View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
ErodeGrigo
11-05-2011, 13:14
Come già ho avuto modo di dire, anche io avevo la stessa necessità.. leggere romanzi ma anche riviste "grandi".
Per queste ultime, per riviste di computer, manuali ecc. ti consiglio un tablet da 10,1 (il Kindle va bene, secondo me, solo per i romanzi e assolutamente non per riviste!!!)
Io ho questo:
LINK (http://www.wholesaleonepiece.com/epad-zenithink-2-zt180-android-22-tablet-pc-102-inch-1ghz-cpu-wifi-3g-hdmi-webcam-4gb_p2130.html)
mi trovo davvero bene!
L'ho recensito brevemente QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35067111&postcount=145) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35074066&postcount=154)
sulla baia si prende a 180 euro.
ciao
Potrebbe essere una idea.....
Per manualistica e pdf il kindle dx non va bene, l'asus ha grossi problemi di per sè, l'hanvon a colori chissà quando esce....avevo pensato ad un ipad ma costa davvero troppo....
Con questi cloni cinesi si dovrebbe risparmiare un bel pò...
Bye.
Sylvester
13-05-2011, 11:32
Notizie da Amazon:
Ci sono diverse indiscrezioni su un possibile tablet Amazon, su un modello realizzato per promuovere al meglio i servizi multimediali (e non) dell’azienda; si crede che i vari Amazon Appstore, Amazon Kindle, Amazon MP3 e via dicendo, saranno una componente fondamentale di questo prodotto. Ieri il CEO Jeff Bezos ha parlato del progetto Consumer Reports, promettendo “a breve” novità sullo sviluppo del tablet Amazon. Bevos ha confermato che i lettori ebook serie Kindle non verranno sostituiti con il tablet, e che questi resteranno ancora per diverso tempo la soluzione ottimale per leggere, grazie allo schermo ad alto contrasto E Ink e all’autonomia misurata in settimana anziché ore, caratteristiche al momento impossibili per un tablet.
He indicated that color-screen Amazon device that uses an energy-frugal technology such as E Ink (used in the monochrome Kindle) isn’t imminent: Color E Ink “is not ready for prime time…the colors are very pale.”
Ci saranno senza dubbio delle sorprese al momento della presentazione, ma è sempre più probabile che il tablet Amazon sarà per il Kindle quel che il NookColor di Barnes & Noble rappresenta per il Nook, ovvero un dispositivo con aspetti in comune ma progettato per servizi multimediali. A proposito di eReader; nella stessa intervista Bezos ha confermato che non ci sono piani per un Kindle con schermo E Ink a colori.
Bene, sono sempre più convinto a prendermi il Kindle 3 :D . Se anche dovesse uscire il 4 dopo l'estate o prima, non vedo che potrebbe apportare se non magari il touch (che io reputo inutile) o magari uno schermo leggermente più grande (7'' ?) che trovo inutile comunque per leggere la narrativa.
Per il resto mi prenderò un netbook e vivrò felice :sofico:
Indiana Joe
13-05-2011, 11:38
Del Kindle a colori con lo schermo triton ne siamo a conoscenza già da un bel pò! :D
Piuttosto il dipartimento europeo di Amazon sta cercando personale per l'intermediazione con gli editori italiani (questo (https://uk-amazon.icims.com/jobs/128706/job?in_iframe=1) e questo (https://uk-amazon.icims.com/jobs/114114/job?in_iframe=1) annuncio di lavoro).
Una volta trovati gli accordi, il passo successivo sarebbe di portare il Kindle Store (= eBook Readers, accessori e libri digitali) in Italia nel loro sito .it.
Speriamo che i tempi siano brevi... :rolleyes:
Sylvester
13-05-2011, 12:34
Dalle parole di Bezos si evince che:
1) o il 4 non sarà a colori, rimandandolo quindi ad un eventuale 5
2) il Kindle 4 sarà a colori ma arriverà quando la tecnologia sarà soddisfacente
Link alla notizia: http://www.pianetaebook.com/2011/05/tablet-amazon-jeff-bezos-conferma-con-un-occhio-alleink-a-colori-6482
Voi che pensate?
Indiana Joe
13-05-2011, 12:43
Beh, gli schermi triton sembra che abbiano l'effetto di un colore non eccessivamente brillante (ad esempio vedi qui (http://www.gizmocrave.com/wp-content/uploads/2010/11/e_ink_triton_color_epaper.jpg)).
Comunque sono discorsi che girano già da parecchio tempo (oggi dicono così, domani diranno colà): in questo campo solo il tempo saprà darci la risposta definitiva. ;)
La cosa più interessante, a mio avviso, sarebbe di avere la disponibilità dei Kindle in Italia, innanzitutto!
Sylvester
13-05-2011, 12:49
Beh, gli schermi triton sembra che abbiano l'effetto di un colore non eccessivamente brillante (ad esempio vedi qui (http://www.gizmocrave.com/wp-content/uploads/2010/11/e_ink_triton_color_epaper.jpg)).
Comunque sono discorsi che girano già da parecchio tempo (oggi dicono così, domani diranno colà): in questo campo solo il tempo saprà darci la risposta definitiva. ;)
La cosa più interessante, a mio avviso, sarebbe di avere la disponibilità dei Kindle in Italia, innanzitutto!
Già, questo però mi blocca ancora dal comprare il Kindle accidenti :doh:
Alcuni dicono che per l'estate potrebbe esserci il lancio, altri dicono per Natal invece :confused:
Già, questo però mi blocca ancora dal comprare il Kindle accidenti :doh:
Alcuni dicono che per l'estate potrebbe esserci il lancio, altri dicono per Natal invece :confused:
Se ti serve ora in informatica ed elettronica in generale vale sempre il fatto che se aspetti che esca il prodotto nuovo va a finire che non compri mai nulla :)
Soprattutto se manca una data precisa!
Sylvester
13-05-2011, 17:05
Se ti serve ora in informatica ed elettronica in generale vale sempre il fatto che se aspetti che esca il prodotto nuovo va a finire che non compri mai nulla :)
Soprattutto se manca una data precisa!
Eh lo so bene, seguo l'informatica da quando ero un bimbo :D
Però sarebbe davvero un timing pessimo acquistare un kindle ora se poi a giugno o luglio dovessero presentarlo ufficialmente in Italia :stordita:
nephtys59
14-05-2011, 08:44
La cosa più interessante, a mio avviso, sarebbe di avere la disponibilità dei Kindle in Italia, innanzitutto!
La mia paura è che possa costare di più che prenderlo in USA ... quasi quasi preferisco che le cose rimangano come sono ... considerando che ne ho ordinato (per un regalo) uno WiFi lunedi' sera con custodia Belkin e mi è arrivato in 48 ore a soli 160 Euro tutto compreso ... e mi hanno pure stampato il biglietto di auguri personalizzato col logo Amazon ;)
Rainy nights
14-05-2011, 12:04
Eh lo so bene, seguo l'informatica da quando ero un bimbo :D
Però sarebbe davvero un timing pessimo acquistare un kindle ora se poi a giugno o luglio dovessero presentarlo ufficialmente in Italia :stordita:
Ho il sentore che, come per ogni cosa, appena presentato in italia non potrai più acquistarlo in USA.
E per come la vedo io (ovvero per come vanno sempre le cose in informatica) il prezzo sarà X$=X€; io in con 134 euro ho ricevuto il kinlde in 4 giorni. E l'ho fatto due settimane fa per approfittare del dollaro debole, credo sia uno dei migliori periodi questo.
Sylvester
14-05-2011, 12:51
Ho il sentore che, come per ogni cosa, appena presentato in italia non potrai più acquistarlo in USA.
E per come la vedo io (ovvero per come vanno sempre le cose in informatica) il prezzo sarà X$=X€; io in con 134 euro ho ricevuto il kinlde in 4 giorni. E l'ho fatto due settimane fa per approfittare del dollaro debole, credo sia uno dei migliori periodi questo.
Mi state dicendo in tutti i modi di prenderlo vero :D ?
Indiana Joe
14-05-2011, 16:07
Ho il sentore che, come per ogni cosa, appena presentato in italia non potrai più acquistarlo in USA.
Certo, se aprono il Kindle Store qui da noi, non sarà possibile acquistarlo dagli USA.
Tenete conto però che in Germania il Kindle 3 lo vendono a 139€ in versione wifi e 189€ in versione wifi/3G, non mi pare un rincaro eccessivo (poi sta a vedere che combinano nello store italiano... :rolleyes: ).
Sylvester, vedi te: ti serve, prendilo.
Non ti serve, aspetta (e spera...). :D
Rainy nights
14-05-2011, 16:21
Certo, se aprono il Kindle Store qui da noi, non sarà possibile acquistarlo dagli USA.
Tenete conto però che in Germania il Kindle 3 lo vendono a 139€ in versione wifi e 189€ in versione wifi/3G, non mi pare un rincaro eccessivo (poi sta a vedere che combinano nello store italiano... :rolleyes: ).
Sylvester, vedi te: ti serve, prendilo.
Non ti serve, aspetta (e spera...). :D
In UK ad oggi costa 127 euro spedito, le differenze sono molte ma il problema è il prezzo italiano. Per me non scende sotto i 140. Ovviamente felice di essere smentita perché già sto pensando a un regalino di laurea :D
abbandono il thread ragazzi, un saluto
ordinato iPad2 32Gb wi-fi, da usare anche come ebook reader ;)
Indiana Joe
15-05-2011, 20:20
ordinato iPad2 32Gb wi-fi, da usare anche come ebook reader ;)
Non avevi anche un'eReader? O ricordo male?
Nel caso tu non ce l'abbia, ti consiglio di provarne uno: l'iPad è utile per tante cose (me n'è arrivato uno in casa... :rolleyes: ), ma per leggere a lungo niente sostituisce un'eReader eInk, a mio avviso. ;)
Poi se ti trovi bene, buon per te! :)
Rainy nights
16-05-2011, 00:11
abbandono il thread ragazzi, un saluto
ordinato iPad2 32Gb wi-fi, da usare anche come ebook reader ;)
:D Scommetto che tornerai presto a trovarci, o tu o ti ci rimanda l'oculista.
Se come me leggi anche per ore al giorno con l'ipad comincerai a vedere triplo in breve...
:D Scommetto che tornerai presto a trovarci, o tu o ti ci rimanda l'oculista.
Se come me leggi anche per ore al giorno con l'ipad comincerai a vedere triplo in breve...
per un discorso di luminosità?
i pannelli retroilluminati non sono il massimo come "confort" per leggere..molto meglio un lettore con pannello eink..
Indiana Joe
16-05-2011, 11:15
La retroilluminazione utilizzata dai dispositivi lcd affatica maggiormente gli occhi, anche a luminosità basse (oltre ad avere problemi di leggibilità sotto la luce diretta del sole e autonomie nettamente inferiori).
Per letture prolungate è sempre consigliabile uno schermo eInk che non affatica gli occhi più di quanto farebbe un libro cartaceo.
Però come dici tu lo hai preso per usarlo anche come eReader, deduco che lo utilizzerai per molte altre cose.
Per le eLetture permettimi di insistere a consigliarti uno schermo eInk. Ne vale la pena (anche per la salute dei tuoi occhi)! ;)
La retroilluminazione utilizzata dai dispositivi lcd affatica maggiormente gli occhi, anche a luminosità basse (oltre ad avere problemi di leggibilità sotto la luce diretta del sole e autonomie nettamente inferiori).
Per letture prolungate è sempre consigliabile uno schermo eInk che non affatica gli occhi più di quanto farebbe un libro cartaceo.
Però come dici tu lo hai preso per usarlo anche come eReader, deduco che lo utilizzerai per molte altre cose.
Per le eLetture permettimi di insistere a consigliarti uno schermo eInk. Ne vale la pena (anche per la salute dei tuoi occhi)! ;)
beh diciamo non farei letture lunghe, massimo massimo un'ora.
se volessi andare oltre il buon vecchio libro da amazon non lo sostituisce nessuno.
avere un altro strumento per la valigia quando viaggio è troppo!
paperino
18-05-2011, 10:20
Ho visto in offerta da Pixmania il Samsung E65 a 149€, dovrebbe essere come l'E60 ma con la tastiera fissa e non scorrevole.
Che ne dite?
Può essere una buona occasione?
kow@lski
18-05-2011, 11:16
beh diciamo non farei letture lunghe, massimo massimo un'ora.
se volessi andare oltre il buon vecchio libro da amazon non lo sostituisce nessuno.
avere un altro strumento per la valigia quando viaggio è troppo!
il kindle è l'analogo del lettore mp3 per i libri.
il buon vecchio libro da amazon è sostituito in tutto dal kindle, stesso piacere di lettura e stessa rilassatezza, con il vantaggio di avere con te tutti i libri che vuoi. anche perchè è più piccolo di un libro e pesa come un libro...
un tablet è un altra cosa, non migliore o peggiore, un altra cosa. per leggere non c'è NIENTE di elettronico paragonabile ad un ebook reader.
Indiana Joe
18-05-2011, 17:33
Ho visto in offerta da Pixmania il Samsung E65 a 149€, dovrebbe essere come l'E60 ma con la tastiera fissa e non scorrevole.
Leggi da metà pagina 122 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233&page=122) di questa discussione.
Tieni conto che i Samsung sono fuori produzione. ;)
paperino
19-05-2011, 07:40
Boh, l'E65 (e l'E60) non mi sembra comunque malaccio, sarà anche fuori produzione ma a 149€ potrebbe essere un buon affare, visto quello che costa la concorrenza: dai 200€ in su (kindle a parte).
Indiana Joe
19-05-2011, 08:55
Beh, certo è un buon prezzo, però personalmente non comprerei mai niente fuori produzione al di sopra dei 100€.
Più o meno alla stessa cifra hai il Kindle che sotto il lato schermo è sicuramente superiore e almeno non rischi che il tuo lettore rimanga come fermacarte in caso di guasto. ;)
Altrimenti c'è anche il Cool-Er a 150€, sempre fuori produzione ma acquistabile presso il più famoso store di eBook (credo tu abbia fatto la stessa domanda pure lì) e in garanzia presso loro. In più con molta potenzialità a livello software, supporta il firmware dello Shinebook e il famoso openInkpot.
Oppure sotto i 200€ trovi anche i Cybook Gen3 (usato sui 100/120€ e nuovo sui 160/199€).
Dipende poi anche dall'uso che ci devi fare, se leggi principalmente narrativa, ti può basta un 5" come il famosissimo Opus (nuovo sui 160€).
paperino
19-05-2011, 10:13
Grazie per i consigli, in effetti ormai sono quasi deciso per il Kindle, mi incuriosisce però questa cosa:
....Cool-Er a 150€.... supporta il firmware dello Shinebook e il famoso openInkpot.
Che vantaggi darebbe? Che differenza c'è rispetto all'originale?
Dylan il drago
19-05-2011, 10:39
salve ragazzi.. ho una domanda per voi..ho un sony prs 500 (vecchiotto ormai).
Secondo voi mi conviene venderlo e prendermi un kindle 3 su amazon?
a quanto potrei venderlo considerando che in fondo al display è apparsa una riga orizzantale (che per fortuna taglia la parte bassa dove c'è la barra contenente l'icona della pila e la pagina attuale non pregiudicando quindi la lettura del libri)?
grazie
considerate che lo uso solo per i romanzi (per riviste e pdf uso l'ipad)
Pisuke_2k6
19-05-2011, 10:39
ciao. domandina. ordinando il kindle da amazon .co.uk ovviamente avrei spese gratuite superando le 25 sterline.. qualcuno di voi l ha ordinato ? ha avuto problemi doganali?
domanda 2... magari banale.. ma con kindle posso prendere fisicamente il mio file e lanciarlo copia incolla oppure devo usare software particolare? oppure essendo wifi posso accedere al mio ftp di casa e scaricarmi i files?
ciao
Indiana Joe
19-05-2011, 10:41
Il firmware dello Shinebook ha un'interfaccia migliore e alcune funzionalità aggiuntive a come dicono.
OpenInkpot invece lo sto testando sul Foxit eSlick (se cerchi con Google troverai in un'attimo la mia guida per il suddetto eReader, compatibile anche con altri modelli basati sul solito Netronix EB600), si tratta di un firmware opensource molto interessante.
Al momento è disponibile la versione live-on-sd, praticamente lo carica da una semplice sd senza rischi per il lettore.
Offre varie funzionalità aggiuntive, soprattutto ha molte opzioni per la lettura in ePub. ;)
Indiana Joe
19-05-2011, 10:45
ciao. domandina. ordinando il kindle da amazon .co.uk ovviamente avrei spese gratuite superando le 25 sterline.. qualcuno di voi l ha ordinato ? ha avuto problemi doganali?
Per la milionesima volta, il Kindle si può acquistare online con spedizione diretta in Italia SOLO TRAMITE AMAZON.COM.
Non si può nè da Amazon inglese, nè da quello tedesco! :D
a quanto potrei venderlo considerando che in fondo al display è apparsa una riga orizzantale (che per fortuna taglia la parte bassa dove c'è la barra contenente l'icona della pila e la pagina attuale non pregiudicando quindi la lettura del libri)?
