View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Scusate ma questo? http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=7890123456784
è stato linkato qualche post addietro :D
peccato che sarà disponibile dal 20 gennaio, praticamente dal ritorno negli shop us del kindle3..
..quello asus sembra mooolto interessante, c'è da vedere il prezzo e magari anche poterlo toccare con mano..
Pisuke_2k6
02-12-2010, 10:09
Rimango sempre dell idea che la gente (quella meda intendo) se deve spendere 319 euro per l asus ereader ne spende qualcosa in piu e si fa l ipad.
garantito. cmq se vogliono spaccare il mercato gli ebook reader devono scendere di prezzo...
PsychoWood
02-12-2010, 13:07
DR900 ufficializzato (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/eee-reader-dr900-ebook-reader-di-asus-con-display-touch-screen-da-9-pollici_34633.html).
Rispetto alle cose lette in giro fino ad ora, 2GB di memoria interna invece di 4GB, e soprattutto quasi 100 grammi di peso in più :( (anche se forse è il peso con la custodia).
primesinp
03-12-2010, 22:46
230 Eur per un 8 pollici sembra un prezzo interessante e legge parecchi formati (epub compreso), ma lo schermo? Da vedere ... :confused:
Non e' e-ink, e' un "non retroilluminato". Infatti la batteria ha 13h di autonomia. Secondo me non vale la pena, se l'idea e' usarlo come e-reader (se uno lo vuole usare per altro, come "bloc notes" digitale, allora e' un altro discorso). Piuttosto il DR900.
primesinp
03-12-2010, 22:51
L'ho letto qua http://www.tomshw.it/cont/news/ipad-preferito-al-kindle-anche-nella-lettura-e-book/28367/1.html
gli utenti statunitensi che hanno comprato l'iPad per usarlo come lettore di e-book sono aumentati dal 16 al 32 percento.
qui http://news.yahoo.com/s/pcworld/20101201/tc_pcworld/ipadgainsonkindleinereaderracebutdoesitmatter
ChangeWave found that 75 percent of those surveyed said they were very satisfied with their iPad as an e-reader compared with 54 percent of Kindle device users
qui http://www.wired.com/gadgetlab/2010/12/amazon-ipad/ dice anche
However, iPad customers are, of course, downloading apps through the iBooks store more than on the Kindle store: 60 percent of people reading books on the iPad say they use iBooks most often, and 31 percent they use the Kindle app most often, according to the Cowen report.
Da questa ultima frase si capisce che hanno intervistato gente che comunque legge dal iPad,visto che scaricano da ibooks e Kindle app.Da dire anche che molti su iPad leggono solo blogs o giornali
Grazie dei riferimenti, che ho scorso avidamente.
Senza star qui a fare una filippica sui metodi con cui fanno questi sondaggi e sul come poi i giornalisti riportano i risultati (infatti non si capisce mai bene quale sia la popolazione di riferimento...), pare proprio che la tendenza sia quella.
Nulla di sorprendente, visto che conferma il fenomeno per cui la maggioranza della gente vuole un dispositivo che sia in grado di fare qualsiasi cosa, anche se in modo subottimo.
Timewolf
05-12-2010, 13:57
eccoci qua :D
per Natale vorrei regalarmi un ebook reader da 9'', attualmente in commercio ci sono solo Kindle ed Asus?
Tra i due quale consigliate?
Cosi' ad occhio mi pare che l'Asus pesi e costi di meno...
Uscira' qualche altro prodotto a breve? (anche se non me lo regalo per Natale, ma per gennaio va bene lo stesso...)
grazie a tutti ;)
aggiungo mi servirebbe soprattutto per manga e pdf :)
edit
inoltre come lo vedete il sony prs 950?
Indiana Joe
05-12-2010, 15:37
edit
inoltre come lo vedete il sony prs 950?
... Importato? :D
Seriamente, non cambia molto dal PRS-650 in portrait, aumento un pò di più la lettura in landscape (parlo dei pdf). Se devi leggere in landscape a questo prendi il 650 che trovi in Italia e non hai problemi di garanzia (il 950 se hai problemi dopo ti tocca rimandarlo in USA).
Ma se devi leggere manga a tutta pagina bene andrei su di un device appunto da oltre 8".
eccoci qua :D
per Natale vorrei regalarmi un ebook reader da 9'', attualmente in commercio ci sono solo Kindle ed Asus?
Tra i due quale consigliate?
Cosi' ad occhio mi pare che l'Asus pesi e costi di meno...
Uscira' qualche altro prodotto a breve? (anche se non me lo regalo per Natale, ma per gennaio va bene lo stesso...)
grazie a tutti ;)
aggiungo mi servirebbe soprattutto per manga e pdf :)
Ci sono anche i Pocketbook 902/3 e il Booqavant XL in alternativa (siamo sempre oltre i 300€).
Asus non è propriamente in commercio quindi ancora non penso si debba parlare di consigliarlo o meno (sulla carta tante cose sono buone, bisogna prima provarle per bene ;) ), comunque anch'io ci sto facendo un pensierino... :D
Se è il tuo primo Reader ti consiglierei comunque un lettore che supporti ePub (ovvero non il Kindle), non si sa mai! :)
se puoi aspettare io direi anche l'Onyx Boox M90 anche se non ho ancora capito le caratteristiche del display.
secondo me i pdf non fumetto si leggono meglio col prs-950 rispetto al 6 "
Timewolf
05-12-2010, 15:56
grazie per i consigli...
si e' il mio primo reader e posso aspettare un po' (diciamo 1 mesetto)..
cavolo stavo vedendo il pocketbook... interessante, ma si trova in vendita? anche import
Indiana Joe
05-12-2010, 17:19
cavolo stavo vedendo il pocketbook... interessante, ma si trova in vendita? anche import
Si trova in svariati siti, anche uno di olandesi che hanno la versione del sito italiano. :)
http://books.google.com/help/ebooks/overview.html
ci si e' messa anche google..
ipad2 fine febbraio 2011
http://www.webnews.it/2010/12/07/lipad-2-arrivera-entro-febbraio/
Indiana Joe
07-12-2010, 18:21
ipad2 fine febbraio 2011
http://www.webnews.it/2010/12/07/lipad-2-arrivera-entro-febbraio/
Thread sbagliato.
Cito
L’iPad 2, se possibile, sarà infatti ancor più importante della prima edizione del tablet
Qui si parla di eBook Reader.
http://forum.telefonino.net/images/smilies/ciao.gif
primesinp
07-12-2010, 23:53
A proposito di tendenze e statistiche a dir poco "mal propinate": http://ehibook.corriere.it/2010/12/un_italiano_su_quattro_vuole_l.html
(per chi se lo chiedesse, l'errore e' dire "un italiano su quattro..." anziche' "un italiano su quattro tra quelli che comprerebbero un iPad...")
Thread sbagliato.
Cito
Qui si parla di eBook Reader.
http://forum.telefonino.net/images/smilies/ciao.gif
So qual'è la differenza , ma visto che avete postato anche altri articoli in cui si menzionava l'oggetto ho pensato che fosse coerente, tutto qua.
MesserWolf
08-12-2010, 08:21
So qual'è la differenza , ma visto che avete postato anche altri articoli in cui si menzionava l'oggetto ho pensato che fosse coerente, tutto qua.
hai fatto bene, alla fine sono in parecchi che lo usano per leggere fumetti o giornali in formato digitale. Anche a me non dispiacerebbe un apparecchio con cui leggermi graphic novel e pdf belli massicci.
La nostra generale preferenza per le tecnologie e-ink a volte prende il sopravvento ;)
Indiana Joe
08-12-2010, 08:57
La nostra generale preferenza per le tecnologie e-ink a volte prende il sopravvento ;)
Più che altro l'iPad non è un eBook Reader.
Se lo interpretiamo come tale, allora dobbiamo considerare pure pc, telefonini e qualsiasi cosa possa visualizzare un libro.
L'eBook Reader è la tecnologia eInk, non so se mi spiego.
Non dobbiamo fare "preferenze", ma comprendere cosa sono questi device:
Gli eBook reader o, in lingua italiana, lettori di eBook, sono dispositivi elettronici portatili, che permettono di caricare un gran numero di testi in formato digitale (eBook) e di leggerli analogamente ad un libro cartaceo. Sono dispositivi studiati quasi esclusivamente per la lettura di testi, e sono dotati di schermi con tecnologia e-ink.
Giusto per fare una citazione e non mostrare che sono io che millanto cose.
Le informazioni su iPad date precedentemente era riguardanti sondaggi e si discuteva sulla veridicità di tali articoli (ovvero se si basavano o meno su iPad o eBook Reader, non ricordo precisamente ora e non ho voglia di andare a vedere :D ).
Comunque iPad ≠ eBook Reader.
Non facciamo i soliti pecoroni imbabolati dai mass media... :D
MesserWolf
08-12-2010, 09:18
Più che altro l'iPad non è un eBook Reader.
Se lo interpretiamo come tale, allora dobbiamo considerare pure pc, telefonini e qualsiasi cosa possa visualizzare un libro.
L'eBook Reader è la tecnologia eInk, non so se mi spiego.
Non dobbiamo fare "preferenze", ma comprendere cosa sono questi device:
Giusto per fare una citazione e non mostrare che sono io che millanto cose.
Le informazioni su iPad date precedentemente era riguardanti sondaggi e si discuteva sulla veridicità di tali articoli (ovvero se si basavano o meno su iPad o eBook Reader, non ricordo precisamente ora e non ho voglia di andare a vedere :D ).
Comunque iPad ≠ eBook Reader.
Non facciamo i soliti pecoroni imbabolati dai mass media... :D
è un device sponsorizzato come ebook reader, molta gente lo prende come ebook reader e ha uno store e degli accordi con numerosi editori e molta gente lo apprezza come ebook reader.
Tu classifichi i lettori in base alla tecnologia utilizzata, molti altri usano altri criteri.
Visto che de facto molti lo usano come lettore ebook a me pare un po' sciocco non considerarlo tale .
Anche perchè per quanto anche io adori la tecnologia e-ink, non è che leggere su un lcd con le corrette impostazioni di luminosità e contrasto ti fa cadere gli occhi o è impossibile (quante ore stiamo a leggere website vari al pc ?)
In sostanza le info su ipad sono in certa misura pertinenti, e se uno prende l'ipad per usarlo anche come lettore ebook non è necessariamente un pecorone imbambolato dal marketing, perchè sappiamo bene che anche l'ipad e gli schermi lcd hanno i loro vantaggi (e svantaggi), così come li ha un lettore e-ink.
Indiana Joe
08-12-2010, 09:38
Personalmente non considero eBook Reader vero un iPad.
Ribadisco allora dovremmo postare qui le notizie dei vari smartphone, netbook, lettori mp3 che ti permettono di leggere eBook.
Non è pertinente in questo thread una notizia di iPad a mio avviso.
Altrimenti cambiano la discussione da Ebook Reader a Tutti I Device per Leggere. :D
Non diamo disinformazione!
iPad è tutt'altra cosa. E' come associare una bicicletta con una macchina: puoi andarci per strada con entrambe, ma sono due cose totalmente diverse.
Personalmente non considero eBook Reader vero un iPad.
Ribadisco allora dovremmo postare qui le notizie dei vari smartphone, netbook, lettori mp3 che ti permettono di leggere eBook.
Non è pertinente in questo thread una notizia di iPad a mio avviso.
Altrimenti cambiano la discussione da Ebook Reader a Tutti I Device per Leggere. :D
Non diamo disinformazione!
iPad è tutt'altra cosa. E' come associare una bicicletta con una macchina: puoi andarci per strada con entrambe, ma sono due cose totalmente diverse.
Se fosse comodo leggere libri su smartphone netbook lettori mp3 come lo è con un kindle
o con l'ipad si parlerebbe anche di questi nel thread, non vedo perchè no.
Indiana Joe
08-12-2010, 13:17
Se fosse comodo leggere libri su smartphone netbook lettori mp3 come lo è con un kindle
o con l'ipad si parlerebbe anche di questi nel thread, non vedo perchè no.
Perchè no?
Perchè questo è un thread dedicato agli eBook Reader.
Sono dei device diversi da quelli citati.
Poi liberi di pensarla come volete. Mica costringo le persone io! :D
PS: Alcuni trovano comodo leggere sui propri smartphone, eh!
:O
Indiana Joe
08-12-2010, 14:25
Tornando un attimo in tema, sembra che l'Asus DR900 sarà in vendita da sabato e lo si potrà trovare alla nota catena del mondo a 299€.
:)
MesserWolf
08-12-2010, 14:36
Personalmente non considero eBook Reader vero un iPad.
Ribadisco allora dovremmo postare qui le notizie dei vari smartphone, netbook, lettori mp3 che ti permettono di leggere eBook.
Non è pertinente in questo thread una notizia di iPad a mio avviso.
Altrimenti cambiano la discussione da Ebook Reader a Tutti I Device per Leggere. :D
Non diamo disinformazione!
iPad è tutt'altra cosa. E' come associare una bicicletta con una macchina: puoi andarci per strada con entrambe, ma sono due cose totalmente diverse.
l'ipad non è uno smartphone ed è uno dei device preferiti da chi compra libri digitali , che piaccia o meno.
MesserWolf
08-12-2010, 14:37
Tornando un attimo in tema, sembra che l'Asus DR900 sarà in vendita da sabato e lo si potrà trovare alla nota catena del mondo a 299€.
:)
Ottimo, così potrò vedere dal vivo cosa vogliono dire 9" di lettore !
Timewolf
08-12-2010, 14:39
Tornando un attimo in tema, sembra che l'Asus DR900 sarà in vendita da sabato e lo si potrà trovare alla nota catena del mondo a 299€.
:)
ottimo!!! anche ottimo prezzo! non vedo l'ora
TeknoMan
08-12-2010, 15:58
scusate l'ignoranza, ma con questi ebook reader è possibile leggere al buio o non c'è nessuna retroilluminazione?
miriddin
08-12-2010, 16:09
scusate l'ignoranza, ma con questi ebook reader è possibile leggere al buio o non c'è nessuna retroilluminazione?
No.
intanto c'è l'e-reader Biblet della telecom, con un paio di "offerte"...
http://www.tim.it/consumer/c56088/i119679/livello2standard.do
boh, a me sembra tanto un tentativo di spennare dei "polli" poco informati, offrendo un lettore tuttosommato mediocre, ad un prezzo esagerato...
ottimo!!! anche ottimo prezzo! non vedo l'ora
mmmhh, considerando che in america costa 250 dollari... :rolleyes:
Secondo me non è solo una questione di eink se un dispositivo è ereader o meno, ma anche di durata della batteria. Un iPad dura 5? 6? 7 ore? Non va bene, se viaggi lo devi sempre caricare. Il mio DX lo uso tutti i giorni e sono tre settimane che non lo carico, e sarò a 2/3 della batteria. Ti dimentichi veramente che è qualcosa di elettronico...
Tornando un attimo in tema, sembra che l'Asus DR900 sarà in vendita da sabato e lo si potrà trovare alla nota catena del mondo a 299€.
:)
Davvero?Buona notizia :D
MesserWolf
08-12-2010, 18:02
Secondo me non è solo una questione di eink se un dispositivo è ereader o meno, ma anche di durata della batteria. Un iPad dura 5? 6? 7 ore? Non va bene, se viaggi lo devi sempre caricare. Il mio DX lo uso tutti i giorni e sono tre settimane che non lo carico, e sarò a 2/3 della batteria. Ti dimentichi veramente che è qualcosa di elettronico...
Soddisfatto del Dx ? Tornando indietro riprenderesti quello o il kindle 3 6" ?
Timewolf
08-12-2010, 18:12
mmmhh, considerando che in america costa 250 dollari... :rolleyes:
presumo sia sempre tasse escluse
Soddisfatto del Dx ? Tornando indietro riprenderesti quello o il kindle 3 6" ?
Per quello che serviva a me, ne cercavo uno in formato A4, fai tu :D per cui no, un 6" non lo prenderei. Contentissimo del DX, veramente splendido.
Potrei prendermene un secondo da 6" solo per i libri, quello sì, anche se onestamente, non credo si possa tenere in tasca nè l'uno nè l'altro, per cui alla fine mi farebbe poca differenza in quanto a portabilità...
Mi sa che il prodotto più interessante di queste festività 2010/2011 sarà proprio l'Asus Eee reader 900, sembra avere tutte le carte in regola, sono curiosissimo di vedere la resa di questo nuovo schermo :)
Timewolf
09-12-2010, 08:09
Mi sa che il prodotto più interessante di queste festività 2010/2011 sarà proprio l'Asus Eee reader 900, sembra avere tutte le carte in regola, sono curiosissimo di vedere la resa di questo nuovo schermo :)
oltretutto le dimensioni mi sembrano anche abbastanza compatte per un 9''.
Sabato volo ad un media mondo sperando di poterlo provare un po'...e se mi soddisfa lo accatto :D
PsychoWood
09-12-2010, 08:19
Peccato che da quel poco che se ne legge su mobileread sembra che il sipix non sia meglio del "vecchio" eink vizplex, per non parlare del pearl... :(
Indiana Joe
09-12-2010, 08:30
oltretutto le dimensioni mi sembrano anche abbastanza compatte per un 9''.
Sabato volo ad un Mediaxxx (non sarebbe consentito citare negozi :P) sperando di poterlo provare un po'...e se mi soddisfa lo accatto :D
Mi hanno passato la schermata del suddetto volantino (se interessa giro in pvt).
Oltre a costa 20€ in meno, ha un buono di 20€ per comprare libri nello store online del negozio.
Come te, io sabato vado, vedo, provo con una SD dei pdf (e se non mi fanno provare me ne vado) e giudico.
Prima di acquistare, un consiglio: aspettiamo l'offerta del sito più famoso in Italia per gli eBook.
