View Full Version : [OFFICIAL THREAD] SONY VAIO SERIE FZ
mirconomarco
22-04-2011, 23:19
73° con pes 2011 in hdmi ma devi considerare il tempo di chiuderlo per controllare la temperatura quindi a naso direi 74/75°
mentre a "riposo" 54°/56°
per un confronto sulle temperature...
con speed fan (o simili...) come sono le vostre?
io non lo uso per giocare...
le mie temperature viaggiano sempre così:
gpu: 50-55
hdd: 25-35
temp1/temp2/core0/core1: tra i 40-50 quasi sempre sui 45...
quello che sono riuscito a risolvere era un fastidioso calore delle plastiche della cover inferiore lato ventola/dissi... ho ricoperto la pare interna con scotch dall'alluminio e al tatto ho notato una notevole diminuzione della tamperatura...
ps: ma solo a me speedfan "perde" l'icona? e non me la fa caricare? - win 7 32bit -
sapete come rimuovere l'informazioni d'installazione del driver nvidia dal registro di sistema? Cioè se disinstallo il driver alcune voci rimangono nel registro cmq.
Ragazzi,scusate la mia ignoranza,ma i driver del chipset PM965,non sono gli Intel Rapid Storage?
Perchè vedo che nella guida per installare Win7 sui nostri notebook i driver del chipset PM965 sono alla versione 9.2.0.1025,mentre gli Intel Rapid Storage sono alla versione 10.XXXX
Vi dico questo perchè non ho mai installato i driver del chipset sia sul portatile che sul fisso,ma solamente gli Intel Rapid Storage più recenti e tutto ha sempre funzionato alla perfezione.
diabolik1981
24-04-2011, 10:46
Ragazzi,scusate la mia ignoranza,ma i driver del chipset PM965,non sono gli Intel Rapid Storage?
Perchè vedo che nella guida per installare Win7 sui nostri notebook i driver del chipset PM965 sono alla versione 9.2.0.1025,mentre gli Intel Rapid Storage sono alla versione 10.XXXX
Vi dico questo perchè non ho mai installato i driver del chipset sia sul portatile che sul fisso,ma solamente gli Intel Rapid Storage più recenti e tutto ha sempre funzionato alla perfezione.
No, non sono gli stessi (PM 965 e 945 usano gli stessi driver). Oltretutto con 7 non serve installare driver per chipset aggiornati perchè non ci sono versioni per tali chipset successive al rilascio di 7.
mirconomarco
25-04-2011, 00:32
sapete come rimuovere l'informazioni d'installazione del driver nvidia dal registro di sistema? Cioè se disinstallo il driver alcune voci rimangono nel registro cmq.
Io uso una utility per il registro e serve anche da eliminatore,si chiama glary utilities e mi trovo bene..ha la possibilita di fare il backup del registro
mirconomarco
25-04-2011, 00:34
io non lo uso per giocare...
le mie temperature viaggiano sempre così:
gpu: 50-55
hdd: 25-35
temp1/temp2/core0/core1: tra i 40-50 quasi sempre sui 45...
quello che sono riuscito a risolvere era un fastidioso calore delle plastiche della cover inferiore lato ventola/dissi... ho ricoperto la pare interna con scotch dall'alluminio e al tatto ho notato una notevole diminuzione della tamperatura...
ps: ma solo a me speedfan "perde" l'icona? e non me la fa caricare? - win 7 32bit -
son programmi che usano memoria e processore inutilmente,se vedi che la temperatura è stabile non ti servono
son programmi che usano memoria e processore inutilmente,se vedi che la temperatura è stabile non ti servono
hai ragione ma visto che ha meno di una settimana di utilizzo da quando l'ho sistemato per un po' lo tengo sotto controllo
avevo chiesto per avere un raffronto con altri utenti che hanno lo stesso computer funzionante (o uno simile)
ad ogni modo poi l'icona di speedfan è tornata... ha fatto un po' i capricci...
mirconomarco
25-04-2011, 18:54
hai ragione ma visto che ha meno di una settimana di utilizzo da quando l'ho sistemato per un po' lo tengo sotto controllo
avevo chiesto per avere un raffronto con altri utenti che hanno lo stesso computer funzionante (o uno simile)
ad ogni modo poi l'icona di speedfan è tornata... ha fatto un po' i capricci...
Mettici Seven e vedrai come cambia...heheheh
ho già messo seven! però a 32 bit perchè adesso ho solo 2 gb di ram
un'ultima cosa...
cerco di aggiornare il bios...
sul sito sony non ho visto aggiornamenti però tramite scansione con everest entro nella pagina del produttore e mi trova un aggiornamento ma poi mi dice che devo pagare... ???:mbe:
Ciao, ho un FZ21M tutto originale come mamma l'ha fatto con vista 32bit. vorrei un consiglio, il PC viene utilizzato solo per navigare su internet e office.
vorrei velocizzarlo un pochino e volevo sapere se conviene comprare un banco da 2gb in modo da averne 3giga totali (1x1gb+1x2gb).
non posso comprare 2 banchi di memoria perchè ho un sistema a 32 bit e quindi 4 giga di memoria non vengono sfruttati.
che dite?
eventualmente che memoria mi consigliate(marca,modello)??
per montareil nuovo modulo basta smontare lo sportellino sotto il pc?
grazie mille...
mirconomarco
27-04-2011, 00:31
Ciao, ho un FZ21M tutto originale come mamma l'ha fatto con vista 32bit. vorrei un consiglio, il PC viene utilizzato solo per navigare su internet e office.
vorrei velocizzarlo un pochino e volevo sapere se conviene comprare un banco da 2gb in modo da averne 3giga totali (1x1gb+1x2gb).
non posso comprare 2 banchi di memoria perchè ho un sistema a 32 bit e quindi 4 giga di memoria non vengono sfruttati.
che dite?
eventualmente che memoria mi consigliate(marca,modello)??
per montareil nuovo modulo basta smontare lo sportellino sotto il pc?
grazie mille...
La memoria è sufficente per l'uso che ne fai ma,se vuoi tirar fuori il meglio dal gioiellino che hai ti consiglierei di cambiare sistema operativo e propenderei per Seven,non conoscendo linux/ubuntu.
Se perseveri nell'up di memoria su Vista si,ti basta aprire lo sportellino centrale,poi allargando i fermi di metallo che trattengono il modulo,questo provocherà uno scattino verso l'alto del modulo da togliere.
Per il modello tieniti sui parametri che la casa consiglia sopratutto per quanto riguarda il tipo e la frequenza (DDR2 SDRAM a 667 Mhz)
la marca che la Sony ha usato è la Hinyx e trovi banchi Hinyx anche da 2 gb ..puoi comprare anche banchi con frequenza da 800 mhz ma si setteranno a 667 mhz (FSB della MO.BO) e quindi le pagherai di più senza averne beneficio...rimane la classe di latenza l'ideale sarebbe 4 (più cara )ma da 4 a 5 la differenza è insensibile(5 è la cl Hynix originale che ti riguarda)
mirconomarco
27-04-2011, 00:36
ho già messo seven! però a 32 bit perchè adesso ho solo 2 gb di ram
un'ultima cosa...
cerco di aggiornare il bios...
sul sito sony non ho visto aggiornamenti però tramite scansione con everest entro nella pagina del produttore e mi trova un aggiornamento ma poi mi dice che devo pagare... ???:mbe:
Non ci sono aggiornamenti Bios disponibili perchè non c'è nessun aggiornamento..quindi,se proprio proprio vuoi pagare qualcuno beh,paga me!
superlex
27-04-2011, 02:53
Ciao!
Rifaccio una domanda che non aveva avuto risposta tempo fa..
Vorrei cambiare la batteria del notebook (FZ31M) ma non ne trovo da nessuna parte..Nel sito Sony non ce ne sono originali? Dove posso trovarne originali e dove alternative? Meglio le prime o le seconde?
Grazie :)
La memoria è sufficente per l'uso che ne fai ma,se vuoi tirar fuori il meglio dal gioiellino che hai ti consiglierei di cambiare sistema operativo e propenderei per Seven,non conoscendo linux/ubuntu.
Se perseveri nell'up di memoria su Vista si,ti basta aprire lo sportellino centrale,poi allargando i fermi di metallo che trattengono il modulo,questo provocherà uno scattino verso l'alto del modulo da togliere.
Per il modello tieniti sui parametri che la casa consiglia sopratutto per quanto riguarda il tipo e la frequenza (DDR2 SDRAM a 667 Mhz)
la marca che la Sony ha usato è la Hinyx e trovi banchi Hinyx anche da 2 gb ..puoi comprare anche banchi con frequenza da 800 mhz ma si setteranno a 667 mhz (FSB della MO.BO) e quindi le pagherai di più senza averne beneficio...rimane la classe di latenza l'ideale sarebbe 4 (più cara )ma da 4 a 5 la differenza è insensibile(5 è la cl Hynix originale che ti riguarda)
Prima cosa grazie per la risposta!so che per l'utilizzo che faccio vanno bene i 2 giga di ram, però volevo sapere se mettendo un giga in più di ram otterrei benefici evidenti oppure sono soldi sprecati...
per quanto riguarda l'upgrade a seven, non mi va di imbattermi in difficili installazioni che potrebbero causarmi malfunzionamenti. tempo fa nel 2007, quando comprai questo pc, installai xp ed ebbi notevoli problemi. infatti dopo poco sono tornato a vista!!
KoopaTroopa
27-04-2011, 11:00
l'installazione di 7 è semplice. Avrai però dei crucci coi tasti funzione, ma se questo non ti spaventa è da fare.
Non ci sono aggiornamenti Bios disponibili perchè non c'è nessun aggiornamento..quindi,se proprio proprio vuoi pagare qualcuno beh,paga me!
ti ringrazio! ero abbastanza sicuro che non ci fossero stati aggiornamenti ma poi dalla pagina del bios mi dava un aggiornamento.... e volevano farselo pagare pure...
hai una birra pagata! :cincin: :gluglu:
mirconomarco
27-04-2011, 15:04
Prima cosa grazie per la risposta!so che per l'utilizzo che faccio vanno bene i 2 giga di ram, però volevo sapere se mettendo un giga in più di ram otterrei benefici evidenti oppure sono soldi sprecati...
per quanto riguarda l'upgrade a seven, non mi va di imbattermi in difficili installazioni che potrebbero causarmi malfunzionamenti. tempo fa nel 2007, quando comprai questo pc, installai xp ed ebbi notevoli problemi. infatti dopo poco sono tornato a vista!!
Soldi sprecati come comprare un treno di gomme invernali in Ciad....:D :D :D
Nel tuo pc c'è una partizione nascosta che contiene il sistema operativo di fabbrica e quindi se proprio proprio nn ti viene un lavoro ben fatto (cosa di cui dubito molto se solo segui i tutorial che sono qui linkati)puoi sempre tornare,senza problemi,sulle tue decisioni con l'unico problema di dover upgradare il S.O. vista la grande mole di aggiornamenti intercorsi dal 2007/08 ad oggi.
Credici,il salto prestazionale è evidente gia a 32 bit,a 64 sei su un top lap potendo lavorare su numerose applicazioni senza che la macchina ne risenta sopratutto se implementi la R A M con 2 o più gb(nel tuo caso,come nel mio, 2 son più che sufficenti)....approfitto di questo thread per avvisare i possessori di sistema a 64 bit che ADOBE sta facendo circolare una VERSIONE BETA del PLUGIN FLASH PLAYER a 64 bit,io l'ho installato ed ho eliminato le fastidiose interruzioni con conseguente blocco del programma FLASH PLAYER con plugin x sistemi a 32 bit...se nn sbaglio era uno degli ultimi che ci mancava a 64 bit ;) ;)
mirconomarco
27-04-2011, 15:05
ti ringrazio! ero abbastanza sicuro che non ci fossero stati aggiornamenti ma poi dalla pagina del bios mi dava un aggiornamento.... e volevano farselo pagare pure...
hai una birra pagata! :cincin: :gluglu:
CIN CIN
Soldi sprecati come comprare un treno di gomme invernali in Ciad....:D :D :D
Nel tuo pc c'è una partizione nascosta che contiene il sistema operativo di fabbrica e quindi se proprio proprio nn ti viene un lavoro ben fatto (cosa di cui dubito molto se solo segui i tutorial che sono qui linkati)puoi sempre tornare,senza problemi,sulle tue decisioni con l'unico problema di dover upgradare il S.O. vista la grande mole di aggiornamenti intercorsi dal 2007/08 ad oggi.
Credici,il salto prestazionale è evidente gia a 32 bit,a 64 sei su un top lap potendo lavorare su numerose applicazioni senza che la macchina ne risenta sopratutto se implementi la R A M con 2 o più gb(nel tuo caso,come nel mio, 2 son più che sufficenti)....approfitto di questo thread per avvisare i possessori di sistema a 64 bit che ADOBE sta facendo circolare una VERSIONE BETA del PLUGIN FLASH PLAYER a 64 bit,io l'ho installato ed ho eliminato le fastidiose interruzioni con conseguente blocco del programma FLASH PLAYER con plugin x sistemi a 32 bit...se nn sbaglio era uno degli ultimi che ci mancava a 64 bit ;) ;)
cavolo mi state convincendo...
ps
il numero seriale di seven funziona solo su un pc?mi spiego meglio, mio fratello ha un portatile con win 7 HP, posso usare il suo numero seriale??
powhatan
28-04-2011, 00:31
Nonostante preveda in questi giorni una bella pulizia del mio FZ21s, comincio a sospettare che la pasta termica sui dissi di vga e cpu sia passata a miglior vita...
A prestazioni elevate con chrome aperto (anche se ci sono una 25ina di schede) viaggio stabile sugli 82 °C, due giorni fa ho sfondato il muro dei 95 e la ventola si fa sentire. Però avrei trovato un t9500 a 106 euro + s.s. , con queste specifiche:
http://img801.imageshack.us/img801/5736/t9500.jpg
Che faccio, mi butto? Ormai, visto che devo smontare il tutto radicalmente, tanto vale che faccia l'upgrade definitivo.
mirconomarco
28-04-2011, 01:00
Nonostante preveda in questi giorni una bella pulizia del mio FZ21s, comincio a sospettare che la pasta termica sui dissi di vga e cpu sia passata a miglior vita...
A prestazioni elevate con chrome aperto (anche se ci sono una 25ina di schede) viaggio stabile sugli 82 °C, due giorni fa ho sfondato il muro dei 95 e la ventola si fa sentire. Però avrei trovato un t9500 a 106 euro + s.s. , con queste specifiche:
http://img801.imageshack.us/img801/5736/t9500.jpg
Che faccio, mi butto? Ormai, visto che devo smontare il tutto radicalmente, tanto vale che faccia l'upgrade definitivo.
Decisamente si...la sua quotazione è stabilmente sopra i 200 €
mirconomarco
28-04-2011, 01:03
cavolo mi state convincendo...
ps
il numero seriale di seven funziona solo su un pc?mi spiego meglio, mio fratello ha un portatile con win 7 HP, posso usare il suo numero seriale??
Seriale?
Cos'è?
Mmmhhhhh,sembra roba seria!
Comunque si,a meno che l'acquisto nn riguardi licenze multiple.
Seriale?
Cos'è?
Mmmhhhhh,sembra roba seria!
Comunque si,a meno che l'acquisto nn riguardi licenze multiple.
:)
l'importante è che mi fa fare gli aggiornamenti ad entrambi i computer...
in questi giorni cerco di trovare un dvd di win7 e poi procedo.
con soli 2 ram di memoria va bene win7 64bit??
KoopaTroopa
28-04-2011, 11:11
ma invece di cambiare la cpu per abbassare le temp basta cambiare la pasta e fare pulizia!
:)
l'importante è che mi fa fare gli aggiornamenti ad entrambi i computer...
in questi giorni cerco di trovare un dvd di win7 e poi procedo.
con soli 2 ram di memoria va bene win7 64bit??
dalle specifiche di win 7 si però sono raccomandati almeno 4 giga per la 64 bit...
io ho 2 gb e ho messo la 32 bit... se dovessi trovare una buona offerta per due banchi da 2 gb passo alla 64 bit...
Nonostante preveda in questi giorni una bella pulizia del mio FZ21s, comincio a sospettare che la pasta termica sui dissi di vga e cpu sia passata a miglior vita...
A prestazioni elevate con chrome aperto (anche se ci sono una 25ina di schede) viaggio stabile sugli 82 °C, due giorni fa ho sfondato il muro dei 95 e la ventola si fa sentire. Però avrei trovato un t9500 a 106 euro + s.s. , con queste specifiche:
http://img801.imageshack.us/img801/5736/t9500.jpg
Che faccio, mi butto? Ormai, visto che devo smontare il tutto radicalmente, tanto vale che faccia l'upgrade definitivo.
Vai tranquillo e non te ne pentirai.
Inoltre,106Euro è veramente un ottimo prezzo!
In idle sto a circa 35°C ed in full non ho mai superato i 65°C!
Fatti dire bene il codice (SLAYX o SLAQH) ma comunque ha specificato che è per il socket P,quindi va bene.
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=33918&processor=T9500&spec-codes=SLAPW,SLAQH,SLAYX,SLAZA,SLB3BW,SLB49,SLB4A,SLB4B
Esistono anche versioni per il socket B come puoi vedere dal link.
Il mio,credo sia un SLAYX.
mirconomarco
28-04-2011, 23:55
ma invece di cambiare la cpu per abbassare le temp basta cambiare la pasta e fare pulizia!
Non credo intenda cambiare la cpu per raffreddare il sistema ma piuttosto dice che,dovendo comunque aprirlo per cambiar la pasta a gpu e cpu ,approfitta dell'apertura della macchina per sostituire la cpu pulire e interstizi vari(ndr) in corrispondenza delle fessurazioni create nella scocca utili per far scorrere l'aria che necessita alla ventola per raffreddare il sistema ..perchè non tutti pensano che è da quelle fessurazioni che la ventola aspira l'aria che poi fuoriesce dalla griglia/radiatore a sx.
Sotto al pc ce ne sono 5 e la scocca inferiore è preformata anche e non solo, per ottimizzare questo flusso ..;
.....questo lo dico a quelli che il pc lo appoggiano su superfici che annullano il lavoro dei progettisti circa la capacità di raffreddamento di un sistema la cui densità di costruzione si può
vedere solo aprendolo e tralascio la perfezione nell'assemblaggio!
(questo è amore).
mirconomarco
29-04-2011, 00:01
dalle specifiche di win 7 si però sono raccomandati almeno 4 giga per la 64 bit...
io ho 2 gb e ho messo la 32 bit... se dovessi trovare una buona offerta per due banchi da 2 gb passo alla 64 bit...
Gira ottimamente anche su due giga,la 64 bit;io ne ho 4 e me ne avanzano anche 2/3 su quello di mio figlio ce ne sono 2 gb e gira come il mio tranne 3/4 secondi in accensione a parita di componenti software ma questo è merito dell'HDD.
ECCOMI QUI
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1792592
tony_ciccione
29-04-2011, 09:51
Però avrei trovato un t9500 a 106 euro + s.s. , con queste specifiche:
http://img801.imageshack.us/img801/5736/t9500.jpg
Che faccio, mi butto? Ormai, visto che devo smontare il tutto radicalmente, tanto vale che faccia l'upgrade definitivo.
Dove lo hai trovato a quel prezzo? Interesserebbe molto anche a me.
Ho da poco cambiato l'hard disk del mio FZ21S, montando un Momentus XT da 500BG; nell'occasione ho fatto un'istallazione pulita di Debian Squeeze, ritrovandomi per le mani un portatile scattante come non mai (poco più di 20 sencondi per accendersi); il passaggio ad una CPU più potente sarebbe la cosiddetta ciliegina!
mirconomarco
29-04-2011, 10:06
Dove lo hai trovato a quel prezzo? Interesserebbe molto anche a me.
