PDA

View Full Version : COMODO Internet Security


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

Roby_P
26-12-2008, 21:38
Ciao, allora Comodo non mi ha fatto alcuna richiesta con i popup (forse perché l'ho installato dopo Mirc ed era in modalità Clean PC Mode) per cui ho dovuto dare la regola manualmente come suggerito nella guida.[....]

Scusa se insisto, ma tu hai messo tutte e due le regole e non solo quella di blocco, giusto?

Danous
27-12-2008, 00:12
Ciao certo, ti ripeto, la configurazione è la stessa di prima. Comunque adesso per una controprova, installerò lo stesso firewall in un altro PC e vedo se mi dà lo stesso problema, ciao. http://img135.imageshack.us/img135/134/immagine2ew8.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=immagine2ew8.jpg)
P.S. Riguardo alla domanda che ti avevo fatto, è normale che il firewall stia sempre così? http://img360.imageshack.us/img360/1131/immagine3fc7.jpg (http://imageshack.us)

Roby_P
27-12-2008, 11:05
Finalmente ho capito che è successo!
Ho preso fischi per fiaschi....:asd:

Ciao a tutti, dopo aver formattato ho messo l'ultima versione del firewall Comodo (prima avevo la versione 3.0).

[....]

Ebbene modificando da "Block" a "Allow" tutto funziona. Non si dovrebbe consentire l'accesso almeno dell'ip del PC? So che è una domanda stupida, anche perchè prima funzionava perfettamente. Come posso modificare la regola? Ciao e buon Natale a tutti.

Avevo capito che tu avevi modificato la regola di blocco in "Ask" :fagiano:
Per questo di dicevo di postare i popup
Lo so sono una stordita....c'è scritto chiaramente "Allow"

Ciao certo, ti ripeto, la configurazione è la stessa di prima. Comunque adesso per una controprova, installerò lo stesso firewall in un altro PC e vedo se mi dà lo stesso problema, ciao.

Ottima idea provare su un altro pc, così avremo la conferma definitiva che il problema è nelle regole.
Se, come mi aspetto, avrai lo stesso problema anche sull'altro pc, modifica le regole così:

Prima regola
Action = Allow
Protocol = TCP
Direction = Out
Description = Regola per la chat
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = Any
Destination port = (A Set of Ports) = mIRC TCP ports


Seconda regola
Action = Ask (attivate l'opzione Log as a firewall event if this rule is fired)
Protocol = IP
Direction = In/Out
Description = Domanda e registra
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any


In pratica sono le due regole in prima pagina, ma nella seconda ho messo Ask invece di Block (tranquillo me lo ha insegnato Sirio) così ti compariranno i popup mentre trasferisci il file. Se ti arrivano dei popup mentre sei connesso e usi la chat, tu bloccali senza pietà, tanto la chat funziona lo stesso. Posta gli sceenshot dei popup che ti compaiono mentre trasferisci il file, non dovrebbero essere molti perchè nel tuo primo posto hai parlato di soli 5 eventi bloccati ;)
Se ti va posta anche il Firewall Events

P.S. Riguardo alla domanda che ti avevo fatto, è normale che il firewall stia sempre così?

Si è normale, anzi io mi preoccupo quando non li vedo :asd:

http://img530.imageshack.us/img530/7917/baffibf4.jpg

Romagnolo1973
27-12-2008, 11:27
Per Mirc la prima cosa da guardade è se in Firewall-Advanced-Network Security Policy-Application Rules hai MIRC con indicato nella colonna Treat As e lì c'è scritto MIRC ... penso che lì la cosa sia diversa...se invece lì ci fosse indicato di trattarlo come MIRC allora segui il consiglio di Roby

X Roby e Sirio : grazie di cuore per gli auguri .. io che sono poco cattolico attendo qualche giorno e vi faccio quelli buoni che valgono un anno :D

-Destiny-
27-12-2008, 11:30
Io purtroppo se aggiorno Comodo,e successivamente faccio partire l'mmorpg Lineage 2,il pc mi si autoriavvia u.u

Danous
27-12-2008, 17:23
Per Mirc la prima cosa da guardade è se in Firewall-Advanced-Network Security Policy-Application Rules hai MIRC con indicato nella colonna Treat As e lì c'è scritto MIRC ... penso che lì la cosa sia diversa...se invece lì ci fosse indicato di trattarlo come MIRC allora segui il consiglio di Roby

X Roby e Sirio : grazie di cuore per gli auguri .. io che sono poco cattolico attendo qualche giorno e vi faccio quelli buoni che valgono un anno :D

Si, c'è scritto. Anzi l'ho dovuto impostare manualmente (prima c'era "custom") come indicato da Sirio nella prima pagina, ciao.

darreia
28-12-2008, 10:49
Si, puoi inserire delle regole prima nelle My Network Zones poi nell'Application Rules per System ed infine nelle Global Rules. Trovi l'esempio in prima pag.

Ciao.

Questa configurazione ke mi hai indicato è spiegata nella sezione "Configurare la nostra rete privata", infatti a me è configurata nella stessa maniera, ma i due pc non si vedono. Ci sono altre regole da aggiungere per far si che i due pc si vedano?

Roby_P
28-12-2008, 15:45
Ciao darreia,
vediamo se ho capito bene com'è la situazione.
La prima volta che hai collegato i due pc, ti è comparsa questa finestra

http://img393.imageshack.us/img393/8422/361fz1.png (http://img393.imageshack.us/my.php?image=361fz1.png)

e tu hai spuntato la voce "I would like to be fully accessible..." e dato OK
e in My Network Zones ora hai qualcosa del genere

http://img513.imageshack.us/img513/3981/371uk9.png (http://img513.imageshack.us/my.php?image=371uk9.png)

giusto?!
I due pc non si vedono, nessuno dei due vede l'altro, giusto?
In Application Rules non ci sono regole per System che riguardano la rete locale che hai creato, giusto?
E nelle Global Rules?

darreia
29-12-2008, 14:33
Ciao darreia,
vediamo se ho capito bene com'è la situazione.
La prima volta che hai collegato i due pc, ti è comparsa questa finestra

http://img393.imageshack.us/img393/8422/361fz1.png (http://img393.imageshack.us/my.php?image=361fz1.png)

e tu hai spuntato la voce "I would like to be fully accessible..." e dato OK
e in My Network Zones ora hai qualcosa del genere

http://img513.imageshack.us/img513/3981/371uk9.png (http://img513.imageshack.us/my.php?image=371uk9.png)

giusto?!
I due pc non si vedono, nessuno dei due vede l'altro, giusto?
In Application Rules non ci sono regole per System che riguardano la rete locale che hai creato, giusto?
E nelle Global Rules?

Cio Roby_P è come hai specificato tu, tranne per System invece le regole ci sono. Una cosa strana che mi succede è se spengo i due pc e riavvio prima il secondo e poi il primo i due pc si vedono. Se riavvio solo il secondo il primo non lo vede più. Forse è dovuto ad una questione di "cavalleria"????????

xcdegasp
29-12-2008, 14:55
Cio Roby_P è come hai specificato tu, tranne per System invece le regole ci sono. Una cosa strana che mi succede è se spengo i due pc e riavvio prima il secondo e poi il primo i due pc si vedono. Se riavvio solo il secondo il primo non lo vede più. Forse è dovuto ad una questione di "cavalleria"????????

cambiano gli ip assegnati ai due pc quindi le regole non sono più valide e per questo motivo poi non si vedono :)
dovresti entrare nelle proprietà della connessione di entrambi i pc e forzare l'uso degli ip in modo tale che indipendentemente dall'ordine con cui li accendi avranno sempre quei indirizzi :)

esempio, nelle proprietà ti basta inserire dati di questo tipo:
nel caso del PC1
ip address: 192.168.2.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.2.1
dns server: 192.168.2.1

nel caso del PC2
ip address: 192.168.2.3
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.2.1
dns server: 192.168.2.1

rlt
29-12-2008, 15:20
Sirio,va bene così?Per ora non ho nessuna finestra di richiesta
http://img255.imageshack.us/img255/6360/immagineaw7.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=immagineaw7.jpg)

@Sirio@
29-12-2008, 18:52
Cio Roby_P è come hai specificato tu, tranne per System invece le regole ci sono. Una cosa strana che mi succede è se spengo i due pc e riavvio prima il secondo e poi il primo i due pc si vedono. Se riavvio solo il secondo il primo non lo vede più. Forse è dovuto ad una questione di "cavalleria"????????

Ciao darreia,
se non fai le regole per System è difficile che i due pc si vedano. :sofico:

@Sirio@
29-12-2008, 18:54
@ xcdegasp

Ciao mod... sei stato in vacanza èèhh :p ;)

@Sirio@
29-12-2008, 19:03
Sirio,va bene così?Per ora non ho nessuna finestra di richiesta
http://img255.imageshack.us/img255/6360/immagineaw7.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=immagineaw7.jpg)

:winner:

OK! System l'abbiamo sistemato :D :D

Ora devi "solo" applicare le regole giuste a iexplorer.exe e avwebgrd.exe mettendogli la regola predefinita Web Browser, poi a msimn.exe e avmailc.exe assegnadogli la regola predefinita Email Client.

Ciao.

rlt
29-12-2008, 19:27
:winner:

OK! System l'abbiamo sistemato :D :D

Ora devi "solo" applicare le regole giuste a iexplorer.exe e avwebgrd.exe mettendogli la regola predefinita Web Browser, poi a msimn.exe e avmailc.exe assegnadogli la regola predefinita Email Client.

Ciao.

click tasto dx>edit>use a predefinied policy>...
giusto?

Roby_P
29-12-2008, 19:41
Giusto ;)

_MaRcO_
29-12-2008, 22:18
Sirio ma sbaglio o le regole di skype che ci sono in prima pagina non sono le stesse che avevamo "testato"?:fagiano:

CiAo

rlt
29-12-2008, 22:26
Giusto ;)

ok,grazie.
Rimarrebbe un'ultima cosa per il futuro:per quelli come me che hanno un solo pc collegato ad internet tramite router con cavo ethernet collegato alla scheda di rete,appena installato comodo rileva una local network:li che si deve fare?Quali caselle spuntare?

darreia
30-12-2008, 10:09
cambiano gli ip assegnati ai due pc quindi le regole non sono più valide e per questo motivo poi non si vedono :)
dovresti entrare nelle proprietà della connessione di entrambi i pc e forzare l'uso degli ip in modo tale che indipendentemente dall'ordine con cui li accendi avranno sempre quei indirizzi :)

esempio, nelle proprietà ti basta inserire dati di questo tipo:
nel caso del PC1
ip address: 192.168.2.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.2.1
dns server: 192.168.2.1

nel caso del PC2
ip address: 192.168.2.3
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.2.1
dns server: 192.168.2.1

Ti ringrazio ma non penso sia questo il problema perkè è già impostato come tu hai spiegato

darreia
30-12-2008, 10:11
Ciao darreia,
se non fai le regole per System è difficile che i due pc si vedano. :sofico:

Gentilmente, @Sirio@, mi potresti dire quali regole inserire??

@Sirio@
30-12-2008, 11:46
Sirio ma sbaglio o le regole di skype che ci sono in prima pagina non sono le stesse che avevamo "testato"?:fagiano:

CiAo

Ciao Marco :)

No, non sbagli, le regole che abbiamo provato sono per bloccare il consumo di banda non autorizzato - però non a tutti capita - bisognerebbe monitorare Skype per vedere se effettivamente c'è questo consumo e se così non fosse si potranno usare le regole ufficiali messe in prima pag.

Cmq... hai avuto problemi con le regole modificate?

_MaRcO_
30-12-2008, 11:49
no, nessun problema anche con quelle nuove:)
non trovo più quelle vecchie però... per caso qualcuno sa a che pagina sono?:doh:

GrAZiE

K Reloaded
30-12-2008, 11:52
no, nessun problema anche con quelle nuove:)
non trovo più quelle vecchie però... per caso qualcuno sa a che pagina sono?:doh:

GrAZiE

cerchiamo di upparle ... grazie :D

@Sirio@
30-12-2008, 11:57
Gentilmente, @Sirio@, mi potresti dire quali regole inserire??

Quante LAN ci sono nella tua My Network Zones?

Cmq basterebbe fare una regola generica per System nell'Application Rules:

Action = Allow
Protocol = TCP or UDP
Direction = In/Out
Description = Regola per LAN privata
Source Address = (Zone) = LAN privata
Destination Address = (Zone) = LAN privata
Source port = Any
Destination port = Any

e nelle tue Global Rules ci deve essere l'unica regola Bolck ICMP In.....ECHO REQUEST

@Sirio@
30-12-2008, 12:02
cerchiamo di upparle ... grazie :D

Qui non ricordo a che pag. sono, cmq https://forums.comodo.com/italiano_italian/comodo_internet_security_guida-t29497.0.html;msg224035#msg224035

@Sirio@
30-12-2008, 12:06
no, nessun problema anche con quelle nuove:)
[...]

GrAZiE

A me invece ogni tanto Skype si scollegava e mi bloccava la connessione, ma credo dipenda dal tipo di connessione, accadeva usando una connessione UMTS.

@Sirio@
30-12-2008, 12:09
[...]
non trovo più quelle vecchie però... per caso qualcuno sa a che pagina sono?:doh:

GrAZiE

:what: Quelle vecchie sono in prima pag. :p

@Sirio@
30-12-2008, 12:20
A proposito della prima versione di CAVS (COMODO Anti-Viruspyware) con l'euristica:

this thing kicks a r s e !!!!!!!!!

Egemen showed me how this heuristic is catching 99% of all the files caught by our competitor's heuristics (combined).. :)

this is pretty exciting!!!! and its only the first version!!!

But then again, what did I expect? :confused: :)

Melih

:yeah:

...ssshhh.. però non lo dite a nessuno è.. ;)

_MaRcO_
30-12-2008, 12:31
Qui non ricordo a che pag. sono, cmq https://forums.comodo.com/italiano_italian/comodo_internet_security_guida-t29497.0.html;msg224035#msg224035
thank's mate!
:what: Quelle vecchie sono in prima pag. :p
no, quelle "vecchie" sono quelle che hai linkato sopra!:D

GiAoooo

Roby_P
31-12-2008, 10:13
ok,grazie.
Rimarrebbe un'ultima cosa per il futuro per quelli come me che hanno un solo pc collegato ad internet tramite router con cavo ethernet collegato alla scheda di rete, appena installato comodo rileva una local network, li che si deve fare? Quali caselle spuntare?

Ciao rlt,
dalla guida in prima pagina
N.B. Dovete far attenzione se riceverete questa richiesta quando vi collegherete ad internet, faccio un esempio:
Se siete utenti FasWeb o Albacom, ecc. riceverete la notifica di una nuova LAN rilevata, ma questa non è relativa alla vostra LAN privata, bensì alla grande LAN FasWeb, ergo, a questa richiesta non dovrete dare il consenso spuntando la prima casella I would like to be fully accessible to the other PCs in this network, altrimenti renderete il vostro computer completamente accessibile a tutti i PC della LAN (Fastweb).
Quindi riepilogando, se avete una LAN privata configuratela prima di stabilire la connessione ad internet, poi quando vi collegherete ad internet se riceverete la notifica di una nuova rete rilevata (relativa a Fastweb), spunterete la seconda casella Do not automatically detect the new networks.
io direi che devi spuntare la seconda casella, ma se ho detto una cavolata, tranquillo ci penserà Sirio a correggermi :asd:

Ne approfitto per fare gli auguri di BUON ANNO a tutti

rlt
31-12-2008, 10:51
Ciao rlt,
dalla guida in prima pagina

io direi che devi spuntare la seconda casella, ma se ho detto una cavolata, tranquillo ci penserà Sirio a correggermi :asd:

Ne approfitto per fare gli auguri di BUON ANNO a tutti

Si,questo l'avevo capito,però c'è un terzo caso:coloro che non hanno una lan privata (intendo,coloro che hanno un unico pc ),ma che hanno un router che si collega tramite cavo ethernet alla scheda di rete del pc,al momento del primo avvio di comodo (quindi appena installato,ma ancora scollegato da internet) riceveranno una finestra in cui comodo dice di rilevare una local network:li che si deve fare?

Bandit
31-12-2008, 11:23
cmq rispetto al sygate questo comodo è un casino colossale :D :D :D


auguri a tutti di buon anno

_MaRcO_
31-12-2008, 11:40
cmq rispetto al sygate questo comodo è un casino colossale :D :D :D


auguri a tutti di buon anno
non per nulla è molto meglio...:D

grazie ed altrettanto anche a te; Buon Anno!

K Reloaded
31-12-2008, 12:01
Qui non ricordo a che pag. sono, cmq https://forums.comodo.com/italiano_italian/comodo_internet_security_guida-t29497.0.html;msg224035#msg224035

grazie Sirio, solo che ora nn sto capendo + una mazza ... queste sono quelle buone? oppure ce ne sono altre come dice Marco? :rolleyes:

_MaRcO_
31-12-2008, 12:12
ce ne sono due; QUESTE (https://forums.comodo.com/italiano_italian/comodo_internet_security_guida-t29497.0.html;msg224035#msg224035) e quelle in prima pagina:O

Romagnolo1973
31-12-2008, 12:16
Si,questo l'avevo capito,però c'è un terzo caso:coloro che non hanno una lan privata (intendo,coloro che hanno un unico pc ),ma che hanno un router che si collega tramite cavo ethernet alla scheda di rete del pc,al momento del primo avvio di comodo (quindi appena installato,ma ancora scollegato da internet) riceveranno una finestra in cui comodo dice di rilevare una local network:li che si deve fare?

Devi dire a Comodo di rilevare all'avvio la rete, qualunque essa sia, comunque anche nel caso che non gli dici di rilevarla ti basta andare in Miscellaneous--Setting e lì metti il baffeto su Automaticaly Detect new private networks e al successivo riavvio te le trova, non ti preoccupare qualunque scelta fatta in sede di installazione può essere corretta poi durante l'uso


Un grande augurio di cuore a tutti i fruitori di questo thread per un 2009 pieno di felicità, soddisfazioni, salute e in particolare per gli amici Sirio e Roby

Ci vediamo tra un anno, cioè domani :D

K Reloaded
31-12-2008, 12:18
ce ne sono due; QUESTE (https://forums.comodo.com/italiano_italian/comodo_internet_security_guida-t29497.0.html;msg224035#msg224035) e quelle in prima pagina:O

si ho capito! ma quindi quali sono da usare? questo non ho capito! :O

Bandit
31-12-2008, 12:23
una domanda: vorrei installare questo firewall :D :D :D :D sul portatile di mia cugina che non ha mai sentito parlare ed ha mai usato il firewall:D :D :D :D :D :D
però come l'ho settato da me ioè che non si avvia con il pc e che lo avvierebbe solo quando va in internet.

Se l'imposto correttamente quando sta a casa, quindi con la sua rete casalinga, quando si troverà a londra e quindi una nuova rete cosa dovrà fare? le stesse cose della rete casalinga? mia cugina sarà avvertita da comodo della nuova rete?

_MaRcO_
31-12-2008, 12:27
si ho capito! ma quindi quali sono da usare? questo non ho capito! :O
l'avessi capito almeno io potrei dirtelo:asd:
una domanda: vorrei installare questo firewall :D :D :D :D sul portatile di mia cugina che non ha mai sentito parlare ed ha mai usato il firewall:D :D :D :D :D :D
però come l'ho settato da me ioè che non si avvia con il pc e che lo avvierebbe solo quando va in internet.

Se l'imposto correttamente quando sta a casa, quindi con la sua rete casalinga, quando si troverà a londra e quindi una nuova rete cosa dovrà fare? le stesse cose della rete casalinga? mia cugina sarà avvertita da comodo della nuova rete?
disattivale il defense e dille solo due cose:
1- Quando compare una finestra del firewall non cliccare pulsanti a caso:asd:
2- Leggi sempre cosa vuole il firewall:D

UPDATE:
inizia ad impostale che il firewall si avvii con Windows mentre per quanto riguarda la rete casalinga glielo configuri poi quando sarà a Londra non credo dovrà inserirsi in un'altra LAN quindi il firewall non dirà nulla:fagiano: (in caso contrario è il caso che le fai una lezione intensiva di come usarlo-configurarlo):D


CiAo

K Reloaded
31-12-2008, 12:40
ah bene :)

rlt
31-12-2008, 12:54
Devi dire a Comodo di rilevare all'avvio la rete, qualunque essa sia, comunque anche nel caso che non gli dici di rilevarla ti basta andare in Miscellaneous--Setting e lì metti il baffeto su Automaticaly Detect new private networks e al successivo riavvio te le trova, non ti preoccupare qualunque scelta fatta in sede di installazione può essere corretta poi durante l'uso


Un grande augurio di cuore a tutti i fruitori di questo thread per un 2009 pieno di felicità, soddisfazioni, salute e in particolare per gli amici Sirio e Roby

Ci vediamo tra un anno, cioè domani :D

Quindi?
Quando ti compare questa finestra
http://img393.imageshack.us/my.php?image=361fz1.png
Che si deve fare?Quale casella spuntare?
rammento che è il caso in cui:
1)non si ha una rete privata,ma un solo pc
2)abbiamo un router collegato alla nostra scheda di rete,ma non siamo ancora collegati ad internet (la finestra compare quando accendiamo il router,non quando ci colleghiamo)

Bandit
31-12-2008, 13:25
disattivale il defense e dille solo due cose:
1- Quando compare una finestra del firewall non cliccare pulsanti a caso:asd:
2- Leggi sempre cosa vuole il firewall:D

UPDATE:
inizia ad impostale che il firewall si avvii con Windows mentre per quanto riguarda la rete casalinga glielo configuri poi quando sarà a Londra non credo dovrà inserirsi in un'altra LAN quindi il firewall non dirà nulla:fagiano: (in caso contrario è il caso che le fai una lezione intensiva di come usarlo-configurarlo):D



nooooooooooo:D diventa un'impresa... come faccio si e no ho capito qualcosa di questo firewall addirittura spiegarcelo:D :D :D :muro: :muro:
vabbè ci penso...

_MaRcO_
31-12-2008, 13:45
nooooooooooo:D diventa un'impresa... come faccio si e no ho capito qualcosa di questo firewall addirittura spiegarcelo:D :D :D :muro: :muro:
vabbè ci penso...
paga Sirio per farle un corso accelerato di comodo:asd:

Romagnolo1973
31-12-2008, 15:13
Quindi?
Quando ti compare questa finestra
http://img393.imageshack.us/my.php?image=361fz1.png
Che si deve fare?Quale casella spuntare?
rammento che è il caso in cui:
1)non si ha una rete privata,ma un solo pc
2)abbiamo un router collegato alla nostra scheda di rete,ma non siamo ancora collegati ad internet (la finestra compare quando accendiamo il router,non quando ci colleghiamo)

Lasciala così come è cioè autodetect della rete, compare perchè il router ha un suo indirizzo IP tipo per esempio 192.168.1.1 a cui il tuo pc si connette anche se non sei online, di fatto così come è composto (router+pc) hai una rete privata composta dal tuo pc che avrà un suo IP e il router che ha esso stesso un IP differente, è una rete anche quella composta da 2 IP, diverso sarebbe il caso che tu avessi un modem ADSL dentro al pc collegato allo spinotto telefonico dal cavo, in quel caso invece non è una rete perchè l'IP sarebbe il tuo pc e basta, sebbene a volte pure i modem interni fanno lo stesso lavoro del router dando 2 ip differenti...quindi il 99% delle persone hanno una rete casalinga

Romagnolo1973
31-12-2008, 15:23
nooooooooooo:D diventa un'impresa... come faccio si e no ho capito qualcosa di questo firewall addirittura spiegarcelo:D :D :D :muro: :muro:
vabbè ci penso...

