View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Kanishka
22-11-2011, 12:50
Da valutare poi sul campo la frequenza di refresh delle pagine e le prestazioni con filmati e videogiochi.
EEEEEH?
:eek:
Ma chissene di filmati e videogiochi!
taleboldi
22-11-2011, 14:03
http://www.tomshw.it/cont/news/kyobo-ereader-con-inchiostro-elettronico-a-colori-evviva/34632/1.html
...
Azz moooolto bello davvero !!!
e chissene della frequenza di refresh, che cmq mi pare molto più veloce in genere dei dispositivi di oggi.
Peccato per lo schermo piccolo, a colori ci si potrebbero leggere riviste e fumetti ma da 6" scarsi è un pò troppo poco.
Ciauz.
Dulas aspetto i tuoi commenti riguardo al pocketbook e soprattutto la sua gestione dei pdf (e' un 9 pollici e quindi dovrebbe essere ottima, ma meglio conferme :))!
Che io sono nella tua stessa situazione, mi interessa un e reader da 9 pollici siccome sono interessato a leggere in pratica solo pdf!
Mi sorge una domanda esistono buoni convertitori da pdf ad e pub? che nel caso potrei anche pensare ad un modello a 6".
P.S. via pm mi daresti la dritta su dove l'hai trovato a quel prezzaccio?
Dulas aspetto i tuoi commenti riguardo al pocketbook e soprattutto la sua gestione dei pdf (e' un 9 pollici e quindi dovrebbe essere ottima, ma meglio conferme :))!
Che io sono nella tua stessa situazione, mi interessa un e reader da 9 pollici siccome sono interessato a leggere in pratica solo pdf!
Mi sorge una domanda esistono buoni convertitori da pdf ad e pub? che nel caso potrei anche pensare ad un modello a 6".
P.S. via pm mi daresti la dritta su dove l'hai trovato a quel prezzaccio?
Ok, ti farò sapere! Prima usavo un Kindle 3 che per i miei pdf (Cisco Press) era già più che sufficiente leggendo in landscape in quanto questi libri non sono A4, ma formato pocket. Usavo il firmware Duokan per una gestione migliore, ma avrei potuto usare uno dei vari pdf cropper per togliere i margini bianchi.
In generale il discorso è questo: se il pdf contiene immagini/grafici serve necessariamente un 9,7 perché nella conversione o adattamento (reflow) perdi l'impaginazione e le tavole. Se invece contiene prevalentemente testo oppure le immagini non sono importanti lo puoi trattare con un normale epub quindi leggerlo agevolmente anche su un lettore più piccolo.
Nel mio caso prenderne uno da 9,7" è semplicemente uno sfizio, inoltre colgo l'occasione per regalare l'altro alla morosa :)
Per quanto riguarda il prezzo è stata fortuna, l'ho trovato su subito da un venditore che ne aveva erroneamente comprati due.
BimboGrifo
24-11-2011, 12:34
Finalemente un video sul Boox M92.
http://www.youtube.com/watch?v=0EL43EQg8YM&feature=youtu.be
Mi hanno spostato la data di invio doveva essere oggi ma è stata posticipata a giorno 8 dicenbre però se mantengo il preordine mi ritornano 10$.
Ma il superlettore Samsung E101 non è stato messo ancora sul mercato?
Indiana Joe
24-11-2011, 14:45
Samsung si è ritirata dalla produzione di eBook Reader eInk al momento. ;)
Non ci sto capendo più niente...
in questo momento cosa mi consigliate di ebook reader che mi permetta anche di sottolineare e prendere due appunti sul libro che leggo?
Il kindle touch quando esce in italia?
Non ci sto capendo più niente...
in questo momento cosa mi consigliate di ebook reader che mi permetta anche di sottolineare e prendere due appunti sul libro che leggo?
Il kindle touch quando esce in italia?
Per quel genere di operazioni dovresti prendere un lettore con lo stylus, quindi di sicuro non il Kindle (che tra l'altro è già uscito, vedi amazon).
Per studiare/prendere appunti hai pensato ad un lettore da 9,7"?
MesserWolf
24-11-2011, 18:03
No, dicevo proprio che non mi interessa!
IMHO, il Kindle aveva un senso quando era un'alternativa economica, ma più limitata, agli eBook Reader disponibili: prendere ora un lettore che supporta un numero ristretto di formati non ha proprio senso, visto che i prezzi degli altri lettori si sono pressocchè allineati...
beh amazon stessa è un bel valore aggiunto però.... ad esempio in america c'è il mini fenomeno dei racconti/romanzi "indie" a 1$. Poi danno il servizio di conversione via mail, che per chi non è praticissimo di informatica può essere utile. Inoltre, hai un'ottima integrazione con il negozio e un catalogo sconfinato (almeno per chi legge in english )
E di fatto è ancora la alternativa più economica per noi italiani ...
Kanishka
24-11-2011, 18:06
Finalemente un video sul Boox M92.
http://www.youtube.com/watch?v=0EL43EQg8YM&feature=youtu.be
Mi hanno spostato la data di invio doveva essere oggi ma è stata posticipata a giorno 8 dicenbre però se mantengo il preordine mi ritornano 10$.
Bello il video!
Esteticamente però sono brutti i pulsantoni a sinistra, vuoi mettere i disegnetti a sfioramento dell'M91 :D
Comunque software, tempi di reazione e qualità schermo sembrano praticamente identici al mio. Secondo me, Onyx ha azzeccato i migliori ereader da 9,7" al momento (anche perché non c'è molta concorrenza...)
Ok, ti farò sapere! Prima usavo un Kindle 3 che per i miei pdf (Cisco Press) era già più che sufficiente leggendo in landscape in quanto questi libri non sono A4, ma formato pocket. Usavo il firmware Duokan per una gestione migliore, ma avrei potuto usare uno dei vari pdf cropper per togliere i margini bianchi.
In generale il discorso è questo: se il pdf contiene immagini/grafici serve necessariamente un 9,7 perché nella conversione o adattamento (reflow) perdi l'impaginazione e le tavole. Se invece contiene prevalentemente testo oppure le immagini non sono importanti lo puoi trattare con un normale epub quindi leggerlo agevolmente anche su un lettore più piccolo.
Nel mio caso prenderne uno da 9,7" è semplicemente uno sfizio, inoltre colgo l'occasione per regalare l'altro alla morosa :)
Per quanto riguarda il prezzo è stata fortuna, l'ho trovato su subito da un venditore che ne aveva erroneamente comprati due.
Attendo notizie anch'io :D Quando dovrebbe arrivarti?
BimboGrifo
24-11-2011, 20:09
Bello il video!
Esteticamente però sono brutti i pulsantoni a sinistra, vuoi mettere i disegnetti a sfioramento dell'M91 :D
Comunque software, tempi di reazione e qualità schermo sembrano praticamente identici al mio. Secondo me, Onyx ha azzeccato i migliori ereader da 9,7" al momento (anche perché non c'è molta concorrenza...)
Avevo letto che hanno voluto sostituire i tasti infrarossi perchè poco precisi , inoltre da come ho capito in cina stanno sostituendo i vari M90 con qusti M92 ovviamente con piccolo conguaglio , rumors dicono perchè l'M90 era incompleto , comunque sono soddisfatto di averlo preso ovviamente il giudizio lo si potrà dare solo dopo un pò di tempo.
Attendo notizie anch'io :D Quando dovrebbe arrivarti?
Che responsabilità :D
Mi dovrebbe arrivare domani mattina..
Per quel genere di operazioni dovresti prendere un lettore con lo stylus, quindi di sicuro non il Kindle (che tra l'altro è già uscito, vedi amazon).
Per studiare/prendere appunti hai pensato ad un lettore da 9,7"?
I 9" ho visto che costano troppo, io pensavo al sony PRS-T1 come alternativa al kindle touch...
I 9" ho visto che costano troppo, io pensavo al sony PRS-T1 come alternativa al kindle touch...
Guarda se cerchi nell'usato ne trovi anche sui 200€.. ma quali sono le tue esigenze precise? Il kindle non ha lo stylus, mentre il Sony si e dovrebbe già andare bene.
Ti segnalo anche l'Onyx Boox 60 ed il vecchio sony PRS-650.
nephtys59
25-11-2011, 05:27
Visto che si avvicina il Natale, forse sarebbe meglio aggiornare il primo post con tutti i nuovi modelli di Amazon, Sony, ecc.
Fammi sapere se hai bisogno di una mano, ti aiuto volentieri. :)
Mammamia ragazzi questi di posteitaliane stanno veramente fuori come una barca! Il tracking è aggiornato a due giorni fa, al numero verde dopo 5 minuti di attesa ti attaccano il telefono :eek:
Mai più veramente, ormai col noto sito web che si appoggia su sda si va moolto meglio :)
lollazzo
25-11-2011, 09:03
secondo voi cosa è meglio tra:
nook touch;
cybook odyssey;
sony prs t1.
miriddin
25-11-2011, 09:03
Veramente è proprio uno sciopero in SDA la fonte del problema!
anche l'amazzone mi ha scritto dicendomi se volessi annullare l'ordine in corso visto che non sono in grado di garantire la consegna nei tempi previsti...
Veramente è proprio uno sciopero in SDA la fonte del problema!
anche l'amazzone mi ha scritto dicendomi se volessi annullare l'ordine in corso visto che non sono in grado di garantire la consegna nei tempi previsti...
Ah ma quindi anche per servizi postali si appoggiano su sda? Perché a me arriva il postino quando consegnano ad es. il paccocelere.
Quindi il tracking è aggiornato, ovvero il mio pacco sta ancora a Modena :eek: :muro:
http://www.sicobas.org/index.php/cooperative-2/673-milano-scioperano-i-corrieri-sda-qvogliamo-un-contratto-regolareq
Per caso sapete come funziona soddisfatto o rimborsato?
In ogni caso niente Pocketbook, c'é da aspettare lunedi..
lollazzo
25-11-2011, 10:43
pare che il sony prs t1 sia molto buggato
http://www.sony.it/discussions/message/711665#711665
Indiana Joe
25-11-2011, 11:07
Visto che si avvicina il Natale, forse sarebbe meglio aggiornare il primo post con tutti i nuovi modelli di Amazon, Sony, ecc.
Fammi sapere se hai bisogno di una mano, ti aiuto volentieri. :)
Aspettavo l'uscita dell'Odyssey per aggiornare il tutto (o meglio i 6").
Grazie comunque, nel caso ti mando un pm. ;)
pare che il sony prs t1 sia molto buggato
http://www.sony.it/discussions/message/711665#711665
Se sono bug software li risolveranno a breve, in fondo è un prodotto nuovo....
Comunque ho confrontato il mio PRS-650 con il PRS-T1 in un negozio, e mi sembra che quest'ultimo abbia perso qualcosa in termini di aspetto e solidità.
Mi pare anche (ma su questo potrei sbagliare) che non abbia nemmeno l'alloggiamento per il pennino.....
Indiana Joe
25-11-2011, 12:36
Messaggio di servizio
Sono stati aggiunti Sony PRS-T1, Kindle 4 non touch e Cybook Odyssey, più il Kindle touch nella sezione "All'estero".
A causa dell'alto numero di immagini nel post non me ne faceva aggiungere altre: per praticità ho rimosso tutte le immagini presenti nel post.
MesserWolf
25-11-2011, 15:47
Se sono bug software li risolveranno a breve, in fondo è un prodotto nuovo....
Comunque ho confrontato il mio PRS-650 con il PRS-T1 in un negozio, e mi sembra che quest'ultimo abbia perso qualcosa in termini di aspetto e solidità.
Mi pare anche (ma su questo potrei sbagliare) che non abbia nemmeno l'alloggiamento per il pennino.....
metallo vs plastica ... era inevitabile .
miriddin
25-11-2011, 16:42
secondo voi cosa è meglio tra:
nook touch;
cybook odyssey;
sony prs t1.
Il Sony, IMHO, sarebbe da boicottare già solo per il fatto che in Italia viene fatto pagare 50 euro più che altrove! Poi puoi anche regalarmi un buono per acquistare 1000 euro di eBooks (regalo non richiesto!), ma resta il fatto che mi hai discriminato estorcendomi 50 euro in più del dovuto!
Riguardo all' Odissey, come dicevo l'ho prenotato ed è previsto per la spedizione tra il 28 ed il 30 novembre: quando mi arriverà, vi farò sapere le mie impressioni...
gionca62
25-11-2011, 17:17
Il Sony, IMHO, sarebbe da boicottare già solo per il fatto che in Italia viene fatto pagare 50 euro più che altrove! Poi puoi anche regalarmi un buono per acquistare 1000 euro di eBooks (regalo non richiesto!), ma resta il fatto che mi hai discriminato estorcendomi 50 euro in più del dovuto!
Riguardo all' Odissey, come dicevo l'ho prenotato ed è previsto per la spedizione tra il 28 ed il 30 novembre: quando mi arriverà, vi farò sapere le mie impressioni...
effettivamente la storia del prezzo da un po' fastidio, però per me sarebbe il primo ereader, non ho nessuna libreria da inserire e la storia del buono porta al "pareggio" tra sony e odissey.
Il problema è che non riesco a capire vantaggi e svantaggi dei 2 lettori per poter scegliere...:mc:
In merito all'Odyssey vi segnalo questa ottima recensione:
http://forum.simplicissimus.it/index.php?topic=9497.msg90293#msg90293
Secondo me il refresh veloce, la possibilità di impostare a piacimento il full refresh della pagina e le tante opzioni per la personalizzazione del testo sono le ragioni che ne fanno un prodotto vincente rispetto agli altri reader.
Ora sono passato al 9,7" per motivi di studio (che deve ancora arrivare) però chissà tra un pochino magari mi verrà la voglia di avere un lettore più piccolo per portarlo più comodamente in giro :D
lollazzo
26-11-2011, 15:07
dell'odyssey quello che mi preoccupa sono i dizionari
Guarda se cerchi nell'usato ne trovi anche sui 200€.. ma quali sono le tue esigenze precise? Il kindle non ha lo stylus, mentre il Sony si e dovrebbe già andare bene.
Ti segnalo anche l'Onyx Boox 60 ed il vecchio sony PRS-650.
Principalmente ci devo studiare, studio psicologia e ho quasi tutti i libri in pdf o immagini ma non avendo tabelle o grafici credo che li potrei convertire bene. Quando studio sottolineo spesso e prendo appunti, quindi vorrei fare anche questo.
Ma "l'offerta" di sony dei 4 ebook in regalo con l'acquisto di un ebook reader vale solo se preso nel loro sito o va bene se si compra l'ebook reader anche da Mediworld?
http://www.sony.it/hub/downloadebook
Ma "l'offerta" di sony dei 4 ebook in regalo con l'acquisto di un ebook reader vale solo se preso nel loro sito o va bene se si compra l'ebook reader anche da Mediworld?
http://www.sony.it/hub/downloadebook
Io l'ho comprato un mese fa da mediaworld (dove già regalavano 20 euro di ebook), prima che sony offrisse il buono.