Perchè se anche loro lo vendono a 299€+eventuale buono lo preferirei prendere lì, il catalogo libri è molto più ampio. ;)
EDIT: Sperando sempre che non mi abbiano giocato un brutto tiro di photoshop! :asd:
MesserWolf
09-12-2010, 08:52
Per quello che serviva a me, ne cercavo uno in formato A4, fai tu :D per cui no, un 6" non lo prenderei. Contentissimo del DX, veramente splendido.
Potrei prendermene un secondo da 6" solo per i libri, quello sì, anche se onestamente, non credo si possa tenere in tasca nè l'uno nè l'altro, per cui alla fine mi farebbe poca differenza in quanto a portabilità...
No, 6" non ci sta cmq in tasca, specialmente il kindle . Però è cmq un altro peso, un altro ingombro e una diversa maneggevolezza.
Il 6" lo tieni con una mano e puoi leggere in piedi in metro per dire...
Cmq si, hai cmq bisogno di uno zaino/borsa in cui ficcarlo.
Timewolf
09-12-2010, 09:54
Mi hanno passato la schermata del suddetto volantino (se interessa giro in pvt).
Oltre a costa 20€ in meno, ha un buono di 20€ per comprare libri nello store online del negozio.
Come te, io sabato vado, vedo, provo con una SD dei pdf (e se non mi fanno provare me ne vado) e giudico.
Prima di acquistare, un consiglio: aspettiamo l'offerta del sito più famoso in Italia per gli eBook.
Perchè se anche loro lo vendono a 299€+eventuale buono lo preferirei prendere lì, il catalogo libri è molto più ampio. ;)
EDIT: Sperando sempre che non mi abbiano giocato un brutto tiro di photoshop! :asd:
passa un po' la locandina :)
se non erro legge anche i cbz, mi porto anche io un po' di roba e vedo :)
per il sito piu' famoso penso che lo vendano, ma non si sa ancora quando ed a quanto
oltretutto le dimensioni mi sembrano anche abbastanza compatte per un 9''.
Sabato volo ad un media mondo sperando di poterlo provare un po'...e se mi soddisfa lo accatto :D
Facci sapere le tue impressioni :)
Fra l'altro per fine gennaio 2011 arriveranno i primi e-reader con E-Ink Triton a colori, chissà come sarà la resa cromatica.
Anche se personalmente attendo con impazienza un modello che utilizzi il Qualcomm Mirasol
http://www.mirasoldisplays.com/ereader
MesserWolf
09-12-2010, 13:03
Che ne pensate della nuova piattaforma Biblet (http://ebook.telecomitalia.it/)(telecom italia)?
Ho appena visto un servizio sul TGla7... pare buona. addirittua accordi con un paio di quotidiani e per natale buona parte del catalogo rcs. I prezzi non mi paiono neppure male per la verità ... pensavo peggio.
Da un alto sono contento che gli ebook stiano ricevendo così tante attenzioni, dall'altro non è che mi faccia impazzire questa proliferazione di store / piattaforme e altro. Più che altro non c'è ancora un chiaro leader di mercato per il mercato italiano.
Preferirei,quasi, una situazione di semi monopolio stile Steam ( e anche una piattaforma simile non sarebbe male). Così da avere tutti i proprio acquisti concentrati, senza averli sparsi per 20 negozi diversi, che se poi devo riscaricare qualcosa divento matto.
Inoltre un player semi monopolistico, come steam, o come era Amazon, potrebbe avere anche il potere negoziale per mettere un po' in riga gli editori e imporre condizioni vantaggiose per le edizioni digitali.
Ricordiamoci che Amazon stava ottenendo che il prezzo massimo dei libri digitali fosse 9.99$, poi con l'arrivo dell'ipad, gli editori hanno riavuto il coltello dalla parte del manico ....
Nel caso di steam cosa fa in modo che non faccia prezzi folli di monopolio ?
*il pericolo di potenziali entranti
* l'esistenza del prodotto classico che è un prodotto sostitutivo della versione digitale chiaramente.
Entrambe le condizioni mi paiono ripresentarsi nel caso dell'editoria digitale.
luca.321
09-12-2010, 13:06
anche io sono interessato...l'anno prox mi trasferisco in australia...
magari li qualcosa esce prima...
http://www.eeepc.it/wp-content/uploads/2010/12/asus-dr900-italia.jpg
:D
uno dei dubbi è il peso, 440 grammi non sono uno scherzo..da tenere a letto non sono pochissimi.
il prezzo per il resto mi sembra ottimo, bisognerà vedere la resa di questo tipo di schermi..
Rik`[;33879067']uno dei dubbi è il peso, 440 grammi non sono uno scherzo..da tenere a letto non sono pochissimi.
il prezzo per il resto mi sembra ottimo, bisognerà vedere la resa di questo tipo di schermi..
Incuriosito mi sono appropriato della bilancia da cucina :D
Ho pesato un paio di libri,uno grande e uno medio (320pg).Risultato:ISDA 1088g,Io sono Ozzy 699g!!!440g a mio parere sono accettabilissimi
Timewolf
09-12-2010, 15:46
va beh ma isda non si puo' leggere a letto :asd:
va beh ma isda non si puo' leggere a letto :asd:
Infatti aspetto l'e-reader per leggerlo!:D Beh comunque ho provato altri:sempre di Tolkien, "I Figli di Hurin" (325pg) pesa 423g,praticamente come il DR900.Resto dell'idea che il peso va bene.Adesso devo ridare la bilancia a mia mamma che deve fare la torta :asd:
Timewolf
09-12-2010, 19:46
in effetti ho pesato circa 450g ed e' davvero poco
primesinp
09-12-2010, 23:00
Il peso non e' tutto, l'impugnatura conta eccome.
primesinp
09-12-2010, 23:02
No, 6" non ci sta cmq in tasca, specialmente il kindle . Però è cmq un altro peso, un altro ingombro e una diversa maneggevolezza.
Il 6" lo tieni con una mano e puoi leggere in piedi in metro per dire...
Cmq si, hai cmq bisogno di uno zaino/borsa in cui ficcarlo.
Concordo. Diciamo che il 6" sta nella tasca di un cappotto con tasca "generosa", sleeve case compresa (prova personale), ma non di certo nella tasca dei pantaloni :D.
Il peso non e' tutto, l'impugnatura conta eccome.
Già, soprattutto quando davanti ci sono dei tasti e la mano deve stare per forza in certi punti e non in altri.
Forse è l'unica critica che si può fare al Kindle, che ha i tasti principali sul bordo dove normalmente uno metterebbe la mano per tenerlo e a volte si possono premere senza volere (almeno a me capita, poi magari sono impedito io :asd: ).
non so se già chiesto nei precedenti post ma vorrei sapere se c'è un buon reader di format LIT e CBR per libri e fumetti. Grazie
Kharonte85
10-12-2010, 14:34
http://www.eeepc.it/wp-content/uploads/2010/12/asus-dr900-italia.jpg
:D
Ok questo è interessante, ma sbaglio o è inclusa la custodia (sarebbe veramente buono)?
Chi ha recensioni di questo ebook reader le linki...
Indiana Joe
10-12-2010, 16:00
Ok questo è interessante, ma sbaglio o è inclusa la custodia (sarebbe veramente buono)?
Chi ha recensioni di questo ebook reader le linki...
Non essendo ancora disponibile qui da noi, ti consiglierei di aspettare i primi possessori.
Io domani sono al suddetto negozio con SD con pdf da testare (se ce l'hanno...) :D
Kharonte85
10-12-2010, 16:23
Non essendo ancora disponibile qui da noi, ti consiglierei di aspettare i primi possessori.
Io domani sono al suddetto negozio con SD con pdf da testare (se ce l'hanno...) :D
Bravo poi una bella mini-recensione per noi :O :D
ErodeGrigo
10-12-2010, 18:38
Fra l'altro per fine gennaio 2011 arriveranno i primi e-reader con E-Ink Triton a colori, chissà come sarà la resa cromatica.
...
http://www.mirasoldisplays.com/ereader
Se la notizia è vera e noi ci prendiamo l'asus adesso....è una bella botta sui ma..roni!
Sperem che almeno gli 8° o 9° a colori escano più in là....
Bye.
ciao a tutti, mi sono avvicinato da pochissimo in questo mondo(quindi non ci capisco una mazza), e volevo un consiglio da voi su cosa guardare per valutare un ebook reader...
vorrei acquistarne uno senza spendere una grossa cifra, al max tra i 150 e 180€, che mi consigliate??
PsychoWood
10-12-2010, 23:07
Se la notizia è vera e noi ci prendiamo l'asus adesso....è una bella botta sui ma..roni!
Non credo ci sia il rischio... è da più di un anno che gira, doveva uscire in questo periodo ma poi puntualmente è stato rimandato. Le ultime news (http://netbookitalia.it/pocketbook-ereader-con-display-qualcomm-mirasol-a-colori.html) parlano di terzo trimestre 2011.
Sperem che almeno gli 8° o 9° a colori escano più in là....
Considerato che sul sito parlano solo ed esclusivamente di un 5.7", non escluderei che non ci siano anche limiti tecnologici che impediscono di salire di diagonale.
E sai che bellezza leggere le riviste patinate (tipicamente belle grosse) su di uno schermo di quelle dimensioni :rolleyes:
Per i colori ad un prezzo accessibile ci vorrà ancora un bel po', imho.
PsychoWood
11-12-2010, 11:05
Al Saturn di Torino niente DR900, ero andato lì tutto convinto con il mio prs505 per fare un confronto... :cry:
Timewolf
11-12-2010, 12:11
mediaworld di Market da Vinci a Roma, nulla...
e sono 2 giorni che li chiamo ogni 20 minuti e non rispondono MAI
Indiana Joe
11-12-2010, 13:23
Io provo ad andare a vedere/chiedere nel tardo pomeriggio.
Ma stranamente non sembra ancora disponibile, leggendo i vari commenti!
Timewolf
11-12-2010, 13:32
nel tardo pomeriggio passo da altri 2 MW, ma giusto per curiosita', a questo punto dubito sia presente nei magazzini... che diavolo lo fanno a fare il volantino!
Indiana Joe
11-12-2010, 20:20
Nemmeno da me niente, dicono metà prossima settimana. :)
Cosa ne pensate dei ebook brandizzati della tim (http://www.tim.it/consumer/c56088/i119679/livello2standard.do) e della IBS (http://www.ebookgratis.it/blog/2010/12/ibs-lancia-leggo-pb-603-il-suo-e-reader-dedicato/)??
Personalmente cercavo un supporto per leggere PDF e DOC, ma ho visto che, purtroppo, gli ebook mal si adattano a questo utilizzo, essendo preferibili i tablet...
Timewolf
12-12-2010, 19:55
Cosa ne pensate dei ebook brandizzati della tim (http://www.tim.it/consumer/c56088/i119679/livello2standard.do) e della IBS (http://www.ebookgratis.it/blog/2010/12/ibs-lancia-leggo-pb-603-il-suo-e-reader-dedicato/)??
Personalmente cercavo un supporto per leggere PDF e DOC, ma ho visto che, purtroppo, gli ebook mal si adattano a questo utilizzo, essendo preferibili i tablet...
se sono pdf a4 con l'asus dr900 non dovresti aver problemi
Indiana Joe
12-12-2010, 21:32
Cosa ne pensate dei ebook brandizzati della tim (http://www.tim.it/consumer/c56088/i119679/livello2standard.do) e della IBS (http://www.ebookgratis.it/blog/2010/12/ibs-lancia-leggo-pb-603-il-suo-e-reader-dedicato/)??
Sono rimarchiature di altri due lettori che si trovano in vendita in altri paesi d'Europa.
Il Biblet costa 259€, mentre la sua controparte tedesca, il Thalia Oyo, solo 139€. Inoltre questo lettore ha lo schermo SiPix.
L'IBS Leggo PB 603, stranamente è la rimarchiatura del PocketBook 603 (chi l'avrebbe mai detto). Il prezzo del Leggo è di 199€ (poi 219€), contro i 269€ del Pocketbook. Schermo eInk Vizplex.
Niente di eccezionale, ma il Leggo diciamo che potrebbe essere interessante per quello che offre. Sempre che funzioni correttamente. ;)
ErodeGrigo
13-12-2010, 08:44
ASUS DR900 -->DISPONIBILE!!!!
Solo volantino a 299....
Bye.
Timewolf
13-12-2010, 09:35
ASUS DR900 -->DISPONIBILE!!!!
Solo volantino a 299....
Bye.
eh...peccato che non c'e' se leggi un po' piu' su...
Sylvester
13-12-2010, 10:16
Raga oggi mi è arrivato un volantino di Saturn, e c'è l'Asus sempre a 299€.
A chi interessa, vi invito a fare un salto al Saturn ;)
PsychoWood
13-12-2010, 10:21
A chi interessa, vi invito a fare un salto al Saturn ;)
Che date di validità ha il volantino? Sabato non c'era nulla...
MesserWolf
13-12-2010, 10:54
Saturn e Mediaworld sono la stessa cosa .... quindi quando ce l'avrà uno immagino ci sarà anche nell'altro.
Sylvester
13-12-2010, 11:19
Saturn e Mediaworld sono la stessa cosa .... quindi quando ce l'avrà uno immagino ci sarà anche nell'altro.
Ah non lo sapevo. Comunque dal 16 al 31 ;)
Kharonte85
13-12-2010, 11:37
Nemmeno da me niente, dicono metà prossima settimana. :)
Stessa cosa che mi hanno detto sabato scorso...
Indiana Joe
13-12-2010, 13:35
Stessa cosa che mi hanno detto sabato scorso...
Anche a me l'hanno detto sabato (l'avevo postato sabato). :D
'Sto Asus fa la prima donna, insomma.
Indiana Joe
13-12-2010, 13:37
ASUS DR900 -->DISPONIBILE!!!!
Solo volantino a 299....
Bye.
:read:
http://www.eeepc.it/wp-content/uploads/2010/12/asus-dr900-italia.jpg
:D
E' stato messo pure sul sito online del suddetto negozio. Non disponibile però ;)
Anche a me l'hanno detto sabato (l'avevo postato sabato). :D
'Sto Asus fa la prima donna, insomma.
Anche se costa di più :asd:
Che ne dite del SONY PRS-350P 199e al mediaworld online?
Indiana Joe
14-12-2010, 09:08
Che ne dite del SONY PRS-350P 199e al mediaworld online?
E' il prezzo standard. Più che altro al suddetto negozio ti danno un buono da 20€ contro "un libro a scelta" della promo di una certa libreria.
Per leggere va benissimo, ma sui 5" lasciamo proprio perdere i pdf. :D
Indiana Joe
14-12-2010, 11:49
per la risoluzione?
Esatto.
MesserWolf
14-12-2010, 12:08
lasciamo perdere i pdf con immagini o tabelle al limite ... quelli solo testo li leggi benone . La risoluzione col testo non ti interessa, 1 pagina di pdf non è una immagine (con i pdf di testo dico) , il lettore riorganizza il testo a seconda dello zoom (si chiama pdf reflow).
http://www.youtube.com/watch?v=jE6Ivnk817E
Secondo me quel lettore è ottimo !
Indiana Joe
14-12-2010, 12:23
lasciamo perdere i pdf con immagini o tabelle al limite ... quelli solo testo li leggi benone . La risoluzione col testo non ti interessa, 1 pagina di pdf non è una immagine (con i pdf di testo dico) , il lettore riorganizza il testo a seconda dello zoom (si chiama pdf reflow).
Secondo me quel lettore è ottimo !
Non per i pdf. I reflow non sono sempre accurati, scappa sempre qualche parola tronca, a capo che non ci dovrebbero essere, etc... :D
Poi ad un certo punto uno fa di necessità virtù.
Io non leggo mai in pdf perchè posso farlo più comodamente in ePub.
Comunque, de gustibus... :D
MesserWolf
14-12-2010, 12:27
Non per i pdf. I reflow non sono sempre accurati, scappa sempre qualche parola tronca, a capo che non ci dovrebbero essere, etc... :D
Poi ad un certo punto uno fa di necessità virtù.
Io non leggo mai in pdf perchè posso farlo più comodamente in ePub.
Comunque, de gustibus... :D
ok de gustibus, però ogni volta fai terrorismo psicologico sui pdf :sofico: :Prrr:
Se un passa e legge così capisce che se ha dei libri in pdf o ha un lettore da 9" pollici o è spacciato, mentre non è affatto vero.
Io ho letto diversi libri direttamente in pdf e non è stato un dramma, alla peggio ho avuto una formattazione un po' farlocca.
Indiana Joe
14-12-2010, 13:28
ok de gustibus, però ogni volta fai terrorismo psicologico sui pdf
Se un passa e legge così capisce che se ha dei libri in pdf o ha un lettore da 9" pollici o è spacciato, mentre non è affatto vero.
Io ho letto diversi libri direttamente in pdf e non è stato un dramma, alla peggio ho avuto una formattazione un po' farlocca.
Beh, quello che voglio far capire è che il pdf NON è il formato degli eBook, ma bensì l'ePub (e Mobi).
Bisogna entrare nell'ottica che non si deve pensare di poter leggere solo il formato pdf, ma qui il formato standard è l'ePub.
E comunque come ho detto o uno fa di necessità virtù o si prende il 9" e si legge i suoi pdf come dio comanda. :sofico:
In compenso, ecco qui il manuale in italiano dell'Asus DR900 (almeno quello :D): ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/EeeReader/I5973_DR900_User_Manual.pdf :D
Andross_87
15-12-2010, 00:58
vorrei acquistare un e-book spendendo possibilmente sui 150 o poco piu.
non ho particolari esigenze se non quella di un ottimo schermo da lameno 6", da quel che so meglio pearl che sipix (alcune recesnioni mostrano che il sipix ha uno sfondo meno bianco dell'e-ink e la struttura a celle esagonali fa risultare il carattere meno naturale...almeno su un paio di modelli che ho visto...)
non mi interessa che abbia il wi-fi, scarico dal pc e trasferisco sul book.
possibilmente non touch, oltre che far lievitare il costo da quel che so riduce in arte la nitidezza dello schermo.
e infine buona autonomia, conto insomma di caricarlo il meno possibile.
