View Full Version : Nuova ALFA ROMEO Mi.To - Foto ufficiali
Burrocotto
14-04-2008, 11:00
Datti una calmata,ci si incazza per altro nella vita.:)
M'infastidisce.
Ti va meglio come termine? :D
Seconda cosa,Fiat è radicata nell'ambiente in cui lavoro,nella città in cui vivo.
Ho dei buoni motivi per arrabbiarmi se si usano a sproposito certi termini.
E la Mi.to è una Fiat ricarrozzata tanto quanto lo sarà la 149 su Bravo,speriamo almeno per il quadrilatero di quest'ultima.
Nella stessa maniera in cui sono carrozzate alcune tedesche e alcune giappo.
E' il solito discorso. Dato che tutti fan così,non avrebbe neanche senso ricordarlo.
E' come se quando parlassi di una persona tu dicessi che è un Adamo ricarrozzato. :D
Comunque c'è chi sta peggio:guarda Lancia che ti ricarrozza una Idea e una Punto...povera Lancia e si è definitivamente affossata...
L'avevo scritto in un precedente post,ma ti dev'esser sfuggito.
Le auto (recenti) migliori del periodo Lancia sono state la Delta e la Thema.
La Delta nasceva dalla meccanica della Ritmo,la Thema era una delle 3+1 sorelle (Thema,Croma,Saab 9000 e poi Alfa 164).
E se vogliamo dirla tutta,la Thesis è stato un progetto indipendente. Aveva un pianale dedicato,dei motori che non venivano riproposti sulle altre auto del gruppo.
Eppure era un cesso stilisticamente e non vende. Quindi non conta tanto l'origine,quanto il risultato finale.
Comunque Marchionne ha rimesso in piedi Fiat,ora vediamo se riesce a portare a 300,000 le vendite Alfa nel 2010.
Marchionne ha interesse a tirar su il marchio Lancia. Ha interesse a far più soldi possibili. Il problema è che i soldi non li fai da un giorno all'altro,puoi fare anche un modello totalmente separato dal resto del mondo,ma se non hai l'appeal del marchio per vendere te ne torni con la coda tra le gambe (che è quello che succede anche ai francesi nel segmento delle berline di lusso).
Lo scotto da pagare per riprendersi sono questi modelli (su cui si punta parecchio): nè carne nè pesce.
Mal comune mezzo guadio,no?
Tendenzialmente tutto ciò che è italiano viene abbastanza denigrato qui in italia, allora perchè la gente acquista ugualmente?
- per l'assistenza (e i ricambi) postvendita.
- per i prezzi agevolati (soprattutto le offerte km0)
- per passione (quando si tratta di alfa, perchè ce l'aveva il padre o il nonno)
Se potessero (leggasi avessero i soldi) quasi tutti comprerebbero bmw o audi, almeno dalle mie parti...
Verissimo!
Io compro italiano perché mi piace, tutto qui. E perché credo che spesso il gap con gli altri ce lo creiamo noi, siamo una specie di masochisti noi italiani da questo punto di vista. Questo senza evitare di riconoscere che i tedeschi al momento producono le migliori macchine al mondo. :)
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 11:07
E se vogliamo dirla tutta,la Thesis è stato un progetto indipendente. Aveva un pianale dedicato,dei motori che non venivano riproposti sulle altre auto del gruppo.
Eppure era un cesso stilisticamente e non vende. Quindi non conta tanto l'origine,quanto il risultato finale.
Se vogliamo dirla tutta il prototipo era stupendo, poi, come spesso è accaduto in passato, la versione di produzione è stata totalmente stravolta ed imbruttita senza alcun apparente motivo. Sembra che ora questa pantomima sia terminata (era marchionne).
Burrocotto
14-04-2008, 11:21
Se vogliamo dirla tutta il prototipo era stupendo, poi, come spesso è accaduto in passato, la versione di produzione è stata totalmente stravolta ed imbruttita senza alcun apparente motivo. Sembra che ora questa pantomima sia terminata (era marchionne).
Il prototipo com'è che si chiamava,che non me la ricordo più. :stordita:
Comunque non è che lo facciano apposta a imbruttirle..nei prototipi i designer fanno un po' quel che gli pare,fregandosene di COME poi realizzare l'auto. :D
Se mettiamo in conto che io non ho stima di Mike Robinson (l'autore di Thesis e Lybra)... :ciapet:
Tetsuya1977
14-04-2008, 11:30
M'infastidisce.
Ti va meglio come termine? :D
Seconda cosa,Fiat è radicata nell'ambiente in cui lavoro,nella città in cui vivo.
Ho dei buoni motivi per arrabbiarmi se si usano a sproposito certi termini.
No,non ha nessun motivo di arrabbiarti,proprio non ne hai.
Siamo su un forum e si discute.Punti di vista.
E se mi parli di città...sono nato,cresciuto e ho abitato per 30 anni a 15km da Arese quindi non vedo proprio cosa c'entri,mi sa di campanilismo calcistico.
Essere possesori di una Fiat 500 (letto su un topic,mi scuso se ho sbagliato) non ti attesta un titolo particolare e non ti mette nelle condizioni di denigrare chi semplicemente critica.
Le auto (recenti) migliori del periodo Lancia sono state la Delta e la Thema.
Sfuggito?
Pensa che una Thema in famiglia l'abbiamo sognata per anni (invano,costava troppo e non ce la potevamo permettere) e ci siamo presi una Prisma 1500,un mezzo che ha fatto 180,000 km.
Pur invidiando il Thema del vicino di casa (che ogni tanto non disdegnava di portarmici sopra e/o fare un giro a mio padre).
Parli di una berlina che ci rese orgogliosi di essere italiani,dopo la parentesi Gamma e le gloriose Flaminia e Aurelia.
E allora se di progetto in comune (che accomunò anche un'altra grande Alfa,la 164,che ammiraglia) vuoi parlare sappi che se Thema condivideva soluzioni con Fiat e Alfa,era Lancia in tutto e per tutto.
Lo testimoniano le vendite e 10 anni di permanenza sul nostro mercato,è stata un'autovettura coi fiocchi.
Poi arrivòla K e ti ho già detto tutto.
Qui nessuno (spero) vuole tornare ai motori in alluminio (che ricordo Alfa fu una delle prime a garantire 100,000 km/2 anni in Europa roba che i giapponesi ci sono arrivati quasi 20 anni dopo con i robot).
La Delta meriterebbe un discorso a parte,sentirla nominata qui dentro mi crea un malessere che non ti dico.
Eppure era un cesso stilisticamente e non vende. Quindi non conta tanto l'origine,quanto il risultato finale.
E' quello che sostengo:ora vediamo quanto venderà la Mi.to
Se riescono a sdoganarla è già un mezzo miracolo.
Tendenzialmente tutto ciò che è italiano viene abbastanza denigrato qui in italia, allora perchè la gente acquista ugualmente?
- per l'assistenza (e i ricambi) postvendita.
- per i prezzi agevolati (soprattutto le offerte km0)
- per passione (quando si tratta di alfa, perchè ce l'aveva il padre o il nonno)
Se potessero (leggasi avessero i soldi) quasi tutti comprerebbero bmw o audi, almeno dalle mie parti...
Vorrei soltanto sottolineare, dispiaciuto, che ciò che è italiano viene spesso denigrato anche all'estero, non solo in Italia.
Ribadisco che, per quanto riguarda l'auto, di "Fiat Group" in moltissimi stati non se ne vedono. Nemmeno una!
Per fortuna la ripresa c'è e si può essere ottimisti. Del resto gli italiani hanno ancora molto da dire in campo automobilistico, l'Alfa ne deve essere una dimostrazione.! :)
El Matador 79
14-04-2008, 11:40
...
In Fiat non cambiano idea ogni giorno,è il web che cambia le date. :D
...
Questa è una tua convinzione. ;)
Il fatto che cambino idea ogni poco non è una leggenda metropolitana, ed è confermato da molta gente che lavora internamente...
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 11:41
Vorrei soltanto sottolineare, dispiaciuto, che ciò che è italiano viene spesso denigrato anche all'estero, non solo in Italia.
Ribadisco che, per quanto riguarda l'auto, di "Fiat Group" in moltissimi stati non se ne vedono. Nemmeno una!
Per fortuna la ripresa c'è e si può essere ottimisti. Del resto gli italiani hanno ancora molto da dire in campo automobilistico, l'Alfa ne deve essere una dimostrazione.! :)
Secondo me non è questione di brand italiano, che peraltro all'estero tira molto, ma da come si propone un prodotto.
In francia, notoriamente nazionalisti, sono totalmente invasi da vespe piaggio. Ma come? E' un brand italiano, ma non faceva schifo? Dai su... siamo seri.
La colpa era del marketing pressochè inesistente (come vedi dalla FIAT 5OO in avanti la situazione è cambiata e di parecchio e le vendite estere lo confermano) e di prodotti di dubbio gusto.
Quindi sarei molto più pessimista rispetto all'italia che è esterofila piuttosto che in altri paesi dove c'è solo un sentimento giustamente patriottico laddove però vi sia il prodotto dello stesso segmento valido.
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 11:42
Il prototipo com'è che si chiamava,che non me la ricordo più. :stordita:
Non me lo ricordo neppure io :cry:
In ogni caso il muso era decisamente più figo e non dirmi che non si poteva riprodurre che mi butto per terra a ridere :asd: invece di quella griglietta improbabile e dei due gruppi ottici orribili.
El Matador 79
14-04-2008, 11:44
...
E' quello che sostengo:ora vediamo quanto venderà la Mi.to
Se riescono a sdoganarla è già un mezzo miracolo.
Non ti seguo...
In che senso sdoganarla? Intendi che devono far accettare alla gente che può essere valida nonostante sia sul pianale della GPunto?
El Matador 79
14-04-2008, 11:45
Non me lo ricordo neppure io :cry:
In ogni caso il muso era decisamente più figo e non dirmi che non si poteva riprodurre che mi butto per terra a ridere :asd: invece di quella griglietta improbabile e dei due gruppi ottici orribili.
Il prototipo si chiamava Dialogos.
http://www.sweetauto.net/gallery/files/1/Lancia_Dialogos_Concept_2000_005_2F6B0573.jpg
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 11:45
Non ti seguo...
In che senso sdoganarla? Intendi che devono far accettare alla gente che può essere valida nonostante sia sul pianale della GPunto?
Ma credi davvero che l'esser basata sul pianale GP sia una pecca? :boh:
markus_81
14-04-2008, 11:47
questi erano i primi bozzetti :D
http://img89.imageshack.us/img89/3170/40qx6.jpg
El Matador 79
14-04-2008, 11:48
Ma credi davvero che l'esser basata sul pianale GP sia una pecca? :boh:
Io no... anzi...
Chiedevo però se era quello che sosteneva lui. ;)
Burrocotto
14-04-2008, 11:49
No,non ha nessun motivo di arrabbiarti,proprio non ne hai.
Siamo su un forum e si discute.Punti di vista.
E se mi parli di città...sono nato,cresciuto e ho abitato per 30 anni a 15km da Arese quindi non vedo proprio cosa c'entri,mi sa di campanilismo calcistico.
Essere possesori di una Fiat 500 (letto su un topic,mi scuso se ho sbagliato) non ti attesta un titolo particolare e non ti mette nelle condizioni di denigrare chi semplicemente critica.
Se riuscissi a dire che il mio 30cv è la migliore auto del mondo sarei da ricovero. :D
L'accusare solo una ditta di un certo comportamento è invece una pubblicità negativa e inutile.
Sfuggito?
Pensa che una Thema in famiglia l'abbiamo sognata per anni (invano,costava troppo e non ce la potevamo permettere) e ci siamo presi una Prisma 1500,un mezzo che ha fatto 180,000 km.
Pur invidiando il Thema del vicino di casa (che ogni tanto non disdegnava di portarmici sopra e/o fare un giro a mio padre).
Parli di una berlina che ci rese orgogliosi di essere italiani,dopo la parentesi Gamma e le gloriose Flaminia e Aurelia.
E allora se di progetto in comune (che accomunò anche un'altra grande Alfa,la 164,che ammiraglia) vuoi parlare sappi che se Thema condivideva soluzioni con Fiat e Alfa,era Lancia in tutto e per tutto.
Lo testimoniano le vendite e 10 anni di permanenza sul nostro mercato,è stata un'autovettura coi fiocchi.
Cosa la rendeva Lancia in tutto e per tutto?
Lancia era nell'orbita Fiat già da 15 anni,la Thema aveva addirittura il giroporta uguale alla Croma.
Eppure non ci si lamentava,perché la Thema era una buona auto. I particolari in vista (come gli interni) erano differenti e anche la linea (porte a parte) aveva stili differenti.
Nessuno andava a smontare la macchina per vedere se aveva lo stesso pianale della Croma...
Poi arrivòla K e ti ho già detto tutto.
Arrivò un auto non degna rispetto alle aspettative. Non era cambiato assolutamente nulla,semplicemente fu un progetto sbagliato.
Qui nessuno (spero) vuole tornare ai motori in alluminio (che ricordo Alfa fu una delle prime a garantire 100,000 km/2 anni in Europa roba che i giapponesi ci sono arrivati quasi 20 anni dopo con i robot).
Già,peccato che fossero un tanticello indietro al reparto verniciature. :D
Bello quando la macchina ti arruginisce... :D
La Delta meriterebbe un discorso a parte,sentirla nominata qui dentro mi crea un malessere che non ti dico.
La vecchia nasceva dalla Ritmo.
La nuova nasce dalla Bravo.
Dove sta il problema?
La Delta seconda serie (derivata dalla Tipo) pagò il ritardo di lancio. Era già pronta ai tempi della Dedra (1989),ma venne lanciata solo nel 1993 xchè la Delta vecchia vendeva. E purtroppo le auto nel frigo non si conservano bene.
E' quello che sostengo:ora vediamo quanto venderà la Mi.to
Se riescono a sdoganarla è già un mezzo miracolo.
E perché non dovrebbero riuscirci? Se la macchina è buona,pian piano si conquisterà le sue quote di mercato. Non farà i numeroni,ma non conquisti il mercato estero dall'oggi al domani.
La 500 ad esempio all'estero sta raccogliendo ottimi risultati.
El Matador 79
14-04-2008, 11:49
questi erano i primi bozzetti :D
http://img89.imageshack.us/img89/3170/40qx6.jpg
Questi erano bozzetti alternativi all'attuale 8c. :)
Tetsuya1977
14-04-2008, 11:49
Non ti seguo...
In che senso sdoganarla?
Intndo se riescono a piazzarla all'estero.
Un termine in voga negli anni 80/90 ... oggi basta fare il Brennero e amen :stordita:
markus_81
14-04-2008, 11:50
Io no... anzi...
Chiedevo però se era quello che sosteneva lui. ;)
dici??? :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411441
El Matador 79
14-04-2008, 11:54
dici??? :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411441
Dico... :D
Erano già comparsi su altri forum e poi era venuto fuori che erano proposte per la 8c.
Fra l'altro la distanza fra le ruote anteriori e la portiera presuppongono una trazione posteriore... :sofico:
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 11:55
Io no... anzi...
Chiedevo però se era quello che sosteneva lui. ;)
Anche perchè oggettivamente mi sembra che come pianale sia ok. Non troppo pesante e rigido quanto basta. Poi la differenza la faran le sospensioni contrattive...
El Matador 79
14-04-2008, 11:55
Intndo se riescono a piazzarla all'estero.
Un termine in voga negli anni 80/90 ... oggi basta fare il Brennero e amen :stordita:
Ok. :)
A volte si usa il termine sdoganare nel senso di riuscire a far accettare qualcosa di sbagliato concettualmente... ;)
El Matador 79
14-04-2008, 11:55
Anche perchè oggettivamente mi sembra che come pianale sia ok. Non troppo pesante e rigido quanto basta. Poi la differenza la faran le sospensioni contrattive...
Quotone. ;)
Tetsuya1977
14-04-2008, 12:10
Cosa la rendeva Lancia in tutto e per tutto?
Lancia era nell'orbita Fiat già da 15 anni,la Thema aveva addirittura il giroporta uguale alla Croma.
Forse non hai vissuto il periodo in cui vedere la Thema creava nei tuoi genitori ammirazioni e un pizzico di "invidia" perchè era davvero una signora auto,una berlina Lancia di quelle che tenevano alto il nome del marchio.
Di quelle che se andavi in vacanza dopo Ventimiglia ne vedevi parcheggiate di fianco agli hotel con turisti (non solo francesi) fermi a guardarle tanto eran belle.
E pensa che in quegli anni i tedeschi (da questa città da cui ti scrivo) buttavano fuori la 190.
Thema è rimasta 10 anni sul mercato con la 190.
Progetto a lungo termine riuscitissimo,non nascondo che se ne trovassi una messa bene la comprerei solo per il gusto di averla con targa tedesca S,per parcheggiarla magari vicino al museo MB,magari di fianco ad una 190,la "nemica" di un tempo.
Eppure non ci si lamentava,perché la Thema era una buona auto. I particolari in vista (come gli interni) erano differenti e anche la linea (porte a parte) aveva stili differenti.
Nessuno andava a smontare la macchina per vedere se aveva lo stesso pianale della Croma...
Nessuno girava su google e simili per vedere se il giroporta era uguale,capisci a me?
La vecchia nasceva dalla Ritmo
Certo che riassumere la storia della gloriosa Delta in quesa frase fa davvero male.
Un auto che ha segnato profondamente il mercato per più di un decennio.
Una delle Lancia più riuscite di sempre,una delle italiane più riuscite di sempre.
Forse non ti rendi conto di che razza di macchine erano ai tempi.
Un auto che se solo fossi riuscito a convincere i miei a non prendere la (seppur ottima) Prisma forse sarebbe ancora in garage in Italia...
Burrocotto
14-04-2008, 12:17
Forse non hai vissuto il periodo in cui vedere la Thema creava nei tuoi genitori ammirazioni e un pizzico di "invidia" perchè era davvero una signora auto,una berlina Lancia di quelle che tenevano alto il nome del marchio.
Di quelle che se andavi in vacanza dopo Ventimiglia ne vedevi parcheggiate di fianco agli hotel con turisti (non solo francesi) fermi a guardarle tanto eran belle.
E pensa che in quegli anni i tedeschi (da questa città da cui ti scrivo) buttavano fuori la 190.
Thema è rimasta 10 anni sul mercato con la 190.
Progetto a lungo termine riuscitissimo,non nascondo che se ne trovassi una messa bene la comprerei solo per il gusto di averla con targa tedesca S,per parcheggiarla magari vicino al museo MB,magari di fianco ad una 190,la "nemica" di un tempo.
Si,ma torno a ripeterlo...era una Fiat ricarrozzata secondo il tuo ragionamento.
Era un derivato della Croma,il progetto di partenza era sempre quello.
Esattamente quello che stan facendo ora con la Mito.
Però,inspiegabilmente,allora andava bene.
Ora invece deve per forza nascere una schifezza. :confused:
Nessuno girava su google e simili per vedere se il giroporta era uguale,capisci a me?
Fa molto "un albero che cade in una foresta fa rumore oppure no?".
Il fatto che non ci fosse Google importa poco. Quattroruote esiste dagli anni '50,bastava in edicola per reperire certe informazioni.
E se guardi la porta posteriore di una Saab 9000/Lancia Thema/Fiat Croma vedi la stessa porta (la 164 invece differiva abbastanza). Non è che l'assenza di Google mascherasse la porta...
Certo che riassumere la storia della gloriosa Delta in quesa frase fa davvero male.
Un auto che ha segnato profondamente il mercato per più di un decennio.
Una delle Lancia più riuscite di sempre,una delle italiane più riuscite di sempre.
Forse non ti rendi conto di che razza di macchine erano ai tempi.
Un auto che se solo fossi riuscito a convincere i miei a non prendere la (seppur ottima) Prisma forse sarebbe ancora in garage in Italia...
In famiglia abbiamo avuto una Delta 1.5 Lx. Aveva un PICCOLO difetto alla gestione dello starter (che era automatico) e da fredda non teneva bene il minimo (a quanto pare era un difetto congenito). L'abbiamo anche dovuta far riverniciare (20 anni fa le auto soffrivano molto di più la ruggine). Per il resto non ci ha mai dato grosse noie,aveva i sedili in velluto (l'altra auto di famiglia era una Panda 45 con i sedili in carta vetro :D). Trainava la nostra roulotte Elnagh quando andavamo in vacanza.
Era un auto riuscita? Si.
Era un auto che meccanicamente ricalcava la Ritmo? Si.
Me ne sono mai accorto? No.
Come ho detto,non importa da cosa derivi,importa il risultato finale.
Coyote74
14-04-2008, 12:24
Un auto che se solo fossi riuscito a convincere i miei a non prendere la (seppur ottima) Prisma forse sarebbe ancora in garage in Italia...
Azzz... la Prisma è stata un'altra gran macchina ai tempi... ne vendevano a vagonate, le vedevi in ogni dove, aveva un gran motore (il 1.6 benza intendo, da 105CV) ed era veramente bella, dentro e fuori. Fa veramente dispiacere vedere come la Lancia al tempo avesse a catalogo contemporaneamente Delta, Prisma e Thema, mentre ora... mi chiedo ancora come sia stato possibile arrivare a questo punto.:(
Tetsuya1977
14-04-2008, 12:30
Si,ma torno a ripeterlo...era una Fiat ricarrozzata secondo il tuo ragionamento.
Era un derivato della Croma,il progetto di partenza era sempre quello.
La Croma fu il tentativo da part di Fiat di entrare nel segmento alto del mercato.
La Thema fu l'espressione del design italiano,una berlina Lancia di lusso,nello spirito,una vera icona.