Poi, ho spedito via mail copia della fattura e numero di serie del lettore e nel giro di pochi giorni mi hanno inviato i quattro codici omaggio.
Forse stanno cercando di farsi perdonare la politica discriminatoria nei confronti degli italiani
Comunque ho confrontato il mio PRS-650 con il PRS-T1 in un negozio, e mi sembra che quest'ultimo abbia perso qualcosa in termini di aspetto e solidità.
Mi pare anche (ma su questo potrei sbagliare) che non abbia nemmeno l'alloggiamento per il pennino.....
Non sbagli: manca l'alloggiamento del pennino e il T1 è meno solido (ma più leggero) del 650
MesserWolf
26-11-2011, 19:19
Cmq la politica dei prezzi sul sony è davvero bizzarra, mi chiedo cosa ci sia dietro .
In Germania costa 150€, In Lussemburgo 179 , in Italia 200 e in Francia non c'era nemmeno il prezzo quando guardai io. Wtf ? :mbe:
Che siano arrotondamenti diversi dovuti a iva / equi compensi ? bha cmq assurdo
miriddin
26-11-2011, 19:50
dell'odyssey quello che mi preoccupa sono i dizionari
Estratto dalla descrizione presente sul sito "La Feltrinelli":
Dizionario italiano delle definizioni in linea;)
P.S.: stessa cosa è poi riportata nel filmato inserito nella descrizione...
gionca62
26-11-2011, 20:03
Ma "l'offerta" di sony dei 4 ebook in regalo con l'acquisto di un ebook reader vale solo se preso nel loro sito o va bene se si compra l'ebook reader anche da Mediworld?
http://www.sony.it/hub/downloadebook
compato oggi da MediaWorld, il codice per l'offerta è presente, ma nel negozio avevano anche scatole che ne erano prive.
Inutile dire che il commesso era all'oscuro dell'offerta....:rolleyes:
gionca62
26-11-2011, 20:08
Cmq la politica dei prezzi sul sony è davvero bizzarra, mi chiedo cosa ci sia dietro .
In Germania costa 150€, In Lussemburgo 179 , in Italia 200 e in Francia non c'era nemmeno il prezzo quando guardai io. Wtf ? :mbe:
Che siano arrotondamenti diversi dovuti a iva / equi compensi ? bha cmq assurdo
se l'offerta dei buoni per un max di 80 euro vale solo per il mercato italiano la spiegazione è trovata.
miriddin
26-11-2011, 20:26
se l'offerta dei buoni per un max di 80 euro vale solo per il mercato italiano la spiegazione è trovata.
Non direi...
Se così fosse, l'offerta sarebbe stata presente fin dall'inizio: l'intera faccenda odora più di mossa di ripiego in mancanza di giustificazioni valide per il prezzo esoso sul mercato italiano (in prima battuta il prezzo, subito rimosso, era identico a quello tedesco!).
compato oggi da MediaWorld, il codice per l'offerta è presente, ma nel negozio avevano anche scatole che ne erano prive.
Inutile dire che il commesso era all'oscuro dell'offerta....:rolleyes:
Grazie,
Dove si trova il codice di preciso e come lo riconosco?
Così guardo se cè quando lo compro....
ma anche l'odessy ha un browser web??? pensavo di no!!!
comunque nessuno che integra un lettore rss!!!
gionca62
27-11-2011, 07:01
Grazie,
Dove si trova il codice di preciso e come lo riconosco?
Così guardo se cè quando lo compro....
si trova sul frontale della scatola, nell'angolo in alto a dx, è uno sticker con il disegno di 4 libri numerati.
Attenzione che non sia manomessa, perchè unito al codice seriale sul retro della scatola ti permettono di ottenere i buoni acquisto.
A dire il vero l'offerta la definirei abbastanza vantaggiosa, anche se in apparenza può sembrare molto buona. Con la registrazione e il codice posto sotto li sticker si ottengono via email 4 buoni per l'acquisto di 4 libri, uno per ogni libreria che aderiscono all'iniziativa per un valore max di 20 euro/cad.
Quindi molto difficilmente si raggiungono gli 80 euro (impossibile...) anche perchè l'offerta di MediaWorld (una delle librerie) è limitata solo a pochissimi libri non molto appetibili e dal costo bassino.
Quindi ancora un voto negativo per la politica commerciale Sony...:mad:
miriddin
27-11-2011, 07:14
ma anche l'odessy ha un browser web??? pensavo di no!!!
comunque nessuno che integra un lettore rss!!!
http://www.youtube.com/watch?v=TdrplzhC7FA
Comunque direi che la mancanza maggiore in un reader dotato di un software evoluto come questo è la mancanza di Reflow dei PDF, mancanza comune a tutti i Cybook!
Non ci sarebbe voluto molto per implementare entrambe le possibilità: Reflow per i PDF di testo e scorrimento della pagina per quelli tecnici...
Santomarco
27-11-2011, 08:21
Buongiorno!
Ho letto che l'odyssey ha un touch screen capacitivo!
Non è che quest'ultimo da fastidio nella lettura? Nel senso che, se lo inclino, "diventa visibile" (il reticolo) e mi impedisce la corretta lettura?
Grazie!
si trova sul frontale della scatola, nell'angolo in alto a dx, è uno sticker con il disegno di 4 libri numerati.
Attenzione che non sia manomessa, perchè unito al codice seriale sul retro della scatola ti permettono di ottenere i buoni acquisto.
:
Io non lho visto sulle scatole alla mediaword sto codice, cmq mi sembra di aver capito che anche senza il buono te lo mandano uguale?
Come si comporta il sony con i pdf di solo testo?
Ho letto che laggiornamento risolve la lentezza nel cambio pagina con i pdf usando caratteri ingranditi....
Io non lho visto sulle scatole alla mediaword sto codice, cmq mi sembra di aver capito che anche senza il buono te lo mandano uguale?
Come si comporta il sony con i pdf di solo testo?
Ho letto che laggiornamento risolve la lentezza nel cambio pagina con i pdf usando caratteri ingranditi....
Senza buono devi inviare via mail copia dello scontrino e n.di serie
Per i pdf purtroppo non ci siamo ancora (ultimo firm 1.0.02): mi si è appena impallato!!!:muro:
Mi è arrivato ora il lettore! E' veramente sontuoso rispetto all'Asus e al Kindle! Anche i materiali sono migliori e la cover fornita è fantastica.
Vi farò sapere qualcosa di più in settimana, magari faccio anche qualche foto vicino al Kindle per comparare lo schermo :)
Ho comprato il Sony alla mediworld, non ho fatto l'estensione di garanzia perchè avevo i soldi precisi :( speriamo bene ^^
Ho subito provato il lettore, mi sembra ottimo, comodo per sottolineare e per scrivere note ma bisogna stare attenti a non appoggiare la mano sullo schermo mentre si scrive. Lo trovo veloce nel cambiare pagina con i vari formati ma con i pdf se si aumenta il carattere è molto lento, come hanno gia segnalato. Ho fatto l'aggiornamento del firmaware ma non cambia molto.
Cmq tutti i "problemi dei pdf li ho risolti tranquillamente convertendoli con calibre o in caso di immagini o scrittura a mano con quel programma famoso che ora non ricordo il nome :D e ora funzionano tutti alla perfezione.
Faccio notare che in formato txt è ancora più performante.
Per ora sembra ottimo.
Nella confezione non cè una custodia e niente per proteggere anche solo lo schermo, quindi cerco disperatamente una custodia non originale che originale costa troppo, potete consigliarmi?
.....
Nella confezione non cè una custodia e niente per proteggere anche solo lo schermo, quindi cerco disperatamente una custodia non originale che originale costa troppo, potete consigliarmi?
Prendi quella originale rigida......
Ho avuto lo stesso dubbio con il PRS-650, ma alla fine ho preso la Sony....
Indiana Joe
28-11-2011, 15:59
H
Faccio notare che in formato txt è ancora più performante.
Non hai ancora provato l'ePub immagino... :D
Per le custodie ci sono anche le Tuff-Luv e le Navitech, valide a buon prezzo: io per il 650 le ho trovate ad ottimo prezzo e giuste tempistiche d'arrivo sul sito dell'amazzone francese. ;)
ho comprato da poco il sony PRS-T1 . primo ebook reader della mia vita... impressioni dopo averci letto un paio di libri, ne sto leggendo uno in inglese ( sto usando molto il dizionario integrato) e ne sto leggendo uno in pdf:
buono il contrasto, per cui la lettura non è affaticante anche dopo ore di utilizzo anche se con bassa luminosità si legge meglio un libro (lo sfondo del reader è troppo grigio).
forse lo schermo è troppo piccolo se devi studiarci. per la lettura fuori casa è ottimo.
ogni tanto si impalla, sopratutto col pdf, ma devo ancora aggiornare il firmware e addirittura un paio di volte non andava il touch screen. ho dovuto resettare perchè non sapevo piu' cosa fare :-(
la cosa piu' fastidiosa pero' è che non riesco a far andare il wi fi con il router di casa mia (zyxel). dopo aver provato varie impostazioni diverse sono riuscito a farlo andare con un'altro router (alice) a casa di un mio amico... non riesco a capire il perché non voglia funzionare da me???
quando studio l'inglese il dizionario è fantastico ma se voglio scrivermi delle note devo farlo con la grandezza dei font automatici (il file è un Pdf) che sono un po' troppo piccoli e quindi la scrittura è abbastanza difficile. Se provo a settare la visualizzazione della pagina in modo da averla più grande non posso piu' scrivere...
velocità di cambio pagina ottimale.
pesa poco per cui direi che ottimo.
consiglio di comprare il porta reader (io ho quello originale) così da saper anche dove mettere la penna data in dotazione. non c'hanno messo il porta penna!!!
se qualcuno potesse aiutarmi nel settarlo con il mio router zyxel lo ringrazierei sinceramente.
spero che questa mia recensione possa essere d'aiuto a chi non ha mai avuto un reader e pensa di comprarne uno.
ciao a tutti
......
ogni tanto si impalla, sopratutto col pdf........i
Ho provato a lungo il PRS-650 con il .pdf più pesante che avevo (circa 6 mega) e non ha fatto una piega, qualsiasi dimensione di carattere usassi, per cui penso che prima o poi anche il T1 verrà messo a posto.....
lo sfondo del reader è troppo grigio
Anche io credevo che lo sfondo fosse più bianco, invece è grigio ma devo dire che non ho avuto altri reader per fare paragoni.
gionca62
29-11-2011, 05:04
se qualcuno potesse aiutarmi nel settarlo con il mio router zyxel lo ringrazierei sinceramente.
leggo da una recensione che il Wi-Fi non supporta l’autenticazione WPA-Enterprise. Forse il tuo problema è questo.
leggo da una recensione che il Wi-Fi non supporta l’autenticazione WPA-Enterprise. Forse il tuo problema è questo.
Non credo che nessuno abbia il dot1x a casa.. Che problemi hai nella configurazione?
Ma il Kindle Fire quando arriva ufficialmente in italia, ho trovato notizie sul fatto che non arirvi per ora....qui (http://gadget.wired.it/news/mondo_computer/2011/11/26/anteprima-kindle-fire-09876.html)
Indiana Joe
29-11-2011, 08:52
Si parla dello sbarco di Amazon in Italia per l'inizio del 2012, per adesso ci sono solo i mezzi di consegna alternativi (pare che per Amazon non ci siano problemi con la garanzia).
Comunque il Kindle Fire non è un'eBook Reader, ma un tablet con schermo lcd. ;)
la rete wifi la vede, la riconosce e si collega. infatti dopo aver messo la prima volta la chiave wep mi dice: connesso a (nome rete)
informazione di connessione (sul reader):
velocità: 1Mbps
metodo di connessione: WEP
indirizzo IP: 192.168.1.35
Maschera di rete: 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 1 : 192.168.1.1
DNS 2: 0.0.0.0
ho letto che il sony necessita di avere un DNS 2 impostato e uguale al primo (forum sul sito sony) ma dal reader non riesco a impostarlo se non dando un IP statico. Ho quindi dato un IP fisso (192.168.1.35) un DNS 2 = DNS1 e tutto funziona. oddio, dire che funziona è ottimistico... ogni tanto si collega alla pagina e ogni tanto assolutamente no. per inciso: sono distante 20 cm dal router!
non vi sembra comunque limitante il fatto che se lo volessi collegare con 2 router diversi (es: casa e lavoro), come vorrei fare io, ogni volta devo inserire le impostazioni dell'ip. fisso? perchè non posso usarlo senza IP fisso e quindi senza dare il DNS 2 = DNS1?
ciao
una domanda per chi ha il sony: da dove posso scaricare il programma reader for pc per l'aggiornamento? pensavo che mi chiedesse l'installazione appena connesso al pc, invece niente...
Indiana Joe
29-11-2011, 17:17
Un conto è l'aggiornamento, un conto è il Reader for pc.
Qui trovi gli aggiornamenti: http://www.sony.it/support/it/product/PRS-T1/updates
Qui il Reader for PC: http://ebookstore.sony.com/download/
:)
una domanda per chi ha il sony: da dove posso scaricare il programma reader for pc per l'aggiornamento? pensavo che mi chiedesse l'installazione appena connesso al pc, invece niente...
Parlo del TRS-650.......
Il lettore viene visto dal PC come 2 unità distinte: "Reader" e "Settings".
Se apri Settings troverai l'eseguibile Setup Reader Library for Windows.exe, che installa Reader Library.
Di questo programma c'è anche un aggiornamento del 15.11 su http://www.sony.it/support/it/product/PRS-650/updates ma è un po' diverso e non mi è piaciuto per niente....
Per il PRS-T1 trovi tutto (compreso un nuovo firmware) su http://www.sony.it/support/it/product/PRS-T1/updates
Indiana Joe
29-11-2011, 17:34
Penso intendesse il T1, dato che il Reader for PC è un software diverso dalla Sony Reader Library.
Il 650 ha la Sony Reader Library autoinstallante (fino all'ultimo aggiornamento escluso).
Il T1 ha (dovrebbe) la Reader for PC. ;)
Comunque giusta puntualizzazione. :D
Non hai ancora provato l'ePub immagino... :D
Per le custodie ci sono anche le Tuff-Luv e le Navitech, valide a buon prezzo: io per il 650 le ho trovate ad ottimo prezzo e giuste tempistiche d'arrivo sul sito dell'amazzone francese. ;)
Grazie, quelli della Tuff-Luv per il t1 ho visto che non sono usciti modelli, della Navitech ne ho visto uno online, ora ci penso, ho trovato anche questi http://www.facebook.com/pages/GeckoCoverscom/109452472469103#!/pages/GeckoCoverscom/109452472469103?sk=wall&filter=2
è normale che quando cambio pagina o schermata, rimanga sullo sfondo una leggera visione della pagina precedente?
miriddin
29-11-2011, 20:27
è normale che quando cambio pagina o schermata, rimanga sullo sfondo una leggera visione della pagina precedente?