Ti consiglio vivamente di usare il solo FW di Vista che di quel sistema operativo è l'unica cosa sufficientemente fatta oppure se tua cugina ha XP il cui fw è una vergogna consiglio di mettere ZA free ... un FW "decente" cioè che monitorizza il traffico in uscita e a maggior ragione se come comodo, Online Armor ed altri con l'aggiunta di un HIPS NON è adatto a novellini perchè se deve dare ok a casaccio (compreso anche eventuali software malevoli) allora meglio fare gestire tutto in background dal FW di Vista che volendo puo' essere configurato per monitorare certo traffico in out dando una sicurezza sufficiente.
Il discorso vale per Comodo e per tutti i FW di ultima generazione che fanno il loro egregio lavoro ma devono avere davanti un utente consapevole, se l'utente è inesperto allora esistono i pacchetti per niubbi ovvero il FW microsoft e al limite ZA che ha richieste davvero minime, così pure in Inghilterra non avrà problemi di sorta

Romagnolo1973
31-12-2008, 15:25
paga Sirio per farle un corso accelerato di comodo:asd:

Se lei va a Londra tu sei più vicino :D poi magari è pure carina, single e giovane

@Sirio@
31-12-2008, 15:49
thank's mate!

no, quelle "vecchie" sono quelle che hai linkato sopra!:D

GiAoooo

grazie Sirio, solo che ora nn sto capendo + una mazza ... queste sono quelle buone? oppure ce ne sono altre come dice Marco? :rolleyes:

ce ne sono due; QUESTE (https://forums.comodo.com/italiano_italian/comodo_internet_security_guida-t29497.0.html;msg224035#msg224035) e quelle in prima pagina:O

si ho capito! ma quindi quali sono da usare? questo non ho capito! :O

l'avessi capito almeno io potrei dirtelo:asd:

[...]

CiAo

Ciao Marco :)

No, non sbagli, le regole che abbiamo provato sono per bloccare il consumo di banda non autorizzato - però non a tutti capita - bisognerebbe monitorare Skype per vedere se effettivamente c'è questo consumo e se così non fosse si potranno usare le regole ufficiali messe in prima pag.

Cmq... hai avuto problemi con le regole modificate?

Le comiche...:D :D

Cmq le regole ufficiali sono quelle in prima pag., se notate un consumo di banda (mi sembra ci sia un'opzione in Skype per vedere il consumo di banda altrimenti potete controllare con il Task Manager) mentre non state facendo niente è probabile che sia dovuto a Skype, quindi proverete a fare le nuove regole (cioè le ultime quelle che bloccando il traffico UDP) per vedere se questo consumo di banda con Skype in background accade ancora.

Ce l'ho messa tutta :p sono stato più chiaro? :D

@Sirio@
31-12-2008, 15:53
TANTI AUGURI A TUTTI!!!

Vi abbraccio augurandovi le cose più belle.

@Sirio@
31-12-2008, 16:00
paga Sirio per farle un corso accelerato di comodo:asd:

:asd:

Se lei va a Londra tu sei più vicino :D poi magari è pure carina, single e giovane

Lui ancora ha tempo... io ne ho meno ed ho anche più bocche da sfamare :stordita: :oink: :D

@Sirio@
31-12-2008, 16:06
[...]ma se ho detto una cavolata, tranquillo ci penserà Sirio a correggermi :asd:

[...]


Mi vedete così....cattivo? :D

;)

@Sirio@
31-12-2008, 16:19
Si,questo l'avevo capito,però c'è un terzo caso:coloro che non hanno una lan privata (intendo,coloro che hanno un unico pc ),ma che hanno un router che si collega tramite cavo ethernet alla scheda di rete del pc,al momento del primo avvio di comodo (quindi appena installato,ma ancora scollegato da internet) riceveranno una finestra in cui comodo dice di rilevare una local network:li che si deve fare?

Non c'è un terzo caso, o ce l'hai o non ce l'hai la LAN privata.
Roby è stata così chiara... te l'ha messo anche in neretto. Non lo trovo così complicato da capire.

Ora non vorrei confonderti di nuovo le idee però anche se blocchi System completamente vedrai che tutto continuerà a funzionare, l'importante è configurare bene svchost.exe...
Ovviamente questo è valido per chi come te ha un solo PC.

_MaRcO_
31-12-2008, 16:29
...poi magari è pure carina...
volevo scriverlo nel post precedente ma poi ci ho ripensato:asd:
TANTI AUGURI A TUTTI!!!

Vi abbraccio augurandovi le cose più belle.
grazie:friend:

rlt
31-12-2008, 18:46
Non c'è un terzo caso, o ce l'hai o non ce l'hai la LAN privata.
Roby è stata così chiara... te l'ha messo anche in neretto. Non lo trovo così complicato da capire.

Ora non vorrei confonderti di nuovo le idee però anche se blocchi System completamente vedrai che tutto continuerà a funzionare, l'importante è configurare bene svchost.exe...
Ovviamente questo è valido per chi come te ha un solo PC.

Boh:mi rendo conto di essere io ad avere dei problemi di comprensione...anzi ne sono sicuro perchè sono l'unico a non aver capito.
Rispondendo anche a Romagnolo (scusate ma non sono capace a fare il multiquote):come hai detto giustamente tu,si è creata una specie di rete tra il pc e il router perchè hanno ip diversi,quindi compare la finestra di comodo che rileva una rete.Allora,ad internet scollegato:
Opzioni
1)spunto la prima casella e poi "OK"
2)Spunto la seconda casella e poi "OK"
3)non spunto nessuna casella e clicco su "close" (non se se è possibile questa terza opzione)

P.S. Farò finta di non aver letto di dover configurare il svchost....so già così incasinato di mio :sofico: :sofico:
Grazie e aguri a tutti :) :)

darreia
31-12-2008, 19:31
Quante LAN ci sono nella tua My Network Zones?

Cmq basterebbe fare una regola generica per System nell'Application Rules:

Action = Allow
Protocol = TCP or UDP
Direction = In/Out
Description = Regola per LAN privata
Source Address = (Zone) = LAN privata
Destination Address = (Zone) = LAN privata
Source port = Any
Destination port = Any

e nelle tue Global Rules ci deve essere l'unica regola Bolck ICMP In.....ECHO REQUEST

Nella my network zones vi è la loopback zone con ip in 127.0.0.1/255.0.0.0
In local area network #1 vi è ip in 192.168.1.2/255.255.255.0
Non dovrebbe esserci l'altro indirizzo per il secondo pc 192.168.1.3

Comunque ho anche impostato la regola che tu mi hai suggerito ma non và ugualmente. Nella regola hai indicato Lan privata, intendi local area network#1 ???
Nelle Global rules oltre alla regola da te indicata, vi sono le regole per bloccare le porte 135 a 139 la 445 e la 550

In attesa Vi auguro un Felice anno nuovo

_MaRcO_
31-12-2008, 23:10
.


- - - 2009 - - -


.

cuzzotto
01-01-2009, 07:48
Si dorme? :stordita:

AUGURI A TODO

Romagnolo1973
01-01-2009, 11:50
Boh:mi rendo conto di essere io ad avere dei problemi di comprensione...anzi ne sono sicuro perchè sono l'unico a non aver capito.
Rispondendo anche a Romagnolo (scusate ma non sono capace a fare il multiquote):come hai detto giustamente tu,si è creata una specie di rete tra il pc e il router perchè hanno ip diversi,quindi compare la finestra di comodo che rileva una rete.Allora,ad internet scollegato:
Opzioni
1)spunto la prima casella e poi "OK"
2)Spunto la seconda casella e poi "OK"
3)non spunto nessuna casella e clicco su "close" (non se se è possibile questa terza opzione)

P.S. Farò finta di non aver letto di dover configurare il svchost....so già così incasinato di mio :sofico: :sofico:
Grazie e aguri a tutti :) :)

Metti il baffetto su I Wold Like to be Fully .... così all'avvio del pc comodo riconosce la rete tra il pc stesso e il router
Per SVCHOST che ce ne sono eccessivi sul pc puoi usare NVT Securer linkato alla pagina 1 che praticamente da solo ti dice quali servizi puoi tranquillamente interrompere, così avrai un numero di SVCHOST che escono dal pc inferiore a quelli che hai ora e che sono inutili..vedi tu scaricarlo e dargli una occhiata costa 1 minutino

Romagnolo1973
01-01-2009, 11:57
Si dorme? :stordita:

AUGURI A TODO

Certo che si dormiva, qua in Romagna c'è pure la neve , ma mi sa che al tuo bar è passato il pasticcere a portarti i bomboloni per questo che eri sveglio così presto, c'è il barbatrucco :D Buon anno anche te amico

Roby_P
01-01-2009, 18:46
Mi vedete così....cattivo? :D

;)

No....direi piuttosto onnisciente :ave: :ave:

Roby_P
01-01-2009, 19:08
Nella my network zones vi è la loopback zone con ip in 127.0.0.1/255.0.0.0
In local area network #1 vi è ip in 192.168.1.2/255.255.255.0
Non dovrebbe esserci l'altro indirizzo per il secondo pc 192.168.1.3

Comunque ho anche impostato la regola che tu mi hai suggerito ma non và ugualmente. Nella regola hai indicato Lan privata, intendi local area network#1 ???

Sì è proprio quella che intende!

Nelle Global rules oltre alla regola da te indicata, vi sono le regole per bloccare le porte 135 a 139 la 445 e la 550

In attesa Vi auguro un Felice anno nuovo

:yeah: Questa è la volta buona che risolviamo!!! :yeah:

Dalla mitica guida di Sirio

Configurazione del Firewall

[....]

Adesso proviamo noi a fare delle regole. Queste sono valide ed aumentano la sicurezza per chi si connette ad internet direttamente, ad esempio con un modem classico (tipo 56K), mentre chi per connettersi intermedia con router o altro (tipo ADSL), non ne ha bisogno.
Non vanno bene neanche per chi ha una LAN privata, poiché per poter condividere file, stampanti, connessione, vengono usate le porte in questione.

Dalla schermata principale del programma, in alto selezioniamo FIREWALL ==>> Advanced ==>> Network Security Policy http://img230.imageshack.us/img230/1282/202nj5.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=202nj5.png) qui troviamo l'Application Rules e le regole che il FW ha creato automaticamente durante l'installazione, ma andiamo avanti e selezioniamo la scheda successiva Global Rules.
Dove troviamo una regola generale di blocco creata dal programma durante l'installazione.

Adesso clicchiamo sul tasto Add... http://img253.imageshack.us/img253/8324/221ks9.th.png (http://img253.imageshack.us/my.php?image=221ks9.png) e facciamo la nostra prima regola per il blocco delle porte 135, 136, 137, 138 e 139 http://img230.imageshack.us/img230/821/393il8.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=393il8.png)

Action = Block (flag su Log as a firewall event if this rule is fired)
Protocol = TCP or UDP
Direction = Out
Description = Blocco delle porte 135-139
Source Address = Any
Destination Address = Any
Source port = Any
Destination port = (A Port Range) 135-139

Ora facciamo la stessa cosa per la porta 445 (selezionando in Destination Port: "A Single Port") ed un'altra regola per la porta 500.
Tenete presente che CIS legge le regole dall'alto in basso, quindi la regola più in alto "vince" su quella più in basso.
Le regole che abbiamo appena aggiunto verranno posizionate sotto la regola già presente, noi invece, dobbiamo spostarle sopra e posizionarle come nello screenshot seguente. http://img384.imageshack.us/img384/287/223af7.th.png (http://img384.imageshack.us/my.php?image=223af7.png) Per fare questo le selezioniamo una per volta e con il tasto Move Up le spostiamo.
Chi invece ha una LAN privata e vuole comunque chiudere queste porte ad internet, deve creare delle regole precise per System nell'Application Rules.

Notato le frasi in rosso!
Sono le regole per il blocco delle porte 135 & Co. che non vanno.
Levale e vedrai che risolvi ;)

Ps: Nelle Global Rules devi avere solo queste regole

http://img393.imageshack.us/img393/7744/391gt4.th.png (http://img393.imageshack.us/my.php?image=391gt4.png)

rlt
01-01-2009, 19:14
A pag 277,ho scritto che avevo spuntato la prima casella ( Wold Like to be Fully ),e Sirio mi ha risposto
Più leggo le vostre risposte più mi rendo conto che ho ancora molto da capire... cmq una cosa l'ho capita. Questa tua rivelazione:



...va collegata a quelle due regoline che hai per System riguardo la LAN, secondo te vanno bene?



..e perché l'hai spuntata visto che tu non ce l'hai una LAN. :muro: :D




Metti il baffetto su I Wold Like to be Fully .... così all'avvio del pc comodo riconosce la rete tra il pc stesso e il router


:muro:

Romagnolo1973
01-01-2009, 23:15
A pag 277,ho scritto che avevo spuntato la prima casella ( Wold Like to be Fully ),e Sirio mi ha risposto




:muro:

Penso perchè all'epoca ci avevi detto di avere un solo pc collegato a internet senza specificare di avere un router, ovvio che non possiamo sapere che tipo di collegamento hai in casa, inoltre Sirio usa Fastweb che ha una gestione molto particolare ..comunque tu un realtà una lan ce la hai ed è formata, come hai potuto vedere, dal tuo pc che ha una chiavetta poniamo oppure se portatile ha la sua lan Wireless o lan Ethernet 10/100/1000 e il tuo router quindi sei nelle mie stesse condizioni abbiamo una Local Area Network sebbene piccolissima che è bene sia vista all'avvio
Tu infatti avevi qui indicato ciò: "non ho nessuna lan privata:solo un pc" chiaro che se avevi un pc attaccato a internet da solo tramite modem le regole erano sbagliate.. se invece hai un router devi configurare coem una Lan domestica

rlt
01-01-2009, 23:26
Penso perchè all'epoca ci avevi detto di avere un solo pc collegato a internet senza specificare di avere un router, ovvio che non possiamo sapere che tipo di collegamento hai in casa, inoltre Sirio usa Fastweb che ha una gestione molto particolare ..comunque tu un realtà una lan ce la hai ed è formata, come hai potuto vedere, dal tuo pc che ha una chiavetta poniamo oppure se portatile ha la sua lan Wireless o lan Ethernet 10/100/1000 e il tuo router quindi sei nelle mie stesse condizioni abbiamo una Local Area Network sebbene piccolissima che è bene sia vista all'avvio
Ti sbagli:l'ho sempre (o quasi) detto.Però è ovvio che non è che uno si legge tutti i messaggi degli utenti ;)
Comunque sia:dopo che ho spuntato la prima casella (quella che anche tu mi hai consigliato) mi arrivavano un sacco di richieste e popup.Poi,su consiglio di sirio,ho fatto qualche regoluccia in system e la storia è finita.Ora è ok,però la prossima volta (magari alla prossima formattazione ce si fa?Si spunta la prima casella e poi metto quelle regole in system,oppure potrei risparmiarmi quelle regole in system comportandomi in altro modo quando compare la fatidica domanda di rilevazione rete?

Romagnolo1973
02-01-2009, 00:18
Ti sbagli:l'ho sempre (o quasi) detto.Però è ovvio che non è che uno si legge tutti i messaggi degli utenti ;)
Comunque sia:dopo che ho spuntato la prima casella (quella che anche tu mi hai consigliato) mi arrivavano un sacco di richieste e popup.Poi,su consiglio di sirio,ho fatto qualche regoluccia in system e la storia è finita.Ora è ok,però la prossima volta (magari alla prossima formattazione ce si fa?Si spunta la prima casella e poi metto quelle regole in system,oppure potrei risparmiarmi quelle regole in system comportandomi in altro modo quando compare la fatidica domanda di rilevazione rete?

prima di formattare ti esporti la tua configurazioni ; lo trovi in miscellaneous
Poi una volta messo comodo checcki la lan e rimetti la configurazione che avevi salvato e voilà tutto in 5 secondi così non devi rifare regole exnovo ma lasci quelle che hai già, che hanno raggiunto una certa maturità diciamo e che quindi sono collaudate e ti evitano i popup

@Sirio@
02-01-2009, 09:09
No....direi piuttosto onnisciente :ave: :ave:

:D :D :D

Come sei carina... :flower:

@Sirio@
02-01-2009, 09:48
A pag 277,ho scritto che avevo spuntato la prima casella ( Wold Like to be Fully ),e Sirio mi ha risposto




:muro:

...aaaaahh, allora le mie parole te le ricordi? Non sono parole dette al vento :D

Secondo me è più sicuro non spuntare la prima casella quando appare la finestra New Private Network... imho sono sufficienti quelle due regoline che abbiamo creato per System, anche perché come hai notato spuntando la prima casella si ricevono altre richieste da parte del FW e molti sono IP esterni alla rete....

Quindi riepilogando, quando ti ricapiterà stà benedetta finestra tu spunterai la seconda casella e mettendo in Safe Mode il FW per 2 minuti vedrai che CIS penserà al resto creandosi le regoline che servono, cioè quelle che abbiamo messo manualmente.

Spero di averti chiarito il mio pensiero :D

Ciao.

@Sirio@
02-01-2009, 10:11
Penso perchè all'epoca ci avevi detto di avere un solo pc collegato a internet senza specificare di avere un router, ovvio che non possiamo sapere che tipo di collegamento hai in casa, inoltre Sirio usa Fastweb che ha una gestione molto particolare ..comunque tu un realtà una lan ce la hai ed è formata, come hai potuto vedere, dal tuo pc che ha una chiavetta poniamo oppure se portatile ha la sua lan Wireless o lan Ethernet 10/100/1000 e il tuo router quindi sei nelle mie stesse condizioni abbiamo una Local Area Network sebbene piccolissima che è bene sia vista all'avvio
Tu infatti avevi qui indicato ciò: "non ho nessuna lan privata:solo un pc" chiaro che se avevi un pc attaccato a internet da solo tramite modem le regole erano sbagliate.. se invece hai un router devi configurare coem una Lan domestica

Se ci fai caso, spuntando la prima casella si creeranno 2 regole per system nell'Application Rules e 2 nelle Global che accettano tutto il traffico in entrata e in uscita proveniente dalla LAN (come da screen in prima pag.), però non credo che la LAN rilevata comprenda solo il range di indirizzi relativo alla rete PC/router quindi per me è più sicuro restringere le trasmissioni al necessario e cioè UDP Out from Zone LAN to Zone LAN source port 137 destination port 137 e un'altra uguale per la porta 138, STOP.
Poi tutto questo si può evitare disabilitando il NetBIOS da Start==>> Pannello di controllo==>> Connessioni di rete==>> tasto destro sulla connessione della scheda di rete ==>> Proprietà==>> selezionare Protocollo TCP/IP==>> Proprietà==>> Avanzate...==>>tab WINS==>>Disabilita NetBIOS su TCP/IP e dai tutti gli OK necessari.

Ciao Romagnolo. :)

rlt
02-01-2009, 10:21
...aaaaahh, allora le mie parole te le ricordi? Non sono parole dette al vento :D

Secondo me è più sicuro non spuntare la prima casella quando appare la finestra New Private Network... imho sono sufficienti quelle due regoline che abbiamo creato per System, anche perché come hai notato spuntando la prima casella si ricevono altre richieste da parte del FW e molti sono IP esterni alla rete....

Quindi riepilogando, quando ti ricapiterà stà benedetta finestra tu spunterai la seconda casella e mettendo in Safe Mode il FW per 2 minuti vedrai che CIS penserà al resto creandosi le regoline che servono, cioè quelle che abbiamo messo manualmente.

Spero di averti chiarito il mio pensiero :D

Ciao.
Si,finalmente.Grazie di tutto :stordita:
Stavo vedendo ntv (link in prima pagina)
http://img135.imageshack.us/img135/9061/immaginevv3.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=immaginevv3.jpg)

Ma cosìè che edvo veramente tenere sotto controllo?

Roby_P
02-01-2009, 10:40
Ciao rlt,
le due voci relative a NetBIOS, tu che come me non hai una LAN, le puoi tranquillamente disabilitare ;) tasto dx -> Disable

cuzzotto
02-01-2009, 10:59
O.T
Certo che si dormiva, qua in Romagna c'è pure la neve ,
Anche da me,in piemonte,c'è nè da vendere

ma mi sa che al tuo bar è passato il pasticcere a portarti i bomboloni per questo che eri sveglio così presto,

Magari invece devo andare a prenderli,perciò ancora + presto......

c'è il barbatrucco :D
Il "BAR batrucco" si contenderà con "BAR collo" il nome del prossimo bar che prenderò :rolleyes:

Buon anno anche te amico
Anche a te e grazie
(verrò a trovarti nell'antimalware)

gnao dal cuzzotto :cool:
O.T

rlt
02-01-2009, 11:21
Ciao rlt,
le due voci relative a NetBIOS, tu che come me non hai una LAN, le puoi tranquillamente disabilitare ;) tasto dx -> Disable

Grazie ;)

Bandit
02-01-2009, 11:30
Ti consiglio vivamente di usare il solo FW di Vista che di quel sistema operativo è l'unica cosa sufficientemente fatta oppure se tua cugina ha XP il cui fw è una vergogna consiglio di mettere ZA free ... un FW "decente" cioè che monitorizza il traffico in uscita e a maggior ragione se come comodo, Online Armor ed altri con l'aggiunta di un HIPS NON è adatto a novellini perchè se deve dare ok a casaccio (compreso anche eventuali software malevoli) allora meglio fare gestire tutto in background dal FW di Vista che volendo puo' essere configurato per monitorare certo traffico in out dando una sicurezza sufficiente.
Il discorso vale per Comodo e per tutti i FW di ultima generazione che fanno il loro egregio lavoro ma devono avere davanti un utente consapevole, se l'utente è inesperto allora esistono i pacchetti per niubbi ovvero il FW microsoft e al limite ZA che ha richieste davvero minime, così pure in Inghilterra non avrà problemi di sorta
alla fine credo che lascierò la protezione di vista: ho solo disinstallato dal portatile nuovo il mccaffe e installato avira

Romagnolo1973
02-01-2009, 12:21
O.T


Il "BAR batrucco" si contenderà con "BAR collo" il nome del prossimo bar che prenderò :rolleyes:

Anche a te e grazie
(verrò a trovarti nell'antimalware)

gnao dal cuzzotto :cool:
O.T
c'è anche BAR H (Baracca che qua vuole in un certo senso dire baldoria) poi mi paghi i diritti d'autore ehh :D
Ti aspetto quindi anche nell'altro 3d
Ciao bello
Fine O.T.

Romagnolo1973
02-01-2009, 12:22
alla fine credo che lascierò la protezione di vista: ho solo disinstallato dal portatile nuovo il mccaffe e installato avira

Ottima scelta ..però così Marco non avrà bisogno di "aiutare" tua cugina eun po' mi spiace :D

Romagnolo1973
02-01-2009, 12:49
Se ci fai caso, spuntando la prima casella si creeranno 2 regole per system nell'Application Rules e 2 nelle Global che accettano tutto il traffico in entrata e in uscita proveniente dalla LAN (come da screen in prima pag.), però non credo che la LAN rilevata comprenda solo il range di indirizzi relativo alla rete PC/router quindi per me è più sicuro restringere le trasmissioni al necessario e cioè UDP Out from Zone LAN to Zone LAN source port 137 destination port 137 e un'altra uguale per la porta 138, STOP.
Poi tutto questo si può evitare disabilitando il NetBIOS da Start==>> Pannello di controllo==>> Connessioni di rete==>> tasto destro sulla connessione della scheda di rete ==>> Proprietà==>> selezionare Protocollo TCP/IP==>> Proprietà==>> Avanzate...==>>tab WINS==>>Disabilita NetBIOS su TCP/IP e dai tutti gli OK necessari.

