PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Indiana Joe
04-08-2010, 11:04
quindi esiste od è solo un mito un lettore decente perché buono da quel che ho letto mi sembra esagerato entro i 150€ o è solo un'utopia? :(

Eh? :confused:
Non ho mica capito che vuoi dire!

Cioè il Foxit eSlick non verrà più prodotto ma l'assistenza per quelli esistenti non cessa di esistere!
Al momento in Italia son disponibili gli ultimi pezzi a 149€ (due o tre).
Però dopo quelli non ne arriveranno altri, presumo. ;)

Ripeto, al contrario dei readers di iRex (fallita, quindi senza assistenza), al momento la Foxit ha semplicemente cessato di produrli per problemi di competitività sul mercato! Quindi ribadisco, e mi è stato confermato anche da chi li vende, per questi lettori il problema assistenza non si pone!

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi (anche se son venuti a me per capire che intendevi :D ).

:)

rokis
05-08-2010, 10:02
Eh? :confused:
Non ho mica capito che vuoi dire!

Cioè il Foxit eSlick non verrà più prodotto ma l'assistenza per quelli esistenti non cessa di esistere!
Al momento in Italia son disponibili gli ultimi pezzi a 149€ (due o tre).
Però dopo quelli non ne arriveranno altri, presumo. ;)

Ripeto, al contrario dei readers di iRex (fallita, quindi senza assistenza), al momento la Foxit ha semplicemente cessato di produrli per problemi di competitività sul mercato! Quindi ribadisco, e mi è stato confermato anche da chi li vende, per questi lettori il problema assistenza non si pone!

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi (anche se son venuti a me per capire che intendevi :D ).

:)
certo comprare qualcosa che non aggiornano più non mi sembra una buona idea lo shine book invece ha parecchi difettucci insomma sotto i 200€ sembra robetta cinese rimarchiata che funziona pure non molto bene insomma ci son rimasto male non pensavo che costassero così tanto! :eek:

Indiana Joe
05-08-2010, 12:04
certo comprare qualcosa che non aggiornano più non mi sembra una buona idea lo shine book invece ha parecchi difettucci insomma sotto i 200€ sembra robetta cinese rimarchiata che funziona pure non molto bene insomma ci son rimasto male non pensavo che costassero così tanto! :eek:

Da come ho capito tutto quello che sta sotto i 200€ ti sembra roba cinese rimarchiata, o no? Comunque sì, siamo in Italia, questa tecnologia è, al momento, per pochi e come sempre ci marciano sopra! :rolleyes:
Beh comunque tornando al Foxit non è detto che non li aggiornano più, non sappiamo come si comporteranno. Può essere anche che i firmware continuano a tenerli aggiornati, anche se non saprei che bisogna aggiornare dopo il firmware 2.01, dato che ha tutto ciò che serve!
Alla fine dopo l'aggiornamento legge: ePUB, eReader, PDF, TXT, mp3, GIF, BMP, JPEG, PNG. Alla fine che gli manca? :)

rokis
06-08-2010, 01:08
Da come ho capito tutto quello che sta sotto i 200€ ti sembra roba cinese rimarchiata, o no? Comunque sì, siamo in Italia, questa tecnologia è, al momento, per pochi e come sempre ci marciano sopra! :rolleyes:
Beh comunque tornando al Foxit non è detto che non li aggiornano più, non sappiamo come si comporteranno. Può essere anche che i firmware continuano a tenerli aggiornati, anche se non saprei che bisogna aggiornare dopo il firmware 2.01, dato che ha tutto ciò che serve!
Alla fine dopo l'aggiornamento legge: ePUB, eReader, PDF, TXT, mp3, GIF, BMP, JPEG, PNG. Alla fine che gli manca? :)

pdf protetti ;) meglio lo shine book a questo punto infatti alla fine ho preso quello sta in offerta a 159€ dove tu sai!!! grazie anche ai tuoi consigli :D

Indiana Joe
06-08-2010, 08:35
pdf protetti ;)

Gestisce pure i pdf con DRM Adobe, giusto per mettere i puntini sulle i. :D

Beh ottimo! Facci sapere come ti trovi! ;)

:)

katoble
06-08-2010, 11:54
come si chiama in inglese la caratteristica della sottolineatura del testo? nelle tabelle comparative su wiki non ho trovato quali modelli hanno il pennino per tale funzione

rokis
09-08-2010, 01:31
Gestisce pure i pdf con DRM Adobe, giusto per mettere i puntini sulle i. :D

Beh ottimo! Facci sapere come ti trovi! ;)

:)

be ottimamente direi solo che con alcuni libri fà un pò come gli pare tipo una riga scrive una frase un'altra riga un'altra insomma la formattazione del tedto si vò a benedire per il resto molto bene :D

Indiana Joe
09-08-2010, 09:59
Immagino parli di conversioni ePub, giusto? :)
Hai letto un pò di guide?
Hai provato con Writer2ePub?

rokis
09-08-2010, 18:33
Immagino parli di conversioni ePub, giusto? :)
Hai letto un pò di guide?
Hai provato con Writer2ePub?

purtroppo già sono epub :(

Indiana Joe
09-08-2010, 18:52
Allora usa Sigil se vuoi sistemarli! :D

Crazy rider89
10-08-2010, 16:33
Salve ragazzi,
io sono alla ricerca di un ebook reader che possa leggere i PDF (ad esempio: ilfattoquotidiano, le slide dei professori, .....)
da spendere poco (diciamo massimo 170/180€), non ho problemi a farmelo spedire da Europa o Stati Uniti ecc...

leggendo le ultime pagine ho visto:
-Foxit (tra l'altro uso il loro software :D ) però il fatto che è uscito di produzione non mi convice troppo.
-Kindle su Amazon.com, come prezzo mi sembra ottimo, anche se ho visto che manda lo slot per SD che può far comodo.

altri modelli? magari da 7 o 8 pollici?
ma questo e-ink funzia bene? da fastidio agli occhi?

scusate le tante domande :)

Indiana Joe
10-08-2010, 16:55
Foxit eSlick e pdf tecnici direi che non si abbinano molto.
Posto una screen (PREMETTO: fatta in fretta tempo fa con pellicola ancora su e con digitale pessima, quindi niente critiche! :D)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100810175756_20100726191813_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100810175756_20100726191813_1.jpg)

Infatti sto pensando ad un acquisto di un ebook da almeno 8" proprio per le divulgazioni tecniche.
Riguardo ai consigli su cosa acquistare, se hai bisogno di leggere principalmente quanto detto, probabilmente un Kindle con un buono schermo ti sarebbe più utile.
Per la lettura di svago mi trovo invece benissimo con il Foxit, anche con alcuni pdf, nonostante mangi parte della pagina (quindi si ha pagina completa, più pagina con poche righe ripetute della prima, le righe finali e tutto il resto vuoto, molto fastidioso).
Lo schermo eink? Nessun fastidio, finora non ho notato differenze da una pagina di libro e nessun affaticamento superiore rispetto a letture cartacee.

Per concludere, sembra che a settembre escano altri modelli di ebook reader di altre marche con schermo da 8" in su.

:)

Crazy rider89
10-08-2010, 17:15
Grazie per la risposta, si in effetti le mie letture sono principalmente tecniche (programmazione java, ASP.NET, SQL, un po' di elettronica....eccetto il Fatto), quindi mi consigli di aspettare settembre?

Indiana Joe
10-08-2010, 17:37
Come dicevo post fa

Beh, nel prossimo futuro non dovrebbero uscire anche l'Asus e l' ECS (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/tablet-e-e-reader-tra-i-prodotti-di-ecs_32786.html) da 9"? :)

Per l'Asus DR-900 sembra che ogni momento sia buono per la sua commercializzazione.
L'ECS Everest EB-900 e EB-800 dovrebbero essere già in commercio nell'est asiatico, qui in europa li dovremmo vedere da fine settembre.

Se non hai fretta, magari aspetta un pò. :)

Crazy rider89
10-08-2010, 17:44
Come dicevo post fa


Per l'Asus DR-900 sembra che ogni momento sia buono per la sua commercializzazione.
L'ECS Everest EB-900 e EB-800 dovrebbero essere già in commercio nell'est asiatico, qui in europa li dovremmo vedere da fine settembre.

Se non hai fretta, magari aspetta un pò. :)

sono tutti touch, chissà il prezzo :rolleyes: :D

Nachash
10-08-2010, 20:10
Imho se ti serve solo un ebook per leggere, il sony PRS505 ha il rapporto q/p migliore.Che prezzo?

perché fin quanto le dimensioni sono come un libro normale non ho problemi, il problema è capire dove trovare i lbri ._.

Indiana Joe
10-08-2010, 20:30
Asengard (http://www.asengard.it/)



Se vi piace il genere fantasy, è stato reso disponibile in formato epub tutto il catalogo della casa editrice Asengard (pochi libri, ma buoni veramente).
Altro piccolo passo avanti, sempre però da parte di piccoli editori... :rolleyes:

:)

PsychoWood
10-08-2010, 21:09
Che prezzo?

Sulla baia indicativamente 150 Euro, con un po' di pazienza :)

Se vi piace il genere fantasy, è stato reso disponibile in formato epub tutto il catalogo della casa editrice Asengard (pochi libri, ma buoni veramente).
Altro piccolo passo avanti, sempre però da parte di piccoli editori... :rolleyes:

Specie considerando che una volta tanto i prezzi sono giusti, per un'edizione digitale: ad un'occhiata rapida sono circa da metà a un terzo del costo cartaceo.

Teox82
11-08-2010, 20:47
Se vi piace il genere fantasy, è stato reso disponibile in formato epub tutto il catalogo della casa editrice Asengard (pochi libri, ma buoni veramente).
Altro piccolo passo avanti, sempre però da parte di piccoli editori... :rolleyes:

:)

Davvero buono,5€ per un ebook è un grande passo.Se il libro merita sono soldi spesi ottimamente :)

Crazy rider89
14-08-2010, 09:04
mi sono accorto ora che simpli****** sta a 10km da casa mia :D

Vash88
14-08-2010, 13:03
Sulla baia indicativamente 150 Euro, con un po' di pazienza :)



Specie considerando che una volta tanto i prezzi sono giusti, per un'edizione digitale: ad un'occhiata rapida sono circa da metà a un terzo del costo cartaceo.

Mi stavo informando per un test di lingua inglese, vado a cercare i libri e trovo che l'edizione cartacea costa 33€ mentre quella ebook 38€, mi è scesa la catena :muro:

katoble
18-08-2010, 09:33
Mi domandavo, ma se un reader consuma così poco perchè non ne hanno fatto uno con ricarica solare? magari mettendo le celle sul retro.

Pisuke_2k6
18-08-2010, 11:19
quindi adesso come adesso quale ebook reader legge "bene" i pdf?

MesserWolf
18-08-2010, 14:41
Se vi piace il genere fantasy, è stato reso disponibile in formato epub tutto il catalogo della casa editrice Asengard (pochi libri, ma buoni veramente).
Altro piccolo passo avanti, sempre però da parte di piccoli editori... :rolleyes:

:)

sono bei libri?

io sono appassionato di sci-fi / fantasy, ma non li conosco ...

Jok3r88
22-08-2010, 22:19
ho letto un pò di post di questo topic ma tutti non mi è possibile, sono interessato anche io a prenderne uno, lo userei per leggere pdf, libri che circolano gratis e qualche libro interessante che comprerei, sto valutando il kindle Kindle Wireless Reading Device, Wi-Fi, 6" Display, Graphite - Latest Generation a 109 sterline da Amazon, mi sembra buono, solo che poi ho letto che stanno per uscire nuovi terminali, ma del touch non me ne farei nulla, cosa mi consigliate? Ps conoscete qualche portale che si già specializzato nel fornire contenuti per questo tipo di nuova tecnologia? grazie a chi risponderà

Jok3r88
23-08-2010, 13:13
ho letto un pò di post di questo topic ma tutti non mi è possibile, sono interessato anche io a prenderne uno, lo userei per leggere pdf, libri che circolano gratis e qualche libro interessante che comprerei, sto valutando il kindle Kindle Wireless Reading Device, Wi-Fi, 6" Display, Graphite - Latest Generation a 109 sterline da Amazon, mi sembra buono, solo che poi ho letto che stanno per uscire nuovi terminali, ma del touch non me ne farei nulla, cosa mi consigliate? Ps conoscete qualche portale che si già specializzato nel fornire contenuti per questo tipo di nuova tecnologia? grazie a chi risponderà

nessuno?

taleboldi
24-08-2010, 14:06
ciao ti consiglerei di aspettare a meno che tu non ne abbia un bisogno impellente, vista la miriade di modelli che usciranno

cmq amazon.co.uk non spedisce in Italia, per avere il kindle da te citato devi rivolgerti al sito .com che spedisce dagli USA

per maggiori info su cosa comprare e altre domande varie ti rimanderei al forum di SBF (http://forum.simplicissimus.it/)

ciauz

Jok3r88
24-08-2010, 15:05
ciao ti consiglerei di aspettare a meno che tu non ne abbia un bisogno impellente, vista la miriade di modelli che usciranno

cmq amazon.co.uk non spedisce in Italia, per avere il kindle da te citato devi rivolgerti al sito .com che spedisce dagli USA

per maggiori info su cosa comprare e altre domande varie ti rimanderei al forum di SBF (http://forum.simplicissimus.it/)

ciauz

sei stato utilissimo, grazie mille

Pisuke_2k6
24-08-2010, 21:47
ciao ti consiglerei di aspettare a meno che tu non ne abbia un bisogno impellente, vista la miriade di modelli che usciranno

cmq amazon.co.uk non spedisce in Italia, per avere il kindle da te citato devi rivolgerti al sito .com che spedisce dagli USA

per maggiori info su cosa comprare e altre domande varie ti rimanderei al forum di SBF (http://forum.simplicissimus.it/)

ciauz

non so se legato solo al kindle ma io ho ordinato vari cd da amazon.co.uk e mai nessun problema.

parli di nuovi modelli in uscita.. quali sono per favore?
ciao grazie

taleboldi
25-08-2010, 10:00
non so se legato solo al kindle ma io ho ordinato vari cd da amazon.co.uk e mai nessun problema.

parli di nuovi modelli in uscita.. quali sono per favore?
ciao grazie

se vai sulla pagina del sito UK di amazon (http://www.amazon.co.uk/Kindle-Wireless-Reading-Display-Graphite/dp/B002Y27P46/ref=sr_1_2?ie=UTF8&s=digital-text&qid=1282725049&sr=8-2)
c'è scritto proprio a chiare lettere che se vivi fuori dal Regno Unito devi andare sulla pagina internazionale di Amazon.com (forse il messaggio lo vedi solo se sei loggato e hai un indirizzo di spedizione fuori dall'UK)

mah di preciso non ricordo, ma mi pare che Asus e Acer avessero degli e-reader in arrivo entro la fine dell'anno, sul forum di SBF poi ho trovato questa discussione (http://forum.simplicissimus.it/quale-dovrei-comprare/aspettare/) dove si chiedono se è meglio aspettare o meno e qlcn elenca una serie di modelli che prevedibilmente usciranno a breve

di più non saprei dirti anche perchè da qlch mesetto ho dirottato le mie attenzioni verso un dispositivo che mi permetta di fare molto di più che leggere e-book e basta (e la durata della batteria non è un must have per me ;))

ciauz

miriddin
26-08-2010, 11:38
ho letto un pò di post di questo topic ma tutti non mi è possibile, sono interessato anche io a prenderne uno, lo userei per leggere pdf, libri che circolano gratis e qualche libro interessante che comprerei, sto valutando il kindle Kindle Wireless Reading Device, Wi-Fi, 6" Display, Graphite - Latest Generation a 109 sterline da Amazon, mi sembra buono, solo che poi ho letto che stanno per uscire nuovi terminali, ma del touch non me ne farei nulla, cosa mi consigliate? Ps conoscete qualche portale che si già specializzato nel fornire contenuti per questo tipo di nuova tecnologia? grazie a chi risponderà

Io ti consiglierei invece di approfittare ora delle "liquidazioni" degli esemplari attuali che si trovano in giro; questo per alcuni motivi:

1) gli esemplari in uscita non offriranno un rapporto qualità/prezzo favorevole, visto che le funzioni aggiuntive faranno probabilmente levitare i prezzi, non paragonabili, IMHO, ai 149 euro attualmente necessari per prendere un EBook Reader tra i migliori;

2) il WiFi, laddove sia presente uno slot di espansione per SD, è poco utile: io l'ho usato solo saltuariamente in presenza di hotspot free per un minimo di navigazione web;

3) lettori come il BeBook leggono un' enormità di formati ed hanno un supporto ottimo, visto che oltre a quello ufficiale, c'è un 'attiva comunità che mette a disposizione firmwares costantemente aggiornati (restando al BeBook, esiste per tutti i modelli sia il firmware spagnolo Jonas che uso attualmente, che quello russo baggins. Entrambi aggiornano alle ultime versioni il supporto dei vari formati).

Il discorso cambia ovviamente se si ha bisogno di leggere pubblicazioni tecniche, ma non mi sembra il tuo caso.

Felixman
26-08-2010, 12:39
da qlch mesetto ho dirottato le mie attenzioni verso un dispositivo che mi permetta di fare molto di più che leggere e-book e basta (e la durata della batteria non è un must have per me)

e quale sarebbe l'I-Pad?

taleboldi
26-08-2010, 13:04
assolutamente NO !!!

pensavo al Notion Ink Adam (http://notionink.in/)

ciauz

nephtys59
27-08-2010, 13:07
3) lettori come il BeBook leggono un' enormità di formati ed hanno un supporto ottimo, visto che oltre a quello ufficiale, c'è un 'attiva comunità che mette a disposizione firmwares costantemente aggiornati (restando al BeBook, esiste per tutti i modelli sia il firmware spagnolo Jonas che uso attualmente, che quello russo baggins. Entrambi aggiornano alle ultime versioni il supporto dei vari formati).

Il Bebook One era il modello che avevo preso in considerazione in alternativa al Kindle ma:
- non si sono decisi ad abbassarne il prezzo per allinearsi alla concorrenza
- i libri in inglese che mi interessano li ha solo Amazon e solo in formato Kindle
- al momento sul sito il Bebook One e' dichiarato come non disponibile fino ad Ottobre ...
Io aspetto di leggere le recensioni appena qualche italiano ha in mano il Kindle3, ma sono sempre piu' orientata verso quest'ultimo.

