View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
:asd: eh vabbè, capita :D
I PDF sono spettacolari :eek:
:asd: eh vabbè, capita :D
I PDF sono spettacolari :eek:
allora potresti scaricare una guida su come fare siti web :D
ho dato un'occhiata al tuo in firma e nn va :D
ragazzi il kindle 3 è stupendo....lo schermo non sembra nemmeno elettronico..
sono soddisfattissimo della scelta fatta!
ho letto in queste pagine che ci sarebbero delle macro per sistemare gli ebooks..qualcuno mi segnalerebbe per favore quali sono??
grazie
ad un utente dovevo fare una prova con un pdf..dov'è?
Sylvester
06-11-2010, 10:29
Direi che tutti siamo interessati alle prove con pdf :D
dal punto di vista tecnico è meglio il kindle dx o l'asus dr 900?
Altri modelli in uscita (entro gennaio) over 9"?
Indiana Joe
06-11-2010, 16:48
ho letto in queste pagine che ci sarebbero delle macro per sistemare gli ebooks..qualcuno mi segnalerebbe per favore quali sono??
grazie
Parli di Writer2epub e Mytxtcleaner? Le trovi qui (http://luke.simplicissimus.it/).
Però servono per creare gli ePub (che dopo devi convertire), altrimenti per lavorare dentro ad un ePub c'è il validissimo Sigil.
:)
Indiana Joe
06-11-2010, 17:02
dal punto di vista tecnico è meglio il kindle dx o l'asus dr 900?
Altri modelli in uscita (entro gennaio) over 9"?
Pocketbook 902 (329€)/903 (399€), usciti in questi giorni, di cui ancora non si niente in merito di preciso (ovvero nessuno l'ha ancora recensito per bene).
Pixelar MReader (310€) uscito da breve.
Poi ci sarebbe un device Onda, il MyTile, in arrivo (prezzo dovrebbe stare sui 349€).
Gli esperti comunque consigliano per ora il DX, a poche decine di euro in più (o in meno).
drpucico
06-11-2010, 18:57
riguardo ai pdf...
io nei prossimi giorni FORSE avrò un po' di tempo per smanettare, ma nel dubbio vi segnalo quanto segue:
- IMHO il casino coi pdf sta tutto nei pdf a doppia colonna che ti costringono a ripetuti spostamenti (anche se i nuovi sony hanno trovato un buon escamotage dividendo la pagina in 4 e leggendola a colonne) e nelle immagini (e qua c'è poco da fare...). ovviamente i pdf che io generalmente leggo (letteratura medica, ovviamente nulla di illegale!!!) sono proprio fatti così... invece con i pdf a singola colonna (cioè scritti come un testo qualsiasi di narrativa) già il mio ormai vecchio sony 300 se la cava generalmente benino (certo è più scomodo degli epub, infatti appena posso se necessito di studiarmi per bene il testo converto subito i pdf in epub)
- ho scoperto che su google code c'è un programmino chiamato papercrop (http://code.google.com/p/papercrop/) che non fa altro che trasformare un pdf con struttura complessa in una lunga striscia di testo/immagini in singola colonna. l'ho provato con un articolo di medicina e mi è sembrato ottimo
- la mia intenzione è pertanto di passare gli articoli di lavoro che mi interessano prima con papercrop e quindi eventualmente con calibre portandoli in epub
che ne dite?
di farmi sapere.
perche' anch'io leggo paper su paper e sono a 2 colonne, e' quasi uno standard per gli articoli scientifici.
allora ho fatto delle prove con un articolo di medicina in pdf doppia colonna con tabelle (anche messe in verticale, cioè col testo ruotato) ma senza immagini e con la bibliografia in 3 colonne.
ho provato un po' di software:
- papercrop ha di bello il fatto che ti riconosce in automatico i vari "blocchi" di testo, che puoi cancellare o sistemare in ordine come vuoi, ma purtroppo non riesco a far sto lavoro oltre la prima pagina e la conversione non è ottimale
- PSFfill ed a-pdf croppano, ma come piace a loro. non ricordo quale aveva però la piacevole opzione di poter ruotare a piacimento i vari blocchi di testo per orientarli giusti
- poi ho provato BRISS (nativo per linux :D ) che è andato invece benissimo, purtroppo devi smanettare pagina per pagina (anche se c'è un'opzione per velocizzare)
ottenuto il pdf, ho provato a passarlo in epub con calibre, poi ho trasferito sia il pdf croppato che l'epub nel mio sony prs300.
verdetto: l'epub era pessimo, troppi spazi bianchi. il pdf invece era adeguato. il sony infatti permette il reflow dei pdf, per cui la lettura è stata direi agevole (unico neo l'a capo un po' casuale con parole lunghe).
per quel che mi riguarda (lettura - non studio - di pdf di lavoro senza troppi sbattimenti), direi d'aver trvato un adeguato compromesso nonostante i 5 pollici del mio lettore.
ciao
Pixelar MReader (310€) uscito da breve.
su simplicissimus snobbano questo (e penso altri) perchè ha risoluzione 1024x768, tuttavia io non capisco il motivo.
se non volete spiegarmelo ditemi qual'è la risoluzione ottimale.
misterazz
07-11-2010, 12:31
ma il kindle 3 lo prendente da amazon usa? quanto ci mette per arrivare? e ci sono spese di dogana? ...ovviamente credo arrivi con poste italiani non tracciabile giusto?
ma il kindle 3 lo prendente da amazon usa? quanto ci mette per arrivare? e ci sono spese di dogana? ...ovviamente credo arrivi con poste italiani non tracciabile giusto?
arriva con ups in massimo 2 giorni. spese doganali ci sono. diciamo che con 140-150 lo prendi tutto compreso. le spese doganali le anticipi ad amazon quando paghi il kindle.
spedizione tracciabile in real time
misterazz
07-11-2010, 13:20
davvero notevole e le conversioni nel suo formato da epub sono buone? io lo userei principalmente con pdf come si comporta?
MesserWolf
07-11-2010, 13:38
ma il kindle 3 lo prendente da amazon usa? quanto ci mette per arrivare? e ci sono spese di dogana? ...ovviamente credo arrivi con poste italiani non tracciabile giusto?
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33251801#post33251801
misterazz
07-11-2010, 13:51
appena ordinato, solo Kindle 3 WiFi + spedizione + tasse 199$ :)
penso che aspetterò un po' e poi prenderò una custodia di qualche altro produttore/manifatturiere...in teoria più passa tempo da quando è uscito più aumentano i prodotti disponibili ;) (almeno spero!:stordita: )
Uno dei fattori che mi ha fatto propendere per questo eReader é stato sicuramente il sistema linux e la (abbastanza) vasta comunità che ci "smanetta" sopra...inoltre la Amazon ha "nascosto" alcune feature all'interno del Kindle 3 che magari pensa di attivare con successivi rilasci del firmware:rolleyes:
In sostanza per il rapporto prezzo/qualità sembra essere decisamente da prendere in alta considerazione...parlando da neofita, ovviamente!:D
scusa ma da 139$ con spedizione e tasse si arriva a 199? o quando lo hai preso tu costava di piu?
ma io che sono in UK, mi conviene prendelo qui il kindle?
o per via della garanzia non mi conviene?
MesserWolf
07-11-2010, 14:54
scusa ma da 139$ con spedizione e tasse si arriva a 199? o quando lo hai preso tu costava di piu?
non costava di più ... se leggi anche i messaggi sotto c'è un esempio del checkout (che se fatto col 3g).
Considera cmq che 200$ sono tipo 142 €
Indiana Joe
07-11-2010, 15:07
su simplicissimus snobbano questo (e penso altri) perchè ha risoluzione 1024x768, tuttavia io non capisco il motivo.
se non volete spiegarmelo ditemi qual'è la risoluzione ottimale.
Qui nessuno si rifiuta, solo è già stato riportato.
Chi lo snobba dove tu parli, sono io, in quanto più esperti di me mi hanno consigliato device a partire da questa risoluzione, ma che comunque risoluzioni maggiori (tipo DX da 1200x824) dovrebbero dare dettaglio maggiore.
Il mio snobbare sta però principalmente nel fatto che quello sconosciuto Pixelar sta a 310/320€ mentre ad oggi il Kindle DX si aggira sui 340€.
:)
davvero notevole e le conversioni nel suo formato da epub sono buone? io lo userei principalmente con pdf come si comporta?
Per il discorso pdf qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33503971&postcount=1210) lo si riassume benissimo! :D
scusa ma da 139$ con spedizione e tasse si arriva a 199? o quando lo hai preso tu costava di piu?
Sì, le spese di spedizione e le tasse alzano notevolmente il prezzo.
Per il suddetto DX stanno sui 20$ (15€) la spedizione e sugli 80$ (57€) le tasse.
Sì, le spese di spedizione e le tasse alzano notevolmente il prezzo.
Per il suddetto DX stanno sui 20$ (15€) la spedizione e sugli 80$ (57€).
Ma dai? A me negli USA me l'hanno spedito in 24h con 14$, pensavo che la spedizione in Italia costasse di più veramente.
Ho visto che la navigazione su amazon funziona benissimo, però non va il browser, nè in Italia nè qui in Spagna.
C'era qualcuno che aveva accennato alla possibilità di cambiare la nazionalità del kindle, avevo capito male o ci si può fare qualcosa?
Ma dai? A me negli USA me l'hanno spedito in 24h con 14$, pensavo che la spedizione in Italia costasse di più veramente.
Ho visto che la navigazione su amazon funziona benissimo, però non va il browser, nè in Italia nè qui in Spagna.
C'era qualcuno che aveva accennato alla possibilità di cambiare la nazionalità del kindle, avevo capito male o ci si può fare qualcosa?
si deregistri, metti il tuo account in us e riregistri il kindle.
non e' legale.
e poi magari un giorno si prenderanno il credito dalla tua carta di credito :D
Qui nessuno si rifiuta, solo è già stato riportato.
Chi lo snobba dove tu parli, sono io, in quanto più esperti di me mi hanno consigliato device a partire da questa risoluzione, ma che comunque risoluzioni maggiori (tipo DX da 1200x824) dovrebbero dare dettaglio maggiore.
Il mio snobbare sta però principalmente nel fatto che quello sconosciuto Pixelar sta a 310/320€ mentre ad oggi il Kindle DX si aggira sui 340€.
:)
Il mio tono non voleva essere polemico. Comunque un'alternativa al kindle dx potrebbe essere il pocketbook 902 -3 dato che ha la stessa risoluzione e inoltre lo preferirei perchè legge più formati (djvu e chm soprattutto)
mi rispondo da solo:
Multi-format and Multi-lingual
PocketBook e-readers have few format limitations and support the following platforms: EPUB DRM, PDF DRM, EPUB, PDF, HTML, DJVU, RTF, TXT, PRC, CHM, DOC, TCR, FB2, and FB2.ZIP. Language capacity is equally extensive with PocketBook’s menu currently offering almost 20 major world languages. Future firmware upgrades promise additional language availability.
Indiana Joe
07-11-2010, 22:08
Il mio tono non voleva essere polemico. Comunque un'alternativa al kindle dx potrebbe essere il pocketbook 902 -3 dato che ha la stessa risoluzione e inoltre lo preferirei perchè legge più formati (djvu e chm soprattutto)
Tranquillo te l'ho spiegato perchè su quel posto con chi mi ha risposto avevo già discusso, chi però ci arriva magari googlando poteva mal interpretare. :D
Della recensione che esiste sui PB in russo è stato riferito che li trattano come divinità scese dal cielo, ma a quanto descrivono non sembra che ci sia nulla di eccezionale.
Riguardo al 903 dovrebbe essere in uscita, ma non subito perchè devono correggere gravi bug del firmware per l'uso col pennino.
Chi ha provato i PB non sembra esserne soddisfatto insomma. :)
Se qualcuno ha coraggio e se lo vuole prendere/lo ha preso, sarebbe cosa buona e giusta che ci racconti come va! :D
ronnydaca
07-11-2010, 23:24
Sto leggendo questa discussione però non capisco una cosa(forse ho saltato qualche pagina), nel sito di amazon uk si può acquistare un kindle 3 wifi senza 3g a 99 sterline, compresa spedizione in italia, cioè poco più di 115 euro, mi conviene approfittare di questo prezzo o pensate che a natale scenda ancora?(ora tolgono 10 sterline, costava 109), o ci sono ebook reader migliori?
Sto leggendo questa discussione però non capisco una cosa(forse ho saltato qualche pagina), nel sito di amazon uk si può acquistare un kindle 3 wifi senza 3g a 99 sterline, compresa spedizione in italia, cioè poco più di 115 euro, mi conviene approfittare di questo prezzo o pensate che a natale scenda ancora?(ora tolgono 10 sterline, costava 109), o ci sono ebook reader migliori?
se vuoi comprare devi prendere da us, non uk.
io devo capire come funziona in caso la garanzia.
ronnydaca
07-11-2010, 23:42
se vuoi comprare devi prendere da us, non uk.
io devo capire come funziona in caso la garanzia.
Ma io sono su amazon uk e sto procedendo all'acquisto(non lo termino ora) in che senso devo comprare da us, se vai qui
http://www.amazon.co.uk/gp/product/B002Y27P46/ref=ord_cart_shr?ie=UTF8&m=A3P5ROKL5A1OLE
C'è scritto chiaramente
Dispatched from and sold by Amazon.co.uk
e la spedizione in italia è gratuita.
Edit:
Hai ragione, completando il checkout mi dice quello che hai detto tu, bella cagata...
cmq non e' che ci sia gran risparmio a prendere da uk rispettoa us.
e' attorno ai 10 euri.
Indiana Joe
08-11-2010, 22:04
cmq non e' che ci sia gran risparmio a prendere da uk rispettoa us.
e' attorno ai 10 euri.
E comunque non si può proprio prenderlo da Amazon.UK! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108230306_lk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108230306_lk.jpg)
ronnydaca
08-11-2010, 22:13
E comunque non si può proprio prenderlo da Amazon.UK! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108230306_lk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108230306_lk.jpg)
Sì, ho letto in seguito...
Ma dici che non c'è gran risparmio, e la dogana?
Viene già calcolata?
PsychoWood
08-11-2010, 22:19
Sembra che il produttore degli attuali schermo eInk usati da Amazon, Sony e compagnia bella abbia annunciato ufficialmente di avere degli schermi a colori pronti (http://www.nytimes.com/2010/11/08/technology/08ink.html?_r=1) per il mercato...
E comunque non si può proprio prenderlo da Amazon.UK! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108230306_lk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108230306_lk.jpg)
non se sei in UK :D. e al momento sono in UK
lobomarunga
09-11-2010, 00:03
Con un Bookeen Orizon è possibile leggere ebook comprati su amazon? Magari convertendoli?
Kharonte85
09-11-2010, 00:30
Sembra che il produttore degli attuali schermo eInk usati da Amazon, Sony e compagnia bella abbia annunciato ufficialmente di avere degli schermi a colori pronti (http://www.nytimes.com/2010/11/08/technology/08ink.html?_r=1) per il mercato...
Me lo immaginavo e ci speravo: next gen a colori :D
drpucico
09-11-2010, 06:44
Con un Bookeen Orizon è possibile leggere ebook comprati su amazon? Magari convertendoli?
Amazon usa un suo formato apposito per il kindle che è un derivato del mobi cui ha messo sopra un suo DRM propietario. questi file non si possono caricare su lettori diversi dal kindle.
qualora amazon venda pdf, mobi od epub, invece, non lo so, ma non mi sembra verosimile (deve favorire il kindle, appunto).
