View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Ciao
ordinato giovedi' 7 spedito venerdi' 8, arrivato ieri 12 aprile
carlerchemez
13-04-2011, 16:55
l'avete già letto?:
http://www.ispazio.net/189096/apple-sarebbe-interessata-alla-tecnologia-lcde-ink-rumors
per il momento solo rumors ma forse speranza per un'integrazione tra velocità e schermi più gentili con gli occhi c'è.. Soprattutto per chi vorrebbe usarli per studiare
Indiana Joe
13-04-2011, 17:03
Qui i dettagli del brevetto. (http://goo.gl/SkT9O)
Comunque quando/se lo faranno non farà di certo male agli occhi, ma alle tasche! :D
carlerchemez
13-04-2011, 17:20
ovviamente lo sapevate già.
Secondo me risponde parzialmente a chi, come me, cercherebbe un "ipad o simili con schermo e-link". Il costo ci sarebbe senz'altro ma anche i vantaggi sarebbero notevoli. Io continuo a sperare in un decollo della tecnologia e-link, magari in 1-2 anni.
miriddin
13-04-2011, 17:27
Quali vantaggi?:confused:
Un "ibrido" del genere sarebbe semplicemente un dispositivo che unirebbe il peggio di due mondi: l'e-ink perderebbe il vantaggio dell' enorme durata della batteria, dovendo alimentare anche la sezione lcd mentre il "pad" sarebbe probabilmente meno performante.
A me la tecnologia e-ink stà bene così com'è, per l'uso che ne devo fare, anche se capisco la necessità di alcuni di avere display di grosse dimensioni.
Una tecnologia interessante per l'uso ibrido sarebbe quella PixelQI, ma il NotionInk Adam che la utilizza non mi convince del tutto...
Indiana Joe
13-04-2011, 18:06
ovviamente lo sapevate già.
Secondo me risponde parzialmente a chi, come me, cercherebbe un "ipad o simili con schermo e-link". Il costo ci sarebbe senz'altro ma anche i vantaggi sarebbero notevoli. Io continuo a sperare in un decollo della tecnologia e-link, magari in 1-2 anni.
Mah, per ora sono tutte ipotesi, non è detto che venga prodotto in tempi brevi.
Poi, di questo funzionamento si dovrebbe vedere a prodotto finito prima di valutare il tutto...
PS: Si chiama e-Ink, Ink non Link! :asd:
Ciao ragazzi..:D
ho letto un po' di pagine del topic, ma essendo immenso :D non ho trovato risposta alla mia domanda:
il kindle 3 quanto costa spedito e sdoganato in italia? :D
praticamente da store mi da prima del checkout 183 usd (kindle + custodia + caricabatterie). A quanto arrivo con dogana etc? :D
In alternativa, comprare il solo kindle da amazon e poi su ebay custodia + caricabatterie (si trova??) mi farebbe risparmiare? se si, quanto all'incirca? :D
Grazie....:D
Indiana Joe
13-04-2011, 18:35
Sulla prima pagina sono indicati i costi relativi anche alla dogana* (c'è il link ad un post sul Kindle di un'utente che lo ha acquistato recentemente).
Comunque puoi arrivare oltre per avere il prezzo definitivo, fai pure il Checkout, inserisci indirizzo e n°carta, quindi comparirà una pagina di riepilogo preordine. Da lì poi puoi tornare indietro senza problemi.
La custodia ti conviene prenderla anche sul sito .Uk o su altri siti (Tuff-Luv per citarne uno). Anche perchè potrebbero fermartela alla dogana (se ne parlava poche pagine fa).
Il caricabatterie è un semplice adattatore, non so quanto ti convenga (anche se dovrebbero essere solo un 10/15€ in più mi pare).
:)
* Da titolo: leggere il primo post! :D
carlerchemez
13-04-2011, 19:39
Quali vantaggi?:confused:
Un "ibrido" del genere sarebbe semplicemente un dispositivo che unirebbe il peggio di due mondi:
A me la tecnologia e-ink stà bene così com'è,
per lo studio intenso entrambi i mondi sono incompleti, forse il futuro riuscirà ad integrare i pregi di entrambi. probabilmente sbaglio io a sperarlo, dovrei accettare quello che ho adesso e ringraziare che ad alcuni basti così.
io ho preso il kindle 3 3g-wifi,
ecco i costi in euro da loro email di conferma:
Subtotal of Items: EUR 137,47
Shipping & Handling: EUR 15,26
------
Import Fees Deposit EUR 30,55
------
Total for this Order: EUR 183,28
kow@lski
14-04-2011, 10:40
io ho preso il kindle 3 3g-wifi,
ecco i costi in euro da loro email di conferma:
Subtotal of Items: EUR 137,47
Shipping & Handling: EUR 15,26
------
Import Fees Deposit EUR 30,55
------
Total for this Order: EUR 183,28
anche io ho speso lo stesso.
dicono, ripeto dicono, che le tasse d'importazione sono stimate in eccesso... e dopo qualche mese ti accreditano qualche euro di rimborso sulla carta ;)
si ho letto che a qualcuno hanno rimborsato anche 25 euro...
bho
comunque e' tutto "grasso che cola" :D
ordinati due kindle3! :D
alla fine ho convinto mia madre, ora però mi toccherà starle dietro per libri ecc...ma pazienza :D
pagando in dollari mi è venuto (col cambio di xe.com) 253€ ss e tasse incluse..vedremo al momento dell'addebito sulla postepay quanto sarà di preciso..
dr-omega
15-04-2011, 08:21
...cut...La custodia ti conviene prenderla anche sul sito .Uk o su altri siti (Tuff-Luv per citarne uno). Anche perchè potrebbero fermartela alla dogana (se ne parlava poche pagine fa)....cut...
Buono a sapersi, me ne sono ricordato troppo tardi, quando oramai l'ordine non era più modificabile.:doh: :muro:
In Italia, tipo alla FNAC o simili esisterà qualche custodia compatibile?
carine le cover di Tuff-Luv, sapete consigliarmi altri siti simili? su amazon costano un occhio della testa..
Io ne sto' cercando su ebay, ma vorrei spendere il minimo, penso di prendere una cover in gel, tipo quelle in silicone ma piu' rigide, e una borsettina da trasporto in neoprene o di quelle rigide.
io ne cerco una da viaggio e una invece tipo a chiusura a libro..rispettivamente su tuff luv vengono 10 e 20 sterline + spese di spedizione, che sinceramente non ho visto nemmeno quanto sono..
MesserWolf
15-04-2011, 09:59
Rik`[;34943326']io ne cerco una da viaggio e una invece tipo a chiusura a libro..rispettivamente su tuff luv vengono 10 e 20 sterline + spese di spedizione, che sinceramente non ho visto nemmeno quanto sono..
Io fossi in te valuterei quella originale con la luce integrata (che usa la batteria del kindle, quindi niente extra peso).
Cara, ma bella e ben fatta: http://www.amazon.co.uk/Kindle-Lighted-Leather-Display-Generation/dp/B003DZ165W/ref=cm_cr_pr_product_top
Solo sono so se spediscono in italia le custodie da amazon.co.uk. Temo di no.
51 sterline? ma sticazzi, è la metà di quanto ho pagato il lettore :D
capisco che sia ben fatta..ma per me può rimanere lì dov'è :D
grazie comunque del consiglio, ovviamente ^^
MesserWolf
15-04-2011, 10:10
Rik`[;34943532']51 sterline? ma sticazzi, è la metà di quanto ho pagato il lettore :D
capisco che sia ben fatta..ma per me può rimanere lì dov'è :D
grazie comunque del consiglio, ovviamente ^^
eh lo so, è tantissimo.
Però se uno pensa di tenersi il lettore per almeno 3 anni portandoselo spesso in giro e leggendo anche la sera può valerne la pena :stordita:
thedoors
15-04-2011, 11:31
ragazzi kindle dx, solo oggi, 299 dollari su amazon..
ragazzi kindle dx, solo oggi, 299 dollari su amazon..
ma porca pupazza..magari avrei preso 1 da 6" e 1 da 9" per me..ma che sfiga :asd:
Indiana Joe
15-04-2011, 13:01
Rik`[;34942937']carine le cover di Tuff-Luv, sapete consigliarmi altri siti simili? su amazon costano un occhio della testa..
Prova a guardare anche iGadgitz, Proporta o Noreve (solo che queste costano parecchio, almeno parlo per il Sony). :)
Oggi sono stato da Fnac a vedere qualche eBook reader, ho visto il Cybook da 5" e qualche altro modello meno conosciuto da 6":
ho appurato che per l'uso che ne devo fare (studio di pdf su networking) uno schermo da soli 6" sarebbe veramente troppo piccolo, non mi rendevo conto delle dimensioni guardando solo video e foto.
A questo punto sono costretto ad orientarmi su un modello da 9" pollici e mi pare che le alternative siano ristrette: Kindle DX, Asus DR900 e Poketbook 902/903.
Ora leggo un po' di rece e vedo se riesco a districarmi, mi pare comunque di aver capito che il Kindle rimane comunque limitato per la lettura ed editing dei pdf mentre l'Asus si differenzia per lo schermo LCD. Del Poketbook non ho alcuna info.
Secondo voi l'LCD dell'Asus sarebbe molto affaticante rispetto ad un eInk?
Grazie a tutti! :)
Prova a guardare anche iGadgitz, Proporta o Noreve (solo che queste costano parecchio, almeno parlo per il Sony). :)
grazie!
Indiana Joe
17-04-2011, 18:16
Oggi sono stato da Fnac a vedere qualche eBook reader, ho visto il Cybook da 5" e qualche altro modello meno conosciuto da 6":
ho appurato che per l'uso che ne devo fare (studio di pdf su networking) uno schermo da soli 6" sarebbe veramente troppo piccolo, non mi rendevo conto delle dimensioni guardando solo video e foto.
A questo punto sono costretto ad orientarmi su un modello da 9" pollici e mi pare che le alternative siano ristrette: Kindle DX, Asus DR900 e Poketbook 902/903.
Ora leggo un po' di rece e vedo se riesco a districarmi, mi pare comunque di aver capito che il Kindle rimane comunque limitato per la lettura ed editing dei pdf mentre l'Asus si differenzia per lo schermo LCD. Del Poketbook non ho alcuna info.
Secondo voi l'LCD dell'Asus sarebbe molto affaticante rispetto ad un eInk?
Grazie a tutti! :)
Quelli citati hanno schermo ePaper. L'Asus a cui ti riferisci è probabilmente il Note, non il DR900 (schermo SiPix).
Del Pocketbook 902/903, soprattutto il 903 per quanto riguarda l'editing, ne ho sentito parlare discretamente bene dai vari possessori.
Se non hai fretta potresti però aspettare i nuovi Onyx Boox M90 (schermo Vizplex Pearl da 9,7" touchscreen con anche connettività wifi/3G al prezzo di circa 380€, ma non è sicuro) e Boox M91s (schermo da 9,7" Vizplex Pearl touchscreen e nessuna connettività web, ma processore molto più potente del M90, prezzo sui 330€ circa), che sono in uscita per la fine di maggio.
Inoltre per quel periodo dovrebbe uscire pure il Reader di Onda, il famoso MyTile.
:)
Quelli citati hanno schermo ePaper. L'Asus a cui ti riferisci è probabilmente il Note, non il DR900 (schermo SiPix).
Del Pocketbook 902/903, soprattutto il 903 per quanto riguarda l'editing, ne ho sentito parlare discretamente bene dai vari possessori.
Se non hai fretta potresti però aspettare i nuovi Onyx Boox M90 (schermo Vizplex Pearl da 9,7" touchscreen con anche connettività wifi/3G al prezzo di circa 380€, ma non è sicuro) e Boox M91s (schermo da 9,7" Vizplex Pearl touchscreen e nessuna connettività web, ma processore molto più potente del M90, prezzo sui 330€ circa), che sono in uscita per la fine di maggio.
Inoltre per quel periodo dovrebbe uscire pure il Reader di Onda, il famoso MyTile.
:)
Hai ragione ho fatto un po' di confusione..
Leggendo comunque un'altra recensione mi pare di capire che lo schermo dell'eeenote sia abbastanza scadente, quindi lo accantonerei.
Il Poketbook touchscreen invece costa veramente troppo per le mie tasche, vorrei mantenermi sui 300€.
A questo punto rimangono il Kindle DX e il Poketbook 902, vi faccio sapere le info che riesco a reperire qua e là :)
Mi guardo anche gli ultimi modelli che hai citato così vedo se vale la pena aspettare.
Grazie molte!
pappaciccia
17-04-2011, 20:21
Ciao
ordinato giovedi' 7 spedito venerdi' 8, arrivato ieri 12 aprile
Ordinato il 15 dovrebbe arrivare domani 18 (Kindle Wireless)
April 17, 2011 05:45:00 PM KOELN (COLOGNE) DE Arrival Scan
April 17, 2011 03:35:00 AM Louisville KY US Departure Scan
April 16, 2011 06:00:00 AM Louisville KY US Departure Scan
April 16, 2011 02:42:00 AM Louisville KY US Departure Scan
April 16, 2011 02:05:00 AM Louisville KY US Arrival Scan
April 15, 2011 07:54:00 PM Phoenix AZ US Departure Scan
April 15, 2011 06:10:00 PM Phoenix AZ US Shipment received by carrier
April 15, 2011 07:05:27 PM US Shipment has left seller facility and is in transit
Koeln, Germany 17/04/2011 17:45 Scansione arrivo
Louisville, KY, United States 17/04/2011 3:35 Scansione partenza
Louisville, KY, United States 16/04/2011 6:00 Scansione partenza
16/04/2011 2:42 Scansione esportazione
16/04/2011 2:05 Scansione arrivo
Tessera, Italy 16/04/2011 7:33 Dati pacco elaborati da operazioni doganali. in attesa di sdoganamento.
Phoenix, AZ, United States 15/04/2011 19:54 Scansione partenza
15/04/2011 18:10 Scansione origine
United States 15/04/2011 19:05 Ordine elaborato: Pronto per UPS
Programma consegna:
Lunedì, 18/04/2011, 10:30
Ultima posizione:
Arrivato - Koeln, Germany, Domenica, 17/04/2011
Aggiornato a stamattina lunedi:
Roma, Italy 18/04/2011 7:01 In consegna
18/04/2011 6:20 Scansione arrivo
Rome, Italy 18/04/2011 6:15 Scansione partenza
18/04/2011 6:08 Scansione arrivo
Tessera, Italy 18/04/2011 5:21 Scansione partenza
18/04/2011 4:33 Scansione importazione
18/04/2011 3:40 Dati pacco elaborati da operazioni doganali. in attesa di sdoganamento. / Svincolato da agenzia di sdoganamento. In transito per consegna.
18/04/2011 3:39 Scansione arrivo
Koeln, Germany 18/04/2011 2:19 Scansione partenza
io li ho ordinati il 14 sera, la consegna me la dà per il 19.
lo stato attuale è questo:
Status: In transit
Ship Carrier: UPS
Tracking ID: :D
Latest Event: KOELN (COLOGNE)
Arrival Scan - Apr 17, 2011 5:45:00 PM
ah, nel sito di UPS invece lo stato è questo:
Scheduled Delivery:
Monday, 04/18/2011, by 12:00 P.M.
ma..12PM non è a mezzanotte? :mbe:
Roma, Italy 04/18/2011 7:01 A.M. Out For Delivery
forse lo consegnano oggi? :eek:
miriddin
18-04-2011, 07:27
Rik`[;34961981']ma..12PM non è a mezzanotte? :mbe:
No. è mezzogiorno...
Rik`[;34962804']Roma, Italy 04/18/2011 7:01 A.M. Out For Delivery
forse lo consegnano oggi? :eek:
Yes!;)
Perugia, Italy 18/04/2011 10:29 Elaborato presso il centro UPS. / Consegna riprogrammata.
18/04/2011 10:15 Scansione destinazione
18/04/2011 10:14 Scansione arrivo
:eek:
Ciao volevo chiedervi consigli su un e-book reader con tecnologia e-ink, Lo schermo a 6 pollici mi sembra un pò piccolo, pensavo a qualcosa di superiore, mi potete dare qualche consigli e un idea di costo?
kindle arrivati :D
consegna veramente rapidissima, un plauso ad amazon! prima impressione: lo schermo fa senso, sembra veramente inchiostro..
@ohi: kindle DX, 9" da amazon.com, sui 300 euri più o meno..
