PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Sylvester
09-07-2011, 18:42
Il lavoretto delle collezioni fallo fare a Calibre! :)
Se hai l'ultima versione 0.8.8, clicca su Plugin Updater e cerca il plugin Kindle Collections. E' comodissimo!
Maggiori info qui: http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=118635

Avevo già letto, ma dopo aver installato non trovo nessun pulsante nuovo :stordita:

nephtys59
10-07-2011, 02:14
Avevo già letto, ma dopo aver installato non trovo nessun pulsante nuovo :stordita:

Il plugin diventa attivo solo dopo aver chiuso e riaperto Calibre dopo l'installazione del plugin.
Il pulsante si vede solo quando il Kindle è collegato, normalmente.
Controlla sotto preferenze - barra degli strumenti e seleziona dal menu a tendina "la barra degli strumenti principale quando un dispositivo è connesso".
Nella colonna di destra in fondo dovresti vedere che appare il pulsante Kindle Collections.

Sylvester
10-07-2011, 10:28
Il plugin diventa attivo solo dopo aver chiuso e riaperto Calibre dopo l'installazione del plugin.
Il pulsante si vede solo quando il Kindle è collegato, normalmente.
Controlla sotto preferenze - barra degli strumenti e seleziona dal menu a tendina "la barra degli strumenti principale quando un dispositivo è connesso".
Nella colonna di destra in fondo dovresti vedere che appare il pulsante Kindle Collections.

Si grazie, avevo dimenticato di cliccare per farlo comparire nella barra :D

Cinno Sdozzo
10-07-2011, 11:36
Se fossi interessato a comprare il kindle, esiste una pagina di riferimento dove potermi informare sui possibili setting del device, programmi e utilities esistenti (tipo calibre) e quant'altro?
Grazie :)

Pisuke_2k6
10-07-2011, 12:26
non riesco ad installare il plugin sulla versione linux....

risolto. basta andare sul sito e scaricare la versione direttamente da li e non dai pacchetti synaptic

Sylvester
11-07-2011, 12:11
Arrivata la custodia dalla baia. Davvero bella, fatta bene. Contentissimo dell'acquisto ,anche perchè è venuta solo 8€ :D

http://www.imagesticky.com/images/7cg21g81hvp816n1hto_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=7cg21g81hvp816n1hto.jpg) http://www.imagesticky.com/images/oh2fshxjn3fjzwhqfe9h_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=oh2fshxjn3fjzwhqfe9h.jpg) http://www.imagesticky.com/images/vd9hvdxp25s8jzvp9rx_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=vd9hvdxp25s8jzvp9rx.jpg)
http://www.imagesticky.com/images/2us3ca4kw4n026isx99_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=2us3ca4kw4n026isx99.jpg) http://www.imagesticky.com/images/tsgbrdopf4i3684hkzwl_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=tsgbrdopf4i3684hkzwl.jpg) http://www.imagesticky.com/images/uzy8beojzswofruomn_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=uzy8beojzswofruomn.jpg) http://www.imagesticky.com/images/nvnei9eu2tbf81fypuu6_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=nvnei9eu2tbf81fypuu6.jpg)

MesserWolf
11-07-2011, 17:05
google scende nell'arena :

http://static.arstechnica.net/assets/2011/07/google%20iriver%20story%20hd%20ars-thumb-640xauto-23421.jpg


$140 Google eBooks reader, iriver Story HD, hits stores July 17

http://arstechnica.com/gadgets/news/2011/07/140-google-ebooks-reader-iriver-story-hd-hits-stores-july-17.ars


P.s

a design non mi pare il massimo, pare la brutta copia del kindle con i tasti dorati

Sylvester
11-07-2011, 17:47
La concorrenza non fa mai male, anche sei i tasti dorati fanno schifo :D
Se anche Google si interessa all'ebook, prevedo una forte crescita del settore :)

Gaglia83
11-07-2011, 19:18
Modelli di ebook reader a colori se ne trovano già in giro, magari da 9+ pollici? Mi riferisco a e-ink a colori, non ibridi e-ink/lcd

Indiana Joe
11-07-2011, 19:42
No, niente eInk a colori almeno fino a natale.



Terribile l'eReader di Google... L'iRiver Story già non mi piaceva prima, figuriamoci così! Almeno avesse ribrandizzato il Cover Story... :rolleyes:


Comunque mi è arrivato un simpatico Opus, domani spero di trovare il tempo per dirvi qualcosina in più. :)

Sirbako
12-07-2011, 08:38
google scende nell'arena :

http://static.arstechnica.net/assets/2011/07/google%20iriver%20story%20hd%20ars-thumb-640xauto-23421.jpg


$140 Google eBooks reader, iriver Story HD, hits stores July 17

http://arstechnica.com/gadgets/news/2011/07/140-google-ebooks-reader-iriver-story-hd-hits-stores-july-17.ars


P.s

a design non mi pare il massimo, pare la brutta copia del kindle con i tasti dorati
sono curioso di vedere le prove.
e di come e' lo schermo.
lo stile fa un po' schifo effettivamente :D

!fazz
12-07-2011, 08:41
spedito ieri sera e già arrivato il boox 60, che dire da spento è veramente spettacolare, anche la custodia inclusa è veramente ben fatta, in pelle marrone veramente piacevole al tatto, lo slot del pennino è durissimo, prendere la stilo è veramente scomodo ma almeno non si perde

ora è in carica vediamo dopo come funziona

un paio di foto
http://i55.tinypic.com/ilkefb.jpg
http://i54.tinypic.com/rivtw8.jpg

K3it4r0
12-07-2011, 10:06
sono curioso di vedere le prove.
e di come e' lo schermo.
lo stile fa un po' schifo effettivamente :D

qui si può trovare una preview
http://www.engadget.com/2011/01/07/iriver-story-hd-e-reader-hands-on/
:)

lobomarunga
12-07-2011, 10:11
Cari tutti,
Ieri per la prima volta ho provato a mandarmi un file sul kindle tramite l'indirizzo mail (ho dimenticato il cavo a casa e sono fuori).
Ho mandato lo stesso file (anche se a volte mobi, altre pdf)
prima su .....@free.kindle.com, allegato, senza alcun oggetto, e non è successo nulla
poi su .....@kindle.com, stesse modalità, e nulla accadde ancora.
Poi mi son detto, vabè, proviamo a mettere "convert" come oggetto, file allegato e invio a ....@kindle.com.
Nulla di nulla. Che succede? Sbaglio qualcosa o semplicemente bisogna aspettare un po' di più? Considerate che la prima mail l'ho mandata verso le 14 di ieri.

gogetas
12-07-2011, 10:48
Cari tutti,
Ieri per la prima volta ho provato a mandarmi un file sul kindle tramite l'indirizzo mail (ho dimenticato il cavo a casa e sono fuori).
Ho mandato lo stesso file (anche se a volte mobi, altre pdf)
prima su .....@free.kindle.com, allegato, senza alcun oggetto, e non è successo nulla
poi su .....@kindle.com, stesse modalità, e nulla accadde ancora.
Poi mi son detto, vabè, proviamo a mettere "convert" come oggetto, file allegato e invio a ....@kindle.com.
Nulla di nulla. Che succede? Sbaglio qualcosa o semplicemente bisogna aspettare un po' di più? Considerate che la prima mail l'ho mandata verso le 14 di ieri.

a me è arrivato subito, appena connesso al wifi il kindle da solo avvisa che c'è un libro e lo scarica in background. Controlla su amazon.com se il kindle è associato correttamente al tuo profilo e se la mail è quella, oltretutto dal sito puoi dire che mail sono abilitate a spedire libri al tuo kindle

Faster_Fox
12-07-2011, 13:22
sono curioso di vedere le prove.
e di come e' lo schermo.
lo stile fa un po' schifo effettivamente :D

lo schermo dal video di engaget sembrerebbe essere megliore del kindle...ma spero che lo commercializzino con un colore simile se non uguale al kindle, perchè il color diarrea/bianco mi fa defecare :doh:
attendo anche io al più presto una recensione approfondita...

tonypiz
12-07-2011, 15:36
Perdonate la domanda probabilmente banale, ma mi confermate che non è possibile usare dizionari sul Cybook Gen3 se si è installato il firmware 2.1 (quello per gli ePub, in sostanza)? Ho capito male o il supporto ai dizionari è appannaggio solo dei lettori che supportano i file mobi?

paperino
12-07-2011, 15:38
Arrivata la custodia dalla baia. Davvero bella, fatta bene. Contentissimo dell'acquisto ,anche perchè è venuta solo 8€ :D



Quoto, è identica alla mia ed è davvero bella

Indiana Joe
12-07-2011, 15:44
Perdonate la domanda probabilmente banale, ma mi confermate che non è possibile usare dizionari sul Cybook Gen3 se si è installato il firmware 2.1 (quello per gli ePub, in sostanza)? Ho capito male o il supporto ai dizionari è appannaggio solo dei lettori che supportano i file mobi?

Come per l'Opus, solo il firmware 1.6 (mobi) supporta i dizionari.
Questo vale solo per questi lettori, i dizionari in molti altri device si possono usare comodamente anche negli ePub (ove supportato il formato).

Volendo sul Gen3 puoi usare i dizionari negli ePub anche con il firmware OpenInkpot se non ricordo male. ;)

tonypiz
12-07-2011, 16:18
Ora è decisamente più chiaro, grazie. ^^
Non è una questione importante, visto che non userei granché i dizionari, ma mi era rimasto il dubbio.
Questo OpenInkpot mi incuriosisce, però, devo solo capire se è possibile usare la versione "live" da SD col mio lettore.

gogetas
12-07-2011, 16:22
ma si possono aggiungere dizionari al kindle3? come si fa?

Indiana Joe
12-07-2011, 16:29
Ora è decisamente più chiaro, grazie. ^^
Non è una questione importante, visto che non userei granché i dizionari, ma mi era rimasto il dubbio.
Questo OpenInkpot mi incuriosisce, però, devo solo capire se è possibile usare la versione "live" da SD col mio lettore.

Hai un Gen3?
Dovrebbe funzionare benissimo la live-on-sd.
Per prima cosa scaricare il firmware da qui: http://openinkpot.org/pub/daily/ (quello per Netronix EB600).
Prendi la tua SD ed estrai il contenuto dello zip dentro la scheda, inseriscila nel lettore e avvialo.
Dovrebbe partire senza problemi (i libri vanno nella sd, non legge la memoria interna del lettore).

Altrimenti se vuoi una guida più dettagliata, cerca su Google "openinkpot foxit eslick", il primo risultato dovrebbe essere la mia guida, valida per ogni lettore con hardware Netronix EB600. ;)

tonypiz
12-07-2011, 17:56
Preziosissimo, davvero. :)
Avevo scaricato già il file, mi sfuggiva che bastasse riavviare il lettore perché caricasse il firmware alternativo. Farò una prova appena possibile.

tonypiz
12-07-2011, 20:40
Non va, oppure mi sfugge ancora qualcosa.
Ho preso il file .zip in questione (oi-netronix-eb600-live-20110710.zip), e l'ho scompattato nella root della SD.
Sulla SD ci sono quindi un file update_kernel e una cartella openinkpot che a sua volta contiene sei file. Ho copiato sulla scheda anche un ebook, ho inserito la SD nel lettore, l'ho acceso e...
ha caricato il firmware normale Cybook come se niente fosse. ^^"
Ho provato anche a mettere i file contenuti nella cartella openinkpot "sfusi" nella root della SD, così tanto per. Ma non è cambiato nulla.

Cinno Sdozzo
12-07-2011, 20:46
Se fossi interessato a comprare il kindle, esiste una pagina di riferimento dove potermi informare sui possibili setting del device, programmi e utilities esistenti (tipo calibre) e quant'altro?
Grazie :)

up

.allienato
12-07-2011, 22:24
spedito ieri sera e già arrivato il boox 60, che dire da spento è veramente spettacolare, anche la custodia inclusa è veramente ben fatta, in pelle marrone veramente piacevole al tatto, lo slot del pennino è durissimo, prendere la stilo è veramente scomodo ma almeno non si perde


è arrivato pure a me oggi. è vero, è stata dura estrarre il pennino la prima volta :D
prima mi si è inceppato dopo aver aperto un pdf e ho dovuto resettare, poi ho pensato che è meglio lasciarlo in ricarica tutta notte, l'avevo caricato poco.
magari era il file. spero non dia più problems :stordita:

lobomarunga
12-07-2011, 23:52
a me è arrivato subito, appena connesso al wifi il kindle da solo avvisa che c'è un libro e lo scarica in background. Controlla su amazon.com se il kindle è associato correttamente al tuo profilo e se la mail è quella, oltretutto dal sito puoi dire che mail sono abilitate a spedire libri al tuo kindle

Grazie mille, non sapevo ci fosse da comunicare delle mail autorizzate.. File arrivato senza intoppi stavolta.

DioBrando
13-07-2011, 00:22
spedito ieri sera e già arrivato il boox 60, che dire da spento è veramente spettacolare, anche la custodia inclusa è veramente ben fatta, in pelle marrone veramente piacevole al tatto, lo slot del pennino è durissimo, prendere la stilo è veramente scomodo ma almeno non si perde

ora è in carica vediamo dopo come funziona

un paio di foto
http://i55.tinypic.com/ilkefb.jpg
http://i54.tinypic.com/rivtw8.jpg

arrivato anche a me ieri :yeah:

Confermo, la custodia seppur aumenta lo spessore non di poco del reader da la sensazione di renderlo molto solido e resistente agli urti (alla fine nella borsetta slim da 13" con il Mac ci sta per cui tanto basta...).
Ho provato a caricare un po' di pdf e giocherellare un attimo e mi è sembrato molto buono nel rendering oltre che piuttosto veloce e responsivo il touchscreen.
Anche il riconoscimento della scrittura sembra piuttosto buono.
I pdf tecnici, se non fatti da cani, in landscape si vedono davvero bene, con le porzioni di codice non "sminchiate" nella formattazione.
Però anche in verticale tutto sommato è accettabile.
Domani approfondisco con altri formati come CHM, epub ecc. anche se credo mi ci vorrà qualche giorno per dare un giudizio che "hands on" è comunque decisamente positivo.
Ho scoperto che ci sono i dictionary, molto utili, il browser, text2speech...insomma mi aspetta un weekend da bambino curiosone :D

Tra l'altro monta ancora il firmware 1.4vattelapesca per cui mi aspetto che con le nuove release le cose migliorino ulteriormente.
Anzi avete suggerimenti in merito? Quale consigliate di installare?

Indiana Joe
13-07-2011, 08:06
Non va, oppure mi sfugge ancora qualcosa.
Ho preso il file .zip in questione (oi-netronix-eb600-live-20110710.zip), e l'ho scompattato nella root della SD.
Sulla SD ci sono quindi un file update_kernel e una cartella openinkpot che a sua volta contiene sei file. Ho copiato sulla scheda anche un ebook, ho inserito la SD nel lettore, l'ho acceso e...
ha caricato il firmware normale Cybook come se niente fosse. ^^"
Ho provato anche a mettere i file contenuti nella cartella openinkpot "sfusi" nella root della SD, così tanto per. Ma non è cambiato nulla.

Mmm...
Il primo procedimento è esatto.
Io avevo messo i libri in una cartella, avendo quindi nella SD:
- cartella openinkpot
- update_kernel
- cartella libri

Prova così o prova ad inserirlo senza libri.