Se avevi i soldi prendevi la Thema e ti scordavi la (seppur ottima) Croma.
Questa Mi.to non è nè carne nè pesce,poi magari venderà un botto.
Ma ne dubito.
Tetsuya1977
14-04-2008, 12:39
Azzz... la Prisma è stata un'altra gran macchina ai tempi... ne vendevano a vagonate, le vedevi in ogni dove, aveva un gran motore (il 1.6 benza intendo, da 105CV) ed era veramente bella, dentro e fuori. Fa veramente dispiacere vedere come la Lancia al tempo avesse a catalogo contemporaneamente Delta, Prisma e Thema, mentre ora... mi chiedo ancora come sia stato possibile arrivare a questo punto.:(
http://img501.imageshack.us/img501/1836/prisma15eo1.jpg
180,000 km: ha girato l'Italia e non solo
Spiace aver trovato solo un retro,ma il ricordo è indelebile.
Sono arrivate altre Lancia in quel garage,ma questa resta la più bella mai avuta.
Burrocotto
14-04-2008, 13:06
La Croma fu il tentativo da part di Fiat di entrare nel segmento alto del mercato.
La Thema fu l'espressione del design italiano,una berlina Lancia di lusso,nello spirito,una vera icona.
Se avevi i soldi prendevi la Thema e ti scordavi la (seppur ottima) Croma.
Questa Mi.to non è nè carne nè pesce,poi magari venderà un botto.
Ma ne dubito.
In base a cosa? Non capisco cosa sia cambiato ora dai tempi della Croma/Thema.
La Punto è abbastanza ben riuscita,non vedo perché un modello da lei derivato debba essere ne carne ne pesce. Stilisticamente la Mito non ha punti di contatto con la Punto,internamente non si sa ancora molto.
Tetsuya1977
14-04-2008, 13:25
Vediamo se riesco a fartelo capire,il mio punto di vista
Non voglio che tu lo condivida e te lo dico espressamente.
Tantomeno le mie parole sono Vangelo,cerca su google anche il termine "opinione".
Chiarito quanto sopra,la Mi.to si va a collacare nella zona più bassa del listino Alfa Romeo con un prezzo che (pare) parta dai 15,000 euro
La gente a quelle cifre si fa la Grande Punto mjet accessoriata (attenderò felicemente smentite in merito).
La concorrenza (anche interna,pazzesco) vuole che ci siano le 500 nuove (non la tua) le Mini e le Ypsilon.
La Thema era il punto di riferimento per le berline di lusso,la Croma da cui è nata era l'ombra della Thema.
Posso chiederti se lavori in Alfa?
Burrocotto
14-04-2008, 13:36
Vediamo se riesco a fartelo capire,il mio punto di vista
Non voglio che tu lo condivida e te lo dico espressamente.
Tantomeno le mie parole sono Vangelo,cerca su google anche il termine "opinione".
Che sia una tua opinione ci sta.
Che tu possa reputarla un auto con dei difetti ci può anche stare.
E' il difetto citato che cozza col resto.
Chiarito quanto sopra,la Mi.to si va a collacare nella zona più bassa del listino Alfa Romeo con un prezzo che (pare) parta dai 15,000 euro
La gente a quelle cifre si fa la Grande Punto mjet accessoriata (attenderò felicemente smentite in merito).
Per 16.451 compri una Punto 1.3 MJ 90 cv Dynamic.
La versione Dynamic comprende già accessori indispensabili (come autoradio mp3,clima manuale,specchietti elettrici) ma non è ad esempio dotata di fendinebbia,esp,cerchi in lega.
Quindi per oltre 16k euro compri una Punto intermedia.
La Mito dovrebbe offrire su tutta la gamma l'esp e le sospensioni contrattive. Sperando che ti diano anche accessori come la radio e il clima di serie. :stordita:
La concorrenza (anche interna,pazzesco) vuole che ci siano le 500 nuove (non la tua) le Mini e le Ypsilon.
La 500 è lunga mezzo metro in meno della Mito e offre motori decisamente meno potenti. Metterla in concorrenza alla Mito è un po' azzardoso.
La Ypsilon,oltre ad essere più corta e meno spaziosa (ma in maniera minore rispetto alla 500) è un progetto più anziano e punta più sul lusso che sulla sportività come fa la Mito. Anche qua,metterle in concorrenza la vedo dura.
La Mini potrà essere un concorrente della Mito.
Mi pare però che la Mito sia fatta apposta per "rubare" clienti da quella fascia di mercato. ;)
La Thema era il punto di riferimento per le berline di lusso,la Croma da cui è nata era l'ombra della Thema.
Erano sempre auto gemelle. E dato che l'azionista di maggioranza è Fiat,son loro che han sviluppato la Thema,nel senso che i soldi arrivavano da loro.
Posso chiederti se lavori in Alfa?
Attualmente non lavoro in nessuna azienda di proprietà del Fiat Group. :D
Coyote74
14-04-2008, 13:36
Torniamo a parlare di Mito con una piccola notizia tecnica sulla strumentazione.
Su Autoblog riportano che girando la chiave di accensione, gli strumenti del quadro vanno a fondo scala per poi tornare nella posizione di 0… come avviene su alcune moto.
E' una notizia di poco conto, ma visto che escono col contagocce cerchiamo di apprezzarle. Intanto si capisce che anche la gestione della strumentazione è diversa da quella della GPunto.
Burrocotto
14-04-2008, 13:39
Torniamo a parlare di Mito con una piccola notizia tecnica sulla strumentazione.
Su Autoblog riportano che girando la chiave di accensione, gli strumenti del quadro vanno a fondo scala per poi tornare nella posizione di 0… come avviene su alcune moto.
E' una notizia di poco conto, ma visto che escono col contagocce cerchiamo di apprezzarle. Intanto si capisce che anche la gestione della strumentazione è diversa da quella della GPunto.
Mica tanto. :O
Anche sulle prime Punto G. capitava che il contagiri (o il contakm,non mi ricordo) schizzasse a fondo scala all'accensione del quadro.
Però era un difetto (e non una cosa voluta),poi corretto. :stordita: :D
Tetsuya1977
14-04-2008, 13:43
Per 16.451 compri una Punto 1.3 MJ 90 cv Dynamic.
La versione Dynamic comprende già accessori indispensabili (come autoradio mp3,clima manuale,specchietti elettrici) ma non è ad esempio dotata di fendinebbia,esp,cerchi in lega.
Quindi per oltre 16k euro compri una Punto intermedia.
La Mito dovrebbe offrire su tutta la gamma l'esp e le sospensioni contrattive. Sperando che ti diano anche accessori come la radio e il clima di serie. :stordita:
http://www.secondamano.it/iad/auto-e-moto/auto-vendita/fiat/annuncio/?adId=3330445&sid=xz0cabzuJ9e879577
Ma aspettiamo le Km 0 della Mi.to...
Coyote74
14-04-2008, 13:49
Mica tanto. :O
Anche sulle prime Punto G. capitava che il contagiri (o il contakm,non mi ricordo) schizzasse a fondo scala all'accensione del quadro.
Però era un difetto (e non una cosa voluta),poi corretto. :stordita: :D
Ehm... qui non è un difetto, ma un piccolo vezzo volontario... una cosa un tantino diversa:D
Grave Digger
14-04-2008, 15:34
e
:wtf:
non so esattamente cosa preveda la programmazione della centralina della G. punto,ma è spesso utilizzato in campo motoclistico il contagiri quale indice di anomalia di funzionamento :) ......
all'accensione e a tratti durante la marcia 3000 giri fissi indicano anomalia spia cavalletto,a 4000 giri il sensore di folle non va (sono solo esempi),etc etc....
Coyote74
14-04-2008, 17:18
:wtf:
non so esattamente cosa preveda la programmazione della centralina della G. punto,ma è spesso utilizzato in campo motoclistico il contagiri quale indice di anomalia di funzionamento :) ......
all'accensione e a tratti durante la marcia 3000 giri fissi indicano anomalia spia cavalletto,a 4000 giri il sensore di folle non va (sono solo esempi),etc etc....
Anche sulle moto fa una specie di check... al giro di chiave le lancette vanno a fondo scala e ritornano in posizione se non ci sono anomalie, altrimenti segnalano l'inconveniente... qui sarà la stessa cosa, non credo sia solo un vezzo, prima scherzavo:D
Coyote74
14-04-2008, 17:31
Ecco i dati del T-Jet che monterà la Mito:
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/14turbo.thumbnail.jpg
Con la MiTo l’Alfa Romeo ritorna a dare maggiore spazio al motore benzina, come è ovvio che sia per un marchio che ha fatto della sportività il suo maggior pregio. Uno dei motori sui quali si punta molto in casa Alfa è senza dubbio il 1.4 T-Jet da 155cv. Questa motore è un 4 cilindri in linea con 4 valvole per cilindo e cilindrata di 1368 cc. L’alesaggio è di 72mm e corsa di 84mm con un rapporto di compressione di 9,8 : 1. Questa unità è capace di sviluppare una potenza massima di 155cv ed una coppia massima di 206Nm a 2000 rpm in modalità standard e di 230Nm a 3000 rpm in modalità sport. Il peso a secco del motore è di 109 kg.
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 17:34
Con la MiTo l’Alfa Romeo ritorna a dare maggiore spazio al motore benzina, come è ovvio che sia per un marchio che ha fatto della sportività il suo maggior pregio. Uno dei motori sui quali si punta molto in casa Alfa è senza dubbio il 1.4 T-Jet da 155cv. Questa motore è un 4 cilindri in linea con 4 valvole per cilindo e cilindrata di 1368 cc. L’alesaggio è di 72mm e corsa di 84mm con un rapporto di compressione di 9,8 : 1. Questa unità è capace di sviluppare una potenza massima di 155cv ed una coppia massima di 206Nm a 2000 rpm in modalità standard e di 230Nm a 3000 rpm in modalità sport. Il peso a secco del motore è di 109 kg.
Quindi i 155CV sono in modalità sport. In modalità standard fatte le dovute proporzioni sarebbero circa 140.
Sulla Bravo e Sulla grande punto abarth mi sembra che cambi solo la coppia, da 200 passa a 230 in modalita` sport.
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 17:53
Sulla Bravo e Sulla grande punto abarth mi sembra che cambi solo la coppia, da 200 passa a 230 in modalita` sport.
Secondo quale legge cambiando la coppia non cambia la potenza? :D Mi rifiuto di pensare che a regime di potenza max la coppia sia la stessa sia in modalità standard che in quella sport. Va contro ogni legge sulla termo/fluidodinamica
85kimeruccio
14-04-2008, 17:56
Quindi i 155CV sono in modalità sport. In modalità standard fatte le dovute proporzioni sarebbero circa 140.
no i cv son gli stessi, cambia la coppia e i giri disponibili.
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 17:58
no i cv son gli stessi, cambia la coppia e i giri disponibili.
C'è qualcosa che non mi torna, se cortesemente volessi integrare con grafici per farmi capire come una variazione così sostanziosa nella coppia non vari la potenza max... grazie.
85kimeruccio
14-04-2008, 18:01
C'è qualcosa che non mi torna, se cortesemente volessi integrare con grafici per farmi capire come una variazione così sostanziosa nella coppia non vari la potenza max... grazie.
non ho i grafici.
cmq il succo è questo:
modalità normale 155cv a 6000giri (non ricordo i giri precisi) con 206Nm a 2000giri
modalità sport 155cv a 6000giri e 230Nm a 3000giri
il cambiamento avviene solo alla coppia al medio regime per dare corposità ai medio alti giri, ma i cv son sempre gli stessi
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 18:06
non ho i grafici.
cmq il succo è questo:
modalità normale 155cv a 6000giri (non ricordo i giri precisi) con 206Nm a 2000giri
modalità sport 155cv a 6000giri e 230Nm a 3000giri
il cambiamento avviene solo alla coppia al medio regime per dare corposità ai medio alti giri, ma i cv son sempre gli stessi
Il discorso che faccio io è che non è possibile variare la coppia a piacere e che ci sono schemi fissi. Tipo quando si rimappa un'automobile le curve di coppia e potenza si spostano semplicemente verso l'alto, ma non cambiano la loro f(x) in quanto quella è derivata dalle componenti quali turbina e motore. Mi sembra impossibile variare solo la coppia senza che la stessa non vada ad influenzare la pot. max. Mi piacerebbe metterla sotto un banco.
85kimeruccio
14-04-2008, 18:09
se la coppia varia ai medi giri ma ai massimi giri è sempre la stessa, la potenza aumenterà solo ai medi giri e ai massimi giri rimarrà sempre uguale.
capisci? se la coppia aumenta solo a 3000giri vuol dire che avrai l'incremento di potenza solo ad un ristretto numero di giri, se a 6000giri la coppia non viene incrementata avrai sempre gli stessi cavalli massimi.
cambia l'erogazione, dato che avrai piu coppia e piu potenza ai medi giri, ma non la potenza massima in quanto coppia e potenza sarà la stessa.
ci siamo ora?
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 18:10
se la coppia varia ai medi giri ma ai massimi giri è sempre la stessa, la potenza aumenterà solo ai medi giri e ai massimi giri rimarrà sempre uguale.
capisci? se la coppia aumenta solo a 3000giri vuol dire che avrai l'incremento di potenza solo ad un ristretto numero di giri, se a 6000giri la coppia non viene incrementata avrai sempre gli stessi cavalli massimi.
cambia l'erogazione, dato che avrai piu coppia e piu potenza ai medi giri, ma non la potenza massima in quanto coppia e potenza sarà la stessa.
ci siamo ora?
No, non ci siamo. Non puoi variare la coppia solo ad un determinato numero di giri, capisci? ;)
Coyote74
14-04-2008, 18:19
Quindi i 155CV sono in modalità sport. In modalità standard fatte le dovute proporzioni sarebbero circa 140.
Dovrebbe variare solo la coppia, sia il valore max che i giri.
85kimeruccio
14-04-2008, 18:20
No, non ci siamo. Non puoi variare la coppia solo ad un determinato numero di giri, capisci? ;)
son due mappature diverse, diciamo.
stessi cavalli ma con un erogazione molto diversa e piu corposa col tasto sport.
Coyote74
14-04-2008, 18:22
Il discorso che faccio io è che non è possibile variare la coppia a piacere e che ci sono schemi fissi. Tipo quando si rimappa un'automobile le curve di coppia e potenza si spostano semplicemente verso l'alto, ma non cambiano la loro f(x) in quanto quella è derivata dalle componenti quali turbina e motore. Mi sembra impossibile variare solo la coppia senza che la stessa non vada ad influenzare la pot. max. Mi piacerebbe metterla sotto un banco.
La potenza max non è mai agli stessi giri della coppia max:)
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 18:23
Dovrebbe variare solo la coppia, sia il valore max che i giri.
son due mappature diverse, diciamo.
stessi cavalli ma con un erogazione molto diversa e piu corposa col tasto sport.
Appunto, due mappature diverse non possono cambiare la coppia solo in un range di giri, ma la cambiano ovunque. La turbina è un qualcosa che lavora in modo meccanico, è gestita dall'elettronica, ma non ci puoi giocare come vuoi.
Per questo dico che vorrei capire in base a cosa sostenete che cambi solo la coppia in un determinato regime. Io di mappature alle centraline ne ho viste tante, ma nessuna si comporta nel modo da voi descritto.
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 18:24
La potenza max non è mai agli stessi giri della coppia max:)
Ma certo, questo è palese, nei diesel poi è ancora più evidente. Tuttavia resta il discorso che ho fatto sopra. Per me non è fattibile di variare la coppia solo ad un determinato rpm.
Coyote74
14-04-2008, 18:25
No, non ci siamo. Non puoi variare la coppia solo ad un determinato numero di giri, capisci? ;)
Ovvio che la curva di coppia varia totalmente e non solo in un punto, altrimenti si creerebbe una singolarità... ma la potenza massima non corrisponde ai giri in cui hai la coppia max.
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 18:25
Ovvio che la curva di coppia varia totalmente e non solo in un punto, altrimenti si creerebbe una singolarità... ma la potenza massima non corrisponde ai giri in cui hai la coppia max.
Ma se vari la coppia ad un determinato range la coppia varia su tutto l'arco e di conseguenza varierà pure nel regime di potenza max. Mi sembra molto lineare il discorso.
In ogni caso siccome non conosco la procedura precisa (condotti d'aspirazione a geometria variabile o qualche altra diavoleria) mi riservo di capirne meglio l'efficacia una volta messa su banco.
Coyote74
14-04-2008, 18:32
Ma se vari la coppia ad un determinato range la coppia varia su tutto l'arco e di conseguenza varierà pure nel regime di potenza max. Mi sembra molto lineare il discorso.
Non è detto, la coppia e la potenza hanno entrambe un andamento con punto di massimo e poi una discesa. Il punto di potenza massima è in un range dove la coppia è già in calo. Quindi potrebbe non andare a influenzere il valore di potenza massima. Poi le mie sono solo congetture, finchè non vediamo le curve delle due mappature non si può sapere come si comporta il motore... poi certo che tenendo conto che la potenza massima è funzione di coppia e regime è facile che andando a variare la curva di coppia si vada a modificare anche la potenza... ma ripeto che è solo teoria, in pratica non so cosa abbiano combinato con quel manettino DNA.
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 18:34
Non è detto, la coppia e la potenza hanno entrambe un andamento con punto di massimo e poi una discesa. Il punto di potenza massima è in un range dove la coppia è già in calo. Quindi potrebbe non andare a influenzere il valore di potenza massima. Poi le mie sono solo congetture, finchè non vediamo le curve delle due mappature non si può sapere come si comporta il motore... poi certo che tenendo conto che la potenza massima è funzione di coppia e regime è facile che andando a variare la curva di coppia si vada a modificare anche la potenza... ma ripeto che è solo teoria, in pratica non so cosa abbiano combinato con quel manettino DNA.
Per me ci dev'essere qualche geometria che varia per produrre un risultato del genere. Quindi una modifica di tipo "fisico" più che elettronico. Un qualcosa diciamo in stile V-TEC forse?
Coyote74
14-04-2008, 18:41
Per me ci dev'essere qualche geometria che varia per produrre un risultato del genere. Quindi una modifica di tipo "fisico" più che elettronico. Un qualcosa diciamo in stile V-TEC forse?
No, direi che è da escludere per una ragione di costi... si tratta di una centralina multimappa, nulla di più... e già così ci sbavo sopra. Pensa farci la rimappa solo sulla selezione sport, in pratica avresti comunque una mappa originale sotto e poi una più spinta modificata... figata. Tra l'altro se non sbaglio le possibilità dovrebbero essere 3, no? City, Comfort e Sport... ho paura però che solo tra i primi due e l'ultimo cambi la mappa, tra Cyty e Comfort forse si agisce solo sullo sterzo.
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 18:58
No, direi che è da escludere per una ragione di costi... si tratta di una centralina multimappa, nulla di più... e già così ci sbavo sopra. Pensa farci la rimappa solo sulla selezione sport, in pratica avresti comunque una mappa originale sotto e poi una più spinta modificata... figata. Tra l'altro se non sbaglio le possibilità dovrebbero essere 3, no? City, Comfort e Sport... ho paura però che solo tra i primi due e l'ultimo cambi la mappa, tra Cyty e Comfort forse si agisce solo sullo sterzo.
Se è solo software resto della mia idea che al variare della coppia max vari pure la potenza max.
ninja750
14-04-2008, 19:43
Torniamo a parlare di Mito con una piccola notizia tecnica sulla strumentazione.
Su Autoblog riportano che girando la chiave di accensione, gli strumenti del quadro vanno a fondo scala per poi tornare nella posizione di 0… come avviene su alcune moto.
E' una notizia di poco conto, ma visto che escono col contagocce cerchiamo di apprezzarle. Intanto si capisce che anche la gestione della strumentazione è diversa da quella della GPunto.
fico :D
No, non ci siamo. Non puoi variare la coppia solo ad un determinato numero di giri, capisci? ;)
Magari utilizzando una waste-gate a controllo elettronico che permette di utilizzare pressioni di sovralimentazione più alte in quel regime si può fare...
che dite?
Jovanotti giapponese
14-04-2008, 19:55
Magari utilizzando una waste-gate a controllo elettronico che permette di utilizzare pressioni di sovralimentazione più alte in quel regime si può fare...
che dite?
Mi sembra piuttosto inutile oltre che delicato, io vedo più un overboost in stile 147 ducati corse...
Su quel motore la pressione massima della turbina viene raggiunta a regime medio basso, poi mano a mano che aumentano i giri essa cala naturalmente.
Probabilmente il tasto sport quando disattivato blocca la pressione massima raggiungibile ad un valore inferiore rispetto al limite massimo di sicurezza, mediante una wastegate a controllo elettronico, limitando quindi la coppia massima a 206 Nm. Oltre i 5000 giri (visto che cosi` la coppia sarebbe costante dai 2000 ai 5000 giri) la pressione scende sotto quel valore impostato esattamente come con il tasto sport attivato (perche' piu` di quello non riesce a soffiare), dunque la potenza massima rimane invariata.
In termini pratici serve a qualcosa? Secondo me no, se la loro intenzione era diminuire i consumi in modalita` normale avrebbero dovuto diminuire pressione turbina e prestazioni in maniera piu` netta.
Coyote74
15-04-2008, 12:35
Ragazzi, leggete questo commento preso da virtual club:
Cribbio, mi consenta di dire che la Mito è molto meglio dal vivo. a partire dalla linea, interni personali che ricordano la GPunto (mai provata la Tjet, solo la ravo con questo motore - vedere in Motori 360° tempo fa) solo nel blocchetto di accensione posizionato quasi frontalmente al guidatore. soluzione che costringe l’attivazione dei tergicristalli ruotando la ghiera sulla leva, l’unico movimento della leva è verso l’alto per la posizione di battuta instabile dei tergi. Invariato lo schema dei lavacristalli (tirando la leva avanti e indietro). Una ghiera più centrale aziona il tergilunotto.