Indiana Joe
18-04-2011, 11:54
Ciao volevo chiedervi consigli su un e-book reader con tecnologia e-ink, Lo schermo a 6 pollici mi sembra un pò piccolo, pensavo a qualcosa di superiore, mi potete dare qualche consigli e un idea di costo?
7/8 post prima sono stati indicati vari modelli... :rolleyes:
Altrimenti c'è il primo post dove puoi informarti un pò meglio (oltre a scorrere un paio di pagine, dato che la domanda è straciclica).
:)
PS: Il Kindle DX sta sui 350€ circa, il prezzo a cui si riferisce Rik è di un'offerta limitata di qualche giorno fa (Rik, non offenderti, ma... la scansione dell'arrivo potevi tenerla in un solo post senza allungare a dismisura il thread! :D).
7/8 post prima sono stati indicati vari modelli...
Hai perfettamente ragione, chiedo venia. Mi sono fatto spaventare dalle 140 pagine ed ho letto solo i post recentissimi.
PS: Il Kindle DX sta sui 350€ circa, il prezzo a cui si riferisce Rik è di un'offerta limitata di qualche giorno fa (Rik, non offenderti, ma... la scansione dell'arrivo potevi tenerla in un solo post senza allungare a dismisura il thread! :D).
col prezzo sono andato a spanne, non ricordavo quant'era e non avevo voglia di ricontrollare :D
per quanto riguarda l'arrivo..hai pienamente ragione :asd:
Ragazzi ma l'offerta sul DX pensate che si ripeterà?
Io penso di aver deciso di fare comunque un tentativo con il Kindle 3 e rivenderlo in caso un 6" non mi bastasse.. ma se la promozione si dovesse ripetere in tempi brevi potrei fare comunque un pensierino per il fratello maggiore!
thedoors
19-04-2011, 10:34
penso di si... tieni d'occhio il sito!
penso di si... tieni d'occhio il sito!
Lo spero, la cosa mi tenta assai.. stavo provando a simulare un ordine e spedito in Svizzera dove ho amici mi viene compreso tasse circa 309€ contro i 349€ dell'Italia. Se avessi usufruito della promozione avrei pagato intorno ai 250€ complessivi, mannaggia a me e alla mia indecisione! :muro:
Oggi ho visto da Feltrinelli invece il Sony da 6", devo dire che lo schermo è ottimo ma il touchscreen molto poco sensibile (penso sia dovuto alla lentezza di refresh dello schermo) e quindi poco utile IMHO.
Che dite il DX si rivenderebbe facilmente in caso non mi piacesse?
Indiana Joe
19-04-2011, 18:31
Oggi ho visto da Feltrinelli invece il Sony da 6", devo dire che lo schermo è ottimo ma il touchscreen molto poco sensibile (penso sia dovuto alla lentezza di refresh dello schermo) e quindi poco utile IMHO.
Dipende che grado di usura e carica aveva quel Sony (solitamente i touch dei prodotti esposti non rendono molto, tutti li toccano...), personalmente lo trovo sensibile al punto giusto (ovvio che se lo confronti con, che ne so, un'iPad lo trovi poco sensibile!). :)
DarkSiDE
19-04-2011, 19:37
come già detto, confermo che il sony ha un buon touch per quel che serve ;)
senpaihoby
20-04-2011, 10:53
Ciao a tutti.
Dopo due giorni di ricerche sul forum e su internet, posto qui una domanda.
Mi scuso se effettivamente è già stata risposta, ma le informazioni che ho ricavato sono piuttosto vaghe.
Sono deciso all'acquisto di un ebook. In testa penso ad un formato da 9 pollici (magari il pocketbook 903 o l'asus 900).
Vorrei essere però informato (magari da chi li possiede o da chi ne sa più di me) su alcune questioni:
- narrativa ne leggo poca e ad ora leggo in formato carta. Chiaro che dopo l'acquisto userei il prodotto anche per quello, ma non è fondamentale.
- ho molti pdf che arrivano da: miei appunti, dispense, miei libri scansionati, tesi varie. Per lo più si tratta di libri tecnici e di manualistica che uso per lavoro e che spesso vorrei consultare. (Non sempre ho il mio notebook sottomano oppure tutti i documenti (anche cartacei) sottomano. Quindi diciamo che il 90% dell'uso sarebbe fatto con documenti formato A4 o leggermente più piccolo che mi servono per consultazione.
Detto ciò ho letto che la consultazione non è proprio agevole su dispotivi ebook che sono nati soprattutto per la narrativa e, leggendo dal primo post di questo thread, sembra che il prodotto in verità più indicato sia un tablet. L'idea non mi entusiama perchè ho paura di affaticare la vista.
Quindi, e veniamo alla domanda concreta, vorrei sapere se questi limiti degli ebook reader sono proprio insostenibili o ci si possa fare un attimo l'abitudine (magari avendo dei segnalibri nei pdf per fare prima le ricerche o cose del genere?).
Un'ultima domanda: alcuni reader permetto la sottolineatura e la presa di note (diciamo che non è essenziale per me), vorrei sapere se in qualche modo sono riportate sul documento (del tipo, se poi voglio stampare parte del documento, vedo le sottolineature?)
Grazie a tutti
A presto!
Diego
ragazzi alla fine ho scelto il sony prs 650! mi è arrivato l'altro ieri e sono davvero molto contento :) :D grazie tanto per i consigli
Volevo farvi una domanda: dove posso comprare quotidiani da leggere sul mio reader? io non riesco a trovarli, nemmeno sui siti dei giornali. Solo la stampa, credo, ha un simile servizio. Ma bisogna necessariamente abbonarsi.
Io invece vorrei potere acquistare singole edizioni del quotidiano.
Indiana Joe
20-04-2011, 12:38
Ciao a tutti.
Dopo due giorni di ricerche sul forum e su internet, posto qui una domanda.
Mi scuso se effettivamente è già stata risposta, ma le informazioni che ho ricavato sono piuttosto vaghe.
Sai che oggi a Padova c'è un raduno di eBookisti dove forse potresti vedere con i tuoi occhi se un reader fa al caso tuo? :D
Comunque come consigliato poc'anzi per il lavoro sui testi forse sarebbe meglio un dispositivo come l'Asus EEE Note. Al momento i Reader sono più orientati verso la lettura piuttosto che il lavoro (intensivo) sui testi. :)
senpaihoby
20-04-2011, 13:10
Sai che oggi a Padova c'è un raduno di eBookisti dove forse potresti vedere con i tuoi occhi se un reader fa al caso tuo? :D
Comunque come consigliato poc'anzi per il lavoro sui testi forse sarebbe meglio un dispositivo come l'Asus EEE Note. Al momento i Reader sono più orientati verso la lettura piuttosto che il lavoro (intensivo) sui testi. :)
Grazie dell'informazione!
In realtà non lavoro sul testo: non devo fare editing, appunti estremi ecc. Semplicemente lettura per riferimento.
Grazie ancora!
Diego
Indiana Joe
20-04-2011, 14:03
Se non hai bisogno di saltare di pagina in pagina, ma la lettura può essere sequenziale, allora non ci sono proprio problemi.
Ti ho mandato in pm le indicazioni se hai tempo per fare un salto! :)
alla domanda fatta un pò più su, ne aggiungo un'altra:
è possibile comprare manga da leggere sul mio reader?
Alla fine ho ordinato il Kindle 3 Wi-fi!
Ho deciso così perché essendo una cosa del tutto nuova per me vorrei prima fare una prova della tecnologia, vedere se si adatta alle mie esigenze. Quindi penso per il momento di affiancarlo ai libri cartacei su cui studio regolarmente; poi se mi dovesse soddisfare potrei sostituire completamente la carta e prendere un lettore con diagonale più ampia. Mi sarà anche molto utile nei viaggi lavoro-casa e al lavoro per leggere qualche cosa nei tempi morti :)
Grazie a tutti dei consigli e della pazienza, vi farò sapere le mie impressioni all'arrivo! (27, 28 Aprile)
Ian Curtis
20-04-2011, 21:54
Mi è arrivato ieri. Ho provato a collegarlo al wi-fi inserendo la chiave WPA e si è collegato senza problemi. Poi, d’improvviso, pur rilevando e riconoscendo il router e pur, come vedete dall’immagine catturata dall’indirizzo di quest’ultimo, indicandomi che è connesso, ora non va più. Me lo trova, ci sono le tacche, ma manca l’icona "Wi-fi", in alto a destra.
Stranezze: ieri, dopo averlo spento, l’ho riacceso e mi è uscita. Mi sono collegato per una manciata di secondi, poi è sparita. Stessa cosa stamani (è comparsa per un po’ e poi è scomparsa). Non so più quante volte ho inserito la chiave, per controllare se fosse corretta. Suggerimenti?
http://img713.imageshack.us/img713/9120/swew.jpg
non so che dirti, a me ha funzionato al primo colpo e mi naviga tranquillamente..
Buongiorno ragazzi, per quanto riguarda il discorso custodia Kindle 3:
io vorrei prendere una second skin in neoprene e poi per la lettura una custodia tipo gel/silicone, qualcuno di voi ha scelto per caso la stessa strada e me ne sa consigliare qualcuna?
In particolare vorrei che il silicone non sia appiccicoso, altrimenti si mangia tutta la polvere :)
EDIT: cosa ne pensate di queste?
custodia in neoprene:
http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqUOKm4E1UPPSPbPBNi-P6(8s!~~0_12.JPG
custodia in gel:
http://images.channeladvisor.com/Sell/SSProfiles/62000053/Images/11/kindlegelwhite.JPG
Grazie!
e' esattamente la scelta che voglio fare io, interessa quindi anche a me...
miriddin
22-04-2011, 20:04
io vorrei prendere una second skin in neoprene e poi per la lettura una custodia tipo gel/silicone, qualcuno di voi ha scelto per caso la stessa strada e me ne sa consigliare qualcuna?
In particolare vorrei che il silicone non sia appiccicoso, altrimenti si mangia tutta la polvere :)
EDIT: cosa ne pensate di queste?
e' esattamente la scelta che voglio fare io, interessa quindi anche a me...
Parto sicuramente prevenuto perchè odio le custodie in silicone, ma a prima vista non mi sembra una grande accoppiata: credo che la custodia in gel faccia eccessiva resistenza se introdotta in quella in neoprene, risultando poco pratica nel riporre il reader.
Senza considerare che lo schermo sarebbe scarsamente protetto...
Una custodia in pelle, vera o meno che sia, risulta pratica ed ha quasi sempre una copertura per lo schermo rinforzata, per evitare problemi.
Parto sicuramente prevenuto perchè odio le custodie in silicone, ma a prima vista non mi sembra una grande accoppiata: credo che la custodia in gel faccia eccessiva resistenza se introdotta in quella in neoprene, risultando poco pratica nel riporre il reader.
Senza considerare che lo schermo sarebbe scarsamente protetto...
Una custodia in pelle, vera o meno che sia, risulta pratica ed ha quasi sempre una copertura per lo schermo rinforzata, per evitare problemi.
Il fatto è che vorrei mantenere il Kindle il più snello possibile, sullo schermo poi metterei una pellicola in caso :)
Inoltre credo che una skin in gel come quella in foto non faccia molto attrito.
Penso comunque di prendere quei due articoli che ho linkato, se a qualcuno serve passo i link in pm!
PsychoWood
22-04-2011, 22:35
Il fatto è che vorrei mantenere il Kindle il più snello possibile, sullo schermo poi metterei una pellicola in caso :)
La pellicola non serve, mica ha lo schermo touch... :)
Gli ereader hanno lo schermo in vetro, una custodia morbida come quella che hai linkato non lo protegge dai possibili impatti sulla parte più delicata.
Indiana Joe
23-04-2011, 09:36
Alla fine tra una custodia in neoprene poco spessa morbida che non protegge adeguatamente lo schermo e una in pelle leggermente più spessa che però protegge adeguatamente lo schermo io opterei sempre per la seconda.
Ricordatevi che gli schermi non rientrano in garanzia, quindi se si danneggiano poi sono fatti vostri (uno schermo 6" costa sui 120/150€)! :D
Dulas, perchè non una cosa del genere in pelle?
http://tuff-luv.com/media/catalog/product/cache/1/image/500x500/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/k/i/kindle3_pull-e_01.jpg
miriddin
23-04-2011, 10:11
Non ho il Kindle DX, ma per gli altri dispositivi ho sempre preso custodie Tuff-Luv, se volete dargli un'occhiata:
http://www.kcoversandmore.com/wp-content/uploads/2010/11/Tuff-Luv_Apocalypse_Series_for_Kindle_3.pnghttp://www.pcfastlane.com/wp-content/uploads/2010/12/tuff_luv_kindle_cover.jpg
http://kiaccessories.com/wp-content/uploads/2010/11/tuff-luv_kindle_leather_case.jpghttp://www.bestebookreaders.com/wp-content/uploads/2010/11/158.jpghttp://images.mobilefun.co.uk/graphics/300pixelp/25713.jpg
DarkSiDE
23-04-2011, 12:40
Non ho il Kindle DX, ma per gli altri dispositivi ho sempre preso custodie Tuff-Luv, se volete dargli un'occhiata:
confermo che sono di qualità eccezionale, ma d'altra parte anche il prezzo è "eccezionale" ;)
miriddin
23-04-2011, 13:03
confermo che sono di qualità eccezionale, ma d'altra parte anche il prezzo è "eccezionale" ;)
Ma è anche vero che la maggior qualità comporta una maggiore durata...
P.S.: poi nel mio caso ho un 12% più o meno permanente di riduzione, avendo comprato spesso da loro!;)
PsychoWood
23-04-2011, 13:57
confermo che sono di qualità eccezionale, ma d'altra parte anche il prezzo è "eccezionale" ;)
Guardando sul sito, mi sembra che i prezzi siano al più una 30na di sterline, meno di quanto costa una custodia originale...
Alla fine tra una custodia in neoprene poco spessa morbida che non protegge adeguatamente lo schermo e una in pelle leggermente più spessa che però protegge adeguatamente lo schermo io opterei sempre per la seconda.
Ricordatevi che gli schermi non rientrano in garanzia, quindi se si danneggiano poi sono fatti vostri (uno schermo 6" costa sui 120/150€)! :D
Dulas, perchè non una cosa del genere in pelle?
http://tuff-luv.com/media/catalog/product/cache/1/image/500x500/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/k/i/kindle3_pull-e_01.jpg
Si forse hai ragione, mi pare di averla vista su ebay quella che hai linkato.
E' da vedere però se mettendo una second skin in gel poi si riesce ugualmente ad infilarci in Kindle..
vicqdazir
24-04-2011, 11:58
INdiana Dove si trova quella sleeve in pelle?
Indiana Joe
24-04-2011, 19:48
E' della Tuff-Luv, se googli trovi in un attimo. :)
Ciao a tutti, secondo voi ci si può fidare degli ebook reader da 70€ nuovi su ebay? Perlomeno leggere un ebook sarebbe possibile?
In alternativa, cosa consigliereste come ebook reader tenendo presente però di voler spendere il meno possibile? Grazie :)
Indiana Joe
24-04-2011, 21:12
Ciao a tutti, secondo voi ci si può fidare degli ebook reader da 70€ nuovi su ebay? Perlomeno leggere un ebook sarebbe possibile?
In alternativa, cosa consigliereste come ebook reader tenendo presente però di voler spendere il meno possibile? Grazie :)
Sono andato a cercare velocemente e ho visto principalmente lettori multimediali con schermo LCD/TFT. Se hai letto il primo post, capirai che è sconsigliato se il tuo intento principale è leggere.
Rimando al primo post per i prezzi e i modelli.
Comunque presumo che con il Kindle vai certamente sul sicuro (con il cambio favorevole il modello solo wifi viene sui 130€).
Ricordati di non farti abbacinare dai modelli al di sotto dei 100€, dato che spesso sono prodotti con schermo LCD. ;)
-Dodingo-
25-04-2011, 12:39
Salve a tutti, avevo intenzione di acquistare un Asus eee Note, dato che la casa editrice dalla quale prendo la maggior parte dei testi universitari offre anche l'acquisto di e-pubs a prezzi inferiori (cosa che alla lunga mi potrebbe far risparmiare un bel pò di soldini).
Ho notato inoltre che l'eee note di asus permette di prendere appunti ed annotare a piacimento.
Ho però una domanda specifica in mente: è possibile esportare dei pdf a partire dai semplici fogli di note che il reader produce?
Rainy nights
25-04-2011, 13:57
Sono andato a cercare velocemente e ho visto principalmente lettori multimediali con schermo LCD/TFT. Se hai letto il primo post, capirai che è sconsigliato se il tuo intento principale è leggere.
Rimando al primo post per i prezzi e i modelli.
