View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Kanishka
07-02-2012, 21:34
Ciao Ragazzi allora mi sono quasi deciso la sceltra è ricaduta su uno di questi due modelli:
- Onyx Boox M91s
- Pocketbook 902
Voi quale mi consigliate? Naturalmente, oltre leggere libri, devo visualizzare pdf. Sarei propenso per l'M91s per le dimensioni e il peso, però ho letto che soffre di alcuni bug.
Dell'Onyx qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35914448&postcount=3926)c'è la mia recensione, e più indietro in questo thread ho postato anche non poche foto di pdf scientifici sul lettore, quindi puoi fartene una buona idea. Io ne sono pienamente soddisfatto.
Ciao Ragazzi allora mi sono quasi deciso la sceltra è ricaduta su uno di questi due modelli:
- Onyx Boox M91s
- Pocketbook 902
Voi quale mi consigliate? Naturalmente, oltre leggere libri, devo visualizzare pdf. Sarei propenso per l'M91s per le dimensioni e il peso, però ho letto che soffre di alcuni bug.
Idem per il Pocketbook c'è la mia recensione linkata in prima pagina! :cool:
ChristinaAemiliana
07-02-2012, 21:53
Ragazzi volevo chiedervi se con gli ebook sia possibile prendere appunti..volevo comprarlo sia per leggere che per utilizzarlo in uni per scrivere appunti delle lezioni, ma non so se si può scrivere o meno.
Grazie :)
Scordatelo, è impossibile. :D
Consigliate il sony piuttosto che il kindle?
Ho un Sony della precedente generazione e siamo inseparabili. Ho avuto solo lui, quindi il mio è un parere assoluto e non comparativo. ;)
Col Sony, comunque, potresti divertirti a provare a prendere appunti come dicevi. :D
Per leggere bene sia e-book, sia pdf cosa consiglieresti? Se io dovessi leggere articoli scientifici su pdf ad esempio...
Penso che l'unica soluzione veramente comoda per leggere articoli scientifici in pdf sia il device da 9" in su, come ti ha detto Indiana Joe...un mio amico/collega ne ha uno e ci si trova benissimo.
Io avevo gli stessi dubbi prima dell'acquisto, ma alla fine ha prevalso l'esigenza di avere un dispositivo piccolo e leggero, che mi permettesse di leggere comodamente in treno e durante qualsiasi altro intervallo di attesa prolungata. In questo modo ho veramente ricominciato a leggere con gusto. :) Quanto ai pdf delle riviste scientifiche, amen, me li posso stampare gratis al lavoro e quindi per ora faccio così (e sinceramente non mi dispiace nemmeno troppo perché sono una che ama sottolineare e prendere appunti a margine). In futuro, magari, mi toglierò lo sfizio e prenderò anche un device a schermo di dimensioni simil-A4. :D
blindevil
07-02-2012, 21:54
Idem per il Pocketbook c'è la mia recensione linkata in prima pagina! :cool:
Ok l'avevo già letta..quindi m dite che non ci sono paragoni?meglio il pocketbook?
Ma non riesco a trovarla disponibile da nessuna parte, nemmeno sul sito del produttore... :muro:
Hai provato a vedere su Ebay? C'è il negozio del produttore, io ci ho preso una embrace e vedo che sono disponibili un sacco anche della serie Natural.
Indiana Joe
07-02-2012, 22:52
Col Sony, comunque, potresti divertirti a provare a prendere appunti come dicevi. :D
Giusto, anche perchè oltre al divertimento e a note casuali non è consigliato per sessioni di appunti durante le lezioni universitarie.;)
ChristinaAemiliana
07-02-2012, 23:40
Giusto, anche perchè oltre al divertimento e a note casuali non è consigliato per sessioni di appunti durante le lezioni universitarie.;)
Certamente, gliel'ho detto anche io e lo ribadisco, appena provi a scrivere col pennino (qualche minuto dopo aver aperto la scatola del reader, se sei curioso come nel mio caso :D) non puoi non accorgerti che sia impossibile prendere appunti in quel modo: la risposta è lenta, è scomodissimo, non c'è sensibilità... Già una breve scrittura a velocità normale è quasi insostenibile, figuriamoci vergare forsennatamente com'è necessario per seguire certe lezioni! :eek: ;)
Al massimo ci si può appuntare che so...il titolo di un libro che consiglia il prof durante la prima lezione, se proprio mancano carta e penna. :D Ma onestamente, pur avendo di regola il reader in borsa, non l'ho mai usato nemmeno per appunti di fortuna di una o due righe, è proprio scomodo...piuttosto uso il cellulare.
Per i disegnini scemi durante le lezioni noiose (tipo caricature del prof eccetera), invece, può andare bene. :stordita:
aLLaNoN81
08-02-2012, 10:10
Hai provato a vedere su Ebay? C'è il negozio del produttore, io ci ho preso una embrace e vedo che sono disponibili un sacco anche della serie Natural.
Per il PRS-T1 non mi pare che ci sia nulla della serie natural purtroppo... (e poi sono un pochino allergico ad ebay) Mi sa che aspetta un po' e se non ne trovo una da nessuna parte prenderò anche io una embrace...
Per il PRS-T1 non mi pare che ci sia nulla della serie natural purtroppo... (e poi sono un pochino allergico ad ebay) Mi sa che aspetta un po' e se non ne trovo una da nessuna parte prenderò anche io una embrace...
Pensavo fossero uguali per Kindle e PRS-T1. Per il Sony sinceramente non ho guardato. Comunque su Ebay c'è proprio il negozio della Tuff-Luv. Quando mi arriva magari ti dico.
Ok l'avevo già letta..quindi m dite che non ci sono paragoni?meglio il pocketbook?
Guarda è solo un discorso di comunità di supporto. Inoltre il Pocketbook non ha difetti oggettivi mentre l'Onyx se ricordo bene ha ancora quella storia del sensore IR difettoso.
Secondo me in complesso si equivalgono, prendi quello che trovi a meno prezzo :)
aLLaNoN81
08-02-2012, 10:40
Pensavo fossero uguali per Kindle e PRS-T1. Per il Sony sinceramente non ho guardato. Comunque su Ebay c'è proprio il negozio della Tuff-Luv. Quando mi arriva magari ti dico.
La embrace la danno compatibile sia con il prs-t1 che con il kindle 4 perchè ha gli elastici per fermare il lettore e quindi si adatta abbastanza. Nella natural invece il lettore si inserisce e quindi deve avere le esatte dimensioni. Il prs-t1 ed il kindle hanno dimensioni simili ma non sono proprio uguali (mi pare che il kindle sia un cm più largo).
blindevil
08-02-2012, 10:44
Guarda è solo un discorso di comunità di supporto. Inoltre il Pocketbook non ha difetti oggettivi mentre l'Onyx se ricordo bene ha ancora quella storia del sensore IR difettoso.
Secondo me in complesso si equivalgono, prendi quello che trovi a meno prezzo :)
Mi diresti di più su sto fatto dell'IR? Perchè avevo letto di altri problemi tipo di freeze e batteria che credo si siano risolti col nuovo firmware. Comunque il prezzo è lo stesso.
Grazie mille per l'aiuto.
miriddin
08-02-2012, 11:10
Se vi riferite al trackpad ottico, non ho nessun tipo di problema...
Se vi riferite al trackpad ottico, non ho nessun tipo di problema...
Hai provato all'aperto con la luce del sole "sparata"? Forse hanno risolto il bug con un aggiornamento, o comunque non ti è mai capitato di fare un uso del genere.
altra domanda...
oggi ho giocato un pò col sony dal mw, leggerissimo e davvero compatto però una cosa non mi ha convinto...
Ma ogni volta che si cambia pagina c'è quel fastidioso refresh? Dura poco eh... mezzo secondo o meno, però è davvero pessimo!
aLLaNoN81
08-02-2012, 16:06
altra domanda...
oggi ho giocato un pò col sony dal mw, leggerissimo e davvero compatto però una cosa non mi ha convinto...
Ma ogni volta che si cambia pagina c'è quel fastidioso refresh? Dura poco eh... mezzo secondo o meno, però è davvero pessimo!
Gli schermi e-ink funzionano così :stordita:
Ill greco
08-02-2012, 16:20
aspetta...
C'e` da capire se si riferisce a quando si cambia pagina da un'applicazione all'altra oppure nello stesso ebook.
Nell'ultimo caso il prs t1 e` stranamente l'unico lettore di questa nuova generazione che ha il refresh (schermata per un secondo nera) ad ogni cambio pagina...
Gia` il mio Kindle italia ce l'ha ogni 3-4 pagine (mi pare) e con il nuovo firmware si puo` disattivare e farlo ad ogni pagina (e non capisco perche` dovrei :rolleyes: )
Gli schermi e-ink funzionano così :stordita:
Ma avevo letto che era possibile gestire il refresh solo che sul sony non ho trovato l'impostazione.
Basterebbe poter refreshare ogni 4-5 pagine per non avere un effetto così snervante :stordita:
O questa funzione è solo sul kindle?
Edit: greco abbiamo scritto insieme :)
Si mi riferivo allo stesso ebook e mi hai già risposto!
miriddin
08-02-2012, 17:06
Il discorso sul refresh è strettamente connesso alla tecnologia utilizzata.
Il testo viene visualizzato portando "in alto" il pigmento contenuto nelle microsfere che compongono lo schermo e-ink: questo avviene polarizzando tale pigmento al passaggio della corrente: può però accadere che, in mancanza di un'operazione di refresh, parte di questo pigmento conservi parte di questa polarizzazione, avendo come conseguenza l'apparizione di parte di caratteri delle pagine precedenti che causano progressivamente un decadimento della nitidezza dello schermo stesso.
Con il refresh attivato viene invece praticamente azzerata la polarizzazione prima di procedere alla polarizzazione necessaria a formare i caratteri della nuova pagina, in modo da assicurare la maggior nitidezza possibile.
Ovviamente se si è infastiditi dalla cosa si può settare il refresh in modo che venga effettuato solo dopo alcune pagine, ma questo può determinare un progressivo "inscurimento" dello schermo, tanto più evidente tanto maggiore è l'intervallo settato tra un refresh è l'altro.
Poi, a seconda del lettore, tale processo può essere più o meno evidente, visto che dipende da come si è implementata la tecnologia e-ink oltre che dallo schermo utilizzato.
Drakogian
08-02-2012, 17:13
... cut...
Gia` il mio Kindle italia ce l'ha ogni 3-4 pagine (mi pare) e con il nuovo firmware si puo` disattivare e farlo ad ogni pagina (e non capisco perche` dovrei :rolleyes: )
Posso chiederti dove si deve andare, nel Kindle, per attivarlo/disattivarlo ?
Il discorso sul refresh è strettamente connesso alla tecnologia utilizzata.
Il testo viene visualizzato portando "in alto" il pigmento contenuto nelle microsfere che compongono lo schermo e-ink: questo avviene polarizzando tale pigmento al passaggio della corrente: può però accadere che, in mancanza di un'operazione di refresh, parte di questo pigmento conservi parte di questa polarizzazione, avendo come conseguenza l'apparizione di parte di caratteri delle pagine precedenti che causano progressivamente un decadimento della nitidezza dello schermo stesso.
Con il refresh attivato viene invece praticamente azzerata la polarizzazione prima di procedere alla polarizzazione necessaria a formare i caratteri della nuova pagina, in modo da assicurare la maggior nitidezza possibile.
Ovviamente se si è infastiditi dalla cosa si può settare il refresh in modo che venga effettuato solo dopo alcune pagine, ma questo può determinare un progressivo "inscurimento" dello schermo, tanto più evidente tanto maggiore è l'intervallo settato tra un refresh è l'altro.
Poi, a seconda del lettore, tale processo può essere più o meno evidente, visto che dipende da come si è implementata la tecnologia e-ink oltre che dallo schermo utilizzato.
Si avevo letto come funzionano e capisco cosa vuoi dire, però bisognerebbe trovare un compromesso soprattutto su prodotti di ultima generazione come il sony...
Posso chiederti dove si deve andare, nel Kindle, per attivarlo/disattivarlo ?
Nelle impostazioni, ultima pagina (la 4). La voce è "Aggiorna pagina", attiva (ogni volta che giri la pagina) o disattiva (default) ogni 4.
Drakogian
08-02-2012, 20:37
Nelle impostazioni, ultima pagina (la 4). La voce è "Aggiorna pagina", attiva (ogni volta che giri la pagina) o disattiva (default) ogni 4.
Grazie... farò delle prove. ;)
aLLaNoN81
08-02-2012, 21:20
Ma avevo letto che era possibile gestire il refresh solo che sul sony non ho trovato l'impostazione.
Basterebbe poter refreshare ogni 4-5 pagine per non avere un effetto così snervante :stordita:
O questa funzione è solo sul kindle?
Edit: greco abbiamo scritto insieme :)
Si mi riferivo allo stesso ebook e mi hai già risposto!
Penso che l'abbiano tenuto ad ogni pagina fisso per mantenere la massima nitidezza del testo... a me comunque non da particolarmente fastidio.
A quanto pare però effettuando il root del dispositivo si può modificare questa impostazione.
Ill greco
09-02-2012, 07:24
Penso che l'abbiano tenuto ad ogni pagina fisso per mantenere la massima nitidezza del testo... a me comunque non da particolarmente fastidio.
A quanto pare però effettuando il root del dispositivo si può modificare questa impostazione.
Vero.
Mi sa mettendogli su proprio il lettore kindle per android.
Che gente malata che siamo...
Penso che l'abbiano tenuto ad ogni pagina fisso per mantenere la massima nitidezza del testo... a me comunque non da particolarmente fastidio.
A quanto pare però effettuando il root del dispositivo si può modificare questa impostazione.
Vero.
Mi sa mettendogli su proprio il lettore kindle per android.
Che gente malata che siamo...
So che in questo forum può suonare come una bestemmia, però root e simili preferirei lasciarli perdere :stordita:
Ma essendo il sony basato su android, è possibile accedere al market? O bisogna agire con root e via dicendo?
ciao a tutti
sono indeciso se spendere 99euro per il kindle oppure prendere il sony prs t1 a 159con la promozione di s.valentino dal sito sony.
ci sono altri lettori validi in questa faccia di prezzo?
l'uso che ne farei:
principalmente per consultare le guide turistiche (es. lonely planet) quando sono in viaggio..
magari in presenza di segnale wifi poter controllare la mail, ma questo non e' poi cosi necessario.
una funzione che trovo molto utile e' il dizionario, il traduttore e se possibile il collegamento diretto a wikipedia quanto si seleziona un termine
e naturalmente leggere i libri. :D
in merito al sony prs t1, che colore consigliate per ridurre al minimo i riflessi? il bianco?
aLLaNoN81
09-02-2012, 17:10
Vero.
Mi sa mettendogli su proprio il lettore kindle per android.
Che gente malata che siamo...
A quanto ho visto da vari filmati si tratta di un trick, non serve installare un'altra applicazione per leggere i libri. Non ci ho guardato molto però, butta un occhio ai filmati su youtube.
So che in questo forum può suonare come una bestemmia, però root e simili preferirei lasciarli perdere :stordita:
Ma essendo il sony basato su android, è possibile accedere al market? O bisogna agire con root e via dicendo?
