View Full Version : COMODO Internet Security
In Global Rules ho trovato due nuove regole sul loopback che io non ho mai creato, né c'erano quando ho creato quelle sulle porte 500, 445, 135 ecc ecc come indicato nel primo post di questa discussione...
...è normale che ci siano? Di che si tratta?
http://img503.imageshack.us/img503/4297/port500hw4.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=port500hw4.jpg)
Si è normale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_di_loopback
http://it.wikipedia.org/wiki/Localhost
:confused: :wtf: ..ma come hanno fatto a crearsi da sole queste regole?
Guarda è dalla 2.4 che lo uso!Solo che non mi faccio vivo qui :D Direi che mi trovo bene, no? :D
Certo... c'hai messo le corna fino adesso. :p :D
gabryflash
10-08-2008, 21:41
domanda ma posso installare comodo 3.o se ho già asquared guardian oppure fanno a botte??? ho vista 64 e non vorrei abbandonare comodo ma asq mi piace pure
Ehilà gabry! Come butta? :)
in ogni caso, da quel che so non dovrebebro andare in conflitto :O Anche perchè sarebbero stupidi a fare un programma non compatibile con uno della emsisoft :sofico:
gabryflash
10-08-2008, 21:49
[QUOTE=leolas;23651754] Ehilà gabry! Come butta? :)
in ogni caso, da quel che so non dovrebebro andare in conflitto :O Anche perchè sarebbero stupidi a fare un programma non compatibile con uno della emsisoft :sofico:[/QUOT
ci avevo pensato ma non si mai...azz 3 giorni per riconfigurare il nuovo pc e portarlo ad alti livelli è una impresona...proprio ora sta girando sistem meccanic è per ora trova 250.000 errori....:eek: ed è solo a metà...mai vista una cosa simile
ot butta bene per ora...sono in ferie fine ot
domanda ma posso installare comodo 3.o se ho già asquared guardian oppure fanno a botte??? ho vista 64 e non vorrei abbandonare comodo ma asq mi piace pure
Con Vista 32 nessun problema.. nel frattempo hai già provato?
Ciao gabryflash :)
gabryflash
11-08-2008, 17:38
Con Vista 32 nessun problema.. nel frattempo hai già provato?
Ciao gabryflash :)
non ancora perchè sto fininendo le pulizie del sistema prima di installarlo ma lo farò a breve credo in serata e ti faccio sapere....ciao Sirio :)
Si è normale:
:confused: :wtf: ..ma come hanno fatto a crearsi da sole queste regole?
Davvero non saprei... le ho trovate li senza averle mai create... :confused:
Comunque grazie per la risposta! ;)
Nemesi18
12-08-2008, 17:51
Davvero non saprei... le ho trovate li senza averle mai create... :confused:
Comunque grazie per la risposta! ;)
Se non ricordo male, quando fai lo stealth port ci sono due opzioni da scegliere (con il menu' a tendina), una e' la lan (col nome che gli dai tu) l'altra e la loopback, probabilmente hai selezionato quella al posto della lan, e lui ti ha creato le regole relative nelle global.
ho installato come utente amministratore comodo firewall 3 e ho riavviato il pc
poi ho tentato di entrare come utente limitato e windows xp mi ha mandato fuori due avvisi dicendo che non riusciva a caricare il profilo dell'account limitato
poi è apparso il desktop normale quello che appare normalmente dopo una installazione di xp (le famose colline verdi)
pensavo che il mio profilo fosse stato cancellato invece era ancori lì nel disco fisso
allora sono tornato all'account amministratore ho disinstallato comodo firewall riavviato e il mio profilo dell'account limitato è tornato normale
la domanda è: comodo firewall ha problemi a gestire gli account limitati, era forse il modulo hips di comodo che impediva l'accesso ai file del profilo?
@ forum1
ciao, con vista premium usando un account limitato non ho avuto problemi di questo tipo...non saprei con xp :) (ovvio che il mio caso da solo non fa statistica)
Schummacherr
14-08-2008, 20:13
Ragazzi qualcuno sa che motivo potrebbe avere comodo per no navviarsi piu con windows?
cioè si avviano i servizi e il processo ma non mi compare l'icona sulla tray..se riavvio un po' di volte ogni tanto funziona..non vorrei che non funzionasse correttamente..
@lessandro
15-08-2008, 15:41
Eccomi...anche io ho installato e configurato alla perfezione Comodo!! :D
Davvero complimentoni a chi ha fatto la guida, mostruosa :eek: :eek: :sofico:
P.S: Una domandina...ma quando dice
Adesso dedichiamoci per un pò al Firewall, vediamo come creare delle regole.
Queste sono valide ed aumentano la sicurezza per chi non ha una rete privata con file, stampanti, connessione da condividere e per chi si connette ad internet direttamente, ad esempio con un modem classico (tipo 56K), mentre chi per connettersi intermedia con router o altro (tipo ADSL) non ne ha bisogno.
io avendo solo un modem adsl, ho impostato come se avessi la connessione diretta (tipo 56k)...oppure ho sbagliato? :stordita:
Ripeto, non ho nessun router o cosa...solo il modem a forma di Ufo della Telecom :fagiano:
Ho configurato Comodo per emule seguendo la configurazione in prima pagina.
Ho due problemi:
1. non riesco ad aggiornare la lista server.
2. non si collega ad alcuni server.
Ho provato a disattivare Comodo ed ovviamente tutto funziona correttamente.
Come posso risolvere questi problemi?
volevo kiedere una cosa..
da qualche giorno sono passato a comodo 3..prima continuavo a tenere il 2 xkè nn avevo ancora aggiornato xp al sp3 cmq..
con comodo 2 capitava spesso x non dire sempre di ricevere molte connessioni in entrata da diversi ip..connessioni tcp credo...e venivano bloccate dal fw e loggate nella finestra dei log..io andavo spesso a vedere ogni gg quante ne ricevevo...spesso erano tentativi di connessioni ripetuti molte volte e altrettante volte bloccate..mi avevano spiegato che poteva essere che quello che aveva il mio ip prima di me aveva aperto un software di file sharing e quindi mi continuavano ad arrivare questi tentativi di connessione...
ora...
con qst nuova versione, la 3,se vado nella finestra dei log non le trovo tutti questi tentativi di connessione...mi sà che ho saltato qualke impostazione...anche se quelle indicate le ho messe tutte...
sapete una cosa...
mi sà ke mi manca una impostazione di base ke va in fondo a tutte le altre ke blocca qualsiasi connessione in entrata...messa al fondo di tutte le altre questa regola dovrebbe essere letta x ultima e quindi eseguita solo x le connessioni che non rientrano in altre regole,.....
cmq sinceramente io sta nuova versione la trovo un bel casino...
sarà xke mi ero abituato all altra...ma la trovo un casino...
qualcuno mi sà aiutare???
ahhh un ultima cosa...mi ricordo ke quelle connessioni bloccate erano col pallino giallo....!!!!
antonio12
16-08-2008, 09:58
Volevo sapere come mai questo firewall non viene più aggiornato da mesi.Grazie
SeThCoHeN
16-08-2008, 10:03
ciao a tutti, da poco più di 2 ore sono anch'io nel meraviglioso mondo di COMODO :D , ho configurato tutto come da guida, OTTIMA, ma ho una domanda da porre, nelle regole di emule nel secondo post in prima pagina c'è scritto:
Regola 6 (Valida solamente per chi usa connessioni dirette ad esempio con modem a 56K )
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = Out
Description = Regola per gli aggiornamenti
Source Address = Any
Destination Address = Server DNS (che trovate nei dettagli della connessione)
Source port = UPD di eMule
Destination port = 53
ora io mi collego con una chiavetta HUAWEI E220 della TIM, come mi devo comportare? per provare ho comunque messo al posto di SERVER DNS (non ho capito dove vanno scritti) Any e tutto funziona ugualmente cioè id alto e KAD non firewallata, devo impostare meglio quella regola?
Ho un amico che ha comodo 3 e mi ha riferito uno strano comportamento: quando è attivo la velocità di download è molto bassa (per scaricare 150 GB ci mette 4-5 ore, ed ha una connessone da 5 Mega!), mentre se lo disattiva la velocità aumenta di 10 volte.
Dato che scaricare e andare in giro in rete senza firewall non è proprio il massimo, sapreste spiegarmi quale può essere il problema?
Interessa anche a me visto che tra non molto dovrò cambiare firewall..
Grazie!;)
Merlin74
16-08-2008, 19:10
Ho anche io un problemino col comodo 3 appena installato...
quando avvio il PC il comodo si presenta in stato "non ottimale"...vedi allegato :
http://img297.imageshack.us/img297/9079/immagine01iz5.jpg
dopo averlo disattivato dalla barra di controllo e riavviato dall' icona del desktop invece sembra essere ok :
http://img112.imageshack.us/img112/5721/immaginevh8.jpg
Da cosa può dipendere e come posso risolvere??grazie a tutti per l' aiuto....
Ps : lo ho installato seguendo la procedura di inizio pagina...
Ciao :)
sei su xp o vista? Cmq... prova a disinstallare e reinstallare.
Dovresti però, dopo aver tolto cfp pulire il reg. di win... se vai nell'indice degli allegati del 3d, trovi il file.zip "CFP3 registry cleaner" o qualcosa di simile, non ricordo il nome esatto ora. Decomprimi e leggi il file readme.
Dovrebbe funzionare.
ho installato come utente amministratore comodo firewall 3 e ho riavviato il pc
poi ho tentato di entrare come utente limitato e windows xp mi ha mandato fuori due avvisi dicendo che non riusciva a caricare il profilo dell'account limitato
poi è apparso il desktop normale quello che appare normalmente dopo una installazione di xp (le famose colline verdi)
pensavo che il mio profilo fosse stato cancellato invece era ancori lì nel disco fisso
allora sono tornato all'account amministratore ho disinstallato comodo firewall riavviato e il mio profilo dell'account limitato è tornato normale
la domanda è: comodo firewall ha problemi a gestire gli account limitati, era forse il modulo hips di comodo che impediva l'accesso ai file del profilo?
Ciao forum1, :) sei riuscito?
Anch'io come ShoShen non ho mai avuto questo problema... ne su xp ne su vista. :boh:
Il D+ di solito non da problemi: riconoscendo il processo come sicuro si dovrebbe creare le regole da solo.
Forse perchè hai fatto il cambio utente subito dopo averlo installato (troppo presto imo :mbe: il D+ va preso con le pinze :D), casomai prova dopo un pò di training.
Ragazzi qualcuno sa che motivo potrebbe avere comodo per no navviarsi piu con windows?
cioè si avviano i servizi e il processo ma non mi compare l'icona sulla tray..se riavvio un po' di volte ogni tanto funziona..non vorrei che non funzionasse correttamente..
Se fa così, tanto bene non funziona :D ..anche tu prova come ho scritto al post #3811
Ciao Schummacherr
Eccomi...anche io ho installato e configurato alla perfezione Comodo!! :D
Davvero complimentoni a chi ha fatto la guida, mostruosa :eek: :eek: :sofico:
P.S: Una domandina...ma quando dice
io avendo solo un modem adsl, ho impostato come se avessi la connessione diretta (tipo 56k)...oppure ho sbagliato? :stordita:
Ripeto, non ho nessun router o cosa...solo il modem a forma di Ufo della Telecom :fagiano:
Ciao @lessandro, grazie per i complimenti :)
Se non devi condividere con altri PC va bene anche così.
Ho configurato Comodo per emule seguendo la configurazione in prima pagina.
Ho due problemi:
1. non riesco ad aggiornare la lista server.
2. non si collega ad alcuni server.
Ho provato a disattivare Comodo ed ovviamente tutto funziona correttamente.
Come posso risolvere questi problemi?
..a volte ritornano...:D ;)
Forse hai bloccato qualche IP sulla porta 80, prova a controllare nelle application rules...
Ciao :)
volevo kiedere una cosa..
da qualche giorno sono passato a comodo 3..prima continuavo a tenere il 2 xkè nn avevo ancora aggiornato xp al sp3 cmq..
con comodo 2 capitava spesso x non dire sempre di ricevere molte connessioni in entrata da diversi ip..connessioni tcp credo...e venivano bloccate dal fw e loggate nella finestra dei log..io andavo spesso a vedere ogni gg quante ne ricevevo...spesso erano tentativi di connessioni ripetuti molte volte e altrettante volte bloccate..mi avevano spiegato che poteva essere che quello che aveva il mio ip prima di me aveva aperto un software di file sharing e quindi mi continuavano ad arrivare questi tentativi di connessione...
ora...
con qst nuova versione, la 3,se vado nella finestra dei log non le trovo tutti questi tentativi di connessione...mi sà che ho saltato qualke impostazione...anche se quelle indicate le ho messe tutte...
sapete una cosa...
mi sà ke mi manca una impostazione di base ke va in fondo a tutte le altre ke blocca qualsiasi connessione in entrata...messa al fondo di tutte le altre questa regola dovrebbe essere letta x ultima e quindi eseguita solo x le connessioni che non rientrano in altre regole,.....
cmq sinceramente io sta nuova versione la trovo un bel casino...
sarà xke mi ero abituato all altra...ma la trovo un casino...
qualcuno mi sà aiutare???
ahhh un ultima cosa...mi ricordo ke quelle connessioni bloccate erano col pallino giallo....!!!!
Benvenuto wmenfi :)
non credo tu abbia saltato qualcosa; le connessioni in entrata vengono bloccate da default, solo che a differenza della 2.4 non appaiono tutte quelle voci nel LOG.
La regola di blocco ce l'hai nelle Global Rules (tipo il vecchio network monitor) e puoi cambiarla con un wizard: Stealth Ports Wizard (prima pag.)
Questa versione è differente dalla vecchia, dovresti concentrarti sulle Application Rules che hanno la precedenza su tutto.
Volevo sapere come mai questo firewall non viene più aggiornato da mesi.Grazie
Saranno andati in vacanza...:D
Ciao antonio12 :)
ciao a tutti, da poco più di 2 ore sono anch'io nel meraviglioso mondo di COMODO :D , ho configurato tutto come da guida, OTTIMA, ma ho una domanda da porre, nelle regole di emule nel secondo post in prima pagina c'è scritto:
ora io mi collego con una chiavetta HUAWEI E220 della TIM, come mi devo comportare? per provare ho comunque messo al posto di SERVER DNS (non ho capito dove vanno scritti) Any e tutto funziona ugualmente cioè id alto e KAD non firewallata, devo impostare meglio quella regola?
Si, sarebbe meglio mettere l'indirizzo preciso o meglio, gli indirizzi, primario e alternativo, li trovi con cmd -> ipconfig /all
bye :)
Ho un amico che ha comodo 3 e mi ha riferito uno strano comportamento: quando è attivo la velocità di download è molto bassa (per scaricare 150 GB ci mette 4-5 ore, ed ha una connessone da 5 Mega!),[...]Grazie!;)
Dimmi come l'ha configurato che lo scrivo in prima pag. :sofico:
Merlin74
17-08-2008, 09:33
Ciao :)
sei su xp o vista? Cmq... prova a disinstallare e reinstallare.
Dovresti però, dopo aver tolto cfp pulire il reg. di win... se vai nell'indice degli allegati del 3d, trovi il file.zip "CFP3 registry cleaner" o qualcosa di simile, non ricordo il nome esatto ora. Decomprimi e leggi il file readme.
Dovrebbe funzionare.
Ciao...ho disinstallato..pulito il registro e reinstallato.....ma all' avvio non ho mai la funzionalità completa del comodo...devo sempre spengerlo e riavviarlo
dal desktop.....c' è qualcosa da impostare??qualcuno ha qualche idea??
Dimmi come l'ha configurato che lo scrivo in prima pag. :sofico:
Gli ho "linkato" la prima pagina, ma ha detto che cambia poco o niente.
Può influire il fatto che ha un modem attaccato il quale ha un router wireless?
SeThCoHeN
17-08-2008, 15:49
Si, sarebbe meglio mettere l'indirizzo preciso o meglio, gli indirizzi, primario e alternativo, li trovi con cmd -> ipconfig /all
bye :)
ok, come recuperarli ci siamo, ma......dove li devo mettere? non vedo nulla riferito ai DNS :help: :stordita:
Salve gente:D
purtroppo anch'io ho problemi con comodo. Dopo l'aggiornamento alla versione più recente di comodo, emule va moolto più lento...id basso ecc.
Ho provato a seguire le regole della prima pagina
Regole generiche per eMule
Di seguito riporto delle regole su come configurare Comodo Firewall Pro 3 con eMule. Queste servono ad impedire al mulo di connettersi dove vuole e quindi ad aumentare la sicurezza (un rigraziamento speciale per il suo contributo a Ciaba ).
1. Andate su : Firewall -> Advanced -> Attack Detection Settings -> Miscellanous disattivate l'opzione Block Fragmented IP Datagrams e spuntate al suo posto Do Protocol Analysis.
2. Andate su : Firewall -> Advanced -> Predifined Firewall Policies e selezionate Add...
Date un nome su Predifined Policy per esempio: Emule
Aggiungete le regole seguenti:
Regola 1
Action = Allow
Protocol = TCP
Direction = In
Description = Regola per il Protocollo TCP in Entrata
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = A port range = (start port = 1025 / end port = 65535)
Destination port = la porta TCP di emule
Regola 2
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = In
Description = Regola per il Protocollo UDP in Entrata
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = A port range = (start port = 1025 / end port = 65535)
Destination port = la porta UDP di emule
Regola 3
Action = Allow
Protocol = TCP
Direction = Out
Description = Regola per il Protocollo TCP in Uscita
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = A port range = (start port = 1025 / end port = 65535)
Destination port = A port range = (start port = 1025 / end port = 65535)
Regola 4
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = Out
Description = Regola per il Protocollo UDP in Uscita
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = UDP di eMule
Destination port = A port range = (start port = 1025 / end port = 65535)
Regola 5 (Valida per chi utilizza l'upload dinamico USS con eMule)
Action = Allow
Protocol = ICMP
Direction = Out
Description = Ping ai server
Source Address = Any
Destination Address = Any
ICMP Details = ICMP Echo Request
Regola 6 (Valida solamente per chi usa connessioni dirette ad esempio con modem a 56K )
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = Out
Description = Regola per gli aggiornamenti
Source Address = Any
Destination Address = Server DNS (che trovate nei dettagli della connessione)
Source port = UPD di eMule
Destination port = 53
Regola 7
Action = Ask (attivate l'opzione Log as a firewall event if this rule is fired)
Protocol = TCP
Direction = Out
Description = Regola per gli aggiornamenti
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = A port range = (start port = 1025 / end port = 65535)
Destination port = 80
Regola 8
Action = Block (attivate l'opzione Log as a firewall event if this rule is fired)
Protocol = IP
Direction = In/OUT
Description = Blocca e registra tutte le richieste che non corrispondono
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
3. Fatte le regole andiamo in Firewall -> Common Tasks -> Stealth Ports Wizard selezioniamo la seconda voce e clicchiamo su Finish.
4. Eseguite Emule. Quando CFP vi chiederà il permesso per la connessione con un popup, scegliete Treat this application as e selezionate Emule ricordandovi di spuntare la casella Remember my answer.
Ora siamo pronti a far partire "il Mulo"
ma niente,a parte il fatto che nell ultimo passaggio Firewall -> Common Tasks -> Stealth Ports Wizard selezioniamo la seconda voce e clicchiamo su Finish non mi riesce...esc la finestra con su scritto "Your firewall has been configured accordingly"...
