View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Figurati, anzi meglio tenerla animata così questa discussione. ;)
Secondo me se hai possibilità di avere una lampada con una buona luce, non dovresti rimpiangere quella integrata, a mio avviso.
Riguardo alle custodie, ne trovi a bizzeffe per qualsiasi lettore.
Ad esempio prova a vedere le Tuff-Luv, le Gecko, le Proporta, le Cover-up...
Sfoglia il negozio amazzonico e ne troverai a bizzeffe.
Ti invio comunque un PM interessante. ;)
Ricevuto il pm, grazie :)
Al sabato sera viene la febbre, ma si esce :O , domani avro' il mio bel leggere ;)
P.S. Ho il lettore prefito, e quello di cui ho scritto ieri, ma tengo in considerazione anche altri modelli, come Kobo glo od Aura, Onyx firefly, Pockedbook, il tarlo lavora giorno e notte !! :rolleyes:
Riguardo all'illuminazione, sui miei altri eReader ho sempre usato il Kandle II By Ozeri, che funziona molto bene:
Uaooo, belle quelle cover e anche la luce ;)
Ehm, lo posso dire, tanto siamo in pochi qui :D , ma ho uno strano modo di leggere a letto : mi stendo di traverso e appoggio il libro per terra.
Non ridete eh ? :stordita:
Vantaggio di dormire soli ;)
La luce l'ho sopra il comodino ma illumina bene il libro.
Prima l'ho lasciato sottinteso ed incompiuto, il passo successivo sarebbe stato di considerare anche il discorso cover per la scelta del lettore e-reader, ma se dite che non c'e' problema per trovarne di abbordabili, posso scegliere piu' liberamente :stordita:
elevation1
27-04-2013, 22:25
Confermo pure io, dropbox e box.net vanno tranquillamente.
Per i libri del PlayStore dovresti controllare, c'è un opzione che ti dice "scarica libro" e ti mostra i formati disponibili.
È un sistema che sinceramente non ho mai approfondito, magari se qualcuno ne sa di più ti darà il giusto consiglio, semmai non sia presente l'opzione per scaricare. :)
ottimo ottimo mi sa che allora ho trovato l'ebook perfetto per me con dizionari traduttori e integrazione con dropbox... quando torno faccio l'ordine o meglio il preordine... deciso... kobo aura hd :)
Steinberger
27-04-2013, 22:37
ottimo ottimo mi sa che allora ho trovato l'ebook perfetto per me con dizionari traduttori e integrazione con dropbox... quando torno faccio l'ordine o meglio il preordine... deciso... kobo aura hd :)
Ricorda quando entri in dropbox dal browser del kobo, disabilita la modalità mobile e usa la desktop o non te li farà scaricare.
Sto' immaginando quanto potrebbe costare il pocketbook touch 2 IBS che uscira' prossimamente.
Mi piacerebbe che diceste la vostra opinione, o meglio, stima, sul prezzo.
La mia sarebbe tra i 139 e i 149 euro :stordita:
Ci tengo ad avere qualche opinione vostra, per diversi motivi : so' mica e riesco ad aspettare l'uscita, se il prezzo fosse la parte alta di quello che ho scritto o superiore ci penserei bene prima di acquistarlo, il prezzo del touch 622 ribassato a 99 euro invitante, la luce non cosi' indispensabile, oppure se la volessi il Kobo glo.
marco.toselli
28-04-2013, 17:17
su questo sito http://www.ebookreaderitalia.com/pocketbook-presenta-ereader-2013/ dicono che dovrebbe costare 170 € ma secondo me se vogliono fare concorrenza con il kobo glò devono abbasare il prezzo almeno a 150€ altrimenti a parità di caratteristiche vince il prezzo e la reputazione del kobo.
su questo sito http://www.ebookreaderitalia.com/pocketbook-presenta-ereader-2013/ dicono che dovrebbe costare 170 € ma secondo me se vogliono fare concorrenza con il kobo glò devono abbasare il prezzo almeno a 150€ altrimenti a parità di caratteristiche vince il prezzo e la reputazione del kobo.
Argg :eek:
A questo punto non ha piu' senso aspettarlo :(
Grazie per la news in ogni caso, meglio saperle prima certe cose !! :stordita:
Qualcuno sa di che qualita' sia la cover offerta da inmondadori inclusa nel prezzo del Kobo glo ( colori a parte :muro: ) ?
Com'e' rispetto alla Skindigital di cui parlava Miriddin ?
miriddin
28-04-2013, 17:48
Sto' immaginando quanto potrebbe costare il pocketbook touch 2 IBS che uscira' prossimamente.
Mi piacerebbe che diceste la vostra opinione, o meglio, stima, sul prezzo.
La mia sarebbe tra i 139 e i 149 euro :stordita:
Ci tengo ad avere qualche opinione vostra, per diversi motivi : so' mica e riesco ad aspettare l'uscita, se il prezzo fosse la parte alta di quello che ho scritto o superiore ci penserei bene prima di acquistarlo, il prezzo del touch 622 ribassato a 99 euro invitante, la luce non cosi' indispensabile, oppure se la volessi il Kobo glo.
Ho paura che tu sia eccessivamente ottimista!
Premesso che probabilmente uscirà prima come PocketBook, vedrei più probabile un prezzo sui 250 euro, considerando i 4096 colori e lo schermo illuminato.
Se poi IBS lo commercializzerà a prezzo minore, tanto di guadagnato, sperando che non "castri" il firmware come ha fatto con il Leggo IBS!
miriddin
28-04-2013, 17:52
Qualcuno sa di che qualita' sia la cover offerta da inmondadori inclusa nel prezzo del Kobo glo ( colori a parte :muro: ) ?
Non mi sembra che la cover sia inclusa nel prezzo del Kobo Glo...
Non mi sembra che la cover sia inclusa nel prezzo del Kobo Glo...
si, per la festa della mamma :)
costerebbe 29,90 euro
si, per la festa della mamma :)
costerebbe 29,90 euro
Mi sono espresso male : sulla home page c'e' un banner che parla dell'offerta.
Quello che non conosco, e' al di la' dei colori che definire di dubbio gusto sarebbe il minimo, e' se sia valida quanto la Skindigital.
miriddin
28-04-2013, 18:04
si, per la festa della mamma :)
costerebbe 29,90 euro
Ah, ecco!
Non è che poi lo vede la mamma e fà la fine di certe cuffie!? :cool:
Ah, ecco!
Non è che poi lo vede la mamma e fà la fine di certe cuffie!? :cool:
Credo di no, non e' pratica di dispositivi :)
OT. ma sai che in inverno qualche volta si addormenta e le tiene indossate anche per dormire ?? :doh:
miriddin
28-04-2013, 18:35
Credo di no, non e' pratica di dispositivi :)
OT. ma sai che in inverno qualche volta si addormenta e le tiene indossate anche per dormire ?? :doh:
Riguardo alle custodie per la festa della mamma, si può dire solo che hanno fatto di tutto per evitare che qualcuno approfittasse dell'offerta per sè! :doh:
OT: ci credo, con quel bel velluto caldo e morbido! :p
Riguardo alle custodie per la festa della mamma, si può dire solo che hanno fatto di tutto per evitare che qualcuno approfittasse dell'offerta per sè! :doh:
OT: ci credo, con quel bel velluto caldo e morbido! :p
Parli dei colori oppure della funzionalita' ( che e' la cosa che mi interessa maggiormente ) ?
miriddin
28-04-2013, 18:52
Parli dei colori oppure della funzionalita' ( che e' la cosa che mi interessa maggiormente ) ?
Solo dei colori, visto che non ho mai provato quelle custodie: ho la skindigital della foto, ma ora uso la Gecko slim Fit che, oltre ad avere la funzione Sleep, è sottilissima e non aggiunge ingombro al lettore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38879650&postcount=229
Il Castiglio
28-04-2013, 19:13
Ho paura che tu sia eccessivamente ottimista!
Premesso che probabilmente uscirà prima come PocketBook, vedrei più probabile un prezzo sui 250 euro, considerando i 4096 colori e lo schermo illuminato...
Di che colori parli ? :confused:
Iron si riferiva al Pocketbook Touch 2, che in pratica ha le stesse caratteristiche del Kobo Glo e del Kindle Paperwhite ;)
miriddin
28-04-2013, 19:19
Di che colori parli ? :confused:
Iron si riferiva al Pocketbook Touch 2, che in pratica ha le stesse caratteristiche del Kobo Glo e del Kindle Paperwhite ;)
Hai ragione, chiedo venia!:doh:
Ho confuso con un post precedente in cui si parlava del nuovo PocketBook a colori...
Il Castiglio
28-04-2013, 19:32
Hai ragione, chiedo venia!:doh:
Ho confuso con un post precedente in cui si parlava del nuovo PocketBook a colori...
A proposito, che ne pensate invece di quello a colori ?
Ho visto il video russo di presentazione, da quel poco che fanno vedere non mi ha convinto molto :eek:
Hai ragione, chiedo venia!:doh:
Ho confuso con un post precedente in cui si parlava del nuovo PocketBook a colori...
Si, lo avevo capito, anche che intendevi quello a colori.
Ma 170 euro cmq sono troppi.
Il ballottaggio e' fra il Pocketbook touck 622 e il Kobo glo.
Sembra che la Skindigital su ebay del colore di cui hai postato la foto non ci sia piu', c'e' di colore porpora ( purtroppo ).
Ce ne sarebbe una simile sulla baia , nera, sembrerebbe uguale tranne che al posto dell'elastico grande che chiude ha un bottone o clip : NEW STYLE LEATHER POUCH CASE COVER for POCKETBOOK 622 TOUCH WIFI 6" eREADER
Indiana Joe
28-04-2013, 21:15
Iron, la cover è un'acquisto importante per un lettore.
Deve garantire un'ottima protezione allo schermo che è la parte più delicata del lettore.
Investi una ventina di euro per una buona cover, non per una "cineseria" (io ne ho provate varie, ma non mi hanno mai convinto le sottomarche ignote).
Guarda sul sito Amazzonico, trovi le Gecko che sono molto buone e non costano molto.
Altrimenti guarda sui siti dei vari produttori che ti ho indicato anch'io pochi post fa. ;)
riassunto per i non assidui del forum, ma quindi dal punto di vista degli e-ink a colori si sta muovendo qualcosa???
Questi pocketbook sembrano interessanti :D
miriddin
29-04-2013, 11:06
Sembra che la Skindigital su ebay del colore di cui hai postato la foto non ci sia piu', c'e' di colore porpora ( purtroppo ).
Le custodie SkinDigital conviene comprarle sempre sul sito di SkinDigital piuttosto che su eBay: la qualità è molto buona, anche se tendono ad avere un odore piuttosto penetrante appena acquistate! Comunque niente che non si risolva lasciandole un pò a prendere aria...
Per amore di completezza, và detto che non hanno funzione Sleep, ma alla cosa si ovvia con un semplice magnete: basta anche uno di quelli, di adeguate dimensioni, che si usano per fermare i fogli sulle bacheche magnetiche.
Le custodie SkinDigital conviene comprarle sempre sul sito di SkinDigital piuttosto che su eBay: la qualità è molto buona, anche se tendono ad avere un odore piuttosto penetrante appena acquistate! Comunque niente che non si risolva lasciandole un pò a prendere aria...
Per amore di completezza, và detto che non hanno funzione Sleep, ma alla cosa si ovvia con un semplice magnete: basta anche uno di quelli, di adeguate dimensioni, che si usano per fermare i fogli sulle bacheche magnetiche.
Lo avevo visto ieri, oltretutto ho pure il coupon per lo sconto.
Il problema e' che proprio non riesco a decidermi fra il Kobo glo e il Pocketbook touch 622 ; il primo illuminato, il secondo ha il TTS ( + i tasti fisici ).
C'e' molta differenza visivamente tra la risoluzione 800x600 e la 1024x768 ?
miriddin
29-04-2013, 11:22
Lo avevo visto ieri, oltretutto ho pure il coupon per lo sconto.
Il problema e' che proprio non riesco a decidermi fra il Kobo glo e il Pocketbook touch 622 ; il primo illuminato, il secondo ha il TTS ( + i tasti fisici ).
C'e' molta differenza visivamente tra la risoluzione 800x600 e la 1024x768 ?
La differenza, in particolare nella definizione dei caratteri, si nota sicuramente.
Direi che comunque la scelta nel tuo caso è più che altro relativa alla caratteristica che ti serve di più: alta risoluzione da una parte e tasti fisici, TTS e ricerca per cartelle dall'altra...
La differenza, in particolare nella definizione dei caratteri, si nota sicuramente.
Direi che comunque la scelta nel tuo caso è più che altro relativa alla caratteristica che ti serve di più: alta risoluzione da una parte e tasti fisici, TTS e ricerca per cartelle dall'altra...
Infatti :)
Aggiungiamoci pure il fatto che se con il Kobo glo incappi nell'esemplare uscito male sono dolori, basta leggere un po' sui vari forum e/ feedback, cosa che non mi e' capitato di leggere per il Pocketbook.
Al momento sono per il 60% sul Pocketbook, nel pomeriggio qualcosa faro'.
paultherock
29-04-2013, 13:24
EDIT: post sbagliato, avevo letto male :D
a colori ma 800x600 su un 8" ...
>>> scaffalissimo
Angelodj
29-04-2013, 16:58
Ciao a tutti, innanzitutto un ringraziamento a indiana Joe per l'ottimo articolo iniziale. Ora avrei bisogno di una mano... mio papà anziano, grande lettore e con problemi di vista, finalmente, si è deciso ad acquistare un e-book reader. Nelle ultime due settimane gli ho fatto provare (tanto per test) un paio di tablet: un NEXUS e un IPAD MINI. Gli è piaciuta molto l'esperienza, sabato gli farò provare un KOBO GLO con e-ink, quindi meno stancante per la sua vista (già messa appunto malino..).
Mio papà utilizzerebbe il reader per i libri (e fin qui ci siamo) ma anche per leggere ogni giorno un quotidiano. In teoria la soluzione più comoda sarebbe la app dell'IPAD MINI fatta proprio per questo scopo ma una soluzione alternativa (la migliore secondo me) sarebbe un reader e-ink con gestione dei PDF (in modo tale che il giornale gli possa arrivare ogni giorno in formato PDF).
C'è in giro un lettore e-ink con gestione PDF via mail?
Tenete conto che mio papà non ha il pc e che le sue conoscenze e abilità nel campo sono minime. Mi piacerebbe, insomma, che possa ricevere ogni mattino il giornale direttamente sul reader e leggere tutto quello che vuole (books e giornali) con un dispositivo che non gli affatichi troppo la vista...
A voi la parola! :)
Grazie!
Santomarco
29-04-2013, 17:18
Ciao a tutti, innanzitutto un ringraziamento a indiana Joe per l'ottimo articolo iniziale. Ora avrei bisogno di una mano... mio papà anziano, grande lettore e con problemi di vista, finalmente, si è deciso ad acquistare un e-book reader. Nelle ultime due settimane gli ho fatto provare (tanto per test) un paio di tablet: un NEXUS e un IPAD MINI. Gli è piaciuta molto l'esperienza, sabato gli farò provare un KOBO GLO con e-ink, quindi meno stancante per la sua vista (già messa appunto malino..).
Mio papà utilizzerebbe il reader per i libri (e fin qui ci siamo) ma anche per leggere ogni giorno un quotidiano. In teoria la soluzione più comoda sarebbe la app dell'IPAD MINI fatta proprio per questo scopo ma una soluzione alternativa (la migliore secondo me) sarebbe un reader e-ink con gestione dei PDF (in modo tale che il giornale gli possa arrivare ogni giorno in formato PDF).
C'è in giro un lettore e-ink con gestione PDF via mail?
Tenete conto che mio papà non ha il pc e che le sue conoscenze e abilità nel campo sono minime. Mi piacerebbe, insomma, che possa ricevere ogni mattino il giornale direttamente sul reader e leggere tutto quello che vuole (books e giornali) con un dispositivo che non gli affatichi troppo la vista...
A voi la parola! :)
Grazie!
il quotidiano è difficoltoso da leggere su un tablet da 7... immaginati su un ebook reader da 6 :mc:
Per non affaticare la vista meglio un e-ink=> ebook reader
Indiana Joe
29-04-2013, 17:48
E aggiungiamo inoltre che quelli forniti con le apposite app sono predisposti per una lettura migliore su tablet.
Purtroppo la soluzione sarebbe optare per un 9,7", ma nessuno offre servizi simili alle app dei quotidiani per android/ios.