.............in poche parole io speravo di accaparrarmi un kindle 3, ma preferirei ordinarne e acquistarne uno in un negozio sottocasa!
non xso se ci sia a poco prezzo, se così fosse attenderò probabilmente l'AUO che a quanto pare costerà meno di 100 dollari. a quel prezzo avrei ovviamente meno pretese di quelle che ho avanzato.
Indiana Joe
15-12-2010, 06:24
non so se ci sia a poco prezzo, se così fosse attenderò probabilmente l'AUO che a quanto pare costerà meno di 100 dollari. a quel prezzo avrei ovviamente meno pretese di quelle che ho avanzato.
Al momento se vuoi lo schermo pearl oltre al Kindle con 150€ non prendi niente.
Puoi orientarti al massimo verso un Cool-er, che trovi a 150€ esatti.
Altrimenti mi sa che dovrai aspettare. ;)
Andross_87
15-12-2010, 12:24
cercando il modello cool-er una delle prime info è che la casa produttrice è andata in liquidazione...:eh:
e il loro sito, che se non erro è coolerbooks.com, non è piu accessibile.
insomma, devo proprio aspettare e basta...XD
MesserWolf
15-12-2010, 12:49
cercando il modello cool-er una delle prime info è che la casa produttrice è andata in liquidazione...:eh:
e il loro sito, che se non erro è coolerbooks.com, non è piu accessibile.
insomma, devo proprio aspettare e basta...XD
perchè il kindle non ti piace ?
PsychoWood
15-12-2010, 14:13
Anche a me l'hanno detto sabato (l'avevo postato sabato). :D
'Sto Asus fa la prima donna, insomma.
Tornato or ora dal MediaWorld di Moncalieri (TO), hanno 5 o 6 DR900 in pronta consegna, a 298 Euri.
Ci ho giocato un po', ma troppo poco per poterlo recensire :)
Le cose che più mi interessavano erano dimensioni e lo schermo: me lo aspettavo più grande, qualcosa tipo A4, ma in realtà non è così grosso, è una via di mezzo tra un A4 e un ereader con lo schermo da 6". Il peso c'è (l'ho provato con la custodia montata), ma l'ho trovato usabilissimo con una sola mano. E' anche abbastanza sottile, con tutta la custodia ad occhio non arriva al cm. Insomma, dove va il mio attuale PRS505 andrebbe anche l'Asus.
Invece mi ha piacevolmente sorpreso lo schermo Sipix: rispetto a quanto ne avevo letto in giro temevo qualcosa di orrendo, ma ho avuto la possibilità di affiancarlo ai Sony 650 e 350 (che dall'etichetta delle specifiche dovrebbero montare schermo Pearl) e l'ho trovato più contrastato, con il testo nero più o meno uguale ma lo sfondo nettamente più bianco. Non so se dipenda dalla maggiore dimensione (che quindi riflette più luce, anche se mi pare strano), ma ho avuto proprio questa impressione.
Le altre funzioni non mi interessavano particolarmente, è un ebook e non mi interessa misurare i decimi di secondo nei cambi pagina :)
A lato, vedendoli affiancati ho rivalutato i 5", sono davvero più portabili dei 6": probabilmente tra un po' prenderoà l'Asus e cambierò il PRS505 con un PRS350.
Andross_87
15-12-2010, 14:19
perchè il kindle non ti piace ?
il kindle mi piace, ma non amo l'idea di fare una tiritera per acquistarlo...
per quanto molti affermano la semplicità dell'acquisto, onn sono pochi quelli che si son visti riportare al mittente il kindle perchè il prodotto non rispiecchiava i requisiti per passare la dogana (non chiedetemi il perchè, dato che la dogana non riferisce nessuna causa di rinvio).
come ho detto volevo un bell'ebook economico da acquistare sotto casa, sperando di trovarne uno appunto simile al kindle 3 che mi ispira molto.
...mi ha piacevolmente sorpreso lo schermo Sipix: rispetto a quanto ne avevo letto in giro temevo qualcosa di orrendo, ma ho avuto la possibilità di affiancarlo ai Sony 650 e 350 (che dall'etichetta delle specifiche dovrebbero montare schermo Pearl) e l'ho trovato più contrastato, con il testo nero più o meno uguale ma lo sfondo nettamente più bianco. Non so se dipenda dalla maggiore dimensione (che quindi riflette più luce, anche se mi pare strano), ma ho avuto proprio questa impressione.
fa piacere sentire che il problema da me riscontrato dello sfondo grigiastro del sipix sia relegato solo ad alcuni modelli. vorrà dire che amplierò il mio acquisto anche a questa gamma, semmai trovassi una offerta, anche sull'usato. il testo è simile nel nero, ma lo è anche in definizione? come ho scritto precedentemente molti lamentano una definizione inferiore che fa risultare i caratteri meno naturali.
PsychoWood
15-12-2010, 14:50
il testo è simile nel nero, ma lo è anche in definizione? come ho scritto precedentemente molti lamentano una definizione inferiore che fa risultare i caratteri meno naturali.
Ecco, questo è una cosa che non avevo pensato di confrontare con i Sony, anche se non ho notato mancanza di dettaglio in sé, guardando solo lo schermo dell'Asus.
C'è da dire che la risoluzione è aumentata del 64% mentre la superficie dello schermo del 190%, per cui i dpi ne hanno risentito sicuramente (non ho voglia di mettermi a fare i conti precisi, però :D ), c'è solo da capire se l'occhio se ne accorge molto o poco.
MesserWolf
15-12-2010, 15:32
Ecco, questo è una cosa che non avevo pensato di confrontare con i Sony, anche se non ho notato mancanza di dettaglio in sé, guardando solo lo schermo dell'Asus.
C'è da dire che la risoluzione è aumentata del 64% mentre la superficie dello schermo del 190%, per cui i dpi ne hanno risentito sicuramente (non ho voglia di mettermi a fare i conti precisi, però :D ), c'è solo da capire se l'occhio se ne accorge molto o poco.
a me piace molto sto forum, ma talvolta ho la sensazione che ci porti a un "overthinking" dei problemi e degli acquisti :D
Un problema di cui io sono cronicamente affetto ^^
Alla fine, se uno lo vede, lo prova, gli fa una bella impressione e ci legge bene, è davvero necessario sapere il testo visto a 3 cm dagli occhi è più o meno definito nel modello A invece che B ? :sofico:
vabbè considerazioni e scherzi a parte, anche a me piacerebbe la soluzione che ipotizzi tu PsychoWood : 9" + 5", ma ahimè è una soluzione davvero costosa....
se fossimo in un campo dove la tecnologia è matura, potrei anche essere disposto a spendere quei 500€, ma per come stanno le cose il prossimo anno potrebbe esserci uno schermo sensibilmente migliore, anche se in effetti questo è un discorso che non mi piace molto fare in ambito tech ....
Anche a me lo schermo SPix ha fatto una bella impressione, l'ho visto sull'Orizon mi pare. Mi è parso davvero alla pari con gli schermi sony perl . Premesso che ho avuto modo di provarlo solo pochi istanti.
Andross_87
15-12-2010, 17:57
a me piace molto sto forum, ma talvolta ho la sensazione che ci porti a un "overthinking" dei problemi e degli acquisti :D
Un problema di cui io sono cronicamente affetto ^^
Alla fine, se uno lo vede, lo prova, gli fa una bella impressione e ci legge bene, è davvero necessario sapere il testo visto a 3 cm dagli occhi è più o meno definito nel modello A invece che B ? :sofico:
vabbè considerazioni e scherzi a parte, anche a me piacerebbe la soluzione che ipotizzi tu PsychoWood : 9" + 5", ma ahimè è una soluzione davvero costosa....
se fossimo in un campo dove la tecnologia è matura, potrei anche essere disposto a spendere quei 500€, ma per come stanno le cose il prossimo anno potrebbe esserci uno schermo sensibilmente migliore, anche se in effetti questo è un discorso che non mi piace molto fare in ambito tech ....
Anche a me lo schermo SPix ha fatto una bella impressione, l'ho visto sull'Orizon mi pare. Mi è parso davvero alla pari con gli schermi sony perl . Premesso che ho avuto modo di provarlo solo pochi istanti.
anche io ho lo stesso problema, però nella maggioranza dei casi il mio problema è che i suddetti e-book non li posso vedere: vado nei negozi di elettronica o centri ocmmerciali e trovo i clasici tre e-book in croce, alcuni dei quali non si possono manco vedere.
quelli che vanno per la maggiore da me (che mettono in vendita, non che comprano!) sono gli opus, quello della samsung da 250 circa, e poi c'è il supermedia cn i sipix che passano i 200 abbondantemente...
è verissimo che la cosa migliore è provarli, purtroppo non è sempre possibile e nel mio caso mi sacrifico a cercare molte discussioni su un e-book prima di fare un acquisto sicuro.
po mbeh, nel mio caso voglio spendere pure poco quindi è ancora piu difficile la ricerca XD
ErodeGrigo
15-12-2010, 20:18
Già finiti? ..... :(
PsychoWood
15-12-2010, 20:41
a me piace molto sto forum, ma talvolta ho la sensazione che ci porti a un "overthinking" dei problemi e degli acquisti :D
Un problema di cui io sono cronicamente affetto ^^
Alla fine, se uno lo vede, lo prova, gli fa una bella impressione e ci legge bene, è davvero necessario sapere il testo visto a 3 cm dagli occhi è più o meno definito nel modello A invece che B ? :sofico:
In linea di massima la penserei come te, ma non in questo caso :)
Un 9" lo userei soprattutto per pdf tecnici e fumetti vari, e se la differenza in dpi è molta rispetto ad un 6", direi che si potrebbe notare.
Aspetterò di leggerne una recensione completa da qualche parte, nel frattempo se qualcuno l'avesse acquistato ma volesse venderlo... :D :D :D
sono completamente ignorante in materia e sto pensando di fare un regalo di natale ai miei genitori e pensavo ad un e-reader.
Che modelli consigliate che siano versatili e non troppo costosi/sofisticati?
XFormula1
16-12-2010, 14:07
Recensione Asus Eee Reader DR-900
http://www.youtube.com/watch?v=XJMpjNGp5A4&feature=channel
Da qui si nota una risposta dei comandi del touchscreen lentissima:doh:
L'ho aspettato tanto e probabilmente adesso neanche lo comprerò.
Timewolf
16-12-2010, 15:14
Recensione Asus Eee Reader DR-900
http://www.youtube.com/watch?v=XJMpjNGp5A4&feature=channel
Da qui si nota una risposta dei comandi del touchscreen lentissima:doh:
L'ho aspettato tanto e probabilmente adesso neanche lo comprerò.
secondo me e' questione di firmware
XFormula1
16-12-2010, 15:45
Si ma nessuno ci assicura che sia cosi e che verrà risolto in futuro oppure memoria e chipset insufficienti.
Cosi il dizionario è inusabile.
dariob85
16-12-2010, 16:05
Buongiorno a tutti.. ho da poco acquistato il kindle 3 wi-fi in consegna a metà gennaio :muro: con lo scopo di avere sempre a portata di mano testi universitari/documenti senza dover andare in giro con 7 Kg di libri nella borsa ma mi sono sorti alcuni dubbi...
1) i pdf di documenti scannerizzati (solo testo o al limite tabelle) saranno leggibili senza grossi problemi compreso lo zoom o per forza dovrò rifare la conversione OCR ?
2) c'è speranza nell'implementazione di un organizer/agenda da installare nel kindle..
3) se uno sottolinea una porzione di ebook riesce successivamente ad esportare solo la parte di testo sottolineato?
Grazie mille:D
MesserWolf
16-12-2010, 16:10
Buongiorno a tutti.. ho da poco acquistato il kindle 3 wi-fi in consegna a metà gennaio :muro: con lo scopo di avere sempre a portata di mano testi universitari/documenti senza dover andare in giro con 7 Kg di libri nella borsa ma mi sono sorti alcuni dubbi...
1) i pdf di documenti scannerizzati (solo testo o al limite tabelle) saranno leggibili senza grossi problemi compreso lo zoom o per forza dovrò rifare la conversione OCR ?
2) c'è speranza nell'implementazione di un organizer/agenda da installare nel kindle..
3) se uno sottolinea una porzione di ebook riesce successivamente ad esportare solo la parte di testo sottolineato?
Grazie mille:D
secondo me hai sbagliato acquisto ... i lettori ebook sono poco adatti allo studio e alla lettura di manualistica in generale.
Il 6" ancora meno, e ancora meno con roba scannerizzata .
Se cerchi nel 3d parecchio tempo fa se ne è discusso abbastanza . Era intervenuta anche la moderatrice ChristinaAemiliana che è ricercatrice universitaria e che quindi era interessata a testi tecnici.
I lettori sono indicati per la lettura sequenziale, e chiaramente essendo 6" non vanno molto d'accordo in caso di tabelle, diagrammi e immagini non pensate per tale formato.
MesserWolf
16-12-2010, 16:16
secondo me hai sbagliato acquisto ... i lettori ebook sono poco adatti allo studio e alla lettura di manualistica in generale.
Il 6" ancora meno, e ancora meno con roba scannerizzata .
Se cerchi nel 3d parecchio tempo fa se ne è discusso abbastanza . Era intervenuta anche la moderatrice ChristinaAemiliana che è ricercatrice universitaria e che quindi era interessata a testi tecnici.
I lettori sono indicati per la lettura sequenziale, e chiaramente essendo 6" non vanno molto d'accordo in caso di tabelle, diagrammi e immagini non pensate per tale formato.
leggi pagina 26 e seguenti del 3d ....
carino anche questo post riassuntivo :http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32343764&postcount=615
Indiana Joe
16-12-2010, 16:33
Dopo aver visto la video prova (lo vedrò sicuramente in prima persona, prima o poi) penso di aver deciso... Kindle DX. :D
@Dariob85:
1) Saranno leggibili previo zoom e modalità landscape (su immagina scannerizzata bisogna vedere come si comporta, ma penso tagli normalmente in due l'immagine).
2) Non saprei, ma ne dubito.
3) Se non erro il Kindle ha questa funzione. Ovviamente per i file di testo, non per i pdf con immagini scansionate.
Concordo con Messerwolf, hai probabilmente sbagliato il tiro. Poi magari ti adatti (e/o converti tutti i tuoi manuali in formato mobi). :D
Indiana Joe
16-12-2010, 16:38
leggi pagina 26 e seguenti del 3d ....
carino anche questo post riassuntivo :http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32343764&postcount=615
Aggiungerei che oltre al Cybook Gen3, ci si può orientare anche verso il Sony PRS650 per quanto riguarda i 6". ;)
MesserWolf
16-12-2010, 16:42
Aggiungerei che oltre al Cybook Gen3, ci si può orientare anche verso il Sony PRS650 per quanto riguarda i 6". ;)
vabbè i consigli sui modelli ormai sono obsoleti (concordo sul sony)... però per il resto mi pareva un buon sunto per gli accoppiamenti di necessità e tipologia di lettore.
Indiana Joe
16-12-2010, 17:14
vabbè i consigli sui modelli ormai sono obsoleti (concordo sul sony)... però per il resto mi pareva un buon sunto per gli accoppiamenti di necessità e tipologia di lettore.
E' perfetto, basterebbe aggiornarlo ogni tot con i lettori nuovi! :D
dariob85
16-12-2010, 18:01
grazie mille.. i post da pag 26 in poi sono stati estremamente utili... credo che il compromesso sarà quello di passare al kindle DX o ad un reader 9inch di altra marca e regalare il kindle 3.. nelle foto con documenti di matematica sul DX si vede che si riescono a visualizzare pagine scansionate in modo chiaro anche tenendolo in verticale quindi al limite proverò la modalità landscape sul 6 pollici per il primo periodo.
A dirla tutta al momento dell'ordine su amazon ero indeciso se prendere il DX ma leggendo su internet avevo letto che lo sviluppo di questo reader è fermo da quasi un'anno quindi ho optato per la versione base del kindle.. visto il costo e la facilità nel riciclarlo come regalo lo prendo ugualmente :cool:
Avevo letto un'annuncio circa la creazione di un app store per kindle con lo sviluppo di applicazioni di terze parti.. non si sa più nulla a riguardo? Lo scopo del kindle resta ovviamente utilizzarlo per leggere, ma se facesse anche da organiser/lettore e-mail in mobilità sarebbe l'acquisto definitivo per le mie esigenze.
ora vi saluto che torno a rileggere i post vecchi e poi mi fiondo a sistemare un po' di pdf :sofico: son già impaziente all'idea di poter camminare leggero e spensierato :D :D
Anche questa recensione non è confortante.. http://www.eeepc.it/asus-eee-reader-dr-900-video-recensione/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+eeepc%2Fitalia+%28EeePC.it%29 :cry:
Timewolf
17-12-2010, 00:52
mi sembrano difetti di gioventu', soprattutto le lettere a volte opache.
Per il resto per cio' che serve a me (libri, pdf, manga e giornali) credo sia il lettore ideale, non mi serve schermo touch per scrivere o prendere appunti.
Speriamo di trovarlo questo fine settimana :)
ErodeGrigo
17-12-2010, 09:33
Anche questa recensione non è confortante.. http://www.eeepc.it/asus-eee-reader-dr-900-video-recensione/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+eeepc%2Fitalia+%28EeePC.it%29 :cry:
In effetti sembra che fare la pur minima cosa (annotazione, sottolineatura, ecc..) sia una esperienza snervante. :mad:
Non ho capito il discorso "testo sbiadito", mi pare che il testo si legga bene, l'immagine era sbiadita nel senso che non si leggeva il testo che era contenuto nell'immagine, ma questo accade normalmente dipendentemente dalla risoluzione e dalla compressione dell'immagine.
