PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

gybbyr
14-10-2010, 22:14
:D



Eh ragazzi lo so che mi vorreste nel Club ma io so farmi desiderare :O :D

A parte gli scherzi non avendo urgenze particolari posso tranquillamente aspettare le novità autunnali poi già il fatto che da qualche mese (prima mai visti) in grandi centri commerciali quali Mediamondo e Euronik sono in esposizione alcuni modelli mi fa bene sperare anche per i prossimi mesi...nel frattempo seguendo il tread aumento la mia conoscenza e mi tengo informato su eventuali novità interessanti in arrivo :)

Calcola però che le novità non costeranno meno di 200 € se novita ci saranno.
Usciranno molti modelli ma alla fine la tecnologia è quella.
Mio consiglio: kindle 3 se vuoi leggere romanzi; kindle dx o irex per i pdf tecnici.
Il mercato degli ebbok reader è di nicchia in europa e lo resterà per molti anni, ecco perchè i prezzi non saranno mai bassi.

Kharonte85
14-10-2010, 22:42
Calcola però che le novità non costeranno meno di 200 € se novita ci saranno.
Usciranno molti modelli ma alla fine la tecnologia è quella.
Mio consiglio: kindle 3 se vuoi leggere romanzi; kindle dx o irex per i pdf tecnici.
Il mercato degli ebbok reader è di nicchia in europa e lo resterà per molti anni, ecco perchè i prezzi non saranno mai bassi.
Il kindle per me (anche se interessantissimo) non avendo possibilità di vederlo ne prenderlo in italia lo considero fuori dalla rosa dei pretendenti...sarei disposto anche a spendere 200 se davvero trovo un e-book reader senza difetti sulla carta, invece irex che non avevo mai sentito ho cercato sul sito ma salta fuori questo annuncio poco rassicurante: http://www.irextechnologies.com/ :fagiano:

Comunque io credo nella discesa...sia Samsung che Sony sono scese in campo con modelli interessanti spero che altri grandi produttori facciano il passo nei prossimi mesi (in arrivo 2 della ViewSonic) e il Boom spero nel 2011

gybbyr
14-10-2010, 22:51
Il kindle per me (anche se interessantissimo) non avendo possibilità di vederlo ne prenderlo in italia lo considero fuori dalla rosa dei pretendenti...sarei disposto anche a spendere 200 se davvero trovo un e-book reader senza difetti sulla carta, invece irex che non avevo mai sentito ho cercato sul sito ma salta fuori questo annuncio poco rassicurante: http://www.irextechnologies.com/ :fagiano:

Comunque io credo nella discesa...sia Samsung che Sony sono scese in campo con modelli interessanti spero che altri grandi produttori facciano il passo nei prossimi mesi (in arrivo 2 della ViewSonic) e il Boom spero nel 2011

Io ho il kindle 3 e come schermo avendo avuto modo di provare anche altri è il migliore; in piu hai la garanzia di amazon come azienda

gybbyr
14-10-2010, 22:53
Il kindle per me (anche se interessantissimo) non avendo possibilità di vederlo ne prenderlo in italia lo considero fuori dalla rosa dei pretendenti...sarei disposto anche a spendere 200 se davvero trovo un e-book reader senza difetti sulla carta, invece irex che non avevo mai sentito ho cercato sul sito ma salta fuori questo annuncio poco rassicurante: http://www.irextechnologies.com/ :fagiano:

Comunque io credo nella discesa...sia Samsung che Sony sono scese in campo con modelli interessanti spero che altri grandi produttori facciano il passo nei prossimi mesi (in arrivo 2 della ViewSonic) e il Boom spero nel 2011

Fidati che non ci sarà nessun boom; sono 5-6 anni che esistono gli ebook reader e il mercato in questo momento non prevede e non prevederà nessun boom; resteranno sempre prodotti di nicchia.

Possono uscire anche mille modelli ma se poi non vendono ovvio che i prezzi restano alti.
Il mercato degli ebook reader è rappresentato dagli USA e la vengono venduti per la maggior parte kindle e nook come è giusto che sia, visto l'enorme catalogo di libri.

In USA: Nook 37 % Kindle 31 %
USA : vendita ebook erader rispetto al mercato tecnologico: 5 %
ITALIA " " 0.03 %

Inoltre calcola che per molte persone ignoranti tecnologicamente ebook reader = IPAD

Kharonte85
14-10-2010, 23:10
Fidati che non ci sarà nessun boom; sono 5-6 anni che esistono gli ebook reader e il mercato in questo momento non prevede e non prevederà nessun boom; resteranno sempre prodotti di nicchia.

Possono uscire anche mille modelli ma se poi non vendono ovvio che i prezzi restano alti.
Il mercato degli ebook reader è rappresentato dagli USA e la vengono venduti per la maggior parte kindle e nook come è giusto che sia, visto l'enorme catalogo di libri.

In USA: Nook 37 % Kindle 31 %
USA : vendita ebook erader rispetto al mercato tecnologico: 5 %
ITALIA " " 0.03 %

Inoltre calcola che per molte persone ignoranti tecnologicamente ebbok reader = IPAD

Oddio mi sembra che nell'ultimo anno a partire anche dal Kindle i prezzi si siano abbassati parecchio e poi c'è il fatto che essendo l'europa non satura (come invece forse lo è già l'America ed è per questo che stanno abbassando i prezzi per stimolare l' "aggiornamento") adesso vedremo espandersi anche in Italia questi dispositivi e non sono il solo che "crede" in questo Boom proprio in questo periodo note case editrici hanno stipulato accordi per la distribuzione di libri in Italiano e i dati dei centri commerciali danno in forte aumento le vendite...insomma i margini sulla tecnologia per ridurre i prezzi ci sono, le condizioni anche quindi la discesa dei prezzi è più che una possibilità remota.

miriddin
15-10-2010, 06:19
Bisogna anche considerare che non è che siamo un paese dedito alla lettura, per cui credo che la diffusione di questi dispositivi resti fortemente condizionata dal limitato numero di lettori.

recluta
15-10-2010, 10:20
questa mattina ho ordinato il kindle 3 wi-fi..

dovrebbe arrivare il 19 ottobre....

speriamo che si riescano a trovare libri in italiano...

Sirbako
15-10-2010, 10:21
questa mattina ho ordinato il kindle 3 wi-fi..

dovrebbe arrivare il 19 ottobre....

speriamo che si riescano a trovare libri in italiano...

quindi 4 gg. dopo mi puoi fare dei test su pdf? ma ne riparliamo quando arriva caso mai

recluta
15-10-2010, 10:29
quindi 4 gg. dopo mi puoi fare dei test su pdf? ma ne riparliamo quando arriva caso mai

dovrebbe essere spedito oggi e come tempi mi dice consegna dal 19 al 21.

si poi ti testo il pdf

taleboldi
15-10-2010, 11:28
Oddio mi sembra che nell'ultimo anno a partire anche dal Kindle i prezzi si siano abbassati parecchio e poi c'è il fatto che essendo l'europa non satura (come invece forse lo è già l'America ed è per questo che stanno abbassando i prezzi per stimolare l' "aggiornamento") adesso vedremo espandersi anche in Italia questi dispositivi e non sono il solo che "crede" in questo Boom proprio in questo periodo note case editrici hanno stipulato accordi per la distribuzione di libri in Italiano e i dati dei centri commerciali danno in forte aumento le vendite...insomma i margini sulla tecnologia per ridurre i prezzi ci sono, le condizioni anche quindi la discesa dei prezzi è più che una possibilità remota.

IMHO ho l'impressione che gli e-reader resteranno un prodotto di nicchia, anzi mi sa che il mercato di questi device diminuirà visto che molti si rivolgeranno a tablet et similia [a breve ne usciranno a palate] che danno la possibilità di fare più cose che non il solo leggere libri (o poco più)

anche io ero intenzionato all'inizio di quest'anno a prendere un e-reader, ma ho cambiato idea quando ho visto prezzi troppo alti e la scarsa reperibilità di qlcs che mi soddisfacesse a pieno, e ora preferisco prendermi 1 solo oggetto da portarmi in giro (e da manutenere) che 2 o 3 diversi ;)

ciauz

gybbyr
15-10-2010, 11:35
IMHO ho l'impressione che gli e-reader resteranno un prodotto di nicchia, anzi mi sa che il mercato di questi device diminuirà visto che molti si rivolgeranno a tablet et similia [a breve ne usciranno a palate] che danno la possibilità di fare più cose che non il solo leggere libri (o poco più)

anche io ero intenzionato all'inizio di quest'anno a prendere un e-reader, ma ho cambiato idea quando ho visto prezzi troppo alti e la scarsa reperibilità di qlcs che mi soddisfacesse a pieno, e ora preferisco prendermi 1 solo oggetto da portarmi in giro (e da manutenere) che 2 o 3 diversi ;)

ciauz

L'utente medio è vero ragiona cosi EBOOK READER = TABLET (IPAD) :)
Però l'esperienza di lettura di uno schermo e-link non è paragonabile a un lcd.
Anche io prenderò un tablet quando il mercato sarà maturo per sfogliare riviste, ma per sessioni lunghe di lettura romanzi l' e-link non ha eguali

taleboldi
15-10-2010, 11:44
L'utente medio è vero ragiona cosi EBOOK READER = TABLET (IPAD) :)
Però l'esperienza di lettura di uno schermo e-link non è paragonabile a un lcd.
Anche io prenderò un tablet quando il mercato sarà maturo per sfogliare riviste, ma per sessioni lunghe di lettura romanzi l' e-link non ha eguali

sono d'accordo con te ma purtroppo il mercato lo fa l'utente medio e una persona qlnq che si trova davanti un e-reader e un tablet difficilmente si prenderà un e-reader

io cmq pensavo ad un pad/tablet al quale puoi spegnere la retroilluminazione ed avere uno schermo che non stanca la vista mentre ti leggi un e-book :cool:

ciauz

Sirbako
15-10-2010, 12:06
io cmq pensavo ad un pad/tablet al quale puoi spegnere la retroilluminazione ed avere uno schermo che non stanca la vista mentre ti leggi un e-book :cool:

ciauz

quindi due schermi :D

gybbyr
15-10-2010, 12:18
sono d'accordo con te ma purtroppo il mercato lo fa l'utente medio e una persona qlnq che si trova davanti un e-reader e un tablet difficilmente si prenderà un e-reader

io cmq pensavo ad un pad/tablet al quale puoi spegnere la retroilluminazione ed avere uno schermo che non stanca la vista mentre ti leggi un e-book :cool:

ciauz

Come il notion ink; ma non è uno schermo e-link; resta pur sempre un lcd senza illuminazione; li ho provati quelli scehrmi li, ma dopo 3 ore di lettura intensa mandi a puttane la vista lo stesso; e poi non si può leggere alla luce del sole

Kharonte85
15-10-2010, 12:25
Bisogna anche considerare che non è che siamo un paese dedito alla lettura, per cui credo che la diffusione di questi dispositivi resti fortemente condizionata dal limitato numero di lettori.
Non credo che sia molto diverso da altre parti...non è detto poi che chi compra lo debba anche usare (e ce ne saranno...eh se ce ne saranno conoscendo la mania sulla nuova tecnologia di alcuni individui :asd:)
IMHO ho l'impressione che gli e-reader resteranno un prodotto di nicchia, anzi mi sa che il mercato di questi device diminuirà visto che molti si rivolgeranno a tablet et similia [a breve ne usciranno a palate] che danno la possibilità di fare più cose che non il solo leggere libri (o poco più)

anche io ero intenzionato all'inizio di quest'anno a prendere un e-reader, ma ho cambiato idea quando ho visto prezzi troppo alti e la scarsa reperibilità di qlcs che mi soddisfacesse a pieno, e ora preferisco prendermi 1 solo oggetto da portarmi in giro (e da manutenere) che 2 o 3 diversi ;)

ciauz
Ma è anche perchè arriveranno i Tablet il motivo per cui credo che la fascia giusta per gli E-book Reader si sposterà nei 100-150e già dal prossimo anno...i Tablet per adesso sono cari e troppo assetati di batteria per poter essere davvero una alternativa agli e-book reader però sono sicuramente oggetti più funzionali e versatili e quando arriveranno dei modelli più economici tipo questi: http://www.tomshw.it/cont/articolo/nilox-evelin-e-kybit-tablet-economici-per-attivita-specifiche-considerazioni/27364/4.html ma con tecnologie migliori a basso consumo allora sì che bisognerà rifletterci. ;)

Per me il Tablet potrebbe essere l'alternativa al netbook che non ho mai preso :D però fatico a vedere dove potrei utilizzarlo dato che bene o male a casa c'è il notebook e negli altri posti la connessione a internet non c'è (o se come possibilità c'è si fa pagare troppo) quindi resterebbe solo un riempitempo durante gli spostamenti...mentre invece magari un e-book reader lo userei volentieri anche a casa per leggere svaccato sul letto anzichè sullo schermo da 17" LCD (per esempio) quindi ci sono tutta una serie di fattori che bisogna tenere in conto prima di fare acquisti avventati o sull'onda della nuova tecnologia tutta sbarluccicante.

gybbyr
15-10-2010, 12:47
Non credo che sia molto diverso da altre parti...non è detto poi che chi compra lo debba anche usare (e ce ne saranno...eh se ce ne saranno conoscendo la mania sulla nuova tecnologia di alcuni individui :asd:)

Ma è anche perchè arriveranno i Tablet il motivo per cui credo che la fascia giusta per gli E-book Reader si sposterà nei 100-150e già dal prossimo anno...i Tablet per adesso sono cari e troppo assetati di batteria per poter essere davvero una alternativa agli e-book reader però sono sicuramente oggetti più funzionali e versatili e quando arriveranno dei modelli più economici tipo questi: http://www.tomshw.it/cont/articolo/nilox-evelin-e-kybit-tablet-economici-per-attivita-specifiche-considerazioni/27364/4.html ma con tecnologie migliori a basso consumo allora sì che bisognerà rifletterci. ;)

Per me il Tablet potrebbe essere l'alternativa al netbook che non ho mai preso :D però fatico a vedere dove potrei utilizzarlo dato che bene o male a casa c'è il notebook e negli altri posti la connessione a internet non c'è (o se come possibilità c'è si fa pagare troppo) quindi resterebbe solo un riempitempo durante gli spostamenti...mentre invece magari un e-book reader lo userei volentieri anche a casa per leggere svaccato sul letto anzichè sullo schermo da 17" LCD (per esempio) quindi ci sono tutta una serie di fattori che bisogna tenere in conto prima di fare acquisti avventati o sull'onda della nuova tecnologia tutta sbarluccicante.

Scusa ma per me te di mercato non è che ne capisci molto, senza offesa .

Kharonte85
15-10-2010, 13:05
Scusa ma per me te di mercato non è che ne capisci molto, senza offesa .
Figurati non mi offendo mica...alle volte si sbagliano anche gli analisti più esperti :asd:


Amazon ha ridotto il prezzo del Kindle, proprio nello stesso momento in cui il concorrente Barnes & Noble (la più grande e famosa catena di librerie degli Stati Uniti) propone una versione economica del proprio lettore Nook Wi-Fi. Le due aziende si sfidano a colpi di ribassi, un fenomeno che potrebbe dare un'ulteriore spinta al mercato degli eBook reader, e che probabilmente è stato scatenato da Apple.

Con il nuovo Nook i dati si possono quindi scaricare e sincronizzare solo in presenza di una rete Wi-Fi. In cambio però il prezzo si riduce a 149,99 dollari. Barnes & Noble ha anche rivisto al ribasso il listino della versione 3G, portandolo a 199,99 dollari.

Per qualche ora la nota catena di librerie (777 nei vari Stati e 636 nei College) si è potuta vantare di aver infranto la barriera dei 200 dollari. Amazon però ha risposto in fretta: il Kindle 2 è passato da 259 a 189 dollari, e messo nuovamente in svantaggio il suo concorrente. Il più grande Kindle DX invece resta fermo a 489 dollari.

Questi due produttori devono difendersi dal sempre più pressante attacco dei tablet: gli schermi degli eBook Reader sono probabilmente (quasi certamente) migliori per leggere, ma prodotti come l'iPad sono più versatili. Se il prezzo è simile il vantaggio va al tablet, quindi l'eBook Reader deve costare meno.

"Era ovvio che il prezzo dei lettori stand-alone sarebbe sceso", ha detto l'analista James McQuivey. "Ma non pensavamo che sarebbe successo così in fretta". Il mercato è destabilizzato anche dai nuovi accordi che Apple ha preso con diversi editori. iBooks per iPhone e iPad mette infatti in discussione il modello di business creato da Amazon e B&N.

La prova è che i possessori di iPad hanno scaricato circa 2,5 libri a testa, quindi sono disposti a leggere su un LCD retroilluminato. Il pur valido schermo eInk da solo non è un'arma abbastanza affilata.

La riduzione dei prezzi da parte dei due attori principali può essere un duro colpo per i concorrenti, che non hanno un modello di distribuzione altrettanto efficace. "Non vedo spazio per più di due, forse tre aziende nella vendita di eBook" ha detto W.J. Lynch, dirigente di Barnes & Noble, facendo capire chiaramente che sarà una dura lotta.

Lynch in altre parole crede che tutti gli altri produttori finiranno per chiudere bottega. La situazione al momento gli dà ragione, e speriamo che lo stesso valga per un'altra sua affermazione, secondo cui i lettori costeranno meno di 100 dollari, nell'arco di un anno.

Questo settore per ora sta andando discretamente, anche se non si sono visti i fuochi d'artificio che si prevedevano a fine 2009. Il graduale ampliamento dei cataloghi e la riduzione dei prezzi dovrebbero tuttavia stimolare la crescita.


http://www.tomshw.it/cont/news/ebook-reader-l-ipad-ha-fatto-crollare-i-prezzi/25916/1.html


Mi consolerò pensando di essere in buona compagnia...evidentemente anche loro ne capisce poco :boh:

gybbyr
15-10-2010, 13:11
Figurati non mi offendo mica...alle volte si sbagliano anche gli analisti più esperti :asd:

Hai ragione ;)

taleboldi
15-10-2010, 13:16
Come il notion ink; ma non è uno schermo e-link; resta pur sempre un lcd senza illuminazione; li ho provati quelli scehrmi li, ma dopo 3 ore di lettura intensa mandi a puttane la vista lo stesso; e poi non si può leggere alla luce del sole

bah mi sa che non hai provato lo schermo pixel-qi, alla luce del sole lo vedi bene bene (http://www.youtube.com/watch?v=NotK4TVQ-6E)

ciauz

PS
pensavo proprio all'Adam eh ?!?!?!? ;)

gybbyr
15-10-2010, 13:18
bah mi sa che non hai provato lo schermo pixel-qi, alla luce del sole lo vedi bene bene (http://www.youtube.com/watch?v=NotK4TVQ-6E)

ciauz

PS
pensavo proprio all'Adam eh ?!?!?!? ;)

L'ho provato ma non alla luce del sole, però avevo letto cosi; resta il fatto che affatica cmq la vista questa è realtà.

Il mio consiglio un ebbok reader da 150 € come kindle per leggere libri e romanzi; abbinato ad un tablet per tutto il resto e leggere riviste e fumetti

taleboldi
15-10-2010, 13:24
...

Ma è anche perchè arriveranno i Tablet il motivo per cui credo che la fascia giusta per gli E-book Reader si sposterà nei 100-150e già dal prossimo anno...

