PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Freaxxx
28-09-2011, 00:31
il display dell'iRiver Story HD non sembra malaccio ma non ho capito a quanto ammonta l'autonomia e di che materiale è coperto il pannello, se plastica o vetro, immagino sia plastica.

l'Eink mi sembra più contrastato perché più bianco lo sfondo, ma da video e foto è praticamente impossibile da dire.

danige
28-09-2011, 14:32
il display dell'iRiver Story HD non sembra malaccio ma non ho capito a quanto ammonta l'autonomia e di che materiale è coperto il pannello, se plastica o vetro, immagino sia plastica.

l'Eink mi sembra più contrastato perché più bianco lo sfondo, ma da video e foto è praticamente impossibile da dire.

Sei settimane o 14.000 pagine con una carica, la copertura del pannello la scelgono i produttori di reader per cui dipende dal modello, la tecnologia in se non sembra affatto male però

Freaxxx
28-09-2011, 15:42
ok, presentati i nuovi Kindle più che interessanti, ma dove stanno sul sito? Io non trovo nulla, Jeff B. dice che sono in vendita da adesso e li spediscono da adesso.

deidara80
28-09-2011, 15:53
http://images.scribblelive.com/2011/9/28/3814684d-3b93-432f-88a9-9796ad03e170.jpg

mica male.

Freaxxx
28-09-2011, 15:57
http://images.scribblelive.com/2011/9/28/3814684d-3b93-432f-88a9-9796ad03e170.jpg

mica male.

appunto, ma vorrei capire quando lo mettono sul sito.

PsychoWood
28-09-2011, 16:01
Niente DX senza tastiera? :rolleyes:

XFormula1
28-09-2011, 16:01
già c'è sul sito, cerca kindle touch.
Niente epub e niente supporto per micro sd a quanto sembra.

Prezzi a quanto pare con le special offer che non vendono in Italia, ad esempio il touch viene 139 al posto di 99 euro, e cosi non è più conveniente imho.

Freaxxx
28-09-2011, 16:11
già c'è sul sito, cerca kindle touch.

trovato, e trovata la prima magagna, il base di gamma arriva subito a 109$ da 79$, perché te lo danno a 79 se ti becchi la pubblicità ma solo se vivi negli USA, per l'Italia c'è solo la versione ( dello stesso device ) senza la pubblicità a 109$ che mi sembra un prezzo molto meno concorrenziale.

Il kindle touch poi non mi interessa, lo spediscono dalla fine di Novembre, 2 mesi per aver un device del genere sono un'eternità.

Freaxxx
28-09-2011, 16:27
alla fine è avvenuto quello che temevo, hanno piazzato altri modelli per valorizzare e mantenere i prezzi sui vecchi.

Colore, tastiera, memoria e batteria sono le discriminanti colpite, ad oggi è ovvio che il Kindle 6" graphite è l'unico che conviene, purtroppo è anche un modello alquanto vecchio; non hanno messo mano al display che era l'unica cosa che tutti chiedevano e adesso chissà per quanto rimarranno a listino, un modello con display da 1024*768 sarebbe stato molto più gradito di tutto ciò.

deidara80
28-09-2011, 16:28
ma avendo tolto la tastiera fisica quello non touch cosa usa con periferica di input?

Freaxxx
28-09-2011, 16:31
ma avendo tolto la tastiera fisica quello non touch cosa usa con periferica di input?

il pad centrale fa praticamente tutto più altri 4 tasti ai lati, 2 a sx e 2 a dx.

danige
28-09-2011, 16:49
Hanno fatto una conversione euro/dollaro uno ad uno occulta visto che 109$ sono 79E xD

Freaxxx
28-09-2011, 16:53
vabbé oramai approfittarsi della conversione €/$ è parte della politica degli USA e di qualsiasi azienda USA, del resto loro ci stanno salvando dalla crisi che loro stessi hanno generato e che nel frattempo stava demolendo il loro vantaggio su una moneta non più forte come l'€.

a questo punto mi conviene iRiver Story HD, l'ho trovato su un paio di store a 99$, il problema è che era esaurito, vorrei capire quanto mi può costare con consegnato.com, qualcuno sa dove è in vedita online negli USA?

virusso80
28-09-2011, 16:58
Niente DX :( di nessun tipo quindi...solo 6"

ma spendere 379$ (potrei prenderlo tramite un italiano che sta tornando dagli states) mi sembra esagerato :(

che si può fare? mi sa non molto...oppure provare con il nuovo 6" e vedere se i pdf si vedono in modo decente in versione landscape

Freaxxx
28-09-2011, 17:08
Niente DX :( di nessun tipo quindi...solo 6"

ma spendere 379$ (potrei prenderlo tramite un italiano che sta tornando dagli states) mi sembra esagerato :(

che si può fare? mi sa non molto...oppure provare con il nuovo 6" e vedere se i pdf si vedono in modo decente in versione landscape

per questo mi sto indirizzando sull'iRiver story HD, ha una risoluzione leggermente superiore, a metà tra Kindle 3 e DX e costa 99$.

MesserWolf
28-09-2011, 17:15
Ottimo lavoro Amazon.... con sti prezzi praticamente ammazzano la concorrenza mi sa (in usa almeno).

il kindle touch è molto allettante per noi .... specie visti i prezzi di sony e l'assenza del kobo sul nostro mercato.


Persino il tablet è molto molto interessante.

Dulas
28-09-2011, 17:24
Buona notizia allora, però effettivamente non hanno apportato grandi rivoluzioni.

Inoltre ho notato che il Kindle 3 viene ancora venduto allo stesso prezzo con il nome di "Kindle Keyboard" insieme alla versione 3G.

C'è da vedere il Kindle touchscreen se è effettivamente valido anche se devo dire che la tastiera fa molto comodo per scrivere velocemente delle note :)

MesserWolf
28-09-2011, 17:32
Buona notizia allora, però effettivamente non hanno apportato grandi rivoluzioni.

Inoltre ho notato che il Kindle 3 viene ancora venduto allo stesso prezzo con il nome di "Kindle Keyboard" insieme alla versione 3G.

C'è da vedere il Kindle touchscreen se è effettivamente valido anche se devo dire che la tastiera fa molto comodo per scrivere velocemente delle note :)


per quanto mi riguarda preferisco il touch perchè è più compatto non dovendo avere la tastiera.

Per le 3 note che devo scrivere all'anno/secolo ... amen

hell potrei perfino andare per quello non touch e senza tastiera per come lo userei io.

Dulas
28-09-2011, 17:45
per quanto mi riguarda preferisco il touch perchè è più compatto non dovendo avere la tastiera.

Per le 3 note che devo scrivere all'anno/secolo ... amen

hell potrei perfino andare per quello non touch e senza tastiera per come lo userei io.

Effettivamente anche io la uso pochissimo.. :D

A quel punto però anche il touch diventa superfluo (non vedo altri scenari in cui possa essere comodo dato che non è di tipo wacom) e, come dicevi, si potrebbe tranquillamente optare per la versione più economica.

Ottimo possibile regalo di natale comunque!

deidara80
28-09-2011, 17:51
spero che abbia una buona tastiera touch, tipo la swype.
hanno tolto i tasti laterali però. io sullo smartphone uso i tasti volume
per leggere ogni tanto qualche pdf, lo trovo più comodo e non ungo lo schermo.

anche questa volta niente italia?
dove conviene prenderlo?

Dulas
28-09-2011, 18:02
spero che abbia una buona tastiera touch, tipo la swype.
hanno tolto i tasti laterali però. io sullo smartphone uso i tasti volume
per leggere ogni tanto qualche pdf, lo trovo più comodo e non ungo lo schermo.

anche questa volta niente italia?
dove conviene prenderlo?

Unica possibilità per noi (situazione invariata) è comprarlo direttamente da Amazon.com :)

Io rimango in ascolto anche per quanto riguarda la storia pdf, magari hanno aggiunto qualche funzione interessante su questo piano..

PsychoWood
28-09-2011, 18:03
A quel punto però anche il touch diventa superfluo (non vedo altri scenari in cui possa essere comodo dato che non è di tipo wacom)

La consultazione del dizionario senza touch è forse la cosa più scomoda del kindle, e già solo quello imho merita il touch :)

Freaxxx
28-09-2011, 18:03
spero che abbia una buona tastiera touch, tipo la swype.
hanno tolto i tasti laterali però. io sullo smartphone uso i tasti volume
per leggere ogni tanto qualche pdf, lo trovo più comodo e non ungo lo schermo.

anche questa volta niente italia?
dove conviene prenderlo?

se parli del Kindle touch sarà in vendità alla fine di Novembre e puoi prenotarlo ora sempre e solo su amazon.com

Pisuke_2k6
28-09-2011, 18:07
le mie domande:

1) quanto spazio in termini di gb ha internamente?
2) sara' espandibile con micro sd? visto che parlano di cloud.. non e' che devi passare per forza dai loro server? (su amazon.co.uk non c'e' lo sconto del kindle con pubblicita)
3) ma visto che il touch 149dollari senza pubblicita e 189dollari con pubblicita... quanto sara' invasiva?

MesserWolf
28-09-2011, 18:14
le mie domande:

1) quanto spazio in termini di gb ha internamente?
2) sara' espandibile con micro sd? visto che parlano di cloud.. non e' che devi passare per forza dai loro server? (su amazon.co.uk non c'e' lo sconto del kindle con pubblicita)
3) ma visto che il touch 149dollari senza pubblicita e 189dollari con pubblicita... quanto sara' invasiva?

le risposte sono tutte sul sito di amazon ....

nephtys59
28-09-2011, 18:22
Beh ... almeno il Kindle 3 (ora Kindle Keyboard) rimane ancora in vendita ... quindi il mio ebook reader non è diventato "vetusto" :)
Posso dire che comunque, anche coi nuovi modelli disponibili, ricomprerei ancora il "vecchio" modello?

whitewolf92
28-09-2011, 18:30
cavolo che prezzi,anche per il kindle fire che è un tablet...sono davvero indecisissimo...aspetterò novembre però,ora i 100 e qualcosa che volevo spendere per un ebook reader li devo spendere per comprarmi un device per l'uni,e i soldi sul libretto non li tocco >_<

penso che ripiegherò sul kindle touch,fra l'altro forse conviene comprarlo con consegnato.com xD

Kanishka
28-09-2011, 18:49
Mi sento confermato nel mio buon acquisto, per i 9" i nuovi Onyx rulleranno ancora per un bel po' mi pare :O

Dulas
28-09-2011, 18:49
cavolo che prezzi,anche per il kindle fire che è un tablet...sono davvero indecisissimo...aspetterò novembre però,ora i 100 e qualcosa che volevo spendere per un ebook reader li devo spendere per comprarmi un device per l'uni,e i soldi sul libretto non li tocco >_<

penso che ripiegherò sul kindle touch,fra l'altro forse conviene comprarlo con consegnato.com xD

Non mi sembra molto saggio risparmiare qualche decina di euro per poi non avere la garanzia..

Freaxxx
28-09-2011, 18:51
è stata una mezza schifezza in termini tecnologici questa presentazione, in termini di comunicazione, bhé li basta invitare e foraggiare la gente giusta, del resto la pubblicità si paga anche sui quotidiani.

un anti ipad quando ha una risoluzione da 1024x600 in 7" contro quella dell'ipad ( 1 e 2 ) di 1024x768, proprio uno scontro tra titani! Nessuno dei 3 è un HD, per dirne una.

i vari kindle sono stati generati da "una costola" del kindle 3, togliendo la tastiera e mettendo il touch ma alla fine il grosso è perfettamente identico e semplicemente ti fanno pagare meno per avere molto meno, la lettera in homepage su amazon.com suona un po' come presa in giro, se mi fai pagare meno una roba che differisce dall'altra perché manca di qualcosa non stai lavorando assiduamente per farmi risparmiare, semplicemente mi stai dando un altro prodotto con meno valore del primo e quindi il prezzo lo fai di conseguenza.

Senza contare che il più importante sito di ecommerce al mondo funziona solo se si usa Internet Explorer.

Pisuke_2k6
28-09-2011, 18:56
le risposte sono tutte sul sito di amazon ....


ok letto.ma converra prenderlo da usa o aspettare amazon.fr?

nephtys59
28-09-2011, 19:00
ok dove? mi linki che leggo . grazie

Vai qui (http://www.amazon.com/Kindle-Color-Multi-touch-Display-Wi-Fi/dp/B0051VVOB2/ref=tsm_1_fb_s_amzn_ls8p73)

Comunque una cosa mi delude ... ancora nessun supporto a EPUB, nemmeno sui nuovi modelli :muro:

Freaxxx
28-09-2011, 19:05
Vai qui (http://www.amazon.com/Kindle-Color-Multi-touch-Display-Wi-Fi/dp/B0051VVOB2/ref=tsm_1_fb_s_amzn_ls8p73)

Comunque una cosa mi delude ... ancora nessun supporto a EPUB, nemmeno sui nuovi modelli :muro:

non credo ci sarà mai, il prezzo del Kindle salirebbe, ci sono brevetti da pagare per quello specialmente ad Adobe.

Pisuke_2k6
28-09-2011, 19:07
ho provato ad inserire il preordine da amazon.com . del touch.. ti rimanda ad una pagina per i non usa customer.. in cui costa 109 dollari e mi fa andare avanti. dite che si riesce a concludere e ricerverlo? (ed avere la garanzia?)

whitewolf92
28-09-2011, 19:07
Non mi sembra molto saggio risparmiare qualche decina di euro per poi non avere la garanzia..

ah vero non ci avevo pensato >_<

Freaxxx
28-09-2011, 19:08
ho provato ad inserire il preordine da amazon.com . del touch.. ti rimanda ad una pagina per i non usa customer.. in cui costa 109 dollari e mi fa andare avanti. dite che si riesce a concludere e ricerverlo?

hai letto le condizioni sulla pagina? Leggi.

Freaxxx
28-09-2011, 19:10
Non mi sembra molto saggio risparmiare qualche decina di euro per poi non avere la garanzia..

dipende, a questi prezzi, convenienza a parte, c'è da considerare che comunque tu devi pagarti al minimo la spedizione di partenza verso il centro di riparazione, e con prodotti che costano meno di 100€ significa spendere almeno più del 10% del costo del prodotto, spesso il 20-30%.

Pisuke_2k6
28-09-2011, 19:10
no ... che dicono? scusa dopo una giornata di lavoro cosi sono rinco.

questo...???

Choose a country:
Italy
We are excited to now ship Kindle to Italy. Customers in Italy will enjoy:
Books in Under 60 Seconds: Think of a book and you could be reading it in under a minute

Growing Selection: Over 820,000 English-language books to choose from; plus U.S. and international newspapers and magazines are available for your country. Because publishers give us eBook rights on a country by country basis, available titles for your country will vary from our current U.S selection. We are actively working with publishers to get the rights to all titles for every country and adding this selection every day. Check the Kindle Store to see available titles.

Low Book Prices: New York Times® Best Sellers and New Releases are $11.99 to $13.99 (prices include VAT), unless marked otherwise. You'll also find many books for less - over 110,000 titles are priced under $5.99

Learn more about Kindle features on the Kindle product page

Freaxxx
28-09-2011, 19:13
no ... che dicono? scusa dopo una giornata di lavoro cosi sono rinco.

109$ è il prezzo di partenza, 79$ è il prezzo se ti becchi la pubblicità, la pubblicità è solo per il mercato USA, quindi se ordini mettendo un indirizzo italiano è normale che ti rimandano alla pagina del prezzo pieno perché non hai i requisiti per ricevere la versione con la pubblicità ( cioé non vivi sul suolo americano ).

Puoi ordinarlo con consegnato.com ma non so quanto ti convenga, valuta.

nephtys59
28-09-2011, 19:15
dipende, a questi prezzi, convenienza a parte, c'è da considerare che comunque tu devi pagarti al minimo la spedizione di partenza verso il centro di riparazione, e con prodotti che costano meno di 100€ significa spendere almeno più del 10% del costo del prodotto, spesso il 20-30%.

Io per il Kindle in sostituzione di quello guasto non ho pagato nulla di spedizione, non ho pagato nemmeno il reinvio di quello rotto, mi hanno mandato un'etichetta prepagata UPS ...

Washakie
28-09-2011, 19:20
Non capisco perchè non dovrebbe essere in garanzia comprando con consegnato.com

Da quello che ho letto risulterebbe semplicemente che ti sei trasferito nel frattempo (dagli Stati Uniti, dove ti sei fatto recapitare il prodotto, in Italia).
Se mi trasferisco in un altro paese annullo tutte le garanzie?

Freaxxx
28-09-2011, 19:26
Io per il Kindle in sostituzione di quello guasto non ho pagato nulla di spedizione, non ho pagato nemmeno il reinvio di quello rotto, mi hanno mandato un'etichetta prepagata UPS ...

l'ultima volta che mi sono informato mi hanno chiesto di pagare.

Non capisco perchè non dovrebbe essere in garanzia comprando con consegnato.com

Da quello che ho letto risulterebbe semplicemente che ti sei trasferito nel frattempo (dagli Stati Uniti, dove ti sei fatto recapitare il prodotto, in Italia).
Se mi trasferisco in un altro paese annullo tutte le garanzie?

in USA la garanzia per legge è di qualche giorno/settimana, non ricordo di quanto ma comunque molto meno rispetto alla legge europea che prevede 2 anni; inoltre dovresti sempre pagare consegnato.com e pagare 2 spedizioni e 2 sdoganamenti per 1 sola riparazione.