Non ho capito inoltre se si può sentire una canzone o una playlist durante la lettura di un libro...dal video pare che il reader sia monotask.
Bye.
MesserWolf
17-12-2010, 09:49
Anche questa recensione non è confortante.. http://www.eeepc.it/asus-eee-reader-dr-900-video-recensione/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+eeepc%2Fitalia+%28EeePC.it%29 :cry:
è la stessa fonte della video recensione ....
PsychoWood
17-12-2010, 09:54
Non ho capito il discorso "testo sbiadito", mi pare che il testo si legga bene, l'immagine era sbiadita nel senso che non si leggeva il testo che era contenuto nell'immagine, ma questo accade normalmente dipendentemente dalla risoluzione e dalla compressione dell'immagine.
Ad occhio credo che sia un problema dovuto dall'algoritmo usato per ridimensionare le immagini (probabilmente un semplice - e rapido - bilineare), credo sia una cosa fixabilissima con un aggiornamento software. Certo, sempre che ci sia qualcuno con la voglia di farlo :)
Si ma ancora una volta siamo di fronte a un prodotto che ha bisogno di aggiornamenti subito all'uscita.Lo terrò d'occhio nelle prossime settimane,se migliora ci faccio un pensiero,altrimenti aspetto.Il fatto è che di 9" ce ne sono pochi e la scelta è ristretta :(
PsychoWood
17-12-2010, 10:57
Probabilmente chi ce l'ha l'ha già notato, ma sul sito della asus il 15 è uscito un nuovo firmware italiano, dubito che fosse preinstallato nei modelli in vendita.
http://support.asus.com/download/download.aspx?product=20&model=DR-900&SLanguage=en-us&os=8
Kharonte85
17-12-2010, 11:07
Recensione Asus Eee Reader DR-900
http://www.youtube.com/watch?v=XJMpjNGp5A4&feature=channel
Da qui si nota una risposta dei comandi del touchscreen lentissima:doh:
L'ho aspettato tanto e probabilmente adesso neanche lo comprerò.
Molto brutto da questa videorecensione, per me l'evidenziatura è fondamentale e a vedere quella risposta dei comandi touch rabbrividisco. Non l'ho ancora visto di persona ma se prima sarei corso per andare a vederlo adesso non proprio.
Peccato perchè sembrava interessante...invece provando un pò il Sony prs-350 ho avuto delle ottime sensazioni e poi anche il pennino è un vantaggio enorme per annotazione e altro secondo me.
PsychoWood
17-12-2010, 11:25
Probabilmente chi ce l'ha l'ha già notato, ma sul sito della asus il 15 è uscito un nuovo firmware italiano, dubito che fosse preinstallato nei modelli in vendita.
http://support.asus.com/download/download.aspx?product=20&model=DR-900&SLanguage=en-us&os=8
Firmware che ora non vedo più in quella pagina :confused:
WhiteBase
17-12-2010, 11:50
Firmware che ora non vedo più in quella pagina :confused:
Eee Reader DR-900 Italian Firmware file Version 0.0.155
Appena uppata una versione ancora più recente (probabilmente qualche problema di traduzione su quella che avevi visto)
PsychoWood
17-12-2010, 12:04
Eee Reader DR-900 Italian Firmware file Version 0.0.155
Appena uppata una versione ancora più recente (probabilmente qualche problema di traduzione su quella che avevi visto)
Data e numero di versione coincidono (era la 155 anche prima).. boh.
Intanto ho richiesto informazioni su dove scaricare il pacco GPL dei sorgenti del firmware, vediamo che ne viene fuori :)
WhiteBase
17-12-2010, 15:37
Data e numero di versione coincidono (era la 155 anche prima).. boh.
Intanto ho richiesto informazioni su dove scaricare il pacco GPL dei sorgenti del firmware, vediamo che ne viene fuori :)
Il firmware di fabbrica è più recente (ovviamente ho potuto verificarlo dopo aver aggiornato. per tornare indietro dovrò aspettare che pubblichino un aggiornamento).
In ogni caso sembra funzionare bene lo stesso
Ragazzi qualcuno di voi ha avuto modi di provare il Biblet di Tim? Pensavo di regalarlo alla mia ragazza per natale :)
Indiana Joe
17-12-2010, 20:10
Ragazzi qualcuno di voi ha avuto modi di provare il Biblet di Tim? Pensavo di regalarlo alla mia ragazza per natale :)
Per quale motivo lo sceglieresti rispetto ad altri?
Ha lo schermo SiPix, paghi per collegarti con il 3G (ancora soldi a TIM?) e costa troppo (è lo stesso reader venduto dalla Thalia, l'Oyo, a 139€).
Vuoi farle un ottimo regalo? Prendile il Sony PRS-650. ;)
Per quale motivo lo sceglieresti rispetto ad altri?
Ha lo schermo SiPix, paghi per collegarti con il 3G (ancora soldi a TIM?) e costa troppo (è lo stesso reader venduto dalla Thalia, l'Oyo, a 139€).
Vuoi farle un ottimo regalo? Prendile il Sony PRS-650. ;)
Si ho notato che sulla carta lo schermo non è il massimo ma l'ho scelto per il semplice motivo che è l'unico per quanto sappia che permette di scaricare tramite rete 3G libri ovunque ci si trovi dallo store senza costi di connessione, una comodità non da poco :)
Indiana Joe
17-12-2010, 21:19
Si ho notato che sulla carta lo schermo non è il massimo ma l'ho scelto per il semplice motivo che è l'unico per quanto sappia che permette di scaricare tramite rete 3G libri ovunque ci si trovi dallo store senza costi di connessione, una comodità non da poco :)
Se le prendi il Kindle col 3G lo paghi meno e ti puoi collegare senza costa dappertutto.
Comunque io ti posso dire che la connessione, wifi o 3G che sia, non è, a mio parere, importante.
Se lo devi prendere proprio con il 3G volendo c'è il lettore di IBS, il Leggo PB603, la cui connettività è gratuita e costa 199€ (schermo eInk Vizplex).
Meglio un ottimo prodotto che però non si può collegare (dura di più la batteria! :D) che un prodotto di fascia inferiore che offre una connessione di qualsiasi tipo.
Se vuoi fare un regalo molto apprezzato prendi il Sony PRS650 (ti direi il 350, ma con il 6" puoi leggere qualche pdf in qualche modo ;) ).
PS: Non c'è solo lo store di Telecom con i suoi ebook con i malefici DRM, ma ce ne sono tantissimi altri (tipo Simplicissimus o BookRepublic, dove trovi anche libri senza DRM)! :)
Se le prendi il Kindle col 3G lo paghi meno e ti puoi collegare senza costa dappertutto.
Comunque io ti posso dire che la connessione, wifi o 3G che sia, non è, a mio parere, importante.
Se lo devi prendere proprio con il 3G volendo c'è il lettore di IBS, il Leggo PB603, la cui connettività è gratuita e costa 199€ (schermo eInk Vizplex).
Meglio un ottimo prodotto che però non si può collegare (dura di più la batteria! :D) che un prodotto di fascia inferiore che offre una connessione di qualsiasi tipo.
Se vuoi fare un regalo molto apprezzato prendi il Sony PRS650 (ti direi il 350, ma con il 6" puoi leggere qualche pdf in qualche modo ;) ).
PS: Non c'è solo lo store di Telecom con i suoi ebook con i malefici DRM, ma ce ne sono tantissimi altri (tipo Simplicissimus o BookRepublic, dove trovi anche libri senza DRM)! :)
Il PRS650 non ha nemmeno il Wi-Fi e quindi non fa proprio per lei, credo non lo utilizzerebbe mai perchè è ancora più scomodo che passare in edicola a prendere un cartaceo mentre io glielo regalo proprio perchè mentre si trova in qualche coda inaspettata in posta piuttosto che dal medico possa scaricarsi un bel libro ed iniziare a leggerselo :)
Il lettore di IBS sarebbe assolutamente perfetto ma purtroppo sarà disponibile solo a partire dal 20 gennaio e quindi ben oltre il periodo dei regali natalizi.
Kindle 3 sarebbe una buona soluzione ma sono molto dubbioso sulla volontà di Amazon di avere in tempi brevi un buon catalogo e-book in italiano che per ora è veramente ridottissimo
Indiana Joe
18-12-2010, 01:19
Il PRS650 non ha nemmeno il Wi-Fi e quindi non fa proprio per lei, credo non lo utilizzerebbe mai perchè è ancora più scomodo che passare in edicola a prendere un cartaceo mentre io glielo regalo proprio perchè mentre si trova in qualche coda inaspettata in posta piuttosto che dal medico possa scaricarsi un bel libro ed iniziare a leggerselo :)
:confused:
Allora, con una SD da 2GB ci stanno almeno 1000 libri.
Una volta che se li è comprati a casa e caricati non vedo perchè dovrebbe avere questo problema: non è monolibro! :D
Inoltre un libro che scarichi costa: con il Biblet paghi o con carta di credito o con il credito della sim che ti danno. Se in posta o dal medico si trova senza soldi?
Accendendo solo allo store Biblet inoltre è molto limitato, ci sono store, a mio avviso migliori.
Una volta che ha acquistato (o scaricato legalmente gratuitamente) e caricato un centinaio di libri può andare avanti tranquillamente.
Io sul mio lettore ne ho più di 500, ma non li ho ancora letti tutti (alcuni sono dei classici) e ci vorrà tempo. Inoltre ogni tanto acquisto qualche libro nuovo rimpolpando la libreria e aumentano il numero di libri che non leggerò quasi mai! :D
Per i libri in formato mobi (Kindle) lo store Simplicissimus è assai fornito, invece. Amazon si sta applicando per aumentare il suo catalogo di eBook nella nostra lingua (non so se sei al corrente che ha aperto Amazon.it, molto probabilmente questione di tempo e sistemeranno gli accordi con gli editori). Nello stesso store di Amazon.com trovi comunque un bel numero di volumi digitali in italiano, quindi ce ne sarebbero a bizzeffe.
Inoltre, ove possibile legalmente, si possono convertire agevolmente gli ePub in Mobi con Calibre o Mobipocket Reader, due programmi semplicissimi da usare. ;)
Un consiglio: questi device sono progettati per una sola funzione: LEGGERE!
Alcune funzioni aggiuntive sono utili, ma, utilizzando un lettore privo di wifi, touchscreen, 3G, etc..., non ne sento la necessità.
Ah, pensavo... E il Cybook Orizon? E' un ottimo prodotto, ha connettività WIFI, ma non ha il 3G, ma il bluetooth, che dovrebbe permettere la connettività in tethering (ovvero si collega ai vari store tramite il cellulare).
Costa sempre meno del lettore Telecom. :D
MesserWolf
18-12-2010, 04:53
Ragazzi qualcuno di voi ha avuto modi di provare il Biblet di Tim? Pensavo di regalarlo alla mia ragazza per natale :)
Come lettore dovrebbe essere mediocre.
Così sulla carta preferirei l'ibs LEGGO, anche se di questo non so assolutamente nulla (non ho trovato nessuna review)
Effettivamente la connettività può essere carina ... nonostante si abbia centinaia di libri da leggere caricati e pronti a volte ti viene voglia di un particolare libro che non hai, magari una novità e poterselo scaricare ovunque è carino.
DEtto questo, ci penserei bene prima di sacrificare la qualità del lettore per questa feature carina, perchè alla fine, dopo che li hai scaricati , è con il lettore che li leggi.
Visto l'arrivo di Amazon.it, penso arriveranno su amazon anche gli ebook italiani (qualcosa già c'è mi sa), ergo io punterei sul kindle, che almeno è un ottimo lettore.
Il punto dolente è che non supportando gli epub DRM, sei tagliato fuori da molti libri degli altri store italiani per il momento.
Scusate ma sul sito Amazon come si fa a fargli filtrare tutti i libri in italiano?
Indiana Joe
18-12-2010, 11:29
Scusate ma sul sito Amazon come si fa a fargli filtrare tutti i libri in italiano?
Bisogna cercare su Kindle eBook il termine Italian o Italian Edition e ne trovi un pò. Altrimenti prova con i titoli direttamente. ;)
DEtto questo, ci penserei bene prima di sacrificare la qualità del lettore per questa feature carina, perchè alla fine, dopo che li hai scaricati , è con il lettore che li leggi.
Come ha già detto sopra ne ha bisogno ora, quindi niente Leggo e Kindle.
Se proprio vuole il 3G potrebbe provare ad andare in tethering con l'Orizon.
A volte siamo troppo abituati ad avere dispositivi multitasking che pensiamo che sia necessario avere più accessori possibili.
La connettività in questo caso è veramente inutile: se carichi 1000 libri, vuoi non averne mai uno da leggere? :D
Timewolf
18-12-2010, 13:20
Preso il dr 900!
Non penso di fare pubblicita', nel caso chiedo scusa, comunque a Roma l'ho trovato (per ora) solo al MW a porte di roma.
Comuque passiamo al lettore, piccolo, leggero, elegante.
Io sono un neofita di ebook, ho solo visto una volta un kindle 3 e devo dire che quella recensione e' esageratamente pessimistica.
E' vero il display e' un po' grigio, ma nulla di esagerato, la lettura e' piacevolossima e non mi e' ancora capitato di trovare lettere sgranate.
Ho provato dei libri e dei Topolino, PERFETTI.
Se avete domande chiedete pure, cosi' come se avete dei file da farmi provare!
MesserWolf
18-12-2010, 13:24
Bisogna cercare su Kindle eBook il termine Italian o Italian Edition e ne trovi un pò. Altrimenti prova con i titoli direttamente. ;)
Come ha già detto sopra ne ha bisogno ora, quindi niente Leggo e Kindle.
Se proprio vuole il 3G potrebbe provare ad andare in tethering con l'Orizon.
A volte siamo troppo abituati ad avere dispositivi multitasking che pensiamo che sia necessario avere più accessori possibili.
La connettività in questo caso è veramente inutile: se carichi 1000 libri, vuoi non averne mai uno da leggere? :D
Anche se ne hai mille caricati capita sempre che ti viene voglia di quello che non hai, della novità che sta leggendo la signora nel sedile a fianco , etc etc :p
La connettività è un accessorio, non è essenziale, ma è carina.
Cmq non avevo letto che gli serviva subito . my bad.
:confused:
Allora, con una SD da 2GB ci stanno almeno 1000 libri.
Una volta che se li è comprati a casa e caricati non vedo perchè dovrebbe avere questo problema: non è monolibro! :D
Inoltre un libro che scarichi costa: con il Biblet paghi o con carta di credito o con il credito della sim che ti danno. Se in posta o dal medico si trova senza soldi?
Accendendo solo allo store Biblet inoltre è molto limitato, ci sono store, a mio avviso migliori.
Una volta che ha acquistato (o scaricato legalmente gratuitamente) e caricato un centinaio di libri può andare avanti tranquillamente.
Io sul mio lettore ne ho più di 500, ma non li ho ancora letti tutti (alcuni sono dei classici) e ci vorrà tempo. Inoltre ogni tanto acquisto qualche libro nuovo rimpolpando la libreria e aumentano il numero di libri che non leggerò quasi mai! :D
Per i libri in formato mobi (Kindle) lo store Simplicissimus è assai fornito, invece. Amazon si sta applicando per aumentare il suo catalogo di eBook nella nostra lingua (non so se sei al corrente che ha aperto Amazon.it, molto probabilmente questione di tempo e sistemeranno gli accordi con gli editori). Nello stesso store di Amazon.com trovi comunque un bel numero di volumi digitali in italiano, quindi ce ne sarebbero a bizzeffe.
Inoltre, ove possibile legalmente, si possono convertire agevolmente gli ePub in Mobi con Calibre o Mobipocket Reader, due programmi semplicissimi da usare. ;)
Un consiglio: questi device sono progettati per una sola funzione: LEGGERE!
Alcune funzioni aggiuntive sono utili, ma, utilizzando un lettore privo di wifi, touchscreen, 3G, etc..., non ne sento la necessità.
Ah, pensavo... E il Cybook Orizon? E' un ottimo prodotto, ha connettività WIFI, ma non ha il 3G, ma il bluetooth, che dovrebbe permettere la connettività in tethering (ovvero si collega ai vari store tramite il cellulare).
Costa sempre meno del lettore Telecom. :D
Eh lo so ma so perfettamente che lei se dovesse ogni volta passare per il pc non lo utilizzerebbe mai per cui escludo a priori tutto ciò che è privo di connettività.
Il biblet funziona esattamente come Kindle, non paghi la connessione per scaricare i libri su tutto il territorio italiano ed il costo del libro invece puoi scegliere se addebitarlo sulla carta di credito o sul credito presente nella tim card integrata.
Io ho il Kindle DX per cui conosco bene lo store amazon e per ora il catalogo italiano è molto ridotto ed infatti scarico da ibs ed affini e poi converto con Calibre ma anche in questo caso lei non lo farebbe praticamente mai...spero che con l'apertura di amzon.it inizino a stringere un pò di accordi con le case editrici nostrane
il Cybook Orizon in effetti è molto interessante anche se monta il Sipix, purtroppo però non lo trovo in nessun negozio o catena qui a Milano :eek:
Preso il dr 900!
Non penso di fare pubblicita', nel caso chiedo scusa, comunque a Roma l'ho trovato (per ora) solo al MW a porte di roma.
Comuque passiamo al lettore, piccolo, leggero, elegante.
Io sono un neofita di ebook, ho solo visto una volta un kindle 3 e devo dire che quella recensione e' esageratamente pessimistica.
