View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Kanishka
29-08-2011, 15:38
Hai fatto il confronto anche col Pocketbook 902/903?
Sì, ho letto una recensione che mi ha fatto preferire l'Onyx:
http://www.ebook-reader.it/news/pocketbook-pro-902/
Indiana Joe
29-08-2011, 15:59
(Sì lo so che il pdf non è il formato migliore per gli e-reader, ma quelli che leggo sono generalmente di solo testo e adatti alla lettura sequenziale).
Ma perchè non li converti comunque? :)
Kanishka
29-08-2011, 16:06
Ma perchè non li converti comunque? :)
Potrei farlo effettivamente... ma attendo il bestio, magari non mi serve convertirli ;)
Indiana Joe
29-08-2011, 16:19
Fidati, provato il formato ePub, anche su un 9,7" abbandonerai il pdf (per i formati solo di testo).
Tanto se son già di testo la conversione non è difficile. ;)
peppino77
29-08-2011, 19:42
Ciao Kanishka, utilizzerai l' Onyx con pdf scannerizzati? Sarei molto curioso di sapere come si comporta questo bel prodotto con pdf molto pesanti(da 100 mb in su);
Indiana Joe hai dei consigli per covertire pdf del genere?
Kanishka
29-08-2011, 19:50
Ciao Kanishka, utilizzerai l' Onyx con pdf scannerizzati? Sarei molto curioso di sapere come si comporta questo bel prodotto con pdf molto pesanti(da 100 mb in su);
Sicuramente ci proverò e vi farò sapere ;)
Indiana Joe
29-08-2011, 19:56
Indiana Joe hai dei consigli per covertire pdf del genere?
Conversione tramite OCR da PDF a DOC -> Editing del DOC in OpenOffice/Libreoffice -> Conversione in ePub con le macro di Luke (writer2epub e mytxtcleaner).
Ecco qui il procedimento.
miriddin
29-08-2011, 20:05
Se a qualcuno può interessare, è appena uscito l'aggiornamento (Agosto 2011) per il BeBook Neo: essendo un Onyx Boox 60 rebranded il firmware può essere ovviamente installato anche su questo...
http://mybebook.com/a67/BeBook-Neo-Firmware/article_info.html
Non ho avuto tempo di installarlo oggi, ma spero di riuscirci domani...
ErodeGrigo
29-08-2011, 22:28
Ma con questo modello è possibile inserire delle note o fare delle ricerche?....c'è qualcosa tipo T9 o si deve cliccare una lettera alla volta sulla tastiera virtuale?
E' possibile leggere un pdf e contemporaneamente sentire musica?
Bye.
Ciao!
Dunque, intanto come si vede dal primo post la scelta per i 9" non è molto ampia.
Innanzitutto, pensavo al Kindle DX ma non legge gli ePub e gli Adobe DRM; non che siano limitazioni terribili, ma se non ci sono, meglio. Poi, l'Onyx distribuisce tranquillamente in Europa e quindi poche spese di spedizione e niente soldi regalati alla dogana. Inoltre la memoria del Kindle DX non è espandibile.
Poi, questi Boox sono appena usciti e mi pare che la Onyx sia una ditta che fa buoni prodotti.
Ho scelto l'M91S perché non sono interessato alla connettività né wifi né 3G (fossimo in America o in Francia, ma in Italia...) e non mi pare che il touchscreen aggiunga granché a un ebook reader. Invece, mi pare che il processore più potente possa essere un bell'aiuto a quei bei pdf-oni che andrò a dargli in pasto :D
(Sì lo so che il pdf non è il formato migliore per gli e-reader, ma quelli che leggo sono generalmente di solo testo e adatti alla lettura sequenziale).
Se a qualcuno può interessare, è appena uscito l'aggiornamento (Agosto 2011) per il BeBook Neo: essendo un Onyx Boox 60 rebranded il firmware può essere ovviamente installato anche su questo...
http://mybebook.com/a67/BeBook-Neo-Firmware/article_info.html
Non ho avuto tempo di installarlo oggi, ma spero di riuscirci domani...
è quello che ho postato qualche pagina fà ;)
20110629 dal changelog sembra essere la SP2
Pisuke_2k6
30-08-2011, 14:14
Ecco la notizia
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-reader-prs-t1-in-arrivo-un-nuovo-e-reader-con-wifi-e-multitouch_38228.html
Il Pirata
30-08-2011, 14:47
sono molto attirato da questo nuovo sony, sinceramente dovendo usare anche manuali pdf in a4 l'ideale sarebbe un 9'' ma i prezzi ancora sono alti per me, dite che usando il multitouch per zoomare sia cosi ostico leggere un a4 su un 6''
Kanishka
30-08-2011, 16:17
Ma con questo modello è possibile inserire delle note o fare delle ricerche?....c'è qualcosa tipo T9 o si deve cliccare una lettera alla volta sulla tastiera virtuale?
E' possibile leggere un pdf e contemporaneamente sentire musica?
Bye.
Allora, per quanto riguarda le annotazioni, nelle FAQ dice:
"Can I export annotations made on the Onyx Boox to my PC?"
"No, not yet. In a later firmware version this should be possible."
Dunque, se in futuro si potranno esportare sul PC, vuol dire che si possono fare ;)
Le ricerche di parole mi stupirebbe che non le si potessero fare, è una funzione talmente basica...
Infine, supporta mp3 e wav, quindi l'audio c'è; non so se possa essere contemporaneo alla lettura di un file (ma, anche qui, mi stupirei del contrario, anche se in realtà preferisco il mio lettore mp3 eventualmente).
Mi hanno scritto oggi che "We will probably receive new stock at the end of this week."
:)
Giulio_P
30-08-2011, 21:24
Ecco la notizia
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-reader-prs-t1-in-arrivo-un-nuovo-e-reader-con-wifi-e-multitouch_38228.html
oh forse e' il lettore che aspettavo!!!
speriamo abbiano fatto le cose per bene per quanto riguarda l'altro fattore per me determinante: i dizionari!!!
Indiana Joe
30-08-2011, 22:10
Giulio, è un Sony, potrebbe avere lo stesso "problema" del suo predecessore. ;)
Pisuke_2k6
31-08-2011, 07:24
Giulio, è un Sony, potrebbe avere lo stesso "problema" del suo predecessore. ;)
pure lo stesso prezzo.....
Indiana Joe
31-08-2011, 08:13
Il prezzo dovrebbe attestarsi sui 165€, a come dice Bol.com. :)
Effettivamente come qualcuno già diceva il multitouch potrebbe essere buono per la lettura di pdf, purtroppo ho appurato che oltre al lato economico i lettori da 9" hanno il difetto di essere scomodi per essere portati con se durante la giornata.
Sono curioso di vedere come sarà la reattività del touchscreen e la relativa risposta del dispositivo!
Il Pirata
31-08-2011, 10:38
oh forse e' il lettore che aspettavo!!!
speriamo abbiano fatto le cose per bene per quanto riguarda l'altro fattore per me determinante: i dizionari!!!
qualcuno potrebbe spiegarmi come funzionano i dizionari ?
Giulio, è un Sony, potrebbe avere lo stesso "problema" del suo predecessore. ;)
quale problema ?
Effettivamente come qualcuno già diceva il multitouch potrebbe essere buono per la lettura di pdf, purtroppo ho appurato che oltre al lato economico i lettori da 9" hanno il difetto di essere scomodi per essere portati con se durante la giornata.
Sono curioso di vedere come sarà la reattività del touchscreen e la relativa risposta del dispositivo!
speriamo che sia molto reattivo come touch proprio per non dover prendere un 9'' sia per il prezzo che per l'ingombro
Indiana Joe
31-08-2011, 10:45
Rispondo alle prime due domande.
Il "problema" è che Giulio cerca un reader con i dizionari da e verso l'italiano (tipo Francese -> Italiano, Italiano -> Francese), mentre il Sony 650/350 ha i dizionari da e verso l'inglese (Francese -> Inglese, Inglese -> Francese).
Comunque ho dubbi sulla "velocità" del pinchtozoom...
Vedremo!
Il Pirata
31-08-2011, 10:53
Rispondo alle prime due domande.
Il "problema" è che Giulio cerca un reader con i dizionari da e verso l'italiano (tipo Francese -> Italiano, Italiano -> Francese), mentre il Sony 650/350 ha i dizionari da e verso l'inglese (Francese -> Inglese, Inglese -> Francese).
Comunque ho dubbi sulla "velocità" del pinchtozoom...
Vedremo!
ah ma allora non servono più di tanto, e non esistono reader con dizionari da e verso l'italiano ?
Indiana Joe
31-08-2011, 11:20
Certamente, il Kindle in primis.
Poi anche l'Onyx Boox 60.
Il Nook touch e il Kobo touch mi pare abbiamo qualche ostacolo nei dizionari, aspetterei conferma da possessori.
Comunque inutile disperarsi prima dell'uscita: magari il nuovo Sony avrà possibilità di aggiungere dizionari. :)
Il Pirata
31-08-2011, 11:29
Certamente, il Kindle in primis.
Poi anche l'Onyx Boox 60.
Il Nook touch e il Kobo touch mi pare abbiamo qualche ostacolo nei dizionari, aspetterei conferma da possessori.
Comunque inutile disperarsi prima dell'uscita: magari il nuovo Sony avrà possibilità di aggiungere dizionari. :)
ok un'ultima domanda allora, riguarda il funzionamento dei dizionari.. sui reader touch credo che basti selezionare col dito la parola e tradurla, ma in quelli senza il touch come si fa a selezionare ? c'è un puntatore come nel pc e si selezionano le parole come avviene normalmente su word ?
Indiana Joe
31-08-2011, 11:39
Faccio prima a mostrarti un video del funzionamento: http://www.youtube.com/watch?v=XubOQV-33Y0&feature=player_detailpage#t=231s :)
Il Pirata
31-08-2011, 16:32
perfetto... ho capito, ma il kindle 3 è l'ebook reader più conveniente ?
dovrebbe essere intorno a 150€ spedito giusto ? se ne trovano usati in italia ?
il modello nuovo quando esce ?
ne ho visto altri a meno ma mi sembra di capire che facendoseli spedire da servizi esterni si perde la garanzia
rispetto al sony cambia solo il touch e la possibilità di leggere gli epub ?
sinceramente volevo aspettare il sony ma se potrebbe avere problemi con i dizionari non ne vale la pena, cioè non è una cosa fondamentale però vorrei avere la possibilità anche di leggere qualcosa in inglese e l'aiuto del dizionario mi sarebbe comodo...
Indiana Joe
31-08-2011, 16:39
sinceramente volevo aspettare il sony ma se potrebbe avere problemi con i dizionari non ne vale la pena, cioè non è una cosa fondamentale però vorrei avere la possibilità anche di leggere qualcosa in inglese e l'aiuto del dizionario mi sarebbe comodo...
Scusa, ma se conti di leggere solo in inglese che problema c'è?
Il dizionario Inglese -> Italiano nei Sony c'è. ;)
Il Pirata
31-08-2011, 18:06
ah non avevo capito che c'è l'aveva, allora il problema e solo verso altre lingue...
cmq sono entrato in confusione sto vedendo anche le caratteristiche degli altri, il nook touch a circa 120€ se non fosse senza garanzia sarebbe l'ideale anche se non ho capito se ha il dizionario inglese-italiano, il kindle pure andrebbe bene ma ha la memoria da 4gb ed avendo diversi pdf di manuali (testo e immagini) riempirei subito la memoria, l'unica è aspettare il nuovo sony ed il nuovo kindle e poi valutare... ma tra quanto escono ?
Indiana Joe
31-08-2011, 18:26
Si presume a breve.
Comunque leggere su di un 6" pdf tecnici non è proprio il massimo...
Indiana Joe
31-08-2011, 18:29
Aggiungo, sul sito Sony.it è stata pubblicata la scheda tecnica del Sony PRS-T1 e il suo prezzo, meno di quanto preventivato.
Costerà 150€ ed è prenotabile. :)
Aggiungo, sul sito Sony.it è stata pubblicata la scheda tecnica del Sony PRS-T1 e il suo prezzo, meno di quanto preventivato.
Costerà 150€ ed è prenotabile. :)
Beh devo dire che se fosse uscito qualche mese fa probabilmente l'avrei preso al posto del Kindle, sembra piuttosto completo :)
Il Pirata
31-08-2011, 18:35
Si presume a breve.
Comunque leggere su di un 6" pdf tecnici non è proprio il massimo...
si lo sò, infatti principalmente li visualizzo sul notebook, anche perchè mi serve per lavorarci dovendo usare programmi da disegno come autocad, però quando sono in giro o in facoltà e sono senza pc allora anche se scomodi a leggere mi fà ''comodo'' avere dietro dei manuali, i 9'' non li tengo in considerazione per il prezzo... se scenderà in futuro ci farò un pensierino
a 150 € il sony è davvero allettante :D
Giulio_P
31-08-2011, 22:27
Giulio, è un Sony, potrebbe avere lo stesso "problema" del suo predecessore. ;)
e' quello che temo... stiamo a vedere...
Faccio prima a mostrarti un video del funzionamento: http://www.youtube.com/watch?v=XubOQV-33Y0&feature=player_detailpage#t=231s :)
mamma mia ho fatto bene a non prendere il kindle allora.... e mi devo scorrere con le frecce tutte le parole fino a raggiungere quella che voglio?? che palle... gli unici che ne parlano bene sono guarda un po' i possessori del kindle stesso (non chiedere mai all'oste se il vino e' buono.....)
a proposito, i mobi da quali ebook reader sono letti al momento?
Indiana Joe
31-08-2011, 22:42
a proposito, i mobi da quali ebook reader sono letti al momento?
A parte Kindle, c'è:
- Opus con firmware 1.6 (c'ha pure i dizionari)
- Boox 60
- Kobo Touch
Altri in commercio ora non mi risultano. :)
nephtys59
01-09-2011, 05:00
Aggiungo, sul sito Sony.it è stata pubblicata la scheda tecnica del Sony PRS-T1 e il suo prezzo, meno di quanto preventivato.
Costerà 150€ ed è prenotabile. :)
Sono andata a vedere ma dice 199 Eur, non 150 ...
*link rimosso*
Indiana Joe
01-09-2011, 07:14
Apperò!
Hanno già aumentato e manco sono usciti? Che serietà! :rolleyes:
Ieri era 149€, non sono l'unico ad averlo visto. ;)
PS: Ti ricordo che è un link ad un negozio, non sarebbe da mettere! :)
Pisuke_2k6
01-09-2011, 07:45
mi sa che per toglierci ogni dubbio dobbiamo aspettare le recensioni "sul campo" sia del nuovo sony che del nuovo kindle...
Giulio_P
01-09-2011, 08:24
per il problema dei dizionari col sony, stessa cosa di presenta sui modelli localizzati in altri paesi? cioe' trovero' sempre dizionari da e verso l'inglese?
A parte Kindle, c'è:
- Opus con firmware 1.6 (c'ha pure i dizionari)
- Boox 60
- Kobo Touch
Altri in commercio ora non mi risultano. :)
ma c'e' modo di provare gli epub su un pc per vederne la differenza con i mobi?
questi ultimi se sono come il dizionario che uso adesso io sul pc sono veramente comodissimi....
a parte la delusione per il prezzo del sony, mi avevano illuso per bene ieri sera al punto che ho tentato in tutti i modi di fare l'ordine :D
ma l'efoxbook (si non è un vero ebook reader ne avevamo già parlato, abbiate venia) supporta il formato di adobe non free? che poi tolto amazon dovrebbe essere lo standard di riferimento...
sul sito viene specificato questo:
Unterstützte E-Book Formate : TXT、FB2、 PDF、EPUB、HTM、MOBI、RTF、HTML
Il Pirata
01-09-2011, 10:50
Sono andata a vedere ma dice 199 Eur, non 150 ...
http://www.sony.it/product/rd-reader-ebook/prs-t1
:mad: fino a ieri notte alle 2 era 149€ ho provato più volte a fare il preordine con quel prezzo ma non me lo faceva fare perchè cliccando mi apriva una pagina vuota...
The Incredible
01-09-2011, 12:45
:mad: fino a ieri notte alle 2 era 149€ ho provato più volte a fare il preordine con quel prezzo ma non me lo faceva fare perchè cliccando mi apriva una pagina vuota...
a sto punto non è meglio prenderlo da consegnato?
nephtys59
01-09-2011, 17:40
:mad: fino a ieri notte alle 2 era 149€ ho provato più volte a fare il preordine con quel prezzo ma non me lo faceva fare perchè cliccando mi apriva una pagina vuota...
'stardi! :D
Indiana Joe
01-09-2011, 18:17
a sto punto non è meglio prenderlo da consegnato?
Forse è meglio prenderlo in Francia, che è ancora a 149€! :rolleyes:
Giulio_P
01-09-2011, 18:33
Forse è meglio prenderlo in Francia, che è ancora a 149€! :rolleyes:
appena fatto in.... Austria! dove vivo adesso d'altronde....
non credo che si possa ordinare da un diverso sito sony rispetto al paese dove si vive.
o meglio si puo', ma poi dovete scegliere un indirizzo che sia all'interno del paese del sito....
ma perche' l'italia ha fatto questa cosa di ritoccare il prezzo? boh...
staremo a vedere e io incrocio le dita per il fatto dei dizionari!! con quello sarebbe perfetto.... mah... cmq sara' il mio primo ebook, vediamo...
ora chissa' ancora quanto si dovra' aspettare.
volendo immagino che se uno ci ripensa nel frattempo possa annullare l'ordine, esatto?
Indiana Joe
01-09-2011, 18:47
volendo immagino che se uno ci ripensa nel frattempo possa annullare l'ordine, esatto?