MesserWolf
27-08-2010, 13:53
Il Bebook One era il modello che avevo preso in considerazione in alternativa al Kindle ma:
- non si sono decisi ad abbassarne il prezzo per allinearsi alla concorrenza
- i libri in inglese che mi interessano li ha solo Amazon e solo in formato Kindle
- al momento sul sito il Bebook One e' dichiarato come non disponibile fino ad Ottobre ...
Io aspetto di leggere le recensioni appena qualche italiano ha in mano il Kindle3, ma sono sempre piu' orientata verso quest'ultimo.

il problema del kindle3 al momento è trovarne uno . Sono stock out fino a ottobre.

Sirbako
27-08-2010, 14:57
a qualcuno qui dovrebbe arrivare in sti giorni (sono in UK). quindi vediamo se questo kindle ha veramente il 50% in piu' di contrasto.
teoricamente a giorni si dovrebbe avere nei negozi, almeno cosi dicevano.

jestermask
27-08-2010, 19:44
Interessato al kindle 3. Purtroppo mi è bastato poco per capire che è e sarà introvabile quindi aspetto news ed aggiornamenti mi raccomando!

nephtys59
27-08-2010, 20:30
il problema del kindle3 al momento è trovarne uno . Sono stock out fino a ottobre.

Ah ma se il prodotto è buono, io aspetto :)

Tanto anche il Bebook One non è disponibile in ogni caso ...

Sirbako
27-08-2010, 23:33
Interessato al kindle 3. Purtroppo mi è bastato poco per capire che è e sarà introvabile quindi aspetto news ed aggiornamenti mi raccomando!
gia' amazon uk mi dice che se lo ordino ora arriva entro il 17 settembre.
a breve vedo se riesco a reperirne uno da chi lo ha gia' preso e vedere se e' veramente buono come sembra.

jestermask
28-08-2010, 09:14
L'unica pecca è la mancanza dello slot SD, confermate? Io non lo userei per leggere gli ebook ma principalmente i PDF e vorrei crearmi una specie di archivio con quanti più pdf possibile. Ma solo i manuali di dnd mi occupano quasi 3gb:stordita:

MesserWolf
28-08-2010, 11:10
L'unica pecca è la mancanza dello slot SD, confermate? Io non lo userei per leggere gli ebook ma principalmente i PDF e vorrei crearmi una specie di archivio con quanti più pdf possibile. Ma solo i manuali di dnd mi occupano quasi 3gb:stordita:

per manuali del genere i 6" per me sono troppo pochi , sarebbe un continuo zoom in /out.

ti serve qualcosa formato a4 o simile.

jestermask
28-08-2010, 11:14
Ecco questo mi interessava, dite che i normali PDF tipo i manuali di dnd su un 6" divento matto? Mi conviene tenermi il netbook invece che un ebook da 9" a questo punto...

D.O.S.
28-08-2010, 18:57
l'unico lettore che sembrerebbe non avere grossi problemi con i pdf di libri tecnici/scientifici è il Kindle Dx , trovi alcuni video sul tubo .
http://www.youtube.com/watch?v=aMKnrB-D0WM&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=Slu9WpNnFp8&feature=related

katoble
02-09-2010, 15:17
nei topic precedenti è stato detto che a fine anno usciranno i promi ebook a colori, questo vuol dire che è stata raggiunta la massima tecnologia per il bianco e nero?

drpucico
02-09-2010, 16:38
nei topic precedenti è stato detto che a fine anno usciranno i primi ebook a colori, questo vuol dire che è stata raggiunta la massima tecnologia per il bianco e nero?

direi proprio di no, ma non sono un tecnico, mi bastano pero' queste considerazioni:

1) io non ho trovato alcuna difficolta' a passare all'ebook reader, ma in effetti la stampa sul reader non e' definita come la carta stampata (sfondo un po' grigino, neri non nerissimi), quindi gia' ad occhio vien da dire che si puo' far di piu'. siamo vicini al gold standard, ma ancora non lo e'
2) a quanto ho letto ci sono attualmente solo 2 produttori di schermi: PVI (tecnologia epaper) e SIPIX (tecnologia omonima). solo che sipix e' appena entrata nel mercato (giusto quest'anno), prima era un monopolio. e come si sa se uno e' monopolista ha scarsa propensione a migliorare. e qui vien la
3) ovvero in questi giorni PVI ha lanciato un nuovo tipo di schermo chiamato PEARL che permette una leggibilita' nettamente migliore (a quanto dicono i primi possessori di kindle 3). ad oggi l'unico lettore dotato di pearl e' il kindle 3 (anche DX), il prossimo sara' sony (vedi il post che mettero' qua subito dopo) (sony che, in pratica, proprio come sta facendo PVI con gli schermi, assieme ad amazon sta cercando di ammazzare la concorrenza).

PS so che LG ha una sua tecnologia, e c'e' anche pixelQ, ma ad oggi non mi pare siano ancora in commercio...

drpucico
02-09-2010, 16:55
come accennato sopra, ho appena ricevuto 'sta notizia:

sony ha lanciato anche in italia i suoi nuovi ebook reader (http://www.sony.it/product/reader-ebook)

considerazioni:
1) stesso form factor dei precedenti PRS300 e PRS600
2) entrambi touch (pare sia con dito che con pennino) ma non wifi
3) niente schermi grandi a far da concorrenza con il kindle DX :doh:
4) hanno lo schermo pearl (come kindle 3) ed il touch non riduce la leggibilita' (come purtroppo accadeva nel vecchio PRS600)
5) ha dodici vocabolari anche in italiano con traduttore. Ottimo! ;)
6) il PRS350 non ha lo slot per schede di memoria :mbe: e mi pare nemmeno la presa per le cuffie (pero' c'e' scritto che lege gli mp3, boh)
7) puntano su epub con o senza DRM
8) ancora il software non va su linux :mad:
9) i tasti per girar pagina sono posti sulla sinistra (forse per qualcuno risulta un po' scomodo), non so pero' se si puo' cambiar pagina toccando lo schermo

in pratica e' l'anti-kindle, differenziandosi per non avere il wireless ma per avere il touch, e per non essere legato precipuamente ad un unico venditore di ebook.
scelte IMHO molto strategiche, ed anche sempre IMHO che strizzano l'occhio all'utenza europea, ad esempio io dovessi prendere il mio primo ebook reader (non c'entra il fatto che ho un PRS300) preferirei questi al kindle in quanto userei ben poco il wireless e trovo piu' comodo ed immediato toccare col dito la parola per ottenerne il dizionario piuttosto che iniziare a smanettare coi tastini fino ad arrivare a selezionarla come avviene col kindle.

katoble
02-09-2010, 17:12
ma se usciranno i colori le case produttrici non avranno più interesse a migliorare il b/n. inoltre quando usciranno penso che gli attuali reader caleranno i prezzi soprattutto nell'usato quindi sarebbe quello il miglior periodo per comprarli.

Mi hanno rubato l'idea (http://www.ebookreaderitalia.com/benq-mostra-un-ebook-reader-con-pannello-fotovoltaico-integrato/) ,l'avevo esposta io qualche tempo fa... chiederò un risarcimento

MesserWolf
02-09-2010, 17:32
a me hanno deluso nel prezzo i nuovi sony.

drpucico
02-09-2010, 18:08
ma se usciranno i colori le case produttrici non avranno più interesse a migliorare il b/n. inoltre quando usciranno penso che gli attuali reader caleranno i prezzi soprattutto nell'usato quindi sarebbe quello il miglior periodo per comprarli.


il tuo discorso fila, ma ci son troppe variabili per affermarlo:
1) chi cerca un device solo per leggere come passatempo non credo cerchi molto i colori, proprio in quanto in un puro testo il colore e' solo uno, il nero dei caratteri. non ne ha bisogno
2) c'e' chi comunque si accontenta, nel senso che riguardo all'oggetto "libro digitale" proprio come per l'oggetto "libro stampato" a qualcuno potrebbe interessare l'edizione deluxe con colori/copertina in seta ecc ecc ma ad altri gli va bene l'edizione pocket (ed in libreria infatti mi pare vendano piu' paperback che cartonati)
2) mi viene in mente l'esempio dei fumetti: ci sono a colori ed in b/n, e se la maggioranza sono in b/n non e' solo per via della maggiore velocita' di produzione...
3) se fare lo schermo a colori costa di piu' potrebbero coesistere, se fare schermi a colori comporta un costo aggiuntivo nullo o minimo allora i b/n non hanno proprio senso d'esistere piu'

boh, e' solo il mio parere

drpucico
02-09-2010, 18:11
me hanno deluso nel prezzo i nuovi sony.

tristemente, quoto...

c'e' solo da sperare in un boom di vendite per ridurre i prezzi, ma sony non mi pare che ci abbia mai sentito bene sul lato prezzi, vero?

katoble
02-09-2010, 19:41
io ho però l'impressione che chi compra un reader ora come ora è un tecnologico (geek) o uno che segue le mode e secondo me entrambi all'uscita di un nuovo tipo di reader se lo comprerà. un po' come le persone che cambiano pc ogni 2 anni perchè gli scade la garanzia (poi ci sono le persone che lo tengono 10 anni). tuttavia nel caso dei reader il mercato è più chiuso quindi non ci sono grandi varietà di classi di compratori.

la storia del costo dello schermo a colori è vera ma a lungo termine cioè all'inizio ci sarà comunque un deprezzamento del b/n che scenderà a prezzi umani (su ebay si vede già roba a 100 euro) , se poi col tempo anche i colori scenderanno e si assesteranno a buon prezzo allora il b/n sarà superato, tuttavia si parla di un tempo superiore ai 2 anni quindi per avere presto qualcosa in mano che sostituisca il luminoso pc bisognerà acquistare il b/n.

Io leggo i fumetti della disney e sono praticamente tutti a colori:D

Pisuke_2k6
02-09-2010, 21:50
NON ho capito una cosa. sono un po di coccio. ma con i vari kindle kindle dx kindle 3..... ecc... si possono inserire nella loro memoria dei pdf txt e tutti i formati che voglio per leggerli tranquillamente o sono obbligato a passare dal sito amazon?

vorrei capire.. ma il kindle dx e' tecnologicamente meno evoluto del nuovo kindle 3 oppure differenzia solo per la dimensione?
grazie

lobomarunga
04-09-2010, 10:28
tristemente, quoto...

c'e' solo da sperare in un boom di vendite per ridurre i prezzi, ma sony non mi pare che ci abbia mai sentito bene sul lato prezzi, vero?

Mi sembra che questo sia il vero problema: il sony PRS650, che anche a me sembra essenzialmente meglio del kindle 3, costa praticamente il doppio..

Un paio di cose non mi sono chiare del kindle.
1) C'è la possibilità di comprare ebook su altri siti? Non so, magari comprandoli non direttamente con il device e poi convertendoli?
2) Se ho dei pdf, doc, txt, ecc, posso convertirli in un formato che piace al kindle?

utenteTHX
04-09-2010, 11:51
Per quanto riguarda la garanzia dei Kindle ?
Se lo devo spedire in Usa con corriere mi costa più che comprarne un altro nuovo.

Sirbako
04-09-2010, 12:20
2) Se ho dei pdf, doc, txt, ecc, posso convertirli in un formato che piace al kindle?

legge i pdf.

wisher
04-09-2010, 13:13
legge i pdf.

Da quanto capito però utilizzando strumenti come Calibre è possibile convertire (Con risultati più o meno buoni) qualsiasi tipo di documento

drpucico
05-09-2010, 12:46
1) C'è la possibilità di comprare ebook su altri siti? Non so, magari comprandoli non direttamente con il device e poi convertendoli?
2) Se ho dei pdf, doc, txt, ecc, posso convertirli in un formato che piace al kindle?

legge i pdf.

Da quanto capito però utilizzando strumenti come Calibre è possibile convertire (Con risultati più o meno buoni) qualsiasi tipo di documento

credo legga anche i file di tipo MOBI, per cui si possono comprare questi ebook mobi dai siti che li vendono, il problema dovrebbe essere pero' che non legge i mobi con DRM, ovvero legge solo mobi senza drm. in ogni caso ci sono molti store online che vendono ebook mobi (inutile dire che nessuno vende testi in italiano).

con calibre puoi convertire praticamente ogni formato in qualsiasi altro formato, il problema e' che calibre non puo' (credo proprio per questioni legali) gestire file con DRM.

lidel
06-09-2010, 01:22
sono già in vendita ebook reader a colori?

Indiana Joe
06-09-2010, 07:15
sono già in vendita ebook reader a colori?

Che io sappia, no.
Ricordo che l'Ipad è un tablet, non ha niente a che fare con gli ebook reader. ;)

Sirbako
06-09-2010, 09:35
sono già in vendita ebook reader a colori?

sarebbero utili per i fumetti e forse qualche manuale, poco altro.

lidel
06-09-2010, 10:09
ne sto cercando uno simile all'ipad ma che logicamente costi decisamente meno di quello della apple

Sirbako
06-09-2010, 10:21
ne sto cercando uno simile all'ipad ma che logicamente costi decisamente meno di quello della apple

ipad e' retroluminato.
kindle & co sono e-ink & simila.
e' una cosa diversa.

lidel
06-09-2010, 10:55
allora cerco una cosa simile all'ipad

Indiana Joe
06-09-2010, 11:07
allora cerco una cosa simile all'ipad


Ricordo che l'Ipad è un tablet, non ha niente a che fare con gli ebook reader.

Non ti conviene cercare risposte in questa discussione allora!
Qui parliamo di eBook Reader che non hanno niente a che vedere con i Tablet Computer come l'Ipad, ti converrebbe cercare in giro per il forum il thread apposito! ;)

Pisuke_2k6
06-09-2010, 11:15
NON ho capito una cosa. sono un po di coccio. ma con i vari kindle kindle dx kindle 3..... ecc... si possono inserire nella loro memoria dei pdf txt e tutti i formati che voglio per leggerli tranquillamente o sono obbligato a passare dal sito amazon?

vorrei capire.. ma il kindle dx e' tecnologicamente meno evoluto del nuovo kindle 3 oppure differenzia solo per la dimensione?
grazie

mi auto quoto...

drpucico
06-09-2010, 22:26
mi auto quoto...

provo io a risponderti:
1) a quanto ne so devi passare per amazon se devi comprare degli ebook, mentre puoi caricarci tutti gli ebook (nei formati compatibili) via PC proprio come se fosse una pennetta USB. per far cio' puoi usare per comodita' calibre, ma basta un copia-incolla nella cartella appropriata. credo si possa comprare ebook anche da altri siti, ma che vendono ebook senza DRM (di quest'ultima cosa non sono affatto sicuro pero')
2) leggendo in giro nel forum di simplicissimus, il DX graphite (l'ultimo modello) ha un browser web meno raffinato del kindle 3 per un problema hardware, per cui la risposta e' che in effetti e' "tecnologicamente meno evoluto" del kindle 3, in pratica hanno preso il vecchio DX e messo sopra il nuovo schermo

per l'appunto, potresti far riferimento alla sezione dedicata al kindle di quel forum, almeno li' ci partecipa gente che ha tali lettori (qua dentro mi pare che ancora nessuno abbia il DX graphite)

ciao

Sirbako
06-09-2010, 22:43
per l'appunto, potresti far riferimento alla sezione dedicata al kindle di quel forum, almeno li' ci partecipa gente che ha tali lettori (qua dentro mi pare che ancora nessuno abbia il DX graphite)

di che forum parli? perche' dovrei contattare qualcuno che ha un kindle 3 per chiedere delle cose. ancora non ho trovato nessuno.
ciao

Indiana Joe
06-09-2010, 22:49
di che forum parli? perche' dovrei contattare qualcuno che ha un kindle 3 per chiedere delle cose. ancora non ho trovato nessuno.
ciao

Quoto io Doc Pucico e ti indico dove era scritto.


2) leggendo in giro nel forum di simplicissimus, il DX graphite (l'ultimo modello) ha un browser web meno raffinato del kindle 3 per un problema hardware, per cui la risposta e' che in effetti e' "tecnologicamente meno evoluto" del kindle 3, in pratica hanno preso il vecchio DX e messo sopra il nuovo schermo



:)

katoble
07-09-2010, 23:08
qualcuno sa che fine hanno fatto gli e-reader flessibili della plastic logic o skiff?

XFormula1
08-09-2010, 16:38
Per quanto riguarda la Plastic logic secondo questo link è stato cancellato il que.
http://www.e-reader-info.com/plastic-logic-officially-canceled-que-e-reader

Sirbako
24-09-2010, 16:18
qualcuno ha il kindle?
ma il wifi è libero o limitato?
ho letto che il 3g è limitato fuori da U.S. ma il wifi permette di navigare ovunque?

wisher
24-09-2010, 16:22
qualcuno ha il kindle?
ma il wifi è libero o limitato?
ho letto che il 3g è limitato fuori da U.S. ma il wifi permette di navigare ovunque?
Il WiFi dovrebbe essere libero, però il Kindle non è certamente lo strumento più adatto per la navigazione. Le caratteristiche che lo rendono ottimo per la lettura si scontrano un po' con le richieste del web. Può andare per delle emergenze, ma non pensare di usarlo stabilmente ;)

Sirbako
24-09-2010, 16:38
Il WiFi dovrebbe essere libero, però il Kindle non è certamente lo strumento più adatto per la navigazione. Le caratteristiche che lo rendono ottimo per la lettura si scontrano un po' con le richieste del web. Può andare per delle emergenze, ma non pensare di usarlo stabilmente ;)

consultare mail o wikipedia o qualche sito al volo.
nn certamente per l'uso quotidiano

tutti79
24-09-2010, 19:16
Qualcuno ha esperienze di navigazione col kindle? da quanto ho capito la limitazione è solo coi siti che presentano video/animazioni ma per email/forum/quotidiani etc dovrebbe andare benone.

M3m3nt0
26-09-2010, 07:43
Salve a tutti!

essendo interessato alla lettura di testi in formato elettronico sto cercando di informarmi sugli ebook reader...

A quanto ho capito usano tutti la tecnologia e-ink che dovrebbe stancare meno la vista...giusto?

Inoltre, esistono ebook reader dotati di connessioni wi-fi capaci di, chessò, navigare in internet (per esempio questo forum) e/o leggere e-mail?
video e foto...?:stordita:


Come schermi, leggo di 5-6"...non sono un po' piccini per la lettura...?
sapete consigliarmi qualche posto dove poterli andar a vedere di persona prima di sceglere...?


scusate le mille domande...:D

grazie a tutti voi!

miriddin
26-09-2010, 08:42
A parte qualche (infelice) esperimento con presunti E-Book Readers con schermo lcd, utilizzano tutti l' E-Ink.

