PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] SONY VAIO SERIE FZ


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Euripylos
29-08-2008, 10:17
io sono solo dell'idea che ognuno sceglie dove si trova bene.
c'e' chi si trova bene con vista
c'e' chi si trova bene con xp
e' questione di utilizzo e abitudini.

anche se questi portatili non han il ''downgrade'' per xp da sony non vuol dire anche che sono stati studiati solo per 1 sistema operativo, alla fine il software si puo applicare ovunque, e' piu probabile che si trova un conflitto tra software e software (esempio compatibilita di programmi con vista o xp) che tra software e hardware.

diciamo che per el neofita di computer fare un passaggio di questo tipo e' piu semplice e meno complesso da capire, in ogni caso, ripeto, dipende dalle abitudini :D

io personalmente ho un dual boot su tutti i miei pc :>

palmy
29-08-2008, 20:41
Ciao a tutti.
Ho da poco reinstallato Ubuntu 8.04 sul mio FZ21S e non riesco a fare funzionare il microfono integrato: registrando sento solo un fruscio.
Cercando soluzioni a problemi simili in rete ho visto che molti hanno risolto semplicemente abilitando la voce "Digital input source" in alsamixer, ma a me questa non appare; nella scheda Registrazione appare solo un controllo chiamato Digital, che controlla il fruscio di cui sopra.
Prima di fare casini nel sistema, avete qualche buon consiglio da darmi? Chi ha ubuntu può verificare quali voci appaiono tra i controlli del mixer?
Grazie

KMIXER:

USCITE:

1) Master
2) Digital

INGRESSI:

1) PCM
2) Capture
3) Digital

INTERRUTORI:

1) Mic Jack
2) Internal Mic

blood206
29-08-2008, 22:59
non parlo perché ho sentito due confabulare in fila alla cassa di un supermercato!


io si ero alla coop e c'erano 2 che parlavano del mio vaio AmaUahuahua :D (aggiungo che scherzo perchè sennò qua ci credono veramente :D)


Per quanto riguarda il consumo di batteria è stato ammesso anche dalla stessa microsoft.

questa è la gente che legge solo quello che vuole, magari navigando tra un sito porno e l'altro ;)

Chi si trova bene con Vista...buon per lui, ma non "guardate storto" chi invece preferisce cambiare, ognuno ha i sui motivi e deve essere libero di poter perseguire le proprie scelte, tutto qui.

sante parole :D
chissà se Vista farà la solita fine del Millenium..


cmq questa è solo l'ignoranza di non intendersene.. :ciapet:

tony_ciccione
30-08-2008, 10:13
Grazie Palmy. Io in alsamixer ho:

Riproduzione
Principale
PCM

Registrazione
Digital

E la scheda Interruttori manca del tutto.
Quindi a occhio, l'ingresso Digital deve essere del firewire o qualcosa di simile, ed i 2 microfoni il sistema neanche li vede.
Che dici, provo a reinstallare a mano gli alsa? O non è che il pulse-audio introdotto con l'ultima versione di Ubuntu mi crea questo problema?

@blood206: funziona anche il Firewire, c'ho attaccato una videocamera digitale ed ho acquisito video con kino senza nessun problema.

palmy
30-08-2008, 10:22
Grazie Palmy. Io in alsamixer ho:

Riproduzione
Principale
PCM

Registrazione
Digital

E la scheda Interruttori manca del tutto.
Quindi a occhio, l'ingresso Digital deve essere di un qualche ingresso tipo firewire o hdmi, ed i 2 microfoni il sistema neanche li vede.
Che dici, provo a reinstallare a mano gli alsa? O non è che il pulse-audio introdotto con l'ultima versione di Ubuntu mi crea questo problema?

@blood206: funziona anche il Firewire, c'ho attaccato una videocamera digitale ed ho acquisito video con kino senza nessun problema.

La politica di Ubuntu di inserire cose a volte troppo nuove e non sufficientemente stabili a volte si fa sentire,non so se sia il caso di pulse.
Prova ad installare i pacchetti dei programmi-utility di Alsa tipo Alsamixer così riesci ad agire direttamente sul driver ALSA e capisci se il problema è lì oppure no.
Personalmente con il mio FZ non ho problemi nè di uscita nè di entrata audio ed uso ALSA (che è il sistema audio che usano tutti poi).

P.S. alsamixer è semigrafico, quindi da riga di comando, però ci sono anche delle interfacce grafiche che puoi installare: trovi tutto su synaptic

tony_ciccione
31-08-2008, 09:29
@Palmy: Ho reinstallato l'ultima versione, la 1.0.17, di alsa-driver, alsa-lib e alsa-utils. Ma la situazione è rimasta la stessa. Con la precedente versione di Ububntu, la 7.10, anche a me funzionava tutto.
Ti allego le periferiche pci riconosciute dal sistema, per verificare se sono tutte ok.
Grazie ancora per la pazienza. :help:

$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 0c)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 PCI Express Root Port (rev 0c)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 2 (rev 03)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 3 (rev 03)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 5 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f3)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) IDE Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 8600M GS (rev a1)
06:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 4965 AG or AGN Network Connection (rev 61)
08:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8036 PCI-E Fast Ethernet Controller (rev 16)
09:03.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx12 Cardbus Controller
09:03.1 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCIxx12 OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
09:03.2 Mass storage controller: Texas Instruments 5-in-1 Multimedia Card Reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)

palmy
01-09-2008, 08:30
@Palmy: Ho reinstallato l'ultima versione, la 1.0.17, di alsa-driver, alsa-lib e alsa-utils. Ma la situazione è rimasta la stessa. Con la precedente versione di Ububntu, la 7.10, anche a me funzionava tutto.
Ti allego le periferiche pci riconosciute dal sistema, per verificare se sono tutte ok.
Grazie ancora per la pazienza. :help:

$ ......
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
........


lspci ti riporta solo le periferiche presenti sul sistema indipendentemente dal loro buon funzionamento, in sostanza ti dice che hardware hai sul bus PCI similmente al comando lsusb che riporta le periferiche presenti sul bus USB.

reinstallare i pacchetti ALSA non credo risolva troppo in quanto è il modulo kernel ed il driver che fanno funzionare la periferica, quello che hai reinstallato sono solo software che la utilizzano (comprese le librerie).
Quello che andrebbe ricompilato semmai è il modulo kernel (l'equivalente del driver windows per capirci): tale modulo però è generalmente già presente su tutti i kernel compilati in tutte le distribuzioni Linux (ed uguale per tutte).
Credo che il problema sia in Ubuntu, prova ad installare i pacchetti:

alsa-driver (se non ce l'hai lo trovi sul sito del progetto in formato sorgente qui (ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.17.tar.bz2))

e a ricompilare il modulo con module-assistant (se non lo hai installato lo trovi su synaptic)

i comandi da dare (dopo aver scompattato i sorgenti di alsa-driver o installato il pacchetto) sono:

m-a prepare
m-a update
m-a build alsa-driver
m-a install alsa-driver

in alternativa ho trovato questa guida per Ubuntu (http://ubuntufacile.blogspot.com/2008/08/guida-installazione-driver-alsa-1017.html) relativa ad ALSA 1.0.17

Fai anche riferimento alla mia guida (http://www.palmix.org/vaio.html) nella sezione dedicata alla scheda audio per alcuni controlli sui file di configurazione.

Spero queste informazioni ti possano aiutare a risolvere il problema.

vittorioerrico
01-09-2008, 10:32
salve a tutti è un po che non mi collego al forum,
scusate il mio anacronismo, io ho un fz18m con GeForce 8400 m gt gpu, con driver 7.15.11.128 del 11/5/2007, gli ultimi rilasciati da Vaio Update.
ieri ho provato ad istallare Ghost Recon Advanced Warfinghter 2 ma anche al minimo dei dettagli il gioco mi va a scatti.
Visto che il gioco non è nuovissimo come è possibile che già la scheda video non lo supporti????
vi prego aiuto perchè è tanto che lo cercavo questo gioco!!!:muro:

caurusapulus
01-09-2008, 10:50
Hai dei driver video obsoleti, prova ad aggiornarli. Su laptopvideo2go trovi tutto ;)

wedtaur
01-09-2008, 14:08
Ci siamo, domani il vaietto parte per un viaggio verso l'assistenza (sperando con un comparto di ventilazione nuovo :)).

Dovrei fare un backup dei dati, e avevo pensato di fare direttamente una clonazione dell'intero harddisk (che ha due partizioni), in modo da evitare sbattimenti con nuove installazioni al ritorno. Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche programma adatto?

palmy
01-09-2008, 14:19
Ci siamo, domani il vaietto parte per un viaggio verso l'assistenza (sperando con un comparto di ventilazione nuovo :)).

Dovrei fare un backup dei dati, e avevo pensato di fare direttamente una clonazione dell'intero harddisk (che ha due partizioni), in modo da evitare sbattimenti con nuove installazioni al ritorno. Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche programma adatto?

Puoi usare un CD Live di Clonezilla (http://www.clonezilla.org/):

Lo scarichi, masterizzi il cd e fai partire il notebook da cd, puoi clonare l'intero HD in varie modalità.

Comunque di programmi di tale genere ne è piena la rete, dai un'occhiata su google per trovare il programma che più ti aggrada.

DeathNote
02-09-2008, 01:20
L'ultima versione di PowerDVD mi da disponibile il BD-live.. ovvero la possibilità di accedere ai contenuti aggiuntivi dei bd!! Quindi ne devo dedurre che i nostri masterizzatori/lettori sono compatibili col bd 2.0 :)

click :O
http://s64.photobucket.com/albums/h199/andr3ab/th_Cattura-29.jpg (http://i64.photobucket.com/albums/h199/andr3ab/Cattura-29.jpg)

Euripylos
02-09-2008, 08:46
per fortuna il bd puo essere compatibili con i futuri aggiornamenti :>.

cmq Palmy se ti interessa puoi inglobale in questo thread anche gli FW dato che l'altro thread e stato chiuso per varie discussioni ridicole, tanto l'hw cambia di poco e le funzioni sono pressocche' simili.

Sirbako
02-09-2008, 09:55
qualcuno ha testato il metodo di installazione di vista pulito che è stato mostrato qualche pagina fa? quello che avveniva dal hd di ripristino bloccando l'installazione del software sony

.ga
02-09-2008, 10:01
qualcuno ha testato il metodo di installazione di vista pulito che è stato mostrato qualche pagina fa? quello che avveniva dal hd di ripristino bloccando l'installazione del software sony

probabilmente ti serve poco saperslo, ma io lo avevo provato con il mio vecchio Vaio e winXP e, nonostante dicessero che il sistema sarebbe divenuto instabile, ha tutto funzionato correttamente.

però ho sempre avuto l'impressione che il sistema non fosse comunque proprio "pulito", e così ho reinstallato tutto dal cd originale windows

palmy
02-09-2008, 10:10
per fortuna il bd puo essere compatibili con i futuri aggiornamenti :>.

cmq Palmy se ti interessa puoi inglobale in questo thread anche gli FW dato che l'altro thread e stato chiuso per varie discussioni ridicole, tanto l'hw cambia di poco e le funzioni sono pressocche' simili.

Non so quanto sia complicato modificare il titolo del Thread, bisognerebbe parlarne con la moderatrice, per me non è un problema basta che poi chi ha fatto casino nell'altro thread non venga qui a fare baruffe.

Fra l'altro ieri mi è capitato di vedere un FW dal vivo, bel design ma troppo grande per i miei gusti personali.

Invece ho riscontrato strani comportamenti relativi alla batteria sul mio FZ sia sotto Windows che sotto Linux, appena ho un attimo di tempo faccio un post per descrivere il fenomeno.

Roby087
02-09-2008, 10:29
Scusate ragazzi, mi potreste fornire un pacchetto di driver completo da poter scaricare e installare sul mio fz21m?

Vi ringrazio in anticipo.

palmy
02-09-2008, 11:22
Scusate ragazzi, mi potreste fornire un pacchetto di driver completo da poter scaricare e installare sul mio fz21m?

Vi ringrazio in anticipo.

Leggi la prima pagina credo che quello che cerchi lo trovi lì, prova a vedere sotto AGGIORNAMENTI DRIVER a circa metà pagina.

Euripylos
02-09-2008, 11:31
Non so quanto sia complicato modificare il titolo del Thread, bisognerebbe parlarne con la moderatrice, per me non è un problema basta che poi chi ha fatto casino nell'altro thread non venga qui a fare baruffe.

Fra l'altro ieri mi è capitato di vedere un FW dal vivo, bel design ma troppo grande per i miei gusti personali.

Invece ho riscontrato strani comportamenti relativi alla batteria sul mio FZ sia sotto Windows che sotto Linux, appena ho un attimo di tempo faccio un post per descrivere il fenomeno.

quello di sicuro, i moderatori tengono sotto controllo le persone in questione.
cmq se posti il fenomeno posso darci un'occhio anche io da qua :>

tony_ciccione
02-09-2008, 18:21
Palmy, ho risolto grazie alla tua guida: mancavano i file alsa e sound; inoltre avevo configurato l'ultima versione di alsa-driver col modello sbagliato, cioè sony anziché vaio. Adesso ho tutti i controlli audio e l'inserimento delle cuffie esclude le casse del portatile. L'ultima versione di Ubuntu quindi, nonostante usi il kernel 2.6.24-19, per qualche ragione non ha installato correttamente la scheda audio.

burn88
03-09-2008, 07:33
ragazzi..chi di voi aveva ordinato il 7K200 dall'america...quanto aveva pagato di spese di dogana? grazie!

colex
03-09-2008, 08:17
ragazzi..chi di voi aveva ordinato il 7K200 dall'america...quanto aveva pagato di spese di dogana? grazie!

Il 20% (l'IVA) sul valore dichiarato dal venditore sul documento di trasporto, più 5/6 circa di contrassegno al corriere per le spese doganali addebitate che devono riscuotere ed inviare alla dogana italiana.

Comunque, anche se difficile da trovare disponibile, lo vendono anche in Italia.

palmy
03-09-2008, 08:30
Mi è capitato più volte di vedere, al momento dell'accensione, il led relativo alla batteria lampeggiare come quando sta ricaricando.
Inizialmente non ci ho fatto molto caso, o per fretta o per disinteresse, poi però mi sono accorto che il sistema operativo (sia Vista che Linux) non rilevavano la presenza della batteria, neppure sganciandola e riagganciandola.
L'unica soluzione è spegnere il notebook staccare e riattaccare la batteria e riavviare il portatile.

Questo comportamento l'ho notato indipendentemente dal livello di carica della batteria (fenomeno che ho riscontrato anche a batteria completamente carica).

Ho supposto che si possa trattare di un problema a livello del bios (visto che il fenomeno è OS indipendente) oppure al lasco che c'è sempre stato fra scocca notebook e batteria; infatti per quest'ultimo motivo (usandolo in sola alimentazione a batteria) devo stare attento quando lo appoggio poiché a volte il portatile si spegne nel momento in cui la batteria tocca una superficie.

palmy
03-09-2008, 08:33
Palmy, ho risolto grazie alla tua guida: mancavano i file alsa e sound; inoltre avevo configurato l'ultima versione di alsa-driver col modello sbagliato, cioè sony anziché vaio. Adesso ho tutti i controlli audio e l'inserimento delle cuffie esclude le casse del portatile. L'ultima versione di Ubuntu quindi, nonostante usi il kernel 2.6.24-19, per qualche ragione non ha installato correttamente la scheda audio.

Alla Ubuntu hanno troppa fretta di fare gli innovativi, il che è seccante perchè a perderci di reputazione è l'intero "mondo" Linux....questo è uno dei motivi per cui non sono un gran sostenitore di questa distribuzione, nonostante abbia avuto il merito di facilitare molto l'utilizzo di Linux per i neofiti.

comunque il kernel 2.6.24-19 non è poi così recente se consideri che l'ultimo è il 2.6.26.3.

Comunque sono felice di sapere che hai risolto.

burn88
03-09-2008, 08:42
Il 20% (l'IVA) sul valore dichiarato dal venditore sul documento di trasporto, più 5/6 circa di contrassegno al corriere per le spese doganali addebitate che devono riscuotere ed inviare alla dogana italiana.

Comunque, anche se difficile da trovare disponibile, lo vendono anche in Italia.

a dire il vero sono interessato al 7K320...solo che stavo valutando se appunto acquistarlo in USA mi sarebbe convenuto... :rolleyes:

palmy
03-09-2008, 08:54
a dire il vero sono interessato al 7K320...solo che stavo valutando se appunto acquistarlo in USA mi sarebbe convenuto... :rolleyes:

quando ho comperato il mio 7K200 l'ho fatto dagli stati uniti in quanto, nonostante la tassa doganale (che difficilmente potrai evitare) il cambio euro/dollaro era (ed è) ancora conveniente, rendendo di fatto più economico l'acquisto dagli States.

Il modo migliore per toglierti i dubbi è prendere una calcolatrice e farti due conti nel caso di acquisto in Europa e in America, considera che la tassa doganale si aggira attorno ai 25€.

caurusapulus
03-09-2008, 08:55
Mi è capitato più volte di vedere, al momento dell'accensione, il led relativo alla batteria lampeggiare come quando sta ricaricando.
Inizialmente non ci ho fatto molto caso, o per fretta o per disinteresse, poi però mi sono accorto che il sistema operativo (sia Vista che Linux) non rilevavano la presenza della batteria, neppure sganciandola e riagganciandola.
L'unica soluzione è spegnere il notebook staccare e riattaccare la batteria e riavviare il portatile.

Questo comportamento l'ho notato indipendentemente dal livello di carica della batteria (fenomeno che ho riscontrato anche a batteria completamente carica).

