View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Eh immagino, io li leggevo decentemente su un tablet mediacom.. Il paragone con tablet per i fumetti è abbastanza improponibile, soprattutto con schermi da 6 pollici..
Il tuo e reader che modello è? Qualcuno sa se c'è un video che mostri un ebook da 6 pollici sfogliare fumetti?
Su kindle ho letto scott pilgrim (B/N formato manga) e non ho avuto problemi, letto tutto senza zoom.
max_smp_
08-06-2014, 06:30
Volendo nei prossimi giorni posso fare delle foto al mio kindle con i fumetti...diciamo che senza zoom si leggono bene ma non devono avere scritte troppo piccole, e alcuni dettagli probabilmente non si capiscono....magari provo a fare delle foto a manga diversi (Naruto, One piece e berserk) Per vedere le differenze con tratti più o meno dettagliati :-)
Phoenix Fire
08-06-2014, 17:27
io ho letto naruto, one piece, slam dunk e non ricordo cosa altro sul t1 e non ho avuto problemi, zoom praticamente mai, alla fine se le scan sono di qualità non ci sono problemi, con il t1 praticamente la scan la si vede a dimensione di manga stampato
dylandog_666
19-06-2014, 11:13
Volendo nei prossimi giorni posso fare delle foto al mio kindle con i fumetti...diciamo che senza zoom si leggono bene ma non devono avere scritte troppo piccole, e alcuni dettagli probabilmente non si capiscono....magari provo a fare delle foto a manga diversi (Naruto, One piece e berserk) Per vedere le differenze con tratti più o meno dettagliati :-)
Te ne sarei veramente grato! E penso non solo io, si potrebbero inserire nella prima pagina del thread :)
se riusciresti anche con un fumetto bonelli ancora meglio :D se non ne hai chiedi pure a me..
io ho letto naruto, one piece, slam dunk e non ricordo cosa altro sul t1 e non ho avuto problemi, zoom praticamente mai, alla fine se le scan sono di qualità non ci sono problemi, con il t1 praticamente la scan la si vede a dimensione di manga stampato
Grazie per l'info :)
ora devo "SOLO" decidere tra kindle normale e kobo touch, il prezzo è lo stesso...
max_smp_
19-06-2014, 17:40
Te ne sarei veramente grato! E penso non solo io, si potrebbero inserire nella prima pagina del thread :)
se riusciresti anche con un fumetto bonelli ancora meglio :D se non ne hai chiedi pure a me..
Grazie per l'info :)
ora devo "SOLO" decidere tra kindle normale e kobo touch, il prezzo è lo stesso...
Grazie per avermi citato perché mi ero completamente scordato xD
Stavolta me lo segno :-D
Il Castiglio
19-06-2014, 18:02
Te ne sarei veramente grato! E penso non solo io, si potrebbero inserire nella prima pagina del thread :)
se riusciresti anche con un fumetto bonelli ancora meglio :D se non ne hai chiedi pure a me...
Mi raccomando, postate solo foto di fumetti legalmente acquistati ... la maggior parte dei Bonelli non esistono in formato digitale, quindi sono per forza illegali :O
max_smp_
19-06-2014, 18:17
Quindi non potrei farlo con nessuno...pensavo di prendere una scan di un capitolo di un albo che possiedo, ma anche così non penso sia legale... Altrimenti vedo se esistono delle pagine anteprima di alcuni fumetti (la star comics ogni tanto metteva online il primo capitolo di qualche manga)
dylandog_666
19-06-2014, 21:30
Mi raccomando, postate solo foto di fumetti legalmente acquistati ... la maggior parte dei Bonelli non esistono in formato digitale, quindi sono per forza illegali :O
Neanche se si possiedono? :stordita:
Il Castiglio
19-06-2014, 23:04
Neanche se si possiedono? :stordita:
Credo di no, però magari attendiamo il parere di un moderatore ;)
ErodeGrigo
04-07-2014, 13:53
Ciao,
Qualcuno è già in possesso dell'Onyx Lynx?
Cosa ne pensate dell'ereader android?
Quali i benefici apportati dal s.o. e quali app si potrebbero sfruttare?
Bye.
dylandog_666
06-07-2014, 13:18
Per la cronaca, alla fine ho comprato un kindle 4 usato, la versione base..
Per i libri è una comodità assurda (ma questo penso che già lo sappiate :D ), ho provato a leggere dei bonelli, dylan dog per la precisione, ed il risultato è stato soddisfacente, si leggono piuttosto bene senza molte difficoltà...
posterei una foto della resa ma non ho ancora capito se rischio qualcosa :stordita: potrei mettere la foto del fumetto originale che ho più quella sull'ebook, a scanso di equivoci...
L'altro giorno, in occasione del mio compleanno, alcuni amici mi hanno regalato un kindle nuovo di pacca, per la precisione il modello da 60€.
Giochicchiandoci un po' sono riuscito a capire come funziona in una decina di minuti, l'unica domanda che ho è: quale è il formato più adatto, cioè che non spagini o cose del genere, per leggere gli ebook su questo dispositivo?
Phoenix Fire
20-07-2014, 12:48
L'altro giorno, in occasione del mio compleanno, alcuni amici mi hanno regalato un kindle nuovo di pacca, per la precisione il modello da 60€.
Giochicchiandoci un po' sono riuscito a capire come funziona in una decina di minuti, l'unica domanda che ho è: quale è il formato più adatto, cioè che non spagini o cose del genere, per leggere gli ebook su questo dispositivo?
oltre al formato proprietario, bisogna convertire in mobi
Ciao. La mia ragazza ha preso Domenica un Tekstor Pryus da MW. A voi è mai capitato su questo o altri ebook un segno nello schermo? Non è un segno superficiale o di sporcizia, è come fosse interno, un errore di scrittura sembrerebbe(ipotizzo, non conosco gli e-reader). Si trova in un angolino, e non da problemi nella lettura, non so se andarlo a cambirare, anche perchè non so se potrebbe peggiorare col tempo.
michelem42
25-07-2014, 14:50
Ho fatto delle ricerche ma non mi è chiaro una cosa. Qualcuno potrebbe dirmi se il kindle paperwhite e il kobo aura hd son gli unici retroilluminati??
Ritengo questa caratteristica fondamentale per il mio prossimo acquisto :)
grey.fox
25-07-2014, 14:55
Ho fatto delle ricerche ma non mi è chiaro una cosa. Qualcuno potrebbe dirmi se il kindle paperwhite e il kobo aura hd son gli unici retroilluminati??
Ritengo questa caratteristica fondamentale per il mio prossimo acquisto :)
Non ti so rispondere, ma solo per essere precisi, non sono "retroilluminati", è un sistema di illuminazione diverso. La retroilluminazione stanca gli occhi in lettura.:)
michelem42
25-07-2014, 15:21
Non ti so rispondere, ma solo per essere precisi, non sono "retroilluminati", è un sistema di illuminazione diverso. La retroilluminazione stanca gli occhi in lettura.:)
Grazie per la precisazione; ma quindi è anche per questo che il paperwhite ha una differenza di prezzo così elevata rispetto al kindle liscio?
Il Castiglio
25-07-2014, 17:27
Grazie per la precisazione; ma quindi è anche per questo che il paperwhite ha una differenza di prezzo così elevata rispetto al kindle liscio?
Anche per quello, ma sopratutto perché il liscio è sul mercato da tanti anni, mentre il PW2 è uscito l'anno scorso, e quindi è superiore sotto tanti aspetti (schermo, processore, memoria, touch) ...
Salve, sarei propenso a comprare un asus dr900 qui sul mercatino ad un prezzo basso. L'e-book reader mi servirebbe principalmente per testi scientifici con varie immagini. Purtroppo leggendo delle recensioni mi pare di capire che sia un po' deludente, ma fa davvero così pena? Per caso è uscito qualche aggiornamento che ne ha migliorato l'usabilità? Ho già provato ad usare un tablet ma mi stanca davvero la vista.
ErodeGrigo
25-08-2014, 20:44
Salve, sarei propenso a comprare un asus dr900 qui sul mercatino ad un prezzo basso. L'e-book reader mi servirebbe principalmente per testi scientifici con varie immagini. Purtroppo leggendo delle recensioni mi pare di capire che sia un po' deludente, ma fa davvero così pena? Per caso è uscito qualche aggiornamento che ne ha migliorato l'usabilità? Ho già provato ad usare un tablet ma mi stanca davvero la vista.
L'ho avuto e lo si può riassumere in una sola parola: LENTO!
Se ricordo bene era anche un pò pesante da tenere in mano....però è uno dei pochi lettori che ti permette di "leggere" i pdf - se ben formattati - senza pippe varie come reflow,zoom,ecc..
Bye.
Ciao a tutti, non sono un grande lettore quindi non mi sono mai posto il problema di avere un ebook rispetto all'avere un libro fisico.
Tutt'altra storia per la mia ragazza che legge una valanga di libri, vista la sua passione ho pensato di prenderle un ebook reader, il budget ovviamente non e' particolarmente alto ma posso arrivare ai 150 euro.
Sto spulciando un po' ovunque per trovare informazioni ma fino ad adesso ho trovato pro e contro delle due alternative che ho preso in considerazione, il kobo aura hd ed il kindle paperwhite.
Da una parte ho un sistema molto aperto, dall'altra ho amazon, da una ho uno schermo molto risoluto (e piu' grande) dall'altra un ppi piu' basso ed uno schermo piu' piccolo, tutto condito con 30 euro di differenza.
A breve dovrebbe uscire il nuovo paperwhite, ma leggendo sul forum di amazon sembra che il paperwhite 2013 sia stato gia' aggiornato nel corso del 2014 aggiungendo 2 gb in piu' di memoria, inoltre oggi si parla di aura h2o e di conseguenza il prezzo dell'hd dovrebbe limarsi leggermente...
Per farla breve, prendere oggi un aura hd a 149 euro e' un buon acquisto od e' meglio aspettare per il nuovo (se ci sara') kindle?
Grazie!
Major Clock
29-08-2014, 06:32
Io aspetterei. Questo è il momento dell'anno in cui escono praticamente tutti i "nuovi modelli" visto che gli ereader pare che si vendano solo a natale. Quindi non solo quelli da te citati ma io sto anche aspettando degli 8'' che inizieranno ad arrivare.
Il Castiglio
29-08-2014, 09:13
Io andrei tranquillamente sull'Aura HD, dalle anticipazioni non mi sembra che i nuovi modelli presentino caratteristiche molto superiori agli attuali.
Per lettura di semplici libri di testo (senza immagini) gli 8" sono inutili, anzi troppo ingombranti.
Major Clock
29-08-2014, 11:35
Io andrei tranquillamente sull'Aura HD, dalle anticipazioni non mi sembra che i nuovi modelli presentino caratteristiche molto superiori agli attuali.
Per lettura di semplici libri di testo (senza immagini) gli 8" sono inutili, anzi troppo ingombranti.
Nono fidati, non sono inutili per me e in ogni caso dire ad uno di comprare un modello dell'anno prima quando stanno per uscire i nuovi è abbastanza ridicolo, se non altro perchè quando usciranno i nuovi quelli dell'anno prima crolleranno nel prezzo.
Diciamo che potevi risparmiarti un post inutile e facevi una figura migliore <3
Il Castiglio
29-08-2014, 12:34
... Diciamo che potevi risparmiarti un post inutile e facevi una figura migliore <3
Sei tu che potevi risparmiarti quest'ultima riga boriosa ed arrogante ... vabbé, d'ora in poi ho una persona in più da ignorare in questo forum :muro:
Io aspetterei. Questo è il momento dell'anno in cui escono praticamente tutti i "nuovi modelli" visto che gli ereader pare che si vendano solo a natale. Quindi non solo quelli da te citati ma io sto anche aspettando degli 8'' che inizieranno ad arrivare.
Io andrei tranquillamente sull'Aura HD, dalle anticipazioni non mi sembra che i nuovi modelli presentino caratteristiche molto superiori agli attuali.
Per lettura di semplici libri di testo (senza immagini) gli 8" sono inutili, anzi troppo ingombranti.
Grazie ad entrambi, non vorrei andare oltre i 7 pollici, così che non sia fastidioso da portare in giro.
Inoltre la mia ragazza non legge fumetti, solo libri di testo...
Quasi quasi ordino l aura hd, così da non perdere lo sconto sul sito inmondadori...
Major Clock
29-08-2014, 17:21
Quasi quasi ordino l aura hd, così da non perdere lo sconto sul sito inmondadori...
Chissà perchè fanno lo sconto eh :asd:
Chissà perchè fanno lo sconto eh :asd:
Ovvio, per l'uscita dell'h2o... Ci sarebbe da capire se scende ancora o si assesta a 150€...
Bellino l'H2o, l'ho visto ad IFA ed il nuovo display Carta è davvero ottimo, peccato abbiano tolto il tasto per l'illuminazione che trovavo comodissimo
ciao
devo regalare un ebook reader a una amica per il compleanno, il budget è max di 100 euro, nei negozi di elettronica che ho visitato su quella cifra ho visto solo il kobo glo, è una scelta valida o posso trovare di meglio per mquel prezzo?
ho preso un kindle modello base non touch, è carinissimo per leggere è perfetto! touch, illuminazione e menate varie non mi interessano lo intendo come un libro, per il resto ho fin troppe cianfrusaglie tra tablet, smartphone ecc.. :doh:
grey.fox
12-09-2014, 14:08
Hai fatto più che bene allora.