Dato il tipo di danno e dati i costi di riparazione del display (e dato anche che è fuori garanzia) penso che sarebbe già tanto venderlo, a mio avviso.
Al massimo penso potresti ricavarci un 50€. ;)
Ti conviene tenerlo per ricordo (altrimenti posso chiedere ad un amico che li colleziona se gli interessa per il suo Museo).
In che formato leggi?
Perchè se lo usi solo per narrativa e hai tutto in ePub potresti anche prendere un 5" come l'Opus.
Pisuke_2k6
19-05-2011, 10:53
ops. grazie. (per la milionesima volta)
Indiana Joe
19-05-2011, 11:00
Figurati, anzi l'ho messo in grassetto in prima pagina, così non ci si sbaglia più (si spera!). ;)
Dylan il drago
19-05-2011, 12:59
Per la milionesima volta, il Kindle si può acquistare online con spedizione diretta in Italia SOLO TRAMITE AMAZON.COM.
Non si può nè da Amazon inglese, nè da quello tedesco! :D
Dato il tipo di danno e dati i costi di riparazione del display (e dato anche che è fuori garanzia) penso che sarebbe già tanto venderlo, a mio avviso.
Al massimo penso potresti ricavarci un 50€. ;)
Ti conviene tenerlo per ricordo (altrimenti posso chiedere ad un amico che li colleziona se gli interessa per il suo Museo).
In che formato leggi?
Perchè se lo usi solo per narrativa e hai tutto in ePub potresti anche prendere un 5" come l'Opus.
il danno è irrilevante, è una righina minuscola che non compromette la fruibilità del lettore. cmq sia io pensavo di venderlo sui 60-70 non di più ;)
Pisuke_2k6
19-05-2011, 13:25
Figurati, anzi l'ho messo in grassetto in prima pagina, così non ci si sbaglia più (si spera!). ;)
Che mi consigli per leggere ? che supporti drag and drop...? visto che per pdf ho gia ipad?
non so se possa essere utile come informazione, ma volevo dirvi che ho ricevuto entrambe le custodie per il Kindle 3 di cui parlavo qualche pagina fa e ne sono molto soddisfatto.
Inoltre quella in gel entra (anche se con un pochino di difficoltà) in quella in neoprene garantendo una discreta protezione :)
Indiana Joe
19-05-2011, 16:46
Che mi consigli per leggere ? che supporti drag and drop...? visto che per pdf ho gia ipad?
Io starei su un Cybook, se ci devi solo leggere.
Opus o Gen3 sono ottimi.
Anche il Cool-Er (vedi sopra :D), potrebbe non essere una cattiva scelta, però tra tutti e tre i modelli appena citati farei un bel pensierone soprattutto sull'Opus. ;)
Così puoi anche non metterti a convertire tutto. :)
@Dylan, beh se pensavi di venderlo per quella cifra lì, allora provaci: tentar non nuoce.
miriddin
19-05-2011, 18:01
Meglio ancora, consiglierei un BeBook One: legge di tutto, dispone di vari firmware alternativi ed ha la batteria sostituibile di facile reperimento (batteria standard Nokia).
liberato87
19-05-2011, 18:16
ciao ragazzi
allora ho deciso di prendere il kindle 3 per mia mamma che oltretutto legge tantissimo in inglese e francese e quindi gli ebook si troveranno ancora più facilmente (rispetto a troavre libri in lingua, qui almeno nella mia città)
mi chiedo solo i tempi di consegna? quanto tepmo ci mettono da amazon?
completando l ordine mi dice "Estimated delivery date for these 2 items: May 24, 2011 - May 26, 2011 "
Felicissimo possessore di kindle 3 (a proposito, dall'America all'Italia dal venerdì sera al lunedì pomeriggio: mostruoso). Anche sotto il sole, perfetta lettura. Per la diatriba tablet/ebook reader, devo dire che sono un felicissimo possessore anche di iPad. Sono due oggetti diversi: uno estremamente versatile (l'adoro letteralmente), efficace in moltissimi ambiti ma con alcuni limiti intriseci (peso, quasi impossibile utilizzo alla luce del sole); l'altro assolutamente perfetto per la lettura di narrativa, con alcuni altri limiti (lettura di PDF, riviste). Per quel che mi riguarda, due oggetti complementari.
Un mio sogno su kindle 4? Una funzionalità tipo Instapaper, sarebbe il massimo!
liberato87
19-05-2011, 19:43
Felicissimo possessore di kindle 3 (a proposito, dall'America all'Italia dal venerdì sera al lunedì pomeriggio: mostruoso). Anche sotto il sole, perfetta lettura. Per la diatriba tablet/ebook reader, devo dire che sono un felicissimo possessore anche di iPad. Sono due oggetti diversi: uno estremamente versatile (l'adoro letteralmente), efficace in moltissimi ambiti ma con alcuni limiti intriseci (peso, quasi impossibile utilizzo alla luce del sole); l'altro assolutamente perfetto per la lettura di narrativa, con alcuni altri limiti (lettura di PDF, riviste). Per quel che mi riguarda, due oggetti complementari.
Un mio sogno su kindle 4? Una funzionalità tipo Instapaper, sarebbe il massimo!
ciao!
posso chiederti se il kindle 3 possa essere adatto per lettura di narrativa romanzi ecc per mia mamma che legge tantissimi libri però non vorrei che ad esempio si stancasse parecchio gli occhi oppure che lo schermo sia troppo piccolo..
MesserWolf
19-05-2011, 19:48
ciao!
posso chiederti se il kindle 3 possa essere adatto per lettura di narrativa romanzi ecc per mia mamma che legge tantissimi libri però non vorrei che ad esempio si stancasse parecchio gli occhi oppure che lo schermo sia troppo piccolo..
:mbe:
Per cosa sarebbe adatto se non per la lettura di narrativa ?
E' fatto per quello e lo stesso utente che hai quotato lo dice.
ciao!
posso chiederti se il kindle 3 possa essere adatto per lettura di narrativa romanzi ecc per mia mamma che legge tantissimi libri però non vorrei che ad esempio si stancasse parecchio gli occhi oppure che lo schermo sia troppo piccolo..
Allora: tua mamma leggerà perfettamente e non le si stancheranno gli occhi. Uno dei vantaggi degli ebook reader è quello di permettere di, ad esempio, ingrandire il testo a seconda della necessità (e della vista). E la resa è incredibile, sembra proprio di leggere un libro cartaceo. La grandezza dello schermo, per la narrativa, è perfetto, 6" sono sufficienti a leggere senza problemi, e ne trae vantaggio la praticità e la portabilità (soprattutto).
Occhio però, io ho preso il kindle perchè leggo romanzi in inglese e quindi posso godere della sconfinata libreria di amazon. Per un lettore italiano (in questi giorni si parla comunque di uno sbarco del kindle store anche nel belpaese) forse è preferibile indirizzarsi verso un lettore (es. Sony) che legga senza problemi il formato epub con drm, che è praticamente quello adottato da tutti gli store italiani (Feltrinelli, bol, ibs, libreriarizzoli, etc).
liberato87
19-05-2011, 20:11
Allora: tua mamma leggerà perfettamente e non le si stancheranno gli occhi. Uno dei vantaggi degli ebook reader è quello di permettere di, ad esempio, ingrandire il testo a seconda della necessità (e della vista). E la resa è incredibile, sembra proprio di leggere un libro cartaceo. La grandezza dello schermo, per la narrativa, è perfetto, 6" sono sufficienti a leggere senza problemi, e ne trae vantaggio la praticità e la portabilità (soprattutto).
Occhio però, io ho preso il kindle perchè leggo romanzi in inglese e quindi posso godere della sconfinata libreria di amazon. Per un lettore italiano (in questi giorni si parla comunque di uno sbarco del kindle store anche nel belpaese) forse è preferibile indirizzarsi verso un lettore (es. Sony) che legga senza problemi il formato epub con drm, che è praticamente quello adottato da tutti gli store italiani (Feltrinelli, bol, ibs, libreriarizzoli, etc).
ti ringrazio, gentilissimo, quello che mi interessava.
guarda anche mia mamma legge tantissimo in inglese e francese proprio per quello penso ad une ebook perchè paradossalmente nella mia città è più difficile trovare libri in inglese che appunto trovarli online!
per il fatto dei formati posso sempre convertirli (come ho letto), ma la resa com è?
liberato87
19-05-2011, 20:15
:mbe:
Per cosa sarebbe adatto se non per la lettura di narrativa ?
E' fatto per quello e lo stesso utente che hai quotato lo dice.
come vedi per fortuna c'è gente che ha capito la mia domanda, che era riferita al fatto se possono stancarsi gli occhi ecc ecc..
poi ti dò un consiglio.. se uno non ha niente da dire e vuole rispondere solo per fare l'acido può anche evitare di scrivere, non trovi?
MesserWolf
19-05-2011, 20:26
come vedi per fortuna c'è gente che ha capito la mia domanda, che era riferita al fatto se possono stancarsi gli occhi ecc ecc..
poi ti dò un consiglio.. se uno non ha niente da dire e vuole rispondere solo per fare l'acido può anche evitare di scrivere, non trovi?
ho capito la tua domanda, ma la risposta ce l'avevi già sotto gli occhi, così come nel resto del 3d e in prima pagina.
Quale sarebbe poi lo scopo della tecnologia e-ink e del kindle se stancasse gli occhi e non fosse adatto alla lettura della narrativa ? perchè non usare un lcd a quel punto?
bho cmq non volevo fare l'acido, per carità meglio chiedere e informarsi prima di spendere i soldi, è solo che a volte sembra proprio che chi fa domande, non faccia nemmeno il minimo sforzo di leggere mezza pagina indietro o la prima pagina appunto.
Io penso che molte persone come me stiano aspettando un lettore decente ad un buon prezzo per fare il passaggio, per quando è prevista la svolta?
ti ringrazio, gentilissimo, quello che mi interessava.
guarda anche mia mamma legge tantissimo in inglese e francese proprio per quello penso ad une ebook perchè paradossalmente nella mia città è più difficile trovare libri in inglese che appunto trovarli online!
per il fatto dei formati posso sempre convertirli (come ho letto), ma la resa com è?
Allora secondo me la scelta del Kindle è assolutamente ottima. Per i libri in lingua originale si trovano vagonate di roba e spesso a prezzi ottimi (poi col cambio dollaro/euro favorevole!). Per quanto riguarda la conversione: da epub senza drm con calibre perfetta (basta giocare un po' con le impostazioni), ho letto nei post precedenti che la conversione anche da altri formati non crea problemi particolari.
liberato87
19-05-2011, 20:53
Allora secondo me la scelta del Kindle è assolutamente ottima. Per i libri in lingua originale si trovano vagonate di roba e spesso a prezzi ottimi (poi col cambio dollaro/euro favorevole!). Per quanto riguarda la conversione: da epub senza drm con calibre perfetta (basta giocare un po' con le impostazioni), ho letto nei post precedenti che la conversione anche da altri formati non crea problemi particolari.
ti ringrazio.. gentilissimo.
un ultima cosa; tra gli accessori mi conviene prendere il caricabatterie?
un ultima cosa; tra gli accessori mi conviene prendere il caricabatterie?
Guarda, costa 9.99$ (7 euro) se lo compri assieme al kindle. Io ne ho fatto a meno tanto praticamente vivo linkato ai computer io stesso :D, collegare il kindle quando è scarico (a proposito, la batteria dura tantissimo) non è un problema. Però magari per tua madre potrebbe essere diverso, vedi te soprattutto pensando alle sue abitudini. Aggiungo che secondo me è utile una cover, magari quella in pelle di Amazon. La prima generazione di queste custodie ha creato qualche problema di stabilità all'apparecchio, ma ora su Amazon UK vendono la versione revisionata (hanno praticamente tolto la vernice dalle clip di collegamento) ed eventualmente ti consiglio di prenderla lì, così non ti fanno storie alla dogana (a volte per i prodotti in pelle UPS ti chiede di compilare un modulo dicendo che non hai scuoiato nessun animale raro eccetera eccetera).
MesserWolf
19-05-2011, 21:36
http://www.ft.com/intl/cms/s/0/efb8670a-8240-11e0-961e-00144feabdc0.html?ftcamp=rss
Amazon.com is selling more e-books for its Kindle electronic reading device than paperback and hardback print editions combined, helping its book business to see its strongest growth in more than a decade, the online retailer said on Thursday.
The news that Amazon has sold more than three times as many Kindle books so far this year as in the same period of 2010 came as the Association of American Publishers reported that US e-book revenues had grown 146 per cent in March over the same month a year earlier.
impressive !!
Io penso che molte persone come me stiano aspettando un lettore decente ad un buon prezzo per fare il passaggio, per quando è prevista la svolta?
E il kindle non lo consideri decente a un prezzo decente ?
nephtys59
20-05-2011, 05:07
Il Kindle 3 è il miglior regalo che mi sono fatta in questi ultimi anni ... e non stanca affatto gli occhi, pensate che mi sono meravigliata rendendomi conto che da quando l'ho acquistato a Gennaio ho letto oltre 20 libri tra fantascienza e horror.
L'alimentatore a 9,99$ avrei potuto anche fare a meno di acquistarlo, tanto si ricarica col pc e la batteria dura talmente tanto che basta una ricarica al mese :)
Ne ho ordinato un altro per il regalo di compleanno della mia migliore amica e mi è arrivato dall'America in 48 ore.
Inoltre è già praticamente ufficiale che arriverà Kindle Italia (probabilmente allo stesso presso della Germania, 139 Eur) e la disponibilità di ebook in italiano ed in altre lingue a quel punto sarà immensa!
Cosa si può volere di più? :)
Rainy nights
20-05-2011, 10:01
Il Kindle 3 è il miglior regalo che mi sono fatta in questi ultimi anni ... e non stanca affatto gli occhi, pensate che mi sono meravigliata rendendomi conto che da quando l'ho acquistato a Gennaio ho letto oltre 20 libri tra fantascienza e horror.
L'alimentatore a 9,99$ avrei potuto anche fare a meno di acquistarlo, tanto si ricarica col pc e la batteria dura talmente tanto che basta una ricarica al mese :)
Ne ho ordinato un altro per il regalo di compleanno della mia migliore amica e mi è arrivato dall'America in 48 ore.
Inoltre è già praticamente ufficiale che arriverà Kindle Italia (probabilmente allo stesso presso della Germania, 139 Eur) e la disponibilità di ebook in italiano ed in altre lingue a quel punto sarà immensa!
Cosa si può volere di più? :)
:) Niente, condivido appieno il tuo post.
bello leggere i commenti degli ignorantoni su corriere.it.. "ma a che serve", "è una moda passeggera", "non hanno senso gli ebook"
poveretti :asd:
emerson120
20-05-2011, 13:23
Salve ragazzi, leggendo un bel po' ho delle domande:
Dovrei regalare a mia moglie un e-book , legge molto solo gli italiani.
mi e' sembrato di capire che l'amazon kindle sia il migliore ma ad oggi nn legge il formato epub, ma solo il suo proprietario e quindi andrebbe convertito.
Mi e' sembrato, ma forse sbaglio, che convertire significa poi perdere in qualita'
Le mi domande sono:
Cosa mi consigliate???
Se poi devo convertire , il tutto va fatto da pc??
Quale modello mi consigliate nel caso di amazon kindle??
...poi successivamente vi rompero per gli accessori , per adesso ho solo bisogno di capire il modello..da prendere...
Grazie
miriddin
20-05-2011, 13:48
...mi e' sembrato di capire che l'amazon kindle sia il migliore...
Il Kindle non è il miglior lettore disponibile, ma un buon lettore che risulta conveniente per il prezzo di acquisto contenuto.
Poi stà a te valutare se ritieni più importante il supporto di un gran numero di formati senza dover far ricorso ad alcuna convenzione o se ritieni fattibile convertire i tuoi testi nei formati supportati, tenendo presente che l'operazione non richiede comunque tempi lunghi ma è solitamente piuttosto rapida.
emerson120
20-05-2011, 13:55
allora tanto per sgombrare i miei dubbi:
Kindle-----> buon prodotto, ma testi da convertire
Bebbook one---> ottimo prodotto con testi senza conversione??
Grazie
miriddin
20-05-2011, 14:09
allora tanto per sgombrare i miei dubbi:
Kindle-----> buon prodotto, ma testi da convertire
Bebook one---> ottimo prodotto con testi senza conversione??
Grazie
Non ho mai visto il Kindle dal vivo, ma lo schermo dovrebbe avere una resa migliore di quello del BeBook; ciò non vuol dire però che lo schermo del BeBook non abbia un'ottima resa.
Per citare i Pro ed i Contro del BeBook One:
+ è il lettore con il maggior numero di formati supportati senza bisogno di operare alcuna conversione;
+ è espandibile con semplici SDHC;
+ ha la batteria sostituibile dall'utente e di facile reperibilità, essendo una normale batteria Nokia;
+ sono disponibili vari firmware alternativi che ne migliorano ulteriormente la resa;
- schermo (secondo quanto ho letto) peggiore del Kindle;
- costo maggiore (anche se si trova spesso usato).
