View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Ryujimihira
27-07-2012, 17:31
provate anche questo -> http://www.willus.com/k2pdfopt/
non lo conoscevo
niente male, riconosce da solo colonne, doppie pagine e margini bianchi
Se copio e incollo il testo di una pagina internet o di un pdf su un documento TXT puo' essere una valida alternativa?
Sarebbe piu' comodo e immediato.
Il tutto lo farei usando il kindle.
il txt non ha formattazione
Phoenix Fire
30-07-2012, 19:58
salve a tutti, qualcuno sa dove posso prendere una custodia per il sony t1? se con illuminazione sarebbe ancora meglio. Ho visto il sito ufficiale, ma costa abbastanza e volevo qualcosa di più economico
il txt non ha formattazione
Cosa intendi dire dicendo ''non ha la formattazione?''.
Indiana Joe
01-08-2012, 08:22
Il formato txt non la possibilità di formattare il testo, ad esempio con corsivi e grassetti.
É un formato di puro testo.
salve a tutti, qualcuno sa dove posso prendere una custodia per il sony t1? se con illuminazione sarebbe ancora meglio. Ho visto il sito ufficiale, ma costa abbastanza e volevo qualcosa di più economico
Prova a guardare se ti piacciono le custodie della Tuff Luv, poi guarda sul loro store ufficiale su Ebay.
Rispetto al listino l'ho pagata la metà circa.
Phoenix Fire
01-08-2012, 10:31
Prova a guardare se ti piacciono le custodie della Tuff Luv, poi guarda sul loro store ufficiale su Ebay.
Rispetto al listino l'ho pagata la metà circa.
grazie del consiglio, ho trovato qualcosa di interessante, ma quelle che vanno bene per il kindle4/kindlefire2011/kobotouch sono sicuramente buone anche per il t1?
Il formato txt non la possibilità di formattare il testo, ad esempio con corsivi e grassetti.
É un formato di puro testo.
In effetti non sarebbe un problema, l'importante e' che i caratteri siano ben leggibili. O anche qui il kindle 6'' e' riduttivo?
Spendere il doppio sullo store di ibs per il 9,7 finche' si tratta di un limite del genere non mi pare il caso.
ErodeGrigo
03-08-2012, 11:44
Sono lì lì per prendere il Leggo IBS PB 912....visto il drastico taglio di prezzo.
Ho bisogno di leggere parecchi pdf prettamente di programmazione informatica, ma senza disdegnare pdf di riviste e magari giornali.
Mi posso fidare?...ho provato un ASUS DR900 ma sono rimasto molto deluso per tutti i vari difetti di cui siamo a conoscenza, inoltre il Leggo non è altro che il Pocketbook 912 che comincia ad avere la sua età in termini tecnologici.
Che dite lo prendo?
Bye.
c'e' qui ancora qualcuno con un nook touch rootato?
Sono lì lì per prendere il Leggo IBS PB 912....visto il drastico taglio di prezzo.
Ho bisogno di leggere parecchi pdf prettamente di programmazione informatica, ma senza disdegnare pdf di riviste e magari giornali.
Mi posso fidare?...ho provato un ASUS DR900 ma sono rimasto molto deluso per tutti i vari difetti di cui siamo a conoscenza, inoltre il Leggo non è altro che il Pocketbook 912 che comincia ad avere la sua età in termini tecnologici.
Che dite lo prendo?
Bye.
Io sono nella tua stessa identica situazione e da quanto mi è parso di capire per le nostre esigenze sarebbe preferibile un tablet, purtroppo gli ebook reader per loro natura non sono ancora pronti per questo tipo di utilizzo.
Ordinato oggi un cybook opus! Spero di trovarmi bene, l'ho trovato a 69€ spedito nuovo ovviamente!
L'uso principale sarà leggere narrativa in generale! Appena arriva posto recensioni
miriddin
06-08-2012, 16:28
I Cybook sono degli ottimi lettori, anche se IMHO un pò penalizzati dalla mancanza di Reflow nei PDF...
Io sono nella tua stessa identica situazione e da quanto mi è parso di capire per le nostre esigenze sarebbe preferibile un tablet, purtroppo gli ebook reader per loro natura non sono ancora pronti per questo tipo di utilizzo.
Purtroppo la scelta per questo tipo di esigenze non e' semplice.
Di certo sempre meglio e' che essere costretti a subire una tempesta di riflessi ogni volta che si tenta di mettere a fuoco qualche lettera.
Leggere in modo simile alla carta stampata e' il motivo principale per cui dotarsi di un'ebook reader , altrimenti.. fotocopie, o mobilita' a parte, munirsi di un buon monitor.
Faster_Fox
08-08-2012, 18:02
Ordinato oggi un cybook opus! Spero di trovarmi bene, l'ho trovato a 69€ spedito nuovo ovviamente!
L'uso principale sarà leggere narrativa in generale! Appena arriva posto recensioni
dal primo su trovaprezzi?
ps: ma questo ibs leggo com'è? qualcuno ce l'ha?
dal primo su trovaprezzi?
ps: ma questo ibs leggo com'è? qualcuno ce l'ha?
Esatto :D
Pagato lunedì sera e stamattina era in mie mani, ottimo sito:cool:
Faster_Fox
09-08-2012, 21:25
Esatto :D
Pagato lunedì sera e stamattina era in mie mani, ottimo sito:cool:
ho un paio di domande:
1) ci sono dizionari?
2) è possibile inserire note riguardo alcune parti del testo?
Grazie
ErodeGrigo
10-08-2012, 08:18
Esatto :D
Pagato lunedì sera e stamattina era in mie mani, ottimo sito:cool:
Pagato Mercoledì......e sono in attesa pacco :)
Pagato Mercoledì......e sono in attesa pacco :)
appena l'hai provato un pò perché nn vieni qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487229 e ci dai le tue impressioni,
kite86 vale anche per te :sofico:
ho un paio di domande:
1) ci sono dizionari?
2) è possibile inserire note riguardo alcune parti del testo?
Grazie
1) che io sappia solo con il firmware 1.6
2) dubito! per ora ho letto solo una ventina di pagine ieri sera ed è veramente un altro mondo. Leggerissimo e le pagine sono ben definite!
appena l'hai provato un pò perché nn vieni qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487229 e ci dai le tue impressioni,
kite86 vale anche per te :sofico:
Perchè ho preso un cybook opus :fagiano:
se qualcuno deve comperare un Kindle 4 NT , ho disponibile uno sconto di 10€
porca miseria non me ne ero accorto , scade a mezzanotte :(
nel caso MP
dave4mame
13-08-2012, 12:53
se a qualcuno interessa ho visto al mediaworld di verona l'asus da 9 pollici in offertissima a 130 euro.
attenzione che
1 - Non è pearl white
2 - pare che il firmware abbia qualche problemino di giovinezza che asus non ha mai pensato di risolvere
circa il primo punto direi che la qualità è comunque più che accettabile (lo sfondo è un pochino più scuro del pearl white, ma comunque ottimo
in merito al secondo punto francamente non saprei... ho provato solo a sfogliare qualche pagina.
Indiana Joe
13-08-2012, 13:23
Più che il firmware, l'Asus ha sempre dimostrato grossi problema di debolezza fisica agli schermi, per i quali, una volta rotti, la riparazione non è in garanzia e costa quasi più del lettore (120/150€).
Se si ha la fortuna di prendere un modello solido, è sempre un buon prodottino soprattutto per i pdf.
Faster_Fox
14-08-2012, 17:34
ero intenzionato a prendere l'opus, ma da quello che ho capito ci sono 2 tipi di firmware, uno per il mobipoket (1.6) e uno per l'pub (2.1)...solo il primo ha il dizionario ed è il meno diffuso o sbaglio?
giacomo_uncino
17-08-2012, 12:54
ero intenzionato a prendere l'opus, ma da quello che ho capito ci sono 2 tipi di firmware, uno per il mobipoket (1.6) e uno per l'pub (2.1)...solo il primo ha il dizionario ed è il meno diffuso o sbaglio?
in che senso è il meno diffuso? Comunque da quel che ho letto si può caricare il firmware che serve in maniera piuttosto semplice
Indiana Joe
17-08-2012, 13:45
Sì, solo il firmware per i mobi ha il supporto ai dizionari, ma è meno diffuso perchè legge solo gli eBook nel formato .mobi.
Comunque il cambio è rapidissimo. ;)
Qualcuno ha capito il senso del nuovo Sony PRS-T2? E' assolutamente identico al predecessore!!
Indiana Joe
20-08-2012, 08:58
Anzi, con meno features!
Anzi, con meno features!
Confidiamo nei Kindle in arrivo perchè se le novità 2012 sono queste siamo davvero messi male
Amu_rg550
20-08-2012, 13:07
Dopo un pò di indecisione mi son convinto e ho acquistato il Cybook Opus a 69€ anche io, in arrivo a breve.
Avevo trovato qualche settimana fa il Cool-Er a 49€ ma dato l'utilizzo da battaglia che ne farò (conto di usarlo in spiaggia e di portarlo in giro spesso) il Cool-Er non mi aveva impressionato granché come solidità dopo aver provato quello di un'amica. Il Cybook da MW invece mi ha dato un'impressione migliore da questo punto di vista. Sony PRS-T1 e Kindle 4 scartati per il prezzo superiore.
Due domande
1) l'Opus ha 4 livelli di grigio contro gli 8 del Cool-Er ed i 16 del Kindle e del Sony: considerando che l'utilizzo sarà esclusivamente per la narrativa non dovrei avere differenze visive tangibili giusto? Per fumetti/pdf ho un tablet da 7", niente manuali con illustrazioni.
2) Com'è la custodia dell'Opus compresa nel bundle?
Grazie :)
Indiana Joe
20-08-2012, 16:00
1) l'Opus ha 4 livelli di grigio contro gli 8 del Cool-Er ed i 16 del Kindle e del Sony: considerando che l'utilizzo sarà esclusivamente per la narrativa non dovrei avere differenze visive tangibili giusto?
No, anzi.
Si legge molto bene.
2) Com'è la custodia dell'Opus compresa nel bundle?
Io l'ho sempre trovata solida ed adeguata. ;)
Amu_rg550
20-08-2012, 17:38
No, anzi.
Si legge molto bene.
Io l'ho sempre trovata solida ed adeguata. ;)Grazie mille, adesso non mi resta che attendere con ansia il corriere :D ;)
ma non è troppo piccolo l'opus? 5 pollici mi sembrano una dimensione limitata per gli ebook.
Indiana Joe
21-08-2012, 18:12
Valis, ti consiglio intanto di leggere il primo post.
Il vantaggio principale degli eBooks è proprio la scalabilità, consentendo una lettura perfetta sia su dispositivi da 5" e da 6", che da 9,7" od anche da 1000". ;)
Amu_rg550
21-08-2012, 21:26
ma non è troppo piccolo l'opus? 5 pollici mi sembrano una dimensione limitata per gli ebook.Il vantaggio dell'Opus imho sta proprio nella dimensione contenuta, è molto pratico da maneggiare e trasportare.
Per quanto concerne la lettura parliamo di testi "reflowabili" ossia adattabili, l'Opus per esempio ha 12 diverse dimensioni di carattere:
http://photos.expertreviews.co.uk/images/front_picture_library_Expert_Reviews/dir_256/er_photo_128347_52.jpg
Ovviamente quanto sopra vale se si parla di narrativa: se si cerca un lettore polivalente (fumetti, manuali, pdf) meglio rivolgersi altrove.
l'unico difetto è che meno pollici ci sono e + spesso si cambia pagina (che oltre a rompere scarica + velocemente la batteria) , a meno di non voler leggere con un carattere che prima o poi porterà alla cecità :D
Amu_rg550
21-08-2012, 23:22
Vero pure questo, ma alla fine si tratta di giungere al miglior compromesso per le proprie esigenze, forse il lettore definitivo non esiste ancora :p
io leggo soprattutto ebook in pdf scaricati dalla rete, non so se l'opus è adatto per questi. In un tablet la batteria dura 4\6 ore nell'opus quanto dura?
Indiana Joe
23-08-2012, 18:25
io leggo soprattutto ebook in pdf scaricati dalla rete, non so se l'opus è adatto per questi. In un tablet la batteria dura 4\6 ore nell'opus quanto dura?
Ti ostini a non leggere il primo post dove avresti trovato subito risposta a queste domande.
No, intanto i pdf non sono un formato eBook e con un lettore da 5" fatichi parecchio.
Leggiti il primo post per sapere su quale misura di eReader orientarti.
La batteria dell'opus e di tutti gli eReader con un'uso normale dura settimane.
Le durate precise sono indicate nel primo post.
Tornando alle dimensioni piu' consone ai pdf, c'e' qualche novita' o promozione particolarmente interessante?
Indiana Joe
24-08-2012, 10:48
Il Leggo IBS 912 a 199€ è per ora il device con rapporto qualità/prezzo più interessante! ;)
Tornando alle dimensioni piu' consone ai pdf, c'e' qualche novita' o promozione particolarmente interessante?
Io sono nella tua stessa situazione: tutto quello che di documentazione elettronica mi passa sotto il naso è in pdf, quindi è un must un lettore non inferiore ai 9". Allo stato attuale il migliore in assoluto è l'Onyx Book m92, però costa un bel po', sui 330/345 euro ivati.
Io sto aspettando che esca la versione 9" di Amazon e Google Nexus.
ErodeGrigo
24-08-2012, 19:27
Il Leggo IBS 912 a 199€ è per ora il device con rapporto qualità/prezzo più interessante! ;)
Confermo....peccato per lo schermo che è come quello dell'Asus.
Bye.
StefanoCsl
24-08-2012, 19:30
Ciao a tutti, stavo pensando di comprare un eBook reader, ma essendo completamente ignorante in materia non saprei dove orientarmi. Leggendo su internet ho visto il Kindle4 touch ero intenzionato a prenderlo, poi però ieri in un negozio di informatica ho visto il Sony PRS-T2, che costa circa 20-30€ di più. Le dimensioni e caratteristiche del display mi sembrano le stesse, da quanto ho capito cambia solo il formato che leggono. Nel primo post ho letto che ci sono dei convertitori e che "spesso" fanno un buon lavoro.
Considerato che io lo userei principalmente per consultare (anche se ho letto è sconsigliato) manuali di informatica che mi servono per lavoro (ad esempio C#, ecc) e che dovrò convertire dal formato PDF che mi hanno dato, quale pensate sia meglio prendere?
Il Leggo IBS 912 a 199€ è per ora il device con rapporto qualità/prezzo più interessante! ;)
Grazie!
Io sono nella tua stessa situazione: tutto quello che di documentazione elettronica mi passa sotto il naso è in pdf, quindi è un must un lettore non inferiore ai 9". Allo stato attuale il migliore in assoluto è l'Onyx Book m92, però costa un bel po', sui 330/345 euro ivati.
Io sto aspettando che esca la versione 9" di Amazon e Google Nexus.
Riguardo alla versione 9" di Amazon e Google Nexus: quanto potrebbe essere il prezzo di lancio? E le tempistiche?
Indiana Joe
24-08-2012, 22:32
Considerato che io lo userei principalmente per consultare (anche se ho letto è sconsigliato) manuali di informatica che mi servono per lavoro (ad esempio C#, ecc) e che dovrò convertire dal formato PDF che mi hanno dato, quale pensate sia meglio prendere?
Un 9+" come il sopra citato Leggo IBS PB 912. ;)
whitewolf92
24-08-2012, 23:13
ho letto che amazon terrà una conferenza a settembre...ci sono possibilità che annunci un ebook eink a colori?
Indiana Joe
25-08-2012, 03:31
È più probabile il famoso Kindle Front-Lit, eInk "retroilluminato". ;)
whitewolf92
25-08-2012, 12:34
È più probabile il famoso Kindle Front-Lit, eInk "retroilluminato". ;)
really?sarebbe fantastico O_O
PsychoWood
25-08-2012, 13:12
Confermo....peccato per lo schermo che è come quello dell'Asus.
?
Mi risulta che abbia un vizplex, non un sipix..
ErodeGrigo
25-08-2012, 14:58
?
Mi risulta che abbia un vizplex, non un sipix..
Si ma la qualità è quella.
Penso che si debba distinguere tra Perl e Non Perl.
Sipix, vizplex stiamo sempre lì.
Bye.
PsychoWood
25-08-2012, 15:05
Si ma la qualità è quella.
Penso che si debba distinguere tra Perl e Non Perl.
Sipix, vizplex stiamo sempre lì.
Posso assicurarti che sei parecchio fuori strada :) e non parlo per sentito dire visto che li ho avuti tutti e tre sotto lo stesso tetto (ora sono rimasti solo Pearl e Sipix).