Pisuke_2k6
28-09-2011, 19:29
109$ è il prezzo di partenza, 79$ è il prezzo se ti becchi la pubblicità, la pubblicità è solo per il mercato USA, quindi se ordini mettendo un indirizzo italiano è normale che ti rimandano alla pagina del prezzo pieno perché non hai i requisiti per ricevere la versione con la pubblicità ( cioé non vivi sul suolo americano ).

Puoi ordinarlo con consegnato.com ma non so quanto ti convenga, valuta.

ok capito. ma il touch non si puo ordinare cosi????

Freaxxx
28-09-2011, 19:32
ok capito. ma il touch non si puo ordinare cosi????

con consegnato.com? certo, ma ti viene spedito, al più presto, il 21 Novembre, quindi fai le tue valutazioni sui tempi, sono più di 2 mesi per riceverlo a casa.

l'unico subito disponibile, tra quelli presentati oggi, è l'edizione barbone con il pad e 4 tasti.

nephtys59
28-09-2011, 19:37
l'ultima volta che mi sono informato mi hanno chiesto di pagare.

Non so quando tu ti sia informato e in che modo, io con loro ci ho parlato il 23 agosto e la sera del 25 avevo già il Kindle nuovo in mano ... ho tanto di email che lo confermano :)

Freaxxx
28-09-2011, 19:40
Non so quando tu ti sia informato e in che modo, io con loro ci ho parlato il 23 agosto e la sera del 25 avevo già il Kindle nuovo in mano ... ho tanto di email che lo confermano :)

altro episodio: ho ordinato un libro da tot pagine e me ne è arrivato uno da X che era altra roba, mi hanno risposto che non essendo disponibile quello da tot pagine mi hanno mandato quello da X e che non potevano fare nulla vista la situazione per risolvere il mio problema, così ho un libro da X pagine a caso e ho speso soldi per non avere l'altro, senza contare i problemi con il corriere da loro scelto visto che di peggio non potevano scegliere per l'italia.

Pisuke_2k6
28-09-2011, 19:50
con consegnato.com? certo, ma ti viene spedito, al più presto, il 21 Novembre, quindi fai le tue valutazioni sui tempi, sono più di 2 mesi per riceverlo a casa.

l'unico subito disponibile, tra quelli presentati oggi, è l'edizione barbone con il pad e 4 tasti.

non mi sono spiegato bene. voglio il touch. dove lo pre-ordino? posso EVITARE consegnato.com????

Freaxxx
28-09-2011, 19:52
non mi sono spiegato bene. voglio il touch. dove lo pre-ordino? posso EVITARE consegnato.com????

lo vende solo Amazon.com il kindle per l'italia, qualsiasi kindle.

deidara80
28-09-2011, 20:01
ho fatto una prova con la versione base da 109$
l'unica acquistabile per ora in italia.
(le altre non puoi neanche pre-ordinarle )

Items: EUR 83,18
Shipping & Handling: EUR 16,01
Total Before Tax: EUR 119,03
Estimated Tax To Be Collected: EUR 0,00
Import Fees Deposit: EUR 19,84
Order Total: EUR 119,03

16 euro di spedizione. manco troppi.
ma quanti giorni ci mettono?
e una volta in italia chi consegna? SDA, UPS..?

Pisuke_2k6
28-09-2011, 20:05
lo vende solo Amazon.com il kindle per l'italia, qualsiasi kindle.

ok allora si puo predere solo il modello base per il touch bisogna aspettare.

sicuramente la spedizione qualunque essa sia e' tracciabile.

nephtys59
28-09-2011, 20:11
ma quanti giorni ci mettono?
e una volta in italia chi consegna? SDA, UPS..?

Consegnano tramite UPS.
La consegna avviene in 48/72 ore al massimo.

Freaxxx
28-09-2011, 20:12
ho fatto una prova con la versione base da 109$
l'unica acquistabile per ora in italia.
(le altre non puoi neanche pre-ordinarle )

Items: EUR 83,18
Shipping & Handling: EUR 16,01
Total Before Tax: EUR 119,03
Estimated Tax To Be Collected: EUR 0,00
Import Fees Deposit: EUR 19,84
Order Total: EUR 119,03

16 euro di spedizione. manco troppi.
ma quanti giorni ci mettono?
e una volta in italia chi consegna? SDA, UPS..?

probabilmente per peso e valore o paga poco o non paga affatto la dogana, mi sembra che ci siano limiti su questo e del resto Amazon riesce ad avere prezzi di spedizione bassi da parte dei corrieri quindi si spiegano quei 20€ circa di spedizione. del resto è sensibilmente più leggero e compatto il Kindle "Barbone" rispetto agli altri.

considera che il Kindle 3 6" graphite con pubblicità e consegnato.com viene comunque intorno ai 100€

Sylvester
28-09-2011, 20:47
Mi sembrano più dei Kindle 3.5 che dei Kindle 4. L'unica vera innovazione è il touch che per un ebook reader è inutile imho :O .
Tra l'altro io odierei tutte le ditate sulle schermo .... sono così comodi i tasti laterali del K3. Lo tengo con una mano e cambio con una mano col minimo sforzo :D

Il fire invece mi interessa parecchio, vediamo un po' come evolve da qui a Novembre :read:

Freaxxx
28-09-2011, 21:02
Mi sembrano più dei Kindle 3.5 che dei Kindle 4. L'unica vera innovazione è il touch che per un ebook reader è inutile imho :O .
Tra l'altro io odierei tutte le ditate sulle schermo .... sono così comodi i tasti laterali del K3. Lo tengo con una mano e cambio con una mano col minimo sforzo :D

Il fire invece mi interessa parecchio, vediamo un po' come evolve da qui a Novembre :read:

ma che vi interessa del Fire? di 7" 1024x600 con Android è pieno il mondo, è sempre stata la fascia ultra-economica di tablet, aspettare il Fire è come aspettare l'ennesimo tablet di questa categoria.

FabryB
28-09-2011, 21:33
boh... me sembrate tutti strani :D
Ma che vi aspettavate?? Si sapeva che usciva sto tablet e si sperava anche il kindle touch... io infatti mi aspettavo questo e questo è stato... qui sembrate tutti delusi, mah... delusi da cosa?
Vi aspettavate il kindle a colori? si sapeva che non era l'ora.
Vi aspttavate un tablet come l'ipad? si sapeva che amazon avrebbe puntato basso per avvicinare altra gente al suo mondo.

Washakie
28-09-2011, 21:38
in USA la garanzia per legge è di qualche giorno/settimana, non ricordo di quanto ma comunque molto meno rispetto alla legge europea che prevede 2 anni; inoltre dovresti sempre pagare consegnato.com e pagare 2 spedizioni e 2 sdoganamenti per 1 sola riparazione.
La spedizione di Amazon è 0$, quella di consegnato avevo letto dovrebbe essere di 22 euro...Il che è meno di quello che si risparmia comprando la versione con pubblicità, non disponibile in Italia.
Se a questo aggiungiamo che al momento il Touch non è proprio venduto in Italia...

Freaxxx
28-09-2011, 21:42
La spedizione di Amazon è 0$, quella di consegnato avevo letto dovrebbe essere di 22 euro...Il che è meno di quello che si risparmia comprando la versione con pubblicità, non disponibile in Italia.
Se a questo aggiungiamo che al momento il Touch non è proprio venduto in Italia...

questo è l'acquisto, la garanzia è un altro paio di maniche, certo che ti conviene prendere il kindle con pubblicità a 50€ in meno ( 100€ vs 150€ circa, +50% di differenza per la sola garanzia mi sembrano tantini. ) ma si stava parlando di altro.

Freaxxx
28-09-2011, 21:43
boh... me sembrate tutti strani :D
Ma che vi aspettavate?? Si sapeva che usciva sto tablet e si sperava anche il kindle touch... io infatti mi aspettavo questo e questo è stato... qui sembrate tutti delusi, mah... delusi da cosa?
Vi aspettavate il kindle a colori? si sapeva che non era l'ora.
Vi aspttavate un tablet come l'ipad? si sapeva che amazon avrebbe puntato basso per avvicinare altra gente al suo mondo.

un kindle da 1024x768 da 6-7" oppure un sostanzioso price-cut sul DX, invece hanno lasciato i prezzi alti come temevo, questo mi aspettavo/temevo.

Washakie
28-09-2011, 21:50
questo è l'acquisto, la garanzia è un altro paio di maniche, certo che ti conviene prendere il kindle con pubblicità a 50€ in meno ( 100€ vs 150€ circa, +50% di differenza per la sola garanzia mi sembrano tantini. ) ma si stava parlando di altro.

Di cosa si stava parlando?

Comunque la garanzia è di 1 anno (1-year limited warranty and service included).
Quale sarebbe la differenza nel caso in cui il Kindle venga comprato nello stesso sito (Amazon.COM), ma spedito in Italia?

Freaxxx
28-09-2011, 21:52
Di cosa si stava parlando?

Comunque la garanzia è di 1 anno (1-year limited warranty and service included)

della garanzia appunto, e se vuoi usufruirne per la versione USA lo devi mandare in USA e quindi pagare 2 volte la dogana con 2 spedizioni; questo è quanto scritto nero su bianco.

Washakie
28-09-2011, 21:55
della garanzia appunto, e se vuoi usufruirne per la versione USA lo devi mandare in USA e quindi pagare 2 volte la dogana con 2 spedizioni; questo è quanto scritto nero su bianco.

Altrimenti lo spedisco in Italia? Si tratta comunque sempre di Amazon.COM...

Da quello che mi sembrava di aver letto dalle esperienze di altri utenti, è Amazon che paga la spedizione...

Freaxxx
28-09-2011, 21:59
Altrimenti lo spedisco in Italia? Si tratta comunque sempre di Amazon.COM...

Da quello che mi sembrava di aver letto dalle esperienze di altri utenti, è Amazon che paga la spedizione...

se lo compri da Amazon.it a 150€ mi pare il minimo per un device del genere.

mi sa che devi rivedere il giochino che fanno sui tassi di cambio, ti fanno pagare il doppio il tuo device ( 150€ prezzo tasse comprese al pubblico, immagina quanto costi ad Amazon ) e ti mettono la garanzia, grazie tante che dopo "è gratis" il cambio.

se lo compri da Amazon.COM come dici tu la versione USA hai diritto alla garanzia USA e non a quella europea/IT

Sylvester
28-09-2011, 22:21
ma che vi interessa del Fire? di 7" 1024x600 con Android è pieno il mondo, è sempre stata la fascia ultra-economica di tablet, aspettare il Fire è come aspettare l'ennesimo tablet di questa categoria.

È economico, ed è Amazon, quindi dovrebbe esserci garanzia su materiali, supporto, integrazioni con l'ecosistema Kindle, riviste, quotidiani. Poi sono sicuro che preso vedremo rom cucinate a puntino :D



boh... me sembrate tutti strani :D
Ma che vi aspettavate?? Si sapeva che usciva sto tablet e si sperava anche il kindle touch... io infatti mi aspettavo questo e questo è stato... qui sembrate tutti delusi, mah... delusi da cosa?
Vi aspettavate il kindle a colori? si sapeva che non era l'ora.
Vi aspttavate un tablet come l'ipad? si sapeva che amazon avrebbe puntato basso per avvicinare altra gente al suo mondo.

Figurati, io mi tengo strettissimo il Kindle3, che è stato uno degli acquisti migliori della mia vita:read: . La tastiera la trovo comodissima per prendere note e sottolineare.
Il touch secondo me sugli ebook-reader non ha ragione di esistere, ma 2 cents :D

XFormula1
28-09-2011, 22:58
boh... me sembrate tutti strani :D
Ma che vi aspettavate?? Si sapeva che usciva sto tablet e si sperava anche il kindle touch... io infatti mi aspettavo questo e questo è stato... qui sembrate tutti delusi, mah... delusi da cosa?
Vi aspettavate il kindle a colori? si sapeva che non era l'ora.
Vi aspttavate un tablet come l'ipad? si sapeva che amazon avrebbe puntato basso per avvicinare altra gente al suo mondo.

ad esempio piccolezze come micro sd, supporto epub e altri formati per dirne due.
Anche il nuovo Sony si può comprare in usa con consegnato.com oppure in europa a 150 euro e sono quasi sicuro sia molto migliore anche come software gestione cartelle ecc...
Ovviamente ancora non lo so ma c'è il rischio che il Kindle ad es. abbia ancora solo le "collezioni".

deidara80
28-09-2011, 23:48
anch'io ero interessato al sony.
in italia però costa 50 euro in più (199€).
solo per sta cosa antipatica all'inverosimile io l'ho scartato a priori.

Freaxxx
28-09-2011, 23:54
anch'io ero interessato al sony.
in italia però costa 50 euro in più (199€).
solo per sta cosa antipatica all'inverosimile io l'ho scartato a priori.

idem per me, prendere il kindle "con la garanzia" in italia al doppio del prezzo mi pare peggio di un calcio tra le gambe.

sono sempre più indirizzato verso l'iRiver Story HD, penso prenderò quello visto che ha anche una risoluzione nettamente superiore e prezzo praticamente uguale, senza contare il supporto ad ePub, Djvu e scheda SD; certo che se avessero contattato un designer e non Dolce&Gabbana per colori e forme sarebbe stato meglio.

deidara80
28-09-2011, 23:57
La tastiera la trovo comodissima per prendere note e sottolineare.
Il touch secondo me sugli ebook-reader non ha ragione di esistere, ma 2 cents :D

io non ho nessun e-reader al momento, però immagino che cose come selezionare il testo o fare copia-incolla per magari fare una ricerca su google o wikipedia siano molto più semplici con il touch.

inoltre si potrebbe usare il pinch to zoom. ottimo su molti pdf.

deidara80
29-09-2011, 00:09
sono sempre più indirizzato verso l'iRiver Story HD, penso prenderò quello visto che ha anche una risoluzione nettamente superiore e prezzo praticamente uguale, senza contare il supporto ad ePub, Djvu e scheda SD; certo che se avessero contattato un designer e non Dolce&Gabbana per colori e forme sarebbe stato meglio.

i tasti dorati non s possono vedere. e poi sembrano più scomodi rispetto a quelli del kindle.

leggendo le recensioni sembra avere un supporto peggiore per i pdf.
http://www.ebook-reader.it/iriver/iriver-story-hd/

alla fine cercando i testi che mi interessano li trovo tutti in pdf.

Freaxxx
29-09-2011, 00:39
i tasti dorati non s possono vedere. e poi sembrano più scomodi rispetto a quelli del kindle.

leggendo le recensioni sembra avere un supporto peggiore per i pdf.
http://www.ebook-reader.it/iriver/iriver-story-hd/

alla fine cercando i testi che mi interessano li trovo tutti in pdf.

c'è anche da dire che:

800x600 = 480.000 pixels
1024x768 = 786.432 pixels

non avrà tanto zoom ma ha più di 300.000 pixels in più rispetto ai soliti E-ink come il kindle 3, significa che può contenere più testo a parità di area oppure che alla stessa dimensioni in punti i font sono maggiormente definiti, inoltre questo device ha ricevuto diversi aggiornamenti firmware ultimamente.

danige
29-09-2011, 01:27
è stata una mezza schifezza in termini tecnologici questa presentazione, in termini di comunicazione, bhé li basta invitare e foraggiare la gente giusta, del resto la pubblicità si paga anche sui quotidiani.

un anti ipad quando ha una risoluzione da 1024x600 in 7" contro quella dell'ipad ( 1 e 2 ) di 1024x768, proprio uno scontro tra titani! Nessuno dei 3 è un HD, per dirne una.

i vari kindle sono stati generati da "una costola" del kindle 3, togliendo la tastiera e mettendo il touch ma alla fine il grosso è perfettamente identico e semplicemente ti fanno pagare meno per avere molto meno, la lettera in homepage su amazon.com suona un po' come presa in giro, se mi fai pagare meno una roba che differisce dall'altra perché manca di qualcosa non stai lavorando assiduamente per farmi risparmiare, semplicemente mi stai dando un altro prodotto con meno valore del primo e quindi il prezzo lo fai di conseguenza.

Senza contare che il più importante sito di ecommerce al mondo funziona solo se si usa Internet Explorer.

No aspetta, Ipad ha una risoluzione di 1024x768 su uno schermo da 9.7 pollici mentre il Kindle Fire di 1024x600 su un 7 pollici il che significa che lo schermo di Amazon è più risoluto (170ppi contro 132) nonostante costi 1/3 .

Per il Kindle classico c'è poco da fare, la tecnologia E-Ink non è ancora andata oltre Pearl nel b/n per cui o la abbandoni oppure puoi inserire ben poche innovazioni dal punto di vista della resa video

danige
29-09-2011, 01:40
Comunque ho la netta sensazione che presto le cose cambieranno perchè so per certo che Mondadori sta iniziando a convertire in azw alcuni suoi titoli a catalogo e non credo lo faccia per il mercato americano

Freaxxx
29-09-2011, 01:57
No aspetta, Ipad ha una risoluzione di 1024x768 su uno schermo da 9.7 pollici mentre il Kindle Fire di 1024x600 su un 7 pollici il che significa che lo schermo di Amazon è più risoluto (170ppi contro 132) nonostante costi 1/3 .

