PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

neoman91
19-02-2011, 09:26
quando poi ti arriverà ti posso mandare un libro in formato .djvu per vedere come li legge? sarebbe l'unico lettore in commercio che adopera questo standard e mi interesserebbe...

SE mi arriva...è ancora in prenotazione...

roby.gd
19-02-2011, 09:55
ma perchè a me è rimasto in prenotazione :(:muro:

tranquillo,a tutti è ancora in prenotazione!!Quello che è cambiato è che adesso non puoi più aquistarlo in prenotazione e questo vuol dire che finalmente sono arrivati. Penso le spedizioni partano lunedì o martedì, comunque appena partone dovrebbero mandarci una mail!!

zerotre
19-02-2011, 10:16
Non è il primo a leggere molti formati.
E comunque non parlavo di quello, se prestavi attenzione a quanto scritto si parlava della connessione ad internet.
Con il Leggo ci si può collegare solo ed esclusivamente allo store IBS.
Quindi uno è, dir si voglia, legato principalmente a quello store.
:)

bhe se lo confronti al kindle, non e' che legga poi pochi formati, altri con cui confrontarlo? A me sembra un ottimo prodotto per quello che costa.
Bhe per il collegamento mi pare ovvio, mica ti possono dare il 3g dati gratis.

Indiana Joe
19-02-2011, 10:44
bhe se lo confronti al kindle, non e' che legga poi pochi formati, altri con cui confrontarlo? A me sembra un ottimo prodotto per quello che costa.
Bhe per il collegamento mi pare ovvio, mica ti possono dare il 3g dati gratis.

Non puoi paragonarlo con il Kindle, perde su tutta la linea.

Tanto alla fine di formati con cui leggere il principale è l'ePub (mobi se sei sotto Kindle), al massimo pdf (e poi se uno ha bisogno al massimo i formati importanti sono txt, rtf e html -il formato djvu non lo vedo come necessario, in quanto non mi pare molto utilizzato-: inoltre non è sicuro che si vedano tutti correttamente).
Amazon sul Kindle 3 ti dà il 3G gratis, giusto per dirla tutta, e navighi dove vuoi (il modello con il 3G costa sui 180€).

E il Leggo, a 219€, non lo consiglierei: sia per le castrazioni del modello rimarchiato da cui proviene (il Pocketbook 603), sia per l'assenza di schermo Pearl (offerto da altri prodotti a pari prezzo o inferiore -leggasi Sony e Kindle-) e infine aggiungerei il legame allo store IBS (si è dipendenti da loro per tutto, compreso il firmware: decideranno loro come e cosa aggiornare)
Se rimaneva a 199€ poteva essere un buon acquisto, così no.

Ti consiglio, se non l'hai fatto, di leggerti un pò la prima pagina, se hai intenzione di prenderti un lettore eBook e non sai dove andare a parare.

Altrimenti i consigli sono di orientarti dapprima sui lettori con schermo Pearl (Kindle e Sony), poi, se non riscontrano le tue esigenze, valutare gli altri prodotti.
Direi che, tra i 6", dopo i sopracitati, ci metterei i Bookeen, sia l'Orizon (che con il nuovo firmware dicono che sia migliorato parecchio), sia il Gen3.

:)

MesserWolf
19-02-2011, 11:26
Il leggo a 219€ (credo inclusa una custodia) ha un suo perchè, e non è una ladrata . Ha i suoi punti di forza (anche se non conosco come sia il software).

Certo diventa difficile preferirlo al kindle che costa pure meno ed è superiore in quasi tutto.

a favore del leggo rispetto al kindle c'è:

EPUB con DRM supportati
conseguenza del punto 1, per ora un più grande assortimento di libri in Italiano da comprare.
Espandibilità della memoria con schedine sd.
una qualche custodia inclusa (?) . Non si sa nulla della qualità.


Il kindle rispetto al leggo:

schermo PErl
software ottimo e rodato da milioni di acquirenti per il mondo. Se il software fa schifo può essere frustrante.
tastiera fisica e qualità costruttiva ormai appurata.
assortimento libri inglesi infinito e a prezzi competitivi
costa meno. Niente di sconvolgente però.
molto noto e diffuso => molto rivendibile e vi è una quantità enorme di accessori compatibili (es custodie)

i primi 3 punti del leggo lo rendono un acquisto sensato.

Indiana Joe
19-02-2011, 11:32
Il leggo a 219€ (credo inclusa una custodia) ha un suo perchè, e non è una ladrata . Ha i suoi punti di forza (anche se non conosco come sia il software).

Certo diventa difficile preferirlo al kindle che costa pure meno ed è superiore in quasi tutto.

a favore del leggo rispetto al kindle c'è:

EPUB con DRM supportati
conseguenza del punto 1, per ora un più grande assortimento di libri in Italiano da comprare.
Espandibilità della memoria con schedine sd.
una qualche custodia inclusa (?) . Non si sa nulla della qualità.





E' compresa una custodia a busta semplice, la custodia a libro costa 40€.
Però quello che dicevo io, sopra, è che essendo la connettività (a quanto detto da IBS) limitata al solo store, se uno è studente, a questo punto con meno di 10€ in più si prende il Sony, che, personalmente, potermi collegare ad un solo sito lo vedo inutile, come non averla.
Quindi si può evitare la connessione e prendersi il Sony (di cui prima o poi posterò la recensione, prima devo terminare di leggerci un libro)

L'unica cosa che poteva essere un vantaggio, che però è stata castrata da IBS, è il fatto che i PocketBook hanno un software opensource linux-based con una community molto attiva.
Ma purtroppo qui tutto dovrà passare per IBS.

MesserWolf
19-02-2011, 11:45
E' compresa una custodia a busta semplice, la custodia a libro costa 40€.
Però quello che dicevo io, sopra, è che essendo la connettività (a quanto detto da IBS) limitata al solo store, se uno è studente, a questo punto con meno di 10€ in più si prende il Sony, altro prodotto di alto livello.

L'unica cosa che poteva essere un vantaggio, che però è stata castrata da IBS, è il fatto che i PocketBook hanno un software opensource linux-based con una community molto attiva.
Ma purtroppo qui tutto dovrà passare per IBS.

ma il sony non ha la connettività. So che tu la reputi inutile :p ma ci sta che possa interessare. E la connettività su sti aggeggi serve per comprarsi i libri, alla fin fine.
Con l'iphone, capita che mi giri e prenda un gioco/app nell'apple store direttamente dal cellulare, ed è comodo farlo, anche se potrei farlo a casa dal pc.

Intendiamoci il mio preferito è il sony seguito dal kindle, ma.... ma il leggo ha un suo perchè, cerca di imitare la formula del kindle (lettore + negozio associato sempre con te), formula che a tanti è piaciuta. Insomma, posso capire che interessi e la differenza di prezzo non è drammatica.

Il software è una incognita, ma alla fine ormai sono più o meno standard, quindi non credo sarà un disastro (come non credo sarà agli stessi livelli di quello del kindle , specie per pdf ).

Cmq consiglio a chi fosse interessato di attendere le prime recensioni degli utenti, dei primi acquirenti.

zerotre
19-02-2011, 12:14
grazie per le spiegazioni,
certo a me sembrava una buona scelta per le mie esigenze.
Sto' cercando un lettore che mi permetta di leggere tanti formati senza problemi o limitazioni, da 6 pollici e' ok, per il resto non mi interessa ne connettivita', ne touchscreen, o altro, insomma un buon ereader che si mangi tanti formati per la narrativa classica in italiano, senza dover fare millemila conversioni, o dover acquistare per forza da uno store ecc ecc. Il kindle non mi sembrava male, poi ho pensato che era meglio prendere un ereader in italia, pure per la garanzia.
In effetti spendendo un po' di piu' c'e' il sony che non avevo valutato per il prezzo, considerando il leggo a 199, adesso cambia un po'.
per il kindle bisogna sempre avere qualcuno negli stati uniti che te lo registri per navigare...

Indiana Joe
19-02-2011, 13:41
ma il sony non ha la connettività. So che tu la reputi inutile :p ma ci sta che possa interessare. E la connettività su sti aggeggi serve per comprarsi i libri, alla fin fine.
Con l'iphone, capita che mi giri e prenda un gioco/app nell'apple store direttamente dal cellulare, ed è comodo farlo, anche se potrei farlo a casa dal pc.



Forse non mi sono spiegato, ma intendo che per me avere la connettività e poterla usare solo per un sito, la vedo come inservibile (soprattutto se legata allo store di IBS, che non è proprio il massimo), quindi come se non ci fosse. :D

Comunque per il Kindle 3G+WiFi avresti la connettività solo ad Amazon e Wikipedia con il 3G, mentre col WiFi potresti andare ovunque, se non erro.
Non serve cambiare indirizzo.

Zerotre, se poi non vuoi fare millemila conversioni allora il Kindle lo dovresti scartare: alla fine il formato adottato dalla narrativa italiana è l'ePub (più qualche pdf, ma ormai al 99% usano ePub), quindi con il Kindle dovresti convertire molto (solo uno o due store italiani vendono anche in mobi).
Mentre se il tuo interesse è solo leggere, ti consiglierei il Cybook Gen3, un'ottimo prodotto (lo trovi sui 199€ il modello Gold Edition) senza tanti fronzoli e con un'ottimo firmware.

Altrimenti se vuoi spendere un pò di più e avere un pò di più potresti pensare ai Sony (se devi solo leggerci romanzi, potresti prendere in considerazione il modello a 5") o al Cybook Orizon (idem il discorso per il Sony, potresti anche pensare all'Opus).

:)

MesserWolf
19-02-2011, 13:57
Forse non mi sono spiegato, ma intendo che per me avere la connettività e poterla usare solo per un sito, la vedo come inservibile (soprattutto se legata allo store di IBS, che non è proprio il massimo), quindi come se non ci fosse. :D

Comunque per il Kindle 3G+WiFi avresti la connettività solo ad Amazon e Wikipedia con il 3G, mentre col WiFi potresti andare ovunque, se non erro.
Non serve cambiare indirizzo.

Zerotre, se poi non vuoi fare millemila conversioni allora il Kindle lo dovresti scartare: alla fine il formato adottato dalla narrativa italiana è l'ePub (più qualche pdf, ma ormai al 99% usano ePub), quindi con il Kindle dovresti convertire molto (solo uno o due store italiani vendono anche in mobi).
Mentre se il tuo interesse è solo leggere, ti consiglierei il Cybook Gen3, un'ottimo prodotto (lo trovi sui 199€ il modello Gold Edition) senza tanti fronzoli e con un'ottimo firmware.

Altrimenti se vuoi spendere un pò di più e avere un pò di più potresti pensare ai Sony (se devi solo leggerci romanzi, potresti prendere in considerazione il modello a 5") o al Cybook Orizon (idem il discorso per il Sony, potresti anche pensare all'Opus).

:)
Ti sei spiegato, ma io ho cercato di spiegarti che lA connettività al negozio che vende libri non è inutile per un lettore di libri. :D

Uno in linea di massima è per quello che usa la connettività, al massimo per wikipedia eventualmente. Specie con l'attuale diffusione di smartphones

Indiana Joe
19-02-2011, 14:11
Ti sei spiegato, ma io ho cercato di spiegarti che lA connettività al negozio che vende libri non è inutile per un lettore di libri. :D

Uno in linea di massima è per quello che usa la connettività, al massimo per wikipedia eventualmente. Specie con l'attuale diffusione di smartphones

Sì, però per 219€ bloccarti al solo store lo vedo limitante. :D
Al massimo potevano estendere a tutta la piattaforma eDigita.
Ma tanto, il Leggo è la pronta riposta al Biblet di Telecom, lo sappiamo tutti (anche come prezzo).

Direi comunque di rimandare ogni giudizio ai commenti dei prenotanti, a cui si spera arriverà la settimana prossima! :D

neoman91
19-02-2011, 15:10
Sì, però per 219€ bloccarti al solo store lo vedo limitante. :D
Al massimo potevano estendere a tutta la piattaforma eDigita.
Ma tanto, il Leggo è la pronta riposta al Biblet di Telecom, lo sappiamo tutti (anche come prezzo).

Direi comunque di rimandare ogni giudizio ai commenti dei prenotanti, a cui si spera arriverà la settimana prossima! :D

:D

Michelexx90
20-02-2011, 00:15
Innanzitutto grazie per la guida che ho trovato qua in alto per vedere gli e-reader da voi descritti. ora sono incerto su questi ebook reader:

- Bookeen Cybook Opus (160 euro)
- Bookeen Orizon
- Sony PRS-300 Pocket Edition (160 euro)
- Leggo IBS (219 euro)
- Cooler e-reader ( so che la casa produttrice ha chiuso, ma comunque il sito SIMPLICISSIMUS ha assicurato comunque la garanzia per qualsiasi problema) (150 euro)

A me serve esclusivamente per leggere dei romanzi, e anche se magari non ha il wifi a me non interessa molto. Volevo chiedervi in + come funzionava per la storia dei drm. Questi 3 ebook reader leggono tutti gli e-pub e pdf con drm? Voi quale mi consigliate? Grazie mille in anticipo a tutti!

PsychoWood
20-02-2011, 09:49
A me serve esclusivamente per leggere dei romanzi, e anche se magari non ha il wifi a me non interessa molto.

Sony PRS-350 (NON il 300 che hai citato, la serie PRS-X00 ha uno schermo ben diverso dai PRS-X50), con 150/160 Euro dovresti riuscire a trovarlo.

Michelexx90
20-02-2011, 17:22
ragazzi sto facendo un'asta su ebay e c'è il bookeen orizon a 110 euro..secondo voi 150 euro li vale?è nuovo! ragazzi scade tra poche ore se potete dirmi qualcosa prima ;)

MesserWolf
20-02-2011, 17:55
ragazzi sto facendo un'asta su ebay e c'è il bookeen orizon a 110 euro..secondo voi 150 euro li vale?è nuovo! ragazzi scade tra poche ore se potete dirmi qualcosa prima ;)


Il prezzo mi pare buono, e il dispositivo dovrebbe pure essere buono. Qui forse trovi qualche info in più :
http://forum.simplicissimus.it/bookeen-cybook-orizon/

guardati qualche video su youtube e se ti convince .... prendilo . Da mw lo puoi vedere dal vivo.

Michelexx90
20-02-2011, 18:04
ragazzi il sony prs-350 non si trova a meno di 180 euro...io volevo spende verso i 150-160 tra quelli da me indicati, con spedizione compresa.a me interessa nel totale, cioè contando che debba leggere quasi tutti i formati + usati e che lo schermo sia abbastanza buono.tutto qua.

carlerchemez
20-02-2011, 23:12
Salve a tutti: sono nuovo di questa sezione del forum. Sto leggendo un po' di pagine ma non riesco a trovare risposte a quello che cerco. Se poteste aiutrami:
cerco un e-Book anche per leggere narrativa ma prevalentemente per studiare e sottolineare articoli e libri di medicina. Mi sembra chiaro rivolgermi verso i 9".
Mi piacerebbe potermi scaricare gli articoli tramite una semplice USB o tramite la mail per poi consultarmeli con calma.
è mera utopia perchè devo comunque passare tramite un pc?
c'è possibilità che nell'immediato futuro questa funzione venga implementata?
vi ringrazio per l'aiuto

Freaxxx
21-02-2011, 02:01
ho annullato il mio ordine per il DX, 4 settimane di attesa per quella cifra e non è neanche in lavorazione, il colmo! il Kindle 3 te lo danno in una settimana con corriere internazionale; ed ho anche provato a fare un ordine oggi stesso e la consegna era preventivata prima del mio vecchio ordine! :doh:

a meno che non cacci fuori un Kindle 4 super stratosferico a prezzo stracciato ho i miei dubbi che Amz rivedrà un ordine fatto da me :doh:

assurdo, l'ho ordinato 1 mese fa e sono al punto che mi conviene aspettare le novità del mercato .

speriamo in un bel prezzo sull'ASUS DR950 se e quando uscirà, anche se la vedo brutta per la storia del touchscreen, si leggerà sicuramente peggio di un e-ink senza touch.

Salve a tutti: sono nuovo di questa sezione del forum. Sto leggendo un po' di pagine ma non riesco a trovare risposte a quello che cerco. Se poteste aiutrami:
cerco un e-Book anche per leggere narrativa ma prevalentemente per studiare e sottolineare articoli e libri di medicina. Mi sembra chiaro rivolgermi verso i 9".
Mi piacerebbe potermi scaricare gli articoli tramite una semplice USB o tramite la mail per poi consultarmeli con calma.
è mera utopia perchè devo comunque passare tramite un pc?
c'è possibilità che nell'immediato futuro questa funzione venga implementata?
vi ringrazio per l'aiuto

quello che più si avvicina alle tue esigenze è l'ASUS EA800, ha tecnologia Wacom per la parte "note" quindi perfetto, ma ha un display e uno schermo non bellissimo ed adatto per la lettura.

in realtà tutti i reader touchscreen e/o note ( quelli con la penna ) hanno su una membrana che riflette la luce ed abbassa sensibilmente la qualità della lettura, quindi almeno attualmente, con le tecnologie del momento, è un po' una impresa trovare un notepad digitale con il quale leggere anche.

inoltre ha anche una risoluzione abbastanza bassa ( 1024x768, un 4:3 ), e tieni presente che relativamente parlando, è una risoluzione alta per i reader che di solito si attestano sugli 800x600 pixels; il problema sono i pdf con illustrazioni e quelli formato simil A4, fin quando leggi un romanzo in epub una 800x600 ti va pure bene, ma con documenti pdf e illustrazioni ci vorrebbe qualcosa da minimo 1280x800 o giù di li.

verso l'Estate dovrebbe uscire qualcosa di nuovo, ma purtroppo i reader si stanno attestando su standard alquanto bassini e prezzi alle stelle, complice anche la mancanza di un vero concorrente per la tecnologia e-ink e una domanda di mercato praticamente più stagnante della tecnologia stessa e nei fatti unificata ( moltissimi comprano un reader più per gli epub e i mobi che per i pdf ).
Anche se ho visto qualche anticipazione sui "nuovi" modelli e a dir la verità non sono proprio così fiducioso sul futuro del mercato e di questa tecnologia che praticamente si riproporrà uguale a se stessa tra qualche mese.

carlerchemez
21-02-2011, 05:49
..azz, la vedo dura!! intanto grazie per le dritte ma l'utilizzo prevalente con articoli e libri mi fa sperare in un futuro lettore più adatto piuttosto che accontentarmi. Grazie ancora

Freaxxx
21-02-2011, 06:05
..azz, la vedo dura!! intanto grazie per le dritte ma l'utilizzo prevalente con articoli e libri mi fa sperare in un futuro lettore più adatto piuttosto che accontentarmi. Grazie ancora

potresti dare una occhiata al Pocketbook 903, ad essere onesti fa quello che chiedi completamente ed ha un display nettamente più adatto alla lettura, ma è tecnologia del 2007 praticamente e costa quanto un ipad quasi ( so che l'ipad è un tablet e questo è reader/note e sono 2 prodotti distinti, ma lo scrivo per farti capire che è caro per quello che offre ), da 400€ a salire a seconda dello store.
è chiaramente prezzato molto oltre il suo valore reale però se ti serve nell'immediato potresti ammortizzare la spesa.

PsychoWood
21-02-2011, 07:51
speriamo in un bel prezzo sull'ASUS DR950 se e quando uscirà, anche se la vedo brutta per la storia del touchscreen, si leggerà sicuramente peggio di un e-ink senza touch.

Ma il DR950 non è il nome del DR900 prima che venisse lanciato sul mercato?
Tra l'altro, avevo fatto alcune prove sul DR900 da Saturn e mi aveva stupito per quanto fosse usabile come blocco note, sia come tempi di risposta che come "qualità" del tratto riconosciuto.

Freaxxx
21-02-2011, 08:06
Ma il DR950 non è il nome del DR900 prima che venisse lanciato sul mercato?
Tra l'altro, avevo fatto alcune prove sul DR900 da Saturn e mi aveva stupito per quanto fosse usabile come blocco note, sia come tempi di risposta che come "qualità" del tratto riconosciuto.

il DR950 doveva avere ( o avrà? ), nei piani mai confermati di ASUS, uno schermo e-ink pearl a differenza del Sipix del DR900, ma a questo punto credo che ASUS punti ai margini di profitto offerti dal Sipix visto che è un pannello più economico dell'e-ink e il prodotto finale viene venduto a più di quanto costa un Kindle DX o giù di li.

praticamente un e-ink Vizplex è roba del 2007, il successore lanciato nel 2010 ovvero l'e-ink pearl ha apportato un cambiamento veramente minimo, in 3 anni hanno praticamente migliorato giusto un filino il contrasto e comunque è roba sulla quale incide più un buon controller che il display in se per se, veramente poca roba per prodotti finali venduti a carissimo prezzo.

di questo passo vedremo qualcosa di nuovo nel 2014-2015.

carlerchemez
21-02-2011, 08:18
potresti dare una occhiata al Pocketbook 903, ad essere onesti fa quello che chiedi completamente ed ha un display nettamente più adatto alla lettura, ma è tecnologia del 2007 praticamente e costa quanto un ipad quasi ( so che l'ipad è un tablet e questo è reader/note e sono 2 prodotti distinti, ma lo scrivo per farti capire che è caro per quello che offre ), da 400€ a salire a seconda dello store.
è chiaramente prezzato molto oltre il suo valore reale però se ti serve nell'immediato potresti ammortizzare la spesa.

Non è che c'è speranza che il mercato si apra un po' e il prezzo scenda? Sono un po' tantini 400 euro, non per il valore in se dell'oggetto ma per il fatto che comincia ad essere più conveniente un tablet, con tutti i limiti di lettura che hanno. Forse sono io ad essere troppo pretenzioso

PsychoWood
21-02-2011, 08:52
il DR950 doveva avere ( o avrà? ), nei piani mai confermati di ASUS, uno schermo e-ink pearl a differenza del Sipix del DR900

Magari... preview online (http://goodereader.com/blog/electronic-readers/a-close-look-of-the-asus-dr-950-a-review/) del DR950 dello scorso anno ne parlano in maniera diversa...

, ma a questo punto credo che ASUS punti ai margini di profitto offerti dal Sipix visto che è un pannello più economico dell'e-ink e il prodotto finale viene venduto a più di quanto costa un Kindle DX o giù di li.

C'è pur sempre un 30% di differenza circa, anche senza contare la custodia inclusa. E personalmente ho sempre scartato il DX per questioni di peso e di ingombro, problemi a cui l'Asus sopperisce abbastanza bene.

praticamente un e-ink Vizplex è roba del 2007, il successore lanciato nel 2010 ovvero l'e-ink pearl ha apportato un cambiamento veramente minimo, in 3 anni hanno praticamente migliorato giusto un filino il contrasto e comunque è roba sulla quale incide più un buon controller che il display in se per se, veramente poca roba per prodotti finali venduti a carissimo prezzo

Ti dirò, io ho un Sony con vizplex da un paio d'anni ormai, e il DR900 non mi sembrava particolarmente meno contrastato, per lo meno in condizioni di luce normali. Già con il Sony devo comunque accendere una lampada da lettura per leggere con scarsa (ma che basterebbe per la carta, probabilmente) luce.