Tra Vizplex e Pearl la differenza è minima (parlando solo di contrasto e grigiume dello sfondo), l'unico con contrasto un po' più basso (ma non per questo inutilizzabile/illeggibile) è il Sipix.
ErodeGrigo
25-08-2012, 15:30
Posso assicurarti che sei parecchio fuori strada :) e non parlo per sentito dire visto che li ho avuti tutti e tre sotto lo stesso tetto (ora sono rimasti solo Pearl e Sipix).
Tra Vizplex e Pearl la differenza è minima (parlando solo di contrasto e grigiume dello sfondo), l'unico con contrasto un po' più basso (ma non per questo inutilizzabile/illeggibile) è il Sipix.
Può darsi,
Io ho avuto Sipix e Vizplex ma non contemporaneamente, quindi non posso fare un vero e proprio paragone.
Comunque se Perl è simile a Vizplex allora non ci siamo ancora con questa tecnologia... :mad:
Bye.
allora non ci siamo ancora con questa tecnologia
curiosità , cosa vorreste da questa tecnologia?
che ricordo essere già + che matura , non è nata ieri , ma diciamo + l'altro ieri..
a me sembra una pagina di libro...cosa deve essere di +?
colore? beh per quello basta il tablet , non è indispensabile per leggere
Riguardo alla versione 9" di Amazon e Google Nexus: quanto potrebbe essere il prezzo di lancio? E le tempistiche?
Purtroppo non ne ho la più pallida idea :rolleyes:
ErodeGrigo
25-08-2012, 20:36
curiosità , cosa vorreste da questa tecnologia?
che ricordo essere già + che matura , non è nata ieri , ma diciamo + l'altro ieri..
a me sembra una pagina di libro...cosa deve essere di +?
colore? beh per quello basta il tablet , non è indispensabile per leggere
Magari mi piacerebbe leggere una rivista senza avere scritte microscopiche e sbiadite. I libri in pdf poi non tutti si leggono senza piastricciare con lo zoom o la rotazione dello schermo. Ok se ti vuoi leggere un harmony ma quando si passa a manuali tecno-scientifici cominciano i dolori.
Bye.
ah ok , quindi parliamo di pdf
in tal caso non si può prescindere dalla dimensione del pannello
ma non mi pare il problema sia la tecnologia
ErodeGrigo
26-08-2012, 08:24
ah ok , quindi parliamo di pdf
in tal caso non si può prescindere dalla dimensione del pannello
ma non mi pare il problema sia la tecnologia
Purtroppo le mie considerazioni le faccio con un Leggo IBS da 9°.....
Mi aspettavo di poter leggere di tutto, dall'harmony al manuale di programmazione/rivista ma non è così.
Bye.
Dopo un pò di indecisione mi son convinto e ho acquistato il Cybook Opus a 69€ anche io, in arrivo a breve.
Avevo trovato qualche settimana fa il Cool-Er a 49€ ma dato l'utilizzo da battaglia che ne farò (conto di usarlo in spiaggia e di portarlo in giro spesso) il Cool-Er non mi aveva impressionato granché come solidità dopo aver provato quello di un'amica. Il Cybook da MW invece mi ha dato un'impressione migliore da questo punto di vista. Sony PRS-T1 e Kindle 4 scartati per il prezzo superiore.
Due domande
1) l'Opus ha 4 livelli di grigio contro gli 8 del Cool-Er ed i 16 del Kindle e del Sony: considerando che l'utilizzo sarà esclusivamente per la narrativa non dovrei avere differenze visive tangibili giusto? Per fumetti/pdf ho un tablet da 7", niente manuali con illustrazioni.
2) Com'è la custodia dell'Opus compresa nel bundle?
Grazie :)
Scusate il ritardo, sono tornato giusto ora da una settimana ad Ibiza, ovviamente ho portato dietro il lettore.
E' davvero ottimo! superleggero molto ergonomico. La chicca dell'accelerometro è molto utile, io l'ho bloccato in orizzontale e leggo da dio!
dave4mame
27-08-2012, 10:10
Qualcuno ha capito il senso del nuovo Sony PRS-T2? E' assolutamente identico al predecessore!!
mossa tipica... presentare sempre e comunque un nuovo modello a scandenza fissa :)
pare abbiamo migliorato un pochino la gestione dei pdf e le modalità di refresh della pagina.
impostazioni a livello di firmware che OVVIAMENTE non ribalteranno sul T1 :mad:
ps.
da notare come ancora non abbiano implementato i dizionari monolingua.
dave4mame
27-08-2012, 10:17
ho letto che amazon terrà una conferenza a settembre...ci sono possibilità che annunci un ebook eink a colori?
potrebbe anche essere l'adozione del formato epub "nativo".
sono anni che se ne parla....
bobrock68
27-08-2012, 15:47
Si ma la qualità è quella.
Penso che si debba distinguere tra Perl e Non Perl.
Sipix, vizplex stiamo sempre lì.
Bye.
Non sono assolutamente daccordo. Ho il lettore IBS 912 da circa 1 mese e la differenza tra pearl e vizplex è davvero minima (solo un pò più grigia) ma la qualità è eccezionale, possiedo anche un kindle. L'Asus invece è veramente imbarazzante (ho fatto delle prove con un mio fumetto in una grande catena) oltre alla qualità dello schermo, anche il software lasciava molto a desiderare. Ripeto lo schermo vizplex è solo leggermente più grigio del pearl, ma dopo qualche ora non ci si fa più caso, anzi credo che per gli occhi sia ancora più riposante (ma questa è una mia opinione).
Faster_Fox
27-08-2012, 16:04
scusate se mi intrometto...ho da poco preso un sony prs 300 poket con schermo vizplex...cosa c'è che non va? io lo trovo perfetto :)
miriddin
27-08-2012, 16:29
E' dovuto alla convinzione che il Pearl sia uno schermo di qualitá superiore, in virtú di una resa meno grigia delle altre versioni.
Questa tesi si puó condividere o meno, ma andrebbe ricordato che gli schermi Pearl nascono come una versione piú economica da produrre degli schermi eInk, che adottano una tecnologia a 4 chip ed una circuitazione piú complessa contro quella a 3 chip utilizzata dal Pearl.
Galaxy Overcome Tapatalk 2
PsychoWood
27-08-2012, 16:39
Ripeto lo schermo vizplex è solo leggermente più grigio del pearl, ma dopo qualche ora non ci si fa più caso
Quoto tutto (anche quello non quotato :) ), però vorrei solo dire che quanto hai scritto sopra vale imho anche per il sipix. Quest'ultimo ha sicuramente qualche limitazione in più degli e-ink, ma imho il grosso del problema c'è con poca luce ambientale: ho notato che usandolo all'aperto e con luce decente, lo sfondo si schiarisce e non di poco, fino a risultare quasi bianco (almeno, è quello che percepisco :) ).
dave4mame
27-08-2012, 20:37
scusate se mi intrometto...ho da poco preso un sony prs 300 poket con schermo vizplex...cosa c'è che non va? io lo trovo perfetto :)
spero tu l'abbia preso di seconda mano e/o pagato una sciocchezza...
Faster_Fox
27-08-2012, 22:08
spero tu l'abbia preso di seconda mano e/o pagato una sciocchezza...
tutte e due :D essendo il mio primo e-reader, per quello che devo fare (leggere) va più che bene...l'unica cosa che avrei destiderato è un dizionario, ma sarei dovuto decisamente andare oltre (sony prs t1 sarebbe stato perfetto)
dave4mame
27-08-2012, 22:46
tutte e due :D essendo il mio primo e-reader, per quello che devo fare (leggere) va più che bene...l'unica cosa che avrei destiderato è un dizionario, ma sarei dovuto decisamente andare oltre (sony prs t1 sarebbe stato perfetto)
beh.. il t1, con tutto quel che costa, NON ha il dizionario monolingue (manco il t2, 'tacci loro)
Faster_Fox
27-08-2012, 23:21
beh.. il t1, con tutto quel che costa, NON ha il dizionario monolingue (manco il t2, 'tacci loro)
ah benone...non so perchè ricordavo questa cosa...vabè allora ancora meglio :)
PsychoWood
28-08-2012, 09:16
beh.. il t1, con tutto quel che costa, NON ha il dizionario monolingue (manco il t2, 'tacci loro)
Sul PRS 350 (e presumo anche sul 650) ci sta... invece di andare avanti di va indietro :doh:
Non si riesce a mettere neanche sfruttando root+android?
dave4mame
29-08-2012, 10:02
Sul PRS 350 (e presumo anche sul 650) ci sta... invece di andare avanti di va indietro :doh:
Non si riesce a mettere neanche sfruttando root+android?
così si.
ma non sul lettore nativo; devi installare kindle reader o similare.
Per la lettura dei pdf con il kindle si possono convertire a quanto pare utilizzando uno specifico servizio di conversione:
http://www.ebook-reader.it/guide/come-leggere-pdf-su-kindle-4-e-kindle-touch/
qualcuno lo conosce?
In tal caso il kindle diventere molto,aggirando l'ostacolo pdf!
Per il leggo IBS PB612 invece che soluzioni ci possono essere?
L' altro giorno ripiegando una vecchia cartina geografica ormai a brandelli da infilare nella borsa da serbatoio mi sono detto : e se fosse possibile mettere una cartina geografica, con funzione zoom per le strade cittadine, in un formato adatto ad un e-reader a colori ? In qst modo nello stesso spazio mi porto dietro libri e cartine, inoltre ho grande autonomia di batteria rispetto a un GPS o a un tablet.
Dico qst xkè in moto il GPS é scomodo, e cmq ti indica la strada da seguire senza la possibilità di una visione + ampia, mentre una cartina zoomabile con la possibilità di visualizzare anche le stradine + piccole sarebbe a mio parere molto utile.
Ditemi che esiste già una roba del genere, altrimenti prevedo una zuffa a rubarmi l' idea :doh:
Skerz, magari gli e-reader a colori non sono ancora sufficientemente definiti, e poi a chi serve una cartina dove devi prenderti la briga di SCEGLIERE la strada da fare quando il GPS fa tutto lui ? :muro:
Indiana Joe
02-09-2012, 19:16
Di eReader a colori ne gira principalmente uno, il Jetbook.
Ma la reattività rimane quella dell'eInk, non aspettarti grandi cose.
Conosco una persona che usa su un'Asus DR900 mappe open (http://www.openstreetmap.org/), se vuoi ti faccio mettere in contatto così ti spiega come fa (mi ricordo mappe in svg, ma ne avevamo parlato una vita fa...). :p
Comunque sono disponibili anche le guide della Lonely Planet. ;)
PS: Per questi usi è sempre meglio un tablet o uno smartphone, al momento.
Come al solito : o sono troppo indietro o sono troppo avanti :muro:
Guarda, mi interessa un contatto col tizio in qst : dato che non uso nè smartphone nè tablet (solo notebook uso CAD et similia quindi un bestione che non metto certo sotto la borsa da serbatoio) e devo comprarmi un e-book prima voglio vedere come va con le carte geografiche.Thx
PsychoWood
03-09-2012, 14:54
devo comprarmi un e-book prima voglio vedere come va con le carte geografiche.Thx
Può essere accettabile come uso di emergenza, se lo devi acquistare per quel motivo sono soldi buttati, imho.
Indiana Joe
03-09-2012, 16:03
Ti mando un pm, gufo.
MesserWolf
03-09-2012, 19:03
Come al solito : o sono troppo indietro o sono troppo avanti :muro:
Guarda, mi interessa un contatto col tizio in qst : dato che non uso nè smartphone nè tablet (solo notebook uso CAD et similia quindi un bestione che non metto certo sotto la borsa da serbatoio) e devo comprarmi un e-book prima voglio vedere come va con le carte geografiche.Thx
soldi buttati.
Un ipad (batteria ti dura una giornata e passa se non lo accendi ogni 2 minuti) o un navigatore da moto sono molto più indicati allo scopo.
greasedman
04-09-2012, 11:14
Qualcuno ha provato il Sony PRS T2?
E' vero che lo sfondo è grigino scuro?
lukissimo2000
04-09-2012, 21:47
Qualcuno ha provato il Sony PRS T2?
E' vero che lo sfondo è grigino scuro?
Io l'ho visto in negozio e mi sembra che lo schermo sia identico a quello del T1. Anche quello del T1 con poca luce sembra grigio.
Quello che mi lascia perplesso da possessore del T1 è la batteria che, sebbene dicono sia la stessa, nel T2 sembra avere una durata doppia.
La mia opinione è che le batterie a 3.7V hanno amperaggi sicuramente diversi.
Kobo e Mondadori annunciano due nuovi e-reader : Mini e Glo
Kobo Mini, un e-book reader pocket da 5” che pesa 134 grammi e offre Wi-fi, 2 GB di memoria e un processore da 800 Mhz a circa 80$. Disponibile in bianco e nero il Kono mini sarà personalizzabile anche con una serie di cover posteriori intercambiabili.
Kobo Glo ConfortLight, un ebook reader da 6” con una tecnologia di illuminazione del display proprietaria per poter leggere anche di notte. Interessantissime le specifiche: il processore è un Freescale da 1 Ghz, ha 2 GB di memoria per i libri, uno slot SD e soprattutto un nuovo schermo da 1024 x 768 pixel di risoluzione e 16 toni di grigio. Disponibile in quattro colori costerà 130$.
Il Glo mi sembra davvero un prodotto interessante!
giacomo_uncino
06-09-2012, 13:14
TrekStor eBook Pyrus a 77.43 € se non avessi preso l'opus ci farei un pensierino
per chi non lo conosce ecco un link con le caratteristiche http://www.trekstor.it/dettaglio-ebook-reader/product/ebook-reader-pyrus.html
loacker88
06-09-2012, 13:47
Kobo e Mondadori annunciano due nuovi e-reader : Mini e Glo
Kobo Mini, un e-book reader pocket da 5” che pesa 134 grammi e offre Wi-fi, 2 GB di memoria e un processore da 800 Mhz a circa 80$. Disponibile in bianco e nero il Kono mini sarà personalizzabile anche con una serie di cover posteriori intercambiabili.
Kobo Glo ConfortLight, un ebook reader da 6” con una tecnologia di illuminazione del display proprietaria per poter leggere anche di notte. Interessantissime le specifiche: il processore è un Freescale da 1 Ghz, ha 2 GB di memoria per i libri, uno slot SD e soprattutto un nuovo schermo da 1024 x 768 pixel di risoluzione e 16 toni di grigio. Disponibile in quattro colori costerà 130$.
Il Glo mi sembra davvero un prodotto interessante!
a quando l'uscita di questi due prodotti?
a quando l'uscita di questi due prodotti?
Per ora un generico "autunno 2012"
Drakogian
06-09-2012, 21:07
New Kindle Paperwhite
Schermo touch capacitivo e retroilluminato con il 25% di contrasto in più. Otto settimane di durata della batteria, anche con la retroilluminazione accesa. Funzione "time to read", che calcola il tempo necessario per finire il libro basandosi sulla velocità di lettura di chi lo utilizza. Prezzi in USA a 119 dollari, versione 3G a 179 dollari. I precedenti modelli di Kindle non touch caleranno di prezzo, da 79 dollari a 69.
http://cdn3.sbnation.com/entry_photo_images/5336245/kindle-paperwhite-press-Kindle_Paperwhite__Front_White-rm-verge-1020_gallery_post.jpg
Sono davvero curiosissimo di vedere un Kobo Glo Vs Kindle Paperwhite
Limitandosi alle caratteristiche tecniche il Kobo ha dalla sua il processore più veloce e la lettura del formato epub mentre il nuovo Kindle sarà più economico e forse con un contrasto leggermente migliore.
Mi lascia però perplesso il fatto che negli store europei sia stata data la notizia e la possibilità di prenotare il Kindle Fire 2 ed il Fire HD ma non si menziona minimamente il Kindle Paperwhite
Phoenix Fire
06-09-2012, 22:37
in pratica il paperwhite ha un eink normale a cui si aggiunge una retroilluminazione stile tablet?
PsychoWood
06-09-2012, 22:43
in pratica il paperwhite ha un eink normale a cui si aggiunge una retroilluminazione stile tablet?
Non credo, qualcosa è cambiato di sicuro:
Paperwhite has 62% more pixels for unsurpassed resolution
25% better contrast for sharp, dark text
Pare sia un pannello sviluppato in casa, la risoluzione passa a 1024x768 dagli 800x600.