E' vero il display e' un po' grigio, ma nulla di esagerato, la lettura e' piacevolossima e non mi e' ancora capitato di trovare lettere sgranate.
Ho provato dei libri e dei Topolino, PERFETTI.
Se avete domande chiedete pure, cosi' come se avete dei file da farmi provare!
Non mancherò!:D
Indiana Joe
18-12-2010, 13:59
Preso il dr 900!
Non penso di fare pubblicita', nel caso chiedo scusa, comunque a Roma l'ho trovato (per ora) solo al MW a porte di roma.
Comuque passiamo al lettore, piccolo, leggero, elegante.
Io sono un neofita di ebook, ho solo visto una volta un kindle 3 e devo dire che quella recensione e' esageratamente pessimistica.
E' vero il display e' un po' grigio, ma nulla di esagerato, la lettura e' piacevolossima e non mi e' ancora capitato di trovare lettere sgranate.
Ho provato dei libri e dei Topolino, PERFETTI.
Se avete domande chiedete pure, cosi' come se avete dei file da farmi provare!
Qualche foto delle visualizzazionei dei suddetti libri e fumetti? :)
il Cybook Orizon in effetti è molto interessante anche se monta il Sipix, purtroppo però non lo trovo in nessun negozio o catena qui a Milano :eek:
Si troverebbe nella catena che vende l'Asus DR900.
Ma... non puoi caricarglieli tu i libri, se tua morosa è negata col computer?
Più che altro poi ti legheresti ad uno shop non particolarmente ampio, IMHO.
Rischi inoltre di prendere un lettore mediocre/scarso contro un lettore di qualità, come i Cybook e i Sony.
Posso farti anche un'altra domanda? Lei che ne pensa?
Perchè, personalmente, oltre alle caratteristiche conta anche il gradimento: userebbe volentieri qualcosa che non la soddisfa molto (intendo anche come forma, colore, dimensioni, ...)? :)
PS: Se usi il Kindle, hai visitato lo store di Simplicissimus? Trovi molti titoli in formato mobi. ;)
Timewolf
18-12-2010, 14:56
ecco un paio di foto (fatte con l'iphone)
http://img255.imageshack.us/img255/553/topolino.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/10/libroxr.jpg
c'e' una pecca..almeno... per ora non ho capito come visualizzare le jpg :stordita:
Indiana Joe
18-12-2010, 15:25
ecco un paio di foto (fatte con l'iphone)
http://img255.imageshack.us/img255/553/topolino.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/10/libroxr.jpg
c'e' una pecca..almeno... per ora non ho capito come visualizzare le jpg :stordita:
Beh si vede bene, direi!
Ti posso chiedere un ulteriore favore?
Proveresti questo pdf:
http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testibds/bda12involo/16.pdf
E mi dici come va e se puoi/hai tempo fai foto di come si vede (le pagine con parole soprattutto)? :)
Grazie ancora!
Timewolf
18-12-2010, 15:36
Beh si vede bene, direi!
Ti posso chiedere un ulteriore favore?
Proveresti questo pdf:
http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testibds/bda12involo/16.pdf
E mi dici come va e se puoi/hai tempo fai foto di come si vede (le pagine con parole soprattutto)? :)
Grazie ancora!
appena finisce l'upgrade del firmware provo ;)
WhiteBase
18-12-2010, 15:53
appena finisce l'upgrade del firmware provo ;)
Grosso errore: lo 0155 che trovi sul sito asus è più vecchio di quello di fabbrica, l'avevo scritto prima!
adesso anche tu dovrai aspettare che mettano online un aggiornamento
Timewolf
18-12-2010, 15:58
fatto!
il pdf si legge molto bene, in verticale un pochino troppo piccolo (io leggo comunque bene) messo per orizzontale non c'e' alcun problema.
Anche le immagini sono buone.
le foto purtroppo non vengono granche'...magari provo in ufficio con calma :)
Timewolf
18-12-2010, 15:59
Grosso errore: lo 0155 che trovi sul sito asus è più vecchio di quello di fabbrica, l'avevo scritto prima!
adesso anche tu dovrai aspettare che mettano online un aggiornamento
uhm boh sara' una impressione allora, pero' ora e' molto piu' veloce nel cambiare pagine..
Mmh.. dalle varie foto viste in giro non mi rendo bene conto del fastidio che può dare lo sfondo grigio.In certe sembra un grigio parecchio scuro,in altre sembra leggero.Anche guardando bene il filmato della prima video-review il grigio non sembra eccessivo.Timewolf sappiaci dire come si vede a letto con la lampada accesa,tanto per avere un'idea!Mertedi spero di riuscire a vederlo di persona
WhiteBase
18-12-2010, 17:08
Mmh.. dalle varie foto viste in giro non mi rendo bene conto del fastidio che può dare lo sfondo grigio.In certe sembra un grigio parecchio scuro,in altre sembra leggero.Anche guardando bene il filmato della prima video-review il grigio non sembra eccessivo.Timewolf sappiaci dire come si vede a letto con la lampada accesa,tanto per avere un'idea!Mertedi spero di riuscire a vederlo di persona
Non è fastidioso, per assurdo alla lunga stanca forse un po'meno la vista del bianco
Indiana Joe
18-12-2010, 18:25
fatto!
il pdf si legge molto bene, in verticale un pochino troppo piccolo (io leggo comunque bene) messo per orizzontale non c'e' alcun problema.
Anche le immagini sono buone.
le foto purtroppo non vengono granche'...magari provo in ufficio con calma :)
Grazie mille. Aspetto le foto con curiosità, senza fretta.
In orizzontale ti divide la pagina solo in due parti, corretto? :)
Si troverebbe nella catena che vende l'Asus DR900.
Ma... non puoi caricarglieli tu i libri, se tua morosa è negata col computer?
Più che altro poi ti legheresti ad uno shop non particolarmente ampio, IMHO.
Rischi inoltre di prendere un lettore mediocre/scarso contro un lettore di qualità, come i Cybook e i Sony.
Posso farti anche un'altra domanda? Lei che ne pensa?
Perchè, personalmente, oltre alle caratteristiche conta anche il gradimento: userebbe volentieri qualcosa che non la soddisfa molto (intendo anche come forma, colore, dimensioni, ...)? :)
PS: Se usi il Kindle, hai visitato lo store di Simplicissimus? Trovi molti titoli in formato mobi. ;)
Cybook comprato! Nonostante lo schermo sia un Sipix sembra davvero buono, non ai livelli del mio Kindle ma comunque più che apprezzabile, ti ringrazio per la dritta :)
Dopo tutto questo sbattimento spero le piaccia :p
Indiana Joe
18-12-2010, 23:08
Cybook comprato! Nonostante lo schermo sia un Sipix sembra davvero buono, non ai livelli del mio Kindle ma comunque più che apprezzabile, ti ringrazio per la dritta :)
Dopo tutto questo sbattimento spero le piaccia :p
Spero che si trovi bene piuttosto! :D
Buone eLetture natalizie a tutti e due, allora! :)
ronnydaca
18-12-2010, 23:18
Per quello che serviva a me, ne cercavo uno in formato A4, fai tu :D per cui no, un 6" non lo prenderei. Contentissimo del DX, veramente splendido.
Potrei prendermene un secondo da 6" solo per i libri, quello sì, anche se onestamente, non credo si possa tenere in tasca nè l'uno nè l'altro, per cui alla fine mi farebbe poca differenza in quanto a portabilità...
Ma ho letto bene? Con il kindle dx e il modello piccolo wifi puoi navigare in wireless liberamente?
Cioè se ho la mia adsl privata si connette e navigo ad esempio qui sul forum? o all'esterno se becco un wifi si conette?
E se sì, come si vede?
Se lo prendo da Amazon.com compresa dogana mi viene a costare circa 160 euro il piccolo e quello grande 370 circa?
ErodeGrigo
19-12-2010, 10:43
Un confronto tra DR900 e Kindle DX qui (http://www.ebook-reader.it/news/i-grandi-schermi-a-confronto-kindle-dx-sony-prs-950-e-asus-dr-900/)
Bye.
WhiteBase
19-12-2010, 10:56
Un confronto tra DR900 e Kindle DX qui (http://www.ebook-reader.it/news/i-grandi-schermi-a-confronto-kindle-dx-sony-prs-950-e-asus-dr-900/)
Bye.
Da notare che il DR-900 con modulo 3G è previsto ma non ancora commercializzato: quello attualmente presente sul mercato dispone del solo wi-fi.
Ieri sera comunque mi sono letto 300 pagine di un romanzo senza alcun problema o affaticamento visivo (a parte il sonno alle 3 del mattino...). Lo schermo del dr-900 non è contrastato come quello di Kindle o Sony ma all'uso pratico è comunque ben leggibile e abbastanza riposante
Ma ho letto bene? Con il kindle dx e il modello piccolo wifi puoi navigare in wireless liberamente?
Cioè se ho la mia adsl privata si connette e navigo ad esempio qui sul forum? o all'esterno se becco un wifi si conette?
E se sì, come si vede?
Il mio DX non è wifi, ha un suo modem cellulare interno e si connette ad internet da qualunque parte del mondo gratuitamente. In USA è abilitata la navigazione, in Italia no. Quello che funziona ovunque però sono i servizi di Amazon, come l'acquisto dei libri online e l'invio di documenti via email al kinde. La navigazione sullo store per l'acquisto dei libri è gratuita, mentre il servizio di invio documenti si paga un tanto a mb.
Se lo prendo da Amazon.com compresa dogana mi viene a costare circa 160 euro il piccolo e quello grande 370 circa?
Non ne ho idea perchè io l'ho preso durante un viaggio in USA e me lo sono fatto spedire in hotel...
Indiana Joe
19-12-2010, 11:42
Il DR900 con il 3G è il TZ900 commercializzato nell'est asiatico per dei monaci buddisti (organizzazione Tzu-Chi, da cui presumo il TZ).
Qui non so se arriverà. :)
Indiana Joe
19-12-2010, 11:45
Se lo prendo da Amazon.com compresa dogana mi viene a costare circa 160 euro il piccolo e quello grande 370 circa?
Circa sì. Se devi paga in dollari, solitamente potrebbe essere conveniente.
Puoi sempre arrivare alla fase finale del pagamento per vedere quanto spenderesti e poi annullare. ;)
XFormula1
19-12-2010, 12:06
Adesso sarei orientato al dx
ma a quanto ho capito nel kindle dx nei pdf non si può ne annotare ne tantomeno tradurre (per me indispensabile) cosa che nel dr900 si può(ma in tutti tipi di pdf?)
E' cosi?
Un confronto tra DR900 e Kindle DX qui (http://www.ebook-reader.it/news/i-grandi-schermi-a-confronto-kindle-dx-sony-prs-950-e-asus-dr-900/)
Bye.
Il confronto però è stato pubblicato a metà novembre quando non era ancora sul mercato l'Asus. :fagiano:
Adesso sarei orientato al dx
ma a quanto ho capito nel kindle dx nei pdf non si può ne annotare ne tantomeno tradurre (per me indispensabile) cosa che nel dr900 si può(ma in tutti tipi di pdf?)
E' cosi?
Con il kindle puoi annotare, sottolineare e tradurre
Con il kindle puoi annotare, sottolineare e tradurre
Ed anche con grande comodità, la tastiera su schermo dell'Asus invece mi pare particolarmente scomoda e poco reattiva così a prima vista
XFormula1
19-12-2010, 23:14
Con il kindle puoi annotare, sottolineare e tradurre
Si ma secondo questo video http://www.youtube.com/watch?v=gEjttGCAWzo&feature=related nei pdf non si può, anche in quei pdf dove si puo' ricercare e quindi presumo copiare le parole ecc...
ed a quanto si vede non si puo' fare neanche il text to speech, mentre nel'asus si.
Questa è una grande limitazione. O forse nella versione graphite cambiano le cose?
Si ma secondo questo video http://www.youtube.com/watch?v=gEjttGCAWzo&feature=related nei pdf non si può, anche in quei pdf dove si puo' ricercare e quindi presumo copiare le parole ecc...
ed a quanto si vede non si puo' fare neanche il text to speech, mentre nel'asus si.
Questa è una grande limitazione. O forse nella versione graphite cambiano le cose?
Il text to speach c'è.
Per i pdf non so visto che non li uso; preferisco altri formati
Indiana Joe
20-12-2010, 08:40
Questa è una grande limitazione. O forse nella versione graphite cambiano le cose?
Avevo già chiesto io a un amico che lo usa, e mi ha confermato che nei pdf con testo (non scansioni di immagini) si può annotare, sottilineare, tradurre.
;)
XFormula1
20-12-2010, 13:29
Mentre con il dr-900 con tutti i tipi di pdf?
Cmq finalmente ho deciso, almeno spero, compro il dr-900 lo provo, se non mi va bene faccio il reso e compro il dx
Avevo già chiesto io a un amico che lo usa, e mi ha confermato che nei pdf con testo (non scansioni di immagini) si può annotare, sottilineare, tradurre.
;)
Con il DX? Secondo il seguente link, non è vero: http://ireaderreview.com/2009/06/12/kindle-dx-pdf-faq/
Tra l'altro non capisco perché l'utente che non usi i pdf (gybbyr) debba dire una cosa non vera, creando solo confusione.
ErodeGrigo
20-12-2010, 13:34
Il confronto però è stato pubblicato a metà novembre quando non era ancora sul mercato l'Asus. :fagiano:
Ok...ma altri confronti non ne trovo :sbonk:
Se ne parlerà penso il nuovo anno, adesso è tutto bloccato per la pausa natalizia...
Bye.
Ok...ma altri confronti non ne trovo :sbonk:
Se ne parlerà penso il nuovo anno, adesso è tutto bloccato per la pausa natalizia...
Bye.
Tranqui,domani vado a vederlo da Mentaworld!:D A proposito,da voi era in esposizione?Si poteva provare?
Con il DX? Secondo il seguente link, non è vero: http://ireaderreview.com/2009/06/12/kindle-dx-pdf-faq/
Tra l'altro non capisco perché l'utente che non usi i pdf (gybbyr) debba dire una cosa non vera, creando solo confusione.
Io ho detto che su pdf non so perchè non li uso.
Negli altri formati che ho provato sul kindle posso sottolineare tradurre e annotare.
Indiana Joe
20-12-2010, 14:44
Con il DX? Secondo il seguente link, non è vero: http://ireaderreview.com/2009/06/12/kindle-dx-pdf-faq/
Tra l'altro non capisco perché l'utente che non usi i pdf (gybbyr) debba dire una cosa non vera, creando solo confusione.
A questo punto se Gybbyr ha 5 minuti potrebbe caricarsi un pdf di testo e vedere se funziona o no e svelarci l'arcano. :D
A questo punto se Gybbyr ha 5 minuti potrebbe caricarsi un pdf di testo e vedere se funziona o no e svelarci l'arcano. :D
Premetto che ho il kindle 3 ma mi pare che il firmware sia lo stesso del kindle dx.
Ho caricato un pdf e mi lascia fare note e sottolineature, provato a spegnere il kindle e a riaccendere e le tiene memorizzate.
Quindi tutto Ok anche con i pdf
Premetto che ho il kindle 3 ma mi pare che il firmware sia lo stesso del kindle dx.
Ho caricato un pdf e mi lascia fare note e sottolineature, provato a spegnere il kindle e a riaccendere e le tiene memorizzate.
Quindi tutto Ok anche con i pdf
Il DX, ripeto, non è come il 3.. L'avrei già preso se fosse possibile fare annotazioni e sottolineare.
Provato adesso anche con il kindle dx di un mio amico e anche li con i pdf si può sottolineare e prendere note
Quindi confermo che anche il DX funziona
Con 200 massimo 250 euro è ancora presto per prendere qualcosa di buono?
Lo userei maggiormente per romanzi vari, ma puo' capitarci anche qualche libro con figure. Ma sarebbero molti meno.
Una cosa che voglio è il vocabolario inglese istantaneo, sarebbe davvero utile.
prendi il kindle 3G a gennaio a 160€
Rik`[;33977641']prendi il kindle 3G a gennaio a 160€
amazon.it? grazie.
Dite che è un buon momento per prenderlo? o è meglio aspettare per le novità?
Spectrum7glr
20-12-2010, 19:51
vorrei acquistaremi un kindle DX ma sono un po' frenato dalla spedizione dagli USA...qualcuno qui sul forum lo ha acquistato direttamente da amazon.com? quanto tempo si deve aspettare? è vero che il prezzo che ti viene fuori al checkout è quello finito? in particolare sarebbe molto importante che non ci siano spese extra: normalmente faccio arrivare i pacchi da uno spedizioniere ma chiaramente questo ritira solo pacchi e non posso chiedergli di anticiparmi eventuali balzelli/tasse di importazione.
thnks in anticipo :)
amazon.it? grazie.
