View Full Version : SCELTA HDD MEDIA PLAYER
Ciao a tutti,
sto per aquistare il prodotto in oggetto: mi serve condividere via wireless il suo disco interno (opzionale) per usarlo da tutti i pc della lan collegati al router. Mi serve anche poter registrare i programmi tv (ho una tv con digitale terrestre incorporato) ho anche una pen wireless usb netgear in dotazione col router, non so se funziona col prodotto in oggetto. A parte l'ftp è possibile usare la condivisione di windows o linux per vedere l'unità come unità di rete in tutta la lan? Grazie in anticipo
Il Popcorn Hour lo trovi tranquillamente sul sito delle aste da venditori professionali,con tanto di garanzia!
Dal sito Popcorn QUI (http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=wheretobuy&task=wheretobuy)
trovi il distributore "consigliato (http://www.tecnologiecreative.it/)".
Tutti i Network Media Tank NON REGISTRANO (per ora) in attesa del nuovo chip.
Alcuni (2) hanno l'uscita HDMI 1.3 il resto 1.1
informarsi per le differenze..
Dal sito Popcorn QUI (http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=wheretobuy&task=wheretobuy)
trovi il distributore "consigliato (http://www.tecnologiecreative.it/)".
Tutti i Network Media Tank NON REGISTRANO (per ora) in attesa del nuovo chip.
Alcuni (2) hanno l'uscita HDMI 1.3 il resto 1.1
informarsi per le differenze..
uhm:rolleyes:
sembra miglore di quello proposto da me...ma ha l'hd interno e il wireless?
Technomax
29-04-2008, 11:15
Ragazzi ho fatto l'acquisto...ho preso il Lacie Lapremiere con HD da 500GB su CHL... Avete feedback sul prodotto ? Che ne pensate ?
................... e il wireless?
sembra che a molti interessino la connettivita' wireless...
Ma avete provato a trasferire un file registrato di 7 Gbyte ?????
Si perche' un film registrato in 720 x 576 (circa 100 minuti) questa e' la dimensione
.. da un MMHD al pc o viceversa in Wi-Fi ???
..con una penna USB che al massimo va a 10-15 Mbyte ????
Fate un test:
Prima cosa:
copiare il file dalla partizione registrata alla partizione "visibile" FAT32 === tempo ???
trasferire il file via USB === tempo ???
Traferire il file via LAN ====tempo ???
Trasferire il file via wi-fi === tempo ???
Per chi ha problemi di cablatura in casa ed e' tassativo il wi-fi e' molto piu' performante un Client Wi-Fi.. ovvero un Access Point configurato in modalita' client.
Si collega al MMHD alla presa Lan in modo "trasparente"
sembra che a molti interessino la connettivita' wireless...
Ma avete provato a trasferire un file registrato di 7 Gbyte ?????
Si perche' un film registrato in 720 x 576 (circa 100 minuti) questa e' la dimensione
.. da un MMHD al pc o viceversa in Wi-Fi ???
..con una penna USB che al massimo va a 10-15 Mbyte ????
Fate un test:
Prima cosa:
copiare il file dalla partizione registrata alla partizione "visibile" FAT32 === tempo ???
trasferire il file via USB === tempo ???
Traferire il file via LAN ====tempo ???
Trasferire il file via wi-fi === tempo ???
Per chi ha problemi di cablatura in casa ed e' tassativo il wi-fi e' molto piu' performante un Client Wi-Fi.. ovvero un Access Point configurato in modalita' client.
Si collega al MMHD alla presa Lan in modo "trasparente"
Interessante...ecco io ho appunto problemi di cablatura, mi manderesti qualche link a proposito dell'access point client? Considera che alla fine se ci aggiungi anche quella spesa si va molto su di prezzo...o no?:confused:
si, si molto interessante!!
Ci potresti dare qualche dettaglio in piu'?
fredericks
29-04-2008, 12:24
Ma avete provato a trasferire un file registrato di 7 Gbyte ?????