E anche questa volta niente DX :muro: (o meglio, hanno praticamente dichiarato che non ne faranno più di nuovi...).
risoluzione e pixel x inch maggiori
MesserWolf
07-09-2012, 06:42
che prezzi da amazon... non ci sono più scuse per non predersi un lettore ebook ormai (se leggi e/o viaggi)
il paperwhite in italia non arriva, per il momento almeno. direi che la cosa piu' interessante e' il vecchio kindle a 79euro
Indiana Joe
07-09-2012, 06:57
direi che la cosa piu' interessante e' il vecchio kindle a 79euro
Il nuovo Kindle! :D
È il modello presentato ieri, in spedizione dal 12 settembre. ;)
Il nuovo Kindle! :D
È il modello presentato ieri, in spedizione dal 12 settembre. ;)
a 79 e' lo stesso di prima. quello nuovo e' quello bianco. da quello che ho capito leggendo, magari mi sbaglio.
k0rn2012
07-09-2012, 07:04
Il nuovo Kindle! :D
È il modello presentato ieri, in spedizione dal 12 settembre. ;)
Sarebbe il kindle fire hd??:confused:
Ma leggere su un kindle fire non sarebbe come leggere su un tablet qualunque?
federico89
07-09-2012, 07:58
Sarebbe il kindle fire hd??:confused:
Ma leggere su un kindle fire non sarebbe come leggere su un tablet qualunque?
in pratica il kindle da 99€ in italia senza touch lo hanno reso un attimino più veloce e messo in vendita a 79€ con spedizione 14 settembre
Cambio di pagina più veloce del 15%
Caratteri più scuri fatti a mano per una lettura più agevole
il "vero" nuovo kindle con eink è il paperwhite (wifi o wifi/3g) che risulta più bianco come fondo e ha la luce integrata per leggere senza luce naturale...ma in italia non è stato aggiungo :( temo che vogliano prima finire di vendere i vecchi kindle touch per poi aggiornare al paperwhite
i kindle fire sono dei tablet veri e propri...
miriddin
07-09-2012, 08:09
Sarebbe il kindle fire hd??:confused:
Ma leggere su un kindle fire non sarebbe come leggere su un tablet qualunque?
No, è il Kindle PaperWhite!
Comunque, a 199 dollari per la versione 3G, non mi sembra particolarmente economico visto le limitazioni e continuerei a preferirgli il Leggo IBS a 149 euro, a meno che non si sia interessati al negozio di libri Amazon...
http://www.melarumors.com/wp-content/uploads/2012/09/kindle-paperwhite-caratteristiche-prezzi-melarumors.jpg
http://www.melarumors.com/wp-content/uploads/2012/09/kindle-paperwhite-caratteristiche-prezzi-melarumors-2.jpg
http://www.melarumors.com/wp-content/uploads/2012/09/kindle-paperwhite-caratteristiche-prezzi-melarumors-3.jpg
Tra i reader con GlowLight c'è già attualmente il Nook Simple Touch GlowLight a 140 euro, anche se non ho avuto occasione di provarlo...
http://www.thewikimag.com/wp-content/uploads/2012/05/barnes_and_noble_nook_simple_touch_with_glowlight_1198754_g1.jpg
Indiana Joe
07-09-2012, 09:19
Sarebbe il kindle fire hd??:confused:
Ma leggere su un kindle fire non sarebbe come leggere su un tablet qualunque?
Ti conveniva leggere a chi stavo rispondendo! :D
Sì, il kindle fire è un tablet.
I nuovi Kindle, compreso il nuovo KNT, oggetto della mia precendente risposta, hanno display eInk.
Bah, la scelta di non distribuire il paperwhite in Europa proprio non la capisco, mega regalo a Kobo!
insane74
07-09-2012, 13:46
Bah, la scelta di non distribuire il paperwhite in Europa proprio non la capisco, mega regalo a Kobo!
Quoto.
Stavo già cercando a chi regalare il mio kindle 4 in previsione del paperwhite e invece ciccia!
Misteri di amazon! :mad:
Indiana Joe
07-09-2012, 15:22
Dategli tempo, devono svendere i vecchi KT! :D
insane74
07-09-2012, 15:28
Dategli tempo, devono svendere i vecchi KT! :D
sperem! se l'avessero annunciato oggi per l'italia l'avrei già preso! :oink:
carlerchemez
07-09-2012, 22:09
tentato dai Reader da anni ma fermato dal fatto che utilizzali per studiarci risulta molto scomodo. Mi sono lasciato tentare dall'acquisto per l'esclusiva lettura. Mi sembra un po' complesso smanettare per convertire libri in mobi, soprattutto se poi ti capita(è frequente?) di leggere file con potezione DRM e quindi si devei poi rimuovere la protezione e poi convertire.
Mi sembra che il cerchio si restringa, anche perché comprerei in Italia. Rimangono IBS, Sony e Cybook.
Consigli?
Oppure ritenete che file DRM non siano così frequenti che la conversione non risulti un problema? E quindi il Kindle risulti concorrenziale....
Grazie
insane74
07-09-2012, 22:54
tentato dai Reader da anni ma fermato dal fatto che utilizzali per studiarci risulta molto scomodo. Mi sono lasciato tentare dall'acquisto per l'esclusiva lettura. Mi sembra un po' complesso smanettare per convertire libri in mobi, soprattutto se poi ti capita(è frequente?) di leggere file con potezione DRM e quindi si devei poi rimuovere la protezione e poi convertire.
Mi sembra che il cerchio si restringa, anche perché comprerei in Italia. Rimangono IBS, Sony e Cybook.
Consigli?
Oppure ritenete che file DRM non siano così frequenti che la conversione non risulti un problema? E quindi il Kindle risulti concorrenziale....
Grazie
Amazon ha il più grande ebook store, quindi direi che dovrebbe essere la prima scelta.
Io per esempio ho preso il kindle 4 ad occhi chiusi, senza manco informarmi troppo prima dell'acquisto e mi sono trovato benissimo. Non vedo l'ora che arrivi (si spera!) il paperwhite anche in Italia x passare a quello!:D
Quanto ai formati, si sa che rimuovere i drm è illegale, anche se poi a conti fatti si eliminano in un paio di clic...
Quanto alla conversione tra i vari formati (PDF, ePub, mobi, ecc) basta l'ottimo calibre, opensource e multi piattaforma.
Indiana Joe
08-09-2012, 09:47
Consigli?
Penso che troverai interessante l'offerta di Mondadori, che ad ottobre dovrebbe far sbarcare i Kobo in Italia.
Se non hai urgenza, aspetta! :)
Santomarco
08-09-2012, 10:56
quale ebook reader consigliate per leggere i manga? :D
Mia madre attualmente usa un t1 di sony (per i suoi romanzi) ... ma non ho mai provato ad usarlo per i manga...
grazie!
Indiana Joe
08-09-2012, 14:17
Un 6" può basta per i manga.
Se hai un T1 in casa, perchè non rootarlo e usare le app apposite per leggere direttamente i CBR/CBZ? ;)
Santomarco
08-09-2012, 15:56
Un 6" può basta per i manga.
Se hai un T1 in casa, perchè non rootarlo e usare le app apposite per leggere direttamente i CBR/CBZ? ;)
perchè mia madre sta a casa e io sto a 1000km da casa (università :) )
e comunque mi ha avvertito che ora lo ha mandato in assistenza per un problema al tasto back :mc:
MrGestore
08-09-2012, 16:31
quale ebook reader consigliate per leggere i manga? :D
Mia madre attualmente usa un t1 di sony (per i suoi romanzi) ... ma non ho mai provato ad usarlo per i manga...
grazie!
io ti posso dire che il Kobo legge i file .cbr, il Kindle mi pare di no.. però non ho informazioni su altri ebook reader dato che ho solo questi due
PoisonGirl
09-09-2012, 17:14
Salve :)
vorrei avere un aiuto/chiarimento/e via dicendo, sulla scelta di un ebook reader... Girando per il web ne ho visti e studiati in abbondanza e sono arrivata a fare una scelta:
1. Leggo IBS PB612 Wi-Fi
2. kobo touch (di prossima uscita per acquisizione di mondadori)
Il dubbio nasce da vari fattori:
- Il kobo legge i mobi mentre l'ibs legge i word
- L'ibs si avvale della tecnologia e-ink, mentre mi pare di aver capito che nel kobo questa sia una spanna superiore
- il kobo ha possibilità di navigare online (ad esempio mail) mentre mi pare di capire che con ibs potrei solo comprare e visionare libri sul sito ibs
- l'ibs ha la possibilità del Text-to-speech che il kobo non ha, cosi come la possibilità di leggere mp3
- nell'ibs c'è già un dizionario, sul kobo è da vedere se lo inseriranno
- l'ibs ha funzione Bluetooth il kobo no
premetto che entrambi costano 99 €, quindi mi domando se devo tenere conto di quelle poche cose di differenza o che superano di una spanna portanto l'uno ad essere per poco superiore all'altro, o se devo tenere conto delle cose in più che potrei avere con lo stesso prezzo tenendo presente che in alcune vi è un minimo di lacuna...
altro dubbio su ibs è la funzionalità touch, mi pare di capire che venga usata solo ed esclusivamente col pennino, che per le note sarebbe comodo, ma, dal momento che ha anche i tasti per lo scorrimento delle pagine, non diviene "obsoleto"? da qui la domanda: quei tasti hanno solo funzione scorrimento o servono ad altro? è più comodo avere tast e touch o solo una delle due opzioni?
Datemi una mano a capire. Grazie.
Indiana Joe
09-09-2012, 17:31
- Il kobo legge i mobi mentre l'ibs legge i word
Il principale formato degli eBook è l'ePub.
E di certo il formato word non nasce per essere letto dagli eReader (solo pessime esperienze per quanto mi riguarda con i lettori che leggono nativamente i .doc). Ti ricordo che con la macro per Openoffice/Libreoffice di Luke, Writer2Epub, convertire i .doc/.odt/.rtf è facilissimo, basta un click.
È un problema, riguardo a questi due formati, che non mi porrei affatto.
- L'ibs si avvale della tecnologia e-ink, mentre mi pare di aver capito che nel kobo questa sia una spanna superiore
Entrambi hanno lo schermo eInk, il Leggo usa la versione precedente Vizplex, mentre il Kobo usa il più recente Pearl.
Per leggere la differenza è minima. Sotto la luce diretta quasi nulla.
In scarsa illuminazione il Leggo può risultare più grigino, ma nulla di trascendentale.
- il kobo ha possibilità di navigare online (ad esempio mail) mentre mi pare di capire che con ibs potrei solo comprare e visionare libri sul sito ibs
La navigazione su internet su questi device (come per tutti i device eInk) non è un'esperienza molto gradevole.
Il Leggo comunque ha dalla sua la possibilità di installare facilmente il firmware originale della Pocketbook, che qualora la navigazione libera (che a me pare di ricordare che nel 612 non sia bloccata) fosse interdetta, con il fw originale verrebbe subito sbloccata.
La community attorno ai lettori PB comunque è molto vasta e attiva.
- l'ibs ha la possibilità del Text-to-speech che il kobo non ha, cosi come la possibilità di leggere mp3
È una funzione che utilizzeresti?
Se sì, non serve che la risposta alla tua domanda te la diamo noi.
- nell'ibs c'è già un dizionario, sul kobo è da vedere se lo inseriranno
Hai quindi bisogno dei dizionari?
Sul Kobo Mondadori basterà aspettare fino ad ottobre, la risposta l'avremo più chiara.
- l'ibs ha funzione Bluetooth il kobo no
È una funzione a mio avviso quasi totalmente inutile per un'eReader.
Averla dà certo un punto in più, non averla non credo cambi la vita.
La cosa più importante è che se vuoi comprare un'eReader per leggere entrambi i device lo fanno alla grande. ;)
A te la scelta. E forse dovrei rimbalzare la palla ai Kindleisti che verranno sicuramente a consigliarti il device di casa Amazon. Io non lo faccio, dato che ho visto che non l'hai citato ed immagino che tu abbia, come me, problemi con i sistemi chiusi, no?
Altrimenti pensaci, a 79€ il Kindle NT è comunque un'ottimo device! ;)
PoisonGirl
09-09-2012, 17:48
il kindle l'ho escluso a priori perchè non mi piace particolarmente, sia per la questione epub (lo so che si possono convertire, ma per chi ha una libreria ben nutrita è noiosa come operazione) che per fattori simili a quelli che mi ha spinto a confrontare kobo vs ibs (audio, bluthooth etc etc). poi da 79 a 99 preferisco spendere 20 euro in più per avere qualche funzionalità ulteriore :)
l'integrazione e la possibilità di avere l'ascolto di libri e/o mp3 non mi dispiacerebbe, ma potrei ovviare al problema mp3 col il lettore apposito se ciò comporterebbe un miglior prodotto.
la possibilità del bluthooth anche dal momento che potrei passare sul lettore ebook eventuali testi scritti sul palmare...
Io sono tentata dal Leggo ibs, ma non trovo molte info al riguardo e mi puzza questa poca informazione e/o condivisione di opinioni al riguardo...
I dizionari non fanno mai male :)
edit: altro dubbio su ibs è la funzionalità touch, mi pare di capire che venga usata solo ed esclusivamente col pennino, che per le note sarebbe comodo, ma, dal momento che ha anche i tasti per lo scorrimento delle pagine, non diviene "obsoleto"? da qui la domanda: quei tasti hanno solo funzione scorrimento o servono ad altro? è più comodo avere tast e touch o solo una delle due opzioni?
ovvio che l'intenzione sia comprare un ebook reader per leggere e/o studiare, quindi tra le funzionalità che deve necessariamente avere dovrebbero comparire: segnalibri, note, sottolineature etc etc. cose che ambedue hanno.
il kindle l'ho escluso a priori perchè non mi piace particolarmente, sia per la questione epub (lo so che si possono convertire, ma per chi ha una libreria ben nutrita è noiosa come operazione) che per fattori simili a quelli che mi ha spinto a confrontare kobo vs ibs (audio, bluthooth etc etc). poi da 79 a 99 preferisco spendere 20 euro in più per avere qualche funzionalità ulteriore :)
l'integrazione e la possibilità di avere l'ascolto di libri e/o mp3 non mi dispiacerebbe, ma potrei ovviare al problema mp3 col il lettore apposito se ciò comporterebbe un miglior prodotto.
la possibilità del bluthooth anche dal momento che potrei passare sul lettore ebook eventuali testi scritti sul palmare...
Io sono tentata dal Leggo ibs, ma non trovo molte info al riguardo e mi puzza questa poca informazione e/o condivisione di opinioni al riguardo...
I dizionari non fanno mai male :)
edit: altro dubbio su ibs è la funzionalità touch, mi pare di capire che venga usata solo ed esclusivamente col pennino, che per le note sarebbe comodo, ma, dal momento che ha anche i tasti per lo scorrimento delle pagine, non diviene "obsoleto"? da qui la domanda: quei tasti hanno solo funzione scorrimento o servono ad altro? è più comodo avere tast e touch o solo una delle due opzioni?
ovvio che l'intenzione sia comprare un ebook reader per leggere e/o studiare, quindi tra le funzionalità che deve necessariamente avere dovrebbero comparire: segnalibri, note, sottolineature etc etc. cose che ambedue hanno.
Da ex possessore dell'IBS Leggo posso dirti che il touch è davvero poco sfruttabile, l'input col pennino è davvero lento e ti ritroverai sempre ad usare i tasti fisici, molto più comodi e veloci e che permettono di navigare nei menù e tutto il resto. La navigazione è limitata allo store IBS, se vuoi sbloccare il browser devi necessariamente flashare il firmware pocketbook. Io se dovessi scegliere ora prenderei il Kobo, è più reattivo e con un touch degno di questo nome.
Indiana Joe
09-09-2012, 19:15
Concordo con Danige.
Il touch del 612 non è il massimo rispetto al Kobo.
Poisongirl, perchè invece non cambiare totalmente direzione ed orientarsi verso un Onyx Boox A60 (99€+ss sul sito del produttore), uno dei pochi lettori con touch Wacom, ottimo per prendere annotazioni.
Nessun problema con i dizionari (ne trovi a bizzeffe), ottimo comparto audio, wifi ed ampia gamma di formati letti.
Certo è un lettore che per molti potrebbe essere obsoleto (messa in commercio nel 2010), con schermo Vizplex e un pochino più pesante rispetto ai lettori attuali, ma credo sia un'ottimo device anche ad oggi.
PoisonGirl
09-09-2012, 19:54
Concordo con Danige.
Il touch del 612 non è il massimo rispetto al Kobo.