Per curiosità hai provato con sd differenti se disponibili?

:)

tonypiz
13-07-2011, 08:28
Prova così o prova ad inserirlo senza libri.

Per curiosità hai provato con sd differenti se disponibili?:)

Senza libri non mi pare di aver provato.
Cambiare SD è la prossima mossa, appena me ne procuro un'altra. A tal proposito non ho ancora capito se il Gen3 Gold supporta o meno le sdhc, o comunque le SD superiori a 2 GB.

Indiana Joe
13-07-2011, 08:32
Io ho usato una SD da 512mb, eh! :D

Consiglierei comunque di stare sotto i 2GB per sicurezza. ;)

.allienato
13-07-2011, 09:05
Tra l'altro monta ancora il firmware 1.4vattelapesca per cui mi aspetto che con le nuove release le cose migliorino ulteriormente.
Anzi avete suggerimenti in merito? Quale consigliate di installare?

anch'io volevo montare un nuovo firmware. qualche post fa si consigliava l'1.5.1 di maggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35419171&postcount=3345)

DioBrando
13-07-2011, 13:02
anch'io volevo montare un nuovo firmware. qualche post fa si consigliava l'1.5.1 di maggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35419171&postcount=3345)

Capito...c'è qualche feedback in proposito? O più in generale, vale la pena cambiare firmware (miglioramenti nella velocità ecc.).
L'importante è che non si sminchi niente :oink: :D


Seconda domanda: fino a quanti GB supporta l'Onyx per la memoria SD?

Ultimissima cosa...tempo di ricarica? :)

miriddin
13-07-2011, 19:59
anch'io volevo montare un nuovo firmware. qualche post fa si consigliava l'1.5.1 di maggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35419171&postcount=3345)

Capito...c'è qualche feedback in proposito? O più in generale, vale la pena cambiare firmware (miglioramenti nella velocità ecc.).
L'importante è che non si sminchi niente :oink: :D


Seconda domanda: fino a quanti GB supporta l'Onyx per la memoria SD?

Ultimissima cosa...tempo di ricarica? :)

Confermo che il firmware di maggio 2011 del BeBook Neo và molto bene, problema con i file oar a parte, e credo che sia il migliore avuto finora.

Riguardo alla SDHC, sul mio utilizzo una 8 GB senza alcun problema.

Una sola raccomandazione: per l' aggiornamento del firmware utilizzate ESCLUSIVAMENTE SD inferiori a 1 GB! Una da 256 Mb sarebbe l'ideale...

.allienato
13-07-2011, 23:37
Confermo che il firmware di maggio 2011 del BeBook Neo và molto bene, problema con i file oar a parte, e credo che sia il migliore avuto finora.

Riguardo alla SDHC, sul mio utilizzo una 8 GB senza alcun problema.

Una sola raccomandazione: per l' aggiornamento del firmware utilizzate ESCLUSIVAMENTE SD inferiori a 1 GB! Una da 256 Mb sarebbe l'ideale...

sto provando a metterci quel firmware ma è già la terza volta che sta su "Extracting files" per diversi minuti e non va più avanti.
ho seguito anche le istruzioni presenti sulla pagina di download del pacchetto.. niente, mi sa che mi tocca resettarlo ancora perché non risponde.
una volta riavviato il firmware è ancora quello di prima.
può essere la SD? (speedy sd da 512mb)

gogetas
13-07-2011, 23:39
esistono degli epub con drm di prova stile prova video 1080p? Che passaggi dovrei seguire se compro un epub drm e voglio vederlo sul kindle?

DioBrando
13-07-2011, 23:39
Confermo che il firmware di maggio 2011 del BeBook Neo và molto bene, problema con i file oar a parte, e credo che sia il migliore avuto finora.

Riguardo alla SDHC, sul mio utilizzo una 8 GB senza alcun problema.

Una sola raccomandazione: per l' aggiornamento del firmware utilizzate ESCLUSIVAMENTE SD inferiori a 1 GB! Una da 256 Mb sarebbe l'ideale...

ma non puoi metterlo direttamente sulla memoria del dispositivo? O anche aggiornarlo attaccandolo al pc...

Indiana Joe
14-07-2011, 07:15
esistono degli epub con drm di prova stile prova video 1080p? Che passaggi dovrei seguire se compro un epub drm e voglio vederlo sul kindle?

Prova a farti un giro per gli store italiani e vedi se offrono ancora qualche eBook gratis, sennò ne trovi sicuramente a 0,99€ con DRM (EDIT: controlla il sito della Libreria Rizzoli, hanno Pinocchio con DRM gratis).

Riguardo ai passaggi per togliere il DRM non ne parliamo pubblicamente in quanto trattasi di argomento dalla dubbia legalità.
Se cerchi con Google trovi tutto, comunque.

:)

gogetas
14-07-2011, 12:31
del fw duokan si può parlare? ho provato a installarlo ma mi da un errore U004

K3it4r0
14-07-2011, 12:46
Butto lì la news:

Amazon plans to introduce two updated versions of its black-and-white Kindle in this year's third quarter, people familiar with the matter said. One of the new Kindles will have a touch screen, which current models don't have.


http://online.wsj.com/article/SB10001424052702303406104576444213058153874.html

Quindi pare che arrivino in autunno..

Sylvester
14-07-2011, 13:02
Butto lì la news:



http://online.wsj.com/article/SB10001424052702303406104576444213058153874.html

Quindi pare che arrivino in autunno..

Ho letto anche io :doh:
E dire che ho il Kindle da una settimana :doh:

Indiana Joe
14-07-2011, 13:51
Quindi pare che arrivino in autunno..


Bisogna vedere se manterranno i tempi o è giusto un "rumor", quello dei nuovi Kindle eInk. :)

Indiana Joe
14-07-2011, 13:58
Comunque, vedo la news sui Kindle e rilancio con questa sui nuovi Sony: http://www.businessweek.com/news/2011-07-14/sony-preparing-new-e-book-reader-to-challenge-amazon.html :D

Pisuke_2k6
14-07-2011, 18:17
allora a sto punto conviene prendere adesso kindle 3? solito tira e molla ovviamente dell aspetta e avrai magari di meglio.. si sa qualcosa di piu sul mese di uscita...?

DioBrando
14-07-2011, 19:36
allora a sto punto conviene prendere adesso kindle 3? solito tira e molla ovviamente dell aspetta e avrai magari di meglio.. si sa qualcosa di piu sul mese di uscita...?

ho svuotato la casella dei PM, ho visto che hai provato a scrivermi e non mi ero accorto fosse piena, sorry :)

MesserWolf
15-07-2011, 07:05
edit

(old)

nephtys59
18-07-2011, 09:27
Fanno tutti un gran parlare del nuovo Iriver Story HD di Google, ma nessuno che dica nulla sulle caratteristiche tecniche.
Dopo gran spulciare alla fine le ho trovate e non mi pare proprio che sia un grande affare, non legge nemmeno gli ePub. E la descrizione del display è sibillina (prima parla di E-Ink, poi di LCD). Comunque ve le riporto qui:

Features
PDA and Handheld Features: Address Book, 240,000 Word English Dictionary, Book, Chapter or Verse Search Function
Processor Type: i.MX508 with ARM Cortex-A8
File Formats Supported: TXT, OPF, PDF
Built-In Memory Storage Capacity: 2GB
Display Features: 6" E-Ink Display, High-Definition, LCD Display
Display Size: 6.0 "
Maximum Resolution: 1024 x 768
Wired Connectivity: USB 2.0
Wireless Technology: Wi-Fi Enabled
Wireless Standard: IEEE 802.11b/g
Input Method: Keyboard Entry
Input Type: SDHC Card, SD Card, Mini-USB, SD Card Slot
Output Type: USB
Includes: USB Sync Cable, Quick Start Guide, USB 2.0 Cable
Power Source: Battery-Powered
Battery Charge Life: Up to 2-3 Weeks
Dimensions: 7.5 " L x 4.9 " W x 0.35 " T
Weight: 8.1 Oz.
Warranty Description: 1 Year Limited Manufacturer Warranty

Fonte: Target.com (http://www.target.com/iriver-Story-Digital-EBook-Reader/dp/B0053QC0EU/ref=sc_qi_detailbutton)

Indiana Joe
18-07-2011, 09:34
Che cavolo di caratteristiche hanno visto quelli lì?
Supporta eccome gli ePub ed è eInk!

Ecco la vera scheda tecnica: http://www.iriver.com/product/view.asp?pCode=002&pNo=86

;)

danige
18-07-2011, 23:47
Ah però! Finalmente una novità, è il primo a non usare la canonica 800x600 se non sbaglio

DioBrando
19-07-2011, 00:24
aggiornato alla versione consigliata di maggio del Bebook.

A parte il fatto che mi riconosce il reader come Neo mi pare che nella navigazione tra le pagine sia più veloce.
Update riuscito con una SD SanDisk Ultra da 8 GB (quindi credo che la memoria non conti un granché, piuttosto dev'essere una buona scheda).
A questo punto non resta che riempirlo per benino :p

E' possibile creare all'interno della cartella SD una propria gerarchia di ebook? Riesce a riconoscere le sotto cartella o creare delle proprie categorie?
Avendo memoria a questo punto ne approfitterei per metterci un bel po' di documentazione e libri all'interno...

miriddin
19-07-2011, 10:59
E' possibile creare all'interno della cartella SD una propria gerarchia di ebook? Riesce a riconoscere le sotto cartella o creare delle proprie categorie?
Avendo memoria a questo punto ne approfitterei per metterci un bel po' di documentazione e libri all'interno...

Nella mia sd ho salvato il mio materiale nella forma:
Indice Alfabetico => Iniziale => Nome Autore
e legge tutto tranquillamente.

zerotre
19-07-2011, 11:28
aggiornata la versione di e-nki per tutti gli interessati:
http://www.e-nki.com/

Ciao.

gogetas
19-07-2011, 12:50
aggiornata la versione di e-nki per tutti gli interessati:
http://www.e-nki.com/

Ciao.

niente più passata con mangle quindi? ottimo

ramones1985
19-07-2011, 13:02
su bol c'è Cybook Opus a 99euro con la possibilità di altri 20euro di sconto su acquisti di oltre 89euro.

quindi viene a costare 79euro.

e' 5 pollici però..

meriterebbe per quel prezzo?

molta differenza fra 5 e 6 pollici?

ErodeGrigo
19-07-2011, 13:49
Qualcuno può riassumere i modelli presentati di prossima uscita?

Mi serve la fascia b\n e colori sopra gi 8° adatti a leggere comodamente i pdf...

Bye.

Indiana Joe
19-07-2011, 13:51
A quel prezzo c'è solo da prenderlo.
L'Opus è un Signor eReader. ;)

Riguardo alla differenza di leggibilità tra 5" e 6" effettivamente non è stato spiegato chiaramente, ho appena aggiornato le FAQs.



Ma lo schermo da 5" non sarà troppo piccolo per leggere?
Il vantaggio del formato ePub è la scalabilità dei caratteri, regolabili a proprio piacimento direttamente tramite lettore. Si potrà quindi trovare la dimensione più adatta alle proprie esigenze, senza alcun problema.


Ce l'ho da una settimana, mi sta dando tante soddisfazioni, ha 14 opzioni per le dimensioni dei caratteri e font inseribili a proprio piacimento: un firmware veramente molto buono!

A 80€ prendine anche due! :D

Indiana Joe
19-07-2011, 13:56
Qualcuno può riassumere i modelli presentati di prossima uscita?

Mi serve la fascia b\n e colori sopra gi 8° adatti a leggere comodamente i pdf...

Bye.


Non ho capito vuoi un'eReader eInk a colori?
Se sì, al momento di prossima uscita non c'è nulla di nulla. :D

Se invece vuoi un'eReader eInk, ci sono i vari Onyx (M91s, M90 e M901: https://www.onyx-boox.com/ ) di prossima uscita con schermo a 9,7".

tonypiz
19-07-2011, 14:08
Io ho usato una SD da 512mb, eh! :D

Consiglierei comunque di stare sotto i 2GB per sicurezza. ;)

Per la cronaca, ho provato per curiosità il Gen3 con una scheda SDHC da 4 giga comprata per un altro scopo, e sembra funzionare benissimo. Openinkpot continua a non volerne sapere, invece, né con questa né con un altra da 1 giga (che però è una microSD + adattatore). Me ne farò una ragione. ^^

Indiana Joe
19-07-2011, 14:55
Momento, momento... che Gen3 hai?
Forse non hai un Gen3 EB600, ma un EB100 dove OI non va. :)

tonypiz
19-07-2011, 15:58
È un Gen3 Gold Edition, se basta questo a identificarlo. ^^

Indiana Joe
19-07-2011, 16:11
È un Gen3 Gold Edition, se basta questo a identificarlo. ^^

Eh, no ci sono varie versioni, purtroppo. :(

Comunque prova questo: http://openinkpot.org/raw-attachment/wiki/Device/EB600/Firmware/Output/update_kernel

E prova nel caso a premere il pulsante centrale per qualche istante nella prima splash screen finchè non scompare e vedere se succede qualcosa!

:)

tonypiz
19-07-2011, 16:22
Eh, no ci sono varie versioni, purtroppo. :(

D'oh!
Allora non ho idea di come identificarlo.

EDIT!
Il seriale sul codice a barre inizia per EB600. Mi sa che è un indizio importante.
:)

Comunque prova questo: http://openinkpot.org/raw-attachment/wiki/Device/EB600/Firmware/Output/update_kernel

Devo sovrascrivere con questo quello sulla SD?

E prova nel caso a premere il pulsante centrale per qualche istante nella prima splash screen finchè non scompare e vedere se succede qualcosa!:)

Ci avevo pensato, ma temevo che così partisse l'installazione vera e propria e non la versione live.

Indiana Joe
19-07-2011, 16:30
Se è EB600 allora dovrebbe andare!
Ci sono altre lettere dopo il codice EB600?

Prova a sovrascrivere e vedi che succede.

Altrimenti prova con il tasto, non parte nessuna installazione in quanto è una live-on-sd non installabile (se poi non ti fidi, non rischiare!). :)

tonypiz
19-07-2011, 16:41
Se è EB600 allora dovrebbe andare!
Ci sono altre lettere dopo il codice EB600?

EB600EB459CB045519

Prova a sovrascrivere e vedi che succede.

Altrimenti prova con il tasto, non parte nessuna installazione in quanto è una live-on-sd non installabile (se poi non ti fidi, non rischiare!). :)

Provato entrambe le cose: nada.
Il firmware ufficiale continua ad avviarsi, con ormai anche una certa protervia. ^^"

EDIT: Nella sezione dedicata a OpenInkpot del forum di Mobile Read (linkata alla voce Support sul sito di OI) ho letto che i Gen3 con seriale EB600E hanno un chip diverso, della Epson, con il quale OI non funziona.

Indiana Joe
19-07-2011, 16:56
EDIT: Nella sezione dedicata a OpenInkpot del forum di Mobile Read (linkata alla voce Support sul sito di OI) ho letto che i Gen3 con seriale EB600E hanno un chip diverso, della Epson, con il quale OI non funziona.


Stavo per scriverti la stessa cosa.
Beh dai, almeno il Gen3 ha un buon firmware.