Si perche' un film registrato in 720 x 576 (circa 100 minuti) questa e' la dimensione
.. da un MMHD al pc o viceversa in Wi-Fi ???
..con una penna USB che al massimo va a 10-15 Mbyte ????
già...assolutamente d'accordo....già mi è sembrato lento trasferire un file di nemmeno 1gb tramite lan....figuriamoci tramite wifi - usb.....penso però che possa essere utile nel caso uno voglia riprodurre un file che si trova ad esempio nel pc...in quel caso la velocità credo che dovrebbe essere sufficientemente adeguata...
già...assolutamente d'accordo....già mi è sembrato lento trasferire un file di nemmeno 1gb tramite lan....figuriamoci tramite wifi - usb.....penso però che possa essere utile nel caso uno voglia riprodurre un file che si trova ad esempio nel pc...in quel caso la velocità credo che dovrebbe essere sufficientemente adeguata...
siamo d'accordo, ma se il pc ce l'hai nello studio e vuoi tenere una stazione multimediale in salotto e soprattutto non ti va di lasciare cavi lan per casa qual'è la soluzione? poi, se usi l'hd interno dell'affare in questione come unità di rete, ci scarichi dentro direttamente il materiale, non hai bisogno di fare 2 trasferimenti (ovviamente parlo della mia esigenza) :) :mc:
fredericks
29-04-2008, 13:14
siamo d'accordo, ma se il pc ce l'hai nello studio e vuoi tenere una stazione multimediale in salotto e soprattutto non ti va di lasciare cavi lan per casa qual'è la soluzione? poi, se usi l'hd interno dell'affare in questione come unità di rete, ci scarichi dentro direttamente il materiale, non hai bisogno di fare 2 trasferimenti (ovviamente parlo della mia esigenza) :) :mc:
beh si in questo caso certo si..ma probabilmente non hai nemmeno bisogno di trasferire il file...ma lo puoi riprodurre direttamente dal pc tramite wireless...beh a meno che tu non voglia liberare spazio....intendo dire che con il wireless hai il vantaggio di potere riprodurre un file che sta sul pc senza trasferirlo....
poi vabbè....personalmente per il trasferimento userei la lan...ma se non hai un portatile o cmq non vuoi spostarlo o non vuoi cavi....con un po' di pazienza in più risulta sicuramente più comodo il wifi....
beh si in questo caso certo si..ma probabilmente non hai nemmeno bisogno di trasferire il file...ma lo puoi riprodurre direttamente dal pc tramite wireless...beh a meno che tu non voglia liberare spazio....intendo dire che con il wireless hai il vantaggio di potere riprodurre un file che sta sul pc senza trasferirlo....
poi vabbè....personalmente per il trasferimento userei la lan...ma se non hai un portatile o cmq non vuoi spostarlo o non vuoi cavi....con un po' di pazienza in più risulta sicuramente più comodo il wifi....
Ok, ma alla luce di questo cosa scegliere? Io sarei fortemente orientato per l' Ellion HD Media Recorder & Player HMR-350H HDTV che dovrebe registrare da fonte esterna (io ho un tv hdmi con digitale terrestre integrato quindi forse dovrei lasciarlo acceso per registrarvi qualcosa) e dovrebbe permettermi di scaricarci dentro tutto il materiale audio/video senza doverlo trasportare dal salotto allo studio...:cool:
Ok, ma alla luce di questo cosa scegliere? Io sarei fortemente orientato per l' Ellion HD Media Recorder & Player HMR-350H HDTV che dovrebe registrare da fonte esterna (io ho un tv hdmi con digitale terrestre integrato quindi forse dovrei lasciarlo acceso per registrarvi qualcosa) e dovrebbe permettermi di scaricarci dentro tutto il materiale audio/video senza doverlo trasportare dal salotto allo studio...