Poisongirl, perchè invece non cambiare totalmente direzione ed orientarsi verso un Onyx Boox A60 (99€+ss sul sito del produttore), uno dei pochi lettori con touch Wacom, ottimo per prendere annotazioni.
Nessun problema con i dizionari (ne trovi a bizzeffe), ottimo comparto audio, wifi ed ampia gamma di formati letti.
Certo è un lettore che per molti potrebbe essere obsoleto (messa in commercio nel 2010), con schermo Vizplex e un pochino più pesante rispetto ai lettori attuali, ma credo sia un'ottimo device anche ad oggi.
lo avevo già visto l'onyx, ma è acquistabile all'estero ed è una cosa che preferirei evitare, sia per una questione di garanzia che per una questione di assistenza, sarò limitata, ma preferisco evitare acquisti che oltrepassino la cara Italia :)
comunque se avete qualcosa da proporre, che si possa acquistare quì in italia e che abbia tutto quello che mi serve (sempre che sia stata chiara su questo punto, ma ho qualche dubbio al riguardo), proponete pure.
Grazie :)
Il principale formato degli eBook è l'ePub.
E di certo il formato word non nasce per essere letto dagli eReader (solo pessime esperienze per quanto mi riguarda con i lettori che leggono nativamente i .doc). Ti ricordo che con la macro per Openoffice/Libreoffice di Luke, Writer2Epub, convertire i .doc/.odt/.rtf è facilissimo, basta un click.
È un problema, riguardo a questi due formati, che non mi porrei affatto.
Entrambi hanno lo schermo eInk, il Leggo usa la versione precedente Vizplex, mentre il Kobo usa il più recente Pearl.
Per leggere la differenza è minima. Sotto la luce diretta quasi nulla.
In scarsa illuminazione il Leggo può risultare più grigino, ma nulla di trascendentale.
La navigazione su internet su questi device (come per tutti i device eInk) non è un'esperienza molto gradevole.
Il Leggo comunque ha dalla sua la possibilità di installare facilmente il firmware originale della Pocketbook, che qualora la navigazione libera (che a me pare di ricordare che nel 612 non sia bloccata) fosse interdetta, con il fw originale verrebbe subito sbloccata.
La community attorno ai lettori PB comunque è molto vasta e attiva.
È una funzione che utilizzeresti?
Se sì, non serve che la risposta alla tua domanda te la diamo noi.
Hai quindi bisogno dei dizionari?
Sul Kobo Mondadori basterà aspettare fino ad ottobre, la risposta l'avremo più chiara.
È una funzione a mio avviso quasi totalmente inutile per un'eReader.
Averla dà certo un punto in più, non averla non credo cambi la vita.
La cosa più importante è che se vuoi comprare un'eReader per leggere entrambi i device lo fanno alla grande. ;)
A te la scelta. E forse dovrei rimbalzare la palla ai Kindleisti che verranno sicuramente a consigliarti il device di casa Amazon. Io non lo faccio, dato che ho visto che non l'hai citato ed immagino che tu abbia, come me, problemi con i sistemi chiusi, no?
Altrimenti pensaci, a 79€ il Kindle NT è comunque un'ottimo device! ;)
Fermo restando le limitazioni tecniche, con il IBS Leggo IBS PB912 si puo' navigare anche fuori dall'ambito ibs store?
Eventualmente per installare il firmware originale della Pocketbook che da come ho capito lo consentirebbe, occorre farne richiesta a IBS?
Indiana Joe
12-09-2012, 18:44
Fermo restando le limitazioni tecniche, con il IBS Leggo IBS PB912 si puo' navigare anche fuori dall'ambito ibs store?
Eventualmente per installare il firmware originale della Pocketbook che da come ho capito lo consentirebbe, occorre farne richiesta a IBS?
Che io ricordi, no.
Il firmware lo reperisci sul sito Pocketbook e tecnicamente la sua installazione invaliderebbe la garanzia. Ma IBS ci chiude tranquillamente un'occhio... Ovviamente non devi chiederlo a loro! ;)
Cosa pensate dei nuovi ereader con retroilluminazione?
:)
Indiana Joe
20-09-2012, 06:34
Illuminazione.
Non retroilluminazione, sono Reader illuminati!!!!
Finchè non escono è difficile dare giudizi. Al momento sono comunque prodotti interessanti.
Che ne dite di quest'offerta (http://www.groupon.it/deals/deal-nazionale/ebook-reader/10624607?nlp=&CID=IT_CRM_1_0_0_265&a=1669)?
sull'offerta che segnali leggo:
Spedizioni tramite Bartolini a partire da 20 giorni lavorativi successivi all'ordine
Se sei fortunato ti arriva a novembre.....
Oggi ho avvistato il Kobo Touch alla Mondadori di Milano, ma del Glo nessuna traccia per ora
Indiana Joe
21-09-2012, 15:17
Il Glo deve ancora uscire negli USA che io sappia.
Il Glo deve ancora uscire negli USA che io sappia.
Negli USA ed in Canada è già in vendita, 129.99$ da Best Buy. Se non fossi un distruttore seriale di e.reader me lo comprerei subito ma la garanzia mi serve parecchio :)
Comunque pare prometta bene, una via di mezzo per qualità dell'illuminazione fra Nook Glowlight e Kindle Paperwhite
http://www.youtube.com/watch?v=UQC6IPM4_GU
Indiana Joe
22-09-2012, 08:32
Allora dovrò aggiornare a breve il primo post! :D
lobomarunga
23-09-2012, 12:24
Salve a tutti, sto pensando di pensionare il mio vecchio kindle keyboard per prendere uno di questi "illuminati".
Domanda scema: se prendo un altro kindle, e lo collego allo stesso account, la mia libreria me la trovo automaticamente sul nuovo? Oppure devo ricaricarli manualmente io i libri?
Grazie!
Salve a tutti, sto pensando di pensionare il mio vecchio kindle keyboard per prendere uno di questi "illuminati".
Domanda scema: se prendo un altro kindle, e lo collego allo stesso account, la mia libreria me la trovo automaticamente sul nuovo? Oppure devo ricaricarli manualmente io i libri?
Grazie!
quando ho sotituito il kindle l'unica cosa ho potuto ripristinare il catalogo che avevo creato, i libri li ho dovuti scaricare però uno alla volta...
lobomarunga
25-09-2012, 19:22
quando ho sotituito il kindle l'unica cosa ho potuto ripristinare il catalogo che avevo creato, i libri li ho dovuti scaricare però uno alla volta...
Ok, quindi non è "automatico". In realtà, credo di preferire così, questo kindle qui l'ho riempito di troppa roba!
giacomo_uncino
25-09-2012, 20:24
appena finito di sostituire lo schermo a un Cool-er eBook Reader, è stata una faticaccia sopratutto per la rimozione del vecchio e-ink che era incollato alla scheda madre.
e come disse qualcuno "Mission Accomplished" :O
e grazie a Ebay Cina per l'economicità dell'operazione
PsychoWood
25-09-2012, 20:34
e grazie a Ebay Cina per l'economicità dell'operazione
Curiosità, quanto hai pagato lo schermo?
giacomo_uncino
25-09-2012, 21:45
Curiosità, quanto hai pagato lo schermo?
38 sacchi comprese ss
davidinho92
29-09-2012, 10:01
ho trovato mille informazioni che non hanno fatto altro che confondermi...
sono reperibili ancora ebook reader da 10 pollici? o comunque più grandi dei piccolissimi 6 pollici?
vorrei usarlo al posto dei classici libri, quindi mettendolo in borsa non avrei problemi di dimensioni, il problema è che quei pochi che trovo da 10 pollici costano tutti più di 200€, ho cercato male o sono veramente a prezzi cosi pazzeschi?
miriddin
29-09-2012, 10:34
ho trovato mille informazioni che non hanno fatto altro che confondermi...
sono reperibili ancora ebook reader da 10 pollici? o comunque più grandi dei piccolissimi 6 pollici?
vorrei usarlo al posto dei classici libri, quindi mettendolo in borsa non avrei problemi di dimensioni, il problema è che quei pochi che trovo da 10 pollici costano tutti più di 200€, ho cercato male o sono veramente a prezzi cosi pazzeschi?
Il prezzo di un 10 pollici è effettivamente quello, ma si può approfittare dell'offerta IBS sui suoi lettori Leggo: il Leggo IBS 912 viene 199 euro ed è un ottimo lettore!
davidinho92
29-09-2012, 10:38
ora cerco info riguardo il Leggo IBS 912, intanto ho letto una recensione riguardo il Sony PRS-T1 anche se è 6 pollici
pensate che la lettura da un 6 pollici possa dare problemi? inoltre ho scansionato alcuni libri, quindi le pagine verrebbero viste in pratica una serie di immagini, potrebbero esserci dei problemi?
EDIT: il Leggo non ha la funzione di traduzione di un termine vero? intendo come quella del Sony, cioè la possibilità di leggere la traduzione di un termine inglese in italiano, dovrei studiare da molti libri in inglese e mi sarebbe molto utile...
miriddin
29-09-2012, 10:57
ora cerco info riguardo il Leggo IBS 912, intanto ho letto una recensione riguardo il Sony PRS-T1 anche se è 6 pollici
pensate che la lettura da un 6 pollici possa dare problemi? inoltre ho scansionato alcuni libri, quindi le pagine verrebbero viste in pratica una serie di immagini, potrebbero esserci dei problemi?
EDIT: il Leggo non ha la funzione di traduzione di un termine vero? intendo come quella del Sony, cioè la possibilità di leggere la traduzione di un termine inglese in italiano, dovrei studiare da molti libri in inglese e mi sarebbe molto utile...
Per i Leggo c'è anche un thread dedicato qui si HWU:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487229
Il 912 è un ottimo lettore, con la possibilità di renderlo più versatile installando il firmware oiginale del PocketBook 912 al posto di quello castrato di IBS.
Da quel che dici ho però paura che nessun lettore potrà soddisfarti, visto che le pagine scansionate, così come i PDF ottenuti in questo modo, sono tra i peggiori formati da utilizzare su di un eBook Reader.
Riguardo ai modelli da 6 pollici, per la semplice lettura di libri è la dimensione ideale, mentre risultanon non idonei alla lettura di manuali tecnici o con formule.
davidinho92
29-09-2012, 11:01
Per i Leggo c'è anche un thread dedicato qui si HWU:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487229
Il 912 è un ottimo lettore, con la possibilità di renderlo più versatile installando il firmware oiginale del PocketBook 912 al posto di quello castrato di IBS.
Da quel che dici ho però paura che nessun lettore potrà soddisfarti, visto che le pagine scansionate, così come i PDF ottenuti in questo modo, sono tra i peggiori formati da utilizzare su di un eBook Reader.
Riguardo ai modelli da 6 pollici, per la semplice lettura di libri è la dimensione ideale, mentre risultanon non idonei alla lettura di manuali tecnici o con formule.
fortunatamente sono pochi i libri scansionati, ma qual'è il problema della lettura di libri scansionati da ebook reader? chiedo perché ho letto in più occasioni questa affermazione, ma sinceramente vorrei capirne le motivazioni più affondo, magari il motivo è un problema che posso tranquillamente sopportare...
miriddin
29-09-2012, 11:17
fortunatamente sono pochi i libri scansionati, ma qual'è il problema della lettura di libri scansionati da ebook reader? chiedo perché ho letto in più occasioni questa affermazione, ma sinceramente vorrei capirne le motivazioni più affondo, magari il motivo è un problema che posso tranquillamente sopportare...
Gli eBook Readers visualizzano i testi fondamentalmente in due modi (anche se non sempre i lettori hanno le due funzionalità contemporaneamente):
Reflow: ingrandendo le dimensioni del testo, il lettore "scompone" la riga di testo visualizzando il testo che finirebbe fuori schermo "andando a capo". In pratica la riga viene spezzata e visualizzata su due linee: questo comporta però problemi con i testi che abbiano, ad esempio, formule al loro interno, perchè verrebero completamente sformattate.
Zoom: è la modalità alternativa che, come dice il nome, ingrandisce il testo visualizzando solo una porzione della pagina originale. Questo metodo è utile per i testi tecnici perchè la citata formula sarebbe correttamente visualizzata, ma per visualizzare tutta la pagina bisogna scorrere nelle quattro direzioni per poter leggere quanto è finito fuori schermo.
Con i testi scansionati come immagini disponi quindi solo della seconda possibilità, con i limiti che questo comporta...
davidinho92
29-09-2012, 11:22
Gli eBook Readers visualizzano i testi fondamentalmente in due modi (anche se non sempre i lettori hanno le due funzionalità contemporaneamente):
Reflow: ingrandendo le dimensioni del testo, il lettore "scompone" la riga di testo visualizzando il testo che finirebbe fuori schermo "andando a capo". In pratica la riga viene spezzata e visualizzata su due linee: questo comporta però problemi con i testi che abbiano, ad esempio, formule al loro interno, perchè verrebero completamente sformattate.
Zoom: è la modalità alternativa che, come dice il nome, ingrandisce il testo visualizzando solo una porzione della pagina originale. Questo metodo è utile per i testi tecnici perchè la citata formula sarebbe correttamente visualizzata, ma per visualizzare tutta la pagina bisogna scorrere nelle quattro direzioni per poter leggere quanto è finito fuori schermo.
Con i testi scansionati come immagini disponi quindi solo della seconda possibilità, con i limiti che questo comporta...
vabbè ma su un 9.7 pollici non dovrebbe essere un problema, alla fine vedrei una pagina completa no?
l'unico mio dubbio è questo:
usando la tecnologica E-Ink per scorrere spostandomi su un altro punto della pagina, lo spostamento non sarebbe fluido, giusto?
P.S.: l'e-reader di cui parli è questo?
http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=8058964590060&tduid=d93e99a79ad9624ce6b2a62ce76ce8f3
miriddin
29-09-2012, 11:33
Con lettori con schermo più grande il problema si avverte meno, ovviamente, ma visto che chiedevi dei 6 pollici...
Riguardo allo spostamento, il movimento non è fluido ma simile a quello che succede nel cambiar pagina.
Ti confermo poi che il modello è quello che linki...
davidinho92
29-09-2012, 11:37
Con lettori con schermo più grande il problema si avverte meno, ovviamente, ma visto che chiedevi dei 6 pollici...
Riguardo allo spostamento, il movimento non è fluido ma simile a quello che succede nel cambiar pagina.
Ti confermo poi che il modello è quello che linki...
quindi anche il problema pdf mi sembra trascurabile, ultime informazioni che vorrei avere(se non ti ho stufato:D ) sono queste:
1-ho letto su alcune recensioni di una certa lentezza, è cosi evidente?
2-sempre su alcune recensione si parla anche della scomodità nel scrivere note
3-è possibile installare altre semplici applicazioni come ad esempio un dizionario inglese-italiano?
P.S.: forse è meglio che posto queste domande nella discussione che mi hai linkato prima?
miriddin
29-09-2012, 12:09
quindi anche il problema pdf mi sembra trascurabile, ultime informazioni che vorrei avere(se non ti ho stufato:D ) sono queste:
1-ho letto su alcune recensioni di una certa lentezza, è cosi evidente?
2-sempre su alcune recensione si parla anche della scomodità nel scrivere note
3-è possibile installare altre semplici applicazioni come ad esempio un dizionario inglese-italiano?
P.S.: forse è meglio che posto queste domande nella discussione che mi hai linkato prima?
1-Rispetto a cosa?e' più lento rispetto ad un tablet, ma non mi sembra più lento di altri eBook Readers...
2-Non uso di solito praticare annotazioni, ma la scrittura è agevole e anche più rapida, ad esempio, del mio Onyx Boox 60.
3-Ha di serie lo Zanichelli Minore, che rimane anche passando al firmware originale. Sul sito di PocketBook ci sono poi le istruzioni per installare altri dizionari:
http://www.pocketbook-int.com/de/support/pocketbook-903
P.S.: come dicevo, le impressioni sono relative al Leggo IBS con firmware PocketBook installato, mentre quello di IBS è molto più limitato...
davidinho92
29-09-2012, 12:11
1-Rispetto a cosa?e' più lento rispetto ad un tablet, ma non mi sembra più lento di altri eBook Readers...
2-Non uso di solito praticare annotazioni, ma la scrittura è agevole e anche più rapida, ad esempio, del mio Onyx Boox 60.