Pensa che l'eSlick leggeva gli ePub come file di testo senza alcuna formattazione! :D

tonypiz
19-07-2011, 17:07
Stavo per scriverti la stessa cosa.
Beh dai, almeno il Gen3 ha un buon firmware.

Massì, sono soddisfattissimo del lettore, questa cosa di OI era una curiosità nerd. Grazie per l'aiuto, ovviamente. ^^

miriddin
19-07-2011, 17:08
Stavo per scriverti la stessa cosa.
Beh dai, almeno il Gen3 ha un buon firmware.

Peccato per la mancanza di Reflow per i files PDF sul Cybook...:(

gray5
19-07-2011, 20:08
Dunque inizierei con una domanda: a chi appartengono i diritti d'autore delle opere classiche? Suppongo a nessuno. Cioè io personalmente posso prendere La Divina Commedia, stamparla e venderla? Sicuramente ci vorrebbe qualche licenza per farlo ma il guadagno intero andrebbe nelle mie tasche(a parte le tasse). Giusto? Quindi le case editrici guadagnano un bel po' di soldi su quello che non li appartiene. Ovviamente esse spendono dei soldi per realizzare il libro(carta, inchiostro, trasporto, immagazzinaggio ecc). E se per realizzare un libro non servissero tutte queste cose? Cioè per diffondere La Divina Commedia basta che digito il testo sul PC e creo il file ePub, PDF o quello che è e lo metto online.
Allora spontaneamente sorge la domanda: Dove CAVOLO sta guardando il Ministero dell'Istruzione? Perchè non prende tutta la letteratura classica e non la digitalizza per poi metterla online GRATIS? IO ho pagato 63€ solo per La Divina Commedia perchè mi serviva alle superiori quando potevo tranquillamente acquistare un eReader e scaricarla gratis(l'istruzione non era gratis?).
Chi mi può chiarire la situazione? Sicuramente su questo forum ci sono delle persone che se ne intendono più di me.
Grazie per l'attenzione :)

P.S. Secondo me è arrivata l'ora di dedicare una sezione intera di questo forum agli eBook. Sono diventati troppo importanti ed è il futuro dell'umanità. Inoltre ci sono moltissime informazioni da dare e da ricevere. ;)

miriddin
19-07-2011, 20:13
http://www.liberliber.it/home/index.php

http://it.wikipedia.org/wiki/Liber_Liber

P.S.: ...e ora cominciano a pubblicare qualcosa anche in formato ePub!

Indiana Joe
19-07-2011, 21:32
Chi mi può chiarire la situazione?

Oltre a LiberLiber ricordo anche il Progetto Gutemberg: http://www.gutenberg.org/wiki/Main_Page
Linkerei anche un'altra fonte di ottimi eBooks classici, ma è legato ad un noto forum, andrei contro regolamento. :)

Comunque la tua domanda riassunta è "perchè pagare X€ quando posso averlo gratis?", corretto?

La differenza è la qualità.
Un'edizione di qualità (anche digitale) può farsi pagare, giustamente.
Non è così semplice prendere e farsi un'ePub (tra parentesi, elimina quella parolacc... ehm quel formato, PDF :D ) fatto bene.
Il testo lo puoi digitare (perdendoci la vita, ci sono sistemi più veloci) su OpenOffice e alla fine travasarlo in ePub con la macro di Luke in un click, ma poi? Sarà ben formattato, avrà i fogli di stile ben fatti, funzionerà bene su tutti i lettori?
Un conto è un lavoro amatoriale, un conto è un prodotto su cui professionisti vanno a lavorarci.
Quindi non diciamo che le case editrici prendono soldi su qualcosa che non gli appartiene: il loro lavoro gli appartiene, come a te appartiene il tuo.
E non pensiamo che eBook = "deve essere gratis perchè non ci sono certi costi". I costi ci sono, eccome: si salta la fase di stampa e trasporto, ma si aggiungono costi di mantenimento delle piattaforme su cui mantenere gli eBooks, si pagano (o almeno auspico) i digitalizzatori, ed altro.
Insomma il costo tra stampa e digitale forse è inferiore nel secondo caso, ma non di certo annullato.


Poi... parliamo del ministero italiano, con i tagli all'istruzione che sta facendo, secondo te ha tempo e idee all'avanguardia?*
Mica come negli USA, dove ci sono inziative come questa: http://www.pianetaebook.com/2011/07/kindle-noleggera-i-libri-di-testo-scolastici-in-formato-ebook-9189
:rolleyes:

*In alcuni casi si stanno adottando degli eReader come mezzo scolastico, sia a scuole superiori che nell'università, ma sono fatti estranei al Ministero a quanto mi risulta.
Qui a Padova ad esempio, i colleghi della Facoltà di Economia hanno avuto da Asus (in collaborazione con LibreriaUniversitaria) in prova il nuovo Asus Note (che non è propriamente un'eReader, ma sempre meglio che niente) da utilizzare nelle lezioni universitarie.


PS: Gray, hai letto il primo post e soprattutto la prima parte?

lobomarunga
20-07-2011, 14:43
Un conto è un lavoro amatoriale, un conto è un prodotto su cui professionisti vanno a lavorarci.
Quindi non diciamo che le case editrici prendono soldi su qualcosa che non gli appartiene: il loro lavoro gli appartiene, come a te appartiene il tuo.
E non pensiamo che eBook = "deve essere gratis perchè non ci sono certi costi". I costi ci sono, eccome: si salta la fase di stampa e trasporto, ma si aggiungono costi di mantenimento delle piattaforme su cui mantenere gli eBooks, si pagano (o almeno auspico) i digitalizzatori, ed altro.
Insomma il costo tra stampa e digitale forse è inferiore nel secondo caso, ma non di certo annullato.



Quoto e aggiungo che i soldi che normalmente spendi per un'edizione "buona" di un testo classico sono dovuti anche al lavoro filologico sul testo stesso, alle eventuali note e introduzione, non semplicemente alle operazioni tecniche di impaginazione, lettering, correzione di bozze, ecc. Soprattutto su testi classici che ci sono arrivati in decine di manoscritti diversi, il lavoro della casa editrice –o meglio: del curatore– è fondamentale perché il lettore possa avere un testo dignitoso su cui lavorare/studiare a sua volta. La Divina Commedia che hai pagato 63€ credo, e spero, li valesse, ma se volevi spendere poco potevi tranquillamente comprare un edizione Newton Compton a circa tremila lire (io la scuola l'ho fatta un po' di tempo fa, eh!) senza bisogno di arrivare all'ereader.
Buoni libri, digitali e non!

lobomarunga
20-07-2011, 14:52
P.S. Secondo me è arrivata l'ora di dedicare una sezione intera di questo forum agli eBook. Sono diventati troppo importanti ed è il futuro dell'umanità. Inoltre ci sono moltissime informazioni da dare e da ricevere. ;)

Sono molto molto molto d'accordo, soprattutto perché ci sono diversi argomenti/discussioni che finiscono per intrecciarsi e spesso, senza colpe per nessuno chiaramente ma per la naturale confusione, non andare da nessuna parte.

Vash88
21-07-2011, 00:48
Secondo me l'idea di usare l'ebook come lettore a scuola ora è precoce e immatura. Probabilmente in 5 anni i limiti tecnici saranno superati ma al momento ci sono delle gravi limitazioni.
Parlo da possessore di Kindle 2.

Sfogliare il libro. E' incredibilmente complicato cercare la pagina giusta su un kindle se non sai cosa stai cercando esattamente soprattutto per colpa del refresh rate. L'utilizzo del touch screen migliorerebbe decisamente quest'aspetto. Un punto a favore dei tablet.
La funzione cerca non è una valida sostituta in queste situazioni.

Un opera classica ha si valore in se, ma una divina commedia senza un commento ben fatto (che non vuol dire parafrasi dei versi incollata sotto) perde il 70% del suo valore. Un libro open non lo può avere, quindi i libri sarebbero comunque a pagamento.

Dare l'esame di letteratura italiana sarebbe stato una follia se avessi usato un ereader. Mi sarei risparmiato 10-15 kg di libri ma sarei impazzito a studiare 18 autori diversi saltando fra i menù.

Annotazioni. Per lo studio un tablet è molto più consono, purtroppo. Le annotazioni digitali non reggono il confronto di quelle manuali.

Il kindle lo divoro quando devo dare gli esami di letteratura :D per leggere un romanzo in maniera sequenziale è fantastico, per lo studio proficuo di argomenti molto vasti no. Bisognerebbe ripensare tutto il sistema d'insegnamento.

Tutto quello che esula dal lavoro di un ebook reader, cioè leggere un romanzo, non è al livello della sua controparte fisica.

lobomarunga
27-07-2011, 17:02
A quanto pare "entro l'estate" ci saranno più titoli italiani per il kindle:

http://ehibook.corriere.it/

Resta solo da stabilire quando comincia l'estate per questi figuri, dato che evidentemente il 27 luglio non gli pare abbastanza..

Indiana Joe
27-07-2011, 18:28
Speriamo che ci porti anche il Kindle Store Italiano! :D

lobomarunga
27-07-2011, 19:13
Speriamo che ci porti anche il Kindle Store Italiano! :D

Io sono fiducioso, tutto sta solo nel capire "quale" estate!

fra_hu
27-07-2011, 20:44
ciao a tutti, mi sto informando sull'acquisto di un ebook reader ma non trovo nessun modello che faccia al caso mio, nel senso che lo userei principalmente per leggere quotidiani, quindi mi serve un browser o melgio ancora un aggregatore feed, e periodici in pdf (soprattutto internazionale, non so se qualcuno lo legge :) ). Attualmente mi sembra che non ci siano modelli con queste caratteristiche (giusto?) così nell'attesa che esca qualcosa di nuovo ho notato l'ebook reader della trekstor a 109 euro, il player 7 (che tra l'altro riproduce anche i video, non male). Qualcuno sa come si comporta? se ne vale la pena soprattutto per i pdf (internazionale, qualche libro, dispense universitarie, ecc...).

Indiana Joe
27-07-2011, 21:08
Attualmente mi sembra che non ci siano modelli con queste caratteristiche (giusto?) così nell'attesa che esca qualcosa di nuovo ho notato l'ebook reader della trekstor a 109 euro, il player 7 (che tra l'altro riproduce anche i video, non male). Qualcuno sa come si comporta? se ne vale la pena soprattutto per i pdf (internazionale, qualche libro, dispense universitarie, ecc...).

Hai letto il primo post?
Se lo hai fatto capirai che il Trekstor NON è un'eBook Reader, ma un banale lettore multimediale (di qualità non eccezionale) con schermo LCD.

Per le tue esigenze dovresti orientarti sui lettori con schermo da 9" in su, tipo Pocketbook 902/903 o i nuovi Onyx.


EDIT: Aggiornata prima pagina con i nuovi Onyx.

fra_hu
28-07-2011, 07:59
Hai letto il primo post?
Se lo hai fatto capirai che il Trekstor NON è un'eBook Reader, ma un banale lettore multimediale (di qualità non eccezionale) con schermo LCD.


Manco mia suocera mi risponde in questo modo! va beh...
Che il Trekstor non fosse un vero ibook reader lo sapevo già, ma per il prezzo che ha mi sembra un buon compromesso, 100 euro contro almeno 300 e ha uno schermo da 7 che si avvicina ai 9 pollici ottimali per i pdf in a4.

Quindi sono costretto a rinnovare la mia richiesta: qualcuno sa come si comporta questo IBRIDO con i pdf a4 e con la lettura dei libri?!?!?!

iciomn
28-07-2011, 09:26
Manco mia suocera mi risponde in questo modo! va beh...
Che il Trekstor non fosse un vero ibook reader lo sapevo già, ma per il prezzo che ha mi sembra un buon compromesso, 100 euro contro almeno 300 e ha uno schermo da 7 che si avvicina ai 9 pollici ottimali per i pdf in a4.

Quindi sono costretto a rinnovare la mia richiesta: qualcuno sa come si comporta questo IBRIDO con i pdf a4 e con la lettura dei libri?!?!?!

Io ho un IPAD ed un ebookreader da basso costo, un mio amico ha una cineseria da 7 pollici tipo trekstore..e pertanto dopo varie prove.....per come la vedo io per i pdf ed i quotidiani (io leggo Repubblica ed un quotidiano locale su IPAD) solo 9 pollici...su ipad sono perfetti ... a meno ti viene l'ulcera.....parere personale eh....

Indiana Joe
28-07-2011, 09:37
Manco mia suocera mi risponde in questo modo! va beh...


Non mi pare di averti risposto male, né di averti offeso, eh!
Ti ho solo dato un paio di indicazioni, in modo da chiarirti le idee prima di fare ulteriori domande.


Il Trekstor ha:
- schermo LCD (affatica gli occhi e non ne trattiamo in questo thread per non fare confusione)
- durata batteria scarsa
- risoluzione bassa 480x800 (non basta solo lo schermo)
- hardware scarso (è nota la sua lentezza o i suoi freeze quando carichi file pesanti)

Se vuoi leggere senza stancarti gli occhi e con una buona resa, l'unica scelta sono i Reader eInk con schermo da almeno 9", non questo ibrido, come ho già detto.

Poi se non ti fidi di chi l'ha provato e hai la possibilità di tentare, prova.
Non sono qui a fare da suocera a nessuno. ;)
Magari soddisfa le tue esigenze, eh! :)

fra_hu
28-07-2011, 10:00
Poi se non ti fidi di chi l'ha provato e hai la possibilità di tentare, prova.
Non sono qui a fare da suocera a nessuno.

hehe già, di suocera ne basta una... ma come posso fidarmi se non mi dai un parere tipo quello iciomn, se mi dici vatti a leggere il primo post e mi riscrivi le stesse caratteristiche che ho letto su mille siti che utilità ne ho!

mi interessava solo sapere come si adattano i pdf su un 7 pollici (in particolare sul trekstor)... va beh comunque litigare su ste cose non serve a nulla, diciamo che non ci siamo capiti va :)

Indiana Joe
28-07-2011, 10:42
... ti ho detto di leggerti il primo post principalmente per le FAQ (non ho capito ancora se lo hai fatto o meno :D), non per altro. :)

Non ti ho messo le caratteristiche, ma i punti deboli del lettore, che ho provato personalmente e di cui ti posso solo che parlare male.
Non regge il confronto con nessun eReader, né arriva ai livelli di un qualsiasi tablet.
Il difetto maggiore è la lentezza (oltre alla bassa risoluzione).

Come ho già detto se vuoi leggere tanto meglio un reader eInk, se invece vuoi un prodotto più versatile orientati su un tablet.