L'unico consiglio è un'eReader per libri (=> lunga lettura) e un tablet, anche usato/scarsetto per i quotidiani (=> lettura breve). ;)
elevation1
01-05-2013, 22:44
A proposito, che ne pensate invece di quello a colori ?
Ho visto il video russo di presentazione, da quel poco che fanno vedere non mi ha convinto molto :eek:
non mi posso allontanare 2-3 giorni che mi fate venire dubbi... domani volevo preordinare il kobo aura hd e parlate di questo pocket a colori... ma ne vale la pena?
non mi posso allontanare 2-3 giorni che mi fate venire dubbi... domani volevo preordinare il kobo aura hd e parlate di questo pocket a colori... ma ne vale la pena?
Sul sito Pocketbook, se metti nazione Ucraina, ci sono gia' le schede e caratteristiche del touch 2 ( chiamato Lux ) e di quello con schermo a colori.
Naturalmente facendosi aiutare da un traduttore.
elevation1
02-05-2013, 07:44
grazie per il consiglio ho dato uno sguardo ma ho fatto qualche considerazione... come tutte le nuove tecnologie anche l'e-ink a colori mi lascia un po' perplesso e fin quando non usciranno anche kindle, kobo e co. ne passerà di tempo... tra l'altro il prezzo dovrebbe essere attorno ai 300 euro facendo la conversione insomma troppo per me e oserei dire fuori commercio... quindi prendo il kobo aura hd adesso (che già non costa poco) e tra un paio di anni si vedrà (certo un e-ink a colori per leggere anche quotidiani, riviste e pdf da 9-10" sarebbe il top)... datemi un vostro parere :)
elevation1
02-05-2013, 08:29
sto cambiando idea col variare dell'umidità :D ma se prendessi il kobo glo? è più leggero... l'aura hd seppur di 6,8" mi sembra un po' un mattone... sono indeciso che dite? quale caratteristica perderei? mmm aiutoooooo :)
Drakogian
02-05-2013, 09:53
Dipende dall'uso che ne farai. Se è prevalente la lettura di normali libri epub allora è un buon lettore con un buon rapporto qualità/prezzo.
elevation1
02-05-2013, 11:24
altrimenti? se dovessi leggere qualche pdf dici che il kobo aura hd va meglio? ho molti dubbi su questo aspetto...
Il Castiglio
02-05-2013, 12:23
altrimenti? se dovessi leggere qualche pdf dici che il kobo aura hd va meglio? ho molti dubbi su questo aspetto...
E' più grande ed ha una maggiore risoluzione, quindi va per forza meglio ;)
elevation1
02-05-2013, 12:39
Si ok... Io intendo che per i pdf non è cmq molto utilizzabile insomma i tablet hanno maggiori vantaggi sui pdf... voglio dire se leggere i pdf diviene ostico sull'aura hd allora tanto vale andare sul glo... Che dite?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Il Castiglio
02-05-2013, 14:14
Guarda, io ho ragionato così ... mi serve un lettore principalmente per libri (epub), ma mi piacerebbe usarlo anche per qualche fumetto, in B/N e formato Bonelli.
Leggendo vari commenti qui e altrove mi sembra di aver capito che per fumetti di quel tipo un 6" non è ottimale, ma è comunque sufficiente ... infatti stavo per comprare il Glo, quando è stato annunciato l'Aura.
A questo punto ho pensato che quest'ultimo può solo migliorare la lettura rispetto al Glo e quindi ho preso la mia decisione.
Probabilmente invece per pdf formato A4 a colori è come dici tu: meglio un Tablet.
Riassumendo:
solo libri - basta il Glo
libri + fumetti (B/N formato Bonelli) - Aura
pdf colori - Tablet
elevation1
02-05-2013, 14:58
beh si la penso come te... era per dire che il 90% e forse più sarà libri... certo qualche pdf ogni tanto ma penso proprio ne il glo ne l'aura hd possano gestirli al meglio... io cmq non dispero... in futuro spero proprio ci sia un bell'erader da 10" con cui leggere pdf con reflow magari a colori e su cui sia possibile scarabocchiare con un pennino... e così completiamo l'utilizzo a 360gradi... sono ancora indeciso... pensandoci bene propenderei più per il glo non so questo pollice in più e questa risoluzione del processore quanto influenzino su quelle che sono le mie necessità... anche perchè per me è fondamentale che legga epub, che abbia la luce frontlight (leggo molto di sera) e che abbia dizionari... per i pdf si vedrà magari ;)
p.s. sul sito mondadori danno in omaggio la custodia per la festa della mamma ma onestamente rosa non si può guardare visto che lo devo prendere io il glo :)
Drakogian
02-05-2013, 15:03
Quoto. ;)
Io i PDF li ho esclusi dal mio Kindle 4. Se vuoi leggere PDF prendi un tablet da 10".
giacomo_uncino
03-05-2013, 18:46
Guarda, io ho ragionato così ... mi serve un lettore principalmente per libri (epub), ma mi piacerebbe usarlo anche per qualche fumetto, in B/N e formato Bonelli.
Leggendo vari commenti qui e altrove mi sembra di aver capito che per fumetti di quel tipo un 6" non è ottimale, ma è comunque sufficiente ... infatti stavo per comprare il Glo, quando è stato annunciato l'Aura.
A questo punto ho pensato che quest'ultimo può solo migliorare la lettura rispetto al Glo e quindi ho preso la mia decisione.
Probabilmente invece per pdf formato A4 a colori è come dici tu: meglio un Tablet.
Riassumendo:
solo libri - basta il Glo
libri + fumetti (B/N formato Bonelli) - Aura
pdf colori - Tablet
mia esperienza
per narrativa (epub) uso un Opus 5'' e un vecchio Cooler da 6'' ottimi entrambi
per fumetti in formato cbr e cbz un tablet android da 7'', perfetto, lettura confortevole nessun problema neanche con file pesanti (cpu da 1200mhz, 512mb ram, vga manli 400)
con i pdf (sia in b/n che colori) purtoppo la lettura non è confortevole come con i cbr/z, la valuto sufficente. Per questi ci vuole più potenza e schermo almeno da 10
Il Castiglio
03-05-2013, 18:49
... per fumetti in formato cbr e cbz un tablet android da 7'', perfetto, lettura confortevole nessun problema neanche con file pesanti (cpu da 1200mhz, 512mb ram, vga manli 400) ...
Beh, l'Aura è 6,8" ci siamo quasi, comunque l'ho ordinato ... tra 15-20 giorni vi farò sapere :D
Perchè lo è!
E' in effetti improprio dire che supporta ePub e PDF, in quanto èin effetti una periferica per smartphone: un' apps permette di inviare gli eBooks al Beagle effettuando una conversione dello stesso in formato immagine BMP, in modo tale che alla fine del processo il libro risulterà formato da tante immagini bmp quante sono le pagine del libro settate dall' apps stessa. Questo è il motivo per cui non è possibile ridimensionare il carattere, e spiega anche perchè in 4 GB di memoria interna ci stiano solo 5 libri anzicchè le centinaia che è possibile installare nello stesso spazio su altri eReaders:
http://www.ebookreaderitalia.com/in-rete-una-videorecensione-del-txtr-beagle/
questa cosa è tanto folle quanto geniale!!!!!!!!! non l'avevo mica capita, ero iscritto e stavo attendendo l'uscita per comprarlo ma a questo punto punto al trekstor :p
Il Pirata
04-05-2013, 11:20
salve a tutti mi è capitato di convertire da txt ad epub tramite calibre, ma le lettere accentate non riesce a convertirle, sapete come posso risolvere?
Steinberger
04-05-2013, 12:29
Salva il txt cambiando la codifica e poi riprova con Calibre e funziona al 100%
miriddin
04-05-2013, 18:16
Per chi fosse interessato, c'è il Kobo Mini a 59 euro con spedizione gratuita: il taglio di memoria è un pò ridotto, ma si può ovviare con la Mod per la sostituzione della MicroSD.
Per chi fosse interessato, c'è il Kobo Mini a 59 euro con spedizione gratuita: il taglio di memoria è un pò ridotto, ma si può ovviare con la Mod per la sostituzione della MicroSD.
Peccato non tanto per il display Vizplex , quanto per i 5"
Tanto per discorrere, a parte il TTS e la navigazione per cartelle ( che non sono sicuro il mio abbia ), e la mancanza di tasti fisici per l'avanzamento pagina, le differenze principali con il mio 622 ?
Magari prenderlo come muletto :D
Salva il txt cambiando la codifica e poi riprova con Calibre e funziona al 100%
Scusa la mia domanda, cosa intendi per cambiare la codifica ? esempio ?
grazie :)
miriddin
04-05-2013, 19:01
Peccato non tanto per il display Vizplex , quanto per i 5"
Tanto per discorrere, a parte il TTS e la navigazione per cartelle ( che non sono sicuro il mio abbia ), e la mancanza di tasti fisici per l'avanzamento pagina, le differenze principali con il mio 622 ?
Magari prenderlo come muletto :D
Il firmware è molto simile a quello del Glo, dal quale il Mini differisce per alcuni aspetti:
mancanza illuminazione
risoluzione inferiore
gestione dei fonts priva di funzioni avanzate
niente slot microsd
Tra i vantaggi metterei proprio i 5 pollici dello schermo che lo rendono molto portatile: è un pò un paradosso, ma mi accorgo che finisco per portarmi dietro sempre il Pyrus Mini, con tutti i suoi limiti, proprio per le ridotte dimensioni, piuttosto che uno dei miei altri lettori...
Indiana Joe
04-05-2013, 19:07
Tra i vantaggi metterei proprio i 5 pollici dello schermo che lo rendono molto portatile: è un pò un paradosso, ma mi accorgo che finisco per portarmi dietro sempre il Pyrus Mini, con tutti i suoi limiti, proprio per le ridotte dimensioni, piuttosto che uno dei miei altri lettori...
Ti capisco, il mio Kobetto (mini) ormai sta surclassando il vecchio e fidato Sony per la sua ottima portabilità! ;)
miriddin
04-05-2013, 19:19
Ti capisco, il mio Kobetto (mini) ormai sta surclassando il vecchio e fidato Sony per la sua ottima portabilità! ;)
Ci credo! Confesso che avrei preso anche questo per la mia collezione, se solo avesse avuto una custodia Slim Fit come il Glo!
elevation1
04-05-2013, 19:33
Il motivo della portabilità è quello che mi porterà a prendere il glo e non l'aurahd... Ho visto il paperwhite ed è piccolo... Il glo è ancora più piccino ;)
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Il Castiglio
04-05-2013, 19:44
Scusa la mia domanda, cosa intendi per cambiare la codifica ? esempio ?
grazie :)
Se apri un file txt e fai salva con nome compare la voce Codifica, ci sono 4 opzioni, tu devi scegliere UTF-8 ;)
elevation1
04-05-2013, 20:07
Ragazzi scusate ho visto sul sito mondadori e danno una custodia assieme al glo sempre a 129 euro... Io prenderei quella verde. Che dite è buona? Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Se apri un file txt e fai salva con nome compare la voce Codifica, ci sono 4 opzioni, tu devi scegliere UTF-8 ;)
Grande !! :stordita:
Risolto il problema di lettere strane covertite male, hai qualche dritta per lo stesso problema anche per il passaggio da PDF ad epub ?
Non ho ancora provato a fare questo tipo di conversione, non ho idea se anche qui ci possa essere quel problema.
Tieni presente che non ho Office sul pc.
Poi avrei un'altra cosetta, sono alle prime armi : ho degli ebook free, ogni copia in diversi formati ( doc.lit.pdf.rtf ), quale di questi e' il piu' adatto per trasformarlo in epub ?
Nessun accorgimento ?
Grazie ;)
Steinberger
05-05-2013, 10:41
Da pdf a epub non vengono molto bene ma a volte il risultato è accettabile, se dello stesso libro hai la versione txt è preferibile quest'ultima.
Indiana Joe
05-05-2013, 11:26
Poi avrei un'altra cosetta, sono alle prime armi : ho degli ebook free, ogni copia in diversi formati ( doc.lit.pdf.rtf ), quale di questi e' il piu' adatto per trasformarlo in epub ?
Nessun accorgimento ?
Mi pare di avertelo già detto. Te lo sei perso? :D
In ordine .doc / .rtf via Libreoffice+Macro Writer2Epub e nel caso Macro Perfectepub (quando googli trovi tutto nel blog di Luke :) ).
Lit via calibre dà buoni risultati.
PDF ovviamente dipende, ma solitamente i risultati automatici non sono molto accettabili (anche se la conversione su calibre è un pò migliorata): potendo sarebbe meglio passare il pdf su un doc/odt/rtf e andare come sopra.
Ah, non ti deve mancare Sigil, software indispensabile per editare gli epub. ;)
elevation1
08-05-2013, 16:08
ho un problema con un pdf... l'ho convertito in rtf e poi l'ho aperto con libreoffice dove ho sia writer2epub che perfectepub... il problema è che si vede subito che l'rtf presenta problema con parole che vanno a capo e lasciano la riga vuota insomma non è tutto ben allineato... come faccio? non mi dte che devo fare tutto manualmente ;P
EDIT... non avevo capito un acca di come funzionasse perfectepub... ci sono riuscito... adesso va moooooooooolto meglio... certo non è proprio l'optimum ma si può leggere sul kobo :)
miriddin
09-05-2013, 19:18
Buone notizie!
Appena ricevuta da Mondadori la comunicazione di avvenuta spedizione del mio Kobo Aura HD! ;)
Il Castiglio
09-05-2013, 19:18
Beh, l'Aura è 6,8" ci siamo quasi, comunque l'ho ordinato ... tra 15-20 giorni vi farò sapere :D
Forse arriva prima del previsto:
Siamo lieti di informarti che il pacco contenente i prodotti che hai ordinato è stato affidato al corriere incaricato della consegna...
... Kobo Aura HD. Nero Onice ...
... Consegna prevista tramite Corriere Espresso entro il: 13/05/2013
:yeah:
Mi accodo con voi, appena spedito!
Peccato che se lo spedivano ieri arrivava entro la settimana, spero che durante la giacenza del weekend non lo ammassino sotto ad altri pacchi più pesanti (già capitato) :rolleyes:
Cmq una settimana prima del previsto, aspettiam. :D
@Indiana Joe Mi ero dimenticato di chiedere qual'è il migliore sito per comprare gli ebook, come sconti e praticità. ty ;)
Indiana Joe
09-05-2013, 21:02
Temo di violare il regolamento facendo una preferenza singola. ;)
Ti consiglio, oltre a seguire le promo di Kobobooks, anche UltimaBooks, BookRepublic (ottimo per i Bookpack), IBS, LaFeltrinelli, Net-Ebook. ;)
Ogni store ha la sua pagina promozioni, mettitele tutte tra i preferiti e controlla: ci sono promozioni che a volte sono giornaliere! ;)
Il firmware è molto simile a quello del Glo, dal quale il Mini differisce per alcuni aspetti:
mancanza illuminazione
risoluzione inferiore
gestione dei fonts priva di funzioni avanzate
niente slot microsd
Tra i vantaggi metterei proprio i 5 pollici dello schermo che lo rendono molto portatile: è un pò un paradosso, ma mi accorgo che finisco per portarmi dietro sempre il Pyrus Mini, con tutti i suoi limiti, proprio per le ridotte dimensioni, piuttosto che uno dei miei altri lettori...
Visto che gli ebook crescono di numero, oramai diverse centinaia in formato epub, ho ordinato il Kobo mini ( bianco :D ), un lettore che considero da battaglia, da usare in spiaggia o come muletto.
Volevo prenderlo in negozio, ma costa ancora 79 euro, e ho letto da un'altra parte che la promozione potrebbe durare fino al 13/5 ( non ci credo molto ), cmq scattato l'ordine :doh: ,dovro' aspettare una quindicina di giorni, e' in riassortimento.
L'ho preso unicamente per la portabilita', mettendo un po' le mani avanti per quanto concerne alle dimensioni dello schermo un po' ridotte, spero di non pentirmi :stordita:
Per proteggere i 2 e-reader dalla pioggia, ho fatto un test utilizzando dei sacchetti di plastica trasparenti che si usano per trasportare liquidi in aereo, sembra che siano una meraviglia !!
