View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
per leggere comodamente manuali magari con immagini e grafici in pdf in uno schermo grande (come da tua richiesta), non c'e' alternativa: ti serve un ebook reader dallo schermo grande (sembra ovvio, ma c'e' gente che pretende di leggere pdf formato A4 su schermi da 5 pollici... cosa per nulla comoda sia per le dimensioni dello schermo sia per il fatto che il pdf generalmente non permette il reflow, e' come cioe' una fotocopia digitale di un libro cartaceo; certo puoi convertire i pdf in epub, cosa consigliata, facile da farsi e che io eseguo abitualmente senza mai un problema con calibre, ma leggendo questo forum e quello di simplicissimus pare che la cosa non sia poi molto gradita all'utente... boh!)
le possibilita' commerciali sono 2:
1) Kindle DX, di circa 9 pollici, reperibile al momento solo negli USA (il kindle in vendita in Italia e' il 2, da 6 pollici), quindi con qualche difficolta'
2) sceglierne uno dal sito di simplicissimus book farm (in pratica l'unico rivenditore di ebook reader in Italia, infatti anche quelli che trovi da fnac, mediaworld o feltrinelli sono forniti da loro) (essendo l'unico non credo di fare chissa' quale pubblicita', se violo le regole del forum ovviamente i moderatori possono punirmi come meglio credono): li' trovi tutti gli altri modelli di 8-10 pollici disponibili. sono i piu' costosi (4-500 euro, cosa comunque abbastanza ovvia: hanno lo schermo piu' grande e praticamente tutti gli accessori, come il touch), ma credo proprio che in un'ottica professionale il gioco valga la candela.
riguardo all'appenderli a parete... non ho capito l'uso che ne faresti (tipo avere un grafico delle cose da fare?)... non saprei, comunque e' fattibile: si vede come un foglio di carta grigino con i caratteri un po' slavati... so che gli iliad hanno il dorso un po' convesso per facilitare la presa della mano, non credo qualcuno abbia mai pensato ad appenderli...
riguardo alla batteria, a grandi linee devi sapere che l'eink consuma energia solo quando si cambia pagina, poi si si ha wifi ecc ecc anche li' si consuma, ma gli accessori in genere non servono se si sta leggendo, per cui in genere le batterie durano molto. si va dalle SETTIMANE (per non dire mesi) del mio sony pocket edition (che ho schermo da 5 pollici e nient'altro) ai GIORNI di un iliad con wifi acceso (considerato un uso generico di qualche ora al giorno). a me non sembra male. poi ho letto che alcuni (non ricordo quali, ma tra il forum di simplicissimus e quello di mobileread, molto piu' completo ma in inglese) hanno le batterie uguali a quelle dei nokia.
Ciao, grazie mille per i chiarimenti.
Ho guardato il sito, ce ne sono di interessanti in effetti, un po' carucci ma non male. Cercando su wikipedia ho visto però che quelli che mi piacciono di più devono ancora uscire, tipico :D
Per la batteria, avevo letto sul forum dell'Iliad che molta gente lamentava durate di circa due giorni: sapevo che l'e-ink non consuma se non al cambio pagina, ma pare che tra bug software e hardware mal dimensionato, le durate delle cariche siano molto ridotte.
Però appunto, erano cose lette in giro, non so a quanto corrispondano alla reale situazione.
Comunque ora guarderò meglio, magari mi decido a prenderlo.
Discussione linkata nell'indice in rilievo.
:cool:
Sono anch'io molto tentato, sebbene abbia già il "fratello maggiore", sia per la maggior "tascabilità", sia per la funzione "Text-to speech" che trovo interessante, sebbene limitata per ora all'inglese, visto che già così mi sarebbe comoda per gli e-book che leggo in questa lingua.
ti dirò.... sto ancora pensando all'opus.. alla fine quì in europa il mini lo vendono senza la custodia e comprandolo con quella si arriva a 230 circa...se si restava sui 200 lo avrei preso subito ma per 20 euro mi vien da pensare
ci penserò fino a natale tanto è inutile ordinarlo ora tanto vale aspettare la settimana dopo lefeste
ErodeGrigo
20-12-2009, 09:52
Io vorrei capire:
1) La conversione da pdf a epub che comporta? aumento del peso del file? perdita di formattazione? o rimane tutto come nel pdf?
2) In una schermata di un 6" che percentuale di pagina pdf/epub si riesce a leggere?
La mia necessità è leggere manuali di programmazione in formato pdf e ovviamente gli ebook-reader da 9" o 10" costano troppo, sarebbe una buona idea convertire i pdf in epub e leggerli su ereader da 6"?
Bye.
Io vorrei capire:
1) La conversione da pdf a epub che comporta? aumento del peso del file? perdita di formattazione? o rimane tutto come nel pdf?
2) In una schermata di un 6" che percentuale di pagina pdf/epub si riesce a leggere?
La mia necessità è leggere manuali di programmazione in formato pdf e ovviamente gli ebook-reader da 9" o 10" costano troppo, sarebbe una buona idea convertire i pdf in epub e leggerli su ereader da 6"?
Bye.
1. passi da un formato chiuso ad uno modificabile. l'epub alro non è che un archivio zip con una pagina html e i font... il peso in genere è minore, e in più èun formato più funzionale allo schermo visto che se vuoi ingrandire la pagina ingrandisci direttamente le lettere e non la pagina come in un pdf (un po' come si fa con il browser)
la formattazione nel pdf rimane così com'è (il reflow non è mai perfetto, anzi), nell'epub si adatta ai capoversi (come con word che va a capo automaticamente) o ai paragrafi che puoi decidere tu (e che puoi cmq sempre modificare)
2. per leggere bene un pdf nei 5" e 6" occorre che sia creato nel formato giusto (non ho idea di quale A sia, ma quelli comunissimi sono A4 in genere) perchè gli A4 sono appunto grandi come i normali fogli di carta.
se i manuali non hanno tabelle o immagini o grafici la conversione è più semplice, in caso contrario devi inserire le immagini all'interno del testo. potresti provare a mandarli a qualcuno e poi farti fare le foto del suo reader omeglio ancora provarlo dal vivo...
la % di lettura del pdf nello schermo dipende da quanto del pdf è scritto, nell'epub il problema pagine non esiste visto che viene visualizzato tutto quello che ci sta considerando lo zoom scelto
per quanto riguarda invece la parte utile dello schermo utilizzata per la visualizzazione, quello dipende dal singolo lettore, che può o meno lasciare margini sopra sotto o lateralmente in base alle sue funzioni (es ti mostra il contatre pagine, la batteria, il titolo ecc ecc)
Ma su questi ebooks reader è possibile caricare i propri pdf ?
Ma su questi ebooks reader è possibile caricare i propri pdf ?
certamente... leggiti il post sopra il tuo;)
taleboldi
29-12-2009, 10:59
è notizia di qlch giorno fa che durante le feste natalizie dal sito di Amazon sono stati comprati più e-book che libri rilegati
il tutto è spiegato meglio su wired italia (http://www.wired.it/news/archivio/2009-12/29/ebooks-sorpasso-storico-ai-libri-di-carta.aspx) (fonte amazon (http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=176060&p=irol-newsArticle&ID=1369429&highlight=))
ciauz
MesserWolf
29-12-2009, 11:27
CES preview: three e-readers to watch in 2010
E-readers will be one of the major stories of 2010, and the party gets started next week in Vegas at CES 2010. Here's a quick run-down of three products that will debut at CES and that could make waves in the e-reader space next year.
All signs indicate that the e-reader is to CES 2010 what the razor-thin LED-backlit TV was to CES 2009—a technology whose time in the commercial spotlight is now at hand, and which will make a huge, multi-vendor push into the market in the coming year. A whole raft of e-reader devices and technologies will be on display at next week's CES—were I to cover all of them, this article would run for many pages. This being the case, in this short preview I'll offer a quick look at three of the most promising e-reader efforts that we'll be watching closely for this year's CES coverage.
The Plastic Logic QUE
First on the list is the QUE, from Plastic Logic, a company with e-reader technology that we've been covering since at least 2007. Like many of the others that will debut at CES, the QUE's display is E-Ink-based. But, unlike other E-Ink readers, the QUE's display is printed on a flexible, plastic backplane that will make the device lighter and more robust. QUE also sports a 8.5x11 inch screen, so that it can display printed business documents at their full size without scaling.
Aside from its form factor and enormous screen size, the other advantage the QUE has over its non-Sony competitors is a touch-based interface. Users will flick a finger across the display to change places, or tap to select items. Unlike the Nook, the action takes place on a single screen.
There's no word yet on pricing or availability, but Plastic Logic has had a factory working away on producing their displays since September of 2008. The QUE will be sold at Barnes and Noble (where it will compete with the bookseller's own hardware), and the latter is actually a content partner for the device, as well.
From the information released so far, it's clear that Plastic Logic's ultimate target isn't the Kindle, but the laser printer. The QUE aims to replace the stacks of print-outs in your briefcase, and not the paperback in your carry-on. In this respect, the Kindle DX, another device that's sold as a laser printer replacement, will compete with the QUE for business customers.
As a DX user, it's already clear to me that the QUE will be the superior option, barring any showstopping technical glitches or reliability issues. The DX's screen just doesn't work well for 8.5x11 documents—because it can't render them at their native resolution, the DX forces you to either scale or scroll. The former is hard on the eyes, while the latter is very awkward thanks to E-Ink's slow refresh rate.
The Hearst/Sprint Skiff
Next up is the Skiff, a full-color, large-format e-reading platform that's the work of multiple players. I say it's a "platform," and not just an e-reader, because Skiff includes a wireless e-reader attached to Sprint's network, plus a content store, and an advertising platform associated with the device. In this respect, Hearst, the magazine company (and Condé Nast competitor) that owns Skiff, LLC (a separate entity) is aiming to mimic the success of Apple's iPhone/iPod/iTunes ecosystem in the publishing realm.
Little about the Skiff reader's hardware is known, beyond the fact that the device will attach to Sprint's 3G network and will use a custom SoC from Marvell Semiconductor to power its display. Marvell has some experience with e-reader display technology, having announced an ARM-based SoC with an on-board E-Ink display driver earlier this year. Given the claims for the Skiff reader's high resolution and color support, it's highly unlikely that E-Ink is used for the main display. That's consistent with Hearsts' own characterizations of the Marvell relationship, which indicates that the chip is custom-made for Skiff.
Skiff will launch at this coming CES, and will be available in Sprint stores sometime in February. Ars will be on-site for the device's unveiling, so we'll have more details on the hardware and service as they become available.
Qualcomm Mirasol displays
The third item in this short preview is not actually a reader, like the QUE, or a platform, like the Skiff, but a display technology. Qualcomm has been talking up its MEMS-based Mirasol display tech for some time, and the company claims that Mirasol-based e-readers will come to market later next year. But Qualcomm isn't just looking to take on E-Ink with Mirasol; rather, Mirasol can do color video, so it's after the full spectrum of display applications, from mobile phones to HDTVs.
The way that Mirasol works is straightforward; once you understand it, you know why Qualcomm can claim that it uses about one third less power than a conventional LCD display of the same dimensions.
Each Mirasol pixel is composed of three subpixels: red, green, and blue. Each subpixel is a simple structure made up of two films that are separated by an air gap. When the air gap is open, the subpixel reflects light at a specific wavelength; when current is applied to the two films, they pinch together and the air gap closes, turning the pixel nonreflective (black).
Like an E-Ink pixel, each Mirasol subpixel is bistable, meaning that it's stable in either the "open" or "closed" states, and it requires power only to switch states; this bistability gives it its low-power characteristics. State switching is fast, on the order of a few microseconds, which is why Mirasol can do video.
Of course, just because the Mirasol can do video very power-efficiently doesn't mean that it should. Mirasol depends on an external light source to light its moving images, instead of a backlight like a normal LCD. If you're not in bright light, then the display will need some kind of light source, almost certainly LED-based, at which point its power advantages over an LED-backed LCD aren't so clear.
But, even if Mirasol can't compete with LED, LCD, or OLED for fixed and mobile video applications, it could still be a solid competitor to E-Ink. And, given that nearly the entire e-reader market seems dependent on a single display provider in one form or another, it's good to have options.
http://arstechnica.com/gadgets/news/2009/12/three-e-readers-at-ces-2010.ars
Qualche giorno fa sono andato a Mediaworld per vedere gli ebook ma l'impressione è stata scarsa.
A parte l'abissale ignoranza dell'addetto del reparto che non sapeva assolutamente nulla (è arrivato a dire che modelli con il touchscreen non esistono), i tre modelli disponibili erano piccoli e decisamente inadatti alle mie esigenze. Uno poi aveva chiari problemi di software, dato che ogni volta che si ingrandivano i caratteri si resettava.
La lentezza a cambiare pagina la trovo decisamente elevata, temo che lo scroll di un pdf sia per esempio improponibile.
Insomma, ci sarà sicuramente di meglio in giro, ma da quello che ho visto siamo ancora parecchio indietro con la tecnologia.
miriddin
29-12-2009, 14:19
Aiuterebbe sapere che modelli hai visto...
Comunque. sul mio lettore il cambio pagina è piuttosto veloce e sicuramente più rapido del gesto fisico di voltar pagina.
Riguardo allo scrolling, non mi risulta che ci siano dei lettori che supportano questa funzione, visto che i documenti vengono divisi in pagine a seconda del carattere utilizzato.
Aiuterebbe sapere che modelli hai visto...
Ehm... mi rendo conto :D Ricordarseli i nomi... :stordita:
Comunque. sul mio lettore il cambio pagina è piuttosto veloce e sicuramente più rapido del gesto fisico di voltar pagina.
Riguardo allo scrolling, non mi risulta che ci siano dei lettori che supportano questa funzione, visto che i documenti vengono divisi in pagine a seconda del carattere utilizzato.
Ah ecco. Una cosa che non ho trovato sui due modelli funzionanti era lo zoom. O meglio, c'era lo zoom dell'ingrandimento dei caratteri, ma se io ho una tabella o un'immagine e voglio ingrandirla, non c'era verso.
In quel caso, o guardando un pdf, sì che può essere necessario lo scrolling, no?
taleboldi
29-12-2009, 15:19
Aiuterebbe sapere che modelli hai visto...
Comunque. sul mio lettore il cambio pagina è piuttosto veloce e sicuramente più rapido del gesto fisico di voltar pagina.
Riguardo allo scrolling, non mi risulta che ci siano dei lettori che supportano questa funzione, visto che i documenti vengono divisi in pagine a seconda del carattere utilizzato.
a mediaworld ci sono i booken (Opus e Cybook Gen3), il Coolreader, Longshine ShineBook e l'Iriver E-Book Reader 6''
ciauz
miriddin
29-12-2009, 15:24
Ah ecco. Una cosa che non ho trovato sui due modelli funzionanti era lo zoom. O meglio, c'era lo zoom dell'ingrandimento dei caratteri, ma se io ho una tabella o un'immagine e voglio ingrandirla, non c'era verso.
In quel caso, o guardando un pdf, sì che può essere necessario lo scrolling, no?
Nel BeBook, le immagini ed i files Powerpoint vengono visualizzati ma non è possibile usare lo zoom.
Riguardo allo scrolling dei file pdf, non intendevo dire che non sarebbe comodo poter effettuare lo scrolling, ma solo che la funzione non esiste (almeno sul BeBook).
Per farti un esempio, visualizzando una pagina del manuale di istruzioni di una macchina fotografica che comprenda oltre al testo anche immagini o tabelle, tutto è visualizzato perfettamente a piena pagina o cambiando l'orientamento da verticale ad orizzontale, ma non appena usi lo zoom, la pagina viene di fatto "scomposta", per cui ti ritrovi magari con il testo su di una pagina e le immagini sull'altra (riconosco che non èmolto chiaro,ma non saprei come spiegarlo senza poterlo mostrare!).
a mediaworld ci sono i booken (Opus e Cybook Gen3), il Coolreader, Longshine ShineBook e l'Iriver E-Book Reader 6''
ciauz
Mi suonano l'Opus, il Cybook e lo Shinebook, gli altri due direi che non erano esposti.
Nel BeBook, le immagini ed i files Powerpoint vengono visualizzati ma non è possibile usare lo zoom.
Riguardo allo scrolling dei file pdf, non intendevo dire che non sarebbe comodo poter effettuare lo scrolling, ma solo che la funzione non esiste (almeno sul BeBook).
Per farti un esempio, visualizzando una pagina del manuale di istruzioni di una macchina fotografica che comprenda oltre al testo anche immagini o tabelle, tutto è visualizzato perfettamente a piena pagina o cambiando l'orientamento da verticale ad orizzontale, ma non appena usi lo zoom, la pagina viene di fatto "scomposta", per cui ti ritrovi magari con il testo su di una pagina e le immagini sull'altra (riconosco che non èmolto chiaro,ma non saprei come spiegarlo senza poterlo mostrare!).
Capito! ;)
Il Pirata
31-12-2009, 12:21
sono abbastanza ignorante in materia di ebookreader, quanto costerebbe uno in formato A5, lo userei per potermi leggere i romanzi...
Davvero interessantissime le novità in casa Qualcomm! Si preannuncia un 2010 di svolta per le tecnologie impiegate negli E-Book :)
http://www.mirasoldisplays.com/ereader/
Davvero interessantissime le novità in casa Qualcomm! Si preannuncia un 2010 di svolta per le tecnologie impiegate negli E-Book :)
http://www.mirasoldisplays.com/ereader/
Lo spero proprio!
Vorrei proprio comprari un e-reader.. è un oggettino che mi cambierebbe la vita :P
Nel BeBook, le immagini ed i files Powerpoint vengono visualizzati ma non è possibile usare lo zoom.
Riguardo allo scrolling dei file pdf, non intendevo dire che non sarebbe comodo poter effettuare lo scrolling, ma solo che la funzione non esiste (almeno sul BeBook).
Se non vado errato, sul Sony PRS-600 è possibile anche zoomare le pagine e utilizzare i tasti cursori a video per scrollare orizzontalmente e verticalmente.
EDIT: c'è un video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=Ppi3NDIOswk
Comunque anche l'eSlick di Foxit permette lo zoom e scrolling dei PDF
Salve a tutti.
Per Natale mi sono regalato l'Iriver Story...se qualcuno vuole avere impressioni di funzionamento o prove pratiche chiedete pure.
Sono al secondo libro in lettura e devo dire che è estremamente comodo, ero scettico sulla possibilità di leggere un libro in digitale senza avere uno schermo retroilluminato...diciamo che come sensazione provata è una via di mezzo tra il sapore di un libro di carta e la praticità del digitale.
Bye bye
Salve a tutti.
Per Natale mi sono regalato l'Iriver Story...se qualcuno vuole avere impressioni di funzionamento o prove pratiche chiedete pure.
Sono al secondo libro in lettura e devo dire che è estremamente comodo, ero scettico sulla possibilità di leggere un libro in digitale senza avere uno schermo retroilluminato...diciamo che come sensazione provata è una via di mezzo tra il sapore di un libro di carta e la praticità del digitale.
Bye bye
ma è un clone del kindle, o sbaglio? cioè, è lo stesso prodotto però venduto da un'altra azienda?
ErodeGrigo
05-01-2010, 09:19
Guardate questo: http://www.skiff.com/skiff-reader.html
(http://www.skiff.com/skiff-reader.html)
Da urlo!
Bye.
Guardate questo: http://www.skiff.com/skiff-reader.html
(http://www.skiff.com/skiff-reader.html)
Da urlo!
Bye.
Accipicchia :P bello bello ! ma chissa quanto costa :D
Dopo aver letto e visto tantissime recensioni e video su Youtube, la mia opinione è che questi dispositivi sono ancora un po' acerbi.
Allo stato attuale, mi sembra che tutti i dispositivi in vendita abbiano dei compromessi, più o meno pesanti.
Ritengo gli eReader da 5" troppo piccoli per la maggior parte degli usi, quindi non li ho presi neanche in considerazione.
Degli eReader da 6", quello che mi ha convinto di più è il Sony PSR-505, per il suo ottimo display ad alto contrasto (probabilmente il migliore della sua categoria), per la qualità costruttiva (mi è parso di capire che è in alluminio) e per il prezzo relativamente basso a cui oggi è possibile acquistarlo (circa 220 Euro, ma anche meno se vi impegnate nella ricerca ;) ).
Ma non è esente da "difetti": mancanza dello zoom (è presente solo la possibilità di ingrandire il carattere utilizzato, a scelta tra 3 dimensioni, di cui la prima è troppo piccola se non siete disposti a diventare ciechi), lentezza nel cambio di pagina (tutti i dispositivi della sua categoria attualmente in commercio sono più rapidi, ma questo è ovvio essendo il PSR-505 ormai un prodotto fuori produzione) e mancanza di un carica batteria da muro in dotazione (acquistabile comunque separatamente).
