View Full Version : COMODO Internet Security
ho messo le regole per emule e utorrent, poi vado nell'application rules, schiaccio sulla riga di utorrent e faccio edit e lì devo schiacciare su Use a Predefined Policy e selezionare la voce utorrent che ho creato giusto?
Giusto
Il fatto è che poi mi esce la tendina sotto di comodo quando uso utorrent che mi chiede come voglio trattare l'applicazione e però quando schiaccio treat this application as nn c'è la voce utorrent ne' emule!! Cm fare?
Se parli del menù a tendina del pop-up è un bug, alcune volte non appaiono tutte le regole predefinite, è per questo che devi andare nell'application rules e selezionarla da li.
NB Ricordati di cliccare Apply dopo ogni modifica, altrimenti perderai tutto quando chiuderai la finestra.
Dopo più di 1 anno felicemente passato con Outpost , oggi dopo il formattone mensile ho deciso di provare Comodo pro 3 , quindi mi unisco a questo thread.
Inizio con il porgere i miei complimenti a @Sirio@ per la guida che sto attentamente leggendo (aspettati sicuramente qualche domanda :D )
Ciao
OK :)
Ciao, uso ancora Comodo 2.4, ma provo a chiedere qui, visto che nell'altro 3d nessuno ha risposto.
Mentre se uso IE7 come browser, ad IE7 basta l'autorizzazione ad agire come "client", se provo ad avviare come browser Firefox, il firewall produce un messaggio in cui leggo che Firefox chiede autorizzazione a comportarsi come server.
http://img112.imageshack.us/img112/7033/comodo2ao3.th.png (http://img112.imageshack.us/my.php?image=comodo2ao3.png)
La parent application è C:\Windows\explorer.exe
Ma il mio dubbio è questo :
un browser ( indipendentemente da quale esso sia ) non dovrebbe richiedere l'autorizzazione ad agire solo come "client" ?
E' normale che FF richieda autorizzazione ad agire come server , e cioè a ricevere connessioni dall'esterno ? E se sì, perchè ?
Con Zone Alarm non mi sembra che Firefox richieda mai di agire come server, quindi, perchè Firefox dovrebbe richiedere di agire come server se uso Comodo ?
Scusate l'intromissione nel vostro thread, spero che qualcuno sappia dirmi qualcosa.
Grazie.
Ho posto anch'io questo tipo di domande alcune volte... se aspetti che qualche esperto ti risponda, ti vengono i capelli bianchi.
Io ci capisco "un'acca" però qualcosa credo di aver imparato, se ti accontenti della mia di spiegazione:
Il pop-up che hai postato ti indica che il browser vuole agire da server, vero, ma l'indirizzo IP remoto è il tuo PC, 127.0.0.1 :D che è l'indirizzo IP di loopback o localhost.
Che significa?
In parole molto povere: alcune applicazioni installate sul tuo PC hanno bisogno di comunicare tra loro... e lo fanno usando il protocollo TCP/IP e l'indirizzo di loopback.
Quindi imo puoi dare benissimo il consenso a questa richiesta.
Se vuoi approfondire per capire meglio : http://it.wikipedia.org/wiki/Localhost
e anche http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_di_loopback
Ciao Kuvasz
Avevo provato anche questo ma niente.. su vista non sono riuscito a cancellare alcune chiavi del registro... :(
Qualcuno sa come posso fare?
Purtroppo io l'ho provato su XP e ha funzionato. Sicuramente visto che l'errore si è verificato durante un aggiornamento eseguito direttamente dal programma e poi si incartava da solo, mi sembra strano che gli sviluppatori di Comodo non lo abbiano già risolto. Comunque è gratis e visto che è il migliore:
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
non bisogna lamentarsi troppo.... anzi per niente. :D :D :D
Rik
P.S. @Sirio@ lo conoscevi questo sito indipendente di test sui firewall ? :p :p
Ho posto anch'io questo tipo di domande alcune volte... se aspetti che qualche esperto ti risponda, ti vengono i capelli bianchi.Allora oggi era il mio giorno fortunato.Io ci capisco "un'acca" però qualcosa credo di aver imparato, se ti accontenti della mia di spiegazione:
Il pop-up che hai postato ti indica che il browser vuole agire da server, vero, ma l'indirizzo IP remoto è il tuo PC, 127.0.0.1 :D che è l'indirizzo IP di loopback o localhost.
Che significa?
In parole molto povere: alcune applicazioni installate sul tuo PC hanno bisogno di comunicare tra loro... e lo fanno usando il protocollo TCP/IP e l'indirizzo di loopback. :eek:
E tu saresti quello che non ci capisce un'acca :fagiano:
Grazie :mano: , sia per la spiegazione molto chiara, sia per i link per approfondire l'argomento, lo farò sicuramente.
Ciao @Sirio@
Avevo provato anche questo ma niente.. su vista non sono riuscito a cancellare alcune chiavi del registro... :(
Qualcuno sa come posso fare?
:D :D :D
ciao sirio
per le chiavi di registro che non sei riuscito a cancellare se sei assolutamente certo che si possono eliminare,dovresti vedere se il tuo account ha il permesso per operare su quelle chiavi (tasto destro-autorizzazioni - e poi credo che andrebbe messo il segno di spunta su controllo completo nella casella riferibile al tuo account ) non so se sia necessario il riavvio...ovviamente con il registro c'è sempre il rischio che qualcosa vada storto (per precauzione potresti fare un backup con erunt e leggere prima tutte le istruzioni per il ripristino)
anche se sei amministratore avvolte può capitare di non avere diritti di modifica
ps: mi pare di aver letto sul forum di comodo che alcuni chiavi possono non essere cancellabili
:)
tatovm2s
26-06-2008, 14:01
Giusto
Se parli del menù a tendina del pop-up è un bug, alcune volte non appaiono tutte le regole predefinite, è per questo che devi andare nell'application rules e selezionarla da li.
NB Ricordati di cliccare Apply dopo ogni modifica, altrimenti perderai tutto quando chiuderai la finestra.
capito grazie...però se nella tendina a pop-up nn mi esce e devo mettere trusted application e poi vado nell'application rules mi ritrovo trusted application
capito grazie...però se nella tendina a pop-up nn mi esce e devo mettere trusted application e poi vado nell'application rules mi ritrovo trusted application
ciao scusa non so se ho capito bene...comunque nel caso...una volta che sei su application rules clicchi sulla regola quindi edit -use a custom policy, copy from - predefined security policy e scegli la regola che vuoi ...quindi premi applica
tatovm2s
26-06-2008, 14:17
ciao scusa non so se ho capito bene...comunque nel caso...una volta che sei su application rules clicchi sulla regola quindi edit -use a custom policy, copy from - predefined security policy e scegli la regola che vuoi ...quindi premi applica
ah quindi nn più la prima voce ovvero predefined policy ma la seconda ovvero custom e poi metto la regola che ho creato giusto?
ah quindi nn più la prima voce ovvero predefined policy ma la seconda ovvero custom e poi metto la regola che ho creato giusto?
no scusa ho sbagliato io ...:doh:
comunque mi sa che si può fare in tutti e due i modi...prova prima predefined policy e vedi se funziona ...in quel modo dovresti avere la regola da te creata e non trusted application
oneofthesedays
26-06-2008, 23:04
Ciao a tutti! Scusate io ho installato oggi per la prima volta comodo pro 3, uso emule adunanza, per piacere potreste darmi un aiuto su come configurarlo? Questa discussione è lunghissima e io sono imbranata! In pratica, dopo che ho installato il firewall, ho aperto emule e mi ha chiesto se consentire o no emule, io ho selezionato (non avendo capito bgene che fare) di considerare emule come "trusted application" (o qualcosa del genere...Ho fatto male? Sapreste darmi un link su come impostarlo bene per la versione ultima (comodo pro 3) o posso usare la guida in questo thread a pag. 1? Poi un'ultima cosa: i settaggi per adunanza sono uguali a quelli per il normale emule? Scusate e grazie a tutti!:D
BlackCat
27-06-2008, 14:39
dai un occhiata in prima pagina, c'è scritto come creare le regole pe emule nei post successivi al primo. Non so se vanno bene anche per emule adunanza però
ciaoo :)
The_Kraker
28-06-2008, 10:48
Ciao a tutti... Sta per scadermi la trial di Avira Premium, quindi sto cercando un valido sostituto per la parte Firewall (per quanto riguarda l'AV, ho deciso di cambiare :D vado su AVG 8 Professional). Sono indeciso tra Comodo e Online Armor...
Mi interesserebbe sapere quale dei due firewall rallenta meno l'uso di WinMX e altri P2P (sempre se è possibile determinare questi dati)... Cosa mi consigliate?
Ciao a tutti... Sta per scadermi la trial di Avira Premium, quindi sto cercando un valido sostituto per la parte Firewall (per quanto riguarda l'AV, ho deciso di cambiare :D vado su AVG 8 Professional). Sono indeciso tra Comodo e Online Armor...
Mi interesserebbe sapere quale dei due firewall rallenta meno l'uso di WinMX e altri P2P (sempre se è possibile determinare questi dati)... Cosa mi consigliate?
Leggiti questo e scegli il più economico. :D :D :D
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
Rik
Ciao a tutti... Sta per scadermi la trial di Avira Premium, quindi sto cercando un valido sostituto per la parte Firewall (per quanto riguarda l'AV, ho deciso di cambiare :D vado su AVG 8 Professional). Sono indeciso tra Comodo e Online Armor...
Mi interesserebbe sapere quale dei due firewall rallenta meno l'uso di WinMX e altri P2P (sempre se è possibile determinare questi dati)... Cosa mi consigliate?
per me se apri le porte nei firewall bene o male non dovrebbero intaccare la velocità di download (ne comodo ne OA) se non in minima parte... penso che la velocità dei p2p dipenda da altri fattori
:)
The_Kraker
28-06-2008, 15:15
per me se apri le porte nei firewall bene o male non dovrebbero intaccare la velocità di download (ne comodo ne OA) se non in minima parte... penso che la velocità dei p2p dipenda da altri fattori
:)
Ma ci sono problemi noti o incompatibilità conosciute?
io non capisco dove vedo quali sono i programmi permessi e quelli bloccati....
per capirci, non ricordo più se ho bloccato l'accesso a internet di un programma: ora però vorrei farlo andare su internet per un upgrade ma non ci va... dove vedo se è bloccato da comodo?!?
grazie
Ma ci sono problemi noti o incompatibilità conosciute?
da quello che so io direi di no (però non seguo online armor)...almeno nel mio caso la scelta del firewall non ha mai influenzato più di tanto la velocità di download o almeno non tanto da accorgermene (con i torrent se un file ha molte fonti che danno banda scarico veloce altrimenti vado più lento)
alcuni però sono più difficili da configurare per scaricare bene
Adalberto
28-06-2008, 16:13
Ciao Adalberto, :)
non ricordo la "pesentezza immane" di CFP 2.4 eppure l'avevo installato su un pentium II 300MHz con 288 MB di ram, e sempre sulla stessa macchina adesso ho CFP3...:stordita: ti posso dire che eMule va alla grande :D
Se vuoi aumentare la tua sicurezza faresti bene ad aggiornare. ;)
ciao, scusa se ti rispondo solo ora
finalmente oggi ho avuto il tempo di leggere questa ottima guida e installare la nuova versione di COMODO...che dire è davvero un altro mondo, decisamente più leggero del predecessore... da non crederci :D
Ho configurato un po' di regole per le applicazioni e lo sto testando con emule e finora non ho avuto nessun tipo di blocco o rallentamento come avveniva con la versione 2.4....per farvi capire sono passato da un "utilizzo CPU" del 40-60 % della 2.4 a un 01-03 % della 3 :sofico:, anche la memoria occupata si è più o meno dimezzata!! Il pc è datato, si tratta di un athlon xp (single core) 3000+ con 1gb di ram.
Ho un paio di domande che mi son venute leggendo
1. Il D+ può coesistere con il modulo hips di avira antivir?
2. Per le Global Rules non ho ben capito se si può anche metterci mano noi o lasciarle creare a COMODO automaticamente con l'uso
In definitiva: ottimo programma, consigliatissimo l'aggiornamento a chi, come ero io, è un po' restio ad abbandonare la vecchia 2.4 ;)
Purtroppo io l'ho provato su XP e ha funzionato. Sicuramente visto che l'errore si è verificato durante un aggiornamento eseguito direttamente dal programma e poi si incartava da solo, mi sembra strano che gli sviluppatori di Comodo non lo abbiano già risolto. Comunque è gratis e visto che è il migliore:
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
non bisogna lamentarsi troppo.... anzi per niente. :D :D :D
Rik
..bhè io un pò mi lamento :ncomment: :ncomment:
P.S. @Sirio@ lo conoscevi questo sito indipendente di test sui firewall ? :p :p
:D
Allora oggi era il mio giorno fortunato. :eek:
E tu saresti quello che non ci capisce un'acca :fagiano:
Grazie :mano: , sia per la spiegazione molto chiara, sia per i link per approfondire l'argomento, lo farò sicuramente.
Ciao @Sirio@
Mi fa piacere esserti stato d'aiuto. :)
ciao sirio
per le chiavi di registro che non sei riuscito a cancellare se sei assolutamente certo che si possono eliminare,dovresti vedere se il tuo account ha il permesso per operare su quelle chiavi (tasto destro-autorizzazioni - e poi credo che andrebbe messo il segno di spunta su controllo completo nella casella riferibile al tuo account ) non so se sia necessario il riavvio...ovviamente con il registro c'è sempre il rischio che qualcosa vada storto (per precauzione potresti fare un backup con erunt e leggere prima tutte le istruzioni per il ripristino)
anche se sei amministratore avvolte può capitare di non avere diritti di modifica
ps: mi pare di aver letto sul forum di comodo che alcuni chiavi possono non essere cancellabili
:)
:oink: ..ho fatto qualche altra prova.... adesso vorrei proprio :bsod:
:incazzed: non riesco a far funzionare nessuna versione di CFP3 con vista.
Cmq grazie sho :)
Ciao a tutti! Scusate io ho installato oggi per la prima volta comodo pro 3, uso emule adunanza, per piacere potreste darmi un aiuto su come configurarlo? Questa discussione è lunghissima e io sono imbranata! In pratica, dopo che ho installato il firewall, ho aperto emule e mi ha chiesto se consentire o no emule, io ho selezionato (non avendo capito bgene che fare) di considerare emule come "trusted application" (o qualcosa del genere...Ho fatto male? Sapreste darmi un link su come impostarlo bene per la versione ultima (comodo pro 3) o posso usare la guida in questo thread a pag. 1? Poi un'ultima cosa: i settaggi per adunanza sono uguali a quelli per il normale emule? Scusate e grazie a tutti!:D
Benvenuta oneofthesedays, :)
che nick particolare, che farai uno di questi giorni? :mbe: :D
Hai provato, come ti ha suggerito BlackCat, a seguire la guida per configurare CFP3?
Le regole per emule adunanza sono la n° 1,2,3,4,7,8.
ciao.
per me se apri le porte nei firewall bene o male non dovrebbero intaccare la velocità di download (ne comodo ne OA) se non in minima parte... penso che la velocità dei p2p dipenda da altri fattori
:)
Condivido. :stordita:
io non capisco dove vedo quali sono i programmi permessi e quelli bloccati....
per capirci, non ricordo più se ho bloccato l'accesso a internet di un programma: ora però vorrei farlo andare su internet per un upgrade ma non ci va... dove vedo se è bloccato da comodo?!?
grazie
Se ancora non l'hai trovato:
Firewall -> Advanced -> Network Security Policy -> Application Rules
:)
ciao, scusa se ti rispondo solo ora
finalmente oggi ho avuto il tempo di leggere questa ottima guida e installare la nuova versione di COMODO...che dire è davvero un altro mondo, decisamente più leggero del predecessore... da non crederci :D
Ho configurato un po' di regole per le applicazioni e lo sto testando con emule e finora non ho avuto nessun tipo di blocco o rallentamento come avveniva con la versione 2.4....per farvi capire sono passato da un "utilizzo CPU" del 40-60 % della 2.4 a un 01-03 % della 3 :sofico:, anche la memoria occupata si è più o meno dimezzata!! Il pc è datato, si tratta di un athlon xp (single core) 3000+ con 1gb di ram.
Ho un paio di domande che mi son venute leggendo
1. Il D+ può coesistere con il modulo hips di avira antivir?
2. Per le Global Rules non ho ben capito se si può anche metterci mano noi o lasciarle creare a COMODO automaticamente con l'uso
In definitiva: ottimo programma, consigliatissimo l'aggiornamento a chi, come ero io, è un po' restio ad abbandonare la vecchia 2.4 ;)
:)
1. Non sapevo che Antivir avesse un modulo hips? :confused:
Comunque con Antivir CFP3 va a braccetto.
2. Puoi configurare come vuoi anche le Global Rules.
Bye.
Salve,
vorrei settare al melgio delle regole per system di windows
comodo mi crea uan regola automatica per windows che conente tutte le comunicazioni..
(ALLOW Ip e qualcosa di simile)
usando hamachi però spesso mi compare uan finestrela doev gli IP dei compagni di rete di hamachi ad sempio quando HOSTo per u gioco chiedono accesso usando applicazioen system.. quindi vorrei settare appunto delle regole system definitive per usare anche la rete hamachi senza che ogni volta compaiano le finestrelle..