Ho da poco cambiato l'hard disk del mio FZ21S, montando un Momentus XT da 500BG; nell'occasione ho fatto un'istallazione pulita di Debian Squeeze, ritrovandomi per le mani un portatile scattante come non mai (poco più di 20 sencondi per accendersi); il passaggio ad una CPU più potente sarebbe la cosiddetta ciliegina!
Tempo fa linux e derivati (debian ed ubuntu) dava problemi nel multiboot con windows xp,è ancora cosi?
Se no,che tipo di scelta hai fatto? Perchè al link di debian squeeze ci sono molte opzioni in 64 bit e,da ultimo,i driver li trova lui? C'è un tutorial aggiornato per il ns pc?
E,per risponderti...quel prezzo è cosi conveniente da non sembrar vero,sopratutto su un processore dichiarato nuovo e per rispondere a kal il tipo SLAYX ha un voltaggio in esercizio un pò più basso e da ciò ne consegue una minor usura a parita di prestazioni.
Io ho un T 9300 che gira a 2.5clock con la stesso livello di cache (6mb) e circa 80 € in meno che per un 0,1 gb in meno ....che non si sente
tony_ciccione
29-04-2011, 14:56
@mirconomarco
Non ho windows oramai da un paio di anni. Prima di passare a debian come unico sistema ho avuto per un po' win xp in dual boot con ubuntu e a memoria non ricordo di aver mai avuto problemi di convivenza.
L'immagine per debian squeeze a 64 bit la trovi qui: http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.1a/amd64/iso-cd/debian-6.0.1a-amd64-CD-1.iso
Quanto ai driver, sul mio 21S ha riconosciuto ed installato tutto l'hardware di suo, senza aver docuto aggiungere nessun driver a mano. Ad esclusione della webcam, che (salvo graditissime smentite) non è riconosciuta già da diversi kernel a questa parte.
Per le guide, come ti ho accennato sopra di fatto non serve. Il miglior riferimento comunque credo rimanga sempre Palmix.
mirconomarco
29-04-2011, 19:15
ma che diamine!ho installato debian e come preventivavo mi ha cancellato una partizione che nulla c'entrava con l'installazione.
ho spostato foto,musica e video in una partizione praticamente piena da 45 gb per liberarne una da 150 gb e quest'ultima l'ho scelta per l'installazione.Lui l'ha formattata,partizionata ma ha installato debian nell'altra eliminandomi tutti i dati in essa contenuti ma com'e' possibile?
eran 4 partizioni c,d,e,f,g e gia lui le chiama in numeri 1,2,3,4,5 ed in piu scegliendo quella vuota da 150 gb mi formatta anche l'altra?
Son rovinato...mi ha eliminato file jpg di miei figli che non potro più rivedere,foto di compleanni,matrimoni,ma com'e' possibile?
KoopaTroopa
29-04-2011, 19:21
:( ormai non serve più a nulla ma... è sempre da fare un backup su disco esterno per qualsiasi evenienza!!!
ma che diamine!ho installato debian e come preventivavo mi ha cancellato una partizione che nulla c'entrava con l'installazione.
ho spostato foto,musica e video in una partizione praticamente piena da 45 gb per liberarne una da 150 gb e quest'ultima l'ho scelta per l'installazione.Lui l'ha formattata,partizionata ma ha installato debian nell'altra eliminandomi tutti i dati in essa contenuti ma com'e' possibile?
eran 4 partizioni c,d,e,f,g e gia lui le chiama in numeri 1,2,3,4,5 ed in piu scegliendo quella vuota da 150 gb mi formatta anche l'altra?
Son rovinato...mi ha eliminato file jpg di miei figli che non potro più rivedere,foto di compleanni,matrimoni,ma com'e' possibile?
Mi è successo una volta la stessa identica cosa,mentre installavo Kubuntu....
Da quel giorno,mai più sistemi operativi diversi dal buon vecchio Windows.
Comunque,io riuscii a recuperare qualcosa con dei programmi di recupero dati (mi sembra che usai get data bank e easy-on track)
mirconomarco
29-04-2011, 21:01
Mi è successo una volta la stessa identica cosa,mentre installavo Kubuntu....
Da quel giorno,mai più sistemi operativi diversi dal buon vecchio Windows.
Comunque,io riuscii a recuperare qualcosa con dei programmi di recupero dati (mi sembra che usai get data bank e easy-on track)
sto cercando di recuperare con photorec ma è tutto alla rinfusa e..circa il backup do ragione a chi lo consiglia ma porca miseria ti dico vai su 150 gb e non ci vai ?
Che poi a dirla tutta mi ha rinominato la partizione senza modificare il file system che è rimasto ntfs e non ext3 .
Il F.S. ext3 l'ha effettivamente messa nella partizione da 150 gb ed è per quello che forse riesco a recuperar qualcosa in modo ...ehm....semplice.
BOCCIATO LINUX SIBIAN in perenne mode
mirconomarco
29-04-2011, 21:22
Aggiungo che nell'installazione non mi ha configurato wi-fi,bluetooth e il touchpad,non ho visto altro perchè la perdita di quei dati mi ha subito sconfortato.
L'utente che ha consigliato Debian Squeeze mi sta antipatico :cry:
Accetto consigli su disinstallazione veloce,profonda e definitiva....! !
Aggiungo che nell'installazione non mi ha configurato wi-fi,bluetooth e il touchpad,non ho visto altro perchè la perdita di quei dati mi ha subito sconfortato.
L'utente che ha consigliato Debian Squeeze mi sta antipatico :cry:
Accetto consigli su disinstallazione veloce,profonda e definitiva....! !
Se non riesci a recuperare i dati che ti interessavano,io farei un bel formattone con l'utility della casa madre dell'hard disk.
Dopidichè,metti Windows 7 e goditi il notebook! ;)
mirconomarco
30-04-2011, 01:25
Se non riesci a recuperare i dati che ti interessavano,io farei un bel formattone con l'utility della casa madre dell'hard disk.
Dopidichè,metti Windows 7 e goditi il notebook! ;)
No no,che formattone...la partizione con il sistemone non l'ha nemmeno sfiorata..quella gira normalmente.
I dati li recupero,purtroppo dovro rinominare tutte le foto a partire 0001(sono 7400 circa) perchè l'utility le recupera rinominandole per conto suo
No no,che formattone...la partizione con il sistemone non l'ha nemmeno sfiorata..quella gira normalmente.
I dati li recupero,purtroppo dovro rinominare tutte le foto a partire 0001(sono 7400 circa) perchè l'utility le recupera rinominandole per conto suo
l'importante è recuperarle!
poi usa uno di quei programmini per rinominare gruppi di foto e fai prima (va bhè... 7400 foto... prima per modo di dire....:doh: )
ma che diamine!ho installato debian e come preventivavo mi ha cancellato una partizione che nulla c'entrava con l'installazione.
ho spostato foto,musica e video in una partizione praticamente piena da 45 gb per liberarne una da 150 gb e quest'ultima l'ho scelta per l'installazione.Lui l'ha formattata,partizionata ma ha installato debian nell'altra eliminandomi tutti i dati in essa contenuti ma com'e' possibile?
eran 4 partizioni c,d,e,f,g e gia lui le chiama in numeri 1,2,3,4,5 ed in piu scegliendo quella vuota da 150 gb mi formatta anche l'altra?
Son rovinato...mi ha eliminato file jpg di miei figli che non potro più rivedere,foto di compleanni,matrimoni,ma com'e' possibile?
Mi è successo una volta la stessa identica cosa,mentre installavo Kubuntu....
Da quel giorno,mai più sistemi operativi diversi dal buon vecchio Windows.
Comunque,io riuscii a recuperare qualcosa con dei programmi di recupero dati (mi sembra che usai get data bank e easy-on track)
Non per innescare nessuna polemica al riguardo, ma se vi ha cancellato intere partizioni è perché avete risposto "si" senza controllare a cosa rispondevate: Linux, ed in particolar modo Debian, non fa nulla di sua spontanea volontà senza che voi ne diate l'autorizzazione.
Ho installato migliaia di volta Linux su portatili ( a partire dal mio Vaio) in Multiboot (windows da XP a 7,solaris,linux,etc...) senza mai rovinare le partizioni "non coinvolte" (ntfs,fat32,etc..).
Il mio consiglio è di prestare molta attenzione quando si parla di partizionamento e formattazione....come avete visto sulla vostra pelle le conseguenze possono esse molto spiacevoli.
tony_ciccione
02-05-2011, 18:10
@mirconomarco
Mi dispiace tu sia incappato in questo guaio.
Per il problema che hai avuto, confermo (haimè) quello che ha già scritto sopra Palmy; in 3 anni di linux ho capito che quando qualcosa non funziona come mi aspetto la colpa è che sto sbagliando qualcosa.
Andando alla sostanza della cosa, spero tu sia riuscito a recuperare tutti i dati.
Per quel che riguarda il wireless, se non funziona è sufficiente installare i pacchetti firmware-iwlwifi e wireless-tools.
tony_ciccione
02-05-2011, 18:14
@Palmy
Ciao, mi confermi quanto ho scritto pochi post sopra riguardo alla webcam, ovvero niente da fare per farla funzionare neanche con Squeeze?
Altra domanda: nel passaggio da Lenny a Squeeze ho perso la funzionalità dell'anteprima dei file NEF in nautilus. Ho una Nikon D300s; visto che anche te hai una Nikon recente, volevo sapere la tua esperienza a riguardo ed eventualmente come risolvere il problema.
@Palmy
Ciao, mi confermi quanto ho scritto pochi post sopra riguardo alla webcam, ovvero niente da fare per farla funzionare neanche con Squeeze?
Altra domanda: nel passaggio da Lenny a Squeeze ho perso la funzionalità dell'anteprima dei file NEF in nautilus. Ho una Nikon D300s; visto che anche te hai una Nikon recente, volevo sapere la tua esperienza a riguardo ed eventualmente come risolvere il problema.
Il supporto per la webcam personalmente non lo seguo più da un po'...mancanza di tempo in primis e di voglia pure, ad essere sincero.
Comunque da che io sappia la webcam (almeno con il driver r5u870) non funziona sugli ultimi kernel.
Per quanto riguarda la migrazione da lenny a squeeze non ho avuto problemi, anche perchè ad essere sincero io uso SID.
L'anteprima di nautilus non saprei che dire, anche qui uso KDE 4.
Ad ogni modo il suppoto per nikon su linux (e mi riferisco soprattutto alle macchine più recenti) è scarso e dipende molto dalle librerie tipo libraw.
[OT]
Io ad oggi tengo vivo Windows solo ed esclusivamente per Lightroom 3.4, per il quale ancora non riesco a trovare un valido sostituto su Linux.....anche se c'è un progetto che sembra promettere molto bene (anche se ancora nella versione 0.8, quindi non ancora stable) che si chiama Darktable (http://darktable.sourceforge.net/).
[FINE OT]
tony_ciccione
02-05-2011, 20:31
[OT]
Io ad oggi tengo vivo Windows solo ed esclusivamente per Lightroom 3.4, per il quale ancora non riesco a trovare un valido sostituto su Linux.....anche se c'è un progetto che sembra promettere molto bene (anche se ancora nella versione 0.8, quindi non ancora stable) che si chiama Darktable (http://darktable.sourceforge.net/).
[FINE OT][/QUOTE]
Io uso sia darktable che digikam. Con quest'ultimo mi trovo meglio nella gestione dell'archivio delle foto, più intuitivo rispetto a darktable. Nessuno dei due in effetti si avvicina ancora ai prodotti Windows, ma sono comunque un buon compromesso per rimanere su linux.
mirconomarco
03-05-2011, 01:16
A me va di chiarire sul punto e non cerco la polemica anche se forse è inevitabile.
Ho un hdd diviso in 5 parti di diversa dimensione ma solo 2 parti sono da 150 gb,una è per mIRC l'altra è per i backup del sistema operativo e ne occupano circa 1/3.
quando decido di installare il S.O. debian scelgo la lingua italiano e faccio le scelte che mi sembrano giuste ed in specialmodo quelle riguardanti la partizione visto che per semplificare il tutto libero la partizione, che chiamerò D,di tutto il contenuto in file multimediali e lo sposto nella partizione E che contiene le foto di famiglia e la musica,scaricata in anni ed anni vissuti a 56 k .
Faccio salve le partizioni F,C,E e G rispettivamente150, 60,50 e 80 gb;
quando debian mi chiede dove installare e me le indica in numeri e non in lettere(bisogna differenziarsi da windows ecchediamine) vado sicuro sulla D perché è quella che NON HA NULLA AL SUO INTERNO,libera e pulita ma con un file system non adeguato e debian mi chiede se son d'accordo nel convertirlo al suo credo e,desideroso di provare qualcosa di diverso, do l'ok.
Quello formatta,converte il file system, se ext3 o 4 non ricordo(rimozione traumatica precoce), e si appresta ad installare il sistema operativo.
Lascio fare il percorso di default,abbastanza lento ,già da subito mi chiede di scegliere tra due possibilità circa il wireless una Intel e l'altra Marvell ma nessuna gli piace e siccome si può,seguendo passo passo l'installazione in diretta,ritornare indietro sulle proprie decisioni,(ottima opzione) decido di soprassedere sul punto...proseguo con l'installazione..cerco di evitare la password ma non riesco, finche dopo circa 45 minuti arrivo alla fine del percorso in un'interfaccia, per me,alquanto spoglia..direi squallida e poco intuitiva dovuta certamente alla mia nulla esperienza con questo mondo (linux)fatto di razionalità all'ennesima potenza ma poco gradevole alla vista.
Vado in ...risorse di computer e vedo tre soli dischi su 5 e li inizio ad agitarmi .. vedo C (SISTEMA SEVEN),vedo il disco di backup F,e lo vedo proprio cosi come decisi di chiamarlo BACKUP e quindi i numeri non ci sono più e ,logicamente, vedo il disco dove gira debian ;
non vedo E(FOTO E MULTIMEDIA) e G(GIOCHI).
Tralasciando il problemino della connessione internet e del bluetooth che effettivamente a qualcuno può anche non servire non posso,invece,tralasciare quello al touchpad e cioè...quello non funziona proprio mentre non posso dirvi se altre applicazioni vanno meglio che su Seven o non esistono proprio tipo applicazioni video ed audio che non so se li leggeva gia o se dovevo scaricare qualche applicazione aggiuntiva(non so come senza wireless).
Quel che mi preme è ripartire in windows ed andare a leggere la situazione in un ambiente più familiare e consono alle mie capacità.
Rientro nella finestra e vedo che i dischi son 4 quel che doveva essere E(FOTO E MULTIMEDIA)non ha più alcun nome è un anonimo disco E il file system è rimasto NTFS ma al suo interno c'e' una cartella system 32 alcuni file riguardanti il boot,qualcosa riguardante il GRUB e null'altro....addio foto, musica e video .
In amministrazione sistema le partizioni sono addirittura aumentate ce n'è una da 6gb con file system ext3 o 4.
Ritengo d'aver avuto un'esperienza quanto meno traumatica in questa occasione e ricordo che quando provai ad installare ubuntu su un desktop non trovavano i driver del mio modem a 54 k perchè era un protocollo considerato obsoleto da linux(3 anni fà) per non parlare dei problemi che dava il multiboot,negare questo significa mentire sapendo di farlo e tuttora se si entra in un forum che tratta di problemi di debian si vede e si può leggere, che non sono del tutto sparite le criticita nell'importare linux su sistemi nativi windows.
Aggiungo che,pur apprezzando lo sforzo dei programmatori nel voler sviluppare un sistema open alla portata di tutti ritengo che questo deve partire dal presupposto che si viene da esperienze,sopratutto,windows e che quindi si ha bisogno di sistemi pronti da installare su tutte le macchine che abbiano windows ed invece non è cosi.
Come si fa a trovare i driver senza connessione?
Dare per completata un'installazione senza collegare un pc alla rete è come mandare un catamarano in mare senza le alette,galleggiare galleggia ma navigare è un'altra cosa.
Ed infine,ammetto d'averci capito poco o nulla e che la familiarità dei sistemi operativi gioca un ruolo importante nella scelta degli stessi vuoi per l'abitudine all'interfacca etc etc ma...ragazzi debian s'e' installato nella partizione che ho scelto,per quale motivo ne ha invasa un'altra?Perche se n'e' creata una da 6gb staccandosela da quella da 150 gb?
Non vorrei aprire una discussione su Linux qui che non è certo il thread adatto ne tanto meno la sezione corretta.
Mi spiace che tu sia stato traumatizzato dall'approccio con Linux, ma ciò che scrivi mi fa capire (correggimi se sbaglio) che fuori da Windows non hai familiarità con altri sistemi operativi (i.e. windows è l'unico s.o. ad usare lettere alfabetiche per le partizioni).
La scelta di Debian nel tuo caso è pessima: questa distro è nata e pensata per il mondo server (e destinata a chi non è a "digiuno" di Linux) e, come qualsiasi distro linux, utilizzabile in ambito desktop e notebook.
Sono sicuro (perdona la mia convinzione) che tu non conosca per nulla i tool di partizionamento e gestione dei dischi in uso su Debian e questo ti è stato fatale (se avevi già preparato le partizioni che desideravi usare, avresti dovuto scegliere "manuale" alla voce "partizionamento dischi").
Purtroppo hai ragione Linux,nonostante molti sforzi di disto come Ubuntu,non è ancora così friendly come Windows (fosse solo per il fatto che la grafica è un servizio a se stante e non incorporata nel sistema).
Se avrai voglia ancora di provare in futuro Linux, ti suggerisco distro più amichevoli di Debian, come Ubuntu,Fedora,Sidux.
powhatan
03-05-2011, 09:58
Dove lo hai trovato a quel prezzo? Interesserebbe molto anche a me.
Nuotatina nella baia e ricerchina, ci sono 5-6 seller. Io ho scritto a tutti chiedendo sullla compatibilità e se si tratta di uno SLAYX o SLAQH...
Non credo intenda cambiare la cpu per raffreddare il sistema ma piuttosto dice che,dovendo comunque aprirlo per cambiar la pasta a gpu e cpu ,approfitta dell'apertura della macchina per sostituire la cpu pulire e interstizi vari(ndr)
Questo è proprio quello che intendevo. Un conto è aprire e passare pennello e aspiratore nelle solite zone. Ben altro sarebbe scrostare la vecchia pasta termica e denudare le zone dove non sono mai arrivato. Spero solo di non mandare all'aria ogni cosa e soprattutto che il pezzo che voglio ordinare corrisponda seriamente a quanto descritto (però c'è paypal di mezzo e mi sento un pochino più tutelato).
Vai tranquillo e non te ne pentirai.
Inoltre,106Euro è veramente un ottimo prezzo!
In idle sto a circa 35°C ed in full non ho mai superato i 65°C!
Fatti dire bene il codice (SLAYX o SLAQH) ma comunque ha specificato che è per il socket P,quindi va bene.
Se hai consigli su come fare, fammi sapere. Potrei anche aggiungere un capitoletto alla guida smontaggio...
Attendo risposta dagli altri shop, ci ragiono su e poi parto a testa bassa...
EDIT: un'altra cosa. Ora me la gufo da solo. mettiamo che cambi CPU e la mia vga decida all'improvviso di morire. Come la mettiamo con la sostituzione in garanzia? Chiaramente rimetterei in sede la vecchia cpu, (sempre che non l'abbia calpestata nel frattempo per errore - la sfiga è sempre in agguato) ma penso che si accorgerebbero delle chiare fresche dolci paste termiche appena spalmate...