E' normale solo se si imposta il refresh dello schermo ogni tot pagine: se hai impostato il refresh ad ogni cambio pagina non dovrebbe invece succedere...
come al solito siete veloci e puntuali! grazie.
domani farò l'aggiornamento. Spero proprio di non perdere alcuna informazione sulle note ed evidenziature :-(
vi terrò informati...
Dulas dove sei??Facci vedere un po il Pocketbook! :D
Dulas dove sei??Facci vedere un po il Pocketbook! :D
Ci sono ragazzi, tranquilli non vi abbandono! Ieri ho installato un po' di cose che mi servivano tipo fbreader tweakato e alcuni dizionari.
Domani dovrei avere tempo di fare delle foto (con il cellulare scusate, la macchinetta ce l'ha la morosa.. speriamo non la rompa :D) e di scrivere qualcosa.
Qui in ufficio non ho nulla da fare per il momento :D quindi inizio a scrivere qualcosa sul mio nuovo Pocketbook Pro 902.
Acquisto
L'ho preso da un privato quindi non so darvi giudizi su eventuali negozi. La transazione comunque è andata liscia, tralasciando l'estrema lentezza del servizio delle poste.
Confezione
La confezione è abbastanza curata, soprattutto rispetto a quella molto essenziale del Kindle. All'interno troviamo il lettore, un cavo micro usb, una custodia semi-rigida, un manuale "quick start" ed il certificato di garanzia.
Avrei gradito la presenza di un caricatore da parete visto comunque il costo originario del prodotto. Mi sono documentato in questo senso per un eventuale acquisto: serve un output di 5V/1A. Attenzione perché a quanto pare il led non funziona a dovere e anche se è verde la batteria potrebbe non essere completamente carica.
Vale la pena spendere due parole sulla custodia fornita perché a mio parere è veramente ben fatta, sobria ed elegante. Esternamente è di colore nero di tessuto "scamosciato" con la scritta pocketbook, internamente invece è di un verde chiaro acceso ed il tessuto è molto morbido per evitare di rovinare il lettore. Non è un semplice involucro perché sia anteriormente che posteriormente è stata indurita con un qualche tipo di materiale tra i due strati di tessuto quindi il lettore risulta sufficientemente protetto dagli urti.
L'unica aspetto negativo è che il tessuto verde lascia un po' di pelucchi!
Il lettore, come si presenta
Che dire? Nulla a che vedere con il Kindle sia per quanto riguarda l'aspetto che per i materiali utilizzati! Quasi tutta la superficie del lettore (schermo a parte :D) è coperta da un materiale plastico molto gradevole al tocco. Il retro presenta un coperchio in alluminio attraverso cui è possibile accedere al vano batteria. Questo proprio non me l'aspettavo perché di solito questi lettori non hanno la batteria rimovibile! In generale si ha un impressione di ottima solidità e di cura per le finiture.
Ovviamente il Pocketbook è molto più pensante di un lettore da 6", infatti per la maggior parte del tempo l'ho usato poggiandomi su un piano. Tenerlo con entrambe le mani è comunque fattibile, ma un po' scomodo.
Sul margine destro del lettore troviamo i due classici tasti < e > per sfogliare le pagine dei libri e dei menu. In basso invece c'è un tasto di navigazione circolare che, se premuto centralmente, svolge la funzione di conferma di una selezione mentre premendo le estremità possiamo muoverci sui menu. Accanto a questo tasto ce n'è un altro che svolge la funzione di "indietro".
Sul lato destro troviamo invece il tasto volume +/- e il tasto zoom +/-, quest'ultimo è molto comodo per accedere alla funzione di zoom durante la lettura senza richiamare il menu.
Sul lato inferiore ci sono lo slot microsd, microusb, i due speaker stereo, il led di carica/accensione, il jack per le cuffie, il tasto "reset". Il tasto di accensione invece si trova sul lato superiore.
Appena acceso ho fatto un confronto dello schermo con il Kindle (seguiranno foto) e devo dire che la differenza non è così evidente come si potrebbe pensare (Vizplex vs Pearl). Insomma una volta che ci fate l'abitudine (questione di minuti) non lo noterete nemmeno, inoltre leggo agevolmente con la stessa intensità di luce.
Intanto beccatevi questo assaggio! Seguiranno le impressioni sulla parte software prossimamente insieme a qualche foto :)
Indiana Joe
30-11-2011, 14:26
Bella recensione Dulas, appena è finita la link nel primo post, se sei d'accordo! :)
PS: Ho visto che cerchi pure un'opussino... :D
Bella recensione Dulas, appena è finita la link nel primo post, se sei d'accordo! :)
PS: Ho visto che cerchi pure un'opussino... :D
Grazie Joe! Ovviamente appena la completo ti do l'ok per linkarla :D
Beh diciamo che se ne trovassi uno a prezzi accettabili ci farei un pensierino vista la mole del Pocketbook.. probabilmente però attendo ancora un pochino!
Stay tuned :read:
miriddin
30-11-2011, 19:07
Ho appena ricevuto il mio Cybook Odissey!:)
Purtroppo ho avuto appena il tempo di provarlo un pò prima che la batteria mi abbandonasse e dovessi metterlo sotto carica...
Qualche impressione al volo:
- costruzione ottima: l'alluminio c'è e si vede! anche il peso, sebbene contenuto, contribuisce a conferirgli un senso di solidità;
- dimensioni: è decisamente piccolo! E' appena più grande del mio BeBook Mini e decisamente minuscolo se paragonato ai miei altri 6 pollici BeBook e Onyx Boox 60);
- schermo suddiviso in quattro sezioni, rispettivamente del libro aperto attualmente, della biblioteca, del negozio Feltrinelli e delle impostazioni;
Rispetto agli altri ereaders, quello che lascia stupefatti è la rapidità del cambio pagina e delle animazioni, a cominciare da quella di accensione.
Per il resto, la risposta dello schermo capacitivo è estremamente precisa e reattiva: anche variare la grandezza del carattere col "Pinch-To-Zoom" è estremamente comodo.
Anche l'accelerometro fà il suo dovere ottimamente, mentre devo segnalare che, contrariamente a quanto pubblicato sul sito, il dizionario incluso è in francese: ho già inviato un' e-mail alla Feltrinelli per delucidazioni al riguardo.
Vi farò sapere altro quando lo avrò esaminato più approfonditamente.
MesserWolf
30-11-2011, 20:30
Ho appena ricevuto il mio Cybook Odissey!:)
Purtroppo ho avuto appena il tempo di provarlo un pò prima che la batteria mi abbandonasse e dovessi metterlo sotto carica...
Qualche impressione al volo:
- costruzione ottima: l'alluminio c'è e si vede! anche il peso, sebbene contenuto, contribuisce a conferirgli un senso di solidità;
- dimensioni: è decisamente piccolo! E' appena più grande del mio BeBook Mini e decisamente minuscolo se paragonato ai miei altri 6 pollici BeBook e Onyx Boox 60);
- schermo suddiviso in quattro sezioni, rispettivamente del libro aperto attualmente, della biblioteca, del negozio Feltrinelli e delle impostazioni;
Rispetto agli altri ereaders, quello che lascia stupefatti è la rapidità del cambio pagina e delle animazioni, a cominciare da quella di accensione.
Per il resto, la risposta dello schermo capacitivo è estremamente precisa e reattiva: anche variare la grandezza del carattere col "Pinch-To-Zoom" è estremamente comodo.
Anche l'accelerometro fà il suo dovere ottimamente, mentre devo segnalare che, contrariamente a quanto pubblicato sul sito, il dizionario incluso è in francese: ho già inviato un' e-mail alla Feltrinelli per delucidazioni al riguardo.
Vi farò sapere altro quando lo avrò esaminato più approfonditamente.
lo schermo ha riflessi causa touch ?
miriddin
30-11-2011, 20:44
lo schermo ha riflessi causa touch ?
Per quel poco che l'ho usato non ne ho notati: domani verifico meglio...
lollazzo
30-11-2011, 20:53
che dizionari ha installati?
vi dico la mia del nook dopo circa 2 settiamne.
pro:
e' piccolo.
si vede bene (forse e' un po' scuro, nn ho idea di come sia il confonto con kindle).
mi sembra reattivo.
il touch e' comodo.
si legge bene.
supporta un sacco di formati (ma meglio avere epub).
contro:
nn ha il sync online. quindi nn si possono inviare articoli online etc.
e' tutto basato su b&n. ad esempio la home e' uno spot al loro shop.
nn mi piace la gestione della libreria.
lo share con fb/twitter & co funziona solo con libri comperati dallo store.
domanda, senza rootarlo si possono avere altri dizionari? mi servirebbe uno tipo wordreference per italiano/inglese e viceversa.
rootandolo che soluzioni si hanno?
appena ho tempo (penso verso natale) mi do al rooting.
Qui in ufficio non ho nulla da fare per il momento :D quindi inizio a scrivere qualcosa sul mio nuovo Pocketbook Pro 902.
Acquisto
L'ho preso da un privato quindi non so darvi giudizi su eventuali negozi. La transazione comunque è andata liscia, tralasciando l'estrema lentezza del servizio delle poste.
Confezione
La confezione è abbastanza curata, soprattutto rispetto a quella molto essenziale del Kindle. All'interno troviamo il lettore, un cavo micro usb, una custodia semi-rigida, un manuale "quick start" ed il certificato di garanzia.
Avrei gradito la presenza di un caricatore da parete visto comunque il costo originario del prodotto. Mi sono documentato in questo senso per un eventuale acquisto: serve un output di 5V/1A. Attenzione perché a quanto pare il led non funziona a dovere e anche se è verde la batteria potrebbe non essere completamente carica.
Vale la pena spendere due parole sulla custodia fornita perché a mio parere è veramente ben fatta, sobria ed elegante. Esternamente è di colore nero di tessuto "scamosciato" con la scritta pocketbook, internamente invece è di un verde chiaro acceso ed il tessuto è molto morbido per evitare di rovinare il lettore. Non è un semplice involucro perché sia anteriormente che posteriormente è stata indurita con un qualche tipo di materiale tra i due strati di tessuto quindi il lettore risulta sufficientemente protetto dagli urti.
L'unica aspetto negativo è che il tessuto verde lascia un po' di pelucchi!
Il lettore, come si presenta
Che dire? Nulla a che vedere con il Kindle sia per quanto riguarda l'aspetto che per i materiali utilizzati! Quasi tutta la superficie del lettore (schermo a parte :D) è coperta da un materiale plastico molto gradevole al tocco. Il retro presenta un coperchio in alluminio attraverso cui è possibile accedere al vano batteria. Questo proprio non me l'aspettavo perché di solito questi lettori non hanno la batteria rimovibile! In generale si ha un impressione di ottima solidità e di cura per le finiture.
Ovviamente il Pocketbook è molto più pensante di un lettore da 6", infatti per la maggior parte del tempo l'ho usato poggiandomi su un piano. Tenerlo con entrambe le mani è comunque fattibile, ma un po' scomodo.
Sul margine destro del lettore troviamo i due classici tasti < e > per sfogliare le pagine dei libri e dei menu. In basso invece c'è un tasto di navigazione circolare che, se premuto centralmente, svolge la funzione di conferma di una selezione mentre premendo le estremità possiamo muoverci sui menu. Accanto a questo tasto ce n'è un altro che svolge la funzione di "indietro".
Sul lato destro troviamo invece il tasto volume +/- e il tasto zoom +/-, quest'ultimo è molto comodo per accedere alla funzione di zoom durante la lettura senza richiamare il menu.
Sul lato inferiore ci sono lo slot microsd, microusb, i due speaker stereo, il led di carica/accensione, il jack per le cuffie, il tasto "reset". Il tasto di accensione invece si trova sul lato superiore.
Appena acceso ho fatto un confronto dello schermo con il Kindle (seguiranno foto) e devo dire che la differenza non è così evidente come si potrebbe pensare (Vizplex vs Pearl). Insomma una volta che ci fate l'abitudine (questione di minuti) non lo noterete nemmeno, inoltre leggo agevolmente con la stessa intensità di luce.
Intanto beccatevi questo assaggio! Seguiranno le impressioni sulla parte software prossimamente insieme a qualche foto :)
Grazie!Aspetto le foto e qualche info in più.Magari sulla navigazione e magari una foto mentre si è su Wikipedia :D
Grazie!Aspetto le foto e qualche info in più.Magari sulla navigazione e magari una foto mentre si è su Wikipedia :D
Si tranquillo ci sto lavorando :)
Indiana Joe
01-12-2011, 11:12
Dato che ha aperto il Kindle store italiano ho aggiornato parte del primo post. :)
ant-coco
01-12-2011, 12:06
Salve,
il Kindle acquistabile su Amazon.it a 99 euro qual'e'?
Meglio quello o rivolgersi ad altro anche per leggere pdf non amazon?
Grazie
marco_1984
01-12-2011, 12:29
Salve,
il Kindle acquistabile su Amazon.it a 99 euro qual'e'?
Meglio quello o rivolgersi ad altro anche per leggere pdf non amazon?
Grazie
Su Amazon.it è in vendita solo il Kindle normale, quello base non touchscreen, e secondo me 99 euro sono spropositati! su amazon.com lo stesso kindle costa 79 dollari (circa 58 euro) la versione con pubblicità e 109 dollari (circa 80 euro) la versione senza pubblicità. Gli altri Kindle sono assenti sul sito .it! chi sa una volta che li metteranno in vendita quanto ce li faranno pagare...
Indiana Joe
01-12-2011, 12:47
L'unico al quale ho tolto la dicitura "acquistabile su Amazon.com" è appunto l'ultimo uscito, il Kindle 4 non touch.
Per i pdf non amazon non vedo perchè dovrebbe avere problemi di lettura.
@marco, il prezzo è in linea con gli altri store e con l'acquisto diretto dal sito americano, dove il modello senza pubblicità costa 109$ pari a circa 80€ a cui vanno sommate le spese doganali (e arrivi sui 100€).
Il prezzo è comune anche negli store FR e DE, in quest'ultimo vendono anche il modello con tastiera (solo wifi a 119€ e 3G/wifi 159€).
:)
SaintSeiya
01-12-2011, 12:56
Grande! Corro a comprarlo su amazon it!
Il prezzo è identico agli store europei, e con la dogana dagli usa costa uguale ma senza garanzia europea, a questo punto a meno che non si voglia un altro modello il 4 base è da prendere assolutamente in Italia.
LilyLazer
01-12-2011, 14:05
Su Amazon.it è in vendita solo il Kindle normale, quello base non touchscreen
L'unico al quale ho tolto la dicitura "acquistabile su Amazon.com" è appunto l'ultimo uscito, il Kindle 4 non touch.
Stavo per scrivere che questo modello, da 99 € su Amazon.it è touch screen, ma in effetti non ho letto touch screen nelle caratteristiche.
