviamente ove i libri non siano protetti da DRM. ;)

http://www.webnews.it/2011/01/17/amazon-aggirati-i-drm-di-kindle/

Diablo1000
17-01-2011, 16:22
Rik`[;34206537']in quel caso avreste ragione voi :D
al momento, visto l'immaturità di questi prodotti, personalmente propenderei a spendere il meno possibile o quasi..

MA spedere il meno non si puo ,senno a quest'ora avrei in mano il Sony 650:muro:

Indiana Joe
17-01-2011, 16:30
[cut]

Se tu avessi letto il regolamento (e qualche pagina del thread) sapresti che è illegale per legge violare i DRM (si arriva a pene molto salate) e per regolamento del forum è vietato trattarne l'argomento.

:)

nephtys59
17-01-2011, 19:10
Domani vado a prendere il pacco del mio Kindle dai miei amici (l'ho fatto consegnare da loro perché non ho la portineria) e non vedo l'ora di provarlo!
Ho già convertito alcuni libri in formato mobi, persino dei fumetti e l'anteprima su pc si vede benone, adesso manca solo di provarli sul Kindle vero!!!
Mamma mia, mi sento come una bimba che aspetta il suo "giocattolo".
Finalmente potrò leggere quanto mi pare senza dovermi preoccupare del fatto che la libreria di casa straborda, anzi ... ne approfitterò per vendere un po' di libri usati e fare spazio! Evvai! :)
Per quanto riguarda un eventuale Kindle a colori, io non credo che lo vedremo fino alla fine dell'anno ... e comunque per leggere libri di fantascienza e narrativa, i colori a che mi servono? ;)

danige
17-01-2011, 20:12
Scusatemi l'OT, ma ero qui che ci pensavo, vedendo la mole del thread, e ve la butto lì, soprattutto ai più assidui frequentatori del thread.

Ormai siamo giunti a 100 pagine e la consultazione chiara del thread è abbastanza compromessa.
Che ne dite di chiedere al Grande Capo di HWU se inizia a pensare seriamente all'apertura di una sottosezione dedicata agli eBook Reader?

I temi in fondo sono tanti (anche per quanto riguarda la digitalizzazione dei libri o le news sugli schermi) e per alcuni, come quelli citati tra parentesi, non mi sembra che postare in Lettori mp3 e portable media center sia molto pertinente, e i lettori sono pure già un bel numero: condensare tutto in un solo thread mi sembra ora un pò caotico.
A fine ottobre Paolo Corsini mi disse che ci stava pensando, potremmo mostrare che effettivamente l'interesse è abbastanza alto (a come vedo in media giornaliera ultimamente ci sono minimo 2/3 post).
Magari si potrebbe aprire un'altro thread/sondaggio (previo contatto dell'Admin) o un sondaggio esterno, così non rendiamo questo più caotico di quanto è. ;)


Voi che ne pensate?

:)

PS: Perdonatemi ancora l'OT ma credo questo sia il modo più veloce di raggiungervi con questa piccola idea, soprattutto perchè riunire tutte queste informazioni in un solo thread inizia ad essere caotico per chi si avvicina a questi device. :D

Io ti appoggio! Sono il primo a non capire cosa centrino gli E-Book in questa sezione ma quando aprii questa discussione nel lontano 2009 in off topic il buon Freeman me la cancellò e non sapendo dove infilarla la misi qui :p

danige
17-01-2011, 20:18
Finalmente potrò leggere quanto mi pare senza dovermi preoccupare del fatto che la libreria di casa straborda, anzi ... ne approfitterò per vendere un po' di libri usati e fare spazio! Evvai! :)


Pensa che bello se fosse possibile avere una copia digitale gratuita di tutti i libri che si sono già acquistati in precedenza, sarebbe un sogno! Bye Bye decine di librerie Ikea strabordanti :D

Diablo1000
17-01-2011, 20:24
Pensa che bello se fosse possibile avere una copia digitale gratuita di tutti i libri che si sono già acquistati in precedenza, sarebbe un sogno! Bye Bye decine di librerie Ikea strabordanti :D

Se sapessi quanti libri ho nel mio salone (ORa dovrei essere a quota 200 tra MEridiani,saggi ecc...) e di questi ho il 50% ancora da leggere .

Ora con sti ereader potrei metterli in pochi MB e liberarmi metri cubi di spazio ,ma i MERIDIANI SONO SEMPRE MERIDIANI e vale la pena averli in mano o lasciarli in eredita .

PEr chi non li conosce ,sono la collana di libri-raccolte fatte in cofanetto con materiale molto pregiato ed hanno autori della letteratura di tutti i tempi :read:

Io l'ereader lo terrei per Twilight e sti libri moderni che vendono con carta da 2 soldi e senza una rilegatura che ne vale ogni minimo spicciolo.

federasta
17-01-2011, 21:30
Io ti appoggio! Sono il primo a non capire cosa centrino gli E-Book in questa sezione ma quando aprii questa discussione nel lontano 2009 in off topic il buon Freeman me la cancellò e non sapendo dove infilarla la misi qui :p
Mi aggiungo alla lista dei favorevoli!
Sono intenzionato a comprarne uno (mi sa che opto x il Kindle) e cercando info riguardo, mi sono accorto che questo thread è veramente troooooooppo lungo e caotico da consultare

Kewell
17-01-2011, 21:40
Se tu avessi letto il regolamento (e qualche pagina del thread) sapresti che è illegale per legge violare i DRM (si arriva a pene molto salate) e per regolamento del forum è vietato trattarne l'argomento.

:)

Ne sto parlando anche con i colleghi in staff, ma non ho ravvisato un'infrazione al regolamento.

Scusatemi l'OT, ma ero qui che ci pensavo, vedendo la mole del thread, e ve la butto lì, soprattutto ai più assidui frequentatori del thread.

Ormai siamo giunti a 100 pagine e la consultazione chiara del thread è abbastanza compromessa.
Che ne dite di chiedere al Grande Capo di HWU se inizia a pensare seriamente all'apertura di una sottosezione dedicata agli eBook Reader?

...cut...