KoopaTroopa
03-05-2011, 11:35
Una guida ottima per lo smontaggio esiste già, mi sa che in prima pagina si trova. Comunque sia anch'io dovrei cambiare la pasta termica, una pulizia l'ho già fatta!!!
mirconomarco
03-05-2011, 14:55
Non vorrei aprire una discussione su Linux qui che non è certo il thread adatto ne tanto meno la sezione corretta.
Mi spiace che tu sia stato traumatizzato dall'approccio con Linux, ma ciò che scrivi mi fa capire (correggimi se sbaglio) che fuori da Windows non hai familiarità con altri sistemi operativi (i.e. windows è l'unico s.o. ad usare lettere alfabetiche per le partizioni).
La scelta di Debian nel tuo caso è pessima: questa distro è nata e pensata per il mondo server (e destinata a chi non è a "digiuno" di Linux) e, come qualsiasi distro linux, utilizzabile in ambito desktop e notebook.
Sono sicuro (perdona la mia convinzione) che tu non conosca per nulla i tool di partizionamento e gestione dei dischi in uso su Debian e questo ti è stato fatale (se avevi già preparato le partizioni che desideravi usare, avresti dovuto scegliere "manuale" alla voce "partizionamento dischi").
Purtroppo hai ragione Linux,nonostante molti sforzi di disto come Ubuntu,non è ancora così friendly come Windows (fosse solo per il fatto che la grafica è un servizio a se stante e non incorporata nel sistema).
Se avrai voglia ancora di provare in futuro Linux, ti suggerisco distro più amichevoli di Debian, come Ubuntu,Fedora,Sidux.
Forse non sono riuscito a spiegarmi ma mi sembrava d'aver detto che la partizione che ha scelto era corretta ma mi chiedo perchè ne ha occupato un'altra lasciando intatto il file system (NTFS) visto che su quel tipo linux non ci gira.
Ho installato debian perchè una pagina fa è stato scritto che debian faceva tutto da solo ergo,lo considerevo alla mia portata ed infine,non ho assolutamente esperienza con altri S.O.tranne che quella con ubuntu su desktop,pessima pure quella nonostante avessi un tutorial (un'amico programmatore,laureando,appassionato di sistemi linux,che dopo moltissimi numerorissimi ed oltre,tentativi,riusci a convincermi...ed eccomi quà)in carne ed ossa online che mi seguiva passo passo.
I file li ho recuperati tutti.
mirconomarco
03-05-2011, 15:08
Nuotatina nella baia e ricerchina, ci sono 5-6 seller. Io ho scritto a tutti chiedendo sullla compatibilità e se si tratta di uno SLAYX o SLAQH...
Questo è proprio quello che intendevo. Un conto è aprire e passare pennello e aspiratore nelle solite zone. Ben altro sarebbe scrostare la vecchia pasta termica e denudare le zone dove non sono mai arrivato. Spero solo di non mandare all'aria ogni cosa e soprattutto che il pezzo che voglio ordinare corrisponda seriamente a quanto descritto (però c'è paypal di mezzo e mi sento un pochino più tutelato).
Se hai consigli su come fare, fammi sapere. Potrei anche aggiungere un capitoletto alla guida smontaggio...
Attendo risposta dagli altri shop, ci ragiono su e poi parto a testa bassa...
EDIT: un'altra cosa. Ora me la gufo da solo. mettiamo che cambi CPU e la mia vga decida all'improvviso di morire. Come la mettiamo con la sostituzione in garanzia? Chiaramente rimetterei in sede la vecchia cpu, (sempre che non l'abbia calpestata nel frattempo per errore - la sfiga è sempre in agguato) ma penso che si accorgerebbero delle chiare fresche dolci paste termiche appena spalmate...
La pasta termica la togli con l'acetone ...il solvente"che usi" per togliere lo smalto dalle tue unghie...ci metti un po di pazienza ed a piccole parti lo levi con un cotton+fiocc.
Non usare nulla che possa graffiare le superfici e rendendoti conto che la pasta termoconduttiva serve,anche,per eliminare le differenze di livello/imperfezioni tra la piastra in alluminio deputata al raffreddamento ed i componenti connessi con essa(gpu/cpu).
Circa la garanzia si,devi ripristinare l'hardware.
powhatan
03-05-2011, 19:55
Una guida ottima per lo smontaggio esiste già, mi sa che in prima pagina si trova. Comunque sia anch'io dovrei cambiare la pasta termica, una pulizia l'ho già fatta!!!
Ehm, sai mica dirmi chi l'ha scritta, quasi quasi lo contatto... :rolleyes:
KoopaTroopa
04-05-2011, 00:33
che è successo? Comunque c'era in un forum inglese super frequentato tipo notebookreview mi pare o notebookcheck, ora non ricordo di preciso... Ma anche in italiano c'è!
powhatan
04-05-2011, 08:25
[Narciso mode on]Lo so... l'ho fatta io[/Narciso mode off] :D
KoopaTroopa
04-05-2011, 10:03
Hahahah scusa la gaffe! ;) io usai proprio la tua! Lo smontai ben due volte.. adesso mi sa che devo cambiare la pasta perché scalda sempre troppo.
#powhatan
Un conto è aprire e passare pennello e aspiratore nelle solite zone. Ben altro sarebbe scrostare la vecchia pasta termica e denudare le zone dove non sono mai arrivato. Spero solo di non mandare all'aria ogni cosa e soprattutto che il pezzo che voglio ordinare corrisponda seriamente a quanto descritto (però c'è paypal di mezzo e mi sento un pochino più tutelato).
io seguendo la tua guida avevo aperto il pc... molto comoda perchè ti "indica la strada giusta"... una volta arrivato alla scheda madre poi non ho trovato difficile l'operazione di pulizia e sostituzione della pasta termica... unica cosa a memoria mi sembra che tra il dissi e la scheda video ci sia una minima distanza... 2 mm circa... alla sony hanno messo un "cuscinetto gommoso", il termine esatto era stato anche detto qualche pagg fa... se non ne hai uno nuovo, li puoi usare o uno spessore in rame (di 1-1,5 mm) oppure come ho fatto io dello scotch di alluminio... 3-4 quadratini per alzare il dissipatore nel punto di contatto e poi velo di pasta termica...
io da profano in materia ho aperto 3-4 notebook per pulizia e sostituzione pasta termica... di questo ho cambiato anche lcd e tasti tastiera
KoopaTroopa
04-05-2011, 10:25
ahia e dove lo potrei trovare questo cuscinetto gommoso? Non posso lasciarlo lì e cambiare lo stesso la pasta?
ahia e dove lo potrei trovare questo cuscinetto gommoso? Non posso lasciarlo lì e cambiare lo stesso la pasta?
li c'è solo quello e non c'è pasta termica... è proprio quello che fa da pasta termica... a me non ispirava fiducia e ho modificato come ho scritto... cmq sulla baia c'è...
KoopaTroopa
04-05-2011, 10:48
Ah ho capitp.. beh noti miglioramenti? Di temperature?
non ho un confronto diretto con il prima perchè io l'ho ricevuto "morto"... penso proprio a causa delle temperature...
ora con utilizzo normale, senza giochi le temperature medie sono gpu sui 55°, hdd 35°, 2 core sui 45/50°
il tutto è dato dalla pulizia ventole/ sostituzione pasta termica... non so se la gpu abbia avuto un miglioramento mettendo uno spessore + la pasta termica al posto del "gommino"
-razziatore-
04-05-2011, 12:28
Buongiorno. Possiedo un Vaio FZ21M (a dire la verità, ero già stato qui, ma con altro nickname, che ho deciso di abbandonare). E' arrivato il tempo degli aggiornamenti, oltre che di un bel repulisti generale della polvere. Per prima cosa sto prendendo un Vertex2 per regalargli l'ebbrezza dell'SSD, e inoltre sto considerando delle DDR2 (Crucial dual channel). Non sono certo davvero di cambiarlo, ma stavo guardando anche un po' al processore. Purtroppo avevo letto a riguardo mesi fa, ma non ricordo in quale pagina di questo thread, ed è andato piuttosto avanti dall'ultima volta in cui vi bazzicavo. Qualcuno sa la massima CPU della serie Core 2 Duo compatibile con questo Vaio? Grazie.
mirconomarco
04-05-2011, 16:05
Buongiorno. Possiedo un Vaio FZ21M (a dire la verità, ero già stato qui, ma con altro nickname, che ho deciso di abbandonare). E' arrivato il tempo degli aggiornamenti, oltre che di un bel repulisti generale della polvere. Per prima cosa sto prendendo un Vertex2 per regalargli l'ebbrezza dell'SSD, e inoltre sto considerando delle DDR2 (Crucial dual channel). Non sono certo davvero di cambiarlo, ma stavo guardando anche un po' al processore. Purtroppo avevo letto a riguardo mesi fa, ma non ricordo in quale pagina di questo thread, ed è andato piuttosto avanti dall'ultima volta in cui vi bazzicavo. Qualcuno sa la massima CPU della serie Core 2 Duo compatibile con questo Vaio? Grazie.
.....intel core 2 duo t 9500 il max è questo
mirconomarco
04-05-2011, 16:12
li c'è solo quello e non c'è pasta termica... è proprio quello che fa da pasta termica... a me non ispirava fiducia e ho modificato come ho scritto... cmq sulla baia c'è...
quando il mio pc è ritornato indietro con MB sostituita l'ho aperto per sostituire il processore e non ho trovato alcun cuscinetto di gomma tra il dissipatore e la gpu anche perchè la pasta deve agevolare lo scambio di calore e più sono uniti meglio è
KoopaTroopa
04-05-2011, 16:18
Questo che significa? Che ti hanno cambiato la mobo senza poi mettere nulla di dissipante tra scheda video e dissipatore?
mirconomarco
04-05-2011, 16:51
Tra gpu e dissipatore c'è solo la pasta termoconduttiva cosi come tra cpu e dissipatore ..... è sempre cosi
KoopaTroopa
04-05-2011, 16:55
Ah capisco. Comunque credo che sia una modifica che hanno fatto loro in assistenza perché anch'io ho notato la presenza del "gommino" dissipante quando ho aperto il portatile. Magari se tolgo il gommino poi vedo che non riesco più a far combaciare le due superfici se metto solo la pasta termica e allora sono c***i.
io quando l'ho aperto ho trovato pasta termica sulla cpu e PAD TERMICO sulla gpu
questo perchè tra gpu e dissi c'è +o- 1,5 mm
cercando "pad termico" sulla baia si trovano alcuni tipi... da 1mm da 1,5mm...
come si dice qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
il pad termico non è il massimo della vita
io l'ho sostituito con uno spessore fatto con scotch di alluminio e poi pasta termica, qualcuno ha cnsigliato lo spessore in rame
lo stesso l'ho trovato anche su un'altro vaio (serie n...più vecchio del nostro)
l'importante è riempire lo spessore o con un pad termico o con uno spessore + pasta termica, non solo pasta termica perchè farebbe male contatto e seccherebbe prima (secondo me)
-razziatore-
04-05-2011, 17:50
.....intel core 2 duo t 9500 il max è questo
Capito, grazie.
Hulk2099
08-05-2011, 20:19
l'installazione di 7 è semplice. Avrai però dei crucci coi tasti funzione, ma se questo non ti spaventa è da fare.
ma se installo tipo W7 sul mio FZ11S...
quali driver sarebbero da scaricare a parte (cioè, non riconosciuti correttamente da W7 tipo webcam o per aumentarne le prestazioni tipo driver video)
se non erro W7 riconosce quasi tutto e a fine installazione funziona già tutto?
-razziatore-
10-05-2011, 12:25
ma se installo tipo W7 sul mio FZ11S...
quali driver sarebbero da scaricare a parte (cioè, non riconosciuti correttamente da W7 tipo webcam o per aumentarne le prestazioni tipo driver video)
se non erro W7 riconosce quasi tutto e a fine installazione funziona già tutto?
Touchpad (più che altro per lo scorrimento stile rotellina), driver video, webcam e lettore di schede di memoria sono da installare a parte. Per i driver video, talvolta se la cava 7 stesso tramite Windows Update.
totinaples
20-05-2011, 19:26
Ciao a tutti, mi presento perchè è la prima volta che scrivo in questa discussione sebbene la segua da parecchio.
Ho un FZ31S che a parte l' insoddisfazione generale dovuta alla batteria ed a altri piccoli problemi ha iniziato a fare brutti scherzi.
In pratica sul monitor non visualizzava più niente ma funzionava qualsiasi monitor esterno.
Inutile dirvi che la garanzia è scaduta dato che mi spettava solo un anno essendo fatturato.
Ho portato il PC da un tecnico di fiducia che mi ha detto che il problema è che la motherboard "vede" il coperchio chiuso anche quando è aperto, dunque essendo un problema di scheda madre mi ha suggerito di buttarlo perchè l' eventuale sostituzione della casa sarebbe troppo costosa.
Avete esperienza di un probema come il mio?
che consiglio mi date?
Grazie a tutti
superlex
21-05-2011, 12:26
Il supporto per la webcam personalmente non lo seguo più da un po'...mancanza di tempo in primis e di voglia pure, ad essere sincero.
Comunque da che io sappia la webcam (almeno con il driver r5u870) non funziona sugli ultimi kernel.
...
La webcam degli fz è supportata nativamente dal modulo uvcvideo, sebbene ci sia un bug che non permette la corretta inizializzazione all'avvio. Qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,441132.msg3449370.html#msg3449370) le istruzioni per aggirare il bug.
Inoltre vi sono dei problemi con le basse risoluzioni, risolto coi kernel > 2.6.32 (quello di squeeze).
mirconomarco
22-05-2011, 00:23
Ciao a tutti, mi presento perchè è la prima volta che scrivo in questa discussione sebbene la segua da parecchio.
Ho un FZ31S che a parte l' insoddisfazione generale dovuta alla batteria ed a altri piccoli problemi ha iniziato a fare brutti scherzi.
In pratica sul monitor non visualizzava più niente ma funzionava qualsiasi monitor esterno.
Inutile dirvi che la garanzia è scaduta dato che mi spettava solo un anno essendo fatturato.
Ho portato il PC da un tecnico di fiducia che mi ha detto che il problema è che la motherboard "vede" il coperchio chiuso anche quando è aperto, dunque essendo un problema di scheda madre mi ha suggerito di buttarlo perchè l' eventuale sostituzione della casa sarebbe troppo costosa.
Avete esperienza di un probema come il mio?
che consiglio mi date?
Grazie a tutti
Ciao,
io proverei a reinstallare il sistema operativo oppure recuperare la prima installazione dal disco di ripristino o dalla partizione nascosta.
Almeno escludi definitivamente un problema software.....eventualmente prova con seven
tony_ciccione
23-05-2011, 19:26
La webcam degli fz è supportata nativamente dal modulo uvcvideo...
Provato, funziona. Ottima segnalazione!!
Salve ragazzi,
oggi mi è arrivato il cassettino che permette di installare un secondo hard disk al posto del lettore ottico.
L'ho pagato circa 50Euro (al cambio attuale) e permette di installare hard disk (da 2,5 ovviamente!) con uno spessore massimo di 12,5mm (come l'hard disk di serie per i possessori del mio FZ11Z).
L'ho provato un attimino proprio con l'hard disk di serie e con il mio nuovo WD Scorpio Blue da 1TB e funziona alla perfezione.
Appena mi arriva l'SSD vi faccio un bel "servizietto" con tanto di foto e descrizione.
Ah,per chi lo volesse,vi lascio il codice del mio cassettino,comprato da un negozio americano (mandatemi un PM se vi interessa il nome)
OBHD-SATA12-BU
E' universale e necessita semplicemente di una piccolissima modifica per esser montato (c'è da limare con un coltello un pezzettino di plastica in eccesso,per il resto monta perfettamente!).
A presto! ;)
interessante davvero!
l'hai pagato 44.75$? se si, si trova facilmente con google...
aspetto la recensione!;)
interessante davvero!
l'hai pagato 44.75$? se si, si trova facilmente con google...
aspetto la recensione!;)
Si,è quello. Aggiungici 25 o 26 dollari per la spedizione con Fedex ed arriviamo a circa 70 dollari=50Euro circa
L'SSD l'ho ordinato oggi pomeriggio appena ho constatato che il Caddy funzionava.
Appena mi arriva,faccio una bella recensione. ;)
caurusapulus
31-05-2011, 17:53
Kal, mi servirebbe una info preziosissima: il lettore DVD presente sul tuo VAIO ha un attacco sata o pata?
Perchè sul mio SZ, che ha attacco pata, non è quello pata "standard" ma viene montato con una specie di adattatore maledetto che non è compatibile con l'attacco pata standard, dunque niente cassettino extra per un hard disk ulteriore :muro: :cry:
Kal, mi servirebbe una info preziosissima: il lettore DVD presente sul tuo VAIO ha un attacco sata o pata?
Perchè sul mio SZ, che ha attacco pata, non è quello pata "standard" ma viene montato con una specie di adattatore maledetto che non è compatibile con l'attacco pata standard, dunque niente cassettino extra per un hard disk ulteriore :muro: :cry:
Il mio è Pata (anche se non è un lettore DVD,ma un masterizzatore BD).
Ma non è come quello in questa foto il tuo Pata?
http://www.newmodeus.com/pics/OBHD/OBHD-SATA-Compare.jpg
Kal, mi servirebbe una info preziosissima: il lettore DVD presente sul tuo VAIO ha un attacco sata o pata?
Perchè sul mio SZ, che ha attacco pata, non è quello pata "standard" ma viene montato con una specie di adattatore maledetto che non è compatibile con l'attacco pata standard, dunque niente cassettino extra per un hard disk ulteriore :muro: :cry:
a memoria su fz18m direi PATA
appena posso controllo e ti confermo!
sul mio è montato lettore /mast dvd... no BD
Oggi pomeriggio mi è arrivato l'SSD! :D (Ordinato ieri pomeriggio ed oggi era già qui! :eek:
Visto che poiveva a dirotto,mi sono messo all'opera per montare il "2nd Har Drive Caddy" con il mio WD Scorpio da 1TB.
Ecco gli "attori"(le foto sono un po' scure,ma dovevo disattivare il flash per forza,c'era troppo riflesso....)
Intel SSD 320 G3 da 80GB:
http://img34.imageshack.us/img34/2303/fz11z1.jpg
WD Scorpio Blue da 1TB:
http://img715.imageshack.us/img715/2355/fz11z2.jpg
Corsair Voyager GT da 16GB per l'installazione di Win7 da USB:
http://img844.imageshack.us/img844/2465/fz11z3.jpg
Cassettino per il 2nd hard disk. SATA interno e PATA fuori:
http://img88.imageshack.us/img88/2417/fz11z4.jpg
Altra foto di 3/4:
http://img12.imageshack.us/img12/7484/fz11z5.jpg
Interfaccia PATA:
http://img684.imageshack.us/img684/9168/fz11z6.jpg
Altra foto del cassettino chiuso:
http://img546.imageshack.us/img546/6654/fz11z7.jpg
L'installazione del cassettino al posto del masterizzatore BD è stata veramente semplice.L'unica cosa che ho dovuto fare è stata quella di limare un piccolissimo pezzettino di plastica (2-3mm) per farlo enttrare perfettamente.
Le 2 viti posterori del notebook che tenevano il masterizzatore BD fermo,non le ho potute rimettere in quanto questo nuovo acquisto non ha i buchi per tali viti...Pazienza,si regge ugualmente bene.
L'installazione di Win7 dal pennino USB all'SSD è stata un fulmine....4-5 minuti al massimo....Impressionante....Era la prima volta che installavo Win7 da USB e credo proprio che d'ora in avanti farò sempre così....