Hai fatto più che bene allora.
Bene mi rincuora la cosa, l'ho preso quasi ad occhi chiusi senza vedere troppe alternative..
Il Castiglio
12-09-2014, 16:54
ciao
devo regalare un ebook reader a una amica per il compleanno, il budget è max di 100 euro, nei negozi di elettronica che ho visitato su quella cifra ho visto solo il kobo glo, è una scelta valida o posso trovare di meglio per mquel prezzo?Secondo me è ottimo, a quel prezzo potresti trovare anche il Kobo Aura, che è un modello più nuovo, però molti possessori se ne lamentano, il Glo è più affidabile ;)
tonydibellini
14-09-2014, 12:04
ragazzi un sito valido dove possa prendere ebook gratis??
ragazzi un sito valido dove possa prendere ebook gratis??
Se hai un kindle su Amazon! Ce ne sono diversi gratis.
jazzprofile
15-09-2014, 07:11
ragazzi un sito valido dove possa prendere ebook gratis??
Liberliber
Annunciati i nuovi kindle! alcuni sono già disponibili
giustamente una settimana dopo che l'ho preso :D
vabbè meglio il mio mi evito pure la pubblicità ^_^
lobomarunga
30-09-2014, 09:38
Qualcuno ha notizie di modelli da oltre 8' in uscita? Vorrei prendere l'onyx Universe da 9.7, ma magari esce dell'altro nelle prossime settimane in vista del Natale.
Phoenix Fire
06-10-2014, 20:40
salve a tutti, oggi ho avuto la spiacevole sopresa di sbloccare dallo standby il mio t1 e ritrovarlo con lo schermo bloccato per metà, praticamente rimane in standby per parte dello schermo. Leggendo online è capitato a molti ed è un guasto dello schermo, dato che la riparazione ha ovviamente un costo improponibile, volevo cambiarlo. Considerando che ora ho pochi euri, se volessi prendere un sostituto super economico giusto per arrivare a gennaio e poi comprare un modello di fascia migliore, esiste qualche reader che costa veramente poco, magari senza nessuna funzione aggiuntiva, legge solo mezzo formato proprietario, ha 100MB di memoria interna o chissà che altra limitazione, ma che lo vendano a prezzo regalo?
Grazie
salve a tutti, oggi ho avuto la spiacevole sopresa di sbloccare dallo standby il mio t1 e ritrovarlo con lo schermo bloccato per metà, praticamente rimane in standby per parte dello schermo. Leggendo online è capitato a molti ed è un guasto dello schermo, dato che la riparazione ha ovviamente un costo improponibile, volevo cambiarlo. Considerando che ora ho pochi euri, se volessi prendere un sostituto super economico giusto per arrivare a gennaio e poi comprare un modello di fascia migliore, esiste qualche reader che costa veramente poco, magari senza nessuna funzione aggiuntiva, legge solo mezzo formato proprietario, ha 100MB di memoria interna o chissà che altra limitazione, ma che lo vendano a prezzo regalo?
Grazie
Guarda per un kindle o kobo usati, con 40/50€ ne recuperi uno.
grosso999
16-10-2014, 14:03
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un ereader, ho già letto diversi articoli su internet ma ho ancora diversi dubbi quindi vorrei chiedervi qualche consiglio.
A me interessa principalmente la facilità di lettura, visto che già uso gli occhiali voglio affaticare la vista meno possibile.
In quest'ottica come classifichereste la lettura a pc, la lettura su ereader e la lettura da un libro, magari dicendomi se ci sono differenze significative fra questi 3 modi?
Seconda domanda, è possibile riprodurre a livello audio il formato degli ebook (cioè vorrei che, magari anche usando un pc, il computer possa leggermi il libro)?
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un ereader, ho già letto diversi articoli su internet ma ho ancora diversi dubbi quindi vorrei chiedervi qualche consiglio.
A me interessa principalmente la facilità di lettura, visto che già uso gli occhiali voglio affaticare la vista meno possibile.
In quest'ottica come classifichereste la lettura a pc, la lettura su ereader e la lettura da un libro, magari dicendomi se ci sono differenze significative fra questi 3 modi?
Seconda domanda, è possibile riprodurre a livello audio il formato degli ebook (cioè vorrei che, magari anche usando un pc, il computer possa leggermi il libro)?
un ebook reader è quanto di più simile ci sia rispetto ad un libro di carta, è solo leggermente più affaticante rispetto la carta per via che lo sfondo non è bianco come la carta stampata ma leggermente grigio, per il resto non so se ne hai mai visto uno all'opera ma è completamente diverso da un display lcd. per l'altra domanda penso sia possibile una cosa del genere ma con risultati IMHO non perfetti, lascio comunque la risposta a chi più ferrato :)
Il Castiglio
16-10-2014, 16:16
Secondo me la lettura su ebook è ancora più comoda rispetto alla carta, poiché:
1) puoi ingrandire il carattere, mentre se leggi una edizione economica cartacea i caratteri sono micro
2) se lo prendi con la luce integrata sei sicuro di avere sempre la luminosità ideale, mentre col libro può capitare di essere in penombra
3) personalmente il grigino dell'Aura HD non mi disturba, a volte leggo libri gialli o di carta riciclata che sono anche peggio.
Per la lettura automatica sul PC ci sono programmi (lo stesso Acrobat Reader) che leggono in automatico un testo, ma i risultati, che puoi provare personalmente anche con la versione Free del programma, sono IMHO a dir poco penosi (l'intonazione è inesistente).
Non saprei se su certi ereader esiste qualcosa di simile, sui Kobo no di sicuro (non hanno nemmeno il lettore mp3)
grosso999
16-10-2014, 21:42
E fra un economico kindle normale a 59 € e un più evoluto kindle paperwhite con luce integrata e più elevata risoluzione a livello di lettura ci sono grandi differenze?
grosso999
17-10-2014, 12:53
Ma il kindle a 59 € è touch, o almeno così è scritto. Prendo quello allora, anche se non ha luce integrata e la risoluzione minore?
Il Castiglio
17-10-2014, 19:31
Ma il kindle a 59 € è touch, o almeno così è scritto. Prendo quello allora, anche se non ha luce integrata e la risoluzione minore?
Per me la luce integrata è irrinunciabile, però la scelta dipende da quanto sono importanti per te gli euro di differenza :O
grey.fox
17-10-2014, 20:51
Per me la luce integrata è irrinunciabile, però la scelta dipende da quanto sono importanti per te gli euro di differenza :O
Quoto.
Il Castiglio
17-10-2014, 21:34
... Vorrei fosse qualcosa il + distante possibile da un tablet ...
Secondo me, anche con la luce, è molto distante da un Tablet :cool:
grosso999
18-10-2014, 06:47
Ma questa luce integrata a cosa serve esattamente? Se è per leggere al buio non mi interessa dato che leggerei comunque di giorno o in luogo illuminato
Il Castiglio
18-10-2014, 10:46
Serve quando:
1) c'è poca luce (non buio)
2) per leggere al buio completo, in questo caso conviene però (per chi ha il kobo) attivare il Night Mode, cioè fondo nero e scritte bianche, è meno fastidioso della lettura normale
3) credo che qualcuno usi la luce integrata anche per leggere al sole, per contrastare la troppa luminosità.
Io comunque generalmente la uso per il primo caso, che è più frequente di quanto può sembrare a prima vista ;)
Io ho preso una lucina da lettura dai cinesi ad un euro, é per casi eccezionali di solito leggo in ambienti luminosi
Inviato dal mio OnePlus One
Sto valutando l'acquisto di un ereader, illuminato, e come budget vorrei stare sui 100 euro, custodia esclusa.
Ho visto i prodotti di amazon e kobo, e la prima vorrei evitarla. Ho, quindi, adocchiato il kobo glo, anche se vedo che è ha alle spalle almeno un paio di anni.
C'è qualcosa di meglio su quel prezzo? Magari anche di marche che non conosco...
Buona domenica ;)
Il Castiglio
26-10-2014, 12:47
Sto valutando l'acquisto di un ereader, illuminato, e come budget vorrei stare sui 100 euro, custodia esclusa.
Ho visto i prodotti di amazon e kobo, e la prima vorrei evitarla. Ho, quindi, adocchiato il kobo glo, anche se vedo che è ha alle spalle almeno un paio di anni.
C'è qualcosa di meglio su quel prezzo? Magari anche di marche che non conosco...
Buona domenica ;)
Il Glo è un buon prodotto, ma è uscito di produzione, allo stesso prezzo puoi trovare l'Aura (non HD) che è più evoluto.
Si trovano più o meno allo stesso prezzo, io personalmente ti consiglio il Glo, che non ha difetti evidenti, mentre l'Aura aveva qualche problema allo schermo.
Se non ti interessano i fumetti (per i quali serve uno schermo un po' più grande) IMHO con quel budget è la miglior scelta, però sbrigati che fra un po' non si trova più.
P.S.: Kobo aggiorna il firmware anche per i prodotti non più in produzione, quindi (pur con qualche bug per cui sono "famosi") sei comunque sicuro che per qualche anno puoi usare i nuovi firmware che usciranno ;)
Beren-jrr
27-10-2014, 11:06
vorrei regalare un reader a mia moglie ed ero orientato su un kobo (probabilmente con luce integrata) per una questione di compatibilità e in generale perchè non amo i sistemi chiusi.
Però leggendo su internet e anche sullo stesso sito ufficiale trovo molte lamentele riguardo a guasti improvvisi del lettore che non vengono riconosciuti in garanzia....
avete esperienze in merito? essendo un regalo vorrei andare più sul sicuro...
Il Castiglio
27-10-2014, 11:58
... Però leggendo su internet e anche sullo stesso sito ufficiale trovo molte lamentele riguardo a guasti improvvisi del lettore che non vengono riconosciuti in garanzia ...
Non mi risulta che si verifichino "guasti" improvvisi, a meno che tu non ti riferisca a "rotture": lo schermo è delicato e purtroppo a molti utenti è successo di romperlo, spesso senza cadute evidenti, ma in seguito a torsioni o schiacciamenti.
Purtroppo in questi casi difficilmente la garanzia è valida ... però bisogna dire che questo può succedere con TUTTI gli e-reader e non solo con i Kobo :O
Beren-jrr
27-10-2014, 13:53
difficile sapere i motivi reali....
c'è gente che sostiene che anche dopo pochi giorni/settimane il kobo (modelli vari) abbia smesso di funzionare o presenti righe sul display senza aver subito cadute o altri shock...
certo che non posso sapere se dicono il vero o meno, però se mi succedesse una cosa del genere e mi vedessi rifiutato l'intervento in garanzia non sarebbe piacevole.
andando invece sui modelli specifici, credo andrebbe benissimo anche un kindle 2014 base, se non fosse che mia moglie legge spesso a letto (ultimamente sul tablet :( ) e quindi un modello con illuminazione integrata sarebbe sfruttato pienamente.
detto questo, cosa mi consigliate? paperwhite, kobo aura/aura hd (mi pare ci siano 10 euro di differenza)...altri modelli da valutare? (kobo glo?)
altrimenti kindle touch + lucina esterna come rende?:D
Il Castiglio
27-10-2014, 16:46
... altrimenti kindle touch + lucina esterna come rende?:D
IMHO, detto in giapponese, è nakagata :D
Se devi fare un regalo fallo come si deve ;)
Io prenderei l'Aura HD o, se vuoi risparmiare un po', il Glo ... però ora lascio spazio anche alle risposte di altri :cool:
Beren-jrr
05-11-2014, 13:18
c'è il kobo glo in offerta a 80 euro su unieuro...sarebbe da prendere:D (?)
Il Castiglio
05-11-2014, 19:30
Per te (e anche per emmedi :cool: ) mi sembra un'ottima scelta ad un buon prezzo ...
Difatti è qui vicino a me :D Ho tardato di una settimana nell'acquisto e son stato fortunato...
Beren-jrr
06-11-2014, 08:29
in alternativa c'è il kobo aura a 105 spedito....forse vale la pena metterci la differenza?
Beren-jrr
19-11-2014, 10:10
giusto per chiudere il cerchio, alla fine ho preso un kindle pw ricondizionato 100 euro inclusa una custodia a libro....:D
mi sento più tranquillo con la garanzia amazon, essendo un regalo, ho letto troppe brutte esperienze sull'assistenza del kobo.
l'avessi preso per me sarei andato sull'aura, estetica bellissima e funzioni migliori.
El Furibondo Serna
24-11-2014, 14:09
Ciao a tutti,
ho deciso di farmi un e-reader.
Il segmento è quello del titolo, e dalle recensioni paiono molto simili.
al momento il kindle costa 129 su amazon, mentre il kobo si trova a 95-99.
Quello che non sono riuscito a capire è quale rende meglio con i fumetti, perchè oltre ai libri ho intenzione di leggerci anche i fumetti.
Grazie a chi potrà aiutarmi.
Beren-jrr
24-11-2014, 16:03
Ciao a tutti,
ho deciso di farmi un e-reader.
Il segmento è quello del titolo, e dalle recensioni paiono molto simili.
al momento il kindle costa 129 su amazon, mentre il kobo si trova a 95-99.
Quello che non sono riuscito a capire è quale rende meglio con i fumetti, perchè oltre ai libri ho intenzione di leggerci anche i fumetti.
Grazie a chi potrà aiutarmi.
il kindle pw lo trovi anche a 99 euro da amazon per i modelli ricondizionati, garantito come uno nuovo.
per il resto non ti so consigliare.