Ciao Romagnolo. :)
ahh capito cosa intendi, la Lan che mi rileva Comodo è comunque solo quella della mia Scheda WFi, System è bloccato da sempre e le regole del global rules permissive le ho eliminate, netbios è disabilitato da anni...sono cose che faccio in automatico ad ogni inserimento di Comodo nuovo (tanto a me non si aggiorna mai) e che magari altri non fanno, tu gli hai regimentato System in modo da fare la stessa operazione coi diritti di accesso
Presuppone comunque l'uso di un IP statico ed è la ragione per cui invece comodo all'inizio facendo il check crea regole allow generiche è dovuto al fatto che se uno non usa ip statici (erchè magari non fa p2p e quindi non gli frega + di tanto) poi il FW quando in riavvio l'ip cambia bloccherebbe l'accesso

rlt
02-01-2009, 13:12
ahh capito cosa intendi, la Lan che mi rileva Comodo è comunque solo quella della mia Scheda WFi, System è bloccato da sempre e le regole del global rules permissive le ho eliminate, netbios è disabilitato da anni...sono cose che faccio in automatico ad ogni inserimento di Comodo nuovo (tanto a me non si aggiorna mai) e che magari altri non fanno, tu gli hai regimentato System in modo da fare la stessa operazione coi diritti di accesso
Presuppone comunque l'uso di un IP statico ed è la ragione per cui invece comodo all'inizio facendo il check crea regole allow generiche è dovuto al fatto che se uno non usa ip statici (erchè magari non fa p2p e quindi non gli frega + di tanto) poi il FW quando in riavvio l'ip cambia bloccherebbe l'accesso

Però forse questa cosa starebbe bene in prima pagina:credo che sia la maggioranza degli utenti ad avere un unico pc collegato con router (quindi tutta la storia della rete,etc.)

Bandit
02-01-2009, 13:24
Ottima scelta ..però così Marco non avrà bisogno di "aiutare" tua cugina eun po' mi spiace :D
:D
:D :D

Romagnolo1973
02-01-2009, 13:52
Però forse questa cosa starebbe bene in prima pagina:credo che sia la maggioranza degli utenti ad avere un unico pc collegato con router (quindi tutta la storia della rete,etc.)

No caro, la prima pagina deve rimanere così, ovvio che giustamente è indicato per gli utenti Fastweb cosa fare perchè quella è una situazione particolare ma per gli altri va bene così, il mettere il fully accessible permette ai meno scafati di avere meno rogne quando poi dovranno per esempio stampare dalla loro stampante Wifi (che ora si stanno diffondendo) o condividere un file con un portatile della sorella che è nell'altra stanza.... se non dai accesso pieno poi devi andare a manazza ad agire sulla tua area network e nelle global rules e a volte si fa prima a reinstallare.
I router sono fatti non solo per internet ma anche per mettere in rete più dispositivi, quindi se lo hai magari non ora ma in futuro puoi usarne questa caratteristica, quindi perchè tagiare questa possibilità si meno esperti? In fondo il FW funziona benissimo anche come indicato in pagina 1.
Con i settaggi proposti da Sirio tu stai affinando la tua configurazione visto che ti lamentavi di troppi avvisi e come dicevi tu..di controllare svchost non ne avevi voglia
Io a prescindere dalla scelta fatta all'inizio faccio sempre questo:
1) Blocco System
2) Tolgo la LopbackZone lasciando solo la mia network zone (quella della mia chiavetta wireless che ha il suo Ip) ma si puo' anche lasciare tutto come è, è stato un esperimento e visto che non dava problemi l'ho inserito tra le cose da fare ad ogni reinstallazione
3) Elimino le 2 regole permissive create nella global rules lasciando solo quella echo request di blocco e mettendo anche le regole di blocco che in teoria servirebbero solo se hai in modem diretto per l'adsl ma che io ho sempre messo senza problemi sebbene dietro router
Così facendo ed eliminando anche qualche SVCHOST inutile agendo a mano sui servizi o usando il programma che tu stai guardando ora, ho pochissime richieste e vado da dio.
Chi ha fastweb non deve mettere il controllo del rilevamento del nuovo network mentre per gli altri direi che è meglio checkare quello, così se magari usano IP dinamico e tutte le volte gli arriva la finestrella di avviso poi vanno a cambiare e si fanno un bel IP statico che è meglio .. così imparano qualcosa anche in termini di sicurezza :D

EarendilSI
02-01-2009, 14:47
Mi iscrivo alla discussione...
Ho disinstallato OneCare di Microsoft (Ok...nessuna facile ironia però con Vista 64bit c'era poco o nulla all'inizio...:rolleyes: ) e ho installato tutto di Comodo...
CIS, BOClean e Registry Cleaner :sofico:

Per ora funziona tutto egregiamente, ho seguito in parte le stupende guide di @Sirio@, ho messo, come consigliato, su Proactive Security e, qui non seguendo la guida, ho lasciato su Safe Mode sia il Firewall che Defense+...

Grazie per le guide e per tutti i consigli trovati in 282 pagine di thread :eek: (non le ho lette proprio tutte :rolleyes: )

P.S.: Spero che Comodo prenda in considerazione l'idea di tradurre i software anche in italiano...

Romagnolo1973
02-01-2009, 15:14
Mi iscrivo alla discussione...

P.S.: Spero che Comodo prenda in considerazione l'idea di tradurre i software anche in italiano...

Purtroppo sarà una attesa vana, se ne palra da 10 anni :D tanto non lo fanno in spagnolo immagina l'italiano

EarendilSI
02-01-2009, 15:20
Purtroppo sarà una attesa vana, se ne palra da 10 anni :D tanto non lo fanno in spagnolo immagina l'italiano

Beh...noi siamo più simpatici degli spagnoli magari un pensierino lo fanno... :sofico:

@Sirio@
02-01-2009, 18:05
ahh capito cosa intendi, la Lan che mi rileva Comodo è comunque solo quella della mia Scheda WFi, System è bloccato da sempre e le regole del global rules permissive le ho eliminate, netbios è disabilitato da anni...sono cose che faccio in automatico ad ogni inserimento di Comodo nuovo (tanto a me non si aggiorna mai) e che magari altri non fanno, tu gli hai regimentato System in modo da fare la stessa operazione coi diritti di accesso
Presuppone comunque l'uso di un IP statico ed è la ragione per cui invece comodo all'inizio facendo il check crea regole allow generiche è dovuto al fatto che se uno non usa ip statici (erchè magari non fa p2p e quindi non gli frega + di tanto) poi il FW quando in riavvio l'ip cambia bloccherebbe l'accesso

Cioè tu spunti la prima casella "I would like to be fully accessible to the other PCs in this network" e poi cancelli le regole nell'Application Rules per System (per la LAN) e quelle nelle Global Rules (per la LAN)?

Io credo che le due regole per System (UDP Out from Zone LAN to Zone LAN source port 137-138 destination port 137-138) vanno bene anche per chi non ha un indirizzo IP statico perché ho messo Zone LAN sia nell'indirizzo sorgente che su quello di destinazione, quindi anche se cambia l'IP al riavvio sarà cmq uno di quelli compresi nella Zone LAN. O no?

Tu fai questo discorso perché in previsione di aggiungere qualcos'altro alla rete CIS è già pronto senza dover mettere niente manualmente... però lo sai che sono restrittivo e mi piace regolamentare tutte le connesioni, il mio motto è: blocca da default e permetti solo il necessario :sofico:

Cmq è molto interessante il discuterne con te, e appena potrò fare qualche prova su una linea ADSL (tipo Telecom) con un router normale ti dirò cosa ne penso, anche se credo che le cose non cambieranno (ho già provato in passato).

@Sirio@
02-01-2009, 18:12
Beh...noi siamo più simpatici degli spagnoli magari un pensierino lo fanno... :sofico:

Benvenuto nella gang EarendilSI :D

...se non ci rimbocchiamo le maniche noi mesà che che ne passerà di tempo :stordita:

@Sirio@
02-01-2009, 18:19
alla fine credo che lascierò la protezione di vista: ho solo disinstallato dal portatile nuovo il mccaffe e installato avira

Nooo, hai abbandonato? :(

Hai provato Online Armor 3? L'ho installato da qualche giorno e devo dire che è molto semplice, poi leolas e xcdegasp hanno fatto una traduzione in italiano degna di questo nome :eek:

Mi piace mi piace... rinnovo i miei complimenti a loro e in particolare a leo che ha fatto anche una guida spettacolare.

Romagnolo1973
02-01-2009, 19:00
Cioè tu spunti la prima casella "I would like to be fully accessible to the other PCs in this network" e poi cancelli le regole nell'Application Rules per System (per la LAN) e quelle nelle Global Rules (per la LAN)?

Io credo che le due regole per System (UDP Out from Zone LAN to Zone LAN source port 137-138 destination port 137-138) vanno bene anche per chi non ha un indirizzo IP statico perché ho messo Zone LAN sia nell'indirizzo sorgente che su quello di destinazione, quindi anche se cambia l'IP al riavvio sarà cmq uno di quelli compresi nella Zone LAN. O no?

Tu fai questo discorso perché in previsione di aggiungere qualcos'altro alla rete CIS è già pronto senza dover mettere niente manualmente... però lo sai che sono restrittivo e mi piace regolamentare tutte le connesioni, il mio motto è: blocca da default e permetti solo il necessario :sofico:

Cmq è molto interessante il discuterne con te, e appena potrò fare qualche prova su una linea ADSL (tipo Telecom) con un router normale ti dirò cosa ne penso, anche se credo che le cose non cambieranno (ho già provato in passato).

Sì il zone lan è quella dell'Ip del computer (sia esso lan o Wifi) ho controllato ora, almeno che a chi ha loopback non proponga quella invece della lan più restrittiva..però alla fine come faccio io è ancora più restrittivo di te, ho solo la lan composta dall'ip del pc, le regole allow in global non ci sono e System invece di avere accesso a 2 porte l'ho bloccato (sai quanto pure io sia sospettoso); il lasciare la Fully Access alla Lan è più che altro una mia ancora di salvataggio se nella prima installazione qualcosa si incasina (e con Comodo e i suoi aggiornamenti catastrofici una volta ne vedevamo di belle ehh fortuna che sono passato anni) ma è un discorso generale, per chi vede pagina 1 e ha bisogno di configurare un CIS al volo è quella la strada migliore anche se ha un solo pc, poi se deve affinare la configurazione chiederà qui nello specifico, indicare quelle regole restrittive che hai dato a RTL in pagina 1 causerebbe mille richieste poi per gente che non riesce a far vedere al pc l'hd esterno che ha sul tv e che prima condivideva i file, la stampante, un Serverino Nas e mille altre cose
Poi non ti preoccupare, la prossima volta e secondo Melih entro metà mete ci sarà un aggiornamento (doveva essere fine anno) quindi io dovrò reinstallare tutto perchè non si autoaggiorna da me da anni...lo installerò senza dirgli di rendere accessibile la LAN ad altri e vedrò quali regole crea sia in global che in application poi ti dico così non perdi il tuo tempo, tanto dovrò fare un installazione da zero quindi ....
Se usi ip dinamici ad ogni riavvio se gli dici di non cercare una nuova net penso che non vada un fico secco e quindi qualcuno potrebbe spaventarsi, l'ip della Zona infatti ben difficilmente resterà quello autorizzato, se invece gli dici di trovare ogni volta la Lan, con ip dinamici Comodo ti chiede di autorizzare quella Lan ad ogni riavvio (il tuo Zone Lan per la regola del System quindi dovrebbe cambiare in automatico senza ulteriori attività dell'utente) ma alla lunga la gente si stuferebbe della finestrella ad ogni avvio e quindi metterà un indirizzo fisso che è sempre cosa consigliabile in termini di velocità e di sicurezza, cifrature, p2p etc....
Sempre un enorme piacere confrontare le nostre vedute, ciao bello

Romagnolo1973
02-01-2009, 19:07
Nooo, hai abbandonato? :(

Hai provato Online Armor 3? L'ho installato da qualche giorno e devo dire che è molto semplice, poi leolas e xcdegasp hanno fatto una traduzione in italiano degna di questo nome :eek:

Mi piace mi piace... rinnovo i miei complimenti a loro e in particolare a leo che ha fatto anche una guida spettacolare.

Ahh ma è per la cuginetta che di pc sa poco e che deve pure andare a Londra e attaccarsi in net da lì chissà con quali lan o router ...lei finirebbe per accettare ogni cosa le compaia come popup (oppure stanca degli avvisi maledirebbe il cuginetto) insomma a mio avviso aldilà di tutto per una così principiante meglio lasciar perdere almeno finchè non torna da Londra dopo aver amoreggiato con Marco che si fa un bel RyanAir Dublino-Londra a 1 euro per andare a raggiungerla :D (poi magari scopriamo che è bruttina :muro: ):Prrr:

Roby_P
02-01-2009, 22:29
@ Sirio e Romagnolo

:cry: Non sto capendo niente :cry:

IP statico, servizi, porte, regole per System e svchost, Zone LAN ed ora anche quella poverina della Loopback Zone :cry: non ha mai fatto del male a nessuno lei!
Non trovo i sottotitoli per i NON CAPENTI, a che pagina sono? :cry:

Romagnolo1973
02-01-2009, 22:42
@ Sirio e Romagnolo

:cry: Non sto capendo niente :cry:

IP statico, servizi, porte, regole per System e svchost, Zone LAN ed ora anche quella poverina della Loopback Zone :cry: non ha mai fatto del male a nessuno lei!
Non trovo i sottotitoli per i NON CAPENTI, a che pagina sono? :cry:

Non ti preoccupare, io poi che ho fatto la scuola radioelectra di reti via posta perdendo il 90% dei fascicoli potrei dire parecchie cavolate
Quello di togliere la loopback è stato un mio esperimento e riuscito ma non so se ad altri possa andare bene, ho lasciato solo quella creata dalla mia chiavetta che ha un certo IP ma tu lascia stare così come è
Gli Ip statici li dovresti già avere messi altrimenti non scarichi col p2p
Per le altre cose vedremo al prossimo aggiornamento di comodo , faccio un test per noi che abbiamo un solo pc senza altre cose e vedo come va

rlt
03-01-2009, 09:45
Attenzione,credo sia importante:
se disattivo il netbios qui:
http://img135.imageshack.us/img135/9061/immaginevv3.jpg
Comodo non mi parte:mi compare un'iconcina rossa a forma di divieto sull'icona di comodo e se lo apro mii dice che system ha dei problemi.Inoltre l'indirizzamento rete non avviene.
Ho dovuto riabilitarli.

Roby_P
03-01-2009, 10:43
Ciao rlt,
helper di NetBIOS lo puoi disabilitare senza problemi, sono sicurissima perchè io l'ho disabilitato e tutto funziona bene! Prova a farlo dai servizi se con Windows Securer ti da problemi.
Per l'altra voce (NetBIOS on TCP Service) controlla in Services Manager -> Open WIN32 Services Manager a cosa corrisponde, perchè la voce che compare a me in Windows Securer è un pò diversa. Oppure tasto dx sulla voce e seleziona What is this? nella parte bianca della finestra in basso ti compare una descrizione del servizio.
Facci sapere qualcosa
Ciao ciao ;)

darreia
03-01-2009, 10:55
Ti ringrazio Roby_P ho eliminato le regole come mi hai suggerito per sicurezza ho riavviato i pc e, purtroppo non si vedono.

darreia
03-01-2009, 11:11
Per curiosità nei servizi di windows xp quale deve essere attivo per la rete??

Roby_P
03-01-2009, 11:14
Non ti preoccupare, io poi che ho fatto la scuola radioelectra di reti via posta perdendo il 90% dei fascicoli potrei dire parecchie cavolate
Quello di togliere la loopback è stato un mio esperimento e riuscito ma non so se ad altri possa andare bene, ho lasciato solo quella creata dalla mia chiavetta che ha un certo IP ma tu lascia stare così come è
Gli Ip statici li dovresti già avere messi altrimenti non scarichi col p2p
Per le altre cose vedremo al prossimo aggiornamento di comodo , faccio un test per noi che abbiamo un solo pc senza altre cose e vedo come va

Tranquillo Romagnolo le tue vacanze romane non le dovrai passare a mettere a posto il mio pc :asd:
Non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello di mettermi a smanettare.
Squadra vincente non si cambia! Finchè qui funziona tutto io non cambio niente :asd:
E' solo che a leggere i vostri post ho sentito un gran bisogno di una traduzione simultanea :fagiano:

EarendilSI
03-01-2009, 17:49
Benvenuto nella gang EarendilSI :D

...se non ci rimbocchiamo le maniche noi mesà che che ne passerà di tempo :stordita:

In che senso? Si potrebbe organizzare un team per la traduzione dei software di Comodo in italiano?
Si potrebbe vedere di organizzarlo fra gli utenti di HWUpgrade che utilizzano questi software free di Comodo...

rlt
03-01-2009, 19:37
Ciao rlt,
helper di NetBIOS lo puoi disabilitare senza problemi, sono sicurissima perchè io l'ho disabilitato e tutto funziona bene! Prova a farlo dai servizi se con Windows Securer ti da problemi.
Per l'altra voce (NetBIOS on TCP Service) controlla in Services Manager -> Open WIN32 Services Manager a cosa corrisponde, perchè la voce che compare a me in Windows Securer è un pò diversa. Oppure tasto dx sulla voce e seleziona What is this? nella parte bianca della finestra in basso ti compare una descrizione del servizio.
Facci sapere qualcosa
Ciao ciao ;)
Grazie.La voce non l'ho trovata.L'unica cosa che ho trovato è che si trova in system32/driver

raul83
03-01-2009, 20:34
Ciao a tutti!Sono un nuovo utente di questo firewall e ho 2 domande:
1) E' normale che con fastweb mi trovi ad ogni inizio connessione una nuova rete (o network zone)???Credo di si perchè cambia sempre l'ip....
2)Non riesco a scaricare la posta con Thunderbird...qualcuno sa le regole da impostare??

Romagnolo1973
03-01-2009, 23:31
Ciao a tutti!Sono un nuovo utente di questo firewall e ho 2 domande:
1) E' normale che con fastweb mi trovi ad ogni inizio connessione una nuova rete (o network zone)???Credo di si perchè cambia sempre l'ip....
2)Non riesco a scaricare la posta con Thunderbird...qualcuno sa le regole da impostare??

Per la 1) basta vedi in pagina 1 avendo sirio Fastweb come te, è indicato chiaramente in sede di installazione di non mettere Full Access e di non mettere avvisa quando una nuova net .... guarda lì

Per la 2) dai consenso a Mozzilla con il remenber come treath as Email client oppure se fatto diverso vai a modificarlo mettendolo come Email Client ..poi a seconda di cosa usi per vedere la posta (WebMail come addson per esempio) dovrai dare altri permessi di uscita sempre col remember tipo porte 80 o 53, te li chiede comodo e tu acconsenti col remmeber, essendo MozzillaTB una applicazione diffusa e meno curiosa di Microzozz mi sento di dirti di darglii accesso pieno alle varie porte da cui deve uscire per prelevare la posta dai server, idem per le porte in entrata
A pagina 1 sirio ha fatto le regole per alcuni programmi particolarmente curiosi, per TB è difficile perchè i settaggi varierebbero a seconda di quale client di posta usi, quindi difficile generalizzare almeno penso

cocoz1
04-01-2009, 10:41
ma comodo nn era in italiano?o solo la vecchia versione la 2.4 era in italiano?
poi una cosa se voglio solo il firewall e voglio continuare a tenere il mio antvirus antivir free,dal sito di comodo mi fa scaricare solo la suite...dico durante l'installazion che voglio solo il firewall giusto...

rlt
04-01-2009, 11:44
No caro, la prima pagina deve rimanere così, ovvio che giustamente è indicato per gli utenti Fastweb cosa fare perchè quella è una situazione particolare ma per gli altri va bene così, il mettere il fully accessible permette ai meno scafati di avere meno rogne quando poi dovranno per esempio stampare dalla loro stampante Wifi (che ora si stanno diffondendo) o condividere un file con un portatile della sorella che è nell'altra stanza.... se non dai accesso pieno poi devi andare a manazza ad agire sulla tua area network e nelle global rules e a volte si fa prima a reinstallare.
I router sono fatti non solo per internet ma anche per mettere in rete più dispositivi, quindi se lo hai magari non ora ma in futuro puoi usarne questa caratteristica, quindi perchè tagiare questa possibilità si meno esperti? In fondo il FW funziona benissimo anche come indicato in pagina 1.
Con i settaggi proposti da Sirio tu stai affinando la tua configurazione visto che ti lamentavi di troppi avvisi e come dicevi tu..di controllare svchost non ne avevi voglia
Io a prescindere dalla scelta fatta all'inizio faccio sempre questo:
1) Blocco System
2) Tolgo la LopbackZone lasciando solo la mia network zone (quella della mia chiavetta wireless che ha il suo Ip) ma si puo' anche lasciare tutto come è, è stato un esperimento e visto che non dava problemi l'ho inserito tra le cose da fare ad ogni reinstallazione
3) Elimino le 2 regole permissive create nella global rules lasciando solo quella echo request di blocco e mettendo anche le regole di blocco che in teoria servirebbero solo se hai in modem diretto per l'adsl ma che io ho sempre messo senza problemi sebbene dietro router
Così facendo ed eliminando anche qualche SVCHOST inutile agendo a mano sui servizi o usando il programma che tu stai guardando ora, ho pochissime richieste e vado da dio.
Chi ha fastweb non deve mettere il controllo del rilevamento del nuovo network mentre per gli altri direi che è meglio checkare quello, così se magari usano IP dinamico e tutte le volte gli arriva la finestrella di avviso poi vanno a cambiare e si fanno un bel IP statico che è meglio .. così imparano qualcosa anche in termini di sicurezza :D

Ma scusa,non si potrebbe fare così:
1)Installare il firewall
2)collegare solo il router (senza ovviamente collegarsi a internet)>il firewall rileverà una rete,che chiameremo router,e voi dovrete spuntare la seconda casella,tenere in modalità safe per un paio di minuti...Se poi vi compare un'altra finestra di zona una volta collegati a internet,procedete in quest'altro modo:spunta su seconda casella...
3)ora collegate la stampante wireless (oppure il portatile di vostra sorella,zia e nonno)>comodo rileverà una rete che chiamerete stampante (oppure sorella,o zia o nonno)>spuntate la prima casella,e create le seguenti regole...
E' una cosa scorretta?


@cocoz1:quando lanci l'installer del CIS,ti comparirà una finestra dove hai la possibilità di decidere cosa vuoi installare:l'intera suite,il solo firewall oppure il solo antivirus.Per comodo è solo in inglese

raul83
04-01-2009, 12:49
Per la 1) basta vedi in pagina 1 avendo sirio Fastweb come te, è indicato chiaramente in sede di installazione di non mettere Full Access e di non mettere avvisa quando una nuova net .... guarda lì

Per la 2) dai consenso a Mozzilla con il remenber come treath as Email client oppure se fatto diverso vai a modificarlo mettendolo come Email Client ..poi a seconda di cosa usi per vedere la posta (WebMail come addson per esempio) dovrai dare altri permessi di uscita sempre col remember tipo porte 80 o 53, te li chiede comodo e tu acconsenti col remmeber, essendo MozzillaTB una applicazione diffusa e meno curiosa di Microzozz mi sento di dirti di darglii accesso pieno alle varie porte da cui deve uscire per prelevare la posta dai server, idem per le porte in entrata
A pagina 1 sirio ha fatto le regole per alcuni programmi particolarmente curiosi, per TB è difficile perchè i settaggi varierebbero a seconda di quale client di posta usi, quindi difficile generalizzare almeno penso

Grazie per l'aiuto...purtroppo con il remenber come treath as Email client mi scarica solo la posta di libero, mentre sull'account fastweb non me la scarica, mi esce un errore con il server di posta pop3 (uso WebMail)...bo..comodo non mi chiede nulla circa i permessi...

Romagnolo1973
04-01-2009, 16:58
Ma scusa,non si potrebbe fare così:
1)Installare il firewall
2)collegare solo il router (senza ovviamente collegarsi a internet)>il firewall rileverà una rete,che chiameremo router,e voi dovrete spuntare la seconda casella,tenere in modalità safe per un paio di minuti...Se poi vi compare un'altra finestra di zona una volta collegati a internet,procedete in quest'altro modo:spunta su seconda casella...
3)ora collegate la stampante wireless (oppure il portatile di vostra sorella,zia e nonno)>comodo rileverà una rete che chiamerete stampante (oppure sorella,o zia o nonno)>spuntate la prima casella,e create le seguenti regole...
E' una cosa scorretta?