Bisogna rootarlo per installare il market...
ciao a tutti
sono indeciso se spendere 99euro per il kindle oppure prendere il sony prs t1 a 159con la promozione di s.valentino dal sito sony.
ci sono altri lettori validi in questa faccia di prezzo?
l'uso che ne farei:
principalmente per consultare le guide turistiche (es. lonely planet) quando sono in viaggio..
magari in presenza di segnale wifi poter controllare la mail, ma questo non e' poi cosi necessario.
una funzione che trovo molto utile e' il dizionario, il traduttore e se possibile il collegamento diretto a wikipedia quanto si seleziona un termine
e naturalmente leggere i libri. :D
in merito al sony prs t1, che colore consigliate per ridurre al minimo i riflessi? il bianco?
scusa dove l'hai trovato a 159 sul sito sony?
scusa dove l'hai trovato a 159 sul sito sony?
ciao, mettendo SANVALENTINO2012 come promo code, durante l'acquisto.
e' un buon prezzo?
in america costa 99 dollari!!!:muro:
Oggi sono andato a vedere il kindle...
Alla fine credo che prenderò questo. Ha sicuramente tante caratteristiche in meno e qualcuna che può anche essere utile. C'è lo sbattimento di convertire gli ebook che sono in epub e tutto il resto.
Unica cosa, forse perchè era una versione demo, anche quello si refreshava ad ogni pagina :/
Però, cavolo, costa quasi la metà :eek:
quale ereader mi consigliate - esclusivamente - per lo studio? quello da 9' va bene? non è un pò troppo piccolo? Soprattutto occorre che legga bene i pdf e i jpeg (il formato delle scansioni); se poi mi permette anche di prendere appunti a mano e sottolineare ben venga. Possibilmente touch.
Oggi sono andato a vedere il kindle...
Alla fine credo che prenderò questo. Ha sicuramente tante caratteristiche in meno e qualcuna che può anche essere utile. C'è lo sbattimento di convertire gli ebook che sono in epub e tutto il resto.
Unica cosa, forse perchè era una versione demo, anche quello si refreshava ad ogni pagina :/
Però, cavolo, costa quasi la metà :eek:
Io ho fatto lo stesso ragionamento. Preso per leggere e basta, quindi lo cercavo buono per questo intento. Non sapevo cosa aspettarmi da aggeggi di questo tipo quindi ho preferito non esagerare con le caratteristiche e puntare tutto sul prezzo di acquisto. Male che vada, quando sarà limitato, lo giro a mia mamma :)
ciao, mettendo SANVALENTINO2012 come promo code, durante l'acquisto.
e' un buon prezzo?
in america costa 99 dollari!!!:muro:
grazie!
sì in usa costa meno (ma devi aggiungerci le tasse se abitassi lì... che sono sempre intorno al 10%), così come il kindle (più versioni e pure a prezzi risibili). Purtroppo qui in ita io non l'ho trovato a meno di 159 + ss. Però quasi quasi lo compro da Sony che vado sul sicuro. A meno che qcuno non abbia suggerimenti in proposito, per acquistarlo da siti "sicuri" a prezzi più bassi.....
Indiana Joe
10-02-2012, 07:03
quale ereader mi consigliate - esclusivamente - per lo studio? quello da 9' va bene? non è un pò troppo piccolo? Soprattutto occorre che legga bene i pdf e i jpeg (il formato delle scansioni); se poi mi permette anche di prendere appunti a mano e sottolineare ben venga. Possibilmente touch.
Per lo studio purtroppo difficilmente troverai una buona controparte negli eReader eInk, come indicato anche nelle FAQs.
Se devi prendere uno di questi device SOLO per studiare ti consiglierei di provarne uno prima di prendere una decisione: credo non ci sia modo migliore per comprendere se effettivamente ci si può combinare qualcosa o meno. ;)
Comunque sì, per i pdf sono consigliabili schermi da 9" in su.
Per lo studio purtroppo difficilmente troverai una buona controparte negli eReader eInk
Lo so, mi ero già fatto un idea leggendo il post in prima pag.. Il fatto è che i tablet sono i migliori device per i pdf (in primis per reattività) ma hanno lcd che a lungo stanca l'occhio...:stordita:...per questo mi ero orientato sugli ereader... Esiste una sorta di ibrido?
Diablo1000
10-02-2012, 08:38
Ma come fate ad usare gli ereader all'università?
Io da un hanno ho il sony prs 650 e si è no l'ho usato 5 volte (Infatti pensavo di vendermelo) .
Sti professori non mettono niente piu online ,nemmeno le slide mentre le case editrici (Mulino,Giugni ecc...) non si persuadono ancora a vendere gli Ebooks :mad:
Per prendere appunti manco se ne parla dato che hanno una reattività assurda ma anche se fosse il display non lo permetterebbe
Ma come fate ad usare gli ereader all'università?
Nel mio caso non lo userei per prendere gli appunti (per quello carta e penna e registratore vocale :D ) ma per leggere articoli in pdf che il prof ci fornisce; leggerli sull'lcd alla lunga stanca :(
psychok9
10-02-2012, 14:01
Vorrei farvi una domanda: per leggere ogni tanto un libro in pdf, il Kindle da 99€ può andare bene o è proprio sconsigliato? Si riesce a fare la formattazione su tutti i pdf? Con un piccolo cellulare, N82, e il Reader Adobe ho notato che con un pdf non riuscivo ad attivare questa funzionalità.
Grazie :)
blindevil
10-02-2012, 14:11
Ultima domanda prima di procedere all'acquisto del Pocketbook 902. Ho dato un'occhiatina all'asus dr900, che inizialmente avevo scartato. Ho letto però qua e là che con l'ultimo firmware è migliorato molto. In più avrei la possibilità di sottolineare direttamente col pennino. Volevo sapere voi o chi ha un asus dr900 mi sapreste dire come si comporta con i pdf? grazie mille
Ultima domanda prima di procedere all'acquisto del Pocketbook 902. Ho dato un'occhiatina all'asus dr900, che inizialmente avevo scartato. Ho letto però qua e là che con l'ultimo firmware è migliorato molto. In più avrei la possibilità di sottolineare direttamente col pennino. Volevo sapere voi o chi ha un asus dr900 mi sapreste dire come si comporta con i pdf? grazie mille
Il problema non è tanto il firmware, ma l'hardware che è risultato troppo fragile. Io stesso ne ho dovuto mandare uno in assistenza! (poi l'ho venduto e preso il PB)
Inoltre poi lo schermo non è che sia dei migliori.
Vorrei farvi una domanda: per leggere ogni tanto un libro in pdf, il Kindle da 99€ può andare bene o è proprio sconsigliato? Si riesce a fare la formattazione su tutti i pdf? Con un piccolo cellulare, N82, e il Reader Adobe ho notato che con un pdf non riuscivo ad attivare questa funzionalità.
Grazie :)
dipende da cosa devi leggere
se sono testi scientifici o articoli in doppia colonna(per pagina) con foto , la conversione è un disastro
se invece è un comune libro di narrativa convertirlo in mobi non è così scandaloso, anche se le note non sono il top
originale
http://s7.postimage.org/jlqg0pzu1/lobbi01.png
convertito
http://s7.postimage.org/5536m5acp/screen_shot_39602.gif
http://s7.postimage.org/njdpq4mnd/screen_shot_39603.gif
blindevil
10-02-2012, 14:26
Il problema non è tanto il firmware, ma l'hardware che è risultato troppo fragile. Io stesso ne ho dovuto mandare uno in assistenza! (poi l'ho venduto e preso il PB)
Inoltre poi lo schermo non è che sia dei migliori.
Ok! Grazie mille :D
psychok9
10-02-2012, 14:54
dipende da cosa devi leggere
se sono testi scientifici o articoli in doppia colonna(per pagina) con foto , la conversione è un disastro
se invece è un comune libro di narrativa convertirlo in mobi non è così scandaloso, anche se le note non sono il top
originale
http://s7.postimage.org/jlqg0pzu1/lobbi01.png
convertito
http://s7.postimage.org/5536m5acp/screen_shot_39602.gif
http://s7.postimage.org/njdpq4mnd/screen_shot_39603.gif
Grazie! Solitamente sono testi monocolonna, senza immagini.
lobomarunga
10-02-2012, 21:49
Per quanto riguarda il problema del refresh, devo dire che io ho un kindle, ma il sony (l'ultimo) mi ha dato molto più fastidio la prima volta che l'ho usato. Eppure entrambi i dispositivi avevano la stessa impostazione per il refresh. Possibile che il kindle abbia un refresh più "leggero" o sto dicendo una baggianata?
ronnydaca
11-02-2012, 17:20
Il sony t1 si trova a 140.88 euro su mrelettronica + bartolini assicurata 14.52
Mi sa che ad oggi è il miglior prezzo, no?
Se non potevo mettere il nome nel negozio ditemelo che edito.
Edit: dal sito sony non paghi la spedizione. Errore mio.
certo che il Biblet Onda elencato anche in prima pagina non è male come caratteristiche e prezzo
con soli 100€...
Dimensioni (LxPxA) 189 x 126 x 10 mm
Peso 248 gr. (batteria inclusa)
Connessione wi-fi 802.11 b/g
Memoria interna 2 GB (pari a circa 1500 titoli)
Schermo 6” touch e-ink® Pearl 600x800 pixels a 16 livelli di grigio
Accessori in dotazione auricolare
cavo USB
caricabatteria da rete
memoria SD 1GB
guida rapida
In/Out micro USB
slot SD Card
uscita audio 3.5 mm
Add On accesso a biblet store, browser, lettore musicale, speaker stereo
Formati supportati testo: Adobe EPUB, PDF, TXT, HTML- Immagini: JPEG, PNG, BMP
musica: MP3
Autonomia fino a 15 giorni (non connesso)
qualcuno nel 3d l'ha acquistato , com'è?
The_max_80
12-02-2012, 12:26
Salve ragazzi, avevo scritto qualche tempo fa ma poi misi tutto in stand by. Adesso siamo arrivati al momento dell'acquisto. Son passato da cercare un 6" a un 9" e serve alla persona cui devo regalarlo per leggere "romanzi" sia in formato pdf che epub. AVevo adocchiato il dr900 ma ho letto di vari "limiti" non meglio identificati e inoltre se faccio una ricerca con trovaprezzi praticamente non si trova +. Ho trovato l'asus ee note ea800 a 199, secondo voi va bene? perchè non ho capito se è propriamente un ebook reader, dovrebbe avere funzioni maggiori, Avete dei consigli in merito?
blindevil
12-02-2012, 13:48
Salve ragazzi, avevo scritto qualche tempo fa ma poi misi tutto in stand by. Adesso siamo arrivati al momento dell'acquisto. Son passato da cercare un 6" a un 9" e serve alla persona cui devo regalarlo per leggere "romanzi" sia in formato pdf che epub. AVevo adocchiato il dr900 ma ho letto di vari "limiti" non meglio identificati e inoltre se faccio una ricerca con trovaprezzi praticamente non si trova +. Ho trovato l'asus ee note ea800 a 199, secondo voi va bene? perchè non ho capito se è propriamente un ebook reader, dovrebbe avere funzioni maggiori, Avete dei consigli in merito?
Da quello che ho letto l'ea800 ha uno schermo LCD normale, ed è più adatto a prendere appunti. Inoltre lo schermo non è retroilluminato, e riflette molto la luce.
MesserWolf
12-02-2012, 15:18
Salve ragazzi, avevo scritto qualche tempo fa ma poi misi tutto in stand by. Adesso siamo arrivati al momento dell'acquisto. Son passato da cercare un 6" a un 9" e serve alla persona cui devo regalarlo per leggere "romanzi" sia in formato pdf che epub. AVevo adocchiato il dr900 ma ho letto di vari "limiti" non meglio identificati e inoltre se faccio una ricerca con trovaprezzi praticamente non si trova +. Ho trovato l'asus ee note ea800 a 199, secondo voi va bene? perchè non ho capito se è propriamente un ebook reader, dovrebbe avere funzioni maggiori, Avete dei consigli in merito?
Se l'uso è lettura di romanzi, quindi narrativa, allora direi che 6" è più indicato che un 9" essendo più leggero e portatile.
Anzi valuterei un 5". NOn importa se sono pdf, basta che non siano scannerizzati, e il reader farà il reflow senza problemi (o li puoi convertire con calibre)
Indiana Joe
12-02-2012, 17:20
Anzi valuterei un 5". NOn importa se sono pdf, basta che non siano scannerizzati, e il reader farà il reflow senza problemi
Se il reader ha l'opzione apposita ovviamente. ;)
MesserWolf
12-02-2012, 18:11
Se il reader ha l'opzione apposita ovviamente. ;)
Si ma di quelli moderni quale non ha il reflow ? ce lo ha il vecchio sony 505....
Indiana Joe
12-02-2012, 18:17
Mmm, parlando di 5"... l'Opus ad esempio? :)
Passando ai 6" i Kindle non supportano il reflow.
MesserWolf
12-02-2012, 18:37
Mmm, parlando di 5"... l'Opus ad esempio? :)
Passando ai 6" i Kindle non supportano il reflow.
L'opus non ha il reflow ? non lo sapevo.
i Kindle invece hanno la possibilità di farseli convertire da mamma amazon con l'indirizzo di posta, se non erro (non ho un kindle ;P ).
Indiana Joe
12-02-2012, 18:41
C'è sempre Calibre (come hai già ricordato) o la macro di Luke: meglio di qualsiasi reflow! :)
miriddin
12-02-2012, 19:37
Nessun Booken ha il Reflow; questo è il motivo per cui parlavo di scelte del produttore...
The_max_80
12-02-2012, 20:36
ragazzi diciamo che la persona a cui devo fare questo regalo mi ha fatto capire che preferisce i 9", rimanendo sui 9 guardando i 2 nomi proposti da me quale mi consigliate dei 2 e se avete altri nomi ben vengano, diciamo che domani devo procedere all'acquisto e non ho idea al momento
lobomarunga
13-02-2012, 09:09
Cari, pensavo di mandare in pensione il kindle e fare un'accoppiata 5' per i romanzi più 9' per letture accademiche. Il sony da 5 e l'opus però sono praticamente fuori produzione: sapete di altri in arrivo?
grazie!
aLLaNoN81
13-02-2012, 11:20
C'è sempre Calibre (come hai già ricordato) o la macro di Luke: meglio di qualsiasi reflow! :)
Cosa fa in particolare questa macro?
Ill greco
13-02-2012, 11:22
Sto tentando di entrare nel fantastico mondo del Calibre, ma ho dei problemi.
Ho dei file in pdf di solo testo e li sto convertendo in Mobi (default per Kindle), ma le scritte in maiuscolo e quelle in corsivo dei titoli e dei sottotitoli dei capitoli mi escono cosi`:
&21)5217$7, &20( 0(==, ', 02/7,3/,&$=,21(
'(// ,1',9,'8$/,7¬
(1851)
, ,/ 9,12
cos'e` che devo fare?