Ma se non ha nemmeno una tastiera, come si fa a scrivere gli appunti? Selezionando con un cursore su una tastiera virtuale le lettere e cliccando ok come nei videogiochi anni '80?
Vorrei poi chiedere una cosa. Ho letto che è possibile convertire i file pdf in formato kindle. Lo si può fare mentre si inviano i documenti all'e-mail kindle. Ma c'è un'alternativa per chi non dispone di rete wifi?
Ma se non ha nemmeno una tastiera, come si fa a scrivere gli appunti?
e aggiungo: come si fa a sottolineare?
99 euro contro i 200 del sony e i 170 del booken (anche se questi sono touch!) è un prezzo molto interessante... adesso sono ancora più indeciso :D
secondo voi il kindle touch, quando uscirà, su che fascia di prezzo si posizionerà??? più verso i 100 o i 200?!?!
edit: http://www.youtube.com/watch?v=hnHYmJd6EXU è una delle tante recensioni....
edit2: http://www.youtube.com/watch?v=N3gVpn2SLtw&feature=related questa è del kindle touch... a mio parere tutta un'altra cosa!
Su Amazon.it è in vendita solo il Kindle normale, quello base non touchscreen, e secondo me 99 euro sono spropositati! su amazon.com lo stesso kindle costa 79 dollari (circa 58 euro) la versione con pubblicità e 109 dollari (circa 80 euro) la versione senza pubblicità. Gli altri Kindle sono assenti sul sito .it! chi sa una volta che li metteranno in vendita quanto ce li faranno pagare...
Il costo è ugale ovunque.
Negli USA il prezzo esposto è prima delle tasse.
E per quanto riguarda la pubblicità, se non è europea, giustamente per loro non ha senso promuoverlo al di fuori degli USA.
Stavo per scrivere che questo modello, da 99 € su Amazon.it è touch screen, ma in effetti non ho letto touch screen nelle caratteristiche.
Ma se non ha nemmeno una tastiera, come si fa a scrivere gli appunti? Selezionando con un cursore su una tastiera virtuale le lettere e cliccando ok come nei videogiochi anni '80?
Vorrei poi chiedere una cosa. Ho letto che è possibile convertire i file pdf in formato kindle. Lo si può fare mentre si inviano i documenti all'e-mail kindle. Ma c'è un'alternativa per chi non dispone di rete wifi?
La tastiera la ha, é digitale e sicuramente non comoda.
L'utilizzo è maggiormente indicato per chi ha la solo esigenza di lettura.
In caso contrario ti puoi indirizzare verso gli altri prodotti.
Io ho ambedue i prodotti e secondo me sono ottimi, e tante critiche che leggo non riesco a comprenderle (forse perchè la mia finalità è la semplice lettura di romanzi, ed in questo sono perfetti, come ottimao è l'uso della tastiera sul 3G).
Il prezzo lo trovo più competitivo degli altri (avevo visto sony, e tutto quello che offrono i vari negozi di elettronica, ma non sono riuscito a giustificarmi prezzi tanto più alti).
Per quanto riguarda i formati, l'utilizzo di calibre per la conversione non mi pesa affatto, e mi consente di gestire facilmente la libreria.
A me sono arrivati a casa in 2 giorni, consegna perfetta.
Indiana Joe
01-12-2011, 15:34
Vorrei poi chiedere una cosa. Ho letto che è possibile convertire i file pdf in formato kindle. Lo si può fare mentre si inviano i documenti all'e-mail kindle. Ma c'è un'alternativa per chi non dispone di rete wifi?
Calibre direi. Hai letto il primo post? Un paio di indicazioni ci sono. :)
marco_1984
01-12-2011, 18:25
@marco, il prezzo è in linea con gli altri store e con l'acquisto diretto dal sito americano, dove il modello senza pubblicità costa 109$ pari a circa 80€ a cui vanno sommate le spese doganali (e arrivi sui 100€).
Il prezzo è comune anche negli store FR e DE, in quest'ultimo vendono anche il modello con tastiera (solo wifi a 119€ e 3G/wifi 159€).
:)
Il costo è ugale ovunque.
Negli USA il prezzo esposto è prima delle tasse.
E per quanto riguarda la pubblicità, se non è europea, giustamente per loro non ha senso promuoverlo al di fuori degli USA.
ho capito, ma quello che danno in italia a 99 euro è senza pubblicità?
io ero interessato al kindle touch, secondo voi arriverà entro breve sul sito .it?
ho capito, ma quello che danno in italia a 99 euro è senza pubblicità?
io ero interessato al kindle touch, secondo voi arriverà entro breve sul sito .it?
Quello ordinabile per l'Italia è senza pubblicità.
Ad ogni modo dagli usa arriva in 2 giorni.
Non ferma alla dogana perchè le tasse sono applicate alla fonte.
tati29268
01-12-2011, 19:47
chi mi fa una piccola recensione del kindle?in particolare per batteria e semplicità di caricamento..grazie
nephtys59
01-12-2011, 20:41
Dato che ha aperto il Kindle store italiano ho aggiornato parte del primo post. :)
Discutibile il fatto che scrivano "garanzia di 1 anno" e vendano a parte una garanzia di 2 anni che copre anche i danni accidentali.
Che piaccia loro o no, se vendono dal sito Italiano devono applicare la Garanzia Europea di 2 anni.
O no?
PsychoWood
01-12-2011, 20:57
Discutibile il fatto che scrivano "garanzia di 1 anno" e vendano a parte una garanzia di 2 anni che copre anche i danni accidentali.
Che piaccia loro o no, se vendono dal sito Italiano devono applicare la Garanzia Europea di 2 anni.
Probabilmente sì, ma in ogni caso la garanzia europea non coprirebbe i danni accidentali.
E' normale solo se si imposta il refresh dello schermo ogni tot pagine: se hai impostato il refresh ad ogni cambio pagina non dovrebbe invece succedere...
Io ho il prs-t1, non riesco a trovare dove si imposta il refresh.
Secondo voi è normale che si veda così?
http://img841.imageshack.us/img841/8191/immaginet1effettoghost.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginet1effettoghost.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Cambiando pagina si vede un pò quella precedente, come sulla foto che ho fatto che si vede a destra il menu della pagina prima...
Se è difettoso domani lo cambio che è il settimo giorno, fatemi sapere!! :(
miriddin
01-12-2011, 22:09
Discutibile il fatto che scrivano "garanzia di 1 anno" e vendano a parte una garanzia di 2 anni che copre anche i danni accidentali.
Che piaccia loro o no, se vendono dal sito Italiano devono applicare la Garanzia Europea di 2 anni.
O no?
Veramente sono due cose diverse e non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra...
Mi ricordo che su Amazon c'era un modo per controllare l'impaginazione di un ebook visualizzandola online come se fosse nel Kindle.Qualcuno si ricorda l'indirizzo per caso?
Indiana Joe
01-12-2011, 22:51
Parli del Kindle Previewer, (http://www.amazon.com/gp/feature.html?ie=UTF8&docId=1000234621) direi! :D
:)
Faster_Fox
01-12-2011, 22:54
penso che il kindle che ora finalmente commercializzano anche in italia potrebbe frami fare il grande passo verso gli ebook...ma vista l'assenza del touch, mi chiedevo se sottolineare (sottolineo molto/appunto molto sui libri che leggo) fosse possibile e, in caso affermativo, se fosse pratico o meno. Grazie! :)
Indiana Joe
01-12-2011, 23:11
se fosse pratico o meno
Forse non eccessivamente a mio avviso, ma dai un'occhio a questo video (http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=hnHYmJd6EXU#t=245s) per farti un'idea.
Parli del Kindle Previewer, (http://www.amazon.com/gp/feature.html?ie=UTF8&docId=1000234621) direi! :D
:)
Thanks! :D
Mumble mumble...ci ho pensato tutto oggi tra il Kindle e il Pocketbook(aspettando le foto di Dulas :ave: ) vedo questi vantaggi/svantaggi
Kindle
OK:costa 200€ in meno,ha la garanzia europea ma l'assistenza italiana,ottimo schermo,possibilità di estendere la garanzia anche per danni accidentali,Kindle Store
KO:è solo 6 pollici,non ha lo slot per le memory card,non ha il bluetooth,niente custodia compresa
Pocketbook
OK:schermo bello grande,bluetooth,memory card,custodia compresa
KO:costa 200€ in più,garanzia europea ma assistenza in lingua boh!
E' un bel dilemma
Indiana Joe
01-12-2011, 23:38
Ti serve o no lo schermo grande? :)
Faster_Fox
01-12-2011, 23:39
Forse non eccessivamente a mio avviso, ma dai un'occhio a questo video (http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=hnHYmJd6EXU#t=245s) per farti un'idea.
grazie, mi piace molto come è gestito il tutto, anche se sicuramente con il touch tutto sarà più facile :)
Indiana Joe
01-12-2011, 23:43
Sì, probabilmente appena ci prendi la mano vai via spedito. ;)
Ti serve o no lo schermo grande? :)
Guarda,a dirti la verità non saprei!!I fumetti in b/n mi rifiuto di leggerli,per il resto mi piacerebbe leggere i manuali di volo(che ho in pdf) e poco altro.Dovrei andare da Mediomondo a fare qualche prova con un Sony delle stesse dimensioni :stordita:
Indiana Joe
01-12-2011, 23:46
Se mi passi qualcosa te le faccio anche io delle prove preliminari, se vuoi. :)
Se mi passi qualcosa te le faccio anche io delle prove preliminari, se vuoi. :)
Grazie mille!!Gentilissimo!!!Nel caso te lo dirò!!:cincin:
cronos1990
02-12-2011, 07:21
Me l'ero perso questo topic, mò inizio a leggere :D
Approfitto per fare una domanda: quali sono le principali differenze che ci sono tra il Sony PRS-T1 ed il PRS-650? Possiedo quest'ultimo da quasi un annetto e mi trovo benissimo ed oggi ho scoperto per caso che han tirato fuori anche il T1.
Grazie mille :)
Bonestorm
02-12-2011, 07:24
Principalmente il display che ora è dual touch e finalmente il wifi. Per il resto mi sembrano le stesse caratteristiche più o meno.
Mi aiutate a capire se è difettoso?
Io ho il prs-t1, non riesco a trovare dove si imposta il refresh.
Secondo voi è normale che si veda così?
http://img841.imageshack.us/img841/8191/immaginet1effettoghost.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginet1effettoghost.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Cambiando pagina si vede un pò quella precedente, come sulla foto che ho fatto che si vede a destra il menu della pagina prima...
Se è difettoso domani lo cambio che è il settimo giorno, fatemi sapere!! :(
Sylvester
02-12-2011, 08:09
Mi aiutate a capire se è difettoso?
E' una caratteristica degli schermi e-ink :)
Anche sul mio Kindle 3, specialmente con le immagini, si vedono quelle precedenti leggermente in sovrrimpressione :D
Indiana Joe
02-12-2011, 08:18
Approfitto per fare una domanda: quali sono le principali differenze che ci sono tra il Sony PRS-T1 ed il PRS-650? Possiedo quest'ultimo da quasi un annetto e mi trovo benissimo ed oggi ho scoperto per caso che han tirato fuori anche il T1.
Se hai il 650 e non hai l'esigenza del wifi (e del multitouch) non ti preoccupare.
Non cambia altro.
Anzi magari inizia a pensare di provare il PRS+ sul 650... :D
cronos1990
02-12-2011, 08:30
Principalmente il display che ora è dual touch e finalmente il wifi. Per il resto mi sembrano le stesse caratteristiche più o meno.
Se hai il 650 e non hai l'esigenza del wifi (e del multitouch) non ti preoccupare.
Non cambia altro.
Anzi magari inizia a pensare di provare il PRS+ sul 650... :DGrazie :D
Multitouch e Wifi non mi servono ad una mazza :D
Uso il dispositivo per leggere libri, romanzi e cose di questo tipo, se mi devo comprare un libro lo faccio dal PC, poi lo inserisco in Calibre, lo converto se possibile in ePub e poi gestisco il reader con quello.
Me lo porto fino alla tomba questo dispositivo, se non esce qualcosa di veramente più allettante per la lettura :D
Che è il PRS+? Mai sentito nominare :eek:
Indiana Joe
02-12-2011, 08:34
Che è il PRS+? Mai sentito nominare :eek:
Non so se ne posso parlare apertamente pubblicamente, è un firmware alternativo che aggiunge varie funzioni (invalidando la garanzia, ma il processo di ritorno al firmware pulito originale è semplicissimo).
Ti mando un link in pvt. ;)
Sto facendo qualche test con Calibre,ma ho qualche problema con i files .docx Il Kindle però da quello che leggo è compatibile con questi files.Com'è la storia?
Indiana Joe
02-12-2011, 11:25
I formati doc sono ostici. Scusa perchè non passi quel docx in doc e da lì lo apri con openoffice e lo converti con la macro di Luke?
:)
I formati doc sono ostici. Scusa perchè non passi quel docx in doc e da lì lo apri con openoffice e lo converti con la macro di Luke?
:)
Non funziona,mi dice Errore di runtime Basic"!!Ci riproverò stasera
emerson120
02-12-2011, 12:05
..ieri rileggendo questo magnifico thread ho potuto notare che hanno aperto lo store amazon in italy..e oltre ad aver notato il nuovo kindle , )differente dal mio 3 ma piu' bello il mio...), ho notato che si possono comprare suls ito i libri in italiano...
Era ora...;)
..finisco di leggermi Izzo ( commissario montale) e poi passo ad vedere se trovo qualche bel libro poliziesco;)
Crazy rider89
02-12-2011, 12:20
" ti-tu.....Si informa la gentile clientela che il Jetbook Color è in pre-order"
www.ectaco.com/jetBook_Color/
come prezzo è in linea con gli altri 9/10" anche se, come per i concorrenti, ritengo sia alto.
aspetterò qualche recensione non di parte :)
Non funziona,mi dice Errore di runtime Basic"!!Ci riproverò stasera
Ce l'ho fatta,ero io che convertivo il file .docx invece di .doc!Spettacolare comunque la macro,epub perfetti!
Indiana Joe
02-12-2011, 12:34
" ti-tu.....Si informa la gentile clientela che il Jetbook Color è in pre-order"
Speriamo che arrivi... :D
Kanishka
02-12-2011, 14:26
Mi aiutate a capire se è difettoso?
Con l'Onyx M91S e refresh impostato a "ogni cambio pagina" talvolta capita, ma è molto raro. Basta cambiare pagina e scompare. Se ti capita, sempre, non credo sia normale
Santomarco
02-12-2011, 14:26
Appena comprato il cybook odyssey!!
Preso alla feltrinelli, appena aperto la cosa che si nota subito è l'assenza dell'adattatore da usb a presa di corrente!! :(
Appena acceso e collegato al wifi mi ha scaricato un aggiornamento :)
Edit 1=> !! non mi fa caricare gli ebook sulla micro sd!! => per spostare 2 libri mi windows mi diceva "minuti rimanenti 17" !!