Un altro buon prodotto da 6" è il Cool-er Reader: ha un buon display e come il Sony non ha il touchscreen, supporta un buon numero di formati e costa poco (circa 200 Euro, ma anche meno se cercate su eBay). E' però tutto di plastica e la qualità costruttiva è inferiore al Sony. Rispetto al Sony, però, permette di zoomare i documenti (oltre a cambiare dimensione del carattere, ovviamente).
Tutti gli altri dispositivi da 6" (BeBook, Cybook Gen3, etc, etc) sono più o meno tutti simili al Cool-er Reader come prestazioni, ma costano circa 50 Euro in più.
Il BeBook, però, si distingue per il maggior numero di formati supportati, il che può tornare utile.
Il Foxit eSlick pare che sia quello con il display con lo sfondo più scuro e questo potrebbe compromettere un po' il contrasto e quindi la leggibilità, ma possiede probabilmente il miglior supporto ai file PDF.
Una nota di demerito particolare è riservata ai Sony PSR-600 e PSR-900 (rispettivamente Touch Edition e Daily Edition) che, a causa dello strato touchscreen sovrapposto al pannello e-Ink, sono caratterizzati da un display a minor contrasto rispetto ai dispositivi concorrenti (e soprattutto rispetto al loro antenato PSR-505), e soffrono di fastidiosi riflessi quando esposti alla luce diretta. Molti utenti, che li possiedono, lamentano questi problemi (in particolar modo i riflessi alla luce diretta di una lampada).
iRex iLiad: non è male, ha un buon display (uno dei migliori, alcuni dicono che sia ancora più nitido e contrastato del Sony PRS-505) ma costa davvero troppo. Se riuscite a trovarlo a meno di 300 Euro potrebbe risultare un buon affare, ma prestate attenzione che sia almeno la versione aggiornata (la cosiddetta 2nd Edition) oppure la Book Edition (identica alla versione normale ma priva di WiFi). Queste versioni, infatti, sono dotate di un display di qualità migliore (la prima edizione soffriva di un leggero effetto "ghost" al cambio di pagina) e offrono una maggiore autonomia (chi possiede l'iLiad non è troppo contento della sua autonomia, su internet si legge che duri realmente appena 5 ore, il che è davvero poco, non trovate?).
Come ogni buon eBook reader, anche l'iLiad ha le sue magagne: innanzittutto non ha la possibilità di metterlo in standby, ciò significa che ogni volta dovrete accenderlo e spegnerlo. Voi direte "e che problema c'è?". Beh, se siete disposti ogni volta ad aspettare circa 45 secondi ad avviarlo, per magari leggere per soli due minuti quell'appunto che non ricordavate, buon per voi, ma io lo trovo assolutamente ridicolo. Purtroppo pare che neanche gli ultimi aggiornamenti del firmware abbiano risolto questo problema.
Beh, è tutto.
Avevo intenzione di prendere un eBook reader per mia madre, ma purtroppo i modelli attualmente in commercio costano troppo e hanno troppi compromessi. Sono costretto ad aspettare la prossima sfornata, sperando che avvenga prima di Marzo 2010.
Accipicchia :P bello bello ! ma chissa quanto costa :D
Bello! assomiglia molto all'iRex DSG-800, che sarà in vendita in Europa entro la prima metà del 2010 ad un prezzo non lontano dalle 350 Euro. ;)
Mi aspetto un forte calo dei prezzi per questo semestre e l'iRex DSG-800 ne è la conferma (ha praticamente tutto ciò che offre l'iLiad senza i suoi difetti, però, e costerà circa 200 Euro in meno)
ErodeGrigo
05-01-2010, 11:21
Voglio sperare che i prezzi diventino più umani....
700 euro per un ebook reader professionale (alto polliciaggio e penna x appunti) mi sembrano davvero troppi....:mad:
In fondo servono solo a leggere degli ebook cavolo....non sono dei computer ultraportatili.
Bye.
Guardate questo: http://www.skiff.com/skiff-reader.html
(http://www.skiff.com/skiff-reader.html)
Da urlo!
Bye.
Bellissimo... ma quanto costa? Non ho visto link per l'acquisto...
Bellissimo... ma quanto costa? Non ho visto link per l'acquisto...
Non si sa perché non è ancora in vendita.
I rumors parlano di fine 2010 e prezzo vicino ai 1000 dollari: http://www.pcworld.com/article/185832/skiffs_innovative_bigscreen_ereader_to_debut_at_ces.html
Pisuke_2k6
05-01-2010, 14:51
anche secondo me il mercato è acerbo. e' come le prime cornici digitali che costavano un botto e ce n'erano di 2 modelli. ora spopolano. questo sara il regalo natale 2010. dobbiamo solo avere pazienza.... sperando che le case editrici non cerchino di affossarli come il nostro mercato ha fatto con la psp go (senza lettore alias non si vendono giochi alias manca profitto).
speriamo anche perche è un oggetto su cui punto molto...
anche secondo me il mercato è acerbo. e' come le prime cornici digitali che costavano un botto e ce n'erano di 2 modelli. ora spopolano. questo sara il regalo natale 2010. dobbiamo solo avere pazienza.... sperando che le case editrici non cerchino di affossarli come il nostro mercato ha fatto con la psp go (senza lettore alias non si vendono giochi alias manca profitto).
speriamo anche perche è un oggetto su cui punto molto...
Secondo me in questo momento e' difficile che il mercato venga affossato, ci sono gia' degli autori che stanno cercando di vendere separatamente i diritti per i libri cartacei e per gli e-book.
Sicuramente ci vorra' ancora un po' di tempo, ma quello e' il futuro. I dispositivi stanno pian piano raggiungendo un buon livello e ora i contenuti iniziano a diventare disponibili.
PsychoWood
05-01-2010, 15:15
Avendo il 505 mi permetto di fare qualche precisazione :)
Degli eReader da 6", quello che mi ha convinto di più è il Sony PSR-505, per il suo ottimo display ad alto contrasto (probabilmente il migliore della sua categoria), per la qualità costruttiva (mi è parso di capire che è in alluminio) e per il prezzo relativamente basso a cui oggi è possibile acquistarlo (circa 220 Euro, ma anche meno se vi impegnate nella ricerca ;) ).
Confermo, ho avuto modo di toccare con mano 5/6 modelli diversi al Saturn/Mediaworld e non c'e' paragone in quanto a solidita', il Sony e' totalmente in metallo (schermo a parte :D) e anche se pesa un poco in piu' sai che puoi buttarlo in borsa senza troppi problemi, complice anche la custodia semirigida in similpelle, a chiusura magnetica, che viene data in dotazione.
Ma non è esente da "difetti": mancanza dello zoom (è presente solo la possibilità di ingrandire il carattere utilizzato, a scelta tra 3 dimensioni, di cui la prima è troppo piccola se non siete disposti a diventare ciechi),
La dimensione del carattere se non sbaglio e' relativa a quella con cui e' formattato il libro, io in ogni caso leggo allo zoom massimo se sono in giro, al livello medio se sono in casa tranquillo. Tra l'altro il font e' personalizzabile, cosi' come parecchi altri dettagli: c'e' una community abbastanza torbida dietro al 505 :)
Lo zoom a tre livelli e' presente anche se si lavora in modalita' grafica, ad esempio con i pdf non testuali... io ci leggo parecchi fumetti ed e' capitato di zoomare qua e la'.
lentezza nel cambio di pagina (tutti i dispositivi della sua categoria attualmente in commercio sono più rapidi, ma questo è ovvio essendo il PSR-505 ormai un prodotto fuori produzione) e mancanza di un carica batteria da muro in dotazione (acquistabile comunque separatamente).
Basta avere una PSP e riciclare il suo alimentatore :D
Vorrei spendere due parole sul discorso velocita' del cambio di pagina: sinceramente la "lentezza" e' solo una impressione data dall'abitudine di vedere gli LCD, quel mezzo secondo di refresh diventa assolutamente impercettibile quando si legge, dopo la prima mezz'ora di lettura si sviluppa un riflesso automatico che ti fa pigiare il tastino quando stai ancora leggendo le ultime parole della pagina.
Resta comunque un oggetto adatto solo all'uso "non professionale", e' ottimo cioe' solo per la lettura sequenziale pura e semplice: per sfogliare manualistica varia, per saltare pagine adestra e a manca, la non reattivita' (non che con gli altri ebook consumer sia tanto diverso) si fa sentire di piu'.
Voglio sperare che i prezzi diventino più umani....
700 euro per un ebook reader professionale (alto polliciaggio e penna x appunti) mi sembrano davvero troppi....:mad:
In fondo servono solo a leggere degli ebook cavolo....non sono dei computer ultraportatili.
Bye.
Eh tutto dipende, 700$ possono anche sembrare tanti ma se poi acquisiti gli Ebook a 7.99$ invece di 20 e passa euro i costi li ammortizzi in pochi mesi se leggi tanto. Prendi un best seller come Il simbolo perduto di Brown, cartaceo da noi costa 24€ mentre in ebook nei vari store americani lo compri a 5.50€, una bella differenza! Il problema è se si vuole leggere in italiano allora no, nn conviene ancora purtroppo
ErodeGrigo
06-01-2010, 16:23
Eh tutto dipende, 700$ possono anche sembrare tanti ma se poi acquisiti gli Ebook a 7.99$ invece di 20 e passa euro i costi li ammortizzi in pochi mesi se leggi tanto. Prendi un best seller come Il simbolo perduto di Brown, cartaceo da noi costa 24€ mentre in ebook nei vari store americani lo compri a 5.50€, una bella differenza! Il problema è se si vuole leggere in italiano allora no, nn conviene ancora purtroppo
Sinceramente, se dovessi comprare un libro nuovo lo prenderei sicuramente cartaceo, l'ebook-reader ha i suoi pregi ma leggere un libro su carta è tutta un'altra cosa.
Il reader lo utilizzerei piuttosto per leggere il materiale che si trova disponibile già in digitale, in modo tale da non dover stampare su carta risparmiando così tempo, inchiostro, rilegature, ecc...
Bye.
PsychoWood
06-01-2010, 16:57
Sinceramente, se dovessi comprare un libro nuovo lo prenderei sicuramente cartaceo, l'ebook-reader ha i suoi pregi ma leggere un libro su carta è tutta un'altra cosa.
Questa e' una frase che si sente spesso, guardacaso pero' non mi e' mai capitato di sentirlo dire da qualcuno che ha usato un eReader per piu' di qualche minuto :)
Io sono un grande amante della carta, e cosi' varie altre persone che conosco. Guardacaso, siamo tutti passati al digitale e nessuno si e' piu' guardato indietro con nostalgia...
Questa e' una frase che si sente spesso, guardacaso pero' non mi e' mai capitato di sentirlo dire da qualcuno che ha usato un eReader per piu' di qualche minuto :)
Io sono un grande amante della carta, e cosi' varie altre persone che conosco. Guardacaso, siamo tutti passati al digitale e nessuno si e' piu' guardato indietro con nostalgia...
perchè si ha ancora la falsa convinzione che i display E-Ink siano sostanzialmente degli LCD B/N a basso consumo mentre poi quando si inizia ad utilizzarli si capisce che leggere un libro cartaceo non è affatto un altra cosa, anzi la resa è pressoché identica :)
miriddin
06-01-2010, 20:04
Devo dire che, del libro tradizionale, l'unica cosa che mi manca è... la pagina di sinistra!:sofico:
Sarà un riflesso condizionato!:)
Va beh, ragà, non esageriamo adesso... che gli eBook reader siano il futuro prossimo, non c'è alcun dubbio, ma secondo me ancora il libro carteceo non è sostituibile. I pannelli degli eBook hanno ancora qualche pecca: sfondo grigio anziché bianco e riflessi sui modelli touchscreen.
Il touchscreen è irrinunciabile, per prendere appunti, scrivere note sulle pagine, evidenziare dei concetti importanti, etc, etc.
Fin quando non avranno risolto questi problemi, saremo ben lontani dal sostituire la carta.
miriddin
06-01-2010, 21:20
Stiamo appunto parlando di ebook reader; se si ha bisogno di prendere appunti ovviamente si ha bisogno di un prodotto diverso.
Per la semplice lettura, sia di libri che di manualistica, trovo anche i modelli attuali più che adeguati, anche in considerazione del ridotto ingombro rispetto ai corrispettivi cartacei e della possibilità di avere tutto sempre con sè: chi non si è mai trovato nella situazione di aver dimenticato proprio la documentazione di cui aveva bisogno?
Se poi parliamo del piacere di leggere il libro vero e proprio questo è innegabile, ma posso, ad esempio, leggermi tranquillamente "Mondo senza fine" quando sono a casa ed il suo ebook mentre sono fuori, dove il libro cartaceo mi creerebbe notevoli problemi di spazio.
Stiamo appunto parlando di ebook reader; se si ha bisogno di prendere appunti ovviamente si ha bisogno di un prodotto diverso.
Per la semplice lettura, sia di libri che di manualistica, trovo anche i modelli attuali più che adeguati, anche in considerazione del ridotto ingombro rispetto ai corrispettivi cartacei e della possibilità di avere tutto sempre con sè: chi non si è mai trovato nella situazione di aver dimenticato proprio la documentazione di cui aveva bisogno?
Se poi parliamo del piacere di leggere il libro vero e proprio questo è innegabile, ma posso, ad esempio, leggermi tranquillamente "Mondo senza fine" quando sono a casa ed il suo ebook mentre sono fuori, dove il libro cartaceo mi creerebbe notevoli problemi di spazio.
Ok, stiamo parlando di eBook reader, ma io (e credo molti) sono abituato a sottolineare, scrivere appunti affianco alle pagine, etc, etc. Attualmente qualche eBook reader questo lo consente, ma il display è peggiore (meno contasto e più riflessi a go-go) di quelli normali proprio a causa del film touchscreen.
Di certo non comprerei mai un eBook reader per leggere Oceano Mare, semmai potrei comprarlo per portarmi appresso la documentazione tecnica, le Norme, etc, etc, e in questi casi ho bisogno necessariamente di un eBook reader con capacità touchscreen.
Siamo ancora lontani dal sostituire la carta, questo volevo dire. ;)
miriddin
06-01-2010, 22:17
Siamo d'accordo, ma ovviamente si hanno esigenze diverse: a me serve per leggere e comunque considero un'eresia sottolineare o scrivere su di un libro: se ne ho bisogno, annoto la pagina ed uso un Moleskine.
Poi, riguardo a dover lavorare e prendere note su della documentazione tecnica, concordo che il touchscreen diventi essenziale.
Esistono anche le matite per sottolineare e appuntare note... mica solo le penne! :D
miriddin
07-01-2010, 08:17
Esistono anche le matite per sottolineare e appuntare note... mica solo le penne! :D
Sì, è che lo strano sono io, visto che non sopporto nemmeno annotazioni a matita sui libri!:D
Sarò un pò feticista al riguardo, evidentemente!:)
Sì, è che lo strano sono io, visto che non sopporto nemmeno annotazioni a matita sui libri!:D
Sarò un pò feticista al riguardo, evidentemente!:)
stessa cosa per me, non sopporto nemmeno la matita su i libri.
Qual'è secondo voi il modello migliore per leggere libri? niente A4 ne sottolineature. compatibile con molti formati soprattutto e che abbia un ottimo pannello.
miriddin
07-01-2010, 09:07
stessa cosa per me, non sopporto nemmeno la matita su i libri.
Qual'è secondo voi il modello migliore per leggere libri? niente A4 ne sottolineature. compatibile con molti formati soprattutto e che abbia un ottimo pannello.
Io, in base alle tue stesse considerazioni, ho preso il BeBook.
Le ragioni alla base della mia scelta le trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112763&postcount=10
A queste aggiungerei le novità dell'ultimo firmware di settembre, quali il supporto per files DRM e soprattutto i 5 livelli di zoom per i files PDF oltre alla rotazione della pagina che già era presente.
Attualmente trovo anche interessante il modello Mini con la sua funzione "Text-to-speech" che è però limitata solo all'inglese per il momento.
Riguardo al pannello migliore credo che sia quello che equipaggia i vecchi Sony (i nuovi economici non li conosco), ma quello del BeBook non è affatto male.
Riguardo al pannello migliore credo che sia quello che equipaggia i vecchi Sony (i nuovi economici non li conosco), ma quello del BeBook non è affatto male.
Per quanto riguarda il text-to-speech, secondo me, inutile illudersi: rimarrà un miraggio per ancora tantissimi anni per noi italiani. ;)
Il pannello migliore dei Sony è solo quello del PSR-505; il PSR-500 e il PSR-700 ce l'hanno peggiore (a quanto si legge in giro su internet)
miriddin
07-01-2010, 09:54
Per quanto riguarda il text-to-speech, secondo me, inutile illudersi: rimarrà un miraggio per ancora tantissimi anni per noi italiani. ;)
Concordo, ma vista la maggior reperibilità di e-book in inglese, non mi dispiacerebbe avere quella funzionalità.
PsychoWood
07-01-2010, 10:51
Il pannello migliore dei Sony è solo quello del PSR-505; il PSR-500 e il PSR-700 ce l'hanno peggiore (a quanto si legge in giro su internet)
Il 500 ha il pannello vecchio (solo 4 toni di grigio, piu' lento, meno contrasto), mentre il 700 (ed anche il 600, se non vado errato) hanno lo stesso del 505, ma hanno anche lo strato del touchscreen (oltre a quello dell'illuminazione, dove presente) che contribuisce a rendere meno nitidi i caratteri.
Io, in base alle tue stesse considerazioni, ho preso il BeBook.
Le ragioni alla base della mia scelta le trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112763&postcount=10
A queste aggiungerei le novità dell'ultimo firmware di settembre, quali il supporto per files DRM e soprattutto i 5 livelli di zoom per i files PDF oltre alla rotazione della pagina che già era presente.
Attualmente trovo anche interessante il modello Mini con la sua funzione "Text-to-speech" che è però limitata solo all'inglese per il momento.
Riguardo al pannello migliore credo che sia quello che equipaggia i vecchi Sony (i nuovi economici non li conosco), ma quello del BeBook non è affatto male.
da quello che ho visto è perfetto, devo solo aspettare, ora costa troppo. :cry: dannazione tenere la mano lontana dal portafoglio è sempre più difficile.
miriddin
07-01-2010, 11:40
Edit
momo-racing
07-01-2010, 16:24
ne ho finalmente trovato uno acceso in un centro commerciale. Devo dire che mi hanno stupito soprattutto due cose:
il ridotto ingombro e peso, che lo rendono di fatto decisamente un dispositivo portatile, anche se la prima impressione è quella che sia anche un po' fragile
la qualità dello schermo, è impressionante, sembra di guardare realmente un foglio di carta.
Tuttavia si capisce benissimo che si tratta della prima versione di questi dispositivi che presentano ancora tutti i limiti di un progetto nuovo. Attualmente spendere 300 euro per un ebook mi sembra una follia dettata solamente dall'entusiasmo della novità ma sono convinto che in futuro con prezzi più bassi e maggiori funzionalità rappresenteranno sicuramente una valida alternativa ai libri
taleboldi
07-01-2010, 16:41
ultime news dal CES 2010 (fonte engadget.com) ...
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/plasticlogic-1top2.jpg
è stato presentato poco fa il QUE di Plastic Logic
come si legge dal breve articolo (http://www.engadget.com/2010/01/07/plastic-logic-debuts-que-touchscreen-e-reader/) sembra essere qlcs più di un normale e-reader, vediamo quando si saprà qlcs di +
---EDIT---
dovrebbe essere disponibile a partire da metà aprile ma è già possibile prenotarlo per la modica cifra di 650$ :eek: la versione da 4gb e 800$ :eek: :eek: quello da 8gb
:muro: :muro: :muro:
un primo contatto (http://www.engadget.com/2010/01/07/plastic-logic-que-proreader-first-hands-on/)
schermo molto sensibile e con cambi pagina pari a 1 sec. AZZZZZZ (presto un video)
---EDIT---
c'è poi lo Skiff Reader da ben 11,5"
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/skiff-20100104-489.jpg
ma anche qui si sa ben poco (http://www.engadget.com/2010/01/04/skiff-reader-is-largest-reader-yet-will-be-hitting-a-sprint-sto/)
c'è poi l'e-reader di Alex Design in uscita il 22/02/10
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/spring-design-alex-reader-0050-600.jpg
che pare sia stato copiato dal Nook di B&N, ma costa quasi il doppio (400$ per l'esattezza) (http://www.engadget.com/2010/01/07/spring-designs-alex-e-reader-gets-february-22-release-date-39/)
e infine, per il momento :mbe:, l'e-reader di MSI
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/msidualreader03-600head.jpg
che non è un e-reader (http://www.engadget.com/2010/01/06/msi-dualscreen-e-reader-hands-on/) nel vero senso della parola (c'è anche un video del funzionamento)
ciauz
NeroCupo
07-01-2010, 17:32
Il QE Logic è bellino, ma lo Skiff Reader è impressionante :eek:
Ecco, così è come lo aspettavo. Il problema saranno i $$$ :muro:
Nero
FagioloOne
07-01-2010, 18:49
Il QUE e' fantastico ma da quel che c'e' scritto serve proprio per lavorare non solamente per leggere, ma i prezzi sono altissimi.
