View Full Version : COMODO Internet Security
AntiVir preso come singolo antivirus probabilmente è superiore, anche se quello di Comodo è oggi diventato un buon antivirus; però vuoi mettere avere una suite progettata per lavorare perfettamente in simbiosi tra i vari moduli Hips, firewall e appunto l'antivirus?
Si, ovviamente hanno integrato bene l'antivirus... però devi ammettere che anche AntiVir va a braccetto con il D+ e il FW di Comodo.
Li hai mai provati in coppia?
Se puo' valre qualcosa la mia modesta opinione essendo lo stesso prodotto con aggiunta dell'antivirus direi meglio rimanere qui con qualche modifichina ai post di pagina 1
La tua opinione è fondamentale :sofico: visto che insieme a me hai sempre contribuito sviluppo del nostro thread. ;)
Allora forse dovrei chiedere ai mod l'aggiunta di un paio di post...
Si, ovviamente hanno integrato bene l'antivirus... però devi ammettere che anche AntiVir va a braccetto con il D+ e il FW di Comodo.
Li hai mai provati in coppia?
Altro che provarli, sono fatti l'uno per l'altro, un matrimonio che non ammette divorzio!
Sirio, scusami se rispondo solo ora, ma non sempre ricevo la notifica via e-mail dei nuovi messaggi e il tuo mi è sfuggito. Nel frattempo ho riflettuto un poco sulle regole per per uTorrent e similari. Siccome non vi ho trovato nulla di illogico, ho pensato di riprovarci e... adesso funzionano! I trackers caricati sono regolarmente "in funzione", dunque accedo ai relativi server (be', non sono proprio server come in eMule, ma qualcosa di molto simile). Non so dirti a questo punto perché mai qualche giorno fa non era così ma tant'é, e può solo farmi piacere. Comunque grazie di tutto.
Bene :) mi fa piacere. In effetti era molto strano: hanno sempre funzionato a tutti.
Ps. Hai detto che non conosci uTorrent: e provalo, dai, è speciale.
Vorrei provare tante cose... vedrò di provare anche uTorrent, solo che ho FastWeb e penso che per poter sfruttare le velocità offerte, devo usare eMule AdunanzA, che a volte con un solo file in download arriva a scaricare a 700Kbps :asd:
Romagnolo1973
13-11-2008, 21:15
La tua opinione è fondamentale :sofico: visto che insieme a me hai sempre contribuito sviluppo del nostro thread. ;)
Allora forse dovrei chiedere ai mod l'aggiunta di un paio di post...
Io sarei per questa opzione perchè già c'è il thread di Comodo 2 ancora in piena attività, questo che lo resterebbe comunque poi tu hai anche Jetico da gestire, insomma mica ti pagano per ste cose,,,meglio fare qui continuando la discussione e grazie per quanto detto sopra ma per me darti una mano quando posso è un piacere e tanto sono in internet a chattare col brasile quindi una occhiatina la butto sempre e con piacere
Io sarei per questa opzione perchè già c'è il thread di Comodo 2 ancora in piena attività, questo che lo resterebbe comunque poi tu hai anche Jetico da gestire, insomma mica ti pagano per ste cose,,,meglio fare qui continuando la discussione e grazie per quanto detto sopra ma per me darti una mano quando posso è un piacere e tanto sono in internet a chattare col brasile quindi una occhiatina la butto sempre e con piacere
:)
Ok, ho quasi finito la guida...per il momento, appena conclusa chiederò se mi possono duplicare un paio di post in prima pag.
Si il mio amico vuole veder il link
e comodo installato lo ho io.Ti posto la mia lista
http://img76.imageshack.us/img76/61/eccoquaxv5.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=eccoquaxv5.jpg)http://img76.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:what: quello che non capisco ora è: Cosa c'entra eMule con MSN?
Se il problema è sul PC del tuo amico il tuo log non mi serve a niente... il problema è nel suo computer.
Il tuo log mi serve per vedere che hai sbagliato a configurare svchost.
Imo dovresti mettere in Safe Mode il firewall e cancellare le regole che hai creato sempre nel firewall per svchost poi dai apply.
Scusate, ma a qualcuno succede che cmdagent.exe schizza al 80/90% dell'uso della CPU?
Si è normale facendo alcune operazioni, per esempio in fase di avvio, oppure mentre si aggiorna il programma o quando si installa un programma nuovo.... è importante anche, tenere il My Pending Files pulito.
Bene :) mi fa piacere. In effetti era molto strano: hanno sempre funzionato a tutti.
Vorrei provare tante cose... vedrò di provare anche uTorrent, solo che ho FastWeb e penso che per poter sfruttare le velocità offerte, devo usare eMule AdunanzA, che a volte con un solo file in download arriva a scaricare a 700Kbps :asd:
Alla pagina 239 di questa discussione, messaggio 4778, trovi la spiegazione del perché non mi funzionava bene uTorrent.
Alla pagina 239 di questa discussione, messaggio 4778, trovi la spiegazione del perché non mi funzionava bene uTorrent.
Allora come dici tu è bene fare un pò di chiarezza.
Le regole in prima pag. sono le stesse di ellegi71.
ellegi71 non ha sbagliato niente, l'unica cosa è che le impostazioni andavano aggiornate, perché qualche mese fa per far funzionare i programmi P2P bisognava togliere la spunta al Do protocol analysis (come aveva scritto ellegi e anche io) mentre per il Block Fragmented IP datagrams era indifferente.
Ora invece, le impostazioni nel tab Miscellaneous dell'Attack Detection Settings sono cambiate come ho scritto in prima pag.
Forse ho fatto un discorso contorto..:stordita: :D
Il tuo log mi serve per vedere che hai sbagliato a configurare svchost.
Imo dovresti mettere in Safe Mode il firewall e cancellare le regole che hai creato sempre nel firewall per svchost poi dai apply.
Temo di avere anche io un problema con svchost. :eek:
Ogni volta che mi connetto ad internet, mi arrivano 2/3 richieste che riguardano svchost. In effetti ne ho 6/7 tra i processi attivi!
Si lo so che li dentro ci finisce di tutto, ma il mio pc esagera!!
Ho controllato e nel firewall non ho nessuna regola che lo riguarda, nel D+ ne ho una sola (ma come installer or updater)
Avevo seguito il tuo consiglio di tenere il firewall per un pò in Safe Mode, evidentemente devo aver fatto casino dopo :D
Temo di avere anche io un problema con svchost. :eek:
Ogni volta che mi connetto ad internet, mi arrivano 2/3 richieste che riguardano svchost. In effetti ne ho 6/7 tra i processi attivi!
Si lo so che li dentro ci finisce di tutto, ma il mio pc esagera!!
Ho controllato e nel firewall non ho nessuna regola che lo riguarda, nel D+ ne ho una sola (ma come installer or updater)
Avevo seguito il tuo consiglio di tenere il firewall per un pò in Safe Mode, evidentemente devo aver fatto casino dopo :D
Va bene così, non credo tu abbia sbagliato... la prossima volta che ti connetti e ti appaiono quei pop-up riguardo svchost, bloccali e se puoi fai degli screenshot, oppure fai uno screenshot del firewall events dopo averli bloccati e poi posti le immagini, così li controlliamo insieme.;)
Prima di postarte le immagini abbi cura di cancellare il tuo IP.
ma per caso voi avete problemi a scaricare da siti come rapidshare, flefactory, sendspace...e simili con comodo installato?
ma per caso voi avete problemi a scaricare da siti come rapidshare, flefactory, sendspace...e simili con comodo installato?
No, nessun problema..
Allora come dici tu è bene fare un pò di chiarezza.
Le regole in prima pag. sono le stesse di ellegi71.
ellegi71 non ha sbagliato niente, l'unica cosa è che le impostazioni andavano aggiornate, perché qualche mese fa per far funzionare i programmi P2P bisognava togliere la spunta al Do protocol analysis (come aveva scritto ellegi e anche io) mentre per il Block Fragmented IP datagrams era indifferente.
Ora invece, le impostazioni nel tab Miscellaneous dell'Attack Detection Settings sono cambiate come ho scritto in prima pag.
Forse ho fatto un discorso contorto..:stordita: :D
No, anzi, ora è tutto chiaro. Però è naturale che se l'impostazione descritta da ellegi71 non era aggiornata, qualche problema qualcuno può averlo avuto, perché la si trova sul forum ufficiale di Comodo, cioè nel posto dove ti viene spontaneo andare per imparare la prima volta che usi il programma. Comunque adesso tutto ok.
86alessio86
14-11-2008, 12:55
:what: quello che non capisco ora è: Cosa c'entra eMule con MSN?
Se il problema è sul PC del tuo amico il tuo log non mi serve a niente... il problema è nel suo computer.
Il tuo log mi serve per vedere che hai sbagliato a configurare svchost.
Imo dovresti mettere in Safe Mode il firewall e cancellare le regole che hai creato sempre nel firewall per svchost poi dai apply.
dunque il probelma sembra risolto ed ero io.Perchè i link ke davo non andavan a nessuno.Teoricamenete ci doveva essere la'ltro programma nell'immagine non emule.Vabè però ho altre due cose da chiederti.Dunque come faccio cambiare le regole?sono gia in safe mode..Poi volevo chiederti un'altra cosa.ieri volevo aprire cf,ma ho sbagliato e ho cliccato con il tasto destro sulal barra(giù vicino l'orologio)anzi che dare open sono andato su configuration e ho mess un altra impostazione.Quindi mi sono riusciti tutte le finestre di consenso....Come sarebbe l'impostazione iniziale??
scusate ragazzi se mi intrometto ma ho un piccolo problema con Comodo aggiornato all'ultima versione. Il file cmdagent.exe da un paio di giorni mi porta la cpu al 100% rallentando qualsiasi applicazione io voglia avviare mi aiutereste??????
ellegi71
14-11-2008, 14:47
Si, ovviamente hanno integrato bene l'antivirus... però devi ammettere che anche AntiVir va a braccetto con il D+ e il FW di Comodo.
Li hai mai provati in coppia?Li ho usati fino all'uscita di CIS, funzionano benissimo insieme, ora preferisco usare la suite completa, tu @Sirio@ usi sempre la suite o sei tornato ad Avira? ;)
ellegi71
14-11-2008, 14:50
Se puo' valere qualcosa la mia modesta opinione essendo lo stesso prodotto con aggiunta dell'antivirus direi meglio rimanere qui con qualche modifichina ai post di pagina 1Quoto, anche per me è meglio usare questo thread per Comodo Internet Security ;)
ho seguito il tread ed installato comodo
poi tramite i post scritti ho impostato i parametri di emule, messenger e skype
ora ho un problema: se lancio lphant quando tento di dargli l'ok a comodo non mi lascia scegliere nel "Treat this application" l'opzione emule :muro:
eppure se lancio un altro programma invece compare :muro:
come risolvo? perchè sennò non funge :cry:
Li ho usati fino all'uscita di CIS, funzionano benissimo insieme, ora preferisco usare la suite completa, tu @Sirio@ usi sempre la suite o sei tornato ad Avira? ;)
:O Sul mio vecchio macinino ho sempre Jetico Personal Firewall 2 + Real Time Defender Professional, mentre su un portatile ho CIS completo di antivirus.
Romagnolo1973
14-11-2008, 20:23
ho seguito il tread ed installato comodo
poi tramite i post scritti ho impostato i parametri di emule, messenger e skype
ora ho un problema: se lancio lphant quando tento di dargli l'ok a comodo non mi lascia scegliere nel "Treat this application" l'opzione emule :muro:
eppure se lancio un altro programma invece compare :muro:
come risolvo? perchè sennò non funge :cry:
Potrebbe comparirti prima un messaggio del Defense+ e poi del Firewall e per questo che magari non vedi e-mule tra i permessi perchè è una regola del FW e non del D+ comunque prova così dagli un permesso qualunque mettendo il segno di spunta in remember poi una volta che lui se lo ricorda chiudi il programma Lphant e vai qui Firewall--Advanced--Network Security Policy ti si apre Application Rules , cerca il simbolo del programma e poniti su quella riga , lui te lo proporrà come Custom Application fai Edit e lì o fai Used a Predefined Policy e nel menu a tendina trovi Emule oppure sotto c'è Copy from Predefined Policy e trovi sempre Emule poi mi raccomando dai tutti gli Apply del mondo e rientra in Network Security Policy per vedere se ha preso le modifiche e poi sempre Apply
Poichè come penso ti appare un messaggio del D+ che magari avrai autorizzato con permesso magari sbagliato fai la stessa cosa di cui sopra anche per il D+ ---Advanced----Computer Security Policy e se trovi il simbolo del programma cancella la regola che c'è
Al prossimo avvio del programma il FW lo tratterà con regole Emule e ogni richiesta del D+ potrai gestirla come meglio credi acconsenti con ricorda, senza ricordadre, nega etc...
Scusate ma a che pagina trovo indicazioni per le regole di svchost? Con tutta la buona volontà...sono 241.
Nella prima leggo che le regole per le porte 135-139, 445, 500, valgono solo per chi usa modem 56k...eppure io che ho un router netgear DG834G noto un sacco di traffico su alcune di quelle, forse ho capito male?
Ultima domanda: utilizzando il portatile wireless da diversi accessi, sarebbe meglio impostare le suddette regole?E cos'altro?
Romagnolo1973
14-11-2008, 22:00
Scusate ma a che pagina trovo indicazioni per le regole di svchost? Con tutta la buona volontà...sono 241.
Nella prima leggo che le regole per le porte 135-139, 445, 500, valgono solo per chi usa modem 56k...eppure io che ho un router netgear DG834G noto un sacco di traffico su alcune di quelle, forse ho capito male?
Ultima domanda: utilizzando il portatile wireless da diversi accessi, sarebbe meglio impostare le suddette regole?E cos'altro?
Le regole per Svchost non ci sono perchè con il termine windows identifica tutta una serie di servizi, alcuni sono vitali e devi acconsentirli, altri inutili e potresti negarli tranquillamente, sta a te provare quale acconsentire e quale no , vedi se il pc funziona oppure no se blocchi l'accesso, occorre provar sulla propria pelle
Anche io sono dietro a router e ho bloccato quelle porte senza che questo pregiudichi qualcosa ma è perhè io sono sospettoso e quindi chiudo il chiudibile, da quelle porte passa traffico di una eventuale intranet o di una stampante di rete condivisa, se non hai queste esigenze puoi chiuderle anche da dietro router e dormi più tranquillo ma è sicuramente più rischioso lasciarle aperte se si ha un normale modem in linea
Se il portatile ti serve in giro e devi sfruttare un dialogo con altri pc in rete privata o condividere una stampante allora non bloccare quelle porte
forse sono invisibile ma ci riprovo....................................:sofico:
Ho un problema con il file cmdagent che mi porta la cpu al 100% qualcuno di Voi può darmi una dritta???:help:
Romagnolo1973
14-11-2008, 22:52
forse sono invisibile ma ci riprovo....................................:sofico:
Ho un problema con il file cmdagent che mi porta la cpu al 100% qualcuno di Voi può darmi una dritta???:help:
Pulisci My Pending File facendo un bel delete (non li cancelli li togli solo dal firewall), vai in Miscellaneous-setting-update e togli la spunta a tutto
fai anch eun bel diagnostic e spera in dio
Se non risolvi allora disinstalla e reinstalla comodo, così risolvi sicuramente almeno chi ha avuto questi problemi con uno o più di queste cose ha risolto
Comunque se guardavi solo una pagina fa già trovavi una risposta a un quesito uguale ehhh
grazie per essere intervenuto Romagnolo1973 ora provo a fare quello che mi hai suggerito. Avrei potuto fare anke una ricerca ma l'attesa per l'apertura di ogni pagina è estenuante.
Ti farò sapere grazie infinite
Va bene così, non credo tu abbia sbagliato... la prossima volta che ti connetti e ti appaiono quei pop-up riguardo svchost, bloccali e se puoi fai degli screenshot, oppure fai uno screenshot del firewall events dopo averli bloccati e poi posti le immagini, così li controlliamo insieme.;)
Prima di postarte le immagini abbi cura di cancellare il tuo IP.
Grazie infinite per la disponibilità. :D
Per ora però le richieste sono proprio troppe: in 4 ore di connessione 20 pop-up!
Credo che comincerò seguendo il consiglio di Romagnolo
Le regole per Svchost non ci sono perchè con il termine windows identifica tutta una serie di servizi, alcuni sono vitali e devi acconsentirli, altri inutili e potresti negarli tranquillamente, sta a te provare quale acconsentire e quale no , vedi se il pc funziona oppure no se blocchi l'accesso, occorre provar sulla propria pelle....
Controllo cosa ho in avvio e in servizi e tolgo le cose inutili. Sicuramente la situazione migliorerà!
Grazie ancora
Roby
PS: qualcuno sa indicarmi una discussione nella quale postare per farmi aiutare, perchè io ho cercato, ma non ho trovato niente :(
giovanni69
15-11-2008, 12:00
Ho installato il CIS 3.5 su un PC completo di firewall e antivirus.
Nel setup relativo a Scanner Settings / Exclusions è possible escludere file, cartelle, etc.
Nell'help online è indicato che 'All items listed and all items added to the ‘Exclusions’ list will be excluded from all future scans of all types."
Ok, ma questo vuol dire esclusioni delle scansioni manuali, complete, programmate, custom, etc.. o anche del Realtime Scanning? :rolleyes: :confused:
Dato che non trovo altre info relative a questo dettaglio, qualcuno ha verificato che tali esclusioni concernono anche il Realtime Scanning?
Romagnolo1973
15-11-2008, 12:34
Controllo cosa ho in avvio e in servizi e tolgo le cose inutili. Sicuramente la situazione migliorerà!
Grazie ancora
Roby
PS: qualcuno sa indicarmi una discussione nella quale postare per farmi aiutare, perchè io ho cercato, ma non ho trovato niente :(
Roby a pagina 235 ho suggerito 2 ottimi programmini per il controllo delle porte e per la chiusura di molti servizi
Puo' aiutarti, vai a vedere e magari provali
Io al momento ho un solo SVCHOST attivo e senza quello ovvvio non va internet e altre cosucce, è il minimo possibile ma non ho altre richieste
Tieni comunque presente che alcune porte-servizi sono vitali o servono: se installi NVT Windows Securer e stoppi DCOMLaunch e Remote access allora non puoi usare Messenger o fare aggiornamenti windows per esempio, prova a disattivare i servizi da lì e vedi cosa va e cosa non va, sono programmini abbastanza semplici e intuitivi
Scusate ma solo io non riesco a scaricare l'ultima versione a 64bit dal sito?
Il file è corrotto, le ho provate di tutte...
Roby a pagina 235 ho suggerito 2 ottimi programmini per il controllo delle porte e per la chiusura di molti servizi
Puo' aiutarti, vai a vedere e magari provali
Io al momento ho un solo SVCHOST attivo e senza quello ovvvio non va internet e altre cosucce, è il minimo possibile ma non ho altre richieste
Tieni comunque presente che alcune porte-servizi sono vitali o servono: se installi NVT Windows Securer e stoppi DCOMLaunch e Remote access allora non puoi usare Messenger o fare aggiornamenti windows per esempio, prova a disattivare i servizi da lì e vedi cosa va e cosa non va, sono programmini abbastanza semplici e intuitivi
piccolo OT
la visualizzazone del thread dipende dal numero di post che ognuno setta sul proprio profilo, quindi i numeri di pagina non coincidono da utente a utente.
postate il numero del post che è anche linkabile.
Romagnolo1973
15-11-2008, 13:10
piccolo OT
la visualizzazone del thread dipende dal numero di post che ognuno setta sul proprio profilo, quindi i numeri di pagina non coincidono da utente a utente.
postate il numero del post che è anche linkabile.
Hai ragione Franz come sempre:doh: non ci avevo pensato comunque è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24924022&postcount=4690)
Romagnolo1973
15-11-2008, 13:13
Scusate ma solo io non riesco a scaricare l'ultima versione a 64bit dal sito?
Il file è corrotto, le ho provate di tutte...