Edit 2=> invece non ci sono problemi se li carico nella memoria interna.... bo.... strana cosa...
Edit 3 => lol... l'ho bloccato....
......
Multitouch e Wifi non mi servono ad una mazza :D
Idem......
Fra l'altro il PRS-T1 è in plastichetta (nemmeno tanto bella a vedersi) e non ha alloggiamento per la penna....
Dovendo cambiare ereader probabilmente andrei su un'altra marca.......
miriddin
02-12-2011, 15:28
Appena comprato il cybook odyssey!!
Preso alla feltrinelli, appena aperto la cosa che si nota subito è l'assenza dell'adattatore da usb a presa di corrente!! :(
Appena acceso e collegato al wifi mi ha scaricato un aggiornamento :)
Edit 1=> !! non mi fa caricare gli ebook sulla micro sd!! => per spostare 2 libri mi windows mi diceva "minuti rimanenti 17" !!
Edit 2=> invece non ci sono problemi se li carico nella memoria interna.... bo.... strana cosa...
Edit 3 => lol... l'ho bloccato....
Il mio non riesce a connettersi al WiFi e non riconosce nessun tipo di micro sd: mi faresti la cortesia di provare anche tu?
Sai inoltre se l'aggiornamento aggiunge il dizionario italiano?
Grazie!
Santomarco
02-12-2011, 16:46
Il mio non riesce a connettersi al WiFi e non riconosce nessun tipo di micro sd: mi faresti la cortesia di provare anche tu?
Sai inoltre se l'aggiornamento aggiunge il dizionario italiano?
Grazie!
al wifi mi si è connesso.. come micro sd ci ho messo una vecchia sandisk da 2gb e l'ha riconosciuta... però ho problemi ( io uso windows 7 64bit) a caricarci su questa mem esterna i miei ebook ( .epub)
Per il dizionario più tardi controllo.
Inoltre ci ho caricato immagini (scan di manga) e si riescono a leggere abbastanza bene!!
Cosenza1914
02-12-2011, 18:16
Ciao a tutti vorrei comprare per natale un ebook reader premetto che ho letto la prima pagina, chiedo a chi segue questo mondo, potendo spendere massimo 100 euro porto a casa qualcosa di buono? me ne consigliato qualcuno recente con uno schermo buono, per esempio se manca il wifi e il browser ecc poco importa l'uso principale sarà quello per cui è nato, leggere. Grazie mille :D
Santomarco
02-12-2011, 18:24
Il mio non riesce a connettersi al WiFi e non riconosce nessun tipo di micro sd: mi faresti la cortesia di provare anche tu?
Sai inoltre se l'aggiornamento aggiunge il dizionario italiano?
Grazie!
Niente italiano... solo francese :mc:
Santomarco
02-12-2011, 18:26
Ciao a tutti vorrei comprare per natale un ebook reader premetto che ho letto la prima pagina, chiedo a chi segue questo mondo, potendo spendere massimo 100 euro porto a casa qualcosa di buono? me ne consigliato qualcuno recente con uno schermo buono, per esempio se manca il wifi e il browser ecc poco importa l'uso principale sarà quello per cui è nato, leggere. Grazie mille :D
Se non sbaglio a 99 euro ti porti a casa un kindle da amazon.it!!
** tieni conto però che non ha memoria espandibile, e legge solo alcuni determinati file ( e non i "classici" epub) => quindi ti tocca convertirli!
Oltretutto non supporta il drm di adobe...
Certo ragazzi che fra i prezzi del Kindle Store Usa e quello italiano c'è davvero un abisso in molti casi :( Comunque non è colpa di Amazon ma della merdosa legge italiana sull'editoria per cui c'è poco da fare...
Cosenza1914
02-12-2011, 18:56
Se non sbaglio a 99 euro ti porti a casa un kindle da amazon.it!!
** tieni conto però che non ha memoria espandibile, e legge solo alcuni determinati file ( e non i "classici" epub) => quindi ti tocca convertirli!
Oltretutto non supporta il drm di adobe...
grazie per la risposta, se lo prendo in america è sicuro il fatto che viene fermato alla dogana? se no altri?
http://www.epubbooks.com/ebook-readers/cooler-reader
qualcuno sa mica dirmi se questo ebook reader supporta gli epub con drm adobe? è specificato solo epub ma le info che trovo in rete sono contrastanti. :mbe:
edit:
http://blogs.adobe.com/digitalpublishing/supported-devices
in questo link è presente il lettore cool-er però sulla confezione del prodotto non è specificato da nessuna parte che supporta il drm adobe...
opinioni al riguardo?
Indiana Joe
02-12-2011, 19:55
Assolutamente sì.
Purtroppo è un lettore fuori produzione e supportato solo dal Simplicissimo sito che tutti conosciamo.
Però ha molte alternative di personalizzazione firmware (quello dello Shinebook, l'OpenInkpot, mi pare anche quello Booq...).
E' un'ottimo device base comunque. ;)
grazie per la risposta! :)
allora dato che supporta il drm adobe domani lo compro! oggi ho avuto modo di provarlo e il suo mi sembra che lo faccia a dovere...il prezzo è di 89 euro, non male assolutamente! i vari sony e odyssey non mi hanno convinto, forse il prezzo è ancora troppo alto per quanto possano offrire, è ovviamente un'opinione personale :O
Indiana Joe
02-12-2011, 20:12
Se devi leggere e basta il cool-er è ottimo.
Consiglio di mettere il firmware Shinebook o quello Openinkpot, molto validi. ;)
mi sarebbe piaciuto anche leggere feed rss, riviste e altre cose del genere ma da questo punto di vista il settore mi sembra ancora acerbo, quindi si, lo utilizzerei solo per leggere :)
grazie anche per il consiglio sui due firmware, ci darò un'occhiata sicuramente nei prossimi giorni!
Kanishka
02-12-2011, 22:03
Per chi fosse interessato, segnalo che è in offerta (sembra per 24 ore) l'Onyx Boox M91S:
https://www.onyx-boox.com/store/onyx-boox/onyx-boox-m91s
289€ invece di 329€, non male
a proposito... ma sul cooler bisogna attivare in qualche modo l'utilizzo della licenza drm adobe oppure e già "pronto per l'uso"?
Indiana Joe
03-12-2011, 07:57
Beh, va attivata teoricamente.
Solita procedura con ADE. ;)
Santomarco
03-12-2011, 08:02
Il mio non riesce a connettersi al WiFi e non riconosce nessun tipo di micro sd: mi faresti la cortesia di provare anche tu?
Sai inoltre se l'aggiornamento aggiunge il dizionario italiano?
Grazie!
Ciao!
Alla fine te l'ha visto la micro sd? A me, anche se le vede, da windows non riesco in nessun modo a caricarci i file !!
Ogni volta che cerco di lavorare sulla micro sd mi si blocca tutto!!
miriddin
03-12-2011, 08:07
Ciao!
Alla fine te l'ha visto la micro sd? A me, anche se le vede, da windows non riesco in nessun modo a caricarci i file !!
Ogni volta che cerco di lavorare sulla micro sd mi si blocca tutto!!
No, sono sempre fermo a quella situazione!:muro:
Inoltre, non connettendosi in WiFi, non ho potuto aggiornare, visto che questi genii hanno reso disponibile l'aggiornamento solo con questo sistema!:muro: :muro:
Ho scritto a Booken spiegando il problema ed aspetto risposta; nel caso, prima della scadenza dei dieci giorni, aprirò la procedura per la restituzione con Feltrinelli!
Volevo chiedervi un'informazione sul kindle 4. Per quanto riguarda i pdf di soli testi riesce ad organizzare bene le pagine automaticamente per adattarle allo schermo e alla dimensione dei caratteri voluti? Voglio dire le pagine di un pdf sono spesso in A4. Il kindle le ridimensiona da solo correttamente distribuendo le parole?.
Grazie.
Santomarco
03-12-2011, 09:10
No, sono sempre fermo a quella situazione!:muro:
Inoltre, non connettendosi in WiFi, non ho potuto aggiornare, visto che questi genii hanno reso disponibile l'aggiornamento solo con questo sistema!:muro: :muro:
Ho scritto a Booken spiegando il problema ed aspetto risposta; nel caso, prima della scadenza dei dieci giorni, aprirò la procedura per la restituzione con Feltrinelli!
A me si è connesso al primo colpo al mio Huawei e5832s!!
Cmq secondo te , verrà migliorata la stabilità del collegamento via usb (es. mi si è scollegato 2 volte senza che io abbia fatto nulla di nulla!!)
E la questione delle micro sd !?
Indiana Joe
03-12-2011, 09:14
Volevo chiedervi un'informazione sul kindle 4. Per quanto riguarda i pdf di soli testi riesce ad organizzare bene le pagine automaticamente per adattarle allo schermo e alla dimensione dei caratteri voluti? Voglio dire le pagine di un pdf sono spesso in A4. Il kindle le ridimensiona da solo correttamente distribuendo le parole?
Il Kindle 4 non ha il reflow automatico, lavori solo di zoom.
Se hai solo testo conviene sempre convertire! ;)
Santomarco
03-12-2011, 09:24
No, sono sempre fermo a quella situazione!:muro:
Inoltre, non connettendosi in WiFi, non ho potuto aggiornare, visto che questi genii hanno reso disponibile l'aggiornamento solo con questo sistema!:muro: :muro:
Ho scritto a Booken spiegando il problema ed aspetto risposta; nel caso, prima della scadenza dei dieci giorni, aprirò la procedura per la restituzione con Feltrinelli!
Altra cosa... la lucettina blu di stato ,posta in alto sul dispositivo ,si accende quando vuole lei!!
Il Kindle 4 non ha il reflow automatico, lavori solo di zoom.
Se hai solo testo conviene sempre convertire! ;)
Ho visto che si può convertire in un formato mobi adatto per il kindle. Grazie per l'info. Stavo pensando al kindle per Natale.
Indiana Joe
03-12-2011, 09:42
Esatto, tramite calibre. ;)
MesserWolf
03-12-2011, 12:22
Insomma il Nook, il "vecchio" sony (650) e il kindle touch sono i migliori 6" sulla piazza alla fine (e-ink-pearl).
Il nuovo sony ha un firmware ancora acerbo, ma cmq non è terribile
e l'odyssey pare un prodotto beta.
Faster_Fox
03-12-2011, 12:52
edit
Santomarco
03-12-2011, 13:17
Mmmm.. io sto pensando se mi conviene portare indietro questo odyssey....
L'ho acquistato ieri pomeriggio, secondo voi mi ridanno i soldi "in mano" ?
Mmmm.. io sto pensando se mi conviene portare indietro questo odyssey....
L'ho acquistato ieri pomeriggio, secondo voi mi ridanno i soldi "in mano" ?
Per gli acquisti in negozi fisici il recesso non è previsto.. Dipende dalla bontà del negoziante :)
Santomarco
03-12-2011, 13:21
Per gli acquisti in negozi fisici il recesso non è previsto.. Dipende dalla bontà del negoziante :)
Nemmeno alla Feltrinelli?
Oltretutto gli faccio presente che ha il problema della memory card... che il pc la vede ma non mi permette di caricare nessun tipo di file!! ( che sia un immagine/file audio o ebook )
Nemmeno alla Feltrinelli?
Oltretutto gli faccio presente che ha il problema della memory card... che il pc la vede ma non mi permette di caricare nessun tipo di file!! ( che sia un immagine/file audio o ebook )
Non mi risulta, comunque si fagli presente i problemi che ha e vedi cosa ti dicono! Al massimo lo cambi con un Sony che dovrebbero avere in vendita no?
Indiana Joe
03-12-2011, 13:39
Nemmeno alla Feltrinelli?
Beh, prova, altrimenti che lettori hanno?
Il nuovo Sony sembra un pò acerbo e ci dovresti mettere altri 40€.
Il tuo problema è solo della microSD?
Hai provato con un'adattatore? Formattandola? :)
Santomarco
03-12-2011, 13:44
Beh, prova, altrimenti che lettori hanno?
Il nuovo Sony sembra un pò acerbo e ci dovresti mettere altri 40€.
Il tuo problema è solo della microSD?
Hai provato con un'adattatore? Formattandola? :)
Si, inserendola nel pc con l'adattatore me la vede e mi fa modificare i file ( quindi non è colpa della micro sd) , ho provato a fare tutto il possibile, ma quando è inserita nel lettore e collego il lettore al pc, mi vede il dispositivo composto da 2 "sottodispositivi" => ma sulla micro sd non mi permette di caricare nessun file ( mi si blocca win. oppure mi dice "tempo rimanente " millemila ore per 2 file da 150 kb :mc: )
Oltrettutto questo è un regalo per mia madre... e quindi deve essere facile => collega al pc e ci trascina le cose dentro => oppure tocca tocca tocca e acquista direttamente dal dispositivo
Santomarco
03-12-2011, 16:50
Riportato alla feltrinelli l'ebook e mi hanno restituito i soldi :D
Penso di prendere il t1 della sony... sperando che la micro sd funzioni
Indiana Joe
03-12-2011, 16:54
Oltrettutto questo è un regalo per mia madre... e quindi deve essere facile => collega al pc e ci trascina le cose dentro => oppure tocca tocca tocca e acquista direttamente dal dispositivo
Non ti conviene prenderle qualcosa di più semplice, come il citato (poco fa) Cool-ER?
MesserWolf
03-12-2011, 16:59
Riportato alla feltrinelli l'ebook e mi hanno restituito i soldi :D
Penso di prendere il t1 della sony... sperando che la micro sd funzioni
ma prendi il kindle , più integrato, collaudato e facile di quello penso che sia dura. certo non ha sd e ha solo 2gb quello ita ... ma per l'uso che ne farà tua madre dovrebbe bastare e avanzare.
cirano994
03-12-2011, 16:59
Si sa qualcosa di un possibile aggiornamento della famiglia Kindle in italiano?
Ciao
ma prendi il kindle , più integrato, collaudato e facile di quello penso che sia dura. certo non ha sd e ha solo 2gb quello ita ... ma per l'uso che ne farà tua madre dovrebbe bastare e avanzare.
Una domanda:
ma a cosa vi sevono tutti questi Gb?
Io non utilizzerò mai tutta la memoria disponibile, un libro massimo pesa 500k, facciamo qualche mega se in pdf.
Diciamo che entrano solo 1000 libri, 1000??!!
Io non leggerò mai 1000 libri in simultanea, e diciamo che per stare tranquillo ne ho un centinaio in attesa di lettura, se consideri che in cartaceo compravo 6/7 libri per volta, adesso è anche eccessivo.
Io almeno come semplice lettore di romanzi non percepisco come limite i 2 o 4 Gb dei kindle che ho, e francamente non conosco altri utilizzi che portino ad una rapida saturazione della memoria (forse con gli audiobook, che però a me non piacciono)
PsychoWood
03-12-2011, 18:31
francamente non conosco altri utilizzi che portino ad una rapida saturazione della memoria
Manga o fumetti in genere ;)
Santomarco
03-12-2011, 18:38
Una domanda:
ma a cosa vi sevono tutti questi Gb?