Come dicevo prima, il ciuco rimane bendato e con l' ID basso...non penso che sia un problema di connessione visto il fatto che con il comodo vecchio andava benissimo...
Chiedo aiuto...ringrazio in anticipo ;)
@lessandro
17-08-2008, 16:55
Salve gente:D
purtroppo anch'io ho problemi con comodo. Dopo l'aggiornamento alla versione più recente di comodo, emule va moolto più lento...id basso ecc.
Ho provato a seguire le regole della prima pagina
ma niente,a parte il fatto che nell ultimo passaggio non mi riesce...esc la finestra con su scritto "Your firewall has been configured accordingly"...
Come dicevo prima, il ciuco rimane bendato e con l' ID basso...non penso che sia un problema di connessione visto il fatto che con il comodo vecchio andava benissimo...
Chiedo aiuto...ringrazio in anticipo ;)
Non so se ti può aiutare...ma inizialmente avevo anche io questo problemino :stordita:
Poi ho risolto andando su "Firewall", poi su "Network Security Policy", ho cercato il processo emule.exe, ho cliccato su "edit" e mettendo al spunta su "Use a predefinied policy", ho impostato il profilo "emule" ;)
Non so se ti può aiutare...ma inizialmente avevo anche io questo problemino :stordita:
Poi ho risolto andando su "Firewall", poi su "Network Security Policy", ho cercato il processo emule.exe, ho cliccato su "edit" e mettendo al spunta su "Use a predefinied policy", ho impostato il profilo "emule" ;)
E successivamente hai rifatto l'ultimo passaggio (Firewall -> Common Tasks -> Stealth Ports Wizard selezioniamo la seconda voce e clicchiamo su Finish)?...nonostante le modifiche che mi hai detto mi dice ancora "you firewall furiculù furiculà":stordita:
grazie
@lessandro
17-08-2008, 17:14
E successivamente hai rifatto l'ultimo passaggio (Firewall -> Common Tasks -> Stealth Ports Wizard selezioniamo la seconda voce e clicchiamo su Finish)?...nonostante le modifiche che mi hai detto mi dice ancora "you firewall furiculù furiculà":stordita:
grazie
Beh, dopo che ho provato a risolvere il problema non ho fatto quel passaggio...:stordita:
L'ho fatto ora, tra 10 min, ti dico se mi rimane l'id alto o no :fagiano:
Niente da fare...sempre uguale. eccheppale però :muro:
gabryflash
18-08-2008, 01:14
Con Vista 32 nessun problema.. nel frattempo hai già provato?
Ciao gabryflash :)
ciao sirio...installlato or ora e nessun problema riscontrato...tutto ok ma devo farci la mano al nuovo comodo perchè ero un tutt'uno con quello vecchio e qui trovo la cosa piu complessa...
ciao sirio...installlato or ora e nessun problema riscontrato...tutto ok ma devo farci la mano al nuovo comodo perchè ero un tutt'uno con quello vecchio e qui trovo la cosa piu complessa...
non esageriamo:D
Ciao...ho disinstallato..pulito il registro e reinstallato.....ma all' avvio non ho mai la funzionalità completa del comodo...devo sempre spengerlo e riavviarlo
dal desktop.....c' è qualcosa da impostare??qualcuno ha qualche idea??
Oggi anche io ho lo stesso problema: il servizio cmdagent.exe (COMODO Firewall Pro Helper Service) non si avvia con windows :wtf:
Praticamente anche se impostato su avvio automatico, non parte :oink: ..lo devo avviare manualmente. :confused:
Gli ho "linkato" la prima pagina, ma ha detto che cambia poco o niente.
Può influire il fatto che ha un modem attaccato il quale ha un router wireless?
Scusami, la mia era una battuta ironica. :)
Ora non so cosa può avere il tuo amico... però ti posso dire quello che penso.
Una volta aperte le porte che servono al programma P2P, il firewall non incide molto sulla velocità di download o upload, IMO dipende da altri fattori.
ok, come recuperarli ci siamo, ma......dove li devo mettere? non vedo nulla riferito ai DNS :help: :stordita:
:what:
..come dove li devi mettere?
Regola 6 (Valida solamente per chi usa connessioni dirette ad esempio con modem a 56K )
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = Out
Description = Regola per gli aggiornamenti
Source Address = Any
Destination Address = Server DNS (che trovate nei dettagli della connessione)
Source port = UPD di eMule
Destination port = 53
Così si vede? :D
..a parte che non so nemmeno se ti serve... si, dovresti mettere nella regola la spunta su "Log as a firewall event if this rule is fired" e controllare il log se, e in quale caso viene usata. Prova mettendo il primario.
Salve gente:D
purtroppo anch'io ho problemi con comodo. Dopo l'aggiornamento alla versione più recente di comodo, emule va moolto più lento...id basso ecc.
Ho provato a seguire le regole della prima pagina
ma niente,a parte il fatto che nell ultimo passaggio non mi riesce...esc la finestra con su scritto "Your firewall has been configured accordingly"...
Come dicevo prima, il ciuco rimane bendato e con l' ID basso...non penso che sia un problema di connessione visto il fatto che con il comodo vecchio andava benissimo...
Chiedo aiuto...ringrazio in anticipo ;)
Scusa, cosa ti dice il messaggio?
E' proprio quello che deve apparire :sofico:
Ciao. :)
P.S. Di la verità, la prima pag. niente hèè...
SeThCoHeN
18-08-2008, 17:54
:what:
..come dove li devi mettere?
Così si vede? :D
..a parte che non so nemmeno se ti serve... si, dovresti mettere nella regola la spunta su "Log as a firewall event if this rule is fired" e controllare il log se, e in quale caso viene usata. Prova mettendo il primario.
scusa se approfitto della tua pazienza :D , ma mi riferivo proprio al fatto che nel tab Destination Address non riesco a capire dove inserirli
http://img231.imageshack.us/img231/2361/senzanomehu4.jpg
ciao sirio...installlato or ora e nessun problema riscontrato...tutto ok ma devo farci la mano al nuovo comodo perchè ero un tutt'uno con quello vecchio e qui trovo la cosa piu complessa...
Come dice Sampei... è una questione di abitudine.
Piano piano..:)
scusa se approfitto della tua pazienza :D , ma mi riferivo proprio al fatto che nel tab Destination Address non riesco a capire dove inserirli
http://img231.imageshack.us/img231/2361/senzanomehu4.jpg
:D
..aah... devi spuntare single IP.
SeThCoHeN
18-08-2008, 19:18
:D
..aah... devi spuntare single IP.
ci siamo capiti finalmente :sofico:
grazie 1000 :)
Scusami, la mia era una battuta ironica. :)
Ora non so cosa può avere il tuo amico... però ti posso dire quello che penso.
Una volta aperte le porte che servono al programma P2P, il firewall non incide molto sulla velocità di download o upload, IMO dipende da altri fattori.
Devo essermi spiegato male: il problema di download non ce l'ha quando scarica da programmi P2P (anche perché non ne usa), ma quando scarica normalmente (ad. es. da megaupload, download center della Microsoft, aggiornamenti di driver, ecc.): se tiene il firewall "accesso" scarica a velocità-tartaruga, appena lo disattiva la velocità aumenta.
È davvero un problema strano, ora gli ho detto di provare a disinstallarlo e pulire bene con ccleaner per eliminare eventuali residui e reinstallarlo da capo.
Don Chisciotte
19-08-2008, 17:16
Ragazzi avrei bisogno di aiuto, ho provato ad installare Comodo 3 (che uso tranquillamente su XP) su Vista con SP1 e ad ogni avvio mi esce un blue screen e si riavvia il pc; ho dovuto fare il ripristino di configurazione e tornare al firewall di Vista, quale può essere il motivo? :confused: :muro:
Oggi anche io ho lo stesso problema: il servizio cmdagent.exe (COMODO Firewall Pro Helper Service) non si avvia con windows :wtf:
Praticamente anche se impostato su avvio automatico, non parte :oink: ..lo devo avviare manualmente. :confused:
:doh: :fagiano: ..ProSecurity mi bloccava l'avvio del servizio
Devo essermi spiegato male: il problema di download non ce l'ha quando scarica da programmi P2P (anche perché non ne usa), ma quando scarica normalmente (ad. es. da megaupload, download center della Microsoft, aggiornamenti di driver, ecc.): se tiene il firewall "accesso" scarica a velocità-tartaruga, appena lo disattiva la velocità aumenta.
Non so cosa intendi per velocità-tartaruga però 150 GB in 5 ore per me è molto veloce, significa 30 GB in un'ora, 5 GB in 10 min...
È davvero un problema strano, ora gli ho detto di provare a disinstallarlo e pulire bene con ccleaner per eliminare eventuali residui e reinstallarlo da capo.
Ho trovato questa configurazione da utilizzare in COMODO FIREWALL 3 per UTORRENT 1.7.7 e volevo un vostro parere in merito:
[...]
Perchè? Hai qualche problema con queste regole?
Ragazzi avrei bisogno di aiuto, ho provato ad installare Comodo 3 (che uso tranquillamente su XP) su Vista con SP1 e ad ogni avvio mi esce un blue screen e si riavvia il pc; ho dovuto fare il ripristino di configurazione e tornare al firewall di Vista, quale può essere il motivo? :confused: :muro:
:boh:
Qualche volta è successo anche a me.... dopo 2-3 riavvii tutto andava a posto.
Non so cosa intendi per velocità-tartaruga però 150 GB in 5 ore per me è molto veloce, significa 30 GB in un'ora, 5 GB in 10 min...
Sono un picio!!:doh: Devo decidermi a cambiare tastiera:nono: ho scritto GB invece di MB:muro:
Beelzebub
20-08-2008, 10:08
Io non riesco a risolvere i problemi dei risultati delle ricerche con Emule nella rete Kadu. Ho impostato la regola come descritto in prima pagina, prima ha sempre funzionando, togliendo la spunta a "Block fragmented IP", mentre ora non c'è verso, anche modificando l'impostazione in Stealth Port Wizard, o togliendo la spunta anche a "Do Protocol Analaysis", mi da pochissimi risultati o addirittura nessuno. Questo mi succede dopo aver formattato il PC e reinstallato tutto. La versione di Comodo è la 3.0.13.268.
Io non riesco a risolvere i problemi dei risultati delle ricerche con Emule nella rete Kadu. Ho impostato la regola come descritto in prima pagina, prima ha sempre funzionando, togliendo la spunta a "Block fragmented IP", mentre ora non c'è verso, anche modificando l'impostazione in Stealth Port Wizard, o togliendo la spunta anche a "Do Protocol Analaysis", mi da pochissimi risultati o addirittura nessuno. Questo mi succede dopo aver formattato il PC e reinstallato tutto. La versione di Comodo è la 3.0.13.268.
Perchè non provi installando l'ultima versione 3.0.25.378
papero giallo
20-08-2008, 23:03
Ragazzi qualcuno sa che motivo potrebbe avere comodo per no navviarsi piu con windows?
cioè si avviano i servizi e il processo ma non mi compare l'icona sulla tray..se riavvio un po' di volte ogni tanto funziona..non vorrei che non funzionasse correttamente..
Ciao Schu, ma a te accade sotto vista??
@ sirio
mitico a me succede lo stesso sotto vista 64 bit.....mentre sotto xp rulla tutto alla grande. Però appena installato questo non accadeva...... me tocca reinstallare tutto di nuovo??:fagiano:
Beelzebub
21-08-2008, 00:46
Perchè non provi installando l'ultima versione 3.0.25.378
Fatto. Non è cambiato nulla.
Ragazzi, comodo non è ancora stato localizzato in italiano vero?
Dovrei installarlo sul pc di un mio amico che però non ha molta "dimestichezza" con l'inglese... c'è un modo per installarglielo ed evitare che lo sommerga di domande varie e messaggi di popup pur facendo però il suo ottimo lavoro? Come mi consigliate di installarlo e poi di configurarlo? :confused:
Ragazzi, comodo non è ancora stato localizzato in italiano vero?
Dovrei installarlo sul pc di un mio amico che però non ha molta "dimestichezza" con l'inglese... c'è un modo per installarglielo ed evitare che lo sommerga di domande varie e messaggi di popup pur facendo però il suo ottimo lavoro? Come mi consigliate di installarlo e poi di configurarlo? :confused:
disattivagli il Defense+ almeno dovrà rispondere solo delle connessioni in entrata-uscita come con un normalissimo firewall!
CiAO
Marco ma il defense+ è la difesa proattiva giusto? E' una cosuccia utile, per me indispensabile sicuramente.... :rolleyes: non ho altre strade per lasciargliela attiva? Istruirla a priori per lasciarla attiva è possibile? :confused:
Ragazzi, comodo non è ancora stato localizzato in italiano vero?
Dovrei installarlo sul pc di un mio amico che però non ha molta "dimestichezza" con l'inglese... c'è un modo per installarglielo ed evitare che lo sommerga di domande varie e messaggi di popup pur facendo però il suo ottimo lavoro? Come mi consigliate di installarlo e poi di configurarlo? :confused:
Grazie Franz...:D corretto.:p ;)
Marco ma il defense+ è la difesa proattiva giusto? E' una cosuccia utile, per me indispensabile sicuramente.... :rolleyes: non ho altre strade per lasciargliela attiva? Istruirla a priori per lasciarla attiva è possibile? :confused:
Si, puoi fare così.. solamente se il tuo amico non impara il funzionamento di CFP3 (avvio di eseguibili scaricati e quindi non ancora nella safe list, install mode, my pending files.. ecc.) sarà complicato comunque per lui. :stordita:
Si, puoi fare così.. solamente se in tuo amico non impara il funzionamento di CFP3 (avvio di eseguibili scaricati e quindi non ancora nella safe list, install mode, my pending files.. ecc.) sarà complicato comunque per lui. :stordita:
mi hai preceduto;
Franz il tuo amico lo conosci tu io proverei a convincerlo di usare anche il Defense+ dato che male non fa:)
CiAO
Io credo che tutto sommato, passato il primo periodo post-installazione, non dovrebbe creargli problemi più di tanto, perchè lui non è uno smanettone, non sta sempre a scaricare ed installare software o giochi. Penso che probabilmente potrebbe mostrargli avvisi in caso di aggiornamenti del sistema operativo, magari delle firme antivirus nel caso in cui vengano aggiornati moduli di programma..... :rolleyes: boh....
Pensavo al limite di fare così: dopo l'installazione (che farò ovviamente come Amministratore, quest'amico mio è uno dei pochi che utilizza un xp da utente e riccorre all'administrator solamente quando serve) lancerò tutte le applicazioni che ha sul pc e poi vedremo.....
E comunque rimane sempre il problema dell'inglese. :rolleyes: Mah..... vedremo....
In questo caso gli potresti insegnare a riconoscere i pop-up di WinUpdate e a trattarlo come "Installer or Updater" ..come anche per gli aggioramenti dell'antivirus. Purtroppo l'impostazione non sarà definitiva, anche mettendo il flag su remember my answer dovrà rispondere alle richieste ogni volta che aggiorna.
Per l'inglese... si dovrà sforzare un pò :O
Ciao Schu, ma a te accade sotto vista??
@ sirio
mitico a me succede lo stesso sotto vista 64 bit.....mentre sotto xp rulla tutto alla grande. Però appena installato questo non accadeva...... me tocca reinstallare tutto di nuovo??:fagiano:
Hai installato il SP1 di Vista? Senza, anche io ho avuto problemi. ;)
Fatto. Non è cambiato nulla.
:boh: ..più tardi farò delle prove.
mi hai preceduto;
Franz il tuo amico lo conosci tu io proverei a convincerlo di usare anche il Defense+ dato che male non fa:)
CiAO
Marco tu lo usi vero? :Perfido:
Ormai dovresti giocarci...:D
Marco tu lo usi vero? :Perfido:
Ormai dovresti giocarci...:D
mmm...
l'ho disattivato settimana scorsa perchè mi rallentava un casino i programmi e mi stavano venendo le crisi!:)
CiAo
:D :D
noo anche tu.. vabbè hai ragione questi HIPS sono una gran rottura..;)
SeThCoHeN
21-08-2008, 17:19
per fortuna mi accorgo di non essere l'unico a non gradire le intromissioni del D+ :D
:D :D
noo anche tu.. vabbè hai ragione questi HIPS sono una gran rottura..;)
da un alto mi dispiace perchè lo ritengo un ottimo metodo per evitare virus e cose simili però allo stesso tempo credo siano troppo invasivi, non è possibile che per aprire un programma la prima volta devo perdere 10 minuti a passarmi tutti i pop-up che compaiono, ripeto io lo terrei attivo ma dato che provo sempre qualche nuovo programma anche se in versione portable in modo da non andare a riempire il registro di chiavi inutili perdo troppo tempo e dopo qualche mese durante i quali è rimasto attivo due settimane fa mi sono deciso a disattivarlo!:)
Rimedio estremo nel caso succedessero casini ripristino i 10GB di SO e programmi utili con Norton Save & Restore 2 :D
CiAo
GrantMills
21-08-2008, 17:24
ok ora tocca a comodo 3 (vengo da qualche giorno di prova con OA v.3 beta e prima ancora da comodo 2.4) e ho qualche domanda da fare:
-prima pagina, regola per bloccare le porte 135-139, ecc....non dovrebbe essere In/out anziché solo Out? (io son dietro router, ma mi sono cmq letto quella parte :p)
-regole di blocco per torrent: la n.5 blocca azureus, ho dovuto eliminarla
-dov'è l'elenco dei programmi appartenenti alla safe-list?
-sempre preso dalla prima pagina: perché dovrebbe essere meglio tenere il D+ su Clean Pc Mode, anziché Safe Mode? la seconda mi sembra più restrittiva e saggia (non è detto che tutti i file su disco siano sicuri)
grazie
ciao!
ok ora tocca a comodo 3 (vengo da qualche giorno di prova con OA v.3 beta e prima ancora da comodo 2.4) e ho qualche domanda da fare:
-prima pagina, regola per bloccare le porte 135-139, ecc....non dovrebbe essere In/out anziché solo Out? (io son dietro router, ma mi sono cmq letto quella parte :p)
Benvenuto GrantMills, dalle connessioni IN sei già protetto da default.
-regole di blocco per torrent: la n.5 blocca azureus, ho dovuto eliminarla
Senza la regola Block IP in/out continuerai a ricevere richieste... prova a cambiarla da Block ad Ask (mettendo il flag su Log as a...), così studiando il log ti renderai conto di cosa gli serve e casomai farai un'altra regola.
-dov'è l'elenco dei programmi appartenenti alla safe-list?
Quelli che hai trattato sul PC nella My own safe list, quella globale :boh: penso non sia disponibile.
-sempre preso dalla prima pagina: perché dovrebbe essere meglio tenere il D+ su Clean Pc Mode, anziché Safe Mode? la seconda mi sembra più restrittiva e saggia (non è detto che tutti i file su disco siano sicuri)
Per quello andrebbero fatte più scansioni con SW diversi per essere sicuri.
Perchè in Safe Mode il D+ autorizza tutte le applicazioni da "lui" considerate sicure.. però io preferisco scegliere. Per chi vuole avere meno richieste Safe Mode va benissimo.
grazie
ciao!