Il sistema operativo si carica in un attimo (il desktop appare con già i 3 gadget che ho messo),è reattivissimo ed il cassettino dove ho messo il WD Scorpio Blue da 1TB funziona alla perfezione.
Upgrade consigliato veramente a tutti!
PS: Ovviamente il masterizzatore BD lo vendo,se ci fosse qualche interessato,mi contatti pure (anche se a breve lo metterò nel mercatino)
ottimo, ottimo, ottimo! non c'è che dire! proprio in questi giorni stavo cercando questa soluzione! Ho da poco cambiato notebook, un ASUS X52J, ma essendo abituato ad un desktop con SSD, i tempi di caricamento e reattività di questo portatile mi sembrano eterni!!!!!!!!!!
tuttavia mi chiedevo, o meglio, chiedo a kal se questi bay sono standard, o se ne esistono per gli asus, dove ha ordinato, ecc....magari se mi puoi contattare in pvt....te ne sarei davvero grato!
intanto seguo attentamente il thread!!!:D :D :D
EDIT: OPS! scusate! non mi ero accorto che fosse il thread ufficiale per il sony FZ...non volevo inquinare....
ottimo, ottimo, ottimo! non c'è che dire! proprio in questi giorni stavo cercando questa soluzione! Ho da poco cambiato notebook, un ASUS X52J, ma essendo abituato ad un desktop con SSD, i tempi di caricamento e reattività di questo portatile mi sembrano eterni!!!!!!!!!!
tuttavia mi chiedevo, o meglio, chiedo a kal se questi bay sono standard, o se ne esistono per gli asus, dove ha ordinato, ecc....magari se mi puoi contattare in pvt....te ne sarei davvero grato!
intanto seguo attentamente il thread!!!:D :D :D
EDIT: OPS! scusate! non mi ero accorto che fosse il thread ufficiale per il sony FZ...non volevo inquinare....
Ciao,
di questi cassettini (chiamati 2nda hard drive caddy su google) ce ne sono una marea.
Dal sito dove l'ho comprato io,ci sono i modelli dedicati ai vari notebook divisi per marche e poi,se non si trova il modello del notebook che si possiede,ci si può indirizzare sui modelli universali (come ho fatto io).
Un consiglio per tutti: chi può,faccia questo upgrade perchè cambia il notebook dal giorno alla notte. ;)
mannaggia...mannaggia...
adesso m'è venuta voglia di prenderne uno anch'io + ssd...
#Kal
tu ne hai preso uno universale giusto? poi non si può mettergli la mascherina del lettore dvd/BD del vaio?
mannaggia...mannaggia...
adesso m'è venuta voglia di prenderne uno anch'io + ssd...
#Kal
tu ne hai preso uno universale giusto? poi non si può mettergli la mascherina del lettore dvd/BD del vaio?
Si,ne ho preso uno universale su consiglio dei tecnici di quel sito.
Gli ho mandato le foto e la descrizione del mio notebook ed unità ottica e mi hanno consigliato il modello universale.
La mascherina originale si può mettere (c'è anche una staffa in plastica chiara che ti arriva insieme al cassettino),sempre su quel sito c'è la guida per smontarla ed applicarla al cassettino universale,ma io non l'ho rimessa perchè vendo l'unità ottica.
L'importante è che il notebook sia una scheggia,dell'estatica ne posso fare a meno! :D
caurusapulus
02-06-2011, 17:20
Dunque Kal, innanzitutto grazie per le foto.
Vedi, questo è l'attacco del mio masterizzatore DVD montato sul mio SZ (occhio che la foto è enorme):
http://img263.imageshack.us/img263/989/img7458s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/img7458s.jpg/)
A quanto pare questo cassettino da te acquistato è compatibile con il mio :eek: :cry: :yeah: e se ci vedo giusto il tuo cassettino ha lo stesso attacco.
Ora devo solo vedere se lo hanno da 9,5mm alto, perchè il 12.7 (quello acquistato da te) non ci entra.
PS: l'ssd l'ho già messo io sulla porta sata principale, Vertex II, una bomba. N'altro computer! :D
edit: quello che ho comprato io qualche tempo fa da ebay aveva questo attacco
http://i671.photobucket.com/albums/vv77/bargain-stock/95IDE2.jpg
che ovviamente è diverso dall'attacco che abbiamo sui sony :muro:
Dunque Kal, innanzitutto grazie per le foto.
Vedi, questo è l'attacco del mio masterizzatore DVD montato sul mio SZ (occhio che la foto è enorme):
http://img263.imageshack.us/img263/989/img7458s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/img7458s.jpg/)
A quanto pare questo cassettino da te acquistato è compatibile con il mio :eek: :cry: :yeah: e se ci vedo giusto il tuo cassettino ha lo stesso attacco.
Ora devo solo vedere se lo hanno da 9,5mm alto, perchè il 12.7 (quello acquistato da te) non ci entra.
PS: l'ssd l'ho già messo io sulla porta sata principale, Vertex II, una bomba. N'altro computer! :D
edit: quello che ho comprato io qualche tempo fa da ebay aveva questo attacco
http://i671.photobucket.com/albums/vv77/bargain-stock/95IDE2.jpg
che ovviamente è diverso dall'attacco che abbiamo sui sony :muro:
Si,ce l'hanno di tutte le altezze possibili credo.
Ti posto una foto del mio masterizzatore BD dove si vede meglio l'attacco perchè la foto del cassettino che ho fatto,è molto sfocata...:rolleyes: :rolleyes:
http://img827.imageshack.us/img827/1286/mata3.jpg
A me,sembra uguale al tuo.
Magari fai altre foto da sopra e di 3/4 così vediamo meglio,intanto te ne faccio 2-3 al mio masterizzatore in alta risoluzione così vedi meglio anche tu.
Per curiosità,che punteggio ti da Win7 alla voce disco rigido?
A me,con l'Intel 320 da 80GB mi esce 7,6.
Eccoti altre 3 foto,ma l'attaco sembra esattamente identico al tuo.
http://img808.imageshack.us/img808/8099/pata1.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/3433/pata2.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/802/pata3.jpg
caurusapulus
02-06-2011, 19:56
Si è identico. Grazie Kal per la pazienza :)
Lo compro di sicuro, ci butto dentro il WD 500gb che ora ho nel box usb :sofico:
comunque non mi ricordo lo score di win7 per il disco, ora sto postando dal fisso
Antonio21
05-06-2011, 12:45
Sono intenzionato ad effettuare un upgrade del hdd del mio Vaio FZ21M.
Il portatile monta ancora il Fujitsu MHY2200BH originale e la mia intenzione era di sostituirlo con un WD Scorpio Black 500 GB ( WD5000BPKT) o un WD Scorpio Black 750 GB ( WD7500BPKT).
Per ora niente SSD...
Potete confermarmi la compatibilità tra il mio portatile e questi HDD?
Grazie ;)
Sono intenzionato ad effettuare un upgrade del hdd del mio Vaio FZ21M.
Il portatile monta ancora il Fujitsu MHY2200BH originale e la mia intenzione era di sostituirlo con un WD Scorpio Black 500 GB ( WD5000BPKT) o un WD Scorpio Black 750 GB ( WD7500BPKT).
Per ora niente SSD...
Potete confermarmi la compatibilità tra il mio portatile e questi HDD?
Grazie ;)
Certo che sono compatibili.
Al massimo,se l'hard disk originale è alto 12,5mm (quello del mio FZ11Z era così) e quello nuovo che vuoi comprare è 9,5mm,devi fare come ho fatto io per l'SSD e gli altri hard disk che ho avuto,ovvero fare un piccolo spessore di 3mm con la carta da forno da mattere nel cassettino metallico del notebook che racchiude l'hard disk. ;)
powhatan
07-06-2011, 16:34
Stanco per i continui alert di Cpu thermometer e soprattutto delle BSOD superati i 100 gradi, sono partito con la solita tosatura del vello grigio della ventola e della griglia di aereazione.
Questo il desolante spettacolo che mi si è presentato:
http://img10.imageshack.us/img10/9688/dsc0269jv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/dsc0269jv.jpg/)
Signori miei, il nemico numero uno del vostro Vaio è la polvere!
Stavolta, però ho deciso di andare più a fondo e, conscio che il deserto del Gobi nel mio portafoglio non mi permette ancora di passare al t9500, ho comunque deciso di cimentarmi nella sostituzione della pasta termica.
A quanto vedo, sembrerebbe più che altro una poltiglia termica...
http://img863.imageshack.us/img863/1530/dsc0270copia.jpg
anche qui...
http://img571.imageshack.us/img571/4854/dsc02701m.jpg
e lo stesso sulle controparti in rame...
http://img10.imageshack.us/img10/7002/dsc02703jh.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/1313/dsc02702mo.jpg
Per quello che riguarda il "gommino" (della gpu, penso), sollevando il dissipatore, si è anche screpolato, se prima non era il sistema migliore per condurre calore, figuriamoci ora...
http://img98.imageshack.us/img98/1634/dsc0272dk.jpg
A questo punto vi chiedo ( in particolare a chi abbia già sostituito la pasta termica), cosa devo fare?
Qui con me ho della buonissima pasta noctua, cosa faccio, pulisco da quella vecchia come farei con una cpu di un normale desktop e spalmo quella nuova? E quanta ne metto, quanta ce ne era prima o ricopro l'intera superficie della cpu/gpu/chipset? Lo tolgo quel gommino? e lo spessore con cosa lo faccio, scotch in alluminio? AIUTO!
caurusapulus
07-06-2011, 16:46
A questo punto vi chiedo ( in particolare a chi abbia già sostituito la pasta termica), cosa devo fare?
Qui con me ho della buonissima pasta noctua, cosa faccio, pulisco da quella vecchia come farei con una cpu di un normale desktop e spalmo quella nuova? E quanta ne metto, quanta ce ne era prima o ricopro l'intera superficie della cpu/gpu/chipset? Lo tolgo quel gommino? e lo spessore con cosa lo faccio, scotch in alluminio? AIUTO!
Pulisci tutto perbene con un po' di carta imbevuta casomai di alcool (solo per pulire il dissipatore, per la CPU solo la carta).
Una volta pulito mettici la pasta nuova: al centro del DIE della CPU (e della scheda grafica) metticene l'equivalente di un chicco di riso, poi rimonta il dissipatore cercando di fare una pressione uniforme in modo da non creare eccessi di pasta quando schiacci da una determinata parte.
Il gommino lascialo come sta, altrimenti se ne hai la possiblità e sai dove comprarlo si vendono i pad termici adesivi, costano una boiata ma son difficili da trovare.
Il gommino è del chipset.
Se non è rovinato,lascialo stare.
Io ho dovuto fare uno "spessorino" composto da un pad termico sopra all'altro perchè con uno soltanto,non mi toccava il dissipatore e la temperatura del chipset schizzava oltre gli 80°C in un attimo.....
Per il resto,fai come dice caurusapulus anche se io sono solito spalmare la paste termica (con una scheda telefonica o un pennellino) ottenendo un velo uniforme su tutta la superficie del die della cpu e gpu.
powhatan
07-06-2011, 17:55
fatto, è ripartito... e già è qualcosa.
Adesso controllo le temperature. Per vedere quelle del chipset che programma posso utilizzare?
Grazie di tutto.
EDIT: controllo temperature effettuato. Posso commuovermi?
44 °C!!!!
Meno della metà, ancora non ci credo.
fatto, è ripartito... e già è qualcosa.
Adesso controllo le temperature. Per vedere quelle del chipset che programma posso utilizzare?
Grazie di tutto.
EDIT: controllo temperature effettuato. Posso commuovermi?
44 °C!!!!
Meno della metà, ancora non ci credo.
Ottimo.
Io uso hardware monitor.
caurusapulus
07-06-2011, 18:24
Commuoviti :cry: :cry:
:sofico:
D'altronde è normale, la dannata polvere si infila DOVUNQUE.
KoopaTroopa
07-06-2011, 19:31
fatto, è ripartito... e già è qualcosa.
Adesso controllo le temperature. Per vedere quelle del chipset che programma posso utilizzare?
Grazie di tutto.
EDIT: controllo temperature effettuato. Posso commuovermi?
44 °C!!!!
Meno della metà, ancora non ci credo.
Ma bene!!! Hai lasciato il pad termico che c'era sulla gpu???
powhatan
08-06-2011, 10:53
Ma bene!!! Hai lasciato il pad termico che c'era sulla gpu???
A quello che ho capito, la gpu e la cpu hanno semplicemente la pasta termica e le due piastre con i tubi di rame (oggi non mi vengono le parole) attaccate insieme. Sopra al tutto sta una piastra (di alluminio?) grigia con scanalature che accolgono le due piastre di rame e che presenta un gommino termico che va (penso sul chipset). Quello l'ho lasciato così come era...
Ma bene!!! Hai lasciato il pad termico che c'era sulla gpu???
Il pad termico sta sul chipset.....
KoopaTroopa
08-06-2011, 15:04
chiedo scusa, sì sul chipset. Perché anch'io tempo fa lo aprii per pulirlo dalla polvere ma non cambiai la pasta termica. Al prossimo giro faccio le cose per bene e cambio tutto! Questo portatile mi funziona da fine 2007, direi che è un risultato ottimo, e voglio farlo vivere ancora perché è di alta qualità!
Ragazzi qualcuno sa dirmi se in giro si trova la cover superiore dell'FZ? Grazie :D
Ragazzi qualcuno sa dirmi se in giro si trova la cover superiore dell'FZ? Grazie :D
trovare si trova...
prova su e-baia
e spulcia il mercatino... anche annunci vecchi...
Iperzampem0
16-06-2011, 12:12
Ciao a tutti!
Mi fa piacere vedere che il nostro fido VAIO è ancora vivo e vegeto!!! :D
Per quanto mi riguarda, adesso che ho più tempo libero, voglio riverniciare la cover superiore dell'FZ21M, per il discorso dei tanti graffi che presenta...
So che in vendita si trovano delle Top Cover, ma vorrei vedere se riesco a risolvere da me!
2 mesi fa ho comprato una vernice per auto, color argento, che sembra essere esattamente quello del VAIO e nei prossimi giorni vedrò di fare questo lavoretto.
Ho solo una domanda da farvi...
Come posso coprire i 2 loghi?? Soprattutto quello "Sony"!? :rolleyes:
Ciao a tutti!
Mi fa piacere vedere che il nostro fido VAIO è ancora vivo e vegeto!!! :D
Per quanto mi riguarda, adesso che ho più tempo libero, voglio riverniciare la cover superiore dell'FZ21M, per il discorso dei tanti graffi che presenta...
So che in vendita si trovano delle Top Cover, ma vorrei vedere se riesco a risolvere da me!
2 mesi fa ho comprato una vernice per auto, color argento, che sembra essere esattamente quello del VAIO e nei prossimi giorni vedrò di fare questo lavoretto.
Ho solo una domanda da farvi...
Come posso coprire i 2 loghi?? Soprattutto quello "Sony"!? :rolleyes:
potresti stampare su un foglio in varie grandezze il logo "sony" finchè non trovi la grandezza esatta... poi ritagli le lettere le disegni su un pezzo di scotch di carta/etichetta adesiva e le attacchi sopra... se poi una volta travata la grandezza esatta hai la possibilità di stampare direttamente su etichette adesive molto meglio... ritagli solo le lettere e applichi...
oppure con un foglio bianco sopra e ricalchi...
ps: non si trovano anche decals/adesivi col logo quando si compra un loro prodotto? non ricordo...
KoopaTroopa
16-06-2011, 14:42
Adesso che arrivano temperature bollenti, un modo per scaldare meno il nostro Vaio è quello di appoggiarlo su di un piccolo giornale al centro (tipo scalino), invece che sui di una superficie che copra completamente la base inferiore.
In questo modo un po' di calore si disperde nell'aria e si guadagna un po' di freschezza. Più il giornale è piccolo e meglio è ;)
Iperzampem0
17-06-2011, 12:06
@!marco!:
Avevo pensato proprio a quello.. Però nel ricalcare diventa "difficile" essere ultra-precisi... :stordita:
Vedrò che fare, se qualcun altro ha altre idee, ben vengano!
Grazie!! :)
@!marco!:
Avevo pensato proprio a quello.. Però nel ricalcare diventa "difficile" essere ultra-precisi... :stordita:
Vedrò che fare, se qualcun altro ha altre idee, ben vengano!
Grazie!! :)
eh si... la cosa migliore sarebbe stampa su adesivo... e poi ritagli con un taglierino modello bisturi di precisione!
secondo voi è possibile montare uno schermo a doppia lampada sostituendo anche l'inverter su un fz18m (che nasce single lamp)? ci sono differenze tra gli alimentatori della famiglia FZ tra modelli single e double lamp? problemi di MB?
Iperzampem0
20-06-2011, 11:55
Ho ricoperto i loghi VAIO e Sony con carta adesiva ritagliata appositamente e cercando di essere il più preciso possibile.
E alla fine ho provveduto a riverniciarlo e purtroppo devo dire che il risultato non mi entusiasma, in quanto sono venuti via tutti i graffi che avevo (ed è bene), ma adesso si vedono "zone" più lucide e zone più opache..
Inoltre la vernice, dopo 24 ore, mi ha comunque lasciato quella cosiddetta "polverina" che credevo poi venisse via. :(
Ah si, ed è leggermente ruvido al tatto.
Consigli per eventualmente rimuovere queste zone lucide ed avere una Top Cover quasi perfetta?
P.S. Dimenticavo che il logo Sony è venuto male perché non avevo ritagliato le parti interne alle singole lettere e quindi si vede la seppure leggera differenza di vernici.
Eccovi 3 foto:
http://i250.photobucket.com/albums/gg271/Iperzampem0/IMAG0019.jpg
http://i250.photobucket.com/albums/gg271/Iperzampem0/IMAG0020.jpg
http://i250.photobucket.com/albums/gg271/Iperzampem0/IMAG0022.jpg
non sono un esperto però credo dovresti scartavetrare un po...
cartavetrata finissima e acqua... magari con uno spruzzino spruzzi un po' d'acqua e poi scartavetri leggermente...
oppure un polish.. pasta abrasiva per i graffi (ad esempio delle macchine/scooter)
cmq credo che ha tenuto la bomboletta (?) della vernice spray troppo vicina alla cover... così in alcune zone se n'è depositata troppa... e ha fatto appunto la polverina...
edit: ho controllato in garage... ho un vasetto di "pasta abrasiva lucidante"..."elimina graffi, opacità e "buccia d'arancia" da carrozzerie, vetroresina, metalli, superfici pitturate o verniciate"... l'avevo usato quando avevo risistemato la vespa... usavo anche il "metaplast" per le cromature...
Iperzampem0
20-06-2011, 15:44
non sono un esperto però credo dovresti scartavetrare un po...
cartavetrata finissima e acqua... magari con uno spruzzino spruzzi un po' d'acqua e poi scartavetri leggermente...
oppure un polish.. pasta abrasiva per i graffi (ad esempio delle macchine/scooter)
cmq credo che ha tenuto la bomboletta (?) della vernice spray troppo vicina alla cover... così in alcune zone se n'è depositata troppa... e ha fatto appunto la polverina...
edit: ho controllato in garage... ho un vasetto di "pasta abrasiva lucidante"..."elimina graffi, opacità e "buccia d'arancia" da carrozzerie, vetroresina, metalli, superfici pitturate o verniciate"... l'avevo usato quando avevo risistemato la vespa... usavo anche il "metaplast" per le cromature...
Grazie mille! :D
Si in effetti nell'etichetta della bomboletta di vernice, c'è scritto poi di usare della pasta abrasiva lucida per togliere residui ecc, ma pensavo che servisse solo per le auto...!
Non è che così facendo poi diventa tutta lucida la Cover?