Ho supposto che si possa trattare di un problema a livello del bios (visto che il fenomeno è OS indipendente) oppure al lasco che c'è sempre stato fra scocca notebook e batteria; infatti per quest'ultimo motivo (usandolo in sola alimentazione a batteria) devo stare attento quando lo appoggio poiché a volte il portatile si spegne nel momento in cui la batteria tocca una superficie.
Quoto, ho anche io lo stesso problema. Ma penso che ho trovato il quibus: lo fa solo *OGNI TANTO* quando da acceso alimentato a corrente e con la batteria inserita, lo stacco dalla corrente e poi lo spengo (situazione classica di quando la sera dalla scrivania passo sul letto e poi lo spengo, e la mattina dopo non si riaccende più).
Il lampeggio del LED della batteria inoltre non è come quando viene ricaricata: infatti, mentre quando è sotto carica il led ha una serie di lampeggi particolare (due lampeggi veloci, una pausa), nel momento in cui si verifica questo problema il LED della batteria lampeggia in continuazione :what:
In ogni caso poi per rianimarlo basta togliere la batteria e accenderlo quando è connesso all'alimentatore.
Per il problema della batteria che si "stacca" io non ho mai avuto un problema simile: hai controllato che i gancetti della batteria siano prima di tutto "sani" e poi agganciati? ;)

colex
03-09-2008, 08:57
a dire il vero sono interessato al 7K320...solo che stavo valutando se appunto acquistarlo in USA mi sarebbe convenuto... :rolleyes:

Economicamente potrebbe essere anche poco vantaggioso prenderlo in USA, ma io sono stato costretto dopo averlo ordinato e pagato a The Kult agli inizi di ottobre 2007, mi han portato in canzone fino ad inizi dicembre... poi mio malgrado l'ho preso su e-bay, pagato anche qualche euro in meno (compresa IVA e contrassegno) di The Kult che lo aveva "solo a listino" al prezzo più basso in Italia.

Prova a vedere se lo trovi su qualche shop o e-bay in europa, così eviti altre spese!

Valuta tu, io sto valutando invece il Seagate 7200.3 da 320GB, che sembra essere molto veloce, silenzioso e parsimonioso nei consumi (quindi dovrebbe scaldare meno!), inoltre confrontandolo con i pari categoria Hitachi 7K320 e Western Digital 320-7200 black costa dai 40 ai 50 euro in meno!!!
Anche se in vita mia non ho mai comprato hard disk di altre marche che non fossero IBM/Hitachi, e ne ho comprati una trentina, senza mai avere alcun problema :ciapet: vorrei adesso provare a cambiare... complice soprattutto il buon prezzo!

Ciao

palmy
03-09-2008, 09:19
.....
Il lampeggio del LED della batteria inoltre non è come quando viene ricaricata: infatti, mentre quando è sotto carica il led ha una serie di lampeggi particolare (due lampeggi veloci, una pausa), nel momento in cui si verifica questo problema il LED della batteria lampeggia in continuazione :what:
In ogni caso poi per rianimarlo basta togliere la batteria e accenderlo quando è connesso all'alimentatore.


Si effettivamente il tipo di lampeggio è differente, quando riscontro il problema la frequenza di lampeggio è maggiore.



Per il problema della batteria che si "stacca" io non ho mai avuto un problema simile: hai controllato che i gancetti della batteria siano prima di tutto "sani" e poi agganciati? ;)

Non è che si stacchi la batteria ed il lasco in realtà non è poi molto....comunque si, ho controllato il buono stato dei gancetti-batteria.
Questo problema ad ogni modo è molto meno frequente e preoccupante rispetto al primo.

burn88
03-09-2008, 09:29
quando ho comperato il mio 7K200 l'ho fatto dagli stati uniti in quanto, nonostante la tassa doganale (che difficilmente potrai evitare) il cambio euro/dollaro era (ed è) ancora conveniente, rendendo di fatto più economico l'acquisto dagli States.

Il modo migliore per toglierti i dubbi è prendere una calcolatrice e farti due conti nel caso di acquisto in Europa e in America, considera che la tassa doganale si aggira attorno ai 25€.
eh...allora mi sa proprio che non mi conviene...perchè tra tasse e spese di spedizione sarei sui 50 €! decisamente troppi... :mc:

Economicamente potrebbe essere anche poco vantaggioso prenderlo in USA, ma io sono stato costretto dopo averlo ordinato e pagato a The Kult agli inizi di ottobre 2007, mi han portato in canzone fino ad inizi dicembre... poi mio malgrado l'ho preso su e-bay, pagato anche qualche euro in meno (compresa IVA e contrassegno) di The Kult che lo aveva "solo a listino" al prezzo più basso in Italia.

Prova a vedere se lo trovi su qualche shop o e-bay in europa, così eviti altre spese!

Valuta tu, io sto valutando invece il Seagate 7200.3 da 320GB, che sembra essere molto veloce, silenzioso e parsimonioso nei consumi (quindi dovrebbe scaldare meno!), inoltre confrontandolo con i pari categoria Hitachi 7K320 e Western Digital 320-7200 black costa dai 40 ai 50 euro in meno!!!
Anche se in vita mia non ho mai comprato hard disk di altre marche che non fossero IBM/Hitachi, e ne ho comprati una trentina, senza mai avere alcun problema :ciapet: vorrei adesso provare a cambiare... complice soprattutto il buon prezzo!

Ciao

anch'io avevo visto il Seagate e il WD...solo che bo...nn saprei quale prendere! :rolleyes:

caurusapulus
03-09-2008, 09:49
Non è che si stacchi la batteria ed il lasco in realtà non è poi molto....comunque si, ho controllato il buono stato dei gancetti-batteria.
Questo problema ad ogni modo è molto meno frequente e preoccupante rispetto al primo.

Sinceramente (e per fortuna direi) non mi è mai successo che accidentalmente mi si staccasse la batteria, anche se è vero che pur con i gancetti fissati c'è un certo "gioco" tra quest'ultima e lo chassis del notebook.

palmy
03-09-2008, 10:34
.....
cmq Palmy se ti interessa puoi inglobale in questo thread anche gli FW dato che l'altro thread e stato chiuso per varie discussioni ridicole, tanto l'hw cambia di poco e le funzioni sono pressocche' simili.

Ho parlato con la moderatrice al riguardo: giustamente mi ha fatto notare che anche gli FE avevano un loro thread separato (pur essendo molto simili agli FZ), quindi sarebbe più opportuno creare un nuovo thread "esclusivo" per gli FW.

Personalmente preferirei non dovermi prendere carico di un altro thread a causa del poco tempo che il mio lavoro mi concede, però se qualcuno fosse interessato me lo faccia sapere o parli direttamente con la moderatrice per aprire un nuovo thread relativo agli FW.

Euripylos
03-09-2008, 12:13
ah va benissimo, allora quando ho un po di tempo vedo di raccogliere qualcosa e fare la richiesta, posso stare anche piu tranquillo con attacchi flammosi o altro dato che vedo che sono stati presi anche provvedimenti con le persone che han fatto si al thread precedente di chiudere :>

Shodo
04-09-2008, 08:45
Un saluto a tutto..ho appena formattato tutto dai cd di ripristino..ma non capisco perchè non ho più la visualizzazione a schermo della variazione del volume delle casse tramite tasti di comando multimediali..mi spiego meglio..il comando viene preso ma mentre prima mi appariva una barra con delle tacche sul monitor adesso nulla..mi ricordo che nel vecchio thread se ne parlava ma non riesco più a rintracciare l'informazione...qualcuno ha avuto lo stesso problema?:)

caurusapulus
04-09-2008, 09:03
Devi installare le Sony Shared Library e le DLL (almeno così mi pare) ;)

Euripylos
04-09-2008, 10:23
Ho parlato con la moderatrice al riguardo: giustamente mi ha fatto notare che anche gli FE avevano un loro thread separato (pur essendo molto simili agli FZ), quindi sarebbe più opportuno creare un nuovo thread "esclusivo" per gli FW.

Personalmente preferirei non dovermi prendere carico di un altro thread a causa del poco tempo che il mio lavoro mi concede, però se qualcuno fosse interessato me lo faccia sapere o parli direttamente con la moderatrice per aprire un nuovo thread relativo agli FW.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1812246
fatto tutto, sto aspettando che me lo mettono su T\ufficiale :>

palmy
04-09-2008, 13:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1812246
fatto tutto, sto aspettando che me lo mettono su T\ufficiale :>

Molto bene!......ho inserito il link al thread anche in prima pagina

blood206
04-09-2008, 15:10
salve a tutti è un po che non mi collego al forum,
scusate il mio anacronismo, io ho un fz18m con GeForce 8400 m gt gpu, con driver 7.15.11.128 del 11/5/2007, gli ultimi rilasciati da Vaio Update.
ieri ho provato ad istallare Ghost Recon Advanced Warfinghter 2 ma anche al minimo dei dettagli il gioco mi va a scatti.
Visto che il gioco non è nuovissimo come è possibile che già la scheda video non lo supporti????
vi prego aiuto perchè è tanto che lo cercavo questo gioco!!!:muro:


ciao io ho un f21e con la stessa scheda video..

ora non su che sistema operativo, però io con xp

al momento sto usando la versione 6.14.11.7781 del 28/07/2008

ma sono abbastanza pessimi!

Euripylos
04-09-2008, 15:20
ciao io ho un f21e con la stessa scheda video..

ora non su che sistema operativo, però io con xp

al momento sto usando la versione 6.14.11.7781 del 28/07/2008

ma sono abbastanza pessimi!

consiglio anche per vittorio

http://www.laptopvideo2go.com/

detto tutto :D

i driver per le mobility saranno sempre scadenti da parte dei produttori ed addirittura nvidia e ati non li supporta

quindi non vi resta che scaricare da li il driver.
a livello HW non danno problemi, l'importante e' che non vi mettete ad editare a livelli di cooling :>

blood206
04-09-2008, 18:16
consiglio anche per vittorio

http://www.laptopvideo2go.com/

detto tutto :D

i driver per le mobility saranno sempre scadenti da parte dei produttori ed addirittura nvidia e ati non li supporta

quindi non vi resta che scaricare da li il driver.
a livello HW non danno problemi, l'importante e' che non vi mettete ad editare a livelli di cooling :>

ciao euri, allora guarda prima ho messo i nuovi driver..

devo dire che ok adesso non mi fa + lascia, il video è + fluido e vedo anche i dvd :) però mi è ritornato il problema iniziale di quando avevo anche vista, ossia quando guardo i film, vedo proprio delle righe di film, come se l'immagine fosse rimasta indietro di qualche frame..

ho messo i 177.92 oggi ed ho questo problema, invece con la versione 177.81
l'immagina era fluida nei film, ma + lenta tra una finestra e l'altra e il dvd non andava..

diciamo che nn so come venirne a capo..

.ga
05-09-2008, 09:33
a proposito di alte temperature:

http://www.webnews.it/news/leggi/9067/portatili-vaio-a-rischio-surriscaldamento/

:rolleyes:

Euripylos
05-09-2008, 09:55
certo che ai giornalisti basta che gli dici sony e loro associano

Sony---- Batterie bruciano ----- sony bruciano

questo diffetto e' su un numero molto limitato di portatili
ma sony ha deciso di mandare la mail a tutti i possessori di 3 modelli di TZ per fare un check alla macchina
e' solo la web che warpa un po l'lcd ma non si riscalda o brucia nulla.

al supporto arrivano telefonate da buttarsi via :>
a giro per il web c'e' anche gente che scrive (ora ho paura di morire col portatile)

.ga
05-09-2008, 09:58
certo che ai giornalisti basta che gli dici sony e loro associano

Sony---- Batterie bruciano ----- sony bruciano

questo diffetto e' su un numero molto limitato di portatili
ma sony ha deciso di mandare la mail a tutti i possessori di 3 modelli di TZ per fare un check alla macchina
e' solo la web che warpa un po l'lcd ma non si riscalda o brucia nulla.

al supporto arrivano telefonate da buttarsi via :>
a giro per il web c'e' anche gente che scrive (ora ho paura di morire col portatile)

bè se è così molto meglio!!

in effetti i giornalisti spesso "interpretano" le notizie

Euripylos
05-09-2008, 10:10
giusto leggendo a giro,
addirittura su un sito ''CONSIGLIANO VIVAMENTE PER LA SICUREZZA DELLA PROPRIA VITA'' di non utilizzare il pc e di farlo sostituire immediatamente.

quasi quasi prendo un po di tz qua e ci costruisco una bomba :D

caurusapulus
05-09-2008, 10:12
quasi quasi prendo un po di tz qua e ci costruisco una bomba :D

:rotfl:

Cmq Sony fa un richiamo generale onde evitare problemi in futuro (dovesse poi succedere qualcosa, sai i danni di immagine, economici etc? )

Euripylos
05-09-2008, 10:42
sony ha fatto il richiamo generelale proprio per evitare che anche 1 solo portatile si deformi, vuole prevenire quello che successe con le batterie :> in questo caso il problema è moooooooooooooooolto di meno conto pero' sempre una scocciatura economica è.

blood206
05-09-2008, 11:32
a me la sony non piace proprio per niente.. fortuna che questo portatile non l'ho pagato..

la tastiera manca poco che devi spaccare i tasti per farglieli prendere.. la qualità del video quasi scadente per i suoi problemi (e questo parlo anche con il sistema operativo che loro consigliano) e alte temperature per essere un intel, cosa che nemmeno con amd succede (questo sull'asus)

ho usato asus per anni e mai un problema.. sono portatili a parer mio decenti..

per non parlare poi dell'hp...
l'acer è proprio quella in fondo alla lista..
dopo che un amico ha lavorato per loro 2 anni nelle riparazioni, sono rimasto sbalordito, solo dal fatto che lo stagno sui componenti è addirittura meno del minimo indipensabile..

portatili sempre più piccoli, sempre meno posto per l'hardware, sempre più alte le temperature, questo è il risultato..

poi chissà come mai le tastiere sembrano diventare incinte :D

caurusapulus
05-09-2008, 11:42
Mah guarda per esperienza personale ti garantisco che Sony ha una qualità costruttiva molto superiore alla Asus. Ho avuto 2 Asus in passato entrambi con AMD e ti dico che il mio Vaio con Core 2 Duo scalda forse un 50% in meno.
E' logico come dici tu che oramai la miniaturizzazione sia a livelli incredibili ma tieni pur conto che non è mica fatto per sessioni gaming hardcore da 4 ore :rolleyes:
Per la tastiera, non so dirti io mi son trovato da dio.

blood206
05-09-2008, 12:57
Mah guarda per esperienza personale ti garantisco che Sony ha una qualità costruttiva molto superiore alla Asus. Ho avuto 2 Asus in passato entrambi con AMD e ti dico che il mio Vaio con Core 2 Duo scalda forse un 50% in meno.
E' logico come dici tu che oramai la miniaturizzazione sia a livelli incredibili ma tieni pur conto che non è mica fatto per sessioni gaming hardcore da 4 ore :rolleyes:
Per la tastiera, non so dirti io mi son trovato da dio.


guarda io con il pc mai ci ho giocato..
i miei programmi utilizzati sono mirc mozzilla ftprush e un programma ftp msn firewall e nient'altro quindi..
la temperatura media è di 50 51° con un 20% di utilizzo cpu è abbastanza elevato :D

Sirbako
05-09-2008, 13:20
Mah guarda per esperienza personale ti garantisco che Sony ha una qualità costruttiva molto superiore alla Asus. Ho avuto 2 Asus in passato entrambi con AMD e ti dico che il mio Vaio con Core 2 Duo scalda forse un 50% in meno.
E' logico come dici tu che oramai la miniaturizzazione sia a livelli incredibili ma tieni pur conto che non è mica fatto per sessioni gaming hardcore da 4 ore :rolleyes:
Per la tastiera, non so dirti io mi son trovato da dio.

bhe, diciamo che gli amd nn sono molto portati al mobile.

Tonyxx85
05-09-2008, 22:32
Mah guarda per esperienza personale ti garantisco che Sony ha una qualità costruttiva molto superiore alla Asus. Ho avuto 2 Asus in passato entrambi con AMD e ti dico che il mio Vaio con Core 2 Duo scalda forse un 50% in meno.
E' logico come dici tu che oramai la miniaturizzazione sia a livelli incredibili ma tieni pur conto che non è mica fatto per sessioni gaming hardcore da 4 ore :rolleyes:
Per la tastiera, non so dirti io mi son trovato da dio.

Con l'Asus da me in firma(è un intel :p ) il portatile si mantiene sempre fresco( a meno di giocare :D ), il processore durante l'utilizzo varia dai 35/40gradi e siamo in estate.

pitfall
07-09-2008, 10:27
Ho notato dei rallentamenti durante il check iniziale prima dell'avvio del sistema operativo (linux, xp o vista che sia).

Vorrei provare ad aggiornare il bios.

Qualcuno mi darebbe il link dell'ultimo bios dell'fz21m (visto che il tasto cerca non funziona e non utilizzo i tool di update vaio)?