Per le caratteristiche del Kindle ti rimando al parere di chi lo possiede.
In ultima analisi, ti consiglierei di valutare le caratteristiche che ti servono realmente prima di optare per un qualsiasi lettore e-Ink.
Dylan il drago
20-05-2011, 14:18
Io starei su un Cybook, se ci devi solo leggere.
Opus o Gen3 sono ottimi.
Anche il Cool-Er (vedi sopra :D), potrebbe non essere una cattiva scelta, però tra tutti e tre i modelli appena citati farei un bel pensierone soprattutto sull'Opus. ;)
Così puoi anche non metterti a convertire tutto. :)
@Dylan, beh se pensavi di venderlo per quella cifra lì, allora provaci: tentar non nuoce.
ok ma la questione è: ne vale la pena? passare da prs 500 a kindle 3?
io lo farei solo per il contrasto.. o meglio per avere uno schermo migliore rispetto a quello che ho ora...
Indiana Joe
20-05-2011, 14:20
EDIT: Dylan adesso non ho presente quanto cambi di contrasto, magari fai un salto in qualche centro di elettronica o libreria che vende gli eReader e valutalo confrontandolo con gli ultimi sony. ;)
emerson120
20-05-2011, 14:21
...allora diciamo che lei deve solo leggere..saro' io lo smanettone nel caso a perderci tempo...ma aver assodato che e' piu' flessibile il bebook one adesso rimanfgono due miei dubbi:
1°- quant'e' la differenza di qualita' visiva tra l'uno e l'altro??
2°-..quanti pollici consigliate?? 6 oppure 9??? il 6 mi pare piccolo..ma poi mi si dice che e' piu' comodo da trasportare..ma per leggere nn e' troppo piccolo??
...in ultima fase_: le differenze tra l'uno e l'altro( la velocita' nel search, la facilita' d'uso ed altre cose) dove le posso vedere??
Indiana Joe
20-05-2011, 14:23
Le mi domande sono:
Cosa mi consigliate???
Se poi devo convertire , il tutto va fatto da pc??
Quale modello mi consigliate nel caso di amazon kindle??
...poi successivamente vi rompero per gli accessori , per adesso ho solo bisogno di capire il modello..da prendere...
Grazie
Oltre a quanto detto sopra da miriddin, ti consiglio di farti un giro nel primo post del thread, forse ti chiarirà molti dubbi.
Il bebook legge molti formati, ma ci sono altri validi lettori, tra cui il diretto concorrente del kindle, il sony prs 650. Legge abbastanza formati, ma il punto saliente per questi dispositivi é lo schermo: il sony e il kindle hannp entrambi lo schermo eInk Vizplex Pearl, mentre il bebook monta la versione precedente.
Se però tua moglie deve leggere solo italiani, l'importante é che il lettore legga il formato epub, degli altri non te ne devi preocvupare.
Se legge narrativa inoltre può essere consigliabile un 5", eh!
miriddin
20-05-2011, 14:25
Tanto per non indurre nessuno in errore, mi riferisco al BeBook "vecchio tipo" da 5" e 6" (Hanlin V5 ed Hanlin V3) e non al BeBook Club che non conosco...
Indiana Joe
20-05-2011, 14:29
Pardon, errore mio di lettura, ho sistemato. ;)
ficofico
20-05-2011, 14:30
Ho visto che alcuni lettori hanno la connessione 3G/Wifi. Com'è la navigazione su internet?
La navigazione su internet, sui dispositivi che la consentono, è molto limitata, sia per l'assenza di flash che per i limiti della tecnologia eInk che per sua natura non è molto reattiva.
Sono dispositivi adatti a una navigazione molto leggere e rivolta a pagine statiche (mail, scaricare libri dai negozi online).
Occorre fare attenzione, in fase d'acquisto, nella scelta di un lettore che permetta la navigazione libera, se si è interessati: infatti molti lettori, pur avendo connessione 3G o WiFi, consentono solo l'accesso a negozi online di libri o a pochi altri altri siti.
Ragazzi... fermi tutti... non sapevo dell'esistenza di e-reader che potessero navigare in rete...quali sono questi dispositivi....
A me del flash non mi importa minimamente, mi piacerebbe però poter leggere i forum, tipo questo, senza affaticare gli occhi... è possibile?
Indiana Joe
20-05-2011, 14:35
quali sono questi dispositivi....
Se ti guardi un pò di schede tecniche li trovi subito! :stordita:
Comunque tra tutti, il kindle, l'orizon, l'asus, alcuni pocketbook, etc...
Occhio che per alcuni lettori la navigazione é limitata al solo store.
emerson120
20-05-2011, 14:36
ok...mi leggero' piu' approfonditamente la prima e altre pagine del thread.
Sony---> 6 " touch screen( sapete come va'??) no wifi
Bebook one---->6" no touch , si wifi
Kindle---> 6" touch???, si wifi, no formati ita
Sbaglio??
il wifi lo ritenete importante???
Scusatemi se vi sto' rompendo ma vi leggo molto eruditi su questi e-book..
Indiana Joe
20-05-2011, 14:43
Sbaglio??
il wifi lo ritenete importante???
Sí, il kindle non é touch.
Il touch del sony va perfettamente per un'eReader (ovvero funziona, ma non aspettarti la reattività di un tablet, e questo vale in generale per la velocità degli eReader), te lo posso garantire da possessore.
Il wifi a mio avviso é inutile per ora.
miriddin
20-05-2011, 14:43
Ragazzi... fermi tutti... non sapevo dell'esistenza di e-reader che potessero navigare in rete...quali sono questi dispositivi....
A me del flash non mi importa minimamente, mi piacerebbe però poter leggere i forum, tipo questo, senza affaticare gli occhi... è possibile?
Non per disilluderti, ma la navigazione sui lettori e-ink oscilla tra il "pessimo" e l' "appena accettabile", con tempi di reazione ed aggiornamento delle pagine abbastanza lunghi.
Riguardo alla resa a schermo, c'è un mio vecchio post con un esempio di visualizzazzione sullo schermo del mio Onyx Boox 60:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33262364&postcount=879
miriddin
20-05-2011, 14:46
Bebook one---->6" no touch , si wifi
Sbaglio??
Il BeBook One non ha il WiFi!
Solo il modello BeBook Neo, che poi sarebbe l' Onyx Boox 60 ha anche il WiFi...
Indiana Joe
20-05-2011, 14:53
Riguardo alla resa a schermo, c'è un mio vecchio post con un esempio di visualizzazzione sullo schermo del mio Onyx Boox 60.
Riusciresti a scovarla e a mandarmela in privato (al momento son senza pc dietro, ci metterei un pò... :( ), che la metto come esempio in prima pagina?
Grazie! :)
miriddin
20-05-2011, 14:56
Riusciresti a scovarla e a mandarmela in privato (al momento son senza pc dietro, ci metterei un pò... :( ), che la metto come esempio in prima pagina?
Grazie! :)
Casualmente, mentre scrivevi l'ho cercata e linkata nel mio post precedente...:)
emerson120
20-05-2011, 14:59
...stavo vedendo il sony e' devo dire che nn e' male , sopratutto dopo che mi avete detto che ha la nuova tecnologia simile al kindle.....
..che dite...vado???:D
ps: consigli per custodie/lampade??? stile amazon??
http://www.amazon.com/gp/product/B003DZ165W/ref=pd_luc_kindle_default_01_01
Indiana Joe
20-05-2011, 15:12
Emerson, lo schermo del Sony é proprio lo stesso identico del Kindle, non ti proccupare.
Li puoi anche trovare nei vari negozi di elettronica e nelle librerie (tipo quelle che iniziano con la F... ), se vuoi vederli prima di comprarli.
Ribadisco che se tua moglie ci deve leggere solo narrativa in epub puoi anche prendere il sony 350 da 5", uno dei punti di forza degli eReader é la scalabilità dei caratteri!
Se non ci ripensi sui 5" e vuoi il 6" prendi il 650 non ne rimarrà deluso nessuno!
Per le custodie per i sony se la vuoi con luce ti consiglio quella originale, oppure senza ci sono le tuff luv che sono molto buone.
emerson120
20-05-2011, 15:23
..ok grazie, ne terro' conto..
diciamo che mia moglie nn legge solo narrativa...quindi nel caso optero' per i 6" pollici.
Vi terro' informati quando acquistero', per correttezza...
Indiana Joe
20-05-2011, 15:34
diciamo che mia moglie nn legge solo narrativa...
... pdf ... ? :stordita:
Pisuke_2k6
20-05-2011, 15:48
MA per chi ha kindle... il drag and drop funziona? in che formati devo convertire? grazie info
emerson120
20-05-2011, 16:25
... pdf ... ? :stordita:
..forse mi sono spiegato male..
narrativa nn intendo solo racconti ma anche romanzi, o libri molto impegantivi..
scusate la mia ignoranza...da lettore...
Indiana Joe
20-05-2011, 17:46
..forse mi sono spiegato male..
narrativa nn intendo solo racconti ma anche romanzi, o libri molto impegantivi..
scusate la mia ignoranza...da lettore...
Eh, ok, comunque se tutto è in ePub va benissimo il 5".
Cioè non è che per l'ultimo libro di Dan Brown si preferisce il 5", mentre per Il Signore degli Anelli è necessario un 6".
Se leggi libri di qualsiasi tipo (ma non manualistica o altro, che solitamente è in formato pdf), se sono in ePub non ci sono problemi tra il 5",il 6" od oltre!
L'unica differenza è che ci saranno più o meno righe visualizzate a schermo (poi, logico che se ingrandisci o diminuisci il carattere il numero delle righe cambia).
La leggibilità è la stessa, cambia la portabilità.
Spero di essermi spiegato! :)
kosimodiroma
20-05-2011, 18:13
MA per chi ha kindle... il drag and drop funziona? in che formati devo convertire? grazie info
si, funziona il drag and drop
questi sono i formati "leggibili"
AZW, PDF, TXT, MOBI, PRC, AAX, AA, MP3;
HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP
Indiana Joe
20-05-2011, 18:19
in che formati devo convertire?
Come da prima pagina, il formato consigliato per le conversioni da ePub è il formato Mobi. ;)
emerson120
20-05-2011, 18:34
Spero di essermi spiegato! :)
certo ;)
Grazie ancora...
sto vedendo qualcosa di usato tra il sony e il kindle
Indiana Joe
20-05-2011, 18:48
Ah comunque ci sono ulteriori novità per il famoso supporto ePub al Kindle, dateci una letta (http://goodereader.com/blog/tablet-slates/amazon-to-allow-epub-ebooks-on-the-kindle-e-reader/). ;)
@Emerson, occhio ai vecchi Sony serie X00 che hanno problemi agli schermi. Se proprio cerchi, orientati sui nuovi 650 e 350. ;)
Ziosilvio
20-05-2011, 20:22
Ah comunque ci sono ulteriori novità per il famoso supporto ePub al Kindle, dateci una letta (http://goodereader.com/blog/tablet-slates/amazon-to-allow-epub-ebooks-on-the-kindle-e-reader/). ;)
Oooh... speriamo bene :sperem:
che non è possibile che gli italiani con il lettore più diffuso del mondo non possono leggere i nuovi libri elettronici italiani :mad:
emerson120
21-05-2011, 01:01
Allora mi serve un vs. consiglio:
Ho trovato il kindle3 usato a 160 € e il sony psr650 a 200€
..cosa consigliate???
liberato87
21-05-2011, 01:19
Allora mi serve un vs. consiglio:
Ho trovato il kindle3 usato a 160 € e il sony psr650 a 200€
..cosa consigliate???
ma che versione è del kindle? quella anche con il 3g?
perchè altrimenti quella wifi (diciamo base) te la porti a casa (+ il caricabatterie "aggiuntivo") con 150euro spedizioni (pagato ieri sera,stamattina e stato spedito,dice che mi arriva il 24, fenomenale) e altre tariffe incluse...
La versione con pure il 3G mi sembra costi 50$ in più... Insomma valuta se ti onviene orenderlo usato a quel prezzo!
emerson120
21-05-2011, 07:22
no e' solo quella con il wifi anche perche' qui in Italia quella con il 3g sarebbe inutilizzabile.
Effettivamente se fosse cosi' sarebbe troppo, almeno dovrebbe darmelo a 120€
Indiana Joe
21-05-2011, 07:50
Io ti consiglierei il Sony, la cifra é buona.
Per il kindle stanno cercando di fregarti, se é quella solo wifi: dovrebbero vendertelo sui 100/120€. Comunque il 3g é utilizzabile in italia, solo con limitazioni. ;)
no e' solo quella con il wifi anche perche' qui in Italia quella con il 3g sarebbe inutilizzabile.
Effettivamente se fosse cosi' sarebbe troppo, almeno dovrebbe darmelo a 120€
come inutilizzabile????
dipende da dove hai la residenza....
no e' solo quella con il wifi anche perche' qui in Italia quella con il 3g sarebbe inutilizzabile.
Effettivamente se fosse cosi' sarebbe troppo, almeno dovrebbe darmelo a 120€
Il kindle Wifi col cambio attuale lo prendi a 140€ circa, quindi un usato ad un buon prezzo potrebbe essere intorno agli 80€ :)
MesserWolf
21-05-2011, 09:42
Il kindle Wifi col cambio attuale lo prendi a 140€ circa, quindi un usato ad un buon prezzo potrebbe essere intorno agli 80€ :)
è una bella svalutazione .... non so quanto sia realistico aspettarsi di trovarlo a quel prezzo .
Sylvester
21-05-2011, 09:46
Più che altro è quasi impossibile trovare Kindle usati (parlo del 3), e quei pochi vengono venduti a 150+ € :doh:
MesserWolf
21-05-2011, 09:52
Più che altro è quasi impossibile trovare Kindle usati (parlo del 3), e qeui pochi vengono venduti a 150+ € :doh:
ma anche perchè non è che sia un dispostivo molto soggetto a usura ... vedo il lettore di mia sorella : sony 505 dopo ormai un anno e mezzo (o 2 e mezzo ? ) pare ancora nuovo.
e me lo sono portato in spiaggia etc .
Quindi ci sta che un kindle (uscito meno di un anno fa) venga venduto caro.
Certo, spendere 140€ per averlo usato quando a quelo prezzo lo prendi nuovo o quasi è folle.
Nel prezzo considerate sempre se includono o meno la custodia originale .... costa un botto quella nuova.
Sylvester
21-05-2011, 10:02
A parte il discorso usura, io credo che il mercato dell'usato per ebook reader sia davvero minimo, per varie ragioni:
1) chi compra il Kindle dall'America ha comunque un bisogno notevole dell'ebook reader, e non lo compra per moda o per farsi passare uno sfizio. Quindi chi lo compra di solito lo tiene, e anche per parecchio
2) gli ebook reader hanno al momento un avanzamento tecnologico molto lento: a parte innovazioni minime, una volta preso un ebook reader per leggere narrativa, non ci sono grosse motivazioni per passare al modello successivo. Per esempio il Kindle 2 fa tutto quello che fa il 3 più o meno, solo che è più grande e pesante, tutte cose che non spingono di certo a cambiarlo. In fondo lo usi steso sul letto o in poltrona per leggere libri.
Io prenderò il Kindle per leggere libri, e basta. Se anche dovesse uscire un Kindle per vedere film o foto o altre cose, non vedo perchè debba cambiare il mio. Già ora a livello HARDWARE è il non plus ultra per la lettura
3) i modelli sono pochi, il mercato è ristretto e per ora in Italia è relativo a geek o persone appassionate di tecnologia, che sfruttano ogni aggeggio fino all'ultima goccia
emerson120
21-05-2011, 10:03
il venditore mi ha risposto: L'oggetto è praticamente nuovo, acquistato circa un mese fa da amazon, quindi con regolare fattura. Il prezzo non é trattabile.
..che dite??
Datemi un consiglio che nel caso oggi avrei la paossibilita' di prenderlo...
..la conversione mi pare una facile con il programma " calibre"
nuovo viene 139 euro incluse tasse e spedizione, non si e' mai visto che uno debba pagare su un usato tasse e spedizioni, questo tipo di idioti conta sul fatto che uno si lasci intimorire dall'acquisto dagli states, che in questo caso non ha motivo per esserci, nel giro di 3-4 giorni ti arriva a casa NUOVO, con una spedizione piu' affidabile di molti e-shop italiani, quindi prendilo nuovo.
Poi se te lo da senza tasse e spese di spedizione... dal sito amazon nuovo viene 139$ che al cambio attuale fanno 98 euro... che e' il costo del kindle nuovo senza tasse di dogana e spese di trasporto, quindi e' questo il prezzo da cui partire per un eventuale usato.
miriddin
21-05-2011, 10:24
il venditore mi ha risposto:
..che dite??
Datemi un consiglio che nel caso oggi avrei la paossibilita' di prenderlo...
..la conversione mi pare una facile con il programma " calibre"
Io non lo prenderei...
Se proprio hai deciso di prendere il Kindle, ti conviene prenderlo direttamente da Amazon come ti hanno già consigliato...