Per me il Tablet potrebbe essere l'alternativa al netbook che non ho mai preso :D però fatico a vedere dove potrei utilizzarlo dato che bene o male a casa c'è il notebook e negli altri posti la connessione a internet non c'è (o se come possibilità c'è si fa pagare troppo) quindi resterebbe solo un riempitempo durante gli spostamenti...mentre invece magari un e-book reader lo userei volentieri anche a casa per leggere svaccato sul letto anzichè sullo schermo da 17" LCD (per esempio) quindi ci sono tutta una serie di fattori che bisogna tenere in conto prima di fare acquisti avventati o sull'onda della nuova tecnologia tutta sbarluccicante.

se resta un prodotto poco diffuso, dubito molto che possa arrivare a costare 100€, o forse ci arriverà quando ormai ci saranno gli e-ink a colori, e allora ...

il tablet lo vedo come alternativa un pò a tutto (netbook, e-reader, player mp3/4, cellulare, console, navigatore, ...)
e per la connessione a internet fuori casa, ormai le offerte degli operatori sono abbordabili poi è logico che se ti serve solo 1 volta ogni tanto puoi farne anche a meno ;)

ciauz

Kharonte85
15-10-2010, 13:28
Hai ragione ;)
Comunque la questione è "calda" e lo si sente...qui trovate altri articoli che potrebbero interessare ad inquadrare l'andazzo:

Edigita, l'e-book in italiano parte con 2000 titoli

http://www.tomshw.it/cont/news/edigita-l-e-book-in-italiano-parte-con-2000-titoli/25252/1.html

Di cui è interessante questo a conferma del fatto che in Italia si comicia da adesso:

http://www.tomshw.it/files/2010/05/immagini/25252/mercato-ebook-previsione_t.jpg

Peso degli e-book sul mercato italiano, da oggi al 2015. Forbice minimo-massimo.

Edigita pronta a partire: migliaia di eBook italiani

http://www.tomshw.it/cont/news/edigita-pronta-a-partire-migliaia-di-ebook-italiani/27284/1.html

E fresca fresca:

Telecom Italia e Mondadori, alleati per gli e-book

http://www.tomshw.it/cont/news/telecom-italia-e-mondadori-alleati-per-gli-e-book/27412/1.html

Alberto230269
15-10-2010, 13:50
Ragazzi, un'informazione.
Vorrei acquistare un ebook reader (almeno 7"), senza tante pretese (solo lettura pdf), avete qualche modello da consigliarmi?
Grazie :)

taleboldi
15-10-2010, 14:01
Ragazzi, un'informazione.
Vorrei acquistare un ebook reader (almeno 7"), senza tante pretese (solo lettura pdf), avete qualche modello da consigliarmi?
Grazie :)

hai detto niente ...

7" senza pretese la vedo dura, per leggere pdf poi :rolleyes:

ciauz

PsychoWood
15-10-2010, 14:13
Oggi con 230€ con custodia inclusa prendi giusto il Kindle 3 o qualche lettorino di plasticaccia di marche sconosciute.

Oppure un sony PRS-505, tutto in alluminio, con custodia in similpelle magnetica inclusa, e probabilmente anche risparmiando qualcosa.

Comunque quella cineseria a colori non mi pare malaccio, a parte l'ambito video in sé (l'autonomia è molto buona) può essere la prima vera opzione per leggersi i comics americani...

Indiana Joe
15-10-2010, 15:32
Ragazzi, un'informazione.
Vorrei acquistare un ebook reader (almeno 7"), senza tante pretese (solo lettura pdf), avete qualche modello da consigliarmi?
Grazie :)


Da oltre 7" in su al momento attuale di lettori con schermo eink buoni trovi solo il Kindle DX.
Più che altro il resto sono tutti lettori da 6".

Riguardo a Biblet (Telecom) ci trovate gli stessi libri in vendita da Bol.it e con gli stessi DRM. :rolleyes:

MesserWolf
15-10-2010, 15:45
Oppure un sony PRS-505, tutto in alluminio, con custodia in similpelle magnetica inclusa, e probabilmente anche risparmiando qualcosa.

Comunque quella cineseria a colori non mi pare malaccio, a parte l'ambito video in sé (l'autonomia è molto buona) può essere la prima vera opzione per leggersi i comics americani...

no, non vale la pena. Perchè?

1) ci credo molto poco che arriveranno sul mercato nel 2011
2) i primi modelli avranno i soliti problemi di gioventù
3) i primi modelli non ti aspettare che costino come quelli in b/n già quasi "maturi".
4) obiettivamente per leggere libri e manuali (salvo alcune eccezioni) la scala di grigio basta e avanza.
5) se anche escono, ci sono diverse tecnologie sulla porta, quindi non è detto che sia quella il nuovo standard e/o il meglio. Rischi sempre che dopo 2 mesi esca la tenologia X che è meglio di quella (esempio : http://arstechnica.com/science/news/2010/10/new-e-paper-may-send-e-ink-running-for-its-e-mommy.ars) .


Secondo me ti conviene trovarti un lettore semplice non troppo costoso e iniziare a godertelo, tra qualche anno, quando dovrai cambiarlo ci saranno tecnologie diverse e una maggior stabilità. Nel frattempo però tu ti sarai goduto anni di lettura.

Lo dico perchè mia sorella si è presa (più di un anno fa credo) il sony prs-505 ed è fantastico, glielo rubo in continuazione per leggere, e per molti aspetti i lettori nuovi non sono neppure all'altezza. Lo prese su ebay a 230€, è in metallo, con custodia in pelle e va da dio. Certo non ha il touch o il wifi , ma non mi è mai mai pesato.

Oggi con 230€ con custodia inclusa prendi giusto il Kindle 3 o qualche lettorino di plasticaccia di marche sconosciute.

:D

gybbyr
15-10-2010, 15:55
:D

KINDLE 3 con custodia in pelle l'ho pagato 163 € comprese spedizioni e dogana.
Ovvio che la custodia non l'ho presa su amazon se no il prezzo era di 203 €

PsychoWood
15-10-2010, 15:55
:D

:doh:

Troppo lavoro :fagiano:

Kharonte85
16-10-2010, 08:49
Notizie incoraggianti:

I GIGANTI DELL'EDITORIA ENTRANO NEL MERCATO DIGITALE

E-book, la partenza dei grandi
I siti, l'offerta, i formati: Ken Follett e Umberto Eco aprono la stagione. Per Natale 7.000 titoli

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_ottobre_16/rastelli-ebook_6a27f930-d8ee-11df-816b-00144f02aabc.shtml

:eek: Sigmund Freud :ave:

Indiana Joe
16-10-2010, 09:16
Notizie incoraggianti:



:eek: Sigmund Freud :ave:

Titoli distribuiti con il famoso DRM e solitamente a prezzo anche superiore al cartaceo! :rolleyes:

ErodeGrigo
16-10-2010, 09:33
Occhio che le creaturine dell'Asus arriveranno entro la fine dell'anno....:D

Fonte: puntoinformatico.


Bye.

Kharonte85
16-10-2010, 09:47
Titoli distribuiti con il famoso DRM e solitamente a prezzo anche superiore al cartaceo! :rolleyes:
Ma in due parole che sarebbe questo DRM? Cosa comporta?

Nelle descrizioni vedo che alcuni dispositivi leggono sia DRM che senza...altri invece no
Occhio che le creaturine dell'Asus arriveranno entro la fine dell'anno....:D

Fonte: puntoinformatico.


Bye.
Immagino che se li farà pagare....non hai il link alla notizia?

Indiana Joe
16-10-2010, 09:56
DRM=Digital Rights Management (come per la musica).
E un blocco imposto ai file in funzione antipirateria.
Peccato che non tutti i lettori possano leggere i DRM e che per il Kindle i file ePub debbano essere convertiti in mobi, cosa che con il DRM è impossibile, dato che il file è "bloccato".
Inoltre questi DRM sono sviluppati su Adobe, quindi chi ha Linux si trova impossibilitato ad installare addirittura il programma di Adobe per visualizzarli e inviarli al lettore.

Altro modo di marchiare i libri è il Watermark, poco intrusivo e lascia il file libero (ovvero sta a chi acquista comportarsi responsabilmente): si tratta del proprio nome e cognome a fine capitolo/libro.

Capisci però che se acquisto da Bol.it I figli del Lupo di Stan Nicholls a 11,99€ , ePub con DRM (che io non posso leggere e nel caso avrei il file abilitato per massimo 5 copie, se non ricordo male), mentre in libreria lo trovo a 9,50€ e posso leggerlo senza problemi, è meglio prendere il cartaceo. :rolleyes:

Kharonte85
16-10-2010, 10:18
DRM=Digital Rights Management (come per la musica).
E un blocco imposto ai file in funzione antipirateria.
Peccato che non tutti i lettori possano leggere i DRM e che per il Kindle i file ePub debbano essere convertiti in mobi, cosa che con il DRM è impossibile, dato che il file è "bloccato".
Inoltre questi DRM sono sviluppati su Adobe, quindi chi ha Linux si trova impossibilitato ad installare addirittura il programma di Adobe per visualizzarli e inviarli al lettore.

Altro modo di marchiare i libri è il Watermark, poco intrusivo e lascia il file libero (ovvero sta a chi acquista comportarsi responsabilmente): si tratta del proprio nome e cognome a fine capitolo/libro.

Capisci però che se acquisto da Bol.it I figli del Lupo di Stan Nicholls a 11,99€ , ePub con DRM (che io non posso leggere e nel caso avrei il file abilitato per massimo 5 copie, se non ricordo male), mentre in libreria lo trovo a 9,50€ e posso leggerlo senza problemi, è meglio prendere il cartaceo. :rolleyes:
Ok ho capito...altra cosa da tenere presente quindi nel caso di acquisto di e-bookreader.

taleboldi
16-10-2010, 12:26
Titoli distribuiti con il famoso DRM e solitamente a prezzo anche superiore al cartaceo! :rolleyes:

e già e poi avranno il coraggio di lamentarsi quando fiorirà la pirateria anche degli e-book :doh:

comnplimenti a sti signori che, visti i precedenti di musica, games e film, non han capito un bel niente (e mi sono trattenuto) :fuck:

bravi bravi, un applauso qui ci sta tutto :rolleyes:

bah, ciauz

Teox82
16-10-2010, 15:59
Occhio che le creaturine dell'Asus arriveranno entro la fine dell'anno....:D

Fonte: puntoinformatico.


Bye.

Non ho trovato nulla.Parli del DR-950?

gpc
16-10-2010, 16:19
Dello Skiff non si sa niente?

http://i892.photobucket.com/albums/ac126/techgadgetsnews/SkiffSprintReader.jpg

Kharonte85
16-10-2010, 16:57
Dello Skiff non si sa niente?

http://i892.photobucket.com/albums/ac126/techgadgetsnews/SkiffSprintReader.jpg
Che schiff :D

A parte gli scherzi credo che non esista più (acquistata da News Corporation di Murdoch)

Indiana Joe
16-10-2010, 17:01
Dello Skiff Reader non si sa niente?

La Skiff è stata acquisita a giugno dalla News Corporation (di Rupert Murdoch), che ha deciso di abbandonarlo al proprio destino, visto che né Hearst né News Corp. hanno intenzione di occuparsene. :(

gpc
16-10-2010, 17:07
Che schiff :D

A parte gli scherzi credo che non esista più (acquistata da News Corporation di Murdoch)

La Skiff è stata acquisita a giugno dalla News Corporation (di Rupert Murdoch), che ha deciso di abbandonarlo al proprio destino, visto che né Hearst né News Corp. hanno intenzione di occuparsene. :(

Peccato, era bello :(

nephtys59
18-10-2010, 12:12
Stavo quasi per ordinare il Kindle 3, ma dopo aver letto tutti gli ultimi post mi sono fermata ... aspetto di vedere cosa esce da qui a Natale e come si muovono i prezzi. Il Kindle 3 mi piace davvero molto, ma il fatto che non supporti gli Epub e l'incognita "assistenza" in caso di guasto mi frenano parecchio ...

Sirbako
18-10-2010, 12:15
I l'incognita "assistenza" in caso di guasto mi frenano parecchio ...
ma nn c'e' da MW. in caso lo prendi li e si arrangiano loro.
ma penso che amazon ritiri a spese loro in caso di guasto. cmq, non so bene.

Kharonte85
19-10-2010, 14:51
Stavo quasi per ordinare il Kindle 3, ma dopo aver letto tutti gli ultimi post mi sono fermata ... aspetto di vedere cosa esce da qui a Natale e come si muovono i prezzi. Il Kindle 3 mi piace davvero molto, ma il fatto che non supporti gli Epub e l'incognita "assistenza" in caso di guasto mi frenano parecchio ...
Sul Kindle c'è anche un'altra incognita per quello che mi riguarda:





Edigita, ecco i libri bestseller in formato e-book
di Pino Bruno
Martedì 19 ottobre 2010

Il progetto Edigita convince editori e librerie online. Si parte con le edizioni digitali di cento autori di bestseller, ai quali si aggiungono 320 classici e capolavori della letteratura universale. Le previsioni per il mercato e-book sono rosee.

Bookrepublic, Il libraio, Libreria Rizzoli e La Feltrinelli sono le prime quattro librerie online che hanno aderito al progetto Edigita, la piattaforma per la distribuzione di e-book italiani promossa da un nutrito gruppo di editori. Stanno per aggiungersi BOL, IBS, Mediaworld, Simplicissimus, Shopping24 e Unilibro. Con un giorno di ritardo, rispetto alle previsioni, sono disponibili le edizioni digitali di cento autori di bestseller, ai quali si aggiungono 320 classici e capolavori della letteratura universale.

Edigita è stato anticipato di poco da Biblet Store, la piattaforma concorrente promossa da Mondadori, Einaudi, Sperling & Kupfer, Piemme e Telecom Italia, che presto dovrebbe vendere anche gli eReader, i lettori di eBook.

Fino a Natale, i titoli disponibili dovrebbero moltiplicarsi, per dare via al mercato nazionale del libro digitale. Le prospettive sembrano buone, alla luce delle notizie che arrivano dagli States.

Lì negli ultimi otto mesi il mercato dei libri elettronici è praticamente raddoppiato grazie ai nuovi lettori elettronici. Secondo i dati diffusi dall'Association of American Publishers (AAP), nei primi otto mesi di quest'anno le vendite di libri elettronici sono aumentate del 192,9%, arrivando a un totale di 263 milioni di dollari (39 dei quali nel solo mese di agosto) e portando il comparto al nove per cento del totale dei libri commerciali venduti negli Usa.

E l'Italia? Stando alle previsioni dell'Ufficio studi AIE (Associazione Italiana Editori), il segmento coprirà entro la fine dell'anno, lo 0,1% del mercato trade (pari a circa 3,4 milioni di euro) e i titoli prodotti in formato e-book saranno destinati a raddoppiare, passando dallo 0,7% di giugno 2010 al 2% di quelli "commercialmente vivi" entro dicembre 2010, rappresentando una copertura dello 0,1% del mercato. Il triplo rispetto allo 0,03% dello stesso periodo dell'anno passato, e due i titoli su 100 saranno e-book (a giugno 2010 meno di uno su 100 è in digitale).

Lo sviluppo del mercato potrebbe essere ostacolato dai costi degli eReader e dalle complicazioni sugli standard. Ogni libro digitale dovrebbe poter essere letto su qualsivoglia lettore, che si tratti del Kindle di Amazon, dell'iPad di Steve Jobs o del Cybook di Bookeen, per citare quelli più conosciuti.

Si sta affermando lo standard ePub, ma il Kindle, ad esempio, non legge i libri nel formato ePub e dunque - adesso che finalmente sono arrivati e stanno arrivando libri in italiano - la scelta dell'eReader deve essere quanto mai ponderata.

http://www.tomshw.it/cont/news/edigita-ecco-i-libri-bestseller-in-formato-e-book/27599/1.html

Sirbako
19-10-2010, 15:23
nemmeno con aggiornamento firmware?

Masamune
19-10-2010, 15:47
bah, probabilmente si.
ma il firmware nuovo implica una spesa, e se ad amazon costa piu sviluppare codice che guadagnare sugli e-book stiamo bene così....

Sirbako
19-10-2010, 15:52
bah, probabilmente si.
ma il firmware nuovo implica una spesa, e se ad amazon costa piu sviluppare codice che guadagnare sugli e-book stiamo bene così....

potrebbero metter il fw pubblico e lasciare gli edti ai smanettoni :sofico:

Masamune
19-10-2010, 16:05
potrebbero metter il fw pubblico e lasciare gli edti ai smanettoni :sofico:

certo, e con i proventi potremmo portare la pace nel mondo. :sofico:

GiuliaSexy91
19-10-2010, 16:17
Raga io vorrei prendere il amazon kindle 3...ma cos'è l'EPUB? O.O

E poi ho un dubbio: Può leggere TUTTI i PDF? e quelli che hanno le img a colori che fa? li mette in bianco e nero o li toglie?

Ps.Qualcuno lo vende usato? :D

EdiT: ma poi come si cambia la lingua?
Poi ho letto che supporta il WIFI...cioè? può scaricare solo libri? o si collega ai vari siti? :D

taleboldi
19-10-2010, 16:18
sempre peggioooooo :muro: :muro: :muro:

bah contenti loro ...

ciauz

Sirbako
19-10-2010, 16:21
amazon mi pare troppo furba per perdersi un possibile mercato per via di un formato.
si vedra'

taleboldi
19-10-2010, 17:55
amazon mi pare troppo furba per perdersi un possibile mercato per via di un formato.
si vedra'

si certo sai che mercato ...

ciauz

gybbyr
19-10-2010, 19:01
Si parla di un' integrazione dell'epub su kindle 3 da parte di amazon nei prossimi mesi

Sirbako
19-10-2010, 22:15
si certo sai che mercato ...

ciauz

epub ha mercato.
mercato italiano inutile. se vuoi leggere un libro ci sono le biblioteche. :D
edit: calibre non converte epub?

Indiana Joe
19-10-2010, 23:08
Sembra che il prossimo (o quello immediatamente successivo) firmware dei Kindle li abiliterà a ePub.
Ricordo per l'ennesima volta che NON è Mobi il formato standard per gli eBook, ma ePub: tutti i libri digitali italiani (che abbiano o meno DRM) sono distribuiti in ePub (facendo un paio di conti dovremmo essere ad oltre 3000 in costante crescita).

Cosa intendi Sirbako? Calibre converte sia da X* a ePub che da ePub a X**.


* - Formati input: CBZ, CBR, CBC, CHM, EPUB, FB2, HTML, LIT, LRF, MOBI, ODT, PDF, PRC, PDB, PML, RB, RTF, SNB, TCR, TXT
** - Formati output: EPUB, FB2, OEB, LIT, LRF, MOBI, PDB, PML, RB, PDF, SNB, TCR, TXT


Raga io vorrei prendere il amazon kindle 3...ma cos'è l'EPUB? O.O

E poi ho un dubbio: Può leggere TUTTI i PDF? e quelli che hanno le img a colori che fa? li mette in bianco e nero o li toglie?

Ps.Qualcuno lo vende usato? :D

EdiT: ma poi come si cambia la lingua?
Poi ho letto che supporta il WIFI...cioè? può scaricare solo libri? o si collega ai vari siti? :D

ePub (http://it.wikipedia.org/wiki/Epub).
Praticamente è il formato standard letto dal 99% dei lettori, esclusi i device Amazon e pochissimi altri. Per i lettori Kindle si legge principalmente in formato Mobi, ma come detto sopra a breve dovrebbe essere implementata la lettura di ePub (spero con DRM adobe, sennò te lo scordi di comprare Mondadori&Co.).
In generale TUTTI i pdf vengono letti dai vari lettori, con dimensioni diverse di visualizzazione in base alla risoluzione dello schermo. Se tu avessi letto tutto il thread avresti visto i vari esempi dei 6", come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33351892&postcount=972). :D
Se la tua lettura sarà di pdf tecnici/con immagini dovrai orientarti sul Kindle DX, sui prossimi Pocketbook 902/903 o sui tablet come iPad (attenzione alla risoluzione).
Se invece intendi leggere prevalentemente romanzi allora puoi orientarti verso qualsiasi lettore, in base alle tue esigenze (dimensione, formati supportati, prezzo, funzioni, etc...).

Attenzione a comprarlo usato, perchè i Kindle sono solitamente legati a filo doppio al proprio account Amazon (ovvero se non lo registri e si rompe, niente garanzia, dato che i Kindle sono registrati individualmente). Comunque la versione senza 3G e solo wifi (sì, può navigare su internet, ma l'ho provato non è che devi aspettarti una navigazione eccezionale, per lo store Amazon, guardarsi la posta e wikipedia va bene, per andare su siti vari, soprattutto ricchi di flash, potresti riscontrare errori di visualizzazione, mi confermino i possessori, io l'ho provato un pò da un amico e in generale anche lui mi ha detto così) costa 145€ (tasse incluse).