Grazie a tutti
:cool:
Ciao billy99 mentre curiosavo ho trovato delle regole per Hamachi fatte da Pandlouk del forum ufficiale: http://forums.comodo.com/italiano_italian/hamachi-t10732.0.html
Prima Regola (serve per aquisire un indirizzo IP dal server centrale)
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = IN/OUT
Source IP = 5.0.0.1
Destination IP = Any
Source Port = Any
Destination Port = A set of ports = 68,69
Seconda Regola (serve per il programma hamachi)
Action = Allow
Protocol = TCP/UDP
Direction = IN
Source IP = Any
Destination IP = Any
Source Port = Any
Destination Port = La porta che avete messo a hamachi (per esempio la 25153)
Ora potrete connetervi senza nessun problema
Perchè non le provi? ;)
Benvenuta oneofthesedays, :)
che nick particolare, che farai uno di questi giorni? :mbe: :D
(cut)
credo che la risposta sarà..."One of these days I'm going to cut you into little pieces"
:cool:
Se ancora non l'hai trovato:
Firewall -> Advanced -> Network Security Policy -> Application Rules
:)
tnx
:D
credo che la risposta sarà..."One of these days I'm going to cut you into little pieces"
:cool:
:( Perchè?
:angel:
:( Perchè?
:angel:
http://it.wikipedia.org/wiki/One_of_These_Days
:doh:
orione73
02-07-2008, 17:29
scusate...non so se sia gia stato spiegato...ma ho un dubbio
avevo installato CF3 , poi disinstallato, cancellato la cartella, e reinstallato
ed ora per alcuni processi,tipo thunderbird o explorer, non mi avvisa piu' quando li apro..e' normale?
e poi un altra cosa :le regole create per bloccare le porte 135-139,445, 500
vanno spostate in alto nella schermata di networksecurity policy? comodo legge ancora le regole a partire dall'alto?
scusate le domande ma non sono pratico per niente...grazie a tutti fin da ora
http://it.wikipedia.org/wiki/One_of_These_Days
:doh:
...tutto pensavo meno che ai mitici pink :stordita:
scusate...non so se sia gia stato spiegato...ma ho un dubbio
avevo installato CF3 , poi disinstallato, cancellato la cartella, e reinstallato
ed ora per alcuni processi,tipo thunderbird o explorer, non mi avvisa piu' quando li apro..e' normale?
e poi un altra cosa :le regole create per bloccare le porte 135-139,445, 500
vanno spostate in alto nella schermata di networksecurity policy? comodo legge ancora le regole a partire dall'alto?
scusate le domande ma non sono pratico per niente...grazie a tutti fin da ora
-E' normale, quando installi cfp3 tutto quello che trova nel hard disk viene considerato "safe" quindi si autocreerà le regole quando userai i vari SW.
-Si, CFP3 legge le regole dall'alto in basso.
Ciao.
speed_lore
02-07-2008, 18:53
Ciao,
dalle ultime versioni di comodo ho uno strano problema:
ho provato recentemente a installare le ultime versioni ma dopo la Comodo Firewall 3.0.23.364 nn riesco ad installare nulla, mi riporta un error 2 missing file, rolling back installation...sono dovuto restare a questa versione...
Utilizzo winxp 32 sp2
Ho anche fatto un recovery con acronis, sai mai che qualche cosa si fosse sporcato...ma nulla...
L
Ciao,
dalle ultime versioni di comodo ho uno strano problema:
ho provato recentemente a installare le ultime versioni ma dopo la Comodo Firewall 3.0.23.364 nn riesco ad installare nulla, mi riporta un error 2 missing file, rolling back installation...sono dovuto restare a questa versione...
Utilizzo winxp 32 sp2
Ho anche fatto un recovery con acronis, sai mai che qualche cosa si fosse sporcato...ma nulla...
L
:O Con xp dovresti risolvere facendo una bella pulizia del registro con il file batch che trovi nel forum ufficiale (il link lo trovi al primo post di questo 3d, in alto, dove c'è scritto per chi ha problemi a disinstallare) dopo aver disinstallato cfp3. Segui i passaggi descritti nel file readme.
Ora che ci penso te lo posso dare anch'io. :D
BlueWaves
07-07-2008, 12:58
Ciao,facendo un test qui:
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
ho scoperto che il router lascia aperta la porta tcp 8081,e che non è possibile chiuderla intervenendo sulla configurazione del router, bloccato dal provider ( firewall hardware disabilitato) che usa la tcp 8081 per la gestione da remoto, secondo voi, è possibile a livello di firewall software impostare una regola per evitare che avere la tcp 8081 aperta comporti rischi ?
Grazie a chi risponderà.
wilcapitano
10-07-2008, 13:49
Ciao ragazzi.Gia poco tempo fa avevo provato ad installare comodo ma l'ho subito disinstallato perchè mi aveva bloccato internet.Adesso ci vorrei ripassare visto l'ultima genialata di za che manda in palla internet.Mi potete dare una mano?Grazie
wilcapitano
10-07-2008, 15:35
Ma bisogna crearle per forza le regole per emule?Grazie
Ciao ragazzi.Gia poco tempo fa avevo provato ad installare comodo ma l'ho subito disinstallato perchè mi aveva bloccato internet.Adesso ci vorrei ripassare visto l'ultima genialata di za che manda in palla internet.Mi potete dare una mano?Grazie
Strano, ma sei sicuro non aver fatto qualche smanettamento strano?
Ad ogni modo, segui la guida, molto ben fatta, in prima pagina.
Ma bisogna crearle per forza le regole per emule?Grazie Se usi eMule e vuoi continuare ad usarlo si.
wilcapitano
10-07-2008, 18:08
Installato oggi dopo pranzo.Internet va benissimo,emule pure.Perchè qualche volta mi blocca qualche sito?
Ps:come si vedono le applicazioni sicure in COMODO?
orione73
10-07-2008, 18:34
ciao raga...
per prima cosa un grazie a @sirio@ per la risposta
poi anche se ho letto alcune pagine indietro..volevo sapere ma le differenze tra la versione cpf 3 e la versione 2.4 sono veramente cosi' rilevanti?
voglio dire se settato come da guida la versione 2.4 ,sicuramente mooolto piu' leggera dellla 3, non andrebbe gia' bene?
lo chiedo perche' credo che il sistema HISP di cpf 3, anche se potente, non sia all' altezza dei software HISP puri (EQsecure,SSM, etc) o no?
grazie
TROPPO_silviun
11-07-2008, 05:37
poi anche se ho letto alcune pagine indietro..volevo sapere ma le differenze tra la versione cpf 3 e la versione 2.4 sono veramente cosi' rilevanti?
voglio dire se settato come da guida la versione 2.4 ,sicuramente mooolto piu' leggera dellla 3, non andrebbe gia' bene?
lo chiedo perche' credo che il sistema HISP di cpf 3, anche se potente, non sia all' altezza dei software HISP puri (EQsecure,SSM, etc) o no?
grazie
Anche io ero titubante quando ero alla versione 2.4 e infatti per qualche mese non ho installato la 3. Ma ora ti dico, da qualche mese a questa parte che ho fatto il passaggio alla 3, mi sono convinto delle nuove features, tanto che altri hips che tenevo in tempo reale sono stati tolti e ora, affiancato ad avira, unico software per la sicurezza in real time è comodo 3 e non ho mai avuto problemi ..
Vorrei creare le regole con Miranda IM per MSN, quando mi connetto spunta il box con:
Remote: xxx.xxx.xxx.xxx ( non è il mio IP ) - TCP
Port: 1863
Come devo fare?
Gabriyzf
11-07-2008, 10:43
ho installato comodo ma non riesco più a trovare niente col mulo sulla kad.
eppure non è firewalled...
ho installato comodo ma non riesco più a trovare niente col mulo sulla kad.
eppure non è firewalled...
Mai provato a dare uno sguardo in prima pagina?
Gabriyzf
11-07-2008, 11:50
Mai provato a dare uno sguardo in prima pagina?
o.k., risolto togliendo la spunta da Block Fragmented IP Datagrams
wilcapitano
11-07-2008, 13:44
Ciao ragazzi.Volevo farvi una domanda.Come si vedono le applicazioni sicure in COMODO?
rag usando la regola predefinita di comodo per firefox (web browser) ho notato che ogni tanto viene bloccata la comunicazione verso l'indirizzo ip 91.121.10.191
che da un whois sembra appartenere a RIPE Network Coordination Centre
secondo wikipedia:
"Un RIR supervisiona l'assegnazione e la registrazione del numero di risorse di Internet (indirizzi IPv4, IPv6 indirizzi e sistema autonomo (AS) Numbers) in una regione specifica."
non capisco se sia una regola volutamente restrittiva di comodo oppure se sia solo un errore della regola predefinita
ne sapete nulla? :D :ops:
mauretto81
11-07-2008, 15:20
ciao raga... oggi ho installato la versione 2.4 su win 2K... non sembra male come prodotto. Rispetto al vecchio Zone Alarm che avevo installato... :rolleyes: pensate che ultimamente mi bloccava la visualizzazione delle pagine... Bleah: altro che zone alarm... schifoalarm.. :cry: domanda... io ho installato
1) AVG 8.0
2) Comodo 2.4
3) Spy-bot
4) Spyware Terminator
quali devo togliere? Bhe il numero 4) sicuramente... altri?
ciao raga... oggi ho installato la versione 2.4 su win 2K... non sembra male come prodotto. Rispetto al vecchio Zone Alarm che avevo installato... :rolleyes: pensate che ultimamente mi bloccava la visualizzazione delle pagine... Bleah: altro che zone alarm... schifoalarm.. :cry: domanda... io ho installato
1) AVG 8.0
2) Comodo 2.4
3) Spy-bot
4) Spyware Terminator
quali devo togliere? Bhe il numero 4) sicuramente... altri?Ciao, in questo thread sei OT, visto che oltretutto hai installato Comodo 2.4 e nemmeno Comodo 3, ergo, dovresti postare nel thread dedicato alla valutazione delle configurazioni per la sicurezza, cioè qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476319
Configurazione di Sicurezza: valutazioni e software
Ania
Vorrei creare le regole con Miranda IM per MSN, quando mi connetto spunta il box con:
Remote: xxx.xxx.xxx.xxx ( non è il mio IP ) - TCP
Port: 1863
Come devo fare?
Up
mauretto81
12-07-2008, 10:45
Ciao, in questo thread sei OT, visto che oltretutto hai installato Comodo 2.4 e nemmeno Comodo 3, ergo, dovresti postare nel thread dedicato alla valutazione delle configurazioni per la sicurezza, cioè qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476319
Configurazione di Sicurezza: valutazioni e software
Ania
chiedo scusa... :cry: :cry: grazie per avermi segnalato il thread giusto...:D
Vorrei creare le regole con Miranda IM per MSN, quando mi connetto spunta il box con:
Remote: xxx.xxx.xxx.xxx ( non è il mio IP ) - TCP
Port: 1863
Come devo fare?
Ciao kwb, :)
..se vuoi accedere devi dargli il permesso.
Il più delle volte non è difficile capire se una richiesta del firewall è leggitima, ad esempio come nel tuo caso, sei tu che hai avviato Miranda e quando tenti la connessione è normale il CFP3 ti chieda il permesso visto che ancora non hai regole per quell'applicazione.
Cmq penso non sarà l'ultima richiesta ne avrai molte altre, ti suggerisco di applicare a Miranda la regola predefinita di CFP: outgoing only.
Dovrebbe funzionare, se hai problemi fammi sapere.
Ciao, in questo thread sei OT, visto che oltretutto hai installato Comodo 2.4 e nemmeno Comodo 3, ergo, dovresti postare nel thread dedicato alla valutazione delle configurazioni per la sicurezza, cioè qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476319
Configurazione di Sicurezza: valutazioni e software
Ania
Ciao ania :flower: ..è sempre bello leggerti :)
Ti sei decisa a fare il grande passo? O ancora sei con la 2.4?
rag usando la regola predefinita di comodo per firefox (web browser) ho notato che ogni tanto viene bloccata la comunicazione verso l'indirizzo ip 91.121.10.191
che da un whois sembra appartenere a RIPE Network Coordination Centre
secondo wikipedia:
"Un RIR supervisiona l'assegnazione e la registrazione del numero di risorse di Internet (indirizzi IPv4, IPv6 indirizzi e sistema autonomo (AS) Numbers) in una regione specifica."
non capisco se sia una regola volutamente restrittiva di comodo oppure se sia solo un errore della regola predefinita
ne sapete nulla? :D :ops:
Non credo sia un errore, hai controllato nell'application rules che non ci siano regole di blocco per quell'IP.
Nel firewall events ti segnala proprio Firefox come applicazione?
Tu usi AntiVir con WebGuard attivo?
Ciao ;)
Ciao ragazzi.Volevo farvi una domanda.Come si vedono le applicazioni sicure in COMODO?
Devi andare in DEFENSE+ -> My Own Safe Files ;)
Ciao kwb, :)
..se vuoi accedere devi dargli il permesso.
Il più delle volte non è difficile capire se una richiesta del firewall è leggitima, ad esempio come nel tuo caso, sei tu che hai avviato Miranda e quando tenti la connessione è normale il CFP3 ti chieda il permesso visto che ancora non hai regole per quell'applicazione.
Cmq penso non sarà l'ultima richiesta ne avrai molte altre, ti suggerisco di applicare a Miranda la regola predefinita di CFP: outgoing only.
Dovrebbe funzionare, se hai problemi fammi sapere.
Ok provo. Se non funziona con quella si potrebbe sempre creare la regola come si fa per eMule e Torrent no?
So che usa le porte 1900 e 1863
ciao raga...
per prima cosa un grazie a @sirio@ per la risposta
poi anche se ho letto alcune pagine indietro..volevo sapere ma le differenze tra la versione cpf 3 e la versione 2.4 sono veramente cosi' rilevanti?
Si, la 2.4 non ha l'HIPS.
voglio dire se settato come da guida la versione 2.4 ,sicuramente mooolto piu' leggera dellla 3, non andrebbe gia' bene?
lo chiedo perche' credo che il sistema HISP di cpf 3, anche se potente, non sia all' altezza dei software HISP puri (EQsecure,SSM, etc) o no?
grazie
e perchè credi questo?
Ok provo. Se non funziona con quella si potrebbe sempre creare la regola come si fa per eMule e Torrent no?
So che usa le porte 1900 e 1863
Per creare delle regole precise bisogna perdere un pò di tempo e capire tutte le connessioni, io non l'ho mai usato miranda... non ti so dire, cmq prova come ti ho detto.
Ciao,facendo un test qui:
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
ho scoperto che il router lascia aperta la porta tcp 8081,e che non è possibile chiuderla intervenendo sulla configurazione del router, bloccato dal provider ( firewall hardware disabilitato) che usa la tcp 8081 per la gestione da remoto, secondo voi, è possibile a livello di firewall software impostare una regola per evitare che avere la tcp 8081 aperta comporti rischi ?
Grazie a chi risponderà.
Avere la porta aperta e visibile non penso sia molto sicuro... poi pure la gestione da remoto... io non mi fiderei, ma usi anche un FW software?
Non credo sia un errore, hai controllato nell'application rules che non ci siano regole di blocco per quell'IP.
Nel firewall events ti segnala proprio Firefox come applicazione?
Tu usi AntiVir con WebGuard attivo?
Ciao ;)
ciao sirio, no in application rules non ci sono regole specifiche per quell' ip
tra gli eventi del firewall ho firefox come applicazione e non ho antivir guard
più che altro ero interessato a sapere se avevate anche voi questa segnalazione negli eventi del firewall...
comunque grazie :)
un saluto
Ciao kwb, :)
..se vuoi accedere devi dargli il permesso.
Il più delle volte non è difficile capire se una richiesta del firewall è leggitima, ad esempio come nel tuo caso, sei tu che hai avviato Miranda e quando tenti la connessione è normale il CFP3 ti chieda il permesso visto che ancora non hai regole per quell'applicazione.
Cmq penso non sarà l'ultima richiesta ne avrai molte altre, ti suggerisco di applicare a Miranda la regola predefinita di CFP: outgoing only.
Dovrebbe funzionare, se hai problemi fammi sapere.
Per creare delle regole precise bisogna perdere un pò di tempo e capire tutte le connessioni, io non l'ho mai usato miranda... non ti so dire, cmq prova come ti ho detto.
Ho messo come hai detto e per ora sembra funzionare. Grazie :D
Adesso dedichiamoci per un pò al Firewall, vediamo come creare delle regole.
Queste sono valide ed aumentano la sicurezza per chi non ha una rete privata con file, stampanti, connessione da condividere e per chi si connette ad internet direttamente, ad esempio con un modem classico (tipo 56K), mentre chi per connettersi intermedia con router o altro (tipo ADSL) non ne ha bisogno.
Dalla schermata principale del programma selezioniamo FIREWALL, da questa selezioniamo sulla sinistra Advanced
http://img134.imageshack.us/img134/9536/162ku2.png
ora, in alto cliccare su Network Security Policy
[IMG]http://img134.imageshack.us/img134/6532/202mc8.png
qui troviamo l'Application Rules (il vecchio Application Monitor della v 2.4) e le regole che il FW ha creato automaticamente durante l'installazione, ma andiamo avanti e selezioniamo la scheda successiva Global Rules (il Network Monitor della v 2.4).
dove troviamo l'unica regola di blocco creata dal programma durante l'installazione (importante, da non cancellare).
[IMG]http://img134.imageshack.us/img134/655/211vf0.png
Adesso clicchiamo sul tasto Add... e facciamo la nostra prima regola per il blocco delle porte 135,136,137,138,139
[IMG]http://img152.imageshack.us/img152/5991/22kg4.png
[I]Block TCP or UPD Out Source Andress Any Destination Andress Any Source Port Any e Destination port (selezionando Range Port) da 135 a 139.