3-Ha di serie lo Zanichelli Minore, che rimane anche passando al firmware originale. Sul sito di PocketBook ci sono poi le istruzioni per installare altri dizionari:
http://www.pocketbook-int.com/de/support/pocketbook-903
P.S.: come dicevo, le impressioni sono relative al Leggo IBS con firmware PocketBook installato, mentre quello di IBS è molto più limitato...
vabbè, alle brutte cambio il firmware, tanto non credo sia molto complicato.
grazie mille, faccio le ultime ricerche e poi decido se procedere o meno all'acquisto
mi hai tolto molti dubbi;)
Zenigata
01-10-2012, 15:18
Finalmente da domani arriva anche da noi il Kobo Touch! E poi nei prossimi giorni Kobo Mini a 79 euro e Kobo Glo a 129.
Era l'ora! :D
Indiana Joe
01-10-2012, 16:01
Domani farò un salto alla Mondadori per curiosità! :D
Zenigata
01-10-2012, 16:05
Io attenderò il Kobo Glo: lo schermo illuminato mi attira di più.
Santomarco
02-10-2012, 16:36
Io attenderò il Kobo Glo: lo schermo illuminato mi attira di più.
e io penso che glielo regalerò a mia madre per natale :D
E comunque ha anche una buona risoluzione e la micro sd!
miriddin
02-10-2012, 17:24
Magari avrebbero potuto risparmiarsi la "furbata" di far uscire il Kobo Touch un mese prima del Kobo Glo...
Capisco che se fossero usciti insieme il Touch non lo avrebbe preso nessuno, ma sarebbe stato corretto lasciare la possibilità di scegliere dopo aver provato entrambi i modelli.
Zenigata
02-10-2012, 17:32
Magari il Kobo Glo non è ancora disponibile in quantità, visto che è stato annunciato da poco dal produttore.
Ciao a tutti, forse mi decido a prendere sto benedetto ebook reader dato che finalmente è arrivato il Kobo Touch, però ho un paio di dubbi.
-Legge tutti i formati (tra cui adobe con e senza drm e quelli del Kindle)?
-Devo per forza acquistare dal market della Mondadori oppure per esempio posso acquistare su un'altro rivenditore e utilizzare gli ebook sul Kobo?
-Sapete se c'è il dizionario integrato oppure rimanda a Wikipedia?
Indiana Joe
03-10-2012, 18:54
-Legge tutti i formati (tra cui adobe con e senza drm e quelli del Kindle)?
Adobe non è un formato, ma parli probabilmente di EPUB.
Sì legge EPUB con e senza DRM Adobe.
Inoltre legge i file in formato mobi.
NON legge direttamente i "formati kindle" (AZW, KF8), in quanto sono formati con DRM proprietario che per renderli leggibili su altri lettori necessita la rimozione del DRM (e una conversione se necessario).
-Devo per forza acquistare dal market della Mondadori oppure per esempio posso acquistare su un'altro rivenditore e utilizzare gli ebook sul Kobo?
Puoi acquistare ovunque ti pare, finchè l'ebook è in un formato supportato (quindi occhio ad acquistare da Amazon, vedi sopra).
-Sapete se c'è il dizionario integrato oppure rimanda a Wikipedia?
Da come ricordo ci sono vari dizionari integrati.
Aggiorno la prima pagina nei prossimi giorni, promesso! :D
Sono passato oggi da Mondadori ma del Kobo neanche l'ombra :( , inoltre il volantino pubblicitario che ho preso in negozio è molto scarno in dettagli tecnici.
Siccome sono molto interessato a questo ereader vorrei dei chiarimenti su alcune funzionalità:
- per acquisti di ebook via wifi si connette direttamente al catalogo Mondadori Italia?
- la navigazione web è libera? (con le dovute limitazioni)
- è presente un dizionario italiano? (so che nella versione tedesca è presente quello inglese e tedesco)
- ci si può collegare con i social network?
Lo consigliate come primo ereader?
giacomo_uncino
05-10-2012, 12:08
Boken Opus a 59,90€ :eek:
dave4mame
05-10-2012, 13:49
beh, se il kindle ne costa 79, il prezzo di un 5" quello deve essere..
Indiana Joe
05-10-2012, 16:14
Dave4mame che vuol dire?
Il fatto che siano 5" non implica che siano lettori più "scarsi".
Il Bookeen Opus ha funzioni molto avanzate, che alcuni 6" possono solo invidiare e parlo per esperienza diretta.
Un 5" come il Kobo Mini, il cui prezzo si aggira sui 79€, ad esempio se costasse anche 100€ sarebbe sempre un'acquisto di ottima qualità a come sembra presentarsi (poi solo il tempo darà totale conferma alle mie parole).
I 5" sono perfetti per la narrativa in ePub, con portabilità eccezionale utile per chi viaggia spesso.
Non paragoniamoli ai 6" per "farne i prezzi".
Sarebbe come paragonare una citycar con una station wagon, non so se mi spiego. ;)
Indiana Joe
05-10-2012, 17:15
Vincenzomary, leggi bene il titolo del thread: [Thread ufficiale] E-Book reader eInk
Il modello da te citato è un tablet, chiedi nella discussione apposita.
miriddin
09-10-2012, 19:29
Io attenderò il Kobo Glo: lo schermo illuminato mi attira di più.
Per chi era interessato, mi è appena arrivato il messaggio di avvenuta spedizione del Kobo Glo! ;)
Matthew79
09-10-2012, 20:02
Ciao ragazzi, mi è appena arrivata la mail da mondadori riguardo al KoboGlo.... :)
Siccome essendo molto affezionato ad Amazon (ci ho comprato tantissimo in questi 2 anni) ero quasi lì lì per prendere il Kindle, il Glo però mi fa "vacillare" visto che l'illuminazione per me sarebbe non comoda, ma stracomoda!!!
Immagino se ne sia parlato nelle pagine indietro, però se qualcuno ha un cuore grande magari mi da un cosngilio lo stesso :help: :help: :help:
Cosa potrebbe essere peggio nel Kobo, rispetto al Kindle soprattutto riguardo a...
1) Formati (al netto del fatto che ho capito che è possibile convertire i vari formati tra di loro)
2) Dizionari/Traduttori (non disdegno la lettura di libri in inglese)
3) Altro a cui non ho pensato? :D
Ovviamente il prezzo, visto che avrei preso quello da 79€ di Kindle ;)
Grazie a tutti, Mat. :oink:
Per chi era interessato, mi è appena arrivato il messaggio di avvenuta spedizione del Kobo Glo! ;)
Facci sapere come va... Sono MOLTO interessato agli schermi illuminati...
Si sa quando il kindle paper white lo venderanno in italia?
Ill greco
10-10-2012, 07:49
Si sa quando il kindle paper white lo venderanno in italia?
quoto
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ciao ragazzi, mi è appena arrivata la mail da mondadori riguardo al KoboGlo.... :)
Siccome essendo molto affezionato ad Amazon (ci ho comprato tantissimo in questi 2 anni) ero quasi lì lì per prendere il Kindle, il Glo però mi fa "vacillare" visto che l'illuminazione per me sarebbe non comoda, ma stracomoda!!!
Immagino se ne sia parlato nelle pagine indietro, però se qualcuno ha un cuore grande magari mi da un cosngilio lo stesso :help: :help: :help:
Cosa potrebbe essere peggio nel Kobo, rispetto al Kindle soprattutto riguardo a...
1) Formati (al netto del fatto che ho capito che è possibile convertire i vari formati tra di loro)
2) Dizionari/Traduttori (non disdegno la lettura di libri in inglese)
3) Altro a cui non ho pensato? :D
Ovviamente il prezzo, visto che avrei preso quello da 79€ di Kindle ;)
Grazie a tutti, Mat. :oink:
Il Kobo Glo è superiore in tutto al Kindle Touch, andrebbe più che altro paragonato al Paperwhite che per ora da noi non è ancora arrivato.
insane74
10-10-2012, 15:19
Si sa quando il kindle paper white lo venderanno in italia?
Il Kobo Glo è superiore in tutto al Kindle Touch, andrebbe più che altro paragonato al Paperwhite che per ora da noi non è ancora arrivato.
e stando a quello che si legge in giro fino al 2013 inoltrato il PW non si vedrà al di fuori degli USA.
sembra che Amazon non riesca a stare dietro agli ordini nemmeno in USA e che si stia concentrando solo sul mercato americano per sfruttare al massimo la stagione natalizia (se si va sullo store americano danno 4-6 settimane dall'ordine e max 2 per cliente, mentre appena presentato era max 5 per cliente).
ormai pure io che ero convintissimo di prendere il PW al day one penso che dovrei dare un'occhiata più seria al Kobo Glo.
miriddin
10-10-2012, 16:44
Allora, della consegna non mi posso proprio lamentare: spedito ieri pomeriggio, consegnato stamattina alle 11!
Le prime impressioni sono molto buone!
Le plastiche mi sembrano di buona qualità ed il lettore si presenta molto leggero e compatto. In dotazione il solo cavo micro usb, senza adattatore per presa di corrente, che andrà comprato a parte.
Si avverte poi la mancanza di una custodia di qualche tipo in dotazione, ma avevo già preso a parte quella della Tuff-Luc bianca (ho preferito prendere la versione bianca/silver perchè trovo la cornice bianca dello schermo più riposante in lettura di quella nera).
Alla prima accensione, una volta impostata la lingua, ho scelto di sincronzzare/aggiornare in WiFi (l'altra opzione era ovviamente quella PC) ed il lettore ha subito scaricato l'aggiornamento che, dalle note a schermo, è la versione 2.1.4 che aggiunge tra l'altro la possibilità di aggiungere dizionari diversi. L'operazione termina con il riavvio/installazione dell'aggiornamento, dopo di che basta creare il proprio account Kobo per cominciare ad utilizzare il lettore (caricamento libri a parte!).
Completano la dotazione dei software extra, quali gli scacchi, il sudoku ed il browser per la navigazione che mi è sembrato piuttosto buono (ho provato a caricare la home di HWU).
Venendo al dunque, l'illuminazione si rivela addirittura esagerata, tanto che trovo più riposante la lettura al livello minimo di illuminazione consentito.
Ora stò preparando la scheda microsd con la mia biblioteca e vedrò di postare più tardi qualche impressione di lettura.
Nel frattempo, qualche foto...
http://img824.imageshack.us/img824/4966/glo1.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/8019/glo2.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/8524/glo3.jpg
Non ricordo se lo hai già scritto, ma quanto lo hai pagato? :)
miriddin
10-10-2012, 17:09
Non ricordo se lo hai già scritto, ma quanto lo hai pagato? :)
Il prezzo ufficiale Mondadori: 129 euro.
Ma è quindi "brandizzato" Mondadori? Ad ogni modo se non ho capito male legge anche libri acquistati altrove e non solo il loro store, giusto?
:)
Zenigata
10-10-2012, 17:20
Per chi era interessato, mi è appena arrivato il messaggio di avvenuta spedizione del Kobo Glo! ;)
Ho notato anche io che è già disponibile sul sito: mi fa piacere che ne abbiamo anticipato la messa in vendita. Magari posso provare a darci un'occhiata in un negozio. Mi raccomando, facci una mini-recensione appena puoi. Grazie.
Indiana Joe
10-10-2012, 17:43
Ottimo, miriddin.
Domani aggiorno il primo post e se fai la minirecensione la link lì! :)
domanda veloce, sul kobo posso mettere i libri già acquistati da amazon??
dave4mame
11-10-2012, 10:02
Dave4mame che vuol dire?
Il fatto che siano 5" non implica che siano lettori più "scarsi".
Il Bookeen Opus ha funzioni molto avanzate, che alcuni 6" possono solo invidiare e parlo per esperienza diretta.
se mi fai un esempio...
I 5" sono perfetti per la narrativa in ePub, con portabilità eccezionale utile per chi viaggia spesso.
viaggio quotidianamente; ma piuttosto che ridurmi a leggere su un lettore da 5" (che per quanto piccolo non mi entra comunque nella tasca della giacca), preferisco dotarmi di monospalla e portarmi dietro il 6"
Non paragoniamoli ai 6" per "farne i prezzi".
Sarebbe come paragonare una citycar con una station wagon, non so se mi spiego. ;)
per me è come paragonare una citycar (il 6") con una citycar in cui viaggio con le ginocchia attaccate alla bocca (il 5").
punti di vista....
PsychoWood
11-10-2012, 13:46
un lettore da 5" (che per quanto piccolo non mi entra comunque nella tasca della giacca)
Veramente io il mio PRS-350 (5" della Sony) lo tengo senza problemi nella tasca posteriore dei jeans, dubito che non entri nella giacca.
Drakogian
11-10-2012, 13:58
Ma avete letto questo ? :eek:
eBook reader, ecco il modello Txtr Beagle da 10 Euro
Link: http://www.businessmagazine.it/news/ebook-reader-ecco-il-modello-txtr-beagle-da-10-euro_44173.html
http://www.businessmagazine.it/immagini/ebook_beagle.jpg
Indiana Joe
11-10-2012, 17:22
se mi fai un esempio...
Senza offesa, ma un giro nella discussione e trovi tutto!
Sono cose dette e ridette! ;)
Trovi anche una mia comparativa (mi pare di averla linkata dal primo post) tra opus e 650 (se non sbaglio forum :P).
viaggio quotidianamente; ma piuttosto che ridurmi a leggere su un lettore da 5" (che per quanto piccolo non mi entra comunque nella tasca della giacca), preferisco dotarmi di monospalla e portarmi dietro il 6"
per me è come paragonare una citycar (il 6") con una citycar in cui viaggio con le ginocchia attaccate alla bocca (il 5").
punti di vista....
Forse non hai chiaro il fatto che il vantaggio degli eBook (ovviamente parlo di formati epub e mobi) è la scalabilità dei caratteri, quindi il fatto che sia un 5" implica solo scorrere una pagina o due in più rispetto ad un 6".
Hai letto il primo post vero? :D
Ti consiglio di fare come ho fatto io: provare.
Poi se per te è necessario un 6" per sentirti comodo come in un suv, non sarò io a dissuaderti dall'acquisto.
Io che invece ho provato, so che usare un 5" non è "ridursi", ma "scegliere" un device più comodo per viaggiare (anche a livello di peso).
Per eLeggere comunque l'importante è un bello e comodo schermo eInk!
dave4mame
11-10-2012, 20:25
Senza offesa, ma un giro nella discussione e trovi tutto!
Sono cose dette e ridette! ;)
Trovi anche una mia comparativa (mi pare di averla linkata dal primo post) tra opus e 650 (se non sbaglio forum :P).
scusa sai se il metro di paragone (vista la fascia di prezzo) ad oggi è il kindle.
sarei curioso di sapere quale feature gli manca e che invece il tuo 5" ha.
Forse non hai chiaro il fatto che il vantaggio degli eBook (ovviamente parlo di formati epub e mobi) è la scalabilità dei caratteri, quindi il fatto che sia un 5" implica solo scorrere una pagina o due in più rispetto ad un 6".
Hai letto il primo post vero? :D
Ti consiglio di fare come ho fatto io: provare.
Poi se per te è necessario un 6" per sentirti comodo come in un suv, non sarò io a dissuaderti dall'acquisto.
Io che invece ho provato, so che usare un 5" non è "ridursi", ma "scegliere" un device più comodo per viaggiare (anche a livello di peso).
Per eLeggere comunque l'importante è un bello e comodo schermo eInk!
grazie del consiglio, ma arriva un filo... come dire? tardivo. il sony l'ho comprato quasi un anno fa, quando i prezzi del 6" sono diventati accettabili.
il 5", dopo aver provato più volte quello di un collega, l'ho scartato a priori.
con 'sto coso ci leggo romanzi, non i biglietti dei baci perugina.
Si sa quando il kindle paper white lo venderanno in italia?
Ora !
Ora !
Ho visto anche io che è diventato disponibile da poco... Le consegne però partiranno dal 22 novembre...
Che si dice in giro di questo Paper White? E' un buon e-reader?
Indiana Joe
11-10-2012, 22:09
scusa sai se il metro di paragone (vista la fascia di prezzo) ad oggi è il kindle.
Paragonare la fascia di prezzo è diverso da paragone la dimensione dello schermo.
Altrimenti facciamo un pastone unico e paragoniamo pure il Leggo 912 al Kindle PW già che ci siamo, visto che sono sulla stesso prezzo! :D
Ribadisco, il Kindle NT è il metro di paragone degli eReader da 6" pollici base, su cui ci possiamo mettere device come il Trekstor Pyrus.
Il Cybook Opus lo confronti direttamente piuttosto con il Kobo Mini e con i PB 360+ (tempo fa ancora giravano Sony 350), tutti device da 5".
Poi, ovviamente fai come vuoi, io non costringo nessuno a fare chissà cosa, solo diamo il pane al pane e il goto di vino beviamocelo in compagnia.
Comunque se non hai bisogno di consigli a riguardo, allora di che stiamo a ciacolare?
