PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31

jjk87
04-11-2012, 10:48
Cerco consigli. Ho seguito un po' il mercato dei 6 pollici e ho ordinato un paperwhite (arrivo a dicembre ma non ancora pagato).
Dovrei utilizzarlo principalmente per la lettura di lezioni universitarie (.doc e pochi pdf). Qualcuno ha già esperienze a riguardo, cioè come utilizzo studio (materia scientifica ma di norma non ci sono tabelle o immagini)? Meglio un 9 pollici? Il Leggo ibs non sembra male, soprattutto per sottolineature...c'è qualcos'altro sul mercato sui 9-10 pollici?

il nuovo cybook hd ho visto ha reflow pdf, sd card, miglior browser ma non penso siano cose per cui valga la pena spendere 20 euro di più...

Indiana Joe
04-11-2012, 12:48
Tutti i lettori, tranne appunto il Kindle, leggono i PDF nativi.
E se c'è un lettore che può essere definito "chiuso" è proprio il Kindle!

Stai scherzando pure te, vero? :D
Anche i Kindle leggono i PDF senza bisogno di conversione: è il formato Epub che non viene letto dai Kindle nativamente! ;)

Paky
04-11-2012, 15:08
e con Duokan fa pure reflow e legge i mobi ...quindi :D

ciquta
04-11-2012, 17:14
e con Duokan fa pure reflow e legge i mobi ...quindi :D
grazie al c... se gli cambi os per forza :D

ma il formato aperto è l'epub e lo leggono tutti tranne il kindle, che legge invece ha il suo formato chiuso

pensa che bello se ogni produttore di ereader si facesse il suo formato proprietario, ogni produttore di lettori musicali invece dell'mp3 usasse un suo formato, ogni produttore di lettori dvd.... etc... :rolleyes:

Paky
04-11-2012, 17:32
:D lapsus volevo scrivere epub , non mobi

personalmente ho scelto il kindle per l'Hw , non certo per il software
appena preso le misure ho messo il Duokan , e non me ne sono pentito

max_smp_
04-11-2012, 23:43
salve a tutti, ero interessato a prendere un ebook reader economico, quindi le scelte sono il nuovo kindle (quello nero) o il kobo mini...
non so però se c'è un errore nella prima pagina, in quanto per il kobo mini è segnata una risoluzione di 1024x768, quando in una recensione su un altro sito ho letto che la risoluzione del mini è di 800x600...
detto questo, tra i 2 quale consigliereste?
(mi serve solo per leggere libri, al massimo qualche slide su pdf dell'università, per i manuali in pdf ho capito che è meglio se uso il portatile xD)

Indiana Joe
05-11-2012, 07:22
600x800 per il Mini.
Capita anche ai migliori di sbagliare. :p
Grazie della segnalazione. ;)

Se vuoi comunque leggere i pdf, avrai capito che su un 5" (Kobo Mini) è praticamente impossibile, quindi meglio un 6".
Quindi o Kobo "Maxi" Touch o il Kindle NT.
Io ti consiglierei il Kobo. ;)

max_smp_
05-11-2012, 15:43
600x800 per il Mini.
Capita anche ai migliori di sbagliare. :p
Grazie della segnalazione. ;)

Se vuoi comunque leggere i pdf, avrai capito che su un 5" (Kobo Mini) è praticamente impossibile, quindi meglio un 6".
Quindi o Kobo "Maxi" Touch o il Kindle NT.
Io ti consiglierei il Kobo. ;)

accidenti, al kobo touch non ci avevo pensato, adesso mi aumentano i dubbi, visto che il prezzo è in ogni caso buono (anche se fino a fine novembre anche il vecchio touch di amazon ha un buon prezzo) e diciamo che il touch potrebbe essere davvero comodo in caso iniziassi ad usare i manuali di informatica per l'uni (quei piccoli manuali da 700 pagine :D ), visto che di solito salto da una pagina all'altra e con un touch dovrebbe essere un'operazione più veloce rispetto al metodo di immissione del kindle nt...
niente, ieri dicevo di essermi finalmente convinto su quei 2 modelli, adesso mi toccherà rimettermi a pensare su quale di questi 2 prendere xD

(per la segnalazione...io pensavo che avessero sbagliato nell'altro sito a segnare xD)

Indiana Joe
05-11-2012, 16:40
Nah, avevo copiaincollato pigramente io, sbagliando. :p

Comunque, per quegli agevoli manuali non ti converrebbe qualcosa di più grande? :)

max_smp_
05-11-2012, 16:52
Nah, avevo copiaincollato pigramente io, sbagliando. :P

Comunque, per quegli agevoli manuali non ti converrebbe qualcosa di più grande? :)


non necessariamente, visto che principalmente sono manuali scritti (almeno quelli che uso io) con al massimo qualche tabella, diciamo che poi sarebbero più che altro utili per "sfogliarli" velocemente quando mi trovo in giro per poter lasciare i manuali a casa xD

Budiulik
09-11-2012, 20:12
allora, vediamo se intanto inizio a scremare un po' di papabili ereader... :cool:

ILLUMINAZIONE Si/NO
non ho mai seguito molto l'evoluzione degli ereader, ma ora sarei interesato ad approfondire, iniziamo dall'illuminazione dei nuovi Kindle Paperwhite e Kobo Glo.
premesso che leggo quasi sempre a letto, sarebbe consigliato prendderne uno illuminato tipo quelli sopra o anche un "normale" kindle 4 potrebbe andarmi bene?

MesserWolf
10-11-2012, 01:23
allora, vediamo se intanto inizio a scremare un po' di papabili ereader... :cool:

ILLUMINAZIONE Si/NO
non ho mai seguito molto l'evoluzione degli ereader, ma ora sarei interesato ad approfondire, iniziamo dall'illuminazione dei nuovi Kindle Paperwhite e Kobo Glo.
premesso che leggo quasi sempre a letto, sarebbe consigliato prendderne uno illuminato tipo quelli sopra o anche un "normale" kindle 4 potrebbe andarmi bene?

io dico che l'illuminazione è una bella comodità.....

Budiulik
10-11-2012, 14:13
io dico che l'illuminazione è una bella comodità.....

...quello che non riesco a capire è se è irrinunciabile..

gli e-reader senza illuminazione si leggono bene di notte con la lampada sul comodino? o riflettono la luce come immagino?

Ryujimihira
10-11-2012, 15:05
...quello che non riesco a capire è se è irrinunciabile..

gli e-reader senza illuminazione si leggono bene di notte con la lampada sul comodino? o riflettono la luce come immagino?

io ho avuto un iliad e per leggere, sopratutto di sera, serviva una fonte luminosa. Con molta luce e/o all'aperto tutto ok, ma al chiuso vicino a una lampada bisognava comunque trovare la giusta angolazione.
Sebbene la superficie é opaca, e non lucida tipo glare dei monitor per intenderci, un pó di riflesso lo fa

secondo me la retroilluminazione negli ebook aiuterebbe

Indiana Joe
10-11-2012, 15:34
...quello che non riesco a capire è se è irrinunciabile..

gli e-reader senza illuminazione si leggono bene di notte con la lampada sul comodino? o riflettono la luce come immagino?

Mi pare che fino ad adesso nessuno si sia mai lamentato! :)
Io con il Sony e il Pocketbook non ho problemi di angolazione, riflessi, o quant'altro quando leggo alla sera alla luce della lampada sul comodino. ;)

Phoenix Fire
10-11-2012, 15:53
...quello che non riesco a capire è se è irrinunciabile..

gli e-reader senza illuminazione si leggono bene di notte con la lampada sul comodino? o riflettono la luce come immagino?

il mio sony t1 non mi sembra rifletta la luce, anche se, visti i prezzi, ad oggi comprerei un device illuminato sicuramente più comodo

Drakogian
10-11-2012, 18:27
Nessun problema a leggere di notte con lampada del comodino con il mio Kindle. e nessun riflesso.
In parola povere si comporta come un libro... se c'è luce leggete... :)
Certo che un e-reader con illuminazione torna utile in molte occasioni.

Indiana Joe
10-11-2012, 19:14
Certo che un e-reader con illuminazione torna utile in molte occasioni.

Come non quotare.
Io penso a tante traversate notturne in giro per il globo via autobus o treni, dove le luci sono al minimo e il sonno manca e leggere senza luce è impossibile. ;)

akiro
11-11-2012, 13:20
qualcuno ha avuto modo di provare il jetbook color?
l'e-reader color mi interessa, certo che è una bella spesa...

NODREAMS
11-11-2012, 14:10
Ma arriveranno gli eInk a colori ??? O è pura utopia????

Volevo prendere un Kindle paperwithe a mia madre che legge sempre 2 o 3 libri al mese, ma non ne vuole sapere...dice che preferisce i libri...

starmar
12-11-2012, 12:05
Scrivo qui per non intasare il forum con domande viste e riviste, vorrei regalare un ereader a mio padre, gran divoratore di libri. Al momento sono in UK per alcuni mesi quindi non so se posso sfruttare qualche offerta a mio vantaggio o meno... Fattosta che molto probabilmente vorrei prenderlo usato, possibilmente un kobo touch che mi sembra il migliore ! Mi interessa, compatibilità epub, batteria e memoria exp... Una sola cosa mi lascia perplesso, lo schermo in b/n! Libri che hanno foto a colori, o anche la visualizzazione di JPeg è veramente compromessa essendo uno schermo b/n. Esistono ereader (non tablet) che siano a colori?
Inoltre ho ancora il pallino tablet da 7" o ereader? Ho trovato dei samsung 7" a 40£ usati... capite che intendo? Alla fine nel tablet ci sta l'ereader ma non vale il viceversa. Aiutatemi a scegliere
vi ringrazio

Drakogian
12-11-2012, 14:23
I tablet non sono fatti per leggere libri... stancano la vista.
Se tuo padre è un "gran divoratore di libri" allora gli devi prendere un e-reader.
Per il momento gli e-reader a colori sono rarissimi e costosi. E poi quanti libri illustrati legge ?

fuocoz
12-11-2012, 14:57
Prova a leggere un libro al PC, se dopo 1 ora pensi ancora che sia fattibile compra pure il tablet.

Phoenix Fire
12-11-2012, 23:02
Prova a leggere un libro al PC, se dopo 1 ora pensi ancora che sia fattibile compra pure il tablet.

per me è fattibile, ciò non toglie che con l'ebook vado molto meglio :D

anche se su tomhw, hanno pubblicato un test dove sembra che sia una cosa abbastanza personale e c'era gente che si stancava al tablet allo stesso modo che con un ebook reader, anche se a me sembra molto strano

akiro
13-11-2012, 11:35
in quel caso credo che il problema sia molto più semplice, alcune persone si stancano a leggere. :)

starmar
13-11-2012, 14:33
D video che Ho visto non sembrano molto luminosi, può dare noia ?

Brasilian
15-11-2012, 09:21
Volevo sapere se questi modelli trekstor sono retroilluminati e si può leggere anche al buio :

- Trekstor liro color
- Trekstor ebook player 7m

In generale come vanno ?

Invece per il kindle si è obbligati a comprare da amazon o ei può prendere libri anche da altri store online ?

akiro
15-11-2012, 09:35
Mi sa che hai sbagliato sezione perchè non sono eInk, sono praticamente dei tablet visto lo schermo TFT

Brasilian
15-11-2012, 09:58
Mi sa che hai sbagliato sezione perchè non sono eInk, sono praticamente dei tablet visto lo schermo TFT

Hai ragione...!!!

E un eINk con retroilluminazione (ho visto il paperwhite ma è a 129 euro) per leggere
anche al buio sugli 80 euro si trova?

paultherock
15-11-2012, 10:05
Hai ragione...!!!

E un eINk con retroilluminazione (ho visto il paperwhite ma è a 129 euro) per leggere
anche al buio sugli 80 euro si trova?

Ci sono e-Ink illuminati (non è retroilluminazione, ma illuminazione laterale che non affatica gli occhi) e sono il Kindle Paperwhite, il Kobo Glo e a breve il Bookeen Cybook Odyssey HD frontlight. Il costo è 129€ per i primi due e 149,99€ per il terzo.

Per quanto riguarda la tua domanda di prima, se prendi il Kindle devi comprare da Amazon. Puoi comprare anche da altri store, ma dovrai convertire il libro, che sarà in formanto ePub, in un formato che il Kindle legge, cioé nel formato mobi. Però tale conversione è legale solo se prende dei libri senza DRM, altrimenti per convertirli devi eliminare il DMR e così fai un illecito.

Brasilian
15-11-2012, 10:19
Ci sono e-Ink illuminati (non è retroilluminazione, ma illuminazione laterale che non affatica gli occhi) e sono il Kindle Paperwhite, il Kobo Glo e a breve il Bookeen Cybook Odyssey HD frontlight. Il costo è 129€ per i primi due e 149,99€ per il terzo.

Per quanto riguarda la tua domanda di prima, se prendi il Kindle devi comprare da Amazon. Puoi comprare anche da altri store, ma dovrai convertire il libro, che sarà in formanto ePub, in un formato che il Kindle legge, cioé nel formato mobi. Però tale conversione è legale solo se prende dei libri senza DRM, altrimenti per convertirli devi eliminare il DMR e così fai un illecito.

Quindi se prendessi il Kobo glo non sarei legato a nessuno store in particolare?
Inoltre con il Kobo glo posso cmq acquistare da amazon...cioè il formato è compatibile?
Grazie cmq molto gentile!

paultherock
15-11-2012, 12:19
Quindi se prendessi il Kobo glo non sarei legato a nessuno store in particolare?
Inoltre con il Kobo glo posso cmq acquistare da amazon...cioè il formato è compatibile?
Grazie cmq molto gentile!

Il Kobo è collegato di base allo store Mondadori, ma dato che legge i files in formato ePub basta che compri in qualunque altro store un libro in tale formato (e lo vendono praticamente tutti tranne proprio Amazon), lo carichi in memoria e il Kobo lo leggerà. L'unica cosa che non puoi fare con i libri non Mondadori è gestire la libreria virtuale se non ho capito male.
Per quanto riguarda Amazon invece non puoi comprare dal loro store perché non vende in formato ePub e quindi non riusciresti a leggerlo col Kobo.

In pratica funziona così: Amazon vende in un formato proprietario che viene letto solo dal Kindle, tutti gli altri store vendono nel formato standard che però il Kindle non legge. Amazon pratica questa scelta di marketing particolare e con il suo reader vincola l'utente ad acquistare sul suo store, sapendo che comunque la loro forza è nel servizio reso e nella grande disponibilità.
In conclusione di fatto una scelda esclude l'altra: o ti leghi ad Amanzon comprando il Kindle (ma acquisti eBooks solo da lei) oppure prendi un altro lettore e Amazon proprio te la scordi (non acquisterai mai un eBook da loro).
Poi è chiaro che esistono convertitori, come accennavo qualche post indietro, che ti permettono di cambiare formato agli eBook in un senso o nell'altro, ma tale operazione è lecita solo per i libri liberi da diritti (quindi senza DRM) altrimenti è illegale.

danige
16-11-2012, 16:13
Il Kobo è collegato di base allo store Mondadori, ma dato che legge i files in formato ePub basta che compri in qualunque altro store un libro in tale formato (e lo vendono praticamente tutti tranne proprio Amazon), lo carichi in memoria e il Kobo lo leggerà. L'unica cosa che non puoi fare con i libri non Mondadori è gestire la libreria virtuale se non ho capito male.
Per quanto riguarda Amazon invece non puoi comprare dal loro store perché non vende in formato ePub e quindi non riusciresti a leggerlo col Kobo.

In pratica funziona così: Amazon vende in un formato proprietario che viene letto solo dal Kindle, tutti gli altri store vendono nel formato standard che però il Kindle non legge. Amazon pratica questa scelta di marketing particolare e con il suo reader vincola l'utente ad acquistare sul suo store, sapendo che comunque la loro forza è nel servizio reso e nella grande disponibilità.
In conclusione di fatto una scelda esclude l'altra: o ti leghi ad Amanzon comprando il Kindle (ma acquisti eBooks solo da lei) oppure prendi un altro lettore e Amazon proprio te la scordi (non acquisterai mai un eBook da loro).
Poi è chiaro che esistono convertitori, come accennavo qualche post indietro, che ti permettono di cambiare formato agli eBook in un senso o nell'altro, ma tale operazione è lecita solo per i libri liberi da diritti (quindi senza DRM) altrimenti è illegale.

Confermo che non è possibile usare Kobo Desktop con libri non acquistati presso il loro store, problema abbastanza trascurabile visto che il lettore è perfettamente supportato da Adobe Digital Edition.