Hanno problemi comunque trovi il link funzionante qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24989454&postcount=4773)
Ho installato il CIS 3.5 su un PC completo di firewall e antivirus.
Nel setup relativo a Scanner Settings / Exclusions è possible escludere file, cartelle, etc.
Nell'help online è indicato che 'All items listed and all items added to the ‘Exclusions’ list will be excluded from all future scans of all types."
Ok, ma questo vuol dire esclusioni delle scansioni manuali, complete, programmate, custom, etc.. o anche del Realtime Scanning? :rolleyes: :confused:
Dato che non trovo altre info relative a questo dettaglio, qualcuno ha verificato che tali esclusioni concernono anche il Realtime Scanning?
Non ho ancora avuto modo di provare, però credo che le escusioni valgano anche per il Real-Time.
forse ne avete già parlato, ma 242 sono troppe da spulciare...
è un paio di giorni che dopo qualche minuto dall'avvio del pc il processo cmdagnet mi si mangai tutta la CPU, fino a rallentare pesantemente il pc... avete delle soluzioni??
Grazie
Romagnolo1973
15-11-2008, 18:27
forse ne avete già parlato, ma 242 sono troppe da spulciare...
è un paio di giorni che dopo qualche minuto dall'avvio del pc il processo cmdagnet mi si mangai tutta la CPU, fino a rallentare pesantemente il pc... avete delle soluzioni??
Grazie
ok, passi che 242 pagine sono molte (il cerca lo hanno fatto apposta comunque) ma almeno 10 messaggi più sopra ci potevi andare ehh,
lì trovi la soluzione al tuo problema che poi non so se sia una soluzione ma un insieme di tentativi che ai più risolvono questo problema
mannaggia............ho provato tutte le soluzioni possibili ma alla fine ho dovuto reinstallarlo.
Roby a pagina 235 ho suggerito 2 ottimi programmini per il controllo delle porte e per la chiusura di molti servizi
Puo' aiutarti, vai a vedere e magari provali
Io al momento ho un solo SVCHOST attivo e senza quello ovvvio non va internet e altre cosucce, è il minimo possibile ma non ho altre richieste
Tieni comunque presente che alcune porte-servizi sono vitali o servono: se installi NVT Windows Securer e stoppi DCOMLaunch e Remote access allora non puoi usare Messenger o fare aggiornamenti windows per esempio, prova a disattivare i servizi da lì e vedi cosa va e cosa non va, sono programmini abbastanza semplici e intuitivi
Grazie Romagnolo,
il colmo è che quel post lo avevo anche letto!
Cmq ora li scarico e domani li provo (sempre se sopravvivo ad un turno di 7 ore di lavoro :D )
Questa mattina ho trovato una guida su Megalab che spiega cosa fanno i vari servizi e così ne ho disabilitati un pò.
Ma mi è sparito solo un svchost, così ora sono 5. Però anche così mi sembra che le cose vadano un pò meglio, questa sera ho avuto solo tre richieste dal firewall.
Magari con questi programmini risolvo!
Ti faccio sapere com'è andata :)
ok, passi che 242 pagine sono molte (il cerca lo hanno fatto apposta comunque) ma almeno 10 messaggi più sopra ci potevi andare ehh,
lì trovi la soluzione al tuo problema che poi non so se sia una soluzione ma un insieme di tentativi che ai più risolvono questo problema
scusa, andavo di fretta... :P
cmq sono soluzioni già provate che non mi hanno sortito nessun effetto... :(
Romagnolo1973
16-11-2008, 11:59
scusa, andavo di fretta... :P
cmq sono soluzioni già provate che non mi hanno sortito nessun effetto... :(
i motivi per cui il processo manda a palla cpu o ram possono essere moltissimi e di difficile individuazione ma molto spesso sono dovuti al fatto che si è fatto un update e non una installazione da zero oppure che al momento dell'installazione erano attivi processi che andavano in conflitto con i moduli che comodi stava installando, al 99% reistallando si risolve, gli altri accorgimenti a volte hanno funzionato e altre volte no, ma vale la pena tentare e lasciare la reinstallazione che a volte è rognosa come ultima possibilità
Grazie infinite per la disponibilità. :D
Per ora però le richieste sono proprio troppe: in 4 ore di connessione 20 pop-up!
Credo che comincerò seguendo il consiglio di Romagnolo
[...]
Ottimo, sicuramente è meglio eliminare il problema alla radice...:D
86alessio86
16-11-2008, 14:25
@ @sirio@ non ho capito come fare ciò "Il tuo log mi serve per vedere che hai sbagliato a configurare svchost.
Imo dovresti mettere in Safe Mode il firewall e cancellare le regole che hai creato sempre nel firewall per svchost poi dai apply."
@ @sirio@ non ho capito come fare ciò "Il tuo log mi serve per vedere che hai sbagliato a configurare svchost.
Imo dovresti mettere in Safe Mode il firewall e cancellare le regole che hai creato sempre nel firewall per svchost poi dai apply."
Cosa non ti è chiaro?
86alessio86
16-11-2008, 14:55
dove dovrei andare per cambiare ciò perchè nn lo trovo
Romagnolo1973
16-11-2008, 15:07
dove dovrei andare per cambiare ciò perchè nn lo trovo
santa pazienza ci vuole con te :D per fortuna che si avvicina il Natale e siamo tutti più buoni : per modifcare le regole che hai dato ad un programma o processo tra cui anche svchost vale quanto ho detto 2 paginette fa, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25019785&postcount=4819)
E' la base del buon uso - personalizzazione del FW
dove dovrei andare per cambiare ciò perchè nn lo trovo
Se non trovi come cambiare le impostazioni è il caso che tu legga la prima pagina.
Ciao.
86alessio86
16-11-2008, 21:05
spero di aver risolto..cmq una cosa..che differenza cè tra cf3 e cf internet security?quale meglio da tenere??
Avete guardato la prima pagina di recente!
E' tutta nuova!
Complimenti Sirio, grande lavoro ;)
Albitexm
17-11-2008, 00:03
Scusami, ma non ce l'ho fatta e devo risponderti.....
nessun problema, i forum sono un posto di scambio d'informazioni e idee. Non
è produttivo trattenere delle considerazioni di contrasto . Queste anzi spesso
sono le più utili.
Hai un sistema a 64 bit e navighi a 56 Kb ?
Certo, ho installato un OS x64 per potere usare programmi di scacchi a 64 bit, che sono più veloci di quelli a 32 (almeno quelli scritti con la rappresentazione della scacchiera di un certo tipo: "bitboard"). Giocando online tornei -computer contro computer- per essere competitivo era indispensabile. Mentre un modem ADSL , non è indispensabile per questa attività , visto che le mosse sono trasmesse come semplici caratteri di testo.
Anzi, ho dovuto disattivare la funzione di disconnessione automatica, perchè nelle partite a tempo lungo , mi visualizzava sempre il messaggio "non è stata
rilevata attività di traffico dati da più di n. minuti. Disconnettersi?".
Forse è meglio pensare ad aggiornare la connessione internet prima di pensare alla prossima implementazione hardware (o forse anche a quella precedente)......
Non credo che per me sia meglio , perchè qualsiasi processore CoreDuo è
x64 compatibile e addirittura il Pentium HT che avevo prima del Dualcore
era X64 compatibile. Avevo pagato esso 60 euro. Invece per mettermi
una connessione ADSL , dovrei farmi collegare una linea telefonica , che non ho a casa mia. Ma visto che abito in una mansarda e che non voglio rimanere ancora molto in essa , spero al più presto di trasferirmi , è per me più conveniente continuare a navigare momentaneamente con un cellulare EDGE .
Concludendo un consiglio: "prima di giudicare, prova a cercare le motivazioni degli altri" .
Sempre IMHO <----- leggi bene "IMHO" prima di rispondere
Rik[/QUOTE]
Romagnolo1973
17-11-2008, 00:28
SIRIO FOR PRESIDENT !!!
Complimentoni, lavorone bello chiaro, preciso come sempre
Io per quella paginetta del "mio" thread ci ho messo una settimana e neanche c'erano immagini, madonna capo, ottimo lavoro e al prossimo che non legge pagina 1 tagliiamo le mani :D
giovanni69
17-11-2008, 08:40
Non ho ancora avuto modo di provare, però credo che le escusioni valgano anche per il Real-Time.
C'e' qualcuno che mi sa confermare o meno il fatto che le Exclusions valgono anche per il Realtime Scanning?
C'e' qualcuno che mi sa confermare o meno il fatto che le Exclusions valgono anche per il Realtime Scanning?
Prima pagina.
i motivi per cui il processo manda a palla cpu o ram possono essere moltissimi e di difficile individuazione ma molto spesso sono dovuti al fatto che si è fatto un update e non una installazione da zero oppure che al momento dell'installazione erano attivi processi che andavano in conflitto con i moduli che comodi stava installando, al 99% reistallando si risolve, gli altri accorgimenti a volte hanno funzionato e altre volte no, ma vale la pena tentare e lasciare la reinstallazione che a volte è rognosa come ultima possibilità
ho disinstallato e sono tornato indietro di versione, alla 3.0.qualcosa invece che alla 3.5
ieri tutto è filato liscio come l'olio, mi sa che è la nuova release a darmi problemi... Grazie del supporto :D
SIRIO FOR PRESIDENT !!!
... al prossimo che non legge pagina 1 tagliamo le mani :D
Ti accontentano subito ecco qui...
... cmq una cosa..che differenza cè tra cf3 e cf internet security?quale meglio da tenere??
Basterebbe leggere un po' qualche pagine più indietro, ma soprattutto basterebbe leggere la prima frase della prima pagina
Il 23 ottobre 2008 è stato rilasciato COMODO Internet Security, una Suite comprensiva di firewall, HIPS ed antivirus.
Di queste suites ce ne sono molte sul mercato, ma questa è la prima completamente free.
Annotazione a parte: nel mio portatile l'aggiornamento tra la versione cf e l'ultimo aggiornamento non era avvenuta avevo dovuto disinstallare e reinstallare CIS ex novo sul mio fisso (tornato da sostituzione di scheda video) ho fatto l'aggiornamento e ha funzionato ha escluso di suo l'antivirus ed ha installato l'aggiornamento solo per il firewall.
Ottimo!! Poi appena avremo notizie sull'effettivo funzionamento anche dell'antivirus sostituirò avast con l'antivirus di comodo
ciao
ckingpin
17-11-2008, 09:49
ciao a tutti,
avevo fatto una policy per il mio client Oracle che dice:
Allow - TCP - Out - Source any/any - Detination any/A single port 1521
sta mattina l'ho modificata impostando a port range: start 1521 end 1522
clicco apply su tutte le schermate, riapro...nulla ! non memorizza questa nuova impostazione, rimane ancora la single port 1521
dopo 4 tentativi....cambio strategia!
creo un nuovo My Port set di nome PorteORCL con range in [1521 - 1522], torno nella policy e la cambio in:
Allow - TCP - Out - Source any/any - Detination any/A set of ports: PorteORCL
faccio apply a tutte le schermate e ora la memorizza.....
bah!!!
PS le parole in inglese sono i nomi esatti delle diciture sulle varie schermate
Avete guardato la prima pagina di recente!
E' tutta nuova!
Complimenti Sirio, grande lavoro ;)
SIRIO FOR PRESIDENT !!!
Complimentoni, lavorone bello chiaro, preciso come sempre
Io per quella paginetta del "mio" thread ci ho messo una settimana e neanche c'erano immagini, madonna capo, ottimo lavoro e al prossimo che non legge pagina 1 tagliiamo le mani :D
Grazie cari :)
la sto ancora organizzando, spero di finire presto.
@ Tutti
Dubbio: Che dite, la vecchia guida la lascio modificandola per abbinarla alla nuova oppure la cancello proprio?
Ti accontentano subito ecco qui...
Basterebbe leggere un po' qualche pagine più indietro, ma soprattutto basterebbe leggere la prima frase della prima pagina
Il 23 ottobre 2008 è stato rilasciato COMODO Internet Security, una Suite comprensiva di firewall, HIPS ed antivirus.
Di queste suites ce ne sono molte sul mercato, ma questa è la prima completamente free.
Come hai ragione... :O
Annotazione a parte: nel mio portatile l'aggiornamento tra la versione cf e l'ultimo aggiornamento non era avvenuta avevo dovuto disinstallare e reinstallare CIS ex novo sul mio fisso (tornato da sostituzione di scheda video) ho fatto l'aggiornamento e ha funzionato ha escluso di suo l'antivirus ed ha installato l'aggiornamento solo per il firewall.
Ottimo!! Poi appena avremo notizie sull'effettivo funzionamento anche dell'antivirus sostituirò avast con l'antivirus di comodo
ciao
Qualche bella notizia... allora ogni tanto funziona? :D
ciao a tutti,
avevo fatto una policy per il mio client Oracle che dice:
sta mattina l'ho modificata impostando a port range: start 1521 end 1522
clicco apply su tutte le schermate, riapro...nulla ! non memorizza questa nuova impostazione, rimane ancora la single port 1521
dopo 4 tentativi....cambio strategia!
creo un nuovo My Port set di nome PorteORCL con range in [1521 - 1522], torno nella policy e la cambio in:
faccio apply a tutte le schermate e ora la memorizza.....
bah!!!
PS le parole in inglese sono i nomi esatti delle diciture sulle varie schermate
Credo che non riuscivi perché avevi la connessione attiva con il programma in funzione (Oracle).
L'importante cmq è trovare il modo.
ckingpin
17-11-2008, 10:09
mitico Sirio complimenti per il lavoraccio di aggiornamento dei primi post, ho visto che hai anche inserito la regola per Mirc che avevamo realizzato qualche post fà, ottimo!!!
Credo che non riuscivi perché avevi la connessione attiva con il programma in funzione (Oracle).
beh no...il client lo avevo chiuso....ma forse anche se era chiuso, ancora non chiudeva la comunicazione sulla porta 1521...bu!!!
Grazie cari :)
Dubbio: Che dite, la vecchia guida la lascio modificandola per abbinarla alla nuova oppure la cancello proprio?
forse si, potrebbe essere utile a chi istalla CFP anzichè CIS....
Ciao a tutti
oggi rileggevo le prime pagine e mi sono venuti un paio di dubbi, quindi armatevi di SANTA PAZIENZA perchè sto per fare due domande sceme.
Chiusura porte
in giro ci sono dei tool che permettono di chiudere alcune porte (tipo la 135, 137..445), che differenza fa se chiudo le porte usando uno di questi programmini o le chiudo con COMODO?
Stealth Ports Wizard
Un pò di tempo fa avevo chiesto aiuto per impostare lo Stealth Ports Wizard, ottenendo questa risposta
Da default hai già la regola che ti imposterebbe facendo lo Stealth Ports Wizard, seconda opzione: "Alert me to incoming connections - stealth my ports on a per-case basis"
[...]
Ma allora perchè dopo aver inserito le regole per eMule (per esempio) devo usare il wizard e selezionare la seconda opzione?
Grazie :D :D
Ciao a tutti
oggi rileggevo le prime pagine e mi sono venuti un paio di dubbi, quindi armatevi di SANTA PAZIENZA perchè sto per fare due domande sceme.
Chiusura porte
in giro ci sono dei tool che permettono di chiudere alcune porte (tipo la 135, 137..445), che differenza fa se chiudo le porte usando uno di questi programmini o le chiudo con COMODO?
Bhè i tool tipo WWDC (http://en.kioskea.net/telecharger/telechargement-291-windows-worms-doors-cleaner) disabilitano proprio i servizi di Windows e come conseguenza non avrai più in ascolto le porte relative ai servizi disabilitati. I servizi li puoi disabilitare anche senza WWDC, magari seguendo una di quelle guide che ti aveva suggerito Romagnolo1973. Mentre chiudendo le porte nel firewall anche se i servizi sono abilitati il firewall blocca comunque le trasmissioni di dati (in uscita, con le regole in prima pag.) su quelle porte.
Stealth Ports Wizard
Un pò di tempo fa avevo chiesto aiuto per impostare lo Stealth Ports Wizard, ottenendo questa risposta
Ma allora perchè dopo aver inserito le regole per eMule (per esempio) devo usare il wizard e selezionare la seconda opzione?
Grazie :D :D
Per sicurezza..:D
Io non so cosa combinate col PC quindi, per evitare problemi ho messo anche quel passaggio.
Se la regola nelle Global Rules non è Block ICMP in from IP any to IP any where ICMP message is ECHO REQUEST il programma P2P non funziona.
mitico Sirio complimenti per il lavoraccio di aggiornamento dei primi post, ho visto che hai anche inserito la regola per Mirc che avevamo realizzato qualche post fà, ottimo!!!
beh no...il client lo avevo chiuso....ma forse anche se era chiuso, ancora non chiudeva la comunicazione sulla porta 1521...bu!!!
forse si, potrebbe essere utile a chi istalla CFP anzichè CIS....
Grazie :)
Allora vedo di integrare le due guide....:oink:
milanok82
17-11-2008, 19:42
scusate,complimenti all'autore di questa guida,ma se faccio tasto destro sull'icona in tray e faccio esci comodo si chiude? a me sembra di no poiche non mi compare l'avviso di windows che mi dice comodo è disattivato.per kiuderlo kome devo fare?:)
scusate,complimenti all'autore di questa guida,ma se faccio tasto destro sull'icona in tray e faccio esci comodo si chiude? a me sembra di no poiche non mi compare l'avviso di windows che mi dice comodo è disattivato.per kiuderlo kome devo fare?:)
se fai tasto dx> exit termini Comodo mentre puoi disattivare il firewall senza chiudere quest'ultimo cliccando tasto dx> Firewall Security Level> disabled (io faccio sempre così perchè mi da fastidio terminare Comodo e poi andare a cercare l'exe in programmi per riavviarlo):D
CiAo
Ciao Sirio,
grazie per le spiegazioni, sei stato chiarissimo come sempre.
In effetti ho usato i due programmi che mi ha suggerito Romagnolo1973 ed ho risolto il problema con svchost.exe: neanche più una sola richiesta e niente più porte in listening a causa sua.
Ora però sto litigando con questo:
http://img243.imageshack.us/img243/6767/firewalleventsms8.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=firewalleventsms8.jpg)http://img243.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ma ti pare normale? :(
Ciao Sirio,
grazie per le spiegazioni, sei stato chiarissimo come sempre.
In effetti ho usato i due programmi che mi ha suggerito Romagnolo1973 ed ho risolto il problema con svchost.exe: neanche più una sola richiesta e niente più porte in listening a causa sua.
Ora però sto litigando con questo:
http://img243.imageshack.us/img243/6767/firewalleventsms8.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=firewalleventsms8.jpg)http://img243.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ma ti pare normale? :(
Questa è solo una delle cose anormali..:D
Windows operation system e troppo generico, non so da cosa può dipendere.
Dovresti far caso a quando accade, cioè mentre vengono bloccati quegli eventi cosa stai facendo? Così forse si riesce a collegare la cosa.
ciao.
Le regole per Svchost non ci sono perchè con il termine windows identifica tutta una serie di servizi, alcuni sono vitali e devi acconsentirli, altri inutili e potresti negarli tranquillamente, sta a te provare quale acconsentire e quale no , vedi se il pc funziona oppure no se blocchi l'accesso, occorre provar sulla propria pelle
Anche io sono dietro a router e ho bloccato quelle porte senza che questo pregiudichi qualcosa ma è perhè io sono sospettoso e quindi chiudo il chiudibile, da quelle porte passa traffico di una eventuale intranet o di una stampante di rete condivisa, se non hai queste esigenze puoi chiuderle anche da dietro router e dormi più tranquillo ma è sicuramente più rischioso lasciarle aperte se si ha un normale modem in linea
Se il portatile ti serve in giro e devi sfruttare un dialogo con altri pc in rete privata o condividere una stampante allora non bloccare quelle porte
Grazie della risposta...sono stato fuori per 3 giorni...
Quindi non c'è un modo per risalire ai servizi che avviano svchost ma bisogna provare a disabilitare quelli non indispensabili leggendo i vari tweak che si trovano in rete?
Infatti nel mio fisso ne ho 3 mentre da questo portatile(eeepc 1000h) ne vedo 6 attivi.