Ora facciamo la stessa cosa per la porta 445 (selezionando in Destination Port Single Port) ed un'altra regola per la porta 500.
A differenza della v 2.4 in questa v 3 di CFP è nell' Application Rules che possiamo aprire le porte per una data applicazione (eMule ad esempio) mentre nel Global Rules possiamo chiuderle in generale per qualsiasi applicazione. Tenete presente che CFP legge le regole dall'alto in basso, quindi la regola più in alto "vince" su quella più in basso.
Bene... siamo pronti per collegarci ad internet, prima però andiamo a portare su Clean PC Mode (se abbiamo fatto un sufficiente periodo di Train Mode) o Safe Mode il DEFENSE+.
ciao, io utilizzo un router adsl per quale motivo non è necessario creare queste regole?
grazie
ciao, io utilizzo un router adsl per quale motivo non è necessario creare queste regole?
grazie
Credo per il fatto che i router hanno un firewall interno
Ciao ania :flower: ..è sempre bello leggerti :) Anche per me :mano: , è grazie ai post tuoi e di Ciaba che tanti mesi or sono ho capito qualcosa di Comodo.
Ti sei decisa a fare il grande passo? O ancora sei con la 2.4?sto facendo qualche prova con OA, vedremo...
Ania
Ciao a tutti, da qualche mese son passato a Comodo dopo aver usato Online Armor ed ora vorrei sapere se, e come si fa, anche con Comodo è possibile far "girare" alcuni programmi con diritti limitati, tipo il "run safe" di Online Armor per intenderci...
Tipo browser, client di posta, software di messaggistica, programmi office... e se ne conoscete altri sarei grato se me li segnalaste. :D
Grazie! :)
PS: ma una versione free in italiano di Comodo tarderà tanto ad arrivare? :rolleyes:
Ciao a tutti, da qualche mese son passato a Comodo dopo aver usato Online Armor ed ora vorrei sapere se, e come si fa, anche con Comodo è possibile far "girare" alcuni programmi con diritti limitati, tipo il "run safe" di Online Armor per intenderci...
Tipo browser, client di posta, software di messaggistica, programmi office... e se ne conoscete altri sarei grato se me li segnalaste. :D
Grazie! :)
Ciao gika266, si ci sono delle Predefined Policy che trovi in FIREWALL -> Advanced, quelle che non trovi le devi creare tu. :)
PS: ma una versione free in italiano di Comodo tarderà tanto ad arrivare? :rolleyes:
:boh:
Anche per me :mano: , è grazie ai post tuoi e di Ciaba che tanti mesi or sono ho capito qualcosa di Comodo.sto facendo qualche prova con OA, vedremo...
Ania
:)
Sicuramente ti troverai molto bene, almeno da quello che ho letto e da quello che mi ha sempre detto il buon leo.
Se tante volte decidessi di provare... mi trovi sempre qui.;)
ciao, io utilizzo un router adsl per quale motivo non è necessario creare queste regole?
grazie
Credo per il fatto che i router hanno un firewall interno
Grande kwb.. :) e poi per continuare anche se non ho mai approfondito seriamente ricordo che Ciaba mi spiegò che quelle porte potrebbero essere vulnerabili per chi utilizza connessioni dirette ad internet, proprio per il tipo di connessione.. "diretta". Mentre non ha questo problema chi utilizza un router che intermedia, controlla e indirizza le varie connessioni.
Da quello che ho potuto notare facendo delle prove vengono bloccati indirizzi interni, per esempio su porta 137 e 138. Poi le cose cambiano in base al tipo di connessione che uso e quindi mi regolo di conseguenza. Non sono un esperto :stordita: , ti devi accontentare cmq se dai una letta al 3d dovresti trovare qualche informazione in più, non ricordo più dove. :sob:
Ho messo come hai detto e per ora sembra funzionare. Grazie :D
Bene, ti volevo solo dire che se hai problemi potrebbe essere la regola di blocco, l'utima in basso, casomai modificala da Block ad Ask. ;)
Grande kwb.. :) e poi per continuare anche se non ho mai approfondito seriamente ricordo che Ciaba mi spiegò che quelle porte potrebbero essere vulnerabili per chi utilizza connessioni dirette ad internet, proprio per il tipo di connessione.. "diretta". Mentre non ha questo problema chi utilizza un router che intermedia, controlla e indirizza le varie connessioni.
Da quello che ho potuto notare facendo delle prove vengono bloccati indirizzi interni, per esempio su porta 137 e 138. Poi le cose cambiano in base al tipo di connessione che uso e quindi mi regolo di conseguenza. Non sono un esperto :stordita: , ti devi accontentare cmq se dai una letta al 3d dovresti trovare qualche informazione in più, non ricordo più dove. :sob:
del firewall del router ci avevo pensato però spesso o sempre, il traffico in uscita non è regolato. Cmq ho bloccato le porte in uscita nel firewall del router.Grazie
dimenticavo, quindi anche per utorret non è necessario creare delle regole, giusto?
ho notato che funziane bene senza regole, ovviamente ho la porta aperta in ingresso nel firewall del router.
Bene, ti volevo solo dire che se hai problemi potrebbe essere la regola di blocco, l'utima in basso, casomai modificala da Block ad Ask. ;)
Ok grazie, per ora tutto a posto :)
dimenticavo, quindi anche per utorret non è necessario creare delle regole, giusto?
ho notato che funziane bene senza regole, ovviamente ho la porta aperta in ingresso nel firewall del router.
:O Certo che funziona bene però mettendo lew regole per evitare le connessioni alle porte di sistema sicuramente sei più al sicuro.
Se vuoi fai una prova mettendo le regole e poi controlla gli IP che vengono bloccati... vedrai quanta schifezza tenta la connessione alle WKP.
Ciao.
ciao sirio, no in application rules non ci sono regole specifiche per quell' ip
tra gli eventi del firewall ho firefox come applicazione e non ho antivir guard
più che altro ero interessato a sapere se avevate anche voi questa segnalazione negli eventi del firewall...
comunque grazie :)
un saluto
Io di solito uso K-Meleon :boh: ...però è strano :wtf: da quello che ho capito il FW ti blocca la connessione verso quell'IP con le regole predefinite Web browser... senza nessuna regola aggiunta nell'application rules, giusto? Se la cosa si ripete ci deve essere un motivo.:stordita:
Andrea9907
13-07-2008, 23:44
A Comodo 3 si devono dare regole anche per l'MP3 Torrent?
tatovm2s
14-07-2008, 08:21
ragazzi ma è possibile che nn riesco ad assegnare correttamente le regole a utorrent e emule, ogni volta mi esce sempre il menù a tendina del pop-up e nn c'è mai ne' utorrent ne' emule cm regola e son sempre costretto a mettere trusted application!
Xenogears
14-07-2008, 20:28
Eccomi tra voi anche io, dopo gli ultimi risultati deludenti di ZoneAlarm Security Suite (un errore continuo di esplora risorse alla chiusura di XP, spesso mi bloccava Firefox e IE senza motivo e ora l'ultima incomprensione tra la patch Microsoft e l'ultimo aggiornamento) quindi mi sono deciso a passare a COMODO Firewall pro 3.0 e mi sto davvero trovando bene :)
chiedo scusa,
ho appena installato comodo.
ho un router modem netgear dg834g
ho seguito la guida ed ho impostato le regole generiche per Emule (tranne quella dell'upload dinamico)
non ho riavviato il pc
mi sono connesso col mulo (uso solo la rete kad) ma mi da firewalled e id basso.
mi potreste aiutare ?
grz
forse ho risolto,
nello stealth ports wizard ho baffato la seconda opzione alert me to incoming connections.....etc.
perchè c'era baffata la prima.
spero che basti così anche se non so cosa rispondere ai pop-up che potrebbero apparire...........
tra l'altro nella finestra firewall events vedo tutte le applicazioni del mulo e quasi tutte vicino hanno il pallino rosso con action blocked mentre pochissime hanno allow e ask.
cosa vuol dire ?
grz
A Comodo 3 si devono dare regole anche per l'MP3 Torrent?
Le regole sono valide per tutti i software P2P.;)
ragazzi ma è possibile che nn riesco ad assegnare correttamente le regole a utorrent e emule, ogni volta mi esce sempre il menù a tendina del pop-up e nn c'è mai ne' utorrent ne' emule cm regola e son sempre costretto a mettere trusted application!
Ma non avevi risolto? :confused:
Allora devi creare le regole come al 2° post seguendo tutti i passaggi eccetto l'ultimo, punto 4.
Fatto questo vai su Firewall -> Advanced -> Network Security Policy trovi l'applicazione eMule nell' Application Rules e ci clicchi 2 volte, dalla finestra che si aprirà spunti use a predefined policy e dal menù a tendina accanto scegli eMule poi Apply e ancora Apply.
Adesso prova ad avviare eMule....non dovrebbero apparirti pop-up.
Eccomi tra voi anche io, dopo gli ultimi risultati deludenti di ZoneAlarm Security Suite (un errore continuo di esplora risorse alla chiusura di XP, spesso mi bloccava Firefox e IE senza motivo e ora l'ultima incomprensione tra la patch Microsoft e l'ultimo aggiornamento) quindi mi sono deciso a passare a COMODO Firewall pro 3.0
Benvenuto Xenogears, :)
il mitico ZoneAlarm è stato il mio primo FW con win95... mi ha dato grandi soddisfazioni, ma il tempo passa e la concorrenza è spietata :D
e mi sto davvero trovando bene :)
Una volta capita la logica di CFP3 o meglio del D+... "non ce n'è per nessuno" (bug permettendo :stordita:)
chiedo scusa,
ho appena installato comodo.
ho un router modem netgear dg834g
ho seguito la guida ed ho impostato le regole generiche per Emule (tranne quella dell'upload dinamico)
Allora puoi togliere anche la regola 6 (Valida solamente per chi usa connessioni dirette ad esempio con modem a 56K )
[...]
grz
forse ho risolto,
nello stealth ports wizard ho baffato la seconda opzione alert me to incoming connections.....etc.
perchè c'era baffata la prima.
spero che basti così anche se non so cosa rispondere ai pop-up che potrebbero apparire...........
tra l'altro nella finestra firewall events vedo tutte le applicazioni del mulo e quasi tutte vicino hanno il pallino rosso con action blocked mentre pochissime hanno allow e ask.
cosa vuol dire ?
grz
Le Ask sono quelle sulla porta 80, quelle verdi (allow) non so non dovrebbero apparire :confused:
dovresti postare il Log avendo cura di cancellare il tuo IP prima.
Ciao.
tatovm2s
16-07-2008, 19:38
Ma non avevi risolto? :confused:
Allora devi creare le regole come al 2° post seguendo tutti i passaggi eccetto l'ultimo, punto 4.
Fatto questo vai su Firewall -> Advanced -> Network Security Policy trovi l'applicazione eMule nell' Application Rules e ci clicchi 2 volte, dalla finestra che si aprirà spunti use a predefined policy e dal menù a tendina accanto scegli eMule poi Apply e ancora Apply.
Adesso prova ad avviare eMule....non dovrebbero apparirti pop-up.
e invece purtroppo mi escono ancora nn riesco proprio a capire
papero giallo
17-07-2008, 07:58
Allora puoi togliere anche la regola 6 (Valida solamente per chi usa connessioni dirette ad esempio con modem a 56K )
Le Ask sono quelle sulla porta 80, quelle verdi (allow) non so non dovrebbero apparire :confused:
dovresti postare il Log avendo cura di cancellare il tuo IP prima.
Ciao.
Buongiorno @sirio@
prendendo spunto dalla tua risposta a yaris, vorrei chiederti.... ma un modem usb con un operatore mobile come va settato?
Grazie 1000 come sempre
e invece purtroppo mi escono ancora nn riesco proprio a capire
Probabile, però se non mi dici quali......... del FW o del D+?
Buongiorno @sirio@
prendendo spunto dalla tua risposta a yaris, vorrei chiederti.... ma un modem usb con un operatore mobile come va settato?
Grazie 1000 come sempre
Lo sai non ho mai provato eMule con un modem UMTS, però puoi sempre farlo tu e farmi sapere :D
Prova prima con le regole 1,2,3,4,8 se non va prova con la 1,2,3,4,7,8 se non va ancora prova 1,2,3,4,6,7,8
Stai attento a leggere ogni volta nel registro degli eventi di eMule se ci sono problemi.
Ciao papero giallo ;)
papero giallo
17-07-2008, 20:57
Lo sai non ho mai provato eMule con un modem UMTS, però puoi sempre farlo tu e farmi sapere :D
Prova prima con le regole 1,2,3,4,8 se non va prova con la 1,2,3,4,7,8 se non va ancora prova 1,2,3,4,6,7,8
Stai attento a leggere ogni volta nel registro degli eventi di eMule se ci sono problemi.
Ciao papero giallo ;)
Mitico sarà un piacere......anche se m'hanno detto che potrei avere problemi con l'upload e vi prego non m'insultate ma io emule non lo conosco proprio...fino a ieri stavo col 56k..... al limite per non sporcare il thread posto in pvt.
Ciao e buona serata
tatovm2s
18-07-2008, 13:31
Probabile, però se non mi dici quali......... del FW o del D+?
del firewall
Mitico sarà un piacere......anche se m'hanno detto che potrei avere problemi con l'upload e vi prego non m'insultate ma io emule non lo conosco proprio...fino a ieri stavo col 56k..... al limite per non sporcare il thread posto in pvt.
Ciao e buona serata
Ma no che sporchi.. posta pure qui, sono informazioni utili.
Ciao.
del firewall
Quali? In quale circostanza?
Se hai fatto le regole bene le uniche richieste del FW che ti appariranno sono quelle sulla porta 80, questo avviene quando avvii il mulo perchè contatta il server per gli aggiornamenti, a questi popup puoi dare allow e mettere la spunta su ricorda la risposta. Mentre ai successivi puoi negare e subito dopo vai a controllare nel registro degli eventi di emule se è fallito l'aggiornamento, se si, quell'IP che che hai appena negato è proprio per gli aggiornamenti, quindi puoi cambiarlo da Block ad Allow.
papero giallo
18-07-2008, 22:55
Ma no che sporchi.. posta pure qui, sono informazioni utili.
Ciao.
Allora parto con il primo dubbio:
regole 1 e 2. Quando parli di destination port tcp e udp di emule i valori sono sempre e solo rispettivamente 4662 e 4672? Oppure devo prendere quelli che mi ritrovo per default in emule sotto opzioni, connessioni?
Grassie e scusate....:D
nel frattempo mi sto leggendo la guida rapida by edyarchi:fagiano:
nel frattempo comunque riesco a connettermi a emule però ho un id basso e non riesco a scaricare neanche le info.....
AGGIORNAMENTO: alla fine ho lasciato come tcp e udp 4662 e 4672. Create le regole 1,2,3,4 e 8. Alla partenza del mulo, però non mi ha chiesto nessuna autorizzazione. Lanciata la connessione, sempre id basso ma non mi fa scaricare nulla. Cioè con cerca scrivo un nome e mi da un punto esclamativo!! Ora provo le altre.
papero giallo
18-07-2008, 23:38
Prova prima con le regole 1,2,3,4,8 se non va prova con la 1,2,3,4,7,8 se non va ancora prova 1,2,3,4,6,7,8
Stai attento a leggere ogni volta nel registro degli eventi di eMule se ci sono problemi.
Ciao papero giallo ;)
allora neanche con la seconda serie sono riuscito a far nulla. Nel registro degli eventi continua a dirmi a quale server mi connetto e che ho un basso id.
Allora sempre da opzioni, connessioni ho provato a fare il test delle porte ma mi dice che il test della porta tcp è fallito....
continuo domani buona notte a tutti.
Ah dimenticavo ma nella regola 6, parla di
Destination Address = Server DNS (che trovate nei dettagli della connessione) e cioè dove lo trovo??
tatovm2s
19-07-2008, 08:48
Quali? In quale circostanza?
Se hai fatto le regole bene le uniche richieste del FW che ti appariranno sono quelle sulla porta 80, questo avviene quando avvii il mulo perchè contatta il server per gli aggiornamenti, a questi popup puoi dare allow e mettere la spunta su ricorda la risposta. Mentre ai successivi puoi negare e subito dopo vai a controllare nel registro degli eventi di emule se è fallito l'aggiornamento, se si, quell'IP che che hai appena negato è proprio per gli aggiornamenti, quindi puoi cambiarlo da Block ad Allow.
ah perfetto, in effetti la richiesta è per la porta 80!! Grazie, allora risolto!
Allora parto con il primo dubbio:
regole 1 e 2. Quando parli di destination port tcp e udp di emule i valori sono sempre e solo rispettivamente 4662 e 4672? Oppure devo prendere quelli che mi ritrovo per default in emule sotto opzioni, connessioni?
[...]
Devi prendere quelle che ti ritrovi per default in opzioni -> connessioni.. che di solito sono 4662 per la porta TCP e 4672 per la UDP, puoi anche cambiarle, l'importante è che le porte che hai settato in emule siano uguali a quelle nelle regole del FW. ;)
[...]
ah perfetto, in effetti la richiesta è per la porta 80!! Grazie, allora risolto!
prego :)
allora neanche con la seconda serie sono riuscito a far nulla. Nel registro degli eventi continua a dirmi a quale server mi connetto e che ho un basso id.
Allora sempre da opzioni, connessioni ho provato a fare il test delle porte ma mi dice che il test della porta tcp è fallito....
..appunto, controlla le porte :Prrr:
continuo domani buona notte a tutti.