MesserWolf
09-11-2010, 07:22
Sembra che il produttore degli attuali schermo eInk usati da Amazon, Sony e compagnia bella abbia annunciato ufficialmente di avere degli schermi a colori pronti (http://www.nytimes.com/2010/11/08/technology/08ink.html?_r=1) per il mercato...
interessante !
mi chiedo quanto ci metteranno ad errivare sul mercato e a che prezzo (sono appena arrivati i pearl...)
tra l'altro dalle specifiche è identico al pearl, ma in più ha l'abilità di visualizzare fino a 4096 colori
la cosa che cambia è la velocità :
pearl 260 ms
triton 240 - 980 ms
quindi pare sia più lento. nel caso pessimo (presumo con immagini full schermo a colori complesse) ci mette quasi il quadruplo a girare pagina. prendendo un valore medio ci mette il doppio .
Però immagino che col bianco e nero sia veloce tanto quanto il pearl , e questo è davvero buono.
http://www.eink.com/sell_sheets/triton%20sell%20sheet.pdf
http://www.eink.com/sell_sheets/eink_brochure.pdf
spero esca al più presto così magari calano di prezzo gli attuali e reader (quantomeno si svaluterà l'usato.) :D
Dei colori infatti io non sento la minima mancanza ... specie fintanto che sono 4096.
taleboldi
09-11-2010, 08:35
interessante articolo (http://www.engadget.com/2010/11/09/e-ink-shows-off-triton-color-epaper-touts-faster-performance-r/) su engadget che mostra la tecnologia e-ink a colori di Triton e che sembra essere più veloce del 20% di un normale display e-ink in bianco e nero
ciauz
lobomarunga
09-11-2010, 14:38
Amazon usa un suo formato apposito per il kindle che è un derivato del mobi cui ha messo sopra un suo DRM propietario. questi file non si possono caricare su lettori diversi dal kindle.
qualora amazon venda pdf, mobi od epub, invece, non lo so, ma non mi sembra verosimile (deve favorire il kindle, appunto).
Quindi immagino la stessa cosa valga per altri lettori tipo il nook legati ai siti. E quindi, immagino ancora, con il kindle non potrei leggere i libri di Barnes&Nobles.
Quello che mi chiedo, a questo punto: ci saranno modi di convertire i file in un altro formato una volta che li ho comprati su amazon o altri bookstore?
MesserWolf
09-11-2010, 15:05
interessante articolo (http://www.engadget.com/2010/11/09/e-ink-shows-off-triton-color-epaper-touts-faster-performance-r/) su engadget che mostra la tecnologia e-ink a colori di Triton e che sembra essere più veloce del 20% di un normale display e-ink in bianco e nero
ciauz
attenzione :
Both E Ink Triton as well as E Ink Pearl, are both 20% faster than previous generations of E Ink Imaging Film. Whether turning a page, selecting a menu, taking notes, or viewing an animation, Triton's update performance will satisfy today's user-interface product needs. This expands the ePaper experience and display more dynamic content for signage, advertising, or browsing the Internet.
è più veloce rispetto ai vecchi display in bianco e nero.
Non rispetto al pearl ..... e infatti i dati che ho riportato sopra sono presi dai pdf con le specifiche.
taleboldi
09-11-2010, 16:07
ok, mea culpa
letto di corsa e non ho fatto attenzione al tutto
tx, ciauz
Kharonte85
09-11-2010, 16:11
interessante !
mi chiedo quanto ci metteranno ad errivare sul mercato e a che prezzo (sono appena arrivati i pearl...)
tra l'altro dalle specifiche è identico al pearl, ma in più ha l'abilità di visualizzare fino a 4096 colori
la cosa che cambia è la velocità :
pearl 260 ms
triton 240 - 980 ms
quindi pare sia più lento. nel caso pessimo (presumo con immagini full schermo a colori complesse) ci mette quasi il quadruplo a girare pagina. prendendo un valore medio ci mette il doppio .
Però immagino che col bianco e nero sia veloce tanto quanto il pearl , e questo è davvero buono.
http://www.eink.com/sell_sheets/triton%20sell%20sheet.pdf
http://www.eink.com/sell_sheets/eink_brochure.pdf
spero esca al più presto così magari calano di prezzo gli attuali e reader (quantomeno si svaluterà l'usato.) :D
Dei colori infatti io non sento la minima mancanza ... specie fintanto che sono 4096.
Per la tempistica sono disposto ad attendere e di colori a me ne basterebbero 256 :sofico:
Non si possono vedè oggetti da 200e e passa in bianco e nero...almeno l'evidenziatura gialla la voglio :O
luca.321
09-11-2010, 16:33
Ho preso il DX :D
Alla fine ho fatto l'ordine con la consegna in 24h e me lo sono fatto spedire in hotel, e devo dire che ha funzionato ( la consegna :D ).
Allora, il lettore è bellissimo, mille volte meglio di quelli che avevo visto ormai quasi un anno fa a mediaworld.
La qualità dell'immagine è incredibile, quando mi è arrivato pensavo ci fosse l'etichetta con stampate le istruzioni attaccata sullo schermo, invece era proprio la schermata!
Negli USA si può utilizzare anche il browser per internet gratuitamente e va molto bene, chiaramente con tutte le limitazioni del caso. Però per esempio in aeroporto ho potuto controllare la posta senza problemi... Ho acquistato un libro e provato il sistema di whispernet ed è veramente utile e comodo.
La tastiera va bene per situazioni di emergenza o di scrittura decisamente limitate, ma chiaramente non è fatto per scrivere chissà cosa.
L'interfaccia mi pare buona, anche se devo studiarmela ancora un po'.
Una enorme delusione è stata l'assenza del cavo usb nella confezione, così ora mi tocca farmelo spedire, pagando di nuovo la spedizione, chiaramente.
Comunque è veramente bello, sono molto soddisfatto.
Riguardo alla non funzionalità con pdf riporto (preso da altro sito):
PDF Table of Contents is not supported.
The dictionary function is not available.
The text to speech function is not available.
The highlight function is not available.
The annotate function is not available.
Hyperlinks in a PDF are not accessible.
You can't change the font size (although tilting the DX to landscape mode does enlarge the images and text).
You can't zoom in (although tilting the DX to landscape mode does enlarge the images and text).
You can't move the 5-way controller to acess the cursor when viewing a PDF at all.
All PDFs are shown under "Personal Docs", not Books.
You cannot directly download PDF files to the device wirelessly like you can with MOBI; you have to transfer them via USB.
Riguardo alla non funzionalità con pdf riporto (preso da altro sito):
PDF Table of Contents is not supported.
The dictionary function is not available.
The text to speech function is not available.
The highlight function is not available.
The annotate function is not available.
Hyperlinks in a PDF are not accessible.
You can't change the font size (although tilting the DX to landscape mode does enlarge the images and text).
You can't zoom in (although tilting the DX to landscape mode does enlarge the images and text).
You can't move the 5-way controller to acess the cursor when viewing a PDF at all.
All PDFs are shown under "Personal Docs", not Books.
You cannot directly download PDF files to the device wirelessly like you can with MOBI; you have to transfer them via USB.
Onestamente non ho fatto caso a tutte queste cose, però ti posso dire che:
You can't zoom in (although tilting the DX to landscape mode does enlarge the images and text).
You can't move the 5-way controller to acess the cursor when viewing a PDF at all.
All PDFs are shown under "Personal Docs", not Books.
You cannot directly download PDF files to the device wirelessly like you can with MOBI; you have to transfer them via USB.
non sono vere, si possono fare.
drpucico
11-11-2010, 06:49
Quindi immagino la stessa cosa valga per altri lettori tipo il nook legati ai siti. E quindi, immagino ancora, con il kindle non potrei leggere i libri di Barnes&Nobles.
in realtà no. l'unico a far vincoli è amazon-kindle, mentre i libri B&N (che ricordo fuori dagli states non si possono comprare) li puoi leggere su qualsiasi lettore che supporta epub con drm. epub infatti è il formato ISO, cioe' quello "universale", ed Adobe ha lavorato bene imponendo il suo DRM (io preferisco invece i drm tipo watermark, meno invasivi e "valicabili" anche su linux, con l'Adobe devo andare su windows :( ).
sinora ci sono 3 tipi di lettori:
1- i vari kindle, che leggono AZW (il loro formato proprietario specifico di cui dicevo prima, con suo DRM) e ti costringono a comprare solo su amazon
2- praticamente tutti gli altri che leggono mobi od epub con o senza DRM, con un trend che vede in netta prevalenza epub con DRM (es. apple store, B&N e praticamente tutti i nuovi ebookseller italiani). e qua puoi comprare praticamente ovunque
3- rari lettori che leggono di tutto ma SENZA DRM. in pratica delle ciofeche, che trovi a prezzo basso ma di fatto ti costringono a salti mortali via pc per togliere i drm
Quello che mi chiedo, a questo punto: ci saranno modi di convertire i file in un altro formato una volta che li ho comprati su amazon o altri bookstore?
si ci sono, ma non mi pare siano molto legali, e comunque rappresentano una bella rottura per che vuole un'esperienza semplice.
nephtys59
11-11-2010, 20:02
Trovato questo articolo che parla di un firmware "unofficial" per Kindle dalla versione 2 in poi che permette di leggere gli epub:
http://www.pianetaebook.com/2010/11/col-firmware-indie-duokan-potete-leggere-epub-su-kindle-4108
Qualcuno che ha il Kindle ha voglia di provarlo e dirmi come va, magari potrei riconsiderare l'acquisto del Kindle 3, se funziona!!! :)
redshark
11-11-2010, 21:14
Trovato questo articolo che parla di un firmware "unofficial" per Kindle dalla versione 2 in poi che permette di leggere gli epub:
http://www.pianetaebook.com/2010/11/col-firmware-indie-duokan-potete-leggere-epub-su-kindle-4108
Qualcuno che ha il Kindle ha voglia di provarlo e dirmi come va, magari potrei riconsiderare l'acquisto del Kindle 3, se funziona!!! :)
Per quello che può valere la mia opinione io ho comprato questo:
http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1726
ha di suo una memoria da 2 gb espandibili e legge tutti i formati e va da dio:D
nephtys59
11-11-2010, 22:20
Per quello che può valere la mia opinione io ho comprato questo:
http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1726
ha di suo una memoria da 2 gb espandibili e legge tutti i formati e va da dio:D
La qualità degli schermi del Kindle 3 o dell'ultimo Sony è nettamente superiore al tuo, a mio parere. Sono ancora indecisa, ma la mia scelta si limita a questi due modelli.
Sto solo cercando di capire quale sarà la scelta vincente per me.
Sylvester
12-11-2010, 18:55
Se mai uscirà un firmware o un modo comodo per leggere gli epub su Kindle, imho diventa l'acquisto definitivo :O
Io sono sempre convinto che spendere più di 100-150 € per un ebook reader è sprecare soldi (rigorosamente imho :D ).
Comunque, continuo a leggere il cartaceo arretrato, e nel frattempo mi guardo in giro :D
la penso come te, ma sarà dura vedere gli epub si kindle..
PsychoWood
12-11-2010, 19:46
Se mai uscirà un firmware o un modo comodo per leggere gli epub su Kindle, imho diventa l'acquisto definitivo :O
A vedere il video di sopra, a me pare che li legga già, in maniera abbastanza comoda :)
Indiana Joe
12-11-2010, 19:50
Se mai uscirà un firmware o un modo comodo per leggere gli epub su Kindle, imho diventa l'acquisto definitivo :O
Bookish (http://booki.sh/)?
Altrimenti c'è una beta-beta-beta del Duokan OS, ma dicono che per gli ePub sia da migliorare!
:)
Indiana Joe
12-11-2010, 19:54
A vedere il video di sopra, a me pare che li legga già, in maniera abbastanza comoda :)
Kindle NON legge gli ePub di default! :D
PsychoWood
12-11-2010, 20:03
Kindle NON legge gli ePub di default! :D
E chi ha detto di default? ;)
Se mai uscirà un firmware o un modo comodo
Indiana Joe
12-11-2010, 20:49
E chi ha detto di default? ;)
Tipo quello che dicevo io sopra? :D
PsychoWood
12-11-2010, 20:52
Tipo quello che dicevo io sopra? :D
Precisamente, quello linkato un paio di post sopra al tuo :ciapet:
Indiana Joe
12-11-2010, 21:41
Sarebbe interessante provare il Bookish, piuttosto! :D
taleboldi
16-11-2010, 15:09
review (http://www.engadget.com/2010/11/16/nook-color-review/)su engadget del B&N Nook Color
ciauz
PsychoWood
16-11-2010, 15:24
review (http://www.engadget.com/2010/11/16/nook-color-review/)su engadget del B&N Nook Color
Un tablet interessante, non c'è che dire, specie per il prezzo. Ma un tablet, appunto :) (tra l'altro, non ho capito se il touchscreen è capacitivo o resistivo...).
MesserWolf
16-11-2010, 15:29
Io più leggo commenti e review e più sono intrippato con il Sony prs-950 . Solo che:
a) costa
b) è distribuito solo in US
c) vorrei toccare con mano come sono le dimensioni di un 7" prima di comprare alla cieca.
Cmq confido in ebay e nella ripresa dell'euro sul dollaro :D
taleboldi
16-11-2010, 16:14
Un tablet interessante, non c'è che dire, specie per il prezzo. Ma un tablet, appunto :) ...
a me pare una via di mezzo, e cmq non mi pare che su engadget ne siano entusiasti :rolleyes:
ciauz
magilvia
17-11-2010, 15:16
Segnalo che su simplicissimus è uscito il Cybook Orizon: 6" sipix, multitouch, wifi e web browser. Spedizione gratuita.
Mi tenta un casino ma non so se aspettare qualche altra offerta natalizia :D
229€ spedito non è per niente male come prezzo..
Sylvester
17-11-2010, 21:05
Accidenti...ma perchè non scendono sotto la soglia psicologica dei 200€ (la mia soglia psicologica :D )
Accidenti...ma perchè non scendono sotto la soglia psicologica dei 200€ (la mia soglia psicologica :D )
Amazon Kindle 3 149 euro a casa tua
ma l'os "alternativo" per il kindle 3 come funziona? dove posso trovare altre info a riguardo? :stordita:
Qualcuno ha per caso avuto modo di provare il "Sabah ebook Black"?...
pare sia a colori e lo danno per 99€
Io sono un felice possessore di kindle 3 da un paio di mesi, e non mi pento un solo secondo dell'acquisto.
L'unico ostacolo però, e pure bello grosso, è la mancanza di supporto ePub nativo (soprattutto per chi legge in italiano dato che gli ebook degli store italiani hanno solo questo formato... vabbè, alcuni anche il pdf, ma in ambito ebook pdf=male ).
Il problema si può bypassare, però è sempre una rottuta di scatole... vedremo se ad Aprile aprirà Amazon.it... almeno avremo libri in italiano direttamente per kindle :D
Comunque ho provato da mediaworld i Sony touch prs 350 (5") e prs 650 (6")... ottimi a mio modo di vedere.