Spero di averti chiarito i dubbi! :)

Krapulov
20-10-2010, 08:24
ciao,

io ho un lettore di e-book (l'opus, 5'') che per leggere narrativa in formato epub è perfetto (è come avere in mano un tascabile o un'edizione da edicole tipo Urania-Gialli Mondadori).
Il grosso problema è la lettura dei pdf che, in quanto formato per la stampa, viene gestito bene solo il lettore è un 9'' (attualmente quindi Kindle DX e forse a breve asus): esistono però degli strumenti di conversione (calibre, ma dopo aver lavorato il pdf con delle macro su OpenOffice) che permettono di passare da pdf a epub.
Molti editori (Mondadori, Einaudi) stanno iniziando a pubblicare e-book, ma con i drm e a prezzi praticamente uguali al cartaceo.
L'altro aspetto è poi quello dei formati "proprietari" per cui se compri il Kindle hai un prodotto che per qualitò/prezzo è il migliore, ha uno store fornitissimo (se si legge in inglese), è possibile avere una conversione da pdf a formato per kindle, anche l'assistenza è buona, ... ma non leggi gli epub che sono invece il formato standard per gli e-book.
L'ultimo argomento è poi il colore: attualmente gli e-ink a colori sono solo in via di sviluppo.

Io con l'opus mi trovo magnificamente e sto valutando i tablet (Archos 10 o, se arriva, l'Adam Notion Ink) per pdf, fumetti (anche se sto leggendo Napoleone sull'opus).

Krapulov

magilvia
20-10-2010, 08:47
Una cosa che non è molto chiara dalle recensioni/schede tecniche, nei vari e-reader è la gestione dei file e cartelle. Per me una caratteristica discriminante sarebbe una buona gestione della memoria, con la possibilità di creare cartelle, spostare e rinominare i file. Queste caratteristiche ci sono su tutti i lettori oppure viene presentato solo un'elenco interminabile di titoli in ordine di nome file? Chi possiede un e-reader può riportare la sua esperienza?

MesserWolf
20-10-2010, 09:03
Una cosa che non è molto chiara dalle recensioni/schede tecniche, nei vari e-reader è la gestione dei file e cartelle. Per me una caratteristica discriminante sarebbe una buona gestione della memoria, con la possibilità di creare cartelle, spostare e rinominare i file. Queste caratteristiche ci sono su tutti i lettori oppure viene presentato solo un'elenco interminabile di titoli in ordine di nome file? Chi possiede un e-reader può riportare la sua esperienza?

non hanno un supporto alla gestione di file / cartelle etc .
Hai i libri ordinati secondo vari criteri . E' come per gli ipod.

Puoi però, per quelli che supportano le schedine SD, aggiungere , o togliere, pezzi di libreria (quelli che hai messo nella schedina appunto).

Onestamente non si sente il bisogno di una gestione dei file :stordita: , se fai un buon lavoro nel riempire correttamente i metadati dei tuoi libri poi riesci a navigare bene i contenuti del lettore.

Indiana Joe
20-10-2010, 09:21
Una cosa che non è molto chiara dalle recensioni/schede tecniche, nei vari e-reader è la gestione dei file e cartelle. Per me una caratteristica discriminante sarebbe una buona gestione della memoria, con la possibilità di creare cartelle, spostare e rinominare i file. Queste caratteristiche ci sono su tutti i lettori oppure viene presentato solo un'elenco interminabile di titoli in ordine di nome file? Chi possiede un e-reader può riportare la sua esperienza?

Sul mio lettore via pc ho organizzato la SD con cartelle a mio piacimento.
Da lettore non si può fare (parlo del Foxit eSlick), ma da pc sì e non ho riscontrato problemi nella gestione di cartelle e sottocartelle (praticamente organizzate con Calibre e copiate secondo quella disposizione). :)

Pisuke_2k6
20-10-2010, 09:23
immagino che i metadati si organizzino tramite calibre giusto?

Krapulov
20-10-2010, 09:29
sull'opus si possono creare le cartelle anche nel reader (oltre che nella microsd).
Io ho già una suddivisione per cartelle/argomenti (romanzi, saggistica, riviste, fumetti)

magilvia
20-10-2010, 13:32
Ok grazie a tutti per le risposte. Quindi tutto si può in ogni caso risolvere con l'uso dei metadati. Certo se l'opus ha la gestione dei file allora ci sono buone speranze anche per l'Orizon. Ma quand'è che esce, mi sta veramente convincendo sempre di più!!! Tra l'altro è in preorder a 229.99 + ss sul sito della bookeen. Un 'ottimo prezzo di partenza mi sembra.

Sylvester
20-10-2010, 13:37
Un video su Kindle 3 con i pdf: http://www.youtube.com/watch?v=0Ws6wO9TFYY&feature=grec_index

Magari può essere utile ;)

Krapulov
20-10-2010, 15:29
a proposito di Kindle e Pdf: io leggo la rivista Internazionale in pdf e ho chiesto ad un conoscente di provarlo sul Kindle DX.
Nonostante sia un 9'' non si riesce ancora ad avere il rapporto 1/1, ma ci vuole un lavoro di zoom/scroll, oltre al fatto che si perde il colore (cosa non da poco almeno per Internazionale).
L'unico 10 e-ink che c'era in circolazione è quello della Irex che però è fallita e quindi ci si ritroverebbe con un prodotto senza assistenza.

Tenuto conto che il vantaggio dell'e-ink è quello di non affaticare la vista e che - almeno nel mio caso - la lettura di una rivista è molto più parcellizzata (un articolo o due al dì) rispetto a quella di un romanzo, ho optato per un reader maneggevole, sicuro, stabile, facile da usare (opus, ma ce ne sono altri) e aspetto un buon tablet (AdamInk o Archos 10) per pdf (e fumetti) a colori.

gybbyr
20-10-2010, 16:33
a proposito di Kindle e Pdf: io leggo la rivista Internazionale in pdf e ho chiesto ad un conoscente di provarlo sul Kindle DX.
Nonostante sia un 9'' non si riesce ancora ad avere il rapporto 1/1, ma ci vuole un lavoro di zoom/scroll, oltre al fatto che si perde il colore (cosa non da poco almeno per Internazionale).
L'unico 10 e-ink che c'era in circolazione è quello della Irex che però è fallita e quindi ci si ritroverebbe con un prodotto senza assistenza.

Tenuto conto che il vantaggio dell'e-ink è quello di non affaticare la vista e che - almeno nel mio caso - la lettura di una rivista è molto più parcellizzata (un articolo o due al dì) rispetto a quella di un romanzo, ho optato per un reader maneggevole, sicuro, stabile, facile da usare (opus, ma ce ne sono altri) e aspetto un buon tablet (AdamInk o Archos 10) per pdf (e fumetti) a colori.

Io ho un kindle 3 per romanzi e per le riviste ho ordinato un tablet archos 101

Sylvester
20-10-2010, 17:05
Io ho un kindle 3 per romanzi e per le riviste ho ordinato un tablet archos 101

Quanto costa questo gioiellino??

Pisuke_2k6
20-10-2010, 17:09
e per leggere un fumetto in formato jpg ci sono noie con i 6''?

MesserWolf
20-10-2010, 17:27
e per leggere un fumetto in formato jpg ci sono noie con i 6''?

se hai un'ottima vista ce la puoi fare, ma non è confortevole (troppo piccoli 6"). dipende poi come sempre dal materiale originale e dalle sue dimensioni. Specialmente critiche le pagine doppie chiaramente .

gybbyr
20-10-2010, 17:55
Quanto costa questo gioiellino??

299 € 8 gb
350 € 16 gb.

Sono cmq espandibili con microsd

Indiana Joe
20-10-2010, 17:58
Io ho un kindle 3 per romanzi e per le riviste ho ordinato un tablet archos 101

Lo pensavo anch'io dato il prezzo contenuto, ma un amico esperto me l'ha sconsigliato, spiegandomi che...
Se proprio si vuole prendere un tablet per visualizzare i pdf attualmente il mio consiglio è
prendere un iPad o un tablet con risoluzione da 1024x768 IN SU.

Specialmente quando si leggono i pdf il display 1024x768 dell'iPad fa una differenza enorme rispetto ai display 1024x600 che i designer bimbominkia hanno scelto per la maggior parte dei prodotti concorrenti.

Se non ci credete, considerate che con 1024x600 se si legge in PORTRAIT c'e' poca differenza LATERALE rispetto agli 800x600 degli ebook reader da 6 pollici (display più grande ma non una differenza significativa in termini di leggibilità a parte il colore).
Con invece il display 1024x768 quei 168 pixel in più forniscono quasi la stessa risoluzione LATERALE in pixel di un 6 pollici girato in LANDSCAPE e fa una bella differenza.

In poche parole, se si cerca un riferimento:
1024x600 (come l'Archos 101) in portrait =circa= larghezza di eink 800x600 in portrait
per leggere pdf è "scomodo" come un eink 800x600 a parte il colore
1024x768 in portrait =circa= larghezza eink 800x600 in LANDSCAPE
MOLTO MEGLIO, comparabile grosso modo ad un Irex Iliad a colori

Non parliamo poi degli URRendi tablet 800x480 ... un ebook reader da 5 pollici li supera in risoluzione sia in dpi che in pixel.


Mi pare comunque di ripetermi o sbaglio? :D

PsychoWood
20-10-2010, 20:00
e per leggere un fumetto in formato jpg ci sono noie con i 6''?

Per i manga va bene, per gli italiani sei al limite, per gli americani non ha senso.

gybbyr
20-10-2010, 20:51
Lo pensavo anch'io dato il prezzo contenuto, ma un amico esperto me l'ha sconsigliato, spiegandomi che...


Mi pare comunque di ripetermi o sbaglio? :D

Ti posso assicurare che ho letto gia dei pdf su tablet con quella risoluzione e vanno alla grande

Pisuke_2k6
20-10-2010, 21:30
che ne pensate dei nuovi sony 650?

noto con piacere che questo thread ha preso a movimentarsi ultimamente... ottimo ! finalmente la curiosita si diffonde e con questo gli ebook reader

D1o
21-10-2010, 08:21
chiedo scusa per la domanda a gamba tesa ma sono tante pagine di 3d...

avrei bisogno di un lettore che legga nativamente i file formato .djvu e ovviamente pdf, senza passare da convertitori strani, almeno 7", con la possibilità di mettere segnalibri, navigare velocemente nell'indice ed andare ad aprire pagine specifiche.

possibilemte con tecnologia eink, come minimo 6 gb di memoria e che non costi un leasing. esiste niente del genere sul mercato?

grazie mille.

ps è da un po che sbavo dietro all'adam ma temo che sia ancora lontano dalla commercializzazione ed a me servirebbe un prodotto testato e disponibile adesso.

Indiana Joe
21-10-2010, 08:51
Ti posso assicurare che ho letto gia dei pdf su tablet con quella risoluzione e vanno alla grande

Tipo?
Ne hai uno in casa?

Io riporto il parere tecnico, ma poi se non vedo non credo! :D

Indiana Joe
21-10-2010, 08:57
chiedo scusa per la domanda a gamba tesa ma sono tante pagine di 3d...

avrei bisogno di un lettore che legga nativamente i file formato .djvu e ovviamente pdf, senza passare da convertitori strani, almeno 7", con la possibilità di mettere segnalibri, navigare velocemente nell'indice ed andare ad aprire pagine specifiche.

possibilemte con tecnologia eink, come minimo 6 gb di memoria e che non costi un leasing. esiste niente del genere sul mercato?

grazie mille.

ps è da un po che sbavo dietro all'adam ma temo che sia ancora lontano dalla commercializzazione ed a me servirebbe un prodotto testato e disponibile adesso.

Mi era sfuggito: la risposta purtroppo è NO. Non esistono reader e-ink attualmente in grado di leggere i .djvu, che io sappia. :(

D1o
21-10-2010, 12:49
Mi era sfuggito: la risposta purtroppo è NO. Non esistono reader e-ink attualmente in grado di leggere i .djvu, che io sappia. :(

ok, grazie lo stesso, vorra dire che continuero a cammellarmi il mio fido portatile da 17" e 4 kg per leggere dei pdf... :cry:

PsychoWood
21-10-2010, 13:58
ok, grazie lo stesso, vorra dire che continuero a cammellarmi il mio fido portatile da 17" e 4 kg per leggere dei pdf... :cry:

i pdf si leggono, i djvu non direttamente. Ma se non sbaglio sono convertibili in pdf abbastanza semplicemente...

katoble
21-10-2010, 14:24
Mi era sfuggito: la risposta purtroppo è NO. Non esistono reader e-ink attualmente in grado di leggere i .djvu, che io sappia. :(


Il MReader 9, eGriver IDEO eGriver Touch dovrebbero leggerli secondo quanto riporta wiki. Tuttavia lo schermo è E Ink Vizplex

Indiana Joe
21-10-2010, 17:31
Il MReader 9

Ecco, questo però è nuovo.
Costa 300€ ed è già in preorder dal suo sito (spese di spedizione pari a circa 20€).
Con schermo a tecnologia SiPix (quella del prossimo Cybook Orizon).
Grazie mille dell'info! :)


Lascio perdere gli eGriver perchè sono 6" e non li ho inclusi dato che per leggere pdf sono pessimi.

EDIT: Mi hanno segnalato che anche i nuovi Pocketbook 902/903 leggono i DJVU.
Insomma se devi comprarlo oggi non c'è niente di buono per la combo pdf/djvu: aspetta novembre che ne arrivano un pò.

pikkio
22-10-2010, 04:40
hola!

Ero veramente intenzionato a prendere il nuovo Kindle di Amazon, anche perche' ho gia' comprato un manuale di Joomla! da leggere su PC o su iPhone tramite il software Amazon. E mi ci sono trovato abbastanza bene (sembra che il software di lettura sul PC non permetta di fare altre cose basilari possibili sul dispositivo hardware).

Ma dubbi e perplessita: a me piace il libro scritto, ci posso sottolineare, scarabocchiare di fianco per ricordarmi meglio le cose, la mia memoria funziona cosi, il mio metodo e' stato questo sin da bambino, scrivere le parole chiave di fianco ad un paragrafo per ricordarsi meglio!

Da quel che ho visto il Kindle non permette di fare cio' .. ma ho visto la recensione video qua su HWupgrade del lettore SNE-60K della Samsung. Con pennino, col quale posso scrivere note, scarabocchiare sul testo, sottolineare, cerchiare, .. quasi come se fosse un libro normale.

ma non l'ho ancora visto disponibile alla vendita. boh.

voi che ne pensate? alla fine il kindle non ha queste possibilita ma costa anche meno. Non so se la possibilita' di usare in questo modo il "libro" valga il prezzo, e non so neanche se mi sia essenziale!

voi che ne pensate?

grazie :)

gybbyr
22-10-2010, 11:06
con il kindle puoi sottolineare ed aggiungere note ad ogni parola

lobomarunga
22-10-2010, 11:09
Scusate la domanda sciocca, alla quale sono sicuro sia stata già data una risposta che però non riesco a trovare, ma: se compro un Orizon, i libri da Amazon o da B&N li posso leggere?

MesserWolf
22-10-2010, 13:21
Per chi interessasse :
ho provato sul sony psr-505 un pdf con il testo scritto su 2 colonne per pagina (tipico dei report e degli articoli). Senza zoom è scarsamente leggibile, ma zoomando, lo zooom è abbastanza intelligente da seguire le colonne (nell'ordine giusto :p )

Sylvester
22-10-2010, 13:43
A me interesserebbe capire quanto è leggibile una rivista molto elaborata a livello di immagini/testi, come Wired ad esempio. Immagino che comunque si debba trattare il documento come un pdf o file immagine, quindi senda modificare bordi o altro con programmi tipo Calibre.
Ovviamente sempre su un 6'', in modalità landscape per avere più larghezza ;)

CubeDs
22-10-2010, 18:47
Salve a tutti, è da un pò di tempo che seguo il segmento degli ebook reader, m'incuriosisce molto, dato che spesso e volentieri mi trovo a consultare e studiare su libri in formato pdf. Mi piacerebbe prenderne uno, tuttavia trovo davvero elevato la media del prezzo di questi dispositivi, quindi volevo sapere che differenza passa tra un modello "economico" ed uno più costoso in termini di "leggibilità", funzioni(touch, internet, formati ecc ecc) e dimensioni schermo a parte. Sono tutti confortevoli allo stesso modo per la vista? Grazie anticipatamente per le risposte. :)

miriddin
22-10-2010, 19:18
Parlando di EBook Readers "puri", la caratteristica distintiva è la tecnologia E-Ink su cui sono basati (poi ci sono altre cose spacciate per EBook Readers che tali non sono, IMHO).

Riguardo ai dispositivi dotati di schermo con tecnologia E-Ink, puoi distinguere tra:

1) readers dotati di solo schermo E-Ink in grado di visualizzare testi senza bisogno di alcuna conversione, dove la preferenza dovrebbe andare, IMHO, al dispositivo con il maggior numero di formati supportati (BeBook, Cybook, etc.);

2) readers con la medesima tecnologia, ma che richiedono la conversione con programmi proprietari: la conversione permette una leggibilità anche superiore, visto che i testi vengono adattati allo schermo, ma forse sono meno immediati nell'uso (Sony):

3) readers con tecnologia E-Ink e possibilità di sottolineare testo, con tecnologia Wacom. Lo schermo non perde in leggibilità perchè l'implementazione dell' interfaccia Wacom è sul retro dello schermo;

4) readers con tecnologia E-Ink e possibilità di sottolineare testo, con tecnologia touch. L' interfaccia touch copre di solito lo schermo, che perde in leggibilità;

5) readers con tecnologia E-Ink retroilluminati. Valgono le stesse condizioni di minor leggibilità, conpensati magari dalla possibilità di leggere al buio a scapito di una minor durata della batteria;

6) readers con tecnologia E-Ink e sistemi simili a quelli precedenti, ma forniti di connettività WiFi, 3G od entrambe. Andrebbe valutato se si ha effettivamente bisogno di queste funzionalità aggiuntive.

Tutti i modelli con tecnologia E-Ink non affaticano ovviamente la vista, mentre la scelta del più adatto và rapportata all'uso a cui saranno destinati (lettura di libri, di manuali, di riviste, di fumetti, etc.).

Pisuke_2k6
22-10-2010, 19:30
oggi a medio mondo ho parlato con il promoter sony .. avevano li i due nuovi reader della sony (5 e 6 pollici). versioni touch... ovviamente gli storditi non avevano attivato la carica e non andava niente.
cmq l impressione e' di un prodotto solido e ben rifinito (tipico di tutti i prodotti sony). parlando con il tipo mi ha detto che per caricare i files ci si deve servire del software dedicato sony (che palle).
sono entrambi touch solo che il modello 6 permette di ascoltare mp3 (inutile). entrambe schermi. e-ink pearl

Pisuke_2k6
22-10-2010, 19:34
hola!

Ero veramente intenzionato a prendere il nuovo Kindle di Amazon, anche perche' ho gia' comprato un manuale di Joomla! da leggere su PC o su iPhone tramite il software Amazon. E mi ci sono trovato abbastanza bene (sembra che il software di lettura sul PC non permetta di fare altre cose basilari possibili sul dispositivo hardware).

Ma dubbi e perplessita: a me piace il libro scritto, ci posso sottolineare, scarabocchiare di fianco per ricordarmi meglio le cose, la mia memoria funziona cosi, il mio metodo e' stato questo sin da bambino, scrivere le parole chiave di fianco ad un paragrafo per ricordarsi meglio!

Da quel che ho visto il Kindle non permette di fare cio' .. ma ho visto la recensione video qua su HWupgrade del lettore SNE-60K della Samsung. Con pennino, col quale posso scrivere note, scarabocchiare sul testo, sottolineare, cerchiare, .. quasi come se fosse un libro normale.

ma non l'ho ancora visto disponibile alla vendita. boh.

voi che ne pensate? alla fine il kindle non ha queste possibilita ma costa anche meno. Non so se la possibilita' di usare in questo modo il "libro" valga il prezzo, e non so neanche se mi sia essenziale!

voi che ne pensate?

grazie :)

ciao
ho preso in mano questo modello oggi a mediomondo.. devo dire che ha un grosso difetto: il peso. problema non riscontrato con l intera gamma presente...

tutti79
22-10-2010, 20:14
oggi a medio mondo ho parlato con il promoter sony .. avevano li i due nuovi reader della sony (5 e 6 pollici). versioni touch... ovviamente gli storditi non avevano attivato la carica e non andava niente.
cmq l impressione e' di un prodotto solido e ben rifinito (tipico di tutti i prodotti sony). parlando con il tipo mi ha detto che per caricare i files ci si deve servire del software dedicato sony (che palle).
sono entrambi touch solo che il modello 6 permette di ascoltare mp3 (inutile). entrambe schermi. e-ink pearl

Ho trovato la stessa gaffe nella stessa catena! Ereader esposti ma totalmente scarichi e impossibili da provare. Li vicino invece Ipad perfettamente funzionanti... Questa è cattiva pubblicità!

gpc
22-10-2010, 21:30
Ho trovato la stessa gaffe nella stessa catena! Ereader esposti ma totalmente scarichi e impossibili da provare. Li vicino invece Ipad perfettamente funzionanti... Questa è cattiva pubblicità!