Non saprei, chiedi a Sony, solitamente sono celeri nella risposta. ;)
Giulio_P
01-09-2011, 18:50
Non saprei, chiedi a Sony, solitamente sono celeri nella risposta. ;)
il fatto e' che sono io lento a scrivere in tedesco!! ;-DDD
edit: non capisco come mail il vecchio 650 stia sempre a 240 euro sul sito sony....
ma il nuovo non dovrebbe essere come il 650, ma avere in piu' il touch e wifi? e poi lo chassy e' piu' leggere perche' di plastica, no?
Il Pirata
02-09-2011, 08:18
alla fine di questo articolo http://www.ebookreaderitalia.com/ufficiale-nuovo-sony-prs-t1-reader-wi-fi/ ho trovato un commento di un utente che spiega il motivo del prezzo in italia:
La spiegazione della differenza di prezzo di 50 euro con Francia Germania Olanda Austria etc., dove tuttora e’ possibile prenotare senza alcun problema il Sony PRS-T1 a 149 euro e’ spiegata da un membro della Sony sul forum ufficiale della Sony Italia nel modo seguente: “la politica commerciale varia da paese a paese, non tutti hanno lo stesso prezzo anche per prodotti diversi tipo fotocamere, tv o altro. Non è detto che nei prossimi giorni ci saranno maggiorni informazioni a riguardo”. Quindi non e’ un errore, si tratta di una precisa scelta strategica di farci pagare oltre il 33% in piu’ di altri membri della UE. Incredibile ma vero… E a proposito del repentino cambio di prezzo ieri da 149 euro a 199 euro rispondono sempre nello stesso forum: “non saprei è possibile che abbiano sbagliato nel digitare”. Queste sono quindi le risposte piu’ ufficiali presenti in rete al momento.
a me sembrano più arrampicate sugli specchi che risposte vere e proprie
Indiana Joe
02-09-2011, 08:35
Come ho già detto, da Sony una cosa del genere non me la sarei mai aspettata. :mbe:
EDIT: Sembra che il PRS-T1 monti una versione particolare di Android.
Come ho già detto, da Sony una cosa del genere non me la sarei mai aspettata. :mbe:
EDIT: Sembra che il PRS-T1 monti una versione particolare di Android.
calcolate che in Italia ci sono tasse che all'estero non si pagano come ad esempio il decreto Bondi che alzano il prezzo nel belpaese solo quello aumenta il prezzo del lettore di oltre 5€
The Incredible
02-09-2011, 08:59
bisogna capire se prendendolo con consegnato vale la garanzia anche in italia...
sto aspettando il kindle 4, per me l'ideale sarebbe:
schermo 7 con risoluzione come quello di google iriver hd..
touchscreen..
sarebbe perfetto..
alla fine di questo articolo http://www.ebookreaderitalia.com/ufficiale-nuovo-sony-prs-t1-reader-wi-fi/ ho trovato un commento di un utente che spiega il motivo del prezzo in italia:
La spiegazione della differenza di prezzo di 50 euro con Francia Germania Olanda Austria etc., dove tuttora e’ possibile prenotare senza alcun problema il Sony PRS-T1 a 149 euro e’ spiegata da un membro della Sony sul forum ufficiale della Sony Italia nel modo seguente: “la politica commerciale varia da paese a paese, non tutti hanno lo stesso prezzo anche per prodotti diversi tipo fotocamere, tv o altro. Non è detto che nei prossimi giorni ci saranno maggiorni informazioni a riguardo”. Quindi non e’ un errore, si tratta di una precisa scelta strategica di farci pagare oltre il 33% in piu’ di altri membri della UE. Incredibile ma vero… E a proposito del repentino cambio di prezzo ieri da 149 euro a 199 euro rispondono sempre nello stesso forum: “non saprei è possibile che abbiano sbagliato nel digitare”. Queste sono quindi le risposte piu’ ufficiali presenti in rete al momento.
a me sembrano più arrampicate sugli specchi che risposte vere e proprie
Ragazzi è una vergogna, una presa in giro, fanno sempre così in Italia, io vi invito a comprare tutto all'estero per far capire all'Italia che anche il mercato va globalizzato!!!!
DioBrando
02-09-2011, 09:49
Come ho già detto, da Sony una cosa del genere non me la sarei mai aspettata. :mbe:
EDIT: Sembra che il PRS-T1 monti una versione particolare di Android.
succede per tutti i prodotti, non è che ora ci si sveglia...
perche' ormai lo sanno tutti che gli italiani si calano i pantaloni e si mettono a 90 senza battere ciglio, accettiamo tranquillamente la situazione economico-politica-sociale-morale del nostro paese figuriamoci se non siamo disposti a pagare di piu' per un semplice ereader, e poi per giunta per 50 euro.... e' stata buona la sony altroché
Indiana Joe
02-09-2011, 10:02
succede per tutti i prodotti, non è che ora ci si sveglia...
Mica sono nato ieri, eh! :asd:
Commentavo il mettere fuori un prezzo e subito cambiarlo, addicendo scuse improbabili. Come fanno tanti altri d'altronde, Sony si è ormai adeguata... :rolleyes:
DioBrando
02-09-2011, 10:27
Mica sono nato ieri, eh! :asd:
Ok quindi è inutile parlarne :)
Commentavo il mettere fuori un prezzo e subito cambiarlo, addicendo scuse improbabili. Come fanno tanti altri d'altronde, Sony si è ormai adeguata... :rolleyes:
Perché un errore è una variabile non ammissibile?
Le strategie commerciali di EMEA prevedevano (come per altri prodotti) un prezzo diverso.
Magari la documentazione di sviluppo era poco chiara ed il tizio che ha compilato il contenuto della pagina web, vedendo qual'era negli altri Paesi Europei (visto che poi spesso si tratta di localizzare quel che già c'è) ha commesso un errore di trascrizione.
DioBrando
02-09-2011, 10:28
perche' ormai lo sanno tutti che gli italiani si calano i pantaloni e si mettono a 90 senza battere ciglio, accettiamo tranquillamente la situazione economico-politica-sociale-morale del nostro paese figuriamoci se non siamo disposti a pagare di piu' per un semplice ereader, e poi per giunta per 50 euro.... e' stata buona la sony altroché
ci aggiungo anche "governo ladro" per chiudere il cerchio qualunquista :D
Indiana Joe
02-09-2011, 10:40
Perché un errore è una variabile non ammissibile?
Come hai detto te è inutile parlarne. :)
E' così, punto.
Si vuole il Sony PRS-T1 in Italia? Lo si pagherà la cifra proposta.
Non ho voglia di fare sterili polemiche. Non cambiano di certo la situazione.
ci aggiungo anche "governo ladro" per chiudere il cerchio qualunquista :D
eh infatti cvd,
mi fermo qui'.
DioBrando
02-09-2011, 10:52
Come hai detto te è inutile parlarne. :)
E' così, punto.
Si vuole il Sony PRS-T1 in Italia? Lo si pagherà la cifra proposta.
Nessuno vieta di usare i canali di eCommerce, qui siamo tutti abbastanza sgamati per farlo.
Magari dal punto di vista dell'hardware/software non cambia nulla fattivamente e quindi basta comprarlo chessò dalla Francia e selezionare la lingua italiana.
Non ho voglia di fare sterili polemiche. Non cambiano di certo la situazione.
Puntualizzo: le polemiche le state facendo voi tirando in ballo discorsi sociopolitici fuoriluogo ed affibbiando colpe tutte da dimostrare.
Sony come tutte le altre società ha tutti i diritti di praticare strategie commerciali ad hoc per ogni Paese.
Sennò finiamo come ogni santo thread di ogni santa notizia in cui viene pubblicato il prezzo di un prodotto USA e poi ci si meraviglia che il prezzo europeo non è quello del cambio tra le due monete.
Se negli Stati Uniti che è un unico Paese i prezzi variano da Stato a Stato perché come da regolamentazione federale, in autonomia ciascuno può applicare una propria aliquota, puoi immaginare se non ci sia una variazione tra Paesi europei invece.
Il fatto che non accada non è certo una regola.
La Germania ha un PIL, noi un altro, loro hanno un regime di tassazione, noi un altro, loro hanno un certo tenore/costo della vita, noi un altro ecc. ecc. ecc.
Rompe le balle pagare di più per un prodotto?
Sì anche a me rompe, ma magari loro pagano di più l'acqua.
Indiana Joe
02-09-2011, 11:00
Torniamo IT, piuttosto che divagare in considerazioni offtopic sui prezzi.
Per quello c'è la sezione adatta, senza allungare a dismisura questa discussione.
Comunque ecco il video di presentazione, con dimostrazione del pinch to zoom e dell'uso del dizionario (mi sa che saranno sempre da e verso l'inglese): http://www.youtube.com/watch?v=E_phXlDbjhg
:)
Pisuke_2k6
02-09-2011, 11:20
bene. comunque attendo sempre la presentazione del nuovo kindle ed una recensione con i fiocchi per decidere a mente serena. certo il prezzo sara' una componente determinante.
Anche io aspetto il nuovo Kindle, avesse anche le stesse identiche caratteristiche del nuovo Sony più la consueta SIM "globale" mi andrebbe già più che bene anche se la vana speranza è ovviamente quella di un supporto Epub
P.S
Nelle mie peregrinazioni estere estive ho avuto modo di vedere all'opera un Hanvon WISEreader E920 che monta l'E-Ink Triton e sono rimasto davvero molto colpito, i colori non sono nulla di eccezionale, abbastanza sbiaditi, ma la risoluzione di 1200x1600 e la velocità generale di refresh sono davvero eccellenti! Peccato non ci siano dispositivi con questo schermo qui da noi...
Kanishka
02-09-2011, 15:42
Il Boox M91S è stato spedito! Wow! :cincin:
Giulio_P
02-09-2011, 17:14
EDIT: Sembra che il PRS-T1 monti una versione particolare di Android.
qualcuno mi spiega cosa vuol dire questo?
l'ho letto anche su altri forum ma non so cosa possa implicare...
grazie!
Toccando e tenendo il dito su una parola, si può cercarne il significato
su due dizionari monolingua inglesi integrati oppure tradurla da e verso
l’inglese in cinque lingue europee grazie ai dizionari integrati fra cui
Italiano-Inglese-Italiano.
da
http://www.ebookreaderitalia.com/ufficiale-nuovo-sony-prs-t1-reader-wi-fi/
ofh, allora non e' come voglio io... :-( speriamo si possa modificare la cosa da firmware..
edit: a seguito dell'acquisto mi hanno prelevato due volte 10 e 9,99 euro dal conto... strano....
nephtys59
02-09-2011, 18:03
Bah, questa mossa della Sony non mi è piaciuta.
Ben lieta di aver preso il Kindle 3 in America.
E mi domando se avrei avuto lo stesso livello di assistenza che ho avuto da Amazon.com su un prodotto acquistato in Italia ... temo proprio di no.
EDIT
Sul sito di BOL olandese si trova la stima di quando verrà spedito/commercializzato ovvero dal 19 di ottobre e una interessante offerta a 149 euro. Ora il mio dubbio e' se acquisto da loro e se come ho capito mi spediscono in Italia la garanzia e' valida?
EDIT
Sul sito di BOL olandese si trova la stima di quando verrà spedito/commercializzato ovvero dal 19 di ottobre e una interessante offerta a 149 euro. Ora il mio dubbio e' se acquisto da loro e se come ho capito mi spediscono in Italia la garanzia e' valida?
E' valida ma per soli 12 mesi (garanzia europea).
Informo che è uscito il nuovo firmware dell'IBS Leggo che potete trovare qui http://www.ibs.it/ebook/firmware/sw_20110222_603_IBS_ibs_2.0.5.zip
salve a tutti... volevo un consiglio per l'acquisto di un e-reader. Ho letto la prima pagina e, per le mie esigenze (lettura di pdf di riviste, tipo internazionale, focus ecc) mi servirebbe un lettore da 9" o più. Del wifi non mi interessa, basta che abbia una buona risoluzione e mi permetta di vedere bene i pdf (non ho ben capito se già esistono e-reader a colori oppure no).
Mi consigliate qualche modello che non costi più di 200 € (da acquistare anche all'estero), Grazie :D
Indiana Joe
04-09-2011, 14:37
Al momento non sono disponibili eReader a colori e l'unico modello di 9+" a buon costo è il Pocketbook 902 a 270€.
Di meno non si trova altro, purtroppo.
Al momento non sono disponibili eReader a colori e l'unico modello di 9+" a buon costo è il Pocketbook 902 a 270€.
Di meno non si trova altro, purtroppo.
cavolo! purtroppo i pdf non si vedono benissimo su quello da 6", altrimenti sarebbe stato perfetto
Indiana Joe
04-09-2011, 15:40
Sono pdf di manualistica, vero?
MesserWolf
04-09-2011, 19:19
E-readers: phenomenal growth
Provided they have not all dropped them by accident into a swimming pool, up to 10m Americans will be returning from their summer holidays with e-readers tucked under their arms[...]
And Yankee Group estimates that by 2013, readers of digital books outside the US will account for three times that number. The recent growth in e-readers has been phenomenal. In 2009, only 5m readers were sold around the world, according to iSupply data.
[...] Last week, for example, Barnes & Noble’s share price jumped 15 per cent in a day after it reported that first-quarter revenues from digital content, digital devices and everything else related to its e-book business rose 140 per cent versus a year ago.
[...]
In a rare nugget of disclosure in May, Amazon said it had already sold more Kindle books in the year to date than in the whole of 2010.
[...]
It also suggests that Google’s rapidly growing library, including 3m free titles, could quickly pose a threat to smaller players and perhaps even to Amazon with its more than 60 per cent share. Literature may end up a game between balance sheets.
http://www.ft.com/intl/cms/s/3/1db049b0-d355-11e0-9d6a-00144feab49a.html
whitewolf92
04-09-2011, 19:47
si sa qualcosa sul nuovo kindle?qualcuno usa un ebook reader per l'uni?
inoltre sono rimasto affascinato dal nook color che con android root ecc..diventa un vero tablet...ma lo schermo è come quello del kindle che non fa sforzare gli occhi o è un semplice lcd?
Indiana Joe
04-09-2011, 20:32
ma lo schermo è come quello del kindle che non fa sforzare gli occhi o è un semplice lcd?
Ha uno schermo LCD e non eInk.
Io ho provato a studiacchiare sul 650, come dicevo qualche pagine fa, ma su un 6" non è molto comodo. Ora per studiare ed editare i testi però uso un tablet, dato che ho necessità di lavorare su pdf con immagini a colori.
Del Kindle nuovo ancora nessuna novità.
Sono pdf di manualistica, vero?
anche... più che altro pdf di riviste, come ho scritto, tipo internazionale, focus, o anche quotidiani (la repubblica, il fatto quotidiano ecc)...Purtroppo leggendoli sempre al pc mi danno fastidio gli occhi, e col cellulare (nexus one) non è la cosa più comoda del mondo....
whitewolf92
04-09-2011, 20:43
Ha uno schermo LCD e non eInk.
Io ho provato a studiacchiare sul 650, come dicevo qualche pagine fa, ma su un 6" non è molto comodo. Ora per studiare ed editare i testi però uso un tablet, dato che ho necessità di lavorare su pdf con immagini a colori.
Del Kindle nuovo ancora nessuna novità.
che tablet?io non porto gli occhiali,non ho nessun problema di vista,dici che usare uno schermo non eink mi potrebbe dare problemi?
Indiana Joe
04-09-2011, 21:05
anche... più che altro pdf di riviste, come ho scritto, tipo internazionale, focus, o anche quotidiani (la repubblica, il fatto quotidiano ecc)...
L'unica è cercare tra l'usato se non riesci ad arrivare oltre i 200€.
Ti serve proprio un lettore con almeno 8/9".
Puoi vedere se trovi qualche vecchio iRex. :)
che tablet?io non porto gli occhiali,non ho nessun problema di vista,dici che usare uno schermo non eink mi potrebbe dare problemi?
Mah, portare gli occhiali non implica non stancarsi lo stesso gli occhi: leggere a schermo eInk è come leggere su carta, non stanca.
Se però, secondo te, non soffri di stanchezza visiva, prova un tablet.
Non è argomento di discussione, ti consiglio di fare un giro per il forum (thread scelta tablet (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133805)).
Io comunque uso un'Asus Transformer, per darti una prima indicazione.
:)
L'unica è cercare tra l'usato se non riesci ad arrivare oltre i 200€.
Ti serve proprio un lettore con almeno 8/9".
Puoi vedere se trovi qualche vecchio iRex. :)
grazie...però non ne ho quasi trovato... ma a parte questo c'è qualche altro modello che posso vedere?
Indiana Joe
04-09-2011, 21:34
Gli iRex si trovavano in vari modelli, non è un modello unico.
Purtroppo è oltre un'anno che l'azienda è fallita: ogni tanto capita l'occasione, altrimenti bisogna spendere almeno attorno ai 300€ se vuoi un eReader con schermo da almeno 9". :(
whitewolf92
04-09-2011, 23:54
ma il nook color è possibile prenderlo dall'italia?spediscono anche qui dal sito ufficiale?
Indiana Joe
05-09-2011, 00:10
No. Solo tramite Consegnato.com, come per il Nook eInk.
whitewolf92
05-09-2011, 00:14
No. Solo tramite Consegnato.com, come per il Nook eInk.
e dato che costerebbe già 180 euro con le spese di sped di consegnato.com quanto andrei a spendere?
Indiana Joe
05-09-2011, 00:23
22€ in più, 200€ circa.
Comunque prova a sentire tra i tablettisti se ti confermano le spese, dato che il Nook Color è più un tablet che un'eReader (sia per lo schermo, sia per le potenzialità recondite). ;)
whitewolf92
05-09-2011, 00:26
22€ in più, 200€ circa.