Ma fare un A4 economico no??
be ... penso che tutti siano daccordo sul fatto che è un mercato acerbo ! molto acerbo.... certo alcuni sono belli, ma solo perche sono la novità,,, non conviene spendere adesso tutti sti soldi........... per leggere qualche libro o manuale....
Per chi lo usa per lavoro magari...
Beh, beh, questo è davvero bellino
http://www.engadget.com/2010/01/07/entourage-edge-gets-super-official-at-ces-set-to-ship-next-mont/
Finalmente qualcuno che inizia a proporre qualcosa di decente sotto i 500$
E ora aspetto il turno dell'iRex DSG800, che dovrebbe costare circa 399$
Io non capisco l'utilita' del secondo schermo. Io vedo l'e-book reader come un dispositivo che deve permettere la lettura garantendo la massima autonomia possibile.
Il secondo schermo non mi sembra fondamentale per poter leggere e non essendo e-ink andra' a limitare di molto l'autonomia del dispositivo.
miriddin
08-01-2010, 08:37
be ... penso che tutti siano daccordo sul fatto che è un mercato acerbo ! molto acerbo.... certo alcuni sono belli, ma solo perche sono la novità,,, non conviene spendere adesso tutti sti soldi........... per leggere qualche libro o manuale....
Per chi lo usa per lavoro magari...
Direi di no... Gli ebook readers attuali sono perfettamente adeguati per quello che devono fare: poi ovviamente pioveranno le cosiddette novità che avranno i tutto e di più, col risultato che si perderanno tutti i vantaggi di questi dispositivi, quali la durata quasi mensile della batteria.
Che poi tutto è relativo a quanto uno legge, sia per svago che per lavoro, e quanto spesso si trova a farlo fuori casa.
Io non capisco l'utilita' del secondo schermo. Io vedo l'e-book reader come un dispositivo che deve permettere la lettura garantendo la massima autonomia possibile.
Il secondo schermo non mi sembra fondamentale per poter leggere e non essendo e-ink andra' a limitare di molto l'autonomia del dispositivo.
esatto, anche secondo me non serve a nulla... speriamo non vadano in questa direzione....quello su cui devono puntare, secondo me, è
1)design
2)portabilità
3)durata batteria
4)praticità
5)flessibilità
miriddin
08-01-2010, 08:42
Io non capisco l'utilita' del secondo schermo. Io vedo l'e-book reader come un dispositivo che deve permettere la lettura garantendo la massima autonomia possibile.
Il secondo schermo non mi sembra fondamentale per poter leggere e non essendo e-ink andra' a limitare di molto l'autonomia del dispositivo.
Concordo! E' quello che dicevo nel post precedente.
Lo Skiff Reader invece lo trovo interessante per un uso professionale, anche se già l'autonomia (dichiarata) si è ridotta ad una settimana ed il 3G ed il WiFi sarebbe abbastanza inutile qui da noi attualmente.
http://www.skiff.com/images/reader_photos/equal_sized_pics/shot05.jpg
Direi di no... Gli ebook readers attuali sono perfettamente adeguati per quello che devono fare: poi ovviamente pioveranno le cosiddette novità che avranno i tutto e di più, col risultato che si perderanno tutti i vantaggi di questi dispositivi, quali la durata quasi mensile della batteria.
Che poi tutto è relativo a quanto uno legge, sia per svago che per lavoro, e quanto spesso si trova a farlo fuori casa.
adeguati a cosa :D ? :p io ho detto solo che essendo un mercato in via di sviluppo i prezzi sono alti... non ho parlato di adeguatezza ;)
ho detto "sono la novità" in senso generale, non che alcuni modelli hanno delle novità ...
non capisco la tua risposta :D
miriddin
08-01-2010, 08:45
adeguati a cosa :D ? :p
Leggere libri e documentazione, senza problemi di doverli ricaricare tutti i giorni?:confused: :O :)
taleboldi
08-01-2010, 08:48
Io non capisco l'utilita' del secondo schermo. Io vedo l'e-book reader come un dispositivo che deve permettere la lettura garantendo la massima autonomia possibile.
Il secondo schermo non mi sembra fondamentale per poter leggere e non essendo e-ink andra' a limitare di molto l'autonomia del dispositivo.
beh quel dispositivo è per avere un oggetto che fa diverse cose invece di 2 oggetti o più
e sotto questo aspetto trovo davvero interessante il QUE (avete visto il video della prova ?), che non è un e-reader in senso stretto
e pure il Notion Ink Adam (http://www.engadget.com/2010/01/07/notion-ink-adam-prototype-hands-on-it-looks-nothing-like-the-re/) non è malaccio nonostante non sia un e-reader ma uno smart-pad/MID
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/notion-tegra-05top.jpg
dotato del display di PIxel QI, chipset Tegra e s.o. Android, riesce ad arrivare a 40h di autonomia con la retroilluminazione spenta (al link trovate anche un video)
in uscita sembra a Giugno a 300$ (non confermati)
ciauz
Leggere libri e documentazione, senza problemi di doverli ricaricare tutti i giorni?:confused: :O :)
mmm e tu spenderesti 500 euro per questo ? :confused: rileggi la risp di prima, ho corretto.
miriddin
08-01-2010, 08:53
adeguati a cosa :D ? :p io ho detto solo che essendo un mercato in via di sviluppo i prezzi sono alti... non ho parlato di adeguatezza ;)
Veramente dicevi: "non conviene spendere adesso tutti sti soldi".
Ovviamente è tutto molto relativo e se costassero 100 euro sarebbe meglio!;)
Io però sono un lettore vorace e sono sempre fuori casa (e città) per lavoro: un ebook reader mi ha risolto tutti i problemi.
1) non mi porto più dietro il notebook ma solo un pen-drive con i programmi che mi interessano ed il kit WinPenPack;
2) anzichè due o tre libri e "fasci di documenti" (che poi manca sempre quello che non hai portato!) mi porto un dispositivo della grandezza di un'agenda e sono a posto.
Questo, per le mie esigenze, vale i 299 euro spesi: poi se uno lo usa non quotidianamente sono d'accordo che la spesa è ancora eccessiva.:)
Veramente dicevi: "non conviene spendere adesso tutti sti soldi".
Ovviamente è tutto molto relativo e se costassero 100 euro sarebbe meglio!;)
Io però sono un lettore vorace e sono sempre fuori casa (e città) per lavoro: un ebook reader mi ha risolto tutti i problemi.
1) non mi porto più dietro il notebook ma solo un pen-drive con i programmi che mi interessano ed il kit WinPenPack;
2) anzichè due o tre libri e "fasci di documenti" (che poi manca sempre quello che non hai portato!) mi porto un dispositivo della grandezza di un'agenda e sono a posto.
Questo, per le mie esigenze, vale i 299 euro spesi: poi se uno lo usa non quotidianamente sono d'accordo che la spesa è ancora eccessiva.:)
ecco quindi esattamente quello che dicevo nel primo post... :D se lo usi per lavoro o come fai tu, magari vale la pena... altrimenti la spesa rimane eccessiva. quindi sei daccordo anche tu con quello che avevo detto :P:P
:Prrr:
miriddin
08-01-2010, 09:03
ecco quindi esattamente quello che dicevo nel primo post... :D se lo usi per lavoro o come fai tu, magari vale la pena... altrimenti la spesa rimane eccessiva. quindi sei daccordo anche tu con quello che avevo detto :P:P
:Prrr:
Visto che parlavi di "mercato acerbo" e "costo eccessivo", direi di no! :p ;) :sofico:
Visto che parlavi di "mercato acerbo" e "costo eccessivo", direi di no! :p ;) :sofico:
ma lol :D
mi sembrava scontato il passaggio (Mercato acerbo && Costo Eccessivo) ---> (Non conviene ancora comprarlo) :read:
(direi basta spam:sofico: )
miriddin
08-01-2010, 09:16
Scherzavo ovviamente!
Quello purtroppo acerbo (anzi, direi non ancora coltivato!) è il mercato dei libri in formato elettronico in italiano!:mad: :muro:
alphacygni
08-01-2010, 10:22
secondo voi a quanto si puo' vendere un iLiad prima versione in buone condizioni (scocca con segni di usura, schermo ok)?
taleboldi
08-01-2010, 10:44
Scherzavo ovviamente!
Quello purtroppo acerbo (anzi, direi non ancora coltivato!) è il mercato dei libri in formato elettronico in italiano!:mad: :muro:
beh mancando i dispositivi non potrebbe essere diversamente, no ?
il sito del QUE (http://www.que.com/) e molto esplicativo ed il dispositivo davvero molto interessante, peccato non sia prevista nessuna possibilità di espansione :muro:
ciauz
miriddin
08-01-2010, 11:02
beh mancando i dispositivi non potrebbe essere diversamente, no ?
Perchè, mancano i dispositivi?:confused:
Saranno strani nel resto del mondo, allora, visto che lì il mercato c'è...
taleboldi
08-01-2010, 11:16
Perchè, mancano i dispositivi?:confused:
Saranno strani nel resto del mondo, allora, visto che lì il mercato c'è...
beh di e-reader in giro ce ne sono davvero pochi dai, cosa c'entra il resto del mondo non l'ho capito però :mbe:
ciauz
miriddin
08-01-2010, 11:27
beh di e-reader in giro ce ne sono davvero pochi dai, cosa c'entra il resto del mondo non l'ho capito però :mbe:
ciauz
Il riferimento al resto del mondo era per dire che una diffusione limitata degli ebook readers non ha impedito la vendita di ebooks all'estero e la nascita di veri e propri shops accessibili dal reader stesso, mentre da noi non è così.
Che poi la diffusione degli ereaders in Italia sia limitata è innegabile, ma più come conseguenza della scarsa proprensione alla lettura che per altri motivi; il buon successo commerciale di distributori come Simpli******us lo dimostra.
Ciao!:)
miriddin
08-01-2010, 11:36
secondo voi a quanto si puo' vendere un iLiad prima versione in buone condizioni (scocca con segni di usura, schermo ok)?
Considera che stanno vendendo nello shop l' iLiad 1st Edition a 299 euro...
Pisuke_2k6
08-01-2010, 11:38
finirà come le cornici digitali. prima ne trovavi 2 modelli a costi impossibili. adesso ne abbiamo tutti una in casa. costo massimo 90 euri.:D
taleboldi
08-01-2010, 11:55
Il riferimento al resto del mondo era per dire che una diffusione limitata degli ebook readers non ha impedito la vendita di ebooks all'estero e la nascita di veri e propri shops accessibili dal reader stesso, mentre da noi non è così.
Che poi la diffusione degli ereaders in Italia sia limitata è innegabile, ma più come conseguenza della scarsa proprensione alla lettura che per altri motivi; il buon successo commerciale di distributori come Simpli******us lo dimostra.
Ciao!:)
il primo kindle è del 2007, ed era venduto solo negli USA dove poi si vendono la maggior parte di e-book
che poi qui da noi si legga poco è vero purtroppo :muro:
finirà come le cornici digitali. prima ne trovavi 2 modelli a costi impossibili. adesso ne abbiamo tutti una in casa. costo massimo 90 euri.:D
mah speriamo, anche se io la cornice in casa non ce l'ho :p
ho notato ora che c'è il sito del Nook di B&N in Italia (http://www.nookitalia.com/) e a 259€ mi pare poco (forse è un fake ? :confused: )
ciauz
taleboldi
08-01-2010, 13:21
lasciate stare il sito di nookitalia (http://www.nookitalia.com/) e quello uguale di kindle-italia (http://www.kindle-italia.com)
sembra siano grosse prese in giro, pardon TRUFFE !!!
se ne parla qui (http://friendfeed.com/ebuy4you/e3c56c69/la-presente-per-comunicare-che-chat-e-offline-su), qui (http://friendfeed.com/ebuy4you/078cd7ea/gestione-spedizioni-acquisti-kindle-italia) e qui (http://www.kindleitalia.com/possibile-soluzione-al-disservizio-kindle-italia-400/#more-400)
ciauz
secondo voi a quanto si puo' vendere un iLiad prima versione in buone condizioni (scocca con segni di usura, schermo ok)?
poco, perché da Simplicissimus costa nuovo 299 Euro
alphacygni
08-01-2010, 15:39
poco, perché da Simplicissimus costa nuovo 299 Euro
scusa, mi stavo sbagliando: e' un Book Edition...
(cmq e' refurbished quello, non nuovo)
scusa, mi stavo sbagliando: e' un Book Edition...
(cmq e' refurbished quello, non nuovo)
No, no, è nuovo quello venduto da Simplicissimus.
E' ricondizionato solo ufficialmente (sono obbligati per legge a dichiararli tali), perché li hanno aperti e aggiornati all'ultima versione del firmware, che include anche la lingua italiana.
Una comodità in più per l'acquirente.
Il tuo Book Edition non lo so a quanto potresti venderlo, ma sinceramente penso a non più di 350 Euro (pochi giorni fa ne è stato venduto uno su eBay UK a 300 Euro EDIT
Ti consiglio comunque di sbrigarti a venderlo, perché nel giro di poche settimane potrebbe perdere tantissimo valore (c'è l'iRex DR800SG già in commercio a 399$, ma fin'ora è venduto solo da Verizon, se non ricordo male, ma è intenzione di iRex di commercializzarlo sul proprio canale di vendita - anche in Europa - al prezzo di 349 Euro entro la primavera del 2010).
taleboldi
09-01-2010, 16:47
sempre dal CES si parla ancora di Pixel QI (http://www.engadget.com/2010/01/08/pixelqi-screens-to-be-used-by-major-manufacturer-in-2010/), e sembra che un produttore molto conosciuto entro 1 anno dovrebbe far uscire qualcosa (non è ancora chiaro se sia un semplice e-reader, un tablet o un netbook) [al link un altro video della prova del netbook Lenovo IdeaPad S10 dotato di pannello Pixel QI]
a questa pagina (http://www.engadget.com/2010/01/08/iriver-story-e-reader-hands-on/) invece la prova dell'e-reader di Iriver (sem bra lo stesso che si trova da MW)
ciauz
alphacygni
09-01-2010, 19:08
Il tuo Book Edition non lo so a quanto potresti venderlo, ma sinceramente penso a non più di 350 Euro (pochi giorni fa ne è stato venduto uno su eBay UK a 300 Euro http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250554594281&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
uhm mi sa che allora faro' 300 pure io e via la paura :D
Su Amazon, intanto, la versione internazionale del Kindle DX è data in prevendita a 489$. Funzionerà anche in Italia.
Preordini già da ora, vendita dal 19 Gennaio.
L'iRex iLiad (e il Book Edition) inizia ad avere un prezzo assolutamente fuori mercato.
A proposito del Kindle DX internazionale...
Avete letto?
Your international shipment is subject to VAT. This is the same VAT rate you pay when you buy products in your country. There are NO customs duties or any other fees. We will show you the estimated VAT upon checkout. Learn more
Si pagherà il 20% di IVA ma non la dogana... beh, mica male...
PsychoWood
09-01-2010, 19:46
Si pagherà il 20% di IVA ma non la dogana... beh, mica male...
Se la spedizione avverrà dagli USA temo che le spese doganali (senza l'IVA, s'intende, quindi un 5% circa) ci saranno. A meno che non venga spedito da uno dei magazzini Europei di Amazon...
ErodeGrigo
10-01-2010, 09:54
A questo punto non so se convenga il Kindle DX.
Nell'immediato futuro - entro l'anno - ne avremo una barca di questi e-reader, anche molto più performanti.
Secondo me bisogna attendere questo periodo di transizione.
Bye.
A questo punto non so se convenga il Kindle DX.
Nell'immediato futuro - entro l'anno - ne avremo una barca di questi e-reader, anche molto più performanti.
Secondo me bisogna attendere questo periodo di transizione.
Bye.
Beh, ma penso che a quei prezzi non convenga NESSUN eReader :D
Il tuo Book Edition non lo so a quanto potresti venderlo, ma sinceramente penso a non più di 350 Euro (pochi giorni fa ne è stato venduto uno su eBay UK a 300 Euro EDIT
I link ad ebay sono vietati.
El Macho
11-01-2010, 08:39
Purtroppo sono ancora molto cari...
Scusate se chiedo, ma le immagini come si vedono su questi ebook reader? Cioè le figure? :D (ad esempio se devo leggere un manuale tecnico)
alphacygni
11-01-2010, 09:47
Purtroppo sono ancora molto cari...
Scusate se chiedo, ma le immagini come si vedono su questi ebook reader? Cioè le figure? :D (ad esempio se devo leggere un manuale tecnico)
beh considera una risoluzione (almeno, parlo dell'iLiad book che ho in questo momento) di 768x1024 su uno schermo di 8 pollici... direi benino :D
El Macho
11-01-2010, 13:58
beh considera una risoluzione (almeno, parlo dell'iLiad book che ho in questo momento) di 768x1024 su uno schermo di 8 pollici... direi benino :D
Ma l' immagine viene impressa/ poi si può zoomare eventualmente? :confused:
Ho deciso di prendere un ebook reader, lo userei anche per ebook di narrativa ma principalmente per manuali di informatica (tanti pdf).
All'inizio ero per il Kindle ma preferirei comprare un oggetto un po' più "aperto", non legato ad un account e formati proprietari.
Ho provato tutti gli ebook reader di Mediaworld, sono andato con una mia SD con dentro ebook di tutti i formati :) Mi hanno deluso tutti quelli esposti ( freeze del software, reflow inesistente, errori nell'aprire i pdf) tranne l'iRiver story! Ha aperto tutto quello che gli ho proposto ed ha anche avuto successo nel reflow dei pdf... Qualcuno ce l'ha? Impressioni positive/negative?
Sono tentato di prenderlo ma non so se a breve ne usciranno con il display di diagonale maggiore allo stesso prezzo, è l'unica cosa che mi ferma..
El Macho
12-01-2010, 10:58
Ho deciso di prendere un ebook reader, lo userei anche per ebook di narrativa ma principalmente per manuali di informatica (tanti pdf).
All'inizio ero per il Kindle ma preferirei comprare un oggetto un po' più "aperto", non legato ad un account e formati proprietari.
Ho provato tutti gli ebook reader di Mediaworld, sono andato con una mia SD con dentro ebook di tutti i formati :) Mi hanno deluso tutti quelli esposti ( freeze del software, reflow inesistente, errori nell'aprire i pdf) tranne l'iRiver story! Ha aperto tutto quello che gli ho proposto ed ha anche avuto successo nel reflow dei pdf... Qualcuno ce l'ha? Impressioni positive/negative?
Sono tentato di prenderlo ma non so se a breve ne usciranno con il display di diagonale maggiore allo stesso prezzo, è l'unica cosa che mi ferma..
Cosa sarebbe il reflow? :)
Grazie!
taleboldi
12-01-2010, 15:41
...
Sono tentato di prenderlo ma non so se a breve ne usciranno con il display di diagonale maggiore allo stesso prezzo, è l'unica cosa che mi ferma..
l'Iriver Story è stato presentato al CES (http://www.engadget.com/2010/01/08/iriver-story-e-reader-hands-on/) pochi gg fa e non mi pare la casa ne avesse altri ...
moooolto interessante questo Philips Pebble (http://www.engadget.com/2010/01/12/liquavistas-monochrome-and-color-e-paper-displays-get-demonstra/), un prototipo per il quale non è prevista la produzione (almeno al momento) dotato di schermo di una nuova tecnologia chiamata Liquavista che ha una risposta impressionante sul cambio pagina :eek:
guardatevi il video al link per capire meglio di che si tratta
ciauz
PsychoWood
12-01-2010, 15:47
una nuova tecnologia chiamata Liquavista che ha una risposta impressionante sul cambio pagina
Giusto pochi minuti fa stavo leggendo che lo Skiff Reader supporta la visualizzazione di animazioni a 12fps. Non è a colori, ma per lo meno è una tecnologia già pronta per essere usata e non un prototipo :)
alphacygni
13-01-2010, 10:49
EDIT
dienal7 sopo aver letto il relativo regolamento, puoi postare nel mercatino, che trovi nell'indice del forum.