Vieni al prossimo raduno dell'EBC Veneto e vedrai eReader di ogni sorta, se vuoi.
Di sicuro qualcuno con un Opus/Kobo Mini dovrebbe esserci, così puoi vedere meglio e con calma il confronto diretto e i paragoni anche con i 9,7". ;)
http://forum.telefonino.net/images/smilies/ciao.gif
PS: Descrivere il Cybook Opus per la milionesima volta in questo thread, perdonami, ma lo trovo ridondante e superfluo. ;)
Ho visto anche io che è diventato disponibile da poco... Le consegne però partiranno dal 22 novembre...
Che si dice in giro di questo Paper White? E' un buon e-reader?
Mi autoquoto per dire che ho letto qualche recensione in inglese e mi è sembrato di capire che questi due lettori sono praticamente allo stesso livello... Il Kindle Paperwhite ha dalla sua una durata della batteria praticamente doppia rispetto al Kobo Glo; quest'ultimo invece ha il vantaggio di supportare gli epub e di avere la memoria espandibile (anche se sinceramente i 2 GB integrati mi sembrano più che sufficienti per accogliere anche le più fornite librerie digitali)... Le dimensioni ed il peso sono praticamente gli stessi tra i due modelli (mi pare di aver capito che il Kobo è leggermente più spesso ma più leggero)...
Con Calibre si riesce a caricare sui vari kindle libri in formato epub (previa conversione) presi altrove? E' possibile caricare questi libri anche sul cloud di Amazon oppure lì finiscono solo quelli che acquisti da loro?
Scusate la niubbagine...
:)
greasedman
11-10-2012, 22:47
Boh, per me comprarsi un Kindle è come smartellarsi i testicoli.
C'è un formato open e perfettamente funzionante di nome epub, che è il migliore, quello più diffuso, quello utilizzato da tutti i lettori (tranne uno), quello utilizzato da tutte le librerie (tranne una) e inclusa Google Books... ma perchè bisogna andarsi a consegnare nelle mani di un unico produttore e utilizzare un formato proprietario?!?
Vi immaginate come sarebbe se ogni produttore si inventasse un formato proprietario e dei lettori che leggono solo quello? :mc:
Capisco 4/5 anni fa quando non c'era concorrenza ai Kindle, ma ora tanti altri produttori fanno device uguali se non migliori (anzi a mio parere decisamente migliori)
vi ricordo che sul kindle si può mettere anche il Duokan ...ed ecco epub e reflow PDF
Indiana Joe
12-10-2012, 07:51
Ho aggiornato il primo post, se manca qualcosa ditemelo! ;)
miriddin
12-10-2012, 08:20
Non posso ancora dare un parere definitivo sul Kobo Glo, ma ecco qualche prima impressione.
Il lettore è, molto più di altri, inteso come una periferica/estensione del negozio di libri Kobo: questo perchè l'impostazione del software è concepita in funzione di quello, a partire dalla Home del lettore, su cui compaiono le proposte d'acquisto di libri dal suddetto negozio, sia per le funzioni di sincronizzazione del lettore che permettono però la sola sincronizzazione dei contenuti acquistati nel negozio stesso.
Altra nota dolente, IMHO, il firmware Kobo: la creazione della biblioteca si basa completamente sulla lettura dei metadati, con l'organizzazione dei contenuti in base al titolo o all' autore. Questo in sè non sarebbe necessariamente un male se non fosse che manca completamente la possibilità di navigare per cartelle sia nel contenuto della memoria interna che in quello della microsd!
Tale fatto obbliga necesariamente ad avere l'intera biblioteca perfettamente "taggata" pena la difficoltà/impossibilità di trovare rapidamente i contenuti/libri cercati.
A questo si potrebbe ovviare con la possibilità offerta dal lettore di creare i cosiddetti "Scaffali" per organizzare i propri contenuti: anche qui però ci si scontra con il problema di dover operare esclusivamente nel lettore per creare tali Scaffali e, in considerazione delle menzionate difficoltà di ricerca, l'operazione si rivela quasi impossibile.
Non aiuta in questo il programma pc dedicato Kobo Desktop che, ancora una volta, si rivela una semplice interfaccia per l'acquisto di libri nello shop: sarebbe stato invece utile, per non dire indispensabile, pensare ad implementare una funzione per la creazione degli Scaffali nel programma o una più generica funzione di organizzazione dei contenuti.
Và inoltre detto che non c'è un manuale fornito con il lettore, se non una sintetica "guida all'accensione" ed alle prime operazioni: il manuale completo, come pure Kobo Desktop, vanno cercati sul sito Kobo direttamente.
Inoltre, provando ad aprire libri da me posseduti, sia in formato ePub che RTF, che funzionano senza problemi sui miei altri lettori (LeggoIBS, Onyx Boox 60 e M91s, BeBook) questi si bloccano provocando il ritorno alla Home del lettore.
Direi che è decisamente un peccato, visto che il lettore sembrerebbe piuttosto valido per latri aspetti! Al momento stò cercando di taggare con Calibre la mia biblioteca e sottoporla ad una completa conversione in ePub, per vedere se si riesce ad ovviare ai problemi citati, anche se trovo inspiegabile che non abbiano implementato nel lettore la possibilità di navigare per file.
Se non erro è stata lasciata una versione nuova di Calibre proprio ieri... Tu stai usando quest'ultima? Forse può avere qualche configurazione ad hoc per il Glo...
Drakogian
12-10-2012, 10:28
Amazon Kindle Paperwhite a 129 euro in Italia
Link: http://www.tomshw.it/cont/news/amazon-kindle-paperwhite-a-129-euro-in-italia/40305/1.html
"... Il nuovo Kindle Paperwhite è disponibile da oggi in prenotazione a 129 euro; la versione Wi-Fi + 3G costa 189 euro. La spedizione inizierà il 22 novembre."
Non posso ancora dare un parere definitivo sul Kobo Glo, ma ecco qualche prima impressione.
Il lettore è, molto più di altri, inteso come una periferica/estensione del negozio di libri Kobo: questo perchè l'impostazione del software è concepita in funzione di quello, a partire dalla Home del lettore, su cui compaiono le proposte d'acquisto di libri dal suddetto negozio, sia per le funzioni di sincronizzazione del lettore che permettono però la sola sincronizzazione dei contenuti acquistati nel negozio stesso.
Altra nota dolente, IMHO, il firmware Kobo: la creazione della biblioteca si basa completamente sulla lettura dei metadati, con l'organizzazione dei contenuti in base al titolo o all' autore. Questo in sè non sarebbe necessariamente un male se non fosse che manca completamente la possibilità di navigare per cartelle sia nel contenuto della memoria interna che in quello della microsd!
Tale fatto obbliga necesariamente ad avere l'intera biblioteca perfettamente "taggata" pena la difficoltà/impossibilità di trovare rapidamente i contenuti/libri cercati.
A questo si potrebbe ovviare con la possibilità offerta dal lettore di creare i cosiddetti "Scaffali" per organizzare i propri contenuti: anche qui però ci si scontra con il problema di dover operare esclusivamente nel lettore per creare tali Scaffali e, in considerazione delle menzionate difficoltà di ricerca, l'operazione si rivela quasi impossibile.
Non aiuta in questo il programma pc dedicato Kobo Desktop che, ancora una volta, si rivela una semplice interfaccia per l'acquisto di libri nello shop: sarebbe stato invece utile, per non dire indispensabile, pensare ad implementare una funzione per la creazione degli Scaffali nel programma o una più generica funzione di organizzazione dei contenuti.
Và inoltre detto che non c'è un manuale fornito con il lettore, se non una sintetica "guida all'accensione" ed alle prime operazioni: il manuale completo, come pure Kobo Desktop, vanno cercati sul sito Kobo direttamente.
Inoltre, provando ad aprire libri da me posseduti, sia in formato ePub che RTF, che funzionano senza problemi sui miei altri lettori (LeggoIBS, Onyx Boox 60 e M91s, BeBook) questi si bloccano provocando il ritorno alla Home del lettore.
Direi che è decisamente un peccato, visto che il lettore sembrerebbe piuttosto valido per latri aspetti! Al momento stò cercando di taggare con Calibre la mia biblioteca e sottoporla ad una completa conversione in ePub, per vedere se si riesce ad ovviare ai problemi citati, anche se trovo inspiegabile che non abbiano implementato nel lettore la possibilità di navigare per file.
Ma il Kobo in versione "no brand" quanto costa? Se la differenza non è molta alla vista delle limitazioni che hai segnalato si potrebbe puntare sul modello liscio...
Matthew79
12-10-2012, 11:58
vi ricordo che sul kindle si può mettere anche il Duokan ...ed ecco epub e reflow PDF
Ciao Paky! Ascolta ma funziona anche sul Kindle "nuovo" d 79€? :fagiano:
E' tipo un'applicazione che va installata o una specie di root?
Grazie. :)
dave4mame
12-10-2012, 13:02
Paragonare la fascia di prezzo è diverso da paragone la dimensione dello schermo.
Altrimenti facciamo un pastone unico e paragoniamo pure il Leggo 912 al Kindle PW già che ci siamo, visto che sono sulla stesso prezzo! :D
Ribadisco, il Kindle NT è il metro di paragone degli eReader da 6" pollici base, su cui ci possiamo mettere device come il Trekstor Pyrus.
Il Cybook Opus lo confronti direttamente piuttosto con il Kobo Mini e con i PB 360+ (tempo fa ancora giravano Sony 350), tutti device da 5".
Poi, ovviamente fai come vuoi, io non costringo nessuno a fare chissà cosa, solo diamo il pane al pane e il goto di vino beviamocelo in compagnia.
Comunque se non hai bisogno di consigli a riguardo, allora di che stiamo a ciacolare?
Vieni al prossimo raduno dell'EBC Veneto e vedrai eReader di ogni sorta, se vuoi.
Di sicuro qualcuno con un Opus/Kobo Mini dovrebbe esserci, così puoi vedere meglio e con calma il confronto diretto e i paragoni anche con i 9,7". ;)
http://forum.telefonino.net/images/smilies/ciao.gif
PS: Descrivere il Cybook Opus per la milionesima volta in questo thread, perdonami, ma lo trovo ridondante e superfluo. ;)
sono punti di vista (o di lettura, dipende)
per quanto mi riguarda, posso accettare uno sfondo grigio, dei caratteri poco definiti, un testo non giustificato, e anche refresh lento... qualunque cosa.
ma leggere del testo su un bigino... beh la considero una punizione che non mi merito :)
miriddin
12-10-2012, 15:06
Se non erro è stata lasciata una versione nuova di Calibre proprio ieri... Tu stai usando quest'ultima? Forse può avere qualche configurazione ad hoc per il Glo...
Stò usando la 0.92, uscita da un paio di giorni.
La cosa che mi scoccia è che non ho mai dovuto preoccuparmi dei tag con nessuno degli altri lettori, mentre per il Kobo è indispensabile. Ora stò passando con Calibre tutta la mia biblioteca prima di riprovare.
C'è poi da provare il managemente degli scaffali secondo quanto indicato qui:
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=193184
miriddin
12-10-2012, 15:08
Ma il Kobo in versione "no brand" quanto costa? Se la differenza non è molta alla vista delle limitazioni che hai segnalato si potrebbe puntare sul modello liscio...
Non esiste un Kobo No Brand, visto che Mondadori rappresenta Kobo in Italia; il problema poi non è con Mondadori, ma proprio con il Kobo Shop...
-Revenge-
12-10-2012, 16:00
ciao ragazzi, sto cercando una custodia per il mio kindle 4 non touch, una ad agenda che a quanto pare sono le più comode e belle, ma di certo non darò MAI 30, 40 o più di 50€ per una custodia ad Amazon.
D'altro canto però non so se fidarmi al 100% della qualità delle custodie da 10€ scarsi di ebay, a meno che qualcuno di voi non ne abbia una e possa confermarmene la bontà!
vorrei rimanere sui 10-15€ massimi.
qualche consiglio?
Zenigata
12-10-2012, 18:06
Incredibile, a sorpresa dal 22 novembre arriva in Italia il Kindle Paperwhite!
http://www.lastampa.it/2012/10/11/tecnologia/arriva-il-italia-kindle-paperwhite-k6ujJmMTjDZU3HOEVTY9oK/pagina.html
Un bel concorrente per il Kobo Glo.
Indiana Joe
12-10-2012, 18:09
Zenigata... 7 post sopra in questa pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38282199&postcount=6191 :asd:
Zenigata
12-10-2012, 18:12
Ops, mi ero fatto prendere dall'entusiasmo. Cavolo, non si può nemmeno cancellare un proprio messaggio. :(
peccato non ne facciano una versione NT
Drakogian
12-10-2012, 19:58
Ops, mi ero fatto prendere dall'entusiasmo. Cavolo, non si può nemmeno cancellare un proprio messaggio. :(
Non importa... repetita iuvant... ;)
Oggi in una libreria Mondadori ho visto e toccato con mano un Kobo Touch... Lo schermo è più reattivo di quello che credevo e si legge benissimo anche sotto le potenti luci della vetrina, ma il lettore sembrava avere problemi: praticamente c'erano precaricati due libri di prova ed un fumetto, in entrambe i casi quanto provavo a fare uno zoom il lettore si riavviava. Per inciso era la priva volta che prendevo un e-reader in mano e dopo aver provato a zoomare con il pinch senza successo ho provato e tenere premuto il dito in una parte bianca e quindi a premere sulla lente di ingrandimento che usciva, con il riavvio puntuale del dispositivo...
Ho sbagliato io qualcosa??
insane74
15-10-2012, 16:21
Oggi in una libreria Mondadori ho visto e toccato con mano un Kobo Touch... Lo schermo è più reattivo di quello che credevo e si legge benissimo anche sotto le potenti luci della vetrina, ma il lettore sembrava avere problemi: praticamente c'erano precaricati due libri di prova ed un fumetto, in entrambe i casi quanto provavo a fare uno zoom il lettore si riavviava. Per inciso era la priva volta che prendevo un e-reader in mano e dopo aver provato a zoomare con il pinch senza successo ho provato e tenere premuto il dito in una parte bianca e quindi a premere sulla lente di ingrandimento che usciva, con il riavvio puntuale del dispositivo...
Ho sbagliato io qualcosa??
cerca su google "kobo + firmware + bug + reboot" :asd:
Oggi in una libreria Mondadori ho visto e toccato con mano un Kobo Touch... Lo schermo è più reattivo di quello che credevo e si legge benissimo anche sotto le potenti luci della vetrina, ma il lettore sembrava avere problemi: praticamente c'erano precaricati due libri di prova ed un fumetto, in entrambe i casi quanto provavo a fare uno zoom il lettore si riavviava. Per inciso era la priva volta che prendevo un e-reader in mano e dopo aver provato a zoomare con il pinch senza successo ho provato e tenere premuto il dito in una parte bianca e quindi a premere sulla lente di ingrandimento che usciva, con il riavvio puntuale del dispositivo...
Ho sbagliato io qualcosa??
Oggi ho visto anche io kobo glo... Mi ha fatto una bella impressione sia la risoluzione che l illuminazione. Sarebbe utile sapere se si può mettere il firmware no brand (magari è anche privo di bug)
miriddin
15-10-2012, 19:29
Sarebbe utile sapere se si può mettere il firmware no brand (magari è anche privo di bug)
A quanto mi risulta, non esiste alcun firmware brandizzato: il lettore si collega al negozio locale connesso al circuito Kobo a seconda delle impostazioni dell'utente...
A quanto mi risulta, non esiste alcun firmware brandizzato: il lettore si collega al negozio locale connesso al circuito Kobo a seconda delle impostazioni dell'utente...
Ah ok...sono un po' ignorante in materia :)
Forse quello crashava aveva qualche probelma....magari le 12 ore di smanettamento dei clienti ;)
La batteria di quello che ho provato era carica per 3/4 secondo l'indicatore... Cmq la cosa mi è sembrata molto strana...
hardstyler
17-10-2012, 13:11
come da titolo: attualmente o in futuro se è già prevista l'uscita, qual'è il migliore ebook reader E-INK non necessariamente a colori e possibilmente non touch visto che pare rendano tutti la lettura più difficile, per la lettura di pdf? parlo di manuali con grafici con colori o scala di grigio.
Che mi consigliate? un tablet? no grazie, non voglio distruggermi gli occhi più di quello che son già :muro:
l'alternativa, per i manuali, è stamparmeli uno a uno in qualche copisteria e oltre al costo avrei pacchi di roba.
Ragazzi qualcuno ha una guida aggiornata x installare duokan su kindle 3?