Dite che è un buon momento per prenderlo? o è meglio aspettare per le novità?
dal .com, ora non è in stock e c'è solo quello WIFI + connettività 3G che costa 50€ in più. nel post sopra ho sbagliato a scrivere, intendevo il kindle 3, non 3G :)
vorrei acquistaremi un kindle DX ma sono un po' frenato dalla spedizione dagli USA...qualcuno qui sul forum lo ha acquistato direttamente da amazon.com? quanto tempo si deve aspettare? è vero che il prezzo che ti viene fuori al checkout è quello finito? in particolare sarebbe molto importante che non ci siano spese extra: normalmente faccio arrivare i pacchi da uno spedizioniere ma chiaramente questo ritira solo pacchi e non posso chiedergli di anticiparmi eventuali balzelli/tasse di importazione.
thnks in anticipo :)
Il prezzo del checkout è quello esatto; arriva in 2 giorni
Provato adesso anche con il kindle dx di un mio amico e anche li con i pdf si può sottolineare e prendere note
Quindi confermo che anche il DX funziona
http://www.mobileread.mobi/forums/showthread.php?t=106320
Dici che è stato rilasciato un nuovo firmware dopo novembre? O il DX del tuo amico è miracolato? Ho cercato un pò in internet, ma nessuna traccia delle note o sottolineature con il Kindle. Sei sicuro di quello che hai detto? Perché se lo sei, me lo prendo al volo come regalo di Natale :D
Indiana Joe
20-12-2010, 22:05
Dici che è stato rilasciato un nuovo firmware dopo novembre? O il DX del tuo amico è miracolato? Ho cercato un pò in internet, ma nessuna traccia delle note o sottolineature con il Kindle. Sei sicuro di quello che hai detto? Perché se lo sei, me lo prendo al volo come regalo di Natale :D
Dobbiamo aspettare dopo natale se si vuole il DX: a me lo dà out of stock! :D
http://www.mobileread.mobi/forums/showthread.php?t=106320
Dici che è stato rilasciato un nuovo firmware dopo novembre? O il DX del tuo amico è miracolato? Ho cercato un pò in internet, ma nessuna traccia delle note o sottolineature con il Kindle. Sei sicuro di quello che hai detto? Perché se lo sei, me lo prendo al volo come regalo di Natale :D
Funziona su i 2 kindle che ho provato io.
Su pdf però le note non si possono esportare
Spectrum7glr
21-12-2010, 08:37
Dobbiamo aspettare dopo natale se si vuole il DX: a me lo dà out of stock! :D
:cry: adesso che mi ero deciso...vabbè, intanto lo ordino (altrimenti va a finire che ci rispenso o che entro nella terribile spirale del "aspetto perchè deve uscire il modello turbo intercooler con l'antani più efficiente etc etc.")
nephtys59
21-12-2010, 08:45
Più leggo questo thread e più la mia indecisione aumenta ... sinceramente il Kindle 3 sarebbe quello che più mi tenta se non fosse per la mancanza di supporto a ePub ... il nuovo Asus costa il doppio e le dimensioni certo lo rendono meno "portabile", poi le recensioni sono contrastanti.
Mannaggia ... :(
Nel frattempo segnalo questo sito: http://castellovolante.com/ pieno di ebooks gratuiti (legali, ovviamente).
Indiana Joe
21-12-2010, 09:02
Più leggo questo thread e più la mia indecisione aumenta ... sinceramente il Kindle 3 sarebbe quello che più mi tenta se non fosse per la mancanza di supporto a ePub ... il nuovo Asus costa il doppio e le dimensioni certo lo rendono meno "portabile", poi le recensioni sono contrastanti.
Mannaggia ... :(
E una via di mezzo con il Sony PRS-650? :)
Ma che dovresti leggere principalmente?
PsychoWood
21-12-2010, 09:31
Andando un po' OT ma non troppo, mi ha risposto l'Asus dicendo che è loro intenzione rilasciare a breve i sorgenti del firmware, compresi tutti i componenti necessari per effettuare una compilazione senza avere errori e mancanze di dipendenze. Se va tutto bene, direi che questo Asus può diventare un bel gioiellino per la community :)
nephtys59
21-12-2010, 15:12
E una via di mezzo con il Sony PRS-650? :)
Ma che dovresti leggere principalmente?
Beh non considero il Sony una via di mezzo, dato che costa 250 Eur ... a quella stregua ce ne aggiungo 49 e prendo un Asus che è più grande ed ha il WiFi. :)
Il problema è che, da quello che vedo, nessuno di questi prodotti è esente da difetti o "mancanze".
Mancanza di supporto a ePub e mancanza di slot SD nel Kindle, mancanza di WiFi nel Sony ed uno schermo touchscreen che poco mi convince, Asus ha uno schermo Sipix e non Pearl ed il touchscreen appare lento nel rispondere ai comandi ...
Permetti che se devo spendere tutti questi soldi, vorrei un prodotto che funzioni bene :)
Per questo permane la mia indecisione ... probabilmente finirò per comprare il Kindle che è quello che costa meno di tutti, almeno su quest'ultimo i pareri sono abbastanza positivi :)
Basterebbe che Amazon si decidesse ad aggiornarlo ufficialmente per gli ePub e non avrei più dubbi.
Beh non considero il Sony una via di mezzo, dato che costa 250 Eur ... a quella stregua ce ne aggiungo 49 e prendo un Asus che è più grande ed ha il WiFi. :)
Il problema è che, da quello che vedo, nessuno di questi prodotti è esente da difetti o "mancanze".
Mancanza di supporto a ePub e mancanza di slot SD nel Kindle, mancanza di WiFi nel Sony ed uno schermo touchscreen che poco mi convince, Asus ha uno schermo Sipix e non Pearl ed il touchscreen appare lento nel rispondere ai comandi ...
Permetti che se devo spendere tutti questi soldi, vorrei un prodotto che funzioni bene :)
Per questo permane la mia indecisione ... probabilmente finirò per comprare il Kindle che è quello che costa meno di tutti, almeno su quest'ultimo i pareri sono abbastanza positivi :)
Basterebbe che Amazon si decidesse ad aggiornarlo ufficialmente per gli ePub e non avrei più dubbi.
quoto
in realtà credo basti convertire con "calibre" e kindle è servito...
a mio avviso, poi, il touch e il wifi sono abbastanza "futili": una volta che hai caricato un pò di libri, il gioco è fatto
credo che il prezzo e la dotazione kindle lo rendano molto appetibile (150 euro circa)
Indiana Joe
21-12-2010, 15:52
Il problema è che, da quello che vedo, nessuno di questi prodotti è esente da difetti o "mancanze".
Mancanza di supporto a ePub e mancanza di slot SD nel Kindle, mancanza di WiFi nel Sony ed uno schermo touchscreen che poco mi convince, Asus ha uno schermo Sipix e non Pearl ed il touchscreen appare lento nel rispondere ai comandi ...
Permetti che se devo spendere tutti questi soldi, vorrei un prodotto che funzioni bene :)
Non funziona che "schermo più grande = lettura migliore". :D
Sony e Asus sono due device totalmente diversi.
Il wifi io lo vedo molto inutile, tanto non ci puoi navigare online come su un tablet (per fare un esempio): serve principalmente per acquistare i libri negli store legati o meno al lettore e al massimo si visualizzano mail e qualche sito tipo wikipedia. Inoltre consuma batteria, ricordatelo!
Se vuoi un prodotto che funzioni bene io andrei direttamente sul Sony (il touchscreen l'ho provato personalmente e lo trovo veramente ottimo).
Se prendi il Kindle avrai la limitazione grossissima degli ePub con DRM che NON potrai convertire (e quindi leggere): togliere il DRM è illegale. Però c'è un OS alternativo (Duokan OS) che dovrebbe far leggere gli ePub, visto che non sembrano ben disposti a lasciare il loro formato proprietario.
Dell'Asus si leggono pareri positivi e negativi, ma è un prodotto giovanissimo e ha grossi margini di miglioramento. Però è un 9", prodotto totalmente diverso dai sopra citati lettori 6". :)
Poi ribadisco: che devi leggerci? Ricordati che il 9" non è facilmente trasportabile e lo si prende nel caso si debba usarlo principalmente per la lettura di pdf (soprattutto tecnici).
Se devi leggere narrativa allora ti va bene anche un 5". ;)
Ecco magari leggiti questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32343764&postcount=615).
:)
se posso:
leggendo romanzi o similari, le differenze tra il kindle 2 e il 3 sono così tante?
Indiana Joe
21-12-2010, 16:00
quoto
in realtà credo basti convertire con "calibre" e kindle è servito...
a mio avviso, poi, il touch e il wifi sono abbastanza "futili": una volta che hai caricato un pò di libri, il gioco è fatto
credo che il prezzo e la dotazione kindle lo rendano molto appetibile (150 euro circa)
Per il Kindle solitamente si usa anche Mobipocket Creator se non erro.
Però il problema sta appunto negli ebooks che vendono nei vari store italiani: al 70% hanno quel maledetto DRM che non si può (e non si deve) rimuovere legalmente (e non si può quindi convertire). :(
Riguardo ai due Kindle (oltre al Firmware che sul 2 va fino a 2.5 e sul 3 è aggiornato alla 3.0.3) ti riporto quanto scritto nella pagina web di Amazon:
See How the Latest Kindle Compares to the Previous Generation
Kindle Comparison (caratteristiche migliorate nel Kindle 3)
* 21% smaller body, same 6" reading area
* 17% lighter
* 50% improved screen contrast
* Most-advanced E Ink Pearl display technology
* Crisper, darker fonts
* Double the storage
* Faster, quieter page turns
* Built-in Wi-Fi
* Enhanced PDF reader
* Soft-touch textured back
* New WebKit-based browser
* Voice Guide read-to-me menus
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/kindle/shasta/photos/comparison_standalone_us._V186729397_.gif
Su un altro forum, in realtà Ho appena letto che la versione 2 è fatta meglio a livello hardware... non avendo un ebook e avendola trovata di seconda mano a una cifra interessante, ci stavo facendo un pensierino
Ho appena finito "i pilastri della terrà", letto su carta, e siccome mi sono scocciato di portarmi dietro i "mattoni"... volevo iniziare a leggere il sequel su un libro "senza peso"
Indiana Joe
21-12-2010, 16:56
A quanto la trovi?
Perchè se ci spendi 50/100€ potresti iniziare con quello e al massimo poi prendere altro se il prodotto ti soddisfa.
Anche se io farei un ragionamento a lunga durata: ovvero spendere qualcosa in più e prendersi un prodotto nuovo. ;)
Nn + di un centinaio di euro, spero
Indiana Joe
21-12-2010, 17:36
Tu vedi quanto te lo farebbero pagare e non andare oltre gli 80€.
Però sappi che prendi un prodotto vecchio, per il quale non ci sono aggiornamenti di firmware e che potrebbe essere fuori garanzia.
E se poi non ti va bene?
Se ci devi solamente leggere narrativa non potresti optare sul Cybook Opus che, oltre a poter vedere con mano in certe librerie e negozi, costa 180€ ed è un prodotto ottimo.
Se prendi il Kindle romanzi come quello citato legalmente non potresti leggerli, lo sai vero? :)
MesserWolf
21-12-2010, 17:37
Nn + di un centinaio di euro, spero
Per un centinaio di euro, inclusa custodia direi che è un buon deal!
(Anche se io andrei sul kindle 3 :D )
Al Mentaworld di Piacenza l'Asus è esauritissimo.Altro bel giro a vuoto :cry:
Spectrum7glr
21-12-2010, 19:48
domanda: io sono interessato a lettura esclusiva di manuali tecnici in inglese..ed ho visto che quello che mi interessa è più o meno tutto disponibile sullo store di amazon: se acquisto il kindle DX dagli USA potrò avere accesso al loro store USA e pagare in dollari? intendo adesso e per sempre (delle traduzioni italiani rare come il sangue di unicorno e tardive come un espresso delle FS non so cosa farmene ora ed in futuro: se mi obbligassero a passare per una versione italiana dello store credo che butterei il kindle dalla finestra)...ah, visto che ci sono: in caso di acquisto di ebook dallo store amazon.com esistono costi "nascosti" (Es. IVA, siae e cavolni di bruxelles vari) oppure il prezzo che vedo in dollari è quello che verrei a pagare?
ultimo favore (lo so, sono una pigna nel didietro, perdonatemi ;) ): giusto per farmi un'idea di cosa perderei scegliendo il kindle avete qualche store/sito da consigliarmi che vende epub con DRM? anche store italiani con materiale italiano :)
XFormula1
21-12-2010, 21:00
Ho comprato oggi il Dr-900, sono soddisfatto, quella video recensione era un pò fuorviante, la risposta ai comandi tutto sommato è buona ( è pur sempre un ebook reader).
Da solo problemi con le sottolineature dei pdf, ma con il dizionario non ho avuto particolari problemi (basta abilitare il dizionario giusto).
Ma negli altri formati che ho provato nessun problema.
Per quanto riguarda il grigiore....Si è grigio, può dare problemi con qualche pdf fatto male per il poco contrasto. Ma assolutamente no con i formati testo.
Al massimo può dar fastidio solo per una questione estetica.
In ogni caso sono soddisfatto e non farò il reso, peccato per quel 0,7 pollice in meno dei suoi rivali.:muro:
Per chi lo chiedeva... si puo' navigare tra le cartelle dentro il dispositivo.
Secondo me se rilasciano firmware con aggiunte e migliorie ,potrebbe diventare un gioiellino.
Devono assolutamente aggiungere il crop e migliorare la gestione dello zoom
Ad esempio,non mi sembra si possa zoomare una porzione di testo specifico come sul kindle.
Ache se forse l'hanno fatto uscire prima del tempo come diceva qualcuno, sono contento che l'abbiano fatto, almeno nell'attesa di aggiornamenti ho finalmente un bel 9".
P.s Per pulire lo schermo, va bene un normalissimo panno umido giusto?
é semplice vetro no?
Timewolf
21-12-2010, 21:04
si aspetto anche io aggiornaemnti del firmware :)
Indiana Joe
21-12-2010, 21:34
domanda: io sono interessato a lettura esclusiva di manuali tecnici in inglese..ed ho visto che quello che mi interessa è più o meno tutto disponibile sullo store di amazon: se acquisto il kindle DX dagli USA potrò avere accesso al loro store USA e pagare in dollari? intendo adesso e per sempre (delle traduzioni italiani rare come il sangue di unicorno e tardive come un espresso delle FS non so cosa farmene ora ed in futuro: se mi obbligassero a passare per una versione italiana dello store credo che butterei il kindle dalla finestra)...
Su Amazon quando crei un'account puoi usarlo su Amazon.com, Amazon.it, Amazon.tizioecaio. Presumo che potrai acquistare libri da ogni store, ma solo da quello .com puoi acquistarli dal lettore (o no?).
ah, visto che ci sono: in caso di acquisto di ebook dallo store amazon.com esistono costi "nascosti" (Es. IVA, siae e cavolni di bruxelles vari) oppure il prezzo che vedo in dollari è quello che verrei a pagare?
Senza offesa, ma sono pagine e pagine che lo diciamo. :D
Ti tocca pagare 70€ di tasse doganali (più qualche € di spesa di spedizione).
Quindi lo paghi sui 360€ circa (si può abbassare o alzare in base al cambio del $) ad oggi.
ultimo favore (lo so, sono una pigna nel didietro, perdonatemi ;) ): giusto per farmi un'idea di cosa perderei scegliendo il kindle avete qualche store/sito da consigliarmi che vende epub con DRM? anche store italiani con materiale italiano :)
Allora ti cito un pò di store italiani (anche se gli editori variano di poco):
Simplicissimus (anche se ne ha pochi con DRM) (http://store.simplicissimus.it/)
LaFeltrinelli (http://www.lafeltrinelli.it/)
Bol (http://www.bol.it/)
IBS (http://www.ibs.it/)
Bookrepublic (http://www.bookrepublic.it/)
Il Libraio (http://www.illibraio.it/)
Rizzoli (http://libreriarizzoli.corriere.it/index-RCS-RCS_PhysicalShops-Site-WFS-it_IT-EUR.html)
Mediaworld (http://www.net-ebook.it/)
Biblet (http://ebook.telecomitalia.it/)
Il Mulino (questo è lo store dell'editore, senza DRM) (http://www.farsiunidea.it/ebook)
Fatti un giro e vedi se ti perdi qualcosa (spesso trovi la dicitura social DRM, che sono semplicemente i watermark). :)
Spectrum7glr
21-12-2010, 21:37
Senza offesa, ma sono pagine e pagine che lo diciamo. :D
Ti tocca pagare 70€ di tasse doganali (più qualche € di spesa di spedizione).
Quindi lo paghi sui 360€ circa (si può abbassare o alzare in base al cambio del $) ad oggi.
grazie per tutto :)
...ma su questo punto intendevo il costo dei libri non del device :): i dolla che vedo sullo store sono i dolla che pago per il libro oppure devo aggiungere l'iva anche qui? ...son tordo ma avevo capito che sul lettore non c'erano scherzi doganali ;)
ErodeGrigo
21-12-2010, 22:10
Io aspetto dopo le feste....
Tendenzialmente sono verso l'ASUS, mi sembra più maneggevole e portabile del Kindle DX. Poi quella piccola tastiera del DX non mi piace proprio.
Bye.
Se prendi il Kindle romanzi come quello citato legalmente non potresti leggerli, lo sai vero? :)
machiss... io compro e poi converto
l'importante è avere una copia legale :D
leggo molti messaggi di gente giustamente indecisa nell'acquisto di un e-reader e mi ricordano me stesso qualche mese fa :p
Da settembre ho il kindle 3 e devo dire che mi trovo davvero molto bene.
Da quel po' che ho potuto vedere, per me è senza dubbio il prodotto col miglior rapporto qualità/prezzo.
La grossa questione limitante è il mancato supporto e-pub (potrebbero aggiornare il software, ma non credo avverrà a breve).
Bisogna stare un po' in attesa e vedere se amazon.it inizierà a vendere ebook in italiano nel breve periodo (diciamo entro un anno).
Da parte mia dico che convertire libri da epub a mobi è semplicissimo con calibre... resta solo da vedere quando tutte le case editrici realizzeranno ebook senza drm (che vanno tolti prima di covertire l'ebook... cosa che alcuni dicono sia illegale, ma che io non reputo tale se il libro l'ho comprato, ma vabbè... tanto alla fine si arriverà agli ebook senza drm come è successo agli mp3).
In definitiva, da parte mia, la scelta è tra un kindle3 e un sony prs350/650... gli altri li lascerei stare.
Opinione personalissima, ovviamente ;)
Da parte mia dico che convertire libri da epub a mobi è semplicissimo con calibre...