Ti confermo che la proposta è stata avanzata in staff, anche in via autonoma da alcuni mod. Posso riproporre la cosa (per inciso all'epoca non avevo reputato i tempi maturi, ma comincio a ripensarci). Ti preavviso, però, che in genere questo genere di modifiche richiedono diverso tempo.

In ogni caso vi prego di non parlarne in questo thread, ma di fare riferimento a me o a ChristinaAemiliana (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=22743), che è la collega di "portatili" (per affinità con l'argomento "apparati portable" è interessata anche lei).

MesserWolf
17-01-2011, 21:44
Scusatemi l'OT, ma ero qui che ci pensavo, vedendo la mole del thread, e ve la butto lì, soprattutto ai più assidui frequentatori del thread.

Ormai siamo giunti a 100 pagine e la consultazione chiara del thread è abbastanza compromessa.
Che ne dite di chiedere al Grande Capo di HWU se inizia a pensare seriamente all'apertura di una sottosezione dedicata agli eBook Reader?

I temi in fondo sono tanti (anche per quanto riguarda la digitalizzazione dei libri o le news sugli schermi) e per alcuni, come quelli citati tra parentesi, non mi sembra che postare in Lettori mp3 e portable media center sia molto pertinente, e i lettori sono pure già un bel numero: condensare tutto in un solo thread mi sembra ora un pò caotico.
A fine ottobre Paolo Corsini mi disse che ci stava pensando, potremmo mostrare che effettivamente l'interesse è abbastanza alto (a come vedo in media giornaliera ultimamente ci sono minimo 2/3 post).
Magari si potrebbe aprire un'altro thread/sondaggio (previo contatto dell'Admin) o un sondaggio esterno, così non rendiamo questo più caotico di quanto è. ;)


Voi che ne pensate?

:)

PS: Perdonatemi ancora l'OT ma credo questo sia il modo più veloce di raggiungervi con questa piccola idea, soprattutto perchè riunire tutte queste informazioni in un solo thread inizia ad essere caotico per chi si avvicina a questi device. :D

Io odio spezzettare in mille 3d le informazioni se non è indispensabile. Direi che non c'è abbastanza materiale / utenti per una intera sottosezione. Per un forum non specifico (tipo simplicissimus) direi che va bene così.

Piuttosto secondo me serve un 3d che sia seguito e con le informazioni aggiornate in prima pagina (così al 20° utente che chiede le stesse cose lo si può rimandare alla prima pagina e buona notte). Andrebbe chiuso questo e aperto un altro da parte di uno di noi che alla fine è sempre qui (o danige si prende l'impegno di trasformarlo in 3d ufficiale, ma se non l'ha fatto sin'ora immagino che non voglia l'onere .... lo capisco anche ).

Alla fine qui, discutiamo delle ultime novità, diamo consigli sugli acquisti e si chiede qualche consiglio specifico... tutte cose "trasversali" a diversi modelli e argomenti.... ergo secondo me va bene che sia tutto accorpato.


Se continuano ad aumentare gli utenti, siamo sempre a tempo a spezzettare poi.:fagiano:


Mia opinione sia chiaro :p

Kewell
17-01-2011, 21:47
Piuttosto secondo me serve un 3d che sia seguito e con le informazioni aggiornate in prima pagina (così al 20° utente che chiede le stesse cose lo si può rimandare alla prima pagina e buona notte). Andrebbe chiuso questo e aperto un altro da parte di uno di noi che alla fine è sempre qui .


Anche questo è fattibile... basta che qualcuno si offra di gestire i post in testa al thred ;)

Ora però basta OT: come detto inviate un privato al sottoscritto (anche se c'è qualche volontario per la gestione del thread).

nephtys59
17-01-2011, 22:32
So che dovremmo parlare solo di Ebook Reader e non di ebook, ma non so dove altro chiedere. Quei "cornuti" di Amazon (scherzo) non mi vogliono vendere i libri di Stargate Atlantis in inglese (hanno il formato Kindle AZW) perché -per questioni di copyright- non ci sono i diritti in Europa.
Dato che non so come funziona il DRM, se io chiedessi a qualche conoscente americano di comprarli per me e poi mi facessi spedire i file, riuscirei a leggerli o comunque la protezione è legata al PC/Kindle su cui vengono scaricati?
Sono mesi che voglio leggerli e son disposta a pagare dei bei dollaroni, ma niente :( ... dimmi te se è giusto :(

primesinp
17-01-2011, 23:48
qualcuno aveva piu' provato a convertire i pdf a due colonne in pdf a una colonna per poi usarli su kindle?
EDIT: ho letto in giro che forse calibre con il nuovo motore dovrebbe farlo. esperienze?

Io ho un Kindle 3 (sono negli USA) e l'ho preso solo per il mio tempo libero, ovvero per leggere romanzi o pagine web scaricate e convertite in mobi. Ho fatto pero' qualche prova con articoli scientifici (tcs/math) sia mono sia bicolonna.

Se hai a disposizione i sorgenti latex di un documento (ad es. scaricato da arXiv), allora puoi fare l'output direttamente nel formato "giusto" per il Kindle 3, impostando le dimensioni della pagina con il package geometry. (Leggi il post: http://www.charlietanksley.net/philtex/reading-pdfs-on-portables/)

Se non hai i sorgenti e quindi hai il solo PDF, puoi usare BRISS (http://sourceforge.net/projects/briss/), i risultati sono discreti.