Ciao e grazie :)

Euripylos
07-09-2008, 12:39
non ci sono aggiornamenti bios per quel modello, cmq il bios non risolve questo tipo di problemi.

in ogni caso per tutti gli aggiornamenti li trovi su www.vaio-link.com

vash
07-09-2008, 14:41
in effetti i giornalisti spesso "interpretano" le notizie

i giornalisti sono delle capre, se ne sai di quello che parlano ti accorgi degli errori e delle caxxate che scrivono/dicono nei loro servizi

blood206
08-09-2008, 11:02
i giornalisti sono delle capre, se ne sai di quello che parlano ti accorgi degli errori e delle caxxate che scrivono/dicono nei loro servizi

quello ormai si sa..
l'importante è che fanno la notizia :D

vanlaz
08-09-2008, 14:22
è ormai noto che le batterie per i vaio FZ nn sono un granchè
anzi proprio tutta la costruzione dell'alimentazione/batteria è stata progettata malissimo, infatti con i nuovi modelli hanno riprogettato (tutto??) da capo.

l'unico consiglio è quello di togliere sempre la batteria se si tiene il pc fermo in un posto con alimentazione da rete elettrica oppure se si lascia il pc a casa per giorni senza usarlo

ps anche a me la batteria è finita in un attimo 4-5 gg anche se era carica (anche qui nn si può sapere bene, perchè l'indicazione è quantomai inconsistente)

Ciao,

anche io ho notato questo comportamento della batteria. Il Notebook anche se spento consuma (e non poco...) la batteria.
Ho contattato l'assistenza e mi hanno risposto che è un problema di Windows Vista. E' possibile?
Certo è una bella scocciatura staccare FISICAMENTE la batteria ogni volta...

Grazie

diabolik1981
08-09-2008, 15:00
Ciao,

anche io ho notato questo comportamento della batteria. Il Notebook anche se spento consuma (e non poco...) la batteria.
Ho contattato l'assistenza e mi hanno risposto che è un problema di Windows Vista. E' possibile?
Certo è una bella scocciatura staccare FISICAMENTE la batteria ogni volta...

Grazie

è una vaccata, perchè se il Pc è spento l'OS non ha alcuna influenza sul Pc.

Euripylos
08-09-2008, 15:04
è una vaccata, perchè se il Pc è spento l'OS non ha alcuna influenza sul Pc.

non del tutto errato, vista draina tanto anche da spento, sinceramente il perche non te lo so' dire, e' un problema gia riscontrato anche da microsoft (migliorato con sp1) file ibernazione? standby stuff? bo :>

vanlaz
08-09-2008, 15:13
non del tutto errato, vista draina tanto anche da spento, sinceramente il perche non te lo so' dire, e' un problema gia riscontrato anche da microsoft (migliorato con sp1) file ibernazione? standby stuff? bo :>

generalmente lo lascio in "ibernazione".
Ma l'assistenza mi ha detto che non cambierebbe niente anche se lo spengessi...
secondo voi dunque dovrei richiamare l'assistenza??
e richiedere comunque l'analisi del notebook?
si può chiedere?
E poi se fosse unproblema di Vista, non dovrebbe presentarsi su tutti i portatili con questo sistema operativo?

palmy
08-09-2008, 15:22
Ciao,

anche io ho notato questo comportamento della batteria. Il Notebook anche se spento consuma (e non poco...) la batteria.
Ho contattato l'assistenza e mi hanno risposto che è un problema di Windows Vista. E' possibile?
Certo è una bella scocciatura staccare FISICAMENTE la batteria ogni volta...

Grazie

non del tutto errato, vista draina tanto anche da spento, sinceramente il perche non te lo so' dire, e' un problema gia riscontrato anche da microsoft (migliorato con sp1) file ibernazione? standby stuff? bo :>


SI è una gran vaccata!...Se il note è spento (non in ibernazione o in sospensione) l'OS non può influire in alcun modo.

Fra l'altro io non uso neppure Vista né XP, ma Linux ed il problema sulla batteria lo riscontro comunque.

Il punto è che adesso le cose le fanno in Cina....e dio solo sa con quali standard qualitativi.....Sony ha perso molto in questi ultimi periodi in fatto di qualità sulla concorrenza, peccato perchè era stato uno dei parametri che mi aveva fatto propendere per questo marchio piuttosto di un altro.

vanlaz
08-09-2008, 15:28
SI è una gran vaccata!...Se il note è spento (non in ibernazione o in sospensione) l'OS non può influire in alcun modo.

Fra l'altro io non uso neppure Vista né XP, ma Linux ed il problema sulla batteria lo riscontro comunque.

Il punto è che adesso le cose le fanno in Cina....e dio solo sa con quali standard qualitativi.....Sony ha perso molto in questi ultimi periodi in fatto di qualità sulla concorrenza, peccato perchè era stato uno dei parametri che mi aveva fatto propendere per questo marchio piuttosto di un altro.


scusa se insisto,

ma quindi anche cambiando il sistema operativo la situazione non cambierebbe??
Ache a te con Linux succede che la batteria si scarichi velocemente anche a notebook spento?
Mi avevano consigliato (l'assistenza) di installare Windows xp....

Tonyxx85
08-09-2008, 15:36
scusa se insisto,

ma quindi anche cambiando il sistema operativo la situazione non cambierebbe??
Ache a te con Linux succede che la batteria si scarichi velocemente anche a notebook spento?
Mi avevano consigliato (l'assistenza) di installare Windows xp....



No, il sistema operativo non influisce sullo stato della batteria da spento :O , magari ha qualche componente hardware che consuma un pò di corrente anche a pc spento.

ps. Se fosse Vista cmq dovrebbe valere per tutti i notebook (cose che non è)

Euripylos
08-09-2008, 15:36
scusa se insisto,

ma quindi anche cambiando il sistema operativo la situazione non cambierebbe??
Ache a te con Linux succede che la batteria si scarichi velocemente anche a notebook spento?
Mi avevano consigliato (l'assistenza) di installare Windows xp....

se veramente vuoi fare una prova, leva la batteria quando lo spengi e riconettila dopo un po, noterai un drainage ridotto di moltissimo, provare per credere.
trovato anche una cosa a rigurardo velocemente http://mobileoffice.about.com/od/usingyourlaptop/tp/vistabattdrain.htm
e consiglio personale, il pc vive meglio senza batteria quando non si usa :D

palmy
08-09-2008, 15:44
......
e consiglio personale, il pc vive meglio senza batteria quando non si usa :D

assolutamente d'accordo, non solo aggiungo che quando possibile meglio usare l'alimentazione a corrente togliendo la batteria, questo dovrebbe prolungare la vita della batteria stessa.

palmy
08-09-2008, 15:46
scusa se insisto,

ma quindi anche cambiando il sistema operativo la situazione non cambierebbe??
Ache a te con Linux succede che la batteria si scarichi velocemente anche a notebook spento?
Mi avevano consigliato (l'assistenza) di installare Windows xp....

Si ti confermo che il sistema operativo non conta assolutamente in caso di notebook spento completamente.

Windows XP consuma meno batteria di Vista forse, ma ha computer acceso.

vash
08-09-2008, 16:02
... Il Notebook anche se spento consuma (e non poco...) la batteria.
Ho contattato l'assistenza e mi hanno risposto che è un problema di Windows Vista. E' possibile?
Certo è una bella scocciatura staccare FISICAMENTE la batteria ogni volta...

questa si che è professionalità, ammesso che ti abbia detto la cosa seriamente io lo prenderei e lo manderei a zappare la terra... per tutta la vita
staccare la battery ogni volta che lo usi con alim di rete è CONSIGLIATO, nn obbligatorio; chiaro che se la lasci c'è un po' di effetto "drain", ma questo, anche se secondo mio modesto parere nei vaio è un po' troppo presente fa parte dell'elettronica (fisica)

vanlaz
08-09-2008, 16:11
questa si che è professionalità, ammesso che ti abbia detto la cosa seriamente io lo prenderei e lo manderei a zappare la terra... per tutta la vita
staccare la battery ogni volta che lo usi con alim di rete è CONSIGLIATO, nn obbligatorio; chiaro che se la lasci c'è un po' di effetto "drain", ma questo, anche se secondo mio modesto parere nei vaio è un po' troppo presente fa parte dell'elettronica (fisica)

Attenzione:
il problema non è staccare la batteria quando uso il notebook (cosa che cmq faccio regolarmente), ma il fatto che la medesima si scarichi a notebook spento quando è inserita....
ho letto che gli FZ con Vista presentano questo difetto.
Vorrei sapere se me lo confermate (ed in tal caso è vero che l'assistenza non possa fare niente??) e se la situazione si può risolvere installando un altro sistema operativo (XP pr esempio)

grazie 1000!!

vash
08-09-2008, 16:14
scusate se aggiungo una postilla
la carica della batteria dipende da molte cose, ma nn mi dite che vista consuma a notebook spento perchè se no vi boccio tutti in fisica, chimica, elettrotecnica e elettronica in una volta sola :)

dall'uso personale del vaio ho capito alcune cose:
la parte elettrica di alimentazione nn è stata progettata troppo bene
la batteria si scalda troppo per la vicinanza della sk video e quindi dura meno
l'effetto drain è troppo marcato (nn sono sicuro ma potrebbe alimentare qualcosa all'interno a tampone)
ha una batteria la mobo interna e se si che voltaggio?
altro da investigare...

vash
08-09-2008, 16:16
mi sorge un dubbio ma tu il vaio lo SPEGNI o lo metti in IBERNAZIONE/SOSPENSIONE?
sii + preciso in quanto tempo si scarica la batteria???
da come scrivi nn si capisce.
ELIMINA dal cervello l'idea che vista scarica la batteria a notebook spento, TI PREGO!!!

vanlaz
08-09-2008, 16:24
in genere lo lascio in ibernazione, ma la cosa si presenta anche se lo spengo.
Sempre l'assistenza mi ha detto che il problema non dipende dal tipo di spegnimento...ma da.... Vista...
Inoltre la batteria da carica completa si scarica (ibernazione) nel giro di 3 giorni (ovviamente intendo senza utilizzarlo).

vash
08-09-2008, 16:36
ovviamente in ibernazione il note consuma corrente, è NORMALE mi chiedo se ti sembra poco il fatto che si spenga in 3 gg???
da spento consuma qualche cosa... meglio se spegni togliere la batteria e inserirla prima di riaccenderlo
spero di esserti stato d'aiuto

p.s. per la storia di vista vorrei se hai occasione che l'assistente ti spiegasse il perchè (tecnico, non METAFISICO)

Euripylos
08-09-2008, 16:39
vash controlla googlando, anche HWupgrade e tomshw fecero una review su questa cosa, mi pare era su quello di SP1

cmq qualcosa a riguardo c'e'.

diabolik1981
08-09-2008, 16:40
ovviamente in ibernazione il note consuma corrente, è NORMALE mi chiedo se ti sembra poco il fatto che si spenga in 3 gg???
da spento consuma qualche cosa... meglio se spegni togliere la batteria e inserirla prima di riaccenderlo
spero di esserti stato d'aiuto

p.s. per la storia di vista vorrei se hai occasione che l'assistente ti spiegasse il perchè (tecnico, non METAFISICO)

in ibernazione non consuma corrente perchè il Pc viene spento, ti stai confondendo con la sospensione.

vash
08-09-2008, 16:50
azz diabolik
ragione tu hai

pensavo che l'ib manteneva le ram alime
e lo st-by metteva su hdd
invece è il contrario

cmq il problema ib è non è solo dei vaio ma di tutti i notebook o sbaglio?

diabolik1981
08-09-2008, 16:55
azz diabolik
ragione tu hai

pensavo che l'ib manteneva le ram alime
e lo st-by metteva su hdd
invece è il contrario

cmq il problema ib è non è solo dei vaio ma di tutti i notebook o sbaglio?

solo vaio. Poi cmq tieni presente che un pc staccato dalla corrente con batteria attaccato cmq consuma corrente.

Deve alimentare già la circuiteria di accensione, il CMOS e altro ancora.

vash
08-09-2008, 17:06
si ma infatti torniamo al problema di fondo... la batteria e l'alimentazione vaio
cmq anche se la batteria si scarica nei 3 gg di ibernazione nn perdi i dati di sessione che stanno su hhd... per assurdo lo puoi riaccendere anche dopo 3 anni
come fa a dire che la cosa dipende da vista? mi rimane questo interrogativo? (che alla fine è solo un alibi per "sbolognare") se euri mi passi quell'articolo io nn lo trovo... come fa il sistema operativo a consumare energia se nn è avviato???

palmy
08-09-2008, 17:07
Attenzione:
il problema non è staccare la batteria quando uso il notebook (cosa che cmq faccio regolarmente), ma il fatto che la medesima si scarichi a notebook spento quando è inserita....
ho letto che gli FZ con Vista presentano questo difetto.
Vorrei sapere se me lo confermate (ed in tal caso è vero che l'assistenza non possa fare niente??) e se la situazione si può risolvere installando un altro sistema operativo (XP pr esempio)

grazie 1000!!


Te lo riconfermo! il sitema operativo non influisce assolutamente la batteria a notebook spento.
E ribadisco che il fenomeno avviene anche con altri sistemi operativi!

vash controlla googlando, anche HWupgrade e tomshw fecero una review su questa cosa, mi pare era su quello di SP1

cmq qualcosa a riguardo c'e'.

Il problema a cui ti riferisci è l'eccessivo consumo di batteria da parte di Vista rispetto a XP e erano usciti numerosi articoli a proposito di questo.
Non c'è nessuna spiegazione plausibile per cui il sistema da spento interagisca in un qualche modo con l'hardware (escludendo ovviamente la sospensione)....forse ti confondi.

Se invece è vero il contrario qualcuno me ne deve dare una valida spiegazione tecnica perché altrimenti è solo "fuffa" dei soliti "esperti".

azz diabolik
ragione tu hai

pensavo che l'ib manteneva le ram alime
e lo st-by metteva su hdd
invece è il contrario

cmq il problema ib è non è solo dei vaio ma di tutti i notebook o sbaglio?

il problema di maggior consumo di batteria da parte di vista è un problema relativo a tutti i notebook non solo al Vaio.
Quello di cui stiamo parlando però non è questo, ma di un consumo di batteria a notebook completamente spento.

A me personalmente si è scaricata completamente la batteria (che era completamente carica) in una settimana che ho lasciato il notebook spento e staccato dall'alimentatore AC.
Personalmente credo che il problema sia nella scarsa qualità dei materiali della batteria stessa che non riescono a mantenere la carica...ma ovviamente è solo una mia ipotesi.

Mnka
08-09-2008, 17:09
Io ho lasciato il computer spento per 5gg e staccato dalla corrente (la batteria era al 100%) e al mio ritorno mi ha chiesto pure di rimettere l'ora!! :muro: :muro:

.ga
08-09-2008, 17:13
Io ho lasciato il computer spento per 5gg e staccato dalla corrente (la batteria era al 100%) e al mio ritorno mi ha chiesto pure di rimettere l'ora!! :muro: :muro:

Addirittura! :mbe:

Ma è sbagliato (nel senso di inconvenienti come quello di cui sopra) utilizzarlo senza batteria, collegato alla corrente?

vash
08-09-2008, 17:22
no no va bene!

@palmy: siamo d'accordo, il problema è il consumo di batteria a notebook spento

le cause probabili:
o i materiali scarsi che compongono la batteria (come dici tu)
o qualcosa nella circuiteria elettronica che richiede troppa corrente a notebook spento

axelroth
08-09-2008, 19:03
come da titolo l'altra sera ho cercato masterizzare un riscrivibile nuovo di zecca marca verbatim in grado di reggere la masterizzazione a 24x.
Non c'è stato verso di scriverlo, nero mi rilevava il mast con velocità max 62x ma all'atto di iniziare ad incidere non mi rilevava il cd.
E' successo ad altri?? Idee??

palmy
09-09-2008, 08:50
Questa notte ho ricompilato e pacchettizzato il nuovo kernel Linux (2.6.26.4) per il Vaio serie FZ2x.

Trovate tutto nel mio sito a questo (http://www.palmix.org/vaio.html) indirizzo.

Il pacchetto è utilizzabile per tutte le distro Debian derivate (Debian, Sidux, Ubuntu, etc...)


Ecco appunto hanno rilasciato stamattina il 2.6.26.5 giusto per fare un dispetto a me...sta notte riaggiorno!

fabr1zio
09-09-2008, 11:05
Per quanto riguarda il surriscaldamento anche io sono ancora traumatizzato per il comportamento del note. Inoltre ho notato come l'efficienza e la rumorosità della ventola siano peggiorate per la polvere. L'ideale sarebbe aprire e dare una bella pulita, ma come ho letto in passato ci sono dei sigilli che mettono a rischio la garanzia. In ogni caso un passaggio con la bomboletta ad aria compressa libera un bel pò di polvere...

tony_ciccione
09-09-2008, 14:02
Questa notte ho ricompilato e pacchettizzato il nuovo kernel Linux (2.6.26.4) per il Vaio serie FZ2x.


Con questo kernel ci sono ancora problemi con la webcam?

Artuzzo
09-09-2008, 14:36
Bando alle ciance!!!
Euripylus vuoi dare una strigliata a sti rotti in culo di programmatori sony e dirgli che devono assolutamente buttare giu un paio di aggiornamenti per gli FZ2??
Bios, mobo, videocard possibilmente come primi!
Non è possibile 1 anno senza aggiornamenti importanti! Cazzo:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

palmy
09-09-2008, 14:42
Con questo kernel ci sono ancora problemi con la webcam?

Ancora non ho avuto modo di provare, appena ho un po' di tempo faccio le prove, magari domani sera se riesco che sta sera so già che non ce la farò.