Indiana Joe
21-05-2011, 10:42
il venditore mi ha risposto:
..che dite??
"
Io direi... di mandarlo a quel paese e prenderti il kindle nuovo, ti costa meno. Ovviamente se vuoi il kindle.
Lascia perdere certi furbetti, mi raccomando! ;)
emerson120
21-05-2011, 11:49
grazie , sei stato gentilissimo ed e' stato questo che gli ho risposto ;)
Credo che alla fine lo prendero' su amazon con la custodia e la luce incorporata., perche' ho anche visto che le conversoni sono facili, l'unica cosa che chiedo in pm sarebbe solo il programmino per il drm.
Saluti e grazie a tutti..
emerson120
21-05-2011, 11:55
..un 'ultima cosa , ma nn mandatemi a cagare:D :
essendo uno smanettone nn mi fa paura convertire, pero' il fatto che la sua memoria nn e' espandibile ...secondo voi???
A questo punto kindle nuovo a 140€ oppure sony pser650 usato ( con sei mesi di vita ) a 200 €???
Rainy nights
21-05-2011, 11:59
:cry: Ragazzi non mandatemi a quel paese, voglio comprare un libro su un noto sito italiano e ovviamente il formato non è quello nativo del kindle.
Io lo prenderei con queste limitazioni:
Formato:: EPUB
Protezione: Adobe DRM
Massimo numero di download: 3
Stampa: no
Copia: no
Dispositivi autorizzabili: infiniti secondo licenza Adobe*
Significa che posso leggerlo sul Kindle senza convertirlo in mobi o magari non lo legge proprio? Manderei una email al negozio, ma considerando che l'ultimo libro che ho comprato da loro mi è arrivato dopo un mese e fino alla scorsa settimana non mi rispondevano alle email non ci conto molto. :stordita:
Rainy nights
21-05-2011, 12:00
..un 'ultima cosa , ma nn mandatemi a cagare:D :
essendo uno smanettone nn mi fa paura convertire, pero' il fatto che la sua memoria nn e' espandibile e nn si puo' neanche ascoltare gli mp3...secondo voi???
A questo punto kindle nuovo a 140€ oppure sony pser650 usato ( con sei mesi di vita ) a 200 €???
:D Davvero vorresti usarlo come lettore mp3? Passa nella sezione apposita che te lo consigliamo noi altri un buon lettore a un prezzo basso :sofico:
@ rainy
niente drm per il kindle
Ciao
Rainy nights
21-05-2011, 12:16
Azz pazienza.. Grazie :cry:
MesserWolf
21-05-2011, 12:19
:cry: Ragazzi non mandatemi a quel paese, voglio comprare un libro su un noto sito italiano e ovviamente il formato non è quello nativo del kindle.
Io lo prenderei con queste limitazioni:
Formato:: EPUB
Protezione: Adobe DRM
Massimo numero di download: 3
Stampa: no
Copia: no
Dispositivi autorizzabili: infiniti secondo licenza Adobe*
Significa che posso leggerlo sul Kindle senza convertirlo in mobi o magari non lo legge proprio? Manderei una email al negozio, ma considerando che l'ultimo libro che ho comprato da loro mi è arrivato dopo un mese e fino alla scorsa settimana non mi rispondevano alle email non ci conto molto. :stordita:
il kindle non supporta EPUB con DRM.
E' il famoso svantaggio del kindle di cui parliamo sempre. Ci sono per la rete metodi per craccare il drm e poi convertirlo, ma non sono esattamente user friendly (e probabilmente pure illegali tecnicamente parlando).
Ps.
in prima pagina nelle faq c'è scritto tutto ;P
emerson120
21-05-2011, 12:27
:D Davvero vorresti usarlo come lettore mp3?
..ma no,ma visto che mia moglie viaggia molto e legge magari se nn legge si sentiva un po' di musica nelle cuffiette....senza pretese..
....credo che alla fine prender il kindle con la custodia da 55 dollari,consigliate qualche altro accessorio???
..poi speriamo di superare l'empasse dell'adobe drm e di nn trovarli molti..con questa protezione
ronnydaca
21-05-2011, 15:20
Il kindle wifi nuovo non costa 140 euro, se si sceglie di pagare in sterline dalla carta ti vengono tolti circa 133 euro, almeno, 2 settimane fa, 139 se invece si sceglie di pagare in euro, la conversion eloro è troppo alta ecco perché conviene quella in sterline.
Quindi averlo usato a quella cifra lo trovo assurdo.
La custodia io l'ho presa su ebay dall'Inghilterra compresa spedizione a 9 euro.
Comodissima, senza luce.
Quindi se vuoi risparmiare non c'è bisogno di prendere quella da 50 euro, anche perché di lucette a clip da attaccare alle custodie di questo tipo ne trovi a 5/7 euro dovunque, orientabili.
Drm è facilissimo, i metodi user friendly ci sono, basta cercare, esistono piccoli software che fanno tutto da soli in appoggio al software adobe.
Per quanto riguarda la memoria nel kindle hai 3gb disponibili, fai un po' di conti di quanti libri ci stanno dentro:
in media stai sui 500 kb, quelli più voluminosi sono da 1mega al massimo 1,5 mb.
Stai quindi sul mega come media:
1mb=1 libro
10mb=10 libri
100mb=100 libri
1000mb=1000 libri
3000mb=3000 libri
Direi che basta per tutta la vita ;-)
Invito caldamente ad acquistare il kindle dagli States. Arriva in 2-3 giorni e non vedo perchè comprarlo a prezzi più alti in Italia. A proposito, è uno degli acquisti migliori che abbia mai effettuato, è già diventato compagno inseparabile di uscita.
Amazon forse strizzerà l'occhio al formato Epub a quanto pare, era ora:
http://goodereader.com/blog/tablet-slates/amazon-to-allow-epub-ebooks-on-the-kindle-e-reader/
Indiana Joe
21-05-2011, 22:12
Amazon forse strizzerà l'occhio al formato Epub a quanto pare, era ora
:old:
Ne eravamo già al corrente, se ne parlava una pagina fa ;)
paperino
23-05-2011, 08:18
Kindle ordinato venerdì! :yeah:
Totale 135€ comprese tasse e spedizione, dovrebbero consegnarmelo al massimo il 27.
....
La custodia io l'ho presa su ebay dall'Inghilterra compresa spedizione a 9 euro.
Comodissima, senza luce.
Mi indicheresti il modello preciso per favore?
thedoors
23-05-2011, 08:23
ok...mi leggero' piu' approfonditamente la prima e altre pagine del thread.
Sony---> 6 " touch screen( sapete come va'??) no wifi
Bebook one---->6" no touch , si wifi
Kindle---> 6" touch???, si wifi, no formati ita
Sbaglio??
il wifi lo ritenete importante???
Scusatemi se vi sto' rompendo ma vi leggo molto eruditi su questi e-book..
il kindle 3 legge TUTTI i formati (anche ita) previa conversione di pochi secondi con uno dei tanti software appositi
thedoors
23-05-2011, 08:24
@ rainy
niente drm per il kindle
Ciao
volendo anche drm per il kindle, ma non credo in maniera lecita.
Indiana Joe
23-05-2011, 08:59
il kindle 3 legge TUTTI i formati (anche ita) previa conversione di pochi secondi con uno dei tanti software appositi
Ehm, thedoors, si parlava escluse conversioni.
Altrimenti tutti i lettori leggono tutti i formati previa conversione.
Il Kindle non legge ePub nativamente, mentre gli altri citati sì. :)
Ciao ragazzi, ho completato la lettura del mio primo libro su Kindle :)
Si tratta di "Aléxandros" di Manfredi, libro stupendo! Devo dire che non ho assolutamente rimpianto la carta, anzi ho potuto leggere anche in luoghi dove normalmente risulta difficile portarsi un libro cartaceo (metro, lavoro etc..).
Adesso stavo caricando qualche altro titolo da leggere e mi è venuto in mente che mi piacerebbe avere un dizionario italiano, me ne sapreste indicare qualcuno?
libro stupendo?! oddio, lo ricordo come noiosissimo..
Rik`[;35214736']libro stupendo?! oddio, lo ricordo come noiosissimo..
De gustibus ;)
Albertogdr
23-05-2011, 19:04
ciao a tutti, volevo sapere se i prezzi della prima pagina del Kindle 3 sono aggiornati alla data odierna, nel sito leggo 139 e 114 dollari (con l'offerta pubblicitaria), ma da quanto leggo nella prima pagina farlo arrivare qui in italia mi costerebbe 150€.
praticamente 50-80€ più? :confused:
Sylvester
23-05-2011, 19:12
ciao a tutti, volevo sapere se i prezzi della prima pagina del Kindle 3 sono aggiornati alla data odierna, nel sito leggo 139 e 114 dollari (con l'offerta pubblicitaria), ma da quanto leggo nella prima pagina farlo arrivare qui in italia mi costerebbe 150€.
praticamente 50-80€ più? :confused:
Devi mettere trasporto e dogana fuori dagli states, acco perchè il prezzo sale. Comunque col dollaro debole si dovrebbe pagare intorno ai 140€ ;)
Albertogdr
23-05-2011, 19:33
Devi mettere trasporto e dogana fuori dagli states, acco perchè il prezzo sale. Comunque col dollaro debole si dovrebbe pagare intorno ai 140€ ;)
si ma il prezzo per farlo arrivare in italia è più del 50% del prodotto stesso :doh:
ronnydaca
23-05-2011, 22:00
Sì ma in totale ti viene 136 euro esatte (se scegli di pagare in dollari) meno di tutti gli altri lettori con wifi o schermo pearl(Per me importantissimo).
Pensi che quando arriverà qui costerà meno di 139 euro?
In germani costa 139 euro, quindi il prezzo è quello.
emerson120
23-05-2011, 22:35
139 € prezzo completo di tutto...
ronnydaca
23-05-2011, 22:37
139 € prezzo completo di tutto...
No, 139 euro se lasci il pagamento in euro perché la conversone valuta la fa Amazon.
Se fai lo switch per pagare in dollari, dalla carta ti vengono tolti 136 euro.
A me 2 settimane fa hanno tolto precisamente 133 euro. Il sito in euro mi dava 139.
emerson120
24-05-2011, 07:13
..nn e' che 6 € mi cambi la vita
paperino
24-05-2011, 09:49
no, però perchè non risparmiarli visto che è così semplice? :O
ronnydaca
24-05-2011, 10:49
..nn e' che 6 € mi cambi la vita
Beato te.
Io con 9 euro(compresa spedizione) ho preso la custodia per il kindle, 6 euro li avevo già avanzati.
Oppure ci puoi comprare un libro, fai tu.
emerson120
24-05-2011, 11:17
...quasi quasi disdico l'ordine e lo faccio daccapo...:D
..faccio conto che abbia pagato una birra agli amici....
Sylvester
24-05-2011, 11:49
Al momento per chi ha problemi con Kindle USA deve far valere la garanzia americana, e quindi spedire il tutto negli states giusto?.
Se in un futuro il Kindle dovesse sbarcare ufficialmente in Italia, pensate che la garanzia in Italia possa venire allargata anche ai Kindle non acquistati in Italia :) ??
Indiana Joe
24-05-2011, 12:18
Se in un futuro il Kindle dovesse sbarcare ufficialmente in Italia, pensate che la garanzia in Italia possa venire allargata anche ai Kindle non acquistati in Italia :) ??
Tutto può essere, però teoricamente non credo. ;)
liberato87
24-05-2011, 14:04
arrivato prima di pranzo il kindle 3..
non ho mai visto mia madre così entusiasta ve lo giuro! mi sono quasi commosso!!!
mia madre nonostante i sui 58 anni ha una dimestichezza incredibile con queste cose e infatti già ha imparato ad usarlo e si è comprata un libro!
comunque è impressionante come si vede sembra proprio STAMPATO mi ha colpito davvero!
a vederlo poi è molto intuitivo come funzioni, i tasti si premono bene..
insomma sono davvero contento.. anzi mia madre è davvero contenta per lei era un piccolo "sogno" avere un ebook reader e sono contento io che me lo sono potuto permettere (sono un "povero" studente)
grazie a tutti quelli che me l hanno consigliato.. penso che per quel budget sia davvero ottimo.. io non ne capisco nulla però posso dire che lo schermo fa davvero impressione, ripeto sembra stampato!
arrivato prima di pranzo il kindle 3..
non ho mai visto mia madre così entusiasta ve lo giuro! mi sono quasi commosso!!!
Sono molto contento, alla fine ti sei convinto per il kindle 3 (credo di essere uno dei responsabili della tua scelta, visto che te ne ho parlato bene!!!). Vedrai che tua madre si troverà benissimo ;)
liberato87
24-05-2011, 14:26
Sono molto contento, alla fine ti sei convinto per il kindle 3 (credo di essere uno dei responsabili della tua scelta, visto che te ne ho parlato bene!!!). Vedrai che tua madre si troverà benissimo ;)
si infatti ringrazio in particolare te che mi hai fornito semplice e essenziali informazioni anche circa il suo acquisto. il fatto di doverlo acquistare negli usa potrebbe far cambiare idea a molti ma in realtà è semplicissimo e ti arriva in 2-3 giorni..
il suo costo, comprensivo di spese doganali lo rende comunque competitivo e costa molto meno di altri ebook readers sullo stesso piano (a mio avviso)!
lei è contentissima e io sono molto soddisfatto.. se lo merita proprio :)
l idea dell ebook mi è venuta quest estate quando siamo andati a trovare i miei nonni in francia e passando in un grande negozio mi sembra la fnac abbiamo visto diversi ebook reader.
in particolare mamma aveva adocchiato il sony ora non ricordo bene il modello, ma costava un sacco, quasi 300 euro. e quindi diciamo il suo sogno l'aveva "accantonato" in attesa di tempi migliori... e invece con il kindle 3 gli ho fatto davvero un gran bel regalo senza spendere una fortuna! infatti mi dice che non riesce ancora a crederci!
poi lei ama tantissimo leggere sopratutto in inglese e francese e in questo modo i libri sono anche più semplici da reperire visto che abito in una piccola città e le librerie non sono proprio fornite di libri stranieri e si devono ordinare; mentre qui semplicemente te li scarichi da amazon e se trovi quaclhe offerta non li paghi veramente niente!
poi lei ama tantissimo leggere sopratutto in inglese e francese e in questo modo i libri sono anche più semplici da reperire visto che abito in una piccola città
Guarda, io ho cominciato a leggere seriamente narrativa in inglese grazie all'ipad prima e al kindle poi. Trovarsi il dizionario sempre a disposizione aiuta moltissimo, e ho scoperto la mia velocità di lettura accelerare notevolmente, segno che il mio inglese sta migliorando! Buona lettura (a tua madre, a questo punto!).
Indiana Joe
24-05-2011, 16:22
in particolare mamma aveva adocchiato il sony ora non ricordo bene il modello, ma costava un sacco, quasi 300 euro. e quindi diciamo il suo sogno l'aveva "accantonato" in attesa di tempi migliori... e invece con il kindle 3 gli ho fatto davvero un gran bel regalo senza spendere una fortuna! infatti mi dice che non riesce ancora a crederci!
Il Sony di cui parli è l'ottimo PRS-650 (che da studente però avresti avuto a 220€ + un buono da 16€). Altrimenti costerebbe 250€, non 300€.
Comunque sembra che sia in arrivo un "concorrente" per il Kindle, il nuovo Kobo Touch che costerà sui 129€ (fonte (http://www.engadget.com/2011/05/23/dnp-kobo-unbuttons-for-129-ereader-touch-edition-we-go-hands/)). Peccato per il solo tasto fisico, sul Sony si va molto meglio con i tasti di cambio pagina, quando non si ha voglia di scorrere col dito. ;)
liberato87
24-05-2011, 16:53
Il Sony di cui parli è l'ottimo PRS-650 (che da studente però avresti avuto a 220€ + un buono da 16€). Altrimenti costerebbe 250€, non 300€.
guarda non mi vorrei sbagliare (cosa probaible visto che non ne capisco nulla!) ma penso si trattasse del 600, sempre se esiste perchè mi ricordo sicuro 600.. e poi costava quasi 300 euro in quel negozio (ti parlo di luglio dell anno scorso) e non è che mi sono messo a girare per altri negozi o ho controllato su trovaprezzi ;)
sarà ottimo non lo metto in dubbio però comunque tra 140 e 220 ci sono sempre 80euro, poi forse li vale pure non lo metto in dubbio ma per me (e penso in generale) sono 2 target completamente diversi. se ci fossero stati 20-30 euro di differenza si poteva definire un alternativa..
taleboldi
24-05-2011, 17:06
il nuovo Nook e-ink touch da 6"
foto video e minireview su engadget (http://www.engadget.com/2011/05/24/barnes-and-noble-announces-new-nook/) ad un prezzo mica male 139$
forse è la volta buona che mi decido ... :rolleyes:
ciauz
Dylan il drago
24-05-2011, 17:07
Il Sony di cui parli è l'ottimo PRS-650 (che da studente però avresti avuto a 220€ + un buono da 16€). Altrimenti costerebbe 250€, non 300€.