Io quando ero andato nella stessa catena avevo trovato una situazione pietosa.
Un reader era spento, scarico suppongo; uno era inchiodato, non si poteva usare; uno aprivi un file e appena sfogliavi pagina dava errore e si resettava.
L'addetto non sapeva nemmeno cos'erano a momenti, gli ho chiesto se ne avevano con il touchscreen e mi ha detto che ancora non esistono :doh:

MesserWolf
23-10-2010, 06:54
Anche io sono stato da mw e ho trovato il promoter sony. Sono avvezzo a sti ragazzi che ne sanno poco, e anche stavolta così è stato.

Per carità, mi stanno simpatici perchè sono sempre studenti, come me, che cercano di tirar su qualche $$$ e quindi hanno tutta la mia comprensione, ma caspita fategli 2 minuti di training !


Io: Sa per caso se e quando esce il modello da 7" ?
Lui: no, non lo so, qua ci sono quelli da 6" e quello da 5"
Io indico una scatola li a fianco e dico : e quella sarebbe la sua cover ? [lo era in effetti]
Lui: Mmm, non so se me l'hanno messa qui vicino perchè è la cover di questo ...
Io: ah vedo che c'è scritto che è in promozione fino all xx di Novembre. Ma dopo quanto andrebbe a costare ? Perchè se in promozione costa 250€ chissà cosa viene non in promozione
Lui: Non so quando scade la promozione.... non saprei.... penso che questo prezzo rimanga così fino a natale



-.-"

Cmq i due lettori erano accesi e funzionanti. Il touch e il lettore in se mi sono parsi molto buoni e il lettore è bello reattivo, più veloce del sony 505.
Non l'ho provato a lungo perchè c'avevo sto promotore sulla spalla tipo avvoltoio e insieme alla sua completa incapacità di rispondermi, mi ha irritato e me ne sono andato alla svelta.

Certo che per 250€ la custodia inclusa l'avrei voluta però :rolleyes:

Pisuke_2k6
23-10-2010, 10:08
il mio l ho trovato competente.. mi ha irritato il solito fatto che sony ha software proprietario per caricarci su i libri.. inoltre mi ha pure parlato di drm:eek: ho trovato un genio allora !
ci siamo ragazzi . e' il natale dei reader

MesserWolf
23-10-2010, 10:38
il mio l ho trovato competente.. mi ha irritato il solito fatto che sony ha software proprietario per caricarci su i libri.. inoltre mi ha pure parlato di drm:eek: ho trovato un genio allora !
ci siamo ragazzi . e' il natale dei reader

che software volevi usare per caricarci i libri scusa ? quello di amazon ? :mbe:
E' normale che ti diano anche il software per usarlo.

cmq se non ti piace quello di sony puoi usare calibre ovviamente :fagiano: (anche perchè effettivamente fa abbastanza schifo il sw sony paragonato a calibre)

edit, chiaramente non so se e come calibre arriverà a supportare le note e le sottolineature prese. :boh:

miriddin
23-10-2010, 11:28
che software volevi usare per caricarci i libri scusa ? quello di amazon ? :mbe:
E' normale che ti diano anche il software per usarlo.

No, non è normale che ti diano un software per caricare i libri, visto che con gli altri ebook readers non ne serve nessuno; credo che fosse questo che intendeva dire.

PsychoWood
23-10-2010, 11:50
No, non è normale che ti diano un software per caricare i libri, visto che con gli altri ebook readers non ne serve nessuno; credo che fosse questo che intendeva dire.

Nei vecchi Sony il caricamento si può fare tranquillamente via USB o con un lettore di schede, il software ufficiale serve solo per una maggiore organizzazione (tipo la gestione delle categorie) e per gli acquisti dallo store.

miriddin
23-10-2010, 11:56
Nei vecchi Sony il caricamento si può fare tranquillamente via USB o con un lettore di schede, il software ufficiale serve solo per una maggiore organizzazione (tipo la gestione delle categorie) e per gli acquisti dallo store.

Non intendevo dire che non fosse possibile, ma solo commentare l' affermazione che con un ebook reader debba essere necessariamente fornito un software di gestione proprietario...

gybbyr
23-10-2010, 12:31
che software volevi usare per caricarci i libri scusa ? quello di amazon ? :mbe:
E' normale che ti diano anche il software per usarlo.

cmq se non ti piace quello di sony puoi usare calibre ovviamente :fagiano: (anche perchè effettivamente fa abbastanza schifo il sw sony paragonato a calibre)

edit, chiaramente non so se e come calibre arriverà a supportare le note e le sottolineature prese. :boh:

Con il Kindle come con gli altri ebbok reader i libri si caricano come una normale penna usb

MesserWolf
23-10-2010, 13:32
Con il Kindle come con gli altri ebbok reader i libri si caricano come una normale penna usb

No, non è normale che ti diano un software per caricare i libri, visto che con gli altri ebook readers non ne serve nessuno; credo che fosse questo che intendeva dire.

Scusate ma un software per gestire la libreria serve ... Non per nulla calibre ha un notevole successo. Se uno ha un po' di ebook è Praticamente indispensabile .

Sony fa benissimo a fornire un software... Certo se fosse buono sarebbe anche meglio ^^

Pisuke_2k6
23-10-2010, 13:37
INTENDEVO dire che calibre sembra essere ottimo .. funziona anche con questi sony? oppure devi usare PER FORZA il loro software? sono abbastanza contrario ai prodotti "CHIUDI" ... meglio una mentalita ' open

gybbyr
23-10-2010, 14:28
Scusate ma un software per gestire la libreria serve ... Non per nulla calibre ha un notevole successo. Se uno ha un po' di ebook è Praticamente indispensabile .

Sony fa benissimo a fornire un software... Certo se fosse buono sarebbe anche meglio ^^

Ma con il Kindle crea tutto in automatico tramite metadati oppure puoi fare cmq manualmente da dentro il kindle in pochi secondi.

Cmq calibre come software di conversione è approssimativo; se si vuole fare un lavoro decente non si usa di certo calibre per le conversioni.

Per la gestione delle collezioni invece è ottimo

miriddin
23-10-2010, 14:38
Scusate ma un software per gestire la libreria serve ... Non per nulla calibre ha un notevole successo. Se uno ha un po' di ebook è Praticamente indispensabile .

Sony fa benissimo a fornire un software... Certo se fosse buono sarebbe anche meglio ^^

Io non ne ho mai sentito il bisogno: ho organizzato la SD con cartelle secondo lo schema Alfabeto => Autore e tutto è al posto giusto e facilissimo da trovare.
(nel senso che ho una cartella per ogni lettera dell' alfabeto e dentro le cartelle con tutti gli autori con i cognomi che iniziano con quella lettera).

In fin dei conti è un lavoro da fare una volta sola e, se prendi nuovi libri, basta copiarli nelle cartelle dei rispettivi autori.

MesserWolf
23-10-2010, 14:42
Io non ne ho mai sentito il bisogno: ho organizzato la SD con cartelle secondo lo schema Alfabeto => Autore e tutto è al posto giusto e facilissimo da trovare.
(nel senso che ho una cartella per ogni lettera dell' alfabeto e dentro le cartelle con tutti gli autori con i cognomi che iniziano con quella lettera).

In fin dei conti è un lavoro da fare una volta sola e, se prendi nuovi libri, basta copiarli nelle cartelle dei rispettivi autori.

se hai pochi ebook e /o provenienti da fonti omogenee può essere, altrimenti apprezzi eccome un software per gestire la libreria, modificare i metadati, convertire i libri etc etc

miriddin
23-10-2010, 17:29
se hai pochi ebook e /o provenienti da fonti omogenee può essere, altrimenti apprezzi eccome un software per gestire la libreria, modificare i metadati, convertire i libri etc etc

Credo che, in ultima analisi, sia tutta una questione di preferenze personali, fortemente condizionata dal tipo di lettore posseduto: per me che non converto mai alcun testo, il software di gestione risulta superfluo, indipendentemente dal numero di libri che fanno parte della biblioteca, mentre capisco che chi è solito convertire i propri testi trovi tali software estremamente utili.

pikkio
24-10-2010, 05:07
Ho provato gli ultimi due modelli della Sony in uno shop a Sydney.

Sembrano molto buoni sia come reattivita' che come menu e applicazioni ( a parte la visualizzazione delle foto, che in un e-link B&N mi sembra proprio una cacchiata).

Il prezzo di 300 dollari australiani (215 euro) non e' neanche tanto ma ... per quello che devo fare e come penso di usarlo, preferisco comprare il kindle di Amazon.

Anche se la possibilita' di usare il pennino per sottolineare "come si faceva una volta sui libri di carta" non e' male!! :) pero' costa troppo, e delle altre cose non me ne faccio niente..

ciao! :)

tutti79
24-10-2010, 09:46
Ma con il Kindle crea tutto in automatico tramite metadati oppure puoi fare cmq manualmente da dentro il kindle in pochi secondi.

Cmq calibre come software di conversione è approssimativo; se si vuole fare un lavoro decente non si usa di certo calibre per le conversioni.

Per la gestione delle collezioni invece è ottimo

Mi consigli qualche software di conversione alternativo? Specialmente per i pdf e i djvu!

Meral
24-10-2010, 10:43
Sto pensando di comprare questo e vorrei sapere: è obbligatorio installare il programma, registrarsi e scaricare gli e-book dallo store della Sony, o posso spostare nel reader i .pdf che ho sul computer? Perché nel manuale ufficiale della Sony c'è scritto che devo spostare un file chiamato "Acquisizione di eBook sul reader" nel desktop, e non vorrei prendere cantonate.

Indiana Joe
24-10-2010, 11:18
Mi consigli qualche software di conversione alternativo? Specialmente per i pdf e i djvu!

Allora intanto se vuoi trasformare in ePub ci sono due modi per ottenere buoni/ottimi risultati:
- Conversione con Calibre (http://calibre-ebook.com/) (magari non casuale, prova le varie opzioni di conversione, a volte dà ottimi risultati settandolo bene!) e controllo/correzione con Sigil (http://code.google.com/p/sigil/). In questo modo l'ePub ottenuto è perfetto, come lo vuoi te. Tempo di elaborazione un pò lungo, soprattutto in fase di correzione per testi molto lunghi.


- Copia del file in un documento .odt (OpenOffice.org (http://it.openoffice.org/)), controllo del testo manuale o automatica con MyTXTCleaner (http://luke.simplicissimus.it/mytxtcleaner/) e conversione in ePub con Writer2epub (http://luke.simplicissimus.it/writer2epub/) (entrambe macro per OOo). Il risultato è, a mio parere, perfetto, soprattutto per i file di solo testo. Anche con le immagini non ci sono problemi. Tempo di elaborazione medio, qualora l'ePub ottenuto abbia dei difetti si può correggere sul file .odt o con Sigil (io solitamente leggo il risultato e poi lo sistemo nella lettura, i difetti sono spesso dovuti a errori in fase di copia). In questo caso, sconsiglio la trasformazione pdf>word automatica, con i vari programmi free o non perchè si ottengono risultati pesanti e pieni di interruzioni, abbastanza incasinati.

Altrimenti ci sono molti programmi free o non che offrono conversioni pdf > epub, ne ho provato uno a pagamento, PdftoEpub (http://www.pdftoepub.com/), in promozione gratis fino ad oggi, ma il risultato è stato un ePub schifosissimo, peggio della peggiore conversione che Calibre mi abbia mai fatto. Non me lo apriva nè sul Reader, nè con Calibre, nè con ADE! :D


Per quanto riguarda i mobi, non ho Kindle quindi non mi ci sono mai cimentato. :)

Tidus.hw
24-10-2010, 14:58
salve a tutti, volevo sapere:
quanto verrebbe a costare tra iva a dogana questo lettore in italia?
http://www.amazon.com/Kindle-DX-Wireless-Reader-3G-Global/dp/B002GYWHSQ/ref=amb_link_85156411_3?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=left-1&pf_rd_r=1SXMT20HZSJ525J2WA0A&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1276313982&pf_rd_i=1284007011
ci sono altre alternative valide sugli 8/9" ??
grazie

MesserWolf
24-10-2010, 15:22
Sto pensando di comprare questo e vorrei sapere: è obbligatorio installare il programma, registrarsi e scaricare gli e-book dallo store della Sony, o posso spostare nel reader i .pdf che ho sul computer? Perché nel manuale ufficiale della Sony c'è scritto che devo spostare un file chiamato "Acquisizione di eBook sul reader" nel desktop, e non vorrei prendere cantonate.

Ma no , ovviamente puoi leggerci i tuoi ebook e puoi usare ad esempio Calibre se il software sony non ti piace.

katoble
24-10-2010, 16:09
convertendo da pdf a epub ci sono modifiche delle dimensioni (> o <) del file?
io ho pdf anche di 300mb e se epub mi riduce ulteriormente le dimensioni converto tutti i libri che ho.

Indiana Joe
24-10-2010, 16:12
salve a tutti, volevo sapere:
quanto verrebbe a costare tra iva a dogana questo lettore in italia?
http://www.amazon.com/Kindle-DX-Wireless-Reader-3G-Global/dp/B002GYWHSQ/ref=amb_link_85156411_3?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=left-1&pf_rd_r=1SXMT20HZSJ525J2WA0A&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1276313982&pf_rd_i=1284007011
ci sono altre alternative valide sugli 8/9" ??
grazie

Il Kindle DX OGGI costa 369,96€ ma c'è il "trucco" per pagarlo di meno (ovvero 355,46€ con Postepay), che ricordo a tutti: al momento dell'acquisto fate "switch currency" e pagatelo in dollari. Cosa che magari sfugge, meglio ricordarlo. ;)

Al momento alternative valide di grande polliciaggio non ci sono: devono uscire a breve alcuni Reader da 9,7", tra cui forse quello dell'Asus.
Però bisogna aspettare fino a novembre inoltrato per avere sicurezza della validità di questi lettori. I prezzi sono tra i 300€ e i 400€ per questi che usciranno.

Altrimenti può cercare di prendere a poche centinaia di euro qualche Irex, che però non hanno la garanzia, dato che la ditta è fallita.

Che ci devi leggere? Manualistica o narrativa?

Indiana Joe
24-10-2010, 16:14
convertendo da pdf a epub ci sono modifiche delle dimensioni (> o <) del file?
io ho pdf anche di 300mb e se epub mi riduce ulteriormente le dimensioni converto tutti i libri che ho.

Solitamente il file ePub è molto più leggero dei pdf.
Poi dipende da quanti immagini ci carichi su e lievitano pure loro! Al momento l'ePub più grosso che ho pesa sui 20mb ed ha molte immagini! :D

PsychoWood
24-10-2010, 16:20
Il Kindle DX OGGI costa 369,96€ ma c'è il "trucco" per pagarlo di meno (ovvero 355,46€), che ricordo a tutti: al momento dell'acquisto fate "switch currency" e pagatelo in dollari. Cosa che magari sfugge, meglio ricordarlo. ;)

Dipende anche dal metodo di pagamento utilizzato: ci sono carte di credito "oneste" che usano una conversione più o meno corrente, ce ne sono altre che hanno una conversione meno conveniente (succede anche con Paypal, se non si demanda la conversione alla cc di appoggio), altre fanno addirittura pagare un supplemento % sulla cifra.

Indiana Joe
24-10-2010, 16:26
Dipende anche dal metodo di pagamento utilizzato: ci sono carte di credito "oneste" che usano una conversione più o meno corrente, ce ne sono altre che hanno una conversione meno conveniente (succede anche con Paypal, se non si demanda la conversione alla cc di appoggio), altre fanno addirittura pagare un supplemento % sulla cifra.

Ottima precisazione, ho corretto: il costo sopra riportato è pari a quanto si pagherebbe con una Postepay.
Comunque, registratevi e controllate di persona, l'ordine si può tranquillamente annullare prima che si addebiti qualcosa. :)

drpucico
24-10-2010, 16:50
Sto pensando di comprare questo e vorrei sapere: è obbligatorio installare il programma, registrarsi e scaricare gli e-book dallo store della Sony, o posso spostare nel reader i .pdf che ho sul computer? Perché nel manuale ufficiale della Sony c'è scritto che devo spostare un file chiamato "Acquisizione di eBook sul reader" nel desktop, e non vorrei prendere cantonate.

Ma no , ovviamente puoi leggerci i tuoi ebook e puoi usare ad esempio Calibre se il software sony non ti piace.

ho il prs300, e non mi pare che ci siano differenze col nuovo prs350: io lo gestisco sempre con Calibre, non solo perchè ho linux, ma perchè l'interfaccia è IMHO molto meglio ed il programma ben più completo, mentre uso il software della sony (su un pc con windows, che con wine non va, pc su cui comunque ho installato anche Calibre) solo quando mi ritrovo a comprare ebook con DRM di Adobe. Il software infatti me lo riconosce, lo sblocca e così posso caricare l'ebook nel reader, cose che Calibre per problemi di licenze non può fare. Per gli ebook con DRM tipo watermark invece Calibre va benissimo. A proposito, a quanto leggo in giro ti consiglio di non installare ADE (Adobe Digital Editions), un programma della Adobe che gestisce la biblioteca e soprattutto sblocca i suoi DRM (in pratica del tutto simile al software della Sony), in quanto per qualche motivo i due programmi vanno in conflitto e comunque ADE a volte coi Sony fa cilecca nello sbloccare i (maledettissimi) DRM.

katoble
24-10-2010, 17:18
Solitamente il file ePub è molto più leggero dei pdf.
Poi dipende da quanti immagini ci carichi su e lievitano pure loro! Al momento l'ePub più grosso che ho pesa sui 20mb ed ha molte immagini! :D

Molti miei manuali sono di medicina quindi hanno molte immagini.
Tuttavia mi sfugge una cosa: il peso di un pdf non è dato soprattutto dalla qualità delle immagini? Tutti i miei pdf sono ottimizzati (tramite l'apposito comando di adobe) con immagini a 150dpi, con l' epub tale qualità si mantiene pur con una riduzione delle dimensioni?
Tutto questo discorso non è per vedere bene sul reader (che devo ancora comprare) le immagini (cosa semi inutile perchè lo prenderò in b/n) quanto per avere un file unico il più leggero possibile, visualizzabile ottimamente sia sul pc che sul reader (per il testo)

tutti79
24-10-2010, 17:47
Allora intanto se vuoi trasformare in ePub ci sono due modi per ottenere buoni/ottimi risultati:
- Conversione con Calibre (http://calibre-ebook.com/) (magari non casuale, prova le varie opzioni di conversione, a volte dà ottimi risultati settandolo bene!) e controllo/correzione con Sigil (http://code.google.com/p/sigil/). In questo modo l'ePub ottenuto è perfetto, come lo vuoi te. Tempo di elaborazione un pò lungo, soprattutto in fase di correzione per testi molto lunghi.


- Copia del file in un documento .odt (OpenOffice.org (http://it.openoffice.org/)), controllo del testo manuale o automatica con MyTXTCleaner (http://luke.simplicissimus.it/mytxtcleaner/) e conversione in ePub con Writer2epub (http://luke.simplicissimus.it/writer2epub/) (entrambe macro per OOo). Il risultato è, a mio parere, perfetto, soprattutto per i file di solo testo. Anche con le immagini non ci sono problemi. Tempo di elaborazione medio, qualora l'ePub ottenuto abbia dei difetti si può correggere sul file .odt o con Sigil (io solitamente leggo il risultato e poi lo sistemo nella lettura, i difetti sono spesso dovuti a errori in fase di copia). In questo caso, sconsiglio la trasformazione pdf>word automatica, con i vari programmi free o non perchè si ottengono risultati pesanti e pieni di interruzioni, abbastanza incasinati.