Euripylos
09-09-2008, 14:56
Bando alle ciance!!!
Euripylus vuoi dare una strigliata a sti rotti in culo di programmatori sony e dirgli che devono assolutamente buttare giu un paio di aggiornamenti per gli FZ2??
Bios, mobo, videocard possibilmente come primi!
Non è possibile 1 anno senza aggiornamenti importanti! Cazzo:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

scheda video va' arrangiato con i driver di laptop2go, la politica delle schede video mobility e' molto complicata, va' tirato gli orecchi a nvidia per quello (ati dona tutto il supporto infatti si trovano sul sito, su nvidia no)
bios non ci sono cambiamenti necessari, non che il bios migliora le prestazioni, mobo e' la stessa cosa del bios :>

cmq io testo solo i portatili e altre mansioni non enunciabili. quindi non posso metter bocca in questi casi, solo porre problemi e aspettare che li risolvono in qualche modo.

diabolik1981
09-09-2008, 15:38
scheda video va' arrangiato con i driver di laptop2go, la politica delle schede video mobility e' molto complicata, va' tirato gli orecchi a nvidia per quello (ati dona tutto il supporto infatti si trovano sul sito, su nvidia no)
bios non ci sono cambiamenti necessari, non che il bios migliora le prestazioni, mobo e' la stessa cosa del bios :>

cmq io testo solo i portatili e altre mansioni non enunciabili. quindi non posso metter bocca in questi casi, solo porre problemi e aspettare che li risolvono in qualche modo.

le Ati hanno lo stesso problema dei driver nVidia, ovvero non vengono rilasciati se non dal produttore del portatile, e questo perchè quasi sempre pur essendo le stesse VGA operano a frequenze e voltaggi differenti.

palmy
09-09-2008, 16:01
le Ati hanno lo stesso problema dei driver nVidia, ovvero non vengono rilasciati se non dal produttore del portatile, e questo perchè quasi sempre pur essendo le stesse VGA operano a frequenze e voltaggi differenti.

Ma la differenza non è nel file info che va a leggere windows al momento dell'installazione del driver?

Ad esempio su Linux (che non usa file di informazione) i driver ufficiali per le schede desktop sono gli stessi che si usano per le schede mobili, se fosse una questione di voltaggi non dovrebbero andar bene, almeno credo, non sono molto ferrato in materia.

Infatti i driver di laptop2go hanno file modati. Ma i driver non sono gli stessi?

Euripylos
09-09-2008, 16:11
Ma la differenza non è nel file info che va a leggere windows al momento dell'installazione del driver?

Ad esempio su Linux (che non usa file di informazione) i driver ufficiali per le schede desktop sono gli stessi che si usano per le schede mobili, se fosse una questione di voltaggi non dovrebbero andar bene, almeno credo, non sono molto ferrato in materia.

Infatti i driver di laptop2go hanno file modati. Ma i driver non sono gli stessi?

si sono gli stessi, cmq la ati rilascia i driver ma di 2 generazioni indietro rispetto ai normali catalyst, per questo la gente li modda per mettere quelli desktop, la nvidia invece non li aggiorna proprio :>

floola
09-09-2008, 16:12
Ciao!

Prendo spunto da una discussione della sezione Vista.

In quella discussione chiedevo i vantaggi del 64 bit con 2 GB, in attesa di passare ai 4 GB quando il Vaio sarà fuori garanzia.

La risposta di un utente mi ha instillato un po' un dubbio: quanto costerebbe un upgrade della RAM presso la Sony?

Grazie

Sirbako
09-09-2008, 16:22
per la questione abtteria, io l'ho sempre staccata, anche a pc spento. è rimsto anche giorni così e nn ho riscontrato problemi. la batteria sarà un mese che nn viene usata. ora provo ad attaccarla e vi dico quanto è carica.

edit: inserita, xp senga 97% in carica.

Kal
09-09-2008, 16:44
Ciao!

Prendo spunto da una discussione della sezione Vista.

In quella discussione chiedevo i vantaggi del 64 bit con 2 GB, in attesa di passare ai 4 GB quando il Vaio sarà fuori garanzia.

La risposta di un utente mi ha instillato un po' un dubbio: quanto costerebbe un upgrade della RAM presso la Sony?

Grazie

Presso la Sony non saprei,ma 2Gb di SODimm 667Mhz costano circa 27Euro cadauna....

Tonyxx85
09-09-2008, 16:48
per la questione abtteria, io l'ho sempre staccata, anche a pc spento. è rimsto anche giorni così e nn ho riscontrato problemi. la batteria sarà un mese che nn viene usata. ora provo ad attaccarla e vi dico quanto è carica.

edit: inserita, xp senga 97% in carica.

hahah!!! perchè scrivi edit quando non hai editato :D

floola
09-09-2008, 17:08
Presso la Sony non saprei,ma 2Gb di SODimm 667Mhz costano circa 27Euro cadauna....

Appunto per questo voglio comprarle "aftermarket", credo siano meno care rispetto che da Sony. Grazie:)

palmy
09-09-2008, 21:09
Questa notte ho ricompilato e pacchettizzato il nuovo kernel Linux (2.6.26.4) per il Vaio serie FZ2x.

Trovate tutto nel mio sito a questo (http://www.palmix.org/vaio.html) indirizzo.

Il pacchetto è utilizzabile per tutte le distro Debian derivate (Debian, Sidux, Ubuntu, etc...)


Ecco appunto hanno rilasciato stamattina il 2.6.26.5 giusto per fare un dispetto a me...sta notte riaggiorno!

Con questo kernel ci sono ancora problemi con la webcam?

ho riaggiornato la pagina (http://www.palmix.org/vaio.html) con il kernel più recente: 2..6.26.5
la webcam ancora non funziona con questa versione a causa della modifica dello stack del kernel stesso: modifiche che personalmente non conosco (dovrei documentarmi) e a dire il vero non ho molto tempo, comunque i ragazzi che hanno preso in carico l'ulteriore sviluppo del driver presente sul mio sito sono al corrente della cosa.

giovannibianco
10-09-2008, 12:12
Ciao, sono in felice possessore di un fz21s.
Da qualche mese, complice sicuramente la stagione estiva il mio notebook è diventato una stufetta elettrica!!!!!!:D
Il calore dissipato è impressionante, tanto che mi riscalda pure la superfice nera, compresa la tastiera, è normale?
Sono convinto che il tanto calore ha deformato pure il notebook....infatti nel lato sinistro il piolino in plastica nn appoggia più sul tavolo (pochi millimetri).
Secondo voi conviene chiamare l'assistenza o è un difetto comune di questi notebook?
Grazie

floola
10-09-2008, 12:22
Ciao, sono in felice possessore di un fz21s.
Da qualche mese, complice sicuramente la stagione estiva il mio notebook è diventato una stufetta elettrica!!!!!!:D
Il calore dissipato è impressionante, tanto che mi riscalda pure la superfice nera, compresa la tastiera, è normale?
Sono convinto che il tanto calore ha deformato pure il notebook....infatti nel lato sinistro il piolino in plastica nn appoggia più sul tavolo (pochi millimetri).
Secondo voi conviene chiamare l'assistenza o è un difetto comune di questi notebook?
Grazie

Ciao. Da possessore di FZ21M, ti posso dire che anche il mio è una bella stufetta (e infatti, quando l'ho comprato a febbraio, è stato molto utile :D ). Nonostante questo, va come un orologio. Per le plastiche deformate non so, a me non è ancora capitato (spero mai). Per il resto, la stufa mi sa che è comune tra questi notebook.

fabr1zio
10-09-2008, 13:04
Ciao. Da possessore di FZ21M, ti posso dire che anche il mio è una bella stufetta (e infatti, quando l'ho comprato a febbraio, è stato molto utile :D ). Nonostante questo, va come un orologio. Per le plastiche deformate non so, a me non è ancora capitato (spero mai). Per il resto, la stufa mi sa che è comune tra questi notebook.

consiglio nuovamente una pulizia della ventola con una bomboletta di aria compressa. Quella ventola sembra fatta apposta per catturare e incostrarsi di polvere. Il note non diventa freddo ma di certo la ventola lavora molto meglio e soprattutto nella zona wasd si nota una sitauzione migliore. La pulizia fatela spesso perchè in pochi giorni se lo tenete molto acceso si riempie di nuovo...

palmy
10-09-2008, 13:37
consiglio nuovamente una pulizia della ventola con una bomboletta di aria compressa. Quella ventola sembra fatta apposta per catturare e incostrarsi di polvere. Il note non diventa freddo ma di certo la ventola lavora molto meglio e soprattutto nella zona wasd si nota una sitauzione migliore. La pulizia fatela spesso perchè in pochi giorni se lo tenete molto acceso si riempie di nuovo...

a me si scalda moltissimo anche nella parte lontana dalle ventole, cioè nella zona anteriore sul disco e la ram dove la dissipazione è passiva.

Credo che la pulizia sia sicuramente un'ottima idea ma la temperatura rimarrà comunque alta....d'altra parte credo che Sony voglia aumentare le vendite in Finlandia, Svezia e Lapponia. ;)

floola
10-09-2008, 16:09
consiglio nuovamente una pulizia della ventola con una bomboletta di aria compressa. Quella ventola sembra fatta apposta per catturare e incostrarsi di polvere. Il note non diventa freddo ma di certo la ventola lavora molto meglio e soprattutto nella zona wasd si nota una sitauzione migliore. La pulizia fatela spesso perchè in pochi giorni se lo tenete molto acceso si riempie di nuovo...

Prima o poi dovrò farlo. Infatti quando sollevo il notebook per pulire la scrivania c'è un nugolo di polvere... Poi, essendo uno che lo usa anche per 6-7 ore al giorno (pause comprese, però), dovrei farlo MOLTO spesso mi sa :rolleyes:

vanlaz
11-09-2008, 09:01
per la questione abtteria, io l'ho sempre staccata, anche a pc spento. è rimsto anche giorni così e nn ho riscontrato problemi. la batteria sarà un mese che nn viene usata. ora provo ad attaccarla e vi dico quanto è carica.

edit: inserita, xp senga 97% in carica.

Ciao,

se invece la batteria la lasci inserita nel notebook spento ti si scarica??
Anche a me sa la stacco rimane carica; il problema è, come detto, che si scarica molto/troppo velocemente se lasciata inserita... nonostante il notebook sia spento...

PS:se non ho capito male tu hai installato Windows XP. Se fai la prova, sarebbe interessante saperne l'esito.

palmy
11-09-2008, 12:50
.....
PS:se non ho capito male tu hai installato Windows XP. Se fai la prova, sarebbe interessante saperne l'esito.

Sappiamo che il fenomeno si verifica con Vista e confermo che si verifica anche con Linux, quindi per coerenze si dovrebbe verificare anche con XP.....personalmente credo che sia un problema sulla circuiteria del Vaio e non del sistema operativo (come ovvio che sia visto che il notebook è spento).

P.S. Anche a me, quando la la stacco, la batteria mantiene la carica

vanlaz
11-09-2008, 13:38
....personalmente credo che sia un problema sulla circuiteria del Vaio e non del sistema operativo (come ovvio che sia visto che il notebook è spento).

P.S. Anche a me, quando la la stacco, la batteria mantiene la carica

Ma se si tratta di un problema sulla circuteria del Vaio, la Sony non ne risponde?
Non dovrebbe avere delle responsabilità su un notebook che ha un difetto (seppur di progettazione)?

burn88
11-09-2008, 13:59
ragazzi...ma qualcuno di voi ha la base per raffreddare il proprio VAIO!? :)

floola
11-09-2008, 15:38
ragazzi...ma qualcuno di voi ha la base per raffreddare il proprio VAIO!? :)

Ne esiste una? Non lo sapevo nemmeno :D

La prenderei al volo (l'importante è che non sia una botta di 100 e passa neuri :O )

Kal
11-09-2008, 16:34
Ma e' possibile cambiare il dissipatore di un Vaio un po' come avviene per i modelli desktop?

ricaia
11-09-2008, 19:53
sapete se esiste una guida per aprirlo in modo da fare una pulizzia piu' accurata

palmy
11-09-2008, 22:52
sapete se esiste una guida per aprirlo in modo da fare una pulizzia piu' accurata

Guarda qualche pagina addietro...il buon Euripylos aveva postato qualche immagine del note aperto che potrebbe tornarti utile.

Artuzzo
11-09-2008, 23:03
Mi date un link per i driver per l fz21f che non danno nessuno malfunzionamento perfavore?:rolleyes:

burn88
12-09-2008, 12:25
Ne esiste una? Non lo sapevo nemmeno :D

La prenderei al volo (l'importante è che non sia una botta di 100 e passa neuri :O )

certo che esistono! e di tutti i prezzi...solo che sono indeciso su quale puntare, visto che il mio VAIO è acceso quasi sempre..sarebbe un bell'acquisto... :O

floola
12-09-2008, 12:27
certo che esistono! e di tutti i prezzi...solo che sono indeciso su quale puntare, visto che il mio VAIO è acceso quasi sempre..sarebbe un bell'acquisto... :O

Interessato :fagiano: Proverò a cercarle. Si trovano nei negozi "fisici" o solo on-line?

burn88
12-09-2008, 12:41
Interessato :fagiano: Proverò a cercarle. Si trovano nei negozi "fisici" o solo on-line?

dappertutto! ;)

floola
12-09-2008, 13:11
dappertutto! ;)

Devo proprio trovarle. Quanto costano?

caurusapulus
12-09-2008, 14:02
Devo proprio trovarle. Quanto costano?

Se hai bisogno di una base che raffreddi a dovere preparati a dover sopportare un pò di rumore, se invece ti basta solo che faccia un pò di aria lì sotto allora puoi puntare su qualcosa di più economico.
Io in effetti non uso nulla anche se il notebook è acceso per molte ore, ma cmq in passato ho usato quelle basi per alzare il notebook senza nessuna ventola (sono abbastanza paranoico per il rumore) e ti dico che erano ok. Certo, con il raffreddamento attivo è n'altro paio di maniche ;)

Guarda cmq quelle di cooler master, zalman e altre: sono abbastanza performanti. C'era addirittura una specie di "tappeto" da mettere sotto il notebook che conteneva un particolare sale che cambiava densità con il calore e dissipava; mi pare fosse thermaltake... costa abbastanza ma è una figata pazzesca e te lo porti dietro come niente (alla fine è come uno "straccio"..) ;)

floola
12-09-2008, 14:29
Se hai bisogno di una base che raffreddi a dovere preparati a dover sopportare un pò di rumore, se invece ti basta solo che faccia un pò di aria lì sotto allora puoi puntare su qualcosa di più economico.
Io in effetti non uso nulla anche se il notebook è acceso per molte ore, ma cmq in passato ho usato quelle basi per alzare il notebook senza nessuna ventola (sono abbastanza paranoico per il rumore) e ti dico che erano ok. Certo, con il raffreddamento attivo è n'altro paio di maniche ;)

Guarda cmq quelle di cooler master, zalman e altre: sono abbastanza performanti. C'era addirittura una specie di "tappeto" da mettere sotto il notebook che conteneva un particolare sale che cambiava densità con il calore e dissipava; mi pare fosse thermaltake... costa abbastanza ma è una figata pazzesca e te lo porti dietro come niente (alla fine è come uno "straccio"..) ;)

Vedrò, mi basta anche che faccia solo un po' di aria, perché premere i tasti equivale ad appoggiare le mani davanti a un camino :asd:

Grazie :)

caurusapulus
12-09-2008, 14:33
Beh se è un camino allora deve fare molta aria, se ne fa solo un pò serve a ben poco imho.
Vedi questi, dalle recensioni che ho letto sembrano ottimi:
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=280
http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=570

floola
12-09-2008, 14:35
Ora che ci penso... Avrei una domanda per Palmy, che utilizza Linux e ha il mio stesso modello di Vaio.

Riguarda il touchpad. Su Linux era sempre abilitato il fatto del clic tramite colpetti leggeri sul touchpad, e risultandomi fastidioso volevo toglierlo. Non ho trovato mai nessuna opzione che mi permettesse di toglierlo. Adesso sono passato ad un mouse wireless, quindi il touchpad lo uso molto poco. E' da tenere conto che usavo Mandriva.

Anche se è più una curiosità ora, su Ubuntu o simili si può disattivare questa caratteristica? :)

palmy
12-09-2008, 15:03
Ora che ci penso... Avrei una domanda per Palmy, che utilizza Linux e ha il mio stesso modello di Vaio.

Riguarda il touchpad. Su Linux era sempre abilitato il fatto del clic tramite colpetti leggeri sul touchpad, e risultandomi fastidioso volevo toglierlo. Non ho trovato mai nessuna opzione che mi permettesse di toglierlo. Adesso sono passato ad un mouse wireless, quindi il touchpad lo uso molto poco. E' da tenere conto che usavo Mandriva.

Anche se è più una curiosità ora, su Ubuntu o simili si può disattivare questa caratteristica? :)

Si la disabilitazione/abilitazione si può fare con uno stupidissimo script...ora sono al lavoro, ma sta sera quando torno li posto.....sraà sufficiente, una volta inserito il mouse "esterno" lanciare lo script per disabilitare il touchpad.

floola
12-09-2008, 15:37
Si la disabilitazione/abilitazione si può fare con uno stupidissimo script...ora sono al lavoro, ma sta sera quando torno li posto.....sraà sufficiente, una volta inserito il mouse "esterno" lanciare lo script per disabilitare il touchpad.

Grazie, lo salverò per la prossima installazione di Ubuntu 8.10 :) Il mouse esterno è sempre attaccato, quindi non corro problemi di ritrovarmi senza supporto mouse e senza saperne come uscire :asd:

palmy
12-09-2008, 18:30
Grazie, lo salverò per la prossima installazione di Ubuntu 8.10 :) Il mouse esterno è sempre attaccato, quindi non corro problemi di ritrovarmi senza supporto mouse e senza saperne come uscire :asd:

Visto che la disabilitazione del touchpad è un problema comune a molti notebook e non solo al Sony Vaio ho pensato di fare una veloce guida di riferimento....ovviamente per Linux :D ;)

Chi è interessato la può trovare qui (http://www.palmix.org/touchpad.html).