Temo di violare il regolamento facendo una preferenza singola. ;)
Ti consiglio, oltre a seguire le promo di Kobobooks, anche UltimaBooks, BookRepublic (ottimo per i Bookpack), IBS, LaFeltrinelli, Net-Ebook. ;)
Ogni store ha la sua pagina promozioni, mettitele tutte tra i preferiti e controlla: ci sono promozioni che a volte sono giornaliere! ;)
Grazie! :)
Intanto consultando il sito del corriere lo dà in consegna entro oggi! Hiuppy! :D :D
Han reso disponibile anche la prima custodia. Secondo voi è subito da prendere o ne fanno altre anche di tessuto?
edit. Appena consegnato! che figata... :p
Indiana Joe
10-05-2013, 15:19
Guarda anche le varie marche, tipo Tuff-Luv, Navitech, Gecko... Magari c'è già qualcosa! ;)
Visto che gli ebook crescono di numero, oramai diverse centinaia in formato epub, ho ordinato il Kobo mini ( bianco :D ), un lettore che considero da battaglia, da usare in spiaggia o come muletto.
Volevo prenderlo in negozio, ma costa ancora 79 euro, e ho letto da un'altra parte che la promozione potrebbe durare fino al 13/5 ( non ci credo molto ), cmq scattato l'ordine :doh: ,dovro' aspettare una quindicina di giorni, e' in riassortimento.
L'ho preso unicamente per la portabilita', mettendo un po' le mani avanti per quanto concerne alle dimensioni dello schermo un po' ridotte, spero di non pentirmi :stordita:
Per proteggere i 2 e-reader dalla pioggia, ho fatto un test utilizzando dei sacchetti di plastica trasparenti che si usano per trasportare liquidi in aereo, sembra che siano una meraviglia !!
Ma guarda :stordita:...ieri lo davano in spedizione dal 24 maggio, e invece sul sito e' tornato disponibile e in spedizione da lunedi.
Porc, ho gridato vittoria troppo presto, adesso ho provato ad attivare l'illuminazione ed è presente sulla dx un puntino bianco, tipo "pixel" morto. :muro: E' presente solamente quando parte l'illuminazione.
Non è sporco perchè c'ho dato mezz'ora col panno per gli occhiali. Roba incredibile, adesso provo a contattare la mondadori per chiedere lumi? :doh:
Porc, ho gridato vittoria troppo presto, adesso ho provato ad attivare l'illuminazione ed è presente sulla dx un puntino bianco, tipo "pixel" morto. :muro: E' presente solamente quando parte l'illuminazione.
Non è sporco perchè c'ho dato mezz'ora col panno per gli occhiali. Roba incredibile, adesso provo a contattare la mondadori per chiedere lumi? :doh:
Non vorrei dirti una cosa inesatta, dato che l'avevo letta tempo fa sul forum, fino a 5-6 pixel bruciati qualcuno scriveva che non potevano considerarsi un difetto.
La custodia ? una cinquantina di euro ?? :D
Aspetterei qualcosa di un po' meno costoso, sulla trentina magari.
Ma se proprio proprio dovessi spendere quella trentina di euro, lo farei per una slim fit come la Gecko, non per altro.
Giusto per fare 2 chiacchiere eh ? :stordita:
Certamente non sono esperto di lettori avendone solo 1 in casa, e oltretutto conoscendolo veramente poco essendo ancora indaffarato nell'ottimizzare e rippare gli ebook.
No vabbè, fosse anche solo uno e non me lo cambiano io lo dò indietro senza dubbio, un puntino bianco su uno schermo da 6,8' si vede e dà fastidio, poi dopo aver speso 169€ ci manca insomma...
Sulla custodia son troppi infatti, c'è su amazon quella della navitech, ma non mi piace con i soli 4 "cordoni" che la sostengono. Aspetterò più avanti che escano altri modelli. :)
Bella per altro la slim fit Gecko, aspetto questa magari.
Il Castiglio
10-05-2013, 20:02
@ Kyoden (e altri): forse puoi spostarti anche tu di qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39446193
Anche se non è ancora Topic ufficiale ... :cool:
Sul Kobo mini, ho letto che non e' possibile fare la registrazione in assenza di connessione wifi :mbe:
Nemmeno se lo collego con cavetto USB al pc e utilizzare la sua connessione ?
Altra cosa sulla registrazione al primo avvio : e' obbligatorio avere un codice DRM ? Cioe', per terminare la registrazione, senza la quale non potro' utilizzare il lettore, devo per forza possedere il codice DRM e iscrivermi alla libreria Kobo ?
Santomarco
12-05-2013, 08:24
Ho regalato a mia madre un Kobo Glo, ma mia madre dice che non funziona=> se lo spegne e poi prova ad accenderlo gli si accendono delle "lucine" e gli compare una faccina sorridente sul display, ma deve ripristinarlo per far partire tutto... secondo voi è normale?
Ps. mia madre dice che passando dal sony T1 a questo ha fatto un passo indietro :muro: possibile?
miriddin
12-05-2013, 09:07
Ho regalato a mia madre un Kobo Glo, ma mia madre dice che non funziona=> se lo spegne e poi prova ad accenderlo gli si accendono delle "lucine" e gli compare una faccina sorridente sul display, ma deve ripristinarlo per far partire tutto... secondo voi è normale?
Ps. mia madre dice che passando dal sony T1 a questo ha fatto un passo indietro :muro: possibile?
Se la schermata di caricamento presenta un piccolo rettangolo con una faccina sorridente ed una serie di punti che si colorano di nero, quella è la normale schermata di avvio: la cosa strana è che sui Kobo Glo ufficiali Italia compare il logo Mondadori al posto di quello...
Se non completa l'avvio, rimuovi eventuali sd, collegalo a Kobo desktop, sincronizza e aggiorna il lettore all'ultima versione.
Riguardo al "passo indietro", mi sembra ovvio, confrontando un lettore funzionante e familiare con uno che dà problemi, senza considerare l'assenza di tasti fisici a cui ci si è magari abituati...
Santomarco
12-05-2013, 09:43
Se la schermata di caricamento presenta un piccolo rettangolo con una faccina sorridente ed una serie di punti che si colorano di nero, quella è la normale schermata di avvio: la cosa strana è che sui Kobo Glo ufficiali Italia compare il logo Mondadori al posto di quello...
Se non completa l'avvio, rimuovi eventuali sd, collegalo a Kobo desktop, sincronizza e aggiorna il lettore all'ultima versione.
Riguardo al "passo indietro", mi sembra ovvio, confrontando un lettore funzionante e familiare con uno che dà problemi, senza considerare l'assenza di tasti fisici a cui ci si è magari abituati...
la prima cosa che gli ho fatto fare, è stato l'aggiornamento.
Poi è stato circa 1 ora (abbondante) a caricare i libri nella libreria (dopo averli messi nella micro sd)
ora mia madre ha detto, che lo aveva "acceso" alle 8=> si è appena accesso (effettivamente funzionate) ora... solo 2 ore :stordita:
PS. in stand by gli esce la scritta kobo e quella mondadori
Santomarco
12-05-2013, 12:27
la prima cosa che gli ho fatto fare, è stato l'aggiornamento.
Poi è stato circa 1 ora (abbondante) a caricare i libri nella libreria (dopo averli messi nella micro sd)
ora mia madre ha detto, che lo aveva "acceso" alle 8=> si è appena accesso (effettivamente funzionate) ora... solo 2 ore :stordita:
PS. in stand by gli esce la scritta kobo e quella mondadori
E poi ora mi chiama, dicendomi che dopo aver letto 17 pagine si è bloccano e non vuole saperne di ripartire... gli ho detto di togliere la micro sd , ripristinarlo e che domani il kobo ha vinto un viaggio (di solo ritorno) per la mondadori...
escluso il Kobo glo, cos'altro rimane che funzioni almeno bene come il Sony T1, ma che sia illuminato?
Ps. sulla micro sd ci sono Mooooolti libri.
miriddin
12-05-2013, 12:31
Mi sembra un pò drastico escludere a priori il Glo perchè ti è capitato un esemplare difettoso: col mio non ho mai avuto problemi ed è decisamente un ottimo lettore.
Parli di uso con microsd: non sarà un'incompatibilità col modello di sd utilizzato?
Il Castiglio
12-05-2013, 12:39
Per i problemi su un modello specifico forse è meglio chiedere e parlarne nel Topic Ufficiale di quel modello :O
Santomarco
12-05-2013, 12:40
Mi sembra un pò drastico escludere a priori il Glo perchè ti è capitato un esemplare difettoso: col mio non ho mai avuto problemi ed è decisamente un ottimo lettore.
Parli di uso con microsd: non sarà un'incompatibilità col modello di sd utilizzato?
È una normalissima micro sd Sandisk di 4 gb classe 4... La usava anche sul Sony t1 senza problemi!
miriddin
12-05-2013, 12:49
Non è detto che una microsd sia compatibile allo stesso modo su dispositivi diversi.
Inoltre bisogna anche vedere come sono stati copiati i libri: se ti sei limitato ad inserire la scheda con i libri nel nuovo lettore, buona parte dei problemi possono derivare proprio da questo.
Uno dei limiti dei lettori come i kobo è quello dipoggiare completamente sui metadati dei file, con grossi problemi se si hanno libri non taggati o taggati in maniera diversa.
Tutti gli altri miei eReaders hanno la ricerca per cartelle e passando al kobo Glo ho dovuto sistemare i metadati di 3 gb di testi, passandoli con Calibre e convertendo i ePub...
Santomarco
12-05-2013, 12:58
Non è detto che una microsd sia compatibile allo stesso modo su dispositivi diversi.
Inoltre bisogna anche vedere come sono stati copiati i libri: se ti sei limitato ad inserire la scheda con i libri nel nuovo lettore, buona parte dei problemi possono derivare proprio da questo.
Uno dei limiti dei lettori come i kobo è quello dipoggiare completamente sui metadati dei file, con grossi problemi se si hanno libri non taggati o taggati in maniera diversa.
Tutti gli altri miei eReaders hanno la ricerca per cartelle e passando al kobo Glo ho dovuto sistemare i metadati di 3 gb di testi, passandoli con Calibre e convertendo i ePub...
Avevo pensato la stessa cosa, quindi ho fatto formattare la Mirco sd, e ha copiato a mano tutti gli èpub. Ma il risultato è quanto ho descritto sopra...
Indiana Joe
12-05-2013, 13:54
Senza la sd presenta gli stessi problemi?
inferorumdominus
13-05-2013, 07:48
Avevo pensato la stessa cosa, quindi ho fatto formattare la Mirco sd, e ha copiato a mano tutti gli èpub. Ma il risultato è quanto ho descritto sopra...
Guarda, ti consiglio di fare un bel reset e poi di riaggiornare il Kobo Glo all'ultimo fw disponibile tramite wifi o usb (come preferisci) e poi di caricare i libri con Calibre. Io avevo un sacco di problemi, soprattutto di lentezza, poi ho messo da parte la sd e messo tutto direttamente sul dispositivo, dopo il resettone e il mio Kobo è diventato un gioiellino. Tenta, prima di spedirlo indietro. Al più avrai buttato via un'ora del tuo tempo.
elevation1
13-05-2013, 09:03
ma infatti io ho il kobo e non ho problemi di alcun tipo... però non uso sdcard... parliamoci chiaro sulla memoria interna puoi metterci 1000 libri insomma penso bastino :)
miriddin
13-05-2013, 09:15
L'uso della microsd è più che altro per una questione di praticità, in quanto risulta più comodo copiare e gestire i libri limitandosi ad inserirla nel pc.
E' innegabile che con i Kobo l'uso della microsd comporti qualche problema di troppo, principalmente imputabile all'infelice gestione del database/libreria: che poi è anche il motivo per cui è consigliabile ripristinare i dati iniziali dopo l'aggiornamento...
Santomarco
13-05-2013, 12:21
Guarda, ti consiglio di fare un bel reset e poi di riaggiornare il Kobo Glo all'ultimo fw disponibile tramite wifi o usb (come preferisci) e poi di caricare i libri con Calibre. Io avevo un sacco di problemi, soprattutto di lentezza, poi ho messo da parte la sd e messo tutto direttamente sul dispositivo, dopo il resettone e il mio Kobo è diventato un gioiellino. Tenta, prima di spedirlo indietro. Al più avrai buttato via un'ora del tuo tempo.
Il problema è che devo farlo fare a mia madre... E io mi innervosisco a dirle 300volte le stesse cose che puntualmente mi chiede...
ma infatti io ho il kobo e non ho problemi di alcun tipo... però non uso sdcard... parliamoci chiaro sulla memoria interna puoi metterci 1000 libri insomma penso bastino :)
Si, ma a questo punto prendevo un kindle senza memora espandibile!
paultherock
13-05-2013, 12:26
Comunque è un comportamento strano... anch'io ho la microSD per il Kobo e non ho mai avuto problemi di alcun tipo, né aggiornando il device senza fare il ripristino dopo né copiando i libri direttamente sulla schedina senza inviarli tramite Calibre (che uso solo per mettere a posto i tag dei files). C'è da dire che però ho su solo una dozzina di libri.
Indiana Joe
13-05-2013, 12:41
Concordo con l'utente che diceva di spostarsi nella discussione apposita. Io ho risposto lì e vi invito a continuare tutti di là: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2501561&page=22
Il Castiglio
13-05-2013, 17:41
Rispondo ad una domanda ricorrente in questo Topic (qualche tempo fa l'ho fatta anch'io :D ): quale lettore comprare per guardare fumetti in formato Bonelli: con l'Aura HD la visione è buona, gli darei come voto 7.
Le scritte nel fumetti sono ben visibili, non sono enormi ovviamente, ma la lettura è fluida, che credo sia la cosa importante.
Per ulteriori dettagli ci vediamo nel Topic dedicato, ma mi sembrava giusto segnalarlo anche qui ;)
paultherock
14-05-2013, 08:40
Amazon acquisisce Liquavista, piccola società che produce schermi ad inchiostro elettronico a colori. Lo scopo è avere in mano la tencologie e le conoscenze di questa società per produrre un Kindle a colori.
http://www.tomshw.it/cont/news/amazon-kindle-a-colori-con-electrowetting-primo-passo/45686/1.html
Finalmente si muove qualcosa, si vede che il pocketbook può diventare veramente concorrenziale ed Amazon si porta avanti...
Sto' attendendo il Kobo mini, il tracking me lo da' in consegna in giornata.
Fra' l'altro il prezzo da oggi e' ritornato a 79 euro :rolleyes:
Ora comprendo perfettamente Miriddin ed Indiana Joe quando affermavano che la portabilita' era importante.
Uno schermo da 5" sta' in tasca, e lo si puo' portare ovunque.
Ancora piu' adatto ad essere messo in uno zainetto, di conseguenza essendo piu' piccolo meno soggetto a possibili rotture o torsioni immagino, me ne sono innamorato subito dopo i primi timori su uno schermo un po' ridotto che portera' a cambiare pagina piu' frequentemente.
Ho avuto problemi, nonostante diverse sincronizzazioni continuava a vedere vuota la libreria, ho perso tanto ( troppo :rolleyes: ) tempo.
Ho provato a sfogliare qualche pagina di un libro, e devo dire che mi piace molto, sono contentissimo !! :)
Una cosetta che ho trovato fastidiosa : c'e' un punto nella regolazione della dimensione dei caratteri in cui il salto e' troppo grande imho, o sono leggermente piccoli o sono leggermente grandi rispetto a quanto desidero ; niente paura, ci penseranno gli anni a venire a sistemare la cosa !! :O :p
Forse forse, ha il touch un pochino migliore del Pocketbook, un po' piu' reattivo e preciso, ma dirlo dopo cosi' pochi minuti in modo definitivo non me la sento, ma adorooo la sua portabilita'!! :stordita:
E' un gioiellino e sta' bene nella collezione, ciascuno dei 2 lettori ha specifiche che li differenziano ( illuminazione non mi serve ) ;)
Non ho capito sinceramente come organizzare i miei libri, originariamente ho tante cartelle ( diciamo una trentina divisa per autore ), piu' centinaia di ebook, stesso argomento, autori vari.
Ma a scorrere l'elenco di quasi 500 elementi, mi viene da svenire :muro:
Graditi consigli :)
miriddin
14-05-2013, 18:07
Non ho capito sinceramente come organizzare i miei libri, originariamente ho tante cartelle ( diciamo una trentina divisa per autore ), piu' centinaia di ebook, stesso argomento, autori vari.
Ma a scorrere l'elenco di quasi 500 elementi, mi viene da svenire :muro:
Graditi consigli :)
Visto che quando ho preso il Kobo Glo ho dovuto sistemare i metadati di 3,5 GB di libri e testi vari, ho paura che dovrai fare lo stesso per fare un pò d'ordine!