Per quanto riguarda le porte potrei seguire la guida per bloccarle e poi creare una regola specifica laddove una applicazione sicura ne richiedesse l'apertura (stampante...ecc), oppure una volta bloccate vale per tutte indistintamente?
Grazie della risposta...sono stato fuori per 3 giorni...
Quindi non c'è un modo per risalire ai servizi che avviano svchost ma bisogna provare a disabilitare quelli non indispensabili leggendo i vari tweak che si trovano in rete?
Infatti nel mio fisso ne ho 3 mentre da questo portatile(eeepc 1000h) ne vedo 6 attivi.
Per quanto riguarda le porte potrei seguire la guida per bloccarle e poi creare una regola specifica laddove una applicazione sicura ne richiedesse l'apertura (stampante...ecc), oppure una volta bloccate vale per tutte indistintamente?
Ciao PeppeHW,
I servizi sono:
DCOM RPC (in ascolto sulla porta 135)
RPC Locator (in ascolto sulla porta 445)
NetBios (in ascolto sulle porte 137,138,139)
Come dicevo qualche post fa, con WWDC puoi disabilitarli con un click.
Guida e spiegazione dei servizi di Windows XP: http://www.harrrdito.it/faq/search.asp?id=552 (in italiano)
Come gestire i processi (senza fare danni): http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=2159&pag=1 (in italiano)
Indice delle guide per i sistemi operativi Windows: http://www.blackviper.com/Articles/OS/OSguides.htm#Windows_XP_Professional (purtroppo in inglese :()
milanok82
18-11-2008, 14:05
io ho dei casini enormi con comodo e pes2009,nonostante abbia fatto lui in automatico la regola per pes2009,quanto gioco i miei avversari sono sempre rossi,e in piu succedono dei momenti in cui mi castra proprio la connessione con avversari.qualcuno sa come settare per pes2009 comodo??didinstallando comodo invece partite che mi vanno sempre con connessione verde degli avversari:mc:
io ho dei casini enormi con comodo e pes2009,nonostante abbia fatto lui in automatico la regola per pes2009,quanto gioco i miei avversari sono sempre rossi,e in piu succedono dei momenti in cui mi castra proprio la connessione con avversari.qualcuno sa come settare per pes2009 comodo??didinstallando comodo invece partite che mi vanno sempre con connessione verde degli avversari:mc:
Ciao milanok82,
prima di disinstallare hai provato a disabilitare il FW per vedere come andava?
Una volta seguita la guida prova a mettere in Training Mode sia il FW che il D+ ed avvia solo pes2009... ci giochi per qualche minuto per far creare le regole e poi riporti il FW su Custom policy mode e il D+ su clean PC mode.
sualocin
18-11-2008, 16:53
Ciao, ho installato Comodo seguendo la guida, passo per passo. Provengo da Outpost, adesso non mi passa nessun test di sicurezza di pcflank.com, solo gli exploits test
Ciao, ho installato Comodo seguendo la guida, passo per passo. Provengo da Outpost, adesso non mi passa nessun test di sicurezza di pcflank.com, solo gli exploits test
Ciao,
hai verificato quello che ho scritto nello Stealth Ports Wizard, cioè se l'IP che ti segnala PCFlank si realmente il tuo?
sualocin
18-11-2008, 17:36
Ciao,
hai verificato quello che ho scritto nello Stealth Ports Wizard, cioè se l'IP che ti segnala PCFlank si realmente il tuo?
si è decisamente il mio :( il guaio è che ho IP pubblico, ho tutte le porte aperte, con altri firewall non succede, ho qualcosa che non va
giovanni69
18-11-2008, 18:05
Mi ritrovo con un serio problema: ho installato CIS 3.5 ma ogni volta che seleziono uno scan completo del PC dopo un po' l'antivirus va in crash, vedo che viene invocato il drwin, mi chiede se voglio trasmettere l'errore alla Microsoft e poi tutto si pianta non appena clicco su OK. :rolleyes:
Chiaramente vorrei fare una scansione completa ma di questo passo mi sara' impossible. il PC ha 1 Gb di RAM (e quando il problema accade comunque ci sono almeno 400 Mb liberi, ho chiuso tutti gli altri software e processi in background che non siano di sistema.
Che suggerite? :muro:
si è decisamente il mio :( il guaio è che ho IP pubblico, ho tutte le porte aperte, con altri firewall non succede, ho qualcosa che non va
Decisamente... ti posso assicurare che CIS passa tutti i test senza bisogno di particolari configurazioni.
Che regole hai nelle Global Rules? Puoi postare l'immagine?
Hai provato a fare lo stealth ports wizard?
Oltre il browser avevi programmi con connessioni attive mentre eseguivi i tests?
sualocin
18-11-2008, 18:34
Decisamente... ti posso assicurare che CIS passa tutti i test senza bisogno di particolari configurazioni.
Che regole hai nelle Global Rules? Puoi postare l'immagine?
Hai provato a fare lo stealth ports wizard?
Oltre il browser avevi programmi con connessioni attive mentre eseguivi i tests?
Innanzitutto ti ringrazio.
queste sono le global rules
http://img220.imageshack.us/img220/2554/34335184cj7.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=34335184cj7.jpg)http://img220.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
nessun programma attivo nell'effettuare i test.
Lo stealth port wizard si ferma subito dopo che ho selezionato la mia zona, non va oltre è normale?
Innanzitutto ti ringrazio.
queste sono le global rules
http://img220.imageshack.us/img220/2554/34335184cj7.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=34335184cj7.jpg)http://img220.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
nessun programma attivo nell'effettuare i test.
Lo stealth port wizard si ferma subito dopo che ho selezionato la mia zona, non va oltre è normale?
Strano, sembra tutto ok :boh: ...l'ultimo suggerimento che mi viene è di provare a reinstallare CSI.
sualocin
18-11-2008, 19:00
Strano, sembra tutto ok :boh: ...l'ultimo suggerimento che mi viene è di provare a reinstallare CSI.
guarda
http://img222.imageshack.us/img222/941/mmmhc9.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=mmmhc9.jpg)http://img222.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
già reinstallato....
sualocin
18-11-2008, 19:24
Ciao,
hai verificato quello che ho scritto nello Stealth Ports Wizard, cioè se l'IP che ti segnala PCFlank si realmente il tuo?
un dubbio qua, l'ip che deve visualizzare il pcflank è naturalmente l'indirizzo ip esterno, non quello della lan giusto?
sualocin
18-11-2008, 19:52
Panico, adesso qualsiasi firewall me le da aperte :mbe:
Questa è solo una delle cose anormali..:D
Windows operation system e troppo generico, non so da cosa può dipendere.
Dovresti far caso a quando accade, cioè mentre vengono bloccati quegli eventi cosa stai facendo? Così forse si riesce a collegare la cosa.
ciao.
Purtroppo me lo fa con tutte le applicazioni. Se la connessione è aperta e nessuna applicazione la usa non succede niente. Ma se c'è anche una sola applicazione, allora comincia. Pensa lo fa anche se aggiorno l'antivirus :cry:
Più è alto il numero delle outbound connections e più lo fa.
Non ci sto capendo niente :mbe:
mAiDeN75
18-11-2008, 23:19
Salve a tutti,
utilizzo da parecchio tempo comodo, con piacevoli risultati seguendo ovviamente questa ottima guida...ma mi è capitato alcune volte di dover formattare il sistema e reimpostare da capo tutte le regole e fare apprendere a cfp tutte le applicazioni sicure...ecc...
La mia domanda è: dove sono salvate tutte le regole di comodo, cosi' da poterle ripristinare con un backup su un s.o. nuovo ma cmq identico.... :D:read:
thx...
Romagnolo1973
18-11-2008, 23:23
Salve a tutti,
utilizzo da parecchio tempo comodo, con piacevoli risultati seguendo ovviamente questa ottima guida...ma mi è capitato alcune volte di dover formattare il sistema e reimpostare da capo tutte le regole e fare apprendere a cfp tutte le applicazioni sicure...ecc...
La mia domanda è: dove sono salvate tutte le regole di comodo, cosi' da poterle ripristinare con un backup su un s.o. nuovo ma cmq identico.... :D:read:
thx...
Miscellaneous -- Manage My Configuration
Lì puoi salvare regole e settaggi e ripristinarli poi , il solo problema è che spesso non funziona soprattutto tra il salvataggio di una versione e quella dopo, ma meglio di niente vale la pena tentare
Romagnolo1973
18-11-2008, 23:34
Purtroppo me lo fa con tutte le applicazioni. Se la connessione è aperta e nessuna applicazione la usa non succede niente. Ma se c'è anche una sola applicazione, allora comincia. Pensa lo fa anche se aggiorno l'antivirus :cry:
Più è alto il numero delle outbound connections e più lo fa.
Non ci sto capendo niente :mbe:
Roby siamo tutti affetti da WOS Windows Operating System
in realtà è un nome di fantasia che comodo adotta per delle azioni fatte da applicazioni che tu stesso hai indicato come safe e che provano periodicamente a comunicare con l'esterno (è un evento normale sai quanta roba esce ed entra dai pc anche senza il nostro consenso se non avessimo un FW decente) ma che Comodo essendo un bel prodotto blocca di default quando la porta su tue indicazioni non è aperta. Se per esempio sei sul mulo allora il traffico è sulle 2 porte del mulo perchè tu così vuoi, ma non apena di sconnetti in realtà il server a cui eri connesso ti richiama perchè degli utenti stavano scaricando da te ecco allora comparire questa miriade di WOS bloccati sulla tal porta
Diciamo che invece di chiamare WOS queste cose era meglio se comodo ne tenesse traccia con una indicazione che facesse capire meglio di cosa si tratti ma tantè
Io ho i WOS tutti sulle porte del mulo come penso tu le avrai lì e su quella del torrent magari, l'importante è che siano bloccate e se poi ce ne sono 100 in una settimana porta pazienza
Roby siamo tutti affetti da WOS Windows Operating System
in realtà è un nome di fantasia che comodo adotta per delle azioni fatte da applicazioni che tu stesso hai indicato come safe e che provano periodicamente a comunicare con l'esterno (è un evento normale sai quanta roba esce ed entra dai pc anche senza il nostro consenso se non avessimo un FW decente) ma che Comodo essendo un bel prodotto blocca di default quando la porta su tue indicazioni non è aperta. Se per esempio sei sul mulo allora il traffico è sulle 2 porte del mulo perchè tu così vuoi, ma non apena di sconnetti in realtà il server a cui eri connesso ti richiama perchè degli utenti stavano scaricando da te ecco allora comparire questa miriade di WOS bloccati sulla tal porta
Diciamo che invece di chiamare WOS queste cose era meglio se comodo ne tenesse traccia con una indicazione che facesse capire meglio di cosa si tratti ma tantè
Io ho i WOS tutti sulle porte del mulo come penso tu le avrai lì e su quella del torrent magari, l'importante è che siano bloccate e se poi ce ne sono 100 in una settimana porta pazienza
:doh: ..è vero! Oggi non ci avevo pensato.... è tanto che non uso muli e compagnia bella...:D
Panico, adesso qualsiasi firewall me le da aperte :mbe:
:D :D
...scusami ma lo trovo divertente.
sualocin
19-11-2008, 00:27
:D :D
...scusami ma lo trovo divertente.
non so cosa cavolo sia successo, è un po' che non facevo test firewall.
Non capisco se sono falsi positivi, sono inserito in una rete ma ho chiesto ip pubblico privato dinamico. Qualsiasi firewall utilizzi non cambia nulla, risulta tutto sempre open.
Se però necessito di accedere allle porte attraverso qualche applicazione, devo aprirle prima con il router poi con il firewall software.
sualocin
19-11-2008, 00:57
ho fatto una scansione con nmap, sono aperte, sono in panico
Roby siamo tutti affetti da WOS Windows Operating System
in realtà è un nome di fantasia che comodo adotta per delle azioni fatte da applicazioni che tu stesso hai indicato come safe e che provano periodicamente a comunicare con l'esterno (è un evento normale sai quanta roba esce ed entra dai pc anche senza il nostro consenso se non avessimo un FW decente) ma che Comodo essendo un bel prodotto blocca di default quando la porta su tue indicazioni non è aperta. Se per esempio sei sul mulo allora il traffico è sulle 2 porte del mulo perchè tu così vuoi, ma non apena di sconnetti in realtà il server a cui eri connesso ti richiama perchè degli utenti stavano scaricando da te ecco allora comparire questa miriade di WOS bloccati sulla tal porta
Diciamo che invece di chiamare WOS queste cose era meglio se comodo ne tenesse traccia con una indicazione che facesse capire meglio di cosa si tratti ma tantè
Io ho i WOS tutti sulle porte del mulo come penso tu le avrai lì e su quella del torrent magari, l'importante è che siano bloccate e se poi ce ne sono 100 in una settimana porta pazienza
Ma come fai?! Sai tutto!
Hai una soluzione per ogni problema! Se continui a risolvere tutti i casini che faccio, mi toccherà farti un regalo per Natale! ;)
Va beh! Visto che ci siamo... non mi funziona più bene il D+.
Ho fatto gli aggiornamenti di XP, alla prima richiesta del D+ gli ho detto di trattare l'applicazione come installer or updater, mi ha chiesto di passare in Installation Mode ed ho detto di sì (e fin qui tutto normale). Poi però hanno continuato a comparire i pop up del D+. Ho pensato di aver sbagliato qualcosa, così ho controllato ed il D+ era in Installation Mode ed il nome dell'applicazione era sempre lo stesso!
Terminato l'aggiornamento vado a ripulire My pending file ed indovina?! E' vuoto!! :eek:
Impossibile. Faccio gli aggiornamenti di XP 1 volta al mese (il secondo mercoledì del mese :asd: ) e dopo non ho mai trovato meno di 100 file in My pending file.
Non mi dire che devo reinstallare perchè mi viene da :cry: solo a pensarci
Ciao PeppeHW,
visto che sei mancato 3 giorni, ti faccio il riassunto di quello che è successo così evitiamo di fare in 2 le stesse domande!
La risposta di Romagnolo alla tua domanda l'hai già letta
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25020972&postcount=4827
Poi ho chiesto io aiuto perchè avevo 6 svchost in esecuzione e continue richieste dal firewall e mi hanno consigliato di fare pulizia nei servizi.
Puoi fare in due modi: puoi disabilitare i servizi manualmente ed in questo caso ti consiglio di seguire le guide ti ha linkato Sirio nel suo ultimo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25063334&postcount=4872
oppure puoi usare due programmini come mi hai spiegato Romagnolo in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25025630&postcount=4833
il post a cui fa riferimento è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24924022&postcount=4690
ma ti interessa solo l'ultima parte dove parla dei 2 programmi (c'è anche il link per scaricarli).
Se ti può essere d'aiuto io ho fatto proprio così: prima ho dato una pulita manualmente e poi ho usato i due programmi ed ho completamente risolto!
Se poi vuoi sapere quali servizi finiscono in svchost, apri NVT Windows Securer, vai in Services Manager -> Open Win32 Services Manager, lì trovi l'elenco dei servizi, il loro stato e l'applicazione nella quale finiscono ;)
Se hai altri dubbi sulla chiusura delle porte con questi programmi leggi le FAQ
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25040898&postcount=5
Spero di esserti stata d'aiuto
Roby
Ciao ragazzi!!
Io al momento nel PC ho poca RAM...
So però che COMODO, se configurato bene, consuma al massimo 20 MB...giusto??
Avendo NOD 32 come AV mi conviene sec voi installare solo il FIREWALL senza HIPS o con l'HIPS??
Che differenza c'è tra i due sia come consumo di RAM che come protezione??
Inoltre ho letto poco tempo fa che c'è un FIREWALL FREE che pare abbia battuto persino COMODO nei LEAK TESTS...
Si tratta di ONLINE ARMOR: risulta anche a voi che sia meglio di COMODO con XP come SO??
Aggiornamento disponibile : 3.5.55810.432
Aggiornato con l'update senza problemi.
3.5.55810.432
FIXED! AV updating does not use internet explorer proxy settings
FIXED! Defense+ does not protect WOW3264 registry keys
FIXED! Defense+ reports truncated function name for some hooks
FIXED! Cmdagent.exe consumes 100% memory when firefox.exe is run
FIXED! Windows gives unsigned driver alert while installing CIS firewall drivers
IMRPOVED! AV scanning takes long time while scanning certain files
Romagnolo1973
19-11-2008, 19:09
Ciao ragazzi!!
Io al momento nel PC ho poca RAM...
So però che COMODO, se configurato bene, consuma al massimo 20 MB...giusto??
Avendo NOD 32 come AV mi conviene sec voi installare solo il FIREWALL senza HIPS o con l'HIPS??
Che differenza c'è tra i due sia come consumo di RAM che come protezione??
Inoltre ho letto poco tempo fa che c'è un FIREWALL FREE che pare abbia battuto persino COMODO nei LEAK TESTS...
Si tratta di ONLINE ARMOR: risulta anche a voi che sia meglio di COMODO con XP come SO??
Vedi tu, noi qui usiamo Comodo ma OA è altrettanto valido e inoltre leolas che cura i 2 thread di OA (ti consiglio comunque eventualmente la versione 3 di OA che è nuova ma è stabile) come Sirio ha messo su un bel 3D chiaro e esauriente, i 2 prodotti si equivalgono, comodo rispetto a OA free (ne esiste una versione commerciale più completa) ha più settagi o funzioni ma per esempio il software HIPS di OA dicono sia più semplice e meno rompiscatole del D+ di comodo. Tu avendo XP puoi scegliere quello che più ti aggrada , se sei più "smanettone" comodo, se sei più alle prime armi allora OA. Un software Hips ti occorre perchè Nod come ogni antivirus ha dei lati oscuri (e ultimamente Nod è davvero peggiorato) e un software che ti fotografa il registro e ti dice se una applicazione lo modifica è d'obbligo a prescindere. Se opti per comodo al momento tieni Nod e installa Comodo FW + il suo Hips Defense +..poi se avremo riscontri sulla validità dell'Antivirus di Comodo magari puoi farci un pensierino in futuro. Penso che OA sia leggermente più pesante di comodo in termini di Ram ma non si discosta di molto; in questo momento Comodo mi sta sui 14 mega :D direi che è configurato molto bene ma comunque i consumi anche degli altri forumisti è analogo
Se decidi per Comodo allora stampati-salvati la pagina 1 e seguila minuziosamente ed avrai un ottimo risultato, lo stesso consiglio vale per la ottima guida su OA 3 di Leolas
Romagnolo1973
19-11-2008, 19:20
Ma come fai?! Sai tutto!
Hai una soluzione per ogni problema! Se continui a risolvere tutti i casini che faccio, mi toccherà farti un regalo per Natale! ;)
Va beh! Visto che ci siamo... non mi funziona più bene il D+.
Ho fatto gli aggiornamenti di XP, alla prima richiesta del D+ gli ho detto di trattare l'applicazione come installer or updater, mi ha chiesto di passare in Installation Mode ed ho detto di sì (e fin qui tutto normale). Poi però hanno continuato a comparire i pop up del D+. Ho pensato di aver sbagliato qualcosa, così ho controllato ed il D+ era in Installation Mode ed il nome dell'applicazione era sempre lo stesso!
Terminato l'aggiornamento vado a ripulire My pending file ed indovina?! E' vuoto!! :eek:
Impossibile. Faccio gli aggiornamenti di XP 1 volta al mese (il secondo mercoledì del mese :asd: ) e dopo non ho mai trovato meno di 100 file in My pending file.