Ill greco
13-02-2012, 11:23
L'opus non ha il reflow ? non lo sapevo.
i Kindle invece hanno la possibilità di farseli convertire da mamma amazon con l'indirizzo di posta, se non erro (non ho un kindle ;P ).
magari...a me non risulta
Ill greco
13-02-2012, 11:27
C'è sempre Calibre (come hai già ricordato) o la macro di Luke: meglio di qualsiasi reflow! :)
ne parli spesso e tra l'altro ieri iniziavo a fare le scansioni e OCRare, ma sto in altissimo mare.
Non potresti fare un tutorial step by step sulla trasposizione di libri cartacei ad ebook compatibili con tutti i lettori?
Io ad esempio vorrei portarmi sul Kindle tomazzi com "2666" di Bolano o "L'uomo senza qualita`" di Musil che ho in libreria...
Drakogian
13-02-2012, 11:41
magari...a me non risulta
Se vuoi la conversione manda l'allegato specificando nell'oggetto "Convert" ed invialo alla tua mail Amazon aggiungendo @free.kindle.com
Esempio: se la tua email amazon è pippo@kindle.com l'email con il file allegato per la conversione sarà: pippo@free.kindle.com. Dopo un pò ti arriverà alla tua email (non quella amazon) il link per scaricare il file convertito.
Comunque trovi tutto qui: http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?ie=UTF8&nodeId=200782170
Ill greco
13-02-2012, 12:04
Se vuoi la conversione manda l'allegato specificando nell'oggetto "Convert" ed invialo alla tua mail Amazon aggiungendo @free.kindle.com
Esempio: se la tua email amazon è pippo@kindle.com l'email con il file allegato per la conversione sarà: pippo@free.kindle.com. Dopo un pò ti arriverà alla tua email (non quella amazon) il link per scaricare il file convertito.
Comunque trovi tutto qui: http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?ie=UTF8&nodeId=200782170
:sbavvv:
Ti ringrazio...
La procedura e` un po` diversa da quella descritta pero`risulta il documento in stand by pronto ad essere spedito al Kindle.
Stasera vi sapro` dire come me l'hanno convertito.
Comunque, gran cosa!
pappaciccia
13-02-2012, 14:46
:sbavvv:
Ti ringrazio...
La procedura e` un po` diversa da quella descritta pero`risulta il documento in stand by pronto ad essere spedito al Kindle.
Stasera vi sapro` dire come me l'hanno convertito.
Comunque, gran cosa!
Io da sempre faccio così senza collegarlo alla usb. Me li spedisco alla e-mail di kindle con l'oggetto "convert". Faccio anche spedizione multiple a tutti gli amici che hanno un kindle. Poi basta attivare la connessione wifi che arrivano tutti in un battibaleno.
Faccio anche spedizione multiple a tutti gli amici che hanno un kindle
si ma funziona solo se i tuoi amici hanno aggiunto la tua mail tra quelle abilitate a ricevere
Ill greco
14-02-2012, 08:51
:sbavvv:
Ti ringrazio...
La procedura e` un po` diversa da quella descritta pero`risulta il documento in stand by pronto ad essere spedito al Kindle.
Stasera vi sapro` dire come me l'hanno convertito.
Comunque, gran cosa!
Sto tentando di entrare nel fantastico mondo del Calibre, ma ho dei problemi.
Ho dei file in pdf di solo testo e li sto convertendo in Mobi (default per Kindle), ma le scritte in maiuscolo e quelle in corsivo dei titoli e dei sottotitoli dei capitoli mi escono cosi`:
&21)5217$7, &20( 0(==, ', 02/7,3/,&$=,21(
'(// ,1',9,'8$/,7¬
(1851)
, ‡ ,/ 9,12
cos'e` che devo fare?
Mi e` arrivato il file convertito da Amazon e mi da le stesse anomalie della conversione col Calibre.
Qualcuno ha qualche suggerimento, per favore?
Puoi provare a mandarmi almeno una pagina?
Indiana Joe
14-02-2012, 09:44
Sarà un pdf malformattato, come capita.
:)
The_max_80
14-02-2012, 10:49
Sarà un pdf malformattato, come capita.
:)
senti sto rileggendo un po tutto il 3d (:asd:) e ad un certo punto te parli di "limiti" che si conoscono del dr900, siccome volevo prenderlo, di che limiti o problemi stiamo parlando??
Ill greco
14-02-2012, 10:58
Puoi provare a mandarmi almeno una pagina?
ma del pdf originale o del file convertito con le scritte strane?
ma del pdf originale o del file convertito con le scritte strane?
dell'originale.
alla fine ho acquistato il Sony prs-t1: l'ho preso dal sito Sony, utilizzando lo sconto per san valentino (codice SANVALENTINO2012) al costo finale di 159,20 Euro + copertina con illuminazione a 36,75 Euro - tutto bianco, perchè la copertina bianca costava meno della rossa e del nero :P -
TOTALE complessivo 195,95 spedizione compresa con TNT.
Ordinato Sabato 11, arrivo previsto oggi (dal sito TNT, dice che è in consegna oggi).
Direi che se fosse così, non posso che parlare bene del servizio Sony.
pappaciccia
14-02-2012, 16:13
si ma funziona solo se i tuoi amici hanno aggiunto la tua mail tra quelle abilitate a ricevere
Certo. La mia e-mail deve essere abilitata. Ci mancherebbe!!!
blindevil
14-02-2012, 20:49
Raga allora: per i pdf ho preso un pocketbook 902...vorrei prendere o un kindle 4 (non touch) o un cybook opus. Voi quale mi consigliereste? Leggo soprattutto sull'autobus :D quindi in condizioni estreme :D hehehe
PsychoWood
14-02-2012, 22:32
Raga allora: per i pdf ho preso un pocketbook 902...vorrei prendere o un kindle 4 (non touch) o un cybook opus. Voi quale mi consigliereste? Leggo soprattutto sull'autobus :D quindi in condizioni estreme :D hehehe
PRS-350, mi ci sto trovando divinamente. :)
Indiana Joe
15-02-2012, 08:03
Blindevil, prenditi l'Opus, se hai bisogno di un lettore di assoluta maneggevolezza. ;)
blindevil
15-02-2012, 08:11
Blindevil, prenditi l'Opus, se hai bisogno di un lettore di assoluta maneggevolezza. ;)
Ma come schermo come sta messo?...quindi sconsigli il kindle giusto?:)
Il bookeen costa 50€ di più cioè il 50%, cosa giustificherebbe questa spesa rispetto al kindle?
Ha il vantaggio di leggere gli epub e di essere touch ok, però ha lo schermo più piccolo, solo 1giga di memoria e meno gradazioni di grigio.
Cosa non mi torna?
miriddin
15-02-2012, 08:39
I Booken sono i lettori migliori in assoluto per quanto riguarda il trattamento "tipografico" del testo e quindi l' Opus è un' ottima scelta, tenendo ben presente un loro pesante limite: la mancanza di Reflow per i files in PDF.
Questo può non rivestire alcuna importanza se leggi, come si dovrebbe, files ePub, ma se hai necessità di leggere anche su questo in pdf, è un limite da tener presente...
Perdona la mia ignoranza ma a conti fatti cosa significa "trattamento "tipografico""? Cioè rispetto a un kindle cosa cambia?
blindevil
15-02-2012, 08:52
I Booken sono i lettori migliori in assoluto per quanto riguarda il trattamento "tipografico" del testo e quindi l' Opus è un' ottima scelta, tenendo ben presente un loro pesante limite: la mancanza di Reflow per i files in PDF.
Questo può non rivestire alcuna importanza se leggi, come si dovrebbe, files ePub, ma se hai necessità di leggere anche su questo in pdf, è un limite da tener presente...
No nel mio caso ho un 9.7" per leggere i pdf. Ok..grazie per i consigli..
miriddin
15-02-2012, 09:06
Il bookeen costa 50€ di più cioè il 50%, cosa giustificherebbe questa spesa rispetto al kindle?
Ha il vantaggio di leggere gli epub e di essere touch ok, però ha lo schermo più piccolo, solo 1giga di memoria e meno gradazioni di grigio.
Cosa non mi torna?
Perdona la mia ignoranza ma a conti fatti cosa significa "trattamento "tipografico""? Cioè rispetto a un kindle cosa cambia?
A parte che l' Opus costa solo 119 euro, 20 euro in più che sono IMHO abbondantemente compensati dalle caratteristiche del lettore!
La memoria ridotta è compensata dalla presenza dello slot microsd, comodo non solo per la maggiore capacità di memoria di cui dota il lettore, ma anche per la gestione ed organizzazione dei propri libri, visto che rimane sicuramente più comodo lavorare direttamente sulla microsd piuttosto che collegando il lettore.
Per le qualità che citavo, mi riferivo principalmente alla trattazione dei testi.
Ill Kindle, a costo di inimicarmi qualcuno è, e resta, IMHo un'estensione di un negozio di libri, cioè un lettore che deve il suo successo al prezzo (fino a poco tempo fà) molto inferiore a quello degli altri lettori e soprattutto all'integrazione con il sistema/negozio Amazon; come svantaggio, per me gravissimo, ha il formato proprietario chiuso che non garantisce una qualità di visualizzazione dei testi all'altezza degli altri lettori che supportano il formato ePub, sebbene le cose si possano migliorare trasformando i testi, ma sempre entro certi limiti, quali l'impossibilità di visualizzare, ad esempio, il testo a fianco o intorno ad un immagine, perdendo quindi la formattazione del testo voluta dall'autore.
Ieri mi è arrivata la Embrace di Tuff Luv. Tralasciando l'estetica (per cui ovviamente l'ho comprata) non posso fare altro che consigliare sia la marca (sono ottime) che il negozio su ebay (per prezzo e serietà). Alla fine ho speso 20€. Chiusa sembra un'agendina :)
Ho capito cosa vuoi dire però purtroppo fin che non riesco ad averne uno sottomano e a fare un pò di prove non riesco a farmi un idea :doh:
Indiana Joe
15-02-2012, 10:01
Ha il vantaggio di leggere gli epub e di essere touch ok, però ha lo schermo più piccolo, solo 1giga di memoria e meno gradazioni di grigio.
Non è che ti sei confuso con qualcos'altro?
L'Opus non è touch!
Comunque concordo appieno con Miriddin, non avrebbe potuto scriverlo meglio.
In quanto a qualità tipografica, caratteristica direi molto importante per un'eReader, l'Opus è eccezionale.
Inoltre lo schermo più piccolo è relativo, parliamo di eBook Reader la cui capacità principale è proprio il reflow dei testi in formato digitale (parlando di ePub e Mobi).
E soprattutto per quanto riguarda il prezzo... aggiungo solo che si trovano solitamente usati sui 70€, ottimo prezzo! ;)
come svantaggio, per me gravissimo, ha il formato proprietario chiuso che non garantisce una qualità di visualizzazione dei testi all'altezza degli altri lettori che supportano il formato ePub, sebbene le cose si possano migliorare trasformando i testi, ma sempre entro certi limiti, quali l'impossibilità di visualizzare, ad esempio, il testo a fianco o intorno ad un immagine, perdendo quindi la formattazione del testo voluta dall'autore.
questa mi risulta nuova
il formato proprietario del kindle non garantirebbe la qualità di visualizzazione dei testi come l'epub? non mi risulta che il formato influisca sulla qualità di visualizzazione, tu hai info diverse?
posseggo un kindle e per quanto riguarda la visualizzazione dei semplici romanzi è perfetto
p.s.
con calibre tutti i formati sono trasformabili, non c'è + niente di proprietario :D
Indiana Joe
15-02-2012, 11:21
questa mi risulta nuova
il formato proprietario del kindle non garantirebbe la qualità di visualizzazione dei testi come l'epub? non mi risulta che il formato influisca sulla qualità di visualizzazione, tu hai info diverse?
Certamente.
Il formato mobi è più povero tipograficamente rispetto all'ePub.
Ad esempio il mobi non permette di incorporare più font (massimo due se non erro).
Anche il formato influisce sulla resa visualizzativa, ovviamente.
p.s.
con calibre tutti i formati sono trasformabili, non c'è più niente di proprietario
Di fatto il mobi in sè non è un formato proprietario, mentre l'AZW sì.
L'AZW è un mobi con DRM proprietario di Amazon.
La trasformazione tramite software in altri formati non influisce sulla proprietà dei formati comunque: se un formato è proprietario lo sarà sempre, anche se la sua conversione è possibile.
Certamente.
Il formato mobi è più povero tipograficamente rispetto all'ePub.
Ad esempio il mobi non permette di incorporare più font (massimo due se non erro).
Anche il formato influisce sulla resa visualizzativa, ovviamente.
Di fatto il mobi in sè non è un formato proprietario, mentre l'AZW sì.
L'AZW è un mobi con DRM proprietario di Amazon.
La trasformazione tramite software in altri formati non influisce sulla proprietà dei formati comunque: se un formato è proprietario lo sarà sempre, anche se la sua conversione è possibile.
Posso dire la mia?
Io penso che quello che dici ed anche quello che dice Miriddin è sempre corretto, vero e puntuale.
Però penso anche che le vostre analisi vanno spesso oltre il normale utilizzo di un utente medio (quale anche io sono), per il quale le caratteristiche di un Kindle sono ampiamente suffucienti a soddisfare tutte le esigenze (io leggo moltissimi libri e niente altro) e cioè avere un formato gradevole e leggibile (anche se poi tipograficamente non è il migliore), poter utilizzare un negozio online fornitissimo, poter scambiare con gli amici libri di altri formati convertendoli con calibre, anche i discorsi relativi all'espandibilità della memoria, per un semplice lettore sono del tutto superflui, io non utilizzerò mai più del 10% di quello che ho a disposizione.
La qualità del prodotto è ottima, il servizio e l'affidabilità di amazon uguale e quindi, anche se sicuramente (almeno dalle vostre analisi, perchè io gli altri prodotti non li conosco) inferiore ad altro è perfettamente adeguato a rispondere alle esigenze della maggior parte degli utenti.
miriddin
15-02-2012, 12:10
Non vorrei essere frainteso: ho sempre detto che non esiste il "meglio" in senso assoluto, ma solo quello che è meglio per ognuno di noi, secondo le proprie esigenze personali.
La risposta era specificatamente a quella di chi chiedeva cosa giustificasse una differenza di 50 euro (20 in realtà) tra i due lettori: come mia personalissima opinione, la corretta o, se volete, piacevole visualizzazione del testo, il più vicino possibile all'esperienza di lettura di un libro cartaceo è per me (lo ribadisco) parte integrante del piacere della lettura: ho in precedenza affermato di essere d'accordo con chi ritiene che la diffusione del Kindle in Italia potrebbe comportare un abbassamento della qualità degli eBook pubblicati, visto che sono destinati ad essere visualizzati su di un Kindle, con conseguente danno per chi vorrebbe leggere un eBook ben realizzato.
Poi è ovvio che chi usa con soddisfazione un Kindle non si ponga il problema.
Riguardo alle differenze tra ePub ed azw vi rimando poi ad un thread sul "più semplice dei siti" e agli esempi lì postati...
Ill greco
15-02-2012, 13:54
Però penso anche che le vostre analisi vanno spesso oltre il normale utilizzo di un utente medio (quale anche io sono).
Considera pero` che siamo nel glorioso Hardware Upgrade Forum, dove i dispositivi vengono analizzati e sviscerati al massimo delle loro possibilita`.