EDIT: Dimenticavo, se vuoi un prodotto simile al Trekstor per vedere se fa al caso tuo, perchè non provi il famoso JWD PMP-7100?
Costa sui 60€ (d'importazione) e tra le varie cosa ha una risoluzione migliore (800x600).
Altrimenti se hai tempo e non hai problemi con l'assenza di garanzia, potresti vedere se trovi ancora qualche Sony 950 da 7" (schermo eInk Pearl, risoluzione 600x1024, connettività wireless, durata batteria superiore ai prodotti sopracitati, ovvero di circa un mese senza wifi accesso).
Lo devi però reperire dagli USA, non si trova in Europa.

fra_hu
28-07-2011, 11:43
EDIT: Dimenticavo, se vuoi un prodotto simile al Trekstor per vedere se fa al caso tuo, perchè non provi il famoso JWD PMP-7100?
Costa sui 60€ (d'importazione) e tra le varie cosa ha una risoluzione migliore (800x600).
Altrimenti se hai tempo e non hai problemi con l'assenza di garanzia, potresti vedere se trovi ancora qualche Sony 950 da 7" (schermo eInk Pearl, risoluzione 600x1024, connettività wireless, durata batteria superiore ai prodotti sopracitati, ovvero di circa un mese senza wifi accesso).
Lo devi però reperire dagli USA, non si trova in Europa.

ecco le informazioni di cui avevo bisogno :D
faccio subito una ricerca in rete per vedere se trovo qualcosa.

fra_hu
28-07-2011, 11:59
allora dovrebbe esser questo
http://www.efox-shop.com/efoxbook-e-book-reader-leseger-t-7-zoll-ebook-grosshandel-tablet-laptop-p-3469

ha le stesse caratteristiche del trekstor e costa la metà... l'unico fastidio è che lo devo acquistare a settembre perchè ora parto, anche se ci impiegherà un'enternità ad arrivare...

Indiana Joe
28-07-2011, 12:23
Ocio coi link ai negozi, che dopo i mod si scontentano! :D

Comunque sì è quello, ci mette un mese circa ad arrivare.
Ti converrebbe acquistarlo ora, se vuoi quello, quasi quasi.

fra_hu
28-07-2011, 12:54
adesso devo decidere bene... il punto è che sul discorso della vista, dei pdf a4 ecc ecc hai ragione ma io all'80% lo utilizzerei per leggere giornali che attualmente non ci sono, probabilmente si inizierà a muovere qualcosa quando il kindle sbarcherà in italia e fino a quel momento non li spendo 350 euro!!!
ho letto che la mondadori ha appena fatto un accordo con amazon, quindi il passo e breve, almeno mi immagino!

DioBrando
28-07-2011, 12:54
sì cmq o abbassano il costo degli ebook o se la sognano la vendita di massa.

Le reference tecniche su Amazon costano quanto i libri di carta e allora vaffa... :mbe:

virusso80
02-08-2011, 09:47
Per le tue esigenze dovresti orientarti sui lettori con schermo da 9" in su, tipo Pocketbook 902/903 o i nuovi Onyx.

EDIT: Aggiornata prima pagina con i nuovi Onyx.

Ciao, ho letto la prima pagina aggiornata, ma non ho trovato le info che speravo. Sono sempre interessatissimo a un book reader da almeno 9". Ho visto gli onyx...ma sono usciti? provati? sul sito ufficiale sono ancora in "pre-order"

Sony da 9" ci sono voci o ancora nulla? :muro:

Indiana Joe
02-08-2011, 12:15
Arriveranno nuovi Sony ad ottobre, ma non so se ci sarà il modello da 9".
Gli Onyx a qualcuno (non in questo forum) è arrivato e ne dicono discretamente bene.
Forse qualche pecca a livello software per gioventù. :)

The Incredible
02-08-2011, 12:38
Che cavolo di caratteristiche hanno visto quelli lì?
Supporta eccome gli ePub ed è eInk!

Ecco la vera scheda tecnica: http://www.iriver.com/product/view.asp?pCode=002&pNo=86

;)

quando si riuscirà a prendere in ita?

Teox82
02-08-2011, 18:08
Arriveranno nuovi Sony ad ottobre, ma non so se ci sarà il modello da 9".
Gli Onyx a qualcuno (non in questo forum) è arrivato e ne dicono discretamente bene.
Forse qualche pecca a livello software per gioventù. :)

Hanno aggiornato oggi il firm,nel complesso sembrano ottimi :)

lantony
02-08-2011, 19:21
Hanno aggiornato oggi il firm,nel complesso sembrano ottimi :)

di che firmware parli? che versione? intendi per l'onyx a60 ?

Teox82
02-08-2011, 19:39
di che firmware parli? che versione? intendi per l'onyx a60 ?

Quelli nuovi,la serie dell'M90

virusso80
03-08-2011, 08:40
Quelli nuovi,la serie dell'M90

ci potresti indicare la fonte?

!fazz
03-08-2011, 12:21
Io mi sono trovato benissimo con l'onyx boox60 preso a 150€ con 20€ di credito

Teox82
03-08-2011, 18:10
ci potresti indicare la fonte?

Il profilo Facebook della Onyx e il sito ufficiale https://www.onyx-boox.com/onyx-boox-firmware/137-onyx-boox-m90-firmware

Teox82
03-08-2011, 19:45
Ho visto un po di siti per info sul PocketBook Pro 902,sembra interessante al pari dei nuovi Onyx.Quello che mi preoccupa è sempre la garanzia,nessuno di questi è previsto per la grande distribuzione :(

lantony
03-08-2011, 22:20
Io mi sono trovato benissimo con l'onyx boox60 preso a 150€ con 20€ di credito

anche io stessa offerta, mi trovo molto bene. Peccato x la batteria che è parecchio inferiore ai Kindle 3....

The Incredible
03-08-2011, 23:09
Per il kindle meglio aspettare il nuovo modello ad ottobre?

Pisuke_2k6
03-08-2011, 23:19
io ho deciso che tanto ottobre non e' lontano. aspetto.

Indiana Joe
04-08-2011, 00:18
Come detto, arrivano anche nuovi sony ad ottobre.
Adesso se non avete urgenze, aspettate!

Pisuke_2k6
04-08-2011, 15:52
a rafforzo della tesi inizia lo sconto sulle skin in abbinamento ad amazon kindle. chiaro segnale

gybbyr
04-08-2011, 17:19
Non esce ad ottobre il nuovo kindle; fonti americane dicono aprile, maggio 2012; ad ottobre forse escono i 2 tablet di amazon.

Le cover scontate di 10 dollari sono quelle a colori che vanno di meno; quelle nere come vedi sono allo steso prezzo, anche perchè sono le piu vendute.

Poi secondo me non ha senso aspettare: un ebook reader deve farti leggere, solo e soltanto quella è la sua funzione. Ed il kindle 3 fa da dio il suo lavoro.

Senza considerare che il kindle 4 costerà secondo previsioni sui 200 $, e come unica novità rilevante avrà il touch.

miriddin
04-08-2011, 17:45
Poi secondo me non ha senso aspettare: un ebook reader deve farti leggere, solo e soltanto quella è la sua funzione. Ed il kindle 3 fa da dio il suo lavoro.

Concordo che non abbia senso aspettare, decisamente meno sul fatto che il Kindle faccia il suo lavoro "da dio": diciamo che fà il suo lavoro, lo fà ad un prezzo contenuto, ma altri lo fanno meglio (leggasi formati supportati senza conversione, etc.).

gybbyr
04-08-2011, 19:32
Concordo che non abbia senso aspettare, decisamente meno sul fatto che il Kindle faccia il suo lavoro "da dio": diciamo che fà il suo lavoro, lo fà ad un prezzo contenuto, ma altri lo fanno meglio (leggasi formati supportati senza conversione, etc.).

Lo schermo del kindle il pearl è il migliore e mi pare che siano solo 2-3 reader ad averlo.

Per gli epub non c'è problema: a breve amazon tramite aggiornamento firmware permettere òa lettura degli epub.

miriddin
04-08-2011, 20:03
Lo schermo del kindle il pearl è il migliore e mi pare che siano solo 2-3 reader ad averlo.

Per gli epub non c'è problema: a breve amazon tramite aggiornamento firmware permettere òa lettura degli epub.

Non è che lo schermo pearl abbia una resa estremamente diversa da quella degli altri lettori, che hanno però dalla loro una migliore compatibilità con numerosi formati; poi, con prodotti evoluti come l' Onyx 60 ora disponibili a 150 euro, IMHO non c'è storia.

Dulas
04-08-2011, 20:12
Non è che lo schermo pearl abbia una resa estremamente diversa da quella degli altri lettori, che hanno però dalla loro una migliore compatibilità con numerosi formati; poi, con prodotti evoluti come l' Onyx 60 ora disponibili a 150 euro, IMHO non c'è storia.

Non vorrei sbagliarmi ma l'offerta sull'onyx è finita..

Giulio_P
05-08-2011, 00:20
Io mi sono trovato benissimo con l'onyx boox60 preso a 150€ con 20€ di credito
anche io stessa offerta, mi trovo molto bene. Peccato x la batteria che è parecchio inferiore ai Kindle 3....

ofh, dove siete riusciti a trovarlo a quel prezzo che e' da un mese che lo cerco... ???

Non vorrei sbagliarmi ma l'offerta sull'onyx è finita..

spero di no... :-((((

mi va bene anche il bebook, se come mi dicono e' uguale all'onyx 60...

ma a settembre non e' che escono modelli nuovi di queste marche?

edit: addirittura non c'e' nemmeno su https://www.onyx-boox.com/store/onyx-boox....

miriddin
05-08-2011, 06:28
ofh, dove siete riusciti a trovarlo a quel prezzo che e' da un mese che lo cerco... ???

C'è stata un'offerta sul "semplice distributore italiano", in due diverse occasioni, ma effettivamente ora sembra finita: puoi provare a sentire se pensano di riproporla...

Quanto al BeBook, se ti riferisci al Neo, è esattamente lo stesso dispositivo, tanto che i firmware sono intercambiabili: attualmente uso il firmware di maggio 2011 del BeBook Neo sul mio Onyx 60...

Giulio_P
06-08-2011, 21:56
C'è stata un'offerta sul "semplice distributore italiano", in due diverse occasioni, ma effettivamente ora sembra finita: puoi provare a sentire se pensano di riproporla..


gia' provato, parrebbe di no... :-(


Quanto al BeBook, se ti riferisci al Neo, è esattamente lo stesso dispositivo, tanto che i firmware sono intercambiabili: attualmente uso il firmware di maggio 2011 del BeBook Neo sul mio Onyx 60...

pero' anche quello si trova sui 300 euro o poco meno....

Giulio_P
08-08-2011, 10:53
Per gli epub non c'è problema: a breve amazon tramite aggiornamento firmware permettere òa lettura degli epub.

wow questa si' che e' una notiziona... era praticamente l'unica cosa che frenava l'acquisto di questo lettore.

ma si possono caricare ebook provenienti da siti diversi che amazon? o sono vincolato dal sito di amazon?

e il collegamento 3g e' gratis solo verso i vari amazon .co.uk, .it, .de etc...?
e per i vocabolari (per leggere in lingua originale, scopo principale del mio acquisto di un ebook reader) come si comporta? posso caricarci quelli che voglio io?

Indiana Joe
08-08-2011, 11:02
wow questa si' che e' una notiziona... era praticamente l'unica cosa che frenava l'acquisto di questo lettore.



E' da un pò che gira questa news, ma non è ancora confermata la data di uscito di questo fantomatico firmware, purtroppo.

Infatti i 2000 eBooks Mondadori che andranno ad arricchire il catalogo Amazon (presumibilmente in concomitanza con l'apertura del loro Kindle eBook Store - chissà se completo di possibilità d'acquisto di lettori -) non si sa ancora se saranno in formato ePub o mobi.

:)

Teox82
08-08-2011, 19:11
Ragazzi ho visto che da Pixma**a vendono il PocketBook 902 :D
Quello che mi blocca riguardo la garanzia estera qui sembra quasi risolto:ha la garanzia di 2 anni estendibile a 3 o 5 con "Tutte le spese di ritiro e restituzione sono coperte".Cosa ne pensate?

Pisuke_2k6
08-08-2011, 19:51
il mio ragionamento parte dal fatto che aspettare ottobre e vedere non mi costa niente.. sicuramente vedro almeno i nuovi sony...

DnA[TF]
10-08-2011, 06:13
Kindle in arrivo :)

virusso80
10-08-2011, 08:44
;35721442']Kindle in arrivo :)

comprato dal sito americano?

The Incredible
10-08-2011, 09:34
ma quello di google si inizia a trovare e far arrivare anche in ita?

Indiana Joe
10-08-2011, 09:52
comprato dal sito americano?

Si può comprare solo da lì direttamente dall'Italia al momento. ;)


A chi chiedeva, dell'Iriver di Google ancora non ho letto nulla in giro.

The Incredible
10-08-2011, 10:03
eppure in teoria basta usare consegnalo e target e con 22euro + 133dollari.. arriva..o sbaglio?

cmq a sto punto meglio quello di google che il kindle..o sbaglio?

Indiana Joe
10-08-2011, 10:09
Beh, certo, dato che ha il supporto ad ePub.
Altrimenti se usi quel metodo c'è anche il Nook Touch o il nuovo Kobo Touch. ;)

virusso80
10-08-2011, 10:10
eppure in teoria basta usare consegnalo e target e con 22euro + 133dollari.. arriva..o sbaglio?

cmq a sto punto meglio quello di google che il kindle..o sbaglio?

come al solito in questi casi credo dipenda da quello che si cerca. Io cerco un 9" e mi sa che pe ril momento per quanto riguarda affidabilità e performance (supporto epub a parte e superabile) per i pdf il kindle dx sia il migliore.

alcune speranze erano per l'M90 etc...ma forse hanno firmware prematuri :(

The Incredible
10-08-2011, 10:29
Beh, certo, dato che ha il supporto ad ePub.
Altrimenti se usi quel metodo c'è anche il Nook Touch o il nuovo Kobo Touch. ;)

ma come prezzi come siamo? sarei interessato a cifre inferiori a 150euro..

Indiana Joe
10-08-2011, 10:35
I prezzi son sempre come da te preventivato: prezzo USA + 22€ consegnato.
Nook e Kobo li trovi a 139$, pari a circa 98€, quindi stai sempre sotto i 150€. ;)

The Incredible
10-08-2011, 11:10
sapete +/- dire qual'è il meglio tra:

Nook
Kobo
Kindle
Google

?
visto che alla fine costano tutti uguale 139 dollari

Indiana Joe
10-08-2011, 11:31
Incredible, dipende da cosa cerchi.

Credo che le differenze tra Kindle e gli altri tre modelli siano ben note!

Invece Nook e Kobo hanno la connettività Wifi, mentre il Google Iriver no.
Nook si basa su Android e può essere rootato (e quindi può supportare altre applicazioni).
Nook e Kobo sono touchscreen, Google Iriver no.
Google Iriver ha maggior risoluzione, ma con il semplice risultato di avere caratteri un pochino più definiti.

Un paio di confronti sul Google Iriver, dato che sembri puntare questo device:
http://kindleworld.blogspot.com/2011/07/google-books-s-iriver-e-reader-some.html
http://arstechnica.com/gadgets/reviews/2011/07/all-that-glitters-is-not-gold-ars-reviews-the-iriver-story-hd.ars

Secondo me se non hai fretta potresti pensare ad un'altra opzione: aspettare un mesetto, massimo due e prenderti un Sony 650 usato (ma con garanzia italiana residua): secondo il costo dell'usato si attesterà sui 150/180€, anche meno magari.

:)

Sirbako
10-08-2011, 12:53
nuovo kindle in arrivo??
http://www.webnews.it/2011/08/08/amazon-nuovo-kindle-in-arrivo

Indiana Joe
10-08-2011, 13:46
nuovo kindle in arrivo??


Sì, la notizia è risaputa da parecchie settimane, lo si aspetta per ottobre.