Per le luci, come notava Dallas manca la posizione di accensione delle posizioni (scusate il gioco di parole), perchè ruotando la ghiera si accendono posizioni e anabbaglianti insieme. Non so se a quadro spento le luci diurne ci sono ecc, nell’estasi non sono sceso a controllare.
Quadro strumenti di tipica impostazione alfa, con contagiri e tachimetro ai lati e temperatura acqua e livello carburante al centro, trip al centro in basso. (penso sia quello riconfigurabile a giudicare dal numero di informazioni visualizzate). Illuminazione bianca, grafica moderna.
Cambio 6 marce con retro a fianco della prima (come Punto), innesti precisi (ho usato solo le prime tre marce).
Davanti alla leva cambio spostata verso il guidatore c’è la levetta per il sistema DNA (che forse su quel muletto non funzionava, non notavo cambiamenti o spie accese di segnalazione solo nel girare per il piazzale).
Sedili conformati similmente a Punto Sport, contenitivi ma non estremi come Abarth (il poggiatesta è regolabile e non integrato). In tessuto con trama centrale inedita, comodi (quasi come la mia GT). In posizione abbassata, non mi sentivo alto rispetto alla base parabrezza, l’effetto camioncino non c’è nella visuale (quindi connotazione sportiva della seduta).
Plancia con ancora materiali di preserie, rivestimento centrale simil-Bravo, bocchette tonde ma più curate nell’aspetto piuttosto che su Panda (per fare un esempio), quindi 4 bocchette frontali in tutto. Design inedito per i pannelli porta (anche qui materiali non definitivi). design degli interni fantasioso in stile italiano (niente cose squadrettate come per le plance tedesche per intenderci), molto personale. Pulsanteria varia accessibile e intuitiva.
chiave d’avviamento con telecomando e innesto a scomparsa come le nostre Alfa, però il design dei pulsanti è diverso (non dico altro ma mi piace molto come idea) richiamando lo stilema del Brand.
Motore silenzioso al minimo, ma accelerando (causa spazio di manovra e pioggerellina più di 3000 giri non ho potuto tirare) si fa sentire di più, anche come spinta, progressiva e corposa al punto giusto (come nella filosofia attuale dei motori sovralimentati). Anche nel trascinato e accelerata con motore e cambio accoppiati, la guidabilità mi è parsa ben curata.
sterzo buono, forse manca un briciolo di reattività rispetto ai nostri servoassistiti idraulici, ma nei confronti di quello delle citycar (Panda & C) va molto bene poi è da vedere come cambia con il sistema DNA settato in modo diverso)
I freni non li ho provati granchè, però con dischi da 305 la frenata anche non decisa mi pareva bella secca (e penso che saranno di serie su tutte le versioni, anche perchè ci stanno giusti con il cerchio da 16″, motivo per cui si parte con questa misura di cerchi imho)
sospensioni: girando piano non ho potuto capire granchè, prendendo un dosso artificiale però si sente la risposta in estensione smorzata, insomma non è il classico Mcpherson che senti rimbalzare “morbido” (non so spiegarmi), però allo teso tempo no nsenti botte sulla carrozzeria come sugli ammo KW del padrino (per esmepio ) o altri assetti rigidi. Poi appunto c’è da capire se avrà anche un controllo elettronico variabile da sistema DNA…
Visuale posteriore sacrificata centralmente per via del lunotto piccolo (sensori di parcheggio sempre consigliati), ma specchi laterali elettrici più grandi che aiutano in manovra. Bagagliaio squadrato, non grandissimo, con soglia di carico un pò alta (ma non è macchina per traslochi questa . Non saprei dire rispetto a 147 che volumetria abbia però.
altro non mi viene in mente, questo è il report di 10 minuti di goduria. Tralasciando prestazioni e dinamica (non valutabili in sede) l’impatto è stato più che positivo. Se state per comprare un segmento B, aspettate da fine giugno e valutate anche la Mito..
Luce strumentazione bianca:)
El Matador 79
15-04-2008, 18:31
http://www.alfamitoblog.it/content/view/135/lang,italian/
Non male... :cool:
*sasha ITALIA*
15-04-2008, 18:40
bella nel video per quel che si può vedere
85kimeruccio
15-04-2008, 18:45
http://www.alfamitoblog.it/content/view/135/lang,italian/
Non male... :cool:
ellamadonna :D
cmq curioso di provare sto cakkio di "secondo acceleratore".... e il manettino soprauttto..hihih
caruccia nera coi cerchi da 18..
Berseker86
15-04-2008, 18:54
ellamadonna :D
cmq curioso di provare sto cakkio di "secondo acceleratore".... e il manettino soprauttto..hihih
:asd: quando sento nominare il "manettino" mi viene sempre in mente una puntata di fifth gear dove Tiff Needell stava provando la F430 Scuderia e nel descrivere le varie funzioni del manettino, lo pronunciava all'inglese tipo "maineittino" :asd: mi faceva pisciare addosso dal ridere!!
comunque ottimo il video, ma STI MALEDETTI quando si decidono a togliere quella coperta di lana dalla plancia, cos'è han paura che si becchi un raffreddore?
85kimeruccio
15-04-2008, 18:56
:asd: quando sento nominare il "manettino" mi viene sempre in mente una puntata di top gear dove Tiff Needell stava provando la F430 Scuderia e nel descrivere le varie funzioni del manettino, lo pronunciava all'inglese tipo "maineittino" :asd: mi faceva pisciare addosso dal ridere!!
comunque ottimo il video, ma STI MALEDETTI quando si decidono a togliere quella coperta di lana dalla plancia, cos'è han paura che si becchi un raffreddore?
maledetto hype :)
Nel video sembra bella veramente bella... non so più cosa dire, mi fa cambiare idea praticamente ogni giorno! :asd:
Jovanotti giapponese
15-04-2008, 19:29
Io l'ho vista particolarmente assettata. La 147 al confronto in curva soffre molto più di rollio. Spettacolo.
ragazzi scusate l'offtopic(credo)...acquistare ora invece una 147 sarebe sbagliato...?non ho particolari esigenze di avere l'ultimo modello semmai quella di sosituire una macchina ora incidentata....ci sarebbero problemi nei pezzi di ricambio uscendo fuori produzione?
Burrocotto
16-04-2008, 06:41
comunque ottimo il video, ma STI MALEDETTI quando si decidono a togliere quella coperta di lana dalla plancia, cos'è han paura che si becchi un raffreddore?
Forse alla presentazione ufficiale? :asd:
ragazzi scusate l'offtopic(credo)...acquistare ora invece una 147 sarebe sbagliato...?non ho particolari esigenze di avere l'ultimo modello semmai quella di sosituire una macchina ora incidentata....ci sarebbero problemi nei pezzi di ricambio uscendo fuori produzione?
Il problema dei pezzi di ricambio non sussiste. O meglio,non è in misura maggiore rispetto a modelli più recenti (che possono aver problemi di reperibilità di pezzi di ricambio xchè tutta la produzione viene "destinata" alle auto nuove).
Non me ne faccio io di sti problemi (la Cinquecento è uscita di produzione nel lontano 1998) o CromaSS1,figurati se te li devi fare te. :D
L'unica cosa è che non avresti una macchina all'ultimo grido...ma otterresti un ampio sconto. :)
Il problema dei pezzi di ricambio non sussiste. O meglio,non è in misura maggiore rispetto a modelli più recenti (che possono aver problemi di reperibilità di pezzi di ricambio xchè tutta la produzione viene "destinata" alle auto nuove).
Non me ne faccio io di sti problemi (la Cinquecento è uscita di produzione nel lontano 1998) o CromaSS1,figurati se te li devi fare te. :D
L'unica cosa è che non avresti una macchina all'ultimo grido...ma otterresti un ampio sconto. :)
Anzi, secondo me è anche meglio! Mi ricordo che quando mi sono schiantato con la vecchia Punto prima serie contro un autobus ( :D ) sono andato a comprare un cofano al cimitero delle auto e l'ho pagato un chezz vista la diffusione di quel modello (ce n'erano a pacchi, oltretutto nella splendida colorazione grigio topo)! :D
Jovanotti giapponese
16-04-2008, 09:13
ragazzi scusate l'offtopic(credo)...acquistare ora invece una 147 sarebe sbagliato...?non ho particolari esigenze di avere l'ultimo modello semmai quella di sosituire una macchina ora incidentata....ci sarebbero problemi nei pezzi di ricambio uscendo fuori produzione?
Ti consiglio di cercare solo 147 km0 con forti sconti. Ad es. per un 1.9jtd da 120CV io non comprei nulla sopra i 17000€ (parlo di nuovo km0, non di usato chiariamo).
Cerca solo immatricolazioni 2008 in ogni caso, così la garanzia vale di più e l'auto, per quel che può contare, svaluta un po' meno.
Coyote74
16-04-2008, 13:29
Fantastica la Mito nera del filmato... penso proprio la prenderò di quel colore. Tra l'altro dinamicamente sembra comportarsi alla grande e il manettino è favoloso, anche se me lo aspettavo un tantino più piccolo:D
Jovanotti giapponese
16-04-2008, 13:50
Quindi confermi che dal vivo è molto meglio che in foto?
diciamo che non è la stessa macchina!!! in foto gli davo un 8 dal vivo 10+ è davvero la macchina che ho sempre desiderato: comaptta, spportiva, linee morbide
e sopratutto è un'alfa!!!
e ancora
dietro c'è davvero spazio!!! i edili non so se erano definitivi ma cmq quelli erano di un materiale nuovo, molto morbido al tatto, soffice ma non troppo contenitivo!!! l'unica cosa quel rosso-rosa non mi ha convinto troppo... ma sicuramente ci saranno diversi colori...
e ancora
le proporzioni sono perfette!!! è slanciatissima!!! non sembra per niente tozza e non ha nulla a che fare con la PUNTO!!! ma proprio niente
Coyote74
16-04-2008, 18:43
Quindi confermi che dal vivo è molto meglio che in foto?
e ancora
e ancora
Ahhhhh... quando lo dicevo io dopo averla vista dal vivo... sono stato messo al muro da molti utenti... mi è stato detto "cosa credi di aver visto che in foto non si veda"... in modalità Nostradamus predissi che in molti si sarebbero ricreduti e ne sono ancora convinto. Dal vivo la MITO spazza via tutta la concorrenza dal punto di vista estetico. Ora non resta che provarla di persona.
*sasha ITALIA*
16-04-2008, 19:02
Quindi confermi che dal vivo è molto meglio che in foto?
e ancora
e ancora
ma.... perchè questo soggetto è stato bannato? :asd:
Burrocotto
16-04-2008, 19:08
Ahhhhh... quando lo dicevo io dopo averla vista dal vivo... sono stato messo al muro da molti utenti... mi è stato detto "cosa credi di aver visto che in foto non si veda"... in modalità Nostradamus predissi che in molti si sarebbero ricreduti e ne sono ancora convinto. Dal vivo la MITO spazza via tutta la concorrenza dal punto di vista estetico. Ora non resta che provarla di persona.
Non è che sei sempre te che scrivi quelle idee su autopareri? :asd:
Scherzo eh! :)
ma.... perchè questo soggetto è stato bannato? :asd:
Magari avrà cambiato nick. :)
http://www.autoblog.it/post/13552/video-alfa-romeo-mito-e-limpianto-di-illuminazione
aspettavo con ansia l'uscita della mito l'unica che poteva (e magari potrebbe) crearmi dubbi sull'acquisto dell'abarth..
ma ora basta..l'han tirata tr per le lunghe..la MITO mi ha proprio preso le palle ancor prima di uscire..
Ammazza se è cafona nera :D
grayfox_89
17-04-2008, 08:45
stanno incominciando a stancare..
non è più hype questo!
Burrocotto
17-04-2008, 09:11
stanno incominciando a stancare..
non è più hype questo!
Guarda che è un regalo quello che stan facendo. :)
Hanno detto che la presentazione ufficiale avverrà a Giugno. Tutto quello che stanno dando in questi giorni è grasso che cola,potrebbero semplicemente fregarsene e dirti "aspetta Giugno senza rompere i munghi". ;)
Che esagerati che siete... è un'auto, non è che vi viene la diarrea se dovete aspettare ancora due mesi... :rolleyes:
El Matador 79
17-04-2008, 09:14
Guarda che è un regalo quello che stan facendo. :)
Hanno detto che la presentazione ufficiale avverrà a Giugno. Tutto quello che stanno dando in questi giorni è grasso che cola,potrebbero semplicemente fregarsene e dirti "aspetta Giugno senza rompere i munghi". ;)
Quotone...
ViniVeri
17-04-2008, 09:22
Guarda che è un regalo quello che stan facendo. :)
Hanno detto che la presentazione ufficiale avverrà a Giugno. Tutto quello che stanno dando in questi giorni è grasso che cola,potrebbero semplicemente fregarsene e dirti "aspetta Giugno senza rompere i munghi". ;)
Sì, però se non sbaglio la presentazione è stata posticipata no? Secondo me si corre il rischio di vedersi rubare quote di mercato. Mi auguro solo che quando uscirà l'audi a1 non l'avrà anticipata.
Burrocotto
17-04-2008, 09:34
Sì, però se non sbaglio la presentazione è stata posticipata no? Secondo me si corre il rischio di vedersi rubare quote di mercato. Mi auguro solo che quando uscirà l'audi a1 non l'avrà anticipata.
Assolutamente no.
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?l=1&group=3&method=news&action=zoom&id=20080313161909bd7cd28e8b007dd5f7cb37c23bbfa362
Alfa Mi.To sarà presentata alla stampa internazionale nel mese di giugno e sarà disponibile progressivamente a partire dal mese di luglio in tutti i principali mercati.
Sono stati decisamente chiari.
Che poi adesso abbiano deciso d'intraprendere la strategia di marketing già utilizzata sulla 500 e Bravo (ovvero aprire un sito/blog e rilasciare costantemente informazioni) è un altro discorso,che comunque gli fa onore,dato che è abbastanza innovativa come cosa.
Parlando della Mito invece:
http://www.alfamitoblog.it/component/option,com_frontpage/Itemid,1/lang,italian/
16.04.08 Una MiTo di ghiaccio ad Alfacity
Un bell'evento internazionale targato Alfa Romeo: al raduno organizzato ad Alfacity che si è svolto a Esztergom, in Ungheria, hanno partecipato circa 3000 alfisti di tutte le età, provenienti dai paesi del Centro ed Est Europa. Davanti ai 550 modelli di Alfa Romeo con cui i partecipanti hanno raggiunto l'evento, è stata esibita una scultura in ghiaccio raffigurante la MiTo, scolpita in tempo reale a colpi di motosega davanti agli occhi del pubblico presente.
http://www.alfaamore.hu/files/editor/Image/cikkek/2008/0414_ac08_beszamolo/02.jpg
Durante l'evento è stata celebrata anche una cerimonia di fidanzamento tra due alfisti, e la campagna di donazione di sangue che accompagna sempre questo evento (il cui slogan è "diffondi il virus Alfa donando il sangue") ha visto partecipare decine di persone.
Ancora una volta il MiTo Alfa travalica i confini e unisce popoli diversi in un evento che è al tempo stesso condivisione di una passione e di ideali di solidarietà. Complimenti dal Team Alfa MiTo agli alfisti ungheresi per la splendida iniziativa.
Grazie per la segnalazione ai ragazzi d'AlfaAmore (http://www.alfaamore.com/events/alfacity08).
Nel post linkato trovate anche la gallery delle foto scattate dai partecipanti
Che carini gli sposi Alfisti. :)
ViniVeri
17-04-2008, 09:36
Assolutamente no.
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?l=1&group=3&method=news&action=zoom&id=20080313161909bd7cd28e8b007dd5f7cb37c23bbfa362
Io ricordavo di comunicati "ufficiosi" ancora nel 2007 in cui si parlava di ginevra. Chiaro che finchè non sono sicuri di una cosa non possono ufficializzarla, però doveva uscire a inizio anno secondo me.
Burrocotto
17-04-2008, 09:40
Io ricordavo di comunicati "ufficiosi" ancora nel 2007 in cui si parlava di ginevra. Chiaro che finchè non sono sicuri di una cosa non possono ufficializzarla, però doveva uscire a inizio anno secondo me.
Le voci ufficiose ne prendono di cantonate. A Ginevra la Fiat aveva già presentato la 8C Spider,la 500 Abarth e la Delta. Lanciare anche la Mito (o comunque farla vedere) sarebbe stato uno "spreco".
ViniVeri
17-04-2008, 09:45
Le voci ufficiose ne prendono di cantonate. A Ginevra la Fiat aveva già presentato la 8C Spider,la 500 Abarth e la Delta. Lanciare anche la Mito (o comunque farla vedere) sarebbe stato uno "spreco".
Continuo a pensare che ora fosse il momento ideale, a poco più di 6 mesi dal lancio della 5OO, in un momento in cui le vendite della mini sono tutto sommato contenute. D'altronde una cosa è il brand FIAT, un altro quello Lancia e un altro ancora quello Alfa. Con la 8C si può dare lustro al marchio, ma non si fan volumi di vendita quindi non c'è risollevamento economico. La 147 non san più come venderla, è di pochi gg. fa il lancio della campagna "6 anni a tasso zero". Considerando che il tasso europeo di riferimento è al 4% direi che il finanziamento è in perdita. Se lo fanno è proprio per tirare il collo alla poverina. Mi auguro solo che almeno alla commercializzazione saranno pronti con la catena produttiva e non si debba attendere 6 mesi per averla come per la 5OO
Burrocotto
17-04-2008, 10:00
Continuo a pensare che ora fosse il momento ideale, a poco più di 6 mesi dal lancio della 5OO, in un momento in cui le vendite della mini sono tutto sommato contenute.
La macchina devi anche progettarla eh...non è che salta fuori dal nulla. :D
D'altronde una cosa è il brand FIAT, un altro quello Lancia e un altro ancora quello Alfa. Con la 8C si può dare lustro al marchio, ma non si fan volumi di vendita quindi non c'è risollevamento economico. La 147 non san più come venderla, è di pochi gg. fa il lancio della campagna "6 anni a tasso zero". Considerando che il tasso europeo di riferimento è al 4% direi che il finanziamento è in perdita. Se lo fanno è proprio per tirare il collo alla poverina.
A parte che bisogna sempre spulciarsi bene i contratti (dubito fortemente che non ci siano spese d'apertura pratica o cose del genere),non capisco xchè se una strategia del genere viene applicata alla 147 vuol dire che non san più come vendertela mentre se lo fanno sulla Fiesta (che costa veramente tanto di meno rispetto alle concorrenti) diventi una buona strategia. :D
Mi auguro solo che almeno alla commercializzazione saranno pronti con la catena produttiva e non si debba attendere 6 mesi per averla come per la 5OO
I sei mesi d'attesa della 500 erano solo iniziali,quando c'è stato il boom.
Ora sono intorno ai 4 mesi (reali,dato che a gennaio un mio parente ne ha ordinata una 1.3 MJ e gliel'hanno consegnata la settimana scorsa).
ViniVeri
17-04-2008, 10:18
La macchina devi anche progettarla eh...non è che salta fuori dal nulla. :D
Hanno dovuto correggerla in corsa secondo me, non ho altre spiegazioni. Oppure hanno accumulato un ritardo mostruoso a seguito della dipartita di GM.
A parte che bisogna sempre spulciarsi bene i contratti (dubito fortemente che non ci siano spese d'apertura pratica o cose del genere),non capisco xchè se una strategia del genere viene applicata alla 147 vuol dire che non san più come vendertela mentre se lo fanno sulla Fiesta (che costa veramente tanto di meno rispetto alle concorrenti) diventi una buona strategia. :D
Le spese pratica sono di 250€ + bolli. TAG 0% TAEN 0,69% (che è appunto il delta delle pratiche)
Anticipo zero, prima rata a settembre.
Ripeto che è un finanziamento in perdita per SAVA. In termini realistici dovrebbe essere sul 5% circa.
Non ho mai parlato di Ford, anche loro fanno finanziamenti in perdita, ma è una politica consolidata Ford, se guardi su 159, brera e spider non ci sono. Su Alfa GT invece sì, ma anche lei è destinata ad andare in pensione a brevissimo, forse prima della stessa 147.
I sei mesi d'attesa della 500 erano solo iniziali,quando c'è stato il boom.
Ora sono intorno ai 4 mesi (reali,dato che a gennaio un mio parente ne ha ordinata una 1.3 MJ e gliel'hanno consegnata la settimana scorsa).
Il volume di ordini della Mito sarà sicuramente inferiore alla 5OO, mi auguro che non abbiamo l'acqua al collo, solo questo ;)
Burrocotto
17-04-2008, 10:25
Hanno dovuto correggerla in corsa secondo me, non ho altre spiegazioni. Oppure hanno accumulato un ritardo mostruoso a seguito della dipartita di GM.
Ma anche no. :)
Per progettare un auto,anche partendo da una meccanica "riciclata",quei 12-18 mesi ti servono.
Le soluzioni devi progettarle e poi testarle,non è che di punto in bianco t'inventi una macchina.
Ricordo per l'ennesima volta che nel 2004 la Fiat era prossima al fallimento e che ha cancellato l'indebitamento del gruppo solo nel 2006.
Se non hai liquidità,nn è che puoi permetterti di buttarti in progetti di dubbia remunerazione (dato che questo è un segmento "nuovo" per Alfa).