MesserWolf
21-02-2011, 09:10
Salve a tutti: sono nuovo di questa sezione del forum. Sto leggendo un po' di pagine ma non riesco a trovare risposte a quello che cerco. Se poteste aiutrami:
cerco un e-Book anche per leggere narrativa ma prevalentemente per studiare e sottolineare articoli e libri di medicina. Mi sembra chiaro rivolgermi verso i 9".
Mi piacerebbe potermi scaricare gli articoli tramite una semplice USB o tramite la mail per poi consultarmeli con calma.
è mera utopia perchè devo comunque passare tramite un pc?
c'è possibilità che nell'immediato futuro questa funzione venga implementata?
vi ringrazio per l'aiuto

Per studiare, per ora, la carta è ancora la soluzione più comoda ... potresti riuscire con il kindle dx o con l'asus da 9" (che però nn mi entusiasma per nulla), ma non credo saresti pienamente soddisfatto. Anche solo la mancanza di sfogliare velocemente un libro come capita mentre si ripassa o si vogliono rivedere velocemente delle parti sparse per il libro, secondo me rende poco consigliabili gli ereader per lo studio.

Indiana Joe
21-02-2011, 09:27
Per studiare, per ora, la carta è ancora la soluzione più comoda ... Anche solo la mancanza di sfogliare velocemente un libro come capita mentre si ripassa o si vogliono rivedere velocemente delle parti sparse per il libro, secondo me rende poco consigliabili gli ereader per lo studio.

Chi vuole lavorare sui testi, al momento non ha altra scelta che un tablet.
Per la consultazione è nettamente preferibile, anche se ha lo schermo lcd: unica alternativa sarebbe il Notion Ink Adam, con lo schermo pixel qi.
Altrimenti, però bisogna vedere se ne vale la pena, effettivamente l'Asus Note potrebbe essere interessante.

Carlerchemez, il mio consiglio è di prenderti un 6" per iniziare a leggere la narrativa.
Per i tuoi articoli è necessario il colore per la loro consultazione dovresti pensare ad uno schermo lcd/tft.
Se invece del colore puoi farne a meno, potresti valutare l'Asus Note.

:)

neoman91
21-02-2011, 10:21
21/02 leggo ancora in prenotazione
email di richiesta chiarimenti inviata giorni fa senza alcuna risposta....



appena arrivata...

Gentile Cliente,

le confermo che il suo ordine e' pronto e verra' dunque spedito al piu' presto; al momento della spedizione le mandiamo una e-mail con cui le confermiamo l'avvenuto invio dell'ordine: di solito la consegna avviene 1-2 giorni lavorativi dopo.

Con quel messaggio le diamo anche la possibilita' di seguire lo stato della spedizione tramite il sito del corriere.



Non esiti a contattarci per ulteriori quesiti.

Cordiali saluti

roby.gd
21-02-2011, 10:40
21/02 leggo ancora in prenotazione
email di richiesta chiarimenti inviata giorni fa senza alcuna risposta....



appena arrivata...

Gentile Cliente,

le confermo che il suo ordine e' pronto e verra' dunque spedito al piu' presto; al momento della spedizione le mandiamo una e-mail con cui le confermiamo l'avvenuto invio dell'ordine: di solito la consegna avviene 1-2 giorni lavorativi dopo.

Con quel messaggio le diamo anche la possibilita' di seguire lo stato della spedizione tramite il sito del corriere.



Non esiti a contattarci per ulteriori quesiti.

Cordiali saluti


Dai che forse è la volta buona!!!!

neoman91
21-02-2011, 11:38
noooooooooo..assurdo è ritornato "in prenotazione":muro: :eek:

carlerchemez
21-02-2011, 12:17
Alla luce di quanto mi avete detto mi sembra che la tecnologia per questo tipo d dispositivi sia un po' immatura per il versante "non narrativa" anche perché mi sembra che il Pocketbook 903 che mi consigliate non sia il top ( visto il prezzo che ha)!!
A questo punto sperare di poter usare agilmente un reader minore di 9" pr la lettura di articoli in PDF e di libri di medicina è un'eresia? Posso rinunciare alla connessione internet ma mi servirebbe uno strumento agile, non troppo macchinoso e ,se possibile, con la possibile di sottolineare.
Perché ho l'impressione che per questo dovrò asspettare ancora un po' di anni, che dite?

Indiana Joe
21-02-2011, 12:33
Alla luce di quanto mi avete detto mi sembra che la tecnologia per questo tipo d dispositivi sia un po' immatura per il versante "non narrativa" anche perché mi sembra che il Pocketbook 903 che mi consigliate non sia il top ( visto il prezzo che ha)!!
A questo punto sperare di poter usare agilmente un reader minore di 9" pr la lettura di articoli in PDF e di libri di medicina è un'eresia? Posso rinunciare alla connessione internet ma mi servirebbe uno strumento agile, non troppo macchinoso e ,se possibile, con la possibile di sottolineare.
Perché ho l'impressione che per questo dovrò asspettare ancora un po' di anni, che dite?


Diciamo che se non pretendi la rapida di un computer, con il Sony 650 si può sottolineare e prendere note (anche a mano libera) abbastanza facilmente.
Ovviamente leggendo il pdf in modalità landscape.

:)

Iluccia
21-02-2011, 12:36
noooooooooo..assurdo è ritornato "in prenotazione":muro: :eek:

probabilmente sarà un errore del sistema, se è in consegna è in consegna... credo...:fagiano:

Michelexx90
21-02-2011, 12:36
Scusate ragazzi ma entro qualche giorno vorrei ordinare il mio ebook reader. la mia scelta ricade su questi 3:

- Bookeen Cybook Opus (160 euro)

- Sony PRS-300 Pocket Edition (160 euro)

- Cooler e-reader ( so che la casa produttrice ha chiuso, ma comunque il sito SIMPLICISSIMUS ha assicurato comunque la garanzia per qualsiasi problema) (150 euro)

A me serve solo per leggere, basta che funzioni bene e che legga diversi formati anche con drm. Quale mi consigliate? Ho visto in internet il Sony prs-350 che mi dicevate, ma a meno di 190 euro non lo trovo.

Indiana Joe
21-02-2011, 14:32
Il PRS-300?
Ma cosa vuoi prenderlo quando c'è il modello successivo con lo schermo Pearl?
Poi se non sbaglio la serie X00 della Sony soffriva di gravi problemi di riflesso sotto il sole per un'errata composizione tecnica.
Comunque se sei uno studente (e presumo tu lo sia, dato il 90 nel nick), puoi ottenere il Sony PRS-350 con lo sconto (se non erro il 10/15%), pagandolo quindi sui 170/180€.

Hai comunque considerato il Cybook Gen3? Lo puoi trovare sui 180/199€, e se devi solo leggerci è un'ottimo dispositivo.
Tieni conto che rispetto all'Opus è un 6", io personalmente li preferisco anche per una lettura più comoda.

Riguardo al Cooler oltre ad avere il supporto del venditore, ha la possibilità di installarci il firmware dello Shinebook, a quanto sembra più performante.

Io, fossi in te, ovvero se avessi un budget limitato a 150€, intanto metterei via qualche euro in più e punterei su Sony 350 o Cybook Gen3.
Punterei soprattutto sull'ultimo citato.

:)

Michelexx90
21-02-2011, 14:52
Il PRS-300?
Ma cosa vuoi prenderlo quando c'è il modello successivo con lo schermo Pearl?
Poi se non sbaglio la serie X00 della Sony soffriva di gravi problemi di riflesso sotto il sole per un'errata composizione tecnica.
Comunque se sei uno studente (e presumo tu lo sia, dato il 90 nel nick), puoi ottenere il Sony PRS-350 con lo sconto (se non erro il 10/15%), pagandolo quindi sui 170/180€.

Hai comunque considerato il Cybook Gen3? Lo puoi trovare sui 180/199€, e se devi solo leggerci è un'ottimo dispositivo.
Tieni conto che rispetto all'Opus è un 6", io personalmente li preferisco anche per una lettura più comoda.

Riguardo al Cooler oltre ad avere il supporto del venditore, ha la possibilità di installarci il firmware dello Shinebook, a quanto sembra più performante.

Io, fossi in te, ovvero se avessi un budget limitato a 150€, intanto metterei via qualche euro in più e punterei su Sony 350 o Cybook Gen3.
Punterei soprattutto sull'ultimo citato.

:)

io ho finito un anno e mezzo fa le superiori, e ora non faccio l'università quindi non sono studente. ma comunque ho vari cugini e amici che sono studenti..come si fa ad ottenere lo sconto??grazie

Indiana Joe
21-02-2011, 15:08
io ho finito un anno e mezzo fa le superiori, e ora non faccio l'università quindi non sono studente. ma comunque ho vari cugini e amici che sono studenti..come si fa ad ottenere lo sconto??grazie

Compili questo form (http://www.sony.it/section/istruzione) e ti dà un codice da inserire quando si va a pagare.
Inoltre ti ricordo che con il Sony hai pure un buono di 16€ (da spendere in una libreria digitale a scelta tra IBS e Feltrinelli).
Ricordo che su IBS puoi usare il buono per un solo libro.
Su Feltrinelli invece vale come sconto anche per l'acquisto di più libri.

:)

Freaxxx
21-02-2011, 15:14
Non è che c'è speranza che il mercato si apra un po' e il prezzo scenda? Sono un po' tantini 400 euro, non per il valore in se dell'oggetto ma per il fatto che comincia ad essere più conveniente un tablet, con tutti i limiti di lettura che hanno. Forse sono io ad essere troppo pretenzioso

è lo stesso ragionamento che faccio anche io, però anche dai prodotti presentati e annunciati, si evince che cambierà pochissimo o nulla nelle lineup e soprattutto nei prezzi! anzi, ci sono store che aumentano soltanto i prezzi a mesi e mesi dall'uscita dei prodotti, ad esempio il Pocketbook 902 costava 20€ in meno fino a pochi giorni fa su un popolare store per ebook reader, e parliamo di un reader da circa 300-320€.

purtroppo se devi studiarci su, non credo che gli attuali reader possano rimpiazzare la carta stampata, almeno nel senso comune della carta per uno studente, ovvero appunti e ed evidenziazioni nella maggior parte dei casi, e ultima e non ultima la lettura di schemi e grandi ( relativamente grandi ) formati.

Magari... preview online (http://goodereader.com/blog/electronic-readers/a-close-look-of-the-asus-dr-950-a-review/) del DR950 dello scorso anno ne parlano in maniera diversa...



C'è pur sempre un 30% di differenza circa, anche senza contare la custodia inclusa. E personalmente ho sempre scartato il DX per questioni di peso e di ingombro, problemi a cui l'Asus sopperisce abbastanza bene.



Ti dirò, io ho un Sony con vizplex da un paio d'anni ormai, e il DR900 non mi sembrava particolarmente meno contrastato, per lo meno in condizioni di luce normali. Già con il Sony devo comunque accendere una lampada da lettura per leggere con scarsa (ma che basterebbe per la carta, probabilmente) luce.

per quanto riguarda il DR950 molti articoli e blog online sono discordi, in generale, alcuni dicono che ha l'e-ink e altri il sipex, alcuni dicono che deve uscire e ancora sperano e altri invece lo danno come cambiato e confluito nel progetto DR900.

per il resto, la storia del confronto con un lettore di 2 anni fa dice tutto su un lettore da 300€, uscito oggi praticamente.

Michelexx90
21-02-2011, 15:16
Compili questo form (http://www.sony.it/section/istruzione) e ti dà un codice da inserire quando si va a pagare.
Inoltre ti ricordo che con il Sony hai pure un buono di 16€ (da spendere in una libreria digitale a scelta tra IBS e Feltrinelli).
Ricordo che su IBS puoi usare il buono per un solo libro.
Su Feltrinelli invece vale come sconto anche per l'acquisto di più libri.

:)

quindi te mi consigli il sony? scusa ma io non essendo studente, se metto il nome di un mio amico o cugino che fa ancora scuola, poi dopo il prodotto sarà intestato a lui??

grazie mille!

Freaxxx
21-02-2011, 15:20
quindi te mi consigli il sony? scusa ma io non essendo studente, se metto il nome di un mio amico o cugino che fa ancora scuola, poi dopo il prodotto sarà intestato a lui??

grazie mille!

i beni mobili non sono case che si intestano :D

al massimo l'account sarà creato a suo nome e quando dovrai ricorrere alla garanzia dovrai chiedere al tuo amico/cugino un favore.

drpucico
21-02-2011, 17:29
Scusate ragazzi ma entro qualche giorno vorrei ordinare il mio ebook reader. la mia scelta ricade su questi 3:

- Bookeen Cybook Opus (160 euro)

- Sony PRS-300 Pocket Edition (160 euro)

- Cooler e-reader ( so che la casa produttrice ha chiuso, ma comunque il sito SIMPLICISSIMUS ha assicurato comunque la garanzia per qualsiasi problema) (150 euro)

A me serve solo per leggere, basta che funzioni bene e che legga diversi formati anche con drm. Quale mi consigliate? Ho visto in internet il Sony prs-350 che mi dicevate, ma a meno di 190 euro non lo trovo.

quoto quanto già detto da Indiana Joe: tra il sony PRS300 e PRS350 è molto meglio il 350, te l'assicuro in quanto possessore del 300. quando ho visto il 350 mi è sembrato di un'altro pianeta. ti segnalo in ogni caso che il difetto del sole del 300 che cita Indiana almeno nel mio caso non è così rilevante (al mare in spiaggia ad agosto dava qualche fastidio, ma non mi impediva la lettura comunque). e ti segnalo infine che il vero limite del mezzo è che non ha lo slot per le schede di memoria, cosa fondamentale per chi usa il lettore "in comunità" con i familiari (se invece ne sarai l'unico utilizzatore questa cosa sarà del tutto ininfluente)

carlerchemez
21-02-2011, 17:51
Ho provato il sony350 in un centro commerciale. Ecco, non so se sia lo standard per un e-Book ma (da completo insperto/ignorante/inattendibile del settore) l'ho trovato estremamente lento.
Ammetto che volevo provarlo per farmi un'idea sull'utilizzo con pdf e quindi per una consultazione piuttosto che come lettore puro.
Avrei provato il fratello maggiore 650, che sarebbe a questo punto il mio possibile targhet, ma non c'era: è un po' più veloce o è questo lo standard?

PsychoWood
21-02-2011, 18:02
Avrei provato il fratello maggiore 650, che sarebbe a questo punto il mio possibile targhet, ma non c'era: è un po' più veloce o è questo lo standard?

E' la tecnologia dello schermo in sé ad avere un refresh lento (~0.5/1 sec). Per ora di più rapidi di quei sony non ce n'è, e considera che più è grosso lo schermo e più è lento, per cui il 350 è anche il più rapido, essendo in più piccolo (anche se solo in linea teorica, in pratica differenze non se ne vedono :) ).

carlerchemez
21-02-2011, 19:50
E' la tecnologia dello schermo in sé ad avere un refresh lento (~0.5/1 sec). Per ora di più rapidi di quei sony non ce n'è, e considera che più è grosso lo schermo e più è lento, per cui il 350 è anche il più rapido, essendo in più piccolo (anche se solo in linea teorica, in pratica differenze non se ne vedono :) ).
Ah, ecco perchè. Certo che con l'esplosione legata ai tablet/iPad, questa nicchia specifica che a mio parere sarebbe la vera svolta, continuerà ad essere trascurata dalla massa e di conseguenza difficilmente avrà un'evoluzione veloce e performante. Peccato però

MesserWolf
21-02-2011, 19:55
Ah, ecco perchè. Certo che con l'esplosione legata ai tablet/iPad, questa nicchia specifica che a mio parere sarebbe la vera svolta, continuerà ad essere trascurata dalla massa e di conseguenza difficilmente avrà un'evoluzione veloce e performante. Peccato però

anche gli ereader stanno andando molto bene. specie in USA.

Per la narrativa sono già perfetti così (provare per credere) è per uso "notebook" /scolastico che hanno ampi margini di miglioramento.

Indiana Joe
21-02-2011, 23:13
Ho provato il sony350 in un centro commerciale. Ecco, non so se sia lo standard per un e-Book ma (da completo insperto/ignorante/inattendibile del settore) l'ho trovato estremamente lento.
Ammetto che volevo provarlo per farmi un'idea sull'utilizzo con pdf e quindi per una consultazione piuttosto che come lettore puro.
Avrei provato il fratello maggiore 650, che sarebbe a questo punto il mio possibile targhet, ma non c'era: è un po' più veloce o è questo lo standard?

Tieni conto che in un centro commerciale il lettore può essere scarico, possono averlo danneggiato, e varie: lo toccano tutti.
Quindi poteva anche avere dei problemi, da Sonyista non mi sembra poi così lento (ovviamente non ha la velocità di un tablet, ma altrimenti, con un processore più potente consumerebbe di più, ricordiamolo).

:)

carlerchemez
22-02-2011, 09:03
probabilmente avete ragione. il prodotto è già perfetto così come lettore di narrativa. Speravo potesse essere una buona alternativa alla carta ma mi sa che non lo è proprio. Continuerò a viaggiare con lo zaino, fotocopie e libri in attesa che magari la tecnologia non migliori un pò

garat
22-02-2011, 10:02
trovo snervante la diffidenza e l'ignoranza che vedo ogni giorno attorno a questi prodotti. in pratica non riesco a trovarne, ve ne sono pochissimi e per lo più modelli vecchi, quasi inesistenti persino i 6".
Che tristezza, temo che per leggere e studiare la mia mole di pdf, a meno di disboscare l'amazzonia per stamparli, dovrò farmi un tablet, con tutti i limiti che ha in questo campo...

MesserWolf
22-02-2011, 10:09
trovo snervante la diffidenza e l'ignoranza che vedo ogni giorno attorno a questi prodotti. in pratica non riesco a trovarne, ve ne sono pochissimi e per lo più modelli vecchi, quasi inesistenti persino i 6".
Che tristezza, temo che per leggere e studiare la mia mole di pdf, a meno di disboscare l'amazzonia per stamparli, dovrò farmi un tablet, con tutti i limiti che ha in questo campo...

personalmente ho un reader 6", ma per studiare le mie slide /dispense le stampo ...

carlerchemez
22-02-2011, 12:09
trovo snervante la diffidenza e l'ignoranza che vedo ogni giorno attorno a questi prodotti. in pratica non riesco a trovarne, ve ne sono pochissimi e per lo più modelli vecchi, quasi inesistenti persino i 6".
Che tristezza, temo che per leggere e studiare la mia mole di pdf, a meno di disboscare l'amazzonia per stamparli, dovrò farmi un tablet, con tutti i limiti che ha in questo campo...

hai ragione!!è frustrante. anche solo per provarli devi cercare il centro comm. giusto. A mio parere una campagna pubblicitaria e evolutiva legata al mondo della scuola e università potrebbe giovare anche al settore..reader

Sylvester
22-02-2011, 21:24
Scusate ma il Leggo di IBS non costava 199€ ??

Sul sito ora sta a 219 :doh:

Diablo1000
22-02-2011, 21:55
Scusate ma il Leggo di IBS non costava 199€ ??

Sul sito ora sta a 219 :doh:

199 era il prezzo lancio per chi prenotava :O

neoman91
23-02-2011, 07:51
si ma te lo sconsiglio...io l'ho prenotato a gennaio e, ad oggi (che è pure il mio compleanno), lo danno ancora in prenotazione...


aggiornamento dell'ultim'ora...patetico tentativo di scuse??? credo che mi regaleranno questo... "Belkin - Charger Universal usb"

siriusgrey
23-02-2011, 12:14
Ciao Ragazzi,
il mio primo post qui.

Premetto che prima di accingermi nel chiedervi un consiglio ho preferito leggermi diciamo le ultime 40 pagine di questo forum. Mi sono state utilissime per farmi un'idea sui vari ebook reader.

La mia situazione è questa.
Ho già un tablet pc (acer aspire 1825ptz) che uso in modo assiduo tra casa e lavoro, e per ovvi motivi di retroilluminazione/peso/batteria, non lo considero la scelta ottimale per leggere libri, manuali o qualunque cosa che richieda una lettura prolungata, quindi la decisione di prendermi un e-book reader. Ovviamente, se devo andare a leggere/studiare un particolare pdf, posso sempre ributtarmi sul tablet, quindi il pensiero era di utilizzare l'ebook reader esclusivamente per la lettura di romanzi, o cmq manuali informatici, quindi con poche immagini e quant'altro di strano possa esistere al di fuori del semplice testo.
Sbaglio su questo giudizio? Nel senso che dovrei comunque considerare l'acquisto di un 9"?
Dall'idea che mi sono fatto, sempre aspettando anche qualche giudizio dagli imminenti possessori di IBS-Leggo, la scelta ricade tra il Kindle 3 e il sony 650/350 (a meno di consigli su 9").
A dirla tutta, sarei più orientato per i sony, perché probabilmente non utilizzerei la connessione e mi scoccerebbe convertire tutto in formato mobi/azw.
Inoltre, mi piace anche la funzione che con un doppio-tap su una parola ti dia direttamente la traduzione/significato della parola stessa (cosa, penso, non possibile con il Kindle). Infine se non ho capito male, i Sony, a differenza del Kindle hanno la funzione di reflow sui pdf.

Però sti sony cmq, non è che te li regalano.

Vorrei sapere, se possibile, da voi possessori di questi due dispositivi (e dai possessori dei 9") un vostro giudizio personale sul vostro dispositivo e un motivo per farmi scegliere di più l'uno anziché l'altro (sempre aspettando l'IBS-Leggo).

Per concludere, e vorrei colmare questo mio dubbio andando di persona a vederli in qualche megastore perché fino ad ora non ne ho avuto modo, l'acquisto di un 6" anziché un 9" ha senso solo se quello da 6 entra nei tasconi delle giacche/giacconi, perché se lo devi comunque portare in mano, allora tanto vale prendersi un 9" così non hai nemmeno i problemi con i pdf, giusto?
E quindi, secondo me, come per i telefoni cellulari/smartphone, due centimetri in meno di lunghezza, possono essere davvero tanti a parità di schermo.
E' un ragionamento sensato per voi?

Grazie mille a tutti,
Siriusgrey.

carlerchemez
23-02-2011, 12:29
Inizio io: sono un neofita e mi sono avvicinato a questo settore per esigenze simili alle tue ma probabilmente per un maggiore utilizzo di pdf e libri in consultazione rispetto a te.
Per quanto riguarda i 6" rispetto ai 9" penso sia una caratteristica importante ma non indispensabile ma devi aspettare di zoomare ogni volta con un 6" e quindi la consultazione può risultare lunghetta. Inoltre ti posso dire che se, come me, ti aspetti una velocià di consultazione paragonabile o di poco inferiore ad un PC ti sbagli di grosso. A me è bastato provare il sony 350 che dicono essere uno dei più veloci.
Secondo me attualmente sono dei prodotti eccezionali per la lettura. Non lo sono per una consultazione rapida e snella. Purtroppo attualmente non sostituiscono un libro o un manuale su cui studiare dove devi poter passare velocemente tra le pagine a rivedere un concetto o un altro.
A questo si aggiunge che un 9" teoricamente (così mi dicono ma dicono anche che non si nota) è più lento di un 6".
Spero di non aver detto baggianate ma se così fosse correggetemi pure che ne son ben contento
PS: e non è che te li regalino e quindi "provare" ad acquistarne uno mi risulta un pò difficile.

Indiana Joe
23-02-2011, 15:47
Secondo me attualmente sono dei prodotti eccezionali per la lettura.
Non lo sono per una consultazione rapida e snella. Purtroppo attualmente non sostituiscono un libro o un manuale su cui studiare dove devi poter passare velocemente tra le pagine a rivedere un concetto o un altro.