Le dimensioni dello schermo di 5" o 6" sono perfettamente adeguate se cerchi un E-Book Reader da usare per la lettura di libri, mentre sono decisamente da escludere se ti serve qualcosa che visualizzi adeguatamente manualistica tecnica, solitamente composta da pagine formate da testo e immagini e/o tabelle.

Riguardo a dove vederli dal vivo, varie catene come Feltrinelli, Fnac e MediaWorld ne hanno spesso in esposizione, anche se con una prevalenza di modelli di fascia bassa; se poi sei in zona Marche il problema di dove vederli non si pone, visto che il distributore italiano di vari modelli è da quelle parti...

Come esempio di navigazione, puoi vedere qui l' Onyx Boox 60:

http://www.youtube.com/watch?v=nORZb4a_m4I

ErodeGrigo
26-09-2010, 10:19
Speriamo che a Natale esca fuori qualche mirabolante modello annunciato da un pò e di cui si sono perse le tracce.

Ora come ora l'unico decente sopra i 7° mi sembra il kindle DX.

Della seconda generazione ( il colore) non mi pare ci sia ancora niente...

Della terza generazione (flessibili) stiamo ancora a livello di prototipi.....

A natale, se non uscirà altro, prenderò il Kindle e buonanotte, altrimenti si sta sempre ad aspettare l'immente arrivo della nuova generazione ed invece non arriva mai niente.

Bye.

MesserWolf
26-09-2010, 13:36
Ma secondo voi prima o poi il Kindle sarà disponibile per noi italiani dal sito Uk invece che USA ?

perchè di pagare la dogana non è che mi vada più di tanto.

PsychoWood
26-09-2010, 20:30
Ma secondo voi prima o poi il Kindle sarà disponibile per noi italiani dal sito Uk invece che USA ?

perchè di pagare la dogana non è che mi vada più di tanto.

139$ (circa 87£) contro 109£, probabilmente la spedizione costa meno in dollari che in sterline, non ci vedo molte differenze di prezzo... :)

gpc
26-09-2010, 20:39
Avrei la possibilità di fare un salto negli stati uniti tra un pochino, pensavo di comprarmi un e-book reader come regalo di Natale anticipato...
Mi servirebbe qualcosa fondamentalmente per datasheet e manuali tecnici, quindi con grande schermo: avete qualche suggerimento?

PsychoWood
26-09-2010, 20:53
Mi servirebbe qualcosa fondamentalmente per datasheet e manuali tecnici, quindi con grande schermo: avete qualche suggerimento?

Solo Kindle DX, non ci sono alternative altrettanto valide per doc tecnici.

gpc
26-09-2010, 20:57
Solo Kindle DX, non ci sono alternative altrettanto valide per doc tecnici.

Beh almeno non ho problemi di scelta :asd:
Ma visto che è dell'Amazon, secondo voi si trova nei negozi oppure solo online?

MesserWolf
26-09-2010, 21:30
Beh almeno non ho problemi di scelta :asd:
Ma visto che è dell'Amazon, secondo voi si trova nei negozi oppure solo online?

se non sbaglio ha fatto degli accordi con 1-2 grosse catene di distribuzione (non ricordo se wallmart o meno)

gpc
26-09-2010, 21:32
se non sbaglio ha fatto degli accordi con 1-2 grosse catene di distribuzione (non ricordo se wallmart o meno)

Ah bene, proverò a fare un giro per vedere cosa trovo, grazie ;)

drpucico
27-09-2010, 05:42
A natale, se non uscirà altro, prenderò il Kindle e buonanotte, altrimenti si sta sempre ad aspettare l'immente arrivo della nuova generazione ed invece non arriva mai niente.

Bye.

quoto.

nella mia esperienza non ho aspettato e preso un lettore ora considerato limitato, di fascia bassa, ma l'uso dell'eink è stata una vera innovazione e mi ha cambiato comunque il modo di leggere. non e' ad esempio come l'acquisto dei primissimi asus eeepc da 7 pollici quando uscirono, son pur sempre dei pc, qua l'ebook reader e' una cosa diversa da tutto.

comunque ho letto sempre nel solito forum e da fonte autorevole che asus sta effettivamente lanciando qualcosa con schermo grande. speriamo che natale ci porti davvero delle sorprese...

M3m3nt0
27-09-2010, 09:43
A parte qualche (infelice) esperimento con presunti E-Book Readers con schermo lcd, utilizzano tutti l' E-Ink.

Le dimensioni dello schermo di 5" o 6" sono perfettamente adeguate se cerchi un E-Book Reader da usare per la lettura di libri, mentre sono decisamente da escludere se ti serve qualcosa che visualizzi adeguatamente manualistica tecnica, solitamente composta da pagine formate da testo e immagini e/o tabelle.

Riguardo a dove vederli dal vivo, varie catene come Feltrinelli, Fnac e MediaWorld ne hanno spesso in esposizione, anche se con una prevalenza di modelli di fascia bassa; se poi sei in zona Marche il problema di dove vederli non si pone, visto che il distributore italiano di vari modelli è da quelle parti...

Come esempio di navigazione, puoi vedere qui l' Onyx Boox 60:

http://www.youtube.com/watch?v=nORZb4a_m4I


Grazie della risposta...
come temevo siamo ancora in tempi "poco maturi" :muro:

un consiglio da parte vostra per l'acuisto di un ebook da spender poco (magari usato)?

A questo punto l'unica attività é la lettura di libri e al massimo la navigazione base con wifi :stordita:

magilvia
29-09-2010, 14:51
A questo punto l'unica attività é la lettura di libri e al massimo la navigazione base con wifi
Hai detto niente :D
Anche io è un po' che sto cercando qualcosa che mi faccia in modo decente queste due attività, ma per la navigazione ci vuole touch screen e wifi, quindi sono esclusi i nuovi sony e il nuovo Kindle.
Chi ne sa di più può consigliarci su cosa ci si può orientare ? Magari nuove uscite che ci saranno per Natale?

taleboldi
29-09-2010, 15:13
Hai detto niente :D
Anche io è un po' che sto cercando qualcosa che mi faccia in modo decente queste due attività, ma per la navigazione ci vuole touch screen e wifi, quindi sono esclusi i nuovi sony e il nuovo Kindle.
Chi ne sa di più può consigliarci su cosa ci si può orientare ? Magari nuove uscite che ci saranno per Natale?

beh, ma il boox che vedi nel video + sopra è wifi e ha il touch !
cos'ha che non va ?

ciauz

drpucico
29-09-2010, 17:12
sempre nel solito forum e' passata la soffiata di un 9 pollici asus entro natale... speriamo bene!!!

M3m3nt0
29-09-2010, 17:29
sempre nel solito forum e' passata la soffiata di un 9 pollici asus entro natale... speriamo bene!!!

Sarebbe il "famoso" DR-900??:rolleyes:
sperem...!


intanto parlando di schermi "grandi"...?c'é già qualcosa di abbordabile (come costo) che abbia un bello schermo comodo per la lettura?
(parlando da ignorante credo che 8"-9" siano già una buona diagonale, no?)



inoltre, suggerimenti per il mercato dell'usato?:D

magilvia
29-09-2010, 17:43
beh, ma il boox che vedi nel video + sopra è wifi e ha il touch !
cos'ha che non va ?

Mah in teoria è un'ottimo device anche se con alcuni punti negativi:
- prima di tutto il prezzo è ancora alto, sopra i 300 euro. Mi aspetto device a prezzi più competitivi a breve, visto il costo del kindle. O sbaglio ?
- il peso è un po' eccessivo: quasi 300 grammi
- il touch non risponde alle dita ma solo al pennino, non un grande difetto, però...

Spero molto nella stagione Natalizia magari proprio il DR-900 :D

miriddin
29-09-2010, 20:36
Mah in teoria è un'ottimo device anche se con alcuni punti negativi:
- prima di tutto il prezzo è ancora alto, sopra i 300 euro. Mi aspetto device a prezzi più competitivi a breve, visto il costo del kindle. O sbaglio ?
- il peso è un po' eccessivo: quasi 300 grammi
- il touch non risponde alle dita ma solo al pennino, non un grande difetto, però...

Spero molto nella stagione Natalizia magari proprio il DR-900 :D

Non vedo tutti questi difetti, visto che il peso non è eccessivo e non stanca nel normale utilizzo,

Invece la mancanza del touch è un pregio, visto che comporterebbe l' installazione di uno strato aggiuntivo sullo chermo, mentre l' interfaccia Wacom è posta dietro allo schermo e non ne riduce in alcun modo la leggibilità. (Senza considerare il vantaggio di uno schermo che non sia pieno di impronte).

Leo97
30-09-2010, 09:48
Sarebbe il "famoso" DR-900??:rolleyes:
sperem...!


intanto parlando di schermi "grandi"...?c'é già qualcosa di abbordabile (come costo) che abbia un bello schermo comodo per la lettura?
(parlando da ignorante credo che 8"-9" siano già una buona diagonale, no?)



inoltre, suggerimenti per il mercato dell'usato?:D

L'unico schermo grande valido ora è il Kindle DX. Schermo 10 pollici (mi sembra, non ricordo esattamente), tastiera qwerty, schermo e-ink pearl (migliore del vizplex che usano gli altri), buon contrasto. Solo che, o leggi anche i romanzi in PDF, o devi comprare ebook da amazon, che sono solo in inglese.
Comunque, per leggere romanzi un 6 pollici è perfetto. Dovrebbe uscire tra circa un mese il Cybook Orizon: schermo sipix da 6 pollici, wi-fi, touchscreen, tasti fisici. A 229 euro. Io ti consiglio quest'ultimo. :)

Aegon_the_Dragon
30-09-2010, 11:26
Ciao ragazzi
sapete qualche negozio a roma dove posso vedere da lvivo questi e-book reader e magari provarli?

taleboldi
30-09-2010, 11:57
Ciao ragazzi
sapete qualche negozio a roma dove posso vedere da lvivo questi e-book reader e magari provarli?

vai in qlch centro comm.le tipo MW, Saturn, Fnac

ciauz

lobomarunga
30-09-2010, 13:19
Non vedo tutti questi difetti, visto che il peso non è eccessivo e non stanca nel normale utilizzo,

Invece la mancanza del touch è un pregio, visto che comporterebbe l' installazione di uno strato aggiuntivo sullo chermo, mentre l' interfaccia Wacom è posta dietro allo schermo e non ne riduce in alcun modo la leggibilità. (Senza considerare il vantaggio di uno schermo che non sia pieno di impronte).

Sullo schermo hai pienamente ragione, ma parliamo sempre di un lettore che costa più del doppio del kindle 3 wifi..

lobomarunga
30-09-2010, 13:23
L'unico schermo grande valido ora è il Kindle DX. Schermo 10 pollici (mi sembra, non ricordo esattamente), tastiera qwerty, schermo e-ink pearl (migliore del vizplex che usano gli altri), buon contrasto. Solo che, o leggi anche i romanzi in PDF, o devi comprare ebook da amazon, che sono solo in inglese.
Comunque, per leggere romanzi un 6 pollici è perfetto. Dovrebbe uscire tra circa un mese il Cybook Orizon: schermo sipix da 6 pollici, wi-fi, touchscreen, tasti fisici. A 229 euro. Io ti consiglio quest'ultimo. :)

effettivamente questo Orizon sembra un ottimo compromesso. Ne sai qualcosa dello schermo? È per caso uno di quelli che poi fanno un po' di riflesso?

M3m3nt0
30-09-2010, 13:24
L'unico schermo grande valido ora è il Kindle DX. Schermo 10 pollici (mi sembra, non ricordo esattamente), tastiera qwerty, schermo e-ink pearl (migliore del vizplex che usano gli altri), buon contrasto. Solo che, o leggi anche i romanzi in PDF, o devi comprare ebook da amazon, che sono solo in inglese.
Comunque, per leggere romanzi un 6 pollici è perfetto. Dovrebbe uscire tra circa un mese il Cybook Orizon: schermo sipix da 6 pollici, wi-fi, touchscreen, tasti fisici. A 229 euro. Io ti consiglio quest'ultimo. :)


Grazie della risposta ;)

guardando il kindle, ho visto che il modello "base" da 6" viene 140$...non male come prezzo.
ci sono grosse controindicazioni...?

quasi quasi ne cerco uno usato...nell'attesa di ulteriori futuri sviluppi (e battaglia di prezzi) nel 2011...dite che faccio male?

Leo97
30-09-2010, 14:18
Grazie della risposta ;)

guardando il kindle, ho visto che il modello "base" da 6" viene 140$...non male come prezzo.
ci sono grosse controindicazioni...?

La controindicazione più grande è che non legge gli epub, cioè il formato più diffuso tra gli ebook. Se non vuoi metterti a convertire i libri uno ad uno puoi comprare quelli di Amazon, direttamente dal lettore ma non mi risulta abbiano romanzi in italiano.
Se leggi solo in inglese, invece, è perfetto.
Quando sarò migliorato con l'inglese ne prenderò uno anch'io, tanto per leggere gli epub ho già il Cybook Opus. :D

effettivamente questo Orizon sembra un ottimo compromesso. Ne sai qualcosa dello schermo? È per caso uno di quelli che poi fanno un po' di riflesso?

LUn minimo di riflesso lo fanno tutti i lettori visto che lo schermo è in plastica e vetro.
Sullo schermo non so nient'altro perché i lettori ebook con schermo Sipix non mi risulta siano già in vendita.

Leo97
30-09-2010, 14:22
prima di tutto il prezzo è ancora alto, sopra i 300 euro. Mi aspetto device a prezzi più competitivi a breve, visto il costo del kindle. O sbaglio ?

In parte sbagli. Amazon vende i Kindle a così poco perché guadagna con gli ebook.
Le altre marche no. (A parte Kobo e qualche altra eccezione).
Comunque, i prezzi dovrebbero ridursi, visto che stanno producendo dei nuovi schermi, chiamati Sipix, più economici. Il Cybook Orizon è un esempio.

M3m3nt0
30-09-2010, 17:21
sto coccolando l'idea di prendere un Kindle 3 (versione solo wi-fi a 139$)...

per ora mi basta che legga i PDF, i TXT, RTF...

ma mi stavo chiedendo cosa potesse servire la connessione 3G oltre al connettersi ad Amazon per comprare gli ebook...
in pratica, é una connessione come le chiavette dei vari operatori, con cui si può navigar quanto si vuole oppure é una cosa vincolata alla connessione ai fini di acquisto di ebook da Amazon??:confused:

in pratica vale la pena spendere 50$ in più per averla oppure sono soldi buttati?:rolleyes:

majerle
01-10-2010, 09:05
buongiorno a tutti
ho un dubbio abbastanza atroce:

meglio un netbook od un e-reader ?

a breve incominciero' a divorare migliaia di pagine di pdf, ed essendo l'argomento informatico ho anche la necessita' di poi provare quello che studio.

visto che studiero a casa, rubando delle ore al riposo notturno (e sperando di non disturbare la moglie...) volevo qualcosa di pratico, leggero e luminoso che mi permettesse di leggere a letto (a luci spente)

a questo punto la domanda potrebbe essere: ma un book reader e' veramente migliore per leggere di un netbook ?
considerando che il netbook ha anche una riluzione di schermo maggiore (mi orienterei su un 10'')
chiedo a tal proposito a chi ha entrambi i prodotti un confronto

infine una domanda sicuramente stupida: ma gli ebook reader con wifi.. permettono una navigazione internet completa o limitata agli store ?

grazie

BHH

gpc
01-10-2010, 09:19
Ma l'ebook ha bisogno dell'illuminazione esterna, no? Perchè è come se fosse carta davvero... quindi non creo potrai leggerlo senza accendere la luce...

miriddin
01-10-2010, 09:26
L' EBook Reader è enormemente migliore di un NetBook per leggere, ma nel tuo caso è da scartare perchè non utilizzabile al buio.

Riguardo al wifi, l' Onyx che ho io permette di navigare nei siti, come ad esempio qui nel forum, anche se credo che avrebbe problemi con pagine complesse e con flash.

majerle
01-10-2010, 10:27
grazie delle notizie (anche se pessime..)

peccato per l'illuminazione :(

mi orientero' su un netbook

BH

lobomarunga
01-10-2010, 12:14
grazie delle notizie (anche se pessime..)

peccato per l'illuminazione :(

mi orientero' su un netbook

BH

Scusatemi la grassa ignoranza, ma quindi io con il kindle 3g in teoria posso navigare gratis (a parte le limitazioni per il flash, ecc) ovunque c'è copertura? Dovunque prende anche un iPhone o un qualsiasi smartphone per capirci?

alarico75
01-10-2010, 12:56
Scusatemi la grassa ignoranza, ma quindi io con il kindle 3g in teoria posso navigare gratis (a parte le limitazioni per il flash, ecc) ovunque c'è copertura? Dovunque prende anche un iPhone o un qualsiasi smartphone per capirci?

No visto che sei europeo, puoi navigare gratis sul negozio kindle store e su wikipedia. Per il resto appare un messaggio di errore.

Se fossi statunitense potresti navigare gratis ovunque.

Tutto questo e' dovuto al fatto che la sim 3g del kindle usa e' AT&T e vincolano cosi' il contratto con amazon.
Non c'e' lo stesso problema col kindle 3 uk ma direttamente non si puo' acquistare dall'Italia.
In compenso in 3 giorni ti arriva dal Kentucky. :)

Per l'illuminazione valutate la cover di amazon con lucina integrata che permette di leggere al buio collegati col kindle.

lobomarunga
02-10-2010, 11:25
No visto che sei europeo, puoi navigare gratis sul negozio kindle store e su wikipedia. Per il resto appare un messaggio di errore.

Se fossi statunitense potresti navigare gratis ovunque.

Tutto questo e' dovuto al fatto che la sim 3g del kindle usa e' AT&T e vincolano cosi' il contratto con amazon.
Non c'e' lo stesso problema col kindle 3 uk ma direttamente non si puo' acquistare dall'Italia.
In compenso in 3 giorni ti arriva dal Kentucky. :)

Per l'illuminazione valutate la cover di amazon con lucina integrata che permette di leggere al buio collegati col kindle.