Per il Kindle classico c'è poco da fare, la tecnologia E-Ink non è ancora andata oltre Pearl nel b/n per cui o la abbandoni oppure puoi inserire ben poche innovazioni dal punto di vista della resa video

comunque la risoluzione è bassa in entrambi i casi, l'iPad è ovviamente uno sfascio tecnologicamente parlando con un dot pitch grande come una noce, però su entrambi non puoi fruire contenuti HD in modo nativo.

Comunque ho la netta sensazione che presto le cose cambieranno perchè so per certo che Mondadori sta iniziando a convertire in azw alcuni suoi titoli a catalogo e non credo lo faccia per il mercato americano

si, ma in Italia siamo ancora su una media di 200€ a lettore, quelli da 6".

nephtys59
29-09-2011, 03:48
Figurati, io mi tengo strettissimo il Kindle3, che è stato uno degli acquisti migliori della mia vita:read: . La tastiera la trovo comodissima per prendere note e sottolineare.
Il touch secondo me sugli ebook-reader non ha ragione di esistere, ma 2 cents :D

Stra-quoto e, ora come ora, se non avessi un ebook reader, il nuovo modello non lo prenderei. Il Kindle 3 (ora Kindle Keyboard) rimane migliore IMHO.

ad esempio piccolezze come micro sd, supporto epub e altri formati per dirne due.

Ecco appunto ... quella è stata la delusione ...

The Incredible
29-09-2011, 07:54
A me devono arrivare iriver hd e kindle dopo qualche giorno sceglierò quale tenere e vendero l 'altro

virusso80
29-09-2011, 08:18
Ho la possibiità di comprare il kindle in america tramite un amico. Io sono orientato verso un 9" ma non volendo spendere tutti quei soldi, e non essendoci niente di nuovo (forse gli onyx...ci potrei pensare ma cmq carissimi), vorrei provare con un 6" in versione landscape. Se prendessi quello con "special offers" che succederebbe in italia? Sul sito dice che:

"Your offers display on your Kindle's screensaver and on the bottom of the home screen—they don't interrupt reading. You have control over your offers experience: you can set your personal Kindle Screensaver Preferences to give us hints on the style and types of sponsored screensavers you'd like to see."

Quindi nella home screen (intesa come pagina iniziale) ma NON mentre si legge, giusto? quindi mentre leggo non vedo offerte.

Mi chiedo ma quando si dovrebbe attivare lo screensaver? se impostassi un tempo elevato, non partirebbe quasi mai no?

Pisuke_2k6
29-09-2011, 08:45
lo vende solo Amazon.com il kindle per l'italia, qualsiasi kindle.

ok ci sono . ricapitolando :

1) se voglio il kindle a 79 dollari devo oridinarlo da amazon . farlo consegnare a consegnato.com loro lo rispeidiscono a me.
pro: lo posso comprare
contro: perdo la garanzia

2) se voglio il kindle touch con pubblicita ho solo come alternativa farlo arrivare a consegnato.com. poi loro lo mandano a me perdendo ogni garanzia.
ovviamente se lo pre-ordino oggi chissa quanto arriva..ma accettando la pubblicita dovrei ammortizzare dei costi giusto?

e' corretti cio che scrivo?

Dulas
29-09-2011, 09:16
Ho la possibiità di comprare il kindle in america tramite un amico. Io sono orientato verso un 9" ma non volendo spendere tutti quei soldi, e non essendoci niente di nuovo (forse gli onyx...ci potrei pensare ma cmq carissimi), vorrei provare con un 6" in versione landscape. Se prendessi quello con "special offers" che succederebbe in italia? Sul sito dice che:

"Your offers display on your Kindle's screensaver and on the bottom of the home screen—they don't interrupt reading. You have control over your offers experience: you can set your personal Kindle Screensaver Preferences to give us hints on the style and types of sponsored screensavers you'd like to see."

Quindi nella home screen (intesa come pagina iniziale) ma NON mentre si legge, giusto? quindi mentre leggo non vedo offerte.

Mi chiedo ma quando si dovrebbe attivare lo screensaver? se impostassi un tempo elevato, non partirebbe quasi mai no?

Correggetemi se sbaglio però sul Kindle non si puo' impostare il timeout dello screensaver, quello di default è di 5 min circa.

Secondo me non dovrebbe essere fastidiosa come cosa, potrebbe essere una buona opportunità per prenderlo risparmiando al massimo :)

The Incredible
29-09-2011, 09:22
ok ci sono . ricapitolando :

1) se voglio il kindle a 79 dollari devo oridinarlo da amazon . farlo consegnare a consegnato.com loro lo rispeidiscono a me.
pro: lo posso comprare
contro: perdo la garanzia

2) se voglio il kindle touch con pubblicita ho solo come alternativa farlo arrivare a consegnato.com. poi loro lo mandano a me perdendo ogni garanzia.
ovviamente se lo pre-ordino oggi chissa quanto arriva..ma accettando la pubblicita dovrei ammortizzare dei costi giusto?

e' corretti cio che scrivo?

preciso che fino al 21 novembre il kindle touch non verrà spedito ne in us ne in altri posti.

deidara80
29-09-2011, 11:18
qualcuno che ha già preso un kindle sa dirmi ,oltre a quello che pago ad amazon, quanto devo aggiungere(tasse,dogana...)?

virusso80
29-09-2011, 11:21
qualcuno che ha già preso un kindle sa dirmi ,oltre a quello che pago ad amazon, quanto devo aggiungere(tasse,dogana...)?

basta che fai una prova (come se volessi comprarlo dal sito) e ti mostra tutte le tasse e spese aggiuntive ;)

deidara80
29-09-2011, 11:34
l'ho fatta la prova. 83€ il kindle + 16€ trasporto.
io parlo di sorprese alla frontiera italiana.

XFormula1
29-09-2011, 11:35
l'ho fatta la prova. 83€ il kindle + 16€ trasporto.
io parlo di sorprese alla frontiera italiana.

+ 20 euro circa di tasse doganali anticipate totale 119€

bobbyboy
29-09-2011, 11:37
qualcuno che ha già preso un kindle sa dirmi ,oltre a quello che pago ad amazon, quanto devo aggiungere(tasse,dogana...)?

ciao io avevo speso a maggio 191,98 dollari compreso tutto: 139 il Kindle, 20,98 shipping, 32,00 di dogana.

deidara80
29-09-2011, 11:38
Import Fees Deposit: EUR 19,84

si. non ci avevo fatto caso.

grazie.

Dulas
29-09-2011, 12:04
ciao io avevo speso a maggio 191,98 dollari compreso tutto: 139 il Kindle, 20,98 shipping, 32,00 di dogana.

Ti avevano fatto pagare la dogana? A me no (pagato in tutto 120€), però l'ho mandato in Svizzera da un amico..

danige
29-09-2011, 12:53
comunque la risoluzione è bassa in entrambi i casi, l'iPad è ovviamente uno sfascio tecnologicamente parlando con un dot pitch grande come una noce, però su entrambi non puoi fruire contenuti HD in modo nativo.
Indubbiamente, è un problema comune a tutti i tablet ma su uno da 199$ è decisamente più tollerabile che su uno da 499



si, ma in Italia siamo ancora su una media di 200€ a lettore, quelli da 6".

Si, intendevo dire che secondo me presto Amazon.it inizierà a vendere e-book in italiano per Kindle facendo venire meno i problemi di conversione epub/azw

bobbyboy
29-09-2011, 14:46
Ti avevano fatto pagare la dogana? A me no (pagato in tutto 120€), però l'ho mandato in Svizzera da un amico..

sì la dogana erano quei 32 dollari.Col senno di poi avrei probabilmente risparmiato a prenderlo con consegnato.com perchè avrei speso solo 22 € tra shipping e dogana ed in più avrei potuto prendere la versione 3g con la pubblicità.
Il nook lo'ho preso con consegnato ed ho speso 148 dollari più 22 euro di spedizione/dogana. Ovviamente invece che arrivarmi in 4 giorni come il kindle mi è arrivato dopo 25 giorni :rolleyes: (ho scelto la spedizione base)
Avendoli tutti e due devo cmq dire che preferisco il nook:il touch è ottimo e molto immediato, lo slot microsd è comodissimo.E non l'ho ancora rootato ;)
Certo il nuovo kindle sarebbe stato perfetto se mettevano uno slot sd e gli epub.

deidara80
29-09-2011, 21:04
http://www.youtube.com/watch?v=N3gVpn2SLtw

non è niente male. tastiera android. i tasti ai lati potevano essere comodi ma se basta un leggero tocco per cambiare pagina può andar bene lo stesso.

il processore dicono sia molto + potente e ha più ram.

quindi i difetti + grossi sono:

mancanza di micro sd
supporto epub
schermo da 600*800 e non da 768*1024

rispetto quello della sony com'è?

deidara80
29-09-2011, 21:14
http://www.sony.it/discussions/message/687284#687284

qui il mod sony dice che il prezzo è 199€ e si sono sbagliati gli altri shop europei!!!
ci prendono proprio per scemi...

io leggo ancora 149€
http://www.sony.de/product/rd-reader-ebook/prs-t1

ma samsung ed lg non solo della partita?

Freaxxx
29-09-2011, 21:44
http://www.youtube.com/watch?v=N3gVpn2SLtw

non è niente male. tastiera android. i tasti ai lati potevano essere comodi ma se basta un leggero tocco per cambiare pagina può andar bene lo stesso.

il processore dicono sia molto + potente e ha più ram.

quindi i difetti + grossi sono:

mancanza di micro sd
supporto epub
schermo da 600*800 e non da 768*1024

rispetto quello della sony com'è?

tralasciando il fatto che quello è un video in 16:9 pubblicato in 4:3, le mancanze riguardano anche altri formati office e altri ancora come il Djvu che è abbastanza diffuso oppure il cbr o cbz.

il Kindle è un prodotto che fa dei suoi limiti la sua forza perché Amazon deve venderti i suoi e non fartelo usare come device "tuttofare".

Freaxxx
29-09-2011, 21:48
http://www.sony.it/discussions/message/687284#687284

qui il mod sony dice che il prezzo è 199€ e si sono sbagliati gli altri shop europei!!!
ci prendono proprio per scemi...

io leggo ancora 149€
http://www.sony.de/product/rd-reader-ebook/prs-t1

ma samsung ed lg non solo della partita?

se è per quello anche la serie Y dei Vaio da un giorno all'altro è passata a +100/200€ circa, la stessa identica macchina a listino, da un giorno all'altro la paghi sensibilmente di più: è SONY e sappiamo che vende, del resto si sono inventati il "3D".

Ma questo accade su tanti prodotti proprio perché il consumatore tipo italiano è intelligente quanto uno scoglio di mare.

deidara80
29-09-2011, 21:53
hack o rom cucinate non esistono?
(senza sd immagino che sia difficile caricare una rom)

per epub so che c'è una app apposta sviluppata da terzi.

cbr lo uso molto anch'io:)
sul cell però metto le cartelle con jpeg perché risulta più fluido.

da djvu a pdf penso sia semplicissimo.

in effetti io ad amazon non voglio dare un euro. ho visto sullo store americano che ebook e cartacei costano uguali.

a me serve per non dover stampare montagne di manuali online open source.
spendo 100€ al mese di tipografia e mi sarebbe molto utile il kindle.

Freaxxx
29-09-2011, 22:07
per il kindle ho visto almeno un sistema operativo alternativo, quindi qualcosa esiste.

sirHydra
29-09-2011, 23:22
tralasciando il fatto che quello è un video in 16:9 pubblicato in 4:3, le mancanze riguardano anche altri formati office e altri ancora come il Djvu che è abbastanza diffuso oppure il cbr o cbz.

il Kindle è un prodotto che fa dei suoi limiti la sua forza perché Amazon deve venderti i suoi e non fartelo usare come device "tuttofare".

Duokan e hai il tuo tuttofare ;)

deidara80
29-09-2011, 23:24
ho letto che ha dei problemi con le lettere accentate. hanno risolto?

marisa.pauro
29-09-2011, 23:30
Mi scuso se sono ancora imranato nel postare........

Premesso che:
1) posseggo un PRS 650/SC regolarmente funzionante.
2) Ho creato Account su siti per l' acquisto on line di e-books.
3) Ho creato Account Adobe.
4) Ho fortunosamente scaricato da due siti 6 ebbooks, attualmente sulla memoria del Reader.
5) Ho disinstallato dal PC l' Adobe Digital Edition, dopo aver sperimentato
problemi forse causati dalla convivenza sullo stesso PC di Reader Library.

Ed ora le questioni:.......

Ho dovuto riformattare il disco del PC per cui ora non e' rimasta alcuna
traccia di Reader Library.....

Mi chiedo cosa accade se ora ricollego il Reader al PC per re-installare
Reader Library sul PC.

Mentre e' chiaro che posso scaricare e-books sul PC e successivamente trasferire
i libri sul Reader tramite il collegamento USB.....(In pratica "allineo" il
data base dei libri sul PC con il data base dei libri sul Reader), non e'
chiaro se e come puo' avvenire il processo inverso, cioe' riportare sul PC
dei libri presenti sul Reader.

Le cose poi si complicano nel caso in cui, come accade a me, si possegga
piu' di un solo PC e si vogliano utilizzare indifferentemente i vari PC
per lo scarico dei libri da web, trasferirli sul Reader e solo successivamente
tentare di riallineare i data base in modo che TUTTI i PC ed il Reader
abbiano lo stesso contenuto di libri.

Vi prego di chiarirmi lo scenario, perche' non vorrei tentare operazioni
non consentite e magari rischiare di perdere libri gia' acquisiti.

Grazie e saluti

Shida
30-09-2011, 00:53
ok ci sono . ricapitolando :

1) se voglio il kindle a 79 dollari devo oridinarlo da amazon . farlo consegnare a consegnato.com loro lo rispeidiscono a me.
pro: lo posso comprare
contro: perdo la garanzia

2) se voglio il kindle touch con pubblicita ho solo come alternativa farlo arrivare a consegnato.com. poi loro lo mandano a me perdendo ogni garanzia.
ovviamente se lo pre-ordino oggi chissa quanto arriva..ma accettando la pubblicita dovrei ammortizzare dei costi giusto?

e' corretti cio che scrivo?

Perche nn fartelo arrivare direttamente da amazon us?

Edit: Perche il kindle per gli americani nn me lo fanno arrivare a 79$ e mi dicono di guardare la pagina per i clienti non US e costa 30$ in piu? O_o

edit2: adesso ho capito sono dei ladri viva consegnato! da 50€ al cambio lo si va a pagare 130€ :mbe:

Freaxxx
30-09-2011, 01:33
Duokan e hai il tuo tuttofare ;)

2 cose:
1) Duokan non è software approvato da Amazon
2) se mi si rompe il Kindle mentre uso Duokan da chi vado?

il firmware del kindle essendo basato su linux e java sarà relativamente facile da estrarre e decompilare, e ricreare sotto altra forma, ma comunque non è ciò per il quale quel dispositivo è pensato e costruito.

Perche nn fartelo arrivare direttamente da amazon us?

Edit: Perche il kindle per gli americani nn me lo fanno arrivare a 79$ e mi dicono di guardare la pagina per i clienti non US e costa 30$ in piu? O_o

edit2: adesso ho capito sono dei ladri viva consegnato! da 50€ al cambio lo si va a pagare 130€ :mbe:

Freaxxx
30-09-2011, 01:35
Perche nn fartelo arrivare direttamente da amazon us?

Edit: Perche il kindle per gli americani nn me lo fanno arrivare a 79$ e mi dicono di guardare la pagina per i clienti non US e costa 30$ in piu? O_o

edit2: adesso ho capito sono dei ladri viva consegnato! da 50€ al cambio lo si va a pagare 130€ :mbe:

è stato già spiegato, ma leggere le pagine da dove comprate roba con soldi veri, mai?

te lo danno a 79$ se ti becchi la pubblicità, la pubblicità è disponibile solo per il mercato USA, quindi se non sei USA ti becchi lo stesso prodotto a 109$.

Shida
30-09-2011, 01:55
è stato già spiegato, ma leggere le pagine da dove comprate roba con soldi veri, mai?

te lo danno a 79$ se ti becchi la pubblicità, la pubblicità è disponibile solo per il mercato USA, quindi se non sei USA ti becchi lo stesso prodotto a 109$.

Ma quindi essendo la pubblicità solo per usa se prendo con consegnato quello a 79 ho la pubblicità alla fine?

Freaxxx
30-09-2011, 02:23
Ma quindi essendo la pubblicità solo per usa se prendo con consegnato quello a 79 ho la pubblicità alla fine?

te la becchi comunque perché il limite è sulla vendita, vengono precaricate delle pubblicità che vanno a rotazione e si aggiornano ogni volta che ti colleghi alla rete.

Freaxxx
30-09-2011, 02:25
sto cercando un sito che mi venda l'Iriver Story HD dagli USA!

lo store ufficiale di Iriver sembra avere in blacklist consegnato.com :doh:

The Incredible
30-09-2011, 07:36
L ho appena preso iriver hd quando arrivo al lavoro se vuoi ti passo le info

Pisuke_2k6
30-09-2011, 08:20
cmq c'e' ancora troppa poca chiarezza. io attendo che qualcuno li compri e che venga postata l esperienza in prima pagina. secondo me i prezzi allettanti sono solo usa ... cosegnato.com si o no a noi tra dogana e tutto viene una bella botta (ma sempre meno di sony.. sono patetici)

Dyd87
30-09-2011, 09:53
Salve ragazzi

Vorrei comprare un e-book ad una mia amica come regalo di laurea e , parlando con lei , le è "sfuggito" che le piacerebbe molto il kindle con wifi e 3g incluso (quindi online sempre e comunque).