Totalmente d'accordo.

Comunque Siriusgrey, se non ho capito male, riassumendo il tuo post, cerchi un dispositivo per leggere narrativa, che se potesse leggere pdf e lavorarci su per studio sarebbe meglio, sennò continueresti ad usare il tuo tablet per i pdf e useresti il reader solo per lettura di piacere.
Inoltre vorresti che fosse molto portatile, in modo da poterlo portare sempre con te senza borselli o zaini: per capirci vorresti avere un dispositivo che ti sta in tasca, in modo che se vai in posta e devi aspettare lo tiri fuori mentre aspetti e poi lo ricacci in tasca.
Giusto?

Allora, partendo dal presupposto che questi dispositivi montano schermi in vetro (quindi con tutte la fragilità che esso comporta), penso che al momento se tu ti accontenti di leggere solo narrativa e non hai problemi a perdere un pò di tempo a lavorare su questi pdf in modo da convertirli in formato ePub (presumo in inglese se necessiti di un dizionario), potresti optare comodamente per il Sony 350 da 5", molto più portabile rispetto al 650 (e ai modelli da 6").

Altrimenti hai visto le immagini che ho postato tempo fa?
Queste dico:
Portrait
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104535_informaticapdfportrait.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104535_informaticapdfportrait.jpg)

Landscape
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211104514_informaticapdflandscape.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211104514_informaticapdflandscape.jpg)

Con il 350 si vedrebbe molto più piccolo, forse non sarebbe molto leggibile.
Però sarebbe decisamente più facile da trasportare.
Mentre con il 650 avresti forse un pò più di ingombro (non so come sono i tuoi giubbotti, però calcolati un pò di misure delle custodie, più che dei lettori).


Comunque devo dirti che i 220€ (250€ scontati con sconto studenti) che ho speso (più i 16€ del buono che mi hanno dato) li considero soldi ben spesi. Sono molto soddisfatto del Sony!

Se hai bisogno di prove varie e hai domande specifiche, chiedi pure.


:)

siriusgrey
23-02-2011, 16:08
Ciao Ragazzi,
Ti/Vi ringrazio per aver risposto con tempi quasi da chat. :D

Si Indiana, hai inquadrato bene le mie esigenze (anche se quella del doppio-tap, la considero per adesso una cosa eventualmente utile, però immediata da usare, magari mi venisse in mente di leggere qualche romanzo in inglese). :)

Ripeto, purtroppo ancora non ho avuto modo di vederli di persona (anche perché da quanto ho letto qui, praticamente il 650 è introvabile).
Come dicevo sarei più propenso per un Sony rispetto al Kindle.
Il 350 rispetto al 650 è di poco più piccolo.
Che cosa comporta in negativo? Nel senso, che cosa ha di meno o che cosa non riesco a fare rispetto al fratellino più grande? Differenza di comportamento/usabilità con i pdf tra i due?

Grazie ancora,
Siriusgrey.

Indiana Joe
23-02-2011, 16:27
Il 350 rispetto al 650 è di poco più piccolo.
Che cosa comporta in negativo? Nel senso, che cosa ha di meno o che cosa non riesco a fare rispetto al fratellino più grande? Differenza di comportamento/usabilità con i pdf tra i due?


Presumo che si dovrebbe lavorare più di zoom con il lettore 5". Si vedrebbero più piccoli i pdf.
Non avendolo sottomano non ti posso dire quanto più piccoli.

Comunque a breve sembra che le librerie e i negozi di elettronica avranno nuovi rifornimenti, al massimo aspetta una settimana o due per poterlo vedere di persona.
Il 350 però dovresti trovarlo più facilmente (soprattutto nelle librerie che iniziano per F... ), potresti vederlo prima.

:)

roby.gd
23-02-2011, 18:10
Finalmente il leggo è PRONTO!!! a meno questo è lo stato che da su "miei ordini" di IBS ed è sparita completamenta la scritta "in prenotazione" forse è davvero la volta buona!! E se va tutto bene domani partono per tutti le spedizioni

Cinno Sdozzo
23-02-2011, 21:29
Salve ragazzi!
Visto che ho in programma un viaggio a Tokyo, stavo pensando di comprarmi là un e-book reader, magari il 650 della sony
Secondo voi avrò problemi di compatibilità/software/altrochenonmivieneinmente?

Indiana Joe
23-02-2011, 22:38
Salve ragazzi!
Visto che ho in programma un viaggio a Tokyo, stavo pensando di comprarmi là un e-book reader, magari il 650 della sony
Secondo voi avrò problemi di compatibilità/software/altrochenonmivieneinmente?

Se legge i file in formato ePub non credo ci siano altri problemi di compatibilità (magari non avrà la lingua italiana).
Informati anche lì piuttosto. :)

Cinno Sdozzo
23-02-2011, 23:13
Capito, grazie!
Il problema sarà farsi capire :D :D

nephtys59
24-02-2011, 07:01
Ovviamente, se devo andare a leggere/studiare un particolare pdf, posso sempre ributtarmi sul tablet, quindi il pensiero era di utilizzare l'ebook reader esclusivamente per la lettura di romanzi, o cmq manuali informatici, quindi con poche immagini e quant'altro di strano possa esistere al di fuori del semplice testo.
Sbaglio su questo giudizio? Nel senso che dovrei comunque considerare l'acquisto di un 9"?

Io sono felice e contentissima acquirente di un Kindle 3 WiFi ma ti dico subito: ottimo per la narrativa, ma i manuali informatici? Scordatelo.
Io ci leggo soltanto libri e, per pura curiosita', ho provato a caricarci il pdf di un manuale server di rete (il mio lavoro, ahime') ... un 6" non va bene per questo tipo di documenti, a meno che tu non voglia continuamente zoomare pezzi di pagina per cercare di capire cosa stai leggendo e che schemi stai guardando.

Dall'idea che mi sono fatto, sempre aspettando anche qualche giudizio dagli imminenti possessori di IBS-Leggo, la scelta ricade tra il Kindle 3 e il sony 650/350 (a meno di consigli su 9").
A dirla tutta, sarei più orientato per i sony, perché probabilmente non utilizzerei la connessione e mi scoccerebbe convertire tutto in formato mobi/azw.
Inoltre, mi piace anche la funzione che con un doppio-tap su una parola ti dia direttamente la traduzione/significato della parola stessa (cosa, penso, non possibile con il Kindle).

Sono entrambi ottimi prodotti e con uno schermo superiore a tutti gli altri lettori (che non hanno l'E-ink Pearl come Sony e Kindle).
Io ho scelto il Kindle perche' mi costava meno, perche' mi interessava di piu' la connettivita' WiFi anziche' il touch screen, perche' infine mi piaceva di piu' esteticamente. Non mi ha pesato per nulla convertirmi tutto in mobi con Calibre e -nonostante io abbia gia' memorizzato all'interno ca. 500 libri e parecchi mp3- ho ancora 1.8 GB di spazio libero per caricarci quel che voglio.
Il dizionario inglese-italiano l'ho trovato in rete e quindi per tradurmi le parole mentre leggo un libro in inglese, uso il cursore anziche' il dito e non mi pesa affatto.
All'inizio mi risultava un po' difficoltosa la gestione delle Collections su Kindle, ma poi ho trovato un meraviglioso plugin per Calibre che le gestisce in modo esemplare.

Comunque se decidi di prendere il Sony da 6" anziche' il Kindle, sono certa che ti troverai altrettanto bene :)

lobomarunga
24-02-2011, 10:19
Il dizionario inglese-italiano l'ho trovato in rete e quindi per tradurmi le parole mentre leggo un libro in inglese, uso il cursore anziche' il dito e non mi pesa affatto.
All'inizio mi risultava un po' difficoltosa la gestione delle Collections su Kindle, ma poi ho trovato un meraviglioso plugin per Calibre che le gestisce in modo esemplare.


CIao, da kindelista, mi sono ritrovato in tutto quello che dici. Ma soprattutto, potresti mandarmi i link per queste due cosine fantastiche che ho quotato qui su?
grazie!

roby.gd
24-02-2011, 17:20
Spedito il LEGGO IBS è ufficiale!!! mi arrivata la mail adesso!!! finamente ce l’hanno fatta!! Sicuramente domani o lunedì chi l'ha prenotato avrà finalmente il suo Leggo!!

neoman91
24-02-2011, 18:25
ma la ndc funziona ????

nephtys59
24-02-2011, 18:56
CIao, da kindelista, mi sono ritrovato in tutto quello che dici. Ma soprattutto, potresti mandarmi i link per queste due cosine fantastiche che ho quotato qui su?
grazie!

Kindle Collections 1.3.3 (Plugin x Calibre)
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=118635
Nel post iniziale ci sono tutte le istruzioni per l'installazione del plugin su Calibre e per il suo utilizzo (in inglese, se serve aiuto, nel caso, fammi sapere)

Dizionari Kindle
http://www.ebookandbook.it/come_cambiare_dizionario_kindle.html
Qui ti spiega come cambiare il dizionario e dove trovare il dizionario in formato prc, io uso quello di 7steps (c'e' il link nella pagina)

:)

siriusgrey
25-02-2011, 08:38
Ragazzi,

ho un dubbio.
Il fatto che i pdf siano praticamente illegibili su un 6 pollici è dovuto solo alla dimensione dello schermo o alla risoluzione dello stesso che rispetto ad un 9 pollici è più bassa? Nel senso, un 6" con una risoluzione tipo 1024x768 o anche superiore permetterebbe di leggere in modo accettabile i pdf?

Se si, spero che nei prossimi modelli sviluppino display più performanti soprattutto per quanto riguarda la risoluzione degli schermi, anche se così facendo, sicuramente scenderebbe la vendita dei modelli più grandi.

Che ne pensate?

Ciao,
Siriusgrey.

MesserWolf
25-02-2011, 09:05
Ragazzi,

ho un dubbio.
Il fatto che i pdf siano praticamente illegibili su un 6 pollici è dovuto solo alla dimensione dello schermo o alla risoluzione dello stesso che rispetto ad un 9 pollici è più bassa? Nel senso, un 6" con una risoluzione tipo 1024x768 o anche superiore permetterebbe di leggere in modo accettabile i pdf?

Se si, spero che nei prossimi modelli sviluppino display più performanti soprattutto per quanto riguarda la risoluzione degli schermi, anche se così facendo, sicuramente scenderebbe la vendita dei modelli più grandi.

Che ne pensate?

Ciao,
Siriusgrey.
precisazione.
I pdf solo testo sono leggibilissimi su un 6". C'è il reflow apposta. Se hai un libro di narrativa lo leggi benissimo, al massimo avrai una impaginazione non perfetta.

Sono pdf con tabelle, immagini o impaginatura particolare e pensata per l'a4 che sono problematici e scomodi.

cenciodecencis
25-02-2011, 11:26
salve a tutti! ho letto un bel po' di pagine e ho visto che qualcuno ha esigenze simili alle mie. In pratica userei il reader per studiare(anche per la narrativa ma usarlo solo per questo non giustificherebbe l'acquisto), nel senso che mi capita spesso di utilizzare libri di supporto a quello principale per un determinato corso (che acquisto in versione cartacea) per integrare lo studio, adesso li scarico (in pdf più che altro ma perchè si trovano più facilmente) e li leggo sul pc, ma è molto scomodo per vari motivi. Non sottolineo nemmeno sulla carta quindi si tratta di semplice consultazione. Faccio ingegneria quindi mi servirebbe per testi di matematica, fisica, statistica, elettrotecnica, segnali, ecc., ora: la portabilità mi interessa parecchio quindi ero orientato su un 6" all'inizio, anche perchè il più interessante mi sembrava il sony 650, ma vedo che la visualizzazione di testi con schemi e immagini è un po' difficoltosa, dite che non è adatto alle mie esigenze?

eventualmente la disponibilità di testi (anche in inglese) in altri formati sugli argomenti già citati com'é? e il prezzo rispetto al cartaceo?

un'altra domanda: la ricerca è supportata? come velocità come siamo?

thanks fellas!

Indiana Joe
25-02-2011, 12:38
Non sottolineo nemmeno sulla carta quindi si tratta di semplice consultazione.

un'altra domanda: la ricerca è supportata? come velocità come siamo?



Come detto pochi post fa


Secondo me attualmente sono dei prodotti eccezionali per la lettura. Non lo sono per una consultazione rapida e snella. Purtroppo attualmente non sostituiscono un libro o un manuale su cui studiare dove devi poter passare velocemente tra le pagine a rivedere un concetto o un altro.


Quindi non so quanto un eBook Reader attualmente possa fare al caso tuo: dovresti provarlo e vedere se la velocità di questi dispositivi collima con le tue esigenze, ma non credo.

:)

neoman91
25-02-2011, 13:55
è ARRIVATOOOOOOOOOOOO

carina la custodia ma lento nello scrivere...

MiKeLezZ
25-02-2011, 14:19
Ciao mi servirebbe un table ebook reader per studiare gli appunti universitari, visualizzare slides etc.
E' una cazzata?
Grandezza? 6"? 7"?
Nook Color potrebbe andare?
Dove lo compro?

cenciodecencis
25-02-2011, 14:25
Come detto pochi post fa



Quindi non so quanto un eBook Reader attualmente possa fare al caso tuo: dovresti provarlo e vedere se la velocità di questi dispositivi collima con le tue esigenze, ma non credo.

:)
questo l'avevo letto ma la velocità era riferita ad un eventuale ricerca, (che non ho capito se c'è)
l'unica soluzione cmq è testarli di persona, lunedì faccio un salto all'euronics..

Indiana Joe
25-02-2011, 14:48
questo l'avevo letto ma la velocità era riferita ad un eventuale ricerca, (che non ho capito se c'è)
l'unica soluzione cmq è testarli di persona, lunedì faccio un salto all'euronics..

Solitamente c'è, ma non è molto veloce (raffrontandolo al pc, ovviamente, per farti capire).


Ciao mi servirebbe un table ebook reader per studiare gli appunti universitari, visualizzare slides etc.
E' una cazzata?
Grandezza? 6"? 7"?
Nook Color potrebbe andare?
Dove lo compro?

Aspetta, aspetta, con calma! :D
Un tablet non è un eBook Reader.
Comunque il Nook Color è un tablet e non un'eBook Reader, appunto.
Lo si trova per vie traverse dagli USA (avresti problemi con la garanzia), perchè B&N non spedisce in Italia (almeno, non so se hanno cambiato politica).

Prima di dire altro, immagino che tu non abbia letto un pò di pagine della discussione (e il primo post), vero?
Nel caso dacci una letta, così ti fai un'idea.

Comunque un 7" non risolve il problema della visualizzazione dei pdf in portrait e si dovrebbero quasi sempre leggere in modalità landscape.
Ci vorrebbe minimo un 9", ma, come leggo nelle ultime pagine, si cerca l'usabilità del tablet negli eBook Reader.
Purtroppo questi device al momento sono il massimo per la lettura sequenziale e non sono ancora al meglio per l'uso lavorativo (cosa in eccellono i tablet al momento) sui testi.

:)

MesserWolf
25-02-2011, 15:42
Ciao mi servirebbe un table ebook reader per studiare gli appunti universitari, visualizzare slides etc.
E' una cazzata?
Grandezza? 6"? 7"?
Nook Color potrebbe andare?
Dove lo compro?

Leggiti le ultime pagine e vedrai che l'argomento è già stato affrontato.

Il Nook Color qui non ce l'ha nessuno che io sappia, quindi non credo riusciremo a darti consigli al riguardo.

Invece gli ereder eink attuali sono per lo più pensati per la narrativa.

Se non hai problemi di budget ti consiglio di valutare l'ipad.

MiKeLezZ
25-02-2011, 16:43
Aspetta, aspetta, con calma! :D
Un tablet non è un eBook Reader.èForse qua fate la distinzione fra ebook reader e tablet usando i primi con l'accezione di e-ink tablet. Quello che intendevo io era semplicemente un tablet la cui funzione primaria sia la lettura di testi per l'uso scolastico prima che di svago, piuttosto che le apps di gioco o features mail/web come ipad.
Comunque il Nook Color è un tablet e non un'eBook Reader, appunto. C'è una discussione specifica sui tablet? Forse ho cannato thread. Non mi pare di averla vista però.
Lo si trova per vie traverse dagli USA (avresti problemi con la garanzia), perchè B&N non spedisce in Italia (almeno, non so se hanno cambiato politica).Dalla "baia"? La garanzia mi era poco utile, ero propenso al root.
Prima di dire altro, immagino che tu non abbia letto un pò di pagine della discussione (e il primo post), vero?
Nel caso dacci una letta, così ti fai un'idea.In realtà mi sono più informato sui tablet che gli e-ink che vedo in prima pagina.
Comunque un 7" non risolve il problema della visualizzazione dei pdf in portrait e si dovrebbero quasi sempre leggere in modalità landscape.Niente 6" quindi?
Ma l'idea è valida? O tanto vale un eeepc che è pure da 10"?

Indiana Joe
25-02-2011, 18:34
Forse qua fate la distinzione fra ebook reader e tablet usando i primi con l'accezione di e-ink tablet.
In realtà mi sono più informato sui tablet che gli e-ink che vedo in prima pagina.


Non è che qua si fa la distinzione tra tablet e eBook Reader.
Non esistono attualmente eInk tablet,: per tablet si intendono computer portatili touchscreen con schermo lcd/tft retroilluminato.
Mentre per eBook Reader si intendono principalmente dispositivi con schermo eInk/SiPix non retroilluminato: non sono computer. Sono dispositivi destinati alla sola lettura, non sono come i tablet!
Se tu avessi letto il primo post:

In questa dissertazione eviteremo di trattare di iPad (e altri dispositivi simili) come eBook Reader, in quanto trattasi di computer tablet con funzionalità aggiuntiva di lettura di libri digitali nei loro vari formati e non classificabili quindi propriamente come eBook Reader veri e propri.

:D



Quello che intendevo io era semplicemente un tablet la cui funzione primaria sia la lettura di testi per l'uso scolastico prima che di svago, piuttosto che le apps di gioco o features mail/web come ipad.
C'è una discussione specifica sui tablet? Forse ho cannato thread. Non mi pare di averla vista però.
Dalla "baia"? La garanzia mi era poco utile, ero propenso al root.
Niente 6" quindi?
Ma l'idea è valida? O tanto vale un eeepc che è pure da 10"?

Le vie per reperire il modello che citi sono varie, presumo, tipo la consegna tramite il corriere Consegnato (se posso nominarlo, altrimenti edito).
Ma non compro dagli USA, quindi di più non saprei consigliarti.

Mi sembra che tu vada sempre molto di fretta, leggiti il primo post e le ultime pagine e giudicherai se si può fare o meno: io continuo a non capire precisamente che vuoi. :)
Un tablet o un eBook Reader?
Parli di root, ma sugli eBook Reader per quanto io sappia non si può fare: quindi immagino tu voglia un computer, ovvero un tablet. Discussioni generali sui tablet le trovi in giro per la sezione e per il forum, solo sono divise per modello.
Forse per te, se non hai problemi di budget (per i pdf, basta leggere un pò qui e capirai che, se non sono di solo testo e formattati in A4, hanno problemi di corretta e adeguata visualizzazione su dispositivi con schermo inferiore ai 9/10". Anche perchè immagino che i tuoi testi li hai in quel formato e non in ePub/Mobi, vero?) ti consiglierei il Notion Ink Adam con il nuovo schermo Pixel QI che permette di "spegnere" la retroilluminazione classica e avere uno schermo quasi come gli eInk che non dovrebbe affaticare di molto gli occhi.

Comunque qui, proprio come dice Messerwolf, mi pare che il Nook Color non ce l'abbia nessuno (nemmeno il Nook credo), data anche la loro difficoltosa reperibilità (come per il Sony PRS950).

Spero di averti chiarito un pò. :)

danige
26-02-2011, 09:10
Signore e signori finalmente dopo quasi due mesi mi è arrivato il Leggo IBS, olè!!! :D

La prima impressione è sicuramente buona, lo schermo non raggiunge i livelli del Pearl del mio Kindle DX ma è ugualmente ottimo, il rendering delle pagine è veloce e preciso e l'acquisto tramite 3G sullo store funziona alla perfezione. Per ora mi ritengo soddisfattissimo :)

Indiana Joe
26-02-2011, 09:33
Chi vuol recensire il proprio lettore/i, da metterlo in prima pagina, è libero di farlo, ricordo! :)


PS: Sì lo so, io devo sempre parlare del Sony, ma purtroppo il tempo concessomi per ora è poco... :(

neoman91
26-02-2011, 11:59
appena ho 2 minuti scrivo io 2 righe al massimo :)

intanto gli altri possessori del leggo se vogliono possono mandarmi la loro mail così da poterci scambiare qualche consiglio...ad esempio il mio non trova le immagini e non accetta i testi in HTML -.-

danige
26-02-2011, 12:03
In che senso non trova le immagini? :confused:

neoman91
26-02-2011, 12:19
tipo quelle che invio dal cellulare via bluetooth (...) o dal pc... il formato è compatibile eppure...

Indiana Joe
26-02-2011, 12:34
appena ho 2 minuti scrivo io 2 righe al massimo :)


Se puoi farla come
Pro
Contro
Recensione
sarebbe perfetto.

Solo una cosa, non farla in fretta. E soprattutto, come dicono sempre, prima di dare un giudizio finale leggetevi almeno un libro! :D


:)

neoman91
26-02-2011, 14:13
okok...


cmq quasi sicuramente la mia opinione non sarà positiva...

carlerchemez
27-02-2011, 09:05
Ma scusate, non ho ben capito, il nook color cos'ha di diverso da un normale tablet? Mi sembra di cogliere che dovrebbe essere l'inizio di un tentativo di collegamento tre ebook-reader e tablet ma in realtà mi sembra di vederelo simile al secondo ma molto lontano dall'essere un ebok-reader. Mi sbaglio?
Un prodotto ibrido potrebbe essere una grossa idea ma al momento non mi sembra c siano proposte convincenti.

MiKeLezZ
27-02-2011, 10:24
Ma scusate, non ho ben capito, il nook color cos'ha di diverso da un normale tablet? Mi sembra di cogliere che dovrebbe essere l'inizio di un tentativo di collegamento tre ebook-reader e tablet ma in realtà mi sembra di vederelo simile al secondo ma molto lontano dall'essere un ebok-reader. Mi sbaglio?
Un prodotto ibrido potrebbe essere una grossa idea ma al momento non mi sembra c siano proposte convincenti.Il Nook Color è un ebook reader a colori (una novità nel genere) con una buona autonomia (una giornata lavorativa), una ottima costruzione (a dire alcuni, anche meglio del Galaxy Tab) a un prezzo particolarmente allettante (250$).

La sua peculiarità è però il fatto sia facilmente "scardinabile" e possa quindi diventare un tablet con s.o. Android 2.2 (3.0 in porting) con tutti i pregi del caso (nessuna limitazione su file, possibilità di installare applicazioni e giochi, etc).