Ciao.:)
da un alto mi dispiace perchè lo ritengo un ottimo metodo per evitare virus e cose simili però allo stesso tempo credo siano troppo invasivi, non è possibile che per aprire un programma la prima volta devo perdere 10 minuti a passarmi tutti i pop-up che compaiono, ripeto io lo terrei attivo ma dato che provo sempre qualche nuovo programma anche se in versione portable in modo da non andare a riempire il registro di chiavi inutili perdo troppo tempo e dopo qualche mese durante i quali è rimasto attivo due settimane fa mi sono deciso a disattivarlo!:)
Rimedio estremo nel caso succedessero casini ripristino i 10GB di SO e programmi utili con Norton Save & Restore 2 :D
CiAo
Sii, ti capisco... e non posso darti tutti i torti.
Ciao.:)
Sii, ti capisco... e non posso darti tutti i torti.
Ciao.:)
tu che mi consigli di fare?:)
CiAo
GrantMills
21-08-2008, 20:51
Benvenuto GrantMills, dalle connessioni IN sei già protetto da default.
ah ok, pensavo che essendo una porta relativa ad un servizio conosciuto (netbios) venisse lasciata aperta di default. in questo caso però potrebbe essere una regola utile anche dietro router (un router blocca tutte le connessioni in entrata, ma non quelle in uscita) per chi volesse isolare un pc della lan, no?
Senza la regola Block IP in/out continuerai a ricevere richieste... prova a cambiarla da Block ad Ask (mettendo il flag su Log as a...), così studiando il log ti renderai conto di cosa gli serve e casomai farai un'altra regola.
ok, al prossimo avvio provo a vedere un po' che cosa serve ancora
Quelli che hai trattato sul PC nella My own safe list, quella globale :boh: penso non sia disponibile.
mi riferivo proprio a quella globale, in quanto la My own safe list è attualmente vuota
Per quello andrebbero fatte più scansioni con SW diversi per essere sicuri.
Perchè in Safe Mode il D+ autorizza tutte le applicazioni da "lui" considerate sicure.. però io preferisco scegliere. Per chi vuole avere meno richieste Safe Mode va benissimo.
mmm...avevo capito il contrario, e cioè che con Safe Mode attivo vi siano più richieste in quanto viene considerato sicuro SOLO un "safe executable file", mentre su Clean PC Mode vengono considerati sicuri i "safe executable file" + "all executable files in the fixed drives". (anche perché nello slider, la modalità Safe Mode è più in alto rispetto alla Clean PC, quindi dovrebbe essere più restrittiva)
più che altro questa domanda e la precedente relativa alla safe list mi sono sorte spontaneamente in quanto avviando alcuni programmi come speedfan o keepass mi aspettavo che il D+ intervenisse facendo un po' di domande, invece ha imparato tutto da solo e ho (ingenuamente) presunto che gli eseguibili di speedfan e keepass siano entrambi in una qualche "white list" del D+
grazie
ciao!
ah ok, pensavo che essendo una porta relativa ad un servizio conosciuto (netbios) venisse lasciata aperta di default. in questo caso però potrebbe essere una regola utile anche dietro router (un router blocca tutte le connessioni in entrata, ma non quelle in uscita) per chi volesse isolare un pc della lan, no?
ok, al prossimo avvio provo a vedere un po' che cosa serve ancora
mi riferivo proprio a quella globale, in quanto la My own safe list è attualmente vuota
mmm...avevo capito il contrario, e cioè che con Safe Mode attivo vi siano più richieste in quanto viene considerato sicuro SOLO un "safe executable file", mentre su Clean PC Mode vengono considerati sicuri i "safe executable file" + "all executable files in the fixed drives".
Scusa, hai ragione ho sbagliato io, quello che hai scritto è giusto :fagiano:
(anche perché nello slider, la modalità Safe Mode è più in alto rispetto alla Clean PC, quindi dovrebbe essere più restrittiva)
più che altro questa domanda e la precedente relativa alla safe list mi sono sorte spontaneamente in quanto avviando alcuni programmi come speedfan o keepass mi aspettavo che il D+ intervenisse facendo un po' di domande, invece ha imparato tutto da solo e ho (ingenuamente) presunto che gli eseguibili di speedfan e keepass siano entrambi in una qualche "white list" del D+
Tutto questo in Clean PC Mode?
grazie
ciao!
Prego :)
tu che mi consigli di fare?:)
CiAo
Domani Marco... stasera ho i neuroni che mi si intrecciano :D
da un alto mi dispiace perchè lo ritengo un ottimo metodo per evitare virus e cose simili però allo stesso tempo credo siano troppo invasivi, non è possibile che per aprire un programma la prima volta devo perdere 10 minuti a passarmi tutti i pop-up che compaiono, ripeto io lo terrei attivo ma dato che provo sempre qualche nuovo programma anche se in versione portable in modo da non andare a riempire il registro di chiavi inutili perdo troppo tempo e dopo qualche mese durante i quali è rimasto attivo due settimane fa mi sono deciso a disattivarlo!:)
Rimedio estremo nel caso succedessero casini ripristino i 10GB di SO e programmi utili con Norton Save & Restore 2 :D
CiAo
Anch'io mi sono ritrovato nella stessa situazione e avevo chiesto consiglio per trovare un HIPS meno invasivo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23156735&postcount=1578
La mia scelta attualmente è ricaduta su DriveSentry 3.1 che si adatta molto alle mie abitudini e non "stressa" più di tanto.
Anche ThreatFire è ottimo se non si vogliono troppi pop-up.
A tal proposito riporto un thread sul forum di comodo, dove dicono di essere impegnati nel ridurre il più possibile il numero di pop-up:
http://forums.comodo.com/which_product_do_you_want_comodo_to_develop_next/a_behav_blocker_like_threatfire-t26218.0.html
:)
Domani Marco... stasera ho i neuroni che mi si intrecciano :D
guarda che tra 26 min è "domani" quindi attendo la risposta :asd:
@Nuz
ThreatFire lo provai qualche mese fa sulla VM ma poi non so perchè me ne sono dimenticato totalmente mentre DriveSentry lo conosco da due minuti:D
Grazie dei link casomai vi farò sapere;)
CiAO
Space Marine
22-08-2008, 03:34
Ho un problema con la lan:
sul pc "server" è installato winxp con comodo firewall 3, sul client win98.
I pc sono connessi correttamente e si pingano a vicenda, ma solo xp può accedere alle risorse condivise del 98, non il contrario, il 98 non vede nulla in rete.
Nella lista delle ultime operazioni comodo mi segnala pacchetti udp e tcp bloccati dall'ip del 98 (nel mio caso 192.168.0.2).
Ho aggiunto le regole per permettere a quell'ip di mandare e ricevere quello che vuole ma non è cambiato nulla.
Ho provato a modificare le regole di system (che mi bloccano quell'ip) e si rifiuta di modificarle, cioè accetta le modifiche ma quando torno nella finestra network security police è tutto come prima, bloccato com'era.
Come devo fare?
Stealth Ports Wizard
Per rendere il nostro personal computer invisibile mentre navighiamo possiamo eseguire questo wizard che ci permetterà anche di passare gli eventuali test... per esempio su www.pcflank.com.
Facendo lo Sthealth Ports Wizard che trovate in Firewall-->Common Tasks si aprirà un Wizard (procedura) non un pannello di controllo e quindi ogni volta che lo apriremo troveremo sempre selezionata da default la prima delle tre opzioni anche se la volta precedente abbiamo utilizzato la terza ad esempio.
Esso serve appunto per rendere Stealth (invisibili) le porte del nostro computer.
La seconda:
Alert me to incoming connections - stealth my ports on a per-case basis serve a chi vuole fare il P2P.
Selezionando questa opzione il firewall ci rende stealth, permette però di fare delle regole per rendere visibili le porte usate dal nostro programma di file sharing.
La cosa negativa è che questa opzione richiede un pò di esperienza perchè CFP3 ci domanderà cosa fare ad ogni richiesta di connessione in entrata che non viene soddisfatta dalle regole create.
Io ho creato le regole per emule come in prima pagina, poi ho provato il test su www.pcflank.com. cone indicato per testare le impostazioni ma nn me lo passa mai (tengo la D+ spenta).
E' normale o c'è qualche altro passaggio da impostare?
da un alto mi dispiace perchè lo ritengo un ottimo metodo per evitare virus e cose simili però allo stesso tempo credo siano troppo invasivi, non è possibile che per aprire un programma la prima volta devo perdere 10 minuti a passarmi tutti i pop-up che compaiono, ripeto io lo terrei attivo ma dato che provo sempre qualche nuovo programma anche se in versione portable in modo da non andare a riempire il registro di chiavi inutili perdo troppo tempo e dopo qualche mese durante i quali è rimasto attivo due settimane fa mi sono deciso a disattivarlo!:)
Rimedio estremo nel caso succedessero casini ripristino i 10GB di SO e programmi utili con Norton Save & Restore 2 :D
CiAo
Anch'io mi sono ritrovato nella stessa situazione e avevo chiesto consiglio per trovare un HIPS meno invasivo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23156735&postcount=1578
La mia scelta attualmente è ricaduta su DriveSentry 3.1 che si adatta molto alle mie abitudini e non "stressa" più di tanto.
Anche ThreatFire è ottimo se non si vogliono troppi pop-up.
[...]
tu che mi consigli di fare?:)
CiAo
Eccomi qua Marco :), cosa suggerirti?
Potresti disattivarlo quando provi i programmi
http://img355.imageshack.us/img355/6365/settaggitr0.png
(magari controllando prima la "bontà" dell'applicazione su virustotal) per poi riattivarlo quando hai finito.
Io sinceramente non provo tutto questo fastidio... mi sono abituato a lavorare con l'HIPS, però è anche vero che non sto ad installare nuovi SW tutti i giorni. Quando faccio qualche test attivo Returnil, e a quel punto posso provare nuove applicazioni.. disabilitare, spegnere l'HIPS, il Firewall o l'antivirus e con un riavvio torna tutto come prima... IMO è solo una questione di abitudine che poi diventa routine. Purtroppo oggi, una difesa proattiva penso sia indispensabile.
Il difficile forse, è trovare i SW che più si adattano alle nostre esigenze.
[...]A tal proposito riporto un thread sul forum di comodo, dove dicono di essere impegnati nel ridurre il più possibile il numero di pop-up:
http://forums.comodo.com/which_product_do_you_want_comodo_to_develop_next/a_behav_blocker_like_threatfire-t26218.0.html
:)
Grazie Nuz, :)
L'ho sempre detto che il D+ ha preso una buona strada... vedrete che le richieste col tempo diventeranno sempre meno.
Ciao.
Luciano61
22-08-2008, 09:54
Vorrei chiedere aiuto per ciò che ho visto nella screen.
Ma risulta bloccato qualcosa di importante?
A me sembrerebbe di sì,però devo far notare che:
1 - Malwarebytes' e SAS mi sembra funzionino benissimo
2 - ma Explorer.EXE è il processo che fa funzionare il browser o..tutto il PC?
Perchè funziona tutto.
Inoltre,dal percorso DEFENSE+ poi Advanced poi Computer Security Policy mi sembra che tutto sia a posto,perchè quelle tre voci di cui sopra sono segnate come Custom Policy e/o Trusted Application.
Oppure devo andare in Computer Security Policy,quindi cliccare due volte sopra ogni riferimento di quelli che ho evidenziato,selezionare Use a Predefined Policy e poi lì scegliere per tutti Trusted Application e poi Apply?
Ancora poco fa ho lanciato SAS,che si è regolarmente aggiornato,ed alla fine della scan ha trovato un paio di cookye che ha tranquillamente cancellato.
Sinceramente....comincio a non capire più nulla!
Qualche aiuto dal Forum?
Grazie e saluti.
Ho un problema con la lan:
sul pc "server" è installato winxp con comodo firewall 3, sul client win98.
I pc sono connessi correttamente e si pingano a vicenda, ma solo xp può accedere alle risorse condivise del 98, non il contrario, il 98 non vede nulla in rete.
Nella lista delle ultime operazioni comodo mi segnala pacchetti udp e tcp bloccati dall'ip del 98 (nel mio caso 192.168.0.2).
Ho aggiunto le regole per permettere a quell'ip di mandare e ricevere quello che vuole ma non è cambiato nulla.
Ho provato a modificare le regole di system (che mi bloccano quell'ip) e si rifiuta di modificarle, cioè accetta le modifiche ma quando torno nella finestra network security police è tutto come prima, bloccato com'era.
Come devo fare?
Hai ragione, è uno dei bugs di CFP3 :stordita: ..alcune volte non si può modificare la regola già impostata, l'unico modo è cancellarla proprio (Apply, Apply) e riscriverla da capo.
Una volta creata la LAN in My Network Zone devi fare una regola per System su ogni PC:
allow TCP/UDP in/out from Zone LAN to Zone LAN from port ANY to port ANY.
Dovrebbe funzionare, mi fai sapere?
Ciao. :)
Stealth Ports Wizard
Per rendere il nostro personal computer invisibile mentre navighiamo possiamo eseguire questo wizard che ci permetterà anche di passare gli eventuali test... per esempio su www.pcflank.com.
Facendo lo Sthealth Ports Wizard che trovate in Firewall-->Common Tasks si aprirà un Wizard (procedura) non un pannello di controllo e quindi ogni volta che lo apriremo troveremo sempre selezionata da default la prima delle tre opzioni anche se la volta precedente abbiamo utilizzato la terza ad esempio.
Esso serve appunto per rendere Stealth (invisibili) le porte del nostro computer.
La seconda:
Alert me to incoming connections - stealth my ports on a per-case basis serve a chi vuole fare il P2P.
Selezionando questa opzione il firewall ci rende stealth, permette però di fare delle regole per rendere visibili le porte usate dal nostro programma di file sharing.
La cosa negativa è che questa opzione richiede un pò di esperienza perchè CFP3 ci domanderà cosa fare ad ogni richiesta di connessione in entrata che non viene soddisfatta dalle regole create.
Io ho creato le regole per emule come in prima pagina, poi ho provato il test su www.pcflank.com. cone indicato per testare le impostazioni ma nn me lo passa mai (tengo la D+ spenta).
E' normale o c'è qualche altro passaggio da impostare?
La prima verifica che dovresti fare è questa:
http://img394.imageshack.us/img394/8667/stealthtest3dl6.th.png (http://img394.imageshack.us/my.php?image=stealthtest3dl6.png)
Ciao. :)
Vorrei chiedere aiuto per ciò che ho visto nella screen.
Ma risulta bloccato qualcosa di importante?
A me sembrerebbe di sì,però devo far notare che:
1 - Malwarebytes' e SAS mi sembra funzionino benissimo
2 - ma Explorer.EXE è il processo che fa funzionare il browser o..tutto il PC?
Perchè funziona tutto.
Inoltre,dal percorso DEFENSE+ poi Advanced poi Computer Security Policy mi sembra che tutto sia a posto,perchè quelle tre voci di cui sopra sono segnate come Custom Policy e/o Trusted Application.
Oppure devo andare in Computer Security Policy,quindi cliccare due volte sopra ogni riferimento di quelli che ho evidenziato,selezionare Use a Predefined Policy e poi lì scegliere per tutti Trusted Application e poi Apply?
Ancora poco fa ho lanciato SAS,che si è regolarmente aggiornato,ed alla fine della scan ha trovato un paio di cookye che ha tranquillamente cancellato.
Sinceramente....comincio a non capire più nulla!
Qualche aiuto dal Forum?
Grazie e saluti.
Ciao Luciano :), niente di preoccupante..
da quello che vedo nel log del D+ le scansioni (sia di MBAM che SAS) non hanno potuto controllare cfp.exe e cmdagent.exe perchè sono protetti dal D+.
Per explorer.exe credo tu abbia tentato di terminare cfpupdat.exe.. sempre protetto dal D+. ;)
Eccomi qua Marco :), cosa suggerirti?
Potresti disattivarlo quando provi i programmi
http://img355.imageshack.us/img355/6365/settaggitr0.png
(magari controllando prima la "bontà" dell'applicazione su virustotal) per poi riattivarlo quando hai finito.
Io sinceramente non provo tutto questo fastidio... mi sono abituato a lavorare con l'HIPS, però è anche vero che non sto ad installare nuovi SW tutti i giorni. Quando faccio qualche test attivo Returnil, e a quel punto posso provare nuove applicazioni.. disabilitare, spegnere l'HIPS, il Firewall o l'antivirus e con un riavvio torna tutto come prima... IMO è solo una questione di abitudine che poi diventa routine. Purtroppo oggi, una difesa proattiva penso sia indispensabile.
Il difficile forse, è trovare i SW che più si adattano alle nostre esigenze.
ah, io al posto di returnil uso la VM per capire se realmente il programma è utile/decente, se così è lo passo sul pc "Fisico" (possibilmente con un copia incolla brutale in modo da non doverlo installare:Perfido:); a questo punto pensavo di creare una regola del D+ per ogni exe di videogiochi, software,... che uso dalle Policy del D+ in modo che non mi rallenti eccessivamente, però mi sembra un po' lunga come cosa...
CiAo
Luciano61
22-08-2008, 11:03
Ciao Luciano :), niente di preoccupante..
da quello che vedo nel log del D+ le scansioni (sia di MBAM che SAS) non hanno potuto controllare cfp.exe e cmdagent.exe perchè sono protetti dal D+.
Per explorer.exe credo tu abbia tentato di terminare cfpupdat.exe.. sempre protetto dal D+. ;)
Guarda,ti ringrazio proprio tanto tanto,perchè sono due giorni che mi ci arrovello sopra a questo problema.
Purtroppo non posso allegare una screen della Computer Security Police,perchè per tanto che la riduca,pesa di più del concesso dal Forum.
Per vedere un po di applicazioni....e sentire se avevi qualcosa da segnalarmi.:rolleyes:
Però ti vorrei segnalare che non ho tentato di terminare cfpupdat.exe,che nemmeno so cosa sia.
A meno che non sia stata una azione involontaria....ma non credo,perchè non ho negato nulla mai,fino al momento.
Cosa dici che dovrei fare?
Grazie ancora e ciao ciao.
marcoesse
22-08-2008, 11:13
\OT
ma ciao, Luciano61
credo di non sbagliarmi 6 proprio Tu'? vero?
....sai già dove trovarmi :D Kis/Kav
ciao marcoS :)
/OT
ah, io al posto di returnil uso la VM per capire se realmente il programma è utile/decente, se così è lo passo sul pc "Fisico" (possibilmente con un copia incolla brutale in modo da non doverlo installare:Perfido:); a questo punto pensavo di creare una regola del D+ per ogni exe di videogiochi, software,... che uso dalle Policy del D+ in modo che non mi rallenti eccessivamente, però mi sembra un po' lunga come cosa...
CiAo
Perchè? Puoi mettere Trust Application al primo pop-up del D+ che ti appare.
Oppure se vuoi essere più restrittivo (non mi sembra) metti in training mode prima di avviare il SW, poi riporti su clean pc mode.
:doh: Ora che ci penso... il My Pending Files, quando scarichi un file va a finire nel MPF, se tu (controllandolo sempre prima) lo aggiungi subito (prima d'installarlo) alla My Own Safe List e una volta installato (in install mode) ricontrolli il MPF aggiungendo tutti i files del programma sempre nella My Own Safe List, riporti il D+ in Clean PC Mode e le regole dovrebbero autocrearsi quando avvierai il nuovo programma.
Perchè? Puoi mettere Trust Application al primo pop-up del D+ che ti appare.
Oppure se vuoi essere più restrittivo (non mi sembra) metti in training mode prima di avviare il SW, poi riporti su clean pc mode.
:doh: Ora che ci penso... il My Pending Files, quando scarichi un file va a finire nel MPF, se tu (controllandolo sempre prima) lo aggiungi subito (prima d'installarlo) alla My Own Safe List e una volta installato (in install mode) ricontrolli il MPF aggiungendo tutti i files del programma sempre nella My Own Safe List, riporti il D+ in Clean PC Mode e le regole dovrebbero autocrearsi quando avvierai il nuovo programma.