Comunque prova a sentire tra i tablettisti se ti confermano le spese, dato che il Nook Color è più un tablet che un'eReader (sia per lo schermo, sia per le potenzialità recondite). ;)
ok grazie delle info,ora vedo il da farsi >_< anche se per 200 euro..tanto vale prendere un tablet vero e proprio:mc:grazie ancora
Indiana Joe
05-09-2011, 00:30
Aggiungo che per 200€, spesa per spesa meglio prendersi un prodotto anche in garanzia, già che ci siamo! :D
whitewolf92
05-09-2011, 00:32
Aggiungo che per 200€, spesa per spesa meglio prendersi un prodotto anche in garanzia, già che ci siamo! :D
mi sconfifferava il fatto che era piccolo e facilmente traportabile,però troppi casini per reperirlo:muro:
Indiana Joe
05-09-2011, 09:06
Reco risposta a Giorgio che ha qualche problema a postare:
Ho letto il primo thread e qualcosa ho intuito......ma gradirei comunque
commenti e sugerimenti sul mio post di seguit.
Per me il libro e' un oggetto sacro, conseguentemente liberarsi di un libro
e' un sacrilegio. Ma i libri hanno un peso ed un volume che librerie ed
appartameni non possono sopportare oltre certi limiti.
Questo fatto e soprattutto il fatto che con l' eta', tra le altre cose che
declinano, c'e' anche la vista, mi ha fatto decidere ad acquistare
l' e-reader PRS 650 Sony.
Devo dire che sono molto soddisfatto e che ho subito superato lo shock
di non tenere piu' in mano un oggetto di carta e girare le pagine.....
Ovviamente l' opzione subito testata ed utilizzata e' stata quella dell'
ingrandimento dei caratteri e qui nasce il problema che sottopongo al forum.
L' ingrandimanto funziona a meraviglia per un libro di narrativa e/o saggistica
prevalentemente TESTUALE. Ma con libri scientifici e' un disastro: diagrammi
e soprattutto FORMULE, anche espressioni elementari come una semplice frazione perdono totalmente la loro struttura e risultano completamente incomprensili.
Eppute non dovrebbe essere un problema insormontabile: bastereebbe considerare il diagramma o la formula non come un file parte di un file TESTUALE, ma come un file GRAFICO da ingrandire a parte, indipendentemente dal testo che precede e dal testo che segue.
Vorrei capire se questo problema nasce da un difetto intrinseco del file
dell' e-book specifico, oppure se e' una scarsa "intelligenza" del software
di lettura del reader e se ci sono rimedi.....
Tra l' altro, dovessero permanere queste limitazioni, sarebbe gravemente
compromessa la diffusione dell' utilizzo degli e-reader, soprattutto in
campo didattico.
Gradirei vostri commenti e suggerimenti.
Il problema sta da ambo le parti.
Inizio rammentandoti che il formato PDF non è un formato eBook: il principale formato è l'ePub, seguito a ruota dal mobi.
Dico questo questo perchè immagino tu stia leggendo testi tecnici in pdf utilizzando la funzione di reflow del Sony, funzione discreta, ma non ottima.
Molto probabilmente i libri di narrativa invece li hai in ePub, corretto?
Quindi, utilizzando l'ingrandimento con il Sony ottieni:
- ingrandimento dei caratteri senza perdere la formattazioni -> ePub (o rari casi di pdf molto ben fatti)
- ingrandimento dei caratteri perdendo la formattazione o peggio -> pdf tecnici, o mal fatti.
Con i pdf, cerco di spiegarlo semplicemente, la funzione di ingrandimento del testo funziona da reflow, ovvero effettua una conversione interna, manomettendo la formattazione intrinseca del pdf e rendendolo un file di testo (senza considerare le immagini9.
Da qui gli errori.
Quindi il problema è da ambo le parti:
- il reflow del Sony non è eccezionale, certo comunque molto buono;
- i pdf spesso sono fatti male.
Se vuoi leggere pdf, come già detto ovunque e ripetutamente, senza problemi l'unica scelta è un lettore da almeno 9" in su.
Con i 6" la lettura non è comoda e si possono avere problemi con questo formato, come hai sperimentato sul tuo ... schermo! :D
Hai risolto poi per gli acsm?
:)
marisa.pauro
05-09-2011, 09:27
Ti ringrazio moltissimo sia per la risposta nel merito, sia per l' aiuto "logistico".
Per prima cosa controllero' il formato degli e-book recentemente letti poi
eventualmente ti disturbero' di nuono.
Ti anticipo comunque che l' e-book per ovvi motivi senza problemi e'........"Ipromessi sposi" (!!!).
Mentre l' e-book con problemi e' "L' equazione da un milione di dollari" che non e' un testo didattico ma essendo di di divulgazione scientifica contiene parecchie formule anche complesse.......
Fin da ora mi interessa pero' sapere se la funzione "reflow" del reader da te c itata e' un qualcoa che il reader attiva automaticamente o sono io che devo attivarla e come......Inquesto secondo caso il problema potrebbe ridursi perche' se non me lo dicevi tu, io di questa funzione nulla sapevo .
Per ora basta, ma cosa sono gli ascm ?
Alla prossima
Indiana Joe
05-09-2011, 09:54
Scommetto che il volume di Manzoni è in formato ePub! :D
L'altro citato invece ho controllato ed è appunto in formato PDF.
La funzione di reflow il Sony la applica automaticamente quando in un pdf aumenti o diminuisci il carattere rispetto a quello base (il base è S, se passi a L attiva il reflow, se il pdf lo consente).
Devi agire tramite Modalità Pagina, Zoom e al massimo provi orientando il lettore in orizzontale (Landscape). Così il pdf non si sconfinfera! :D
ACSM = Adobe Content Server Message, sono quei file protetti da DRM Adobe, solitamente ePub (anche pdf volendo), che apri con la Sony Reader Library (SRL) o con Adobe Digital Edition (ADE).
Avevi dei problemi di gestione, mi pareva di aver letto in giro, no? :)
whitewolf92
05-09-2011, 10:35
cavolo ho trovato un nook color usato a 165 spedito,lo prendo °_°?oppure dite che con gli lcd non si legge bene >_<?
il mio dubbio è quello,cioè io sto ore davanti il pc a leggere articoli e cose simili,non è che poi mettermi la sera davanti ad un altro lcd può darmi problemi?
Indiana Joe
05-09-2011, 10:45
Beh, di certo non fa bene ai tuoi occhi, già stanchi dopo tanto affaticamento.
Leggere su eInk è come su di un libro cartaceo: rilassante. ;)
whitewolf92
05-09-2011, 10:50
Beh, di certo non fa bene ai tuoi occhi, già stanchi dopo tanto affaticamento.
Leggere su eInk è come su di un libro cartaceo: rilassante. ;)
gli eink a colori arriveranno fra un bel po' vero?
Indiana Joe
05-09-2011, 11:00
Niente date certe per ora. :(
marisa.pauro
05-09-2011, 11:32
Scommetto che il volume di Manzoni è in formato ePub! :D
L'altro citato invece ho controllato ed è appunto in formato PDF.
La funzione di reflow il Sony la applica automaticamente quando in un pdf aumenti o diminuisci il carattere rispetto a quello base (il base è S, se passi a L attiva il reflow, se il pdf lo consente).
Devi agire tramite Modalità Pagina, Zoom e al massimo provi orientando il lettore in orizzontale (Landscape). Così il pdf non si sconfinfera! :D
ACSM = Adobe Content Server Message, sono quei file protetti da DRM Adobe, solitamente ePub (anche pdf volendo), che apri con la Sony Reader Library (SRL) o con Adobe Digital Edition (ADE).
Avevi dei problemi di gestione, mi pareva di aver letto in giro, no? :)
Non ho ancora controllato se il Manzoni e' un pdf o un epub, ma sono sicuro che Alessandro nel suo libro non ha scritto una sola formula.....!
In futuro, specialmente per libri non di narrativa, verifichero' accuratamente il formato.
Circa i problemi di gestione si verificano al momento del download dai siti
che vendono e-book. Oltre che dalla mia imperizia, sospetto che derivino da
"interferenze" tra ADE e SRL. Infatti li ho installati tutti e due contemporaneamente (ADE bisogna installarlo come prerequisito, altrimanti dal sito non viene giu' nulla.....)
Saro piu' dettagliato al prossimo download, per ora mille grazie.
z m
gli eink a colori arriveranno fra un bel po' vero?
Per ora l'unico E-Ink a colori è l'Hanvon ma non ha nulla a che vedere con quelli degli LCD, è più simile ai display a 256 colori dei primi telefonini come resa cromatica
Stavo facendo una ricerca in Internet sui lettori e-ink a colori e mi pare che, nell'attuale caos mondiale, queste siano tra le poche cose che si stanno muovendo positivamente. Che ne pensate?
http://www.tomshw.it/cont/news/ricoh-da-applausi-mai-visto-un-e-ink-a-colori-cosi/31505/1.html
Ricoh vince a mani bassi la sfida degli schermi e-ink: la sua tecnologia a colori è senza dubbio all'avanguardia. Si parla ancora di prototipi ma rispetto ai prodotti attualmente sul mercato o prossimi alle vendite questa soluzione vanta una brillantezza 2,5 volte superiore e una riproduzione dello spettro cromatico 4 volte superiore.
http://www.tomshw.it/files/2011/05/immagini/31505/richo_t.jpg
Ricoh tecnologia
La prima soluzione Ricoh basata su "organic electrochromic material" con tre colori primari (ciano, magenta e giallo) era stata presentata alla stampa nel 2009, ma oggi grazie al lavoro svolto con Yamada Chemical è stato possibile abbassare i costi produttivi e ridurre i consumi.
http://www.tomshw.it/files/2011/05/immagini/31505/ricohdisplay.jpg
schermo Ricoh
Il cosiddetto electronic paper normalmente è disponibile con cromia a scale di grigio (16 sul Kindle 2), ma a breve dovrebbero essere rilasciati i primi modelli a colori (4096 sull'Hanvon E920). La soluzione Ricoh però sembra spingersi oltre: non si era mai visto, secondo i primi commenti degli addetti ai lavori, uno spettro colore così ampio.
Ovviamente sarà tutta da valutare sul campo la reattività dello schermo e gli effetti sulla longevità della batteria, ma come inizio è davvero incoraggiante. L'avvio della produzione non è stato ancora programmato.
http://www.dday.it/redazione/2989/E-Ink-a-colori-per-gli-ebook-Onda.html
http://www.dday.it/userFiles/gallery/articles/Ebook_ONDA_News_b_58191.jpg
Tra le (poche) aziende italiane al Mobile World Congress di Barcellona c'è anche Onda che, accanto al tablet di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, lancia anche quattro nuovi e-book reader, di cui ben due con schermo E Ink a colori (MyTile 10C e MyTile 10C Pro). Si tratta in entrambi i casi di modelli da 9.7 pollici con risoluzione di 800x600 pixel, supporto Wi-Fi e 3G (opzionale sul MyTile 10C) e una vasta compatibilità con i più diffusi formati di testo, tra cui PDF ed ePub (anche con DRM Adobe).
La differenza tra i due modelli è data, oltre che dal modem 3G, anche dallo schermo: nel modello MyTile 10C Pro lo schermo è infatti sensibile al tocco, non nel 10C "liscio". Questi e-book reader arriveranno sul mercato, sia in forma libera che legata agli operatori telefonici, tra un paio di mesi.
http://www.netbooknews.it/e-ink-a-colori-jetbook-color-presto-in-usa/
Il 2011 sarà l’anno degli ebook reader con schermo e-ink a colori, perché abbiamo visto diversi prototipi ultimamente, ma nessuno ancora effettivamente in commercio. Le ultime notizie ne vogliono uno pronto per dicembre.
E’ il modello Ectaco chiamato Jetbook Color, un 9.7 pollici con schermo E-Ink 800×600 pixel, WiFi, touchscreen Wacom e slot per schede SD. E’ previsto negli Stati Uniti per 350 dollari circa, 30 dollari in meno del Kindle DX. Le sue specifiche tecniche non sono ancora finalizzate ma è stato promesso tra l’autunno e fine anno.
http://files.lingvosoft.com/jetbookk12.com/images/pics/jbcolor_m.jpg
Jetbook Color gira su un software personalizzato, diverso da quello dei classici ebook reader, che include applicazioni per prendere, organizzare e modificare note, oltre a quelle richieste da scuole e istituzioni. Ectaco lo sta “testando” nelle scuole russe dallo scorso maggio. Non sarà un device rivoluzionario ma un’alternativa economica (e a colori) del Kindle più grande. Altri dettagli su http://www.jetbookk12.com/jetbookcolor/
C’è ancora molto da scoprire nei display E-ink a colori, o almeno nell’esperienza utente che permettono di ottenere, ma in linea di massima possiamo aspettarci gli stessi vantaggi (e gli stessi svantaggi) delle versioni in bianco e nero. Questo significa consumi bassissimi e autonomie di settimane, ottima visibilità all’aperto e un refresh rate accettabile, ma anche colori “poveri” e una sensazione del tutto diversa da quella dei tradizionali LCD o AMOLED.
http://www.netbooknews.it/ereader-a-colori-hanvon-da-luglio/
Scrivo dell’eReader a colori Hanvon, il primo venditore di ebook reader nel mercato cinese, da novembre 2010. Otto mesi dopo, tra video hands-on e promesse di prevendite, Digitimes torna sull’argomento annunciando il lancio del dispositivo per luglio. Questo sarà il primo eReader con schermo e-paper a colori, sviluppato dalla stessa E Ink Holdings che conosciamo per i modelli in scala di grigio.
http://cdn.netbooknews.it/wp-content/uploads/2011/01/hanvon-wisereader-ces-3.jpg
Si tratta di un 9.68 pollici con risoluzione di 1200×600 pixel (200 dpi) e autonomia di 5 giorni con 10.000 cambi pagina, di cui abbiamo apprezzato un primo prototipo al CES dello scorso gennaio (sotto il video). Non sono ancora note le specifiche tecniche ufficiali ma si era parlato di un prezzo poco superiore ai 300 euro in Europa, vicino ai 500 dollari negli Stati Uniti.
Gli ebook reader sembrano una delle poche categorie non influenzate dalle vendite dei tablet pc, almeno non su larga scala, tanto che adesso si prevede una produzione di schermi e-paper doppia (o tripla) rispetto al 2010, e costi inferiori del 15/20% sia per gli schermi che per gli stessi lettori. Anche l’utilizzo delle tecnologie touch diventerà un trend secondo Scott Liu, chairman di E Ink Holdings.
DioBrando
06-09-2011, 02:09
OT: Manzoni sarebbe dovuto morire all'epoca tra atroci sofferenze così non avremmo avuto lui e la sua poetica della ceppa né in formato cartaceo né elettronico.
:O
Stavo facendo una ricerca in Internet sui lettori e-ink a colori e mi pare che, nell'attuale caos mondiale, queste siano tra le poche cose che si stanno muovendo positivamente. Che ne pensate?
http://www.tomshw.it/cont/news/ricoh-da-applausi-mai-visto-un-e-ink-a-colori-cosi/31505/1.html
Ricoh vince a mani bassi la sfida degli schermi e-ink: la sua tecnologia a colori è senza dubbio all'avanguardia. Si parla ancora di prototipi ma rispetto ai prodotti attualmente sul mercato o prossimi alle vendite questa soluzione vanta una brillantezza 2,5 volte superiore e una riproduzione dello spettro cromatico 4 volte superiore.
http://www.tomshw.it/files/2011/05/immagini/31505/richo_t.jpg
Ricoh tecnologia
La prima soluzione Ricoh basata su "organic electrochromic material" con tre colori primari (ciano, magenta e giallo) era stata presentata alla stampa nel 2009, ma oggi grazie al lavoro svolto con Yamada Chemical è stato possibile abbassare i costi produttivi e ridurre i consumi.
http://www.tomshw.it/files/2011/05/immagini/31505/ricohdisplay.jpg
schermo Ricoh
Il cosiddetto electronic paper normalmente è disponibile con cromia a scale di grigio (16 sul Kindle 2), ma a breve dovrebbero essere rilasciati i primi modelli a colori (4096 sull'Hanvon E920). La soluzione Ricoh però sembra spingersi oltre: non si era mai visto, secondo i primi commenti degli addetti ai lavori, uno spettro colore così ampio.
Ovviamente sarà tutta da valutare sul campo la reattività dello schermo e gli effetti sulla longevità della batteria, ma come inizio è davvero incoraggiante. L'avvio della produzione non è stato ancora programmato.
http://www.dday.it/redazione/2989/E-Ink-a-colori-per-gli-ebook-Onda.html
http://www.dday.it/userFiles/gallery/articles/Ebook_ONDA_News_b_58191.jpg
Tra le (poche) aziende italiane al Mobile World Congress di Barcellona c'è anche Onda che, accanto al tablet di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, lancia anche quattro nuovi e-book reader, di cui ben due con schermo E Ink a colori (MyTile 10C e MyTile 10C Pro). Si tratta in entrambi i casi di modelli da 9.7 pollici con risoluzione di 800x600 pixel, supporto Wi-Fi e 3G (opzionale sul MyTile 10C) e una vasta compatibilità con i più diffusi formati di testo, tra cui PDF ed ePub (anche con DRM Adobe).
La differenza tra i due modelli è data, oltre che dal modem 3G, anche dallo schermo: nel modello MyTile 10C Pro lo schermo è infatti sensibile al tocco, non nel 10C "liscio". Questi e-book reader arriveranno sul mercato, sia in forma libera che legata agli operatori telefonici, tra un paio di mesi.
http://www.netbooknews.it/e-ink-a-colori-jetbook-color-presto-in-usa/
Il 2011 sarà l’anno degli ebook reader con schermo e-ink a colori, perché abbiamo visto diversi prototipi ultimamente, ma nessuno ancora effettivamente in commercio. Le ultime notizie ne vogliono uno pronto per dicembre.