Carica la libreria in Calibre, sistema i metadati e poi trasferisci al dispositivo...
Visto che quando ho preso il Kobo Glo ho dovuto sistemare i metadati di 3,5 GB di libri e testi vari, ho paura che dovrai fare lo stesso per fare un pò d'ordine!
Carica la libreria in Calibre, sistema i metadati e poi trasferisci al dispositivo...
Gia' fatto a suo tempo :D
chiedevo un consiglio di come organizzarmi la libreria
miriddin
14-05-2013, 18:16
Gia' fatto a suo tempo :D
chiedevo un consiglio di come organizzarmi la libreria
se hai i metadati sistemati, già puoi effettuare ricerche per autore o titolo; per il resto devi studiare un pò la parte relativa alla creazione degli scaffali...
Indiana Joe
14-05-2013, 19:27
Una cosetta che ho trovato fastidiosa : c'e' un punto nella regolazione della dimensione dei caratteri in cui il salto e' troppo grande imho, o sono leggermente piccoli o sono leggermente grandi rispetto a quanto desidero ; niente paura, ci penseranno gli anni a venire a sistemare la cosa !! :O :p
E per questo punto ti consiglio di provare con differenti font. ;)
Il Castiglio
14-05-2013, 19:32
Certo che se Kobo introducesse la navigazione per cartelle :cool:
Forse se glielo chiediamo in molti ... oppure un pazzo che crea un firmware moddato :D
E per questo punto ti consiglio di provare con differenti font. ;)
E molte volte non si riesce a variare l'interlinea, fortunatamente su calibre era gia' stata settata bene in partenza :)
Cmq penso si tratti di epub non fatti molto bene.
Dopo un giorno, seppur oggi per impegni di lavoro non lo abbia ancora acceso, appena rientrato in casa avevo occhi solo per lui, sto' gia' fantasticando pensando di essere a leggere in spiaggia ( ma fino all'inverno niet :muro: ), a riporlo nello zaino maxi di una nota marca australiana :D che mi sono regalato a natale, prima di saltare in moto verso la spiaggia.
Il Pocketbook e' valido tanto quanto il Kobo, con alcune features in piu', ma forse perché lo preferisco bianco mi sorprendo sempre a guardarlo !! :stordita:
Ma forse sono le dimensioni a piacermi di piu' :)
heijenoort
15-05-2013, 22:17
Si, ma a questo punto prendevo un kindle senza memora espandibile!
Salve a tutti, mi intrometto nella discussione.
Pensavo di regalare alla mia ragazza il Kindle "base", qualcuno che lo ha mi può dare qualche parere? Grazie :)
(sono tentato di prenderne uno anche per me..)
Indiana Joe
15-05-2013, 23:17
Ti consiglio di leggere il primo post, l'ultima dozzina di pagine e la discussione ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463001) e ti farai un'idea migliore.
Personalmente ti consigliere di optare per qualche lettore che legga il formato standard deli eBook, l'ePub. Immagino che la scelta del Kindle sia dettata dal costo economico: sotto i 100€ trovi svariati lettori, come Kobo Touch (99€) e Mini (79€, ma questo è da 5", capirai se può fare al caso tuo dopo aver letto attentamente il primo post) oppure i Leggo IBS 613 (69€) e 622 (99€).
Se alzi la posta di una 30ina di € passi a Kobo Glo e Sony T2.
Altrimenti se vuoi rimanere in casa Amazon, sulla fascia di cui sopra c'è il Paperwhite. :)
elevation1
16-05-2013, 09:23
un'altra differenza è se vuoi o meno che l'illuminazione sia integrata... ad alcuni non serve a me si e mettendola al minimo il vantaggio per me è grande perchè non disturbi nessuno ;) però sappi che partono da 129 euro (kobo glo e paperwhite) a 169 c'è il kobo aura hd...
heijenoort
16-05-2013, 09:49
Grazie, do un'occhiata anche all'altro thread.
Il prezzo non è un problema.
La mancanza del supporto a epub scoccia ma leggevo che Calibre funziona piuttosto bene nelle conversioni.
Il Kobo lo escludo a priori, lo ha (aveva) un mio amico e mi diceva che gli ha dato solo che problemi.
Il paperwhite è interessante ma essendo illuminato non vorrei che stancasse troppo la vista, preferirei un e-ink.
Intanto mi leggo il thread ;)
marco.toselli
16-05-2013, 10:01
Guarda rimanendo sul parere degli amici, io ne ho una che ha preso kobo tuch ed è felicissima mai avuto un problema. Suppongo che, come tutti gli apparecchi delettronici, diponda molto da dove lo si acquista e dal modello in se, anche perchè se si leggono le opinioni su tutti i prodotti si trova qualcuno che ha solo problemi. Magari prima di escludere a priori il Kobo senti anche altri pareri e se dovessi vedere che i problemi ce li hanno la maggioranza allora magari escludilo e magari facci sapere, così ci regoliamo anche noi.
Il Castiglio
16-05-2013, 10:27
... e se dovessi vedere che i problemi ce li hanno la maggioranza allora magari escludilo e magari facci sapere, così ci regoliamo anche noi.
E' sufficiente leggersi i Topic qui su HWU (quello del Glo e quello nuovo dell'Aura) per verificare che i problemi ce li hanno solo una minoranza di possessori :cool:
elevation1
16-05-2013, 10:45
Grazie, do un'occhiata anche all'altro thread.
Il prezzo non è un problema.
La mancanza del supporto a epub scoccia ma leggevo che Calibre funziona piuttosto bene nelle conversioni.
Il Kobo lo escludo a priori, lo ha (aveva) un mio amico e mi diceva che gli ha dato solo che problemi.
Il paperwhite è interessante ma essendo illuminato non vorrei che stancasse troppo la vista, preferirei un e-ink.
Intanto mi leggo il thread ;)
io ho il kobo glo e mi trovo benissimo. Forse hai le idee un po' confuse... sia il glo che il paperwhite sono e-ink anche con l'illuminazione... ma non è una retroilluminazione come i tablet bensì non è diretta verso gli occhi... con il glo e l'aura puoi spegnerla completamente tramite tasto fisico e goderti l'eink... con il paperwhite (corregetemi se sbaglio) no
Indiana Joe
16-05-2013, 12:06
Il Kobo lo escludo a priori, lo ha (aveva) un mio amico e mi diceva che gli ha dato solo che problemi.
Anche a mio cugggino il taldeitalireader ha dato dei problemi e mi ha detto di non prenderlo mmmmai. :O
:D :D :D
Tornando seri, le problematiche relative ai Kobo sono veramente una casistica ridotta, rispetto a tanti altri reader del passato.
Quindi non vedo perchè escluderlo, dato che è uno dei migliori lettori sul mercato, con un buon firmware (e ottimo supporto nelle release degli aggiornamenti) e un buonissimo rapporto qualità prezzo. ;)
essendo illuminato non vorrei che stancasse troppo la vista, preferirei un e-ink.
Sono sempre eInk, temo tu abbia confusione di informazioni a riguardo.
Dalle FAQ:
Sono arrivati i lettori illuminati! Ma non stancheranno la vista come i tablet?
Gli eReader illuminati, come Kobo Glo, Kindle Paperwhite e altri, sono appunto illuminati e non retroilluminati.
Le fonti di illuminazione sono poste ai lati dello schermo e non affaticano la vista, come per gli eInk non illuminati.
Se però l'illuminazione non sia utile alla tua ragazza, questo è un'altro discorso.
Non ci hai descritto però il genere di letture che andrebbe a fare.
Anzi, non farlo subito, ma solo dopo aver letto bene il primo post! :D
Grazie, do un'occhiata anche all'altro thread.
Il prezzo non è un problema.
La mancanza del supporto a epub scoccia ma leggevo che Calibre funziona piuttosto bene nelle conversioni.
Il Kobo lo escludo a priori, lo ha (aveva) un mio amico e mi diceva che gli ha dato solo che problemi.
Il paperwhite è interessante ma essendo illuminato non vorrei che stancasse troppo la vista, preferirei un e-ink.
Intanto mi leggo il thread ;)
2 kobo touch in famiglia e mai mezzo problema.
Lionking-Cyan
16-05-2013, 14:05
Ebbene, dopo una (relativamente) lunga assenza, torno tra voi! :D
Alla fine mi sono preso il Kobo Mini :eek: .
Avendo visto che c'era stata l'offerta straordinaria del cybok opus, e che alcuni di voi non l'avevano pubblicizzata abbastanza (sentitevi in colpa per questo :mad: ), ho rosikato troppo, e ho cercato di trovare un'offerta simile. E mi sono poi imbattuto nell'offerta del kobo mini, che tralaltro ho visto che è meglio del cybook opus, soprattutto per via del touch screen :sbav: .
Poi, mi sono molto piaciuti i commenti vostri, che dicevate che spesso vi ritrovano a usare i lettori mini, proprio per la loro portatilità, cosa molto importante anche per me; e visto che i pdf non li leggi nemmeno con un 6, e perfino con un 6.8'', allora ho detto: perchè non 5? Lo userò quindi solo con la narrativa, ma proverò cmq a leggerci altro. Ad es. so che ci sono riviste online che rilasciano anche la versione per cellulari, quindi alla fine 5'' non è poi tanto male.
Purtroppo devo aspettare giungo per averlo tra le mani :( .
Indiana Joe
16-05-2013, 14:49
Ottima scelta, facci sapere le tue impressioni.
Avendo visto che c'era stata l'offerta straordinaria del cybok opus, e che alcuni di voi non l'avevano pubblicizzata abbastanza (sentitevi in colpa per questo :mad: ).
Ne abbiamo parlato per parecchie pagine, colpa tua che non ci hai letto! :D :D :D
:p
Lionking-Cyan
16-05-2013, 14:52
Ne abbiamo parlato per parecchie pagine, colpa tua che non ci hai letto! :D :D :D
:p
No vi ho letti! Dovevi metterlo in grassetto :D
Indiana Joe
16-05-2013, 14:57
Tutte scuse! :Prrr:
Comunque hai preso anche la custodia?
Lionking-Cyan
16-05-2013, 15:00
Tutte scuse! :Prrr:
Comunque hai preso anche la custodia?
si, su ebay. pagata tipo 6 euro, quello nera in pelle. Ho anche preso la pellicola protettiva. Fa niente anche se non è anti-riflesso? Dici che poi riesco a cambiare pagina con sia la pellicola, che il velo di plastica trasparente della custodia?
Indiana Joe
16-05-2013, 15:05
Se hai preso quella che mi par di aver intuito non mi pare abbia un velo di plastica.
La pellicola potevi evitarla, sinceramente.
Non ne vedo l'utilità eccessiva su questi dispositivi. Sul cambio pagina posso dirti che i primi due giorni che ho tenuto il Kobo con la sua pellicola originale su, ogni tanto non rispondeva al tocco. Senza è tutto un altro feeling. ;)
Lionking-Cyan
16-05-2013, 15:10
Ah, pensavo che fossero delicatucci. Magari se poi vedo che in effetti non mi serve la butto :D .
Ebbene, dopo una (relativamente) lunga assenza, torno tra voi! :D
Alla fine mi sono preso il Kobo Mini :eek: .
Avendo visto che c'era stata l'offerta straordinaria del cybok opus, e che alcuni di voi non l'avevano pubblicizzata abbastanza (sentitevi in colpa per questo :mad: ), ho rosikato troppo, e ho cercato di trovare un'offerta simile. E mi sono poi imbattuto nell'offerta del kobo mini, che tralaltro ho visto che è meglio del cybook opus, soprattutto per via del touch screen :sbav: .
Poi, mi sono molto piaciuti i commenti vostri, che dicevate che spesso vi ritrovano a usare i lettori mini, proprio per la loro portatilità, cosa molto importante anche per me; e visto che i pdf non li leggi nemmeno con un 6, e perfino con un 6.8'', allora ho detto: perchè non 5? Lo userò quindi solo con la narrativa, ma proverò cmq a leggerci altro. Ad es. so che ci sono riviste online che rilasciano anche la versione per cellulari, quindi alla fine 5'' non è poi tanto male.
Purtroppo devo aspettare giungo per averlo tra le mani :( .
Stessa situazione tua, scappata l'offerta Opus, ho rivolto le mie attenzioni sul Kobo mini ( non si e' trattato di un ripiego ).
E' la dimensione che mi appaga di piu', sta' in tasca e nello zainetto e' meno soggetta a torsioni, presa la stessa custodia da 6 euro, mentre per il Pocketbook Touch 622 ho preso la Skindigital, ( che nera era esaurita probabilmente per sempre :rolleyes: ) con bordi color viola :p
Qualche sera a letto al posto di leggere provero' ad utilizzare la funzione TTS del Pocketbook :D
Grazie ai consigli di Indiana Joe, lasciato perdere il discorso pellicola per entrambi i lettori.
Indiana Joe
16-05-2013, 15:59
Ah, pensavo che fossero delicatucci. Magari se poi vedo che in effetti non mi serve la butto :D .
Lo schermo è la parte più delicata, ma soffre più per compressioni e torsioni (che una pellicola non può evitare). ;)
Prova, tanto si fa sempre in tempo a toglierla! :)
Lionking-Cyan
16-05-2013, 16:06
Stessa situazione tua, scappata l'offerta Opus, ho rivolto le mie attenzioni sul Kobo mini ( non si e' trattato di un ripiego ).
E' la dimensione che mi appaga di piu', sta' in tasca e nello zainetto e' meno soggetta a torsioni, presa la stessa custodia da 6 euro, mentre per il Pocketbook Touch 622 ho preso la Skindigital, ( che nera era esaurita probabilmente per sempre :rolleyes: ) con bordi color viola :p
Qualche sera a letto al posto di leggere provero' ad utilizzare la funzione TTS del Pocketbook :D
Grazie ai consigli di Indiana Joe, lasciato perdere il discorso pellicola per entrambi i lettori.
Sì, infatti la portabilità è fighissima. Adesso magari viaggio poco in autubus, ma se un giorno mi sposto e dovrò viaggiare tanto, anche 30 minuti, sarà fighissimo avere questo lettore letteralmente a portata di mano.
Lo schermo è la parte più delicata, ma soffre più per compressioni e torsioni (che una pellicola non può evitare). ;)
Prova, tanto si fa sempre in tempo a toglierla! :)
Quasi mi secca averci speso 3 euro :D . Meno male che alla fine sono solo 3 euro.
E' in prenotazione sul sito IBS il Pocketbook touch 323 lux.
Consegna prevista dal 15 giugno, prezzo 129 euro :stordita:
A quanto leggo, schermo con maggiore risoluzione, illuminato, 4 Gb di memoria.
elevation1
16-05-2013, 16:43
un po' di sana concorrenza non fa male anzi... differenze tra kobo e pocketbook?
Indiana Joe
16-05-2013, 16:55
Sul piano pratico le caratteristiche di entrambi:
Kobo Glo
Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® XGA Pearl touchscreen illuminato
Risoluzione: 1024x768 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 114 x 157 x 10 mm
Peso: 185gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, RTF, MOBI, CBZ, CBR, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF
Leggo IBS Lux
Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® XGA Pearl touchscreen illuminato
Risoluzione: 1024x768 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 115 x 175 x 9,5 cm
Peso: 196gr
Memoria: interna 4GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, MOBI, FB2, TXT, DJVU, RTF, HTML, CHM, DOC, TCR, FB2.ZIP, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3
Il Leggo Lux ha in più il lettore MP3, ma non legge nativamente i formati tipici dei fumetti (CBR,CBZ).
Non avrà sicuramente un firmware "invasivo", presumo, e sarà debrandizzabile rapidamente, immagino, con il fw originale del Pocketbook Touch 2 Lux.
Inoltre la community dietro ai PB è molto solida e valida.
Quindi sicuramente un device molto interessante. ;)
Il Castiglio
16-05-2013, 19:37
un po' di sana concorrenza non fa male anzi... differenze tra kobo e pocketbook?
A me sembra che facciano di tutto per non farsi concorrenza, in pratica Glo, Paperwhite e questo nuovo Leggo sono identici (parlo delle caratteristiche base, prezzo compreso, non dei dettagli).
Tra qualche mese usciranno le versioni/cloni dell'Aura prodotte da Kindle e Pocketbook e se volete vi posso già anticipare il prezzo 169,00 euro :D
Indiana Joe
16-05-2013, 20:24
Tra qualche mese usciranno le versioni/cloni dell'Aura prodotte da Kindle e Pocketbook
Per quanto riguarda Amazon, tutto può essere.