Il Castiglio
24-11-2014, 20:09
... Il segmento è quello del titolo, e dalle recensioni paiono molto simili...
Quale titolo ? :confused:
El Furibondo Serna
25-11-2014, 15:29
Quale titolo ? :confused:
pardon, hai ragione, ho copincollato il testo di un post stand-alone che ho messo nel forum :D
il titolo è KOBO AURA VS KINDLE PAPERWHITE :mc:
sono ancora indeciso.. (e mi farò bastare un 6" per leggere ANCHE i fumetti)
Il Castiglio
25-11-2014, 19:33
pardon, hai ragione, ho copincollato il testo di un post stand-alone che ho messo nel forum :D
il titolo è KOBO AURA VS KINDLE PAPERWHITE :mc:
sono ancora indeciso.. (e mi farò bastare un 6" per leggere ANCHE i fumetti)
La maggiore incognita dell'Aura sono le "striature":
http://forum.simplicissimus.it/kobo/kobo-aura-e-striature/
rizzotti91
11-12-2014, 14:16
Con il Kindle Previewer si può effettivamente capire come verrà riprodotto un determinato file sul Paperwhite?
tomahawk
13-12-2014, 09:01
Ciao, vorrei farvi una domanda generale sugli e-book reader: la formattazione del testo della versione digitale di un libro di una data casa editrice, è identica a quella del corrispettivo libro cartaceo?
Poi vorrei chiedervi 4 cose relativamente al Kindle Paperwhite (versione 2013), verso il quale mi sto orientando:
. Come si comporta sui pdf? Una pagina in pdf si può adattare allo schermo in modo da non doversi muovere da sinistra a destra per leggere un rigo? Perché se bisogna continuamente spostarsi per seguire un rigo allora sono pressoché illeggibili, imho.
. C'è la possibilità di usufruire del prestito online delle librerie cittadine online (Servizio MLOL), i cui libri sono in formato Epub? Magari previa conversione con Calibre del libro in prestito?
. Nella conversione di un epub in formato compatibile (mobi o azw3) la formattazione originale del testo viene mantenuta?
. Come si comporta sui pdf? Una pagina in pdf si può adattare allo schermo in modo da non doversi muovere da sinistra a destra per leggere un rigo? Perché se bisogna continuamente spostarsi per seguire un rigo allora sono pressoché illeggibili, imho.
i pdf si possono vedere ed adattare come si vuole ma risultano comunque scomodi, ad oggi questi ebook sono ottimi per normali libri, lascia perdere i pdf :)
Phoenix Fire
13-12-2014, 10:17
salve ragazzi, avevo un sony t1 che mi ha abbandonato mesi fa, volendo trovarne un sostituto che mi regalerò per fine anno, cosa potrei prendere?
come requisiti voglio solo che funga bene (il t1 era quasi perfetto, se non fosse che con certi ebook in pdf il cambio pagina era lento se facevo il reflow del testo) e ormai lo vorrei illuminato. Qual è il prodotto col miglior rapporto qualità prezzo? quale dovrebbe essere il budget di spesa per portarsi a casa un buon prodotto? In giro ormai mi sa che il top sono paperwhite touch o l'aura hd giusto?
qualcuno sa se è possibile acquistare il kindle paperwhite da qualche negozio fisico?
tomahawk
14-12-2014, 11:18
Grazie Aenil e sh4d3.
Quindi in definitiva, una pagina a4 in pdf, risulta leggibile sul Kindle PW 2a edizione? O fa proprio schifo?
Non sapevo della possibilità di prendere libri elettronici in prestito da Amazon e non trovo il servizio sul sito.
Il Servizio MLOL pare stia prendendo piede e non poterne usufruire sarebbe una grave tara per un ebook reader.
Vorrei prendere il Kindle per avere la possibilità di comprare su Amazon. Oppure anche con il Kobo si può fare?
rizzotti91
14-12-2014, 13:14
qualcuno sa se è possibile acquistare il kindle paperwhite da qualche negozio fisico?
Io l'ho comprato ieri sera da Euronics :)
grey.fox
14-12-2014, 14:15
qualcuno sa se è possibile acquistare il kindle paperwhite da qualche negozio fisico?
Mediaworld
tomahawk
14-12-2014, 18:38
Per il formato dai Kobo dubito, visto che è proprietario Amazon..
Però Amazon permette di scaricare i libri su un pc mediante il suo programma Kindle per PC. A quel punto credo non ci siano problemi nel trasformarli in epub e metterli sul Kobo. O no?
Anzi il Kobo legge anche i mobi.
Comunque se con il root del Kindle, si possono usare anche i prestiti delle biblioteche pubbliche (MLOL), lo prendo senza dubbi. Poi come assistenza penso che Amazon sia troppo superiore a Kobo. E anche il software del Kindle penso sia più stabile del Kobo...così a sensazione e per quel poco che ho letto in giro.
Phoenix Fire
14-12-2014, 20:34
salve ragazzi, avevo un sony t1 che mi ha abbandonato mesi fa, volendo trovarne un sostituto che mi regalerò per fine anno, cosa potrei prendere?
come requisiti voglio solo che funga bene (il t1 era quasi perfetto, se non fosse che con certi ebook in pdf il cambio pagina era lento se facevo il reflow del testo) e ormai lo vorrei illuminato. Qual è il prodotto col miglior rapporto qualità prezzo? quale dovrebbe essere il budget di spesa per portarsi a casa un buon prodotto? In giro ormai mi sa che il top sono paperwhite touch o l'aura hd giusto?
uppete
uppete
Kindle Paperwhite a 99€ è un ottimo affare se non hai necessità di utilizzare libri in Epub, in caso contrario direi Kobo Aura o Tolino, stesso prezzo.
all'occorrenza monti il Duokan e hai anche epub
Phoenix Fire
02-01-2015, 20:03
ho puntato il kindle 3g in offerta da euromix a 99€, ma a quelli dove posso andare non è mai arrivato, alla fine per lo stesso prezzo ho preso un kobo aura, per ora sono molto soddisfatto, anche se la forma più quadrata mi fa godere meno dei manga rispetto al t1, che essendo più rettangolare mi consentiva di vedere più grossa l'immagine
Il Castiglio
02-01-2015, 22:03
ho puntato il kindle 3g in offerta da euromix a 99€, ma a quelli dove posso andare non è mai arrivato, alla fine per lo stesso prezzo ho preso un kobo aura, per ora sono molto soddisfatto, anche se la forma più quadrata mi fa godere meno dei manga rispetto al t1, che essendo più rettangolare mi consentiva di vedere più grossa l'immagine
Per i manga il Top sarebbe stato il Kobo Aura HD o H2O, se l'avessi precisato nelle tue richieste precedenti ti avremmo potuto avvertire :O
Phoenix Fire
03-01-2015, 11:42
Per i manga il Top sarebbe stato il Kobo Aura HD o H2O, se l'avessi precisato nelle tue richieste precedenti ti avremmo potuto avvertire :O
si si lo sapevo, ma erano fuori budget, considerando che l'aura l'ho preso a 99 euro; ci esce un kindle touch con la differenza di prezzo e i manga sono secondari rispetto agli ebook :D
Preso il Paperwhite a 109 euro
fragolino74
19-02-2015, 13:45
Ciao a tutti, io vengo da un kindle paperwhite prima generazione, l'ho regalato e vorrei acquistarne un altro che abbia sempre lo schermo con illuminazione tipo paperwhite ed in più i pulsanti fisici per il cambio pagina.
Premetto che non voglio aspettare il kindle voyage poichè il prezzo è troppo alto.
Facendo un giro tramite google ho trovato il Tolino vision 2 che ha la possibilità di andare avanti nella pagina col il tap to flip, ,ma lo schermo penso sia notevolmente peggiore del KPW.
Ho visto ad un prezzo leggermente inferiore il Cybook Odyssey FrontLight e il Cybook Muse FrontLight.
Tra i due qual'è preferibile prendere?
Mi sembrano che hanno uno schermo migliore del tolino vision 2 ed in più costano meno.
Qualcuno di voi li ha avuti?
MesserWolf
22-02-2015, 11:44
Qualcuno ha o ha provato dal vivo il kobo H2O ? voglio sostituire il mio Sony T1 con un lettore illuminato e devo dire che il fatto di essere impermeabile potrebbe essere una cool feature.
Alla fine per me e' quello o il kindle voyager
Phoenix Fire
22-02-2015, 12:05
Qualcuno ha o ha provato dal vivo il kobo H2O ? voglio sostituire il mio Sony T1 con un lettore illuminato e devo dire che il fatto di essere impermeabile potrebbe essere una cool feature.
Alla fine per me e' quello o il kindle voyager
sono passato dal t1 al kobo aura non HD e devo dire che è tutto un altro mondo ad averci i soldi avrei fatto un pensierino all h2O, quindi passaggio consigliato :D
sono passato dal t1 al kobo aura non HD e devo dire che è tutto un altro mondo
Anche io ho fatto lo stesso passaggio.
Io mi trovavo bene anche col T1, però la retroilluminazione è una feature molto importante, oltre al display con uno sfondo più tendente al bianco.
fragolino74
23-02-2015, 07:33
IO invece sono più propenso a passare ad un dispositivo illuminato ma che abbia touch ed anche tasti fisici per scorrere le pagine.
Col mio vecchio paperwhite non mi sono trovato bene solo con il touch.
Però sono indeciso su quale comprare, il voyager lo escludo perché costa troppo il mio budget è fino hai 130 e per quella cifra ci sono i due cybook odissey e muse che non capisco se cambino solo nella forma e nelle dimensioni, sul sito ufficila e mi sembrano che abbiano le stesse caratteristiche se fosse cosi opterei per il muse che è più piccolo e più leggero, e poi il tolino che ora sta in promozione con la custodia ad 1€ quindi andrei a pagare tutti e due 130€ forse il muse di più perché non so se si pagano le spese di spedizione.
Phoenix Fire
23-02-2015, 11:20
Anche io ho fatto lo stesso passaggio.
Io mi trovavo bene anche col T1, però la retroilluminazione è una feature molto importante, oltre al display con uno sfondo più tendente al bianco.
io l'ho cambiato perchè mi si era rotto il t1, cmq la fronteilluminazione è veramente una ficata :D
Slateman
27-02-2015, 12:29
Salve. Ho un po' perso di vista la tecnologia e-ink e gli e-reader in generale, e vorrei sapere cosa mi sapreste consigliare se chiedessi un e-reader per leggere testi universitari con la possibilità di scriverci degli appunti e trovare facilmente il segno e il suo prezzo.
Grazie
MesserWolf
02-03-2015, 18:32
sono passato dal t1 al kobo aura non HD e devo dire che è tutto un altro mondo ad averci i soldi avrei fatto un pensierino all h2O, quindi passaggio consigliato :D
Si ma ho paura che h20 sia troppo pesante (per via della impermeabilizzazione) / grosso.
tecnologico
10-03-2015, 17:32
quale ereader di dimensioni sostanziose? almeno 7\8"
non mi interessa il touch
tutti gli ereader al cambio pagina hanno quelle effettaccio di spixellamento?
Il Castiglio
10-03-2015, 19:24
quale ereader di dimensioni sostanziose? almeno 7\8"
A meno che non ti accontenti di modelli di diversi anni fa l'unica marca che si avvicina ai 7" è la Kobo (Aura HD o H2O)
non mi interessa il touch
Anche qui se non vuoi il touch devi andare su modelli di qualche anno fa ...
tutti gli ereader al cambio pagina hanno quelle effettaccio di spixellamento?
Lo "spixellamento" si ha solo quando la pagina effettua il refresh, puoi impostarlo perché avvenga solo ogni tot pagine, io nel mio Aura HD ho messo 30 pagine e praticamente non me ne accorgo neanche ;)
Il Castiglio
13-03-2015, 19:18
... Consigli?
Viste le tue esigenze che hai ben spiegato il consiglio è semplicissimo ... prendi un TABLET ! :O
Viste le tue esigenze che hai ben spiegato il consiglio è semplicissimo ... prendi un TABLET ! :O
quoto all'infinito.
decisamente non è un ereader il dispositivo che stai cercando...piuttosto un tablet ciofeca da pochi euro di marca cinese.
io leggo solo la sera, al buio totale, uso un vecchio nilox megale 2.0 TFT con cui mi sono trovato benissimo, non ho mai avuto problemi di stanchezza agli occhi o simili, adesso pero la batteria sta morendo dopo anni d'uso.
Cosa posso prendere per sostituirlo?, ho visto il nuovo paperwhite che ha l'illuminazione incorporata, pero tendenzialmente non mi piacciono gli e-ink, forse perche non sono abituato, questo è un po diverso?
senno mi butto su un tft economico tipo trekstor
Il Castiglio
20-03-2015, 17:53
Scusa, ma TFT non sarebbero degli LCD ?
Per quale motivo dovrebbero essere preferibili agli e-ink ? :confused:
Scusa, ma TFT non sarebbero degli LCD ?
Per quale motivo dovrebbero essere preferibili agli e-ink ? :confused:
al buio mi viene meglio leggere con i tft
grey.fox
20-03-2015, 21:52
Quale e-ink hai provato al buio?
Quale e-ink hai provato al buio?
il cybook
sono tentato di prendere il paperwhite, pero non vorrei fare una cavolata anche perche costa 100 pippi
grey.fox
20-03-2015, 22:31
Io ho il paperwhite e lo riprenderei subito. Però non ne ho provati altri.