Comunque sembra che sia in arrivo un "concorrente" per il Kindle, il nuovo Kobo Touch che costerà sui 129€ (fonte (http://www.engadget.com/2011/05/23/dnp-kobo-unbuttons-for-129-ereader-touch-edition-we-go-hands/)). Peccato per il solo tasto fisico, sul Sony si va molto meglio con i tasti di cambio pagina, quando non si ha voglia di scorrere col dito. ;)
quel kobo mi ispira molto...
Indiana Joe
24-05-2011, 18:07
guarda non mi vorrei sbagliare (cosa probaible visto che non ne capisco nulla!) ma penso si trattasse del 600, sempre se esiste perchè mi ricordo sicuro 600.. e poi costava quasi 300 euro in quel negozio (ti parlo di luglio dell anno scorso) e non è che mi sono messo a girare per altri negozi o ho controllato su trovaprezzi ;)
Ah, ok, se era luglio è molto probabile che fosse il 600. ;)
sarà ottimo non lo metto in dubbio però comunque tra 140 e 220 ci sono sempre 80euro, poi forse li vale pure non lo metto in dubbio ma per me (e penso in generale) sono 2 target completamente diversi. se ci fossero stati 20-30 euro di differenza si poteva definire un alternativa..
Beh, entrambi comunque sono i migliori eReader da 6" sul mercato (e si dividono le caratteristiche in modo abbastanza equo) e tra i pochi attualmente a montare uno schermo eInk Pearl.
In generale la scelta è tra questi due, e fidati, il 650 a mio avviso li vale tutti.
Io appunto ho preferito rinunciare al buon prezzo e alla connettività del Kindle per non aver bisogno di smanettare su ogni libro (il tempo per me è sempre tiranno), avere la memoria esterna (o meglio le memorie esterne, perchè ha lo slot per la memorystick e quello per la sd) e soprattutto essere libero dalle lunghe mani di mamma Amazon (dopo i fatti di 1984, non mi fido più di tanto...). Inoltre con il Sony ho due anni di garanzia sotto casa (senza dover rispedire oltre oceano il lettore in caso di guasto, insomma).
Ovviamente queste sono le mie esigenze, il Kindle non le rispecchiava e io mi sono buttato a pesce sul Sony.
Però per te (o meglio per tua mamma) era preferenziale la lettura di testi in lingua straniera e chi meglio dello store di Amazon può fornirti un così ampio catalogo? ;)
In conclusione, il Sony, a mio avviso, è al momento un'alternativa di livello al Kindle.
Costa di più, ma li vale quei soldi.
Ovvio che se costasse ancora meno sarebbe certamente più appetibile, ma a quanto pare nemmeno il prezzo relativamente elevato tiene lontani gli acquirenti dal Sony (si esaurisce in uno schiocco di dita, dopo natale è stato difficilissimo trovarlo, ma anche tuttora non è facile!).
Anche se con i prossimi lettori touch di Kobo e B&N immagino che il prezzo calerà! :D
forse è la volta buona che mi decido ... :rolleyes:
Tra B&N e Kobo ci sarà l'imbarazzo della scelta! :D
Peccato che B&N non spedisce (direttamente) fuori dagli States...
MesserWolf
24-05-2011, 20:38
Direi che la guerra di prezzi è davvero incominciata. Sto nuovo lettore B&N mi intriga parecchio, sopratutto perchè ne fanno anche la versione 7,5"
MesserWolf
24-05-2011, 20:43
Ah, ok, se era luglio è molto probabile che fosse il 600. ;)
Beh, entrambi comunque sono i migliori eReader da 6" sul mercato (e si dividono le caratteristiche in modo abbastanza equo) e tra i pochi attualmente a montare uno schermo eInk Pearl.
In generale la scelta è tra questi due, e fidati, il 650 a mio avviso li vale tutti.
Io appunto ho preferito rinunciare al buon prezzo e alla connettività del Kindle per non aver bisogno di smanettare su ogni libro (il tempo per me è sempre tiranno), avere la memoria esterna (o meglio le memorie esterne, perchè ha lo slot per la memorystick e quello per la sd) e soprattutto essere libero dalle lunghe mani di mamma Amazon (dopo i fatti di 1984, non mi fido più di tanto...). Inoltre con il Sony ho due anni di garanzia sotto casa (senza dover rispedire oltre oceano il lettore in caso di guasto, insomma).
Ovviamente queste sono le mie esigenze, il Kindle non le rispecchiava e io mi sono buttato a pesce sul Sony.
Però per te (o meglio per tua mamma) era preferenziale la lettura di testi in lingua straniera e chi meglio dello store di Amazon può fornirti un così ampio catalogo? ;)
In conclusione, il Sony, a mio avviso, è al momento un'alternativa di livello al Kindle.
Costa di più, ma li vale quei soldi.
Ovvio che se costasse ancora meno sarebbe certamente più appetibile, ma a quanto pare nemmeno il prezzo relativamente elevato tiene lontani gli acquirenti dal Sony (si esaurisce in uno schiocco di dita, dopo natale è stato difficilissimo trovarlo, ma anche tuttora non è facile!).
Anche se con i prossimi lettori touch di Kobo e B&N immagino che il prezzo calerà! :D
Tra B&N e Kobo ci sarà l'imbarazzo della scelta! :D
Peccato che B&N non spedisce (direttamente) fuori dagli States...
Sony adesso deve rispondere però con un lettore più economico, perchè per quanto mi piacciano lettori solidi in metallo, con la metà dei soldi in america si prendono o il B&N (che ha tutto) o il kindle o il kobo, ergo non ha più mercato. Io stesso mi prenderei il B&N senza pensarci troppo vista la differenza di prezzo e cmq l'ottima qualità del B&N.
La storia di 1984 non la considererei più di tanto.... non si ripeterà, amazon ha già promesso che non si comporterà più così e il danno all'immagine della prima volta penso che gli sia bastato.
Indiana Joe
24-05-2011, 21:00
La storia di 1984 non la considererei più di tanto.... non si ripeterà, amazon ha già promesso che non si comporterà più così e il danno all'immagine della prima volta penso che gli sia bastato.
Mai dire mai, per me una volta basta e avanza.
Che vuoi farci, son fatto così! :D
Voci di corridoio dicono che a breve ci sarà un nuovo Sony, forse un'upgrade del vecchio PRS-700.
E sarebbe davvero un bel prodotto, se lo fanno bene (per chi non se lo ricordasse il PRS-700 era un 6" con luce led integrata ai lati dello schermo) e mantengono un prezzo contenuto.
Sylvester
24-05-2011, 21:26
Sto impazzendo appresso a questi ebook reader ... a giorni avrei preso il Kindle 3, ma questi nuovi ebook reader a 139$ al 99% costringeranno Amazon se non a far uscire il 4, sicuramente ad un taglio di prezzi del Kindle3 ...
Lo so che nel mondo della tecnologia bisogna comprare quando una cosa serve, però, insomma :D
MesserWolf
24-05-2011, 21:34
Sto impazzendo appresso a questi ebook reader ... a giorni avrei preso il Kindle 3, ma questi nuovi ebook reader a 139$ al 99% costringeranno Amazon se non a far uscire il 4, sicuramente ad un taglio di prezzi del Kindle3 ...
Lo so che nel mondo della tecnologia bisogna comprare quando una cosa serve, però, insomma :D
va che amazon ha il kindle 3 con la pubblicità a 114$ per gli usa e quello normale a 139$... e sono loro i leader di mercato, quindi non credo acceleri per loro nulla. E' sony che avrà il fiato sul collo.
Anche perchè cosa ci mettono sul kindle 4 che già non c'è il kindle 3 ? I colori a quanto pare fanno ancora abbastanza schifo.... gli manca giusto il touch, ma non mi pare che abbia sofferto particolarmente nelle vendite per questo.
comprati pure il kindle 3 .... oltretutto non credo che verranno commercializzati in europa i B&N quindi dovresti importarlo , ergo per te il kindle rimarrebbe il più conveniente.
Sylvester
24-05-2011, 21:39
va che amazon ha il kindle 3 con la pubblicità a 114$ per gli usa e quello normale a 139$... e sono loro i leader di mercato, quindi non credo acceleri per loro nulla. E' sony che avrà il fiato sul collo.
Anche perchè cosa ci mettono sul kindle 4 che già non c'è il kindle 3 ? I colori a quanto pare fanno ancora abbastanza schifo.... gli manca giusto il touch, ma non mi pare che abbia sofferto particolarmente nelle vendite per questo.
comprati pure il kindle 3 .... oltretutto non credo che verranno commercializzati in europa i B&N quindi dovresti importarlo , ergo per te il kindle rimarrebbe il più conveniente.
Infatti più che a un 4 credo che Amazon possa abbassare leggermente il prezzo, magari quello della versione con pubblicità a 99$ (sogla psicologica) e quello normale di un'altra quindicina di dollari. Che i B&N non saranno commercializzati in Europa loso, però le mosse di risposta di Amazon, quelle si :D
MesserWolf
24-05-2011, 21:50
Infatti più che a un 4 credo che Amazon possa abbassare leggermente il prezzo, magari quello della versione con pubblicità a 99$ (sogla psicologica) e quello normale di un'altra quindicina di dollari. Che i B&N non saranno commercializzati in Europa loso, però le mosse di risposta di Amazon, quelle si :D
quindi posponi l'acquisto di un dispositivo da un 140€ sulla speranza che forse Amazon decida di tagliare di 10€ il prezzo ?:sofico:
Questo dopo quanto.... 1 mese dal lancio della versione con pubblicità ?
Evidentemente non sei convinto dell'acquisto e basta.
Secondo me eventuali modifiche dell'offertà di Amazon non avverranno prima di Ottobre, se ci saranno. a te decidere se durante l'estate il lettore lo useresti o se tanto leggi per lo più d'inverno quando le giornate sono più brutte.
Poi oh, felice di sbagliarmi e di vedere Amazon attuale volume leader decidere di accelerare la guerra di prezzi (uccidendo la propria redditività) per far fuori i concorrenti.
MesserWolf
25-05-2011, 06:53
Infatti più che a un 4 credo che Amazon possa abbassare leggermente il prezzo, magari quello della versione con pubblicità a 99$ (sogla psicologica) e quello normale di un'altra quindicina di dollari. Che i B&N non saranno commercializzati in Europa loso, però le mosse di risposta di Amazon, quelle si :D
beh in qualche modo avevi ragione te :D
Amazon Introduces Cheaper, 3G-Enabled E-Reader with Ads . The new device, called Kindle 3G with Special Offers, costs $164 .... però come vedi il prezzo minimo non è cambiato.. il kindle wifi con ad era e resta il lettore più economico a 114$
Mi è arrivata l'email di presentazione del nuovo Kobo;qui :http://www.kobobooks.com/touch trovate le specifiche; viene 139 $ è touch.
In America darà filo da torcere al Kindle
Dylan il drago
25-05-2011, 10:35
Mi è arrivata l'email di presentazione del nuovo Kobo;qui :http://www.kobobooks.com/touch trovate le specifiche; viene 139 $ è touch.
In America darà filo da torcere al Kindle
Avete idea di come fare per l'acquisto in italia?
l'ho visto e penso che sostituirà il mio sony prs 500
Avete idea di come fare per l'acquisto in italia?
l'ho visto e penso che sostituirà il mio sony prs 500
ci sono notizie che fanno pensare a una possibile apertura di kobo in Europa; comunque io il modello precedente me lo sono fatto spedire da un tizio che ne aveva comperati una decina quando venivano venduti a 59$; ho pagato la dogana ma tra lettore spese di spedizione dogana ho speso meno di 90 €; comunque il touch verrà commercializzato da fine maggio penso che per trovarlo disponibile bisognerà aspettare fine giugno metà luglio.
Sylvester
25-05-2011, 10:44
Ma negli ebook reader, il touch, oltre a permettere device più piccoli, a cosa potrebbe mai servire?
Sylvester
25-05-2011, 13:02
Il Kindle leggerà gli ePub
La notizia è clamorosa: Amazon ha informato gli editori statunitensi che presto accetterà di vendere libri in formato epub sul proprio store e permetterà al Kindle di leggere gli epub nativamente.
È ciò che molti da tempo richiedevano: l’impossibilità di leggere gli epub era l’unico grande neo associato al Kindle.
La notizia è stata confermata dal blog Goodereaders.com che afferma di aver contattato quattro editori, ognuno dei quali ha confermato l’indiscrezione.
La notizia da un punto di vista strategico ha innumerevoli ragioni: attirare all’acquisto sullo store Amazon anche i possessori di un ebook reader diverso e, nello stesso tempo, puntare a una vendita massiccia del Kindle anche in quei paesi (soprattutto extra occidentali) dove il Kindle store non è ancora arrivato e, probabilmente, non arriverà in tempi brevi.
Interessante sarà verificare cosa succederà al mobi, l’estensione proprietaria di Amazon: probabilmente avremo un periodo più o meno lungo in cui sarà possibile acquistare libri sia in formato epub che mobi sullo store Amazon; non è possibile sapere, invece, se nel lungo periodo l’epub soppianterà il mobi, anche se questa sembra l’opzione più probabile.
Da un punto di vista economico sembra una conseguenza ovvia: non ha molto senso mantenere in vita un costoso sistema proprietario, quando se ne utilizza anche un altro gratuitamente (il quale è, oltretutto, lo standard del settore); anche lo sviluppo del formato procederebbe in maniera gratuita, senza spendere nulla Amazon potrebbe godere di tutti i vantaggi del epub3.
In conclusione, sembra che l’azienda di Seattle abbia capito che è solo dannoso ghettizzare il cliente con il proprio formato, ed è oltretutto inutile quando si possiede un device che è il migliore del settore.
Link alla notizia: http://www.kindleitalia.com/il-kindle-leggera-gli-epub-2128/#utm_source=feed&utm_medium=feed&utm_campaign=feed
Pisuke_2k6
25-05-2011, 13:55
ciao. forse ho possibilita di fare prendere in usa qualcosa. il kindle 3 si trova anche nei negozi o devono farselo spedire? attualmente "al cambio" cosa mi costerebbe?
Sylvester
25-05-2011, 15:37
ciao. forse ho possibilita di fare prendere in usa qualcosa. il kindle 3 si trova anche nei negozi o devono farselo spedire? attualmente "al cambio" cosa mi costerebbe?
Sono quasi sicuro che bisogna farselo spedire da Amazon. Per il costo basta che converti in euro quello che ti farai acquistare
paperino
25-05-2011, 16:11
Arrivato!
Spettacolo, è davvero un libro stampato :eek:
Ora devo decidere che custodia prendere, quella originale è davvero troppo costosa.
Sylvester
25-05-2011, 16:40
Arrivato!
Spettacolo, è davvero un libro stampato :eek:
Ora devo decidere che custodia prendere, quella originale è davvero troppo costosa.
Kindle?
paperino
25-05-2011, 16:57
Kindle?
Si si, scusate, preso dall'entusiasmo mi ero dimenticato di scriverlo :p
Indiana Joe
25-05-2011, 17:12
Mi è arrivata l'email di presentazione del nuovo Kobo;qui :http://www.kobobooks.com/touch trovate le specifiche; viene 139 $ è touch.
Il Kindle leggerà gli ePub
Senza offesa ragazzi, ma date qualche letta alle pagine indietro, sono news già date! :old:
Così non ci ripetiamo all'infinito! :asd:
Indiana Joe
25-05-2011, 17:29
Comunque sembra che il nuovo Nook sia preordinabile da Barnes&Noble con la possibilità di spedire in Italia.
Qualcuno ha provato e può confermare?
Io al momento non ho il tempo materiale per provarci fino in fondo. :)
ronnydaca
25-05-2011, 19:10
Probabile che qualcuno di voi ne sia già a conoscenza ma io l'ho scoperto solo ora.
Per chi ha il kindle consiglio di provare sendtoreader.
Praticamente ti manda gli articoli da pagine web riformattati per il kindle.
Così se sono troppo lunghi te li leggi sul dispositivo.
Quando accendi il wifi te li scarica dentro.
Utilissimo nel mio caso perché mi rompo spesso a leggere cose troppo lunghe sul monitor.
Indiana Joe
25-05-2011, 19:15
Per chi ha il kindle consiglio di provare sendtoreader.
Praticamente ti manda gli articoli da pagine web riformattati per il kindle.
L'importante è mandarlo all'indirizzo @free.kindle.com che altrimenti su quello @kindle.com si paga.
Altro servizio simile è Instapaper. ;)
Ciao ragazzi, ho completato la lettura del mio primo libro su Kindle :)
Si tratta di "Aléxandros" di Manfredi, libro stupendo! Devo dire che non ho assolutamente rimpianto la carta, anzi ho potuto leggere anche in luoghi dove normalmente risulta difficile portarsi un libro cartaceo (metro, lavoro etc..).
Adesso stavo caricando qualche altro titolo da leggere e mi è venuto in mente che mi piacerebbe avere un dizionario italiano, me ne sapreste indicare qualcuno?