Questo e` un forum per Hacker nel senso piu` veritiero e onesto del termine, mica la pagina dei consigli per acquisti di WIRED...
Considera pero` che siamo nel glorioso Hardware Upgrade Forum, dove i dispositivi vengono analizzati e sviscerati al massimo delle loro possibilita`.
Questo e` un forum per Hacker nel senso piu` veritiero e onesto del termine, mica la pagina dei consigli per acquisti di WIRED...
Mah!
Allora sono fuori forum.
Perchè io sono abituato ad analizzare qualsiasi cosa sempre in funzione dell'utilizzo che ne faccio.
Se scoprono un pneumatico da 400 km all'ora, per quanto tecnologicamente avanzato, non mi sentirei di consigliarlo ad un utente medio, e per lo stesso motivo non direi che un pneumatico che svolge bene la sua funzione a 200 km orari è superato o meno valido.
Sono abituato a trattare gli argomenti ed a consigliare in funzione delle esigenze.
Un forum che fa analisi scollegata dalle esigenze mi sembra del tutto sterile.
Ill greco
15-02-2012, 14:29
Non mi e` sembrato che i dispositivi meno performanti siano stati ghettizati in questo thread. Ma, ragionevolmente, non si possono customizzare le riflessioni a seconda dell'utente che di volta in volta si affaccia (cosa che comunque si fa, trovo). Esaminando pero` i dispositivi con piu` caratteristiche, uno puo` farsi un'idea del massimo a cui puo` aspirare.
Se si accontenta di qualcosa di meno, e` una scelta.
Anch'io per scelta mi sono avvicinato a questo mondo con cautela acquistando il Kindle Italia, ma mi fa piacere sapere che altri device hanno delle caratteristiche migliori, come processore, impaginazione, browsing, etc...
Non mi e` sembrato che i dispositivi meno performanti siano stati ghettizati in questo thread. Ma, ragionevolmente, non si possono customizzare le riflessioni a seconda dell'utente che di volta in volta si affaccia (cosa che comunque si fa, trovo). Esaminando pero` i dispositivi con piu` caratteristiche, uno puo` farsi un'idea del massimo a cui puo` aspirare.
Se si accontenta di qualcosa di meno, e` una scelta.
Anch'io per scelta mi sono avvicinato a questo mondo con cautela acquistando il Kindle Italia, ma mi fa piacere sapere che altri device hanno delle caratteristiche migliori, come processore, impaginazione, browsing, etc...
Allora non capisco il senso della tua precedente osservazione rispetto al mio intervento.
Io ho solo detto che a volte leggo osservazioni che sono giuste e sane, fanno contenti i malati di tecnologia (lo sono anche io su altri argomenti), ma che a volte non hanno attinenza con l'utilizzo concreto delle persone che chiedono consiglio o quanto meno sono eccessive.
Tu mi rispondi ricordandomi che questo è comunque HW Upgrade, sito per Hacker, io ti rispondo che intendo il forum un incontro tra persone che chiedono e danno consigli in relazione ad esigenze specifiche e adesso mi dici che ti sei avvicinato con Kindle ma ti piace avere informazioni sul resto.
Piace anche a me avere informazioni sul resto, ma se ho fame preferisco chi mi consiglia di comprare un panino rispetto a chi mi consiglia di comprarmi un forno (osservazione non riferita ne a miriddin e neanche a indiana joe, le cui indicazioni leggo con piacere).
Inoltre io ho kindle, e non lo ho acquistato per avvicinarmi ad un mondo, ma per risolvere una esigenza, e siccome non sono studente, non sottolineo, non leggo manga, etc.etc. ritengo che il prodotto sie anche troppo in relazione all'utilizzo che ne faccio.
Ragazzi il punto è che quando si parla di tutto ciò che è digitale il meglio o peggio è sempre difficile quantificarlo, soprattutto per chi chiede info come me.
Soprattutto per il fatto che purtroppo in italia sono poco diffusi, farei prima a farmi prestare per 2 ore un i-phone 2 3 e 4, un galaxy s2 e un nexus per fare un confronto che trovare qualcuno che per mezza giornata mi faccia provare il kindle, per questo poi partono anche le domande un pò banali...
Il succo è che ho capito che è meglio e più tecnologicamente avanzato ma tutto ciò cosa comporta sull'esperienza di lettura?
Per dire, la differenza tra un display da 5 e da 6 pollici la posso immaginare, avere 4 scale di grigio contro 16 anche, ma questa differenza tra epub e mobi e soprattutto tra epub trasformati in mobi con caliber non riesco proprio a "concretizzarla"
Daccordissimo con chi dice che l'esperienza di lettura è tutto e 20 30 o anche 50€ in più vale la pena spenderli, però non arrivo a capire di fatto cosa significa questo termine.
Finalmente è arrivata la custodia per il kindle
8.3€ e passa la paura
altro che 35€ dello store @mazon :O
non sarà della stessa fattura , per quel che serve a me basta e avanza
http://s13.postimage.org/hph5c4tlx/P1050175.jpg
http://s13.postimage.org/47a8zuhgl/P1050174.jpg
http://s13.postimage.org/e3bbzhn8l/P1050174b.jpg
ho dovuto asportare la tasca porta fogli (sulla sinistra) che hanno più o meno tutte le custodie
altrimenti il display campa poco
Non vedo le immagini, è un problema mio?
Indiana Joe
15-02-2012, 18:15
Reckca, non credo ci sia nulla da aggiungere, dopo il tuo ultimo intervento.
Permettimi solo di dire che l'ultima divagazione non è stata fatta casualmente, ma serviva a specificare come un prodotto vetusto (elettronicamente parlando l'Opus lo è, ha 3 anni di produzione sulle spalle!) possa essere qualitativamente (e in quale tipologia) superiore al più moderno ed economico Kindle.
Inoltre, anche se si divaga dopo che l'utente Mario ha chiesto un lettore per leggerci la Gazzetta dello Sport parlando del formato pdf, questo possa essere utile a chi si affaccia su questo mondo e ha voglia di conoscerne di più.
Con questo non intendo offenderti, ma solo dire che, oltre a chi, come te e tanti altri, cerca in questi device ridotte esigenze da soddisfare, c'è anche chi non è a conoscenza di quali altre esigenze potrebbero soddisfargli e sul perchè e sul per come possano farlo.
E poi... personalmente son fatto così, mi piace fornire, se posso, risposte complete il più possibile! :D
Non ti è mai capitato di andare dal macellaio e trovare quello che ti racconta da dove viene la sua mucca e che cosa mangia, anche se tu vuoi solo una bistecca? :D
Il succo è che ho capito che è meglio e più tecnologicamente avanzato ma tutto ciò cosa comporta sull'esperienza di lettura?
Per dire, la differenza tra un display da 5 e da 6 pollici la posso immaginare, avere 4 scale di grigio contro 16 anche, ma questa differenza tra epub e mobi e soprattutto tra epub trasformati in mobi con caliber non riesco proprio a "concretizzarla"
Cerco di spiegarti cosa comporta la resa tipografica a livello digitale con un'esempio banale al di fuori dei due lettori citati, ma nella mia personale esperienza.
Io ho letto per 6 mesi su un Foxit eSlick.
Tale lettore supportava il formato ePub, ma purtroppo non leggeva la formattazione. Insomma era come leggere un TXT.
Poi sono passato al Sony che legge correttamente la formattazione, dai rientri, al corsivo e grassetto, etc. Capisci che l'esperienza di lettura risulta migliore nel Sony, benchè anche il Foxit mi permetteva di leggere eBook.
Spero di essermi fatto capire.
Per quanto riguarda i formati ePub e Mobi nel primo post è esposta una scaletta con le principali differenze, leggila.
Non sussiste differenza di tipologia di formato tra i Mobi normali e i Mobi ottenuti da conversione di ePub. ;)
Reckca, non credo ci sia nulla da aggiungere, dopo il tuo ultimo intervento.
Permettimi solo di dire che l'ultima divagazione non è stata fatta casualmente, ma serviva a specificare come un prodotto vetusto (elettronicamente parlando l'Opus lo è, ha 3 anni di produzione sulle spalle!) possa essere qualitativamente (e in quale tipologia) superiore al più moderno ed economico Kindle.
Inoltre, anche se si divaga dopo che l'utente Mario ha chiesto un lettore per leggerci la Gazzetta dello Sport parlando del formato pdf, questo possa essere utile a chi si affaccia su questo mondo e ha voglia di conoscerne di più.
Con questo non intendo offenderti, ma solo dire che, oltre a chi, come te e tanti altri, cerca in questi device ridotte esigenze da soddisfare, c'è anche chi non è a conoscenza di quali altre esigenze potrebbero soddisfargli e sul perchè e sul per come possano farlo.
E poi... personalmente son fatto così, mi piace fornire, se posso, risposte complete il più possibile! :D
Non ti è mai capitato di andare dal macellaio e trovare quello che ti racconta da dove viene la sua mucca e che cosa mangia, anche se tu vuoi solo una bistecca? :D
Cerco di spiegarti cosa comporta la resa tipografica a livello digitale con un'esempio banale al di fuori dei due lettori citati, ma nella mia personale esperienza.
Io ho letto per 6 mesi su un Foxit eSlick.
Tale lettore supportava il formato ePub, ma purtroppo non leggeva la formattazione. Insomma era come leggere un TXT.
Poi sono passato al Sony che legge correttamente la formattazione, dai rientri, al corsivo e grassetto, etc. Capisci che l'esperienza di lettura risulta migliore nel Sony, benchè anche il Foxit mi permetteva di leggere eBook.
Spero di essermi fatto capire.
Per quanto riguarda i formati ePub e Mobi nel primo post è esposta una scaletta con le principali differenze, leggila.
Non sussiste differenza di tipologia di formato tra i Mobi normali e i Mobi ottenuti da conversione di ePub. ;)
A proposito del macellaio, direi di si, mi piace divagare, a patto che poi esca con una bistecca a non con una mucca dentro la sporta.
Non ti preoccupare, non mi offendo, volevo solo porre attenzione al fatto che spesso, in quanto innamorati di tecnologia. e magari con proprie convinzioni (amo kindle, odio kindle - e vale per apple, windows e tutto quello che generalmente domina il mercato) si rischia di dare consigli non completamente pertinenti, o un poco fuorviante, prova ne è il successivo intervento - Il succo è che ho capito che è meglio e più tecnologicamente avanzato ma tutto ciò cosa comporta sull'esperienza di lettura?
Per dire, la differenza tra un display da 5 e da 6 pollici la posso immaginare, avere 4 scale di grigio contro 16 anche, ma questa differenza tra epub e mobi e soprattutto tra epub trasformati in mobi con caliber non riesco proprio a "concretizzarla"
Daccordissimo con chi dice che l'esperienza di lettura è tutto e 20 30 o anche 50€ in più vale la pena spenderli, però non arrivo a capire di fatto cosa significa questo termine.
La risposta è che se devi solo leggere un bel libro, e te ne freghi che il carattere sia Arial piuttosto che Times New Roman, la differenza (relativa alla funzione, leggere il libro) non c'è.
Indiana Joe
15-02-2012, 18:56
Personalmente sono qui per rispondere di tutte le mie affermazioni fino in fondo.
Ovvero se non sono chiaro ci si rispiega. ;)
In tutto questo poi credo che Blindevil stia prendendosi tranquillamente un'Opus, mentre ha scatenato un guazzabuglio a riguardo dei font e della resa tipografica digitale! :D
blindevil
15-02-2012, 18:57
Personalmente sono qui per rispondere di tutte le mie affermazioni fino in fondo.
Ovvero se non sono chiaro ci si rispiega. ;)
In tutto questo poi credo che Blindevil stia prendendosi tranquillamente un'Opus, mentre ha scatenato un guazzabuglio a riguardo dei font e della resa tipografica digitale! :D
Ahahah MEA CULPA :D :D
La risposta è che se devi solo leggere un bel libro, e te ne freghi che il carattere sia Arial piuttosto che Times New Roman, la differenza (relativa alla funzione, leggere il libro) non c'è.
Non è questione del carattere ma è innegabile che da Gutemberg in poi la tipografia abbia fatto passi da gigante :D
Per fortuna che ho ancora un paio di libri cartacei sul comodino da finire, che mi danno tutto il tempo per ponderare :stordita:
greasedman
15-02-2012, 19:27
Mah!
Allora sono fuori forum.
Perchè io sono abituato ad analizzare qualsiasi cosa sempre in funzione dell'utilizzo che ne faccio.
Anch'io, e l'utilizzo che ne faccio a mio avviso è (o potrà essere) seriamente influenzato dall'affermazione di formati proprietari, inadeguati o peggio ancora da problematiche di conversione.
E comunque ho bisogno di un ereader, non di un negozio tascabile ;)
Anch'io, e l'utilizzo che ne faccio a mio avviso è (o potrà essere) seriamente influenzato dall'affermazione di formati proprietari, inadeguati o peggio ancora da problematiche di conversione.
E comunque ho bisogno di un ereader, non di un negozio tascabile ;)
Giusto, e se questo è il tuo utilizzo e la tua esigenza fai bene.
Ciò non toglie che il problema del formato proprietario con Kindle non esiste (almeno per la mia esigenza), e ripeto se lo scopo è leggere un libro kindle è una ottima soluzione, come lo sono probabilmente tutte le altre, e a questo punto quello che conta è il prezzo, l'assistenza, la possibilità di reperire quello che leggo, etc.
Se non hai bisogno di un negozio sono contento, probabilmente trovi tutto gratis, per me anche il negozio ha la sua importanza, e rimaniamo comunque nella situazione di valutare condizioni ed esigenze diverse, che comportano consigli diversi, nessun torto e nessuna ragione, solo diverse esigenze, alle quali vanno date diverse risposte.
miriddin
15-02-2012, 20:06
...ho sempre detto che non esiste il "meglio" in senso assoluto, ma solo quello che è meglio per ognuno di noi, secondo le proprie esigenze personali.
Mi auto-quoto solo per calmare il "putiferio" (in senso buono!:) ) che ho inavvertitamente scatenato!
In fin dei conti, soprattutto in questa nazione, l'importante è che si legga, non importa come! :O
E, dicendo che il più grosso limite di tutti gli eBook readers è IMHO... la mancanza della pagina di sinistra :sofico: auguro buona lettura a tutti!;)
Kanishka
15-02-2012, 20:24
E in tutto questo, chi ha preso un Pocketbook al posto del meraviglioso Onyx Boox non ha nemmeno postato una recensione... Vero Indiana? :D :D :D
Ill greco
15-02-2012, 21:03
Mi auto-quoto solo per calmare il "putiferio" (in senso buono!:) ) che ho inavvertitamente scatenato!
In fin dei conti, soprattutto in questa nazione, l'importante è che si legga, non importa come! :O
E, dicendo che il più grosso limite di tutti gli eBook readers è IMHO... la mancanza della pagina di sinistra :sofico: auguro buona lettura a tutti!;)
grandissimo
Indiana Joe
15-02-2012, 23:43
E in tutto questo, chi ha preso un Pocketbook al posto del meraviglioso Onyx Boox non ha nemmeno postato una recensione... Vero Indiana? :D :D :D
Sarebbe superflua, dopo quella di Dulas! :D
Poi... avercene così tanto di tempo... :D
una curiosità rivolta agli esperti
se qualcuno dovesse comprare un e-book reader da 6 '
in base al rapporto prezzo/qualità cosa consigliereste e perchè?