P.S. l'ho scritta in fretta quindi potrebbero esserci degli errori linguistici in quella inglese (eventualmente chiedo venia).

floola
12-09-2008, 18:48
Visto che la disabilitazione del touchpad è un problema comune a molti notebook e non solo al Sony Vaio ho pensato di fare una veloce guida di riferimento....ovviamente per Linux :D ;)

Chi è interessato la può trovare qui (http://www.palmix.org/touchpad.html).

P.S. l'ho scritta in fretta quindi potrebbero esserci degli errori linguistici in quella inglese (eventualmente chiedo venia).

Bella guida :) Purtroppo non la posso provare ora, visto che sto attendendo il rilascio di Ubuntu 8.10 per rimettere Linux sul PC. Mi sarà utile, così non smadonnerò più ogni volta che per sbaglio tocco il touchpad durante la digitazione e magari perdo ciò che stavo facendo :D (Seguirò volentieri anche la guida per la webcam, che in Mandriva non riuscivo a mettere.)

giovannibianco
14-09-2008, 22:37
Risolto il problema del calore dissipato!!!
Semplicemente ho abbandonato il Vista!!!!!!:D
Ho installato Ubuntu 8.04 e il windows Xp. Il portatile ora raggiunge temperature ragionevoli.
Dopo un po di test, devo dire che i risultati migliori si raggiungono con l'Xp, con Ubuntu riscalda un po di più (ma sempre una temperatura accettabile).
Non voglio screditare Vista è semplicemente un consiglio che do per salvaguardare il portatile.
Ciao

DanPlayerSpecial
15-09-2008, 20:03
Ragazzi ho un piccolissimo problema:
quando provo ad installare gli ultimi driver (177.98 e quelli immeditamente precedenti) del sito laptopvideo2go mi appare il seguente messaggio:

"il programma di installazione non è stato in grado di individurae i driver compatibili con l'hardware corrente. Il programma verrà chiuso."

Premetto che attualmente ho dei driver di un altro sito.

Devo disinstallare e reinstallare i driver... o cè qualche altro problema di compatibilità con la mia 8600M GS?

Grazie, Dani

vash
16-09-2008, 14:23
...e ma devi scaricare anche il file .inf moddato da mettere nella cartella dei driver prima di installare

infatti i produttori di notebook (o meglio nvidia) non risascia driver per i mobile se non ci sono problemi

DanPlayerSpecial
16-09-2008, 21:18
scusa vash ma non ti seguo... io ho sempre installato direttamente il driver...

mi puoi spiegare la procedura x questi driver?

vash
17-09-2008, 14:01
basta leggere qua:

http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=9243

paragrafo Installing the Driver

DanPlayerSpecial
17-09-2008, 16:26
Grazie infinite x la segnalazione... ignoravo totalmente un simile procedimento.

Grazie ancora ;)

Sirbako
17-09-2008, 17:36
qualcuno ha idea di come far far andare il wireless con ubuntu per il fz31m?

Sirbako
17-09-2008, 18:15
qualcuno ha idea di come far far andare il wireless con ubuntu per il fz31m?

stupido io, va da solo (è che il led nn si accende, bha, mistero).
cmq va tt tranne la luminosità e i tasti speciali.
poi nn ho provato altro (card webcam etc) .

tony_ciccione
17-09-2008, 20:04
stupido io, va da solo (è che il led nn si accende, bha, mistero).
cmq va tt tranne la luminosità e i tasti speciali.
poi nn ho provato altro (card webcam etc) .

Per gestire le reti (in particolare le wireless) invece di network-manager io mi trovo bene con wicd.
Con gli ultimi kernel, se non ricordo male, alcune funzionalità sono state implementate (i led ad esempio); sfortunatamente in questo modo si deve rinunciare alla webcam (per installarla segui la guida di Palmy).

matrizoo
17-09-2008, 21:55
scusate, sto cercando di installare vlite...
lo lancio, e mi dice che devo scaricare dal sito microsoft un certo AIK:confused:
ma che è sta roba?
mi rimanda al sito microsoft, ma sono 1,3 GB di roba:confused:

Sirbako
18-09-2008, 14:50
a chi usa linux, lo stato di carica della batteria viene rilevato correttamente?
a me dice che nn riesce a trovarlo.
uso ubuntu 8.04 e fz31m

tony_ciccione
18-09-2008, 15:05
a chi usa linux, lo stato di carica della batteria viene rilevato correttamente?
a me dice che nn riesce a trovarlo.
uso ubuntu 8.04 e fz31m

Si, funziona regolarmente. Ho un FZ21S con Ubuntu 8.04.

palmy
18-09-2008, 15:46
a chi usa linux, lo stato di carica della batteria viene rilevato correttamente?
a me dice che nn riesce a trovarlo.
uso ubuntu 8.04 e fz31m

Si funziona regolarmente anche a me.....escludendo quando il Bios o la batteria "impazziscono"...ma quello mi capita anche con Vista e è tutt'altro discorso.

matrizoo
18-09-2008, 19:38
scusate, sto cercando di installare vlite...
lo lancio, e mi dice che devo scaricare dal sito microsoft un certo AIK:confused:
ma che è sta roba?
mi rimanda al sito microsoft, ma sono 1,3 GB di roba:confused:

scusate...nessuno mi da una mano?
non c'è verso di installare vlite!!

Artuzzo
18-09-2008, 20:27
e' capitato anche a voi che microsoft ha rilasciato piu volte grossi aggiornamenti con nome service pack 1 per vista?
Io ho formattato circa 3 settimane fa e gia ho ricevuto 3 volte il pacchetto service pack 1...

ChristinaAemiliana
18-09-2008, 21:36
scusate...nessuno mi da una mano?
non c'è verso di installare vlite!!

Successo anche a me. Basta copiare nella root di vlite la dll che cerca. Se hai bisogno te la passo...;)

matrizoo
18-09-2008, 22:26
Successo anche a me. Basta copiare nella root di vlite la dll che cerca. Se hai bisogno te la passo...;)


saresti gentilissima, anche perchè tutta la pappardella di sto giga di roba l'ho installata, ma il buon vlite continua a chiederla nonostante sia presente l'installazione completa del file microsoft, e il file che richiede vlite non lo trovo nemmeno con la funzione cerca:mbe:
ti mando pvt con indirizzo email, anche perchè ora sto masterizzando la iso con vlite 1,6, e non so come verrà:)

fabr1zio
19-09-2008, 23:37
saresti gentilissima, anche perchè tutta la pappardella di sto giga di roba l'ho installata, ma il buon vlite continua a chiederla nonostante sia presente l'installazione completa del file microsoft, e il file che richiede vlite non lo trovo nemmeno con la funzione cerca:mbe:
ti mando pvt con indirizzo email, anche perchè ora sto masterizzando la iso con vlite 1,6, e non so come verrà:)

Sei riuscito a integrare i driver nella iso di Vlite? se si come? O almeno avresti un link che più o meno lo spiega? Io un mesetto fa mi ci sono incartato...

fabr1zio
20-09-2008, 00:17
Ribeccato il link al forum di vlite. Ho visto le features della 1.2. Il problema del AIK si può risolvere anche installando la 1.2 sulla 1.16.
Domani provo a creare un Home premium + SP1 + driver per fz21m. La parte dei driver la vedo ostica.

Artuzzo
20-09-2008, 08:27
Ribeccato il link al forum di vlite. Ho visto le features della 1.2. Il problema del AIK si può risolvere anche installando la 1.2 sulla 1.16.
Domani provo a creare un Home premium + SP1 + driver per fz21m. La parte dei driver la vedo ostica.

se lo crei mi metto in coda per una copia!:D

fabr1zio
20-09-2008, 09:11
Ok, con piacere. Intanto mi consiglieresti un software per testarlo su macchina virtuale abbastanza decente? Ci devo solo testare il sistema e verificarne la configurazione, qualcosa anche di più leggero di vmware andrebbe bene.

fabr1zio
20-09-2008, 11:38
Intanto ho integrato il SP1 creando un DVD del tutto pulito VISTA HP + SP1. Sto provando a installarlo. Ho alcuni problemi nella integrazione dei dirver. Allora Vlite richiede i file inf nel suo pannello integration, per alcuni so dove prenderli...per gli altri avrei bisogno di una mano.
Allora questa è la configurazione che io installo dopo ogni ripristino pulito. Noterete come alcuni non siano i più aggiornati, come Audio e Wi-fi, ma con questi due mi sembra di avere prestazioni migliori (volume, qualità connessione).
Per gli altri driver se avete suggerimenti dite pure.
http://img218.imageshack.us/img218/540/capturewizbg7.jpg

Il mio problema è abbastanza stupido: per alcuni driver nelle cartelle ho gli inf, per altri solo un eseguibile e non sono molto sicuro di dove mettere le mani...vorrei dei suggerimenti, anche perchè la creazione del DVD è molto lenta.
Iniziamo con ordine:

1- E' un file eseguibile iata78_cd, in prima pagina c'è un link per i file scompattati, ma non va.
2- E' un installer, all'interno c'è un README con le spiegazioni delle righe di comando che dovrebbero tirar fuori gli inf, ma se conoscete dove reperirli più semplicemente dite pure
3- E' un estraibile che fornisce questo:
http://img228.imageshack.us/img228/1008/capturewiz002ue6.jpg
Nella cartella Windows ci sono altre per SO e in Vista32 ho questi:
http://img219.imageshack.us/img219/1407/capturewiz003qz8.jpg


4-La cartella si presenta così:
http://img221.imageshack.us/img221/6812/capturewiz004se1.jpg
in Win32 ho questo:
http://img218.imageshack.us/img218/1779/capturewiz005sk5.jpg

5-Non ricordo se abbiamo mai capito a che serve sta cosa (era necessaria per l'attivazione automatica, procedura descritta ai tempi da Predator..., successivamente non ho più introdotto la procedura e ne ho dimenticato i passaggi). Dentro la cartella ci sono un paio di file .info
http://img89.imageshack.us/img89/7723/capturewiz006xv1.jpg

6-C'è questa roba, e anche un file inf
http://img220.imageshack.us/img220/1268/capturewiz007rv7.jpg

7-Ci sono questi file, tra cui un inf:
http://img206.imageshack.us/img206/3824/capturewiz008oj0.jpg

8-dentro la cartella Vista32 ho questo:
http://img228.imageshack.us/img228/2605/capturewiz009jz9.jpg

9-c'è questo:
http://img91.imageshack.us/img91/8947/capturewiz010sx1.jpg

10-ecco il contenuto
http://img88.imageshack.us/img88/5987/capturewiz011ei4.jpg
e nella cartella WDM
http://img81.imageshack.us/img81/9054/capturewiz012iw9.jpg

11-Metto in thumbanail perchè grande
http://img223.imageshack.us/img223/530/capturewiz013as9.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=capturewiz013as9.jpg)

12-Camera
http://img88.imageshack.us/img88/6431/capturewiz014pw3.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=capturewiz014pw3.jpg)

13-anche di questo non ricordo l'utilità
http://img206.imageshack.us/img206/6738/capturewiz015ob0.jpg

14-15-16-17 sono applicazioni e non driver, per adesso non ho letto in Vlite se è possibile integrarle...

Mi sarebbe molto di aiuto se per tutti i punti mi indicaste quali file caricare su vlite, o almeno quali dovrebbero essere caricati. O se manca qualcosa. Poi lancio la sperimentazione...

fabr1zio
20-09-2008, 12:15
Intanto ho provato il DVD Vista HomePremium 32bit + Sp1 su virtual Pc 2007 SP1 e sembra andare tutto bene:
http://img509.imageshack.us/img509/7961/capturewiz017gz5.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=capturewiz017gz5.jpg)http://img509.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Adesso vorrei provare a integrare i driver, ma mi servirebbe un aiuto soprattutto per i punti 1 e 2...

Mi sento solo...che fine ha fatto quel fenomeno di Calimeri?

pupobiondo
20-09-2008, 23:11
Non so se qualcuno ne ha già segnalato l'esistenza (è una vita che non passo di qui...) ma esiste un trick che potrebbe esserci piuttosto utile.
I sistemi Win, di default durante il boot utilizzano un solo core (chissà perché, poi...) quindi i possessori di PC e Notebook dotati di CPU dual o quad core, per risparmiare diversi secondi nel boot di sistema, devono rendere operativi gli altri core durante il boot.
per farlo basta entrare in msconfig, selezionare il tab "avvio" (vista) o "BOOT.INI" (XP), selezionare le opzioni avanzate e, nel caso di vista, scegliere dal menu a tendina il numero di core da utilizzare, nel caso di XP mettere il check sull'opzione "NUMPROC" e scegliere dal menu a tendina il numero di core da utilizzare.
Il menu a tendina visualizzerà esclusivamente il numero di core effettivamente disponibili (quindi 2 per i dual e 4 per i quad), quindi è impossibile sbagliarsi e selezionare un numero di core superiore a quello effettivamente disponibile.

Kal
21-09-2008, 10:02
Non so se qualcuno ne ha già segnalato l'esistenza (è una vita che non passo di qui...) ma esiste un trick che potrebbe esserci piuttosto utile.
I sistemi Win, di default durante il boot utilizzano un solo core (chissà perché, poi...) quindi i possessori di PC e Notebook dotati di CPU dual o quad core, per risparmiare diversi secondi nel boot di sistema, devono rendere operativi gli altri core durante il boot.
per farlo basta entrare in msconfig, selezionare il tab "avvio" (vista) o "BOOT.INI" (XP), selezionare le opzioni avanzate e, nel caso di vista, scegliere dal menu a tendina il numero di core da utilizzare, nel caso di XP mettere il check sull'opzione "NUMPROC" e scegliere dal menu a tendina il numero di core da utilizzare.
Il menu a tendina visualizzerà esclusivamente il numero di core effettivamente disponibili (quindi 2 per i dual e 4 per i quad), quindi è impossibile sbagliarsi e selezionare un numero di core superiore a quello effettivamente disponibile.

:eek: :eek:

Fatto!:D :D

Grazie mille!:)

floola
21-09-2008, 12:42
:eek: :eek:

Fatto!:D :D

Grazie mille!:)

Ma non comporta problemi di stabilità o quant'altro? Posso farlo tranquillamente?

Perché sono anch'io interessato alla cosa, se comporta una bella accelerazione nel boot :D

fabr1zio
21-09-2008, 17:14
La mia richiesta di collaborazione sta andando un pò a brodo.... :stordita: vabbè provo a semplificare ulteriormente che tutti quegli screen intimidiscono :O .
Allora, mettiamo che io riesca a estrarre attraverso un software di backup dei driver tutti gli info dei driver che attualmente ho installato. Potrei caricare questi con vlite... ma sarebbe sufficiente? Quelli che si installano con eseguibile (punti 1,2 audio e s.video ad esempio) funzionerebbero lo stesso e magari poi dovrei installare solo i software di gestione (tipo nvidiacontrolpanel)?
E' evidente che non mi è chiaro il funzionamento dei driver, ma vorrei evitare il cross in un altra sezione.
Qualcuno di voi saprebbe indicare per quali driver basterebbe usare il software di backup e per quali l'installer è indispensabile?

Se riesco a creare un dvd funzionante e funzionale posto una guida che non finisce mai dalla A alla Z, ma adesso su questo punto sono bloccato e ogni errore comporta ore perse...posso provare macchine virtuali solo sul mio note con il quale in contemporanea lavoro e senza un desktop apposta è un casino...

.ga
21-09-2008, 22:12
scusate, ho guardato nella pagina di download drivers della sony vaio Italia, ma non ho trovato driver per il modem (quello interno, a 56k): sapete mica dove posso trovarli?

capita che debba collegarmi col modem "a manovella", ma la scorsa settimana non ci sono riuscito per qualche tipo di problema che non mi è chiaro (semplicemente non riesce a connettersi), e nelle risorse di sistema non riesco ad accedere alla periferica (si blocca).

secondo me reinstallando i drivers dovrebbe funzionare...

Duff79
22-09-2008, 09:03
Sto per comprarmi un monitor/tv da usare anche con il mio Vaio FZ21M, volevo sapere (scusate la domanda ma non me ne intendo) se gestisce anche monitor fullHD.

Grazie mille :)

frank48
22-09-2008, 09:10
Sto per comprarmi un monitor/tv da usare anche con il mio Vaio FZ21M, volevo sapere (scusate la domanda ma non me ne intendo) se gestisce anche monitor fullHD.

Grazie mille :)

certo :)

elbeppe86
22-09-2008, 16:22
Salve a tutti...ho un problema

Collego il mio Vaio Fz21M via Hdmi al FullHd da 40'...però vedo i dvd a scatti, che devo fare? E non sento neppure l'audio sulla tv ma solo sul pc...
Mi potete aiutare?

DeathNote
22-09-2008, 19:11
però vedo i dvd a scatti, che devo fare? E non sento neppure l'audio sulla tv ma solo sul pc...
Mi potete aiutare?
Hai aggiornato i drivers nvidia e quelli audio? (quelli audio li trovi sul sito di supporto sony, quelli della nvidia vanno bene qualsiasi tranne quelli preinstallati da sony, consiglio gli utlimi 177 in abbinamento al physx.