Lei utilizzerebbe il lettore non solo per i libri ma anche per scan di manga ,fumetti ecc...

Pensate sia un regalo adatto? (Parlo ovviamente di quello da 6'' , l'altro è troppo grande ed ha prezzi proibitivi) :D

Qualcuno di voi l'ha già comprato da Amazon? Saprebbe dirmi come sono i tempi di consegna , problemi alla dogana ecc..?

Grazie mille

bobbyboy
30-09-2011, 12:52
ciao, se lo prendi direttamente da amazon di problemi con la dogana non ce ne sono e la consegna è molto rapida(3-4 giorni).il problema è che i nuovi modelli touch saranno disponibili da metà novembre. Quindi se ne hai bisogno subito devi prendere quello con tastiera vecchio modello(kindle 3) che costa 189 dollari(più shipping e dogana=53 dollari) Se puoi aspettare ti consiglio il touch.Ovviamente non l'ho mai provato ma la funzione touch sul nook è molto immediata e comoda...(rispetto al Kindle 3). I manga si leggono bene dopo opportuna conversione, i fumetti marvel mica tanto.Gli ebook a 6 pollici sono ideali per la lettura di narrativa, tutto il resto viene cmq un po' scomodo(IMO)
ciao

Dyd87
30-09-2011, 13:02
ciao, se lo prendi direttamente da amazon di problemi con la dogana non ce ne sono e la consegna è molto rapida(3-4 giorni).il problema è che i nuovi modelli touch saranno disponibili da metà novembre. Quindi se ne hai bisogno subito devi prendere quello con tastiera vecchio modello(kindle 3) che costa 189 dollari(più shipping e dogana=53 dollari) Se puoi aspettare ti consiglio il touch.Ovviamente non l'ho mai provato ma la funzione touch sul nook è molto immediata e comoda...(rispetto al Kindle 3). I manga si leggono bene dopo opportuna conversione, i fumetti marvel mica tanto.Gli ebook a 6 pollici sono ideali per la lettura di narrativa, tutto il resto viene cmq un po' scomodo(IMO)
ciao

Grazie per la risposta innanzitutto.
La mia amica legge praticamente solo manga , quindi il problema non si porrebbe.
Sai a che prezzo saranno i nuovi modelli di Kindle?

Grazie ;)

Freaxxx
30-09-2011, 14:24
L ho appena preso iriver hd quando arrivo al lavoro se vuoi ti passo le info

se potessi sarebbe una gran cosa :D

BimboGrifo
30-09-2011, 14:34
Gente ormai ho abbandonato l'ipotesi DX , sto guardando in casa onyx o pocketbook , avete qualche consiglio su quete marche ??? se ne parla poco ma sembrano molto validi...

Kanishka
30-09-2011, 15:01
Gente ormai ho abbandonato l'ipotesi DX , sto guardando in casa onyx o pocketbook , avete qualche consiglio su quete marche ??? se ne parla poco ma sembrano molto validi...

Io sono molto soddisfatto del mio Onyx M91S; in prima pagina è linkata la mia recensione. Certo, non è che sia economico, ma i 9 pollici si sa che li devi pagare (e secondo me non cambierà molto presto la cosa, se mai cambierà) :O

BimboGrifo
30-09-2011, 15:14
Io sono molto soddisfatto del mio Onyx M91S; in prima pagina è linkata la mia recensione. Certo, non è che sia economico, ma i 9 pollici si sa che li devi pagare (e secondo me non cambierà molto presto la cosa, se mai cambierà) :O
Se proprio devo spendere perferisco farlo bene ma almeno ho un buon prodotto che non mi eclude la possibilità di leggere comodamente manuali o cose del genere , quindi sotto i 9" non ci vado.
Quindi hai quello senza touch però da come vedo sul sito ha il processore migliore di tutti , per caso sai qualcosa in più sul M92 , sul sito nel parla ma non ho visto date prossime di uscita , inoltre sai se il 3g presente nel M901 3G è gratuito come il DX???

Freaxxx
30-09-2011, 15:32
Se proprio devo spendere perferisco farlo bene ma almeno ho un buon prodotto che non mi eclude la possibilità di leggere comodamente manuali o cose del genere , quindi sotto i 9" non ci vado.
Quindi hai quello senza touch però da come vedo sul sito ha il processore migliore di tutti , per caso sai qualcosa in più sul M92 , sul sito nel parla ma non ho visto date prossime di uscita , inoltre sai se il 3g presente nel M901 3G è gratuito come il DX???

e sarebbe un Freescale i.MX31 532MHz il processore migliore di tutti? l'Iriver Story HD monta un 800Mhz ed è un 6" da 1024x768; e comunque la vera differenza la fa il software, non credo che una piccola casa come Onyx possa permettersi uno sviluppo intensivo del software.

Dulas
30-09-2011, 16:28
e sarebbe un Freescale i.MX31 532MHz il processore migliore di tutti? l'Iriver Story HD monta un 800Mhz ed è un 6" da 1024x768; e comunque la vera differenza la fa il software, non credo che una piccola casa come Onyx possa permettersi uno sviluppo intensivo del software.

Il processore dell'Onyx Books M91S è un Marvel 800mhz, inoltre non vedo perché la Onyx non potrebbe permettersi lo sviluppo del software visto che è una casa il cui buisness è incentrato sugli ebook reader. Secondo me invece è proprio il contrario :)

Cambiando soggetto sto pensando di regalare il Kindle "base" alla mia ragazza per natale.. prenderei quello con special offers spedito con consegnato.com. Ho fatto il calcolo e dovrei cavarmela con 80€, mi sembra un affare!

Avete idea di quanto tempo richiede complessivamente la spedizione?

BimboGrifo
30-09-2011, 16:43
e sarebbe un Freescale i.MX31 532MHz il processore migliore di tutti? l'Iriver Story HD monta un 800Mhz ed è un 6" da 1024x768; e comunque la vera differenza la fa il software, non credo che una piccola casa come Onyx possa permettersi uno sviluppo intensivo del software.

Forse mi sono espresso male io ,volevo dire tra gli onyx l'M90 ha il processore migliore...

Kanishka
30-09-2011, 18:07
Se proprio devo spendere perferisco farlo bene ma almeno ho un buon prodotto che non mi eclude la possibilità di leggere comodamente manuali o cose del genere , quindi sotto i 9" non ci vado.
Quindi hai quello senza touch però da come vedo sul sito ha il processore migliore di tutti , per caso sai qualcosa in più sul M92 , sul sito nel parla ma non ho visto date prossime di uscita , inoltre sai se il 3g presente nel M901 3G è gratuito come il DX???

Purtroppo non so darti queste informazioni... :(

Shida
30-09-2011, 18:19
Il processore dell'Onyx Books M91S è un Marvel 800mhz, inoltre non vedo perché la Onyx non potrebbe permettersi lo sviluppo del software visto che è una casa il cui buisness è incentrato sugli ebook reader. Secondo me invece è proprio il contrario :)

Cambiando soggetto sto pensando di regalare il Kindle "base" alla mia ragazza per natale.. prenderei quello con special offers spedito con consegnato.com. Ho fatto il calcolo e dovrei cavarmela con 80€, mi sembra un affare!

Avete idea di quanto tempo richiede complessivamente la spedizione?

C'è pur il noox vecchio modello nnt male a 89$ su quella fascia di prezzo.

Dulas
30-09-2011, 18:52
C'è pur il noox vecchio modello nnt male a 89$ su quella fascia di prezzo.

Mh, non lo avevo considerato.. però visto il tipo di schermo e la durata della batteria penso che mi rivolgerò comunque verso il Kindle :)

Hai per caso idea dei tempi di spedizione consegnato?

Grazie comunque della dritta!

bobbyboy
30-09-2011, 19:11
Grazie per la risposta innanzitutto.
La mia amica legge praticamente solo manga , quindi il problema non si porrebbe.
Sai a che prezzo saranno i nuovi modelli di Kindle?

Grazie ;)

beh basta che vai sulla pagina di amazon.com e ci sono i prezzi.
Comunque il kindle touch 3g costa 189 dollari(+ 53 dollari circa tra shipping e dogana).Credo si possano già preordinare anche per l'italia.
(lo potresti prendere a 139 dollari con le pubblicità solo se lo ordini con consegnato.com +22 euro di shipping e dogana, però ci vuole almeno 1 mese perchè ti arrivi a casa)
ciao

Ryujimihira
30-09-2011, 19:17
mi chiedevo, il modello di kindle entry level, quello con le pubblicità, deve restare collegato a internet per poter funzionare? perchè se così non fosse, cosa fa, scaricare i banner sul dispositivo e poi li fa comparire random mentre si legge?
chissà se sono "skippabili" o se comuque risultano invadenti durante la lettura, perchè a quel prezzo, anche se ho un iliad, un ebook reader più portabile me lo farei (chessò, nel bus la mattina, 1 ora di vita buttata :rolleyes: )

EDIT
ho letto adesso che quello sponsorizzato è solo per il mercato US... peccato

Sylvester
01-10-2011, 07:54
mi chiedevo, il modello di kindle entry level, quello con le pubblicità, deve restare collegato a internet per poter funzionare? perchè se così non fosse, cosa fa, scaricare i banner sul dispositivo e poi li fa comparire random mentre si legge?
chissà se sono "skippabili" o se comuque risultano invadenti durante la lettura, perchè a quel prezzo, anche se ho un iliad, un ebook reader più portabile me lo farei (chessò, nel bus la mattina, 1 ora di vita buttata :rolleyes: )

EDIT
ho letto adesso che quello sponsorizzato è solo per il mercato US... peccato

Dovrebbe essere precaricati degli ads, poi quando va su Internet col wifi li cambia da solo. Per quanto riguardo la pesantezza, io ho letto che sono presenti al posto degli screen-saver, e in una piccola barra nella home. Durante la lettura dovrebbero essere completamente identici :D

Kewell
01-10-2011, 14:59
Vi chiedo di evitare di parlare dell'acquisto mediante "intermediari" quali "consegnato" e simili, in quanto così è stato deciso a livello di staff.
Se avete dubbi chiedete in PVT e non qui.

Indiana Joe
01-10-2011, 16:08
Editato il primo post in cui vi si faceva menzione.

Appena ho tempo aggiungo le schede dei nuovi Kindle eInk.

marcoippoliti
01-10-2011, 17:03
ciao a tutti. domanda. con la connessione 3g di kindle che tipo di navigazione si può fare?
posso andare su qualunque sito normalmente?
posso ricevere le mail?

grazie

Dulas
01-10-2011, 17:26
ciao a tutti. domanda. con la connessione 3g di kindle che tipo di navigazione si può fare?
posso andare su qualunque sito normalmente?
posso ricevere le mail?

grazie

In italia si puo' andare solo sullo store amazon e, se non ricordo male, anche wikipedia. Mentre registrando il Kindle con un indirizzo americano dovresti poter navigare su qualsiasi sito :)

deidara80
01-10-2011, 20:55
penso che aspetterò la versione touch, però 2 mesi...
a me servirebbe subito.:cry:

Freaxxx
01-10-2011, 21:08
penso che aspetterò la versione touch, però 2 mesi...
a me servirebbe subito.:cry:

Nook e Kobo?

deidara80
01-10-2011, 21:38
kindle :rolleyes: . dci che il nook è meglio?
il kobo viene 200€.

data la diffusione dei prodotti amazon, sarà pure più facile trovare batterie sostitutive o cover di ogni genere.

l'epub mi sembra non sia un problema. che poi tutti i testi che mi interessano li ho trovati sono in pdf.

per lo schermo c'è poco da fare. l'iriver non è touch.

all'inizio il touch non mi andava a genio e lo consideravo una moda.
ora con la swype scrivo veloce quanto con la tastiera del pc.

PsychoWood
01-10-2011, 21:45
ora con la swype scrivo veloce quanto con la tastiera del pc.

Ci sono ereader con la swype?

deidara80
01-10-2011, 21:50
non ne ho idea. però il touch mi ha convinto.
e poi una qwerty su un 6" non credo sia scomoda.

http://static.arstechnica.com/09-28-2011/kindle_touch_keyboard.jpg

non so però se vanno bene i sensori a infrarossi.

PsychoWood
01-10-2011, 21:56
non ne ho idea. però il touch mi ha convinto

Concordo sul fatto che la swype sia ottima, ma finché il tempo di risposta dell'epaper non cambia, la vedo alquanto impraticabile su un ereader.

Freaxxx
01-10-2011, 22:01
kindle :rolleyes: . dci che il nook è meglio?
il kobo viene 200€.

data la diffusione dei prodotti amazon, sarà pure più facile trovare batterie sostitutive o cover di ogni genere.

l'epub mi sembra non sia un problema. che poi tutti i testi che mi interessano li ho trovati sono in pdf.

per lo schermo c'è poco da fare. l'iriver non è touch.

all'inizio il touch non mi andava a genio e lo consideravo una moda.
ora con la swype scrivo veloce quanto con la tastiera del pc.

a me piace il kobo onestamente, comunque ogni modello touch ha un pannello in più appunto per fornire sensori per la funzionalità touch, quasi sicuramente il kindle touch avrà qualche riflesso in più, inoltre il touch è sempre qualcosa che poggia sul software ed i firmware usciti fino ad ora fanno sempre un pochino pena.

miriddin
01-10-2011, 22:09
Io lascerei perdere Kindle et similia...

Con meno di 90 euro si prende un Cybook Gen 3 Refurbished garantito un anno che è 10 volte meglio come ebook reader!

Sempre ovviamente che non si sia interessati a cose inutili come touch o wifi...

federico89
01-10-2011, 22:34
Io lascerei perdere Kindle et similia...

Con meno di 90 euro si prende un Cybook Gen 3 Refurbished garantito un anno che è 10 volte meglio come ebook reader!

Sempre ovviamente che non si sia interessati a cose inutili come touch o wifi...

sono decisamente interessato... 90 euro sarebbe l'ideale per provare finalmente un ebook reader

girando su youtube ho trovato questo video
http://www.youtube.com/watch?v=Tx-vZi9Mvb4
come faccio a capire quale mi potrebbe arrivare ? soprattutto essendo ricondizionato c'è il rischio che sia la versione meno recente?

l'opus ha un pollice in meno ma la stessa risoluzione... 800x600 è un problema sul 6''? anche se mi sembra che bene o male abbiano tutti quella risoluzione

miriddin
01-10-2011, 22:38
sono decisamente interessato... 90 euro sarebbe l'ideale per provare finalmente un ebook reader

come faccio a capire quale mi potrebbe arrivare ? soprattutto essendo ricondizionato c'è il rischio che sia la versione meno recente?

Direi che non corri nessun tipo di rischio!

Il Cybook Gen 3 viene venduto a 89 euro sulla baia da Simplicissimus nel proprio negozio e, credo, che come venditori siano una garanzia!

Freaxxx
01-10-2011, 22:43
800x600 è una risoluzione un po' bassina, specialmente per fornire un buon rendering dei font anche su un 6", per questo sarei interessato ad un Iriver HD, oltre a supportare praticamente tutti i formati, compresi tutti quelli dei documenti office, ha anche una risoluzione superiore e quindi un rendering dei font migliore.

deidara80
01-10-2011, 22:48
167 dpi però pochi non sono.

miriddin
01-10-2011, 22:50
La risoluzione 600x800 è perfettamente adeguata non solo su di un 6 pollici, ma anche su di un 5 pollici: la visualizzazione di semplici fonts non richiede elevate risoluzioni, che possono magari risultare utili solo per la visualizzazione di immagini.

deidara80
01-10-2011, 23:01
ma differenze con l'orizon?

mi sembra molto + interessante.

federico89
02-10-2011, 00:30
tra l'altro hanno appena tagliato i prezzi:

http://bookeen.com/blog/cybook-now-more-affordable/

sarebbe interessante vedere se e quando simplicissimus adeguerà i prezzi (l'orizon spedito dallo store ufficiale costa 158 euro) e soprattutto il prezzo del ricondizionato potrebbe essere molto interessante


ma il cybook gen 3 ha l'accelerometro ? passa in landscape mode ruotando il dispositivo? da youtube non sono riuscito a capirlo

Freaxxx
02-10-2011, 00:36
167 dpi però pochi non sono.

La risoluzione 600x800 è perfettamente adeguata non solo su di un 6 pollici, ma anche su di un 5 pollici: la visualizzazione di semplici fonts non richiede elevate risoluzioni, che possono magari risultare utili solo per la visualizzazione di immagini.

dovete considerarne l'uso, il pannello di una TV può avere un dot pitch alto e offrire comunque una visione godibile, un pannello per un device del genere dovrebbe offrire qualcosa in più dei circa 150 ppi perché la lettura avviene a distanza molto ravvicinata, del resto ci sono smartphone ( device che sono molto simili per la tipica distanza d'uso ) da 100€ con una concentrazione di pixels simile e non è il massimo a quelle distanze e per questi usi.

167 ppi/dpi sono il minimo sindacale per questi device.

MesserWolf
02-10-2011, 01:14
raga non sono LCD per vederci contenuti multimediali ....

risoluzione e dpi non contano molto, conta che si legge da dio su sti dispositivi, già ora.... provare per credere.

Per carità se contate di vederci immagini o pdf di immagini un risoluzione maggiore aiuta, ma per leggere narrativa e pdf "normali", non sprecate neanche il tempo a pensare a risoluzione e dpi.