Eccezionale! Io vivo in Irlanda, quindi credo di poterlo prendere da amazon.UK. Dunque potrei usare il 3g per vedere la posta e fare cose semplici dovunque c'è copertura grazie a quello di amazon.uk?

tutti79
02-10-2010, 12:25
Io ho appena ordinato un kindle 3. leggendo su altri forum sembrerebbe vero che puoi andare solo su amazon e wikipedia ma basta un piccolo trucchetto per sbloccare la navigazione libera...

tutti79
02-10-2010, 12:34
Io ho appena ordinato un kindle 3. leggendo su altri forum sembrerebbe vero che puoi andare solo su amazon e wikipedia ma basta un piccolo trucchetto per sbloccare la navigazione libera...

MesserWolf
02-10-2010, 13:11
Io ho appena ordinato un kindle 3. leggendo su altri forum sembrerebbe vero che puoi andare solo su amazon e wikipedia ma basta un piccolo trucchetto per sbloccare la navigazione libera...

quanto è il totale comprese spedizioni e tasse varie ?

hai preso anche una custodia ?

M3m3nt0
02-10-2010, 16:25
quanto è il totale comprese spedizioni e tasse varie ?

hai preso anche una custodia ?

appena ordinato, solo Kindle 3 WiFi + spedizione + tasse 199$ :)

la custodia di Amazon mi sembrava decisamente eccessiva come prezzo e niente di speciale, visto che non ha nemmeno una tasca o un porta biro:mbe:
inoltre il prezzo sarebbe lievitato (grazie dogana!!:muro: ) non di poco...


penso che aspetterò un po' e poi prenderò una custodia di qualche altro produttore/manifatturiere...in teoria più passa tempo da quando è uscito più aumentano i prodotti disponibili ;) (almeno spero!:stordita: )


Uno dei fattori che mi ha fatto propendere per questo eReader é stato sicuramente il sistema linux e la (abbastanza) vasta comunità che ci "smanetta" sopra...inoltre la Amazon ha "nascosto" alcune feature all'interno del Kindle 3 che magari pensa di attivare con successivi rilasci del firmware:rolleyes:

In sostanza per il rapporto prezzo/qualità sembra essere decisamente da prendere in alta considerazione...parlando da neofita, ovviamente!:D

tutti79
02-10-2010, 16:31
quanto è il totale comprese spedizioni e tasse varie ?

hai preso anche una custodia ?

Quello con anche il 3g viene oggi 260$. Il prezzo in euro invece oscilla di giorno in giorno a seconda del cambio.
La custodia non l'ho pesa, costa un capitale! mi fabbricherò qualcosa in casa.

alarico75
02-10-2010, 19:20
Eccezionale! Io vivo in Irlanda, quindi credo di poterlo prendere da amazon.UK. Dunque potrei usare il 3g per vedere la posta e fare cose semplici dovunque c'è copertura grazie a quello di amazon.uk?

Se puoi prenderlo con amazon uk la sim dovrebbe essere vodafone quindi navigazione leggera potrai farla (non carica le pagine flash).

In Italia sei obbligato a prenderlo usa e il trucco di cambiare nazione al kindle funziona 24 ore dopo devi dimostrare di avere un indirizzo valido laggiu'.

MesserWolf
02-10-2010, 20:38
appena ordinato, solo Kindle 3 WiFi + spedizione + tasse 199$ :)

la custodia di Amazon mi sembrava decisamente eccessiva come prezzo e niente di speciale, visto che non ha nemmeno una tasca o un porta biro:mbe:
inoltre il prezzo sarebbe lievitato (grazie dogana!!:muro: ) non di poco...


penso che aspetterò un po' e poi prenderò una custodia di qualche altro produttore/manifatturiere...in teoria più passa tempo da quando è uscito più aumentano i prodotti disponibili ;) (almeno spero!:stordita: )


Uno dei fattori che mi ha fatto propendere per questo eReader é stato sicuramente il sistema linux e la (abbastanza) vasta comunità che ci "smanetta" sopra...inoltre la Amazon ha "nascosto" alcune feature all'interno del Kindle 3 che magari pensa di attivare con successivi rilasci del firmware:rolleyes:

In sostanza per il rapporto prezzo/qualità sembra essere decisamente da prendere in alta considerazione...parlando da neofita, ovviamente!:D

Quello con anche il 3g viene oggi 260$. Il prezzo in euro invece oscilla di giorno in giorno a seconda del cambio.
La custodia non l'ho pesa, costa un capitale! mi fabbricherò qualcosa in casa.

grazie, come temevo la spedizione e le tasse, specialmente aggiungendo la custodia sono una bella mazzata .

199$ è qualcosa come il 40% in più rispetto a 139$ .... senza contare la custodia (mi piace quella con la luce )

Se solo a noi europei lo spedissero dagli UK ....

tutti79
03-10-2010, 09:30
grazie, come temevo la spedizione e le tasse, specialmente aggiungendo la custodia sono una bella mazzata .

199$ è qualcosa come il 40% in più rispetto a 139$ .... senza contare la custodia (mi piace quella con la luce )

Se solo a noi europei lo spedissero dagli UK ....

Subtotal of Items: $189.00
Shipping & Handling: $20.98
------
Import Fees Deposit $50.40
------
Total for this Order: $260.38

Sì in pratica ti ciucciano 70 dollari di tasse e spedizione!

tutti79
03-10-2010, 09:32
Se puoi prenderlo con amazon uk la sim dovrebbe essere vodafone quindi navigazione leggera potrai farla (non carica le pagine flash).

In Italia sei obbligato a prenderlo usa e il trucco di cambiare nazione al kindle funziona 24 ore dopo devi dimostrare di avere un indirizzo valido laggiu'.

Tu ce l'hai? Se carichi pagine flash o con filmati si blocca tutto? Hai provato il trucco del cambio nazionalità? Scusa le tante domande!

gpc
03-10-2010, 09:51
Maaa... cos'è successo all'Irex??
Il sito è chiuso e dice che l'IREX Techologies si è ritirata dall'attività e il sito è chiuso in maniera permanente :mbe:

Indiana Joe
03-10-2010, 11:41
Maaa... cos'è successo all'Irex??
Il sito è chiuso e dice che l'IREX Techologies si è ritirata dall'attività e il sito è chiuso in maniera permanente :mbe:

Irex è fallita da parecchio tempo purtroppo.
Sembra possibile il ritorno in affari sotto il nome di IRX Innovations.

Ovviamente tutti i prodotti Irex sono SENZA garanzia e non esistono altri pezzi di ricambio in caso di problemi. :(

gpc
03-10-2010, 11:44
Irex è fallita da parecchio tempo purtroppo.
Sembra possibile il ritorno in affari sotto il nome di IRX Innovations.

Ovviamente tutti i prodotti Irex sono SENZA garanzia e non esistono altri pezzi di ricambio in caso di problemi. :(

Orca boia... e a me che piacevano tanto quegli ereader... tra l'altro leggevo che ne avevano pure uno di 10"...

riveccia
03-10-2010, 11:49
Tu ce l'hai? Se carichi pagine flash o con filmati si blocca tutto? Hai provato il trucco del cambio nazionalità? Scusa le tante domande!

io ho il DX Graphite: ho usato il "trucco" per tutto agosto e non ho mai avuto problemi; i siti in flash naturalmente non funzionano: il browser dei Kindle è paragonabile a quello di un cellulare, per cui sono abbastanza fruibili i siti mobile o con contenuti soprattutto testuali. Per il resto direi che comprare un ebook reader per navigare non è proprio una scelta azzeccata...

tutti79
03-10-2010, 12:07
io ho il DX Graphite: ho usato il "trucco" per tutto agosto e non ho mai avuto problemi; i siti in flash naturalmente non funzionano: il browser dei Kindle è paragonabile a quello di un cellulare, per cui sono abbastanza fruibili i siti mobile o con contenuti soprattutto testuali. Per il resto direi che comprare un ebook reader per navigare non è proprio una scelta azzeccata...

Concordo, volevo solo sapere cosa succedeva se si cerca di lanciare siti con flash e animazioni. Carica il sito parzialmente o da proprio errore?

riveccia
03-10-2010, 12:14
Concordo, volevo solo sapere cosa succedeva se si cerca di lanciare siti con flash e animazioni. Carica il sito parzialmente o da proprio errore?

semplicemente non si vedono le parti che il browser non riconosce o non è in grado di riprodurre

Indiana Joe
03-10-2010, 12:21
Orca boia... e a me che piacevano tanto quegli ereader... tra l'altro leggevo che ne avevano pure uno di 10"...

Avevano l'ottimo DR800...
Chissà che non si rimettano in pista a breve! ;)

tutti79
03-10-2010, 13:08
semplicemente non si vedono le parti che il browser non riconosce o non è in grado di riprodurre

Ok. però su certi siti pieni di pubblicità in flash potrebbe anche essere un vantaggio!

riveccia
03-10-2010, 13:49
Ok. però su certi siti pieni di pubblicità in flash potrebbe anche essere un vantaggio!

certamente, di sicuro bisogna partire dal presupposto che su uno schermo del genere si può leggere qualche e-mail o qualche articolo ma non si puo pensare ad un utilizzo tipo tablet.

a chi qualche post fa era indeciso tra un ebook reader e un netbook per leggere non posso che sconsigliare il netbook: ho anche un tablet PC e l'affaticamento della vista soprattutto al buio è notevole, soprattutto se confrontato ad un ebook reader che è nullo.

tutti79
03-10-2010, 19:45
mercoledì quando mi dovrebbe arrivare proverò. a me basterebbe poter leggere email, forum e siti di notizie e mi pare si possa fare. per il resto ho il pc!

miriddin
03-10-2010, 21:00
mercoledì quando mi dovrebbe arrivare proverò. a me basterebbe poter leggere email, forum e siti di notizie e mi pare si possa fare. per il resto ho il pc!

Se a qualcuno può servire, questo è un esempio di visualizzazione di pagine web sull' Onyx Boox 60; a differenza di quanto sostenevo, un certo supporto flash c'è, visto che il riquadro di TVTech "dal vivo" risulta animato.

http://img821.imageshack.us/img821/3052/onyxweb6.jpg

Qui trovate una serie di esempi:

http://img821.imageshack.us/g/onyxweb6.jpg/

tutti79
03-10-2010, 21:10
Se fosse così andrebbe benissimo, praticamente uguale al sito normale senza la pubblicità in alto!

miriddin
03-10-2010, 21:13
Se fosse così andrebbe benissimo, praticamente uguale al sito normale senza la pubblicità in alto!

Per la pubblicità in alto, non saprei dirti: riguardando ora la foto, vedo che il caricamento della pagina era solo al 28% e forse sarebbe stata caricata anche quella se avessi aspettato il completamento.

riveccia
04-10-2010, 09:04
Bisogna considerare che l'onyx ha un browser derivato da WebKit, per cui molto più avanzato rispetto a quello del kidle. Se riesco stasera vi posto alcune immagini del mio DX per fare il confronto.

gpc
04-10-2010, 09:06
Se non chiedo troppo :D quando fate le foto ci potreste mettere a fianco qualche oggetto di dimensione nota, anche so una penna, per avere un'idea delle dimensioni dello schermo? Grazie :D

miriddin
04-10-2010, 09:30
Se non chiedo troppo :D quando fate le foto ci potreste mettere a fianco qualche oggetto di dimensione nota, anche so una penna, per avere un'idea delle dimensioni dello schermo? Grazie :D

Lo terrò presente la prossima volta!:)

Comunque, per darti un idea delle dimensioni di uno schermo da 6", sovrapponi in verticale due pacchetti di sigarette unendoli per il lato più lungo ed aggiungi circa mezzo cm su di un lato!:sofico:

riveccia
04-10-2010, 20:39
ecco il link con le foto: http://img822.imageshack.us/g/p1010491f.jpg/

ho messo una penna e una pila per dare un'idea delle dimensioni; scusate per la qualità non eccelsa ma le ho fatte di fretta.

gpc
04-10-2010, 20:50
ecco il link con le foto: http://img822.imageshack.us/g/p1010491f.jpg/

ho messo una penna e una pila per dare un'idea delle dimensioni; scusate per la qualità non eccelsa ma le ho fatte di fretta.

Grazie!

magilvia
05-10-2010, 23:27
Segnalo che è in offerta al mediamondo lo SNE 60K della Samsung che per 199 euro sembra spettacolare. Però non riesco a trovare info su questo reader sul sito della Samsung, dove compare solo l'E60 che tra l'altro sembrerebbe uguale. In particolare mi interessa la funzione di navigazione se è libera e se è comoda. Qualcuno ha qualche info in più?

drpucico
06-10-2010, 06:40
Segnalo che è in offerta al mediamondo lo SNE 60K della Samsung che per 199 euro sembra spettacolare. Però non riesco a trovare info su questo reader sul sito della Samsung, dove compare solo l'E60 che tra l'altro sembrerebbe uguale. In particolare mi interessa la funzione di navigazione se è libera e se è comoda. Qualcuno ha qualche info in più?

si e' proprio lui, e no non ha la navigazione libera non avendo nemmeno il browser... puoi solo connetterti agli ebook-store impostati

comunque le recensioni degli utilizzatori sono molto buone, e dicono che nonostante samsung non fara' altri ebook reader (ma mantiene questo in produzione), continua a supportarlo egregiamente con nuovi firmware ecc ecc

magilvia
06-10-2010, 08:04
si e' proprio lui, e no non ha la navigazione libera non avendo nemmeno il browser... puoi solo connetterti agli ebook-store impostati
Ah ok, non è poi così eccezionale quindi. Gli unici vantaggi sul kindle quindi sono la lettura degli epub e il touch per prendere appunti. Certo costa comunque ben di più e c'è da dire che è anche più pesante...

MesserWolf
06-10-2010, 09:28
Ah ok, non è poi così eccezionale quindi. Gli unici vantaggi sul kindle quindi sono la lettura degli epub e il touch per prendere appunti. Certo costa comunque ben di più e c'è da dire che è anche più pesante...

e suupporta le schedine SD. Prendere appunti a penna è figa coma cosa se funziona bene.

di contro non mi pare includa la custodia di pelle, come il kindle, ma questo vuol dire che è ancora più caro. E per il kindle di custodie ne trovi di ogni forma, colore prezzo, per questo non credo.


c'è il video sul sito di mw : http://www.e-videoshoppingtv.it/frontend/evideoshopping/default.aspx?idvideo=11233&idcat=669&samsung_ebook_from=testa

mi pare grosso rispetto ai competitor, ma magari è un'impressione.

MesserWolf
06-10-2010, 09:37
Segnalo che è in offerta al mediamondo lo SNE 60K della Samsung che per 199 euro sembra spettacolare. Però non riesco a trovare info su questo reader sul sito della Samsung, dove compare solo l'E60 che tra l'altro sembrerebbe uguale. In particolare mi interessa la funzione di navigazione se è libera e se è comoda. Qualcuno ha qualche info in più?

sul sito & volantino però non è segnata sta offerta o sbaglio ?

E' una offerta del singolo punto vendita?

magilvia
06-10-2010, 10:55
Mah, vedo anche io che il volantino online è diverso. Effettivamente potrebbero essere offerte solo del negozio (Modena) però non c'è scritto. Il periodo va solo dal 7 al 16 ottobre, invece quello online va dall'1 al 31 quindi sono proprio due volantini diversi.

MesserWolf
06-10-2010, 11:43
Mah, vedo anche io che il volantino online è diverso. Effettivamente potrebbero essere offerte solo del negozio (Modena) però non c'è scritto. Il periodo va solo dal 7 al 16 ottobre, invece quello online va dall'1 al 31 quindi sono proprio due volantini diversi.

mi è arrivato giusto oggi a casa anche a me il volantino dei sottocosto . Su quello è segnato .

Io ci sto facendo un pensierino onestamente. mi attira molto la possibilità di prendere appunti a penna sui libri .

magilvia
06-10-2010, 12:50
In effetti anche io sono molto indeciso se prenderlo o aspettare l'uscita del Cybook Orizon... :boh:

gpc
06-10-2010, 14:24
mi è arrivato giusto oggi a casa anche a me il volantino dei sottocosto . Su quello è segnato .

Io ci sto facendo un pensierino onestamente. mi attira molto la possibilità di prendere appunti a penna sui libri .

Ah bello, se non fosse per i 6"...
Di grande (9 o >9") con touch screen non c'è mica niente, vero?

MesserWolf
06-10-2010, 15:06
Ah bello, se non fosse per i 6"...
Di grande (9 o >9") con touch screen non c'è mica niente, vero?
boh ... gli Irex credo
In effetti anche io sono molto indeciso se prenderlo o aspettare l'uscita del Cybook Orizon... :boh:

Ho scoperto che esiste e deve uscire l'e65, che è l'evoluzione dell'e60 . Forse per questo lo sconto sottocosto sull'e60.


http://www.ubergizmo.com/15/archives/2010/05/samsung_e65_certified_by_wi-fi_alliance.html

gpc
06-10-2010, 15:13
boh ... gli Irex credo



Hm, sì, che non li fanno più e quelli che si trovano su ebay costano un pacco di soldi... :sob:

MesserWolf
06-10-2010, 15:29
Hm, sì, che non li fanno più e quelli che si trovano su ebay costano un pacco di soldi... :sob:

prova a tenere d'occhio il mercatino di simplicissimus, anche se in effetti non è il massimo pagare 200€ per un reader vecchio.

C'è però da dire che la tecnologia è quella alla fin fine, non c'è stata una rivoluzione tecnologica tra i reader di 2 anni fa e quelli attuali.

Masamune
06-10-2010, 16:10
forse posso farmi portare da degli amici il kindle 2 dagli usa a 139 dollari, al cambio circa 100 euro.
a considerazione del prezzo, vale la pena l'acquisto?
a me nn serve altro che un buon surrogato della carta. vorrei metterci dei pdf di manuali tecnici e i manuli pdf inclusi nei cd allegati ad alcuni manuali (tipo certificazioni M$ et similia).
grz.

MesserWolf
06-10-2010, 16:13
forse posso farmi portare da degli amici il kindle 2 dagli usa a 139 dollari, al cambio circa 100 euro.
a considerazione del prezzo, vale la pena l'acquisto?
a me nn serve altro che un buon surrogato della carta. vorrei metterci dei pdf di manuali tecnici e i manuli pdf inclusi nei cd allegati ad alcuni manuali (tipo certificazioni M$ et similia).
grz.

per i manuali secondo me i 6" sono piccoli .