Non mi dire che devo reinstallare perchè mi viene da :cry: solo a pensarci
Roby probabilmente l'applicazione a cui hai dato l'installer-updater è sempre la stessa ma se quella va a modificare una altra area-cartella succede che Comodo ti richieda cosa fare (e questo è un pregio in luogo di un difetto secondo me visto che parliamo di sicurezza) per i My pending Files anche io ho notto un notevole dimagrimento anzi sono a zero ma non è che ho modificato troppe cose forse con la nuova versione hanno aggiornato il database dei file che vengono riconosciuti come safe e quindi non richiedono la nostra visione
Da guida di comodo ti cito infatti "Every new executable file introduced to the computer, is first scanned against the Comodo certified safe files database. If they are not safe, they are added to the 'My Pending Files' for users to review and possibly submit to COMODO"
Per il regalo mi basta un grazie e il pensiero :D siamo qui per aiutare e essere aiutati, è il vero spirito di un forum e anche tu stai dando una bella mano
Poi io non so molto, magari sapessi tutto, ma quella del WOS è una storia vecchia e già mi ero sorbito 20 pagine in inglese sul forum ufficiale parecchi mesi fa, quindi ti ho sintetizzato il tutto
Romagnolo1973
19-11-2008, 19:24
Aggiornamento disponibile :
FIXED! Cmdagent.exe consumes 100% memory when firefox.exe is run
Azz.... ecco perchè mi si impallava il pc e io davo la colpa a Firefox 3.1 che è ancora sperimentale e sto usando :muro:
Purtroppo era così impallato che non riuscivo a capire quale processo mi piantasse il computer..comunque non tutti i mali vengono per nuocere ho aggiunto il turbo sul macinino ora ho 3 giga di ram che ho preso a scanso di equivoci, così posso provare anche qualche antimalware pesante che prima non potevo permettermi :D
Però io non riesco mai a fare gli aggiornamenti si ferma al 5% e poi da errore uffa !!! Mi sa che ci proverò a natale
ma aggiornando si perdono i settaggi e le varie Policy?
lo chiedo perché appena riavviato dopo l'aggiornamento il D+ si è come "resettato", ho perso tutte le Policy!:fagiano:
K Reloaded
19-11-2008, 19:50
ma aggiornando si perdono i settaggi e le varie Policy?
lo chiedo perché appena riavviato dopo l'aggiornamento il D+ si è come "resettato", ho perso tutte le Policy!:fagiano:
si di solito succede ... :( in teoria potresti salvare tutto quanto in un file ... solo che poi quando lo ricarichi non funge bene ...
si di solito succede ... :( in teoria potresti salvare tutto quanto in un file ... solo che poi quando lo ricarichi non funge bene ...
sapevo che poteva succedere ma siccome con gli aggiornamenti precedenti mi era andata di :ciapet: speravo di riuscirci anche questa volta:asd:
CiAo
Romagnolo1973
19-11-2008, 20:39
Per chi come me non riesce a fare l''upgrade allora occorre salvare la propria configurazione e poi scaricare la nuova versione da zero :muro:
Qui (https://forums.comodo.com/feedbackcommentsannouncementsnews_cis/fyi_comodo_internet_security_3555810432_update-t30300.0.html) i link per i 2 download 32 e 64 bit
K Reloaded
19-11-2008, 20:44
Per chi come me non riesce a fare l''upgrade allora occorre salvare la propria configurazione e poi scaricare la nuova versione da zero :muro:
Qui (https://forums.comodo.com/feedbackcommentsannouncementsnews_cis/fyi_comodo_internet_security_3555810432_update-t30300.0.html) i link per i 2 download 32 e 64 bit
ma il CIS è quello con l'AV? io voglio solo il firewall con il D+ ..
Romagnolo1973
19-11-2008, 20:59
ma il CIS è quello con l'AV? io voglio solo il firewall con il D+ ..
Scarica quello e all'installazione ti chiede se vuoi l'antivirus e tu dici no , poi ti chiede se vuoi il FW col D+ e dici si, poi dici no alle varie menate delle toolbar inutili e spione
Io non potevo fare diversamente visto che la cpu andava a mille ogni 20 minuti
K Reloaded
19-11-2008, 21:03
ah ecco ... ma a sto punto alternative a Comodo?
giovanni69
19-11-2008, 21:09
Mi ritrovo con un serio problema: ho installato CIS 3.5 ma ogni volta che seleziono uno scan completo del PC dopo un po' l'antivirus va in crash, vedo che viene invocato il drwin, mi chiede se voglio trasmettere l'errore alla Microsoft e poi tutto si pianta non appena clicco su OK. :rolleyes:
Chiaramente vorrei fare una scansione completa ma di questo passo mi sara' impossible. il PC ha 1 Gb di RAM (e quando il problema accade comunque ci sono almeno 400 Mb liberi, ho chiuso tutti gli altri software e processi in background che non siano di sistema.
Che suggerite? :muro:
UP! :rolleyes: :confused:
Romagnolo1973
19-11-2008, 21:12
GUIDA alla riconfigurazione al volo
Visto che qualcuno sarà nella mia condizione cioè di non riuscire nel Upgrade ecco cosa fare e in 2 minuti avrete risolto:
1) Scaricare la versione aggiornata, sopra vi ho dato il link
2) Salvare la configurazione andando in Miscellaneous -- Manage My Configuration --- Export Qui esportate la versione con la V che è quella in uso al momento (dovrebbe essere Optimum configuration se siete stati attenti e avete seguito la guida), salvatela ne desktop con un nome qualunque
3) Disinstallate la versione precedente incrociando le dita che vada tutto bene nel Uninstall (in questo caso sono stato fortunato)
4) Riavviate finita la disinstallazione
5) Installate la nuova versione
6) Riavviate
7) Andate in Miscelaneous --- Manage My Configuration--- Import e caricate il file dela configurazione precedentemente salvato sul desktop
8) Comodo vi offre di default non la Optimum configuration ma la Proactive secure, quindi ora andate sull'icona, tasto destro Configuration e rimettete la V su Optimum security
Controllate ma riavrete sicuramente tutti i settaggi della versione precedente , il tutto in 2 minuti
Romagnolo1973
19-11-2008, 21:16
UP! :rolleyes: :confused:
Giovanni fai così scaricati Avira free dal sito del produttore poi vai in unistall del Comodo CIS , lui ti chiederà cosa vuoi fare , tra le opzioni c'è il disinstalla componenti, scegli di disinstallare l'antivirus di Comodo, lui spero ti disinstalli solo quello lascoandoti FW e D+
Poi installi Avira free che è leggerissimo e vedrai che porterai a termine la scansione e sarai pienamente soddisfatto
Romagnolo1973
19-11-2008, 21:17
ah ecco ... ma a sto punto alternative a Comodo?
Alternative ma perchè? Scarica CIS e installa solo FW e D+ come ti ho detto e avrai solo Comodo Firewall e il Defense +
Mi sa che non mi stai capendo, bohhhhh???
sualocin
19-11-2008, 21:27
sono stato abbandonato
Romagnolo1973
19-11-2008, 21:34
sono stato abbandonato
Vai qui e controlla bene il tuo IP
http://www.myip.it/
Poi vai in Pc Flank e vedi se l'ip detto da lui è lo stesso tuo (io penso che non lo sia perchè ogni FW chiude le porte invece di lasciarle aperte, quindi i risultati che vedi sono ingannatori)
Semplice
sualocin
19-11-2008, 21:37
Vai qui e controlla bene il tuo IP
http://www.myip.it/
Poi vai in Pc Flank e vedi se l'ip detto da lui è lo stesso tuo (io penso che non lo sia perchè ogni FW chiude le porte invece di lasciarle aperte, quindi i risultati che vedi sono ingannatori)
Semplice
si è lo stesso...
sualocin
19-11-2008, 21:38
si è lo stesso...
su un altro forum c'è gente che aveva il mio problema, risolto con winsockxp, a me non ha risolto nulla. http://forum.swzone.it/showthread.php?t=100998&page=3
Romagnolo1973
19-11-2008, 21:47
su un altro forum c'è gente che aveva il mio problema, risolto con winsockxp, a me non ha risolto nulla. http://forum.swzone.it/showthread.php?t=100998&page=3
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24924022&postcount=4690
scarica i 2 programmi che ti chiuderanno un bel po di porte
poi rifai il test
Io sono safe sotto ogni punto di vista anche con il browser, port scan, trojans tutto verde stealth
sualocin
19-11-2008, 22:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24924022&postcount=4690
scarica i 2 programmi che ti chiuderanno un bel po di porte
poi rifai il test
Io sono safe sotto ogni punto di vista anche con il browser, port scan, trojans tutto verde stealth
Già provati purtroppo senza risultato. Sto provando a fare un'installazione da zero su un altro hdd per vedere se succede, nel caso passo per passo verifico dove siano i conflitti
sualocin
19-11-2008, 22:38
Già provati purtroppo senza risultato. Sto provando a fare un'installazione da zero su un altro hdd per vedere se succede, nel caso passo per passo verifico dove siano i conflitti
Installazione pulita XP SP3 non cambia nulla, non so che pesci pigliare
giovanni69
19-11-2008, 22:39
Giovanni fai così scaricati Avira free dal sito del produttore poi vai in unistall del Comodo CIS , lui ti chiederà cosa vuoi fare , tra le opzioni c'è il disinstalla componenti, scegli di disinstallare l'antivirus di Comodo, lui spero ti disinstalli solo quello lascoandoti FW e D+
Poi installi Avira free che è leggerissimo e vedrai che porterai a termine la scansione e sarai pienamente soddisfatto
Ma che c'entra questo?! :eek:
Voglio fare una scansione completa con il Comodo Antivirus, non installare Avira Antivir che avevo prima.... la ragione è che vorrei ripulire il PC con l'engine del CIS... qualcun altro ha qualche idea ragionevole tenendomi il CIS (dato che non mi risulta esista la possibilita' di creare il CIS Boot CD da utilizzare come il Live CD di Avira)...? :O
Installazione pulita XP SP3 non cambia nulla, non so che pesci pigliare
Scusami sualocin per me ti stai creando un problema inesistente.
Imo non stai testando le porte del tuo PC ma l'interfaccia esterna del router.
Per vedere qual'è realmente il tuo ip fai così: Start-->Esegui-->digiti cmd e dai invio, nella finestra dos digiti ipconfig e dai invio. Vedrai che è diverso da quello che ti da pcflank.
Vai qui e controlla bene il tuo IP
http://www.myip.it/
Poi vai in Pc Flank e vedi se l'ip detto da lui è lo stesso tuo (io penso che non lo sia perchè ogni FW chiude le porte invece di lasciarle aperte, quindi i risultati che vedi sono ingannatori)
Semplice
Quello che ti da www.myip.it non è il tuo indirizzo reale ma quello che appare su internet.
Ma che c'entra questo?! :eek:
Voglio fare una scansione completa con il Comodo Antivirus, non installare Avira Antivir che avevo prima.... la ragione è che vorrei ripulire il PC con l'engine del CIS... qualcun altro ha qualche idea ragionevole tenendomi il CIS (dato che non mi risulta esista la possibilita' di creare il CIS Boot CD da utilizzare come il Live CD di Avira)...? :O
:rolleyes:
Romagnolo stava solo cercando di aiutarti...
Hai provato a vedere su quale files si inchioda?
Se te lo ricordi, prova a metterlo nella lista delle esclusioni e poi riprova lo scan.
ma aggiornando si perdono i settaggi e le varie Policy?
lo chiedo perché appena riavviato dopo l'aggiornamento il D+ si è come "resettato", ho perso tutte le Policy!:fagiano:
A me invece tutto è filato liscio, comprese le policy :ciapet:
A me invece tutto è filato liscio, comprese le policy :ciapet:
:boxe:
giovanni69
20-11-2008, 09:01
:rolleyes:
Hai provato a vedere su quale files si inchioda?
Se te lo ricordi, prova a metterlo nella lista delle esclusioni e poi riprova lo scan.
Il punto è che il modulo AV di CIS non è che si inchioda letteralmente: la scansione continua ma nel frattempo appare la richiesta di autorizzazione per il DrWin che serve appunto a trasmettere gli errori registrati da Windows. Nel momento in cui acconsento a DrWin, l' AV si blocca ed anche se clicco su Stop manualmente prima di dare l'OK a DrWin, l'AV non risponde. :mc:
Il punto è che il modulo AV di CIS non è che si inchioda letteralmente: la scansione continua ma nel frattempo appare la richiesta di autorizzazione per il DrWin che serve appunto a trasmettere gli errori registrati da Windows. Nel momento in cui acconsento a DrWin, l' AV si blocca ed anche se clicco su Stop manualmente prima di dare l'OK a DrWin, l'AV non risponde. :mc:
..e hai provato ad aggiornare CIS all'ultima versione?
E' strano a me non accade... :boh: casomai scaricati l'ultima versione, se ti occorrono salva le policy, disinstalla CIS e reinstalla l'ultimo.
Ciao
:boxe:
Caro Marco... :)
Hai messo tutto a posto?
Ma tu, avevi perso solo le regole del D+ mentre quelle del FW le hai ritrovate?
K Reloaded
20-11-2008, 09:26
Alternative ma perchè? Scarica CIS e installa solo FW e D+ come ti ho detto e avrai solo Comodo Firewall e il Defense +
Mi sa che non mi stai capendo, bohhhhh???
ma no ti ho capito benissimo, la mia era una semplice domanda, magari c'è qualcosa di migliore di comodo in giro ... :)
sai com'è quando iniziano a rilasciare versioni a pagamento inizio a dubitare e a pensare che ci sia la fregatura ...
ma no ti ho capito benissimo, la mia era una semplice domanda, magari c'è qualcosa di migliore di comodo in giro ... :)
sai com'è quando iniziano a rilasciare versioni a pagamento inizio a dubitare e a pensare che ci sia la fregatura ...
Ma no dai... le versioni a pagamento è un pò che ci sono. Poi sw free di questo genere, non ce ne sono molti, soprattutto a questo livello.
Puoi sempre provare OA.
K Reloaded
20-11-2008, 09:46
Ma no dai... le versioni a pagamento è un pò che ci sono. Poi sw free di questo genere, non ce ne sono molti, soprattutto a questo livello.
Puoi sempre provare OA.
beh anche OA mi pare a pagamento ...
Caro Marco... :)
Hai messo tutto a posto?
Ma tu, avevi perso solo le regole del D+ mentre quelle del FW le hai ritrovate?
si, man mano che uso un programma-gioco "ri-creo" le Policy...
esatto, le Policy del firewall sono rimaste come prima, ho perso soltanto le quelle del D+:)
CiAo
sualocin
20-11-2008, 10:57
Scusami sualocin per me ti stai creando un problema inesistente.
Imo non stai testando le porte del tuo PC ma l'interfaccia esterna del router.
Per vedere qual'è realmente il tuo ip fai così: Start-->Esegui-->digiti cmd e dai invio, nella finestra dos digiti ipconfig e dai invio. Vedrai che è diverso da quello che ti da pcflank.
RISOLTO!!!!!
ho fatto una lunga telefonata con un ingegnere dell'ISP che ha visto che facevo parte di un set di indirizzi IP che male rispondeva alla gestione, ha reimpostato tutto e adesso sono protetto.
Un grazie a tutti!!! non ero pazzo ;)
sualocin
20-11-2008, 11:07
RISOLTO!!!!!
ho fatto una lunga telefonata con un ingegnere dell'ISP che ha visto che facevo parte di un set di indirizzi IP che male rispondeva alla gestione, ha reimpostato tutto e adesso sono protetto.
Un grazie a tutti!!! non ero pazzo ;)
:yeah:
http://img136.imageshack.us/img136/4626/yeahgt0.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=yeahgt0.jpg)http://img136.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
[...]
Un grazie a tutti!!! non ero pazzo ;)
:D :D
...finalmente! Mi fa piacere che hai risolto.
beh anche OA mi pare a pagamento ...
Kappa... ti sfugge qualcosa, sia OA che CIS hanno le versioni free.
giovanni69
20-11-2008, 17:27
..e hai provato ad aggiornare CIS all'ultima versione?
E' strano a me non accade... :boh: casomai scaricati l'ultima versione, se ti occorrono salva le policy, disinstalla CIS e reinstalla l'ultimo.
Ciao
Ho preso il file dal sito e dopo l'upgrade mi ritrovo con: 3.5.55810.432.
E' ok?
Fire Fox II
20-11-2008, 17:29
salve raga, ho questo "problemino"...
ogni volta che un applicazione X tenta di eseguire un applicazione Y, mi compare la scheramta, acconsento alla richiesta ed il sistema mi si blocca per una decina di secondi :confused:
Su un notebook di un mio amico con vista, questo non accade...
Problema con XP, o problema di settaggi?
Thanks :)
Romagnolo1973
20-11-2008, 19:09
Quello che ti da www.myip.it non è il tuo indirizzo reale ma quello che appare su internet.
No caro il sistema Ipconfig da te segnalato può forse essere corretto in caso di modem interno del pc non per chi ha un ruoter e quindi non è più valido ormai per il 90% delle persone , così facendo traminte Ipconfig ti mostra l'IP della Lan cioè l'indirizzo interno che fa dialogare router e modem (tipo 192.168.1.5 per esempio il pc e 192.168.1.1 il router come da convenzioni internazionali), tu devi cercare invece il cosiddetto WAN IP Address che è appunto rintracciabie con uno dei tanti siti, tra cui quello che ho postato ....Cito dalla rete: " WAN Gateway (Router) Address è è l'indirizzo IP del router che può essere di due distinte tipologie: privato o pubblico Questo paramentro è richiesto dal firewall dal momento che quest'ultimo deve sapere quale sia il gateway che consente l'uscita dei pacchetti dalla LAN e quale sia l'indirizzo pubblico da proteggere."
L'indirizzo privato del router sarà "192.168.1.1" al 90% dei casi visto che è quello di default per quasi tutte le marche ma quello che non devi comunicare ad altri pena un possibile controllo da remoto è il tuo indirizzo WANIP Pubblico e infatti pc flanck mi testa le porte del router oltre che della mia connessione, browser e altro in modo corretto.
E' il WanIp pubblico che PCFlank richiede sia giusto per poter funzionare ma per alcuni utenti con gestori dietro proxy (tra cui tu che hai fastweb) il test non è possibile infatti, l'unico problema di pcflank e altri similari si ha nel caso che ISP ovvero il gestore agisca tramite proxy oppure se il nostro router ha un sistema avanzato di protezione che in un certo senso maschera l'indirizzo pubblico
Almeno così dice la mia Scuola Radioelectra Apprendista stregone di reti :D delle cui dispense la metà non mi è mai arrivata :D :D
Beh dai ti voglio bene uguale :Prrr:
Romagnolo1973
20-11-2008, 19:14
Ho preso il file dal sito e dopo l'upgrade mi ritrovo con: 3.5.55810.432.
E' ok?
giusto
Romagnolo1973
20-11-2008, 19:19
salve raga, ho questo "problemino"...
ogni volta che un applicazione X tenta di eseguire un applicazione Y, mi compare la scheramta, acconsento alla richiesta ed il sistema mi si blocca per una decina di secondi :confused:
Su un notebook di un mio amico con vista, questo non accade...
Problema con XP, o problema di settaggi?
Thanks :)
No anzi su XP è stabilissimo, hai aggiornato all'ultima release ? Perchè se usi Firefox come deduco dal nome, Comodo fino all'ultima release portava a rallentamenti e all'uso al 100% della cpu, oppure prova a togliere la spunta su tutto quello che vedi in questa schermata : Miscellaneous---Settings---Update e tugli la spunta alle 3 opzioni che vedi
Ciao a tutti!
Oggi ho una nuova domanda (beh in effetti è più di una :asd: ).
Guardavo in D+ -> Advanced -> Computer Security Policy ed ho notato che le applicazioni sono divise in gruppi.
Di default (almeno spero che lo abbia fatto COMODO, perchè io non sono stata di sicuro :D ) ho 3 gruppi:
Windows System Applications e la policy che applica è proprio Windows System Application
Windows Updater Application e la policy è Installer or Updater
COMODO Internat Security e la policy è Custom Policy
Poi c'è un quarto gruppo, è All Applications, al quale applica la Custom policy, ma è vuoto.
Poi ci sono le varie regole sulle applicazioni che ho fatto io di volta in volta.
Andando in Firewall -> Advanced -> Network Security Policy ho trovato di nuovo la voce Windows Updater Applications e la policy che applica è Custom (Allow TCP or UDP out from IP Any to IP Any where source port is Any and destination port in Any). Questo vuol dire che ciascun applicazione che fa parte del gruppo Windows Updater Applications definito nel D+ è considerata Custom dal Firewall, giusto?