Come piu' volte detto, la limitazione principale del Kindle 3 per quanto concerne la visualizzazione di PDF e' la dimensione dello schermo.

primesinp
18-01-2011, 00:06
Dato che non so come funziona il DRM, se io chiedessi a qualche conoscente americano di comprarli per me e poi mi facessi spedire i file, riuscirei a leggerli o comunque la protezione è legata al PC/Kindle su cui vengono scaricati?
Sono mesi che voglio leggerli e son disposta a pagare dei bei dollaroni, ma niente :( ... dimmi te se è giusto :(

Senza invocare pratiche tecnicamente possibili, ma illegali, credo non si possa fare. Infatti uno stesso account Amazon puo' registrare fino a 6 dispositivi kindle e, quando un ebook viene acquistato, la protezione DRM viene impostata in modo che sia possibile visualizzarlo solo da un dispositivo collegato all'account che ha effettuato l'acquisto. (In particolare, al serial number del dispositivo.) Quindi, in via teorica, potresti chiedere ai tuoi "amici" di effettuare l'acquisto per te, ma poi dovresti de-registrare il tuo kindle e registrarlo a nome loro per leggere il libro in questione. Direi che e' un processo poco pratico.

primesinp
18-01-2011, 00:13
Qualcuno chiedeva in qualche post precedente (BTW, ribadisco anch'io che questo 3D e' illeggibile) circa la visualizzazione delle immagini: io sono rimasto abbastanza sorpreso di come siano nitide e visibili sul Kindle 3, quindi immagino che --- opportunamente trattati --- i fumetti siano godibili, ma chiarifico che non ne ho esperienza diretta.

Qualcun altro chiedeva della navigazione web: chiaramente non e' come avere a disposizione un ipad o un netbook, soprattutto per velocita' di rendering della pagina. A volte ci sono problemi con le (pessime) scelte di colori del font e del background. Diciamo che uno non puo' pensare di navigarci full-time. Per la navigazione occasionale (o per scaricare libri gratuiti da siti come http://www.gutenberg.org/wiki/Main_Page oppure http://manybooks.net/) va benissimo. Io uso calibre per scaricarmi in automatico siti/newsletter/ecc. cui sono interessato e mandarmi i mobi generati via posta.

primesinp
18-01-2011, 00:30
Se sapessi quanti libri ho nel mio salone (ORa dovrei essere a quota 200 tra MEridiani,saggi ecc...) e di questi ho il 50% ancora da leggere .

Ora con sti ereader potrei metterli in pochi MB e liberarmi metri cubi di spazio ,ma i MERIDIANI SONO SEMPRE MERIDIANI e vale la pena averli in mano o lasciarli in eredita .

PEr chi non li conosce ,sono la collana di libri-raccolte fatte in cofanetto con materiale molto pregiato ed hanno autori della letteratura di tutti i tempi :read:

Io l'ereader lo terrei per Twilight e sti libri moderni che vendono con carta da 2 soldi e senza una rilegatura che ne vale ogni minimo spicciolo.

OT:

Da possessori di innumerevoli (~ 80 a fare una stima rapida del volume occupato nelle librerie) Meridiani e Struzzi e Elefanti, posso dire che hai parzialmente ragione. "Parzialmente" perche' il loro valore e' l'apparato critico a corredo del testo principale, piu' che per il fatto --- per quanto vero --- che sono "begli oggetti", durevoli nel tempo e di "qualita'". Ad esempio, troverei ragionevole disporre dell'accoppiata libro cartaceo + ebook allo stesso prezzo (dato che e' mediamente >= 40 euro, salvo promozioni) della sola copia cartacea.
Concordo inoltre sul fatto che molti libri piu' "frivoli" (o solamente uscite recenti) non valgano la carta su cui sono scritti.
Da questo punto di vista, la possibilita' di scaricare dei sample gratis in formato ebook mi pare una buona strategia di vendita. Sarebbe fantastico poter pagare un ebook di un buon libro diciamo il 25% del prezzo di copertina dell'edizione cartacea e, qualora si voglia comprare quest'ultima, pagare solamente la differenza. Ma dubito che le case editrici siano d'accordo.

primesinp
18-01-2011, 00:35
Sì si possono trasferire, che io sappia.

Si' confermo che si possono trasferire files (anche non ebook o mp3) su Kindle 3. Sotto Debian (e assumo, sotto tutti gli OS), viene visto come un dispositivo di archiviazione di massa, come una penna USB.

nephtys59
18-01-2011, 05:09
(BTW, ribadisco anch'io che questo 3D e' illeggibile)

Concordo, bisognerebbe aprirne uno nuovo, mettendo all'inizio tutti i modelli di ebook reader che vanno per la maggiore con le caratteristiche tecniche e poi delle FAQ relative al loro utilizzo, parlando anche di software tipo Calibre, Mangle ecc. ecc.
Si potrebbe anche suddividere i modelli a seconda del tipo di ebook che si vogliono leggere, così uno che non sa che modello comprare può orientarsi leggendo la prima pagina e non 90 pagine di discussione.

nephtys59
18-01-2011, 05:09
deleted

napbon
18-01-2011, 09:22
Se tu avessi letto il regolamento (e qualche pagina del thread) sapresti che è illegale per legge violare i DRM (si arriva a pene molto salate) e per regolamento del forum è vietato trattarne l'argomento.

:)

Non sei moderatore e al momento non hanno cancellato il post, se lo faranno, e solo allora avrai ragione,ma al momento non fare il moralizzatore :-)
Invece perche' non rispondi a questo post di qualche giorno fa? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233&page=97 post 1931 Grazie per il tuo contributo

Indiana Joe
18-01-2011, 11:18
Non sei moderatore e al momento non hanno cancellato il post, se lo faranno, e solo allora avrai ragione,ma al momento non fare il moralizzatore :-)
Invece perche' non rispondi a questo post di qualche giorno fa? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233&page=97 post 1931 Grazie per il tuo contributo

Se ben sai la legge italiana vieta la rimozione del DRM, quindi io non ti ho "moralizzato", solo dato un consiglio.
Sai mai con questi argomenti... :rolleyes:
Comunque liberi di parlarne, eh!

Finito l'OT ti dico solo che se vai nella guida del Kindle Previewer c'è scritto chiaramente che legge solo:
- azw
- prc
- mobi
- epub
Quindi niente pdf. Comunque al massimo chiedi a qualche utente con il Kindle se può farti vedere come si legge il tuo pdf sul suo lettore. ;)

danige
18-01-2011, 13:02
Concordo, bisognerebbe aprirne uno nuovo, mettendo all'inizio tutti i modelli di ebook reader che vanno per la maggiore con le caratteristiche tecniche e poi delle FAQ relative al loro utilizzo, parlando anche di software tipo Calibre, Mangle ecc. ecc.
Si potrebbe anche suddividere i modelli a seconda del tipo di ebook che si vogliono leggere, così uno che non sa che modello comprare può orientarsi leggendo la prima pagina e non 90 pagine di discussione.