Inoltre ci saranno dei nuovi Sony in arrivo tra fine agosto e ottobre. ;)

lobomarunga
10-08-2011, 14:38
Salve, devo regalare un ereader e, anche se sono contento del mio kindle, vorrei prendere un touch, senza spendere troppo, per cui propenderei per un kobo o un nook.
Il kobo, in particolare, mi sembra legga più formati.

I problemi principali comunque sono due:

1) come li ordino esattamente? Mi sono registrato su consegnato.com. Lo posso comprare direttamente da lì o la procedura è più complicata? Ci sono altri siti più consigliati per il servizio?

2) la persona che riceverà il lettore non legge dall'inglese. Quelli italiani li potrà comprare facilmente dai siti tramite il lettore o solo tramite pc?


p.s. Per entrambi si rinuncia alla garanzia, no?

Indiana Joe
10-08-2011, 16:00
1) come li ordino esattamente? Mi sono registrato su consegnato.com. Lo posso comprare direttamente da lì o la procedura è più complicata? Ci sono altri siti più consigliati per il servizio?

2) la persona che riceverà il lettore non legge dall'inglese. Quelli italiani li potrà comprare facilmente dai siti tramite il lettore o solo tramite pc?


p.s. Per entrambi si rinuncia alla garanzia, no?


1- Non ho mai effettuato l'ordine di persona, ma mi sono informato per farlo. Praticamente tu ordini il lettore nello store desiderato (ad esembio Barnes&Noble) e come indirizzo di Shipping/Spedizione inserisci quello fornito da Consegnato, che poi provvederà a spedirlo a casa tua.

2- Ho letto di utilizzatori di Nook che hanno provato a scaricare qualche ebook tramite il browser nascosto (quello standard ti porta solo a B&N) ma sembrava che non si riuscisse a leggerli. Un possessore ti potrà dire meglio la sua, ma se è così la risposta allora è "solo tramite pc" per il Nook, mentre per il Kobo non saprei. Tieni conto che hanno il supporto a microSD, quindi si potrebbe evitare di collegarlo sempre al pc per il travaso di ebooks.

3- Sì, si rinuncia alla garanzia in entrambi i casi.


Tieni conto, se è per un regalo, che la consegna tramite Consegnato ha tempi lunghi, almeno un paio di settimane.
Inoltre, sempre se è per un regalo, non sarebbe meglio prendere un prodotto in garanzia? :)
Ad esempio si trovano i Cybook Orizon a 180/200€ nuovi, se proprio il touchscreen è indispensabile.
Altrimenti, come si diceva sopra, a breve escono nuovi modelli Sony (quindi potresti cercare un buon usato a poco) e il Kindle 4 touchscreen.

:)

DioBrando
10-08-2011, 16:52
Sì, la notizia è risaputa da parecchie settimane, lo si aspetta per ottobre.

Inoltre ci saranno dei nuovi Sony in arrivo tra fine agosto e ottobre. ;)

per i Sony di che modelli si tratta?

Indiana Joe
10-08-2011, 16:55
Alle ultime news sembra che saranno sempre touchscreen, ma con la connetività wireless, porta usb e supporto microSD.
Uno dei vari modelli forse si dovrebbe chiamare PRS-T1.

Ormai manca poco e vedremo che combina Sony senza aspettare ulteriori news. ;)

lobomarunga
10-08-2011, 17:13
Tieni conto, se è per un regalo, che la consegna tramite Consegnato ha tempi lunghi, almeno un paio di settimane.
Inoltre, sempre se è per un regalo, non sarebbe meglio prendere un prodotto in garanzia? :)
Ad esempio si trovano i Cybook Orizon a 180/200€ nuovi, se proprio il touchscreen è indispensabile.
Altrimenti, come si diceva sopra, a breve escono nuovi modelli Sony (quindi potresti cercare un buon usato a poco) e il Kindle 4 touchscreen.

:)

Sempre prezioso! Le due settimane non sarebbero un problema, è mio cognato, pazienterà, però neanche lo vorrei prendere usato. Sugli orizon ci avevo pensato, ma li ho trovati solo a 229. Se li trovassi a 180 [me lo può dire qualcuno i privato magari, visto che i link, anche quelli più semplici sono da evitare qui :)], prenderei quello e con un 30 euro in più mi ritroverei almeno la garanzia e comunque un signor lettore da quello che sento.

grazie ancora comunque!

DnA[TF]
10-08-2011, 17:50
comprato dal sito americano?

Yes dal sito americano.. spaventoso.. arrivato in 2 giorni lavorativi :S
ho speso tutto compreso anche di iva e dogana 136,20€ ... :) ho preferito prendere subito dato che ne ho visto uno sotto il sole della croazia e io che ero due sdraio in la riuscivo a leggere! definizione paurosa e leggibilità ottima!

il touch su questi dispositivi non mi serve e per gli ePub si può sempre rimediare...!

volevo solo chiedervi: i libri in ita dove li comprate?

Indiana Joe
10-08-2011, 17:55
;35724937']
volevo solo chiedervi: i libri in ita dove li comprate?

Ehm, dalle librerie digitali, dove sennò! :asd:

Scherzi a parte, puoi scegliere tra quelle del gruppo Edigita, Biblet e tra un pò anche Amazon.it/.com.

DnA[TF]
10-08-2011, 20:06
Volevo chiedere ai possessori di kindle 3 se esistono custodie con luce compatibili e che non si spenda un capitale

ilpicchio
11-08-2011, 10:10
Sapete per caso come si fa (e se si può ) inserire una voce italiana nella funzione text to speech nell'onyx boox 60 ? Grazie
Capita anche a voi che a volte col pennino basta toccare appena appena e altre volte invece bisogna proprio premere ? E che a volte la funzione mano non funziona ?

angmail
11-08-2011, 13:52
ciao ragazzi, volevo regalare un ebook alla mia ragazza che legge molto.

Avevo pensato quindi ad un ebook più che ad un semplice tablet anche se non mi dispiacerebbe che avesse anche funzioni da navigazione...

Cifra da spendere circa 150 euro mi consigliate il kindle o qualche altro buon prodotto?

p.s. su un tablet leggere i libri è molto faticoso senza lo schermo e-ink?

Magari un tablet che legge sia epub che pdf per assicurarmi la piena compatibilità qualora volesse comprare un libro...o ne avesse lei già uno pdf da poter inserire tranquillamente e leggerlo.

fatemi sapere, grazie

The Incredible
11-08-2011, 13:56
io ho avuto vari tablet, ma leggere è faticoso...ti stanca gli occhi...

Indiana Joe
11-08-2011, 13:59
p.s. su un tablet leggere i libri è molto faticoso senza lo schermo e-ink?



Non prendertela a male, ma hai letto bene il primo post ed in particolar modo le FAQs?

Il problema è lo schermo retroilluminato, che affatica gli occhi ed è sconsigliato per lunghe letture.
La navigazione su dispositivi eInk è comunque molto basica, meglio uno smartphone anche di fascia bassa. ;)

Se ti fosse sfuggito nelle ultime pagine, a breve uscirà il nuovo Kindle e i nuovi Sony (con conseguente svalutazione dell'usato), sennò sotto i 150€ con connettività trovi il Nook Simple Touch e il Kobo Touch, ma devi prenderli tramite vie alternative (leggasi Consegnato.com, spiegato pochi post fa) e non avrebbero la garanzia.

Evita i lettori multimediali tipo il Trekstor od altri che trovi sul centinaio di euro nei principali negozi di elettronica, perchè oltre ad avere lo schermo lcd hanno risoluzioni basse: sono insomma dei "vorrei ma non posso" (in entrambe le direzioni).

:)

Pisuke_2k6
11-08-2011, 14:23
A parte il touch alzeranno la risoluzione da 800x600 del kindle?

Indiana Joe
11-08-2011, 14:26
Non si sa ancora.

Comunque ho aggiornato un pò il primo post, con i tre lettori onlyUSA di cui si sta disquisendo. ;)

Pisuke_2k6
11-08-2011, 14:28
grazie. come al solito :) . non sarebbe utile (secondo te) aggiungere una guida per la registrazione/ formulazione dell ordine tramite consegnato.com ?.
ciao

The Incredible
11-08-2011, 14:58
essendo uscito da poco il Nook Simple Touch, potrebbe essere un buon acquisto?


rispetto agli altri mi sembra molto buono, l'unica è la risoluzione maggiore del google reader..

Dulas
11-08-2011, 19:34
stavo leggendo una rece dell'Iriver, ma sembra che non apporti molte novità rispetto agli altri a parte una risoluzione maggiore. Mi aspettavo sinceramente qualcosa di più da Google :)

Indiana Joe
11-08-2011, 20:09
Guardate che la risoluzione maggiore su un 6" non cambia eccessivamente: ci sarebbero solo i caratteri maggiormente definiti, ma non chissà quali altre migliorie.

Comunque credo che quello di Google sia un'esperimento per buttarsi nella mischia (non è nulla di originale, solo una rimarchiatura di un prodotto già esistente). Magari se ha successo vedremo qualcosa di più interessante.
Mia opinione, eh!

The Incredible
11-08-2011, 20:59
alcune considerazioni:
ora come ora comprare kindle in procinto del lancio del nuovo modello, non lo farei anche per una questione mia di avere un prodotto vecchio :D

detto questo, sarei puntato sul iriver hd, nook o kobo che sono entrambi usciti da un mese circa...

io leggere libri sia di narrativa che di finanza, quindi con alcuni grafici, ed alcune cose da sottolineare..
come funziona la sottolineatura o presa appunti?
si può in entrambi? il touch dell nook e del kobo permette ciò? è comodo?
Sinceramente mi sembra dopo aver letto qualche recensione di preferire il kobo..che ne dite?
GRazie

araky
12-08-2011, 08:35
...EDIT: Dimenticavo, se vuoi un prodotto simile al Trekstor per vedere se fa al caso tuo, perchè non provi il famoso JWD PMP-7100?...

Salve, sul sito cinese (in lingua tedesca) che vende il jwd pmp 7100 (Efoxbook) ho notato che ne esiste anche una versione 2 (Efoxbook2)...non conoscendo il tedesco, non riesco a capire se trattasi di una versione aggiornata (migliorata) del primo o semplicemente di una versione alternativa...qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Grazie e un saluto a tutti.

Indiana Joe
12-08-2011, 09:40
Gli hanno aggiunto video e radio, ma questi device non sono argomento della discussione. ;)

Mi pare che si era aperta una discussione per discutere di questi lettori multimediali, in giro per questa sezione. Qualcosa trovi in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2338454).

Se lo devi prendere per leggere libri di testo a lungo, il consiglio, anche per la salute dei tuoi occhi, è sempre lo stesso: prendi un dispositivo eInk.

:)

The Incredible
12-08-2011, 10:08
Indiana Joe (visto che mi sembra che tu sia tra i + ferrati e conoscenti l'argomento), che ne pensi delle mie domande prima?

dopo aver letto un po di recensioni, tra i migliori mi sembra il kobo, tu lo sconsigli?

Indiana Joe
12-08-2011, 11:12
Se devi sottolineare e prendere appunti, evita il Google iRiver, che dovrebbe avere un processo un pò macchinoso (anche se ha la tastiera).

Il miglior prodotto sarebbe un Onyx Boox 60/Bebook Neo, dato che hanno il touchscreen WACOM, ottimo per sottolineare e prendere appunti.
Visto che però è un pò difficile trovarne, e se si trovano sono spesso con prezzi elevati, ora come ora (se non riesci ad attendere i nuovi Sony/Kindle) i più economici con touchscreen sono appunto Nook e Kobo.

Il touch però è ad infrarossi come negli ultimi Sony, a quanto mi risulta.
Personalmente non lo trovo molto comodo per "lavorare" sul testo.
Comunque si dovrebbe fare, ma sarebbe più utile la conferma di un possessore.

Fatto sta che tra i due io preferirei il Nook, in quanto monta Android e si possono tentare un paio di aggiunte interessanti. :D

Ryujimihira
12-08-2011, 11:26
ma non si sa niente dell'azienda che sarebbe risorta dalle ceneri di irex?
sono un felice possessore di un iliad e da quanto vedo sono ancora pochi i concorrenti con quelle specifiche (risoluzione, dimensione schermo, touch) se non a prezzi esorbitanti

Indiana Joe
12-08-2011, 12:35
Mi pare che si sia arenato tutto, a quanto ne so. :(

FabryB
12-08-2011, 14:16
si sottolinea tanto male con il kindle? e si possono copiare le frasi?

Indiana Joe
12-08-2011, 14:40
Secondo me per sottolineare è un pò macchinoso (ad esempio guarda qui: http://www.youtube.com/watch?v=_PmWnoPA1qQ in attesa di qualche kindleista a dir la sua), a mio avviso meglio un touchscreen.

Comunque se non hai fretta deve uscire il nuovo Kindle con touchscreen a breve. ;)

Pisuke_2k6
12-08-2011, 15:41
l unico vero dubbio sara' il prezzo .. ovvero se il kindle touch sara' competitivo ed andra' a sostituire allo stesso prezzo il kindle 3

The Incredible
12-08-2011, 15:55
se il kindle avrà solo il touch in + si scontrerà con nook e kobe che hanno un prezzo rispettivamente di 139 e 129 dollari...
nn penso possa costare tanto di +...

se alla fine hanno caratteristiche simili o identiche...

gybbyr
12-08-2011, 18:02
si sottolinea tanto male con il kindle? e si possono copiare le frasi?

Sul kindle si sottolinea che è un piacere e non è per nulla macchinoso

Indiana Joe
12-08-2011, 18:24
Sul kindle si sottolinea che è un piacere e non è per nulla macchinoso

Giusto per spiegare una cosa, io ho provato il modo di sottolineatura con il Kindle, ma per macchinoso intendo che con un touch si sottolinea certamente più velocemente e immediatamente. ;)
Poi se si prende la mano, credo che, come tutto, si vada via molto veloci anche sul Kindle.


Comunque dato l'immininente arrivo del modello touch (il prezzo ovviamente sarà in linea con la concorrenza, non vedo perchè non dovrebbero) se la necessità primaria è l'editing e non c'è fretta, meglio aspettare e vedere come si comporta anche quello.
Inoltre ricordiamoci che con l'uscita del Kindle 4, il modello 3 attuale rimarrà molto probabilmente in vendita a prezzo scontato, quindi meglio aspettare anche per questo motivo! :)

ErodeGrigo
12-08-2011, 20:34
Alla luce dei nuovi Onyx cosa consigliereste adesso per lettura pdf? (magari anche sottolineatura)

Bye.

araky
13-08-2011, 10:40
Gli hanno aggiunto video e radio, ma questi device non sono argomento della discussione. ;)...Se lo devi prendere per leggere libri di testo a lungo, il consiglio, anche per la salute dei tuoi occhi, è sempre lo stesso: prendi un dispositivo eInk.
:)
Grazie...Per la verità pensavo che lo schermo c-paper di cui sono dotati (non so se ce l'ha anche la versione 2) affaticasse meno gli occhi rispetto a quello di un comune lettore multimediale...

Giulio_P
13-08-2011, 11:47
Alla luce dei nuovi Onyx cosa consigliereste adesso per lettura pdf? (magari anche sottolineatura)

Bye.

quali sono questi nuovi modelli?