Le spese pratica sono di 250€ + bolli. TAG 0% TAEN 0,69% (che è appunto il delta delle pratiche)
Anticipo zero, prima rata a settembre.
Ripeto che è un finanziamento in perdita per SAVA. In termini realistici dovrebbe essere sul 5% circa.
Sava fa sempre parte del gruppo Fiat.
Anziché darti il :ciapet: in sconti o accessori regalati,ti danno un finanziamento vantaggioso.
Onestamente la cosa non mi turba più di tanto. :)
Non ho mai parlato di Ford, anche loro fanno finanziamenti in perdita, ma è una politica consolidata Ford, se guardi su 159, brera e spider non ci sono. Su Alfa GT invece sì, ma anche lei è destinata ad andare in pensione a brevissimo, forse prima della stessa 147.
L'Alfa Gt è del 2004,vende il triplo della Brera,non vedo perché debba andare in pensione.
Mandiamo in pensione anche la 159 già che ci siamo... :D
Il volume di ordini della Mito sarà sicuramente inferiore alla 5OO, mi auguro che non abbiamo l'acqua al collo, solo questo ;)
Non è tanto una questione di volumi di vendita,quanto della distribuzione stessa.
Vendere 100k auto in un anno è diverso da venderle in un mese.
Nel caso della 500 nei primi mesi c'è stato il botto,tutti la volevano,logico avere dei ritardi.
Ora che l'isteria collettiva è calata le consegne procedono a ritmi normali. :)
ViniVeri
17-04-2008, 10:37
Ma anche no. :)
Per progettare un auto,anche partendo da una meccanica "riciclata",quei 12-18 mesi ti servono.
Le soluzioni devi progettarle e poi testarle,non è che di punto in bianco t'inventi una macchina.
Ricordo per l'ennesima volta che nel 2004 la Fiat era prossima al fallimento e che ha cancellato l'indebitamento del gruppo solo nel 2006.
Se non hai liquidità,nn è che puoi permetterti di buttarti in progetti di dubbia remunerazione (dato che questo è un segmento "nuovo" per Alfa).
Le mie sono supposizioni, se le tue son certezze meglio così :D
Sava fa sempre parte del gruppo Fiat.
Anziché darti il :ciapet: in sconti o accessori regalati,ti danno un finanziamento vantaggioso.
Onestamente la cosa non mi turba più di tanto. :)
Si chiama FIAT-SAVA per qualcosa, che ne dici? :asd:
Il punto non è questo, fino a qualche tempo fa i tassi erano normali. E' da un paio d'anni che stanno premendo per venderne, sintomo che devono "smaltirle". Idem dicasi per alfa GT, nonostante tu pensi avrà ancora lunga vita.
L'Alfa Gt è del 2004,vende il triplo della Brera,non vedo perché debba andare in pensione.
Mandiamo in pensione anche la 159 già che ci siamo... :D
Prodotta nel gennaio 04, ma su base 147 di cui condivide moltissime cose. Va da sè che sia un'auto destinata a non durare ancora molto in quanto facente parte di un progetto che sfiora i 10 anni.
159 è cosa completamente diversa, idem dicasi per brera e spider (che per inciso sono stati clamorosi flop, quindi inutili da confrontare con le vendite della GT).
Mi aspetto che la GT esca di produzione nel 2009, max 2010 e il fatto che non vengano montate nuove motorizzazioni ne è testimonianza efficace (non dirmi che il 2.0JTS è nuovo così come il 1.9 da 170CV) così come per gli incentivi di cui sopra
Non è tanto una questione di volumi di vendita,quanto della distribuzione stessa.
Vendere 100k auto in un anno è diverso da venderle in un mese.
Nel caso della 500 nei primi mesi c'è stato il botto,tutti la volevano,logico avere dei ritardi.
Ora che l'isteria collettiva è calata le consegne procedono a ritmi normali. :)
A parte che di 5OO in giro ne vedo ancora poche, dovrebbero essercene una valanga, ma questo è un altro discorso.
Siccome la 159 è un'auto bella, ma che non ha sfondato nel panorama europeo (e a dir la verità poco pure in italia) per la nomea di auto pesante, mi auguro solo che con la mito il marchio possa riprendere a correre.
Burrocotto
17-04-2008, 10:54
Le mie sono supposizioni, se le tue son certezze meglio così :D
Se pensi di poter progettare un auto in tempi minori,manda un po' di c.v. alle case automobilistiche,no? :D
Si chiama FIAT-SAVA per qualcosa, che ne dici? :asd:
Il punto non è questo, fino a qualche tempo fa i tassi erano normali. E' da un paio d'anni che stanno premendo per venderne, sintomo che devono "smaltirle". Idem dicasi per alfa GT, nonostante tu pensi avrà ancora lunga vita.
Che la 147 sia vecchia è fuori discussione. E questa cosa dei tassi non è più grave delle altre.
Già nel 2007 l'Alfa offriva gli ecoincentivi sulla 147,nonostante nessun modello rientrasse nei limiti d'emissioni.
Semplicemente non basta un finanziamento vantaggioso per mandare in pensione un modello.
Idem per la Gt. C'è stato calo delle vendite ( http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/mar08_top_car.pdf ),non so se imputabile al fatto che Pomigliano D'Arco è stato chiuso più di un mese per restauro (fermando quindi la produzione) o se per altre cause.
Avessero fatto una promozione come per la Thesis (dove ti davano in affitto quasi gratuito una Ypsilon!!) allora potremo parlare di operazione fuori dal mondo per tenerla in vita.
Prodotta nel gennaio 04, ma su base 147 di cui condivide moltissime cose. Va da sè che sia un'auto destinata a non durare ancora molto in quanto facente parte di un progetto che sfiora i 10 anni.
L'ho già scritto,la Twingo nuova si basa sulla meccanica della Clio 2 (1998).
Quindi devono pensionarla perché è fatta partendo da una base non recentissima?
159 è cosa completamente diversa, idem dicasi per brera e spider (che per inciso sono stati clamorosi flop, quindi inutili da confrontare con le vendite della GT).
Mi aspetto che la GT esca di produzione nel 2009 e il fatto che non vengano montate nuove motorizzazioni ne è testimonianza efficace così come per gli incentivi di cui sopra
E quali motori avrebbero dovuto montargli?
Sopra i 150 cv il gruppo Fiat non dispone ancora di nulla di competitivo. Ne a benzina (il 1.8 T-jet non è ancora stato presentato) ne i nuovi 1.9TwinTurbo/2.0MJ (che devono debuttare sulla Delta).
A parte che di 5OO in giro ne vedo ancora poche, dovrebbero essercene una valanga, ma questo è un altro discorso.
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/Unrae_3mesi2008.pdf
Sono a quota 60k circa immatricolate in Italia.
Cominciano a vedersene,logico che non è pieno (la Punto (che è l'auto più diffusa in Italia) piazza circa 100k esemplari ogni anno).
Siccome la 159 è un'auto bella, ma che non ha sfondato nel panorama europeo (e a dir la verità poco pure in italia) per la nomea di auto pesante, mi auguro solo che con la mito il marchio possa riprendere a correre.
La 159 non si è imposta in Europa perché Alfa non è ancora tornato agli splendori che merita.
Il discorso peso non sta ne in cielo ne in terra,è solo una cazzata che viene raccontata.
Guardacaso il segmento di mercato che sta crescendo di più in Europa è quello dei suv.
I suv pesano come delle citycar? Non mi pare...
*sasha ITALIA*
17-04-2008, 10:56
la 155 CV accessoriata verra´un fottio...
ViniVeri
17-04-2008, 11:00
la 155 CV accessoriata verra´un fottio...
Ho appena fatto un preventivo online su una 147 Q2 con qualche optional, ma senza esagerare, e mi son venuti fuori 36xxx€ :asd: (questi son fuori di testa).
Quindi posso immaginare che la mito verrà poco meno full-optional. Però c'è anche da dire che generalmente si tende a comperare una versione che abbia quasi tutto di serie per contenere i costi d'acquisto.
ViniVeri
17-04-2008, 11:10
L'ho già scritto,la Twingo nuova si basa sulla meccanica della Clio 2 (1998).
Quindi devono pensionarla perché è fatta partendo da una base non recentissima?
Se ora un'auto non piglia 5stelle la gente manco la guarda, e non è tanto per dire. Ecco a cosa mi riferisco quando parlo di progetto "vecchio".
E quali motori avrebbero dovuto montargli?
Sopra i 150 cv il gruppo Fiat non dispone ancora di nulla di competitivo. Ne a benzina (il 1.8 T-jet non è ancora stato presentato) ne i nuovi 1.9TwinTurbo/2.0MJ (che devono debuttare sulla Delta).
Beh, la GT ha motori con cui non può competere con le auto della sua categoria e non mi pare che gli investimenti sui nuovi motori siano stati fatti per sistemare la GT verso l'alto, ma perchè c'era un'esigenza su altri modelli.
Dubito fortemente che verranno montate le motorizzazioni future sulla GT, ma ti concedo il beneficio del dubbio.
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/Unrae_3mesi2008.pdf
Sono a quota 60k circa immatricolate in Italia.
Cominciano a vedersene,logico che non è pieno (la Punto (che è l'auto più diffusa in Italia) piazza circa 100k esemplari ogni anno).
Per me sono un po' poche ancora, non ricordo i dati di vendita delle auto di successo del gruppo fiat nei primi mesi, ma a naso mi sembrava di vederne di più :boh:
La 159 non si è imposta in Europa perché Alfa non è ancora tornato agli splendori che merita.
Il discorso peso non sta ne in cielo ne in terra,è solo una cazzata che viene raccontata.
Guardacaso il segmento di mercato che sta crescendo di più in Europa è quello dei suv.
I suv pesano come delle citycar? Non mi pare...
Le prestazioni contano, altrochè se contano e la 159 (con il MY 2008 si è alleggerita di qualche decina di kg) le busca dalle concorrenti tedesche che pesano meno o hanno più CV, a scelta :D
Sul fatto delle vendite dei SUV non mi esprimo, ma i volumi sono piuttosto risicati quindi le variazioni in positivo non mi preoccupano. Chiaro che il peso su un SUV non può essere requisito base, su una berlina sì.
Burrocotto
17-04-2008, 11:29
Ho appena fatto un preventivo online su una 147 Q2 con qualche optional, ma senza esagerare, e mi son venuti fuori 36xxx€ :asd: (questi son fuori di testa).
Calcolando che una 147 1.9MJ Q2 5 porte di listino viene 25.441€,devo immaginare che tu abbia messo giusto 2 optional senza esagerare... :asd:
Se ora un'auto non piglia 5stelle la gente manco la guarda, e non è tanto per dire. Ecco a cosa mi riferisco quando parlo di progetto "vecchio".
La Matiz (2 e 1/2 stelle Euroncap) vende più della C1 (4 stelle).
Inoltre,l'Euroncap (e lo ripeto per l'ennesima volta) è una minchiata.
La 500,pur derivando dalla Panda,ha 5 stelle euroncap contro le 3 della Panda. Basta qualche accorgimento e cambi sensibilmente la valutazione di un auto.
Beh, la GT ha motori con cui non può competere con le auto della sua categoria e non mi pare che gli investimenti sui nuovi motori siano stati fatti per sistemare la GT verso l'alto, ma perchè c'era un'esigenza su altri modelli.
Dubito fortemente che verranno montate le motorizzazioni future sulla GT, ma ti concedo il beneficio del dubbio.
Anche se fondamentalmente dubito anch'io che vengano montati nuovi motori sulla Gt,è una macchina che fondamentalmente va bene coi motori che ha. Non è una sportiva esasperata,i 166cv offerti dal 2.0 Jts non mi paiono proprio pochissimi.
Le prestazioni contano, altrochè se contano e la 159 (con il MY 2008 si è alleggerita di qualche decina di kg) le busca dalle concorrenti tedesche che pesano meno o hanno più CV, a scelta :D
Sul fatto delle vendite dei SUV non mi esprimo, ma i volumi sono piuttosto risicati quindi le variazioni in positivo non mi preoccupano. Chiaro che il peso su un SUV non può essere requisito base, su una berlina sì.
Alfa Romeo 159 1.8 16v Progression: 1430 Kg x 140cv
Bmw Serie 3 318i Eletta: 1360 Kg x 143cv
Gli unici modelli non confrontabili sono quelli al top. Il mercato automobilistico è fatto di modelli "comuni",non di quelli esasperati.
Ripeto,il fatto del peso è stato preso come cavallo di battaglia per criticare la 159. E' vero che è più pesante delle concorrenti,ma le concorrenti sono più care. Quindi in un ipotetica bilancia i valori in campo si riallineano.
La gente non vive in pista,non passa le sue giornate a mettere l'auto sulla bilancia per vedere se pesa più di quella del vicino o sui rulli per vedere se ha più potenza...
Quello che non si riallinea eventualmente è la qualità (Pomigliano non l'hanno riammodernato per sport) e il valore che la gente da al marchio (perché dire Bieeeemdaubliuuuu come dice Briatore fa sempre molto figo).
Coyote74
17-04-2008, 11:36
Non è che sei sempre te che scrivi quelle idee su autopareri? :asd:
Scherzo eh! :)
Ma LOL... no, non sono io:D
Coyote74
17-04-2008, 12:07
Tratto dal blog di Progetto 955:
Tra le varie novità tecniche che saranno introdotte sull’Alfa Romeo MiTo merita un’approfondimento il nuovo sistema “Electronic Q2″. Nel 2006, al Motor Show di Bologna, venne presentato al pubblico il sistema Q2 sulla 147 e sulla GT. Questo sistema si basa sulla presenza di un differenziale a slittamento limitato di tipo meccanico Torsen, a differenza invece di quello che verrà introdotto sulla Mi.To che è di tipo elettronico. Vediamo ora di analizzare prima il Q2 meccanico con le sue caratteristiche e i suoi vantaggi, facendo successivamente la stessa cosa per il nuovo Q2 elettronico. Il differenziale del sistema Q2 meccanico ha il compito di ripartire la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo stradale. Abbinato all’esclusiva sospensione anteriore a quadrilatero il sistema permette un tuning particolarmente efficace del veicolo. Questo sistema fa propri tutti i punti di forza della trazione anteriore aumentando sensibilmente la tenuta di strada, la trazione e la stabilità in rilascio e, allo stesso tempo, attenuando il sottosterzo in accelerazione, gli interventi dei controlli elettronici e le vibrazioni sul volante. Per mettere in risalto le potenzialità tecniche del sistema Q2 meccanico andiamo a prendere come esempio il caso di una vettura in curva. Percorrendo appunto una curva in condizioni di scarsa aderenza (strada bagnata,innevata,fango ecc.) o guidando in modo sportivo, spesso ci si trova nella condizione di perdita di aderenza della ruota interna. Nel momento in cui, a causa dell’alleggerimento della sospensione dovuto al trasferimento di carico laterale, sulla ruota interna si riduce la coppia a terra il differenziale tradizionale trasferisce, sulla ruota esterna, un eguale valore di coppia che risulta essere insufficiente per una buona trazione. Su una vettura dotata del sistema Q2 meccanico invece nel momento in cui la ruota interna inizia a perdere aderenza, la coppia viene parzialmente trasferita verso la ruota esterna garantendo un minore sottosterzo, una maggiore stabilità ed una più alta velocità di percorrenza della curva. Il migliore rendimento meccanico della trasmissione Q2 ritarda l’intervento dei sistemi di controllo del veicolo garantendo una migliore trazione in uscita di curva. Tutto ciò a vantaggio del piacere di guida e del pieno controllo del veicolo. Il sistema Q2 elettronico invece si basa sullo sfruttamento dell’impianto frenante, che comandato opportunamente dalla centralina ESP, crea un comportamento molto simile ad un differenziale a slittamento limitato, come appunto il meccanico Torsen. In particolare, l’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazioni in curva, agisce in maniera opportuna sulla ruota interna, incrementando così la motricità della ruota esterna, più caricata, e quindi ripartendo la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo stradale. Questo nuovo sistema oltre ad essere disponibile sull’Alfa Romeo MiTo andrà ad equipaggiare anche le nuove Alfa 159 e Brera/spider, che da poco sono state oggetto di un leggerissimo maquillage in gergo definito model year.
Sembra che il Q2 Elettronico sarà di serie su tutte le Mito.
Sta venendo fuori una vettura senza paragoni nella sua categoria.
L'ESP normale non ha le stesse identiche funzioni?
cut
Quoto in tutto e per tutto, mi chiedo come si possa far saltare fuori ancora il discorso peso. E soprattutto prestazioni, come se 150cv (ma anche il 120cv) non bastassero al 90% della gente. La verità è che la 159 si è avvicinata talmente tanto al 'mito automobilistico tedesco' che da fastidio e per questo viene criticata.
Per quanto riguarda il Q2 sulla mito: ottima cosa, vediamo se qualcuno continuerò a lamentarsi del presunto prezzo che dovrebbe avere (che anche senza q2 era più che giusto).
Coyote74
17-04-2008, 12:17
L'ESP normale non ha le stesse identiche funzioni?
No, questo sistema interviene prima dell'ESP e funziona in fase di accelerazione. In pratica appena l'anteriore inizia a slittare in curva accelerando, interviene il Q2 Elettronico in maniera poco invasiva, se non basta allora parte l'ESP e raddrizza la vettura con ovviamente una grossa perdita prestazionale.
Coyote74
17-04-2008, 12:19
la 155 CV accessoriata verra´un fottio...
Ma anche no, la GPunto Abarth costa 18000€, la Mito TJet 155CV direi che con 18-19000€ si possa portare a casa... ovvio che se si inizia a infilarci sotto un mondo di optional il prezzo sale, ma è così per tutte le macchine.
Coyote74
17-04-2008, 12:21
Per quanto riguarda il Q2 sulla mito: ottima cosa, vediamo se qualcuno continuerò a lamentarsi del presunto prezzo che dovrebbe avere (che anche senza q2 era più che giusto).
Quale sarebbe il presunto prezzo? Per ora non si sa nulla di nulla... comunque sia per la TJet 155CV, visto quello che da, sarei tranquillamente disposto a smazzarci anche 20-21000€. A confronto di Mini&Co li varrebbe tutti.
Quale sarebbe il presunto prezzo? Per ora non si sa nulla di nulla... comunque sia per la TJet 155CV, visto quello che da, sarei tranquillamente disposto a smazzarci anche 20-21000€. A confronto di Mini&Co li varrebbe tutti.
Appunto, anche io! Quando si parlava del prezzo c'era chi si lamentava in partenza, che con quei soldi si faceva la punto abarth.
*sasha ITALIA*
17-04-2008, 12:38
Ma anche no, la GPunto Abarth costa 18000€, la Mito TJet 155CV direi che con 18-19000€ si possa portare a casa... ovvio che se si inizia a infilarci sotto un mondo di optional il prezzo sale, ma è così per tutte le macchine.
seeee :asd:
Punto parte da 10.500 euro, Mito a quanto pare da 15.000 col 90 cv... che parta anche da 14.000, verrà sicuramente 3.000 euro più i Punto a parità di contenuti.. mi par logico
Tra l'altro 4R sull'ultimo numero parlano della versione top 155 CV a ben 23.000 euri.. immagino ben accessoriata
Berseker86
17-04-2008, 12:42
seeee :asd:
Punto parte da 10.500 euro, Mito a quanto pare da 15.000 col 90 cv... che parta anche da 14.000, verrà sicuramente 3.000 euro più i Punto a parità di contenuti.. mi par logico
Tra l'altro 4R sull'ultimo numero parlano della versione top 155 CV a ben 23.000 euri.. immagino ben accessoriata
secondo me è su questa cosa che sbagli: anche se con lo stesso motore, evidentemente Punto e Mito NON avranno lo stesso contenuto. già solo partendo da Q2 e sospensioni contrattive che a quanto pare saranno di serie (ovviamente notizia da confermare), più comunque tutte le varie modifiche strutturali per adeguare la base punto ad un immagine più sportiva Alfa, beh mi sembra già abbastanza per poter dire che le due vetture NON avranno lo stesso contenuto a parità di motore..no??
poi che uno se ne sbatta di sospensioni contrattive e Q2, certo è un altro discorso, e allora sarà ben felice e furbo ad andare a prendersi la GPunto.
ViniVeri
17-04-2008, 12:42
Calcolando che una 147 1.9MJ Q2 5 porte di listino viene 25.441€,devo immaginare che tu abbia messo giusto 2 optional senza esagerare... :asd:
Ho messo, sensori park, xeno, interni in pelle e cerchi da 18". Non so come mai sia venuto fuori quel prezzo lì, magari è sbagliato sul sito eh.
La Matiz (2 e 1/2 stelle Euroncap) vende più della C1 (4 stelle).
Inoltre,l'Euroncap (e lo ripeto per l'ennesima volta) è una minchiata.
La 500,pur derivando dalla Panda,ha 5 stelle euroncap contro le 3 della Panda. Basta qualche accorgimento e cambi sensibilmente la valutazione di un auto.
Ma per cortesia, la matiz vende perchè non costa un cazzo e obiettivamente la C1 fa cagare che più cagare non si può. Ci vuol fegato a comprarla eh.
La 5OO della Panda ha il telaio (che poi è stato rinforzato). Prendere 4 stelle non è difficile, arrivare a 5 molto di più...
Anche se fondamentalmente dubito anch'io che vengano montati nuovi motori sulla Gt,è una macchina che fondamentalmente va bene coi motori che ha. Non è una sportiva esasperata,i 166cv offerti dal 2.0 Jts non mi paiono proprio pochissimi.
Sono pochissimi, una qualunque TT con un banale 2.0T da 200CV le dà tanta di quella paga da sembrare di un segmento totalmente diverso.