Altrimenti ci sono molti programmi free o non che offrono conversioni pdf > epub, ne ho provato uno a pagamento, PdftoEpub (http://www.pdftoepub.com/), in promozione gratis fino ad oggi, ma il risultato è stato un ePub schifosissimo, peggio della peggiore conversione che Calibre mi abbia mai fatto. Non me lo apriva nè sul Reader, nè con Calibre, nè con ADE! :D


Per quanto riguarda i mobi, non ho Kindle quindi non mi ci sono mai cimentato. :)

Calibre già l'ho ma l'utente di prima diceva che esiste di meglio! Il secondo metodo non lo conoscevo ma non capisco come fai partendo da un file djvu a esportare in odt. Il visualizzatore di file djvu ha solo una funzione esporta testo in .txt e taglia pure tutte le immagini...

gybbyr
24-10-2010, 18:18
Seconso me molti utenti che non possiedono un reader devono capire che PDF e ebook non vanno d'accordo.

PDF come EBOOK= il male. :)

I PDF sono concepiti per un foglio A4 e gia con uno schermo 10 pollici si è al limite.

Finchè si aprla di PDF come testi vanno bene le conversioni, ma quando si ha a che fare con grafici, tabelle, immagini, ecc lasciamo stare le conversioni.

Indiana Joe
24-10-2010, 19:20
Molti miei manuali sono di medicina quindi hanno molte immagini.
Tuttavia mi sfugge una cosa: il peso di un pdf non è dato soprattutto dalla qualità delle immagini? Tutti i miei pdf sono ottimizzati (tramite l'apposito comando di adobe) con immagini a 150dpi, con l' epub tale qualità si mantiene pur con una riduzione delle dimensioni?
Tutto questo discorso non è per vedere bene sul reader (che devo ancora comprare) le immagini (cosa semi inutile perchè lo prenderò in b/n) quanto per avere un file unico il più leggero possibile, visualizzabile ottimamente sia sul pc che sul reader (per il testo)

Ho dato un paio di spunti sopra, perchè non provi a creare un ePub di prova (senza fare tutto un manuale) e vedere come viene.
Personalmente però per i manuali di osteologia che possiedo e per altri tecnici sto pensando di prendermi un 9+" perchè in piccolo non si vedono bene, sia ePub che altro.

Calibre già l'ho ma l'utente di prima diceva che esiste di meglio! Il secondo metodo non lo conoscevo ma non capisco come fai partendo da un file djvu a esportare in odt. Il visualizzatore di file djvu ha solo una funzione esporta testo in .txt e taglia pure tutte le immagini...

Esistono sempre le stampanti virtuali che stampano in pdf.
Comunque le alternative a questo punto sono poche.
Necessiti di un lettore che legga djvu e pdf e con più di 9+" per una corretta visualizzazione: il sopra citato Pixelar MReader 9 potrebbe essere una buona scelta.
Altrimenti bisognerebbe provare a passare le immagini in un odt (copiarle una a una si può? Scusami ma con djvu non ci ho a che fare spesso e non ne ho sottomano, sennò proverei io) o provare direttamente la conversione con Calibre e vedere che vien fuori. ;)



PDF come EBOOK= il male. :)


Concordo!
E meglio PDF = MALE = Reader >9"(/se consultazione solo e no lettura prolungata = Tablet). :)

The Hooker
24-10-2010, 19:25
Visto che questo mi sembra il thread più adatto chiedo qui. Mi sapete dire se il kindle DX Graphite versione US naviga in italia con il 3G o lo fa solo la versione international?
Grazie in anticipo

tutti79
24-10-2010, 19:47
Esistono sempre le stampanti virtuali che stampano in pdf.
Comunque le alternative a questo punto sono poche.
Necessiti di un lettore che legga djvu e pdf e con più di 9+" per una corretta visualizzazione: il sopra citato Pixelar MReader 9 potrebbe essere una buona scelta.
Altrimenti bisognerebbe provare a passare le immagini in un odt (copiarle una a una si può? Scusami ma con djvu non ci ho a che fare spesso e non ne ho sottomano, sennò proverei io) o provare direttamente la conversione con Calibre e vedere che vien fuori. ;)


Il lettore già l'ho (kindle 3) e al moment onon voglio comprarne altri! Con l'esporta testo ho solo il testo a cui dovrei poi copiare le immagini a mano. Purtroppo ho diversi libri che vorrei leggere in djwu e sto cercando un metodo di conversione poco faticoso.

Tidus.hw
24-10-2010, 20:32
Il Kindle DX OGGI costa 369,96€ ma c'è il "trucco" per pagarlo di meno (ovvero 355,46€ con Postepay), che ricordo a tutti: al momento dell'acquisto fate "switch currency" e pagatelo in dollari. Cosa che magari sfugge, meglio ricordarlo. ;)

Al momento alternative valide di grande polliciaggio non ci sono: devono uscire a breve alcuni Reader da 9,7", tra cui forse quello dell'Asus.
Però bisogna aspettare fino a novembre inoltrato per avere sicurezza della validità di questi lettori. I prezzi sono tra i 300€ e i 400€ per questi che usciranno.

Altrimenti può cercare di prendere a poche centinaia di euro qualche Irex, che però non hanno la garanzia, dato che la ditta è fallita.

Che ci devi leggere? Manualistica o narrativa?
manualistica e slide con disegni, lo userei specialmente per l'uni dato che il netbook per questo uso e' troppo scomodo.
Un mio amico ha l'irex ed e' fantastico ma me l'ha sconsigliato pure lui per lo stesso motivo...
C'e' qualcosa per cui valga la pena aspettare nel breve periodo? (facciamo da qui a natale).
L'asus?
grazie per l'aiuto :)

Kharonte85
24-10-2010, 23:12
Seconso me molti utenti che non possiedono un reader devono capire che PDF e ebook non vanno d'accordo.

PDF come EBOOK= il male. :)

I PDF sono concepiti per un foglio A4 e gia con uno schermo 10 pollici si è al limite.

Finchè si aprla di PDF come testi vanno bene le conversioni, ma quando si ha a che fare con grafici, tabelle, immagini, ecc lasciamo stare le conversioni.
Eh sì...è uno dei motivi che più mi frena al momento e del resto non sono nemmeno disposto a portarmi dietro la tavola dei comandamenti (cioè gli E-reader >9") oltre al fatto che più di 200e per principio non li spendo per avere queste funzioni...

Oddio magari basta aspettare un pò e anche sui 6-7" con una interfaccia di zoom touchscreen efficacie e reattiva (qui siamo ancora a velocità pachidermiche) si potranno gestire sufficientemente bene....

gpc
24-10-2010, 23:14
Tra qualche giorno sarò negli USA e prenderò il Kindle DX approfittando del buon cambio col dollaro... speriamo bene! Alla fine è l'unico con lo schermo grande che mi possa andar bene, anche se mi sarebbe piaciuto proprio tanto il touchscreen... ma, d'altra parte, non si può aspettare sempre "il prossimo modello" perchè ci sarà sempre un modello più nuovo in uscita e aspettare all'infinito non ha molto senso.

taleboldi
25-10-2010, 08:27
in arrivo l'e-reader di B&N a colori (http://www.engadget.com/2010/10/24/nook-color-revealed-by-overzealous-screen-protector-kit/) ;)

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/10/10-24-10-nookcolorscreenfilmkit-1287968800.jpg

ciauz

Krapulov
25-10-2010, 08:29
Visto che questo mi sembra il thread più adatto chiedo qui. Mi sapete dire se il kindle DX Graphite versione US naviga in italia con il 3G o lo fa solo la versione international?
Grazie in anticipo

nel tuo account amazon devi inserire un domicilio valido negli usa e poi navighi.

Krapulov
25-10-2010, 08:33
in arrivo l'e-reader di B&N a colori (http://www.engadget.com/2010/10/24/nook-color-revealed-by-overzealous-screen-protector-kit/) ;)

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/10/10-24-10-nookcolorscreenfilmkit-1287968800.jpg

ciauz

ma è e-ink?

taleboldi
25-10-2010, 09:24
e chi lo sa ?

la notizia riporta che è comparsa, e subito rimossa, la pagina su B&N della vendita della pellicola per la protezione dello schermo del nuovo e-reader

altre info non ce ne sono

ciauz

taleboldi
25-10-2010, 15:16
un'ulteriore rumors indica il prox giovedì la data in cui faranno l'annuncio del nuovo dispositivo

e nello stesso tempo verrà lanciata la collezione di e-book per ragazzi con ben 12.000 titoli tra cui scegliere :eek:

proprio come qui da noi :muro:

ciauz

Teox82
25-10-2010, 15:18
Altri due filmatini del'Onda Mytile :)

http://www.youtube.com/watch?v=RevgT1tPUnM

http://www.youtube.com/v/fZz0J2gy-l0

katoble
25-10-2010, 21:31
Ho dato un paio di spunti sopra, perchè non provi a creare un ePub di prova (senza fare tutto un manuale) e vedere come viene.
Personalmente però per i manuali di osteologia che possiedo e per altri tecnici sto pensando di prendermi un 9+" perchè in piccolo non si vedono bene, sia ePub che altro.


Dunque ho provato a convertire da pdf a epub con calibre ma il risultato è pessimo, le scritte quasi non si leggono. Navigando ho trovato il consigliod i convertire da pdf a html e poi a epub e il risultato è decisamente migliore anche se l'impaginazione non è ottimale (causa html)
quindi chiedo qual'è il miglior formato per la conversione iniziale dei pdf? c'è sia html 3.2 che 4.01 ma anche xhtm e xhtml, qual'è la differenza? convertire in djvu o chm?

Ovviamente non rtf perchè i pdf hanno anche tabelle e immagini.

Le dimensioni del pdf ho visto che dimezzano sempre.

wertico
25-10-2010, 21:49
io leggo gli epub nel samsung galaxy s e mi sono accorto che è meglio convertire prima i pdf in prc (con Mobipocket Creator) e poi i prc in epub con calibre

Kharonte85
25-10-2010, 23:50
in arrivo l'e-reader di B&N a colori (http://www.engadget.com/2010/10/24/nook-color-revealed-by-overzealous-screen-protector-kit/) ;)

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/10/10-24-10-nookcolorscreenfilmkit-1287968800.jpg

ciauz

Così si comincerebbe a ragionare...speriamo che sia una buona tecnologia e non troppo costosa.

Capadicar
26-10-2010, 12:23
mica si sa l'uscita dell'onda my tile?? sembra essere molto interessante e poi è sempre meglio di questi tempi aiutare l'industria italiana.

MesserWolf
26-10-2010, 12:36
Altri due filmatini del'Onda Mytile :)

http://www.youtube.com/watch?v=RevgT1tPUnM

http://www.youtube.com/v/fZz0J2gy-l0

bel prodotto ! Però costerà parecchio mi sa...

Teox82
26-10-2010, 13:51
mica si sa l'uscita dell'onda my tile?? sembra essere molto interessante e poi è sempre meglio di questi tempi aiutare l'industria italiana.

bel prodotto ! Però costerà parecchio mi sa...

Uscirò in novembre a 349 euro :D http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33304437&postcount=912

gpc
26-10-2010, 19:37
Uscirò in novembre a 349 euro :D http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33304437&postcount=912

Tu uscirai in novembre? :D
A parte gli scherzi, c'è qualche negozio dove si possa ordinare?
Tra questo e il Kindle DX, quali differenze ci sarebbero? Esteticamente mi piace più questo, devo dire, però tra tre giorni vado negli USA e volevo tornare con un ereader :D

MesserWolf
26-10-2010, 19:46
Tu uscirai in novembre? :D
A parte gli scherzi, c'è qualche negozio dove si possa ordinare?
Tra questo e il Kindle DX, quali differenze ci sarebbero? Esteticamente mi piace più questo, devo dire, però tra tre giorni vado negli USA e volevo tornare con un ereader :D

il kindle non penso faresti fatica a rivenderlo .... eventualmente

gpc
26-10-2010, 20:18
il kindle non penso faresti fatica a rivenderlo .... eventualmente

Già... se fosse già fuori è una cosa, ma se c'è da aspettare che esca si rischia di aspettare per niente. In fondo comprando il Kindle in dollari direttamente negli USA dovrei spendere un po' meno grazie al cambio, tra l'altro...

gpc
26-10-2010, 20:32
Scusate, m'avevate detto che in america i kidle erano venduti tramite qualche catena di negozi? Sto cercando con google ma non trovo... :stordita:

MesserWolf
26-10-2010, 20:40
Scusate, m'avevate detto che in america i kidle erano venduti tramite qualche catena di negozi? Sto cercando con google ma non trovo... :stordita:

http://news.cnet.com/8301-1023_3-20015931-93.html?part=rss&tag=feed&subj=Crave

http://upcoming.current.com/search?q=Best+Buy+to+start+selling+the+Kindle

gpc
26-10-2010, 20:51
Grazie!

taleboldi
26-10-2010, 22:56
il nook color (prezzo 249$)

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/10/bn-nook-pr-top-1.jpg

ampia gallery su engadget (http://www.engadget.com/2010/10/26/nook-color-first-hands-on/), ma niente video dell'e-reader in "azione"

le specifiche invece son qui (http://www.engadget.com/2010/10/26/barnes-and-noble-nook-color-revealed/), ma vi dico subito che è una via di mezzo tra un e-reader e un tablet (sotto gira android) e quindi niente display e-ink ;), ma un impressionante, a detta di B&N, schermo "Vivid View" di LG un 7" IPS da 16ML di colori con ris 1024x600 e provvisto di una lamina protettiva che riduce i riflessi e migliora la leggibilità (?), c'è poi il wifi ma non il 3G, 8gb di storage, microSD slot e batteria che arriva a 8 ore (a wifi spento)

altre foto della presentazione qui (http://www.engadget.com/2010/10/26/live-from-barnes-and-nobles-very-special-event/)

e cmq già lo si può vedere sul sito B&N (http://www.barnesandnoble.com/nook/)

nottez

gybbyr
26-10-2010, 23:00
il nook color (prezzo 249$)

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/10/bn-nook-pr-top-1.jpg

ampia gallery su engadget (http://www.engadget.com/2010/10/26/nook-color-first-hands-on/), ma niente video dell'e-reader in "azione"

le specifiche invece son qui (http://www.engadget.com/2010/10/26/barnes-and-noble-nook-color-revealed/), ma vi dico subito che è una via di mezzo tra un e-reader e un tablet (sotto gira android) e quindi niente display e-ink ;), ma un impressionante, a detta di B&N, schermo "Vivid View" di LG un 7" IPS da 16ML di colori con ris 1024x600 e provvisto di una lamina protettiva che riduce i riflessi e migliora la leggibilità (?), c'è poi il wifi ma non il 3G, 8gb di storage, microSD slot e batteria che arriva a 8 ore (a wifi spento)

altre foto della presentazione qui (http://www.engadget.com/2010/10/26/live-from-barnes-and-nobles-very-special-event/)

e cmq già lo si può vedere sul sito B&N (http://www.barnesandnoble.com/nook/)

nottez

Chi lo vorrà comprare qua in Italia si prepari a pagarlo molto di più.
E poi B&N non spedisce in Italia

Kharonte85
26-10-2010, 23:38
il nook color (prezzo 249$)

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/10/bn-nook-pr-top-1.jpg

ampia gallery su engadget (http://www.engadget.com/2010/10/26/nook-color-first-hands-on/), ma niente video dell'e-reader in "azione"

le specifiche invece son qui (http://www.engadget.com/2010/10/26/barnes-and-noble-nook-color-revealed/), ma vi dico subito che è una via di mezzo tra un e-reader e un tablet (sotto gira android) e quindi niente display e-ink ;), ma un impressionante, a detta di B&N, schermo "Vivid View" di LG un 7" IPS da 16ML di colori con ris 1024x600 e provvisto di una lamina protettiva che riduce i riflessi e migliora la leggibilità (?), c'è poi il wifi ma non il 3G, 8gb di storage, microSD slot e batteria che arriva a 8 ore (a wifi spento)

altre foto della presentazione qui (http://www.engadget.com/2010/10/26/live-from-barnes-and-nobles-very-special-event/)

e cmq già lo si può vedere sul sito B&N (http://www.barnesandnoble.com/nook/)

nottez
Nonostante l'assenza dell'E-ink potrebbe essere comunque una soluzione interessante...vedremo se anche altri seguiranno questo esempio.

Krapulov
27-10-2010, 08:03
se supporta pdf, con reflow e autocrop dei (eventuali) margini, allora potrebbe essere una buona soluzione per riviste/fumetti colori.
Altrimenti ...
Inoltre va visto il prezzo in euri, confrontato con alcuni tablet (archos 10, Adam) che con qualcosa in più darebbero funzioni in più.

taleboldi
27-10-2010, 08:37
bah su engadget han messo anche un video, e non mi convince proprio

sto coso non è né carne né pesce, preferirei spendere qlcs di più per avere un vero tablet o qlcs di meno e avere un vero e-reader :rolleyes:

mah, ciauz

Krapulov
27-10-2010, 08:39
bah su engadget han messo anche un video, e non mi convince proprio

sto coso non è né carne né pesce, preferirei spendere qlcs di più per avere un vero tablet o qlcs di meno e avere un vero e-reader :rolleyes:

mah, ciauz

concordo.

MesserWolf
27-10-2010, 08:45
e-reader = eink
Voglio poter leggere per ore e al sole !

altrimenti uso Stanza sull'iphone .... (ottimo per la verità, ma chiaramente hai i limiti di un LCD)


Piuttosto di quel coso mi prenderei l'ipad.

Krapulov
27-10-2010, 08:46
e-reader = eink

altrimenti uso Stanza sull'iphone ....


Piuttosto di quel coso mi prenderei l'ipad.

piuttosto che l'ipad aspetto archos 10'' o Adam :D ... ma quoto pienamente e-reader=eink

Indiana Joe
27-10-2010, 08:49
Il Nook a colori ha sempre la famosa risoluzione 1024x600 sconsigliata dagli esperti.
Aspetto che chi ha preso il famoso Archos 101 ci faccia sapere se è vero o no! :D

Comunque è sempre LCD, quindi un tablet!

taleboldi
27-10-2010, 09:21
Il Nook a colori ha sempre la famosa risoluzione 1024x600 sconsigliata dagli esperti.
Aspetto che chi ha preso il famoso Archos 101 ci faccia sapere se è vero o no! :D

Comunque è sempre LCD, quindi un tablet!

il nook però ha l'aggravante di essere un 7", mentre gli altri tablet (Adam, Archos, ecc.) con quella ris. sono dei 10" !!!

avrà però una migliore definizione, non si discute, ma come diavolo si fa a sfogliare una rivista su un coso da 7" ????? ti parte la vista come niente :muro:

o continui zoom-in, zoom-out ... sai cheppalle

bah, che gli costava farlo + grande ? almeno 9" se non 10" no ?

piuttosto che l'ipad aspetto archos 10'' o Adam :D ... ma quoto pienamente e-reader=eink

io punto tutto sull'Adam (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2254866) (non so se si era capito :D :D :D )

e cmq piuttosto che l'Ipad va faccio andare bene anche il nook color :rotfl:

ciauz

miriddin
27-10-2010, 09:34
Intanto gli E-Books hanno fatto la loro comparsa anche da Feltrinelli:

http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/catalogo/ebooks.html

Comunque ancora non ci siamo: ho selezionato un certo numero di titoli e sono tutti con Adobe DRM!:muro: :mad:

...a parte qualche fugace titolo con Social DRM.

MesserWolf
27-10-2010, 09:44
Intanto gli E-Books hanno fatto la loro comparsa anche da Feltrinelli:

http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/catalogo/ebooks.html

Comunque ancora non ci siamo: ho selezionato un certo numero di titoli e sono tutti con Adobe DRM!:muro: :mad:

...a parte qualche fugace titolo con Social DRM.
Piccolo OT
"il sentiero di Legno e Sangue" ve lo consiglio, si trova su simplicissimus, costa la metà dell'edizione cartacea e ha come protezione solo Watermark . E' breve, ma molto carino, e poi mi piace sostenere chi attua politiche commerciali e di drm così intelligenti.