Ah dimenticavo ma nella regola 6, parla di
Destination Address = Server DNS (che trovate nei dettagli della connessione) e cioè dove lo trovo??
Start -> esegui -> digiti "cmd" -> invio e dalla finestra dos digiti "ipconfig /all"
Salve
Mi sapete dire come faccio a bloccare il ping con questo firewall,pensavo che gia lo fosse stando anche ai testi di PC Flank ma poi mi son fatto pingare da un amico per prova ed invece funziona
Salve
Mi sapete dire come faccio a bloccare il ping con questo firewall,pensavo che gia lo fosse stando anche ai testi di PC Flank ma poi mi son fatto pingare da un amico per prova ed invece funziona
Ciao, che regole hai nel Global Rules?
Ciao @Sirio@
Le regole sono queste
http://img501.imageshack.us/img501/3126/immaginebh7.jpg
Dimenticavo ho un router per questo manca tutta la serie di regole che sconsigliate di applicare in caso appunto di presenza del router.
Le ultime due sono per la lan mentre la seconda e la terza sono per il bluetooth
Bhè così vanno bene... potresti avere problemi facendo regole più restrittive, comunque se vuoi fare qualche prova: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19995613&postcount=1009 ;) leggere le avvertenze :D.
Ti sarei grato se dopo mi dicessi le tue impressioni/problemi..., bye. :)
[...]
Le ultime due sono per la lan mentre la seconda e la terza sono per il bluetooth
..quelle non le cancellare come dice nel post.
Quindi in effetti dovrei cancellare solo la prima di block ed inserire queste tre,lasciando quindi invariate le altre 4?
Prova prima ad aggiungerle senza cancellare niente, e mettile al 2° 3° e 4° posto.
Sto intanto facendo le regole ma ho qualche perplessità.
1 In destination Dice di inserire il proprio ip ma io nn ho ip statico quindi dovrei inserire un range ma nn so come lo devo ricavare,mi chiedevo quindi se inserendo any potevo avere problemi oltre a quello di nn poter pingare cosa che nn mi interessa. ( se fosse ip di lan nn ci sarebbero problemi però quello ce l'ho statico)
2 In Source Address essendo dietro router devo mettere Zone con la spunta a EXCLUDE ed a questo punto prima di salvare mi hciede di scegliere una zona che sono la marvell (la lan) poi c'e local area net 1 (bluetooth) e una loopback zone (nn ho idea di cosa sia) io ho scelto la marvel
1- Dovresti chiedere al tuo provider qual'è il range.
2-prova con loopback zone
papero giallo
19-07-2008, 16:00
Devi prendere quelle che ti ritrovi per default in opzioni -> connessioni.. che di solito sono 4662 per la porta TCP e 4672 per la UDP, puoi anche cambiarle, l'importante è che le porte che hai settato in emule siano uguali a quelle nelle regole del FW. ;)
Buon pomeriggio...ripresa la fase test.... cambiati i valori tcp e udp con quelli presenti in connessione.... risultato con le regole 1,2,3,4 e 8 e poi con la7 uguale all'altro. Riprovate le porte con il test nel mulo e continua a dirmi che il test della porta tcp è fallito etc etc.
A questo punto che faccio? Disabilito Comodo e rifaccio il test delle porte.Risultato, il test delle porta tcp è fallito.....:muro:
Non mi rimane che aggiungere anche la regola 6. Dns trovato ma se ha 2 valori quale prendo?;)
Buon pomeriggio...ripresa la fase test.... cambiati i valori tcp e udp con quelli presenti in connessione.... risultato con le regole 1,2,3,4 e 8 e poi con la7 uguale all'altro. Riprovate le porte con il test nel mulo e continua a dirmi che il test della porta tcp è fallito etc etc.
A questo punto che faccio? Disabilito Comodo e rifaccio il test delle porte.Risultato, il test delle porta tcp è fallito.....:muro:
Non mi rimane che aggiungere anche la regola 6. Dns trovato ma se ha 2 valori quale prendo?;)
:eek: Allora possiamo fare tutte le regole che vogliamo ...tanto non funziona ugualmente :rolleyes:
Ti volevo chiedere una cosa: ricordo che poco tempo fa hai avuto problemi ad installare CFP3 su Vista.
Per caso erano questi i problemi: Errore 2 : Impossibile trovare il file specificato. Rolling back installation.
http://img91.imageshack.us/img91/6139/errorecfp3br5.th.png (http://img91.imageshack.us/my.php?image=errorecfp3br5.png)
con conseguente blocco dell'installazione.
Ho provato poi ad installare una vecchia versione, con la 3.0.22.349 sono riuscito ma il FW non lavorava :confused: ..provando a fare il Diagnostic trovava il problema ma non riusciva a risolverlo e durante questo tentativo mi sono apparsi un paio di avvisi di Vista riguardo dei driver:
http://img91.imageshack.us/img91/4963/erroredriverrj5.th.png (http://img91.imageshack.us/my.php?image=erroredriverrj5.png)
Thanks :)
Soluzione trovata :yeah:
Stufo di aspettare una patch oggi ho provato ad installare su Vista prima Outpost Firewall 2009 e poi Kaspersky Internet Security 8 e anche questi due mi davano errore durante l'installazione...:what: ho iniziato ad avere il sospetto che l'errore durante le installazioni non dipendesse da i vari FW ma da Vista :mbe: ..........ho scaricato e installato il SP1 di Vista e adesso posso installare qualsiasi firewall :sofico:
papero giallo
20-07-2008, 14:51
:eek: Allora possiamo fare tutte le regole che vogliamo ...tanto non funziona ugualmente :rolleyes:
Sirio, questo significa che il modem ha una sua limitazione interna o che il gestore abbia limitato il servizio?
grazie come sempre:)
Salve a tutti finalmente ho trovato il thread ufficiale di questo splendido software.
Lo uso da diverso tempo, ma avendo cambiato gestore di rete (alice->fastweb) mi chiedo se sia ancora necessario, visto che ho un nuovo modem (router?) denominato fastbox. A tal proposito chiedo spiegazioni.
Veniamo ora al problema che mi sta facendo penare da qualche giorno. In pratica non so per qual motivo improvvisamente il firewall mi ha bloccato la possibilità di aggiornare la lista dei servers di Emule AdunanzA.
Qui (http://img114.imageshack.us/my.php?image=screen1ky3.gif) potete leggere il rapporto del firewall e notare che almeno le prime due operazioni sono imputabili al tentativo di aggiornamento dei server.
Ho settato correttamente, almeno secondo questo (http://www.iwriteaboutit.com/configurare-comodo-personal-firewall-3-per-emule-adunanza/) sito, il firewall ed ho disattivato quello di windows.
Da cosa può dipendere? Non morirò se non si risolverà il problema però non riesco a capire come mai è cambiato così all'improvviso visto che precedentemente funzionava perfettamente.
Grazie per l'aiuto che mi darete, Marco.
Nemesi18
21-07-2008, 14:47
Salve a tutti finalmente ho trovato il thread ufficiale di questo splendido software.
Lo uso da diverso tempo, ma avendo cambiato gestore di rete (alice->fastweb) mi chiedo se sia ancora necessario, visto che ho un nuovo modem (router?) denominato fastbox. A tal proposito chiedo spiegazioni.
Veniamo ora al problema che mi sta facendo penare da qualche giorno. In pratica non so per qual motivo improvvisamente il firewall mi ha bloccato la possibilità di aggiornare la lista dei servers di Emule AdunanzA.
Qui (http://img114.imageshack.us/my.php?image=screen1ky3.gif) potete leggere il rapporto del firewall e notare che almeno le prime due operazioni sono imputabili al tentativo di aggiornamento dei server.
Ho settato correttamente, almeno secondo questo (http://www.iwriteaboutit.com/configurare-comodo-personal-firewall-3-per-emule-adunanza/) sito, il firewall ed ho disattivato quello di windows.
Da cosa può dipendere? Non morirò se non si risolverà il problema però non riesco a capire come mai è cambiato così all'improvviso visto che precedentemente funzionava perfettamente.
Grazie per l'aiuto che mi darete, Marco.
Per quanto riguarda le regole del firewall, a giudicare dal log sono le richieste di risoluzione di nome (DNS) che vengono bloccate (destination port 53 è quella per il DNS). Forse il tuo problema è che esiste una regola di priorità superiore (immagino nelle network security policy -> application rules) che limita o nega alcune richieste di emule. Secondo me la cosa migliore è lavorare direttamente sulle application rules ed inserire li le regole specifiche relative al programma.
Riguardo all'utilità del firewall dipende. Non conosco le caratteristiche del tuo router fastweb e non so quindi se ha incluso anche funzionalità di firewall. Ma se si tratta di un semplice router, offre protezione fino ad un certo punto; diciamo che nasconde i pc collegati ad esso dalla rete esterna. A mio parere è una buona cosa tenerlo. Confesso di non conoscere bene il sistema di fastweb quindi non so se, trattandosi di una grossa LAN/MAN, a monte ci siano dei sistemi di firewall e protezione; però quantomeno per proteggersi da eventuali minacce interne alla rete fastweb è una buona cosa averlo.
Per quanto riguarda le regole del firewall, a giudicare dal log sono le richieste di risoluzione di nome (DNS) che vengono bloccate (destination port 53 è quella per il DNS). Forse il tuo problema è che esiste una regola di priorità superiore (immagino nelle network security policy -> application rules) che limita o nega alcune richieste di emule. Secondo me la cosa migliore è lavorare direttamente sulle application rules ed inserire li le regole specifiche relative al programma.
Se vai al sito che ho linkato dovresti vedere quali regole ho settato per far funzionare l'applicazione, regole che fino a 2, massimo 3 giorni fa facevano appieno il loro dovere.
In ogni caso saresti così gentile da indirizzarmi? Te ne sarei grato.
Nemesi18
21-07-2008, 15:01
Se vai al sito che ho linkato dovresti vedere quali regole ho settato per far funzionare l'applicazione, regole che fino a 2, massimo 3 giorni fa facevano appieno il loro dovere.
In ogni caso saresti così gentile da indirizzarmi? Te ne sarei grato.
Sisi le regole le ho viste, però sono impostate nelle Predifined Firewall Policies; il mio dubbio è che nelle network security policy -> application rules ci sia qualche regola relativa ad emule adunanza che blocca porte o protocolli che invece hai attivato nelle predefinited firewall polices. In questo caso ti troveresti con un conflitto di regole e comodo guarda quelle che hanno priorità superiore (e sopra a tutte dovrebbero proprio esserci le application rules). Dovresti andare a vedere (network security policy -> application rules) se c'e' la voce emule e quali regole sono settate per l'applicazione. E' sono un'ipotesi però conviene verificare quella prima
Ah scusa non avevo capito. Comunque in realtà hanno le stesse impostazioni, pertanto credo che il problema non sia quello. Unico dubbio è questa porta 53 che io non vedo impostata in nessuna delle regole.
Nemesi18
21-07-2008, 15:12
Ah scusa non avevo capito. Comunque in realtà hanno le stesse impostazioni, pertanto credo che il problema non sia quello. Unico dubbio è questa porta 53 che io non vedo impostata in nessuna delle regole.
si non è impostata in nessuna regola specifica, ma le richieste dns dovrebbero passare. anche il browser fa richieste dns quando risolve gli indirizzi. Cmq se non ci sono regole in conflitto nelle application rules a questo punto proverei cmq ad aggiungerne una (sempre in application rules, sotto la voce emule, add) e inserirei:
Allow UDP out source address any destination address any source port 1025-65535 destination port 53
Mi spiace, ma ancora non siamo venuti a capo di questo problema...
Mi verrebbe da pensare anche ad un problema di Emule, ma non mi spiego allora la segnalazione nel log del firewall che comunque anche ora mi ha segnalato di aver bloccato ogni accesso.
Nemesi18
21-07-2008, 15:20
anche con la regola che ho postato prima?
Ma non è cambiato nulla nel log? ti blocca sempre le richieste UDP in uscita verso la porta 53?
Sì, anche con la regola che mi hai consigliato il risultato è lo stesso. Unica differenza è la Source Port.
Nemesi18
21-07-2008, 16:03
a questo punto fai una prova: cancella la voce emule dalle Predifined Firewall Policies, elimina la voce emule dalle application rules. Sempre in application rules fai add, nella path fai browser e vai a prendere l'exe di emule adunanza, quello che usi tu. Una volta aggiunto inserisci (sotto la voce emule che hai appena aggiunto) tutte le regole che avevi trovato in quel sito, + la regola che ti ho scritto io prima e prova di nuovo.
Con la vecchia versione 3.13 di AdunanzA avevo avuto lo stesso problema sulla porta 53, ho risolto aggiungendo la regola 6 che si trova al 2° posto di questo thread.
Ora faccio una prova con questa ultima 3.15.. vediaqmo che succede...ciao
Sirio, questo significa che il modem ha una sua limitazione interna o che il gestore abbia limitato il servizio?
grazie come sempre:)
Bhè, credo proprio di si se emule fallisce il test anche senza il firewall.
Ciao :)
Enzo1977
22-07-2008, 02:05
non esiste la traduzione in italiano?
non esiste la traduzione in italiano?
No.
elby.2008
22-07-2008, 12:55
Ho un problema con l'uso del software che non riesco a risolvere.
Mi compare un messaggio con l'opzione 'YES' e 'NO' ogni 2 minuti e sia che io prema la prima scelta oppure la seconda la finestra continua a comparire in continuazione.
In allegato trovate il problema in questione.
Potreste aiutarmi?:(
Grazie di cuore
TROPPO_silviun
22-07-2008, 13:38
Ho un problema con l'uso del software che non riesco a risolvere.
Probabilmente non hai letto così bene la guida del programma in prima pagina, perchè il tuo dubbio è chiaramente specificato, e non è un problema ma solamente la richiesta del firewall che ti dice .. Rimango in installation mode oppure torno alla modalità precedente ?? ;)
Perseverance
22-07-2008, 13:40
Mi compare un messaggio con l'opzione 'YES' e 'NO' ogni 2 minuti e sia che io prema la prima scelta oppure la seconda la finestra continua a comparire in continuazione.
E' la finestra del Reminder che ti ricorda che il defence+ è impostato sulla "modalità di apprendimento" (Installation Mode). Se clicchi YES torni alla modalità precedente, se clicchi NO resti nella modalità di apprendimento.
Quella finestra Reminder compare, ogni 2 minuti, dal momento in cui acconsenti a passare a quella modalità: da un avviso che compare, oppure dalla finestra SUMMARY di comodo3 cliccando su "Switch to installation mode".
---
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum ed è il mio primo messaggio!
Perseverance
22-07-2008, 14:11
In realtà doveva essere questo il mio primo messaggio. Dal titolo si capisce che genere di problemi ho incontrato. Premetto che non ce l'ho fatta a leggere tutto questo tread ma mi sono arrestato a pagina 53. Provando ad utilizzare la funzione Cerca non sono venuto a capo dei problemi.
Io prima di Comodo3 usavo ZoneAlarm PRO 7; a seguito della deludente classificazione su Matousec ho deciso di cambiarlo, con molta amarezza, in favore di quest'ultimo firewall CFP3+ Free. Con Zonealarm riuscivo a fare ogni cosa: condividere reti, risorse, stampanti, scanner, file, internet. Con ZoneAlarm PRO sono sempre riuscito a passare le scansioni online di PCFlank, ed ottenere tutte le faccine verdi. Quindi l'ho cambiato più per paura che per reale necessità; il suo lavoro di Firewall\Antispyware, infin dei conti, lo faceva anche bene.
Così osservando la classifica di matousec ho deciso di scaricare e provare sto CFP3+, configurandolo seguendo le prime pagine di questa guida. Mi piace, è carino, è funzionale, ma è una fornace di BUGs e mi dà problemi sulla condivisione delle risorse:
Dal momento in cui l'ho installato non riesco a condividere niente.
Una volta create le regole nelle Global Rules non posso più cambiarli nome.
Alcune regole che faccio sembra non abbiano effetto finchè non chiudo e riavvio Comodo.
Rileva la mia rete come "adhoc" 1 volta su 100 (la mia rete è adhoc!)
Altre regole create nelle Global Rules è come se non esistessero: ho provato ad aprire una porta in ingresso (65535) impostanto la regola Allow, "TCP or UDP", "In\Out", Source Any, Dest Any, SourcePort Any, DestPort 65535, buttandola incima a tutte le altre. Ho fatto la scansione su quella porta e risulta chiusa !
Avrò provato e impostato decine di regole per poter condividere risorse di rete, sempre con risultato negativo. Non sò più dove sbattere la testa con questo firewall. Potete aiutarmi a risolvere il problema della condivisione di risorse?
La mia configurazione è semplice e banale, su ogni PC è installato COMODO 3: il porty è connesso in WiFi adHoc al fisso, il fisso è connesso ad internet con un modem 56Kakka. Su entrambi i PC comodo fà il suo lavoro ma il fatto è che non riescono a "vedersi". Tralasciando i bug che spero correggano con le successive release, come risolvo questo problema di condivisione?
:confused:
Enzo1977
22-07-2008, 18:00
nella fase di installazione , quando fa la scansione dei malware, ha eliminato parecchi files che non volevo eliminare,come posso recuperarli?
nella fase di installazione , quando fa la scansione dei malware, ha eliminato parecchi files che non volevo eliminare,come posso recuperarli?
Ciao Enzo,
:boh: non ti so dire, è la prima volta che capita a qualcuno.... hai provato a vedere in My Quarantined Files?