Ecco, se dovessi scegliere ora lo farei tra kindle 3 e Sony prs :)
Indiana Joe
18-11-2010, 08:09
Il problema si può bypassare, però è sempre una rottuta di scatole... vedremo se ad Aprile aprirà Amazon.it... almeno avremo libri in italiano direttamente per kindle :D
Su alcuni store italiani si trovano già i libri venduti sia in ePub che in Mobi. ;)
@Cridart: il Sabah ha lo schermo lcd. Non è un vero e proprio eBook Reader, ma uno di quei device pseudotablet. :D
Ecco, se dovessi scegliere ora lo farei tra kindle 3 e Sony prs :)
se non fosse che il sony da 6" costa 100€ in più del kindle 3 :D
ma alla fine con calibre gli epub senza drm sono facilmente (e ben) convertibili in mobi per poterli leggere comodamente su kindle con tutte le solite feature (tipo la grandezza del carattere ecc) ?
perchè se il solo sbattimento deve essere il dover passare attraverso calibre..mi prendo il kindle 3 e tanti saluti :D
Kindle3 da amazon.com: Expected to ship in 7 to 9 weeks
NNNOOOOOOOO :cry:
Rik`[;33683955']se non fosse che il sony da 6" costa 100€ in più del kindle 3 :D
ah beh, a livello di prezzo il kindle non si batte :D
Su alcuni store italiani si trovano già i libri venduti sia in ePub che in Mobi. ;)
sul serio? Questo non lo sapevo
Indiana Joe
18-11-2010, 09:56
sul serio? Questo non lo sapevo
Diciamo che quello che cito è un punto di riferimento per gli eBook, è simplicissimo trovarlo!
Vai a darci un'occhiata!
:D
Diciamo che quello che cito è un punto di riferimento per gli eBook, è simplicissimo trovarlo!
Vai a darci un'occhiata!
:D
ah ok:D
credevo avessero solo epub
Rik`[;33684126']ma alla fine con calibre gli epub senza drm sono facilmente (e ben) convertibili in mobi per poterli leggere comodamente su kindle con tutte le solite feature (tipo la grandezza del carattere ecc) ?
perchè se il solo sbattimento deve essere il dover passare attraverso calibre..mi prendo il kindle 3 e tanti saluti :D
per i pochi libri che ho covertito non ho avuto problemi e tutto fila liscio.
Ovviamente erano senza drm all'origine, altrimenti bisogna togliere la protezione non saprei da dove cominciare...
Rik`[;33684271']Kindle3 da amazon.com: Expected to ship in 7 to 9 weeks
NNNOOOOOOOO :cry:
hanno calcolato male le forniture :muro:
Sylvester
18-11-2010, 10:20
Amazon Kindle 3 149 euro a casa tua
Infatti appena ho la conferma che si potranno leggere epub in un futuro, lo prendo istant. Lo sto corteggiando da un pò :D
Rik`[;33684271']Kindle3 da amazon.com: Expected to ship in 7 to 9 weeks
NNNOOOOOOOO :cry:
Buon Natale :O ...ne venderanno a palate a quel prezzo :)
Ma il Kindle 3 legge i mobi :confused: ?
Sylvester
18-11-2010, 10:47
Ovviamente con i mobi si può fare tutto quello che si fa con epub, quindi modifica carattere etc, giusto??
Ovviamente con i mobi si può fare tutto quello che si fa con epub, quindi modifica carattere etc, giusto??
da quello che mi risulta si :)
Kharonte85
18-11-2010, 12:13
Dato che si parla tanto di Kindle magari può interessarvi questa notizia:
Amazon sbarca anche in Italia
Cartelloni pubblicitari "enigmatici" a Roma e Milano
Il sito di e-commerce arriva nel nostro Paese
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_novembre_18/amazon-italia-campagna_6348b4e2-f301-11df-8691-00144f02aabc.shtml
Dato che si parla tanto di Kindle magari può interessarvi questa notizia:
si molto interessante ... il dubbio ora e' comprare subito il kindle su amazon usa o aspettare l'eventuale kindle da amazon it ... ? e scommetto che costera' di piu' :muro:
e' anche vero che francia e germania rimandano al sito usa ... pero' .. si sa mai
MesserWolf
18-11-2010, 12:36
Dato che si parla tanto di Kindle magari può interessarvi questa notizia:
Era ora, anche se li capisco... in italia l'e-commerce sta crescendo più lentamente di paesi come UK, FRancia e Germania.
Siamo un popolo poco propenso all'uso della carta di credito...
MesserWolf
18-11-2010, 12:37
si molto interessante ... il dubbio ora e' comprare subito il kindle su amazon usa o aspettare l'eventuale kindle da amazon it ... ? e scommetto che costera' di piu' :muro:
vedo che in francia amazon.fr, ti fa comprare il kindle cmq dall'america. quindi non cambierà nulla probabilmente da quel punto di vista.
Sylvester
18-11-2010, 13:38
Infatti è assai improbabile che permettano l'acquisto di KIndle in italia, si adegueranno a amazon.fr e .de
La nascita di amazon.it potrebbe essere il punto di svolta per una razionalizzazione del mercato "ebook in italiano"
ma e' una voce? o c'e' qualche certezza sul .it?
Sylvester
18-11-2010, 15:53
La nascita di amazon.it potrebbe essere il punto di svolta per una razionalizzazione del mercato "ebook in italiano"
Potrebbe, ma non ci riporrei tante speranze.
Ma, passando un attimo al discorso ebook, non credete che pagare più di 2-3-4 € un ebook sia da ladri? Cioè per me quello è il limite, forse 5€ per gli ultimi titoli, ma non oltre. Se riuscissero ad abbattere i prezzi (tipo Itunes con le canzoni), darebbe una bella botta all'editoria tradizionale? Non credete?
Cioè, voi fino a quale prezzo siete disposti a spendere per gli ebook?
Sylvester
18-11-2010, 15:54
ma e' una voce? o c'e' qualche certezza sul .it?
La cosa sembra essere quasi certa, a giudicare da quello che scrivono su svariati siti ;)
sopra 8€ secondo me è una ladrata, c'è un abbattimento di costi incredibili tra distribuzione, produzione, materiali ecc..
PsychoWood
18-11-2010, 16:05
Se riuscissero ad abbattere i prezzi (tipo Itunes con le canzoni)
Cioè vendere un album (degli anni '60, per prenderne uno a caso) a 13 Euro in digitale invece che a 15 euro su CD? :D
Direi che ci va di lusso pagare gli ebook quanto costano ora, rispetto alle canzoni :)
Penso che questo sia ancora un periodo di assestamento riguardo i prezzi degli ebook
amazon aveva iniziato con una politica improntata sul prezzo 9,99$ e poi a scendere per libri più datati o di minor richiamo.
Poi credo siano intervenuti gli "agenti" degli scrittori o le case editrici stesse e molti libri sono arrivati a costare 12/15$ se non di più... una scelta folle secondo me.
C'è anche da dire che le case editrici forse cercano anche di non autocannibalizzarsi mettendo gli ebook a prezzi troppo bassi, riducendo così il loro guadagno sul cartaceo... insomma, uno che compra ebook si presuppone che sia un forte lettore (non fosse altro perchè ha speso una discreta cifra per un ebook reader e quindi è fortemente motivato) e che quindi compri molti libri cartacei; per un po' è meglio che costoro continuino a preferire i libri fisici.
Poi vabbè, bisogna che stiano molto attenti a tirarare la corda, altrimenti possono già mettersi in coda dietro le varie Sony Music, EMI, Virgin e compagnia cantante... insomma, la pirateria potrebbe far letteralmente fallire tantissime case editrici, anche di dimensioni notevoli. Magari non domani, ma fra 3/5 anni il mondo editoriale potrebbe essere irriconoscibile, la storia insegna.
ps. per me il prezzo medio "giusto" per un ebook potrebbe essere sui 5/6 euro... magari con punte di 7/9 euro per libri molto lunghi o per novità. Comunque mai e poi mai costare in doppia cifra
Sylvester
18-11-2010, 16:29
Cioè vendere un album (degli anni '60, per prenderne uno a caso) a 13 Euro in digitale invece che a 15 euro su CD? :D
Direi che ci va di lusso pagare gli ebook quanto costano ora, rispetto alle canzoni :)
Vabbè, il mio era un esempio per intendere prezzi leggermente più flessibili :stordita:
In effetti come esempio fa schifo (io stesso odio Apple, Ipod, Itunes :D ).
Sylvester
19-11-2010, 17:03
HWU prova il Sony: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/2627/sony-prs-650-ebook-reader-da-6-e-pannello-e-ink_index.html
Mi piacerebbe sapere se con un ereader è possibile leggere ad esempio dei quotidiani in formato pdf. So che il formato pdf è compatibile ma non so se la resa è buona. Sono un fedelissimo del libro cartaceo, ma se questo fosse possibili magari i quotidiani potrei leggerli su un ereader (risparmiando qualcosina rispetto all'edicola).
PsychoWood
20-11-2010, 14:23
HWU prova il Sony: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/2627/sony-prs-650-ebook-reader-da-6-e-pannello-e-ink_index.html
Visto poco fa al saturn di Torino (8gallery) in promo a 199 Euro. Anche se ho l'impressione che intendessero il 350...
Indiana Joe
20-11-2010, 15:14
Mi piacerebbe sapere se con un ereader è possibile leggere ad esempio dei quotidiani in formato pdf. So che il formato pdf è compatibile ma non so se la resa è buona. Sono un fedelissimo del libro cartaceo, ma se questo fosse possibili magari i quotidiani potrei leggerli su un ereader (risparmiando qualcosina rispetto all'edicola).
Se hai letto un pò del thread, immagino saprai che per una lettura ottimale dei pdf a pagina intera serve un lettore a 9".
Comunque sì, si può se volevi saperlo e ci sono pure abbonamenti disponibili (ad esempio la Stampa, con un'edizione proprio per gli eBook Reader - non solo iPad -).
:)
Ryujimihira
20-11-2010, 17:35
mi chiedevo se regalarmi o meno un kindle 3 questo natale...
ma visto che arriva dagli usa, volevo chiedervi:
-ci si può avvalere del tasso a noi vantaggioso euro-dollaro?
-negi usa hanno standard diversi dei nostri, come lo ricarico qui in italia?
-a quanto ammontano le spese di spedizione?
grazie, qualora vogliate rispondermi ;)
mi chiedevo se regalarmi o meno un kindle 3 questo natale...
ma visto che arriva dagli usa, volevo chiedervi:
-ci si può avvalere del tasso a noi vantaggioso euro-dollaro?
-negi usa hanno standard diversi dei nostri, come lo ricarico qui in italia?
-a quanto ammontano le spese di spedizione?
grazie, qualora vogliate rispondermi ;)
Si, il cambio euro dollaro è ancora conveniente per noi europei.
Quando l'ho ordinato io, tra prezzo del kindle, tasse spedizione e dogana (obbligatoria e da pagare in anticipo ad amazon con una cifra forfettaria, nel caso questa sia maggiore del costo effettivo della dogana amazon rimborsa la differenza, in caso contrario ci guadagna il cliente) mi è venuto a costare in tutto 150 euro.
Si ricarica con un semplice cavo usb (attaccato al pc oppure an un adattatore per la presa a muro, che non viene spedito nella versione international, ma solo in quella per il mercato americano) incluso nella confezione. Il kindle supporta la tensione e il voltaggio italiani.
La brutta notizia è che dall'Italia si può comprare solo il kindle "international" che al momento ha un'attesa di consegna di circa due mesi
Ryujimihira
20-11-2010, 19:15
Si, il cambio euro dollaro è ancora conveniente per noi europei.
Quando l'ho ordinato io, tra prezzo del kindle, tasse spedizione e dogana (obbligatoria e da pagare in anticipo ad amazon con una cifra forfettaria, nel caso questa sia maggiore del costo effettivo della dogana amazon rimborsa la differenza, in caso contrario ci guadagna il cliente) mi è venuto a costare in tutto 150 euro.
Si ricarica con un semplice cavo usb (attaccato al pc oppure an un adattatore per la presa a muro, che non viene spedito nella versione international, ma solo in quella per il mercato americano) incluso nella confezione. Il kindle supporta la tensione e il voltaggio italiani.
La brutta notizia è che dall'Italia si può comprare solo il kindle "international" che al momento ha un'attesa di consegna di circa due mesi
grazie delle info pinopao
si infatti mi usciva l'avviso che sarebbe stato recapitato dopo natale 2010 (addirittura il 22 gennaio 2011!) :cry:
per curiosità, ma voi come pagate? io mi aspettavo l'opzione paypal
se volessi pagare con la postepay? (che è comunque visa)
mi sa che mi tocca aspettare un altro pò per un Kindle, almeno fin tanto che non si decidano a una distribuzione locale... ma poi chissà se i prezzi rimarranno onesti :(
Vai tranquillo con la postepay, è una Visa a tutti gli effetti :)
Sulla distribuzione locale credo ci vorrà ancora un po' di tempo. Finora lo vende solo amazon.com e .uk, gli altri siti amazon (francese, tedesco etcc.) rimandano tutti ad amazon.com
Avevo visto l'ultimo modello della Sony nello shop a Sydney, l'ho potuto provare, ..ed in effetti era molto fico! La possibilità di prendere appunti col pennino, quasi come faresti con un libro su carta stampata, non è affatto male!
Però il costo ... me lo ha impedito. Ho acquistato il Kindle, solo con WiFI senza 3G.
e ne sono moolto felice! Specie con la custodia con luce integrata.
Non leggevo molto prima, ma ora sto leggendo un sacco. Appena preso ho comprato 5 libri (di cui uno gratis) e li sto leggendo tutti. Più, la cosa la trovo molto interessante, il giornale "La Stampa" in abbonamento a poco piu di 20 euro al mese.
La cosa sarà soggettiva, ... ma per quello che ci devo fare io, questo ebook va più che bene! Libri e non fumetti. PDF sì (articoli scientifici) giusto per non portarsi appresso tutti quei fogli! E il costo molto contenuto, cosi mi sento libero di portarlo ovunque e farci attenzione sì, ma se avessi con me un iPad avrei una catena collegata a quello!!!
Non mi serve una convergenza tra le cose. Il cellulare per me è difficile da abbinare a qualcosa di più ingombrante. Il computer è difficile da abbinare a qualcosa di piu piccolo.
e il kindle, è così piccolo e leggero che me lo porto dietro assieme al cellulare o al PC, ... e non mi da aclun fastidio!!
^_^ ottimo acquisto!!
ErodeGrigo
21-11-2010, 10:19
Non posso che essere d'accordo....fino a quando non ci saranno valide alternative.
Natale è alle porte e volendo comprare un ereader per leggere pdf non si può che andare sul Kindle....ma gli altri che fanno? tanti annunci ma niente di concreto da comprare.
Bye.
mi chiedevo se regalarmi o meno un kindle 3 questo natale...
ma visto che arriva dagli usa, volevo chiedervi:
-ci si può avvalere del tasso a noi vantaggioso euro-dollaro?
-negi usa hanno standard diversi dei nostri, come lo ricarico qui in italia?
-a quanto ammontano le spese di spedizione?
grazie, qualora vogliate rispondermi ;)
amazon forse sta per aprire in italia. io con quel tanto aspetterei per vedere se e' vero e se per caso hanno il kindle sul .it..
ieri ho mostrato gli ereader a mia madre..le è presa la scimmia immediata :D
dopo natale prevedo un doppio arrivo in famiglia.. :D
amazon forse sta per aprire in italia. io con quel tanto aspetterei per vedere se e' vero e se per caso hanno il kindle sul .it..
io su questo sono molto scettico... nessun sito "nazionale" di amazon vende il kindle ad eccezione di quelli americano ed inglese :)
poi magari verrò smentito (amazon dovrebbe tenere una conferenza di presentazione di amazon italia martedi prossimo) :D
io su questo sono molto scettico... nessun sito "nazionale" di amazon vende il kindle ad eccezione di quelli americano ed inglese :)
poi magari verrò smentito (amazon dovrebbe tenere una conferenza di presentazione di amazon italia martedi prossimo) :D
il fatto e' che amazon uk spedisce in 2 GIORNI.
amazon us spedice in 2 MESI.
ed e' lo stesso prodotto.
quindi perche' nn creare un mercato europeo per ogni nazione?
poi vabbe', avranno i loro motivi.