Oggi per curiosità ho scaricato l'app del kindle per lo smartphone e ho capito esattamente cosa si intende per "sistema" lettore-amazon-ebook. Effettivamente è comodo. Smanetti comodamente da qualunque pc e poi con un click ti arriva sul lettore.
Ho anche provato a scaricare Alice per vedere come si comportava il famoso racconto con la coda ed effettivamente si perde completamente, però non so se sia perchè ho usato un cellulare.
Ma una domanda, ok ho capito i discorsi tra ePub e Mobi... ma se si avessero un sacco di e-book in pdf quale sarebbe il risultato finale?
E' sempre migliore un e-reader che legge ePub e convertirli, conviene leggerli in pdf a prescindere dal lettore, o è meglio convertirli in Mobi se si ha un kindle?
greasedman
16-02-2012, 10:37
una curiosità rivolta agli esperti
se qualcuno dovesse comprare un e-book reader da 6 '
in base al rapporto prezzo/qualità cosa consigliereste e perchè?
io mi sono posto la tua stessa domanda, e dopo aver visto tutte le recensioni e averli toccati con mano, ieri ho acquistato convintamente un Sony PRS T1.
Ero indeciso col Kobo ma non mi è piaciuto il suo SW e alcuni bachi lamentati dagli utilizzatori, anche se come oggetto è decisamente più bello del Sony.
Drakogian
16-02-2012, 10:39
una curiosità rivolta agli esperti
se qualcuno dovesse comprare un e-book reader da 6 '
in base al rapporto prezzo/qualità cosa consigliereste e perchè?
Per quanto mi riguarda, tenendo conto appunto del rapporto qualità prezzo, ho preso il Kindle.
E' il mio primo lettore di eBook e quindi ho preferito andarci cauto sulla spesa.
Leggo molto e solo libri. Quando compro in formato epub nessun problema a convertilrli con Calibre. A volte qualche piccola imperfezione sui ritorni a capo e sui paragrafi... ma niente di illeggibile.
Leggo di solito la sera a letto e con luce ridotta e con il kindle mi trovo molto bene, leggero (si tiene con una sola mano) e leggibile senza particolari problemi per gli occhi.
Tutto sommato sono contento per la mia scelta.
/ot
http://www.internazionale.it/news/tecnologia/2012/02/16/voglio-lebook-in-omaggio/
Ill greco
16-02-2012, 10:49
Per quanto mi riguarda, tenendo conto appunto del rapporto qualità prezzo, ho preso il Kindle.
E' il mio primo lettore di eBook e quindi ho preferito andarci cauto sulla spesa.
Leggo molto e solo libri. Quando compro in formato epub nessun problema a convertilrli con Calibre. A volte qualche piccola imperfezione sui ritorni a capo e sui paragrafi... ma niente di illeggibile.
Leggo di solito la sera a letto e con luce ridotta e con il kindle mi trovo molto bene, leggero (si tiene con una sola mano) e leggibile senza particolari problemi per gli occhi.
Tutto sommato sono contento per la mia scelta.
Porca miseria, hai descritto la mia stessa situazione...:mano: :cincin:
Per quanto mi riguarda, tenendo conto appunto del rapporto qualità prezzo, ho preso il Kindle.
E' il mio primo lettore di eBook e quindi ho preferito andarci cauto sulla spesa.
E' la stessa scelta che ho fatto io. Anche perchè non avevo modo di provarlo e quindi ho cercato di spendere il meno possibile senza però andare su un prodotto "sconosciuto".
Non sarà di sicuro il migliore (anche perchè è una definizione che in informatica/elettronica è impossibile da applicare), ma è quello per le mie esigenze andava bene. Ordinato e ricevuto 2 giorni dopo. Ho comprato una custodia modello agenda e ho la mia biblioteca portatile.
a 100€ in negozio è concorrenza sleale :D
ciao a tutti ragazzi
Conosco il Kindle ,ebook di amazon , che scaricando i libri direttamente dal sito, questi sono ben impaginati e cioè non bisogna spostare le barre di scorrimento orizzontale per leggere tutto un rigo.
Ora se si acquista un ebook generico che ha un prezzo molto vicino ai 100 euro che non sia il kindle, ho due domande:
-l'impaginazione dei libri come è? si vedono perfettamente le pagine? o bisogna spostare la barra di scorrimento?
dove posso prendere libri gratuiti per fare delle prove?
dove posso prendere libri gratuiti per fare delle prove?
Li trovi un pò ovunque, sia sul sito di amazon stesso sia cercando con google.
Tutti i libri su cui non gravano più i diritti d'autore sono gratuiti quindi praticamente tutti i classici
Indiana Joe
16-02-2012, 12:11
Bandit, rispondo anche a quanto mi hai scritto in pvt.
Intanto: il formato pdf non è un formato eBook ed è problematico nella lettura su schermi da 6". I motivi non li ripeto, sono già noti e scritti per esteso nel primo post.
Quindi, detto questo è logico che gli eBook in formato mobi/azw che scarichi da Amazon si adattano allo schermo senza problemi, ci mancherebbe!
Lo stesso vale per i lettori che supportano gli ePub.
Questi due formati (mobi / ePub) sono i principali formati eBook e sono fatti per essere letti su schermi di qualsiasi dimensione per la loro caratteristica, direi, principale: la scalabilità.
Mentre il problema con i pdf lo avrai anche se compri un 6" da 300€: se il file si vede male, non si può far nulla.
O meglio, se sono pdf di testo puoi convertirli via Calibre / macro di Luke per OpenOffice (vedi indicazioni in primo post), altrimenti se sono pdf di scansioni devi prima passarli via ocr e poi convertirli (il lavoro può diventare immane).
Chiaro ora?
Per eBook gratuiti puoi provare a vedere su LiberLiber o Project Gutenberg.
Rispondendo a _goofy_, ti direi che Kindle 4 NT e Sony PRS-T1 (a 150/160€) rimangono i lettori di fascia alta al momento per il miglior rapporto qualità/prezzo.
Kindle se cerchi un lettore diciamo più basico, mentre Sony se vuoi un lettore più completo, con maggiori potenzialità.
:)
grazie mille Fuocoz ed Indiana :)
@indiana
ma quindi sui siti che mi hai indicato trovo ebbok in questi formati : mobi / ePub?
ciao e grazie per la velocità
Indiana Joe
16-02-2012, 12:27
Sì, anche in altri formati (ad esempio RTF, HTML, pdf). ;)
Per il Kindle devi usare il formato mobi.
Sì, anche in altri formati (ad esempio RTF, HTML, pdf). ;)
Per il Kindle devi usare il formato mobi.
si però solo mobi, epub sono quelli ottimizzati per la visualizzazione su un ebook
lasciamo stare il kindle
grazie mile
@Indiana Joe
grazie per la risposta
un'altra info
per la conversione tra formati diversi (epub->mobi) è consigliabile Calibre o la macro w2e di Luke (che nell'ultima versione riesce a produrre anche in mobi) ?
grazie
Ho viso questo ebook da mediaworld il ASUS Eee Note EA800 (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=11112857&langId=-1&category_rn=60700643).
Volevo chiedervi se secondo voi è un buon ebook sopratutto per leggere i pdf senza dover fare quei fastidiosi zoom.
Quello è un dispositivo un pò particolare in quanto è un lcd non retro-illuminato.
Se cerchi su google trovi delle video-recensioni così ti puoi fare un idea
Ho visto dal video che riflette molto la luce, :(
Scusatemi ma secondo voi qual è un buon lettore per i pdf? Vorrei leggere le riviste sull'ebook.
Mi conviene aspettare nuovi modelli o esiste un buon modello con un buon rapporto qualità - prezzo?
ma come faccio a sapere se un ebook può leggere un formato epub, mobi o azw?
BimboGrifo
17-02-2012, 12:00
ma come faccio a sapere se un ebook può leggere un formato epub, mobi o azw?
Scusa forse volevi dire come fai a sapere se un e-reader riesce a leggere un ebook con formati epub, mobi o azw?
In questo caso basta leggere le caratteristiche del lettore, li di sicuro saranno indicate quali formati supporta.
Indiana Joe
17-02-2012, 14:01
Bandit, basta semplicemente leggere le schede tecniche.
Senza tanti salti mortali, hai mai visto il primo post? :p
Comunque praticamente tutti i device a parte quelli di Amazon (=Kindle) leggono ePub.
Il Kindle è l'unico che legge AZW (detto e stradetto, ridiciamolo AZW = formato usato SOLO da Amazon) e legge pure eBook in formato mobi non protetto.
Chiaro ora?
root.232
17-02-2012, 14:05
ma come faccio a sapere se un ebook può leggere un formato epub, mobi o azw?
basta leggere le specifiche del dispositivo.
il fatto è che nei negozi non si ha il pc a portata di mano, con cui fare una ricerchina,e soprattutto nei negozi non c'è quello che si prende in considerazione in un forum, ma quello che si trova..... però se sta scritto nelle caratteristiche si può stare tranquilli :)
grazie mille
ciao
Indiana Joe
17-02-2012, 16:36
Cosa vuol dire che nei negozi non c'è quello che si prende in considerazione nel forum?
Da quando ci sono reader totalmente diversi quelli segnalati in primo post (esclusi quelli reperibili solo online, che per ovvie ragioni non si troveranno mai nei negozi fisici)? :D
Al massimo in un negozio non li trovi tutti, ma i principali (Sony, Cybook, Asus, Kindle) li trovi sicuramente.
Scusatemi ma secondo voi qual è un buon lettore per i pdf? Vorrei leggere le riviste sull'ebook.
Credo che per le riviste in pdf il tablet sia la scelta migliore. Alla fine se ti serve solo per questo te la cavi anche con poco dato che non ti frega niente delle caratteristiche tecniche
Indiana Joe
17-02-2012, 20:43
Una piccola comunicazione, so che c'erano utenti interessati alla cover per il Sony in canapa marrone a libro della Tuff-Luv.
Sappiate che passando sul sito del produttore l'ho vista in pre-order, quindi la riassortiscono. ;)
MesserWolf
18-02-2012, 07:58
Credo che per le riviste in pdf il tablet sia la scelta migliore. Alla fine se ti serve solo per questo te la cavi anche con poco dato che non ti frega niente delle caratteristiche tecniche
senza dubbio . L'ipad rulez per riviste e giornali
senza dubbio . L'ipad rulez per riviste e giornali
Per leggere una rivista basta anche un tablet da 150€...
nephtys59
19-02-2012, 08:13
Per leggere una rivista basta anche un tablet da 150€...
Peccato su questo forum non ci sia un thread equivalente a questo per i tablet ... ne vorrei prendere uno, ma non so dove sbattere la testa per sceglierlo. Senza abbandonare il mio Kindle, ovvio!
Il tablet lo userei solo per ciò che il Kindle non può fare :)
Indiana Joe
19-02-2012, 08:50
Il thread ci sarebbe (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133805), ma non so se sia molto frequentato. :(
Devastator III
19-02-2012, 09:05
Una piccola comunicazione, so che c'erano utenti interessati alla cover per il Sony in canapa marrone a libro della Tuff-Luv.
Sappiate che passando sul sito del produttore l'ho vista in pre-order, quindi la riassortiscono. ;)
E' andata proprio a ruba :)
Ma non c'è da meravigliarsi, perchè è bellerrima :D
solo per lo studio (pdf) quale ereader da 9' o più mi consigliate?
Leggendo un pò qua e la, mi son fatto capace che con gli ereader non posso prendere appunti con la stessa facilià dei tablet; ma questo poco importa dato che ciò che più mi preme è la lettura dei pdf, lettura prolungata che non deve affaticare l'occhio. Sono orientato sul kindle dx ma 1)bisogna importarlo/garanzia 2)vetusto e sull' onyx boox m92 di cui non trovo traccia nel post principale ma che i video sul web mi hanno fatto buona impressione.
Voi quale mi consigliate? ma soprattutto, faccio bene a prendere in considerazione solo questi due?
senza dubbio . L'ipad rulez per riviste e giornali
Scusatemi ma sono indeciso sui tablet per il discorso della retroilluminazione, a lungo andare stancano la vista, giusto?
Peccato su questo forum non ci sia un thread equivalente a questo per i tablet ... ne vorrei prendere uno, ma non so dove sbattere la testa per sceglierlo. Senza abbandonare il mio Kindle, ovvio!
Il tablet lo userei solo per ciò che il Kindle non può fare :)
In realtà non è che ci sia così tanto da dire :D
Alla fine un tablet in generale è "sovradimensionato" per fare ciò che ti serve, quindi anche se ne prendi uno economico fa il suo lavoro.
Ti conviene farti un giro nelle catene del settore, vedi un pò come sono gli schermi e se ti convince lo prendi. Poi se è single core e non dual core, se ha 512 di ram e non 1giga, se ha un ssd da 8 giga e non da 16, se ha solo il wi-fi senza 3g, se ha android alla penultima versione piuttosto che l'ultima... non ti cambia niente.
Devastator III
19-02-2012, 11:03
Scusatemi ma sono indeciso sui tablet per il discorso della retroilluminazione, a lungo andare stancano la vista, giusto?
Si.
Scusatemi ma sono indeciso sui tablet per il discorso della retroilluminazione, a lungo andare stancano la vista, giusto?
Immagino esattamente come sui cellulari o sullo schermo del pc.
Scaricati un e-book gratuito e vedi quante pagine riesci a leggere a monitor prima di avere una crisi di nervi :stordita:
MesserWolf
19-02-2012, 11:33
Scusatemi ma sono indeciso sui tablet per il discorso della retroilluminazione, a lungo andare stancano la vista, giusto?
posso parlare per l'ipad, e ha un ottimo schermo, quindi leggerci sopra non è particolarmente stancante.
Così come passi ore al pc a leggere stuff, con un tablet è ancora più facile perchè ce l'hai in mano, controlli la distanza, in qualche modo i riflessi (lo muovi se ce ne sono) e zoomi facilmente.
però, se sei un ambiente luminoso c'è riflesso, non puoi usarlo al sole di sicuro, e cmq è più stancante dell'e-ink.
Bottom line
leggere giornali e riviste su ipad è una esperienza piacevole. per tale uso è nettamente meglio di un e-reader direi.
per lunghe ore di narrativa invece e-ink è sensibilmente migliore .
La differenza la fa come leggi, io ad esempio posso stare tranquillamente sul forum un ora a leggere in lungo e in largo ma se devo leggere 2 pagine fitte mi da ai nervi.
E' un pò il motivo per cui un post di qualche riga lo leggono tutti, chi fa i classici post-wall non se lo caga nessuno se non è indispensabile :D
MesserWolf
19-02-2012, 12:40
La differenza la fa come leggi, io ad esempio posso stare tranquillamente sul forum un ora a leggere in lungo e in largo ma se devo leggere 2 pagine fitte mi da ai nervi.
E' un pò il motivo per cui un post di qualche riga lo leggono tutti, chi fa i classici post-wall non se lo caga nessuno se non è indispensabile :D
con i tablet zoomare e de zoomare è semplicissimo, e il layout è pensato apposta per l'ipad .... nelle versioni dell'ipad. Ormai tutte le maggiori riviste / newspapers hanno l'app.