In realtà doveva essere questo il mio primo messaggio. Dal titolo si capisce che genere di problemi ho incontrato. Premetto che non ce l'ho fatta a leggere tutto questo tread ma mi sono arrestato a pagina 53. Provando ad utilizzare la funzione Cerca non sono venuto a capo dei problemi.
Io prima di Comodo3 usavo ZoneAlarm PRO 7; a seguito della deludente classificazione su Matousec ho deciso di cambiarlo, con molta amarezza, in favore di quest'ultimo firewall CFP3+ Free. Con Zonealarm riuscivo a fare ogni cosa: condividere reti, risorse, stampanti, scanner, file, internet. Con ZoneAlarm PRO sono sempre riuscito a passare le scansioni online di PCFlank, ed ottenere tutte le faccine verdi. Quindi l'ho cambiato più per paura che per reale necessità; il suo lavoro di Firewall\Antispyware, infin dei conti, lo faceva anche bene.
Così osservando la classifica di matousec ho deciso di scaricare e provare sto CFP3+, configurandolo seguendo le prime pagine di questa guida. Mi piace, è carino, è funzionale, ma è una fornace di BUGs e mi dà problemi sulla condivisione delle risorse:
Benvenuto Perseverance, :)
purtroppo hai ragione.. CFP3 fin dal suo esordio ha sempre avuto qualche problemino :( cmq con un pò di pazienza di solito si risolve.
Dal momento in cui l'ho installato non riesco a condividere niente.
Una volta create le regole nelle Global Rules non posso più cambiarli nome.
Alcune regole che faccio sembra non abbiano effetto finchè non chiudo e riavvio Comodo.
Rileva la mia rete come "adhoc" 1 volta su 100 (la mia rete è adhoc!)
Altre regole create nelle Global Rules è come se non esistessero: ho provato ad aprire una porta in ingresso (65535) impostanto la regola Allow, "TCP or UDP", "In\Out", Source Any, Dest Any, SourcePort Any, DestPort 65535, buttandola incima a tutte le altre. Ho fatto la scansione su quella porta e risulta chiusa !
Avrò provato e impostato decine di regole per poter condividere risorse di rete, sempre con risultato negativo. Non sò più dove sbattere la testa con questo firewall. Potete aiutarmi a risolvere il problema della condivisione di risorse?
La mia configurazione è semplice e banale, su ogni PC è installato COMODO 3: il porty è connesso in WiFi adHoc al fisso, il fisso è connesso ad internet con un modem 56Kakka. Su entrambi i PC comodo fà il suo lavoro ma il fatto è che non riescono a "vedersi". Tralasciando i bug che spero correggano con le successive release, come risolvo questo problema di condivisione?
:confused:
Premetto che la mia esperienza con le reti a pari allo zero :oink: ...mi viene in mente qualche prova che puoi fare:
1 Spero tu non abbia creato le regole per il blocco delle porte 135-139,445 e 500.
2 Prova a fare questa regola per System nell'Application Rules e posizionala per prima:
-Allow
-TCP In
-Source address, Zone (quella che si riferisce alla tua rete) oppure IP Range
-Destination Address, IP del PC che stai configurando
-Source port, Any
-Destination port, 139
3 Fatta questa regola fai lo Stealth Ports Wizard 1° opzione.
Mi fai sepere se così funziona?
Ciao :)
PS Quando vuoi aprire una porta lo devi fare dall'Application Rules non dalle Global Rules.
elby.2008
22-07-2008, 22:06
E' la finestra del Reminder che ti ricorda che il defence+ è impostato sulla "modalità di apprendimento" (Installation Mode). Se clicchi YES torni alla modalità precedente, se clicchi NO resti nella modalità di apprendimento.
Quella finestra Reminder compare, ogni 2 minuti, dal momento in cui acconsenti a passare a quella modalità: da un avviso che compare, oppure dalla finestra SUMMARY di comodo3 cliccando su "Switch to installation mode".
---
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum ed è il mio primo messaggio!
Ho fatto ma continua a comparire! :(:(
TROPPO_silviun
22-07-2008, 22:14
Ho fatto ma continua a comparire! :(:(
Davvero strano, almeno a me con un semplice click su Yes, scompare l'avvertimento dell'installation mode... Non vorrei che siccome il messaggio dice Precedente modalità che tu possa aver attivato modalità ad installazione tipo successive o annidate, ma non penso si possa fare, almeno a me non è mai successo, anche quando si installano più software in fila all'altro e la richiesta di modalità non viene più richiesta ..
Chiedo scusa a Nemesi se non mi sono fatto più sentire. Comunque ho fatto come tu mi hai suggerito e sono riuscito ad aggiornare i server. Ora però, come è ovvio, è sorto un nuovo problema. In pratica la connessione ai server cade ciclicamente, mentre quella alla rete kadu non avviene. Credo però che questo non dipenda dal firewall e quindi credo che torno a chiedere sul thread di emule. Intanto vi ringrazio per l'aiuto e se avete soluzioni al problema non esitate a scrivere.
Saluti, Marco.
elby.2008
23-07-2008, 08:37
Davvero strano, almeno a me con un semplice click su Yes, scompare l'avvertimento dell'installation mode... Non vorrei che siccome il messaggio dice Precedente modalità che tu possa aver attivato modalità ad installazione tipo successive o annidate, ma non penso si possa fare, almeno a me non è mai successo, anche quando si installano più software in fila all'altro e la richiesta di modalità non viene più richiesta ..
Questo COMODO é una vera porcata!
Questo COMODO é una vera porcata!
Non direi. Forse è uno tra i migliori firewall, tanto a pagamento che freeware.
elby.2008
23-07-2008, 09:06
Non direi. Forse è uno tra i migliori firewall, tanto a pagamento che freeware.
Allora perché su alcuni PC va e su altri no?
Allora perché su alcuni PC va e su altri no?
Guarda non vorrei dirtelo, e soprattutto non vorrei che tu ti offendessi, ma molto spesso il problema non è il problema ma quello che sta tra la tastiera e la poltrona.
Mi auguro che riesca a risolvere il tuo problema.
Chiedo scusa a Nemesi se non mi sono fatto più sentire. Comunque ho fatto come tu mi hai suggerito e sono riuscito ad aggiornare i server. Ora però, come è ovvio, è sorto un nuovo problema. In pratica la connessione ai server cade ciclicamente, mentre quella alla rete kadu non avviene. Credo però che questo non dipenda dal firewall e quindi credo che torno a chiedere sul thread di emule. Intanto vi ringrazio per l'aiuto e se avete soluzioni al problema non esitate a scrivere.
Saluti, Marco.
Mi fa piacere che hai risolto :)
Con la vecchia versione 3.13 di AdunanzA avevo avuto lo stesso problema sulla porta 53, ho risolto aggiungendo la regola 6 che si trova al 2° post di questo thread.
Ora faccio una prova con questa ultima 3.15.. vediamo che succede...ciao
Ho provato, però io non ricevo nessuna richiesta sulla porta 53, io ho un HAG normale di 2 anni fa, connessione 10Mbps.
Mi fa piacere che hai risolto :)
Come potuto vedere, però, solo in parte ho risolto.
[...]
Scusami per la risposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23431353&postcount=3675) affrettata e superficiale di ieri :D
Oggi avevo più tempo e ti ho risposto più attentamente, ciao.
Come potuto vedere, però, solo in parte ho risolto.
Io la penso come te, non penso dipenda da CFP3.
Già io penso che anche nel mio caso sono stato io a fare qualcosa che ha messo in subbuglio il pc, visto che fino a 2-3 giorni fa funzionava come un orologio svizzero.
Tanto da cambiare anche le richieste di eMule? :wtf:
E che avrai fatto mai?
Tanto da cambiare anche le richieste di eMule? :wtf:
E che avrai fatto mai?
L'unica cosa che mi viene in mente è che ho fatto prima una passata con Ccleaner e poi con DustBuster. Entrambi dovrebbero cancellare solo file inutili, ma come si suol dire fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Altre operazioni non sono state fatte.
elby.2008
23-07-2008, 10:39
Guarda non vorrei dirtelo, e soprattutto non vorrei che tu ti offendessi, ma molto spesso il problema non è il problema ma quello che sta tra la tastiera e la poltrona.
Mi auguro che riesca a risolvere il tuo problema.
Hihihihi... Non so che dirvi... Disinstallato e riinstallato... Sempre stesso problema... Pazienza! Ho deciso che lo tolgo e lo sostituisco con un altro firewall... Grazie comunque per i vostri consigli. Mistero inspiegabile! :muro:
Enzo1977
23-07-2008, 17:43
Ciao Enzo,
:boh: non ti so dire, è la prima volta che capita a qualcuno.... hai provato a vedere in My Quarantined Files?
non cè niente ......mannaggia erano dei files .exe ma non virus che non volevo eliminare.... non cè niente da fare?
papero giallo
23-07-2008, 20:36
Bhè, credo proprio di si se emule fallisce il test anche senza il firewall.
Ciao :)
Maestro, anche stavolta c'hai preso.
Ho postato il quesito nel 3d del modem e difatti mi viene confermato che :
''Non dipende dal terminale. E' la linea fornita da Tre ad essere nattata. Quindi niente emule e niente utorrent.''
Altro che prova la tripletta di regole.....è impossibile....:mad:
Cmq grazie come sempre e .... al prossimo quesito:D
Ciao, qua (link (http://www.megalab.it/articoli.php?id=486)) sono spiegate quali porte usa msn.
Da WLM 8.0 le porte sono:
80, 443, 1863 TCP (Per il login)
7001 TCP e UDP; 9 UDP (Rete di rilevamento)
5004, 65535 TCP e UDP; 80, 443, 1863 TCP (Conferenze audio e video)
80 TCP; 5004, 65535 (Audio webcam)
1025-65535 TCP e UDP (Trasferimento file)
1503 TCP (Tavola e condivisione di applicazioni)
3389 TCP (Assistenza remota)
49152, 65535 TCP e UDP (Assistenza remota *)
80, 443, 1863 TCP; 1025-65535 TCP e UDP (Giochi)
* Solo in Windows Vista
E' possibile creare una regola apposita tipo come quella x mulo/torrent in modo da massimizzare prestazioni e sicurezza ?
Chiedo perchè l'up è penoso e penso proprio che sia dovuto al firewall...
Perseverance
24-07-2008, 10:27
Benvenuto Perseverance, :)
purtroppo hai ragione.. CFP3 fin dal suo esordio ha sempre avuto qualche problemino :( cmq con un pò di pazienza di solito si risolve.
Premetto che la mia esperienza con le reti a pari allo zero :oink: ...mi viene in mente qualche prova che puoi fare:
1 Spero tu non abbia creato le regole per il blocco delle porte 135-139,445 e 500.
2 Prova a fare questa regola per System nell'Application Rules e posizionala per prima:
-Allow
-TCP In
-Source address, Zone (quella che si riferisce alla tua rete) oppure IP Range
-Destination Address, IP del PC che stai configurando
-Source port, Any
-Destination port, 139
3 Fatta questa regola fai lo Stealth Ports Wizard 1° opzione.
Mi fai sepere se così funziona?
Non funge niente. Da quando l'ho messo non mi parte nemmeno più Mercury messenger e mi tocca avviarlo da riga di comando con le istruzioni alla javaw. Per togliere ogni dubbio l'ho anche disinstallato, ma mercury continua a non funzionare, probabilmente è rimasto qualcosa. Quindi con entrambi i pc senza firewall (disconnesso da internet eehh!) ho provato a vedere se potevo condividere delle risorse. Niente da fare, se vado in Risorse di Rete e clicco su "Visualizza computer del gruppo di lavoro" dopo un pò di tempo mi compare l'errore che dice più o meno "L'accesso al dominio MSHOME è stato ristretto dall'amministratore blablabla".
Allora l'ho reinstallato almeno per poter navigare in internet. Qualcuno ha provato a fare una rete normale tramite AccessPoint o Switch con questo firewall installato? Funziona?
Non funge niente. [...]
:O Senza elementi da analizzare è difficile capire dov'è il problema.
Dal Log non sei riuscito a capire cosa non funzionava?
Quindi con entrambi i pc senza firewall (disconnesso da internet eehh!) ho provato a vedere se potevo condividere delle risorse. Niente da fare, se vado in Risorse di Rete e clicco su "Visualizza computer del gruppo di lavoro" dopo un pò di tempo mi compare l'errore che dice più o meno "L'accesso al dominio MSHOME è stato ristretto dall'amministratore blablabla".
:boh:
[...]
Ciao, qua (link (http://www.megalab.it/articoli.php?id=486)) sono spiegate quali porte usa msn.
Da WLM 8.0 le porte sono:
80, 443, 1863 TCP (Per il login)
7001 TCP e UDP; 9 UDP (Rete di rilevamento)
5004, 65535 TCP e UDP; 80, 443, 1863 TCP (Conferenze audio e video)
80 TCP; 5004, 65535 (Audio webcam)
1025-65535 TCP e UDP (Trasferimento file)
1503 TCP (Tavola e condivisione di applicazioni)
3389 TCP (Assistenza remota)
49152, 65535 TCP e UDP (Assistenza remota *)
80, 443, 1863 TCP; 1025-65535 TCP e UDP (Giochi)
* Solo in Windows Vista
E' possibile creare una regola apposita tipo come quella x mulo/torrent in modo da massimizzare prestazioni e sicurezza ?
E' vero nessuno c'ha mai provato (nemmeno io :stordita:).
Lazza, se ti va di provare vai nell'Application Monitor e fai queste regole per Windows Live Messenger.
Prima di tutto vai in FW -> Common Tasks -> My Port Sets -> Add -> A new port set... gli dai il nome, per esempio WLM TCP ports aggiungi le porte 80 e 443.
Poi crei un'altro set di porte: WLM TCP/UDP ports e metti la porta 9 più il range 1025-65535.
Regola 1
Allow TCP out
Source address: Any
Destination Address: Any
Source port: Any
Destination port: (A Set of ports) WLM TCP ports
Regola 2
Allow TCP or UDP out
Source address: Any
Destination address: Any
Source port: Any
Destination port: (A Set of ports) WLM TCP/UDP ports
:wtf: Ora mi è venuto un dubbio: WLM utilizza una porta TCP e una UDP come il mulo?
C'è da vedere se servono connessioni in entrata, cmq nel caso riceverai le richieste dal FW.
Cmq prova e poi controlla il Log.
Queste regole sono generiche, volendo essere più precisi si potrebbero mettere IP e porte specifiche.
[...]
Ciao :)
PS: spero di non aver scritto tante caxxate :fagiano: ...mi fai sapere?
OK :)
Poi provo e vediamo come va :p
Alla fine mi sembra una buon idea creare una regola da mettere in "Predefined Firewall Policies" perchè msn è usatissimo e anche "pericolosissimo" :D
Ho postato anche sul forum di comodo, magari san pandlouk risp :p
ZeroTolerance
24-07-2008, 13:26
Salve a tutti, prima di tutto grazie per il tutorial in prima pagina mi è risultato molto utile, avrei però un quesito da porre, facendo il test con pcflank, il computer è sì protetto, ma non invisibile, ho provato a cercare ma ci sono veramente troppe pagine, che posso fare per renderlo invisibile ?
Salve a tutti, prima di tutto grazie per il tutorial in prima pagina mi è risultato molto utile, avrei però un quesito da porre, facendo il test con pcflank, il computer è sì protetto, ma non invisibile, ho provato a cercare ma ci sono veramente troppe pagine, che posso fare per renderlo invisibile ?
se intendi il test delle porte, il passaggio che ti interessa è questo: (scegli a seconda delle tue esigenze)
"Stealth Ports Wizard
Per rendere il nostro personal computer invisibile mentre navighiamo possiamo eseguire questo wizard che ci permetterà anche di passare gli eventuali test... per esempio su www.pcflank.com.
Facendo lo Sthealth Ports Wizard che trovate in Firewall-->Common Tasks si aprirà un Wizard (procedura) non un pannello di controllo e quindi ogni volta che lo apriremo troveremo sempre selezionata da default la prima delle tre opzioni anche se la volta precedente abbiamo utilizzato la terza ad esempio.
Esso serve appunto per rendere Stealth (invisibili) le porte del nostro computer.
Selezionando la prima:
Define a new trusted network - stealth my ports to EVERYONE else le porte del nostro PC saranno invisibili a tutti eccetto alla rete che noi definiremo come trusted (sicura).
La seconda:
Alert me to incoming connections - stealth my ports on a per-case basis serve a chi vuole fare il P2P.
Selezionando questa opzione il firewall ci rende stealth, permette però di fare delle regole per rendere visibili le porte usate dal nostro programma di file sharing.
La cosa negativa è che questa opzione richiede un pò di esperienza perchè CFP3 ci domanderà cosa fare ad ogni richiesta di connessione in entrata che non viene soddisfatta dalle regole create.
La terza:
Block all incoming connections - stealth my ports to everyone renderà il nostro PC completamente invisibile a tutte le reti e il FW bloccherà tutte le connessioni in entrata.
Nota: facendo il wizard possiamo vedere i cambiamenti nel Global Rules."
ZeroTolerance
24-07-2008, 13:34
Ho provato a seguire quanto dice il tutorial in quella parte, ma ad esempio anche subito dopo aver selezionato la terza opzione se clicco nuovamente per settare mi risulta spuntata la prima opzione, e facendo il test non cambia nulla, probabilmente sbaglio qualcosa
Nemesi18
24-07-2008, 13:46
Chiedo scusa a Nemesi se non mi sono fatto più sentire. Comunque ho fatto come tu mi hai suggerito e sono riuscito ad aggiornare i server. Ora però, come è ovvio, è sorto un nuovo problema. In pratica la connessione ai server cade ciclicamente, mentre quella alla rete kadu non avviene. Credo però che questo non dipenda dal firewall e quindi credo che torno a chiedere sul thread di emule. Intanto vi ringrazio per l'aiuto e se avete soluzioni al problema non esitate a scrivere.