Ragazzi vorrei prendere un ebook reader ed ho trovato
Ragazzi vorrei prendere un ebook reader ed ho trovato qui sul forum un Sony prs350 a 20€, me lo consigliate oppure mi conviene prenderne un modello nuovo?
Io ho il paperwhite e lo riprenderei subito. Però non ne ho provati altri.
ordinato ieri anch'io il paperwhite, avevo provato il trekstor ma mi veniva veramente scomodo
andrea0807
06-04-2015, 10:12
Salve ragazzi siccome anche a me piace molto leggere voglio comprare un e-book reader per leggere libri in formato elettronico.
Fino ad ora ho letto sempre su carta, c'è da dire che a me la vista mi si stanca subito e incominciano a bruciarmi gli occhi se leggo su tablet o pc mentre su carta normale no. Infatti ho già un tablet ma non lo uso per leggere.
Invece gli e-book siccome non hanno lo schermo retroilluminato non dovrebbero affaticare gli occhi in quanto simulano la scrittura su carta utilizzando l'inchiostro elettronico, inoltre gli ultimi modelli utilizzano una tecnologia e-ink “pearl” che aiuta ancora di più la lettura aumentando il contrasto.
Però queste sono tutte cose che ho letto su internet, qualcuno che possiede un e-book di ultima generazione mi può dire se la lettura è effettivamente come su carta e non affatica gli occhi? Caso mai quale modello consigliate come qualità visiva che non affitichi gli occhi?
Salve ragazzi siccome anche a me piace molto leggere voglio comprare un e-book reader per leggere libri in formato elettronico.
Fino ad ora ho letto sempre su carta, c'è da dire che a me la vista mi si stanca subito e incominciano a bruciarmi gli occhi se leggo su tablet o pc mentre su carta normale no. Infatti ho già un tablet ma non lo uso per leggere.
Invece gli e-book siccome non hanno lo schermo retroilluminato non dovrebbero affaticare gli occhi in quanto simulano la scrittura su carta utilizzando l'inchiostro elettronico, inoltre gli ultimi modelli utilizzano una tecnologia e-ink “pearl” che aiuta ancora di più la lettura aumentando il contrasto.
Però queste sono tutte cose che ho letto su internet, qualcuno che possiede un e-book di ultima generazione mi può dire se la lettura è effettivamente come su carta e non affatica gli occhi? Caso mai quale modello consigliate come qualità visiva che non affitichi gli occhi?
se leggi di giorno ti puo andare bene un normale lettore tipo il kindle che costa sui 50 euro
andrea0807
06-04-2015, 10:56
se leggi di giorno ti puo andare bene un normale lettore tipo il kindle che costa sui 50 euro
Posso leggere anche di notte sotto luce artficiale ( sotto una bajour)...
Posso leggere anche di notte sotto luce artficiale ( sotto una bajour)...
e allora penso che ti va benissimo:p
Il Castiglio
06-04-2015, 19:16
... Però queste sono tutte cose che ho letto su internet ...
Anche qui siamo su internet ! :D
Comunque leggere su un e-reader è ancora meglio che leggere su carta, nel senso che puoi ingrandire il carattere quanto vuoi e sembra vera carta, inoltre io ti consiglio di prendere un modello con la luce incorporata, utile non quando è completamente buio, ma quando la luce è un po' bassa.
Non è comunque dannosa come la retroilluminazione dei tablet, ma è una luce che viene dai lati e non dà fastidio ...
29Leonardo
26-04-2015, 08:58
quindi sostanzialmente consigliate il paperwhite e non il kindle base?
Ma se volessi un dispostivo piu' versatile (ovvero farci anche altro, tipo navigare sul web, vedere qualche vfilm etc) non è preferibile un tablet economico per qualche € in piu?
Oppure non si possono leggere gli e-book o risulta scomodo per il format su un tablet?
quindi sostanzialmente consigliate il paperwhite e non il kindle base?
Ma se volessi un dispostivo piu' versatile (ovvero farci anche altro, tipo navigare sul web, vedere qualche vfilm etc) non è preferibile un tablet economico per qualche € in piu?
Oppure non si possono leggere gli e-book o risulta scomodo per il format su un tablet?
un ebook ed un tablet son due cose completamente diverse sopratutto per via del display e-ink, cerca di capire bene prima cosa ti serve..
io ho il kindle modello base con i tasti e mi trovo benissimo, lo uso alla stregua di un normale libro, quindi accendo la bajour tutto qua :)
Il Castiglio
26-04-2015, 16:19
... Oppure non si possono leggere gli e-book o risulta scomodo per il format su un tablet?
La domanda è stata posta 100 volte, la risposta l'avresti trovata già nel primo post, bastava leggerlo (è una guida fatta molto bene, i modelli non sono aggiornati, ma la FAQ sono ancora più che valide).
Quoto anche la risposta di Aenil ( a parte l'abat-jour) :D
29Leonardo
27-04-2015, 18:57
La domanda è stata posta 100 volte, la risposta l'avresti trovata già nel primo post, bastava leggerlo (è una guida fatta molto bene, i modelli non sono aggiornati, ma la FAQ sono ancora più che valide).
Quoto anche la risposta di Aenil ( a parte l'abat-jour) :D
Si errore mio, ho letto di fretta e male essendo sullo smartphone, tuttavia appena ho letto la questione dei drm e formati vari/compatibilità mi è passata voglia di fare il salto al digitale per quanto riguarda la lettura :P
Lolindir
12-05-2015, 23:27
accendo la bajour tutto qua
ehm ...
http://it.wiktionary.org/wiki/abat-jour
Devastator III
14-05-2015, 08:11
Buongiorno a tutti.
Il mio fido Sony T1 mi accompagna degnamente da più di 3 anni, ma mi servirebbe un ebook con l'illuminazione, perchè non ne posso più fare a meno (e non voglio più portarmi d'appresso la lucina).
Sotto i 150 euro cosa consigliate?
Avevo visto il Tolino Vision 2 e il prossimo Kobo Glo HD.
La domanda fondamentale per me è una: posso impostare su quale parte dello schermo cliccare per cambiare pagina? Perchè io leggo tenendo il reader con la mano sinistra e il T1 ha i comodissimi tasti con cui andare avanti e indietro a portata di pollice.
Grazie in anticipo.
blackcatw81
16-05-2015, 16:48
Devastator hai già fatto un acquisto? Perché per il tuo budget io non esiterei a prendere l'Energy Sistem EReader Pro, che altri non è che un BoyueT68 (mi sembra) rimarchiato e venduto sull'amazzonia :D E' android (così uno risolve tutti i problemi di compatibilità di formati :p ), touch e ha i tasti per il cambio pagina (se non altro sul KindleVoyager li hanno messi >.< ) però non so se è retroilluminato :rolleyes:
ehm ...
http://it.wiktionary.org/wiki/abat-jour
ma sì va bene :D
grey.fox
16-05-2015, 21:37
Devastator hai già fatto un acquisto? Perché per il tuo budget io non esiterei a prendere l'Energy Sistem EReader Pro, che altri non è che un BoyueT68 (mi sembra) rimarchiato e venduto sull'amazzonia :D E' android (così uno risolve tutti i problemi di compatibilità di formati :p ), touch e ha i tasti per il cambio pagina (se non altro sul KindleVoyager li hanno messi >.< ) però non so se è retroilluminato :rolleyes:
Carino, non l'avevo mai visto!! Retroilluminato si.
Devastator III
17-05-2015, 01:32
Devastator hai già fatto un acquisto? Perché per il tuo budget io non esiterei a prendere l'Energy Sistem EReader Pro, che altri non è che un BoyueT68 (mi sembra) rimarchiato e venduto sull'amazzonia :D E' android (così uno risolve tutti i problemi di compatibilità di formati :p ), touch e ha i tasti per il cambio pagina (se non altro sul KindleVoyager li hanno messi >.< ) però non so se è retroilluminato :rolleyes:
No, ancora non ho acquistato niente, aspettavo un parere (che per fortuna è arrivato). :)
Sconoscevo totalmente questa marca e sembra molto interessante.
Anche il mio T1 attuale ha Android, e mi sono sempre trovato benissimo.
Come mai mi consigliavi questo al posto del Glo HD che dovrebbe costare poco di più e avere una risoluzione molto maggiore?
No, ancora non ho acquistato niente, aspettavo un parere (che per fortuna è arrivato). :)
Sconoscevo totalmente questa marca e sembra molto interessante.
Anche il mio T1 attuale ha Android, e mi sono sempre trovato benissimo.
Come mai mi consigliavi questo al posto del Glo HD che dovrebbe costare poco di più e avere una risoluzione molto maggiore?
Io ti consiglio il nuovo kobo hd appunto per la risoluzione:sofico: guarda qualche video su youtube, per il prezzo è una bomba
andrea0807
05-08-2015, 09:14
Salve ragazzi come da titolo dovrei acquistare il mio primo ebook reader per leggere esclusivamente romanzi quindi niente fumetti, immagini, o altre cose.
Sono indeciso tra questi due nuovi modelli leader attualmente sul mercato: il kobo glo hd e il kindle Paperwhite 3.
Tutti e due hanno la stessa risoluzione di 300 ppi, il massimo disponibile oggi per un ebook reader.
La luminosità integrata a me non interessa in quanto se è buio accendo la luce per avere l'esperienza di lettura il più possibile simile a un libro vero però non intendo acquistare un dispositivo senza luce integrata in quanto sono rimasti molto indietro con la risoluzione che è di parecchio inferiore.
So che il kobo è in grado di leggere più formati senza bisogno di fare conversioni e questo è un punto a suo favore.
Secondo voi come esperienza di lettura quale potrebbe essere migliore tra i due con la luminosità settata a zero?
Circa un anno fa ero andato a provarli in negozio e mi pare che lo schermo del kindle tende più al giallo rispetto a quello del kobo che tende di più al bianco, però non erano disponibili ancora questi due nuovi modelli.
Dylan il drago
05-08-2015, 09:43
Salve a tutti.
Io attualmente possiedo un Kobo Glo prima generazione.
Per ora mi sono sempre trovato bene tranne che per la retroilluminazione non uniforme di cui soffriva questa versione del kobo.
Il mio cruccio ora è la risoluzione, vorrei fare un upgrade dato che su questo lettore il testo non è nitidissimo.
Guardandomi in giro sono molto in dubbio su cosa prendere. La scelta è tra kobo glo hd e kindle voyage.
Guardando in giro le varie recensioni il kindle sembra migliore (sopratutto per i tasti che sono una delle cose che più mi mancano del vecchio kindle) e per un display meno freddo e sembrerebbe, di maggiore qualità (non solo per via del tipo di schermo, a confronto si nota che il kobo glo soffre di un eccessiva bianchezza del display retroilluminato, parlo per esperienza dato che il kobo glo che possiedo ha lo stesso identico problema/differenza).
Però dal lato kobo c'è il supporto multi formato, usare solo lo store amazon mi turba un bel po'.
Quindi chiedo a voi, qualcuno che ha provato i due device può darmi un parere a livello di schermo?
Grazie
bio.hazard
05-08-2015, 09:45
Sono indeciso tra questi due nuovi modelli leader attualmente sul mercato: il kobo glo hd e il kindle Paperwhite 3.
avevo il tuo stesso dubbio e ho scelto il Kobo, per il supporto nativo agli ebook in formato .epub
Salve ragazzi come da titolo dovrei acquistare il mio primo ebook reader per leggere esclusivamente romanzi quindi niente fumetti, immagini, o altre cose.
Sono indeciso tra questi due nuovi modelli leader attualmente sul mercato: il kobo glo hd e il kindle Paperwhite 3.
Tutti e due hanno la stessa risoluzione di 300 ppi, il massimo disponibile oggi per un ebook reader.
La luminosità integrata a me non interessa in quanto se è buio accendo la luce per avere l'esperienza di lettura il più possibile simile a un libro vero però non intendo acquistare un dispositivo senza luce integrata in quanto sono rimasti molto indietro con la risoluzione che è di parecchio inferiore.
So che il kobo è in grado di leggere più formati senza bisogno di fare conversioni e questo è un punto a suo favore.
Secondo voi come esperienza di lettura quale potrebbe essere migliore tra i due con la luminosità settata a zero?
Circa un anno fa ero andato a provarli in negozio e mi pare che lo schermo del kindle tende più al giallo rispetto a quello del kobo che tende di più al bianco, però non erano disponibili ancora questi due nuovi modelli.
Vai, andate, di kobo.
Ho un kobo aura hd (7 pollici) e ne sono estremamente soddisfatto.
Io prenderei il kobo glo hd, o se le finanze te lo permettono, il kobo h2o
Qui le recensioni
http://mobile.hdblog.it/2015/04/22/recensione-kobo-glo-hd/
http://mobile.hdblog.it/2014/09/27/recensione-kobo-aura-h2o/
http://mobile.hdblog.it/2015/07/31/recensione-amazon-kindle-voyage/
http://mobile.hdblog.it/2015/06/29/kindle-paperwhite-3-recensione/
vorrei un consiglio su un buon prodotto per leggere testi di qualunque tipo senza affaticare troppo la vista
Grazie in anticipo
andrea0807
16-08-2015, 20:33
Ho deciso compre il kobo glo hd.
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
PsychoWood
16-08-2015, 20:54
Sono fuori dal giro da un po'... c'è qualcosa che possa sostituire un Asus DR900, come dimensioni? Almeno un 8" 3:2 o 4:3 come proporzione dello schermo...