A questi punti i concorrenti diventano il Galaxy Tab da 450€ e iPad da 800€, il primo offre più features, ma nulla che migliori l'uso come ebook reader, per cui già il Nook Color è più che adeguato, il secondo con schermo più grande è anche rivolto a diversa fascia e quindi non necessariamente è migliore come scelta (tralasciando poi l'osceno prezzo).

carlerchemez
27-02-2011, 10:52
Grazie per la risposta.
Ma...allora come li legge i PDF? valgono i discorsi fatti fin'ora per gli ebook-reader, cioè velocità e versatilità diminuite?
Inoltre, potendovi istallare android, lo schermo come risponde?: cioè ha i vantaggi di un ebook-reader o ha gli svantaggi di un normale PC? Grazie per la pazienza

MesserWolf
27-02-2011, 10:58
Grazie per la risposta.
Ma...allora come li legge i PDF? valgono i discorsi fatti fin'ora per gli ebook-reader, cioè velocità e versatilità diminuite?
Inoltre, potendovi istallare android, lo schermo come risponde?: cioè ha i vantaggi di un ebook-reader o ha gli svantaggi di un normale PC? Grazie per la pazienza

youtube ti è amico ;)

http://www.youtube.com/watch?v=vwp9IqhBTNs

carlerchemez
27-02-2011, 11:33
Grazie!!
Che finalmente io abbia trovato un ebook-reader con velocità e prestazioni simili ad un pc per poter leggere e studiare libri e PDF sottolineandoli?
Greazie per l'aiuto!! Qualcuno l'ha maneggiato dal vivo?

Indiana Joe
27-02-2011, 11:43
Il Nook Color è un ebook reader a colori (una novità nel genere) con una buona autonomia (una giornata lavorativa), una ottima costruzione (a dire alcuni, anche meglio del Galaxy Tab) a un prezzo particolarmente allettante (250$).

La sua peculiarità è però il fatto sia facilmente "scardinabile" e possa quindi diventare un tablet con s.o. Android 2.2 (3.0 in porting) con tutti i pregi del caso (nessuna limitazione su file, possibilità di installare applicazioni e giochi, etc).

A questi punti i concorrenti diventano il Galaxy Tab da 450€ e iPad da 800€, il primo offre più features, ma nulla che migliori l'uso come ebook reader, per cui già il Nook Color è più che adeguato, il secondo con schermo più grande è anche rivolto a diversa fascia e quindi non necessariamente è migliore come scelta (tralasciando poi l'osceno prezzo).

Falso.
Il Nook Color è un tablet con in più la funzione di eBook Reader. Anzi più che tablet direi lettore multimediale come alcuni Archos, fino a che non si "scardina".
Ha uno schermo LCD retroilluminato (con applicato uno strato di antiriflesso, eh!).
Rispetto agli eBook Reader l'autonomia è scarsissima, soprattutto perchè negli USA come 7" c'è l'ottimo Sony PRS950 con schermo eInk Pearl e autonomia di più settimane con una sola carica (stesse dimensioni e risoluzione dello schermo).
Inoltre vorrei far notare nel video postato da Messerwolf lo sfarfallio del display rispetto al Galaxy Tab. :rolleyes:

Comunque carlerchemez a questo punto prenditi direttamente un tablet se è questo quello che cerchi.
E soprattutto per vedere bene i pdf (e quindi lavorarci adeguatamente), prenditi un bel tablet da 9+" e risoluzione da 1024x768 in su.

:)

MiKeLezZ
27-02-2011, 11:58
Falso.
Il Nook Color è un tablet con in più la funzione di eBook Reader. Anzi più che tablet direi lettore multimediale come alcuni Archos, fino a che non si "scardina".
Ha uno schermo LCD retroilluminato (con applicato uno strato di antiriflesso, eh!).
Rispetto agli eBook Reader l'autonomia è scarsissima, soprattutto perchè negli USA come 7" c'è l'ottimo Sony PRS950 con schermo eInk Pearl e autonomia di più settimane con una sola carica (stesse dimensioni e risoluzione dello schermo).
Inoltre vorrei far notare nel video postato da Messerwolf lo sfarfallio del display rispetto al Galaxy Tab. :rolleyes:

Comunque carlerchemez a questo punto prenditi un tablet qualsiasi se è questo quello che cerchi.

:)In quanto autore di questo thread, forte sostenitore degli e-ink, è ovvio che il tuo intervento sia tanto scenico quanto di parte.

Mi dispiace che ti senti bollire dentro nel vedere affacciarsi device più completi che rubino la scena agli e-ink, e che esistano persone che ne siano affascinate.

Parlando quindi di fatti,

- Il Nook Color è un e-book, infatti nasce come sistema blindato per leggere solo gli e-book, ed è l'evoluzione del Nook, un e-book e-ink che, anche se tu finora non lo conoscevi visto che non l'hai neppure inserito nella guida, in America è un capo saldo del settore.
Non solo, nella stessa sua pagina ufficiale, viene definito come "Reader" nonchè "BEST DEDICATED EREADER", a scanso di equivoci.
http://www.barnesandnoble.com/nookcolor/?cds2Pid=35700

- Definire come "scarsissima" una autonomia di 8 ore, ovvero che ti permette di alzarti la mattina, metterti davanti l'ebook e non togliertelo di davanti salvo il tempo di pranzo e cena e bisogno fisiologici, mi sembra alquanto ridicolo.

- Il PRS-950 è un e-ink monocromatico, il tuo paragone è insensato.

- Lo sfarfallio è del tutto normale, capita a tutti gli schermi quando registrati in video, tantopiù se poi bisogna riconvertirli per youtube. Dal vivo è ovviamente assente.

- Questo non è un tablet qualsiasi.

carlerchemez
27-02-2011, 12:00
grazie per le precisazioni, c penso e provo un po'.
Siete stati gentilissimi

Indiana Joe
27-02-2011, 12:24
In quanto autore di questo thread, forte sostenitore degli e-ink, è ovvio che il tuo intervento sia tanto scenico quanto di parte.

Mi dispiace che ti senti bollire dentro nel vedere affacciarsi device più completi che rubino la scena agli e-ink, e che esistano persone che ne siano affascinate.



Intanto modera i termini, che qui non bolle nessuno e inoltre non mi sembra di aver offeso nessuno.
Hai dato informazioni non corrette e te le precisate.
Anche perchè tu, da come hai ammesso, non mi sembri informato di cosa sono gli eBook Reader e della tecnologia ePaper che questi dispositivi adoperano, quindi è possibile sbagliare.




- Il Nook Color è un e-book, infatti nasce come sistema blindato per leggere solo gli e-book, ed è l'evoluzione del Nook, un e-book e-ink che, anche se tu finora non lo conoscevi visto che non l'hai neppure inserito nella guida, in America è un capo saldo del settore.
Non solo, nella stessa sua pagina ufficiale, viene definito come "Reader" nonchè "BEST DEDICATED EREADER", a scanso di equivoci.
http://www.barnesandnoble.com/nookcolor/?cds2Pid=35700



Certo, finchè uno si fa abbindolare da quanto scritto continueranno a vendere pure l'iPad come eBook Reader...
Come ho precisato, e forse non hai letto, il Nook Color si pone in quella fascia di lettori multimediali (se vai al più vicino centro di elettronica con la M puoi trovare un prodotto simile, il Trekstor eBook Player -a 99€-).
Li conoscevo da parecchio tempo, ma forse non ti sei accorto che nella guida ho scritto:
I lettori sono molti, verranno elencati i principali modelli commercializzati cercando di evitare di soffermarci sul sottobosco di lettori che è possibile trovare via web e non solo (soprattutto quelli di matrice cinese rimarchiati in loco o in altri Stati) e di non approfondire modelli non più in produzione o non facilmente acquistabili in Italia anche tramite spedizioni dall'estero (ovvero il Kindle può essere spedito in Italia quindi è acquistabile, il Sony PRS-950 non può essere spedito normalmente in Italia quindi non lo includerei nelle principali scelte).
B&N non spedisce in Italia direttamente, quindi non li ho messi.
Inoltre come dicevo sopra, avendo uno schermo LCD retroilluminato non è un eBook Reader vero e proprio.
Per eBook Reader (o lettori eBook) si intendono dispositivi elettronici portatili atti alla lettura di testi in formato digitale (eBook) caratterizzati da schermi eInk non retroilluminati che permettono la lettura in modo quasi similare a quella di un libro e senza l'affaticamento visivo dato dalla lettura su schermi LCD, come quelli di smartphone e computer.



- Definire come "scarsissima" una autonomia di 8 ore, ovvero che ti permette di alzarti la mattina, metterti davanti l'ebook e non togliertelo di davanti salvo il tempo di pranzo e cena e bisogno fisiologici, mi sembra alquanto ridicolo.


Con il Sony 950 sopra citato si fanno comodamente 10 giorni con il wireless sempre acceso e oltre 20 senza il wireless.
Il mio Sony 650 l'ho caricato il giorno 4/02 e ad oggi la batteria è scesa di una tacca sola con oltre 500 pagine lette.
Rispetto agli eBook Reader con schermo eInk questo dispositivo ha un'autonomia scarsissima.


- Il PRS-950 è un e-ink monocromatico, il tuo paragone è insensato.


Siamo nel thread degli eBook Reader, il paragone è sensatissimo.
Qui parliamo principalmente della funzione di lettura di libri digitali, sono entrambi dispositivi a 7", quindi confermo quanto detto sopra.


- Lo sfarfallio è del tutto normale, capita a tutti gli schermi quando registrati in video, tantopiù se poi bisogna riconvertirli per youtube. Dal vivo è ovviamente assente.

Quello che sfarfalla è lo strato antiriflesso (che però non garantisce una lettura perfetta sotto la luce diretta del sole).


- Questo non è un tablet qualsiasi.

Ho corretto, intendevo che se voleva un tablet, che si informi sui tablet.
Il Nook Color rientra in quella categoria appieno.

:)

carlerchemez
27-02-2011, 13:02
Mi dispiace i toni si siano scaldati. Ma posso dirvi che tutti i vostri commenti, anche quelli rindondanti, sbagliati, corretti o contesi, mi sono stati utili. Quindi comunque Grazie.
Io sto cercando un ebook reader senza pretese di elevata autonomia ma con caratteristiche di schermo proprie di questa categoria. Inoltre necessito di una velocità di gestione e consultazione che attualmente non sono proprie di questa categoria.
Ciò che io cerco attualmente non c'è. Forse in futuro ma ora no.
Posso "accontentarmi" cedendo a dei compromessi. Ma devo valutare quali.
Intanto vi confermo la mia (per quel che conta) stima e gratitudine perchè condividere le proprie passioni con chiunque acceda al forum è, secondo me, bello e giusto. Grazie ancora.:cry: :cry: :cry:

miriddin
27-02-2011, 13:14
C'è anche da dire che, da quel che si legge in vari forum del settore, il Noox Color è ritenuto uno dei più grossi passi falsi di Barnes & Noble, che entra nel settore tablet con un device che con i tablet non è in grado di competere, senza ottenerne alcun vantaggio, visto che il core business di B&N è vendere eBooks.

Che poi pubblichino sul loro sito il parere di qualcuno che lo definisce "BEST DEDICATED EREADER" mi sembra ovvio...

Inoltre capisco che tutto è relativo, ma una durata di 8 ore, secondo il mio personalissimo metro di giudizio, non è solo "scarsissima" ma direi piuttosto "ridicola ed imbarazzante" rispetto ai 25/30 giorni dei dispositivi eInk!

Senza considerare poi il discorso "affaticamento visivo"...

MiKeLezZ
27-02-2011, 13:24
Parliamo pur sempre di un dispositivo a 16 MILIONI DI COLORI contro BIANCO E NERO e RETROILLUMINATO contro DEVO LEGGERLO SOTTO IL SOLE O CON UNA LAMPADINA... Visto in questi termini le 8 ore mi paiono più che adeguate, visto che permettono di usarlo tutto il giorno, ricaricarlo alla notte, riusarlo il giorno dopo. Le limitazioni di cui sopra invece risultano insormontabili. Poi chiaro tutto dipenda anche dalle esigenze personali.

miriddin
27-02-2011, 13:41
Parliamo pur sempre di un dispositivo a 16 MILIONI DI COLORI contro BIANCO E NERO e RETROILLUMINATO contro DEVO LEGGERLO SOTTO IL SOLE O CON UNA LAMPADINA... Visto in questi termini le 8 ore mi paiono più che adeguate, visto che permettono di usarlo tutto il giorno, ricaricarlo alla notte, riusarlo il giorno dopo. Le limitazioni di cui sopra invece risultano insormontabili. Poi chiaro tutto dipenda anche dalle esigenze personali.

Sicuramente và tutto rapportato alle esigenze personali, ma se si ha bisogno di queste funzionalità, non si ha bisogno di un eBook Reader ma di un tablet con il quale, tra le altre cose, leggere...

Resta il fatto che per chi ha bisogno di un dispositivo per leggere, l'attuale tecnologia eInk è quanto più si avvicini all'esperienza della "lettura cartacea", per una serie di motivi:
- nessun affaticamento visivo;
- quasi totale inutilità di ricarica (vai in vacanza per due settimane e ti porti solo il lettore senza bisogno di ricaricarlo);
- modalità di fruizione molto simile alla lettura tradizionale: bisogno di una fonte di illuminazione, resa migliore in condizione di forte luminosità.

Poi il resto delle funzioni può servire o meno, ma bisogna sempre calcolare se le "comodità" valgono il maggior dispendio di energia: personalmente mi trovo ad utilizzare molto più spesso il BeBook Mini, che ho sempre in tasca, piuttosto che il mio Onyx Book 60, sebbene il secondo abbia caratteristiche molto più avanzate...

Indiana Joe
27-02-2011, 14:11
Poi chiaro tutto dipenda anche dalle esigenze personali.

Ovviamente questo prima di tutto.
Se uno vuole leggere sull'iPhone, ad esempio, è libero di farlo. :)

Parliamo pur sempre di un dispositivo a 16 MILIONI DI COLORI contro BIANCO E NERO e RETROILLUMINATO contro DEVO LEGGERLO SOTTO IL SOLE O CON UNA LAMPADINA... Visto in questi termini le 8 ore mi paiono più che adeguate, visto che permettono di usarlo tutto il giorno, ricaricarlo alla notte, riusarlo il giorno dopo.

Ma tieni conto che con dispositivi lcd retroilluminati sussiste il suddetto affaticamento visivo: leggere su eInk non stanca gli occhi, anzi è un'esperienza simile a quella dei libri.
E appunto, i libri forse sono retroilluminati? :fagiano:

Forse, Mikelezz, potrebbe interessarti l'Entourage Edge (http://www.entourageedge.com/devices/entourage-edge.html), lo conoscevi?
Autonomia di 6ore per la parte tablet e di (sole) 11 per la parte reader, oltre a pesi da bodybuilder, 615gr per il modello piccolo e 1,35kg per il modello grande e un prezzo assurdo (anche questo è un prodotto only USA e lo importa solo un sito, che io sappia), 400€ il modello piccolo e quasi 600€ il modello grande (uno a 'sto punto quasi quasi si prende sia un tablet che un reader con gli stessi soldi).

Oppure (non ricordo se te l'ho già citato), il Notion Ink Adam con lo schermo Pixel QI transflettivo (che permette di "spegnere" la retroilluminazione, in modo da leggere anche sotto il sole, oppure di non affaticare gli occhi più di tanto).
Il risultato, personalmente, non mi convince, guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=e4ZYhKAFEXg&feature=player_embedded) ad esempio.

:)

Joepesce
27-02-2011, 14:29
Ciao mi servirebbe un table ebook reader per studiare gli appunti universitari, visualizzare slides etc.
E' una cazzata?
Grandezza? 6"? 7"?
Nook Color potrebbe andare?
Dove lo compro?

stessa mia situazione, credo che gli e reader non facciano per questo tipo d'uso! Nel senso che sono ottimi per una lettura... ci puoi mettere un libro di penale o civile sopra... ma roba tipo chimica, biochimica, e altro che necessiti di colori e schemi credo stiamo un attimino sul loro limite d'uso e si vada un pò sull' "arrangiarsi"

punterei su un ipad ora come ora...
gli altri tablet che ho visto purtroppo hanno angoli di visuale che definire penosi sarebbe fargli un complimento

MesserWolf
27-02-2011, 14:34
Ovviamente questo prima di tutto.
Se uno vuole leggere sull'iPhone, ad esempio, è libero di farlo. :)



Ma tieni conto che con dispositivi lcd retroilluminati sussiste il suddetto affaticamento visivo: leggere su eInk non stanca gli occhi, anzi è un'esperienza simile a quella dei libri.
E appunto, i libri forse sono retroilluminati? :fagiano:

Forse, Mikelezz, potrebbe interessarti l'Entourage Edge (http://www.entourageedge.com/devices/entourage-edge.html), lo conoscevi?
Autonomia di 6ore per la parte tablet e di (sole) 11 per la parte reader, oltre a pesi da bodybuilder, 615gr per il modello piccolo e 1,35kg per il modello grande e un prezzo assurdo (anche questo è un prodotto only USA e lo importa solo un sito, che io sappia), 400€ il modello piccolo e quasi 600€ il modello grande (uno a 'sto punto quasi quasi si prende sia un tablet che un reader con gli stessi soldi).

Oppure (non ricordo se te l'ho già citato), il Notion Ink Adam con lo schermo Pixel QI transflettivo (che permette di "spegnere" la retroilluminazione, in modo da leggere anche sotto il sole, oppure di non affaticare gli occhi più di tanto).
Il risultato, personalmente, non mi convince, guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=e4ZYhKAFEXg&feature=player_embedded) ad esempio.

:)

che figo quell'edge. Probabilmente non risulta comodo in niente per una serie di ragioni, ma devo ammettere che mi affascina.

Indiana Joe
27-02-2011, 14:48
che figo quell'edge. Probabilmente non risulta comodo in niente per una serie di ragioni, ma devo ammettere che mi affascina.

Prima di prendere il mio primo eBook Reader lo stavo considerando, poi ho desistito per problematiche di gestione della garanzia/prezzo/peso/autonomia batteria (in ordine di importanza personale).
Adesso che c'è il 7/6" forse potrebbe avere più senso (anche se la risoluzione della parte tablet 7" a 800x480 non mi convince).
Ma, per me, valgono sempre i motivi di cui sopra.
:rolleyes:

DarkSiDE
27-02-2011, 16:10
mi sto autoconvincendo della necessità di avere un ebook reader.

I testi che leggerei sono per lo più manuali tecnici, in pdf, credo che uno schermo da 7" sia davvero il minimo per poter leggere decentemente.

Sono fondamentalmente indeciso fra:

- Kindle DX
Probabilmente il migliore ma con schermo NON touch, 9,7"

- Asus dr900
A sentire dire, lento e poco reattivo in generale. Schermo da 9"

- Sony prs950
Schermo da "soli" 7", rispetto agli altri due.

Il prezzo è simile per tutti tre, al più risparmierei qualcosa sull'asus potendolo comprare in Italia, ma andiamo comunque sui 300€, che ne pensate?

Indiana Joe
27-02-2011, 17:11
I testi che leggerei sono per lo più manuali tecnici, in pdf, credo che uno schermo da 7" sia davvero il minimo per poter leggere decentemente.


A parte che ne abbiamo parlato diffusamente ultimamente, ti servono almeno 9", perchè il 7" citato è fatto molto stretto, quindi è come un 6" allungato con risoluzione 1024x600 (il 650 ha 800x600), quindi ci guadagneresti in lettura principalmente in modalità landscape.
Io ti consiglierei o il Kindle (per lo schermo Pearl) o anche il Pocketbook 902/903 (schermo Vizplex modello precedente - ma non è pessimo, anzi!-, memoria espandibile, compatibilità con formato ePub): lo schermo è più vicino ai 10" e la risoluzione maggiore in questi modelli.
L'Asus potresti invece cercarlo e provarlo in negozio, prima di decidere.

:)

primesinp
27-02-2011, 19:42
Non so voi, ma personalmente sono un po' irritato da:

1) newcomers che fanno sempre le stesse domande perche' non si sono degnati di leggersi un po' di pagine del thread (e neanche la magnifica pagina iniziale)...

2) interventi di gente che sostiene che dispositivi con lo schermo lcd retroilluminato siano e-book reader.

Propongo una politica piu' stretta (i.e., servire dei bei "RTFM") per i primi. Per i secondi, magari sarebbe il caso di scrivere in un post all'inizio del thread delle FAQ "mirate", giusto per chiarire a tutti quello di cui si discute qua. Giusto per non dover leggere un post utile e 10 di spam/flame...

Indiana Joe
27-02-2011, 20:11
Non so voi, ma personalmente sono un po' irritato da:

1) newcomers che fanno sempre le stesse domande perche' non si sono degnati di leggersi un po' di pagine del thread (e neanche la magnifica pagina iniziale)...

2) interventi di gente che sostiene che dispositivi con lo schermo lcd retroilluminato siano e-book reader.

Propongo una politica piu' stretta (i.e., servire dei bei "RTFM") per i primi. Per i secondi, magari sarebbe il caso di scrivere in un post all'inizio del thread delle FAQ "mirate", giusto per chiarire a tutti quello di cui si discute qua. Giusto per non dover leggere un post utile e 10 di spam/flame...

Purtroppo per ogni forum sarà sempre così, la gente ha fretta... :rolleyes:

In realtà mi pare di aver scritto tutto sul primo post, non sotto forma di FAQ ma in via discorsiva: dici che sia meglio fare anche un pò di FAQPCHF (Frequently Asked Question ... Per Chi Ha Fretta? :D)?
Se hai proposte per sistemare l'omnipost, sono qui. ;)

MiKeLezZ
27-02-2011, 23:19
Non so voi, ma personalmente sono un po' irritato da:

1) newcomers che fanno sempre le stesse domande perche' non si sono degnati di leggersi un po' di pagine del thread (e neanche la magnifica pagina iniziale)...

2) interventi di gente che sostiene che dispositivi con lo schermo lcd retroilluminato siano e-book reader.

Propongo una politica piu' stretta (i.e., servire dei bei "RTFM") per i primi. Per i secondi, magari sarebbe il caso di scrivere in un post all'inizio del thread delle FAQ "mirate", giusto per chiarire a tutti quello di cui si discute qua. Giusto per non dover leggere un post utile e 10 di spam/flame...Direi che la cosa fondamentale sia semplicemente scrivere nel titolo "QUA PARLIAMO SOLO DI E-INK E NON DI TABLET" perché così come è impostato è una presa in giro per la gente che si aspetta invece di trovare un thread omnicomprensivo degli ebook reader.

DarkSiDE
27-02-2011, 23:41
sono indeciso fra kindle dx e il Pocketbook 902, considerando che al 99% leggerò solo pdf, ha senso valutare il kindle? sono rimasto positivamente impressionato dai pareri sul Pocketbook 902 (reflow dei pdf...), text to speak e dizionario in italiano, caratteristiche non presenti sul kindle, vero?

l'unica cosa che mi "impensierisce" è che magari il Pocketbook 902, avendo meno mercato abbia meno supporto dalla casa in termini di aggiornamenti, mi sbaglio?

Indiana Joe
28-02-2011, 07:07
sono indeciso fra kindle dx e il Pocketbook 902, considerando che al 99% leggerò solo pdf, ha senso valutare il kindle? sono rimasto positivamente impressionato dai pareri sul Pocketbook 902 (reflow dei pdf...), text to speak e dizionario in italiano, caratteristiche non presenti sul kindle, vero?

l'unica cosa che mi "impensierisce" è che magari il Pocketbook 902, avendo meno mercato abbia meno supporto dalla casa in termini di aggiornamenti, mi sbaglio?