Non ti sospendo perché sei nuovo.
EDIT
I post mercatino sono vietati. Sei sospeso 3 giorni.
Cosa sarebbe il reflow? :)
Grazie!
Il reflow è una funzione per visualizzare i pdf come fossero stream di testo non paginato. Praticamente estrae il testo e te lo ripresenta a schermo intero senza i fronzoli e i margini di un pdf.
l'Iriver Story è stato presentato al CES (http://www.engadget.com/2010/01/08/iriver-story-e-reader-hands-on/) pochi gg fa e non mi pare la casa ne avesse altri ...
E' già in vendita da noi da prima di natale...
Comunque il mio era un discorso generale, è da indovinare l'andamento del mercato, ovvero se sarà tra poco o tra molto che gli 8" shifteranno nella fascia di prezzo attuale di ~300€
taleboldi
15-01-2010, 16:00
vi lascio solo 2 foto, l'articoletto è qui
(http://www.engadget.com/2010/01/15/lg-displays-19-inch-e-ink-display-plays-loose-with-the-truth/#comments)
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/lg-display-19-inch-e-ink.jpg
:sbav:
NeroCupo
15-01-2010, 17:56
vi lascio solo 2 foto, l'articoletto è qui
(http://www.engadget.com/2010/01/15/lg-displays-19-inch-e-ink-display-plays-loose-with-the-truth/#comments)
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/lg-display-19-inch-e-ink.jpg
:sbav:Ok, sto ufficialmente sbavando nella speranza che venga presto prodotto in serie... :eek:
Nero
miriddin
15-01-2010, 18:12
Mah, può servire per usi specialistici, ma riguardo al resto...
El Macho
15-01-2010, 18:17
Il reflow è una funzione per visualizzare i pdf come fossero stream di testo non paginato. Praticamente estrae il testo e te lo ripresenta a schermo intero senza i fronzoli e i margini di un pdf.
Grazie 1000!
Ciao ragazzi! Oggi mi hanno regalato un sony reader pocket prs-300, avrei bisogno di un aiutino se possibile.
Il lettore è molto carino, semplicissimo da usare, d'altronde essendo entry level non ha molte opzioni o funzioni, ma ho provato a caricare qualche testo tramite calibre e funziona bene, si legge ottimamente.
Ora, il problema è questo. Ho una montagna di libri in pdf, che vorrei utilizzare. Se li carico direttamente, purtroppo vengono zoomati un pò male, dato che o il testo è molto piccolo, o molto grande. Ma sapevo che il pdf è un formato rognoso e il lettorino fa quel che può.
Ho provato allora a convertirli in formato EPUB, che pare più compatibile, ed effettivamente lo zoom funziona molto meglio. L'unica cosa, nella conversione si creano automaticamente righe di spazio fra un punto e un altro, rendendo la pagina tutta spezzettata. Del tipo, frase, punto, spazio, frase, punto, spazio. A volte poi la frase viene spezzata e basta. Qualcuno di voi sa se esiste un programm di conversione per PDF, un sistema, un qualsiasi modo per convertire questi dannati senza che la formattazione originale vada a farsi benedire? Vi sarei immensamente grato :)
miriddin
16-01-2010, 18:52
Qualcuno di voi sa se esiste un programm di conversione per PDF, un sistema, un qualsiasi modo per convertire questi dannati senza che la formattazione originale vada a farsi benedire? Vi sarei immensamente grato :)
Prova con Calibre:
http://calibre-ebook.com/download_windows
PsychoWood
16-01-2010, 19:05
Prova con Calibre:
http://calibre-ebook.com/download_windows
Ehm...
ho provato a caricare qualche testo tramite calibre e funziona bene, si legge ottimamente.
;)
Purtroppo i pdf sono delli brutte bestie (per via del reflowing di cui si parlava sopra), io personalmente ci ho rinunciato, sul mio PRS 505 i libri che ho in pdf li tengo così e via, avere un a capo in più ogni tanto non mi dà particolarmente fastidio, ormai non ci faccio più caso.
miriddin
16-01-2010, 19:08
Ehm...
Scusa, ho letto di corsa e mi era sfuggito!:cry: :muro:
Eh, si. Sono piuttosto antipatici, ma avendo migliaia di libri in questo formato, stavo tentando di risolvere in qualche modo. Ora provo una serie di programmi e vedo se la conversione va bene. Ho provato nitro pdf professional, che converte in word e rtf. Entrambi li fa BENISSIMO, infatti ero molto contento. Solo che per qualche astruso motivo, i word mi dice che non sono compatibili, gli rtf li carica ma poi sballa il format. Vabbè, provo con altro. Purtroppo in genere i libri li trovo o in pdf o in lit, e quest'ultimo non credo vada bene.
PsychoWood
17-01-2010, 10:30
in lit, e [...] non credo vada bene.
Il lit dovrebbe essere perfetto, ti consiglio di darci un'occhiata: praticamente è un precursore dell'ePub (semplificando, è anche lui uno zip con dentro dell'html), per cui Calibre dovrebbe farti una conversione ottima.
Eh, si. Sono piuttosto antipatici, ma avendo migliaia di libri in questo formato, stavo tentando di risolvere in qualche modo. Ora provo una serie di programmi e vedo se la conversione va bene. Ho provato nitro pdf professional, che converte in word e rtf. Entrambi li fa BENISSIMO, infatti ero molto contento. Solo che per qualche astruso motivo, i word mi dice che non sono compatibili, gli rtf li carica ma poi sballa il format. Vabbè, provo con altro. Purtroppo in genere i libri li trovo o in pdf o in lit, e quest'ultimo non credo vada bene.
Comunicazione di servizio: hai un PVT da parte mia. Dovresti leggerlo ;)
Si, il .lit è sicuramente migliore del pdf, almeno per il mio lettore. La conversione viene molto bene, l'unica cosa è che ancora tende a separare i periodi, a non lasciare la pagina intera, come in origine, ma spezzettarla in varie parti. Mi domando se ci sia un modo per evitarlo, magari provando a smanettare un pò con le impostazioni. Comunque Calibre è un programmino bellissimo, l'ho usato praticamente da subito e con il Sony va d'amore e d'accordo, rende tutto semplice e veloce.
taleboldi
18-01-2010, 08:46
http://www.ubergizmo.com/photos/2010/1/asus-dr750.jpg
l'oggettino qui sopra dovrebbe essere l'e-reader di Asus, il modello si chiama DR-570
è dotato di schermo OLED da 6" (capace di riprodurre contenuti flash), wi-fi e umts e anche se non raggiunge l'autonomia di un classico e-reader con e-ink dovrebbe arrivare cmq a 122 ore :eek:
si suppone un (imho improbabile) prezzo di max 150€ e la commercializzazione entro l'anno
(articolo da ubergizmo (http://www.ubergizmo.com/15/archives/2010/01/asus_oled_ebook_reader.html))
non ci resta che aspettare
ciauz
Probabilmente è già stato segnalato, ma mi è appena arrivata un mail riguardo all'e-book reader di Mediacom: Jerry-Book 60 . Sembra che si attesti sulle 200€.
:)
taleboldi
19-01-2010, 08:56
altro e-reader "ibrido", l'ASTRI
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/screen-shot-2010-01-18-at-11.26.18-am.png
provvisto di doppio schermo da 5" (e-ink + lcd) e di Android
un video qui (http://www.engadget.com/2010/01/18/astris-dualscreen-android-e-ink-mid-looks-and-acts-like-a-knock/)
e poi altre news sugli e-reader di Asus
il DR-950
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/dr950-42.jpg
dotato di schermo Sipix (non ho ben capito cosa sia ma non è un normale lcd) da 9" a 16 livelli di grigio, touchscreen, text-to-speech (con supporto a 26 lingue), web browser, wi-fi e molto altro (http://www.engadget.com/2010/01/18/asus-dr-950-9-inch-touchscreen-e-reader-brings-text-to-speech-an/)
dovrebbe essere disponibile (molto) presto
il DR-570 (http://www.engadget.com/2010/01/18/asus-dr-570-color-e-book-reader-gets-detailed/)
invece oltre ai dati già anticipati (122 ore di autonomia, schermo a colori da 6", wi-fi e 3G) avrà un cambio pagina velocissimo visto che si parla di 0,03 sec (:eek:), web browser oltre a un player audio-video
sembra però che lo schermo potrebbe non essere OLED ma un SiPix a colori (http://www.engadget.com/2009/09/03/sipix-to-debut-color-e-paper-next-year/)
ciauz
momo-racing
23-01-2010, 15:16
http://www.ubergizmo.com/photos/2010/1/asus-dr750.jpg
l'oggettino qui sopra dovrebbe essere l'e-reader di Asus, il modello si chiama DR-570
è dotato di schermo OLED da 6" (capace di riprodurre contenuti flash), wi-fi e umts e anche se non raggiunge l'autonomia di un classico e-reader con e-ink dovrebbe arrivare cmq a 122 ore :eek:
si suppone un (imho improbabile) prezzo di max 150€ e la commercializzazione entro l'anno
(articolo da ubergizmo (http://www.ubergizmo.com/15/archives/2010/01/asus_oled_ebook_reader.html))
non ci resta che aspettare
ciauz
la domanda è, a massimo 150 euro, se un dispositivo del genere dovesse avere un display capace di non affaticare la vista come accade con gli e-ink, significherebbe di fatto già la morte prematura di quest'ultima tecnologia?
la domanda è, a massimo 150 euro, se un dispositivo del genere dovesse avere un display capace di non affaticare la vista come accade con gli e-ink, significherebbe di fatto già la morte prematura di quest'ultima tecnologia?
Visti il prezzo piu' basso e la possibilita' di fare molto di piu' direi di si'. E-ink ha dei limiti non indifferenti se non lo si usa per la sola lettura.
Il problema e' proprio la premessa, dobbiamo ancora vedere se effettivamente la tecnologia OLED e' in grado come quella e-ink di non affaticare la vista.
ErodeGrigo
24-01-2010, 09:46
Riassumendo le tecnologie:
E-ink b/w
E-ink colori
Oled
x di Apple tablet
Mi sa che siamo tornati alla guerra vhs-betamax, aspettiamo lo standard vincitore...
Bye.
PsychoWood
24-01-2010, 12:08
Mi sa che siamo tornati alla guerra vhs-betamax, aspettiamo lo standard vincitore...
Con la piccola differenza che su di un lettore vhs non potevi vedere le betamax e viceversa, mentre (tranne casi particolari) le diverse tecnologie degli ebook non impediscono di leggere gli stessi formati di libri elettronici ;)
taleboldi
25-01-2010, 08:55
nuove immagini del DR-950 di Asus
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/asus-d-950-wild-top-1.jpg
che sembra proprio dotato di schermo SiPix e (molto) prossimo alla commercilaizzazione, altre foto qui (http://www.engadget.com/2010/01/22/asus-dr-950-touchscreen-e-reader-spotted-in-the-wilds-of-asus/)
se avesse un prezzo non esagerato, potrebbe veramente dare una svolta al mercato di sti affari, :sperem:
altro e-reader della targato BeBook, il NEO
http://www.slashgear.com/wp-content/uploads/2010/01/bebook_neo.jpg
con schermo da 6" touchscreen di Wacom, tutte le caratteristiche qua (http://www.slashgear.com/bebook-neo-ereader-wifi-and-wacom-touchscreen-2271089/)
ciauz
PsychoWood
25-01-2010, 09:02
e-reader della targato BeBook, il NEO
Che altro non e'che un Onyx Boox 60 rimarchiato, reperibile sul mercato gia da qualche mese. :)
momo-racing
26-01-2010, 12:09
Mi sa che siamo tornati alla guerra vhs-betamax, aspettiamo lo standard vincitore...
Bye.[/SIZE]
quindi dobbiamo vedere quale standard adotteranno le riviste porno per gli e-book e poi avremo il vincitore? :D :D
drpucico
26-01-2010, 16:47
Mi sa che siamo tornati alla guerra vhs-betamax, aspettiamo lo standard vincitore...
Bye.
ma assolutamente NO!!!
un ebook lo puoi leggere su tutti i lettori che vuoi, eink, sipix, oled, LCD ecc ecc! non e' come nella guerra vhs-betamax che un flm lo vedevi esclusivamente con uno o l'altro.
taleboldi
27-01-2010, 08:27
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/asus-d-950-wild-2-pr-1264518832.jpg
indiscrezioni (http://www.engadget.com/2010/01/26/asus-dr-950-to-be-released-in-april-for-a-likely-250/) danno l'uscita del DR-950 di Asus per questa primavera ad un prezzo veramente interessante ovvero 250£ (+ o - 350$) :sbav:
aspettiamo fiduciosi
mentre del modello + piccolo ma a colori non si sa ancora nulla
ciauz
Blaster_Maniac
27-01-2010, 09:50
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/01/asus-d-950-wild-2-pr-1264518832.jpg
indiscrezioni (http://www.engadget.com/2010/01/26/asus-dr-950-to-be-released-in-april-for-a-likely-250/) danno l'uscita del DR-950 di Asus per questa primavera ad un prezzo veramente interessante ovvero 250£ (+ o - 350$) :sbav:
aspettiamo fiduciosi
mentre del modello + piccolo ma a colori non si sa ancora nulla
ciauz
Ok ora cominciano a farmi gola questi ebook.
Leggermi fumetti a colori su ebook in giro potrebbe essere molto comodo. Per i libri sono ancora incerto, mi piace avereuna libreria, a differenza dei fumetti.
Immagini di quello più piccolo?
taleboldi
27-01-2010, 11:06
Ok ora cominciano a farmi gola questi ebook.
Leggermi fumetti a colori su ebook in giro potrebbe essere molto comodo. Per i libri sono ancora incerto, mi piace avereuna libreria, a differenza dei fumetti.
Immagini di quello più piccolo?
l'unica "foto" di quello a colori è postata + sopra
http://www.ubergizmo.com/photos/2010/1/asus-dr750.jpg
...
più info le puoi trovare qui (http://www.engadget.com/2010/01/18/asus-dr-570-color-e-book-reader-gets-detailed/), e cmq non c'è alcuna indiscrezione su una data di uscita se non "entro il 2010"
ciauz
taleboldi
27-01-2010, 11:12
ho trovato ora anche una "foto" dove sono a confronto entrambi i modelli di ASUS
http://www.cnet.co.uk/i/c/blg/cat/gadgets/asus-ebooks1.jpg
ciauz
Blaster_Maniac
27-01-2010, 11:31
Poi la connessione hspa... ottimo... ci metto la scheda della 3
Riguardo al prezzo, 150, massimo 180 euro.
Di più na.
lobomarunga
28-01-2010, 16:43
cari tutti,
due domande:
1)perché tutti dite che il lettore della Asus non dovrebbe costare più di 180 euro, quando lettori di ebook normali e apparentemente meno performanti costano anche più del doppio?
2)Questa mi interessa di più: fermo restando che lo schermo e-ink è più riposante, è possibile leggere al buio? Da quello che ho letto credo proprio di no, ma meglio chiedere, magari ci sono soluzioni che non immagino.
Grazie a tutti!
PsychoWood
28-01-2010, 17:52
1)perché tutti dite che il lettore della Asus non dovrebbe costare più di 180 euro, quando lettori di ebook normali e apparentemente meno performanti costano anche più del doppio?
Me lo sto chiedendo pure io, non è che Asus sia il primo grande marchio a produrlo... se i Sony partono da più di quella cifra con modelli molto più semplici, dubito che Asus sarà più economica.
2)Questa mi interessa di più: fermo restando che lo schermo e-ink è più riposante, è possibile leggere al buio? Da quello che ho letto credo proprio di no, ma meglio chiedere, magari ci sono soluzioni che non immagino.
Considera che è come la carta a tutti gli effetti: per leggere al buio ci vuole una luce esterna, tipo una clip da lettura.
taleboldi
29-01-2010, 10:10
UE'
i prezzi degli e-reader ASUS non me li invento mica io eh ?
riporto semplicemente quello che scrivono nei rumors i vari siti, tutto qua !!! ;)
e poi chi avrebbe scritto 180€ ? a me pare di aver scritto 250£ (ovvero sterline, il cambio a 350$ è riportato sul sito dove ho preso la notizia ma non ha senso visto che ad oggi 250£ = 400$ = 290€ :rolleyes: )
ciauz
Blaster_Maniac
29-01-2010, 10:13
Che ebook mi consigliate per fare queste cose? In ordine di priorità
-Leggere fumetti scaricati da internet (in bianco e nero e a colori)
-navigazione hsdpa (ho la scheda della 3 con chiavetta momo, non mi dispiacerebbe poter navigare, magari scaricare direttamente i file nell'ebook, e poter utilizzare browser web e msn)
-poterci collegare pennine usb
-leggere libri scaricati (ma di rado, i libri preferisco comprarli e metterli in libreria, almeno per ora)
-poterci scrivere (o con tastiera virtuale o direttamente con pennino)
capacaronte
29-01-2010, 13:02
per tutte queste cose mi sa che un bell'Ipad nn andrebbe male per te:cool:
A proposito di ipad, sono mesi che aspetto la controrisposta della apple al kindle( sono un possessore del kindle dx e onestamente mi trovo benissimo
, ma mi è stato portato dall'america), volevo sapere , ma secondo voi lo schermo dell'ipad può competere con l'e-inK?? nel senso che essendo touch e retroilluminato nn affatica gli occhi e soffre dei riflessi dovuti al touch??
drpucico
29-01-2010, 15:32
-Leggere fumetti scaricati da internet (in bianco e nero e a colori)
uno grande (>8''). ho provato col mio da 5'', risultato deludente.
segnalo che IMHO, nonostante sia un quasi accanito sostenitore degli ebook reader, il fumetto e' sempre meglio su carta, in quanto va ben al di la' della semplice lettura.
-navigazione hsdpa (ho la scheda della 3 con chiavetta momo, non mi dispiacerebbe poter navigare, magari scaricare direttamente i file nell'ebook, e poter utilizzare browser web e msn)
nessuno, gli ebook reader attuali (sottolineo attuali) sono fatti per leggere, non per navigare. certo, il kindle si connette a wikipedia e (negli USA) ad alcuni blog, ma e' la cosa di internet piu' vicina al libro, no?
-poterci collegare pennine usb
anche qua: nessuno. anche se in quasi tutti puoi inserire delle schedine di memoria.
forse stai perdendo il concetto che gli ebook reader (attuali) servono solo (anche se e' dannatamente tanto) per leggere
-leggere libri scaricati (ma di rado, i libri preferisco comprarli e metterli in libreria, almeno per ora)
ecco: qua vanno bene tutti :) al massimo hai qualche problemino iniziale coi formati, ma la conversione da un formato ad un altro e' questione di circa 1 minuto.
certo che sembri pensarla proprio al contrario di me: compro solo libri digitali (per fortuna il mio inglese e' adeguato), tanto le mie librerie (sia a casa mia che di mio padre) le ho gia' stracolme e tanto leggo un sacco di tascabili ed in genere non rileggo, mentre mi sveno per i fumetti, tutti rigorosamente cartacei! (e quelli si che me li riguardo, sfoglio, osservo, come indicavo sopra)
-poterci scrivere (o con tastiera virtuale o direttamente con pennino)
con pennino attualmente tutti gli irex ed il sony touch, in uscita entro l'anno ce ne saranno anche di migliori e di dimensioni 6-9'' (tipo il DR800 ed il nuovo bebook, che hanno touch capacitativo o come cavolo si dice come sono gia' ora fatti gli irex, per cui si leggera' meglio del sony touch). tastiera virtuale non so. ricordo che il kindle 2 ha invece una tastiera fisica completa.
ciao
PsychoWood
29-01-2010, 18:16
uno grande (>8''). ho provato col mio da 5'', risultato deludente.
segnalo che IMHO, nonostante sia un quasi accanito sostenitore degli ebook reader, il fumetto e' sempre meglio su carta, in quanto va ben al di la' della semplice lettura.
Dipende dal tipo di fumetto.
Io con il mio 6" ci mangio manga che è una bellezza, perché il formato originale dei volumetti è quasi identico (e anche le versioni cartacee italiane non sono molto più grandi).
Ovviamente per i comics americani stampati su carta patinata e colorata c'è ben poco da fare :)
per tutte queste cose mi sa che un bell'Ipad nn andrebbe male per te:cool:
A proposito di ipad, sono mesi che aspetto la controrisposta della apple al kindle( sono un possessore del kindle dx e onestamente mi trovo benissimo
, ma mi è stato portato dall'america), volevo sapere , ma secondo voi lo schermo dell'ipad può competere con l'e-inK?? nel senso che essendo touch e retroilluminato nn affatica gli occhi e soffre dei riflessi dovuti al touch??