Ragazzi purtroppo io causa lavoro non ho tempo di preparare tutto ciò ma se c'è qualcuno di buona volontà che vuole fare un sunto di queste 90 pagine poi metto volentieri tutto in prima pagina e mi occupo di aggiornarlo costantemente :)

danige
18-01-2011, 13:18
Se ben sai la legge italiana vieta la rimozione del DRM, quindi io non ti ho "moralizzato", solo dato un consiglio.


Non è proprio così, la materia è ancora regolata sostanzialmente dalla legge 633/1941 che prevede si all'articolo 171-bis sanzioni penali a chi "abusivamente rimuove o altera le informazioni elettroniche poste sulle opere dell'ingegno" ma unicamente se lo fa a fini commerciali o a scopo di lucro. Resta quindi la possibilità di rimuoverli per uso strettamente personale per effettuarne una copia (conversione in questo caso) come previsto dall'articolo 71-sexies, IV comma della stessa legge. Per cui rimuovere i drm è in questo caso consentito.

Scusate l'intervento un pò OT ma da bravo avvocato non ho resistito :p

nephtys59
18-01-2011, 13:21
Ragazzi purtroppo io causa lavoro non ho tempo di preparare tutto ciò ma se c'è qualcuno di buona volontà che vuole fare un sunto di queste 90 pagine poi metto volentieri tutto in prima pagina e mi occupo di aggiornarlo costantemente :)

E' un lavorone, bisognerebbe suddividerlo.
Io da stasera avro' il mio nuovo Kindle in mano e mi rendo disponibile a fare prove, foto, video e fare la scheda tecnica del prodotto WiFi.

Indiana Joe
18-01-2011, 13:37
Ragazzi purtroppo io causa lavoro non ho tempo di preparare tutto ciò ma se c'è qualcuno di buona volontà che vuole fare un sunto di queste 90 pagine poi metto volentieri tutto in prima pagina e mi occupo di aggiornarlo costantemente :)

Beh ci penso io, datemi un pò di tempo che vedo come scriverlo. :D

PS: Per l'OT hai fatto benissimo.
Visto che di legge io non ci capisco niente e avevo letto nel 171-ter che "chi abusivamente rimuove o altera le informazioni elettroniche poste sulle opere dell'ingegno" è punibile penalmente, ho tenuto in testa questa informazione. :stordita:
Magari potresti spiegare (a me e tutti), se riesci, in termini comprensibili (anche con un pm senza andare troppo ot) il discorso rimozione DRM, così magari nel mega post omnicomprensivo ci metto pure quello. ;)

danige
18-01-2011, 13:58
Beh ci penso io, datemi un pò di tempo che vedo come scriverlo. :D

PS: Per l'OT hai fatto benissimo.
Visto che di legge io non ci capisco niente e avevo letto nel 171-ter che "chi abusivamente rimuove o altera le informazioni elettroniche poste sulle opere dell'ingegno" è punibile penalmente, ho tenuto in testa questa informazione. :stordita:
Magari potresti spiegare (a me e tutti), se riesci, in termini comprensibili (anche con un pm senza andare troppo ot) il discorso rimozione DRM, così magari nel mega post omnicomprensivo ci metto pure quello. ;)

Bravissimo!! :D

Fino a quando non uscirà una legge specifica in materia di editoria digitale bisogna fare riferimento a quella a protezione del software che consente come detto prima la copia ad uso strettamente personale. Il legislatore ha contestualmente introdotto il concetto di "equo compenso" per indennizzare i detentori dei diritti d'autore dall'esercizio di questa facoltà/diritto alla copia privata. Di fatto l'equo compenso è una tassa statale su tutte le memorie di massa (non solo cd e dvd ma anche gli stessi hard disk presenti nei nostri pc, negli e-reader ecc) che viene incassata dalla SIAE e poi redistribuita ai vari titolari di diritti d'autore. Per cui le nostre la rimozione dei drm ad uso privato che facciamo per fare una copia in altro formato non è nemmeno gratuita ma di fatto l'abbiamo già pagata in anticipo :)

Indiana Joe
18-01-2011, 17:20
Fino a quando non uscirà una legge specifica in materia di editoria digitale bisogna fare riferimento a quella a protezione del software che consente come detto prima la copia ad uso strettamente personale. Il legislatore ha contestualmente introdotto il concetto di "equo compenso" per indennizzare i detentori dei diritti d'autore dall'esercizio di questa facoltà/diritto alla copia privata. Di fatto l'equo compenso è una tassa statale su tutte le memorie di massa (non solo cd e dvd ma anche gli stessi hard disk presenti nei nostri pc, negli e-reader ecc) che viene incassata dalla SIAE e poi redistribuita ai vari titolari di diritti d'autore. Per cui le nostre la rimozione dei drm ad uso privato che facciamo per fare una copia in altro formato non è nemmeno gratuita ma di fatto l'abbiamo già pagata in anticipo :)


Quindi in parole povere se si rimuove il DRM da un ePub per convertirlo a mobi e metterlo sul proprio Kindle (ad esempio) non c'è problema, mentre se si rimuove il DRM per mettere il file su una rete p2p allora in questo caso passiamo all'illegalità.
Corretto? :D

Teox82
18-01-2011, 18:15
Chi mi fa un test estremo con l'Asus?:D Ecco il file http://uploading.com/files/e2692d33/666666%2B-%2B00001.pdf/ Da vidualizzare in landscape.Thanks!

up!:D

vicqdazir
18-01-2011, 18:57
mmmm.... scusate, però anche mettere il file in una rete p2p non è per "scopi commerciali o di lucro"!
quindi anche questo si può fare?

in pratica sarebbe punibile solo chi dopo aver tolto i drm vendesse i libri su cd a 5 euro?

Indiana Joe
18-01-2011, 19:25
mmmm.... scusate, però anche mettere il file in una rete p2p non è per "scopi commerciali o di lucro"!
quindi anche questo si può fare?

in pratica sarebbe punibile solo chi dopo aver tolto i drm vendesse i libri su cd a 5 euro?