Comunque presumo che con il Kindle vai certamente sul sicuro (con il cambio favorevole il modello solo wifi viene sui 130€).
Ricordati di non farti abbacinare dai modelli al di sotto dei 100€, dato che spesso sono prodotti con schermo LCD. ;)
137 :O
E finalmente faccio il grande passo grazie ai vostri consigli.
-Dodingo-
25-04-2011, 16:59
Sono estremamente tentato di prendermi un bel Kindle 3, ho notato che non ci sono quotidiani italiani sullo store (o meno, il corriere in origine esisteva). E mi spaventa un pò il dover smanettare per rendere leggibili i normali epub.
Mi sa che prossima settimana faccio il grande passo.
Una domanda: quanto dura la batteria?
thedoors
25-04-2011, 17:39
Sono estremamente tentato di prendermi un bel Kindle 3, ho notato che non ci sono quotidiani italiani sullo store (o meno, il corriere in origine esisteva). E mi spaventa un pò il dover smanettare per rendere leggibili i normali epub.
Mi sa che prossima settimana faccio il grande passo.
Una domanda: quanto dura la batteria?
oltre un mese.. cosi ho letto ovunque.
Io lo uso un paio di ore al giorno e non l'ho mai ricaricato. Anzi.. nemmeno l'ho mai spento, visto che lo lascio sempre in standby.
C' da dire che ogni volta che lo collego per aggiungere un libro il kindle si ricarica da se.. quindi è come se fosse infinito :D
thedoors
25-04-2011, 17:43
Ciao a tutti, secondo voi ci si può fidare degli ebook reader da 70€ nuovi su ebay? Perlomeno leggere un ebook sarebbe possibile?
In alternativa, cosa consigliereste come ebook reader tenendo presente però di voler spendere il meno possibile? Grazie :)
Sono oggetti molto divertenti.. utili se devi leggere un ebook all'anno..
Per la lettura di libri: Kindle 3 (o similari).
Credimi è come leggere sulla carta.... più lo usi, più ti chiedi come facevi senza:D
Rainy nights
25-04-2011, 18:07
Ho pensato di raggruppare in un post molte informazioni utili per coloro che sono in procinto di acquistare un Kindle 3 e anche una serie di mie impressioni su questo lettore, dopo circa 1 settimana di utilizzo continuo.
KIndle si può acquistare solo negli USA su www.amazon.com e non da Amazon.it
Ma l’arrivo dagli usa è velocissimo: circa 3 o 4 giorni dall’ordine e lo si riceve a casa con il corriere. Le caratteristiche tecniche non le ripeto specificatamente.. sono disponibili nel primo posto di questa discussione, QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34228811&postcount=1).. ma sappiate che sono eccellenti (… 4gb di memoria, wi-fi. Browser Internet, supporto ad audiolibri ed mp3, schermo e-ink di grande qualità, batteria della durata di 1 mese….)
Il kindle legge moltissimi formati ma NON legge i file epub (quelli venduti nel nostro paese). Il problema è, di fatto, inesistente poiché utilizzando il software free Calibre (http://calibre-ebook.com/) (per Pc o MAC) è possibile convertire ogni tipo di ebook (o di fumetto) in un ebook formato .mobi, leggibile dal kindle.
La conversione dura pochi secondi.
Per coloro che volessero simulare l’uso del kindle prima di acquistarlo, o per vedere come “viene” la conversione… basta scaricare il software Kindle reader (http://www.amazon.com/gp/feature.html/ref=kcp_pc_mkt_lnd?docId=1000426311) dal sito di Amazon(disponibile per Pc o MAC)
Per provare come si effettua una conversione e come è il risultato: prendete un libro.. datelo in pasto a Calibre.. e leggetelo su Kindle Reader . Detto/Fatto.
Per i patiti (come me) di fumetti sappiate che è possibile convertire i propri fumetti e leggerli sul dispositivo. In questo senso un ottimo software, oltre a quelli già citati nelle FAQ, è Mangle (http://foosoft.net/mangle/) (anche in questo caso disponibile per PC e MAC)
Interessante articolo di Wired su Mangle (in quel caso usano un kindle 2) disponibile QUI (http://www.wired.com/gadgetlab/2010/08/you-can-read-manga-on-your-kindle-with-mangle/)
Per installare il dizionario inglese/italiano seguire questa mini guida (http://www.nonsoloebook.com/f2/dizionari-716/#post1590)
Ancora Wired, sempre su Kindle 3, ha pubblicato un articolo sul “come fare quasi tutto con un Kindle) al seguente LINK (http://www.wired.com/gadgetlab/2010/09/how-to-do-almost-everything-with-a-kindle-3/)
Per quanto riguarda l’utilizzo vero e proprio del Kindle, posso dire di essere entusiasta.
Premetto che non ho provato altri lettori (anche se li ho visti esposti nei negozi e su youtube), ma dopo 2 mesi di studio ho deciso, per le mie esigenze, di prendere il Kindle 3 che a mio avviso è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo. La scelta era tra questo e il Sony 650, anch’esso molto diffuso e con schermo touch.
L’uso del Kindle è immediato, in pochi minuti si impara a padroneggiare il software e a interagire con il lettore. Per copiare i libri basta collegare il kindle al pc e copiarli all’interno della cartella “documents” del Kindle stesso (che viene visto come fosse una penna usb da 4 gb).
Con lo stesso sistema è possibile inserire foto (nella cartella “Pictures”), MP3 (nella cartella “Music” e audiolibri.
E anche possibile collegarsi a reti wi-fi e usare il kindle per navigare. Naturalmente si tratta di una navigazione limitata (viste le caratteristiche dello schermo) ma sufficiente per la posta e per siti non troppo pesanti. (impensabile – lo ribadisco – pensare di usare un ebook reader come fosse un netbook)
Il kindle viene venduto con il solo cavo USB a corredo. Per caricarlo quindi bisogna collegare il kindle al pc oppure a un adattatore rete/usb (come quello dell’ipod per capirci) reperibile in rete per 3 o 4 euro circa o su amazon stessa.
La velocità di cambio pagina è elevata, non ci sono ritardi o attese. Il kindle può essere utilizzato indifferentemente da destri o mancini poiché i tasti di avanzamento e indietreggiamento sono posti su ambo i lati.
Prima dell’acquisto ero un po’ scettico circa la qualità di visione degli ebook readers in generale…. Ma devo dire che sono rimasto senza parole: è possibile leggere per ore senza stancare la vista, sembra davvero di leggere sulla carta “vera”.
Due miei amici che hanno visto il lettore hanno continuato a inclinarlo per vedere fino a che punto era possibile leggere. Se lo sono comprato entrambi il giorno dopo.
Credo si tratti (Kindle ma parlo di ebook reader in generale) si un prodotto rivoluzionario destinato a cambiare definitivamente il modo di leggere. Negli USA la vendita di ebook ha sorpassato quella dei libri tradizionali.
Per ogni altra richiesta in informazioni sono qui.
Eccolo:
http://3.bp.blogspot.com/_BYVyV-VXocQ/THUXgI3zpjI/AAAAAAAAAHU/vcAScacnnoI/s1600/amazon-kindle-3-xl+(1).jpg
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/kindle/shasta/photos/big-viewer-3G-01-lrg._V188696038_.jpg
Bella bella bella, grazie per questa recensione. Meriterebbe più visibilità e magari un 3d tutto suo :)
Io ho un Kobo ereader e ne sono soddisfattissimo; legge epub pdf cbr, jpg nativamente; sembra che tra poco questo lettore verrà venduto anche in Europa.
.allienato
25-04-2011, 21:58
qualcuno ha ciappato il Kindle 3 wi-fi con la pubblicità? (quello a 25$ in meno)
ho visto un paio di immagini e non mi pare sia troppo invasiva. anche se sicuramente qualche geek troverà il modo di toglierla.
quasi quasi lo piglio così..
ah poi volevo sapere se qualcuno ci usa google reader o qualche aggregatore feed senza problemi (in teoria non ci dovrebbero essere problemi sbloccando il browser internet giusto?)
@floema: interessante quel Kobo eReader
Indiana Joe
25-04-2011, 23:09
Per la lettura di libri: Kindle 3 (o similari).
Non esiste solo il Kindle, eh!
So che ti trovi bene, ma lascia anche qualche possibilità agli altri lettori! :asd:
Ad esempio se uno vuole leggere solo narrativa e ha bisogno di dimensioni ridotte per maggiore portabilità, l'Opus, al prezzo attuale, è da consigliare, nonostante abbia la versione precedente di schermo Vizplex rispetto al suo "rivale" Sony 350.
Bella bella bella, grazie per questa recensione. Meriterebbe più visibilità e magari un 3d tutto suo :)
Al momento, d'accordo con chi sta in alto, rimaniamo in questo thread nell'attesa di una futura sezione dedicata agli eBook Reader (a quanto detto ci stanno pensando seriamente a proposito ;) ), anche per non creare maggiore confusione.
Comunque, thedoors, ricordati di mettere i vari trick che mi avevi linkato in pvt, molti Kindleisti attuali o futuri ne sarebbero molto contenti! :)
qualcuno ha ciappato il Kindle 3 wi-fi con la pubblicità? (quello a 25$ in meno)
quasi quasi lo piglio così..
L'offerta è dedicata solo agli statunitensi, per noi c'è disponibile solo il modello classico.
E con quello che spendi per fartelo arrivare tramite un servizio esterno, meglio che lo prendi direttamente senza pubblicità (e con la garanzia apposto).
Ovviamente dando per scontato che tu non abbia parenti o sia spesso negli USA. In questi casi non vale quanto sopra, eh! :D
thedoors
26-04-2011, 08:34
Bella bella bella, grazie per questa recensione. Meriterebbe più visibilità e magari un 3d tutto suo :)
Grazie :D :D
thedoors
26-04-2011, 08:49
Io ho un Kobo ereader e ne sono soddisfattissimo; legge epub pdf cbr, jpg nativamente; sembra che tra poco questo lettore verrà venduto anche in Europa.
DAvvero non male!!
LINK (http://koboereader.com/)
thedoors
26-04-2011, 08:51
Non esiste solo il Kindle, eh!
So che ti trovi bene, ma lascia anche qualche possibilità agli altri lettori! :asd:
....
infatti ho scritto "e similari" per intendere sony e varie.
DAvvero non male!!
LINK (http://koboereader.com/)
Il prezzo di vendita è molto più basso; nelle librerie USA Borders viene venduto a 99 $ http://www.borders.com/online/store/MediaView_kobowifi ;
a metà di marzo è stato venduto a 59 $. io me lo sono fatto spedire dagli USA ho speso 60$ il lettore +12 $ la spedizione e 14 € di sdoganamento; con 65 € ho un lettore ebook di tutto rispetto
.allienato
26-04-2011, 09:31
L'offerta è dedicata solo agli statunitensi, per noi c'è disponibile solo il modello classico.
E con quello che spendi per fartelo arrivare tramite un servizio esterno, meglio che lo prendi direttamente senza pubblicità (e con la garanzia apposto).
Ovviamente dando per scontato che tu non abbia parenti o sia spesso negli USA. In questi casi non vale quanto sopra, eh! :D
chiaro :D
sì mi ero dimenticato di aver letto sta cosa, poi dicono che dai primi di Maggio sarà disponibile anche extra USA.. ti risulta?
Il prezzo di vendita è molto più basso; nelle librerie USA Borders viene venduto a 99 $ http://www.borders.com/online/store/MediaView_kobowifi ;
a metà di marzo è stato venduto a 59 $. io me lo sono fatto spedire dagli USA ho speso 60$ il lettore +12 $ la spedizione e 14 € di sdoganamento; con 65 € ho un lettore ebook di tutto rispetto
mica male.
ho riletto la comparazione con altri devices sul loro sito. interessante davvero.
è un po' la durata della batteria che non mi convince più di tanto..
thedoors
26-04-2011, 09:51
Il prezzo di vendita è molto più basso; nelle librerie USA Borders viene venduto a 99 $ http://www.borders.com/online/store/MediaView_kobowifi ;
a metà di marzo è stato venduto a 59 $. io me lo sono fatto spedire dagli USA ho speso 60$ il lettore +12 $ la spedizione e 14 € di sdoganamento; con 65 € ho un lettore ebook di tutto rispetto
dunque borders spedisce in italia?
dunque borders spedisce in italia?
no; mi sono espresso male. i negozi fisici di borders vendevano il kobo a 59 $; io me lo sono fatto spedire da una persona che vive negli USA; comunque ho visto che tanta gente lo ha acquistato a quella cifra e ora lo vende per qualcosa di più su eb*y.
Indiana Joe
26-04-2011, 10:07
chiaro :D
sì mi ero dimenticato di aver letto sta cosa, poi dicono che dai primi di Maggio sarà disponibile anche extra USA.. ti risulta?
Finchè non c'è scritto disponibile, non fido dei rumors. :)
Bisogna anche dire che di recente è stato aperto il Kindle Store sul sito tedesco, sai mai che prima o poi arriva da noi...
Comunque il Kobo, a mio avviso, ha un buon rapporto qualità/prezzo.
E' uno dei vari Netronix EB-600 (Cybook Gen3 per citarne uno), con schermo Vizplex non pearl e con l'aggiunta del Wifi (se non erro la navigazione è limitata al solo store, confermi Floema?).
Personalmente più che farlo importare lo prenderei dal rivenditore italiano, quello dei LibriLibri per capirci. Dovrebbe venire sui 100€ (con un'anno di garanzia). :)
hdtvitaly
26-04-2011, 10:37
Ho letto un bel po' di pagine del thread, e si è parlato molto poco del Samsung E-65, che mi sembra però un ottimo prodotto, dato che ha Wifi, possibilità di prendere appunti, slot SD, schermo eInk, compatibilità con gli ePub anche con DRM.
Considerato che su un sito si trova usato in ottime condizioni a circa 160,00 euro (235,00 nuovo), qualcuno mi dà un suo parere?
Indiana Joe
26-04-2011, 10:54
E' fuori produzione e Samsung non sembra al momento intenzionata a produrre altri eBook Reader.
Però se lo trovi usato un pò a meno, non dovrebbe essere male.
:)
x .allienato
La batteria con l'ultimo firmware dura di più; io lo lascio in stand-by e lo uso un paio di ore al giorno e da una settimana la batteria risulta essere ancora completamente carica.
x Indiana Joe
Si la navigazione è solo sullo store ma comunque il mio acquisto era mirato per la lettura di libri e fumetti.
Per quanto riguarda l'acquisto in Italia non esiste nessun rivenditore ufficiale; LibriLibri non spedisce direttamente ma lo fa spedire da qualcuno dagli USA con spedizione postale ; su quei 99 € poi devi pagarci come dicono sul loro sito lo sdoganamento; non penso poi che loro come intermediario ti offrano la garanzia.
alla fine loro fanno quello che io ho fatto da solo.
thedoors
26-04-2011, 10:57
Ho letto un bel po' di pagine del thread, e si è parlato molto poco del Samsung E-65, che mi sembra però un ottimo prodotto, dato che ha Wifi, possibilità di prendere appunti, slot SD, schermo eInk, compatibilità con gli ePub anche con DRM.
Considerato che su un sito si trova usato in ottime condizioni a circa 160,00 euro (235,00 nuovo), qualcuno mi dà un suo parere?
costa 219 euro più spedizione da mrelettronica (trovato sui vari comparatori di prezzi)
Non sembra male, ma personalmente ( e ripeto personalmente) evito tutto ciò che è prodotto da samsung.
hdtvitaly
26-04-2011, 11:09
Anch'io non nutro particolare simpatia per Samsung, pixmania (faccio il nome dello store dato che mi sembra non sia vietato) ne ha di usati a 143,00 + spedizione, il Kindle 3 mi piace molto, ma l'incompatibilità con gli ePub e soprattutto quella con i DRM mi scoccia assai.
Non volevo spendere + di 150,00 euro per il reader, si accettano consigli :help:
thedoors
26-04-2011, 11:19
...., ma l'incompatibilità con gli ePub e soprattutto quella con i DRM mi scoccia assai.
Non volevo spendere + di 150,00 euro per il reader, si accettano consigli :help:
ancora con sta storia..:D :D
io sul mio kindle ho caricato una marea di libri... ed erano TUTTI epub.
Li ho semplicemente convertiti con calibre. Ci metto circa 10 secondi per convertire il libro.. se per te sono troppi allora il kindle non fa per te:D
thedoors
26-04-2011, 11:20
per il drm stesso discorso.....
Quelle volte che acquisterai un libro... potrai leggerlo anche sul kindle....