PS: come funziona la garanzia da .co.uk? se lo prendo da li (sono in uk adesso) quando torno in italia, come faccio con la garanzia? come funziona?
in realtà anche amazon.com spediva in due giorni in Italia fino alla settimana scorsa... solo che ora sono a corto di lettori e hanno dato la precedenza agli USA e agli UK (che infatti hanno ancora i kindle "in stock"... ma credo non per molto), mentre per il resto del mondo ora non ci sono più lettori in stock.
sul fatto di creare un mercato per ogni nazione, credo che ci si arriverà, è solo che ora come ora la produzione dei kindle non riesce a stare dietro lla richiesta (ho letto in giro che l'azienda produttrice degli schermi e-ink starebbe lavorando a pieno regime e più di questo al momento non è possibile produrre)
per la garanzia credo valga sempre un anno e se ce ne fosse bisogno dovresti spedire il kindle in UK anzichè in USA
per la garanzia credo valga sempre un anno e se ce ne fosse bisogno dovresti spedire il kindle in UK anzichè in USA
ma se si rompe quello comprato da usa. devo rimandare indietro a spese mie?
Ryujimihira
21-11-2010, 14:15
quindi è solo per non sufficienti scorte che dalla vicina Inghilterra non spediscono i kindle in Italia?
ma se si rompe quello comprato da usa. devo rimandare indietro a spese mie?
di preciso non so (ma sicuramente c'è scritto sul sito), ma immagino che se il prodotto è ancora in garanzia le spese siano a carico di amazon
quindi è solo per non sufficienti scorte che dalla vicina Inghilterra non spediscono i kindle in Italia?
questo non lo so, ma immagino che ad amazon abbiano dato la precedenza e privilegiato un mercato anglofono non USA, visto che comunque gli ebook su amazon sono in inglese
Se hai letto un pò del thread, immagino saprai che per una lettura ottimale dei pdf a pagina intera serve un lettore a 9".
Comunque sì, si può se volevi saperlo e ci sono pure abbonamenti disponibili (ad esempio la Stampa, con un'edizione proprio per gli eBook Reader - non solo iPad -).
:)
Ah questa del lettore da 9'' sinceramente non la sapevo.
primesinp
22-11-2010, 04:09
Rik`[;33684126']ma alla fine con calibre gli epub senza drm sono facilmente (e ben) convertibili in mobi per poterli leggere comodamente su kindle con tutte le solite feature (tipo la grandezza del carattere ecc) ?
perchè se il solo sbattimento deve essere il dover passare attraverso calibre..mi prendo il kindle 3 e tanti saluti :D
Ho convertito una decina di ePub in MOBI e finora i risultati sono ottimi.
Ho convertito una decina di ePub in MOBI e finora i risultati sono ottimi.
grazie :)
Ho convertito una decina di ePub in MOBI e finora i risultati sono ottimi.
Ma gli epub con drm ??? :wtf:
Indiana Joe
22-11-2010, 08:29
Ma gli epub con drm ??? :wtf:
Ufficialmente non si può. :)
Ufficialmente non si può. :)
Quindi qualcuno... riesce a farlo in modo... non ufficiale ? :cool:
Sylvester
22-11-2010, 12:01
Sabato sono andato alla Feltrinelli dove ho potuto toccare con mano il Sony.
Davvero bella la sensazione di solidità, si vede che sono ottimi materiali. Però sono sempre più convinto dell'eccesivo costo dei dispositivi.
Dopo Natale al 100x100 mi prendo un KIndle 3 bianco :D (ho appena messo i soldi da parte, e 150€ mi sembra un buon prezzo, forse ancora troppo alto rispetto a quello che ritengo il giusto, ma comunque il minimo sul mercato).
Magari aspetto l'apertura di Amazon.it: magari lo mettono in vendita direttamente in ita (anche se la possibilità sono dell 0,001% )
150 € non è troppo per un ebook reader; credo sia il prezzo giusto
Sylvester
22-11-2010, 13:07
150 € non è troppo per un ebook reader; credo sia il prezzo giusto
Rispetto la tua opinione, ma credo che 100€ sia il prezzo più giusto (intendo per un ebook reader che serva solo a leggere. Il resto, mp3, internet etc non mi interessa). In fondo devono proiettare su uno schermo in bianco e nero delle lettere, nulla di più. Non è richiesta nessuna velleità velocistica del processore, ma solo quello funzionale alla lettura, quindi batteria duratura, possibilità di sottolinerare o prendere appunti veloci :)
Rispetto la tua opinione, ma credo che 100€ sia il prezzo più giusto (intendo per un ebook reader che serva solo a leggere. Il resto, mp3, internet etc non mi interessa). In fondo devono proiettare su uno schermo in bianco e nero delle lettere, nulla di più. Non è richiesta nessuna velleità velocistica del processore, ma solo quello funzionale alla lettura, quindi batteria duratura, possibilità di sottolinerare o prendere appunti veloci :)
sCUSA MA UN LIBRO TI COSTA 20 €; 7 LIBRI IN UN ANNO E FAI GIA A 140 €.
Sai quanti libri ci stanno sul kindle con 4 gb? un infinità
sCUSA MA UN LIBRO TI COSTA 20 €; 7 LIBRI IN UN ANNO E FAI GIA A 140 €.
Sai quanti libri ci stanno sul kindle con 4 gb? un infinità
Aggratis ???:mc:
Aggratis ???:mc:
Tanti libri sono free
BitCity dice che amazon.it aprirà domani e che ":oink: Una novità interessante, poi, sarà la possibilità anche per gli utenti del Bel Paese di comprare il famoso lettore di e-book Kindle, molto diffuso in Usa."
BitCity dice che amazon.it aprirà domani e che ":oink: Una novità interessante, poi, sarà la possibilità anche per gli utenti del Bel Paese di comprare il famoso lettore di e-book Kindle, molto diffuso in Usa."
anche se fosse non prima di 3-4 mesi.
fanno la tastiera italiana?
perche' a noi servono le lettere accentate, o un automatizzazione nella conversione delle lettere con apostrofo ad accentate: e' dovrebbe essere la e di essere. (non ho accentate su questa tastiera :D)
anche se fosse non prima di 3-4 mesi.
fanno la tastiera italiana?
perche' a noi servono le lettere accentate, o un automatizzazione nella conversione delle lettere con apostrofo ad accentate: e' dovrebbe essere la e di essere. (non ho accentate su questa tastiera :D)
Mah,a breve sapremo :D Per quanto riguarda l'e-reader della Onda mi sono rotto le balle di chiedere informazioni via mail,non rispondono mai!!!!E meno male che sono italiani..
Ryujimihira
22-11-2010, 15:22
BitCity dice che amazon.it aprirà domani e che ":oink: Una novità interessante, poi, sarà la possibilità anche per gli utenti del Bel Paese di comprare il famoso lettore di e-book Kindle, molto diffuso in Usa."
sperando che non applichino la formula 1 dollaro = 1 euro :rolleyes:
traffic90
22-11-2010, 15:40
^_^ ottimo acquisto!!
...devo concordare...ordinato il 10 nel pomeriggio, arrivato il 12 mattina...fenomenale, e migliorato rispetto al "2", che avevo avuto modo di provare velocemente. lo schermo è incredibilmente nitido, e puoi leggere per ore, volendo. ho preso questa (http://www.amazon.com/gp/product/B003NE5UWS/ref=s9_al_bw_ir02?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=center-6&pf_rd_r=0S6DSA3EXJQN9YA4JPWY&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1280542602&pf_rd_i=1268192011) custodia, protettiva e comodissima, imho. buone letture!
sperando che non applichino la formula 1 dollaro = 1 euro :rolleyes:
come fa apple :D
se consideri che ti piazza già le tasse e che le SS sono un po' altine il cambio 1:1 già c'è, un lettore che costa 139 dollari tu lo paghi spedizione incluse 148 euro..e mi pare che negli states le spedizioni siano gratis sopra un certo prezzo..
MesserWolf
22-11-2010, 16:08
OT
chissà che per l'inaugurazione amazon non faccia qualche super offerta :fagiano:
Sylvester
22-11-2010, 17:10
OT
chissà che per l'inaugurazione amazon non faccia qualche super offerta :fagiano:
Ho la Postepay ai nastri di partenza. Magari fosse proprio il Kindle :D
sCUSA MA UN LIBRO TI COSTA 20 €; 7 LIBRI IN UN ANNO E FAI GIA A 140 €.
Sai quanti libri ci stanno sul kindle con 4 gb? un infinità
Scusa ma non ha assolutamente senso quello che dici :) :
1) i libri non stanno tutti 20€ . Io per esempio non li pago mai più di una decina di euro, sempre perchè ritengo che la cultura debba essere accessibile a tutti. Vabbè, discorso lungo.
2) se anche costasse 400€, secondo il tuo calcolo in 20 libri li ripagherei (e io li ho letto 20 libri in un anno). Ma 400€ è uno sproposito per un ebook reader. Quindi usare il numero di libri come paragone non regge
3) al lettore devi aggiungere il costo dei libri, che al momento non è propriamente basso. Quindi, tornando al tuo discorso, l'ammortamente non si raggiunge così in fretta.
My 2 cents ;)
3) al lettore devi aggiungere il costo dei libri, che al momento non è propriamente basso. Quindi, tornando al tuo discorso, l'ammortamente non si raggiunge così in fretta.
Questo è l'unico punto secondo me ragionevole...
Per me si è persa un po' la misura di quello che è il costo della tecnologia: oggi tutto quello che è PC o è "tecnologia" deve avere valore tendente a zero, per definizione.
Credo che ci si dimentichi di quando, non troppi anni fa, si pagavano le memorie a 100.000 lire a MB...
Un dispositivo come un ereader, con memoria per immagazzinare i libri e un display che comunque è un dispositivo ad alta tecnologia, se costa 100€ a me pare estremamente economico.
Sarà perchè lavoro con l'elettronica e ho un'idea dei prezzi dei soli componenti "standard", ma per me quel prezzo è basso in termini assoluti.
Quello che sì invece mi pare alto è il prezzo dei libri, perchè o mi vengono a dire che il 90% del costo del libro sono diritti d'autore e quindi, eliminando il prezzo del trasporto, della produzione e del supporto resta solo quello, o altrimenti ci si sta guadagnando parecchio a vedere libri in formato elettronico quasi a prezzo di libro tradizionale.
MesserWolf
22-11-2010, 22:14
Questo è l'unico punto secondo me ragionevole...
Per me si è persa un po' la misura di quello che è il costo della tecnologia: oggi tutto quello che è PC o è "tecnologia" deve avere valore tendente a zero, per definizione.
Credo che ci si dimentichi di quando, non troppi anni fa, si pagavano le memorie a 100.000 lire a MB...
Un dispositivo come un ereader, con memoria per immagazzinare i libri e un display che comunque è un dispositivo ad alta tecnologia, se costa 100€ a me pare estremamente economico.
Sarà perchè lavoro con l'elettronica e ho un'idea dei prezzi dei soli componenti "standard", ma per me quel prezzo è basso in termini assoluti.
Quello che sì invece mi pare alto è il prezzo dei libri, perchè o mi vengono a dire che il 90% del costo del libro sono diritti d'autore e quindi, eliminando il prezzo del trasporto, della produzione e del supporto resta solo quello, o altrimenti ci si sta guadagnando parecchio a vedere libri in formato elettronico quasi a prezzo di libro tradizionale.
quoto.
Per il costo dei libri .... in italia rispetto agli uk (ad esempio) sono cari, poco ma sicuro ... ma :
1) in italia si legge poco
2) per 1 bestseller che fa soldi 99 vendono 3 copie in croce e vanno in perdita. (sparo proporzioni a caso )
primesinp
22-11-2010, 22:48
Rik`[;33724708']se consideri che ti piazza già le tasse e che le SS sono un po' altine il cambio 1:1 già c'è, un lettore che costa 139 dollari tu lo paghi spedizione incluse 148 euro..e mi pare che negli states le spedizioni siano gratis sopra un certo prezzo..
Tipicamente la spedizione ordinaria (con consegna in 5-8 giorni nei 50 stati contigui) e' gratis sopra i $25-$50, dipende dal materiale ordinato.
primesinp
22-11-2010, 22:51
Quello che sì invece mi pare alto è il prezzo dei libri, perchè o mi vengono a dire che il 90% del costo del libro sono diritti d'autore e quindi, eliminando il prezzo del trasporto, della produzione e del supporto resta solo quello, o altrimenti ci si sta guadagnando parecchio a vedere libri in formato elettronico quasi a prezzo di libro tradizionale.
Concordo. Sui libri "scientifici" tipo i manuali usati nei corsi universitari editi da grandi case editrici (i.e., non la copisteria universitaria), l'autore prende meno del 5% del prezzo di copertina. Magari le ultime uscite viaggiano piu' alte, ma dubito che l'autore prenda piu' del 30% del prezzo di copertina.
Indiana Joe
23-11-2010, 06:21
Niente Kindle e eBook per ora su Amazon.it (http://www.amazon.it)! :(
nephtys59
23-11-2010, 06:54
Niente Kindle e eBook per ora su Amazon.it (http://www.amazon.it)! :(
gia' .... *SOB*
nephtys59
23-11-2010, 11:56
ASUS EEE NOTE A800
http://notebookitalia.it/asus-eee-note-ea800-caratteristiche-tecniche-ufficiali-9917
non male ... anche se lo schermo non e' e-ink ...
P.S.: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=IrZFXz2AcdRvL7L6
Kharonte85
23-11-2010, 22:16
http://www.tomshw.it/cont/news/l-asus-eee-note-ea800-e-ufficiale-e-che-schermo/28228/1.html
Sulla carta questo dispositivo (ASUS EEE NOTE A800) mi convince...sarà troppo sperare in un prezzo umano? :stordita: 500e se li possono allegramente sognare...:fagiano:
PS: ho provato dal vivo il sony prs 650, a sensazione è quello che mi ha convinto più di tutti ma non abbastanza da fare il grande passo, e poi mi sa che ho bisogno di qualcosa con lo schermo più grande...
Indiana Joe
24-11-2010, 07:32
A breve uscirà l'Asus DR900 (http://antoniotombolini.simplicissimus.it/2010/10/e-intanto-asus-a-taiwan.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+simplicissimus%2Fnew+%28Simplicissimus%29&utm_content=Google+International) però, e il prezzo dicono che sia - relativamente - umano (sotto i 350€). :)
A breve uscirà l'Asus DR900 (http://antoniotombolini.simplicissimus.it/2010/10/e-intanto-asus-a-taiwan.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+simplicissimus%2Fnew+%28Simplicissimus%29&utm_content=Google+International) però, e il prezzo dicono che sia - relativamente - umano (sotto i 350€). :)
Ho letto che uscirà per Natale a 319€.Può essere?
Indiana Joe
24-11-2010, 19:04
Ho letto che uscirà per Natale a 319€.Può essere?
Sì circa, a me i gestori di un noto sito di eBook hanno detto che uscirà adesso, a fine novembre. ;)
Personalmente sono curioso, un'alternativa con garanzia italiana al Kindle DX (vabbè che ora che c'è Amazon.it non ci dovrebbero essere grossi problemi di gestione anche per quest'ultimo!).