Saluti, Marco.
Bene sono contento; una cosa che non mi è mai piaciuta di comodo è che ha mille modi per creare le regole (application, global, predefinited) ma poi sono quelle in application hanno la precedenza e si finisce col diventare pazzi.
Per quanto riguarda il tuo secondo problema, se disabiliti comodo ti si ripresenta lo stesso?
Ho provato a seguire quanto dice il tutorial in quella parte, ma ad esempio anche subito dopo aver selezionato la terza opzione se clicco nuovamente per settare mi risulta spuntata la prima opzione, e facendo il test non cambia nulla, probabilmente sbaglio qualcosa
per il fatto che subito dopo aver selezionato la terza opzione se provi a rifare la procedura ti ritrovi spuntata la prima, da quello che ricordo io dovrebbe essere normale.
se ne parla anche in questo punto della guida:
"Firewall-->Common Tasks si aprirà un Wizard (procedura) non un pannello di controllo e quindi ogni volta che lo apriremo troveremo sempre selezionata da default la prima delle tre opzioni anche se la volta precedente abbiamo utilizzato la terza ad esempio. "
nel global rules quando fai questa procedura vedi dei cambiamenti rispetto a prima? (ovvero le regole cambiano? ) se si, allora l'errore non dovrebbe essere in queste opzioni
ps: sei dietro router ?
ZeroTolerance
24-07-2008, 13:51
nel global rules quando fai questa procedura vedi dei cambiamenti rispetto a prima? (ovvero le regole cambiano? ) se si, allora l'errore non dovrebbe essere in queste opzioni
ps: sei dietro router ?
Si
provo a dare un occhiata in global rules
EDIT: se uso emule cambia qualcosa ?
Nemesi18
24-07-2008, 13:54
Non funge niente. Da quando l'ho messo non mi parte nemmeno più Mercury messenger e mi tocca avviarlo da riga di comando con le istruzioni alla javaw. Per togliere ogni dubbio l'ho anche disinstallato, ma mercury continua a non funzionare, probabilmente è rimasto qualcosa. Quindi con entrambi i pc senza firewall (disconnesso da internet eehh!) ho provato a vedere se potevo condividere delle risorse. Niente da fare, se vado in Risorse di Rete e clicco su "Visualizza computer del gruppo di lavoro" dopo un pò di tempo mi compare l'errore che dice più o meno "L'accesso al dominio MSHOME è stato ristretto dall'amministratore blablabla".
Allora l'ho reinstallato almeno per poter navigare in internet. Qualcuno ha provato a fare una rete normale tramite AccessPoint o Switch con questo firewall installato? Funziona?
Io ho un router 4 porte e ho comodo installato su tutte e 4 le macchine, condivido tranquillamente sia file, sia l'unica stampante che è collegata la mio pc. Per aiutarti sarebbe meglio se mandassi uno screen con le regole di application e global e magari una del log quando cerchi di accedere a risorse condivise senza riuscirci.
Salve a tutti, prima di tutto grazie per il tutorial in prima pagina mi è risultato molto utile, avrei però un quesito da porre, facendo il test con pcflank, il computer è sì protetto, ma non invisibile, ho provato a cercare ma ci sono veramente troppe pagine, che posso fare per renderlo invisibile ?
La prima verifica che devi fare è questa:
http://img394.imageshack.us/img394/8667/stealthtest3dl6.png
Maestro, :rotfl: anche stavolta c'hai preso.
Ho postato il quesito nel 3d del modem e difatti mi viene confermato che :
''Non dipende dal terminale. E' la linea fornita da Tre ad essere nattata. Quindi niente emule e niente utorrent.''
Altro che prova la tripletta di regole.....è impossibile....:mad:
Cmq grazie come sempre e .... al prossimo quesito:D
..de nada. ;)
non cè niente ......mannaggia erano dei files .exe ma non virus che non volevo eliminare.... non cè niente da fare?
:O Penso proprio di no.
Io ho un router 4 porte e ho comodo installato su tutte e 4 le macchine, condivido tranquillamente sia file, sia l'unica stampante che è collegata la mio pc. Per aiutarti sarebbe meglio se mandassi uno screen con le regole di application e global e magari una del log quando cerchi di accedere a risorse condivise senza riuscirci.
Ciao Nemesi, :)
meno male che ci sei tu che ne capisci più di me :p
Non ricordo se te lo avevo già chiesto... ma tu, hai dovuto impostare qualche regola particolare per far funzionare la tua rete?
Sai Sho... su Vista installando il SP1 ho risolto il mio problema d'installazione di CFP3.
Ciao :)
Si
provo a dare un occhiata in global rules
EDIT: se uso emule cambia qualcosa ?
secondo me se usi emule mentre fai il test potrebbe interferire (aspettiamo magari che ne pensa sirio)
Sai Sho... su Vista installando il SP1 ho risolto il mio problema d'installazione di CFP3.
Ciao :)
ciao sirio, sono contento che tu abbia risolto installando il sp1, speriamo che risolvano a monte il problema della disistallazione anche perché ho visto che è capitato ad un numero di utenti piuttosto vario , me compreso :D (io comunque adesso con comodo cerco di andarci il più cauto possibile limitando al minimo gli interventi )
ieri ho ricevuto segnalazione da parte del tool di kaspersky di un malware\riskware anche se inattivo nella cartella di comodo che penso sia relativo alla toolbar che chiedono di installare (e che avevo rifiutato)
adesso ho messo il file che mi era stato segnalato in quarantena sperando che non ci siano controindicazioni (perché anche antivir sembra ritenerlo sospetto)
il file è in C\programmi\comodo\firewall\s1.tmp (nel caso notassi malfunzionamenti magari lo ripristino)
un saluto :)
scusate ragà,ma sapete per caso a cosa serve il processo cmdagent?a volte lo voglio terminare ma è impossibile farlo
ZeroTolerance
24-07-2008, 21:49
Il test l'ho fatto senza emule acceso, intendevo se uso emule dà problemi per rendere il pc stealth o no ?
Riguardo l'ip, ho controllato nella rete del router e mi è sembrato quello giusto, però ho notato che ieri era diverso O_o (l'ip)
come browser uso firefox con relativi addons contro cookies, referrer, xss ed anche un addon che si chiama stealther ( e funzionano in quanto supero i test del browser)
che faccio ?
secondo me se usi emule mentre fai il test potrebbe interferire (aspettiamo magari che ne pensa sirio)
:O ...le porte risulteranno aperte
ciao sirio, sono contento che tu abbia risolto installando il sp1, speriamo che risolvano a monte il problema della disistallazione anche perché ho visto che è capitato ad un numero di utenti piuttosto vario , me compreso :D (io comunque adesso con comodo cerco di andarci il più cauto possibile limitando al minimo gli interventi )
imo è una buona cosa (già CFP3 ne ha di problemi se poi, in più, ci mettiamo a smanettare...).
ieri ho ricevuto segnalazione da parte del tool di kaspersky di un malware\riskware anche se inattivo nella cartella di comodo che penso sia relativo alla toolbar che chiedono di installare (e che avevo rifiutato)
adesso ho messo il file che mi era stato segnalato in quarantena sperando che non ci siano controindicazioni (perché anche antivir sembra ritenerlo sospetto)
il file è in C\programmi\comodo\firewall\s1.tmp (nel caso notassi malfunzionamenti magari lo ripristino)
Adesso ho potuto controllare solo su XP ed ho trovato s2.tmp (di s1.tmp nessuna traccia) ...pulito
http://img155.imageshack.us/img155/5922/reportvirustotals2tmpuf9.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=reportvirustotals2tmpuf9.png)
appena posso provo su Vista
un saluto :)
bye :)
scusate ragà,ma sapete per caso a cosa serve il processo cmdagent?a volte lo voglio terminare ma è impossibile farlo
Ma come? :wtf: Non ricordi lupin? Ne abbiamo parlato tante volte nel 3D di Comodo 2... cdmagent non lo puoi terminare perchè fa parte di CFP3 (se lo termini non funziona più) e poi perchè adesso è protetto dal D+.
Ciao.:)
Il test l'ho fatto senza emule acceso, intendevo se uso emule dà problemi per rendere il pc stealth o no ?
:what: che centra eMule, poi soprattutto se è chiuso..
Riguardo l'ip, ho controllato nella rete del router e mi è sembrato quello giusto, però ho notato che ieri era diverso O_o (l'ip)
Start -> esegui -> digiti cmd -> dalla finetra DOS digiti ipconfig /all -> invio e leggi indirizzo IP
[...]
Ciao. :)
@ZeroTolerance
io sapevo che questi test se fatti sotto router possono dare un risultato sbagliato (non affidabile)
@ sirio
ho fatto analizzare adesso s1 temp su vista e ottengo questo risultato
http://www.virustotal.com/it/analisis/c57324e42b7ce0ee3c160e28f37216d6
a dire il vero sono ben pochi sono gli antivirus a riconoscerlo come tale , più che un virus sarà la classica toolbar rompi :D...comunque è inattiva :)
Nemesi18
25-07-2008, 17:15
Ciao Nemesi, :)
meno male che ci sei tu che ne capisci più di me :p
Non ricordo se te lo avevo già chiesto... ma tu, hai dovuto impostare qualche regola particolare per far funzionare la tua rete?
Ciao :)
non dire così Sirio XD, a giudicare dal numero di pagine a cui è arrivato questo thread e dal fatto che dalla prima ci sei sempre tu a rispondere hai risolto moooolti + problemi.
Cmq io ho messo una regola nelle application rules sotto alla voce system:
allow TCP/UDP in/out from Zone LAN to Zone LAN from port ANY to port ANY.
In realtà per le condivisioni di windows basterebbe aprire le famose porte 135-139 e 445. Cmq io preferisco sempre lavorare sulle application perchè hanno la priorità su tutte le altre e mi consentono di essere + selettivo vincolando la regola alla singola applicazione.
Per quanto riguarda il discorso del test stealth, chi è dietro un router che effettua il nat risulterà "visibile" ma è un problema inesistente in quanto l'interfaccia "visibile" è solo quella esterna del router e non quella interna dei singoli pc della LAN, quindi nessun problema (come già aveva fatto notare Sirio con lo screen di pcflank).
P.S. la prima volta non l'avevo letto nemmeno io e mi scervellavo a capire come il test facesse a passare il nat del router XD
papero giallo
25-07-2008, 20:54
:rotfl:
..de nada. ;)
mi sembra il minimo per una persona sempre disponibile, preparata e che non s'incaxxa mai.....:D
bhè... ogni tanto le bolas (come dice Romagnolo :D) me le hanno fatte girare..
Romagnolooo... che fine hai fatto?
Ciao :)
non dire così Sirio XD, a giudicare dal numero di pagine a cui è arrivato questo thread e dal fatto che dalla prima ci sei sempre tu a rispondere hai risolto moooolti + problemi.
:)
Cmq io ho messo una regola nelle application rules sotto alla voce system:
allow TCP/UDP in/out from Zone LAN to Zone LAN from port ANY to port ANY.
..niente di più ovvio e semplice. :fagiano: Hai dovuto fare anche lo stealth ports wizard per le Global Rules? In pratica se ho capito bene, su ognuno dei 4 PC hai messo questa regola?
In realtà per le condivisioni di windows basterebbe aprire le famose porte 135-139 e 445. Cmq io preferisco sempre lavorare sulle application perchè hanno la priorità su tutte le altre e mi consentono di essere + selettivo vincolando la regola alla singola applicazione.
Anche imo è la cosa più sensata da fare.
Tnx ;)
@ Tutti
Adesso avete anche la spiegazione tecnica del perchè lo Stealth Test su pcflank fallisce. :D
Per quanto riguarda il discorso del test stealth, chi è dietro un router che effettua il nat risulterà "visibile" ma è un problema inesistente in quanto l'interfaccia "visibile" è solo quella esterna del router e non quella interna dei singoli pc della LAN, quindi nessun problema (come già aveva fatto notare Sirio con lo screen di pcflank).
P.S. la prima volta non l'avevo letto nemmeno io e mi scervellavo a capire come il test facesse a passare il nat del router XD
[...]
@ sirio
ho fatto analizzare adesso s1 temp su vista e ottengo questo risultato
http://www.virustotal.com/it/analisis/c57324e42b7ce0ee3c160e28f37216d6
a dire il vero sono ben pochi sono gli antivirus a riconoscerlo come tale , più che un virus sarà la classica toolbar rompi :D...comunque è inattiva :)
Penso anch'io.. come dice Kaspersky:
not-a-virus:WebToolbar.Win32.MyWebSearch.aw
Mi intrometto in questo lunghissimo post perchè, dopo un'infezione piuttosto seria che sono riuscito a debellare, ho deciso di alzare il livello di guardia passando da Zonealarm a Comodo.
Purtoppo dopo averlo installato ho incontrato subito il ptrimo problema: non vede la rete WIfi (il computer è un portatile) che ho settato in casa (connessione WIFi con access point collegato router Fastweb). Da cosa può dipendere (l'opzione Rileva automaticamente è spuntata)?
Ciao
Prova a giocarci un pò :D togliere, rimettere il flag nella casella Detection...
chiudendo e riavviando CFP.
Se non va devi creare tutto manualmente, prima in My Network Zones poi System nelle Application Rules ed infine fai lo Stealth Ports Wizard per le Global Rules.
Bye. ;)
Vi faccio un piccolo aggionamento:
-ho disinstallato altri programmi che avevo installato per prova (superantispyware, sandboxie, treathfire, prevxagent, asquared) in modo da avere solo comodo e Nod32;:doh:
-ho controllato dopo il riavvio nella finestra connessioni di rete mi appaiono tutte connetted e firewalled, mentre nel desktop con Zonealarm c'è solo connected;:D
-nella finestra my network zones continua ad esserci solo la loopback zone
-il test di www.grc.com mi viene tutto stealth;)
-nella finestra monitor settings di Defens è tutto spuntato tranne keyboard e compuetr monitor
- non riesco più ad entrare in google, gmail, etc....:mad:
confermo:confused: :confused:
Nella scheda Monitor settings del D+ settings dovrebbe essere tutto spuntato da default. :what:
Romagnolo1973
27-07-2008, 18:54
Ciao a tutti :D e soprattutto al caro amico Sirio :sofico: ti manco ehhh, è che tra brasiliane e spiaggia ho poco tempo :-)
Tutto bene vi seguo sempre con affetto ma devo dire che Opera 9.5 non digerisce benissimo il sito di HWUpgrade e per entrare ci metto una vita:muro: Mi tocca entrare con il giocattolino EEEPC e Firefox sarà possibile????? Mahhh
A Sirio qualcuno a volte ha "quebrado as bolas" vero ma è una gran persona seppur non lo conosca personalmente quindi gli attestati di stima se li merita sempre !!!!
Relativamente alle ultime pagine io il test di PCFlank l'ho sempre passato e tuttora è così, comunque è solo una indicazione, non è la scienza esatta. Ne approfitto per dirvi che l'altra sera mi veniva segnalato un aggiornamento di Sun Java riconosciuto come safe da Comodo con tanto di iconcina di Java arancio con la tazzina di caffè per intenderci, ho concesso l'installazione dando permessi nel D+ ma uno alla volta, senza cioè considerare l'applicazione un installer ed ecco che mi creava degli strani file in Document & setting tipo qwryasxzc.exe e altri (potevo vederlo dal D+) hummmm qui butta male mi dicevo, ho bloccato tutto ed ecco che aprendo IE7 che uso solo per un paio di siti che Opera non digerisce, si apre una pagina stranissima ... analizzando con Avira non trovo virus, con Superantispyware non trova nulla, eppure la pagina iniziale è stata modificata, poi con Malwarebytes ho trovato un Hijack malevolo e quindi l'ho eliminato, eliminato anche i file exe che aveva creato e tornato tutto ok. Conclusioni : 1) Superantispyware bocciato; 2) Malwarebytes promosso a pieni voti; 3) Cosa più importante se anche Comodo riconoscesse come safe una applicazione o aggiornamento date una controllata a cosa viene creato e lo potete fare guardando i messaggi del D+.
Si trattava di una cosina da poco ma neppure Avira lo segnalava...la cosa più importante, il miglior anti qualcosa siamo sempre noi. Ciao Ciao a tutti abraços
Nella scheda Monitor settings del D+ settings dovrebbe essere tutto spuntato da default. :what:
Hai ragione: ho fatto casino io:stordita: le connessioni firewalled mi venivano perchè era attivo il firewall di Wndows, che ho disattivato, mea culpa. Ho disinstallato e reinstallato ma la situazione non è cambiata: non ho il rilevamento della rete e sono a zero come firewall events; eppure sull' icona nel tray appaiono le freccette rosse e verdi.... che faccio mi arrendo??
Romagnolo1973
28-07-2008, 01:32
Arkasha nella network zone DEVE comparire la tua scheda Wlan del portatile fai così togli il check e rimettilo, so che hai già fatto ma rifallo poi anche se non ti rileva nulla spegni e riaccendi, non ti trova la Wlan? allora disattivala con FN+ Fqualcosa (dipende dai pc di solito è F2) e spegnila e accendila più volte, deve riconoscertela prima o poi
Purtroppo Comodo è duro d'orecchie tante volte, occorre insistere!!
ohilà romagnolo!
allora, le brasiliane come sono? :D
Nemesi18
28-07-2008, 15:53
:)
..niente di più ovvio e semplice. :fagiano: Hai dovuto fare anche lo stealth ports wizard per le Global Rules? In pratica se ho capito bene, su ognuno dei 4 PC hai messo questa regola?