Masamune
06-10-2010, 16:36
per i manuali secondo me i 6" sono piccoli .
avevo un po paura di questo, però ho bisogno di un dispositivo quanto piu portatile possibile.
a quel prezzo o poco di piu non credo ci siano alternative con schermi piu grandi -_-

XFormula1
06-10-2010, 16:49
Ah bello, se non fosse per i 6"...
Di grande (9 o >9") con touch screen non c'è mica niente, vero?

Dovrebbe uscire a breve il fantomatico asus da 9" touchscreen,ma ancora non si hanno notizie ufficiali.

riveccia
06-10-2010, 16:54
per i manuali secondo me i 6" sono piccoli .

confermo, per i manuali 6" sono troppo pochi

Masamune
06-10-2010, 17:00
confermo, per i manuali 6" sono troppo pochi

che "polliciaggio" consigliate?

MesserWolf
06-10-2010, 17:08
che "polliciaggio" consigliate?

secondo me 8-9-10 vanno bene per manuali

riveccia
06-10-2010, 17:18
che "polliciaggio" consigliate?

direi sui 9" considerando gli e-ink attuali

Masamune
06-10-2010, 17:19
ç_ç
budget sforato....

gpc
06-10-2010, 18:28
direi sui 9" considerando gli e-ink attuali

Ma diciamo, budget a parte (e prodotti fuori produzione a parte), sopra i 9" che c'è?

ErodeGrigo
07-10-2010, 08:43
Ma diciamo, budget a parte (e prodotti fuori produzione a parte), sopra i 9" che c'è?

Mi pare solo il Kindle...togliendo anche le aziende fallite.

Sarò un secolo che annunciano nuovi prodotti sempre più mirabolanti ma in commercio si trovano solo gli ereader sotto i 6/7 pollici, buoni solo per leggerci gli harmony. :(

Mi sa che se continua così manco per Natale si vedrà qualcosa di decente.... :muro:

Bye.

MesserWolf
07-10-2010, 08:52
Mi pare solo il Kindle...togliendo anche le aziende fallite.

Sarò un secolo che annunciano nuovi prodotti sempre più mirabolanti ma in commercio si trovano solo gli ereader sotto i 6/7 pollici, buoni solo per leggerci gli harmony. :(

Mi sa che se continua così manco per Natale si vedrà qualcosa di decente.... :muro:

Bye.

giusto per chiarire :

I 6 pollici vanno bene per tutto eccetto che per leggere manuali o pdf con immagini e tabelle pensate per un formato più grande dei 6 pollici.

tutta la narrativa va benone su quelli da 6", anzi va meglio dato che sono meno ingombranti.
Non è poco.

riveccia
07-10-2010, 09:03
giusto per chiarire :

I 6 pollici vanno bene per tutto eccetto che per leggere manuali o pdf con immagini e tabelle pensate per un formato più grande dei 6 pollici.

tutta la narrativa va benone su quelli da 6", anzi va meglio dato che sono meno ingombranti.
Non è poco.

hai perfettamente ragione, ma avevano chiesto esplicitamente manuali o pdf; in quel caso 6" sono troppo pochi e si rischierebbe di passare più tempo a fare scrolling piuttosto che leggere.

MesserWolf
07-10-2010, 09:32
hai perfettamente ragione, ma avevano chiesto esplicitamente manuali o pdf; in quel caso 6" sono troppo pochi e si rischierebbe di passare più tempo a fare scrolling piuttosto che leggere.

ma infatti, è solo che se uno leggeva sta discussione pareva che i lettori da 6" fossero quelli più inutili, mentre è vero il contrario.

Non per nulla è il formato che si è diffuso di più, dato che sono una minoranza quelli che hanno effettivamente bisogno di un ebook reader per manuali tecnici o simili.

Anche perchè questi, i manuali, spesso sono accompagnati dall'esigenza di poterli sfogliare velocemente ( difficilmente uno fa una lettura lineare di un manuale, salta alle parti che gli servono) e questa caratteristica non è presente neanche negli ebook reader da 10"


Idealmente un compromesso da 8" potrebbe essere un ottimo formato, ma devo vederlo di persona per rendermi conto delle dimensioni.
Di persona so che il formato da 6" è perfetto per la narrativa, scomodo per i fumetti e sostanzialmente inusabile per i pdf enormi di manuali altrettanto enormi

Teox82
08-10-2010, 10:44
http://notebookitalia.it/images/stories/onda_mytile.jpg

Di questo cosa ne pensate?

ONDA MyTile
Display 9.7"
8 tonalità di grigio
PDF e E-pub con Adobe DRM, GIF, PNG, JPEG, BMP
text to speech
connessione 3G e Wifi
Bluetooth 2.0
email client
mp3,radio
1 GB di memoria, espandibile a 16GB, con Micro SD
usb 2.0
microfono
disponibile da Novembre a partire da 349 euro IVA inclusa.

Sembra l'e-reader che sognavo(a parte il b/n) :eek: :eek:

Sirbako
08-10-2010, 15:51
c'e' qualcuno con il kindle 3 quello piccolo?
devo chiedere un favore se mi dice delle cose. va bene anche pvt, forse meglio anzi.

tutti79
08-10-2010, 19:44
http://notebookitalia.it/images/stories/onda_mytile.jpg

Di questo cosa ne pensate?

ONDA MyTile
Display 9.7"
8 tonalità di grigio
PDF e E-pub con Adobe DRM, GIF, PNG, JPEG, BMP
text to speech
connessione 3G e Wifi
Bluetooth 2.0
email client
mp3,radio
1 GB di memoria, espandibile a 16GB, con Micro SD
usb 2.0
microfono
disponibile da Novembre a partire da 349 euro IVA inclusa.

Sembra l'e-reader che sognavo(a parte il b/n) :eek: :eek:

Niente male e a un prezzo accettabile anche se secondo me ancora troppo alto...

Sylvester
08-10-2010, 20:20
Iscritto. Da un pò di tempo faccio il filo agli ebook reader, e mi stavo chiedendo proprio su HWU dove fosse il topic dedicato a Kindle & Brothers :D

drpucico
09-10-2010, 14:00
Iscritto. Da un pò di tempo faccio il filo agli ebook reader, e mi stavo chiedendo proprio su HWU dove fosse il topic dedicato a Kindle & Brothers :D

buona lettura, ormai le pagine del thread iniziano ed essere troppe...

Kharonte85
11-10-2010, 00:19
Iscritto. Da un pò di tempo faccio il filo agli ebook reader, e mi stavo chiedendo proprio su HWU dove fosse il topic dedicato a Kindle & Brothers :D
Anche io sono in modalità "mi sto guardando attorno"


solo adesso cominciano secondo me ad avere un senso e una discreta diffusione (soprattutto dei contenuti) anche se sono convinto che l'anno prossimo si avrà il vero boom (con conseguente calo di prezzi) e sono ancora un pò scettico per:

-compatibilità dei formati (PDF in primis che deve essere totale e garantita per il futuro e/o presenza di programmi che facciano conversioni ad hoc per il dispositivo)

-leggibilità, qualità dello schermo (che si veda anche in condizioni di molta luce)

- durata batteria e comodità in generale (peso, impugnatura ecc...)

In sostanza prima di comprare un oggetto del genere ci devo pensare bene e devo come minimo provarlo per un bel pò (non si può comprarlo a scatola chiusa come si fa con tante altre cose tecnologiche).

Per esempio guardando in giro ho visto in offerta il SAMSUNG E-Book Reader SNE-60K a 200e che sarebbe ragionevole ma non so se effettivamente corrisponde alle mie esigenze magarui qualcuno di voi lo ha e può darmi qualche parere...

taleboldi
11-10-2010, 09:25
se a qlcn interessa su engadget si trova la review del sony PRS-350SC (http://www.engadget.com/2010/10/08/sony-reader-pocket-edition-prs-350sc-review/) (display da 5") e c'è anche un video

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/10/sonyreaderpocketedition24.jpg

ciauz

EnriTronic
11-10-2010, 14:06
avete sentito che Amazon da oggi spedisce gratis anche in Italia!?

Teox82
11-10-2010, 14:14
avete sentito che Amazon da oggi spedisce gratis anche in Italia!?

No,non lo sapevo.Grazie della dritta :D Comunque riporto la notizia completa

Slough, 11 ott. (Adnkronos/Dpa) - Amazon.co.uk ha presentato oggi il suo servizio gratuito di consegna per i clienti in 17 paesi europei. Milioni di oggetti nei negozi di Amazon.co.uk beneficeranno della consegna gratuita che e' disponibile su tutti gli ordini superiori a 25 sterline. Nel mese di ottobre 2009, l'Irlanda e' diventato il primo paese al di fuori del Regno Unito di beneficiare di consegna gratuita su Amazon.co.uk. I paesi in cui il servizio sara' disponibile da oggi includono: Italia, Grecia, Norvegia, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Svezia, San Marino, Olanda, Danimarca, Portogallo e Finlandia.

EnriTronic
11-10-2010, 14:22
però una domanda: il kindle 3 wifi costa 139 dollari (circa 100 euro col cambio) facendo l'ordine mi viene come costo totale 147 euro pur essendoci il free shipping, da dove tira fuori quei 47 euro in più!??! bah...

Teox82
11-10-2010, 14:23
però una domanda: il kindle 3 wifi costa 139 dollari (circa 100 euro col cambio) facendo l'ordine mi viene come costo totale 147 euro pur essendoci il free shipping, da dove tira fuori quei 47 euro in più!??! bah...

Ocio che il free shipping è su amazon.uk

EnriTronic
11-10-2010, 14:27
e allora cosa vuol dire da oggi spedizione gratis anche in italia?

Teox82
11-10-2010, 14:29
e allora cosa vuol dire da oggi spedizione gratis anche in italia?

Solo per ordini da amazon.uk e superiori a 25£.Leggi l'articolo

XFormula1
11-10-2010, 14:40
ma secondo voi spedirà sempre con sda?

EnriTronic
11-10-2010, 14:46
Ok, quindi solo dal sito inglese. Qualcuno ha provato a vedere a quanto ammonta l'ordine finale?

Teox82
11-10-2010, 14:57
Ok, quindi solo dal sito inglese. Qualcuno ha provato a vedere a quanto ammonta l'ordine finale?

Dici quello da 109£? In € fanno 125€ circa

gybbyr
11-10-2010, 15:10
Ti viene a costare 143 € comprese di spedizione e dogana. ordinato settimana scorsa; arriva in tre giorni con ups

EnriTronic
11-10-2010, 17:08
allora, io vado sul sito amazon.co.uk arrivo poi al checkout e mi dice che il kindle non può essere spedito perchè l'indirizzo di spedizione è outside-UK, ok. quindi? che dovrei fare?

XFormula1
11-10-2010, 17:13
allora, io vado sul sito amazon.co.uk arrivo poi al checkout e mi dice che il kindle non può essere spedito perchè l'indirizzo di spedizione è outside-UK, ok. quindi? che dovrei fare?

Il kindle si può comprare solo nel .com e li paghi la dogana.

gybbyr
11-10-2010, 17:32
allora, io vado sul sito amazon.co.uk arrivo poi al checkout e mi dice che il kindle non può essere spedito perchè l'indirizzo di spedizione è outside-UK, ok. quindi? che dovrei fare?

Il kindle viene spedito solo dall'america. Devi andare su amazon.com e in tutto ti costerà 143 €

EnriTronic
11-10-2010, 17:34
e da questo deduco che il kindle non può usufruire del free shipping, esatto?

gybbyr
11-10-2010, 17:37
e da questo deduco che il kindle non può usufruire del free shipping, esatto?

Oh mamma mia no ti abbiamo detto.
In totale con spedizione e dogana paghi 143 €

EnriTronic
11-10-2010, 17:41
eh ma non si capisce niente! poi quella notizia che amazon.co.uk si è messa a spedire gratis anche in italia:muro: boh

Sylvester
11-10-2010, 19:04
Amazon.uk non lo guardare proprio. Il Kindle lo puoi prendere solo da Amazon.com che è quello americano, e il tutto, a quanto pare (riporto perchè non ho ancora provato), verrà intorno alle 143€

ErodeGrigo
11-10-2010, 19:37
Il DX graphite quanto viene tutto compreso?

Bye.

gybbyr
11-10-2010, 19:46
Il DX graphite quanto viene tutto compreso?

Bye.

369.84 euro

EnriTronic
11-10-2010, 19:49
Amazon.uk non lo guardare proprio. Il Kindle lo puoi prendere solo da Amazon.com che è quello americano, e il tutto, a quanto pare (riporto perchè non ho ancora provato), verrà intorno alle 143€

sì esatto, confermo! appena acquistato da amazon.com :)

Sylvester
11-10-2010, 20:12
sì esatto, confermo! appena acquistato da amazon.com :)

Confermi le 143€...se magari a Natale scende intorno alle 100€, lo prendo istant :D

ErodeGrigo
11-10-2010, 20:18
369.84 euro

Qualcuno me lo vuole regalare?..... :ciapet:

Scherzi a parte....è ancora troppo, sempre meno di quelli che hanno pagato l'irex sugli 800 euro, ma sinceramente è ancora troppo per il tipo di device.

C'è ancora troppo poca concorrenza in questo segmento di mercato e il prezzo si mantiene alto.

Le altre case che fanno? avevano promesso mari e monti per il periodo natalizio.

Bye.

Teox82
11-10-2010, 20:25
Io voglio vedere come sarà quello della Onda.Grande schermo,slot mc,bt ecc.
Se il DX avesse 8gb di memoria andrei su quello,ma non li ha e neanche lo slot mc:(

Kharonte85
11-10-2010, 20:44
Incuriosito sono passato a vedere se avevano il samsung in offerta a 199, ma purtroppo lo avevano finito...in compenso ho visto un pò di modelli esposti di altre marche con schermo 6 pollici (prezzo da 279 euro in su)...ma solo io ho avuto la netta sensazione che questi oggettini (tutti gli ebook reader) siano un pò troppo cari per quello che sono?

Sembrano dei giocattolini...mi hanno dato questa sensazione :boh:

Teox82
11-10-2010, 20:47
Incuriosito sono passato a vedere se avevano il samsung in offerta a 199, ma purtroppo lo avevano finito...in compenso ho visto un pò di modelli esposti di altre marche con schermo 6 pollici (prezzo da 279 euro in su)...ma solo io ho avuto la netta sensazione che questi oggettini (tutti gli ebook reader) siano un pò troppo cari per quello che sono?

Sembrano dei giocattolini...mi hanno dato questa sensazione :boh:

Ho avuto la stessa sensazione,quello della Samsung però non sembrava affatto male!Forse sono i primi per la grande distribuzione,vedere un Kindle DX Graphite secondo me è ben diverso.Anche quelli della Sony mi hanno dato una buona impressione.Speriamo che per natale l'offerta si arricchisca :help:

Sylvester
11-10-2010, 20:58
Io mi sono dato come periodo quello di Natale-Gennaio, quando ci dovrebbe essere qualche uscita interessante (come il fantomatico Asus, spero), e se non c'è nulla di concorrenziale, mi butterò sul Kindle wi-fi.
Tanto io ci voglio leggere solo libri, nulla di più. Deve avere l'essenziale. Per navigare e altro, ho il notebook da 15'', e più in là magari mi prendo un netbook, intorno ai 10-11-12 '', che è ancora più portatile, su cui magari ci potrò leggere magari riviste o qualche pdf difficilmente leggibile su un 6'' ;)

PS: davvero niente male il Samsung E60...la possibilità di prendere appunti è davvero ottima

drpucico
11-10-2010, 22:06
Incuriosito sono passato a vedere se avevano il samsung in offerta a 199, ma purtroppo lo avevano finito...in compenso ho visto un pò di modelli esposti di altre marche con schermo 6 pollici (prezzo da 279 euro in su)...ma solo io ho avuto la netta sensazione che questi oggettini (tutti gli ebook reader) siano un pò troppo cari per quello che sono?

Sembrano dei giocattolini...mi hanno dato questa sensazione :boh:

cari son cari, a parte i kindle che amazon vende sottocosto per poi rifarsi cogli ebook che vende, kindle pero' che comunque a noi non convengono in quanto:
1) ci son le spese di spedizione/dogana/tasse varie che annullano quasi del tutto il sottocosto (anche se cmq viene 30-40 euro in meno degli altri)
2) in pratica sei costretto a comprare solo da amazon e di italiano amazon (almeno per ora) non ha praticamente nulla.

giocattolini proprio non direi, qua forse non hai ben presente il loro uso: leggere! e solo quello. il touch ed i wifi sono solo accessori che aiutano sempre a leggere, il primo per girar pagina, il secondo per scaricarsi senza perder troppo tempo gli rss od il quotidiano cui sei abbonato (ad esempio in Italia la stampa), ma alla fine si parla sempre di leggere.

e se magari intendi giocattolini come manifattura, ci sono alcuni IMHO decisamente degni, in primis i vari sony che sono in alluminio (io ne ho uno, e la sensazione di solidità è notevole).

gybbyr
11-10-2010, 22:54
cari son cari, a parte i kindle che amazon vende sottocosto per poi rifarsi cogli ebook che vende, kindle pero' che comunque a noi non convengono in quanto:
1) ci son le spese di spedizione/dogana/tasse varie che annullano quasi del tutto il sottocosto (anche se cmq viene 30-40 euro in meno degli altri)
2) in pratica sei costretto a comprare solo da amazon e di italiano amazon (almeno per ora) non ha praticamente nulla.

giocattolini proprio non direi, qua forse non hai ben presente il loro uso: leggere! e solo quello. il touch ed i wifi sono solo accessori che aiutano sempre a leggere, il primo per girar pagina, il secondo per scaricarsi senza perder troppo tempo gli rss od il quotidiano cui sei abbonato (ad esempio in Italia la stampa), ma alla fine si parla sempre di leggere.

e se magari intendi giocattolini come manifattura, ci sono alcuni IMHO decisamente degni, in primis i vari sony che sono in alluminio (io ne ho uno, e la sensazione di solidità è notevole).

Non è vero che puoi comprare solo da amazon.