:doh: che babbo è vero... basta mettere "Trust Application":D
Guarda,ti ringrazio proprio tanto tanto,perchè sono due giorni che mi ci arrovello sopra a questo problema.
Purtroppo non posso allegare una screen della Computer Security Police,perchè per tanto che la riduca,pesa di più del concesso dal Forum.
Per vedere un po di applicazioni....e sentire se avevi qualcosa da segnalarmi.:rolleyes:
Però ti vorrei segnalare che non ho tentato di terminare cfpupdat.exe,che nemmeno so cosa sia.
A meno che non sia stata una azione involontaria....ma non credo,perchè non ho negato nulla mai,fino al momento.
Cosa dici che dovrei fare?
Grazie ancora e ciao ciao.
Prego, per postare le immagini dovresti upparle su www.imageshack.us per esempio o www.picoodle.com e poi inserire l'indirizzo dell'immagine nel post.
Luciano61
22-08-2008, 12:48
Prego, per postare le immagini dovresti upparle su www.imageshack.us per esempio o www.picoodle.com e poi inserire l'indirizzo dell'immagine nel post.
Ciao,e grazie ancora per la tua disponibilità.
Provo ad allegare l'immagine:
http://img182.imageshack.us/img182/5826/okqk2.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=okqk2.jpg)
potresti dargli una occhiata e vedere se secondo te ci sono degli applicativi bloccati?
in seconda istanza,quelli che ti avevo segnalato,li spunto e metto in Trusted zone o li lascio come sono?
Grazie ancora.
Ciao.
GrantMills
22-08-2008, 13:17
Scusa, hai ragione ho sbagliato io, quello che hai scritto è giusto :fagiano:
Tutto questo in Clean PC Mode?
Prego :)
no, in safe mode
ad ogni modo ho provato sotto la sezione D+ ---> Computer Security Policy ad eliminare il riferimento a KeePass, ho impostato poi il D+ in Paranoic Mode (:D) togliendo la spunta all'opzione "Trust the applications digitally signed..." ed in quel caso mi è comparso il pop-up del D+ chiedendomi come dovesse comportarsi.
Mia deduzione: speedfan e keepass sono programmi presenti in una qualche whitelist di comodo (non l'avrei mai detto :eek: )
ciao!
GrantMills
22-08-2008, 13:29
Senza la regola Block IP in/out continuerai a ricevere richieste... prova a cambiarla da Block ad Ask (mettendo il flag su Log as a...), così studiando il log ti renderai conto di cosa gli serve e casomai farai un'altra regola.
riprendo la questione su Azureus: con questa modifica mi sono segnalate le seguenti richieste d'uscita:
-porta 53 (dns) udp
-porta 972 tcp
proverò a modificare le porte di conseguenza
ciao!
Allora IMO risolvi aggiungendo solo questa:
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = Out
Description = Regola per gli aggiornamenti
Source Address = Any
Destination Address = Server DNS (che trovate nei dettagli della connessione)
Source port = UPD che usa azareus (oppure il range 1025-65535)
Destination port = 53
Poi rimetti la regola di blocco alla fine.
La connessione TCP in uscita sulla porta 972 è giusto che sia bloccata perchè fa parte delle WKP.
SeThCoHeN
22-08-2008, 18:04
ho un quesito da porre, utilizzo una connect cadr della TIM per navigare ed ogni volta che la collego al a porta USB mi parte l'autorun dsel programma per la connessione ed il D+, ogni volta, e qualunque opzione io scelga, con la casella Remember my answer rigorosamnete spuntata, mi chiede come comportarmi, come mai non memorizza la mia scelta? sbaglio qualcosa?
Stealth Ports Wizard
Per rendere il nostro personal computer invisibile mentre navighiamo possiamo eseguire questo wizard che ci permetterà anche di passare gli eventuali test... per esempio su www.pcflank.com.
Facendo lo Sthealth Ports Wizard che trovate in Firewall-->Common Tasks si aprirà un Wizard (procedura) non un pannello di controllo e quindi ogni volta che lo apriremo troveremo sempre selezionata da default la prima delle tre opzioni anche se la volta precedente abbiamo utilizzato la terza ad esempio.
Esso serve appunto per rendere Stealth (invisibili) le porte del nostro computer.
La seconda:
Alert me to incoming connections - stealth my ports on a per-case basis serve a chi vuole fare il P2P.
Selezionando questa opzione il firewall ci rende stealth, permette però di fare delle regole per rendere visibili le porte usate dal nostro programma di file sharing.
La cosa negativa è che questa opzione richiede un pò di esperienza perchè CFP3 ci domanderà cosa fare ad ogni richiesta di connessione in entrata che non viene soddisfatta dalle regole create.
Io ho creato le regole per emule come in prima pagina, poi ho provato il test su www.pcflank.com. cone indicato per testare le impostazioni ma nn me lo passa mai (tengo la D+ spenta).
E' normale o c'è qualche altro passaggio da impostare?
La prima verifica che dovresti fare è questa:
http://img394.imageshack.us/img394/8667/stealthtest3dl6.th.png (http://img394.imageshack.us/my.php?image=stealthtest3dl6.png)
Ciao. :)
Ok grazie!
Ho controlato con http://www.indirizzo-ip.com/, e corrisponde con quello che mi da la pagina del test nn passato.
Come posso fare a risolvere?
ho un quesito da porre, utilizzo una connect cadr della TIM per navigare ed ogni volta che la collego al a porta USB mi parte l'autorun dsel programma per la connessione ed il D+, ogni volta, e qualunque opzione io scelga, con la casella Remember my answer rigorosamnete spuntata, mi chiede come comportarmi, come mai non memorizza la mia scelta? sbaglio qualcosa?
:confused: Prova facendolo una volta in training mode, poi riporti su clean pc mode.
Ciao,e grazie ancora per la tua disponibilità.
Provo ad allegare l'immagine:
http://img182.imageshack.us/img182/5826/okqk2.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=okqk2.jpg)
potresti dargli una occhiata e vedere se secondo te ci sono degli applicativi bloccati?
in seconda istanza,quelli che ti avevo segnalato,li spunto e metto in Trusted zone o li lascio come sono?
Grazie ancora.
Ciao.
Dall'immagine sembra tutto ok, anche se da li non si vede cosa hai bloccato, dovresti vedere i settaggi "access right" delle applicazioni che hai su Custom.
Cmq non stare a preoccuparti... capirai mano mano e se ci sono problemi te ne accorgerai.;)
Ok grazie!
Ho controlato con http://www.indirizzo-ip.com/, e corrisponde con quello che mi da la pagina del test nn passato.
Come posso fare a risolvere?
Non è quello il tuo IP reale, ma quello che appare su internet.
Per vedere quello tuo fai doppio clic sui i due computerini vicino all'orologio, quelli della systray, poi vai nel tab dettagli e leggi: indirizzo IP client.
Oppure vai su Start -> esegui, digiti cmd, invio -> digiti nella finestra dos ipconfig e dai invio.
ti ringrazio moltissimo sirio per la guida che hai fatto. Ho solo due cose da chiederti.
Come posso fare per far accettare alcuni siti (l'ho appena installato seguendo la tua guida e il sito www.animedb.netsons.org non mi funziona più, te lo scrivo non per spam ma affinché possiate verificare che non ci siano virus)?
Ho fatto il test che hai nella guida e mi dice che la vulnerabilità e l'anti trojan è safe (faccina verde), ma il Browser privacy check è danger (faccina rossa arrabbiata). Come faccio per farla diventare verde la faccina?
Ti ringrazio tantissimo.
Space Marine
23-08-2008, 01:48
Hai ragione, è uno dei bugs di CFP3 :stordita: ..alcune volte non si può modificare la regola già impostata, l'unico modo è cancellarla proprio (Apply, Apply) e riscriverla da capo.
Una volta creata la LAN in My Network Zone devi fare una regola per System su ogni PC:
allow TCP/UDP in/out from Zone LAN to Zone LAN from port ANY to port ANY.
Dovrebbe funzionare, mi fai sapere?
Ciao. :)
Si rifiuta di salvare le regole che inserisco:
ho svuotato system dalle regole precedenti ed inserito quella che hai detto tu.
Nulla, continua a fare di testa sua.
Devo reinstallare? :/
P.S:Ma chi l'ha programmato sto programma, babbo natale?:muro:
Possibile che non abbiano ancora risolto un bug così grosso?
@Sirio: ma tu qualche anno fa facevi parte della redazione di un periodico online dedicato ai giochi pc?
Beelzebub
23-08-2008, 07:21
:boh: ..più tardi farò delle prove.
Ho risolto! :yeah:
Ho installato l'ultima versione, ho ricreato le regole per emule, ho settato per il p2p il firewall tramite lo stealth port wizard, ho applicato le regole al primo avvio del programma, ho tolto tutte le spunte nell' "Attack detection settings" e ora funziona. Non so se questi siano i passaggi universalmente corretti per risolvere il problema o se sia intervenuto anche il fattore "c"... :D
:D
Mi fa piacere... come al solito bisogna fare delle prove nel Firewall -> Attack detection settings -> Miscellaneous, a me per esempio con il flag solo su Do protocol analysis le ricerche su emule vanno.
Ciao Beelzebub. :)
Si rifiuta di salvare le regole che inserisco:
ho svuotato system dalle regole precedenti ed inserito quella che hai detto tu.
Nulla, continua a fare di testa sua.
Devo reinstallare? :/
Non lo so che hai combinato :D, forse reinstallando e riconfigurando CFP3 attentamente (senza smanettare troppo, CFP3 va preso con le "pinze" :stordita: ) riuscirai a farlo andare.
P.S:Ma chi l'ha programmato sto programma, babbo natale?:muro:
Possibile che non abbiano ancora risolto un bug così grosso?
Questo si è aggiunto da poco :sofico:
@Sirio: ma tu qualche anno fa facevi parte della redazione di un periodico online dedicato ai giochi pc?
No.
Ciao.:)
ti ringrazio moltissimo sirio per la guida che hai fatto. Ho solo due cose da chiederti.
Come posso fare per far accettare alcuni siti (l'ho appena installato seguendo la tua guida e il sito www.animedb.netsons.org non mi funziona più, te lo scrivo non per spam ma affinché possiate verificare che non ci siano virus)?
Ho fatto il test che hai nella guida e mi dice che la vulnerabilità e l'anti trojan è safe (faccina verde), ma il Browser privacy check è danger (faccina rossa arrabbiata). Come faccio per farla diventare verde la faccina?
Ti ringrazio tantissimo.
Benvenuto pino888, :)
scusa non capisco cosa vuoi dire con "far accettare alcuni siti".
Nell'Application Rules come hai configurato l'eseguibile del browser?
Cliccandoci due volte dovresti impostarlo su Use a Predefined Policy e dal menù a tendina accanto Web Browser -> Apply -> Apply.
Il Browser privacy check non dipende da CFP3, dovresti bloccare nel browser, cookies e HTTP referer. Però potresti avere problemi in qualche sito.
Ciao.
SeThCoHeN
23-08-2008, 10:47
:confused: Prova facendolo una volta in training mode, poi riporti su clean pc mode.
ci provo ;)
Space Marine
23-08-2008, 12:59
No.
Ciao.:)
K allora era un omonimo :D
Cmq proverò a reinstallare, anche se è una gran scocciatura...
ok, grazie mille, adesso il sito va cmq, non sò perché ieri non andava, i cookies li ho disattivati, ma l'http referrer cosa sarebbe? scusa se vado off-topic.
grazie del benvenuto cmq, un bel sito davvero questo.
GrantMills
23-08-2008, 14:48
Allora IMO risolvi aggiungendo solo questa:
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = Out
Description = Regola per gli aggiornamenti
Source Address = Any
Destination Address = Server DNS (che trovate nei dettagli della connessione)
Source port = UPD che usa azareus (oppure il range 1025-65535)
Destination port = 53
Poi rimetti la regola di blocco alla fine.
La connessione TCP in uscita sulla porta 972 è giusto che sia bloccata perchè fa parte delle WKP.
;)
grazie
ciao!
GrantMills
23-08-2008, 14:51
ok, grazie mille, adesso il sito va cmq, non sò perché ieri non andava, i cookies li ho disattivati, ma l'http referrer cosa sarebbe? scusa se vado off-topic.
grazie del benvenuto cmq, un bel sito davvero questo.
se usi firefox, per disabilitare il referer fai così:
-nella barra degli indirizzi digiti "about:config" (senza virgolette)
-cerchi questa voce "network.http.sendRefererHeader"
-imposti a 0 il valore
così facendo passerai il test di pcflank, però come detto da @Sirio@ potresti avere problemi di visualizzazione con alcuni siti (per dirla tutta, io ce l'ho disabilitato, ma non ho ancora incontrato tali problemi...ovviamente non escludo che ci possano essere)
ciao!
giovanni69
23-08-2008, 19:29
Salve a tutti,
Sto usando ancora la versione 2.4.
Esiste una paginetta su quasi 200 di questo thread che spieghi perchè passare dalla vecchia e stabile versione 2 alla 3?
A pagina 1 non si fa riferimento a nessun 'What's New'--
:rolleyes:
Grazie a tutti,
Giovanni
GrantMills
23-08-2008, 21:01
premessa: sono all'inizio con comodo 3, quindi aspetta le opinioni di chi lo usa da più tempo ;)
ad ogni modo, la novità più importante è il D+ (il modulo HIPS) che, detto in modo estremamente volgare e probabilmente anche non pienamente corretto, è la parte di comodo che analizza il "comportamento" di un'applicazione. il motore del firewall invece credo sia ereditato in buona parte dal 2.4 con alcune differenze (la più evidente mi sembra sia la gestione delle applicazioni, che ora prevede anche dei profili per gestire dinamicamente l'apertura delle porte a seconda della "tipologia" di applicazione).
tornando al D+...se ricordi nella precedente versione di comodo i pop-up comparivano quando un'applicazione chiedeva l'accesso ad internet o richiamava un'altra applicazione, ora invece è il "comportamento" in generale ad essere monitorato, come per esempio l'accesso alla memoria, a chiavi di registro, ecc. (facendo un paragone forzato -- vi prego, niente flame :( -- potresti paragonarlo all'uac di vista, sempre che tu abbia avuto modo di vedere vista)
questa è la mia esperienza; resta comunque valida la premessa ad inizio post
ciao!
Salve a tutti,
Sto usando ancora la versione 2.4.
Esiste una paginetta su quasi 200 di questo thread che spieghi perchè passare dalla vecchia e stabile versione 2 alla 3?
A pagina 1 non si fa riferimento a nessun 'What's New'--
:rolleyes:
Grazie a tutti,
Giovanni
Benvenuto Giovanni.
Non riesco a capire il motivo del tono polemico che usi, comunque basta chiedere, come vedi ti hanno prontamente risposto.
Il motivo per cui non trovi il "what's new" (...ma mi "facci" il piacere...:rolleyes:)
è perchè, come ho premesso in prima pag.:
Questa vuole essere una guida semplice per poter iniziare ad usare questo eccellente Firewall con un modulo HIPS integrato,[...] e non una recensione.
Di informazioni su CFP3, con google ne puoi trovare quante ne vuoi.
Ho voluto fare questa guida con l'intento di aiutare chi aveva già deciso di installare il programma.
Ho voluto scrivere le cose essenziali, da poter leggere in 10 min. e rendere operativo in poco tempo un programma complesso per le persone poco esperte.
Siamo arrivati a 200 pag. perchè sono qui a fare supporto dalla prima.
Tornando alla tua domanda aggiungo: il motivo per cui dovresti passare da CFP2 a CFP3 (poi non sta scritto da nessuna parte che lo devi fare) è molto semplice, i SW dedicati alla sicurezza sono legati agli aggiornamenti... perchè le minacce si evolvono:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733075&highlight=Comodo
poi ecco un altro ottimo motivo:
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
Ciao Giovanni, spero in qualche tuo intertvento più costruttivo.;)
Luciano61
25-08-2008, 09:43
Dall'immagine sembra tutto ok, anche se da li non si vede cosa hai bloccato, dovresti vedere i settaggi "access right" delle applicazioni che hai su Custom.
Cmq non stare a preoccuparti... capirai mano mano e se ci sono problemi te ne accorgerai.;)
Orpo!
E come si fa a vedere i settaggi "access right" delle applicazioni che hai su Custom?
In seconda istanza,comunque tu non pensi,trattandosi di applicazioni note,che convenga selezionare quelle di cui si è certi,e metterle tutte in Trusted zone e buonanotte ai suonatori?
Mi spiego meglio,tu vedrai in Custom Policy applicazioni tipo:
Avira
Acronis
Malwarebytes' Anti-Malware
SUPERAntySpyware
Non sarebbe meglio,almeno per queste applicazioni,dargli libero e completo accesso,ovvero lasciargli fare tutto quello che gli pare al 100%?
Se Acronis durante un Restore fosse inchiodato (anche per una frazione di secondo) dal Firewall,magari pregiudicherebbe la buona riuscita dell'operazione.
Poi se per Open Office,il Firewall ogni tanto rallentasse il processo per permettermi di concedere o negare,questo non mi farebbe una piega.
...ma per quei tre o quattro particolarmente importanti....
Tu che ne dici?
Grazie ancora e ciao ciao.
Orpo!
E come si fa a vedere i settaggi "access right" delle applicazioni che hai su Custom?
DEFENSE+ -> Advanced -> Computer Security Policy -> doppio clic sull'applicazione che ti interessa e nella finestra che si apre clicchi su Access Rights.
In seconda istanza,comunque tu non pensi,trattandosi di applicazioni note,che convenga selezionare quelle di cui si è certi,e metterle tutte in Trusted zone e buonanotte ai suonatori?
Mi spiego meglio,tu vedrai in Custom Policy applicazioni tipo:
Avira
Acronis
Malwarebytes' Anti-Malware
SUPERAntySpyware
Non sarebbe meglio,almeno per queste applicazioni,dargli libero e completo accesso,ovvero lasciargli fare tutto quello che gli pare al 100%?
Se Acronis durante un Restore fosse inchiodato (anche per una frazione di secondo) dal Firewall,magari pregiudicherebbe la buona riuscita dell'operazione.
Poi se per Open Office,il Firewall ogni tanto rallentasse il processo per permettermi di concedere o negare,questo non mi farebbe una piega.
...ma per quei tre o quattro particolarmente importanti....
Tu che ne dici?
Grazie ancora e ciao ciao.
Si puoi benissimo fare così, almeno non avrai più richieste.
Ciao Luciano.
Luciano61
25-08-2008, 13:11
Si puoi benissimo fare così, almeno non avrai più richieste. Ciao Luciano.
Benissimo!
Ti ringrazio....sono un pochino votato alle cose....facili facili!;)
Tanto questi quattro in Trusted ci andranno solo loro,e nessun altro,no?
Un'altra domanda,se posso abusare della tua disponibilità:
Ho cliccato allow per aprire una certa pagina web che conosco,però era impostato su Installation Mode.
Magari va bene anche così,però ci sarebbe un modo di trovare (magari con una ricerca espressa in termini temporali,cosicchè possa riconoscere quell' allow che ho fatto verso le 11.00) per sistemare (qualora sia necessario) la cosa,sempre con allow,ma nel modo appropriato?
Grazie ancora e scusami: mi dai la mano e mi prendo il braccio.