Cito Danige, ma poi aspetto un suo intervento, per sicurezza:
Fino a quando non uscirà una legge specifica in materia di editoria digitale bisogna fare riferimento a quella a protezione del software che consente come detto prima la copia ad uso strettamente personale.

Se togli il drm e metti in una rete p2p non è più "a uso strettamente personale", quindi punibile, presumo.

Kewell
18-01-2011, 21:00
Niente OT, please...

Indiana Joe
18-01-2011, 21:14
Niente OT, please...

Sto facendo l'omnipost, un'accenno di questo ce lo metto: mi sembra corretto anche per chi intende acquistare il Kindle! :)

Kewell
18-01-2011, 21:21
Beh, sì... come hai detto tu stesso la questione dei DRM è questione delicata, quindi meglio parlarne con moooolta cautela. Oltretutto l'argomento ha aspetti giuridici generali e non specifici per gli e-book... da qui l'OT. Nella guida che stai preparando, ovviamente, ne puoi parlare come info aggiuntiva (chiaramente nei limiti della legalità), ma parlarne qui, inevitabilmente, porterebbe ad un deragliamento off-topic della discussione.

nephtys59
18-01-2011, 22:39
Ragazzi, il Kindle è arrivato ... ci ho caricato un bel po' di libri e mp3 e si vedono benone, anche quelli convertiti con Calibre in formato mobi. Dire che la prima impressione è ottima è poco :)

Nei prossimi giorni lo stresserò ben bene e cercherò di scoprire un po' di trucchetti (alcune scorciatoie da tastiera non documentate le ho già individuate). Poi vi farò sapere ;)

danige
18-01-2011, 23:42
Se togli il drm e metti in una rete p2p non è più "a uso strettamente personale", quindi punibile, presumo.

Esatto, nel momento in cui viene meno l'uso personale si commette una violazione di legge, anche senza arrivare alla violazione "plateale" del metterlo in condivisione in p2p anche il semplice "passare" l'epub o il pdf con drm rimossi ad un amico o alla ragazza perchè possa leggerlo sul suo e-reader è in teoria una violazione :)

Indiana Joe
19-01-2011, 14:52
eBook Reader

Per eBook Reader (o lettori eBook) si intendono dispositivi elettronici portatili atti alla lettura di testi in formato digitale (eBook) caratterizzati da schermi eInk non retroilluminati che permettono la lettura in modo quasi similare a quella di un libro e senza l'affaticamento visivo dato dalla lettura su schermi LCD, come quelli di smartphone e computer. Alcuni di questi lettori permettono inoltre di sottilineare e annotare il testo.
Alcuni dispositivi permettono anche di collegarsi alla rete (via wifi e/o via 3G) per l'acquisto e il download di libri direttamente sul lettore e per una rozza navigazione via web.

In questa dissertazione eviteremo di trattare di iPad (e altri dispositivi simili) come eBook Reader, in quanto trattasi di computer tablet con funzionalità aggiuntiva di lettura di libri digitali nei loro vari formati e non classificabili quindi propriamente come eBook Reader veri e propri.


I formati

I principali formati al giorno d'oggi in cui si possono trovare i libri digitali sono:

ePub

Formato standard aperto specifico per la pubblicazione di libri digitali basato su XHTML. A partire da settembre 2007 è lo standard ufficiale dell'International Digital Publishing Forum (IDPF) - un organismo internazionale no-profit al quale collaborano università, centri di ricerca e società che lavorano in ambito sia informatico che editoriale. E' il principale formato di lettura comune degli eBook Readers.

formato scalabile (in terminologia tecnica si parla di reflow)
supporta immagini anche ridimensionabili e posizionabili nel testo
consente di incorporare fonts e di mercolarne più tipologie all'interno del testo
se il software di lettura lo permette, è possibile cambiare il font con uno di maggiore gradimento
supporta rientri, stili, link, indicizzazione e formattazione del testo
il file hanno generalmente dimensioni abbastanza contenute
grazie alla scalabilità è leggibile su schermi di varie dimensioni
supporta DRM
facilmente convertibile in altri formati, se non protetto da DRM, con Calibre




PDF

Formato standar ISO molto diffuso nel mondo dell'editoria digitale. Essendo legato alla stampa si trova digitalizzato con pagine di dimensioni A4 come il più diffuso formato di carta da stampa

questo formato è generalmente non scalabile (alcuni formati più recenti permettono di essere scalati ma non sempre correttamente)
nella stessa pagina possono essere immessi contenuti, font e quant'altro senza limiti
supporta rientri, stili, link, indicizzazione e formattazione del testo
molto difficile da convertire in altri formati facilmente
le dimensioni del file risultano essere a volte abbastanza elevate anche per testi molto semplici
la lettura di pdf non stampati secondo la pagina del proprio lettore risultano di difficile lettura
supporta DRM




Mobipocket

Formato molto diffuso fino a qualche tempo fa, ma poi, dopo l'acquisto da parte di Amazon, non ha avuto più molto sviluppo. Molti lettori non leggono questo formato.
Si trova nei seguenti formati: .mobi, .prc e .azw (formato proprietario di Amazon identico al Mobi ma con gestione dei DRM leggermente differente).

formato scalabile
supporta immagini solo di medio-piccole dimensione e lungo il testo
supporta link e indicizzazione del testo
non supporta più fonts nello stesso file, ma si può scegliere il font preferito dal software di lettura
le condizioni di licenza di Mobipocket esigono che sullo stesso lettore non siano presenti altri software che supportano DRM (quindi solitamente i lettori che supportano ePub con DRM supportano Mobi solo senza DRM)
dimensioni del file abbastanza ridotte
relativamente facile da convertire in altri formati




TXT

Formato di file di puro testo molto antico, supportato da tutti i lettori.

formato scalabile
è un formato di solo testo, non consente l'aggiunta di contenuti multimediali (e nemmeno di DRM)
alcuni lettori consentono di modificare il font predefinito di lettura



Non essendo questo thread probabilmente la sede più adatta, non ci si addentrerà al momento oltre nelle informazioni relative alla creazione dei libri digitali.
Si consiglia però per la gestione (e la conversione) il software opensource Calibre. Inoltre per la creazione dei file in formato ePub a partire da documenti di testo si rimanda alla macro per OpenOffice.org/LibreOffice chiamata Writer2ePub e per l'editing dei file ePub il semplice editor html WYSIWYG opensource Sigil.