A me invece mi sa che non va più la porta usb di sinistra:cry: , ogni volta che connetto qualcosa mi da "periferica usb non riconosciuta" o alcune volte anche "il dispositivo usb potrebbe funzionare più velocemente" :doh:

elbeppe86
23-09-2008, 07:42
ehm non li ho aggiornati:D :muro: :muro: :muro: :mc: :doh:

palmy
24-09-2008, 10:12
Ho installato la versione a 64 bit di Debian GNU/Linux sul mio FZ21M.....credo che adesso sia sufficientemente matura anche per un utilizzo desktop e non solo server: molti plugin sono nativi a 64 bit ora ed i wrapper per flash e java funzionano bene....inoltre non ci sono difficoltà nell'utilizzare programmi a32bit (vedi Skype per fare un esempio).....non solo ma esiste un sistema per convertire i pacchetti a 32 bit in 64bit (non ho voluto approfondire l'argomento però).

Appena possibile metto in linea sul mio sito (nella guida dedicata) una versione del kernel 2.6.26.5 ottimizzata, compilata e pacchettizzata (.deb) a 64 bit per gli FZ2x.

Sirbako
25-09-2008, 19:06
bene, ho il tasto di cancellazione che cigola, credo dovuto al troppo uso (infatti cicgola solo sul lato sinistro del tasto, che è dove clicco di solito) che ci posso fare?

paki80
26-09-2008, 09:00
salve a tutti,possiedo un sony vaio modello vgn-fz38m.
ho formattato tutto senza creare i dischi di recovery ed ho messo su vista ultimate a 64bit per sfruttare tutti i 4 giga di ram.ora ho reinstallato tutti i driver senza problemi ma mi mancano le utility come ad esempio vaio update.Sul sito della sony ci sono solo gli aggiornamenti delle utility infatti se ne scarico una quando vado ad installarla mi dice che non è presente la versione precedente,sapete dove posso trovare le utility per il mio notebbok?
Inoltre i tasti di funzione rapida(fn+f5 o fn+f6 per umentare o diminuire la luminosità dello skermo)non funzionano.
grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno

ombrerosse
26-09-2008, 20:04
azz non si accende più il mio sony fz21z :( l'ho lasciato acceso poi ritornando ho provato a farlo partire si è come auto spento e non da più segni di vita nessuna spia accesa :eek: :cry:

ombrerosse
26-09-2008, 20:36
azz non si accende più il mio sony fz21z :( l'ho lasciato acceso poi ritornando ho provato a farlo partire si è come auto spento e non da più segni di vita nessuna spia accesa :eek: :cry:

pazzesco riparte con l'alimentatore universale se lo tolgo e metto quello originale si spegne :eek:

doctorAle85
27-09-2008, 09:10
Ciao a tutti,
scrivo in questo thread dopo qualche mese...vedo tutti utenti nuovi! :D
Del reclamo sul masterizzatore più niente :cry: ...si sapeva tanto!

Dopo quasi un anno del mio FZ21M, devo dire che sono abbastanza nauseato da windows vista...appena ho un pò di tempo libero infatti metterò xp.

Po un'altra cosa che non sopporto è il fatto che mi sembra che scalda troppo...dov'è la ventola è un forno!:confused:

Zantv
27-09-2008, 10:01
Ciao a tutti,

Po un'altra cosa che non sopporto è il fatto che mi sembra che scalda troppo...dov'è la ventola è un forno!:confused:

approfittando della tua lamentela...
misurando con everest, quali sono i gradi "limite", dopo dei quali è consigliabile mandarlo in assistenza ?

Euripylos
27-09-2008, 19:11
salve a tutti,possiedo un sony vaio modello vgn-fz38m.
ho formattato tutto senza creare i dischi di recovery ed ho messo su vista ultimate a 64bit per sfruttare tutti i 4 giga di ram.ora ho reinstallato tutti i driver senza problemi ma mi mancano le utility come ad esempio vaio update.Sul sito della sony ci sono solo gli aggiornamenti delle utility infatti se ne scarico una quando vado ad installarla mi dice che non è presente la versione precedente,sapete dove posso trovare le utility per il mio notebbok?
Inoltre i tasti di funzione rapida(fn+f5 o fn+f6 per umentare o diminuire la luminosità dello skermo)non funzionano.
grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno

te la stottotitolo almeno vediamo se qualcuno ti sa' dire che anche io l'ho saltata la 64 bit per quanto ri guarda le utility.
sapevo che qualcuno era riuscito a installare l'event service etc.. su questi modelli e 64 bit, mi date conferma ed in caso potete aiutare anche questo ragazzo? :>

.ga
28-09-2008, 22:29
Euripylos, mi sa che ho bisogno della tua assistenza:

ho dimenticato la password che ho messo al bios (e non so come abbia fatto!! uso sempre le stesse!!)

Ora come faccio?

giovannibianco
29-09-2008, 15:14
Dopo quasi un anno del mio FZ21M, devo dire che sono abbastanza nauseato da windows vista...appena ho un pò di tempo libero infatti metterò xp.
Po un'altra cosa che non sopporto è il fatto che mi sembra che scalda troppo...dov'è la ventola è un forno!:confused:

Io da quando è arrivata l'estate e ho riscontrato un aumento incredibile della temperatura del portatile (fz21s), mi sono deciso ad installare l'xp.
Da quel momento nn l'ho più abbandonato, il portatile è una scheggia e poi mi scalda pochissimo, è diventato pure molto silenzioso, visto che la ventola del processore non parte quasi mai.
Quindi il consiglio che ti do è di installare subito l'Xp.
Ciao

tony_ciccione
29-09-2008, 17:44
Quindi il consiglio che ti do è di installare subito l'Xp.
Ciao

ahaha, peccato non ci sia Calimeri! :D

Adriano_87
30-09-2008, 11:46
ciao
due cose...

1- ho un fz31s da maggio...com'è possibile che nel giro di 5 mesi ho già la tastiera usarata, che stanno venendo fuori visivamente i primi segni di usura? è normale???

2- euripylos ho bisogno di te...ho la partizione di recovery rovinata...è possibile ripristinare solo quella senza dover ripristinare tutto il pc oppure no? se si come?

ciao simone

marcello.m24
30-09-2008, 15:26
salve a tutti,possiedo un sony vaio modello vgn-fz38m.
ho formattato tutto senza creare i dischi di recovery ed ho messo su vista ultimate a 64bit per sfruttare tutti i 4 giga di ram.ora ho reinstallato tutti i driver senza problemi ma mi mancano le utility come ad esempio vaio update.Sul sito della sony ci sono solo gli aggiornamenti delle utility infatti se ne scarico una quando vado ad installarla mi dice che non è presente la versione precedente,sapete dove posso trovare le utility per il mio notebbok?
Inoltre i tasti di funzione rapida(fn+f5 o fn+f6 per umentare o diminuire la luminosità dello skermo)non funzionano.
grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno

Grazie per l'aiuto avrei bisogno anche io....

Domanda mia.... ci sono stati problemi grossi col 64 bit???
è come se fosse 32 bit solo che alcuni programmi li posso installare 64 e vanno più veloci??
E' questa la chiave semplificata di lettura?

Sono contorto ma spero che abbiate capito...
avere 4 gb e non sfruttarli è frustrante

.ga
30-09-2008, 15:27
qua se ne son andati via tutti... :rolleyes:

marcello.m24
30-09-2008, 15:37
vero ormai siamo a 2 generazioni sopra gli fz2

.ga
30-09-2008, 15:41
Grazie per l'aiuto avrei bisogno anche io....

Domanda mia.... ci sono stati problemi grossi col 64 bit???
è come se fosse 32 bit solo che alcuni programmi li posso installare 64 e vanno più veloci??
E' questa la chiave semplificata di lettura?

Sono contorto ma spero che abbiate capito...
avere 4 gb e non sfruttarli è frustrante

eeeeeeeeh, la velocità del progresso tecnologico...

comunque, non ti so dire per certo, ma da quanto ho sentito e letto in giro penso che la tua "sintesi" sia corretta

palmy
30-09-2008, 20:04
Per chi fosse interessato ho messo online il kernel ottimizzato e pacchettizzato a 64bit di Linux per i Vaio FZ2x qui (http://www.palmix.org/vaio.html)

oppure per il download diretto del pacchetto qui (http://www.palmix.org/download/linux-image-2.6.26.5-vaio-64bit_1_amd64.deb)

Ricordo che questo kernel va installato SOLO su sitema operativo Linux a 64 bit!!

marcello.m24
01-10-2008, 12:26
ok ora che ho capito come funziona il 64 bit e ho sentito che con 25 euro la microsoft me lo invia, mi rimane solo da trovare i driver per i tasti funzione....
speriamo esistano

altrimenti proviamo a mettere linux, anche se mi serve almeno un pomeriggio per capire come funziona in grandi linee e vedere che programmi posso usare... grazie a tutti per ora...

:confused: :confused: :confused: in attesa dei driver a 64 bit per tasti funzione:confused: :confused: :confused:

paki80
01-10-2008, 13:01
io ho messo vista 64 bit e installato i driver tranquillamente non riesco a far funzionare i tasti funzione(fn+ ecc ecc)

marcello.m24
01-10-2008, 13:14
io ho messo vista 64 bit e installato i driver tranquillamente non riesco a far funzionare i tasti funzione(fn+ ecc ecc)

siamo in due

Adriano_87
01-10-2008, 14:02
ciao
due cose...

1- ho un fz31s da maggio...com'è possibile che nel giro di 5 mesi ho già la tastiera usarata, che stanno venendo fuori visivamente i primi segni di usura? è normale???

2- euripylos ho bisogno di te...ho la partizione di recovery rovinata...è possibile ripristinare solo quella senza dover ripristinare tutto il pc oppure no? se si come?

ciao simone

up

palmy
01-10-2008, 17:54
ok ora che ho capito come funziona il 64 bit e ho sentito che con 25 euro la microsoft me lo invia, mi rimane solo da trovare i driver per i tasti funzione....
speriamo esistano

altrimenti proviamo a mettere linux, anche se mi serve almeno un pomeriggio per capire come funziona in grandi linee e vedere che programmi posso usare... grazie a tutti per ora...

:confused: :confused: :confused: in attesa dei driver a 64 bit per tasti funzione:confused: :confused: :confused:

Entro un anno sarà disponibile Windows 7 (settembre e sugli scaffali per tutti a natale 2009)....io aspetterei a spendere soldi per Vista che verrà "segato" via presto.

diabolik1981
01-10-2008, 18:00
Entro un anno sarà disponibile Windows 7 (settembre e sugli scaffali per tutti a natale 2009)....io aspetterei a spendere soldi per Vista che verrà "segato" via presto.

non lo si vedrà prima del 2010

palmy
01-10-2008, 18:41
non lo si vedrà prima del 2010

Confermo le date che ho postato (fonte: amico che lavora in Microsoft Itaial)

.ga
01-10-2008, 18:49
2009 o 2010, IMHO, se uno desidera comperare un prodotto elettronico/software etc., e sta a ragionare su quando uscirà la prossima versione, allora rimarrebbe in eterna attesa.

Oramai le "nuove versioni" escono a distanze inferiori di un anno, anche in campo di note!

diabolik1981
01-10-2008, 19:00
Confermo le date che ho postato (fonte: amico che lavora in Microsoft Itaial)

il tuo amico può dire quello che vuole, allo stato attuale non si hanno ancora le beta...

floola
01-10-2008, 19:16
il tuo amico può dire quello che vuole, allo stato attuale non si hanno ancora le beta...

E' prevista per dicembre, stando alle ultime informazioni circolate. Al PDC (evento Microsoft per gli sviluppatori di fine ottobre) verrà presentata una pre-beta. C'è un thread nella sezione Vista che parla di 7 (tra un OT e l'altro :asd: ) Le date di Palmy sono state confermate anche lì.

Sto tenendo caldo il mio Vaietto per la Beta 1... :Perfido: (mi sa che, vista anche l'uscita di Ubuntu 8.10, l'Hard Disk bestemmierà a causa del tri-boot :asd: )

marcello.m24
02-10-2008, 11:14
Entro un anno sarà disponibile Windows 7 (settembre e sugli scaffali per tutti a natale 2009)....io aspetterei a spendere soldi per Vista che verrà "segato" via presto.

il 64 bit me lo faccio prestare "è meglio" e lo provo, spero cmq di poter riuscire a trovare quei driver che mi aiuterebbero tanto tanto tano

palmy
02-10-2008, 11:27
il 64 bit me lo faccio prestare "è meglio" e lo provo, spero cmq di poter riuscire a trovare quei driver che mi aiuterebbero tanto tanto tano

In questo ti potrebbe aiutare chi, fra i frequentatori di questo thread, ha già installato Vista a 64 bit, però tieni conto che il software per la gestione dei "tasti speciali" è fornito solitamente da Sony che, purtroppo, sembra non dare supporto diretto per la versione di Vista a 64 bit.

Adriano_87
02-10-2008, 11:43
ciao
due cose...

1- ho un fz31s da maggio...com'è possibile che nel giro di 5 mesi ho già la tastiera usarata, che stanno venendo fuori visivamente i primi segni di usura? è normale???

2- euripylos ho bisogno di te...ho la partizione di recovery rovinata...è possibile ripristinare solo quella senza dover ripristinare tutto il pc oppure no? se si come?

ciao simone

ri-up....nessuno? :(

doctorAle85
02-10-2008, 17:44
Ciao a tutti,
mi sto apprestando ad installare windows xp...ma ho paura!:sofico:
1) Chi di voi ha fatto il downgrade che vantaggi ha riscontrato?
2) C'è qualche passaggio in cui bisogna stare particolarmente attenti?
3) Avete seguito i link che sono nella prima pagina?

Poi altra cosa...un problema che ho riscontrato parecchio tempo fa nel pc...c'è la griglia metallica sopra gli altoparlanti che all'estremo a sinistra riisulta un pò sollevata...per caso è un problema che riguarda anche a voi?

giovannibianco
02-10-2008, 21:44
Ciao a tutti,
mi sto apprestando ad installare windows xp...ma ho paura!:sofico:
1) Chi di voi ha fatto il downgrade che vantaggi ha riscontrato?
2) C'è qualche passaggio in cui bisogna stare partictaolarmente attenti?
3) Avete seguito i link che sono nella prima pagina?


Premetto che ho un fz21s.
1) I vantaggi sono molteplici:
a. Sistema più reattivo
b. L'Xp in media necessita di 300 Mb di RAM, contro gli 800 Mb di Vista.
c. Il portatile diventa molto silenzioso, visto che la ventolina del processore si avvia pochissime volte.
d. Il processore dissipa pochissimo calore, mentre con il Vista diventa una stufetta!!!

2) Devi utilizzare nLite per creare una copia personalizzata del windows Xp, ciò è necessario per aggiungere il driver per il riconoscimento dei dischi S.Ata (presente nei driver trovati per il downgrade).


3) Per i driver ho utilizzato questo link: ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/XPDOWNGRADE/FZ29/DRIVERS/
In prima pagina nella sezione "downgrade da vista a Xp" trovi altri driver che io sinceramente non ho provato, ma mi sembrerebbero gli stessi che ho utilizzato.
Ho avuto qualche difficoltà a reperire i driver della scheda video (GeForce Go 8600 GS) dopo tante prove sono riuscito a farla funzionare con questi:
http://drivers.softpedia.com/get/GRAPHICS-BOARD/NVIDIA/NVIDIA-32bit-ForceWare-GeForce-Go-15655.shtml

Che dire, io ho perso poco tempo a fare il downgrade a Xp, per sicurezza ho mantento anche il vista e ho creato un dual boot.
A proposito se hai difficoltà con il dual boot segui questa guida:
http://aranzulla.tecnologia.alice.it/installare-windows-xp-e-windows-vista-sullo-stesso-computer-958.html

Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao

Sirbako
02-10-2008, 23:26
ri-up....nessuno? :(

la mia è molto usurata. si vedono le impronte delle dita. ma da un pezzo.

Adriano_87
03-10-2008, 08:27
la mia è molto usurata. si vedono le impronte delle dita. ma da un pezzo.

ma è normale secondo te che si usura in soli 4 mesi come è capitato a me?
inoltre sto notando anche che ogni tanto nel chiuderlo la cerniera di sinistra (quella sopra al dissipatore dell'aria calda del pc) ogni tanto nel chiuderla e riaprirla fa un "tac", non vorrei che col caldo si è gonfiato qualche pezzo internamente, dato che appunto è sopra al dissipatore, e qualcosa ogni tanto va a sfregare...che dici?

Silversnake
05-10-2008, 11:52
Ciao raga è da moltissimo tempo che ormai non vi seguo più(da Gennaio come dice la firma :D ), volevo solo informarvi che ho messo Archlinux e ho creato una guida per far andadre l'FZ21S con questa distribuzione. Se a qualcuno interessa la può trovare qui -> http://garret.netsons.org/sony-vaio-fz21s-e-archlinux

Ovviamenre se palmy vuole può metterla ina prima pagina. Ciao e fatemi sapere :)

Adriano_87
07-10-2008, 08:42
ma è normale secondo te che si usura in soli 4 mesi come è capitato a me?
inoltre sto notando anche che ogni tanto nel chiuderlo la cerniera di sinistra (quella sopra al dissipatore dell'aria calda del pc) ogni tanto nel chiuderla e riaprirla fa un "tac", non vorrei che col caldo si è gonfiato qualche pezzo internamente, dato che appunto è sopra al dissipatore, e qualcosa ogni tanto va a sfregare...che dici?

up

palmy
07-10-2008, 08:43
Ciao raga è da moltissimo tempo che ormai non vi seguo più(da Gennaio come dice la firma :D ), volevo solo informarvi che ho messo Archlinux e ho creato una guida per far andadre l'FZ21S con questa distribuzione. Se a qualcuno interessa la può trovare qui -> http://garret.netsons.org/sony-vaio-fz21s-e-archlinux

Ovviamenre se palmy vuole può metterla ina prima pagina. Ciao e fatemi sapere :)

Certamente!....detto e fatto..ogni contributo è sempre ben accetto :D

Jedi82
07-10-2008, 12:37
Ragazzi eccomi di nuovo tra voi per chiedervi delle cosette: ho appena eseguito un bel format del disco del mio Vaio e sto reinstallando tutto per benino ma ho dei dubbi.