A parte questo è davvero un ottimo lettore, ottimo schermo, software veloce e reattivo, illuminazione uniforme e decisamente potente. L'unico grande limite che riscontro io venendo da un Sony T1 è la mancanza di un browser. Se siete abituati a leggere lunghi articoli on line non è il lettore giusto per voi, almeno per ora.

Kudram
16-11-2012, 19:36
scusate, ma i vari Kindle Fire, Kindle HD, etc... non sono dei reader e-ink, ma dei normalissimi tablet con lo schermo LCD, giusto? quindi i documenti, i pdf e i libri non si vedono come su un e-ink, ma come se li leggessi sul monitor del mio PC desktop?

danige
16-11-2012, 21:35
scusate, ma i vari Kindle Fire, Kindle HD, etc... non sono dei reader e-ink, ma dei normalissimi tablet con lo schermo LCD, giusto? quindi i documenti, i pdf e i libri non si vedono come su un e-ink, ma come se li leggessi sul monitor del mio PC desktop?
Si, esattamente

Phoenix Fire
16-11-2012, 22:27
scusate, ma i vari Kindle Fire, Kindle HD, etc... non sono dei reader e-ink, ma dei normalissimi tablet con lo schermo LCD, giusto? quindi i documenti, i pdf e i libri non si vedono come su un e-ink, ma come se li leggessi sul monitor del mio PC desktop?

opinione personale
su prodotti di buona qualità vedi tutto più definito perchè gli schermi piccoli hanno un rapporto pixer per pollice più elevato

Kudram
17-11-2012, 00:27
opinione personale
su prodotti di buona qualità vedi tutto più definito perchè gli schermi piccoli hanno un rapporto pixer per pollice più elevato

ma intendi più definito di un e-ink?

danige
17-11-2012, 01:24
ma intendi più definito di un e-ink?

No, più definito rispetto al monitor del PC che solitamente ha un rapporto diagonale/risoluzione peggiore rispetto ai tablet. Gli e-ink sono invece un mondo completamente a parte.

Phoenix Fire
17-11-2012, 13:48
No, più definito rispetto al monitor del PC che solitamente ha un rapporto diagonale/risoluzione peggiore rispetto ai tablet. Gli e-ink sono invece un mondo completamente a parte.

esatto :D

Santomarco
17-11-2012, 19:19
Scusate la domanda, in che negozio è possibile vedere di persona gli e book reader con display e-ink con illuminazione integrata?
Grazie!

Kudram
17-11-2012, 19:43
No, più definito rispetto al monitor del PC che solitamente ha un rapporto diagonale/risoluzione peggiore rispetto ai tablet. Gli e-ink sono invece un mondo completamente a parte.

esatto :D

mondo completamente a parte nel senso che la lettura è eccezionale, tipo quella su carta, giusto? ma di base un e-ink che funzioni multimediali ha? si può soltanto leggere i libri/documenti? alcuni leggo che sono wifi, ma cosa me ne farei? con un e-ink posso per caso navigare in internet? mi sembra strano... :confused:

miriddin
18-11-2012, 09:01
mondo completamente a parte nel senso che la lettura è eccezionale, tipo quella su carta, giusto? ma di base un e-ink che funzioni multimediali ha? si può soltanto leggere i libri/documenti? alcuni leggo che sono wifi, ma cosa me ne farei? con un e-ink posso per caso navigare in internet? mi sembra strano... :confused:

Il panorama è variegato, ma in linea di massima:

riproduzione di mp3 o audiolibri;
text to speech;
navigazione internet finalizzata all'acquisto di libri nel negozio collegato al lettore tramite wifi, ma in alcuni modelli è anche possibile navigare liberamente, con tutti i limiti della visualizzazione eInk;
navigazione (gratuita) 3G solo all'interno dei negozi associati per altri modelli.


Concordo che la navigazione è francamente poco utile, visto che non credo che si acquisti un ereader per poi trovarsi nella necessità di acquistarli in viaggio perchè si è restati senza nulla da leggere...

ciquta
18-11-2012, 09:43
Il wifi può servire per acquistare libri (ma è certamente più comodo il pc), sincronizzare i libri col pc (ma si può benissimo fare col cavo). Io lo uso solo per consultare wikipedia quando nella lettura mi imbatto in parole su cui voglio approfondire, col sony quando tappi su una parola puoi andarci direttamente:

http://www.ebookreaderitalia.com/wp-content/uploads/2011/10/sony-prst1-wiki.jpg

starmar
18-11-2012, 12:17
Ho sentito parlare bene degli elonex, cche mi dite ?

Kudram
18-11-2012, 12:41
grazie ragazzi per le risposte. :)

Indiana Joe
18-11-2012, 13:07
Ho sentito parlare bene degli elonex, cche mi dite ?

Mi sembra che abbiano principalmente le solite ciofeche LCD/TFT retroilluminate e non eBook Reader eInk. :mbe:

starmar
18-11-2012, 13:18
Mi sembra che abbiano principalmente le solite ciofeche LCD/TFT retroilluminate e non eBook Reader eInk. :mbe:

Qui dice che ci sono anche eink, la gamma sembra molto vasta!
http://notebookitalia.it/ebook-reader-elonex-in-italia-prezzo-e-caratteristiche-10178

miriddin
18-11-2012, 13:26
Qui dice che ci sono anche eink, la gamma sembra molto vasta!

Qui vedo un solo eInk, per giunta con una notevole somiglianza con il Trekstor Pyrus:

http://www.elonex.com/index.php/products/ebook/ebook-reader-621eb.html

Indiana Joe
18-11-2012, 13:35
Qui dice...

A parte che è un post del 2010...
Comunque come indica Miriddin, è rimasto un solo eInk in produzione, ma a quel prezzo trovi molto di meglio e soprattutto di recente.
Il modello che vendono mi pare proprio un vecchio EB600 rimarchiato (vedi Cybook Gen3, Longshine Shinebook, Interead Cool-ER, Foxit eSlick...).

MesserWolf
18-11-2012, 13:59
Qui dice che ci sono anche eink, la gamma sembra molto vasta!
http://notebookitalia.it/ebook-reader-elonex-in-italia-prezzo-e-caratteristiche-10178

Ci sono lettori ormai affermati, collaudati e davvero economici... perchè vai a cercare cose esotiche ?

Prenditi un Sony/ Kindle / Leggo / Kobo e sostanzialmente non puoi sbagliare. Uno è leggermente meglio dell'altro in qualcosa o ha una qualche caratterista particolare, ma tutti fanno bene quello che devono fare!

Dovessi comprarlo io oggi, ne prenderei uno con la possibilità della retroilluminazione, detto questo:

Se è per qualcuno che sa maneggiare il pc, scegli quello che vuoi, mentre se è per qualcuno che il pc lo sa usare, ma non troppo, allora consiglio l'accoppiata Amazon + kindle -> soluzione più chiusa rispetto ad altre, ma anche più integrata e facile.

starmar
18-11-2012, 14:06
Vi ringrazio, ho posto questo quesito perche qui in UK questi elonex vendono moltissimo... Sinceramente tra i tutti preferisco il kindle, ma odio questo fatto della chiusura e dei drm non permessi. Quindi non so mi piacerebbe molto il nook o il kobo ma ne ho trovati pochi qua, forse perche sono Mondadori? Insomma sto un po' valutando tutto :)

MesserWolf
18-11-2012, 14:10
Un terzo contendente scende in campo!

Il Cybook Odissey HD Frontlight è prenotabile sul sito (e sembra che finalmente offra anche il Reflow dei PDF!).

http://www.bookeen.com/images/2013/cybook/slide_hd/EN_5.jpg

Sulla carta sembra eccellente....


Attendo curioso le prove su strada degli utenti!

Pess
18-11-2012, 14:14
Sulla carta sembra eccellente....


Attendo curioso le prove su strada degli utenti!

Dalle prime prove (http://www.netbooknews.it/bookeen-cybook-hd-frontlight-video-hands-on/) sembra che abbia qualche problema con i pdf... Magari cmq con aggiornamenti del software si risolve...
:)

MesserWolf
18-11-2012, 14:18
Vi ringrazio, ho posto questo quesito perche qui in UK questi elonex vendono moltissimo... Sinceramente tra i tutti preferisco il kindle, ma odio questo fatto della chiusura e dei drm non permessi. Quindi non so mi piacerebbe molto il nook o il kobo ma ne ho trovati pochi qua, forse perche sono Mondadori? Insomma sto un po' valutando tutto :)

Io ho un sony e mi ci trovo bene. Manca ora la retroilluminazione rispetto agli ultimi lettori e lo store sony non è paragonabile a Amazon.

I kobo li vende la fnac- in uk non so-, tirano molto in Francia e Germania. Visti dal vivo, non l'ultimo modello ma quello prima, mi sembrano un po' plasticotti. Store Kobo non è gran chè, come quello sony. Amazon è molto meglio (parlo sempre di libri inglesi....)

I nook, non li ho mai visti, ma credo che siano tra i migliori. Se vivessi negli USA probabilmente adesso ne avrei uno.

Cybook il nuovo con retroilluminazione esce il 20 november. L'odyssey, il modello prima, ebbe molti problemi.... in pratica lo rilasciarono in versione "beta".

I leggo penso che siano lettori con un buon rapporto Q/P tutto sommato, ma non ho esperienza di prima mano.

I kindle.... sono perfettamente integrati con Amazon e lo store. Ottima selezione di libri, ottimi prezzi e facilità d'uso. Sono una soluzione chiusa. A livello costruttivo ti posso dire che per me i sony sono leggermente meglio e più belli come design. Credo abbiano, rispetto agli altri, una rivendibilità nettamente superiore, così come una maggior gamma di accessori sul mercato (covers di ogni tipo).


In ogni caso vale quanto detto prima, qualunque lettore tu scelga di questi ... cadi in piedi. I libri li leggi bene !

MesserWolf
18-11-2012, 14:20
Dalle prime prove (http://www.netbooknews.it/bookeen-cybook-hd-frontlight-video-hands-on/) sembra che abbia qualche problema con i pdf... Magari cmq con aggiornamenti del software si risolve...
:)

non è la prima volta che rilasciano il lettore prima di aver messo a punto il software. :/

Indiana Joe
18-11-2012, 14:44
Messerwolf, comunque i lettori sono illuminati e non retroilluminati. ;)

rafy439
22-11-2012, 08:38
chiedo consiglioanche io: come caratteristiche, meglio kobo mini o il touch? I 5" sembrano pochini (lo userò per leggere romanzi e forse qualche pdf)....ma leggo in giro che il touch ha già un anno sulle spalle...quindi "vecchio" rispetto la mini....

:confused:

paultherock
26-11-2012, 13:26
Prime impressioni sul Bookeen Cybook Odyssey Frontlight HD: http://www.ebookreaderitalia.com/impressioni-cybook-odyssey-frontlight-hd-di-bookeen/
Se parlano bene e dicono che lo schermo è probabilmente quello migliore dei tre: non vira sull'azzurrino come il Kobo e le aree scure dei LED sono di gran lunga meno che sul Kindle PW. L'autore però riporta che non è ancora una recensione completa e soprattutto non è ancora in vendita in Italia e quindi non si sa se terrà il prezzo francese (149,99€) oppure si allineerà al Kindle e al Kobo (129€).

danige
26-11-2012, 21:09
Prime impressioni sul Bookeen Cybook Odyssey Frontlight HD: http://www.ebookreaderitalia.com/impressioni-cybook-odyssey-frontlight-hd-di-bookeen/
Se parlano bene e dicono che lo schermo è probabilmente quello migliore dei tre: non vira sull'azzurrino come il Kobo e le aree scure dei LED sono di gran lunga meno che sul Kindle PW. L'autore però riporta che non è ancora una recensione completa e soprattutto non è ancora in vendita in Italia e quindi non si sa se terrà il prezzo francese (149,99€) oppure si allineerà al Kindle e al Kobo (129€).

Mi piace la concordanza fra le varie recensioni, quelli di Netbook news dicono che è incredibilmente bluastro :p

plof54
28-11-2012, 14:32
Probabilmente hanno rivisto la recensione perché adesso su Netbook news (http://www.netbooknews.it/cybook-odyssey-hd-frontlight-prime-impressioni/) dicono che va bene (pensano che la prima versione che hanno visto fosse mal regolata).

naporzione
29-11-2012, 10:52
ciao a tutti...mi risulta che l'aggiornamento del leggo di ibs e' fermo da tempo, mentre sul sito del pocketbook ce ne sono di piu' recenti.qualcuno mi sa dire se e' possibile aggiornarlo (ammesso che ne valga la pena) e con quale??grazie

miriddin
29-11-2012, 15:34
Anche a parità di versione, il firmware PocketBook è molto migliore (inteso come completo/versatile) di quello IBS.

naporzione
29-11-2012, 16:24
quindi consigli di mettere quello??quale nello specifico?ma non perdo la garanzia con ibs??

miriddin
29-11-2012, 16:47
quindi consigli di mettere quello??quale nello specifico?ma non perdo la garanzia con ibs??

Io sul 912 ho installato la 2.1.3 tedesca, collegata allo Shop Obreey.

Si perde il collegamento allo shop IBS, ma la navigazione è aperta.

Il dizionario viene mantenuto e c'è il supporto per i temi, anche se non ne ho trovati per il 912, a parte quelli inclusi.

L'aspetto principale è che le funzioni sono tutte disponibili: se non ricordo male, le funzionalità bluetooth sul firmware Leggo IBS non apparivano, come pure la possibilità di cancellare contenuti ed installarne degli altri.

Riguardo alla garanzia, effettivamente la si invalida installando un firmware diverso.

cireufo
29-11-2012, 18:59
ciao!

A natale saro a New York e vorrei un consiglio: mia mamma legge molti libri e le vorrei prendere in kindle, versione semplice senza touchscreen perché tanto lo usera solo per leggere libri. qualcuno mi sa dire se prendendolo in America sara possibile settare la lingua italiana? mia mamma di inglese non sa nulla e non vorrei comprare un fermacarte (dato che a me non piace leggere libri)

Drakogian
29-11-2012, 20:38
Posso dirti che, nel Kindle preso in Italia, nel menu alla voce lingua trovi: Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano, Potoghese.

Ma il Kindle in USA lo compri in negozio o su internet ?

cireufo
29-11-2012, 20:58
Posso dirti che, nel Kindle preso in Italia, nel menu alla voce lingua trovi: Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano, Potoghese.

Ma il Kindle in USA lo compri in negozio o su internet ?

Potrei ordinarlo online dato che sono qui da un po di tempo ma ho deciso che preferisco andarlo a prendere in negozio...cambia qualcosa perché?

Indiana Joe
29-11-2012, 22:21
Ovviamente se lo compri in negozio potrai vedere di persona. ;)

cireufo
30-11-2012, 00:20
speriamo di trovarne uno acceso:D

paultherock
30-11-2012, 08:23
A chi interessa ho visto che la catena Darty vende il Kindle (quello base da 79€) in negozio.

teolin07
01-12-2012, 15:19
Salve,vorrei anch io prendere un Ebook....sono orientato sul Sony T2....mi sembra ottimo....o dite che a quel prezzo c è un prodotto migliore?
Grazie

miriddin
01-12-2012, 15:32
Salve,vorrei anch io prendere un Ebook....sono orientato sul Sony T2....mi sembra ottimo....o dite che a quel prezzo c è un prodotto migliore?
Grazie

Restando in casa Sony, da quel che ho letto, forse il T1: sembra che il T2 sia un pò un "passo indietro"...

Poi, IMHO costa troppo e mi orienterei piuttosto sui nuovi eBook Readers "illuminati" (Kobo, Odissey) o sui Leggo IBS...

Drakogian
01-12-2012, 16:51
Potrei ordinarlo online dato che sono qui da un po di tempo ma ho deciso che preferisco andarlo a prendere in negozio...cambia qualcosa perché?

Ovviamente se lo compri in negozio potrai vedere di persona. ;)

Esatto... ;)

Restando in casa Sony, da quel che ho letto, forse il T1: sembra che il T2 sia un pò un "passo indietro"...

Poi, IMHO costa troppo e mi orienterei piuttosto sui nuovi eBook Readers "illuminati" (Kobo, Odissey) o sui Leggo IBS...

Quoto... con gli stessi soldi si prende un ottimo "illuminato" con processore e display migliori.

teolin07
03-12-2012, 19:53
Esatto... ;)



Quoto... con gli stessi soldi si prende un ottimo "illuminato" con processore e display migliori.