Data la delicatezza dell'argomento e la poca chiarezza della legislatura attuale in merito si eviterà inoltre di approfondire l'argomento riguardante i DRM applicati ai libri digitali e la loro rimozione, qualsiasi sia lo scopo di essa.


I lettori eBook

Dopo questa breve presentazione, cerchermo di evidenziare (e aggiornare) i principali modelli del settore, in modo da facilitare l'avvicinamento e la scelta del modello più adatto alle proprie esigenze per chi si avvicina a questo mondo.
I lettori sono molti, verranno elencati i principali modelli commercializzati cercando di evitare di soffermarci sul sottobosco di lettori che è possibile trovare via web e non solo (soprattutto quelli di matrice cinese rimarchiati in loco o in altri Stati) e di non approfondire modelli non più in produzione o non facilmente acquistabili in Italia anche tramite spedizioni dall'estero (ovvero il Kindle può essere spedito in Italia quindi è acquistabile, il Sony PRS-900 non può essere spedito normalmente in Italia quindi non lo includerei nelle principali scelte).
Si designeranno principalmente i testi in due tipologie per comodità:
- narrativa (per indicare i libri di narrativa di qualsiasi tipo e genere, in questa sede principalmente considerati in formato ePub);
- manualistica (per indicare i libri tecnici del proprio settore - articoli, dispense, manuali ed altre pubblicazioni - ricchi di grafici, tabelle, immagini e principalmente in formato PDF A4).
Tenendo presente che per lettura agevole si intende che una volta aperto il file sul lettore non dovrebbero essere effettuati cambiamenti obbligatori per la lettura del testo. In parole povere leggo agevolmente se posso accendere il lettore, aprire il libro, leggere quanto voglio e ripetere questa operazione senza problemi; altresì leggo non agevolmente quando per leggere il testo devo trovare lo zoom adatto, scalarlo, cambiargli orientamento o quantaltro. (NdR)


Partiamo da questa brevissima scaletta che servirà ad indirizzarvi verso la tipologia di lettore che più vi si addice e i principali modelli e il loro prezzo da listino:
- Lettura principalmente legata alla narrativa, associata alla necessità di dispositivi con grande portabilità: è adatto in questo caso un lettore da 5".
I principali modelli:
-> Cybook Opus (180€)
-> Sony PRS-350 (200€)

- Lettura di libri di narrativa, ma anche sporadicamente di manualistica (tenendo prese: è perfetto in un 6".
I principali modelli:
-> Kindle 3 (circa 150€ solo WiFi/180€ WiFi+3G. Costi comprensivi di tasse doganali)
-> Sony PRS-650 (250€)
-> Cybook Orizon (230€) / Gen3 (250€)
-> Telecom Biblet (259€)
-> Leggo IBS PB603 (199€)
-> Onyx Boox 60 (299€)

- Lettura principalmente di manualistica e/o di testi in formato pdf: risulta necessario un eBook Reader di almeno 9" (e con risoluzione di almeno 1024x768).
I principali modelli:
-> Kindle DX (circa 360€. Costo comprensivo di tasse doganali)
-> Asus DR900 (300€)
-> Pocketbook 902/903 (320/399€)


Verranno qui elencati i suddetti lettori secondo le dimensioni dello schermo con le loro principali caratteristiche fornite dai produttori.

Schermo 5"


Cybook Opus

http://www.tecnologiapratica.it/datawp/2010/06/opus2.jpg

Caratteristiche
Schermo: 5" E Ink® Vizplex con sensore gravitazionale
Risoluzione: 600x800 pixel, 200 dpi
Scale di grigio: 4
Dimensioni: 108 x 151 x 10 mm
Peso: 150gr
Memoria: interna 1GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, FB2, TXT, JPG, GIF, PNG


Sony PRS-350

http://blog.the-ebook-reader.com/wp-content/uploads/2010/09/prs-350-pink.jpg

Caratteristiche
Schermo: 5" E Ink® tattile Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 104,3 x 145 x 8,5 mm
Peso: 155gr
Memoria: interna 2GB, non c'è possibilità di espansione
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Word, RTF, TXT, BBeB, BMP, JPG, GIF, PNG




Schermo 6"

Kindle 3

http://www.cafedesignorants.it/wp-content/uploads/2010/07/kindle3.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 190 x 123 x 8,5 mm
Peso: 241gr
Memoria: interna 4GB(circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: WiFi o WiFi+3G gratuito
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Nota: il Kindle 3 è acquistabile SOLO dal sito americano di Amazon e al prezzo di listino vanno normalmente aggiunti circa 50€ di costi doganali.
I costi sopra elencati variano in base al tasso di cambio €/$.


Sony PRS-650

http://software.tuttogratis.it/news/wp-content/uploads/2010/12/Sony_prs_650_traduzione.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
Risoluzione: 800x600 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 118,8 x 168 x 9,6 mm
Peso: 215gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite MemoryStick™ MS DUO e schede SD
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Word, RTF, TXT, BBeB, BMP, JPG, GIF, PNG, mp3, AAC (non tutti i formati audio DRM)


Cybook Orizon

http://bookeen.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/orizon_table.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" SiPix ePaper touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 189,8 x 125,7 x 7,6 mm
Peso: 245gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi, Bluetooth
Durata della batteria stimata: 3 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG


Cybook Gen3

http://www.casarini.org/images/Cybook-in-hand.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Vizplex
Risoluzione: 600x800 pixel, 166 dpi
Scale di grigio: 8
Dimensioni: 118 x 188 x 8,5 mm
Peso: 174gr
Memoria: interna 1GB, possibilità di espansione tramite scheda SD
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG, MP3


Telecom Biblet

http://www.steamfantasy.it/blog/wp-content/uploads/2010/12/biblet.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 123,5 x 153 x 11,3 mm
Peso: 240gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi, 3G a pagamento
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG, MP3