:)
:D
Su trusted saranno solamente quelli che imposterai così.
Purtroppo di default non c'è un log come si deve del D+.. ti dovresti ricordare quale è l'applicazione a cui hai dato l'allow... una volta ricordata vai sempre in DEFENSE+ -> Advanced -> Computer Security Policy e la cancelli, poi apply ancora apply e ridai nuovamente i permessi quando l'avvierai nuovamente.
Oppure in Access Rights controlli quale sono gli allow che hai dato e correggi.
Jeremy01
26-08-2008, 22:20
Ragazzi sto usando Comodo Personal Firwall (3.0.25.378...versione gratuita per Vista 64bit) e mi sta capitando di avere questo processo "cmdagent.exe" che utilizza il 50% della cpu e un bel po di ram anche senza fare alcuna attività (tipo download o altro...infatti anche le freccette dell'icona comodo sono ferme).
Sapete da cosa dipende e come posso risolvere?
Grazie
ho installato comodo firewall dopo la rimozione di un beagle,ma penso sia troppo complicato per me,ho paura di dare autorizzazioni a chi non devo! C'e un'altro firewall accettabile sia come protezione, sia come utilizzo?
grazie per i vostri consigli....
Romagnolo1973
27-08-2008, 11:39
ho installato comodo firewall dopo la rimozione di un beagle,ma penso sia troppo complicato per me,ho paura di dare autorizzazioni a chi non devo! C'e un'altro firewall accettabile sia come protezione, sia come utilizzo?
grazie per i vostri consigli.... Un FW deve sbarrare le porte in entrata ma anche comunicare all'utente cosa esce dal pc, ragione per cui alternative a Comodo free ce ne sono poche, Zoneallarm è molto superficiale , solo un po' più protettivo del FW di Microsoft che non comunicando cosa esce dal pc per le ragioni di cui sopra neppure considero essere un Firewall ma solo un mezzofirewall (o una mezza...altra cosa ma non la dico :D ). Ti consiglio dato che lo hai installato di usare Comodo FW disabilitando il D+ e ti troverai benissimo, poi magari dopo averci preso la mano prova il D+, se settato correttamente come da pagina 1 non ti rompe poi tanto
Ciao a tutti .... a volte ritornano:D
Romagnolo1973
27-08-2008, 12:15
Ragazzi sto usando Comodo Personal Firwall (3.0.25.378...versione gratuita per Vista 64bit) e mi sta capitando di avere questo processo "cmdagent.exe" che utilizza il 50% della cpu e un bel po di ram anche senza fare alcuna attività (tipo download o altro...infatti anche le freccette dell'icona comodo sono ferme).
Sapete da cosa dipende e come posso risolvere?
Grazie Alcuni rallentamenti si risolvono andando in Miscellaneous->Settings->Update
Disabilita l'opzione "Automatically perform ..." Premi Apply, e riavvia il pc, lì ci sono altre opzioni io le ho sempre disabilitate tutte perchè non ho un super pc... scusa magari se sono stato inesatto ma sto andando a memoria non avendo il pc sotto mano, se dopo riavvio del pc è ancora lento cambia Svista e passa a Xp(:D scherzo dai anche se vedendo la mia firma capisci... ) o reinstalla Comodo dopo aver pulito le chiavi di registro (se avevi un altro comodo prima o altro Fw senza una pulizia corretta del registro si va incontro a problemi di uso eccessivo, almeno è uno dei problemi che si potrebbero incontrare)
Fammi sapere
robotic74
27-08-2008, 17:56
Mi chiedevo.. ho installato comodo da poco ed ho seguito pari pari la guida in prima pagina configurando anche i vari emule e tottent, poi ho fatto un paio di test qelli online che sponsorizzate voi, risultato che tutte le porte risultano stealthed... che penso voglia dire invisibile'? BO... e normale? euna bella cosa? e non mi sa dire se ho le porte ciuse o aperte mmm lascio cosi il pc?
Jeremy01
27-08-2008, 18:22
Alcuni rallentamenti si risolvono andando in Miscellaneous->Settings->Update
Disabilita l'opzione "Automatically perform ..." Premi Apply, e riavvia il pc, lì ci sono altre opzioni io le ho sempre disabilitate tutte perchè non ho un super pc... scusa magari se sono stato inesatto ma sto andando a memoria non avendo il pc sotto mano, se dopo riavvio del pc è ancora lento cambia Svista e passa a Xp(:D scherzo dai anche se vedendo la mia firma capisci... ) o reinstalla Comodo dopo aver pulito le chiavi di registro (se avevi un altro comodo prima o altro Fw senza una pulizia corretta del registro si va incontro a problemi di uso eccessivo, almeno è uno dei problemi che si potrebbero incontrare)
Fammi sapere
gentilissimo...faccio qualche prova
[...] .... a volte ritornano:D
Amico mio...:) spero di rileggerti più spesso.
Sò finite 'e ferie èh.. :ciapet: :p
Mi chiedevo.. ho installato comodo da poco ed ho seguito pari pari la guida in prima pagina configurando anche i vari emule e tottent, poi ho fatto un paio di test qelli online che sponsorizzate voi, risultato che tutte le porte risultano stealthed... che penso voglia dire invisibile'? BO... e normale? euna bella cosa? e non mi sa dire se ho le porte ciuse o aperte mmm lascio cosi il pc?
Si lascia così, è una cosa buona che sei stealthed. ;)
Ciao.
so che non ha molto a che fare con il firewall però credo possa interessare a qualcuno il "Registry Cleaner" di casa Comodo
Fonte: gHacks (http://www.ghacks.net/2008/08/25/comodo-registry-cleaner/)
Forum Comodo: Link (http://forums.comodo.com/comodo_registry_cleaner/comodo_registry_cleaner_10112_beta_released-t26337.0.html)
NB è ancora una beta;)
Romagnolo1973
28-08-2008, 16:01
Amico mio...:) spero di rileggerti più spesso.
Sò finite 'e ferie èh.. :ciapet: :p
Le ferie ad agosto non le ho nenache fatte ma tanto visto che la ditta chiude ne avrò di ferie purtroppo :muro: vabeh sarà quel che sarà, poi a dicembre ho fatto delle signore ferie in Brasile quindi non mi lamento.
Il vero problema è che Opera e il presente sito non vanno proprio in accordo, entro ma poi quando vado a rispondere in realtà non sono più connesso come iscritto... è frustrante e poi quando entro con FF che ho sull'EEEpc qualcuno (tu e chi se no) ha già risposto, comunque meglio così, a forza di usare il piccolino con Ubutu sto arrugginendo nelle conoscenze del FW su Windows
Grazie Marco per la segnalazione, sebbene abia già già 2 pulitori quasi quasi mi metto a sperimentarlo.
Ritornando OnTopic mi preoccupa un po' il fatto che non ci siano aggiornamenti al prodotto da parecchi mesi, puo essere sintomo della maturazione del prodotto , ma penso che si stiano concentrando su altro e nelle classifiche dei FW è un po' sceso sebbene di una inezia e con tutto il poco peso che si deve dare a queste classifiche, comunque OA e Outpost 2009 ci starebbero davanti quando invece prima il capo di Comodo dava tanta enfasi al fatto di essere i primi .... mi sa che stanno per sfornare una suite completa a pagamento
mi sa che stanno per sfornare una suite completa a pagamento
infatti lo stanno facendo ;)
Continueranno a sviluppare anche il firewall free, però :)
as per my other post to your question..
we are waiting to get threatcast and Comodo Internet Security out so that language changes will be finalised. Otherwise we have to translate and translate again...
thank you for your understanding and your support.
thanks
Melih
Hi Melih
Comodo Internet Security to release a new version ? I can't understand it. ??? Sorry for my bad english, don't forget english is not my native language. please detailed report :)
Comodo Internet Security will include CFP 3 CAVS 3 (A new antivirus from Comodo) CMF and ThreatCast.
Maybe something even more
(R) (B)
It will evolve. Time will tell.
Josh
I sincerely hope the different progs by Comodo will still be offered as separate installs then.
Because, if it turned out that all that remains is the choice between either using ALL of the Comodo product range or nothing at all....well, I'm honest here, I think I'd change my setup. And I guess I'm not that alone with my assumption here...
Amongst all options and other things, it was the "optional" thing, that once made Comodo great. I'm really in hope that they will continue this way.
And "if not"?, you might ask.
Well, if NOT, then ol' REBOL would have to go out 'n seek himself new fortune, but I'm really in hope this will NEVER become a necessary thing, because I don't want to change that often.
Cheers
The REBOL
Well, seems we'll have our good ol' Rebol for a long time :BNC Cos Melih had confirmed a while ago, that all Comodo products will be available as separate installs. (B)
So have a :Beer with us all (:WIN)
Romagnolo1973
29-08-2008, 15:27
infatti lo stanno facendo ;)Continueranno a sviluppare anche il firewall free, però :)
Ahh Leo studi bene la concorrenza ehh :D Beh infatti i mancati aggiornamenti erano sintomo di qualcosa che bolle in pentola ma comunque io non proverò la suite neanche fosse gratis perchè non mi piaciono le suite complete e inoltre l'antivirus e antimalware di Comodo sono penosi (e non temo smentite) quindi finche c'è il solo FW free col suo Hips bene, quando non ci sarà allora passo al tuo caro OA, fedele fino in fondo al free e con prodotti di più aziende così se uno di loro dorme un po' lo rimpiazzo con altro programma... se hai una suite invece devi tenertela e sperare che siano bravi a 360°
P.S. Leo adesso OA va anche per Vista? Mi sembra di aver capito che c'è una beta già quasi defiitiva che gira bene .. il tutto per dare informazioni a chi eventualmente volesse compararli e ha Svista quale Sistema Operativo... tanto qui mica ci facciamo la guerra, anzi alleati nel mondo Freeware:D
La(le) beta di OAv3 è(sono) compatibile con Vista, finalmente!
Comunque, di sicuro quelli di Comodo non saranno così stupidi da lasciare in disparte il firewall, anche perchè la concorrenza fa sempre bene, e il freeware pure!!! :D
Quto tutto il tuo post, cmq... Nel caso OA dovesse diventare una ciofeca, lo cambierei subito con Comodo o Jetico 2 + RTD o simili o altra "roba" simile! :O
Inoltre, ho sempre ritenuto le suite inutili, in quanto sono sempre buone in qualcosa, ma non buone in qualcos'altro.
eretici andate a parlare di Online Armor da qualche altra parte!:sofico:
Ciao sirio, eccomi qua a scrivere dopo le vacanze, (nn so se ti ricordi del progetto "regole x msn"...) volevo dirti che fino ad ora msn con quellle regole nn mi ha dato problemi, la sperimentazione direi che è passata (se le regole sono rimaste quelle), cmq lascio la parola ai più esperti.
eretici andate a parlare di Online Armor da qualche altra parte!:sofico:
huh, tu cane infedele! :huh:
:D
Ciao sirio, eccomi qua a scrivere dopo le vacanze, (nn so se ti ricordi del progetto "regole x msn"...) volevo dirti che fino ad ora msn con quellle regole nn mi ha dato problemi, la sperimentazione direi che è passata (se le regole sono rimaste quelle), cmq lascio la parola ai più esperti.
uhm, quali regole? potrebbe interessarmi questa cosa, dato che a quanto ho letto in rete, vanno aperte tutte dalla 1025 alla 65535
huh, tu cane infedele! :huh:
:D
sai che esiste il multiquote?!:asd:
huh, tu cane infedele! :huh:
:D
uhm, quali regole? potrebbe interessarmi questa cosa, dato che a quanto ho letto in rete, vanno aperte tutte dalla 1025 alla 65535
:bimbo:
non quello; inteso così^ (guarda su)
va beh... vado a vedermi la partita!
non quello; inteso così^ (guarda su)
va beh... vado a vedermi la partita!
sìsì, avevo intuito... :O però come aumento il contatore dei post, se faccio i multiquote? :sofico:
...come aumento il contatore dei post...
mah... non si vince nulla postando tanto, meglio post di qualità che quantità!;)
Scusate se non mi leggo tutta la discussione ma ci vorrebbe un anno ;)
Ho installato COMODO e mi pare ottimo come firewall, mentre leggevo nei post precedenti che è scadente come antivirus e antimalware... quindi mi consigliate di non mandare in soffitta il mio vecchio McAfee e di tenerlo in esecuzione al fianco di COMODO? Ma così non si pestano i piedi? Eventualmente, cosa devo disabilitare in COMODO per non fargli fare anche il lavoro dell'antivirus?
beh... McAfee per quanto possa essere mediocre come AV sono convinto sia migliore di quello di Comodo che a mio modo di vedere rasenta l'inutilità; se il tuo McAfee è solo AV allora non ci sono problemi mentre ovviamente se hai la security suite nella quale come da copione è presente anche un firewall che come tale va a ricalcare il lavoro fatto da Comodo è consigliabile disattivarne uno; l'antivirus di comodo (credo di non dire una cazzata:asd:) è OnDemand cosa che sicuramente McAfee non è dato che sarà in RealTime quindi non credo proprio ci possano essere interferenze tra i due programmi
Per sicurezza ti consiglio di attendere anche l'intervento di qualcun altro:)
CiAo
Romagnolo1973
30-08-2008, 01:46
Scusate se non mi leggo tutta la discussione ma ci vorrebbe un anno ;)
Ho installato COMODO e mi pare ottimo come firewall, mentre leggevo nei post precedenti che è scadente come antivirus e antimalware... quindi mi consigliate di non mandare in soffitta il mio vecchio McAfee e di tenerlo in esecuzione al fianco di COMODO? Ma così non si pestano i piedi? Eventualmente, cosa devo disabilitare in COMODO per non fargli fare anche il lavoro dell'antivirus?
No guarda noi stavamo parlando del futuro (e tu hai un avatar che guarda al futuro :D :D :D ) in realtà per ora Comodo è solo Firewall col suo Hps integrato, poi esistono separati per ora un antimalware, un antivirus, un registry cleaner e altri mille prodotti, il FW sebbene con un modulo Hips NON sostituisce un antivirus, quindi devi averne uno e valido, non so se possano andare in conflitto dipende dalla versone che hai comunque se sei in vena di piccole sperimentazioni ti consiglio di accantonare un attivo McAfee e di provare Avira Antivir 8 di cui trovi sempre in questa sezone una fantastica guida di Juninho, te lo consiglo non solo perchè da anni ai vertici come antivirus ma perchè è inoltre l programma che meglio si integra con Comodo
Lascia stare gli altri programmi della Comodo, a parte il FW col suo Defense+, gli altri sono vergognosi per ora
uhm, quali regole? potrebbe interessarmi questa cosa, dato che a quanto ho letto in rete, vanno aperte tutte dalla 1025 alla 65535
Nn mi ricordo il num. di post di questo 3d, ti linko quello sul forum uff. di comodo: https://forums.comodo.com/italiano_italian/msn_e_comodo_3_regole-t25427.0.html
Avira Antivir 8 è free?
ci sono due versioni, la free e quella a pagamento, sta a te scegliere; io francamente non pagherei mai Avira dato che la Free è già ottima!
CiAO
so che non ha molto a che fare con il firewall però credo possa interessare a qualcuno il "Registry Cleaner" di casa Comodo
Fonte: gHacks (http://www.ghacks.net/2008/08/25/comodo-registry-cleaner/)
Forum Comodo: Link (http://forums.comodo.com/comodo_registry_cleaner/comodo_registry_cleaner_10112_beta_released-t26337.0.html)
NB è ancora una beta;)
Grazie Marco. ;)
P.S. Cmq tu e leo siete uno spasso.. :sofico:
Le ferie ad agosto non le ho nenache fatte ma tanto visto che la ditta chiude ne avrò di ferie purtroppo :muro: vabeh sarà quel che sarà, poi a dicembre ho fatto delle signore ferie in Brasile quindi non mi lamento.
E' vero me ne avevi già parlato, mi dispiace... in bocca al lupo ;)
Il vero problema è che Opera e il presente sito non vanno proprio in accordo, entro ma poi quando vado a rispondere in realtà non sono più connesso come iscritto... è frustrante e poi quando entro con FF che ho sull'EEEpc qualcuno (tu e chi se no) ha già risposto,
..sai che non ricordo..
[...]
Ciao bello.
infatti lo stanno facendo ;)
Continueranno a sviluppare anche il firewall free, però :)
Grazie per le news..;)
P.S. Hai anche un link?
Ciao sirio, eccomi qua a scrivere dopo le vacanze, (nn so se ti ricordi del progetto "regole x msn"...) volevo dirti che fino ad ora msn con quellle regole nn mi ha dato problemi, la sperimentazione direi che è passata (se le regole sono rimaste quelle), cmq lascio la parola ai più esperti.
Certo che mi ricordo :), grazie per il report. Quindi da quello che mi dici con quelle regole non hai più ricevuto richieste per Windows Live Messenger? Oppure, anche se le hai ricevute hai negato e tutto ha continuato a funzionare bene?
Se è così ti do delle regole definitive e più precise:
Prima di tutto vai in FW -> Common Tasks -> My Port Sets -> Add -> A new port set... gli dai il nome, per esempio WLM TCP ports e aggiungi le porte 80 e 443.
Poi crei un'altro set di porte: WLM TCP/UDP ports e metti il range 1025-65535.
Regola 1
Action = Allow
Protocol = TCP
Direction = Out
Description = Regola per il login
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = Any
Destination port = (A Set of ports) WLM TCP ports
Regola 2
Action = Allow
Protocol = TCP or UDP
Direction = Out
Description = Trasferimento files, ecc.
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = Any
Destination port = (A Set of ports) WLM TCP/UDP ports
Regola 3
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = Out
Description = Rete di rilevamento
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = Any
Destination port = 9
Regola 4
Block IP in/out
Action = Block (attivate l'opzione Log as a firewall event if this rule is fired)
Protocol = IP
Direction = In/OUT
Description = Blocca e registra tutte le richieste che non corrispondono
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
uhm, quali regole? potrebbe interessarmi questa cosa, dato che a quanto ho letto in rete, vanno aperte tutte dalla 1025 alla 65535
Spero ti siano utili. ;)
Grazie Marco. ;)
P.S. Cmq tu e leo siete uno spasso.. :sofico:
cazzate a parte; ho riattivato l'HIPS!:)
Bene :) , tanto ormai hai capito come non farti scocciare più di tanto...
Romagnolo1973
30-08-2008, 19:14
..sai che non ricordo..
Ciao bello.
:D Ciao bello, la mia mica era una critica, anzi è solo che Opera con il referrer disabilitato non mi fa entrare qui come loggato ma solo come visitatore quindi dal pc di casa che uso di più mi è impossibilke intervenire e quando a notte fonda ci riesco con lEEEPC sdraiato nel letto (l'ho preso proprio per poter chattare con le brasiliane comodamente :D :D :D ) tu che sei puntualissimo hai già dato la risposta esatta. Non sapevo delle regole per Messenger e visto quanto lo uso vorrà dire che le testerò, io comunque col messenger non ho mai avuto problemi in comodo ma magari controllare quali porte apre direi che è meglio, imbrigliare i programmi microsoft è sempre una buona cosa, non si sa mai cosa ricavino dai nostri pc quelli lì.
P.S comunque anche riabilitando il referrer ho dei problemi a loggarmi uffaaaaaaaa
Bene :), tanto ormai hai capito come non farti scocciare più di tanto...