Indiana Joe
13-08-2011, 12:02
Grazie...Per la verità pensavo che lo schermo c-paper di cui sono dotati (non so se ce l'ha anche la versione 2) affaticasse meno gli occhi rispetto a quello di un comune lettore multimediale...

Lo schermo C-Paper è sempre LCD/TFT.


@Giulio, li ho messi nel primo post i nuovi modelli da 9,7" della Onyx Boox.

FabryB
14-08-2011, 10:59
Qualcuno di voi ha provato a convertire i libri cartacei in digitale anche usando i software di riconoscimento OCR? e' una cosa fattibile? Devo riversare diversi miei libri.

Indiana Joe
14-08-2011, 11:08
Qualcuno di voi ha provato a convertire i libri cartacei in digitale anche usando i software di riconoscimento OCR? e' una cosa fattibile? Devo riversare diversi miei libri.

Purtroppo in questo forum non si può parlare di pratiche illegali (dato che al momento secondo la vigente legislazione fare una qualsivoglia copia di un libro oltre il 15% non è legale, anche se essa vuole essere copia privata).

Detto questo, invito a non trattare ancora questi argomenti nel thread pubblico.

:)

lantony
14-08-2011, 14:21
qualcuno con un onyx a60 qui? come vi trovate con la batteria?
io ho il firmware del NEO, (l'ultimo disponibile 1.5.1 20110509).
Cmq ho notato che la batteria di questi reader è alquanto indecente: con wifi sempre disattivato praticamente mi dura 1 settimana circa con una media di 2 ore al giorno di lettura, e pensare che il Kindle 3 dura un mese..............

Indiana Joe
14-08-2011, 14:26
Dipende anche quanto ci leggi.
Hai letto anche se non sia un problema di quel firmware?

lantony
14-08-2011, 14:30
Dipende anche quanto ci leggi.
Hai letto anche se non sia un problema di quel firmware?

beh non credo, tra le release notes del firmware c'è scritto:

Increased battery life
Added: Battery Low indicator


diciamo dura un po' di piu' rispetto a quello precedente ma secondo me ancora poco.....

leggo circa 2 ore al giorno e lo metto in standby ogni volta (non spengo completamente), il pennino lo uso solo raramente e così mi dura una settimana

Indiana Joe
14-08-2011, 14:45
Beh, mettendolo in standby non è che non consumi.
Se non ricordo male c'era un firmware che si mangiava la batteria, comunque lascio la parola a qualche possessore che potrà dirti la sua in modo più preciso.

:)

The Incredible
14-08-2011, 18:44
sono molto tentato dal kobo touch.ma alla fine ho deciso che aspetto 1 mesetto per avere info + certe sul kindle...
nel caso non fosse niente di nuovo o costasse troppo, via di kobo, che prendendolo con consegnato con circa 130 euro custodia compresa si fa..

lantony
14-08-2011, 18:53
sono molto tentato dal kobo touch.ma alla fine ho deciso che aspetto 1 mesetto per avere info + certe sul kindle...
nel caso non fosse niente di nuovo o costasse troppo, via di kobo, che prendendolo con consegnato con circa 130 euro custodia compresa si fa..

sembra carino questo kobo, è migliore dell'Onyx A60? Sembra abbia anche lo schermo pearl.

The Incredible
14-08-2011, 22:28
ora come ora direi che i migliori sono il kobo touch e nook touch (parere personale)..sempre in attesa di kindle4...che potrebbe superarli..

Giulio_P
15-08-2011, 00:02
Purtroppo in questo forum non si può parlare di pratiche illegali (dato che al momento secondo la vigente legislazione fare una qualsivoglia copia di un libro oltre il 15% non è legale, anche se essa vuole essere copia privata)
:)

COSA? anche per una copia privata???
ma c'e' da uscir di matto a star dietro a tutte queste leggi strampalate...
e pensare che c'e' gente che ci mangia sopra a fare questi "leggi"....

Indiana Joe
15-08-2011, 02:00
Lantony, tra fine agosto e inizio settembre usciranno Sony e Kindle nuovi, meglio aspettare.

Comunque Giulio, lo so è un pò un'assurdo, anche perchè sono comunque leggi che, a mio avviso, andrebbero revisionate con l'aumento dell'uso del digitale (vedi anche le restrizioni che vigono sugli eBooks, come ad esempio il discorso della rimozione dei DRM o il divieto di scambio/rivendita). Come sempre aspettiamo e speriamo... :D

DnA[TF]
15-08-2011, 11:41
É da un po che uso il kindle 3 e devo dire che sono super soddisfatto dell'acquisto. Ho fatto venire voglia di comprarlo a tutto il vicinato / colleghi / amici

Indiana Joe
15-08-2011, 11:55
;35743557']Ho fatto venire voglia di comprarlo a tutto il vicinato / colleghi / amici

Beh, spero che al prossimo raduno di eBookisti patavini/veneti ci saranno più persone, allora! :D

DnA[TF]
15-08-2011, 14:34
Beh, spero che al prossimo raduno di eBookisti patavini/veneti ci saranno più persone, allora! :D

E fate pure i raduni? :P ognuno si legge l'ebook dell'altro? Ghgg

Indiana Joe
15-08-2011, 15:45
No, solitamente ci sono svariati lettori, provabili e si discute in ambito della digitalizzazione. Solitamente si parla sia di software, che di hardware. Se c'è qualche tecnico (o se si riesce ad importare il famoso Luke) si può assistere a qualche "autopsia" di reader non funzionanti.
Se sei interessato, probabilmente avremo in esposizione il Museo dell'Ebook qui in Veneto prossimamente, ti mando un paio di link via pm. ;)

Non mi dilungo che sennò vado troppo offtopic. :)

ronnydaca
15-08-2011, 22:31
Per quanto riguarda la batteria del kindle 3, un mese a wifi spento mi sa che lo fa usando il carattere più piccolo di tutti e cioè microscopico.
Io come grandezza font uso il quarto partendo da sinistra, senza condensed e con 3 ore circa di lettura al giorno arriva a metà carica in 5/6 giorni.
Poi di solito ricarico. Immagino che l'altra metà mi permetterebbe di arrivare a 12 giorni ma meglio non farlo scaricare del tutto a quanto ho letto.

Ho il kindle da marzo. A qualcuno di voi dura veramente un mese o anche 3 settimane con questi ritmi di lettura e font a queste dimensioni?

tonypiz
16-08-2011, 14:34
Il mio Gen3 si è appena congelato. Arrivato alla fine di un libro, la lucina ha lampeggiato freneticamente per qualche minuto, poi si è spenta. Adesso il lettore non risponde a nessun comando, nessun pulsante sortisce alcun effetto. Ho provato anche a tenere premuto il pulsantino di reset per qualche secondo, ma nulla. Suggerimenti?

Indiana Joe
16-08-2011, 15:31
Era carico?

Prova a metterlo sotto carica per un pò, nel frattempo.

tonypiz
16-08-2011, 15:47
Mi è venuto in mente che potesse essere quello cinque secondi dopo aver postato. Dimenticavo che da spento il lettore resta "acceso" sull'ultima pagina visualizzata. ^^"

Controllo appena posso. Meno male che il libro sono riuscito a finirlo. ^^

The Incredible
16-08-2011, 15:50
in attesa di news sul kindle 4....chissà quando si saprà qlc di abbastanza sicuro... :)

nephtys59
18-08-2011, 07:36
E-Ink a colori – Jetbook Color presto in USA
http://www.netbooknews.it/e-ink-a-colori-jetbook-color-presto-in-usa/

9.7" e dovrebbe costare meno del Kindle DX ;)

Ryujimihira
18-08-2011, 09:36
E-Ink a colori – Jetbook Color presto in USA
http://www.netbooknews.it/e-ink-a-colori-jetbook-color-presto-in-usa/

9.7" e dovrebbe costare meno del Kindle DX ;)

sembra essere fatto apposta per lo studio
semmai arriveranno in europa, purtroppo credo applichino la politica 350 $ = 350 € :rolleyes:
comunque sia, speriamo faccia quello che prometta, è davvero interessante

Indiana Joe
18-08-2011, 11:30
Risoluzione bassina, però :)

Non è che lo fanno come i previsti Onda visti al MWC 2011?
Chi li ha visti parlava di colori un pò opachi.

tutti79
19-08-2011, 10:56
E' vero risoluzione un po' bassa ma per me l'importante è che qualcuno li lanci in commercio in modo che gli altri costruttori seguano a ruota

Indiana Joe
19-08-2011, 12:00
Beh, sperando che non diventino un nuovo "caso Asus", ovvero prodotti buttati sul mercato non completi e con molti problemi.
Non siamo mica i loro betatester, meglio aspettare un pò di più, ma avere un prodotto decente, a mio avviso!

MesserWolf
19-08-2011, 22:21
Gli e-book sbarcano presso Fanucci
Anche Fanucci apre la proposta digitale con un'offerta variegata e prezzi interessanti. E senza le tipiche seccature da DRM.


Fanucci Editore e Leggere Editore sono entrati dal primo agosto nell'era digitale, mettendo a disposizione una parte del catalogo in formato e-book.


Quanti libri per la precisione? Per Fanucci si tratta di trenta e-book, al prezzo speciale di cinque ero ciascuno.

Per Leggere Editore si tratta di venti titoli. Questa casa, dedita soprattutto a un'utenza femminile (svariati generi oltre al fantastico e al paranormale, e ovviamente il rosa fa la sua parte) si era già impegnata a proporre prezzi accessibili, per cui l'offerta digitale offre un'ulteriore possibilità di risparmio su un catalogo dove raramente i libri raggiungono o superano i 15 euro.

Il formato prescelto è l'e-pub per entrambe le case.

La protezione usata per questi e-book è quella del Social DRM, ovvero informazioni sull'acquirente incluse nel file (in maniera visibile o nascosta), tali da permettere di risalire alla fonte di una distribuzione illecita del materiale, e quindi da esercitare quanto meno una "pressione morale" verso l'acquirente che voglia diffondere un testo senza averne l'autorizzazione.

http://www.fantasymagazine.it/notizie/15156/gli-e-book-sbarcano-presso-fanucci/

very good :) Spero amplino presto il catalogo .

Indiana Joe
20-08-2011, 18:10
E' da un bel pezzo che li pubblicano (Fanucci ha iniziato il 1° aprile), ora hanno pure abbassato i prezzi!

Se cercate in qualche store vendono in "cofanetto" 4 ePub di Dick editi da Fanucci a 10€ invece di 20€. :D

Cinno Sdozzo
22-08-2011, 00:24
E' da un bel pezzo che li pubblicano (Fanucci ha iniziato il 1° aprile), ora hanno pure abbassato i prezzi!

Se cercate in qualche store vendono in "cofanetto" 4 ePub di Dick editi da Fanucci a 10€ invece di 20€. :D

azz io li sto cercando cartacei da un po'...

DioBrando
22-08-2011, 12:01
Alle ultime news sembra che saranno sempre touchscreen, ma con la connetività wireless, porta usb e supporto microSD.
Uno dei vari modelli forse si dovrebbe chiamare PRS-T1.

Ormai manca poco e vedremo che combina Sony senza aspettare ulteriori news. ;)

occhei thx :)


quindi nuovi Onyx, Sony ormai prossimi, anche un Kindle touch entro fine anno?



Io in ogni caso sono contentissimo del mio Onyx 60, pagato 90 Euri spedito :flower:
Non leggo tantissimo per cui non sono in grado di fare una valutazione sull'autonomia...al max posso provare...il firmware credo sia l'ultimo :stordita:

lantony
22-08-2011, 13:05
occhei thx :)


quindi nuovi Onyx, Sony ormai prossimi, anche un Kindle touch entro fine anno?



Io in ogni caso sono contentissimo del mio Onyx 60, pagato 90 Euri spedito :flower:
Non leggo tantissimo per cui non sono in grado di fare una valutazione sull'autonomia...al max posso provare...il firmware credo sia l'ultimo :stordita:

l'ultimissimo uscito è di fine giugno (1.5.1_20110629) e da quel poco che ho visto sul mio, sembra che ora la batteria duri un po' in piu'.
Ho anche installato l'app degli scacchi e quella per modificare gli sfondi :sofico:
Anche io super soddisfatto per 149euro nuovo con custodia e spedito (quello da 90 euro era l'offerta della versione usata e riparata in assistenza).

DioBrando
22-08-2011, 15:26
l'ultimissimo uscito è di fine giugno (1.5.1_20110629) e da quel poco che ho visto sul mio, sembra che ora la batteria duri un po' in piu'.

Ah, buono a sapersi! Mi sa che ho una versione precedente, forse di marzo...ma si trova l'update sul Semplicissimo? O da dove l'hai recuperato?


Ho anche installato l'app degli scacchi e quella per modificare gli sfondi :sofico:
Anche io super soddisfatto per 149euro nuovo con custodia e spedito (quello da 90 euro era l'offerta della versione usata e riparata in assistenza).

No io ho avuto uno dei rari colpi di chiappa, trovandolo a 78 Euro praticamente solo scartato perché ricevuto come regalo aziendale e acquistato sulla Baia :)

Kr1stianTroy
23-08-2011, 02:24
salve ragazzi, il mio compleanno si avvicina e avevo pensato di regalarmi un bel ebook reader....chiedo a voi possessori....come ci si trova? la mancanza della carta si sente ? quali sono i modelli migliori per qualità-prezzo?
grazie a chiunque sia così gentile da rispondermi

Indiana Joe
23-08-2011, 09:26
Beh, che dire ormai leggo (e anche studio) praticamente solo su eBook Reader.
La mancanza della carta non la sento affatto e leggo anche più di prima, grazie alla portabilità di questi device.
I modelli principali e parecchie informazioni le trovi nel primo post, che ti invito a leggere prima di postare ancora. ;)

Comunque sarebbe meglio aspettare un mesetto o poco più, dato che dovrebbero arrivare nuovi modelli da parte di Sony ed Amazon.

The Incredible
23-08-2011, 10:23
una domanda per chi ha esperienza con gli ebook reader..
è possibile sottolineare e magari scrivere un commento, e poi importare nel pc per poter stampare?

tonypiz
23-08-2011, 12:34
La mancanza della carta non la sento affatto e leggo anche più di prima, grazie alla portabilità di questi device.

Stessa cosa per me.
Per tacere della comodità di comprare un libro a averlo "in mano" 30 secondi più tardi.

Kr1stianTroy
23-08-2011, 12:58
Beh, che dire ormai leggo (e anche studio) praticamente solo su eBook Reader.
La mancanza della carta non la sento affatto e leggo anche più di prima, grazie alla portabilità di questi device.
I modelli principali e parecchie informazioni le trovi nel primo post, che ti invito a leggere prima di postare ancora. ;)

Comunque sarebbe meglio aspettare un mesetto o poco più, dato che dovrebbero arrivare nuovi modelli da parte di Sony ed Amazon.

molto bene grazie. Riguardo la reperibilità degli ebook invece? si trovano facilmente? non vorrei poi dover incavolarmi perchè non riesco a trovare i libri che mi interessano

Indiana Joe
23-08-2011, 13:39
Ci sono svariate librerie digitali, molte affiliate alla piattaforma eDigita.
Se invece vuoi leggere ad esempio in inglese, il catalogo del famoso sito che vende il Kindle è molto ben fornito (nonchè anche quelli di Nook e Kobo).
Di classici gratuiti poi c'è l'imbarazzo della scelta.