Drakogian
19-10-2012, 20:23
Prova a leggere qui: http://almost-a-technocrat.blogspot.it/2011/12/how-to-install-doukan-lite-on-your.html
paultherock
22-10-2012, 13:31
Buongiorno a tutti!
Sto pensando di regalarmi per Natale un lettore eBook e sono francamente molto indeciso sulla scelta. Premetto di mio che al momento gli indiziati sarebbero i nuovi Kobo Glo e Kindle Paperwhite, più che altro per la migliore risoluzione delle schermo che per la luce intergrata visto che lo utilizzerei quasi esclusivamente in treno dove la luce non manca (sapete o conoscete lettori con risoluzione come questi senza luce integrata che potrei considerare?).
I miei dubbi sono i seguenti. Secondo voi cosa dovrebbe far pendere la decisione per uno o per l'altro? L'idea del Kindle nasce dal fatto che l'ecosistema Amazon è sconfinato e potenzialmente crescerà molto in futuro, il Kobo ha il vantaggio che support i formati più svariati ma di fatto esclude il circuito Amazon. Insomma mi sembra che entrambi abbiano vantaggi e svantaggi, senza avere sulla carte la garanzia che una scelta sia meglio dell'altra. Anche perché quello che mi interessa è il poter leggere i libri che mi interessano e non vorrei trovarne alcuni solo da una parte ed altri dall'altra...
Voi come avete scelto il vostro lettore? Che considerazioni avete fatto?
PS ho letto la prima pagina del thread e mi sembra ci siano un paio di errori: il Kobo Mini dovrebbe avere risoluzione 800x600, mentre il Kindle Paperwhite dovrebbe avere quella 1024x768. Mi confermate che è così?
Zenigata
22-10-2012, 14:08
Io sto per ordinare il Kindle Paparwhite. Anche se non sono molto a favore dei formati proprietari, acquisterò il sistema di Amazon perché voglio regalare ai miei occhi la migliore esperienza possibile, tanto più se il prezzo rispetto al Kobo Glo è identico.
gcerasari
22-10-2012, 14:24
Salve,
scrivo qui per chiedere consiglio su un e-book reader di ultima generazione da acquistare magari entro Natale.
Mi servirebbe qualcosa di semplice, leggero, buona autonomia e di buona qualità per caricarci diversi libri in PDF o direttamente libri in inglese acquistati da amazon.com visto che ho iniziato a leggere anche in lingua originale. Magari che abbia la possibilità di caricare diversi formati e non solo i pdf.
La grandezza non deve essere troppa, sui 6-7 pollici dovrebbe andar bene, solitamente leggo a casa sul letto ma con questo acquisto potrò portarmelo in giro tranquillamente.
Chiedo a voi quindi su quale prodotto di ultima uscita conviene puntare?
C'è il nuovo Kindle paperwhite, il precedente Kindle Touch e diverse altre marche di cui non conosco nulla.
Il Wi-Fi ed il 3G sono necessari per un prodotto del genere? A cosa servirebbero?
In casa abbiamo già un iPad 2, ma a me serve un prodotto solo per leggere, con una discreta memoria interna e la possibilità di caricarci diversi formati di lettura (non solo PDF) tramite il wi-fi di casa e tenerli in memoria per utilizzarli senza rete internet.
Grazie
F.Sakuragi
26-10-2012, 21:55
Salve a tutti vorrei chiedere consiglio riguardo all'acquisto di e-reader,purtroppo non mi sono mai interessato prima e ne so davvero poco.
Ho letto un pò in giro riguardo i vari modelli,caratteristiche ecc,però ho ancora parecchi dubbi,che sono principalmente questi:
-retroilluminazioni si/no?: dovrei far uso del e-reader per un tempo medio di mezz'ora-un ora,quanto si sente la presenza di questa caratteristica sulla vista?
-lettura pdf: dovrei leggere principalmente piccolo articoli in pdf però ho visto che su molti modelli non c'è la possibilità di fare il reflow.quali sono i modelli migliori con questa caratterisitca?senza reflow la lettura dei pdf diventa insopportabile?
-appunti: si collega al discorso dei pdf;questi testi li dovrei leggere e prenderci appunti sopra,cosa consigliato?il touch o cmq una tastiera aggregata?
questi sono i particolari dubib che mi affligono..se riuscete a darmi anche un parere veloce su modelli con batterie migliori ecc mi fareste un favore:)
alex87alex
27-10-2012, 14:38
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Ho bisogno di un ebook-reader per Natale e non so dove orientarmi... Le caratteristiche che cerco sono:
1)Deve leggere pdf in modo fluido, praticamente leggerà solo quelli, anche pesanti (roba da 200mb)
2)Autonomia almeno 8ore
3)schermo da 9"
4)se fosse possibile ci vorrei sottolineare o mettere delle note
5)nn m'importa: se a colori, wifi, 3g, telecamera, touch
6)prendo in considerazione anche l'idea di diventare root sul device
Il budget è di 300euro max
Ho preso in considerazione il Nook HD+ che ha anche uno schermo fullhd ma non so se riesco ad ordinarlo dall'Italia... Potete consigliarmi? Grazie
davidinho92
28-10-2012, 11:10
Ho comprato un Leggo IBS 912, dopo poco tempo di lettura inizia a scolorire tutto, lo mando quindi indietro per difettoso e dopo piu di una settimana me ne arriva uno nuovo ma anche questo ha lo stesso problema, mi viene quindi un dubbio:
è un difetto di alcuni "esemplari" o è un difetto di tutti i dispositivi e-ink? mi consigliate quindi di rimandarlo indietro per uno nuovo o usare il diritto di recesso e farmi ridare i soldi?
miriddin
28-10-2012, 11:51
Non ho capito esattamente cosa intendi parlando di "scolorimento".
L'unica cosa che potrebbe provocare un problema di visualizzazione delle pagine è un'impostazione troppo alta del refresh dello schermo, visto che mi sembra strano che entrambi i lettori abbiano lo stesso problema.
davidinho92
28-10-2012, 11:53
non saprei come spiegarmi, ma con impostazione troppo alta del refresh cosa intendi?
miriddin
28-10-2012, 12:24
non saprei come spiegarmi, ma con impostazione troppo alta del refresh cosa intendi?
Vai nelle impostazioni e regola su "Sempre" l'opzione di aggiornamento pagina: se dipende da questo dovresti risolvere.
Di solito gli eReaders sono impostati di default per aggiornare la pagina ogni 5 o 6 pagine e questo può causare problemi di visualizzazione, dovuti al non corretto/totale riposizionamento dei polimeri contenuti nelle microsfere.
davidinho92
28-10-2012, 14:06
provato, se metto su "sempre" peggiora anche, infatti quando lo imposto a "ogni 5 pagine" ad ogni refresh completo la pagina diventa quasi completamente illeggibile, per poi migliorare poco a poco, mentre se metto "mai" non ho il problema del refresh completo che mi rende tutto illeggibile, ma comunque diventa tutto molto confuso dopo più di 5 pagine, rendendo comunque la lettura molto difficile...
l'effetto "scolorimento" di cui parlo avviene da subito ogni volta in cui una fonte di luce abbastanza forte colpisce lo schermo, mentre al buio avviene solo dopo un po' di tempo di utilizzo, per farvi capire è tipo questo:
http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=50441&d=1272134191
nel mio caso arriva a questi livelli solo sotto la luce del sole
miriddin
28-10-2012, 14:25
Questo tipo di problema lo ha il mio Onyx Boox 60 che, in pieno sole, visualizza i caratteri in modo sbiadito o parziale.
Se il problema è questo, lo stabilisci provando a cambiare pagina con lo schermo coperto o al buio: se l'effetto scompare, il problema è effettivamente nello schermo e potresti essere incappato in una partita con schermi, purtroppo, difettosi.
Se l'effetto si verifica anche così, l'unico tentativo che rimane da fare è quello di reinstallare il firmware.
Ho provato a vedere sul mio, mettendolo sotto luce intensa durante il cambio pagina, e non si verifica: però non sò se sia significativo, visto che sul mio ho installato il firmware originale PocketBook....
davidinho92
28-10-2012, 14:31
ho provato anche a installare il firmware originale, su entrambi gli esemplari ma ha detto lo stesso problema in entrambi... domani chiamo l'IBS e sento che mi sanno dire loro
Maurizio XP
28-10-2012, 16:13
Ciao,
tempo fa ho comprato per mia madre l'ebook reader Sony T1, ora volevo comprarne uno simile per me e ho visto che è uscito il T2, conviene prendere quello o il nuovo lettore Mondadori?
Ciao,
tempo fa ho comprato per mia madre l'ebook reader Sony T1, ora volevo comprarne uno simile per me e ho visto che è uscito il T2, conviene prendere quello o il nuovo lettore Mondadori?
Per quello che ho letto il T2 non ha nessuna sostanziale novità che lo faccia davvero convenire al T1... Considera che un modello tra i lettori Mondadori (il Kobo Glo) è illuminato...
:)
miriddin
28-10-2012, 16:30
Ciao,
tempo fa ho comprato per mia madre l'ebook reader Sony T1, ora volevo comprarne uno simile per me e ho visto che è uscito il T2, conviene prendere quello o il nuovo lettore Mondadori?
Non conosco gli eReaders Sony, ma al momento non mi sento di consigliare i Kobo, a meno che non si possegga una libreria perfettamente "taggata"!
IMHO, la mancanza della possibilità di navigare per cartelle costituisce un limite decisamente grave, che penalizza fortemente l'hardware.
Maurizio XP
28-10-2012, 16:44
Grazie dei consigli!
cosa intendi per libreria taggata? Io userei Calibre
miriddin
28-10-2012, 16:58
Grazie dei consigli!
cosa intendi per libreria taggata? Io userei Calibre
Intendo dire che nei Kobo è possibile cercare i libri solo per autore, titolo, etc.
Questo avviene per mezzo dei metadati presenti nei file degli ebook, e non sarebbe un problema se fossero tutti correttamente taggati o se si posseggono pochi libri, perchè con Calibre si può procedere a modificare i metadati stessi in modo che la libreria sia completamente ordinata.
Diventa invece un problema se si hanno molti libri, come quelli disponibili gratuitamente, che hanno metadati dei tipi più diversi.
Se il lettore permette la navigazione per cartelle, anche in mancanza di metadati corretti si può navigare agevolmente sistemando, ad esempio, gli ebook in una cartella col nome dell'autore.
Maurizio XP
28-10-2012, 17:19
Intendo dire che nei Kobo è possibile cercare i libri solo per autore, titolo, etc.
Questo avviene per mezzo dei metadati presenti nei file degli ebook, e non sarebbe un problema se fossero tutti correttamente taggati o se si posseggono pochi libri, perchè con Calibre si può procedere a modificare i metadati stessi in modo che la libreria sia completamente ordinata.
Diventa invece un problema se si hanno molti libri, come quelli disponibili gratuitamente, che hanno metadati dei tipi più diversi.
Se il lettore permette la navigazione per cartelle, anche in mancanza di metadati corretti si può navigare agevolmente sistemando, ad esempio, gli ebook in una cartella col nome dell'autore.
ho capito ti ringrazio, diciamo che con Calibre si risolve il problema
miriddin
28-10-2012, 18:42
Un terzo contendente scende in campo!
Il Cybook Odissey HD Frontlight è prenotabile sul sito (e sembra che finalmente offra anche il Reflow dei PDF!).
http://www.bookeen.com/images/2013/cybook/slide_hd/EN_5.jpg
paultherock
29-10-2012, 10:31
Un terzo contendente scende in campo!
Il Cybook Odissey HD Frontlight è prenotabile sul sito (e sembra che finalmente offra anche il Reflow dei PDF!).
http://www.bookeen.com/images/2013/cybook/slide_hd/EN_5.jpg
Interessante! Da valutare come funzionerà, ma visti i problemi al momento dei Kobo (mancanze come le ricerche e leggo spesso di riavvii, blocchi, etc) e i vincoli dei Kindle sui formati, questo Odyssey può essere un ottimo candidato!
Nota "negativa" è per ora il prezzo, di 20€ più alto rispetto altri altri due concorrenti, indicato in pre ordine sui 149,99€
miriddin
29-10-2012, 15:38
Interessante! Da valutare come funzionerà, ma visti i problemi al momento dei Kobo (mancanze come le ricerche e leggo spesso di riavvii, blocchi, etc) e i vincoli dei Kindle sui formati, questo Odyssey può essere un ottimo candidato!
Nota "negativa" è per ora il prezzo, di 20€ più alto rispetto altri altri due concorrenti, indicato in pre ordine sui 149,99€
IMHO, il nuovo Odissey HD Frontlight vale abbondantemente la differenza di prezzo!
I CyBook sono da sempre gli eReaders con le caratteristiche più "tipografiche" tra tutti i vari modelli proposti da altri, penalizzati da alcune scelte "miopi", quali l'ostinarsi a non adottare il Reflow per i PDF, e la tendenza ad abbandonare rapidamente il supporto ai modelli precedenti (con l'Orizon erano addirittura citate sulla confezione funzionalità bluetooth mai rese disponibili!).
Il nuovo HD adotta finalmente il Reflow ed offre la ricerca per cartelle, aspetti che da soli valgono già la differenza di prezzo con il suo antagonista Kobo (non considero il kindle per le sue caratteristiche da sistema chiuso e condizionato dalla mediocre qualità del formato AZW).
Semmai c'è da preoccuparsi del fatto che le prime release di Booken non sono mai esenti da problemi (anche se in effetti non è che i concorrenti facciano di meglio!).
paultherock
29-10-2012, 22:37
IMHO, il nuovo Odissey HD Frontlight vale abbondantemente la differenza di prezzo!
I CyBook sono da sempre gli eReaders con le caratteristiche più "tipografiche" tra tutti i vari modelli proposti da altri, penalizzati da alcune scelte "miopi", quali l'ostinarsi a non adottare il Reflow per i PDF, e la tendenza ad abbandonare rapidamente il supporto ai modelli precedenti (con l'Orizon erano addirittura citate sulla confezione funzionalità bluetooth mai rese disponibili!).
Il nuovo HD adotta finalmente il Reflow ed offre la ricerca per cartelle, aspetti che da soli valgono già la differenza di prezzo con il suo antagonista Kobo (non considero il kindle per le sue caratteristiche da sistema chiuso e condizionato dalla mediocre qualità del formato AZW).
Semmai c'è da preoccuparsi del fatto che le prime release di Booken non sono mai esenti da problemi (anche se in effetti non è che i concorrenti facciano di meglio!).
Quali sono i problemi del formato AZW? Adesso poi Amazon non sta passando al KF8?
Comunque sto pensando quasi di aspettare per l'acquisto per vedere se esce un modello di lettore anche seNZA luce (non leggo mai al buio), ma con la risoluzione degli ultimi cioè 768x1024.
Santomarco
30-10-2012, 06:14
IMHO, il nuovo Odissey HD Frontlight vale abbondantemente la differenza di prezzo!
I CyBook sono da sempre gli eReaders con le caratteristiche più "tipografiche" tra tutti i vari modelli proposti da altri, penalizzati da alcune scelte "miopi", quali l'ostinarsi a non adottare il Reflow per i PDF, e la tendenza ad abbandonare rapidamente il supporto ai modelli precedenti (con l'Orizon erano addirittura citate sulla confezione funzionalità bluetooth mai rese disponibili!).
Il nuovo HD adotta finalmente il Reflow ed offre la ricerca per cartelle, aspetti che da soli valgono già la differenza di prezzo con il suo antagonista Kobo (non considero il kindle per le sue caratteristiche da sistema chiuso e condizionato dalla mediocre qualità del formato AZW).
Semmai c'è da preoccuparsi del fatto che le prime release di Booken non sono mai esenti da problemi (anche se in effetti non è che i concorrenti facciano di meglio!).
Che risoluzione ha il display?
Ha i pulsanti fisici per girare le pagine?
Comunque, da quello che ho letto, ne il kindle ne il kobo hanno questa caratteristica che per mia madre è indispensabile!
PS. Mi ricordo odyssey che presi l anno passato e mi ricordo che non mi dava la possibilità di caricare file sulla memoria esterna da windows !
Edit: risoluzione HD, e ha i tasti fisici!
miriddin
30-10-2012, 06:14
Quali sono i problemi del formato AZW? Adesso poi Amazon non sta passando al KF8?
Comunque sto pensando quasi di aspettare per l'acquisto per vedere se esce un modello di lettore anche se luce (non leggo mai al buio), ma con la risoluzione degli ultimi ciè 768x1024.