Riuppo la mia richiesta, grazie :)
ronnydaca
25-05-2011, 19:55
L'importante è mandarlo all'indirizzo @free.kindle.com che altrimenti su quello @kindle.com si paga.
Altro servizio simile è Instapaper. ;)
Sicuro che si paghi?
Indiana Joe
25-05-2011, 20:10
Da Amazon.com
Fees for Personal Document Service
Fees for transfer of personal documents to the Kindle via Whispernet are based on the size of the file submitted (before compression if you use a .zip file), your country, and where you're accessing Whispernet. Fees will only be charged for documents that are successfully received wirelessly to your Kindle. (Personal Document Service is not available via Whispernet in Canada. Please see Sending Personal Documents to Kindle for information about e-mailing personal documents to your computer for USB transfer to your Kindle.)
Kindle (U.S. Wireless) user: We'll send personal documents to your Kindle via Whispernet while inside the U.S. wireless coverage area for a fee of $.15 per megabyte.
Kindle (Free 3G) user living in the United States: If you transfer personal documents to your Kindle via Whispernet while inside the United States, the fee is $ .15 per megabyte. When traveling outside the United States, a fee of $.99 per megabyte will apply.
Kindle (Free 3G) user living outside the United States: We'll send personal files to your Kindle via Whispernet for a fee of $ .99 (USD) per megabyte anywhere in the world you access Whispernet service.
Fees are rounded up to the next whole MB and apply to each personal document delivered via Whispernet to each Kindle. You can transfer personal documents to your Kindle via USB for free at anytime.
Setting your Personal Document Charge Limit
You have the option to set the maximum amount you wish to pay per document for the Personal Document Service. If the conversion fee for any single document you e-mail for wireless delivery to your Kindle via Whispernet exceeds the maximum, the document will be sent to your @free.kindle.com address and a notification will be sent to your Kindle.
Free Transfer of Personal Documents
If you would like to transfer your personal documents to your Kindle for free, you can send attachments to "name"@free.kindle.com to be converted and e-mailed to your computer at the e-mail address associated with your Amazon.com account log-in. You can then transfer the document to your Kindle using your USB connection.
For example, if your Kindle email address is Jay@Kindle.com, send your attachments to Jay@free.kindle.com.
:)
ronnydaca
25-05-2011, 20:18
Ho appena controllato.
Non sembra proprio così.
Ho spedito oggi 12 pagine web al kindle, con l'email @kindle.com
Non sono state addebitate spese nella carta.
Ho poi controllato in giro per il web e sembra proprio che tramite wifi non ci siano costi aggiuntivi.
Le fonti sono una famosa simplice simplice e l'altra "nonsoloebook".
In ogni caso, io non ho pagato nulla.
Indiana Joe
25-05-2011, 20:27
Meglio così allora. ;)
al-ferbar
25-05-2011, 21:03
Ho spedito oggi 12 pagine web al kindle, con l'email @kindle.com
Non sono state addebitate spese nella carta.
Confermo.
Inviati all'indirizzo mio.nome@kindle.com vari libri in pdf da convertire con oggetto "convert".
Tutti gratuitamente convertiti in formato azw e inviati via wifi al mio kindle.
ronnydaca
25-05-2011, 21:14
Allora perché nel sito lasciano scritto così?
Magari addebitano solo con il 3g?
Indiana Joe
25-05-2011, 21:38
Magari addebitano solo con il 3g?
Probabilmente sì.
Ryujimihira
25-05-2011, 23:51
Avete idea di come fare per l'acquisto in italia?
l'ho visto e penso che sostituirà il mio sony prs 500
quoto, sembra interessante questo kobo, anche il non touch
tra i negozi online che lo vendono, dal sito rimandano a wh smith, ma non ho capito se spediscono anche in italia e a che costi
Indiana Joe
26-05-2011, 06:04
Il Kobo non touch è il solito Netronix EB600, se vuoi un lettore simile potresti pensare piuttosto ad un Cybook Gen3 usato. ;)
Altrimenti come dicevo sopra, per il non touch, bisogna aspettare che esca e vedere se spediscono direttamente, sennò si usa consegnato se uno proprio lo vuole.
Ryujimihira
26-05-2011, 11:59
Il Kobo non touch è il solito Netronix EB600, se vuoi un lettore simile potresti pensare piuttosto ad un Cybook Gen3 usato. ;)
Altrimenti come dicevo sopra, per il non touch, bisogna aspettare che esca e vedere se spediscono direttamente, sennò si usa consegnato se uno proprio lo vuole.
sebbene molto simili c'è una gran differenza di prezzo
il kobo vedo che nuovo costa sui 100$ mentre il cybook più del doppio sebbene abbia le stesse caratteristiche (anzi, una scala di grigi inferiore)
mi sa che devo cercare ancora molto per trovare un ebook reader da 100 euro :cry: di più per questi aggeggini non vorrei spendere
emerson120
26-05-2011, 15:07
..arrivato oggi il kindle in soli 2 giorni da quando e' partito:D
..troppo carino, sono riuscito pure a trovare e settarlo di default il dizianario italiano di mobipocket, grazie al forum dove bazzica Indiana Joe :D ,
Ho provato qualche libro e devo dire che va una bomba...tramite calibre..
..Ora mi manca solotanto una cosa:
la custodia.
Mi era stato suggerito di acquistarla in ebay Uk ed ne ho trovate tante.
Mi suggerite quella che avete acquistato voi??
sarebbe carina quella con la lucetta incorporata... che ne dite?? http://cgi.ebay.co.uk/CASE-COVER-AMAZON-KINDLE-3G-WiFi-inc-READING-LIGHT-/270714353120?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3f07d535e0#ht_3528wt_1141
Indiana Joe
26-05-2011, 15:17
mi sa che devo cercare ancora molto per trovare un ebook reader da 100 euro :cry: di più per questi aggeggini non vorrei spendere
Guarda che se cerchi nell'usato trovi.
Altrimenti di più non posso dirti.
Di certo potresti almeno arrivare a 140€ e prenderti il Kindle, non sono soldi sprecati.
Sotto i 150€ difficilmente troverai un buon lettore nuovo, ora (e penso anche per un'altro annetto).
:)
PS: Lascia perdere il discorso dei grigi sul Gen3, è un buonissimo lettore!
Da prendere ad occhi chiusi se uno vuole leggere e non vuole tanti fronzoli. ;)
emerson120
26-05-2011, 15:51
Stavo facendo una prova con un libro free in formato prc
Come mai nn mi fa vedere la copertina e l'indice?? ma direttamente l'inizio del libro??
e' normale tutto cio'??
Ryujimihira
26-05-2011, 18:03
Guarda che se cerchi nell'usato trovi.
Altrimenti di più non posso dirti.
Di certo potresti almeno arrivare a 140€ e prenderti il Kindle, non sono soldi sprecati.
Sotto i 150€ difficilmente troverai un buon lettore nuovo, ora (e penso anche per un'altro annetto).
:)
PS: Lascia perdere il discorso dei grigi sul Gen3, è un buonissimo lettore!
Da prendere ad occhi chiusi se uno vuole leggere e non vuole tanti fronzoli. ;)
sono stato tentato più volte dal prendere il kindle, ma il fatto di non poter usare una sd mi ha sempre scoraggiato. Anche il fatto che per la maggior parte dovrei dare in pasto al reader esclusivamente pdf mi ha frenato nell'acquisto, visto che i 6" non sono proprio gli ideali
E' per questo che avevo in mente di spendere massimo 100 euro, anche usato ovviamente, consapevole dei limiti di questi dispositivi e con pochi risentimenti sulla spesa
E ti assicuro che è almeno un anno che cerco :rolleyes:
A questo punto vedo se riesco a farmi recapitare un kobo ;)
..arrivato oggi il kindle in soli 2 giorni da quando e' partito:D
..troppo carino, sono riuscito pure a trovare e settarlo di default il dizianario italiano di mobipocket, grazie al forum dove bazzica Indiana Joe :D ,
Ho provato qualche libro e devo dire che va una bomba...tramite calibre..
..Ora mi manca solotanto una cosa:
la custodia.
Mi era stato suggerito di acquistarla in ebay Uk ed ne ho trovate tante.
Mi suggerite quella che avete acquistato voi??
sarebbe carina quella con la lucetta incorporata... che ne dite?? http://cgi.ebay.co.uk/CASE-COVER-AMAZON-KINDLE-3G-WiFi-inc-READING-LIGHT-/270714353120?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3f07d535e0#ht_3528wt_1141
Potresti indicarmi il thread dove hai trovato il dizionario e come installarlo? Grazie :)
miriddin
26-05-2011, 18:42
sebbene molto simili c'è una gran differenza di prezzo
il kobo vedo che nuovo costa sui 100$ mentre il cybook più del doppio sebbene abbia le stesse caratteristiche (anzi, una scala di grigi inferiore)
mi sa che devo cercare ancora molto per trovare un ebook reader da 100 euro :cry: di più per questi aggeggini non vorrei spendere
Io farei molta attenzione a distinguere tra eBook Readers!
Il fatto che siano disponibili tutta una serie di prodotti nella fascia economica dei 100/150 euro (Kindle compreso) non significa che questi lettori siano altrettanto buoni di lettori più costosi; si tratta semplicemente di lettori che, a fronte di alcune limitazioni, che a seconda dei casi possono risultare ininfluenti o meno, offrono una esperienza di lettura buona con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Resta il fatto che tra il prendere uno di questi lettori a 100 euro nuovi ed un BeBook o CyBook usato al medesimo prezzo non avrei un attimo di esitazione!
P.S.: Ho appena preso per un amico un BeBook One completo di accessori e custodia in pelle a 80 euro totali...
Indiana Joe
26-05-2011, 18:54
Potresti indicarmi il thread dove hai trovato il dizionario e come installarlo? Grazie :)
Oltre ai vari thread, hai visto queste due guide?
http://ireaderreview.com/2010/11/04/switch-your-kindle-dictionary-kindle-thesaurus-options/
http://blogkindle.com/2010/11/how-to-change-kindle-dictionary/
:)
Oltre ai vari thread, hai visto queste due guide?
http://ireaderreview.com/2010/11/04/switch-your-kindle-dictionary-kindle-thesaurus-options/
http://blogkindle.com/2010/11/how-to-change-kindle-dictionary/
:)
Si, grazie :)
Avevo già trovato l'opzione nelle impostazioni, però mi servirebbe un dizionario italiano - italiano da mettere. Non riesco a trovarne..
Indiana Joe
26-05-2011, 19:11
Ti mando il link in pm, non si può mettere qui. ;)
ragazzi ho visto sul sito amazon i nuovi kindle 3 scontati 114 dollari invece che 139, grazie agli screensaver pubblicitari che girano quando non si legge.
Ho gia' provato il kindle 3 per una settimana e ne ero soddisfattissimo ma prima di procedere volevo sapere se ci sarebbe un'altra alternativa da prendere in considerazione (mi interessa soprattutto la durata della batteria e le dimensioni ridotte, non mi serve il 3g ma solo il wifi).
grazie :)
Sylvester
26-05-2011, 19:57
ragazzi ho visto sul sito amazon i nuovi kindle 3 scontati 114 dollari invece che 139, grazie agli screensaver pubblicitari che girano quando non si legge.
Ho gia' provato il kindle 3 per una settimana e ne ero soddisfattissimo ma prima di procedere volevo sapere se ci sarebbe un'altra alternativa da prendere in considerazione (mi interessa soprattutto la durata della batteria e le dimensioni ridotte, non mi serve il 3g ma solo il wifi).
grazie :)
Attenzione che il Kindle da 114$ non è acquistabile da noi italiani;)
Attenzione che il Kindle da 114$ non è acquistabile da noi italiani;)
si ma neanche quello normale se e' per questo, bisogna sempre acquistare da amazon.com ed aggiungere 30 euro circa di commissioni.
Ryujimihira
26-05-2011, 20:45
Io farei molta attenzione a distinguere tra eBook Readers!
Il fatto che siano disponibili tutta una serie di prodotti nella fascia economica dei 100/150 euro (Kindle compreso) non significa che questi lettori siano altrettanto buoni di lettori più costosi; si tratta semplicemente di lettori che, a fronte di alcune limitazioni, che a seconda dei casi possono risultare ininfluenti o meno, offrono una esperienza di lettura buona con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Resta il fatto che tra il prendere uno di questi lettori a 100 euro nuovi ed un BeBook o CyBook usato al medesimo prezzo non avrei un attimo di esitazione!
P.S.: Ho appena preso per un amico un BeBook One completo di accessori e custodia in pelle a 80 euro totali...
mi stai dicendo che sono una pippa a cercare? :D
potresti dirmi per mp dove l'hai trovato?
miriddin
26-05-2011, 20:56
mi stai dicendo che sono una pippa a cercare? :D
potresti dirmi per mp dove l'hai trovato?
Non mi permetterei mai!:O :D
Ho specificato che parlavo di usato e, questo in particolare, l'ho preso sulla baia, ma spesso compaiono cose interessanti sul mercatino sul "più semplice dei siti"!;)
Comunque ne ho visti più volte intorno a quella cifra sulla baia, anche se, avendo quattro ereaders per casa, non me ne sono mai interessato più di tanto in precedenza...
emerson120
26-05-2011, 21:46
...la serieta' di Amazon: ho sbagliato ad acquistare l'adatttore usb della corrente e mi e' arraivato quello americano.
Gli ho scritto dicendogli che avevo sbagliato io ad ordinare l'adattatore ..e loro mi hanno risposto..che il nuovo adattatore europeo nn possono spedirmelo, ma mi rimborseranno i soldi del loro adattatore entro 2 giorni sulla mia visa..
Rainy nights
26-05-2011, 23:58
Io farei molta attenzione a distinguere tra eBook Readers!
Il fatto che siano disponibili tutta una serie di prodotti nella fascia economica dei 100/150 euro (Kindle compreso) non significa che questi lettori siano altrettanto buoni di lettori più costosi; si tratta semplicemente di lettori che, a fronte di alcune limitazioni, che a seconda dei casi possono risultare ininfluenti o meno, offrono una esperienza di lettura buona con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Resta il fatto che tra il prendere uno di questi lettori a 100 euro nuovi ed un BeBook o CyBook usato al medesimo prezzo non avrei un attimo di esitazione!
P.S.: Ho appena preso per un amico un BeBook One completo di accessori e custodia in pelle a 80 euro totali...
:D Guarda, se mamma amazon si aprisse davvero all'epub potrei affermare con certezza che preferirei un kindle nuovo a 134 euro che un beebok one usato a 80.
Indiana Joe
27-05-2011, 07:13
si ma neanche quello normale se e' per questo, bisogna sempre acquistare da amazon.com ed aggiungere 30 euro circa di commissioni.
:confused:
Cioè in che senso?
Mi sembra che il Kindle "normale" sia acquistabilissimo, qui è pieno di utenti che lo hanno comprato da Amazon.com.
Il Kindle "con offerte speciali" invece è destinato al solo mercato USA e se proprio vuoi prenderlo devi utilizzare servizi di consegna alternativi. ;)
paperino
27-05-2011, 08:15
Ti mando il link in pm, non si può mettere qui. ;)
Lo manderesti anche a me per favore? :)
Sylvester
27-05-2011, 08:15
si ma neanche quello normale se e' per questo, bisogna sempre acquistare da amazon.com ed aggiungere 30 euro circa di commissioni.
Ti stai contraddendo nella stessa frase :D
Per ora noi italiani possiamo comprare il Kindle 3 SOLO da Amazon.com, e solo le versioni normali. Ma sono tranquillamente acquistabili, senza problemi :D
clockover
27-05-2011, 11:05
Salve a tutti! Premetto che ho letto il primo post in questo modo mi sono fatto una panoramica della situazione dei reader! Intendo usare il reader soprattuto (se non solamente) per la lettura di vari manuali informatici: learning python, computer system, ecc... A quanto pare avrei bisogno di un 9 pollici. Solo che ora mi trovo di fronte a una giungla di marche, sigle modelli....
Sapreste consigliarmi oggi il mercato potrebbe offrirmi? Tenete conto che avrei bisogno di leggere molti pdf (anche di svariate decine di mega)
Grazie a tutti per l'attenzione
Indiana Joe
27-05-2011, 11:18
Sapreste consigliarmi oggi il mercato potrebbe offrirmi? Tenete conto che avrei bisogno di leggere molti pdf (anche di svariate decine di mega)
Se non hai problemi a spendere sui 300/350€ le alternative sono quelle citate in prima pagina:
- Kindle DX, schermo da 9,7" pearl
- Pocketbook 902/903, schermo da 9,7"
- Asus DR900, schermo da 9"
Se non hai fretta sono di prossimo arrivo i nuovi 9,7" di Onyx, con schermo da 9,7" pearl, come il Kindle DX. ;)
clockover
27-05-2011, 11:23
Se non hai problemi a spendere sui 300/350€ le alternative sono quelle citate in prima pagina:
- Kindle DX, schermo da 9,7" pearl
- Pocketbook 902/903, schermo da 9,7"
- Asus DR900, schermo da 9"
Se non hai fretta sono di prossimo arrivo i nuovi 9,7" di Onyx, con schermo da 9,7" pearl, come il Kindle DX. ;)
Grazie... un'altra cosa non ho capito molto bene la questione del DRM.. Io ho un paio di libri che mi ha passato un mio amico in formato pdf e un altro mi sembra abbia estensione chm... Posso avere dei problemi? Più che altro il mio reader deve leggermi senza problemi qualsiasi cosa gli voglia far leggere... cioè se io gli inserisco un grisbi dentro deve dirmi "buono... ancora..."