Ho visto che per i drivers Sata e l'utility della motherboard Intel, che ne dite di questi drivers (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows+Vista+32&lang=ita&strOSs=164&submit=Vai%21)? Sono i primi per Vista 32bit, se non erro son quelli nuovi versione 8 che inglobano sia i driver sata che quelli del chipset...

Per la scheda video, chi mi linka i drivers migliori compreso l'inf? Ho una 8400M GT

Altra cosa: son al terzo format e mai mi eran successe tutte qste cose: ora in gestione dispositivi mi rimane sempre un dispositivo sconosciuto che non ne vuole sapere di installarsi. Online nn trova drivers, i drivers della sony nn vanno bene, ma cosa diavolo è???? Come posso rimediare? Che poi non mi funzionano neanche piu' i tasti funzione, funzionati sempre da un anno a questa parte!!

Jedi82
07-10-2008, 16:37
AGGIORNAMENTI DRIVER:

DRIVER NVIDIA MOBILE (forniti da laptop2go e non certificati WHQL):

WINDOWS XP:

32bit-Driver Nvidia 169.09 (http://www.laptopvideo2go.com/nvidia/165series/16909.exe)
64bit-Driver Nvidia 169.09 (http://www.laptopvideo2go.com/nvidia/165series/16909_winxp64.exe)

WINDOWS VISTA:

32bit-Driver Nvidia 169.09 (http://www.laptopvideo2go.com/nvidia/165series/16909_vista.exe)
64bit-Driver Nvidia 169.12
(http://www.laptopvideo2go.com/nvidia/165series/16912_vista64.exe)
LINUX(forniti da Nvidia):

32bit-Driver Nvidia 173.14.12 (http://www.nvidia.it/object/linux_display_ia32_173.14.12_it.html)
64bit-Driver Nvidia 173.14.12
(http://www.nvidia.it/object/linux_display_amd64_173.14.12_it.html)

DRIVER NVIDIA MOBILE (certificati WHQL):(by DeathNote)

WINDOWS VISTA(sia 8600 GS che 8400 GT):

32bit-Driver Nvidia 174.31 (http://www.megaupload.com/it/?d=4C08FMQV) oppure qui (http://www.mediafire.com/?muighbuycnk) o qui (http://cid-2d8a5aa07b0963f4.skydrive.live.com/self.aspx/Pubblica/174.31.exe)
64bit-Driver Nvidia 174.31 (http://cid-2d8a5aa07b0963f4.skydrive.live.com/self.aspx/Pubblica/174.31_vista64.exe)

32bit-Driver Nvidia 175.16 (http://www.nvidia.it/object/winvista_x86_175.16_whql_it.html) ai quali bisogna aggiungere questo (http://www.laptopvideo2go.com/infs/175series/17516_vista/nv_disp.inf) file modato
64bit-Driver Nvidia 175.16 (http://www.nvidia.it/object/winvista_x64_175.16_whql_it.html) ai quali bisogna aggiungere questo (http://www.laptopvideo2go.com/infs/175series/17516_vista64/nv_disp.inf) file modato

DRIVER CHIPSET INTEL(FZ2-FZ3):(by Calimeri)

WINDOWS VISTA:

32bit-ICH7-8-9 - SATA AHCI (http://downloadmirror.intel.com/14849/eng/f6flpy32.zip)-ver.7.8.0.1012 oppure già scopattati qui (http://cid-454cb73603ade106.skydrive.live.com/self.aspx/Pubblica/x32%20-%20Intel%20Matrix%20Storage%20Manage%207.8.0.1012%20%7C529.09.07%7C6.rar)
64bit-ICH7-8-9 - SATA AHCI (http://downloadmirror.intel.com/14850/eng/f6flpy64.zip)-ver.7.8.0.1012 oppure già scopattati qui (http://files.filefront.com/f6flpy64zip/;9929484;/fileinfo.html)
32bit-PM965-ICH8-M (http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/Chipset_v8.6.0.1006.exe)-ver.8.6.0.1006

DRIVER TEXAS INSTRUMENTS(FZ2-FZ3):(by Calimeri)

WINDOWS VISTA:

32bit-PCIxx12 (http://www.marvell.com/drivers/upload/yk60x86_v10.53.2.3.zip)-ver.2.0.0.18
64bit-PCIxx12 (http://www.station-drivers.com/telechargement/texas%20instrument/TIPCI_xx21_xx12_02_2.0.0.8.exe)-ver.2.0.0.8

DRIVER MARVELL YUKON(FZ2-FZ3):(by Calimeri)

WINDOWS VISTA:

32bit-88E8036 (http://www.marvell.com/drivers/upload/yk60x86_v10.53.2.3.zip)-ver.10.53.2.3
64bit-88E8036 (http://www.marvell.com/drivers/upload/yk60x64_v10.53.2.3.zip)-ver.10.53.2.3

DRIVER ALPS POINTING(FZ2-FZ3):(by Calimeri)

WINDOWS VISTA:

32bit-Alps Pointing-device (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/VAIO/ORIGINAL/FZ3_POINTING_DEVICE_DRIVER.ZIP)-ver.7.0.501.8 (da pacchetto Sony-driver FZ2)
64bit-Alps Pointing-device (http://www.station-drivers.com/telechargement/alps/alps_touchpad_7.200(www.station-drivers.com).exe)-ver.7.200.202.21

DRIVER INTEL WIRELESS(FZ2-FZ3):(by Calimeri)

WINDOWS VISTA:

32bit-4965AGN (http://test.catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=Intel(R)%20Wireless%20WiFi%20Link%204965AGN%20)-ver.12.0.0.52
64bit-4965AGN (http://test.catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=Intel(R)%20Wireless%20WiFi%20Link%204965AGN%20)-ver.12.0.0.52

DRIVER AUDIO(FZ2-FZ3):(by Calimeri)

WINDOWS VISTA:

32bit-SigmaTel High Definition (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/DOWNLOADS/ST/D/AUD/STDAUD-01487701-UN.EXE)-ver.6.10.5614.0

DRIVER BLUETOOTH:(by powhatan)

WINDOWS VISTA:

64bit-Bluetooth driver (http://files.filefront.com/64bitzip/;9968770;/fileinfo.html)

DRIVER CAMERA VCC8(FZ2-FZ3):

WINDOWS VISTA:(by Calimeri)

32bit-VAIO Camera (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/DOWNLOADS/SO/A/CCU/SOACCU-01363007-UN.EXE)-ver.2.7.01.08030

LINUX:(by Palmy)

32bit-VAIO Camera (http://www.palmix.org/r5u870.html)-ver.0.11.1
64bit-VAIO Camera (http://www.palmix.org/r5u870.html)-ver.0.11.1

DRIVER ED UTILITY FORNITI DA SONY:(by Calimeri)

WINDOWS VISTA:

FZ1-driver (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Vaio/Original/FZ1_DRIVERS.ZIP)-utility (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Vaio/Original/FZ1_UTILITIES.ZIP)
FZ2-driver (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Vaio/Original/FZ21_DRIVERS.zip)-utility (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Vaio/Original/FZ2_UTILITIES.zip)
FZ3-driver (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Vaio/Original/FZ3_Drivers.zip)-utility (ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Vaio/Original/FZ3_Utilities.zip)

MANUALI:(by Calimeri)

FZ1-manuale (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/MANUALS/NOTEBOOKS/FZ1/FZ1_H_IT.PDF)
FZ2-manuale (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/MANUALS/NOTEBOOKS/FZ2/FZ2_H_IT.PDF)
FZ3-manuale (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/MANUALS/NOTEBOOKS/FZ3/FZ3_H_IT.PDF)

PACCHETTO COMPLETO DRIVER PER VISTA(by powhatan)

32bit-pacchetto completo (http://files.filefront.com/Driver+32zip/;10328779;/fileinfo.html)
64bit-pacchetto completo
(http://files.filefront.com/64bitzip/;10476446;/fileinfo.html)

Palmy stavo ricontrollando il post dei drivers ma andrebbe un po' rivisto in quanto molti link son non funzionanti, errati ed il link giusto dei drivers wirless è questo: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2753&DwnldID=16618&strOSs=153&OSFullName=Windows%20Vista*%20Home%20Premium,%2032-bit%20version&lang=eng

palmy
07-10-2008, 16:43
Palmy stavo ricontrollando il post dei drivers ma andrebbe un po' rivisto in quanto molti link son non funzionanti, errati ed il link giusto dei drivers wirless è questo: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2753&DwnldID=16618&strOSs=153&OSFullName=Windows%20Vista*%20Home%20Premium,%2032-bit%20version&lang=eng

purtroppo alcuni dei link sono stati forniti da utenti del thread tramite siti di file hosting gratuito...perciò non c'è modo di garantire il funzionamento del link se l'utente che l'ha fornito non se ne interessa direttamente....mi spiace per il disservizio.

P.S. Personalmente garantisco quelli messi da me in quanto sono ospitati sul mio sito.

Jedi82
07-10-2008, 17:16
Si si Palmy per carità non volevo mica criticare il tuo modo di gestire il thread pero' magari se puoi dare una rinfrescata sarebbe utile a tutti. Vedi per esempio qui:

DRIVER TEXAS INSTRUMENTS(FZ2-FZ3):(by Calimeri)

WINDOWS VISTA:

32bit-PCIxx12-ver.2.0.0.18 questo link fa riferimento invece ai drivers della scheda ethernet della marvell

Poi i drivers della webcam fanno riferimento alla sola utility che serve a poco se uno nn installa prima i drivers...
E poi c'e da correggere i drivers wirless!

Per il resto sai rispondermi per favore ai miei problemi postati poco sopra?
Aggiungo anche una cosa che mi sta mandando ai matti, da screenshot come posso capire il dispositivo a quale si riferisce???? Non c'è verso di farlo riconoscere, è forse un componente hardware rotto? Ma non ci posso credere che sia cosi

http://img79.imageshack.us/img79/6500/catturanl4.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=catturanl4.jpg)http://img79.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

fabr1zio
07-10-2008, 19:32
Mi sembra ti manchino i driver Texas. Io ho su questi: Texas Instruments PCIxx12 Integrated FlashMedia Controller 2.0.0.8.
Per il dispositivo sconosciuto non saprei
Se scorri qualche pagina indietro trovi un mio post in cui cercavo aiuto per l'integrazione dei driver in VLITE (ringrazio ancora per l'interessamento...:cry: ).
Ci sono elencati tutti i driver che attualmente sto utilizzando. Prova a vedere che ti manca. Oppure posta un'immagine della gestione dispositivi tutta espansa per vedere che manca....

Per la scheda video ho i 6.14.11.6909. Per ora non ho riscontrato problemi. Ma nel caso sappiate consigliaste qualcosa di meglio lo proverei. Quindi mi associo alla tua richiesta...

Guarda cosa trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682490). Qualcuno sa dove "se la fa" ora Calimeri?
Mi iscrivo a un thread dove scrive lui anche se si parla di astrofisica....

Jedi82
07-10-2008, 23:47
fabrizio grazieeeeeeeeeee...in parte sei stato illuminante riguardo il mio problema:):):):)
Ho risolto scoprendo che all'appello mancava il credo fondamentale SONY NOTEBOOK CONTROL...il famoso dispositivo non riconosciuto!!!!!!!!!!!
Domani nuovo format e vi faccio sapere come andra' ed uppero un pack con tutti gli ultimi drivers per i nostri fz31e

fabr1zio
08-10-2008, 09:23
fabrizio grazieeeeeeeeeee...in parte sei stato illuminante riguardo il mio problema:):):):)
Ho risolto scoprendo che all'appello mancava il credo fondamentale SONY NOTEBOOK CONTROL...il famoso dispositivo non riconosciuto!!!!!!!!!!!
Domani nuovo format e vi faccio sapere come andra' ed uppero un pack con tutti gli ultimi drivers per i nostri fz31e

Di niente,;)

marcello.m24
08-10-2008, 15:38
Se qualche buona anima aggiorna la lista qui sopra per il 64bit ci faccia sapere, per ora io sono solo a 4 driver, che tra l'altro sono gli stessi di quelli a 32 bit... c'è scritto compatibili...
grazie ciao

TheFlash
09-10-2008, 14:06
Anche a me interesserebbero i driver del 64bit per un amico. Niente?

palmy
09-10-2008, 14:35
Se qualche buona anima aggiorna la lista qui sopra per il 64bit ci faccia sapere, per ora io sono solo a 4 driver, che tra l'altro sono gli stessi di quelli a 32 bit... c'è scritto compatibili...
grazie ciao

Anche a me interesserebbero i driver del 64bit per un amico. Niente?

I link riportati in prima pagina sembrano scaduti...o chi li ha forniti li ha anche rimossi o spostati.

Qui l'appello va agli utenti Windows Vista sia 32 che 64 bit.

Jedi82
11-10-2008, 20:01
A seguito di un bel format del mio Vaio, ho ricontrollato, riordinato, numerato ed aggiornato tutti i drivers e le utilities utili al nostro notebook. Spero con questo di fare cosa gradita a tutti condividendo il mio personale pack che, se seguito nell'ordine, restituirà un Vaio aggiornato, pulito e molto scattante.

>>> Sony Vaio FZ31E drivers & utilities pack ottobre 2008

** parte 1 (http://www.mediafire.com/?mzjuxz2iygg)
** parte 2 (http://www.mediafire.com/?v2jmjjnuywo)

IMHO andrebbe messo in evidenza ad inizio topic

Jedi82
11-10-2008, 20:03
PACCHETTO COMPLETO DRIVER PER VISTA(by powhatan)

32bit-pacchetto completo (http://files.filefront.com/Driver+32zip/;10328779;/fileinfo.html)
64bit-pacchetto completo
(http://files.filefront.com/64bitzip/;10476446;/fileinfo.html)

link non piu' funzionanti

marcello.m24
11-10-2008, 20:55
32 o 64 i driver???

marcello.m24
11-10-2008, 21:02
ok sono per il 32bit, nessuno con i 64bit driver??? mannaggia mannaggia

palmy
12-10-2008, 12:27
A seguito di un bel format del mio Vaio, ho ricontrollato, riordinato, numerato ed aggiornato tutti i drivers e le utilities utili al nostro notebook. Spero con questo di fare cosa gradita a tutti condividendo il mio personale pack che, se seguito nell'ordine, restituirà un Vaio aggiornato, pulito e molto scattante.

>>> Sony Vaio FZ31E drivers & utilities pack ottobre 2008

** parte 1 (http://www.mediafire.com/?mzjuxz2iygg)
** parte 2 (http://www.mediafire.com/?v2jmjjnuywo)

IMHO andrebbe messo in evidenza ad inizio topic

Grazie del contributo, l'ho inserito in prima pagina

link non piu' funzionanti

Eliminato

marcello.m24
12-10-2008, 19:13
Non vorrei essere insistente ma se qualcuno che per caso legge il forum ha win vista 64bit su un modello fz e si salva i suoi driver con "Driver Magician V3.32" e poi ce li pubblica gliene saremmo molto grati

:D :D :D :D :D

powhatan
13-10-2008, 11:11
Scusate, ma in corso di vacanze i driver che avevo uppato su filefront sono stati cancellati.
Non avrei problemi a rimetterli su, (per quello che riguarda la serie fz2, in particolare fz21s) ma volevo sapere se nel frattempo era stato aggiornato qualcosa, così evito di caricare roba risalente a marzo) sennò, un po' di pacenza e mi rileggo qualche decina di pagine.
Fra l'altro mi sto preparando a un invio a mamma Sony prima che scada la garanzia: problemi al tasto sx touchpad cornice leggermente scollata a fianco scritta SONY e soprattutto temperature estive allucinanti.

powhatan
13-10-2008, 14:09
Qualcuno ha provato la versione 8.5.0.1032 dell'Intel Matrix Storage Manager

e sadirmi se funziona? così aggiorno nel pack 64 bit

a questo link
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=16750&strOSs=150&OSFullName=Windows%20Vista%2064&lang=ita

stessa cosa per questo

x64Marvell Yukon 88E8036 PCI-E Fast Ethernet Controller 10.64.10.3
Qui sooto la url dell'installer multisistema vista/xp/etc 32/64 bit
http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175

e ancora

x64Intel Wireless WiFi 4965AGN

Non so perchè ma l'utility intel per autorilevare il tipo di scheda di rete e relativi driver non funziona (an error has occurred).
Comunque l'ultima versione per la scheda wi-fi 4965 AGN dovrebbero essere questi con versione numero 12.1.0.14

steessa domanda, test da parte di qualcuno?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2753&DwnldID=16980&strOSs=159&OSFullName=Windows%20Vista*%20Home%20Premium,%2064-bit%20version&lang=eng

powhatan
13-10-2008, 17:09
x64Intel Wireless WiFi 4965AGN

Non so perchè ma l'utility intel per autorilevare il tipo di scheda di rete e relativi driver non funziona (an error has occurred).
Comunque l'ultima versione per la scheda wi-fi 4965 AGN dovrebbero essere questi con versione numero 12.1.0.14

steessa domanda, test da parte di qualcuno?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2753&DwnldID=16980&strOSs=159&OSFullName=Windows%20Vista*%20Home%20Premium,%2064-bit%20version&lang=eng

Mi autoquoto.
Aggiornato e non rilevati problemi di sorta. Penso quindi che vada bene e che si possa linkare in prima pagina

marcello.m24
13-10-2008, 18:40
Ciao mio idolo.....:D :D :D :D
Finalmente i driver......:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Io per ora ho 32 bit se non si fosse capito dai post precedenti, proverei cmq qualcosa per poterti aiutare ma mi è appena smesso di funzionare il lettore dvd e la sony mi ha detto di formattare per vedere se va tutto bene o se devo mandare il pc a fare un lungo viaggio, intanto ripristino...
Ps volendo tenere in prospettiva solo il 64 bit, mi chiedo ma se formatto tutto l'hd (avendo cmq i cd di ripristino) miglioro qualcosa??? già che ci sono chiedo

axelroth
13-10-2008, 19:35
Visto che qualcuno, abbiate pazienza, ma non ricordo chi li cercava, a questo link:
http://www.vaio-link.com/os/vista/64bit/

ci sono alcuni driver a 64 bit per in nostri vaio.

marcello.m24
14-10-2008, 07:16
Visto che qualcuno, abbiate pazienza, ma non ricordo chi li cercava, a questo link:
http://www.vaio-link.com/os/vista/64bit/

ci sono alcuni driver a 64 bit per in nostri vaio.

grazie io contribuisco dicendo che i primi driver per 32 bit (seguendo la guida a 32 si trovano aggiornati) sono validi anche per il 64 bit, si tratta di

Intel Matrix Storage Manager
Intel Chipset Software Installation Utility
Texas Instruments PCIxx12 Integrated FlashMedia Controller
NVIDIA GeForce 8600M GS

poi ovviamente il resto manca...