Il Castiglio
17-08-2015, 19:19
Sono fuori dal giro da un po'... c'è qualcosa che possa sostituire un Asus DR900, come dimensioni? Almeno un 8" 3:2 o 4:3 come proporzione dello schermo...
Non c'è niente di decente, se non ti bastano i 6,8" dell'Aura forse ti tocca passare ai Tablet.
Bisognerebbe capire perché ti servono 8" :D
PsychoWood
18-08-2015, 12:54
L' Asus è da 9", non da 8.
Manga, principalmente.
tecnologico
18-08-2015, 13:30
Non c'è niente di decente, se non ti bastano i 6,8" dell'Aura forse ti tocca passare ai Tablet.
Bisognerebbe capire perché ti servono 8" :D
anche per me 8" é il minimo della decenza. anche su carta reale non compro mai libri mini.
ma sugli eink con penna formato a4 lo sviluppo si é fermato? tutti a scrivere sul tablet?
Il Castiglio
18-08-2015, 14:02
anche per me 8" é il minimo della decenza. anche su carta reale non compro mai libri mini...
Però su carta reale non puoi INGRANDIRE il carattere :cool:
Secondo me (me vedo che molti la pensano come me), se devi leggere LIBRI, con solo testo, 6" sono più che sufficienti, il dispositivo è portabilissimo e si legge perfettamente.
Se invece vuoi leggere anche fumetti, i 6,8" del Kobo Aura HD o H2O possono essere sufficienti per manga in bianco e nero ... io ho il primo e ne ho letti tanti con soddisfazione.
Se però vuoi leggere fumetti di formato più grande e magari anche a colori, il tablet è d'obbligo.
Devo però confessare che non conosco l'Asus di cui parlate ... ;)
tecnologico
18-08-2015, 14:10
Però su carta reale non puoi INGRANDIRE il carattere :cool:
Secondo me (me vedo che molti la pensano come me), se devi leggere LIBRI, con solo testo, 6" sono più che sufficienti, il dispositivo è portabilissimo e si legge perfettamente.
Se invece vuoi leggere anche fumetti, i 6,8" del Kobo Aura HD o H2O possono essere sufficienti per manga in bianco e nero ... io ho il primo e ne ho letti tanti con soddisfazione.
Se però vuoi leggere fumetti di formato più grande e magari anche a colori, il tablet è d'obbligo.
Devo però confessare che non conosco l'Asus di cui parlate ... ;)
si ma io non voglio ingrandire niente. voglio il mio carattere di dimensioni "normali" senza che un rigo sia formato da 5 parole perché ho ingrandito i caratteri su un coso da 6"
Il Castiglio
18-08-2015, 16:56
si ma io non voglio ingrandire niente. voglio il mio carattere di dimensioni "normali" senza che un rigo sia formato da 5 parole perché ho ingrandito i caratteri su un coso da 6"
Guarda, io frequento un forum dove ci sono centinaia di lettori che si lamentano di tantissimi difetti degli e-reader, ma nessuno ha mai criticato le dimensioni, anzi sono apprezzati anche i 5".
Ormai con la diffusione dei tablet temo che i produttori di ebook abbiano rinunciato a progettare dispositivi sopra i 6"-7", quindi le alternative sono quelle che ho esposto prima.
Comunque rispetto la tua opinione anche se mi permetto di ritenerla fondata su una scarsa conoscenza della materia ... o magari invece hai già provato ad aprire un 6" in un centro commerciale e lo hai trovato così scomodo da leggere ?
D'altronde non siamo tutti uguali, evidentemente tu dovrai continuare a leggere cartaceo, non sei certo l'unico ;)
Major Clock
20-08-2015, 16:47
Io sono un felicissimo possessore di Aura H2O da 6.8'' e posso dire che si legge bene, però anche per me 8'' sarebbe perfetto, semplicemente ci sta più "roba", è più rilassante e lo puoi eventualmente tenere più lontano ingrandendo i caratteri senza dover girare pagina ogni paragrafo.
L'unico dubbio resta sul peso perchè onestamente anche se gestibilissimi mi sembrano un tantino pesanti come device. Poi i costi ovviamente perchè già 180€ sono furto legalizzato. :O
Speriamo in qualche lieta novella da Kobo per settembre che è quando annunciano il 99% delle novità per l'anno seguente.
Pisuke_2k6
24-08-2015, 10:30
Ciao. Posseggo un nook da qualche anno e vorrei passare ad un nuovo ebook. La scelta sta tra paper White 3 e kobo glo hd.
Domanda.. Su Amazon posso caricare con calibre altri formati convertendo in formato proprietario kindle? È vero che kobo legge tutto ma secondo e bookerly da una marcia in più.
Il pw3... La pubblicità è blloccabile solo all acquisto o anche dopo? È invasiva ? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sunmoonking
24-08-2015, 13:30
Guarda, io frequento un forum dove ci sono centinaia di lettori che si lamentano di tantissimi difetti degli e-reader, ma nessuno ha mai criticato le dimensioni, anzi sono apprezzati anche i 5".
Ormai con la diffusione dei tablet temo che i produttori di ebook abbiano rinunciato a progettare dispositivi sopra i 6"-7", quindi le alternative sono quelle che ho esposto prima.
Comunque rispetto la tua opinione anche se mi permetto di ritenerla fondata su una scarsa conoscenza della materia ... o magari invece hai già provato ad aprire un 6" in un centro commerciale e lo hai trovato così scomodo da leggere ?
D'altronde non siamo tutti uguali, evidentemente tu dovrai continuare a leggere cartaceo, non sei certo l'unico ;)
Beh, i produttori hanno semplicemente rinunciato (o forse non ci hanno mai nemmeno provato) a costruire e-reader veramente funzionali! Quelli in commercio sono al limite della decenza! Vanno bene solo per essere letti in maniera "passiva"; se si è un lettore attivo, che ha necessità di sottolineare e prendere appunti (leggi aggiungere qualche nota), gli ereader fanno semplicemente cacare! Anche il banale sottolineare è abbastanza agevole solo coi formati proprietari, con quelli liberi e quelli convertiti è da far perdere la pazienza anche a Giobbe! Per non parlare poi della gestione di queste "personalizzazioni"!
E quando si cambia il dispositivo? tutto perso???????
Il Castiglio
24-08-2015, 16:30
Beh, i produttori hanno semplicemente rinunciato (o forse non ci hanno mai nemmeno provato) a costruire e-reader veramente funzionali! Quelli in commercio sono al limite della decenza! Vanno bene solo per essere letti in maniera "passiva"; se si è un lettore attivo, che ha necessità di sottolineare e prendere appunti (leggi aggiungere qualche nota), gli ereader fanno semplicemente cacare! Anche il banale sottolineare è abbastanza agevole solo coi formati proprietari, con quelli liberi e quelli convertiti è da far perdere la pazienza anche a Giobbe! Per non parlare poi della gestione di queste "personalizzazioni"!
E quando si cambia il dispositivo? tutto perso???????
Boh, a me piace leggere, non sottolineare, e quindi per me il mio kobo è fantastico, poi magari c'è chi ha altri gusti ...
Major Clock
25-08-2015, 16:08
Ma non c'è niente neanche a livello di rumor o preview da qualche fonte esotica di cosa arriverà sul mercato da parte di amazon e kobo per settembre?
Il Castiglio
25-08-2015, 16:28
Ma non c'è niente neanche a livello di rumor o preview da qualche fonte esotica di cosa arriverà sul mercato da parte di amazon e kobo per settembre?
Kobo non mi sembra abbia settembre come mese per le uscite, il Glo HD è uscito da poco, secondo me a settembre non esce nulla di nuovo :rolleyes:
Major Clock
25-08-2015, 16:35
Mi sembra che sia Aura HD che H2O sono stati lanciati verso fine settembre, come più o meno ogni Kindle "top di gamma" visto che il 90% degli ereader si vende sotto natale.
Il Castiglio
25-08-2015, 17:23
Mi sembra che sia Aura HD che H2O sono stati lanciati verso fine settembre, come più o meno ogni Kindle "top di gamma" visto che il 90% degli ereader si vende sotto natale.
Riassumiamo le ultime uscite Kobo:
Glo - settembre 2012
Aura HD - maggio 2013
Aura liscio - settembre 2013
Aura H2O - settembre 2014
Glo HD - maggio 2015
Vedremo che succederà in futuro ...
su un Kobo Glo HD è possibile leggere pdf anche di notevole dimensione (file scannerizzati)?
Il Castiglio
10-09-2015, 20:09
su un Kobo Glo HD è possibile leggere pdf anche di notevole dimensione (file scannerizzati)?
In poche parole ... no !
il Kobo Glo HD rispetto al Kobo Aura ha molto di più?
rumors per nuovi kindle con installabili app android ...:rolleyes: chi vivrà vedrà
enrico1980
28-09-2015, 09:23
Ho letto molti post è mi è chiarissimo che tutti gli ereader hanno problemi nella lettura dei pdf però io ho necessità del prodotto in questo momento.
Io frequento un'università che fornisce settimanalmente dispense in pdf, word ed excel su cui devo studiare e non ho più voglia di stampare centinaia di foglio per ciascuno corso.
I file sono semplici con qualche grafico e qualche link a pagine internet.
In questo momento quale è il prodotto migliore per le mie esigenze?
Grazie per la colaborazione
Phoenix Fire
28-09-2015, 10:33
Ho letto molti post è mi è chiarissimo che tutti gli ereader hanno problemi nella lettura dei pdf però io ho necessità del prodotto in questo momento.
Io frequento un'università che fornisce settimanalmente dispense in pdf, word ed excel su cui devo studiare e non ho più voglia di stampare centinaia di foglio per ciascuno corso.
I file sono semplici con qualche grafico e qualche link a pagine internet.
In questo momento quale è il prodotto migliore per le mie esigenze?
Grazie per la colaborazione
un tablet e non un ereader, se poi i documenti sono in formato MS office, magari meglio un tablet con windows rispetto a uno con android,
tutto questo imho
enrico1980
28-09-2015, 11:07
Grazie della risposta. Il tablet l'ho usato per studiare per la triennale e proprio lì mi sono reso conto che va bene come funzionalità ma assolutamente no per la vista infatti stampavo ogni cosa e avevo vari quaderni ad anelli.
Come dicevo pur sapendo che gli ereader non sono perfetti sono alla ricerca di quello che più si avvicina.
Il Castiglio
28-09-2015, 12:40
Grazie della risposta. Il tablet l'ho usato per studiare per la triennale e proprio lì mi sono reso conto che va bene come funzionalità ma assolutamente no per la vista infatti stampavo ogni cosa e avevo vari quaderni ad anelli.
Come dicevo pur sapendo che gli ereader non sono perfetti sono alla ricerca di quello che più si avvicina.
Secondo me se il tuo problema è la vista dovresti prendere un Tablet (10") o addirittura un Ultrabook (13") con uno schermo di buona qualità e cercare di impostarlo bene per minimizzare l'effetto stancante dello schermo.
Non esistono e-reader che possano gestire decentemente quello che vuoi fare tu :rolleyes:
enrico1980
28-09-2015, 12:46
Secondo me se il tuo problema è la vista dovresti prendere un Tablet (10") o addirittura un Ultrabook (13") con uno schermo di buona qualità e cercare di impostarlo bene per minimizzare l'effetto stancante dello schermo.
Non esistono e-reader che possano gestire decentemente quello che vuoi fare tu :rolleyes:
Ultrabook ce l'ho, cosa intendo per impostare bene per minimizzare l'effetto stancante????
Il Castiglio
28-09-2015, 17:39
Ultrabook ce l'ho, cosa intendo per impostare bene per minimizzare l'effetto stancante????
Se hai un Ultrabook fossi in te userei quello, per impostazioni intendevo cose semplici, (non conosco formule magiche) ... tenere la luminosità bassa e i caratteri grandi ;)
Se producessero uno schermo con effetto carta come gli attuali e-reader, ma:
- a colori
- di almeno 10"
- con un software che gestisse meglio i pdf
... allora potresti pensarci, nell'attesa bisogna arrangiarsi con quello che offre il mercato ...
Lionking-Cyan
04-10-2015, 14:19
Ciao,
Sto pensando di sostituire il mio kobo mini con un kindle paperwhite per natale. La cosa che mi alletta di più, è il più vasto catalogo di amazon, per non parlare di kindle unlimited :) . Dite che ne vale la pena, o è meglio risparmiarmi i soldi?
Il nuovo paperwhite è uscito poco tempo fa?
Come si comporta con i libri acquistati dagli altri amazon (in primis amazon.com)? C'è qualche protezione regionale, o posso acquistare da ogni amazon senza alcuna limitazione?
Per quanto riguarda le altre lingue, è compatibile al 100% anche con lingue asiatiche, o mi da solo un numero limitato di caratteri e senza dizionario per le altre lingue?
Phoenix Fire
05-10-2015, 14:21
Ciao,
Sto pensando di sostituire il mio kobo mini con un kindle paperwhite per natale. La cosa che mi alletta di più, è il più vasto catalogo di amazon, per non parlare di kindle unlimited :) . Dite che ne vale la pena, o è meglio risparmiarmi i soldi?
Il nuovo paperwhite è uscito poco tempo fa?
Come si comporta con i libri acquistati dagli altri amazon (in primis amazon.com)? C'è qualche protezione regionale, o posso acquistare da ogni amazon senza alcuna limitazione?