Hai mai avuto problemi con la conversione? Quanti e-book hai convertito finora?
Anch'io sono interessato al kindle, ma mi preoccupa la questione epub.
E secondo me amazon non permetterà mai il supporto ufficiale all'epub.
Hai mai avuto problemi con la conversione? Quanti e-book hai convertito finora?
Anch'io sono interessato al kindle, ma mi preoccupa la questione epub.
E secondo me amazon non permetterà mai il supporto ufficiale all'epub.
non ne ho covertiti tantissimi, diciamo una ventina... però tutti senza problemi.
Ovviamente il file di partenza deve essere formattato a modo, altrimenti anche dopo conversione avrà le stesse pecche. Ma questo vale per ogni conversione di file: il file d'origine deve essere buono "di suo", altrimenti ci sono poche speranze :D
Il supporto ufficiale epub non lo so, ma magari permetterà lo sviluppo di applicazioni di terze parti... è un mercato talmente in evoluzione che fare previsioni è difficile.
nephtys59
23-12-2010, 08:05
Da settembre ho il kindle 3 e devo dire che mi trovo davvero molto bene.
Da quel po' che ho potuto vedere, per me è senza dubbio il prodotto col miglior rapporto qualità/prezzo.
Buono a sapersi :)
Da parte mia dico che convertire libri da epub a mobi è semplicissimo con calibre... resta solo da vedere quando tutte le case editrici realizzeranno ebook senza drm (che vanno tolti prima di covertire l'ebook... cosa che alcuni dicono sia illegale, ma che io non reputo tale se il libro l'ho comprato, ma vabbè... tanto alla fine si arriverà agli ebook senza drm come è successo agli mp3).
Se un modo di convertire anche quelli con DRM c'è (= toglierlo) ... allora credo che la mia scelta di ebook reader sia fatta :)
WhiteBase
23-12-2010, 08:36
segnalo che sull'ftp di Asus Taiwan è comparso il firmware 0345 per il DR-900 italiano: se la memoria non mi inganna è quello presente alla vendita, utile per chi avesse flashato lo 0155 (che era un firmware preliminare: tutti gli 0150 e 0155 sono stati rimossi).
non è ancora linkato sul sito di supporto, se vi interessa il collegamento è ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/EeeReader/9DR_IT_SBF_S0_0035_2669_0345.zip
Indiana Joe
23-12-2010, 09:16
Se un modo di convertire anche quelli con DRM c'è (= toglierlo) ... allora credo che la mia scelta di ebook reader sia fatta :)
Ti ricordo che non sarebbe legale farlo (e quindi parlarne qui)! :D
WhiteBase
23-12-2010, 10:10
segnalo che sull'ftp di Asus Taiwan è comparso il firmware 0345 per il DR-900 italiano, utile per chi avesse flashato lo 0155 (che era un firmware preliminare: tutti gli 0150 e 0155 sono stati rimossi).
non è ancora linkato sul sito di supporto, se vi interessa il collegamento è ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/EeeReader/9DR_IT_SBF_S0_0035_2669_0345.zip
Il firmware funziona bene, è tornato tutto in italiano ed è ricomparso lo scretchpad.
Questi i dati:
Firmware 0.0.345
u-boot: 0.0.3.5_2
Kernel: 0.0.3.5_2
Rescue: 0.0.3.5_2
LUT: 356
Ch4OSm4n
23-12-2010, 10:41
Ciao ragazzi, grazie al periodo Natalizio avrei un 150 euro per comperare qualcosina.. Aspettavo un e-book reader da tanto, cosa mi potete consigliare? Ho letto quasi tutte le pagine precedenti e sarei propenso verso un Kindle 3; diciamo che leggerei essenzialmente libri, pdf tecnici ingegneristici e non mi interessa internet. Ecco le domande:
1) Da Amazon.com compresa dogana quanto verrebbe? Quindi il prezzo finale?
2) Mi conviene aspettare un altro pò per qualche succulenta uscita?
3) Ho visto che per Kindle ci sono anche altri OS, esempio Doukan (per leggere epub etc..
4) Avrei desiderato attendere per l'inchiostro a colori, ma la tentazione è grande. Per me che lo vorrei a colori avere un modello a 150 euro rchiederebbe aspettare un paio di anni vero?
5) Ho visto anche di e-book c-paper (schermo lcd a bassa retroilluminazione) a costi pazzeschi (esempio teclast K5 (http://www.hardwaresphere.com/2010/05/24/teclast-k5-ebook-reader-a-pmp-with-ebook-reading-capabilities/)), come li vedete?
In definitiva (e scusate la rottura), vorrei sapere se mi conviene aspettare per quelli a colori (cioè se ne vale la pena e quindi se saranno ad un prezzo sui 150 a breve) oppure, se comprarlo adesso e nel caso se ci sono valide alternativa (su quella fascia di prezzo) al kindle 3.
Grazie mille!
Indiana Joe
23-12-2010, 11:37
Ciao ragazzi, grazie al periodo Natalizio avrei un 150 euro per comperare qualcosina.. Aspettavo un e-book reader da tanto, cosa mi potete consigliare? Ho letto quasi tutte le pagine precedenti e sarei propenso verso un Kindle 3; diciamo che leggerei essenzialmente libri, pdf tecnici ingegneristici e non mi interessa internet. Ecco le domande:
Se hai letto le pagine precendenti sapresti anche che se hai bisogno di leggere pdf in maniera ottimale ti converrebbe un lettore con grande schermo.
Potresti faticare un pò con il 6". ;)
Il profilo che esponi comunque è più adatto nel caso ad un sony PRS-650. ;)
Il Kindle 3 senza 3G comunque ad oggi costa 150€ con dogana e tutto, ma te lo spediscono tra 3 e 5 settimane.
Alternative non ce ne sono su quella fascia di prezzo, ma, ribadisco, se devi leggere pdf e hai poco da spenderci, potresti orientarti verso l'Asus DR900 (il doppio di quello che avresti da parte, ma almeno poi non dovresti penare con i pdf). ;)
Se vuoi un modello a colori a 150€ mi sa che dovrai aspettare ben più di due anni (direi almeno due anni prima dell'uscita dello schermo a colori e almeno altri due per un prodotto a prezzo basso buono). ;)
Rispondendo alla tua domanda sugli schermo LCD a bassa retroilluminazione... sono sempre schermi lcd e affaticano un pò di più gli occhi!!
Inoltre gli acquirenti di questi prodotti cinese ho visto che se ne liberano subito o lamentano grossi problemi...
MesserWolf
23-12-2010, 11:52
Ciao ragazzi, grazie al periodo Natalizio avrei un 150 euro per comperare qualcosina.. Aspettavo un e-book reader da tanto, cosa mi potete consigliare? Ho letto quasi tutte le pagine precedenti e sarei propenso verso un Kindle 3; diciamo che leggerei essenzialmente libri, pdf tecnici ingegneristici e non mi interessa internet. Ecco le domande:
1) Da Amazon.com compresa dogana quanto verrebbe? Quindi il prezzo finale?
2) Mi conviene aspettare un altro pò per qualche succulenta uscita?
3) Ho visto che per Kindle ci sono anche altri OS, esempio Doukan (per leggere epub etc..
4) Avrei desiderato attendere per l'inchiostro a colori, ma la tentazione è grande. Per me che lo vorrei a colori avere un modello a 150 euro rchiederebbe aspettare un paio di anni vero?
5) Ho visto anche di e-book c-paper (schermo lcd a bassa retroilluminazione) a costi pazzeschi (esempio teclast K5 (http://www.hardwaresphere.com/2010/05/24/teclast-k5-ebook-reader-a-pmp-with-ebook-reading-capabilities/)), come li vedete?
In definitiva (e scusate la rottura), vorrei sapere se mi conviene aspettare per quelli a colori (cioè se ne vale la pena e quindi se saranno ad un prezzo sui 150 a breve) oppure, se comprarlo adesso e nel caso se ci sono valide alternativa (su quella fascia di prezzo) al kindle 3.
Grazie mille!
per il tuo budget il kindle è una ottima scelta. E' il lettore con il miglior rapporto prezzo qualità.
PEr le varie domande, ti rimando alla lettura del 3d, se lo sfogli velocemente nelle ultime 20-30 pagine quasi di sicuro trovi tutte le risposte che stai cercando.
P.S
difficilmente riuscirai a leggerci pdf tecnico ing. Per quelli dovresti passare al DX che costa di più o all'ipad che costa ancora di più .
darklord8484
23-12-2010, 12:40
Ho preso 3 giorni fa l'asus dr900, provato ben bene con epub e pdf, mi soddisfava parecchio, finchè non mi son letto a leggere sotto una lampada (a letto alla sera)...schermo praticamente illeggibile a causa del riflesso pazzesco causato penso dalla membrana del touchscreen...richiuso il tutto e restituito a mediaworld il giorno dopo, ora ho 299 euro di buono da spendere entro 2 anni...probabilmente andrò sul sony prs 650 appena è disponibile...
Peccato veramente, alla fine il modello di cui ero in possesso era particolarmente reattivo, il ridimensionamento funzionava benissimo, wifi veloce nella connessione, custodia fatta piuttosto bene e peso che non si fa sentire troppo, forse nella visualizzazione degli ebook lascia un po' troppo margine bianco sul lato sinistro e in basso, ma la vera pecca è proprio il display che riflette troppo le luci esterne...alla fine un ebook reader dovrebbe distinguersi dagli altri prodotti proprio per le capacità anti riflesso...
Delusione...
Timewolf
23-12-2010, 13:01
mah basta non mettersi direttamente sotto la luce e si legge benissimo...
MesserWolf
23-12-2010, 13:50
Ho preso 3 giorni fa l'asus dr900, provato ben bene con epub e pdf, mi soddisfava parecchio, finchè non mi son letto a leggere sotto una lampada (a letto alla sera)...schermo praticamente illeggibile a causa del riflesso pazzesco causato penso dalla membrana del touchscreen...richiuso il tutto e restituito a mediaworld il giorno dopo, ora ho 299 euro di buono da spendere entro 2 anni...probabilmente andrò sul sony prs 650 appena è disponibile...
Peccato veramente, alla fine il modello di cui ero in possesso era particolarmente reattivo, il ridimensionamento funzionava benissimo, wifi veloce nella connessione, custodia fatta piuttosto bene e peso che non si fa sentire troppo, forse nella visualizzazione degli ebook lascia un po' troppo margine bianco sul lato sinistro e in basso, ma la vera pecca è proprio il display che riflette troppo le luci esterne...alla fine un ebook reader dovrebbe distinguersi dagli altri prodotti proprio per le capacità anti riflesso...
Delusione...
E' la stessa storia dei vecchi sony ... per questo il nuovo touch sony è fatto con dei sensori a infrarossi (se non ricordo male)
Ho preso 3 giorni fa l'asus dr900, provato ben bene con epub e pdf, mi soddisfava parecchio, finchè non mi son letto a leggere sotto una lampada (a letto alla sera)...schermo praticamente illeggibile a causa del riflesso pazzesco causato penso dalla membrana del touchscreen...
L'Asus ha uno schermo con tecnologia siPix, hai mai avuto occasione di confrontarlo con un classico schermo e-ink?
PsychoWood
23-12-2010, 14:01
E' la stessa storia dei vecchi sony ... per questo il nuovo touch sony è fatto con dei sensori a infrarossi (se non ricordo male)
Imho il touch non c'entra nulla, è la classica questione del vetro sopra agli schermi epaper, che per opaco che sia un po' riflette sempre, se preso con l'angolazione giusta (o sbagliata, a seconda dei punti di vista :) ).
Il PRS 505 (che non ha il touchscreen) si comporta esattamente nello stesso modo, e quando ho confrontato l'asus con i nuovi sony non ho notato differenze da quel punto di vista.
MesserWolf
23-12-2010, 14:22
Imho il touch non c'entra nulla, è la classica questione del vetro sopra agli schermi epaper, che per opaco che sia un po' riflette sempre, se preso con l'angolazione giusta (o sbagliata, a seconda dei punti di vista :) ).
Il PRS 505 (che non ha il touchscreen) si comporta esattamente nello stesso modo, e quando ho confrontato l'asus con i nuovi sony non ho notato differenze da quel punto di vista.
Io con il 505 ho letto sotto il sole del portogallo :D
Cmq è la pellicola touch che dà problemi aggiuntivi, infatti i sony della scorsa gen erano fortemente criticati per i riflessi, tant'è che, come dicevo, sony ha poi cambiato strada e i miglioramenti ci sono stati.
Cmq stiamo parlando di differenze leggere, non è che la pellicola touch rende illeggibile uno schermo.
PsychoWood
23-12-2010, 14:31
Io con il 505 ho letto sotto il sole del portogallo :D
Idem, anche se non in Portogallo :D
Però se lo metti sotto una lampada orientata male, riflette comunque la luce, no?
[quote]Cmq è la pellicola touch che dà problemi aggiuntivi, infatti i sony della scorsa gen erano fortemente criticati per i riflessi, tant'è che, come dicevo, sony ha poi cambiato strada e i miglioramenti ci sono stati.[quote]
Vero, ma la pellicola touch c'è per gli schermi resistivi, per i capacitivi teoricamente no visto che è "integrato" nel vetro. I sony 6-7-900 più che di riflessi avevano grossi problemi di contrasto, per colpa del touch e dello spessore aggiunto (qualcosa che aveva a che fare con la luce che rimbalzava tra lo schermo e il touch e causava una perdita di contrasto). Per lo meno, così avevo letto.
Però la lucina integrata del 700 era stata una buona idea, sarebbe da riproporre, fatta con i dovuti crismi :)
salve, ad oggi il migliore quale sarebbe? senza che serva un mutuo per l'acquisto :D
Indiana Joe
23-12-2010, 16:27
salve, ad oggi il migliore quale sarebbe? senza che serva un mutuo per l'acquisto :D
Non è che c'è un lettore migliore di un altro in generale: devi esporre meglio le tue esigenze! :D
Comunque, secondo me, riassumendo molto sinteticamente (ogni modello ha i suoi pro e i suoi contro, ma non mi metto a scriverli al momento che ho poco tempo):
- hai bisogno di leggere solo narrativa e viaggi spesso: ti serve un 5"
-> Cybook Opus (180€)
-> Sony PRS-350 (200€)
- leggi narrativa, ma anche qualche pdf tecnico (non molti però): va bene un 6"
-> Kindle 3 (150/180€)
-> Sony PRS-650 (250€)
-> Cybook Orizon (230€) / Gen3 (250€)
- vuoi un device per la lettura dei pdf, tipo manuali e articoli di natura tecnica o meno (attinente a ciò che fai): ti serve un eBook Reader di almeno 9"
-> Kindle DX (360€)
-> Asus DR900 (300€)
-> Pocketbook 902 (320€)
Ovviamente, se ti sei letto un pò indietro saprai quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi lettori elencati. ;)
Ti ricordo che non sarebbe legale farlo (e quindi parlarne qui)! :D
mah, è più una questione filosofica a mio parere... che sia illegale lo dicono le case editrici e io credo ancora che la legge non la facciano i privati.
se compro un ebook poi me lo gestisco come meglio credo, checchè ne dica chi me lo ha venduto.
se invece ne scarico uno piratato, quasi sicuramente sarà senza drm che sarà stato tolto dal pirata :D
Buono a sapersi :)
Se un modo di convertire anche quelli con DRM c'è (= toglierlo) ... allora credo che la mia scelta di ebook reader sia fatta :)
col kindle 3 per me non si sbaglia... poi ripeto, anche i Sony prs hanno lo stesso schermo ottimo del kindle, ma costano sensibilmente di più
Indiana Joe
23-12-2010, 17:04
Ti ricordo che è vietato anche da regolamento del forum parlare di argomenti illegali: la rimozione del DRM è sanzionabile penalmente dallo stato (artt. 171-bis e 171-ter, legge 633/41).
I libri con DRM non invasivo e convertibili sono quelli a cui è stato applicato il watermark: per questi libri non c'è nessun problema per la conversione in mobi, epub, pdf o qualsiasi cosa. Ovviamente senza rimuovere il watermark! ;)
poi ripeto, anche i Sony prs hanno lo stesso schermo ottimo del kindle, ma costano sensibilmente di più
Offrono anche caratteristiche differenti però (touchscreen e memoria espandibile, su tutti direi). ;)
Non è che c'è un lettore migliore di un altro in generale: devi esporre meglio le tue esigenze! :D
Comunque, secondo me, riassumendo molto sinteticamente (ogni modello ha i suoi pro e i suoi contro, ma non mi metto a scriverli al momento che ho poco tempo):
- hai bisogno di leggere solo narrativa e viaggi spesso: ti serve un 5"
-> Cybook Opus (180€)
-> Sony PRS-350 (200€)
- leggi narrativa, ma anche qualche pdf tecnico (non molti però): va bene un 6"
-> Kindle 3 (150/180€)
-> Sony PRS-650 (250€)
-> Cybook Orizon (230€) / Gen3 (250€)
- vuoi un device per la lettura dei pdf, tipo manuali e articoli di natura tecnica o meno (attinente a ciò che fai): ti serve un eBook Reader di almeno 9"
-> Kindle DX (360€)
-> Asus DR900 (300€)
-> Pocketbook 902 (320€)
Ovviamente, se ti sei letto un pò indietro saprai quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi lettori elencati. ;)
grazie tante, mi sa che devo mettere da parte € per il Kindle DX :D
Ti ricordo che è vietato anche da regolamento del forum parlare di argomenti illegali: la rimozione del DRM è sanzionabile penalmente dallo stato (artt. 171-bis e 171-ter, legge 633/41).