Bambù
14-10-2008, 09:48
Volevo una vostra opinione... Leggendo dei molti chip nvidia difettosi mi è venuto un dubbio! Dato che i chip incriminati sono proprio gli 8400M che molti di noi montano, siamo sicuri che i nostri siano ok? Può essere che i surriscaldamenti che qualcuno lamenta possono essere da attribuire a questo?

Fatemi sapere, sony non ha fatto comunicati come hp, ma non ha mai smentito la cosa dicendo che non ha rilevato il problema!

colex
14-10-2008, 09:58
Volevo una vostra opinione... Leggendo dei molti chip nvidia difettosi mi è venuto un dubbio! Dato che i chip incriminati sono proprio gli 8400M che molti di noi montano, siamo sicuri che i nostri siano ok? Può essere che i surriscaldamenti che qualcuno lamenta possono essere da attribuire a questo?

Fatemi sapere, sony non ha fatto comunicati come hp, ma non ha mai smentito la cosa dicendo che non ha rilevato il problema!

Qui sul forum ad un utente che ha il modello FE è saltata la scheda video nVidia 7600 dopo 2 anni e mezzo!

Consiglio: se il notebook è ancora in garanzia e se non costa troppo forse è meglio estendere la garanzia a 3 o addirittura 4 anni se si vuole essere tranquilli, anche perchè a volerla prendere usata su e-bay la MB non costa poco!

distefano
14-10-2008, 12:42
raga ki è possessore come me di un vaio fz31s o simile me lo dica, ke apriamo un forum dedicato.
Per caso sapete se per passare a xp ci sono tutti i driver ?

giovannibianco
14-10-2008, 13:20
raga ki è possessore come me di un vaio fz31s o simile me lo dica, ke apriamo un forum dedicato.
Per caso sapete se per passare a xp ci sono tutti i driver ?

Non capisco la logica di aprire un forum dedicato per gli fz31, questo è il forum ufficiale dei sony fz (compreso il 31s), qual'è il vantaggio di duplicare le informazioni?
Non sarebbe più opportuno aggiornare questo di forum?
Cmq non voglio polemizzare con nessuno, è solo una mia considerazione, se il moderatore accetta di aprire un forum dedicato ben venga.

palmy
14-10-2008, 13:35
Visto che qualcuno, abbiate pazienza, ma non ricordo chi li cercava, a questo link:
http://www.vaio-link.com/os/vista/64bit/

ci sono alcuni driver a 64 bit per in nostri vaio.

Ottima segnalazione l'ho inserita in prima pagina fra i driver

raga ki è possessore come me di un vaio fz31s o simile me lo dica, ke apriamo un forum dedicato.
Per caso sapete se per passare a xp ci sono tutti i driver ?

Questo thread è già quello ufficiale degli FZ (1-2-3)

Per il downgrade ad XP ci sono i link (questo per gli FZ3x (http://www.sony-asia.com/support/download/240670)) postati in prima pagina!!

Predator_ISR
14-10-2008, 13:44
Domanda tecnica: vorrei sostituire lo schermo monolampada dell'FZ con uno schermo doppia lampada proveniente da un Serie FE 21. Qualcuno sa dirmi se tecnicamente ci sono delle controindicazioni? Grazie.

distefano
14-10-2008, 13:50
qualkuco possessore di fz31 ha gia fatto il passaggio a xp ? con ke esiti ?

tony_ciccione
14-10-2008, 20:56
qualkuco possessore di fz31 ha gia fatto il passaggio a xp ? con ke esiti ?

Io sul mio FZ ho in dual boot sia Win XP Pro che Linux. Windows funziona bene: grazie ai driver pubblicati a suo tempo in questo tread riconosce tutte le periferiche; sull'utilizzo vero e proprio non so dirti però, perché sono praticamente sempre su Linux.

Sirbako
15-10-2008, 16:11
Io sul mio FZ ho in dual boot sia Win XP Pro che Linux. Windows funziona bene: grazie ai driver pubblicati a suo tempo in questo tread riconosce tutte le periferiche; sull'utilizzo vero e proprio non so dirti però, perché sono praticamente sempre su Linux.
a te vanno la mmc in xp?


qualkuco possessore di fz31 ha gia fatto il passaggio a xp ? con ke esiti ?

io lo uso solo xp. funziona tutto praticamente. tranne il tastino dello zoom (fn+f10) e le memory card che nn riesco a leggere (nn ho voglia di testare altri driver).
il resto funziona tutto, ma per installarle il tutto bene nn è così semplice.
ciao

tony_ciccione
15-10-2008, 16:58
a te vanno la mmc in xp?

Il lettore di memory card? Non te lo do per certo, devrei controllare, ma mi sembra di averci letto la scheda SD della macchina fotografica senza problemi.Ti farò risapere dopo aver controllato.
Ciao

Sirbako
15-10-2008, 17:19
Il lettore di memory card? Non te lo do per certo, devrei controllare, ma mi sembra di averci letto la scheda SD della macchina fotografica senza problemi.Ti farò risapere dopo aver controllato.
Ciao

che modello di fz hai? caso mai quando provi fammi sapere.
grazie.

Predator_ISR
15-10-2008, 21:20
Qui sul forum ad un utente che ha il modello FE è saltata la scheda video nVidia 7600 dopo 2 anni e mezzo!

Consiglio: se il notebook è ancora in garanzia e se non costa troppo forse è meglio estendere la garanzia a 3 o addirittura 4 anni se si vuole essere tranquilli, anche perchè a volerla prendere usata su e-bay la MB non costa poco!

Ho parlato con l'utente, purtroppo sfortunato, e mi ha detto che si tratta di un caso raro quanto a lui successo. La scheda incriminata e cmq la 7400.

Mistico86
16-10-2008, 10:35
salve ragazzi,
grazie intanto per tutto il lavoro svolto.
due cose volevo chiederevi:
1) volevo aggiungere 1 GB di ram....ma a questo punto credo mi convenga comprare direttamente due blocchi da 2g per fare il dual channel.
mi sapreste suggerire che timings ha la ram del fz21m e che marca dovrei comprare?
2) seconda cosa....ho installato i driver video in prima pagina x vista quelli whql e tutto funziona salvo che pes 2008 va a tratti e a volte mi dice driver ripristinati, mentre con gli ultimi su laptop2go va tutto ok ma logicamente non hanno la firma digitale.
Dite è possibile sostituire qualche file per sistemare tutto?

grazie

giovannibianco
16-10-2008, 11:27
salve ragazzi,
grazie intanto per tutto il lavoro svolto.
due cose volevo chiederevi:
1) volevo aggiungere 1 GB di ram....ma a questo punto credo mi convenga comprare direttamente due blocchi da 2g per fare il dual channel.
mi sapreste suggerire che timings ha la ram del fz21m e che marca dovrei comprare?
grazie

Scaricati ed esegui il programmino free cpuz, ti da tutte le informazioni sulle memorie installate.
Ti consiglio di cambiare entrambi i moduli per sfruttare il dual channel.
Come marca ti consiglio le Corsair.

Mistico86
16-10-2008, 11:55
Scaricati ed esegui il programmino free cpuz, ti da tutte le informazioni sulle memorie installate.
Ti consiglio di cambiare entrambi i moduli per sfruttare il dual channel.
Come marca ti consiglio le Corsair.

si ma nessuno di voi sa la marca che monta la sony?

e una guida su come cambiare ram?

Kal
16-10-2008, 13:03
si ma nessuno di voi sa la marca che monta la sony?

Mi sembra Hynix o qualcosa del genere

Mistico86
16-10-2008, 13:10
Mi sembra Hynix o qualcosa del genere

si giusto...appena controllato con everest...
marca pessima...penso monterò delle kingstom garanite a vita o le corsair value.

si montano entrambe aprendo il cassettino vicino alla batteria o devo smontare tutto?

Bambù
16-10-2008, 13:17
secondo la vostra esperienza l'upgrade a 4Gb porta vantaggi tangibili ora come ora?

diabolik1981
16-10-2008, 13:27
secondo la vostra esperienza l'upgrade a 4Gb porta vantaggi tangibili ora come ora?

dipende tutto dall'uso che ne fai del pc

tony_ciccione
16-10-2008, 14:12
che modello di fz hai? caso mai quando provi fammi sapere.
grazie.

Ho verificato e ti confermo il problema: non riesco neanche io a leggere le schede SD. Dopo circa un minuto dall'inserimento della scheda parte la finestra dell'autoplay che fa la scansione del contenuto della periferica, poi però non succede comunque niente; e se provo ad accedere alla scheda explorer da errore (dopo che si blocca per un po'). Ho cercato qualche altro driver, ma non ho trovato niente di funzionante.
Rilancio agli altri utilizzatori di Windows XP di verificare e di riportare eventuali soluzioni trovate.

palmy
16-10-2008, 15:28
si giusto...appena controllato con everest...
marca pessima...penso monterò delle kingstom garanite a vita o le corsair value.

si montano entrambe aprendo il cassettino vicino alla batteria o devo smontare tutto?

si è sufficiente aprire lo sportellino delle ram e in 30 secondi le hai cambiate!

Kal
16-10-2008, 16:50
si giusto...appena controllato con everest...
marca pessima...penso monterò delle kingstom garanite a vita o le corsair value.

si montano entrambe aprendo il cassettino vicino alla batteria o devo smontare tutto?

Io ho messo 2x2GB della A-Data e va tutto bene anche se Corsair e Kingston sono una spanna sopra le altre

floola
16-10-2008, 17:23
si è sufficiente aprire lo sportellino delle ram e in 30 secondi le hai cambiate!

Tempo fa nel thread dissi che volevo aspettare la fine della garanzia per aggiungere RAM, ma grazie al tuo incoraggiante post mi sono convinto ora a farlo il prima possibile :yeah: Tanto nello sfortunato caso che debba spedire il notebook a Sony rimetto quelle originali in un tempo infinitesimale :cool: Così preparo il passaggio ai 64 bit con Windows 7 (e nel frattempo assaggio qualche distro Linux a 64) :D

Probabile punterò su Corsair o Kingston, essendo marche molto conosciute si possono trovare anche nelle grandi catene di elettronica tipo Uni, MW e simili? O solo sulla Rete? So che sulla Rete si possono trovare buoni prezzi, ma non mi fido tanto ancora :stordita:

caurusapulus
16-10-2008, 17:24
mhh secondo me se hai qualche negozio di informatica che fa prezzi accessibili ti conviene che le prendi lì: così almeno non paghi le ss e non devi aspettare che ti arrivino (anche se in genere in 24h se sono disponibili, almeno dagli shop più grossi, ti arriva tutto)

floola
16-10-2008, 17:27
mhh secondo me se hai qualche negozio di informatica che fa prezzi accessibili ti conviene che le prendi lì: così almeno non paghi le ss e non devi aspettare che ti arrivino (anche se in genere in 24h se sono disponibili, almeno dagli shop più grossi, ti arriva tutto)

Purtroppo vicini non ce ne sono :( Ho solo due megastore abbastanza vicini. Dovrò andare a Milano per vedere...

Mistico86
16-10-2008, 18:35
Purtroppo vicini non ce ne sono :( Ho solo due megastore abbastanza vicini. Dovrò andare a Milano per vedere...

cerca su trovaprezzi sodimm ddr2 677

trovi corsair o kingstom blocchi da 2gb da 25euro
con 50-60 euro fai tutto...le spese al max 6 euro

floola
16-10-2008, 18:38
cerca su trovaprezzi sodimm ddr2 677

trovi corsair o kingstom blocchi da 2gb da 25euro
con 50-60 euro fai tutto...le spese al max 6 euro

Lo so, ma come ho già detto qualche post fa della Rete non mi fido molto, purtroppo :) Grazie lo stesso, cmq :)

palmy
16-10-2008, 20:40
Tempo fa nel thread dissi che volevo aspettare la fine della garanzia per aggiungere RAM, ma grazie al tuo incoraggiante post mi sono convinto ora a farlo il prima possibile :yeah: Tanto nello sfortunato caso che debba spedire il notebook a Sony rimetto quelle originali in un tempo infinitesimale :cool: Così preparo il passaggio ai 64 bit con Windows 7 (e nel frattempo assaggio qualche distro Linux a 64) :D
......

è esattamente quello che faccio io con l'hard disk, quello originale con Vista è lì nel cassetto pronto nella male augurata occasione di doverlo mandare in assistenza.

I 4GB li apprezzerai sicuramente su Windows Vista (o Windows 7 a natale 2009) a 64 bit.
Per Linux non credo che te ne accorgeresti neppure della differenza nè con la 32bit nè la 64bit poichè non è per nulla avido di ram, anzi.

floola
16-10-2008, 20:43
è esattamente quello che faccio io con l'hard disk, quello originale con Vista è lì nel cassetto pronto nella male augurata occasione di doverlo mandare in assistenza.

I 4GB li apprezzerai sicuramente su Windows Vista (o Windows 7 a natale 2009) a 64 bit.
Per Linux non credo che te ne accorgeresti neppure della differenza nè con la 32bit nè la 64bit poichè non è per nulla avido di ram, anzi.

E' per quello che voglio portare a 4 GB. Le prestazioni di Windows mi soddisfano abbastanza, ma volere di meglio non è mai un male. :D

Per quanto riguarda Linux, allora metterò un Pinguino a 64 bit per prepararmi al futuro invece che per le prestazioni :D

burn88
16-10-2008, 22:15
fantastico...ho la ventola sempre accesa! come risolvo? grazie

Mistico86
16-10-2008, 22:30
è esattamente quello che faccio io con l'hard disk, quello originale con Vista è lì nel cassetto pronto nella male augurata occasione di doverlo mandare in assistenza.

I 4GB li apprezzerai sicuramente su Windows Vista (o Windows 7 a natale 2009) a 64 bit.
Per Linux non credo che te ne accorgeresti neppure della differenza nè con la 32bit nè la 64bit poichè non è per nulla avido di ram, anzi.

ma scusa ho letto tempo fa che l' fz ha delle linguette di protezione per la garanzia sia sulla mobo che sull'hardisk. o sbaglio?

Sirbako
16-10-2008, 22:36
fantastico...ho la ventola sempre accesa! come risolvo? grazie

usa la modalità di scaling della cpu. quindi nn prestazioni massime, fai in modo che la cpu utilizzi il massimo della frequenza solo quando necessario.

Predator_ISR
16-10-2008, 22:40
ma scusa ho letto tempo fa che l' fz ha delle linguette di protezione per la garanzia sia sulla mobo che sull'hardisk. o sbaglio?

Sulla presenza delle linguette sulla mobo nn so che dire - per ora - ma di sicuro sull'HDD nn ne ho viste.

Jedi82
16-10-2008, 22:41
usa la modalità di scaling della cpu. quindi nn prestazioni massime, fai in modo che la cpu utilizzi il massimo della frequenza solo quando necessario.

come posso fare anche io per far girare meno la ventola? In fondo a me non serve quasi mai a pieno regime...la guida in prima pagina la reputo un po' troppo laboriosa e difficile da eseguire!!

Predator_ISR
16-10-2008, 22:43
Sulla presenza delle linguette sulla mobo nn so che dire - per ora - ma di sicuro sull'HDD nn ne ho viste.

..E comunque, se ho seguito bene la sequenza della discussione, si parla di sostituzione delle RAMs; operazione che nn comporta l'apertura e quindi accesso alla mobo.

caurusapulus
17-10-2008, 07:55
come posso fare anche io per far girare meno la ventola? In fondo a me non serve quasi mai a pieno regime...la guida in prima pagina la reputo un po' troppo laboriosa e difficile da eseguire!!

Beh alla fine sta da perderci 10 minuti una volta per sempre :D
E cmq ti assicuro che con RMClock settato a dovere risparmi anche batteria! Infatti quando uso il notebook in giro lo tengo sempre attivato in modalità power saving che mi "blocca" la CPU a 1GHz :)