Io non utilizzerò mai tutta la memoria disponibile, un libro massimo pesa 500k, facciamo qualche mega se in pdf.
Diciamo che entrano solo 1000 libri, 1000??!!
Io non leggerò mai 1000 libri in simultanea, e diciamo che per stare tranquillo ne ho un centinaio in attesa di lettura, se consideri che in cartaceo compravo 6/7 libri per volta, adesso è anche eccessivo.
Io almeno come semplice lettore di romanzi non percepisco come limite i 2 o 4 Gb dei kindle che ho, e francamente non conosco altri utilizzi che portino ad una rapida saturazione della memoria (forse con gli audiobook, che però a me non piacciono)
Bah... è sempre una prossibilità in più, quindi a mia madre voglio regalare un dispositivo con memoria espandibile!!
Santomarco
03-12-2011, 18:48
ma prendi il kindle , più integrato, collaudato e facile di quello penso che sia dura. certo non ha sd e ha solo 2gb quello ita ... ma per l'uso che ne farà tua madre dovrebbe bastare e avanzare.
Preferirei non prendere un dispositivo senza mem. espandibile!
oltretutto => "mi" serve (serve a mia madre sarebbe più corretto) con drm e quindi deve leggere gli epub :)
lobomarunga
03-12-2011, 18:52
Vorrei chiedere una cosa a chi ha il sony t1. Ho potuto provare per un po' quello che voglio regalare a mio cognato (poi ho rimesso tutto bene nella scatola!) e sono d'accordo con tutti i pareri espressi (sw acerbo, ma ottime potenzialità).
Una cosa mi ha stranito però: usando molto il touch (sottolineare e cercare parole, ecc) lo schermo mi fa venire il mal di testa per quante volte fa il (spero di non sbagliare) reflow. Confermate? Mi è sembrato tanto grave solo perché effettivamente lo usavo molto il touch per testarlo oppure fa comunque sempre così ma non è tanto grave se usato normalmente?
grazie
E-book reader e dizionari.
Credo che uno dei vantaggi di leggere un e.book sia quello di poter utilizzare un dizionario integrato.
Per me sarebbe necessario avere un e-book reader con i seguenti dizionari (già presenti, scaricabili o acquistabili):
- dizionario italiano;
- dizionario inglese - italiano, italiano - inglese.
Pensate alla comodità di leggere un testo in lingua inglese potendo utilizzare un dizionario per tradurre parole che non si conoscono.
Stranamente navigando in rete non ho riscontrato la possibilità di acquisire dizionari interessanti la lingua italiana ( ovvero per la verità ho trovato solo un dizionario italiano - tedesco che non mi interessa).
L'utilizzo di un dizionario per me sarebbe ben combinato con un e-book reader del tipo touch screen.
Sarei orientato su uno di questi due questi due modelli: Sony T1 o Kindle touch.
Questi modelli permettono di scaricare e utilizzare ottimamente i dizionari che mi interessanno
Indiana Joe
03-12-2011, 20:06
Al Sony T1 puoi aggiungere dizionari solo dopo aver rootato il dispositivo, a come so.
Altrimenti hai solo i dizionari predefiniti (da e verso l'inglese).
Per il Kindle 4 touch non ci dovrebbero essere problemi nell'aggiunta, come per il modello precedente. I dizionari li trovi anche nel suo store oppure ci sono i famosi dizionari stardict in formato mobi.
:)
Cosenza1914
03-12-2011, 20:19
grazie per la risposta! :)
allora dato che supporta il drm adobe domani lo compro! oggi ho avuto modo di provarlo e il suo mi sembra che lo faccia a dovere...il prezzo è di 89 euro, non male assolutamente! i vari sony e odyssey non mi hanno convinto, forse il prezzo è ancora troppo alto per quanto possano offrire, è ovviamente un'opinione personale :O
Dove lo vendono ad 89? Lo schermo non é pearl vero?
Oggi vado per prendere il cool-er in una nota catena di elettronica di consumo e non lo trovo più in vendita... li avevano ridati tutti indietro al produttore non ho capito bene per quale motivo, forse non si erano accorti che il prodotto che hanno messo in vendita fosse ormai fuori produzione... -.-"
Dove lo vendono ad 89? Lo schermo non é pearl vero?
mondow... ma come scritto sopra non ci sono più!!!
Rompo ancora una volta ma il quesito può essere utile per molti utenti.
In giro nei forum ho letto una certa preferenza per il Kindle 4 no touch rispetto alla versione touch?
Siete d'accordo? C'è un'esperienza di lettura più piacevole?
Grazie
MesserWolf
04-12-2011, 07:47
Rompo ancora una volta ma il quesito può essere utile per molti utenti.
In giro nei forum ho letto una certa preferenza per il Kindle 4 no touch rispetto alla versione touch?
Siete d'accordo? C'è un'esperienza di lettura più piacevole?
Grazie
il touch è meglio.
Quick Review: Kindle 4
Pros
Lowest priced E Ink ebook reader
Solid build quality, nice design, good ergonomics
Fast page turns, partial page refresh setting
Set device language, dictionaries
Access to Amazon's large library of ebooks and periodicals, plus free library ebooks now too
Cons
No audio support means no music, audiobooks, or text-to-speech
Lots of Kindle apps don't work, games and active content
On-screen keyboard more tedious than physical keyboard for adding notes, running searches, etc
Verdict
The Kindle 4 is a great ebook reader for the price, but the Kindle Touch is a better value. For an extra $20 you get a touchscreen, audio support, and double the memory and battery life.
http://www.the-ebook-reader.com/kindle-4.html
miriddin
04-12-2011, 09:25
Niente da fare!
Dopo aver provato di tutto e visto che nè Feltrinelli nè Booken si sono degnati di rispondere, ho avviato la procedura di reso del Cybook Odissey!:cry:
E' veramente un grosso peccato, visto che il lettore sarebbe estremamente valido, anche considerando che Booken è una delle poche case ad avere un'approccio "tipografico" al trattamento dei testi digitali, con funzioni che gli altri non hanno...
Resta l'impressione di avere un hardware eccellente su cui è installato un software che definire in stato "Alpha" è già un esagerazione!
Magari gli si potrà dare un'altra possibilità tra qualche mese, sempre che non esca di meglio!:)
MesserWolf
04-12-2011, 10:39
a me viene da piangere a pensare al nook simple in offerta a 99$, ma non disponibile per la spedizione in europa :((
MesserWolf
04-12-2011, 10:41
Niente da fare!
Dopo aver provato di tutto e visto che nè Feltrinelli nè Booken si sono degnati di rispondere, ho avviato la procedura di reso del Cybook Odissey!:cry:
E' veramente un grosso peccato, visto che il lettore sarebbe estremamente valido, anche considerando che Booken è una delle poche case ad avere un'approccio "tipografico" al trattamento dei testi digitali, con funzioni che gli altri non hanno...
Resta l'impressione di avere un hardware eccellente su cui è installato un software che definire in stato "Alpha" è già un esagerazione!
Magari gli si potrà dare un'altra possibilità tra qualche mese, sempre che non esca di meglio!:)
L'avranno fatto uscire così per non lasciare il natale alla competizione .... che ormai è feroce in US, anche solo considerando dispositivi e-ink, e ignorando tablet e smartphones.
Sony a naso ha fatto lo stesso, anche se nel suo caso, almeno è usabile il lettore.
matteventu
04-12-2011, 11:36
Ciao ragazzi, oggi abbiamo deciso di prendere un eBook reader come regalo di Natale a mia madre.
La domanda è: quale?? :D
Premettendo che lo prenderei online in Italia,
quelli chemi hanno fatto una migliore impressione sono il Kindle (quello appena arrivato su Amazon.it) ed il Sony PRS-T1.
Voi che dite?
La cosa che mi interessa principalmente è la disponibilità di ebook.
Nel senso: per esempio, il Kindle ha l'Ekook Store di Amazon, credo ben fornito anche in Italiano, però ha il difetto di non leggere file ePub standard (c'è un modo di farglieli leggere, magari convertendoli?). Mentre il Sony, che può leggere ePub (quindi acquistabili su tutti i rivenditori di eBook online come IBS o la Feltrinelli, o anche Amazon) non ha però uno store proprietario direttamente accessibile dal Reader.
Non interessano particolarmente funzioni come web browser, lettura mp3 o audiolibri, memoria espandibile, e cose così, anche se ovviamente se presenti sono un plus.
Budget: non superiore ai 200€
Poi: i prezzi degli eBook (in Italiano ovviamente) sono in media più bassi sullo store Amazon (quindi AZW per il Kindle e ePub per il Sony) o su altri store "generici" (come appunto gli ePub su IBS, feltrinelli...) ??
Grazie mille :)
edit: aggiungo anche: ci sono differenze fra i vari Readers in quanto a velocità, stabilità del sistema, facilità di utilizzo??
Faster_Fox
04-12-2011, 12:23
ragazzi mi stò convincendo per regalarmi il kindle a natale...mi stò informando un po' e mi tengo aggiornato su questo thread...ma mi spiegate com'è possibile spacciare degli "ebook" con schermi tft? cioè non dovrebbe essere come leggere al computer? :stordita:
MesserWolf
04-12-2011, 12:33
Ciao ragazzi, oggi abbiamo deciso di prendere un eBook reader come regalo di Natale a mia madre.
La domanda è: quale?? :D
Premettendo che lo prenderei online in Italia,
quelli chemi hanno fatto una migliore impressione sono il Kindle (quello appena arrivato su Amazon.it) ed il Sony PRS-T1.
Voi che dite?
La cosa che mi interessa principalmente è la disponibilità di ebook.
Nel senso: per esempio, il Kindle ha l'Ekook Store di Amazon, credo ben fornito anche in Italiano, però ha il difetto di non leggere file ePub standard (c'è un modo di farglieli leggere, magari convertendoli?). Mentre il Sony, che può leggere ePub (quindi acquistabili su tutti i rivenditori di eBook online come IBS o la Feltrinelli, o anche Amazon) non ha però uno store proprietario direttamente accessibile dal Reader.
Non interessano particolarmente funzioni come web browser, lettura mp3 o audiolibri, memoria espandibile, e cose così, anche se ovviamente se presenti sono un plus.
Budget: non superiore ai 200€
Poi: i prezzi degli eBook (in Italiano ovviamente) sono in media più bassi sullo store Amazon (quindi AZW per il Kindle e ePub per il Sony) o su altri store "generici" (come appunto gli ePub su IBS, feltrinelli...) ??
Grazie mille :)
edit: aggiungo anche: ci sono differenze fra i vari Readers in quanto a velocità, stabilità del sistema, facilità di utilizzo??
Vai di kindle, è quello più integrato e collaudato . amazon si arricchirà di ebook italiani nel tempo.
Faster_Fox
04-12-2011, 14:04
ragazzi, premetto che ho letto la prima pagina, ma mi chiedevo, oltre ad amazon quali fossero i principali "distributori" di ebook sia a pagamento che gratis (se non è possibile postare i link...mi mandate un mp? :p )
poi un'altra cosa...ma una custodia per il kindle 4 costa più di 25€ (escludo quelle morbide perchè credo siano poco valide, soprattuto se messe in uno zaino pieno di libri o sbaglio?)?? :mbe: :eekk: sono io, o costano un bel po'??
Salve a tutti, scrivo qui sperando di avere le idee un pò più chiare, per quanto sia possibile. :)
Mi sono finalmente decisa ad acquistare un ebook reader, e in particolare la mia scelta è indirizzata verso due modelli : il Kindle 4 in vendita da poco su Amazon italia e il Sony PRS-T1.
Avevo però di versi dubbi al riguardo, soprattutto circa i formati supportati dai due lettori e i dizionari :
Il fatto che il Kindle non supporti gli Epub è molto limitante? O è possibile convertire il tutto con Calibre senza problemi?
E nel caso in cui dovessi comprare degli ebook da Amazon (so che hanno un formato particolare) il Sony potrebbe leggerli o no? Spulciando tra le varie recensioni mi è parso comunque di capire che il Sony sia leggermente migliore per alcune caratteristiche, anche se la mancanza di un dizionario italiano mi ha lasciato abbastanza interdetta (spero che sistemeranno al più presto questo particolare.)
Dalla sua il Sony avrebbe anche una migliore visualizzazione dei PDF e il fatto che possiede un browser perfettamente utilizzabile e funzionante anche per scaricare file direttamente sul lettore.. anche se è vero che costa di più.
Detto questo, cosa mi consigliate?
Mi scuso per la lunghezza del post e spero che qualcuno possa indirizzarmi meglio.
salve, mi riallaccio anche io alla questione ebook reader
Lo dovrei regalare e stavo valutando il kindle ma mi è sorto un dubbio.
le pagine del libro sono adattate allo schermo e devo spostarmi in questo per leggere tuto?
nel caso di conversioni di formato (per far leggere gli epub), si autoformatterà il testo in virtù dello schermo?
e per navigare come funziona? ho accesso a tutti i siti o solo ad alcuni?
inoltre, che mi dite dell'archos 70b reader?
costa poco più del kindle ma ha più funzioni, anche se a quel punto mi sembra quasi un tablet (c'è android sotto come s.o.)
matteventu
04-12-2011, 15:43
salve, mi riallaccio anche io alla questione ebook reader
Lo dovrei regalare e stavo valutando il kindle ma mi è sorto un dubbio.
le pagine del libro sono adattate allo schermo e devo spostarmi in questo per leggere tuto?
nel caso di conversioni di formato (per far leggere gli epub), si autoformatterà il testo in virtù dello schermo?
e per navigare come funziona? ho accesso a tutti i siti o solo ad alcuni?
inoltre, che mi dite dell'archos 70b reader?
costa poco più del kindle ma ha più funzioni, anche se a quel punto mi sembra quasi un tablet (c'è android sotto come s.o.)
Le pagine dei libri sono riadattate alla larghezza del display, non c'è bisogno che ogni volta sposti la visuale a destra e sinistra :)
Per navigare, il Kindle non è adatto :D
Hai accesso teorico a tutti i siti (cioè, è un vero browser, non un applicazione solo per Wikipedia o Gmail per esempio), però non legge i Flash e forse i Javascript. E non supporta le schede.
Dell'Archos non ti so dire nulla, mi spiace...
matteventu, ma questo accade anche per i pdf che trasferisco dal pc?
esperienze con i Nilox? ce ne sono un paio economici su fna@
Indiana Joe
04-12-2011, 17:48
inoltre, che mi dite dell'archos 70b reader?
costa poco più del kindle ma ha più funzioni, anche se a quel punto mi sembra quasi un tablet (c'è android sotto come s.o.)
Esatto è un lettore multimediale con lo schermo LCD retroilluminato (se hai letto il primo post saprai che intendo).