Ma ne dubito.
Pocketbook ha già definito la linea dei prossimi mesi, il prossimo modello a dover arrivare è il Color Lux (8" e schermo Triton2, a colori): nulla a che vedere con l'Aura.
In questo settore non ci sono tante grosse sorprese. ;)
A me sembra che facciano di tutto per non farsi concorrenza, in pratica Glo, Paperwhite e questo nuovo Leggo sono identici (parlo delle caratteristiche base, prezzo compreso, non dei dettagli).
Tra qualche mese usciranno le versioni/cloni dell'Aura prodotte da Kindle e Pocketbook e se volete vi posso già anticipare il prezzo 169,00 euro :D
E' cosi infatti :)
Si puo' pero' approfittare delle offerte che ogni tanto fanno.
Cmq, l'ultimo arrivato ha lettore mp3, TTS, 2 Gb in piu' dei concorrenti, e il vantaggio di avere tasti fisici per l'avanzamento pagina ;)
Ora arrivera' Miriddin che dira' : " Lo prendo per la mia collezione ".
E noi a roderci, perché detto fra noi, interessa pure a me :p
Cmq, dato che a me piace bianco, non avrei fatto i tasti fisici di colore nero.
Indiana Joe
16-05-2013, 21:05
Io per la mia collezione penso prenderò Aura e Color Lux, invece. :D
PsychoWood
16-05-2013, 22:34
il prossimo modello a dover arrivare è il Color Lux (8" e schermo Triton2, a colori)
Al di là del fatto che mi pare parecchio ingombrante rispetto alla dimensione dello schermo in sé, ho letto che il Triton2 è 800 x 600 pixel x 4096 colori: quei pixel sono quelli reali o quelli pre-interpolazione per i colori? Per capirci, il primo jetbook era 1600x1200 ma da dividere per 3, per ognuno dei colori primari: spero che non valga la stessa cosa per il Lux altrimenti ha una risoluzione da cellulare non smart :)
Dove il Kindle PW mi ha deluso è proprio, stranamente, nella sua novità più eclatante, ovvero la luce integrata che, nei miei desideri, doveva eliminare per le mie letture notturne, sia lucette varie sia la luce del comodino.
Invece, dopo qualche sera di utilizzo della luce integrata, ho riscontrato un affaticamento degli occhi che prima non avevo.
Non c'è niente da fare, pur essendo lo schermo Front-lit, acquista la luminosità di uno schermo LED, che a lungo andare affatica...
Ho trovato questo commento, riferito al PW ma credo si possa estendere anche ad altri lettori illuminati, e mi interessava peraltro questa estensione, per questo l'ho postato qui.
Risponde a verità? La luce integrata, in un ambiente buio, seppur in misura minore che sui retroilluminati, puo' affaticarli maggiormente rispetto ad una fonte esterna ?
miriddin
20-05-2013, 21:11
Ho trovato questo commento, riferito al PW ma credo si possa estendere anche ad altri lettori illuminati, e mi interessava peraltro questa estensione, per questo l'ho postato qui.
Risponde a verità? La luce integrata, in un ambiente buio, seppur in misura minore che sui retroilluminati, puo' affaticarli maggiormente rispetto ad una fonte esterna ?
Personalmente, non ho rilevato alcun tipo di disagio a causa dell'illuminazione, salvo trovare eccessiva l'estensione vero l'alto della stessa.
Di solito leggo con l'illuminazione al valore minimo (con il Glo anche a quello -1) e posso ipotizzare che se si legge a livelli di illuminazione maggiore si possa accusare qualche tipo di fastidio...
Riguardo al PW, che non ho mai provato, ci potrebbero essere anche delle differenza dovute all'impossibilità di spegnere del tutto l'illuminazione.
Personalmente, non ho rilevato alcun tipo di disagio a causa dell'illuminazione, salvo trovare eccessiva l'estensione vero l'alto della stessa.
Di solito leggo con l'illuminazione al valore minimo (con il Glo anche a quello -1) e posso ipotizzare che se si legge a livelli di illuminazione maggiore si possa accusare qualche tipo di fastidio...
Riguardo al PW, che non ho mai provato, ci potrebbero essere anche delle differenza dovute all'impossibilità di spegnere del tutto l'illuminazione.
Ok, allora per il prossimo lettore ballottaggio fra il kobo glo e l'aura :D
Ho letto un commento sul Pocketbook lux, che parla di illuminazione poco uniforme.
Il Castiglio
21-05-2013, 13:36
E' una regola generale ... qualsiasi dispositivo illuminato, se guardato nel buio assoluto è fastidioso per la vista (TV, schermo PC, ecc.).
E' meglio avere una tenue luce di sottofondo, alcuni TV ovviano con luci integrate (Ambilight di Philips), io uso sempre una lampada sia per la tv che per il PC.
A letto leggo poco, ma ho provato il Kobo Aura nel buio completo e dopo pochi minuti sentivo un fastidio (con illuminazione al 18-20%): è inevitabile, per la prossima volta vedrò di organizzarmi con una abat-jour ;)
Mi e' arrivata oggi la cover Skindigital, nera era esaurita e l'ho presa porpora, che non sta' affatto male, e' piuttosto scura come tinta, e con il senno di poi sceglierei questo colore :D
L'interno e' bianco/grigio e da' il giusto risalto alla cornice.
E' fatta veramente bene, sinceramente mi aspettavo la solita cinesata,qualche ritaglio di finta pelle ( plasticona ) senza troppa cura dei particolari e rifiniture.
E' una meraviglia invece!! Impossibile che non piaccia, interno in microfibra, cuciture fatte bene, dimensioni esatte al millimetro, spessore ottimo.
Odore che si sente solo avvicinando il naso, ma non e' sgradevole ; stando a 40 cm non l'ho mai avvertito.
Chissa' cosa dev'esserela Gecko slim, non riesco a pensare qualcosa di piu' sottile, se non cambiando la disposizione della tasca e facendola incassata per il lettore.
D'altronde, se Miriddin stravede per quest'ultima un motivo ci sara'!! :)
Il Castiglio
21-05-2013, 19:25
Mi e' arrivata oggi la cover Skindigital ...
Perdonami, ma se specifichi anche il modello di lettore forse il tuo post diviene più comprensibile :(
Sono andato anche qualche pagina indietro, ma non ho capito che lettore possiedi :rolleyes:
Mi e' arrivata oggi la cover Skindigital, nera era esaurita e l'ho presa porpora, che non sta' affatto male, e' piuttosto scura come tinta, e con il senno di poi sceglierei questo colore :D
L'interno e' bianco/grigio e da' il giusto risalto alla cornice.
E' fatta veramente bene, sinceramente mi aspettavo la solita cinesata,qualche ritaglio di finta pelle ( plasticona ) senza troppa cura dei particolari e rifiniture.
E' una meraviglia invece!! Impossibile che non piaccia, interno in microfibra, cuciture fatte bene, dimensioni esatte al millimetro, spessore ottimo.
Odore che si sente solo avvicinando il naso, ma non e' sgradevole ; stando a 40 cm non l'ho mai avvertito.
Chissa' cosa dev'esserela Gecko slim, non riesco a pensare qualcosa di piu' sottile, se non cambiando la disposizione della tasca e facendola incassata per il lettore.
D'altronde, se Miriddin stravede per quest'ultima un motivo ci sara'!! :)
Perdonami, ma se specifichi anche il modello di lettore forse il tuo post diviene più comprensibile :(
Sono andato anche qualche pagina indietro, ma non ho capito che lettore possiedi :rolleyes:
Non ho la mega collezione di Miriddin e di Luke eh ? :D
Scherzo :) , hai ragione e mi scuso, la cover e' per il Pocketbook touch 622
miriddin
22-05-2013, 14:06
Non ho la mega collezione di Miriddin e di Luke eh ? :D
Scherzo :) , hai ragione e mi scuso, la cover e' per il Pocketbook touch 622
Per amore di precisione, le SkinDigital le ho per il Kobo Glo; per il Pocketbook ho le altrettanto valide CoverUp prese sulla baia dall'UK...
Anche la Slim fit è per il kobo Glo...
ma tra il pocketbook touch 622 ed il kobo touch qualìè meglio??
in particolare mi interessa la qualità del dizionario inglese e/o italiano inglese per leggere in lingua.
del primo apprezzo la presenza dei tasti fisici e ra i contro annovero quella che dalle recensioni appare come una lentezza del software...del secondo non saprei...
a me serve un lettore per leggere senza caratteristiche particolari ma che faccia bene il compito principale ad esso demandato....
la qualità dello schermo tra i due sembra simile... il prezzo pure....
qualche suggerimento??
Il Castiglio
23-05-2013, 09:10
I dizionari KOBO sono piuttosto scadenti :muro:
Lionking-Cyan
23-05-2013, 14:42
I dizionari KOBO sono piuttosto scadenti :muro:
Ma si possono comprare dei dizionari esterni? Tipo uno buono d'Inglese quanto costerebbe?
I dizionari KOBO sono piuttosto scadenti :muro:
allora mi sa che mi butto sul pb622
il trekstor pyrus non ha il dizionario vero?
miriddin
23-05-2013, 19:45
Sul mio LeggoIBS c'è lo Zingarelli Minore di Zanichelli che non è male: inoltre mi è rimasto anche dopo aver installato il firmware originale del Pocketbook...
Indiana Joe
23-05-2013, 19:52
Anche nel Kobo si possono mettere dizionari personalizzati. :)
Sul mio LeggoIBS c'è lo Zingarelli Minore di Zanichelli che non è male: inoltre mi è rimasto anche dopo aver installato il firmware originale del Pocketbook...
cosa consente il firmware originale del pocketbook???
Sul mio LeggoIBS c'è lo Zingarelli Minore di Zanichelli che non è male: inoltre mi è rimasto anche dopo aver installato il firmware originale del Pocketbook...
cosa consente il firmware originale del pocketbook???
EDIT. ho visto anche sony prs t2 a 100 euro... come si comporta rispetto agli altri sotto il profilo dei dizionari?? qualche motivo per preferirlo agli altri (in particolare l'IBS PB622 a sto punto ...)
Lionking-Cyan
23-05-2013, 21:47
Anche nel Kobo si possono mettere dizionari personalizzati. :)
Come?
Indiana Joe
24-05-2013, 00:48
Dovrei fornire dei link esterni che non so se siano ammessi.
Ti mando un pm.
Lionking-Cyan
24-05-2013, 13:07
Dovrei fornire dei link esterni che non so se siano ammessi.
Ti mando un pm.
Grazie mille ;)
miriddin
24-05-2013, 17:44
cosa consente il firmware originale del pocketbook???
Il limite maggiore del firmware Leggo IBS era l'impossibilità di rimuovere le applicazioni installate, il che creava problemi per l'installazione/rimozione delle lingue per la sintesi vocale.
Inoltre mancavano le opzioni di modifica del layout del lettore ed il bluetooth non era accessibile...
Il limite maggiore del firmware Leggo IBS era l'impossibilità di rimuovere le applicazioni installate, il che creava problemi per l'installazione/rimozione delle lingue per la sintesi vocale.
Inoltre mancavano le opzioni di modifica del layout del lettore ed il bluetooth non era accessibile...
ok allora mi butterei sull'ibs che rispetto a sony e kobo pare un pò meglio dotato in quanto a funzioni "ausiliarie".
Lionking-Cyan
24-05-2013, 20:38
Ma i firmware per i kobo sono tutti uguali, o diversi per ogni modello? Cioè, se facessero un firmware per un nuovo dizionario per il kobo hd o glo, varrebbe anche per il mini?
Edit: A proposito, ma esiste il dizionario incorporato per il kobo mini? Perchè il sito non lo menziona, mentre per il glo si.
Indiana Joe
24-05-2013, 22:00
Sì, il firmware (al momento) è identico e si aggiorna a pari con gli altri.
E ha il dizionario integrato. ;)
cicciocant
28-05-2013, 11:00
salve gente.
Ci sono in corso attualmente offerte per ereader sotto i 100 euro?
Indiana Joe
28-05-2013, 11:22
No, ma ci sono molti buoni eReader sotto i 100€ ormai. ;)
cicciocant
28-05-2013, 11:35
No, ma ci sono molti buoni eReader sotto i 100€ ormai. ;)
Mi stavo orientando sul Kobo mini, per la sua portabilità e compatibilità con i formati vari.
Che ne dici?
Mi stavo orientando sul Kobo mini, per la sua portabilità e compatibilità con i formati vari.
Che ne dici?
Con i limiti della mia poca competenza nel settore, penso che ti troverai bene con il kobo mini, l'ho preso anch'io 3 settimane fa quando era in offerta a 59 euro, e quello che si pensava potesse essere un problema, la dimensione di 5", si sta' rivelando il suo punto forte, per una maggiore portabilita' :)
Il problema per me sta' nel fatto che fino a quando non andro' in vacanza, continuero' a leggere libri cartacei, con conseguenza di non potere testare bene questi lettori che posseggo :(
Ho una biblioteca immensa ;)
Indiana Joe
28-05-2013, 15:29
Mi stavo orientando sul Kobo mini, per la sua portabilità e compatibilità con i formati vari.
Che ne dici?
Sono possessore di Kobo Mini e ti dico che è molto valido.
Dipende però da cosa ci vuoi leggere! ;)
Lionking-Cyan
28-05-2013, 15:48
Sono possessore di Kobo Mini e ti dico che è molto valido.
Dipende però da cosa ci vuoi leggere! ;)
Ah si? Non sapevo che ce lo avessi pure tu.
Lionking-Cyan
29-05-2013, 15:53
Mi è arrivata la custodia finalmente. Ottima spedizione, considerando che ci ha messo solo 20 giorni dalla cina.
In tasca mi ci entra appena, con molta fatica, ma ci entra. Non ho ancora il kobo tra le mani, ma sicuramente senza custodia c'entra molto facilmente.
Lionking-Cyan
31-05-2013, 19:11
Ho il kobo mini tra le mani :sbav: .
Mi dite come usarlo bene? :D
Ho aggiornato tutto; mi ha aggiornato automaticamente anche il firmware all'ultima versione?
Adobe digital edition lo devo installare manualmente?
Mi è arrivata la custodia finalmente. Ottima spedizione, considerando che ci ha messo solo 20 giorni dalla cina.
In tasca mi ci entra appena, con molta fatica, ma ci entra. Non ho ancora il kobo tra le mani, ma sicuramente senza custodia c'entra molto facilmente.
E' arrivata anche a me la cover del Kobo mini da HK ( quella economica ).
Esternamente e' della stessa qualita' della SkinDigital, che pero' ha la microfibra interna di qualita' migliore IMHO.
A parte questo, a livello di dimensioni e' costruita per avere un fitting su questo lettore, c'e' circa un cm. di bombatura nella parte del dorso del "libro" della cover, ma premendo con un dito si riesce al momento di metterla in tasca a togliere questa maggiorazione.
Come spessore con la cover chiusa, siamo ai livelli della SkindDigital. all'incirca il doppio dello spessore del Kobo.
Non riesco a trovare sinceramente grossi difetti, per me va' benone.
Mi compiaccio :D
un dubbio...
ma tra il trekstor maxi 8 pollici 1024x768
e il kobo aura hd 6,8 pollici con risoluzione 144x900
quale lettore ha più superfice visibile??
così ad occhio penserei all'aura (più pixel immagine= più ampia anche se più piccole in dimensioni assolute quindi più linee di testo). sbaglio?
miriddin
01-06-2013, 06:30
Non è del tutto giusto, perchè devi tener conto del fatto che si finisce sempre per utilizzare una determinata dimensione del font, quella con cui si legge meglio.
L'unica differenza tra i due dispositivi è che, a parità di dimensione del font, quello dell' Aura sarà più definito.
Non è del tutto giusto, perchè devi tener conto del fatto che si finisce sempre per utilizzare una determinata dimensione del font, quella con cui si legge meglio.