Leggo IBS PB603

http://www.tomshw.it/files/2010/12/immagini/28365/leggo-ibs_t.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 132 x 182 x 10,6 mm
Peso: 280gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi, 3G gratis
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, FB2, TXT, DJVU, RTF, HTML, CHM, DOC, TCR, FB2.ZIP, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3


Onyx Boox 60

http://store.simplicissimus.it/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/o/n/onyx_boox_60_e_reader_2.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Vizplex, touchscreen Wacom
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 8
Dimensioni: 196 x 121 x 10,5mm
Peso: 298gr
Memoria: interna 512MB, possibilità di espansione tramite schede SD/MMC con supporto SDIO & SDHC
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, MOBIPOCKET, EPUB, CHM, PDB, JPG, PNG, GIF, BMP, TIFF, MP3, WAV







Schermo 9" o maggiore


Kindle DX

http://www.zath.co.uk/wp-content/uploads/2010/07/amazon-kindle-dx-graphite.jpg

Caratteristiche
Schermo: 9,7" E Ink® Pearl
Risoluzione: 1200x825 pixel, 150 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 264 x 183 x 10 mm
Peso: 535gr
Memoria: interna 4GB(circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: 3G gratuito (con limitazioni d'uso)
Durata della batteria stimata: senza attivare la connessione, 3 settimane; attivando la connessione, circa 1 settimana
Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Nota: il Kindle DX è acquistabile SOLO dal sito americano di Amazon e al prezzo di listino vanno normalmente aggiunti circa 70€ di costi doganali.
I costi sopra elencati variano in base al tasso di cambio €/$.


Asus DR-900

http://blog.simplicissimus.it/wp-content/uploads/2010/03/2mar10qweorub2232.jpg

Caratteristiche
Schermo: 9" Sipix® touchscreen
Risoluzione: 1024x768 pixel, 167 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 222 x 161 x 9,7 mm
Peso: 440gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, 2 settimane; attivando il WiFi, circa 4 giorni
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, FB2, ZIP/CBZ (JPEG, GIF, PNG, BMP), MP3


Pocketbook 902/903

http://www.pocketbookreader.com/images/photo23_m_j3kp.jpg

Caratteristiche
Schermo: 9,7" Eink® Vizplex (il modello 903 è touchscreen) con sensore gravitazionale
Risoluzione: 1200x825 pixel, 166 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 192 x 263 x 11,5 mm
Peso: 530gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi + Bluetooth (3G a pagamento solo su modello 903)
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Fb2, FB2.zip, TXT, RTF, HTML, PRC, CHM, DJVU, DOC, TCR, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3







In aggiornamento...


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Sirbako
19-01-2011, 14:53
you rock!
bel lavoro.

napbon
19-01-2011, 14:54
ottimo lavoro Indiana Joe .Grazie

Indiana Joe
19-01-2011, 15:01
Ecco la prima versione dell'omnipost! Spero sia soddisfacente! :D

Con questo post vorrei lanciare un breve appello agli utenti del forum.
Non ho aggiunto nessun commento sui vari lettori, perchè non avendone uno di quelli postati non me la sento di dare un'opinione che potrebbe risultare poco veritiera. Se voi, possessori di uno o più lettori, volete dire la vostra su uno di questi lettori dopo averlo utilizzato per un pò, insomma fare una minirecensione, poi la si potrebbe aggiungere senza problemi nell'omnipost.
Credo che sarebbe molto utile.
Per l'aggiunta di queste minirecensioni penso, per evitare OT e ripetizioni, potreste direttamente mandarmele via pvt. ;)


Ovviamente rimango a disposizione per suggerimenti e pareri su quanto scritto.

:)

PS: Per le minirecensioni direi di strutturarle in modo comune con questa scaletta.
Pro
Contro
Recensione
E direi che sui pro e contro più opinioni di utilizzatori reali ci sono, meglio è. :)

danige
19-01-2011, 15:45
Bravissimo Indiana Joe, davvero un lavoro ben fatto!! Ho messo tutto nel primo post :)

Domani dovrebbero spedirmi l'IBS Leggo che andrà ad affiancare il mio poco compatto Kindle DX, ovviamente farò una bella minirecensioni al più presto :p

Kewell
19-01-2011, 19:13
Post inserito in testa al thread, così puoi modificarlo direttamente da lì.
Grazie :)

Indiana Joe
19-01-2011, 19:44
Bravissimo Indiana Joe, davvero un lavoro ben fatto!! Ho messo tutto nel primo post :)

Domani dovrebbero spedirmi l'IBS Leggo che andrà ad affiancare il mio poco compatto Kindle DX, ovviamente farò una bella minirecensioni al più presto :p

Grazie, però credo che potrebbe non arrivarti. Circolano testi di mail inviate a chi ha fatto il preorder recitanti:
Gentile Cliente,
a causa di un ritardo nella produzione di uno dei componenti di Leggo IBS, la data in cui l'eReader sarà disponibile è posticipata di alcuni giorni.

Riteniamo che Leggo IBS possa essere disponibile entro la prima decade di febbraio. Ci scusiamo per il ritardo, dovuto a cause indipendenti da IBS, e sarà nostra cura mandare una mail di aggiornamento non appena possibile.

Cordiali Saluti

La Direzione di IBS.it

:rolleyes:



PS: Danige, dato che Kewell ha messo in testa il mio post lo gestisco direttamente io, così non devi sobbarcarti questo carico. :)

danige
19-01-2011, 21:54
Benissimo, bravo Kewell :D

Considerando che l'IBS Leggo è un semplice PB603 rimarchiato, che è sul mercato da mesi, vorrei proprio sapere quale è questo mistico componente che fa ritardare il tutto :p

PsychoWood
19-01-2011, 22:14
Considerando che l'IBS Leggo è un semplice PB603 rimarchiato, che è sul mercato da mesi, vorrei proprio sapere quale è questo mistico componente che fa ritardare il tutto :p

Ma che domanda... :rolleyes: Sarà l'adesivo "IBS", no? :ciapet:

Indiana Joe
19-01-2011, 22:19
Ora la notizia è proprio ufficiale: sul sito IBS si legge Disponibile dal 10 Febbraio.