In ogni caso grazie ancora ;)
Grazie mille! :D
Si in effetti nell'etichetta della bomboletta di vernice, c'è scritto poi di usare della pasta abrasiva lucida per togliere residui ecc, ma pensavo che servisse solo per le auto...!
Non è che così facendo poi diventa tutta lucida la Cover?
In ogni caso grazie ancora ;)
Di nulla! ad ogni modo usando la pasta abrasiva oltre a togliere la "buccia d'arancia" si uniforma il colore... per la vernice non saprei... dipende da che tipo di vernice lucida è e poi da quello che so il risultato cambia anche in base alla superficie che si vernicia...
ps: l'avevo pagata 4-5 euro, forse se c'è in tubetto tipo dentifricio costa anche meno...
massimo38
21-06-2011, 15:38
Salve non mi funziona la porta usb sinistra, che puo essere un problema hardware?:muro: :muro: :muro:
Iperzampem0
25-06-2011, 20:10
Salve non mi funziona la porta usb sinistra, che puo essere un problema hardware?:muro: :muro: :muro:
Ciao, se non sbaglio questo è uno dei tanti sintomi della possibile rottura della scheda madre...! :(
C'è però da vedere se la motherboard è partita a causa della scheda video Nvidia fallata oppure se è morta per altre cause..
Nell'ultimo caso, se lo mandi in assistenza, te lo riparano a pagamento perché la garanzia estesa te lo ripara gratis solo se la vera causa di tutti i tuoi problemi è la scheda video! :rolleyes:
massimo38
28-06-2011, 12:41
Ciao, se non sbaglio questo è uno dei tanti sintomi della possibile rottura della scheda madre...! :(
C'è però da vedere se la motherboard è partita a causa della scheda video Nvidia fallata oppure se è morta per altre cause..
Nell'ultimo caso, se lo mandi in assistenza, te lo riparano a pagamento perché la garanzia estesa te lo ripara gratis solo se la vera causa di tutti i tuoi problemi è la scheda video! :rolleyes:
Ciao notato che è un falso contatto perché muovendo la usb la riconosce.
Ora non so che fare ho anche garanzia 3 , perche potrebbe passare come guasto per usura e pagare per intero la riparazione.
Si qualcuno conosce un laboratorio a Roma non caro??
caurusapulus
28-06-2011, 12:50
Ciao notato che è un falso contatto perché muovendo la usb la riconosce.
Ora non so che fare ho anche garanzia 3 , perche potrebbe passare come guasto per usura e pagare per intero la riparazione.
Si qualcuno conosce un laboratorio a Roma non caro??
Guarda sicuramente si sarà dissaldato uno dei 4 pin di connessione della porta usb. Se apri il notebook e vedi dove sta la porta usb in questione, e noti dei punti di dissaldatura, un bravo saldatore (penso a chi ripara TV e/o elettrodomestici, i quali sono sicuramente forniti di un saldatore a punta molto fine) te lo risalda in 2 minuti e ti fa il lavoro anche gratis ;)
massimo38
28-06-2011, 12:55
Guarda sicuramente si sarà dissaldato uno dei 4 pin di connessione della porta usb. Se apri il notebook e vedi dove sta la porta usb in questione, e noti dei punti di dissaldatura, un bravo saldatore (penso a chi ripara TV e/o elettrodomestici, i quali sono sicuramente forniti di un saldatore a punta molto fine) te lo risalda in 2 minuti e ti fa il lavoro anche gratis ;)
Ho provato ad aprirlo sono arrivato quasi alla fine mi manca una guida non riesco a trovarla .........
Come saldatore io sono molto bravo solo bisogna aprite tutto il notebook ,se si rompe un connettore dopo sono dolori.
massimo38
28-06-2011, 13:02
Ho provato ad aprirlo sono arrivato quasi alla fine mi manca una guida non riesco a trovarla .........
Come saldatore io sono molto bravo solo bisogna aprite tutto il notebook ,se si rompe un connettore dopo sono dolori.
La guida l'ho trovata se serve a qualcuno ho il il link:read:
massimo38
28-06-2011, 16:30
La guida l'ho trovata se serve a qualcuno ho il il link:read:
Smontato tutto saldato , il difetto e rimasto:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
superlex
16-07-2011, 23:42
Ciao! :)
Io posseggo il notebook FZ31M da 3 anni ancora allo stato originale (a parte la scheda video sostituita per il famoso problema).
Vorrei un vostro consiglio :)
Sono indeciso se fare un upgrade di RAM (portandola a 4giga), batteria (quella attuale, originale, non viene più neanche riconosciuta) e magari anche HDD (magari con un SSD appena scendono un po' i prezzi) oppure cambiare direttamente notebook, e in questo caso non saprei proprio dove andare a parare, visto che gli attuali FZ sono troppo grandi e le altre serie non mi convincono molto.
Dunque, suggerimenti?
Sostanzialmente vorrei sapere se ne vale la pena fare l'upgrade, in teoria mi servirebbe per almeno altri tre anni durante i quali dovrei portarlo spesso a spasso (dunque batteria in primis).
Grazie :)
massimo38
17-07-2011, 10:15
Ciao! :)
Io posseggo il notebook FZ31M da 3 anni ancora allo stato originale (a parte la scheda video sostituita per il famoso problema).
Vorrei un vostro consiglio :)
Sono indeciso se fare un upgrade di RAM (portandola a 4giga), batteria (quella attuale, originale, non viene più neanche riconosciuta) e magari anche HDD (magari con un SSD appena scendono un po' i prezzi) oppure cambiare direttamente notebook, e in questo caso non saprei proprio dove andare a parare, visto che gli attuali FZ sono troppo grandi e le altre serie non mi convincono molto.
Dunque, suggerimenti?
Sostanzialmente vorrei sapere se ne vale la pena fare l'upgrade, in teoria mi servirebbe per almeno altri tre anni durante i quali dovrei portarlo spesso a spasso (dunque batteria in primis).
Grazie :)
Cambialo con un vpc f22 1200 euro lo schermo 16/4 e quasi uguale.
Ciao
Ciao! :)
Io posseggo il notebook FZ31M da 3 anni ancora allo stato originale (a parte la scheda video sostituita per il famoso problema).
Vorrei un vostro consiglio :)
Sono indeciso se fare un upgrade di RAM (portandola a 4giga), batteria (quella attuale, originale, non viene più neanche riconosciuta) e magari anche HDD (magari con un SSD appena scendono un po' i prezzi) oppure cambiare direttamente notebook, e in questo caso non saprei proprio dove andare a parare, visto che gli attuali FZ sono troppo grandi e le altre serie non mi convincono molto.
Dunque, suggerimenti?
Sostanzialmente vorrei sapere se ne vale la pena fare l'upgrade, in teoria mi servirebbe per almeno altri tre anni durante i quali dovrei portarlo spesso a spasso (dunque batteria in primis).
Grazie :)
Se aggiungi 4 GB di ram e metti un SSD con Win7,ti sembrerà di avere un notebook odierno (anzi,anche più veloce con un SSD)
KoopaTroopa
17-07-2011, 10:49
Ragazzi ho un problema serio. Le porte USB non funzionano più! Ogni volta 7 mi dà un messaggio di periferica sconosciuta :(
Mi sa tanto di scheda madre andata, che dite? Nel caso quanto costa una sostituzione fuori garanzia?
superlex
17-07-2011, 12:35
Ragazzi ho un problema serio. Le porte USB non funzionano più! Ogni volta 7 mi dà un messaggio di periferica sconosciuta :(
Mi sa tanto di scheda madre andata, che dite? Nel caso quanto costa una sostituzione fuori garanzia?
Per come la vedo io, se fosse un problema della scheda madre non ti direbbe proprio nulla. Qui mi sembra più un problema software.. In ogni caso se fosse la scheda madre costerebbe davvero tanto, sarebbe come cambiare il motore a una macchina, praticamente non conveniente.
Se ti funziona il lettore puoi provare un CD Live di Ubuntu e vedere se con quello le periferiche USB ti funzionano, altrimenti qualche strumento diagnostico di Windows che però non conosco :p
@massimo38
E lo so ma 16/4 è troppo grande, mi serve trasportalo spesso :(
@Kal
Sì avevo sentito della magia degli SSD :)
L'FZ31M gli SSD2 li supporta?
@Kal
Sì avevo sentito della magia degli SSD :)
L'FZ31M gli SSD2 li supporta?
Cosa intendi per SSD2?
Il nostro notebook supporta tutti gli SSD in commercio da 2,5 pollici.
superlex
17-07-2011, 15:40
Cosa intendi per SSD2?
Il nostro notebook supporta tutti gli SSD in commercio da 2,5 pollici.
Intendo SATA II. Dici che li supporta?
Stavo pensando a un OCZ Vertex Series SATA II 2.5" SSD di cui ho sentito parlare molto bene. Poi ci sarebbe anche il SATA III ma i prezzi aumentano eccessivamente, anche se ovviamente gli HDD/SSD si possono reciclare, quindi non sarebbe una spesa persa..
Intendo SATA II. Dici che li supporta?
Stavo pensando a un OCZ Vertex Series SATA II 2.5" SSD di cui ho sentito parlare molto bene. Poi ci sarebbe anche il SATA III ma i prezzi aumentano eccessivamente, anche se ovviamente gli HDD/SSD si possono reciclare, quindi non sarebbe una spesa persa..
Certo che li supporta.
Il chipset PM965 ha l'Intel ICH8-M come controller,un ottimo controller a mio avviso.
Io ho proprio un Intel G3 Sata II da 80GB e mi trovo a meraviglia.
superlex
17-07-2011, 16:19
Certo che li supporta.
Il chipset PM965 ha l'Intel ICH8-M come controller,un ottimo controller a mio avviso.
Io ho proprio un Intel G3 Sata II da 80GB e mi trovo a meraviglia.
Ok, quindi anche per i SATA III dovrebbe valere lo stesso.. Giusto?
Bene, allora se riuscissi a trovare anche un batteria sarebbe perfetto :D
Ok, quindi anche per i SATA III dovrebbe valere lo stesso.. Giusto?
Bene, allora se riuscissi a trovare anche un batteria sarebbe perfetto :D
Si,si,il SATA III è retrocompatibile con il Sata II. ;)
superlex
17-07-2011, 17:27
Si,si,il SATA III è retrocompatibile con il Sata II. ;)
Perfetto, grazie ;)
Ora resta da vedere se la differenza di prezzo tra i sata III e i sata II vale davvero la differenza di prestazioni tra i due.. E quale marca scegliere..
Perfetto, grazie ;)
Ora resta da vedere se la differenza di prezzo tra i sata III e i sata II vale davvero la differenza di prestazioni tra i due.. E quale marca scegliere..
La differenza di prestazioni,sul Sata II,tra un SSD Sata II ed un altro Sata III credo la vedresti solamente tramite i bench (e di pochissimo); nell'utilizzo reale,non si notano differenza sul Sata II.
Ho provato personalmente un Crucial M4 (quindi,Sata III) da 64GB ed un Intel 320 da 80GB Sata II sul mio FZ e non ho notato alcuna differenza nell'utilizzo reale del pc.
Anzi,tramite 1 bench che ho fatto,l'Intel aveva qualche punto in più nella lettura dei 4K.
Quindi,ho optato per l'Intel,anche per i 5 anni di garanzia.
superlex
17-07-2011, 19:13
La differenza di prestazioni,sul Sata II,tra un SSD Sata II ed un altro Sata III credo la vedresti solamente tramite i bench (e di pochissimo); nell'utilizzo reale,non si notano differenza sul Sata II.
Ho provato personalmente un Crucial M4 (quindi,Sata III) da 64GB ed un Intel 320 da 80GB Sata II sul mio FZ e non ho notato alcuna differenza nell'utilizzo reale del pc.
Anzi,tramite 1 bench che ho fatto,l'Intel aveva qualche punto in più nella lettura dei 4K.
Quindi,ho optato per l'Intel,anche per i 5 anni di garanzia.
Come sospettavo, il vero salto prestazionale è il passaggio da HDD a SSD :)
Come sospettavo, il vero salto prestazionale è il passaggio da HDD a SSD :)
Si,ed è un salto notevole! :)
possiedo un fz21m e ho aggiornato a vaio update 5 e sulle impostazioni ho tolto a tutte le voci la spunta di vaio update ma quando avvio il notebook dopo che mi carica l'iconcina in basso a dx , si apre la finestra di vaio update. come posso fare per non aprire la finestra di vaio update?
l'altro problema quello piu' importante riguarda forse la scheda video. ogni tanto si blocca il computer se guardo video o ascolto musica . inizia un rumore metallico e tutto si blocca. l'unica cosa che riesco a fare e' premere il tasto verde di spegnimento poi quando riaccendo mi compaiono puntini verdi verticali e strisce verticali. devo fare un ripristino precedente e dopo una ventina di minuti tutto e' ok per un po' . poi ricompare il problema dopo qualche giorno. ho letto di un problema di scheda video geforce8400m gt . acquistato a gennaio 2008.
attendo consigli. grazie.
walhalla
21-07-2011, 17:25
ciao ragazzi ho bisogno di aiuto ho fatto installare seven sul mio fz38m funziona alla grande rispetto a vista ma oggi quando ho provato skype mi sono accorto che la webcam sembra non funzioni potete darmi qualche dritta ?:mc: :mc:
superlex
21-07-2011, 22:42
possiedo un fz21m e ho aggiornato a vaio update 5 e sulle impostazioni ho tolto a tutte le voci la spunta di vaio update ma quando avvio il notebook dopo che mi carica l'iconcina in basso a dx , si apre la finestra di vaio update. come posso fare per non aprire la finestra di vaio update?
l'altro problema quello piu' importante riguarda forse la scheda video. ogni tanto si blocca il computer se guardo video o ascolto musica . inizia un rumore metallico e tutto si blocca. l'unica cosa che riesco a fare e' premere il tasto verde di spegnimento poi quando riaccendo mi compaiono puntini verdi verticali e strisce verticali. devo fare un ripristino precedente e dopo una ventina di minuti tutto e' ok per un po' . poi ricompare il problema dopo qualche giorno. ho letto di un problema di scheda video geforce8400m gt . acquistato a gennaio 2008.
attendo consigli. grazie.
Per il primo problema non saprei, per il secondo sembrerebbe proprio il classico problema della scheda video. Anche il periodo d'acquisto coincide con il rilascio dei notebook difettosi, quindi prova a chiamare la Sony, il numero dovrebbe essere 848 801 541.
Se vuoi un consiglio non portarlo in altri centri di assistenza, che ti farebbero pagare e ti offrirebbero un servizio peggiore.
Se vuoi aspetta altre risposte per conferme/smentite :)
@walhalla
Con msn o altri software per webcam, compreso quello della Sony, la cam ti funziona?
walhalla
22-07-2011, 16:53
Per il primo problema non saprei, per il secondo sembrerebbe proprio il classico problema della scheda video. Anche il periodo d'acquisto coincide con il rilascio dei notebook difettosi, quindi prova a chiamare la Sony, il numero dovrebbe essere 848 801 541.
Se vuoi un consiglio non portarlo in altri centri di assistenza, che ti farebbero pagare e ti offrirebbero un servizio peggiore.
Se vuoi aspetta altre risposte per conferme/smentite :)
@walhalla
Con msn o altri software per webcam, compreso quello della Sony, la cam ti funziona?
ho solo provato con skype e quando tento di avviare il video mi dice che la cam potrebbe essere impegnata da un altro programma che la sta usando ma non ho installato msn e non mi pare ci siano altri programmi che la possano utilizzare,quello sony se non sbaglio non è neanche installato
superlex
23-07-2011, 12:28
ho solo provato con skype e quando tento di avviare il video mi dice che la cam potrebbe essere impegnata da un altro programma che la sta usando ma non ho installato msn e non mi pare ci siano altri programmi che la possano utilizzare,quello sony se non sbaglio non è neanche installato
Bé, prova installando quello della sony, tanto è gratuito perché corrisponde a quello installato originariamente.
I driver li hai installati correttamente?
Trovi tutto qui (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/preinstalled/index.aspx?l=it_IT&m=VGN-FZ31M).
Installa in particolare Camera Driver e Vaio Camera Capture Utility :)
PS: se un giorno decidessi di provare un sistema GNU/Linux, sappi che la webcam funziona benissimo :D
@tutti
Forse ci siamo, ho finalmente trovato una batteria :)
Secondo voi potrebbe andare bene?
Una è questa:
http://www.batteriacomputer.com/batteria-sony-VAIO_VGN-FZ31M.html
l'altra:
http://duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/sony/vaio-vgn-fz31m-batteria-alimentatore-caricabatterie.html
Da regolamento so che non si possono mettere link commerciali esterni, a meno che non siano più di uno e per confronto. Se ho capito male per cortesia fatemelo sapere.
Comunque, la prima viene 67,61€, la seconda 87.90€, per il resto mi sembrano pressoché identiche. Un po' care a dir la verità, ma non penso si possa trovare di meglio. Inoltre il secondo rivenditore mi sembra piuttosto affidabile, mentre del primo non ho mai sentito parlare, e non ho capito se la batteria è originale o meno.
La seconda batteria è 2-Power., dite che ci possono essere problemi di compatibilità? Parla di aggiornamento BIOS, non ho voglia di fare pasticci.
mirconomarco
27-07-2011, 01:50
Bé, prova installando quello della sony, tanto è gratuito perché corrisponde a quello installato originariamente.
I driver li hai installati correttamente?
Trovi tutto qui (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/preinstalled/index.aspx?l=it_IT&m=VGN-FZ31M).
Installa in particolare Camera Driver e Vaio Camera Capture Utility :)
PS: se un giorno decidessi di provare un sistema GNU/Linux, sappi che la webcam funziona benissimo :D
@tutti
Forse ci siamo, ho finalmente trovato una batteria :)
Secondo voi potrebbe andare bene?
Una è questa:
http://www.batteriacomputer.com/batteria-sony-VAIO_VGN-FZ31M.html
l'altra:
http://duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/sony/vaio-vgn-fz31m-batteria-alimentatore-caricabatterie.html
Da regolamento so che non si possono mettere link commerciali esterni, a meno che non siano più di uno e per confronto. Se ho capito male per cortesia fatemelo sapere.
Comunque, la prima viene 67,61€, la seconda 87.90€, per il resto mi sembrano pressoché identiche. Un po' care a dir la verità, ma non penso si possa trovare di meglio. Inoltre il secondo rivenditore mi sembra piuttosto affidabile, mentre del primo non ho mai sentito parlare, e non ho capito se la batteria è originale o meno.
La seconda batteria è 2-Power., dite che ci possono essere problemi di compatibilità? Parla di aggiornamento BIOS, non ho voglia di fare pasticci.
Parlare di batterie identiche mi sembra esagerato;
una,la prima,è originale,garantita un'anno,non richiede alcuna modifica e costa anche meno.
La seconda ha solo punti a sfavore...non originalità,modifiche del pc,maggior costo....
superlex
27-07-2011, 13:45
Ciao mirconomarco e grazie per la risposta.
Sì la prima è originale, con "pressoché identiche" mi riferivo alle caratteristiche come capacità e voltaggio.
Dunque vado sicuro sulla prima? non conosco il sito, dici che è affidabile? conosci alternative?
Ho provato sul sito della sony ma per questo pc non ho trovato nulla..
mirconomarco
29-07-2011, 00:20
Ciao mirconomarco e grazie per la risposta.
Sì la prima è originale, con "pressoché identiche" mi riferivo alle caratteristiche come capacità e voltaggio.
Dunque vado sicuro sulla prima? non conosco il sito, dici che è affidabile? conosci alternative?
Ho provato sul sito della sony ma per questo pc non ho trovato nulla..