...ma essendo illuminati non vanno poi a stancare gli occhi,cioè tipo un tablet? e poi consumo batteria??....

Indiana Joe
03-12-2012, 20:29
No, perchè sono illuminati e non "retroilluminati".
Inoltre lo schermo rimane eInk: quindi non stanca, anzi! ;)

teolin07
04-12-2012, 17:07
No, perchè sono illuminati e non "retroilluminati".
Inoltre lo schermo rimane eInk: quindi non stanca, anzi! ;)

Ok,il Kindle ha tempi di consegna lunghi....alternative? Io ho toccato con mano il T2 e mi è parso buono,ma sono inesperto in materia....

Zenigata
04-12-2012, 17:17
Lascerei stare il T2 e opterei per il Koblo Glo che ha il sistema di illuminazione.

Drakogian
05-12-2012, 09:41
Sono d'accordo... ;) e il KoboGlo costa anche un pò meno del sony.

vermaccio
06-12-2012, 12:40
vorrei comprare un ebook reader per mia madre che ha problemi di vista. quindi mi servirebbe che ruotandolo in orizzontale il libro ruotasse automaticamente allargandosi alla massima larghezza dello schermo (logicamente una parte verrebbe tagliata e per continuare a leggere occorrerebbe scorrerlo).
esistono ebook reader con simile capicità?

Santomarco
06-12-2012, 13:05
Buongiorno!

Vorrei regalare un nuovo ebook reader con display "illuminato" (non so se dire così o retroilluminato=> anche se poi non è "retro" :fagiano: ) per sostituire il suo sono t1=> consigli?

Cybook odyssey HD?

Ps. a mia madre servono i tasti per girare pagina!!


Grazie!

paultherock
06-12-2012, 13:29
Buongiorno!

Vorrei regalare un nuovo ebook reader con display "illuminato" (non so se dire così o retroilluminato=> anche se poi non è "retro" :fagiano: ) per sostituire il suo sono t1=> consigli?

Cybook odyssey HD?

Ps. a mia madre servono i tasti per girare pagina!!


Grazie!

Beh al momento credo che l'Odyssey sia l'unico che offre illuminazione e tasti fisici insieme. Però al momento non è ancora arrivato in Italia (dovrebbe arrivare con circuito Feltrinelli come gli altri Cybook) e si può comprare solo online dalla Francia, ma il costo è più elevato e ci sono le spese di spedizione.

Santomarco
07-12-2012, 05:50
Beh al momento credo che l'Odyssey sia l'unico che offre illuminazione e tasti fisici insieme. Però al momento non è ancora arrivato in Italia (dovrebbe arrivare con circuito Feltrinelli come gli altri Cybook) e si può comprare solo online dalla Francia, ma il costo è più elevato e ci sono le spese di spedizione.

Purtroppo ho visto... 194 euro per averlo... Quindi aspetto e poi vado alla Feltrinelli !

Grazie!

Indiana Joe
07-12-2012, 10:52
Cybook odyssey HD?


E il Nook Glow? Ora lo si può comprare dagli UK. ;)



con display "illuminato" (non so se dire così o retroilluminato=> anche se poi non è "retro" :fagiano: )


Sono pagine che diciamo che si chiamano... illuminati! :rolleyes:

Santomarco
07-12-2012, 13:37
E il Nook Glow? Ora lo si può comprare dagli UK. ;)




Sono pagine che diciamo che si chiamano... illuminati! :rolleyes:

ho letto che ha un problema legato agli urti sul display !!

e oltretutto no garanzia italia... quindi nulla!

a sto punto aspetto a prendere per mia madre l'odyssey hd!

psychok9
08-12-2012, 01:42
Io sul 912 ho installato la 2.1.3 tedesca, collegata allo Shop Obreey.

Si perde il collegamento allo shop IBS, ma la navigazione è aperta.

Il dizionario viene mantenuto e c'è il supporto per i temi, anche se non ne ho trovati per il 912, a parte quelli inclusi.

L'aspetto principale è che le funzioni sono tutte disponibili: se non ricordo male, le funzionalità bluetooth sul firmware Leggo IBS non apparivano, come pure la possibilità di cancellare contenuti ed installarne degli altri.

Riguardo alla garanzia, effettivamente la si invalida installando un firmware diverso.
Salve! Stavo guardando il nuovo modello IBS 622 a 129€, come lo valutate?
Questa cosa delle funzioni disabilitate non mi piace affatto... Il kindle non è comunque chiuso? Non ho problemi nell'uso dei computer, quindi cerco la soluzione più aperta e con più funzioni di arrangiamento testo (pdf testi già scaricati dalla rete o libri comprati da IBS/Amazon etc). Ho visto il nuovo paperwhite, ma esce a febbraio... vale la pena aspettare secondo voi?

Grazie!

miriddin
08-12-2012, 06:19
Parecchi dei modelli legati ad uno shop presentano delle limitazioni di qualche tipo ed i Leggo IBS restano comunque ottimi lettori anche col firmware originale: considera che i PocketBook, da cui deriva, costano sensibilmente di più.

Negli stessi Kindle, sebbene limitati come hardware, il mancato supporto di formati come l'ePub è comunque una "limitazione intenzionale" con l'aggravante di imporla per costringere ad utilizzare un formato proprietario mediocre.

Riguardo al PaperWhite, dei modelli illuminati attualmente commercializzati, sembra sia il peggiore, con numerose lamentele riguardo all' hardware...

psychok9
08-12-2012, 13:43
Parecchi dei modelli legati ad uno shop presentano delle limitazioni di qualche tipo ed i Leggo IBS restano comunque ottimi lettori anche col firmware originale: considera che i PocketBook, da cui deriva, costano sensibilmente di più.

Negli stessi Kindle, sebbene limitati come hardware, il mancato supporto di formati come l'ePub è comunque una "limitazione intenzionale" con l'aggravante di imporla per costringere ad utilizzare un formato proprietario mediocre.

Riguardo al PaperWhite, dei modelli illuminati attualmente commercializzati, sembra sia il peggiore, con numerose lamentele riguardo all' hardware...

Grazie mille :)
Quindi come e-ink sembrerebbe competitivo, invece come illuminato, mi consigli 1 modello? Che costi meno possibile e abbia le funzioni di formattazione pdf.

miriddin
08-12-2012, 15:32
Grazie mille :)
Quindi come e-ink sembrerebbe competitivo, invece come illuminato, mi consigli 1 modello? Che costi meno possibile e abbia le funzioni di formattazione pdf.

Dei nuovi eBook readers con illuminazione io ho preso il Kobo e funziona molto bene.

Per la mia modalità di fruzione del lettore, ritengo piuttosto grave la mancanza della navigazione per cartelle, visto che con altri lettori trovavo comodo archiviare su SD i libri inserendoli in una cartella col nome dell'autore: con il Kobo mi sono dovuto sobbarcare la sistemazione dei tags di tutti i miei libri per evitare il caos più totale (vabbè che prima o poi lo avrei fatto comunque, però...:doh: ).

Nella situazione attuale, avrei forse preferito il Booken Odissey Frontlight HD, visto che i Cybook sono da sempre gli ereaders con il maggior numero di funzioni "tipografiche" per la resa degli ebook.; anche questi hanno qualche aspetto negativo, quale la commercializzazione con firmware piuttosto primitivi (conviene di solito aspettare un pò dalla data del lancio prima di acquistarli) e l'eccessiva facilità con cui Booken tende ad abbandonare lo sviluppo dei lettori all'uscita di nuovi modelli.

Riguardo alla presenza di navigazione per cartelle, avevo scritto loro ma non mi hanno mai risposto.

Per quanto riguarda i pdf non saprei dirti: avendo il Leggo IBS 912. uso i pdf con quello e gli ePub con il Kobo...

gybbyr
08-12-2012, 16:04
Parecchi dei modelli legati ad uno shop presentano delle limitazioni di qualche tipo ed i Leggo IBS restano comunque ottimi lettori anche col firmware originale: considera che i PocketBook, da cui deriva, costano sensibilmente di più.

Negli stessi Kindle, sebbene limitati come hardware, il mancato supporto di formati come l'ePub è comunque una "limitazione intenzionale" con l'aggravante di imporla per costringere ad utilizzare un formato proprietario mediocre.

Riguardo al PaperWhite, dei modelli illuminati attualmente commercializzati, sembra sia il peggiore, con numerose lamentele riguardo all' hardware...

Con il nuovo formato azw3 ormai siamo al pari dell'epub, quindi non direi formato mediocre per i kindle

miriddin
08-12-2012, 16:29
Con il nuovo formato azw3 ormai siamo al pari dell'epub, quindi non direi formato mediocre per i kindle

Finora è stato così, e comunque parlavo dei limiti implementati nei lettori...

Poi il formato non è significativo: ci sono splendide edizioni in formato ePub ma anche pessime realizzazioni nello stesso formato.

len
14-12-2012, 17:52
ciao a tutti

esiste in commercio un lettore e-book anche senza illuminazione che non costi tanto e sia compatibile più o meno con tutti i formati più diffusi?

paultherock
14-12-2012, 21:14
ciao a tutti

esiste in commercio un lettore e-book anche senza illuminazione che non costi tanto e sia compatibile più o meno con tutti i formati più diffusi?

ll mondo degli ebook reader si divide in due categorie ben distinte: i Kindle e tutti gli altri.
I Kindle di Amazon leggono un formato proprietario di Amazon ed i mobi, tutti gli altri lettori leggono gli ePub e i mobi ma non il formato Amazon. Quindi la scelta è tutta tra il mondo chiuso, ma ben strutturato e funzionale di Amazon, oppure il "resto del mondo" con un qualunque altro lettore (qui poi si può ragionare sul tipo) che esclude però di fatto acquisti di libri da Amazon.

Comunque i lettori senza luce al momento, indipendentemente dal modello, viaggiano tutti tra i 70€ e i 100€ circa.

giacomo_uncino
15-12-2012, 09:13
se ci si accontenta e si vuole risparmiare il più possibile c'è sempre il Cybook Opus da 5' a 59,99€ mentre nella GDO ogni tanto vengono messi in offerta i Trekstor Pyrus da 6' o il mini da 4,3' che scontati diventano interessanti

Pess
15-12-2012, 09:42
ll mondo degli ebook reader si divide in due categorie ben distinte: i Kindle e tutti gli altri.
I Kindle di Amazon leggono un formato proprietario di Amazon ed i mobi, tutti gli altri lettori leggono gli ePub e i mobi ma non il formato Amazon. Quindi la scelta è tutta tra il mondo chiuso, ma ben strutturato e funzionale di Amazon, oppure il "resto del mondo" con un qualunque altro lettore (qui poi si può ragionare sul tipo) che esclude però di fatto acquisti di libri da Amazon.

Comunque i lettori senza luce al momento, indipendentemente dal modello, viaggiano tutti tra i 70€ e i 100€ circa.

C'è da dire che esistono software, come l'ottimo Calibre, che consentono la conversione tra i vari formati... Ovviamente sempre che non si tratti di libri con protezione: in questo caso se non ho capito male rimuovere la protezione è illegale anche se tecnicamente fattibile...

miriddin
15-12-2012, 10:30
Se su vuole proprio risparmiare, al momento mi sembra interessante il nuovo Leggo IBS Basic a 75 euro, con la precisazione che il modello a 99 euro offre molto di più della differenza di prezzo.

legolas119
15-12-2012, 13:52
ciao, vorrei regalare un ebook reader a mia sorella. Era orientata sul Kobo touch, ho letto che è un buon lettore e non ha i vincoli di formato del kindle.
unica cosa: io non ho il wifi, quindi gli eventuali aggiornamenti del sw non potrò farli? oppure connettendolo, ad esempio via usb, al pc, posso sfruttare il router del pc come collegamento internet e aggiornare il sw?

grazie!

miriddin
15-12-2012, 19:00
ciao, vorrei regalare un ebook reader a mia sorella. Era orientata sul Kobo touch, ho letto che è un buon lettore e non ha i vincoli di formato del kindle.
unica cosa: io non ho il wifi, quindi gli eventuali aggiornamenti del sw non potrò farli? oppure connettendolo, ad esempio via usb, al pc, posso sfruttare il router del pc come collegamento internet e aggiornare il sw?

grazie!

Puoi comunque farlo con il software Kobo da installare sul pc:

http://www.kobobooks.com/desktop

legolas119
15-12-2012, 20:30
ah ok perfetto!

grazie

mkel84
17-12-2012, 08:34
Scusatemi ma secondo voi è meglio il kobo glo oppure il Kindle paperwhite? Mi piace molto il Kindle ma mi blocca il fatto che non legge gli epub.

mkel84
18-12-2012, 08:33
Nessun consiglio??? :(

paultherock
18-12-2012, 10:26
Nessun consiglio??? :(

In pratica:
- Kindle: compri solo da Amazon, ma grandissima assistenza e supporto da parte del venditore
- Kobo: compri da qualunuqe store (ma non Amazon), ma supporto inferiore.
La questione dei libri e dibattuta perché esistono convertitori per gli eBook per passare in un senso o nell'altro, ma sono legati alla presenza del DRM. Inoltre dalle prove di chi ce li ha qui sul forum sembrerebbe in percentuale meglio lo schermo del Kobo.

Alla fine in base a quanto sopra poi la scelta è tutta tua. ;)

Dânêl
19-12-2012, 13:51
Ciao,

ho letto parecchie pagine, ma prima di procedere a qualunque acquisto preferisco chiedere direttamente.
Io vorrei comprare un eReader per leggere parecchi manuali di informatica e non accumulati sul mio hard disk e che non riesco a leggere al pc. Leggerei anche libri di narrativa e pubblicazioni/paper; potrebbe capitare anche qualche rivista. Mi interessa sicuramente avere un buon vocabolario e la possibilità di sottolineare.

Soprattutto per paper/riviste viene consigliato un eReader di 9'' o superiore. Ma il Leggo Ibs non mi convince per via del pennino e di un paio di recensioni che mi hanno fatto sorgere dei dubbi, oltre alla mancanza dell'illuminazione. Ero più orientato al Kobo che, rispetto al Kindle, offre di più a parità di prezzo, a mio parere.

Secondo le vostre esperienze, per queste esigenze un 6'' è davvero troppo limitante?

mkel84
19-12-2012, 14:50
Anche io ho le tue stesse necessità. Mi sono orientato sulla koboglo che sembra avere un ottima risoluzione con schermo illuminato, speriamo che vada bene per i testi informatici per i paper e riviste la vedo dura.

miriddin
19-12-2012, 15:08
Il motivo per cui si consigliano gli eReaders da 9,7" è che i manuali sui 6" sono generalmente inutilizzabili:
1) se il lettore supporta il reflow le eventuali tabelle/formule vengono completamente sformattate;
2) se il lettore supporta lo zoom si è costretti a leggere una porzione di pagina alla volta.

mkel84
19-12-2012, 15:47
Si si lo so ma purtroppo a quei livelli so che c'è veramente poco e il poco che c'è non è il massimo. Ho visto su mw l'ASUS DR-900 a 300 euro ma leggevo che lo schermo non è il massimo ed è molto delicato.

Dânêl
19-12-2012, 15:59
Non c'è alcun rumor di possibili novità per i lettori da 9,7'' ? Perchè potrei aspettare. Effettivamente adesso il mercato offre ben poco per queste dimensioni, almeno da quel che ho letto in questi giorni

paultherock
19-12-2012, 16:04
Non c'è alcun rumor di possibili novità per i lettori da 9,7'' ? Perchè potrei aspettare. Effettivamente adesso il mercato offre ben poco per queste dimensioni, almeno da quel che ho letto in questi giorni

Al momento no, l'unico sul mercato italiano credo che resti il Leggo IBS che però adesso è anche vecchiotto come concezione.

mkel84
19-12-2012, 16:19
Appunto, adesso il mercato dei 10 pollici è fermo e sembra che non c'è nulla all'orizzonte a meno di novità dell'ultimo momento.
Una domanda ma se il libro è già venduto in formato epub si hanno i problemi che citava miriddin?

Indiana Joe
19-12-2012, 16:20
Una domanda ma se il libro è già venduto in formato epub si hanno i problemi che citava miriddin?

Quali problemi? Con quale lettore?

mkel84
19-12-2012, 16:23
Con lettori da 6 pollici quando si tenta di leggere manuali, in questo caso informatici, miriddin diceva che:

Il motivo per cui si consigliano gli eReaders da 9,7" è che i manuali sui 6" sono generalmente inutilizzabili:
1) se il lettore supporta il reflow le eventuali tabelle/formule vengono completamente sformattate;
2) se il lettore supporta lo zoom si è costretti a leggere una porzione di pagina alla volta

miriddin
19-12-2012, 16:42
Una domanda ma se il libro è già venduto in formato epub si hanno i problemi che citava miriddin?