L'unica differenza tra i due dispositivi è che, a parità di dimensione del font, quello dell' Aura sarà più definito.
quindi l'8 sarebbe comunque più grande... solo meno definito giusto?
allora il trekstor potrebbe essere un buon acquisto quando arriverà. ho visto che in germania si trova già a 130 euro e per chi come me forse uno schermo più grande può venire comodo per i pdf e qualche fumetto...ero quasi convinto di prendere il touch 622 solo che mi attirava anche l'aura per via dello schermo più grande però molto più costoso... a sto punto direi che non c'è un gran guadagno di leggibilità per pdf e/o fumetti... mmm mi sa che aspetterò qualche rece del maxi per decidere...
miriddin
01-06-2013, 09:49
Spero solo che sia più versatile del Mini, che ha solo due fonts da poter utilizzare...
che problemi ha il mini?
a me dei fonts interessa poco
mi importa che vada bene anche con i pdf e con i cbz
oggi mi sono recato presso una feltrinelli e ho isionato in prima persona il sony.....sembrava robusto. mi è sembrato un piccolo per le mie esigenze...e soprattutto mi ha dato l'impressione di essere un giocattolino..
c'era anche il trekstor - sia il mini che il 6"- entrambi mi hanno fatto una pessima impressione come qualità delle plastiche soprattutto per quanto riguarda la pulsantiera in basso....erano spenti al contrario del sony quindi non sono riuscito a visionare gli schermi...
in ogni caso mi sa che un 8" decente... quando uscirà sarà ben più costoso del trekstor - che sicuramente non vale i 130 euro a cui verrà venduto (l'impressione è che tutti siano più cari di quanto dovrebbero essere)...ma sarà comuqneu un dispositivo valido per farci quello che serve leggere.
mi riservo di visionare personalmente l'aura a confrontocon gli altri kobo per poi andare probabilmente sul leggo pb622 touch (che mi piace meno ma offre qualcosa in più - audio non so quanto utile, ma soprattutto la pulsantiera fisica)... a sto punto pure il sony non è male ma chissà se legge i cbz e come gestitsce i pdf
Lionking-Cyan
01-06-2013, 18:44
Ma non c'è una specie di sconto per il primo libro con il kobo? Perchè non mi da nessuno sconto.
Indiana Joe
01-06-2013, 19:05
Non c'è più quello sconto, mi spiace! ;)
giacomo_uncino
04-06-2013, 12:00
che problemi ha il mini?
a me dei fonts interessa poco
mi importa che vada bene anche con i pdf e con i cbz
per i cbz/cbr ci vuole un tablet, io ne ho uno da 7'' preso usato per poco meno di 50€, e con Perfect Viewer la visione è molto buona almeno per le mie esigenze. Caricamento, scroll e cambio pagina molto veloce anche per roba pesante
ma per i pdf ci vuole roba migliore sia come schermo, più grande. Sia come hardware, più potente (Il mio ha una Cpu @ 1.6MHZ GPU Manli400 512mb ram)
in più ho due ereader da 5'' e 6'' che uso esclusivamente per epub, provai un pdf ma lasciai perdere, non è per loro
Lionking-Cyan
04-06-2013, 12:24
Ma il kindle base, e il cybook opus hanno il dizionario incorporato? Se si, come funziona senza il touch?
Indiana Joe
04-06-2013, 15:03
che problemi ha il mini?
a me dei fonts interessa poco
mi importa che vada bene anche con i pdf e con i cbz
Mi era sfuggito.
Hai letto bene il primo post?
Se hai bisogno per fumetti e manualistica in pdf, meglio un 9,7", fidati. :)
I 6,8" dell'Aura saranno più comodi per determinati fumetti, ma per i pdf non fanno la differenza rispetto ai 6".
Ah ovviamente 4,3" del Trekstor Pyrus Mini (giusto? o intendevi il Kobo Mini?) sono ovviamente inutili per le tue esigenze, da scartare a priori.
Naturalmente dovrai alzare il budget prefissato, che mi sembra verso il "risparmio", no?
Ma il kindle base, e il cybook opus hanno il dizionario incorporato? Se si, come funziona senza il touch?
Kindle sì.
Opus solo con fw 1.6 (quello dei mobi).
Non ce li ha abilitati con gli epub (fw 2.1).
Ti muovi con la pulsantiera nella pagina. ;)
miriddin
04-06-2013, 17:33
Per fare chiarezza,la risposta era relativa ai modelli Trekstor ed ovviamente intendevo riferirmi ai problemi del Pyrus Mini: due soli font disponibili, pessima durata della batteria soggetta inoltre ad autoscarica, impossibilità di installare più di mezzo GB di libri o di utilizzare microsd visto che il lettore si impalla e non c'è modo di utilizzarlo.
Per giunta il nuovo firmware ha portato solo la poco gradita novità che non si vedono più i font embedded negli ePub, essendo quindi costretti ad utilizzare il pessimo font di sistema!
Cambiando discorso, sono arrivate oggi le custodie SkinDigital per il Kobo Mini preso a 59 euro per mia sorella: in particolare è ottimo il modello con luce incorporata, sia perchè è meno sporgente di quanto pensassi, sia perchè a causa delle ridotte dimensioni del Kobo Mini la sua chiusura magnetica la rende praticamente una Sleep Cover, sebbene non sia venduta come tale! ;)
Ho poi visto che sono comparse le prime custodie di SkinDigital e Gecko Covers per l'Aura: ho preso la cover originale di cui sono molto soddisfatto, ma non mi dispiacerebbe averne una "da battaglia"...
Mi era sfuggito.
Hai letto bene il primo post?
Se hai bisogno per fumetti e manualistica in pdf, meglio un 9,7", fidati. :)
I 6,8" dell'Aura saranno più comodi per determinati fumetti, ma per i pdf non fanno la differenza rispetto ai 6".
Ah ovviamente 4,3" del Trekstor Pyrus Mini (giusto? o intendevi il Kobo Mini?) sono ovviamente inutili per le tue esigenze, da scartare a priori.
Naturalmente dovrai alzare il budget prefissato, che mi sembra verso il "risparmio", no?
si ovviamente ho letto il primo post
se leggi la successione dei post si capisce che parlavo del maxi trekstor ;)
io leggo anche PDF ma non professionali (nè formule nè altro) e i cbz per passatempo. eventualmente scrollerei senza problema.
al momento ho puntato il leggo pb622 touch ed il sony pr2-trs in alternativa... ma non so quali dei due è meglio soprattutto dal punto di vista del reflow con i pdf...
l'aura mi pare cmq troppo costoso per quello che offre e soprattutto non in grado di superare quei compromessi a cui mi costringerebbe il 6". stesso discorso per i 9,7 (il pb a 230 euro mi pare veramente esagerato)
il trekstor da 8 in effetti potrebbe essere un incognita. mi pare equilibrato, anche se ho visto i fratellini più piccoli e sono molto scarsi quanto a qualità dei materiali (mi riferisco in particolare alla pulsantiera) ... potrebbe avere anche il problema dei dizionari che i fratellini non hanno e che invece io vorrei (soprattutto quello in inglese e/o traduzione italiano-inglese)....
Per fare chiarezza,la risposta era relativa ai modelli Trekstor ed ovviamente intendevo riferirmi ai problemi del Pyrus Mini: due soli font disponibili, pessima durata della batteria soggetta inoltre ad autoscarica, impossibilità di installare più di mezzo GB di libri o di utilizzare microsd visto che il lettore si impalla e non c'è modo di utilizzarlo.
Per giunta il nuovo firmware ha portato solo la poco gradita novità che non si vedono più i font embedded negli ePub, essendo quindi costretti ad utilizzare il pessimo font di sistema!
Cambiando discorso, sono arrivate oggi le custodie SkinDigital per il Kobo Mini preso a 59 euro per mia sorella: in particolare è ottimo il modello con luce incorporata, sia perchè è meno sporgente di quanto pensassi, sia perchè a causa delle ridotte dimensioni del Kobo Mini la sua chiusura magnetica la rende praticamente una Sleep Cover, sebbene non sia venduta come tale! ;)
Ho poi visto che sono comparse le prime custodie di SkinDigital e Gecko Covers per l'Aura: ho preso la cover originale di cui sono molto soddisfatto, ma non mi dispiacerebbe averne una "da battaglia"...
azz quanti problemi i trekstor
però le recnsioni del 6" non li evidenziano.... magari sono solo del mini
dove il kobo mini a 59?
per i cbz/cbr ci vuole un tablet, io ne ho uno da 7'' preso usato per poco meno di 50€, e con Perfect Viewer la visione è molto buona almeno per le mie esigenze. Caricamento, scroll e cambio pagina molto veloce anche per roba pesante
ma per i pdf ci vuole roba migliore sia come schermo, più grande. Sia come hardware, più potente (Il mio ha una Cpu @ 1.6MHZ GPU Manli400 512mb ram)
in più ho due ereader da 5'' e 6'' che uso esclusivamente per epub, provai un pdf ma lasciai perdere, non è per loro
bah allora mi sa che lascio perdere
prendere un 6" per leggere solo epub mi pare limitante...
ma neppure penso di poter leggere continuativamente su un tablet..... anche se con pannello ips.... (altrimenti avrei preso qualcosa come il mediacom s112 da 10").
Indiana Joe
04-06-2013, 18:23
si ovviamente ho letto il primo post
se leggi la successione dei post si capisce che parlavo del maxi trekstor ;)
Sì, quello lo avevo letto, ma viste alcune "interferenze" in mezzo sul Kobo Mini, pensavo avessi cambiato obiettivi.
Ah, a proposito non si trova a 59€, ma a 79€: era una promozione che è già terminata.
io leggo anche PDF ma non professionali (nè formule nè altro) e i cbz per passatempo. eventualmente scrollerei senza problema.
al momento ho puntato il leggo pb622 touch ed il sony pr2-trs (NdR: eh??? :D :D :D PRS-T2!!!) in alternativa... ma non so quali dei due è meglio soprattutto dal punto di vista del reflow con i pdf...
l'aura mi pare cmq troppo costoso per quello che offre e soprattutto non in grado di superare quei compromessi a cui mi costringerebbe il 6". stesso discorso per i 9,7 (il pb a 230 euro mi pare veramente esagerato)
Intanto, il reflow non è la soluzione, dato che non è il massimo.
Piuttosto perchè non convertirli, se sono pdf di solo testo in pochi click passeresti ad ePub discreti. :)
Come ho detto pure io, l'Aura non cambia la situazione.
Devi andare su 9,7" per leggere veramente in comodità pdf e fumetti e 230€ per il PocketBook 912, se questa è la tua esigenza, sono ben spesi.
Ho un PB e posso dirti che sono ottimi lettori e soprattutto hanno un'ottima community alle spalle, che rilascia contenuti molto interessanti. ;)
230€ per il PB 912 lo reputo il prezzo giusto!
Comunque se proprio ti va bene di arrangiarti, il Sony PRS-T2 è uno dei lettori che reputo avere la migliore gestione dei pdf: te lo consiglierei rispetto al Leggo 622. Inoltre è rootabile, quindi potresti usare qualche app per gestire al meglio i cbr/cbz.
il trekstor da 8 in effetti potrebbe essere un incognita. mi pare equilibrato, anche se ho visto i fratellini più piccoli e sono molto scarsi quanto a qualità dei materiali (mi riferisco in particolare alla pulsantiera) ... potrebbe avere anche il problema dei dizionari che i fratellini non hanno e che invece io vorrei (soprattutto quello in inglese e/o traduzione italiano-inglese)....
Dipende dal FW: ho avuto per un paio di settimane in test un Pyrus quando uscì, era orribile!
Come conferma Miriddin, gli ultimi aggiornamenti hanno portato ben poche novità, anzi.
Quindi se il Trekstor da 8" si presenterà con un FW differente dai suoi "fratelli", forse si potrà farci un pensierino.
Altrimenti se manterrà lo stesso, per me non vale molto la pena... ;)
miriddin
04-06-2013, 18:24
...dove il kobo mini a 59?
E' stato in offerta all'inizio di maggio per alcuni giorni sul sito ufficiale...
Intanto, il reflow non è la soluzione, dato che non è il massimo.
Piuttosto perchè non convertirli, se sono pdf di solo testo in pochi click passeresti ad ePub discreti. :)
Come ho detto pure io, l'Aura non cambia la situazione.
Devi andare su 9,7" per leggere veramente in comodità pdf e fumetti e 230€ per il PocketBook 912, se questa è la tua esigenza, sono ben spesi.
Ho un PB e posso dirti che sono ottimi lettori e soprattutto hanno un'ottima community alle spalle, che rilascia contenuti molto interessanti. ;)
230€ per il PB 912 lo reputo il prezzo giusto!
Comunque se proprio ti va bene di arrangiarti, il Sony PRS-T2 è uno dei lettori che reputo avere la migliore gestione dei pdf: te lo consiglierei rispetto al Leggo 622. Inoltre è rootabile, quindi potresti usare qualche app per gestire al meglio i cbr/cbz.
eh già prs-t2:D
rootabile significa che posso installare qualsiasi software android?
ma una volta rootato conserverebbe i dizionari? non ho ben chiaro cosa significa la procedura
il sony lo troverei a 100 euro circa...
in effetti il pb912 pare una bella macchina ma non vorrei spendere quella cifra per il mio esordio nel mondo degli e-reader...
jazzprofile
04-06-2013, 19:53
eh già prs-t2:D
rootabile significa che posso installare qualsiasi software android?
ma una volta rootato conserverebbe i dizionari? non ho ben chiaro cosa significa la procedura
il sony lo troverei a 100 euro circa...
in effetti il pb912 pare una bella macchina ma non vorrei spendere quella cifra per il mio esordio nel mondo degli e-reader...
intanto puoi iniziare da qui per farti un'idea
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2471981
Il Castiglio
04-06-2013, 19:56
... l'Aura non cambia la situazione...
Dipende dal tipo di fumetti ... per Manga e Bonelli la cambia eccome :cool:
Se invece uno vuole leggere fumetti più grandi o a colori, quoto tutto quello che hai detto ;)
Indiana Joe
04-06-2013, 21:34
@Jackari, ti consiglio di seguire il link. Anche se è sul T1 non vi sono differenze software sostanziali. ;)
Ovviamente solo quelli compatibili, non tutti vengono eseguiti. :)
Come esordio a 100€ penso sia un'acquisto da tenere a mente.
Magari poi più avanti raffinerai la tua scelta e capirai quali sono le tue esigenze.
Di certo ti consiglio di iniziare a fare qualche conversione dei pdf, ti consiglio il solito Metodo Luke (Libreoffice + macro writer2epub/perfectepub), se sfogli la discussione lo trovi ribadito più volte.
Dipende dal tipo di fumetti ... per Manga e Bonelli la cambia eccome :cool:
Se invece uno vuole leggere fumetti più grandi o a colori, quoto tutto quello che hai detto ;)
Per amor della chiarezza, dato che avevo esposto già sopra, non ho voluto ripetermi e ho abbreviato, certo che la/e persona/e a cui era indirizzato avrebbero letto con cura ambo i post.
Riporto:
Se hai bisogno per fumetti e manualistica in pdf, meglio un 9,7", fidati. :)
I 6,8" dell'Aura saranno più comodi per determinati fumetti, ma per i pdf non fanno la differenza rispetto ai 6".
Chiaro a cosa mi riferivo con quanto tu hai estrapolato dal testo e passato come informazione che non reputo totalmente corretta se presa singolarmente.
Siccome ci tengo a cosa scrivo e alla chiarezza, nulla contro di te, sia chiaro, ma ho voluto solo precisare. ;)
@Jackari, ti consiglio di seguire il link. Anche se è sul T1 non vi sono differenze software sostanziali. ;)
Ovviamente solo quelli compatibili, non tutti vengono eseguiti. :)
Come esordio a 100€ penso sia un'acquisto da tenere a mente.
Magari poi più avanti raffinerai la tua scelta e capirai quali sono le tue esigenze.
Di certo ti consiglio di iniziare a fare qualche conversione dei pdf, ti consiglio il solito Metodo Luke (Libreoffice + macro writer2epub/perfectepub), se sfogli la discussione lo trovi ribadito più volte.
grazie mille
il passaggio pdf-->epub mi pare un ottimo consiglio
ora valuterò fortemente l'acquisto del sony per ora in offerta a 100 euro soprattutto in considerazione della mod...
Il Castiglio
05-06-2013, 10:02
... Chiaro a cosa mi riferivo con quanto tu hai estrapolato dal testo e passato come informazione che non reputo totalmente corretta se presa singolarmente.
Siccome ci tengo a cosa scrivo e alla chiarezza, nulla contro di te, sia chiaro, ma ho voluto solo precisare. ;)
Chiarissimo, in effetti rileggendo tutto il discorso il mio post risulta abbastanza inutile ... avevi già precisato abbastanza;
ho solo definito meglio quali sono i "determinati fumetti" coi quali si hanno benefici usando l'Aura.