E’ il modello Ectaco chiamato Jetbook Color, un 9.7 pollici con schermo E-Ink 800×600 pixel, WiFi, touchscreen Wacom e slot per schede SD. E’ previsto negli Stati Uniti per 350 dollari circa, 30 dollari in meno del Kindle DX. Le sue specifiche tecniche non sono ancora finalizzate ma è stato promesso tra l’autunno e fine anno.
http://files.lingvosoft.com/jetbookk12.com/images/pics/jbcolor_m.jpg
Jetbook Color gira su un software personalizzato, diverso da quello dei classici ebook reader, che include applicazioni per prendere, organizzare e modificare note, oltre a quelle richieste da scuole e istituzioni. Ectaco lo sta “testando” nelle scuole russe dallo scorso maggio. Non sarà un device rivoluzionario ma un’alternativa economica (e a colori) del Kindle più grande. Altri dettagli su http://www.jetbookk12.com/jetbookcolor/
C’è ancora molto da scoprire nei display E-ink a colori, o almeno nell’esperienza utente che permettono di ottenere, ma in linea di massima possiamo aspettarci gli stessi vantaggi (e gli stessi svantaggi) delle versioni in bianco e nero. Questo significa consumi bassissimi e autonomie di settimane, ottima visibilità all’aperto e un refresh rate accettabile, ma anche colori “poveri” e una sensazione del tutto diversa da quella dei tradizionali LCD o AMOLED.
http://www.netbooknews.it/ereader-a-colori-hanvon-da-luglio/
Scrivo dell’eReader a colori Hanvon, il primo venditore di ebook reader nel mercato cinese, da novembre 2010. Otto mesi dopo, tra video hands-on e promesse di prevendite, Digitimes torna sull’argomento annunciando il lancio del dispositivo per luglio. Questo sarà il primo eReader con schermo e-paper a colori, sviluppato dalla stessa E Ink Holdings che conosciamo per i modelli in scala di grigio.
http://cdn.netbooknews.it/wp-content/uploads/2011/01/hanvon-wisereader-ces-3.jpg
Si tratta di un 9.68 pollici con risoluzione di 1200×600 pixel (200 dpi) e autonomia di 5 giorni con 10.000 cambi pagina, di cui abbiamo apprezzato un primo prototipo al CES dello scorso gennaio (sotto il video). Non sono ancora note le specifiche tecniche ufficiali ma si era parlato di un prezzo poco superiore ai 300 euro in Europa, vicino ai 500 dollari negli Stati Uniti.
Gli ebook reader sembrano una delle poche categorie non influenzate dalle vendite dei tablet pc, almeno non su larga scala, tanto che adesso si prevede una produzione di schermi e-paper doppia (o tripla) rispetto al 2010, e costi inferiori del 15/20% sia per gli schermi che per gli stessi lettori. Anche l’utilizzo delle tecnologie touch diventerà un trend secondo Scott Liu, chairman di E Ink Holdings.
Sono una figata, l'unico tarlo è che non finiscano come tutti gli altri che promettevano tecnologie mirabolanti e poi o non hanno rilasciato quanto promesso oppure sono falliti prima di farlo.
Ho visto il nuovo Sony da 150€ e sembra carino, sapete quando sarà disponibile Sarò a Berlino a fine settembre e vorrei acquistarlo lì se è possibile..
Indiana Joe
06-09-2011, 10:04
Acquistalo a Berlino o altrove, qui costerà 200€. :rolleyes:
Però per la disponibilità sullo store italiano dicono che consegnano a partire da fine ottobre. :)
Ok allora credo che non sarà disponibile a fine settembre... Ho controllato anche il sito norvegese della sony e anche lì dicono "late october".
Piccolo appunto: nella carissima Norvegia costa meno che in Italia (circa 170€). Non mi spiego proprio il perchè..
The Incredible
06-09-2011, 10:27
beh nel frattempo dovrebbe uscire anche kindle 4, così avrai modo di verificare le caratteristiche per un eventuale ripensamento :D ... o sei deciso per il sony?
sirHydra
06-09-2011, 11:29
Ciao a tutti :)
Mi intrometto perchè vorrei acquistare il nuovo kindle 3 che ritengo possa essermi utile per motivi di studio ma ci sono ancora alcune cose su cui vorrei far luce:
- poichè andrei a leggere diversi pdf didattici esiste un programma di conversione per avere un layout consono anche su un 6"?
- wifi VS wifi+3G: in italia il modello anche con 3G ha senso o è pensato solo per funzionare negli stati uniti? cioè riuscirei a navigare veramente ovunque senza pagare la connessione ad internet? Come funziona la cosa?
- vorrei sapere se questo dispositivo, oltre a wikipedia che so essere già raggiungibile non integri anche dizionari inglese/italiano e vocabolari di italiano da consultare "al volo", magari partendo da una parola selezionata dal documento, o se comunque c'è modo di averli acquistando qualche applicazione.
beh nel frattempo dovrebbe uscire anche kindle 4, così avrai modo di verificare le caratteristiche per un eventuale ripensamento :D ... o sei deciso per il sony?
sinceramente avrei una certa fretta :)
Il kindle 4 uscira` a breve? non mi pare di aver visto possibili date di uscita O.o
Indiana Joe
06-09-2011, 11:45
Ciao, forse ti sarebbe utile rileggere un pò il primo post, se non lo hai già fatto.
Inizio dicendo che se non hai particolare urgenza, l'uscita del Kindle 4 sembra imminente.
Torniamo invece alle tue domande:
Ciao a tutti :)
- poichè andrei a leggere diversi pdf didattici esiste un programma di conversione per avere un layout consono anche su un 6"?
Per i pdf, con i 6" ci dovrai sempre "smanettare", sia da pc che via lettore, per trovare un modo di lettura consono.
Inoltre molti pdf didattici sono semplici scansioni, non convertibili facilmente.
Per la conversione ci sono alcune indicazioni nel primo post, i metodi sono sempre gli stessi due:
- Calibre, conversioni automatiche non sempre all'altezza;
- metodo Luke: conversione a partire da formato di testo in OpenOffice/Libreoffice tramite le macro di Luke (Writer2Epub e MyTXTcleaner).
Il primo metodo genera direttamente dei mobi, il secondo crea degli ePub che andranno convertiti in mobi via Calibre, ma in tal caso la conversione è perfetta.
Ti consiglierei comunque di fare qualche prova per capire, prima.
Ovviamente se sono pdf di scansioni, bisogna andare via OCR e la cosa si fa lunghetta...
Ciao a tutti :)
- wifi VS wifi+3G: in italia il modello anche con 3G ha senso o è pensato solo per funzionare negli stati uniti? cioè riuscirei a navigare veramente ovunque senza pagare la connessione ad internet? Come funziona la cosa?
Cambiando semplicemente l'indirizzo con uno statunitense si può navigare con il 3G gratuitamente anche in Italia.
Se lo tieni italiano invece il 3G ha delle limitazioni.
Occhio che la navigazione internet su dispositivi eInk non è il massimo.
Ciao a tutti :)
- vorrei sapere se questo dispositivo, oltre a wikipedia che so essere già raggiungibile non integri anche dizionari inglese/italiano e vocabolari di italiano da consultare "al volo", magari partendo da una parola selezionata dal documento, o se comunque c'è modo di averli acquistando qualche applicazione.
Come scritto anche nelle ultimissime pagine, il Kindle offre la possibilità di aggiungere dizionari di qualsiasi tipo.
Scorri indietro di un paio di pagine che se ne parlava un pò meglio.
:)
sirHydra
06-09-2011, 12:07
Ti ringrazio per la pronta panoramica indiana joe :)
Non ho molto seguito la questione, anzi a dire il vero non avevo mai nemmeno sentito parlare del kindle prima di trovare questo sito: ma il 3 è già fuori da tanto?
Diciamo che mi piacerebbe prenderlo prima dell'inizio del nuovo anno accademico, si sanno già le migliorie che dovrebbe introdurre il 4 e la data di uscita, un po a tentoni?
Indiana Joe
06-09-2011, 12:25
Il Kindle 3 è oltre un'anno in commercio.
Del nuovo modello non si molto, dovrebbe essere touchscreen (rivaleggiando contro Nook e Kobo, nonchè Sony), ma purtroppo non sembra che avrà il supporto al formato ePub.
Rileggiti per bene il primo post e le ultime pagine, ti chiariranno un pò di cose, se sei a digiuno dell'argomento.
Kanishka
06-09-2011, 12:38
Una curiosità, ma generalmente come funzionano gli e-reader con i font non canonici? Che so, l'alfabeto cirillico, arabo, latino modificato (es. ungherese) eccetera, per non dire cinese, giapponese, coreano? Qualcuno ha esperienze?
Crazy rider89
06-09-2011, 13:21
http://www.dday.it/redazione/2989/E-Ink-a-colori-per-gli-ebook-Onda.html
Tra le (poche) aziende italiane al Mobile World Congress di Barcellona c'è anche Onda che, accanto al tablet di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, lancia anche quattro nuovi e-book reader, di cui ben due con schermo E Ink a colori (MyTile 10C e MyTile 10C Pro). Si tratta in entrambi i casi di modelli da 9.7 pollici con risoluzione di 800x600 pixel, supporto Wi-Fi e 3G (opzionale sul MyTile 10C) e una vasta compatibilità con i più diffusi formati di testo, tra cui PDF ed ePub (anche con DRM Adobe).
La differenza tra i due modelli è data, oltre che dal modem 3G, anche dallo schermo: nel modello MyTile 10C Pro lo schermo è infatti sensibile al tocco, non nel 10C "liscio". Questi e-book reader arriveranno sul mercato, sia in forma libera che legata agli operatori telefonici, tra un paio di mesi.
Ok, ma l'articolo è datato 17 Febbraio 2011 :D
Indiana Joe
06-09-2011, 13:29
Gli Onda non sono mai usciti infatti... :rolleyes:
Appunto chiedevo a voi...
Ok allora credo che non sarà disponibile a fine settembre... Ho controllato anche il sito norvegese della sony e anche lì dicono "late october".
Mi rispondo da solo, ho chiesto informazioni alla sony, e mi hanno detto che sarà disponibile solo a fine ottobre
Ok, anche io sono del club... Acquistato il prs-650... uno spettacolo per gli occhi :sofico:
Giulio_P
07-09-2011, 21:25
Ok, anche io sono del club... Acquistato il prs-650... uno spettacolo per gli occhi :sofico:
scusa quanto l'hai pagato e dove l'hai preso?
Ok, anche io sono del club... Acquistato il prs-650... uno spettacolo per gli occhi :sofico:
ma la differenza tra il PRS-650 ed il nuovissimo prs-T1? a me sembrano identici a parte il supporto dual touch, giusto? entrambe hanno lo schermo peal con la stessa risoluzione.
scusa quanto l'hai pagato e dove l'hai preso?
Pagato sui 179 , comprensivo di spese e ms duo da 4 gb.
Il posto la baia....
Dopo la lettura di una 20 di pagine diciamo che ci sto prendendo gusto, sembra quasi di leggere un libro. Non mi aspetteavo una resa grafica cosi' alta.
ma la differenza tra il PRS-650 ed il nuovissimo prs-T1? a me sembrano identici a parte il supporto dual touch, giusto? entrambe hanno lo schermo peal con la stessa risoluzione.
Il T1 ha finalmente il supporto Wi-Fi che invece manca nel 650.
Devo dire che 149€ sono un buon prezzo e visto che IBS mi chiede 90€ per riparare il mio Leggo credo proprio che a fine ottobre (salvo Kindle 4) passerò a SONY :D
Indiana Joe
08-09-2011, 17:25
Devo dire che 149€ sono un buon prezzo
Da che paese europeo lo prendi? :D
MesserWolf
08-09-2011, 17:43
ma la differenza tra il PRS-650 ed il nuovissimo prs-T1? a me sembrano identici a parte il supporto dual touch, giusto? entrambe hanno lo schermo peal con la stessa risoluzione.
metallo vs plastica
Anakin72
08-09-2011, 21:32
Stavo cercando una custodia per il kindle 3 da spendere poco.
Sono indeciso sulle classiche a libretto o una di questo tipo :
http://www.vivocases.com/Kindle_Case_Stand_BLACK_EB_IC_3.jpg
qualcuno ce l'ha fatta così?
è comoda? o lo stand è inutilizzabile e quindi meglio stare sul classico...
Da che paese europeo lo prendi? :D
Austria, dovrebbero averlo a partire dal 17 ottobre :)
Giulio_P
09-09-2011, 19:11
Austria, dovrebbero averlo a partire dal 17 ottobre :)
anche tu l'hai ordinato la' direttamente dal sito sony?
e come hai saputo della data?
XFormula1
09-09-2011, 19:24
metallo vs plastica
secondo me il multitouch potrebbe essere interessante su certi pdf e fumetti.
Ovviamente con se con buon tempo di risposta.
MesserWolf
09-09-2011, 19:37
secondo me il multitouch potrebbe essere interessante su certi pdf e fumetti.
Ovviamente con se con buon tempo di risposta.
e-reader e tempi di risposta non vanno molto d'accordo (e neanche tanto coi fumetti per altro, almeno i 6")
anche tu l'hai ordinato la' direttamente dal sito sony?
e come hai saputo della data?
No ho chiesto al Mediamarkt di Innsbruck :)
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un e-reader, visto che vorrei usarlo sopratutto in camera al buio per leggere manga e libri di narrativa(manuali come leggevo nel primo post non mi interessano)sarei orientatao su lettori con tecnologia e-ink, meno stancante per gli occhi, schermo 6", anche perchè le funzioni di lettore video non mi interessano, il wi-fi è gradito ma posso tranquillamente farne a meno.
Ho un budget di 150-220 euro, volevo chiedervi se mi conviene aspettare il nuovo sony in uscita oppure orientarmi su qualcos'altro, ma avendo poca dimestichezza ed essendo il mio primo e-reader vorrei consigli da voi.
Grazie a tutti
MesserWolf
09-09-2011, 21:14
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un e-reader, visto che vorrei usarlo sopratutto in camera al buio per leggere manga e libri di narrativa(manuali come leggevo nel primo post non mi interessano)sarei orientatao su lettori con tecnologia e-ink, meno stancante per gli occhi, schermo 6", anche perchè le funzioni di lettore video non mi interessano, il wi-fi è gradito ma posso tranquillamente farne a meno.
Ho un budget di 150-220 euro, volevo chiedervi se mi conviene aspettare il nuovo sony in uscita oppure orientarmi su qualcos'altro, ma avendo poca dimestichezza ed essendo il mio primo e-reader vorrei consigli da voi.
Grazie a tutti
il nuovo Sony (a 150€ però, non a 200€ ) e kindle sono i migliori al momento per utenti italiani mi sa.
Indiana Joe
09-09-2011, 21:21
vorrei usarlo sopratutto in camera al buio ... lettori con tecnologia e-ink
Come ha consigliato Messerwolf, il nuovo Sony al prezzo giusto potrebbe essere una buona scelta.
Comunque... sei consapevole che i lettori con schermo eInk non sono retroilluminati, quindi al buio non ci vedi nulla? :)
Come ha consigliato Messerwolf, il nuovo Sony al prezzo giusto potrebbe essere una buona scelta.
Comunque... sei consapevole che i lettori con schermo eInk non sono retroilluminati, quindi al buio non ci vedi nulla? :)
essendo un niubbo pensavo fossero visibili anche al buio... pero' è meglio un e-ink con una lampadina da libro oppure uno retroilluminato??
esempio ho un samsung halley e sinceramente un' illuminazione di quel genere mi darebbe fastidio.. :(
Ma secondo voi il sony prst1, disponibile da fine ottobre a 199 euro è una scelta qualità prezzo non soddisfacente?? sul mercato come qualità prezzo voi andreste sul kindle?(mi potreste anche dire quale modello).
Il SONY PRS650S secondo voi è troppo caro?
Kanishka
09-09-2011, 22:59
Arrivato oggi l'Onyx Boox M91S! :eek:
Per ora posso solo dirvi che esteticamente fa la sua figura: design minimalista, bella cover in vera/finta pelle compresa nella confezione. Devo ancora provarlo ;)
DioBrando
10-09-2011, 00:41
Arrivato oggi l'Onyx Boox M91S! :eek:
Per ora posso solo dirvi che esteticamente fa la sua figura: design minimalista, bella cover in vera/finta pelle compresa nella confezione. Devo ancora provarlo ;)
facci sapere, magari coi manuali tecnici :)
Indiana Joe
10-09-2011, 03:32
essendo un niubbo pensavo fossero visibili anche al buio... pero' è meglio un e-ink con una lampadina da libro oppure uno retroilluminato??
esempio ho un samsung halley e sinceramente un' illuminazione di quel genere mi darebbe fastidio.. :(
Ma secondo voi il sony prst1, disponibile da fine ottobre a 199 euro è una scelta qualità prezzo non soddisfacente?? sul mercato come qualità prezzo voi andreste sul kindle?(mi potreste anche dire quale modello).
Il SONY PRS650S secondo voi è troppo caro?
Eh, no, come scritto chiaramente anche in primo post la particolarità degli schermi eInk usati per gli eReader è la mancanza di retroilluminazione, rendendo la lettura simile a quella dei corrispettivi cartacei: rilassante e non stancante per gli occhi.
Leggendo invece su schermi retroilluminati LCD/TFT l'affaticamento visivo è di molto maggiore, come da te provato.
Consiglio di partenza, che non mi stancherò mai di ripetere, evita di farti attirare da quei lettori multimediali con schermo LCD retroilluminato a basso costo proposti nei vari negozi di elettronica. Se sei un forte lettore meglio uno schermo eInk, anche per i tuoi occhi! :)
Tornando ai modelli il Sony PRS-T1 sarà un buon lettore, ma si sconsiglia l'acquisto italiano per risparmiare 50€.
Poi, ovviamente, se hai piacere di prenderlo in negozio il prezzo comunque è buono (il suo predecessore costava addirittura 50€ in più).
Attualmente il modello precedente (il 650, la lettera dopo la sigla indica il colore del modello, nel caso citato S sta per Silver) trovato a buon prezzo (ovvero molto sotto i 200€) è sempre un buonissimo acquisto. Nuovo, rispetto a quanto si può trovare, con caratteristiche simili, costa ancora caretto.