Indiana Joe
27-10-2010, 11:32
Intanto gli E-Books hanno fatto la loro comparsa anche da Feltrinelli:

http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/catalogo/ebooks.html

Comunque ancora non ci siamo: ho selezionato un certo numero di titoli e sono tutti con Adobe DRM!:muro: :mad:

...a parte qualche fugace titolo con Social DRM.

E' dal 18 ottobre che hanno aperto.
Sono distribuzioni eDigita (http://www.edigita.it/).
Tra i vari editori seguiti da eDigita, segnalo l'editore Il Mulino che ha applicato un semplice e poco intrusivo watermark e edito in ePub i libri della collana Farsi un'idea con una conversione veramente buona (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020150236_x.jpg).

Oltre a "Il Sentiero di Legno e Sangue" edito da Asengard, consiglio, dello stesso editore, "Zeferina".
Ovviamente consiglio di fare un giro sullo Store di eBook di Simplicissimus, li la maggior parte degli editori non usa DRM ed inoltre recentemente hanno implementato la possibilità di acquistare i libri in formato MOBI! :)

Krapulov
27-10-2010, 13:16
anche Iperborea e MinimumFax no DRM

EDIT: Saggiatore e NewtonCompton

Teox82
27-10-2010, 15:41
Tu uscirai in novembre? :D
A parte gli scherzi, c'è qualche negozio dove si possa ordinare?
Tra questo e il Kindle DX, quali differenze ci sarebbero? Esteticamente mi piace più questo, devo dire, però tra tre giorni vado negli USA e volevo tornare con un ereader :D

:D :D :D
Non ho ancora capito se arriverà nei negozi o andrà comprato online,ho scritto al servizio clienti ma non mi hanno risposto.Mi attira il bluetooth,il supporto delle MicroSD e il wi-fi.Di contro ha 8 tonalità di grigio contro le 16 del kindle.Bisognerebbe vederli di persona

^[H3ad-Tr1p]^
27-10-2010, 16:45
qualcuno bene informato non e' che puo' aprire un 3d dove linka tutti i posti dove si possono acquistare ebook?

io per esempio guardavo un po' in giro e non avevo trovato nulla...fra l altro anche su ibs mi pare che anche selezionando ebook mi dia solo cartacei

comunque col prezzo che hanno ....forse preferisco comprarli di carta....costano uguale...

gybbyr
27-10-2010, 17:28
:D :D :D
Non ho ancora capito se arriverà nei negozi o andrà comprato online,ho scritto al servizio clienti ma non mi hanno risposto.Mi attira il bluetooth,il supporto delle MicroSD e il wi-fi.Di contro ha 8 tonalità di grigio contro le 16 del kindle.Bisognerebbe vederli di persona

Se parli del reader della B & N non arriverà nei negozi e non spediscono in Italia dal sito.

pier4reich
28-10-2010, 08:48
buco e mi iscrivo.

]Rik`[
28-10-2010, 13:27
gente, scusate la domanda idiota ma sono totalmente niubbo nel campo:
vorrei comprarmi un ebook reader e-ink, senza tanti cazzi e mazzi, non troppo pesante da poter leggere anche a letto senza spaccarmi i polsi ma nemmeno microscopico e che magari supporti pure i pdf..ed ovviamente economico :D

consigli?

Indiana Joe
28-10-2010, 15:06
Rik`[;33490155']gente, scusate la domanda idiota ma sono totalmente niubbo nel campo:
vorrei comprarmi un ebook reader e-ink, senza tanti cazzi e mazzi, non troppo pesante da poter leggere anche a letto senza spaccarmi i polsi ma nemmeno microscopico e che magari supporti pure i pdf..ed ovviamente economico :D

consigli?

... sognare è bellissimo! :asd:

Seriamente parlando, se vuoi qualcosa per leggere narrativa puoi prenderti anche i lettori da 5" o 6", se vuoi qualcosa per i pdf devi andare su oltre 9".

Se hai narrativa in pdf non ti preoccupare, si converte tutto con Calibre.
Il mio consiglio è di prenderti un lettore da 6" economico (Cybook Gen3 o Kindle?) così inizi a capirci un pò meglio (al massimo si rivende e/o lo compri usato così risparmi).
Parlo anche di capire meglio vivendolo cos'è un ePub (o un Mobi) e come si fa, che PDF = MALE, che uso dovrai farci (perchè potresti dedicarlo solo alla narrativa, oppure volere due eBook, un 5" per portartelo più facilmente appresso per leggere narrativa e un 9" per i pdf, o solo un 9"), etc...

Magari spulciati bene la discussione che trovi qualche spunto! :)

Ciao (la prima battuta era amichevole, non prendertela nel caso! :D )!

gpc
28-10-2010, 15:08
Se hai narrativa in pdf non ti preoccupare, si converte tutto con Calibre.

Giusto per capire, se i lettori dicono di leggere già i PDF, è consigliabile comunque convertirli?

Indiana Joe
28-10-2010, 15:21
Giusto per capire, se i lettori dicono di leggere già i PDF, è consigliabile comunque convertirli?

Come già spiegato infinitamente qui, ribadisco il concetto:
PDF = MALE!

La via è l'ePub e mi autoquoto:

ePub (http://it.wikipedia.org/wiki/Epub).
Praticamente è il formato standard letto dal 99% dei lettori, esclusi i device Amazon e pochissimi altri. Per i lettori Kindle si legge principalmente in formato Mobi, ma come detto sopra a breve dovrebbe essere implementata la lettura di ePub (spero con DRM adobe, sennò te lo scordi di comprare Mondadori&Co.).
In generale TUTTI i pdf vengono letti dai vari lettori, con dimensioni diverse di visualizzazione in base alla risoluzione dello schermo. Se tu avessi letto tutto il thread avresti visto i vari esempi dei 6", come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33351892&postcount=972) o questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33358188&postcount=985). :D
Se la tua lettura sarà di pdf tecnici/con immagini dovrai orientarti sul Kindle DX, sui prossimi Pocketbook 902/903 o sui tablet come iPad (attenzione alla risoluzione).
Se invece intendi leggere prevalentemente romanzi allora puoi orientarti verso qualsiasi lettore, in base alle tue esigenze (dimensione, formati supportati, prezzo, funzioni, etc...).


Chiaro? :)

gpc
28-10-2010, 15:25
Come già spiegato infinitamente qui, ribadisco il concetto:
PDF = MALE!

La via è l'ePub e mi autoquoto:


Chiaro? :)

No :asd:
Scherzo... no in realtà io avrei bisogno di leggere pdf tecnici su un kindle che mi vado a comprare, per cui non mi è chiaro se in questo caso posso andare con il pdf normale o è meglio comunque convertirlo?

]Rik`[
28-10-2010, 17:04
il mio uso credo che sia 90% narrativa, 10% manuali "tecnici" su pdf..oggi ho visto un Cybook Opus e 5" mi son sembravi veramente pochi..credo che 7" sarebbe un ottimo compromesso, ma credo che anche il prezzo sia destinato a salire orribilmente..

PsychoWood
28-10-2010, 17:26
Rik`[;33492549']il mio uso credo che sia 90% narrativa, 10% manuali "tecnici" su pdf..oggi ho visto un Cybook Opus e 5" mi son sembravi veramente pochi..credo che 7" sarebbe un ottimo compromesso, ma credo che anche il prezzo sia destinato a salire orribilmente..

Imho 7 son pochi per pdf tecnici, minimo 8 meglio 9 a salire (leggasi Kindle DX :) che ha anche un buon supporto), a meno di leggerli con pagina ruotata e quindi a mezza pagina.

Indiana Joe
28-10-2010, 19:48
No :asd:
Scherzo... no in realtà io avrei bisogno di leggere pdf tecnici su un kindle che mi vado a comprare, per cui non mi è chiaro se in questo caso posso andare con il pdf normale o è meglio comunque convertirlo?

Se devi leggere pdf su un 9+" non devi convertirli! :D

@Rik: Consiglio spassionato prenditi un buon 6" per ora e i pdf tecnici fai come faccio io ora, li leggo in un modo o nell'altro (ruotandoli, zoomando o facendo come facevo prima, stampandoli!) e racimolo soldi per un device più performante nella lettura dei pdf. :)

Sirbako
28-10-2010, 19:56
Se devi leggere pdf su un 9+" non devi convertirli! :D

@Rik: Consiglio spassionato prenditi un buon 6" per ora e i pdf tecnici fai come faccio io ora, li leggo in un modo o nell'altro (ruotandoli, zoomando o facendo come facevo prima, stampandoli!) e racimolo soldi per un device più performante nella lettura dei pdf. :)

io pensavo di prendere il kindle 6 e usarlo in landscape con zoom su pdf technici.
potrebbe funzinare per una lettura decente?
alla fine su un due colonne lo zoom dovrebbe andare bene.
o no?

Nachash
28-10-2010, 20:08
Dato che ho qualche soldo accumulato, avrei intenzione di prendere il Kindle... quello base dato che le funzioni aggiuntive non mi interessano. Avrei un paio di domande però:
E' possibile zoomare? è possibile che capiti qualche libro con qualche immagine.
E' possibile prenderlo dall'uk?

Ultima cosa... secondo voi è presto per prenderne uno?

gpc
28-10-2010, 21:41
Ultima cosa... secondo voi è presto per prenderne uno?

Secondo me, no.
È vero che pare debbano uscire nuovi modelli, però questa è una costante dell'informatica: c'è sempre quale nuovo modello in uscita, qualche nuova tecnologia in arrivo, etc. Qui poi mi pare che veramente si vada un po' a rilento, a parte tutto, con novità sostanziali.
La tecnologià ormai è "rodata", per cui per me si possono prendere.

]Rik`[
28-10-2010, 21:56
mi sono fatto un giro oggi pomeriggio e il risultato è: kindle da amazon a 150€ spedito..a meno non si trova niente, 6" mi sembrano sufficienti per la narrativa..
..in caso mi conviene prendere la custodia che c'è lì accoppiata o si trova qualcosa di più economico in giro tipo mediaworld?

il touchscreen è così indispensabile su 'sti e-reader? vedo che è presente nel sony prs 650r..ma costa anche 100€ in più -__-

gybbyr
28-10-2010, 22:38
Rik`[;33495389']mi sono fatto un giro oggi pomeriggio e il risultato è: kindle da amazon a 150€ spedito..a meno non si trova niente, 6" mi sembrano sufficienti per la narrativa..
..in caso mi conviene prendere la custodia che c'è lì accoppiata o si trova qualcosa di più economico in giro tipo mediaworld?

il touchscreen è così indispensabile su 'sti e-reader? vedo che è presente nel sony prs 650r..ma costa anche 100€ in più -__-

Non prendere la custodia ssieme al kindle dal sito amazon ti verrebbe a costare 203 euro totale spedito e tasse.

Io l'ho presa su ebay da UK a 20 euro spedita in pelle e va benissimo

Sandwich
28-10-2010, 22:41
Regalato il Sony PRS 650 a mia madre che legge tanto :D
Non ho metri di paragone però lo trovo veramente ben fatto, alluminio, possibilità di tradurre parole al volo da inglese a italiano (bonus enorme nel mio caso), ottimo touchscreen (la tastiera occupa troppo spazio nei reader senza, secondo me) :O
Al momento l'unico problema che ho incontrato è che ho provato a passare qualcosa in .doc ma non me lo legge :confused: convertirò con calibre :)

Non capisco perchè narrativa in pdf dite che non si possa leggere...semplicemente 1 pagina di pdf la divide in più pagine, ma si legge normalmente ;)

liberato87
28-10-2010, 22:45
Regalato il Sony PRS 650 a mia madre che legge tanto :D
Non ho metri di paragone però lo trovo veramente ben fatto, alluminio, possibilità di tradurre parole al volo da inglese a italiano (bonus enorme nel mio caso), ottimo touchscreen (la tastiera occupa troppo spazio nei reader senza, secondo me) :O
Al momento l'unico problema che ho incontrato è che ho provato a passare qualcosa in .doc ma non me lo legge :confused: convertirò con calibre :)

Non capisco perchè narrativa in pdf dite che non si possa leggere...semplicemente 1 pagina di pdf la divide in più pagine, ma si legge normalmente ;)

da quanto è lo schermo? io ho visto in offerta il 5" a 199 euro..
vorrei regalarlo anche io a mia madre perchè legge tanto!

Sandwich
28-10-2010, 22:52
da quanto è lo schermo? io ho visto in offerta il 5" a 199 euro..
vorrei regalarlo anche io a mia madre perchè legge tanto!
Ho preso il 6" a 250€ con 20€ di ebook bonus (medi@....d) ;)
PRS 650 = 6" , PRS 350 = 5" (un po' piccolino dal vivo)

liberato87
28-10-2010, 23:12
Ho preso il 6" a 250€ con 20€ di ebook bonus (medi@....d) ;)
PRS 650 = 6" , PRS 350 = 5" (un po' piccolino dal vivo)

ti ringrazio avevo visto la stessa promozione...
il 5" non l ho visto, in francia quest estate alla Fnac ho visto il 6" ed è veramente bello anche di materiale sembra molto solido ed elegante!

]Rik`[
29-10-2010, 07:44
qualcuno che ha preso il kindle da amazon mi può dire quant'è alta la probabilità che venga fermato dalla dogana e quindi tassato? e in caso quanto ha pagato tra dogana, iva, cazzi & mazzi? grazie :D
perché se devo spendere tra tutto sopra 200€ a 'sto punto mi butto sul sony da 250€ della mediaworld..

Indiana Joe
29-10-2010, 08:39
Rik`[;33496838']qualcuno che ha preso il kindle da amazon mi può dire quant'è alta la probabilità che venga fermato dalla dogana e quindi tassato? e in caso quanto ha pagato tra dogana, iva, cazzi & mazzi? grazie :D
perché se devo spendere tra tutto sopra 200€ a 'sto punto mi butto sul sony da 250€ della mediaworld..


Ovviamente viene già tassato quando lo paghi su Amazon (per il DX sono circa 70€ di spese varie, quello normale non mi ricordo).
Comunque non si può prenderlo da UK (hanno quelle strane leggi sull'esportazione elettronica, soliti inglesi asociali :D), i prezzi sono comunque bassi (3G+WIFI sui 180€, WIFI solo sui 150€).
Al massimo registrati su Amazon, fai la procedura d'acquisto e alla fine controlla il prezzo in $ prima di concludere l'ordine (bisogna fare Switch Currency).
Dai facciamo una cosa ve li posto io per OGGI:
Kindle DX
Items: USD 379.00
Shipping & Handling: USD 20.98

Total Before Tax: USD 399.98
Estimated Tax To Be Collected:* USD 0.00
Import Fees Deposit USD 80.00 <
Order Total: USD 479.98 = 346,02€

Kindle 3 3G+WIFI
Items: USD 189.00
Shipping & Handling: USD 20.98

Total Before Tax: USD 209.98
Estimated Tax To Be Collected:* USD 0.00
Import Fees Deposit USD 42.00 <
Order Total: USD 251.98 = 181,65€

Kindle 3 WIFI
Items: USD 139.00
Shipping & Handling: USD 20.98

Total Before Tax: USD 159.98
Estimated Tax To Be Collected:* USD 0.00
Import Fees Deposit USD 32.00 <
Order Total: USD 191.98 = 138,39€



Quello che non volete capire è che se leggete la narrativa in pdf si perdono quelle funzioni che ha un ePub! Tipo leggere i vari font e cambiarli a piacimento o aumentare/diminuire la grandezza di questi ultimi (giusto per citare un paio di cose). Ed è anche più leggero (caricatevi un romanzo di 3000 pagine in pdf e ora che lo aspettate avete già letto due volte almeno il file ePub, dato che la parte hardware di questi lettori non è potentissima per garantire prestazione sulla lunga distanza elevate).
Comunque liberi di cavarvi gli occhi e dannarvi con i PDF, io leggo in ePub e cerco di farvi capire come sia molto meglio!

Proviamo a postare qui una breve sintesi dei tre formati maggiori (fatta dal mio amico Luke, il creatore delle macro per OOo):

ePub
È attualmente il formato supportato dalla maggioranza dei lettori. L'ePub è il formato introdotto di recente dal consorzio IDPF al quale aderiscono le più importanti aziende che lavorano nel campo dell'editoria e dell'informatica.

* reflowable (scalabile)
* supporta immagini anche ridimensionabili e posizionabili nel testo
* supporta il DRM (Adobe il più diffuso, ma anche altri)
* consente di incorporare fonts
* consente di mischiare più font all'interno dello stesso testo
* software di lettura disponibile per tutte le piattaforme (DRM solo per eReaders, Win, OSX)
* a seconda del software di lettura, è possibile selezionare un font a piacere in sostituzione dei predefiniti
* supporta rientri di testo, stili e formattazioni a piacere
* supporta i link all'interno del testo (con alcuni software di lettura anche all'esterno)
* supporta gli indici
* supporta i metadati (dati su titolo, autore, editore etc)
* dimensioni del file estremamente contenute
* formato aperto, basato su XHTML
* leggibile su qualsiasi dimensione di schermo, dai cellulari ai grandi display
* difficile gestione delle tabelle a causa della scalabilità
* facilmente convertibile in altri formati, se non protetto da DRM, con Calibre


PDF
Il PDF è un formato estremamente diffuso nel mondo dell'editoria e dell'informatica. Nasce nel 1993 per consentire il trasporto di documenti in modo che possano essere stampati inalterati. Essendo in sostanza un documento pensato per la stampa, è legato al formato della carta, che nella maggior parte dei casi è un A4, troppo grosso per dei lettori da 5" o 6", i più diffusi. Supportato da quasi tutti i lettori e-ink

* formato generalmente non reflowable (alcune versioni recenti, se prive di immagini, possono essere scalate)
* consente di miscelare nella stessa pagina qualsiasi tipo di font, immagine, grafico, tabella
* supporta rientri di testo, stili e formattazioni a piacere
* non ha praticamente limiti sul contenuto della pagina da visualizzare
* supporta il DRM (Adobe)
* supporta i link all'interno del testo (con alcuni software di lettura anche all'esterno)
* supporta gli indici
* supporta alcuni metadati
* software di lettura disponibile per tutte le piattaforme (DRM solo Win, OSX, eReaders)
* estremamente facile da generare a partire da altri documenti
* per un buon risultato sui lettori e-ink, deve essere creato per una data dimensione dello schermo
* difficile, se non impossibile, da convertire in altri formati csenza un pesante intervento manuale
* dimensioni del file spesso elevate anche per documenti semplici
* se generato con particolari caratteristiche, potrebbe non essere letto da alcuni readers
* Formato aperto, Standard ISO


Mobipocket
Fino a poco tempo fa, il Mobipocket, o Mobi, era il formato di ebook più diffuso. Acquistato recentemente da Amazon, non ha più avuto sviluppi nella sua forma originale. Viene supportato in molti lettori della prima generazione, nelle generazioni attuali non viene supportato o supportato solo senza DRM per incompatibilità con ePub.

* formato reflowable
* standard proprietario, supporta DRM proprietatrio
* supporta immagini di dimensioni modeste, solo lungo il testo
* supporta i link all'interno del testo
* supporta gli indici
* supporta alcuni metadati
* non supporta fonts diversi nello stesso file, è possibile selezionare un font dal software di lettura
* il reader non esiste per alcune piattaforme (MacOS, Symbian, Linux e altre)
* facile da generare con l'apposito software (solo Windows) o con utility freeware (Calibre)
* facile da convertire in altri formati
* le condizioni di licenza di Mobipocket esigono che sullo stesso lettore non siano presenti altri software che supportano DRM (ad es. o Mobi o ePub, per aggirare la limitazione alcuni fabbricanti inseriscono un software di lettura compatibile Mobi che non supporta il DRM)
* dimensioni del file estremamente contenute

Qui vedo molti confusi, ma... non converrebbe cercare di capire se nella propria città c'è qualche amico o conoscente con un eBook e andare a fare delle prove con lui? :)

Termino dicendo la solita cosa: pdf tecnici e lettori eink da 6" non vanno d'accordo. Lo dico perchè l'ho testato sulla mia pelle e adesso sto cercando di prendere anche il DX o un altro lettore da 9+" proprio per questo motivo. ;)

]Rik`[
29-10-2010, 09:58
mi consigli quindi un 6" alternativo al kindle che non costi 250€ come il sony? :D

MesserWolf
29-10-2010, 10:15
Rik`[;33497949']mi consigli quindi un 6" alternativo al kindle che non costi 250€ come il sony? :D

ma prendi il kindle e buona notte. Se ne vuoi uno buono e sotto i 200 quello secondo me è la scelta migliore. Altrimenti devi cercare qualcosa di usato su ebay.