Se fai in modo che comodo sia configurato per rendere agli altri dispositivi l'accesso alla rete il FW dovrebbe proprio fare così (sono negato per reti condivise perchè mai ho avuto nulla a parte un pc e il router, non ho mai neppure condiviso file intranet nè so come si faccia, quindi sto ragionando per logica), quindi quello è il modo migliore per non incasinare i novellini. Se invece non dai accesso alla rete a questi, beh non li vedrai mai
Poichè io infondo mai ne ho avuto bisogno, alla prossima installazione, direi tra 10 giorni se Comodo mantiene la promessa di un aggiornamento, farò un po' di prove per vedere quali regole Comodo crea se non scelgo la fully accessible, poi vi informo...probabile che faccia in automatico quello che io ho sempre fatto manualmente e che ti ho indicato...vedremo

Romagnolo1973
04-01-2009, 17:06
Grazie per l'aiuto...purtroppo con il remenber come treath as Email client mi scarica solo la posta di libero, mentre sull'account fastweb non me la scarica, mi esce un errore con il server di posta pop3 (uso WebMail)...bo..comodo non mi chiede nulla circa i permessi...
Sono abbastanza convinto del fatto che non sia Comodo il problema
Non è consigliabile andare in net senza fw ma in questo caso per capire chi causa il problema devi farlo, disabilita temporaneamente Comodo (tasto destro sull'icona della Try e exit) poi prova a scaricare la posta..penso che ti darà ancora errore ...esci da internet, riattiva comodo e cerca googlando quali impostazioni di pop3 vanno messe per saricare la posta di fastweb.

raul83
04-01-2009, 18:37
Sono abbastanza convinto del fatto che non sia Comodo il problema
Non è consigliabile andare in net senza fw ma in questo caso per capire chi causa il problema devi farlo, disabilita temporaneamente Comodo (tasto destro sull'icona della Try e exit) poi prova a scaricare la posta..penso che ti darà ancora errore ...esci da internet, riattiva comodo e cerca googlando quali impostazioni di pop3 vanno messe per saricare la posta di fastweb.
Hai ragione!!Il conflitto era con antivir...solo che togliendo la spunta l'antivirus non mi controlla più i virus delle mail in entrata e uscita...

Romagnolo1973
04-01-2009, 19:42
Hai ragione!!Il conflitto era con antivir...solo che togliendo la spunta l'antivirus non mi controlla più i virus delle mail in entrata e uscita...

mi sembra strano Avira lo usano in tanti anche su Fastweb, prova a chiedere sul 3d di Avira, comunque se setti il controllo dei file in lettura e scrittura puoi fare anche a meno del mailguard e avrai uguale controllo da parte dell'antivirus su ogni file aperto

raul83
04-01-2009, 20:55
mi sembra strano Avira lo usano in tanti anche su Fastweb, prova a chiedere sul 3d di Avira, comunque se setti il controllo dei file in lettura e scrittura puoi fare anche a meno del mailguard e avrai uguale controllo da parte dell'antivirus su ogni file aperto
Ok,grazie..confermo il problema: selezionando la scansione delle mail in entrata/uscita si presenta il problema..provo a chiedere di là..

@Sirio@
05-01-2009, 11:48
Sì il zone lan è quella dell'Ip del computer (sia esso lan o Wifi) ho controllato ora, almeno che a chi ha loopback non proponga quella invece della lan più restrittiva..però alla fine come faccio io è ancora più restrittivo di te, ho solo la lan composta dall'ip del pc, le regole allow in global non ci sono e System invece di avere accesso a 2 porte l'ho bloccato (sai quanto pure io sia sospettoso); il lasciare la Fully Access alla Lan è più che altro una mia ancora di salvataggio se nella prima installazione qualcosa si incasina (e con Comodo e i suoi aggiornamenti catastrofici una volta ne vedevamo di belle ehh fortuna che sono passato anni) ma è un discorso generale, per chi vede pagina 1 e ha bisogno di configurare un CIS al volo è quella la strada migliore anche se ha un solo pc, poi se deve affinare la configurazione chiederà qui nello specifico, indicare quelle regole restrittive che hai dato a RTL in pagina 1 causerebbe mille richieste poi per gente che non riesce a far vedere al pc l'hd esterno che ha sul tv e che prima condivideva i file, la stampante, un Serverino Nas e mille altre cose
Poi non ti preoccupare, la prossima volta e secondo Melih entro metà mete ci sarà un aggiornamento (doveva essere fine anno) quindi io dovrò reinstallare tutto perchè non si autoaggiorna da me da anni...lo installerò senza dirgli di rendere accessibile la LAN ad altri e vedrò quali regole crea sia in global che in application poi ti dico così non perdi il tuo tempo, tanto dovrò fare un installazione da zero quindi ....
Se usi ip dinamici ad ogni riavvio se gli dici di non cercare una nuova net penso che non vada un fico secco e quindi qualcuno potrebbe spaventarsi, l'ip della Zona infatti ben difficilmente resterà quello autorizzato, se invece gli dici di trovare ogni volta la Lan, con ip dinamici Comodo ti chiede di autorizzare quella Lan ad ogni riavvio (il tuo Zone Lan per la regola del System quindi dovrebbe cambiare in automatico senza ulteriori attività dell'utente) ma alla lunga la gente si stuferebbe della finestrella ad ogni avvio e quindi metterà un indirizzo fisso che è sempre cosa consigliabile in termini di velocità e di sicurezza, cifrature, p2p etc....
Sempre un enorme piacere confrontare le nostre vedute, ciao bello

Scusami ma per me è un controsenso spuntare la prima casella "I would like to be fully accessible to the other PCs in this network" per poi bloccare System e cancellare le regole per la LAN nelle Global Rules... l'impostazione serve proprio a creare quelle regole, ergo, è più logico non flaggare proprio la casella cosicché le regole non si creeranno. Non credi?

Poi ho letto che hai cancellato la Loopback Zone... perché? Come dice Roby non ha mai fatto male a nessuno :D
Cmq la Loopback Zone serve ad alcune regole predefinite... abilitando le trasmissioni per i programmi che lo richiedono. In poche parole per facilitare il funzionamento di tutto il sistema.

Va bene essere restrittivi però non a discapito di un corretto funzionamento, IMHO.

Ciao bello.;)

@Sirio@
05-01-2009, 12:09
In che senso? Si potrebbe organizzare un team per la traduzione dei software di Comodo in italiano?
Si potrebbe vedere di organizzarlo fra gli utenti di HWUpgrade che utilizzano questi software free di Comodo...

È una buona idea :) potremmo tentare... ti andrebbe?

Romagnolo1973
05-01-2009, 12:52
Scusami ma per me è un controsenso spuntare la prima casella "I would like to be fully accessible to the other PCs in this network" per poi bloccare System e cancellare le regole per la LAN nelle Global Rules... l'impostazione serve proprio a creare quelle regole, ergo, è più logico non flaggare proprio la casella cosicché le regole non si creeranno. Non credi?

Poi ho letto che hai cancellato la Loopback Zone... perché? Come dice Roby non ha mai fatto male a nessuno :D
Cmq la Loopback Zone serve ad alcune regole predefinite... abilitando le trasmissioni per i programmi che lo richiedono. In poche parole per facilitare il funzionamento di tutto il sistema.

Va bene essere restrittivi però non a discapito di un corretto funzionamento, IMHO.

Ciao bello.;)

Per la Loopback Zone era un esperimento infatti, che comunque non influisce sul sistema, l'ho fatto quando il pc si impallava soprattutto dopo essere andato in standby, forse non era comodo ma comunque visto che anche così funzionava regolarmente ho lasciato questo esperimento attivo
Per le regole del Fully.. forse hai ragione tu, anzi sicuramente comunque alla prossima release di Comodo vedo quali regole Comodo crea per System e nelle global poi ti dico se non selezionando la casella poi fa la stessa cosa che faccio io
Ciao bello e buona befana (ma è una festa seria ? bohhh) adesso sto pensando di fare il 3d di malwarebytes tanto sono a casa e mi avanza il tempo
Abbracci

@Sirio@
05-01-2009, 14:22
Ok, aspetto la tua nuova installazione per un resoconto dettagliato :D

Ottima idea per MBAM... in bocca al lupo per il resto. ;)

Un abbraccio anche a te.

@Sirio@
05-01-2009, 14:41
Nella my network zones vi è la loopback zone con ip in 127.0.0.1/255.0.0.0
In local area network #1 vi è ip in 192.168.1.2/255.255.255.0
Non dovrebbe esserci l'altro indirizzo per il secondo pc 192.168.1.3

Comunque ho anche impostato la regola che tu mi hai suggerito ma non và ugualmente. Nella regola hai indicato Lan privata, intendi local area network#1 ???

Esatto.

Nelle Global rules oltre alla regola da te indicata, vi sono le regole per bloccare le porte 135 a 139 la 445 e la 550

[...]

Queste come ti ha fatto notare Roby_P non vanno bene per condividere tra i computer di una LAN.

Ti ringrazio Roby_P ho eliminato le regole come mi hai suggerito per sicurezza ho riavviato i pc e, purtroppo non si vedono.

Strano, ma CIS è installato su ogni PC? Se fosse così devi configurarlo su ognuno mettendo la regola per la LAN che ti ho suggerito per prima tra quelle per System. Se ancora non dovesse andare controlla il Firewall Events per leggere cosa viene bloccato mentre tenti la condivisione.

Per curiosità nei servizi di windows xp quale deve essere attivo per la rete??

Sono più di uno, nelle FAQ in prima pagina trovi i link delle guide sui servizi.

Ciao.

Romagnolo1973
05-01-2009, 17:37
Ok, aspetto la tua nuova installazione per un resoconto dettagliato :D

Ottima idea per MBAM... in bocca al lupo per il resto. ;)

Un abbraccio anche a te.

Fatto il 3d di MBAM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627) l'ho fatto, ma però tu come cavolo hai fatto a mettere quella immagine di Comodo Cis all'inizio del post 1?
Io è un ora che giochiccio con Imageshack senza riuscirci :muro:
Sono del tutto OT scusate ehh

@Sirio@
05-01-2009, 19:31
Fatto il 3d di MBAM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627) l'ho fatto, ma però tu come cavolo hai fatto a mettere quella immagine di Comodo Cis all'inizio del post 1?
Io è un ora che giochiccio con Imageshack senza riuscirci :muro:
Sono del tutto OT scusate ehh

:D :D :D ... non te lo dicooo, non te lo dicoo :Prrr:

Grande Romagnolo ho dato un'occhiatina veloce poi vengo a controllare con calma :Perfido:

Per mettere l'immagine a grandezza reale prima cerca di allegerirla con un programmino che fa questo lavoro, poi la uppi, dopo devi copiarti il link direct da imageshack fatto questo clicchi sull'iconcina con le montagne e il sole (inserisci immagine) in alto dove sono tutti i comandi del post e incolli il link diretto nella finestrella che si aprirà.;)

Romagnolo1973
06-01-2009, 14:14
:D :D :D ... non te lo dicooo, non te lo dicoo :Prrr:

Grande Romagnolo ho dato un'occhiatina veloce poi vengo a controllare con calma :Perfido:

Per mettere l'immagine a grandezza reale prima cerca di allegerirla con un programmino che fa questo lavoro, poi la uppi, dopo devi copiarti il link direct da imageshack fatto questo clicchi sull'iconcina con le montagne e il sole (inserisci immagine) in alto dove sono tutti i comandi del post e incolli il link diretto nella finestrella che si aprirà.;)

Se non me lo dici tu allora me lo faccio dire da Roby che ha fatto uguale nel suo 3d su ImgBurn :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Un abbraccio, ciao bello!!!
Edit: ero così rinco che non avevo visto lo spoiler :-) grazie bello!!!!!!!!!

P.S.: Roby se clicchi sulla tua firma dove è IMGBurn invece di indirizzare al tuo 3d (ancora complimenti) porta alla nostra firma, almeno a me fa così dacci una occhiata
Fine OT, tanto ormai che ci siamo ....:D

nV 25
06-01-2009, 15:11
...e se vi dicessi che ero su MSN a chattare con "un certo" Jie Dong? :sofico:

_MaRcO_
06-01-2009, 15:15
...e se vi dicessi che ero su MSN a chattare con "un certo" Jie Dong? :sofico:

noi ti diremmo " e chi *azz* lo conosce":sbonk:

nV 25
06-01-2009, 15:24
..e se dicessi che mi aspettavo una risposta come quella che mi hai fornito te poc'anzi?

Vabbè, cmq non è nessuno, dai....:D

:fiufiu:

Chill-Out
06-01-2009, 15:26
...e se vi dicessi che ero su MSN a chattare con "un certo" Jie Dong? :sofico:


..e se dicessi che mi aspettavo una risposta come quella che mi hai fornito te poc'anzi?

Vabbè, cmq non è nessuno, dai....:D

:fiufiu:

http://www.fbi.gov/wanted/fugitives/cyber/dong_j.htm :asd:

nV 25
06-01-2009, 15:30
http://www.fbi.gov/wanted/fugitives/cyber/dong_j.htm :asd:

:D :asd:

Romagnolo1973
06-01-2009, 17:55
...e se vi dicessi che ero su MSN a chattare con "un certo" Jie Dong? :sofico:

ahh l'attore della Locanda della Felicità vero? http://www.imdb.com/name/nm1089540/ :D :D :D

Franz.b
06-01-2009, 18:05
ahh l'attore della Locanda della Felicità vero? http://www.imdb.com/name/nm1089540/ :D :D :D

è un'attrice... :cool:

Romagnolo1973
06-01-2009, 18:32
è un'attrice... :cool:

ahh vero :doh:

Phantom II
07-01-2009, 00:28
Ho seguito alla lettera le indicazioni per far convivere al meglio eMule con il firewall di Comodo, ma il mulo non riesce tassativamente a connettersi. Tra l'altro, quando Comodo mi chiede il permesso con il solito pop up, nella sezione "Treat this application as" la voce "eMule" creata in precedenza non c'è.
Avete qualche dritta da darmi?

Phantom II
07-01-2009, 01:00
In meno di 30 minuti, altro disastro! :muro:

Stavo facendo partire un programma dal dock che avevo installato da poco, è uscito il solito pop-up a cui ho risposto con un ok alla cazzo e ora la dock è del tutto inutilizzabile. Su qualsiasi collegamento vado a cliccare esce fuori una notifica di credenziali insufficienti per far partire il programma di turno.
Meglio se vado a dormire :mc:

Romagnolo1973
07-01-2009, 01:16
In meno di 30 minuti, altro disastro! :muro:

Stavo facendo partire un programma dal dock che avevo installato da poco, è uscito il solito pop-up a cui ho risposto con un ok alla cazzo e ora la dock è del tutto inutilizzabile. Su qualsiasi collegamento vado a cliccare esce fuori una notifica di credenziali insufficienti per far partire il programma di turno.
Meglio se vado a dormire :mc:

per Emule pure io non riesco a connettermi da natale su Kad e Enetec come mod strano ma prima o poi ci guarderò, ma non è colpa di Comodo ho provalo senza Fw brevemente e mi fa uguale, a volte mi si incasinano le porte aperte sul FW sebbene le regole nel FW ci siano bohh, prova anche tu senza FW per pochi secondi e vedi se parte o meno con ID Alto

Le regole di Emule e dell'altro programma le regole del FW sono in Firewall--Advanced---Network Security Policy--Application Riles trovi l'icona di Emule (se hai dato una regola anche sbagliata ma l'importante è che ci fosse il Remeber altrimenti non la trovi lì, se non hai dato remember basta fare ripartire l'exe di emule o dell'altro programma e ti ricompare il popup) e poi vai in Edit e modifichi con Used a predefined Policy il menù a tendina e scegli Emule per emule e trusted per l'altro poi Apply e mi raccomando anche Apply nella finestra delle Application rules altrimenti non le prende
Se non trovi Emule allora vuole dire che nelel Global rules non è memorizzato perchè ti sei dimenticato di dare un Apply
Se eventualmente l'altro programma che non conosco fosse bloccato per un permesso sbagliato non delle regole del FW ma per quelle del Defense+ vai in Defense---Advanced---Computer security policy scovi l'icona e la edit come fatto per il FW poi fai i 2 apply

Semplice rapido e indolore inoltre TUTTO SPIEGATO a pagina 1:read: ma vabehh tanto ormai siamo abituati a rispondere sempre alle stesse cose e te la passo visto l'ora :D

Nibbles
07-01-2009, 08:55
Con il CIS settato su Proactive Security mi trovo delle segnalazioni del Defense+ ogni volta che explorer.exe (esplora risorse) deve copiare dei file. X esempio, ho inserito una chiavetta USB e dovevo copiare dei file all'interno della chiavetta. Nel momento in cui doveva creare una nuova cartella mi dava la segnalazione. Allora io cliccavo su Allow e Remember, ma non se la tiene in memoria come operazione futura. Come devo settarlo x' nn mi compaia più quest'avviso?

@Sirio@
07-01-2009, 10:02
...e se vi dicessi che ero su MSN a chattare con "un certo" Jie Dong? :sofico:

...aaahhh, te la fai coi ricercati :asd:

Hai avuto qualche dritta... illuminazione.. scoop?

Ciao enne. :)

Phantom II
07-01-2009, 10:07
per Emule pure io non riesco a connettermi da natale su Kad e Enetec come mod strano ma prima o poi ci guarderò, ma non è colpa di Comodo ho provalo senza Fw brevemente e mi fa uguale, a volte mi si incasinano le porte aperte sul FW sebbene le regole nel FW ci siano bohh, prova anche tu senza FW per pochi secondi e vedi se parte o meno con ID Alto

Le regole di Emule e dell'altro programma le regole del FW sono in Firewall--Advanced---Network Security Policy--Application Riles trovi l'icona di Emule (se hai dato una regola anche sbagliata ma l'importante è che ci fosse il Remeber altrimenti non la trovi lì, se non hai dato remember basta fare ripartire l'exe di emule o dell'altro programma e ti ricompare il popup) e poi vai in Edit e modifichi con Used a predefined Policy il menù a tendina e scegli Emule per emule e trusted per l'altro poi Apply e mi raccomando anche Apply nella finestra delle Application rules altrimenti non le prende
Se non trovi Emule allora vuole dire che nelel Global rules non è memorizzato perchè ti sei dimenticato di dare un Apply
Se eventualmente l'altro programma che non conosco fosse bloccato per un permesso sbagliato non delle regole del FW ma per quelle del Defense+ vai in Defense---Advanced---Computer security policy scovi l'icona e la edit come fatto per il FW poi fai i 2 apply

Semplice rapido e indolore inoltre TUTTO SPIEGATO a pagina 1:read: ma vabehh tanto ormai siamo abituati a rispondere sempre alle stesse cose e te la passo visto l'ora :D
Ti ringrazio per l'aiuto. I suggerimenti nei primi messaggi li ho seguiti da subito, ma ammetto che al primo casino, tentando di risolvere da me, mi sono subito perso nelle spiegazioni, mettendo in cantiere anche il secondo problema.
Ora ho risolto tutto, funziona anche eMule (io uso Adunanza che fa sempre più schifo ma questo è un altro discorso...).
Tempo permettendo, nei prossimi giorni studierò il resto della guida, spero di non farvi ripetere ancora sempre le stesse cose :)

@Sirio@
07-01-2009, 10:08
Con il CIS settato su Proactive Security mi trovo delle segnalazioni del Defense+ ogni volta che explorer.exe (esplora risorse) deve copiare dei file. X esempio, ho inserito una chiavetta USB e dovevo copiare dei file all'interno della chiavetta. Nel momento in cui doveva creare una nuova cartella mi dava la segnalazione.

Meno male, significa che funziona bene :D

Allora io cliccavo su Allow e Remember, ma non se la tiene in memoria come operazione futura.

La tiene la tiene, solo che il nome del file/cartella cambia ecco perché te lo richiede.

Come devo settarlo x' nn mi compaia più quest'avviso?

Si può fare agendo nell'Access Right di explorer.exe, però te lo sconsiglio.

Ciao.

Romagnolo1973
07-01-2009, 10:12
Con il CIS settato su Proactive Security mi trovo delle segnalazioni del Defense+ ogni volta che explorer.exe (esplora risorse) deve copiare dei file. X esempio, ho inserito una chiavetta USB e dovevo copiare dei file all'interno della chiavetta. Nel momento in cui doveva creare una nuova cartella mi dava la segnalazione. Allora io cliccavo su Allow e Remember, ma non se la tiene in memoria come operazione futura. Come devo settarlo x' nn mi compaia più quest'avviso?

Il Defense+ ti dice semplicemente che in questo caso explorer sta facendo una determinata operazione con una certa cartella in E (lettera porta usb) ti consiglio di non modificare nulla e di dare un ok ogni volta con o senza remember tanto non incide. Il perchè è presto detto, se cambi la porta Usb (quindi la lettera) o cambia la cartella dentro la pennetta o l'exe dentro la pennetta ovvio che D+ non puo' ricordarselo e quindo ti arriva il popup. Stessa cosa succede a me ad ogni download con Firefox, non metto la spunta in allow tanto sebbene la cartella di destinazione nel mio caso sia il desktop, la cartella creata e l'exe scaricato sono sempre diversi quindi....
Lascia il mondo come sta, si potrebbe agire sul numero di popup per diminuirli ma Explorer è un processo importante e va monitorato, penso che la sicurezza valga un clic in più, se tu pensi diversamente non ha senso che usi comodo, ci sono tante alternative meno invasive ma anche meno sicure IMHO

Edit: Sirio mi hai battuto !!! :-)

@Sirio@
07-01-2009, 10:13
[...]

(io uso Adunanza che fa sempre più schifo ma questo è un altro discorso...).

[...]

Perché?

Ho aggiornato poco fa alla 3.16... non mi sembra affatto male.

Ciao Phantom II e benvenuto tra noi.:)

@Sirio@
07-01-2009, 10:21
[...]

Edit: Sirio mi hai battuto !!! :-)

Oggi sono velocissimo :D

Romagnolo1973
07-01-2009, 10:22
Ti ringrazio per l'aiuto. I suggerimenti nei primi messaggi li ho seguiti da subito, ma ammetto che al primo casino, tentando di risolvere da me, mi sono subito perso nelle spiegazioni, mettendo in cantiere anche il secondo problema.
Ora ho risolto tutto, funziona anche eMule (io uso Adunanza che fa sempre più schifo ma questo è un altro discorso...).
Tempo permettendo, nei prossimi giorni studierò il resto della guida, spero di non farvi ripetere ancora sempre le stesse cose :)

Beh noi siamo qui, non ti preoccupare, ricorda semplicemente che la procedura che ti ho "insegnato" sia per il FW che per il D+ è alla base del programma, io personalmente sebbene ormai i processi permessi siano stabilizzati (sempre quelli) una volta a settimana vado nella paginetta Aplication Rules e dopo aver spinto PURGE (che toglie i permessi ai programmi che ho disinstallato quindi inutile siano lì) e mi riguardo i programmi presenti e i loro diritti per accertarmi di non aver fatto cavolate...è un consiglio non una regola che puoi anche non attuare ma aiuta la sicurezza del tuo sistema

Nibbles
07-01-2009, 10:26
Meno male, significa che funziona bene :D



La tiene la tiene, solo che il nome del file/cartella cambia ecco perché te lo richiede.



Si può fare agendo nell'Access Right di explorer.exe, però te lo sconsiglio.

Ciao.