Kharonte85
12-10-2010, 01:00
Ho avuto la stessa sensazione,quello della Samsung però non sembrava affatto male!Forse sono i primi per la grande distribuzione,vedere un Kindle DX Graphite secondo me è ben diverso.Anche quelli della Sony mi hanno dato una buona impressione.Speriamo che per natale l'offerta si arricchisca :help:
No non sembrava male il Samsung (anche perchè lo potevi usare come agenda e non solo in lettura) peccato che non è sembrato male a tanti prima di me e quindi non sono riuscito ancora a vederlo :stordita:

Sicuramente l'offerta si amplierà parecchio e probabilmente l'anno prossimo ci sarà il boom.
Io mi sono dato come periodo quello di Natale-Gennaio, quando ci dovrebbe essere qualche uscita interessante (come il fantomatico Asus, spero), e se non c'è nulla di concorrenziale, mi butterò sul Kindle wi-fi.
Tanto io ci voglio leggere solo libri, nulla di più. Deve avere l'essenziale. Per navigare e altro, ho il notebook da 15'', e più in là magari mi prendo un netbook, intorno ai 10-11-12 '', che è ancora più portatile, su cui magari ci potrò leggere magari riviste o qualche pdf difficilmente leggibile su un 6'' ;)

PS: davvero niente male il Samsung E60...la possibilità di prendere appunti è davvero ottima
Non so ma credo che l'unica alternativa per la lettura comoda sia passare per questi oggettini...io non riesco sul portatile ma penso che non riuscirei nemmeno su un ipotetico netbook (poi quanto ti dura la batteria?)
cari son cari, a parte i kindle che amazon vende sottocosto per poi rifarsi cogli ebook che vende, kindle pero' che comunque a noi non convengono in quanto:
1) ci son le spese di spedizione/dogana/tasse varie che annullano quasi del tutto il sottocosto (anche se cmq viene 30-40 euro in meno degli altri)
2) in pratica sei costretto a comprare solo da amazon e di italiano amazon (almeno per ora) non ha praticamente nulla.

giocattolini proprio non direi, qua forse non hai ben presente il loro uso: leggere! e solo quello. il touch ed i wifi sono solo accessori che aiutano sempre a leggere, il primo per girar pagina, il secondo per scaricarsi senza perder troppo tempo gli rss od il quotidiano cui sei abbonato (ad esempio in Italia la stampa), ma alla fine si parla sempre di leggere.

e se magari intendi giocattolini come manifattura, ci sono alcuni IMHO decisamente degni, in primis i vari sony che sono in alluminio (io ne ho uno, e la sensazione di solidità è notevole).
Sì al tatto non mi sono sembrati un granchè considerando che sono oggetti da 280e in su (plastiche bruttine e tasti scricchiolanti), ho visto che più o meno il 6" mi andrebbe bene come compromesso leggibilità/portabilità e che comunque la tecnica di visualizzazione delle parole mi pare abbastanza ben riuscita (anche se la reattività lascia a desiderare e la mancanza dei colori fa un effetto lavagnetta magnetica da asilo che mi fa un po' specie :fagiano: )...il kindle è l'unico che forse ha un prezzo giusto (in USA) ma purtroppo come hai detto per noi ITA è un pò problematica la reperibilità e l'effettiva convenienza a conti fatti.

Comunque ormai mi sa che aspetterò anche se il samsung ero davvero curioso di vederlo e se mi avesse convinto lo avrei preso al volo...francamente i 200e sono il mio tetto massimo (anche perchè poi ti ci vuole subito una discreta custodia che ho visto che se le fanno pagare)

Indiana Joe
12-10-2010, 06:01
Non è vero che puoi comprare solo da amazon.

Presumo intendesse che Amazon per i Kindle non ha abilitato il formato ePub e per i file in formato proprietario Mobi li trovi al 90% su Amazon e con DRM.
Ah, poi tu dici io compro altrove in ePub e converto (cosa di per sè non propriamente legale)?
Prova a comprare un libro di Mondadori in ePub da Bol.it e vedi come lo converti, protetto com'è da quei fastidiosi Adobe DRM... :rolleyes:

:)

Pisuke_2k6
12-10-2010, 07:31
quindi se ho capito bene per avere un buon ebook reader che legga formati aperti (epub) NON bisogna andare su kindle... ovvero.. mettiamo che ho dei doc pdf epub txt .. farei fatica a leggerli tutti oppure li carico in memoria del kindle e poi non vedrei SOLO gli epub per questioni drm?

Indiana Joe
12-10-2010, 09:44
Il Kindle attualmente non legge i testi in formato ePub (sia libero sia con DRM).
Capisci che però un ePub con DRM legalmente non può essere convertito, poichè bisognerebbe rimuovere il DRM per effettuarne la conversione.
Quindi con i formati da te citati non vedresti solo l'ePub (che va convertito in Mobi con Calibre o Mobipocket Creator).
Il problema non sta negli ePub, ma nei DRM che i nostri editori italiani vi applicano sopra per motivi di sicurezza, secondo loro.

Si parla comunque di un possibile aggiornamento fw che abiliti la lettura degli ePub anche nei Kindle. ;)

gybbyr
12-10-2010, 10:32
Presumo intendesse che Amazon per i Kindle non ha abilitato il formato ePub e per i file in formato proprietario Mobi li trovi al 90% su Amazon e con DRM.
Ah, poi tu dici io compro altrove in ePub e converto (cosa di per sè non propriamente legale)?
Prova a comprare un libro di Mondadori in ePub da Bol.it e vedi come lo converti, protetto com'è da quei fastidiosi Adobe DRM... :rolleyes:

:)

Ti posso assicurare che con linux converto in 10 minuti.

Indiana Joe
12-10-2010, 11:12
Ti posso assicurare che con linux converto in 10 minuti.

:muro:
Non stare a fare il gradasso.
Lo sai che convertire un ePub con DRM NON E' LEGALE (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management#Italia)?
E parlare di pirateria su questo forum è fuori regolamento.

MesserWolf
12-10-2010, 11:16
un interessante video : http://www.youtube.com/watch?v=RtrKo5UWpco&feature=player_embedded#!


davvero bellino il sony 650, e dovrebbe arrivare anche il 950 che è invece 7", ma a naso costerà parecchio :/

gybbyr
12-10-2010, 11:37
:muro:
Non stare a fare il gradasso.
Lo sai che convertire un ePub con DRM NON E' LEGALE (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management#Italia)?
E parlare di pirateria su questo forum è fuori regolamento.

Converrai con me però che il DRM è una grossa puttanata, che crea solo casini agli utenti.
Se io compro un libro dovrei poterlo utilizzare su qualsiasi dispositivo, almeno io la penso cosi.

Indiana Joe
12-10-2010, 11:47
Converrai con me però che il DRM è una grossa puttanata, che crea solo casini agli utenti.
Se io compro un libro dovrei poterlo utilizzare su qualsiasi dispositivo, almeno io la penso cosi.

Il mio Foxit eSlick non legge gli ePub con DRM. Quindi convengo, ma quello che ti consiglio è di non parlare di cose illegali in questo forum: non possiamo certo parlare di cose che vanno oltre le leggi qui e dello Stato. ;)

Al momento la politica del DRM dice: vuoi leggere il mio libro (a parte che gli ebook con DRM mondadori costano più di quelli cartacei al momento)? Lo leggi sul "mio" device (vedi Telecom con il suo imminente tablet che spacciano per ebook reader) o su un device che legge i miei libri.
Vorrebbero uniformare il mercato, insomma.
E da qui si va oltre quanto concesso discutere... :rolleyes:


Confido che Feltrinelli, RCS &Co. su eDigita ci ripensino sull'applicare i DRM e optino per i watermark. Altrimenti il mercato degli ebook in Italia sarà già verso la fine! :mad:

Kharonte85
12-10-2010, 12:33
un interessante video : http://www.youtube.com/watch?v=RtrKo5UWpco&feature=player_embedded#!


davvero bellino il sony 650, e dovrebbe arrivare anche il 950 che è invece 7", ma a naso costerà parecchio :/
Anche qui c'è un bel video del Sony Prs 650 (fa vedere anche le custodie)

http://www.ebookreaderitalia.com/sony-prs-650-touch-edition-in-video/

tutti79
12-10-2010, 19:51
Secondo me Kindle sta vendendo tanto e sarà il marchio leader. Quindi presumo che anche la maggior parte degli ebook usciranno in formato compatibile per quel device (per quanto riguarda quelli protetti).

Indiana Joe
12-10-2010, 21:00
Secondo me Kindle sta vendendo tanto e sarà il marchio leader. Quindi presumo che anche la maggior parte degli ebook usciranno in formato compatibile per quel device (per quanto riguarda quelli protetti).

In realtà non molto: in Italia la percentuale di possessori di Kindle rimane bassa relativamente a quella dei lettori Bookeen (dati ottenuti da un sondaggio presente in altri luoghi dediti agli eBook Reader).
Motivo?
Kindle lo puoi solo ordinare dagli USA, mentre Bookeen distribuisce i suoi Gen3 e Opus (a breve anche il tanto atteso Orizon) anche in negozi fisici sotto casa (dalle librerie Feltrinelli al Mediaworld) e soprattutto per l'assistenza c'è SBF qui in Italia. Molti per i timori riguardanti la garanzia comprano solo se questa è usufruibile qui in Italia e per i Kindle scatta il timore "...e se si rompe mi tocca mandarlo indietro e aspettare chissà quanto?".
Inoltre non dimenticare che se dici "eBook Reader" nel nostro Paese l'80% ti risponderà "Ah, l'iPad!". :D

Formati? No, per fortuna dal 2007 lo standard è il formato ePub, utilizzato attualmente dalla quasi totalità dei lettori esclusi quelli di Amazon e pochissimi altri (si contano sulle dita di una mano)! :D
Infatti tutti i libri in Italia nei vari canali sono distribuiti solo in formato ePub, libero o meno. Ormai il boom è ora, non ci sono più attese e dubbi: i grandi editori pubblicano principalmente ePub con DRM a prezzo quasi pari a quello del cartaceo, i medi/piccoli editori pubblicano invece ePub con solo watermark poco intrusivi di libero accesso.
:)

tutti79
12-10-2010, 22:21
Sì ma non penso che il paese di riferimento che possa imporre degli standard sia l'Italia! Se fosse per noi neanche esisterebbero gli ereader mi sa...

Kharonte85
12-10-2010, 22:25
Si vocifera che nel 2011 cominceranno a commercializzare Ebook Reader a colori

Vedasi:

http://www.ebook-reader.it/news/mirasol-ebook-reader-a-colori-nel-2011/

http://www.tomshw.it/cont/news/ebook-reader-a-colori-e-con-touchscreen-nel-2011/26611/1.html

che ne pensate? Varrà la pena attenderli?

MesserWolf
13-10-2010, 07:31
Si vocifera che nel 2011 cominceranno a commercializzare Ebook Reader a colori

Vedasi:

http://www.ebook-reader.it/news/mirasol-ebook-reader-a-colori-nel-2011/

http://www.tomshw.it/cont/news/ebook-reader-a-colori-e-con-touchscreen-nel-2011/26611/1.html

che ne pensate? Varrà la pena attenderli?

no, non vale la pena. Perchè?

1) ci credo molto poco che arriveranno sul mercato nel 2011
2) i primi modelli avranno i soliti problemi di gioventù
3) i primi modelli non ti aspettare che costino come quelli in b/n già quasi "maturi".
4) obiettivamente per leggere libri e manuali (salvo alcune eccezioni) la scala di grigio basta e avanza.
5) se anche escono, ci sono diverse tecnologie sulla porta, quindi non è detto che sia quella il nuovo standard e/o il meglio. Rischi sempre che dopo 2 mesi esca la tenologia X che è meglio di quella (esempio : http://arstechnica.com/science/news/2010/10/new-e-paper-may-send-e-ink-running-for-its-e-mommy.ars) .


Secondo me ti conviene trovarti un lettore semplice non troppo costoso e iniziare a godertelo, tra qualche anno, quando dovrai cambiarlo ci saranno tecnologie diverse e una maggior stabilità. Nel frattempo però tu ti sarai goduto anni di lettura.

Lo dico perchè mia sorella si è presa (più di un anno fa credo) il sony prs-505 ed è fantastico, glielo rubo in continuazione per leggere, e per molti aspetti i lettori nuovi non sono neppure all'altezza. Lo prese su ebay a 230€, è in metallo, con custodia in pelle e va da dio. Certo non ha il touch o il wifi , ma non mi è mai mai pesato.

Oggi con 230€ con custodia inclusa prendi giusto il Kindle 3 o qualche lettorino di plasticaccia di marche sconosciute.

Pisuke_2k6
13-10-2010, 07:35
ciao. io sono un sostenitore degli ebook reade da circa un anno ... ora vorrei proprio prenderne uno... ovviamente non si puo vivere di speranza sulle nuove tecnologie se no non comprerai mai niente ! e rimanderai sempre l acquisto adducendo sempre nuove scuse "tencologiche"

Ad oggi (escludendo il kindle per ovvi motivi garanzia /epub) qual e' secondo voi il modello che per prezzo/Prestazioni/qualita' diventa un acquisto obbligatorio? (stando intono ai 200 euri...) che legga anche le mattonelle (e soprattutto bene i pdf adattati o no)...

Indiana Joe
13-10-2010, 08:27
ciao. io sono un sostenitore degli ebook reade da circa un anno ... ora vorrei proprio prenderne uno... ovviamente non si puo vivere di speranza sulle nuove tecnologie se no non comprerai mai niente ! e rimanderai sempre l acquisto adducendo sempre nuove scuse "tencologiche"

Ad oggi (escludendo il kindle per ovvi motivi garanzia /epub) qual e' secondo voi il modello che per prezzo/Prestazioni/qualita' diventa un acquisto obbligatorio? (stando intono ai 200 euri...) che legga anche le mattonelle (e soprattutto bene i pdf adattati o no)...

Per i pdf al momento gli unici dispositivi perfetti per la loro lettura sono Kindle DX e iPad.
Sui reader da 6" si vedono in modalità landscape discretamente, dipende da che pdf sono (ovvero se sono solo testo o con molte immagini: nel secondo caso meglio lasciar stare).
Ti consiglio comunque di farti un giro tra le offerte del famoso sito (che non possiamo nominare, ma avrai capito ;) ), ci sono i Gen3 a 189€ e gli Opus a 179€ (poi conta che lì c'è un buon mercato di usato sicuro!).
Mio consiglio: prendine uno senza spendere tanto e poi valuti, come ho fatto io. Con il 6" si leggono i romanzi ottimamente, però ora sto cercando un device per i pdf! :)

MesserWolf
13-10-2010, 08:44
ciao. io sono un sostenitore degli ebook reade da circa un anno ... ora vorrei proprio prenderne uno... ovviamente non si puo vivere di speranza sulle nuove tecnologie se no non comprerai mai niente ! e rimanderai sempre l acquisto adducendo sempre nuove scuse "tencologiche"

Ad oggi (escludendo il kindle per ovvi motivi garanzia /epub) qual e' secondo voi il modello che per prezzo/Prestazioni/qualita' diventa un acquisto obbligatorio? (stando intono ai 200 euri...) che legga anche le mattonelle (e soprattutto bene i pdf adattati o no)...

guarda che cmq alla fine i libri si possono convertire abbastanza agilmente con calibre. Il supporto per epub, va sicuramente tenuto presente, ma non lo considererei un deal-breaker.

Kharonte85
13-10-2010, 13:49
no, non vale la pena. Perchè?

1) ci credo molto poco che arriveranno sul mercato nel 2011
2) i primi modelli avranno i soliti problemi di gioventù
3) i primi modelli non ti aspettare che costino come quelli in b/n già quasi "maturi".
4) obiettivamente per leggere libri e manuali (salvo alcune eccezioni) la scala di grigio basta e avanza.
5) se anche escono, ci sono diverse tecnologie sulla porta, quindi non è detto che sia quella il nuovo standard e/o il meglio. Rischi sempre che dopo 2 mesi esca la tenologia X che è meglio di quella (esempio : http://arstechnica.com/science/news/2010/10/new-e-paper-may-send-e-ink-running-for-its-e-mommy.ars) .


Secondo me ti conviene trovarti un lettore semplice non troppo costoso e iniziare a godertelo, tra qualche anno, quando dovrai cambiarlo ci saranno tecnologie diverse e una maggior stabilità. Nel frattempo però tu ti sarai goduto anni di lettura.

Lo dico perchè mia sorella si è presa (più di un anno fa credo) il sony prs-505 ed è fantastico, glielo rubo in continuazione per leggere, e per molti aspetti i lettori nuovi non sono neppure all'altezza. Lo prese su ebay a 230€, è in metallo, con custodia in pelle e va da dio. Certo non ha il touch o il wifi , ma non mi è mai mai pesato.

Oggi con 230€ con custodia inclusa prendi giusto il Kindle 3 o qualche lettorino di plasticaccia di marche sconosciute.
Alla fine sono anche i miei dubbi....

Per i pdf al momento gli unici dispositivi perfetti per la loro lettura sono Kindle DX e iPad.
Sui reader da 6" si vedono in modalità landscape discretamente, dipende da che pdf sono (ovvero se sono solo testo o con molte immagini: nel secondo caso meglio lasciar stare).
Ti consiglio comunque di farti un giro tra le offerte del famoso sito (che non possiamo nominare, ma avrai capito ;) ), ci sono i Gen3 a 189€ e gli Opus a 179€ (poi conta che lì c'è un buon mercato di usato sicuro!).
Mio consiglio: prendine uno senza spendere tanto e poi valuti, come ho fatto io. Con il 6" si leggono i romanzi ottimamente, però ora sto cercando un device per i pdf! :)
guarda che cmq alla fine i libri si possono convertire abbastanza agilmente con calibre. Il supporto per epub, va sicuramente tenuto presente, ma non lo considererei un deal-breaker.
Ecco io per esempio ho fatto una prova di conversione (da PDF a Epub di un'articolo) con questo famoso Calibre per capire se effettivamente si riusciva a convertire, dato che i 6 pollici (come sony 650 o il samsung E60) sui PDF dicono che siano scarsi e oltrettutto non sono modificabili come gli Epub però il risultato vedendo dal visualizzatore interno al programma è stato deludente del tipo che del pdf si perdono i colori (ovviamente), le evidenziature (fatte con foxit) le tabelle e gli istogrammi, in più mi si creano degli spazi (a volte intere righe bianche di spazi) in mezzo a frasi che dovrebbero essere unite.

Ho provato un pò di impostazioni diverse ma il risultato è stato identico...si può fare meglio? Sono io che sbaglio qualcosa?

Ora io ho parecchi articoli-appunti in PDF (alcuni strutturati quindi presumo molto difficilmente convertibili decentemente) che mi farebbe comodo leggere su un E-reader...