Io personalmente prenderò il sony, ma aspetto che cali di prezzo (sperando che cali un po' di prezzo). Non solo, ma per la verità vorrei prendere il sony prs-950

]Rik`[
29-10-2010, 10:31
mi sa che gira gira aspetto dopo natale, per ora di cartaceo da leggere ne ho a sufficienza per sopravvivere 3 mesi :D

Sylvester
29-10-2010, 10:41
Rik`[;33498326']mi sa che gira gira aspetto dopo natale, per ora di cartaceo da leggere ne ho a sufficienza per sopravvivere 3 mesi :D

Idem...ho ancora parecchi libri da leggere, e fin quando non li finisco, continuo a controllare il mercato :D

Sirbako
29-10-2010, 10:52
ma qui non c'era un utente che aveva ordinato un kindle3 da 6?

gybbyr
29-10-2010, 10:59
ma qui non c'era un utente che aveva ordinato un kindle3 da 6?

Io ho il kindle 3 da 1 mese

Indiana Joe
29-10-2010, 11:14
Rik`[;33497949']mi consigli quindi un 6" alternativo al kindle che non costi 250€ come il sony? :D

Bookeen Cybook Gen3 a 190€. :D

Sirbako
29-10-2010, 11:19
Io ho il kindle 3 da 1 mese

mi riesci a fare delle foto di come si vede un pdf tipo questo?
http://fie-conference.org/format/FIEformat.pdf

magari con zoom su singola colonna.

grazie
PS: posta le foto qui che penso ritorni utile a molti.

gybbyr
29-10-2010, 11:33
mi riesci a fare delle foto di come si vede un pdf tipo questo?
http://fie-conference.org/format/FIEformat.pdf

magari con zoom su singola colonna.

grazie
PS: posta le foto qui che penso ritorni utile a molti.

Non ho una digitale in questo periodo per fare foto.
Cmq io i pdf li ho scartati su un 6 pollici perchè ho provato e diventa frustrante

Se vuoi leggere i pdf devi prendere un 9 pollici se non vuoi perdere la vista in poco tempo

miriddin
29-10-2010, 11:47
Se vuoi leggere i pdf devi prendere un 9 pollici se non vuoi perdere la vista in poco tempo

Direi che sarebbe meglio dire:"se vuoi leggere pdf tecnici/complessi"; per la lettura di narrativa o romanzi vari il pdf non dà alcun problema.

Sirbako
29-10-2010, 11:52
Cmq io i pdf li ho scartati su un 6 pollici perchè ho provato e diventa frustrante



frustrante per lo zoom o scrool, o perche' e' come leggere stampato a5?

arenavsore
29-10-2010, 11:52
A me è arrivato la settimana scorsa il kindle 3 wifi da 6" con custodia in pelle. Devo dire che sono molto soddisfatto è comodissimo e mi sono già mangiato già due libri senza fatica. Uso calibre per le conversioni e non mi da alcun problema, in quanti siamo ad averlo qui? Siccome questo è il mio primo ebook reader, che cosa hanno in più quelli più costosi? Ovvero, una volta aperto un libro la qualità è la medesima? Esiste un thread ufficiale qui su hwupgrade?

Ciaoo:D

Sirbako
29-10-2010, 11:56
A me è arrivato la settimana scorsa il kindle 3 wifi da 6" con custodia in pelle. Devo dire che sono molto soddisfatto è comodissimo e mi sono già mangiato già due libri senza fatica. Uso calibre per le conversioni e non mi da alcun problema, in quanti siamo ad averlo qui? Siccome questo è il mio primo ebook reader, che cosa hanno in più quelli più costosi? Ovvero, una volta aperto un libro la qualità è la medesima? Esiste un thread ufficiale qui su hwupgrade?

Ciaoo:D

potresti:

mi riesci a fare delle foto di come si vede un pdf tipo questo?
http://fie-conference.org/format/FIEformat.pdf

magari con zoom su singola colonna.

grazie
PS: posta le foto qui che penso ritorni utile a molti.

MesserWolf
29-10-2010, 12:30
Direi che sarebbe meglio dire:"se vuoi leggere pdf tecnici/complessi"; per la lettura di narrativa o romanzi vari il pdf non dà alcun problema.

esatto .

Kharonte85
29-10-2010, 12:46
Vien da pensare che si debba per forza prenderne due: uno portatile da 5" e l'altro per uso casalingo da >9" :fagiano:

^[H3ad-Tr1p]^
29-10-2010, 13:03
gia' che parlate di pdf vi chiedo una cosa

io ho un ipad,con dei programmi utili per leggere pdf e con funzioni quali evidenziatori note ecc ecc

mi capita che con alcuni pdf non posso usare gli evidenziatori propri del programma....potrebbe essere un problema di permessi ?

per leggere i pdf aggiungere note e sottolineare le parti che interessano avete da consigliare qualcosa?

Indiana Joe
29-10-2010, 15:11
Direi che sarebbe meglio dire:"se vuoi leggere pdf tecnici/complessi"; per la lettura di narrativa o romanzi vari il pdf non dà alcun problema.

Falso. Ci perdi la vista lo stesso e dipende da come è "stampato" il pdf.
E poi perchè usare pdf per la narrativa quando ci sono i più comodi ePub?? :mbe:

Siccome questo è il mio primo ebook reader, che cosa hanno in più quelli più costosi? Ovvero, una volta aperto un libro la qualità è la medesima? Esiste un thread ufficiale qui su hwupgrade?

Cambiano le tecnologie degli schermi, la possibilità di avere più o meno font, la longevità, e tante altre cose.
Se aprissimo lo stesso libro tu col Kindle e io col mio lettore si noterebbe subito la differenza.

Sui Kindle no, perchè praticamente per tutti gli eBook Reader c'è questo di thread (al momento... :D ).


^;33499830']gia' che parlate di pdf vi chiedo una cosa

io ho un ipad,con dei programmi utili per leggere pdf e con funzioni quali evidenziatori note ecc ecc

mi capita che con alcuni pdf non posso usare gli evidenziatori propri del programma....potrebbe essere un problema di permessi ?

per leggere i pdf aggiungere note e sottolineare le parti che interessano avete da consigliare qualcosa?

No potrebbe essere un fatto che certi pdf sono semplici scansioni di immagini (ovvero pdf di immagini, non testo).

Ti conviene chiedere ai possessori di iPad in modo che possano darti consigli appropriati sul tuo device (che non è un eBook Reader, ma immagino lo sai :O ).

Con il Kindle DX si può fare proprio quello che dici, sottolineare, aggiungere note, estrapolare il testo. :)

MesserWolf
29-10-2010, 15:38
Falso. Ci perdi la vista lo stesso e dipende da come è "stampato" il pdf.
E poi perchè usare pdf per la narrativa quando ci sono i più comodi ePub?? :mbe:



io ho letto diversi libri (narrativa) in pdf e non c'è differenza rispetto al formato epub ...
Perchè ci dovresti perdere la vista ? Se il pdf è di testo e non di immagini non ci sono di solito problemi (almeno con lettori decenti) .

Lo zoom funziona :fagiano:

miriddin
29-10-2010, 15:54
Falso. Ci perdi la vista lo stesso e dipende da come è "stampato" il pdf.
E poi perchè usare pdf per la narrativa quando ci sono i più comodi ePub?? :mbe:

Non sono affatto d'accordo!
I PDF si leggono decisamente molto bene e 8 livelli di zoom più eventuale rotazione sono anche troppi per le mie esigenze.

Riguardo al perchè usarli, ti rimando a quanto detto prima: io non converto mai nulla e la comodità stà proprio in questo, nel poter leggere tutto subito senza la necessità di convertire; e con questo mi riferisco anche ai file che utilizzo per lavoro, visto che mi arrivano al 90% in questo formato.

Poi è ovvio che quando acquisto degli ebook li acquisto in formato ePub, se è disponibile.

Sirbako
29-10-2010, 15:59
cmq io nn ho ancora chiaro perche' per pdf technici la cosa e' complicata.
e' il render? il formato a colonne? le immagini? cosa che nn funziona rispetto a un libro in pdf?

gybbyr
29-10-2010, 16:09
Per i pdf narrativa cmq devi sempre zommare perchè di default la dimensione del carattere è un 4 o 5

miriddin
29-10-2010, 16:21
cmq io nn ho ancora chiaro perche' per pdf technici la cosa e' complicata.
e' il render? il formato a colonne? le immagini? cosa che nn funziona rispetto a un libro in pdf?

Perchè avviene la stessa cosa che succede quando provi a visualizzare una pagina web sullo schermo ridotto di uno smartphone: la pagina viene adattata allo schermo per visualizzarla per intero e, nel fare questo, si perde il layout originale, con immagini e tabelle che finiscono sparse lungo il documento riformattato.

Sirbako
29-10-2010, 16:37
Perchè avviene la stessa cosa che succede quando provi a visualizzare una pagina web sullo schermo ridotto di uno smartphone: la pagina viene adattata allo schermo per visualizzarla per intero e, nel fare questo, si perde il layout originale, con immagini e tabelle che finiscono sparse lungo il documento riformattato.

ma se zoomo e mi sposto a dx e sx, non rimane tutto uguale?
cmq 6" e' un a5?

miriddin
29-10-2010, 17:29
ma se zoomo e mi sposto a dx e sx, non rimane tutto uguale?
cmq 6" e' un a5?

No, perchè non è propriamente uno zoom, ma piuttosto un utilizzare caratteri più grandi per visualizzare il testo.

In pratica, se ad esempio il file di testo ha originariamente righe di testo di 200 caratteri, zoomando non si ha la stessa riga di 200 caratteri, parte della quale finisce fuori schermo, ma la riga viene troncata e portata "a capo", in moda da farla visualizzare per intero sullo schermo.

P.S.: il tutto detto in modo abbastanza contorto, ma credo che si riesca a farsi un' idea...

Indiana Joe
29-10-2010, 18:16
io ho letto diversi libri (narrativa) in pdf e non c'è differenza rispetto al formato epub ...
Perchè ci dovresti perdere la vista ? Se il pdf è di testo e non di immagini non ci sono di solito problemi (almeno con lettori decenti) .

Lo zoom funziona :fagiano:

Se hai un pdf decente. Se hai un pdf con un font piccolo non c'è verso di vederlo normalmente, altrimenti devi zoom/ruotare, quando con un ePub se il font è piccolo, basta un click e leggi veloce.



Non sono affatto d'accordo!
I PDF si leggono decisamente molto bene e 8 livelli di zoom più eventuale rotazione sono anche troppi per le mie esigenze.

Riguardo al perchè usarli, ti rimando a quanto detto prima: io non converto mai nulla e la comodità stà proprio in questo, nel poter leggere tutto subito senza la necessità di convertire; e con questo mi riferisco anche ai file che utilizzo per lavoro, visto che mi arrivano al 90% in questo formato.

Poi è ovvio che quando acquisto degli ebook li acquisto in formato ePub, se è disponibile.


Hai mai letto in ePub? Sinceramente lo trovo più pratico, converti per non doverci smanettare dopo.


Quello che sto cercando di farvi capire da oltre 1000 post è che il PDF NON E' IL FORMATO STANDARD.
Dovete sdoganarvi dal pdf che su pc è tanto più comodo.
Tutti i miei romanzi sono in ePub, per quanto detto prima.
Mi arrendo comunque.

Liberi di cercare di leggere in pdf e non abbiatene a male, io leggo in ePub e di pdf su 6" continuerò a cercare di farveli passare in ePub. :D

Sia chiaro che non ce l'ho con voi, vorrei solo farvi fare quella scoperta dell'ePub che a me è servita tantissimo! :)


PS: Che lettori avete voi due?


EDIT: Ho letto ora.

No, perchè non è propriamente uno zoom, ma piuttosto un utilizzare caratteri più grandi per visualizzare il testo.

In pratica, se ad esempio il file di testo ha originariamente righe di testo di 200 caratteri, zoomando non si ha la stessa riga di 200 caratteri, parte della quale finisce fuori schermo, ma la riga viene troncata e portata "a capo", in moda da farla visualizzare per intero sullo schermo.

P.S.: il tutto detto in modo abbastanza contorto, ma credo che si riesca a farsi un' idea...

Se parli di ingrandire un pdf su di un lettore non succede questo ma per zoom si usa un vero e proprio zoom. La riga rimane intera e devo muovermi in modo quasi bustofedrico. Con un pdf di testo e non di scansioni di immagini.
Se invece faccio il Reflow si ottiene quanto dici te, ovvero che viene adattato per bene, ma perdendo la linearità del testo (si incasina tutto, tradotto in parole povere). E non è solo il mio che fa così! :)

Sirbako
29-10-2010, 18:27
No, perchè non è propriamente uno zoom, ma piuttosto un utilizzare caratteri più grandi per visualizzare il testo.

In pratica, se ad esempio il file di testo ha originariamente righe di testo di 200 caratteri, zoomando non si ha la stessa riga di 200 caratteri, parte della quale finisce fuori schermo, ma la riga viene troncata e portata "a capo", in moda da farla visualizzare per intero sullo schermo.

P.S.: il tutto detto in modo abbastanza contorto, ma credo che si riesca a farsi un' idea...

a ho capito ora. grazie

katoble
29-10-2010, 18:29
Il problema è che la gente ha già i pdf mentre l'epub lo deve comprare perchè le editrici fanno così i libri. La conversione non è quasi mai ottimale,salvo solo testo quindi è più facile continuare a usare il pdf piuttosto che convertire e poi modificare a mano migliaia di pagine.

Io vorrei tanto usare gli epub ma le conversioni fanno schifo e perciò mi tengo i pdf.
Ovviamente però non userò mai un 6" ma almeno un 9" (A4)....

miriddin
29-10-2010, 19:23
@ Indiana Joe:

Non stò sostenendo che il formato PDF sia migliore; credo anch'io che il formato ePub sia estremamente più valido, ma IMHO non c'è un sistema valido e non macchinoso per convertire files in PDF in ePub. Purtroppo la stragrande maggioranza dei file di testo nasce in PDD, che essendo un formato chiuso non si presta ad essere agevolmente convertito.

Come lettori ho un Onyx Boox 60 ed un BeBook One.

Non sò che lettore tu abbia, ma presumo che tu intenda per zoom quello che si vede in questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=25PEwAMn2p4

Ma l' Onyx Boox 60 può utilizzare questa modalità in landscape o il reflow dei file PDF. Il BeBook invece fà il reflow soltanto, come può darsi che il tuo utilizzi solo l'altro metodo.

Per capirsi avviene quello che si vede circa al minuto 4:10 di questo secondo filmato (anche se quella era la resa del vecchio firmware, mentre con il firmware freeware Jota6 il risultato è molto migliore:

http://www.youtube.com/watch?v=1IpUz8IM-EM

Detto questo, speriamo che dietro l'angolo ci aspetti un bel convertitore efficiente da PDF a ePub!:O :)

Indiana Joe
29-10-2010, 20:00
@ Indiana Joe:

Non stò sostenendo che il formato PDF sia migliore; credo anch'io che il formato ePub sia estremamente più valido, ma IMHO non c'è un sistema valido e non macchinoso per convertire files in PDF in ePub. Purtroppo la stragrande maggioranza dei file di testo nasce in PDD, che essendo un formato chiuso non si presta ad essere agevolmente convertito.

Come lettori ho un Onyx Boox 60 ed un BeBook One.

Non sò che lettore tu abbia (ma non te lo avevo già detto? Il Foxit eSlick! :D ) , ma presumo che tu intenda per zoom quello che si vede in questo video (sì, più o meno)



Detto questo, speriamo che dietro l'angolo ci aspetti un bel convertitore efficiente da PDF a ePub!:O :)

Ribadisco che le macro di OOo svolgono un lavoro eccezionale: basta un copia e incolla nel 90% dei casi, cliccare sulle varie macro e si ottiene un bel risultato.
Anche Calibre sta migliorando, ma non lo uso più da quando ho scoperto queste macro.
Parlo ovviamente di PDF di testo, non scansioni di immagini, per quelle converrai che creano problemi a prescindere. :D


Per fortuna per la narrativa si sono attrezzati per gli ePub e adesso iniziano ad uscire anche testi un pò più tecnici (vedi l'editore Il Mulino) sempre in ePub. :)
Nel mio ambito lavorativo sono a conoscenza di pubblicazioni in ePub (soprattutto per gli iPad, ma comunque sempre ePub sono).

Insomma se uno vuole prendersi un eBook Reader al momento per i pdf però per leggerli senza smanettamenti (zoom e contro zoom e vari...) deve prendersi almeno un 9"!

Teox82
29-10-2010, 20:06
Insomma ragazzi per i pdf prendete un 9"+ e basta :O Sono anch'io sulla vostra stessa barca,ho dei manuali di volo tutti in pdf e aspetto il prodotto giusto.A proposito,ma dell'Onda possibile che non si sappia proprio nulla??Annunciano il prodotto e poi non rispondono neanche alle domande.E meno male che sono italiani

drpucico
01-11-2010, 15:33
riguardo ai pdf...

io nei prossimi giorni FORSE avrò un po' di tempo per smanettare, ma nel dubbio vi segnalo quanto segue:

- IMHO il casino coi pdf sta tutto nei pdf a doppia colonna che ti costringono a ripetuti spostamenti (anche se i nuovi sony hanno trovato un buon escamotage dividendo la pagina in 4 e leggendola a colonne) e nelle immagini (e qua c'è poco da fare...). ovviamente i pdf che io generalmente leggo (letteratura medica, ovviamente nulla di illegale!!!) sono proprio fatti così... invece con i pdf a singola colonna (cioè scritti come un testo qualsiasi di narrativa) già il mio ormai vecchio sony 300 se la cava generalmente benino (certo è più scomodo degli epub, infatti appena posso se necessito di studiarmi per bene il testo converto subito i pdf in epub)
- ho scoperto che su google code c'è un programmino chiamato papercrop (http://code.google.com/p/papercrop/) che non fa altro che trasformare un pdf con struttura complessa in una lunga striscia di testo/immagini in singola colonna. l'ho provato con un articolo di medicina e mi è sembrato ottimo
- la mia intenzione è pertanto di passare gli articoli di lavoro che mi interessano prima con papercrop e quindi eventualmente con calibre portandoli in epub

che ne dite?

Sirbako
01-11-2010, 15:36
riguardo ai pdf...


che ne dite?

di farmi sapere.
perche' anch'io leggo paper su paper e sono a 2 colonne, e' quasi uno standard per gli articoli scientifici.

gpc
02-11-2010, 03:25
ARGH! Sono a San Diego, mi ero posto l'obiettivo di tornare a casa con il kindle DX, sono andato oggi a vedere in due negozi dove ce l'avevano ... ed era finito in entrambi!!! :muro:

gpc
02-11-2010, 03:25
doppio :fagiano:

.allienato
02-11-2010, 09:40
ciao, sto lurkando da un po' :asd:

volevo sapere se qualcuno ci legge anche gli RSS feeds sull'ereader e se per questo un kindle con wifi (o 3g) possa bastare.
non so se hanno qualche programma built-in..
basterebbe comunque che si potesse navigare in google reader.. (però non so come si veda)

grazie

]Rik`[
02-11-2010, 10:04
gpc me ne riporti uno ver3 dagli usa se lo trovi? :D

gpc
02-11-2010, 16:05
Rik`[;33530757']gpc me ne riporti uno ver3 dagli usa se lo trovi? :D

Bah guarda, ho un nervoso... è che poi ormai è tardi anche per ordinarlo e farmelo spedire in hotel, c'è l'opzione della consegna in 24h, ma dovrebbero mandarlo immediatamente quando faccio l'ordine, altrimenti arriva che sono già ripartito.
Ma come diamine si fa a finirlo???:muro:

Iluccia
03-11-2010, 11:42
comunque non pensavo, ma c'è veramente gente che ha comprato l'ipad come lettore e-book, cioè proprio per questa funzione specifica... Ma perchè c'è tanta ignoranza in Italia?