Se il libro è già realizzato in formato ePub credo che chi lo ha realizzato dovrebbe aver già tenuto conto di eventuali problemi di visualizzazione, anche se non si può mai dire: la qualità di realizzazione degli ePub varia moltissimo, e si và da editori che si limitano a conversioni da altri formati che si potrebbero anche fare autonomamente, con programmi come Calibre, ad altri che invece curano maggiormente le proprie pubblicazioni elettroniche.

P.S.: sarà una mia opinione del tutto personale, ma non trovo il Leggo IBS di concezione così antiquata!

miriddin
19-12-2012, 17:08
Per chi fosse interessato, è stato appena rilasciato ufficialmente l'aggiornamento 2.3.1 per il Kobo Glo: ho aggiornato senza problemi in WiFi.

Indiana Joe
19-12-2012, 19:58
Il motivo per cui si consigliano gli eReaders da 9,7" è che i manuali sui 6" sono generalmente inutilizzabili:



Ok, avevo letto un pò di guazzabuglio nella scorsa pagina e non capivo dove si era andati a parare.
Su questo fatto credo di averne detto di ogni pure io (vedi pure primo post) e ti posso garantire che ho sperimentato oltre una dozzina di lettori da 6" (e anche uno da 5") e alla fine ho preso un 9,7": problema risolto e lettura dei manuali più confortevole che mai.
L'unico 6" che mi ha sempre soddisfatto per letture di pdf brevi al volo è il Sony 650. Ma per lunghe sessione con il Pocketbook 902 è tutta un'altra cosa! ;)

Evita di prendere un 6" se devi leggere principalmente pdf: il Leggo PB 912 è un'ottimo lettore con ampia community alle spalle (parlo di quella dei Pocketbook) e non è affatto antiquato.

Se comunque questi manuali sono in ePub, il problema non ci sarebbe, ma però diffiderei della qualità, vista la qualità complessiva degli eBooks in Italia, a volte molto scadente, perchè gli editori si affidano a digitalizzatori incompetenti e/o improvvisati/approssimativi.
Comunque solitamente pagine di test dovrebbero fornirle, eventualmente scrivi all'editore. ;)

mkel84
19-12-2012, 20:16
Ma se dovessi prendere il leggo ibs, potrei sbloccarlo e migliorare le prestazioni. Sulla community che mi dici?

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

Indiana Joe
20-12-2012, 07:58
Sì, puoi sbloccarlo (per onor di cronaca mettere il fw originale invalida la garanzia, ma è un processo reversibile).
La community, ho già detto è molto buona ed ampia.

mkel84
20-12-2012, 08:05
Ok, in realtà volevo capire se per tua esperienza personale ti trovi bene come qualità del lettore e di lettura e capire su cosa lavora la community dato che ho visto sulla rete che non è molto reattivo come lettore.

Indiana Joe
20-12-2012, 08:42
È un buon lettore, reattività nella norma (fatica su pdf da oltre 250MB, ma anche il tablet con questi pdf arranca un pò).
La community lavora su app, aggiornamenti fw, caratteristiche avanzate...
Ti basta cercare "pocketbook forum" e cliccare sul primo risultato di Google per vedere uno dei poli internazionali più attivi. ;)

Ribadisco, se hai assolutamente bisogno di prendere un lettore da 9,7" e hai budget ridotto, questo è il miglior lettore per qualità/prezzo.
Se invece puoi salire col budget, consiglierei anche l'Onyx M92. :)

miriddin
20-12-2012, 08:51
Personalmente non uso molte modifiche della community sul Leggo IBS 912:
1) ho installato il firmware PocketBook
2) ho inserito la nuova versione di FBReader, originariamente realizzata da SciFiFan, al posto di quella meno recente inserita nel firmware, rendendo selettabile a piacere l' FBReader originale o quello moddato.

mkel84
20-12-2012, 10:14
Ho provato a cercarlo usato ma non si trova, peccato. :(

Dânêl
20-12-2012, 10:58
Quindi, alla fine, con il Leggo si va sul sicuro anche per il futuro in quanto a funzionalità. Se le vostre esperienze con paper/manuali vari è positiva, allora credo che non ci si debba più pensare oltre :)

Indiana Joe
20-12-2012, 11:01
Sicuramente, ribadisco, se una ha quella necessità deve assolutamente orientarsi su un 9,7".
Chi può e vuole spendere può andare sugli Onyx (M92) o volendo si può prendere il Jetbook Color, ma i costi, a mio avviso, sono al momento eccessivi e si ridimensioneranno all'uscita dell'imminente modello successivo. ;)

mkel84
20-12-2012, 11:05
Scusami Indiana Joe ma a che modelli imminenti ti riferisci?

Indiana Joe
20-12-2012, 11:13
Ho scritto chiaramente "imminente modello successivo" parlando del Jetbook Color. :D
Parlo quindi del Jetbook Color 2. ;)
Per il resto tutto tace.

mkel84
20-12-2012, 11:19
Perdonami non capivo a quale lettore ti stessi riferendo. Grazie mille per l'aiuto.
Sapete se esiste un programmino che simula le dimensioni e la risoluzione degli ebook reader attualmente in commercio?

C.Giacobazzi
26-12-2012, 18:28
Salve, io e mia sorella volevam prenderci un ereader perche' le librerie cominciano a finire lo spazio. Abbiam gia' entrambi smartphone e tablet, quindi non ci interessa che abbia 3g, wifi o retroilluminazione, basta l'ereader piu' semplice ed economico. Avevo visto il txtr beagle ma non ho capito se sia uscito o meno o dove reperirlo, altri consigli?

MesserWolf
26-12-2012, 20:42
Salve, io e mia sorella volevam prenderci un ereader perche' le librerie cominciano a finire lo spazio. Abbiam gia' entrambi smartphone e tablet, quindi non ci interessa che abbia 3g, wifi o retroilluminazione, basta l'ereader piu' semplice ed economico. Avevo visto il txtr beagle ma non ho capito se sia uscito o meno o dove reperirlo, altri consigli?

guarda dai un occhio ai soliti noti (quelli più citati nelle ultime 5-10 pagine) e scegli quello che ti ispira di più tra:

leggo, sony, kindle, Kobo ..... direi che con uno di questi non puoi sbagliare, cadi in piedi. Sono buoni lettori.

miriddin
27-12-2012, 14:57
Premesso che, IMHO, il TXTR Beagle è decisamente ridicolo, trattandosi di un assurdo visualizzatore di immagini BMP, prenderei in considerazione come lettori low-cost il Leggo-IBS Basic a 75 euro e, se le ridotte dimensioni dello schermo sono sufficienti, il Trekstor Pyrus Mini a 49,90 euro...

http://www.ebookreaderitalia.com/wp-content/uploads/2012/12/leggoibsbasic613.jpg

http://notebookitalia.it/images/stories/trekstor_pyrus_mini.jpg

C.Giacobazzi
27-12-2012, 16:16
Premesso che, IMHO, il TXTR Beagle è decisamente ridicolo, trattandosi di un assurdo visualizzatore di immagini BMP, prenderei in considerazione come lettori low-cost il Leggo-IBS Basic a 75 euro e, se le ridotte dimensioni dello schermo sono sufficienti, il Trekstor Pyrus Mini a 49,90 euro...

Grazie dei consigli, provero' ad andare da Mediaworld per farmi un'idea delle dimensioni.
Perche' dici che il TXTR Beagle e' un visualizzatore di BMP? Da quello che dicono le recensioni ha uno schermo e-ink e supporta epub e PDF, ha come limiti la necessita' di batterie AAA e il fatto che supporta massimo 5 libri per volta che devi inviargli tramite BT da un telefono Android

miriddin
27-12-2012, 17:20
Perche' dici che il TXTR Beagle e' un visualizzatore di BMP? Da quello che dicono le recensioni ha uno schermo e-ink e supporta epub e PDF, ha come limiti la necessita' di batterie AAA e il fatto che supporta massimo 5 libri per volta che devi inviargli tramite BT da un telefono Android

Perchè lo è!

E' in effetti improprio dire che supporta ePub e PDF, in quanto èin effetti una periferica per smartphone: un' apps permette di inviare gli eBooks al Beagle effettuando una conversione dello stesso in formato immagine BMP, in modo tale che alla fine del processo il libro risulterà formato da tante immagini bmp quante sono le pagine del libro settate dall' apps stessa. Questo è il motivo per cui non è possibile ridimensionare il carattere, e spiega anche perchè in 4 GB di memoria interna ci stiano solo 5 libri anzicchè le centinaia che è possibile installare nello stesso spazio su altri eReaders:

http://www.ebookreaderitalia.com/in-rete-una-videorecensione-del-txtr-beagle/

C.Giacobazzi
27-12-2012, 17:48
Perchè lo è!

E' in effetti improprio dire che supporta ePub e PDF, in quanto èin effetti una periferica per smartphone: un' apps permette di inviare gli eBooks al Beagle effettuando una conversione dello stesso in formato immagine BMP, in modo tale che alla fine del processo il libro risulterà formato da tante immagini bmp quante sono le pagine del libro settate dall' apps stessa. Questo è il motivo per cui non è possibile ridimensionare il carattere, e spiega anche perchè in 4 GB di memoria interna ci stiano solo 5 libri anzicchè le centinaia che è possibile installare nello stesso spazio su altri eReaders:

http://www.ebookreaderitalia.com/in-rete-una-videorecensione-del-txtr-beagle/
Ho capito, grazie del chiarimento.

Morgoth85
27-12-2012, 19:01
Buonasera a tutti.
E' da un po' di tempo che pondero la possibilità di comprare un e-reader per l'università in modo tale da poter comprare libri di testo (risparmiando un po') e soprattutto senza dovermi portare tonnellate di testi appresso (la mia facoltà decisamente non perdona :D )
Quello che mi ha sempre bloccato è stata la necessità di un dispositivo che risultasse, comunque, a colori, poichè per i testi che userei è caratteristica imprescindibile.
Sono venuto a conoscenza del Kobo Arc, tuttavia mi permangono numerosi dubbi che spero voi possiate chiarirmi:

1) Siccome sarà un dispositivo che userò decisamente MOLTO, non vorrei mi cadessero gli occhi. So che con gli e-reader classici la lettura è abbastanza confortevole, ma questo è un classico schermo led da quanto ho capito, immagino risulterà molto più stancante da usare, o sbaglio?

2) Sostanzialmente, è un e-reader o un tablet? Non capisco, sul sito ufficiale viene spacciato per e-reader ma non capisco la differenza con un, ad esempio, Nexus 7 o Kindle HD. Se è un semplice tablet...beh...nexus 7 è pure più potente e costa uguale :confused:
(leggevo che tanto l'app kobo c'è cmq sul market, ma io proprio volevo evitare un tablet, perchè in fin dei conti a me il tablet NON serve).

3) 7" mi lascia perplesso, 10" pensavo fosse la dimensione ottimale, che dite?

4) L'autonomia effettiva è buona?

Qualcuno di voi usa per caso l'e-book col mio stesso fine e può condividere le sue esperienze?

Vi sono altri veri e propri e-reader sui quali potrei puntare?

Ringrazio comunque in anticipo.

MesserWolf
27-12-2012, 19:50
Perchè lo è!

E' in effetti improprio dire che supporta ePub e PDF, in quanto èin effetti una periferica per smartphone: un' apps permette di inviare gli eBooks al Beagle effettuando una conversione dello stesso in formato immagine BMP, in modo tale che alla fine del processo il libro risulterà formato da tante immagini bmp quante sono le pagine del libro settate dall' apps stessa. Questo è il motivo per cui non è possibile ridimensionare il carattere, e spiega anche perchè in 4 GB di memoria interna ci stiano solo 5 libri anzicchè le centinaia che è possibile installare nello stesso spazio su altri eReaders:

http://www.ebookreaderitalia.com/in-rete-una-videorecensione-del-txtr-beagle/

mazza che ciofeca di aggeggio

PsychoWood
27-12-2012, 20:07
mazza che ciofeca di aggeggio

Considerato quanto costa, potrebbe essere interessante per leggere fumetti, però :)

fuocoz
27-12-2012, 21:21
Non userei mai un e-reader per fare quello che dici

Morgoth85
27-12-2012, 22:11
Non userei mai un e-reader per fare quello che dici

Intendi un e-reader no ma un tablet si? Parli di impossibilità nel farlo o di scomodità?
Grazie per il feedback comunque :)

(ma di gente che studia su e-book ogni tanto ne vedo)

fuocoz
28-12-2012, 10:31
Intendi un e-reader no ma un tablet si? Parli di impossibilità nel farlo o di scomodità?
Grazie per il feedback comunque :)

(ma di gente che studia su e-book ogni tanto ne vedo)

Dipende anche un po' da come e cosa studi eh, però la vedo una forzatura tecnologica nella maggior parte dei casi.
Lo vedrei bene solo per i manuali, quelli che costano 100€ e che uno tiene intonsi e lindi solo per la consultazione. Ma in tutti gli altri casi, da un codice ad un libro di filosofia, non li userei mai.

Al di là di questi che possono essere pareri personali più o meno condivisibili, ti serve per forza un 10 pollici e quasi per forza un tablet. Inoltre se questi libri sono molto pesanti (e capita soprattutto se ci sono molte immagini) ti serve anche un tablet bello potente se no ci saranno rallentamenti evidenti e anche blocchi. Quindi se si tratta di pdf di 5-10 mega non avrai problemi, se si tratta di pdf di 100 devi puntare su qualcosa di fascia alta.

Morgoth85
28-12-2012, 11:00
Grazie mille per il chiarimento, sei stato molto esaustivo :)

Fil9998
28-12-2012, 13:29
ereader 6" > romanzo
erader 8" - 9" - 10" > libri di testo e PDF

purtroppo dei secondi ve ne sono pochi, di tecnologia un po' datata e un po' costosi.


non leggerei mai del testo su un tablet per più di mezz'ora al giorno: lo faccio talvolta con pagina nera e testo in ocra e già dopo mezz'ora gli occhi mi bruciano.

lou_teena
28-12-2012, 18:06
prenderei in considerazione come lettori low-cost il Leggo-IBS Basic a 75 euro e, se le ridotte dimensioni dello schermo sono sufficienti, il Trekstor Pyrus Mini a 49,90 euro

esistono da qualche parte delle custodie con luce, o comunque delle luci da lettura decenti che si applichino bene e non consumino una batteria al giorno? (mi interesserebbe soprattutto il pyrus mini)

marmotta88
30-12-2012, 20:19
Ho una mezza idea di acquistare un e-reader.
Ne voglio uno da 6" perchè non voglio spendere troppo, piuttosto zoom :sofico:

L'uso principale sarà lo sfogliare articoli scientifici che sono tutti disposti 2 colonne per pagina. I grafici sono visti come immagini. Sono dalle 6 alle 18 pagine, sul Pc affaticano decisamente la vista.

Il Sony mi ispira perchè l'ho già provato al negozio, ha i tasti fisici e si può fare il root, letto qui mezzora fa :sofico:
Il kobo mi ispira perchè costa poco e farebbe le stesse cose del Sony, cioè sfogliare i pdf che gli carico dal pc e fare una navigazione web minimale.
Mi interessa google translate, ma se il dizionario è incluso lo posso usare totalmente offline?

Entrambi mi pare di capire che sono svincolati da uno specifico store online.

Sto anche valutando il Kobo glo, per il processore più potente, la risoluzione più alta e la retroilluminazione che non affatica. Ne vale la pena?

Infine tutti e tre sono gestibili dal file manager del computer o necessitano sempre di un programma proprietario?

gentus
02-01-2013, 13:51
Per chi fosse interessato, è stato appena rilasciato ufficialmente l'aggiornamento 2.3.1 per il Kobo Glo: ho aggiornato senza problemi in WiFi.

ciao,
cosa porta in più questo aggiornamento?
grazie

Drakogian
02-01-2013, 14:15
Ho letto che questo aggiornamento da qualche problema sui segnalibri.
Forse conviene aspettare la versione 2.3.2 che è già uscita in Giappone.

psychok9
02-01-2013, 15:24
Salve a tutti.
Stavo valutando l'acquisto di un e-book reader, di quelli classici ed economici in scala di grigi... ma mi è venuto in mente che, ad esempio, il primo libro che acquisterei sarà pieno di grafici a colori... che tipo di visualizzazione possono dare queste periferiche in questi casi? Converrebbe un tablet classico come il Kindle Fire / Kindle Fire HD?
Altra cosa: c'è un reader o tablet che permette l'acquisto di libri sia in IBS che in Amazon? O letto che su Android ci sono le applicazioni Amazon... però ne so' pochissimo sul loro funzionamento.

darp
02-01-2013, 15:29
Perchè lo è!