In realtà il PB è basato su Linux e mi pare ci sia una bella community di supporto e creazione di modifiche e addon. ;)

Direi che la cosa fondamentale sia semplicemente scrivere nel titolo "QUA PARLIAMO SOLO DI E-INK E NON DI TABLET" perché così come è impostato è una presa in giro per la gente che si aspetta invece di trovare un thread omnicomprensivo degli ebook reader.

Continuo a ribadirti che basta leggere le prime righe del primo post:
Per eBook Reader (o lettori eBook) si intendono dispositivi elettronici portatili atti alla lettura di testi in formato digitale (eBook) caratterizzati da schermi eInk non retroilluminati che permettono la lettura in modo quasi similare a quella di un libro e senza l'affaticamento visivo dato dalla lettura su schermi LCD, come quelli di smartphone e computer. Alcuni di questi lettori permettono inoltre di sottilineare e annotare il testo.
Alcuni dispositivi permettono anche di collegarsi alla rete (via wifi e/o via 3G) per l'acquisto e il download di libri direttamente sul lettore e per una rozza navigazione via web.

In questa dissertazione eviteremo di trattare di iPad (e altri dispositivi simili) come eBook Reader, in quanto trattasi di computer tablet con funzionalità aggiuntiva di lettura di libri digitali nei loro vari formati e non classificabili quindi propriamente come eBook Reader veri e propri.

Comunque, una precisazione, eInk è solo uno dei vari schermi ePaper che utilizzano gli eBook Reader.

MiKeLezZ
28-02-2011, 08:41
Continuo a ribadirti che basta leggere le prime righe del primo post:

Comunque, una precisazione, eInk è solo uno dei vari schermi ePaper che utilizzano gli eBook Reader.Io ti ribadisco che non ti puoi creare una tua realtà dove vivere, se parliamo di ebook reader dobbiamo parlare di TUTTI gli ebook reader, non solo quelli che paiono a te, ovvero quelli dotati di tecnologia e-ink o similare.
Sopratutto non capisco perché tu debba decidere di NON trattare modelli che pur non commercializzati in Italia si trovano facilmente online (es. Nook Color).
Come puoi vedere anche il mondo è d'accordo, e in questa pagina trovi il Nook Color, insieme a un altro paio di ebook reader a colori, listati come ebook reader: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_e-book_readers
Quindi dovresti cambiare il titolo della discussione in modo che:
a) Altre persone non cadano nel tranello entrando in questa discussione pensando che si parli di ebook reader, poi scoprendo invece si parli solo di e-ink ebook reader
b) L'informazione non venga censurata e quindi venga data la possibilità di creare thread alternativo in cui si possa parlare dell'altra tipologia di ebook reader, ovvero quelli a colori

DarkSiDE
28-02-2011, 09:36
http://www.onedigital.it/12/01/2011/hanvon-wisereader-e920-ebook-reader-e-ink-a-colori/

che ne dite?

Indiana Joe
28-02-2011, 09:43
Io ti ribadisco che non ti puoi creare una tua realtà dove vivere, se parliamo di ebook reader dobbiamo parlare di TUTTI gli ebook reader, non solo quelli che paiono a te, ovvero quelli dotati di tecnologia e-ink o similare.
Sopratutto non capisco perché tu debba decidere di NON trattare modelli che pur non commercializzati in Italia si trovano facilmente online (es. Nook Color).
Come puoi vedere anche il mondo è d'accordo, e in questa pagina trovi il Nook Color, insieme a un altro paio di ebook reader a colori, listati come ebook reader: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_e-book_readers
Quindi dovresti cambiare il titolo della discussione in modo che:
a) Altre persone non cadano nel tranello entrando in questa discussione pensando che si parli di ebook reader, poi scoprendo invece si parli solo di e-ink ebook reader
b) L'informazione non venga censurata e quindi venga data la possibilità di creare thread alternativo in cui si possa parlare dell'altra tipologia di ebook reader, ovvero quelli a colori

Premessa, scusatemi il maiuscolo ma non so più come farmi capire e Mikelezz, non prenderla come offesa, perchè non ho nulla contro di te.

Un paio di cose:
- non ho creato questo thread io, ma solo cerco di dare una mano, visto che sono ormai due anni che mi interesso di questo mondo più o meno attivamente.
- gli eBook Reader SONO DISPOSITIVI CON SCHERMI ePAPER (tecnologia eInk/SiPix e quant'altro) E NON CON SCHERMI LCD.
Questi non sono quelli che paiono a me, ma sono così definiti globalmente.
Più chiaro di così, non so come spiegartelo.

Inoltre non capisco perchè TU ti ostini a rimanere fermo nelle tue convinzioni e non vuoi accettare quanto ti si dice (l'unico che si lamenta sei tu, eh... :stordita: ), continuando a elogiare le virtù dell'LCD.

Soprattutto, questo Nook Color non si trova facilmente online e ha problematiche di garanzia. Inoltre non rientra appieno nella tipologia eBook Reader (a volte anche Wikipedia può sbagliare, mica è IL VERBO), ma è più un tablet (se non si scardina è più un lettore multimediale).
Inoltre non è vietato parlare di dispositivi non commercializzati in Italia, solo in prima pagina, come scritto milioni di volte, sono citati i principali modelli in produzione reperibili in Italia (non tutti vogliono comprare all'estero, esclusione fatta per Kindle e Pocketbook 902/3).

Il titolo della discussione non verrà cambiato perchè questi sono gli eBook Reader, gli altri dispositivi con schermi LCD/TFT/cPaper sono lettori multimediali o tablet.
Non esistono al momento eBook Reader a schermo ePaper a colori, ma entro quest'anno forse vedremo qualcosa di interessante.

Tutto questo ovviamente scritto in pace (cosa che non mi sembra di percepire nei miei confronti da parte di Mikelezz). :)
Mikelezz, se hai problemi personali nei miei confronti ti esorto a dirimerli in privato, senza continuare ad andare OT.


http://www.onedigital.it/12/01/2011/hanvon-wisereader-e920-ebook-reader-e-ink-a-colori/

che ne dite?

Sappiamo, sappiamo. :D
Li stiamo aspettando per quest'anno (anzi sarebbero dovuti arrivare per l'inizio di quest'anno, ma sono slittati verso la fine del 2011), probabilmente il Kindle 4 userà gli schermi triton. ;)

Indiana Joe
28-02-2011, 09:51
Ah DarkSide, comunque l'acquisto di un eBook Reader con schermo ePaper in b/n ora non sono soldi buttati, anche perchè ancora non si sa quando usciranno e come saranno i device con schermo a colori. ;)

MiKeLezZ
28-02-2011, 10:41
Vorrei semplicemente sapere se in questo thread è possibile parlare del Nook Color (acquistabile a euro 200,00 tramite canali alternativi) che la stampa estera, le recensioni, il produttore, e wikipedia definiscono come ebook reader (ma non il fautore di questo thread, per motivi non chiaramente esplicati), e più in generale se è permesso parlare di qualsiasi altro dispositivo, presente o futuro, atto a leggere testi (nella qual casistica cadono anche libri illustrati e comics, ovviamente illeggibili su dispositivi monocromatici), MA dotato di schermo LCD/AMOLED e non paper-ink.

Indiana Joe
28-02-2011, 10:57
Vorrei semplicemente sapere se in questo thread è possibile parlare del Nook Color (acquistabile a euro 200,00 tramite canali alternativi) che la stampa estera, le recensioni, il produttore, e wikipedia definiscono come ebook reader (ma non il fautore di questo thread, per motivi non chiaramente esplicati), e più in generale se è permesso parlare di qualsiasi altro dispositivo, presente o futuro, atto a leggere testi (nella qual casistica cadono anche libri illustrati e comics, ovviamente illeggibili su dispositivi monocromatici), MA dotato di schermo LCD/AMOLED e non paper-ink.

Sarebbe offtopic, perchè quel dispositivo non è propriamente un lettore eBook, ma un device multimediale/tablet pc.
Non sono considerati eBook Reader dispositivi con schermo LCD e derivati (ovviamente il produttore ha tutto il suo interesse a definirlo come tale per imbrogliare il consumatore poco informato), ma solo quei dispositivi con schermo ePaper (principalmente eInk e SiPix) non retroilluminato, tale da ricreare la sensazione di lettura su libro cartaceo.
Altri dispositivi spacciati per eBook Reader, come il Nook Color che citi, ma come dicevo poc'anzi anche l'iPad è venduto come tale, sono device multimediali che integrano la funzionalità di lettura di libri digitali.
La lettura su questi dispositivi però non è confortevole come sui Reader ePaper, oltre che affaticante.
L'ho fatta lunga per spiegarti meglio il perchè non ne parliamo qui, spero sia chiaro.

Comunque se il tuo interesse è verso dispositivi di tale natura, posso consigliare di informarti sui tablet o sui lettori multimediali pari al Nook Color, come il JWD PMP-7100 (si trova sui 60€), il Trekstor eBook Player, gli Archos eReader.
Sono ovviamente dispositivi consigliati per l'uso che ne richiedi (testi/fumetti con immagini a colori), ma non sono eBook Reader, benchè spacciati per tali.
Ad esempio poco sotto ho notato questa discussione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2326239) Se sei interessato a quelle funzioni, basta continuare lì.

In conclusione qui parliamo di eBook Reader, non di tablet/lettori multimediali. ;)

:)

PS: Ho già spiegato in lungo e in largo perchè il Nook Color non rientra tra gli eBook Reader veri e propri, anche adesso.
Spero ti sia chiaro. :D

miriddin
28-02-2011, 11:03
Scusate, ma personalmente non vedo l'utilità di impantanarsi in una discussione del genere...

Tanto per citare la pagina di Wikipedia in questione, nell'introduzione a quella stessa pagina è definito chiaramente cos'è un eBook Reader, limitandosi poi a dire che "qualsiasi dispositivo in grado di visualizzare del testo può agire come un e-book reader, ma senza i vantaggi della tecnologia e-paper" (cit.).

Quindi, senza tirare in ballo fantomatici "tranelli", qui si è scelto di parlare di eBook readers e di conseguenza parlare di altro risulta off-topic; nulla vieta che altri aprano un thread relativo a tutti gli altri dispositivi in grado di agire come ebook readers. (E' stato fatto in particolare per il Notion Ink Adam, ma nulla vieta di aprirne degli altri...).

Iluccia
28-02-2011, 11:54
Volevo solo puntualizzare che ieri pomeriggio ho letto per 4 ore di fila con il mio kindle (memorie di una geisha, bellissimo, tra l'altro) e non ho avuto alcun tipo di affaticamento, ma zero proprio :eek: Io sono sempre più sconcertata da questa tecnologia...:D

Freaxxx
28-02-2011, 11:58
voglio il kindle a 70-80€ con 1-2 pollici in più :cry:

non c'è una novità in giro nel mondo degli ereader manco a pagarla con la MasterCard, siamo tecnologicamente fermi al 2007 con listini che fluttuano verso l'alto come lama imbufaliti .

mi serve un reader mannaggia la trota! :fagiano:

Joepesce
28-02-2011, 13:27
secondo me vi state impuntando su una definizione a dir poco FORZATA

ebook reader in teoria sono quelli con tecnologia e-paper...
ma in pratica qualcuno mi dovrebbe spiegare come leggere/studiare da un libro di genetica o di biochimica (tanto per citare 2 materie a caso, ma ce ne sono molte altre che calzerebbero a pennello) scannerizzato in PDF o da slides in power point che necessitano di colori e schemi complessi


ebook = electronic book

l'ebook non è il paper ink per una questione prettamente pratica, ossia l'impossibilità allo stato attuale della tecnologia di avere una corretta trasposizione di qualsivoglia tipologia di libro!

insomma... vi state "picchiando" per quel che il marketing vi inculca di dire...
ma ci vorrebbe anche un gesto pratico...

MiKeLezZ
28-02-2011, 13:35
Volevo solo puntualizzare che ieri pomeriggio ho letto per 4 ore di fila con il mio kindle (memorie di una geisha, bellissimo, tra l'altro) e non ho avuto alcun tipo di affaticamento, ma zero proprio :eek: Io sono sempre più sconcertata da questa tecnologia...:DIeri ho studiato 4 ore sul mio notebook da 13,3" un PDF e non ho avuto il minimo problema, con il beneficio peraltro di poterlo fare pure stando in una stanza scarsamente illuminata.
secondo me vi state impuntando su una definizione a dir poco FORZATA

ebook reader in teoria sono quelli con tecnologia e-paper...
ma in pratica qualcuno mi dovrebbe spiegare come leggere/studiare da un libro di genetica o di biochimica (tanto per citare 2 materie a caso, ma ce ne sono molte altre che calzerebbero a pennello) scannerizzato in PDF o da slides in power point che necessitano di colori e schemi complessi


ebook = electronic book

l'ebook non è il paper ink per una questione prettamente pratica, ossia l'impossibilità allo stato attuale della tecnologia di avere una corretta trasposizione di qualsivoglia tipologia di libro!

insomma... vi state "picchiando" per quel che il marketing vi inculca di dire...
ma ci vorrebbe anche un gesto pratico...Il mio pensiero è che ci sia uno zoccolo duro di utenti fondamentalisti che non comprendono il fatto che tutti i dispositivi che permettono la fruizione di ebook siano, di fatto, ebook reader, alla stregua di coloro che non arrivavano a capire che un netbook non è altro che un piccolo notebook e come tale va trattato.
Un ebook reader su tecnologia e-ink è perfettamente identico nella sua finalità di uso a un ebook reader chiamato altresì tablet con tecnologia ips, con la semplice differenza che il primo non è retroilluminato e permette giornate di uso, mentre il secondo è più versatile a discapito dell'autonomia. Inoltre si dimentica sempre di dire la tecnologia e-ink nasca azzoppata in quanto male si presta per qualsiasi uso che non sia l'ebook: problemi di stampaggio e sopratutto bassi refresh che male si addicono anche solo alla navigazione web.
Quindi basta semplicemente suddividere il mercato dei dispositivi a seconda delle proprie necessità di uso, senza limiti forzati e forzosi che, almeno in questo thread, sembra vogliano mettere il segmento dei tablet in categoria B (e, se volete le previsioni di un umile profano, la tecnologia e-ink b/n è destinata a scomparire totalmente dagli ebook reader ovvero tablet come presto tutti saranno, soppiantata in toto da quella a colori degli amoled, quindi godeteveli finché potete).

Joepesce
28-02-2011, 13:41
Volevo solo puntualizzare che ieri pomeriggio ho letto per 4 ore di fila con il mio kindle (memorie di una geisha, bellissimo, tra l'altro) e non ho avuto alcun tipo di affaticamento, ma zero proprio :eek: Io sono sempre più sconcertata da questa tecnologia...:D

studio e lavoro praticamente da ANNI su LCD anche 12h al gg e non ho mai avuto nessuna sorta di affaticamento o altri problemi oculari!
Prendo sempre la precauzione di fare delle pause ogni tot (anche perchè nn sono un lavoratore cinese :D e avere la luminosità al MINIMO)

tecnologia o marketing? io penso ci sia un pò di entrambi....


Il mio pensiero è che ci sia uno zoccolo duro di utenti fondamentalisti che non comprendono il fatto che tutti i dispositivi che permettono la fruizione di ebook siano, di fatto, ebook reader, alla stregua di coloro che non arrivavano a capire che un netbook non è altro che un piccolo notebook e come tale va trattato.
Un ebook reader su tecnologia e-ink è perfettamente identico nella sua finalità di uso a un ebook reader chiamato altresì tablet con tecnologia ips, con la semplice differenza che il primo non è retroilluminato e permette giornate di uso, mentre il secondo è più versatile a discapito dell'autonomia. Inoltre si dimentica sempre di dire la tecnologia e-ink nasca azzoppata in quanto male si presta per qualsiasi uso che non sia l'ebook: problemi di stampaggio e sopratutto bassi refresh che male si addicono anche solo alla navigazione web.
Quindi basta semplicemente suddividere il mercato dei dispositivi a seconda delle proprie necessità di uso, senza limiti forzati e forzosi che, almeno in questo thread, sembra vogliano mettere il segmento dei tablet in categoria B

quoto in toto

Iluccia
28-02-2011, 13:48
Ieri ho studiato 4 ore sul mio notebook da 13,3" un PDF e non ho avuto il minimo problema, con il beneficio peraltro di poterlo fare pure stando in una stanza scarsamente illuminata.



beato te... l'altro giorno ho dovuto iniziare una traduzione da un pdf e ho letto un paio d'ore sul pc (prima di convertirlo e buttarlo sul kindle) e mi "pizzicavano" gli occhi, e ci ho messo un po' a riabituarmi... Ah, non ho problemi di vista di alcun tipo, ma capisco che siamo tutti diversi, beato te che non hai di sti problemi ;)

EDIT: volevo aggiungere che il mio intervento di prima non aveva un tono polemico di e-ink vs lcd, era solo una certa soddisfazione nel fare qualcosa che prima, come ho specificato proprio in questo post, non riuscivo granchè a fare usando il pc, tutto qua :)

Iluccia
28-02-2011, 13:49
studio e lavoro praticamente da ANNI su LCD anche 12h al gg e non ho mai avuto nessuna sorta di affaticamento o altri problemi oculari!
Prendo sempre la precauzione di fare delle pause ogni tot (anche perchè nn sono un lavoratore cinese :D e avere la luminosità al MINIMO)


beh, quando leggo libri non faccio pause (a meno che non debba andare in bagno :D) :boh:

Indiana Joe
28-02-2011, 14:14
Il mio pensiero è che ci sia uno zoccolo duro di utenti fondamentalisti che non comprendono il fatto che tutti i dispositivi che permettono la fruizione di ebook siano, di fatto, ebook reader, alla stregua di coloro che non arrivavano a capire che un netbook non è altro che un piccolo notebook e come tale va trattato.



Credo di essermi quotato all'infinito:
In questa dissertazione eviteremo di trattare di iPad (e altri dispositivi simili) come eBook Reader, in quanto trattasi di computer tablet con funzionalità aggiuntiva di lettura di libri digitali nei loro vari formati e non classificabili quindi propriamente come eBook Reader veri e propri.

Qui parliamo dei dispositivi a schermo ePaper altrimenti questa discussione riguarderebbe ogni dispositivo che può leggere un libro digitale (dal lettore mp3 al computer).
E gli eBook Reader veri e propri sono quei dispositivi con lo schermo ePaper, dispositivi creati principalmente per la lettura.

Io non ne posso più di parlare contro muri di gomma.
Qui mi sembra vogliate solo rovinare il thread con un flame protablet.

:boh:

EDIT: Dimenticavo:

Quindi, senza tirare in ballo fantomatici "tranelli", qui si è scelto di parlare di eBook readers e di conseguenza parlare di altro risulta off-topic; nulla vieta che altri aprano un thread relativo a tutti gli altri dispositivi in grado di agire come ebook readers. (E' stato fatto in particolare per il Notion Ink Adam, ma nulla vieta di aprirne degli altri...).

Forse queste sono le parole corrette. :)

MesserWolf
28-02-2011, 14:43
Ieri ho studiato 4 ore sul mio notebook da 13,3" un PDF e non ho avuto il minimo problema, con il beneficio peraltro di poterlo fare pure stando in una stanza scarsamente illuminata.
Il mio pensiero è che ci sia uno zoccolo duro di utenti fondamentalisti che non comprendono il fatto che tutti i dispositivi che permettono la fruizione di ebook siano, di fatto, ebook reader, alla stregua di coloro che non arrivavano a capire che un netbook non è altro che un piccolo notebook e come tale va trattato.
Un ebook reader su tecnologia e-ink è perfettamente identico nella sua finalità di uso a un ebook reader chiamato altresì tablet con tecnologia ips, con la semplice differenza che il primo non è retroilluminato e permette giornate di uso, mentre il secondo è più versatile a discapito dell'autonomia. Inoltre si dimentica sempre di dire la tecnologia e-ink nasca azzoppata in quanto male si presta per qualsiasi uso che non sia l'ebook: problemi di stampaggio e sopratutto bassi refresh che male si addicono anche solo alla navigazione web.
Quindi basta semplicemente suddividere il mercato dei dispositivi a seconda delle proprie necessità di uso, senza limiti forzati e forzosi che, almeno in questo thread, sembra vogliano mettere il segmento dei tablet in categoria B (e, se volete le previsioni di un umile profano, la tecnologia e-ink b/n è destinata a scomparire totalmente dagli ebook reader ovvero tablet come presto tutti saranno, soppiantata in toto da quella a colori degli amoled, quindi godeteveli finché potete).
mikelezz qua non ci si è mai dimenticati dei limiti della tecnologia eink. Non so su che basi ti sia convinto di ciò
Ti consiglio caldamente di leggerti un po' il 3d . Tanto che spesso mi è capitato personalmente di consigliare dispositivi come l'ipad per chi ha esigenze che lo raccomandino.

Semplicemente qua ci sono tantissimi utenti soddisfatti degli ebook reader eink based. Il Nook invece non è manco commercializzato in italia.

Il focus non sono i tablet chiaramente che rispondo esigenze diverse, ma dispositivi paper-like. I tablet sono un grande successo commerciale, come lo è il kindle. In futuro ... si vedrà, io non credo che scompariranno perchè la lettura su dispositivi e-ink è nettamente più piacevole e permette un uso "outdoor". Io di certo non ne farei a meno e sono uno che legge anche 8 ore a schermo lcd ..... nonostante io sia abituato quindi, è un piacere leggere su un dispositivo non retroilluminato.


Pescando da sto 3d :
Salve a tutti: sono nuovo di questa sezione del forum. Sto leggendo un po' di pagine ma non riesco a trovare risposte a quello che cerco. Se poteste aiutrami:
cerco un e-Book anche per leggere narrativa ma prevalentemente per studiare e sottolineare articoli e libri di medicina. Mi sembra chiaro rivolgermi verso i 9".
Mi piacerebbe potermi scaricare gli articoli tramite una semplice USB o tramite la mail per poi consultarmeli con calma.
è mera utopia perchè devo comunque passare tramite un pc?
c'è possibilità che nell'immediato futuro questa funzione venga implementata?
vi ringrazio per l'aiuto

Per studiare, per ora, la carta è ancora la soluzione più comoda ... potresti riuscire con il kindle dx o con l'asus da 9" (che però nn mi entusiasma per nulla), ma non credo saresti pienamente soddisfatto. Anche solo la mancanza di sfogliare velocemente un libro come capita mentre si ripassa o si vogliono rivedere velocemente delle parti sparse per il libro, secondo me rende poco consigliabili gli ereader per lo studio.

Buongiorno a tutti.. ho da poco acquistato il kindle 3 wi-fi in consegna a metà gennaio :muro: con lo scopo di avere sempre a portata di mano testi universitari/documenti senza dover andare in giro con 7 Kg di libri nella borsa ma mi sono sorti alcuni dubbi...

1) i pdf di documenti scannerizzati (solo testo o al limite tabelle) saranno leggibili senza grossi problemi compreso lo zoom o per forza dovrò rifare la conversione OCR ?

2) c'è speranza nell'implementazione di un organizer/agenda da installare nel kindle..

3) se uno sottolinea una porzione di ebook riesce successivamente ad esportare solo la parte di testo sottolineato?

Grazie mille:D

secondo me hai sbagliato acquisto ... i lettori ebook sono poco adatti allo studio e alla lettura di manualistica in generale.
Il 6" ancora meno, e ancora meno con roba scannerizzata .

Se cerchi nel 3d parecchio tempo fa se ne è discusso abbastanza . Era intervenuta anche la moderatrice ChristinaAemiliana che è ricercatrice universitaria e che quindi era interessata a testi tecnici.