Nfatti!:D
Spero ti siano utili. ;)
Grazie ;)
Purtoppo, però, sono uguali a quelle che avevo già fatto (posso fare qualche correzione, forse), tutte le porte dalla 1025 alla 65535 vanno lasciate aperte
Riguardo l'internet security di Comodo:
questo thread è abbastanza esauriente: http://forums.comodo.com/empty-t24303.0.html
in pratica, verrà introdotto come aggiornamento per CPF3, nel senso in cui durante l'aggiornamento di CFP3 chiederà se si vuole aggiornare il solo firewall, o se si vuole installare anche il resto della suite (da quanto mi sembra di aver capito).
Qui, invece, avevano fatto un sondaggio per decidere se sviluppare CIS o no, ma sono 10 pagine :stordita:: http://forums.comodo.com/which_product_do_you_want_comodo_to_develop_next/poll_comodo_internet_security_suite_closed-t6935.0.html
scusate ragà,2 giorni fa la telecom mi ha dato il router alice gate 2 plus wifi...come configuro il my network zones?
http://img521.imageshack.us/img521/3359/immagineoj9.jpg (http://imageshack.us)
il primo ip corrisponde all' ip privato del router e il secondo alla subnetmask?
Ho disinstallato e reinstallato comodo,adesso escono queste zone
http://img356.imageshack.us/img356/7805/immaginetv9.jpg (http://imageshack.us)
cos'è la loopback zone?le informazioni provenienti dagli altri ip sono automaticamente bloccate o devo farlo a mano?quello che sta li è il mio ip nella lan con accanto il subnetmask,l' ip del router non si mette?
Romagnolo1973
31-08-2008, 19:59
Ho disinstallato e reinstallato comodo,adesso escono queste zone
http://img356.imageshack.us/img356/7805/immaginetv9.jpg (http://imageshack.us)
cos'è la loopback zone?le informazioni provenienti dagli altri ip sono automaticamente bloccate o devo farlo a mano?quello che sta li è il mio ip nella lan con accanto il subnetmask,l' ip del router non si mette?
Il primo indirizzo 127.0.0.1 è il localhost ovvero l'indirizzo che ogni pc ha di default anche se non avesse internet, infatti avere un indirizzo che internazionalmente è proprio quello serve per molte applicazioni infatti essere in grado di comunicare con la propria macchina locale come se fosse una macchina remota è utile a scopo di test, e inoltre per contattare servizi (come un server per videogiochi) che si trovano sulla propria macchina, ma che il client si aspetta siano remoti
Il secondo indirizzo è invece quello della tua LAN e che ti serve per andare in internet e che se hai un Ip fisso resta quello, se non lo hai indicato allora cambierà di volta in volta (consiglio uso di Ip fissi per svariati motivi tra cui il peer to peer) ... in sintesi tutto ok, comodo trova in automatico sia l'indirizzo convenzionale che il computer ha , sia l'indiritto della tua Lan, quindi tutto perfetto non ti preoccupare
papero giallo
31-08-2008, 20:49
Hai installato il SP1 di Vista? Senza, anche io ho avuto problemi. ;)
Ciao a Tutti,
Capo, ho risolto disinstallando Comodo e quindi installandolo di nuovo..... a proposito ho usato registry clenear che Marco ha postato ma che sono tutti quegli errori che trova??:mbe:
si il sp1 è stata una delle prime cose che ho messo in sto pc.....
p.s. scusate il ritardo ma mi son preso qualche giorno di ferie :cool:
ciao e alla prox
Il primo indirizzo 127.0.0.1 è il localhost ovvero l'indirizzo che ogni pc ha di default anche se non avesse internet, infatti avere un indirizzo che internazionalmente è proprio quello serve per molte applicazioni infatti essere in grado di comunicare con la propria macchina locale come se fosse una macchina remota è utile a scopo di test, e inoltre per contattare servizi (come un server per videogiochi) che si trovano sulla propria macchina, ma che il client si aspetta siano remoti
Il secondo indirizzo è invece quello della tua LAN e che ti serve per andare in internet e che se hai un Ip fisso resta quello, se non lo hai indicato allora cambierà di volta in volta (consiglio uso di Ip fissi per svariati motivi tra cui il peer to peer) ... in sintesi tutto ok, comodo trova in automatico sia l'indirizzo convenzionale che il computer ha , sia l'indiritto della tua Lan, quindi tutto perfetto non ti preoccupare
il secondo ip sia della loopback che della local area entwork è il subnetmask vero?comunque grazie;)
Romagnolo1973
01-09-2008, 04:23
il secondo ip sia della loopback che della local area entwork è il subnetmask vero?comunque grazie;)
Sì il secondo valore è il subnetmask
Madonna anche all'alba rispondo boh sarà che avevo l'insonia comunque non si puo' dire che il formun non è presidiato giorno e notte :-)
:D Ciao bello, la mia mica era una critica, anzi è solo che Opera con il referrer disabilitato non mi fa entrare qui come loggato ma solo come visitatore quindi dal pc di casa che uso di più mi è impossibilke intervenire e quando a notte fonda ci riesco con lEEEPC sdraiato nel letto (l'ho preso proprio per poter chattare con le brasiliane comodamente :D :D :D ) tu che sei puntualissimo hai già dato la risposta esatta. Non sapevo delle regole per Messenger e visto quanto lo uso vorrà dire che le testerò, io comunque col messenger non ho mai avuto problemi in comodo ma magari controllare quali porte apre direi che è meglio, imbrigliare i programmi microsoft è sempre una buona cosa, non si sa mai cosa ricavino dai nostri pc quelli lì.
P.S comunque anche riabilitando il referrer ho dei problemi a loggarmi uffaaaaaaaa
Aaahh... non avevo capito di cosa parlavi.
Le critiche sono sempre ben accette, se poste nella dovuta maniera.
In realtà avere il referer disattivato non comporta dei veri problemi.... diciamoo qualche noia, come anche per i javacript. Sempre IMHO.
Io ancora non ho potuto provare le regole per WLM, vedi anche tu... magari ci sono problemi, anche se, credo solamente per l'assistenza remota.
Ciao grande. ;)
Ciao a Tutti,
Capo, ho risolto disinstallando Comodo e quindi installandolo di nuovo..... a proposito ho usato registry clenear che Marco ha postato ma che sono tutti quegli errori che trova??:mbe:
si il sp1 è stata una delle prime cose che ho messo in sto pc.....
p.s. scusate il ritardo ma mi son preso qualche giorno di ferie :cool:
ciao e alla prox
Hola! :)
Io ancora non l'ho potuto provare il reg. cleaner di casa Comodo... non ti so dire.
Ciao A. ;)
Grazie ;)
Purtoppo, però, sono uguali a quelle che avevo già fatto (posso fare qualche correzione, forse), tutte le porte dalla 1025 alla 65535 vanno lasciate aperte
Riguardo l'internet security di Comodo:
questo thread è abbastanza esauriente: http://forums.comodo.com/empty-t24303.0.html
in pratica, verrà introdotto come aggiornamento per CPF3, nel senso in cui durante l'aggiornamento di CFP3 chiederà se si vuole aggiornare il solo firewall, o se si vuole installare anche il resto della suite (da quanto mi sembra di aver capito).
Qui, invece, avevano fatto un sondaggio per decidere se sviluppare CIS o no, ma sono 10 pagine :stordita:: http://forums.comodo.com/which_product_do_you_want_comodo_to_develop_next/poll_comodo_internet_security_suite_closed-t6935.0.html
Non so davvero come ringraziarti... ma dove lo trovi il tempo? La tua giornata e di 48 ore?
Ciao leo..;)
Non so davvero come ringraziarti... ma dove lo trovi il tempo? La tua giornata e di 48 ore?
Ciao leo..;)
:asd:
magari... ma sai com'è, sono in vacanza per altri 15 giorni, e le scorse settimane non c'era nemmeno mia mamma (il che significa che non dovevo (far finta di) fare i compiti la mattina, visto che in genere lei va a lavoro tardi e se mi vede al computer mi lincia :D (mio papà va a lavoro presto, quindi con lui no problem)).
E poi, esco di sera (di solito, a volte anche il pomeriggio, ma fino a ieri molti miei amici erano ancora via) e il pomeriggio "faccio i compiti" col pc acceso, quindi sì... raddoppio! :sofico:
:asd:
magari... ma sai com'è, sono in vacanza per altri 15 giorni, e le scorse settimane non c'era nemmeno mia mamma (il che significa che non dovevo (far finta di) fare i compiti la mattina, visto che in genere lei va a lavoro tardi e se mi vede al computer mi lincia :D (mio papà va a lavoro presto, quindi con lui no problem)).
E poi, esco di sera (di solito, a volte anche il pomeriggio, ma fino a ieri molti miei amici erano ancora via) e il pomeriggio "faccio i compiti" col pc acceso, quindi sì... raddoppio! :sofico:
:D :D :D
aahh... ecco spiegato l'arcano.
..'notte.
:D :D :D
aahh... ecco spiegato l'arcano.
..'notte.
'notte! :zzz:
:asd:
magari... ma sai com'è, sono in vacanza per altri 15 giorni, e le scorse settimane non c'era nemmeno mia mamma (il che significa che non dovevo (far finta di) fare i compiti la mattina, visto che in genere lei va a lavoro tardi e se mi vede al computer mi lincia :D (mio papà va a lavoro presto, quindi con lui no problem)).
E poi, esco di sera (di solito, a volte anche il pomeriggio, ma fino a ieri molti miei amici erano ancora via) e il pomeriggio "faccio i compiti" col pc acceso, quindi sì... raddoppio! :sofico:
dopo questa lo potete bannare!:Prrr:
mi date il link per scaricare l'ultima versione??..thanks:D
non mi fido più di me stesso con ste cose ormai :asd:
mi date il link per scaricare l'ultima versione??..thanks:D
non mi fido più di me stesso con ste cose ormai :asd:
oggi ti dai alla sicurezza informatica?!:D
http://www.personalfirewall.comodo.com/download_firewall.html
CiAo
oggi ti dai alla sicurezza informatica?!:D
http://www.personalfirewall.comodo.com/download_firewall.html
CiAo
grazie marco,
già ho fatto una spazzolata e ora mi sistemo un pò meglio:D
Romagnolo1973
02-09-2008, 11:37
Aaahh... non avevo capito di cosa parlavi.
Le critiche sono sempre ben accette, se poste nella dovuta maniera.
In realtà avere il referer disattivato non comporta dei veri problemi.... diciamoo qualche noia, come anche per i javacript. Sempre IMHO.
Io ancora non ho potuto provare le regole per WLM, vedi anche tu... magari ci sono problemi, anche se, credo solamente per l'assistenza remota.
Ciao grande. ;)
Avevo viso che non avevi capito :D per quello ho puntualizzato, anche secondo me il referer non deve dare troppi problemi ma purtoppo per questo sito invece li da quindi lo riabilito quando passo da queste parti:cool: WLM con le regole postate nella pagina prima va benissimo anche se ancora non ho fatto trasferimenti di file e cose strane ma sembra andare benissimo, consiglierei di metterle a tutti quelli che usano Messenger
ma quel nuovo scan che hanno aggiunto è parecchio lungo..uff:mbe:
grazie marco,
già ho fatto una spazzolata e ora mi sistemo un pò meglio:D
:friend:
:friend:
:asd:
ma devo farlo per forza tutto quel nuovo scan che chiede subito dopo l'installazione?
non lo chiedere a me, io quando l'ho installato non ho fatto nessuna scansione!
CiAo
tutto a posto! è ok! ma allora sul network defense lascio safe mode?;)
si, safe mode!
e pure il proactive..
Avevo viso che non avevi capito :D per quello ho puntualizzato, anche secondo me il referer non deve dare troppi problemi ma purtoppo per questo sito invece li da quindi lo riabilito quando passo da queste parti:cool: WLM con le regole postate nella pagina prima va benissimo anche se ancora non ho fatto trasferimenti di file e cose strane ma sembra andare benissimo, consiglierei di metterle a tutti quelli che usano Messenger
Oggi le ho configurate sul PC di mio figlio grande... grande... 13 anni, malato per WLM. Ho potuto solo stare due minuti a guardarlo, poi mi ha cacciato, dice che sono cose private... che non posso vedere :oink:, che poi oggi i ragazzi chattano con tutti qui simbolini tipo: gg lms pqt kmstvcp... :what: un'altra lingua, non si capisce 'na mazza...
Hai visto che sto combinando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807098)
e pure il proactive..
Ciao Toffy89 :),
se non sei sicuro di avere qualche malware, si. Altrimenti fai delle scansioni con SAS, MBAM, a-squared e poi se il riusultato è positivo (sistema pulito) puoi mettere su clean PC mode.
Romagnolo1973
02-09-2008, 23:03
Oggi le ho configurate sul PC di mio figlio grande... grande... 13 anni, malato per WLM. Ho potuto solo stare due minuti a guardarlo, poi mi ha cacciato, dice che sono cose private... che non posso vedere :oink:, che poi oggi i ragazzi chattano con tutti qui simbolini tipo: gg lms pqt kmstvcp... :what: un'altra lingua, non si capisce 'na mazza...
Hai visto che sto combinando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807098)
Cavolo ma mica ci abbandoni ??????:muro: :muro: :muro:
Comunque complimentoni è un abbozzo ma già sembra promettere bene e infatti alla fine sarà fantastica come questa. Jetico lo avevo provato poco prima del Comodo2 e subito dopo Outpost ma lo abbandonai perchè troppo ostico (mancava una guida decente) e perchè la V1 stava per essere abbandonata. Vedo che la V2 che è la più seria delle 2 è a pagamento, quindi non rientra nelle mie concezioni, il programma è buono ma non ottimo come Comdodo (matousec gli da un 77% in confronto al 95% di comodo) ma con il tuo contributo crescerà bene.
Messenger è roba da ragazzini infatti o per me che ho la morosina lontano e io capisco tutte le emoticons e le abbreviazioni, ma lascia che si diverta "so' ragà". Se sei in vena di esperimenti ti consiglierei di provare Google Chrome, sto scrivendo da lì ora e devo dire che pure in beta è velocissimo, davvero da paga a FF e Opera in velocità, deve crescere in features (già mi mancano le geasture di opera col mouse) e la gestione dei preferiti è migliorabile ma è un ottimo prodotto in prospettiva e viaggia da paura, non ti ho mai convinto a lasciare IE e derivati che usi ma almeno prova questo e appena vedrai la velocità che ha neanche ti ricorderai del dinosauro IE.
Tornando in topics le regole per WLM vanno benissimo anche nel trasferimento files provato oggi
Oggi le ho configurate sul PC di mio figlio grande... grande... 13 anni, malato per WLM. Ho potuto solo stare due minuti a guardarlo, poi mi ha cacciato, dice che sono cose private... che non posso vedere :oink:, che poi oggi i ragazzi chattano con tutti qui simbolini tipo: gg lms pqt kmstvcp... :what: un'altra lingua, non si capisce 'na mazza...
Hai visto che sto combinando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807098)
tra jetico e comodo firewall qual 'è il più sicuro?
tra jetico e comodo firewall qual 'è il più sicuro?
comodo; nei test jetico è sempre dietro!
CiAo
Ciao Toffy89 :),
se non sei sicuro di avere qualche malware, si. Altrimenti fai delle scansioni con SAS, MBAM, a-squared e poi se il riusultato è positivo (sistema pulito) puoi mettere su clean PC mode.
ok grassie ;) ;)
Cavolo ma mica ci abbandoni ??????:muro: :muro: :muro:
Comunque complimentoni è un abbozzo ma già sembra promettere bene e infatti alla fine sarà fantastica come questa. Jetico lo avevo provato poco prima del Comodo2 e subito dopo Outpost ma lo abbandonai perchè troppo ostico (mancava una guida decente) e perchè la V1 stava per essere abbandonata. Vedo che la V2 che è la più seria delle 2 è a pagamento, quindi non rientra nelle mie concezioni, il programma è buono ma non ottimo come Comdodo (matousec gli da un 77% in confronto al 95% di comodo) ma con il tuo contributo crescerà bene.
Messenger è roba da ragazzini infatti o per me che ho la morosina lontano e io capisco tutte le emoticons e le abbreviazioni, ma lascia che si diverta "so' ragà". Se sei in vena di esperimenti ti consiglierei di provare Google Chrome, sto scrivendo da lì ora e devo dire che pure in beta è velocissimo, davvero da paga a FF e Opera in velocità, deve crescere in features (già mi mancano le geasture di opera col mouse) e la gestione dei preferiti è migliorabile ma è un ottimo prodotto in prospettiva e viaggia da paura, non ti ho mai convinto a lasciare IE e derivati che usi ma almeno prova questo e appena vedrai la velocità che ha neanche ti ricorderai del dinosauro IE.
Tornando in topics le regole per WLM vanno benissimo anche nel trasferimento files provato oggi
Noo, sarò anche qui a rompere. :D
Grazie caro... è vero che nei test di matousec JPF2 è dietro, ma è dietro di poco e non ha un HIPS come CFP3.
Se gli affianchi un HIPS (sto provando Real-Time Defender Professional che sarebbe l'evoluzione di ProSecurity 1.43) secondo il mio modesto parere.. siamo su un altro pianeta.
E' vero che questo tipo di configurazione non è adatta ai "più" (si diventa "stupidi" a configurare tutti e due), però imo il controllo diventa capillare :asd:. Non so se mi sono spiegato, altro che 95%.
Come non mi hai mai convinto a lasciare IE...? Ho provato FF, installato sul PC di mio padre, ho provato Opera, installato sul PC di mio figlio, ho provato K-Meleon, installato sul mio "vecchio macinino" :D .. e non lo lascio.. un browser leggero, esente da bugs e poi "adoro" il menù Tools.
Stamattina ho visto la pubblicita del nuovo browser di google e ti prometto che lo proverò, però la cosa non mi convince molto: già la nostra privacy è abbondantemente violata :( , mandare altre info a google non mi entusiasma molto :sofico:
ok grassie ;) ;)
..di nulla. ;)
tra jetico e comodo firewall qual 'è il più sicuro?
Ho risposto a Romagnolo due post sopra.. ciao.
Ho risposto a Romagnolo due post sopra.. ciao.
ok..io preferisco comunque tenermi comodo,oramai mi ci son abituato e poi meno cose installo e meglio..con jetico devo installare anche un altro hips
ok..io preferisco comunque tenermi comodo,oramai mi ci son abituato e poi meno cose installo e meglio..con jetico devo installare anche un altro hips
Ottima scelta se non vuoi complicarti la vita..;)
cos'è l' upload dinamico USS di emule?
cos'è l' upload dinamico USS di emule?
non vedo il perchè di questa domanda qua quando c'è una discussione apposita sul mulo ma comunque...
è una "nuova funzionalità" del mulo con la quale decide lui la banda da usare in upload apparentemente senza rallentare la linea anche se non credo poi sia così!
CiAo
non vedo il perchè di questa domanda qua quando c'è una discussione apposita sul mulo ma comunque...
è una "nuova funzionalità" del mulo con la quale decide lui la banda da usare in upload apparentemente senza rallentare la linea anche se non credo poi sia così!
CiAo
ok grazie
Romagnolo1973
03-09-2008, 11:52
:D :D Noo, sarò anche qui a rompere. :D
Grazie caro... è vero che nei test di matousec JPF2 è dietro, ma è dietro di poco e non ha un HIPS come CFP3.
Se gli affianchi un HIPS (sto provando Real-Time Defender Professional che sarebbe l'evoluzione di ProSecurity 1.43) secondo il mio modesto parere.. siamo su un altro pianeta.
E' vero che questo tipo di configurazione non è adatta ai "più" (si diventa "stupidi" a configurare tutti e due), però imo il controllo diventa capillare :asd:. Non so se mi sono spiegato, altro che 95%.