Ciao,
sull'affidabilità dei siti di e-commerce nessuno ha la verità in tasca essendo soggetti ad una moltitudine di situazioni,con cause e concause,spesso indipendenti dalla loro volontà.
Bisogna aver fiducia nel prossimo ma nello stesso tempo usare tutte le attenzioni/opzioni che aggiungono sicurezza ai nostri acquisti;
e quindi il metodo di pagamento da preferire è paypal e la spedizione deve essere equivalente alla ns raccomandata R/R.
Bisogna,altresì,valutare se l'acquisto è da paesi europei o da paesi asiatici(Cina)per questioni di controllo doganale,prestando attenzione al fatto che,a volte,credi di appoggiarti ad un sito europeo che però si appoggia ad Hong Kong o alla Cina(in genere il dominio UK).
Per finire,comprai 2 anni fà la batteria di lunga durata BPL8A(10400 mAh,280 minuti circa) a 110 $ australiani e tutto è filato liscio.
Il sito che hai indicato tu sembrerebbe ottimo ma manca di contatti telefonici per eventuali problemi in sezione contatti e la traduzione di termini e condizioni e di tipo "google translate".
Per il pagamento è accettata paypal che è una garanzia data all'acquirente.
P.s.
Il prezzo è onesto,care si ma il prezzo è quello.
Su prodotto originale SONY paghi anche il logo.....e non capisco perchè non le abbia in catalogo visto che sono batterie SONY.
superlex
29-07-2011, 18:00
D'accordo, farò tesoro dei tuoi consigli.
Per le opzioni di pagamento l'ideale sarebbe contrassegno, ma in sua assenza meglio paypal.
Per il tipo di traduzione l'avevo notato anche io, il ché mi fa sospettare qualcosa, ma chissà..
Grazie ancora comunque ;)
mirconomarco
31-07-2011, 00:12
D'accordo, farò tesoro dei tuoi consigli.
Per le opzioni di pagamento l'ideale sarebbe contrassegno, ma in sua assenza meglio paypal.
Per il tipo di traduzione l'avevo notato anche io, il ché mi fa sospettare qualcosa, ma chissà..
Grazie ancora comunque ;)
Il contrassegno non offre garanzie al venditore sul buon esito della vendita in quanto,durante il viaggio,potresti pentirti ed esercitare il recesso ante il ricevimento rifiutando la consegna che è un tuo diritto
powhatan
23-08-2011, 15:42
E' un po' di tempo che il mio fz21s è poco reattivo, dopo uno scandisk con hdtune risulta un bel cluster danneggiato... probabilmente i cluster di riserva sono finiti e sto valutando l'acquisto di un nuovo hd interno. A parte il suddetto 7200.4 seagate, avete qualche suggerimento? Anche a capienza maggiore (nel caso in cui le dimensioni fossero compatibili). P.s. No ssd... ho bisogno di portare in giro roba "pesante"...
E' un po' di tempo che il mio fz21s è poco reattivo, dopo uno scandisk con hdtune risulta un bel cluster danneggiato... probabilmente i cluster di riserva sono finiti e sto valutando l'acquisto di un nuovo hd interno. A parte il suddetto 7200.4 seagate, avete qualche suggerimento? Anche a capienza maggiore (nel caso in cui le dimensioni fossero compatibili). P.s. No ssd... ho bisogno di portare in giro roba "pesante"...
Se il tuo hard disk di serie era alto 12,5mm (come il fujutsu di serie del mio 11Z),puoi metterci il WD Scorpio Blue da 1TB (5400rpm,un po' lentino,ma di spazio ne hai in abbondanza),altrimenti,io prenderei il WD Scorpio Black da 750GB a 7200rpm.
Antonio21
24-08-2011, 07:29
io prenderei il WD Scorpio Black da 750GB a 7200rpm.
Quoto. Ho montato da un paio di mesi lo scorpio black 500gb sul mio FZ21M e mi trovo molto bene.
powhatan
25-08-2011, 09:22
Lo scorpio black 750 mi stuzzica parecchio... grazie.
massimo38
26-08-2011, 20:06
Qualcuno hs trovato la batteria del Fz 31s?
Iperzampem0
08-09-2011, 10:30
Eccomi nuovamente qui :)
Volevo chiedere a Kal e a tutti quelli che hanno messo un SSD e anche un nuovo processore se le prestazioni in gaming cambiano in meglio...
Non mi aspetto certo di avere un cambio netto, ma forse qualche fps in più me lo aspetterei... Che dite? :D
@Kal: inoltre vorrei chiederti come sono le temperature generali del sistema perché a me scalda tanto anche se l'ho pulito per bene dalla polvere... :/
ciao, ti dico le mie di temperature...
oggi acceso da 4 ore sono sui 50 di vga, 34 di hdd e tra i 36 ed i 43 per i core
non le controllavo da tempo e sono decisamente soddisfatto...
ho notato però per 2 volte un problema: un freeze di sistema! le cause purtroppo possono essere da un possibile cedimento della MB fino ad arrivare anche a driver non perfettamente idonei (vga per seven infatti) o un bug di Seven per alcune impostazioni per il risparmio energetico come ho letto... proprio un bel casino da risolvere...
Eccomi nuovamente qui :)
Volevo chiedere a Kal e a tutti quelli che hanno messo un SSD e anche un nuovo processore se le prestazioni in gaming cambiano in meglio...
Non mi aspetto certo di avere un cambio netto, ma forse qualche fps in più me lo aspetterei... Che dite? :D
@Kal: inoltre vorrei chiederti come sono le temperature generali del sistema perché a me scalda tanto anche se l'ho pulito per bene dalla polvere... :/
Ciao,
il Vaio non lo uso per giocare,ma come mediacenter,ma con un SSD comunque avrai benefici in ogni ambito,qiondi anche quello dei giochi.
Come temperature,io ho la Vga sui 60°C ,il chipset sui 45°C ed i 2 core sui 35°C in idle.
In full la Vga raggiunge al massimo i 78°C,il chipset 58-60°C ed i core 60°C anche loro.
Tieni presente che io ho levato tutti i dissipatore e rimesso la pasta termica per bene (la artic silver 5).
Iperzampem0
08-09-2011, 15:54
Vi ringrazio :)
Il mio invece con un uso normale ho la VGA che varia dai 58 ai 68°C, Temp1 e Temp2 dai 56 ai 65°C, Core1 e Core2 dai 50 ai 60°C e l'HDD stabile sui 42-43°C!
A me sinceramente sembrano valori decisamente alti :cry:
Premettendo che prevalentemente ci navigo, apro Outlook, dropbox, file e cartelle varie...
Vi ringrazio :)
Il mio invece con un uso normale ho la VGA che varia dai 58 ai 68°C, Temp1 e Temp2 dai 56 ai 65°C, Core1 e Core2 dai 50 ai 60°C e l'HDD stabile sui 42-43°C!
A me sinceramente sembrano valori decisamente alti :cry:
Premettendo che prevalentemente ci navigo, apro Outlook, dropbox, file e cartelle varie...
sono valori che avevo riscontrato anch'io... oggi è stato troppo buono!
riguardo ai freeze di sistema... a nessuno è capitato?
Iperzampem0
08-09-2011, 17:58
sono valori che avevo riscontrato anch'io... oggi è stato troppo buono!
riguardo ai freeze di sistema... a nessuno è capitato?
A me ogni tanto capita che se ho aperto un sito in flash su Chrome e lo chiudo, ho una schermata blu........... :sofico: :(
Oppure da 2 giorni ogni tanto si disattiva e si riattiva in automatico la scheda wifi col bluetooth! :eek:
Non so che dire...
EDIT: Non è normale, c'è qualcosa che non va perché quando è in idle e non lo uso, l'hdd inizia a lavorare ininterrottamente e il portatile diventa ancora più caldo, per esempio adesso dopo cena ho registrato una temperatura di ben 49°C al solo HDD!!!!
Che tra l'altro è la temperatura limite dell'hdd stesso!
Penso che la colpa sia di Microsoft Security Essential che fa delle scansioni per conto suo, anche se disabilitate da me!
Suggerimenti?
Qualcuno ha avuto esperienza con l'installazione di Win7 sul VGN-FZ21E?
Ad un certo punto l'installazione si interrompe, restituendo un generico errore simile a "impossibile installare windows a causa dell'hardware del computer".
Sul sito di supporto della MS c'è scritto che è un problema risolto con Win7 SP1. Stranamente però il mio win7 è proprio un sp1.
La soluzione alternativa sta nell'installare i driver del disco sata. L'ho fatto, win7 li rileva compatibili, ma il problema persiste.
Googlando un pò i problema tra Win7 e VGN-FZ21E sembra ci siano una volta installato il SO e riguardano soltanto il reperimento dei driver per alcune periferiche. Nessuno, con lo stesso portatile, lamenta il mio problema.
Non capisco come poter risolvere.
L'alternativa forse è piazzarci winxp, ma volevo provare win7.
Grazie a chi saprà darmi qualche dritta.
ciao, che versione di Seven utilizzi?
io ho un FZ18M e come molti altri ho installato Seven
Sony non aveva indicato la serie FZ fra quelle con upgrade per Seven però è assolutamente compatibile infatti nelle prime pagg di questa discussione ci sono tutti i driver...
io uso Seven Ultimate 32 bit, l'ho scaricato per provare la versione di prova gratuita di 30 gg (quindi operazione legale), non è che usi una versione OEM legata ad altro hardware?
poi sempre legalmente il tempo di prova si può portare fino a 120 gg totali, rinnovando 3 volte per 30 gg ciascuno...
scusate il doppio post...
sapete se l'estensione di garanzia di sony è valida solo per pc acquistati in italia oppure anche se acquistati all'estero (in europa cmq)?
ciao, che versione di Seven utilizzi?
io ho un FZ18M e come molti altri ho installato Seven
Sony non aveva indicato la serie FZ fra quelle con upgrade per Seven però è assolutamente compatibile infatti nelle prime pagg di questa discussione ci sono tutti i driver...
io uso Seven Ultimate 32 bit, l'ho scaricato per provare la versione di prova gratuita di 30 gg (quindi operazione legale), non è che usi una versione OEM legata ad altro hardware?
poi sempre legalmente il tempo di prova si può portare fino a 120 gg totali, rinnovando 3 volte per 30 gg ciascuno...
ho seven ultimate oem in effetti, potrebbe esser quello il problema?
da dove si scarica la versione di prova per 30 giorni?
non sapevo ci fosse questa possibilità
mi dai qualche speranza
cabassi1
12-09-2011, 11:39
ragazzi chi può aiutarmi.. sto impazzendo, da più di 4 giorni, non mi funziona più la wifi... ho un sony Vaio
fz21 con windows vista.
o meglio dopo aver fatto cambiare la scheda madre per il famoso problema della scheda video.. appena rientrato da mamma Sony, mi sono accorto che non esiste più la scheda di rete wifi, nel pannello di controllo\gestione dispositivi..
secondo voi è un problema software o hardware ?
a nessuno è mai capitato?
La cosa strana, è che quando ho spostato lo switch su On, si è attivato il Bluetooth ed è stato installato nel pannello di gestione dispositivi, ma non la Wlan!
Come posso risolvere?
Esiste un modo per settarla manualmente o almeno capire se eventualmente l’assistenza ha dimenticato di collegarla?
Qualcuno mi può dare l’indirizzo di dove trovare una guida per smontare il mio Fz21…?
Grazie mille dell’aiuto!!
mirconomarco
15-09-2011, 21:28
Prova con questa...http://www.insidemylaptop.com/take-apart-sony-vaio-vgn-fz220-repair-power-jack/
ne esiste una in italiano fatta da un membro di questo forum ma non ricordo in che pagine si trova ,credo tra la 140esima e la 160esima.
Procedi con cautela e quando arriveranno i momenti in cui dovrai fare leva usa una MASTERCARD
ciao, ho cambiato la scheda video nel vaio fz21m per il solito problema delle righe. ieri e' ritornato a casa pero' quando sono andato a vedere nel pannello di controllo ho visto che come scheda video c'e' sempre la 8400m gt. rimettono sempre lo stesso modello quando lo riparano? grazie!!!!
Iperzampem0
18-09-2011, 14:55
ciao, ho cambiato la scheda video nel vaio fz21m per il solito problema delle righe. ieri e' ritornato a casa pero' quando sono andato a vedere nel pannello di controllo ho visto che come scheda video c'e' sempre la 8400m gt. rimettono sempre lo stesso modello quando lo riparano? grazie!!!!
Ciao, si purtroppo devono rimettere la stessa scheda video di prima, ma in teoria (SPERO) è un modello privo del problema della vecchia scheda, quindi dovrebbe durare... :D
ciao, sapete mica indicarmi il codice o il seriale, la marca, ecc... del monitor lcd single lamp?
grazie!;)
io sul mio ho installato Seven a 32 bit ma la licenza originaria di Vista era per il 32 o 64 bit?
lo chiedo perchè quello che ho io quando me l'hanno dato aveva xp e la partizione di ripristino cancellata... fz18m e fz21e
thanks!
mirconomarco
01-10-2011, 20:24
io sul mio ho installato Seven a 32 bit ma la licenza originaria di Vista era per il 32 o 64 bit?
lo chiedo perchè quello che ho io quando me l'hanno dato aveva xp e la partizione di ripristino cancellata... fz18m e fz21e
thanks!
vista home premium 32 bit
ok! grazie!
La licenza è di Vista Home Premium,ma la puoi usare anche per la versione a 64bit a quanto ne so io.
La licenza è di Vista Home Premium,ma la puoi usare anche per la versione a 64bit a quanto ne so io.
all'acquisto in che versione è? 32 o 64? nella partizione di ripristino?
ad ogni modo però mi sembra di capire che facendo un'installazione pulita si può usare il codice anche installando la versione a 64 bit... esatto?
demy1981
02-10-2011, 11:40
Raga ho un problema con il mio sony vaio FZ18E
Praticamente da qualche giorno il monitor mentre lavoro mi cambia colore nella parte alta vicino alle Webcam, in particolare si schiarisce formando un alone, ma solo nella parte alta, infatti se provo a spostare una finestra dalla parte alta alla parte bassa l'effetto schiarito se ne va. Ovviamente le famose linee verticali si vedono solo sulla parte alta e non arrivano neanche a metà monitor.
Pensavo fosse un problema che si verificava a causa del calore e dopo parecchie ore di utilizzo (nel quale in ogni caso la temperatura della VGA non supera i 60 GRadi), invece oggi a freddo l'ha fatto anche dentro al BIOS, ma dopo averlo acceso e spento 3 volte di seguito, e quindi aver aperto chiuso per 3 volte di seguito il monitor.
Non vorrei sia un problema di apertura del monitor, visto che l'ha fatto anche a freddo?
Fatemi sapere. Grazie.:)
all'acquisto in che versione è? 32 o 64? nella partizione di ripristino?
ad ogni modo però mi sembra di capire che facendo un'installazione pulita si può usare il codice anche installando la versione a 64 bit... esatto?
All'acquisto del portatile, è installata la 32bit.
Si,installando la Home Premium a 64bit è possibile usare lo stesso codice della 32bit.
All'acquisto del portatile, è installata la 32bit.
Si,installando la Home Premium a 64bit è possibile usare lo stesso codice della 32bit.
ok! perfetto!
Raga ho un problema con il mio sony vaio FZ18E
Praticamente da qualche giorno il monitor mentre lavoro mi cambia colore nella parte alta vicino alle Webcam, in particolare si schiarisce formando un alone, ma solo nella parte alta, infatti se provo a spostare una finestra dalla parte alta alla parte bassa l'effetto schiarito se ne va. Ovviamente le famose linee verticali si vedono solo sulla parte alta e non arrivano neanche a metà monitor.
Pensavo fosse un problema che si verificava a causa del calore e dopo parecchie ore di utilizzo (nel quale in ogni caso la temperatura della VGA non supera i 60 GRadi), invece oggi a freddo l'ha fatto anche dentro al BIOS, ma dopo averlo acceso e spento 3 volte di seguito, e quindi aver aperto chiuso per 3 volte di seguito il monitor.
Non vorrei sia un problema di apertura del monitor, visto che l'ha fatto anche a freddo?
Fatemi sapere. Grazie.:)
se puoi posta una foto...
potrebbe essere un problema al flat o cmq un contatto, intanto potresti vedere se quando ti fa il difetto lo fa anche inclinando il monitor in tutte le posizioni
mirconomarco
02-10-2011, 23:59
all'acquisto in che versione è? 32 o 64? nella partizione di ripristino?
ad ogni modo però mi sembra di capire che facendo un'installazione pulita si può usare il codice anche installando la versione a 64 bit... esatto?
Il ripristino riprende quello che esce dalla casa e quindi 32 bit;
anche i dischi originali di ripristino ripristinano un sistema a 32 bit(logicamente).
In teoria,essendo l'fz 18 impostato per max 2 gb di ram ,mal s'adatterebbe ad un sistema a 64 bit,non riuscirebbe a sfruttarne le potenzialità.
Naturalmente la Sony lo limita a 2 gb di ram...forse si può fare di più.
Quindi ricapitolando:
i seriali di vista home premium possono essere usati sia per la 32 bit(nativo) che per la 64 bit in un fz 21m o superiore....la versione a 64 bit mal si adatterebbe ad un fz 18 solo per via della ram.devo dire che l'fz 21m di mio figlio viaggia con seven 64 bit a 2 gb di ram e lo fà benissimo senza arrivare a riserva..mai!
ma l'uso della ram di vista non è paragonabile a quello di seven
intanto grazie per le risposte...
il fatto è che sto seguendo la pratica per un fz21e di un amico afflitto dal noto problema che però si è tramutato praticamente subito in schermo nero... parte tutto led accesi, carica la batteria, l'hdd gira, la ventola gira il lettore cerca il cd, ecc... resta acceso ma lo schermo è sempre nero
avevo letto pagine addietro che anche qualcun'altro aveva avuti questi sintomi... io sono quasi certo sia la vga cmq meglio rischiare in sony che svenderlo...
aggiorno che in caso non fosse la vga per averlo indietro si è passati a 106,80 euro
poi altra domanda: di quelli tornati dalla riparazione qualcuno ha riavuto lo stesso problema?
mirconomarco
06-10-2011, 20:41
Il problema non dovrebbe ripresentarsi in quanto era circostanziato ad un numero x di chip...che difettavano sembra per problemi di componenti che reagivano male alla temperatura di saldatura sulla m.b,si rovinavano e non erano in grado di comunicare le loro temperature in modo corretto...
...di sicuro una pulizia un pò più frequente aiuterebbe la macchina a respirare meglio.
Il primo che ho fatto riparare viaggia tranquillo ed ormai la riparazione è di 26 mesi fà ;
è perennemente usato per giocarci su quindi stressato proprio sulla grafica
L'ho pulito a luglio u.s. e non supera i 74°.
Una domanda: mi si è rotto l'hard disk da 160gb del Vaio VGN-FZ18M...posso installare hard disk a 7200 giri e con capienza superiore? Vorrei mettere un WD Scorpio Black 500gb.
Oltre questo, la ram non è espandibile su questo portatile giusto?
Una domanda: mi si è rotto l'hard disk da 160gb del Vaio VGN-FZ18M...posso installare hard disk a 7200 giri e con capienza superiore? Vorrei mettere un WD Scorpio Black 500gb.