Per quanto riguarda le altre lingue, è compatibile al 100% anche con lingue asiatiche, o mi da solo un numero limitato di caratteri e senza dizionario per le altre lingue?
rispondo per quel poco che so, controlla se sotto kindle unlimited trovi titoli interessanti, non è che ti permette di vedere tutto il catalogo, ma solo un elenco (enorme) di titoli scelti
Lionking-Cyan
05-10-2015, 14:26
rispondo per quel poco che so, controlla se sotto kindle unlimited trovi titoli interessanti, non è che ti permette di vedere tutto il catalogo, ma solo un elenco (enorme) di titoli scelti
Ciao, grazie per la risposta. Per la protezione regionale sai se posso anche prendere libri da amazon.com o solo da amazon.it?
Phoenix Fire
05-10-2015, 14:49
Ciao, grazie per la risposta. Per la protezione regionale sai se posso anche prendere libri da amazon.com o solo da amazon.it?
per gli acquisti di giochi in digitale devi fornire un indirizzo di residenza del luogo dove acquisti, quindi dovresti fornire un indirizzo americano altrimenti non puoi acquistare. Però non so se questo vale anche per gli ebook
Lionking-Cyan
06-10-2015, 10:52
Mi hanno confermato che se registri un indirizzo italiano, puoi acquistare sia da amazon.it che da amazon.com ;) . Non puoi acquistare da tutti gli amazon, ma questi due già offrono un ampio catalogo. :)
naporzione
06-10-2015, 13:40
ragazzi devo regalare un ereader a mio padre per il compleanna ed e' il suo primo.
Quale consigliate tra tolino shine e kobo aura?il primo a 79 euro e il secondo a 99
entrambi con luce integrata e ampio parco di formati supportati.
Il tolino vision sarebbe un passo avanti per quando riguarda il display piu' recente ma vale la pena spende i 30 euro in piu??
PsychoWood
06-10-2015, 14:05
Tornando a bomba sul discorso 8", qualcuno ha mai toccato con mano l'Onyx Boox i86 (magari la versione ML, retroilluminata)? Ha anche Android con il Play Store attivo...
fino al 30 novembre Amazon sconta il nuovo Paperwhite di ben 30 €, quindi il prezzo scontato sarà 99,99 €. Io sono in possesso del paperwhite della generazione precedente, secondo voi vale la pena passare a questo approfittando dello sconto attuale?
fino al 30 novembre Amazon sconta il nuovo Paperwhite di ben 30 , quindi il prezzo scontato sarà 99,99 . Io sono in possesso del paperwhite della generazione precedente, secondo voi vale la pena passare a questo approfittando dello sconto attuale?
Sono tentato avendo un Kindle base
L'unica cosa che mi ferma è che ultimamente sto leggendo pochissimo
Il prezzo comunque è ottimo
fino al 30 novembre Amazon sconta il nuovo Paperwhite di ben 30 €, quindi il prezzo scontato sarà 99,99 €. Io sono in possesso del paperwhite della generazione precedente, secondo voi vale la pena passare a questo approfittando dello sconto attuale?
che ha di meglio?
che ha di meglio?
Mi sa un po' tutto
Phoenix Fire
23-11-2015, 11:24
secondo me non ne vale la pena il passaggio, è un'offerta che capita spesso, il modello precedente ancora va bene e con 100 euro ci si fanno cose migliori secondo me, almeno di riuscire a rivendere il modello precedente a buon prezzo
arnaldo19
23-11-2015, 11:28
ciao atutti, sto valutando anch'io l'acquisto di un 'ereader e mi sto orientando sul kobo glo hd ...unico neo è la mancanza di uno slot di espansione per micro sd: quella da 4gb non è integrada ma si puo sostituire con una + grande. sistema linux quindi penso piuttosto smanettabile....pero peccato per la mancanza di uno slot microsd:(
Il Castiglio
23-11-2015, 12:35
secondo me non ne vale la pena il passaggio, è un'offerta che capita spesso, il modello precedente ancora va bene e con 100 euro ci si fanno cose migliori secondo me, almeno di riuscire a rivendere il modello precedente a buon prezzo
Quoto al cento per cento, quando si romperà varrà la pena cambiarlo, prima non ha senso visto che le migliorie non sono eclatanti.
Capirei len che ha il Kindle base (senza luce ecc.), ma rispetto al vecchio PW non vale la pena ...
Phoenix Fire
23-11-2015, 13:21
Quoto al cento per cento, quando si romperà varrà la pena cambiarlo, prima non ha senso visto che le migliorie non sono eclatanti.
Capirei len che ha il Kindle base (senza luce ecc.), ma rispetto al vecchio PW non vale la pena ...
sul base appunto il cambio vale la pena per l'illuminazione che cambia nettamente l'usabilità, tra i due nuovi la differenza è impercettibile
Ok, grazie per il consiglio; vorrà dire che risparmierò questi 100 € per altro acquisto :)
un Kobo Glo HD per leggere epub e qualche pdf potrebbe andare?
(si può ruotare la modalità di lettura del pdf di 90 gradi?)
arnaldo19
24-11-2015, 17:57
un Kobo Glo HD per leggere epub e qualche pdf potrebbe andare?
(si può ruotare la modalità di lettura del pdf di 90 gradi?)
mi arriva a breve: per gli epub vai tranquillo, per i pdf i 6" van tutti male...la rotazione non so se la fa: ti sapro' dire....
intanto grazie, meglio un tablet per pdf, o altro?
se potessi fare una mini recensione, sarebbe molto gradita
Può valere la pena spendere 50 euro in più per il modello più costoso?
arnaldo19
24-11-2015, 21:31
quando mi arriva il kobo glo hd ti do le mie impressioni, il modello che costa 50euro in piu è il kobo aura h2o: impermeabile all'acqua, 7 pollici ( per i pdf ti cambia pochissimo) e slot per micro sd supplementare che ha me fa molto gola ma 50 euro in piu non li ho voluti spendere...per il resto stesso hardware e software(unica differenza mi sembra il touch capacitativo nell'aura, a infrarossi nel glo)
per i pdf si , in molti consigliano il tablet(penso soprattutto nel caso in cui ci sia poco testo e molte immagini)
Santomarco
28-11-2015, 07:26
Buongiorno a tutti,
mia madre usa regolarmente il suo kobo Glo ma da diverso tempo si lamenta della sua lentezza, mi potreste consigliare per favore un buon ebook reader più veloce?
Premesso che mia madre ha acquistato moltissimi libri e li vuole avere sempre tutti a disposizione ( sono almeno 3 gb di libri... pensate voi :stordita:) e che vuole un dispositivo con la retroilluminazione (e micro sd) e che la batteria sia longeva almeno come il Glo che già possiede.
Grazie! :help:
Il Castiglio
28-11-2015, 16:44
"lentezza" in che senso ? :confused:
A girare le pagine ?
A caricare i libri ?
Santomarco
28-11-2015, 19:41
A caricare i libri, a cercare fra i libri, ad accendersi, ad aprire i libri!
Il Castiglio
29-11-2015, 19:47
Allora, tutti i Kobo (tranne lo "sfortunato" Aura liscio) adottano lo schermo ad infrarossi, anziché lo schermo capacitivo tipico dei tablet.
Tale schermo per sua natura è più lento e meno preciso, però sugli e-reader secondo me lavora meglio.
Se però tua madre proprio non lo sopporta può provare appunto l'Aura oppure passare a Kindle :eek:
sono previsti a breve nuovi prodotti Kobo ?
Santomarco
03-12-2015, 06:39
Allora, tutti i Kobo (tranne lo "sfortunato" Aura liscio) adottano lo schermo ad infrarossi, anziché lo schermo capacitivo tipico dei tablet.
Tale schermo per sua natura è più lento e meno preciso, però sugli e-reader secondo me lavora meglio.
Se però tua madre proprio non lo sopporta può provare appunto l'Aura oppure passare a Kindle :eek:
No, non è un problema di input lag, è proprio lentezza del dispositivo!
Consigli qualche ebook reader più performante del kobo glo?
Il Castiglio
03-12-2015, 20:22
sono previsti a breve nuovi prodotti Kobo ?
E' appena uscito il Kobo Touch 2.0, un 6" più economico del Glo HD, ma senza luce integrata e non HD.
Secondo me è un prodotto che non ha molto senso, la lucetta è troppo comoda, poi tutto dipende dal prezzo ... a 89 euro non conviene, ma quando calerà di prezzo come lettore da battaglia potrebbe anche andare ...
Il Castiglio
03-12-2015, 20:25
... Consigli qualche ebook reader più performante del kobo glo?
Io mi trovo benissimo col Kobo Aura HD, ma anche gli altri Kobo che conosco ed ho posseduto o provato sono più o meno equivalenti al Glo, quindi temo di non poterti aiutare, purtroppo la mia conoscenza si ferma qui :(
Ragazzi è possibile trovare degli eReader di almeno 9" al massimo a 200€? In shop decenti magari... Quello di IBS in OP non lo trovo da nessuna parte
Phoenix Fire
05-12-2015, 08:50
Io mi trovo benissimo col Kobo Aura HD, ma anche gli altri Kobo che conosco ed ho posseduto o provato sono più o meno equivalenti al Glo, quindi temo di non poterti aiutare, purtroppo la mia conoscenza si ferma qui :(
Ciao castiglio, tu hai fatto qualcosa di particolare al reader? A me succede spesso che con pdf convertiti in epub il cambio pagina è abbastanza lento
Quando faranno un bel monitor per pc da almeno 15" con tecnologia Eink?? anche non a colori sarebbe una cosa benedetta per noi sviluppatori software!! :cry: :cry:
(scusate lo sfogo)
Il Castiglio
05-12-2015, 15:03
Ciao castiglio, tu hai fatto qualcosa di particolare al reader? A me succede spesso che con pdf convertiti in epub il cambio pagina è abbastanza lento
Ma io non nego che sia abbastanza lento, però, ribadisco:
1) tutti i kobo sono così e dipende dalla tecnologia del touch (infrarossi)
2) a me questa lentezza non dà fastidio, sarà .. quanto ? 4 decimi di secondo ? io sono abituato, credo sia più veloce dello sfogliare le pagine di un libro cartaceo :D
3) a volte capita che si "inchiodi" e bisogna cliccare di nuovo, però anche a questo mi sono abituato
4) non so se i Kindle siano più veloci nel cambio pagina, per me non sarebbe comunque un motivo per cambiare :O
Phoenix Fire
05-12-2015, 15:22
Ma io non nego che sia abbastanza lento, però, ribadisco:
1) tutti i kobo sono così e dipende dalla tecnologia del touch (infrarossi)
2) a me questa lentezza non dà fastidio, sarà .. quanto ? 4 decimi di secondo ? io sono abituato, credo sia più veloce dello sfogliare le pagine di un libro cartaceo :D
3) a volte capita che si "inchiodi" e bisogna cliccare di nuovo, però anche a questo mi sono abituato
4) non so se i Kindle siano più veloci nel cambio pagina, per me non sarebbe comunque un motivo per cambiare :O
capito, grazie della risposta
un Kobo Glo HD è attualmente una buona scelta? Prodotti simili o che stanno per uscire?
Ciao castiglio, tu hai fatto qualcosa di particolare al reader? A me succede spesso che con pdf convertiti in epub il cambio pagina è abbastanza lento
Al momento ho un pdf per le mani e sistematicamente il cambio pagina mi richiede molti secondi. Credo che non mi sia mai capitato prima...
Il Castiglio
06-12-2015, 19:12
Io non ho mai letto pdf sul Kobo ... libri in epub e fumetti in cbr-cbz, i pdf IMHO sono inutili :O
Io non ho mai letto pdf sul Kobo ... libri in epub e fumetti in cbr-cbz, i pdf IMHO sono inutili :O
Purtroppo molte cose interessanti si trovano solo in pdf.
Personalmente non ho esperienza con la conversione verso epub, nè so se il risultato possa essere soddisfacente :)
Ora che ci penso, con le slide universitarie avevo fatto i cbr dai pdf, quindi si potrebbe provare, anche se il peso del file aumenta drasticamente, se non ricordo male. Nello specifico caso, lo farei per libri di circa 450 pagine.
Phoenix Fire
07-12-2015, 08:11
Purtroppo molte cose interessanti si trovano solo in pdf.
Personalmente non ho esperienza con la conversione verso epub, nè so se il risultato possa essere soddisfacente :)
Ora che ci penso, con le slide universitarie avevo fatto i cbr dai pdf, quindi si potrebbe provare, anche se il peso del file aumenta drasticamente, se non ricordo male. Nello specifico caso, lo farei per libri di circa 450 pagine.
dipende dai tipi di pdf, quelli di narrativa di solito si convertono decentemente, ma come dicevo prima il cambio pagina su alcuni pdf convertiti non è rapido come con epub nativi
mattewRE
07-12-2015, 16:23
C'è qualcosa da "pezzenti" di appena decente a massimo 35€?
Tipo su eBay vendono un certo Onda OB600KT che credo sia vecchio, ma fa il suo dovere? Alternative simili? È un regalo con budget molto limitato...
Il Castiglio
07-12-2015, 17:54
C'è qualcosa da "pezzenti" di appena decente a massimo 35€?
Tipo su eBay vendono un certo Onda OB600KT che credo sia vecchio, ma fa il suo dovere? Alternative simili? È un regalo con budget molto limitato...