Indiana Joe
26-04-2011, 11:32
Non si possono obbligare le persone a fare qualcosa che non gli aggrada, però!
Hdtvitaly, se il tuo intento è solo leggere narrativa, anche un lettore da 5" come l'Opus potrebbe fare comodamente al caso tuo (160€, ho appena aggiornato il primo post).
Altrimenti, non citato in prima pagina, c'è anche il Cool-er, lettore ormai fuori produzione su cui però si può installare il fw dello Shinebook migliorandolo notevolmente (prezzo sui 150€).
Oppure potresti cercare un Cybook Gen3 usato, che si trova sui 120€.
hdtvitaly
26-04-2011, 11:32
Non è per la conversione, quanto per la rimozione dei DRM, che non è perfettamente legale, ed in questo sono un po' pignolo :fagiano:
thedoors
26-04-2011, 11:56
Non è per la conversione, quanto per la rimozione dei DRM, che non è perfettamente legale, ed in questo sono un po' pignolo :fagiano:
in tal caso allora c'è poco da fare: niente KIndle.
Nativamente il drm non lo vede.
hdtvitaly
27-04-2011, 10:35
Intanto il Kindle 3 WiFi l'ho comprato, ho un fornitore negli USA e l'ho fatto spedire a lui, costo 98,00 euro tutto compreso. :)
Nella peggiore delle ipotesi lo rivendo
Indiana Joe
27-04-2011, 10:48
Immagino non abbia preso quello con la pubblicità, che costa ancora meno. :D
Comunque, più che rivenderlo penso che al massimo ne prenderai un'altro.
Considera anche un 5" se leggi solo narrativa. ;)
hdtvitaly
27-04-2011, 10:53
Nono, senza pubblicità, 139,00 USD con spedizione gratuita.
Ieri sono andato al Marcopolo ed avevano il Sony PRS-350 da 5", la visibilità è eccellente, confrontata con gli altri eInk non Pearl, però l'ho trovato piccolino come schermo il 5", purtroppo non c'era il 650 per un confronto.
Kindle arrivato ieri, in questo momento è in carica.. l'ho provato per un'oretta e devo dire che sono sorpreso dalla resa del display :eek:
Io pensavo avesse un'etichetta sullo schermo con le scritte :stordita: :stordita: quasi cercavo di levarla... poi ho capito che era lo schermo proprio...:asd:
thedoors
27-04-2011, 11:31
Kindle arrivato ieri, in questo momento è in carica.. l'ho provato per un'oretta e devo dire che sono sorpreso dalla resa del display :eek:
bene bene... facci sapere come ti trovi! :)
thedoors
27-04-2011, 11:32
Io pensavo avesse un'etichetta sullo schermo con le scritte :stordita: :stordita: quasi cercavo di levarla... poi ho capito che era lo schermo proprio...:asd:
ieri un amico ha visto il mio kindle e ci schiacciava sopra perchè pensava fosse touch! :)
Indiana Joe
27-04-2011, 11:39
ieri un amico ha visto il mio kindle e ci schiacciava sopra perchè pensava fosse touch! :)
Immagino poi quando gli hai detto che non è touch ha fatto una faccia da "cosa ci fai con un'affare non touch?", eh? :D
Molti quando vedono il mio eSlick mi lasciano le ditate cercando di ingrandire à la iPad... :rolleyes:
thedoors
27-04-2011, 11:52
Non è arrivato a tanto.
Io cmq, almeno per i cellulari, rimpiango i vecchi NON touch, e il prossimo credo proprio che avrà la "vecchia" tastiera.
Sul nokia 5800 ne ho rotti due.
Sul vodafone ideos.. vorrei romperlo io.:D
Io pensavo avesse un'etichetta sullo schermo con le scritte :stordita: :stordita: quasi cercavo di levarla... poi ho capito che era lo schermo proprio...:asd:
Anche io ero convinto fosse un'etichetta quella con scritto di collegarlo al pc con il cavetto usb :D
Io pensavo avesse un'etichetta sullo schermo con le scritte :stordita: :stordita: quasi cercavo di levarla... poi ho capito che era lo schermo proprio...:asd:
allora non sono l'unico che c'è cascato :asd:
Anche io ero convinto fosse un'etichetta quella con scritto di collegarlo al pc con il cavetto usb :D
sisi proprio quella!!!
Rik`[;35026297']allora non sono l'unico che c'è cascato :asd:
ma lol :D
Rainy nights
27-04-2011, 15:56
Io approfitto di un parente che è partito oggi per gli usa, se riesco provo a risparmiare una quarantina di euro sul Kindle. Incrociamo le dita e speriamo non prenda quello in versione spammona :stordita:
Indiana Joe
27-04-2011, 16:00
Io approfitto di un parente che è partito oggi per gli usa, se riesco provo a risparmiare una quarantina di euro sul Kindle. Incrociamo le dita e speriamo non prenda quello in versione spammona :stordita:
Tanto la pubblicità non è presente durante la lettura, quindi anche se si sbaglia farai un sacrificio ma leggerai sempre in pace. :D
Rainy nights
27-04-2011, 16:01
Tanto la pubblicità non è presente durante la lettura, quindi anche se si sbaglia farai un sacrificio ma leggerai sempre in pace. :D
:cry: No conoscendomi lo ribalterei come un calzino per sistemarlo e finirei con fare danni. Considerato che in questo caso non lo pagherei nulla però sarebbe comunque un bel vantaggio :D
ronnydaca
27-04-2011, 19:18
Dopo aver letto le "poche" pagine di questo thread ho deciso di acquistare il kindle.
Non ho ancora capito quando arriverà perché il pacco è fermo a "Sala bolognese" e deve essere spedito in Sardegna, spero entro venerdì.
Domandina:
Lo schermo è molto delicato?
Roba da non toccare mai tipo lcd del pc?
Si graffia facilmente?
Se non ho capito male quando è in stand by non consuma perché lo fa solo durante il refresh della pagina, giusto?
Detto questo, non vedo l'ora che arrivi.:)
Indiana Joe
27-04-2011, 20:37
Gli schermi sono delicati, ma a livello di tenersi a distanza di sicurezza no, eh! :D
L'unica cosa prenditi una custodia se pensi di portarlo in giro, tipo in zaino/borsello che sono frequenti gli schermi rotti/graffiati perchè il lettore girava libero nello zaino e ha cozzato con chiavi/portafoglio/etc...
Se invece lo tieni a casa, basta starci attenti in tranquillità e non ci sono problemi. :)
ronnydaca
27-04-2011, 22:40
Grazie per le rassicurazioni ;-)
Ma per pulire lo schermo?
Delicato tipo lcd? Oppure c'è un vetro sopra rigido?
Indiana Joe
27-04-2011, 23:08
Grazie per le rassicurazioni ;-)
Ma per pulire lo schermo?
Delicato tipo lcd? Oppure c'è un vetro sopra rigido?
No gli schermi hanno vetri rigidi, ma non farei paragoni con gli LCD.
Io ho sempre pulito i miei lettori con un panno morbido, ma sinceramente, avendo tu scelto un lettore non touch, la pulizia che ti toccherà sarà veramente minima.
A meno che a te non piaccia toccare continuamente lo schermo con le dita sporche! :D
ronnydaca
28-04-2011, 12:29
:D No, non mi piace leggere con le mani unte.
Meglio allora, oggi è arrivato in città, speriamo me lo consegnino presto!
ronnydaca
28-04-2011, 16:40
Arrivato!
Schermo superiore alle mie aspettative.
Non si possono mettere più segnalibri?
-Dodingo-
29-04-2011, 11:12
Quelli di ups sono ubriachi, mi hanno spedito il kindle. Ma non si sa per quale motivo da Colonia l'hanno sparato a Dubai, non era più comodo se dalla germania lo facevano arrivare direttamente in Italia?
Boh, io ste cose non le capirò mai...
ronnydaca
29-04-2011, 11:49
Quelli di ups sono ubriachi, mi hanno spedito il kindle. Ma non si sa per quale motivo da Colonia l'hanno sparato a Dubai, non era più comodo se dalla germania lo facevano arrivare direttamente in Italia?
Boh, io ste cose non le capirò mai...
Fanno giri strani a volte, anche in Italia, a me per spedirlo in Sardegna ha fatto prima il giro da (prima USA)Germania, Tessera, Roma, Bologna, Sala bolognese(?) e poi Sassari.
Sylvester
29-04-2011, 12:34
Fanno giri strani a volte, anche in Italia, a me per spedirlo in Sardegna ha fatto prima il giro da (prima USA)Germania, Tessera, Roma, Bologna, Sala bolognese(?) e poi Sassari.
Le poste per mandare un pacco da Napoli a Bari passano per Milano, fate voi :D
-Dodingo-
29-04-2011, 14:51
Le poste per mandare un pacco da Napoli a Bari passano per Milano, fate voi :D
Bah, li odio, con tutto me stesso. Quando se ne escono con queste cose a base di "antipraticità" sparerei all'omino che viene a citofonare...
edit: qualche anima pia mi potrebbe consigliare una custodia (in pelle mi farebbe comodo, ripiegandola mi darebbe modo di "clipparci" la lucina da lettura) per il k 3?
Magari anche una ebayata da non spenderci un enormità...
Indiana Joe
29-04-2011, 16:42
edit: qualche anima pia mi potrebbe consigliare una custodia (in pelle mi farebbe comodo, ripiegandola mi darebbe modo di "clipparci" la lucina da lettura) per il k 3?
Magari anche una ebayata da non spenderci un enormità...
Scorri un paio di pagine indietro, Dulas chiedeva pure lui proprio per le custodie. ;)
-Dodingo-
29-04-2011, 17:36
Scorri un paio di pagine indietro, Dulas chiedeva pure lui proprio per le custodie. ;)
Ho dato un'occhiata, però diciamo che la roba della Tuff-Luv è fin troppo costosa per un lettore che di eurini ne costa 136.
Cercavo qualcosa di leggermente più economico, da spenderci una ventina di euro, anche qualcosina di più se necessario...
hdtvitaly
29-04-2011, 17:58
Io ne ho presa una su eBay, non so se si possono postare i link, intanto metto il numero oggetto: 260757620180
Anche secondo me spendere + di 20 euro per la custodia è un po' uno spreco. questa mi sembra carina ed ha anche il Led incorporato, quando mi arriva vedo di postare le mie impressioni.
Indiana Joe
29-04-2011, 18:01
Altrimenti prova a guardare sui vari siti dell'Amazzone (quello tedesco è pure fresco di Kindle Store) che hanno come custodie.
:)
PS: Hdtvitaly, hai fatto bene a non mettere il link, altrimenti i mod non apprezzano molto. ;)
nephtys59
29-04-2011, 18:30
Io ho preso quella della Belkin a 19,99 $ ma ho notato che ora su Amazon le Belkin non le tengono più ... chissà come mai ... io mi ci trovo benone!
-Dodingo-
29-04-2011, 19:37
Altrimenti prova a guardare sui vari siti dell'Amazzone (quello tedesco è pure fresco di Kindle Store) che hanno come custodie.
:)
PS: Hdtvitaly, hai fatto bene a non mettere il link, altrimenti i mod non apprezzano molto. ;)
Grazie mille del consiglio di dare una sbirciata sull'amazzone tedesca, è tornato molto utile, già ne ho adocchiate un paio.
@hdtvitaly: ma quella specie di faro pensile spero si possa asportare da quella custodia, non è proprio il massimo se deve essere portato in giro...
hdtvitaly
30-04-2011, 08:24
Si, si dovrebbe poter togliere, almeno credo :mbe:
In ogni caso mi sembra che quel venditore ne abbia alcune di carine ed economiche
-Dodingo-
30-04-2011, 11:00
Si, si dovrebbe poter togliere, almeno credo :mbe:
In ogni caso mi sembra che quel venditore ne abbia alcune di carine ed economiche
Dubito che ti obblighino a girare con quel faretto da stadio anche se non ce n'è necessità.
Giulio_P
30-04-2011, 11:08
E' fuori produzione e Samsung non sembra al momento intenzionata a produrre altri eBook Reader.
Però se lo trovi usato un pò a meno, non dovrebbe essere male.
:)
un'alternativa a questo quale potrebbe essere?
vorrei evitare il kindle anche io per i motivi gia' citati....
Indiana Joe
30-04-2011, 11:26
Tu cercavi qualcosa con il wifi, Giulio?
Volendo c'è anche il Bookeen Orizon. ;)
Ma, ragazzi. Non ci sono ebook reader più economici? o devo per forza cercare sul web per qualche affare?
cioè intorno ai 100 non trovo niente per leggere Riviste e giornali elettronici?
lobomarunga
30-04-2011, 13:45
Ho un kindle e ritengo che l'iPad non sia un lettore di ebook, però questo video mi sembra interessante lo stesso:
http://www.ted.com/talks/mike_matas.html
Giulio_P
30-04-2011, 14:18
Tu cercavi qualcosa con il wifi, Giulio?
Volendo c'è anche il Bookeen Orizon. ;)
si', certo lo vorrei col wifi.
ma come mai questi prodotti escono cosi' velocemente dalla produzione? vedi anche sony (se ho capito bene.... o era solo un problema di scorte?)
hanno dei difetti particolari?
tra l'altro come mai il samsung non e' in 1a pagine di questo 3d?
Indiana Joe
30-04-2011, 14:32
Per il Sony hai capito male: è un problema di scorte, non si aspettavano tutto questo successo.
Poi con i fatti avvenuti in Giappone, ora un pò di ritardo negli arrivi ci sarà.
L'ultimo, o meglio gli ultimi usciti fuori produzione dopo breve tempo sono solo i Samsung. Il motivo, a come la so io, è prettamente economico: non hanno venduto quanto volevano e quindi la casa ha deciso di interromperne la produzione.
I Samsung non sono in prima pagina perchè si è deciso di non approfondire modelli non più in produzione.
@mk3000: intorno ai 100€ (sui 130€) c'è il Kindle 3 da 6". Ma siccome tu, immagino, intenda leggere riviste in pdf, dovresti orientarti sui 9+" per avere una lettura migliore. Però i costi salgono e devi mettere in conto di spendere almeno 300€.
Viceversa, se tu devi leggere SOLO riviste, a mio avviso, potrebbe essere più utile un tablet, dato che la lettura non dovrebbe essere molto prolungata e a volte tali riviste hanno immagini a colori.
Per il Sony hai capito male: è un problema di scorte, non si aspettavano tutto questo successo.
Poi con i fatti avvenuti in Giappone, ora un pò di ritardo negli arrivi ci sarà.
L'ultimo, o meglio gli ultimi usciti fuori produzione dopo breve tempo sono solo i Samsung. Il motivo, a come la so io, è prettamente economico: non hanno venduto quanto volevano e quindi la casa ha deciso di interromperne la produzione.
@mk3000: intorno ai 100€ (sui 130€) c'è il Kindle 3 da 6". Ma siccome tu, immagino, intenda leggere riviste in pdf, dovresti orientarti sui 9+" per avere una lettura migliore. Però i costi salgono e devi mettere in conto di spendere almeno 300€.
Viceversa, se tu devi leggere SOLO riviste, a mio avviso, potrebbe essere più utile un tablet, dato che la lettura non dovrebbe essere molto prolungata e a volte tali riviste hanno immagini a colori.accipicchia. sui 300 euro? Seperavo che con l arrivo dell ipad siano crollati i prezzi dei lettori ebook reader, invece noto che sono rimasto davvero alti.
Solo un'altra domanda. Le riviste (nel Kindle) vengono automaticamente ridimensionate al 50% (per esempio)? E poi posso zoomare le parti che m interessano, giusto?
Indiana Joe
30-04-2011, 14:47
accipicchia. sui 300 euro? Seperavo che con l arrivo dell ipad siano crollati i prezzi dei lettori ebook reader, invece noto che sono rimasto davvero alti.
Forse hai le idee un pò confuse: l'iPad non è un eBook Reader. Nè gli eBook Reader sono tablet.
Sono al momento due mercati diversi con differenti tecnologie.
Gli schermi eInk inoltre sono abbastanza costosi e gli eReader (da noi soprattutto) non sono ancora un prodotto di largo consumo.
Quindi, per tornare al paragone di cui sopra, i prezzi che crollano, o meglio che oscillano, con l'arriva della tavoletta numero due di Jobs sono quelli dei vari tablet (Xoom, Archos, Olipad, Galaxy Tab, etc...).
Per gli eReader questo accadrà ad esempio con l'arrivo di un Kindle 4 o di prodotti con la schermo Triton a colori.