Ci sono persino libri cartacei con caratteri fitti che fanno venire i nervi, ma questo non vuol dire che la carta non sia buona per leggere...
Per esperienza personale la lettura di quotidiani e riviste su tablet è molto molto buona. Manca solo che non puoi leggerli al sole.
Gli schermi sono di qualità molto buona e avendolo in mano te lo rigiri come vuoi a differenza del pc. Il successo che stanno avendo per tali funzioni credo sia una ulteriore testimonianza che la lettura del giornale non è una tortura.
MIo padre, 56 anni, con il suo ipad si legge il Sole e il Corriere per dire, ed è uno che ha sempre letto la versione cartacea prima.
miriddin
19-02-2012, 12:43
E' un pò il motivo per cui chi fa i classici post-wall non se lo caga nessuno... :D
Sarà per questo che si chiedono le stesse cose 10.000 volte?:O :p :sofico:
Scherzi a parte, direi che, a chi è in fase di acquisto, gli Onyx Boox 60 Refurbished garantiti un anno dal solito sito di riferimento a meno di 70 euro potrebbero risultare interessanti...;)
senza dubbio . L'ipad rulez per riviste e giornali
Quale sarebbe scusa???
Indiana Joe
19-02-2012, 16:32
Ehm mkel84, cioè... non dirci che non sai cos'è l'iPad di Apple? :D
O forse ti sei confuso con lo slang di Messer (il "rulez" lo tradurrei in tal caso come "non ha paragoni")?
:)
Ehm mkel84, cioè... non dirci che non sai cos'è l'iPad di Apple? :D
O forse ti sei confuso con lo slang di Messer (il "rulez" lo tradurrei in tal caso come "non ha paragoni")?
:)
Ah ecco :doh: pensavo fosse un tipo di tablet :D :D :D
Sarà per questo che si chiedono le stesse cose 10.000 volte?:O :p :sofico:
Scherzi a parte, direi che, a chi è in fase di acquisto, gli Onyx Boox 60 Refurbished garantiti un anno dal solito sito di riferimento a meno di 70 euro potrebbero risultare interessanti...;)
Cioè? :D pvt please
MesserWolf
19-02-2012, 21:48
ho appena notato che Mediamarkt, in Germania, ha in listino il Kobo a 129€ .
Quasi quasi, dovrebbe essere decente .... Il sony t1 per ora qua è praticamente introvabile, ne ho visto solo gli accessori.
C'è qualche possessore qui ?
farò anche un salto sul forum simplicissimus a leggere qualche opinione.
Il sony t1 per ora qua è praticamente introvabile, ne ho visto solo gli accessori.
Ma intendi per prenderlo fisicamente in negozio? Perchè online si trova direi anche abbastanza facilmente.
MesserWolf
19-02-2012, 22:11
Ma intendi per prenderlo fisicamente in negozio? Perchè online si trova direi anche abbastanza facilmente.
si fisicamente .... non ho voglia per ora di farmi arrivare pacchi al lavoro.
P.S.
parlo di qua in Lussemburgo / Trier (De)
si fisicamente .... non ho voglia per ora di farmi arrivare pacchi al lavoro.
P.S.
parlo di qua in Lussemburgo / Trier (De)
cmq io l'ho acquistato dal sito sony e in 2 gg lavorativi mi è arrivato (partito da eindhoven e arrivato a milano!)
si fisicamente .... non ho voglia per ora di farmi arrivare pacchi al lavoro.
P.S.
parlo di qua in Lussemburgo / Trier (De)
Non per cercare di convincerti del contrario, ma ad esempio Pixmania lo ha a listino e so che fa servizio di prenotazione e consegna su alcuni punti vendita. Magari ne ha anche in Germania...
Dato che mi sono stancato di attendere il Kindle4 Touch, stavo puntando al Sony PRS-T1 che mi pare un'alternativa più che valida.
Mi verrebbe un po' di più del preventivato, ma mi pare in generale più interessante.
Vorrei però rivolgere un'unica domanda a chi ha avuto sotto mano entrambi gli apparecchi: com'è la qualità del display?
Amazon dichiara display migliorati per il suo kindle, e dato che questo elemento per quanto mi riguarda è il più importante, non vorrei trovarne uno di qualità inferiore sul Sony.
Se vuoi vedere il sony basta che vai in un qualsiasi centro commerciale di elettronica che lo tocchi con mano...
Se vuoi vedere il sony basta che vai in un qualsiasi centro commerciale di elettronica che lo tocchi con mano...
Il PRS-T1 ho letto che non si trova ancora nei centri commerciali.
In ogni caso senza poterlo vedere affianco ad un kindle e magari in diverse condizioni di luce (in particolare all'aperto) ho idea che toccarlo con mano mi serva a poco! :)
Per questo chiedevo a chi magari li avesse o li avesse avuti entrambi sotto mano.
Il PRS-T1 ho letto che non si trova ancora nei centri commerciali.
In ogni caso senza poterlo vedere affianco ad un kindle e magari in diverse condizioni di luce (in particolare all'aperto) ho idea che toccarlo con mano mi serva a poco! :)
Per questo chiedevo a chi magari li avesse o li avesse avuti entrambi sotto mano.
C'è sia da Fnac che da Mediaword e probabilmente anche altri. Sia bianco che nero.
Ill greco
20-02-2012, 18:19
C'è sia da Fnac che da Mediaword e probabilmente anche altri. Sia bianco che nero.
E' stato avvistato (da me :D ) anche da Unieuro e Feltrinelli
.....
In ogni caso senza poterlo vedere affianco ad un kindle e magari in diverse condizioni di luce (in particolare all'aperto) ho idea che toccarlo con mano mi serva a poco! :)
Dal punto di vista estetico il PRS-T1 non è certo il top.....
Ho avuto modo di confrontarlo con il vecchio Sony PRS-650 che avevo con me ed è stata una vera delusione......
Ragazzi dopo aver seguito un pò il 3d... ho deciso di prendermi il kindle anche se mi avete messo un sacco di dubbi :stordita:
Probabilmente in settimana vado da unieuro a prenderlo :)
L'opus da quello che mi dite è un ottima alternativa e il costo è praticamente uguale... dato che ti da la custodia... però è piccolo o meglio, è troppo simile allo smartphone come grandezza mentre preferisco qualcosa che assomigli a un libro!
Gli altri non li ho tenuti in considerazione, voglio spendere poco anche perchè lo sappiamo come vanno ste cose, fra 2 anni ce ne saranno di nuovi 10 volte meglio... ed entro 2 anni credo sicuramente di aver ammortizzato il costo di questo e anzi risparmiato rispetto alla lettura su carta :)
Unica cosa che sono indeciso, ho letto che a seconda del colore si ha un diverso effetto "ottico" sul contrasto, è vero? Quindi lo dovrei prendere nero? O c'è solo grigio?
Indiana Joe
20-02-2012, 20:44
Il PRS-T1 ho letto che non si trova ancora nei centri commerciali.
Si trova dappertutto, in tutti le principali catene di elettronica ed anche nelle grosse librerie.
Se vuoi fare il confronto con il Kindle, fai un salto all'Unieuro dove trovi entrambi. ;)
@Fuocoz, il Kindle 4 non ha alternative di colore della scocca.
Era il Kindle 3 che si poteva reperire o bianco o grafite.
Ragazzi dopo aver seguito un pò il 3d... ho deciso di prendermi il kindle anche se mi avete messo un sacco di dubbi :stordita:
Probabilmente in settimana vado da unieuro a prenderlo :)
L'opus da quello che mi dite è un ottima alternativa e il costo è praticamente uguale... dato che ti da la custodia... però è piccolo o meglio, è troppo simile allo smartphone come grandezza mentre preferisco qualcosa che assomigli a un libro!
Gli altri non li ho tenuti in considerazione, voglio spendere poco anche perchè lo sappiamo come vanno ste cose, fra 2 anni ce ne saranno di nuovi 10 volte meglio... ed entro 2 anni credo sicuramente di aver ammortizzato il costo di questo e anzi risparmiato rispetto alla lettura su carta :)
Unica cosa che sono indeciso, ho letto che a seconda del colore si ha un diverso effetto "ottico" sul contrasto, è vero? Quindi lo dovrei prendere nero? O c'è solo grigio?
Sul Kindle non hai scelta e comunque è una questione di abitudine (ho provato il PB 902 bianco di un amico), vai tranquillo :)
@Fuocoz, il Kindle 4 non ha alternative di colore della scocca.
Era il Kindle 3 che si poteva reperire o bianco o grafite.
Sul Kindle non hai scelta e comunque è una questione di abitudine (ho provato il PB 902 bianco di un amico), vai tranquillo :)
Orco giuda non ho studiato abbastanza :D
Si trova dappertutto, in tutti le principali catene di elettronica ed anche nelle grosse librerie.
Se vuoi fare il confronto con il Kindle, fai un salto all'Unieuro dove trovi entrambi. ;)
Ottimo, unieuro è comodo da raggiungere! :D
Sperando che qui li abbiano entrambi e che siano accesi.
Rinnovo in ogni caso la domanda, se qualcuno di voi li ha "vissuti" in prima persona, mi piacerebbe un'opinione!
Dal punto di vista estetico il PRS-T1 non è certo il top.....
Ho avuto modo di confrontarlo con il vecchio Sony PRS-650 che avevo con me ed è stata una vera delusione......
Sinceramente l'aspetto estetico è davvero l'ultimo dei miei problemi...
Ci sono solo due cose che preferisco nel kindle touch: la presenza delle casse e la possibilità di aggiungere i dizionari che voglio. Per il resto questo mi sembra superiore.
aLLaNoN81
21-02-2012, 13:21
Una piccola comunicazione, so che c'erano utenti interessati alla cover per il Sony in canapa marrone a libro della Tuff-Luv.
Sappiate che passando sul sito del produttore l'ho vista in pre-order, quindi la riassortiscono. ;)
Grazie dell'informazione! Era da un po' che non guardavo sul sito della Tuff-luv...
Appena riesco carico la postepay e preordino :D
Per togliermi ogni dubbio oggi ho fatto un ulteriore giro da saturn... so che vi sembrerò troppo ansioso visto che si tratta solo di un e-book reader e non di comprare moglie :D però parliamo sempre di 100 cucuzze :D
Purtroppo non avevano l'opus ma solo l'odyssey. In compenso ne ho visto un altro da 5 pollici e niente da fare lo trovo davvero troppo piccolo.
La cosa che mi ha colpito è però "l'ignoranza" con cui è trattato il comprarto degli e-book reader...
Un angolo tra 1000 tablet, e voi direte, lo spazio costa e ognuno ha quel che rende. Ok, d'accordo.
Peccato che su 4 e-book reader 3 erano spenti, con batteria scarica (e considerando l'autonomia chissà da quanto non se li cagavano manco di striscio!!!) mentre il 4 (il booken) era si acceso ma praticamente rotto!!! Come se qualcuno avesse camminato sullo schermo!!!
Una tristezza anche se può essere la metafora della lettura nel nostro paese :doh:
Uno che non è solito bazzicare tra forum, se anche avesse avuto mezzo interesse per questi dispositivi, gira i tacchi e se ne va!
Indiana Joe
21-02-2012, 21:02
La cosa che mi ha colpito è però "l'ignoranza" con cui è trattato il comprarto degli e-book reader...
Purtroppo è difficile trovarne di preparati a riguardo. :(
Si predilige trattare come eBook Reader il solito prodotto apple (o altri tablet), si sa...
Purtroppo è difficile trovarne di preparati a riguardo. :(
Si predilige trattare come eBook Reader il solito prodotto apple (o altri tablet), si sa...
Quello che non capisco è il modo di lavorare.
La scelta tra venderli e non venderli, ok, nessuno lavora per onore e se rendono poco...
Però una volta che li hai li, non ti costa niente far si che si presentino bene piuttosto che male!
Vabbè fine OT, scusate lo sdegno!
Indiana Joe
21-02-2012, 22:15
E' uno sdegno condiviso e supportato.
Sapessi che orrori ho visto in giro io... Capisco perfettamente!
aLLaNoN81
22-02-2012, 13:56
Quello che non capisco è il modo di lavorare.
La scelta tra venderli e non venderli, ok, nessuno lavora per onore e se rendono poco...
Però una volta che li hai li, non ti costa niente far si che si presentino bene piuttosto che male!
Vabbè fine OT, scusate lo sdegno!
Io ho trovato ben poche persone che sanno cosa sia un ebook reader e quando ho cercato di spiegare a cosa serve mi hanno sempre detto cose del tipo "ma non è più utile un tablet il quale lo puoi usare per fare più cose?". La gente non legge e quindi dispositivi come gli ebook reader non li concepisce, non c'è nulla da fare...
Di conseguenza nei negozi li sbattono in un angolo e se li dimenticano perchè ne vendono talmente pochi che tanto non gli cambia nulla se ne vendono uno in più o meno...
Chissà se adesso che la partita si è spostata sui 100€ o con l'avvento di aggeggi tutti colorati la gente se ne interesserà di più :D
Drakogian
22-02-2012, 16:14
Io penso che il problema non è ne il prezzo ne il "colore".
Il problema è che noi italiani leggiamo poco e quindi un ebook reader interessa a una fascia limitata di utenti.
Il lettore occasionale si accontenta di un tablet... e appena prova a leggere un libro dopo mezzora smette perchè gli occhi cominciano a "friggersi".
Se devo essere sincero io mi sono avvicinato agli e-reader quando ho "scoperto" che la spesa era relativamente contenuta :)
Prima li ho sempre visti, ci passavo davanti, vedevo prezzi sui 200€ (salvo quelli palesemente di dubbia qualità) e non mi sono mai informato più di tanto...
Se devo essere sincero io mi sono avvicinato agli e-reader quando ho "scoperto" che la spesa era relativamente contenuta :)
Prima li ho sempre visti, ci passavo davanti, vedevo prezzi sui 200€ (salvo quelli palesemente di dubbia qualità) e non mi sono mai informato più di tanto...
E' vero anche io mi sono avvicinato agli ebook reader per questo motivo, poi una volta capite le potenzialità e le mie esigenze ne ho preso uno da 9".
greasedman
22-02-2012, 18:57
Io penso che il problema non è ne il prezzo ne il "colore".
Il problema è che noi italiani leggiamo poco e quindi un ebook reader interessa a una fascia limitata di utenti.
Il lettore occasionale si accontenta di un tablet... e appena prova a leggere un libro dopo mezzora smette perchè gli occhi cominciano a "friggersi".
no dai noi italiani leggiamo abbastanza (almeno rispetto alla media degli altri paesi), il motivo per cui non prendono piede credo che sia innanzitutto di mancata conoscenza dei prodotti, specie magari chi passa tanto tempo sui libri e magari ha meno dimistichezza e conoscenza della tecnologia.
Poi calcola che gran parte dei libri letti sono passati di mano o regali... insomma la fisicità del libro ha ancora una sua importanza.