Alfa Romeo 159 1.8 16v Progression: 1430 Kg x 140cv
Bmw Serie 3 318i Eletta: 1360 Kg x 143cv
159 --> 10.2 kg/CV
Bmw --> 9.5 kg/CV
Ti sembra cosa di poco conto per le prestazioni? Io non direi proprio senza contare i consumi in cui BMW primeggia da sempre.
Nel diesel offre un 2.4 da 210CV che compete giusto con il 2.0d da 177 e anche qui come consumi siamo su due pianeti distinti.
Per non parlare della nuova audi a4 che pesa ancora meno delle rivali.
Ripeto,il fatto del peso è stato preso come cavallo di battaglia per criticare la 159. E' vero che è più pesante delle concorrenti,ma le concorrenti sono più care. Quindi in un ipotetica bilancia i valori in campo si riallineano.
La gente non vive in pista,non passa le sue giornate a mettere l'auto sulla bilancia per vedere se pesa più di quella del vicino o sui rulli per vedere se ha più potenza...
Brera e Spider non vendono non perchè belle, ma perchè assolutamente pesanti e dai consumi/prestazioni non allineati alla concorrenza.
Quello che non si riallinea eventualmente è la qualità (Pomigliano non l'hanno riammodernato per sport) e il valore che la gente da al marchio (perché dire Bieeeemdaubliuuuu come dice Briatore fa sempre molto figo)
La qualità di 159 non mi sembra così inferiore a quella di bmw, forse alcune scelte discutibili sul design, ma per il resto mi par buono.
BMW è un marchio che ha più nomea sicuramente, ma basterebbe che alfa ne azzeccasse una al 100% per tornare ai fasti del passato. Non basta far le auto buone a metà.
ViniVeri
17-04-2008, 12:44
Tra l'altro 4R sull'ultimo numero parlano della versione top 155 CV a ben 23.000 euri.. immagino ben accessoriata
Se ne 23000 mi mettono:
-bixeno
-sensori park
-cerchi almeno da 17"
-pelle
-q2
per me quei soldi li vale tutti.
Poi chiaro che se esce a quel prezzo e ti tocca aggiungerci 5000€ per avere un'auto un po' fighetta allora mi passa pure la voglia :D
Berseker86
17-04-2008, 12:49
ps questo è il listino nel configuratore della punto.. a me sembra che il 90 cv non parta da 10500 euro come è stato detto, eh..!
http://img247.imageshack.us/img247/5213/gpuntofe5.jpg
Coyote74
17-04-2008, 12:50
seeee :asd:
Punto parte da 10.500 euro, Mito a quanto pare da 15.000 col 90 cv... che parta anche da 14.000, verrà sicuramente 3.000 euro più i Punto a parità di contenuti.. mi par logico
Tra l'altro 4R sull'ultimo numero parlano della versione top 155 CV a ben 23.000 euri.. immagino ben accessoriata
Ma LOL, guarda che la GPunto parte da 10500 la versione base con motore benza aspirato 1.2 e tra l'altro ormai con sconti vari te la porti a casa con 8000€, quindi non paragonabile alla gamma Mito. La Gpunto 1.4 benza da 90CV parte invece da 13000€, ergo ci sarebbero 2000€ di differenza dalla corrispettiva MITO (sempre che abbia motore benza aspirato, altrimenti se i 15-16000 della Mito base si riferiscono al MJet 90CV, allora la differenza di prezzo è veramente quasi nulla). Mi ci gioco quello che vuoi che non può esserci assolutamente 5000€ di differenza tra Mito 155CV e GPunto Abarth, a meno di un eventuale allestimento extra super pompato di accessori.
Ma anche venisse 21000€ ce li spenderei più che volentieri.
Coyote74
17-04-2008, 12:59
ps questo è il listino nel configuratore della punto.. a me sembra che il 90 cv non parta da 10500 euro come è stato detto, eh..!
http://img247.imageshack.us/img247/5213/gpuntofe5.jpg
Ma infatti Sasha ha cannato tutto il ragionamento partendo da un postulato errato... ha considerato il benza 1.2 della GPunto per confrontare i prezzi... LOL
Diciamo che forse la Mito andrà meglio paragonata col listino della Bravo, visto che il 1.4 benza da 90CV parte da 16000€ (prezzo di partenza della MITO, anche se non è sicuro sia lo stesso motore o si parta dal 1.3 MJet). A questo punto la Bravo con 1.4 Tjet 150CV (lo stesso della Mito) va dai 20400€ ai 21400€ degli allestimenti più completi. Se 2+2 fa ancora 4, a casa mia la Mito 155CV già ben accessoriata starà in questo range.
Ma poi non ho capito perché andare a paragonarla alla grande punto di cui, come abbiamo visto, prende solo il telaio.
@ ViniVeri: 'sono pochissimi' mi sembra esagerato e fuori luogo: ribadisco, pensi che 166cv non vadano bene per la maggior parte della gente? Oltretutto non mi sembra che la GT, comoda per 4 persone (magari anche per 5), vada paragonata alla TT.
Non penso che tutti quelli che comprano GT e 159 siano degli idioti (e non mi sembra proprio di vederne poche in giro). Magari a qualcuno piace di più risparmiare un bel po' e scegliersi la linea che preferisce sacrificando i consumi, piuttosto che avere 0,7 kg/CV in meno (che poi basta che hai uno in più in macchina e li recuperi al volo).
No, questo sistema interviene prima dell'ESP e funziona in fase di accelerazione. In pratica appena l'anteriore inizia a slittare in curva accelerando, interviene il Q2 Elettronico in maniera poco invasiva, se non basta allora parte l'ESP e raddrizza la vettura con ovviamente una grossa perdita prestazionale.
Quindi in pratica sarebbe un esp molto soft?
P.S. vedo che ti sei orientato il verso il Tjet ta discapito dell'Mjet, meglio così...:read:
ninja750
17-04-2008, 13:25
Se ne 23000 mi mettono:
-bixeno
-sensori park
-cerchi almeno da 17"
-pelle
-q2
per me quei soldi li vale tutti.
Poi chiaro che se esce a quel prezzo e ti tocca aggiungerci 5000€ per avere un'auto un po' fighetta allora mi passa pure la voglia :D
i sensori di parcheggio e gli xeno di serie su una segmento B? :D
ViniVeri
17-04-2008, 13:28
i sensori di parcheggio e gli xeno di serie su una segmento B? :D
Trovo che i sensori di parcheggio andrebbero messi di serie su tutte le auto.
Per i bixeno si parlava del modello da 155CV in allestimento più completo (non a caso parlavo di 23000€)
Coyote74
17-04-2008, 13:28
i sensori di parcheggio e gli xeno di serie su una segmento B? :D
Fanno figo... vuoi mettere?:D
Coyote74
17-04-2008, 13:31
Quindi in pratica sarebbe un esp molto soft?
P.S. vedo che ti sei orientato il verso il Tjet ta discapito dell'Mjet, meglio così...:read:
Non proprio, ma diciamo che può rendere l'idea.
ViniVeri
17-04-2008, 13:32
Fanno figo... vuoi mettere?:D
Che facciano figo o meno è indiscussa l'utilità di ambo i dispositivi e su una versione ribadisco top di gamma non possono mancare, neppure su un segmento b.
ViniVeri
17-04-2008, 13:33
L'ESP normale non ha le stesse identiche funzioni?
Il primo paragone semplicistico che mi viene è:
ABS:ASR=ESP:Q2
Coyote74
17-04-2008, 13:37
Che facciano figo o meno è indiscussa l'utilità di ambo i dispositivi e su una versione ribadisco top di gamma non possono mancare, neppure su un segmento b.
Ma anche no, i sensori di parcheggio servono per vetture di dimensioni generose o per gli impediti cronici... io ho vissuto sempre bene anche senza i sensori di parcheggio e credo che continuerò a non utilizzarli... tra l'altro messi aftermarket costano anche decisamente meno... secondo me non hanno alcun senso logico su una segmento B.
ninja750
17-04-2008, 13:38
Che facciano figo o meno è indiscussa l'utilità di ambo i dispositivi e su una versione ribadisco top di gamma non possono mancare, neppure su un segmento b.
la polo top gamma ha xeno e sensori? la ibiza top idem? la jazz top idem?
ViniVeri
17-04-2008, 13:42
@ ViniVeri: 'sono pochissimi' mi sembra esagerato e fuori luogo: ribadisco, pensi che 166cv non vadano bene per la maggior parte della gente? Oltretutto non mi sembra che la GT, comoda per 4 persone (magari anche per 5), vada paragonata alla TT.
Effettivamente sullo spazio posteriore non posso darti torto, decisamente inferiore sulla TT oltre al fatto che è un 2+2 di fatto contro un 5 della GT
Sul fatto che 166CV siano suff, credo che non spetti a te deciderlo. Un'auto del genere non la compri per andare a far la spesa.
Non penso che tutti quelli che comprano GT e 159 siano degli idioti (e non mi sembra proprio di vederne poche in giro). Magari a qualcuno piace di più risparmiare un bel po' e scegliersi la linea che preferisce sacrificando i consumi, piuttosto che avere 0,7 kg/CV in meno (che poi basta che hai uno in più in macchina e li recuperi al volo).
Beh vedi molte più serie 3 in giro, i dati di vendita parlan da soli. Risparmiare? Mah, questo è da dimostrare nel lungo periodo.
ViniVeri
17-04-2008, 13:44
Ma anche no, i sensori di parcheggio servono per vetture di dimensioni generose o per gli impediti cronici... io ho vissuto sempre bene anche senza i sensori di parcheggio e credo che continuerò a non utilizzarli... tra l'altro messi aftermarket costano anche decisamente meno... secondo me non hanno alcun senso logico su una segmento B.
Si vive bene anche senza ABS, ASR, ESP... che vuol dire? Come diceva Henry Ford c'è vero progresso solo quando la tecnologia diventa per tutti :D
la polo top gamma ha xeno e sensori? la ibiza top idem? la jazz top idem?
Ma ti sembrano auto da paragonare alla mito? :asd: Solo la mini e la A1 devi guardare...
Burrocotto
17-04-2008, 14:23
L'ESP normale non ha le stesse identiche funzioni?
A quanto pare no. L'esp probabilmente cura più il bilanciamento dell'auto,questo si occupa di prevenire il sottosterzo.
Quoto in tutto e per tutto, mi chiedo come si possa far saltare fuori ancora il discorso peso. E soprattutto prestazioni, come se 150cv (ma anche il 120cv) non bastassero al 90% della gente. La verità è che la 159 si è avvicinata talmente tanto al 'mito automobilistico tedesco' che da fastidio e per questo viene criticata.
Anche se fosse lontana km dalla qualità di altre auto,verrebbe cmq usato come "difetto" a priori,come la mancanza della tp. :)
Ho messo, sensori park, xeno, interni in pelle e cerchi da 18". Non so come mai sia venuto fuori quel prezzo lì, magari è sbagliato sul sito eh.
Dal listino di 4R:
Kit Fari Xeno: 665,00
Sedili a conformazione sportiva in pelle 1500,00
Sensori parcheggio posteriori 350,00
Cerchi da 18 350,00
Con questi accessori siamo a 2865€. Non è che avevi selezionato la 147 Ducati Corse?
Ma per cortesia, la matiz vende perchè non costa un cazzo e obiettivamente la C1 fa cagare che più cagare non si può. Ci vuol fegato a comprarla eh.
La 5OO della Panda ha il telaio (che poi è stato rinforzato). Prendere 4 stelle non è difficile, arrivare a 5 molto di più...
Non mi frega del xché la Matiz vende.
Il punto è CHE VENDE,il che contrasta la tua teoria sulle stelle euroncap. :)
Sono pochissimi, una qualunque TT con un banale 2.0T da 200CV le dà tanta di quella paga da sembrare di un segmento totalmente diverso.
159 --> 10.2 kg/CV
Bmw --> 9.5 kg/CV
Ti sembra cosa di poco conto per le prestazioni? Io non direi proprio senza contare i consumi in cui BMW primeggia da sempre.
Nel diesel offre un 2.4 da 210CV che compete giusto con il 2.0d da 177 e anche qui come consumi siamo su due pianeti distinti.
Per i consumi puoi aver ragione. A nessuno piace spendere di più in gasolio.
Per il kg/cv di differenza...non stai in pista,non te ne accorgi neanche. ;)
Per non parlare della nuova audi a4 che pesa ancora meno delle rivali.
A me non sembra.
L'Audi A4 1.8 TFSI ha un peso dichiarato di 1410 Kg. Non mi sembra sto peso piuma.
Brera e Spider non vendono non perchè belle, ma perchè assolutamente pesanti e dai consumi/prestazioni non allineati alla concorrenza.
Anche qua,balle. Le Brera/Spyder che pesano tanto sono quelle dotate di motore nafta 2.4 e trazione integrale.
Una Brera 2.2 benza è dichiarata a 1395 Kg,che non è tanto.
Certo,è più di una TT,ma la TT è più piccola.
Effettivamente sullo spazio posteriore non posso darti torto, decisamente inferiore sulla TT oltre al fatto che è un 2+2 di fatto contro un 5 della GT
Sul fatto che 166CV siano suff, credo che non spetti a te deciderlo. Un'auto del genere non la compri per andare a far la spesa.
Non la compri neanche per andare in pista,perché te le prenderesti anche con la TT.
Il mondo non è solo fatto di gente che o corre o fa la spesa...
Beh vedi molte più serie 3 in giro, i dati di vendita parlan da soli. Risparmiare? Mah, questo è da dimostrare nel lungo periodo.
Nel 2007 son state vendute in Italia 35k Serie 3 e 32k 159.
Non mi pare tutta sta differenza numerica.
Ma ti sembrano auto da paragonare alla mito? :asd: Solo la mini e la A1 devi guardare...
La A1? Quella che non esiste? Che dici,anche in Audi avranno avuto dei ritardi? Come mai non è ancora uscita?
La Mini? La Mini One? Quella che costa 17k euro e ti offre i fari allo xeno a 730euro?
La Mini One Salt che di euro ne costa 19k ma i fari allo xeno te li fa pagare cmq?
La Mini One Pepper che di euro ne costa 20k e non ha cmq i fari allo xeno?
La Mini One Chili che costa 21k euro e non i fari allo xeno non te li regala manco a piangere?
L'unica Mini che offre lo xeno di serie è la Cooper S Pepper che costa SOLO 26.151€...
ninja750
17-04-2008, 14:25
L'unica Mini che offre lo xeno di serie è la Cooper S Pepper che costa SOLO 26.151€...
si ma... i sensori di parcheggio li ha o no? :rotfl:
Burrocotto
17-04-2008, 14:46
si ma... i sensori di parcheggio li ha o no? :rotfl:
No. :asd:
Persino la versione da 26k euro li ha a pagamento:
Park Distance Control (PDC) posteriore 350,00
:asd:
ViniVeri
17-04-2008, 15:12
Dal listino di 4R:
Kit Fari Xeno: 665,00
Sedili a conformazione sportiva in pelle 1500,00
Sensori parcheggio posteriori 350,00
Cerchi da 18 350,00
Con questi accessori siamo a 2865€. Non è che avevi selezionato la 147 Ducati Corse?
No, era la Q2. Cmq può essere un errore del configuratore.
Non mi frega del xché la Matiz vende.
Il punto è CHE VENDE,il che contrasta la tua teoria sulle stelle euroncap. :)
Te ne deve fregare invece, quando un'auto la porti a casa con 7000€ non te ne frega niente delle stelle. Qui si parla di auto che costano decisamente di più.
Per i consumi puoi aver ragione. A nessuno piace spendere di più in gasolio.
Per il kg/cv di differenza...non stai in pista,non te ne accorgi neanche. ;)
Beh insomma, che non te accorga non direi. E' come viaggiare in due invece che da soli... io me ne accorgo eccome.
A me non sembra.
L'Audi A4 1.8 TFSI ha un peso dichiarato di 1410 Kg. Non mi sembra sto peso piuma.
Beh, audi dichiara una riduzione di peso del 10% rispetto al modello precedente. Credo che abbia una certa fondatezza.
Anche qua,balle. Le Brera/Spyder che pesano tanto sono quelle dotate di motore nafta 2.4 e trazione integrale.
Una Brera 2.2 benza è dichiarata a 1395 Kg,che non è tanto.
Certo,è più di una TT,ma la TT è più piccola.
Resta assai pesante per una coupè/spider, almeno se vuoi far rivivere un minimo di spirito alfa. Altrimenti il flop non si spiegherebbe a meno che tu non abbia una teoria alternativa.
Non la compri neanche per andare in pista,perché te le prenderesti anche con la TT.
Il mondo non è solo fatto di gente che o corre o fa la spesa...
La gente quando acquista auto fa ragionamenti anche da bar, anche se poi in pista non ci andrà mai. Chi ce l'ha più grossa/potente.
Nel 2007 son state vendute in Italia 35k Serie 3 e 32k 159.
Non mi pare tutta sta differenza numerica.
Considerando che alfa è italiana e bmw tedesca e che la seconda costa sensibilmente di più direi che la differenza è ABNORME.
La A1? Quella che non esiste? Che dici,anche in Audi avranno avuto dei ritardi? Come mai non è ancora uscita?
La Mini? La Mini One? Quella che costa 17k euro e ti offre i fari allo xeno a 730euro?
La Mini One Salt che di euro ne costa 19k ma i fari allo xeno te li fa pagare cmq?
La Mini One Pepper che di euro ne costa 20k e non ha cmq i fari allo xeno?
La Mini One Chili che costa 21k euro e non i fari allo xeno non te li regala manco a piangere?
L'unica Mini che offre lo xeno di serie è la Cooper S Pepper che costa SOLO 26.151€...
Sì, la A1, quella che arriverà a breve e che toglierà quote di mercato proprio alla mito.
Quando si parla di xeno di serie, come ho già specificato due volte (ma siete de coccio), bisogna andare a parare sull'allestimento più alto. Non quello base.
Per quanto riguarda i sensori di parcheggio sono strumento utile non tanto per parcheggiare bene, ma per evitare ostacoli bassi non direttamente visibili.
E vedrai che in futuro diventerà di serie per tutti visto che in realtà non costa niente e viene gonfiato il prezzo come optional.
grayfox_89
17-04-2008, 15:28
i sensori di parcheggio sono un grande cosa.. più di quello che credete.
al pari dei bixeno nella guida notturna..
ViniVeri: conosco un paio di persone che hanno preso la gt a 35-40 anni e hanno famiglia e vanno in giro a limite. Fidati che il kg/cv di differenza non sanno neanche cos'è e scommetto che è così per tutti. Se allora ci fermiamo ai discorsi da bar, basta iniziare a dire che hai rimappato e alleggerito da un preparatore. Non spetta neanche a te decidere che 166cv non siano sufficienti. La verità è che per andare in giro normalmente avanzano anche. Se poi uno cerca le prestazioni, cambia motore e auto. Pesante o no, ho provato Brera e Spider e se vuoi andare vanno anche quelle. Non sono un pilota e se le avessi andrei in giro anche più piano del codice, per far notare quanto sono belle :sofico: .
Beh, audi dichiara una riduzione di peso del 10% rispetto al modello precedente. Credo che abbia una certa fondatezza.
Beh, la 159 non sta uscendo adesso. E' in commercio da tempo ormai. Consideriamo il restiling e vedi che scende un po' anche quello della 159. Quando è stata presentata, la a4 non pesava certo meno.
Berseker86
17-04-2008, 15:42
Te ne deve fregare invece, quando un'auto la porti a casa con 7000€ non te ne frega niente delle stelle. Qui si parla di auto che costano decisamente di più.
Beh insomma, che non te accorga non direi. E' come viaggiare in due invece che da soli... io me ne accorgo eccome.
maddai.. te ne accorgerai se (come me :( ) hai una macchina con pochi cavalli e poca coppia.. se passiamo a motorizzazioni da 100cv in su ce ne vuole a rendersi conto della differenza..
Beh, audi dichiara una riduzione di peso del 10% rispetto al modello precedente. Credo che abbia una certa fondatezza.
non si stava parlando del fatto che Audi abbia diminuito il peso rispetto al modello vecchio, si stava confrontando il peso della nuova A4 con quello delle concorrenti
Resta assai pesante per una coupè/spider, almeno se vuoi far rivivere un minimo di spirito alfa. Altrimenti il flop non si spiegherebbe a meno che tu non abbia una teoria alternativa.
beh oltre alla questione peso-prestazioni (qua devo darti ragione) a mio parere è stata errata di fare uscire questi 2 modelli col frontale ASSOLUTAMENTE IDENTICO a quello di 159..e gli interni pure..il frontale è carino, per l'amor del cielo, ma un minimo di differenziazione non avrebbe guastato..
La gente quando acquista auto fa ragionamenti anche da bar, anche se poi in pista non ci andrà mai. Chi ce l'ha più grossa/potente.
beh la gente spesso guarda anche il portafogli, e non solo chi ce l'ha più grosso..!
Considerando che alfa è italiana e bmw tedesca e che la seconda costa sensibilmente di più direi che la differenza è ABNORME.
sicuro che la serie 3 costi sensibilmente più dell'alfa??
Sì, la A1, quella che arriverà a breve e che toglierà quote di mercato proprio alla mito.
beh insomma..:D a parte che la A1 arriverà nel 2009/2010, poi mi sembra più una macchina che vada a contrastare con la 500 e la Mini, piuttosto che con la Mito (sarà una macchina più "chic" che sportiva)
Burrocotto
17-04-2008, 15:47
Te ne deve fregare invece, quando un'auto la porti a casa con 7000€ non te ne frega niente delle stelle. Qui si parla di auto che costano decisamente di più.