MesserWolf
02-10-2011, 01:15
La risoluzione 600x800 è perfettamente adeguata non solo su di un 6 pollici, ma anche su di un 5 pollici: la visualizzazione di semplici fonts non richiede elevate risoluzioni, che possono magari risultare utili solo per la visualizzazione di immagini.

esatto

Freaxxx
02-10-2011, 01:27
raga non sono LCD per vederci contenuti multimediali ....

risoluzione e dpi non contano molto, conta che si legge da dio su sti dispositivi, già ora.... provare per credere.

Per carità se contate di vederci immagini o pdf di immagini un risoluzione maggiore aiuta, ma per leggere narrativa e pdf "normali", non sprecate neanche il tempo a pensare a risoluzione e dpi.

non sta ne in cielo ne in terra quello che hai scritto.

PS
nel caso non ti basti come risposta basta il processo di rendering dei font a dartene una esauriente.

Dulas
02-10-2011, 06:58
Ma che parametri utilizzate per dire che quei vecchi Cybook sono meglio dei nuovi Kindle? Cioè lo schermo è peggiore (vecchia tecnologia), la durata della batteria minore.. mi sembrano già due buoni motivi per prendere altro!

Poi se vi basate sempre sul discorso degli epub con drm non mi pronuncio dato che se ne è già discusso in passato.

:)

Indiana Joe
02-10-2011, 07:41
Cioè lo schermo è peggiore (vecchia tecnologia), la durata della batteria minore.. mi sembrano già due buoni motivi per prendere altro!


Beh, avendo uno di quei "vecchi" Cybook non mi sembra che la durata della batteria sia così scarsa (due settimane con lettura giornaliera di almeno un'oretta) e soprattutto ti ricordo che non è solo lo schermo a garantire la qualità di stampa, ma anche una serie di parametri già discussi.
E il Cybook Opus che possiedo ha una resa di stampa che non ha nulla da invidiare al Sony con schermo pearl. ;)

Dulas
02-10-2011, 07:46
Beh, avendo uno di quei "vecchi" Cybook non mi sembra che la durata della batteria sia così scarsa (due settimane con lettura giornaliera di almeno un'oretta) e soprattutto ti ricordo che non è solo lo schermo a garantire la qualità di stampa, ma anche una serie di parametri già discussi.
E il Cybook Opus che possiedo ha una resa di stampa che non ha nulla da invidiare al Sony con schermo pearl. ;)

Mh, ho capito.. penso che per rendermene conto dovrei confrontarlo da vicino col Kindle. Magari una volta me lo porto al Mediaworld per vedere la differenza.. :)

BimboGrifo
02-10-2011, 07:48
Che ne pensate del nuovo Boox M92 che uscirà il 24 nov?

System CPU iMX 508 Processor (800Mhz Cortex)
RAM 256MB LPDDR
Battery 1600 mAh
Display Display Type 9.7" E Ink® Vizplex® PEARL EPD display
Contrast Ratio 12:1
Gray Levels 16-shade
Screen Resolution 1200 x 825
Input Wacom Penabled® magnetic touch screen
Storage Internal 4GB Flash Storage
External Up to 32Gb SDHC & SDIO
Connectivity Wired USB 2.0
Wireless 802.11 g/n Wi-Fi
Forse queste migliorie a livelli software risolvono qualche problema , come schermo d a9-10 pollici insieme al DX è l'unico che ha il Pearl e secondo me questo è importante inoltre sul sito della Onyx viene dato in pre-order a $439.00 che in euro dovrebbero essere 328 € circa :confused: , a me non sembra cosi tanto visto le caratteristiche...

MesserWolf
02-10-2011, 07:50
non sta ne in cielo ne in terra quello che hai scritto.

PS
nel caso non ti basti come risposta basta il processo di rendering dei font a dartene una esauriente.


ascolta ci ho letto libri e libri su sti schermi e-ink e vanno benone, non senti mancanza di risoluzione. La risoluzione è perfettamente adeguata alla dimensione dello schermo e alla funzione

NOn saranno i font più aggraziati di questa terra, ma funzionano benone. Non ci guardi fotografie / film con sti apparecchi, ci leggi.

bottom line: Le tue sono seghe mentali :p

miriddin
02-10-2011, 07:58
IMHO, il Kindle è e resta una periferica "chiusa" a basso costo, nata per vendere esclusivamente i contenuti del proprio produttore.

Da possessore del primo Kindle di tanti anni fà, direi che il suo successo è stato decretato dalla sua economicità e dal fatto che per molti è divenuto sinonimo di ebook reader, così come (ed altrettanto a torto) ipod è per molti sinonimo di lettore mp3.

Non và dimenticato poi che questi lettori costavano all' epoca circa 300 euro, motivo per cui il Kindle con un prezzo di un terzo risultava concorrenziale.

Tornando ai vantaggi di questi lettori, qualche considerazione, basata sul fatto che in casa mia, oltre al vecchio Kindle citato, ci sono 2 Onyx Boox 60, un Cybook Gen 3, un BeBook One ed un BeBook Mini, e che ho potuto fare il confronto sia con i Sony che col Kindle:

- Qualità schermo: dov'è tutta questa differenza tra uno schermo Pearl ed uno di questi "vecchi" schermi? Il Pearl, di cui si fà un gran parlare è una versione castrata degli altri schermi, basato su di una matrice attiva gestita da un numero minore di chip (3 anzichè 4) ed è nato esclusivamente per tagliare i costi di produzione (come riportato sul "più semplice dei siti"):

- Leggibilità schermo: interporre una ulteriore superficie tra l'occhio ed il testo da leggere non è mai una buona cosa. Lettori con il touch hanno bisogno di un ulteriore strato per implementare questa funzione, tutto a scapito della leggibilità, a meno di non utilizzare approcci più intelligenti, come ad esempio l'interfaccia Wacom degli Onyx, inserita dietro e non davanti allo schermo eInk. Inoltre l'utilizzo con tasti fisici e non con interfaccia touch, garantisce sia la pulizia che la maggior protezione dello schermo: per gli usi all'aperto mi capita spesso di utilizzare il lettore con un rettangolo di plastica trasparente (ricavato da un blister) interposto tra schermo e custodia, perdendo un pò di leggibilità a causa di qualche riflesso in più, ma godendo di uno schermo maggiormente protetto.

- Formati supportati: dobbiamo parlarne? Con il BeBook al primo posto e, a seguire, gli altri che posseggo, questi lettori alternativi al Kindle digeriscono senza problemi tutto ciò che viene dato loro in pasto, senza bisogno di alcuna conversione. Poi si è sempre liberi di convertire i propri testi nel formato che si ritiene più opportuno, quali l' ePub che mi sembra che con Kindle abbia più di qualche problema!

- Durata batteria: Proprio sicuri che duri di più in dispositivi con touch, wifi ed altri ammennicoli? Senza considerare poi le scelti intelligenti di alcuni di questi vecchi lettori: il BeBook One, a mio avviso ancora il migliore di questi lettori come giudizio globale, monta una semplice batteria Nokia per cellulari, reperibile praticamente ovunque e sostituibile dall' utente.

- Versatilità: non trascurerei la presenza di uno slot di espansione! Tutta la mia biblioteca è contenuta sulla scheda SDHC da 8 GB che utilizzo e la praticità di aggiornamento dei contenuti è decisamente irraggiungibile da parte di dispositivi che richiedono necessariamente il collegamento del lettore al computer fisso. Và poi citata la disponibilità di firmware alternativi, quali il Jotas per BeBook One, che aggiungono ulteriori funzionalità a quelle standard del lettore.

Detto questo, direi che il mio lettore ideale tra tutti, resta quello da 5 pollici, che entra comodamente in tasca e risulta perfettamente leggibile, a meno appunto di non dover leggere testi tecnici.

Poi inviterei alla sperimentazione volta all' individuazione del font di caratteri più adatto, visto che font apparentemente splendidi utilizzati su di un pc potrebbero avere una pessima resa su di un lettore di ebook...

miriddin
02-10-2011, 08:02
ma il cybook gen 3 ha l'accelerometro ? passa in landscape mode ruotando il dispositivo? da youtube non sono riuscito a capirlo

No, per fortuna non ce l'ha! Prova a stare sdraiato a leggere con lo schermo che cambia orientamento ogni volta che cambi posizione...

Indiana Joe
02-10-2011, 08:13
Miriddin, ocio coi link... :D


Comunque ti quoto (virtualmente, sennò allunghiamo troppo la pagina) in pieno. ;)

Dulas
02-10-2011, 08:19
IMHO, il Kindle è e resta una periferica "chiusa" a basso costo, nata per vendere esclusivamente i contenuti del proprio produttore.

Da possessore del primo Kindle di tanti anni fà, direi che il suo successo è stato decretato dalla sua economicità e dal fatto che per molti è divenuto sinonimo di ebook reader, così come (ed altrettanto a torto) ipod è per molti sinonimo di lettore mp3.

Non và dimenticato poi che questi lettori costavano all' epoca circa 300 euro, motivo per cui il Kindle con un prezzo di un terzo risultava concorrenziale.

[...]

Poi inviterei alla sperimentazione volta all' individuazione del font di caratteri più adatto, visto che font apparentemente splendidi utilizzati su di un pc potrebbero avere una pessima resa su di un lettore di ebook...

Ti ringrazio per il chiarimento, devo ammettere che mi era sfuggita una delle faq in prima pagina che parlano della qualità di stampa.

Chi meglio di te potrebbe descrivere tali differenze avendo tutti quei device in casa?

Dalla parte mia comunque posso dire, da possessore del Kindle, l'esborso maggiore che avrei dovuto affrontare ad aprile (quando l'ho acquistato) per l'acquisto di un lettore nuovo non giustificava in ogni caso secondo me questi vantaggi/differenze.

Sul discorso del touchscreen invece mi trovo in accordo con te :)

miriddin
02-10-2011, 08:29
Ma infatti il lettore migliore in assoluto è quello che meglio si presta allo scopo per cui viene utilizzato da ognuno: se si è perfettamente a proprio agio con un lettore che supporta solo alcuni formati perchè si usano solo quelli è inutile spendere di più.

Nel mio caso ritengo indispensabile avere un ampio supporto per numerosi formati perchè lo uso anche per lavoro, per esaminare i file che ricevo, ovviamente dei formati più disparati...

federico89
02-10-2011, 08:41
No, per fortuna non ce l'ha! Prova a stare sdraiato a leggere con lo schermo che cambia orientamento ogni volta che cambi posizione...

però l'orientamento si può cambiare con i tasti, corretto ?


cmq mi state convincendo a provare il cybook gen 3...

XFormula1
02-10-2011, 09:23
non sta ne in cielo ne in terra quello che hai scritto.

PS
nel caso non ti basti come risposta basta il processo di rendering dei font a dartene una esauriente.

Ma tu ne stai usando uno o l'hai mai visto di persona?

Kanishka
02-10-2011, 09:56
Che ne pensate del nuovo Boox M92 che uscirà il 24 nov?

Mi pare che sia una versione aggiornata dell'M90, con il processore dell'M91S.
A 329 euri secondo me è un investimento che vale la pena, se ti serve un 9"

BimboGrifo
02-10-2011, 10:14
Mi pare che sia una versione aggiornata dell'M90, con il processore dell'M91S.
A 329 euri secondo me è un investimento che vale la pena, se ti serve un 9"

Il DX che dovrebbe essere tecnologicamente un pò più dietro viene a costare sulle 280€ , inoltre da come ha detto miriddin il touch viene sfruttato in maniera più ottimale rispetto ad altri lettori per il fatto che è dietro lo schermo e-ink .
Inizio a pensare che sia proprio questo quello che cercavo.:D

miriddin
02-10-2011, 10:39
però l'orientamento si può cambiare con i tasti, corretto ?


cmq mi state convincendo a provare il cybook gen 3...

Sì, ma solo con alcuni formati...

Il Cybook Gen 3 ha un paio di limiti abbastanza rilevanti, se confrontato ai BeBook:
- la rotazione solo con alcuni formati;
- la presenza dello zoom anzichè del Reflow per i file in formato pdf

A mio avviso la più "grave", anche se frutto di una scelta che si può anche condividere, è quella del trattamento dei file pdf: se con questo metodo si ha il vantaggio di non perdere il layout originale (eventuali formule/tabelle di file tecnici rimangono inalterate e si naviga nella pagina zoomata spostandosi nelle quattro direzioni e visualizzando una sola "porzione" della pagina), non c'è però la possibilità di effettuare il reflow, che per mette invece di "andare a capo" e quindi di ingrandire i caratteri come si vuole, perdendo però il layout originale (all'aumentare del carattere, la riga di testo originario viene spezzata e portata sul rigo successivo in modo che sia completamente visualizzata).

Non sò se il modello Opus abbia invece adottato il Reflow: bisognerebbe sentire Indiana...

miriddin
02-10-2011, 10:41
...come ha detto miriddin il touch viene sfruttato in maniera più ottimale rispetto ad altri lettori per il fatto che è dietro lo schermo e-ink .

Preciso solo che in questo caso non si tratta di touch, visto che lo schermo è sensibile solo allo stilo in dotazione...

Indiana Joe
02-10-2011, 11:42
Non sò se il modello Opus abbia invece adottato il Reflow: bisognerebbe sentire Indiana...

Nemmeno sull'Opus c'è il reflow.

miriddin
02-10-2011, 12:09
Nemmeno sull'Opus c'è il reflow.

Sembra proprio che si tratti di una precisa scelta del produttore, quindi...

BimboGrifo
02-10-2011, 12:21
Preciso solo che in questo caso non si tratta di touch, visto che lo schermo è sensibile solo allo stilo in dotazione...

L'utilizzo delle dita direttamente sullo schermo non mi ha mai entusiasmato inoltre penso che se si deve sottolineare o evidenziare il dito non è ottimale...o sbaglio???

Kanishka
02-10-2011, 12:33
Il DX che dovrebbe essere tecnologicamente un pò più dietro viene a costare sulle 280€ , inoltre da come ha detto miriddin il touch viene sfruttato in maniera più ottimale rispetto ad altri lettori per il fatto che è dietro lo schermo e-ink .
Inizio a pensare che sia proprio questo quello che cercavo.:D

Ormai il DX è abbastanza indietro; dopotutto, Amazon produce ereader economici per favorire la propria offerta di libri, come qualcuno ha evidenziato più sopra. Gli Onyx, con il supporto a millemila formati, hanno un target più generico e disposto a spendere un po' di più. Questo mi è parso di capire finora

miriddin
02-10-2011, 12:42
L'utilizzo delle dita direttamente sullo schermo non mi ha mai entusiasmato inoltre penso che se si deve sottolineare o evidenziare il dito non è ottimale...o sbaglio???

La penso allo stesso modo, ma mi premeva non indurre in errore chi fosse alla ricerca di informazioni finalizzate all' acquisto...

BimboGrifo
02-10-2011, 12:50
Domanda per chi ha l'M90 o l'M91 , il firmware viene aggiornato periodicamente , ci sono stati aggiornamenti che hanno apportato evidenti miglioramenti ?Purtroppo credo che questo sia il problema principale di questi lettori che tutt'ora mi frena nell'acquisto...

miriddin
02-10-2011, 13:08
Domanda per chi ha l'M90 o l'M91 , il firmware viene aggiornato periodicamente , ci sono stati aggiornamenti che hanno apportato evidenti miglioramenti ?Purtroppo credo che questo sia il problema principale di questi lettori che tutt'ora mi frena nell'acquisto...

Questo è un punto importante da tenere ben presente!

Avendo l' Onyx Boox 60, ho sempre sofferto la mancanza di aggiornamenti del firmware, a cui ho ovviato installando il firmware del BeBook Neo.

Purtroppo credo che i nuovi modelli siano commercializzati solo da Onyx...

BimboGrifo
02-10-2011, 14:13
Questo è un punto importante da tenere ben presente!

Avendo l' Onyx Boox 60, ho sempre sofferto la mancanza di aggiornamenti del firmware, a cui ho ovviato installando il firmware del BeBook Neo.

Purtroppo credo che i nuovi modelli siano commercializzati solo da Onyx...

Bè questo è un grosso punto a sfavore , vediamo se mi risponde Kanishka se non sbaglio ha l'M90.
Comunque non capisco come mai un cosi ottimo ereader (parlo a livello hardware) sia cosi poco seguito e sostenuto , perchè potenzialmente potrebbe competere con kindle e Co.

Washakie
02-10-2011, 15:09
E il Sony PRS-T1?!

Non ne ho sentito parlare molto (a dire il vero quasi mai), ma sembra davvero portentoso!
E' appena uscito.
Costa 149$ in America, 149 euro in Europa, 199 euro in Italia (:mad: )
Per 10$ in più del Kindle Touch senza pubblicità non capisco davvero come uno possa preferire il Kindle... (considerate che il modello precedente, il PRS-650, costava 100$/€ in più e non aveva nè WIFI nè multitouch)

Indiana Joe
02-10-2011, 15:12
Alcune pagine fa se n'è parlato più che diffusamente, poi l'attenzione si è spostata verso il device di Amazon.
Prova a scorrere un pò il thread e troverai le prime informazioni riportate in merito, per averne di più bisognerà aspettare l'uscita definitiva a fine mese.

:)

Kanishka
02-10-2011, 15:31
Domanda per chi ha l'M90 o l'M91 , il firmware viene aggiornato periodicamente , ci sono stati aggiornamenti che hanno apportato evidenti miglioramenti ?Purtroppo credo che questo sia il problema principale di questi lettori che tutt'ora mi frena nell'acquisto...