Vedremo! :)
Sì circa, a me i gestori di un noto sito di eBook hanno detto che uscirà adesso, a fine novembre. ;)
Personalmente sono curioso, un'alternativa con garanzia italiana al Kindle DX (vabbè che ora che c'è Amazon.it non ci dovrebbero essere grossi problemi di gestione anche per quest'ultimo!).
Vedremo! :)
MMhh,questo non lo so,il sito italiano non vende Kindle e temo che per la garanzia vada spedito in Usa.Comunque,per me,sempre meglio la garanzia italiana,in modo che lo riporto al venditore e ci pensa lui.Mi ispira assai,ha anche la porta per la memory card.Lo terrò d'occhio :D
Indiana Joe
24-11-2010, 19:28
Bisognerebbe chiedere riguardo al Kindle, ormai li sto tartassando di domande e sono sia velocissimi, sia molto cortesi, sia molto chiari (stranamente! :rolleyes: ), chiedo ancora. :D
Indiana Joe
25-11-2010, 07:16
MMhh,questo non lo so,il sito italiano non vende Kindle e temo che per la garanzia vada spedito in Usa.Comunque,per me,sempre meglio la garanzia italiana,in modo che lo riporto al venditore e ci pensa lui.Mi ispira assai,ha anche la porta per la memory card.Lo terrò d'occhio :D
Infatti, avevi ragione:
Se il suo Kindle è stato acquistato tramite Amazon.com dovrà, in caso di necessità, rimandarlo negli Stati Uniti.
:(
Santomarco
25-11-2010, 08:57
Salve a tutti,
Ho trovato in un negozio un offerta su un ebook reader della mediacom (m-ebook , mediacom e60 ) al prezzo di 95 euro circa (al posto dei 199€ )
Lo vorrei acquistare per fare un regalo a mia madre... cosa ne pensate? a quel prezzo si trova qualcosa di meglio?
Ps. l'ebook è di 6", 4 tonalità di colori, 600x800 risoluzione, tecnologia e-ink, memoria da 2gb integrata espandibile con sd ( max 16gb)... ma non non dovrebbe leggere gli ePub...
Indiana Joe
25-11-2010, 09:30
Salve a tutti,
Ho trovato in un negozio un offerta su un ebook reader della mediacom (m-ebook , mediacom e60 ) al prezzo di 95 euro circa (al posto dei 199€ )
Lo vorrei acquistare per fare un regalo a mia madre... cosa ne pensate? a quel prezzo si trova qualcosa di meglio?
Ps. l'ebook è di 6", 4 tonalità di colori, 600x800 risoluzione, tecnologia e-ink, memoria da 2gb integrata espandibile con sd ( max 16gb)... ma non non dovrebbe leggere gli ePub...
Non li legge, quindi lascia perdere.
A quel prezzo non si trova niente di decente, dovresti aumentare il budget di almeno una cinquantina di € (potresti prendere ad esempio il Kindle che spedito sta sui 140€ circa, quello senza il 3G). :)
MesserWolf
25-11-2010, 10:07
Salve a tutti,
Ho trovato in un negozio un offerta su un ebook reader della mediacom (m-ebook , mediacom e60 ) al prezzo di 95 euro circa (al posto dei 199€ )
Lo vorrei acquistare per fare un regalo a mia madre... cosa ne pensate? a quel prezzo si trova qualcosa di meglio?
Ps. l'ebook è di 6", 4 tonalità di colori, 600x800 risoluzione, tecnologia e-ink, memoria da 2gb integrata espandibile con sd ( max 16gb)... ma non non dovrebbe leggere gli ePub...
http://forum.simplicissimus.it/altro/mediacom-jerry-book-e60/
a 99€ onestamente è un fair price. (dicono li legga gli epub, anche se immagino senza DRM)
Io consiglierei il kindle 3 a 150€ circa dagli US, ma se lo ordini ora ti arriva a fine Gennaio :/
Se lo prendi mettiti nell'ottica che è un prodotto mediocre cmq, vale giusto i 99€, non stai facendo l'affare.
Santomarco
25-11-2010, 11:11
Non li legge, quindi lascia perdere.
A quel prezzo non si trova niente di decente, dovresti aumentare il budget di almeno una cinquantina di € (potresti prendere ad esempio il Kindle che spedito sta sui 140€ circa, quello senza il 3G). :)
ma gli ebook da acquistare sui negozi on line si trovano solo in formato epub?
http://forum.simplicissimus.it/altro/mediacom-jerry-book-e60/
a 99€ onestamente è un fair price. (dicono li legga gli epub, anche se immagino senza DRM)
Io consiglierei il kindle 3 a 150€ circa dagli US, ma se lo ordini ora ti arriva a fine Gennaio :/
Se lo prendi mettiti nell'ottica che è un prodotto mediocre cmq, vale giusto i 99€, non stai facendo l'affare.
quindi, se acquisto dei libri in formato pdf ( si trovano? ) dovrebbe leggerli tutti ?
Io Volevo regalare questo èbook reader a mia madre per natale... ma mia madre non vuole che spenda troppi soldi per lei, in quanto non sa neanche se si trova bene con un marchingegno del genere :stordita:
Infatti, avevi ragione:
:(
Azz..beh però ti hanno risposto.Quelli della Onda invece mi ignorano.Tengo l'Asus in pole position! :D
poffarbacco
25-11-2010, 15:01
Ragazzi mi trovo in Inghilterra e vorrei prendere il Kindle a 109 sterline (quello senza i 3g). Volevo sapere se poi una volta tornato in Italia posso farci qualcosa, se si trova roba in italiano su amazon.uk e se almeno il kindle legge i pdf (e' possibile caricarli da un pc, e come?). Grazie mille :)
Indiana Joe
25-11-2010, 16:26
a 99€ onestamente è un fair price. (dicono li legga gli epub, anche se immagino senza DRM)
Io consiglierei il kindle 3 a 150€ circa dagli US, ma se lo ordini ora ti arriva a fine Gennaio :/
Se lo prendi mettiti nell'ottica che è un prodotto mediocre cmq, vale giusto i 99€, non stai facendo l'affare.
Ah, già, vero sembra li legga in qualche modo. :D
Comunque Santomarco ti sei letto la discussione?
L'ePub è lo standard come file per i libri digitali (il Kindle ha il suo formato proprietario, ma si converte facilmente ePub > Mobi con Calibre).
Ti consiglierei però l'acquisto di un lettore che legga gli ePub con DRM Adobe (visto che molti editori purtroppo usano questo sistema per "proteggere" i loro libri).
Per leggere discretamente i pdf senza nessun problema (ovvero niente landscape, ingrandimenti e roba varia) ci vuole almeno un lettore da 9".
Se vuoi fare un regalo a tua madre ricordati che per queste cose non vale molto il detto "chi meno spende, più spende".
Ovvero il minimo per un eBook Reader buono è 150€ a mio avviso.
Al di sotto (a meno di offerte dei maggiori produttori di eBook, sia ovvio) non penso ci sia niente di buono: si trovano gli OEM cinesi rimarchiati (poi dipende cosa va bene ad ognuno, sia chiaro) come il Jerrybook.
La questione è: tu non pensi di poterne usufruire?
Perchè solo tua madre e tu no?
Spendi un pò di più e fai un regalo anche a te. :)
Ragazzi mi trovo in Inghilterra e vorrei prendere il Kindle a 109 sterline (quello senza i 3g). Volevo sapere se poi una volta tornato in Italia posso farci qualcosa, se si trova roba in italiano su amazon.uk e se almeno il kindle legge i pdf (e' possibile caricarli da un pc, e come?). Grazie mille :)
C'è Amazon.it che pubblicherà a breve libri digitali in italiano, altrimenti lo store di Simplicissimus è fornito di titoli in formato Mobi.
Poi si trovano molti classici in formato mobi.
Il Kindle legge i pdf, ma con tutti i problemi annessi alla lettura su 6" sopra citati.
Magari datevi un'occhiata a qualche pagina indietro, questi sono argomenti ricorrenti e vi chiarirete molte idee! ;)
@Teo: L'Onda mi sa che è già scomparsa tra i flutti, doveva uscire ancora a fine ottobre il loro Reader.
Attendiamo l'Asus.
Santomarco
25-11-2010, 18:33
Ah, già, vero sembra li legga in qualche modo. :D
Comunque Santomarco ti sei letto la discussione?
L'ePub è lo standard come file per i libri digitali (il Kindle ha il suo formato proprietario, ma si converte facilmente ePub > Mobi con Calibre).
Ti consiglierei però l'acquisto di un lettore che legga gli ePub con DRM Adobe (visto che molti editori purtroppo usano questo sistema per "proteggere" i loro libri).
Per leggere discretamente i pdf senza nessun problema (ovvero niente landscape, ingrandimenti e roba varia) ci vuole almeno un lettore da 9".
Se vuoi fare un regalo a tua madre ricordati che per queste cose non vale molto il detto "chi meno spende, più spende".
Ovvero il minimo per un eBook Reader buono è 150€ a mio avviso.
Al di sotto (a meno di offerte dei maggiori produttori di eBook, sia ovvio) non penso ci sia niente di buono: si trovano gli OEM cinesi rimarchiati (poi dipende cosa va bene ad ognuno, sia chiaro) come il Jerrybook.
La questione è: tu non pensi di poterne usufruire?
Perchè solo tua madre e tu no?
Spendi un pò di più e fai un regalo anche a te. :)
Eh.. io studio a Modena e la mia famiglia vive in prov. di Lecce... quindi se lo compro lo userebbe solamente lei ( ora usa il MIO pc fisso che ho lasciato a casa per usarlo come un ebook reader!!! ).
Cmq i libri acquistati dai siti web non si possono convertire in pdf per poterli leggere dal quel lettore?
Io non sto certamente dicendo che questo ebook reader è il migliore in circolazione :cool: e so che il 99,9periodico% delle volte vale il detto "chi piu' spende meno spende..."
A mia madre in poche parole servirebbe un dispositivo per leggersi romanzetti , libri di vampiri e roba varia (quindi solo testo).. e soprattutto mi ha vietato categoricamente di spendere troppo...
PS. cmq ho un buono del 10% su un prodotto della mw da usare entro la fine di sto mese.... c'è qualche reader migliore di questo mediacom ( con un prezzo simile) alla mediaworld?
Indiana Joe
25-11-2010, 18:53
Il problema non è la conversione ma il famoso paradigma che cito a memoria:
PDF (soprattutto se solo testo, dato che non ha senso leggere solo testo in pdf quando c'è il più comodo formato ePub - o Mobi se hai il Kindle) = Male (per spiegazioni fatti un giro per la discussione!).
Al Mediaworld hanno l'Opus a 179€ (161€ con il tuo buono sconto), al prezzo più basso. Sarebbe ottimo per tua madre!
Ma piuttosto procurale un Kindle se non vuoi spendere molto. ;)
Hai un breve pm.
MesserWolf
25-11-2010, 19:09
cmq nel caso di pdf di solo testo, si riesce a leggere senza problemi lo stesso . Diciamo che dipende maggiormente dal lettore come è il risultato finale.
Epub è più diffuso e flessibile .
no perchè dicendo pdf = male uno si aspetta un disastro .... mentre non è così.
miriddin
25-11-2010, 19:29
cmq nel caso di pdf di solo testo, si riesce a leggere senza problemi lo stesso . Diciamo che dipende maggiormente dal lettore come è il risultato finale.
Epub è più diffuso e flessibile .
no perchè dicendo pdf = male uno si aspetta un disastro .... mentre non è così.
Quoto! Non sempre è comodo mettersi a convertire tutto ed un lettore di qualità permette la perfetta fruizione di testi in pdf; sarebbe meglio dire che i pdf tecnici o comunque composti di testo e immagini o su due colonne vengono resi molto male.
Per la sola lettura di libri il formato PDF è perfettamente fruibile sui lettori di qualità.
primesinp
26-11-2010, 05:48
Quoto! Non sempre è comodo mettersi a convertire tutto ed un lettore di qualità permette la perfetta fruizione di testi in pdf; sarebbe meglio dire che i pdf tecnici o comunque composti di testo e immagini o su due colonne vengono resi molto male.
Per la sola lettura di libri il formato PDF è perfettamente fruibile sui lettori di qualità.
Io ho il kindle 3 da 6 pollici, per i PDF su due colonne si puo' usare BRISS per convertire il PDF originale in una sequenza di colonne "singole" in modo da poterle visualizzare decentemente in modalita' landscape. Chiaro che col DX da 9.7 pollici e' tutta un'altra cosa.
primesinp
26-11-2010, 05:54
Ragazzi mi trovo in Inghilterra e vorrei prendere il Kindle a 109 sterline (quello senza i 3g). Volevo sapere se poi una volta tornato in Italia posso farci qualcosa, se si trova roba in italiano su amazon.uk e se almeno il kindle legge i pdf (e' possibile caricarli da un pc, e come?). Grazie mille :)
Immagino che il nuovo sito italiano di Amazon iniziera' a vendere libri in formato kindle. Poi qualcosina si trova di libri italiani su Amazon UK o US, ma veramente poca roba. Tuttavia puoi sempre scaricare ebook gratis (per quelle opere i cui diritti d'autore sono cessati) da siti come Project Gutenberg. Infine, si', legge i PDF (e lo fa egregiamente, come scrissi in qualche post precedente), il solo limite e' la ridotta dimensione dello schermo. Se ti adatti a "convertire" un po' di PDF con software tipo soPDF o BRISS, puoi ottenere risultati migliori. Tuttavia, se pensi di usare in maniera continuativa i PDF, forse ti conviene prendere il Kindle DX da 9.7 pollici.
primesinp
26-11-2010, 05:59
Magari datevi un'occhiata a qualche pagina indietro, questi sono argomenti ricorrenti e vi chiarirete molte idee! ;)
Infatti. Sono l'unico che trova questo thread un po' confusionario e difficile da seguire?
Indiana Joe
26-11-2010, 06:26
Sinceramente ribadisco sempre la maggiore comodità a leggere in ePub.
Poi l'ho scritto, se uno vuole ci legge, bisognerebbe però prendere almeno un lettore che supporti almeno il landscape senza reflow del pdf stesso.
Infatti. Sono l'unico che trova questo thread un po' confusionario e difficile da seguire?
Sarebbe da chiedere al nostro Amministratore uno spazio apposito dove aprire più thread su temi inerenti a eBook Reader che non vadano a disturbare molto la sezione in cui ci si trova.
Io ho chiesto tempo fa e mi ha detto che ci stava pensando.
Si potrebbe rinnovare la richiesta. ;)
MesserWolf
26-11-2010, 08:32
http://online.wsj.com/article/SB10001424052748703730304575632654146880096.html?mod=rss_whats_news_us_business&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+wsj%2Fxml%2Frss%2F3_7014+%28WSJ.com%3A+US+Business%29&utm_content=Google+International
molto interessante ... in effetti potrebbe essere il futuro, peccato solo che cose del genere vadano bene per ipad e simile e non per i normali e-reader :/ (e-ink per ora == no video, solo roba statica )
Aegon_the_Dragon
26-11-2010, 09:10
avete sentito parlare di questo?
http://www.netbooknews.it/ebook-reader-jwd-pmp-7100-test-foto-video/
Indiana Joe
26-11-2010, 10:40
avete sentito parlare di questo?
http://www.netbooknews.it/ebook-reader-jwd-pmp-7100-test-foto-video/
E' comunque un LCD retroilluminato.