Ora la seconda domanda sul D+.
Cosa è meglio usare Trusted Applications o Custom policy? :stordita:
Credo di aver capito che Custom policy sia roba per chi ci capisce sul serio!
Ti permette di stabilire se la tua applicazione può usarne altre, se può accedare al registo, etc...e ti permette di impedire ad altri processi di accedere alla tua applicazione. Basta usare Access Rights e Protection Settings (di default è tutto impostato su Ask).
Trusted Applications nell'help non l'ho trovato, però credo che il nome dica tutto! Direi che l'applicazione può fare qualunque cosa.
Premesso che non andrò mai a smanettare nei settaggi di Custom policy, quale dei due usare?!
Grazie grazie grazie
Roby
No caro il sistema Ipconfig da te segnalato può forse essere corretto in caso di modem interno del pc non per chi ha un ruoter e quindi non è più valido ormai per il 90% delle persone , così facendo traminte Ipconfig ti mostra l'IP della Lan cioè l'indirizzo interno che fa dialogare router e modem (tipo 192.168.1.5 per esempio il pc e 192.168.1.1 il router come da convenzioni internazionali), tu devi cercare invece il cosiddetto WAN IP Address che è appunto rintracciabie con uno dei tanti siti, tra cui quello che ho postato ....Cito dalla rete: " WAN Gateway (Router) Address è è l'indirizzo IP del router che può essere di due distinte tipologie: privato o pubblico Questo paramentro è richiesto dal firewall dal momento che quest'ultimo deve sapere quale sia il gateway che consente l'uscita dei pacchetti dalla LAN e quale sia l'indirizzo pubblico da proteggere."
L'indirizzo privato del router sarà "192.168.1.1" al 90% dei casi visto che è quello di default per quasi tutte le marche ma quello che non devi comunicare ad altri pena un possibile controllo da remoto è il tuo indirizzo WANIP Pubblico e infatti pc flanck mi testa le porte del router oltre che della mia connessione, browser e altro in modo corretto.
E' il WanIp pubblico che PCFlank richiede sia giusto per poter funzionare ma per alcuni utenti con gestori dietro proxy (tra cui tu che hai fastweb) il test non è possibile infatti, l'unico problema di pcflank e altri similari si ha nel caso che ISP ovvero il gestore agisca tramite proxy oppure se il nostro router ha un sistema avanzato di protezione che in un certo senso maschera l'indirizzo pubblico
Almeno così dice la mia Scuola Radioelectra Apprendista stregone di reti :D delle cui dispense la metà non mi è mai arrivata :D :D
Sono andato a controllare... hai ragione :oink:
Bèh.. io faccio parte di quel 10% a cui (per esempio) www.myip.it non da l'IP reale ma da l'indirizzo del provider.
Cmq non siamo solo il 10%, penso che la cosa valga per tutti gli utenti FastWeb e per chi usa connesioni UMTS. (Da verificare)
Vabbè ho capito... mo m'iscrivo pur'io a Radioelectra. :D
Beh dai ti voglio bene uguale :Prrr:
Pure io :ciapet:
Ciao a tutti!
Oggi ho una nuova domanda (beh in effetti è più di una :asd: ).
Guardavo in D+ -> Advanced -> Computer Security Policy ed ho notato che le applicazioni sono divise in gruppi.
Di default (almeno spero che lo abbia fatto COMODO, perchè io non sono stata di sicuro :D ) ho 3 gruppi:
Windows System Applications e la policy che applica è proprio Windows System Application
Windows Updater Application e la policy è Installer or Updater
COMODO Internat Security e la policy è Custom Policy
Poi c'è un quarto gruppo, è All Applications, al quale applica la Custom policy, ma è vuoto.
Poi ci sono le varie regole sulle applicazioni che ho fatto io di volta in volta.
Andando in Firewall -> Advanced -> Network Security Policy ho trovato di nuovo la voce Windows Updater Applications e la policy che applica è Custom (Allow TCP or UDP out from IP Any to IP Any where source port is Any and destination port in Any). Questo vuol dire che ciascun applicazione che fa parte del gruppo Windows Updater Applications definito nel D+ è considerata Custom dal Firewall, giusto?
Ora la seconda domanda sul D+.
Cosa è meglio usare Trusted Applications o Custom policy? :stordita:
Credo di aver capito che Custom policy sia roba per chi ci capisce sul serio!
Ti permette di stabilire se la tua applicazione può usarne altre, se può accedare al registo, etc...e ti permette di impedire ad altri processi di accedere alla tua applicazione. Basta usare Access Rights e Protection Settings (di default è tutto impostato su Ask).
Trusted Applications nell'help non l'ho trovato, però credo che il nome dica tutto! Direi che l'applicazione può fare qualunque cosa.
Premesso che non andrò mai a smanettare nei settaggi di Custom policy, quale dei due usare?!
Grazie grazie grazie
Roby
Ciao Roby,
:O I gruppi di policy che hai nel D+ sono giusti, e All Applications è dove trovi le regole per tutte le altre applicazioni che usi. Esso non è vuoto ma c'è abbinata una Custom Policy che viene adottata per tutte le applicazioni (sotto, quella vuota, quella con l'icona delle appicazioni più l'asterisco, che vuol dire *.exe).
Custom Policy vuol dire che le regole sono specifiche e non predefinite, per esempio quelle create da te rispondendo ai popup.
Trusted Application (applicazioni sicure) fa parte delle regole predefinite (ogni Predefined Policy può comprendere una o più regole) e come hai pensato, significa che dai libero accesso.
Nel D+ puoi dare trusted a tutte quelle applicazioni che appunto, consideri sicure, così non avrai più richieste.
Spero di essermi spiegato bene. :D
giovanni69
21-11-2008, 18:41
C'e' poco da fare il CIS 3.5.x ultima versione o meno non riesco a farlo rendere compatibile con CounterSpy 3: anche installando solo il modulo Firewall e disabilitando il D+ , Counterspy poi non riesce completare la scansione. Viceversa se installo il pacchetto completo di CIS, il modulo Antivirus si blocca e non completa la scansione.
Detto in breve: NON è vero che il CIS 3.5 tenuto solo come firewall è = a Comodo Firewall 2.4... :O
C'e' poco da fare il CIS 3.5.x ultima versione o meno non riesco a farlo rendere compatibile con CounterSpy 3: anche installando solo il modulo Firewall e disabilitando il D+ , Counterspy poi non riesce completare la scansione. Viceversa se installo il pacchetto completo di CIS, il modulo Antivirus si blocca e non completa la scansione.
Detto in breve: NON è vero che il CIS 3.5 tenuto solo come firewall è = a Comodo Firewall 2.4... :O
E chi ti ha detto questo?
Cmq grazie per la segnalazione.:)
giovanni69
21-11-2008, 18:49
E chi ti ha detto questo?
Cmq grazie per la segnalazione.:)
Dato che da un mesetto esiste solo il CIS, si trova invece in giro un link per scaricare solo Comodo Firewall Pro 3 (non un torrent...) cosi' faccio la prova con quello? Quale è stata l'ultima versione prima che diventasse CIS?
Dato che da un mesetto esiste solo il CIS, si trova invece in giro un link per scaricare solo Comodo Firewall Pro 3 (non un torrent...) cosi' faccio la prova con quello? Quale è stata l'ultima versione prima che diventasse CIS?
Comodo Firewall Pro 3.0.25.378 (http://us2.download.comodo.com/cfp/download/setups/CFP_Setup_3.0.25.378_XP_Vista_x32.exe)
giovanni69
21-11-2008, 19:12
Comodo Firewall Pro 3.0.25.378 (http://us2.download.comodo.com/cfp/download/setups/CFP_Setup_3.0.25.378_XP_Vista_x32.exe)
ok, bene! Grazie :D
K Reloaded
21-11-2008, 19:15
Kappa... ti sfugge qualcosa, sia OA che CIS hanno le versioni free.
ah, non lo sapevo Sirio :) thx per la segnalazione ... magari se mi gira proverò sto OA anche se oramai mi sono abituato a Comodo ...
ho assegnato il permesso, memorizzato, per una applicazione ad accedere a internet.
come faccio a ritornare sui miei passi e negare l'autorizzazione a questa applicazione?
ho assegnato il permesso, memorizzato, per una applicazione ad accedere a internet.
come faccio a ritornare sui miei passi e negare l'autorizzazione a questa applicazione?
Se vuoi cancellare la regola che avevi creato, fai così:
vai su Firewall -> Advanced -> Network Security Policy. In Application Rules trova il nome della tua applicazione, selezionala e poi clicca su Remove, poi clicca su Apply.
Ciao Roby,
:O I gruppi di policy che hai nel D+ sono giusti, e All Applications è dove trovi le regole per tutte le altre applicazioni che usi. Esso non è vuoto ma c'è abbinata una Custom Policy che viene adottata per tutte le applicazioni (sotto, quella vuota, quella con l'icona delle appicazioni più l'asterisco, che vuol dire *.exe).
Custom Policy vuol dire che le regole sono specifiche e non predefinite, per esempio quelle create da te rispondendo ai popup.
Trusted Application (applicazioni sicure) fa parte delle regole predefinite (ogni Predefined Policy può comprendere una o più regole) e come hai pensato, significa che dai libero accesso.
Nel D+ puoi dare trusted a tutte quelle applicazioni che appunto, consideri sicure, così non avrai più richieste.
Spero di essermi spiegato bene. :D
Ciao Sirio :D
sei stato chiarissimo, come sempre!
Approfitto ancora della tua disponibilità. Tra le regole predefinite del Firewall c'è Outgoing only, che vuol dire? Perchè a leggere nell'help di COMODO non ho capito un gran che!
setterernga
22-11-2008, 10:21
Ho appena completato l'installazione di comodo solo firewall (ho già avira) e ho alcune domande da porre:
1) a partire da durante l'installazione sono stato tempestato di finestre di spybot che mi chiedeva se consentire o negare la modifica del registro. ho sempre accettato, pensando che fosse necessario all'eseguibilità di comodo. è giusto?
2) le varie regola da fare di cui si parla in post n. 2 sono necessarie anche se si utilizza l'opzione safe mode del firewall o solo se si utilizza l'opzione custom policy mode?
3) per lasciare attiva la protezione da "buffer overflow attacks" è necessario tenere la barra presente nel browser?
Grazzzie.
Ciao Sirio :D
sei stato chiarissimo, come sempre!
Approfitto ancora della tua disponibilità. Tra le regole predefinite del Firewall c'è Outgoing only, che vuol dire? Perchè a leggere nell'help di COMODO non ho capito un gran che!
Outgoing only vuol dire che consenti tutte le trasmissoni di dati in uscita sia con il protocollo UDP che TCP, su qualsiasi porta sorgente e di destinazione.
Ho appena completato l'installazione di comodo solo firewall (ho già avira) e ho alcune domande da porre:
1) a partire da durante l'installazione sono stato tempestato di finestre di spybot che mi chiedeva se consentire o negare la modifica del registro. ho sempre accettato, pensando che fosse necessario all'eseguibilità di comodo. è giusto?
2) le varie regola da fare di cui si parla in post n. 2 sono necessarie anche se si utilizza l'opzione safe mode del firewall o solo se si utilizza l'opzione custom policy mode?
3) per lasciare attiva la protezione da "buffer overflow attacks" è necessario tenere la barra presente nel browser?
Grazzzie.
1) Si.
2) Le regole predefinite per le applicazioni sono state fatte per aumentare la sicurezza, quindi non sono necessarie ma consigliate. Per farle funzionare a dovere è necessario portare il firewall su Custom Policy Mode.
3) No, e sufficiente il D+ se riesci a interpretare le sue richieste. Da quello che ho capito un "buffer overflow attacks" in pratica consiste nella sovrascrittura nel buffer di spazio che un programma ha in memoria in modo da dirottarlo ad eseguire un codice malevolo.
Quidi IMHO devi fare attenzione ai pop-up di accesso in memoria, tipo quello che ho messo al post #3 per iTunes.
setterernga
22-11-2008, 12:20
1) Si.
2) Le regole predefinite per le applicazioni sono state fatte per aumentare la sicurezza, quindi non sono necessarie ma consigliate. Per farle funzionare a dovere è necessario portare il firewall su Custom Policy Mode.
3) No, e sufficiente il D+ se riesci a interpretare le sue richieste. Da quello che ho capito un "buffer overflow attacks" in pratica consiste nella sovrascrittura nel buffer di spazio che un programma ha in memoria in modo da dirottarlo ad eseguire un codice malevolo.
Quidi IMHO devi fare attenzione ai pop-up di accesso in memoria, tipo quello che ho messo al post #3 per iTunes.
Innanzitutto grazie. Se però non ho letto male nel post dicevi di settare le regole solo per i 56k. Io sono mediante modem router potrei accontentarmi del safe mode. Dico male?
Per quanto riguarda il D+ io non lo uso, perché utilizzo comodo solo come fw.
Grazie ancora.
Ragazzi ho una domanda, scusate se è già stata fatta da altri utenti ma io non ho trovato risposta...volevo sapere se con Comodo internet security è possibile scegliere do installare e usare solo ed esclusivamente il firewall (usando così un altro antivirus) oppure se per avere solo il firewall devo usare un vecchio installer di Comodo personal firewall e poi scaricarmi gli aggiornamenti usciti...grazie a chi saprà darmi risposta! :)
setterernga
22-11-2008, 14:29
Ragazzi ho una domanda, scusate se è già stata fatta da altri utenti ma io non ho trovato risposta...volevo sapere se con Comodo internet security è possibile scegliere do installare e usare solo ed esclusivamente il firewall (usando così un altro antivirus) oppure se per avere solo il firewall devo usare un vecchio installer di Comodo personal firewall e poi scaricarmi gli aggiornamenti usciti...grazie a chi saprà darmi risposta! :)
Puoi tranquillamente scaricare e attivare solo il firewall di comodo, utilizzando un altro antivirus. Anch'io ho adottato questa soluzione.
Innanzitutto grazie. Se però non ho letto male nel post dicevi di settare le regole solo per i 56k. Io sono mediante modem router potrei accontentarmi del safe mode. Dico male?
Per quanto riguarda il D+ io non lo uso, perché utilizzo comodo solo come fw.
Grazie ancora.
Ciao setterernga,
esattamente a quali regole scritte nel post #2 ti riferisci?
Se parli delle regole per la chiusura delle porte 135, 137, 138, 139, 445 e 500, hai ragione tu, se sei dietro router non ne hai bisogno.
Se invece parli delle regole per le applicazioni (quelle che si trovano più giù, eMule, P2P, Messenger...), come ti ha detto @Sirio@, quelle regole non sono necessarie ma solo consigliate.
Per quanto riguarda tenere il firewall in Safe Mode, io non lo lascerei così per sempre. Lo puoi tenere così per un pò, dando al firewall il tempo di impostare le regole per le applicazioni "sicure" senza chiederti nulla. Ma la Safe List la fa COMODO ed il traffico di cui parliamo è solo in uscita (UDP e TCP) per tutto il resto ti chiederà cmq cosa fare. Quindi una volta fatte le regole non vale la pena di lasciarlo così. ;)
Spero di esserti stata di aiuto
Roby
setterernga
22-11-2008, 15:33
Ciao setterernga,
esattamente a quali regole scritte nel post #2 ti riferisci?
Se parli delle regole per la chiusura delle porte 135, 137, 138, 139, 445 e 500, hai ragione tu, se sei dietro router non ne hai bisogno.
Se invece parli delle regole per le applicazioni (quelle che si trovano più giù, eMule, P2P, Messenger...), come ti ha detto @Sirio@, quelle regole non sono necessarie ma solo consigliate.
Per quanto riguarda tenere il firewall in Safe Mode, io non lo lascerei così per sempre. Lo puoi tenere così per un pò, dando al firewall il tempo di impostare le regole per le applicazioni "sicure" senza chiederti nulla. Ma la Safe List la fa COMODO ed il traffico di cui parliamo è solo in uscita (UDP e TCP) per tutto il resto ti chiederà cmq cosa fare. Quindi una volta fatte le regole non vale la pena di lasciarlo così. ;)
Spero di esserti stata di aiuto
Roby
Moltissimo. Grazie. Quindi le regole per le applicazioni non c'entrano nulla con il tipo di mode del firewall? Se è così, quando scrivi "una volta fatte le regole non vale la pena di lasciarlo così" a quali regole ti riferisci?
giovanni69
22-11-2008, 17:35
Puoi tranquillamente scaricare e attivare solo il firewall di comodo, utilizzando un altro antivirus. Anch'io ho adottato questa soluzione.
C'e' qualcuno che sta usando il solo modulo Firewall di Comodo unito a CounterSpy 3? :rolleyes:
Fantasma diablo 2
22-11-2008, 17:57
Ma scusate se faccio click col tasto destro del muose sull'icona vicino all'orologio e chiudo comodo, non dovrebbe disattivarsi il firewall? Lo chiedo perchè oggi ho dovuto tribulare 1 ora per installare un gioco che si connette ad internet per installarsi (bioshock) per poi scoprire che non riusciva a connettersi perchè comodo bloccava lo stesso la connessione....:mad:
Ma scusate se faccio click col tasto destro del muose sull'icona vicino all'orologio e chiudo comodo, non dovrebbe disattivarsi il firewall? Lo chiedo perchè oggi ho dovuto tribulare 1 ora per installare un gioco che si connette ad internet per installarsi (bioshock) per poi scoprire che non riusciva a connettersi perchè comodo bloccava lo stesso la connessione....:mad:
basta disattivare il firewall, non è necessario chiudere tutto il programma!
Fantasma diablo 2
22-11-2008, 18:33
basta disattivare il firewall, non è necessario chiudere tutto il programma!
cio non toglie che sia un bug grave...e poi se rimane attivo continua a ciucciare risorse....:O
mai avuti problemi di questo genere...
Moltissimo. Grazie. Quindi le regole per le applicazioni non c'entrano nulla con il tipo di mode del firewall? Se è così, quando scrivi "una volta fatte le regole non vale la pena di lasciarlo così" a quali regole ti riferisci?
Si esatto, quella storia del modem a 56k era riferita solo alla chiusura delle porte, con le regole per le applicazioni non c'entra.
Scusa se non sono stata molto chiara sulle regole per le applicazioni...ora ci riprovo ;)
Diciamo che metti il firewall in Safe Mode, ti connetti ad internet ed usi i tuoi soliti programmi.
Alcune delle applicazioni che tenteranno di connettersi faranno parte della Safe List di COMODO e solo per queste il firewall creerà delle regole senza chiederti niente.
Per le applicazioni che non sono nella Safe List il firewall ti chiederà cosa fare e dovrai creare tu le regole rispondendo ai pop up.
Il vantaggio di usare il Safe Mode è che il firewall impara da solo, ma dopo un pò di tempo, siccome le applicazione sono più o meno sempre le stesse, non avrà più niente da imparare e quindi tanto vale alzare il livello della protezione del firewall.
E' a questo che mi riferivo quando ho scritto che una volta fatte le regole (per le applicazioni della Safe List) non vale la pena di lasciarlo così.
Però per un pò tienilo in Safe Mode perchè nella Safe List ci sono le applicazioni di Sistema tipo svchost.exe, lsass.exe, alg.exe, wupdmng.exe...Così le regole per queste applicazioni se le fa da solo.
Come sono andata? Meglio? :D
salve a tutti!!
Ho dei problemi :non ho capito niente ma vorrei imparare perche' mi hanno parlato molto bene di comdo.
Ho provato a bloccare le porte 135-139 ma dopo averlo fatto non mi fa caricare firefox,come mai?
volevo bloccare la porta 445 ma non so cosa scrivere alla fine nella single port
Ho installato utorrent ed h osegito alla lettera le vostre regole,alla fine quando avvio utorrent mi esce la finestra del defense + ,k?
quando premo su treat application as:non c'e' utorrent!! ma solo web browser,ftp client,trusted application,blocked applciation o outgoing only,cosa scelgo??non c'ùtorrent o non so...
setterernga
23-11-2008, 09:14
Si esatto, quella storia del modem a 56k era riferita solo alla chiusura delle porte, con le regole per le applicazioni non c'entra.