Quindi l'idea di spendere una bella sommetta per avere qualcosa che alla fine non posso sfruttare per tutto (sono convinto che con l'acquisto di libri in formato epub non ci siano problemi) mi frena un pò...di contro sono scettico sui Tablet perchè alla lettura sono peggio e poi la durata della batteria è inferiore (oltre che avere un costo superiore e un ingombro tendenzialmente maggiore)...per ora l'idea è di restare un pò a guardare in attesa del boom o di una occasione favorevole.

Sirbako
13-10-2010, 13:51
anch'io lo userei principalmente per leggere articoli scientifici (detti paper), pero' non ho ancora capito se tipo il kindle li supporta bene o male.

MesserWolf
13-10-2010, 14:16
Alla fine sono anche i miei dubbi....



Ecco io per esempio ho fatto una prova di conversione (da PDF a Epub di un'articolo) con questo famoso Calibre per capire se effettivamente si riusciva a convertire, dato che i 6 pollici (come sony 650 o il samsung E60) sui PDF dicono che siano scarsi e oltrettutto non sono modificabili come gli Epub però il risultato vedendo dal visualizzatore interno al programma è stato deludente del tipo che del pdf si perdono i colori (ovviamente), le evidenziature (fatte con foxit) le tabelle e gli istogrammi, in più mi si creano degli spazi (a volte intere righe bianche di spazi) in mezzo a frasi che dovrebbero essere unite.

Ho provato un pò di impostazioni diverse ma il risultato è stato identico...si può fare meglio? Sono io che sbaglio qualcosa?

Ora io ho parecchi articoli-appunti in PDF (alcuni strutturati quindi presumo molto difficilmente convertibili decentemente) che mi farebbe comodo leggere su un E-reader...

Quindi l'idea di spendere una bella sommetta per avere qualcosa che alla fine non posso sfruttare per tutto (sono convinto che con l'acquisto di libri in formato epub non ci siano problemi) mi frena un pò...di contro sono scettico sui Tablet perchè alla lettura sono peggio e poi la durata della batteria è inferiore (oltre che avere un costo superiore e un ingombro tendenzialmente maggiore)...per ora l'idea è di restare un pò a guardare in attesa del boom o di una occasione favorevole.

per articoli appunti molto elaborati carica direttamente il pdf invece di convertirlo in epub. Onestamente per pdf con note non ho fatto prove specifiche... magari su google trovi qualcosa di più specifico.

Cmq nel video che avevo postato prima si vede chiaramente sia il kindle 3 e il sony 650 e come gestiscono i pdf.


Poi vabbè è chiaro che se leggi molto materiale nativo A4 , ti conviene il kindle 3 dx invece che un 6 pollici. Gli ebook reader sono fantastici, ma non possono far miracoli: se pretendi di leggere materiale formattato per un a4 su uno schermo da 6 pollici qualche compromesso lo devi accettare.

gybbyr
13-10-2010, 14:21
Alla fine sono anche i miei dubbi....



Ecco io per esempio ho fatto una prova di conversione (da PDF a Epub di un'articolo) con questo famoso Calibre per capire se effettivamente si riusciva a convertire, dato che i 6 pollici (come sony 650 o il samsung E60) sui PDF dicono che siano scarsi e oltrettutto non sono modificabili come gli Epub però il risultato vedendo dal visualizzatore interno al programma è stato deludente del tipo che del pdf si perdono i colori (ovviamente), le evidenziature (fatte con foxit) le tabelle e gli istogrammi, in più mi si creano degli spazi (a volte intere righe bianche di spazi) in mezzo a frasi che dovrebbero essere unite.

Ho provato un pò di impostazioni diverse ma il risultato è stato identico...si può fare meglio? Sono io che sbaglio qualcosa?

Ora io ho parecchi articoli-appunti in PDF (alcuni strutturati quindi presumo molto difficilmente convertibili decentemente) che mi farebbe comodo leggere su un E-reader...

Quindi l'idea di spendere una bella sommetta per avere qualcosa che alla fine non posso sfruttare per tutto (sono convinto che con l'acquisto di libri in formato epub non ci siano problemi) mi frena un pò...di contro sono scettico sui Tablet perchè alla lettura sono peggio e poi la durata della batteria è inferiore (oltre che avere un costo superiore e un ingombro tendenzialmente maggiore)...per ora l'idea è di restare un pò a guardare in attesa del boom o di una occasione favorevole.

Per fare un lavoro decente da pdf non devi usare subito calibre; ma importare il documento in open office e utilizzando delle macro fare un lavoro di pulizia.
Le macro si trovano sul noto forum italiano dedicato agli ebook reader.
Ottenuto il file odt lo dai in pasto a calibre e lo trasformi in mobi o epub

Pisuke_2k6
13-10-2010, 14:59
e visto che siamo in tema di pdf...se volessi per esempio visualizzare la rivista pc professionale 2000 quindi un pdv di 60 pagine (estratto dalla raccolta che ho a casa in dvd) a parte il dx penso di non avere molte opportunita' di visualizzarlo....

Sirbako
13-10-2010, 15:03
qualcuno qui ha il kindle da 6 e puo' farmi la prova di un paio di pdf?
caso mai mi manda un privato che gli do i link dei pdf?
grazie

Pisuke_2k6
13-10-2010, 15:15
qualcuno qui ha il kindle da 6 e puo' farmi la prova di un paio di pdf?
caso mai mi manda un privato che gli do i link dei pdf?
grazie

e magari ci fa vedere una foto cosi ci rendiamo conto...

Indiana Joe
13-10-2010, 15:35
Se volete qui (http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100726191813_1.jpg) trovate una vecchissima foto fatta sul mio eSlick (schermo 6") di un pdf in A4 aperto. Perdonatemi la qualità perchè l'ho fatta in fretta, però se volete passarmi qualcosa per vedere come compare su un 6" generico sono a disposizione.
:)

nongio22
13-10-2010, 15:57
e magari ci fa vedere una foto cosi ci rendiamo conto...

Se vedi a pagina 21 di questa discussione, il mess #408, vash88 pubblicò delle foto del suo kindle 2, dove era visualizzato un manuale tecnico a4 in pdf che gli avevo mandato. Il risultato era buono, ma come lui stesso consigliava, per queste cose è meglio un lettore da 8" in su.

Sirbako
13-10-2010, 16:10
Se vedi a pagina 21 di questa discussione, il mess #408, vash88 pubblicò delle foto del suo kindle 2, dove era visualizzato un manuale tecnico a4 in pdf che gli avevo mandato. Il risultato era buono, ma come lui stesso consigliava, per queste cose è meglio un lettore da 8" in su.

non sembra male
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30850204&postcount=408
certo che non so se sul due colonne classico dei paper la cosa come funziona.
bisogna anche capire come ha convertito il pdf (se era pdf).
PS: ma si puo' fare lo zoom?

gybbyr
13-10-2010, 16:28
non sembra male
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30850204&postcount=408
certo che non so se sul due colonne classico dei paper la cosa come funziona.
bisogna anche capire come ha convertito il pdf (se era pdf).
PS: ma si puo' fare lo zoom?

semplice , non ha convertito

nongio22
13-10-2010, 16:32
non sembra male
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30850204&postcount=408
certo che non so se sul due colonne classico dei paper la cosa come funziona.
bisogna anche capire come ha convertito il pdf (se era pdf).
PS: ma si puo' fare lo zoom?

In qualche post dopo dice che lo ha inserito direttamente in pdf, senza alcuna conversione. Per lo zoom credo che si possa fare, anche nelle immagini c'è scritto 22%. Per quanto riguarda "certo che non so se sul due colonne classico dei paper la cosa come funziona." non ho capito a cosa ti riferisci

Sirbako
13-10-2010, 16:46
In qualche post dopo dice che lo ha inserito direttamente in pdf, senza alcuna conversione. Per lo zoom credo che si possa fare, anche nelle immagini c'è scritto 22%. Per quanto riguarda "certo che non so se sul due colonne classico dei paper la cosa come funziona." non ho capito a cosa ti riferisci
quindi legge i pdf direttamente senza conversione. e lascia anche prenere appunti e fare la traduzione delle parole come con gli ebook?

che spesso i testi da conferenza sono su un due colonne
i.e. http://fie-conference.org/format/FIEformat.pdf

gybbyr
13-10-2010, 17:02
quindi legge i pdf direttamente senza conversione. e lascia anche prenere appunti e fare la traduzione delle parole come con gli ebook?

che spesso i testi da conferenza sono su un due colonne
i.e. http://fie-conference.org/format/FIEformat.pdf

Con File cosi la vedo dura molto dura.

Sylvester
13-10-2010, 19:55
Oggi sono stato da Mediaworld e ho avuto modo di dare un'occhiata: la prima sensazione è quella di "giocattolini"...sarò che ho toccato qualche modello particolarmente plasticoso, ma non mi hanno fatto una grande impressione. Ovviamente, per quello che devono fare, cioè mostrare delle sequenze di parole, vanno benissimo, ma sono sempre più convinto che spenderci più di 100€ imho non ne vale la pena.

Indi per cui, aspetterò Natale o giù di lì per vedere se c'è qualche novità, e poi procedere all'acquisto di quello più economico (al momento Kindle 3). Con custodia e spedizione, l'obiettivo è non sforare le 150€ :read:

Kharonte85
13-10-2010, 20:09
per articoli appunti molto elaborati carica direttamente il pdf invece di convertirlo in epub. Onestamente per pdf con note non ho fatto prove specifiche... magari su google trovi qualcosa di più specifico.

Cmq nel video che avevo postato prima si vede chiaramente sia il kindle 3 e il sony 650 e come gestiscono i pdf.


Poi vabbè è chiaro che se leggi molto materiale nativo A4 , ti conviene il kindle 3 dx invece che un 6 pollici. Gli ebook reader sono fantastici, ma non possono far miracoli: se pretendi di leggere materiale formattato per un a4 su uno schermo da 6 pollici qualche compromesso lo devi accettare.
A parte che è fuori budget (e finchè non vende in Italia per me è out) poi dopo la portabilità ne risente parecchio non saprei dove mettermi una sleppa di tavola del genere :sofico:


Dovrei riuscire a provare un pdf dei miei su un E-book reader solo che dubito di riuscire a farlo in un negozio già l'altro giorno ho tentato di caricare con l'usb di uno l'altro ebook reader in esposizione per vedere se si accendeva ed è passato il commesso e mi ha guardato malissimo :stordita:
Per fare un lavoro decente da pdf non devi usare subito calibre; ma importare il documento in open office e utilizzando delle macro fare un lavoro di pulizia.
Le macro si trovano sul noto forum italiano dedicato agli ebook reader.
Ottenuto il file odt lo dai in pasto a calibre e lo trasformi in mobi o epub
Accidenti ma è un lavoraccio! Se devo farlo con tutti non finisco più oltretutto non ho mai usato OpenOffice :doh:

Oggi sono stato da Mediaworld e ho avuto modo di dare un'occhiata: la prima sensazione è quella di "giocattolini"...sarò che ho toccato qualche modello particolarmente plasticoso, ma non mi hanno fatto una grande impressione. Ovviamente, per quello che devono fare, cioè mostrare delle sequenze di parole, vanno benissimo, ma sono sempre più convinto che spenderci più di 100€ imho non ne vale la pena.

Indi per cui, aspetterò Natale o giù di lì per vedere se c'è qualche novità, e poi procedere all'acquisto di quello più economico (al momento Kindle 3). Con custodia e spedizione, l'obiettivo è non sforare le 150€ :read:
Vero? Anche io da neointeressato ho avuto le stesse sensazioni :fagiano:

PS: Idea :idea: però mi servirebbe l'aiuto volenterosissimo di un volontario con un ebook a 6pollici, il pdf si trova su internet disponibile a tutti ed è questo:

http://www.nicolalalli.it/pdf/novita/salutementalepsicoterapeuta.pdf

potreste provarlo e pubblicare una fotina accompagnato da un giudizio di leggibilità?

Non solo per me ovviamente ma per il bene di tutti quelli che avrebbero l'esigenza di saperlo :O :D

nongio22
13-10-2010, 21:00
quindi legge i pdf direttamente senza conversione. e lascia anche prenere appunti e fare la traduzione delle parole come con gli ebook?

che spesso i testi da conferenza sono su un due colonne
i.e. http://fie-conference.org/format/FIEformat.pdf

Bè si parlava del kindle2 e non mi sembra che faccia prendere appunti, per i testi a due colonne non so proprio nulla. Ma credo che se legge i pdf nativamente non dovrebbe dare nessun problema di visualizzazione. Parola a chi ha provato questi file.

Sirbako
13-10-2010, 21:10
Bè si parlava del kindle2 e non mi sembra che faccia prendere appunti, per i testi a due colonne non so proprio nulla. Ma credo che se legge i pdf nativamente non dovrebbe dare nessun problema di visualizzazione. Parola a chi ha provato questi file.
si bhe il kindle3 ora.

Indiana Joe
13-10-2010, 22:57
PS: Idea :idea: però mi servirebbe l'aiuto volenterosissimo di un volontario con un ebook a 6pollici, il pdf si trova su internet disponibile a tutti ed è questo:

http://www.nicolalalli.it/pdf/novita/salutementalepsicoterapeuta.pdf

potreste provarlo e pubblicare una fotina accompagnato da un giudizio di leggibilità?


Domani in mattinata dovrei farcela! ;)

Kharonte85
13-10-2010, 23:52
Domani in mattinata dovrei farcela! ;)

Te ne saremo infinitamente grati (così perlomeno sappiamo se è abbastanza fruibile) che eBook reader hai? :)

Indiana Joe
14-10-2010, 09:48
Te ne saremo infinitamente grati (così perlomeno sappiamo se è abbastanza fruibile) che eBook reader hai? :)

Pensavo di averlo detto parecchie volte, ma comunque lo ribadisco: ho l'ormai fuori commercio Foxit eSlick. :D

Ecco qui:
Miglior livello di leggibilità senza zoom che porti a fare scroll nella pagina, ma purtroppo taglia il fondo come evidenziato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014102409_salment1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014102409_salment1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014102448_salment2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014102448_salment2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014102519_salmentschema.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014102519_salmentschema.jpg)


Pagina intera
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.3063bd3fa3.jpg (http://www.freeimagehosting.net/image.php?3063bd3fa3.jpg)

Altrimenti si zooma però la pagina si divide e bisogna scrollare avanti e indietro per leggere la pagina (essendo un lettore scruaso il mio - regalo infelice da parte di una persona che non ha la minima conoscenza di queste cose -, non mi fa fare landscape se non dopo il Reflow) e non ha senso.

Leggibilità nel primo modo molto buona, però fastidioso il taglio di pagina.
Leggibilità nel secondo modo, a pagina intera, per me quasi impossibile, però chi ha occhi perfetti potrebbe non trovarvi problemi. Troppo piccolo il carattere.


Perdonatemi la qualità delle foto, la mia digitale è tenuta insieme con lo scotch ormai... :stordita:

Se volete foto di una pagina particolare o di qualche tipo sono a disposizione.

gybbyr
14-10-2010, 11:16
ahi ahi ahi dai nuovi video sembra che ci sia lag sui tablet 101 e 70; non rispondono bene al touch.

Archosfans dice che è per la ram e con il 2.2 sarà ancora peggio visto che ha solo 256 mb di ram

OPS SBAGLIATO TOPIC

Kharonte85
14-10-2010, 12:08
Pensavo di averlo detto parecchie volte, ma comunque lo ribadisco: ho l'ormai fuori commercio Foxit eSlick. :D
Sì scusa è che frequento il thread da solo 3-4 pag :D

Ecco qui:
Miglior livello di leggibilità senza zoom che porti a fare scroll nella pagina, ma purtroppo taglia il fondo come evidenziato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014102409_salment1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014102409_salment1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014102448_salment2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014102448_salment2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101014102519_salmentschema.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101014102519_salmentschema.jpg)


Pagina intera
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.3063bd3fa3.jpg (http://www.freeimagehosting.net/image.php?3063bd3fa3.jpg)

Altrimenti si zooma però la pagina si divide e bisogna scrollare avanti e indietro per leggere la pagina (essendo un lettore scruaso il mio - regalo infelice da parte di una persona che non ha la minima conoscenza di queste cose -, non mi fa fare landscape se non dopo il Reflow) e non ha senso.

Leggibilità nel primo modo molto buona, però fastidioso il taglio di pagina.
Leggibilità nel secondo modo, a pagina intera, per me quasi impossibile, però chi ha occhi perfetti potrebbe non trovarvi problemi. Troppo piccolo il carattere.


Perdonatemi la qualità delle foto, la mia digitale è tenuta insieme con lo scotch ormai... :stordita:

Se volete foto di una pagina particolare o di qualche tipo sono a disposizione.
Intanto ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità, almeno adesso ho un'idea di come si potrebbe vedere :)

quindi se ho ben capito con il primo modo di vederlo si vede bene ma c'è la noia di dover voltare una pagina in più per ogni pagina per leggere il fondo...comunque sempre meglio che convertito che mi perdeva le tabelle e i grafici e mi metteva spazi dove non c'erano...se facessero un 7 pollici sarei a cavallo anche per i PDF...

Kharonte85
14-10-2010, 12:29
E questo? :eek:

Dalla cina con furore

eBook Reader economico (59€) con schermo c-Paper a colori – Test del JWD PMP-7100

http://farm5.static.flickr.com/4125/5029710079_7469f3415e.jpg

JWD PMP-7100 è uno di quei prodotti che si acquistano di importazione dalla Cina. E’ un ebook reader con schermo da 7 pollici, privo di WiFi, privo di tastiera e privo di touchscreen, ma estremamente economico, con un display di buona qualità e un’autonomia che fa esattamente quel che promette.

...

supporta una bella varietà di formati a tema (compresi RSC, FB2, TXT, HTML ed EPUB)

http://www.netbooknews.it/ebook-reader-jwd-pmp-7100-test-foto-video/

Qui c'è una videorecensione (francese sub Eng): http://www.youtube.com/watch?v=jyLNy_kHIzU&feature=player_embedded

Peccato che è un prodotto di importazione perchè se così non fosse ci avrei fatto un pensierino...59 euro è un prezzo finalmente onesto per cui potrei perdonare anche l'assenza di features o la plasticità al tatto (cosa presente in ebook reader più tecnologici e costosi)

gybbyr
14-10-2010, 12:42
E questo? :eek:

Dalla cina con furore



Qui c'è una videorecensione (francese sub Eng): http://www.youtube.com/watch?v=jyLNy_kHIzU&feature=player_embedded

Peccato che è un prodotto di importazione perchè se così non fosse ci avrei fatto un pensierino...59 euro è un prezzo finalmente onesto per cui potrei perdonare anche l'assenza di features o la plasticità al tatto (cosa presente in ebook reader più tecnologici e costosi)

Ti posso assicurare che un prezzo minimo per un buon ebook reader sarà sempre sui 150 €, almeno per i prossimi 2-3 anni.