Ho l'M91S (non mi interessavano né la connettività né il touch e ne sono contento); ha avuto un aggiornamento appena dopo l'uscita, con il firmware 1.5.1, che ha risolto dei problemi al sensore infrarosso. L'ho installato subito ed effettivamente il sensore è diventato del tutto affidabile.
Credo che ciò dimostri che ci tengono ad aggiornare il prodotto, anche se mi sa che il prossimo firmware, vista la mancanza di problemi da risolvere, potrebbe essere abbastanza di là nel tempo.
Secondo me Onyx ha un grosso svantaggio rispetto ad Amazon e Sony, e non so se riuscirà mai a risolverlo: spende infinitamente meno in pubblicità... quindi è inevitabile che sia meno conosciuta.

PsychoWood
02-10-2011, 16:03
Ma com'è che del dr900 non ne parla più nessuno? :)
Io ce l'ho da ormai un po' di mesi e ne sono più che soddisfatto: gli aggiornamenti del firmware continuano ad arrivare con cadenza più o meno regolare ogni paio di mesi, ormai il software non ha più - imho - l'instabilità che aveva all'inizio (lo uso solo per leggere, i commenti si limitano a quest'aspetto), ed è discretamente più leggero e meno ingombrante di un 9.7". Senza dimenticare, toccando ferro, che c'è la garanzia ufficiale in Italia.

Ci fosse qualcuno con un Onyx M9* che passa a Torino sarei ben felice di fare un confronto, specie per vedere fianco a fianco quanto sia peggiore questo Sipix di cui tanto si sparla ma con il quale mi trovo bene (specie considerando che ci leggo soprattutto manga). :)

BimboGrifo
02-10-2011, 16:39
Ho l'M91S (non mi interessavano né la connettività né il touch e ne sono contento); ha avuto un aggiornamento appena dopo l'uscita, con il firmware 1.5.1, che ha risolto dei problemi al sensore infrarosso. L'ho installato subito ed effettivamente il sensore è diventato del tutto affidabile.
Credo che ciò dimostri che ci tengono ad aggiornare il prodotto, anche se mi sa che il prossimo firmware, vista la mancanza di problemi da risolvere, potrebbe essere abbastanza di là nel tempo.
Secondo me Onyx ha un grosso svantaggio rispetto ad Amazon e Sony, e non so se riuscirà mai a risolverlo: spende infinitamente meno in pubblicità... quindi è inevitabile che sia meno conosciuta.

Se mi dici che non ci sono problemi da risolve suppongo che il dispositivo funziona alla grande, cioè ha ottimi tempi di risposta , ingrandimento dei pdf che non crea problemi e via dicendo ,perchè io come aggiornamenti firmware mi riferisco a piccoli miglioramenti , se parliamo di malfunzionamento allora è il minimo che quelli dell'Onyx deveno fare visto i soldi che gli vado a dare.

Ma com'è che del dr900 non ne parla più nessuno? :)
Io ce l'ho da ormai un po' di mesi e ne sono più che soddisfatto: gli aggiornamenti del firmware continuano ad arrivare con cadenza più o meno regolare ogni paio di mesi, ormai il software non ha più - imho - l'instabilità che aveva all'inizio (lo uso solo per leggere, i commenti si limitano a quest'aspetto), ed è discretamente più leggero e meno ingombrante di un 9.7". Senza dimenticare, toccando ferro, che c'è la garanzia ufficiale in Italia.

Ci fosse qualcuno con un Onyx M9* che passa a Torino sarei ben felice di fare un confronto, specie per vedere fianco a fianco quanto sia peggiore questo Sipix di cui tanto si sparla ma con il quale mi trovo bene (specie considerando che ci leggo soprattutto manga). :)

Dove leggo recensione e opinioni di questo dr900 si parla sempre di questo schermo che non convince in pieno:read: , per me è importante che la qualità dello schermo sia ottimale altrimenti mi sarei buttato su un pocketbook , inoltre non capisco perchè molti trovano negativo che lo schermo pearl usi meno connettori e che sia più economico , io la trovo una gran bella notizia invece...

PsychoWood
02-10-2011, 18:10
se parliamo di malfunzionamento allora è il minimo che quelli dell'Onyx deveno fare visto i soldi che gli vado a dare.

Però di fatto è quello che è accaduto anche con il Boox 60, se non fosse anche stato rimarchiato come BeBook (che ha continuato con gli aggiornamenti dove Onyx s'è fermata) sarebbe rimasto ad un firmware con un discreto numero di problemi.

Dove leggo recensione e opinioni di questo dr900 si parla sempre di questo schermo che non convince in pieno:read:

Mi verrebbe da dire "meno pippe mentali, più tempo passato a leggere" :)
Hai provato il dr900 e l'hai confrontato con gli altri schermi disponibili sul mercato, con i tuoi occhi? Prima di prendere l'Asus ho avuto per qualche anno lettori Sony da 6" delle due generazioni precedenti (PRS 500 e 505), e per quanto sia vero che mettendoli fianco a fianco il dr900 risulti leggermente meno contrastato, non è una cosa apprezzabile in condizioni normali (leggi: dove non ci leggi con l'Asus per mancanza di luce esterna, non lo fai neanche con gli altri).
Per la cronaca, prima di prenderlo, al MW l'ho potuto affiancare al Sony PSR 650, che monta il tanto osannato Pearl.

per me è importante che la qualità dello schermo sia ottimale altrimenti mi sarei buttato su un pocketbook

Posso capire discriminare sulle funzionalità (la wacom, fosse supportata bene per note e quant'altro, dal mio punto di vista giustificherebbe da sola l'acquisto di un Boox), ma per il resto, la differenza imho non è apprezzabile (http://www.youtube.com/watch?v=jxMbw9G6OCc) nell'utilizzo quotidiano.

inoltre non capisco perchè molti trovano negativo che lo schermo pearl usi meno connettori e che sia più economico , io la trovo una gran bella notizia invece...

Dipende da se costa meno perché è più recente, o se costa meno perché i componenti sono qualitativamente inferiori, suppongo..

XFormula1
02-10-2011, 18:40
PsychoWood ma a te li legge i cbr?
Quando l'ho comprato avevo letto chiaramente che supportava tale formato,ma non li vede.

Kanishka
02-10-2011, 18:40
Se mi dici che non ci sono problemi da risolve suppongo che il dispositivo funziona alla grande, cioè ha ottimi tempi di risposta , ingrandimento dei pdf che non crea problemi e via dicendo ,perchè io come aggiornamenti firmware mi riferisco a piccoli miglioramenti , se parliamo di malfunzionamento allora è il minimo che quelli dell'Onyx deveno fare visto i soldi che gli vado a dare.



Dove leggo recensione e opinioni di questo dr900 si parla sempre di questo schermo che non convince in pieno:read: , per me è importante che la qualità dello schermo sia ottimale altrimenti mi sarei buttato su un pocketbook , inoltre non capisco perchè molti trovano negativo che lo schermo pearl usi meno connettori e che sia più economico , io la trovo una gran bella notizia invece...

Beh è il mio primo e-reader, quindi posso dirti che i tempi di risposta nel cambio pagina sono quasi istantanei e che lo zoom dei pdf non lo uso mai (aumento la dimensione dei font, piuttosto, che ha il reflow); al massimo uso "Adatta a larghezza" o "Visualizzazione senza margini", che nel 90% dei casi mi bastano.
Sul sito Onyx c'è un confronto con il Pocketbook 902, se interessa:

http://www.onyx-boox.com/blog/reviews/onyx-boox-m91s-compared-to-pocketbook-902/

E ci sono anche un po' di foto: http://www.onyx-boox.com/blog/reviews/from-the-forum-onyx-boox-m91s/

PsychoWood
02-10-2011, 18:46
PsychoWood ma a te li legge i cbr?
Quando l'ho comprato avevo letto chiaramente che supportava tale formato,ma non li vede.

Neanche a farlo apposta ho appena scritto questo in un altro forum:

Veramente nel changelog 3097~3306 c'era "add: support .zip & .rar books", dopo che era stato rimosso il supporto poche versioni prima (quando avevo provato i cbr, al'inizio, si impallava ogni due per tre aprendoli...).

In ogni caso, perché cbr?

La compressione rar non aiuta in nessuna situazione, imho: lo spazio non diminuisce (a meno di un fattore minimo, visto che sono immagini compresse), in compenso è richiesta una maggiore quantità di ram e cpu (= batteria e tempo di apertura del file)... personalmente, cbz a compressione 0: la conversione da cbr richiede un paio di click e pochi secondi.

BimboGrifo
02-10-2011, 19:19
Però di fatto è quello che è accaduto anche con il Boox 60, se non fosse anche stato rimarchiato come BeBook (che ha continuato con gli aggiornamenti dove Onyx s'è fermata) sarebbe rimasto ad un firmware con un discreto numero di problemi.



Mi verrebbe da dire "meno pippe mentali, più tempo passato a leggere" :)
Hai provato il dr900 e l'hai confrontato con gli altri schermi disponibili sul mercato, con i tuoi occhi? Prima di prendere l'Asus ho avuto per qualche anno lettori Sony da 6" delle due generazioni precedenti (PRS 500 e 505), e per quanto sia vero che mettendoli fianco a fianco il dr900 risulti leggermente meno contrastato, non è una cosa apprezzabile in condizioni normali (leggi: dove non ci leggi con l'Asus per mancanza di luce esterna, non lo fai neanche con gli altri).
Per la cronaca, prima di prenderlo, al MW l'ho potuto affiancare al Sony PSR 650, che monta il tanto osannato Pearl.



Posso capire discriminare sulle funzionalità (la wacom, fosse supportata bene per note e quant'altro, dal mio punto di vista giustificherebbe da sola l'acquisto di un Boox), ma per il resto, la differenza imho non è apprezzabile (http://www.youtube.com/watch?v=jxMbw9G6OCc) nell'utilizzo quotidiano.



Dipende da se costa meno perché è più recente, o se costa meno perché i componenti sono qualitativamente inferiori, suppongo..

Putroppo non ho modo di vedere dal vivo tutti questi lettori per potermi fare un idea ,sul molte cose ho trovato pareri discordanti chi dice una cosa e chi l'esatto contrario , ma ho avuto la sensazione che per il Dr900 il prblema dello schermo era una cosa ormai consolidata , per questo non lho mai tenuto in considerazione , la spesa è abbastanza alta quindi perchè non pretendere il meglio?
Se avrò la possibilità farò la comparazione tra asus e sony che credo di trovare più facilmente nei centri commerciali.
Comunque Dr900 in cosa potrebbe essere migliore rispetto a pocketbook e simili????

BimboGrifo
02-10-2011, 19:23
Beh è il mio primo e-reader, quindi posso dirti che i tempi di risposta nel cambio pagina sono quasi istantanei e che lo zoom dei pdf non lo uso mai (aumento la dimensione dei font, piuttosto, che ha il reflow); al massimo uso "Adatta a larghezza" o "Visualizzazione senza margini", che nel 90% dei casi mi bastano.
Sul sito Onyx c'è un confronto con il Pocketbook 902, se interessa:

http://www.onyx-boox.com/blog/reviews/onyx-boox-m91s-compared-to-pocketbook-902/

E ci sono anche un po' di foto: http://www.onyx-boox.com/blog/reviews/from-the-forum-onyx-boox-m91s/

Ma per quanto riguarda i dizionari ci sono problemi di reperibilità o di installazione???
Per sottolineare come si comporta??
Il touch non mi è mai interessato tanto , però forse forse per sottolineare è una cosa buona.

PsychoWood
02-10-2011, 19:28
la spesa è abbastanza alta quindi perchè non pretendere il meglio?
Assolutamente sì, ma molto dipende dal budget e dalle esigenze.

Comunque Dr900 in cosa potrebbe essere migliore rispetto a pocketbook e simili????

Personalmente mi trovo bene con l'Asus perché è un 9" invece che un 9.7", e questo lo rende più trasportabile e soprattutto leggero, cosa che può fare la differenza se si tende a leggere con una sola mano (tipo bus o altro, come capita spesso a me), e costa anche qualcosina in meno degli altri.
Inoltre, visto che è diffuso dalla grande distribuzione in Italia, è più facile trovarne di usati, tipicamente sui 200 Euro o meno :)

Se avrò la possibilità farò la comparazione tra asus e sony che credo di trovare più facilmente nei centri commerciali.

Ti consiglio caldamente di maneggiarne qualcuno, anche perché se ne hai sempre e solo letto, potresti avere sorprese non proprio positive (tempi di reazione in primis).

BimboGrifo
02-10-2011, 19:41
Assolutamente sì, ma molto dipende dal budget e dalle esigenze.



Personalmente mi trovo bene con l'Asus perché è un 9" invece che un 9.7", e questo lo rende più trasportabile e soprattutto leggero, cosa che può fare la differenza se si tende a leggere con una sola mano (tipo bus o altro, come capita spesso a me), e costa anche qualcosina in meno degli altri.
Inoltre, visto che è diffuso dalla grande distribuzione in Italia, è più facile trovarne di usati, tipicamente sui 200 Euro o meno :)



Ti consiglio caldamente di maneggiarne qualcuno, anche perché se ne hai sempre e solo letto, potresti avere sorprese non proprio positive (tempi di reazione in primis).


Di sicuro se ne compro uno sarà per inizi dicembre quindi il tempo di provarli lo trovo , per quanto riguarda le dimensioni , non ho questo problema , lo utilizzerò per casa.

evil_stefano
02-10-2011, 22:11
ragazzi,

qualcuno mi spiega bene la trafila da fare per acquistare il kindle 3 da amazon.com ? non capisco quanto costa la spedizione e se ci sono eventuali tasse doganali..

Come lo vedete questo kindle per leggere in metropolitana e autobus ? Mariuoli a parte. :D


qualunque info è ben accolta. Thx.

bobbyboy
03-10-2011, 07:26
ragazzi,

qualcuno mi spiega bene la trafila da fare per acquistare il kindle 3 da amazon.com ? non capisco quanto costa la spedizione e se ci sono eventuali tasse doganali..

Come lo vedete questo kindle per leggere in metropolitana e autobus ? Mariuoli a parte. :D


qualunque info è ben accolta. Thx.

allora:ti iscrivi ad amazon.com, fai l'ordine, ti chiedono il numero della carta di credito/poste pay (e le tre cifre "segrete" sulla carta stessa se non ricordo male), li inserisci, verifichi che il prezzo totale sia giusto e acquisti. Le spese di spedizione + dogana italiana sono circa 52 dollari. Alla fine il mio check-out totale per il kindle 3 solo wifi(da 139 dollari) era di 191 dollari.Ad arrivare ci mette 3-4 giorni circa. Per treno,metro ed autobus è perfetto, ma pure per il divano o per il letto...;)

evil_stefano
03-10-2011, 09:53
allora:ti iscrivi ad amazon.com, fai l'ordine, ti chiedono il numero della carta di credito/poste pay (e le tre cifre "segrete" sulla carta stessa se non ricordo male), li inserisci, verifichi che il prezzo totale sia giusto e acquisti. Le spese di spedizione + dogana italiana sono circa 52 dollari. Alla fine il mio check-out totale per il kindle 3 solo wifi(da 139 dollari) era di 191 dollari.Ad arrivare ci mette 3-4 giorni circa. Per treno,metro ed autobus è perfetto, ma pure per il divano o per il letto...;)

Grazie per la dettagliata spiegazione ! ;)

un'ultima cosa, tra il Kindle 3 e il Kindle touch, cambia qualcosa ? è già ordinabile il touch wi.fi. ? ( ce l'avrei bisogno nell'immediatissimo, tipo questa settimana) lo chiedo perché ho visto che costa meno.. oltre a non aver la tastiera fisica non ho capito le differenze. In autonomia e praticità è messo meglio il nuovo o la versione vecchia ?

Thx

lantony
03-10-2011, 10:15
allora:ti iscrivi ad amazon.com, fai l'ordine, ti chiedono il numero della carta di credito/poste pay (e le tre cifre "segrete" sulla carta stessa se non ricordo male), li inserisci, verifichi che il prezzo totale sia giusto e acquisti. Le spese di spedizione + dogana italiana sono circa 52 dollari. Alla fine il mio check-out totale per il kindle 3 solo wifi(da 139 dollari) era di 191 dollari.Ad arrivare ci mette 3-4 giorni circa. Per treno,metro ed autobus è perfetto, ma pure per il divano o per il letto...;)

strano io il kindle 3 wifi lo avevo pagato 130 dollari circa compresa spedizione 6 mesi fà per un regalo. La dogana non è sempre obbligatoria visto che i controlli li fanno a campione ;)


Grazie per la dettagliata spiegazione ! ;)

un'ultima cosa, tra il Kindle 3 e il Kindle touch, cambia qualcosa ? è già ordinabile il touch wi.fi. ? ( ce l'avrei bisogno nell'immediatissimo, tipo questa settimana) lo chiedo perché ho visto che costa meno.. oltre a non aver la tastiera fisica non ho capito le differenze. In autonomia e praticità è messo meglio il nuovo o la versione vecchia ?

Thx

il kindle touch è già WIFI! il kindle 3 è quello con la tastiera ed è la generazione precedente.

lantony
03-10-2011, 10:31
E il Sony PRS-T1?!