Occhio che anche alcuni Nilox hanno lo schermo retroilluminato LCD.
@Kaila, leggiti un pò di FAQs nel primo post!
Comunque anche i libri di Amazon andrebbero convertiti (con a volte il problema opposto di rimozione del DRM) per essere letti sul Sony.
:)
MesserWolf
04-12-2011, 17:49
matteventu, ma questo accade anche per i pdf che trasferisco dal pc?
esperienze con i Nilox? ce ne sono un paio economici su fna@
prova a cercare su youtube "kindle 4 pdf" o qualcosa del genere, così ti vedi tutte le opzioni per i pdf che avresti.
Faster_Fox
04-12-2011, 20:46
matteventu, ma questo accade anche per i pdf che trasferisco dal pc?
esperienze con i Nilox? ce ne sono un paio economici su fna@
anche io avevo adocchiato questo nilox, ma se ci fai caso lo schermo è TFT...tutt'altro pianeta...
:) Salve a tutti, scrivo qui sperando di avere le idee un pò più chiare, per quanto sia possibile. :)
Mi sono finalmente decisa ad acquistare un ebook reader, e in particolare la mia scelta è indirizzata verso due modelli : il Kindle 4 in vendita da poco su Amazon italia e il Sony PRS-T1.
Avevo però di versi dubbi al riguardo, soprattutto circa i formati supportati dai due lettori e i dizionari :
Il fatto che il Kindle non supporti gli Epub è molto limitante? O è possibile convertire il tutto con Calibre senza problemi?
E nel caso in cui dovessi comprare degli ebook da Amazon (so che hanno un formato particolare) il Sony potrebbe leggerli o no? Spulciando tra le varie recensioni mi è parso comunque di capire che il Sony sia leggermente migliore per alcune caratteristiche, anche se la mancanza di un dizionario italiano mi ha lasciato abbastanza interdetta (spero che sistemeranno al più presto questo particolare.)
Dalla sua il Sony avrebbe anche una migliore visualizzazione dei PDF e il fatto che possiede un browser perfettamente utilizzabile e funzionante anche per scaricare file direttamente sul lettore.. anche se è vero che costa di più.
Detto questo, cosa mi consigliate?
Mi scuso per la lunghezza del post e spero che qualcuno possa indirizzarmi meglio.
Beh Kindle 4 non supporta Epub e PRS-T1 come tutti i lettori non Amazon non legge il formato proprietario AZW per cui in ogni caso dovrai sempre passare per Calibre, cosa che richiede solo pochi secondi e offre di solito ottimi risultati.
Sostanzialmente sono due lettori con caratteristiche molto simili, T1 ha in più il touch e l'ottimo browser che ti consente di scaricare documenti al volo, non ho mai capito a cosa possa servire ad un italiano il dizionario di italiano per cui non riesco a considerarlo un difetto. Sta a te in base alle tue esigenze decidere se conviene o meno spendere quei 50€ in più per il SONY.
Io per esempio scarico in mobilità decine e decine di documenti e paper dalla rete e trovo quindi il browser assolutamente indispensabile
Ordinato ora il kindle 4 speriamo non siano una fregatura questi ebook reader.
Mi fa gola specialmente il dizionario inglese italiano per avere una rapida traduzione di parole sconosciute. Devo leggere i libri R.A. Salvatore nuovi che per problemi di diritti non arriveranno mai in italiano :muro: :muro:.
cronos1990
05-12-2011, 09:20
Ordinato ora il kindle 4 speriamo non siano una fregatura questi ebook reader. Personalmente lo reputo il miglior acquisto "tecnologico" che abbia fatto da 10 anni a questa parte.
Il problema è la scarsezza dei libri in formato digitale in Italia, i prezzi assurdi che ci stanno da noi per acquistarli ed il proliferare del formato PDF a fronte dell'ePub (del .mobi non parlo, non ho un Kindle e converto tutto in ePub tramite OpenOffice e l'estensione apposita).
Poi Calibre è un software fenomenale per la gestione della "biblioteca".
dilemma tra sony t1 e kindle 4....mumblé mumblé, alla stretta finale :mc:
Drakogian
05-12-2011, 11:33
C'è qualche speranza che Kindle (tramite aggiornamento software) possa leggere il formato E-Pub che è lo standard aperto per i libri elettronici ?
Indiana Joe
05-12-2011, 11:41
Era uscita una news ad inizio anno scorso, se non sbaglio i tempi.
E ancora nulla.
Per ora non ci sono possibilità sicure, purtroppo! :)
ErodeGrigo
05-12-2011, 13:03
Si è parlato del jetbook color?
In vendita da gennaio, ha triton epaper a colori.....
Il prezzo? solo 500 dollari...tanto per fare concorrenza all'ipad.
Bye.
Indiana Joe
05-12-2011, 13:09
Se ne parlava un paio di pagine fa. ;)
ciao, ho un PRS-650 vorrei sapere se per ricaricarlo senza usare il pc si deve usare obbligatoriamente il caricabatterie della Sony (PRSA-AC1) o va bene un qualunque caricabatterie usb. Io ho due caricabatterie ma nessuno dei due funziona col PRS. Sarebbe veramente scandaloso da parte della Sony una cosa del genere!!:mad:
Indiana Joe
05-12-2011, 13:24
A me funziona con il caricabatteria originale del Samsung Galaxy S (5V / 0.7A), se può esserti utile nella ricerca dell'adattatore.
E' comunque un problema noto, con alcuni adattatori va con altri no. E' schizzinoso! :D
Faster_Fox
05-12-2011, 13:30
:)
Beh Kindle 4 non supporta Epub e PRS-T1 come tutti i lettori non Amazon non legge il formato proprietario AZW per cui in ogni caso dovrai sempre passare per Calibre, cosa che richiede solo pochi secondi e offre di solito ottimi risultati.
Sostanzialmente sono due lettori con caratteristiche molto simili, T1 ha in più il touch e l'ottimo browser che ti consente di scaricare documenti al volo, non ho mai capito a cosa possa servire ad un italiano il dizionario di italiano per cui non riesco a considerarlo un difetto. Sta a te in base alle tue esigenze decidere se conviene o meno spendere quei 50€ in più per il SONY.
Io per esempio scarico in mobilità decine e decine di documenti e paper dalla rete e trovo quindi il browser assolutamente indispensabile
scusa ma non ti è mai capitato di non conoscere una parola italiana? a me si, ed è anche per questo che vorrei prendere un kindle, per l'immediatezza che c'è nel trovare la definizione sul dizionario
A me funziona con il caricabatteria originale del Samsung Galaxy S (5V / 0.7A), se può esserti utile nella ricerca dell'adattatore.
E' comunque un problema noto, con alcuni adattatori va con altri no. E' schizzinoso! :D
Grazie, questa non la sapevo :D
roba da pazzi riescono a fare casini anche con un connettore universale :sbonk:
non riesco a capire però in cosa possa consistere la differenza, perche la piedinatura dell usb è quella non è che possono cambiarla boh
C'è qualche speranza che Kindle (tramite aggiornamento software) possa leggere il formato E-Pub che è lo standard aperto per i libri elettronici ?
No, è stato chiesto a Bezos durante la presentazione di Kindle 4 e la risposta è stata negativa.
scusa ma non ti è mai capitato di non conoscere una parola italiana? a me si, ed è anche per questo che vorrei prendere un kindle, per l'immediatezza che c'è nel trovare la definizione sul dizionario
Francamente no, a parte questa "mancanza" comunque la gestione dei dizionari di T1 è ottima
nephtys59
06-12-2011, 06:54
No, è stato chiesto a Bezos durante la presentazione di Kindle 4 e la risposta è stata negativa.
Ovvio, ora che possono vendere i libri italiani su amazon italia nel "loro" formato, perché mai dovrebbero includere l'epub?
Sarebbe come autotagliarsi le gambe. In fondo il Kindle lo vendono quasi a prezzo di costo, il loro guadagno è tutto nella vendita di libri ...
ombranera
06-12-2011, 08:35
scusate l'ignoranza, ma nel kindle si possono immettere ebook, pdf o doc scritti di mio pugno o da colleghi/amici? e i libri piratati che si trovano per la rete?
cioè, c'è un sistema antipirateria installato? si può immettere qualsiasi tipo di ebook o solo dallo store di amazon?
grazie :)
Indiana Joe
06-12-2011, 09:02
Credo che a parte della domanda NON si possa assolutamente rispondere qui.
Per il resto se hai produzioni tue le puoi mettere in qualsiasi eBook Reader senza problemi. Ovviamente per il Kindle se hai ePub dovrai convertirli in mobi (magari anche i doc e i pdf se sono di solo testo).
Il sistema antipirateria è il DRM che sta negli eBook (mentre i reader sono abilitati o meno alla sua lettura).
Poi bastava leggere le FAQs in primo post... :rolleyes:
Il Kindle, per il suo rapporto qualità/prezzo mi sembra una buona scelta. Però non legge gli ePub, possono essere convertiti nel formato Mobi compatibile con il lettore di Amazon senza problemi? Esistono librerie digitali che vendono eBook in formati compatibili?
Alcune, pochissime tuttora, librerie vendono il libro sia in formato ePub che Mobi.
Se invece il libro desiderato si trova solo in formato ePub è necessaria la conversione (spesso veramente ottima) in formato Mobi compatibile con il lettore di Amazon.
Con libri privi di DRM o con DRM non invasivi la conversione è facilmente attuabile tramite Calibre.
Con libri con DRM invece non risulta possibile la conversione se non dopo aver rimosso il DRM. La rimozione dello stesso DRM si trova in un campo dalla legalità poco chiara, quindi eviteremo di trattarne.
Non dico nulla a riguardo dei "libri piratati" ed invito ad evitarne la discussione in questa sede. Altrimenti rischiamo veramente che chiudano il thread, se non peggio.
:)
Ovvio, ora che possono vendere i libri italiani su amazon italia nel "loro" formato, perché mai dovrebbero includere l'epub?
Sarebbe come autotagliarsi le gambe. In fondo il Kindle lo vendono quasi a prezzo di costo, il loro guadagno è tutto nella vendita di libri ...
Verissimo e se prima il mancato supporto a Epub era un problema in quanto tutti i libri italiani andavano convertiti ora con l'apertura di Kindle Store il problema non c'è più visto che sono disponibili il 100% degli E-Book messi a disposizione degli editori nostrani
scusate l'ignoranza, ma nel kindle si possono immettere ebook, pdf o doc scritti di mio pugno o da colleghi/amici? e i libri piratati che si trovano per la rete?
cioè, c'è un sistema antipirateria installato? si può immettere qualsiasi tipo di ebook o solo dallo store di amazon?
grazie :)
Se il formato è supportato leggono qualsiasi cosa crei o trovi in rete, io mi sono appena fatto un epub con la nuova legge finanziaria :D
nephtys59
06-12-2011, 10:59
In arrivo Ectaco JetBook Color con schermo eInk Triton a colori da 9.7″, risoluzione 1600 x 1200 pixel.
Fonte: link (http://www.pianetaebook.com/2011/12/altro-ereader-a-colori-in-commercio-dal-2012-ectaco-jetbook-color-11625)
Specifications:
Triton Color E Ink screen
9.7" Display
1600x1200 resolution
Load Your Own Content
Support for: Adobe DRM 9.1, ePub, Mobi, PRC, RTF, TXT, PDF, FB2, djvu, JPG, Gif, PNG, BMP (more to come)
Wi-Fi enabled with browser
Fluent Text-to-Speech can read you any book
10,000 page turns on a single charge
Support via microSD for up to 32GB
Sleek protective carrying case included
Underline and highlight text
50-state reading list
Fully interactive SAT course
"Overdrive" library access
Wireless access to online textbooks, www.ck12.org and other resources
Speed Reading course
Talking Oxford Dictionaries
Course of English and foreign language grammar
Speech recognition and speech analysis Language Teacher and U-Learn courses that teach you a language step by step
Pictured dictionaries for 38 languages
Cross translator for 180 languages
Vocabulary Builder
Linguistic Crosswords
Reference materials for Math, Physics, Chemistry, Biology, Geography and Earth Science
Interactive Periodic Table of Elements
Graphing and scientific calculators
And much more!
Expected ship date is January 15, 2012
Il prezzo è esagerato a mio modo di vedere, ma sono convinta che scenderà ;)
Indiana Joe
06-12-2011, 13:04
Nepthys59, ne abbiamo già discusso nelle scorse pagine! :D
Ricordo solo una cosa, il display ha risoluzione reale di 800x600:
La risoluzione dello schermo a colori PVI è sì di 1200x1600, ma la gestione a colori avviene raggruppando 4 pixel alla volta, uno con un diverso filtro colore.
La risoluzione complessiva reale (in pixel colore) è proprio 600x800, proprio perché ogni pixel di colore è un quadrato di 2x2 pixel, il che dimezza la risoluzione lineare.
:)
Drakogian
06-12-2011, 14:22
Una domanda a proposito del Kindle (quello di Amazon italia a 99€)...:
quando viene collegato al computer, tramite cavo USB, la memoria interna viene vista come una normale usb mass storage (chiavetta) ?
Crazy rider89
06-12-2011, 14:59
Nepthys59, ne abbiamo già discusso nelle scorse pagine! :D
Ricordo solo una cosa, il display ha risoluzione reale di 800x600:
:)
a colori ha 800x600 ma è selezionabile anche la scala di grigi quindi con 1600x1200.
Comunque guardando i video in giro sembra che il risultato sia ottimo:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ViZnxN0lidc
Indiana Joe
06-12-2011, 15:14
Corretto. Loro però giocano sul far pensare diversamente!
Non è male comunque! :)
^[H3ad-Tr1p]^
06-12-2011, 15:19
avrei bisogno di un info
e' possibile convertire file pdf o doc ecc ecc in epub?
li vorrei leggere con il mio ipad con iBook e se fossero in epub anziche' in pdf potrei accedere al dizionario,siccome mi tocca leggere spesso in inglese,direttamente all interno del programma,potrei evidenziare il testo e mettere delle note
che dite ? si puo'?
^;36496654']avrei bisogno di un info
e' possibile convertire file pdf o doc ecc ecc in epub?
li vorrei leggere con il mio ipad con iBook e se fossero in epub anziche' in pdf potrei accedere al dizionario,siccome mi tocca leggere spesso in inglese,direttamente all interno del programma,potrei evidenziare il testo e mettere delle note
che dite ? si puo'?
Rispondo a te e do un suggerimento a tutti:sto facendo un po di prove per il Kindle in arrivo e sto usando il programma Mobipocket Creator:ottimo!!
Indiana Joe
06-12-2011, 16:06
Teox ha chiesto per ePub non mobi!
Se headtrip avesse letto la prima pagina sarebbe a conoscenza almeno generica di Calibre e della macro di Luke Writer2epub per openoffice.