]Rik`[
03-11-2010, 12:12
perché l'itaGLiano medio è ignorante come una capra in termini di tecnologia, a meno che non si tratti di correre dietro l'ultima moda, vedi ifon, aipad o cellulari vari..

liberato87
03-11-2010, 12:13
comunque non pensavo, ma c'è veramente gente che ha comprato l'ipad come lettore e-book, cioè proprio per questa funzione specifica... Ma perchè c'è tanta ignoranza in Italia?

chiamasi fanboy

MesserWolf
03-11-2010, 13:18
edit doppio

MesserWolf
03-11-2010, 13:21
comunque non pensavo, ma c'è veramente gente che ha comprato l'ipad come lettore e-book, cioè proprio per questa funzione specifica... Ma perchè c'è tanta ignoranza in Italia?

non solo in Italia ;)
Basta vedere le presentazioni fatte da jobs per capire che quello è stato un mercato attaccato pesantemente . non per nulla molti accordi con gli editori di amazon furono rinegoziati proprio in virtù che stava uscendo l'ipad.

cmq non è una scelta fuori dal mondo onestamente. hai un apparecchio con molte funzioni, dal design accattivante etc etc Ottimo specie per leggere graphic novel e fumetti (meglio dei lettori e ink da 6" )

Poi chiaro che qui tra di noi il punto di vista pende invitabilmente a favore dell'e-ink :D (giustamente :D :asd: )

Indiana Joe
03-11-2010, 13:50
comunque non pensavo, ma c'è veramente gente che ha comprato l'ipad come lettore e-book, cioè proprio per questa funzione specifica... Ma perchè c'è tanta ignoranza in Italia?

Ricordo che oltre alla disinformazione generale ci si mettono pure i mass media e non solo a diffondere l'ignoranza (se ce l'avete, aprite il volantino mediamondo e guardate le offerte degli eBook Reader: trovere una ciofe.. ehm un simpatico Trekstor eBook Player 7 a 99€: peccato che abbia lo schermo TFT (derivazione lcd, quindi MALE) e una risoluzione ridicola - peggio di un 6" -; però costa 99€ e sapete quanti, impossibilitati a prendere l'iPad si riverseranno su questo economicissimo prodotto? :D ).

:)

Indiana Joe
03-11-2010, 13:56
cmq non è una scelta fuori dal mondo onestamente. hai un apparecchio con molte funzioni, dal design accattivante etc etc Ottimo specie per leggere graphic novel e fumetti (meglio dei lettori e ink da 6" )

Poi chiaro che qui tra di noi il punto di vista pende invitabilmente a favore dell'e-ink :D (giustamente :D :asd: )

Anche perchè io, e penso pure voi, ci tengo a quanto rimane dei miei poveri occhi: leggere su iPad affatica molto gli occhi!

Oltretutto ricordo che comparare iPad con un qualsiasi eBook Reader è come comparare una macchina ad una moto: ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma sono due cose totalmente diverse nonostante alcune funzioni in comune! :)

macker1
04-11-2010, 09:32
Questo è il mio primo messaggio nel thread e quindi faccio un saluto a tutti i partecipanti e scrivo per raccontare la mia esperienza personale.

Ho acquistato un BeBook One in ottobre del 2008 direttamente dal loro sito in Olanda (direi che sono stato uno dei primi in Italia a prenderlo) e finora ne sono pienamente soddisfatto. Legge veramente qualsiasi formato, epub, prc, rtf, f2b, pdf ed altri. L'unico problema che riscontro con il firmware originale è nei file in formato lit, in pratica non si vedono le lettere accentate.

Ma sinceramente devo dire che tale ereader è adatto solo per la narrativa. Purtroppo un 6" risulta essere troppo piccolo per poter leggere manuali e/o libri tecnici in formato pdf.

Da allora sto aspettando un device con un schermo più grande, ma come si può vedere vengono presentati continuatamente prototipi ma l'unica scelta possibile rimane sempre il Kindle DX.
Stanco di aspettare oramai ero quasi deciso a prendere il Kindle DX però non mi convinceva i soli 3.3Gb di memoria libera e la sua velocità nello scorrere le pagine dei pdf (ho potuto riscontrarlo in alcuni video su youtube).
Poi sempre su youtube ho visto una prova di un iPad con goodReader che mi ha veramente impressionato. Non essendo un fan Apple quasi quasi preferivo un tablet con Android, ma purtroppo vedo che quelli in uscita hanno tutti una risoluzione di 1024x600 e personalmente la ritengo insufficiente per leggere documentazione in pdf, l'ho potuto sperimentare direttamente sullo schermo di un netbook con la medesima risoluzione.
Alla fine stanco di aspettare volevo decidere tra il Kindle DX a circa 400 euro dagli USA e un iPad a 500 euro al vicino MW, naturalmente ho optato per quest'ultimo sopratutto per la maggiore e più semplice garanzia.

Dopo aver portato a casa l'iPad la prima cosa che ho fatto è stata quella di acquistare GoodReader sullo store e copiarvi tutti i miei manuali e libri in formato pdf. Trovo veramente eccezionale la sua fluidità nello scorrere file pdf anche se di decine di megabyte, inoltre ha una funzione crop veramente ben fatta e semplice da utilizzare, puoi segnare i bookmark, prendere note ecc.
Penso che finora l'accoppiata iPad+Goodreader sia la scelta ottimale per le persone che come me hanno bisogno di un dispositivo per studio/lavoro; sono uno sviluppatore software e ho bisogno sia di consultare manuali/libri tecnici sia tenermi in continuo aggiornamento.
L'unico punto negativo che posso assegnare all'iPad è il peso, i suoi 680g possono dare un po' fastidio.

Sirbako
04-11-2010, 10:36
Questo è il mio primo messaggio nel thread e ....

ma con quel tanto leggo al pc

Kharonte85
05-11-2010, 00:04
Trekstor eBook Player 7

http://www.trekstor.de/dyn_files/products/ebook_player_7(m)/detail/black.jpghttp://www.trekstor.de/dyn_files/products/ebook_player_7(m)/detail/silver.jpg

Altro E-book ibrido con schermo TFT a colori da 7"

Caratteristiche:
# Lettore di eBook - con gestione dei segnalibri e caratteri regolabili per una lettura ottimale
# Display TFT nitido e luminoso da 17.7 cm (7") a 16:9
# Visualizzatore d'immagini - il vostro album di foto con funzione dia
# Lettore MP3 - ascolta la tua musica con gli auricolari Sennheiser
# Disponibile anche in versione con movie player e supporto dei formati video più recenti (es. MKV, WMV)¹
# Hardware
# Sensore di orientamento - orientamento automatico da posizione verticale ad orizzontale
# Batteria ai polimeri di litio integrata per più di 8 ore di relax in lettura o più di 40 ore di ascolto di musica
# 2 GB di memoria interna - con lettore di schede integrato per schede SD/SDHC/MMC - possibile espansione di memoria fino a 32 GB²
# Altoparlante integrato
# Funzioni di riproduzione
# Formati eBook supportati: EPUB, PDF, TXT
# Formati audio riproducibili: MP3, WMA, WAV, OGG
# Formati video supportati: AVI, MKV, M2TS, VOB, WMV
# Formati immagine/foto supportati: JPG, BMP, GIF, PNG
# Navigazione
# Collegamenti
# Connessione USB Hi-Speed 2.0 (compatibile verso il basso con USB 1.1)
# Slot per schede di memoria
# Headphone socket (3.5 mm jack)
# Interfaccia utente
# Comandi intuitivi grazie al menu a video
# Indicazione del nome del file
# Visualizzazione Tag ID3
# Language of user interface can be selected
# Comunicazione con il PC
# Compatibile con Windows® XP, Vista™, 7, Mac® OS X, Linux® Kernel 2.4.x o superiore
# Funzioni supplementari
# 5 dimensioni di testo e funzione aggiuntiva di zoom
# 9 equalizzazioni ed 8 funzioni di ripetizione
# Funzione di riproduzione casuale

http://www.trekstor.de/it/products/detail_entertainment.php?pid=28&cat=14&page=1#none


Qua il manuale in ita: http://www.trekstor.at/downloads/produkte/ebook_player_7-7M/manual_eBook_Player_7-7M_v1-10_IT.pdf

Dato a 99e al mediamondo...chi avesse occasione di vederlo in azione ne parli, al momento non trovo recensioni.

]Rik`[
05-11-2010, 07:41
otto ore in lettura? :mbe:

MesserWolf
05-11-2010, 07:43
Rik`[;33559870']otto ore in lettura? :mbe:

dichiarate .... reali saranno 5-6 come per molti portatili (tieni presente che lo schermo è da 7" ... meno della maggior parte dei netbook)

bart_simpson
05-11-2010, 07:44
Il kindle è sceso a 139$
La versione 3G invece sta a 189$

http://www.amazon.com/Kindle-Wireless-Reader-Wifi-Graphite/dp/B002Y27P3M/ref=amb_link_354202202_4?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=center-1&pf_rd_r=0P7WHY1KD54719PPPDED&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1278863242&pf_rd_i=507846

MesserWolf
05-11-2010, 08:01
Il kindle è sceso a 139$
La versione 3G invece sta a 189$

http://www.amazon.com/Kindle-Wireless-Reader-Wifi-Graphite/dp/B002Y27P3M/ref=amb_link_354202202_4?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=center-1&pf_rd_r=0P7WHY1KD54719PPPDED&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1278863242&pf_rd_i=507846

:old: :old:


E' successo ad agosto il calo di prezzo ( e il lancio della nuova versione) :p

taleboldi
05-11-2010, 09:08
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/11/asus-dr-900-e-reader.jpg

l'ASUS DR-900 che molti davano per disperso sembra uscirà nel primo trimestre 2011 (http://www.engadget.com/2010/11/04/asus-dr-900-e-reader-escapes-into-the-wild-gets-a-video-overvie/)

al link di engadget si trova anche un filmato con una preview dell'e-reader che sembra fatto bene, e anche il browser integrato fa il suo dovere
l'unico "timore" pare essere il prezzo del dispositivo che dovrebbe aggirarsi sui 300€ (si proprio euro)

altre info qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hispazone.com%2FArticulo%2F559%2FASUS-BR-900-e-Reader-Primeras-impresiones.html&sl=es&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

ciauz

nephtys59
05-11-2010, 09:19
:old: :old:

E' successo ad agosto il calo di prezzo ( e il lancio della nuova versione) :p

Questo significa che potrebbero rilasciare un Kindle 4?
Io ero molto tentata di prenderlo, visto il prezzo, ma il fatto che non legga gli ePUB mi ha fatto decidere per il NO ... a meno che non facciano qualcosa per implementarlo ...

Nel frattempo ho letto la recensione del Sony PRS-650, che ha lo stesso schermo del Kindle 3:

http://www.dday.it/redazione/2410/Reader-PRS650-in-prova-lebook-touch-di-Sony.html

Il prezzo mi sembra ancora un po' altino, ma legge più formati e nel video fa vedere che reimpagina completamente i file PDF permettendo così un ingrandimento simile a quello ottenibile con un file in formato epub.

Io devo leggerci solo libri, non mi interessano manuali tecnici o altre cose.
L'ASUS del post precedente è bello, ma troppo grande per portarselo in giro.

Per il momento ho deciso di attendere dopo le feste natalizie, ora giocano tutti al rialzo ...

bart_simpson
05-11-2010, 09:40
:old: :old:


E' successo ad agosto il calo di prezzo ( e il lancio della nuova versione) :p

azz
cosa mi mandano le e-mail il 04/11 con oggetto Amazon.com: The All-New Kindle, Only $139
???

]Rik`[
05-11-2010, 09:41
bello l'asus, sembra ben fatto, ma 300€ sono troppissimi per i miei gusti.
per ora resto della mia idea: mi leggo il cartaceo che ho a disposizione e verso fine gennaio mi guardo intorno per acquistare l'e-reader..

Maximilién88
05-11-2010, 09:48
Io anche ho preferito optare su un Sony PRS-650 piuttosto che sul Kindle. Calcolòando la funzione che cercavo, ovvero quella di un lettore e-book, senza colori, chiamate, internet, e cose varie lo reputo la scelta più azzeccata insieme al colosso di Amazon per ora.

Ho optato per il Sony dopo un parto di qualche giorno causa compatibilità con il formato e-pub e la gestione dei dizionari, che sullo schermo touch sony mi sembra gestita meglio rispetto alla tastiera, forse un po' macchinosa del Kindle.

A mio avviso per ora, restano i migliori sul mercato. :)

Teox82
05-11-2010, 09:57
Beh,300€ per l'Asus non sono pochi,però è un 9"

Kharonte85
05-11-2010, 09:59
Rik`[;33559870']otto ore in lettura? :mbe:
Come i tablet PC. Del resto non ha uno schermo E-Ink è un Reader "ibrido"...dato il prezzo per alcuni utenti potrebbe essere interessante però non ho trovato i dati sulla dotazione hardware (leggendo anche i filmati presumo che sia abbastanza buona) ne' sulla risoluzione del display (che invece sarebbe fondmentale da sapere) e neppure sul sistema operativo usato (proprietario?).

]Rik`[
05-11-2010, 10:06
ho provato il sony (mi sembra il 650) a MW l'altra settimana..ma c'è speranza che in un futuro non troppo lontano gli ebook siano un po' meno "scattosi" e leggermente più reattivi?

Teox82
05-11-2010, 10:06
Alt un attimo:l'Asus costerà 390$ a Taiwan,qui di solito l'equazione non è 1$=0,70€ ma 1$=1€ :stordita: Secondo me non costerà meno di 400€ al lancio

Maximilién88
05-11-2010, 10:09
Rik`[;33561042']ho provato il sony (mi sembra il 650) a MW l'altra settimana..ma c'è speranza che in un futuro non troppo lontano gli ebook siano un po' meno "scattosi" e leggermente più reattivi?

Eheh hai perfettamente ragione, è scattoso, ma come dici tu è ancora un difetto di tutti i maggiori e-book sul mercato. Dipende sempre dall'uso a mio avviso. Per me è necessario per la lettura di libri in lingua, e poco importa se a "girare" pagina scatti un po', ciò che mi interessa è il dizionario, il suo sistema di gestione e il display che deve essere chiaro e migliore del precedente modello. ;)

Indiana Joe
05-11-2010, 10:12
Come i tablet PC. Del resto non ha uno schermo E-Ink è un Reader "ibrido"...dato il prezzo per alcuni utenti potrebbe essere interessante però non ho trovato i dati sulla dotazione hardware (leggendo anche i filmati presumo che sia abbastanza buona) ne' sulla risoluzione del display (che invece sarebbe fondmentale da sapere) e neppure sul sistema operativo usato (proprietario?).

E' un derivato LCD, ricordo.
La risoluzione sui 7" è solitamente di 480x800. Ecco perchè non la indicano! :D

Comunque per 99€ non comprerei mai una cosa di cui non si sa assolutamente niente (e soprattutto che ha autonomia scarsa e display non eInk!)!

:D

Kharonte85
05-11-2010, 10:23
E' un derivato LCD, ricordo.
La risoluzione sui 7" è solitamente di 480x800. Ecco perchè non la indicano! :D
Infatti temo che la visione delle parole possa non essere nitida (sommaci pure riflessi vari derivati dallo schermo)


Comunque per 99€ non comprerei mai una cosa di cui non si sa assolutamente niente (e soprattutto che ha autonomia scarsa e display non eInk!)!

:D
Ma infatti anche io non ci penso nemmeno fino a che non l'ho visto toccato e provato o provato bene bene da altri.

MesserWolf
05-11-2010, 10:38
Questo significa che potrebbero rilasciare un Kindle 4?
Io ero molto tentata di prenderlo, visto il prezzo, ma il fatto che non legga gli ePUB mi ha fatto decidere per il NO ... a meno che non facciano qualcosa per implementarlo ...

Nel frattempo ho letto la recensione del Sony PRS-650, che ha lo stesso schermo del Kindle 3:

http://www.dday.it/redazione/2410/Reader-PRS650-in-prova-lebook-touch-di-Sony.html

Il prezzo mi sembra ancora un po' altino, ma legge più formati e nel video fa vedere che reimpagina completamente i file PDF permettendo così un ingrandimento simile a quello ottenibile con un file in formato epub.

Io devo leggerci solo libri, non mi interessano manuali tecnici o altre cose.
L'ASUS del post precedente è bello, ma troppo grande per portarselo in giro.

Per il momento ho deciso di attendere dopo le feste natalizie, ora giocano tutti al rialzo ...

no, è appena uscito il 3 .... ad agosto appunto . era il nuovo modello a costare meno.

gpc
05-11-2010, 13:38
Ho preso il DX :D
Alla fine ho fatto l'ordine con la consegna in 24h e me lo sono fatto spedire in hotel, e devo dire che ha funzionato ( la consegna :D ).

Allora, il lettore è bellissimo, mille volte meglio di quelli che avevo visto ormai quasi un anno fa a mediaworld.
La qualità dell'immagine è incredibile, quando mi è arrivato pensavo ci fosse l'etichetta con stampate le istruzioni attaccata sullo schermo, invece era proprio la schermata!
Negli USA si può utilizzare anche il browser per internet gratuitamente e va molto bene, chiaramente con tutte le limitazioni del caso. Però per esempio in aeroporto ho potuto controllare la posta senza problemi... Ho acquistato un libro e provato il sistema di whispernet ed è veramente utile e comodo.
La tastiera va bene per situazioni di emergenza o di scrittura decisamente limitate, ma chiaramente non è fatto per scrivere chissà cosa.
L'interfaccia mi pare buona, anche se devo studiarmela ancora un po'.

Una enorme delusione è stata l'assenza del cavo usb nella confezione, così ora mi tocca farmelo spedire, pagando di nuovo la spedizione, chiaramente.

Comunque è veramente bello, sono molto soddisfatto.

Indiana Joe
05-11-2010, 13:52
Una enorme delusione è stata l'assenza del cavo usb nella confezione, così ora mi tocca farmelo spedire, pagando di nuovo la spedizione, chiaramente.



Che cavo usb ti manca? :)

gpc
05-11-2010, 14:03
Che cavo usb ti manca? :)

Beh il cavo per collegare il Kindle al computer, per trasferire i file.

gybbyr
05-11-2010, 14:04
Ho preso il DX :D
Alla fine ho fatto l'ordine con la consegna in 24h e me lo sono fatto spedire in hotel, e devo dire che ha funzionato ( la consegna :D ).

Allora, il lettore è bellissimo, mille volte meglio di quelli che avevo visto ormai quasi un anno fa a mediaworld.
La qualità dell'immagine è incredibile, quando mi è arrivato pensavo ci fosse l'etichetta con stampate le istruzioni attaccata sullo schermo, invece era proprio la schermata!
Negli USA si può utilizzare anche il browser per internet gratuitamente e va molto bene, chiaramente con tutte le limitazioni del caso. Però per esempio in aeroporto ho potuto controllare la posta senza problemi... Ho acquistato un libro e provato il sistema di whispernet ed è veramente utile e comodo.
La tastiera va bene per situazioni di emergenza o di scrittura decisamente limitate, ma chiaramente non è fatto per scrivere chissà cosa.
L'interfaccia mi pare buona, anche se devo studiarmela ancora un po'.

Una enorme delusione è stata l'assenza del cavo usb nella confezione, così ora mi tocca farmelo spedire, pagando di nuovo la spedizione, chiaramente.

Comunque è veramente bello, sono molto soddisfatto.

Guarda che il cavo USB è compreso; se per sbaglio non è presente senti amazon e fattelo mandare a loro spese

gpc
05-11-2010, 14:07
Guarda che il cavo USB è compreso; se per sbaglio non è presente senti amazon e fattelo mandare a loro spese

Eh io ho preso la versione americana, non so se il corredo sia lo stesso della versione che si compra in europa... Adesso proverò a guardare, comunque nella confezione non c'era proprio materialmente posto per un altro cavo, per cui non credo che lì lo spediscano.

Hm ora che vedo, dice

Kindle DX wireless reader, U.S. power adapter (supports 100V-240V), and USB 2.0 cable (for connection to the Kindle DX power adapter or to connect to a computer).

in effetti doveva esserci...

AAAAHHHH
Che idiota :muro:
era inserito nell'alimentatore! :stordita:

Figurone... :fagiano:

]Rik`[
05-11-2010, 14:19
lol :D