Il Kindle (modello attuale è il 3, previsto un successore prossimamente), ti ricordo che non ha il supporto all'ePub (formato adottato dalle librerie digitali italiane), quindi se non hai dimestichezza/voglia/tempo di effettuare conversioni per ogn libro acquistato, potrebbe non essere indicato.
Come qualità/prezzo al momento, se l'assenza di garanzia non è un problema e acquistare dall'estero nemmeno, io ti consiglierei il Nook Simple Touch o il Kobo Touch. ;)
nephtys59
10-09-2011, 06:30
Arrivato oggi l'Onyx Boox M91S! :eek:
Per ora posso solo dirvi che esteticamente fa la sua figura: design minimalista, bella cover in vera/finta pelle compresa nella confezione. Devo ancora provarlo ;)
Mi interessa molto sapere le tue impressioni, perché un mio amico lo vuole acquistare. Aspetto quindi con impazienza una tua recensione :D
Eh, no, come scritto chiaramente anche in primo post la particolarità degli schermi eInk usati per gli eReader è la mancanza di retroilluminazione, rendendo la lettura simile a quella dei corrispettivi cartacei: rilassante e non stancante per gli occhi.
Leggendo invece su schermi retroilluminati LCD/TFT l'affaticamento visivo è di molto maggiore, come da te provato.
Consiglio di partenza, che non mi stancherò mai di ripetere, evita di farti attirare da quei lettori multimediali con schermo LCD retroilluminato a basso costo proposti nei vari negozi di elettronica. Se sei un forte lettore meglio uno schermo eInk, anche per i tuoi occhi! :)
Tornando ai modelli il Sony PRS-T1 sarà un buon lettore, ma si sconsiglia l'acquisto italiano per risparmiare 50€.
Poi, ovviamente, se hai piacere di prenderlo in negozio il prezzo comunque è buono (il suo predecessore costava addirittura 50€ in più).
Attualmente il modello precedente (il 650, la lettera dopo la sigla indica il colore del modello, nel caso citato S sta per Silver) trovato a buon prezzo (ovvero molto sotto i 200€) è sempre un buonissimo acquisto. Nuovo, rispetto a quanto si può trovare, con caratteristiche simili, costa ancora caretto.
Il Kindle (modello attuale è il 3, previsto un successore prossimamente), ti ricordo che non ha il supporto all'ePub (formato adottato dalle librerie digitali italiane), quindi se non hai dimestichezza/voglia/tempo di effettuare conversioni per ogn libro acquistato, potrebbe non essere indicato.
Come qualità/prezzo al momento, se l'assenza di garanzia non è un problema e acquistare dall'estero nemmeno, io ti consiglierei il Nook Simple Touch o il Kobo Touch. ;)
Grazie per le preziose info adesso faro un giretto per vedere il nook e il kobo
:)
XFormula1
10-09-2011, 11:31
e-reader e tempi di risposta non vanno molto d'accordo (e neanche tanto coi fumetti per altro, almeno i 6")
Hai fonti certe?
Potrebbe darsi che sia anche una questione di potenza del sistema.
miriddin
10-09-2011, 11:46
Hai fonti certe?
Potrebbe darsi che sia anche una questione di potenza del sistema.
Personalmente lo considero più un limite intrinseco di questo tipo di tecnologia...
Se si pensa allo schermo eInk come ad un piano composto da milioni di microsfere (come in effetti è), la visualizzazione dei caratteri di testo di un libro comporta la sola polarizzazione delle sfere che compongono i caratteri da visualizzare; nella visualizzazione delle immagini, d'altro canto, ogni singola sfera che compone lo schermo deve essere polarizzata, non solo per il valore massimo (corrispondente al nero "pieno") ma anche per tutti i valori intermedi, in base alle esigenze di visualizzazione delle sfumature consentite dalla scala di grigio dello schermo stesso.
In questo processo, il sistema lavora sicuramente a regimi superiori, e non credo che il processore possa fare più di tanto...
MesserWolf
10-09-2011, 12:01
Hai fonti certe?
Potrebbe darsi che sia anche una questione di potenza del sistema.
me stesso ... e si, sono abbastanza certo della mia certezza :sofico: :D
scherzi a parte è lo schermo e-ink che per sua natura non è reattivo come un lcd. Provalo in centro commerciale e sono sicuro che te ne renderai subito conto.
Il Pirata
10-09-2011, 12:51
Grazie per le preziose info adesso faro un giretto per vedere il nook e il kobo
:)
per il nook, tempo fà ho visto questa video recensione, che mi sembra ben fatta... http://www.youtube.com/watch?v=9u7QnUWM2R0
uso questo post per fare una domanda, il nook da quanto si vede dal video, implementa un browser (funzionalità nascosta e non ufficiale) per andare su internet senza limitazioni, gli altri eReader, sony/kindle, permettono lo stesso tipo di navigazione con il wifi ? oppure si può andare solo su determinati siti ?
sò che non è una funzione determinante, e che la navigazione sarà sempre più scomoda rispetto ad un tablet o pc, però in certe occasioni potrebbe risultare davvero utile per piccole cose...
whitewolf92
10-09-2011, 13:15
ieri ho visto in treno una ragazza con un ebook reader che sembrava un 5" con una cornice sottilissima...cosa poteva essere?
Indiana Joe
10-09-2011, 14:15
Un Sony 350?
Ci sono le immagini nel primo post, se vuoi guardarle! :D
whitewolf92
10-09-2011, 14:29
Un Sony 350?
Ci sono le immagini nel primo post, se vuoi guardarle! :D
già viste ma non è fra quelli:muro:forse era un samsung
Indiana Joe
10-09-2011, 14:34
Samsung da 5" non li ho mai visti.
Forse un Bebook Mini!
whitewolf92
10-09-2011, 14:38
Samsung da 5" non li ho mai visti.
Forse un Bebook Mini!
allora forse non era un 5",non so distinguere bene i pollici xD
era nero,sottile e con la cornice fine fine,ma non aveva tutti quei tasti come un kindle:muro:
Indiana Joe
10-09-2011, 14:49
Era un Sony, fidati! :D
whitewolf92
10-09-2011, 14:52
Era un Sony, fidati! :D
ah >_<
allora magari mi butto sul nuovo prs t1,però solo a 150 dindi :mc:
in italia quando dovrebbe uscire?e negli altri paesi a prezzo normale?
Indiana Joe
10-09-2011, 14:57
Sarà disponibile da fine ottobre, come detto più volte nelle ultime pagine. ;)
whitewolf92
10-09-2011, 15:05
Sarà disponibile da fine ottobre, come detto più volte nelle ultime pagine. ;)
ok scusate >_<
XFormula1
10-09-2011, 16:20
me stesso ... e si, sono abbastanza certo della mia certezza :sofico: :D
scherzi a parte è lo schermo e-ink che per sua natura non è reattivo come un lcd. Provalo in centro commerciale e sono sicuro che te ne renderai subito conto.
Si ma non sai se è un problema della tecnlogia eink oppure processori sottodimensionati o magari entrambi.
MesserWolf
10-09-2011, 18:44
Si ma non sai se è un problema della tecnlogia eink oppure processori sottodimensionati o magari entrambi.
no, è la tecnologia e-ink, infatti modelli diversi, con processori diversi hanno gli stessi identici tempi di reazione che sono pure scritti nelle specifiche tecniche dell'e-ink perl . E' un limite intrinseco dell'eink (per ora)
I processori non c'entrano una mazza in questo caso (possono rallentare ulteriormente nel caso tu stia aprendo un pdf gargantuesco al limite)
Come qualità/prezzo al momento, se l'assenza di garanzia non è un problema e acquistare dall'estero nemmeno, io ti consiglierei il Nook Simple Touch o il Kobo Touch. ;)
Sono entrambi molto belli ma è praticamente impossibilie comprarli
nephtys59
11-09-2011, 08:57
uso questo post per fare una domanda, il nook da quanto si vede dal video, implementa un browser (funzionalità nascosta e non ufficiale) per andare su internet senza limitazioni, gli altri eReader, sony/kindle, permettono lo stesso tipo di navigazione con il wifi ? oppure si può andare solo su determinati siti ?
Io ho il Kindle WiFi e posso navigare su qualsiasi sito, ma non ti aspettare granché ... è scomodo navigare così.
Può essere utile per controllare la posta elettronica ad esempio, o per acquistare un ebook direttamente da Amazon, ma per la navigazione ... d'altronde non è per Internet che ho comprato il Kindle :D
Indiana Joe
11-09-2011, 09:51
Sono entrambi molto belli ma è praticamente impossibilie comprarli
Perchè impossibile?
C'è scritto chiaramente in primo post come fare sotto alla descrizione del lettore. ;)
whitewolf92
11-09-2011, 10:03
ma qualcuno ha preso qualche ebook reader con consegnato.com?
quanto ci mette ad arrivare?e poi oltre i 22 euro c'è qualche altra spesa tipo la dogana?
Il Pirata
11-09-2011, 10:11
Io ho il Kindle WiFi e posso navigare su qualsiasi sito, ma non ti aspettare granché ... è scomodo navigare così.
Può essere utile per controllare la posta elettronica ad esempio, o per acquistare un ebook direttamente da Amazon, ma per la navigazione ... d'altronde non è per Internet che ho comprato il Kindle :D
si immaginavo che fosse scomodo per internet, però a volte potrebbe essere utile, proprio per la posta o per piccole cose... non perderei tempo ad accendere il computer, comunque sai se anche i sony permettono una cosa del genere ?
altra domanda, prendendo il nuovo sony da un'altra nazione europea a 150€ si ha almeno la garanzia di 1 anno? oppure per comprarlo bisogna sempre affidarsi a consegnato.com e quindi non si ha garanzia ?
Indiana Joe
11-09-2011, 10:59
quanto ci mette ad arrivare?e poi oltre i 22 euro c'è qualche altra spesa tipo la dogana?
Qui non saprei, ma molti ordinano quei lettori su Consegnato.com e i tempi di arrivo sono intorno alle due settimane. Basta googlare e trovi le varie esperienze.
Oltre ai 22€ non spendi nulla, non ti preoccupare.
Rispondo anche al Pirata, Consegnato.com agisce solo per acquisti dagli USA, in Europa non ci sono servizi simili.
Se non si troverà disponibile alla spedizione sul sito del produttore basterà aspettare che qualche altro negozio lo abbia disponibile! ;)
La garanzia comunque è prevista per un'anno.
Crashland
11-09-2011, 16:10
Mi serviva un dispositivo per fare queste tre cose:
Prendere appunti durante la giornata, magari se cè anche un calendario non è male
Leggere in maniera ottimale i pdf di riviste
Navigazione Internet.
Meglio un e-book come può essere il kindle oppure un tablet come può essere il nook color?
Vorrei stare entro le 200€
MesserWolf
11-09-2011, 16:16
Mi serviva un dispositivo per fare queste tre cose:
Prendere appunti durante la giornata, magari se cè anche un calendario non è male
Leggere in maniera ottimale i pdf di riviste
Navigazione Internet.
Meglio un e-book come può essere il kindle oppure un tablet come può essere il nook color?
Vorrei stare entro le 200€
L'ipad sarebbe perfetto. Fossi in te aspetterei il tablet annunciato da Amazon che dovrebbe costare sui 250€ (sempre se lo venderanno anche in EU).
La gente si compra l'ipad proprio per fare quello che tu hai descritto .
Di certo NON un dispositivo E-ink e direi pure non un 6"
E-ink sono il meglio per la lettura di narrativa e più o meno pessimi per tutto il resto. SOno molto specializzati come dispositivo, più o meno agli antipodi dei tablet.
Crashland
11-09-2011, 16:47
L'ipad sarebbe perfetto. Fossi in te aspetterei il tablet annunciato da Amazon che dovrebbe costare sui 250€ (sempre se lo venderanno anche in EU).
La gente si compra l'ipad proprio per fare quello che tu hai descritto .
Di certo NON un dispositivo E-ink e direi pure non un 6"
E-ink sono il meglio per la lettura di narrativa e più o meno pessimi per tutto il resto. SOno molto specializzati come dispositivo, più o meno agli antipodi dei tablet.
Purtroppo costa troppo l'ipad
Ma sto tablet annunciato da amazon quando dovrbbe uscire :confused:
Dove trovo altre info
MesserWolf
11-09-2011, 17:12
Purtroppo costa troppo l'ipad
Ma sto tablet annunciato da amazon quando dovrbbe uscire :confused:
Dove trovo altre info
su google ? :stordita: :Prrr:
scherzi a parte se googli "amazon tablet" trovi tutto quello che si sa al momento (non molto)
Qualcuno di voi ha per caso provato il nuovo Duokan Lite per Kindle 3?
Indiana Joe
11-09-2011, 21:17
Mi serviva un dispositivo per fare queste tre cose:
Prendere appunti durante la giornata, magari se cè anche un calendario non è male
Leggere in maniera ottimale i pdf di riviste
Navigazione Internet.
Se riesci ad aggiungerci qualcosina in più c'è anche l'Asus Note.
Sempre LCD/TFT, ma in b/n.
E' fatto apposta per prendere le note.
Se cerchi nel forum trovi tutte le informazioni che desideri su questo genere di dispositivi.
Di certo un eBook Reader eInk non fa per te. ;)
PS: Per la scelta di un tablet c'è una discussione poco sopra questa, il thread ufficiale per la scelta dei tablet (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133805), prova a chiedere lì! :)
DioBrando
11-09-2011, 22:31
Se riesci ad aggiungerci qualcosina in più c'è anche l'Asus Note.
Sempre LCD/TFT, ma in b/n.
E' fatto apposta per prendere le note.
Se cerchi nel forum trovi tutte le informazioni che desideri su questo genere di dispositivi.
Di certo un eBook Reader eInk non fa per te. ;)
PS: Per la scelta di un tablet c'è una discussione poco sopra questa, il thread ufficiale per la scelta dei tablet (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133805), prova a chiedere lì! :)
molto carino l'Asus, ce l'ha un collega e per prendere appunti è notevole, tra l'altro con dei template già pronti se serve tipo disegnare su carta quadrettata ecc.
whitewolf92
11-09-2011, 23:01
ma cosa si potrà fare col wifi del prs t1?navigazione completa?
Indiana Joe
12-09-2011, 02:01
Secondo quanto si legge in giro si potrà navigare ovunque.
La conferma ce l'avremo all'uscita. ;)
whitewolf92
12-09-2011, 15:07
sono troppo indeciso :mc: devo venedere l'ipod touch e poi decidere se prendere il prs t1 a fine ottobre o il kindle et similia subito.
dite che il touchscreen influenza molto la lettura >_<? vale la pena rimanere "a secco" per 2 mesi?
Indiana Joe
12-09-2011, 15:09
dite che il touchscreen influenza molto la lettura >_<?
Secondo me non cambia molto.
Ecco, a parere personale trovo molto più comodo leggere in lingua sul Sony 650 dove mi basta un tap sulla parola per conoscerne la traduzione.
Ma per leggere in sè il touchscreen al momento non è molto influente. ;)
Qualcuno di voi ha per caso provato il nuovo Duokan Lite per Kindle 3?
ce l'ho ma non lo uso. Ogni settimana regolare esce un update nuovo, in pratica per ora fa pochissime funzioni (lo stan riscrivendo da 0 passo passo). Lo tengo cmq aggiornato
ce l'ho ma non lo uso. Ogni settimana regolare esce un update nuovo, in pratica per ora fa pochissime funzioni (lo stan riscrivendo da 0 passo passo). Lo tengo cmq aggiornato
Quindi per conviene tenere il Duokan "fat"! Grazie dell'info :)
whitewolf92
12-09-2011, 20:19
altra domanda:
io attualmente leggo gli ebook su un ipod con schermo 3,5" ,lo tengo in orizzontale e una riga è lunga più o meno 7.5 cm,solo che per me poi i font risultano un po' piccoli...su un ebook da 6" una riga a quanti cm equivale?in caso si possono mettere in orizzontale scorrendo giù la pagina?
Indiana Joe
12-09-2011, 20:26
su un ebook da 6" una riga a quanti cm equivale?in caso si possono mettere in orizzontale scorrendo giù la pagina?
Non saprei come darti una stima esatta, dato che, come già stradetto, il vantaggio di ePub/mobi è la scalabilità, quindi puoi leggere a dimensioni diverse, quindi a numero di righe diverse.
Anche se ti dico che la larghezza della riga è di tot cm, non implica nulla, dato che potrei leggere a carattere enorme con 3 parole per riga (e ovviamente il numero delle righe a schermo diminuisce).
Comunque solitamente sui lettori eBook puoi spostare lo schermo in modalità landscape, sia in automatico su quelli dotati di accelerometro, sia manualmente.
:)
whitewolf92
12-09-2011, 20:42
Non saprei come darti una stima esatta, dato che, come già stradetto, il vantaggio di ePub/mobi è la scalabilità, quindi puoi leggere a dimensioni diverse, quindi a numero di righe diverse.
Anche se ti dico che la larghezza della riga è di tot cm, non implica nulla, dato che potrei leggere a carattere enorme con 3 parole per riga (e ovviamente il numero delle righe a schermo diminuisce).
Comunque solitamente sui lettori eBook puoi spostare lo schermo in modalità landscape, sia in automatico su quelli dotati di accelerometro, sia manualmente.
:)
ah ecco perfetto!grazie mille
edit:ma la dimensione dei font si può modificare anche sui pdf?
sirHydra
12-09-2011, 22:26
Ho un quesito per i possessori del kindle 3.
Vorrei sapere se esiste una funzione di sottolineatura del testo ed in che modo è statata implementata: sarebbe fantastico si potessero estrarre e visualizzare le parti sottolineate nella stessa pagina.
Si possono aggiungere uno o più segnalibri allo stesso testo?
Kanishka
12-09-2011, 23:37
Come promesso, vediamo un po' di dire qualcosa sul mio Onyx Boox M91S nuovo fiammante :)
PREMESSA: è il mio primo ereader. Dunque, sappiate che non posso fare confronti con esperienze precedenti. Nel caso, fatemi pure tutte le domande che volete.