Il Defense+ ti dice semplicemente che in questo caso explorer sta facendo una determinata operazione con una certa cartella in E (lettera porta usb) ti consiglio di non modificare nulla e di dare un ok ogni volta con o senza remember tanto non incide. Il perchè è presto detto, se cambi la porta Usb (quindi la lettera) o cambia la cartella dentro la pennetta o l'exe dentro la pennetta ovvio che D+ non puo' ricordarselo e quindo ti arriva il popup. Stessa cosa succede a me ad ogni download con Firefox, non metto la spunta in allow tanto sebbene la cartella di destinazione nel mio caso sia il desktop, la cartella creata e l'exe scaricato sono sempre diversi quindi....
Lascia il mondo come sta, si potrebbe agire sul numero di popup per diminuirli ma Explorer è un processo importante e va monitorato, penso che la sicurezza valga un clic in più, se tu pensi diversamente non ha senso che usi comodo, ci sono tante alternative meno invasive ma anche meno sicure IMHO

Edit: Sirio mi hai battuto !!! :-)Ringrazio tutti e due dell'esaustiva e dettagliata risposta e sono pienamente d'accordo con voi. L'unica cosa è un po' la rottura quando la quantità di cartelle da copiare è alta e per ogni cartella bisogna dare consenso. Io voglio che il CIS lavori esattamente come deve lavorare. Vorrei solo sapere se può esser un'alternativa metterlo in Install Mode nel momento in cui devo copiare e sono sicuro del contenuto che copio.

Un'altra domanda che vi faccio è: x' con la regola creata in automatico x Outlook, nel momento che visualizzo l'anteprima di una mail con contenuto web mi appare la domanda se voglio trattarlo come un Web Browser altrimenti non mi apre la mail? Questo accade anche se clicco su un link da aprire nel browser. Può esserci una maniera per settare CIS diversamente?

rlt
07-01-2009, 10:32
Ragazzi,ho un netbook dell'acer e vorrei installarci un firewall,anche perchè so che (almeno qui a roma) stanno mettendo un sacco di hot point dove è possibile connettersi gratuitamente tramite wi.fi.
Che dite,comodo potrebbe andare bene,oppure è troppo pesante per un netbook (1 gb di ram,120gb di hd).
Altra cosa:credo che mi comparira la fatidica finestra di rete al momento della connessione,li dovrò spuntare la seconda casella,giusto?

Romagnolo1973
07-01-2009, 10:44
Ragazzi,ho un netbook dell'acer e vorrei installarci un firewall,anche perchè so che (almeno qui a roma) stanno mettendo un sacco di hot point dove è possibile connettersi gratuitamente tramite wi.fi.
Che dite,comodo potrebbe andare bene,oppure è troppo pesante per un netbook (1 gb di ram,120gb di hd).
Altra cosa:credo che mi comparira la fatidica finestra di rete al momento della connessione,li dovrò spuntare la seconda casella,giusto?

Comodo è ideale essendo il più leggero della categoria
Se intendi usarlo poi a casa assieme al fisso in una rete tra i 2 (condivisione all'acerino di una cartella sul Hd del fisso) allora sì spunta la famosa casella, se invece non farai questa cosa ma ti limiterai a navigare in rete dal letto (spero con un router wifi altrimenti la cosa perde di utilità se devi inseguire la presa del telefono con un filo) allora non spuntarla. Lascia pero' attivo il baffetto nel automatic detect a new lan che è più sotto (non ricordo la frase esatta ma il senso è quello) così se sei a piazza navona ti beccha l'hotspot

Romagnolo1973
07-01-2009, 10:49
Ringrazio tutti e due dell'esaustiva e dettagliata risposta e sono pienamente d'accordo con voi. L'unica cosa è un po' la rottura quando la quantità di cartelle da copiare è alta e per ogni cartella bisogna dare consenso. Io voglio che il CIS lavori esattamente come deve lavorare. Vorrei solo sapere se può esser un'alternativa metterlo in Install Mode nel momento in cui devo copiare e sono sicuro del contenuto che copio.

Un'altra domanda che vi faccio è: x' con la regola creata in automatico x Outlook, nel momento che visualizzo l'anteprima di una mail con contenuto web mi appare la domanda se voglio trattarlo come un Web Browser altrimenti non mi apre la mail? Questo accade anche se clicco su un link da aprire nel browser. Può esserci una maniera per settare CIS diversamente?

Trattarlo da installation mode puo evitarti qualche popup penso
Outlook deve essere trattato come email Client e Firefox o IE o Opera come Web Browser .. vai a vedere cosa dice in Application Rules e agisci di conseguenza come già spiegato modificando le impostazioni se non sono così
Dovrebbe non farti più domande

Phantom II
07-01-2009, 10:52
Beh noi siamo qui, non ti preoccupare, ricorda semplicemente che la procedura che ti ho "insegnato" sia per il FW che per il D+ è alla base del programma, io personalmente sebbene ormai i processi permessi siano stabilizzati (sempre quelli) una volta a settimana vado nella paginetta Aplication Rules e dopo aver spinto PURGE (che toglie i permessi ai programmi che ho disinstallato quindi inutile siano lì) e mi riguardo i programmi presenti e i loro diritti per accertarmi di non aver fatto cavolate...è un consiglio non una regola che puoi anche non attuare ma aiuta la sicurezza del tuo sistema
Fai benissimo a consigliare, io di norma prendo sempre nota di tutto.
Ora sistemo le regole per Msn che i maroni li scassa parecchio con le connessioni che richiede un po' dovunque :D

Roby_P
07-01-2009, 10:53
Meno male, significa che funziona bene :D

La tiene la tiene, solo che il nome del file/cartella cambia ecco perché te lo richiede.

Si può fare agendo nell'Access Right di explorer.exe, però te lo sconsiglio.

Ciao.

Ho controllato e nell'Access Right di explorer.exe è tutto settato su Allow, tranne Run an executable che è su Ask :nera:
Ma com'è possibile?!?

Phantom II
07-01-2009, 11:08
Perché?

Ho aggiornato poco fa alla 3.16... non mi sembra affatto male.

Ciao Phantom II e benvenuto tra noi.:)
Ciao a te, grazie per il benvenuto e complimenti per la guida, una delle migliori del forum :)

In merito a eMule, buona parte della mala sopportazione che ho nei suoi confronti è dovuta al modo in cui, da diverso tempo, mi rapporto col p2p.
Nello specifico, dell'ultima versione non sopporto il banner pubblicitario che ci hanno inserito dentro :D oltre al fatto che la rete è ormai intasata di fake.

rlt
07-01-2009, 11:59
Comodo è ideale essendo il più leggero della categoria
Se intendi usarlo poi a casa assieme al fisso in una rete tra i 2 (condivisione all'acerino di una cartella sul Hd del fisso) allora sì spunta la famosa casella, se invece non farai questa cosa ma ti limiterai a navigare in rete dal letto (spero con un router wifi altrimenti la cosa perde di utilità se devi inseguire la presa del telefono con un filo) allora non spuntarla. Lascia pero' attivo il baffetto nel automatic detect a new lan che è più sotto (non ricordo la frase esatta ma il senso è quello) così se sei a piazza navona ti beccha l'hotspot

Allora,aspetta,ecco la casistica:
Casella 1: i would like to be fully accesible to the others PCs in this network
Casella 2:don't automatically detect the news networks
1)Collego il netbook al mio router tramite cavo,stando però scollegato da internet e dal fisso:casella numero 2? Poi richiamo un collegamento ad internet,e nel caso mi comparisse la finestra allora spunterò ancora la casella 2.
Poi con il netbook collegato al router collego anche il fisso al router tramite cavo eth.In questo caso,nell'eventualità della solita finestra,spunto la casella numero 1.
Poi,nel caso volessi collegarmi wi-fi al mio router,nel caso mi comparisse la finestra dovrei spuntare la casella numero 1?
Poi collego il nebook tramite wi-fi all'hotspot di piazza Navona:in questo caso la casella da spuntare è la 2?
Giusto?

Romagnolo1973
07-01-2009, 12:29
Allora,aspetta,ecco la casistica:
Casella 1: i would like to be fully accesible to the others PCs in this network
Casella 2:don't automatically detect the news networks
1)Collego il netbook al mio router tramite cavo,stando però scollegato da internet e dal fisso:casella numero 2? Poi richiamo un collegamento ad internet,e nel caso mi comparisse la finestra allora spunterò ancora la casella 2.
Poi con il netbook collegato al router collego anche il fisso al router tramite cavo eth.In questo caso,nell'eventualità della solita finestra,spunto la casella numero 1.
Poi,nel caso volessi collegarmi wi-fi al mio router,nel caso mi comparisse la finestra dovrei spuntare la casella numero 1?
Poi collego il nebook tramite wi-fi all'hotspot di piazza Navona:in questo caso la casella da spuntare è la 2?
Giusto?
Scusa ma quella maschera non mi ricordo mai come è fatta, la sono andata a vedere in pag 1
Se colleghi il netbook al router via lan nella famosa mascherina non checcare nulla, lasciale vuote tutte prive di V
Quando lo colleghi a internet idem, non checkare nulla tutto senza V (così settata è quindi no Lan condivisa e se trova una nuova lan/Network la rileva)
Se invece selezioni la voce 1 ti rileva altri prodotti come la famosa stampante wifi ma tanto tu non la usi, se metti la V sulla casella 2 invece quando sei a Piazza Navona non ti vedrebbe l'hotspot..quindi lascia vuoto appurato che tu non intendi consividere cartelle tra i 2 pc
Se i 2 pc sono collegati entrambi al router e accesi entrambi ti comparisse la casellina su entrambi i pc allora checca la scelta 1 e in questo caso i 2 pc potrebbero scambiarsi info ma comunque devi poi intervenire su system per fare in modo che si vedano (a pagina 1 nelle faq c'è scritto come fare)

Romagnolo1973
07-01-2009, 18:33
Una classifica di Matousec
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
Online Armor versione a pagamento passa Comodo seppur di poco (Egemen ha poi indicato che il bug che ha impedito di pareggiare il test è stato risolto) comunque i 2 prodotti Free Comodo, e Online Armor Free (danneggiato nella valutazione dal fatto di non avere un antikeylogger sulla free , presente nella versione a pagamento che è la vincitrice) sono ben più validi del resto dei famigerati e strombazzati programmi a pagamento, basta vedere il misero riscontro di Eset Smart Security e purtroppo anche di Avira Suite che in questo campo FW hanno ancora molto da imparare.
Il test è di fine novembre quindi non prendeva in considerazione CIS che era appena uscito.
Mi ci sono imbattuto mentre girovagavo tra i miei preferiti e l'ho messo in evidenza, non mi ricordo fosse stato fatto qui in precedenza.
Adesso vedremo come si comporta CIS e sempre un bel bravo a OA che magari ha un decimo degli sviluppatori di Comodo ma che sanno fare bene il loro lavoro..peccato nella free l'antikeylogger non ci sia.
ottimo risultato per PC Tools che è nuovo, gratuito, semplice e anche molto efficace (ESET, Avira prendete esempio ehh:D )

_MaRcO_
07-01-2009, 18:40
ritornando alle regole per far si che skype non si rubi banda senza che ce ne possiamo accorgere ho trovato quasi per caso QUESTO (http://www.web-experiments.org/2008/07/01/eliminare-banda-utilizzata-da-skype-supernode/) articolo che spiega chiaramente come evitare che ciò accada.
Inserendo quella chiave di registro teoricamente si potrebbe fare a meno di creare le regole da Comodo!:)

Romagnolo1973
07-01-2009, 18:55
Ho controllato e nell'Access Right di explorer.exe è tutto settato su Allow, tranne Run an executable che è su Ask :nera:
Ma com'è possibile?!?

Explorer (il processo e non il browser,so che tu lo sai ma lo dico per chi legge qua a scanso di equiivoci) deve chiederti cosa fare al momento di far partire un exe e basta, il resto delle azioni deve essere lasciato su permesso altrimenti il D+ non ti renderebbe fruibile il pc dai tanti popup, l'alternativa di cui sirio parlava ere di dare altri diritti di accesso ancora più blandi al proceso per evitare che il popup arrivi ma è altamente sconsigliabile visto che prima o poi un malware da explorer vederai che ci passa quindi, meglio un clic in più e u pc sicuro che un clic in meno e un pc infetto.
Io Explorer l'ho in custom come dirtti di accesso perchè magari ho bloccato una azione una volta e quindi è divenuto personalizzato, ma di default penso sia in trusted application

rainbow69
07-01-2009, 19:36
Buonasera a tutti. Volevo esporre un problema (non sò se qualcuno lo ha già risolto ma non ho avuto molto tempo per leggere bene tutto il thread) Volevo provare ad installare per prova il kaspersky_AV_8.0 ma in fase di installazione mi dice che l'installazione non può essere completata per la presenza di Comodo come firewall (uso la versione 3.5.57173.439 senza antivirus). Come posso risolvere il problema? O che altro antivirus (a pagamento o non) potrei usare? Grazie in anticipo per l'aiuto..

Romagnolo1973
07-01-2009, 19:46
Buonasera a tutti. Volevo esporre un problema (non sò se qualcuno lo ha già risolto ma non ho avuto molto tempo per leggere bene tutto il thread) Volevo provare ad installare per prova il kaspersky_AV_8.0 ma in fase di installazione mi dice che l'installazione non può essere completata per la presenza di Comodo come firewall (uso la versione 3.5.57173.439 senza antivirus). Come posso risolvere il problema? Grazie in anticipo per l'aiuto..

Purtoppo KAV è vergognoso, non nell'efficacia, ma nella compatibilità con tutti i FW in commercio che non sia il suo ovvio :D
Magari chiedi nel forum di KAV/KIS lì c'è sicuro chi usa KAV e Comodo, penso che si possa risolvere disinstallando comodo e poi reinstallandolo dopo aver installato KAV (esportati le regole in miscellaneous sul desktop così almeno perdi solo 1 minuto a risettare CIS )
Edit: ma mi sembrava che questa incompatibilità fosse stata risolta non è che usavi un comodo vecchio?

Romagnolo1973
07-01-2009, 21:31
X Sirio
Andando a vedere la tua guida rispetto a quello che faccio io ad ogni installazione (che non è solo quella operazione forse stupida, anzi sicuramente inutile di cui abbiamo parlato una paginetta fa) ho notato che io faccio di defalut 2 cose che nella guida non ci sono e che secondo me vanno messe IMHO perchè aumentano la sicurezza senza incidere alcunchè ne in prestazioni ne in risorse e sono queste 2 cose:
Firewall--Advanced--Attack Detection Settings: io metto il baffetto sulle 2 ultime voci relative all'ARP che è un processo che in poche parole associa un Ip al Mac Addres in modo univoco sebbene gli attacchi di un hackers in questo caso siano difficili come indicato nell'Help di Comodo stesso: " Hackers can potentially alter a computer's ARP cache of matching IP/MAC address pairs to launch a variety of attacks including, Denial of Service attacks, Man in the Middle attacks and MAC address flooding and ARP request spoofing. It should be noted, that a successful ARP attack is almost always dependent on the hacker having physical access to your network or direct control of a machine on your network - therefore this setting is of more relevance to network administrators than home users" io sarei per Attivarli , fidarsi è bene non fidarsi è meglio.
Altra cosa io in Defence+---Advanced---Defence Setting metto il baffetto in block the unknown request if de application is closed; l'ho messo di recente poichè non mi era del tutto chiaro quali fossero queste richieste sconosciute e nella vecchia guida di comodo non se ne parlava, ma ora che leggo che è questa: Checking this box will block all unknown requests (those not included in your Computer Security Policy) if Comodo Internet Security Pro is not running/has been shut down" l'unico inconveniente sarebbe se appena messo comodo da zero si checca questa e lo si chiude, a quel punto si impalla, ma se lo si checca quando quasi tutte le più comuni applicazioni sono nella Security policy(compreso Emule che è la sola ragione per cui se ho id basso disattivo 5 secondi comodo per vedere se la colpa è sua o no) dovrebbe essere tutto ok; potrebbe esserci un problema se allo spegnimento comodo si chiudesse prima di un processo strano, o se qualche processo strano si eseguisse prima dell'apertura di comodo, avevo delle remore ma comunque a me funziona bene ed è una ulteriore sicurezza in caso davvero remoto visto la bontà di Comodo, un attacco malevolo chiudesse comodo; secondo me va messo dopo un po' di uso di comodo , quando le applicazioni comuni sono state tutte autorizzate per evitare problemi, ma in fondo se uno strano processo non autorizzato dal D+ precedentemente si avvia con Windows allora tanto buono non deve essere o no?

E' un po' che volevo chiederti cosa ne pensavi e oggi ne approfitto, sotto le immagini delle 2 schermate a cui mi riferisco

http://img406.imageshack.us/img406/9961/blockmk8.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=blockmk8.jpg)
http://img406.imageshack.us/img406/2673/arpqx8.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=arpqx8.jpg)

erreale
07-01-2009, 21:42
io faccio di defalut 2 cose [cut] che secondo me vanno messe perchè aumentano la sicurezza [cut] e sono queste 2 cose: Firewall--Advanced--Attack Detection Settings: io metto il baffetto sulle 2 ultime voci relative all'ARP [cut]
in Defence+--Advanced--Defence Setting metto il baffetto in block the unknown request if the application is closed [cut]



Concordo su tutta la linea.

Romagnolo1973
07-01-2009, 21:52
Concordo su tutta la linea.

ahh bene allora non sono l'unico che fa il "maniaco" della sicurezza :D
Che poi se fossi proprio maniaco al 100% andrei sandboxato ma invece questo passo ancora non l'ho fatto forse perchè non è programma free, ma se lo diventa .... mi vado pure a SAN Boxare come dico io:D

P.S.: Complimenti per il sito Pianetapc e per tutto quello che fate, ho visto cosine interessanti

rainbow69
07-01-2009, 22:25
Purtoppo KAV è vergognoso, non nell'efficacia, ma nella compatibilità con tutti i FW in commercio che non sia il suo ovvio :D
Magari chiedi nel forum di KAV/KIS lì c'è sicuro chi usa KAV e Comodo, penso che si possa risolvere disinstallando comodo e poi reinstallandolo dopo aver installato KAV (esportati le regole in miscellaneous sul desktop così almeno perdi solo 1 minuto a risettare CIS )
Edit: ma mi sembrava che questa incompatibilità fosse stata risolta non è che usavi un comodo vecchio?

Grazie del suggerimento, sempre puntuale! Solo che volevo chiederti, visto che ho comodo settato solo per emule come consigliato nella guida, quale configurazione dovrei esportare tra quelle che compaiono nelle opzioni di comodo?

Roby_P
07-01-2009, 22:30
Explorer (il processo e non il browser,so che tu lo sai ma lo dico per chi legge qua a scanso di equiivoci) deve chiederti cosa fare al momento di far partire un exe e basta, il resto delle azioni deve essere lasciato su permesso altrimenti il D+ non ti renderebbe fruibile il pc dai tanti popup, l'alternativa di cui sirio parlava ere di dare altri diritti di accesso ancora più blandi al proceso per evitare che il popup arrivi ma è altamente sconsigliabile visto che prima o poi un malware da explorer vederai che ci passa quindi, meglio un clic in più e u pc sicuro che un clic in meno e un pc infetto.
Io Explorer l'ho in custom come dirtti di accesso perchè magari ho bloccato una azione una volta e quindi è divenuto personalizzato, ma di default penso sia in trusted application

Grazie Romagnolo ;)

Roby_P
07-01-2009, 22:32
Grazie del suggerimento, sempre puntuale! Solo che volevo chiederti, visto che ho comodo settato solo per emule come consigliato nella guida, quale configurazione dovrei esportare tra quelle che compaiono nelle opzioni di comodo?

Quella con la spunta, che poi è quella che stai usando ed in cui di volta in volta crei le regole ;)

Romagnolo1973
07-01-2009, 23:18
Grazie del suggerimento, sempre puntuale! Solo che volevo chiederti, visto che ho comodo settato solo per emule come consigliato nella guida, quale configurazione dovrei esportare tra quelle che compaiono nelle opzioni di comodo?

sì guarda il mio post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25088472&postcount=4909) che Sirio ha messo nelle FAQ così sai cosa salvare e ripristinare, così ripristini non solo le regole di Emule ma anche i diritti di accesso dati alle varie applicazioni sia per il FW che per il D+

Romagnolo1973
07-01-2009, 23:20
Quella con la spunta, che poi è quella che stai usando ed in cui di volta in volta crei le regole ;)
Grande Roby, non l'avevo vista

OT : ahh adesso il link che hai in firma funziona bene :D

@Sirio@
07-01-2009, 23:37
Concordo su tutta la linea.

Benvenuto nel thread Alessandro :) ...è un piacere leggerti.

@Sirio@
07-01-2009, 23:52
X Sirio
Andando a vedere la tua guida rispetto a quello che faccio io ad ogni installazione (che non è solo quella operazione forse stupida, anzi sicuramente inutile di cui abbiamo parlato una paginetta fa) ho notato che io faccio di defalut 2 cose che nella guida non ci sono e che secondo me vanno messe IMHO perchè aumentano la sicurezza senza incidere alcunchè ne in prestazioni ne in risorse e sono queste 2 cose:

[...]

E' un po' che volevo chiederti cosa ne pensavi e oggi ne approfitto, sotto le immagini delle 2 schermate a cui mi riferisco

http://img406.imageshack.us/img406/9961/blockmk8.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=blockmk8.jpg)
http://img406.imageshack.us/img406/2673/arpqx8.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=arpqx8.jpg)

Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa :D

Hai ragione... sai quante volte mi sono ripromesso di scriverlo nella guida... mi sono sempre dimenticato :stordita:

Ricordi? Ce lo aveva fatto notare mesi fa il buon sestier:

Credo che,stranamente, non se ne sia mai parlato su questo 3d.

Per una miglior difesa nei confronti dello spoofing dell'arp (http://sicurezza.html.it/articoli/leggi/2174/tecniche-lo-spoofing/4/),sarebbe consigliabile "flaggare" entrambe le opzioni: protect the arp cache e block gratuitous arp frames

Le trovate in firewall-->advanced-->attack detection settings.

Inoltre è suggerito anche nella guida del forum ufficiale internazionale su come settare CIS per avere il massimo della sicurezza: http://forums.comodo.com/firewall_guides/setting_up_firewall_for_maximum_security-t30535.0.html

Lo metterò al più presto... spero di non dimenticarmi di nuovo.

marcoesse
08-01-2009, 00:12
Buonasera a tutti. Volevo esporre un problema (non sò se qualcuno lo ha già risolto ma non ho avuto molto tempo per leggere bene tutto il thread) Volevo provare ad installare per prova il kaspersky_AV_8.0 ma in fase di installazione mi dice che l'installazione non può essere completata per la presenza di Comodo come firewall (uso la versione 3.5.57173.439 senza antivirus). Come posso risolvere il problema? O che altro antivirus (a pagamento o non) potrei usare? Grazie in anticipo per l'aiuto..
Purtoppo KAV è vergognoso, non nell'efficacia, ma nella compatibilità con tutti i FW in commercio che non sia il suo ovvio :D
Magari chiedi nel forum di KAV/KIS lì c'è sicuro chi usa KAV e Comodo, penso che si possa risolvere disinstallando comodo e poi reinstallandolo dopo aver installato KAV (esportati le regole in miscellaneous sul desktop così almeno perdi solo 1 minuto a risettare CIS )
Edit: ma mi sembrava che questa incompatibilità fosse stata risolta non è che usavi un comodo vecchio?
ciao Romagnolo il bello che a quanto ne so io Comodo Firewall è uno dei pochissimi che (ad oggi) si "sposa" con Kav figurati....
io non conosco Kav solo Kis cmq risolto :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743060&postcount=4259
buono a sapersi per l'esportazione delle regole così lo posso dire ai Kav
dato che sarà "spesso" che dovranno fare sta' cosa
Kav2009 è uscito con la .357 poi la .454 adesso la .506 e tutte le volte devi togliere (in questo caso) Comodo aggiornare Kav e rimettere Comodo:eek:
ciao marco :)

ciao @Sirio@ per il momento non mi avrete :D io no inglish :( only Italian :D

ma ciao Alessandro :D :yeah:

....esco dal 3D.....