Mah... secondo me un ottimo LCD come quello dell'iPad non è più stancante di un pessimo E-Ink, come quelli della maggior parte degli ebook economici.
Tieni presente che l'occhio si stanca anche per la mancanza di contrasto e non soltanto per la retroilluminazione. Gli LCD come contrasto sono insuperabili al momento, mentre la maggior parte degli e-Ink con film touchscreen, insomma!
Inoltre, problema riflessi... con gli schermi LCD, essendo retroilluminati, non è un problema, perché te lo giri come vuoi, mentre con un e-Ink si è costretti ad esporlo alla luce diretta, altrimenti non si riesce a leggere per mancanza di luce.
Così come stancano i libri con carta lucida, allo stesso modo stancano gli e-Ink con schermo lucido, secondo me.
Gionni79
30-01-2010, 16:29
Ragazzi, sarei intenzionato a comprarmi il mio primo ebook reader solo che non riesco a scegliere....
Sono indeciso se buttarmi sul SONY PRS600 TOUCH oppure aspattare un mesetto ancora e prendere il BEBOOK NEO.
Gli apparecchi di Sony dicono che siano i migliori solo che ho dei dubbi sull'assistenza (e se mi si guasta??? So che in Italia non esistono centri Sony quindi sarei costretto a spedirlo in America...).
Voi quale mi consigliate considerato che la mia priorità è quella di poter leggere libri (con possibilità magari di segnalibri, sottolineature e altre cosette simili) e magari gustarmi anche quelche fumetto (manga preferibilmente)???
Se poi c'è una connessione wi-fi tanto di guadagnato.... :cool:
PsychoWood
30-01-2010, 16:52
Sono indeciso se buttarmi sul SONY PRS600 TOUCH oppure aspattare un mesetto ancora e prendere il BEBOOK NEO.
Gli apparecchi di Sony dicono che siano i migliori solo che ho dei dubbi sull'assistenza (e se mi si guasta??? So che in Italia non esistono centri Sony quindi sarei costretto a spedirlo in America...).
Premesso che con il Sony non ho mai avuto problemi, i centri assistenza in Italia pullulano... il fatto che gli ebook non siano ufficialmente importati non credo ti impedisca di far valere la garanzia, basta che si tratti di garanzia europea o internazionale.
Detto questo, ora come ora probabilmente prenderei il Neo, non tanto per il wifi quanto per il sistema operativo aperto (già ci sono in giro applicazioni da installare e inizia a formarsi una piccola comunità opensource) e soprattutto per il touch wacom, che per scrivere ritengo sia il minimo indispensabile, oltre al fatto che il touch passivo del Sony ha una pellicola applicata sullo schermo che anche se in minima parte ne riduce la nitidezza.
drpucico
31-01-2010, 10:44
Ragazzi, sarei intenzionato a comprarmi il mio primo ebook reader solo che non riesco a scegliere....
Sono indeciso se buttarmi sul SONY PRS600 TOUCH oppure aspattare un mesetto ancora e prendere il BEBOOK NEO.
Gli apparecchi di Sony dicono che siano i migliori solo che ho dei dubbi sull'assistenza (e se mi si guasta??? So che in Italia non esistono centri Sony quindi sarei costretto a spedirlo in America...).
Voi quale mi consigliate considerato che la mia priorità è quella di poter leggere libri (con possibilità magari di segnalibri, sottolineature e altre cosette simili) e magari gustarmi anche quelche fumetto (manga preferibilmente)???
Se poi c'è una connessione wi-fi tanto di guadagnato.... :cool:
mi sembra di averti gia' risposto altrove... :D
consiglio il neo, nonostante sia un felicissimo possessore di un sony.
IMHO bisogna dare la priorita' alla qualita' di lettura, per cui vince sempre il reader con miglior leggibilita'. il sony 600 avendo il touch sopra l'e-ink ce l'ha sicuramente peggiore del neo.
ciao :cool:
Quest'oggi, all'ipermercato Auchan della mia città, anche grazie alla disponibilità di un commesso parecchio gentile, ho potuto vedere e provare con mano un Mediacom Jerry-Book E60: è in vendita a 199 Euro.
Da quei cinque minuti iniziali, lo schermo mi ha favorevolmente sorpreso: antiriflesso, sfondo abbastanza bianco, leggibilità ottima; insomma, era molto più nitido di quanto mi aspettassi.
Questo Mediacom sembra un buon ebook reader per il prezzo che costa.
Però i pulsanti di comando non li ho trovati particolarmente ben funzionanti: ho avuto l'impressione che fosse necessario fare un po' troppa pressione per farli funzionare. Sarebbe stato utile avere un feedback tattile (o anche sonoro), perché non si capiva quando era premuto o meno.
Ah, se proprio devo trovare una pecca in questo Mediacom, è la lentezza; sia chiaro: normale per un ebook reader (in fin dei conti tutti hanno un certo lag tra un cambio pagina e l'altro), ma un po' noiosa da vedere.
Infine, al posto del joypad per il cambio pagina, avrei preferito dei pulsanti separati.
drpucico
02-02-2010, 09:10
Mediacom Jerry-Book E60 in vendita a 199 Euro.
sara' una ditta italiana, sara' che quasi tutto sinora sta nello schermo e-ink che alla fine e' sempre lo stesso (ma ancora non per molto), ma sinceramente con 20-30 euro in piu' trovi qualcos'altro altro di piu' moderno, piu' veloci a cambiar pagina, menu' e disign piu' razionali...
in ogni caso ben venga la diffusione dei reader! :cool:
sara' una ditta italiana, sara' che quasi tutto sinora sta nello schermo e-ink che alla fine e' sempre lo stesso (ma ancora non per molto), ma sinceramente con 20-30 euro in piu' trovi qualcos'altro altro di piu' moderno, piu' veloci a cambiar pagina, menu' e disign piu' razionali...
in ogni caso ben venga la diffusione dei reader! :cool:
Certo, ma saliamo anche di prezzo.
Questo Mediacom fà acquolina perché molto economico e nel suo piccolo funziona molto bene.
PsychoWood
02-02-2010, 16:33
Certo, ma saliamo anche di prezzo.
Questo Mediacom fà acquolina perché molto economico e nel suo piccolo funziona molto bene.
Non costa più di un Sony 505 acquistato in Inghilterra...
Ho recuperato sul mercatino un kindle 2, non vedo l'ora di giocarci un pò, anche se il primo libro che ci caricherò sarà questo.
link (http://books.google.it/books?id=vrsBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=susanna+moodie&cd=1#v=onepage&q=&f=false)
Ora che supporta anche i pdf spero di non avere problemi.
Ho visto adesso le caratteristiche del BeBook Neo... :sbav: Lo voglio :cry: on vorrei fare un acquisto compulsivo: conviene attendere? :cry:
Ho visto adesso le caratteristiche del BeBook Neo... :sbav: Lo voglio :cry: on vorrei fare un acquisto compulsivo: conviene attendere? :cry:
Secondo me sì. Verso Aprile/Maggio dovrebbero arrivare delle importanti novità: dispositivi con schermo più grande e più economici.
E per chi sostiene che ci sia carenza di testi in italiano su Liberiber è possibile scaricare oltre 5.000 Opere Letterarie di Pubblico Dominio:
http://www.liberliber.it/biblioteca/index.htm
Ho preso un kindle!! (però non ho ancora il cavo :muro: :muro: :muro: )
consiglio a tutti il programma Calibre per convertire i file tra un formato e l'altro ;)
molto potente, anche se devo configurarlo al meglio. ogni 3 righe ne inserisce una bianca.
Ho aggiornato il kindle 2 al firmware 2.3
I libri in pdf vanno rigorosamente letti ruotati, pena testo troppo piccolo, per ora la cosa non mi ha dato per niente fastidio. :)
consiglio a tutti il programma Calibre per convertire i file tra un formato e l'altro ;)
molto potente, anche se devo configurarlo al meglio. ogni 3 righe ne inserisce una bianca.
Ho aggiornato il kindle 2 al firmware 2.3
I libri in pdf vanno rigorosamente letti ruotati, pena testo troppo piccolo, per ora la cosa non mi ha dato per niente fastidio. :)
per l'uso di calibre hai seguito qualche guida?
in che formato converti di solito i libri? ho letto di persone che per il kindle consigliavano il MOBI...
nongio22
11-02-2010, 14:41
Ho una domanda per chi possiede questi ebook reader (in particolare il bebook): ho dei libri in pdf che contengono anche immagini; la mia domanda è vengono visualizzate dall'ebook reader? Perchè chiedendo in un negozio mi hanno detto di no
miriddin
11-02-2010, 15:52
Ho una domanda per chi possiede questi ebook reader (in particolare il bebook): ho dei libri in pdf che contengono anche immagini; la mia domanda è vengono visualizzate dall'ebook reader? Perchè chiedendo in un negozio mi hanno detto di no
Ho dei comics in format PDF ed il BeBook li visualizza tranquillamete.
nongio22
11-02-2010, 17:05
Grazie per la risposta. Tu hai il bebook one? sul sito ufficiale mybebook c'è una differenza di 50€ con il bebook neo. Mi consigli di aspettare il neo o di prendere il one?
So che supportano i pdf, ma devo modificarli in qualche modo o basta caricarli nel lettore e li leggo?
miriddin
11-02-2010, 18:12
Grazie per la risposta. Tu hai il bebook one? sul sito ufficiale mybebook c'è una differenza di 50€ con il bebook neo. Mi consigli di aspettare il neo o di prendere il one?
So che supportano i pdf, ma devo modificarli in qualche modo o basta caricarli nel lettore e li leggo?
Sì, ho il primo BeBook.
Riguardo ai consigli, molto dipende dall'uso che intendi farne: se ti serve solo per leggere, l' One potrebbe essere sufficiente, mentre se ti interessano le funzioni aggiuntive, quali wifi e pannello Wacom, sarebbe preferibile il Neo.
(In effetti pensavo anch'io di affiancarlo al BeBook!)
I files puoi copiarli senza alcuna modifica, anche se il PDF è uno dei formati più ostici da visalizzare (comunque su BeBook One hai, con l'ultimo firmware, 5 liveli di zoom e la rotazione, anche se non agisce sui pdf di immagini).
Il formato con la miglior visualizzazzione direi che è l' RTF.
nongio22
11-02-2010, 19:00
Sì, ho il primo BeBook.
Riguardo ai consigli, molto dipende dall'uso che intendi farne: se ti serve solo per leggere, l' One potrebbe essere sufficiente, mentre se ti interessano le funzioni aggiuntive, quali wifi e pannello Wacom, sarebbe preferibile il Neo.
(In effetti pensavo anch'io di affiancarlo al BeBook!)
I files puoi copiarli senza alcuna modifica, anche se il PDF è uno dei formati più ostici da visalizzare (comunque su BeBook One hai, con l'ultimo firmware, 5 liveli di zoom e la rotazione, anche se non agisce sui pdf di immagini).
Il formato con la miglior visualizzazzione direi che è l' RTF.
Bè il wifi non è che mi interessi tanto, per quanto riguarda il pannello wacom ho letto in giro che è una cosa buona (non sono molto esperto).Lo vorrei utilizzare per studiare, e i libri che mi servono per l'università sono tutti pdf e ci sono molti grafici all'interno o cmq immagini che mi serve vedere. Diciamo che vedere pdf con solo immagini non mi interessa. Quindi lo comprerei solo per i pdf. Ma passare da pdf a rtf si perde qualcosa?
miriddin
11-02-2010, 19:14
Bè il wifi non è che mi interessi tanto, per quanto riguarda il pannello wacom ho letto in giro che è una cosa buona (non sono molto esperto).Lo vorrei utilizzare per studiare, e i libri che mi servono per l'università sono tutti pdf e ci sono molti grafici all'interno o cmq immagini che mi serve vedere. Diciamo che vedere pdf con solo immagini non mi interessa. Quindi lo comprerei solo per i pdf. Ma passare da pdf a rtf si perde qualcosa?
Se utilizzi esclusivamente pdf, sarebbe magari più adatto un lettore "dedicato"; non ho avuto modo di vederlo, ma sembra avere una buona resa con i pdf l'eReader di FoxIt.
nongio22
11-02-2010, 19:49
Se utilizzi esclusivamente pdf, sarebbe magari più adatto un lettore "dedicato"; non ho avuto modo di vederlo, ma sembra avere una buona resa con i pdf l'eReader di FoxIt.
Ti ringrazio! ho cercato qualche notizia sul foxit, non ho trovato info recenti. Se cmq hai altri modelli dedicati o quache altra info sul foxit fammi sapere.
Bè il wifi non è che mi interessi tanto, per quanto riguarda il pannello wacom ho letto in giro che è una cosa buona (non sono molto esperto).Lo vorrei utilizzare per studiare, e i libri che mi servono per l'università sono tutti pdf e ci sono molti grafici all'interno o cmq immagini che mi serve vedere. Diciamo che vedere pdf con solo immagini non mi interessa. Quindi lo comprerei solo per i pdf. Ma passare da pdf a rtf si perde qualcosa?
Le immagini vengono lette, non avranno una grande resa e se devi usare grafici colorati potresti avere problemi a distinguere i vari parametri (avevo letto la notizia che alcune università usa aspettavano ad adottarli per problemi nella lettura dei grafici) se mi mandi un file di quelli che utilizzi posso farti vedere qualche foto delle visualizzazioni.
Il PDF di base è una specie di fotografia, mentre gli altri formati, soprattutto i più recenti, sono simili a pagine HTML,soprattutto Epub .
per l'uso di calibre hai seguito qualche guida?
in che formato converti di solito i libri? ho letto di persone che per il kindle consigliavano il MOBI...
Calibre ha un wizard dove scegliere il modello di ebook reader preferito durante l'installazione, in maniera da autoconfigurarsi al meglio.
Devo ancora spulciarlo, qualche foto di un pdf prima e dopo la conversione.
http://img20.imageshack.us/img20/2432/pdfverticale.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/pdfverticale.jpg/) http://img704.imageshack.us/img704/3238/pdforizzontale.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/pdforizzontale.jpg/) http://img34.imageshack.us/img34/3905/p1040747li.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/p1040747li.jpg/) http://img707.imageshack.us/img707/1671/mobiverticale.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/mobiverticale.jpg/) http://img11.imageshack.us/img11/3963/mobiorizzontale.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/mobiorizzontale.jpg/)
Da PDF a MOBI
Prime 150 pagine lette, è uno spettacolo.
Il primo impatto al posto della carta è stato traumatico, ma è solo questione d'abitudine, dopo 10 minuti non ci pensavo più.
nongio22
11-02-2010, 20:37
Le immagini vengono lette, non avranno una grande resa e se devi usare grafici colorati potresti avere problemi a distinguere i vari parametri (avevo letto la notizia che alcune università usa aspettavano ad adottarli per problemi nella lettura dei grafici) se mi mandi un file di quelli che utilizzi posso farti vedere qualche foto delle visualizzazioni.
Il PDF di base è una specie di fotografia, mentre gli altri formati, soprattutto i più recenti, sono simili a pagine HTML.
Prime 150 pagine lette, è uno spettacolo.
Il primo impatto al posto della carta è stato traumatico, ma è solo questione d'abitudine, dopo 10 minuti non ci pensavo più.
Certo, lo mando subito. controlla gli mp
miriddin
11-02-2010, 20:41
Ti ringrazio! ho cercato qualche notizia sul foxit, non ho trovato info recenti. Se cmq hai altri modelli dedicati o quache altra info sul foxit fammi sapere.
Credo che su Simplicissimus dovresti trovare delle informazioni sul FoxIt.
Certo, lo mando subito. controlla gli mp
http://img41.imageshack.us/img41/4923/p1040774copy.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/p1040774copy.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/3701/p1040772copy.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/p1040772copy.jpg/) http://img18.imageshack.us/img18/7729/p1040768copy.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/p1040768copy.jpg/) http://img24.imageshack.us/img24/4357/p1040766copy.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/p1040766copy.jpg/) http://img524.imageshack.us/img524/9896/p1040762copy.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/p1040762copy.jpg/)
Si legge bene, ma io se dovessi studiarci andrei sicuramente su un 10", magari touchscreen per sottolineare con comodità e aggiungere note.
Comunque almeno 8".
nongio22
12-02-2010, 11:19
http://img41.imageshack.us/img41/4923/p1040774copy.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/p1040774copy.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/3701/p1040772copy.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/p1040772copy.jpg/) http://img18.imageshack.us/img18/7729/p1040768copy.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/p1040768copy.jpg/) http://img24.imageshack.us/img24/4357/p1040766copy.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/p1040766copy.jpg/) http://img524.imageshack.us/img524/9896/p1040762copy.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/p1040762copy.jpg/)
Si legge bene, ma io se dovessi studiarci andrei sicuramente su un 10", magari touchscreen per sottolineare con comodità e aggiungere note.
Comunque almeno 8".
Per prima cosa grazie per le prove e per i consigli. Avevo pensato al bebook one o neo che permette di fare queste cose. Non ne ho trovati in giro di 8 o 10", forse bisogna aspettare un po'. Ma hai convertito il file o l'hai inserito nel formato che ti ho mandato?
direttamente in pdf ;)
L'irex DRS1000 dovrebbe avere tutte le caratteristiche cercate ma costa un botto, secondo me ti conviene aspettare un pò.
http://www.irextechnologies.com/irexdr1000
nongio22
12-02-2010, 20:21
direttamente in pdf ;)
L'irex DRS1000 dovrebbe avere tutte le caratteristiche cercate ma costa un botto, secondo me ti conviene aspettare un pò.
http://www.irextechnologies.com/irexdr1000
Effettivamente credo che aspetterò, perchè ho letto che tra aprile e maggio usciranno nuovi modelli e quindi i vecchi caleranno di prezzo
drpucico
13-02-2010, 16:26
per l'uso di calibre hai seguito qualche guida?
in che formato converti di solito i libri? ho letto di persone che per il kindle consigliavano il MOBI...
per calibre non c'e' bisogno di alcuna guida, e' davvero facile da usare! ;)
ecco l'unica accortezza che faccio e' che usando ubuntu preferisco aggiornare il programma seguendo le indicazioni sul sito di calibre (si tratta di un banale copia-incolla di una riga nel terminale...) che e' ben piu' aggiornato dei repository di ubuntu (li' trovi la versione 0.6.13 mentre siamo gia' alla 0.6.40).
se hai un kindle questo lettore legge anche ebook in formato mobi, infatti il formato proprietario di amazon non e' altro che un mobi un po' truccato. per cui (come ho scritto qualche pagina sopra) se hai pdf o li leggi cosi? (ma e' scomodo) o li converti con calibre in mobi.
ciao
drpucico
13-02-2010, 16:42
Effettivamente credo che aspetterò, perchè ho letto che tra aprile e maggio usciranno nuovi modelli e quindi i vecchi caleranno di prezzo
credo sia la mossa giusta al momento, essendo il tuo scopo lo studio (se invece a te interessa la lettura in generale non attenderei! ;) ). ad esempio il diretto concorrente del bebook neo sara' il cybook orizon, anch'esso 6 pollici ma con schermo di tecnologia diversa (stessa qualita' ma meno pesante e meno fragile) e touch capacitivo (bastano le dita), mentre irex ha gia' lanciato il suo DR800 che e' un 8'', asus sta per lanciare il suo, il kindle DX mi pare sia gia' disponibile.
il punto per quanto ti riguarda e' questo, a mio parere: vuoi usarlo per lo studio. mi permetto di farti 2 osservazioni:
1) io sceglierei lo schermo il piu' grande possibile, il cambio pagina il piu' veloce possibile ed il reflow dei pdf: quindi DR800 o kindle DX od il futuro asus, e comunque non 6''
2) spero ti renda conto che tutt'ora per lo studio gli e-reader hanno ancora una pecca: la difficile consultazione. mi spiego: stai studiando una pagina, nel mentre vuoi tornare indietro per ripassare una cosa: ecco questo potrebbe essere decisamente macchinoso, a meno che tu non abbia fatto un bookmark sulla tal pagina... in pratica non sapendo il tuo modo di studiare (c'e' che sottolinea od evidenzia tutte le parole, chi copia letteralmente il libro in un quaderno, chi ne fa appunti, chi ripete 2-3 volte la lettura di ogni paragrafo, un mio amico strappava i capitoli che non bisogava studiare, ecc ecc) potrebbe essere che l'uso dell'ereader ti costringa a modificare il modo di studiare, nel senso pratico.