Kharonte85
14-10-2010, 13:00
Ti posso assicurare che un prezzo minimo per un buon ebook reader sarà sempre sui 150 €, almeno per i prossimi 2-3 anni.

Speriamo di no...io spero di vedere roba decente a 99 euri entro fine 2011 :D

miriddin
14-10-2010, 17:07
59 euro è un prezzo finalmente onesto per cui potrei perdonare anche l'assenza di features o la plasticità al tatto (cosa presente in ebook reader più tecnologici e costosi)

Non sono affatto d'accordo. Per come la vedo io, il vero furto sono i 59 euro per questa "cosa", mentre 150 euro per un buon Book Reader è IMHO un prezzo decisamente adeguato.

Inoltre reputo per lo più inutili tutti i vari ammennicoli che stanno aggiungendo a questi dispositivi. A parte usi specialistici, come la lettura di manuali, che comunque ritengo poco pratica su questi readers, i punti di forza degli EBook Readers sono, secondo me:

1) Praticità d'uso e dimensioni ridotte;
2) Ampia autonomia;
3) Ampio supporto di formati senza bisogno di alcuna conversione.

Tutto il resto serve relativamente (non ho mai sottolineato del testo o preso appunti su di un libro cartaceo, non vedo perchè dovrei farlo su di un EBook Reader).

Avendo tre EBook Readers (Onyx Boox 60, BeBook e BeBook Mini) alla fine mi rendo conto che quello che uso di più è il BeBook Mini da 5", sia perchè stà tranquillamente in tasca, sia perchè legge qualsiasi formato senza bisogno di alcuna conversione (legge perfino i files in formato PowerPoint!).
Considerando i 149 euro che è costato, non mi sembra affatto caro!

Kharonte85
14-10-2010, 17:54
Non sono affatto d'accordo. Per come la vedo io, il vero furto sono i 59 euro per questa "cosa", mentre 150 euro per un buon Book Reader è IMHO un prezzo decisamente adeguato.
Non so se hai visto la recensione ma per quello che dovrebbe essere (nel senso che se fosse nel negozio sotto casa) non sarebbe per niente male e ha poco da invidiare agli altri Ebook, anzi (almeno vedendo dalla recensione).


Inoltre reputo per lo più inutili tutti i vari ammennicoli che stanno aggiungendo a questi dispositivi. A parte usi specialistici, come la lettura di manuali, che comunque ritengo poco pratica su questi readers, i punti di forza degli EBook Readers sono, secondo me:

1) Praticità d'uso e dimensioni ridotte;
2) Ampia autonomia;
3) Ampio supporto di formati senza bisogno di alcuna conversione.

Tutto il resto serve relativamente (non ho mai sottolineato del testo o preso appunti su di un libro cartaceo, non vedo perchè dovrei farlo su di un EBook Reader).

Avendo tre EBook Readers (Onyx Boox 60, BeBook e BeBook Mini) alla fine mi rendo conto che quello che uso di più è il BeBook Mini da 5", sia perchè stà tranquillamente in tasca, sia perchè legge qualsiasi formato senza bisogno di alcuna conversione (legge perfino i files in formato PowerPoint!).
Considerando i 149 euro che è costato, non mi sembra affatto caro!
Ognuno ha le sue esigenze e disponibilità, per esempio non mi ci vedo in giro con tre e-book :fagiano:

Siccome bisogna stare attenti con questi oggettini perchè se poi si fa l'acquisto e si scopre che non è utile come ci siamo aspettati (per esempio io sulla carta punterei ad un 6 ma magari poi è troppo ingombrante :boh: magari il 5 è portatile ma non si leggono bene i PDF ecc ecc...) a me basterebbe un "coso" del genere almeno per evitare di leggere i PDF sul portatile 17" che ovviamente non è il massimo della comodità...se poi non lo uso pazienza ho buttato via 50e anczichè 200e passa.

Però dato che il cinese non si può avere se devo spendere 200e non è che mi faccia schifo se posso farci due sottolineature oppure connettermi ad internet (non mi farebbe nemmeno schifo vederci i colori)...secondo me a sensazione nessuno di questi oggetti vale quello che costa...credo che siamo ancora sull'onda della "novità" e che ci sia ancora un bel margine per poter calare il prezzo dei prodotti più fruibili.

miriddin
14-10-2010, 18:22
Non so se hai visto la recensione ma per quello che dovrebbe essere (nel senso che se fosse nel negozio sotto casa) non sarebbe per niente male e ha poco da invidiare agli altri Ebook, anzi (almeno vedendo dalla recensione).

Ho visto la recensione e proprio per questo dico che si tratta di qualcosa che con gli EBook Readers non ha nulla a che fare: se vedi si tratta di uno schermo a luminosità variabile che, magari, stanca meno la vista di uno schermo lcd, ma che comunque non credo sia adatto a letture prolungate.

Magari lo vedrei più adatto, ma non ha uno slot full-sdhc, come periferica per ftocamera digitale su cui visualizzare le foto e, magari, archiviarle.

Ognuno ha le sue esigenze e disponibilità, per esempio non mi ci vedo in giro con tre e-book :fagiano:

Mi sembrava ovvio che non utilizzo tre ebook readers, ma due sicuramente sì!:) Il primo è stato il BeBook che ora ha mia sorella, mentre attualmente ho l' Onyx Boox 60 a cui ho affiancato il BeBook Mini.

Siccome bisogna stare attenti con questi oggettini perchè se poi si fa l'acquisto e si scopre che non è utile come ci siamo aspettati (per esempio io sulla carta punterei ad un 6 ma magari poi è troppo ingombrante :boh: magari il 5 è portatile ma non si leggono bene i PDF ecc ecc...) a me basterebbe un "coso" del genere almeno per evitare di leggere i PDF sul portatile 17" che ovviamente non è il massimo della comodità...se poi non lo uso pazienza ho buttato via 50e anczichè 200e passa.

Qui la penso esattamente al contrario: è giustissimo fare un acquisto ponderato, valutando adeguatamente l' uso che si farà del lettore, ma acquistare un oggetto che "tanto costa solo solo 50 euro" perchè potrebbe andare bene magari poi porta ad acquistarne un altro e così via, finendo per spendere di più senza trovare una soluzione soddisfacente.

Però dato che il cinese non si può avere se devo spendere 200e non è che mi faccia schifo se posso farci due sottolineature oppure connettermi ad internet (non mi farebbe nemmeno schifo vederci i colori)...secondo me a sensazione nessuno di questi oggetti vale quello che costa...credo che siamo ancora sull'onda della "novità" e che ci sia ancora un bel margine per poter calare il prezzo dei prodotti più fruibili.

Non dico che le funzioni aggiuntive mi facciano schifo, dico solo che non sono necessarie in un EBook reader (e se lo sono magari serve un oggetto diverso!).

La tecnologia E-Ink non èc erto una novità ma è una tecnologia matura già da un bel pò, tanto è vero che i cambiamenti nei nuovi dispositivi riguardano più le funzioni accessorie che la reale sostanza del dispositivo in sè (sempre rigorosamente IMHO, è ovvio!); se il prezzo rimane alto è più un problema di diffusione che altro.

Quello che volevo dire è che non ha per me senso aspettare di vedere qualcosa di nuovo, se si deve acquistarlo per lo scopo per cui è nato e cioè leggere libri; la cosa migliore sarebbe stata approfittare delle liquidazioni che ci sono state dei dispositivi attuali per acquistare a prezzo contenuto.

Se ho un qualcosa grande come un agenda che mi permette di portarmi dietro 6000 libri invece di uno scatolone con le loro copie cartacee, che ricarico una volta al mese e che mi permette di vedere un pdf con nove livelli di zoom e, se non mi è sufficiente, anche di ruotarlo, per me và bene spendere 150 o 200 euro.

Poi se un domani costeranno 20 euro, non potremo che rallegrarcene tutti!

Sylvester
14-10-2010, 19:01
...cut...

Qui la penso esattamente al contrario: è giustissimo fare un acquisto ponderato, valutando adeguatamente l' uso che si farà del lettore, ma acquistare un oggetto che "tanto costa solo solo 50 euro" perchè potrebbe andare bene magari poi porta ad acquistarne un altro e così via, finendo per spendere di più senza trovare una soluzione soddisfacente.



Non dico che le funzioni aggiuntive mi facciano schifo, dico solo che non sono necessarie in un EBook reader (e se lo sono magari serve un oggetto diverso!).

La tecnologia E-Ink non èc erto una novità ma è una tecnologia matura già da un bel pò, tanto è vero che i cambiamenti nei nuovi dispositivi riguardano più le funzioni accessorie che la reale sostanza del dispositivo in sè (sempre rigorosamente IMHO, è ovvio!); se il prezzo rimane alto è più un problema di diffusione che altro.

Quello che volevo dire è che non ha per me senso aspettare di vedere qualcosa di nuovo, se si deve acquistarlo per lo scopo per cui è nato e cioè leggere libri; la cosa migliore sarebbe stata approfittare delle liquidazioni che ci sono state dei dispositivi attuali per acquistare a prezzo contenuto.

Se ho un qualcosa grande come un agenda che mi permette di portarmi dietro 6000 libri invece di uno scatolone con le loro copie cartacee, che ricarico una volta al mese e che mi permette di vedere un pdf con nove livelli di zoom e, se non mi è sufficiente, anche di ruotarlo, per me và bene spendere 150 o 200 euro.

Poi se un domani costeranno 20 euro, non potremo che rallegrarcene tutti!

Ti quoto alla grande. Alla fine, come ho detto, devono mostrare su schermi poco stancanti delle lettere consecutive, nulla di più. L'unica funzione che pretendo è quella di sottolineatura (l'ideale sarebbe anche quella di aggiungere commenti :D ), perchè se gli ebook reader devono soppiantare i libri, devono fare TUTTO quello che i libri fanno, cioè:

-farti leggere
-sottolineare o segnarti dei passaggi particolari
-al limite permetterti di aggiungerti una nota

(wifi o 3g non ne sento la mancanza, non è che compro libri ogni 15 minuti mentre sono in strada, posso tranquillamente comprarli la sera quando torno a casa con il desktop)

Però per tutto un prezzo di 100-150 euro, mi sembra il massimo asuspicabile ;)

Indiana Joe
14-10-2010, 19:06
Siccome bisogna stare attenti con questi oggettini perchè se poi si fa l'acquisto e si scopre che non è utile come ci siamo aspettati (per esempio io sulla carta punterei ad un 6 ma magari poi è troppo ingombrante :boh: magari il 5 è portatile ma non si leggono bene i PDF ecc ecc...) a me basterebbe un "coso" del genere almeno per evitare di leggere i PDF sul portatile 17" che ovviamente non è il massimo della comodità...se poi non lo uso pazienza ho buttato via 50e anczichè 200e passa.


Riguardo al famoso reader a colori sembra che coi pdf faccia abbastanza schifo (5 minuti per aprirne uno da 80mb?).
Inoltre conosco uno che l'ha comprato e ... la prima volta non ha preso l'ordine, ma i soldi sì, la seconda volta che ha rifatto l'ordine è ancora lì che aspetta! :rolleyes:

Comunque Kharonte, ma perchè non vai nei vari negozi e/o librerie a vederli e provarli (o almeno tentarci) di persona? :)

Kharonte85
14-10-2010, 19:54
Ho visto la recensione e proprio per questo dico che si tratta di qualcosa che con gli EBook Readers non ha nulla a che fare: se vedi si tratta di uno schermo a luminosità variabile che, magari, stanca meno la vista di uno schermo lcd, ma che comunque non credo sia adatto a letture prolungate.

Magari lo vedrei più adatto, ma non ha uno slot full-sdhc, come periferica per ftocamera digitale su cui visualizzare le foto e, magari, archiviarle.



Mi sembrava ovvio che non utilizzo tre ebook readers, ma due sicuramente sì!:) Il primo è stato il BeBook che ora ha mia sorella, mentre attualmente ho l' Onyx Boox 60 a cui ho affiancato il BeBook Mini.



Qui la penso esattamente al contrario: è giustissimo fare un acquisto ponderato, valutando adeguatamente l' uso che si farà del lettore, ma acquistare un oggetto che "tanto costa solo solo 50 euro" perchè potrebbe andare bene magari poi porta ad acquistarne un altro e così via, finendo per spendere di più senza trovare una soluzione soddisfacente.



Non dico che le funzioni aggiuntive mi facciano schifo, dico solo che non sono necessarie in un EBook reader (e se lo sono magari serve un oggetto diverso!).

La tecnologia E-Ink non èc erto una novità ma è una tecnologia matura già da un bel pò, tanto è vero che i cambiamenti nei nuovi dispositivi riguardano più le funzioni accessorie che la reale sostanza del dispositivo in sè (sempre rigorosamente IMHO, è ovvio!); se il prezzo rimane alto è più un problema di diffusione che altro.

Quello che volevo dire è che non ha per me senso aspettare di vedere qualcosa di nuovo, se si deve acquistarlo per lo scopo per cui è nato e cioè leggere libri; la cosa migliore sarebbe stata approfittare delle liquidazioni che ci sono state dei dispositivi attuali per acquistare a prezzo contenuto.

Se ho un qualcosa grande come un agenda che mi permette di portarmi dietro 6000 libri invece di uno scatolone con le loro copie cartacee, che ricarico una volta al mese e che mi permette di vedere un pdf con nove livelli di zoom e, se non mi è sufficiente, anche di ruotarlo, per me và bene spendere 150 o 200 euro.

Poi se un domani costeranno 20 euro, non potremo che rallegrarcene tutti!
La differenza è che tu ne hai già un paio e sei giustamente soddisfatto ed evidentemente li utilizzi molto mentre invece per me sarebbe una novità assoluta e non so quantificare se effettivamente è qualcosa che mi serve oppure è qualcosa che mi sembra che mi serva...non ho dubbi che il coso cinese sia una cosa un pò diversa (una sorta di juncion fra tablet e Ebook) solo che per quello che mi riguarda curiosando in giro forse mi sarebbe bastato o addirittura sarebbe stato l'ideale però non lo sapro' mai.

Il tuo da 6" sembra un modello interessante peccato per il prezzo un pò altino...
Riguardo al famoso reader a colori sembra che coi pdf faccia abbastanza schifo (5 minuti per aprirne uno da 80mb?).
Si ma un PDF originale (a colori probabilmente) che forse non è così poi fruibile anche con gli altri Ebook senza conversione: siamo sempre lì (e poi sticaxxi non penso nemmeno di averne di pdf di quella dimensione! :sofico: )

Inoltre conosco uno che l'ha comprato e ... la prima volta non ha preso l'ordine, ma i soldi sì, la seconda volta che ha rifatto l'ordine è ancora lì che aspetta! :rolleyes:
Infatti io non mi fiderei mai ad acquistarlo se non prima di averlo toccato con mano...

Comunque Kharonte, ma perchè non vai nei vari negozi e/o librerie a vederli e provarli (o almeno tentarci) di persona? :)
...l'ho fatto e se mi avessero convinto non starei qui a tentare di conoscere meglio questo mondo degli e-book ma ne avrei uno già in mano :D Ovviamente alla prossima occasione darò ancora uno sguardo e così via (purtroppo non ho amici patiti di tecnologia&lettura che lo hanno altrimenti magari avrei avuto le idee più chiare)

Comunque intanto vi ringrazio per questo brainstorming che piano piano mi sta facendo comprendere di più su questi dispositivi :)

Sylvester
14-10-2010, 20:24
...
(una sorta di junction fra tablet e Ebook)


Sorry per l'OT, ma tra il tuo nick e questa parola, mi sta assalendo una nostalgia :cry:
http://ffantasyworld.altervista.org/images/final-fantasy-viii.jpg

Sorry OT :D

miriddin
14-10-2010, 20:27
Hai perfettamente ragione!

La cosa principale da fare è non lasciarsi andare a facili entusiasmi e valutare esattamente quello di cui si ha bisogno.

Poi è vero che l'ideale sarebbe toccare con mano e provare: non sò di dove sei, ma potresti provare a vedere se dalle tue parti c'è qualcuno del forum dotato di ebook-reader, in modo da farti un' idea.

Indiana Joe
14-10-2010, 21:03
Hai perfettamente ragione!

La cosa principale da fare è non lasciarsi andare a facili entusiasmi e valutare esattamente quello di cui si ha bisogno.

Poi è vero che l'ideale sarebbe toccare con mano e provare: non sò di dove sei, ma potresti provare a vedere se dalle tue parti c'è qualcuno del forum dotato di ebook-reader, in modo da farti un' idea.

E ricordo che ci sono alcuni eBook Club sparsi per l'Italia (più o meno attivi).
Ah, alcuni readers li potrete visionare in uno stand al Salone del Gusto a Torino! ;)

Kharonte85
14-10-2010, 22:11
Sorry OT :D
:D
Hai perfettamente ragione!

La cosa principale da fare è non lasciarsi andare a facili entusiasmi e valutare esattamente quello di cui si ha bisogno.

Poi è vero che l'ideale sarebbe toccare con mano e provare: non sò di dove sei, ma potresti provare a vedere se dalle tue parti c'è qualcuno del forum dotato di ebook-reader, in modo da farti un' idea.

E ricordo che ci sono alcuni eBook Club sparsi per l'Italia (più o meno attivi).
Ah, alcuni readers li potrete visionare in uno stand al Salone del Gusto a Torino! ;)
Eh ragazzi lo so che mi vorreste nel Club ma io so farmi desiderare :O :D

A parte gli scherzi non avendo urgenze particolari posso tranquillamente aspettare le novità autunnali poi già il fatto che da qualche mese (prima mai visti) in grandi centri commerciali quali Mediamondo e Euronik sono in esposizione alcuni modelli mi fa bene sperare anche per i prossimi mesi...nel frattempo seguendo il tread aumento la mia conoscenza e mi tengo informato su eventuali novità interessanti in arrivo :)

Qualcuno qualche pag fa mi ha nominato un E-book reader di alluminio anzichè in plastica e la cosa non mi dispiacerebbe, sapete quali sono i 6" in alluminio in circolazione? Non sempre si capisce dalle immagini se è plastica o no...