:)
Solo un'altra domanda. Le riviste (nel Kindle) vengono automaticamente ridimensionate al 50% (per esempio)? E poi posso zoomare le parti che m interessano, giusto?
Se vuoi informazioni più corrette potresti chiedere ad un Kindleista se ti fa una prova con un sample di qualche rivista e posta poi i risultati (magari contatta Thedoors, che potrebbe anche già averlo provato).
Ok, mi blocca giusto la cosa che mi piacerebbe avere la versione a colori mannaggia per leggere le riviste. si sa nulla su quando uscirà una versione a colori di Kindle?
kindle ha le impostazioin in italiano anche, giusto?
-Dodingo-
30-04-2011, 22:31
Aggiornamenti sul mio Kindle: ora il sito dell'ups proferisce minaccioso che la consegna è programmata per lunedì alle 10 e 30, intanto da Dubai l'hanno sparato ad Hong Kong. Se penso che era in Germania mi viene da piangere.
Però vabè, l'importante è che lunedì finalmente arriva l'omino...
Indiana Joe
30-04-2011, 22:50
intanto da Dubai l'hanno sparato ad Hong Kong. Se penso che era in Germania mi viene da piangere.
Beh è un Kindle International in tutti i sensi, insomma!
Chissà domani dove va? :D
-Dodingo-
30-04-2011, 23:00
Beh è un Kindle International in tutti i sensi, insomma!
Chissà domani dove va? :D
Beh, spero che da Hong Kong si diriga finalmente qui a Milano. Altrimenti la considero come una prova di esasperazione.
Indiana Joe
30-04-2011, 23:07
Un consiglio: domani non guardare il sito del corriere e aspettalo in tranquillità! :D
whitewolf92
01-05-2011, 00:50
ho letto l'op è ho 3 domande:
il 3g del kindle serve solo per lo store o anche per altro?perchè non penso di aver necessità di comprare libri quando sono in giro...
allo stesso prezzo del kindle non c'è nulla di meglio?la coa che mi da fastidio è la mancanza di un touch screen...
con il kindle posso ascoltare musica mentre leggo?
p.s.sto cercando sul web ma di ebook italiani ne vedo pochissimi .-. ibs ne ha 29 in catalogo O_O
Indiana Joe
01-05-2011, 09:34
ho letto l'op è ho 3 domande:
il 3g del kindle serve solo per lo store o anche per altro?perchè non penso di aver necessità di comprare libri quando sono in giro...
A meno di non immettere un'indirizzo USA, la navigazione 3G sul suolo italiano è limitata a Wikipedia e lo store di Amazon.
allo stesso prezzo del kindle non c'è nulla di meglio?la coa che mi da fastidio è la mancanza di un touch screen...
Da possessore di eReader senza touchscreen ed eReader con touchscreen posso garantirti che su questi prodotti il touchscreen non è proprio necessario. Comunque la risposta alla tua domanda è no, devi aumentare il budget se vuoi il touch.
con il kindle posso ascoltare musica mentre leggo?
Beh, presumo proprio di sì. :stordita:
p.s.sto cercando sul web ma di ebook italiani ne vedo pochissimi .-. ibs ne ha 29 in catalogo O_O
Spero tu stia vivamente scherzando. :mbe:
IBS ha oltre 9.500 eBooks al suo attivo!
Poi sono attivi moltissimi store, tra tutti cito*:
Simplicissimus/Ultima Books con 10.303 eBooks,
Biblet con 9.298 eBooks,
BOL con 8.740 eBooks,
Feltrinelli con 7.139 eBooks,
BookRepublic con 5.996 eBooks,
e tanti altri ancora.
:)
*Per questi numeri ringrazio un mio omonimo che sta tenendo i conti dei principali store.
nephtys59
01-05-2011, 10:31
allo stesso prezzo del kindle non c'è nulla di meglio?la coa che mi da fastidio è la mancanza di un touch screen...
Non vedo perché ... i tasti laterali di scorrimento pagina sono comodissimi (anche per i mancini), il cambio pagina è veloce e lo schermo non si riempie di didate :)
con il kindle posso ascoltare musica mentre leggo?
Sì. Tieni conto che sul Kindle ci sono due modi diversi di ascoltare gli mp3:
- se li copi nella cartella "music" potrai ascoltare musica mentre leggi, ma non puoi scegliere il brano, semplicemente Kindle fa partire la musica e intanto tu leggi, ma non puoi "pilotarla"
- se invece copi gli mp3 nella cartella audible, allora puoi ascoltare il brano che preferisci ed organizzare i brani in collections, ma non puoi leggere mentre ascolti
whitewolf92
01-05-2011, 10:45
Non vedo perché ... i tasti laterali di scorrimento pagina sono comodissimi (anche per i mancini), il cambio pagina è veloce e lo schermo non si riempie di didate :)
Sì. Tieni conto che sul Kindle ci sono due modi diversi di ascoltare gli mp3:
- se li copi nella cartella "music" potrai ascoltare musica mentre leggi, ma non puoi scegliere il brano, semplicemente Kindle fa partire la musica e intanto tu leggi, ma non puoi "pilotarla"
- se invece copi gli mp3 nella cartella audible, allora puoi ascoltare il brano che preferisci ed organizzare i brani in collections, ma non puoi leggere mentre ascolti
grazie a tutti per le risposte:sofico: la storia degli mp3 mi sembra una cavolata però O_O vabbè alla fine però non è così importante...
ma il kindle 4 uscirà entro qualche mese o non si sa nulla?non vorrei prendere il 3 e dopo 3 mesi esce 4:muro:
ora l'unico dubbio che ho è sui 6"...
p.s. la dogana si paga per forza o c'è una possibilità che non si paghi?e poi come funziona?pago anticipamente i 139/189 dollari e quando mi arriva il corriere mi chiede i soldi per il passaggio alla dogana?
Indiana Joe
01-05-2011, 11:53
p.s. la dogana si paga per forza o c'è una possibilità che non si paghi?e poi come funziona?pago anticipamente i 139/189 dollari e quando mi arriva il corriere mi chiede i soldi per il passaggio alla dogana?
La dogana la paghi per forza e in anticipo.
Fai una prova di acquisto del Kindle e vedi a quanto ammonta (arriva ad una pagina di riassunto ordine prima di farlo, non ti preoccupare, non succede nulla).
whitewolf92
01-05-2011, 11:59
ho appena provato,verrebbe 176,68 wifi+3g...alla fine quei 30 euro dalla versione solo wifi conviene risparmiarli?ho già il cellulare per internet,però per i feed e poi con schermo da 6"...
Giulio_P
01-05-2011, 13:26
ma quando si parla di sony prs-650, c'e' solo un modello? vale a dire sono tutti Touch Screen oppure no?
non e' che sia molto interessato al touch screen....
se leggo sony prs-650B e' lo stesso modello o un altro tipo? (trovato su amazon)
edit: ma questo modello non ha il wifi? 'azz....
------cybook orizon--------------
e il bookeen orizon e' il cybook orizon che trovo anche in 1a pagina?
se lo acquisto in austria (dove vivo adesso) mi trovero' software e cose simili tutte in tedesco? o posso cambiarlo?
posso caricarci sopra qualsiasi dizionario per tradurre libri e cose simili?
la traduzione come avviene per i libri in lingua originale? varia a seconda del software o la cosa e' vincolata all'ebook reader che si acquista?
e per il wifi, c'e' possibilita' di leggere l'email e se si' come tramite l'ebook ?
Indiana Joe
01-05-2011, 14:39
ma quando si parla di sony prs-650, c'e' solo un modello? vale a dire sono tutti Touch Screen oppure no?
non e' che sia molto interessato al touch screen....
se leggo sony prs-650B e' lo stesso modello o un altro tipo? (trovato su amazon)
edit: ma questo modello non ha il wifi? 'azz....
Beh che non avesse il wifi era chiaro da tempo, non ne eri al corrente? :D
Riguardo al codice, la lettera indica il colore. Quindi avremo 650B (B=Black, modello nero), 650R (R=Red, modello rosso), 650S (S=Silver, modello argentato). Sono lo stesso identico modello.
------cybook orizon--------------
e il bookeen orizon e' il cybook orizon che trovo anche in 1a pagina?
se lo acquisto in austria (dove vivo adesso) mi trovero' software e cose simili tutte in tedesco? o posso cambiarlo?
posso caricarci sopra qualsiasi dizionario per tradurre libri e cose simili?
la traduzione come avviene per i libri in lingua originale? varia a seconda del software o la cosa e' vincolata all'ebook reader che si acquista?
e per il wifi, c'e' possibilita' di leggere l'email e se si' come tramite l'ebook ?
Bookeen è il produttore. I suoi prodotti in Italia sono comunemente denominati solo Cybook XXX e non Bookeen Cybook XXX.
E' come se chiamassimo sempre il Kindle come Amazon Kindle, per fare un'esempio.
Il software dell'Orizon supporta 23 lingue, compreso l'italiano. La scelta della lingua è a proprio gradimento.
Per i dizionari non saprei confermarti la loro presenza, in quanto non ho seguito più di tanto questo lettore (e con il primissimo fw so che non erano presenti).
Non credo, purtroppo, che qui ci siano possessori di Orizon per darti tante informazioni. Se ci sono che si facciano avanti e rispondano a Giulio! :D
Giulio_P
01-05-2011, 15:43
sarei quasi disposto a prendere questo (ho trovato un sito web che lo vende a 200 euro, escluse spese di spedizione), ma ho visto che lo schermo non e' un e-ink ma "solo" un SiPix. (vedere qua
http://www.ebook-reader.it/news/gli-ultimi-cybook-lorizon-e-il-sony-prs-650/
e qua
http://www.ebook-reader.it/tecnologia-display/epaper-a-confronto-sipix-versus-e-ink/
).
e non credo che tramite un video di youtube possa rendermi conto della vera differenza tra i due...
PsychoWood
01-05-2011, 16:00
sarei quasi disposto a prendere questo
"Questo" sarebbe cosa? Hai dimenticato il link :)
Per quanto riguarda lo schermo Sipix, posso dirti che effettivamente è meno contrastato degli eInk, ma molto dipende dall'uso che ne devi fare... io ho un DR900 da un po' più di un mese, e non tornerei mai indietro al vecchio Sony (in firma), nonostante quest'ultimo si vedesse leggermente meglio: 9" contro 6", per il tipo di lettura che ne faccio (principalmente fumetti e pdf A4 o quasi, con lettura in buona illuminazione), sono imparagonabili.
Indiana Joe
01-05-2011, 16:01
ma ho visto che lo schermo non e' un e-ink ma "solo" un SiPix.
E quindi?
Sempre ePaper sono.
E soprattutto non basarti su quello che dicono del SiPix a riguardo del DR900, in quanto l'Orizon dicono che abbia uno schermo molto buono. Inoltre dicono che con l'ultimo aggiornamento sia un pò più contrastato. :)
"Questo" sarebbe cosa? Hai dimenticato il link :)
Stiamo parlando dell'Orizon, è specificato al suo post precendente.
-Dodingo-
02-05-2011, 12:10
Signori miei, il mio International Kindle è finalmente arrivato tra le mie mani, che dire, sapevo che gli schermi e-ink erano qualitativamente validi, non credevo però fino a questo punto.
Volevo quindi porre alcune domande (le faccio a raffica, tanto sono brevi):
1 C'è la possibilità di organizzare la libreria per cartelle? (magari raggruppando per autore, o casa editrice).
2 I vari dizionari me li ritrovo tutti sfusi nella libreria? Per il momento vedo l'Oxford Dictionary of English e il "The new oxfor American Dictionary".
3 Di questo son sicuro, non riesco più a ripescarlo; qualcuno mi saprebbe dire come impostare il dizionario ita>ita (mi ricordo che nel più scontato dei forum concorrenti ci fosse un topic proprio riguardante ciò).
Ringrazio in anticipo per la risposta (più che probabilmente da Joe).
Indiana Joe
02-05-2011, 12:34
Ringrazio in anticipo per la risposta (più che probabilmente da Joe).
E invece lascio la parola a Thedoors, che saprà risponderti in modo più corretto (sono ancora un Sonyista io, non ho mai posseduto il Kindle, fino ad oggi, se non per prova per poco tempo). :D
L'unica cosa che posso dirti è che i dizionari vanno inseriti come normali libri, se non ricordo male.
Se ne trovano molti open source, basta cercare. ;)
-Dodingo-
02-05-2011, 12:44
E invece lascio la parola a Thedoors, che saprà risponderti in modo più corretto (sono ancora un Sonyista io, non ho mai posseduto il Kindle, fino ad oggi, se non per prova per poco tempo). :D
L'unica cosa che posso dirti è che i dizionari vanno inseriti come normali libri, se non ricordo male.
Se ne trovano molti open source, basta cercare. ;)
Il problema è che da quello che ho capito va patchato il tutto, io purtroppo ho un mac e credo che la patch sia un eseguibile per win (ho anche problemi a trovarla tra l'altro).
ronnydaca
02-05-2011, 12:58
Mi permetto di risponderti io da entusiasta possessore del kindle dal 27 e che ha già avuto modo di fare quello che vuoi fare tu.
1 - Nel kindle puoi organizzare le "collection", cartelle dove puoi mettere i libri e i fumetti, etichettandole come vuoi, ma non puoi fare sottocartelle.
In ogni caso però, anche se crei le collection avrai tutti i libri sfusi nella home, ordinati come vuoi dall'ordine alfabetico a quello per utilizzo a quello per titolo o autore.
Quindi ogni libro potrai averlo in molte collezioni diverse e poi nella home all'esterno.
PEr quello, se vuoi ordine conviene mettere in ordine "By colletion" così te le ritrovi all'inizio della pagina in alto.
2 - I dizionari sono libri come gli altri per il kindle e quindi sì, li trovi nell'elenco libri ma puoi metterli anche nelle collection.
3 - IL dizionario ita-ita lo devi prima scaricare(ce n'è uno free)
poi dalla home premi "menù" e poi "setting"
Appena entri in "setting", premi di nuovo "menù" e clicchi "change primary dictionary" e scegli quello che vuoi tu "dizionario italiano di uzimir" per esempio.
Se non lo trovi magari non hai aggiornato, allora premi alt+z così fa la ricerca dei nuovi libri.
Cosa interessante, con mobipocket creator puoi creare dizionari da solo, impostando il tag dizionario. Utile se vuoi ampliare quello che hai già.
Sarebbe interessante crearne uno molto completo o anche una specie di enciclopedia/Dizionario.
arkalecas
02-05-2011, 13:17
"Questo" sarebbe cosa? Hai dimenticato il link :)
Per quanto riguarda lo schermo Sipix, posso dirti che effettivamente è meno contrastato degli eInk, ma molto dipende dall'uso che ne devi fare... io ho un DR900 da un po' più di un mese, e non tornerei mai indietro al vecchio Sony (in firma), nonostante quest'ultimo si vedesse leggermente meglio: 9" contro 6", per il tipo di lettura che ne faccio (principalmente fumetti e pdf A4 o quasi, con lettura in buona illuminazione), sono imparagonabili.
Ciao PsychoWood,
ho compreso che sei in possesso del DR900, sarei interessato anche io a questo prodotto, che ne dici di postare per tutti una mini-recensione? in particolare, io personalmente ero interessato alla possibilità che ha l'ASUS di poter navigare su internet quasi come se fosse un tablet (hanno risolto i numerosi bug del firmware che lo rendevano lento come una lumaca, e di incompatibilità?)
ciao grazie.
Rainy nights
02-05-2011, 15:03
L'amazzone mi dice che il kindle arriverà entro lunedì, possibile?? Quanto ci mette in media?
whitewolf92
02-05-2011, 15:06
L'amazzone mi dice che il kindle arriverà entro lunedì, possibile?? Quanto ci mette in media?
dicono 3-4 giorni,quale hai preso? wifi+3g o solo wifi?
Rainy nights
02-05-2011, 15:08
Solo wifi, sono al verde :D
whitewolf92
02-05-2011, 15:10
Solo wifi, sono al verde :D
io lo sono da moooooolto tempo:asd:
L'amazzone mi dice che il kindle arriverà entro lunedì, possibile?? Quanto ci mette in media?
io ordinato il giovedì sera appena prima di cena, consegnato il lunedì alle 14 più o meno
ErodeGrigo
02-05-2011, 15:15
Nessuno segue l'hanvon a colori?....
Dovrebbe uscire questa estate mi pare....
Bye.