Scusa se non sono stata molto chiara sulle regole per le applicazioni...ora ci riprovo ;)
Diciamo che metti il firewall in Safe Mode, ti connetti ad internet ed usi i tuoi soliti programmi.
Alcune delle applicazioni che tenteranno di connettersi faranno parte della Safe List di COMODO e solo per queste il firewall creerà delle regole senza chiederti niente.
Per le applicazioni che non sono nella Safe List il firewall ti chiederà cosa fare e dovrai creare tu le regole rispondendo ai pop up.
Il vantaggio di usare il Safe Mode è che il firewall impara da solo, ma dopo un pò di tempo, siccome le applicazione sono più o meno sempre le stesse, non avrà più niente da imparare e quindi tanto vale alzare il livello della protezione del firewall.
E' a questo che mi riferivo quando ho scritto che una volta fatte le regole (per le applicazioni della Safe List) non vale la pena di lasciarlo così.
Però per un pò tienilo in Safe Mode perchè nella Safe List ci sono le applicazioni di Sistema tipo svchost.exe, lsass.exe, alg.exe, wupdmng.exe...Così le regole per queste applicazioni se le fa da solo.
Come sono andata? Meglio? :D
:flower:
Romagnolo1973
23-11-2008, 11:24
Sul forum di Comodo qui (https://forums.comodo.com/feedbackcommentsannouncementsnews_cis/highlyacclaimed_av_yes_but_where-t30052.0.html) Leolas ha fatto una domanda davvero molto intelligente, ovvero visto che pubblicizzano l'antivirus di CIS come ben valutato in numerose riviste del settore, ha solo chiesto dove erano queste riviste... a parte le maleparole che ha ricevuto dal capo di comodo il farneticante Melih, ancora non sono riusciti a rintracciare queste eminenti riviste e recensioni :D
Per fortuna che a parte chi ci lavora, il prodotto è ottimo
Tutta la mia stima a Leo
Romagnolo1973
23-11-2008, 11:54
salve a tutti!!
Ho dei problemi :non ho capito niente ma vorrei imparare perche' mi hanno parlato molto bene di comdo.
Ho provato a bloccare le porte 135-139 ma dopo averlo fatto non mi fa caricare firefox,come mai?
volevo bloccare la porta 445 ma non so cosa scrivere alla fine nella single port
Ho installato utorrent ed h osegito alla lettera le vostre regole,alla fine quando avvio utorrent mi esce la finestra del defense + ,k?
quando premo su treat application as:non c'e' utorrent!! ma solo web browser,ftp client,trusted application,blocked applciation o outgoing only,cosa scelgo??non c'ùtorrent o non so...
Penso che tu abbia bloccato FireFox quindi per vedere come lo hai regolato segui quanto ho già detto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25019785&postcount=4819) è la base per poter variare regole eventualmente erroneamente date
Per la porta 445 e 500 è identico alle altre porte solo che alla fine invece di cliccare a port range devi cliccare Single port e poi scrivi 445 poi fai lo stesso per la 500
Per Utorrent quelle sono le regole del firewall (guarda se effettivamente le hai in Firewall-Advanced-Predefined Firewall Policies perchè se non dai tutto gli Apply che vedi lui non le salva) poi vai nel post che ti ho segnalato sopra segui quanto detto e modifica eventualmente i permessi che hai dato al Torrent nel FW
Comunque ti dicevo quelle sono le regole per il FW mentre il D+ gli devi dare l'ok con il remember non puoi trovare la regola di Utorrent nel D+ perchè quelle sono regole sulle porte del FW mentre il D+ ti monitorizza le applicazioni che chiedono di variarti il registro ... sono 2 cose molto differenti, devi ragionare come se fossero 2 programmi distinti, le regole del FW non si applicano al D+ e viceversa.
Spero di esserti stato di aiuto e abbastanza chiaro
Buon Comodo
Ciao
Romagnolo1973
23-11-2008, 12:00
Come sono andata? Meglio? :D
:kiss: :kiss: Sei andata benissimo, grazie dell'aiuto se continua così siamo noi a doverti un regalo di natale.... ma tocca a Sirio fartelo che è romano come te quindi spende meno a dartelo :D
Romagnolo1973
23-11-2008, 12:04
Ma scusate se faccio click col tasto destro del muose sull'icona vicino all'orologio e chiudo comodo, non dovrebbe disattivarsi il firewall? Lo chiedo perchè oggi ho dovuto tribulare 1 ora per installare un gioco che si connette ad internet per installarsi (bioshock) per poi scoprire che non riusciva a connettersi perchè comodo bloccava lo stesso la connessione....:mad:
A me se dico di chiudersi Comodo si chiude definitivamente con tanto di messaggio del tipo occhio che se mi chiudo sei sprotetto :D
Se ti dovesse capitare ancora la prossima volta fai una cosa migliore metti il FW in Training mode così impara a trattare quell'applicazione come vuoi tu e a un successivo uso non avrai problemi, poi finito aumenta la protezione perchè andare senza FW o col FW in training è male, meglio essere protetti
:kiss: :kiss: Sei andata benissimo, grazie dell'aiuto se continua così siamo noi a doverti un regalo di natale.... ma tocca a Sirio fartelo che è romano come te quindi spende meno a dartelo :D
Grazie Grazie
Si nota molto il copia/incolla che ho fatto dei vostri post?
Neanche la fatica di riscrivere :asd:
Mi sono rincretinita o Scan My System nel D+ non c'è più?
Col fatto che hanno aggiunto l'antivirus lo hanno tolto?! Cioè hanno integrato la scansione antimalware nell'antivirus?
Sul forum di Comodo qui (https://forums.comodo.com/feedbackcommentsannouncementsnews_cis/highlyacclaimed_av_yes_but_where-t30052.0.html) Leolas ha fatto una domanda davvero molto intelligente, ovvero visto che pubblicizzano l'antivirus di CIS come ben valutato in numerose riviste del settore, ha solo chiesto dove erano queste riviste... a parte le maleparole che ha ricevuto dal capo di comodo il farneticante Melih, ancora non sono riusciti a rintracciare queste eminenti riviste e recensioni :D
Per fortuna che a parte chi ci lavora, il prodotto è ottimo
Tutta la mia stima a Leo
hem :O
Infatti, il problema di Comodo, secondo me, è solo Melih :O Se non ci fosse lui, sarebbe tutto fantastico :asd:
Romagnolo1973
23-11-2008, 12:15
Grazie Grazie
Si nota molto il copia/incolla che ho fatto dei vostri post?
Neanche la fatica di riscrivere :asd:
Mi sono rincretinita o Scan My System nel D+ non c'è più?
Col fatto che hanno aggiunto l'antivirus lo hanno tolto?! Cioè hanno integrato la scansione antimalware nell'antivirus?
Sparito infatti, ma mi sembra che non ci fosse neppure nella ultimo aggiornamento della 3.0 , comunque a me si bloccava al 1% perchè in conflitto con qualcosa che ho nel pc, ma vista la pochezza del programma Boclean su cui si basava, non è una gran perdita
Romagnolo1973
23-11-2008, 12:18
hem :O
Infatti, il problema di Comodo, secondo me, è solo Melih :O Se non ci fosse lui, sarebbe tutto fantastico :asd:
Si Melih penso che si fumi il rosmarino :D a parte lui che deve essere una persona odiosa e che si crede Dio almeno dai commenti suoi, i sottoposti sono brave persone e il programma davvero ben fatto
Complimenti per il tuo inglese e mi è piaciuta questa " I don't like "disinformation". I got enough of it in my country... " :D :D :D MITICO!!!
Ne approfitto per fare una domanda su System.
E' una creatura mitologica tipo Windows Operating System?
Da qualche parte tra le 250 pagine di questa discussione ho letto che System non deve uscire.
Lo devo bloccare oppure ho preso lucciole per lanterne?
Per ora non ho fatto una regola nel Firewall, ma lo blocco ogni volta che mi appare un pop up.
Si Melih penso che si fumi il rosmarino :D a parte lui che deve essere una persona odiosa e che si crede Dio almeno dai commenti suoi, i sottoposti sono brave persone e il programma davvero ben fatto
Già! :asd: Però imho, se si fumasse il rosmarino sarebbe un pò più polleggiato.. no? :D
In ogni caso, sicuramente è un ottimo "venditore", e super-esperto nel crearsi frotte di fanatici flammisti (non so se conosci il mitico Alief :O) :D
Complimenti per il tuo inglese e mi è piaciuta questa " I don't like "disinformation". I got enough of it in my country... " :D :D :D MITICO!!!
Era per rendere il tutto un pò più drammatico.... :O :asd: :sofico: :oink:
-edit: Stavo pensando che una compagnia con i programmatori di Comodo e Mike Nash come CEO sarebbe pressocchè perfetta :eek:
Romagnolo1973
23-11-2008, 12:44
Ne approfitto per fare una domanda su System.
E' una creatura mitologica tipo Windows Operating System?
Da qualche parte tra le 250 pagine di questa discussione ho letto che System non deve uscire.
Lo devo bloccare oppure ho preso lucciole per lanterne?
Per ora non ho fatto una regola nel Firewall, ma lo blocco ogni volta che mi appare un pop up.
Blocca System senza alcun dubbio, è un consiglio di un nostro caro amico ex-sovietico Gavel che sia io che sirio abbiamo preso alla lettera, sul mio pc è bloccato da anni e non ho mai avuto problemi
setterernga
23-11-2008, 14:24
:kiss: :kiss: Sei andata benissimo, grazie dell'aiuto se continua così siamo noi a doverti un regalo di natale.... ma tocca a Sirio fartelo che è romano come te quindi spende meno a dartelo :D
Azz! Io ho fatto il romantico coi fiori, ma vedo che qua siamo già oltre...
giovanni69
23-11-2008, 16:16
Sto cercando di far funzionare Comodo Free Online Scanner su diversi PC ma nessuno è in grado di usarlo.
Apro IE 6.0 SP3, lancio http://www.personalfirewall.comodo.com/scan/avscanner.html
accetto la licenza, premo Start Free Virus Scan, seleziono l'hard disk C oppure un files singolo da scansionare ma poi nè il bottone Update e nè Start sono in grado di far partire il processo di aggiornamento o di scansione...non rispondono al click del mouse.
Uso XP Pro SP3,; il livello di Sicurezza/Protezione è impostato in modo standard/predefinito/medio...ma non va.
Qualche idea? :rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
nyyankees1977
23-11-2008, 16:38
Ho 2 pc con CIS:
il primo con vista , il secondo con xp.
Tutto configurato ok con la lan:
Vista con 192.168.0.1ip 255.255.255.0subnet 192.168.0.1gateway e dns settati
Xp con 192.168.0.3ip 255.255.255.0subnet 192.168.0.1gateway e dns come vista.
Tutto ok nella connessione e condivisione internet nella connessione adsl, solo che il CIS del primo pc non mi fa connettere il CIS del secondo pc, anche con la MY NETWORK ZONE configurata su entrambe i pc.
Se infatti vado sui Firewall events, vedo che 192.168.0.3 in TCP e destination port 80 è bloccato!
Sto impazzendo non riesco a condividere la connessione, qualcuno puo aiutarmi?
Mah, Melih.. :rolleyes: :asd:
L'ennesima risposta non risposta:
as pointed out earlier, i have emailed the marketing people to ask them in what context those were said. I am sure they will respond soon.
but the point is: with Leolas's Posts (http://forums.comodo.com/profiles/leolas-u42147.html;sa,showPosts) you can see that Leolas's has no interest but having a go at Comodo for his own personal interest. My time is valuable and reserved for people who want to make a difference rather than for people who are after scoring some cheap points about a wording some marketing people used somewhere about a product that over 10,000 people a day installs and loves.
The only reason I am answering this is not because it was asked by the OP but because others wanted an answer.. So when I hear from marketing guys as to which context they were referring to this I will let you know. Until then Leolas, pls stop wasting people's time for your own personal gain, its childish and silly.
Melih
E la mia replica (mi scuso se qualche simpatizzante di berlusconi potrebbe trovarla un pò critica :fagiano:):
Hi Melih.
If you don't want to asnwer my question, then just stop writing in this thread.
There's no reason to accuse me for being uninterested of Comodo.
And saying that 10,000 people a day installs and loves Comodo, doesn't mean that you're allowed to make misinformation.
An example: Mr Silvio Berlusconi, my president, has been voted by 60% of italian population. BUT, he uses his 5 televisions to make disinformation in italy.
So, just because a lot of people voted him, do you think it's right to make disinformation?
Don't know, maybe in Turey you have a different culture, and it's fair that who has power, can say whatever he wants :)
potevi trovare un esempio migliore...:rolleyes:
Mah, Melih.. :rolleyes: :asd:
E la mia replica (mi scuso se qualche simpatizzante di berlusconi potrebbe trovarla un pò critica :fagiano:):
se qualcuno di mediaset legge quel post si comprano Comodo Inc.! :asd:
potevi trovare un esempio migliore...:rolleyes:
eh oh... Solo in Cina e in Medio Oriente, i dittatori sono più bravi di Berlusconi a modificare le notizie :O :D IMHO
se qualcuno di mediaset legge quel post si comprano Comodo Inc.! :asd:
:asd:
si, e solo in italia c'è tanta gente brava a dire cazzate che non stanno ne in cielo ne in terra:rolleyes:
Romagnolo1973
23-11-2008, 17:39
SONO TORNATO A COMODO 3.0
La ragione è dovuta al fatto che il mio pc con XP sp3 con il CIS è assolutamente instabile, il problema non è dovuto ne a un eccessivo uso della CPU ne della Ram, è il processo Explorer che si impalla e freezza il computer che è assolutamente inservibile
Avevo prima dato la colpa a Comodo che con FF attivo mandava a palla la cpu ma ora il problema si ripresenta e coinvole EXPLORER che è la base del kernel di Winzozz
Sono tornato a Comodo 3 e tutto è tornato alla normalità almeno per il momento, circa un ora di utilizzo
si, e solo in italia c'è tanta gente brava a dire cazzate che non stanno ne in cielo ne in terra:rolleyes:
Non ho detto questo. Però in nessun altro paese democratico, un presidente del consiglio può avere 3 televisioni, controllarne altre 2, possedere un paio di giornali, una squadra di calcio, miriadi di aziende eccetera.. :fagiano:
Che poi abbia "dato" la squadra al fratello, e altre aziende ad altri è un altro discorso, ma lo fa anche per dividere le ricchezze e pagare meno tasse in proporzione.. Pensa che il maggiore contribuente italiano è Del Piero :O :stordita:
-edit: in ogni caso, ho fatto una cavolata io, avevo tradotto male il suo post :D :mc: :( :ops:
Romagnolo1973
23-11-2008, 17:49
Leo e Marco fermiamoci qui ehhh , non inquiniamo un 3d con la politica che se no ce ne è da dire per 100 pagine
Potrebbe comparirti prima un messaggio del Defense+ e poi del Firewall e per questo che magari non vedi e-mule tra i permessi perchè è una regola del FW e non del D+ comunque prova così dagli un permesso qualunque mettendo il segno di spunta in remember poi una volta che lui se lo ricorda chiudi il programma Lphant e vai qui Firewall--Advanced--Network Security Policy ti si apre Application Rules , cerca il simbolo del programma e poniti su quella riga , lui te lo proporrà come Custom Application fai Edit e lì o fai Used a Predefined Policy e nel menu a tendina trovi Emule oppure sotto c'è Copy from Predefined Policy e trovi sempre Emule poi mi raccomando dai tutti gli Apply del mondo e rientra in Network Security Policy per vedere se ha preso le modifiche e poi sempre Apply
Poichè come penso ti appare un messaggio del D+ che magari avrai autorizzato con permesso magari sbagliato fai la stessa cosa di cui sopra anche per il D+ ---Advanced----Computer Security Policy e se trovi il simbolo del programma cancella la regola che c'è
Al prossimo avvio del programma il FW lo tratterà con regole Emule e ogni richiesta del D+ potrai gestirla come meglio credi acconsenti con ricorda, senza ricordadre, nega etc...
purtroppo h odato allow per d+
ma quando m ichiede utorrent con firewall non esce utorrent(solo installer or updater,windows sytem application,trusted application,limitated application etc) pero esce nelle regole!!(in application rules c'`treat as utorrent)
come facci oa capire la porta di firefox?
`possibile avere tutte le rgole imrpotanti insieme?
x
Romagnolo1973
23-11-2008, 18:06
purtroppo h odato allow per d+
ma quando m ichiede utorrent con firewall non esce utorrent(solo installer or updater,windows sytem application,trusted application,limitated application etc) pero esce nelle regole!!(in application rules c'`treat as utorrent)
come facci oa capire la porta di firefox?
`possibile avere tutte le rgole imrpotanti insieme?
x
Non ho capito benissimo cosa intendi comunque per Emule vai in FW--Advanced-Network Security Policy trova il simbolo del mulo ci clicchi sopra e fai edit e lì sia in Used a predefined che use a custom trovi EMULE, scegli emule e fai Aplly, Aplly tutti gli apply del mondo, se torni lì in FW-Advandced-Network Security Policy ora vedrai che al Mulo sono state applicate le regole corrette
Per Firefox idem vai in Edit e gli dici di trattarlo come Web Browser e tutti i mille apply che trovi nelle pagine
Ora hai settato tutto bene nel FW
Per il D+ devi semplicemente dare un ok con remember alle varie richieste di FF che è una applicazione sicura, idem per Emule dove magari potresti non cliccare il remember per vedere cosa combina nel pc ma è una applicazione abbastanza tranquilla , il problema del mulo non è cosa fa lui nel pc ma cosa scarichi e se in cio che scarichi ci sono virus o simili
EDIT: ho scritto emule ma vale per Torrent la stessa cosa
TROPPO_silviun
23-11-2008, 18:31
Non avendo trovato nulla in prima pagina chiedo qua, essendo la prima volta che mi si presenta e non riuscendo a capire perchè. Ho acceso il pc, e lo scudo di comodo presentava sopra il simbolo del divieto; aprendolo, tutto sembra ok. Chiudendolo e riaprendolo, lo scudo è tornato normale. A cosa potrebbe essere imputabile questo malfunzionamento?? Byez
Romagnolo1973
23-11-2008, 18:34
Non avendo trovato nulla in prima pagina chiedo qua, essendo la prima volta che mi si presenta e non riuscendo a capire perchè. Ho acceso il pc, e lo scudo di comodo presentava sopra il simbolo del divieto; aprendolo, tutto sembra ok. Chiudendolo e riaprendolo, lo scudo è tornato normale. A cosa potrebbe essere imputabile questo malfunzionamento?? Byez
Un errore nel modulo di caricamento direi ad occhio
Prova a riavviare e vedi ..se si ripresenta prova a fare un diagnostic in miscellaneous
ciao romagnolo..mi vergogno ma non va!
questa dovrebbe essere la situazione:
http://img210.imageshack.us/img210/7479/image01no0.th.png (http://img210.imageshack.us/my.php?image=image01no0.png)http://img210.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
dovrei bloccare anche il sistema?
http://img583.imageshack.us/img583/9905/image2dd4.th.png (http://img583.imageshack.us/my.php?image=image2dd4.png)
(http://img583.imageshack.us/my.php?image=image2dd4.png)
[IMG]http://img141.imageshack.us/img141/9499/image2mm1.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=image2mm1.png)http://img141.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
scusa il disturbo ma avere utorrent protetto `molto improtante
TROPPO_silviun
23-11-2008, 18:47
Un errore nel modulo di caricamento direi ad occhio
Prova a riavviare e vedi ..se si ripresenta prova a fare un diagnostic in miscellaneous
Va bene, provo a starci dietro, augurandomi che sia stato un caso unico. Il diagnostic non presenta problemi .. Byez
Romagnolo1973
23-11-2008, 19:02
ciao romagnolo..mi vergogno ma non va!
questa dovrebbe essere la situazione:
scusa il disturbo ma avere utorrent protetto `molto improtante
Da quello che vedo adesso sembra tutto perfetto, le regole sono ottimali ora almeno se le hai copiate bene
Cosa è che non va UTorrent?