Oltre questo, la ram non è espandibile su questo portatile giusto?
risposta SI per tutte e due..
puoi montarci sia un hdd a 7200 giri che uno con capienza superiore all'originale che un SSD...
la ram da quel che dice il sito vaio non è espandibile per il fz18m però in molti qui sul forum hanno montato 4 gb (mi pare qualcuno anche 8...), infatti ad esempio la serie fz21 mi pare sia ok fino a 4...
risposta SI per tutte e due..
puoi montarci sia un hdd a 7200 giri che uno con capienza superiore all'originale che un SSD...
la ram da quel che dice il sito vaio non è espandibile per il fz18m però in molti qui sul forum hanno montato 4 gb (mi pare qualcuno anche 8...), infatti ad esempio la serie fz21 mi pare sia ok fino a 4...
Il chipset del nostro portatile (PM965) supporta fino ad 8Gb di ram.
Il chipset del nostro portatile (PM965) supporta fino ad 8Gb di ram.
ecco! esatto! sapevo si poteva ma non volevo darne la certezza senza la prova!
ecco! esatto! sapevo si poteva ma non volevo darne la certezza senza la prova!
Chiaramente,alcuni produttori che utilizzavano questo chipset potevano mettere delle limitazioni tramite bios (credo sia possibile),ma la Sony,almeno a quanto ne so,non l'ha mai fatto.
Il mio portatile ne è la prova!
Grazie! Quindi dite che potrei anche mettere 4gb di ram? Devo acquistare 2 banchi da 2gb o uno singolo da 4gb? 2 da 2gb immagino. Ma dimenticavo: è uguale giusto se prendo ddr2 800 invece di quelle originali che non so che frequenza abbiano? Se non sbaglio sono retrocompatibili.
Grazie! Quindi dite che potrei anche mettere 4gb di ram? Devo acquistare 2 banchi da 2gb o uno singolo da 4gb? 2 da 2gb immagino. Ma dimenticavo: è uguale giusto se prendo ddr2 800 invece di quelle originali che non so che frequenza abbiano? Se non sbaglio sono retrocompatibili.
Hai 2 slot per le DDR2,quindi devi prendere 2 banchi da 2GB ciascuno per avere in totale 4GB oppure 2 banchi da 4Gb ciascuno per un totale di 8GB.
Per le prove che ho fatto,4GB bastano ed avanzano se non usi software affamati di ram come quelli di grafica e similari.
Le puoi prendere anche a 800Mhz,tanto il chipset te le rimette in automatico a 667Mhz.
Le originali sono appunto 667Mhz.
Grazie per le risposte e i consigli!
matbosch
19-10-2011, 18:55
Salve a tutti... chiedo venia per la domanda forse un po banale!!!
Chiedo a tutti i possessori di FZ con installato Win 7 64bit...ma a voi la batteria funziona???
Mi spiego meglio...ormai un anno fa ho installato Win7 64, con cui mi trovo da Dio, e dopo aver installato anche gli 8gb ram va ancora meglio.
Gia piu di un anno fa la batteria aveva deciso di entrare in sciopero, ma non l'ho mai assecondata in quanto la situazione era passabile...con Vista durava pochino (1h...anche meno) con 7 non credo l'abbia mai rilevata!
Ora ho finalmente deciso di sostituirla per necessità di movimento...ma leggiucchiando tra le varie inserzioni online quasi tutte dicevano che la batteria in vendita non è compatibile con Win7 64bit....e mi chiedo se il fatto che non l'abbia mai rilavata sia dovuto a incompatibilità anche della batteria originale,mancanza di driver, o altro...!
Chiedo lumi e informazioni a chi magari ci è gia passato per evitare di fare un acquisto sbagliato ritrovandomi una batteria nuova, che non posso utilizzare!
Grazie
m@
Salve a tutti... chiedo venia per la domanda forse un po banale!!!
Chiedo a tutti i possessori di FZ con installato Win 7 64bit...ma a voi la batteria funziona???
Mi spiego meglio...ormai un anno fa ho installato Win7 64, con cui mi trovo da Dio, e dopo aver installato anche gli 8gb ram va ancora meglio.
Gia piu di un anno fa la batteria aveva deciso di entrare in sciopero, ma non l'ho mai assecondata in quanto la situazione era passabile...con Vista durava pochino (1h...anche meno) con 7 non credo l'abbia mai rilevata!
Ora ho finalmente deciso di sostituirla per necessità di movimento...ma leggiucchiando tra le varie inserzioni online quasi tutte dicevano che la batteria in vendita non è compatibile con Win7 64bit....e mi chiedo se il fatto che non l'abbia mai rilavata sia dovuto a incompatibilità anche della batteria originale,mancanza di driver, o altro...!
Chiedo lumi e informazioni a chi magari ci è gia passato per evitare di fare un acquisto sbagliato ritrovandomi una batteria nuova, che non posso utilizzare!
Grazie
m@
Non mi risulta ci siano driver per specifiche batterie (per nessun O.S.).
Io ho ancora la batteria originale :O e per quanto duri poco viene perfettamente rilevata e gestita da Windows 7 a 64 bit (così come da qualsiasi O.S. che ci abbia mai installato).
matbosch
20-10-2011, 10:33
Ma solo la batteria originale??
Io vorrei prendere questa...dato che con i prezzi sony ne acquisto 2 e il negozio è vicino a casa...! Che dici??
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-SONY-VAIO-VGP-BPS8-BPS8A-BPS8B-VGN-FZ17-FZ280E-CAPACITA-4400MAH-11-1V-/330498126492?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item4cf339329c#ht_4422wt_952
Ma solo la batteria originale??
Io vorrei prendere questa...dato che con i prezzi sony ne acquisto 2 e il negozio è vicino a casa...! Che dici??
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-SONY-VAIO-VGP-BPS8-BPS8A-BPS8B-VGN-FZ17-FZ280E-CAPACITA-4400MAH-11-1V-/330498126492?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item4cf339329c#ht_4422wt_952
Tanto da che io sappia, nessun produttore produce le batterie ma se le fa fare da terze parti (infatti alcuni portatili hanno la batteria non inclusa nella garazia: pessimi!!).
Ad ogni modo, indipendentemente dalla batteria che prenderai, non dovresti avere problemi con il riconoscimento/gestione da parte di Windows (o altro).
[Non dipende da un driver specifico]
superlex
20-10-2011, 22:58
Salve a tutti... chiedo venia per la domanda forse un po banale!!!
Chiedo a tutti i possessori di FZ con installato Win 7 64bit...ma a voi la batteria funziona???
Mi spiego meglio...ormai un anno fa ho installato Win7 64, con cui mi trovo da Dio, e dopo aver installato anche gli 8gb ram va ancora meglio.
Gia piu di un anno fa la batteria aveva deciso di entrare in sciopero, ma non l'ho mai assecondata in quanto la situazione era passabile...con Vista durava pochino (1h...anche meno) con 7 non credo l'abbia mai rilevata!
Ora ho finalmente deciso di sostituirla per necessità di movimento...ma leggiucchiando tra le varie inserzioni online quasi tutte dicevano che la batteria in vendita non è compatibile con Win7 64bit....e mi chiedo se il fatto che non l'abbia mai rilavata sia dovuto a incompatibilità anche della batteria originale,mancanza di driver, o altro...!
Chiedo lumi e informazioni a chi magari ci è gia passato per evitare di fare un acquisto sbagliato ritrovandomi una batteria nuova, che non posso utilizzare!
Grazie
m@
Prova una live di Ubuntu.. se la batteria non è rilevata è un problema della batteria, altrimenti di Windows 7 64, a prescindere dalla causa primaria.
Chiaramente,alcuni produttori che utilizzavano questo chipset potevano mettere delle limitazioni tramite bios (credo sia possibile),ma la Sony,almeno a quanto ne so,non l'ha mai fatto.
Il mio portatile ne è la prova!
Lascia perdere gli elogi alla Sony, non so se hai notato ma la VT-x è disabilitata dal BIOS..e abilitarla è una cosa tutt'altro che semplice.
Problema:
Sta sera l'alimentatore è andato in sciopero, la lucina verde non si accendeva più, il notebook non riceveva energia e anche cambiando il cavo tra la spina e l'alimentatore la situazione non migliorava. Poi di punto in bianco ha ripreso a funzionare come se niente fosse. Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?
ciao. volevo installare win 7 al posto di vista sul vaio fz21m. c'e' una guida da seguire , non vorrei fare casini durante l'installazione . grazie!!!!!
ciao, installa da dvd o pendrive 7 normalmente...
non troverà alcuni driver in automatico quindi se vai sulla prima pagina di questa discussione li trovi li (scheda video, webcam, touchpad, memory card...)
c'è pure questa da seguire...
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
ciao, installa da dvd o pendrive 7 normalmente...
non troverà alcuni driver in automatico quindi se vai sulla prima pagina di questa discussione li trovi li (scheda video, webcam, touchpad, memory card...)
c'è pure questa da seguire...
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
grazie mille!!!!!
mirconomarco
22-10-2011, 23:37
Sta sera l'alimentatore è andato in sciopero, la lucina verde non si accendeva più, il notebook non riceveva energia e anche cambiando il cavo tra la spina e l'alimentatore la situazione non migliorava. Poi di punto in bianco ha ripreso a funzionare come se niente fosse. Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?
Prova a pagare la bolletta :) :D :)
mirconomarco
22-10-2011, 23:46
Allora....ho provato a comprare un vaio fz21z a 150 €,il suo proprietario lo spacciava per sano,lo vendeva a Cagliari ma lui si connetteva da Bari o provincia.
Forse è convinto d'avermi fregato la metà dei soldi :cool: ma la polizia postale,tra 18 giorni si metterà sulle sue tracce(questo mi piaaaaace):D ;
nel mentre ho salvato un'altro utente vaio che svendeva,sulla BAIA,il suo gioiello a 100 euro,ignaro del prolungamento di garanzia...se tutto va bene lo OBBLIGHERO' a postare la sua esperienza qui....
..................Lascia perdere gli elogi alla Sony, non so se hai notato ma la VT-x è disabilitata dal BIOS..e abilitarla è una cosa tutt'altro che semplice.....
E' disabilitata per motivi di sicurezza. (e marketing....)
Io l'ho abilitata seguendo una guida sul web,molto ben fatta e non ho avuto problemi.
Chiaramente per un principiante/utente medio non è fattibile come cosa,ma non è poi questa grande perdita averla disattivata.
Allora....ho provato a comprare un vaio fz21z a 150 €,il suo proprietario lo spacciava per sano,lo vendeva a Cagliari ma lui si connetteva da Bari o provincia.
Forse è convinto d'avermi fregato la metà dei soldi :cool: ma la polizia postale,tra 18 giorni si metterà sulle sue tracce(questo mi piaaaaace):D ;
nel mentre ho salvato un'altro utente vaio che svendeva,sulla BAIA,il suo gioiello a 100 euro,ignaro del prolungamento di garanzia...se tutto va bene lo OBBLIGHERO' a postare la sua esperienza qui....
l'avevo visto anch'io... hai pvt...
superlex
23-10-2011, 12:32
Prova a pagare la bolletta :) :D :)
LOL
E' disabilitata per motivi di sicurezza. (e marketing....)
Io l'ho abilitata seguendo una guida sul web,molto ben fatta e non ho avuto problemi.
Chiaramente per un principiante/utente medio non è fattibile come cosa,ma non è poi questa grande perdita averla disattivata.
Va bé però è sempre un qualcosa di buono che ha il processore e che la Sony non ti permette di sfruttare..
Poi il peso della mancanza è una cosa relativa ovviamente..
LOL
Va bé però è sempre un qualcosa di buono che ha il processore e che la Sony non ti permette di sfruttare....
Si,si,questo senz'altro!
E' disabilitata per motivi di sicurezza. (e marketing....)
Io l'ho abilitata seguendo una guida sul web,molto ben fatta e non ho avuto problemi.
Chiaramente per un principiante/utente medio non è fattibile come cosa,ma non è poi questa grande perdita averla disattivata.
Bah!...a dire il vero sul mio FZ21S il VT-x era abilitato per default
superlex
27-10-2011, 00:22
Bah!...a dire il vero sul mio FZ21S il VT-x era abilitato per default
Beato.. sull' FZ31M no.. l'avevo abilitato ma poi dopo il bug della scheda video è tornato tutto allo stato di partenza :P E siccome la procedura richiedeva Windows, lo lascio così :P
EDIT:
Ok come non detto.. con dd e freedos si fa molto prima :-D
Comunque, qualcuno di voi sa per caso quali sono le ragioni di sicurezza per le quali sarebbe meglio tenerlo disabilitato?
Clasys555
29-10-2011, 19:01
Salve a tutti
mi sapete dire dove si trovano i bios dell'fz21m e se c'è un metodo per risolvere il problema della scheda buggata o bisogna mandarlo per forza in garanzia....
non mi pare sia uscito un bios aggiornato dopo l'uscita del pc...
cmq sul sito vaio per driver e programmi dovresti trovarlo...
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/index.aspx
per il disocorso vga devi mandarlo in garanzia, così ottieni la sostituzione gratuita della scheda madre (dove la vga è saldata)
ci sono metodi per ripararlo non in garanzia ma o sono cari e quindi a pagamento o sono non sicuri sul risultato
spedendolo (a spese di sony con ritiro a tuo domicilio) in 5-7 gg lavorativi fanno tutto
Clasys555
31-10-2011, 09:16
non mi pare sia uscito un bios aggiornato dopo l'uscita del pc...
cmq sul sito vaio per driver e programmi dovresti trovarlo...
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/index.aspx
per il disocorso vga devi mandarlo in garanzia, così ottieni la sostituzione gratuita della scheda madre (dove la vga è saldata)
ci sono metodi per ripararlo non in garanzia ma o sono cari e quindi a pagamento o sono non sicuri sul risultato
spedendolo (a spese di sony con ritiro a tuo domicilio) in 5-7 gg lavorativi fanno tutto
ok grazie :)
mirconomarco
01-11-2011, 02:15
non c'è update del bios e dubito ce ne sarà uno visto che il pc gira con tutto quello che il mercato offre
mirconomarco
02-11-2011, 19:56
Ho salvato un altro utente Vaio.....
Computer riparato in 10 giorni,ah..come godo;
ne ho un altro in cantiere..heheheh,orgasmo multiplo :cool: :cool:
michealorion
02-11-2011, 23:39
Ciao a tutti,
scrivo per ringraziare sentitamente Mirco per aver salvato il mio buon VAIO vgn fz21m!!!!
L'avevo messo in vendita su ebay perchè aveva un problema alla scheda video. Mirco mi ha contattato e mi ha spiegato la storia del chip difettoso dell'NVIDIA e il prolungamento della garanzia di altri due anni. Mi sono attivato subito e in 10 giorni mi hanno riportato il pc riparato.
SONO DEI GRANDI, a parte che sono gentilissimi (non so se avete mai parlato col centro assistenza ACER), competenza massima ti spiegano tutto nei minimi dettagli. Se non c'era Mirco avrei perso davvero un ottimo pc, che si è anche rinnovato visto la sostituzione della scheda madre!!! GRAZIE MILLE MIRCO!!!
mirconomarco
03-11-2011, 00:22
M i r c o ___no___ M a r c o....oh my grog
Ciao a tutti,
scrivo per ringraziare sentitamente Marco per aver salvato il mio buon VAIO vgn fz21m!!!!
L'avevo messo in vendita su ebay perchè aveva un problema alla scheda video. Marco mi ha contattato e mi ha spiegato la storia del chip difettoso dell'NVIDIA e il prolungamento della garanzia di altri due anni. Mi sono attivato subito e in 10 giorni mi hanno riportato il pc riparato.
SONO DEI GRANDI, a parte che sono gentilissimi (non so se avete mai parlato col centro assistenza ACER), competenza massima ti spiegano tutto nei minimi dettagli. Se non c'era Marco avrei perso davvero un ottimo pc, che si è anche rinnovato visto la sostituzione della scheda madre!!! GRAZIE MILLE MARCO!!!
michealorion
03-11-2011, 09:45
scusami!!! hahahah :) ho corretto
FightClub9000
03-11-2011, 10:55
Ciao a tutti, ho appena installato Windows 7 ultimate 32 sul mio FZ21S, tutto ok ma la mia scheda grafica 8600M GS è scomparsa e installare i driver nuovi driver non è possibile visto che non vede l'hardware !!! Che fare?? tornare a vista home per far funzionare tutto ?? Le ho provate tutte ma niente da fare.
Il problema è vecchio, forse qualcuno di voi in passato ha risolto ??
Grazie e ciao
:help:
mirconomarco
03-11-2011, 13:19
Se non ricordo male anche io ebbi un problema del genere e lo risolsi eliminando i driver video di scheda video generica e quindi click con il dx sullo schermo arrivare ad avanzate ed eliminare i driver,riavviare il pc non accettando l'installazione del nuovo hardware ed installando i driver corretti nvidia.
Con 7 è piu complicato arrivare alle proprieta dello schermo ma il percorso è:
personalizzazione/schermo/modifica risoluzione/impostazioni avanzate/proprietà/driver/disinstalla
alanzicarelli
07-11-2011, 16:25
Ciao ragazzi, mi unisco alla discussione per portare a vostra conoscenza la mia esperienza.
Ho un sony vaio fz21m del 2007 che ad agosto ha cominciato a dare i soliti problemi alla scheda video. All'inizio ho attribuito tutto al caldo e non essendo sicuro fosse la scheda video ho fatto una piccola pulizia del notebook. Problema risolto e estate passata ma 3 settimane fa il problema si è ripresentato. Ho contattato l'assistenza e mi è stato detto di fare alcuni controlli. Il notebook ha ripreso a funzionare ma dopo un paio di giorni di nuovo il problema. L'assistenza mi ha suggerito di scattare delle foto e di inviarle per email e fatto ciò mi è stato detto che al 98% era un problema di scheda video.
Mi sono deciso a inviarlo in assistenza pur sapendo che casomai non fosse proprio quel problema avrei dovuto pagare come minimo i soldi del corriere (106 euro).
Oggi dopo due settimane esatte è tornato a casa e funziona normalmente. Il problema era effettivamente riconducibile alla nota scheda video nvidia e mi è stata sostituita la scheda madre. Ho però notato che la scheda video risulta ancora essere la nvidia gt8400m gt. Per voi è normale ciò? non è che rischio una ricaduta del problema?
Grazie
az
Ciao ragazzi, mi unisco alla discussione per portare a vostra conoscenza la mia esperienza.
Ho un sony vaio fz21m del 2007 che ad agosto ha cominciato a dare i soliti problemi alla scheda video. All'inizio ho attribuito tutto al caldo e non essendo sicuro fosse la scheda video ho fatto una piccola pulizia del notebook. Problema risolto e estate passata ma 3 settimane fa il problema si è ripresentato. Ho contattato l'assistenza e mi è stato detto di fare alcuni controlli. Il notebook ha ripreso a funzionare ma dopo un paio di giorni di nuovo il problema. L'assistenza mi ha suggerito di scattare delle foto e di inviarle per email e fatto ciò mi è stato detto che al 98% era un problema di scheda video.
Mi sono deciso a inviarlo in assistenza pur sapendo che casomai non fosse proprio quel problema avrei dovuto pagare come minimo i soldi del corriere (106 euro).
Oggi dopo due settimane esatte è tornato a casa e funziona normalmente. Il problema era effettivamente riconducibile alla nota scheda video nvidia e mi è stata sostituita la scheda madre. Ho però notato che la scheda video risulta ancora essere la nvidia gt8400m gt. Per voi è normale ciò? non è che rischio una ricaduta del problema?
Grazie
az
avevo chiesto anch'io questa cosa . vai qui al post 5663-5664 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1704121&page=284
superlex
07-11-2011, 18:25
...
Ho però notato che la scheda video risulta ancora essere la nvidia gt8400m gt. Per voi è normale ciò? non è che rischio una ricaduta del problema?