@Sirio@
08-01-2009, 00:46
Con il CIS settato su Proactive Security mi trovo delle segnalazioni del Defense+ ogni volta che explorer.exe (esplora risorse) deve copiare dei file. X esempio, ho inserito una chiavetta USB e dovevo copiare dei file all'interno della chiavetta. Nel momento in cui doveva creare una nuova cartella mi dava la segnalazione. Allora io cliccavo su Allow e Remember, ma non se la tiene in memoria come operazione futura. Come devo settarlo x' nn mi compaia più quest'avviso?

Ringrazio tutti e due dell'esaustiva e dettagliata risposta e sono pienamente d'accordo con voi. L'unica cosa è un po' la rottura quando la quantità di cartelle da copiare è alta e per ogni cartella bisogna dare consenso. Io voglio che il CIS lavori esattamente come deve lavorare. Vorrei solo sapere se può esser un'alternativa metterlo in Install Mode nel momento in cui devo copiare e sono sicuro del contenuto che copio.

:wtf: ...mi avete fatto venire un dubbio. Come copi sulla chiavetta i files/cartelle? Facendo un copia/incolla? Oppure tramite un'applicazione?
Tu come ce l'hai settato l'Access Right di explorer.exe? Come Roby_P?

Ho controllato e nell'Access Right di explorer.exe è tutto settato su Allow, tranne Run an executable che è su Ask :nera:
Ma com'è possibile?!?

Hai provato a copiare su una chiavetta o su un altro hard disk una cartella? Non hai nessuna richiesta, vero?


Un'altra domanda che vi faccio è: x' con la regola creata in automatico x Outlook, nel momento che visualizzo l'anteprima di una mail con contenuto web mi appare la domanda se voglio trattarlo come un Web Browser altrimenti non mi apre la mail?

La mail te la dovrebbe aprire, quello che dovrebbe bloccare sono i contenuti provenienti dal web... questo è un bene... i collegamenti con il web devono essere bloccati da default, poi se vuoi li autorizzi, ma in questo caso loro sapranno che tu hai aperto la mail ed hai visualizzato il contenuto.

Questo accade anche se clicco su un link da aprire nel browser. Può esserci una maniera per settare CIS diversamente?

Se avessi applicato ad Outlook la regola predefinita Email client quando cliccherai su un link nell'email avrai la richiesta del firewall per la connessione. Questo perché il collegamento al link non rientra nelle regole predefinite. Se vuoi puoi abilitare i collegamenti creando una regola nuova e mettendola prima di quella Ask per le connessioni TCP Out sulla porta 80. Però per lo stesso motivo che ho scritto sopra non è consigliabile... poi vabbè, magari io sono un pò paranoico :stordita:

@Sirio@
08-01-2009, 00:52
[...]

ciao @Sirio@ per il momento non mi avrete :D io no inglish :( only Italian :D

[...]

....esco dal 3D.....

Ciao Marco :)

...:D vabbè prima o poi lo tradurremo... spero :stordita:

Nibbles
08-01-2009, 07:22
:wtf: ...mi avete fatto venire un dubbio. Come copi sulla chiavetta i files/cartelle? Facendo un copia/incolla? Oppure tramite un'applicazione?
Tu come ce l'hai settato l'Access Right di explorer.exe? Come Roby_P?



Hai provato a copiare su una chiavetta o su un altro hard disk una cartella? Non hai nessuna richiesta, vero?




La mail te la dovrebbe aprire, quello che dovrebbe bloccare sono i contenuti provenienti dal web... questo è un bene... i collegamenti con il web devono essere bloccati da default, poi se vuoi li autorizzi, ma in questo caso loro sapranno che tu hai aperto la mail ed hai visualizzato il contenuto.



Se avessi applicato ad Outlook la regola predefinita Email client quando cliccherai su un link nell'email avrai la richiesta del firewall per la connessione. Questo perché il collegamento al link non rientra nelle regole predefinite. Se vuoi puoi abilitare i collegamenti creando una regola nuova e mettendola prima di quella Ask per le connessioni TCP Out sulla porta 80. Però per lo stesso motivo che ho scritto sopra non è consigliabile... poi vabbè, magari io sono un pò paranoico :stordita:
1) I file sulla chiavetta li ho copiati con un copia incolla sempre da explorer.
2) L'ACCES RIGHT di explorer è in custom policy x' si è messo in automatoco e dando da solo il via ad alcuni prog tipo lo screen saver e qualcun'altro, mentre x i pallini sono tutti su ASK tranne Windows Message, DNS client service, Computer monitor, Disk, Keyboard.
3) X quanto riguarda Outlook è tutto settato correttamente, volevo solo una spiegazione più approfondita dei popup che mi uscivano dal D+.

Anche il tuo ARight di explorer è settato come il mio?

Roby_P
08-01-2009, 07:24
:wtf: ...mi avete fatto venire un dubbio. Come copi sulla chiavetta i files/cartelle? Facendo un copia/incolla? Oppure tramite un'applicazione?
Tu come ce l'hai settato l'Access Right di explorer.exe? Come Roby_P?

Hai provato a copiare su una chiavetta o su un altro hard disk una cartella? Non hai nessuna richiesta, vero?

[....]



Io nessuna :stordita:
Pensavo dipendesse dal fatto che ho disabilitato l'autorun, ma mi sbagliavo :D

Romagnolo1973
08-01-2009, 08:38
Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa :D
.............
Lo metterò al più presto... spero di non dimenticarmi di nuovo.

Ahhh non ti preoccupare che se non lo metti in guida poi ti stresso io :Prrr:

Romagnolo1973
08-01-2009, 08:41
ciao Romagnolo il bello che a quanto ne so io Comodo Firewall è uno dei pochissimi che (ad oggi) si "sposa" con Kav figurati....
io non conosco Kav solo Kis cmq risolto :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743060&postcount=4259
buono a sapersi per l'esportazione delle regole così lo posso dire ai Kav
dato che sarà "spesso" che dovranno fare sta' cosa
Kav2009 è uscito con la .357 poi la .454 adesso la .506 e tutte le volte devi togliere (in questo caso) Comodo aggiornare Kav e rimettere Comodo:eek:
ciao marco :)

ciao @Sirio@ per il momento non mi avrete :D io no inglish :( only Italian :D

ma ciao Alessandro :D :yeah:

....esco dal 3D.....

Marco ciao, ci troviamo anche qua ehh, beh per fortuna a chi ha chiesto info ho dato la risposta corretta, ovvero togli comodo poi metti KAV e rimetti comodo, comunque se metti in evidenza questa cosa sul forum apposito aiutiamo anche altri utilizzatori di KAV+Comodo, è sempre utile
onestamente pensavo che il problema fosse stato risolto e invece ancora no, pazienza.
Grazie

Romagnolo1973
08-01-2009, 08:44
Ciao Marco :)

...:D vabbè prima o poi lo tradurremo... spero :stordita:

Se serve una mano sai già che ci sono, sarebbe proprio bello che la prima traduzione di linguaggio fosse in Italiano, poi magari la faccio in portoghese :D ma penso che da solo sia un po' duretta, quindi ci si accontenta dell'Italiano in pieno stile Leolas

@Sirio@
08-01-2009, 10:06
Non dubitavo, vedremo, in due la vedo dura, poi col mio inglese... "che te lo dico a fare" :D

@Sirio@
08-01-2009, 10:08
Ahhh non ti preoccupare che se non lo metti in guida poi ti stresso io :Prrr:

:D
Non dubitavo neanche di questo :p

marcoesse
08-01-2009, 10:16
Marco ciao, ci troviamo anche qua ehh, beh per fortuna a chi ha chiesto info ho dato la risposta corretta, ovvero togli comodo poi metti KAV e rimetti comodo, comunque se metti in evidenza questa cosa sul forum apposito aiutiamo anche altri utilizzatori di KAV+Comodo, è sempre utile
ciao Romagnolo intervento Flash :D
si certo adesso che so' della facilità della esportazione/importazione delle regole lo dirò ai Kav + Comodo :)


onestamente pensavo che il problema fosse stato risolto e invece ancora no, pazienza.
Grazie
per essere precisino:D non è un problema da risolvere (almeno credo) è proprio la procedura di install di Kav che non vuole niente e nessuno ;)
ma con Tutti i Firewall di terze parti non solo con Comodo....
anche se ci sarebbe una procedura:
Come saltare la ricerca di software incompatibile durante l'installazione di KAV\KIS 2009
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=86099
ma mi sembra un po' complicata e secondo me' la prima volta è meglio non farla penso si potrebbe rischiare saltando subito la ricerca di software incompatibile di avere grosse problematiche dopo e trovarsi in grosse difficoltà ad individuarne i/il colpevoli/e ...meglio subito che dopo...
ciao marco :)

p.s. se fosse tradotto in Italian credo che gli utenti di Comodo/Ita aumenterebbero in modo mostruoso!! visto che è Free ed è fra i N°1 se non il N°1 (Firewall/HIPS)

@Sirio@
08-01-2009, 10:18
1) I file sulla chiavetta li ho copiati con un copia incolla sempre da explorer.
2) L'ACCES RIGHT di explorer è in custom policy x' si è messo in automatoco e dando da solo il via ad alcuni prog tipo lo screen saver e qualcun'altro, mentre x i pallini sono tutti su ASK tranne Windows Message, DNS client service, Computer monitor, Disk, Keyboard.
3) X quanto riguarda Outlook è tutto settato correttamente, volevo solo una spiegazione più approfondita dei popup che mi uscivano dal D+.

Anche il tuo ARight di explorer è settato come il mio?

No il mio e tutto su Allow come Roby, e penso che se uno è sicuro che il proprio PC è "pulito" si possa settare così per non avere un mare di richieste.
L'importante è che se altri programmi - tipo il browser - creino un file o una cartella il D+ ci avvisi...

Riguardo il terzo punto io parlavo del firewall.
È normale che il D+ ci avvisi se come nel tuo caso cliccando su un link nell'email Outlook vuole avviare il browser.

_MaRcO_
08-01-2009, 10:20
ritornando alle regole per far si che skype non si rubi banda senza che ce ne possiamo accorgere ho trovato quasi per caso QUESTO (http://www.web-experiments.org/2008/07/01/eliminare-banda-utilizzata-da-skype-supernode/) articolo che spiega chiaramente come evitare che ciò accada.
Inserendo quella chiave di registro teoricamente si potrebbe fare a meno di creare le regole da Comodo!:)
:stordita:

p3pp3
08-01-2009, 10:20
Ciao a tutti, volevo sapere se CIS è solo per uso personale o si può usare anche in ambito commerciale. Per il resto, veramente ottima la guida, complimenti!

Romagnolo1973
08-01-2009, 10:29
ciao Romagnolo intervento Flash :D
si certo adesso che so' della facilità della esportazione/importazione delle regole lo dirò ai Kav + Comodo :)


per essere precisino:D non è un problema da risolvere (almeno credo) è proprio la procedura di install di Kav che non vuole niente e nessuno ;)
ma con Tutti i Firewall di terze parti non solo con Comodo....
anche se ci sarebbe una procedura:
Come saltare la ricerca di software incompatibile durante l'installazione di KAV\KIS 2009
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=86099
ma mi sembra un po' complicata e secondo me' la prima volta è meglio non farla penso si potrebbe rischiare saltando subito la ricerca di software incompatibile di avere grosse problematiche dopo e trovarsi in grosse difficoltà ad individuarne i/il colpevoli/e ...meglio subito che dopo...
ciao marco :)

p.s. se fosse tradotto in Italian credo che gli utenti di Comodo/Ita aumenterebbero in modo mostruoso!! visto che è Free ed è fra i N°1 se non il N°1 (Firewall/HIPS)

Grazie Marco per le info, direi che è meglio disinstallare Comodo, prima farlo era rognoso, ad alcuni poteva dare dei fastidi, ora invece sembra come bere un bicchiere d'acqua quindi l'opzione consigliabile è disinstallarlo e reinstallarlo e sarà quello che diremo a tutti quelli che ce lo chiederanno

@Sirio@
08-01-2009, 10:31
Io nessuna :stordita:
Pensavo dipendesse dal fatto che ho disabilitato l'autorun, ma mi sbagliavo :D

Come dicevo a Nibbles IMHO non è un problema se uno ha il PC pulito da malware.
Credo si sia settato così facendo il giretto in Training Mode, oppure dando mano mano i vari assensi e spuntando Remember my answer.

@Sirio@
08-01-2009, 10:37
Ciao a tutti, volevo sapere se CIS è solo per uso personale o si può usare anche in ambito commerciale. Per il resto, veramente ottima la guida, complimenti!

Ciao p3pp3,
grazie :)

Lo puoi usare anche in ambito commerciale. ;)

Melih (CEO di COMODO) è un grande.

@Sirio@
08-01-2009, 10:38
:stordita:

Scusa Marco... hai ragione mi son dimenticato, appena ho un minutino di dico la mia. ;)

p3pp3
08-01-2009, 10:41
Ciao p3pp3,
grazie :)

Lo puoi usare anche in ambito commerciale. ;)

Melih (CEO di COMODO) è un grande.

grazie @Sirio@ :)

Roby_P
08-01-2009, 10:44
Come dicevo a Nibbles IMHO non è un problema se uno ha il PC pulito da malware.
Credo si sia settato così facendo il giretto in Training Mode, oppure dando mano mano i vari assensi e spuntando Remember my answer.

:yeah:

Credevo di aver fatto uno dei miei soliti casini :stordita:

@Sirio@
08-01-2009, 10:47
Ciao a te, grazie per il benvenuto e complimenti per la guida, una delle migliori del forum :)

Troppo gentile...:)

In merito a eMule, buona parte della mala sopportazione che ho nei suoi confronti è dovuta al modo in cui, da diverso tempo, mi rapporto col p2p.
Nello specifico, dell'ultima versione non sopporto il banner pubblicitario che ci hanno inserito dentro :D oltre al fatto che la rete è ormai intasata di fake.

Bhè non posso darti tutti torti. Riguardo agli screen pubblicitari li puoi disabilitare. Hai provato? Appena tenti ti appare una bella finestra che ti chiede per favore di non disabilitarli per supportare lo sviluppo del programma :sofico:

La casella la trovi nelle impostazioni avanzate... se non sbaglio è l'ultima.

_MaRcO_
08-01-2009, 10:49
Scusa Marco... hai ragione mi son dimenticato, appena ho un minutino di dico la mia. ;)
non devi scusarti, mi sarebbe piaciuto intervenisse anche qualcun altro dato che non siamo gli unici due ad usare skype!

CiAo:)

@Sirio@
08-01-2009, 10:50
:yeah:

Credevo di aver fatto uno dei miei soliti casini :stordita:

Tu che fai casini? :O Noo.. non ci credo nemmeno se lo vedo.

@Sirio@
08-01-2009, 10:57
non devi scusarti, mi sarebbe piaciuto intervenisse anche qualcun altro dato che non siamo gli unici due ad usare skype!

CiAo:)

:)
Hai ragione, chissà magari qualcuno interviene.
Ma tu hai fatto la prova? Funziona?
Ho trovato nelle impostazioni di Skype l'opzione per mostrare in basso a sinistra della GUI il consumo di banda...

@Sirio@
08-01-2009, 10:59
grazie @Sirio@ :)

Di niente :)

Nibbles
08-01-2009, 11:04
Riguardo il terzo punto io parlavo del firewall.
È normale che il D+ ci avvisi se come nel tuo caso cliccando su un link nell'email Outlook vuole avviare il browser.Si scusami, intendevo anch'io firewall, mi è scappato D+.

_MaRcO_
08-01-2009, 11:15
:)
Hai ragione, chissà magari qualcuno interviene.
Ma tu hai fatto la prova? Funziona?
Ho trovato nelle impostazioni di Skype l'opzione per mostrare in basso a sinistra della GUI il consumo di banda...
io ho inserito quella chiave nel registro ieri sera ed ho tolto le regole da Comodo ma non ho notato cambiamenti nel consumo della banda; credo che per quanto mi riguarda la modalità "supernode" non sia mai entrata in funzione sul mio pc!
il consumo rimane a 0 KB in up e down con skype chiuso e sui 25 in down e 8 in up quando parlo (per ora ho provato solo con un contatto alla volta)
per monitorare la rete uso BandwidthMonitor

CiAo

Romagnolo1973
08-01-2009, 12:00
io ho inserito quella chiave nel registro ieri sera ed ho tolto le regole da Comodo ma non ho notato cambiamenti nel consumo della banda; credo che per quanto mi riguarda la modalità "supernode" non sia mai entrata in funzione sul mio pc!
il consumo rimane a 0 KB in up e down con skype chiuso e sui 25 in down e 8 in up quando parlo (per ora ho provato solo con un contatto alla volta)
per monitorare la rete uso BandwidthMonitor

CiAo

Fatto pure io ma non uso nulla per controllare l'uso della banda, comunque Skype sembra andare bene per il poco che l'ho testatato, in Braile si usa messenger, skype è quasi sconosciuto :muro:

Romagnolo1973
08-01-2009, 12:03
Ciao p3pp3,
grazie :)

Lo puoi usare anche in ambito commerciale. ;)

Melih (CEO di COMODO) è un grande.

Altra cosuccia da mettere in guida ora a maggior ragione che incorpora un AV che, sebbene io abbia dubbi sulla sua efficacia, è sicuramente meglio dei pochi antivirus free ad uso commerciale presenti sul mercato, e ci vuole poco:D

Edit: sto quasi diventando odioso :-) scusa ma sarà che stare a casa invece che produrre mi porta un po' di nervosismo/iperattività

@Sirio@
08-01-2009, 12:13
io ho inserito quella chiave nel registro ieri sera ed ho tolto le regole da Comodo ma non ho notato cambiamenti nel consumo della banda; credo che per quanto mi riguarda la modalità "supernode" non sia mai entrata in funzione sul mio pc!
il consumo rimane a 0 KB in up e down con skype chiuso e sui 25 in down e 8 in up quando parlo (per ora ho provato solo con un contatto alla volta)
per monitorare la rete uso BandwidthMonitor

CiAo

Ora provo anch'io... thanks.

@Sirio@
08-01-2009, 12:20
Altra cosuccia da mettere in guida ora a maggior ragione che incorpora un AV che, sebbene io abbia dubbi sulla sua efficacia, è sicuramente meglio dei pochi antivirus free ad uso commerciale presenti sul mercato, e ci vuole poco:D

Metterò anche questo ;) Tra pochi giorni dovrei riuscire a provare il nuovo CAVS con l'euristica...

Edit: sto quasi diventando odioso :-) scusa ma sarà che stare a casa invece che produrre mi porta un po' di nervosismo/iperattività

Don't worry... sono tanto odioso io che non mi sopporto da solo :sofico: ..immagino voi.

Romagnolo1973
08-01-2009, 12:21
Per il discorso traduzione tu caro Sirio super global moderator cavaliere della croce di smalta, etc..... :D hai modo di avere qualcosa? Io pensavo ci fosse tipo un file Language dentro le cartelle di comodo ma non c'è nulla, e come cavolo si riesce a modificarlo se non mettono loro lo strumento? Mi sa che nonostante le buone intenzioni resterà una chimera e pensare che nell'help c'è scritto "Comodo Internet Security Pro is available in multiple languages. You can switch between installed languages by selecting from the drop-down menu.":sofico:

Bandit
08-01-2009, 12:25
ciao a tutti ragazzi ho un problema: mi esce il simbolo in basso a dx con un cerchietto rosso , ci clicco e mi dice:" comodo application agent is not running "
vado a fare la diagnostica e mi dice di non trovare problemi

Romagnolo1973
08-01-2009, 12:30
ciao a tutti ragazzi ho un problema: mi esce il simbolo in basso a dx con un cerchietto rosso , ci clicco e mi dice:" comodo application agent is not running "
vado a fare la diagnostica e mi dice di non trovare problemi

Hai fatto qualcosa di strano tipo messo un programma, scaricato qualcosa da internet etc...? Prova a spegnere e riaccendere, il problema non dovrebbe ripresentarsi.
PS : fai fare uno scan con l'antivirus vale la pena essere sicuri che sia un caso e non dovuto ad altro

Bandit
08-01-2009, 12:34
oggi ho installato downloadhelper a firefox e basta.

Romagnolo1973
08-01-2009, 12:37
oggi ho installato downloadhelper a firefox e basta.

Se preso dal sito delle estensioni allora nessun problema. Hai provato a spegnere e riaccendere?

Bandit
08-01-2009, 12:40
no provo dopo mangiato
ciao ciao e ti fo sapere

Roby_P
08-01-2009, 13:24
A proposito di Skype, io ho letto sia l'articolo postato da Sirio che quello postato da Marco

http://blog.darkangel.net/?p=11
http://www.web-experiments.org/2008/07/01/eliminare-banda-utilizzata-da-skype-supernode/

e mi era parso di capire che il danno più grosso lo fa quando lasci il programma aperto e non lo usi per ore, che è proprio quello che faccio io di solito :(
Come faccio a monitorare il consumo di banda?

_MaRcO_
08-01-2009, 13:39
A proposito di Skype, io ho letto sia l'articolo postato da Sirio che quello postato da Marco

http://blog.darkangel.net/?p=11
http://www.web-experiments.org/2008/07/01/eliminare-banda-utilizzata-da-skype-supernode/

e mi era parso di capire che il danno più grosso lo fa quando lasci il programma aperto e non lo usi per ore, che è proprio quello che faccio io di solito :(
Come faccio a monitorare il consumo di banda?
con NetLimiter 2 riesci a vedere che programma usa banda, per quanto mi riguarda è meglio di BandwidthMonitor

CiAo

Bandit
08-01-2009, 13:39
no provo dopo mangiato
ciao ciao e ti fo sapere

riavviato e sembra che sia funzionante

però è davvero strano....

Romagnolo1973
08-01-2009, 13:54
riavviato e sembra che sia funzionante

però è davvero strano....

Appunto, fai scan con antivirus e antimalware, per stare sicuri

Bandit
08-01-2009, 13:59
e antivir ci mette un sacco di tempo per scansire

per il resto posso fare un controllo con hithisjack o come si scrive?

Romagnolo1973
08-01-2009, 14:04
e antivir ci mette un sacco di tempo per scansire

per il resto posso fare un controllo con hithisjack o come si scrive?

Comunque lo scan è buona cosa, e l'altra applcazione si chiama HiJackThis che se non l'hai già ti consiglio di scaricare..un controllino al mese va fatto pure con quello, così come uno scan al mese almeno

Bandit
08-01-2009, 14:14
con quel programma i servizi sono tutti sicuri tranne questi 2 che dal sito sono sconosciuti

C:\Windows\PLFSetI.exe
O4 - HKLM\..\Run: [PLFSetI] C:\Windows\PLFSetI.exe

Romagnolo1973
08-01-2009, 14:53
con quel programma i servizi sono tutti sicuri tranne questi 2 che dal sito sono sconosciuti

C:\Windows\PLFSetI.exe
O4 - HKLM\..\Run: [PLFSetI] C:\Windows\PLFSetI.exe

Hai un NB Acer vero?
Tranquillo è un file Acer per la webcam penso, comunque tutto ok, tranquillo

Bandit
08-01-2009, 14:55
Hai un NB Acer vero?
Tranquillo è un file Acer per la webcam penso, comunque tutto ok, tranquillo

yes come hai fatto?
cmq ok grazie

ciaociao ;)

cocoz1
08-01-2009, 19:05
com'è possibile che l'antivirus di omodo nn abbia visto ul virus di quelli che generano connessioni a numeri a pagamento su server stranieri,e avast sì?

_MaRcO_
08-01-2009, 19:14
com'è possibile che l'antivirus di omodo nn abbia visto ul virus di quelli che generano connessioni a numeri a pagamento su server stranieri,e avast sì?
l'abbiamo sempre detto che non c'è da fare affidamento sull'AV di comodo!