E' in effetti improprio dire che supporta ePub e PDF, in quanto èin effetti una periferica per smartphone: un' apps permette di inviare gli eBooks al Beagle effettuando una conversione dello stesso in formato immagine BMP, in modo tale che alla fine del processo il libro risulterà formato da tante immagini bmp quante sono le pagine del libro settate dall' apps stessa. Questo è il motivo per cui non è possibile ridimensionare il carattere, e spiega anche perchè in 4 GB di memoria interna ci stiano solo 5 libri anzicchè le centinaia che è possibile installare nello stesso spazio su altri eReaders:

http://www.ebookreaderitalia.com/in-rete-una-videorecensione-del-txtr-beagle/

beh considerando dimensioni e peso e sopratutto costo si può benissimo affiancare ad uno smartphone, tanto alla fine si legge sempre in maniera sequenziale e un libro alla volta...

pinback
02-01-2013, 18:33
ciao
essendo uno studente fuori sede, qualche mese fa ho acquistato un e-reader esattamente per lo scopo a cui accenni.
Non frequentando i corsi devo reperire il materiale didattico on-line (dispense, lucidi) il quale è nel 99% dei casi in formato PDF: escludendo di studiare sul monitor e non volendo stampare centinaia di fogli A4, l'alternativa e-reader era l'unica praticabile.1) Siccome sarà un dispositivo che userò decisamente MOLTO, non vorrei mi cadessero gli occhi. So che con gli e-reader classici la lettura è abbastanza confortevole, ma questo è un classico schermo led da quanto ho capito, immagino risulterà molto più stancante da usare, o sbaglio?Per l'affaticamento della vista un tablet è da escludere: è pur sempre uno schermo LCD e non puoi assolutamente studiarci :eek:
Io ho optato per uno schermo e-ink di grandi dimensioni (9,7") perchè volevo poter visualizzare in modo leggibile pagine dimensione A4 in un unica schermata senza dover zoomare e scorrere.
Onyx Boox M92 ;) ;)
caro come tutti i reader >8" ma ottima leggibilità, ottima autonomia, firmware in costante aggiornamento. la necessità di un dispositivo che risultasse, comunque, a colori, poichè per i testi che userei è caratteristica imprescindibile.
e qui casca l'asino. che io sappia uno schermo e-ink a colori non è ancora stato commercializzato (o sbaglio?) gli e-reader attuali visualizzano una gamma di grigi.
Inoltre, qualcuno una volta ha puntualizzato che chi studia ha spesso l'esigenza di scorrere tra le pagine con una certa velocità (per rivedere velocemente pagine lette in precedenza, ad esempio) e il refresh delle pagine di un e-reader è piuttosto lento (al confronto un tablet è una scheggia)

quindi vantaggi e svantaggi su ambo i fronti, probabilmete la soluzione ottimale per chi studia ad oggi non esiste ma tutto sommato io mi trovo abbastanza bene.
spero di esserti stato utile, se hai bisogno d'altro chiedi pure :)

fuocoz
02-01-2013, 19:48
Dipende cosa devi studiare, se si tratta di solo testo un tablet è impensabile.
Se invece studi, che ne so, biologia dove trovi testo, immagini, formule, fai pause per assimilare i concetti il tablet non stanca troppo e comunque i benefici sono più degli svantaggi.

Il problema del tablet non è tanto lo schermo in sè, quasi tutti qui passano 8 ore davanti ad uno schermo, ma se devi tenere lo sguardo fisso su un punto oppure no.

Sirbako
04-01-2013, 09:31
salve.
domanda sul genere ma forse OT.
le biblioteche qui da me si sono evolute al prestito degli ebook. sono in formato epub o pdf con drm adobe.
ora, il prestito e' di 14gg e dopo di che il libro si cancella (cosi' ha detto il bibliotecario).
me e' possibile una cosa del genere?
cioe', con il DRM possono impostare una scadenza?

inferorumdominus
04-01-2013, 10:17
Più che cancellarsi è più facile che venga bloccata l'apertura del file. Comunque è davvero una gran bella cosa! Immagino sia una procedura online, giusto? O bisogna andare fino in biblioteca a chiedere il prestito?

Sirbako
04-01-2013, 10:19
Più che cancellarsi è più facile che venga bloccata l'apertura del file. Comunque è davvero una gran bella cosa! Immagino sia una procedura online, giusto? O bisogna andare fino in biblioteca a chiedere il prestito?
l'attivazione del servizio in biblioteca.
lo scariacamento da casa.
pero' funziona come i libri, una o due persone possono averlo in contemporanea.
questo e' il sito per capirci
http://trentino.medialibrary.it/home/home.aspx

paultherock
04-01-2013, 12:14
salve.
domanda sul genere ma forse OT.
le biblioteche qui da me si sono evolute al prestito degli ebook. sono in formato epub o pdf con drm adobe.
ora, il prestito e' di 14gg e dopo di che il libro si cancella (cosi' ha detto il bibliotecario).
me e' possibile una cosa del genere?
cioe', con il DRM possono impostare una scadenza?

Questa è una bellissima soluzione per una biblioteca! :)

Widowmaker
04-01-2013, 15:45
ciao a tutti,
è ormai un annetto che accarezzo l'idea di prendermi un ebook reader dato che leggo molto, sia libri che documenti word.

Vorrei però spendere pochino dato il salasso del periodo natalizio, ma vorrei anche essere sicuro di non pentirmi di non aver speso quei 2-30€ in più..

Avrei addocchiato il Kobo Mini, il Kobo Touch ed il Kindle.

Il Kindle in realtà mi sento di scartarlo dato l'ecosistema chiuso di Amazon e per i tasti fisici.
Quello che mi chiedo è se siano sufficienti i 5" del Kobo Mini o se sia (e nel caso quanto effettivamente) più confortevole la lettura sui 6" del Touch.
Premetto che ho provato a leggere qualcosa sul mio Galaxy Nexus (4.65") e a parte l'amoled che mi ha un po' scorticato gli occhi non mi sono trovato male

paultherock
04-01-2013, 15:58
ciao a tutti,
è ormai un annetto che accarezzo l'idea di prendermi un ebook reader dato che leggo molto, sia libri che documenti word.

Vorrei però spendere pochino dato il salasso del periodo natalizio, ma vorrei anche essere sicuro di non pentirmi di non aver speso quei 2-30€ in più..

Avrei addocchiato il Kobo Mini, il Kobo Touch ed il Kindle.

Il Kindle in realtà mi sento di scartarlo dato l'ecosistema chiuso di Amazon e per i tasti fisici.
Quello che mi chiedo è se siano sufficienti i 5" del Kobo Mini o se sia (e nel caso quanto effettivamente) più confortevole la lettura sui 6" del Touch.
Premetto che ho provato a leggere qualcosa sul mio Galaxy Nexus (4.65") e a parte l'amoled che mi ha un po' scorticato gli occhi non mi sono trovato male

E' chiaro che più è grande lo schermo, meglio si legge. Il resto magari lo si perde in mobilità dove un 5" può essere più piccolo e semplice da portare dietro rispetto ad un 6" (anche se la differenza è relativamente piccola). Secondo me se non hai problemi di spazio tra i due Kobo è meglio il Touch.

miriddin
04-01-2013, 16:04
Il limite del Kobo Mini non stà tanto nelle dimensioni dello schermo, quanto nella mancanza dello slot di espansione che, unito alla ridotta capacità di archiviazione interna (solo 1 GB) lo rende un pò limitato.

IMHO, l'unico Kobo che meriti è il Glo, che infatti posseggo, per la funzioni di illuminazione, anche se in generale mi pesa notevolmente la mancanza di una navigazione per cartelle.

Attualmente, considerato che costa quanto il Kobo Touch, ritengo una scelta migliore il Leggo IBS PB612 Wi-Fi.

---------------------------------------

Per dovere di cronaca, vi dò qualche impressione sul Trekstor Pyrus Mini che ho preso per avere un lettore da tenere sempre in tasca.

A dispetto delle ridotte dimensioni, la lettura è comunque agevole, anche se è un pò macchinoso cambiare carattere.

Allo stato attuale il firmware è decisamente acerbo, e lo slot microsd è praticamente inutilizzabile: per qualche problema, credo di tipo software (o almeno lo spero!), che fà resettare il lettore in fase di caricamento se si superano i 500 MB di libri installati, sia internamente che esternamente (o forse dipende dalla quantità di libri).

Speriamo che la cosa si risolva, anche se non è poi un grosso limite per un lettore "secondario"...

mkel84
04-01-2013, 16:26
Scusatemi ma tra kobo touch e glo la risoluzione dello scherzo e il processore fanno veramente la differenza o è minima?

miriddin
04-01-2013, 17:23
A proposito dei limiti di memoria del Kobo Mini di cui parlavo, sarebbe interessante ampliare la memoria interna, visto che credo che a livello di progettazione dovrebbero aver percorso una strada simile a quella adottata nel Glo! Un kobo Mini da 8 GB già diventerebbe più ragionevole, per non dire perfetto! ;)

http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=200669

http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=200703

http://www.hi-pda.com/forum/attachments/day_121226/1212262148b000034111c328da.jpg

danige
05-01-2013, 00:48
Scusatemi ma tra kobo touch e glo la risoluzione dello scherzo e il processore fanno veramente la differenza o è minima?

Per il processore è nulla, nel normale utilizzo non si notano differenze. Invece la maggiore risoluzione dello schermo si vede tutta, secondo me è stato un bel passo avanti per quanto riguarda la resa finale su schermo.

mkel84
05-01-2013, 09:20
Grazie mille, quindi le 30€ in più sono più che giustificate.

Jackari
05-01-2013, 22:18
ciao a tutti,
è ormai un annetto che accarezzo l'idea di prendermi un ebook reader dato che leggo molto, sia libri che documenti word.

Vorrei però spendere pochino dato il salasso del periodo natalizio, ma vorrei anche essere sicuro di non pentirmi di non aver speso quei 2-30€ in più..

Avrei addocchiato il Kobo Mini, il Kobo Touch ed il Kindle.

Il Kindle in realtà mi sento di scartarlo dato l'ecosistema chiuso di Amazon e per i tasti fisici.
Quello che mi chiedo è se siano sufficienti i 5" del Kobo Mini o se sia (e nel caso quanto effettivamente) più confortevole la lettura sui 6" del Touch.
Premetto che ho provato a leggere qualcosa sul mio Galaxy Nexus (4.65") e a parte l'amoled che mi ha un po' scorticato gli occhi non mi sono trovato male

pensa che invece a me il kobo non mi garba proprio per l'assenza dei tasti.
devo fare un regalo ad una amica ed ero indeciso tra il kobo (glo o touch) e il classico kindle. quest'ultimo però penso di scartarlo per via dei noti limiti impostigli da amazon.

volevo chiedere se il kobo ha anche l'accelorometro per leggere in orizzontale (che mi pare abbia anche il sony prs-t2 scartato perchè troppo caro)...e se ha dizionari in lingua per leggere in inglese ed eventualmente per cercare la traduazione dellle parole in italiano.....

volevo inoltre chiedere se i pocketbook leggo proposti da ibs sono validi.
in particolare il modello 612 con wi-fi non sembra malaccio ma da quanto ho capito non è proprio velocissimo....ma come schermo com'è??
il 622 dovrebbe avere schermo migliore (illuminato??) ma pare veramente di plasticaccia e non adatto ad un regalo per una girl che sicuramente ci tiene all'aspetto estetico

akiro
06-01-2013, 00:49
e qui casca l'asino. che io sappia uno schermo e-ink a colori non è ancora stato commercializzato (o sbaglio?) gli e-reader attuali visualizzano una gamma di grigi.

a colori c'è questo Jetbook color (http://www.ebookreaderitalia.com/ecco-ebook-reader-a-colori-jetbook-color/) ed hanno annunciato pocketbook (http://www.tomshw.it/cont/news/pocketbook-con-e-ink-a-colori-per-leggersi-le-riviste/41049/1.html) per giugno 2013

danige
06-01-2013, 17:01
pensa che invece a me il kobo non mi garba proprio per l'assenza dei tasti.
devo fare un regalo ad una amica ed ero indeciso tra il kobo (glo o touch) e il classico kindle. quest'ultimo però penso di scartarlo per via dei noti limiti impostigli da amazon.

volevo chiedere se il kobo ha anche l'accelorometro per leggere in orizzontale (che mi pare abbia anche il sony prs-t2 scartato perchè troppo caro)...e se ha dizionari in lingua per leggere in inglese ed eventualmente per cercare la traduazione dellle parole in italiano.....


I Kobo non hanno accelerometro (nemmeno i SONY) ma sono dotati di tutti i dizionari, sia inglese-italiano che solo inglese

fuocoz
06-01-2013, 17:58
Ma che vi serve tutta sta memoria su un lettore di e-book?

PsychoWood
06-01-2013, 18:13
Ma che vi serve tutta sta memoria su un lettore di e-book?

Fumetti, personalmente. Mediamente ogni volumetto (15-20 min di lettura) pesa tra i 30 e i 50MB, se a risoluzione decente.

lou_teena
06-01-2013, 21:57
vi dò qualche impressione sul Trekstor Pyrus Mini che ho preso per avere un lettore da tenere sempre in tasca.

A dispetto delle ridotte dimensioni, la lettura è comunque agevole, anche se è un pò macchinoso cambiare carattere.

Allo stato attuale il firmware è decisamente acerbo, e lo slot microsd è praticamente inutilizzabile: per qualche problema, credo di tipo software (o almeno lo spero!), che fà resettare il lettore in fase di caricamento se si superano i 500 MB di libri installati, sia internamente che esternamente (o forse dipende dalla quantità di libri).

Scusa ma quindi come faresti a caricare i libri nel lettore?

Nui_Mg
07-01-2013, 00:04
Io ho optato per uno schermo e-ink di grandi dimensioni (9,7") perchè volevo poter visualizzare in modo leggibile pagine dimensione A4 in un unica schermata senza dover zoomare e scorrere.
Onyx Boox M92 ;) ;)
caro come tutti i reader >8" ma ottima leggibilità, ottima autonomia, firmware in costante aggiornamento.
Imho non vale assolutamente la pena di acquistare un e-reader nei casi di tanta documentazione in pdf per tutta una serie di motivi:
- L'Onyx M92 costa sui 350 euro ivati, una mostruosità per quello che offre. E' uno schermo in scala di grigi, niente colori, come tutti gli e-reader piuttosto lento quando i pdf sono complessi, non minimamente paragonabile alle flessibilità che offre un tipico tablet general purpose e, soprattutto e per quanto mi riguarda, le evidenziazioni/sottolineature/commenti fatte nei pdf con un e-reader non vengono salvate nel documento pdf stesso, invece su un tablet con apposito e-reader software è possibile.
- Ultima cosa: i recenti tablet sono migliorati molto in quanto a rilassatezza nella lettura (anche se naturalmente non al livello dei migliori e-reader), merito dei recenti display "retina" o "quasi-retina" visto che hanno una densità di pixel (250-300ppi) che ti fa percepire la medesima definizione di testo stampato su carta. Avere tali pannelli retina ed ips uniti ad un sapiente dosaggio della luminosità permette di leggere senza fatica anche per molte pagine.

Non è obbligatorio un Ipad 4 o un google nexus 10 (circa 390 euro ivati) che costano un bel po', un Barnes and Noble’s Nook HD+ (un 9", 1,920 x 1,280 con definizione 256 ppi; per paragone, l'iPad 4 retina ha una definizione di 264ppi) va più che bene. Un 9" tra i più leggeri (515g) per i tablet di queste dimensioni; uscita hdmi, slot micro Sd slot e micro usb. Costo 269$ ma purtroppo in Europa è venduto solo in UK (229 sterline) :rolleyes:

miriddin
07-01-2013, 11:11
Scusa ma quindi come faresti a caricare i libri nel lettore?

Il lettore dispone di una memoria di archiviazione interna di 1,5 GB: se si resta entro il limite dei 500 MB di libri il lettore funziona senza problemi.