Se ne parlava qualche pagina fa! ;)
MesserWolf
26-11-2010, 10:49
avete sentito parlare di questo?
http://www.netbooknews.it/ebook-reader-jwd-pmp-7100-test-foto-video/
L'unica cosa per cui lo vedrei bene è come lettore per fumetti portatile .
Per leggere su lcd uso il cellulare. Ormai sia per iphone che per Android c'è un numero di programmi che permettono di leggere .
su iphone c'è stanza che è davvero ottimo sotto tutti i punti di vista.
Ryujimihira
26-11-2010, 13:29
avete sentito parlare di questo?
http://www.netbooknews.it/ebook-reader-jwd-pmp-7100-test-foto-video/
io quasi quasi ci farei un pensierino :D
qualcuno lo ha già provato?
Indiana Joe
26-11-2010, 13:55
io quasi quasi ci farei un pensierino :D
qualcuno lo ha già provato?
Non in queste lande e non posso dire oltre o vado fuori regolamento, mi sa. :D
Googla e troverai! ;)
oddio a 59€ sarebbe da prendere al volo..mi tolgo lo sfizio con poco..
ma efox-shop spedisce dalla cina?
Ryujimihira
26-11-2010, 14:32
sulla baia ho trovato la solita cineseria, ma ad un prezzo interessante per le caratteristiche proposte:
CVGY-PC06-2GEN
Funzione primaria: Internet Tablet Android
Schermo: 7 pollici touchscreen LCD
Tipo di schermo: resistivo
Risoluzione dello schermo: 800 * 480
Processore: WM8505 + (400MHz)
Memoria interna / ROM: 2 GB
Memoria esterna: Micro SD Card fino a 8GB (non incluse)
USB Flash Drive Support: Sì, fino a 8GB
Memoria / RAM: 256MB DDR
Tipo di batteria: polimeri di litio-ion (7,4 V)
Capacità batteria: 1500 mAh (4-5 ore di utilizzo costante)
Speaker: Built-in 2W
Mic: Built-in microfono ad alta sensibilità
Interfaccia wireless: WiFi 802.11b / g
Camera
Risoluzione Foto: 480 x 640
Formato: JPG
Videocamera:
Risoluzione video: 240 x 320
FPS Video: 8
Formato: 3GP
Software
Sistema operativo: Android 1.6
Immagini: JPG, GIF, BMP, PNG
Audio: WWMA, MP3, WAV, AAC
Video: 3GP, MPEG4, H.263, H.264 (molti altri possono essere supportati da software di terze parti!)
Lettore: TXT
Lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, greco, cinese (tradizionale + semplificato), coreano, giapponese, italiano, russo, portoghese, polacco, norvegese, ceco, danese, olandese, turco, svedese
Dimensioni (L * W * D): 190mm * 120mm * 10,5 millimetri
attorno ai 100 euro, spedizione compresa
dite che ne vale la pena?
MesserWolf
26-11-2010, 15:05
sulla baia ho trovato la solita cineseria, ma ad un prezzo interessante per le caratteristiche proposte:
CVGY-PC06-2GEN
Funzione primaria: Internet Tablet Android
Schermo: 7 pollici touchscreen LCD
Tipo di schermo: resistivo
Risoluzione dello schermo: 800 * 480
Processore: WM8505 + (400MHz)
Memoria interna / ROM: 2 GB
Memoria esterna: Micro SD Card fino a 8GB (non incluse)
USB Flash Drive Support: Sì, fino a 8GB
Memoria / RAM: 256MB DDR
Tipo di batteria: polimeri di litio-ion (7,4 V)
Capacità batteria: 1500 mAh (4-5 ore di utilizzo costante)
Speaker: Built-in 2W
Mic: Built-in microfono ad alta sensibilità
Interfaccia wireless: WiFi 802.11b / g
Camera
Risoluzione Foto: 480 x 640
Formato: JPG
Videocamera:
Risoluzione video: 240 x 320
FPS Video: 8
Formato: 3GP
Software
Sistema operativo: Android 1.6
Immagini: JPG, GIF, BMP, PNG
Audio: WWMA, MP3, WAV, AAC
Video: 3GP, MPEG4, H.263, H.264 (molti altri possono essere supportati da software di terze parti!)
Lettore: TXT
Lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, greco, cinese (tradizionale + semplificato), coreano, giapponese, italiano, russo, portoghese, polacco, norvegese, ceco, danese, olandese, turco, svedese
Dimensioni (L * W * D): 190mm * 120mm * 10,5 millimetri
attorno ai 100 euro, spedizione compresa
dite che ne vale la pena?
Secondo te ?
cmq ha le stesse caratteristiche di un dispositivo recensito da ars tecnica:
http://arstechnica.com/gadgets/reviews/2010/11/worst-gadget-ever-ars-reviews-a-99-android-tablet.ars
Per me no, un oggetto con 4 ore dichiarate di autonomia non ti serve per leggere. A parte il discorso LCD etc etc...
MesserWolf
26-11-2010, 16:21
Per me no, un oggetto con 4 ore dichiarate di autonomia non ti serve per leggere. A parte il discorso LCD etc etc...
se leggi la recensione (ed è lo stesso coso visto che le caratteristiche sono identiche al 100% ...), si capisce che non serve proprio a nulla.
Ryujimihira
26-11-2010, 18:37
lol, un incubo :eek:
comunque nella review si citavano valide alternative, che oltre al kindle, si faceva menzione anche del Barnes & Noble Nook
di che si tratta? di un clone del kindle?
MesserWolf
26-11-2010, 18:57
lol, un incubo :eek:
comunque nella review si citavano valide alternative, che oltre al kindle, si faceva menzione anche del Barnes & Noble Nook
di che si tratta? di un clone del kindle?
cerca nel 3d o su google e trovi tutto quello che vuoi sul Nook
Santomarco
27-11-2010, 15:46
alla fine mia madre ha comprato quell'ebook reader della mediacom ( 94,90€, il modello e60)... fra qualche giorno vi faccio sapere come si trova ( se vi interessa)...
ma, amzon ora spedisce in un giorno solo?
o almeno cosi' dice a me il .com
Indiana Joe
27-11-2010, 16:33
ma, amzon ora spedisce in un giorno solo?
o almeno cosi' dice a me il .com
Dipende per dove.
Per il Kindle wifi ad esempio c'è scritto "Expected to ship in 7 to 9 weeks." per l'Italia.
Mentre per gli USA non c'è nessun problema.
Dipende per dove.
Per il Kindle wifi ad esempio c'è scritto "Expected to ship in 7 to 9 weeks." per l'Italia.
Mentre per gli USA non c'è nessun problema.
forse il trucco e' li :D
chi ha il kindle, che custiodia ha comperato?
giancarlo91
28-11-2010, 00:49
ragazzi onestamente nn ci stò capendo moltissimo...
mi interesserebbe un ebook per leggere fumetti (stile giapponese) e libri in generale.
i libri vanno acquistati per forza dagli store oppure possono essere messi anche da pc? quale mi consigliate in generale senza spendere un patrimonio?
ErodeGrigo
28-11-2010, 09:42
ragazzi onestamente nn ci stò capendo moltissimo...
mi interesserebbe un ebook per leggere fumetti (stile giapponese) e libri in generale.
i libri vanno acquistati per forza dagli store oppure possono essere messi anche da pc? quale mi consigliate in generale senza spendere un patrimonio?
Per i fumetti c'è un app dell'ipad che te li fa leggere riquadro per riquadro....
Per i libri in generale l'ipad è sconsigliato per lo schermo lcd.
Cosa devi leggere?
A - libri tecnico/scientifici con molti disegni/grafici o su doppia colonna?....allora dovresri prendere un ereader da 9° in sù...per ora solo il Kindle
B - libri di narrativa e/o amore e/o fantascienza e/o quello che vuoi? allora va bene anche un ereader da 6°...prendi quello che vuoi compatibilmente con il tuo budget.
I libri non vanno per forza acquistati, se li hai in pdf con calibre in generale li puoi convertire nel formato supportato dal tuo ereader altrimenti te li leggi direttamente in pdf (con la problematica del reflow ovviamente)....tutti gli ereader prevedono la possibilità di collegamento diretto al pc o hanno una memoria che può essere gestita tramite il pc.
Bye
giancarlo91
28-11-2010, 10:11
mi servirebbe anche per libri tecnico scientifici...ok allora mi tocca aspettare che ne escano altri...grazie mille per le info
Indiana Joe
28-11-2010, 10:22
ragazzi onestamente nn ci stò capendo moltissimo...
mi interesserebbe un ebook per leggere fumetti (stile giapponese) e libri in generale.
i libri vanno acquistati per forza dagli store oppure possono essere messi anche da pc? quale mi consigliate in generale senza spendere un patrimonio?
Intanto che fumetti?
Manga? Fumetti stile Marvel? O fumetti come i Bonelli?
E lo stesso per i libri.
Lascia perdere l'iPad che non è un eBook Reader, ma un tablet, stanca gli occhi!
Per le indicazioni riguardo le dimensioni con ErodeGrigo.
Riguardo ai device diciamo che per indicazioni sul modello in linea di massima direi:
- 6": Kindle (150€ circa spedito dagli USA) o Cybook Gen3 (190€)
- oltre gli 8": Kindle DX (350€ circa spedito dagli USA) o aspettare l'Asus DR900 (dicono che costi sui 320€).
Ti faccio un appunto: i libri li puoi acquistare negli store, ma se ci accedi dal pc i libri li scarichi su pc e poi li trasferisci sul device. Non devi comprare nulla "per forza"!
Comunque per i fumetti c'è questo programma: Comics2Reader (http://mmsoft.info/?page_id=64), per ora io non l'ho mai testato, ma dovrebbe funzionare bene.
:)
chi ha il kindle, che custiodia ha comperato?
Nessuna, costano troppo. Fatta fare da mia mamma!
chi ha il kindle, che custiodia ha comperato?
Io ho preso questa. perfetta
EDIT
Ti arriva in 5 giorni
MesserWolf
28-11-2010, 13:58
Intanto che fumetti?
Manga? Fumetti stile Marvel? O fumetti come i Bonelli?
E lo stesso per i libri.
Lascia perdere l'iPad che non è un eBook Reader, ma un tablet, stanca gli occhi!
Per le indicazioni riguardo le dimensioni con ErodeGrigo.
Riguardo ai device diciamo che per indicazioni sul modello in linea di massima direi:
- 6": Kindle (150€ circa spedito dagli USA) o Cybook Gen3 (190€)
- oltre gli 8": Kindle DX (350€ circa spedito dagli USA) o aspettare l'Asus DR900 (dicono che costi sui 320€).
Ti faccio un appunto: i libri li puoi acquistare negli store, ma se ci accedi dal pc i libri li scarichi su pc e poi li trasferisci sul device. Non devi comprare nulla "per forza"!
Comunque per i fumetti c'è questo programma: Comics2Reader (http://mmsoft.info/?page_id=64), per ora io non l'ho mai testato, ma dovrebbe funzionare bene.
:)
stile giapponese non possono essere che manga
Io ho preso questa. perfetta
EDIT
Ti arriva in 5 giorni
I link ad aste sono vietati ;)
Indiana Joe
28-11-2010, 15:45
stile giapponese non possono essere che manga
Potrebbe anche leggere non solo quelli. Magari diceva stile giapponese per indicare fumetti di ridotte dimensioni (tipo anche i Bonelli) a differenza dei comics americani! :D
Poi sui 6" dicono che i manga non si leggono male. ;)
PsychoWood
28-11-2010, 17:23
Potrebbe anche leggere non solo quelli. Magari diceva stile giapponese per indicare fumetti di ridotte dimensioni (tipo anche i Bonelli) a differenza dei comics americani! :D
I Bonelli sono ben diversi manga (a parte edizioni particolari), sia come dimensioni che come proporzioni...
giancarlo91
28-11-2010, 17:32
per la cronaca mi riferivo ai manga :D
ce ne sono a migliaia in giro di questi ebook reader...nn so cosa scegliere...e cmq moltissimi hanno prezzi davvero folli, almeno secondo me
@ MesserWolf ecco già mi hai chiarito un pò le idee :)
Indiana Joe
28-11-2010, 17:33
I Bonelli sono ben diversi manga (a parte edizioni particolari), sia come dimensioni che come proporzioni...
Ho scritto ridotte dimensioni, metti a confronto un Tex, un Wolverine e un manga.
Rispetto ai comics (Wolverine) il Tex e il manga hanno ridotte dimensioni.
Anche un Topolino ha ridotte dimensioni!
E comunque anche nel mondo dei fumetti nipponici ci sono formati diversi.
Io al momento non ho tempo di provare, ma se c'è qualche possessore di 6" libero di impegni, potrebbe essere un buon test da fare (intendo Bonelli&Co. e Manga). ;)
Indiana Joe
28-11-2010, 17:50
per la cronaca mi riferivo ai manga :D
ce ne sono a migliaia in giro di questi ebook reader...nn so cosa scegliere...e cmq moltissimi hanno prezzi davvero folli, almeno secondo me
@ Indiana Joe ecco già mi hai chiarito un pò le idee :)
Fixed :D
primesinp
28-11-2010, 19:49
chi ha il kindle, che custiodia ha comperato?
Gizmo Dorks Zipper Sleeve Case a $10 circa (sono negli USA).
Secondo me non vale la pena prendere le custodie pensate per lasciarci dentro il kindle durante l'uso, pesano troppo e sono scomode. Di qui la scelta di un sleeve case.
primesinp
28-11-2010, 19:56
mi servirebbe anche per libri tecnico scientifici...ok allora mi tocca aspettare che ne escano altri...grazie mille per le info
Al momento non c'e' nulla in circolazione che sia un sostituto decente di un libro di quel tipo. Innanzitutto devi per forza andare su un 9" se vuoi essere in grado di leggere PDF/DJVU (il Kindle DX lo fa egregiamente). Tuttavia il problema principale e' la gestione delle annotazioni e la lentezza nel cambio pagina. Come e' stato detto mille volte, gli e-reader vanno benissimo per la lettura sequenziale (o per cercare passi precisi in un testo: ad esempio io uso moltissimo la funzione dizionario del mio Kindle sia leggendo un e-book sia leggendo un libro cartaceo) ma non sono altrettanto funzionali se uno vuole scorrere in lungo e in largo un testo.
Gizmo Dorks Zipper Sleeve Case a $10 circa (sono negli USA).
Secondo me non vale la pena prendere le custodie pensate per lasciarci dentro il kindle durante l'uso, pesano troppo e sono scomode. Di qui la scelta di un sleeve case.
La penso esattamente il contrario; sono comode, non epsano nulla è come avere una rilegatura in pelle di un agenda.
La scelta migliore sicuramente
primesinp
28-11-2010, 20:21
La penso esattamente il contrario; sono comode, non epsano nulla è come avere una rilegatura in pelle di un agenda.
La scelta migliore sicuramente
De gustibus... io possiedo un Kindle 3, e la custodia ufficiale in pelle pesa 6 oz (170 gr), tanto quanto il Kindle. Quella con la luce integrata pesa 8.5 oz. Ne ho vista una di persona (di un collega), la pelle e' di buona qualita' (anche se non ottima --- per quelle bisogna spendere il doppio), ma non mi convince il fatto che sia aperta (in basso e in alto) e che costi $35 quando un sleeve case viene $7.