Come si può vedere dalla foto presente nel primo post, l'aspetto è essenziale: schermo (è un Pearl!) da 9,7", sensore a infrarossi sul lato lungo destro e quattro tasti a sfioramento (Menu, Back, Previous, Next) su quello sinistro. Tutte le porte e altri 'accessori' sono sul bordo inferiore: tasto Volume +/- (per gli mp3), presa jack cuffie, tasto accensione, porta mini-USB, spazio per scheda SD. Il design complessivo è molto piacevole, un po' alla Apple se vogliamo.
L'ergonomia la valuto nel complesso positivamente. Tra le schermate si naviga con il sensore, che è in pratica un quadratino metallico su cui strisciare un dito nelle quattro direzioni, oppure da premere per confermare la selezione. Con l'installazione dell'ultimo firmware (cosa assai semplice che ho subito fatto) non ho avuto nessun problema; ci si deve solo abituare al fatto che non è un joystick (non si muove) né un touchpad, ma una via di mezzo. Non sbaglia un colpo se ci si passa sopra il dito senza esagerare con la velocità.
Gli altri tasti fanno comparire i vari menu (Menu, una specie di "click col destro"), tornare al livello superiore di directory/menu (tasto Back), e andare avanti o indietro tra le pagine di un documento (Previous e Next). Tenendoli premuti più a lungo si saltano cinque pagine alla volta.
Il limite ergonomico è che il sensore IR sta a destra, comodamente utilizzabile con il pollice; tuttavia gli altri tasti stanno dal lato opposto, e quindi bisogna utilizzare anche la mano sinistra, oppure spostare la destra da un lato all'altro. Non è niente di che, ma ci si deve un po' abituare.
In ogni caso, non ho sentito minimamente la mancanza del touchscreen: i menu sono facilmente navigabili con i tasti a disposizione e, anche se uno schermo touch avrebbe velocizzato un po', nonostante tutto non si passa il tempo a cliccare (per fortuna); inoltre la mancanza di tale schermo fa sì che non ci sia un vetro in più sul display, che potrebbe causare riflessi.
La reattività mi sembra buona: anche se questo è il mio primo e-reader, devo dire che non ho mai sentito il bisogno di tempi di caricamento o aggiornamento migliori. Ho provato molti epub, che sono veloci e ottimamente scalabili nei caratteri, ma soprattutto molti pdf. E qui approfondiamo, dal momento che sicuramente chi è interessato a un lettore del genere è interessato alla gestione dei pdf.
Dunque, ora come ora ho caricato diversi documenti di testo in pdf anche di discrete dimensioni (10-15 Mb) e il tempo di caricamento si aggira sempre sui cinque secondi (appena cronometrati su un pdf di 948 pagine e circa 12Mb: "The Iranian Languages" della Routledge). I pdf che uso sono più di testo che altro (linguistica e archeologia), ma anche quelli con immagini non hanno tempi di reazione diversi. Anzi, ho notato che anche pdf di 1 Mb si aprono in 5 secondi; sarà il tempo di caricamento del visualizzatore, forse. Comunque, il passaggio da una pagina all'altra è sempre di 1 secondo circa.
La differenza si ha con i pdf che sono scansioni di testi; in quel caso i tempi di caricamento si allungano di uno o due secondi, e tra una pagina e l'altra passano anche 3-4 secondi (testato su un pdf scansionato di 17Mb). In generale, però, mi pare che dipenda più dalla qualità del pdf; quelli ben fatti, più recenti (es. articoli scientifici) sono rapidi da caricare e da sfogliare anche se hanno immagini, mentre i pdf da scansione sono visibilmente più lenti.
Tuttavia, per l'uso che ne faccio io, in realtà non è un problema; la lettura è comunque più o meno sequenziale, basta non aspettarsi di saltare da una pagina all'altra in continuazione. Io poi faccio una cosa molto semplice: studio con un bel bloc-notes vicino, così prendo tutte le note e gli appunti che voglio, senza trafficare con il lettore che uso, appunto, solo per leggere il testo dell'articolo/saggio. Quindi mi carico il mio bell'articolo, mi leggo la prima pagina, mi prendo appunti e quando ho finito passo alla seconda, con calma; e così via. Con le mie note limito la necessità di tornare indietro a rileggere. Anzi, è un ritmo di studio che è decisamente efficiente per me, dal momento che mi costringe alla lettura metodica e ordinata e alla riflessione per le note.
A parte la divagazione sul metodo di studio (scusate...), lo schermo Pearl dell'M91S è molto buono, e le dimensioni sono proprio quello che cercavo: è come la differenza tra avere fra le mani un libro tascabile o un libro e basta. Certo, per la narrativa è pure troppo, ma ci tengo ai miei 11/10 di vista e meno la sforzo meglio sto!
Naturalmente ci sono un sacco di testi che anche su tale schermo sono poco leggibili; per esempio, gli articoli su due colonne di testo. Gli strumenti per adattarli ci sono tutti. Innanzitutto, il cambio di dimensioni dei caratteri con conseguente reflow del testo: il risultato finale dipende più che altro dall'impaginazione del pdf. Può succedere che il testo si organizzi in righe e paragrafi ben ordinati e di uguale misura, come se fosse un epub, oppure che ci siano alcune righe che vanno a capo dopo una sola parola. Si possono comunque eliminare i margini del testo per riempire del tutto lo schermo (opzione utilissima), e anche posizionarlo in orizzontale (landscape), anche se il lettore non lo fa di suo quando lo si ruota ma si deve cliccare su un menu. Infine ci sono le opzioni per zoomare il testo, che poi però rischia di dover essere navigato a forza di su-giù-sinistra-destra del sensore IR, il che non è molto comodo.
Finora ho visto che già solo eliminare i margini porta a un bell'ingrandimento del testo; aumentare del 150-175% il font, in alternativa, è sufficiente a rendere leggibile i caratteri più piccoli, ma spesso scompagina il testo. D'altronde ci sono pdf ben fatti che facilitano molto il reflow: in generale, più l'impaginazione è semplice (niente colonne, magari) migliori saranno i risultati. Comunque per vedere bene una tabella scritta molto in piccolo, se proprio devo, me la guardo sul computer e mi leggo il resto sull'e-reader...
Per concludere (mi è venuto sonno dopo tutto questo scrivere, sorry XD), se si utilizza questo prodotto non come uno strumento con il quale fare TUTTO ma solo per ciò per cui è stato concepito, si troverà a mio avviso un ottimo modo per risparmiare spazio sugli scaffali e per poter studiare con comodità dovunque. Prendere note e leggere tabelle o grafici ultra complessi sono cose che è meglio lasciare alla carta (ancora).
Quindi, se avete intenzione non solo di leggere narrativa (per quello vi basta un 6") ma anche di studiare e se quello che studiate è adatto a un e-reader - ovvero, non si tratta di documenti graficamente molto articolati o che non possono essere letti sequenzialmente - direi che potete anche fare cose peggiori che dare una chance all'Onyx Boox M91S ;)
Indiana Joe
12-09-2011, 23:45
Che bella recensione, grazie!
Messa in prima pagina, come promesso! ;)
Kanishka
12-09-2011, 23:47
Che bella recensione, grazie!
Messa in prima pagina, come promesso! ;)
Ho aggiunto una piccola parte finale :)
Ma di nuovi 9" non ci sono voci? il Kindle4 sarà solo da 6"?
Indiana Joe
14-09-2011, 07:17
A quanto pare il nuovo kindle sarà da 6", poi per il resto nessuna nuova.
Pisuke_2k6
15-09-2011, 10:36
bella battaglia. attendiamo di vedere chi vincera' i miei soldi :) kindle koob...
ronnydaca
15-09-2011, 13:11
Mi sono accorto solo ora che i prezzi di Consegnato.com sono validi solo per l'Italia e non per la Sardegna che, essendo una "nazione" a parte subisce un rincaro di ulteriori 15 euro aggiunti ai 22 di base. Come per le altre isole tra l'altro anche se c'è di mezzo anche la Calabria.
Bella roba.
virusso80
15-09-2011, 13:19
Mi sono accorto solo ora che i prezzi di Consegnato.com sono validi solo per l'Italia e non per la Sardegna che, essendo una "nazione" a parte subisce un rincaro di ulteriori 15 euro aggiunti ai 22 di base. Come per le altre isole tra l'altro anche se c'è di mezzo anche la Calabria.
Bella roba.
OT: Perchè...da quando in qua...la calabria viene considerata alla pari delle altre regioni "terrestri? Ti stupisci? la manovra prevede tutte quelle tasse proprio perchè non ci sono impegni per favorire lo sviluppo delle comunicazioni (elettroniche e logistiche) di tutte le isole, calabria compresa. Se le avessero previste allora il governo sarebbe venuto meno alle sue promesse di non mettere mano alle tasche degli italiani :ciapet:
scusate l'OT ma l'osservazione dell'utente è purtroppo una realtà abbastanza nota, quasi come se le isole (calabria compresa) fossero delle exclavi per cui bisogna pagare pedaggi o dazi come ai tempi di marco polo...scusate ancora lo sfogo!
ronnydaca
15-09-2011, 13:23
OT: Perchè...da quando in qua...la calabria viene considerata alla pari delle altre regioni "terrestri? Ti stupisci? la manovra prevede tutte quelle tasse proprio perchè non ci sono impegni per favorire lo sviluppo delle comunicazioni (elettroniche e logistiche) di tutte le isole, calabria compresa. Se le avessero previste allora il governo sarebbe venuto meno alle sue promesse di non mettere mano alle tasche degli italiani :ciapet:
scusate l'OT ma l'osservazione dell'utente è purtroppo una realtà abbastanza nota, quasi come se le isole (calabria compresa) fossero delle exclavi per cui bisogna pagare pedaggi o dazi come ai tempi di marco polo...scusate ancora lo sfogo!
Hai ragione ma visto che altri corrieri non aggiungono sovrattasse mi pareva esagerato addirittura 15 euro in più.
ErodeGrigo
17-09-2011, 11:14
Come promesso, vediamo un po' di dire qualcosa sul mio Onyx Boox M91S nuovo fiammante :)
PREMESSA: è il mio primo ereader. Dunque, sappiate che non posso fare confronti con esperienze precedenti. Nel caso, fatemi pure tutte le domande che volete.
Come si può vedere dalla foto presente nel primo post, l'aspetto è essenziale: schermo (è un Pearl!) da 9,7", sensore a infrarossi sul lato lungo destro e quattro tasti a sfioramento (Menu, Back, Previous, Next) su quello sinistro. Tutte le porte e altri 'accessori' sono sul bordo inferiore: tasto Volume +/- (per gli mp3), presa jack cuffie, tasto accensione, porta mini-USB, spazio per scheda SD. Il design complessivo è molto piacevole, un po' alla Apple se vogliamo.
L'ergonomia la valuto nel complesso positivamente. Tra le schermate si naviga con il sensore, che è in pratica un quadratino metallico su cui strisciare un dito nelle quattro direzioni, oppure da premere per confermare la selezione. Con l'installazione dell'ultimo firmware (cosa assai semplice che ho subito fatto) non ho avuto nessun problema; ci si deve solo abituare al fatto che non è un joystick (non si muove) né un touchpad, ma una via di mezzo. Non sbaglia un colpo se ci si passa sopra il dito senza esagerare con la velocità.
Gli altri tasti fanno comparire i vari menu (Menu, una specie di "click col destro"), tornare al livello superiore di directory/menu (tasto Back), e andare avanti o indietro tra le pagine di un documento (Previous e Next). Tenendoli premuti più a lungo si saltano cinque pagine alla volta.
Il limite ergonomico è che il sensore IR sta a destra, comodamente utilizzabile con il pollice; tuttavia gli altri tasti stanno dal lato opposto, e quindi bisogna utilizzare anche la mano sinistra, oppure spostare la destra da un lato all'altro. Non è niente di che, ma ci si deve un po' abituare.
In ogni caso, non ho sentito minimamente la mancanza del touchscreen: i menu sono facilmente navigabili con i tasti a disposizione e, anche se uno schermo touch avrebbe velocizzato un po', nonostante tutto non si passa il tempo a cliccare (per fortuna); inoltre la mancanza di tale schermo fa sì che non ci sia un vetro in più sul display, che potrebbe causare riflessi.
La reattività mi sembra buona: anche se questo è il mio primo e-reader, devo dire che non ho mai sentito il bisogno di tempi di caricamento o aggiornamento migliori. Ho provato molti epub, che sono veloci e ottimamente scalabili nei caratteri, ma soprattutto molti pdf. E qui approfondiamo, dal momento che sicuramente chi è interessato a un lettore del genere è interessato alla gestione dei pdf.
Dunque, ora come ora ho caricato diversi documenti di testo in pdf anche di discrete dimensioni (10-15 Mb) e il tempo di caricamento si aggira sempre sui cinque secondi (appena cronometrati su un pdf di 948 pagine e circa 12Mb: "The Iranian Languages" della Routledge). I pdf che uso sono più di testo che altro (linguistica e archeologia), ma anche quelli con immagini non hanno tempi di reazione diversi. Anzi, ho notato che anche pdf di 1 Mb si aprono in 5 secondi; sarà il tempo di caricamento del visualizzatore, forse. Comunque, il passaggio da una pagina all'altra è sempre di 1 secondo circa.
La differenza si ha con i pdf che sono scansioni di testi; in quel caso i tempi di caricamento si allungano di uno o due secondi, e tra una pagina e l'altra passano anche 3-4 secondi (testato su un pdf scansionato di 17Mb). In generale, però, mi pare che dipenda più dalla qualità del pdf; quelli ben fatti, più recenti (es. articoli scientifici) sono rapidi da caricare e da sfogliare anche se hanno immagini, mentre i pdf da scansione sono visibilmente più lenti.
Tuttavia, per l'uso che ne faccio io, in realtà non è un problema; la lettura è comunque più o meno sequenziale, basta non aspettarsi di saltare da una pagina all'altra in continuazione. Io poi faccio una cosa molto semplice: studio con un bel bloc-notes vicino, così prendo tutte le note e gli appunti che voglio, senza trafficare con il lettore che uso, appunto, solo per leggere il testo dell'articolo/saggio. Quindi mi carico il mio bell'articolo, mi leggo la prima pagina, mi prendo appunti e quando ho finito passo alla seconda, con calma; e così via. Con le mie note limito la necessità di tornare indietro a rileggere. Anzi, è un ritmo di studio che è decisamente efficiente per me, dal momento che mi costringe alla lettura metodica e ordinata e alla riflessione per le note.
A parte la divagazione sul metodo di studio (scusate...), lo schermo Pearl dell'M91S è molto buono, e le dimensioni sono proprio quello che cercavo: è come la differenza tra avere fra le mani un libro tascabile o un libro e basta. Certo, per la narrativa è pure troppo, ma ci tengo ai miei 11/10 di vista e meno la sforzo meglio sto!
Naturalmente ci sono un sacco di testi che anche su tale schermo sono poco leggibili; per esempio, gli articoli su due colonne di testo. Gli strumenti per adattarli ci sono tutti. Innanzitutto, il cambio di dimensioni dei caratteri con conseguente reflow del testo: il risultato finale dipende più che altro dall'impaginazione del pdf. Può succedere che il testo si organizzi in righe e paragrafi ben ordinati e di uguale misura, come se fosse un epub, oppure che ci siano alcune righe che vanno a capo dopo una sola parola. Si possono comunque eliminare i margini del testo per riempire del tutto lo schermo (opzione utilissima), e anche posizionarlo in orizzontale (landscape), anche se il lettore non lo fa di suo quando lo si ruota ma si deve cliccare su un menu. Infine ci sono le opzioni per zoomare il testo, che poi però rischia di dover essere navigato a forza di su-giù-sinistra-destra del sensore IR, il che non è molto comodo.
Finora ho visto che già solo eliminare i margini porta a un bell'ingrandimento del testo; aumentare del 150-175% il font, in alternativa, è sufficiente a rendere leggibile i caratteri più piccoli, ma spesso scompagina il testo. D'altronde ci sono pdf ben fatti che facilitano molto il reflow: in generale, più l'impaginazione è semplice (niente colonne, magari) migliori saranno i risultati. Comunque per vedere bene una tabella scritta molto in piccolo, se proprio devo, me la guardo sul computer e mi leggo il resto sull'e-reader...
Per concludere (mi è venuto sonno dopo tutto questo scrivere, sorry XD), se si utilizza questo prodotto non come uno strumento con il quale fare TUTTO ma solo per ciò per cui è stato concepito, si troverà a mio avviso un ottimo modo per risparmiare spazio sugli scaffali e per poter studiare con comodità dovunque. Prendere note e leggere tabelle o grafici ultra complessi sono cose che è meglio lasciare alla carta (ancora).
Quindi, se avete intenzione non solo di leggere narrativa (per quello vi basta un 6") ma anche di studiare e se quello che studiate è adatto a un e-reader - ovvero, non si tratta di documenti graficamente molto articolati o che non possono essere letti sequenzialmente - direi che potete anche fare cose peggiori che dare una chance all'Onyx Boox M91S ;)
Il mio unico dubbio è: i pdf si riescono a leggere senza zoom?
Sembra incredibile ma l'unico device che non ha problemi con i pdf è ormai defunto e fuori produzione, sto parlando del vetusto Irex da 10.2°...che ha sicuramente altri difetti come il tempo di refresh e la durata della batteria ma nella lettura dei pdf e sottolineatura non lo batte nessuno.
Come mai tutto questo tempo di caricamento e cambio pagina?
Bye.
whitewolf92
17-09-2011, 11:29
venduto l'ipod,ora non ho nulla su cui leggere ebook eccetto i libri veri e propri:sofico:
Il mio unico dubbio è: i pdf si riescono a leggere senza zoom?