L'Onda non lo conosco, intorno ai 30 euro potresti trovare un Kobo Mini usato, è un 5" senza illuminazione, ma per quel prezzo è buono ;)
permaloso
09-12-2015, 13:34
Ho iniziato la caccia ad un ereader... mondo sconosciuto per il sottoscritto, ho messo alcuni paletti... slot micro sd(e qui mi sa ho escluso tutti i kindle e un paio di kobo) possibilità di leggere epub e fumetti, illuminazione...
oltre al kobo aura H2O esiste altro? o meglio, esiste la possibilità di spendere meno? :D
Il Castiglio
09-12-2015, 16:29
Coi paletti che hai messo direi che l'H2O è l'unica scelta possibile, sopratutto per il discorso fumetti: 0,8" in più a dirlo sembrano pochi, ma in pratica fanno la differenza (in percentuale è una superficie più grande di ben 30%).
In effetti se non ti interessassero i fumetti (ad esempio se tu avessi già un tablet) cadrebbe anche l'importanza di uno slot SD, per i soli libri in epub non serve tanto spazio, per i cbr-cbz invece sì.
P.S.: scusate, ma mi sono accorto che ormai rispondo solo io in questo Topic ... spero che mi aiuti anche qualcun altro, la mia esperienza in effetti è abbastanza limitata, nel senso che direttamente conosco solo il mondo Kobo, degli altri modelli ho solo letto sul web :cool:
max_smp_
09-12-2015, 16:50
Concordo con quanto dici, presi qualche anno fa un kindle 4, qualche manga l'ho letto, ma per molti fumetti lo schermo è effettivamente piccolo...diciamo però che il problema di spazio senza sd non si presenta subito, ma dopo almeno una decina di volumi manga...discorso diverso se uno vuole leggere i PDF, lì io ancora mi sentirei di consigliare un tablet...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
per leggere epub, da 6 a 6.8 si sente la differenza?
Il Castiglio
09-12-2015, 17:22
per leggere epub, da 6 a 6.8 si sente la differenza?
Direi di no, io ho un Aura HD (6,8"), la pagina è più grande rispetto al Glo, però anche il lettore è più ingombrante e pesante;
a chi non interessano i fumetti io consiglierei un 6", per la maggiore maneggevolezza.
permaloso
09-12-2015, 17:23
Coi paletti che hai messo direi che l'H2O è l'unica scelta possibile, sopratutto per il discorso fumetti: 0,8" in più a dirlo sembrano pochi, ma in pratica fanno la differenza (in percentuale è una superficie più grande di ben 30%).
In effetti se non ti interessassero i fumetti (ad esempio se tu avessi già un tablet) cadrebbe anche l'importanza di uno slot SD, per i soli libri in epub non serve tanto spazio, per i cbr-cbz invece sì.
P.S.: scusate, ma mi sono accorto che ormai rispondo solo io in questo Topic ... spero che mi aiuti anche qualcun altro, la mia esperienza in effetti è abbastanza limitata, nel senso che direttamente conosco solo il mondo Kobo, degli altri modelli ho solo letto sul web :cool:
la cosa che mi fa imbestialire è che nemmeno consultando il sito ufficiale kobo si capisce quali hanno lo slot sd e quali no.... https://it.kobobooks.com/products/kobo-aura-h2o
Phoenix Fire
09-12-2015, 18:10
scrivo la mia esperienza, prima leggevo ogni tanto qualche manga sul kobo, sicuramente più comodo di un PC per la portabilità, da quando ho il nexus 6 però, ho iniziato a leggere manga su questo, il formato non rende bene (un cellulare è molto stretto e lungo), ma il cambio pagina lento e l'estrema lentezza nello zoomare dell'ebook reader mi hanno fatto scegliere questo ultimo per i manga. Ovviamente su ebook un reader fronteilluminato è spettacolare e insuperabile :D
gli ebook riescono a visualizzare i pdf con una discreta velocità di scorrimento, anche se sono di diversi mb?
gli ebook riescono a visualizzare i pdf con una discreta velocità di scorrimento, anche se sono di diversi mb?
direi di no, gli ebook reader e i PDF ad oggi non vanno ancora d'accordo
ok, però nemmeno una semplice lettura è gestibile?
pantaluca
18-01-2016, 17:49
ok, però nemmeno una semplice lettura è gestibile?
guarda..io sul mio kindle paperwhite preso a dicembre sto leggendo dei pdf..
in modalità orizzontale va abbastanza bene..
PsychoWood
18-01-2016, 17:50
Io mi sto godendo l'onyx i86ML preso di recente, 8 pollici (4:3, 1600x1200) con android. i pdf si leggono tranquillamente, esattamente come fareste su di un tablet con schermo normale.
E i manga sono a schermo intero, finalmente!!! :D
http://i63.tinypic.com/ojfj3b.jpg
(Perdonate la qualità infima della foto fatta con il cell, pure mossa....)
redshark
18-01-2016, 18:36
Se non sfido il regolamento puoi indicare dove l'hai acquistato il onyx i86ML? Spero in Italia grazie
PsychoWood
18-01-2016, 19:44
Non credo lo vendano, in Italia... Il rivenditore ufficiale Onyx è in Germania, io l'ho preso da un negozio online Olandese che aveva un prezzo più conveniente.
più che altro non addormentarsi tra il girare una pagina e l' altra
PsychoWood
20-01-2016, 11:29
più che altro non addormentarsi tra il girare una pagina e l' altra
Non lo trovo particolarmente più lento degli altri con cui ho giocato, se ti riferisci all'Onyx. Sicuramente non più di 1sec per pagina.
Il Castiglio
20-01-2016, 14:32
e ad esempio nei Kobo?
Nei kobo cosa ? Qual'è la domanda ?
PsychoWood
20-01-2016, 15:27
e ad esempio nei Kobo?
Cerca su youtube e ti fai un'idea. Considera anche che dovresti confrontare il refresh di pagina di contenuti simili, non puoi confrontare un epub (in cui le linee magari sono allineate al cambio pagine e quindi si vanno a riscrivere solo i pixel in cui c'è del testo) con un refresh completo di pagina come nel caso di fumetti.
maxnaldo
20-01-2016, 16:23
Cerca su youtube e ti fai un'idea. Considera anche che dovresti confrontare il refresh di pagina di contenuti simili, non puoi confrontare un epub (in cui le linee magari sono allineate al cambio pagine e quindi si vanno a riscrivere solo i pixel in cui c'è del testo) con un refresh completo di pagina come nel caso di fumetti.
no, gli epub sono semplicemente dei testi con tags xml/html per la formattazione/impaginazione, e vengono riformattate e reimpaginate dall'ereader a seconda delle opzioni disponibili (grandezza schermo e font di lettura ad esempio), anche gli epub fanno un refresh completo, tutta la pagina viene cancellata e riscritta. Con la tecnologia eInk attuale è così, puoi eventualmente fare il refresh di singole porzioni dello schermo, ad esempio un riquadro, ma nel caso di un testo stampato su tutta la pagina dovrai sempre fare un refresh di tutta la pagina.
la lentezza sui pdf è dovuta più al formato pdf che al contenuto (testi o immagini), è proprio la decodifica di un PDF che è pesante e spesso le pagine non possono essere riformattate, quindi interviene lo zoom per ingrandire/diminuire il contenuto e farlo stare sullo schermo. Non tutti i pdf sono così, alcuni hanno un testo formattabile per schermi piccoli, ma la maggior parte sono PDF formattati per pc e non tengono conto di eventuali ebook readers.
PsychoWood
20-01-2016, 17:43
no, gli epub sono semplicemente dei testi con tags xml/html per la formattazione/impaginazione, e vengono riformattate e reimpaginate dall'ereader a seconda delle opzioni disponibili (grandezza schermo e font di lettura ad esempio), anche gli epub fanno un refresh completo, tutta la pagina viene cancellata e riscritta. Con la tecnologia eInk attuale è così, puoi eventualmente fare il refresh di singole porzioni dello schermo, ad esempio un riquadro, ma nel caso di un testo stampato su tutta la pagina dovrai sempre fare un refresh di tutta la pagina.
Tutto corretto, ma io mi riferivo all'algoritmo, implementato a livello di driver, utilizzato per il refresh della pagina (supponendo che ci sia un minimo di furbizia): statisticamente in caso di cambio di pagina di un libro testuale, c'è molta più staticità rispetto al passaggio da un'immagine ad un'altra. Ne risulta che il confronto tra il tempo di refresh di due device debba essere effettuato con le stesse sorgenti di input, tutto qua.
Aggiungo che sull'Onyx sto leggendo un libro scientifico in formato pdf, di circa 700 pagine, e tranne che per l'apertura, non lo sento particolarmente più lento di quanto non fossero i precedenti ebook che ho testato. Ammetto di non aver toccato nulla delle ultime generazioni, ma non lo trovo lento al livello tale da definirlo fastidioso.
Il Castiglio
20-01-2016, 19:53
... anche gli epub fanno un refresh completo, tutta la pagina viene cancellata e riscritta...
Non so di che dispositivi parli tu, io conosco i Kobo e posso assicurarti che per gli epub il refresh completo viene effettuato solo ogni tot pagine , impostabili dall'utente, nei kobo puoi impostare da 1 a 6, ma con un trick si può aumentare questo numero.
Io l'ho impostato im modo che il refresh avviene ogni 60 pagine e non ho problemi di ghosting, c'è invece lo tiene basso perché dopo poche pagine vede "residui" delle pagine precedenti sulla pagina attuale, per cui preferisce effettuare il refresh più spesso.
Comunque, tornando al tema "lentezza", secondo me il refresh non c'entra nulla, la lentezza nel cambio pagina è dovuta alla tecnologia del "touch", i kobo hanno schermi a infrarossi, per cui il tocco non è sensibile come quello dei Tablet.
grey.fox
20-01-2016, 20:11
Anche il Paperwhite fa un refresh completo solo dopo 5/6 pagine. Si può anche impostare che lo faccia ogni pagina, ma io apprezzo quel minimo di ghosting che si può vedere la pagina precedente il refresh, mi ricorda davvero la cara vecchia carta stampata dove potevi intravedere il retro della pagina. :p
Non so di che dispositivi parli tu, io conosco i Kobo e posso assicurarti che per gli epub il refresh completo viene effettuato solo ogni tot pagine , impostabili dall'utente, nei kobo puoi impostare da 1 a 6, ma con un trick si può aumentare questo numero.
Io l'ho impostato im modo che il refresh avviene ogni 60 pagine e non ho problemi di ghosting, c'è invece lo tiene basso perché dopo poche pagine vede "residui" delle pagine precedenti sulla pagina attuale, per cui preferisce effettuare il refresh più spesso.
Comunque, tornando al tema "lentezza", secondo me il refresh non c'entra nulla, la lentezza nel cambio pagina è dovuta alla tecnologia del "touch", i kobo hanno schermi a infrarossi, per cui il tocco non è sensibile come quello dei Tablet.
Approfitto di questo post per togliermi un dubbio che mi affligge da tempo. Quale sarebbe il vantaggio di impostare un refresh molto distanziato tra una pagina e un'altra? Io ad esempio lo imposto in modo tale che venga effettuato ogni 5 pagine se non erro. Quando effettua il refresh è più lento a cambiare la pagina? Per questo alcuni fissano un intervallo lungo?
Il Castiglio
21-01-2016, 09:32
Quando effettua il refresh si vede la pagina che "lampeggia" per un frazione di secondo, è un fastidio leggero, però moltiplicato per migliaia di pagine ... secondo me è molto soggettivo.
Magari uno prova ad aumentare il numero di pagine e vede come si trova.
pantaluca
21-01-2016, 16:44
Quando effettua il refresh si vede la pagina che "lampeggia" per un frazione di secondo, è un fastidio leggero, però moltiplicato per migliaia di pagine ... secondo me è molto soggettivo.
Magari uno prova ad aumentare il numero di pagine e vede come si trova.
Sapete dirmi come aumentare le pagine per il refresh del Paperwhite?
maxnaldo
26-01-2016, 15:00
Non so di che dispositivi parli tu, io conosco i Kobo e posso assicurarti che per gli epub il refresh completo viene effettuato solo ogni tot pagine , impostabili dall'utente, nei kobo puoi impostare da 1 a 6, ma con un trick si può aumentare questo numero.
Io l'ho impostato im modo che il refresh avviene ogni 60 pagine e non ho problemi di ghosting, c'è invece lo tiene basso perché dopo poche pagine vede "residui" delle pagine precedenti sulla pagina attuale, per cui preferisce effettuare il refresh più spesso.