Volevo solo sottolineare che, allo stato attuale, è praticamente inutile avere 1,5 GB di memoria interna e lo slot microsd se poi non si è in grado di utilizzarli...

miriddin
07-01-2013, 11:23
Si possono sposare diverse correnti di pensiero sulla validità maggiore di un dispositivo o dell'altro nella lettura dei PDF: personalmente il grosso limite dei tablet stà tutto nella durata della batteria, enormemente inferiore a quella di un eReader. Se non si vede questo come un limite si può anche acquistare un tablet: riconosco che, come versatilità, il mio Entourage Edge è sicuramente la soluzione migliore, un pò meno se entra in gioco la durata della carica...

Dânêl
07-01-2013, 18:44
- L'Onyx M92 costa sui 350 euro ivati, una mostruosità per quello che offre. E' uno schermo in scala di grigi, niente colori, come tutti gli e-reader piuttosto lento quando i pdf sono complessi, non minimamente paragonabile alle flessibilità che offre un tipico tablet general purpose e, soprattutto e per quanto mi riguarda, le evidenziazioni/sottolineature/commenti fatte nei pdf con un e-reader non vengono salvate nel documento pdf stesso, invece su un tablet con apposito e-reader software è possibile.

Solo per correttezza di informazione: sul sito ufficiale il prezzo dell'M92 è leggermente inferiore. Infatti, viene venduto a €299 tasse già incluse

Nui_Mg
07-01-2013, 22:06
Solo per correttezza di informazione: sul sito ufficiale il prezzo dell'M92 è leggermente inferiore. Infatti, viene venduto a €299 tasse già incluse
A che sito ufficiale ti riferisci?
Io parlavo del tedesco ereader store anche perché poi pienamente compatibile con gli aggiornamenti firmware di booxstor, visto quanto letto:
---------------------------------------
In pratica gli aggiornamenti dipendono da dove hai acquistato l'M92. Se lo hai acquistato da ereader-store.de puoi aggiornare con i firmware di Booxtor, che vengono rilasciati piuttosto frequentemente, mentre se lo hai acquistato da Onyxboox.com (Artatech) l'M92 dovrebbe essere la versione "Black Pearl" e puoi aggiornarla solo con i firmware presenti sul sito Onyxboox.com, che invece sono molto più rari.
---------------------------------------



Comunque, a proposito della qualità dello schermo del tablet Nook HD+...:
---------------------------------------
The Nook HD+ features a 9″ 1920 x 1280, 256 ppi LCD display. Is this the “revolutionary screen technology” that a B&N representative hinted to bloggers a few months ago? Well, the 1900ish x 1200ish resolution has been featured on a few 10.1″ Android tablets since this past summer (most prominently the ASUS TF700 Transformer Infinity and the Acer ICONIA Tab A700), so it isn’t anything radically new. The HD+’s 9″ screen size ensures that that this resolution will look slightly better because of the smaller scale, but I think the B&N rep wasn’t talking only about the resolution. Designers fully laminated the HD+’s display to the screen, eliminating glare-causing air gaps and improving on the already good viewing angles of the older Nook Tablet (I think that the original Nook Tablet was the first to feature a laminated display). By sticking the display right to the glass, the visual clarity and color reproduction of the Nook HD+ is outstanding, but, more importantly, it is incredibly easy on the eyes, even at high brightness settings. This is its greatest asset for readers.

I don’t know exactly what the “revolutionary screen technology” is, but whatever they did, the Nook HD+ has the best display of any tablet I have used, including the iPad 3. The colors (especially the whites) are vivid, yet soft. You know that strained feeling your eyes get after reading on a tablet for awhile? I always had to keep my Nexus 7 turned all the way down to the lowest brightness setting which resulted in lots of glare. I have found that the HD+ can comfortably be kept at mid to high brightness without the slightest bid of eye strain. Text looks sharp, white backgrounds are soft, and the extra brightness prevents 99% of all glare in every lighting situation I have tried. Even in a totally dark room, I found that I could read without the need to switch over to night mode (black background with white text). With a display quality this good, it truly feels like I am reading on a next-generation tablet.

I have always wanted to get an Onyx M92 9.7″ E Ink reader because I love reading books on a larger screen, but hate the hassles, brightness, and glare of tablets. The screen quality of the Nook HD+ is so good that I no longer need to turn to an E Ink display for comfortable long-form reading. Text rendering, the color and lighting of the display: all are perfect for people who want to use their HD+ to read. It really is impressive.
---------------------------------------

Dânêl
08-01-2013, 07:57
Io mi riferivo a onyx-boox.com. Non è quello il sito da prendere in considerazione?
Non mi quadra una cosa nel commento che hai riportato. Sembrerebbe quasi che la versione m92 venduta su ereader-store.de non sia blackpearl, ma l'm92 è solo black pearl .
Questa storia dei firmware mi interessa. Ero intenzionato ad acquistarne uno e stavo riflettendo tra il leggo e l'm92 (in attesa che questo diventasse disponibile sul sito)...

lou_teena
08-01-2013, 08:45
Il lettore dispone di una memoria di archiviazione interna di 1,5 GB: se si resta entro il limite dei 500 MB di libri il lettore funziona senza problemi.

In definitiva lo consiglieresti a chi cerca un primo lettore ereader economico, per provare, solo per narrativa?
La dimensione dello schermo non credo sia un problema per me (leggo spesso "piccole edizioni" col cartaceo). Sarebbe utile invece l'illuminazione, ma se si risolve con una lucina esterna sarei a posto

miriddin
08-01-2013, 18:33
In definitiva lo consiglieresti a chi cerca un primo lettore ereader economico, per provare, solo per narrativa?
La dimensione dello schermo non credo sia un problema per me (leggo spesso "piccole edizioni" col cartaceo). Sarebbe utile invece l'illuminazione, ma se si risolve con una lucina esterna sarei a posto

Tutto è relativo all'uso che se ne vuole fare.

Io ho vari lettori, sia da 6 che da 9,7 pollici ed ho preso appunto il Trekstor per la portatilità: da questo punto di vista lo trovo ideale ed ho preso l'abitudine di averlo sempre dietro.

Inoltre stà comodamente nel palmo della mano ed i tasti di pagina precedente/pagina successiva sono collocati molto intelligentemente sul bordo del lato destro, in modo tale che cadono con naturalezza sull'indice e sul medio della mano.

Per un uso più canonico, forse và meglio un lettore più "standard", visto che con solo 20 euro di differenza si prende un Kobo mini o un Leggo IBS.

MenageZero
09-01-2013, 16:22
Salve a tutti,
Per lavoro/studio_personale leggo molti libri e pubblicazioni scientifiche in pdf.

Con un e-book reader da 9.7" si riescono a leggere agevolmente?
Se si, con quale modello la lettura è migliore e più agevole?


Nel caso in cui invece non fosse comunque consigliabile un ebook reader per leggere tali tipi di documenti (reflow difficoltoso, zoom lento, difficoltà a prendere appunti , etc...) con un tablet android 10" 1280x800 (prezzo 200 euro spese incluse ) la situazione migliorerebbe ? Magari tenendo la luminosità del tablet ad un valore basso questo potrebbe non risultare stancante alla vista.

Grazie a tutti,
MZ

paultherock
14-01-2013, 15:00
A dicembre è uscito un nuovo ereader di grande formato, l'Onyx Boox M92. Trattasi di ereader da 9,7" con risoluzione 1200*825 e schermo di ultima generazione e-Ink Pearl. Qui un articolo completo: http://www.ebook-reader.it/onyx-international-inc/onyx-boox-m92/

EDIT: ops, ne avevate già parlato qualche post addietro... :D

EDIT2: e di questo ereader a colori che ne pensate? a perte il prezzo esorbitante chiaramente... http://www.ebook-reader.it/news/il-jetbook-color-di-ectaco-e-disponibile-al-preorder/

Jackari
14-01-2013, 15:47
Si possono sposare diverse correnti di pensiero sulla validità maggiore di un dispositivo o dell'altro nella lettura dei PDF: personalmente il grosso limite dei tablet stà tutto nella durata della batteria, enormemente inferiore a quella di un eReader. Se non si vede questo come un limite si può anche acquistare un tablet: riconosco che, come versatilità, il mio Entourage Edge è sicuramente la soluzione migliore, un pò meno se entra in gioco la durata della carica...


scusa e la qualità dello schermo dove la metti?

miriddin
14-01-2013, 16:01
scusa e la qualità dello schermo dove la metti?

In che senso? Scusa, ma non ho capito la tua osservazione...

Jackari
15-01-2013, 10:18
In che senso? Scusa, ma non ho capito la tua osservazione...

perdonami avevo capito che l'entourage edge fosse un "semplice" tablet...

Jackari
15-01-2013, 11:54
volevo regalare un ebook reader e sono il lizza i due economici di casa amazon e kobo , il 4.1 ed il mini, dunque.
però vorrei prima capire come funzionano i mondi ad essi collegati. ho capito che il kindle non digerisce gli epub se non dopo conversione... ma vale anche il contrario? cioè posso acquisare un ebook da amazon in formato "kindle" e poi convertirlo in epub e visionarlo con il mini...?
quale dei due è più facile da usare e quale dei due ha un "mondo" più vasto inteso in senso di libri che non debbono essere convertiti?

paultherock
15-01-2013, 12:08
volevo regalare un ebook reader e sono il lizza i due economici di casa amazon e kobo , il 4.1 ed il mini, dunque.
però vorrei prima capire come funzionano i mondi ad essi collegati. ho capito che il kindle non digerisce gli epub se non dopo conversione... ma vale anche il contrario? cioè posso acquisare un ebook da amazon in formato "kindle" e poi convertirlo in epub e visionarlo con il mini...?
quale dei due è più facile da usare e quale dei due ha un "mondo" più vasto inteso in senso di libri che non debbono essere convertiti?

Ci sono dei convertitori che lo permettono però essendo in toto un formato propietario quello di Amazon, oggi funzionano e domani potrebbero non funzionare più (Amazon potrebbe semplicemente cambiare il formato ed aggionare i relativi firmware dei Kindle). Vale comunque il concetto che la soluzione che proponi non è considerata nell'ambito della legalità.

Jackari
15-01-2013, 14:15
Ci sono dei convertitori che lo permettono però essendo in toto un formato propietario quello di Amazon, oggi funzionano e domani potrebbero non funzionare più (Amazon potrebbe semplicemente cambiare il formato ed aggionare i relativi firmware dei Kindle). Vale comunque il concetto che la soluzione che proponi non è considerata nell'ambito della legalità.

ok chiedo scusa non sapevo.
a sto puno diventa essenziale capire se è più vasto ill mondo kindle o quello epub come sembrerebbe.
il kindle mi piaceva di più sinceramente per via dei tasti fisici e per il display un pò più grande

Indiana Joe
15-01-2013, 14:37
ok chiedo scusa non sapevo.
a sto puno diventa essenziale capire se è più vasto ill mondo kindle o quello epub come sembrerebbe.


Dipende da che genere di eBooks andrai a leggere (ad esempio se prediligerai la lingua inglese o altre lingue), ma in generale è più vasto quello ePub, formato standard per la pubblicazione degli eBooks.

Poi tieni presente che stai confrontando due lettori di fascia diverse: il Kindle è un 6" e il Kobo Mini un 5".
Non hai pensato ai lettori IBS? Ad esempio il Basic 613 a 75€.

Jackari
16-01-2013, 08:33
Dipende da che genere di eBooks andrai a leggere (ad esempio se prediligerai la lingua inglese o altre lingue), ma in generale è più vasto quello ePub, formato standard per la pubblicazione degli eBooks.

Poi tieni presente che stai confrontando due lettori di fascia diverse: il Kindle è un 6" e il Kobo Mini un 5".
Non hai pensato ai lettori IBS? Ad esempio il Basic 613 a 75€.

si ma il lettore di ibs mi pare inferiore agli altri due sia come schermo, che come design e software....
la differenza di un pollice tra i due schermi non mi pare così dirimente. alla fine il mini consente cmq un'ottima lettura (almeno dalla recensione che ho visto) dei libri e pecca solo nei pdf che non credo siano l'utilizzo a cui l'ereadere sarebbe destinato. certo il kindle sarebbe più versatile. ma al limite posso prendere anche un kobo touch se mi rendo conto che il mini è troppo piccolo.
non volevo spendere tanto chè non so se effettivamente verrà utilizzato, altrimenti sarei andato su un glo oppure un paperwhite o un ibs touch.
proprio in virtù del fatto che vorrei fosse utilizzato pensavo di prendere quello con il software più intuitivo in quanto ad utilizzo, che da quanto ho letto sembrerebbe essere il kindle ma non gradisco tanto il fatto del mancato supporto ad epub. in quanto ad intuitività il kobo com'è?
ed in quanto ad offerte sugli ebooks?? sul sito amazon le offerte paiono fioccare su kobobooks invece l'atmosfera pare più seriosa (e cara)..

Indiana Joe
16-01-2013, 09:08
Faccio un'attimo il punto:
- IBS: Sì lo schermo sarà vizplex, ma si legge lo stesso. Non è uno schermo "pessimo", solo un poco più grigio. Se cerchi tra i miei post (forse ho messo il link nel primo, ora controllo) nella discussioni trovi un paio di confronti tra Vizplex e Pearl (ricordiamoci che non c'è solo lo schermo tra i fattori di resa tipografica, leggi FAQs primo post).
Design: ??? Questo lo ammetto è personalissimo, ma lo trovo avere un buon design. Ovvio che se a te non piace non posso farci nulla.
Software: uno dei migliori, rispetto agli altri due citati. Ottima community alle spalle, può essere "sbloccato" con il firmware originale Pocketbook e ci sono moltissime possibilità di configurazione (app/add-on)
- differenza 5"/6": se non devi leggerci pdf, come hai ben detto, la differenza non si pone. Niente pdf sul 5", troppo macchinoso, fidati.
- intuività software KoboVSKindle: trovo che entrambi, da me provati, abbiano un software intuitivo. Non credo vi siano chissà quali macchinosità dietro.
- eBooks: col Kobo mica devi acquistare solo da InMondadori/KoboBooks!!!!!
Puoi comprare eBooks da qualsiasi libreria digitale italiana ed estera: gli ePub sono uguali dappertutto e puoi caricarli senza problemi!
Quindi, rimanendo in ambito italico, puoi girare tra le librerie digitali a caccia di offerte (e se ne trovano parecchie) come e quando vuoi: ad esempio BookRepublic offre spesso i Bookpack (raccolte di eBooks a prezzi scontati) e ha molte offerte. UltimaBooks ha una pagina dedicata alla segnalazione delle offerte quotidiane. IBS invece offre spesso un titolo in offerta ogni giorno, abbinato a svariate promozioni. E così via.

Jackari
16-01-2013, 18:18
Faccio un'attimo il punto:
- IBS: Sì lo schermo sarà vizplex, ma si legge lo stesso. Non è uno schermo "pessimo", solo un poco più grigio. Se cerchi tra i miei post (forse ho messo il link nel primo, ora controllo) nella discussioni trovi un paio di confronti tra Vizplex e Pearl (ricordiamoci che non c'è solo lo schermo tra i fattori di resa tipografica, leggi FAQs primo post).
Design: ??? Questo lo ammetto è personalissimo, ma lo trovo avere un buon design. Ovvio che se a te non piace non posso farci nulla.
Software: uno dei migliori, rispetto agli altri due citati. Ottima community alle spalle, può essere "sbloccato" con il firmware originale Pocketbook e ci sono moltissime possibilità di configurazione (app/add-on)
- differenza 5"/6": se non devi leggerci pdf, come hai ben detto, la differenza non si pone. Niente pdf sul 5", troppo macchinoso, fidati.
- intuività software KoboVSKindle: trovo che entrambi, da me provati, abbiano un software intuitivo. Non credo vi siano chissà quali macchinosità dietro.
- eBooks: col Kobo mica devi acquistare solo da InMondadori/KoboBooks!!!!!
Puoi comprare eBooks da qualsiasi libreria digitale italiana ed estera: gli ePub sono uguali dappertutto e puoi caricarli senza problemi!
Quindi, rimanendo in ambito italico, puoi girare tra le librerie digitali a caccia di offerte (e se ne trovano parecchie) come e quando vuoi: ad esempio BookRepublic offre spesso i Bookpack (raccolte di eBooks a prezzi scontati) e ha molte offerte. UltimaBooks ha una pagina dedicata alla segnalazione delle offerte quotidiane. IBS invece offre spesso un titolo in offerta ogni giorno, abbinato a svariate promozioni. E così via.

ho capito. allora scarto il kindle chè è chiuso.
e il leggo ibs basic non ha il wi-fi
mentre il IBS Leggo IBS PB612 Wi-Fi non è al momento disponibile sul sito ibs....
si vede che è destino ... devo andare sul kobo :D
ora mi rimane di verificare in libreria se il mini è troppo piccolo (ma non credo), nel caso vado sul touch

miriddin
17-01-2013, 14:55
IMHO, gli unici Kobo "apprezzabili" sono il Glo, se si è interessati all'illuminazione, ed il Mini se si è interessati alle ridotte dimensioni, anche se in questo la ridotta dimensione dello spazio di archiviazione potrebbe essere un problema.