Riassumo in due righe:
- Calibre: potente utility opensource per la conversione (oltre che per la gestione);
- Writer2epub: macro sviluppata per openoffice/libreoffice che permette la conversione di doc/rtf/odt in epub con un click. Ovviamente i pdf vanno prima trasportatiin file di testo, ma la conversione con questo sistema é ottima. come dicevo nel primo post consiglio di associarla a Sigil ches erve per editare gli epub.
:)
nephtys59
06-12-2011, 16:12
Una domanda a proposito del Kindle (quello di Amazon italia a 99€)...:
quando viene collegato al computer, tramite cavo USB, la memoria interna viene vista come una normale usb mass storage (chiavetta) ?
Sì :)
I libri vanno messi nella cartella Documents.
Ciao ragazzi, sto usando abbastanza il mio 902 questi giorni e devo dire che per l'uso che ne faccio è perfetto! Abbiate ancora pazienza qualche giorno per il completamento della recensione :)
Ho convertito un pdf con calibre in formato mobi ma mi crea tante divisioni in paragrafi mentre il pdf non li aveva. C'è qualche opzione per ovviare a questo?
A parte questo mi è arrivato il kindle e sono molto soddisfatto.
Ho convertito un pdf con calibre in formato mobi ma mi crea tante divisioni in paragrafi mentre il pdf non li aveva. C'è qualche opzione per ovviare a questo?
A parte questo mi è arrivato il kindle e sono molto soddisfatto.
Prova il software che ho consigliato sopra :)
ombranera
07-12-2011, 01:05
Se il formato è supportato leggono qualsiasi cosa crei o trovi in rete, io mi sono appena fatto un epub con la nuova legge finanziaria :D
grazie, ero convinto purtroppo che funzionassero solo ebook dallo store amazon, soprattutto che quest'ultima controllasse in remoto cosa io potrei avere dentro.
dovrei usarlo principalmente per inserire miei testi, leggere il fatto quotidiano, qualche manga e manuali vari.
posso andar tranquillo allora nell'acquisto, anche se vorrei attendere il full touch, grazie :)
Ciao ragazzi, finora col pb tutto bene. Stavo leggendo dei fumetti (GTO :D), ora però ho iniziato la lettura di qualche epub di testo e sto incontrando dei problemi con FBReader.
Praticamente a fine pagina se ad esempio una frase è interrotta io mi aspetterei di girare pagina e di trovare la parte mancante.. invece no! Il lettore mi taglia la frase e inizia la successiva! :(
Per caso qualcuno sa come risolvere? Ho provato anche a smanettare con le varie impostazioni senza risultato..
Con Amazon Kindle è possibile sottolineare il testo?
Inoltre se devo leggere un documento pdf dove però il testo è rappresentato interamente sotto forma di immagine la qualità rimane buona? Anche zoomando?
Una domanda a proposito del Kindle (quello di Amazon italia a 99€)...:
quando viene collegato al computer, tramite cavo USB, la memoria interna viene vista come una normale usb mass storage (chiavetta) ?
Si
All'interno poi c'è una cartella Documents dove devi copiarti i documenti che vuoi leggere.
Forse mi sono perso qualcosa, ma il kindle touch da amazon.com non si può più comprare? mi rimanda allo shop italiano dove non c'è!
Indiana Joe
08-12-2011, 00:33
Non si può comprare è solo per il mercato USA per ora. ;)
marco_1984
08-12-2011, 14:12
da qualche parte ho letto che si può acquistare il kindle touch da amazon.com che calcola automaticamente le spese di spedizione + la dogana...
ma è vero? mi arriva in italia senza problemi pagando tutto quello che c'è da pagare o non è proprio possibile acquistarlo da amazon.com?
edit: c'è scritto anche in prima pagina su questa discussione (si riferiva al kindle 3) che si può acquistare da amazon.com e si devono aggiungere i soldi della dogana ma arriva in 3-4 giorni...qualcuno sa se si fa tutto dal sito .com?
Qualche aggiornamento riguardo al mio problema con il pocketbook:
ho appurato che il problema sembra essere la nuova versione di FBReader (180) perché sia con il lettore di default che con Adobe Viewer il problema non si presenta. Ora sto facendo delle prove con tutti i vari settaggi disponibili per il formato epub per vedere di capire cosa il lettore non riesce ad interpretare.
scusate l'ignoranza, ma nel kindle si possono immettere ebook, pdf o doc scritti di mio pugno o da colleghi/amici? e i libri piratati che si trovano per la rete?
cioè, c'è un sistema antipirateria installato? si può immettere qualsiasi tipo di ebook o solo dallo store di amazon?
grazie :)
Penso che 72 ore di riposo per una rilettura del regolamento possano giovare.
Ragazzi solo un favore:chi mi prova col Kindle questo file pdf per favore??Grazie mille http://www.2shared.com/document/E0-FoJqZ/Schemi_Nordica.html?
:)
(non considerate l'ultimo schema,devo ancora sistemarlo)
da qualche parte ho letto che si può acquistare il kindle touch da amazon.com che calcola automaticamente le spese di spedizione + la dogana...
ma è vero? mi arriva in italia senza problemi pagando tutto quello che c'è da pagare o non è proprio possibile acquistarlo da amazon.com?
edit: c'è scritto anche in prima pagina su questa discussione (si riferiva al kindle 3) che si può acquistare da amazon.com e si devono aggiungere i soldi della dogana ma arriva in 3-4 giorni...qualcuno sa se si fa tutto dal sito .com?
Io ho provato ad l'acquisto direttamente da amazon.com e quando arrivi al momento del pagamento ti blocca e ti rimanda ad amazon.it
Indiana Joe
08-12-2011, 19:46
edit: c'è scritto anche in prima pagina su questa discussione (si riferiva al kindle 3) che si può acquistare da amazon.com e si devono aggiungere i soldi della dogana ma arriva in 3-4 giorni...qualcuno sa se si fa tutto dal sito .com?
Se vai più sotto ci sono elencati i lettori disponibili solo all'estero, tra cui il Kindle touch e riporto:
All'estero
All'estero tra i principali lettori al momento non reperibili con consegna diretta in Italia (ma tramite servizi di consegna alternativi di cui non è possibile parlare nella discussione come richiesto dalla moderazione, perdendo però la garanzia) troviamo anche negli Stati Uniti i seguenti eBook Readers (i costi indicati sono approssimativi):
Nook Simple Touch
Kobo Touch
Google iRiver Story HD
Kindle 4 Touch
carlerchemez
08-12-2011, 20:11
è un po' che seguo il forum. Mi sarebbe piaciuto un lettore più agevole nella lettura e sottolineatura di articoli e libri di medicina.
La tecnologia mi pare ancora troppo immatura per lo studio: troppo lento il refresh e poca leggibilità per pdf con immagini ( necessario un 9").
Ho comunque controllato i prezzi dei libri (non tantissimi inoltre) d medicina sul Kindle store: ma costano tanto quanto i cartacei!!!!!!!!
Non capisco perchè continuino ad autosabotare lo sviluppo e crescita di una tecnologia che potrebbe veramente avere un grosso seguito. Rimane un lettore praticissimo per i libri d narrativa. e basta:cry: :cry:
Kanishka
08-12-2011, 21:11
Rimane un lettore praticissimo per i libri d narrativa. e basta:cry: :cry:
No, vanno bene anche per lo studio, ma devi avere un 9", dei file ben fatti e un bel blocco per appunti vicino al lettore :D
Si può avere il kindle touch con sistemi 'alternativi'? frase molto vaga!
Indiana Joe
08-12-2011, 21:33
La moderazione ha richiesto di non parlarne, come ben scritto sia nel quote che nel primo post.
ciao a tutti! sto meditando se comprare questo:
http://www.myvido1.com/QUWp1RVJjT2UWRwgnYU1UP_7-inch-800-480-hd-lcd-cpaper-technique-e
qualcuno di voi lo conosce? lo ha utilizzato?
vorrei sapere se è funzionale per leggere fumetti manga e come si comporta con file pdf.. [sapere anche se si può sottolineare o scrivere commenti]..
pensate esista di meglio allo stesso prezzo?!
un sacco di domande in un unico post :D :D
Indiana Joe
09-12-2011, 08:14
E' una cineseria LCD (vedi bene primo post e titolo del thread) a bassa risoluzione. Uno dei famosi lettori multimediali, ne trovi anche nei principali negozi di elettronica.
Qualsiasi cosa tu debba leggere, quello è sconsigliato. ;)
qualcuno sa qualcosa sulla limitazione ad 1 anno della garanzia sul Kindle venduto da Amazon.it?:eek:
miriddin
09-12-2011, 11:22
qualcuno sa qualcosa sulla limitazione ad 1 anno della garanzia sul Kindle venduto da Amazon.it?:eek:
Perchè, cosa c'è di strano?:confused:
gionca62
09-12-2011, 11:38
Perchè, cosa c'è di strano?:confused:
la garanzia dovrebbe essere di 2 anni, come gli altri prodotti
Perchè, cosa c'è di strano?:confused:
Deve essere almeno di 2 anni per legge.Io comunque farò anche l'estensione di garanzia.Per 3 anni sto tranquillo anche se a me o a mia madre dovesse cadere per terra
miriddin
09-12-2011, 11:45
la garanzia dovrebbe essere di 2 anni, come gli altri prodotti
Deve essere almeno di 2 anni per legge.
La garanzia del produttore è di due anni solo se cosi decide il produttore stesso, in completa autonomia; se poi parlate della garanzia di due anni che riguarda i vizi di conformità quella è tutt'altra cosa...
La garanzia del produttore è di due anni solo se cosi decide il produttore stesso, in completa autonomia; se poi parlate della garanzia di due anni che riguarda i vizi di conformità quella è tutt'altra cosa...
NOn ho capito cosa intendi per "garanzia del produttore".Noi ci riferiamo ai vizi di conformità
miriddin
09-12-2011, 12:20
NOn ho capito cosa intendi per "garanzia del produttore".Noi ci riferiamo ai vizi di conformità
Intendevo appunto dire che la garanzia citata su Amazon è quella del produttore: semmai andrebbe rivolta un esplicita richiesta su quale sia la loro posizione sulla garanzia di due anni sui vizi di conformità...
Intendevo appunto dire che la garanzia citata su Amazon è quella del produttore: semmai andrebbe rivolta un esplicita richiesta su quale sia la loro posizione sulla garanzia di due anni sui vizi di conformità...
Boh,comunque leggo che Apple è in causa con l'antitrust per la stessa cosa:garanzia di 1 anno,invece di 2,e estensione di garanzia a pagamento.C'è da aspettare la sentenza
Buongiorno a tutti,
scrivo sul forum perchè ho intenzione di comprarmi un ebook per natale e avevo pensato al SONY PRS-T1, solo che ho letto su internet e anche sul forum della SONY che questo ebook ha molti problemi è un vero disastro (freeze,crash,problemi con i PDF, etc.).
Volevo sapere se la situazione è cambiata o è rimasto pieno di bug?
Quale ebook mi consigliate oltre a questo con simili caratteristiche?
grazie a tutti in anticipo :help:
WhiteBase
09-12-2011, 12:50
NOn ho capito cosa intendi per "garanzia del produttore".Noi ci riferiamo ai vizi di conformità
Un guasto NON è un vizio di conformità, attenzione: sono due cose diversissime anche se la maggior parte degli acquirenti pensa a torto che si tratti più o meno della stessa cosa.
Se ti hanno venduto un ebook dichiarandoti che era a colori e tu, il secondo anno provi a caricare un libro accorgendoti che è solo in bianco e nero allora si tratta di un vizio di conformità e hai diritto alla garanzia. Se il secondo anno smette di funzionare o inizia a dare di matto, allora si tratta di un guasto sopravvenuto e, a meno che il produttore stesso non abbia deciso di applicare una garanzia standard di due anni o il guasto sia riconducibile ad un preciso errore progettuale riconosciuto dalla casa, la riparazione è totalmente a tue spese.
Le marche che danno due anni di garanzia sono pochissime.
Ad Apple non si contesta il fatto che faccia un anno (come quasi tutti), quanto che non informi sulla possibilità il secondo anno di esser tutelati da difetti di conformità (e solo da questi) senza ulteriori aggravi economici, alimentando in questo modo il mercato delle AppleCare.
Indiana Joe
09-12-2011, 13:12
Quale ebook mi consigliate oltre a questo con simili caratteristiche?
Hai letto il primo post, vero...? :D
lollazzo
09-12-2011, 13:42
E' uscito l'Aggiornamento firmware per il PRS T1
Hai letto il primo post, vero...? :D
Certo che ho letto il primo post intendevo anche che non dia problemi per esempio un'altro ebook uguale al prs-T1 però senza wifi ma che non da problemi..
E' uscito l'Aggiornamento firmware per il PRS T1
ho letto sul forum della sony che l'ultimo aggiornamento sfoglia 2 pagine alla volta ecc..quindi bisogna tornare al precedente..
PsychoWood
09-12-2011, 20:18
Per chi si "lamenta" dei 199Euro per il T1 in Italia, da bhphotovideo l'hanno appena messo a 89 Euro... :muro:
..::DAVE::..
10-12-2011, 00:04
domanda da 1'000'000 $
pdf infarciti di formule (calibre non mi da una mano: fa solo quadrati) su uno schermo 6" (kindle 4 - sony T1) è fattibile?
:)
Beh Kindle 4 non supporta Epub e PRS-T1 come tutti i lettori non Amazon non legge il formato proprietario AZW per cui in ogni caso dovrai sempre passare per Calibre, cosa che richiede solo pochi secondi e offre di solito ottimi risultati.
Sostanzialmente sono due lettori con caratteristiche molto simili, T1 ha in più il touch e l'ottimo browser che ti consente di scaricare documenti al volo, non ho mai capito a cosa possa servire ad un italiano il dizionario di italiano per cui non riesco a considerarlo un difetto. Sta a te in base alle tue esigenze decidere se conviene o meno spendere quei 50€ in più per il SONY.
Io per esempio scarico in mobilità decine e decine di documenti e paper dalla rete e trovo quindi il browser assolutamente indispensabile
Rispondo con un pò di ritardo..
Prima di tutto, grazie per le info; tu attualmente stai utilizzando il Sony? Se sì, potresti dirmi se a livello di bug ti sta creando molti problemi (sopratutto nella lettura dei pfd) o meno?
MesserWolf
10-12-2011, 05:31
domanda da 1'000'000 $
pdf infarciti di formule (calibre non mi da una mano: fa solo quadrati) su uno schermo 6" (kindle 4 - sony T1) è fattibile?
no.
ti farò sapere le coordinate bancarie per il 1.000.000 $ . thnks
:p
edit.
la norma è che 6" vanno bene per la narrativa e basta. Poi dipende da caso per caso e dalla pazienza nel fare zoom-dezoom e adattare il materiale.
Scusatemi ma sul Kindle 4 posso leggere anche libri scaricati da altri store o sono obbligato a comprare solo libri da amazon?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.