Hai controllato che in Preference-Connection del utorrent ci sia una porta e non sia random e che questa porta sia proprio quella che hai messo nelle regole? poi devi fare lo speed guide per vedere se la porta è aperta
Poi metti in dowload un file con molte fonti tipo Open Office e vedi come va
System va messo in block sì
Ma sei spagnolo? solo curiosità vedendo che l'archivio dei programmi è scritto in spagnolo
Ho 2 pc con CIS:
il primo con vista , il secondo con xp.
Tutto configurato ok con la lan:
Vista con 192.168.0.1ip 255.255.255.0subnet 192.168.0.1gateway e dns settati
Xp con 192.168.0.3ip 255.255.255.0subnet 192.168.0.1gateway e dns come vista.
Tutto ok nella connessione e condivisione internet nella connessione adsl, solo che il CIS del primo pc non mi fa connettere il CIS del secondo pc, anche con la MY NETWORK ZONE configurata su entrambe i pc.
Se infatti vado sui Firewall events, vedo che 192.168.0.3 in TCP e destination port 80 è bloccato!
Sto impazzendo non riesco a condividere la connessione, qualcuno puo aiutarmi?
Ciao nyyankees1977,
hai provato a fare una regola per abilitare la connessione che vedi bloccata nel Firewall Events?
romagnolo,tutto risolto!!!
grazie :D
Romagnolo1973
23-11-2008, 19:38
romagnolo,tutto risolto!!!
grazie :D
:winner: ottimo
K Reloaded
23-11-2008, 19:45
Non ho detto questo. Però in nessun altro paese democratico, un presidente del consiglio può avere 3 televisioni, controllarne altre 2, possedere un paio di giornali, una squadra di calcio, miriadi di aziende eccetera.. :fagiano:
Che poi abbia "dato" la squadra al fratello, e altre aziende ad altri è un altro discorso, ma lo fa anche per dividere le ricchezze e pagare meno tasse in proporzione.. Pensa che il maggiore contribuente italiano è Del Piero :O :stordita:
-edit: in ogni caso, ho fatto una cavolata io, avevo tradotto male il suo post :D :mc: :( :ops:
caro Leo, senza accorgerti sei tu stesso vittima della contro-informazione sbraitante di Travaglio etc etc e francamente fare un esempio del genere veramente squalifica non solo te, ma tutti gli italiani dinanzi ai lettori esteri.
Il problema non è solo Berlusconi, ma TUTTA la classe politica, parlamentare e non ...
credimi la tua replica è veramente grottesca.
ciao.
ciao romagnolo..mi vergogno ma non va!
questa dovrebbe essere la situazione:
[[...]
http://img141.imageshack.us/img141/9499/image2mm1.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=image2mm1.png)http://img141.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
[...]
Le ultime due regole per System: Allow IP in.... e allow IP out....
non vanno bene, dovresti modificare in Block, mettere la spunta su Log as a firewall event if this rule is fired dai apply, e ancora apply.
Se avessi qualche problema controlla il Firewall Events per vedere qual'è.
Ciao.
@ Leolas
:rolleyes:
...devo dar ragione a Kappa
Si Melih penso che si fumi il rosmarino :D a parte lui che deve essere una persona odiosa e che si crede Dio almeno dai commenti suoi, i sottoposti sono brave persone e il programma davvero ben fatto
Complimenti per il tuo inglese e mi è piaciuta questa " I don't like "disinformation". I got enough of it in my country... " :D :D :D MITICO!!!
.... si, ma prova ad immaginare quante persone gli rompono le OO, anzi che ancora trova il tempo di rispondere.
Romagnolo1973
23-11-2008, 20:06
.... si, ma prova ad immaginare quante persone gli rompono le OO, anzi che ancora trova il tempo di rispondere.
Il problema è che non ha risposto, le sue riviste del settore che lodano l'Antivirus penso sano vanityfair e donna moderna
Il problema è che non ha risposto, le sue riviste del settore che lodano l'Antivirus penso sano vanityfair e donna moderna
:rotfl: Te sei peggio di me, però! :asd:
caro Leo, senza accorgerti sei tu stesso vittima della contro-informazione sbraitante di Travaglio etc etc e francamente fare un esempio del genere veramente squalifica non solo te, ma tutti gli italiani dinanzi ai lettori esteri.
Il problema non è solo Berlusconi, ma TUTTA la classe politica, parlamentare e non ...
credimi la tua replica è veramente grottesca.
ciao.
Infatti sto valutando l'ipotesi di diventare nichilista :D
Tuttavia, l'unico politico con varie televisioni è Berlusconi. Su questa cosa l'unico che può essere accusato è lui.
Comunque, qualunque partito tu preferisca. Secondo te, è giusto sfruttare la posizione in cui si è, per far credere alla gente qualcosa? Che sia Berlusconi, che sia Travaglio (tra parentesi: Io Travaglio non lo leggo, le idee me le faccio da me. Se mi informo, mi informo su più fonti, cercando sopratutto fonti non di parte, e anzi, mi è capitato di andarmi a leggere le opinioni dei giornalisti di Libero.), che sia il proprietario di un'azienda con milioni di utenti (cosa che mi ha già detto 3 volte, invece di rispondermi alla domanda)
Ho usato Berlusconi perchè è l'esempio più lampante, ma anche gli altri politici se avessero 5 televisioni, probabilmente le sfrutterebbero in modo uguale. In questo momento, però è lui che ha le televisioni. ;)
In ogni caso, mi sono anche già scusato, anche perchè io avevo risposto in quel modo perchè avevo capito male il post di melih:
Well, sorry everybody.
I translated badly melih's last post :-X It was my mistake :( http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/34.gif Sorry for the accuses, Melih :-X
BTW, I didn't want to accuse any nation. It was just a supposition, not an accuse ;) And anyway, I respect every culture of the world ;)
Ciao a tutti,
non trovo pace!
Ora sto litigando con eMule.
Le regole nal Firewall ci sono, ho controllato, perchè allora dei pop up?
http://img291.imageshack.us/img291/8160/emule1wm6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=emule1wm6.jpg)http://img291.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
nyyankees1977
23-11-2008, 21:04
Ciao nyyankees1977,
hai provato a fare una regola per abilitare la connessione che vedi bloccata nel Firewall Events?
il problema è proprio che non so come si fa....
Le ultime due regole per System: Allow IP in.... e allow IP out....
non vanno bene, dovresti modificare in Block, mettere la spunta su Log as a firewall event if this rule is fired dai apply, e ancora apply.
Se avessi qualche problema controlla il Firewall Events per vedere qual'è.
Ciao.
per essere piu' sicuro mi potresti riscrivere la regola per il sistema ?
grazie
per essere piu' sicuro mi potresti riscrivere la regola per il sistema ?
grazie
Ciao hey1982,
credo che @Sirio@ ti abbia consigliato di modificare le regole che hai già e non di scriverne delle nuove.
Se ho capito bene, dall'immagine che hai postato, direi che hai una rete locale e le prime due regole non le devi toccare.
Dovresti modificare la terza e la quarta regola sostituendo Allow con Block. Spunta anche la voce Log as a firewall event if this rule is fired, così se dovessi avere problemi potresti andare nel Firewall Event a vedere cosa il firewall ha bloccato.
Ciao a tutti,
non trovo pace!
Ora sto litigando con eMule.
Le regole nel Firewall ci sono, ho controllato, perchè allora dei pop up?
Problema risolto.
Mi sa che con l'ultimo aggiornamento qualcosa nelle policy fosse andato perso. Le regole c'erano, ma era come se COMODO non le vedesse. Così le ho cancellate e riscritte ed ora è tornato tutto normale.
Cavolo!!!
avevo capito che dovevo modificare le ultime 2 ma..le hocancellate!!
non m iricordo cosa c'era scritto..chi me el suggerisce?
Ciao hey1982
Le tue regole erano queste:
Action = Allow
Protocol = IP
Direction = In
Description =
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
Action = Allow
Protocol = IP
Direction = Out
Description =
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
e direi che dovresti sostituirle con questa
Action = Block (attivate l'opzione Log as a firewall event if this rule is fired)
Protocol = IP
Direction = In/Out
Description = Blocca e registra tutte le richieste che non corrispondono
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
[SEMI OT]
Io e Melih ci siamo riappacificati per la 3^ volta :D
Inoltre, i "tizi" del marketing hanno risposto alla mia domanda:
Here is the response from marketing people:
**************
Comodo Internet Security was an important product launch for Comodo—virus prevention and protection are a big job. Here in the marketing department, we see CIS as being one big AntiVirus product, and we all wanted to express that vision in different ways. With document versions floating around, ideas got compressed together that shouldn’t have been.
Sean Portnoy at Computer Shopper did recommend the firewall, if you look at the list in the middle of the page
http://computershopper.com/feature/5-free-downloads-to-improve-your-computing-life-june-2008
(My records also say that in April, 2007, ComputerShopper included Comodo AntiVirus 1.1 in its "List of Favourites" for computer trials (DVD only). I can’t find that online right now, but perhaps that’s because ComputerShopper’s forums are down.)
Computer America did not recommend the firewall or antivirus, though they did interview you.
The reviews and the interview were conflated. Forum members are right to call us on them. I hope they will overlook and forgive the oversight. I appreciate their all paying so much attention to our new products, as well as what we say about them.
*******************
Tradotto, in breve: non è vero che ComputerShopper e Computer America hanno consigliato Comodo AV.
Computer Shopper aveva inserito CAV nella lista dei favoriti nel cd di Aprile 2007 e ha consigliato CFP e Computer America ha semplicemente intervistato Melih.
Ergo, hanno scritto una semi-balla, ma non infierisco perchè tante aziende fanno così ;)
Personalmente, penso che non sia giusto inventarsi premi e simili, tantomeno usando come scusa il fatto che "anche gli altri però non sono del tutto onesti", :rolleyes: , ma non ho scritto lì per scatenare flames..
Comunque, ad esempio, la Tallemu ha scritto con un carattere grande che OA è il miglior firewall del 2008, e più in piccolo ha scritto "Scot Finnie e oltre 1000 dei suoi lettori si sono impegnati ad analizzare e recensire tutti i migliori firewall in circolazione. Questo processo è iniziato nell'ultima parte del 2006.
Ecco qui l'ultimo paragrafo della recensione finale, preso direttamente dalla Newsletter di Scot."
Ergo, nemmeno loro sono perfetti :rolleyes:
[/SEMI OT]
il problema è proprio che non so come si fa....
Allora posta gli eventi bloccati... cercheremo di aiutarti.
Ciao hey1982
Le tue regole erano queste:
Action = Allow
Protocol = IP
Direction = In
Description =
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
Action = Allow
Protocol = IP
Direction = Out
Description =
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
e direi che dovresti sostituirle con questa
Action = Block (attivate l'opzione Log as a firewall event if this rule is fired)
Protocol = IP
Direction = In/Out
Description = Blocca e registra tutte le richieste che non corrispondono
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
...più chiaro di così non si può :sofico:
[SEMI OT]
Io e Melih ci siamo riappacificati per la 3^ volta :D
Inoltre, i "tizi" del marketing hanno risposto alla mia domanda:
Tradotto, in breve: non è vero che ComputerShopper e Computer America hanno consigliato Comodo AV.
Computer Shopper aveva inserito CAV nella lista dei favoriti nel cd di Aprile 2007 e ha consigliato CFP e Computer America ha semplicemente intervistato Melih.
Ergo, hanno scritto una semi-balla, ma non infierisco perchè tante aziende fanno così ;)
Personalmente, penso che non sia giusto inventarsi premi e simili, tantomeno usando come scusa il fatto che "anche gli altri però non sono del tutto onesti", :rolleyes: , ma non ho scritto lì per scatenare flames..
Comunque, ad esempio, la Tallemu ha scritto con un carattere grande che OA è il miglior firewall del 2008, e più in piccolo ha scritto "Scot Finnie e oltre 1000 dei suoi lettori si sono impegnati ad analizzare e recensire tutti i migliori firewall in circolazione. Questo processo è iniziato nell'ultima parte del 2006.
Ecco qui l'ultimo paragrafo della recensione finale, preso direttamente dalla Newsletter di Scot."
Ergo, nemmeno loro sono perfetti :rolleyes:
[/SEMI OT]
Però sono avanti... :asd: :Prrr:
Scherzo leo :angel:
Salve, ho installato CIS 3.5.55810.432 (senza AntiVirus, siccome uso Avira free) ed ho seguito le instruzioni della HomePage. Ho però dei dubbi circa lo "Stealth Ports Wizard", dal momento che se in "Firewall==>>Common Tasks==>>Sthealth Ports Wizard" seleziono la terza opzione (Block all incoming connections - stealth my ports to everyone) ed effettuo il test di tutte le porte su www.grc.com, risulto essere perfettamente invisibile superando completamente il test; ma se invece seleziono la seconda opzione (Alert me to incoming connections - stealth my ports on a per-case basis), che praticamente dovrei sempre usare visto l'utilizzo di p2p, il test su www.grc.com fallisce con 3 porte che non risultano stealth (la 912 e la 1039 risultano aperte, mentre la 1046 risulta closed e non stealth). Questo significa che quando faccio uso di p2p il mio pc non è stealth, mentre con altri firewall cio' non accadeva, a meno che non c'è qualcosa che ho sbagliato a impostare....
Come mai quelle 3 porte poi?
Salve ragazzi!!
Sono andato nel thread del firewall ONLINE ARMOR cheidendo se secondo loro è meglio quel FIREWALL o COMODO in termini di PROTEZIONE e CONSUMO di RAM....
Questa è stata la loro risposta:
Come protezione sono molto simili. Considera che ora non c'è più Comodo Firewall, ma è appena uscito Comodo Inter Security che integra Firewall e antivirus (credo sia disattivabile, e per ora lo disattiverei, perchè non è un gran chè..).
Avevo letto che la protezione D+ di Comodo Internet Security è minore della protezione D+ del "fu" CFP 3..
Però non ne so molto, puoi provare a chiedere sul forum di Comodo qui su hwupgrade -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
Dunque se non ho capito male lui consiglia Online Armor anziché COMODO perché l'ultima versione di COMODO è peggio della precedente...giusto??
Ma CFP 3 non lo posso più scaricare?
Come AV cosa mi consigliereste ??
Meglio NOD 32 o AVIRA??
Un mio amico ha NOD 32 (col fix però...) ma mi ha detto che becca spesso TROJAN che NOD non rileva ma A-SQUARED MALWARE sì (ma forse si tratta di FALSI POSITIVI?? Boh) .
Attendo con ansia una vostra risposta!!
Ciao!!
Intrepido
25-11-2008, 17:04
Configurare la nostra rete privata
Se vi siete scollegati come vi avevo suggerito riabilitate le schede di rete e/o ricollegate i cavi, CIS la rileverà automaticamente e vi apparirà questo http://img393.imageshack.us/img393/8422/361fz1.th.png (http://img393.imageshack.us/my.php?image=361fz1.png) spuntiamo la prima casella e diamo ok.
Per vedere le regole che CIS ha appena creato andiamo in Firewall ==>> Common Tasks ==>> My Network Zones http://img88.imageshack.us/img88/301/1911la5.th.png (http://img88.imageshack.us/my.php?image=1911la5.png) dove troviamo il range IP creato per la rete e dove possiamo gestire la regola http://img513.imageshack.us/img513/3981/371uk9.th.png (http://img513.imageshack.us/my.php?image=371uk9.png).
Si creeranno delle altre regole nell'Application Rules. Firewall ==>> Advanced ==>> Network Security Policy http://img393.imageshack.us/img393/2614/381zq2.th.png (http://img393.imageshack.us/my.php?image=381zq2.png) e delle altre ancora nel Global Rules. http://img393.imageshack.us/img393/7744/391gt4.th.png (http://img393.imageshack.us/my.php?image=391gt4.png)
Salve, ho un piccolo problema con questa parte della guida, nel senso che tempo fa avevo preparato un pc che non doveva entrare in una rete, ma semplicemente collegarsi ad internet tramite modem.
Quindi non ho selezionato l'opzione per connettere il pc ad una rete.
Ora il problema è che questo pc non è più solo, il proprietario ha preso un portatile e quindi un router wi-fi, il bello viene ora :) , il pc si collega tranquillamente ad internet scarica con utorrent, ma non ne vuole sapere di farsi vedere in rete con il portatile, come posso cambiare tale impostazione perchè possa essere in rete?
Grazie ciao :)
Salve, ho installato CIS 3.5.55810.432 (senza AntiVirus, siccome uso Avira free) ed ho seguito le instruzioni della HomePage. Ho però dei dubbi circa lo "Stealth Ports Wizard", dal momento che se in "Firewall==>>Common Tasks==>>Sthealth Ports Wizard" seleziono la terza opzione (Block all incoming connections - stealth my ports to everyone) ed effettuo il test di tutte le porte su www.grc.com, risulto essere perfettamente invisibile superando completamente il test; ma se invece seleziono la seconda opzione (Alert me to incoming connections - stealth my ports on a per-case basis), che praticamente dovrei sempre usare visto l'utilizzo di p2p, il test su www.grc.com fallisce con 3 porte che non risultano stealth (la 912 e la 1039 risultano aperte, mentre la 1046 risulta closed e non stealth). Questo significa che quando faccio uso di p2p il mio pc non è stealth, mentre con altri firewall cio' non accadeva, a meno che non c'è qualcosa che ho sbagliato a impostare....
Come mai quelle 3 porte poi?
Prova a guardare in Firewall -> Common Tasks -> View Active Connections.
Magari così capisci quali applicazioni usano quelle porte.
@Joe69
Ti ho ri-risposto, ma in questo thread: Configurazione di Sicurezza: valutazioni e software (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476319), così avrai risposte da più utenti, e non dovrai scrivere i post in due thread diversi ;)
Ciao hey1982
Le tue regole erano queste:
Action = Allow
Protocol = IP
Direction = In
Description =
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
Action = Allow
Protocol = IP
Direction = Out
Description =
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
e direi che dovresti sostituirle con questa
Action = Block (attivate l'opzione Log as a firewall event if this rule is fired)
Protocol = IP
Direction = In/Out
Description = Blocca e registra tutte le richieste che non corrispondono
Source Address = Any
Destination Address = Any
IP Details = Any
grazie mille!Scusate,ma sono una frana!
Per favore potete controllare il mio comodo?Si accettano tutti i consigli lol
http://img143.imageshack.us/img143/9383/comodo1wf2.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=comodo1wf2.jpg)
http://img76.imageshack.us/img76/8832/comodo2ks3.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=comodo2ks3.jpg)
http://img76.imageshack.us/img76/1107/comodo3vd0.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=comodo3vd0.jpg)
http://img377.imageshack.us/img377/8547/comodo4xg2.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=comodo4xg2.jpg)
http://img231.imageshack.us/img231/953/comodo5ki9.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=comodo5ki9.jpg)
http://img377.imageshack.us/img377/5925/comodo6fx9.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=comodo6fx9.jpg)
http://img243.imageshack.us/img243/3361/comodo7aa1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=comodo7aa1.jpg)
http://img510.imageshack.us/img510/743/comodo8az2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=comodo8az2.jpg)
http://img397.imageshack.us/img397/4603/comodo9yg8.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=comodo9yg8.jpg)
grazie in anticipo
Prova a guardare in Firewall -> Common Tasks -> View Active Connections.
Magari così capisci quali applicazioni usano quelle porte.
Allora... la porta TCP 912 è usata dall'applicazione "vmware-authd.exe" (ho installato VMware WorkStation), la porta TCP 1039 dall'applicazione "javaw.exe" (facente parte del software per l'UPS WinPower), mentre la porta 1046 (quella che risulta "closed" e non "open" come le altre 2, ma cmq non "stealth") non risulta utilizzata da nessuna applicazione stando al monitoraggio offerto da questa sottosezione di comodo. La cosa strana cmq è che la 912 e la 1039 mi vengono richieste solo quando effettuo il test, infatti le avevo cancellate dall'application rules, ma puntualmente ripetendo il test a un certo punto mi ricompare la richiesta con popup di comodo; ho provato cmq a bloccare tali richieste ma mi resta sempre la 1046 come unica porta non stealth... ma che sarà mai?