Rainy nights
02-05-2011, 15:49
io lo sono da moooooolto tempo:asd:
Io lo stavo facendo prendere in USA questi giorni, ma niente garanzia poi e non accettano pagamenti da stranieri a quanto pare. Pazienza, spesi 134 euro secchi. Spero ne valga la pena.
Rik`[;35062543']io ordinato il giovedì sera appena prima di cena, consegnato il lunedì alle 14 più o meno
Accidenti, promette bene :)
io sto usando questo:
Majestic Eb-6000 ebook reader (http://www.newmajestic.com/ecommerce/scheda.asp?MEC_ID=130&id=105453105&scat=38&cat=363)
7 pollici a colori, legge divx, mkv, avi, mp3, pdf, txt, doc, epub. Ha 5 livelli di luminosità, funzioni di ricerca pagina, 5 segnalibri ma non è un tablet(niente wi-fi o possibilità di collegare hard disk). e' espandibile solo con schede SD.
Io ci sto leggendo i fumetti e libri e vedendo divx molto bene. Nno mi sforzo la vista perchè non ci sono riflessi sullo schermo.
Rainy nights
02-05-2011, 16:37
io sto usando questo:
Majestic Eb-6000 ebook reader (http://www.newmajestic.com/ecommerce/scheda.asp?MEC_ID=130&id=105453105&scat=38&cat=363)
7 pollici a colori, legge divx, mkv, avi, mp3, pdf, txt, doc, epub. Ha 5 livelli di luminosità, funzioni di ricerca pagina, 5 segnalibri ma non è un tablet(niente wi-fi o possibilità di collegare hard disk). e' espandibile solo con schede SD.
Io ci sto leggendo i fumetti e libri e vedendo divx molto bene. Nno mi sforzo la vista perchè non ci sono riflessi sullo schermo.
Ma i prodotti con LCD TFT possono essere identificati come ebook-reader? Alla fine non sono fisicamente adatti, io li chiamerei più palmari. :D
Indiana Joe
02-05-2011, 17:39
Ma i prodotti con LCD TFT possono essere identificati come ebook-reader? Alla fine non sono fisicamente adatti, io li chiamerei più palmari. :D
Se aveste letto la prima pagina (e il titolo), sapreste che qui parliamo degli eBook Reader a schermo ePaper. ;)
I prodotti come quello citato inoltre li definirei lettori multimediali più che tablet (insomma una via di mezzo), ma non di certo eReader.
Ningos, ti consiglio di provare* uno schermo eInk per la lettura e poi magari dicci che ne pensi. I prodotti come quello citati sono buoni per la lettura di fumetti a colori (anche per la breve durata), ma per libri non li consiglierei proprio.
Ah, l'affaticamento visivo non è dovuto ai riflessi, ma principalmente alla retroilluminazione (assente appunto negli eBook Reader veri e propri).
:)
*Per provare intendo un libro intero letto.
Rainy nights
02-05-2011, 18:09
Se aveste letto la prima pagina (e il titolo), sapreste che qui parliamo degli eBook Reader a schermo ePaper. ;)
I prodotti come quello citato inoltre li definirei lettori multimediali più che tablet (insomma una via di mezzo), ma non di certo eReader.
Ningos, ti consiglio di provare* uno schermo eInk per la lettura e poi magari dicci che ne pensi. I prodotti come quello citati sono buoni per la lettura di fumetti a colori (anche per la breve durata), ma per libri non li consiglierei proprio.
Ah, l'affaticamento visivo non è dovuto ai riflessi, ma principalmente alla retroilluminazione (assente appunto negli eBook Reader veri e propri).
:)
*Per provare intendo un libro intero letto.
Avevo letto, so bene cosa sia la tecnologia E-ink e la mia domanda era appunto rivolta, con spirito curioso/critico, all'utente che possiede un dispositivo palmare non dedito unicamente alla lettura.
thedoors
02-05-2011, 18:19
Mi permetto di risponderti io da entusiasta possessore del kindle dal 27 e che ha già avuto modo di fare quello che vuoi fare tu.
1 - Nel kindle puoi organizzare le "collection", cartelle dove puoi mettere i libri e i fumetti, etichettandole come vuoi, ma non puoi fare sottocartelle.
In ogni caso però, anche se crei le collection avrai tutti i libri sfusi nella home, ordinati come vuoi dall'ordine alfabetico a quello per utilizzo a quello per titolo o autore.
Quindi ogni libro potrai averlo in molte collezioni diverse e poi nella home all'esterno.
PEr quello, se vuoi ordine conviene mettere in ordine "By colletion" così te le ritrovi all'inizio della pagina in alto.
2 - I dizionari sono libri come gli altri per il kindle e quindi sì, li trovi nell'elenco libri ma puoi metterli anche nelle collection.
3 - IL dizionario ita-ita lo devi prima scaricare(ce n'è uno free)
poi dalla home premi "menù" e poi "setting"
Appena entri in "setting", premi di nuovo "menù" e clicchi "change primary dictionary" e scegli quello che vuoi tu "dizionario italiano di uzimir" per esempio.
Se non lo trovi magari non hai aggiornato, allora premi alt+z così fa la ricerca dei nuovi libri.
Cosa interessante, con mobipocket creator puoi creare dizionari da solo, impostando il tag dizionario. Utile se vuoi ampliare quello che hai già.
Sarebbe interessante crearne uno molto completo o anche una specie di enciclopedia/Dizionario.
mi hai preceduto (ero alle prese con una formattazione del mac)
Risposta perfetta!
Indiana Joe
02-05-2011, 18:22
Avevo letto, so bene cosa sia la tecnologia E-ink e la mia domanda era appunto rivolta, con spirito curioso/critico, all'utente che possiede un dispositivo palmare non dedito unicamente alla lettura.
Ehi, non prendertela, avevo pure messo la faccina. :D
Comunque più che un palmare è un lettore multimediale.
Questo tipo di prodotti sono molto utili per chi legge fumetti (ad esempio vedi questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2326239)), giusto per dirne una.
Ce ne sono anche con il wifi, ad esempio. ;)
Rainy nights
02-05-2011, 18:26
Ehi, non prendertela, avevo pure messo la faccina. :D
Comunque più che un palmare è un lettore multimediale.
Questo tipo di prodotti sono molto utili per chi legge fumetti (ad esempio vedi questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2326239)), giusto per dirne una.
Ce ne sono anche con il wifi, ad esempio. ;)
:D Ma chi se la prende...
Piuttosto, amazon rilascia firmware aggiornati per il kindle?
Indiana Joe
02-05-2011, 18:31
Piuttosto, amazon rilascia firmware aggiornati per il kindle?
L'ultimo aggiornamento è di febbraio (il 3.1), a quanto so. :)
Se aveste letto la prima pagina (e il titolo), sapreste che qui parliamo degli eBook Reader a schermo ePaper. ;)
I prodotti come quello citato inoltre li definirei lettori multimediali più che tablet (insomma una via di mezzo), ma non di certo eReader.
Ningos, ti consiglio di provare* uno schermo eInk per la lettura e poi magari dicci che ne pensi. I prodotti come quello citati sono buoni per la lettura di fumetti a colori (anche per la breve durata), ma per libri non li consiglierei proprio.
Ah, l'affaticamento visivo non è dovuto ai riflessi, ma principalmente alla retroilluminazione (assente appunto negli eBook Reader veri e propri).
:)
*Per provare intendo un libro intero letto.
per quello che costa(99 euro) sono molto soddisfatto. Lo so benissimo che gli e-ink sono anni luce migliori ma per un uso generico, mi trovo bene. Mi sto leggendo i libri di camilleri e fumetti in bianco e nero e lo schermo non mi affatica nonostante io porti gli occhiali per miopia e strabismo fin da piccolo.
PsychoWood
02-05-2011, 20:30
Ciao,
ho compreso che sei in possesso del DR900
Corretto.
sarei interessato anche io a questo prodotto, che ne dici di postare per tutti una mini-recensione?
Ce l'ho da un po', ma non ritengo di poter fare una recensione vera e propria, ci ho giusto smanettato e letto solo fumetti... :)
in particolare, io personalmente ero interessato alla possibilità che ha l'ASUS di poter navigare su internet quasi come se fosse un tablet (hanno risolto i numerosi bug del firmware che lo rendevano lento come una lumaca, e di incompatibilità?)
Imho il browser va bene giusto per le emergenze, al limite per gli RSS. So che hai scritto quasi, ma all'uso di un tablet non ci si avvicina affatto, neanche quasi. :)
La velocità mi sembra allineata al resto degli ebook che ho avuto modo di usare/maneggiare, per quanto riguarda i bachi, l'unico fastidioso che ho riscontrato è che leggendo dei file rar (non so se si presenti anche con gli zip), ogni tot il lettore va in errore di sistema e richiede un riavvio (probabilmente qualche memory leak legato alla gestione degli archivi). Ma come ho detto, non l'ho usato nelle maniere più varie.
Lo trovo un prodotto interessante "informaticamente parlando", per via di linux, che lascia ben sperare gli smanettoni, specie considerando che non ha neanche bisogno di essere rootato (http://psychowood.wordpress.com/2011/04/07/rootctc2416x-inside-the-asus-dr900/). :D
nephtys59
03-05-2011, 05:18
1 C'è la possibilità di organizzare la libreria per cartelle? (magari raggruppando per autore, o casa editrice).
Su questo punto mi permetto di risponderti io.
Per gestire le Collections nel Kindle esiste un plugin per Calibre che si chiama "Kindle Collections" - http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=118635
Nel thread ci sono tutte le istruzioni per l'uso.
Ti permette di creare e organizzare le collezioni come meglio credi (per autore, per genere, ecc. ecc.). Per averle in ordine alfabetico e visualizzarle per prime, il trucco è mettere il simbolo _ prima del nome della collezione e Kindle Collections te lo aggiunge automaticamente (basta inserirlo nella configurazione del plugin, è semplice da usare). :)
-Dodingo-
03-05-2011, 09:14
Su questo punto mi permetto di risponderti io.
Per gestire le Collections nel Kindle esiste un plugin per Calibre che si chiama "Kindle Collections" - http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=118635
Nel thread ci sono tutte le istruzioni per l'uso.
Ti permette di creare e organizzare le collezioni come meglio credi (per autore, per genere, ecc. ecc.). Per averle in ordine alfabetico e visualizzarle per prime, il trucco è mettere il simbolo _ prima del nome della collezione e Kindle Collections te lo aggiunge automaticamente (basta inserirlo nella configurazione del plugin, è semplice da usare). :)
Ma poi l'underscore lo vedo anche nella libreria del kindle?
Rainy nights
03-05-2011, 10:35
L'ultimo aggiornamento è di febbraio (il 3.1), a quanto so. :)
:D Ah ottimo...
nephtys59
03-05-2011, 11:59
Ma poi l'underscore lo vedo anche nella libreria del kindle?
Si', ma e' l'unico modo per vedere le collections in ordine alfabetico ...
lobomarunga
03-05-2011, 13:34
L'ultimo aggiornamento è di febbraio (il 3.1), a quanto so. :)
Scusatemi, sono un po' scarso con ste cose: come si aggiorna il firmware?
Domanda stupida: non mi cancella le impostazioni, no?
Grazie!
nephtys59
04-05-2011, 07:11
Scusatemi, sono un po' scarso con ste cose: come si aggiorna il firmware?
Domanda stupida: non mi cancella le impostazioni, no?
Grazie!
Metodo 1
Colleghi il Kindle a Internet tramite il WiFi.
Schiacci Menu e selezioni "Sync and Check for Items".
Se c'è un aggiornamento firmware disponibile, viene scaricato in background.
Verrà installato la prima volta che metti il Kindle in sleep mode.
Metodo 2 (che io preferisco)
Vai alla pagina di Amazon dedicata al Kindle e clicchi su Kindle Support > Kindle Software Updates.
Scarichi l'aggiornamento corretto per il tuo Kindle.
Colleghi il Kindle via USB al tuo PC.
Trasferisci il file che hai scaricato nella directory root del Kindle.
Una volta che hai trasferito il file, sconnetti il Kindle, premi Home, poi Menu, selezioni Settings. Premi di nuovo Menu, selezioni Update Your Kindle.
Se la voce Update Your Kindle è in grigino (= disabilitata), due sono le cose:
- o non hai messo l'aggiornamento nel posto giusto
- oppure il Kindle è già aggiornato :)
Se invece l'aggiornamento parte correttamente, il Kindle fa tutto da solo e si riavvia un paio di volte. A quel punto potrai controllare sotto Menu > Settings che la versione firmware è aggiornata.
Io l'ho già fatto un paio di volte e non ho perso alcun libro o impostazione :)
Aggiungo un trucchetto per tutti i Kindlisti, riguardante la conversione da PDF a MOBI/PRC. I risultati migliori si ottengono seguendo le indicazioni di questa pagina:
http://www.folblog.it/kindle-come-convertire-ebooks-dal-formato-pdf-a-mobi-prc-ecc/
Giulio_P
04-05-2011, 07:29
domande generali sugli ebook reader (ma in particolare sui kindle e sul cybook orizon, dove adesso principalmente il mio interesse e' rivolto)
1) posso sottolineare parole o frasi del testo che sto leggendo?
2)c'e' possibilita' quando leggo qualcosa in lingua originale di cliccare sulle parole che non conosco e andare direttamente ad un dizionario integrato (o successivamente installato) per trovarne la traduzione?
3)per finire, il kindle e' touch screen o no?
e in 1a pagina (forse si potrebbe aggiungere anche la' quali sono touch e quali no) vedo scritto per il kindle: WiFi o WiFi+3G gratuito. questo vuol dire che col wifi posso connettermi dove voglio e idem anche col 3g o devo avere un abbonamento (tramite sim card, immagino... che sara' inclusa col kindle o no?)
grazie!
Indiana Joe
04-05-2011, 08:00
3)per finire, il kindle e' touch screen o no?
e in 1a pagina (forse si potrebbe aggiungere anche la' quali sono touch e quali no) vedo scritto per il kindle: WiFi o WiFi+3G gratuito. questo vuol dire che col wifi posso connettermi dove voglio e idem anche col 3g o devo avere un abbonamento (tramite sim card, immagino... che sara' inclusa col kindle o no?)
Il Kindle non è touchscreen.
In prima pagina sono indicati i lettori touchscreen sulle caratteristiche dello schermo: dove leggi schermo tattile o schermo touchscreen il lettore appunto è touchscreen. Dove non indicato il lettore non lo è. Ovvio no?
Se il 3G è definito gratis ovviamente non ci sarà un'abbonamento (che poi con chi dovresti farlo, che viene dagli USA?). Solo è limitato allo store di Amazon e a Wikipedia sul suolo italico.
Mentre con il wifi navighi dove vuoi: ma non pensare minimamente di navigare come potresti fare con un tablet, ad esempio.
Quello del 3G forse appunto sarebbe meglio aggiungerlo, vado a sistemarlo. :)
Giulio_P
04-05-2011, 08:30
Il Kindle non è touchscreen.
Se il 3G è definito gratis ovviamente non ci sarà un'abbonamento (che poi con chi dovresti farlo, che viene dagli USA?). Solo è limitato allo store di Amazon e a Wikipedia sul suolo italico.
Quello del 3G forse appunto sarebbe meglio aggiungerlo, vado a sistemarlo. :)
grazie mille. magari aggiungi anche la "restrizione" del 3d, limitato solo ad amazon (pero' posso andare anche su tutti gli altri amazon .co.uk, .fr , .de etc...???)
mi pare di capire che sei un possessore del kindle.
riguardo alla possibilita' che chiedevo di sottolineare senza touch screen la vedo un po' dura, dico bene? :-) non esiste una versione del kindle (il dx da 9'?) che sia touch?
si sottolinea tranquillamente con i tasti, e si possono creare note che poi si possono salvare e addirittura pubblicare direttamente su twitter o facebook, poi dipende in che senso intendi sottolineare, solo qualche brano o il 99% della pagina, pero' anche in questo caso non so' come si comporti un ereader con touchscreen..
Indiana Joe
04-05-2011, 10:07
mi pare di capire che sei un possessore del kindle.
riguardo alla possibilita' che chiedevo di sottolineare senza touch screen la vedo un po' dura, dico bene? :-) non esiste una versione del kindle (il dx da 9'?) che sia touch?
E invece lascio la parola a Thedoors, che saprà risponderti in modo più corretto (sono ancora un Sonyista io, non ho mai posseduto il Kindle, fino ad oggi, se non per prova per poco tempo). :D
Eh, no! :D
Comunque al momento non ci sono versioni touchscreen del Kindle (anche perchè altrimenti costerebbe un pò di più).
Se vuoi un touchscreen di pari livello, l'alternativa è il Sony.