ciao
nongio22
13-02-2010, 18:12
credo sia la mossa giusta al momento, essendo il tuo scopo lo studio (se invece a te interessa la lettura in generale non attenderei! ;) ). ad esempio il diretto concorrente del bebook neo sara' il cybook orizon, anch'esso 6 pollici ma con schermo di tecnologia diversa (stessa qualita' ma meno pesante e meno fragile) e touch capacitivo (bastano le dita), mentre irex ha gia' lanciato il suo DR800 che e' un 8'', asus sta per lanciare il suo, il kindle DX mi pare sia gia' disponibile.
il punto per quanto ti riguarda e' questo, a mio parere: vuoi usarlo per lo studio. mi permetto di farti 2 osservazioni:
1) io sceglierei lo schermo il piu' grande possibile, il cambio pagina il piu' veloce possibile ed il reflow dei pdf: quindi DR800 o kindle DX od il futuro asus, e comunque non 6''
2) spero ti renda conto che tutt'ora per lo studio gli e-reader hanno ancora una pecca: la difficile consultazione. mi spiego: stai studiando una pagina, nel mentre vuoi tornare indietro per ripassare una cosa: ecco questo potrebbe essere decisamente macchinoso, a meno che tu non abbia fatto un bookmark sulla tal pagina... in pratica non sapendo il tuo modo di studiare (c'e' che sottolinea od evidenzia tutte le parole, chi copia letteralmente il libro in un quaderno, chi ne fa appunti, chi ripete 2-3 volte la lettura di ogni paragrafo, un mio amico strappava i capitoli che non bisogava studiare, ecc ecc) potrebbe essere che l'uso dell'ereader ti costringa a modificare il modo di studiare, nel senso pratico.
ciao
Ti ringrazio per le spiegazioni e trovo molto utili le tue osservazioni! Effettivamente non avevo pensato al fatto che fosse complicato tornare indietro. Pensavo di poter navigare nelle pagine a mio piacimento senza problemi. Per quanto riguarda la grandezza, in effetti almeno un 8" sarebbe l'ideale. Per ora aspetterò, ma arriverò al massimo a giugno;)
PsychoWood
13-02-2010, 18:34
touch capacitivo (bastano le dita)
Il "bastano le dita" sembra sia una cosa positiva, ma la realta' e' che ti toglie ogni possibilita' di usare l'ereader come un blocco note, cosa non da poco... al contrario, per navigare le pagine vanno piu' che bene i tasti. :)
drpucico
15-02-2010, 05:49
Il "bastano le dita" sembra sia una cosa positiva, ma la realta' e' che ti toglie ogni possibilita' di usare l'ereader come un blocco note, cosa non da poco...
giusto! grazie della precisazione
taleboldi
15-02-2010, 10:02
Io credo che sti e-reader dovranno inventarsi qlcs per ritagliarsi una fetta di mercato
perchè con l'uscita di aggeggi tipo Ipad o ancora meglio Notion Ink Adam (http://www.slashgear.com/notion-ink-adam-hands-on-0969281/) rischiano di passare in sordina e rimanere legati ad un uso di nicchia
guardate le specifiche dell'Adam (confrontato con l'ipad, ma è l'interessante per capirne le caratteristiche e le potenzialità)
http://www.technoholik.com/wp-content/uploads/2010/02/Specs-AdamvsiPad.jpg (fonte (http://www.technoholik.com/news/exclusive-a-sneak-peek-at-the-notion-ink-adam-tablet-specs-pics/))
se davvero quest'affare (di cui potete vedere un video sul link in alto e un altro qui (http://www.technoholik.com/news/sneak-peek-video-notion-ink-adam/) in confronto ad un macbook in pieno sole all'aperto) costerà così poco (gli 800 indicati non sembrano realistici visto che il prezzo in moneta indiana equivale a 300$) non vedo quali siano i motivi per prendersi un e-reader piuttosto di un aggeggio che può fare diverse cose e non solo leggere e-book (IMHO)
ciauz
miriddin
15-02-2010, 10:31
Il motivo, IMHO, è sempre lo stesso: perchè far male tante cose quando se ne può far bene una sola?
Poi ne potremo sempre riparlare quando questi dispositivi mi daranno la stessa durata di utilizzo di un e-book reader, almeno tre settimane e non le 10 o 16 ore riportate in tabella (o 160 in backlight off).
ErodeGrigo
15-02-2010, 11:16
Per il semplice fatto che leggendo un pdf su lcd dopo un quarto d'ora gli occhi ti partono per un trip e non sai quando tornano.
Con l'ebook-reader puoi stare ore al leggere :)
Bye.
taleboldi
15-02-2010, 14:37
Il motivo, IMHO, è sempre lo stesso: perchè far male tante cose quando se ne può far bene una sola?
Poi ne potremo sempre riparlare quando questi dispositivi mi daranno la stessa durata di utilizzo di un e-book reader, almeno tre settimane e non le 10 o 16 ore riportate in tabella (o 160 in backlight off).
boh, non è detto che le faccia male, e per l'uso di 3 settimane senza ricarica non lo vedo come un problema grosso se non in casi davvero particolari
Per il semplice fatto che leggendo un pdf su lcd dopo un quarto d'ora gli occhi ti partono per un trip e non sai quando tornano.
Con l'ebook-reader puoi stare ore al leggere :)
Bye.
beh il senso della retroilluminazione spenta forse è quello di poter essere usato come e-reader ;)
ciauz
beh il senso della retroilluminazione spenta forse è quello di poter essere usato come e-reader ;)
ciauz
A vedere la presentazione dicono che il Notion Ink Adam possa essere usato per leggere senza cavarsi gli occhi , bisogna vedere se nella realtà sarà così , cmq il touchpad sul dorso non è male come idea
L' Ipad invece è pessimo per leggere e lo sappiamo già .
cyberlou
15-02-2010, 16:00
Dall'articolo sull'Ink Adam: "Pixel Qi’s technology means you can operate the display in two different modes: as full color LCD for use indoors or in a low-power reflective mode that actually gets brighter the more direct sunlight falls upon it. This latter mode is comparable to E Ink in its appearance, but Pixel Qi can still show smooth, responsive video (and slightly muted colors). "
Si tratta di vedere come funziona realmente. Certo sarebbe una bella svolta :cool:
granio67
17-02-2010, 22:01
ciao
anche io vorrei gettarmi nel mondo degli e reader,
mi sono letto una decina di pagine del thread prima di scrivere...
sarei orientato verso il kindle per via della tecnologia e-ink ma leggendo qua e là mi pare di capire che sono prossimi degli schermi oled della asus che "potrebbero" dare filo da torcere alla tecnologia e-ink... quindi la mia paura è quella di acquistare un prodotto che "potrebbe" risultare sorpassato a breve...
voi che dite? qualcuno che ha un kindle mi fa una recensione spassionata?
drpucico
18-02-2010, 05:46
ciao
anche io vorrei gettarmi nel mondo degli e reader,
mi sono letto una decina di pagine del thread prima di scrivere...
sarei orientato verso il kindle per via della tecnologia e-ink ma leggendo qua e là mi pare di capire che sono prossimi degli schermi oled della asus che "potrebbero" dare filo da torcere alla tecnologia e-ink... quindi la mia paura è quella di acquistare un prodotto che "potrebbe" risultare sorpassato a breve...
voi che dite? qualcuno che ha un kindle mi fa una recensione spassionata?
io ho un sony, non il kindle, che comunque e' un ottimo lettore. unico neo (grosso a mio parere) il discorso dei formati di lettura proprietari, attualmente irrilevante ma che in futuro potrebbe dare problemi: gli editori potrebbero rifiutarsi di dare tutto in mano ad amazon e dipendere da lei, preferendo il formato aperto epub: cio' sta GIA' succedendo ma amazon al momento e' ancora troppo forte.
tralasciando il discorso, ti consiglio di continuare a leggere tutto il thread: capirai che il kindle non e' l'unico eink, ci sono altri ottimi prodotti, che l'oled non e' il massimo per la lettura, che le novita' in quanto a schermo si riferiscono sempre a schermi NON retroilluminati (quindi eink e sipix, mentre il pixel qi e' tutto da testare).
ti consiglio anche il forum di simplicissimus dedicato tutto al mondo ebook, in italiano, o mobileread, in inglese.
ciao
taleboldi
18-02-2010, 10:08
ciao
anche io vorrei gettarmi nel mondo degli e reader,
mi sono letto una decina di pagine del thread prima di scrivere...
sarei orientato verso il kindle per via della tecnologia e-ink ma leggendo qua e là mi pare di capire che sono prossimi degli schermi oled della asus che "potrebbero" dare filo da torcere alla tecnologia e-ink... quindi la mia paura è quella di acquistare un prodotto che "potrebbe" risultare sorpassato a breve...
voi che dite? qualcuno che ha un kindle mi fa una recensione spassionata?
lo schermo oled di Asus era solo un ipotesi, l'e-reader a colori potrebbe essere un display SiPix (http://www.engadget.com/2009/09/03/sipix-to-debut-color-e-paper-next-year/)
è intanto già disponibile in Korea l'e-reader di Samsung chiamato SNE-60K
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/02/samsung-sne-60k-02-17-2010.jpg
è dotato di schermo da 6" touch e di una parte slide (tipo quella dei cellulari) in basso che però non è una tastiera estesa
non ci sono altre info e neanche notizia se verrà commercializzato anche nel resto del mondo
ciauz
^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2010, 14:48
salve a tutti
ho trovato questa discussione e mi ci son lanciato per chiedere alcune informazioni sugli ebook reader in quanto mi pare potrebbe farmi comodo averne uno,ma apparte il fatto che non e' urgentissimo,volevo sapere alcune cose
inanzituto i prezzi che mi sembrano tutti abbastanza alti...
i sistemi operativi con cui escono questi ebook reader
il fatto di legere questi ebook per gli occhi cosa comporta e le funzioni dei reader
la memoria che hanno a disposizione
ordunque:
ho visto che sta per uscire l ebook reader della apple....pero' mi sembra scarno come connettivita' e tanto per cambiare alto di prezzo...nel senso che la versione base dovrebbe costare intorno ai 500 € mi pare,e la versione full intorno agli 800€ e mi sembrano uno sproposito
il primo ha solo il wifi ed il secondo H3G
pero' gli apple come qualita' sono in genere indiscutibili,per cui magari si ha la possibilita' di leggere tutto il giorno senza che gli occchi mi diventino come un pallone
per quanto riguarda altri modelli? magari con linux,monitor a led ecc ecc?
per quanto riguarda gli storage? quanto capienti sono?
per quanto riguarda le funzioni degli ebook reader,volevo sapere da voi che magari li utilizzate gia',se,per esempio,su un libro o manuale o che altro che si sta leggendo,si possono prendere appunti e quant altro....magari copiare porzioni di testo,evidenziare parti ecc ecc ecc
che mi dite? quali modelli ci sono in commercio?
taleboldi
19-02-2010, 10:22
subito una precisazione
l' ipad di apple non è un e-reader
ci puoi leggere gli e-book, ma questo lo puoi fare anche su pc, netpc, tablet ecc.
per essere un e-reader un aggeggio deve avere una caratteristica fondamentale, ovvero non stancare gli occhi se utilizzato a lungo, e ogni dispositivo dotato di schermo retroilluminato (e quindi anche l'ipad) affatica la vista
ciò non succede invece sugli schermi e-ink (http://www.giacomobruno.it/index.php/2008/10/06/e-ink-cosa-e-linchiostro-elettronico-degli-ebook-reader/) che hanno una resa molto simile alla carta stampata
altra caratteristica non da poco e per alcuni altrettanto fondamentale è la durata della batteria che negli e-reader puri viene si misura in pagine poichè il particolare schermo consuma energia solo nel momento in cui si cambia pagina
i prezzi sono abbastanza alti perchè gli e-reader non sono molto diffusi, tieni però presente che quest'anno quasi ogni produttore di hardware ne farà uscire 1 quindi ci sarà più varietà e senz'altro costi + abbordabili
la capienza varia da 512mb a 2gb, ma in genere è presente un lettore di schede SD per espandere la memoria e cmq per un utilizzo normale son più che sufficenti (un libro di 300 pag. non arriva a "pesare" neanche 1mb)
in Italia sono disponibili diversi e-reader: oltre al Kindle di Amazon, ci sono alcuni modelli che puoi provare da mediaworld (che poi sono gli stessi di Semplicissimus) che hanno caratteristiche simili tra loro con schermi da 5/6 pollici che sono abbastanza adatti alla lettura di libri
esistono anche versioni più complete, ma anche più costose, che danno la possibilità di sottolienare e prendere appunti
sono previsti in uscita quest'anno anche dispositivi "ibridi", tipo il Notion Ink Adam (quello di cui si parlava qlch pagina fa), che avranno schermi a cui è possibile spegnere la retroilluminazione per l'uso come e-reader o lasciarla accesa per ogni altro uso (alla fine è un pc senza tastiera)
se però sei "fissato" con l'ipad dovresti leggere più che altro qlch discussione nella sez. apple o l'articolo di HWU (http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2367/ipad-apple-pronta-ad-una-nuova-rivoluzione_index.html) sulla presentazione
ciauz
subito una precisazione
1) l' ipad di apple non è un e-reader
2) i prezzi sono abbastanza alti perchè gli e-reader non sono molto diffusi, tieni però presente che quest'anno quasi ogni produttore di hardware ne farà uscire 1 quindi ci sarà più varietà e senz'altro costi + abbordabili
1) Giustissimo: però c'e' anche da dire che gli ebook reader non sono indicati per la consultazione (tipo manuali tecnici, insomma come se sfogliassimo un libro o una rivista) ma per la lettura sequenziale delle pagine. Tablet e iPad forse sono più indicati in tal senso.
2) Giusto, ma consideriamo anche che un bebook mini parte da poco sopra i 200 euro e all'estero i sony anche di meno. Rispetto ai 500 di un tablet come l'ipad costano comunque molto meno.
Per il resto intervento perfetto.
taleboldi
19-02-2010, 14:57
boh, sarà ma io una collocazione per l'ipad nel mercato non la vedo, a quei prezzi soprattutto
e se esce roba tipo questa (che costa meno e da di più)
http://www.notebooks.com/wp-content/uploads/2010/02/f-500x375.png (fonte (http://www.notebooks.com/2010/02/16/vpad-tablet-from-iiview-is-a-netbook-as-a-slate/))
che poi venderà un fottio solo perchè ce sta la mela sopra è poi un altro conto :rolleyes:
ciauz
^[H3ad-Tr1p]^
19-02-2010, 15:07
ma'....
l ipad non so'....in genere la roba della mela e' di una qualita' superiore agli altri e dura di piu'....e comunque adesso come adesso non ho ancora assolutamente bisogno di dotarmi di un apparecchio simile,anche perche' prima ne vorrei provare uno per un po' pria di decidere di investire quei soldi
volevo pero' sapere a che punto erano gli altri
a me ,si'...fra un po' ,non prima di un anno,mi servira' dotarmi di un apperecchio simile,pero' vorrei che oltre alla posibilita' di leggere libri mi dia anche la possibilita' di farci altre cose come leggere posta e navigare
per quanto riguarda la lettura di libri ok,pero' vorrei tante altre funzioni come la possibilita' di prendere appunti sulle pagine e la possibilita' di sottolineare cose importanti ecc ecc...applicare appunti ,fogli volanti ecc ecc,come su un libro o su un manuale
volevo pero' una cosa che potesse venirmi in aiuto senza distruggermi gli occhi,anche perche' sono abituato alla carta
per quantoriguarda le altre marche,sicuramente usciranno ebook con mille connessioni in confronto all ipad a meno della meta' della spesa
ma poi i monitor saranno di una qualita' sufficiente a durare e a non far tropp male agli occhi?
che marche e con quali connessioni son disponibili al momento?
io se ne trovassi uno con linux sarebbe perfetto
taleboldi
22-02-2010, 09:21
ti ripeto l'ipad non è un e-reader
e ci saranno diversi altri aggeggi simili ma non si potranno cmq definire e-erader, penso gli si addica meglio il termine di MID (mobile internet device) o di tablet (qui (http://www.wired.it/news/archivio/2010-02/04/i-%28tanti%29-nemici-dell-ipad.aspx) ne puoi vedere diversi)
con linux ho trovato, proprio oggi, questo (http://mp4nation.net/blog/2010/02/skytone-a700-mid-review/#more-4958)
http://mp4nation.net/blog/wp-content/uploads/2010/02/a700_8.jpg
ma se il problema è quello di leggere molto senza perderci la vista e contemporaneamente farci altro (navigare, ecc.) l'unica soluzione sono i dispositivi ibridi che ho segnalato prima
resta cmq da verificare il funzionamento effettivo poi visto che al momento sono solo prototipi
per il discorso della connettività non ho capito che intendi :confused:
ciauz
taleboldi
23-02-2010, 08:31
http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_ebook_reader/samsung_ebook_panoramica.JPG
gli e-reader si Samsung: E6, E101 e E61 (l'articolo completo da Notebook Italia (http://notebookitalia.it/ebook-reader-samsung-e6-e101-e61-in-video-7717))
ciauz
placido2
26-02-2010, 17:55
Devo lavorare con file pdf costituiti da centinaia di pagine di foto o scansioni di documenti e che pesano qualche centinaio di mega.
Vanno bene gli ebook con schermo da 8-10 pollici per leggere queste cose oppure ce la si deve mettere via?
Ovviamente i documenti li metterei in una scheda di memoria e non mi aspetto certo che il marchingegno sia capace di reimpaginarli.
taleboldi
01-03-2010, 09:25
notizia interessante
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/02/26feb10m658b6f.jpg
dopo il CES dello scorso gennaio lo schermo ibrido di Pixel Qi (ovvero quello montato sul Notion Ink Adam) ha suscitato molto interesse, tanto da trovare diverse aziende interessate ad adottarlo per i propri dispositivi anche in formati più piccoli del 10" ;)
ciauz
taleboldi
03-03-2010, 09:06
provato il DR-900 di Asus (ex DR-950) dotato di schermo 9" touch
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/03/asusreaderlead01.jpg
foto e video qui (http://www.engadget.com/2010/03/02/asus-dr-900-e-reader-hands-on/)
ciauz
Mica male ma quanto costa? Sotto i 200 € cosa è i lmeglio ora come ora?
taleboldi
09-03-2010, 08:53
Mica male ma quanto costa? Sotto i 200 € cosa è i lmeglio ora come ora?
ora come ora sotto i 100 trovi solo i libri di carta o quasi :D
a parte gli scherzi, un e-reader costa qlcs a partire da 250€ (+ o -), per trovare qlcs sotto i 200 devi cercarne uno usato o aspettare ancora qlch mese sperando in una diffusione "massiccia" di questi dispositivi
ciauz
^[H3ad-Tr1p]^
09-03-2010, 09:45
ora come ora sotto i 100 trovi solo i libri di carta o quasi :D
a parte gli scherzi, un e-reader costa qlcs a partire da 250€ (+ o -), per trovare qlcs sotto i 200 devi cercarne uno usato o aspettare ancora qlch mese sperando in una diffusione "massiccia" di questi dispositivi
ciauz
con quello che costano i libri,se ne fai largo uso,specie se di manuali che possono costare magari 100€ se non di piu' ,questo apparecchio potrebbe far risparmiare parecchi soldi a fronte di una spesa iniziale
pero' io ne vorrei provare uno prima...non vorrei rimanerne deluso
drpucico
09-03-2010, 12:00
^;31178592']con quello che costano i libri,se ne fai largo uso,specie se di manuali che possono costare magari 100€ se non di piu' ,questo apparecchio potrebbe far risparmiare parecchi soldi a fronte di una spesa iniziale
pero' io ne vorrei provare uno prima...non vorrei rimanerne deluso
a parte il fatto che VOLEVO un e-reader, il discorso della libreria stracolma e del doversi disfare dei vecchi libri letti, il fatto banale ma fondamentale che coll'e-reader si puo' ingrandire il testo per leggere meglio, io avevo fatto questo conto: leggo ALMENO 1 libro al mese, prezzo medio 15 euro, quindi 180-200 euro l'anno, gli ebook sinora non li ho mai pagati piu' di 10 dollari (per fortuna me la cavo coll'inglese, pero' se ci fossero ebook in italiano sarebbe ovviamente molto meglio...), quindi 90-100 euro l'anno: facendo 2 conti, risparmio circa 80 euro l'anno, il che significa che l'ebook reader che ho pagato negli USA 160 euro lo ammortizzo comodamente in 2 anni, e ripeto con tutti i vantaggi del libro digitale! :)
Pisuke_2k6
09-03-2010, 13:42
ciao a tutti e complimenti per come continuate a sfornare info utilissime.. nella prospettiva the questo thread diventi di 1000 pagine tra qualche mese.