Piuttosto che incavolarti dopo, prova a cercare ora.
Ovviamente gli eBooks in circolazione nei vari store sono molti, ma non tutti!

nephtys59
23-08-2011, 18:05
Oggi ho saggiato l'assistenza Amazon: il mio Kindle improvvisamente è andato alle cozze, mostrandomi una serie di righe verticali e orizzontali e non rispondendo nemmeno ad hard reset ecc.
L'email non è bastata, hanno voluto che telefonassi perché fanno una serie di domande per verificare che sia proprio il possessore reale del Kindle che chiama.
Alla fine mi han detto che mi mandano un Kindle sostitutivo e che poi mi spiegheranno come restituire quello guasto.
Vi farò sapere in quanto tempo si risolve il tutto, comunque per ora posso dire che son stati gentilissimi e tempestivi. L'unico inconveniente è che devi sapere l'inglese, ma questa era una cosa che avevo messo in conto ancora prima di acquistarlo.

Ryujimihira
23-08-2011, 18:12
Oggi ho saggiato l'assistenza Amazon: il mio Kindle improvvisamente è andato alle cozze, mostrandomi una serie di righe verticali e orizzontali e non rispondendo nemmeno ad hard reset ecc.
L'email non è bastata, hanno voluto che telefonassi perché fanno una serie di domande per verificare che sia proprio il possessore reale del Kindle che chiama.
Alla fine mi han detto che mi mandano un Kindle sostitutivo e che poi mi spiegheranno come restituire quello guasto.
Vi farò sapere in quanto tempo si risolve il tutto, comunque per ora posso dire che son stati gentilissimi e tempestivi. L'unico inconveniente è che devi sapere l'inglese, ma questa era una cosa che avevo messo in conto ancora prima di acquistarlo.

dicci un pò cosa ti hanno chiesto, così i meno avvezzi alla lingua si preparano le risposte :D (the cat is on the kindle...)

nephtys59
23-08-2011, 18:20
dicci un pò cosa ti hanno chiesto, così i meno avvezzi alla lingua si preparano le risposte :D (the cat is on the kindle...)

Ho parlato con 3 persone diverse, innanzitutto vogliono alcune info (tipo il nr. d'ordine con cui l'hai acquistato ecc.) per poter verificare se sei davvero tu (per questioni di sicurezza), poi si passa alla parte tecnica dove ti chiedono se hai già provato a fare l'hard reset, il caricamento della batteria, ecc.
Infine ti dicono che ti mandano un Kindle sostitutivo, verificano il tuo indirizzo, i dati della carta di credito (se hai usato quella per fare l'acquisto in precedenza) e ti addebitano l'importo del Kindle per poi stornartelo successivamente per intero (mi ha spiegato che serve per poterlo sdoganare, devono rifatturarlo).
Mi ha detto che entro max. 4 ore dovrei avere la mail di conferma della spedizione e tutte le altre informazioni.
Vi terrò aggiornati su come va a finire :)

Giulio_P
23-08-2011, 22:16
ma il sony 650 come si comporta per quanta riguarda i dizionari?
durante le ricerche che avevo fatto su internet per quanto riguarda la lettura su ereader di libri in VO con l'uso del dizionario mi risultava che questo sony avesse dei "difetti" (tipo che si possono utilizzare solo dizionari proprietari e non se ne possono installare di altri...).
per questo avevo diretto le mie attenzioni sul onyx 60/bebook neo...

Indiana Joe
23-08-2011, 23:02
Confermo, i Sony ha solo i dizionari proprietari da e verso l'inglese.
Si possono aggiungere tramite hack a quanto so (forse con una versione successiva del firmware alternative PRS+).

Comunque a breve dovrebbero comparire i nuovi Sony, magari avranno la possibilità di aggiungere i dizionari, se ne sa ben poco a proposito. :)

Giulio_P
24-08-2011, 00:28
Confermo, i Sony ha solo i dizionari proprietari da e verso l'inglese.
Si possono aggiungere tramite hack a quanto so (forse con una versione successiva del firmware alternative PRS+).

Comunque a breve dovrebbero comparire i nuovi Sony, magari avranno la possibilità di aggiungere i dizionari, se ne sa ben poco a proposito. :)

ero interessato anche al francese e tedesco (sopratutto quest'ultimo che sto studiando da poco...)

allora e' meglio che aspetti... non ce la faccio piu'! :-)

nephtys59
24-08-2011, 05:04
Aggiornamenti da Amazon: mi hanno già spedito il Kindle sostitutivo e dovrebbe arrivarmi domani, max dopodomani. Che velocità!!!
Mi hanno riaccreditato l'intero importo della fattura di 6 mesi fa e rifatturato il Kindle sostitutivo. C'ho pure guadagnato una ventina di euro (questioni di cambio, credo).
Mi hanno mandato un'etichetta x UPS per la spedizione a loro carico del Kindle guasto, da spedire entro 30 giorni. Quindi non pago nemmeno la restituzione.
Sinceramente sono più che soddisfatta, anche se l'ho comprato in America, sono stati più veloci di certi produttori Italiani :D

Indiana Joe
24-08-2011, 09:09
ero interessato anche al francese e tedesco (sopratutto quest'ultimo che sto studiando da poco...)



Beh i dizionari ci sono, il problema appunto è che sono Francese -> Inglese e Inglese -> Francese e Tedesco -> Inglese e Inglese -> Tedesco. :)

The Incredible
24-08-2011, 09:28
una domanda per chi ha esperienza con gli ebook reader..
è possibile sottolineare e magari scrivere un commento, e poi importare nel pc per poter stampare?

nessuno mi sa dire?
grazie mille.

Indiana Joe
24-08-2011, 10:06
Sottolineature non credo, appunti mi par di sì, alcuni device dovrebbero permettere di trasferirli al pc.

Ryujimihira
24-08-2011, 11:00
Sottolineature non credo, appunti mi par di sì, alcuni device dovrebbero permettere di trasferirli al pc.

l'iliad lo permette, salva in un file immagine le sottolineature e appunti se si aprono le note, mentre nei libri permette di fare le stesse cose ma non so dove li salvi su cf. Comunque ogni volta che riapri il libro tutte le scritte rimangono dove sono state prese e si ridimensionano col zoom

Giulio_P
24-08-2011, 21:00
Beh i dizionari ci sono, il problema appunto è che sono Francese -> Inglese e Inglese -> Francese e Tedesco -> Inglese e Inglese -> Tedesco. :)

per carita'....
e sottolineature si possono fare con questo?

quindi niente altri dizionari posso caricare che trovo su internet?
ad esempio ho un dizionario bellissimo ita-ted della pons, in formato elettronico ho sul pc due files, mbp e prc. posso caricare uno di questi due?
sul pc uso "mobipocket reader" per leggere questi files (credo lui legga i files prc, cosi' ad occhio e croce).

quindi il funzionamento in generale di questi dizionari e' che una volta aperto un ebook qualsiasi cliccando su una parola va ad usare il dizionario selezionato per vedere cosa quello ti dice?
ma qualcuno non potrebbe postarmi delle immagini o mandarmi qualche link? tanto per avere un'idea...

Indiana Joe
24-08-2011, 21:23
Il Sony non legge i mobi.
E no, niente dizionari esterni, come ho già detto.
Invece sì a note e sottolineature.

Il funzionamento dei dizionari è come tu dici (tap su parola e apertura dizionario preimpostato).
Dai un'occhio a questo video: http://www.youtube.com/watch?v=zypAP9hCsSY

:)

ErodeGrigo
25-08-2011, 08:36
2 amici al bar....

Mario: Mi devo comprare urgentemente un e-reader da 9° per leggere i pdf
Franco: Non c'è niente sul mercato ti tocca aspettare
Mario: aspetto....

Dopo un pò....

Mario: Giuro che mi compro l'e-reader, mi serve davvero!!!
Franco:Adesso c'è qualcosa ma è brutto, lento e si legge male...
Mario: uffa,aspetto....

Dopo un pò....

Mario: non posso più aspettare, adesso me lo compro di sicuro!!
Franco: ma che sei pazzo? stanno per uscire nuovi mirabolanti modelli...
Mario: vabbè, aspettiamo pure questi.....

Dopo un pò....

Mario: basta!!!!!! adesso lo compro....
Franco: mi fai ridere...ma non hai visto che hanno presentato il modello a colori?...che fai compri il b/n quando sta per uscire la versione a colori?
Mario: €#!!!!@@"""??"££$$##......

E la storia continua.......

Indiana Joe
25-08-2011, 09:41
Se serve che lo si prenda.

Questa "barzelletta" è applicabile ad ogni campo della tecnologia, solo che in determinati periodi dell'anno compatibili a nuove uscite, se uno vuole comprare solo per desiderio e non per bisogno, dati gli ultimi annunci ora è meglio aspettare.
Fosse stato invece due mesi fa, non ci sarebbe stato bisogno di aspettare.

Poi se uno aspetta perchè non è convinto... beh allora è inutile che vada a chiedere a Franco, aspetterà sempre! :D

Per i 9" la situazione al momento è stabile, inoltre i Jetbook a colori sembra che saranno rivolti alla distribuzione limitata scolastica, quindi se vuoi un 9+", i principali modelli sono sempre quelli in primo post! :D

Giulio_P
26-08-2011, 00:01
Il Sony non legge i mobi.
E no, niente dizionari esterni, come ho già detto.
Invece sì a note e sottolineature.

Il funzionamento dei dizionari è come tu dici (tap su parola e apertura dizionario preimpostato).
Dai un'occhio a questo video: http://www.youtube.com/watch?v=zypAP9hCsSY

:)

a vederlo cosi' direi proprio che e' quello che vorrei avere da un dispositivo come questo.... peccato per il problema per altre lingue comemi dicevi sopra e la non possibilita' di leggere i mobi, etc....

Indiana Joe
26-08-2011, 00:21
I mobi li converti con calibre in un attimo però. :)

MesserWolf
26-08-2011, 04:51
Ma sony non deve annunciare i nuovi lettori tipo a Settembre ? o sono già stati annunciati ?

Indiana Joe
26-08-2011, 08:47
Non sono ancora stati annunciati, comunque sì, dovrebbe annunciarli a breve.

alby182
26-08-2011, 14:57
Che ne pensate del Sony PRS-350? legge il formato .lib oppure è necessario convertirlo?

lantony
26-08-2011, 15:59
Ah, buono a sapersi! Mi sa che ho una versione precedente, forse di marzo...ma si trova l'update sul Semplicissimo? O da dove l'hai recuperato?



No io ho avuto uno dei rari colpi di chiappa, trovandolo a 78 Euro praticamente solo scartato perché ricevuto come regalo aziendale e acquistato sulla Baia :)

Wow sembra che con questo firmware 1.5.1_20110629 la batteria sia finalmente migliorata. Lo provi anche te e mi fai sapere se hai avuto la stessa impressione?
la trovi qui (http://u.115.com/file/e6k3y7cb).
Sul forum cinese c'è anche la nuovissima SP2 ma non ho idea di come sia. La trovi qui (http://bbs.onyx-international.com/thread-6013-1-1.html)

Indiana Joe
26-08-2011, 16:39
Che ne pensate del Sony PRS-350? legge il formato .lib oppure è necessario convertirlo?

Formato che?
Forse intendi l'obsoleto formato .LIT ormai in disuso.
No, gli eReader attuali generalmente non leggono questo formato, ma esso è facilmente convertibile tramite Calibre con buoni risultati.

Il Sony 350 è un'ottimo device, però se devi prendere un 5" io ti consiglierei assolutamente l'Opus.
Dalla sua il device Bookeen ha un firmware veramente molto buono, soprattutto nella gestione dei caratteri (12 dimensioni di carattere contro i 6 dei Sony e possibilità di impostare font a piacimento, cosa non fattibile nel firmware dei Sony), inoltre ha la possibilità di espandere la memoria tramite microSD (Sony 350 ha solo memoria interna).
Certo non è touchscreen e non ha i dizionari, però se questi ultimi due punti non sono fondamentali meglio prendere l'Opus!

:)

nephtys59
27-08-2011, 08:34
Non ci posso credere! :)
Amazon mi ha mandato un Kindle nuovo di zecca al posto di quello che si era guastato! Ero convinta di ricevere un qualcosa di ricondizionato e invece ... che bella sorpresa! :)
Assistenza Kindle 10 e lode :D

MesserWolf
27-08-2011, 08:48
Non ci posso credere! :)
Amazon mi ha mandato un Kindle nuovo di zecca al posto di quello che si era guastato! Ero convinta di ricevere un qualcosa di ricondizionato e invece ... che bella sorpresa! :)
Assistenza Kindle 10 e lode :D

Ottimo davvero ... credo che siano poche le aziende con un livello di servizio così alto (mi viene in mente giusto apple ... che però rimanda roba ricondizionata)

Indiana Joe
27-08-2011, 09:10
Teniamo conto che Amazon è l'unica azienda che offre anche garanzia in caso di rottura dello schermo. ;)

Quello vecchio ora lo devi rispedire per forza?

nephtys59
27-08-2011, 10:00
Teniamo conto che Amazon è l'unica azienda che offre anche garanzia in caso di rottura dello schermo. ;)

Quello vecchio ora lo devi rispedire per forza?

Sì lo devo rispedire entro 30 gg., sempre a spese loro.
Mi hanno mandato un'etichetta pre-pagata per UPS, devo solo riutilizzare la scatola, incollare l'etichetta e portarlo al corriere.

Il tutto in 48 ore, li ho chiamati martedì sera e giovedì il Kindle era già qui (poi vabbè io l'ho avuto ieri per colpa di UPS che non era capace di trovare l'azienda dove lavoro e alla fine me lo sono andato a prendere).

Sono rimasta senza parole per l'efficienza, la velocità, la gentilezza, tutto.
Non la finivano più di scusarsi per l'inconveniente.

Non solo, nella transazione di accredito vecchia fattura e riaddebito nuova fattura, ci ho pure guadagnato 18 euro :D

alby182
27-08-2011, 10:03
Formato che?
Forse intendi l'obsoleto formato .LIT ormai in disuso.
No, gli eReader attuali generalmente non leggono questo formato, ma esso è facilmente convertibile tramite Calibre con buoni risultati.

Il Sony 350 è un'ottimo device, però se devi prendere un 5" io ti consiglierei assolutamente l'Opus.
Dalla sua il device Bookeen ha un firmware veramente molto buono, soprattutto nella gestione dei caratteri (12 dimensioni di carattere contro i 6 dei Sony e possibilità di impostare font a piacimento, cosa non fattibile nel firmware dei Sony), inoltre ha la possibilità di espandere la memoria tramite microSD (Sony 350 ha solo memoria interna).
Certo non è touchscreen e non ha i dizionari, però se questi ultimi due punti non sono fondamentali meglio prendere l'Opus!

:)

Per quanto riguarda lo schermo però il sony non dovrebbe avere più contrasto dato che monta uno schermo e-ink pearl?
Grazie per la risposta, ho da poco iniziato ad interessarmi a questi ebook reader in quanto vorrei regalarne uno ai miei.

Indiana Joe
27-08-2011, 11:08
Sì lo devo rispedire entro 30 gg., sempre a spese loro.