Per quanto riguarda il Sony, entrambi i primi due punti citati nel tuo precedente messaggio vengono svolti molto bene e "velocemente" (per quanto possa essere veloce un eReader eInk...).
ronnydaca
04-05-2011, 14:07
Metodo 1
Aggiungo un trucchetto per tutti i Kindlisti, riguardante la conversione da PDF a MOBI/PRC. I risultati migliori si ottengono seguendo le indicazioni di questa pagina:
http://www.folblog.it/kindle-come-convertire-ebooks-dal-formato-pdf-a-mobi-prc-ecc/
Non sono d'accordo, si ottengono buoni risultati spesso ma non usando il prc creato da quel software, bensì copiando il contenuto della versione html sul un file di openoffice e sistemandolo un attimo nella formattazione di alcune parti. Poi convertire il file .odt con calibre direttamente in mobi.
Altro metodo che uso con risultati migliori del mobypocket creator è quello di usare anybizsoft pdf to word.
In molti casi rispetta tutta l'impaginazione del pdf, cosa che mobypocket creator non fa.
@GiulioP
"mi pare di capire che sei un possessore del kindle.
riguardo alla possibilita' che chiedevo di sottolineare senza touch screen la vedo un po' dura, dico bene? :-)
Sottolineare con il kindle è semplicissimo come dice anche zerotre
PEr farlo basta cliccare il pad per muovere il cursore all'inizio della frase da sottolineare, cliccare(il cursore diventa obliquo)e spostarsi verso destra fino a quando vuoi sottolineare e poi ricliccare. PIà facile a farsi che a dirsi.
thedoors
04-05-2011, 15:43
2 domande in base a quanto letto appena sopra:
1) ma con calibre non vi trovate bene??? Io lo trovo perfetto. Non ho mai provato altro perchè non so cosa potrei chiedere di più
2) ma se il kindle allo stesso prezzo venisse venduto anche touch.. lo prendereste cosi? Solo io lo preferisco con la tastiera?
:)
thedoors
04-05-2011, 15:45
io con calibre procedo cosi:
rimuovo gli spazi tra paragrafi
nelleeopzioni di visualizzazione uso"Testo giustificato" e "Linearizza le tabelle" e poi, nelle opzioni di Output Mobi, uso anche "Ignora margini" .
ronnydaca
04-05-2011, 16:55
Io con calibre mi trovo benissimo nel convertire file odt in mobi.
Ma con i pdf no, ce ne sono certi che richiedono molti interventi e dove calibre crea dei veri pasticci.
Anche con i txt mica li faccio fare a calibre.
Prima gli do una sistematina con openoffice(titolo e formattazione dati iniziali) e magari se ho voglia gli metto anche i capitoli linkati con l'indice(nei file di testo non esistono i link) così poi calibre mi tiene i capitoli.
IL pdf a volte è troppo ingarbugliato per non lavorarci.
Indiana Joe
04-05-2011, 17:42
IL pdf a volte è troppo ingarbugliato per non lavorarci.
Magari portatelo in OpenOffice e lavorateci anche con le macro di Luke (MyTXTCleaner e Writer2Epub), così dopo in Calibre la conversione ePub -> Mobi dovrebbe essere ottimale. ;)
Altrimenti nell'ePub potete sempre lavorarci anche con Sigil prima di convertirlo.
ronnydaca
04-05-2011, 21:56
Magari portatelo in OpenOffice e lavorateci anche con le macro di Luke (MyTXTCleaner e Writer2Epub), così dopo in Calibre la conversione ePub -> Mobi dovrebbe essere ottimale. ;)
Altrimenti nell'ePub potete sempre lavorarci anche con Sigil prima di convertirlo.
Questo è esattamente quello che faccio ;-)
salve,
avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un e-book reader.
Ho cercato informazioni varie in rete, ma ogni reader ha caratteristiche e compatibilità diverse.
La cosa importante è che abbia la maggior compatibilità con i diversi formati di ebook (sopratutto quelli con tecnologia Dma per le proitezioni del copyright).
In secondo luogo, lo schermo, ho visto che la maggior parte ha schermi molto piccoli 5 0 6 pollici ad esempio i reader bookeen 76 mm x 101 mm praticamente c'è da perderci la vista, o il gen3 un pò più grande ma secondo me anch'esso piccolo 122 mm x 91 mm..
per ultimo la tecnologia dello schermo che non deve essere retroilluminata ma deve avere l' E ink.
wi-fi e altra roba non sono strettamente necessari..
avrei visto questi: il bookeen opus orizon o gen3, il kobo, nook, mentre irex e sony prs-650 sono un pò più cari ma mi sembrano molto buoni.
grazie
viste le tue esigenze di compatibilità drm devi escludere il kindle..
per quanto riguarda la dimensione ti devo dar ragione, un mio collega ha un lettore con schermo da 5", io il kindle 3, posso dirti che la differenza tra 5 e 6 pollici c'è e si sente tutta..
miriddin
05-05-2011, 14:04
Rik`[;35086408']viste le tue esigenze di compatibilità drm devi escludere il kindle..
per quanto riguarda la dimensione ti devo dar ragione, un mio collega ha un lettore con schermo da 5", io il kindle 3, posso dirti che la differenza tra 5 e 6 pollici c'è e si sente tutta..
Non sono d'accordo su questo punto, in quanto decisamente fuorviante! Inoltre non facilita certo la scelta a chi deve prendere una decisione al riguardo!
Magari è il caso di dire che, per l'uso che ne fai, il 6" si rivela più adatto, così come io trovo del tutto inadeguato, per il mio tipo di fruizione, il Kindle, avendo bisogno di un lettore capace di "digerire" qualsiasi cosa gli dia in pasto senza problemi e, soprattutto, senza bisogno di effettuare alcuna conversione.
Detto questo, per la semplice lettura di testi (che non siano ovviamente manuali tecnici) la differenza tra il 5" ed il 6" è decisamente indistinguibile, con un certo vantaggio per il lettore da 5" che gode inoltre di una maggiore portabilità.
Parlo ovviamente di lettori che condividono la medesima risoluzione dello schermo, sebbene abbiano lo schermo di dimensioni diverse (BeBook e BeBook Mini con firmware Jotas).
Indiana Joe
05-05-2011, 15:16
avrei visto questi: il bookeen opus orizon o gen3, il kobo, nook, mentre irex e sony prs-650 sono un pò più cari ma mi sembrano molto buoni.
grazie
Ma devi leggerci solo narrativa o anche i famigerati pdf?
Comunque IRex non li fanno più, l'azienda è fallita l'anno scorso. Quelli in vendita sono senza garanzia.
Nook vende solo negli USA, devi fartelo arrivare per vie traverse. A mio avviso non conviene.
Il "bookeen opus orizon o gen3" sono 3 lettori diversi:
- Cybook Opus da 5"
- Cybook Gen3 da 6"
- Cybook Orizon da 6"
Il 6" basta e avanza.
Cioè quanto grande lo vuoi? Hai mai letto in un tascabile? :D
Ti rimando a leggerti, come da titolo, il primo post, che forse ti chiarirà qualcosina. ;)
Alla fine ho preso queste due "cover" su ebay:
http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqUOKm4E1UPPSPbPBNi-P6(8s!~~0_12.JPG
http://49psimcard.co.uk/fruit/Ganesh/Year-2010/Oct/20-10-10/kindlegel/grey11/t1.jpg
Spesa totale 15€, vi farò sapere come vanno :)
Rainy nights
05-05-2011, 18:07
Alla fine ho preso queste due "cover" su ebay:
http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqUOKm4E1UPPSPbPBNi-P6(8s!~~0_12.JPG
Spesa totale 15€, vi farò sapere come vanno :)
Questa la sto aspettando anche io, pagata 5 euro spedita dall'UK :)
PS: veramente aspetto anche il piccolo kindle che doveva arrivare oggi ma è vicino casa.. :sofico:
Giulio_P
05-05-2011, 21:33
ma il sony daily 950 non si trova in italia o almeno in europa?
mi sembra a vedere le caratteristiche un buon prodotto... e me ne parlano bene in un altro forum per la funzione dizionario che sto cercando...
qualcuno qua l'ha provato?
lobomarunga
06-05-2011, 00:53
Metodo 1
Colleghi il Kindle a Internet tramite il WiFi.
Schiacci Menu e selezioni "Sync and Check for Items".
Se c'è un aggiornamento firmware disponibile, viene scaricato in background.
Verrà installato la prima volta che metti il Kindle in sleep mode.
Metodo 2 (che io preferisco)
Vai alla pagina di Amazon dedicata al Kindle e clicchi su Kindle Support > Kindle Software Updates.
Scarichi l'aggiornamento corretto per il tuo Kindle.
Colleghi il Kindle via USB al tuo PC.
Trasferisci il file che hai scaricato nella directory root del Kindle.
Una volta che hai trasferito il file, sconnetti il Kindle, premi Home, poi Menu, selezioni Settings. Premi di nuovo Menu, selezioni Update Your Kindle.
Se la voce Update Your Kindle è in grigino (= disabilitata), due sono le cose:
- o non hai messo l'aggiornamento nel posto giusto
- oppure il Kindle è già aggiornato :)
Se invece l'aggiornamento parte correttamente, il Kindle fa tutto da solo e si riavvia un paio di volte. A quel punto potrai controllare sotto Menu > Settings che la versione firmware è aggiornata.
Io l'ho già fatto un paio di volte e non ho perso alcun libro o impostazione :)
Aggiungo un trucchetto per tutti i Kindlisti, riguardante la conversione da PDF a MOBI/PRC. I risultati migliori si ottengono seguendo le indicazioni di questa pagina:
http://www.folblog.it/kindle-come-convertire-ebooks-dal-formato-pdf-a-mobi-prc-ecc/
Grazie mille, pure per il link!
Indiana Joe
06-05-2011, 06:19
ma il sony daily 950 non si trova in italia o almeno in europa?
Se ne parlava qualche mese fa.
E' un buon prodotto, ma è solo per gli USA. Si può far arrivare con vie traverse, ma sarebbe poi senza garanzia. ;)
Giulio_P
06-05-2011, 06:56
Se ne parlava qualche mese fa.
E' un buon prodotto, ma è solo per gli USA. Si può far arrivare con vie traverse, ma sarebbe poi senza garanzia. ;)
ah, "bravi" quella della sony: uno se lo fa arrivare con mille peripezie :-) e poi loro non te lo riparano se qualcosa va storto???
immagino che se lo prendo da amazon il rischio dogana e' elevato...se non certo!
Indiana Joe
06-05-2011, 07:35
No, non lo puoi proprio prendere.
Devi usare servizi di trasporto come Consegnato, che con circa 20€ si occupano loro delle spese di dogana e trasporto.
Questo perchè il Sony 950 è spedibile solo ad indirizzi USA, il suddetto servizio ne fornisce uno proprio, a cui tu fai spedire e loro poi ti inoltrano il prodotto.
Chiaro?
Quindi capisci che o hai un'amico negli States, o altri agganci lì perchè se si rompe quella della Sony lo riparano solo a chi ha indirizzi USA (per il reinvio del device).
Alla fine ho preso queste due "cover" su ebay:
http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqUOKm4E1UPPSPbPBNi-P6(8s!~~0_12.JPG
Io ho questa da gennaio, porto il kindle in borsa e non ha mai fatto una piega :D L'ho pagata sui 3 pound da amazon, presa insieme al kindle :)
Rainy nights
06-05-2011, 15:16
:) Appena arrivato, mi piace molto e non immaginavo uno schermino così preciso. Sono molto soddisfatta :p
hdtvitaly
06-05-2011, 18:10
Mi aggiungo anch'io ai possessori del Kindle 3, arrivato poco fa, prime impressioni eccellenti, lo schermo è davvero ottimo.
thedoors
06-05-2011, 20:33
he he!!!
Grande Kindle!!!!
complimenti a tutti per i vostri nuovi acquisti!
Mi raccomando una bella custodia! :)
Rainy nights
06-05-2011, 20:40
he he!!!
Grande Kindle!!!!
complimenti a tutti per i vostri nuovi acquisti!
Mi raccomando una bella custodia! :)
:cry: Ancora non arriva, per ora non lo porto in borsa... :cry:
sarutobi95
06-05-2011, 21:24
mi sapete consigliare il lettore più economico e scarno per leggere manga?
grazie a chi mi rispodnerà :D
in oltre vi chiedo un'altra cosa,qualche mese fa avevo visto una specie di tablet/ebook reader che costava circa 100 euro che serviva per prendere appunti ma anche per ascoltare musica e vedere foto,mi ricordo che aveva la particolarità di avere una visualizzazione per cui il tratto assomigliava all'inchiostro e che era con 4 colori: bianco,rosso,nero e verde.
era tutto nero senza pulsanti.
Indiana Joe
06-05-2011, 22:00
mi sapete consigliare il lettore più economico e scarno per leggere manga?
Kindle 3? :stordita:
PsychoWood
06-05-2011, 22:13
in oltre vi chiedo un'altra cosa,qualche mese fa avevo visto una specie di tablet/ebook reader che costava circa 100 euro che serviva per prendere appunti ma anche per ascoltare musica e vedere foto,mi ricordo che aveva la particolarità di avere una visualizzazione per cui il tratto assomigliava all'inchiostro e che era con 4 colori: bianco,rosso,nero e verde.
era tutto nero senza pulsanti.
noteslate (http://www.noteslate.com/), ma non è ancora uscito, e non credo che tu ci possa fare altro che prendere appunti, visto che ha un solo colore... non credo vada bene neanche per leggere, ma giusto per fare schizzi.
Dj Antonino
06-05-2011, 22:16
Bella questa discussione, fiero possessore di un Kindle 3 da Novembre, stupendo :) Unico neo all'inizio erano i continui freeze/rallentamenti, problema da attribuire alla fodera in pelle ufficiale senza luce led, per farlo funzionare a dovere comunque e' bastato togliere la vernice dai ganci con della carta vetro ;)
Giulio_P
07-05-2011, 08:45
ma non c'e' nessuno che usa l'ebook reader per leggere libri in lingua originale e mi sa dire come funzionano gli eventuali dizionari installati? c'e' la possibilita' di installarne degli altri?
ma non c'e' nessuno che usa l'ebook reader per leggere libri in lingua originale e mi sa dire come funzionano gli eventuali dizionari installati? c'e' la possibilita' di installarne degli altri?
per quello in italiano prova questo (http://dl.dropbox.com/u/27184999/Dizionario%20Italiano%20-%20Dizionario%20Italiano.prc)
e segui queste istruzioni:
Installalo come un normale libro e poi vai alla schermata Home, premi il tasto Menu, scorri fino a Settings e premi ancora il tasto Menu e scorri fino a "Change Primary Dictionary" e selezionalo e scegli quindi il dizionario che vuoi.
Per usarlo mentre leggi funziona esattamente come l'altro, evidenziando la parola che ti interessa con il cursore.
sarutobi95
07-05-2011, 22:47
ho bisogno di un ebook solo per leggere i manga,deve essere il piu scarno ed economico possibile.
Indiana Joe
08-05-2011, 09:05
ho bisogno di un ebook solo per leggere i manga,deve essere il piu scarno ed economico possibile.
Come dicevo sopra, se vuoi il miglior rapporto qualità/prezzo basso c'è il Kindle 3.
A cui ti consiglierei di associare un software come Mangle (http://foosoft.net/mangle/) per la gestione e sistemazione dei tuoi fumetti.
:)
Sylvester
08-05-2011, 09:58
Se installo il software Kindle su Windows, visualizzo i file proprio come li visualizzerei sul dispositivo?
Inoltre una curiosità: sul Kindle è possibile sottolineare o evidenziare parti di testo? Se si, c'è qualche motore di ricerca interna che ti fa vedere tutto quello che hai sottolineato? Oppure raccoglie tutto in un file di testo?
Cioè come funziona :stordita: ??
Indiana Joe
08-05-2011, 10:23
Se installo il software Kindle su Windows, visualizzo i file proprio come li visualizzerei sul dispositivo?
Teoricamente sì, li visualizzi proprio come verrebbero sul lettore (non ti fa vedere i pdf, se non erro).
sarutobi95
08-05-2011, 11:18
il kindle 3 è a colori?è touch?
non ho capito se con la versione 3g ci va una sim.
kow@lski
08-05-2011, 11:44
il kindle 3 è a colori?è touch?
non ho capito se con la versione 3g ci va una sim.
3 no
è in b/n, non è touch, non c'è sim (paga amazon per connettersi al loro sito)
il kindle 3 è a colori?è touch?
non ho capito se con la versione 3g ci va una sim.