Il problema è che non ha la stessa qualità/versatilità/resa dell' ePub: poi per alcuni questo può non essere un problema, ma per un "lettore" di libri la sensazione è la stessa che passa tra un determinato stile, resa tipografica e l'altra, visto che personalmente noto che trovo più stancante leggere con alcune impaginazioni o tipi di carattere piuttosto che con altri.
Ovviamente poi tutto dipende da come vengono realizzati gli eBooks: l'adozione del formato ePub non è garanzia di qualità, visto che si trovano ebooks a pagamento ePub pessimi ed ebooks gratuiti realizzati benissimo, ma il poter contare su di un ottimo formato di partenza indubbiamente aiuta.
Riguardo all'aspettare, può essere una buona idea, visto i problemi di Booken con le prime versioni...
greasedman
30-10-2012, 07:50
Ma sul Kindle touch non è possibile cambiare i font?
C'ho smanettato per un'ora su quello della mia fidanzata senza riuscirci... :mc:
Comunque è un cesso di lettore :Prrr:
paultherock
30-10-2012, 09:07
Il problema è che non ha la stessa qualità/versatilità/resa dell' ePub: poi per alcuni questo può non essere un problema, ma per un "lettore" di libri la sensazione è la stessa che passa tra un determinato stile, resa tipografica e l'altra, visto che personalmente noto che trovo più stancante leggere con alcune impaginazioni o tipi di carattere piuttosto che con altri.
Ovviamente poi tutto dipende da come vengono realizzati gli eBooks: l'adozione del formato ePub non è garanzia di qualità, visto che si trovano ebooks a pagamento ePub pessimi ed ebooks gratuiti realizzati benissimo, ma il poter contare su di un ottimo formato di partenza indubbiamente aiuta.
Riguardo all'aspettare, può essere una buona idea, visto i problemi di Booken con le prime versioni...
Ok, grazie della delucidazione.
Beh per ora l'acquisto non è immediato quindi posso aspettare ancora un po' per vedere anche i primi commenti su come è questo lettore. Se poi qualcuno come dicevo mi fa un lettore anche senza luce, ma con la risoluzione video degli ultimi usciti (Kindle Paperwhite, Kobo Glo, etc), passa in testa nella scelta. :D
F.Sakuragi
01-11-2012, 15:07
Riporto a galla i miei dubbi,sperando in un aiuto(e ringrazio anche la mod per aver unito il thread:ave: )
Salve a tutti vorrei chiedere consiglio riguardo all'acquisto di e-reader,purtroppo non mi sono mai interessato prima e ne so davvero poco.
Ho letto un pò in giro riguardo i vari modelli,caratteristiche ecc,però ho ancora parecchi dubbi,che sono principalmente questi:
-retroilluminazioni si/no?: dovrei far uso del e-reader per un tempo medio di mezz'ora-un ora,quanto si sente la presenza di questa caratteristica sulla vista?
-lettura pdf: dovrei leggere principalmente piccolo articoli in pdf però ho visto che su molti modelli non c'è la possibilità di fare il reflow.quali sono i modelli migliori con questa caratterisitca?senza reflow la lettura dei pdf diventa insopportabile?
-appunti: si collega al discorso dei pdf;questi testi li dovrei leggere e prenderci appunti sopra,cosa consigliato?il touch o cmq una tastiera aggregata?
questi sono i particolari dubbi che mi affligono..se riuscete a darmi anche un parere veloce su modelli con batterie migliori ecc mi fareste un favore:)
Ho utilizzato più volte le info di questo forum, ma stavolta ho deciso di iscrivermi, perchè ho bisogno di fare una domanda abbastanza precisa.
Faccio i complimenti allo staff e mi scuso se la rapida lettura che ho dato alle ultime pagine di questo thread e alle regole del forum potrà non bastare a non violare qualche regola della comunità.
Comunque, vengo alla domanda.
il mio lavoro di ricercatore mi porta a dover leggere moltissimi paper in pdf come questo:
dl.dropbox.com/u/15014041/SSRN-id1383473.pdf
(http://dl.dropbox.com/u/15014041/SSRN-id1383473.pdf)
Sono un patito della carta, ma effettivamente mi trovo spesso a viaggiare con la necessità di portarmi dietro kili di carta.
Tre dubbi:
1) come si vedrebbe questo file sugli ebook? dovrei convertirlo in qualche formato speciale? Se sì, quale?
2) quale formato mi consigliereste (9-10 pollici?)
3) qual è secondo voi l'ebook reader migliore in commercio per leggere queste cose? (Se dovessi fare delle ricerche sarebbero per nome degli autori o per parole del titolo).
4) mi conviene prendere un tablet invece di un ebook reader?
Grazie mille per le vostre risposte!
edit: tra l'alro ho notato che alcune domande sono simili a quelle dell'utente che mi precede :)
Ho utilizzato più volte le info di questo forum, ma stavolta ho deciso di iscrivermi, perchè ho bisogno di fare una domanda abbastanza precisa.
Faccio i complimenti allo staff e mi scuso se la rapida lettura che ho dato alle ultime pagine di questo thread e alle regole del forum potrà non bastare a non violare qualche regola della comunità.
Comunque, vengo alla domanda.
il mio lavoro di ricercatore mi porta a dover leggere moltissimi paper in pdf come questo:
dl.dropbox.com/u/15014041/SSRN-id1383473.pdf
(http://dl.dropbox.com/u/15014041/SSRN-id1383473.pdf)
Sono un patito della carta, ma effettivamente mi trovo spesso a viaggiare con la necessità di portarmi dietro kili di carta.
Tre dubbi:
1) come si vedrebbe questo file sugli ebook? dovrei convertirlo in qualche formato speciale? Se sì, quale?
2) quale formato mi consigliereste (9-10 pollici?)
3) qual è secondo voi l'ebook reader migliore in commercio per leggere queste cose? (Se dovessi fare delle ricerche sarebbero per nome degli autori o per parole del titolo).
4) mi conviene prendere un tablet invece di un ebook reader?
Grazie mille per le vostre risposte!
edit: tra l'alro ho notato che alcune domande sono simili a quelle dell'utente che mi precede :)
Serve uno schermo grande, quindi 10 e piu'.
dato che leggi paper, probabilmente u n e-reader non e' il massimo. forse il tablet e' una scelta migliore (piu' che altro per via di varie immagini & co).ho parlato con persone che hanno il kindle (quello grande) per leggere papers, mi hanno detto che dopo un po' l'hanno lasciato perdere e leggono tutto su ipad (che sottolinei con vari colori etc)
Serve uno schermo grande, quindi 10 e piu'.
dato che leggi paper, probabilmente u n e-reader non e' il massimo. forse il tablet e' una scelta migliore (piu' che altro per via di varie immagini & co).ho parlato con persone che hanno il kindle (quello grande) per leggere papers, mi hanno detto che dopo un po' l'hanno lasciato perdere e leggono tutto su ipad (che sottolinei con vari colori etc)
Grazie della risposta.
In effetti il dubbio tablet mi rimane, visto anche che potrei usarlo anche per fare altre cose.
Mi chiedo però quanto ci si stanchino di più gli occhi.
Rimanendo in tema ebook reader, quali sono i migliori a 9-10 pollici attualmente?
Ho visto l'elenco nella prima pagina, ma ci sono aggiornamenti più recenti?
Sul sito di Amazon ho trovato solo ebook a 6 pollici.
volmar87
02-11-2012, 17:46
Grazie della risposta.
In effetti il dubbio tablet mi rimane, visto anche che potrei usarlo anche per fare altre cose.
Mi chiedo però quanto ci si stanchino di più gli occhi.
Rimanendo in tema ebook reader, quali sono i migliori a 9-10 pollici attualmente?
Ho visto l'elenco nella prima pagina, ma ci sono aggiornamenti più recenti?
Sul sito di Amazon ho trovato solo ebook a 6 pollici.
Non so se la prima pagina è aggiornata, ma adesso IBS leggo 9,7" è a 199€
http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=8058964590060
Poi ce n'era uno tempo fa a colori, sempre 10", ma costava uno sproposito.
Indiana Joe
02-11-2012, 18:38
Sì, la prima pagina è aggiornata. ;)
Il Leggo 912 credo sia uno dei migliori device per rapporto qualità/prezzo in quella fascia.
Quello di cui parli, Volmar, è il Jetbook Color?
miriddin
02-11-2012, 18:53
Il Leggo 912 credo sia uno dei migliori device per rapporto qualità/prezzo in quella fascia.
Concordo, anche se, IMHO, il firmware IBS castra eccessivamente il dispositivo...
Indiana Joe
02-11-2012, 19:07
Si può sempre mettere quello ufficiale Pocketbook, una vera miglioria! :sborone:
Attenzione, lo preciso sempre, invalida però la garanzia. ;)
Toy Soldier
02-11-2012, 20:11
Ciao a tutti :)
Vorrei il Kindle PW, ma purtroppo le spedizioni sono slittate a Febbraio :rolleyes:
Che dite, c'è tanta differenza tra il Kindle normale a livello di risoluzione? Ed eventualmente è da preferire il Kindle Touch o quello normale coi tasti?
Ovviamente il vantaggio del PW è l'illuminazione, ma non è che sia poi fondamentale, anche sarebbe piuttosto utile.
Insomma, mi butto sul Kindle da 79€, sul Kindle Touch o mi conviene tirare fino a Febbraio perché il PW è nettamente superiore (anche se non essendo uscito difficilmente potrete rispondere a questo quesito:D )?
Grazie!;)
Ho utilizzato più volte le info di questo forum, ma stavolta ho deciso di iscrivermi, perchè ho bisogno di fare una domanda abbastanza precisa.
Faccio i complimenti allo staff e mi scuso se la rapida lettura che ho dato alle ultime pagine di questo thread e alle regole del forum potrà non bastare a non violare qualche regola della comunità.
Comunque, vengo alla domanda.
il mio lavoro di ricercatore mi porta a dover leggere moltissimi paper in pdf come questo:
dl.dropbox.com/u/15014041/SSRN-id1383473.pdf
(http://dl.dropbox.com/u/15014041/SSRN-id1383473.pdf)
Sono un patito della carta, ma effettivamente mi trovo spesso a viaggiare con la necessità di portarmi dietro kili di carta.
Tre dubbi:
1) come si vedrebbe questo file sugli ebook? dovrei convertirlo in qualche formato speciale? Se sì, quale?
2) quale formato mi consigliereste (9-10 pollici?)
3) qual è secondo voi l'ebook reader migliore in commercio per leggere queste cose? (Se dovessi fare delle ricerche sarebbero per nome degli autori o per parole del titolo).
4) mi conviene prendere un tablet invece di un ebook reader?
Grazie mille per le vostre risposte!
edit: tra l'alro ho notato che alcune domande sono simili a quelle dell'utente che mi precede :)
ho chiesto ad un amico di provare il file sul kindle e questo il risultato è stato sicuramente accettabile per le pagine scritte e per le immagini, ma assolutamente inadeguato per le pagine con tabelle di numeri e parole.
In effetti, nel passaggio da pdf a mobi sono andate perdute le tabulazioni con cui era costruita la tabella, quindi era tutto assolutamente illeggibile.
in conclusione, credo che dovrò orientarmi su un tablet.
Mi sposto nell'altra sezione. Grazie a tutti. :)
miriddin
03-11-2012, 09:46
Se hai altri motivi per scegliere un tablet fai bene, ma non puoi giudicare la resa di un pdf provando su di un lettore limitato come un Kindle!
Altri eInk non hanno necessità di convertire i file in altri formati ed offrono inoltre sia una funzione di Reflow del pdf (che dovrebbe essere quella che è risultata dalla conversione nella tua prova) che di zoom pagina: per mantenere l'impaginazione originale del pdf bisogna ovviamente lavorare di zoom e non di Reflow per evitare che tabelle o formule vengano sparpagliate a casaccio.
Se hai altri motivi per scegliere un tablet fai bene, ma non puoi giudicare la resa di un pdf provando su di un lettore limitato come un Kindle!
Altri eInk non hanno necessità di convertire i file in altri formati ed offrono inoltre sia una funzione di Reflow del pdf (che dovrebbe essere quella che è risultata dalla conversione nella tua prova) che di zoom pagina: per mantenere l'impaginazione originale del pdf bisogna ovviamente lavorare di zoom e non di Reflow per evitare che tabelle o formule vengano sparpagliate a casaccio.
Dici che esistono dei lettori in cui non c'è necessità di convertire i pdf in mobi o formati simili?
Francamente, diffido molto di prodotti marchiati e "chiusi" come il lettore Ibs che è stato segnalato più sopra, perchè non li userei per quello per cui sono pensati: leggere libri comprati sul sito di riferimento.
Ma se dovessero funzionare bene con i pdf...
Senza guardare ai modelli che devono ancora uscire, lunedì che modello potrei ordinare?
miriddin
03-11-2012, 10:43
Dici che esistono dei lettori in cui non c'è necessità di convertire i pdf in mobi o formati simili?
Francamente, diffido molto di prodotti marchiati e "chiusi" come il lettore Ibs che è stato segnalato più sopra, perchè non li userei per quello per cui sono pensati: leggere libri comprati sul sito di riferimento.
Ma se dovessero funzionare bene con i pdf...
Senza guardare ai modelli che devono ancora uscire, lunedì che modello potrei ordinare?
Anch'io ho parlato di "lettori chiusi", ma mi riferivo a lettori come i Kobo, che effettivamente sono pensati come una semplice estensione del negozio.
I Leggo IBS tuttavia non lo sono: anche col firmware originale si possono utilizzare i propri libri a piacimento e non essere vincolati ad alcun negozio, se non nella funzionalità di negozio on-line. Basta copiare nella memoria interna del lettore o nella microsd i propri testi che risulteranno accessibili senza alcuna conversione, anche navigando per cartelle nella memoria.
I limiti del Leggo IBS di cui parlavo riguardano semplicemente altre funzionalità che sono invece presenti nel firmware originale.
MesserWolf
03-11-2012, 10:49
ho chiesto ad un amico di provare il file sul kindle e questo il risultato è stato sicuramente accettabile per le pagine scritte e per le immagini, ma assolutamente inadeguato per le pagine con tabelle di numeri e parole.
In effetti, nel passaggio da pdf a mobi sono andate perdute le tabulazioni con cui era costruita la tabella, quindi era tutto assolutamente illeggibile.
in conclusione, credo che dovrò orientarmi su un tablet.
Mi sposto nell'altra sezione. Grazie a tutti. :)
credo che la tua sia la conclusione migliore.
per paper di quel tipo, pdf con tabelle o impaginazioni su più colonne un tablet da 10" è molto più comodo. anche la maggior reattività del lcd viene buona per aggiungere note, sottolineare etc etc (sui lettori e-reader lo puoi fare, ma non è naturale e fluido come farlo su un ipad per esempio).
tanto non ti porti di solito paper di ricerca sotto il sole o in spiaggia... li leggi sul treno, a casa, un uni.
Gli e-reader, specie quelli 6" , vanno bene per la narrativa. testo semplice, senza impaginazioni particolari e soprattutto senza tabelle.
Dici che esistono dei lettori in cui non c'è necessità di convertire i pdf in mobi o formati simili?
Francamente, diffido molto di prodotti marchiati e "chiusi"ma scherzi :confused:
Tutti i lettori, tranne appunto il Kindle, leggono i PDF nativi.
E se c'è un lettore che può essere definito "chiuso" è proprio il Kindle!
Anch'io ho parlato di "lettori chiusi", ma mi riferivo a lettori come i Kobo, che effettivamente sono pensati come una semplice estensione del negozio.
I Leggo IBS tuttavia non lo sono: anche col firmware originale si possono utilizzare i propri libri a piacimento e non essere vincolati ad alcun negozio, se non nella funzionalità di negozio on-line. Basta copiare nella memoria interna del lettore o nella microsd i propri testi che risulteranno accessibili senza alcuna conversione, anche navigando per cartelle nella memoria.
I limiti del Leggo IBS di cui parlavo riguardano semplicemente altre funzionalità che sono invece presenti nel firmware originale.
Se solo qualcuno potesse fare una prova con quel file di prima e dirmi le sue impressioni...
Anche su youtube non ho trovato dei video che mi spieghino questa cosa di come si vedono i pdf...
@MesserWolf: sono al 100% d'accordo con il tuo ragionamento.
Però credo che, al di là delle ulteriori funzioni dei tablet, l'evoluzione degli ebook reader debba portare a produrre modelli che rispondono alle mie esigenze. E magari già esistono... solo che non lo so...
Zenobia77
03-11-2012, 23:25
ciao qualcuno ha provato la conversione del pdf con il servizio documenti personali di Kindle?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.