Come non mi hai mai convinto a lasciare IE...? Ho provato FF, installato sul PC di mio padre, ho provato Opera, installato sul PC di mio figlio, ho provato K-Meleon, installato sul mio "vecchio macinino" :D .. e non lo lascio.. un browser leggero, esente da bugs e poi "adoro" il menù Tools.
Stamattina ho visto la pubblicita del nuovo browser di google e ti prometto che lo proverò, però la cosa non mi convince molto: già la nostra privacy è abbondantemente violata :( , mandare altre info a google non mi entusiasma molto :sofico:
Magari il nuovo EQSecure potrebe essere l'HIPS facile e valido per quelli che non si vogliono sbattere troppo; Comunque Jetico al di là dei Matousec o simili di cui mi fido solo fino a un certo punto, è molto amato da chi se ne intende infatti ma essendo a pagamento ne resterò fuori avendo in Comodo3 una alternativa, e che alternativa, validissima...comunque ogni tanto ci darò una occhiatina. Per i browser mi ricordavo solo di K-meleon quindi ti ho convinto
Per Google per essere una beta è davvero avanti, sulla Privacy infatti ho i miei dubbi pure io (infatti l'ho disinstallato ma più per il fatto che sono un uomo Opera ormai da anni e mi mancano le features, perchè a velocità il Chrome li batte tutti e anche in leggerezza) ma è un bel progetto e almeno loro coi soldi che prendono vendendo le nostre informazioni, prendono programmatori coi ma**ni invece Microzozz ..... :D
Ciao bello e buon lavoro visto che ora ti sdoppierai kkk
Certo che mi ricordo :), grazie per il report. Quindi da quello che mi dici con quelle regole non hai più ricevuto richieste per Windows Live Messenger? Oppure, anche se le hai ricevute hai negato e tutto ha continuato a funzionare bene?
Se è così ti do delle regole definitive e più precise:
Prima di tutto vai in FW -> Common Tasks -> My Port Sets -> Add -> A new port set... gli dai il nome, per esempio WLM TCP ports e aggiungi le porte 80 e 443.
Poi crei un'altro set di porte: WLM TCP/UDP ports e metti il range 1025-65535.
Regola 1
Action = Allow
Protocol = TCP
Direction = Out
Description = Regola per il login
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = Any
Destination port = (A Set of ports) WLM TCP ports
Regola 2
Action = Allow
Protocol = TCP or UDP
Direction = Out
Description = Trasferimento files, ecc.
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = Any
Destination port = (A Set of ports) WLM TCP/UDP ports
Regola 3
Action = Allow
Protocol = UDP
Direction = Out
Description = Rete di rilevamento
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = Any
Destination port = 9
Regola 4
Block IP in/out
Action = Block (attivate l'opzione Log as a firewall event if this rule is fired)
Protocol = IP
Direction = In/OUT
Description = Blocca e registra tutte le richieste che non corrispondono
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
Spero ti siano utili. ;)
Rieccomi :p
Allora ti spiego x bene: msn con le regole di prima ha sempre funzionato correttamente, eventuali richieste (poche) le ho bloccate senza spuntare "ricorda".
Però pochi gg fa mi è capitata una richiesta singola, qst volta l'ho accettata (volevo vedere che faceva) ed era un mio amico che apriva una discussione senza scrivere nulla ma solo incollando un link.
Devo vedere se le 2 cose (richiesta comodo e link esterno) sono correlate oggi faccio una prova poi ti dico.
Poi metto le regole nuove e vedo come va :)
Servirebbe qualche altro volenteroso nel testare le regole così se poi funzionano si mettono in pag. 1, tanto nn è che sia complicato il test, poi c'è sirio che rimedia nel caso :D :kiss:
ForeverYoung
03-09-2008, 14:21
Ciao a tutti,
mi consigliate di aggiornare il SO XP originale con il service pack 3? Ve lo chiedo
perchè ho sentito dire da più parti, che la tal cosa potrebbe creare problemi
di funzionamento al PC. Lo stesso SO mi invita a fare un backup prima di installare l'aggiornamento....si insomma....un messaggio abbastanza inquietante.
Chiedo scusa a tutti per l'OT, ma sono sicuro che qui mi darete una mano, come avete sempre fatto. ;)
Grazie a tutti e tanti saluti al forum, in particolare al "burdel" e sirio! :)
Ciao a tutti,
mi consigliate di aggiornare il SO XP originale con il service pack 3? Ve lo chiedo
perchè ho sentito dire da più parti, che la tal cosa potrebbe creare problemi
di funzionamento al PC. Lo stesso SO mi invita a fare un backup prima di installare l'aggiornamento....si insomma....un messaggio abbastanza inquietante.
Chiedo scusa a tutti per l'OT, ma sono sicuro che qui mi darete una mano, come avete sempre fatto. ;)
Grazie a tutti e tanti saluti al forum, in particolare al "burdel" e sirio! :)
E certo che to lo consigliano...
Aggiornate,folk...aggiornate!:D
Rieccomi :p
Allora ti spiego x bene: msn con le regole di prima ha sempre funzionato correttamente, eventuali richieste (poche) le ho bloccate senza spuntare "ricorda".
Però pochi gg fa mi è capitata una richiesta singola, qst volta l'ho accettata (volevo vedere che faceva) ed era un mio amico che apriva una discussione senza scrivere nulla ma solo incollando un link.
Devo vedere se le 2 cose (richiesta comodo e link esterno) sono correlate oggi faccio una prova poi ti dico.
Poi metto le regole nuove e vedo come va :)
Servirebbe qualche altro volenteroso nel testare le regole così se poi funzionano si mettono in pag. 1, tanto nn è che sia complicato il test, poi c'è sirio che rimedia nel caso :D :kiss:
:D
Penso si.
:D :D
Magari il nuovo EQSecure potrebe essere l'HIPS facile e valido per quelli che non si vogliono sbattere troppo; Comunque Jetico al di là dei Matousec o simili di cui mi fido solo fino a un certo punto, è molto amato da chi se ne intende infatti ma essendo a pagamento ne resterò fuori avendo in Comodo3 una alternativa, e che alternativa, validissima...comunque ogni tanto ci darò una occhiatina. Per i browser mi ricordavo solo di K-meleon quindi ti ho convinto
Per Google per essere una beta è davvero avanti, sulla Privacy infatti ho i miei dubbi pure io (infatti l'ho disinstallato ma più per il fatto che sono un uomo Opera ormai da anni e mi mancano le features, perchè a velocità il Chrome li batte tutti e anche in leggerezza) ma è un bel progetto e almeno loro coi soldi che prendono vendendo le nostre informazioni, prendono programmatori coi ma**ni invece Microzozz ..... :D
Ciao bello e buon lavoro visto che ora ti sdoppierai kkk
Grazie. :)
Si si, a CFP3 non gli si può dire nulla, rimane un ottimo SW, e molto.. ma molto più semplice di Jetico.
:D
Penso si.
No nn lo sono ;)
E mi sa che lo avevo già fatto settimane :stordita: fa perchè altrimenti se fossero stati correlati nn avrei ricevuto manco un link.
Adesso metto le regole nuove :)
nel global rules ho le seguenti regole
http://img157.imageshack.us/img157/9063/immagine1kb8.jpg (http://imageshack.us) http://img157.imageshack.us/img157/immagine1kb8.jpg/1/w601.png (http://g.imageshack.us/img157/immagine1kb8.jpg/1/)
vanno bene???
perchè mi manca la regola di blocco del primo post di questo 3d (block and log ICPM... is ECHO REQUEST)?
@ ZioMiki,
Le rules vanno bene.La regola a cui ti riferisci deve mancare in quanto è alternativa e non compatibile con quelle che hai in uso.
Serve se usi il p2p.Per selezionarla devi cambiare i settaggi,andando su: firewall-->stealth ports wizard--> flag su "alert me to incoming..."
:D :D
Magari il nuovo EQSecure potrebe essere l'HIPS facile e valido per quelli che non si vogliono sbattere troppo; Comunque Jetico al di là dei Matousec o simili di cui mi fido solo fino a un certo punto, è molto amato da chi se ne intende infatti ma essendo a pagamento ne resterò fuori avendo in Comodo3 una alternativa, e che alternativa, validissima...comunque ogni tanto ci darò una occhiatina. Per i browser mi ricordavo solo di K-meleon quindi ti ho convinto
Per Google per essere una beta è davvero avanti, sulla Privacy infatti ho i miei dubbi pure io (infatti l'ho disinstallato ma più per il fatto che sono un uomo Opera ormai da anni e mi mancano le features, perchè a velocità il Chrome li batte tutti e anche in leggerezza) ma è un bel progetto e almeno loro coi soldi che prendono vendendo le nostre informazioni, prendono programmatori coi ma**ni invece Microzozz ..... :D
Ciao bello e buon lavoro visto che ora ti sdoppierai kkk
Scusami ieri andavo di corsa.
EQSecure? Mi piacerebbe provarla la nuova versione, molti ne parlano bene e la vecchia v 3.41 mi piaceva, è il tempo che mi manca :sob:
È vero che JPF2 è a pagamento... però:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23773522&postcount=128
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23775471&postcount=131
A proposito di Google Chrome hai letto la news di c.m.g.:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1811382
Mesà che li spendono in altro modo i soldi che fanno con le nostre info..:sofico: altro che programmatori coi "maroni" :asd:
Ciao a tutti,
mi consigliate di aggiornare il SO XP originale con il service pack 3? Ve lo chiedo
perchè ho sentito dire da più parti, che la tal cosa potrebbe creare problemi
di funzionamento al PC. Lo stesso SO mi invita a fare un backup prima di installare l'aggiornamento....si insomma....un messaggio abbastanza inquietante.
Chiedo scusa a tutti per l'OT, ma sono sicuro che qui mi darete una mano, come avete sempre fatto. ;)
Grazie a tutti e tanti saluti al forum, in particolare al "burdel" e sirio! :)
Saluti a te ForeverYoung :),
hai aggiornato come ti ha consigliato sestier?
Se vogliamo proteggerci dalle continue nuove minacce, siamo costretti a tenere sempre aggiornato il nostro sistema..;)
No nn lo sono ;)
E mi sa che lo avevo già fatto settimane :stordita: fa perchè altrimenti se fossero stati correlati nn avrei ricevuto manco un link.
Adesso metto le regole nuove :)
:D
Tieni d'occhio il Log, perché con queste regole non avrai più richieste da parte del FW.
Ciao Lazza;)
nel global rules ho le seguenti regole
http://img157.imageshack.us/img157/9063/immagine1kb8.jpg (http://imageshack.us) http://img157.imageshack.us/img157/immagine1kb8.jpg/1/w601.png (http://g.imageshack.us/img157/immagine1kb8.jpg/1/)
vanno bene???
perchè mi manca la regola di blocco del primo post di questo 3d (block and log ICPM... is ECHO REQUEST)?
Ciao, mi fa piacere leggerti di nuovo. :)
so che non ha molto a che fare con il firewall però credo possa interessare a qualcuno il "Registry Cleaner" di casa Comodo
Fonte: gHacks (http://www.ghacks.net/2008/08/25/comodo-registry-cleaner/)
Forum Comodo: Link (http://forums.comodo.com/comodo_registry_cleaner/comodo_registry_cleaner_10112_beta_released-t26337.0.html)
NB è ancora una beta;)
Scaricato e provato... sono rimasto molto soddisfatto. Aggiunto download in prima pagina. ;)
Ciao Marco.
Scaricato e provato... sono rimasto molto soddisfatto. Aggiunto download in prima pagina. ;)
Ciao Marco.
mi fa piacere:)
Salve!!
Sono nuovo qui!!
Scusate per la banalità della domanda ma 200 pagine da leggere non sono uno scherzo e quindi è probabile che qualcuno vi abbia già fatto la mia domanda.
Vorrei fra breve scaricare COMODO sul mio portatile comprato da poco con (purtroppo) VISTA HOME PREMIUM come SO.
La GUIDA pubblicata qui un anno fa (PRIMA PAGINA) va ancora bene o nel frattempo è stata pubblicata da qualche altra parte una guida più aggiornata (va bene anche in English)??
Mi consigliate, per avere un PC blindato e performante, di disattivare il FIREWALL di VISTA, che comunque non è malvagio, e abbinare questo FIREWALL di COMODO con NOD 32 vers 3 come AV + SPYWARE DOCTOR (quello FREE di GOOGLEPACK) e MALWAREBYTES' ANTIMALWARE (e magari anche A SQUARED FREE) come Antispyware con un ANTIROOTKIT decente come PANDA o GMER per scansioni periodiche e GESWALL come HIPS??
Sarebbe una buona combinazione o questi SW vanno in conflitto con COMODO?
Quanta RAM consuma il FIREWALL di COMODO?
Nel PC vecchio di casa ho poca RAM quindi non l'ho mai messo preferendo tenermi quello di XP rattoppato con WWDC...e problemi fino ad ora non ne ho mai avuti, anche se sto pensando di metterci il FIREWALL NETVEDA, molto più leggero e facile da configurare di COMODO.
Lo conoscete??
Saluti.
G.V.
la guida va bene, che io sappia non è stato aggiornato nulla;
Comodo al contrario di quello che si possa pensare è davvero leggero, sotto i 10 MB di ram quindi credo che tu possa installarlo anche sull'altro pc lasciando perdere netveda il quale non credo sia il massimo... per consigli ed opinioni sugli altri software ti consiglio di chiedere QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476319)
CiAo
la guida va bene, che io sappia non è stato aggiornato nulla;
Comodo al contrario di quello che si possa pensare è davvero leggero, sotto i 10 MB di ram quindi credo che tu possa installarlo anche sull'altro pc lasciando perdere netveda il quale non credo sia il massimo... per consigli ed opinioni sugli altri software ti consiglio di chiedere QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476319)
CiAo
Ciao!!
Grazie per il messaggio...
Solo 10 MB di RAM??
Strano...
Eppure avevo letto in diversi forum che consumava più degli altri, per cui non era adatto per PC con poca RAM come quello che ho a casa..
Ma forse quei messaggi si riferivano alla versione precedente di COMODO...who knows!!
Quanto al link che mi hai dato sui SW e AV...sì lo avevo già letto e infatti il prompt su NETVEDA l'avevo preso proprio da lì...
Dice infatti l'autore all'inizio della guida:
"Ultimamente vengono richieste informazioni sull'installazione di antivirus/firewall su computer piuttosto datati:
Prendendo in considerazione un computer con: PIII 800/1000 MHz, un quantitativo sufficiente di RAM quale 512 mb, una configurazione ideale sarebbe:
_Senza dubbio un antivirus, meglio ancora che occupi poca RAM e che nel complesso non appesantisca troppo il sistema quale ad esempio potrebbe essere Antivir Personal Edition, NOD32, AVG. A parer mio, e non solo, sconsiglio l'installazione di Avast! Antivirus che andrebbe solamente a discapito della nostra sicurezza.
- Se possibile - anche secondo le vostre capacità informatiche - sarebbe anche necessario l'installazione di un firewall che oggi risulta pressochè indispensabile. Su un sistema del genere, vale la considerazione sopra citata, e quindi mi verrebbe da consigliare firewall non troppo pesanti quali NETVEDA per esempio, oppure Comodo configurato adeguatamente."
Dunque confermi che mi basta configurarlo come indicato in questo THREAD per avere un consumo di RAM di appena 10 Mb?
Have a great time in Dublin (lucky you!!).
G.V.
fai tu...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904205912_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904205912_Immagine.jpg)
i processi di comodo sono quello "evidenziato" e "cfp.exe" fai tu la somma della ram occupata
riguardo l'antivirus Avira è decisamente il migliore dei tre e la stessa cosa vale per Comodo...
Have a nice evening!:D
fai tu...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080904205912_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080904205912_Immagine.jpg)
i processi di comodo sono quello "evidenziato" e "cfp.exe" fai tu la somma della ram occupata
riguardo l'antivirus Avira è decisamente il migliore dei tre e la stessa cosa vale per Comodo...
Have a nice evening!:D
Hi!!
Yes Avira is absolutely the best AV program among the FREEWARE ones, but it's not better than NOD 32, inappropriately included in the list mentioned above since it's a SHAREWARE and not a FREEWARE software, isn't it?
In fact, according to most IT magazines and web sources, NOD 32 is undoubtely the best AV program available on the market now, better than AVIRA itself!!
Have a nice evening in Dublin: by the way, what do you do there??
Do you work in the IT sector on behalf of an Italian company??
Cheers
si, colpa mia; intendevo tra i freeware anche se credo che nod sia migliore di Avira solamente per la storia dei falsi positivi che qualche tempo fa sembravano essere molti, pagare NOD adesso come adesso mi sembra inutile
io che faccio a Dublino... molti lo vogliono sapere ma nessuno lo sa:asd:
lavoro?! prima guarda il mio profilo al "paragrafo" "occupazione":D
PS dopo le 21 scrivi in italiano che potrei non essere lucido e quindi aumentano le probabilità di capire "roma per toma":sofico:
Good night!
Beelzebub
04-09-2008, 22:18
Stasera Comodo mi ha fatto sclerare... non so perchè ma per un attimo è caduta la connessione a internet... e rimango con "connessione limitata" e Comodo che mi rileva una nuova LAN... :mbe: Da lì in poi non c'è stato verso... sia accettandola che annullandola, che rimuovendo la LAN presente e ricollegando il cavo di rete, internet non andava più... l'unica soluzione è stata reinstallare Comodo... :muro:
Romagnolo1973
04-09-2008, 22:36
Salve!!
Sono nuovo qui!!
Scusate per la banalità della domanda ma 200 pagine da leggere non sono uno scherzo e quindi è probabile che qualcuno vi abbia già fatto la mia domanda.
Vorrei fra breve scaricare COMODO sul mio portatile comprato da poco con (purtroppo) VISTA HOME PREMIUM come SO.
La GUIDA pubblicata qui un anno fa (PRIMA PAGINA) va ancora bene o nel frattempo è stata pubblicata da qualche altra parte una guida più aggiornata (va bene anche in English)??
Mi consigliate, per avere un PC blindato e performante, di disattivare il FIREWALL di VISTA, che comunque non è malvagio, e abbinare questo FIREWALL di COMODO con NOD 32 vers 3 come AV + SPYWARE DOCTOR (quello FREE di GOOGLEPACK) e MALWAREBYTES' ANTIMALWARE (e magari anche A SQUARED FREE) come Antispyware con un ANTIROOTKIT decente come PANDA o GMER per scansioni periodiche e GESWALL come HIPS??
Sarebbe una buona combinazione o questi SW vanno in conflitto con COMODO?
Quanta RAM consuma il FIREWALL di COMODO?
Nel PC vecchio di casa ho poca RAM quindi non l'ho mai messo preferendo tenermi quello di XP rattoppato con WWDC...e problemi fino ad ora non ne ho mai avuti, anche se sto pensando di metterci il FIREWALL NETVEDA, molto più leggero e facile da configurare di COMODO.
Lo conoscete??
Saluti.
G.V.