Ma perché postare cose del genere quando in prima pagina ci sono le foto e tutte le risposte alle domande più comuni?! :confused:
Vai a leggere il primo post, poi se hai altre domande saremo felici di risponderti :)
Sono consapevole che non sono i migliori per leggere libri, ma vorrei regalare a mia figlia un qualcosa che faccia discretamente un po´di tutto (video-musica-leggere libri). Ho individuato i seguenti modelli sotto ai 150 euro (non vorrei spendere di piu´)
1) Archos 70b eReader
2) Odys Media Book Scala
cosa ne pensate?
Indiana Joe
08-05-2011, 15:23
Sono consapevole che non sono i migliori per leggere libri, ma vorrei regalare a mia figlia un qualcosa che faccia discretamente un po´di tutto (video-musica-leggere libri). Ho individuato i seguenti modelli sotto ai 150 euro (non vorrei spendere di piu´)
Beh, saresti un pò fuori tema, in questo thread (se leggi il primo post capirai il perchè). :D
Capisco video e musica, ma se la fai leggere su uno di quegli aggeggi le fai solo del male agli occhi. Vedi cosa le interessa di più (se video/musica o lettura) e valuta: se preferisce leggere (e ascoltare musica, dato che ormai quasi tutti i lettori eBook riproducono file audio) io ti consiglierei di optare per un device a schermo eInk. Mentre se preferisce ascoltare musica (e vedere video), potresti pensare piuttosto ad un lettore mp3 valido.
:)
Vai a leggere il primo post, poi se hai altre domande saremo felici di risponderti :)
E' una lotta persa, i frettolosi e gli impazienti* ci saranno sempre (e se prima ripetevamo sempre le stesse cose, ora si ripete sempre la stessa frase). :D
* Senza offesa a nessuno, eh!
Rainy nights
08-05-2011, 15:46
Sono consapevole che non sono i migliori per leggere libri, ma vorrei regalare a mia figlia un qualcosa che faccia discretamente un po´di tutto (video-musica-leggere libri). Ho individuato i seguenti modelli sotto ai 150 euro (non vorrei spendere di piu´)
1) Archos 70b eReader
2) Odys Media Book Scala
cosa ne pensate?
Dopo aver provato un lettore con schermo e-ink, ma soprattutto avendo la passione per l'audio portatile, non posso che sconsigliarti un all-in-one.
Non ha senso prendere un device che non faccia bene tutto, meglio un kindle accoppiato a un ottimo lettore mp3 ( e ottime cuffiette :D , scusate l'OT ma mi viene spontaneo).
PS: lo schermo del kindle è terrificante, sembra davvero un foglio di carta stampato e la mia già cagionevole vista non ha risentito di due giorni di full immersion :)
lobomarunga
08-05-2011, 16:26
per quello in italiano prova questo (http://dl.dropbox.com/u/27184999/Dizionario%20Italiano%20-%20Dizionario%20Italiano.prc)
e segui queste istruzioni:
Installalo come un normale libro e poi vai alla schermata Home, premi il tasto Menu, scorri fino a Settings e premi ancora il tasto Menu e scorri fino a "Change Primary Dictionary" e selezionalo e scegli quindi il dizionario che vuoi.
Per usarlo mentre leggi funziona esattamente come l'altro, evidenziando la parola che ti interessa con il cursore.
Io ho fatto la stessa cosa con un vocabolario di francese ed è successa una cosa grandiosa: il kindle riconosce la lingua e a seconda che io stia leggendo un libro francese o inglese usa il dizionario adatto! Sta cosa mi ha sorpreso e reso ancora più orgoglioso del giocattolino. È il nuovo firmware forse?
Sylvester
09-05-2011, 10:06
...cut...
Inoltre una curiosità: sul Kindle è possibile sottolineare o evidenziare parti di testo? Se si, c'è qualche motore di ricerca interna che ti fa vedere tutto quello che hai sottolineato? Oppure raccoglie tutto in un file di testo?
Cioè come funziona :stordita: ??
Uppo la seconda parte del mio messaggio altrimenti si perde :D
ronnydaca
09-05-2011, 10:48
Inoltre una curiosità: sul Kindle è possibile sottolineare o evidenziare parti di testo? Se si, c'è qualche motore di ricerca interna che ti fa vedere tutto quello che hai sottolineato? Oppure raccoglie tutto in un file di testo?
Cioè come funziona ??
Sì, puoi sottolineare molto facilmente, con il pad scorri fino all'inizio del testo, clicchi e poi ti sposti fino al punto di fine sottolineatura. Riclicchi ed è memorizzato.
Se poi vuoi vedere le cose che hai evidenziato, puoi farlo in vari modi.
Solo le cose del libro in questione oppure tutto quello che hai sottolineato in un file unico chiamato "my clipping".
Il lettore inoltre crea anche un file "my clipping.txt" così puoi leggerlo con il pc.
Il file contiene bookmark, note e highlight.
Puoi anche installare sul pc il software "kindle per pc" e copiare i 2 file dal dispositivo(il libro e l'altro con estensione mdb mi pare, che contiene note etc) e vedere il tutto sul pc come se fosse un kindle, con note ed evidenziature copiabili.
Una cosa che adoro è che se cerchi una parola fuori da un libro, ti dà i risultati in tutta la libreria indicandoti anche quante volte è stata usata in ogni libro.
Troppo forte sta cosa.
Utile in serie libri di racconti senza toc(Lovecraft) per cercare un titolo in 3 libri diversi.
Ma anche a fini statistici.
Sylvester
09-05-2011, 13:50
Sì, puoi sottolineare molto facilmente, con il pad scorri fino all'inizio del testo, clicchi e poi ti sposti fino al punto di fine sottolineatura. Riclicchi ed è memorizzato.
Se poi vuoi vedere le cose che hai evidenziato, puoi farlo in vari modi.
Solo le cose del libro in questione oppure tutto quello che hai sottolineato in un file unico chiamato "my clipping".
Il lettore inoltre crea anche un file "my clipping.txt" così puoi leggerlo con il pc.
Il file contiene bookmark, note e highlight.
Puoi anche installare sul pc il software "kindle per pc" e copiare i 2 file dal dispositivo(il libro e l'altro con estensione mdb mi pare, che contiene note etc) e vedere il tutto sul pc come se fosse un kindle, con note ed evidenziature copiabili.
Una cosa che adoro è che se cerchi una parola fuori da un libro, ti dà i risultati in tutta la libreria indicandoti anche quante volte è stata usata in ogni libro.
Troppo forte sta cosa.
Utile in serie libri di racconti senza toc(Lovecraft) per cercare un titolo in 3 libri diversi.
Ma anche a fini statistici.
Grazie mille per la risposta :ave:
hdtvitaly
09-05-2011, 14:08
Arrivata oggi la custodia, molto ben fatta e comoda, il Led si ripiega sul retro e tutto sommato è poco ingombrante (volendo si può togliere, ma nel retro resta comunque la parte in pelle per bloccarla, quindi direi che conviene lasciarla sempre inserita).
http://www.kindleclub.co.uk/kindleebaypics/puledblack2.jpg http://www.kindleclub.co.uk/kindleebaypics/puledblack3.jpg
http://www.kindleclub.co.uk/kindleebaypics/puledblack6.jpg http://www.kindleclub.co.uk/kindleebaypics/puledblack4.jpg
Sylvester
09-05-2011, 14:50
Dove l'hai presa? Costo?
hdtvitaly
09-05-2011, 14:54
Su eBay UK costo circa 18,00 spedita, qualche pagina addietro ho messo anche il numero oggetto, dato che i link a eBay sono vietati. ;)
ciao ragazzi, a breve vorrei fare l'acquisto.
cosa consigliate a gran voce?
non ho mai avuto questi dispositivi, e ho visto tutta la 1st pagina.
vorrei sostituire i libri su carta che occupano parecchio spazio sulla scrivania e non sono rivendibili facilmente.
credo leggerò molti pdf o non so, se ci sono formati o libri economici da prendere mi aggiornerò in merito.
grazie
bye
thedoors
09-05-2011, 20:28
Su eBay UK costo circa 18,00 spedita, qualche pagina addietro ho messo anche il numero oggetto, dato che i link a eBay sono vietati. ;)
bella, ottimo prezzo!!
Indiana Joe
09-05-2011, 20:31
credo leggerò molti pdf o non so, se ci sono formati o libri economici da prendere mi aggiornerò in merito.
Beh, dipende cosa leggi innanzitutto.
I pdf sono manuali?
Solo testo?
Rileggi più a fondo solo il primo post, soprattutto le faqs, così ti orienti meglio.
Anche perchè il pdf non è il formato standard per gli eReader. ;)
Comunque se hai voglia/tempo di lavorare un pò sui testi per convertirli in formati adeguati, il Kindle 3 è un'ottima scelta come rapporto qualità/prezzo.
Se invece preferisci un lettore che supporti nativamente il formato ePub (standard per la distribuzione degli eBooks negli store italiani e anche internazionali), dato che il Kindle non lo supporta, ci sono vari modelli, in base alle tue esigenze/preferenze.
primesinp
10-05-2011, 01:51
e se prima ripetevamo sempre le stesse cose, ora si ripete sempre la stessa frase
Fiero di essere stato uno degli artefici di questo progresso :sofico:
primesinp
10-05-2011, 01:57
2 domande in base a quanto letto appena sopra:
1) ma con calibre non vi trovate bene??? Io lo trovo perfetto. Non ho mai provato altro perchè non so cosa potrei chiedere di più
2) ma se il kindle allo stesso prezzo venisse venduto anche touch.. lo prendereste cosi? Solo io lo preferisco con la tastiera?
:)
1) Io mi trovo bene, ma a volte sogno una conversione LaTeX -> Mobi diretta
2) Cambia poco, secondo me. La tastiera del Kindle e' scomoda da usare per scrivere anche una sola frase completa. Un miglioramento marginale si avrebbe se si potesse usare una tastiera wifi/Bluetooth. Ma c'e' poco da fare: e' un dispositivo nato per leggere, non per prendere appunti.
primesinp
10-05-2011, 02:00
Articolo interessante:
College students’ use of Kindle DX points to e-reader’s role in academia
http://www.washington.edu/news/articles/college-students2019-use-of-kindle-dx-points-to-e-reader2019s-role-in-academia
Indiana Joe
10-05-2011, 07:31
Articolo interessante:
College students’ use of Kindle DX points to e-reader’s role in academia
http://www.washington.edu/news/articles/college-students2019-use-of-kindle-dx-points-to-e-reader2019s-role-in-academia
Eh, invece agli italiani danno solo gli Asus ... Note (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341723)! :rolleyes:
Sembra che qualcosa si muova verso l'eInk a La Spezia, invece: http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/05/09/AOwXGaS-scolastici_sperimentazione_degli.shtml
ciao a tutti, inanzitutto mi complimento per il thread, che ho trovato molto utile e quasi essenziale per capirci qualcosa sugli ebook.Ora faccio una sola domanda, per uso studio (quindi generalmente pdf) e lettura di narrativa meglio il kindle 3 che se non sbaglio costa poco più di 100 euro o un sony prs 600 usato a 135 euro? non cerco funzioni particolari, purtroppo essendo il mio primo ebook fatico davvero a decidere, non vorrei ci fossero problemi con i formati, se non sbaglio il kindle non legge epub, che da quanto ho capito è lo standard più diffuso.Ringrazio quanti vorranno aiutarmi. :)
thedoors
10-05-2011, 20:55
il KIndle non legge "direttamente" gli epub. ma basta convertirli con uno dei tanti software freeware in circolazione (io uso calibre) e in pochissimi secondi (7/8 secondi per un romanzo intero...) si ha il file "pronto per il kindle.
Per la narrativa è perfetto.. mentre per uso studio (se hai grafici ecc ) allora devi valutare se lo schermo da 6" è abbastanza grande per te.
il KIndle non legge "direttamente" gli epub. ma basta convertirli con uno dei tanti software freeware in circolazione (io uso calibre) e in pochissimi secondi (7/8 secondi per un romanzo intero...) si ha il file "pronto per il kindle.
Per la narrativa è perfetto.. mentre per uso studio (se hai grafici ecc ) allora devi valutare se lo schermo da 6" è abbastanza grande per te.
ah, ok, per lo schermo credo basti, i grafici se proprio non li vedo bene li guarderò sul pc le poche volte che serve, la presenza o meno del touch si sente tanto? i pdf sono visualizzati senza particolari problemi di zoom che voi sappiate? scusate per le troppe domande :(
MesserWolf
10-05-2011, 21:30
ah, ok, per lo schermo credo basti, i grafici se proprio non li vedo bene li guarderò sul pc le poche volte che serve, la presenza o meno del touch si sente tanto? i pdf sono visualizzati senza particolari problemi di zoom che voi sappiate? scusate per le troppe domande :(
youtube ti è amico. ;)
youtube ti è amico. ;)
ah, grazie, non avevo pensato di sfruttarlo per queste ricerche, ma effettivamente un video spiega tutto e con tutti i video che ci sono...Grazie!!
PsychoWood
10-05-2011, 22:17
o un sony prs 600 usato
Il 600 (assieme a tutta la serie touch, inclusi 700 e 900) sono i lettori meno riusciti della Sony: la tecnologia usata per il touch di quei modelli causa una perdita di contrasto notevole sullo schermo.
Imparagonabili con i nuovi Sony, e sicuramente peggiori del predecessore prs 505.
Il 600 (assieme a tutta la serie touch, inclusi 700 e 900) sono i lettori meno riusciti della Sony: la tecnologia usata per il touch di quei modelli causa una perdita di contrasto notevole sullo schermo.
Imparagonabili con i nuovi Sony, e sicuramente peggiori del predecessore prs 505.
Quindi è da preferire un lettore senza touch screen al sony per la questione del miglior contrasto secondo te?
Indiana Joe
11-05-2011, 07:01
Quindi è da preferire un lettore senza touch screen al sony per la questione del miglior contrasto secondo te?
No, hai capito male.
Sono solo i Sony serie X00 che presentano riflessi e perdite di contrasto.
E' da preferire il Sony 650, oltre che per lo schermo pearl, se lo vuoi touchscreen.
Cancellalo dalla lista il 600. ;)
Ah, per quanto riguarda i pdf... leggiti bene le faqs nel primo post, sei sicuro sicuro che ti basta un 6"? :)
Ciao a me interesserebbe un ebook reader per leggere riviste di computer, manuali etc etc quale modelli mi consigliate che siano economici?
Grazie
No, hai capito male.
Sono solo i Sony serie X00 che presentano riflessi e perdite di contrasto.
E' da preferire il Sony 650, oltre che per lo schermo pearl, se lo vuoi touchscreen.
Cancellalo dalla lista il 600. ;)
Ah, per quanto riguarda i pdf... leggiti bene le faqs nel primo post, sei sicuro sicuro che ti basta un 6"? :)
No, in realtà avevo capito bene, ma mi sono espresso male, comunque sono sicuro sicuro che mi basta un 6" per questione di costi purtroppo :D , io avrei preferito un 7", ma sforo troppo quello che è il mioo budget, anche perchè vorrei capire prima se ci sarà il feeling che spero con questi ebook reader, non vorrei spendere tanto per poi trovarmi a rivenderlo per inutilizzo :(
PsychoWood
11-05-2011, 11:26
Quindi è da preferire un lettore senza touch screen al sony per la questione del miglior contrasto secondo te?
Sì, quando si parla dei Sony X00 con touch screen. Invece il 650 non ha di questi problemi, così come non hanno problemi altri ereader con touch.
In generale, dipende dal lettore, ma di sicuro quei Sony non sono il massimo.
thedoors
11-05-2011, 11:46
Ciao a me interesserebbe un ebook reader per leggere riviste di computer, manuali etc etc quale modelli mi consigliate che siano economici?
Grazie
Come già ho avuto modo di dire, anche io avevo la stessa necessità.. leggere romanzi ma anche riviste "grandi".
Per queste ultime, per riviste di computer, manuali ecc. ti consiglio un tablet da 10,1 (il Kindle va bene, secondo me, solo per i romanzi e assolutamente non per riviste!!!)
Io ho questo:
LINK (http://www.wholesaleonepiece.com/epad-zenithink-2-zt180-android-22-tablet-pc-102-inch-1ghz-cpu-wifi-3g-hdmi-webcam-4gb_p2130.html)
mi trovo davvero bene!
L'ho recensito brevemente QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35067111&postcount=145) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35074066&postcount=154)
sulla baia si prende a 180 euro.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.