Amen ;)
Lionking-Cyan
05-06-2013, 13:45
Scusatemi se è già stato chiarito, ma solo ora che c'ho l'ereader ci faccio caso. Quindi, con calibre la conversione automatica da pdf a epub non è tanto buona?
Indiana Joe
05-06-2013, 13:49
Non è il massimo.
Dipende ovviamente da molti fattori, in primis come è fatto il pdf.
Prova, magari ti viene fuori qualcosa di accettabile e al massimo usi Sigil per editarlo.
Altrimenti usare la suddetta macro fornisce lavori qualitativamente migliori. ;)
Black_Angel77
05-06-2013, 15:54
Mi inserisco, avevo già chiesto hai tempi, ma per una cosa e l'altra non l'ho preso forse fortunatamente aggiungo :D
ora non mi ricordo i formati Bonelli intendete i vari Dylan Dog, Nathan Never , Tex? giusto? e per una lettura di questi fumetti lo consigliate alla grande questo Kobo Aura?
non capisco perche non fanno un formato intermedio sui 8 pollici sui 200€ con buona risoluzione,sarebbe un best buy almeno a mio vedere :D
non che abbia fretta , o c'e qualcosa di interessante nel prossimo futuro?
Indiana Joe
05-06-2013, 16:32
Sì, è previsto un'8", però della Trekstor (con i dubbi sul fw di cui discutevano nelle scorse pagine): http://www.trekstor.it/dettaglio-ebook-reader/product/292.html ;)
Black_Angel77
05-06-2013, 16:39
Nel mio uso, non so se meglio comunque un dispositivo diciamo più grosso con risoluzione inferiore, o leggermente più piccolo con una qualità decisamente superiore.
Dubbio amletico.
Un Aura da 8 no è :sofico:
Lionking-Cyan
05-06-2013, 16:47
Sì, è previsto un'8", però della Trekstor (con i dubbi sul fw di cui discutevano nelle scorse pagine): http://www.trekstor.it/dettaglio-ebook-reader/product/292.html ;)
Non è touch vero?
Indiana Joe
05-06-2013, 16:52
No. :)
Il Castiglio
05-06-2013, 19:45
... ora non mi ricordo i formati Bonelli intendete i vari Dylan Dog, Nathan Never , Tex? giusto? e per una lettura di questi fumetti lo consigliate alla grande questo Kobo Aura? ...
Io personalmente lo consiglio, anche se non "alla grande", prova a leggere il Topic dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2562851 ;)
Black_Angel77
05-06-2013, 22:40
Si ci avevo già fatto un giro , pero prima di approfondire su un determinato modello "AURA" volevo vedere se ci poteva stare di qualcosa di più utile alle mie esigenze a prezzi contenuti.
per quello avevo postato qua, visto l'uso principale e la fumettistica, secondo me la risoluzione maggiore migliora molto l'impatto visivo.
Nel lungo raggio non c'e nulla all'orizzonte?
Solo per farmi invidiare, oggi per caso all'Esselunga del mio paese noto un Trekstor Pyrus, 6 pollici, a 19 euro... Mah.... Ovviamente l'ho comprato! Era unico pezzo rimasto...
Indiana Joe
07-06-2013, 06:50
Solo per farmi invidiare
Sinceramente, non è che sia il massimo quel lettore: se leggerai le ultime pagine parlavamo proprio del pessimo firmware dei Trekstor Pyrus.
Quindi perdonami la battuta, ma ... invidia nessuna, anzi sono dell'idea che tra un pò tornerai qui a chiedere informazioni su qualcosa di più performante! :asd:
Lionking-Cyan
07-06-2013, 19:46
Oggi ho finalmente iniziato a utilizzare il kobo :sbav: .
Sono riuscito a metterci sotto un buon dizionario d'inglese. Tuttavia, alle volte mi compaiono addirittura 36 pagine di vocabolario. Sapete per caso se è possibile far sì che la schermata del dizionario che compare sia più grande, in modo da contenere più informazioni per pagina? Perchè occupa tipo solo metà schermo.
Il Castiglio
07-06-2013, 19:51
Oggi ho finalmente iniziato a utilizzare il kobo :sbav: .
Sono riuscito a metterci sotto un buon dizionario d'inglese. Tuttavia, alle volte mi compaiono addirittura 36 pagine di vocabolario. Sapete per caso se è possibile far sì che la schermata del dizionario che compare sia più grande, in modo da contenere più informazioni per pagina? Perchè occupa tipo solo metà schermo.
Ma non sarebbe meglio spostarsi nel Topic dedicato del tuo lettore per questi discorsi ? :confused:
Questo Topic dovrebbe essere dedicato alla scelta del lettore e a discussioni generali, non ai problemi specifici di ogni singolo lettore ... altrimenti diviene infinito ...
Sinceramente, non è che sia il massimo quel lettore: se leggerai le ultime pagine parlavamo proprio del pessimo firmware dei Trekstor Pyrus.
Quindi perdonami la battuta, ma ... invidia nessuna, anzi sono dell'idea che tra un pò tornerai qui a chiedere informazioni su qualcosa di più performante! :asd:
Ma io ho già il kindle.. Ahah.. Cmq 19 euro non sono niente, il trekstor non mi è sembrato così pessimo, anzi!
Ciao a tutti :) .
Escludendo il Kindle,da 9,7" ci sono solo Pocketbook e Onyx?
l'Onyx M92 vale i 60€ in più rispetto al Pocketbook Pro 912?
C'è molta differenza tra il Vizplex e il Pearl?
krikkio82
08-06-2013, 01:50
Ciao,
chi mi consiglia un lettore e-book minimalista, solo testo, no immagini, no retroilluminato, no wifi, poca memoria, no Mp3, no accessori.
Insomma un lettore semplice che faccia bene quello x cui è nato: molti formati buona definizione del testo, schermo non minuscolo.
Lionking-Cyan
08-06-2013, 10:44
Ho risolto il problema del dizionario, e posso avere la definizione a schermo intero ;) .
Insomma, sono stracontentissifighissimissimo :sofico: . Scusate l'espressione esagerata, ma descrive bene la mia contentezza di aver comprato il kobo mini. Ci si possono mettere altri dizionari; con il touch poi, è comodissimo aprire velocemente la definizione. Entra in tasca; oggi me lo sono portato alla spiaggia, e c'entrava anche con la custodia in pelle dentro dei pantaloni con tasche larghe. Ci si legge benissimo anche se è piccolo, pure se bisogna cambiare relativamente spesso pagina. L'unica cosa, è che è meglio usarlo in ambienti ben illuminati, come accade con i libri d'altronde. Ad es. ieri lo leggevo al letto, con lo schermo rivolto alla parte opposta al lampadario, e lo trovavo leggermente scuro. Un ereader illuminato è buono non solo al buoio, ma anche per situazioni in cui l'illuminazione non sia ottimale. Tuttavia, non lo trovo un difetto, visti tutti gli altri vantaggi, in primis il costo che è circa la metà, e il peso che anche è quasi la metà.
Ciao,
chi mi consiglia un lettore e-book minimalista, solo testo, no immagini, no retroilluminato, no wifi, poca memoria, no Mp3, no accessori.
Insomma un lettore semplice che faccia bene quello x cui è nato: molti formati buona definizione del testo, schermo non minuscolo.
Leggi sopra. Anche se ora l'offerta è finita, secondo me ne vale la pena anche a 80 euri. E' wifi, ma puoi disattivarlo, aumentando notevolmente la durata della batteria. Il touch poi, cosa rara a questo prezzo, è proprio comodo, soprattutto per il dizionario. Un click sostenuto per 3 secondi e ti si apre la definizione.
giacomo_uncino
08-06-2013, 15:51
Solo per farmi invidiare, oggi per caso all'Esselunga del mio paese noto un Trekstor Pyrus, 6 pollici, a 19 euro... Mah.... Ovviamente l'ho comprato! Era unico pezzo rimasto...
mi aggrego a quelli che invidiano :O
ottimo prezzo, una trentina di sacchi di sconto è un vero sottocosto
Ciao a tutti :) .
Escludendo il Kindle,da 9,7" ci sono solo Pocketbook e Onyx?
l'Onyx M92 vale i 60€ in più rispetto al Pocketbook Pro 912?
C'è molta differenza tra il Vizplex e il Pearl?
Dimenticavo l'Asus,però non mi fido dell'assistenza.
Il Leggo IBS non lo vendono più. Sono costretto a scegliere tra il Pocketbook e l'Onyx perché leggerei soprattutto PDF.
Ho visto alcuni video del Pocketbook,lo schermo non è un po' troppo grigio?
Vorrei prendere il Pocketbook perché è quello che costa di meno,se però il Pearl dell'Onyx è superiore potrei fare uno sforzo e alzare il budget.
Comunque... mannaggia quanto costano i reader da 9" :( .
manco l'aura e gli altri da 6 scherzano però...
a mio parere dovrebbero costare decisamente meno. ma immagino che essendo prodotti di nicchia i costi di produzione degli schermi siano alti... peccato però un 6" a 50 e un 9" a 100/120 sarebbero ottimi prezzi
mi aggrego a quelli che invidiano :O
ottimo prezzo, una trentina di sacchi di sconto è un vero sottocosto
invidio anch'io ma in quale esselunga l'hai trovato??
invidio anch'io ma in quale esselunga l'hai trovato??
A Pantigliate, provincia di Milano, era un unico pezzo abbandonato li.. Ho chiesto al commesso come mai costava così poco, e lui mi fa: "ormai in bianco e nero non si usano più, ci sono i tablet a colori".....................................................
miriddin
09-06-2013, 08:14
A Pantigliate, provincia di Milano, era un unico pezzo abbandonato li.. Ho chiesto al commesso come mai costava così poco, e lui mi fa: "ormai in bianco e nero non si usano più, ci sono i tablet a colori".....................................................
:doh: :rolleyes: :muro:
Il Castiglio
09-06-2013, 10:02
... un 6" a 50 e un 9" a 100/120 sarebbero ottimi prezzi
Anche una Ferrari a 20.000 euro o una Punto a 1.000 sono ottimi prezzi, ma non è che li possiamo decidere tu ed io :D
Indiana Joe
09-06-2013, 11:26
Già, magari un 5" a 20€ e una cena in omaggio sarebbero ottimi! :asd:
Fortuna che si sono abbassati, vorrei ricordarvi che i primi lettori costavano sopra i 300€ fino ad 800€. :sofico:
:fagiano:
manco l'aura e gli altri da 6 scherzano però...
a mio parere dovrebbero costare decisamente meno. ma immagino che essendo prodotti di nicchia i costi di produzione degli schermi siano alti... peccato però un 6" a 50 e un 9" a 100/120 sarebbero ottimi prezzi
Secondo me se offrissero più scelta e abbassassero i prezzi,almeno per le tecnologie più obsolete (Vizplex),ne venderebbero di più.Il fatto che siano di nicchia penso che sia anche un po' colpa loro,ho letto un sondaggio secondo il quale tanta gente comprerebbe volentieri i 9"-10" al posto dei 6";il problema è che su quelle cifre ci si porta a casa un Tablet.Io non comprerei mai un Tablet per leggere ma la massa lo fa,è questo che conta.
Comunque sia,non ho ancora capito se il Pocketbook sia un buon acquisto.
Ho guardato alcuni video e mi lascia un po' perplesso il grigio dello schermo,oltre che sembrare tremendamente lento.Magari mi sbaglio.
Lo schermo da 6" non lo prendo in considerazione neanche per leggere la narrativa.
miriddin
09-06-2013, 12:49
Il Vizplex non potrà mai costare meno, perchè è costruttivamente "migliore" del Pearl, presentando un'architettura interna più complessa e quindi più costosa da produrre: il Pearl è stato introdotto essenzialmente perchè più economico da costruire, anche se poi ha una resa dello schermo meno grigia.
Riguardo alle dimensioni, i 6 pollici sono l'ideale per la narrativa!
Quindi è preferibile il Vizplex al Pearl? Pensavo fosse il contrario,brutta bestia l'ignoranza.
Allora il Pocketbook Pro 912 è un prodotto valido,superiore all'Onyx M92?
Questa è una buona notizia visto che costa meno :) .
Riguardo al 6",non metto in dubbio che sia l'ideale per la narrativa ma non fa per me.
Anche una Ferrari a 20.000 euro o una Punto a 1.000 sono ottimi prezzi, ma non è che li possiamo decidere tu ed io :D
Già, magari un 5" a 20€ e una cena in omaggio sarebbero ottimi! :asd:
Fortuna che si sono abbassati, vorrei ricordarvi che i primi lettori costavano sopra i 300€ fino ad 800€. :sofico:
:fagiano:
vabbè ragazzi
volevo solo dire che per quello che ci si può fare io sarei intenzionato a spendere quelle cifre. sono oggetti essenzialmente dedicati a leggere... non tutti sono disposti a spendere le cifre attuali- comunque relativamente basse - per averli.
penso che se un 9" -che è dedicato ad un utilizzo più generico (se me lo consentite sempre di lettura si tratta)- sarebbe un must have in famiglia ma il prezzo frena parecchio (239 euro la famiglia media attuale a momenti li spende per un tv)
100 euro per un coso che si può utilizzare solo per la narrativa non mi sembra sto gran prezzo.... e i dati di vendita mi pare lo dimostrino....
...239 euro la famiglia media attuale a momenti li spende per un tv...
Esattamente ;) .
Il Vizplex non potrà mai costare meno, perchè è costruttivamente "migliore" del Pearl, presentando un'architettura interna più complessa e quindi più costosa da produrre: il Pearl è stato introdotto essenzialmente perchè più economico da costruire, anche se poi ha una resa dello schermo meno grigia.
Riguardo alle dimensioni, i 6 pollici sono l'ideale per la narrativa!
quindi il vixplex è migliore del pearl? tutti però dicono che il pearl abbia un contrasto migliore...
miriddin
09-06-2013, 13:27
Quindi è preferibile il Vizplex al Pearl? Pensavo fosse il contrario,brutta bestia l'ignoranza.
Allora il Pocketbook Pro 912 è un prodotto valido,superiore all'Onyx M92?
Questa è una buona notizia visto che costa meno :) .
Riguardo al 6",non metto in dubbio che sia l'ideale per la narrativa ma non fa per me.
Io non ho mai visto enormi differenze tra i due tipi, ma in questo caso volevo solo dire che non è molto probabile aspettarsi un proliferare di ereaders a basso costo visto che il tipo "vecchio" di schermo è più costoso da produrre del "nuovo"...
Per il resto, io ho il LeggoIBS 912 e l' Onyx M91s e trovo meglio il 912, anche senza considerare l'ignobile assistenza Onyx che si è sempre rifiutata di intervenire sul lettore che ha problemi di batteria!
Indiana Joe
09-06-2013, 13:33
100 euro per un coso che si può utilizzare solo per la narrativa non mi sembra sto gran prezzo.... e i dati di vendita mi pare lo dimostrino....
Come per i libri, puoi usarlo anche per un tavolo che traballa! :D
Scherzi a parte ci sono un sacco di fattori in gioco e la "mono"funzionalità di questi device li rende assolutamente insuperabili nella lettura.
Ho preso un 9,7" eInk perchè sul tablet non riuscivo a studiare/leggere i pdf anche per le numerose "distrazioni" presenti, oltre che per l'affaticamente visivo.
Inoltre dipende anche da che tipo di lettore sei: se uno legge un romanzo ogni mese/due, magari solo la sera a letto, ovviamente è logico che può sembrare esoso.
Io invece personalmente leggevo prima in cartaceo un 3/4 romanzi al mese, ora sono sui 5/6 romanzi, data la massima portabilità e i prezzi spesso contenuti dei generi che leggo (navigando anche tra offerte e opere "underground"/autopubblicate), per non contare il risparmio legato alla stampa degli innumerevoli articoli in pdf che leggo per lavoro. E così facendo, i miei lettori sono stati ampiamente ripagati, non so se mi spiego. :)
Poi teniamo presente che sono note le basse percentuali legate alla lettura in Italia e alle quali dobbiamo sicuramente aggiungere la dovuta disinformazione (leggi il commento del commesso del negozio poco sopra, che trovo inammissibile nel 2013, dato che gli eReader sono diffusi da oltre 4 anni), fa sembrare sicuramente logico che la famiglia spenda più nel televisore che nell'eReader. E confermano sicuramente i dati vendita, non legati secondo me al prezzo, ma proprio alle basse percentuali di lettura in Italia. ;)
Anche se, permettimi di dire, una famiglia tenderà a comprare un 6", dato che la narrativa sarà il genere di lettura predominante, piuttosto che un 9+", dedicato a letture "più specifiche" (intendendo le letture di opere in formato pdf non agevole -ma non impossibile- sui 6").