Comunque, tornando al tema "lentezza", secondo me il refresh non c'entra nulla, la lentezza nel cambio pagina è dovuta alla tecnologia del "touch", i kobo hanno schermi a infrarossi, per cui il tocco non è sensibile come quello dei Tablet.
dipende da molti fattori, alcuni dispositivi hanno sfondi più o meno bianchi, anche se tutti in realtà sono su varie sfumature di: chiamiamolo "bianco sporco", e quindi se non fai un refresh su alcuni lo noterai di più su altri meno.
e poi chiaramente anche la grandezza della font fa la differenza, se imposti caratteri più grandi avrai più problemi di ghosting rispetto a quelli più piccoli dove si noterà meno.
sinceramente non trovo fastidioso un refresh continuo, voglio dire non è che cambi pagina ogni mezzo secondo, e un refresh che dura qualche frazione di secondo non lo trovo menomante. Su un libro vero quando cambi pagina ci metti comunque di più :D
max_smp_
26-01-2016, 16:29
dipende da molti fattori, alcuni dispositivi hanno sfondi più o meno bianchi, anche se tutti in realtà sono su varie sfumature di: chiamiamolo "bianco sporco", e quindi se non fai un refresh su alcuni lo noterai di più su altri meno.
e poi chiaramente anche la grandezza della font fa la differenza, se imposti caratteri più grandi avrai più problemi di ghosting rispetto a quelli più piccoli dove si noterà meno.
sinceramente non trovo fastidioso un refresh continuo, voglio dire non è che cambi pagina ogni mezzo secondo, e un refresh che dura qualche frazione di secondo non lo trovo menomante. Su un libro vero quando cambi pagina ci metti comunque di più :D
se vogliamo metterla in maniera umoristica nei libri veri il refresh completo ce l'hai solo ogni 2 pagine, visto che le pagine sono affiancate :-P
Ciao! Mi servirebbe un consiglio i, vorrei un e reader di grandi dimensioni, almeno 10", che permetta di prendere appunti direttamente sulle pagine usando uno stilo da usare per studio e seguire lezioni. Esiste qualcosa di adeguato secondo vo?
PsychoWood
29-01-2016, 09:57
Ciao! Mi servirebbe un consiglio i, vorrei un e reader di grandi dimensioni, almeno 10", che permetta di prendere appunti direttamente sulle pagine usando uno stilo da usare per studio e seguire lezioni. Esiste qualcosa di adeguato secondo vo?
Ci sono degli Onyx mi sembra (M96 o giù di lì) ma credo siano un po' datati e non so come vadano. Di recente hanno presentato un 13.3" (http://blog.the-ebook-reader.com/2015/11/04/first-look-at-onyx-boox-ereader-with-13-3-inch-e-ink-display/) ma temo sia un po' caro :)
Altrimenti tieni d'occhio il NoteSlate Shiro, dovrebbe essere in dirittura d'arrivo ma è ancora presto per dare un giudizio.
Anche se, per uso intensivo di appunti, personalmente ti consiglierei un tablet.
maxnaldo
29-01-2016, 12:53
lo schermo inkjet non è proprio adatto per il pennino. Ci sono vari ebook reader che consentono di prendere appunti, scrivere delle note, ma è talmente lenta la cosa che va bene solo per piccole annotazioni e non molto frequenti.
se devi scrivere molti appunti meglio un tablet con pennino, tipo il Galaxy Note della Samsung che se non sbaglio c'è nella versione da 10" e ha un pennino ottimo, non ai livelli del Surface ma siamo comunque su ottimi livelli e il prezzo è decisamente più abbordabile.
Azz speravo di riuscire a fare un solo acquisto trovando un ereader da usare anche per gli appunti! Vi ringrazio
pindanna
04-03-2016, 09:55
salve,
mi sto interessando da poco agli ebook-readers e provandoli nei vari centri commerciali, ho notato che quando cambio pagina o tocco lo schermo per attivare un menu, lo schermo diventa per un istante nero provocando un fastidioso effetto sfarfallio...
come mai? c'è qualche opzione per evitare questo refresh?
miriddin
04-03-2016, 10:50
salve,
mi sto interessando da poco agli ebook-readers e provandoli nei vari centri commerciali, ho notato che quando cambio pagina o tocco lo schermo per attivare un menu, lo schermo diventa per un istante nero provocando un fastidioso effetto sfarfallio...
come mai? c'è qualche opzione per evitare questo refresh?
Il Refresh dello schermo può essere settato in modo che avvenga ogni TOT numero di pagine anzichè ad ogni pagina: più è elevato il numero di pagine più aumenta la possibilità che la pagina resti "sporca" a causa di residui del testo della pagina precedente, ma di solito non andando oltre l'impostazione di Refresh ogni 6 pagine il problema è quasi inavvertibile.
Personalmente il cosiddetto "sfarfallio" non mi disturba e mi serve come una sorta di feedback dell'avvenuto avanzamento di pagina...
pindanna
04-03-2016, 10:56
Il Refresh dello schermo può essere settato in modo che avvenga ogni TOT numero di pagine anzichè ad ogni pagina: più è elevato il numero di pagine più aumenta la possibilità che la pagina resti "sporca" a causa di residui del testo della pagina precedente, ma di solito non andando oltre l'impostazione di Refresh ogni 6 pagine il problema è quasi inavvertibile.
avevo pensato anch'io a qualcosa nelle impostazioni...ma di solito questi dispositivi in esposizione non permettono di accedervi....e quindi non posso vedere la differenza settando il refresh più alto...
max_smp_
04-03-2016, 12:54
l'importante è secondo me vedere che quando cambi pagina non ci sia troppo spesso lo sfarfallio, magari poi se trovi i modelli specifici chiedi direttamente qui come e se si possono cambiare. perché sempre secondo me se lo sfarfallio capita quando accedi alle impostazioni è più sopportabile rispetto a quando cambi pagina in un libro ;D
miglior ebook attuale per epub?
Grazie in anticipo
Il Castiglio
19-03-2016, 12:23
miglior ebook attuale per epub?
Grazie in anticipo
Kobo Glo :)
acquistato,
per utilizzarlo, bisogna "attivarlo" con wifi. E' sufficiente andare su iscriviti ? Oppure bisogna inserire dei dati?
Grazie in anticipo
Salve, nonostante le mie ricerche, non riesco a trovare un e-Reader con sistema android e waterproof.
Mi sapete aiutare? grazie... :)
Il Castiglio
10-04-2016, 20:45
Per curiosità ... a che ti servirebbe Android su un e-reader ? :confused:
Per curiosità ... a che ti servirebbe Android su un e-reader ? :confused:
Vorrei un ereader che mi consenta di:
leggere formati vari (epub e pdf come minimo) ma anche fumetti
sia waterproof
abbia l'illuminazione
abbia il traduttore
e fin qui il kobo aura h2o è perfetto, ma...
vorrei che si collegasse via wifi alla mia libreria calibre e kobo non lo fa.
quindi ho pensato che con android posso scaricare le app che mi servono (apprezzo molto moon+ reader), ma non lo trovo waterproof...
Alla fine ho rinunciato al waterproof e ho preso un Energy Ereader Pro HD della Energy sistem.
ciao a tutti.
manicomic
03-05-2016, 19:43
Vorrei comprare un ebook reader, ho già il tablet quindi mi interessano solo le caratteristiche base. Compatibilità con piu' formati possibile, qualità di visualizzazione.
Mi consigliate Kindle, Sony o altro?
6" non è piccolo?
E' vero che il Kindle paperwhite mostra la pubblicità durante la lettura?
Grazie.
Vorrei comprare un ebook reader, ho già il tablet quindi mi interessano solo le caratteristiche base. Compatibilità con piu' formati possibile, qualità di visualizzazione.
Mi consigliate Kindle, Sony o altro?
6" non è piccolo?
E' vero che il Kindle paperwhite mostra la pubblicità durante la lettura?
Grazie.
La pubblicità sul Kindle puoi disabilitarla pagando 10 euro in più ma non è assolutamente invasiva e quindi puoi tranquillamente tenerla
È presente solo nella schermata iniziale e nella home in basso
Mentre leggi nulla 😉
rizzotti91
03-05-2016, 21:00
La pubblicità sul Kindle puoi disabilitarla pagando 10 euro in più ma non è assolutamente invasiva e quindi puoi tranquillamente tenerla
È presente solo nella schermata iniziale e nella home in basso
Mentre leggi nulla 😉
Si deve pagare in fase d'acquisto o si può fare in qualsiasi momento?
Si deve pagare in fase d'acquisto o si può fare in qualsiasi momento?
in qualsiasi momento dal tuo account amazon pagando 10 euro
rizzotti91
03-05-2016, 21:59
in qualsiasi momento dal tuo account amazon pagando 10 euro
Ok, grazie! :)
blackcatw81
10-05-2016, 10:38
Vorrei segnalare che anche Icarus Illumina è un rebrand del TBoyue che è arrivato alla versione T62+ con schermo Carta (android, tasti cambio pagina su entrambi i lati, mi sembra anche slot microsd e jack audio, illuminazione).
Se andate sul sito della Icarus hanno anche un outlet con e-readers ricondizionati a poco.
Ps: su aliexpress, quindi direttamente dalla Cina, ho trovato un venditore che offre il TBoyue a circa 95E, il problema è l'eventuale dogana.
Vedo che si consiglia molto il Kobo, ma su mobileread ho letto di firmware non eccezionale :confused:
Di mio, dopo che mi si è inspiegabilmente rotto lo schermo del K4NT, sto usando principalmente due lettori: l'onda OB600KT (vecchio Telecom Biblet senza touchscreen ma 3g; rebrand di una versione dell'Hanlin V60) e un Trekstor Pyrus (Lirobook).
Il primo è lento e lo schermo non bellissimo (pur se eInk Pearl) ma ha slot per sd (non micro), tasti cambio pagina, tastiera, jack audio e supporta benissimo tutti i formati, mobi incluso.
Il secondo non ha schermo eInk certificato ma è pari al K4NT che avevo e molto maneggevole; è un lettore base (senza wifi) che uso per portarlo fuori casa, per qualsiasi necessità ho comunque il mio cellulare e un mini lettore microsd otg per eventualmente trasferire dati da cellulare a e-reader.
Per quanto riguarda la mia esperienza con i pdf: per i fumetti, leggo su cellulare o pc (o meglio, anche tablet); mi è capitato di provare a fare conversioni djv/cbz->pdf ma venivano fuori files molto pesanti.
Per i libri.... Convertire in epub è un po' una dannazione... Forse la soluzione migliore è convertire in doc e poi correggere il documento. In genere evito come la peste :Prrr: perché nonostante tutto i risultati sono abbastanza pessimi :muro:
faccio un piccolo OT, improvvisamente il Kobo GLO si è bloccato, richiedendo la configurazione iniziale
Da pc si vedono i file, non tutti dal Kobo
Quando si crea un account, gli epub caricati sul Kobo vengono caricati nell' area dell' account per caso?
pedronico
30-08-2016, 12:50
Vorrei segnalare che anche Icarus Illumina è un rebrand del TBoyue che è arrivato alla versione T62+ con schermo Carta (android, tasti cambio pagina su entrambi i lati, mi sembra anche slot microsd e jack audio, illuminazione).
Se andate sul sito della Icarus hanno anche un outlet con e-readers ricondizionati a poco.
Ps: su aliexpress, quindi direttamente dalla Cina, ho trovato un venditore che offre il TBoyue a circa 95E, il problema è l'eventuale dogana.
Vedo che si consiglia molto il Kobo, ma su mobileread ho letto di firmware non eccezionale :confused:
Di mio, dopo che mi si è inspiegabilmente rotto lo schermo del K4NT, sto usando principalmente due lettori: l'onda OB600KT (vecchio Telecom Biblet senza touchscreen ma 3g; rebrand di una versione dell'Hanlin V60) e un Trekstor Pyrus (Lirobook).
Il primo è lento e lo schermo non bellissimo (pur se eInk Pearl) ma ha slot per sd (non micro), tasti cambio pagina, tastiera, jack audio e supporta benissimo tutti i formati, mobi incluso.
Il secondo non ha schermo eInk certificato ma è pari al K4NT che avevo e molto maneggevole; è un lettore base (senza wifi) che uso per portarlo fuori casa, per qualsiasi necessità ho comunque il mio cellulare e un mini lettore microsd otg per eventualmente trasferire dati da cellulare a e-reader.
Per quanto riguarda la mia esperienza con i pdf: per i fumetti, leggo su cellulare o pc (o meglio, anche tablet); mi è capitato di provare a fare conversioni djv/cbz->pdf ma venivano fuori files molto pesanti.
Per i libri.... Convertire in epub è un po' una dannazione... Forse la soluzione migliore è convertire in doc e poi correggere il documento. In genere evito come la peste :Prrr: perché nonostante tutto i risultati sono abbastanza pessimi :muro:
fikus!
Vincenzo77
15-05-2017, 10:46
Ciao a tutti, mi hanno regalato il kindle base, vale la pena cambiarlo con la versione paperwhite per avere la retroilluminazione e i caratteri più definiti?
Ps: ma posso aprirlo per provarlo o poi non è più possibile cambiarlo?
Grazie!
se è un Kindle immagino sia stato acquistato da amazon
lo apri , lo provi , vedi se ti soddisfa
in caso contrario fai fare il reso gratuito e ordini l'altro
Vincenzo77
15-05-2017, 11:30
se è un Kindle immagino sia stato acquistato da amazon
lo apri , lo provi , vedi se ti soddisfa
in caso contrario fai fare il reso gratuito e ordini l'altro
Sì, è stato naturalmente preso su amazon, ed ho visto che c'è la possibilità del reso anche se è un regalo. Il mio quesito era rivolto principalmente a chi li aveva provati entrambi (sarebbe il mio primo lettore ereader) e mi potesse consigliare se vale la pena aggiungere gli attuali 40€ di differenza per la versione paperwhite.
Phoenix Fire
15-05-2017, 13:45
Sì, è stato naturalmente preso su amazon, ed ho visto che c'è la possibilità del reso anche se è un regalo. Il mio quesito era rivolto principalmente a chi li aveva provati entrambi (sarebbe il mio primo lettore ereader) e mi potesse consigliare se vale la pena aggiungere gli attuali 40€ di differenza per la versione paperwhite.
secondo me si,
la possibilità di leggere a letto la sera al bui senza rovinarsi gli occhi vale la pena
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.