Sono andato per prenderlo ma erano finiti... devo tornare nel week-end :cry:
non so se sono ot, nel qual caso mi scuso anticipatamente, ma vorrei domandarvi una cosa
per convertire un pdf quale procedura è consigliabile seguire per avere il miglior output?
attualmente io con calibre converto il pdf in rtf, apro l'rtf con LibreOffice ed uso
mytxtcleaner per pulire il testo
write2epub per convertirlo in mobi e epub
voi invece che procedura seguite?
Indiana Joe
23-02-2012, 10:35
Direi che la procedura con le macro di Luke fornisce risultati sempre ottimali. ;)
Direi che la procedura con le macro di Luke fornisce risultati sempre ottimali. ;)
grazie per la risposta
avevo letto anche di un'altra modalità
convertire con calibre da pdf a epub
con sigil pulire l'epub (non saprei come):confused:
e convertire l'epub in mobi
l'avete mai usata?
Indiana Joe
23-02-2012, 11:11
In cosa devi convertire?
Puoi usare Calibre per le conversioni, certo.
Sigil è un'editor di ePub molto semplice da usare, serve appunto in tal caso per aggiustare i problemi direttamente sull'ePub.
In cosa devi convertire?
Puoi usare Calibre per le conversioni, certo.
Sigil è un'editor di ePub molto semplice da usare, serve appunto in tal caso per aggiustare i problemi direttamente sull'ePub.
l'obbiettivo finale è il Mobi (ho un kindle) :D
mi chiedevo se questa seconda modalità di conversione potesse essere migliore della prima ed in particolare come si usasse il sigil per individuare i problemi
Indiana Joe
23-02-2012, 13:24
Beh Sigil, ribadisco, è un'editor molto semplice.
Scaricare per provare.
Anche se per accorciare i passaggi potresti passare gli RTF via Calibre in Mobi.
Ci sono utenti nel web che parlano di conversioni migliore direttamente via Calibre (pdf>mobi) nelle sue ultime versioni.
Fai qualche prova e valuta! :D
ho scaricato Sigil ;)
thanks
p.s.
per chi usa Calibre consiglio 2 ottimi plugins
Quality Check by Grant Drake v 1.7.2
Count Page by Grant Drake v 1.3.0
insane74
23-02-2012, 14:50
kindle e-ink a colori in marzo!?!?!
http://www.digitimes.com/news/a20120220PB200.html
Timewolf
24-02-2012, 08:38
ciao ragazzuoli :)
non so se e' la sezione giusta, mi e' arrivato da amazon un buono sconto di 10 euro per l'acquisto per il kindle, non avendo amici a cui interessa e visto che il buono scade il 2 marzo lo inoltro a chi e' realmente interessato :)
ovviamente gratuitamente ;)
ciao ragazzuoli :)
non so se e' la sezione giusta, mi e' arrivato da amazon un buono sconto di 10 euro per l'acquisto per il kindle, non avendo amici a cui interessa e visto che il buono scade il 2 marzo lo inoltro a chi e' realmente interessato :)
ovviamente gratuitamente ;)
Io dovevo andare domani a prenderlo dall unieuro, se proprio non ti serve lo prendo io da amazon :D
Timewolf
24-02-2012, 09:52
Io dovevo andare domani a prenderlo dall unieuro, se proprio non ti serve lo prendo io da amazon :D
lasciami una mail e ti inoltro il codice :)
lasciami una mail e ti inoltro il codice :)
Ok grazie mille ora ti mando un pm!
Phoenix Fire
24-02-2012, 10:37
Sarà per questo che si chiedono le stesse cose 10.000 volte?:O :p :sofico:
Scherzi a parte, direi che, a chi è in fase di acquisto, gli Onyx Boox 60 Refurbished garantiti un anno dal solito sito di riferimento a meno di 70 euro potrebbero risultare interessanti...;)
pvt plz :D
ragazzi, scusate, ho letto la prima pagina e le ultime 5, però vorrei, se possibile, un consiglio più diretto.
Io userei l'ebook per narrativa e studio (sia di slide in pdf che di libri digitali, non sempre però in formato testo, capita, ogni tanto, di trovare vecchie edizioni di libri semplicemente scannerizzati).
Fa comodo un dizionario inglese-italiano offline e la possibilità di consultare siti tipo wikipedia, quindi serve il wifi, mentre il 3g è ignorabile (se c'è non dispiace, ma non è un requisito utile).
Non ho problemi a comprare online da siti ufficiali, ma vorrei evitare ebay se il risparmio non è molto ma molto consistente.
con queste premesse, voi cosa consigliate?
Io per adesso ero orientato su un kindle 4, che mi sembra offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma ho letto vari nomi nelle ultime pagine, di cui non avevo mai sentito parlare
lasciami una mail e ti inoltro il codice :)
Kindle ordinato, ringrazio ufficialmente Timewolf che mi ha permesso di risparmiare qualche euro e nella mia attuale situazione tecnicamente definita da "pezze ar culo" non è poco, ringrazio tantissimo :D
Dai che devo convincere una persona a prendere il kindle touch invece del kindle. Amazon muoviti a tirarlo fuori.
Sono curioso di vedere la differenza tra il mio kindle 2 e il kindle touch.
miriddin
24-02-2012, 18:39
Io userei l'ebook per narrativa e studio (sia di slide in pdf che di libri digitali, non sempre però in formato testo, capita, ogni tanto, di trovare vecchie edizioni di libri semplicemente scannerizzati).
Fa comodo un dizionario inglese-italiano offline e la possibilità di consultare siti tipo wikipedia, quindi serve il wifi, mentre il 3g è ignorabile (se c'è non dispiace, ma non è un requisito utile).
con queste premesse, voi cosa consigliate?
Capisco che decidere quale eBook Reader non sia molto semplice, anche se per un uso generico parecchi modelli vanno bene, a condizione di non avere esigenze ed aspettative particolari.
Le cose si complicano quando del lettore si deve fare un uso "promiscuo", usandolo sia per leggere che per consultare testi tecnici o ricchi di immagini, come anche PDF.
Per chi ha queste particolari esigenze ci si trova davanti alla necessità di scegliere tra modelli che, per scelta produttiva, adottano il Reflow del testo oppure una modalità di zoom dell'intera pagina in PDF. Entrambi questi metodi sono validi in relazione in particolare ad uno specifico uso:
- il Reflow è il modo migliore di leggere PDF di testo, quali i romanzi, visto che permette di ingrandire il solo carattere utilizzato, "spezzando la riga ed andando a capo", in modo tale che il testo è sempre interamente visualizzato sullo schermo, diminuendo solo il numero di righe visualizzate a causa del carattere di maggiori dimensioni utilizzato. Gli svantaggi di questo sistema sono legati all'impossibilità di mantenere il layout del file originale, con immagini e tabelle che si "scompongono" in vari zone della pagina;
- lo Zoom invece tratta la pagina come un tutto unico, zoomando appunto su una porzione della pagina da visualizzare. Questo ingrandimento ha come risultato la visualizzazione di una sola sezione della pagina e costringe quindi a spostarsi nelle quattro direzioni per navigare all'interno della pagina stessa. I vantaggi di questo metodo si avvertono però nei casi in cui ci sia da visualizzare delle tabelle o immagini che mantengono il layout originale, venendo semplicemente ingrandite.
A queste due diverse tipologie di lettori si affianca un terzo tipo, come l' Onyx Boox 60 utilizzato per gli esempi che seguono, che dispongono sia del Reflow che dello Zoom, in modo da poter utilizzare di volta in volta quello più adatto al file da visualizzare.
Tanto per fare qualche esempio di trattamento dei file PDF, perdonandomi per il flash "sparato sullo schermo, vi posto qualche immagine scattata al volo, utilizzando un file di testo di un romanzo in pdf ed il manuale della mia fotocamera.
Nel primo caso viene visualizzato un romanzo in pdf che, tramite Reflow può venire visualizzato ingrandendo il corpo del carattere a piacere:
http://img46.imageshack.us/img46/8118/pdf4i.jpg
In questa foto c'è il citato manuale visualizzato a tutto schermo:
http://img513.imageshack.us/img513/4539/pdf1.jpg
Qui, utilizzando la funzione di zoom, viene visualizzata solo parte della pagina, con la tabella che rimane perfettamente visualizzata e identica alla visualizzazione dell'intera pagina:
http://img543.imageshack.us/img543/7291/pdf2e.jpg
In quest'ultima foto la pagina del manuale non è stata zoomata ma sottoposta a Relow, con il risultato di perdere completamente la visualizzazione dell'immagine:
http://img138.imageshack.us/img138/2918/pdf3.jpg
Tutto questo per dire che, per delle esigenze varie come la tua, l'ideale sarebbe prendere un lettore che permetta entrambe le possibilità, oppure sceglierne uno che ti permetta la completa fruizione dei testi privilegiando una sola delle due modalità.
kindle e-ink a colori in marzo!?!?!
http://www.digitimes.com/news/a20120220PB200.html
Si avevo letto a riguardo... ma chissà quando arriverà da noi... e a che prezzo...
Drakogian
24-02-2012, 22:10
Una curiosità: su un e-book 6-inch a colori cosa ci si legge ?
Per riviste/fumetti mi sembra un pò piccolo.
Una curiosità: su un e-book 6-inch a colori cosa ci si legge ?
Per riviste/fumetti mi sembra un pò piccolo.
Dipende dal manga però generalmente 6 pollici sono pochi... a prescindere dall'essere o meno a colori...
http://www.youtube.com/watch?v=VeLNwNV_iig
Se mi dai qualche giorno ti faccio sapere meglio, c è una funzione zoom che però non ho capito bene come funziona
chi di voi ha comprato il leggo pb912? Com'è la lettura di pdf scansionati? Abbastanza rapida? Lo schermo è nitido? Permette sottolineature?
Phoenix Fire
25-02-2012, 12:32
cut
perfetto grazie della risposta, allora aggiungo una domanda
nelle 3 tipologie, chi sono i rispettivi top qualità prezzo e perché?
miriddin
25-02-2012, 13:17
perfetto grazie della risposta, allora aggiungo una domanda
nelle 3 tipologie, chi sono i rispettivi top qualità prezzo e perché?
Non è facile darti una risposta esauriente, visto che posso parlare solo dei lettori che ho. Comunque, in linea di massima:
BeBook: i lettori di questa casa sono prodotti da altre case e poi rimarchiati, realizzando anche in proprio il firmware ed hanno di solito il solo Reflow, ma presentano il vantaggio di supportare un numero notevole di formati. Ho il BeBook One ed il BeBook Mini, in origine lettori Hanlin, che hanno la possibilità di installare anche firmware alternativi, come il jotas che uso attualmente. Esiste anche il BeBook Neo che non è altro che l' Onyx Boox 60 rimarchiato;
Booken: producono in proprio i loro lettori, che supportano però il solo Zoom per i file pdf in tutti i loro modelli, CyBook Gen 3 Gold, Opus, Orizon ed Odissey. C'è da dire che sono IMHO i migliori come attenzione alla resa "tipografica" dei testi, ovviamente nel caso in cui si utilizzino formati come l' ePub che contengano complete informazioni di formattazione del testo;
Onyx: premetto che, a meno di non acquistare da chi li distribuisce in Italia, l'assistenza è un pò la nota dolente di questo brand, sebbene siano ottimi lettori che offrono la possibilità di utilizzare a piacere il Reflow o lo Zoom, utilizzare i dizionari e la navigazione col wifi, ovviamente nei limiti dati dalle prestazioni degli eReaders in genere.
Oltre a questi, di Kindle ho il primo modello uscito, ma confrontarlo con gli altri modelli è quanto meno imbarazzante! Per il resto, senti il parere di chi ha il nuovo Kindle o i vari Sony, Nook, etc per farti un'idea più completa, fermo restando che la cosa migliore sarebbe mettere qualche testo su di una SD/microSD e vedere di provare la resa su uno dei modelli esposti nei punti vendita.
Drakogian
25-02-2012, 14:19
Dipende dal manga però generalmente 6 pollici sono pochi... a prescindere dall'essere o meno a colori...
http://www.youtube.com/watch?v=VeLNwNV_iig
Se mi dai qualche giorno ti faccio sapere meglio, c è una funzione zoom che però non ho capito bene come funziona
Lo chiedevo perchè mi sembra inutile avere il colore su uno schermo da 6 pollici.
E' uno schermo fatto per leggere libri... e allora a cosa serve il colore ?
Phoenix Fire
25-02-2012, 16:23
Non è facile darti una risposta esauriente, visto che posso parlare solo dei lettori che ho. Comunque, in linea di massima:
BeBook: i lettori di questa casa sono prodotti da altre case e poi rimarchiati, realizzando anche in proprio il firmware ed hanno di solito il solo Reflow, ma presentano il vantaggio di supportare un numero notevole di formati. Ho il BeBook One ed il BeBook Mini, in origine lettori Hanlin, che hanno la possibilità di installare anche firmware alternativi, come il jotas che uso attualmente. Esiste anche il BeBook Neo che non è altro che l' Onyx Boox 60 rimarchiato;
Booken: producono in proprio i loro lettori, che supportano però il solo Zoom per i file pdf in tutti i loro modelli, CyBook Gen 3 Gold, Opus, Orizon ed Odissey. C'è da dire che sono IMHO i migliori come attenzione alla resa "tipografica" dei testi, ovviamente nel caso in cui si utilizzino formati come l' ePub che contengano complete informazioni di formattazione del testo;
Onyx: premetto che, a meno di non acquistare da chi li distribuisce in Italia, l'assistenza è un pò la nota dolente di questo brand, sebbene siano ottimi lettori che offrono la possibilità di utilizzare a piacere il Reflow o lo Zoom, utilizzare i dizionari e la navigazione col wifi, ovviamente nei limiti dati dalle prestazioni degli eReaders in genere.
Oltre a questi, di Kindle ho il primo modello uscito, ma confrontarlo con gli altri modelli è quanto meno imbarazzante! Per il resto, senti il parere di chi ha il nuovo Kindle o i vari Sony, Nook, etc per farti un'idea più completa, fermo restando che la cosa migliore sarebbe mettere qualche testo su di una SD/microSD e vedere di provare la resa su uno dei modelli esposti nei punti vendita.
ti ringrazio moltissimo per il tuo parere, mi sta stuzzicando abbastanza l'onyx, visto che è buono per il general purpose e lo si trova ad un prezzo inferiore a quello dei suoi rivali, altrimenti mi sa che punto a un booken, ma con pdf only testo convertiti in epub, vale ancora questo discorso della resa superiore?
miriddin
25-02-2012, 16:42
...ma con pdf only testo convertiti in epub, vale ancora questo discorso della resa superiore?
Non ho avuto modo di provare pdf convertiti in epub, ma probabilmente la qualità sarebbe inferiore a epub "originali": forse Indiana Joe ti potrà informare meglio al riguardo...
Lo chiedevo perchè mi sembra inutile avere il colore su uno schermo da 6 pollici.
E' uno schermo fatto per leggere libri... e allora a cosa serve il colore ?
Serve che dopo 4 generazioni forse la tecnologia e-ink in scala di grigi è arrivata alla massima qualità possibile per i prezzi di mercato a cui può essere venduta e quindi serve qualcosa di nuovo...
Anzi pare che già dal 3 al 4 non cambi nulla da quel punto di vista.