Non ne ho sentito parlare molto (a dire il vero quasi mai), ma sembra davvero portentoso!
E' appena uscito.
Costa 149$ in America, 149 euro in Europa, 199 euro in Italia (:mad: )
Per 10$ in più del Kindle Touch senza pubblicità non capisco davvero come uno possa preferire il Kindle... (considerate che il modello precedente, il PRS-650, costava 100$/€ in più e non aveva nè WIFI nè multitouch)

a me veramente sembra che il kindle touch (che è wifi) senza pubblicità costi 99$........

evil_stefano
03-10-2011, 10:38
strano io il kindle 3 wifi lo avevo pagato 130 dollari circa compresa spedizione 6 mesi fà per un regalo. La dogana non è sempre obbligatoria visto che i controlli li fanno a campione ;)


il kindle touch è già WIFI! il kindle 3 è quello con la tastiera ed è la generazione precedente.

Ciao, grazie per la risp, il kindle touch ok è già wi.fi ma dovendo scegliere quale dei due prenderesti? e perché il touch e non quello con la tastiera ? (oltre che perché è nuovo).


mmm.. ho appena guardato su amazon e praticamente mi sono risposto da solo.. il Kindle touch arriverà il 21 novembre.. troppo tardi.
il Kindle da 79$ è la versione economica del kindle, gli hanno tolto i tasti e ridotto da una qwerty a un 5 tasti. meno autonomia etc etc..
quindi prenderò il Kindle 3 con tastiera..


qualcuno ha già ordinato la custodia con la luce ? :D
http://www.amazon.com/Kindle-Lighted-Leather-Cover-Keyboard/dp/B003DZ165W/ref=kin3w_ddp_bbe2?

deidara80
03-10-2011, 11:12
E il Sony PRS-T1?!

Non ne ho sentito parlare molto (a dire il vero quasi mai), ma sembra davvero portentoso!
E' appena uscito.
Costa 149$ in America, 149 euro in Europa, 199 euro in Italia (:mad: )
Per 10$ in più del Kindle Touch senza pubblicità non capisco davvero come uno possa preferire il Kindle... (considerate che il modello precedente, il PRS-650, costava 100$/€ in più e non aveva nè WIFI nè multitouch)

finché non chiariscono la cosa dei 199 € io non lo prendo in considerazione.
per caso ci hanno preso per dei cretini?

OT ps: quale mod contatto per la sezione negozi online affidabili?

fioriniflavio
03-10-2011, 13:39
finché non chiariscono la cosa dei 199 € io non lo prendo in considerazione.
per caso ci hanno preso per dei cretini?

OT ps: quale mod contatto per la sezione negozi online affidabili?

Se si riuscisse a prendere a 149 sarebbe interessante... Alle brutte si prende in Germania o UK

Kanishka
03-10-2011, 16:10
Ho scoperto che tra le impostazioni dell'Onyx M91S ce n'è una per scegliere quale lettore usare per gli ePub. Le due alternative sono: PDF Reader e FBReader.
Ho aperto l'epub di Don Chisciotte preso qui http://www.liberliber.it/biblioteca/c/cervantes/index.htm (il primo dei due, quello del 1998 da 16Mb). Con FBReader ci ha messo un minuto ad aprirsi (!) e mi contava più di 2000 pagine; con PDF Reader si è aperto in pochi secondi, contava la metà circa delle pagine e aveva una illustrazione del Dorè che non era visualizzata nell'altro caso. Strano!
Qualcuno di voi esperti ne sa qualcosa in più? :confused:

marcoippoliti
03-10-2011, 16:54
In italia si puo' andare solo sullo store amazon e, se non ricordo male, anche wikipedia. Mentre registrando il Kindle con un indirizzo americano dovresti poter navigare su qualsiasi sito :)


grazie dulas:)

c'è un client per la mail?
con un indirizzo americano vuol dire che ogni volta che poi voglio comprare qualcosa devo rimettere quello mio?

Washakie
03-10-2011, 17:39
a me veramente sembra che il kindle touch (che è wifi) senza pubblicità costi 99$........

ti sembra male...

Freaxxx
03-10-2011, 17:43
esiste un altro lettore con schermo da 1024*768 oltre l'Iriver Story HD?

Dyd87
03-10-2011, 18:00
Altra domandina: visto che intendevo fare il regalo il 2 Novembre dovrò spostare le mie attenzioni dal Kindle Touch a qualcos'altro.
Indi per cui , cerco un e-reader con queste caratteristiche:

- Schermo 6''
- Wifi + Free 3G
- Touchscreen
- Vasta libreria online

Aggiungo inoltre che l'oggetto in questione sarà usata per leggere scan di manga e quant altro :D

Grazie mille

Freaxxx
03-10-2011, 18:01
Altra domandina: visto che intendevo fare il regalo il 2 Novembre dovrò spostare le mie attenzioni dal Kindle Touch a qualcos'altro.
Indi per cui , cerco un e-reader con queste caratteristiche:

- Schermo 6''
- Wifi + Free 3G
- Touchscreen
- Vasta libreria online

Aggiungo inoltre che l'oggetto in questione sarà usata per leggere scan di manga e quant altro :D

Grazie mille

nook e kobo sono gli unici validi come alternativa, forse il nook ha un firmware con più opzioni, ma il kobo offre il supporto a cbr e cbz.

Dyd87
03-10-2011, 18:05
nook e kobo sono gli unici validi come alternativa, forse il nook ha un firmware con più opzioni, ma il kobo offre il supporto a cbr e cbz.

Sapresti indicarmi i modelli?

Grazie

Freaxxx
03-10-2011, 18:07
Sapresti indicarmi i modelli?

Grazie

nook
http://www.barnesandnoble.com/nook/index.asp?PID=35699

kobo touch
http://kobobooks.com/touch

Dulas
03-10-2011, 18:28
grazie dulas:)

c'è un client per la mail?
con un indirizzo americano vuol dire che ogni volta che poi voglio comprare qualcosa devo rimettere quello mio?

Di nulla!

Guarda credo funzioni come dici tu però cerca in rete per sicurezza.. in caso puoi fare anche un account amazon fittizio per aggirare il problema.

E, no, client email non ce ne sono purtroppo, ma nulla ti vieta di usare una webmail :)

Dyd87
03-10-2011, 18:44
nook
http://www.barnesandnoble.com/nook/index.asp?PID=35699

kobo touch
http://kobobooks.com/touch

Ah , nessuno dei due ha il 3G :(
Grazie comunque :)

lantony
03-10-2011, 22:05
quindi tra i 6" wifi di nuova generazione sembra si debba scegliere tra:

Sony PRS-T1
Nook touch
Kobo Touch
Kindle Touch

forse il migliore è il sony per via del dual touch che rende tutto piu' semplice.
Altro da considerare ?

lantony
03-10-2011, 22:06
ti sembra male...

non riuscivo a capire la tua frase visto che costa 99$ "Per 10$ in più del Kindle Touch senza pubblicità "

Freaxxx
03-10-2011, 22:17
quindi tra i 6" wifi di nuova generazione sembra si debba scegliere tra:

Sony PRS-T1
Nook touch
Kobo Touch
Kindle Touch

forse il migliore è il sony per via del dual touch che rende tutto piu' semplice.
Altro da considerare ?

perché gli altri che metodo di input sfruttano?
Conoscendo SONY paghi al 100% il marchio e basta.

A prenderne uno touch adesso prenderei il Nook o il Kobo, dipende se vuoi puntare sulle opzioni e il menu oppure sui formati.

evil_stefano
03-10-2011, 22:19
quindi tra i 6" wifi di nuova generazione sembra si debba scegliere tra:

Sony PRS-T1
Nook touch
Kobo Touch
Kindle Touch

forse il migliore è il sony per via del dual touch che rende tutto piu' semplice.
Altro da considerare ?

ne approfitto pure io perché la mia decisione per il kindle 3 sta vacillando sempre più.. io lo dovrei prendere entro questa settimana..

requisiti:
- Schermo 6''
- Wifi (non strettamente vincolante)
- Touchscreen (non strettamente vincolante)
- Vasta libreria online (o almeno che ci sia da convertire o reperire)
- Autonomia lunga
- Usabilità
- lettore mp3 e speech to text


Costo non sopra le 180€.

che mi consigliate ? accetto qualunque consiglio purché motivato. ;)

thx

Washakie
03-10-2011, 22:56
perché gli altri che metodo di input sfruttano?
Conoscendo SONY paghi al 100% il marchio e basta.

A prenderne uno touch adesso prenderei il Nook o il Kobo, dipende se vuoi puntare sulle opzioni e il menu oppure sui formati.

Non direi proprio...
Il marchio fa AUMENTARE il prezzo dei medesimi componenti, ma solitamente questo è affiancato ad una qualità costruttiva mediamente di livello elevato (parlo ad esempio dei portatili).
Dire che Sony fa prodotti scadenti che vengono comprati solo perchè c'è il marchio sopra (tanto da sconsigliare l'acquisto A PRESCINDERE) credo sia la prima volta che lo sento dire...

Ti ricordo ad esempio che la generazione precedente (PRS-650) costava 249$. In quella sì che pagavi il brand (per quanto comunque avessero delle funzionalità e una qualità generale di livello più elevato di prodotti analoghi, ma più economici, basta guardare pareri e confronti online).
Evidentemente ora si è svegliata e ha proposto lo stesso prodotto (rivisto e corretto peraltro) a 149$ (in linea col prezzo dei concorrenti).

IMHO si va a comprare un prodotto che fino a ieri sarebbe costato (più di, viste le migliorie,) 249$ a 149$...
Per me è conveniente, ma non devono pensarla certo tutti così (ma sarebbe carino argomentassero andando oltre la marca, che peraltro è solitamente sinonimo di prodotti costosi e di qualità...)


PS: ora come ora il Kindle Touch non è disponibile nè recensito propriamente (per il motivo sopra), lo stesso vale per il Sony. Ci credo che consigli il Kobo o il Nook...non è che ci siano molte alternative tra quelli proposti...

Washakie
03-10-2011, 23:03
non riuscivo a capire la tua frase visto che costa 99$ "Per 10$ in più del Kindle Touch senza pubblicità "

Scusa ma a cosa ti riferisci? :confused:

TUTTI I GIORNALI DI TUTTO IL MONDO, anche in italiano, hanno riportato la notizia che il Kindle Touch costa 99$ con "special offers" (= pubblicità) e 139$ senza.
E questo senza neanche andare a leggere su amazon.com che posso capire possa essere difficoltoso se uno non sa l'inglese.

Ti linko tuttavia amazon.com che è legge (d'altronde sono loro a decidere il prezzo no?)
http://www.amazon.com/Kindle-Touch-e-Reader-Touch-Screen-Wi-Fi-Special-Offers/dp/B005890G8Y/ref=amb_link_357575542_6?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=gateway-center-column&pf_rd_r=1BBPKVR4RDA362NTE56F&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1321696362&pf_rd_i=507846

Al centro dello schermo vedrai che c'è scritto
With Special Offers $99 (with significa "con" nel caso ti sfuggisse)
Without Special Offers $139 (without significa "senza")

Ora, non vorrei sbagliarmi perchè capisco che la mia logica nonchè la mia matematica può fare acqua, ma...
99$ > 139$
149$ - 139$ = 10$



C'è ancora qualcosa che non capisci?
La mia frase è chiara ora?
Ti sembra ancora che il kindle touch (che è wifi) senza pubblicità costi 99$?
:mbe:


PS: se tu lo compri a 99$ senza pubblicità comprane uno anche a me. E dammi il nome del tuo fornitore perchè mi sa che vende anche altra roba buona oltre al Kindle Touch senza pubblicità a 99$...

Washakie
03-10-2011, 23:09
ne approfitto pure io perché la mia decisione per il kindle 3 sta vacillando sempre più.. io lo dovrei prendere entro questa settimana..

requisiti:
- Schermo 6''
- Wifi (non strettamente vincolante)
- Touchscreen (non strettamente vincolante)
- Vasta libreria online (o almeno che ci sia da convertire o reperire)
- Autonomia lunga
- Usabilità
- lettore mp3 e speech to text


Costo non sopra le 180€.

che mi consigliate ? accetto qualunque consiglio purché motivato. ;)

thx
Entro questa settimana il Kindle Touch e il Sony non sono disponibili (di certo non ti arrivano a casa entro una settimana) quindi direi che rimangono (che mi vengono in mente, ma ce ne sono una miriade di altri)

Nook Touch
Kobo Touch
Kindle 3
Iriver Story HD
Pocketbook Pro 602

Dai un'occhiata e decidi...
Gli unici touch sono i primi 2...

lantony
04-10-2011, 07:17
perché gli altri che metodo di input sfruttano?
Conoscendo SONY paghi al 100% il marchio e basta.

A prenderne uno touch adesso prenderei il Nook o il Kobo, dipende se vuoi puntare sulle opzioni e il menu oppure sui formati.

che io sappia gli altri sono touch, non dual touch come il Sony

lantony
04-10-2011, 07:19
Scusa ma a cosa ti riferisci? :confused:

TUTTI I GIORNALI DI TUTTO IL MONDO, anche in italiano, hanno riportato la notizia che il Kindle Touch costa 99$ con "special offers" (= pubblicità) e 139$ senza.
E questo senza neanche andare a leggere su amazon.com che posso capire possa essere difficoltoso se uno non sa l'inglese.

Ti linko tuttavia amazon.com che è legge (d'altronde sono loro a decidere il prezzo no?)
http://www.amazon.com/Kindle-Touch-e-Reader-Touch-Screen-Wi-Fi-Special-Offers/dp/B005890G8Y/ref=amb_link_357575542_6?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=gateway-center-column&pf_rd_r=1BBPKVR4RDA362NTE56F&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1321696362&pf_rd_i=507846

Al centro dello schermo vedrai che c'è scritto
With Special Offers $99 (with significa "con" nel caso ti sfuggisse)
Without Special Offers $139 (without significa "senza")

Ora, non vorrei sbagliarmi perchè capisco che la mia logica nonchè la mia matematica può fare acqua, ma...
99$ > 139$
149$ - 139$ = 10$



C'è ancora qualcosa che non capisci?
La mia frase è chiara ora?
Ti sembra ancora che il kindle touch (che è wifi) senza pubblicità costi 99$?
:mbe:


PS: se tu lo compri a 99$ senza pubblicità comprane uno anche a me. E dammi il nome del tuo fornitore perchè mi sa che vende anche altra roba buona oltre al Kindle Touch senza pubblicità a 99$...

hai ragione avevo letto su engadget che costava 99$ senza pubblicità mentre sul sito amazon.com è specificato che è con gli screensaver pubblicitari ;)

taleboldi
04-10-2011, 09:34
Entro questa settimana il Kindle Touch e il Sony non sono disponibili (di certo non ti arrivano a casa entro una settimana) quindi direi che rimangono (che mi vengono in mente, ma ce ne sono una miriade di altri)

Nook Touch
Kobo Touch
Kindle 3
Iriver Story HD
Pocketbook Pro 602

Dai un'occhiata e decidi...
Gli unici touch sono i primi 2...

IMHO la scelta migliore al momento è il Nook Touch, su ebay si trova ricondizionato da B&N a 112$ e con il root (http://www.talkinrapper.com/2011/07/rooted-nook-touch-come-e-perche-e-piu.html) ci leggi tutti i formati possibili ed immaginabili ... oltre a guadagnarci anche altre funzionalità non male

ciauz

bobbyboy
04-10-2011, 11:53
attenzione, secondo il sito engadg*t pare circoli una voce secondo cui Amazon voglia escludere la possibilità di navigare in 3g col nuovo kindle touch (3g....) :(

Pisuke_2k6
04-10-2011, 12:31
IMHO la scelta migliore al momento è il Nook Touch, su ebay si trova ricondizionato da B&N a 112$ e con il root (http://www.talkinrapper.com/2011/07/rooted-nook-touch-come-e-perche-e-piu.html) ci leggi tutti i formati possibili ed immaginabili ... oltre a guadagnarci anche altre funzionalità non male

ciauz

grazie. tu ce l hai cosi per caso ? giusto per unparere. inoltre essendo risistemati dalla nook non hanno per caso bloccato il rooted?

taleboldi
04-10-2011, 12:53
grazie. tu ce l hai cosi per caso ? giusto per unparere. inoltre essendo risistemati dalla nook non hanno per caso bloccato il rooted?

non ancora ma pensavo di prenderlo un giorno o l'altro e fare tutta la procedura

per il blocco non saprei, ma onestamente non vedo come B&N possa bloccarlo

ciauz

Pisuke_2k6
04-10-2011, 14:44
domande sul B&N touch:

1) si carica con normale adattatore usb oppure devo collegare il cavo usb ad un adattatore preso a parte?
2) ho letto in giro del ghosting dell apparecchio... e' fastidioso? si risolve diventando root?

grazie

bobbyboy
04-10-2011, 15:27
domande sul B&N touch:

1) si carica con normale adattatore usb oppure devo collegare il cavo usb ad un adattatore preso a parte?
2) ho letto in giro del ghosting dell apparecchio... e' fastidioso? si risolve diventando root?

grazie

si carica a muro con normale adattatore usb. per ora niente ghosting, ma l'ho sempre usato in casa...

Pisuke_2k6
04-10-2011, 21:12
vado un po ot.. preso dalla scimmia di android ... avendo letto del root del noob.. ho installato android su pc. caspita funziona. spettacolo...fine ot

Freaxxx
05-10-2011, 07:40
http://www.sendspace.com/file/pzo2e6

se qualcuno potesse postare il rendering di questa pagina pdf singola di un qualsiasi E-ink 800x600 gliene sarei grato :)

magari con variazioni su landscape e portrait e qualche commento sulla leggibilità.

edit: aggiungo anche una versione con meno bianco ai margini

http://www.sendspace.com/file/zhjfw1

edit2: se non potete fare screen di entrambi i files preferirei avere immagini del secondo, quello croppato.