Indiana Joe
27-05-2011, 12:37
Con il Kindle avresti il solito problema degli ePub.
Il chm forse potresti convertirlo in ePub in maniera ottimale (non è un html compresso?).
I pocketbook comunque leggono parecchi formati (leggi le schede tecniche nel primo post), rispetto agli altri due.
clockover
27-05-2011, 14:10
Interessante il pocketbook... c'è qualcuno che lo ha e può darmi un parere rispetto all'utilizzo che ne fa? Devo cercare un po in giro vorrei anche toccarlo con mano...
miriddin
27-05-2011, 14:21
:D Guarda, se mamma amazon si aprisse davvero all'epub potrei affermare con certezza che preferirei un kindle nuovo a 134 euro che un beebok one usato a 80.
Ma anche, No!:O
Si tratta di bisogni diversi! Per me è imprescindibile avere un lettore che legga senza alcuna conversione tutto quello che carico, anche se poi potendo scegliere il formato, utilizzarei anch'io l' ePub.
Ed in questo, BeBook, CyBook et Similia sono anni luce avanti!
Raga' pero' cosi' sembra che con la conversione si intende il cambio di religione, o il cambio dalla lira all'euro..
io con calibre ci metto un attimo... non la vedo come un grosso ostacolo.
ErodeGrigo
27-05-2011, 15:40
Se non hai problemi a spendere sui 300/350€ le alternative sono quelle citate in prima pagina:
- Kindle DX, schermo da 9,7" pearl
- Pocketbook 902/903, schermo da 9,7"
- Asus DR900, schermo da 9"
Se non hai fretta sono di prossimo arrivo i nuovi 9,7" di Onyx, con schermo da 9,7" pearl, come il Kindle DX. ;)
Qualche info su questi Onyx?
Io avrei fretta di predere un ereader per leggere pdf di programmazione.
Sono indeciso tra l'Asus e il Kindle.
Il primo ha touch e memoria espandibile ma un pessimo firmware e uno schermo al più decente.
Il secondo ha un ottimo schermo ma soffre sui pdf e ha zero espandibilità, inoltre ha una tastierina brutta a vedersi.
Consigli?
Bye.
Indiana Joe
27-05-2011, 15:46
Sono l'Onyx Boox M90 (http://www.onyx-boox.com/onyx-boox-m90) touchscreen e l'M91S (http://www.onyx-boox.com/onyx-boox-m91s) non touchscreen.
Supportano ePub, PDF (entrambi con DRM), TXT, HTML, CHM, PDB, FB2, DJVU, MS Word (.doc/.docx), MS Excel (.xls), MS Powerpoint (.ppt).
E soprattutto hanno lo schermo Pearl.
Devi però aspettare un pò (non saprei dirti quanto, puoi chiedere all'azienda stessa).
Io fossi in te aspetterei.
Altrimenti puoi pensare ai Pocketbook (perchè non loro?).
clockover
27-05-2011, 15:59
Io stavo appunto pensando al pocketbook 903...
miriddin
27-05-2011, 16:15
Raga' pero' cosi' sembra che con la conversione si intende il cambio di religione, o il cambio dalla lira all'euro..
io con calibre ci metto un attimo... non la vedo come un grosso ostacolo.
Non ho capito il riferimento alla religione, ma l'ostacolo non è il tempo che ci metti, ma proprio il fatto di dover convertire.
Se come nel mio caso utilizzi per lavoro molto materiale che ti viene di solito inviato in pdf o powerpoint, una cosa è doverlo convertire ed altra cosa è poterlo copiare su di una sd ed esaminarlo senza problemi.
Se poi si usa il reader solo per leggere libri, il dover convertire non è magari una limitazione...
miriddin
27-05-2011, 16:24
Sono l'Onyx Boox M90 (http://www.onyx-boox.com/onyx-boox-m90) touchscreen e l'M91S (http://www.onyx-boox.com/onyx-boox-m91s) non touchscreen.
Supportano ePub, PDF (entrambi con DRM), TXT, HTML, CHM, PDB, FB2, DJVU, MS Word (.doc/.docx), MS Excel (.xls), MS Powerpoint (.ppt).
E soprattutto hanno lo schermo Pearl.
Devi però aspettare un pò (non saprei dirti quanto, puoi chiedere all'azienda stessa).
Io fossi in te aspetterei.
Altrimenti puoi pensare ai Pocketbook (perchè non loro?).
E' previsto anche un terzo modello con 3G e WiFi, l' Onyx Boox M901 con prezzi di 329 (M91S), 379 (M90) e 419 (M901) euro.
Stranamente il modello senza touchscreen ha il processore più performante, ad 800 Mhz contro i 533 Mhz dei modelli touchscreen.
Inoltre, trattandosi di touchscreen Wacom, credo che l'interfaccia touch richieda lo stilo dedicato...
C'è già la possibilità di fare il pre-order, con spedizione attualmente prevista per l'inizio di giugno.
Indiana Joe
27-05-2011, 16:37
Non l'avevo messo per il prezzo molto elevato, anzi troppo, a mio avviso.
E il 3G non credo proprio che sia gratis... :rolleyes:
Sul modello senza touch ci sto facendo un pensierino, vedremo quando esce che ne dicono. ;)
clockover
27-05-2011, 22:26
E di questo cosa ne pensate http://www.asus.it/Eee/Eee_Note/Eee_Note_EA800/
Non ho capito il riferimento alla religione, ma l'ostacolo non è il tempo che ci metti, ma proprio il fatto di dover convertire.
Se come nel mio caso utilizzi per lavoro molto materiale che ti viene di solito inviato in pdf o powerpoint, una cosa è doverlo convertire ed altra cosa è poterlo copiare su di una sd ed esaminarlo senza problemi.
Se poi si usa il reader solo per leggere libri, il dover convertire non è magari una limitazione...
Bhe prima di passarla sulla sd la passi su calibre e via, con mezz'ora ti converti quello che ti serve da leggere per un bel po' di tempo.
Certo e' sempre una cosa in piu' ma non mi pare un grosso problema, tenendo conto che questo tipo di ereader non e' fatto per leggersi i fumetti o roba del genere, e' ovvio che se pretendi di fare cose del genere e' un altro conto, ma chi vuole leggere narrativa e si compra un kindle deve avere chiaro il concetto che non c'e' nessuna limitazione e che riuscira' a leggere gli epub senza il minimo problema.
Rainy nights
27-05-2011, 23:05
Ma anche, No!:O
Si tratta di bisogni diversi! Per me è imprescindibile avere un lettore che legga senza alcuna conversione tutto quello che carico, anche se poi potendo scegliere il formato, utilizzarei anch'io l' ePub.
Ed in questo, BeBook, CyBook et Similia sono anni luce avanti!
Ah ecco, io per riempire il kindle ci ho messo nemmeno un'oretta e la questione conversione non la calcolo proprio; non avrei mai immaginato quanto potesse essere semplice e veloce calibre :D
ErodeGrigo
28-05-2011, 08:46
...
Altrimenti puoi pensare ai Pocketbook (perchè non loro?).
Uhm, non mi sembra che sia un device molto venduto o di cui si parli molto. Ho paura che potrebbe essere "dismesso" nel medio termine mentre di Kindle e DR ce ne stanno parecchi in giro....
E' previsto anche un terzo modello con 3G e WiFi, l' Onyx Boox M901 con prezzi di 329 (M91S), 379 (M90) e 419 (M901) euro.
Stranamente il modello senza touchscreen ha il processore più performante, ad 800 Mhz contro i 533 Mhz dei modelli touchscreen.
Inoltre, trattandosi di touchscreen Wacom, credo che l'interfaccia touch richieda lo stilo dedicato...
C'è già la possibilità di fare il pre-order, con spedizione attualmente prevista per l'inizio di giugno.
Bruttissimo il touch con la pennina (a questo punto meglio senza touch), in ogni caso se esce in questo periodo si può apettare per vedere come va. Suppongo che Giugno sia una data buttata lì per creare hype, vero?
Bye.
Indiana Joe
28-05-2011, 09:51
E di questo cosa ne pensate http://www.asus.it/Eee/Eee_Note/Eee_Note_EA800/
Non è un'eReader, ma un taccuino digitale.
Puoi leggerci libri, ma ha lo schermo lcd.
Se hai letto il primo post sai che intendo.
Di certo non è eccessivamente affaticante, però ha sempre un'autonomia scarsa. ;)
clockover
28-05-2011, 09:59
Non è un'eReader, ma un taccuino digitale.
Puoi leggerci libri, ma ha lo schermo lcd.
Se hai letto il primo post sai che intendo.
Di certo non è eccessivamente affaticante, però ha sempre un'autonomia scarsa. ;)
:D :D non ho molto l'occhio :D :D questo l'ho avuto sotto le mani per un po e mi era piaciuto... stamattina vado a dare uno sguardo in qualche mediaworld per toccare con mano qualcosa
miriddin
28-05-2011, 10:38
Bruttissimo il touch con la pennina (a questo punto meglio senza touch), in ogni caso se esce in questo periodo si può apettare per vedere come va. Suppongo che Giugno sia una data buttata lì per creare hype, vero?
Avendo l' Onyx Boox 60, ritengo invece molto più comoda e precisa l' interfaccia Wacom, visto che IMHO il touch sugli eReaders ha senso solo per usare i dizionari evidenziando il testo da tradurre e per prendere appunti, per l'uso che ne faccio: da questo punto di vista lo stilo è l'interfaccia più funzionale.
Riguardo alla data di giugno, è quella riportata sul loro shop, mentre la precedente era 15 maggio.
miriddin
28-05-2011, 10:43
Bhe prima di passarla sulla sd la passi su calibre e via, con mezz'ora ti converti quello che ti serve da leggere per un bel po' di tempo.
Certo e' sempre una cosa in piu' ma non mi pare un grosso problema, tenendo conto che questo tipo di ereader non e' fatto per leggersi i fumetti o roba del genere, e' ovvio che se pretendi di fare cose del genere e' un altro conto, ma chi vuole leggere narrativa e si compra un kindle deve avere chiaro il concetto che non c'e' nessuna limitazione e che riuscira' a leggere gli epub senza il minimo problema.
Magari non sono stato chiaro, anche se ho specificato che lo uso anche per lavoro...
Per l'uso "narrativa", non metto in dubbio che la conversione sia un'operazione rapida, ma se mi arrivano e-mail con 200 allegati (PDF, PowerPoint, etc.), parte dei quali saranno da cestinare, un conto è salvarli su di una scheda e leggerli/cancellarli se non mi servono, altro è perdere inutilmente tempo a convertirli tutti quando per assurdo, ne conserverò poi magari 30...
Inoltre ritengo più fuorviante dire che un eReader non ha alcuna limitazione; sarebbe più giusto dire che ha delle limitazioni in parte aggirabili con l'uso di un determinato software o con procedure più o meno legali...
miriddin
28-05-2011, 10:45
:D :D non ho molto l'occhio :D :D questo l'ho avuto sotto le mani per un po e mi era piaciuto... stamattina vado a dare uno sguardo in qualche mediaworld per toccare con mano qualcosa
Se hai un negozio Feltrinelli a portata di mano, dai un'occhiata anche lì, che dovresti trovare diversi modelli in esposizione...
clockover
28-05-2011, 11:39
Se hai un negozio Feltrinelli a portata di mano, dai un'occhiata anche lì, che dovresti trovare diversi modelli in esposizione...
Si mi sembra di averli visti a quello a largo argentina (ho visto che sei di roma)
miriddin
28-05-2011, 19:57
Si mi sembra di averli visti a quello a largo argentina (ho visto che sei di roma)
Mi sembra che li avessero anche in quello alla Galleria Colonna (Opps! Dovrei dire Galleria Alberto Sordi, adesso!).
sweetlou
30-05-2011, 20:00
Ciao
Sto pensando di acquistare un lettore e-book eInk
Ne esiste qualcuno con schermo 6' ,Onyx Boox a parte, che consenta anche la navigazione libera col Wi-Fi?
Indiana Joe
30-05-2011, 21:40
Kindle 3.
Cybook Orizon.
Tanto per dirne un paio.
:)
sweetlou
30-05-2011, 22:12
Kindle 3.
Cybook Orizon.
Tanto per dirne un paio.
:)
grazie
Indiana Joe
30-05-2011, 22:17
Se approfondisci meglio il primo post, ti consiglio di leggere le FAQs.
Il wifi ha un'utilità limitata su questi dispositivi.
Poi che leggeresti?
Narrativa?
Nel caso del Kindle, saresti disposto a convertire praticamente tutti i libri acquistati nelle librerie digitali italiane dal formato ePub a formato mobi compatibile?
ciao raga, vorrei comprare il kindle......ho letto un po' la discussione ma ho ancora qualche dubbio
1) su amazon.com si puo' acquistare con la postepay ? Se si, quanti soldi devo metterci ? Il kindle costa 139 dollari, cioe' 97 euro....i soldi per la dogana li devo caricare nella postepay o li dovro' pagare al postino quando arrivera' il pacco ?
2) siccome comprero' solo libri in italiano, volevo chiedere....posso convertire tutti i libri che trovo sui vari ibs/bol o solo i libri senza DRM ?
grazie :)
emerson120
31-05-2011, 22:05
ciao raga, vorrei comprare il kindle......ho letto un po' la discussione ma ho ancora qualche dubbio
1) su amazon.com si puo' acquistare con la postepay ? Se si, quanti soldi devo metterci ? Il kindle costa 139 dollari, cioe' 97 euro....i soldi per la dogana li devo caricare nella postepay o li dovro' pagare al postino quando arrivera' il pacco ?
si puoi farlo con il postpay
quando vai a fare il conto in automatico amazon ti mettera' gia' le spese per la spedizione e per la dogana e arriverai a ca. 140€( da 133 a 139)
2) siccome comprero' solo libri in italiano, volevo chiedere....posso convertire tutti i libri che trovo sui vari ibs/bol o solo i libri senza DRM ?
grazie :)
i libiri senza drm tramite calibre..i libri con drm...nn te lo posso dire...:D
.allienato
02-06-2011, 23:19
ciao,
mi trovo a Londra in questo momento e ho visto che qui in giro vendono il kindle wireless a 111 sterline e quello 3G+wireless a 152.
e guardando il cambio euro-sterlina noto che a 111 sterline equivalgono circa 125 euro, prezzo migliore (mi pare) di quello che pagherei facendomelo arrivare dagli States oppure prendendolo da amazon.de.
certo, non è come prenderlo direttamente negli USA (in fatto di cambio valuta) ma dite che potrebbe essere un buon affare ciapparlo qua?
ho un amico che è in Cina al momento, non lontano da Hong Kong, qualche chance di trovarlo (già sul "trovarlo" ho i miei dubbi) a meno là? :D
Indiana Joe
03-06-2011, 08:15
ciao,
certo, non è come prenderlo direttamente negli USA (in fatto di cambio valuta) ma dite che potrebbe essere un buon affare ciapparlo qua?
Dopo se hai problemi che fai?
Hai un'aggancio negli UK?
Cioè, giocarsi la garanzia per una decina di euro la vedo eccessiva... :rolleyes:
miriddin
03-06-2011, 08:41
Ho preso ieri questi illuminatori per i miei eBook Readers, appena arrivano vi faccio saper come vanno:
http://www.prlog.org/11423608-kandle-by-ozeri-ii-in-black-led-book-light.jpg
http://www.nej-ceny.cz/image-shop/321312/original/kandle-by-ozeri-ii-cerna-led-lampicka-pro-e-ink-ctecky-5-10-tri-x2-led-2-urovne-osvetleni.jpg
Indiana Joe
03-06-2011, 14:02
Molto interessante, l'ho vista sui 20€ più spese dalla Germania, confermi? :)
miriddin
03-06-2011, 14:06
Molto interessante, l'ho vista sui 20€ più spese dalla Germania, confermi? :)
Più o meno! l' ho preso sul sito del produttore e viene 17 euro + 5 di spedizione (avendone presi tre, le spese si applicano una volta sola):
http://www.ozeri-shop.de/gb_kandle2_leselicht.html
Cinno Sdozzo
03-06-2011, 16:01
Una domanda: il kindle comprato su amazon.co.uk ha qualche restrizione rispetto a quello americano? andrò in Erasmus in inghilterra e vorrei approfittarne per comprarlo dato che mi verrebbe a costare meno della controparte americana.