Uh, peccato, avevo qualcuno interessato ad un Kindle rotto per scopi museali. :(


Per quanto riguarda lo schermo però il sony non dovrebbe avere più contrasto dato che monta uno schermo e-ink pearl?


Come è stato scritto in FAQs, grazie a chiarimenti dei tecnici del settore:

Cosa significa schermo eInk, Vizplex, Pearl o SiPix? Ci sono differenze di qualità?

Si sente spesso dire che i lettori con lo schermo Pearl sono i migliori a prescindere e parlar male del SiPix perchè più grigiastro.
Bisogna però pensare che non è il solo schermo a dare una maggiore o minore qualità di stampa, ma sussistono altri importanti fattori. Spesso inoltre alcuni schermi vengono spacciati di tipologia differente (tale il caso dei 5" Pearl, in quanto, a come si sa, risultano non essere in produzione schermi Pearl sotto i 6"). Bisogna quindi non limitarsi al solo schermo, ma valutare tutti i fattori, quali ad esempio il firmware, le condizioni ambientali e il font utilizzato.

Ti posso assicurare che l'Opus ha un'ottimo contrasto. ;)

DioBrando
27-08-2011, 16:16
Wow sembra che con questo firmware 1.5.1_20110629 la batteria sia finalmente migliorata. Lo provi anche te e mi fai sapere se hai avuto la stessa impressione?
la trovi qui (http://u.115.com/file/e6k3y7cb).
Sul forum cinese c'è anche la nuovissima SP2 ma non ho idea di come sia. La trovi qui (http://bbs.onyx-international.com/thread-6013-1-1.html)

Grazie :)

però rimanda allo stesso file il secondo link :D

Ultrastito
27-08-2011, 16:21
Ciao a tutti, mi sto avvicinando a questo mondo dei lettori.

In particolare sento sempre parlare bene del Kindle di Amazon.

Mi sembra tutto chiaro a parte una cosa:

Amazon permette l'acquisto di libri e romanzi a prezzi facilitati? Considerando che oggi giorno un libro di qualsiasi genere e autore che non sia in edizione economica si aggira tra i 15-16 fino a 20€ nel caso dell'ebook cosa si viene a spendere?

Grazie mille.

Indiana Joe
27-08-2011, 16:47
Amazon ha, al momento, pochi eBooks in italiano, ma è ricca di libri digitali in inglese.
Ci sono molti store (leggi le ultime pagine, ho dato indicazioni puntuali in merito ad un paio di utenti) italiani comunque che propongono offerte e quant'altro.
Riguardo al costo degli eBooks non partire dalla solita faciloneria di "è digitale costa meno", perchè a determinati costi dovtui per i tomi cartacei si applicano costi per altri fattori differenti: detto ciò, un'eBook può costare anche 20€ in base alla casa editrice e all'uscita (ovvero se è appena uscito), ma comunque si trovano molti eBooks sotto i 10€.
Fai un salto nelle librerie digitali italiane per farti un'idea. ;)


Ricordati che il Kindle non legge il formato ePub, che è il formato in cui vengono venduti gli eBooks nelle librerie digitali italiane. Questo comporta la conversione tramite software (leggasi Calibre), ma alcuni eBooks hanno il DRM Adobe, la cui rimozione per la conversione non sarebbe tanto legale (indi per cui non ne trattiamo in queste pagine).

Ti invito inoltre, qualora non l'avessi fatto, a leggere il primo post: troverai molte indicazioni utili.

:)

nephtys59
28-08-2011, 09:49
Sony: foto e specifiche del nuovo PRS-T1 (C'è anche la foto)

http://www.ebookreaderitalia.com/sony-foto-specifiche-nuovo-prs-t1/

Il display da 6 pollici è il collaudatissimo e ottimo “Pearl” di E-INK. Lo schermo è multi-touch, caratteristica questa che rappresenta una novità rispetto ai modelli precedenti e che apre alla possibilità di effettuare alcune operazioni a due dita, come ad esempio lo zoom dei documenti (pinch-to-zoom) in modo del tutto simile a quanto si fa sui tablet e sugli smartphone. Il touchscreen è stato implementato sfruttando la tecnologia di Neonode che, tra l’altro, sarà adottata anche da ONYX per i suoi prossimi ereader.

Il PRS-T1 è dotato di connessione wi-fi per l’acquisto degli ebook direttamente dai negozi online (ci sarà da vedere quali) ed è in grado di collegarsi anche a Wikipedia e Google per effettuare delle veloci ricerche. Questa funzione sarà probabilmente molto apprezzata.

La memoria interna è di 2 GByte, lo standard per questo genere di dispositivi, ed è espandibile, all’occorrenza, con una scheda micro-SD (come anticipato è sparito il supporto per le schede proprietarie Sony Memory Stick DUO)

Lo chassis è in plastica e non in alluminio come nei modelli precedenti, una scelta dettata dal fatto di contenere il peso – che scende così da 215 grammi a 168 grammi – e anche il prezzo che, almeno in Olanda, sembra essere stato fissato a 165 euro, comunque maggiore del prezzo di vendita del Nook Touch di Barnes&Noble (139 dollari negli USA – 130 euro circa se acquistato tramite consegnato.com) e di quello del Kindle 3 di Amazon (139 dollari o 114 dollari per la versione “Special Offers” negli USA).
Il PRS-T1 è in grado di leggere i più comuni formati tra i quali ePub e PDF (anche con i DRM Adobe) e integra, come il suo predecessore, 12 dizionari che facilitano la lettura delle opere in lingua originale.

Per il momento BOL non riporta la data di disponibilità del PRS-T1 ma c’è da aspettarsi che la commercializzazione inizierà in ottobre come fatto nel 2010 per i precedenti modelli.

Crazy rider89
28-08-2011, 09:54
6" :cry:

ma nessuna casa è interessata a fare un 8/9" touchscreen sui 200€?

The Incredible
28-08-2011, 10:37
finalmente iniziamo ad avere le specifiche nei nuovi ebook di questo fine 2011..

bongo74
28-08-2011, 11:18
ma robe tipo Kentron MyReader, chi l'ha visto dal vivo?
99euro...

Indiana Joe
28-08-2011, 11:21
Credo non lo diremo mai abbastanza: questi prodotti da un centinaio di euro NON sono eReader, ma lettori multimediali.
Inoltre hanno lo schermo LCD/TFT che affatica gli occhi (vedere primo post per capire).

Lascia perdere.

Kanishka
28-08-2011, 12:47
Ciao a tutti!

Sono da un po' di tempo interessato a un e-reader da 9", ma vedo che i modelli sono pochi e che purtroppo qui sul forum nessuno li possiede (almeno, mi sono letto tutte le pagine dalla 130 in poi :stordita: ).

Insomma, alla fine... ho appena ordinato l'Onyx Boox M91S :sofico:

Così almeno, prima o poi, apparirà una recensione italiana! :D

darkane
28-08-2011, 12:51
Salve a tutti, nel mare delle offerte mi sto guardando un poco in giro e sto vedendo cosa offre il mercato per valutare cosa prendere. Innanzitutto le mie esigenze:
- Avere un lettore ebook (mi sembra il minimo...)
- una buona risoluzione per leggere sia narrativa che, in casi sporadici, fumetti.
- eventuale lettore mp3, mi sembra di capire che quasi tutti hanno a disposizione un lettore ma la qualità?
- supporto a quasi tutti i formati disponibili.

Ho visto il primo post e mi sembra di capire che potrei scegliere tra:
- Cybook Opus
- Cybook Orizon
- Onyx Boox 60
- Sony prs-650
Mi sembra di aver capito che ognuno di questi ha pregi e difetti, ma che in definitiva il migliore della compagnia, per le mie esigenze, sia il Sony, correggetemi se sbaglio.
Ho trovato in giro, anche a prezzi interessanti, il Sony prs-600, mi sapreste dare qualche info maggiore?
Vi ringrazio
Darkane

Indiana Joe
28-08-2011, 13:03
Il Sony 600 ha problemi allo schermo, per problemi costruttivi risulta molto soggetto al riflesso della luce. Da evitare! :)

A breve dovrebbe uscire il nuovo Sony PRS-T1, a prezzo più contenuto e con qualche aggiunta rispetto al vecchio modello (forse potrebbe essere l'occasione di comprarlo usato a buon prezzo, piuttosto che il 600!).

Per la narrativa vanno benissimo tutti, per i fumetti dipende: di certo un 5" lo scarterei a priori (ovvero tra i citati l'Opus), poi è anche questione di cosa intendi leggere. Se vuoi leggere manga, un 6" va benissimo, mentre già per un Bonelli inizia ad essere un pò "strettino" e ci vorrebbe qualcosa con schermo più grande.
Se invece leggi graphic novel americane, dove il colore, a mio avviso, gioca anche un ruolo molto importante, forse un'eReader non è proprio il massimo.

Il formato disponibile nelle librerie italiano è l'ePub, quindi se non vuoi effettuare conversioni l'unico modello da "evitare" è il Kindle.
Sul discorso del pdf non mi dilungo, avrai già letto abbastanza nel primo post. ;)

Arriviamo dunque ai lettori: quelli indicati, a parte l'Opus per il motivo sopra citato, fanno al caso tuo.
Ricordo solo che l'Orizon monta lo schermo SiPix, che può risultare ancora un pò più grigio rispetto al collega eInk.
Il Boox 60 è un pò difficile da trovare, ora come ora, ad un prezzo consono, anche se è un'ottimo device.
Per il Sony, vale quanto detto all'inizio del post.

Tieni conto che se non hai problemi per l'assenza della garanzia ci sono anche Nook Simple Touch (con Android) e Kobo Touch, reperibili dagli USA a circa un centinaio di euro o poco più.

EDIT: Dimenticavo, la qualità audio. Sul Sony è molto buona, sugli altri lettori non saprei dirti, non avendola provata.

:)


@Kanishka, ottimo, se dopo mi dai il consenso mettò il link al post di recensione nel primo post del thread! :)

Kanishka
28-08-2011, 15:37
@Kanishka, ottimo, se dopo mi dai il consenso mettò il link al post di recensione nel primo post del thread! :)

Certamente, così almeno ricambio in qualche modo il thread per tutte le info che mi ha dato :)

Indiana Joe
28-08-2011, 15:50
Mi raccomando controlla che sia già aggiornato quando ti arriva, l'ultima release ufficiale è di fine giugno. ;)

lantony
28-08-2011, 21:04
Grazie :)

però rimanda allo stesso file il secondo link :D

vero, i diversi forum confondono le idee:

in realtà la Build 20110629 in realtà non è altro che la 1.5.1 SP2.
Ad oggi sono a ben 9 giorni di utilizzo dall'ultima ricarica, prima durava 7 giorni (leggo circa 2 ore al giorno).

peppino77
28-08-2011, 21:25
Ciao a tutti, sapete per quale motivo la PlasticLogic non ha più investito nè messo sul mercato il suo ebook reader?

DioBrando
28-08-2011, 21:53
vero, i diversi forum confondono le idee:

in realtà la Build 20110629 in realtà non è altro che la 1.5.1 SP2.
Ad oggi sono a ben 9 giorni di utilizzo dall'ultima ricarica, prima durava 7 giorni (leggo circa 2 ore al giorno).

buono a sapersi allora. Appena finisco il Simbolo Perduto lo aggiorno ;)

Indiana Joe
29-08-2011, 01:13
Ciao a tutti, sapete per quale motivo la PlasticLogic non ha più investito nè messo sul mercato il suo ebook reader?


So che avevano parecchi debiti.
E il lettore non è più stato commercializzato appunto per motivi economici! :)
Ma è già passato un'annetto dalle ultime notizie.

http://www.engadget.com/2010/08/10/plastic-logic-kills-que-shifts-focus-to-second-generation-pro/

peppino77
29-08-2011, 13:10
So che avevano parecchi debiti.
E il lettore non è più stato commercializzato appunto per motivi economici! :)
Ma è già passato un'annetto dalle ultime notizie.

http://www.engadget.com/2010/08/10/plastic-logic-kills-que-shifts-focus-to-second-generation-pro/

Peccato! Prometteva bene...

Kanishka
29-08-2011, 14:45
In attesa dell'Onyx Book M91S che ho ordinato, ecco qualche info:

- Alla pagina https://www.onyx-boox.com/onyx-boox-m91s/specifications ci sono le specifiche del prodotto

- Ordinandolo dal loro sito, si pagano € 329 + 13,90 di spedizione tramite TNT Italia = 342,90 euri, pagabili con PayPal ma anche tramite bonifico per l'Olanda (come ho fatto io)

- Ho fatto il bonifico domenica, oggi (lunedì) lo hanno già verificato e mi hanno scritto che "as soon we receive the new stock of the Boox M91S your order will be sent immediately"

- Il problema del firmware riguardava gli M90, che infatti non sono stati inviati ma riaggiornati con il nuovo firmware

Non vedo l'ora di riceverlo!

ErodeGrigo
29-08-2011, 15:10
In attesa dell'Onyx Book M91S che ho ordinato, ecco qualche info:

- Alla pagina https://www.onyx-boox.com/onyx-boox-m91s/specifications ci sono le specifiche del prodotto

- Ordinandolo dal loro sito, si pagano € 329 + 13,90 di spedizione tramite TNT Italia = 342,90 euri, pagabili con PayPal ma anche tramite bonifico per l'Olanda (come ho fatto io)

- Ho fatto il bonifico domenica, oggi (lunedì) lo hanno già verificato e mi hanno scritto che "as soon we receive the new stock of the Boox M91S your order will be sent immediately"

- Il problema del firmware riguardava gli M90, che infatti non sono stati inviati ma riaggiornati con il nuovo firmware

Non vedo l'ora di riceverlo!

Ciao....come mai hai optato per questo modello?

Cosa ha in più o di meglio rispetto ai modelli concorrenti?

Te lo chiedo perchè sono indeciso sul modello da prendere.....

Bye.

Kanishka
29-08-2011, 15:32
Ciao....come mai hai optato per questo modello?

Cosa ha in più o di meglio rispetto ai modelli concorrenti?

Te lo chiedo perchè sono indeciso sul modello da prendere.....

Bye.

Ciao!

Dunque, intanto come si vede dal primo post la scelta per i 9" non è molto ampia.
Innanzitutto, pensavo al Kindle DX ma non legge gli ePub e gli Adobe DRM; non che siano limitazioni terribili, ma se non ci sono, meglio. Poi, l'Onyx distribuisce tranquillamente in Europa e quindi poche spese di spedizione e niente soldi regalati alla dogana. Inoltre la memoria del Kindle DX non è espandibile.
Poi, questi Boox sono appena usciti e mi pare che la Onyx sia una ditta che fa buoni prodotti.
Ho scelto l'M91S perché non sono interessato alla connettività né wifi né 3G (fossimo in America o in Francia, ma in Italia...) e non mi pare che il touchscreen aggiunga granché a un ebook reader. Invece, mi pare che il processore più potente possa essere un bell'aiuto a quei bei pdf-oni che andrò a dargli in pasto :D
(Sì lo so che il pdf non è il formato migliore per gli e-reader, ma quelli che leggo sono generalmente di solo testo e adatti alla lettura sequenziale).

Teox82
29-08-2011, 15:33
Hai fatto il confronto anche col Pocketbook 902/903?