Si ho messo quella regola su tutti e 4 i pc della LAN; lo stealth ports non l'ho fatto, o meglio, sul mio pc ci avevo smanettato un po' ed ero passato anche da quella strada, ma alla fine mi sono limitato alla regola su system. Una regola su global per far vedere le porte alla lan potrebbe essere utile per altre applicazioni che non sfruttino il sistema di condivisione files e stampanti di windows (e che quindi non rientrerebbero nel caso della regola su system), ma così su due piedi non mi viene in mente niente :D anzi.. forse quei software di controllo remoto.
Ma anche in quel caso a mio parere sarebbe meglio una regola specifica per il software (quindi sempre in application)
Ciao a tutti :D e soprattutto al caro amico Sirio :sofico: ti manco ehhh,
E si che mi manchi... :(
è che tra brasiliane e spiaggia ho poco tempo :-)
bastard inside ...allora dillo no, me voi fà rosicà... :Prrr:;) :D
[...] Ciao Ciao a tutti abraços
Un abbraccio... e divertiti pure per me.;)
Aahhh ci sei.... certo.. te sei svejato adesso no?
(se capisce che sò invidioso? :oink: :D)
P.S. Non ci sei più
Si ho messo quella regola su tutti e 4 i pc della LAN; lo stealth ports non l'ho fatto, o meglio, sul mio pc ci avevo smanettato un po' ed ero passato anche da quella strada, ma alla fine mi sono limitato alla regola su system. Una regola su global per far vedere le porte alla lan potrebbe essere utile per altre applicazioni che non sfruttino il sistema di condivisione files e stampanti di windows (e che quindi non rientrerebbero nel caso della regola su system), ma così su due piedi non mi viene in mente niente :D anzi.. forse quei software di controllo remoto.
Ma anche in quel caso a mio parere sarebbe meglio una regola specifica per il software (quindi sempre in application)
:)
Mille grazie Nemesi, mi hai chiarito i dubbi che avevo.
Romagnolo1973
28-07-2008, 21:17
E si che mi manchi... :(
bastard inside ...allora dillo no, me voi fà rosicà... :Prrr:;) :D
Un abbraccio... e divertiti pure per me.;)
Mi piacerebbe essere a Copacabana con un caipirinha in mano a vedere i :ciapet: passare ma purtroppo adesso sono tornato nella spiagga di casa a Milano Marittima piena di excalciatori e finte veline ma non regge il confronto.. le brasiliane sono a 11.000 km purtroppo ma prima o poi una delle tante :D la porto in qua, quella col retrotreno migliore ovvio :sofico: Poi adesso mi chiude il lavoro colpa dei cinesi che ammazzano il mercato e restiamo in 150 in mezzo a una strada:cry: Vorrà dire che mi sposto a Rio definitivamente:cool:dopo sarò Romagnolao1973
Uffa ancora niente; ho controllato di aver disinstallato bene gli altri programmi, ho acceso e spento la scheda di rete, ma la soddisfazione di vederla rilevata in "My network zone" ancora non ce l'ho...Inoltre il firewall sembra funzionare, sono anche apparsi alcuni avvisi nella finestra "firewall events"... non so più cosa fare...
E' vero nessuno c'ha mai provato (nemmeno io :stordita:).
Lazza, se ti va di provare vai nell'Application Monitor e fai queste regole per Windows Live Messenger.
Prima di tutto vai in FW -> Common Tasks -> My Port Sets -> Add -> A new port set... gli dai il nome, per esempio WLM TCP ports aggiungi le porte 80 e 443.
Poi crei un'altro set di porte: WLM TCP/UDP ports e metti la porta 9 più il range 1025-65535.
Regola 1
Allow TCP out
Source address: Any
Destination Address: Any
Source port: Any
Destination port: (A Set of ports) WLM TCP ports
Regola 2
Allow TCP or UDP out
Source address: Any
Destination address: Any
Source port: Any
Destination port: (A Set of ports) WLM TCP/UDP ports
:wtf: Ora mi è venuto un dubbio: WLM utilizza una porta TCP e una UDP come il mulo?
C'è da vedere se servono connessioni in entrata, cmq nel caso riceverai le richieste dal FW.
Cmq prova e poi controlla il Log.
Queste regole sono generiche, volendo essere più precisi si potrebbero mettere IP e porte specifiche.
Ciao :)
PS: spero di non aver scritto tante caxxate :fagiano: ...mi fai sapere?
Ciao, oggi dopo il week via, ho provato e msn funziona correttamente, ho provato a mandare via un file e a farmelo rispedire e funziona.
X altri esperimenti sono qua :D
P.S.
Sul forum italiano di Comodo sei sirio ?
== Well-known adware programs/programs distributed with adware ==
* [[123 Messenger]]
* [[180 Solutions]]
* [[180SearchAssistant]]
* [[888bar]]
* [[Adssite Toolbar]]
* [[Adobe Reader]]
* [[AOL Instant Messenger]] (AIM)
* [[Yahoo Messenger]]
* []
* [[BSPlayer]]
* [b][[Comodo Firewall ]]
* [[Crazy Girls]]
* [[Cydoor]]
* [[Daemon Tools]]
* [[Direct Revenue]]
* [[DivX V 6.8.3.18]]
* [[DollarRevenue]]
* [[e così via..........]]
[[Giusto che il verme resta vivo ! :Prrr: ammazza, ma come lo sapevo io ?? ;) ma sono un mago io ??]] :ciapet: :ciapet:
http://en.wikipedia.org/wiki/Adware :read:
Adware può scaricare e installare PUPs (http://en.wikipedia.org/wiki/Potentially_unwanted_programs)al tuo computer. Comodo si trova nel gruppo di PIS (http://en.wikipedia.org/wiki/Privacy-invasive_software) :read:
___________________________________________________________________________
Bella* gavel :) *(Bella sta per: "che piacere")
:O non ti smentisci mai :sofico: ..cmq io apprezzo quello che fai. ;)
L'ultima volta ti avevo scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22729753&postcount=3361
Mi puoi far capire meglio?
P.S. Ma da dove l'hai presa la lista degli adware?
Ciao, oggi dopo il week via, ho provato e msn funziona correttamente, ho provato a mandare via un file e a farmelo rispedire e funziona.
X altri esperimenti sono qua :D
Grazie,:) mi fa piacere che funzionino. Se mi viene in mente qualcos'altro ti faccio sapere.
P.S.
Sul forum italiano di Comodo sei sirio ?
Si.
Ciao Lazza.;)
Bella* gavel :) *(Bella sta per: "che piacere")
:O non ti smentisci mai :sofico: ..cmq io apprezzo quello che fai. ;)
L'ultima volta ti avevo scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22729753&postcount=3361
Mi puoi far capire meglio?
P.S. Ma da dove l'hai presa la lista degli adware?
Ciao @Sirio@ il bello !
Per far ti capire meglio come si analizza un software ..e lunga !
Si dovrebbe parlare di analisi, debugg, livello di assemblaggio,
analisi di codice binario perché la sorgente non è disponibile.
In poche parole crack del software. Forse un giorno?
La lista degli adware l'ho presa qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Adware :read:
_____________________________________________________________________________
misterix7
29-07-2008, 21:20
Buonasera mi sono appena iscritto ho letto la vostra discussione in parte vi pongo il mio problema ho thunderbird 2.0.16 da quando ho installato comodo firewall pro 3 in thunderbird all'inizio tutto apposto adesso sono 2 giorni che non mi fa aprire i file word mi da un errore dowload ieri mi ha fatto impazzire dopo ho capito che era comodo che mi bloccava l'apertura degli allegati perche quando lo disabilito me li apre mi date gentilmente una mano a risolvere il problema grazie.:help:
Grazie,:) mi fa piacere che funzionino. Se mi viene in mente qualcos'altro ti faccio sapere.
Si.
Ciao Lazza.;)
Grazie a te !
Intanto faccio una cosa: sul forum ufficiale di Comodo posto le tue regole e vediamo se a qualcun altro viene in mente qualcosa.
Visto che sembrano funzionare bene potresti inserirle nel primo post visto che cmq msn è molto diffuso... così almeno uno nn da allow allow alle due richieste che appaiono alla prima apertura e lui nn si prende tutto il braccio aprendo tutto :D
Ciao :)
Ma come? :wtf: Non ricordi lupin? Ne abbiamo parlato tante volte nel 3D di Comodo 2... cdmagent non lo puoi terminare perchè fa parte di CFP3 (se lo termini non funziona più) e poi perchè adesso è protetto dal D+.
Ciao.:)
si ma il fatto è che io chiudo comodo firewall dalla tray bar e rimane cmdagent anche dopo averchiuso il firewall..se vado per terminarlo windows non me lo fa terminare
misterix7
30-07-2008, 12:02
Buonasera mi sono appena iscritto ho letto la vostra discussione in parte vi pongo il mio problema ho thunderbird 2.0.16 da quando ho installato comodo firewall pro 3 in thunderbird all'inizio tutto apposto adesso sono 2 giorni che non mi fa aprire i file word mi da un errore dowload ieri mi ha fatto impazzire dopo ho capito che era comodo che mi bloccava l'apertura degli allegati perche quando lo disabilito me li apre mi date gentilmente una mano a risolvere il problema grazie.:help:
Salve vi do un po di dati del mio pc Celeron 2.80 ghz 512 mb ram antivirus nod 32, 3.0.650.0 comodo 3.0.25.378 browser mozilla ff 3.0.1 posta thunderbird 2.0.16 so che siete dei grandi vi seguo da molto tempo se ce gentilmente qualcuno che mi da una mano vi ringrazio anticipatamente:ave:
http://en.wikipedia.org/wiki/Adware :read:
Adware può scaricare e installare PUPs (http://en.wikipedia.org/wiki/Potentially_unwanted_programs)al tuo computer. Comodo si trova nel gruppo di PIS (http://en.wikipedia.org/wiki/Privacy-invasive_software) :read:
___________________________________________________________________________
rag sbaglio io oppure in serata è stato tolto il nome di comodo firewall dalla lista?
subito dopo essere stata pubblicata qui :confused:
Buonasera mi sono appena iscritto ho letto la vostra discussione in parte vi pongo il mio problema ho thunderbird 2.0.16 da quando ho installato comodo firewall pro 3 in thunderbird all'inizio tutto apposto adesso sono 2 giorni che non mi fa aprire i file word mi da un errore dowload ieri mi ha fatto impazzire dopo ho capito che era comodo che mi bloccava l'apertura degli allegati perche quando lo disabilito me li apre mi date gentilmente una mano a risolvere il problema grazie.:help:
Credo tu abbia bloccato l'operazione dal D+ (hai dato una risposta sbagliata alla richiesta del D+).
Vai in D+ -> Advanced -> Computer security policy trovi thunderbird ci clicchi col tasto destro ed elimini, -> Apply -> Apply.
Ora vai a mettere in training mode il D+ e poi apri thunderbird e fai tutte le operazioni che fai di solito (ma nessuno la legge la prima pag. :( ), fatto questo riporti su Clean PC Mode il D+.
Ciao.
P.S. Fai il tutto diconnesso da internet.
Grazie a te !
Intanto faccio una cosa: sul forum ufficiale di Comodo posto le tue regole e vediamo se a qualcun altro viene in mente qualcosa.
Visto che sembrano funzionare bene potresti inserirle nel primo post visto che cmq msn è molto diffuso... così almeno uno nn da allow allow alle due richieste che appaiono alla prima apertura e lui nn si prende tutto il braccio aprendo tutto :D
Ciao :)
OK.
Cmq prima di metterle in prima pag. vorrei fare delle prove...
si ma il fatto è che io chiudo comodo firewall dalla tray bar e rimane cmdagent anche dopo averchiuso il firewall..se vado per terminarlo windows non me lo fa terminare
Una volta chiuso CFP3 prova dal pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> servizi e arresta Comodo firewall Pro helper service
;)
rag sbaglio io oppure in serata è stato tolto il nome di comodo firewall dalla lista?
subito dopo essere stata pubblicata qui :confused:
:asd:
Mah... ieri sera c'era.. oggi non c'è più.
Sho penso che il nostro disappunto è stato colto anche questa volta :sofico:
Ciao @Sirio@ il bello !
Per far ti capire meglio come si analizza un software ..e lunga !
Si dovrebbe parlare di analisi, debugg, livello di assemblaggio,
analisi di codice binario perché la sorgente non è disponibile.
In poche parole crack del software.
Decisamente non è alla mia portata :(
Forse un giorno?
Magari, lo spero.
La lista degli adware l'ho presa qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Adware :read:
_____________________________________________________________________________
Tnx come sempre gavel il grande! ;)
Una volta chiuso CFP3 prova dal pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> servizi e arresta Comodo firewall Pro helper service
;)
l' opzione arresta mi esce disabilitata e non la posso cliccare
rag sbaglio io oppure in serata è stato tolto il nome di comodo firewall dalla lista?
subito dopo essere stata pubblicata qui :confused:
:asd:
Mah... ieri sera c'era.. oggi non c'è più.
Sho penso che il nostro disappunto è stato colto anche questa volta :sofico:
Penso si che e stato un intervento, già piu grande thred di questo non esiste sul net dove si discuta di comodo, a qualcuno dava il fastidio. Ecco, giusto per ricordo che chi era:
http://i36.tinypic.com/jhbtqp.jpg
P.S. la tolgono anche questa ?? ;)
Nemesi18
30-07-2008, 13:39
inquietante sta storia... un firewall che installa malware non mi piace proprio per nulla.
Nessuno ha notizie di come lavori e che cosa faccia l'adware/spyware?
FIX conosciuti? Io ho provato a controllare con hijackthis ma non mi ha trovato nulla.
misterix7
30-07-2008, 15:34
Credo tu abbia bloccato l'operazione dal D+ (hai dato una risposta sbagliata alla richiesta del D+).
Vai in D+ -> Advanced -> Computer security policy trovi thunderbird ci clicchi col tasto destro ed elimini, -> Apply -> Apply.
Ora vai a mettere in training mode il D+ e poi apri thunderbird e fai tutte le operazioni che fai di solito (ma nessuno la legge la prima pag. :( ), fatto questo riporti su Clean PC Mode il D+.
Ciao.
P.S. Fai il tutto diconnesso da internet.
Grazie sei un grande io grazie a voi che ho installato comodo ho letto tutto per filo e per segno pero' si vede che mi è sfuggito qualcosa :yeah: :)
@nemesi
si tratta di una toolbar opzionale introdotta solo nelle ultime versioni
@ sirio e gavel
premetto che non ho molta esperienza con wikipedia (mai frequentata :D )...quindi mi scuso sin da ora in caso di errori... l'eliminazione della voce comodo firewall dalla categoria adware sembra sia stata effettuata il giorno 30 luglio 2008 da un utente che tra le altre cose ha scritto anche la voci comodo group (nulla di male in questo...credo comunque sia bene che gli utenti sappiano)
Mah... ieri sera c'era.. oggi non c'è più.
Sho penso che il nostro disappunto è stato colto anche questa volta
@ sirio
si concordo con quanto dici :asd: devo ammettere però che questo aspetto di comodo per me è alquanto deludente (pur essendo del tutto opzionale l'installazione della toolbar e cose varie, è proprio la filosofia che sta alla base che non condivido, pur essendo un utilizzatore di comodo)
Ma la toolbar opzionale che dici cosa dovrebbe pubblicizzare o fare?
A me non risulta di averla installata ma credo questo avvenga solo se si scarica la versione completa e non solo se si fanno gli aggiornamenti.
Giusto?
Comunque io mi trovo benissimo cn questo firewall e sì d'accordo anche io che la politica di inserire una toolbar non mi aggrada molto ma se è il "prezzo" che bisogna pagare per avere un ottimo software .... pago la toolbar opzionale.
Ciao a tutti
@ boba66
ciao, non saprei di preciso cosa faccia la toolbar (credo che gavel o sirio potranno essere più precisi...anche perché ho sempre provveduto in anticipo impedendone l'istallazione)...da quel che ho visto anche su questo forum è stata più volte segnalata ad utenti come un adware...io stesso ho ricevuto una segnalazione da parte di kaspersky di un file presente nella cartella di comodo (s1.tmp non so se riferibile alla toolbar ) di cui ti riporto l'analisi fatta su virus total
http://www.virustotal.com/it/analisis/c57324e42b7ce0ee3c160e28f37216d6
concordo quando dici che il fatto che sia opzionale è un punto a favore di comodo
:)
:D
Quando arriva gavel... crea sempre il panico :asd:
Vabbè vi saluto.... a domani.
:D
Quando arriva gavel... crea sempre il panico :asd:
Vabbè vi saluto.... a domani.
:asd:
un saluto anche da parte mia :)
l' opzione arresta mi esce disabilitata e non la posso cliccare
..hai provato a disabilitarla proprio? Dopo averla disabilitata credo che dovrai riavviare il pc per arrestare il servizio. In questo caso dovresti modificare l'avvio automatico di CFP3, altrimenti non trovando cmdagent non funzionerebbe come dovrebbe.
inquietante sta storia... un firewall che installa malware non mi piace proprio per nulla.
Nessuno ha notizie di come lavori e che cosa faccia l'adware/spyware?
FIX conosciuti? Io ho provato a controllare con hijackthis ma non mi ha trovato nulla.