L'euroncap fa "colpo" sui pirlotti. Primo perché basta vedere le regole stesse dell'euroncap per capire che è 'na stronzata (5 stelle di una citycar non sono equiparabili alle 5 stelle di una berlina),secondo perché non tutti i modelli vengono testati. Delle Alfa gli unici 2 modelli testati sono la 147 (di cui non si son presi la briga di rifare i test dopo gli aggiornamenti) e la 159.
La 156,la 166,la Gt,la Brera e la Spider l'Euroncap l'han visto col binocolo.
Beh insomma, che non te accorga non direi. E' come viaggiare in due invece che da soli... io me ne accorgo eccome.
Stiamo parlando di auto con potenze oltre i 150cv,non di tricicli come la mia 30cv...
Beh, audi dichiara una riduzione di peso del 10% rispetto al modello precedente. Credo che abbia una certa fondatezza.
E' lo stesso concetto espresso con la Mazda 2. E' lodevole l'intento di abbassare il peso,ma non è una rivoluzione copernicana.
Resta assai pesante per una coupè/spider, almeno se vuoi far rivivere un minimo di spirito alfa. Altrimenti il flop non si spiegherebbe a meno che tu non abbia una teoria alternativa.
L'unica cosa che manca su 159/Brera/Spider è un motore che rulli a cannone.
La M3 pesa 1580kg,che non è poco.
La Classe C 63 Amg ne pesa 1655 di Kg.
Ma non importa,xchè quando hai 400 cv sotto il cofano,puoi pesare quanto un tir ma le prestazioni le hai cmq. :)
La gente quando acquista auto fa ragionamenti anche da bar, anche se poi in pista non ci andrà mai. Chi ce l'ha più grossa/potente.
Finché ci sarà gente che alimenta i discorsi da bar con argomentazioni improponibili,non ci si potrà far molto.
Te giudichi indispensabili i fari allo xeno e i sensori di parcheggio sulla top di gamma,anche su una segmento b.
Peccato che nessuna segmento b ora come ora li offra di serie. Se la Mito non li offrirà di serie sulla top di gamma farà schifo.
Poco importa se nessuno li offre...
Considerando che alfa è italiana e bmw tedesca e che la seconda costa sensibilmente di più direi che la differenza è ABNORME.
No. Ci son regioni come il Veneto dove l'essere italiana e non tedesca è un difetto e non un pregio.
La Bmw ha stranamente un appeal mediatico inimmaginabile, mentre l'Alfa sconta i soliti luoghi comuni (e ne puoi leggere a tonnellate anche in questo 3d).
Sì, la A1, quella che arriverà a breve e che toglierà quote di mercato proprio alla mito.
Quando arriverà? Insieme alla Mito? Perché non la fanno esordire prima della Mito? Se è così facile progettare un auto... :read:
Quando si parla di xeno di serie, come ho già specificato due volte (ma siete de coccio), bisogna andare a parare sull'allestimento più alto. Non quello base.
La Mini conta tante versioni. E solo la più cara in assoluto li monta.
Prendere una macchina grande quanto una Punto seconda serie,pagarla 24k euro e non avere i fari allo xeno (che come optional costano 700 euro,quindi non miliardi) ha il sapore di presa per il culo.
Spendi tutti quei soldi e non ti danno neanche....
Ecco,xò nessuno lo dice.
Per quanto riguarda i sensori di parcheggio sono strumento utile non tanto per parcheggiare bene, ma per evitare ostacoli bassi non direttamente visibili.
E vedrai che in futuro diventerà di serie per tutti visto che in realtà non costa niente e viene gonfiato il prezzo come optional.
Come sopra.
Su una macchina da 26k euro non te li danno. Ed è il top di gamma.
Poi,a me non frega particolarmente dei sensori di parcheggio.
E' che se sulla Mito non te li daranno son sicuro che ci sarà qualcuno pronto a gridare allo scandalo.
i sensori di parcheggio sono un grande cosa.. più di quello che credete.
al pari dei bixeno nella guida notturna..
I fari allo xeno non li ho mai provati e anche se sulla carta una maggior illuminazione potrebbe far piacere non so se il gioco vale la candela.
Mentre per i sensori di parcheggio li ho provati una volta ed effettivamente son molto comodi,soprattutto su auto che dietro non hanno visibilità (li ho provati sulla Bravo).
ViniVeri
17-04-2008, 15:59
Voglio ribadire solo un concetto. I sensori di parcheggio al posteriore costeranno si è no 50€ all'alfa così come a qualunque altra azienda. E' davvero stupido che non siano di serie. Senza contare che la prima volta che vai addosso ad un ostacolo ripaghi ammortizzi il costo.
Gli xeno costan di più (il bixeno è utile fino ad un certo punto, basterebbero gli anabbaglianti), ma io da quando li ho e monto su un'auto che non li ha mi sembra di viaggiare senza fari la sera.
Burrocotto
17-04-2008, 16:05
Voglio ribadire solo un concetto. I sensori di parcheggio al posteriore costeranno si è no 50€ all'alfa così come a qualunque altra azienda. E' davvero stupido che non siano di serie. Senza contare che la prima volta che vai addosso ad un ostacolo ripaghi ammortizzi il costo.
Motivi di marketing e guadagni.
Se i sensori di parcheggio non hanno un appeal mediatico,è inutile fornirli di serie.
Te prova a immaginare i volumi di vendita di Clio,Punto,Corsa,207 e compagnia bella. Staranno attorno alle 400-500k esemplari l'anno. Metti (per facilitarci i calcoli) che i sensori di parcheggio costino all'azienda anche solo 10 euro.
Hai un non ricavo pari a 5 milioni di euro.
Per avere cosa indietro,se tanto i sensori di parcheggio non sono qualcosa sentito come "fondamentale"?
Fino a qualche tempo fa le pubblicità facevano molta leva sul climatizzatore.
Ora che il clima sta diventando "standard" (nel senso che nessuno ci rinuncia),stanno cominciando a far campagne con l'esp (vedi Opel che lo da di serie su i suoi modelli o la Fiat che sta facendo la pubblicità ESPrimiti).
'somma,dai alla gente quello che vuole. E la gente ora come ora non impazzire ne per i sensori di parcheggio ne per lo xeno. :)
ma solo a me il q2 elettronico sembra una "quasi" boiata? cioè, quanto ti durano i freni se vengono usati anche in accelerazione? per di più sono attivati asimmetricamente quindi rischi di trovarti una pastiglia più consumata dell'altra:sofico:
Il McPherson invece secondo me ci sta anche sulla MiTo ma sulla 149.... almeno potevano dare un po di importanza a quella che è una caratteristica delle Alfa.
Se non Sbaglio anche l'Audi lo adotta su alcuni modelli.
no non solo a te un differenziale elettronico è una boiata e basta..
grayfox_89
17-04-2008, 22:23
no non solo a te un differenziale elettronico è una boiata e basta..
siamo in tre :D
85kimeruccio
17-04-2008, 22:26
sul golf Gti per esempio c'è una roba simile, funziona bene e nessuno ha mai rotto i maroni :)
non ho mai sentito nulla del genere sul gti..
non è che ti confondi con l'haldex che non è montaot cmq sulla gti se non ricordo male?:mbe:
non ho mai sentito nulla del genere sul gti..
non è che ti confondi con l'haldex che non è montaot cmq sulla gti se non ricordo male?:mbe:
NO, no..semplicemente l'ESP sul GTI ha un setup diverso dalle altre golf, e ne spacciano il funzionamento come "differenziale elettronico", perchè evidentemente ha l'aspetto della frenatura della ruota interna in accelerazione più curato che sulle altre golf.
Ultimamente è molto di moda come definizione.. anche altri marchi ne usano di simili mi sembra
85kimeruccio
17-04-2008, 22:45
non ho mai sentito nulla del genere sul gti..
non è che ti confondi con l'haldex che non è montaot cmq sulla gti se non ricordo male?:mbe:
son sicuro di quello che dico, la gti come molte altre auto utilizza questa sottospecie di differenziale elettronico per essere piu efficace su strada e per scaricare meglio la potenza a terra.
Burrocotto
18-04-2008, 06:41
ma solo a me il q2 elettronico sembra una "quasi" boiata? cioè, quanto ti durano i freni se vengono usati anche in accelerazione? per di più sono attivati asimmetricamente quindi rischi di trovarti una pastiglia più consumata dell'altra:sofico:
In pista i freni venivano usati per il tc...e non mi pare che le case usino freni differenti per ogni lato. :D
Idem discorso per sospensioni o altri organi meccanici...se guidi da solo crei uno sbilanciamento sul lato sx della macchina. Quindi consumi in maniera differente ruote e sospensioni. :sofico:
Sapete che quando ho sentito sta cosa del "Q2 elettrronico" ci sono rimasto molto male ? E che caxxo, non lo vorrei proprio un sistema elettronico che simula il comportamento di un differenziale autobloccante, ma poi all'atto pratico sotto non c'è un caiser :mad:
Non riesco proprio a capire perchè schiaffare elettronica ovunque quando dei sistemi meccanici possono fare la stesa cosa molto meglio....che cavolo ao, magari è una funzionalità che costa un botto quando all'alfa ci mettono una centralina da 5 euro.
Bruttissima cosa il fatto che di questi tempi l'elettronica stia sostituendo la meccanica anche dove non serve....si va a risparmiare su tutto però poi le macchine costano sempre di più!
Alla fine infatti, questo famigerato "differenziale elettronico" non e` altro che un ESP dal software un po' piu` evoluto che lavora anche in accelerazione. Tutte le auto dotate di ESP potrebbero potenzialmente avere questo sistema con un aggiormento firmware.
Alla fine infatti, questo famigerato "differenziale elettronico" non e` altro che un ESP dal software un po' piu` evoluto che lavora anche in accelerazione. Tutte le auto dotate di ESP potrebbero potenzialmente avere questo sistema con un aggiormento firmware.
Esatto, poi per quanto evoluto possa essere non funziona come un autobloccante vero: con l'autobloccante si trasferisce effettivamente coppia alla ruota con più aderenza e si toglie a quella con meno aderenza. Un sistema elettronico finto come sto elettronic Q2 in pratica non fa altro che frenare la ruota con meno aderenza e basta, non c'è un trasferimento di coppia tra una ruota e l'altra.
Io sono favorevole all'elettronica in aiuto della meccanica, dove si può migliorare il rendimento di un sistema che funziona anche da solo, ma sostituirlo completamente con un qualcosa che funziona peggio solo perchè non costa niente non mi piace sinceramente, anche perchè le auto se le fanno pagare a prezzo pieno, mo pure un'utilitaria costa più dei vecchi 40milioni, è una cifra.
Evidentemente nei 40 milioni non ci sta il differenziale meccanico. Come scritto sopra, anche sulla golf non c'è un vero e proprio differenziale meccanico. Non trovo proprio che sia un difetto: anche se è a livello elettronico, di sicuro non lo fanno per peggiorare le prestazioni. Magari, visto che nessuno l'ha provato, su quest'auto questo ESP più evoluto riesce a garantire stabilità impressionanti, chi può dirlo.
ViniVeri
18-04-2008, 09:21
C'è scritto da qualche parte come lavora effettivamente questo Q2 elettronico? Perchè altrimenti è un tantino inutile parlare del nulla :D
C'è scritto da qualche parte come lavora effettivamente questo Q2 elettronico? Perchè altrimenti è un tantino inutile parlare del nulla :D
In teoria dovrebbe simulare il comportamento di un Q2 meccanico:
Se ad esempio fai una curva verso destra, la macchina tende a coricarsi verso sinistra, in direzione opposta alla curva. A quel punto succede che la ruota interna appoggia meno di quella esterna, gira più lentamente, ed ha meno aderenza; in queste condizioni un differenziale autobloccante sposta parte della coppia motrice verso la ruota esterna che ha più aderenza, tagliandola a quella interna. Il problema è che un differenziale finto, ovvero un esp evoluto come il Q2 elettronico, non può spostare la coppia da una ruota all'altra ma si limita semplicemente a frenare la ruota interna che ha meno aderenza, mentre la ruota esterna gestisce la stessa coppia di prima, quindi i benefici sono parziali rispetto a quelli di un autobloccante meccanico, spero di essere stato chiaro :D
Evidentemente nei 40 milioni non ci sta il differenziale meccanico. Come scritto sopra, anche sulla golf non c'è un vero e proprio differenziale meccanico. Non trovo proprio che sia un difetto: anche se è a livello elettronico, di sicuro non lo fanno per peggiorare le prestazioni. Magari, visto che nessuno l'ha provato, su quest'auto questo ESP più evoluto riesce a garantire stabilità impressionanti, chi può dirlo.
Te lo spiego io perchè non ci sta: la mito, come la punto, ha delle sospensioni anteriori di tipo mcpherson. Un differenziale autobloccante meccanico generalmente trasferisce la coppia da una ruota all'altra un pò bruscamente, e montandolo su auto con sospensioni mcpherson si avverte un certo scossone sul volante quando il sistema entra in azione. Questo scossone invece non si avvertiva con le sospensioni a quadrilatero che montano GT e 147.
Quindi sono andati a risparmio due volte: non montando il quadrilatero e usando un differenziale finto :D
In questo caso non è un fatto di stabilità della macchina, ma di motricità in uscita di curva o in caso di manto stradale con bassa aderenza.
Ora, non dico che funzionerà male, anzi probabilmente farà il suo lavoro egregiamente, però non potendo trasferire coppia da una ruota all'altra, ma limitandosi a frenare la ruota che tiene meno, non garantisce gli stessi vantaggi di un vero autobloccante.
Te lo spiego io perchè non ci sta: la mito, come la punto, ha delle sospensioni anteriori di tipo mcpherson. Un differenziale autobloccante meccanico generalmente trasferisce la coppia da una ruota all'altra un pò bruscamente, e montandolo su auto con sospensioni mcpherson si avverte un certo scossone sul volante quando il sistema entra in azione. Questo scossone invece non si avvertiva con le sospensioni a quadrilatero che montano GT e 147.
Quindi sono andati a risparmio due volte: non montando il quadrilatero e usando un differenziale finto :D
In questo caso non è un fatto di stabilità della macchina, ma di motricità in uscita di curva o in caso di manto stradale con bassa aderenza.
Ora, non dico che funzionerà male, anzi probabilmente farà il suo lavoro egregiamente, però non potendo trasferire coppia da una ruota all'altra, ma limitandosi a frenare la ruota che tiene meno, non garantisce gli stessi vantaggi di un vero autobloccante.
D'accordissimo con te, ma non è una macchina da vero autobloccante! Guardiamo anche segmento e prezzo. Poi a quanto pare la dinamica e la stabilità sono i pregi principali di questa macchina. Boh..aspettiamo e vediamo :) .
ViniVeri
18-04-2008, 09:53
In teoria dovrebbe simulare il comportamento di un Q2 meccanico:
Se ad esempio fai una curva verso destra, la macchina tende a coricarsi verso sinistra, in direzione opposta alla curva. A quel punto succede che la ruota interna appoggia meno di quella esterna, gira più lentamente, ed ha meno aderenza; in queste condizioni un differenziale autobloccante sposta parte della coppia motrice verso la ruota esterna che ha più aderenza, tagliandola a quella interna. Il problema è che un differenziale finto, ovvero un esp evoluto come il Q2 elettronico, non può spostare la coppia da una ruota all'altra ma si limita semplicemente a frenare la ruota interna che ha meno aderenza, mentre la ruota esterna gestisce la stessa coppia di prima, quindi i benefici sono parziali rispetto a quelli di un autobloccante meccanico, spero di essere stato chiaro :D
Forse non sono stato chiaro, intendevo dire: quello che scrivi è suffragato da informazioni ufficiali o te lo sei inventato adesso? :asd:
D'accordissimo con te, ma non è una macchina da vero autobloccante! Guardiamo anche segmento e prezzo. Poi a quanto pare la dinamica e la stabilità sono i pregi principali di questa macchina. Boh..aspettiamo e vediamo :) .
Beh insomma, quando inizi a mettere 155 cavalli (o i famigerati 230 della gta quando arriverà) su una macchina così un autobloccante ci sta bene. Su auto come l'honda civic che hanno 180nm di coppia a 5000 giri può anche non servire, ma quando si parla di motori turbo con tanta coppia a basso numero di giri un bell'autobloccante, specialmente sul bagnato, può fare la differenza.
Poi sinceramente un alfista sulla propria auto si aspetta sempre una meccanica d'eccellenza, ovviamente commisurata al prezzo. Era così con le vecchie alfa ed è così anche con 156, 147 e GT che hanno delle sospensioni ottime e molto efficaci.
Beh insomma, quando inizi a mettere 155 cavalli (o i famigerati 230 della gta quando arriverà) su una macchina così un autobloccante ci sta bene. Su auto come l'honda civic che hanno 180nm di coppia a 5000 giri può anche non servire, ma quando si parla di motori turbo con tanta coppia a basso numero di giri un bell'autobloccante, specialmente sul bagnato, può fare la differenza.
Poi sinceramente un alfista sulla propria auto si aspetta sempre una meccanica d'eccellenza, ovviamente commisurata al prezzo. Era così con le vecchie alfa ed è così anche con 156, 147 e GT che hanno delle sospensioni ottime e molto efficaci.
Ed è così anche per 159 e brera, te lo assicuro. Per cui non vedo perché questa debba deludere :) .
Forse non sono stato chiaro, intendevo dire: quello che scrivi è suffragato da informazioni ufficiali o te lo sei inventato adesso? :asd:
No è così fidati, è difficile che mi inventi cavolate :D
Ti riporto un estratto di "auto" di questo mese.
"Sulle versioni più performanti sarà disponibile il dispositivo Electronic Q2: la gestione elettronica del vdc (esp) interviene sui freni per creare una sorta di effetto autobloccante sulle ruote anteriori così da eliminare il pattinamento in curva"
Per l'appunto interviene solo sui freni, visto che un trasferimento di coppia senza autobloccante è impossibile, a meno che non si abbia un motore per ogni ruota ;)
Ed è così anche per 159 e brera, te lo assicuro. Per cui non vedo perché questa debba deludere :) .
Perchè non è una 159. Io sono sicuro che non deluderà, è anche una macchina che mi alletta parecchio, però insomma su una sportivetta mi piacerebbe avere più "sostanza"
Perchè non è una 159. Io sono sicuro che non deluderà, è anche una macchina che mi alletta parecchio, però insomma su una sportivetta mi piacerebbe avere più "sostanza"
Certo che non è una 159, non lo è neanche una 147, ma non mi sembra che nonostante 10 anni d'età deluda qualcuno per essere del suo segmento. La sostanza ci sarà come c'è sempre stata sulle Alfa.
ViniVeri
18-04-2008, 10:05
No è così fidati, è difficile che mi inventi cavolate :D
Ti riporto un estratto di "auto" di questo mese.
"Sulle versioni più performanti sarà disponibile il dispositivo Electronic Q2: la gestione elettronica del vdc (esp) interviene sui freni per creare una sorta di effetto autobloccante sulle ruote anteriori così da eliminare il pattinamento in curva"
Per l'appunto interviene solo sui freni, visto che un trasferimento di coppia senza autobloccante è impossibile, a meno che non si abbia un motore per ogni ruota ;)
Permettimi di dubitare della fonte, anche i giornali ne dicono tante. Sarei più sereno se leggessi un comunicato alfa ufficiale sull'argomento :D
Certo che non è una 159, non lo è neanche una 147, ma non mi sembra che nonostante 10 anni d'età deluda qualcuno per essere del suo segmento.
Si ma la 147 è una macchina totalmente diversa, non ha il mcpherson davanti e il ponte torcende dietro, è stata progettata in tutt'altra maniera rispetto alla mito. Non è un fatto di età, ci sono vecchie che vanno benissimo e altre nuove che sono degli scassoni tremendi, è solo un fatto di validità del progetto. Rispetto alla mito è un'altra macchina
Si ma la 147 è una macchina totalmente diversa, non ha il mcpherson davanti e il ponte torcende dietro, è stata progettata in tutt'altra maniera rispetto alla mito. Non è un fatto di età, ci sono vecchie che vanno benissimo e altre nuove che sono degli scassoni tremendi, è solo un fatto di validità del progetto. Rispetto alla mito è un'altra macchina
Ok. Ricordo che stiamo parlando con poche informazioni. Io preferisco fidarmi delle impressioni di chi l'ha provata. Sinceramente sto morendo dalla voglia di vederla dal vivo perché potrebbe essere la prossima auto di mia mamma :) .
Permettimi di dubitare della fonte, anche i giornali ne dicono tante. Sarei più sereno se leggessi un comunicato alfa ufficiale sull'argomento :D
Ma che c'entra, non è un fatto di affidabilità della fonte o meno: un sistema puramente elettronico con un differenziale classico non può fare altrimenti, se non c'è un differenziale autobloccante non si può trasferire coppia da una ruota all'altra. Tra parentesi l'electronic Q2 c'è già sulla brera e funziona così, c'è poco da fare
ViniVeri
18-04-2008, 10:14
Ma che c'entra, non è un fatto di affidabilità della fonte o meno: un sistema puramente elettronico con un differenziale classico non può fare altrimenti, se non c'è un differenziale autobloccante non si può trasferire coppia da una ruota all'altra. Tra parentesi l'electronic Q2 c'è già sulla brera e funziona così, c'è poco da fare
La brera è tutt'altra auto, può essere che il dispositivo adottato non sia lo stesso. E' un'ipotesi, ma visto che non c'è nulla di confermato...