Per il resto, rispetto ai Leggo:

interfaccia solo touch e niente tasti fisici
eccessiva integrazione con lo shop di roferimento
grave (per me estremamente grave!) mancanza della navigazione per cartelle
mancanza interfaccia Wacom
mancanza sintesi vocale

Jackari
17-01-2013, 18:40
IMHO, gli unici Kobo "apprezzabili" sono il Glo, se si è interessati all'illuminazione, ed il Mini se si è interessati alle ridotte dimensioni, anche se in questo la ridotta dimensione dello spazio di archiviazione potrebbe essere un problema.

Per il resto, rispetto ai Leggo:

interfaccia solo touch e niente tasti fisici
eccessiva integrazione con lo shop di roferimento
grave (per me estremamente grave!) mancanza della navigazione per cartelle
mancanza interfaccia Wacom
mancanza sintesi vocale


ma a quale modello di leggo ti riferisci??
al nuovo con il touch??

miriddin
17-01-2013, 19:07
ma a quale modello di leggo ti riferisci??
al nuovo con il touch??

Parlavo dei Kobo e dei loro limiti in confronto ai Leggo, come il Leggo IBS PB612 Wi-Fi citato prima...

jojomax
17-01-2013, 20:10
Sono abbastanza ignorante in materia, ma cosa c'è di meglio del Kindle, considerato anche il fatto che costa 79 euro?

Indiana Joe
17-01-2013, 21:12
Leggiti il primo post e le ultime pagine, ti chiarirai le idee, visto che ne stiamo sempre parlando. ;)

jojomax
18-01-2013, 02:14
Leggiti il primo post e le ultime pagine, ti chiarirai le idee, visto che ne stiamo sempre parlando. ;)

fatto, adesso sono meno ignorante :P
mi attira sia il koobo glo che il piccolino trekstor..

miriddin
18-01-2013, 07:17
fatto, adesso sono meno ignorante :P
mi attira sia il koobo glo che il piccolino trekstor..

Il Pyrus Mini è davvero molto pratico, ma direi che è consigliabile solo come secondo lettore in virtù delle ridotte dimensioni, anche considerando che la differenza di prezzo di altri lettori "basic" non è eclatante.

Inoltre, allo stato attuale, i problemi di gestione dei libri con il limite che ho riscontrato (sempre che non sia un problema solo del mio esemplare) sulla quantità di libri installabili, rende praticamente inutile la presenza di uno slot microsd.

jojomax
18-01-2013, 08:58
Il Pyrus Mini è davvero molto pratico, ma direi che è consigliabile solo come secondo lettore in virtù delle ridotte dimensioni, anche considerando che la differenza di prezzo di altri lettori "basic" non è eclatante.

Inoltre, allo stato attuale, i problemi di gestione dei libri con il limite che ho riscontrato (sempre che non sia un problema solo del mio esemplare) sulla quantità di libri installabili, rende praticamente inutile la presenza di uno slot microsd.

Ma io in ogni caso più di una decina di libri alla volta non metterei.. Gestione a parte, come viene a leggere? non è troppo piccolo lo schermo? Si, la differenza di prezzo non è eclatante, ma è molto più pratico!

miriddin
18-01-2013, 10:59
Ma io in ogni caso più di una decina di libri alla volta non metterei.. Gestione a parte, come viene a leggere? non è troppo piccolo lo schermo? Si, la differenza di prezzo non è eclatante, ma è molto più pratico!

Non è paragonabile ad un eReader da sei pollici, ma la lettura è più comoda di quanto pensassi: considera che tenendolo in palmo di mano il medio e l'indice cadono proprio sui due tasti laterali che comandano il cambio pagina, facilitandone l'uso con una mano sola.

http://img692.imageshack.us/img692/9016/pyrusmini1.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/9900/pyrusmini3.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/7883/pyrusmini4.jpg

jojomax
18-01-2013, 11:37
Vero, sembra una comoda lettura... mi attira sempre di più, entrerebbe bene nel mio marsupio questo trekstor :D

Indiana Joe
18-01-2013, 11:59
Consiglio: provalo/toccalo con mano prima di acquistarlo. ;)


Miriddin, la custodia sembra molto bella, fatta in casa? :D

miriddin
18-01-2013, 12:26
Consiglio: provalo/toccalo con mano prima di acquistarlo. ;)


Miriddin, la custodia sembra molto bella, fatta in casa? :D

Spero sia ironico! :D

Semplice copertina di una vecchia agendina tascabile "foderata" con l'esterno della scatola del Pyrus, su cui si applica l'ereader con il velcro...

Indiana Joe
18-01-2013, 13:18
No, sembra davvero simpatica! ;)
Bella idea!

mkel84
19-01-2013, 12:19
Scusatemi ragazzi, sono so se sono ne thread giusto, ho un kobo touch con l'ultimo firmware disponibile e noto che lo sfondo, quando cambio pagina, rimane leggermente sporco della pagina precedente, non pulisce correttamente la pagina a differenza del kindle 4 di mio fratello. E' un problema solo mio o comune a tutti i kobo? Potrebbe essere un problema relativo all'ultimo firmware?

paultherock
19-01-2013, 12:51
Scusatemi ragazzi, sono so se sono ne thread giusto, ho un kobo touch con l'ultimo firmware disponibile e noto che lo sfondo, quando cambio pagina, rimane leggermente sporco della pagina precedente, non pulisce correttamente la pagina a differenza del kindle 4 di mio fratello. E' un problema solo mio o comune a tutti i kobo? Potrebbe essere un problema relativo all'ultimo firmware?

Non è che con l'ultimo firmware hanno cambiato il deault di numero di pgine per il refresh dello schermo? Prova a guardare nelle impostazioni e se è così ti basta metetre il refresh ad ogni pagina.

mkel84
19-01-2013, 13:30
Avevi ragione, era impostato il refresh completo ogni 6 pagine, grazie mille per l'aiuto. :D

alto_e_GOBBO
20-01-2013, 22:13
Sono in cerca di un ereader economico.. non mi interessano pdf colori o luci, solo per leggere romanzi..Quello ibs basic è il piu economico a 75 euro?

Leggendo mi è sembrato di capire che con un firmware alternativo, sul kindle è possibile leggere epub...
E' stupido coprare un kindle per leggere esclusivamente epub, che li farei girare con il firmware alternativo o trasformandoli con calibre?

rikop
23-01-2013, 23:30
Domanda ai possessori del IBS LEggo PB 912,ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato nessuna risposta al riguardo..
E' possibile scaricare il dizionario inglese-italiano (che per me sarebbe fondamentale)?
Per farlo è necessario sostituire il firmware con quello del pocketbook912 (invalidando quindi la garanzia)?

Indiana Joe
24-01-2013, 07:49
E' stupido coprare un kindle per leggere esclusivamente epub, che li farei girare con il firmware alternativo o trasformandoli con calibre?

Secondo me sì.
Prendi un Leggo IBS 613 oppure un Kobo Mini piuttosto.
Altrimenti cerca tra l'usato, se è il primo lettore. ;)

marco_1984
24-01-2013, 14:26
Sono in cerca di un ereader economico.. non mi interessano pdf colori o luci, solo per leggere romanzi..Quello ibs basic è il piu economico a 75 euro?

Leggendo mi è sembrato di capire che con un firmware alternativo, sul kindle è possibile leggere epub...
E' stupido coprare un kindle per leggere esclusivamente epub, che li farei girare con il firmware alternativo o trasformandoli con calibre?

non vedo il problema, non ci vuole niente a convertirli con calibre in mobi, li selezioni, premi un tasto e sono pronti

hnanà
25-01-2013, 12:15
Ciao, ho letto tutto e mi manca solo di andare in negozio x vederli dal vivo e prendere la decisione finale, però vi scrivo x un ulteriore approfondimento:
- escludo kindle x via dell'ecosistema chiuso, anche se mi piace molto la funzione mail+cloud x gestire i propri file;
- oscillo tra kobo e leggo (col dubbio anche se 6' o 9') e x qs chiedo a chi li usa:
Come funziona il sistema di sottolineatura e note nel kobo touch o glo o in leggo touch o 912? È agevole (passo il dito e via) o macchinosa? È possibile navigare durante la lettura x fare brevi ricerche su Wikipedia o controllare un sito specifico o l'email?
Mi interessa molto il sistema text-to-speech, anche x incentivare la lettura in lingua,ma è presente solo nei leggo o esistono sw scaricabili anche su altri ereader?
Infine, come si comportano i 6' nella lettura landscape dei pdf (non immagine, ma testi veri selezionabili)..funziona lo strumento selezione?

Insomma, dall'uso che ne dovrei fare (lettura saggi in pdf no scansionati, romanzi, in mobilità) sono + propensa sui leggo, anche se un po' più tecnologicamente datati e costosi...che ne pensate? O meglio i kobo?

Graziemille!:-)

Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2

whitewolf92
27-01-2013, 16:20
mia sorella ha un kindle 4 nero,anch'io ne ho avuto uno ma l'ho dovuto vendere e ora devo ricomprare un ebook reader.
Avere 2 kindle mi sembra un po' uno spreco,quindi pensavo di prendere il kobo mini che mi piace come dimensioni...però ha il display vizplex,e da quanto leggo è inferiore al pearl del kindle.
Dato che alla fine quello che conta è la leggibilità dite che è meglio prendere il kindle?

MesserWolf
28-01-2013, 07:47
mia sorella ha un kindle 4 nero,anch'io ne ho avuto uno ma l'ho dovuto vendere e ora devo ricomprare un ebook reader.
Avere 2 kindle mi sembra un po' uno spreco,quindi pensavo di prendere il kobo mini che mi piace come dimensioni...però ha il display vizplex,e da quanto leggo è inferiore al pearl del kindle.
Dato che alla fine quello che conta è la leggibilità dite che è meglio prendere il kindle?

Se avevi comprato molti libri con amazon direi che ti conviene rimanere con il Kindle.

In caso contrario il Kobo, o il Leggo fanno bene la loro funzione e costano poco.

Devastator III
29-01-2013, 08:51
Dopo più di un anno di convinenza con il mio caro T1 stock, ho deciso che è arrivato il momento di rootarlo e vedere che succede ;D
Serve a qualcosa fare un backup prima del root?
Se si, come posso farlo (il backup). Grazie in anticipo :)

Matthew79
31-01-2013, 14:57
Mi riaffiaccio qui dopo qualche mese di Kindle (quello nero da 79€) per valutare l'acquisto di un ereader frontlight....

Siamo sempre a Koboglo Vs Paperwhite?

Mi spiegate perché si continua a disquisire della "chiusezza" :D del Kindle? Alla fine tra Calibre, convertitori vari e sapendo muoversi un po' sulla rete io non ho riscontrato il minimo problema impedimento sul kindle... Alla fine una volta che si possono/riescono a leggere i libri in qualche modo che problema c'è? :oink:

E lo dico io che da sempre preferisco Android ad iOS per la libertà di sistema...:fagiano:

paultherock
31-01-2013, 15:15
Mi riaffiaccio qui dopo qualche mese di Kindle (quello nero da 79€) per valutare l'acquisto di un ereader frontlight....

Siamo sempre a Koboglo Vs Paperwhite?

Mi spiegate perché si continua a disquisire della "chiusezza" :D del Kindle? Alla fine tra Calibre, convertitori vari e sapendo muoversi un po' sulla rete io non ho riscontrato il minimo problema impedimento sul kindle... Alla fine una volta che si possono/riescono a leggere i libri in qualche modo che problema c'è? :oink:

E lo dico io che da sempre preferisco Android ad iOS per la libertà di sistema...:fagiano:

In generale le proposte sono Kobo Glo, Kindle Paperwhite, Cybook Odyssey Frontlight HD e Nook Simple Touch with Glowlight. I primi due venduti ufficialmente in Italia, gli altri due no (il primo si trova in Europa, il secondo solo negli States).

Indiana Joe
31-01-2013, 15:25
Il Nook ST Glow si trova anche negli UK.

Matthew79
31-01-2013, 15:32
Grazie.

Io ri-andrei di kindle ma mi hannod etto che l'illuminaizone è disuniforme, chiazze aloni rosa....è vero? :oink:

paultherock
31-01-2013, 16:16
Grazie.

Io ri-andrei di kindle ma mi hannod etto che l'illuminaizone è disuniforme, chiazze aloni rosa....è vero? :oink:

Diciamo che il Kinlde è quello con più segnalazioni di illuminazione non perfetta. Quello che sembra il meglio dalle prove dei vari portali sembrerebbe essere il Cybook, ma non essendo venduto in Italia ufficialmente non si può garantire sulla massa che non siano stati fortunati quelli che l'hanno recensito. In generale però un minimo di diuniformità devi metterla in conto, specie sui bordi dove risiedono i led.

Il Nook ST Glow si trova anche negli UK.

Thanks, me l'ero perso.

miriddin
31-01-2013, 16:44
Mi spiegate perché si continua a disquisire della "chiusezza" :D del Kindle?

Ti sei risposto da solo: perchè devi usare un programma per convertire!

Dei vari eReaders che posseggo, quello che preferisco è il BeBook che legge di tutto senza alcuna conversione, proprio perchè posso limitarmi a copiare sulla scheda di tutto, compreso i file che ricevo per lavoro, senza aver alcun bisogno di preoccuparmi di doverlo trasformare.

Poi anche altri lettori che offrono anch'essi la navigazione per cartelle, come i Leggo IBS sono più funzionali, ma personalmente trovo che anche i Kobo, con l'assurda mancanza delle navigazione di cartelle ed il poggiarsi completamente sulla gestione dei metadati, siano altrettanto limitati, seppure senza arrivare agli estremi dei Kindle...

Matthew79
31-01-2013, 17:11
Ti sei risposto da solo: perchè devi usare un programma per convertire!

Dei vari eReaders che posseggo, quello che preferisco è il BeBook che legge di tutto senza alcuna conversione, proprio perchè posso limitarmi a copiare sulla scheda di tutto, compreso i file che ricevo per lavoro, senza aver alcun bisogno di preoccuparmi di doverlo trasformare.

Poi anche altri lettori che offrono anch'essi la navigazione per cartelle, come i Leggo IBS sono più funzionali, ma personalmente trovo che anche i Kobo, con l'assurda mancanza delle navigazione di cartelle ed il poggiarsi completamente sulla gestione dei metadati, siano altrettanto limitati, seppure senza arrivare agli estremi dei Kindle...

Chiarissimo grazie, io comunque specifico che leggo soltanto libri, e vorrei passare ad un frontlit...

Ti capisco, e anche nei cellulari/lettori mp3 sono un fan del drag&drog nudo e puro senza dover usare inutili programmi (itunes e simili...)

Non voglio comprare all'estero (cosa che ho già fatto in passato, beninteso) perché se poi arriva con problemi è una seccatura unica...

Quindi la scelta per me -mi pare di aver capito- è tra PW e GLO.

PRO GLO = apertura di formati
CONTRO GLO= instabilità fw (ho letto...)

PRO PAPERWHITE = ? :stordita: (scherzi a parte, ho il Kindle e mi garba)
CONTRO PAPERWHITE = chiusura, chiazze su schermo (sempre letto in giro)

qualche altro pro/contro che aiuti nella scelta?

Grazie :)

miriddin
31-01-2013, 17:29
Chiarissimo grazie, io comunque specifico che leggo soltanto libri, e vorrei passare ad un frontlit...

Ti capisco, e anche nei cellulari/lettori mp3 sono un fan del drag&drog nudo e puro senza dover usare inutili programmi (itunes e simili...)

Non voglio comprare all'estero (cosa che ho già fatto in passato, beninteso) perché se poi arriva con problemi è una seccatura unica...

Quindi la scelta per me -mi pare di aver capito- è tra PW e GLO.

Infatti è determinante l'uso che si farà del lettore, che non è necessariamente lo stesso per tutti! :)

Non conosco il Paperwhite, ma ho il Glo e ne sono molto soddisfatto!

Se si hanno molti libri, come nel mio caso, è un pò lunga l'operazione di sistemazione dei metadati, ma una volta sistemata la cosa, il lettore funziona molto bene!