CiAo

Bandit
08-01-2009, 19:36
Ciao Bandit,
allora prova ad accedere con l'utente Administrator e riprova ;)

http://www.flyonthenet.com/articoli/sistemi-windows/accedere-come-administrator-in-windows-xp.html

Se non funziona prova con Start -> Esegui -> msconfig e poi ok
vai su avvio e togli la spunta a cfp e poi dai applica

ciao,
ma vista non è un sistema molto stabile,giusto?
mi sono ritrovato con l'opzione riinserita(quindi che partiva all'avvio)

Romagnolo1973
08-01-2009, 20:46
com'è possibile che l'antivirus di omodo nn abbia visto ul virus di quelli che generano connessioni a numeri a pagamento su server stranieri,e avast sì?

Se il file non lo hai eliminato ma messo un quarantena fallo vedere su Virustotal http://www.virustotal.com/it/sobre.html tra gli engine usati c'è anche Comodo, se lì comodo non lo vede allora ha toppato lui, se lì comodo lo vede allora potresti non aver ben settato antivirus o Antispyware di Comodo

Romagnolo1973
08-01-2009, 20:59
l'abbiamo sempre detto che non c'è da fare affidamento sull'AV di comodo!

CiAo

se lo testasse qualcuno di AV Comparatives o VB penso che Melih Abdulhayoglu sarebbe molto meno trionfante, comunque deve crescere, così come ESET e AVIRA sono firewall ridicoli, così Comodo è un Antivirus modesto, sono cose che non si improvvisano e il vecchio Comodo AV così come BoClean erano agli ultimi posti in ogni classifica, questo sarà magari un po' migliore (speriamo per chi lo usa)

Abdulhayoglu non è un codice fiscale ma il cognome del Ceo di Comodo :D
Adesso mi spiego perchè a volte sembra un invasato, con un cognome così ...

leolas
08-01-2009, 21:09
se lo testasse qualcuno di AV Comparatives o VB penso che Melih Abdulhayoglu sarebbe molto meno trionfante, comunque deve crescere, così come ESET e AVIRA sono firewall ridicoli, così Comodo è un Antivirus modesto, sono cose che non si improvvisano e il vecchio Comodo AV così come BoClean erano agli ultimi posti in ogni classifica, questo sarà magari un po' migliore (speriamo per chi lo usa)

Abdulhayoglu non è un codice fiscale ma il cognome del Ceo di Comodo :D
Adesso mi spiego perchè a volte sembra un invasato, con un cognome così ...

:rotfl:

Comunque, è già stato testato da Andreas Clementi, e Melih ha già avuto modo di litigarci :asd:
I risultati non erano stati ottimi, melih si è incazzato perchè andreas non gli dava i samples, e andreas perchè melih aveva postato una sua mail :sofico:

O almeno, era andata più o meno così.. Ho perso il thread: ho formattato senza salvare i segnalibri :muro:

edit: http://forums.comodo.com/general_discussion_off_topic_anything_and_everything/open_letter_to_andreas_clementi_httpwwwavcomparativesorg-t27537.0.html

Il bello è che vari utenti hanno segnalato Melih :asd:

PAG 3 e PAG 7 sono quelle con due grandi post, rispettivamente di Melih e IBK (andreas).. le altre pagine sono commenti/flames degli utenti..

Romagnolo1973
08-01-2009, 22:16
:rotfl:

Comunque, è già stato testato da Andreas Clementi, e Melih ha già avuto modo di litigarci :asd:

edit: http://forums.comodo.com/general_discussion_off_topic_anything_and_everything/open_letter_to_andreas_clementi_httpwwwavcomparativesorg-t27537.0.html..

Se sempre sulla notizia ehh complimenti Leo, sto ancora ridendo
A me sono piaciute queste due cose di Clementi
We would not send you samples without including you in our tests, and one reason we won't consider doing that at present is your very low detection rate (your product does not even have heuristics!). You should in any case decrease the false alarm rate, but please do not ask us or Bit9 to send you our sets of clean files. It's your job/responsibility as a software provider/vendor to do QA and have the resources to provide a "good-enough-product", and we cannot send you such material without breaching our own agreements with the program owners.

BTW: CIS is not the only/first completely free internet security suite. They have already existed for some years, but even if they have much higher detection rates than CIS currently has, they are not well-known. In the past, I liked your firewall quite a lot: why not bundle your firewall with an opensource AV, or license some third party engine? That would give to your free users a free internet suite with a lot better malware detection rate.

erreale
08-01-2009, 22:32
com'è possibile che l'antivirus di omodo nn abbia visto ul virus di quelli che generano connessioni a numeri a pagamento su server stranieri,e avast sì?

A quale virus/file ti riferisci? E' possibile inviare il sample a: analisi.malware@pianetapc.it?

cocoz1
09-01-2009, 08:20
[QUOTE=Romagnolo1973;25758125]se lo testasse qualcuno di AV Comparatives o VB penso che Melih Abdulhayoglu sarebbe molto meno trionfante, comunque deve crescere, così come ESET e AVIRA sono firewall ridicoli, così Comodo è un Antivirus modesto, sono cose che non si improvvisano e il vecchio Comodo AV così come BoClean erano agli ultimi posti in ogni classifica, questo sarà magari un po' migliore (speriamo per chi lo usa)


beh scusa a questo punto allora meglio lasciare solo il firewall di comodo con avast come antivirus che l'ha visto giusto?
ah mi dite quando esce la versione o patch in italiano,visto che siam già alla versione 3.5..

Roby_P
09-01-2009, 09:10
[...]
ah mi dite quando esce la versione o patch in italiano,visto che siam già alla versione 3.5..

Ciao cocoz1,
una versione in italiano...la vedo dura :mbe:
Come ci ha fatto notare Romagnolo non c'è proprio la volontà da parte dell'azienda!

Per il discorso traduzione tu caro Sirio super global moderator cavaliere della croce di smalta, etc..... :D hai modo di avere qualcosa? Io pensavo ci fosse tipo un file Language dentro le cartelle di comodo ma non c'è nulla, e come cavolo si riesce a modificarlo se non mettono loro lo strumento? Mi sa che nonostante le buone intenzioni resterà una chimera e pensare che nell'help c'è scritto "Comodo Internet Security Pro is available in multiple languages. You can switch between installed languages by selecting from the drop-down menu.":sofico:

Romagnolo1973
09-01-2009, 11:04
beh scusa a questo punto allora meglio lasciare solo il firewall di comodo con avast come antivirus che l'ha visto giusto?
ah mi dite quando esce la versione o patch in italiano,visto che siam già alla versione 3.5..

Nessun AV raggiunge il 100% di rilevazione, oggi Avast ti salva e domani non vede qualcosa che Comodo vedrebbe.
Cio' detto io non so la situazione ad oggi, ma 3 mesi fa l'AV di comodo non raggiungeva gli standard minimi per essere presi in considerazione da AV Comparatives e cioè almeno circa un 85% nella rilevazione dei campioni e inoltre privo di euristica (che poi questa mancanza condiziona la prima percentuale ovvio)..questo è quanto indicato da Clementi in risposta a Comodo nei primi giorni di diffusione di CIS. Ora Comodo a giorni inserirà l'euristica e la situazione migliorerà, ma se pure con euristica il prodotto non comparirà tra i valutati allora vuole dire che è sotto l'85% :muro:
Lo si puo' dedurre sapendo l'inglese da qui http://forums.comodo.com/general_discussion_off_topic_anything_and_everything/open_letter_to_andreas_clementi_httpwwwavcomparativesorg-t27537.90.html

Qualsiasi AV non darà il 100% in rilevazione e per assurdo può succedere che OneCare ti segnali un virus che Avira non vede (ho preso i 2 estremi per qualità per farti capire). Il fatto che Avast veda la tua infezione non vuole dire che in futuro (anche domani) ti protegga più di ComodoAV, la mia opinione già più volte espressa senza preclusioni in futuro è però al momento questa:
- Tenete Comodo CIS con attivi FW e D+ (è il n.1-2 al mondo)
- Installate un AV free "collaudato" di cui sapete la rilevazione (con tutti i limiti che pure le classifiche di VB e AVComparatives possono avere ma sono test fatti molto bene) o guardate nel 3d delle promo in AV e Sicurezza in Generale e per tot mesi mettete un Av in promo in attesa che Comodo AV migliori
Il tutto senza creare allarmismi del tipo "oddio l'ho avuto per 3 mesi e adesso forse ho il pc infettoooooo !!!", Comodo è una ditta seria e sta lavorando duro e senza farci spendere un €, aiutiamola a crescere

E io lo premetto non sono un tecnico nè un esperto, sono solo un utilizzatore di un pc casalingo, ciò che dico è sempre nella mia modesta e fallibile opinione

@Sirio@
09-01-2009, 11:50
[...]

- Tenete Comodo CIS con attivi FW e D+ (è il n.1-2 al mondo)
[...]

Comodo è una ditta seria e sta lavorando duro e senza farci spendere un €, aiutiamola a crescere

[...]

Metto in evidenza le cose che secondo me contano veramente.


Come ho scritto più volte CAVS migliora giorno per giorno.... vedremo cosa accadrà nel futuro.

Romagnolo1973
09-01-2009, 12:46
queste le integrazioni e migliorie che saranno a brevissimo in CIS..questione di una settimana penso
https://forums.comodo.com/overview_cis/development_activities_for_comodo_internet_security_as_of_december_2008-t31970.0.html
Si parla di euristica, e del Memory Firewall cho comunque oggi mi accingo a analizzare (scaricato il programma singolo visto che ad oggi non è integrato)

cocoz1
09-01-2009, 13:53
queste le integrazioni e migliorie che saranno a brevissimo in CIS..questione di una settimana penso
https://forums.comodo.com/overview_cis/development_activities_for_comodo_internet_security_as_of_december_2008-t31970.0.html
Si parla di euristica, e del Memory Firewall cho comunque oggi mi accingo a analizzare (scaricato il programma singolo visto che ad oggi non è integrato)

figurati nn son così addentrato con gli antivirus,e ammiro comodo che fa tutto free,quindi per il momento mi tengo il firewall con antivir,e pi appena avranno inserio tutte queste news riproviam l'antivirus di comodo.
ma queste news le metteranno come aggiornamenti,o si dovrà riscaricare tutto il pacchetto?

Romagnolo1973
09-01-2009, 13:59
figurati nn son così addentrato con gli antivirus,e ammiro comodo che fa tutto free,quindi per il momento mi tengo il firewall con antivir,e pi appena avranno inserio tutte queste news riproviam l'antivirus di comodo.
ma queste news le metteranno come aggiornamenti,o si dovrà riscaricare tutto il pacchetto?

Sarà un aggiornamento corposo, ma io non riesco mai a portarli a compimento e quindi esporterò le regole come indicato nella Faq a pagina 1, scarico la nuova versione e reistallo.
Poi devo fare anche una prova per la famosa fully accessible quindi mi tocca comunque :D

Romagnolo1973
09-01-2009, 14:21
Metto in evidenza le cose che secondo me contano veramente.


Come ho scritto più volte CAVS migliora giorno per giorno.... vedremo cosa accadrà nel futuro.

Sai come la penso sulle suite ne parliamo da un anno, non mi ripeto, soprattutto nel caso uno degli elementi non sia all'altezza.

Diciamo solo che ho una sorta di "conflitto interiore" tra 2 esigenze tra loro non molto conciliabili:
1) Melih aldilà del fatto che a volte da quello che scrive sembra un invasato, ma se dopo aver fatto un po' di $ coi certificati internet (loro prima attività abbastanza redditizia agli albori della net e che ancora porta a loro dei soldini) avesse detto ragazzi facciamo un bel prodotto FW a pagamento..ora avrebbe ancora più soldi..quindi bravo bravo bravo.... ma ciò premesso se mi fai una suite (che la gente mette perchè ormai si fida, hai un nome, sei bravo) dove uno degli elementi è inadeguato...allora rischi di causare più danni che benefici

2) Così come Avira o Eset sono agli inizi della loro esperienza sui FW e si vede!!!, Comodo è agli inizi come AV (sebbene Comodo Av ci sia da anni ma sorvoliano su ciò) quindi gli va data una possibilità se no altro per la riconoscenza che gli devo dopo 5 anni di uso del loro stupendo FW, quindi se non testiamo il prodotto loro non avranno mai modo di migliorare, e Melih arriva pateticamente a richiede i sample a AVComparative, certo mosso dalle migliori intenzioni non essendo quasi neppure a fine di lucro questa sua attività di SoftwareHouse Antivirus (ho detto quasi perchè da qualche parte un guadagnino lo avrà)

Come vedi (e non ti chiedo neppure di rispondere se non vuoi, ora in fondo sei anche sul Forum Ufficiale dove il tuo lavoro si vede e da i suoi frutti) due esigenze inconciliabili

Io per ora direi a chi ha un secondo pc vecchio che usa poco,a chi ha un muletto, a chi lo usa a fini commerciali (dove questa suite è la n.1, visti i modestissimi concorrenti) USATELO e se trovate qualcosa di strano segnalatelo a Comodo o a Pianetapc, hanno bisogno di feedback e campioni per migliorare.
Se però è il solo pc di casa, avete dati importanti sopra, beh essendoci altri AV free che al momento sono più sicuri, escludete l'AV di comodo e mettete il "vostro"

Poi va sottolineato questo

E io lo premetto non sono un tecnico nè un esperto, sono solo un utilizzatore di un pc casalingo, ciò che dico è sempre nella mia modesta e fallibile opinione

Sempre stracontento di essere qui a condividere le mie opinioni con te, che sebbene non ti conosco personalmente, rientri a pieno titolo in questa definizione, un caro amico
Ciao bello

cocoz1
09-01-2009, 15:21
Sarà un aggiornamento corposo, ma io non riesco mai a portarli a compimento e quindi esporterò le regole come indicato nella Faq a pagina 1, scarico la nuova versione e reistallo.
Poi devo fare anche una prova per la famosa fully accessible quindi mi tocca comunque :D

ok allora visto che l'avevo appena messo lo ritolgo,e aspettosettiman prossima che esce la nuova versione..ma co'è il fully accessible e il memory?
mi avvisi tu quando è disponibile,sperando che essendo nuova nuova nn abbia bug :) cmq mi mettero anche io come tester a questo punto....perchè bisogna incntivare questi software free,di cui si parla poco soprattutto quando son buoni.

Romagnolo1973
09-01-2009, 15:41
ok allora visto che l'avevo appena messo lo ritolgo,e aspettosettiman prossima che esce la nuova versione..ma co'è il fully accessible e il memory?
mi avvisi tu quando è disponibile,sperando che essendo nuova nuova nn abbia bug :) cmq mi mettero anche io come tester a questo punto....perchè bisogna incntivare questi software free,di cui si parla poco soprattutto quando son buoni.

Basta che segui il 3d e quando ci sarà lo vedi, poi volendo comodo è settato di default per avvisare dei nuovi aggiornamenti quindi ... Stay tuned, resta sintonizzato

Devo testare una opzione nell'installazione e cioè se dicendo a comodo in installazionedi non dare accesso ad altri pc o stampanti nella rete, quali regole comodo di suo crea

Il Memory Firewall è un programma di Comodo gratuito per fare in modo che la memoria sia protetta dall'overflow ovvero una istanza malevola che sovraccarica la memoria in modo da causare un freez del sistema e in quel momento i stallo magari un software malevolo entra o riesce a uscire dal tuo pc.

Diciamo che soprattutto con Emule attivo mi risultano ancora dei rallentamenti incomprensibili del pc, la ram non è occupata, la CPU va al 10% per pochi secondi e poi torna normale, ma il processo explorer fa i capricci e tutto va lentissimo, controllo la memoria con questo per togliermi un dubbio seppur remoto che possa esserci una infezione simile
Il fatto che venga implementato in CIS è una ulteriore barriera di sicurezza e non puo' che far piacere.
Per ora la versione da me provata va bene, nessun crash su XP SP3, sula efficacia non mi esprimo visto che il programma deve intervenire solo in quel momento di bisogno. Però il suo processo pesa circa 6 mega = Comodo invece dei 14 mega complessivi che pesa sul mio pc quando includerà questa opzione andrà a pesare 20 mega...sui pc vecchiotti potrebbe essere un problema, speriamo che sia escludibile in sede di installazione

Edit: se cercate Comodo Memory Firewall sul sito di comodo il link al download è irraggiungibile, non ho postato il link buono perchè tanto tra qualche giorno lo avrete sui pc..sempre che non spostino ancora l'upgrade che era già previsto come regalo natalizio e invece è stato posticipato

cocoz1
09-01-2009, 15:47
Devo testare una opzione nell'installazione e cioè se dicendo a comodo in installazionedi non dare accesso ad altri pc o stampanti nella rete, quali regole comodo di suo crea

Il Memory Firewall è un programma di Comodo gratuito per fare in modo che la memoria sia protetta dall'overflow ovvero una istanza malevola che sovraccarica la memoria in modo da causare un freez del sistema e in quel momento i stallo magari un software malevolo entra o riesce a uscire dal tuo pc.

Diciamo che soprattutto con Emule attivo mi risultano ancora dei rallentamenti incomprensibili del pc, la ram non è occupata, la CPU va al 10% per pochi secondi e poi torna normale, ma il processo explorer fa i capricci e tutto va lentissimo, controllo la memoria con questo per togliermi un dubbio seppur remoto che possa esserci una infezione simile
Il fatto che venga implementato in CIS è una ulteriore barriera di sicurezza e non puo' che far piacere.
Per ora la versione da me provata va bene, nessun crash su XP SP3, sula efficacia non mi esprimo visto che il programma deve intervenire solo in quel momento di bisogno. Però il suo processo pesa circa 6 mega = Comodo invece dei 14 mega complessivi che pesa sul mio pc quando includerà questa opzione andrà a pesare 20 mega...sui pc vecchiotti potrebbe essere un problema, speriamo che sia escludibile in sede di installazione

Edit: se cercate Comodo Memory Firewall sul sito di comodo il link al download è irraggiungibile, non ho postato il link buono perchè tanto tra qualche giorno lo avrete sui pc..sempre che non spostino ancora l'upgrade che era già previsto come regalo natalizio e invece è stato posticipato

beh ottima protezione direi,anche a me a volte con emule acceso lampeggia la luce del hard disk come se caricasse qualcosa,ma nn rallenta...cmq penso vada bene anche su vista 64 bit con sp1.
Beh dai ormai i pc così vecchi son iventati pochini...cmq dai rimango in attesa del tuo ok..

Roby_P
09-01-2009, 22:07
X Sirio
Andando a vedere la tua guida rispetto a quello che faccio io ad ogni installazione ho notato che io faccio di defalut 2 cose che nella guida non ci sono e che secondo me vanno messe IMHO perchè aumentano la sicurezza senza incidere alcunchè ne in prestazioni ne in risorse e sono queste 2 cose:
Firewall--Advanced--Attack Detection Settings: io metto il baffetto sulle 2 ultime voci relative all'ARP che è un processo che in poche parole associa un Ip al Mac Addres in modo univoco sebbene gli attacchi di un hackers in questo caso siano difficili come indicato nell'Help di Comodo stesso [....], io sarei per Attivarli , fidarsi è bene non fidarsi è meglio.
Altra cosa io in Defence+---Advanced---Defence Setting metto il baffetto in block the unknown request if de application is closed; l'ho messo di recente [...] l'unico inconveniente sarebbe se appena messo comodo da zero si checca questa e lo si chiude, a quel punto si impalla, ma se lo si checca quando quasi tutte le più comuni applicazioni sono nella Security policy(compreso Emule che è la sola ragione per cui se ho id basso disattivo 5 secondi comodo per vedere se la colpa è sua o no) dovrebbe essere tutto ok; potrebbe esserci un problema se allo spegnimento comodo si chiudesse prima di un processo strano, o se qualche processo strano si eseguisse prima dell'apertura di comodo, avevo delle remore ma comunque a me funziona bene ed è una ulteriore sicurezza in caso davvero remoto visto la bontà di Comodo, un attacco malevolo chiudesse comodo; secondo me va messo dopo un po' di uso di comodo, quando le applicazioni comuni sono state tutte autorizzate per evitare problemi, ma in fondo se uno strano processo non autorizzato dal D+ precedentemente si avvia con Windows allora tanto buono non deve essere o no?

Ultimamente questa discussione è in fervente attività, c'ho messo un secolo per ritrovare questo post :eek:
Mi hai convinto, ho fatto tutto, domani ti faccio sapere come va ;)

OT: Ho provato CDBurnerXP, è veramente carino
Grazie del consiglio ;)

Romagnolo1973
09-01-2009, 23:53
Ultimamente questa discussione è in fervente attività, c'ho messo un secolo per ritrovare questo post :eek:
Mi hai convinto, ho fatto tutto, domani ti faccio sapere come va ;)

OT: Ho provato CDBurnerXP, è veramente carino
Grazie del consiglio ;)

Tranquilla, il primo settagio per la ARP ce la ho dai tempi di Comodo 2 penso, per cui è collaudatissima
La seconda opzione l'ho messa da una settimana e nessun problema, almeno su XP pro Sp3
Poi se pure ErreAle sottoscrive è una garanzia

O.T: Per CDBurner sapevo che ti sarebbe piaciuto, rispetto al tuo programma del cuore è più "Nero Style" ma ugualmente completo e leggero, almeno chi viene da Nero (cioè tutti) non si trova disorientato

EDIT: Per la regola 2 quella del blocco applicazione vale quello che ho scritto ehh cioè da mettere su un CIS rodato già con molti programmi visti da comodo, altrimenti si blocca il pc appena lo chiudi, quindi se riesci ad aggiornare comodo è ok, ma se metti comodo pulito allora importa prima i settaggi (e comunque quella regola viene importata almeno così mi sembra di ricordare)

@Sirio@
10-01-2009, 09:34
Sempre stracontento di essere qui a condividere le mie opinioni con te, che sebbene non ti conosco personalmente, rientri a pieno titolo in questa definizione, un caro amico
Ciao bello

Carissimo per me è lo stesso, e lo sai, te l'ho scritto più volte.

Anch'io come te non sono né esperto né tecnico, e immagino le risate che si fanno gli esperti leggendo i miei post. Comunque a me non importa... quello che mi da soddisfazione e che un "nessuno" come me sia stato in grado di aiutare migliaia di utenti.

Mettendo da parte le nostre preferenze - per me il top sono Real Time Defender, Jetico v2 e AntiVir - trovo sbagliato questo tuo pensiero:

(...)Melih arriva pateticamente a richiede i sample a AVComparative, certo mosso dalle migliori intenzioni non essendo quasi neppure a fine di lucro questa sua attività di SoftwareHouse Antivirus(...)

Ma scusa, cosa c'è di patetico se poi chi beneficia di questo sono gli utenti finali e per di più gratis? Non trovi? Anzi, mi trovo pienamente d'accordo con Melih e se posso lo supporto anche.

Una domanda: Ma tu CAVS l'hai mai provato? Oppure ti basi solo su quello che hai letto in giro?

CAVS non lo metto a confronto con gli altri antivirus perché ancora - per poco - privo di scansione euristica - per quanto mi riguarda largamente coperta dal D+ - e vedo coi miei occhi che la rilevazione è più bassa rispetto ai concorrenti, comunque vedo anche i suoi miglioramenti.
Peccherò di presunzione (mi accade molto spesso :stordita:) però penso che nel futuro molti si ricrederanno, te compreso.

Per il resto:

Io per ora direi a chi ha un secondo pc vecchio che usa poco,a chi ha un muletto, a chi lo usa a fini commerciali (dove questa suite è la n.1, visti i modestissimi concorrenti) USATELO e se trovate qualcosa di strano segnalatelo a Comodo o a Pianetapc, hanno bisogno di feedback e campioni per migliorare.
Se però è il solo pc di casa, avete dati importanti sopra, beh essendoci altri AV free che al momento sono più sicuri, escludete l'AV di comodo e mettete il "vostro"

..mi trovi d'accordo con te.