I lettori sono indicati per la lettura sequenziale, e chiaramente essendo 6" non vanno molto d'accordo in caso di tabelle, diagrammi e immagini non pensate per tale formato.

A Dato che per ora sto senza ereader volevo chiedere un quesito ai possessori di reader .

Con l'universita vedo che attualmente "Scarabocchio" piccole note sui miei fogli stampati .

Su un ereader touch (Quindi sony&co) posso fare lo stesso con la stilo?

in teoria si . Nella pratica no... non è egualmente comodo. Lo puoi fare, ma no lo farai perchè non c'è la stessa praticità.

Almeno questa è la mia opinione.

Cmq se ti serve prendere note, puoi farlo ... ci sono le funzioni apposta.

cmq leggere su lcd, con le giuste impostazioni di contrasto e colore non è di per se una tragedia . Io stesso ho letto diversi libri sull'iphone, il vero problema è:

1. lettura alla luce
2. la batteria

certo e-ink è meglio anche come affaticamento, ma nel caso di un buon lcd si può fare lo stesso.


Insomma non mi pare che abbiamo nascosto difetti o consigliato ciecamente eink a tutti.

Di sicuro qua siamo in parecchi gli appassionati di tale tecnologia. Se sei un avido lettore di narrativa ti consiglio di dargli una chance, magari fattelo prestare se conosci qualcuno che ce l'abbia .

Cmq per quanto mi riguarda va bene discutere qua del nook, la paura di molti è che porti la discussione a naufragare su aspetti che riguardano i tablet... tipo come lo aggiorno, come va la nuova versione di android, l'ipad è una merda meglio il galaxy, no meglio l'ipad il galaxy fa schifo etc etc.
Sui tablet la funzione di ebook reader infondo sarebbe un po' di nicchia (avendone molte altre), mentre qui è il nostro focus.

danige
28-02-2011, 14:48
Beh ragazzi da autore della discussione mi permetto di dire che il Nook Color è l'e-reader ufficiale di quella che è probabilmente la più grande catena di librerie del mondo per cui seppur con schermo LCD non mi sembra possibile escluderlo da questa categoria. Non è un device che legge ANCHE E-Book come può essere Ipad, il Galaxy Tab e via così ma un prodotto creato esattamente per quello scopo per cui non mi pare off topic qui dentro :)

danige
28-02-2011, 14:51
tipo quelle che invio dal cellulare via bluetooth (...) o dal pc... il formato è compatibile eppure...

Ho provato anche io ed i jpg me li trova e visualizza senza problemi, cosa hai caricato tu? :)

Indiana Joe
28-02-2011, 15:23
Danige, a parte tutto, (ormai si è trascesi nella guerra eInk VS LCD, a quanto sembra, meglio non darci corda), come procede con il Leggo?

:)

danige
28-02-2011, 16:20
Procede molto bene, per ora l'unico vero difetto che gli ho trovato è la lentezza nell'inserimento del testo ma purtroppo questo è un male comune alla maggior parte degli E-Reader. Per 199€ credo sia stato davvero un ottimo acquisto, perlomeno per chi come me crede che la connettività sia un aspetto non trascurabile in questi prodotti. Fra l'altro si può tranquillamente flashare il firmware originale del PB603 se lo si desidera :)

Indiana Joe
28-02-2011, 16:33
Beh se si può flashare senza problemi (e senza difficoltà) il firmware del PB603 levando quello IBS, per 219€ potrebbe essere un buon acquisto. :D

danige
28-02-2011, 16:49
L'unico problema suppongo sarebbe una probabile decadenza della garanzia visto che una volta messo il firmware originale del PB non saprei dove andare a ripescare quello del Leggo da rimettere prima di mandarlo in assistenza

miriddin
28-02-2011, 17:02
L'unico problema suppongo sarebbe una probabile decadenza della garanzia visto che una volta messo il firmware originale del PB non saprei dove andare a ripescare quello del Leggo da rimettere prima di mandarlo in assistenza

Se non ci sono "blocchi" rispetto al passaggio da una versione all' altra, sarebbe consigliabile aspettare il primo upgrade del firmware del "Leggo" e fare il tentativo solo allora...

Indiana Joe
28-02-2011, 18:13
Bisogna vedere se e quando IBS deciderà di fare l'upgrade. E se non ne vogliono fare? :rolleyes:

miriddin
28-02-2011, 18:16
Bisogna vedere se e quando IBS deciderà di fare l'upgrade. E se non ne vogliono fare? :rolleyes:

Non credo che IBS possa permettersi un tale "lusso": oggi come oggi è impensabile vendere un dispositivo elettronico senza garantirne l'aggiornamento e/o la risoluzione dei bug presenti...

Indiana Joe
28-02-2011, 18:19
Comunque non rimane che aspettare.
Appena esce un'aggiornamento e viene provato il passaggio andata e ritorno da fw IBS a fw PB con successo, guadagna parecchi punti questo lettore! :D

danige
28-02-2011, 18:48
Decisamente! Speriamo lo rilascino perchè fino ad oggi PB che io sappia non ha rilasciato aggiornamenti

miriddin
28-02-2011, 19:10
Decisamente! Speriamo lo rilascino perchè fino ad oggi PB che io sappia non ha rilasciato aggiornamenti

Non sò se mi sbaglio, ma...:confused:

http://www.lectoreselectronicos.com/showthread.php?7989-Nuevo-firmware-para-Pocketbook-602-603-902-y-903

;)

P.S.: scusate, ma l'avviso è d'obbligo... A proprio rischio e pericolo!:read:

P.P.S: se pensate sia inopportuno, ditemelo che edito!

Emack
28-02-2011, 19:18
Chiedo venia qualora a questa domanda fosse già stata data risposta... Secondo voi il Kindle WiFi merita davvero? Ci sono alternative dal rapporto qualità prezzo simile o migliore commercializzate in Italia (oltre a quelle segnalate nella prima pagina di questa discussione)? C'è compatibilità con cataloghi non Amazon?

primesinp
28-02-2011, 19:26
Secondo voi il Kindle WiFi merita davvero? (cut)

Specifica meglio: intendi dire se e' opportuno avere il WiFi nell'ebook reader o intendi un confronto tra Kindle 3 con WiFi e altri e-book reader senza WiFi ma con 3G ?

Le tue rimanenti domande hanno gia' avuto risposta nel thread.

primesinp
28-02-2011, 19:31
Cmq per quanto mi riguarda va bene discutere qua del nook, la paura di molti è che porti la discussione a naufragare su aspetti che riguardano i tablet... tipo come lo aggiorno, come va la nuova versione di android, l'ipad è una merda meglio il galaxy, no meglio l'ipad il galaxy fa schifo etc etc.
Sui tablet la funzione di ebook reader infondo sarebbe un po' di nicchia (avendone molte altre), mentre qui è il nostro focus.

Beh ragazzi da autore della discussione mi permetto di dire che il Nook Color è l'e-reader ufficiale di quella che è probabilmente la più grande catena di librerie del mondo per cui seppur con schermo LCD non mi sembra possibile escluderlo da questa categoria. Non è un device che legge ANCHE E-Book come può essere Ipad, il Galaxy Tab e via così ma un prodotto creato esattamente per quello scopo per cui non mi pare off topic qui dentro :)

Concordo con entrambi, parliamo pure del Nook ma rimaniamo ben lungi dall'includere i tablet / ipad / etc. per non far diventare questo thread una cloaca maxima :D

(Personalmente comunque mi piace di piu' la definizione di e-book reader legata all'e-ink.)

primesinp
28-02-2011, 19:40
In realtà mi pare di aver scritto tutto sul primo post, non sotto forma di FAQ ma in via discorsiva: dici che sia meglio fare anche un pò di FAQPCHF (Frequently Asked Question ... Per Chi Ha Fretta? :D)?
Se hai proposte per sistemare l'omnipost, sono qui. ;)

La mia idea era avere una sezione con Q/A rapide del tipo:

Qui si parla di Ipad? => No.
Perche' no? => Leggi il primo post. No, sul serio, leggilo.

Quali sono i requisiti minimi che deve avere un e-book reader se...
... leggo SOLO narrativa => BLA BLA BLA
... leggo PREVALENTEMENTE PDF => almeno 9" BLA BLA BLA

Ecc.

Indiana Joe
28-02-2011, 19:55
La mia idea era avere una sezione con Q/A rapide del tipo:

Qui si parla di Ipad? => No.
Perche' no? => Leggi il primo post. No, sul serio, leggilo.

Quali sono i requisiti minimi che deve avere un e-book reader se...
... leggo SOLO narrativa => BLA BLA BLA
... leggo PREVALENTEMENTE PDF => almeno 9" BLA BLA BLA

Ecc.

La seconda parte c'è, in formato scaletta. :stordita:
Il problema è: dove le mettiamo 'ste FAQ? Essendo un thread unico e non una sezione uno deve sempre leggersi il primo post (dove c'è scritto tutto, appunto).
Però se uno non lo legge, non legge nemmeno le FAQ, è questo il problema IMHO... :rolleyes:


Chiedo venia qualora a questa domanda fosse già stata data risposta... Secondo voi il Kindle WiFi merita davvero? Ci sono alternative dal rapporto qualità prezzo simile o migliore commercializzate in Italia (oltre a quelle segnalate nella prima pagina di questa discussione)? C'è compatibilità con cataloghi non Amazon?

Il Kindle è uno dei migliori lettori eBook in circolazione per il rapporto prezzo/qualità: in Italia i principali sono quelli in prima pagina.
Non c'è compatibilità diretta con le librerie italiane (a parte una che adotta il formato mobi insieme al formato ePub), in quanto, appunto il formato adottato è l'ePub, non supportato dai lettori Amazon.
Si può convertire facilmente con Calibre (se ci sono i DRM il procedimento ha risvolti legali non chiari, ma si può fare).
Tutto poi dipende da che uso intendi farci. ;)

-hide-
28-02-2011, 21:13
Ciao ragazzi!
Mi introduco ora nella discussione e nel campo e-books, non linciatemi per l'ignoranza e le domande ripetute (se ci saranno) :D

Noto che le case editrici italiane o comunque i libri italiani si trovano in formato ePub, dunque questo fa escludere il Kindle3 il quale nativamente non va a leggerli. Ho inoltre compreso che per leggere PDF, il formato che maggiormente potrei utilizzare (fumetti, quotidiani, riviste?! e libri), serve almeno una diagonale da 9". E' chiaro così che il campo si ristringe ed il prezzo aumenta.
Ho notato l'Asus in prima pagina ma non capisco la tecnologia dello schermo, è "salutare" come le altre?!

Indirizzatemi al meglio :)

Indiana Joe
28-02-2011, 21:51
Ho notato l'Asus in prima pagina ma non capisco la tecnologia dello schermo, è "salutare" come le altre?!


Il SiPix è un'alternativa all'eInk basata però su grigi chiari e grigi scuri, risultando così un pò più grigio (scusa il giro di grigi! :D).
Un consiglio, puoi vederlo di persona in una nota catena di elettronica con la M, fatti un giro così vedi di persona (e portati una microsd così magari provi). ;)

-hide-
28-02-2011, 22:13
Il SiPix è un'alternativa all'eInk basata però su grigi chiari e grigi scuri, risultando così un pò più grigio (scusa il giro di grigi! :D).
Un consiglio, puoi vederlo di persona in una nota catena di elettronica con la M, fatti un giro così vedi di persona (e portati una microsd così magari provi). ;)

Purtroppo nella mia città quella catena di elettronica non c'è :doh:

Ho comunque visto in rete recensioni sia sull Asus DR-900 sia sui Pocketbook 902 e 903. Il primo pare avere dei problemi nel giro della pagina, il quale avviene o in ritardo oppure si dimentica di farla :p , i secondi sembrano avere dei bug firmware fastidiosi (ma non ho capito di che tipo). Entrambi hanno comunque un numero di funzioni che fanno piacere ma potrebbero non essere mai utilizzate. Pare che non ci sia nulla da fare per il momento!
A questo punto ne approfitto per porre qualche domanda:

Un lettore da 6", nell'uso di PDF, è totalmente sconsigliato? Il PDF non si adatta alla grandezza della pagina?
Con questi lettori è possibile leggere e sfogliare anche riviste (nonostante si vedranno in bianco e nero)?
Nella visualizzazione di fumetti in JPEG ci sono preferenze di diagonale?

Emack
28-02-2011, 22:47
Grazie per le rispote. Per Kindle WiFi intendevo il Kindle 3 da 139 dollari, non per un confronto WiFi/3G :)

Il Kindle è uno dei migliori lettori eBook in circolazione per il rapporto prezzo/qualità: in Italia i principali sono quelli in prima pagina.
Non c'è compatibilità diretta con le librerie italiane (a parte una che adotta il formato mobi insieme al formato ePub), in quanto, appunto il formato adottato è l'ePub, non supportato dai lettori Amazon.
Si può convertire facilmente con Calibre (se ci sono i DRM il procedimento ha risvolti legali non chiari, ma si può fare).
Tutto poi dipende da che uso intendi farci. ;)

Uhm, non sono riuscito a capire una cosa: se acquisto un libro da lafeltrinelli.it o da ibs.it o qualsiasi altro, posso leggerlo su Kindle o no? Neanche la questione leggibilità dei PDF mi è ben chiara... (perdonatemi davvero, ho letto le pagine scorse ma sono dubbi che non riesco a togliermi).

roby.gd
28-02-2011, 23:06
Bisogna vedere se e quando IBS deciderà di fare l'upgrade. E se non ne vogliono fare? :rolleyes:


L'aggiornamento del firmware del Leggo IBS avverrà sicuramente!!
Sulle istruzioni contenute nel lettore infatti dice che presto verra distribuito dall'IBS un aggiornamento software che comprenderà i dizionari ( che ancora non ci sono), un ulteriore miglioramento della pronuncia italiana per il text to speech e la possibilità di prendere delle note su più formati e altri eventuali miglioramenti riguardo a funzioni e prestazioni.

Questo vuol dire che tra non molto potremo provare anche il software PB originale!!

l'unico problema a cui si dovrà stare attenti (penso) e la connessione 3G, perchè da quello che ho capito la SIM viene disattivata se usata al di fuori della navigazione sul sito di IBS, quindi una volta che si avrà un browser che ci possiamo usare a piacimento penso si dovrà stare attenti ad usarlo solo con il Wi-Fi.

comunque a parte tutto per 199 euri il Leggo e stato veramente un ottimo acquisto!! Nonostante l'eterna attesa. Va proprio bene!!!

danige
01-03-2011, 01:45
Non sò se mi sbaglio, ma...:confused:

http://www.lectoreselectronicos.com/showthread.php?7989-Nuevo-firmware-para-Pocketbook-602-603-902-y-903

;)

P.S.: scusate, ma l'avviso è d'obbligo... A proprio rischio e pericolo!:read:

P.P.S: se pensate sia inopportuno, ditemelo che edito!

Purtroppo temo non siano ufficiali perchè sul sito PB non se ne trova traccia

danige
01-03-2011, 01:48
Uhm, non sono riuscito a capire una cosa: se acquisto un libro da lafeltrinelli.it o da ibs.it o qualsiasi altro, posso leggerlo su Kindle o no? Neanche la questione leggibilità dei PDF mi è ben chiara... (perdonatemi davvero, ho letto le pagine scorse ma sono dubbi che non riesco a togliermi).

Non direttamente, devi prima convertirli in un formato compatibile (e prima di questo rimuovere i drm se presenti)

danige
01-03-2011, 01:49
comunque a parte tutto per 199 euri il Leggo e stato veramente un ottimo acquisto!! Nonostante l'eterna attesa. Va proprio bene!!!

Concordo! :)

Indiana Joe
01-03-2011, 06:15
Per chi chiedeva dei pdf sui 6", ecco qui un pò di pdf su due modelli diversi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34426374&postcount=2196).

:)

MesserWolf
01-03-2011, 07:31
Purtroppo nella mia città quella catena di elettronica non c'è :doh:

Ho comunque visto in rete recensioni sia sull Asus DR-900 sia sui Pocketbook 902 e 903. Il primo pare avere dei problemi nel giro della pagina, il quale avviene o in ritardo oppure si dimentica di farla :p , i secondi sembrano avere dei bug firmware fastidiosi (ma non ho capito di che tipo). Entrambi hanno comunque un numero di funzioni che fanno piacere ma potrebbero non essere mai utilizzate. Pare che non ci sia nulla da fare per il momento!
A questo punto ne approfitto per porre qualche domanda:

Un lettore da 6", nell'uso di PDF, è totalmente sconsigliato? Il PDF non si adatta alla grandezza della pagina?
Con questi lettori è possibile leggere e sfogliare anche riviste (nonostante si vedranno in bianco e nero)?
Nella visualizzazione di fumetti in JPEG ci sono preferenze di diagonale?


Se il pdf è un libro di narrativa solo testo ... nessun problema. I lettori moderni fanno il reflow, cioè adattano il testo alla pagina. Al massimo avrai una impaginazione non bellissima, specie se c'erano note a piè di pagina, ma ho letto almeno una decina di libri in pdf senza problema alcuno.

Se il pdf è immagini, scansioni e ha una impaginazione con tabelle o altri elementi che lo rendono fruibile in formato a4, beh i lettori che sono 6 " non riescono a fare miracoli, ergo non è comodo leggerli. E' possibile però.
Lo zoom c'è , la modalità landscape c'è. Solo tieni conto che zoomare su eink non è reattivo come farlo su un lcd, potrebbe essere frustrante dopo poco tempo.
Per pdf formato a4, non solo testo, ti consiglio quindi un tablet tipo ipad o un lettore sui 9" tipo Kindle Dx (che di quelli grandi attualmente è il migliore). Perdi però in portabilità

Stesso discorso per le riviste e fumetti (specie quelli americani, che sono grandi). megli su ipad o simili. I manga invece vanno abbastanza bene, ci sono anche programmi per convertirli e ottimizzarli per lo schermo e-ink. La resa poi dipende dal formato e dimensione originale, e dalla qualità dell''immagine.

In realtà se uno è proprio è determinato, ci sono possibilità di conversioni e ottimizzazioni anche per materiale non particolarmente adatto a un 6" , ma sono una menata onestamente (a parte alcune che fa calibre in maniera molto automatizzata)

P.s
Indiana secondo me sarebbe carino se aggiungessi al primo post uno spazio FAQ , domande come quelle a cui ho risposto qua sopra mi paiono abbastanza ricorrenti ad esempio.

zerotre
01-03-2011, 08:00
Non direttamente, devi prima convertirli in un formato compatibile (e prima di questo rimuovere i drm se presenti)

Cosa semplice o complicata?
E' vero che se ho un epub o differente formato lo spedisco ad amazon e mi rispediscono lo azw o prc?

DarkSiDE
01-03-2011, 09:05
Cosa semplice o complicata?
E' vero che se ho un epub o differente formato lo spedisco ad amazon e mi rispediscono lo azw o prc?

http://www.kindleitalia.com/convertire-un-pdf-in-formato-kindle-azw-prc-136/

più che altro quello che non sono riuscito a capire è: non c'è modo di far funziona decentemente il text to speach in italiano? niente dizionario inglese-italiano, vero?

neoman91
01-03-2011, 09:11
Ho provato anche io ed i jpg me li trova e visualizza senza problemi, cosa hai caricato tu? :)

io ho provato 2 imm JPEG e non me le visualizza... :(

inoltre mi aspettavo non solo il dizionario italiano, ma anche un traduttore cavolo... e la possibilità si sottolineare e prendere appunti...

roby.gd
01-03-2011, 12:31
Purtroppo temo non siano ufficiali perchè sul sito PB non se ne trova traccia

si si sono ufficiali li puoi trovare anche qui:

http://pocketbook.de/support/pocketbook-603/

è il sito originale pocketbook tedesco e li puoi trovare anche nei siti PB degli stati dove è uscito il PB306.


tutti i siti PB: http://www.pocketbook-int.com/

roby.gd
01-03-2011, 12:34
io ho provato 2 imm JPEG e non me le visualizza... :(

inoltre mi aspettavo non solo il dizionario italiano, ma anche un traduttore cavolo... e la possibilità si sottolineare e prendere appunti...

Sulle istruzioni all'interno del Leggo IBS c'è scritto che i dizionari e la possibilità di prendere note arriveranno a breve con il prossimo aggiornamento firmware, cosa che peraltro ci darà anche modo di provare il firmware originale del PB306 ed avere comunque un firmware di sicurezza nel caso lo si dovesse mandare in garanzia!!

Indiana Joe
01-03-2011, 13:00
P.s
Indiana secondo me sarebbe carino se aggiungessi al primo post uno spazio FAQ , domande come quelle a cui ho risposto qua sopra mi paiono abbastanza ricorrenti ad esempio.

Ci stavamo pensando in effetti.
Sarebbe da elaborare le domande esatte a cui rispondere.
Magari ne parliamo in pvt, se ti va di darmi una mano! :)

neoman91
01-03-2011, 14:16
Sulle istruzioni all'interno del Leggo IBS c'è scritto che i dizionari e la possibilità di prendere note arriveranno a breve con il prossimo aggiornamento firmware, cosa che peraltro ci darà anche modo di provare il firmware originale del PB306 ed avere comunque un firmware di sicurezza nel caso lo si dovesse mandare in garanzia!!

scusami...ma non mi fido più di ciò che dicono ;)

Iluccia
01-03-2011, 14:38
http://www.kindleitalia.com/convertire-un-pdf-in-formato-kindle-azw-prc-136/

più che altro quello che non sono riuscito a capire è: non c'è modo di far funziona decentemente il text to speach in italiano? niente dizionario inglese-italiano, vero?

sul kindle il tts *decente* in italiano non c'è, però il dizionario eng-ita si trova, io l'ho installato così quando traduco non devo stare a cercare su internet :D

danige
01-03-2011, 16:48
Sulle istruzioni all'interno del Leggo IBS c'è scritto che i dizionari e la possibilità di prendere note arriveranno a breve con il prossimo aggiornamento firmware, cosa che peraltro ci darà anche modo di provare il firmware originale del PB306 ed avere comunque un firmware di sicurezza nel caso lo si dovesse mandare in garanzia!!


Esatto! Speriamo arrivi presto, ma sulla tempestività di IBS ormai ho tutti i dubbi di questo mondo :D

MesserWolf
01-03-2011, 17:03
Ci stavamo pensando in effetti.
Sarebbe da elaborare le domande esatte a cui rispondere.
Magari ne parliamo in pvt, se ti va di darmi una mano! :)

chiedimi pure via pm , se riesco ti dò una mano.

zerotre
01-03-2011, 17:25
Siccome ho quasi deciso di prendere un kindle mi servirebbe capire la questione 3g e navigazione, per poterla usare dall'italia devo registrare il kindle tramite un residente negli usa, quindi devo conoscere una persona americana, giusto?
Fatto questo posso usare il kindle per navigare su internet in qualunque sito o ci sono limitazioni (al di la delle ovvie limitazioni del browser)?
Ciao e grazie.

DarkSiDE
01-03-2011, 17:35
sul kindle il tts *decente* in italiano non c'è, però il dizionario eng-ita si trova, io l'ho installato così quando traduco non devo stare a cercare su internet :D

a questo punto mi chiedo se si riesca a installare qualcosa per il text to speach per supportare l'italiano.

Peccato per l'assenza del wifi...

nephtys59
01-03-2011, 19:33
a questo punto mi chiedo se si riesca a installare qualcosa per il text to speach per supportare l'italiano.