Anakin72
05-10-2011, 14:10
http://www.sendspace.com/file/pzo2e6

se qualcuno potesse postare il rendering di questa pagina pdf singola di un qualsiasi E-ink 800x600 gliene sarei grato :)

magari con variazioni su landscape e portrait e qualche commento sulla leggibilità.

edit: aggiungo anche una versione con meno bianco ai margini

http://www.sendspace.com/file/zhjfw1

edit2: se non potete fare screen di entrambi i files preferirei avere immagini del secondo, quello croppato.

Stasera se ho tempo te lo faccio, ma già vedendo il tipo di testo ti posso garantire che leggerci tutto un libro così su un 6" è abbastanza fastidioso e poco pratico (e non è una questione di risoluzione... è questione di dimensione dello schermo...).
In portrait credo sia l'unica via fattibile, ma il testo risulterà molto piccolo (quindi è stancante...). In landscape sarebbe un continuo avanti e indietro nella stessa pagina perchè taglierebbe sistematicamente i disegni sulla sinistra.
Ne' è fattibile un reflow su un simile pdf, troppe immagini. E anche per i device che hanno la lettura a colonna non è il caso che ci si adatta.
Secondo me un testo del genere è il peggior pdf possibile da leggere su device 6 pollici...

Dulas
05-10-2011, 17:13
Secondo me invece facendo un bel cropping (tagliando i margini bianchi) in landscape dovrebbe essere leggibile..

Kanishka
05-10-2011, 17:16
Per curiosità ho caricato il pdf di test sull'Onyx M91S e questo è il risultato (scusate il riflesso del flash ma a quest'ora non ho abbastanza luce per fare una foto decente senza):

http://img841.imageshack.us/img841/4283/p1000832i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/p1000832i.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ho solamente impostato l'opzione "Visualizza senza margini". Personalmente lo leggerei tranquillamente; certo, un paio d'ore così e gli occhi partono, come con qualunque libro scritto in piccolo d'altronde. Un piccolo problema è dato dai colori; l'azzurro diventa un grigio sbiadito, meno leggibile.
Di reflow, come si è già detto, non se ne parla neppure: le immagini vengono spostate completamente e non si capisce più il layout della pagina, anche solo aumentando il carattere del 125%.

Insomma, su 9" ci sta e anche piuttosto bene, su un 6" direi proprio che è da escludere...

Dulas
05-10-2011, 17:24
Domattina provo io col Kindle 6", come dicevo, in landscape dovrebbe essere ok.

federico89
05-10-2011, 19:16
mi è arrivato il cybook orizon ricondizionato (pagato quanto il gen 3 ricondizionato per un loro errore...)
schiaccio sull'ebook store esce il simbolo del wifi e non succede nulla anche aspettando minuti... iniziamo bene

Anakin72
05-10-2011, 19:20
Mi scuso per la luce ma è tardi e non ce n'è molta per andare senza flash.
Il carattere mi sono accorto di aver lasciato default, con darkest migliora un po'.

Landscape (sinceramente tra crop e normale cambiava quasi nulla, si potrebbe rifilarlo un pelo meglio ma imho la sostanza non cambia...)
http://img94.imageshack.us/img94/8576/testlandscape.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/testlandscape.jpg/)

Il testo è piccolo, non illeggibile ma sicuramente affaticante : va comunque tenuto abbastanza vicino (20 cm massimo direi...) per leggerlo umanamente.
In più la problematica a cui accennavo è che le figure sulla sinistra anche se non in questa potrebbero venir tranciate a metà nella maggioranza delle pagine di un testo del genere...

Portrait
http://img543.imageshack.us/img543/3513/testportrait.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/testportrait.jpg/)

Leggerlo così imho è davvero un suicidio...

La mia opinione è che per libri con questa impaginazione e con un testo così piccolo serva un 9. Un 6 in landscape se è un caso raro, tenendo conto di fare avanti e indietro nella stessa pagina per riguardare le figure sul fianco sinistro.

Dulas
05-10-2011, 19:33
Le foto comunque non rendono assolutamente.. l'unica è provarlo in qualche centro commerciale se dovete basarvi su questo per la scelta.

Una piccola info: il DR900 oltre alla qualità di stampa aveva altri difetti? Perché vorrei provare un 9" appena raccimolo qualche soldino :)

Freaxxx
05-10-2011, 20:17
vi ringrazio per le varie foto, mi son fatto una idea del display da 6" E-ink facendo un rettangolo delle giuste dimensioni su un pezzo di carta ed è veramente piccolo, tutto quel testo su un 6" è realmente illeggibile, rimango anche spiacevolmente sorpreso dalle performance di un 9-10" su questo genere di documenti perché pensavo venissero resi molto meglio, non che siano illeggibili ma mi aspettavo qualcosa in più, forse un 12" è più vicino a quello che mi farebbe comodo, il problema è comunque la portabilità, un 6" era una bella chimera per dimensioni e leggerezza, un 10" già non te lo puoi portare in borsa e mettendoci anche la fragilità dei display attualmente in commercio sarebbe un bel terno al lotto su una bella spesa.
fa nulla, purtroppo il Kindle DX continua a costare uno sproposito altrimenti avrei rischiato, ma più di 300€ è davvero tantissimo, più di un ottimo netbook.

Anakin72
06-10-2011, 08:43
Qualcuno sa come funziona il noleggio di ebook su ultimabooks?
Mi interessava il noleggio per sette giorni, ma ero curioso : come fa il file a cancellarsi dall'ereader da solo?

Dulas
06-10-2011, 11:04
Ho letto un paio di recensioni del DR900 che sto cercando usato, i difetti maggiori riscontrati sono:

lettere che a volte appaiono sbiadite
sfondo che appare più scuro se confrontato con schermi "Pearl"

Qualcuno mi può confermare? Questa "sbaditura" dei caratteri è così evidente da compromettere la lettura?

ErodeGrigo
06-10-2011, 11:25
Ho letto un paio di recensioni del DR900 che sto cercando usato, i difetti maggiori riscontrati sono:

lettere che a volte appaiono sbiadite
sfondo che appare più scuro se confrontato con schermi "Pearl"

Qualcuno mi può confermare? Questa "sbaditura" dei caratteri è così evidente da compromettere la lettura?

Si!

Si!

L'ho tenuto un pò xchè avevo bisogno di leggere alcuni pdf ma ci ho rinunciato. Testo sbiadito unito all'impossibilità di manipolare i pdf mi ha convinto che gli ereader anche da 9° non sono adeguati allo scopo.

Anche il touch non mi ha soddisfatto molto, lento a rispondere ai comandi e spesso anche comandi ignorati.

Ovviamente con gli epub, grazie al reflow, non ci sono problemi.

Bye.

BimboGrifo
06-10-2011, 11:32
Ho letto un paio di recensioni del DR900 che sto cercando usato, i difetti maggiori riscontrati sono:

lettere che a volte appaiono sbiadite
sfondo che appare più scuro se confrontato con schermi "Pearl"

Qualcuno mi può confermare? Questa "sbaditura" dei caratteri è così evidente da compromettere la lettura?

PsychoWood la pensa diversamente , ha difeso a spada tratta questo lettore , io fin quando non lo provo tra le mie mani , non lo giudico cosi pesantemente.

Pisuke_2k6
06-10-2011, 11:52
domanda per lettori di manga. voi che software utilizzate per trasformarli? da che formato in che formato li modificate? grazie
lettore indefinito visto che nonso se prendo nook o kindle

Dulas
06-10-2011, 11:59
Si!

Si!

L'ho tenuto un pò xchè avevo bisogno di leggere alcuni pdf ma ci ho rinunciato. Testo sbiadito unito all'impossibilità di manipolare i pdf mi ha convinto che gli ereader anche da 9° non sono adeguati allo scopo.

Anche il touch non mi ha soddisfatto molto, lento a rispondere ai comandi e spesso anche comandi ignorati.

Ovviamente con gli epub, grazie al reflow, non ci sono problemi.

Bye.

Beh è davvero un peccato.. perché sulla carta mi sembrava ottimo.

PsychoWood la pensa diversamente , ha difeso a spada tratta questo lettore , io fin quando non lo provo tra le mie mani , non lo giudico cosi pesantemente.

In tal caso aspetto anche un suo ulteriore parere (ho letto che ne parlava pagine fa).

Intanto grazie ad entrambi per le info

BimboGrifo
06-10-2011, 12:03
Beh è davvero un peccato.. perché sulla carta mi sembrava ottimo.



In tal caso aspetto anche un suo ulteriore parere (ho letto che ne parlava pagine fa).

Intanto grazie ad entrambi per le info

Non so se ti puoi aspettare fino ad inizio dicembre perchè io dovrei prendere il Boox M92 della Onyx , poi se interessa a qualcuno posterò le mie impressione e qualche foto...

Dulas
06-10-2011, 12:05
Non so se ti puoi aspettare fino ad inizio dicembre perchè io dovrei prendere il Boox M92 della Onyx , poi se interessa a qualcuno posterò le mie impressione e qualche foto...

Il fatto è che comunque non vorrei spendere più di 200€ dato che comunque per quello che mi serve il Kindle 3 già è più che sufficiente..

BimboGrifo
06-10-2011, 12:08
Il fatto è che comunque non vorrei spendere più di 200€ dato che comunque per quello che mi serve il Kindle 3 già è più che sufficiente..

Come non detto allora , qui la spesa si aggira sui 350€ ma ovviamente io lo prendo come unico lettore ,per leggere tutto.

XFormula1
06-10-2011, 14:14
PsychoWood la pensa diversamente , ha difeso a spada tratta questo lettore , io fin quando non lo provo tra le mie mani , non lo giudico cosi pesantemente.

anchio ho notato che con certi pdf , risulta pesante leggere perchè troppo sbiadito, con pdf fatti bene e con sfondo totalmente bianco però si leggevano bene.

Dulas
06-10-2011, 14:34
Forse ho trovato un DR900 nuovo (pare) a 150€, forse a questa cifra ne vale la pena.. sono in attesa di foto dal venditore :)

Crazy rider89
06-10-2011, 16:19
Forse ho trovato un DR900 nuovo (pare) a 150€, forse a questa cifra ne vale la pena.. sono in attesa di foto dal venditore :)

si anche io lo avrei preso per quella cifra :)

per chi come me ha bisogno di un ereader di 9" per studiare/leggere testi tecnici (soprattutto PDF), io sto tenendo d'occhio l'Ectato Jetbook Color:
http://ectaco-global.blogspot.com/2011/09/first-look-jetbook-color.html

si vocifera che sarà disponibile in USA a dicembre al prezzo di 350$ (per ora è disponibile solo in Russia ed a 500$)

BimboGrifo
06-10-2011, 16:22
si anche io lo avrei preso per quella cifra :)

per chi come me ha bisogno di un ereader di 9" per studiare/leggere testi tecnici (soprattutto PDF), io sto tenendo d'occhio l'Ectato Jetbook Color:
http://ectaco-global.blogspot.com/2011/09/first-look-jetbook-color.html

si vocifera che sarà disponibile in USA a dicembre al prezzo di 350$ (per ora è disponibile solo in Russia ed a 500$)

ma è con schermo e-ink???

Crazy rider89
06-10-2011, 16:35
ma è con schermo e-ink???

Si monta il Triton di E-Ink:
http://www.eink.com/display_products_triton.html

BimboGrifo
06-10-2011, 18:06
Si monta il Triton di E-Ink:
http://www.eink.com/display_products_triton.html

Molto interessante ,quanto in qua mi ero convinto per il Boox M92:muro: :confused: , adesso dovrò ricominciare le mie ricerche anche se penso che ancora per avere buoni risultati con e-ink a colori ci vorrà un pò di tempo , alla fine il bianco e nero per i miei scopi sono perfetti...

Dyd87
06-10-2011, 18:52
Domanda: tra questi quale vi sembra il migliore?
http://www.best-ereaders.com/2010/12/10/ereaders-with-3g-access/

Considerando che , ripeto di nuovo , la persona che lo userà ci leggerà , oltre ai libri , anche scan manga.

EDIT: ah , altra domanda esistenziale: il Kindle è l'unico ad avere 3g gratuito, in Italia?

danige
07-10-2011, 02:27
Domanda: tra questi quale vi sembra il migliore?
http://www.best-ereaders.com/2010/12/10/ereaders-with-3g-access/

Considerando che , ripeto di nuovo , la persona che lo userà ci leggerà , oltre ai libri , anche scan manga.

EDIT: ah , altra domanda esistenziale: il Kindle è l'unico ad avere 3g gratuito, in Italia?

Anche l'IBS Leggo ma non c'è paragone con il nuovo Kindle

danige
07-10-2011, 02:35
si anche io lo avrei preso per quella cifra :)

per chi come me ha bisogno di un ereader di 9" per studiare/leggere testi tecnici (soprattutto PDF), io sto tenendo d'occhio l'Ectato Jetbook Color:
http://ectaco-global.blogspot.com/2011/09/first-look-jetbook-color.html

si vocifera che sarà disponibile in USA a dicembre al prezzo di 350$ (per ora è disponibile solo in Russia ed a 500$)

Davvero niente male sulla carta, potrebbe essere un buon acquisto :)

taleboldi
07-10-2011, 11:02
bon, alla fine ieri ho trovato "la forza" (:D ) di ordinare il Nook Simple ricondizionato !

acquistato, pagato e, pare, già spedito (il tutto nel giro di poche ore, nonostante l'inserzione dicesse che avrebbero spedito tra il 12 e il 18)

e già non vedo l'ora di averlo tra le mani :cool:

ciauz

deidara80
07-10-2011, 13:01
se non sono troppo indiscreto posso sapere quanto è venuto il tutto?
poi vogliamo una bella recensione. mi raccomando:)

Dulas
07-10-2011, 13:09
se non sono troppo indiscreto posso sapere quanto è venuto il tutto?
poi vogliamo una bella recensione. mi raccomando:)

Anche io mi associo alla richiesta dato che sto valutando l'acquisto per la morosa.. facci sapere anche che metodo di spedizione hai scelto (diretto o alternativo).

Grazie!

taleboldi
08-10-2011, 00:34
Nook Simple ricondizionato sono 91€ circa (son 112$ + altri 7$ di tasse)

Per la spedizione ho usato un metodo indiretto, unico modo per averlo se lo si acquista direttamente da B&N visto che non spedisce fuori dagli USA.

Per la recensione posso senz'altro scrivere 2 righe (se volete saper qlcs in particolare chiedete pure), ma se volete avere anche impressioni da qlcn che lo ha già potete fare un giro qui (http://forum.simplicissimus.it/index.php?PHPSESSID=crfcaa0566jsu20tq63k5aen23&topic=7565.0)

nottez

MesserWolf
08-10-2011, 06:44
Nook Simple ricondizionato sono 91€ circa (son 112$ + altri 7$ di tasse)

Mi aspetto poi 22€ di "spese" consegnato.com, unico modo per averlo se lo si acquista direttamente da B&N visto che non spedisce fuori dagli USA. Vi faccio sapere cmq quando mi arriva quanto è il totale finale
Indicazioni su come va il servizio di consegnato.com le potete leggere qui (http://forum.simplicissimus.it/index.php?topic=8425.0).

Per la recensione posso senz'altro scrivere 2 righe (se volete saper qlcs in particolare chiedete pure), ma se volete avere anche impressioni da qlcn che lo ha già potete fare un giro qui (http://forum.simplicissimus.it/index.php?PHPSESSID=crfcaa0566jsu20tq63k5aen23&topic=7565.0)

nottez


sicuro che non spedisca fuori dagli USA ? perchè nell'help c'è la sezione "international" e si parla anche di dogana etc.

a meno che non spediscano solo libri e dvd fuori dagli usa.

http://www.barnesandnoble.com/help/po_shipping_options.asp#custom

EDIT

si hai ragione ho appena provato anche io .... peccato ero interessato, quindi o lo prendo da ebay o passo a un altro "candidato"

Indiana Joe
08-10-2011, 09:53
Non prendetela a male, ma non fate adirare i mod, con link a forum esterni e discussioni su consegnato vietate da decisioni interne! :)

Vi chiedo di evitare di parlare dell'acquisto mediante "intermediari" quali "consegnato" e simili, in quanto così è stato deciso a livello di staff.
Se avete dubbi chiedete in PVT e non qui.

Kewell
08-10-2011, 11:21
Giusto per quanto riguarda consegnato e simili.
I link a forum esterni sono permessi, basta che il tutto non si configuri come spam ;)

Indiana Joe
08-10-2011, 11:34
I link a forum esterni sono permessi, basta che il tutto non si configuri come spam ;)

Perfetto! Grazie per la precisazione! :)

taleboldi
08-10-2011, 13:23
Non prendetela a male, ma non fate adirare i mod, con link a forum esterni e discussioni su consegnato vietate da decisioni interne! :)

Giusto per quanto riguarda consegnato e simili.
I link a forum esterni sono permessi, basta che il tutto non si configuri come spam ;)

Scusate non sapevo non si potesse parlare di quel metodo di spedizione, anche se non ho capito il perchè (confesso che ho fatto solo una breve ricerca ma non ho trovato nulla, sorry). Cmq a scanso di equivoci ho editato.

Ciauz.