Ciao hey1982
Devi assolutamente dare una ripulita a My Pending Files.
In Summary, in fondo c'è scritto "845 files are waiting for your review".
Clicca su waiting for your review, ti si apre My Pending Files.
Per prima cosa clicca su Purge, eliminerà tutte le voci che non esistono più.
Se le voci non sono troppe seleziona tutto e clicca su Look Up così li controlli on line. Ti toglie anche dall'elenco le voci che COMODO considera sicure.
Poi guarda quello che ti rimane in elenco, seleziona le voci che conosci (programmi che hai installato tu, aggiornamenti dell'antivirus...) e clicca su Remove. Le toglie solo dall'elenco, non le cancella dal computer.
Se qualche voce ti insospettisce particolarmente puoi usare Submit.
Cmq è tutto spiegato benissimo qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19558624&postcount=3
Tieni My Pending Files pulito, tutti quei file appesantiscono COMODO ;)
lo consigliate con avira 8 free???
Ciao hey1982
Devi assolutamente dare una ripulita a My Pending Files.
In Summary, in fondo c'è scritto "845 files are waiting for your review".
Clicca su waiting for your review, ti si apre My Pending Files.
Per prima cosa clicca su Purge, eliminerà tutte le voci che non esistono più.
Se le voci non sono troppe seleziona tutto e clicca su Look Up così li controlli on line. Ti toglie anche dall'elenco le voci che COMODO considera sicure.
Poi guarda quello che ti rimane in elenco, seleziona le voci che conosci (programmi che hai installato tu, aggiornamenti dell'antivirus...) e clicca su Remove. Le toglie solo dall'elenco, non le cancella dal computer.
Se qualche voce ti insospettisce particolarmente puoi usare Submit.
Cmq è tutto spiegato benissimo qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19558624&postcount=3
Tieni My Pending Files pulito, tutti quei file appesantiscono COMODO ;)
Dopo aver premuto "purge",ho ancora altri 790 files nella mpf..:muro: non so cosa fare..hmm penso di cancellarli tutti e di preemre semrpe ok ogni volta che compaiono,e`sbagliato?
TROPPO_silviun
26-11-2008, 07:58
Dopo aver premuto "purge",ho ancora altri 790 files nella mpf..:muro: non so cosa fare..hmm penso di cancellarli tutti e di preemre semrpe ok ogni volta che compaiono,e`sbagliato?
Se li cancelli, è come se non li autorizzassi al momento, e la prima volta che un file della lista cercherà di fare qualcosa, il defense+ ti dirà che l'applicativo sta cercando di fare qualcosa. Fossi in te, in base alle installazioni che hai fatto, e al produttore del file che è presente nella lista, vedrei di autorizzare con My Own files almeno quelli che sono installazioni sicure. Comunque prima di dare un'occhiata alla lista, se vai a fare una pulizia dei temporanei, tipo con ccleaner, e poi fai un purge, può essere che la lista si depuri ancora di parecchio. Comunque, per evitare che questa lista si allunghi tanto come hai ora, organizzati in modo da seguirla, e sapere a cosa corrispondono quei file che vengono messi in lista. Ad esempio io ora, dopo un installazione, o un update, vado a rivedermi i file e li autorizzo oppure li elimino se non li conosco .. e la lista non oltrepassa mai la cinquantina di files .. Almeno in base a quello che ho capito sinora, se altri hanno da consigliare altrimenti ben vengano ... Byez
Salve, ho un piccolo problema con questa parte della guida, nel senso che tempo fa avevo preparato un pc che non doveva entrare in una rete, ma semplicemente collegarsi ad internet tramite modem.
Quindi non ho selezionato l'opzione per connettere il pc ad una rete.
Ora il problema è che questo pc non è più solo, il proprietario ha preso un portatile e quindi un router wi-fi, il bello viene ora :) , il pc si collega tranquillamente ad internet scarica con utorrent, ma non ne vuole sapere di farsi vedere in rete con il portatile, come posso cambiare tale impostazione perchè possa essere in rete?
Grazie ciao :)
Ciao... prova facendo una regola per System nell'Application Rules:
Action = Allow
Protocol = TCP/UDP
Direction = In/Out
Description = Regola LAN
Source Address = Zone LAN
Destination Address = Zone LAN
Source port = Any
Destination port = Any
P.S. Dimenticavo... mettila per prima.
Se li cancelli, è come se non li autorizzassi al momento, e la prima volta che un file della lista cercherà di fare qualcosa, il defense+ ti dirà che l'applicativo sta cercando di fare qualcosa. Fossi in te, in base alle installazioni che hai fatto, e al produttore del file che è presente nella lista, vedrei di autorizzare con My Own files almeno quelli che sono installazioni sicure. Comunque prima di dare un'occhiata alla lista, se vai a fare una pulizia dei temporanei, tipo con ccleaner, e poi fai un purge, può essere che la lista si depuri ancora di parecchio. Comunque, per evitare che questa lista si allunghi tanto come hai ora, organizzati in modo da seguirla, e sapere a cosa corrispondono quei file che vengono messi in lista. Ad esempio io ora, dopo un installazione, o un update, vado a rivedermi i file e li autorizzo oppure li elimino se non li conosco .. e la lista non oltrepassa mai la cinquantina di files .. Almeno in base a quello che ho capito sinora, se altri hanno da consigliare altrimenti ben vengano ... Byez
Ottimo consiglio! :D
hey1982 fai come ti ha detto TROPPO_silviun!!
Prima fai pulizia dei file temporanei e poi usa di nuovo Purge.
Poi scegli tu se usare prima Lookup o Move to -> My Own Safe File. Quest'ultima funzione la uso sempre anch'io, ma mi sono dimenticata di dirtelo :eek:
Il vantaggio di spostarli in My Own Safe File è che COMODO non ti metterà mai più quelle voci in MPF. ;)
Se guardando la lista ti prende il panico, usa prima Lookup (seleziona un pò di voci per volta e clicca Lookup), così te li controlla COMODO e te li sposta anche il My Own Safe File (ti chiede se li vuoi spostare, tu rispondi di si, poi ti chiede se vuoi sottomettere al controllo di COMODO tutte le altre voci, tu rispondi di no, soprattutto se sono tante, ci mette un secolo!)
..hmm penso di cancellarli tutti e di premere sempre ok ogni volta che compaiono, è sbagliato?
Questa non mi pare una buona idea :mbe:
Facci sapere come va
Allora... la porta TCP 912 è usata dall'applicazione "vmware-authd.exe" (ho installato VMware WorkStation), la porta TCP 1039 dall'applicazione "javaw.exe" (facente parte del software per l'UPS WinPower), mentre la porta 1046 (quella che risulta "closed" e non "open" come le altre 2, ma cmq non "stealth") non risulta utilizzata da nessuna applicazione stando al monitoraggio offerto da questa sottosezione di comodo. La cosa strana cmq è che la 912 e la 1039 mi vengono richieste solo quando effettuo il test, infatti le avevo cancellate dall'application rules, ma puntualmente ripetendo il test a un certo punto mi ricompare la richiesta con popup di comodo; ho provato cmq a bloccare tali richieste ma mi resta sempre la 1046 come unica porta non stealth... ma che sarà mai?
Ciao, imo ti restano in ascolto proprio perché hai le applicazioni "vmware-authd.exe" e "javaw.exe" attive. Prova a chiuderle vedrai che spariranno.
Per la 1046 non so... tenta controllando meglio.
grazie mille!Scusate,ma sono una frana!
Per favore potete controllare il mio comodo?Si accettano tutti i consigli lol
http://img143.imageshack.us/img143/9383/comodo1wf2.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=comodo1wf2.jpg)
http://img76.imageshack.us/img76/8832/comodo2ks3.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=comodo2ks3.jpg)
http://img76.imageshack.us/img76/1107/comodo3vd0.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=comodo3vd0.jpg)
http://img377.imageshack.us/img377/8547/comodo4xg2.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=comodo4xg2.jpg)
http://img231.imageshack.us/img231/953/comodo5ki9.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=comodo5ki9.jpg)
http://img377.imageshack.us/img377/5925/comodo6fx9.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=comodo6fx9.jpg)
http://img243.imageshack.us/img243/3361/comodo7aa1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=comodo7aa1.jpg)
http://img510.imageshack.us/img510/743/comodo8az2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=comodo8az2.jpg)
http://img397.imageshack.us/img397/4603/comodo9yg8.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=comodo9yg8.jpg)
grazie in anticipo
:) Allora... mi sembra tutto ok devi solo controllare svchost, non si legge a cosa hai dato il permesso.... hai spostato l'Alert Frequency level su Very High?
Fai una cosa, cancella le regole che hai per svchost e poi quando hai le richieste facci sapere quali sono.
Ciao
lo consigliate con avira 8 free???
Certo che te lo consigliamo direi che vanno a braccetto. ;)
Ciao.
Ottimo consiglio! :D
[...]
Il vantaggio di spostarli in My Own Safe File è che COMODO non ti metterà mai più quelle voci in MPF. ;)
[...]
..e soprattutto non ti appariranno i pop-up del D+ per quell'applicazione. :)
Ciao, imo ti restano in ascolto proprio perché hai le applicazioni "vmware-authd.exe" e "javaw.exe" attive. Prova a chiuderle vedrai che spariranno.
Per la 1046 non so... tenta controllando meglio.
Allora quanto alle applicazioni "vmware-authd.exe" e "javaw.exe" non le le ho chiuse, in realtà ho solo bloccato le connessioni in entrata TCP-IN che mi apparivano cmq solo mentre facevo il test su www.grc.com; infatti poi nei test successivi non me li dava più anche tenendo le applicazioni aperte. Tuttavia c'è da dire che dopo un riavvio del pc ho ripetuto il test ed ora l'unica porta a nn essere stealth non è più la 1046 bensì la 1025. Tutto ciò è alquanto strano, considerando il fatto che con altri firewall che ho usato in passato, come jetico (ormai un po' obsoleto) outpost (troppo pesante) Online Armor a pagamento (anch'esso tropppo pesante per i miei gusti a differenza di Comodo che l'ho trovato molto leggero) e persino l'ultima versione di PC TOOLS Firewall Plus (a mio avviso molto migliorata e soprattutto molto leggera anche se priva di HIPS), il test su www.grc.com me lo superavano tranquillamente senza strozzare i p2p; con Comodo invece il test risulta superato solo attivando la terza opzione dello Stealth Ports Wizard che però "strozza" il p2p.
Intrepido
26-11-2008, 15:14
Ciao... prova facendo una regola per System nell'Application Rules:
Action = Allow
Protocol = TCP/UDP
Direction = In/Out
Description = Regola LAN
Source Address = Zone LAN
Destination Address = Zone LAN
Source port = Any
Destination port = Any
P.S. Dimenticavo... mettila per prima.
Ok, grazie ;) , vado martedì dal proprietario del pc, poi ti so dire com'è andata.
Ciao :)
K Reloaded
26-11-2008, 19:33
ragazzi, una domanda, ho appena aggiornato l'AV (NOD32) alla nuova versione (la 3) mi par di ricordare che c'erano delle problematiche con Comodo ... qualcuno mi sa dire qualcosa? ed eventualmente dirmi i settaggi giusti?
grazie 1000 ;)
Romagnolo1973
26-11-2008, 21:00
ragazzi, una domanda, ho appena aggiornato l'AV (NOD32) alla nuova versione (la 3) mi par di ricordare che c'erano delle problematiche con Comodo ... qualcuno mi sa dire qualcosa? ed eventualmente dirmi i settaggi giusti?
grazie 1000 ;) Da quello che ne so io i problemi sono risolti da mesi
puoi stare tranquillo
sono indeciso tra comodo e online armor, per questo vorrei sapere quanto è buono l'antivirus del comodo internet security ?
io attualmente uso avira versione free, meglio o peggio dell'antivirus del comodo internet security ?
grazie :)
sono indeciso tra comodo e online armor, per questo vorrei sapere quanto è buono l'antivirus del comodo internet security ?
io attualmente uso avira versione free, meglio o peggio dell'antivirus del comodo internet security ?
grazie :)
Al momento, è mille volte meglio Avira.
In futuro, si vedrà ;)
L'anno prossimo dovrebbero aggiungere all'antivirus di Comodo anche l'euristica, che ora non c'è ;)
Al momento, è mille volte meglio Avira.
In futuro, si vedrà ;)
L'anno prossimo dovrebbero aggiungere all'antivirus di Comodo anche l'euristica, che ora non c'è ;)
Però un punto a favore di CAVS rispetto AntiVir free c'è: La rilevazione degli spyware che la versione free di avira non ha.
Però un punto a favore di CAVS rispetto AntiVir free c'è: La rilevazione degli spyware che la versione free di avira non ha.
Ah, hanno incluso anche le firme di BOClean?
Allora quanto alle applicazioni "vmware-authd.exe" e "javaw.exe" non le le ho chiuse, in realtà ho solo bloccato le connessioni in entrata TCP-IN che mi apparivano cmq solo mentre facevo il test su www.grc.com; infatti poi nei test successivi non me li dava più anche tenendo le applicazioni aperte. Tuttavia c'è da dire che dopo un riavvio del pc ho ripetuto il test ed ora l'unica porta a nn essere stealth non è più la 1046 bensì la 1025. Tutto ciò è alquanto strano, considerando il fatto che con altri firewall che ho usato in passato, come jetico (ormai un po' obsoleto) outpost (troppo pesante) Online Armor a pagamento (anch'esso tropppo pesante per i miei gusti a differenza di Comodo che l'ho trovato molto leggero) e persino l'ultima versione di PC TOOLS Firewall Plus (a mio avviso molto migliorata e soprattutto molto leggera anche se priva di HIPS), il test su www.grc.com me lo superavano tranquillamente senza strozzare i p2p; con Comodo invece il test risulta superato solo attivando la terza opzione dello Stealth Ports Wizard che però "strozza" il p2p.
Quindi non listening? Risulta visibile al test :wtf: ..veramente strano :boh: ho provato con vari PC e OS sempre tutto stealth.
Quindi i firewall li hai provati un pò tutti?
Perché dici che Jetico è obsoleto? Io lo trovo "avanti" invece, molto avanti :sofico: ...parlo della v2, mi piace un casino. :D
Ah, hanno incluso anche le firme di BOClean?
Non lo so leo, non credo, penso che BOClean in seguito verrà integrato proprio in CIS.
Cmq so solo che la protezione di CAVS include la protezione degli spyware.
Vedrò di informarmi meglio. :)
Ok, grazie ;) , vado martedì dal proprietario del pc, poi ti so dire com'è andata.
Ciao :)
Ok.. aspetto il tuo report :D
Ciao.;)
Quindi non listening? Risulta visibile al test :wtf: ..veramente strano :boh: ho provato con vari PC e OS sempre tutto stealth.
Quindi i firewall li hai provati un pò tutti?
Perché dici che Jetico è obsoleto? Io lo trovo "avanti" invece, molto avanti :sofico: ...parlo della v2, mi piace un casino. :D
ciao, no di jetico ho provato solo la vecchia 1.0.61, e in verità in passato ho provato anche altri firewall, tipo ZoneAlarm Pro (vuole fare un po' troppo tutto lui), il vecchio Kerio e il Kaspersky Anti-Hacker (che aveva lo stesso problema di Comodo: se lo impostavo per lo stealth mode mi superava i test ma i p2p non andavano, senza stealth mode invece p2p ok ma i test fallivano).
Cmq quello che mi è piaciuto di + è stato Online Armor, ma nn sò pechè dopo molte ore di utilizzo di emule il consumo di memoria di oasrv.exe saliva alle stelle e dopo un po' il pc dava i numeri (se aprivo qualsiasi finestra in explorer non vi vedevo il contenuto, era come se fosse vuota), chissà che non sia una incompatibilità con avira...
ciao, no di jetico ho provato solo la vecchia 1.0.61, e in verità in passato ho provato anche altri firewall, tipo ZoneAlarm Pro (vuole fare un po' troppo tutto lui), il vecchio Kerio e il Kaspersky Anti-Hacker (che aveva lo stesso problema di Comodo: se lo impostavo per lo stealth mode mi superava i test ma i p2p non andavano, senza stealth mode invece p2p ok ma i test fallivano).
Cmq quello che mi è piaciuto di + è stato Online Armor, ma nn sò pechè dopo molte ore di utilizzo di emule il consumo di memoria di oasrv.exe saliva alle stelle e dopo un po' il pc dava i numeri (se aprivo qualsiasi finestra in explorer non vi vedevo il contenuto, era come se fosse vuota), chissà che non sia una incompatibilità con avira...
Quindi sei passato a Comodo da poco. Vedrai che col passare del tempo ti piacerà di più. Imo è semplice, configurabile ed efficace.
Grazie per le tue impressioni anche sugli altri FW... mi farai sapere che ne pensi di CIS fra qualche tempo?
Ciao. :)
Quindi sei passato a Comodo da poco. Vedrai che col passare del tempo ti piacerà di più. Imo è semplice, configurabile ed efficace.
Grazie per le tue impressioni anche sugli altri FW... mi farai sapere che ne pensi di CIS fra qualche tempo?
Ciao. :)
Sicuramente, ma ti ripeto per ora l'impressione è buona, soprattutto per la leggerezza (consuma appena la metà di OA), la possibilità di regole molto precise, l'HIPS pure mi sembra ineccepibile... devo solo capire il perchè di questa unica porta che mi resta non stealth ma closed
[...]
Tuttavia c'è da dire che dopo un riavvio del pc ho ripetuto il test ed ora l'unica porta a nn essere stealth non è più la 1046 bensì la 1025.
[...]
Per curiosità, ti cambia porta a ogni riavvio?
:) Allora... mi sembra quasi tutto ok devi solo cambiare Windows Live Installer con la regola predefinita Installer or Updater
Poi, per svchost non si legge a cosa hai dato il permesso.... hai spostato l'Alert Frequency level su Very High?
Fai una cosa, cancella le regole che hai per svchost e poi quando hai le richieste facci sapere quali sono.
Ciao
Ciao Sirio
WOW! Ti sei controllato tutte quelle immagini?! Sei proprio un secchione ;)
A me dopo la terza si incrociavano gli occhi!
Cmq io non faccio mai regole per gli installer, tanto quante volte li usi!
I miei svchost, dopo che gl'ho fatto la curetta che mi avete suggerito voi, sono diventati molto educati!
Ne ho 5 che girano per il pc, ma non bussano mai alle porte :asd:
Uno ogni tanto sgattaiola fuori, ma è questione di pochi secondi e non mi mette mai le porte in listening. Poi per uscire usa la regola fatta da COMODO, quella per le Windows Updater Applications. Deve usare quella per forza, perchè io non ho regole per svchost nel firewall e non ho più ricevuto neanche un pop up, ma neanche uno! :eek:
..e soprattutto non ti appariranno i pop-up del D+ per quell'applicazione. :)
Ecco perchè! Cominciavo a pensare che il D+ non mi funzionasse più :stordita:
La mia CIS era diventata così discreta che ogni tanto andavo a controllare che fosse realmente in esecuzione!
Quante cose si imparano leggendo i tuoi post :)
K Reloaded
27-11-2008, 11:51
Da quello che ne so io i problemi sono risolti da mesi
puoi stare tranquillo
perfetto grazie :)
Per curiosità, ti cambia porta a ogni riavvio?
Sì, esatto, oggi è il turno della 1028 ad esempio... ma ripeto, questo solo se seleziono la seconda opzione in "Stealth Ports Wizard", selezionando la terza il test lo supera sempre con tutte le porte stealth (però così il p2p non và: emule con id basso e kad firewalled, utorrent col triangolino rosso)
ckingpin
27-11-2008, 16:07
se io ho 2 schede di rete, posso dire a Comodo:
-sulla scheda di rete 1 (che ho chiamato mia rete) applica le regole
-sulla scheda di rete 2 (che ho chiamato VPN) permetti tutto, in entrata e uscita
?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.