KurtTheReturn
04-06-2011, 14:30
Mi sono recentemente interessato ad un Kindle direttamente da amazon.com ma ultimamente mi è sorto un dubbio : dato che non supporta né ePub né DRM Adobe, da quale Store Italiano potrei comprare libri digitali, dal momento che tutti utilizzano un formato non supportato dal Kindle?
virusso80
04-06-2011, 15:05
Ciao a tutti,
sono ormia convinto di prendere un ebook reader, e fortunatamente il forum qui è il più aggiornato e visitato...:)
Oggi passando dalla feltrinelli mi sono trovato sotto mano l'asus DR900. Quanod l'ho visto mi sono quasi emozionato ehehe, è una delle alternative che avevo in mente.
Lo prendo in mano, bellisismo, comincio a usarlo e...
- era di una lentezza paurosa
il touchscreen aveva un tempo di risposta assurdo...è fristrante nel 2011 premere un tasto e aspettare che faccia quell che ti aspetti dopo 1 secondo
- sapevo che si potevano inserire le note, wow ho detto, proviamo:
carico l'unico pdf (!!) disponibile (la guida) e provo a evidenziare e annotare. pensavo di riuscirci, ma...mi sbagliavo. "Premere il tasto evidenzia" era scritto sulla guida, lo premo e dopo 1 sec abbondante si abilita...poi ho dovuto selezionare il testo, cosa semplice ma...anche qui mi illudevo...perchè la sensibilità non è quella che ci si aspetta...quindi ho riprovato 3-4 volte e alla fine ci sono riuscito...facendo attenzioine a evidenziare 1 riga e non 2-3 viste le dimensioni del mio dito (assolutamente non grande!)
- passiamo alla fase prendere nota: seleziono il rigo da annotare, si apre la finestra delle annotazione, con la tastiera sullo schermo. scrivere la parola "ciao" è stato possibile dopo circa 30 s di continue cancellazioini e correzioni :(
A questo punto, scusate il post lungo, ma tutti gli ebook reader sono così "lenti" e poco reattivi? anche girare la pagina faceva scendere il latte alle ginocchia. tempo di refresh simile a qello dei tabelloni delle ferrovie.
Mi sapreste dare qualche parere sull'usabilità effettiva degli ebook? mi sa che l'amazon è l'unico da prendere in esame, proverò il sony pr950 che mi sembra abia riscosso successo.
Io vorrei usarlo per leggere libri tecnici (informatici) e qualche libro (saggio, narrativa etc)
vorrei mantenermi sui 200 +o-
grazie mille anticipatamente...
Diablo1000
04-06-2011, 15:49
Ciao a tutti,
sono ormia convinto di prendere un ebook reader, e fortunatamente il forum qui è il più aggiornato e visitato...:)
Oggi passando dalla feltrinelli mi sono trovato sotto mano l'asus DR900. Quanod l'ho visto mi sono quasi emozionato ehehe, è una delle alternative che avevo in mente.
Lo prendo in mano, bellisismo, comincio a usarlo e...
- era di una lentezza paurosa
il touchscreen aveva un tempo di risposta assurdo...è fristrante nel 2011 premere un tasto e aspettare che faccia quell che ti aspetti dopo 1 secondo
- sapevo che si potevano inserire le note, wow ho detto, proviamo:
carico l'unico pdf (!!) disponibile (la guida) e provo a evidenziare e annotare. pensavo di riuscirci, ma...mi sbagliavo. "Premere il tasto evidenzia" era scritto sulla guida, lo premo e dopo 1 sec abbondante si abilita...poi ho dovuto selezionare il testo, cosa semplice ma...anche qui mi illudevo...perchè la sensibilità non è quella che ci si aspetta...quindi ho riprovato 3-4 volte e alla fine ci sono riuscito...facendo attenzioine a evidenziare 1 riga e non 2-3 viste le dimensioni del mio dito (assolutamente non grande!)
- passiamo alla fase prendere nota: seleziono il rigo da annotare, si apre la finestra delle annotazione, con la tastiera sullo schermo. scrivere la parola "ciao" è stato possibile dopo circa 30 s di continue cancellazioini e correzioni :(
A questo punto, scusate il post lungo, ma tutti gli ebook reader sono così "lenti" e poco reattivi? anche girare la pagina faceva scendere il latte alle ginocchia. tempo di refresh simile a qello dei tabelloni delle ferrovie.
Mi sapreste dare qualche parere sull'usabilità effettiva degli ebook? mi sa che l'amazon è l'unico da prendere in esame, proverò il sony pr950 che mi sembra abia riscosso successo.
Io vorrei usarlo per leggere libri tecnici (informatici) e qualche libro (saggio, narrativa etc)
vorrei mantenermi sui 200 +o-
grazie mille anticipatamente...
Si, gli ebook reader sono tutti cosi .
La loro utilita è quella di leggere pdf/Epub e tutto quelloo che si puo convertire in questo formato (Uso dire cosi perche i lavori vengono meglio).
DIciamo che quelli piccolini ci fai solo letutra libri ,qualche disegno messo in slide powerpoint e manga mntre per cose piu complesse con formule ed altro ti consiglio quelli piu grandi.
L'utilita reale sai quale è?
Sei in spiaggia e leggi
se i messo in treno e leggi
stai 2 settimane in vacanza e ancora puoi leggere
sei al buio e leggi con una qualsivoglia lucetta .
stai leggendo da 6 ore ininterrotte e ancora non senti nessuna stanchezza se non i bisogni primari :D
virusso80
04-06-2011, 16:09
Si, gli ebook reader sono tutti cosi .
La loro utilita è quella di leggere pdf/Epub e tutto quelloo che si puo convertire in questo formato (Uso dire cosi perche i lavori vengono meglio).
DIciamo che quelli piccolini ci fai solo letutra libri ,qualche disegno messo in slide powerpoint e manga mntre per cose piu complesse con formule ed altro ti consiglio quelli piu grandi.
L'utilita reale sai quale è?
Sei in spiaggia e leggi
se i messo in treno e leggi
stai 2 settimane in vacanza e ancora puoi leggere
sei al buio e leggi con una qualsivoglia lucetta .
stai leggendo da 6 ore ininterrotte e ancora non senti nessuna stanchezza se non i bisogni primari :D
anche i kindle sono così lenti?? da quello che leggo...sembrerebbe di no...ma forse io parlo da esterno...
Diablo1000
04-06-2011, 16:15
anche i kindle sono così lenti?? da quello che leggo...sembrerebbe di no...ma forse io parlo da esterno...
La tecnologia è proprio cosi perchè attualmente è questa .
Diciamo che il sftware ci mette un po di suo e te lo dimostro col mio 650 dove ci sta un firmware modificato che sblocca delle funzioni in piu ma gli da un miglioramento in termini di "Risposta".
Ovviamente niente di esagerato o pari ad un tablet qualsiasi.
miriddin
04-06-2011, 16:16
anche i kindle sono così lenti?? da quello che leggo...sembrerebbe di no...ma forse io parlo da esterno...
Veramente il tempo richiesto dal cambio pagina non mi sembra così lento e, comunque, decisamente inferiore al tempo richiesto per voltare una pagina cartacea! Per cui, direi che è del tutto adeguato all' uso per cui è stato concepito...
virusso80
04-06-2011, 16:25
La tecnologia è proprio cosi perchè attualmente è questa .
Diciamo che il sftware ci mette un po di suo e te lo dimostro col mio 650 dove ci sta un firmware modificato che sblocca delle funzioni in piu ma gli da un miglioramento in termini di "Risposta".
Ovviamente niente di esagerato o pari ad un tablet qualsiasi.
da quello che ho capito...escludendo le "delusioni provate" l'unico grande è il kindle DX. Io sarei orientato sul kindle 3...chissà come si leggono i libri di informatica lì...
.allienato
04-06-2011, 22:23
Dopo se hai problemi che fai?
Hai un'aggancio negli UK?
Cioè, giocarsi la garanzia per una decina di euro la vedo eccessiva... :rolleyes:
se ho problemi vado.. dal calzolaio giusto?
di agganci ne ho, ma alla fine sì mi sa che me lo piglierò una volta tornato in Italia.
grazie per la dritta
Indiana Joe
05-06-2011, 00:59
se ho problemi vado.. dal calzolaio giusto?
:confused:
Non ho capito la battuta, scusa. :D
Comunque il discorso è che se hai problemi e lo prendi negli UK devi rispedirlo ad Amazon.uk che poi rispedisce ad indirizzi UK e non EU. ;)
dato che non supporta né ePub né DRM Adobe, da quale Store Italiano potrei comprare libri digitali, dal momento che tutti utilizzano un formato non supportato dal Kindle?
Penultima domanda delle FAQs in primo post. ;)
MesserWolf
05-06-2011, 09:26
anche i kindle sono così lenti?? da quello che leggo...sembrerebbe di no...ma forse io parlo da esterno...
la tech eink ha un certo lag nel cambio di pagina, ma con schermi perl è davvero trascurabile.... però è sostanzialmente la ragione per cui non si possono vedere video.
DEtto questo non tutti i lettori sono lenti come quel asus ... specialmente come reattività del touch.
guartati qualche video su youtube . Il sony 950 non è in vendita in italia e sarebbe cmq troppo piccolo per la manualistica.
Nel tuo caso o vai di kindle dx o ti prendi un ipad.... Entrambi più cari di 200€ tho
Ragazzi se trovate notizie sul Onyx Boox M91S postatele :D Sono molto interessato.Le consegne partiranno tra pochi giorni
Indiana Joe
05-06-2011, 17:41
Appena si sa qualcosa dei vari Onyx penso li metterò in prima pagina. ;)
miriddin
05-06-2011, 17:46
I nuovi Onyx sono modelli interessanti, ma ad occhio direi che il migliore dei tre è l' M90, grazie alla presenza dell' interfaccia Wacom...
L'M90 però costa 379€ contro i 329€ del M91S.Da dire che il primo ha anche Wi-Fi e Touchscreen,in effetti alletta.Quello che non capisco è perchè ha il processore da 532Mhz contro gli 800Mhz dell'M91S :mbe:
virusso80
05-06-2011, 18:48
anche io attendo notizie sull'M91s...credo sia l'unico per cui val ela pena attendere ora...anche se in ogni caso 329 euro...mi sembrano troppi...:doh: ma non c'è molto da scegliere
miriddin
05-06-2011, 19:00
anche io attendo notizie sull'M91s...credo sia l'unico per cui val ela pena attendere ora...anche se in ogni caso 329 euro...mi sembrano troppi...:doh: ma non c'è molto da scegliere
Beh, considera che è più o meno il prezzo del Kindle DX, tutto compreso...
Indiana Joe
05-06-2011, 19:37
Già, per un 9,7" la fascia di prezzo è sui 320/350€. ;)
DioBrando
06-06-2011, 10:23
Mi sono interessato ai reader da un annetto circa, cioè da quando mi sn stufato di portare in giro manuali tecnici o simili in carta.
I libri sono affascinanti, adoro sottolineare in matita e sfogliare come si faceva a scuola, ma in viaggio o con una borsa "slim" ridotta all'ossa.
Detto questo, io cerco:
- schermo e-ink 8/10" che permetta la visuale "landscape", quella che ti fa ruotare in orizzontale gli ebook, tanto per capirci
- interfaccia touchscreen sufficientemente responsiva (non quella del DR900 che ho provato anche io)
- modulo 3G e connettività WiFi
- text-to-speech
- ampio supporto multimediale/di formati (pdf, epub...insomma non voglio sbattermi a dover ri-encodare gli ebook...non esiste)
- costo inferiore alla vendita di un rene
bbb al momento non mi viene in mente altro...consigli? :D
Il Sony PRS-950 mi intrigava ma complici 2 fatti (non reperibilità in Italia e schermo a 7"), ho preferito restare alla finestra.
(), avevo letto qualcosa a proposito di schermi e-ink a colori...si sa niente?
Indiana Joe
06-06-2011, 10:47
- schermo e-ink 8/10" che permetta la visuale "landscape", quella che ti fa ruotare in orizzontale gli ebook, tanto per capirci
Praticamente tutti i lettori permetto il landscape, su schermi grandi può anche non servire.
- interfaccia touchscreen sufficientemente responsiva (non quella del DR900 che ho provato anche io)
Come detto sopra, i touchscreen sono spesso molto buoni ma se ti aspetti l'iPad ad eInk ... :rolleyes:
- modulo 3G e connettività WiFi
Sai che l'utilità è minima?
Meglio uno smartphone.
- text-to-speech
I TTS non sono sempre il massimo, chi li ha provati dice che suonano sempre un pò male.
- ampio supporto multimediale/di formati (pdf, epub...insomma non voglio sbattermi a dover ri-encodare gli ebook...non esiste)
Se cerchi qualcosa che supporti principalmente pdf ed epub, non hai che da guardare ogni lettore a parte il Kindle.
- costo inferiore alla vendita di un rene
A quanto lo vendi un rene?
Per quanto chiesto sopra almeno 350€ ti dovrebbero andar via.
Se hai letto poco sopra sono in arrivo interessanti eReader da 9,7" della Onyx Boox, ti converrebbe aspettare.
Anche se quello con wifi+3g viene sui 420€.
Riguardo ai colori ... aspetta e spera, i tempi saranno abbastanza lunghi. ;)
toroseduto01
06-06-2011, 21:16
News dal mondo Onyx Boox, una buona e una cattiva:
La buona è che il modello M91S è presente negli store europei e in teoria sarebbero pronti per la spedizione.
La cattiva è che si è scoperto un fastidioso difetto al controller che tende, in particolari condizioni di luce, a cambiare pagina in automatico e cose del genere.
Onyx ha dichiarato che stanno provvedendo a un aggiornamento software per tentare di risolvere il problema e quindi spedire i primi modelli.
per leggere libri e' ancora kindle il migliore?
virusso80
07-06-2011, 10:40
News dal mondo Onyx Boox, una buona e una cattiva:
La buona è che il modello M91S è presente negli store europei e in teoria sarebbero pronti per la spedizione.
La cattiva è che si è scoperto un fastidioso difetto al controller che tende, in particolari condizioni di luce, a cambiare pagina in automatico e cose del genere.
Onyx ha dichiarato che stanno provvedendo a un aggiornamento software per tentare di risolvere il problema e quindi spedire i primi modelli.
chi lo venderebbe? sul sito ufficiale della onyx si può ancora SOLO fare il "preorder"
lobomarunga
07-06-2011, 10:48
se ho problemi vado.. dal calzolaio giusto?
di agganci ne ho, ma alla fine sì mi sa che me lo piglierò una volta tornato in Italia.
grazie per la dritta
Ho un kindle, comprato in UK, anche se vivo in Irlanda, ma non ho ancora per fortuna avuto problemi con la garanzia. Però vedo che non è difficile cambiare la residenza. Magari è lo stesso per la garanzia, no? Cioè: cambiando residenza dovrei avere pieno diritto di sostituzione/riparazione come tutti quelli che l'hanno comprato in EU.
Questo da un punto di vista logico, ma si sa, ste cose prendono sempre strade molto più complicate!
DioBrando
07-06-2011, 13:28
Praticamente tutti i lettori permetto il landscape, su schermi grandi può anche non servire.
non ne sono convintissimo...nei libri tecnici usati come reference dove il sorgente o gli schemi architetturali usano font piuttosto piccolo, secondo me il landscape è utile a prescindere (mentre trovo molto + fastidioso usare lo zoom che poi magari non rimane settato per le pagine che sfoglio successivamente a quella visualizzata...oltre al fatto che lo zoom spesso sgrana).
Poi mirando più un 8" per questione di peso ed ingombro penso sia necessario :stordita:
Come detto sopra, i touchscreen sono spesso molto buoni ma se ti aspetti l'iPad ad eInk ... :rolleyes:
no ovvio :)
Anche perché le CPU sono decisamente meno potenti. Però nemmeno tempistiche da ave Maria...
Sai che l'utilità è minima?
Meglio uno smartphone.
Lo smartphone non viene sostituito. Ma è innegabile che lo schermo per quanto ad alta risoluzione ecc. ecc. sia per definizione piccolo (4", 4.3"...).
Se potessi dare un'occhiata anche sul reader mentre sto leggendo o sfogliando qualche store online di ebook non mi farebbe schifo.
I TTS non sono sempre il massimo, chi li ha provati dice che suonano sempre un pò male.
uhm capito
Se cerchi qualcosa che supporti principalmente pdf ed epub, non hai che da guardare ogni lettore a parte il Kindle.
quindi panorama roseo diciamo
A quanto lo vendi un rene?
Per quanto chiesto sopra almeno 350€ ti dovrebbero andar via.
Se hai letto poco sopra sono in arrivo interessanti eReader da 9,7" della Onyx Boox, ti converrebbe aspettare.
Anche se quello con wifi+3g viene sui 420€.
capisco...
Riguardo ai colori ... aspetta e spera, i tempi saranno abbastanza lunghi. ;)
Quindi Onyx Book...Pocketbook invece?
Vanelder
07-06-2011, 14:46
...cui è stato regalato il kindle 3 vorrei fare una domanda banale. Ho acquistato on line un libro (13.99 €, alla faccia delle economie degli e-book :p ) in formato e-pub convinto di poterlo convertire con Calibre. Tuttavia Calibre me lo "vede" solo come URLLink e non me lo fa convertire. Cosa sbaglio? :)
Grazie !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.