Ciao. :)

Roby_P
10-01-2009, 09:43
Tranquilla, il primo settagio per la ARP ce la ho dai tempi di Comodo 2 penso, per cui è collaudatissima
La seconda opzione l'ho messa da una settimana e nessun problema, almeno su XP pro Sp3
Poi se pure ErreAle sottoscrive è una garanzia

O.T: Per CDBurner sapevo che ti sarebbe piaciuto, rispetto al tuo programma del cuore è più "Nero Style" ma ugualmente completo e leggero, almeno chi viene da Nero (cioè tutti) non si trova disorientato

EDIT: Per la regola 2 quella del blocco applicazione vale quello che ho scritto ehh cioè da mettere su un CIS rodato già con molti programmi visti da comodo, altrimenti si blocca il pc appena lo chiudi, quindi se riesci ad aggiornare comodo è ok, ma se metti comodo pulito allora importa prima i settaggi (e comunque quella regola viene importata almeno così mi sembra di ricordare)

Tranquillo Romagnolo!
Più rodato del mio Comodo non ce n'è! Neanche quello di Sirio :asd:
Non ricevo un popup del D+ da settimane :eek:
My Pending Files è perennemente vuoto!
E' così discreto che a volte mi vengono le paranoie e mi vado a controllare il Log del D+ per vedere se lavora oppure lo metto su Paranoid Mode tanto per ricevere qualche messaggio.
Si lo so sto fuori come un balcone :asd:

Cmq il fatto che My Pending File sia sempre vuoto non mi piace. Anche quando ho installato CDBurnerXP, l'ho trovato vuoto! Secondo te può dipendere da questo?

http://img160.imageshack.us/img160/8486/settingry8.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=settingry8.jpg)

erreale
10-01-2009, 09:49
Il detection rate di CAV migliora di giorno in giorno. Come ho avuto già modo di scrivere c'è molta attenzione da questo punto di vista. I malware segnalati, analizzati ed inseriti nel db sono centinaia, se non migliaia, al giorno. Solo questa notte ne abbiamo segnalati circa 150. Ma siamo a circa 700 se consideriamo le intere giornate dell'8 e del 9. C'è da aggiungere poi un'altra considerazione..ricordate che alle "spalle" di CAV c'è sempre un D+. Un hips che ad oggi ritengo il migliore in circolazione. Tornando al CAV, più segnalazioni, sample, rouge, spy vengono inviati più i tempi di miglioramento saranno brevi. Non vedo, molto onestamente, cosa ci sia di così strano nel chiedere i sample a quelli di Av Comparative. Ritengo invece molto più patetico che questi non siano stati consegnati.

@Sirio@
10-01-2009, 10:02
Tranquillo Romagnolo!
Più rodato del mio Comodo non ce n'è! Neanche quello di Sirio :asd:
Non ricevo un popup del D+ da settimane :eek:
My Pending Files è perennemente vuoto!
E' così discreto che a volte mi vengono le paranoie e mi vado a controllare il Log del D+ per vedere se lavora oppure lo metto su Paranoid Mode tanto per ricevere qualche messaggio.
Si lo so sto fuori come un balcone :asd:

Cmq il fatto che My Pending File sia sempre vuoto non mi piace. Anche quando ho installato CDBurnerXP, l'ho trovato vuoto! Secondo te può dipendere da questo?

http://img160.imageshack.us/img160/8486/settingry8.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=settingry8.jpg)

:D :D
Ciao bella,
trovi sempre il MPF vuoto perché hai il D+ in Safe Mode. ;)

@Sirio@
10-01-2009, 10:10
Il detection rate di CAV migliora di giorno in giorno. Come ho avuto già modo di scrivere c'è molta attenzione da questo punto di vista. I malware segnalati, analizzati ed inseriti nel db sono centinaia, se non migliaia, al giorno. Solo questa notte ne abbiamo segnalati circa 150. Ma siamo a circa 700 se consideriamo le intere giornate dell'8 e del 9. C'è da aggiungere poi un'altra considerazione..ricordate che alle "spalle" di CAV c'è sempre un D+. Un hips che ad oggi ritengo il migliore in circolazione. Tornando al CAV, più segnalazioni, sample, rouge, spy vengono inviati più i tempi di miglioramento saranno brevi. Non vedo, molto onestamente, cosa ci sia di così strano nel chiedere i sample a quelli di Av Comparative. Ritengo invece molto più patetico che questi non siano stati consegnati.

Sono contento che qualcuno competente condivida i miei pensieri. :) Almeno non sembro "matto". :D

Sai Alessandro... forse oggi Melih rende disponibile la versione con l'euristica, ora non sò se solo ai mod, cmq se vuoi ti faccio sapere.

Ciao.

Roby_P
10-01-2009, 10:15
:D :D
Ciao bella,
trovi sempre il MPF vuoto perché hai il D+ in Safe Mode. ;)

Ciao Sirio,
grazie per l'n-esima spiegazione, sarà la 20-esima volta che ti chiedo di My Pending Files :asd:

Per il resto, mi avete convinta, installerò la suite completa.....sul pc di mia cugina :D

Bandit
10-01-2009, 10:18
:D :D
Ciao bella,
trovi sempre il MPF vuoto perché hai il D+ in Safe Mode. ;)

ed è un bene? averlo in safe mode?
o è quell'opzione che mi avete consigliato di mettere perchè comodo mi chiedeva ogni 5 secondi quaclosa?

Roby_P
10-01-2009, 10:38
ed è un bene? averlo in safe mode?
o è quell'opzione che mi avete consigliato di mettere perchè comodo mi chiedeva ogni 5 secondi quaclosa?

Ciao Bandit,
Safe Mode è l'impostazione per il D+ consigliata nella guida.
Non mi ricordo cosa ti avevamo consigliato di fare :(

Bandit
10-01-2009, 10:48
io avevo il problema che andando in internet con comodo attivato, non potevo fare nulla: ogni click su un link mi chiedeva cosa fare

@Sirio@
10-01-2009, 11:06
io avevo il problema che andando in internet con comodo attivato, non potevo fare nulla: ogni click su un link mi chiedeva cosa fare

Ciao Bandit :)
Credo perché non hai abbinato la regola predefinita Web Browser al tuo browser.

Trovi come si fa alla fine del secondo post. ;)

@Sirio@
10-01-2009, 11:11
Ciao Sirio,
grazie per l'n-esima spiegazione, sarà la 20-esima volta che ti chiedo di My Pending Files :asd:

Di nulla :)

Per il resto, mi avete convinta, installerò la suite completa.....sul pc di mia cugina :D

Non credo che se ne pentirà, forse avrà bisogno della tua consulenza i primi giorni, ma come hai notato dopo un pò CIS se configurato bene diventerà discreto.

Romagnolo1973
10-01-2009, 12:17
Il detection rate di CAV migliora di giorno in giorno. Come ho avuto già modo di scrivere c'è molta attenzione da questo punto di vista. I malware segnalati, analizzati ed inseriti nel db sono centinaia, se non migliaia, al giorno. Solo questa notte ne abbiamo segnalati circa 150. Ma siamo a circa 700 se consideriamo le intere giornate dell'8 e del 9. C'è da aggiungere poi un'altra considerazione..ricordate che alle "spalle" di CAV c'è sempre un D+. Un hips che ad oggi ritengo il migliore in circolazione. Tornando al CAV, più segnalazioni, sample, rouge, spy vengono inviati più i tempi di miglioramento saranno brevi. Non vedo, molto onestamente, cosa ci sia di così strano nel chiedere i sample a quelli di Av Comparative. Ritengo invece molto più patetico che questi non siano stati consegnati.

La ragione per cui AV Comp non ha dato i sample è molto semplice:
AV-Comparatives provides since 2008 its services for a fee. The fee is NOT for the tests itself, but for the various services we provide (bug reports, usage of our material/logos for reprint and marketing material, getting sample lists, getting false alarms after the public tests, internal services, etc.). Vendors are not obligated to pay for the FULL-service-package, and if a vendor e.g. prefers to do not get all services, the fee is lower. All major testers get paid for the services they provide, this is a common practice. Of course, the fee has no influence at all on the results and is to cover our expenses and time involved.
Melih non aderisce al progetto, così come non si fa vedere al VB2008 evento che fa incontrare i maggiori produttori di siftware di sicurezza, ne tantomeno aderisce alla AMTSO (e questo è sicuramente il più grave delle mancanze), per queste ragioni perchè gli altri che invece contribuiscono dovrebbero essere contenti se AVC manda i sample a Comodo?
Ci sono ditte che curano i sample e vengono pagate per fare questo lavoro che non è facile, quindi se vuoi crescere in questo aspetto, devi chiedere a chi ha più esperienza e a volte costa$. Troverei sbagliato la decisione di AVC di non dare i sample a Comodo se comodo fosse come il progetto OneLaptopforChild cioè una ONLUS, ma Comodo non lo è anzi i suoi guadagni li ha.
Comunque vedo con piacere, ma non avevo dubbi, che state facendo di tutto per crescere anche se la strada è lunga

P.S.: Sono abbastanza convinto che se Melih non avesse fatto quella emerita ca..ata di chiedere in pubblico i sample, li avrebbe avuti

Romagnolo1973
10-01-2009, 13:00
Carissimo per me è lo stesso, e lo sai, te l'ho scritto più volte.

Anch'io come te non sono né esperto né tecnico, e immagino le risate che si fanno gli esperti leggendo i miei post. Comunque a me non importa... quello che mi da soddisfazione e che un "nessuno" come me sia stato in grado di aiutare migliaia di utenti.

Mettendo da parte le nostre preferenze - per me il top sono Real Time Defender, Jetico v2 e AntiVir - trovo sbagliato questo tuo pensiero:



Ma scusa, cosa c'è di patetico se poi chi beneficia di questo sono gli utenti finali e per di più gratis? Non trovi? Anzi, mi trovo pienamente d'accordo con Melih e se posso lo supporto anche.

Una domanda: Ma tu CAVS l'hai mai provato? Oppure ti basi solo su quello che hai letto in giro?

CAVS non lo metto a confronto con gli altri antivirus perché ancora - per poco - privo di scansione euristica - per quanto mi riguarda largamente coperta dal D+ - e vedo coi miei occhi che la rilevazione è più bassa rispetto ai concorrenti, comunque vedo anche i suoi miglioramenti.
Peccherò di presunzione (mi accade molto spesso :stordita:) però penso che nel futuro molti si ricrederanno, te compreso.

Per il resto:



..mi trovi d'accordo con te.

Ciao. :)

Bello, tu non sei un "nessuno" ma una delle persone più pazienti che mi è capitato di trovare e anche disponibile e competente, è per questo che migliaia di persone sono state aiutate, direi quasi coccolate da te e da chiunque altro ha scritto qui ed è bello che Comodo stesso ti abbia premiato quale Global Worlwide Moderator Cavaliere della sacra croce di smalta:D

Sul discorso di Melih ho già detto sopra e non mi ripeto

Sì CAVS l'ho provato su um notebook altamente infetto di uno sconsiderato che ha navigato anni con un antivirus scaduto, che non sapeva cosa fosse un antimalware etc....
Non ti sto a dire quale prodotto ha trovato direi il 98% dei problemi :D ma non fidandomi solo di quello ho provato anche Avast e AVG, tutti gli antimalware che conosco CAV e BoClean etc... Insomma mi sono fatto un mio test casalingo..ti posso solo dire che Comodo era davvero poco efficiente con entrambi i prodotti e soprattutto le vecchie infezioni non venivano rilevate (segno che alla base manca un background conoscitivo che ci rimanda alla questione Melih e samples di cui sopra).
Poi il pc non era mio, avevo fretta purtroppo ed era una cosa "quasi" lavorativa, e io qui posto da end user lasciando il lavoro in un angolo. Questo test casereccio inevitabilmente mi ha influenzato per le valutazioni che ho messo poi sul 3d antimalware dove Boclean infatti non è menzionato, ma se mi chiedi se ho mai provato CAV a parte qui ora risponderò sempre che non l'ho fatto perchè altrimenti dovrei anche scrivere di % che nel mio caso erano imbarazzanti e poi creare "panico", quindi soprassiedo e preferisco dire che è più una impressione o come sempre faccio una cosa del tipo "nei test fatti in passato non brillava". Ci stanno alvorando e bene, adesso tra poche ore ci sarà l'euristica che aiuterà molto ..insomma attendiamo e vediamo.
Amo il fw e amo il D+ forse più del FW stesso che mi accompagna da 5 anni, e ti posso dire che messo il D+ su quel pc quasi era inutilizzabile dai tanti messaggi di processi in corso..EVVIVA IL D+!!!!!!!!!!
Però, un buon Hips copre direi il 98% delle infezioni ma purtroppo presuppone una persona competente che analizza il messaggio dell'HIPS, un antivirus è invece quasi a prova di utonto, quindi io mai avvallerò un prodotto che ha un AV scarso perchè tanto il suo HIS protegge il pc perchè purtroppo questo vale solo se l'user è competente, se non lo è allora meglio un buon AV e un Hips scarso
Sono contento che convieni col sottoscritto sul modo di uso ad oggi dell'AV di comodo, sperando che lunedì ci sia l'euristica e tutto

Certo che se sapevo prima di ErreAle avrei spedito a loro un bel blocco di schifezze, erano 120 infezioni assortite risalenti anche all'era Jurassica:D se mi ricapita non mancherò

Sirio se riesci a farti dare qualcosa per fare la traduzione in italiano ho pratiamente arruolato anche MarCo il nostro irlandese preferito e così sicuramente espandiamo la fetta di Comodisti italiani e avranno un bel po' di schifezze sample da studiare in più:D

erreale
10-01-2009, 13:23
...ho pratiamente arruolato anche MarCo il nostro irlandese preferito e così sicuramente espandiamo la fetta di Comodisti italiani e avranno un bel po' di schifezze sample da studiare in più:D


Ci conto! ;)

kkt77
10-01-2009, 18:28
Salve a tutti, eminenze di questo thread.
Io, da utente un po' ignorante, ma non troppo, ho capito che:
1) nessun antivirus dà la sicurezza al 100%, per cui devi usare sempre la testa
2) mi sono affezionato alle suite
3) non mi va' di pagare 30 euro o più per un software che mi dura un anno e poi basta e che non mi dà certezze
4) tutti lodano Avira; io l'ho provato e non mi è piaciuto (versione Premium) perché mi faceva la scansione totale a random, appesantendo tutto la macchina
5) c'è un mercato/affari nei software di sicurezza.....
6) ci sono servizi di scansione on-line efficaci
7) il defense+ è davvero utile, se l'utente è accorto.
8) faccio frequenti backup
Tuttavia, un utente non accorto forse non sarebbe al sicuro nemmeno con il migliore degli antivirus.

Devo riconoscenza ad una software house che fa' tanti software gratuiti; per carità, lo faranno anche per le loro ragioni, ma il risultato è che mettono a disposizione dell'utente tanta buona roba.
Per cui, per la riconoscenza che gli devo, uso CIS, conscio del suo antivirus fragile, ma fiducioso che crescerà e se usandolo posso un po' collaborare, è un incentivo ad usarlo.
Fa bene quindi Romagnolo ad essere oggettivo sull'efficaica di CAVS, fa' bene Sirio a ricordarci l'impegno che c'è dentro alla Comodo.

shortlex
10-01-2009, 22:21
leggo sempre questo 3ad e ogni tanto riguardo i setting o spunto opzioni come suggerito.. leggevo alcuni post prima riguardo la configuration e sono percio tornato alla prima pagina poiche sapevo di non usare la proactive bensi la optimum che pero nella guida non ho visto.
In più se volessi spostarmi nella proactive significhirebbe rifare tutti i noiosissimi passi per le predefined policies per i soliti programmi??

ciao:)

Romagnolo1973
11-01-2009, 00:27
leggo sempre questo 3ad e ogni tanto riguardo i setting o spunto opzioni come suggerito.. leggevo alcuni post prima riguardo la configuration e sono percio tornato alla prima pagina poiche sapevo di non usare la proactive bensi la optimum che pero nella guida non ho visto.
In più se volessi spostarmi nella proactive significhirebbe rifare tutti i noiosissimi passi per le predefined policies per i soliti programmi??

ciao:)

Tieniti la tua optimum
Comodo chiama optimum la configurazione che non rientra negli schemi, quindi la tua poniamo perchè più restrittiva o perchè l'hai importata dopo un aggiornamento diventa la Optimum, lascia il mondo come sta quindi

leolas
11-01-2009, 00:55
Ma scusa, cosa c'è di patetico se poi chi beneficia di questo sono gli utenti finali e per di più gratis? Non trovi? Anzi, mi trovo pienamente d'accordo con Melih e se posso lo supporto anche.

Una domanda: Ma tu CAVS l'hai mai provato? Oppure ti basi solo su quello che hai letto in giro?


Bè, come ho sempre detto, Comodo FIrewall e d+ piacciono molto anche a me. L'antivirus è ancora giovane (e ho detto giovane, non che è scarso e così resterà :p), e Clementi l'ha dimostrato, ma ciò che io di Comodo non sopporto è Melih :p (come forse qualcuno sa, non mi sta' antipatico per questo episodio, ma per varie critiche personali che poteva evitare..)

Ora, non voglio iniziare una polemica, ma se Clementi desse i sample alle case antivirus, i test sarebbero falsati. Ciò che si vuole sapere, è come funzionano le case antivirus. Non ha senso che i tester diano in giro i sample (e poi, solo ad alcune case.. :stordita:).

Tanto vale smettere di fare i test :fagiano:

E poi, perchè dovrebbe darli proprio a Melih, che non aderisce al progetto, e non a tutti gli altri che lo pagano da anni?


In ogni caso, con l'euristica in arrivo, e gente come Erreale che si sbatte per analizzare i malware, a che servono tutti 'sti sample? :p

shortlex
11-01-2009, 20:12
Tieniti la tua optimum
Comodo chiama optimum la configurazione che non rientra negli schemi, quindi la tua poniamo perchè più restrittiva o perchè l'hai importata dopo un aggiornamento diventa la Optimum, lascia il mondo come sta quindi

OK...

shortlex
11-01-2009, 20:14
edit ........ post doppio

erreale
11-01-2009, 20:47
L'antivirus è ancora giovane (e ho detto giovane, non che è scarso e così resterà :p), e Clementi l'ha dimostrato[/SIZE]

Clementi ha testato una versione beta di CAV 2...


[QUOTE=leolas;25790470]In ogni caso, con l'euristica in arrivo, e gente come Erreale che si sbatte per analizzare i malware

Battuta a parte...ovviamente non sono l'unico che si sbatte per analizzare e portare il maggior numero di sample a COMODO. Molti sample arrivano da normali utenti, molti altri da servizi come VirusTotal, VirSCAN o virusscan.jotti.

a che servono tutti 'sti sample? Servono a Comodo come servono anche alle altre case produttrivi. O pensi che gli altri le firme virali se le inventino?:D

leolas
11-01-2009, 20:54
Battuta a parte...ovviamente non sono l'unico che si sbatte per analizzare e portare il maggior numero di sample a COMODO. Molti sample arrivano da normali utenti, molti altri da servizi come VirusTotal, VirSCAN o virusscan.jotti.

Bè, io ero serio! ;)
Non è una cosa facile da fare, ma cumunque tu sei parecchio esperto di malware, da quanto vedo. Se tutti dentro si dan da fare, i malware si possono raccogliere senza che Clementi dia i sample.

E riguardo al fatto che Clementi ha testato CAV2.. non lo sapevo.. ;)
Non dice in giro i risultati dei suoi test..

Servono a Comodo come servono anche alle altre case produttrivi. O pensi che gli altri le firme virali se le inventino?:D

Ma.. Non sono gli altri, che creano i virus, e poi anche le firme contro i virus? :ciapet: :p
Ma se chi fa i test, desse i sample in giro, che senso avrebbe fare i test?
Tanto, le honeynet volendo si trovano senza neanche trafficare troppo, stesso dicasi per le collezioni "amatoriali".. Recentemente, ho trovato anche il MBR che mi avevi già dato tu, l'unreal ed altri malware "cattivi". :D

cloutz
11-01-2009, 21:06
inizio a contribuire anche io allora al database del CIS:p
erreale PM in arrivo...

@Sirio@
12-01-2009, 11:11
Che piacere cloutz :) benvenuto, spero di leggerti più spesso da queste parti. ;)

@Sirio@
12-01-2009, 11:15
@ Romagnolo1973

Hai sempre delle belle parole per tutti, ammiro anche questa cosa di te.

Mi sembra di capire che tu hai provato CAVS agli esordi, anche io appena uscito CIS sono rimasto deluso dalla scarsa rilevazione di virus per poi ricredermi pian piano.
Ora vedremo cosa accade con l'avvento dell'euristica... sono fiducioso.

Riguardo la traduzione ho visto che hai letto la scaletta delle priorità che ho postato nel forum ufficiale: http://forums.comodo.com/italiano_italian/traduzione_di_comodo-t32602.0.html;msg235732#msg235732
Che dire, le altre cose sono più importanti ed anch'io le condivido, anche se come hai scritto, aumentare il bacino d'utenza sarebbe d'aiuto.

Mi piace di più il tuo nuovo avatar... belli i colori ed il richiamo alla bandiera brasiliana. Prima o poi spero di farmelo un viaggetto li insieme a te. ;)

@Sirio@
12-01-2009, 11:20
Bè, come ho sempre detto, Comodo FIrewall e d+ piacciono molto anche a me. L'antivirus è ancora giovane (e ho detto giovane, non che è scarso e così resterà :p), e Clementi l'ha dimostrato, ma ciò che io di Comodo non sopporto è Melih :p (come forse qualcuno sa, non mi sta' antipatico per questo episodio, ma per varie critiche personali che poteva evitare..)

Ora, non voglio iniziare una polemica, ma se Clementi desse i sample alle case antivirus, i test sarebbero falsati. Ciò che si vuole sapere, è come funzionano le case antivirus. Non ha senso che i tester diano in giro i sample (e poi, solo ad alcune case.. :stordita:).

Tanto vale smettere di fare i test :fagiano:

E poi, perchè dovrebbe darli proprio a Melih, che non aderisce al progetto, e non a tutti gli altri che lo pagano da anni?


In ogni caso, con l'euristica in arrivo, e gente come Erreale che si sbatte per analizzare i malware, a che servono tutti 'sti sample? :p

Caro leo a me da utente finale interessa di più che un antivirus/antispyware gratuito sia efficace piuttosto della classifica di av-comparatives :O

@Sirio@
12-01-2009, 11:24
Salve a tutti, eminenze di questo thread.
Io, da utente un po' ignorante, ma non troppo, ho capito che:
1) nessun antivirus dà la sicurezza al 100%, per cui devi usare sempre la testa
2) mi sono affezionato alle suite
3) non mi va' di pagare 30 euro o più per un software che mi dura un anno e poi basta e che non mi dà certezze
4) tutti lodano Avira; io l'ho provato e non mi è piaciuto (versione Premium) perché mi faceva la scansione totale a random, appesantendo tutto la macchina
5) c'è un mercato/affari nei software di sicurezza.....
6) ci sono servizi di scansione on-line efficaci
7) il defense+ è davvero utile, se l'utente è accorto.
8) faccio frequenti backup
Tuttavia, un utente non accorto forse non sarebbe al sicuro nemmeno con il migliore degli antivirus.

Devo riconoscenza ad una software house che fa' tanti software gratuiti; per carità, lo faranno anche per le loro ragioni, ma il risultato è che mettono a disposizione dell'utente tanta buona roba.
Per cui, per la riconoscenza che gli devo, uso CIS, conscio del suo antivirus fragile, ma fiducioso che crescerà e se usandolo posso un po' collaborare, è un incentivo ad usarlo.
Fa bene quindi Romagnolo ad essere oggettivo sull'efficaica di CAVS, fa' bene Sirio a ricordarci l'impegno che c'è dentro alla Comodo.

Ottime cosiderazioni. Mi trovi pienamente d'accordo con te. ;)