Grazie
az
Il bug riguarda solo i primi lotti prodotti, le schede prodotte successivamente non hanno problemi.
alanzicarelli
07-11-2011, 18:30
avevo chiesto anch'io questa cosa . vai qui al post 5663-5664 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1704121&page=284
Il bug riguarda solo i primi lotti prodotti, le schede prodotte successivamente non hanno problemi.
Perfetto allora dovrebbe essere finalmente tutto ok.
Grazie mille delle risposte :D
mirconomarco
08-11-2011, 00:36
Perfetto allora dovrebbe essere finalmente tutto ok.
Grazie mille delle risposte :D
Praticamente hai un pc nuovo...goditelo come se fosse la prima volta.
Ma vieeeeeeeniiii
superlex
11-11-2011, 02:21
Ciao..
La qualità costruttiva del nostro notebook mi è sembrata in 4 anni molto buona, sicuramente sopra la media dei comuni pc.. Sapete se al momento la sony ha dei laptop con le stesse caratteristiche, in design robustezza e qualità? Stavo guardando i 15" della serie S ma nonostante mi attraggano tanto mi sembrano un po' così così.. lo schermo per esempio flette abbastanza e a lungo andare potrebbe dare problemi..
Iperzampem0
11-11-2011, 12:42
Ciao..
La qualità costruttiva del nostro notebook mi è sembrata in 4 anni molto buona, sicuramente sopra la media dei comuni pc.. Sapete se al momento la sony ha dei laptop con le stesse caratteristiche, in design robustezza e qualità? Stavo guardando i 15" della serie S ma nonostante mi attraggano tanto mi sembrano un po' così così.. lo schermo per esempio flette abbastanza e a lungo andare potrebbe dare problemi..
Ciao!
Pensavo la stessa cosa e sarei anch'io interessato all'acquisto di un nuovo Sony fra qualche mese.
Però noto che la qualità di una volta era quasi "impareggiabile" rispetto ad ora..
Cioè, o compri un VAIO Z da 2000€ oppure hai delle schifezze. :(
Lo stesso discorso vale per i notebook di altre aziende.
In realtà attendo con ansia la presentazione di questo fantomatico Ultrabook by Sony, dato che sarei interessato non più ad un 15" ma ad un 13".
Inoltre, a mio modesto parere, il modello YB3V1E da 11" con l'ultima Fusion E450 lo trovo carino ed economico per chi vuole una specie di netbook ma con prestazioni decisamente migliori.
superlex
11-11-2011, 13:28
Ciao!
Pensavo la stessa cosa e sarei anch'io interessato all'acquisto di un nuovo Sony fra qualche mese.
Però noto che la qualità di una volta era quasi "impareggiabile" rispetto ad ora..
Cioè, o compri un VAIO Z da 2000€ oppure hai delle schifezze. :(
Lo stesso discorso vale per i notebook di altre aziende.
In realtà attendo con ansia la presentazione di questo fantomatico Ultrabook by Sony, dato che sarei interessato non più ad un 15" ma ad un 13".
Inoltre, a mio modesto parere, il modello YB3V1E da 11" con l'ultima Fusion E450 lo trovo carino ed economico per chi vuole una specie di netbook ma con prestazioni decisamente migliori.
In realtà ho già un eeepc da 10" quindi il sony Y non è nelle mie aspettative, comunque concordo sul fatto che per quel prezzo (350/400€) è davvero un buon netbook ;)
Serie Z l'avevo adocchiato ma è decisamente fuori limite massimo di spesa, mentre le serie C ed E non mi attraggono proprio nulla nulla..
Vedremo allora il nuovo ultrabook previsto per Natale, anche se preferirei un 15".. Per 13" ho adocchiato anche i notebook della mela :Prrr:
Ciao,
dopo molto tempo ho deciso di fare un upgrade al pc (FZ21S), intonso dal momento dell'acquisto (ormai quasi 5 anni fa...).
In particolare passerò a Win7 e vorrei portare la RAM a 4 GB.
Non riesco a spulciarmi le centinaia di pagine del 3d, mi potreste consigliare un buon modulo per la memoria?
Ad esempio questo andrebbe bene?
CORSAIR - Memoria Dimm Value Select 4 Gb (2x2Gb) ddr2 667 Mhz Unbuffered CL5 (VS4GBKIT667D2)
O mi consigliate altro?
Grazie mille.
Con le Corsair vai tranquillo,basta che sono delle SoDimm per notebook.
Grazie mille Kal.
Ancora una domanda: volessi cambiare anche l'hdd, su cosa è meglio indirizzarsi?
(un buon compromesso velocità/spazio di storage).
Thanks
Grazie mille Kal.
Ancora una domanda: volessi cambiare anche l'hdd, su cosa è meglio indirizzarsi?
(un buon compromesso velocità/spazio di storage).
Thanks
Seagate Momentus XT che è un ibrido SSD-Hard Disk e che arriva fino a 750GB di storage,oppure i classici WD Scorpio Black che non sono ibridi ma sono abbastanza veloci e che arrivano (mi pare) fini a 750GB.
Altrimenti,devi fare come ho fatto io:
SSD di boot al posto dell'hard disk e disco fisso da 5200-5400rpm come storage al posto del masterizzatore.
Ho un problema nel downgradare il mio vaio vgn-fz21e a winxp
ho installato i driver sata, presi a questo link http://www.sony-asia.com/support/download/228191 , su un nuovo disco di winxp creato con nlite, ma si ostina a non riconoscere l'hd
i driver che utilizzo sono errati o devo avere una qualche accortezza al momento della creazione del disco di xp?
grazie in anticipo
Ho un problema nel downgradare il mio vaio vgn-fz21e a winxp
ho installato i driver sata, presi a questo link http://www.sony-asia.com/support/download/228191 , su un nuovo disco di winxp creato con nlite, ma si ostina a non riconoscere l'hd
i driver che utilizzo sono errati o devo avere una qualche accortezza al momento della creazione del disco di xp?
grazie in anticipo
I driver sata sono gli Intel ICH8-M e basta.
Segui questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165
I driver singoli o li trovi su internet oppure scarichi un pacchetto completo di driver (tra cui anche i tuoi).
Basta che segui quella guida.
seaman80
04-12-2011, 13:59
Ciao a tutti,
ho un FZ31 in cui, la partizione di ripristino non funziona, ovvero lanciando l'installazione mi restituisce errore 92 (verificare il tipo di modello) e i DVD di ripristino sono diventati illegibili.
Come posso fare?
Qualcuno di voi mi potrebbe fare una copia dei suoi dvd?
Vi ringrazio in anticipo
superlex
06-12-2011, 14:51
Ciao a tutti,
ho un FZ31 in cui, la partizione di ripristino non funziona, ovvero lanciando l'installazione mi restituisce errore 92 (verificare il tipo di modello) e i DVD di ripristino sono diventati illegibili.
Come posso fare?
Qualcuno di voi mi potrebbe fare una copia dei suoi dvd?
Vi ringrazio in anticipo
Procurati un DVD originale della versione di Windows preinstillata nel tuo notebook e quando ti chiede il seriale immetti quello che trovi nella parte posteriore del tuo PC.
seaman80
06-12-2011, 22:43
Procurati un DVD originale della versione di Windows preinstillata nel tuo notebook e quando ti chiede il seriale immetti quello che trovi nella parte posteriore del tuo PC.
Grazie per la risposta...
è quello che ho fatto, ma che fatica con i driver :(
In ogni caso se qualcuno è disposto a condividermeli in qualche modo, sono ancora alla ricerca.
Ciao
Grazie per la risposta...
è quello che ho fatto, ma che fatica con i driver :(
In ogni caso se qualcuno è disposto a condividermeli in qualche modo, sono ancora alla ricerca.
Ciao
ciao, i driver per vista li trovi tutti sul sito di supporto vaio
http://www.sony.it/support/it
invece per xp e seven (e per vista stesso) li trovi alla prima/seconda pagina di questa discussione
ah... dimenticavo! sul sito di supporto trovi tutti i driver ed i programmi installati in origine, quindi puoi installare tutto come da nuovo e crearti i dvd di ripristino "originali"
ciao, i driver per vista li trovi tutti sul sito di supporto vaio
http://www.sony.it/support/it
invece per xp e seven (e per vista stesso) li trovi alla prima/seconda pagina di questa discussione
ah... dimenticavo! sul sito di supporto trovi tutti i driver ed i programmi installati in origine, quindi puoi installare tutto come da nuovo e crearti i dvd di ripristino "originali"
A proposito di drivers, su Win7 nella gestione periferiche, mi dice "?-Controller memoria di massa" , dove posso reperire i driver?
Grazie
thedoors
29-12-2011, 22:15
ciao
ho appena preso usato un Sony Fz18m
c'è installato Vista e vorrei formattare e mettere XP.
Avere link utili da darmi per favore? TY
(...ci sono 500 pagine di thread.. :) )
Predator_ISR
30-12-2011, 18:03
ciao
ho appena preso usato un Sony Fz18m
c'è installato Vista e vorrei formattare e mettere XP.
Avere link utili da darmi per favore? TY
(...ci sono 500 pagine di thread.. :) )
Ciao, non serve leggere tutte le 500 pagine (anche se il mio portatile me ne mostra 287 :D ) vai alla prima ed al max alla 2 pagina e trovi i link che ti occorrono; qualora non fosse sufficiente, vai al post #5692 (pag.285) e clicca sul link li riportato.
Buon lavoro.
thedoors
30-12-2011, 18:22
ciao
grazie mille!!
Per il momento, visto che l'ho preso ieri sera, provero' a rimettere vista tramite la partizione di ripristino e a disinstallare tutta la robaccia inutile ( a tal proposito..esiste una guida per velocizzare vista sul questo sony??).
Se Vista dovesse fare davvero pena scarico tutti i drivers che mi hai linkato e metto su XP
domanda ulteriore: Ho visto, installando, che posso installare anche solo Vista senza le applicazioni, ma cio' , almeno cosi' dice il vaio in fase di installazione, potrebbe generare instabilita'! Cosa mi dite?
grazie ancora
Predator_ISR
30-12-2011, 19:21
Io ho usato Vista fino a quando non è "morto" l'HDD. Nel cambiarlo (circa un anno fa) ho deciso di passare a Win7. Lo trovo decisamente veloce sia all'accensione che nelle applicazioni, sebbene io ad oggi non sono ancora riuscito a far rifunzionare la Camera e la luminosità non la posso regolare, tuttavia proprio qualche tempo fa scaricando ed installando alcuni dei programmini presenti nella "lista di pag 285" vedo che il portatile (la scheda video) scalda decisamente molto meno, lo deduco dal fatto che dalla griglia esce aria molto meno calda.
Nel mio caso so di avere "un problema nel problema" : il mio l'ho acquistato negli States e quindi non sempre è facile capire a quale versione italiana fare riferimento per drivers o altro (è un misto tra FZ21M ed E).
thedoors
30-12-2011, 21:32
Nel frattempo ho reinstallato Vista e ora sta aggiornando.
Si tratta, cmq, di un fz18m con 3 gb di RAM
Predator_ISR
31-12-2011, 10:55
HDD da quanti rpm? Il mio attualmente ne ha uno da 5400, ma leggo di gente che gli ha messo un 7200, anche questo contribuisce alla velocità.
thedoors
31-12-2011, 13:06
160 gb 5400 rpm
thedoors
03-01-2012, 22:12
scusatemi..
volevo acquistare una nuova batteria per il mio nuovo vecchio vaio fz18m.
la sigla della batteria è vgp-bps8.
Ho visto che si trova onlina, dall'inghilterra, circa 45 euro.
Tuttavia c'è scritto che :
1) non funziona su sistemi 64 bit
2) prima di usarla devo installare un cd con dei drivers.
Cosa sapete dirmi al riguardo??
grazie
scusatemi..
volevo acquistare una nuova batteria per il mio nuovo vecchio vaio fz18m.
la sigla della batteria è vgp-bps8.
Ho visto che si trova onlina, dall'inghilterra, circa 45 euro.
Tuttavia c'è scritto che :
1) non funziona su sistemi 64 bit
2) prima di usarla devo installare un cd con dei drivers.
Cosa sapete dirmi al riguardo??
grazie
1) Una batteria funziona indipendentemente dal OS installato (che sia a 8,16,32,64,etc....bit): è il Bios che gestisce la batteria.
Al massimo esiste un software per il risparmio/gestione energetica che legge da Bios il livello di carica della batteria.
Quindi se non esiste un software (e ne dubito fortemente) a 64bit per la gestione energetica poco importa marca/modello di batteria che monti.
Fra l'altro è il sottosistema ACPI che raccoglie tali info e le mette a disposizione degli altri software (e per software intendo qualsiasi strato, dal sistema operativo - leggi windows - ad applicativi di terze parti).
2) Windows, così come la maggior parte di altri sistemi operativi integra già il software necessario per la gestione energetica, quindi non hai bisogno di installare nessun "CD-Driver".
thedoors
11-01-2012, 11:42
1) Una batteria funziona indipendentemente dal OS installato (che sia a 8,16,32,64,etc....bit): è il Bios che gestisce la batteria.
Al massimo esiste un software per il risparmio/gestione energetica che legge da Bios il livello di carica della batteria.
Quindi se non esiste un software (e ne dubito fortemente) a 64bit per la gestione energetica poco importa marca/modello di batteria che monti.
Fra l'altro è il sottosistema ACPI che raccoglie tali info e le mette a disposizione degli altri software (e per software intendo qualsiasi strato, dal sistema operativo - leggi windows - ad applicativi di terze parti).
2) Windows, così come la maggior parte di altri sistemi operativi integra già il software necessario per la gestione energetica, quindi non hai bisogno di installare nessun "CD-Driver".
Sulle aste che ho visto quella del cd non era una opzione...ma un obbligo:)
qualcuno ha avuto problemi con la connessione wireless? -fz21e-
mi spiego: ho un router wi-fi con password protetta
un pc con xp si collega rilevando la rete ed inserendo la password
il vaio con 7 rileva la rete protetta, inserisco la password ma mi dice "impossibile connettersi a ...."
i driver sono aggiornati
non è un problema di distanza dei dispositivi (sono tutti nella stessa stanza ad 1,5 m)
la password è corretta
ovviamente con cavo ethernet si collega
Sulle aste che ho visto quella del cd non era una opzione...ma un obbligo:)
Riesci a mandarmi (anche il PM) il link sono curioso di capire di che si tratta, perché, ripeto, da quel che ne so non dovrebbe esserci la necessità di un driver per una batteria.
thedoors
11-01-2012, 18:36
Ecco cosa dice la descrizione:
Product Specification battery Type: Li-ion Voltage: 11.1V Capacity: 5200mAh Condition: Brand New Warranty: 12 Months
Please note :
Our this battery can't fit with Windows 7 system
This battery comes with a driver CD, and there is something important for you to do:
Before installing the battery, be sure to install the drivers, and please don't update the BIOS.
Then please reboot your laptop after installing the driver.
At last install the battery and do 3 cycles charging and discharging. Thank you!
Asta numero 140661853570
Ecco cosa dice la descrizione:
Product Specification battery Type: Li-ion Voltage: 11.1V Capacity: 5200mAh Condition: Brand New Warranty: 12 Months
Please note :
Our this battery can't fit with Windows 7 system
This battery comes with a driver CD, and there is something important for you to do:
Before installing the battery, be sure to install the drivers, and please don't update the BIOS.
Then please reboot your laptop after installing the driver.
At last install the battery and do 3 cycles charging and discharging. Thank you!
Asta numero 140661853570
Si ok....la batteria funziona, solo che senza i suoi driver (non inclusi nel pacchetto windows) Seven non riesce usare le funzionalità di "gestione alimentazione" che in un portatile sono decisamente importanti.
Ma non è differente da quando devi installare i driver di una stampante, quindi un'operazione abbastanza semplice.
Predator_ISR
14-01-2012, 12:42
Dunque da quando ho installato Win7 (al posto di Vista) ho "perso" alcune funzioni del portatile tipo : non viene rilevata la camera (nello schermo), non funzionano i tasti Luminosita', credo che non funzioni la modalita' di schermo esterno; l'hdmi e, soprattutto non riesco ad far aggiornare i driver della scheda video perche' mi dice che la scheda video non viene rilevata!
Qualcuno puo' darmi una mano a risolvere?
Grazie.
Dunque da quando ho installato Win7 (al posto di Vista) ho "perso" alcune funzioni del portatile tipo : non viene rilevata la camera (nello schermo), non funzionano i tasti Luminosita', credo che non funzioni la modalita' di schermo esterno; l'hdmi e, soprattutto non riesco ad far aggiornare i driver della scheda video perche' mi dice che la scheda video non viene rilevata!
Qualcuno puo' darmi una mano a risolvere?
Grazie.
Basta usare la funzione cerca.....
Comunque:
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-64-bit-clean-install-guide-fz-190e.html
Segui la guida e tutto ti funzionerà.
Predator_ISR
14-01-2012, 15:26
Hai ragione, ma almeno su questo sito a volte non ottengo quello che voglio nell'usare la funzione cerca.
Grazie per l'aiuto.
Hai ragione, ma almeno su questo sito a volte non ottengo quello che voglio nell'usare la funzione cerca.
Grazie per l'aiuto.
Hai ragione anche te,quel link per i driver a Win7 32 e 64bit andrebbe messo in prima pagina,ben visibile a tutti.
Predator_ISR
14-01-2012, 17:27
Hai ragione anche te,quel link per i driver a Win7 32 e 64bit andrebbe messo in prima pagina,ben visibile a tutti.
Allora, quel link mi ha portato ad un sito che avevo gia "visitato", il punto e' che quando vado a fargli installare i driver (versione 285.62), nel fare l'analisi di compatibilita' mi dice che : il driver grafico in uso non ha rivelato hardware grafici compatibili. :muro:
demy1981
14-01-2012, 17:29
Seagate Momentus XT che è un ibrido SSD-Hard Disk e che arriva fino a 750GB di storage,oppure i classici WD Scorpio Black che non sono ibridi ma sono abbastanza veloci e che arrivano (mi pare) fini a 750GB.
Altrimenti,devi fare come ho fatto io:
SSD di boot al posto dell'hard disk e disco fisso da 5200-5400rpm come storage al posto del masterizzatore.
ciao Kal, dove hai preso l'adattatore da drive a hdd compatibile con il nostro vaio?
Per la batteria avresti qualche link da consigliarmi? Ne dovrei prendere una urgentemente, ma molti su ebay dicono che bisogna installare un aggiornamento al bios.
Grazie.
Allora, quel link mi ha portato ad un sito che avevo gia "visitato", il punto e' che quando vado a fargli installare i driver (versione 285.62), nel fare l'analisi di compatibilita' mi dice che : il driver grafico in uso non ha rivelato hardware grafici compatibili. :muro:
Si,ma la guida va letta per bene però.....
Ti devi registrare e scaricare l'.inf moddato fatto su misura per le 8X00M GT e sostituirlo a quello di serie....
ciao Kal, dove hai preso l'adattatore da drive a hdd compatibile con il nostro vaio?
Per la batteria avresti qualche link da consigliarmi? Ne dovrei prendere una urgentemente, ma molti su ebay dicono che bisogna installare un aggiornamento al bios.
Grazie.
Ciao,
l'ho preso su questo sito:
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=index&cPath=2&zenid=61395a6f1777ee0acf55adcef6ab5b97
Ho preso il modello universale.
Adesso non ricordo il modello preciso,ma basta che cerchi su questo 3D dove postai le foto ed il modello esatto.
Per la batteria non saprei,io ho ancora l'originale (mi dura 5 minuti eh!) ma comunque mi sembra alquanto strano che ci voglia un aggiornamento del bios.....
Al massimo,come diceva palmy,usi il driver integrato di Win per la gestione della batteria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.