I libri con DRM non invasivo e convertibili sono quelli a cui è stato applicato il watermark: per questi libri non c'è nessun problema per la conversione in mobi, epub, pdf o qualsiasi cosa. Ovviamente senza rimuovere il watermark! ;)
Offrono anche caratteristiche differenti però (touchscreen e memoria espandibile, su tutti direi). ;)
questa della legge che punisce chi toglie i DRM mi risulta nuova, anche perchè avevo letto di sentenze di tribunali italiani che a differenza di paesi stranieri non punivano chi faceva questo.
Comunque secondo me il problema sarà superato in poco tempo dall'abolizione dei drm... non hanno funzionato con gli mp3, sono già superati di fatto.
sulle caratteristiche differenti dei Sony è vero, poi dipende dalle preferenze singole.
Avendo potuto provare i sony da 5" e da 6" ed essendo possessore del kindle 3, per me l'affarone è il kindle a 150 euro :D
MesserWolf
23-12-2010, 18:40
Idem, anche se non in Portogallo :D
Però se lo metti sotto una lampada orientata male, riflette comunque la luce, no?
[quote]Cmq è la pellicola touch che dà problemi aggiuntivi, infatti i sony della scorsa gen erano fortemente criticati per i riflessi, tant'è che, come dicevo, sony ha poi cambiato strada e i miglioramenti ci sono stati.[quote]
Vero, ma la pellicola touch c'è per gli schermi resistivi, per i capacitivi teoricamente no visto che è "integrato" nel vetro. I sony 6-7-900 più che di riflessi avevano grossi problemi di contrasto, per colpa del touch e dello spessore aggiunto (qualcosa che aveva a che fare con la luce che rimbalzava tra lo schermo e il touch e causava una perdita di contrasto). Per lo meno, così avevo letto.
Però la lucina integrata del 700 era stata una buona idea, sarebbe da riproporre, fatta con i dovuti crismi :)
sisi hai ragione!
cmq quoto tutto; mi andrebbe bene anche una custodia con la luce inclusa (visto il prezzo :stordita: )
visto che ne ho parlato io, ecco una recensione comparativa di kindle 3 e sony prs 350: http://blogkindle.com/2010/12/kindle-vs-sony-prs-350-review-first-impressions-ergonimics-and-charging/
E' in inglese ed il blog è decisamente "kindlecentrico", però una lettura anche veloce può aiutare a fare un po' di chiarezza
nephtys59
24-12-2010, 07:39
Ti ricordo che non sarebbe legale farlo (e quindi parlarne qui)! :D
Legale o no, sono i produttori stessi che ci forzano all'illegalità.
Amazon perché per i propri interessi non implementa un formato (ePub) che, di fatto, è lo standard.
I venditori di eBook perché, di fatto, proteggono i file ePub con un DRM che ci impedisce di leggerlo con qualsiasi lettore (ed alcuni lo fanno perché ci tengono a vendere il proprio lettore sponsorizzato, peccato che costi quasi il doppio).
Se io compro un cd musicale o un film in dvd, posso riprodurlo su qualsiasi lettore cd o dvd, senza problemi.
Per quale motivo dovrebbe essere diverso per gli ebook?
Indiana Joe
24-12-2010, 09:16
I venditori di eBook perché, di fatto, proteggono i file ePub con un DRM che ci impedisce di leggerlo con qualsiasi lettore (ed alcuni lo fanno perché ci tengono a vendere il proprio lettore sponsorizzato, peccato che costi quasi il doppio).
In realtà sono pochissimi i lettori che non leggono i DRM Adobe (ad oggi, escludendo il Kindle penso la percentuale sia di 1 su 10).
Quindi se tutti i lettori leggono i DRM, le case editrici sono incentivate ad applicarlo.
Comunque vi consiglio di evitare a continuare a parlare di questi temi, la moderazione qui è molto severa a riguardo: meglio non rischiare la chiusura di questo utile thread.
Buone letture eNatalizie! :)
Ma si sa qualcosa in merito a nuovi e-reader Sony in arrivo nel 2011? Perchè francamente credo che un PRV-650 con Wi-Fi ed eventualmente 3G sarebbe sostanzialmente perfetto :)
MesserWolf
24-12-2010, 20:30
Ma si sa qualcosa in merito a nuovi e-reader Sony in arrivo nel 2011? Perchè francamente credo che un PRV-650 con Wi-Fi ed eventualmente 3G sarebbe sostanzialmente perfetto :)
Sono usciti tipo 2-3 mesi fa i modelli attuali ....
Alekos Panagulis
26-12-2010, 02:11
Ciao ragazzi, ho appena preso un kindle 2 da ebay. Sono due giorni che ci smanetto, e non sono affatto soddisfatto.
Il problema è che ho una marea di PDF universitari in cui i caratteri sono troppo piccoli e la lettura è difficoltosa. Se provo ad ingrandire al 150% o al 200% i caratteri diventano più leggibili ma il testo non si adatta alla pagina, rendendo la pagina illeggibile. L'opzione che mi consentirebbe di ridurre le parole per riga è inattiva e non posso selezionarla.
Come risolvo questa cosa? Il Kindle funziona bene solo con gli e-book veri, pensati per i dispositivi e-reader, e non con i pdf principalmente creati per essere stampati o letti su pc? Sarebbe un bel problema :( significa che non posso legegre la maggior parte del mio materiale :(
Ho lo stesso problema anche con la mia tesi, scritta in .doc e poi convertita in pdf. Illeggibile. :muro:
Ho letto in questo thread facendo una ricerca che posso convertire i file in epub, ma la compatibilità è incerta.
Ho letto anche di Doukan. L'avete provato? COme funziona?
Grazie a tutti, ho veramente bisogno di qualche chiarimento. :help:
Il Kindle funziona bene solo con gli e-book veri, pensati per i dispositivi e-reader, e non con i pdf principalmente creati per essere stampati o letti su pc?
Se volevi leggere pdf dovevi prendere il Kindle DX, anche solo per una questione di dimensione di schermo. Con quello io non ho nessun problema con i pdf, che siano testo in A4, datasheet, presentazioni di powerpoint convertite in pdf e qualunque altra cosa...
Indiana Joe
26-12-2010, 10:00
Ciao ragazzi, ho appena preso un kindle 2 da ebay. Sono due giorni che ci smanetto, e non sono affatto soddisfatto.
Il problema è che ho una marea di PDF universitari in cui i caratteri sono troppo piccoli e la lettura è difficoltosa. Se provo ad ingrandire al 150% o al 200% i caratteri diventano più leggibili ma il testo non si adatta alla pagina, rendendo la pagina illeggibile. L'opzione che mi consentirebbe di ridurre le parole per riga è inattiva e non posso selezionarla.
Come risolvo questa cosa? Il Kindle funziona bene solo con gli e-book veri, pensati per i dispositivi e-reader, e non con i pdf principalmente creati per essere stampati o letti su pc? Sarebbe un bel problema :( significa che non posso legegre la maggior parte del mio materiale :(
Ho lo stesso problema anche con la mia tesi, scritta in .doc e poi convertita in pdf. Illeggibile. :muro:
Ho letto in questo thread facendo una ricerca che posso convertire i file in epub, ma la compatibilità è incerta.
Ho letto anche di Doukan. L'avete provato? COme funziona?
Grazie a tutti, ho veramente bisogno di qualche chiarimento. :help:
Questo è quello che intendo quando sconsiglio un 6" per la lettura dei pdf.
Mi dispiace dirtelo, ma mi sa che hai sbagliato acquisto (e spero ti sia costato meno di 100€ almeno).
Devi cambiare lettore se vuoi leggere in pdf.
Le conversioni in epub, o meglio in mobi nel tuo caso, potrebbero non conservare la corretta formattazione, soprattutto potrebbero non funzionare se i pdf che hai sono semplici scansioni.
Fai un tentativo, più che in epub, con il formato mobi (usa Calibre o MobiPocket Creator) e vedi che succede.
Che tipo di pdf sono comunque? Ovvero quante immagini hanno e di che tipo?
Se vuoi portarti dietro la tua tesi che hai in formato .doc potresti provare il seguente procedimento:
- installa OpenOffice.org e le macro writer2epub e mytxtcleaner
- apri la tesi.doc con OOo
- dai una ripulita con mytxtcleaner (o, se sei sicuro della formattazione, converti direttamente) e poi converti con writer2epub
- passa il tuo epub su calibre o mobipocket creator e convertilo in mobi
- verifica il risultato.
Se funziona dovresti passare i tuo pdf in mobi cercando di passarli prima in un file .doc/.rtf e cercando di convertirli con le macro di OOo o con i suddetti programmi.
Oltre a questo puoi solo cercare di rivendere il Kindle e prenderti un lettore con almeno 9" (se leggi qualche post indietro ne elencavo qualcuno). :(
:)
seccolino
26-12-2010, 15:37
Salve a tutti,
io cercavo un e-book reader che mi permetta di leggere libri che si trovano, sia gratis-in modo legale su internet (es. http://www.zshare.net/download/84388734a7316599/]D_Avenia Alessandro - Bianca come il latte_ rossa come il sangue _by valex4_.pdf) sia a pagamento nei vari siti (es. amzon, bol...).
Inoltre con la capacità, se è possibile di caricarci su i quotidiani (corriere, gazzetta) in formato .pdf.
Grazie
PsychoWood
26-12-2010, 15:47
...sia gratis su internet...
Edita il messaggio prima che un mod passi di qua, quel "gratis" che hai linkato è tutt'altro che legale.
Per il resto, benvenuto, e inizia a leggerti i vecchi messaggi perché quanto chiedi è già stato stra-trattato, anche solo nelle ultime pagine :)
seccolino
26-12-2010, 16:08
ciao e grazie,
ci sono alcuni siti che hanno libri classici e si possono scaricare legalmente.
Poi non ho visto nessuna discussione che trattava libri in .pdf e soprattutto quotidiani.
Aspetto pareri dagli esperti.
PsychoWood
26-12-2010, 16:17
ci sono alcuni siti che hanno libri classici e si possono scaricare legalmente.
Sicuramente, ma non è il caso del libro che hai linkato.
Poi non ho visto nessuna discussione che trattava libri in .pdf e soprattutto quotidiani.
La discussione è questa, basta cercare nei vecchi messaggi.
darklord8484
26-12-2010, 17:57
[QUOTE=PsychoWood;34000845]Idem, anche se non in Portogallo :D
Però se lo metti sotto una lampada orientata male, riflette comunque la luce, no?
[quote]Cmq è la pellicola touch che dà problemi aggiuntivi, infatti i sony della scorsa gen erano fortemente criticati per i riflessi, tant'è che, come dicevo, sony ha poi cambiato strada e i miglioramenti ci sono stati.
sisi hai ragione!
cmq quoto tutto; mi andrebbe bene anche una custodia con la luce inclusa (visto il prezzo :stordita: )
Mah, io ho provato a leggere in varie posizioni e se la lampada si "vedeva" riflessa sullo schermo era proprio impossibile leggere ciò che era scritto.
Ho provato in negozio con una fonte di luce esterna (il led di un cell) il riflesso sui vari modelli di ebook presenti ed in effetti il sony si comportava meglio. Certo è che se mi metto alla sera a letto a leggere e non posso leggere perchè la lampada in parte fa riflesso in maniera spaventosa, mi domando a cosa serva avere un ebook reader...
Questo è quello che intendo quando sconsiglio un 6" per la lettura dei pdf.
Ma com'è la lettura di un pdf con un display da 9" ? Appena leggibile o confortevole?
XFormula1
26-12-2010, 18:59
Io ho il dr-900 la sera leggo con una lampada da scrivania accanto,non sopra lo schermo e leggo benissimo senza riflessi.
Motorbreath
26-12-2010, 19:19
Dato che lo schermo non è retroilluminato, esistono degli accessori che permettono di leggere in condizioni di scarsa luminosità (tipo lampade a led da attaccare allo chassis)?
Ma com'è la lettura di un pdf con un display da 9" ? Appena leggibile o confortevole?
Coi pdf A4 è spettacolare. Chiaramente se inizi a mettere pdf di pagine doppie in formato A3 scannerizzate è un casino, anche perchè diventano estremamente pesanti da aprire.
Alekos Panagulis
26-12-2010, 21:36
Questo è quello che intendo quando sconsiglio un 6" per la lettura dei pdf.
Mi dispiace dirtelo, ma mi sa che hai sbagliato acquisto (e spero ti sia costato meno di 100€ almeno).
Devi cambiare lettore se vuoi leggere in pdf.
Le conversioni in epub, o meglio in mobi nel tuo caso, potrebbero non conservare la corretta formattazione, soprattutto potrebbero non funzionare se i pdf che hai sono semplici scansioni.
Fai un tentativo, più che in epub, con il formato mobi (usa Calibre o MobiPocket Creator) e vedi che succede.
Che tipo di pdf sono comunque? Ovvero quante immagini hanno e di che tipo?
Se vuoi portarti dietro la tua tesi che hai in formato .doc potresti provare il seguente procedimento:
- installa OpenOffice.org e le macro writer2epub e mytxtcleaner
- apri la tesi.doc con OOo
- dai una ripulita con mytxtcleaner (o, se sei sicuro della formattazione, converti direttamente) e poi converti con writer2epub
- passa il tuo epub su calibre o mobipocket creator e convertilo in mobi
- verifica il risultato.
Se funziona dovresti passare i tuo pdf in mobi cercando di passarli prima in un file .doc/.rtf e cercando di convertirli con le macro di OOo o con i suddetti programmi.
Oltre a questo puoi solo cercare di rivendere il Kindle e prenderti un lettore con almeno 9" (se leggi qualche post indietro ne elencavo qualcuno). :(
:)
Ti ringrazio molto per i chiarimenti.
Purtroppo un 9" non farebbe al mio caso, troppo ingombrante e pesante. Il kindle come dimensioni è perfetto.
Nei PDF che leggo non ci sono disegni, foto o grafici. Si tratta di filologia, quindi è tecnicamente è come leggere un romanzo, e il kindle viene sempre consigliato qui per la narrativa.
Ho convertito alcuni pdf con calibre e vanno molto meglio.
Alekos Panagulis
26-12-2010, 21:38
Se volevi leggere pdf dovevi prendere il Kindle DX, anche solo per una questione di dimensione di schermo. Con quello io non ho nessun problema con i pdf, che siano testo in A4, datasheet, presentazioni di powerpoint convertite in pdf e qualunque altra cosa...
Costa troppo....
darklord8484
26-12-2010, 22:19
Ma com'è la lettura di un pdf con un display da 9" ? Appena leggibile o confortevole?
Dipende sempre dal formato di grandezza dell'originale e dalla grandezza del carattere, io avevo provato con alcuni pdf tecnici e tranne rari casi mi ero trovato piuttosto bene
darklord8484
26-12-2010, 22:25
Io ho il dr-900 la sera leggo con una lampada da scrivania accanto,non sopra lo schermo e leggo benissimo senza riflessi.
Non lo metto in dubbio, purtroppo a casa non ho un comodino in parte al letto ma ho una mensola sopra con la lampada, che non posso spostare. In sala ho una plafoniera a muro dove mi piace mettermi lì a leggere. In entrambe le situazioni era impossibile a causa del riflesso.
Spero che sia un difetto solo dell'Asus e magari non del kindle o del sony altrimenti non capisco tutte quelle doti antiriflesso sbandierate ai quattro venti con tanto di pubblicità di comparativa d'uso in spiaggia con un ipad...
Se tu non hai problemi di riflesso... bè non posso altro che esser contento per te, buona lettura! :) :)
XFormula1
26-12-2010, 23:18
quella non era una pubblicità che sbandierava le doti di antiriflesso ma di usabilità all'aperto, Non so L'ipad ma io ho un lettore mp3 ed un telefonino con schermo lcd, e sono illeggibili all'aperto in una bella giornata,e di certo non solo per il riflesso del vetro.
Non ho provato L'asus all'aperto in una giornata di sole, perchè da quando l'ho, non ce ne sono state. ma credo che a meno di un sole accecante diretto, non dovrebbe dare problemi ed in ogni caso non farà come nei telefonini ma "solo" fastidiosi riflessi. Bisognerebbe provarlo.
quella non era una pubblicità che sbandierava le doti di antiriflesso ma di usabilità all'aperto, Non so L'ipad ma io ho un lettore mp3 ed un telefonino con schermo lcd, e sono illeggibili all'aperto in una bella giornata,e di certo non solo per il riflesso del vetro.
Non ho provato L'asus all'aperto in una giornata di sole, perchè da quando l'ho, non ce ne sono state.
L'ipad al sole per me è praticamente inutilizzabile...
ho visto un iPad al sole anchio ma non si vede nulla, e quindi la sua utilità va a farsi benedire
Indiana Joe
27-12-2010, 08:32
Ma com'è la lettura di un pdf con un display da 9" ? Appena leggibile o confortevole?
Di certo migliore e più confortevole di un 6".
Il Kindle DX ha una resa migliore, sia per le dimensioni (9.7") che per la risoluzione.
Dato che lo schermo non è retroilluminato, esistono degli accessori che permettono di leggere in condizioni di scarsa luminosità (tipo lampade a led da attaccare allo chassis)?
Sì esistono, basta cercare bene.
Altrimenti ci sono sempre le lucette a led per i libri normali, non distruggono mica i lettori se le "clippiamo" sopra!
Ti ringrazio molto per i chiarimenti.
Purtroppo un 9" non farebbe al mio caso, troppo ingombrante e pesante. Il kindle come dimensioni è perfetto.
Nei PDF che leggo non ci sono disegni, foto o grafici. Si tratta di filologia, quindi è tecnicamente è come leggere un romanzo, e il kindle viene sempre consigliato qui per la narrativa.
Ho convertito alcuni pdf con calibre e vanno molto meglio.
E allora!!!
Si possono convertire, anzi dovresti convertirli, molto semplicemente.
Al massimo fai copiaincolla su file word e li converti prima in epub e poi in mobi. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.