Sembra incredibile ma l'unico device che non ha problemi con i pdf è ormai defunto e fuori produzione, sto parlando del vetusto Irex da 10.2°...che ha sicuramente altri difetti come il tempo di refresh e la durata della batteria ma nella lettura dei pdf e sottolineatura non lo batte nessuno.
Come mai tutto questo tempo di caricamento e cambio pagina?
Bye.
Beh anche il Kindle DX non ha problemi con i pdf, io mi trovo benissimo
Kanishka
17-09-2011, 12:32
Il mio unico dubbio è: i pdf si riescono a leggere senza zoom?
Sembra incredibile ma l'unico device che non ha problemi con i pdf è ormai defunto e fuori produzione, sto parlando del vetusto Irex da 10.2°...che ha sicuramente altri difetti come il tempo di refresh e la durata della batteria ma nella lettura dei pdf e sottolineatura non lo batte nessuno.
Come mai tutto questo tempo di caricamento e cambio pagina?
Bye.
In pratica io li leggo sempre senza zoom: piuttosto tolgo i margini (e già cambia in genere molto), magari aumento un po' il font. Per ora non mi è capitato di dover usare lo zoom per forza.
Il cambio pagina si nota, come dicevo, nei pdf scansionati, mentre in quelli normali, in realtà, non te ne accorgi. Non è istantaneo come per gli epub, ma non è che ci fai caso
BimboGrifo
18-09-2011, 12:07
Ciao a tutti , vi leggo da un pò di tempo perchè è sempre stato mio desiderio avere un ebook reader , dopo che mi sono informato un pò tra video e recensioni ho decisono di fare il passo finale, però chi come voi può darmi la spinta finale per effettuare l'acquisto???
Le caratteristiche e i miei desideri sono abbastanza chiari anche se qualche dubbio mi è restato.
1)Di solito quando acquisto in questo ambito non bado molto alle spese ,preferisco mantenermi a livelli medio-alti purchè sia sicuro che l'oggetto sia ottimo e non mi deluderà ,quindi, il prezzo è relativo.
2)L'utilizzio che ne devo fare è per leggere libri quindi ,se non c'è il lettore mp3 integrato, giochi o cose del genere non mi cambia la vita.
3)Se si ha la possibilità di usare internet ben venga altrimenti me ne farò una ragione.
4)La qualità dello schermo deve essere la migliore tra quelli esistenti in commercio e lo schermo deve essere grande.
5)la durata della batteria non mi importa tantissimo i livelli di durata sono abbastanza elevati quasi per tutti gli ebook reader.
Alla luce di questi requisiti girovagando sul web , sono arrivato alla conclusione che "forse" la miglior soluzione è il kindle DX.
Spero che questa mia conclusione sia corretta inoltre alla luce di tale conclusione vorrei chiedervi alcune delucidazioni.
Ho una gran quantità di libri sopratutto in formato pdf e anche epub , vorrei sapere come faccio a capire se c'è la presenza del drm , inoltre se uso programmi come il calibre per eliminare questo problema vado ad intaccare la qualità del libro oppure non cambia niente , inoltre se la mia scelta cade sul DX vorrei prendere una custodia , dopo che ho dato uno sguardo ai vari accessori sul sito di amazon la mia scelta è caduta sul Kindle DX Leather Cover, Black però mi è venuto il dubbio se la lampadina svolge corretttamente il suo lavoro e se non riduce di troppo la durata della batteria.
In fine , visto il continuo evolversi che ha questa tecnologia , mi conviene aspettare uno o massimo due mesi in attesa di nuove uscite????
Che libri leggi, di narrativa o manuali?
Secondo me se leggi libri di narrativa con il kindle dx o altri 9" perdi molto in portatilità. Sui 9" ce ne sono pochi, non hai tutta questa scelta, vai di kindle dx, di Onyx Boox(c'è anche touch screen)... hai letto la prima pagina? In prima pagina ci sono recensioni e molte info...
P.S. io ancora non ne possiedo nessuno, sto aspettando il nuovo kindle4 ma se tu vuoi aspettare un nuovo 9" secondo me attendi invano...
BimboGrifo
18-09-2011, 17:09
Che libri leggi, di narrativa o manuali?
Secondo me se leggi libri di narrativa con il kindle dx o altri 9" perdi molto in portatilità. Sui 9" ce ne sono pochi, non hai tutta questa scelta, vai di kindle dx, di Onyx Boox(c'è anche touch screen)... hai letto la prima pagina? In prima pagina ci sono recensioni e molte info...
P.S. io ancora non ne possiedo nessuno, sto aspettando il nuovo kindle4 ma se tu vuoi aspettare un nuovo 9" secondo me attendi invano...
Bè il mio scopo principale è quello di leggere libri di narrativa , ma non escludo di leggere pdf, manuali o cose del genere in futuro , cioè la scelta del 9'' la faccio per non escludere la possibilità di farne altri utilizzi oltre alla sola narrativa.
Aspettare potrei , ho aspettato fino ad ora posso continuare a farlo , ma fino a quando ??? se c'è una data di presentazione delle nuove uscite o già si sà con sicurezza prezzi e novità dei prossimi prodotti potrei aspettare ma qui si parla di rumors....
gente, una info...
qualcuno conosce il Kiwie e-libro ? Può confermarmi che supporta il DRM di Adobe? che dalle caratteristiche tecniche non c'è scritto nulla (nè sì nè no), ma volevo esserne sicuro.
grazie
sirHydra
19-09-2011, 17:58
Avrei bisogno di una info dai possessori del Kindle 3.
Siccome avrei necessità di visualizzare diversi PDF didattici o anche narrativi(quesi sempre scritti come documenti su tutto il foglio, senza colonne), installando il Duokan e quindi eliminando gli spazi bianchi i contenuti diventano abbastanza fruibili da permettermi di leggere senza fatica?
Grazie
Ho appena ricevuto in regalo un Nook di Barnes & Noble. A prima vista mi sembra davvero ottimo, se mi lasciate un po' di tempo vedo di fare una recensione completa (sempre se interessa) :)
Anakin72
20-09-2011, 05:59
Avrei bisogno di una info dai possessori del Kindle 3.
Siccome avrei necessità di visualizzare diversi PDF didattici o anche narrativi(quesi sempre scritti come documenti su tutto il foglio, senza colonne), installando il Duokan e quindi eliminando gli spazi bianchi i contenuti diventano abbastanza fruibili da permettermi di leggere senza fatica?
Grazie
Io ce l'ho e sto provandoci a studiare un pdf didattico di informatica.
Gli "spazi bianchi" si possono togliere anche su pc prima di metterlo sul kindle, se vuoi evitare di andare a installare firmware non originali e probabilmente ottieni un risultato più personalizzabile (ma non ho provato il duokan...).
Per la fruibilità tutto è relativo, come spesso ripetuto qui se i pdf sono fatti bene e non ci sono tabelle, grafici e disegni probabilmente è accettabile.
Io che ho esempi di codice spesso sono costretto a andare avanti e indietro (lo utilizzo in landscape...) ma il testo è leggibile.
In orizzontale comincia a essere un po' troppo piccolo, ma hai tutta la pagina sullo schermo.
Purtroppo dipende molto dall'impaginazione e dal carattere del pdf, perchè è il formato in se che non permette molto di personalizzare la lettura come potrebbe essere con un epub/mobi...
Per i libri di narrativa probabilmente è meglio se cerchi un altro formato, per quelli di didattica sarebbe meglio un 9 pollici (i limiti dei pdf non sono legati al kindle, ma alla dimensione dello schermo...) ma il costo sale e la portabilità diminuisce...
DioBrando
20-09-2011, 13:29
Ho appena ricevuto in regalo un Nook di Barnes & Noble. A prima vista mi sembra davvero ottimo, se mi lasciate un po' di tempo vedo di fare una recensione completa (sempre se interessa) :)
yup, claro che interessa :)
tori&mucche
20-09-2011, 18:38
Ciao a tutti,
so che mi odierete dopo questa domanda:D , ma siccome in campo ebook non ci capisco assolutamente nulla... qual'è (o quali sono) il/i miglior/i ebook sotto i 150€? Sono prodotti convenienti? (qualità..)
Grazie mille
Indiana Joe
20-09-2011, 21:39
Ciao a tutti,
so che mi odierete dopo questa domanda:D , ma siccome in campo ebook non ci capisco assolutamente nulla... qual'è (o quali sono) il/i miglior/i ebook sotto i 150€? Sono prodotti convenienti? (qualità..)
Grazie mille
C'é il primo post giusto per iniziare a chiarire un po di dubbi. Dacci magari una letta. ;)
Mi hanno appena regalato un Sony PRS-650.
Fra i vari foglietti trovati nella confezione c'è anche un codice personale a 16 cifre, che dovrebbe servire in fase di registrazione del prodotto ma che in realtà non mi è stato richiesto (serve solo il numero di serie).
Qualcuno sa a cosa serve?
Indiana Joe
22-09-2011, 15:58
Non è il vecchio buono per i libri?
C'è per caso qualche indicazione a proposito?
Non è il vecchio buono per i libri?
C'è per caso qualche indicazione a proposito?
Il buono (da 20 €) c'è, ma è a parte.....
Il codice sembrerebbe necessario per la registrazione, ma a me ha chiesto solo il numero di serie......:boh:
Le uniche indicazioni sono queste
http://img88.imageshack.us/img88/2764/1640x480u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/1640x480u.jpg/)
http://img708.imageshack.us/img708/7451/2640x480d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/2640x480d.jpg/)
Salve, sono in programma aggiornamenti per il Kindle 6" graphite? Cali di prezzo? Aggiornamenti hardware?
Come anticipato vi scrivo una piccola recensione personale del'All-New-Nook che mi hanno regalato facendolo acquistare direttamente negli USA evitando quindi di pagare spese di spedizione e sdoganamento.
Premetto che e' il mio primo Ebook reader e la mia unica altra esperienza con questo tipo di device e' con un Kindle, che tuttavia ora non ho sottomano per cui non posso fare nemmeno alcun paragone
L'All New Nook di Barnes&Noble e' un Ebook Reader PUNTO. E' stato concepito per leggere libri e quindi e' veramente ridotto all'essenziale. Ed e' proprio questo secondo me il suo punto di forza, semplicissimo da usare, leggerissimo, veloce nello sfogliare pagine e anche molto amichevole.
All'accensione e' obbligatorio registrarsi al sito Barnes & Noble e cio' e' possible farlo anche se non si risiede negli USA. Lo dico perche' purtroppo non e' poi possibile acquistare i libri direttamente da B&N visto che il servizio e' disponibile solo in USA/Canada.
Ed e' davvero un peccato perche' la navigazione del negozio e' davvero agevole (sfruttando il buon touchscreen del display) e viene davvero il nervoso non poterli acquistare (ovviamente sempreche' si legga libri in inglese, visto che in italiano non c'e' praticamente niente). E' tuttavia possibile scaricare i libri gratuiti (che sono di buon numero). La procedura piu' agevole e' quella di selezionare il libro direttamente dal sito (usando un PC), all'accensione Wi-fi del Nook il libro verra' scaricato in automatico.
Il Nook e' dotato di un unico tasto di accensione piu' i tasti avanti/indietro pagina situati ai lati dello schermo (sia destra che a sinistra per utilizzarli con entrambe le mani). Diventa davvero piu' facile leggere un libro sul Nook che non su carta stampata.
La memoria interna e' 2GB pero' quasi tutta e' riservata al sistema operativo e ai libri B&N lasciando solo 250MB disponibile per i propri file.
Collegando infatti il Nook via USB al proprio computer questo viene visto come una memoria di massa e i propri file epub o PDF possono essere trasferiti con il drag&drop, davvero comodo. Se si vuole piu' spazio il Nook accetta microSD fino a 32GB.
Altra possibilita' e' usare Calibre, il noto programma opensource multipiattaforma, che riconosce il Nook subito e con cui diventa comodissimo trasformare i propri file in formato epub e trasferirli comodamente sul Nook.
Capitolo PDF: io ho acquistato il Nook per leggere epub che e' il formato standard dei libri (e la cui caratteristica me lo ha fatto preferire al Kindle) pero' ho voluto provare lo stesso i PDF. Qui il Nook fa fatica, diventa piuttosto lento e l'impaginazione (se con diverse immagini) salta. Alcuni PDF che ho provato risultavano poi praticamente ingestibili.. Quindi pollice verso.
In conclusione sono davvero felicissimo dell'acquisto, lo ricomprerei subito. Spero solo che B&N si decida ad aprirsi al mercato internazionale.
Scusate per la pochezza della recensione, se pero' avete domande non esitate a chiedere.
Indiana Joe
23-09-2011, 11:13
Le uniche indicazioni sono queste
Quando l'ho registrato a me l'aveva chiesto quel codice.
Forse anche per ottenere il buono. Mah! :mbe:
@Giwex, bella recensione, se vuoi la metto in prima pagina.
@Giwex, bella recensione, se vuoi la metto in prima pagina.
Grazie mille, procedi pure, Indiana Joe
Ryujimihira
23-09-2011, 15:06
ho da poco scoperto questo tool freeware:
http://briss.sourceforge.net/
non c'è bisogno di installazione. Permette di ritagliare i file pdf, tutte le pagine in un colpo solo. Utile per chi vuole togliere le bande bianche ai lati di un testo o meglio ancora per chi ha pdf a doppia pagina e vuole dividerli a singola pagina (chessò, le dispense dell'università fatte multipagina per risparmiare sulle stampe). E' impostabile a un numero indefinito di pagine da ritagliare.
Lo sto usando su alcuni testi e sul mio iliad la leggibilità delle pagine più grandi è notevolmente migliorata
Quando l'ho registrato a me l'aveva chiesto quel codice.
Forse anche per ottenere il buono. Mah! :mbe:
Probabilmente hanno cambiato metodo di registrazione.....
ho da poco scoperto questo tool freeware:
http://briss.sourceforge.net/
Grazie per la segnalazione, odio i .pdf tutti bande laterali e poco testo.......
Kanishka
23-09-2011, 18:14
Ecco qualche fotina (brutta) di Lui in azione. Scusate il riflesso del flash sullo schermo :D
http://img43.imageshack.us/img43/9537/p1000827q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/p1000827q.jpg/)
http://img195.imageshack.us/img195/5554/p1000828a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/p1000828a.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/9009/p1000829cm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/p1000829cm.jpg/)
http://img217.imageshack.us/img217/4342/p1000830b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/p1000830b.jpg/)
http://img3.imageshack.us/img3/479/p1000831j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/p1000831j.jpg/)
Kanishka
23-09-2011, 18:20
ho da poco scoperto questo tool freeware:
http://briss.sourceforge.net/
non c'è bisogno di installazione. Permette di ritagliare i file pdf, tutte le pagine in un colpo solo. Utile per chi vuole togliere le bande bianche ai lati di un testo o meglio ancora per chi ha pdf a doppia pagina e vuole dividerli a singola pagina (chessò, le dispense dell'università fatte multipagina per risparmiare sulle stampe). E' impostabile a un numero indefinito di pagine da ritagliare.
Lo sto usando su alcuni testi e sul mio iliad la leggibilità delle pagine più grandi è notevolmente migliorata
Grazie della segnalazione!!
Cercando "pdf cropper" comunque ne escono vari :)
Ma è già in vendita?
Da http://www.sony.it/product/rd-reader-ebook/prs-t1 così sembrerebbe.......
Giulio_P
23-09-2011, 21:04
ho da poco scoperto questo tool freeware:
[url]http://briss.sourceforge.net/[/url
mitica utility....
Se a qualcuno può interessare sto studiando dei pdf della Cisco (più piccoli di A4) sul Kindle 3 utilizzando il firmware Duokan e la visualizzazione landscape. Dopo un paio d'ore la vista non è assolutamente affaticata e la dimensione del carattere è più che sufficiente .. volendo potrei usare anche il reflow, ma il libro contiene dei grafici che verrebbero saltati.
Comunque sono più che soddisfatto :)
Ma è già in vendita?
Da http://www.sony.it/product/rd-reader-ebook/prs-t1 così sembrerebbe.......
direi di no visto che sul carrello e' scritto "prenota ora" e sotto al carrello "Prenotare, consegna a fine di ottobre. Spedizione inclusa". ;)
direi di no visto che sul carrello e' scritto "prenota ora" e sotto al carrello "Prenotare, consegna a fine di ottobre. Spedizione inclusa". ;)
Hai ragione, ma sono certo che ieri quell'indicazione non c'era, devono aver aggiornato pagina.....
deidara80
24-09-2011, 20:20
salve ragazzi. vorrei prendere un kindle anche perché ultimamente sto spendendo un sacco di soldi in tipografia.
mi sapete dire se è in generale questi e-readers sono abbastanza robusti?
sono molto maldestro, gli smartphone mi cadono in continuazione, ma nessun danno grazie all'attenzione che ultimamente danno alla cosa.
del kindle che mi dite?
si trovano ebook gratuiti di opere classiche in lingua italiana?
julie verne , dumas, dostoevskij...
mi sembra di capire che con i pdf è molto lento a cambiare pagina. purtroppo leggo molti manuali scientifici e di informatica, dove la conversione credo faccia cilecca.
sapete se il kindle 4 sarà venduto anche su amazon.it?
grazie
Salve, sono in programma aggiornamenti per il Kindle 6" graphite? Cali di prezzo? Aggiornamenti hardware?
up :stordita:
salve ragazzi. vorrei prendere un kindle anche perché ultimamente sto spendendo un sacco di soldi in tipografia.
mi sapete dire se è in generale questi e-readers sono abbastanza robusti?
sono molto maldestro, gli smartphone mi cadono in continuazione, ma nessun danno grazie all'attenzione che ultimamente danno alla cosa.
del kindle che mi dite?
si trovano ebook gratuiti di opere classiche in lingua italiana?
julie verne , dumas, dostoevskij...
mi sembra di capire che con i pdf è molto lento a cambiare pagina. purtroppo leggo molti manuali scientifici e di informatica, dove la conversione credo faccia cilecca.
sapete se il kindle 4 sarà venduto anche su amazon.it?
grazie
attualmente la copertura di tutti gli e-ink dovrebbere essere in vetro, è allo studio una soluzione in plastica ma non so quando entrerà in produzione in volumi e chi la monterà.
nephtys59
25-09-2011, 07:51
mi sapete dire se è in generale questi e-readers sono abbastanza robusti?
sono molto maldestro, gli smartphone mi cadono in continuazione, ma nessun danno grazie all'attenzione che ultimamente danno alla cosa.
del kindle che mi dite?