Ok. Ricordo che stiamo parlando con poche informazioni. Io preferisco fidarmi delle impressioni di chi l'ha provata. Sinceramente sto morendo dalla voglia di vederla dal vivo perché potrebbe essere la prossima auto di mia mamma :) .
Calcola pure questo: la base di partenza è la grande punto. Già la punto su strada va molto bene, e con la mito verrà ulteriormente migliorata, quindi andrà sicuramente da paura, poi non esiste un'alfa che non abbia un comportamento su strada esemplare. Io parlavo di un fatto puramente tecnico....buttatecelo un pò di ferro :D
Coyote74
18-04-2008, 11:00
Ma che c'entra, non è un fatto di affidabilità della fonte o meno: un sistema puramente elettronico con un differenziale classico non può fare altrimenti, se non c'è un differenziale autobloccante non si può trasferire coppia da una ruota all'altra. Tra parentesi l'electronic Q2 c'è già sulla brera e funziona così, c'è poco da fare
Fin da subito si è saputo che la Mito non avrebbe avuto il Q2 meccanico in quanto troppo problematico con quella geometria di sospensioni... ora ci danno il Q2 elettronico e si critica Alfa. Ma dico, da non esserci nulla a mettere un Q2 Elettronico si ha comunque sia qualcosa in più, non vedo perchè criticare. La Golf GTI usa lo stesso sistema, ma li va bene, niente da dire. Tra l'altro forse non avete neppure capito bene come funziona questo Q2 elettronico... ve lo spiego io. In pratica sulle vetture con ESP e antislittamento, in curva, quando una delle ruote motrici perde motricità e inizia a slittare, la centralina taglia la coppia al motore per impedire lo slittamento. Il problema è che il taglio al motore va a influire anche sulla ruota esterna che magari è in piena aderenza e si perde un casino di prestazione. Qui invece non avviene il taglio al motore, ma viene leggermente frenata solo la ruota che perde trazione, mentre l'altra continua a spingere come prima e quindi non si ha più il drastico calo di performance che si ha normalmente. Ovvio che un Q2 meccanico è migliore in quanto la perdita è "quasi" nulla, ma di certo il Q2 elettronico è meglio averlo che non avere nulla.
Spero di essermi spiegato a dovere, magari ora riuscite a capire che non è quella schifezza che qualcuno vuol far credere perchè non ha capito come funziona.
Farei poi notare come tutti quelli che sono saliti sulla MITO abbiano commentato con enorme entusiasmo il comportamento dinamico della vettura... come al solito, invece, chi non ci è mai salito sopra, denigra tutto... siamo alle solite:rolleyes:
Io volevo solo far notare che questo sistema potrebbe essere di serie su tutte le auto dotate di ESP, non solo quelle "piu` performanti" o costose.
ninja750
18-04-2008, 11:16
Ovvio che un Q2 meccanico è migliore
ed è pure più prestigioso averlo montato
lo chiamano Q1.5? :D
Fin da subito si è saputo che la Mito non avrebbe avuto il Q2 meccanico in quanto troppo problematico con quella geometria di sospensioni... ora ci danno il Q2 elettronico e si critica Alfa. Ma dico, da non esserci nulla a mettere un Q2 Elettronico si ha comunque sia qualcosa in più, non vedo perchè criticare. La Golf GTI usa lo stesso sistema, ma li va bene, niente da dire. Tra l'altro forse non avete neppure capito bene come funziona questo Q2 elettronico... ve lo spiego io. In pratica sulle vetture con ESP e antislittamento, in curva, quando una delle ruote motrici perde motricità e inizia a slittare, la centralina taglia la coppia al motore per impedire lo slittamento. Il problema è che il taglio al motore va a influire anche sulla ruota esterna che magari è in piena aderenza e si perde un casino di prestazione. Qui invece non avviene il taglio al motore, ma viene leggermente frenata solo la ruota che perde trazione, mentre l'altra continua a spingere come prima e quindi non si ha più il drastico calo di performance che si ha normalmente. Ovvio che un Q2 meccanico è migliore in quanto la perdita è "quasi" nulla, ma di certo il Q2 elettronico è meglio averlo che non avere nulla.
Spero di essermi spiegato a dovere, magari ora riuscite a capire che non è quella schifezza che qualcuno vuol far credere perchè non ha capito come funziona.
Farei poi notare come tutti quelli che sono saliti sulla MITO abbiano commentato con enorme entusiasmo il comportamento dinamico della vettura... come al solito, invece, chi non ci è mai salito sopra, denigra tutto... siamo alle solite:rolleyes:
E io cosa ho scritto ? Magari leggere prima di rispondere non fa male :fagiano:
In teoria dovrebbe simulare il comportamento di un Q2 meccanico:
Se ad esempio fai una curva verso destra, la macchina tende a coricarsi verso sinistra, in direzione opposta alla curva. A quel punto succede che la ruota interna appoggia meno di quella esterna, gira più lentamente, ed ha meno aderenza; in queste condizioni un differenziale autobloccante sposta parte della coppia motrice verso la ruota esterna che ha più aderenza, tagliandola a quella interna. Il problema è che un differenziale finto, ovvero un esp evoluto come il Q2 elettronico, non può spostare la coppia da una ruota all'altra ma si limita semplicemente a frenare la ruota interna che ha meno aderenza, mentre la ruota esterna gestisce la stessa coppia di prima, quindi i benefici sono parziali rispetto a quelli di un autobloccante meccanico, spero di essere stato chiaro :D
Ovvio che è meglio il Q2 elettronico di niente, ma è anche peggio del Q2 della 147. Per il discorso che un sistema simile ce l'ha anche la golf gti.....meglio mi sento....per un alfista sentirsi dire che la propria auto ha un sistema uguale a quello di una golf è peggio che prendersi un calcio nelle OO :stordita:
Poi come ho già detto sono sicuro che funzionerà alla perfezione, però da una casa come l'Alfa Romeo che storicamente ha sempre avuto nell'eccellenza della meccanica un punto di forza mi sarei aspettato qualcosa di meglio, visto che probabilmente se la faranno pagare non poco e preferirei avre qualcosa di più concerto sotto il cofano rispetto ad un esp aggiornato. Ciò non toglie che probabilmente me la comprerò lo stesso :D
Burrocotto
18-04-2008, 11:32
per un alfista sentirsi dire che la propria auto ha un sistema uguale a quello di una golf è peggio che prendersi un calcio nelle OO :stordita:
Ellamadonna! (cit.) :D
Son 30 anni che la Golf rappresenta nell'immaginario collettivo il punto d'incontro tra "fighetteria",qualità e prestazioni (anche se ultimamente ha un po' ceduto il passo all'A3). Certo,le soluzioni uniche son più affascinanti,ma non è che solo perché qualcuno ha fatto una cosa prima di te allora farne una simile sia un disonore. :)
Poi come ho già detto sono sicuro che funzionerà alla perfezione, però da una casa come l'Alfa Romeo che storicamente ha sempre avuto nell'eccellenza della meccanica un punto di forza mi sarei aspettato qualcosa di meglio, visto che probabilmente se la faranno pagare non poco e preferirei avre qualcosa di più concerto sotto il cofano rispetto ad un esp aggiornato. Ciò non toglie che probabilmente me la comprerò lo stesso :D
Progresso.
Se tramite l'elettronica riesci a fare qualcosa di nn uguale ma dotato cmq di un rapporto qualità/costo migliore ben venga.
La Mito deve posizionarsi un gradino sotto alla 147,dare alla Mito tutto il bono della 147 saluterebbe la sorella maggiore.
Ellamadonna! (cit.) :D
Son 30 anni che la Golf rappresenta nell'immaginario collettivo il punto d'incontro tra "fighetteria",qualità e prestazioni (anche se ultimamente ha un po' ceduto il passo all'A3). Certo,le soluzioni uniche son più affascinanti,ma non è che solo perché qualcuno ha fatto una cosa prima di te allora farne una simile sia un disonore. :)
Progresso.
Se tramite l'elettronica riesci a fare qualcosa di nn uguale ma dotato cmq di un rapporto qualità/costo migliore ben venga.
La Mito deve posizionarsi un gradino sotto alla 147,dare alla Mito tutto il bono della 147 saluterebbe la sorella maggiore.
Eh ma la golf rappresenta la fighetteria qui in italia. In Germania la volkswagen, essendo l'auto del popolo come dice il nome stesso, viene vista come la Fiat qui, ne più ne meno, li la fighetteria è l'audi A3 o la serie 1, golf e passat sono come le nostre bravo e croma per capirci.
Il disonore non è il montare un determinato sistema usato prima da altri....il disonore è che l'abbia montato prima la golf :asd: (Fatti un giro tra i forum di appassionati dell'alfa e vedrai subito che tra alfisti e golfisti non c'è molta simpatia :D)
E' pur vero che la mito deve posizionarsi sotto la 147, ma nel mondo dell'auto generalmente la macchina di segmento inferiore usa le tecnologie e equipara la qualità con l'auto di segmento superiore della generazione precedente, almeno fino a qualche tempo fa si usava così.
Tetsuya1977
18-04-2008, 11:48
Eh ma la golf rappresenta la fighetteria qui in italia. In Germania la volkswagen, essendo l'auto del popolo come dice il nome stesso, viene vista come la Fiat qui, ne più ne meno, li la fighetteria è l'audi A3 o la serie 1
A3 e serie 1 da fighi qui in Germania?
Ma chi te l'ha detto?
Coyote74
18-04-2008, 11:52
E io cosa ho scritto ? Magari leggere prima di rispondere non fa male :fagiano:
Scusami Capozz, ho quotato te per inserirmi nella discussione, ma non era un intervento personale nei tuoi confronti. Sono intervenuto solo perchè si stava prendendo una brutta strada, con utenti che sparavano a zero senza aver neppure capito cosa è e come funziona questo Q2 Elettronico.
Coyote74
18-04-2008, 11:55
A3 e serie 1 da fighi qui in Germania?
Ma chi te l'ha detto?
Zitto tu... mangiacrauti, nessuno ti ha interpellato:O
:sofico: Ovviamente scherzo:sofico:
Burrocotto
18-04-2008, 12:25
Eh ma la golf rappresenta la fighetteria qui in italia. In Germania la volkswagen, essendo l'auto del popolo come dice il nome stesso, viene vista come la Fiat qui, ne più ne meno, li la fighetteria è l'audi A3 o la serie 1, golf e passat sono come le nostre bravo e croma per capirci.
Il disonore non è il montare un determinato sistema usato prima da altri....il disonore è che l'abbia montato prima la golf :asd: (Fatti un giro tra i forum di appassionati dell'alfa e vedrai subito che tra alfisti e golfisti non c'è molta simpatia :D)
La 156 è stata la prima auto al mondo a montare i motori common rail.
Non mi pare che i tedeschi si siano strappati i capelli nel dover montare una tecnologia inventata da italiani. :D
L'industria è un continuo "tu inventi io copio". :D
E' pur vero che la mito deve posizionarsi sotto la 147, ma nel mondo dell'auto generalmente la macchina di segmento inferiore usa le tecnologie e equipara la qualità con l'auto di segmento superiore della generazione precedente, almeno fino a qualche tempo fa si usava così.
E' difficile che una macchina di gruppo inferiore riesca a essere meglio di una un po' più vecchia di segmento superiore.
E se il Q2 venisse offerto di serie,sarebbe cmq meglio della 147 che l'esp l'offriva a pagamento. :)
A3 e serie 1 da fighi qui in Germania?
Ma chi te l'ha detto?
Ah,quindi in Germania fa figo andare in giro in trabant?
O in 207/Yaris/Logan (che dagl'ultimi dati di vendita che avevo visto eran ben piazzate nella classifica,le uniche straniere che entravano nella top 20 teteska)? :D
Tetsuya1977
18-04-2008, 12:44
Ah,quindi in Germania fa figo andare in giro in trabant?
O in 207/Yaris/Logan (che dagl'ultimi dati di vendita che avevo visto eran ben piazzate nella classifica,le uniche straniere che entravano nella top 20 teteska)? :D
Io ti parlo di quello che vedo tra Stoccarda,Monaco e Dusseldorf da 4 anni coi miei occhi e confrontando il parere con gente del posto.
Le A3 e le serie 1 sono normalissime macchine qui,nessuno fa lo sborone con una A3 anzi...turchi,italiani e i popoli dei balcani di seconda generazione impazziscono per l'usato MB e per le Alfa (per queste ultime anche tedeschi)
I giovani amano molto le sportive bavaresi,ma non le serie 1.
Smart se ne vedono pochissime.
Le fascie alte sono sempre MB e BMW.
Ci son ragazze che girano in Porsche come da noi girano con la 500...senza tirarsela (la stessa gente che viene in ferie in Italia con le ciabatte e calze bianche...e una milionata sul conto in banca)
Ti parlo per quello che ho visto qui,nella regione e nella città della MB,Smart e Porsche,mentre a 2 ore abbiamo BMW e AUDI.
A3 e serie 1 da fighi qui in Germania?
Ma chi te l'ha detto?
Meglio ancora, se non sono da figo A3 e Serie 1 figuriamoci la Golf :sofico:
Cmq me l'aveva detto la zia tetesca della mia ragazza, evidentemente m'ha detto na caxxata :asd:
Coyote74
18-04-2008, 16:32
Ragazzi... questa sera o al più tardi domani avremo delle belle foto interni MITO da poter commentare. Sembra siano state scattate per bene e riprendano ogni particolare. Tra l'altro la vettura era già provvista di autoradio e comandi al volante, quindi definitiva, anche se comunque sempre auto di prova, quindi con il tutto montato in maniera approssimativa. Speriamo... stay tuned.:O
*sasha ITALIA*
18-04-2008, 16:45
Ragazzi... questa sera o al più tardi domani avremo delle belle foto interni MITO da poter commentare. Sembra siano state scattate per bene e riprendano ogni particolare. Tra l'altro la vettura era già provvista di autoradio e comandi al volante, quindi definitiva, anche se comunque sempre auto di prova, quindi con il tutto montato in maniera approssimativa. Speriamo... stay tuned.:O
dove l'hai letto? foto amatoriali?
comunque sebbene mi ispiri come vettura, credo che sarà troppo costosa (come mini) ...
incredibile come i prezzi delle vetture si siano impennati negli ultimi anni
Tetsuya1977
18-04-2008, 16:50
Cmq me l'aveva detto la zia tetesca della mia ragazza, evidentemente m'ha detto na caxxata :asd:
Una volta un cuggino di una mia ex-vicina di casa che lavorava in un conce Benz 3 giorni in Italia e 2 in Svizzera mi ha detto che vendeva la Classe Z.
Coyote74
18-04-2008, 16:52
dove l'hai letto? foto amatoriali?
comunque sebbene mi ispiri come vettura, credo che sarà troppo costosa (come mini) ...
incredibile come i prezzi delle vetture si siano impennati negli ultimi anni
Arrivano da un interno Alfa, che le ha potute scattare in tutta tranquillità da dentro l'abitacolo... speriamo in bene che le posti in fretta:D
Sui prezzi hai ragione, purtroppo per averne una ben accessoriata l'esborso sarà notevole, probabilmente inferiore a quello della Mini, ma comunque importante... ce tocca da sgancià le piotte:O
Espinado
18-04-2008, 17:06
incredibile come i prezzi delle vetture si siano impennati negli ultimi anni
vero, pero' se vuoi spendere poco ci sono sempre vetture economiche tipo panda, c1 e company. poi se uno vuole roba piu' grande, prestante o cose del genere basta pagare.
Una volta un cuggino di una mia ex-vicina di casa che lavorava in un conce Benz 3 giorni in Italia e 2 in Svizzera mi ha detto che vendeva la Classe Z.
guarda che non sei simpatico eh
Tetsuya1977
18-04-2008, 17:22
guarda che non sei simpatico eh
:stordita:
*sasha ITALIA*
18-04-2008, 17:28
vero, pero' se vuoi spendere poco ci sono sempre vetture economiche tipo panda, c1 e company. poi se uno vuole roba piu' grande, prestante o cose del genere basta pagare.
si ok, ma in generale i prezzi delle vetture sono aumentati paurosamente.. e gli stipendi son sempre gli stessi.
Ricordo la 600 sporting che si prese un mio amico credo nel 2000... pagata 18 milioni di lire era la versione più "potente" e costosa della 600.
Ora la versione sport della 500, sebbene per molti versi inconfrontabile viene 15.000 euro...
un altro amico si portò a casa la 206 1.4 ben accessoriata con 19-20 milioni di lire...
si ok, ma in generale i prezzi delle vetture sono aumentati paurosamente.. e gli stipendi son sempre gli stessi.
Ricordo la 600 sporting che si prese un mio amico credo nel 2000... pagata 18 milioni di lire era la versione più "potente" e costosa della 600.
Ora la versione sport della 500, sebbene per molti versi inconfrontabile viene 15.000 euro...
un altro amico si portò a casa la 206 1.4 ben accessoriata con 19-20 milioni di lire...
Nel 99 la seicento young 1.1 base costava 12 milioni, ora con 6000 euro non ti ci prendi niente. Purtroppo tutte le auto sono aumentate, e neanche poco.
Se poi facciamo il confronto tra quanto costavano nei primi anni 90 ed ora, a parità di segmento, il confronto diventa davvero impietoso, anche se ci calcoliamo l'inflazione :(
Coyote74
18-04-2008, 19:05
Nel 99 la seicento young 1.1 base costava 12 milioni, ora con 6000 euro non ti ci prendi niente. Purtroppo tutte le auto sono aumentate, e neanche poco.
Se poi facciamo il confronto tra quanto costavano nei primi anni 90 ed ora, a parità di segmento, il confronto diventa davvero impietoso, anche se ci calcoliamo l'inflazione :(
Oddio, anche oggi se vuoi risparmiare ti porti a casa una Nuova Panda 1.2 con 7000€, che3 in lire sono poco più di 13 milioni ed è una vettura in sostanza paragonabile alla vecchia 600 Young... anzi, a confronto la Nuova Panda ha tutti altri canoni qualitativi, pensando a quale infimo livello fossero le FIAT di quel periodo. Il problema è che al momento GPunto e MITO non sono neanche più delle segmento B, in quanto paragonabili alle segmento C del tempo.
si ok, ma in generale i prezzi delle vetture sono aumentati paurosamente.. e gli stipendi son sempre gli stessi.
Ricordo la 600 sporting che si prese un mio amico credo nel 2000... pagata 18 milioni di lire era la versione più "potente" e costosa della 600.
Ora la versione sport della 500, sebbene per molti versi inconfrontabile viene 15.000 euro...
un altro amico si portò a casa la 206 1.4 ben accessoriata con 19-20 milioni di lire...
*
Coyote74
18-04-2008, 19:15
Le foto degli interni sono state consegnate e sono al vaglio... a momenti dovrebbero uscire... SLURP!!!
Oddio, anche oggi se vuoi risparmiare ti porti a casa una Nuova Panda 1.2 con 7000€, che3 in lire sono poco più di 13 milioni ed è una vettura in sostanza paragonabile alla vecchia 600 Young... anzi, a confronto la Nuova Panda ha tutti altri canoni qualitativi, pensando a quale infimo livello fossero le FIAT di quel periodo. Il problema è che al momento GPunto e MITO non sono neanche più delle segmento B, in quanto paragonabili alle segmento C del tempo.
Quello è vero eh, confermo pure che il seicentino era fatto col culo per quanto riguarda le finiture, però cavolo ormai per delle segmento B si arriva anche a 20000 euro, è tantino. Più che altro salendo di segmento i costi sono diventati improponibili
*sasha ITALIA*
18-04-2008, 19:24
Le foto degli interni sono state consegnate e sono al vaglio... a momenti dovrebbero uscire... SLURP!!!
ma DOVEEEEE
ma DOVEEEEE
vorrei sapero alche io :fagiano:
speriamo solo che non abbia la plancia lunga un metro come la GP :muro:
Burrocotto
18-04-2008, 19:38
si ok, ma in generale i prezzi delle vetture sono aumentati paurosamente.. e gli stipendi son sempre gli stessi.
Ricordo la 600 sporting che si prese un mio amico credo nel 2000... pagata 18 milioni di lire era la versione più "potente" e costosa della 600.
Ora la versione sport della 500, sebbene per molti versi inconfrontabile viene 15.000 euro...
un altro amico si portò a casa la 206 1.4 ben accessoriata con 19-20 milioni di lire...
La Seicento Sporting aveva 54cv,ora la più schifosa delle 500 ne ha 69 di cv... ;)
I prezzi son aumentati,ma è aumentato anche il "controvalore" in accessori. :)
Quello è vero eh, confermo pure che il seicentino era fatto col culo per quanto riguarda le finiture, però cavolo ormai per delle segmento B si arriva anche a 20000 euro, è tantino. Più che altro salendo di segmento i costi sono diventati improponibili
Le segmento b sono aumentate di prezzo anche x via del fatto che tanta gente le vuol prendere diesel.