Uno che ha il kindle 3 e si presuppone una piccola libreria coi libri acquistati in mobi non comprerà mai il 4... però magari se esce un 5 a colori...
saulgiordani
26-02-2012, 12:03
pvt plz :D
ragazzi, scusate, ho letto la prima pagina e le ultime 5, però vorrei, se possibile, un consiglio più diretto.
Io userei l'ebook per narrativa e studio (sia di slide in pdf che di libri digitali, non sempre però in formato testo, capita, ogni tanto, di trovare vecchie edizioni di libri semplicemente scannerizzati).
Fa comodo un dizionario inglese-italiano offline e la possibilità di consultare siti tipo wikipedia, quindi serve il wifi, mentre il 3g è ignorabile (se c'è non dispiace, ma non è un requisito utile).
Non ho problemi a comprare online da siti ufficiali, ma vorrei evitare ebay se il risparmio non è molto ma molto consistente.
con queste premesse, voi cosa consigliate?
Io per adesso ero orientato su un kindle 4, che mi sembra offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma ho letto vari nomi nelle ultime pagine, di cui non avevo mai sentito parlare
ho le tue stesse esigenze, in particolare lettura di slide e manuali in pdf. ho fatto un pensierino al kindle dx x la grandezza dello schermo, ma x 350 € non è meglio un tablet? la lettura è qualitativamente cosi inferiore?
ho le tue stesse esigenze, in particolare lettura di slide e manuali in pdf. ho fatto un pensierino al kindle dx x la grandezza dello schermo, ma x 350 € non è meglio un tablet? la lettura è qualitativamente cosi inferiore?
Non posso farti il confronto diretto con un tablet perchè non ne possiedo nessuno. Però il confort di lettura di uno schermo e-ink è altissimo. Nessun riflesso e nessun affaticamento. Ero scettico visto che sono abituato a stare ore davanti al pc, ma mi sono ricreduto dopo 10 minuti di lettura.
Sto leggendo solo narrativa per ora.
Detto questo non so consigliarti per manuali e pdf :)
saulgiordani
26-02-2012, 14:10
Non posso farti il confronto diretto con un tablet perchè non ne possiedo nessuno. Però il confort di lettura di uno schermo e-ink è altissimo. Nessun riflesso e nessun affaticamento. Ero scettico visto che sono abituato a stare ore davanti al pc, ma mi sono ricreduto dopo 10 minuti di lettura.
Sto leggendo solo narrativa per ora.
Detto questo non so consigliarti per manuali e pdf :)
grazie :)
Phoenix Fire
27-02-2012, 08:57
Non posso farti il confronto diretto con un tablet perchè non ne possiedo nessuno. Però il confort di lettura di uno schermo e-ink è altissimo. Nessun riflesso e nessun affaticamento. Ero scettico visto che sono abituato a stare ore davanti al pc, ma mi sono ricreduto dopo 10 minuti di lettura.
Sto leggendo solo narrativa per ora.
Detto questo non so consigliarti per manuali e pdf :)
io ho sempre letto su notebook, netbook e smartphone :D, ti dico che in soli 10 minuti in cui ho provato un sonyts di una persona vicina a me in treno, ho notato una differenza enorme, sembrava veramente di leggere su carta, quindi per la pura lettura scarterei un tablet, anche se 350€ per un apparecchio con cui devi solo leggere pesano abbastanza
ragazzi , se qualcuno deve prendere un kindle 4 ho uno sconto di 10€ da girare , scade il 2marzo
ovviamente per acquisto online direttamente sul sito Am@zon
ragazzi , se qualcuno deve prendere un kindle 4 ho uno sconto di 10€ da girare , scade il 2marzo
ovviamente per acquisto online direttamente sul sito Am@zon
Ciao,
sarei interessato allo sconto per l'acquisto del kindle su amazon; se vuoi puoi inviarmelo tramite pm, te ne sarei molto grato!
:D
Il sito lo dava in consegna oggi ma non è arrivato :cry:
edit: arrivato :)
Salve ragazzi,
a quanto potrei vendere il mio Kindle Dx Graphite di Agosto 2011 in condizioni perfette?
Salve ragazzi,
a quanto potrei vendere il mio Kindle Dx Graphite di Agosto 2011 in condizioni perfette?
se posso, perché lo vendi?
se posso, perché lo vendi?
Per inutilizzo.
L'ho usato solamente 6-7 volte da agosto.
Pensavo di usarlo di più,ma il tempo è tiranno....
Indiana Joe
29-02-2012, 17:03
Penso che tu possa realisticamente ottenerci un 180/200€.
Per le trattative, mi raccomando, c'è il Mercatino! :D
Penso che tu possa realisticamente ottenerci un 180/200€.
Per le trattative, mi raccomando, c'è il Mercatino! :D
Si,si,non ti preoccupare.
Ho scritto qui per avere una valutazione del mio usato. ;)
Ah,una cosa: ma per la garanzia? E' sempre di 24 mesi?
E' legata al mio account su Amazon oppure no? (Non riesco a ritrovare il foglio che ti manda Amazon come garanzia,ammesso che me lo abbiamo mandato dall'America perchè sono abbastanza preciso come persona)
miriddin
29-02-2012, 17:27
Che io sappia, la garanzia commerciale sui Kindle è di un anno, mentre penso che non sia applicabile la garanzia legale su di un prodotto non commercializzato in Italia...
Indiana Joe
29-02-2012, 17:29
La garanzia la dovresti avere nel tuo account amazon come ricevuta d'acquisto stampabile in pdf o cartaceo, ma comunque è associata al tuo device.
Visto che è il modello preso su Amazon.com la garanzia è di 1 anno (a meno che tu non abbia acquistato l'estensione), ovvero son rimasti circa 6 mesi di garanzia residua.
Mi raccomando, non credo serva dirlo, ma lo ripeto a beneficio di tutti: quando lo vendi devi dissociarlo dal tuo account. :)
La garanzia la dovresti avere nel tuo account amazon come ricevuta d'acquisto stampabile in pdf o cartaceo, ma comunque è associata al tuo device.
Visto che è il modello preso su Amazon.com la garanzia è di 1 anno (a meno che tu non abbia acquistato l'estensione), ovvero son rimasti circa 6 mesi di garanzia residua.
Mi raccomando, non credo serva dirlo, ma lo ripeto a beneficio di tutti: quando lo vendi devi dissociarlo dal tuo account. :)
Ho capito,grazie ragazzi,precisi come sempre! ;)
Beh che dire, dopo qualche ora di lettura sono soddisfatto dell'acquisto :)
Inizialmente ci ero rimasto un pò male per il bianco che non era affatto bianco, poi ho capito che esattamente come la carta più luce c'è più diventa bianco e che con la luce naturale è ovviamente grigio :D
Già con i libri che ho in programma di acquistare o che sono gratuiti rientro nelle spese...
Unica nota dolente, non capisco come diavolo sia possibile che una custodia costi alla fine dei conti tra il 30 e il 50% del prezzo del kindle stesso. I booken te la danno nella confezione. MAH!
Drakogian
01-03-2012, 09:52
Hai ragione... il prezzo degli accessori per il Kindle è esagerato.
Forse vogliono rifarsi del prezzo basso del lettore.
Io ho preso la lora custodia perchè mi porto in giro spesso il lettore.
Ho presa questa: http://www.amazon.it/Custodia-Amazon-pelle-Kindle-colore/dp/B004SD1Z90/ref=sr_1_7?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1330595146&sr=1-7.
E' fatta molto bene, il Kindle praticamente ci si incastra dentro e non non aggiunge uno spessore esagerato al dispositvo.
Certo che 34,99€, rapportati al prezzo del lettore, sono tanti.
Se l'avessero messa a 10€ ogni 10 kindle ne avrebbero vendute 9 mentre così...
Comunque ora vedo, nei centri commerciali ho visto custodie di terze parti sui 15-20€ e sono già troppo per quel che sono!
Se l'avessero messa a 10€ ogni 10 kindle ne avrebbero vendute 9 mentre così...
Comunque ora vedo, nei centri commerciali ho visto custodie di terze parti sui 15-20€ e sono già troppo per quel che sono!
Io ti posso consigliare di guardare quelle della Tuff Luv. Hanno il negozio Ebay e costano un pochino meno rispetto al sito. Sono di ottima fattura e la Embrace l'ho pagata 22€ circa spedita a casa. Un mio collega l'ha pagata invece 25€ (sono tutte aste e la sua partiva da un pò più in alto).
Ok grazie :)
Riguardo la pellicola da metter sul display è necessaria? E' tanto delicato?
Ok grazie :)
Riguardo la pellicola da metter sul display è necessaria? E' tanto delicato?
Io ho preso, sempre su Ebay, una custodia in silicone (per intenderci era quella che vendevano su Amazon a 6/7€ e che ora non c'è più... almeno aveva un prezzo onesto), dentro ho trovato anche una pellicola trasparente "clear". L'ho messa per scrupolo ma la visione è nettamente peggiorata, riflette in modo superiore anche se almeno ho messo al "sicuro" lo schermo. Vedrò quando dovrò usarlo sotto il sole se eventualmente toglierla.
Indiana Joe
01-03-2012, 14:09
Riguardo la pellicola da metter sul display è necessaria? E' tanto delicato?
Te la sconsiglio, peggiorano la visibilità.
E non proteggono di certo dalle rotture accidentali. ;)
Drakogian
01-03-2012, 16:24
Quoto... lascia perdere la pellicola. In fondo lo schermo non lo si tocca quasi mai.
Se l'avessero messa a 10€ ogni 10 kindle ne avrebbero vendute 9 mentre così...
Comunque ora vedo, nei centri commerciali ho visto custodie di terze parti sui 15-20€ e sono già troppo per quel che sono!
io ho preso questa,senza infamia e senza lode. Fa il suo dovere e non costa 1/3 del valore del Kindle
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36928603&postcount=5351
Quoto... lascia perdere la pellicola. In fondo lo schermo non lo si tocca quasi mai.
Io l'ho dato in mano ad almeno 10 tra colleghi e colleghe, spero di aver terminato il "quasi" :) Oh tutti/e che cercavano di usarlo come un tablet!
Phoenix Fire
02-03-2012, 08:25
raga scusate la domanda stupida, ma un ebookreader lo si può usare anche al buio? se si come è la visibilità?
raga scusate la domanda stupida, ma un ebookreader lo si può usare anche al buio? se si come è la visibilità?
Zero visibilita' al buio , lo schermo non e' retroilluminato quindi per leggere hai bisogno sempre di una fonte di luce.
Phoenix Fire
02-03-2012, 08:31
Zero visibilita' al buio , lo schermo non e' retroilluminato quindi per leggere hai bisogno sempre di una fonte di luce.
immaginavo fosse così, ma approfittavo per chiedere XD
Indiana Joe
02-03-2012, 09:06
Beh, è ben risaputo, eh! :D
aLLaNoN81
02-03-2012, 10:35
Tuff-luv Natural Hemp per PRS-T1 ordinata, non vedo l'ora che arrivi :D
Te la sconsiglio, peggiorano la visibilità.
E non proteggono di certo dalle rotture accidentali. ;)
Quoto... lascia perdere la pellicola. In fondo lo schermo non lo si tocca quasi mai.
Ok grazie :)
ErodeGrigo
05-03-2012, 13:31
Su N****** News c'è un articolo sul Jetbook Color.
In summa chi scrive dice che non è una m***a, ma si riserva di testare approfonditamente il device per un giudizio definitivo.
Bye.
Ma dice almeno a cosa serve? :D
Salve a tutti, sono indeciso tra il kindle 4, di amazon e il prs t1 sony.
Il sony sembra più completo come funzioni, però, mi è stato riferito che ha una resa visiva inferiore rispetto al kindle di amazon (cosa che vorrei verificare dalle vostre risposte in quanto non ho possibilità di farlo di persona).
Considerando che ho diversi libri in pdf (alcuni introvabili) ricavati da digitalizzazione, vorrei capire come si comporta il kindle con pdf così fatti, o pdf in generale rispetto al sony che sembra offrire un maggior supporto al formato adobe.
Riguardo alla possibilità del sony di ritagliare ed eliminare le cornici nei file pdf, per quanto interessante, non è in se rilevante in quanto è una operazione che sono disposto a fare anche manualmente su PC per adattare il file al possibilità del kindle, però non sono disposto a tollerare tempi di caricamento delle pagine contententi immagini eccessivi (cosa che il sony fa bene per quello che ho capito).
Su pdf così fatti credo che tu li veda come una foto, quindi senza una reale possibilità di zoomare
aLLaNoN81
12-03-2012, 08:00
Su pdf così fatti credo che tu li veda come una foto, quindi senza una reale possibilità di zoomare
Io non ho il kindle ma mi pare che comunque permetta di zoomare i pdf (ovviamente senza reflow del testo).
alla fine ho ordinato il kindle e vi dirò come si comporta, per ora ho operato un cropping sui pdf che mi interessano con briss.
Io non ho il kindle ma mi pare che comunque permetta di zoomare i pdf (ovviamente senza reflow del testo).
Si ma lo zoom è pre-impostato se non ricordo male, tipo 100%, 75%, 50% quindi alla fine se ci casca bene ok, altrimenti...
aLLaNoN81
13-03-2012, 08:01
Si ma lo zoom è pre-impostato se non ricordo male, tipo 100%, 75%, 50% quindi alla fine se ci casca bene ok, altrimenti...
Ok, quindi praticamente inutilizzabile...
aggiungo i miei 2 cent....
ho un Sony PRS-T1 e devo dire che mi trovo benissimo. Fa tutto quello che deve, ottima la lettura degli epub, ottimo il reflow dei pdf, buono lo schermo, buono il touch screen (ovvio non è reattivo come un tablet, eh), e anche con i pdf "immagini" (insomma le riviste) basta armarsi un po' di pazienza e si riescono a leggere, grazie al pinch-to-zoom regolabile. Certo, lo scrolling è quello che è, ma una volta impostato lo zoom corretto per massimizzare la lettura e minimizzare gli spostamenti, si riesce a leggere il tutto senza grossissimi patemi. Il tablet rimane però la scelta migliore per questo tipo di lettura.
Per il resto, la durata della batteria è in linea con quanto dichiarato, il pennino funziona bene, si può sottolineare, scrivere, prendere note, il tutto con semplicità e precisione.
per le mie esigenze, è stata la scelta giusta.
Phoenix Fire
13-03-2012, 09:38
ringrazio tutti i vari commentatori XD,
mi sa che alla fine prendo o un sony o l' onyx refurbished se lo trovo a poco prezzo entro breve
che ne dite?
Indiana Joe
13-03-2012, 10:00
Mi sa che ti tocca andare sul Sony se hai urgenza.
Gli Onyx refurbished arrivano quando meno te lo aspetti, forse anche non arriveranno più. :)
Phoenix Fire
13-03-2012, 10:04
Mi sa che ti tocca andare sul Sony se hai urgenza.
Gli Onyx refurbished arrivano quando meno te lo aspetti, forse anche non arriveranno più. :)
l'acquisto probabilmente avverrà a inizio mese prossimo, quindi nessuna fretta XD
Indiana Joe
13-03-2012, 10:06
Allora aspetta e scruta il solito store che potrebbe offrire gli Onyx refurbished, nel frattempo! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.