La prma pagina è attualissima, Sirio è quasi maniacale nella sua precisione:D quindi non temere, Comdo è il FW più leggero in commercio ed è stato il primo compatibile con SVista quindi è per te, segui i post do pagna 1 e rimarrai soddisfatto. Togli gli obrobri di Svista come il Defender e il FW microzozz, metti Comodo con l suo HIPS attivo il D+ e ti troverai a meraviglia poi se già avvezzo a programmi di sicurezza quindi te la caverai bene, se settato ottimamente il D+ è meno invasivo di altri. Per l'antivirus tu ami NOD ho visto anche dalla risposta a Marco, a me diede problemi (è vulnerabile ai rootkit) e da allora con lui ho chiuso e poi non è gratis e peggio di Avira (AV Comparatives) quindi non fa per me ma c'è gente che usa AVG quindi... la tua scelta ricade comunque in un buon antivrus e molto leggero in risorse, ma una cosa ti consiglio, potrebbe non andare in conflitto ma MAI due software Hips assieme, se non altro perchè ti farebbero le stesse domande, quindi prova l'HIPS di comodo D+ e se non ti trovi allora disattivalo e prova GESWALL
Per l'antirootkit io usando Avira non ne ho bisogno avendolo già incluso ed è aanche uno dei migliori, Malwarebytes io lo trovo fantastico, gli atri li usavo pure io ma da quando ho Comodo con D+ , OPERA e Avira li ho poi tolti tutti piano piano lasciando il solo Malwarebytes tanto non servivano e secondo me tu stesso seguirai questa strada ... ciao e buon Comodo
Romagnolo1973
04-09-2008, 23:01
Scusami ieri andavo di corsa.
EQSecure? Mi piacerebbe provarla la nuova versione, molti ne parlano bene e la vecchia v 3.41 mi piaceva, è il tempo che mi manca :sob:
È vero che JPF2 è a pagamento... però:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23773522&postcount=128
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23775471&postcount=131
A proposito di Google Chrome hai letto la news di c.m.g.:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1811382
Mesà che li spendono in altro modo i soldi che fanno con le nostre info..:sofico: altro che programmatori coi "maroni" :asd:
Ciao Bello!!!! EQS da 2 giorni è alla versione 4 final solo che per ora è solo in cinese, come te la cavi col mandarino? io lo sbuccio e lo mangio ma non lo parlo :D :D :D :D vedi qui comunque http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?p=1311392 non appena esce in inglese te lo consiglio già la beta era un portento e devi settare quasi nulla invece l' HIPS che stai provando ora è proprio per volonterosi... per cui in realtà di tempo ne guadagneresti
Chrome è ancora una beta e ti ricordi i bachi di comodo??? è che sono trapelate notizie e quindi hanno dovuto anticiparne l'uscita perciò le vulnerabilità erano da mettere in conto ma è davvero superveloce e se te lo dice uno che ha Opera (che tra i browser era la Ferrari) allora credici poi come detto l'ho disinstallato perchè ancora imaturo ma viaggia; almeno spero sia di stimolo agli altri browser per fare passi da gigante in termini di velocità e leggerezza... in fondo se c'è concrenza a guadagnarci siamo anche noi
Tornando On topics peso che i registry cleaner di comodo possa risolvere i problemi a quei poveretti che con svista non riuscivano a disinstallare e reinstallare Comodo (Sho e tu per esempio)
Dimenticavo:
Comunque non si dice maroni, ma Ministro dell'Interno :-) è più fine :-)
Romagnolo1973
04-09-2008, 23:14
si, colpa mia; intendevo tra i freeware anche se credo che nod sia migliore di Avira solamente per la storia dei falsi positivi che qualche tempo fa sembravano essere molti, pagare NOD adesso come adesso mi sembra inutile
io che faccio a Dublino... molti lo vogliono sapere ma nessuno lo sa:asd:
lavoro?! prima guarda il mio profilo al "paragrafo" "occupazione":D
PS dopo le 21 scrivi in italiano che potrei non essere lucido e quindi aumentano le probabilità di capire "roma per toma":sofico:
Good night!
Marcoooooo madonna potrei essere tuo padre cavoloooooo ufaaaaaaaaaaaaa sono vecchioooooo, comunque complimentoni sei sempre presente nei forum che contano ed alla mia età sarai già Senior advertising major manager acounting ....... e parolone simili che fanno fico nei bigliettini da visita di qualche azienda di IT, oppure rovesciando la cosa io alla tua età ancora giocavo a sensible soccer con l'Amiga nella mia era preistorica:D
ForeverYoung
05-09-2008, 07:48
Saluti a te ForeverYoung :),
hai aggiornato come ti ha consigliato sestier?
Se vogliamo proteggerci dalle continue nuove minacce, siamo costretti a tenere sempre aggiornato il nostro sistema..;)
Ciao Sirio! Ho fatto l'aggiornamento al SP3 ed è andato tutto liscio. Mi sembra tuttavia che dopo aver aggiornato, il nostro buon comodo segnali meno tentatativi di intrusione, ti risulta possibile? Inoltre, mi era stato detto che il PC avrebbe guadagnato un buon 10% di velocità in più, ma a me pare esattamente (lento!) come prima. :D
Grazie a te e sestier per avermi risposto, arrivederci!
Marcoooooo madonna potrei essere tuo padre cavoloooooo ufaaaaaaaaaaaaa sono vecchioooooo, comunque complimentoni sei sempre presente nei forum che contano ed alla mia età sarai già Senior advertising major manager acounting ....... e parolone simili che fanno fico nei bigliettini da visita di qualche azienda di IT, oppure rovesciando la cosa io alla tua età ancora giocavo a sensible soccer con l'Amiga nella mia era preistorica:D
lol:D
grazie ma quando avevi la mia età i forum e soprattutto i pc erano molto meno presenti nella vita, adesso tutti (ogni "famiglia") hanno un pc od addirittura c'è chi ne ha 3-4:Perfido:
CiAo:)
Hi!!
Yes Avira is absolutely the best AV program among the FREEWARE ones, but it's not better than NOD 32, inappropriately included in the list mentioned above since it's a SHAREWARE and not a FREEWARE software, isn't it?
In fact, according to most IT magazines and web sources, NOD 32 is undoubtely the best AV program available on the market now, better than AVIRA itself!!
[...]
Cheers
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23950867&postcount=8
:fiufiu: :fiufiu:
si, colpa mia; intendevo tra i freeware anche se credo che nod sia migliore di Avira solamente per la storia dei falsi positivi che qualche tempo fa sembravano essere molti, pagare NOD adesso come adesso mi sembra inutile
io che faccio a Dublino... molti lo vogliono sapere ma nessuno lo sa:asd:
sono curioso anch'io... e dai, me lo dici in un orecchio.. :D
lavoro?! prima guarda il mio profilo al "paragrafo" "occupazione":D
PS dopo le 21 scrivi in italiano che potrei non essere lucido e quindi aumentano le probabilità di capire "roma per toma":sofico:
[...]
:D :D
Età spettacolare la tua, ti invidio (in senso buono) un pò...;)
Le dissavventure di Beelzebub
Stasera Comodo mi ha fatto sclerare... non so perchè ma per un attimo è caduta la connessione a internet... e rimango con "connessione limitata" e Comodo che mi rileva una nuova LAN... :mbe: Da lì in poi non c'è stato verso... sia accettandola che annullandola, che rimuovendo la LAN presente e ricollegando il cavo di rete, internet non andava più... l'unica soluzione è stata reinstallare Comodo... :muro:
:D
Cioè? Ti rilevava la LAN (come l'avevi in precedenza?) però non riuscivi a farla andare?
sono curioso anch'io... e dai, me lo dici in un orecchio.. :D
se te lo dico mi comprometto:asd:
:D :D
Età spettacolare la tua, ti invidio (in senso buono) un pò...;)
:friend:
Dovremmo fare una bella conferenza a 6 su skype, non mi piace ricordare una persona solo con il suo avatar ed il suo modo di scrivere, sentire la voce è molto più gratificante per quanto possa esserlo:D
CiAo
Ciao Bello!!!! EQS da 2 giorni è alla versione 4 final solo che per ora è solo in cinese, come te la cavi col mandarino? io lo sbuccio e lo mangio ma non lo parlo :D :D :D :D vedi qui comunque http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?p=1311392 non appena esce in inglese te lo consiglio già la beta era un portento e devi settare quasi nulla invece l' HIPS che stai provando ora è proprio per volonterosi... per cui in realtà di tempo ne guadagneresti
Forse è vero... è che RTD mi piace veramente tanto, e pian piano ci sto prendendo la mano. nV aveva ragione (come sempre d'altra parte)... ProSecurity/RTD è n spanne avanti agli altri HIPS. Cmq proverò anche quello, tanto per essere sicuro.
Chrome è ancora una beta e ti ricordi i bachi di comodo??? è che sono trapelate notizie e quindi hanno dovuto anticiparne l'uscita perciò le vulnerabilità erano da mettere in conto ma è davvero superveloce e se te lo dice uno che ha Opera (che tra i browser era la Ferrari) allora credici poi come detto l'ho disinstallato perchè ancora imaturo ma viaggia; almeno spero sia di stimolo agli altri browser per fare passi da gigante in termini di velocità e leggerezza... in fondo se c'è concrenza a guadagnarci siamo anche noi
...siiii, io scherzavo.
Tornando On topics peso che i registry cleaner di comodo possa risolvere i problemi a quei poveretti che con svista non riuscivano a disinstallare e reinstallare Comodo (Sho e tu per esempio)
Su Vista non l'ho ancora provato, ma su XP mi ha risolto un problemone che nulla aveva a che fare con CFP. ;)
Dimenticavo:
Comunque non si dice maroni, ma Ministro dell'Interno :-) è più fine :-)
:D :D
se te lo dico mi comprometto:asd:
:friend:
Dovremmo fare una bella conferenza a 6 su skype, non mi piace ricordare una persona solo con il suo avatar ed il suo modo di scrivere, sentire la voce è molto più gratificante per quanto possa esserlo:D
CiAo
:D
Concordo, devo solo reinstallare Skipe. Nome Skipe: sirio6star.
Forse però il mio "vecchio macinino" non regge... proveremo, ti avviso quando ho fatto... ci vorrà un pò.
CiAo
:D
Concordo, devo solo reinstallare Skipe. Nome Skipe: sirio6star.
Forse però il mio "vecchio macinino" non regge... proveremo, ti avviso quando ho fatto... ci vorrà un pò.
CiAo
perfetto....
Se si vuole aggiungere anche qualcun altro... il mio contatto lo trovate nel mio profilo ma non aggiungetemi "a caso" per dire due cose e non farvi più vedere; per quello ci sono i PM;)
GrAZiE
URGENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Oggi ho installato Comodo Firewall 3.0 disattivando il Firewall di Vista. Bene, mentre questo nei test non mi dava nessun problema, con comodo la porta 135 risulta permanentemente aperta, la 445 risulta chiusa ma visibile e il Test UDP mi dà NON-Stealthed!!!!!
Eppure ho negato l'accesso alle suddette porte in tutti i modi, vietando l'accesso in generale, e vietando la conessione a queste porte alle applicazioni svchost e system.
Cosa dovrei fare prima di disinstallare comodo e attivare di nuovo il firewall di Vista (che ripeto, i test li passava brillantemente tutti!!!!).
Grazie
@faranio
prova come suggerisce sirio in prima pagina (ti riporto il passaggio)
Per rendere il nostro personal computer invisibile mentre navighiamo possiamo eseguire questo wizard che ci permetterà anche di passare gli eventuali test... per esempio su www.pcflank.com.*
* N.B.Prima di eseguire uno qualsiasi dei test verificare questo:
Facendo lo Sthealth Ports Wizard che trovate in Firewall-->Common Tasks si aprirà un Wizard (procedura) non un pannello di controllo e quindi ogni volta che lo apriremo troveremo sempre selezionata da default la prima delle tre opzioni anche se la volta precedente abbiamo utilizzato la terza ad esempio.
Esso serve appunto per rendere Stealth (invisibili) le porte del nostro computer.
Selezionando la prima:
Define a new trusted network - stealth my ports to EVERYONE else le porte del nostro PC saranno invisibili a tutti eccetto alla rete che noi definiremo come trusted (sicura).
La seconda:
Alert me to incoming connections - stealth my ports on a per-case basis serve a chi vuole fare il P2P.
Selezionando questa opzione il firewall ci rende stealth, permette però di fare delle regole per rendere visibili le porte usate dal nostro programma di file sharing.
La cosa negativa è che questa opzione richiede un pò di esperienza perchè CFP3 ci domanderà cosa fare ad ogni richiesta di connessione in entrata che non viene soddisfatta dalle regole create.
La terza:
Block all incoming connections - stealth my ports to everyone renderà il nostro PC completamente invisibile a tutte le reti e il FW bloccherà tutte le connessioni in entrata.
Nota: facendo il wizard possiamo vedere i cambiamenti nel Global Rules.
allora grazie mille.. con la terza opzione anche la 135 risulta invisibile finalmente.. ma adesso se ho ben capito ho tutte le connessioni in entrata bloccate??!!
Come è giusto che sia :sofico:
Benvenuto faranio, :)
dovresti leggere la prima pag. ;)
allora grazie mille.. con la terza opzione anche la 135 risulta invisibile finalmente.. ma adesso se ho ben capito ho tutte le connessioni in entrata bloccate??!!
si esatto, come diceva sirio è corretto che sia cosi :)
GRAZIE davvero... ve ne sono riconoscente.... ho smanettato tutto il pomeriggio come un asino per questa storia...
adesso avrei un'altra domanda.. poi non vi rmpo più.. :help:
In fase di installazione Comodo ha mostrato una finestra col nome del dispositivo rilevato e l'IP assegnato. Al contrario di quanto suggerito nelle guide (l'ho letto dopo) non ho messo il segno di spunta sulla casella "I would like to be fully accessible to the other PCs in the network".
Questo cosa comporta? ho commesso un errore? Se sì, posso rimediare?:confused:
Forse è per quello che ti dava le porte aperte.
Con lo Stealth Ports Wizard, terza opzione dovresti aver corretto, però bisognerrebbe vedere cosa c'è nell'application rules...
al riavvio il firewaal ha individuato un nuovo Netwok.. quindi è ricomparsa la stessa finestra di prima... ho provato a spuntare la famosa casella e a rimetter elo stesso nome ma mi risponde che è impossibile perché il nome già esiste, quindi ho dovuto mettere un altro nome....
francamente non capisco.... io mi sono collegato dalla stessa postazione di prima con lo stesso modem adsl.. non so che fare...:mbe: :mc:
GRAZIE davvero... ve ne sono riconoscente.... ho smanettato tutto il pomeriggio come un asino per questa storia...
adesso avrei un'altra domanda.. poi non vi rmpo più.. :help:
In fase di installazione Comodo ha mostrato una finestra col nome del dispositivo rilevato e l'IP assegnato. Al contrario di quanto suggerito nelle guide (l'ho letto dopo) non ho messo il segno di spunta sulla casella "I would like to be fully accessible to the other PCs in the network".
Questo cosa comporta? ho commesso un errore? Se sì, posso rimediare?:confused:
al riavvio il firewaal ha individuato un nuovo Netwok.. quindi è ricomparsa la stessa finestra di prima... ho provato a spuntare la famosa casella
Ma come? Un'altra volta.. :what:
e a rimetter elo stesso nome ma mi risponde che è impossibile perché il nome già esiste, quindi ho dovuto mettere un altro nome....
francamente non capisco.... io mi sono collegato dalla stessa postazione di prima con lo stesso modem adsl.. non so che fare...:mbe: :mc:
:mbe: ..da quello che leggo mi sembri un pò confuso, forse è meglio che disinstalli CFP3, TI LEGGI LA GUIDA in prima pagina e installi di nuovo. ;)
non vorrei rifare tutto di nuovo... :cry: ... comunque non sono confuso... è proprio quello che è successo... adesso nella sezione del Firewall Task chiamata Network Zone, sono riportate tre zone, di cui le ultime due le ho create io attraverso la finestra che sia apre all'avvio della prima connessione:
Network Zone
1) Loopback Zone range IP 127 - 255 (riporto solo le prime tre cifre degli IP)
2) Home Netwok range IP 192 - 255
3) Home_Network rangeIP 169 - 255
Global rules
Allow All utgoing Request If the Target is In [Home_Network]
Allow All utgoing Request If the Sender is In [Home_Network]
Allow All utgoing Request If the Target is In [Home Network]
Allow All utgoing Request If the Sender is In [Home Network]
Allow ICPM In from IP Any to IP any where ICPM is Fragmentation NEEDED
Allow ICPM In From IP any to IP ANY where ICPM is TIME EXCEEDED
Block and Log Ip from Ip Any to Ip Any where Protocol is Any
Block ports 135-139
Block port 445, 500
Ci capisci qualcosa? lascio le cose così o devo cambiare qualcosa? Ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Ciao
Nemesi18
06-09-2008, 16:12
adesso nella sezione del Firewall Task chiamata Network Zone, sono riportate tre zone, di cui le ultime due le ho create io attraverso la finestra che sia apre all'avvio della prima connessione:
Network Zone
1) Loopback Zone range IP 127 - 255 (riporto solo le prime tre cifre degli IP)
2) Home Netwok range IP 192 - 255
3) Home_Network rangeIP 169 - 255
Le due reti sono diverse... sei sicuro di non esserti per sbaglio connesso ad una rete wifi di qualche tuo vicino?
La prima va bene che ci sia, e' la loopback e serve al sistema operativo.
Le prime 4 regole create in automatico sono giuste, vengono create se come opzione e' stato predisposto di risultare visibili ai pc interni alla LAN (avendo registrato 2 differenti LAN ha creato una incoming e outgoing per ogniuna).
Ciao Nemesi, è sempre un piacere leggerti :)
Alla fine ho eliminato da "My network Zone" le due reti... quindi alla successiva connessione si è aperta di nuovo la solita finestra... io ho agito come descritto nella guida e il problema è risolto. Anche se stranamente dopo aver negato le connessioni in arrivo alle porte nello "Stealth Port Wizard", andando a vedere il Global Rules ho scoperto che era stata creata una regola che mi pareva troppo permissiva e che quindi ho eliminato:
Allow IP Out From IP Any to IP Any when de Protocol is Any
scusate ma a voi, durante l'avvio di windows, quanto tempo ci mette a caricare l'icona di comodo nella systemtray?
scusate ma a voi, durante l'avvio di windows, quanto tempo ci mette a caricare l'icona di comodo nella systemtray?
pochissimo..3 o 4 secondi
pochissimo..3 o 4 secondi
allora non riesco a capire come mai, quando avvio il pc, tutte le altre icone si avviano in tempi brevi, invece comodo ci mette circa 1 min per avviarsi....
Space Marine
07-09-2008, 12:23
allora non riesco a capire come mai, quando avvio il pc, tutte le altre icone si avviano in tempi brevi, invece comodo ci mette circa 1 min per avviarsi....
stessa cosa succede qui da me, spesso mi tocca chiudere forzatamente explorer e riaprirlo da task manager per accelerarlo
stessa cosa succede qui da me, spesso mi tocca chiudere forzatamente explorer e riaprirlo da task manager per accelerarlo
non ho mai avuto necessità di chiudere explorer...anche perché la cpu, mentre carica l'icona di comodo, è a livelli normali, circa 5%...dunque non so proprio il perché di questo comportamento....
Capitan_J
07-09-2008, 12:56
non ho mai avuto necessità di chiudere explorer...anche perché la cpu, mentre carica l'icona di comodo, è a livelli normali, circa 5%...dunque non so proprio il perché di questo comportamento....
A me succede sul portatile...a volte l'icona di comodo ritarda di una decina di secondi rispetto alle altre.
A me succede sul portatile...a volte l'icona di comodo ritarda di una decina di secondi rispetto alle altre.
decina di secondi è già accettabile...ma a me ci mette un minuto in più!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.