Peccato per l'assenza del wifi...

Il Kindle HA il WiFi, l'ho pure provato sul mio e funziona :)

DarkSiDE
01-03-2011, 19:58
Il Kindle HA il WiFi, l'ho pure provato sul mio e funziona :)

mi riferivo al dx.

Kewell
01-03-2011, 22:18
State buoni.
Sto valutando alcuni post.

Per quanto riguarda una sezione/sottosezione di tablet e reader l'argomento è sul tavolo, ma i tempi probabilmente saranno lunghi.

danige
02-03-2011, 10:01
Siccome ho quasi deciso di prendere un kindle mi servirebbe capire la questione 3g e navigazione, per poterla usare dall'italia devo registrare il kindle tramite un residente negli usa, quindi devo conoscere una persona americana, giusto?
Fatto questo posso usare il kindle per navigare su internet in qualunque sito o ci sono limitazioni (al di la delle ovvie limitazioni del browser)?
Ciao e grazie.

Limitazioni non ce ne sono, i Kindle con account americani funzionano perfettamente in ogni paese con la navigazione libera ma sinceramente ho forti dubbi che qualcuno negli USA ti crei un account amazon con la sua carta di credito americana (obbligatoria) e poi te lo "doni" :D

danige
02-03-2011, 10:06
Primo vero difetto rilevato nel Leggo IBS, la connessione 3G è alquanto ballerina, a volte si disconnette senza motivo mentre si sta scaricando un libro o navigando nello store. Forse è colpa della rete e non del device ma non potendo sostituire la sim Tiscali con un altra resta comunque un problema

zerotre
02-03-2011, 10:08
veramente facendo una ricerca proprio oggi ho letto che basta cambiare il domicilio nell'account, inserendo un indirizzo valido negli usa, come se mi fossi spostato negli usa, adesso non so' se e' cambiato qualcosa, ma ho letto che in fondo a loro poco importava altrimenti avrebbero bloccato seriamente il tutto, cioe' se mi permettono di cambiare il domicilio... a questo punto non serve manco conoscere qualcuno negli usa.
Magari adesso l'hanno fatto... o no?

danige
02-03-2011, 10:19
veramente facendo una ricerca proprio oggi ho letto che basta cambiare il domicilio nell'account, inserendo un indirizzo valido negli usa, come se mi fossi spostato negli usa, adesso non so' se e' cambiato qualcosa, ma ho letto che in fondo a loro poco importava altrimenti avrebbero bloccato seriamente il tutto, cioe' se mi permettono di cambiare il domicilio... a questo punto non serve manco conoscere qualcuno negli usa.
Magari adesso l'hanno fatto... o no?

Seeee magari! Bastasse questo navigherei da mesi felice e contento con il mio Kindle DX :D

primesinp
02-03-2011, 14:51
Limitazioni non ce ne sono, i Kindle con account americani funzionano perfettamente in ogni paese con la navigazione libera ma sinceramente ho forti dubbi che qualcuno negli USA ti crei un account amazon con la sua carta di credito americana (obbligatoria) e poi te lo "doni" :D

Per quanto vale: mi trovo negli USA, ho comprato il Kindle 3 (solo WiFi) usando la mia carta di credito principale (emessa da una banca italiana) e facendolo recapitare al mio ufficio (negli USA). Come "domicilio" compare "USA", immagino si basino sull'indirizzo cui viene fisicamente recapitato il dispositivo.

In realta' il paese entra in gioco nel momento in cui si usa il 3G, perche' la fee di trasferimento dei dati viene (puo' venire) addebitata all'utente. Altre info su: http://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html?ie=UTF8&nodeId=200505470

Comunque il Kindle puo' essere ceduto a terzi, basta de-registrarlo dal proprio account Amazon Kindle.

zerotre
02-03-2011, 15:15
Appunto deregistrandolo e registrandolo con un indirizzo usa, a molti ha sbloccato la navigazione su internet in 3g, a detta di questi basta un indirizzo valido, Danige pero' dice di aver provato e non gli funziona, adesso non so' se e' cambiata qualcosa.
Sinceramente se devo prendere il wifi+3g e posso navigare solo su amazon e wikipedia, risparmio e prendo il wifi.
Ciao.

kardoli
02-03-2011, 16:31
Ragazzi,

forse sarà stato detto ma faccio fatica a trovare info sul Samsung e-reader E65 (quello con la qwerty per intenderci).

qualcuno ce l'ha? come va?

mi interessava:
1) autonomia
2) come va con i pdf? ...è pratica e funzionante la conversione?
3) Agenda, blocco note come vanno? è possibile scrivere appunti e/o note con la qwerty (credo di si ma non ne sono sicuro)

oltre, ovviamente, che a leggerci libri (romanzi e manuali di IT) non mi dispiacerebbe usarlo come agenda per il mio lavoro..

ho la possiblità di pagarlo 80-90 euro..ne vale la pena?

Grazie

Indiana Joe
02-03-2011, 17:11
Ho messo le FAQs (create grazie all'aiuto di MesserWolf) nel primo post, vi invito a darci una letta (si accettano sempre suggerimenti, scrivetemi pure in pm). :)


Ragazzi,

forse sarà stato detto ma faccio fatica a trovare info sul Samsung e-reader E65 (quello con la qwerty per intenderci).

qualcuno ce l'ha? come va?




A dirti la verità, dopo il non eccessivo successo del Samsung E60 (quello slide), non pensavo avessero distribuito da noi pure il modello E65 (anzi sarebbe con garanzia Italia o garanzia Europea?).
Non credo che qui ci sia qualche possessore. :(

Comunque il prezzo mi sembra decisamente molto buono, se nuovo.

kardoli
02-03-2011, 17:15
A dirti la verità, dopo il non eccessivo successo del Samsung E60 (quello slide), non pensavo avessero distribuito da noi pure il modello E65 (anzi sarebbe con garanzia Italia o garanzia Europea?).
Non credo che qui ci sia qualche possessore. :(

Garanzia Italia..purtroppo non posso visionarlo da vicino mannaggia..

in rete si trovano davvero poche informazioni..

Allo stesso prezzo potrei anche prendere il Sony PRS-600..

però nel raffronto: ha meno Memoria (512MB contro 2GB, non ha le funzioni agenda -magari non fondamentali ma non mi spiacerebbe averle-, no qwerty)

MesserWolf
02-03-2011, 17:16
Ragazzi,

forse sarà stato detto ma faccio fatica a trovare info sul Samsung e-reader E65 (quello con la qwerty per intenderci).

qualcuno ce l'ha? come va?

mi interessava:
1) autonomia
2) come va con i pdf? ...è pratica e funzionante la conversione?
3) Agenda, blocco note come vanno? è possibile scrivere appunti e/o note con la qwerty (credo di si ma non ne sono sicuro)

oltre, ovviamente, che a leggerci libri (romanzi e manuali di IT) non mi dispiacerebbe usarlo come agenda per il mio lavoro..

ho la possiblità di pagarlo 80-90 euro..ne vale la pena?

Grazie
a quel prezzo è un affare secondo me.

danige
02-03-2011, 17:20
Per quanto vale: mi trovo negli USA, ho comprato il Kindle 3 (solo WiFi) usando la mia carta di credito principale (emessa da una banca italiana) e facendolo recapitare al mio ufficio (negli USA). Come "domicilio" compare "USA", immagino si basino sull'indirizzo cui viene fisicamente recapitato il dispositivo.

In realta' il paese entra in gioco nel momento in cui si usa il 3G, perche' la fee di trasferimento dei dati viene (puo' venire) addebitata all'utente. Altre info su: http://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html?ie=UTF8&nodeId=200505470

Comunque il Kindle puo' essere ceduto a terzi, basta de-registrarlo dal proprio account Amazon Kindle.

Ma quindi facendo così hai il 3G "libero" ance negli altri paesi? non ho ben capito

nephtys59
03-03-2011, 05:23
Appunto deregistrandolo e registrandolo con un indirizzo usa, a molti ha sbloccato la navigazione su internet in 3g, a detta di questi basta un indirizzo valido, Danige pero' dice di aver provato e non gli funziona, adesso non so' se e' cambiata qualcosa.
Sinceramente se devo prendere il wifi+3g e posso navigare solo su amazon e wikipedia, risparmio e prendo il wifi.
Ciao.

Infatti io ho preso il solo Wifi, anche perché ho letto in giro che il "trucchetto" col 3G non funziona più. 50 $ risparmiati :)
Volevo acquistare degli ebook in inglese su Amazon che non vengono venduti in Europa (problemi di diritti) ed avevo pensato di usare un indirizzo USA per aggirare il problema, ma mi hanno detto che nel momento in cui si accorgono che la carta di credito è italiana, ti negano l'acquisto.
Peccato ...

DarkSiDE
03-03-2011, 08:49
Infatti io ho preso il solo Wifi, anche perché ho letto in giro che il "trucchetto" col 3G non funziona più. 50 $ risparmiati :)
Volevo acquistare degli ebook in inglese su Amazon che non vengono venduti in Europa (problemi di diritti) ed avevo pensato di usare un indirizzo USA per aggirare il problema, ma mi hanno detto che nel momento in cui si accorgono che la carta di credito è italiana, ti negano l'acquisto.
Peccato ...

l'ultima versione del dx, uscita a gennaio, ha il 3g che funziona anche in italia senza dover fare strani giochi.

Global Coverage: Enjoy wireless coverage at home or abroad in over 100 countries.

http://client0.cellmaps.com/tabs.html#cellmaps_intl_tab

infine, il kindle DX NON HA IL WIFI

danige
03-03-2011, 09:22
l'ultima versione del dx, uscita a gennaio, ha il 3g che funziona anche in italia senza dover fare strani giochi.

Global Coverage: Enjoy wireless coverage at home or abroad in over 100 countries.

http://client0.cellmaps.com/tabs.html#cellmaps_intl_tab

infine, il kindle DX NON HA IL WIFI

Certo, ma funziona solo sullo store Amazon e Wikipedia mentre in USA puoi navigare su qualsiasi sito in 3G ed a zerotre interessava questo :)

DarkSiDE
03-03-2011, 12:06
Certo, ma funziona solo sullo store Amazon e Wikipedia mentre in USA puoi navigare su qualsiasi sito in 3G ed a zerotre interessava questo :)

in realtà sembra che ci siano altri "siti" che vadano, tipo gmail

zerotre
03-03-2011, 12:21
no intendo navigazione completa su tutto internet,
fino ad un paio di mesi fa' ho trovato commenti di gente che e' riuscita a cambiare indirizzo, (giustamente se mi trasferisco negli usa potro' sfruttare il 3g), adesso nulla a parte Danige che mi dice che ha provato e non e' riuscito, pero' ha un dx.

neoman91
03-03-2011, 13:49
allora, ieri ho finito di leggere il primo libro con il leggo e proverò a scrivere le prime impressioni...

il lettore si presenta in una custodia in pelle, rigida solo da un lato, su misura. legge egregiamente gli epub, il formato txt e i PDF, e anche dopo un paio d'ore (per ora è questo il mio tempo massimo) di lettura non ci si stanca affatto.

TABBELLE IN PDF: quasi impossibile leggerle, ho detto quasi, non impossibile, infatti se si stringe la larghezza del corpo al centro della pagina, con i dovuti ingrandimenti successivi, la lettura è fattibile.

Contiene una tavoletta per disegnare, un calendario, il sudoku, gli scacchi e la calcolatrice nella sezione svago.

in una settimana circa, usato per 4 ore al giorno (circa), la batteria si è scaricata di una sola tacca.

il cambio pagina risulta abbastanza veloce, l'accensione del dispositivo dura circa 10 secondi.

basta girare il dispositivo in qualsiasi direzione affinchè esso metta il testo in orizzontale/verticale.

difetti:
il touch funziona solo con la stilo, dimenticatevi di usare le dita.
non contiene(attualmente) nessun dizioario
non è possibile evidenziare o sottolineare
il t2s è praticamente inutile, ha molta più enfasi e dizione "Robocop", dopo i punti fa una pausa di 5 secondi circa, dopo la virgola di 2 :doh: ...


personalmente non sono ancora riuscito a visualizzare nessuna immagine :( questo per ora è tutto, magari ci possiamo scambiare qualche opinione con gli altri possessori :)

grazie

danige
03-03-2011, 14:48
Ahahah hai ragione il T2S è veramente orrendo, nemmeno le voci nelle stazioni FS arrivano a tanto :D

La connessione 3G funziona bene o ogni tanto si incarta anche a te?

neoman91
03-03-2011, 16:50
fin'ora non ha dato problemi...

però le immagini non riesco a caricarle ca...

poi con il nuovo firmware si potrà navigare come su un broswer qualsiasi ??

e ancora voi come lo scollegate? e quando lo collegate ve lo rileva sempre ?

danige
04-03-2011, 02:33
fin'ora non ha dato problemi...

però le immagini non riesco a caricarle ca...

poi con il nuovo firmware si potrà navigare come su un broswer qualsiasi ??

e ancora voi come lo scollegate? e quando lo collegate ve lo rileva sempre ?

Io con le immagini non ho problemi ed anche il riconoscimento è sempre perfetto.

Come un browser qualsiasi intendi su ogni sito? Purtroppo no, la connessione gratuita è solo su Ibs

nephtys59
04-03-2011, 05:11
Giusto per levarmi la curiosità ho dato un'occhiata al Leggo IBS, anche perché costa di più del mio Kindle.
Non mi sembra niente di che, ma soprattutto quello che mi ha deluso è la sezione ebooks, in particolare la categoria fantasy e fantascienza ... da piangere ... nemmeno un ebook di asimov o di altri grandi autori, ma per piacere ... contentissima di aver speso meno per il Kindle ... e non dico altro.

neoman91
04-03-2011, 08:24
Io con le immagini non ho problemi ed anche il riconoscimento è sempre perfetto.

Come un browser qualsiasi intendi su ogni sito? Purtroppo no, la connessione gratuita è solo su Ibs

ma carichi le JPEG ?

MesserWolf
04-03-2011, 08:27
Giusto per levarmi la curiosità ho dato un'occhiata al Leggo IBS, anche perché costa di più del mio Kindle.
Non mi sembra niente di che, ma soprattutto quello che mi ha deluso è la sezione ebooks, in particolare la categoria fantasy e fantascienza ... da piangere ... nemmeno un ebook di asimov o di altri grandi autori, ma per piacere ... contentissima di aver speso meno per il Kindle ... e non dico altro.

beh è appena nato .... si spera che col tempo migliorino.

neoman91
04-03-2011, 10:21
cmq si possono installare altre applicazioni ???

visto che monta su l'ubuntu

danige
04-03-2011, 14:17
Giusto per levarmi la curiosità ho dato un'occhiata al Leggo IBS, anche perché costa di più del mio Kindle.
Non mi sembra niente di che, ma soprattutto quello che mi ha deluso è la sezione ebooks, in particolare la categoria fantasy e fantascienza ... da piangere ... nemmeno un ebook di asimov o di altri grandi autori, ma per piacere ... contentissima di aver speso meno per il Kindle ... e non dico altro.

Questa non l'ho capita, IBS è collegata a tutte le piattaforme e-book italiane (BookRepublic, Stealth, Edigita ecc) per un totale di 140 editori, se poi questi non rilasciano in versione e-book i loro titoli cosa ne può IBS ed il suo lettore? :mbe:

Sulla piattaforma Kindle i libri italiani rasentano lo zero e per acquistarli altrove e caricarceli sopra bisogna rimuovere i drm e convertirli, non è proprio il massimo insomma

danige
04-03-2011, 14:23
ma carichi le JPEG ?

cmq si possono installare altre applicazioni ???

visto che monta su l'ubuntu

Si ne ho caricate un paio per provare e si vedono perfettamente.
Non saprei non mi sono addentrato in questo perchè lo uso semplicemente come E-Reader

neoman91
04-03-2011, 14:34
scusami ma per visualizzarle poi vai da i miei file>pictures ???


cmq ho inviato un'email a ibs chiedendo fra quanto rilasceranno il firmware e mi hanno risposto così

IBS fornira' periodici aggiornamenti del software contenenti miglioramenti delle prestazioni,nuove funzionalita' o correzioni di eventuali bugs riscontrati.

Tali aggiornamenti saranno scaricabili dal sito www.ibs.it direttamente sul PC e quindi trasferiti su LeggoIBS.

La informeremo quanto prima della disponibilita' di aggiornamenti anche via e-mail.


l'ho detto io che ci prendono per il c**o -.-

Alberto230269
04-03-2011, 16:44
Ragazzi, ho un prs-650 con custodia con luce.
Mi hanno proprosto uno scambio con conguaglio (sui 70 euro) con un graphite dx con custodia (sia il mio, sia il kindle sono in ottime condizioni).
Non ho l'esigenza di portarmelo in giro e quei "pollicioni" in più, per consultare ogni tanto qualche manuale, mi farebbero anche comodo.
Per quanto riguarda la navigazione, non è un grosso problema (non ci navigo proprio con l'ebook).
Unico dubbio è il peso: leggo al 90% sdraiato sul letto con una luce e mezzo chilo sul mio pancione mi sa che alla lunga si farebbero sentire. :D
Secondo voi lo scambio (a quel prezzo) può valere la pena?
Grazie :)

danige
04-03-2011, 20:29
scusami ma per visualizzarle poi vai da i miei file>pictures ???


cmq ho inviato un'email a ibs chiedendo fra quanto rilasceranno il firmware e mi hanno risposto così

IBS fornira' periodici aggiornamenti del software contenenti miglioramenti delle prestazioni,nuove funzionalita' o correzioni di eventuali bugs riscontrati.

Tali aggiornamenti saranno scaricabili dal sito www.ibs.it direttamente sul PC e quindi trasferiti su LeggoIBS.

La informeremo quanto prima della disponibilita' di aggiornamenti anche via e-mail.


l'ho detto io che ci prendono per il c**o -.-

Si, considera che è stato distribuito da poco più di una settimana, chiedere già aggiornamenti firmware è un pò prematuro :)

MesserWolf
05-03-2011, 07:31
Si, considera che è stato distribuito da poco più di una settimana, chiedere già aggiornamenti firmware è un pò prematuro :)

quoto. E' appena uscito, pretendere già un aggiornamento del firmware o uno store rifornito come amazon da subito è forse un po' troppo.

E' così con i dispositivi appena usciti, se prediligente firmware maturi e ben rodati dovete rivolgervi ad altri lettori, kindle in testa (ma anche bookeen , sony )

neoman91
05-03-2011, 08:32
volevo solo sapere quanto c'era da aspettare, poi scusate ma non ho ancora digerito il mega ritardo e sono un pò amareggiato dal modo in cui assistono i clienti, nonchè dalle prestazioni mancanti del lettore... cavolo un dizionario credo sia in dotazione in tutti i dispositivi di una certa qualità...

MesserWolf
05-03-2011, 08:37
volevo solo sapere quanto c'era da aspettare, poi scusate ma non ho ancora digerito il mega ritardo e sono un pò amareggiato dal modo in cui assistono i clienti, nonchè dalle prestazioni mancanti del lettore... cavolo un dizionario credo sia in dotazione in tutti i dispositivi di una certa qualità...

per carità è comprensibile, ma dopo che hanno detto che certe funzioni (dictionary) le introdurranno cosa vuoi che ti dicano ?

Intanto goditelo, leggendoti un bel libro ;)

neoman91
05-03-2011, 10:37
:D

danige
05-03-2011, 14:41
o uno store rifornito come amazon da subito è forse un po' troppo.



Nel senso di collegarsi anche a tutte le piattaforme degli editori anglosassoni per i libri in inglese? Sinceramente credo non lo faranno, così come Amazon non lo fa con quelli in italiano

-hide-
05-03-2011, 22:20
Ho dato un'accurata lettura alle ultime notizie aggiunte nella prima pagina.
Ho dedotto che un 9", per quel che io voglio fare, potrebbe essere si più utile ma di quanto?! Leggerei libri in formato ePub (se in italia abbiamo quelli), alcuni PDF, essi saranno di solo testo perché se non è possibile studiarci sopra agevolmente è inutile leggerci libri universitari ed infine qualche fumetto bonelli. A questo punto il 6" sembra fare a caso mio.
Tra quelli in commercio, con quest'ultima diagonale, qual'è il migliore?! Escludiamo il Kindle, non voglio convertire o dover togliere i DRM ai file, vorrei che la fruizione fosse agevole...lo acquisterei per questo.

Alberto230269
05-03-2011, 22:55
Se escludi il kindle, mi sentirei di consigliarti il sony 650 ma è anche tra quelli che costa di più ;)

danige
06-03-2011, 23:01
Comunque ragazzi siamo veramente alla presa in giro qui eh!

Vandalismo di Rizzo e Stello si trova a 13,50 in cartaceo e 13.99 in digitale
La legge del deserto di Smith 13,72 cartaceo e 13.99 digitale
Vieni via con me di Saviano 9,10 cartaceo e 9.99 in digitale

E via così per decine e decine di libri, ma ci prendono per il cul@? :mad:

Freaxxx
07-03-2011, 01:07
Comunque ragazzi siamo veramente alla presa in giro qui eh!

Vandalismo di Rizzo e Stello si trova a 13,50 in cartaceo e 13.99 in digitale
La legge del deserto di Smith 13,72 cartaceo e 13.99 digitale
Vieni via con me di Saviano 9,10 cartaceo e 9.99 in digitale

E via così per decine e decine di libri, ma ci prendono per il cul@? :mad:

steam con i videogiochi è uguale, anzi pure peggio, ci sono giochi in digitale a 40€, e già è un prezzo che non dovrebbe comparire nei listini con il digital delivery, e la cosa bella è che moltissimi di questi costano 10-20€ in negozio.

fin quando i consumatori non saranno più "attenti" come dicono le associazioni di categoria, alias più istruiti e intelligenti, i prezzi e l'offerta di contenuti rimarrà quella che è o peggiorerà.

pinopao
07-03-2011, 07:40
a sti prezzi la pirateria per gli ebook ha la strada spianata...
quando si dice essere miopi e non imparare da chi ci è già passato (musica e cinema)

Indiana Joe
07-03-2011, 07:57
[Post doppio]

Indiana Joe
07-03-2011, 08:09
Se volete (per quello che serve) si possono segnalare i libri non acquistati per i motivi sopra citati su questo sito: Lost Book Sales (http://lostbooksales.com/).

Comunque tenete conto che oltre al prezzo elevato, solitamente quei libri hanno pure il DRM Adobe.
E poi saranno fatti bene?

Io ho comprato di recente un paio di Mammuth: quello di Sherlock Holmes è fatto malissimo... Per fortuna è senza Adobe DRM e avrei potuto metterci le mani io, ma ho preferito segnalarlo al venditore, che prontamente ha contattato l'editore (anche per pigrizia :D). Capisco che il libro costava 5€ contro i 15€ del tomo originale, ma digitalizzato così, proprio non ci siamo! :mad:
E non parliamo de Lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hyde edito da Rizzoli (3,99€) con Adobe DRM: un'errore dopo l'altro (scansione ocr fatta male). :mad:
Per fortuna per i libri sopracitati non ho speso un'euro, penso piuttosto al nervoso che mi verrebbe se trovassi un libro digitale di 16€ nelle condizioni di cui sopra...

Ziosilvio
07-03-2011, 08:23
Comunque ragazzi siamo veramente alla presa in giro qui eh!