Comunque sui prezzi siam qui che ci arrovelliamo ogni volta che c'è il "cambio generazionale". soprattutto quando Sony butta fuori nuovi lettori, facendoli puntualmente pagare di più in Italia! :rolleyes:
@Rooibos, che genere di pdf leggi? Solo lettura o vuoi apportare anche qualche nota?
miriddin
09-06-2013, 13:33
quindi il vixplex è migliore del pearl? tutti però dicono che il pearl abbia un contrasto migliore...
Diciamo che ha una costruzione più complessa del Pearl, se ricordo bene basata sull'utilizzo di un'architettura a 4 chip contro quella a 3 del Pearl (c'era un thread al riguardo su Simplicissimus...); poi effettivamente il contrasto del Pearl è maggiore!
Indiana Joe
09-06-2013, 13:34
quindi il vixplex è migliore del pearl? tutti però dicono che il pearl abbia un contrasto migliore...
Riporto dalle FAQ:
Cosa significa schermo eInk, Vizplex, Pearl o SiPix? Ci sono differenze di qualità?
Si sente spesso dire che i lettori con lo schermo Pearl sono i migliori a prescindere e parlar male del SiPix perchè più grigiastro.
Bisogna però pensare che non è il solo schermo a dare una maggiore o minore qualità di stampa, ma sussistono altri importanti fattori. Spesso inoltre alcuni schermi vengono spacciati di tipologia differente (tale il caso dei 5" Pearl, in quanto, a come si sa, risultano non essere in produzione schermi Pearl sotto i 6"). Bisogna quindi non limitarsi al solo schermo, ma valutare tutti i fattori, quali ad esempio il firmware, le condizioni ambientali e il font utilizzato.
E poi segui bene le indicazioni tra parentesi di Miriddin, troverai le informazioni più dettagliate. ;)
Io non ho mai visto enormi differenze tra i due tipi, ma in questo caso volevo solo dire che non è molto probabile aspettarsi un proliferare di ereaders a basso costo visto che il tipo "vecchio" di schermo è più costoso da produrre del "nuovo"...
Per il resto, io ho il LeggoIBS 912 e l' Onyx M91s e trovo meglio il 912, anche senza considerare l'ignobile assistenza Onyx che si è sempre rifiutata di intervenire sul lettore che ha problemi di batteria!
Oh grazie miriddin,è proprio questo che volevo sapere!
Assistenza,questa sconosciuta.Ma quand'è che le industrie si renderanno conto dell'importanza dell'assistenza? Ho comprato recentemente un notebook da 17" e la scelta l'ho fatta soprattutto in base al servizio post-vendita.Allora scartai Asus,oggi faccio altrettanto con Onyx.
@Indiana Joe,mi servirebbe solo per la lettura.Non leggo Manga e fumetti vari quindi non ho particolari esigenze,ho solo bisogno di uno schermo ampio.Dirò di più,potrei tranquillamente fare a meno anche del WiFi.
Indiana Joe
09-06-2013, 14:20
Perchè vuoi "uno schermo ampio"? :)
Mi sembra di capire che sono PDF di solo testo, corretto? Possono essere tranquillamente convertiti in formati eBook (epub/mobi) ed essere fruibili su lettori da 6" senza problemi. ;)
Corretto.:)
Di PDF ne ho una quantità enorme,sarebbe pratico convertire una tale mole di testi?
Al di là del problema conversione,voglio uno schermo ampio perché penso che sia più riposante per la vista.Ho tenuto in mano un 6" e non è scoccato il feeling,lo trovo troppo piccolo.
Indiana Joe
09-06-2013, 14:41
Ti ricordo che uno dei vantaggi degli eBook e degli eBook Reader è la scalabilità del testo (ovvero ingrandimento/diminuzione dei caratteri a piacimento).
Penso sia assolutamente pratico convertire l'ostico formato PDF (sebbene su un 6" pdf di solo testo sono più "gestibili" rispetto alla manualistica) e rivalutare i 6".
Magari il 6,8" del Kobo Aura HD potrebbe essere il giusto compromesso.
Hai avuto modo di visionarlo?
No,il Kobo Aura non l'ho mai visto.
In realtà di manualistica e testi scientifici ne ho un bel po',ho raggruppato sotto "testo" tutto ciò che non include fumetti e riviste.
Mi scuso per l'incomprensione.
Indiana Joe
09-06-2013, 15:19
Allora mi sa che un bel 9,7" sia il device giusto da prendere.
Purtroppo il Leggo 912 è fuori produzione, dovresti trovarne uno usato o prendere il Pocketbook 912 (attorno ai 230/240€ dalla Germania). :)
lobomarunga
09-06-2013, 15:20
Salve, ho provato a scrivere un messaggio su un thread relativo a Calibre, ma magari mi sono perso il thread ufficiale. Ce n'è uno? In mancanza d'altro, (ri)posto qui, scusandomi se si tratta di una violazione delle norme del forum.
Il mio problema è semplice: calibre non mi fa leggere i file regolarmente acquistati da amazon, dicendo che sono protetti da DRM. La cosa è vera, ma si tratta di libri che sono legittimamente in mio possesso. C'è un modo per mostrarli, magari registrando il proprio kindle?
grazie a tutti
Allora mi sa che un bel 9,7" sia il device giusto da prendere.
Purtroppo il Leggo 912 è fuori produzione, dovresti trovarne uno usato o prendere il Pocketbook 912 (attorno ai 230/240€ dalla Germania). :)
Ne sono convinto anch'io.;)
Lo prenderò nuovo (piccolo contributo per dare linfa al mercato),ho visto che il Pocketbook 912 viene venduto da redcoon a 230€ + spedizione,lo prenderò lì così ho anche la garanzia italiana.
Grazie per l'aiuto.:)
miriddin
09-06-2013, 15:42
...calibre non mi fa leggere i file regolarmente acquistati da amazon, dicendo che sono protetti da DRM.
Mi spiace, ma è qualcosa su cui non possiamo esserti d'aiuto, in quanto per poterlo fare dovresti eliminare il DRM dai tuoi file, cosa non consentita...
Indiana Joe
09-06-2013, 15:43
Il mio problema è semplice: calibre non mi fa leggere i file regolarmente acquistati da amazon, dicendo che sono protetti da DRM. La cosa è vera, ma si tratta di libri che sono legittimamente in mio possesso.
Calibre non legge gli eBook con DRM, di qualsiasi tipo.
Per leggerli via Calibre dovresti rimuovere il DRM,ma è una procedura non legale e non descrivibile pubblicamente in questo forum.
C'è un modo per mostrarli, magari registrando il proprio kindle?
Non su Calibre.
Scarica il software proprietario Amazon (Kindle per PC). ;)
Già, magari un 5" a 20 e una cena in omaggio sarebbero ottimi! :asd:
Fortuna che si sono abbassati, vorrei ricordarvi che i primi lettori costavano sopra i 300 fino ad 800. :sofico:
:fagiano:
io il 6 pollici a 19 euro l'ho trovato :P
Indiana Joe
09-06-2013, 16:24
Le offerte non valgono! :D
lobomarunga
10-06-2013, 00:15
Calibre non legge gli eBook con DRM, di qualsiasi tipo.
Per leggerli via Calibre dovresti rimuovere il DRM,ma è una procedura non legale e non descrivibile pubblicamente in questo forum.
Non su Calibre.
Scarica il software proprietario Amazon (Kindle per PC). ;)
Grazie a entrambi! Almeno ora so che non sono io a essere incapace. Li vedo tranquillamente su Kindle per Mac, solo speravo che Calibre potesse vedere quelli legati al mio account. E senza togliere i DRM che è cosa brutta e cattiva :D
miriddin
10-06-2013, 10:21
Grazie a entrambi! Almeno ora so che non sono io a essere incapace. Li vedo tranquillamente su Kindle per Mac, solo speravo che Calibre potesse vedere quelli legati al mio account. E senza togliere i DRM che è cosa brutta e cattiva :D
Veramente la cosa brutta e cattiva è il DRM di per sè!
avvistato il trekstor da 8 a 140 euro da mw
mi sa che presto lo si vedrà anche a meno
purtroppo era inscatolato
lobomarunga
10-06-2013, 22:32
Veramente la cosa brutta e cattiva è il DRM di per sè!
c'era dell'ironia :)
miriddin
11-06-2013, 15:14
c'era dell'ironia :)
Pensavo che l'ironia riguardasse l'operazione di eliminazione del DRM! :)
Lionking-Cyan
11-06-2013, 15:59
Cmq il kobo mini ha un ottimo touch. Anche sfiorandolo, cambia pagina. Solo ogni tanto è difettoso e devo premere 2 volte. Ripeto, sono stracontento.
Se però volete spendere 2 volte tanto, allora ne trovate di più grandi. Infatti, nonostante ci leggo benissimo, alle volte non mi dispiacerebbe avere un secondo ereader, più grande, da usare dentro casa.
Pegasus84
15-06-2013, 15:38
Salve a tutti!
Qualcuno informato per caso è a conoscenza del possibile imminente arrivo di nuove versioni dei e-readers targati Amazon? Se sì, quando, circa???
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà... :)
Indiana Joe
15-06-2013, 15:53
Per il momento nessuna news aggiornata e sicura.
Forse per l'estate inoltrata si saprà qualcosa di più riguardo agli eReader Amazon. ;)
Pegasus84
15-06-2013, 16:07
Per il momento nessuna news aggiornata e sicura.
Forse per l'estate inoltrata si saprà qualcosa di più riguardo agli eReader Amazon. ;)
Grazie mille! ;)
Darkariel
15-06-2013, 19:51
Salve...eccomi a dover scegliere il primo e-reader e fondamentalmente, almeno per ora, sono combattuto tra il kobo touch, kobo glo e kindle paperwhite.
Oltre al prezzo che sicuramente è un fattore determinante la caratteristica che mi preme maggiormente sapere, considerando che comunque probabilmente parliamo di sottigliezze, è quale di questi pannelli si avvicina maggiormente come resa alla carta stampata? Aggiungo che lo prenderò principalmente per la narrativa e al massimo, forse, per qualche fumetto...
Pegasus84
16-06-2013, 09:32
Salve...eccomi a dover scegliere il primo e-reader e fondamentalmente, almeno per ora, sono combattuto tra il kobo touch, kobo glo e kindle paperwhite.
Oltre al prezzo che sicuramente è un fattore determinante la caratteristica che mi preme maggiormente sapere, considerando che comunque probabilmente parliamo di sottigliezze, è quale di questi pannelli si avvicina maggiormente come resa alla carta stampata? Aggiungo che lo prenderò principalmente per la narrativa e al massimo, forse, per qualche fumetto...
Occhio agli aloni sugli schermi (bluastri, giallastri, ecc ecc), soprattutto in modalità illuminazione al massimo, che pare siano presenti in tutti i modelli con illuminazione... Pare che il migliore tra questi sia il kobo glo, ma lascio la parola ai più esperti... ;)
Io volevo comprare il mio primo ereader, ma proprio questi "difetti", se così li vogliamo chiamare, mi hanno desistito momentaneamente dall'intenzione di acquisto... Anzi pensavo di prendere un Kindle 4, quello da 79 euro, in attesa dell'arrivo di nuove generazioni che risolvino quel problema che per me, visti i prezzi, non è ammissibile...
miriddin
16-06-2013, 10:35
Sui miei Kobo Glo e Aura HD non c'è nessun alone.
Se poi, come qualcuno dice, l'illuminazione tende verso un dato colore, dipende dalla temperatura colore delle altre fonti di illuminazione.
Poi, farei alcune considerazioni:
se la fonte di illuminazione è collocata su uno dei lati del lettore, per quanto possa essere uniforme è del tutto logico che si attenui verso il lato opposto
l'illuminazione al massimo è praticamente inutile e, almeno nel Glo sarebbe auspicabile un livello di illuminazione minima più basso
ritengo che buona parte delle osservazioni a questo riguardo vengano da parte di chi si aspetta una illuminazione da lcd da una illuminazione di tipo frontale.
Lionking-Cyan
16-06-2013, 11:17
Salve a tutti!
Qualcuno informato per caso è a conoscenza del possibile imminente arrivo di nuove versioni dei e-readers targati Amazon? Se sì, quando, circa???
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà... :)
Ciao,
secondo me, gli ereaders attuali fanno egregiamente il loro lavoro. Anche se è un lavoro limitato, in quanto vanno quasi solo bene per i libri senza grafici complessi o grandi, questo lavoro limitato lo fanno alla perfezione. Modelli nuovi secondo me introdurranno poco di meglio.
L'unico ereader futuro che mi sembra interessante è il sony formato a4 con il quale ci si può anche scrivere. Però dubito che costerà meno di 400 euro, e poi per la letteratura sarebbe forse troppo grosso e scomodo.
Indiana Joe
16-06-2013, 11:27
L'unico ereader futuro che mi sembra interessante è il sony formato a4 con il quale ci si può anche scrivere. Però dubito che costerà meno di 400 euro, e poi per la letteratura sarebbe forse troppo grosso e scomodo.
Il Sony Slate non è un'eReader, ma viene presentato come block-notes eInk, che io sappia.
Legge solo il formato PDF, oltretutto.
Niente ePub, nè altri formati.
Quindi sarà un device per "studenti" più che per il grande pubblico.
Lionking-Cyan
16-06-2013, 11:45
Il Sony Slate non è un'eReader, ma viene presentato come block-notes eInk, che io sappia.
Legge solo il formato PDF, oltretutto.
Niente ePub, nè altri formati.
Quindi sarà un device per "studenti" più che per il grande pubblico.
che pizza che devono sempre fare queste cose "chiuse". Speriamo in un firmware che legga gli epub. Non che alla fine mi interessi tanti, visto che ce l'ho già l'ereader. Ma sarebbe brutto se facessero di tutto per farti comprare 2-3 prodotti.
Il Castiglio
16-06-2013, 12:26
Occhio agli aloni sugli schermi (bluastri, giallastri, ecc ecc), soprattutto in modalità illuminazione al massimo, che pare siano presenti in tutti i modelli con illuminazione... Pare che il migliore tra questi sia il kobo glo, ma lascio la parola ai più esperti... ;)
Io volevo comprare il mio primo ereader, ma proprio questi "difetti", se così li vogliamo chiamare, mi hanno desistito momentaneamente dall'intenzione di acquisto... Anzi pensavo di prendere un Kindle 4, quello da 79 euro, in attesa dell'arrivo di nuove generazioni che risolvino quel problema che per me, visti i prezzi, non è ammissibile...
Leggendo il tuo post mi viene da pensare che i forum, pur utilissimi, a volte sono anche dannosi:
nel tuo caso le segnalazioni dei difetti dei vari reader ti hanno convinto a non comprare un prodotto che invece (sono sicuro) ti renderebbe soddisfatto, non dico al 100%, ma almeno al 90%.
Sono tutti discorsi giusti:
spendo un sacco di soldi, voglio un prodotto perfetto !
con tutti questi difetti, voglio aspettare che esca un altro modello che li risolva !
... però se ragioni così ... non comprerai mai nulla :muro:
Il mio consiglio: vai in un negozio, guardati dal vero il Glo e l'Aura (visto che guarderesti anche fumetti) e scegline uno :D
MesserWolf
16-06-2013, 12:37
Leggendo il tuo post mi viene da pensare che i forum, pur utilissimi, a volte sono anche dannosi:
nel tuo caso le segnalazioni dei difetti dei vari reader ti hanno convinto a non comprare un prodotto che invece (sono sicuro) ti renderebbe soddisfatto, non dico al 100%, ma almeno al 90%.
Sono tutti discorsi giusti:
spendo un sacco di soldi, voglio un prodotto perfetto !
con tutti questi difetti, voglio aspettare che esca un altro modello che li risolva !
... però se ragioni così ... non comprerai mai nulla :muro:
Il mio consiglio: vai in un negozio, guardati dal vero il Glo e l'Aura (visto che guarderesti anche fumetti) e scegline uno :D
concordo.
Spesso i difetti nei forum sono esagerati. Se un prodotto va bene, ma ha qualche piccola imperfezione ci si concentra su quelle (altrimenti non si verrebbe nemmeno sui forum), perdendo di vista il fatto che resta un ottimo prodotto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.