Ho la possibilita a giugno di recuperare qualcosa in usa... ad oggi il miglior prezzo prestazioni /compatibilita formato rimane il bebook? (per leggere txt lit doc rtf e magari un qualche pdf)?
premetto che non sono interessato a retro illuminazione, wifi, ecc.. un sano slot sd e tanti saluti
taleboldi
09-03-2010, 16:59
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/03/03-09-10e6.jpg
gli e-reader Samsung saranno presto disponibili da B&N, info qui (http://www.engadget.com/2010/03/09/samsung-e-readers-coming-to-barnes-and-noble-this-spring/)
ciauz
ciao a tutti e complimenti per come continuate a sfornare info utilissime.. nella prospettiva the questo thread diventi di 1000 pagine tra qualche mese.
Ho la possibilita a giugno di recuperare qualcosa in usa... ad oggi il miglior prezzo prestazioni /compatibilita formato rimane il bebook? (per leggere txt lit doc rtf e magari un qualche pdf)?
premetto che non sono interessato a retro illuminazione, wifi, ecc.. un sano slot sd e tanti saluti
Io ho un Sony Pocket prs300 pocket edition e mi ci trovo strabene. Grande il giusto (almeno secondo me), mi trovo ottimamente con gli .rft, che puoi modificare a piacere scegliendoti il carattere, la grandezza e tutto il resto. Niente orpelli inutili come mp3 o illuminazioni, manca però dello slot SD. Ora, per me non è un problema perchè 512 mega sono più che sufficienti per portarsi una valanga di libri, se per te però è una priorità allora forse il bebook è una scelta migliore.
ora come ora sotto i 100 trovi solo i libri di carta o quasi :D
a parte gli scherzi, un e-reader costa qlcs a partire da 250€ (+ o -), per trovare qlcs sotto i 200 devi cercarne uno usato o aspettare ancora qlch mese sperando in una diffusione "massiccia" di questi dispositivi
ciauz
Ho cercato un po' online, quelli più economici vengono sui 200 mentre per l'usato c'è veramente poco. sui 250/300 euri cosa consigliate?
drpucico
10-03-2010, 05:48
ciao a tutti e complimenti per come continuate a sfornare info utilissime.. nella prospettiva the questo thread diventi di 1000 pagine tra qualche mese.
Ho la possibilita a giugno di recuperare qualcosa in usa... ad oggi il miglior prezzo prestazioni /compatibilita formato rimane il bebook? (per leggere txt lit doc rtf e magari un qualche pdf)?
premetto che non sono interessato a retro illuminazione, wifi, ecc.. un sano slot sd e tanti saluti
negli USA trovi un po' ovunque i sony, ma l'unico che ti consiglio e' il piccolino da 5'', il PRS300, in quanto gli altri, seppur bellissimi, sono gravati da una leggibilita' non ottimale per via della pellicola touch sopra l'e-ink.
certo le cose potrebbero cambiare con l'arrivo di asus e samsung, anch'essi produttori con una diffusione capillare nei negozi.
l'anno scorso non ho visto cybook o bebook, ma in realta' non sono entrato in librerie in quel viaggio (mi aspetto di trovare gli ebook-reader da b&n), meglio comunque che ti informi prima dove trovarli, rischi di fare giri a vuoto...
per il numero di formati leggibili (e bene) credo proprio che il bebook li batta davvero tutti...
Felixman
10-03-2010, 07:56
Ieri sono stato al Media Worl della mia città per provare per la prima volta in vita mia un reader ebook. I modelli sono quelli che sapete tutti che li hanno in vendita. Ho scelto appositamente di andarci in giorni diversi dal fine settimana per evitare la confusione e per farmi dare un poco di attenzione dai commessi. Purtroppo però questi di Catania sembrano totalmente disorganizzati: ho potuto tenerli in mano ma solo spenti. Il commesso mi ha detto che erano con la batteria scarica, che non era possibile ricaricarli e che in ogni caso se fossero stati carichi non avrebbe comunque potuto inserire ebook, pdf od altro genere perché poi il lettore sarebbe diventato usato e loro non l'avrebbero potuto più vendere. Io gli ho risposto: ed allora come mai lasciate accese tutte queste tv? Sono da considerarsi tutte usate pure loro? Mah!?! Roba da matti! Ho girato i tacchi e me ne sono andato.:confused:
Pisuke_2k6
17-03-2010, 13:56
ciao a tutti. ho letto di un nuovo bebook sul sito. attualmente.. potendo acquistarne uno in usa. quale be book mi consigliate?
ciao
Dylan il drago
25-03-2010, 12:22
ma il sito mybebook spedisce in italia? inoltre io mi sono appena avvicinato a questo mondo e ne vorrei uno.. cosa mi consigliate? budget sui 250-300€
su eprice.it endless ideas costa 349 O_O
lobomarunga
01-04-2010, 09:53
Mi sembra un po' "pericoloso" che si continui a considerare iPad come un lettore di ebook. Però la notizia è interessante lo stesso:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_aprile_01/amazon_ebook_libri_editori_e6f3f204-3d65-11df-9bd9-00144f02aabe.shtml
Già e la tristezza è che la maggior parte della gente non informata lo considererà l'ereader per eccellenza
miriddin
01-04-2010, 20:44
Mi sembra un po' "pericoloso" che si continui a considerare iPad come un lettore di ebook. Però la notizia è interessante lo stesso:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_aprile_01/amazon_ebook_libri_editori_e6f3f204-3d65-11df-9bd9-00144f02aabe.shtml
Un ulteriore motivo per non comprare nè iPad nè Kindle, visto che già partono con l'intento di imporre un cartello, aumentando i prezzi del 50%
taleboldi
06-04-2010, 11:59
bene, cominciano a saltar fuori i primi e-reader cinesi ...
la marca è già nota per vari player audio/video (di qualità, non le solite "cinesate"): si tratta di TECLAST
il modello K3
http://www.clonedinchina.com/wp-content/uploads/2010/01/taclast-k3.jpg
le specifiche dicono che ha solo le funzioni di base:
schermo da 6" e-ink 800x600 a 8 liv. di grigio, 4GB di storage oltre al lettore di SD, e accelerometro per usarlo ruotandolo su un lato. Può leggere i formati TXT, PDF, PDB, Microsoft word, EPUB, FB2, HTML, SKT (developed by Teclast) e file jpg + bmp
Può inoltre riprodurre audio MP3 e WMA audios. Ha una batteria di 2000mAh che supporta (solo) 1000 cambipagina (mi paiono un po' poche, forse un refuso ???) o 20 ore di musica.
E' spesso solo 8.9mm per 160gr. di peso. Il prezzo uff.le è di 220$
(sulla baya però si trova a meno di 200€ dall'UK, ss escluse ; e si nota che la confezione comprende oltre al lettore, manuale e cavo usb, anche le cuffie, il caricabatterie esterno, una custodia in "pelle" :D e un panno per la pulizia)
a breve sarà disponibile il modello K6
http://www.clonedinchina.com/wp-content/uploads/2010/02/teclast-k6.jpg
le cui specifiche non sono ancora note ma sulla baia c'è già chi lo vende (dalla cina) a circa 230€
è poi apparso il modello K9
http://www.clonedinchina.com/wp-content/uploads/2010/03/teclast-k9.jpg
molto simile all'e-reader di B&N, ma anche qui le caratteristiche non sono disponibili
e all'orizzonte si intravedono pure il K5 e il K10
http://www.mydoo.cn/uploads/allimg/100316/1_100316232649_2.JPG
http://www.mydoo.cn/uploads/allimg/100316/1_100316232650_3.JPG
quindi la situazione è molto fluida e acquistare ora se non strettamente necessario è inutile
ciauz
ErodeGrigo
07-04-2010, 14:18
L'estate è arrivata....
Dov'è l'invasione di ebook-reader che ci era stata prospettata ad inizio anno? :mad:
Io son stanco di aspettare per un modello decente sopra i 6".
Bye.
Pisuke_2k6
07-04-2010, 14:24
ciao
l'uscita di ipad ha dato uno scossone al mercato e bisogna valutare se il trend sara quello del tablet pc ( oggi uscita notizia che anche nokia ne vuole creare uno) oppure dell e-book.
SInceramente perferisco l e-book ma a sto punto meglio aspettare.. di modelli se ne vedono pochi (soprattutto nei grandi store) e il brand della mela attira di piu la gente rispetto a bebook o samsung....
Se prendera il largo lo "schermo touch a colori" è finita. l e book reader rimarra un oggetto geek destinato a scomparire.
ErodeGrigo
07-04-2010, 20:22
Ma io non voglio un mattone per leggere, navigare e lanciare applicazioni....voglio un pezzo di hardware leggero con schermo sopra ai 6° pollici - che non stanca gli occhi - per leggere esclusivamente pdf....è chiedere tanto? :D
Bye.
PsychoWood
07-04-2010, 20:47
Ma io non voglio un mattone per leggere, navigare e lanciare applicazioni....voglio un pezzo di hardware leggero con schermo sopra ai 6° pollici - che non stanca gli occhi - per leggere esclusivamente pdf....è chiedere tanto? :D
Avresti dovuto fare come me, investire 'sti 250 Euro 2 anni fa. Quante letture (e comodità) ti sei perso, a forza di aspettare? :)
lobomarunga
07-04-2010, 23:01
Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo
Ma io non voglio un mattone per leggere, navigare e lanciare applicazioni....voglio un pezzo di hardware leggero con schermo sopra ai 6° pollici - che non stanca gli occhi - per leggere esclusivamente pdf....è chiedere tanto?
Avresti dovuto fare come me, investire 'sti 250 Euro 2 anni fa. Quante letture (e comodità) ti sei perso, a forza di aspettare?
Sante parole! io però preferisco aspettare almeno l'uscita del lettore asus, che dovrebbe essere economico, maneggevole e ipercompatibile. Sennò mi prendo il bebook e buonanotte ai suonatori. Il problema però è lo schermo a 6'. L'ideale sarebbe 8'.
drpucico
08-04-2010, 05:52
Ma io non voglio un mattone per leggere, navigare e lanciare applicazioni....voglio un pezzo di hardware leggero con schermo sopra ai 6° pollici - che non stanca gli occhi - per leggere esclusivamente pdf....è chiedere tanto? :D
Bye.
Sante parole! io però preferisco aspettare almeno l'uscita del lettore asus, che dovrebbe essere economico, maneggevole e ipercompatibile. Sennò mi prendo il bebook e buonanotte ai suonatori. Il problema però è lo schermo a 6'. L'ideale sarebbe 8'.
8''? allora e' gia' uscito: e' l'irex DR800, a sentire sui forum ed a vedere le presentazioni su youtube sembra davvero un ottimo lettore, con 2 difetti: 1) il prezzo un po' troppo alto (499 euro) 2) il fatto che storicamente irex e' sempre stata lenta negli upgrade software.
personalmente, ero fermamente intenzionato all'acquisto come secondo lettore (ho gia' un 5'', cui aggiungerei un lettore piu' grande che mi permetta di fare qualcosa di piu', tipo giornali o pdf che uso per lavoro) ma i 499 euro mi han bloccato: 2 pollici in piu' portano al doppio del prezzo medio! non mi convince! meglio aspettare samsung ed asus con i loro 9'', almeno ho il confronto...
lobomarunga
08-04-2010, 11:24
1) il prezzo un po' troppo alto (499 euro)
rischio di sembrare ripetitivo, ma: Sante parole!!
a parte gli scherzi, il lettore non è fondamentale per il mio lavoro (anche se aiuterebbe), e sicuramente non giustificherebbe una tale spesa. Sui 200 sono disposto ad arrivare (perciò aspetto l'asus), ma di più sarebbe davvero uno spreco, almeno per quanto riguarda me.
Io sono attratto dal Bebook neo appena uscito, ha anche il wifi e permette di navigare in internet (se ho capito bene...). cosa ne pensate? >Viene 299 euri...
drpucico
11-04-2010, 14:18
Io sono attratto dal Bebook neo appena uscito, ha anche il wifi e permette di navigare in internet (se ho capito bene...). cosa ne pensate? >Viene 299 euri...
penso che il bebook neo ed il cybook orizon (di imminente commercializzazione) siano i nuovi punti di riferimento per i lettori da 6''.
certo hanno alcune differenze (es. il neo ha schermo e-ink, l'orizon invece sipix, che e' di plastica e non di vetro e quindi in teoria meno fragile, il neo e' touch via penna wacom che permette di scrivere, l'orizon e' un touch capacitativo o come si dice, quindi si usa il dito, piu' comodo ma niente appunti a mano libera...) ma credo si equivalgano come valore generale.
dico punti di riferimento per l'esperienza che i due marchi hanno nel settore ebook reader. certo, stan per arrivare asus e samsung (date fisse per ora non ce ne sono, pero'...), ma sinceramente dubito che porteranno forte innovazione, direi invece che porteranno un (MOLTO salutare) abbassamento dei prezzi. visto i prezzi attuali, neo ed orizon almeno non li hanno spropositati come l'irex dr800 (che fa pagare il doppio i 2'' in piu' di cui e' dotato :cry: ), in attesa appunto degli orientali.
riguardo a navigare in internet con il neo, dai un'occhiata su youtube che c'e' un video sull'argomento.
concludendo, se non hai grossi problemi di soldi ed i 6'' ti vanno bene, io fossi in te non esiterei a prenderlo. ;)
PsychoWood
11-04-2010, 15:35
dico punti di riferimento per l'esperienza che i due marchi hanno nel settore ebook reader
Giusto per la cronaca, il Neo non è altro che un Onyx Book 60 rimarchiato, di Bebook ha solo l'adesivo/stampa sullo chassis e sulla scatola ;)
miriddin
11-04-2010, 16:13
Giusto per la cronaca, il Neo non è altro che un Onyx Book 60 rimarchiato, di Bebook ha solo l'adesivo/stampa sullo chassis e sulla scatola ;)
...oltre alla possibilità di trovarlo da un distributore italiano, il che semplifica gli eventuali interventi in assistenza!:)
In negativo bisogna dire che prendendolo in Italia non sono compresi custodia e caricatore...:mad:
taleboldi
12-04-2010, 08:38
finalmente un e-reader con schermo da 6" sotto i 200$ (149 per la precisione)
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/03/kobo-hands-01-top.jpg
è di un'azienda semisconosciuta di nome Kobo, e ha solo l'essenziale e quindi niente: wifi, 3G, lettore mp3, touchscreen, ecc.
l'unica cosa è che pare un po' lento sull'apertura e chiusura dei libri, ma a quel prezzo (:sperem:) si potrebbe anche chiudere un occhio ;)
la commercializzazione a partire da questa estate (la notizia qui (http://www.engadget.com/2010/04/11/kobos-149-ereader-gets-reviewed/) e altro qui (http://www.engadget.com/2010/03/24/kobo-ereader-is-kobos-149-e-ink-play-for-borders-we-thumb-thr/))
questo invece è l'e-reader di Viewsonic
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/04/viewsonic-veb-20100409-318.jpg
che uscirà in 2 versioni, VEB620 senza wi-fi e VEB625 provvisto di wi-fi, mentre per le specifiche sono quelle solite: 6", 2gb, espansione con SD, ecc.
i prezzi previsti purtroppo non sono proprio competitivi visto che si parla di 270$ e 315$ :muro:
ciauz
nessuna notizia sull'ASUS da 9 pollici ?
lessi previsioni di prezzo sui 200 dollari e mi parvero una mera illusione .. anche se con l'avvento dell'ipad i produttori di ebook saranno necessariamente costretti ad abbassare i pressi .:fagiano:
miriddin
12-04-2010, 15:36
nessuna notizia sull'ASUS da 9 pollici ?
lessi previsioni di prezzo sui 200 dollari e mi parvero una mera illusione .. anche se con l'avvento dell'ipad i produttori di ebook saranno necessariamente costretti ad abbassare i pressi .:fagiano:
Non vedo il perchè, visto che l' iPad non ha nulla a che fare con gli e-book readers...
Pisuke_2k6
12-04-2010, 15:45
si hai ragione . ma pensa all italiano medio.. dunque fa: MELA + IPOD + IPHONE = IPAD .. va e vede la pubblicita.. ohhh si possono leggere anche i libri.oh.. li vendono pure su itunes.. eh gia lo uso per il mio ipod! che bello!
e il mercato e book viene fregato! sinceramente so che non c'entrano niente.. ma direbbe ance...ah l ebook reader non è a colori ! poi è piccolo.. 6 pollici!!!! e se mentre son li voglio navigare? teh.. non c'e' neanche il touch ..con quello che costa!!
Purtroppo io sono pessimista e vedrete che il mercato ebook reader volgera verso un mercato pad-reader.. i produttori faranno retro marcia e cercheranno di copiare l ipad.
Io ritengo sempre che sia meglio un ebook reader.. poi se tutta sta faccenda li fa calare di prezzo io son contentissimo
miriddin
12-04-2010, 16:00
Io ritengo sempre che sia meglio un ebook reader.. poi se tutta sta faccenda li fa calare di prezzo io son contentissimo
Figurati io! Sono tentatato di prendere il mio secondo E-Book reader (il Neo)!
Comunque il mercato degli e-book reader resterà comuque un mercato di nicchia, come lo è del resto la lettura in questo paese!:muro:
Pisuke_2k6
12-04-2010, 17:01
EH SI. cmq mi sembra strano visto la mole di libri che circolano in rete in formato "warez" ..... sembrerebbe un mercato poco di nicchia.. cmq io sono sempre orientato al bebook
Non vedo il perchè, visto che l' iPad non ha nulla a che fare con gli e-book readers...
può anche non essere un ebook reader ma si colloca ugualmente in competizione con i lettori ebook perché permettere l'acquisto e la lettura di ebook e in più offre molte altre cose che gli ebook non forniscono .
quindi i vari produttori di reader non possono immettere sul mercato prodotti che costano uguale ...altrimenti la gente in ogni caso si compera un ipad anche se ti affatica la vista e dura solo 1 giornata prima di scaricarsi .
C'è un sito italiano ababstanza famoso che vende il bebook neo a 299 euri. quanto alla navigazione su internet ho visto il video e non mi pare male. in più visto che non si possono vedere video e animazioni visto lo schermo eink blocca da solo tutti quei pop up e animazioni flash pubblicitari fastidiosi. per 50 euro più degli altri non è malaccio.
l'orizon invece mi pare di capire che non è ancora uscito e per asus e samsung c'è ancora da aspettare.
Pisuke_2k6
12-04-2010, 21:06
può anche non essere un ebook reader ma si colloca ugualmente in competizione con i lettori ebook perché permettere l'acquisto e la lettura di ebook e in più offre molte altre cose che gli ebook non forniscono .
quindi i vari produttori di reader non possono immettere sul mercato prodotti che costano uguale ...altrimenti la gente in ogni caso si compera un ipad anche se ti affatica la vista e dura solo 1 giornata prima di scaricarsi .
se va come deve andare... caleranno di brutto i prezzi perche' la gente vuole ipad mela o suoi cloni. buon per noi !!!
miriddin
13-04-2010, 00:32
può anche non essere un ebook reader ma si colloca ugualmente in competizione con i lettori ebook perché permettere l'acquisto e la lettura di ebook e in più offre molte altre cose che gli ebook non forniscono .
quindi i vari produttori di reader non possono immettere sul mercato prodotti che costano uguale ...altrimenti la gente in ogni caso si compera un ipad anche se ti affatica la vista e dura solo 1 giornata prima di scaricarsi .
Non sono d'accordo: non è tanto quello che fà in più l' iPad, ma quello che fà in meno! Se devo prendere un EBook reader lo prendo perchè ha la batteria che mi dura 20 giorni e perchè non mi stanca la vista.
Che poi l' iPad venderà non lo metto in dubbio, ma l'acquirente tipo dell' iPad non sarà mai quello che è interessato agli EBook readers e, di contro, l'utente interessato agli EBook readers non prenderà mai in considerazione un iPad. (Di qui la mancanza di competizione tra i due).
P.S.: tutto ovviamente IMHO!
P.P.S.: se poi l'iPad svolgerà questa funzione degna di plauso e mi permetterà di comprare un EBook reader a 110 euro in meno, ben venga!!!;)
MesserWolf
13-04-2010, 06:24
PeR ora l'ipad ha consentito agli editori di vincere il braccio di ferro con amazon aumentando i prezzi :/ uno dei pochi casi in cui la concorrenza ha aumentato i prezzi (proprio perchè gli editori lo considerano eccome un concorrente degli ebook reader).
Sull'hardwAre invece sono possibili dei cali, ma non mi aspetto miracoli dato che senza volumi elevati le aziende non possono fare miracoli.