Personalmente avrei limitato la funzione di illuminazione, estendendola invece verso il basso, visto che leggendo la sera al buio la trova eccessiva anche al minimo, ma è comunque molto buona e non ho notato dominanti azzurrine come rilevato da alcuni.

Come "difetto" direi che è un peccato che alcune funzioni avanzate siano disponibili solo con il formato proprietario di Kobo, il kepub, ma non è per me un grosso limite, avendo l'intera mia libreria ePub con il font che preferisco "embedded" nei file (Amaranth).

Riguardo al firmware, io non ho avuto alcun problema pur montando quello più recente, e sebbene abbia anche installato dei plugin.

Il Cybook invece sembrerebbe ottimo, ma dopo la pessima esperienza con l' Odissey non sò se rischierei di prenderlo, visto lo scarso supporto ed il "vizio" di lanciare i dispositivi con firmware non proprio efficienti...

Matthew79
31-01-2013, 17:42
Grazie mille chiarissimo....

L'altra sera ho visto al volo il paperwhite di un amico (al buio) e l'estenzione luminosa verso il basso mi pareva notevole...

In settimana lo guarderò emglio e vi riferisco. ;)

Grazie per le info sul glo :)


EDIT: QUI (http://www.amazon.it/Kindle-Paperwhite-Schermo-Risoluzione-Integrata/dp/B007OZO03M/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359654346&sr=8-1) tante recensioni parlano degli aloni rosa sul paperwhite...

Devastator III
31-01-2013, 18:14
Dopo più di un anno di convinenza con il mio caro T1 stock, ho deciso che è arrivato il momento di rootarlo e vedere che succede ;D
Serve a qualcosa fare un backup prima del root?
Se si, come posso farlo (il backup). Grazie in anticipo :)

Mi quoto :)

Indiana Joe
31-01-2013, 19:49
Una volta che hai i libri da parte, il resto non dovrebbe essere un problema.
Poi è un'operazione da un click, eh! :D
Assicurati che sia ben carico piuttosto!

Matthew79
01-02-2013, 22:54
Mi sa che mi tengo il mio :oink:

Pess
01-02-2013, 23:29
Pare che solo per Lunedì 4 Amazon abbia intenzione di scontare i suoi Kindle... Si tratta di uno sconto (http://www.amazon.it/b/ref=amb_link_173339247_2?ie=UTF8&node=1593541031&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=right-csm-1&pf_rd_r=1M9W6K7X1SB741ZPGM17&pf_rd_t=101&pf_rd_p=372150207&pf_rd_i=426865031) per San Valentino...
Non è dato sapere quali prodotti in particolare siano scontati, ma vale la pena dare un'occhiata...
:)

len
02-02-2013, 15:26
Mi sa che mi tengo il mio :oink:

perchè???

Matthew79
02-02-2013, 16:45
perchè???


Ho letto sulla pagina amazon le recensioni degli acquirenti, e i feedback negativi su uniformità illuminaizone, aloni rosa e verdi eccetera sono una miriade, e Amazon (che peraltro è FANTASTICA nelle politiche di reso, acquistato decine di volte, sia chiaro) giudica però questo fattore non come un difetto ma come una "peculiarità del prodotto" e c'è chi, cambiato il primo, ha dovuto tenersi il secondo messo anche peggio di quello restituito. :mbe:

Sul Kobo sono un po' indeciso per via dei vari bug di cui si parla, col mio Kindle (quello black da 79€) sto bene (luminosità a parte) ma non mi va di cambiare per andare ad avere problemi...anche se l'illuminaizone mi interesserebbe parecchio perché in camera da letto ho (volontariamente) una luce fioca.

Ansem_93
03-02-2013, 16:06
raga io ero indeciso su quale ebook reader economico prendere. in particolare tra il leggo-ibs base e il kindle base.
Ero più propenso per il primo visto che legge molti più formati. Però volevo sapere se magari c'erano anche altri ebook reader come il kindle che con 80€ massimo mi davano uno schermo e-ink pearl. O secondo voi tra il pearl e quello montato dal leggo che è un VizPlex non c'è molta differenza e quindi il leggo va comunque bene?

Indiana Joe
03-02-2013, 17:09
Leggiti il primo post, fa sempre bene e immagino che ti sia sfuggito. ;)

Ansem_93
03-02-2013, 20:39
da quel che ho visto nel primo post il kindle e l'ibs sono i due migliori ebook reader per 75/80€ giusto?

len
03-02-2013, 20:44
io sono sempre più indeciso se prendere il kobo glo o il kindle PW

opterei per il secondo però il kobo mi attira per l'ingresso SD e per il fatto che non dovrei convertire

domani dovrebbero mettere in offerta i kindle e se il prezzo è vantaggioso penso di prenderlo

alla fine può essere che prendo quello liscio visto che onestamente della retroilluminazione me ne faccio poco (ho già un ipad)

len
03-02-2013, 20:53
io sono sempre più indeciso se prendere il kobo glo o il kindle PW

opterei per il secondo però il kobo mi attira per l'ingresso SD e per il fatto che non dovrei convertire

domani dovrebbero mettere in offerta i kindle e se il prezzo è vantaggioso penso di prenderlo

alla fine può essere che prendo quello liscio visto che onestamente della retroilluminazione me ne faccio poco (ho già un ipad)

proprio adesso hanno messo l'offerta per il kindle liscio che adesso costa €59 fino alle 24 di domani e fino ad esaurimento scorte

penso di prenderlo :)

Pess
03-02-2013, 21:09
Ma il kindle "base" è come il Kobo "base"? Quest'ultimo l'ho visto in una libreria Mondadori...
Dite che il kindle vale 59€? Se si lo prendo come primo e-reader, anche se ero principalmente interessato alla retroilluminazione...
:)

len
03-02-2013, 21:12
Ma il kindle "base" è come il Kobo "base"? Quest'ultimo l'ho visto in una libreria Mondadori...
Dite che il kindle vale 59€? Se si lo prendo come primo e-reader, anche se ero principalmente interessato alla retroilluminazione...
:)

io l'ho preso senza pensarci, l'ho ordinato adesso :D


€20 in meno rispetto al suo prezzo originale, onestamente è un affarone per me

Indiana Joe
03-02-2013, 23:29
@Ansem, esatto. Penso che se non hai problemi nel legarti ad Amazon e non ti preoccupa la conversione dei formati, con il Kindle NT a 59€ potresti iniziare con quello.


Ma il kindle "base" è come il Kobo "base"? Quest'ultimo l'ho visto in una libreria Mondadori...


Dipende cosa intendi per Kobo "base": se vuoi paragonare il Kindle NT al Kobo Touch (prendendolo come "base" rispetto al modello Glo HD illuminato), sappi che ovviamente il Kobo offre di più (sarebbe da paragonare al Kindle Touch direi), anche se l'ultimo fw sembrerebbe presentare qualche bugghino (sto usando un Kobo Mini e per ora mi sembra che sia tutto ok :mbe: ).
Ovviamente se volevi comparare il Kindle NT con il Kobo Mini, non metterti nemmeno: la differenza di polliciaggio potrebbe essere in tal caso vantaggiosa per il Kindle se intendi affrontare qualche lettura di pdf. ;)

Pess
03-02-2013, 23:54
Mi sono espresso male, hai ragione... Mi pare di aver visto il Kobo Glo illuminato, uno non illuminato ma touch ed un Kobo Mini... Ad ogni modo ormai l'ho comprato... :)
Considerando che ho già qualche libro in formato epub, come mi comporto per la conversione? Calibre fa tutto in automtico?
Posso caricare sul cloud di Amzon libri non comprati su Amazon?

Indiana Joe
04-02-2013, 09:15
Con Calibre converti tutto, sì.
Volendo puoi sempre usare Writer2Epub (semmai tu l'avessi già usato, sennò riassunto veloce: macro per libreoffice per creare epub con un click e ora pure mobi).

Phoenix Fire
04-02-2013, 09:16
ho visto il kindle in offerta e stavo facendo un pensierino se prenderlo al babbo, avendo già io un T1 con cui mi trovo benissimo.

Giusto un paio di domande, se comprassi dei libri per papa tramite amazon e poi volessi leggerli io è una cosa fattibile e legale?

Il servizio di conversione offerto da amazon come funziona?

Grazie

Santomarco
04-02-2013, 10:20
ho visto il kindle in offerta e stavo facendo un pensierino se prenderlo al babbo, avendo già io un T1 con cui mi trovo benissimo.

Giusto un paio di domande, se comprassi dei libri per papa tramite amazon e poi volessi leggerli io è una cosa fattibile e legale?

Il servizio di conversione offerto da amazon come funziona?

Grazie

Mia madre spesso compra ebook da amazon e li converte con calibre per il Sony t1!

Phoenix Fire
04-02-2013, 11:17
Mia madre spesso compra ebook da amazon e li converte con calibre per il Sony t1!

grazie mille

Indiana Joe
04-02-2013, 11:54
Come sempre spesso dovrai rimuovere il DRM e come al solito non è legale. ;)

Indiana Joe
04-02-2013, 12:14
Comunque, per la cronaca, ho potuto visionare praticamente tutti gli "illuminati" in una sera sola e devo dire che al momento quello che mi ha colpito di più è il Bookeen Cybook Odyssey HD frontlight, seguito dall'Onyx Firefly.
Se non fosse che Bookeen ha perso un pò di smalto, soprattutto nel post vendita, ci farei sicuramente un pensierino. ;)
Qualcuno lo ha preso, qui? :D


PS: Aggiornerò a breve il primo post, non temete!

miriddin
04-02-2013, 12:34
Qualcuno lo ha preso, qui?

Dei Cybook mi sono sempre piaciute le funzioni "tipografiche" che solo loro implementano: avevo pensato di prenderlo se non fosse stato per la brutta esperienza dell' Odissey e per la pessima assistenza, visto i lanci con firmware approssimativi ed il fatto che non rispondono mai alle e-mail...

Di Onyx invece non ne compro piú dopo che il sito europeo si é costantemente rifiutato di riconoscere i problemi al mio M91s, riscontrati da quando l'ho acquistato da loro, con un "cerebroleso" dell' assistenza che sapeva solo rispondere di aggiornare il firmware, quando il problema era ben diverso...

Miriddin S7562

Indiana Joe
04-02-2013, 12:40
avevo pensato di prenderlo se non fosse stato per la brutta esperienza dell' Odissey e per la pessima assistenza,


Eh già, questo è ciò che mi frena. ;)

Su Onyx nulla da dire, personalmente, visto che lettori loro non li ho mai avuti per più di qualche giorno (preciso, in prova da amici/conoscenti). Però non è niente male, tra i principali quattro illuminati è quello che mi ha impressionato per la robustezza che si sente quando lo si prende in mano. :)

miriddin
04-02-2013, 16:11
Eh già, questo è ciò che mi frena. ;)

Su Onyx nulla da dire, personalmente, visto che lettori loro non li ho mai avuti per più di qualche giorno (preciso, in prova da amici/conoscenti). Però non è niente male, tra i principali quattro illuminati è quello che mi ha impressionato per la robustezza che si sente quando lo si prende in mano. :)

Infatti sulla costruzione e solidità non c'è nulla da eccepire! Il mio Onyx Boox 60 resta uno dei migliori lettori mai prodotti.

Come al solito, il problema è nell'assistenza! Finchè si aveva a che fare con "Semplicissimi" interlocutori/venditori ;) problemi non ce ne sono mai stati, ma con la Onyx Europa è stata tutta un'altra storia!:muro:

Santomarco
05-02-2013, 15:58
Mia madre sta avendo un problema con il suo sony T1... ha come sempre acquistato un libro dalla feltrinelli (epub) quindi, lo ha scaricato tramite l'app di sony (stessa roba di ADE) ma, una volta portato nell'Ebook reader non glielo apre!
Dice che il disp NON è autorizzato!

Quindi, ora sto provando a smanettare con il sw di sony, vado a "modifica->preferenze->dispositivo" premo autorizza ma NON fa nulla di nulla!!

PS. ho provato a cancellare il programma di sony, pulire il registro di sistema, riavviare, Avviare ADE e vedere se il pc è autorizzato, installare una seconda volta sony reader for pc, riavviare un altra volta ancora ma nulla di nulla! il programma sembra che mi prenda in giro!
Premo autorizza ma lui non fa nulla!!


edit: neanche a farlo apposta... mentre premevo "invia" alla risposta, mi è apparsa (dopo 20minuti di attesa) la scritta "il dispositivo è stato autorizzato correttamente" ....:mc: :muro:

Rannoch
09-02-2013, 00:22
mi hanno mandato il kindle nuovo in sostituzione del vecchio difettoso...e ora devo spedire il vecchio in california
Mi hanno detto che mi rimborsano la spesa,però che palle,qualcuno sa darmi una mano?Con cosa mi conviene spedire?Gli deve arrivare entro fine mese altrimenti mi addebitano il costo del 2o kindle

Lifedj
09-02-2013, 00:55
Ragazzi, sapete se questi gioiellini aprono tranquillamente pdf con formule o cose simili (Magari pdf provenienti da qualche dispensa scritta in Latex)?
Ci stavo facendo un pensierino per smettere di stampare le dispense delle lezioni, ma non sapendo se le formule vengono visualizzate a dovere per ora non ho ancora deciso se comprarne uno (in negozio non mi hanno permesso di provare!)

miriddin
09-02-2013, 06:47
Ragazzi, sapete se questi gioiellini aprono tranquillamente pdf con formule o cose simili (Magari pdf provenienti da qualche dispensa scritta in Latex)?
Ci stavo facendo un pensierino per smettere di stampare le dispense delle lezioni, ma non sapendo se le formule vengono visualizzate a dovere per ora non ho ancora deciso se comprarne uno (in negozio non mi hanno permesso di provare!)

Per visualizzare correttamente formule e tabelle devi indirizzarti su di un lettore che permetta la visualizzazione dei file pdf tramite "zoom" della pagina, visto che il "Reflow" provocherebbe il riordinamento delle tabelle/formule.

Detto questo, ci sono un paio di fattori da tener presenti:

non ritengo gli eReaders abbastanza comodi per studiare dispense;
ci vuole un 9,7 pollici per evitare di dover scorrere troppo la pagina zoomata.

Indiana Joe
09-02-2013, 09:57
Ragazzi, sapete...

Non hai mica letto il primo post? :rolleyes:

Preciso l'errore di Miriddin, come leggerai, devi orientarti sui 9,7", ma per studiare/lavorare sui testi questi device non sono adatti.

miriddin
09-02-2013, 10:07
Non hai mica letto il primo post? :rolleyes:

Preciso l'errore di Miriddin, come leggerai, devi orientarti sui 9,7", ma per studiare/lavorare sui testi questi device non sono adatti.

Vero! :doh:

Così imparo a non digitare al buio!

Indiana Joe
09-02-2013, 10:33
Sappi che mi sono immaginato a leggere un pdf su uno schermo minuscolo in eink: una nuova tortura! :D

miriddin
09-02-2013, 11:32
Sappi che mi sono immaginato a leggere un pdf su uno schermo minuscolo in eink: una nuova tortura! :D

Beh, devo aver fatto confusione col mio orologio eInk per le dimensioni! :D :p

http://walyou.com/wp-content/uploads/2010/11/steelstrap.jpg

Lifedj
09-02-2013, 15:20
Non hai mica letto il primo post? :rolleyes:


Si,ma nn c'è scritto niente riguardo formule o cose simili ... Si parla solo di dimensioni del e-reader ke se piccole portano a scalamenti ke combinano casini! Ma la domanda era più particolare (forse nn sono riuscito a farmi capire): se hai una formula con quali ebook reader nn vedi quadratini al posto delle formule?
;-)

Indiana Joe
09-02-2013, 15:56
Il concetto base è: PDF (di qualsiasi tipo, formule incluse o meno) sotto i 9,7" possono portare difficoltà notevoli nella lettura.
Se stai producendo il testo tu stesso (immagino una trasposizione di appunti ad esempio) più semplicemente ti converrebbe usare Libreoffice e la relativa macro di Luke, Writer2Epub, inserendo le formule come immagini.
Altrimenti, aggiustando il CSS e scrivendole in HTML (ovvero utilizzando Sigil) puoi scriverle direttamente.

Dipende da quanto tempo hai voglia di dedicarci e da com'è il tuo metodo di studio. Ad esempio se vuoi farci note o altro sopra alle dispense.
Ti mando comunque un link in pvt per indicarti qualcosa di più specifico, dato che non mi pare possa fare riferimenti ad altri forum/siti concorrenti in pubblico. ;)