Io ho il Kindle 3 e ci sto attentissima! Se cade per terra, puoi dirgli addio.
Ho preso una custodia in Neoprene che lo protegge abbastanza bene, anche perché me lo porto dappertutto e ce lo infilo ogni volta che smetto di usarlo, fosse anche solo per 5 minuti.
Qualsiasi ebook reader è fragile, di qualsiasi marca tu lo prenda e quindi dovrai starci attento :)
si trovano ebook gratuiti di opere classiche in lingua italiana?
julie verne , dumas, dostoevskij...
Di tutte quelle fuori copyright trovi tutto su vari siti, compreso quello di Amazon, anche in italiano.
mi sembra di capire che con i pdf è molto lento a cambiare pagina. purtroppo leggo molti manuali scientifici e di informatica, dove la conversione credo faccia cilecca.
Il kindle legge i PDF e non vedo particolare lentezza nel cambio pagina, ma il problema è che a pagina intera i caratteri son troppo piccoli per un 6". In modalità landscape le cose migliorano un pochino.
Per i manuali è meglio prendere un 9".
sapete se il kindle 4 sarà venduto anche su amazon.it?
Del Kindle 4 non si sa nulla. Amazon dovrebbe presentare un tablet 7" a fine Settembre, ci sono state alcune indiscrezioni ma si sa ben poco. Comunque non è un ebook reader e quindi non ha uno schermo e-ink. Non so dirti se lo chiameranno ancora Kindle ... spero di no, perché con esso ha poco a che fare, a mio parere.
Pisuke_2k6
25-09-2011, 09:16
ciao. mi faresti vedere la custodia che hai preso? vorrei saperlo magari anche in pvt. grazie
Ho da poco acquistato un eee note e con la penna in dotazione la scrittura risulta molto "tremolante" dovuta naturalmente al fatto che sullo schermo dell'eee note non c'è lo stesso attrito di un foglio di carta per cui la penna scivola molto di più. Esistono penne di qualità superiore compatibili con l'eee note?Ho visto su internet la bamboo stylus quella funziona con l'eee note?ed è più precisa di quella data in dotazione?
Ma perche i modelli introvabili in Italia costano 100€ e hanno specifiche top e quelli corrispettivi disponibili in Italia costano il doppio? Non ci sono buoni modelli entro le 100€?
Indiana Joe
25-09-2011, 13:13
mi sapete dire se è in generale questi e-readers sono abbastanza robusti?
sono molto maldestro, gli smartphone mi cadono in continuazione, ma nessun danno grazie all'attenzione che ultimamente danno alla cosa.
Purtroppo, come ben specificato anche nel primo post, lo schermo degli eReader è molto molto delicato.
Non sono prodotti robusti di per se, le custodie sono necessarie!
Ma perche i modelli introvabili in Italia costano 100€ e hanno specifiche top e quelli corrispettivi disponibili in Italia costano il doppio? Non ci sono buoni modelli entro le 100€?
I principali modelli con i relativi prezzi sono chiaramente indicati nel primo post. Il fatto che vengano 100€ qui è dovuto anche al cambio favorevole, eh!
Ho da poco acquistato un eee note e con la penna in dotazione la scrittura risulta molto "tremolante" dovuta naturalmente al fatto che sullo schermo dell'eee note non c'è lo stesso attrito di un foglio di carta per cui la penna scivola molto di più.
Qui si parla di eBook Readers eInk, non dell'EEE Note (che è un prodotto differente).
Comunque se non ricordo male il Note ha il touch capacitivo, la bamboo stylus dovrebbe funzionare.
MesserWolf
25-09-2011, 13:32
Ma perche i modelli introvabili in Italia costano 100€ e hanno specifiche top e quelli corrispettivi disponibili in Italia costano il doppio? Non ci sono buoni modelli entro le 100€?
Perchè per essere venduti a 130$ in USA hanno bisogno di tot vendite per essere sostenibili.
quelle tot vendite in italia temo che siano fantascienza per chiunque non si chiami Amazon.
sono dispositivi per leggere libri, sappiamo benissimo tutti che in italia si legge un gran poco.
Qui si parla di eBook Readers eInk, non dell'EEE Note (che è un prodotto differente).
Comunque se non ricordo male il Note ha il touch capacitivo, la bamboo stylus dovrebbe funzionare.
E' l'unico thred in cui si parla di qualcosa di simile quello dell'eee note non c'è altrimenti avrei chiesto li, e poi fino a prova contraria anche l'eee note è un reader chiedevo perché è citato all'interno del thred e magari qualcuno che lo possiede poteva rispondermi. In ogni caso grazie comunque.
Indiana Joe
25-09-2011, 15:28
poi fino a prova contraria anche l'eee note è un reader
Non voglio far polemica, ma solo puntualizzare una cosa andando un'attimo OT: l'Asus Note non nasce come eReader (inoltre ha lo schermo LCD e non eInk), ma come blocco di appunti digitale.
Anche i tablet, i cellulari e pure i lettori mp3 moderni leggono vari formati eBook, ma non sono eReader veri e propri, proprio come non lo è l'Asus Note.
In questa discussione trattiamo proprio quei dispositivi con schermo ePaper (eInk/SiPix), nati come lettori di eBooks e non con la lettura come funzione accessoria. Tutto ciò per non divagare, né creare conflitti tra i vari possessori di molti device atti all'eReading.
Chiuso l'OT. ;)
Comunque un thread sul Note c'è in giro per il forum, almeno mi pareva di averlo visto da qualche parte.
:)
nephtys59
25-09-2011, 18:37
ciao. mi faresti vedere la custodia che hai preso? vorrei saperlo magari anche in pvt. grazie
Trovi alcune foto della mia custodia qui: link (http://www.reghardware.com/2011/06/08/txt_take_belkin_pleat_sleeve_for_kindle/)
Sembra che sia ufficiale("sembra" perchè nn mi sono messo a cercare la notizia ufficiale :D) che il 28 settembre Amazon presenterà qualcosa, "qualcosa" probabilmente un tablet android ma si spera anche il kindle4, aspettiamo e vediamo :D
Ho preso la notizia qua:
http://allthingsd.com/20110923/amazon-announces-special-event-tablet-on-tap/
e qua
http://thisismynext.com/2011/09/23/amazon-press-conference-september-28th-tablet-coming/
ma vedo che anche siti italiani ne parlano ora...
Pisuke_2k6
25-09-2011, 20:41
magari annunciano tutti e due cosi siamo tutti contenti. sicuramente la notizia principale sara il tablet in quanto di moda. colpo di coda nuovo kindle 4. io sto alla finestra fino a meta novembre poi ordino :D
ho paura che il Kindle 4 sarà a colori solo per lasciare alto il prezzo del Kindle 3 graphite e lasciare nel cassetto i nuovi e-ink in plastica, oramai è pratica consolidata quella di lanciare sul mercato modelli apparentemente inutili o sorpassati per tenere alti i prezzi.
deidara80
26-09-2011, 20:13
Io ho il Kindle 3 e ci sto attentissima! Se cade per terra, puoi dirgli addio.
:( niente gorillaglass o simili quindi....
sono super maldestro. riesco a rompere qualsiasi cosa.
ma li fanno più resistenti perché non si può o perché
al momento è una cosa che tengono poco in considerazione?
Di tutte quelle fuori copyright trovi tutto su vari siti, compreso quello di Amazon, anche in italiano.
qualche link? posso scaricarli anche se non ho un kindle?
miriddin
26-09-2011, 20:23
qualche link? posso scaricarli anche se non ho un kindle?
http://www.liberliber.it/home/index.php
...ed a questa pagina trovi anche i primi ePub che hanno convertito:
http://www.liberliber.it/progetti/speciali/2010/speciale_epub/index.htm
deidara80
26-09-2011, 20:29
mirridin, ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando anche qui:) :) :) :) :) :) :)
c'è anche http://www.gutenberg.org/
Indiana Joe
26-09-2011, 21:53
:( niente gorillaglass o simili quindi....
sono super maldestro. riesco a rompere qualsiasi cosa.
ma li fanno più resistenti perché non si può o perché
al momento è una cosa che tengono poco in considerazione?
Come spiegato sono gli schermi ad essere molto delicati. ;)
deidara80
26-09-2011, 22:02
quindi a prescindere dal fatto di coprirlo con un gorilla, sotto rimane cmq fragile?
io avevo un nokia 5800 dove si è rotto lcd cadendo ma lo copertuta touch non presentava danni.
deidara80
26-09-2011, 22:05
c'è anche http://www.gutenberg.org/
cercavo qualcosa in italiano. su liberliber non ho trovato jule verne..
cercavo qualcosa in italiano. su liberliber non ho trovato jule verne..
http://www.eboogle.it/gratis
impara anche ad usare google http://www.google.com/search?q=sotto+i+mari+filetype%3Aepub
deidara80
26-09-2011, 22:56
http://www.eboogle.it/gratis
impara anche ad usare google http://www.google.com/search?q=sotto+i+mari+filetype%3Aepub
hai ragione. grazie
ho paura che il Kindle 4 sarà a colori solo per lasciare alto il prezzo del Kindle 3 graphite e lasciare nel cassetto i nuovi e-ink in plastica, oramai è pratica consolidata quella di lanciare sul mercato modelli apparentemente inutili o sorpassati per tenere alti i prezzi.
Non credo, dovrebbero essere presentati due modelli chiamati rispettivamente Tequila e Whitney, entrambi b/n e basati su Freescale i.MX515, uno con Touch e 3G e l'altro solo Wi-Fi con tastiera.
Poi ci sarà il Tablet chiamato Kindle Fire che dovrebbe invece essere un 7 pollici Super IPS con S.O Android pronto a far concorrenza al best seller Nook Color di B&N
Non credo, dovrebbero essere presentati due modelli chiamati rispettivamente Tequila e Whitney, entrambi b/n e basati su Freescale i.MX515, uno con Touch e 3G e l'altro solo Wi-Fi con tastiera.
Poi ci sarà il Tablet chiamato Kindle Fire che dovrebbe invece essere un 7 pollici Super IPS con S.O Android pronto a far concorrenza al best seller Nook Color di B&N
la risoluzione dei display su Tequila e Whitney?
la risoluzione dei display su Tequila e Whitney?
Pare sia 1024x768 e l'aumento di potenza del processore è un buon segnale spia :)
Pare sia 1024x768 e l'aumento di potenza del processore è un buon segnale spia :)
ho appena letto che si parla di 99$, spero sia così, con quella risoluzione e l'eink i pdf si leggeranno sicuramente meglio: a che ora lo presentano?
I prezzi dovrebbero essere di 99$ per la "base" e 149$ per la 3G+Touch quindi decisamente convenienti.
Anche il nuovo tablet android dovrebbe costare solo 199$ nonostante venga accreditato di una CPU Omap 4 da 1ghz dual core.
L'ora precisa non l'ho letta da nessuna parte sinceramente :p
I prezzi dovrebbero essere di 99$ per la "base" e 149$ per la 3G+Touch quindi decisamente convenienti.
Anche il nuovo tablet android dovrebbe costare solo 199$ nonostante venga accreditato di una CPU Omap 4 da 1ghz dual core.
L'ora precisa non l'ho letta da nessuna parte sinceramente :p
il problema è che amazon.com è un casino, ci sono tutti gli ordini di tutto il mondo o quasi per quanto riguarda il kindle, arriva 1 secondo dopo e il tuo ordine parte con 3 settimane di ritardo; volevo guardarmi la presentazione per vedere se convince questo nuovo device ed eventualmente ordinarlo.
Beh credo che in contemporanea alla presentazione escano una marea di articoli in ogni lingua con tutte le caratteristiche e le foto del press kit :)
Fra l'altro non vorrei dire una scemenza ma se la risoluzione di 1024x768 sarà confermata significa che Amazon ha abbandonato E-Ink per LG o Qualcomm perchè Pearl è fisso a 800x600
The Incredible
27-09-2011, 16:32
cavoli ho appena preso un kindle 3 refurbished a 99 dollari..beh lo rivenderò...
Beh credo che in contemporanea alla presentazione escano una marea di articoli in ogni lingua con tutte le caratteristiche e le foto del press kit :)
Fra l'altro non vorrei dire una scemenza ma se la risoluzione di 1024x768 sarà confermata significa che Amazon ha abbandonato E-Ink per LG o Qualcomm perchè Pearl è fisso a 800x600
no ... lasciare l'e-ink no ... e adesso LG e Qualcomm che roba producono? Mica sarà roba grigiastra come quella montata sull'Asus DR900?
no ... lasciare l'e-ink no ... e adesso LG e Qualcomm che roba producono? Mica sarà roba grigiastra come quella montata sull'Asus DR900?
No non sono male, l'LG lo monta l'Iriver Story che usa Google http://www.youtube.com/watch?v=GLe2oYZ-Ny8&feature=related
BimboGrifo
27-09-2011, 17:57
scusate ma di cosa state parlando ???? la conferenza amazon non sarà domani???inoltre per quanto riguarda la risoluzione il kindle dx ha una soluzione superiore ai 800x600.
The Incredible
27-09-2011, 19:52
ho appena preso un kindle 3 refurbished a 99$ che sono ancora in tempo ad annullare..che faccio secondo voi?
edit: ho provato ad annullare.
We weren't able to cancel the following item(s) from your order:
Kindle, Wi-Fi, 6" E Ink Pearl Display
When you receive your order, you're welcome to refuse the package. You can also return any unwanted item(s) by visiting www.amazon.com/returns.
In most cases, you pay for items when we ship them to you, so you won't be charged for items that you cancel. In some cases (e.g., you use a gift card or your debit card is processed as a PIN-less transaction), you may see a charge for a cancelled item. If you are charged for a cancelled item, we will refund you within 1-2 business days.
We hope to see you again soon.
Sincerely,
Customer Service
Amazon.com
marisa.pauro
27-09-2011, 20:45
Premesso che:
1) posseggo un PRS 650/SC regolarmente funzionante.
2) Ho creato Account su siti per l' acquisto on line di e-books.
3) Ho creato Account Adobe.
4) Ho fortunosamente scaricato da due siti 6 ebbooks, attualmente sulla memoria del Reader.
5) Ho disinstallato dal PC l' Adobe Digital Edition, dopo aver sperimentato
problemi forse causati dalla convivenza sullo stesso PC di Reader Library.
Ora la questione:.........
Ho dovuto riformattare il disco del PC per cui ora non e' rimasta alcuna
traccia di Reader Library.....
Mi chiedo cosa accade se ora ricollego il Reader al PC per re-installare
Reader Library sul PC.
Mentre e' chiaro che posso scaricare e-books sul PC e successivamente trasferire i libri sul Reader tramite il collegamento USB.....(In pratica "allineo" il
data base dei libri sul PC con il data base dei libri sul Reader), non e'
chiaro se e come puo' avvenire il processo inverso, cioe' riportare sul PC
dei libri presenti sul Reader.
Le cose poi si complicano nel caso in cui, come accade a me, si possegga
piu' di un solo PC e si vogliano utilizzare indifferentemente i vari PC
per lo scarico dei libri da web, si voglia trasfere i libri sul Reader e solo successivamente, tentare di riallineare i data base in modo che TUTTI i PC ed il Reader abbiano lo stesso contenuto di libri.
Vi prego di chiarirmi lo scenario, perche' non vorrei tentare operazioni
non consentite e magari rischiare di perdere libri gia' acquisiti.
Grazie e saluti
marisa.pauro
27-09-2011, 21:01
Mi scuso se sono ancora imranato nel postare........
Premesso che:
1) posseggo un PRS 650/SC regolarmente funzionante.
2) Ho creato Account su siti per l' acquisto on line di e-books.
3) Ho creato Account Adobe.
4) Ho fortunosamente scaricato da due siti 6 ebbooks, attualmente sulla memoria del Reader.
5) Ho disinstallato dal PC l' Adobe Digital Edition, dopo aver sperimentato
problemi forse causati dalla convivenza sullo stesso PC di Reader Library.
Ed ora le questioni:.......
Ho dovuto riformattare il disco del PC per cui ora non e' rimasta alcuna
traccia di Reader Library.....
Mi chiedo cosa accade se ora ricollego il Reader al PC per re-installare
Reader Library sul PC.
Mentre e' chiaro che posso scaricare e-books sul PC e successivamente trasferire
i libri sul Reader tramite il collegamento USB.....(In pratica "allineo" il
data base dei libri sul PC con il data base dei libri sul Reader), non e'
chiaro se e come puo' avvenire il processo inverso, cioe' riportare sul PC
dei libri presenti sul Reader.
Le cose poi si complicano nel caso in cui, come accade a me, si possegga
piu' di un solo PC e si vogliano utilizzare indifferentemente i vari PC
per lo scarico dei libri da web, trasferirli sul Reader e solo successivamente
tentare di riallineare i data base in modo che TUTTI i PC ed il Reader
abbiano lo stesso contenuto di libri.
Vi prego di chiarirmi lo scenario, perche' non vorrei tentare operazioni
non consentite e magari rischiare di perdere libri gia' acquisiti.
Grazie e saluti
scusate ma di cosa state parlando ???? la conferenza amazon non sarà domani???inoltre per quanto riguarda la risoluzione il kindle dx ha una soluzione superiore ai 800x600.
Si sarà domani/oggi, il DX ha una risoluzione di 1200 x 824 ma su schermo da 9.7 pollici non da 6 per cui la risoluzione reale è ancora più bassa, circa 150 ppi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.