Al momento non c'e' nulla in circolazione che sia un sostituto decente di un libro di quel tipo. Innanzitutto devi per forza andare su un 9" se vuoi essere in grado di leggere PDF/DJVU (il Kindle DX lo fa egregiamente). Tuttavia il problema principale e' la gestione delle annotazioni e la lentezza nel cambio pagina. Come e' stato detto mille volte, gli e-reader vanno benissimo per la lettura sequenziale (o per cercare passi precisi in un testo: ad esempio io uso moltissimo la funzione dizionario del mio Kindle sia leggendo un e-book sia leggendo un libro cartaceo) ma non sono altrettanto funzionali se uno vuole scorrere in lungo e in largo un testo.
Non posso che confermare.
Leggere un libro sul mio kindle dx è semplicemente fantastico, anche i pdf si vedono veramente bene. Ma una cosa è la lettura sequenziale, un'altra è cercare qualche passo o qualche pagina. In questo secondo caso, valido come un libro vero ancora non c'è nulla. Non è solo questione di tempo di cambio pagina, è anche proprio l'interfaccia che secondo me non è pensata tanto per consultare un libro o un manuale, quanto proprio per leggerlo e basta dall'inizio alla fine.
Krapulov
29-11-2010, 08:15
Ho scritto ridotte dimensioni, metti a confronto un Tex, un Wolverine e un manga.
Rispetto ai comics (Wolverine) il Tex e il manga hanno ridotte dimensioni.
Anche un Topolino ha ridotte dimensioni!
E comunque anche nel mondo dei fumetti nipponici ci sono formati diversi.
Io al momento non ho tempo di provare, ma se c'è qualche possessore di 6" libero di impegni, potrebbe essere un buon test da fare (intendo Bonelli&Co. e Manga). ;)
io ho l'opus, quindi 5''.
Volevo vedere come adava a finire una serie bonelli (Gea) e quindi me la sono letta (ho fatto una brutalissima conversione con calibre da cbr/cbz a epub): si fa, ma gran fatica sopratutto per le parti scritte (ballons e didascalie) e con qualità minima della grafica.
Adesso sto provando a leggere AlanFord&IlGruppoTNT ed è già un'altra cosa (facendo sempre la convernsione cbr/cbz-epub) visto che la dimensione degli originali è inferiore ai Bonelli.
Vista l'assenza dei colori su e-reader (eink) rimango dell'idea che prenderò un tablet per fumetti e riviste (tipo Internazionale che hanno anche servizi fotografici)
MesserWolf
29-11-2010, 11:25
Probabilmente tra 3-4 anni gireranno i fumetti pensati apposta per lettori digitali , fino ad allora su schermi da 6" la loro fruizione sarà lavoro di conversione e un accontentarsi .
Insomma per ora con i fumetti per risultati davvero soddisfacenti serve uno schermo grande, meglio se a colori e con possibilità di zoom comoda (l'ipad in pratica)
Ryujimihira
29-11-2010, 11:49
ma io sul netbook uso l'utility eeerotate (che ruota schermo e mousepad) e il programma CDisplay per leggere archivi di immagini, sia rar che zip, che le loro versioni rinominate (cbz, cbr)
devo dire che mi trovo bene (ha lo zoom, scorrimento, riduzione del giallo, lettura giapponese e europea, fit to screen in base a larghezza e/o altezza e ecc) anche se su di un tablet sarebbe meglio oppure un netbook con scermo ribaltabile (non so se sono la stessa cosa :stordita: )
nephtys59
29-11-2010, 18:08
Interessante? Chissà ...
http://www.onedigital.it/29/11/2010/sagem-binder-ebook-di-telecom-italia/
Indiana Joe
29-11-2010, 18:38
Interessante? Chissà ...
http://www.onedigital.it/29/11/2010/sagem-binder-ebook-di-telecom-italia/
E' già in commercio.
Eccolo qui (http://www.thalia.de/shop/oyo/show/)! :D
primesinp
30-11-2010, 02:19
Interessante? Chissà ...
http://www.onedigital.it/29/11/2010/sagem-binder-ebook-di-telecom-italia/
L'unica cosa buona e' l'accelerometro (peccato non ci sia nel Kindle 3). Per il resto, se verra' commercializzato da Telecom, soffrira' minimo minimo di problemi da incubo :sofico:
Battute a parte, perche' i tasti sono su un lato solo? E' un po' un problema per noi poveri mancini (ok, io sono ambidestro, ma prevalentemente mancino :D).
primesinp
30-11-2010, 02:28
L'unica cosa buona e' l'accelerometro (peccato non ci sia nel Kindle 3). Per il resto, se verra' commercializzato da Telecom, soffrira' minimo minimo di problemi da incubo :sofico:
Battute a parte, perche' i tasti sono su un lato solo? E' un po' un problema per noi poveri mancini (ok, io sono ambidestro, ma prevalentemente mancino :D).
Ok, faccio ammenda, ha uno schermo "6" Sipix ePaper with capacitive touch and Accelerometer automatic screen rotation". Fassi interessante. Pero' i miei dubbi su Telecom restano :oink:
MesserWolf
30-11-2010, 07:23
L'unica cosa buona e' l'accelerometro (peccato non ci sia nel Kindle 3). Per il resto, se verra' commercializzato da Telecom, soffrira' minimo minimo di problemi da incubo :sofico:
Battute a parte, perche' i tasti sono su un lato solo? E' un po' un problema per noi poveri mancini (ok, io sono ambidestro, ma prevalentemente mancino :D).
Penso che i poveri mancini non abbiano problemi a schiacciare un tasto con la destra .... Altrimenti vuol dire che non sono mancini , ma monchi :D
ErodeGrigo
30-11-2010, 08:55
:D
Confermato....Il DR900 disponibile in Italy a Dicembre a € 319.
Adesso sorge il problema: Kindle DX o DR900?
Forza con le opinioni.....
:)
Bye.
PsychoWood
30-11-2010, 09:12
Adesso sorge il problema: Kindle DX o DR900?
Personalmente, se la scimmia avrà il sopravvento :D , credo sarà l'ASUS a prevalere (anche se ovviamente aspetterò un po' di opionioni dai guru di mobileread): del DX proprio non sopporto quella tastiera enorme sotto, considerato quanto il DX è già ingombrante di suo...
MesserWolf
30-11-2010, 09:13
:D
Confermato....Il DR900 disponibile in Italy a Dicembre a € 319.
Adesso sorge il problema: Kindle DX o DR900?
Forza con le opinioni.....
:)
Bye.
Non conosco il Dr 900 e finché non esce mancano le opinioni dirette, ma in generale, salvo ci sia un abisso a livello di feature o in caso di esigenze particolari, conviene prendere il dispositivo più popolare :
1) trovi più facilmente accessori (custodie in questo caso)
2) si rivende più facilmente
3) si forma attorno una community più viva e un maggior supporto (ad esempio le riviste e i quotidiani verranno offerti più facilmente sul kindle che non sul Dr900)
4) il software è più "rodato"
Ryujimihira
30-11-2010, 10:05
se posso dire la mia, credo che 300 e passa euro siano proprio troppi per un ereader o pseudo tablet che sia
io aspetto che ci sia una buona diffusione di questi prodotti al punto che la concorrenza faccia scendere il prezzo ad almeno la metà prima di acquistarne uno
il successo di kindle secondo me è stato proprio il prezzo, piuttosto che le feature
sono d'accordissimo, sopra 150€ per me sono soldi buttati per un 6€, 300 e passa per un 9" poi non ne parliamo..
Mah,io penso che ragionando così non compri più nulla.Già il 2010 avrebbe dovuto essere l'anno del boom,invece a Natale ci ritroviamo con una scelta più ristretta del previsto,se poi vogliamo aspettare che si diffondano e si abbassino i prezzi non ne veniamo più fuori.In particolare da 9" in cantiere,per quanto ne so,c'è ben poco.Un Asus 9" a 300€?Perchè no?Se tra un anno scenderà a 200 sono sicuro che sarete tentati da qualche tablet o nuovo lettore che fa quel qualcosa in più..
mah non credo guarda, al momento io cerco qualcosa per leggere narrativa, quindi 6" sono sufficienti. Volevo prendere il kindle perché è l'unico che ha un prezzo ragionevole (IMHO), i Sony a 250€ sono inavvicinabili.
L'unico problema del Kindle è che non è disponibile prima di gennaio, quindi aspetto e mi metto l'anima in pace :D
Rik`[;33797311']mah non credo guarda, al momento io cerco qualcosa per leggere narrativa, quindi 6" sono sufficienti. Volevo prendere il kindle perché è l'unico che ha un prezzo ragionevole (IMHO), i Sony a 250€ sono inavvicinabili.
L'unico problema del Kindle è che non è disponibile prima di gennaio, quindi aspetto e mi metto l'anima in pace :D
Hai ragione,ma il Kindle arriva dagli USA,quindi se necessitassi di assistenza dovrei mandarlo indietro con tutti i problemi di tempo ecc che questo ne comporta.La Asus o la Sony hanno centri di assistenza in Italia.Non si sogneranno mai di abbassare il prezzo degli ereader perchè il Kindle costa poco.Finche non ci sarà un vero mercato qui in Italia,di abbassamento di prezzi e vasta concorrenza non se ne parla IMHO
eh lo so..tra l'altro il kindle è venduto praticamente "sottocosto" visto che ti lega a comprare contenuti da loro in formato Mobi visto che non legge (leggerebbe, via :D) glie ePub..altrimenti costerebbe sicuramente un 50€ in più :D
Hai ragione,ma il Kindle arriva dagli USA,quindi se necessitassi di assistenza dovrei mandarlo indietro con tutti i problemi di tempo ecc che questo ne comporta.La Asus o la Sony hanno centri di assistenza in Italia.Non si sogneranno mai di abbassare il prezzo degli ereader perchè il Kindle costa poco.Finche non ci sarà un vero mercato qui in Italia,di abbassamento di prezzi e vasta concorrenza non se ne parla IMHO
Per l'assistenza amazon ti manda in un giorno a sue spese un corriere ups a casa; in 2 giorni il reader è in america e tempo 5-6 giorni è di nuovo a casa tua.
L'efficenza dell'assistenza amazon l'ho vista solo con un prodotti apple. Fantastici
Per l'assistenza amazon ti manda in un giorno a sue spese un corriere ups a casa; in 2 giorni il reader è in america e tempo 5-6 giorni è di nuovo a casa tua.
L'efficenza dell'assistenza amazon l'ho vista solo con un prodotti apple. Fantastici
Si ma questo se è in garanzia,ma tra 2 anni?
tra 2 anni non ti converrà aggiustare un lettore da 6" che hai pagato 150€..è così praticamente per tutte le cose di questo genere..vedi i portatili: se dopo 2 anni e mezzo in un portatile che avevi comprato a 800€ ti si fonde la scheda madre che fai, l'aggiusti spendendo 400 e passa euro o lo cambi?
Rik`[;33797713']tra 2 anni non ti converrà aggiustare un lettore da 6" che hai pagato 150€..è così praticamente per tutte le cose di questo genere..vedi i portatili: se dopo 2 anni e mezzo in un portatile che avevi comprato a 800€ ti si fonde la scheda madre che fai, l'aggiusti spendendo 400 e passa euro o lo cambi?
Beh è vero,nel caso di un 6" ok,ma di un 9" già è diverso
Beh è vero,nel caso di un 6" ok,ma di un 9" già è diverso
secondo me ti fai troppe pippe mentali tu; ragionando come te nessuno comprerebbe mai nulla
Motorbreath
30-11-2010, 13:46
Ho deciso finalmente di comprare un ebook reader. Credo che mi concederò un mese di tempo circa per decidere quale, poi procederò all'acquisto; nel frattempo volevo informarmi un po' sulle caratteristiche dato che sono completamente ignorante riguardo all'argomento.
Innanzitutto premetto che non mi importa di usarlo per andare su internet, per sentirci la musica, ecc; voglio solo leggerci libri. Mi interessava sapere che formati di file sono supportati (immagino pdf), e se sono veramente leggibili anche in condizioni di luminosità "estreme", tipo in spiaggia. Non ne ho mai visto uno in funzione da vicino. :(
Mi piacerebbe che avesse uno slot per schede di memoria di un formato ben supportato (SD sarebbe l'ideale) e un'uscita seriale con attacco USB (niente attacchi proprietari stile apple).
Per quanto riguarda gli ebook gratis e il diritto d'autore come funziona? Gli ebook gratis sono legali? Su wikipedia leggo:
I diritti patrimoniali, detti anche diritti di utilizzazione economica, sono disciplinati della legge sul diritto d'autore. La norma che stabilisce cosa sono i diritti patrimoniali è l'art. 12 Legge 22 aprile 1941 n. 633: secondo questo articolo, l'utilizzo economico dell'opera può avvenire in ogni forma e modo. Inoltre, la prima forma di pubblicazione viene considerata come prima forma di esercizio di un diritto di utilizzazione.
Questi diritti durano tutta la vita dell'autore e fino a 70 anni dopo la morte di quest'ultimo (art 25 L. 633/41). Tale durata non vale in tutto il mondo ed è stata introdotta in Italia nel 1996.
Quindi teoricamente con i classici non dovrebbero esserci problemi, ma chiedo per sicurezza.
Ho visto il Sony PRS-650 e sembra essere quello giusto: ha tutte le caratteristiche che cerco. Qualcuno l'ha provato da vicino? Potreste suggerirmi prodotti di qualità paragonabile?
Grazie e scusate per lo sproloquio. :D
MesserWolf
30-11-2010, 13:51
Ho deciso finalmente di comprare un ebook reader. Credo che mi concederò un mese di tempo circa per decidere quale, poi procederò all'acquisto; nel frattempo volevo informarmi un po' sulle caratteristiche dato che sono completamente ignorante riguardo all'argomento.
Innanzitutto premetto che non mi importa di usarlo per andare su internet, per sentirci la musica, ecc; voglio solo leggerci libri. Mi interessava sapere che formati di file sono supportati (immagino pdf), e se sono veramente leggibili anche in condizioni di luminosità "estreme", tipo in spiaggia. Non ne ho mai visto uno in funzione da vicino. :(
Mi piacerebbe che avesse uno slot per schede di memoria di un formato ben supportato (SD sarebbe l'ideale) e un'uscita seriale con attacco USB (niente attacchi proprietari stile apple).
Per quanto riguarda gli ebook gratis e il diritto d'autore come funziona? Gli ebook gratis sono legali? Su wikipedia leggo:
Quindi teoricamente con i classici non dovrebbero esserci problemi, ma chiedo per sicurezza.
Ho visto il Sony PRS-650 e sembra essere quello giusto: ha tutte le caratteristiche che cerco. Qualcuno l'ha provato da vicino? Potreste suggerirmi prodotti di qualità paragonabile?
Grazie e scusate per lo sproloquio. :D
Io ho usato il sony 505 in spiaggia in portogallo ;) .
Indiana Joe
30-11-2010, 14:15
Grazie e scusate per lo sproloquio. :D
Hai letto il thread? E' incasinato ma nelle ultime 20 pagine dovresti trovare un pò di risposte.
Intanto per quanto riguarda il formato lo standard per gli eBook Reader è l'ePub (molti si ostinano a leggere su pdf, ma personalmente trovo il formato ePub più performante e molto più agevole da leggere, ma di questo se n'è discusso almeno ogni due pagine :D ). Per una lettura agevole dei pdf è consigliato un lettore da almeno 9" con risoluzione adeguata.
Comunque solitamente la maggior parte dei lettori (a parte il Kindle che al posto dell'ePub ha il suo formato Mobi proprietario) legge i principali formati, quali ePub, pdf, txt.
I classici si trovano gratuitamente e legalmente per il web (consiglio la visita ad un sito/forum che non posso citare per ottemperare al regolamento, ma il cui nome è semplicissimo da capire - al massimo chiedimi pure in pvt-).