Vandalismo di Rizzo e Stello si trova a 13,50 in cartaceo e 13.99 in digitale
La legge del deserto di Smith 13,72 cartaceo e 13.99 digitale
Vieni via con me di Saviano 9,10 cartaceo e 9.99 in digitale

E via così per decine e decine di libri, ma ci prendono per il cul@? :mad:
Ho come l'impressione che a pesare sul prezzo siano i "diritti d'autore" degli editori, molto più che il costo della stampa.
steam con i videogiochi è uguale, anzi pure peggio, ci sono giochi in digitale a 40€, e già è un prezzo che non dovrebbe comparire nei listini con il digital delivery, e la cosa bella è che moltissimi di questi costano 10-20€ in negozio.

fin quando i consumatori non saranno più "attenti" come dicono le associazioni di categoria, alias più istruiti e intelligenti, i prezzi e l'offerta di contenuti rimarrà quella che è o peggiorerà.
Steam però almeno ogni tanto fa delle offerte con degli sconti fortissimi.

MesserWolf
07-03-2011, 08:56
ZioSilvio capisco perchè hai editato, ma è troppo importante per non segnalarla sta cosa . E per fortuna l'hai linkata perchè altrimenti non l'avrei notata

http://www.ilpost.it/2011/03/04/legge-levi-sconti-libri


La legge contro gli sconti sui libri
Mercoledì scorso il Senato ha approvato quasi all’unanimità – unici astenuti i senatori radicali – un disegno di legge sulla “Nuova disciplina del prezzo dei libri” promosso da Riccardo Levi, senatore del PD. La legge stabilisce che non si possano applicare ai libri sconti superiori al 15 per cento del loro prezzo. Soltanto in occasioni di speciali “campagne promozionali”, da effettuarsi per un periodo non superiore a un mese e comunque mai a dicembre, gli sconti possono arrivare al 20 per cento: ma in quelle occasioni, se vogliono, i librai possono sottrarsi all’applicazione degli sconti. I libri venduti “per corrispondenza”, cioè su Internet, non possono essere scontati per più del 20 per cento. La legge arriverà alla Camera nelle prossime settimane, dove anche quest’ultimo tetto dovrebbe essere portato al 15 per cento.

condividetela anche su facebook sta bellissima news.

Sfogo On
Una legge anti sconto .... che figata ! W il liberismo! W la tutela dei consumatori contro le varie lobby !
Sfogo Off

Addio al sogno di sconti stile steam o che la concorrenza dei negozi digitali portasse a una guerra di prezzo.


P.S.
Non buttiamola troppo in politica o in lagne tipo "italia fa schifo" etc , che altrimenti obblighiamo i mod a intervenire.

]Rik`[
07-03-2011, 08:56
se i prezzi del digitale son quelli non si scandalizzassero se la gente li scarica :doh:

Indiana Joe
07-03-2011, 08:58
Ho come l'impressione che a pesare sul prezzo siano i "diritti d'autore" degli editori, molto più che il costo della stampa.


In realtà, apprendo oggi, che è da pochi giorni che l'Antitrust UE sta indagando sull'esistenza di un cartello tra gli editori europei nella pubblicazione degli eBooks, a quanto pare colpevoli di aver imposto illegalmente i prezzi dei libri digitali ai rivenditori mantenendoli così molto elevati a nostro discapito.
:mbe:

Poi comunque bisogna pensare che concorrono nuove spese per la creazione e il mantenimento degli eBooks, quindi un prezzo sensibilmente più basso nelle novità non lo vedo molto fattibile.
Inoltre non dimentichiamo l'IVA.

Comunque fortunatamente ci sono editori che fanno il prezzo giusto.
Esempio, IMHO, è l'editore dei Mammuth (non so se posso citarlo, penso tutti capirete), che vende il tomo cartaceo a 15€ e il digitale a 5€.
Secondo me questo è un buon prezzo.
Però far costare Il Signore degli Anelli 22€ in formato digitale contro i 30€ dello stesso libro edito dallo stesso editore, lo vedo leggermente eccessivo. Anche perchè il formato digitale non credo offra gli stessi contenuti aggiuntivi del formato cartaceo (parlo ad esempio della mega mappa delle terre ideate da Tolkien).

:)

]Rik`[
07-03-2011, 09:03
quello dei mammuth è un prezzo ottimo in effetti..

Indiana Joe
07-03-2011, 09:09
Rik`[;34623151']quello dei mammuth è un prezzo ottimo in effetti..

Però bisogna anche vedere la qualità, come dicevo sopra.
Perchè se per 5€ mi danno un libro che sembra fatto da un'ubriaco, allora... :D

]Rik`[
07-03-2011, 09:18
vero pure quello :D
i mammuth comunque non hanno mai spiccato per qualità in generale, anche il livello delle traduzioni (parlo del formato cartaceo) non è ai livelli delle edizioni più blasonate..

neoman91
07-03-2011, 09:39
per protesta...scarico !

danige
07-03-2011, 10:01
Ok va bene che l'IVA sugli E-Book è al 20% e quella sui cartacei al 4% ma stiamo comunque parlando di prezzi folli! E' assolutamente impossibile che a un editore costi più un E-book di un cartaceo per cui è insensato che lo street price finale sia più alto, è una presa in giro che rischia di uccidere il mercato E-Book ancora prima della nascita purtroppo. Sono davvero amareggiato, non si troverebbero superare i canonici 9.99 per prodotti del genere

Alberto230269
07-03-2011, 10:01
Rik`[;34623151']quello dei mammuth è un prezzo ottimo in effetti..

in effetti si, però bisogna sempre vedere come hanno fatto l'adattamento.
Recentemente ho acquistato "Tutto Shelock Holmes" in epub e ogni tanto la parola è "spezzata" dal segno - del rimando a capo :rolleyes:

Indiana Joe
07-03-2011, 10:05
in effetti si, però bisogna sempre vedere come hanno fatto l'adattamento.
Recentemente ho acquistato "Tutto Shelock Holmes" in epub e ogni tanto la parola è "spezzata" dal segno - del rimando a capo :rolleyes:

Proprio quello che ho scritto io sopra... :rolleyes:

Io ho comprato di recente un paio di Mammuth: quello di Sherlock Holmes è fatto malissimo... Per fortuna è senza Adobe DRM e avrei potuto metterci le mani io, ma ho preferito segnalarlo al venditore, che prontamente ha contattato l'editore (anche per pigrizia :D). Capisco che il libro costava 5€ contro i 15€ del tomo originale, ma digitalizzato così, proprio non ci siamo! :mad:


Comunque ho scritto a chi me l'ha venduto, mi dovrebbero far sapere a giorni il responso dell'editore.

:)

Ziosilvio
07-03-2011, 10:32
ZioSilvio capisco perchè hai editato, ma è troppo importante per non segnalarla sta cosa . E per fortuna l'hai linkata perchè altrimenti non l'avrei notata

http://www.ilpost.it/2011/03/04/legge-levi-sconti-libri
Allora mettiamoci anche il testo completo della proposta di legge sul sito del governo:
http://nuovo.camera.it/view/doc_viewer_full?url=http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp%3Fcodice%3D16PDL0008770&back_to=http://nuovo.camera.it/126%3FPDL%3D1257%26leg%3D16%26tab%3D2%26stralcio%3D%26navette%3D
Non buttiamola troppo in politica o in lagne tipo "italia fa schifo" etc , che altrimenti obblighiamo i mod a intervenire.
Quoto.

Giulio_P
07-03-2011, 10:35
ma il sony 650 ha il wireless e/o il 3g??
e dove posso trovarlo disponibile???

danige
07-03-2011, 10:38
Allora mettiamoci anche il testo completo della proposta di legge sul sito del governo:
http://nuovo.camera.it/view/doc_viewer_full?url=http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp%3Fcodice%3D16PDL0008770&back_to=http://nuovo.camera.it/126%3FPDL%3D1257%26leg%3D16%26tab%3D2%26stralcio%3D%26navette%3D


Della camera, non è una iniziativa legislativa del governo ma del Partito Democratico che guarda caso ha subito trovato il plauso e consenso di tutte le forze politiche, che strano :D

danige
07-03-2011, 10:40
ma il sony 650 ha il wireless e/o il 3g??
e dove posso trovarlo disponibile???

No il Sony è privo sia di Wi-Fi che di 3G purtroppo

Indiana Joe
07-03-2011, 10:50
ma il sony 650 ha il wireless e/o il 3g??
e dove posso trovarlo disponibile???

Quello è il Sony 950, disponibile solo negli USA (e non spedibile direttamente in Italia).
Comunque la Sony aveva comunicato che avrebbe rifornito i vari negozi fisici entro la metà di marzo. Sembra che in alcune librerie con la F sia disponibile.

:)

neoman91
07-03-2011, 11:52
cmq non vorrei dire una cavolata ma questo succede solo in Italia... in america l'abbonamento settimanale al quotidiano costa pochi dollari...

Giulio_P
07-03-2011, 13:17
Quello è il Sony 950, disponibile solo negli USA (e non spedibile direttamente in Italia).
Comunque la Sony aveva comunicato che avrebbe rifornito i vari negozi fisici entro la metà di marzo. Sembra che in alcune librerie con la F sia disponibile.

:)t

peccato... ma al momento qual e' il miglior ebook reader che abbia anche una connessione wifi (magari 3g mi interessa meno... ma conosco poco questo tipo di connessione... che vantaggi ha rispetto al wifi? e' gratis o e' a pagamento?) ? la connessione internet mi serve solo per leggere la posta (anche se mi hanno detto che non si puo' installare alcun mail reader....).
il kindle ha il problema che viene dagli usa e che supporta solo formati proprietari...
forse tra i 6 pollici rimane il Cybook Orizon e l'Onyz Boox 60, a leggere le info riportato in 1a pag di questo 3d.
e invece il lettore IBS? non vorrei che il suo 3g fosse inutile all'estero, dove mi trovo adesso (austria...)

MesserWolf
07-03-2011, 13:23
t

peccato... ma al momento qual e' il miglior ebook reader che abbia anche una connessione wifi (magari 3g mi interessa meno... ma conosco poco questo tipo di connessione... che vantaggi ha rispetto al wifi? e' gratis o e' a pagamento?) ? la connessione internet mi serve solo per leggere la posta (anche se mi hanno detto che non si puo' installare alcun mail reader....).
il kindle ha il problema che viene dagli usa e che supporta solo formati proprietari...
forse tra i 6 pollici rimane il Cybook Orizon e l'Onyz Boox 60, a leggere le info riportato in 1a pag di questo 3d.
e invece il lettore IBS? non vorrei che il suo 3g fosse inutile all'estero, dove mi trovo adesso (austria...)

Fossi in te leggerei le mail con un cellulare /smartphone . Così puoi prenderti un lettore qualsiasi

Indiana Joe
07-03-2011, 13:41
t
forse tra i 6 pollici rimane il Cybook Orizon e l'Onyx Boox 60, a leggere le info riportato in 1a pag di questo 3d.
e invece il lettore IBS? non vorrei che il suo 3g fosse inutile all'estero, dove mi trovo adesso (austria...)

Il lettore IBS ha la connessione limitata al sito IBS se non erro.
Comunque se ti serve solo per la mail ti conviene veramente un telefono (con qualche offerta dati per l'estero)! :D

Giulio_P
07-03-2011, 13:56
Fossi in te leggerei le mail con un cellulare /smartphone . Così puoi prenderti un lettore qualsiasi

eh, ma cosi' mi devo comprare un cellulare/smartphone.... :-(
ho solo un vecchio nokia primo modello, che e' solo GMTS...

Indiana Joe
07-03-2011, 14:07
eh, ma cosi' mi devo comprare un cellulare/smartphone.... :-(
ho solo un vecchio nokia primo modello, che e' solo GSM...

Per i telefoni basta informarsi, ma con massimo 100€ trovi un sacco di buoni telefoni, soprattutto mi orienterei verso i modelli qwerty, comodissimo per le mail.

Il mio consiglio? Telefono più lettore da 5" (ad esempio l'Opus o il Sony 350 che trovi a meno di 200€) con un budget di 300/350€ te la cavi. ;)

Per quanto riguarda la telefonia però andiamo ot qui... :D

pinopao
07-03-2011, 14:36
Se volete (per quello che serve) si possono segnalare i libri non acquistati per i motivi sopra citati su questo sito: Lost Book Sales (http://lostbooksales.com/).

bell'iniziativa!
ho appena segnalato un libro che mi interessava, ma troppo caro :rolleyes:

]Rik`[
07-03-2011, 15:03
bello il sito, bell'iniziativa :D
ho visto che cercano qualcuno per una cosa che vorrebbero aggiungere al loro sito..mi sono offerto di aiutarli, vediamo se rispondono :D

-hide-
07-03-2011, 17:39
Se escludi il kindle, mi sentirei di consigliarti il sony 650 ma è anche tra quelli che costa di più ;)

Ho letto una recensione sul modello da te citato.
Ho anche controllato le differenze con il fratello minore: sembra che il 5" pollici presenta espandibilità assente ed assenza di lettore musicale; ci sarebbe altro che non ho notato?
Una cosa non mi è chiara, un pollice può fare così tanto la differenza nella lettura di fumetti bonelli o manga?

Indiana Joe
07-03-2011, 18:37
Ho letto una recensione sul modello da te citato.
Ho anche controllato le differenze con il fratello minore: sembra che il 5" pollici presenta espandibilità assente ed assenza di lettore musicale; ci sarebbe altro che non ho notato?
Una cosa non mi è chiara, un pollice può fare così tanto la differenza nella lettura di fumetti bonelli o manga?

Esattamente solo quelle due cose che citi.
E sì, un pollice si nota soprattutto per i fumetti che citi, più adatti per un 6", come si può leggere in prima pagina.

Se vuoi qualche prova di come si vedono i tuoi fumetti sul 650, basta chiedere. :)

Kewell
07-03-2011, 20:57
Comunque ragazzi siamo veramente alla presa in giro qui eh!

Vandalismo di Rizzo e Stello si trova a 13,50 in cartaceo e 13.99 in digitale
La legge del deserto di Smith 13,72 cartaceo e 13.99 digitale
Vieni via con me di Saviano 9,10 cartaceo e 9.99 in digitale

E via così per decine e decine di libri, ma ci prendono per il cul@? :mad:

Vi chiedo di fare questi post e quelli sulla nuova (pessima e miope) legge sul mercato dell'editoria in un thread apposito nella sezione cinema e letteratura (che mi sembra la più adatta). Qui siamo OT ;)

per protesta...scarico !

Post in valutazione per sospensione.

Nevyn84
07-03-2011, 23:54
Ho letto una recensione sul modello da te citato.
Ho anche controllato le differenze con il fratello minore: sembra che il 5" pollici presenta espandibilità assente ed assenza di lettore musicale; ci sarebbe altro che non ho notato?
Una cosa non mi è chiara, un pollice può fare così tanto la differenza nella lettura di fumetti bonelli o manga?

guarda, io possiedo il 350 e non sento proprio il bisogno di una scheda di memoria; 2gb sono più che sufficienti per salvare quasi un migliaio di volumi.

PsychoWood
08-03-2011, 08:49
guarda, io possiedo il 350 e non sento proprio il bisogno di una scheda di memoria; 2gb sono più che sufficienti per salvare quasi un migliaio di volumi.

Se ti limiti a leggere semplice narrativa sì, ma -hide- parlava di fumetti e manga, e lì un pollice si sente eccome, assieme alla possibilità di storage esterno: si parla tranquillamente di centinaia di MB per una serie completa di una certa lunghezza, con la dimensione dei file già ottimizzata per gli ereader. Aggiungici che nei fumetti si mangiano pagine ad un ritmo molto più alto, ed eccoci qua.

@-hide-: Imho 6" per i Bonelli, così come per i comics americani, sono pochi, sono accettabili giusto per i manga, e neanche tutti.

DarkSiDE
08-03-2011, 10:36
ho beccato un'anteprima dell'ottobre dell'anno scorso sull'onda mytile, se dovesse uscire a breve e mantenere le premesse si presenta come l'ereader definitivo :)

Indiana Joe
08-03-2011, 10:47
ho beccato un'anteprima dell'ottobre dell'anno scorso sull'onda mytile, se dovesse uscire a breve e mantenere le premesse si presenta come l'ereader definitivo :)

...
Sai vero che al MWC 2011 hanno presentato anche nuovi modelli a colori (prototipi e anche non molto soddisfacenti secondo gli esperti), dicendo esattamente che avevano sviluppato nuovi modelli "dopo il grande successo del MyTile", Reader mai messo in commercio (o meglio sembra che sia uscito solo per il mercato verticale/aziendale, tipo ospedali o scuole -non si sa dove...-)? Nonostante dovesse uscire appunto a ottobre scorso, poi rimandato di mese in mese... :D

Non mi fido più delle tempistiche di Onda, con loro bisogna aspettare e sperare. Chissà se arriverà mai! :rolleyes:

nephtys59
08-03-2011, 17:01
Articolo interessante che illustra dove acquistare gli ebook in italiano, ma soprattutto spiega perché gli ebook in Italia costano così tanto:
http://www.ebookreaderitalia.com/dove-compro-gli-ebook/

C'è da sperare che Amazon.it si decida a invadere il mercato con ebook in italiano a prezzi bassi, e allora sì che ci sarà da ridere :)

lio90
08-03-2011, 19:02
Ciao,

sono alla ricerca di un unico device che funga da tablet vero e proprio ma che non mi fonda gli occhi in modalità lettura... avete notizie dell'Adam (notionink)?

Non ho voglia di prendere uno smartphone perchè mi serve un dispositivo che abbia un display più ampio. Tablet con Tegra 2 ed Android con un pannello decente esistono?

Grazie ;)

-hide-
08-03-2011, 19:03
Se ti limiti a leggere semplice narrativa sì, ma -hide- parlava di fumetti e manga, e lì un pollice si sente eccome, assieme alla possibilità di storage esterno: si parla tranquillamente di centinaia di MB per una serie completa di una certa lunghezza, con la dimensione dei file già ottimizzata per gli ereader. Aggiungici che nei fumetti si mangiano pagine ad un ritmo molto più alto, ed eccoci qua.
Esattamente solo quelle due cose che citi.
E sì, un pollice si nota soprattutto per i fumetti che citi, più adatti per un 6", come si può leggere in prima pagina.

Perfetto, evinco che se voglio leggere qualche fumetto allora mi devo concentrare almeno sul 6".

@-hide-: Imho 6" per i Bonelli, così come per i comics americani, sono pochi, sono accettabili giusto per i manga, e neanche tutti.
Se vuoi qualche prova di come si vedono i tuoi fumetti sul 650, basta chiedere. :)

Un 9" pollici con il nuovo schermi e-ink ed un sopporto completo alle estensioni in vigore nel nostro paese sembra non esserci però.
A questo punto se me lo chiedi ti rispondo di si, fammi vedere qualche prova sui fumetti Bonelli.

Indiana Joe
08-03-2011, 19:41
Ciao,

sono alla ricerca di un unico device che funga da tablet vero e proprio ma che non mi fonda gli occhi in modalità lettura... avete notizie dell'Adam (notionink)?

Non ho voglia di prendere uno smartphone perchè mi serve un dispositivo che abbia un display più ampio. Tablet con Tegra 2 ed Android con un pannello decente esistono?

Grazie ;)

Per l'Adam c'è la discussione proprio qua sotto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2254866). :rolleyes:

Per il resto, come scritto in prima pagina, qui parliamo di eReader con schermo eInk e non di tablet, per quelli ti conviene informarti in giro per il forum. :)


@-hide-: Un pagina di Tex va bene? :)
Per le foto riesco domani in tardo pomeriggio. ;)

Kewell
08-03-2011, 20:46
per protesta...scarico !

Sospeso 5 giorni per apologia di pirateria.

-hide-
09-03-2011, 11:25
@-hide-: Un pagina di Tex va bene? :)
Per le foto riesco domani in tardo pomeriggio. ;)

Ovviamente vanno benissimo :D
Quando hai tempo, non ho fretta. Grazie!

nephtys59
10-03-2011, 08:13
C'è che gli ebook li fa pagare a caro prezzo, c'è chi invece investe per metterli a disposizione di tutti:
http://www.megalab.it/6503/la-biblioteca-ambrosiana-sbarca-sul-web

Nel famosissimo romanzo I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni, descrivendo la Biblioteca Ambrosiana, fondata nel Seicento dall'arcivescovo milanese Federigo Borromeo (tra l'altro uno dei personaggi chiave del romanzo), spiegava che lo scopo del religioso nel raccogliere tutti quei manoscritti in un unico luogo era principalmente quello di rendere accessibile a tutti la cultura del tempo, senza distinzioni di reddito o condizione sociale.

Lodevole iniziativa :)

Indiana Joe
10-03-2011, 10:41
Ovviamente vanno benissimo :D
Quando hai tempo, non ho fretta. Grazie!

Allora, ho provato velocemente, perchè questi giorni sono un pò di corsa.

Il Bonelli che ho provato si legge discretamente, se avessi un pò più di tempo penso basterebbe cropparlo un pò ai margini e si vedrebbe molto bene.
Abbastanza leggibile, sembrano quei fascicoletti tascabili di una volta:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110310113704_tex.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110310113704_tex.jpg)

Poi ho provato un manga, di cui la foto non rende molto bene, ma la leggibilità è più che ottima, a mio avviso:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110310113631_manga.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110310113631_manga.jpg)

Giudizio finale: con il Sony 650 leggere manga e Bonelli non sembra difficoltoso, soprattutto per i primi. Basta magari qualche accorgimento per rendere il testo perfetto e ... si può fare! :D

Se avete qualcosa di più specifico da provare, chiedete pure!

:)

PS: A chi interessa, poco fa i Sony 650erano nuovamente disponibili sul sito del produttore.

Diablo1000
10-03-2011, 11:03
Secondo me dipende dal manga perche per esempio gli Onepiece fai meglio a leggerli in orizzontale perche le scritte mi risultano microscopiche in verticale

MesserWolf
10-03-2011, 11:33
Secondo me dipende dal manga perche per esempio gli Onepiece fai meglio a leggerli in orizzontale perche le scritte mi risultano microscopiche in verticale

si ma è poco pratico, come è poco pratico fare il crop di immagine per immagine, tempo che lo faccio, mi sono letto il fumetto a video del pc.


In generale 6" sono pochini per i fumetti. coi manga ancora ancora, ma più aumenta la differenza di dimensione tra schermo e pagina e meno è pratico.

Diablo1000
10-03-2011, 11:38
si ma è poco pratico, come è poco pratico fare il crop di immagine per immagine, tempo che lo faccio, mi sono letto il fumetto a video del pc.


In generale 6" sono pochini per i fumetti. coi manga ancora ancora, ma più aumenta la differenza di dimensione tra schermo e pagina e meno è pratico.

Il discorso e che con i programmi free che ci sono in giro ,riesci a croppare ogni manga in pochi click .
Il mio disocrso è che mi immaginavo piu chiara la lettura di un manga ed invece è limitata ai "Ballons di medie dimensioni ma non piccole dove sei costretto a leggertelo in orizzontale o zoomare.

Io comuque ,anche se con questo sistema un po ortodosso, preferisco leggermi Onepiece sul 650 che a mano (Soprattutto quando ne ammucchio 2-3 volumetti :D )

Tra poco provero ken il guerriero le origini di cui sono arretrato alla scorsa stagione (QUindi prima che ci fosse stata la grande pausa al numer 2x se non sbaglio)