E naturalmente le case non ci pensano due volte a farsi pagare in più i naftoni. :)
*sasha ITALIA*
18-04-2008, 19:42
day coyote che devo uscì :D
markus_81
18-04-2008, 19:43
LE HO VISTE :eek: :eek:
day coyote che devo uscì :D
idem
rio-brasil
18-04-2008, 19:44
non ha lo stile italiano... non sembra un alfa e manco made in italy... cmq bella
*sasha ITALIA*
18-04-2008, 19:46
http://img143.imageshack.us/img143/5685/49580523qa7.png
sempre + deluso..gpa a vita..forse giusto il cruscotto si salva
Mi sembrano molto buoni visti così
non sono nuove ste foto, girano già da un pò...o se non sono queste sono molto simili...vogliamo gli interni senza camuffature :oink:
El Matador 79
18-04-2008, 21:04
non sono nuove ste foto, girano già da un pò...o se non sono queste sono molto simili...vogliamo gli interni senza camuffature :oink:
Più che altro li vogliamo definitivi... non con mezzi pezzi e montati male... :asd:
*sasha ITALIA*
19-04-2008, 00:26
i materiali sono provvisori e non trattati, ma il design finalmente si comprende...
mi va tutto bene tranne le bocchette ed il tunnel centrale, vero punto debole delle auto del gruppo.
i materiali sono provvisori e non trattati, ma il design finalmente si comprende...
mi va tutto bene tranne le bocchette ed il tunnel centrale, vero punto debole delle auto del gruppo.
del tunnel centrale penso ci si farà poco... dovrebbe essere una "regola" dettata da esigenze telaistiche per cui se la vuoi senza tunnel ti toccherebbe alzare l'auto... a meno di non trovare una soluzione ce per me difficilmente si troverà senza stravolgere la meccanica dell'automobile.
*sasha ITALIA*
19-04-2008, 09:53
non senza tunnel! intendo dire che è troppo scarno, vero problema delle auto del gruppo..
Coyote74
19-04-2008, 09:59
non sono nuove ste foto, girano già da un pò...o se non sono queste sono molto simili...vogliamo gli interni senza camuffature :oink:
Le foto sono nuovissime, scattate mercoledì scorso da un utente del blog di Progetto955... perchè dovete sempre dire old di qua e di là, quando sono veramente le prime in assoluto senza camuffatura anche se ancora provvisorie?
Coyote74
19-04-2008, 10:01
non senza tunnel! intendo dire che è troppo scarno, vero problema delle auto del gruppo..
Tenete presente che il tizio che le ha scattate ha detto che le finiture sono ancora provvisorie e che gli interni delle vetture di prova sono tenuti da schifo. In pratica l'assemblaggio è fatto alla cazzo, i materiali sono ancora grazzi, i tessuti provvisori e mancano alcuni particolari. Ad esempio nelle foto del tunnel non c'è ancora il manettino con illuminazione blu, se guardate c'è solo la sede.
*sasha ITALIA*
19-04-2008, 10:04
per il momento non guardo i materiali.. la forma mi piace anche se avrei da ridire appunto a proposito delle bocchette e di questo loro vizio i mettere tutta le strumentazione in un riquadro 20x15 ...
comunque lol
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/portiera.jpg
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/dietro.jpg
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/centrale.jpg
http://www.escapade.co.uk/ProductImages/Category_57/2866c_C3P0.jpg
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/passeggero.jpg
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/volante.jpg
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/cambio.jpg
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/esterno3.jpg
ninja750
19-04-2008, 10:21
http://www.escapade.co.uk/ProductImages/Category_57/2866c_C3P0.jpg
:asd:
non mi convincono per nulla...
la plancia a mommenti è più scarna della Fabia m.y. 2001 in allestimento barbone deluxe
idem i pannelli porta
Coyote74
19-04-2008, 10:29
per il momento non guardo i materiali.. la forma mi piace anche se avrei da ridire appunto a proposito delle bocchette e di questo loro vizio i mettere tutta le strumentazione in un riquadro 20x15 ...
comunque lol
http://www.escapade.co.uk/ProductImages/Category_57/2866c_C3P0.jpg
LOL... è lui:D
Coyote74
19-04-2008, 10:29
non mi convincono per nulla...
la plancia a mommenti è più scarna della Fabia m.y. 2001 in allestimento barbone deluxe
idem i pannelli porta
Mancano ancora tutte le finiture e i materiali sono provvisori... alla faccia della Fabia da barbone:rolleyes:
Mancano ancora tutte le finiture e i materiali sono provvisori... alla faccia della Fabia da barbone:rolleyes:
io parlo di design, forme e dimensioni
i materiali non è che posso toccarli dalla foto eh....
Coyote74
19-04-2008, 10:38
io parlo di design, forme e dimensioni
i materiali non è che posso toccarli dalla foto eh....
E infatti ti ho detto che mancano ancora tutte le finiture e l'assemblaggio è provvisorio.
lasciando perdere i commenti sui materiali, ovviamente provvisori...
quello che posso vedere da quelle foto non mi piace per niente, è bello solo il quadro... tutto il resto lascia molto a desiderare. le bocchette rotonde proprio non mi piacciono, quella zona in finto carbonio (non so come chiamarla) ormai la stanno piazzando su mezza gamma..... bastava lasciarla su punto e bravo, non serve importarla anche sulle Alfa adesso...;)
insomma potevano sforzarsi di più e fare degli interni più alfa e meno fiat.
Tetsuya1977
19-04-2008, 10:50
quella zona in finto carbonio (non so come chiamarla) ormai la stanno piazzando su mezza gamma..... bastava lasciarla su punto e bravo, non serve importarla anche sulle Alfa adesso...;)
insomma potevano sforzarsi di più e fare degli interni più alfa e meno fiat.
Ma dai?Ci siamo accorti che è una Fiat Mi.to?
Coyote74
19-04-2008, 10:54
Ma dai?Ci siamo accorti che è una Fiat Mi.to?
Bella la FIAT Mito:O
Tetsuya1977
19-04-2008, 11:00
Bella la FIAT Mito:O
Se parte davvero dai 15000 euro ci sarà da ridere.
La mia opinione.
Burrocotto
19-04-2008, 11:00
Ma dai?Ci siamo accorti che è una Fiat Mi.to?
Ok,siam tornati a raccontarci le solite favoline.
Ora se si usa uno stesso tessuto si parla della stessa auto.
Quindi,tutte le auto che hanno gli inserti in radica,son tutte delle X Y (dove X sta per la marca che ha usato gli inserti in radica e Y sta per il modello).
Per inciso,la Punto quel rivestimento non ce l'ha (o almeno le Active e le Dynamic no :D).
Gli unici 3 punti presi paro paro dalla Punto sono i comandi del trip/fendinebbia/qualche altra vaccata, i devioluci/tergicristalli e il blocchetto d'accensione.
http://img512.imageshack.us/img512/2275/volanteig6.jpg
Il resto della pancia non centra una fava con la Punto (nei limiti della creatività,logico che a meno di fare una plancia a forma fallopode tutte quante avranno dei punti di contatto :D).
Coyote74
19-04-2008, 11:03
Se parte davvero dai 15000 euro ci sarà da ridere.
La mia opinione.
Perchè secondo te la GPunto di pari motorizzazione e allestimento da quanto parte? Guarda che siamo lì con i prezzi.
E infatti ti ho detto che mancano ancora tutte le finiture e l'assemblaggio è provvisorio.
ma mi sà che non hai letto quello che ho scritto, hai visto solo un commento negativo e quello ti è bastato
io ho parlato di design e dimensioni (in particolare della plancia), puoi farli in oro 24K come in legno truciolare che restano sempre quelli
Tetsuya1977
19-04-2008, 11:18
Ok,siam tornati a raccontarci le solite favoline.
Se vuoi puoi tornare a raccontare della tua 500 che perde i pezzi,che vuoi che ti dica.
Scusa ma me lo hai proprio tirato fuori dalla bocca,visto che mezza critica non si può farla.
Perchè secondo te la GPunto di pari motorizzazione e allestimento da quanto parte? Guarda che siamo lì con i prezzi.
Una punto 1.3mj 90cv dynamic, che nn ha manco i cerchi in lega, costa 16300 euro, eppure non mi pare che ne vendano poche
Tetsuya1977
19-04-2008, 11:18
Perchè secondo te la GPunto di pari motorizzazione e allestimento da quanto parte? Guarda che siamo lì con i prezzi.
La Grande Punto parte dai 15000?
Una punto 1.3mj 90cv dynamic, che nn ha manco i cerchi in lega, costa 16300 euro, eppure non mi pare che ne vendano poche
si però ci sono pure 2000€ di sconto ;)
La Grande Punto parte dai 15000?
no con lo stesso motore costa pure di più
Tetsuya1977
19-04-2008, 11:21
no con lo stesso motore costa pure di più
Ok,mi par di capire che hai il listino prezz alla mano.
Mi dici per cortesia i prezzi della Mi.to?
Coyote74
19-04-2008, 11:23
La Grande Punto parte dai 15000?
Suvvia, ma mi prendi per il :ciapet: ?
Ovvio che devi prendere in riferimento le motorizzazioni. La Mito di base non monta il 1.2 benza della GPunto. Ergo se vuoi paragonare parti dalle GPunto TJet o Mjet e non dal benza aspirato da 70CV. Altrimenti se fanno una versione di GPunto con motore a pedali da 3000€ che fai? Dici che la Mito 1.4 TJet da 155CV a 20000€ è cara?
Cerca di avere un minimo di onestà intellettuale quando commenti in questo modo;)
Ok,mi par di capire che hai il listino prezz alla mano.
Mi dici per cortesia i prezzi della Mi.to?
Ancora di preciso non li sa nessuno, si parla sempre di 15000/16000 per la base, come hai detto anche te, sicuramente costerà un pò di più della punto. Cmq per rigor di logica non dovrebbe avere prezzi astrusi: l'alfa romeo è una marca che al momento vende poco, hanno bisogno di riguadagnare fette di mercato, non credo che possano permettersi dei prezzi "alla mini"
Tetsuya1977
19-04-2008, 11:28
Suvvia, ma mi prendi per il :ciapet: ?
Assolutamente no.
Non avendo i listini in mano e sapendo solo che parte dai 15/16000 è lecito aspettarsi che con 4 optional arriviamo a 18000 minimo.
Qualcuno sa se il climatizzatore sarà di serie?
Burrocotto
19-04-2008, 11:33
Se vuoi puoi tornare a raccontare della tua 500 che perde i pezzi,che vuoi che ti dica.
Scusa ma me lo hai proprio tirato fuori dalla bocca,visto che mezza critica non si può farla.
A parte che si chiama Cinquecento (con le lettere, i numeri indicano la serie originale e la serie attuale),il fatto che la mia macchina perda i pezzi è un dato reale.
Dire che l'uso di un rivestimento (RIVESTIMENTO) della plancia faccia diventare di un'altra marca una macchina è un'esagerazione che non sta ne in cielo ne in terra.
Ti ho fatto l'esempio della radica,ma a quanto pare preferisci far finta di non capire.
La Grande Punto parte dai 15000?
In versione diesel (che è la potenza MINIMA della Mito,stando al comunicato ufficiale) costa di più,16.451 euro.
Non credo che tu non sia a conoscenza di quelli che vengono chiamati modelli civetta,no?
Ancora di preciso non li sa nessuno, si parla sempre di 15000/16000 per la base, come hai detto anche te, sicuramente costerà un pò di più della punto. Cmq per rigor di logica non dovrebbe avere prezzi astrusi: l'alfa romeo è una marca che al momento vende poco, hanno bisogno di riguadagnare fette di mercato, non credo che possano permettersi dei prezzi "alla mini"
Questa è sicuramente l'unica cosa certa.
Come era certo che la 500 andasse a costare più della Panda da cui deriva. :)
I prezzi non possono essere astrusi anche per via del fatto che già così siamo a rischio cannibalizzamento della 147 (che costa poco xché è vecchia),mettergli prezzi assurdi ostacolerebbe l'erede della 147.
La 500,che doveva costare lire di dio secondo alcuni,alla fine costa più della Panda ma meno della Punto,che è il modello superiore nel marchio.
Ci sono gerarchie che difficilmente non vengono rispettate.
Assolutamente no.
Non avendo i listini in mano e sapendo solo che parte dai 15/16000 è lecito aspettarsi che con 4 optional arriviamo a 18000 minimo.
Qualcuno sa se il climatizzatore sarà di serie?
sul primissimo comunicato ufficiale dicevano di si, insieme a esp e cerchi in lega da 15. Il clima è di serie pure sulla punto 1.2 active, ormai in generale non fanno praticamente più auto dal segmento b in su senza clima manuale, senza climatizzatore non le compra più nessuno
Tetsuya1977
19-04-2008, 11:44
Ti ho fatto l'esempio della radica,ma a quanto pare preferisci far finta di non capire.
Ho già argomentato diversi post sopra.
E se vuoi sentirti anche dire che Pomigliano è uno stabilimento efficiente dal quale escono mezzi perfetti te lo dico anche,se ti rende felice ti dico anche che Alfa Romeo non vende le km/0
Peccato però che siamo sul 60% abbondante di km/0 e che Pomigliano sia una fabbrica da vergogna.
Coyote74
19-04-2008, 11:45
Assolutamente no.
Non avendo i listini in mano e sapendo solo che parte dai 15/16000 è lecito aspettarsi che con 4 optional arriviamo a 18000 minimo.
Qualcuno sa se il climatizzatore sarà di serie?
Si, clima manuale di serie su tutti i modelli.
Ho già argomentato diversi post sopra.
E se vuoi sentirti anche dire che Pomigliano è uno stabilimento efficiente dal quale escono mezzi perfetti te lo dico anche,se ti rende felice ti dico anche che Alfa Romeo non vende le km/0
Peccato però che siamo sul 60% abbondante di km/0 e che Pomigliano sia una fabbrica da vergogna.
Dipende se il napoli ha vinto o meno il giorno prima :asd:
A me ad esempio è capitata una 156 sculata e montata bene, pure a quasi 200k km suonati scricchiolava pochissimo e gli allineamenti erano corretti, so di gente (e ho qualche conoscente) che invece con il montaggio ha avuto problemi seri.
Cmq pomigliano è lo stabilimento peggiore del gruppo, c'è poco da dire
Coyote74
19-04-2008, 11:58
Dipende se il napoli ha vinto o meno il giorno prima :asd:
A me ad esempio è capitata una 156 sculata e montata bene, pure a quasi 200k km suonati scricchiolava pochissimo e gli allineamenti erano corretti, so di gente (e ho qualche conoscente) che invece con il montaggio ha avuto problemi seri.
Cmq pomigliano è lo stabilimento peggiore del gruppo, c'è poco da dire
Ma poi Pomigliano che centra con la MITO? Non la fanno a Torino?:confused:
El Matador 79
19-04-2008, 12:03
Ho già argomentato diversi post sopra.
E se vuoi sentirti anche dire che Pomigliano è uno stabilimento efficiente dal quale escono mezzi perfetti te lo dico anche,se ti rende felice ti dico anche che Alfa Romeo non vende le km/0
Peccato però che siamo sul 60% abbondante di km/0 e che Pomigliano sia una fabbrica da vergogna.
L'abbinamento Mito --> Pomigliano che c'entra?
libero81
19-04-2008, 12:39
sarà anche di un segmento più grande.. ma io mi tengo stretto la mia 147..
:D
la MITO la fanno a Mirafiori.
e Pomigliano era sotto restauri/miglioramenti del ciclo produttivo fino poco tempo fa... mi auguro che siano cambiate in meglio le cose...
la MITO la fanno a Mirafiori.
e Pomigliano era sotto restauri/miglioramenti del ciclo produttivo fino poco tempo fa... mi auguro che siano cambiate in meglio le cose...
Non credo, gli operai erano in sciopero durante la ristrutturazione, evidentemente non gli andava di fare i corsi di formazione e di aggiornamento:asd:
Il problema è la manodopera, non lo stabilimento.
Ma poi Pomigliano che centra con la MITO? Non la fanno a Torino?:confused:
Niente, era un discorso a parte ;)
ninja750
19-04-2008, 12:49
la MITO la fanno a Mirafiori.
esatto, infatti finemese convertono delle linee di produzione per far partire la mi.to e faranno stare a casa 4gg gli operai
Non credo, gli operai erano in sciopero durante la ristrutturazione, evidentemente non gli andava di fare i corsi di formazione e di aggiornamento:asd:
Il problema è la manodopera, non lo stabilimento.
:muro:
Coyote74
19-04-2008, 12:56
Riportiamo qualche commento sparso per il web... da Autopareri:
Io ho visto tutte le varianti di interni come fossero postazioni standalone, senza l’auto intorno
Ecco perchè ho potuto apprezzare (o non apprezzare ) alcuni particolari.
I pannelli porta sono molto minimalisti ma molto belli, in qualsiasi configurazione, dal tessuto, al carbonlook, alla pelle.
Tutto il cruscotto idem.
La cosa che mi è piaciuta meno sono proprio le 2 bocchette, costava ZERO farne 3 (più piccole, mantenendo gli stessi condotti sottopelle) ed avevi un segno distintivo/identificativo nei confronti del resto del mondo, visto che TUTTE le seg.B, dalla C3 alla Corsa, dalla Mazda2 alla 206 etc etc ne hanno 2 + o meno simili (tonde).
Quando le bocchette sono 2, sono meglio non circolari a mio parere.
Ma tant’è…
La plancia centrale: ne ho viste almeno 4 differenti in termini di materiali di rivestimento. Sicuramente il peggiore è quello simil-Delta argentato (perchè a me fa schifìo, ma c’è chi impazzisce per quello, ergo…) con o senza radio con o senza navi.
Il resto delle plastiche di rivestimento, quelle omogenee generali non intercambiabili con altro materiale, dal cruscotto alle portiere, in tutte le varianti sono identiche e sono dello stesso materiale delle prime 147.
Il tunnel centrale, NON è quello di Punto e non è malaccio per niente per essere una piccola che VUOLE essera anche essenziale, e mi pareva nello stesso materiale del resto del cruscotto..
Burrocotto
19-04-2008, 12:59
Ho già argomentato diversi post sopra.
E l'argomentazione sarebbe che un rivestimento fa della Mito una Fiat?
E se vuoi sentirti anche dire che Pomigliano è uno stabilimento efficiente dal quale escono mezzi perfetti te lo dico anche,se ti rende felice ti dico anche che Alfa Romeo non vende le km/0
Peccato però che siamo sul 60% abbondante di km/0 e che Pomigliano sia una fabbrica da vergogna.
Mai detto che Pomigliano è efficiente.
Se tu fossi un tantino più informato,sapresti che Pomigliano è stato chiuso per 2 mesi per riqualificazione della fabbrica.
http://www.autoblog.it/post/11537/fiat-pronti-70-milioni-di-euro-per-il-rilancio-di-pomigliano-darco/
E sappi che le fabbriche cambiano. Ci sono articoli di 4R prima del lancio della mia Cinquecento (le scansioni degli articoli le trovi qui http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=44287&f=44287&tid=f6fa39931d7f279e39c5016c70953da763fc59d29055e61b4e6669a13afb244d ) dove venivano espressi forti dubbi sulla qualità produttiva dello stabilimento di Tychy (dove producono la 600,Panda e 500),proprio xché le ultime 126 Fsm prodotte la facevano schifo.
Si è passati da una condizione di qualità pessima al diventare la miglior fabbrica del gruppo.
Le cose possono cambiare,basta volerlo.
Dipende se il napoli ha vinto o meno il giorno prima :asd:
A me ad esempio è capitata una 156 sculata e montata bene, pure a quasi 200k km suonati scricchiolava pochissimo e gli allineamenti erano corretti, so di gente (e ho qualche conoscente) che invece con il montaggio ha avuto problemi seri.
Cmq pomigliano è lo stabilimento peggiore del gruppo, c'è poco da dire
La dirigenza ne è al corrente e son stati investiti soldi in questo senso. Speriamo che ora si vedano i risultati. :)
Ma poi Pomigliano che centra con la MITO? Non la fanno a Torino?:confused:
Si,viene prodotta a Torino (il TO nel nome non ce l'ha messo per sport :D).
L'abbinamento Mito --> Pomigliano che c'entra?
Niente,ma è un buon pretesto per criticare.
Come se io per criticare VW dicessi che tutte le sue auto vengono sfornate in Brasile (dato che la Fox venduta da noi vien prodotta la). :D
Tetsuya1977
19-04-2008, 13:06
E l'argomentazione sarebbe che un rivestimento fa della Mito una Fiat?
Hai il paraocchi e vedi solo il gruppo Fiat,non ci posso fare niente se non accetti una critica.
Io ho quasi sempre guidato MB e quando si è aspramente criticato BENZ non ho mai avuto il paraocchi,tra amici e non ho sempre messo in discussione la casa di Stoccarda.
Ti concedo l'attenunante dei (probabili,correggimi) 20 anni circa.
Mai detto che Pomigliano è efficiente.
Se tu fossi un tantino più informato,sapresti che Pomigliano è stato chiuso per 2 mesi per riqualificazione della fabbrica
Pomigliano è il peggior stabilimento che ci sia in Italia e forse in tutta Europa.
Se togli il paraocchi lo vedi anche tu.
Il tuo amico Marchionne sta tentando una serie di mosse per chiuderlo e farebbe solo bene.
Altro che soldi dallo stato e cassaintegrazione,c'è solo da portare i libri in tribunale e chiudere.
Per il bene di Alfa e del gruppo.
sul 147vc un utente ha scritto che tempo 5 anni, forse prima, Pomigliano chiude...:fagiano: mi chiedo che senso ha dopo aver speso tutti quei soldi per la riqualificazione.....:confused:
Non credo, gli operai erano in sciopero durante la ristrutturazione, evidentemente non gli andava di fare i corsi di formazione e di aggiornamento:asd:
Il problema è la manodopera, non lo stabilimento.
sul serio?si vergognino!!
sarebbe da chiuderla qualla fabbrica e aprirne un'altra in polonia piuttosto visto che al sud il lavoro non gli serve.....:rolleyes: :rolleyes:
Coyote74
19-04-2008, 13:16
sul serio?si vergognino!!
sarebbe da chiuderla qualla fabbrica e aprirne un'altra in polonia piuttosto visto che al sud il lavoro non gli serve.....:rolleyes: :rolleyes:
Bravo, bel commento... ora per favore torniamo a parlare della MITO, che Pomigliano non centra un tubo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.