Le novità in minor numero, ma si trovano, in svariati store online (Simplicissimus Book Farm, La Feltrinelli, IBS, Bol, Rizzoli, Il Mulino, Mediaworld, BookRepublic - non mi pare in questo caso di andare contro regolamento citando più rivenditori, se erro prego i moderatori di editare il post e scusarmi - ). I problemi qui sono legati all'uso (non per tutti) dei DRM adobe, che alcuni lettori non supportano e che limitano la distribuzione e la fruizione del libro (ad esempio si può leggere solo in ePub e non è convertibile nel formato adatto per lettori come il Kindle). Manomettere il DRM non è legale.
Se non hai bisogni particolari e se vuoi solamente leggere, invece di spendere molto per il Sony ti consiglio il Cybook Gen3, che ha le caratteristiche che desideri (espansione con SD, alimentazione USB) e costa 189€. Parimenti si trova in offerta sul web il Cool-er eReader, sempre un 6", a 149€ che vedo molto indicato come "primo lettore".
Riguardo la leggibilità io il mio Foxit eSlick lo porto ovunque in qualsiasi condizioni e non ho mai avuto problemi (a parte nel buio totale, sia chiaro! :D), nemmeno in vacanza sotto al sole africano.
Questi lettori puoi trovarli nelle librerie o nelle grandi catene di elettronica, prova a farci un salto!
:)
Sylvester
30-11-2010, 14:32
se posso dire la mia, credo che 300 e passa euro siano proprio troppi per un ereader o pseudo tablet che sia
io aspetto che ci sia una buona diffusione di questi prodotti al punto che la concorrenza faccia scendere il prezzo ad almeno la metà prima di acquistarne uno
il successo di kindle secondo me è stato proprio il prezzo, piuttosto che le feature
Quoto :read:
Rik`[;33796752']sono d'accordissimo, sopra 150€ per me sono soldi buttati per un 6€, 300 e passa per un 9" poi non ne parliamo..
Rik`[;33797311']mah non credo guarda, al momento io cerco qualcosa per leggere narrativa, quindi 6" sono sufficienti. Volevo prendere il kindle perché è l'unico che ha un prezzo ragionevole (IMHO), i Sony a 250€ sono inavvicinabili.
L'unico problema del Kindle è che non è disponibile prima di gennaio, quindi aspetto e mi metto l'anima in pace :D
Idem con patate. Fine inverno se ne parlerà, anche se probabilmente alla fine mi dovrò buttare sul Kindle per mancanza di alternative :O
Ho visto il Sony PRS-650 e sembra essere quello giusto: ha tutte le caratteristiche che cerco. Qualcuno l'ha provato da vicino? Potreste suggerirmi prodotti di qualità paragonabile?
Grazie e scusate per lo sproloquio. :D
se puoi attendere gennaio io aspetterei il ritorno del Kindle 3 nello shop amazon, hai un lettore ottimo a 100€ in meno, e con l'OS alternativo ti legge anche gli epub senza problemi :)
Io ho usato il sony 505 in spiaggia in portogallo ;) .
Io avrei il terrore di portarmi il DX in spiaggia per paura che il calore lo rovini ma soprattutto perchè non potrei più muovermi dal telo, visto che non lo lascerei certamente incustodito come un libro qualunque...
secondo me ti fai troppe pippe mentali tu; ragionando come te nessuno comprerebbe mai nulla
Non hai capito,il mio discorso era soprattutto generale
primesinp
30-11-2010, 22:57
Penso che i poveri mancini non abbiano problemi a schiacciare un tasto con la destra .... Altrimenti vuol dire che non sono mancini , ma monchi :D
Il problema nasce quando si impugna il reader con la sola mano sinistra... il Kindle e' simmetrico, ad esempio.
primesinp
30-11-2010, 23:03
Rik`[;33799764']se puoi attendere gennaio io aspetterei il ritorno del Kindle 3 nello shop amazon, hai un lettore ottimo a 100€ in meno, e con l'OS alternativo ti legge anche gli epub senza problemi :)
Basta usare Calibre per convertire gli ePub in Mobi.
Basta usare Calibre per convertire gli ePub in Mobi.
vero pure questo :D
Leggo PB603, il reader di Internet Bookshop Italia
http://www.tomshw.it/cont/news/leggo-pb603-il-reader-di-internet-bookshop-italia/28365/1.html
ErodeGrigo
01-12-2010, 10:03
Siamo a Dicembre....chi vende il DR900? :D
Bye.
MesserWolf
01-12-2010, 11:30
http://static.arstechnica.net/gadgets/ipad_kindle_current.gif
In a recent ChangeWave survey about consumer e-book reader ownership, iPad ownership doubled between August and November, up from 16 to 32 percent. The percentage of e-book reader owners that own a Kindle dropped 15 points, down to 47 percent. With just 5 percent owning and Sony device and 4 percent reporting owning a Nook, it's clear that Amazon and Apple are fighting for the majority of e-reader users.
http://arstechnica.com/apple/news/2010/11/ipad-leading-e-book-reader-demand-despite-kindle-price-advantage.ars
non sono tanto contento di sta cosa :/
Sylvester
01-12-2010, 11:59
Leggo PB603, il reader di Internet Bookshop Italia
http://www.tomshw.it/cont/news/leggo-pb603-il-reader-di-internet-bookshop-italia/28365/1.html
Non male davvero :D
Se solo costasse 50€ di meno :sofico:
http://static.arstechnica.net/gadgets/ipad_kindle_current.gif
http://arstechnica.com/apple/news/2010/11/ipad-leading-e-book-reader-demand-despite-kindle-price-advantage.ars
non sono tanto contento di sta cosa :/
a me sembra 'na cazzata, chi compra l'ipad non lo compra (solo) per utilizzarlo come e-reader, cosa che avviene invece con i kindle..magari a molti acquirenti dell'ipad non frega nulla di leggere libri sul loro device..
..lasciando poi perdere la qualità di "lettura" che avviene con uno schermo e-ink ed uno normale come l'ipad..
Rik`[;33807761']a me sembra 'na cazzata, chi compra l'ipad non lo compra (solo) per utilizzarlo come e-reader, cosa che avviene invece con i kindle..magari a molti acquirenti dell'ipad non frega nulla di leggere libri sul loro device..
..lasciando poi perdere la qualità di "lettura" che avviene con uno schermo e-ink ed uno normale come l'ipad..
Quelli indicati da MesserWolf sono gli utenti che hanno comprato Ipad per usarlo come ebook,purtroppo
MesserWolf
01-12-2010, 12:43
Rik`[;33807761']a me sembra 'na cazzata, chi compra l'ipad non lo compra (solo) per utilizzarlo come e-reader, cosa che avviene invece con i kindle..magari a molti acquirenti dell'ipad non frega nulla di leggere libri sul loro device..
..lasciando poi perdere la qualità di "lettura" che avviene con uno schermo e-ink ed uno normale come l'ipad..
ocho :
ChangeWave's survey noted that 93 percent of Kindle users regularly read e-books, compared to 76 percent of iPad users.
During the holiday shopping season, 42 percent of those looking to buy a new e-book reader are planning on getting an iPad, while just 33 percent are planning to buy a Kindle
insomma tutto lo studio prende in considerazione l'aspetto ebook reader, sicuramente c'è chi prende l'ipad per fare altro e chi non lo usa esclusivamente come e-book reader , ma sempre di più lo usano in tal senso.
L'idea è : prendo un ebook reader che fa di tutto .
PsychoWood
01-12-2010, 13:28
L'idea è : prendo un coso che fa di tutto e lo uso anche come reader.
Fixed. :fagiano:
ocho :
insomma tutto lo studio prende in considerazione l'aspetto ebook reader, sicuramente c'è chi prende l'ipad per fare altro e chi non lo usa esclusivamente come e-book reader , ma sempre di più lo usano in tal senso.
L'idea è : prendo un ebook reader che fa di tutto .
L'ultima osservazione è quella piu' giusta!
Quelli indicati da MesserWolf sono gli utenti che hanno comprato Ipad per usarlo come ebook,purtroppo
ocho :
insomma tutto lo studio prende in considerazione l'aspetto ebook reader, sicuramente c'è chi prende l'ipad per fare altro e chi non lo usa esclusivamente come e-book reader , ma sempre di più lo usano in tal senso.
L'idea è : prendo un ebook reader che fa di tutto .
:muro:
posso capirlo per leggere quotidiani e riviste, ma per leggere narrativa è veramente un suicidio :muro:
Pisuke_2k6
01-12-2010, 15:46
giuste osservazioni. io sto valutando l acquisto dell ipad per fare "altro" . ma cmq il fatto che faccia "anche" questo mi risulta comodo. Bada bene. non leggerei mai un libro su ipad ... pero mi apre correttamente i pdf senza dover modificare niente...e sappiamo al giorno d'oggi quale e' la mole di pdf in giro.... ... la gente purtroppo ragiona cosi. cmq se queste sono le statistiche o i prezzi ebook reader si adeguano oppure il mercato semplicemente releghera' il tutto a una posizione di nicchia.......
MesserWolf
01-12-2010, 16:02
cmq leggere su lcd, con le giuste impostazioni di contrasto e colore non è di per se una tragedia . Io stesso ho letto diversi libri sull'iphone, il vero problema è:
1. lettura alla luce
2. la batteria
certo e-ink è meglio anche come affaticamento, ma nel caso di un buon lcd si può fare lo stesso.
Ipad va bene per coloro che hanno solo un semplice cellulare e non un smartphone, quindi la possibilita' di poter leggere un ebook, navigare per l'essenzziale in wifi o 3g e leggere l'email.Possedere un ereader è perfetto per coloro che leggono e possono nel caso scrivere nel note,ma per saper leggere l'email e vedere alcune info essenziali del web utilizzano uno smartphone.
Io infatti ho questi dubbi e necessita', per veitare 2 acquisti ne farei uno solo con Ipad, certo che sono compromessi, lo stesso che passa ( perdonatemi l'esempio) tra un auto e un fuoristradam, si sceglie un suv.
primesinp
01-12-2010, 21:28
giuste osservazioni. io sto valutando l acquisto dell ipad per fare "altro" . ma cmq il fatto che faccia "anche" questo mi risulta comodo. Bada bene. non leggerei mai un libro su ipad ... pero mi apre correttamente i pdf senza dover modificare niente...e sappiamo al giorno d'oggi quale e' la mole di pdf in giro.... ... la gente purtroppo ragiona cosi. cmq se queste sono le statistiche o i prezzi ebook reader si adeguano oppure il mercato semplicemente releghera' il tutto a una posizione di nicchia.......
Se quella e' la tua unica preoccupazione, anche un Kindle DX ti apre correttamente i PDF.
primesinp
01-12-2010, 21:40
Quelli indicati da MesserWolf sono gli utenti che hanno comprato Ipad per usarlo come ebook,purtroppo
Da cosa lo deduci? Non c'e' scritto da nessuna parte, nell'articolo, che abbiano intervistato i soli possessori di iPad che hanno dichiarato di averlo comprato per usarlo SOLO (o prevalentemente) per leggere e-book.
Il fatto e' che i redattori classificano l'iPad come "e-reader", cosa che secondo me non e', dato che (a) non ha uno schermo e-ink e (b) non e' progettato per leggere e-book (anche se puo' farlo).
Infatti, si dice che solo 3/4 dei possessori di iPad legge regolarmente e-book. In altre parole, trattasi del tipico "comparare mele con pere": il confronto onesto sarebbe prendendo la sola popolazione di utenti che usa il proprio dispositivo esclusivamente (o fortemente in prevalenza) per leggere e-books. Ad ogni modo, ricadiamo nel solito problema: "cosa definiamo come e-reader?"
Secondo me e' piu' interessante il commento di fine articolo:
During the holiday shopping season, 42 percent of those looking to buy a new e-book reader are planning on getting an iPad, while just 33 percent are planning to buy a Kindle.
Ripeto, sarebbe interessante sapere se hanno chiesto: "hai intenzione di comprare un dispositivo capace di leggere ebook?" oppure "hai intenzione di comprare un dispositivo pensato per leggere ebook?".
Da cosa lo deduci? Non c'e' scritto da nessuna parte, nell'articolo, che abbiano intervistato i soli possessori di iPad che hanno dichiarato di averlo comprato per usarlo SOLO (o prevalentemente) per leggere e-book.
Il fatto e' che i redattori classificano l'iPad come "e-reader", cosa che secondo me non e', dato che (a) non ha uno schermo e-ink e (b) non e' progettato per leggere e-book (anche se puo' farlo).
Infatti, si dice che solo 3/4 dei possessori di iPad legge regolarmente e-book. In altre parole, trattasi del tipico "comparare mele con pere": il confronto onesto sarebbe prendendo la sola popolazione di utenti che usa il proprio dispositivo esclusivamente (o fortemente in prevalenza) per leggere e-books. Ad ogni modo, ricadiamo nel solito problema: "cosa definiamo come e-reader?"
Secondo me e' piu' interessante il commento di fine articolo:
Ripeto, sarebbe interessante sapere se hanno chiesto: "hai intenzione di comprare un dispositivo capace di leggere ebook?" oppure "hai intenzione di comprare un dispositivo pensato per leggere ebook?".
L'ho letto qua http://www.tomshw.it/cont/news/ipad-preferito-al-kindle-anche-nella-lettura-e-book/28367/1.html
gli utenti statunitensi che hanno comprato l'iPad per usarlo come lettore di e-book sono aumentati dal 16 al 32 percento.
qui http://news.yahoo.com/s/pcworld/20101201/tc_pcworld/ipadgainsonkindleinereaderracebutdoesitmatter
ChangeWave found that 75 percent of those surveyed said they were very satisfied with their iPad as an e-reader compared with 54 percent of Kindle device users
qui http://www.wired.com/gadgetlab/2010/12/amazon-ipad/ dice anche
However, iPad customers are, of course, downloading apps through the iBooks store more than on the Kindle store: 60 percent of people reading books on the iPad say they use iBooks most often, and 31 percent they use the Kindle app most often, according to the Cowen report.
Da questa ultima frase si capisce che hanno intervistato gente che comunque legge dal iPad,visto che scaricano da ibooks e Kindle app.Da dire anche che molti su iPad leggono solo blogs o giornali
Scusate ma questo? http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=7890123456784
luca.321
02-12-2010, 09:23
Io aspetto che esca un e-book serio che legga bene i pdf, magari sarà anche a colori.
Ipad non è un e-book reader...e sinceramente costa un pacco.
nephtys59
02-12-2010, 09:36
Sono sempre più orientata verso il Kindle 3, soprattutto per una questione di prezzo, ma aspetto Gennaio per fare l'acquisto (tanto adesso non è disponibile).
Mi lascia solo perplessa il fatto degli EPUB e l'eventualità di guasti che mi costringano a rimandarlo in USA.
Poi sarò arretrata, ma comprare senza "toccare", non è nel mio DNA :)
Ho corso questo rischio solo con la fotocamera e mi è andata benissimo, speriamo sia così anche per il Kindle.
Ho una sola curiosità, vedere questo oggettino di ASUS "dal vivo":
http://notebookitalia.it/asus-eee-note-ea800-prezzo-e-disponibilita-9982
http://notebookitalia.it/asus-eee-note-ea800-caratteristiche-tecniche-ufficiali-9917
230 Eur per un 8 pollici sembra un prezzo interessante e legge parecchi formati (epub compreso), ma lo schermo? Da vedere ... :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.