L'ipad fa concorrenza eccome agli ebook reader ... D'altronde io uso l'iPhone come lettore ebook già adesso, figuriamoci se non va bene l'ipad ( per quanto è indubbio che la tecnologia e-ink sia molto meglio ).
taleboldi
13-04-2010, 08:49
bhe però se si parla solo si prezzi l'ipad viene quasi il doppio di un e-reader "normale"
quindi dal lato prezzo non c'è storia
ciauz
PS
di alternative all'ipad ormai ne escono tutti i gg, qui il wepad (http://www.engadget.com/2010/04/12/wepad-comes-out-of-tablet-hiding-reveals-its-450-price-and-aug/) (azz che fantasia eh ? :rolleyes:) che come tutti gli altri suoi simili costa meno e da di più; in commercio da agosto
MesserWolf
13-04-2010, 09:10
bhe però se si parla solo si prezzi l'ipad viene quasi il doppio di un e-reader "normale"
quindi dal lato prezzo non c'è storia
ciauz
PS
di alternative all'ipad ormai ne escono tutti i gg, qui il wepad (http://www.engadget.com/2010/04/12/wepad-comes-out-of-tablet-hiding-reveals-its-450-price-and-aug/) (azz che fantasia eh ? :rolleyes:) che come tutti gli altri suoi simili costa meno e da di più; in commercio da agosto
si ma è come per gli smartphones , costano di più di un lettore mp3 , ma il punto è che sono dispositivi tuttofare , ecco perchè apprezzati.
Uno che esce di casa si porta dietro l'ipad ed è a posto per qualsiasi cosa voglia fare . Viceversa l'ereader per quanto compatto è un device che di devi portare apposta per quello e che se unito al lettore mp3 al cell, al netbook etc etc diventa non troppo comodo avere con se.
DEtto questo io e-ink tutta la vita per leggere . infatti rubo sempre più spesso il sony 505 di mia sorella. Mi sa che me lo compro . tanto tempo che il mercato si stabilizza fa tempo a diventare vecchio X)
miriddin
13-04-2010, 09:59
IMHO, bisogna considerare le singole esigenze personali: a me, ad esempio, non è mai interessato fare molte cose in modo meno efficiente come fanno i dispostivi "All-In-One"... perchè sentire discretamente della musica quando posso sentirla in modo più appagante con un lettore dedicato di qualità (oppure leggere libri scomodamente solo per non portarmi dietro un dispositivo dedicato)?
Poi, nel mio caso, l' EBook Reader non si è aggiunto ad altri dispositivi, ma li ha sostituiti: ho smesso di portarmi dietro il netbook perchè alla fine mi serviva solo per consultare i files in formato elettronico che utilizzo solitamente. Ora con il reader mi porto dietro tutta la mia biblioteca e documentazione, leggo comodamente e non sono assillato dalla necessità di avere una presa di corrente a portata di mano.
Poi, se le esigenze sono diverse, è giusto rivolgersi ad altri dispositivi...
drpucico
13-04-2010, 12:53
IMHO, bisogna considerare le singole esigenze personali: a me, ad esempio, non è mai interessato fare molte cose in modo meno efficiente come fanno i dispostivi "All-In-One"... perchè sentire discretamente della musica quando posso sentirla in modo più appagante con un lettore dedicato di qualità (oppure leggere libri scomodamente solo per non portarmi dietro un dispositivo dedicato)?
Poi, nel mio caso, l' EBook Reader non si è aggiunto ad altri dispositivi, ma li ha sostituiti: ho smesso di portarmi dietro il netbook perchè alla fine mi serviva solo per consultare i files in formato elettronico che utilizzo solitamente. Ora con il reader mi porto dietro tutta la mia biblioteca e documentazione, leggo comodamente e non sono assillato dalla necessità di avere una presa di corrente a portata di mano.
Poi, se le esigenze sono diverse, è giusto rivolgersi ad altri dispositivi...
dicendo questo metti il dito sulla piaga che si chiama situazione italiana... wifi praticamente assenti, e personalmente quelle poche volte che mi trovo in giro e trovo una wifi pubblica il fatto di dover mandare un sms per avere la password e tutta la burocrazia annessa mi fa desistere.
ovvio che l'ipad e' stato creato pensando al mercato di origine, quello americano (anche se devo dire che all'ultimo mio giro negli USA non e' che abbia trovato tutti questi access point... credo che sia piu' rilevante il basso prezzo delle tariffe e l'integrazione gratuita tra reti diverse)
Pisuke_2k6
13-04-2010, 13:30
IMHO, bisogna considerare le singole esigenze personali: a me, ad esempio, non è mai interessato fare molte cose in modo meno efficiente come fanno i dispostivi "All-In-One"... perchè sentire discretamente della musica quando posso sentirla in modo più appagante con un lettore dedicato di qualità (oppure leggere libri scomodamente solo per non portarmi dietro un dispositivo dedicato)?
Poi, nel mio caso, l' EBook Reader non si è aggiunto ad altri dispositivi, ma li ha sostituiti: ho smesso di portarmi dietro il netbook perchè alla fine mi serviva solo per consultare i files in formato elettronico che utilizzo solitamente. Ora con il reader mi porto dietro tutta la mia biblioteca e documentazione, leggo comodamente e non sono assillato dalla necessità di avere una presa di corrente a portata di mano.
Poi, se le esigenze sono diverse, è giusto rivolgersi ad altri dispositivi...
TU che lettore ereader hai?
miriddin
13-04-2010, 13:52
TU che lettore ereader hai?
Ho un BeBook One che ha sostituito un Kindle prima versione, visto che mi ero stufato di "calibrare" tutti i files...:)
Pisuke_2k6
13-04-2010, 14:01
grande ! io ero orientato al bebook standard poi ho scoperto l uscita di questo "ONE".. dove l hai preso? il fatto che sia "open" ti agevola nella lettura di tutti i formati? i pdf come stanno li su?
bhe però se si parla solo si prezzi l'ipad viene quasi il doppio di un e-reader "normale"
quindi dal lato prezzo non c'è storia
ciauz
PS
di alternative all'ipad ormai ne escono tutti i gg, qui il wepad (http://www.engadget.com/2010/04/12/wepad-comes-out-of-tablet-hiding-reveals-its-450-price-and-aug/) (azz che fantasia eh ? :rolleyes:) che come tutti gli altri suoi simili costa meno e da di più; in commercio da agosto
Sì, però questi si devono sbrigare... tanti produttori stanno promettendo la commercializzazione dei loro pad, ma alla fine l'unico uscito sul mercato è l'iPad di Apple.
Ma non sanno che il primo che arriva, domina poi il mercato? :stordita:
miriddin
13-04-2010, 15:40
grande ! io ero orientato al bebook standard poi ho scoperto l uscita di questo "ONE".. dove l hai preso? il fatto che sia "open" ti agevola nella lettura di tutti i formati? i pdf come stanno li su?
Non è che stai facendo confusione?:confused:
Il BeBook One è il primo BeBook mentre il nuovo è il Neo...che purtroppo è stato rimandato a maggio sul solito sito italiano!:muro:
Comunque io ho questo:
http://romanceaustralia.files.wordpress.com/2009/08/bebook.jpg
Comunque legge bene tutti i vari formati e, soprattutto, senza bisogno di conversione; riguardo ai PDF le cose sono molto migliorate con l' ultimo firmware, avendo portato a 5 i livelli di zoom della pagina prima di far ricorso alla rotazione dello schermo. Ovviamente i PDF restano comunque uno dei formati ostici da leggere su ebook...
Pisuke_2k6
13-04-2010, 16:35
ok
allora quando decidi di prendere il nuovo .... ne riparliamo per vendere il vecchio :D
miriddin
13-04-2010, 17:28
ok
allora quando decidi di prendere il nuovo .... ne riparliamo per vendere il vecchio :D
Sarà difficile! Mia sorella mi attende già al varco per appropiarsene!:D
bhe però se si parla solo si prezzi l'ipad viene quasi il doppio di un e-reader "normale"
quindi dal lato prezzo non c'è storia
ciauz
no , gli ereader da 9 pollici vengono tutti lo stesso prezzo dell'ipad se non di più
è per questo che speravo in una riduzione dell'ASUS DR-900 , un lettore a 200 euro sarebbe un ottimo affare anche se è monocromatico e visualizza solo libri
taleboldi
14-04-2010, 09:19
no , gli ereader da 9 pollici vengono tutti lo stesso prezzo dell'ipad se non di più
è per questo che speravo in una riduzione dell'ASUS DR-900 , un lettore a 200 euro sarebbe un ottimo affare anche se è monocromatico e visualizza solo libri
con "normale" intendevo appunto gli e-reader con caratteristiche standard (e quindi un 6") e senza un sacco di ammnicoli che a chi legge e bon non servono ;)
cmq oggi dovrebbero consegnare i primi e-reader Alex di Spring Design (costo 399$)
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/04/alex-shipping-1.jpg
una review la si trova qui (http://www.engadget.com/2010/03/22/spring-design-alex-review/)
ciauz
Pisuke_2k6
14-04-2010, 09:25
si ma alla fine penso che ci dovremmo concentrare piu che sulla marca e sul prezzo (questo importante si ma...) sulla facilita software, aggiornamento firmware,,, e fino adesso mi sembra che il bebook sia quello che sul formato open vada piu forte... io non ho proprio voglia di convertire un pdf lit txt doc ecc... pretendo che per qualsiasi prezzo sborsi l apparecchio me lo legga direttamente dalla sd o dalla sua memoria... utilizzando prettamente linux non ho voglia di installare programmi di conversione o software dedicati per il travaso di dati... deve essere un sistema semplice ed user friendly piu dal lato del "caricamento" .. l utlilizzo si sa è semplice in questi sistemi indipendentemente dalla marca.
Ormai penso che formati >6'' siano diventati un utopia a prezzo decente... anche perche penso all ipotetica mworld che deve vendere un ipad o un ereader con stesso prezzo e uguale dimensione.. la gente va alla mela.
taleboldi
20-04-2010, 10:22
ecco come potrebbe essere un giornale "domani", ovviamente non è un semplice foglio di plastica trasparente ;)
(link (http://cargocollective.com/cooperjay/182042))
http://c0573862.cdn.cloudfiles.rackspacecloud.com/1/0/16055/182042/cargo_page_model_1020.jpg
è solo un concept, e credo ci vorranno ancora diversi anni prima di vedere qlcs del genere (date un'occhiata ai 2 video per capire come funziona)
ciauz
MesserWolf
20-04-2010, 10:55
si ma alla fine penso che ci dovremmo concentrare piu che sulla marca e sul prezzo (questo importante si ma...) sulla facilita software, aggiornamento firmware,,, e fino adesso mi sembra che il bebook sia quello che sul formato open vada piu forte... io non ho proprio voglia di convertire un pdf lit txt doc ecc... pretendo che per qualsiasi prezzo sborsi l apparecchio me lo legga direttamente dalla sd o dalla sua memoria... utilizzando prettamente linux non ho voglia di installare programmi di conversione o software dedicati per il travaso di dati... deve essere un sistema semplice ed user friendly piu dal lato del "caricamento" .. l utlilizzo si sa è semplice in questi sistemi indipendentemente dalla marca.
Ormai penso che formati >6'' siano diventati un utopia a prezzo decente... anche perche penso all ipotetica mworld che deve vendere un ipad o un ereader con stesso prezzo e uguale dimensione.. la gente va alla mela.
Il sony 505 legge di tutto ! e come qualità costruttiva penso che sia tra i migliori.
Il software sony fa un po' schifo , ma Calibre va alla grande (c'è anche per linux mi sa) .
Pisuke_2k6
20-04-2010, 11:41
:D molto interessante
Pensavo...(un po' OT)
Recentemente Mondadori ha dichiarato che aumenterà la produzione di materiale e-book in quanto i segnali del mercato (estero) sono positivi ed è quasi certo che l' e-book soppianterà abbastanza presto il libro cartaceo.
Ora, questo ultimo punto è per me abbastanza veritiero e anche se me ne dolgo a causa dell'enorme riduzione che subirà la produzione cartacea (penso che comunque non sparirà-almeno in tempi medio/brevi) e a causa delle inevitabili conseguenze negative sul mondo del lavoro, mi chiedevo come il mercato del libro elettronico potrà arginare il fenomeno della pirateria nel caso in cui i governi si ostinino a non effettuare politiche atte a contrastarla.
Non ho letto tutte le pagine del topic, ma mi par di aver capito che qualche E-reader in grado di leggere documenti in vari formati di lettura a prescindere dall'esistenza o meno di copyright sia già in commercio e quindi risulta possibile ai "pirati" leggere le vagonate di libri presenti nelle piattaforme p2p.
Se tali E-reader effettivamente permettono una cosa del genere, non vedo future vagonate di guadagni da parte delle case editrici quindi sarebbe utile che queste agiscano su due piani:
a) spingere fortemente per politiche più concrete anti-pirateria;
b) attuare prezzi più competitivi.
In relazione al secondo punto, infatti, mi chiedo: se un e-book di grido venisse a costare tanto quanto un libro cartaceo, la gente lo comprerebbe volentieri sapendo che i costi di produzione sono diminuiti rispetto a quelli della produzione stampata? (consideriamo che i libri "fisici" costano molto nelle loro prime edizioni anche a causa di prezzi della carta e di stampa abbastanza importanti)
Ovviamente se gli attuali E-reader non sono in grado di leggere materiale qualsiasi non Trade Mark, il discorso che ho fatto è inutile, ma in futuro...
Pisuke_2k6
20-04-2010, 15:36
Ciao
leggendo le tue parole è venuta anche a me da fare una riflessione:....
Premetto che il p2p e la pirateria permettono al giorno d'oggi di avere facilmente qualsiasi cosa.... e quindi anche gli ebook.
Ora.... gli Italiani non sono un paese di grandi lettori... e penso che in primis chi legge compri volentieri i libri... e magari se ne riempie la casa... (e spesso sono queste persone che puntano all ebook .. )
non credo che molta gente stia li a scaricarsi tonnellate di ebook.. anche perche per vedere un film o sentire un cd te la cavi al massimo in 2 ore.. a leggere un libro ci impieghi molto piu tempo.
Quanti libri legge una persona IN MEDIA al mese ?? 5 .... 6? nella migliore delle ipotesi...
QUindi per me il fattore pirateria su questo genere di prodotto sara' comunque ridotta.
Vedasi anche IPAD.. quanti libri hanno scaricato al day one??? tantissimi.. ma quanti ne leggono??????
Mondadori..... mmmm... sono bravi se hanno capito il tutto ... ma come renderlo attivo? per me potrebbe essere una cosa semplice.. fare dei "PACCHETTI" di libri.. che ne so... compri 50 libri ad X ed hai il omaggio il lettore e book... (lettore 200 euro . libri 200 euro .. con 400 euro ti fai il tuo reader gia caricato) .. ci abbini un abbonamento web per scaricare a X al mese o all anno tot libri e ti sei sistemato....ovviamente parliamo di lettori con software ad.hoc con accesso tramite codici o user per poter leggere il contenuto... vi immaginate ? collana Philip Dick 50 euro! carrello. acquista.. scarica ..programma dedicato .trasla su lettore. leggi.
Il bello dell ebook è che deve puntare sulla semplicita di utilizzo (e non avere tanti orpelli come wireless ,6000 tasti ....) e all immediatezza di utilizzo (certo è che deve essere un po piu ostico il caricamento)...
Ebook reader venduti con gia precaricati un bel po di libri .. magari per genere .. magari un mix.. magari ti fai tu il tuo carrello di "pre caricato".
BIsogna pero abbattere ancora i costi al produttore finale di una centata di euro.. ma i cellulari la insegnano lunga in questo campo... vi ricordate le prime cabine del telefono nokia che costavano milioni?oggi con 100 euro ti fai un signor telefono pure touch
Tempo al tempo - leggere fa bene ! aiuta! speriamo si riscopra questa voglia un po nascosta....
Forse hai ragione,
ma l'occasione -spesso- fa l'uomo ladro ed avere a disposizione e-book gratuiti al posto di e-book allo stesso prezzo di quelli cartacei potrebbe invogliare alla pirateria anche perché poi gli e-book scaricati illegalmente te li puoi mettere da parte facilmente e non occupano lo spazio dei libri ordinari e considerando che vi sono numerosi lettori che possiedono un tot esagerato di libri cartacei che non hanno ancora letto, possiamo facilmente pensare che l'e-book illegale potrebbe creare problemi.
Come dici tu sarebbe utile che le case editrici proponessero speciali promozioni ed adottassero una politica di prezzi diversa da quella attuata ora con il libro di carta.
Per finire, mi pare però che gli attuali e-book free siano costruiti su formati che han come base le dimensioni A4 ed onestamente non so se gli E-reader con le loro varie opzioni siano in grado di adattare tale formato ad uno schermo di 5/6"; credo che chi voglia leggere e-book tali debba modificarli, ma non essendo io un esperto è molto probabile che stia dicendo una cavolata.
Pisuke_2k6
21-04-2010, 08:39
si ma tutto il mio discorso regge sul fatto che anche chi scarica deve avere VOGLIA DI LEGGERE.... penso che la gente se ne sia quasi dimenticata e viva piu su facebook che sulla terra ;)
quindi potrebbe rappresentare un buon passo avanti.. pensate.. ebook reader uno per alunno.. tutti con wireless. un unico server centralizzato a scuola da cui richiamare le pagine necessarie alla lezione/studio. costo di manutenzione del server e dei testi ripartiti tra gli studenti... quanta carta/soldi/spine dorsali storte da zaini si risparmierebbero cosi? forse guardo troppo avanti eh ?
BrightSoul
22-04-2010, 10:54
ciao a tutti, sto per comprare un ebook reader e sono indeciso se prendere un bebook neo o aspettare la commercializzazione del cybook orizon. Siccome vorrei sfruttarlo anche al lavoro per prendere appunti (e liberarmi dei postit) sarei orientato al neo ma poi leggendo questo frammento mi è venuto un dubbio.
il neo e' touch via penna wacom che permette di scrivere, l'orizon e' un touch capacitativo quindi si usa il dito, piu' comodo ma niente appunti a mano libera...
non ho capito se l'orizion ha la funzione per prendere appunti?!? Casomai potrei dotarmi di un pennino capacitivo e scrivere con precisione usando quello... qualcuno sa se è possibile?
Grazie.
miriddin
22-04-2010, 11:39
ciao a tutti, sto per comprare un ebook reader e sono indeciso se prendere un bebook neo...
Io mi sono deciso ed ho appena preso l' Onyx Boox 60: a tale proposito vi informo che il distributore italiano Simpl********s del BeBook Neo ha sostituito al BeBook Neo l' Onyx 60, visto che il distributore non era in grado di assicurare la fornitura.
Il prezzo sale a 310 euro con spedizione gratuita, contro i 299 del neo, ma almeno è compresa la custodia oltre al caricatore usb (alimentatore).
Il Cybook orizon quando esce?
Pensavo...(un po' OT)
Recentemente Mondadori ha dichiarato che aumenterà la produzione di materiale e-book in quanto i segnali del mercato (estero) sono positivi ed è quasi certo che l' e-book soppianterà abbastanza presto il libro cartaceo.
Ora, questo ultimo punto è per me abbastanza veritiero e anche se me ne dolgo a causa dell'enorme riduzione che subirà la produzione cartacea (penso che comunque non sparirà-almeno in tempi medio/brevi) e a causa delle inevitabili conseguenze negative sul mondo del lavoro, mi chiedevo come il mercato del libro elettronico potrà arginare il fenomeno della pirateria nel caso in cui i governi si ostinino a non effettuare politiche atte a contrastarla.
Non ho letto tutte le pagine del topic, ma mi par di aver capito che qualche E-reader in grado di leggere documenti in vari formati di lettura a prescindere dall'esistenza o meno di copyright sia già in commercio e quindi risulta possibile ai "pirati" leggere le vagonate di libri presenti nelle piattaforme p2p.
Se tali E-reader effettivamente permettono una cosa del genere, non vedo future vagonate di guadagni da parte delle case editrici
per lo stesso motivo le case discografiche non dovrebbero avere introiti nella vendita di brani musicali , invece iTunes ha raggiunti quota 10 miliardi di brani venduti . Il concetto che sta alla base dell'editoria digitale è identico a quello di iTunes : la grande massa di lettori non sta a perdere tempo nel cercarsi il pdf gratuito scandagliando tutti i siti di internet e i canali p2p , è molto più comodo scaricare l'originale dallo store . Naturalmente questo non elimina la pirateria ma la argina , ci sarà sempre chi scaricherà il libro gratuitamente , in parte perché non ha soldi , in parte perchè è tirchio e non vuole spendere ma una grande quantità di utenti invece userà il negozio online .
Il discorso dipende molto da quanto costa un ebook. Più costa più la gente si butta sulla pirateria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.