Anch'io credo che il motivo per cui CFP sia stato messo in quella lista riguarda proprio la Safe Surf Toolbar che è appunto un adware.
Comunque questa è una storia che va avanti da più di un anno, già da CFP2.4.
Gavel all'epoca mi mise la pulcetta all'orecchio: diceva che Comodo (cmdagent) contattava i propri server di nascosto (cioè senza avvisare l'utente). Io pensavo che ciò riguardasse l'update e pensavo fosse normale. Provai a disattivare l'update e.....:eekk: era vero CFP contattava gli IP di Comodo senza nessun avviso. :nonsifa:
E' uscito CFP3 e la cosa continuava.... c'è stato qualche diverbio con pandlouk del forum ufficiale... in seguito io ho continuato a controllare queste connessioni, ma non le ho più trovate.
Penso si che e stato un intervento, già piu grande thred di questo non esiste sul net dove si discuta di comodo,
:eek: davvero? :sborone: :D
a qualcuno dava il fastidio. Ecco, giusto per ricordo che chi era:
http://i36.tinypic.com/jhbtqp.jpg
P.S. la tolgono anche questa ?? ;)
:D :D ..sei un tajo.. (troppo divertente).
Nemesi18
31-07-2008, 13:41
Anch'io credo che il motivo per cui CFP sia stato messo in quella lista riguarda proprio la Safe Surf Toolbar che è appunto un adware.
Comunque questa è una storia che va avanti da più di un anno, già da CFP2.4.
Gavel all'epoca mi mise la pulcetta all'orecchio: diceva che Comodo (cmdagent) contattava i propri server di nascosto (cioè senza avvisare l'utente). Io pensavo che ciò riguardasse l'update e pensavo fosse normale. Provai a disattivare l'update e.....:eekk: era vero CFP contattava gli IP di Comodo senza nessun avviso. :nonsifa:
E' uscito CFP3 e la cosa continuava.... c'è stato qualche diverbio con pandlouk del forum ufficiale... in seguito io ho continuato a controllare queste connessioni, ma non le ho più trovate.
Ok, grazie a tutti per il chiarimento.
Certo non è stata cmq una bella trovata quella di consentire connessioni non autorizzate... insomma un firewall serve proprio ad evitare quelle. Beh l'importante è che le abbiano levate; le toolbar non le installo mai e sono sempre mezzi spyware quindi non mi sorprende molto.
Grandi notizie:
http://www.pianetapc.it/forum/viewtopic.php?p=49726#p49726 :read:
https://forums.comodo.com/hips_host_intrusion_prevention_systems/prosecurity_hips_ownerdeveloper_joins_comodo-t25687.0.html :read:
:yeah:
[...]
Certo non è stata cmq una bella trovata quella di consentire connessioni non autorizzate... insomma un firewall serve proprio ad evitare quelle.
[...]
Veramente non è stata una bella trovata.
Romagnolo1973
03-08-2008, 21:21
Ottima news Sirio...mi sa che il buon vecchio NV poi verrà a farci visita spesso ehhh:D è ancora sotto shock per la vendita del suo software Hips preferito, ma se il suo amico passa a Comodo poi lo vedremo qui, ci scommetto.
Davvero un bell'acquisto per lo staff di Comodo, ora dobbiamo solo vedere se includeranno le migliorie anche nel FW free
Ottima news Sirio...mi sa che il buon vecchio NV poi verrà a farci visita spesso ehhh:D è ancora sotto shock per la vendita del suo software Hips preferito, ma se il suo amico passa a Comodo poi lo vedremo qui, ci scommetto.
Davvero un bell'acquisto per lo staff di Comodo, ora dobbiamo solo vedere se includeranno le migliorie anche nel FW free
non ho in minimo dubbio di trovare nv25 :asd:
GiganteBuono
04-08-2008, 14:21
salve siccome non ho tempo per leggere tutto : posso installare questo firewall senza paura che contenga spyware ? è un prodotto sicuro ed è meglio di windows firewall di vista ?
grazie
salve siccome non ho tempo per leggere tutto : posso installare questo firewall senza paura che contenga spyware ? è un prodotto sicuro ed è meglio di windows firewall di vista ?
grazie
ciao, si puoi installarlo...(devi solo togliere durante l'installazione la spunta dalle caselle in cui ti viene richiesto se vuoi cambiare la pagina iniziale, se vuoi cambiare motore di ricerca e se vuoi utilizzare la toolbar)
fener2008
04-08-2008, 18:50
scusate sono un pò niubbo , io ho installato correttamente comodo ( vista) , ed per installarlo ho disisnstallato spybot e a-squared , ora posso reinstallarne almeno 1 ?
Ottima news Sirio...mi sa che il buon vecchio NV poi verrà a farci visita spesso ehhh:D è ancora sotto shock per la vendita del suo software Hips preferito, ma se il suo amico passa a Comodo poi lo vedremo qui, ci scommetto.
:D
Davvero un bell'acquisto per lo staff di Comodo, ora dobbiamo solo vedere se includeranno le migliorie anche nel FW free
Che piacere leggerti :)
Bhè, imo non potrà che migliorare ulteriormente.
salve siccome non ho tempo per leggere tutto : posso installare questo firewall senza paura che contenga spyware ? è un prodotto sicuro ed è meglio di windows firewall di vista ?
grazie
Per Vista è il miglior firewall in circolazione. ;)
scusate sono un pò niubbo , io ho installato correttamente comodo ( vista) , ed per installarlo ho disisnstallato spybot e a-squared , ora posso reinstallarne almeno 1 ?
Io reinstallerei a-squared, però puoi anche metterli tutti e due. ;)
ciao, si puoi installarlo...(devi solo togliere durante l'installazione la spunta dalle caselle in cui ti viene richiesto se vuoi cambiare la pagina iniziale, se vuoi cambiare motore di ricerca e se vuoi utilizzare la toolbar)
Ciao Sho.. riguardo la Safe Surf Toolbar avevi visto questo: http://forums.comodo.com/feedbackcommentsannouncementsnews/comodo_safesurf_bar-t25568.0.html
Romagnolo1973
05-08-2008, 00:20
:D
Che piacere leggerti :)
Bhè, imo non potrà che migliorare ulteriormente.
Ah il piacere è sempre tutto mio di fare parte della familia di Comodo qui
scusate sono un pò niubbo , io ho installato correttamente comodo ( vista) , ed per installarlo ho disisnstallato spybot e a-squared , ora posso reinstallarne almeno 1 ?
Se posso permettermi un consiglio senza scatenare altre opinioni, prova Malwarebytes e lascia stare Spyboot che è solo una gloria del passato e a-squared che è sì valido ma richiede molta memoria e già Svista te ne ciuccia parecchia. Poi ognuno ha i suoi programmi preferiti ma a me pochi giorni fa è stato l'unico a trovare un Hijack malevolo quindi lo reputo molto valido battendo in questo a-squared e superantispyware che vengono bem considerati dagli utenti...poi se non ti va libero di tornare ai tuoi prescelti
Romagnolo1973
05-08-2008, 00:29
salve siccome non ho tempo per leggere tutto : posso installare questo firewall senza paura che contenga spyware ? è un prodotto sicuro ed è meglio di windows firewall di vista ?
grazie
Mi raccomando segui i consigli di Sirio a pagina 1 per il settaggio e anche mia nonna che è analfabeta è meglio del firewall di vista, non so se mi sono spiegato ... il FW in vista ha fatto progressi rispetto a quello di XP che è praticamente come non ci fosse ma resta imbarazzante soprattutto per il traffico in uscita che di fatto non viene evidenziato all'utente
P.S. : Prima di installare Comodo staccati dalla rete e disabilita il FW di vista dal centro di sicurezza, installa Comodoo come da primi post, esegui alcune operazioni le più frequenti, sposta i valori di sicurezza di Comodo in senso di maggiore protezione e poi ricollegati a internet et voilà les joux sont fait
Ciao Sho.. riguardo la Safe Surf Toolbar avevi visto questo: http://forums.comodo.com/feedbackcommentsannouncementsnews/comodo_safesurf_bar-t25568.0.html
ciao sirio, ti ringrazio per i tuoi continui spunti in questo 3d :)
avevo letto genericamente che questa ormai famosa (:asd: ) toolbar avesse anche una funzione per cosi dire di appoggio al firewall, se non sbaglio proprio qui in queste pagine, ma non avevo ancora visto quella discussione
mi sembra di ricordare che nella discussione di antivir, alcuni utenti inviarono il file ad avira dopo aver ricevuto la segnalazione della toolbar di comodo ...gli stessi produttori di antivir risposero che si trattava di un falso positivo (che poi se non sbaglio venne anche corretto)
inoltre ad onor del vero va ricordato che parliamo di uno strumento opzionale
sicuramente parlare di adware è improprio, forse però per una questione di opportunità (ma anche di immagine... trattandosi di una società che produce soft per la sicurezza) sarebbe stato bene vagliare attentamente questa scelta
recentemente leggevo questo articolo rigurdante nero... sembra che questa famosa toolbar di ASK (comodo rimanda proprio al motore di ricerca di ASK se si accetta di cambiarlo ) non sia stata ben vista nemmeno dai nostri amici utilizzatori di nero :asd:
http://www.suspectfile.com/wblog/?p=42
Non sarà un Adware ma come dice kaspersky un AdTool :asd: ...la chiamassero come gli pare, fatto sta che questa prende informazioni riguardo la navigazione, le ricerche che facciamo... e poi comunica i dati.
Ora.. come ha ben spiegato l'utente amvinfe autore dell'articolo che hai postato, nella licenza d'uso della ASK bar possiamo leggere:
Ecco alcune parti del contratto
“… QUESTO PRODOTTO NON È SPYWARE NÉ ADWARE. IL PRODOTTO NON TERRÀ SOTTO CONTROLLO L’UTILIZZO DEL COMPUTER DA PARTE DELL’UTENTE E NON RACCOGLIERA INFORMAZIONI CHE CONSENTONO L’IDENTIFICAZIONE PERSONALE DELL’UTENTE. IL PRODOTTO NON ATTIVERÀ PUBBLICITÀ POP-UP.
e ancora
“… Ci riserviamo il diritto di aggiungere ulteriori caratteristiche o funzioni alla Barra degli Strumenti esistente. Quando è installata sul computer, la Barra degli strumenti comunica periodicamente con i nostri server. Potremmo richiedere l’aggiornamento della Barra degli strumenti sul computer dell’utente al rilascio di una nuova versione della Barra degli strumenti, oppure quando renderemo disponibili nuove funzioni. Tale aggiornamento potrebbe aver luogo automaticamente o attraverso altri mezzi, :wtf: e potrebbe avere luogo in un’unica sessione o in sessioni multiple”
Per correttezza aggiungo che nel contratto si legge, più volte, che tutte le informazioni ricavate dall’utilizzo della toolbar rimarranno anonime e comunque a disposizione della sola società licenziataria del prodotto. Però allora non mi spiego il punto 6 del cotratto, dove viene chiarito che
“… Va notato che tutte le informazioni raccolte in relazione a una richiesta di ricerca vengono registrate su una base non identificabile personalmente e vengono mantenute rigorosamente anonime, tranne quando un utente concede espressamente l’autorizzazione alla raccolta e/o alla condivisione di tali informazioni (ad esempio, con un prodotto che richiede la registrazione), :what: :wtf: ed eccettuati i casi in cui tale operazione è richiesta dalla legge o per la protezione dei diritti o la sicurezza altrui.”
..messa così anche io avrei dei dubbi... anzi, non li ho proprio, la toolbar non la installerò mai.
adelghis
06-08-2008, 09:29
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum ed ho letto una parte di questa lunghissima discussione
premetto che ho installato Antivir e comodo
facendo il test con pcflank (precisamente l' Advanced Port Scanner mi da questo risultato:
139 open NETBIOS Session Service NetBios is used to share files through your Network Neighborhood
premetto che ho seguito alla lettera le impostazioni indicate da sirio nei primi post
un'ultima cosa: mi sembra che sia la prima volta che dà questo messaggio (le altre volte avevo passato il test senza problemi)
ho anche utilizzato il programmino wwdc il quale mi dice che tutto è OK ma quando si apre la finestrella dice che è enable bios (dice anche al riavvio il netbios verrà disabilitato ma questo non succede mai)
eppure se vado a vedere nelle globales rules la porta 139 è stata bloccata come da indicazioni di sirio
potete dirmi cosa significa tutto ciò?
grazie
..hai provato a disabilitarla proprio? Dopo averla disabilitata credo che dovrai riavviare il pc per arrestare il servizio. In questo caso dovresti modificare l'avvio automatico di CFP3, altrimenti non trovando cmdagent non funzionerebbe come dovrebbe.
che vuol dire modificare l' avvio automatico di comodo firewall pro 3?settarlo su manuale?ma a che serve il file cmdagent.exe?il firewal non è cpf.exe?perchè se chiudo il firewall quello non si chiude insieme?
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum ed ho letto una parte di questa lunghissima discussione
premetto che ho installato Antivir e comodo
facendo il test con pcflank (precisamente l' Advanced Port Scanner mi da questo risultato:
139 open NETBIOS Session Service NetBios is used to share files through your Network Neighborhood
premetto che ho seguito alla lettera le impostazioni indicate da sirio nei primi post
un'ultima cosa: mi sembra che sia la prima volta che dà questo messaggio (le altre volte avevo passato il test senza problemi)
ho anche utilizzato il programmino wwdc il quale mi dice che tutto è OK ma quando si apre la finestrella dice che è enable bios (dice anche al riavvio il netbios verrà disabilitato ma questo non succede mai)
eppure se vado a vedere nelle globales rules la porta 139 è stata bloccata come da indicazioni di sirio
potete dirmi cosa significa tutto ciò?
grazie
Benvenuto adelghis, :)
forse ultimamente hai consentito nell'application rules, che ha la precedenza sulle global rules.. cmq prova disabilitando il NetBIOS:
Start -> Pannello di controllo -> Connessioni di rete -> tasto destro su quella che ti interessa -> proprietà -> Rete -> Proprietà -> Avanzate -> WINS -> e spunti Disabilita NetBIOS su TCP/IP -> OK......
Mi fai sapere?
Saluti
che vuol dire modificare l' avvio automatico di comodo firewall pro 3?settarlo su manuale?ma a che serve il file cmdagent.exe?il firewal non è cpf.exe?perchè se chiudo il firewall quello non si chiude insieme?
Si, una volta che sei riuscito ad arrestare il servizio togli l'avvio automatico di CFP con windows.
Ma a cosa ti serve tutto questo?
Te l'ho già detto, se vuoi usare CFP non puoi terminare COMODO Firewall Pro Helper Service (cmdagent).
salve a tutti , anche io, come tutti qua, ho installato comodo 3 e ho aggiunto le regole come mostrato nella guida per azureus, tutto funziona ma per caso ho controllato il registro eventi del firewall e ho trovato un sacco di connessioni bloccate, la maggior parte sono udp e alcune tcp, però non capisco se sono in entrata o uscita e anche perche vengono bloccate. se qualcuno può aiutarmi a capire grazie:mc:
salve a tutti , anche io, come tutti qua, ho installato comodo 3 e ho aggiunto le regole come mostrato nella guida per azureus, tutto funziona ma per caso ho controllato il registro eventi del firewall e ho trovato un sacco di connessioni bloccate, la maggior parte sono udp e alcune tcp, però non capisco se sono in entrata o uscita e anche perche vengono bloccate. se qualcuno può aiutarmi a capire grazie:mc:
correggetemi se sbaglio ma credo che basti leggere l'IP di destinazione, se è il tuo era in entrata mentre se è un altro la connessione era in uscita:)
CiAo
hai ragione non ci avevo fatto caso, infatti adesso leggo
source ip: il mio indirizzo
source port 3055
destination ip : l'indirizzo del router
destination port 53
blocca molte connessioni in uscita come quello che ti ho scritto quasi tutte udp
è normale?
Si, una volta che sei riuscito ad arrestare il servizio togli l'avvio automatico di CFP con windows.
Ma a cosa ti serve tutto questo?
Te l'ho già detto, se vuoi usare CFP non puoi terminare COMODO Firewall Pro Helper Service (cmdagent).
ok grazie;)
.Kougaiji.
08-08-2008, 20:05
Ho installato comodo 3 (ultima ver) su un pc con vista home premium 32bit e fin qui tutto ok.Facendo il test Stealth su pcflank non mi stealtha "udp packet", da cosa può dipendere?Sul mio pc tutto ok..
Edit: port stealth -> block all in comodo ;) risolto.
hai ragione non ci avevo fatto caso, infatti adesso leggo
source ip: il mio indirizzo
source port 3055
destination ip : l'indirizzo del router
destination port 53
blocca molte connessioni in uscita come quello che ti ho scritto quasi tutte udp
è normale?
Ciao Nikydag, :)
spiegami meglio... in destination IP non c'è il server DNS?
Puoi postare il firewall events?
Ho installato comodo 3 (ultima ver) su un pc con vista home premium 32bit e fin qui tutto ok.Facendo il test Stealth su pcflank non mi stealtha "udp packet", da cosa può dipendere?Sul mio pc tutto ok..
Edit: port stealth -> block all in comodo ;) risolto.
Ciao Kougaiji, sei diventato dei nostri? :D
Come ti trovi?
.Kougaiji.
09-08-2008, 19:56
Ciao Kougaiji, sei diventato dei nostri? :D
Come ti trovi?
Guarda è dalla 2.4 che lo uso!Solo che non mi faccio vivo qui :D Direi che mi trovo bene, no? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.