Nel frattempo io sto pensando di passare al Sony PRS650. :D

danige
20-01-2011, 01:03
Ma che domanda... :rolleyes: Sarà l'adesivo "IBS", no? :ciapet:

Ahahah si, la striscia adesiva doveva essere difettosa :rotfl:

Diablo1000
20-01-2011, 05:45
Ora la notizia è proprio ufficiale: sul sito IBS si legge Disponibile dal 10 Febbraio.

Nel frattempo io sto pensando di passare al Sony PRS650. :D

Immagino che sola per chi ha prenotato .
A quest'ora mi sarei detto "Febbraio x Febbraio ,me lo dicevate prima che andavo sul sony ":stordita:

ronnydaca
21-01-2011, 17:37
Guardavo le comparazioni di alcuni ebook reader su youtube e tra i reader di formato simile al kindle dx, mi piace il pocketbook pro 902.

Da una comparazione però ho notato una cosa, lo hanno messo a confronto con un sony di piccolo formato che ha lo schermo pearl (mi pare il 650)e pensavo di vedere differenze sul grigio dello sfondo.

Invece mi è sembrato di vedere una differenza sulla profondità del nero del carattere.
Quello del sony sembra più nero, quindi con più contrasto, quello del 902 appena più leggero.

Qualcuno può confermare questa mia impressione? Oppure ho il monitor da sistemare? :D

Perché sto 902 non è male davvero, sarebbero una 50ina di euro in meno del kindle dx e puoi cambiare la batteria da solo in caso di sostituzione, non sembra male come cosa no?

roby.gd
22-01-2011, 10:08
Eccovi le dichiarazioni di IBS sul ritardo....Mannaggia alla custodia!!!



"Le consegne sarebbero dovute avvenire già in queste ore, ma ibs.it ha rinviato al 10 febbraio la distribuzione degli eReader Leggo, lanciati prima di Natale al prezzo promozionale di 199 euro. Il motivo lo spiega Mauro Zerbini, amministratore delegato della più importante libreria online italiana in una chiacchierata nella quale si è parlato di eBook, DRM e prospettive di mercato. Prospettive rosee, secondo Zerbini, a cui è stato impossibile estorcere cifre precise, se non valutazioni commerciali.

Perché il rinvio nella consegna dei Leggo?

Per un problema nell’assemblaggio della scatola. Con l’eReader era prevista una custodia protettiva che il fornitore ha però prodotto di un colore sbagliato rispetto a quello concordato. Abbiamo chiesto che la custodia fosse rifatta e ora siamo in attesa della consegna del prodotto.

Quando avverrà la consegna agli utenti, invece?

Abbiamo detto il 10 febbraio per essere prudenti. In realtà, le scatole con Leggo partiranno dalla fabbrica cinese la prossima settimana e potrebbero essere disponibili alcuni giorni prima per la consegna in Italia.

Quanti eReader avete venduto?

Non è un dato che vogliamo dichiarare. Ma posso dire che Leggo sta andando bene, ben oltre le nostre previsioni, tanto che abbiamo già previsto una seconda produzione all’inizio di marzo. Della prima produzione, il 70% era già stato prenotato; prevediamo che nelle prossime settimane ci siano ancora molte richieste."

federasta
22-01-2011, 10:56
Ciao a tutti

mi sono imbatuto in questo thread qualche settimana fa x informarmi riguardo agli ebook reader, visto che sono intenzionato all'acquisto.
Ero orientato ormai verso il Kindle da 6", che a quanto ho capito è il migliore x qualità-prezzo; ma ora sono un po indeciso: pincipalmente dovrò leggere pdf e articolo scaricati dal web che la sera non ho tempo di leggere... che sia meglio puntare verso uno schermo da 9" come il Kindle DX?...
Ora scopro che esiste anche il Leggo della IBS... ma quanti ce ne sonooooo??????

Indiana Joe
22-01-2011, 14:41
Ciao a tutti

mi sono imbatuto in questo thread qualche settimana fa x informarmi riguardo agli ebook reader, visto che sono intenzionato all'acquisto.
Ero orientato ormai verso il Kindle da 6", che a quanto ho capito è il migliore x qualità-prezzo; ma ora sono un po indeciso: pincipalmente dovrò leggere pdf e articolo scaricati dal web che la sera non ho tempo di leggere... che sia meglio puntare verso uno schermo da 9" come il Kindle DX?...


Ho fatto un simpatico omnipost ricco di informazioni, l'hai scorso? :D
Comunque per i pdf (se in formato A4) andrebbe decisamente meglio uno schermo da almeno 9" (il DX è da 9,7", quindi un pochino più grande).

Sul Leggo finchè non arriva, meglio non pronunciarsi. :)

nephtys59
22-01-2011, 19:49
Ciao a tutti

mi sono imbatuto in questo thread qualche settimana fa x informarmi riguardo agli ebook reader, visto che sono intenzionato all'acquisto.
Ero orientato ormai verso il Kindle da 6", che a quanto ho capito è il migliore x qualità-prezzo; ma ora sono un po indeciso: pincipalmente dovrò leggere pdf e articolo scaricati dal web che la sera non ho tempo di leggere... che sia meglio puntare verso uno schermo da 9" come il Kindle DX?...
Ora scopro che esiste anche il Leggo della IBS... ma quanti ce ne sonooooo??????

Ciao, io ho il Kindle 3 da meno di una settimana e ne sono contentissima, ma per i PDF non lo considero ottimale, infatti quei pochi libri PDF (narrativa) che avevo li ho convertiti in formato MOBI usando Calibre.
La differenza sta nel fatto che i PDF li puoi solo zoomare, ingrandendo parte della pagina del documento perché a pagina intera non leggi una cippa.
Se poi sono manuali con dei disegni, anche ruotandoli di 90 gradi, o usi la lente di ingrandimento o guardi un pezzo di pagina per volta.
Col formato MOBI invece puoi scegliere tra varie dimensioni dei font e la leggibilità è ottima.
Quindi forse ti conviene puntare su uno schermo più grande.