il popcorn non ha il wireless altrimenti sarebbe un'ottima alternativa e anche il medley me lo vedo con le stesse caratteristiche anche se l'HMR-350H me lo vedo con un design + da salotto (c'è anche il display!) :cool:
Io personalmente non ho testato il wi-fi del mio Ellion 350h ma leggendo in giro pare che anche questo adotti quel chip Realtek di cui la maggior parte delle pennette wi-fi sono sprovviste...per quanto riguarda il design sono daccordissimo...la qualità dei codec che legge è ampissima...la qualità della registrazione è quasi ottima(dico quasi perchè se registri un evento sportivo ogni tanto fa qualche scattino,però ho ancora il fw originale),giusto il telecomando non è preciso,però vabbè..Ah inoltre aggiungo che a differenza del medley questo è molto silenzioso,però scegli con cura l'hard disk..io ho preso il più silenzioso sul mercato(pare),tale Green Power da 1tb...
Ps.: credo cmq che il Pocorn Hour sia su un altro livello...ma bisogna vedere se tutte le caratteristiche in più sono utili x te,a me personalmente non servivano e onestamente l'Ellion mi soddisfa a pieno
Ciao a tutti,
leggendo parte del topic (è veramente lungo) ho trovato più o meno quali sono i modelli che vanno per la maggiore in questo momento..
leggo che tutti aprono i file .vob..ma riescono ad aprire l'IFO del DVD (e quindi i vari menù etc)..?
sarei orientato su elion / popcorn hour
Grazie
EDIT: aggiungo, la versione in USA è uguale a quella distribuita in europa?
LEONARDO4076
29-04-2008, 14:40
Quale scegliere tra Medley, Ellion, Popcorn?:help:
La risposta sarà definitiva per il mio acquisto.:)
Grazie.
Ciao a tutti,
leggendo parte del topic (è veramente lungo) ho trovato più o meno quali sono i modelli che vanno per la maggiore in questo momento..
leggo che tutti aprono i file .vob..ma riescono ad aprire l'IFO del DVD (e quindi i vari menù etc)..?
sarei orientato su elion / popcorn hour
Grazie
EDIT: aggiungo, la versione in USA è uguale a quella distribuita in europa?
Sì,
forse il Pocorn Hour legge addirittura l'Iso.
re-edit: boh!
Quale scegliere tra Medley, Ellion, Popcorn?:help:
La risposta sarà definitiva per il mio acquisto.:)
Grazie.
C'è abbastanza materiale in questo topic per prendere una decisione autonoma,
come tutte le cose devi scegliere in base alle tue esigenze!
LEONARDO4076
29-04-2008, 15:23
C'è abbastanza materiale in questo topic per prendere una decisione autonoma,
come tutte le cose devi scegliere in base alle tue esigenze!
Ok, allora vado sul Medley. Grazie.
Sì,
forse il Pocorn Hour legge addirittura l'Iso.
re-edit: boh!
perchè avrei possibilità di prenderlo da li..non vorrei trovare problemi per via della diversità del segnale video tra li e qua!! (ntsc e pal)
eh..non lo so proprio...come dubbio ci sta tutto...cmq anche x la garanzia credo sia un problema...
eh..non lo so proprio...come dubbio ci sta tutto...cmq anche x la garanzia credo sia un problema...
..anche questo è vero!!!
c'è da dire che la rete di assistenza in Italia non penso sia così sviluppata..quindi comunque conviene toccare ferro :D
però non avrei problemi a spedire li e mandare in assistenza direttamente dagli states..certo, i tempi non sarebbero certo brevi ma di pro ci sarebbe un risparmio non di poco (quasi la metà rispetto al prezzo "italiano")
daniele_ferraresi
29-04-2008, 18:13
aspetta il medley funziona anche senza hardisk riproducendo da lan (anche i mkv da circa 4gb) :confused: :confused: ????
chi mi risponde
Technomax
29-04-2008, 18:49
Ragazzi ho fatto l'acquisto...ho preso il Lacie Lapremiere con HD da 500GB su CHL... Avete feedback sul prodotto ? Che ne pensate ?
Nessun feedback ? A me non interessava che registrasse ne che fosse wireless. Basta che permetta la visione di divx....
OizirbafRiccAles
29-04-2008, 21:34
Allora...premesso che non ho aggiornato il firmware(ma tu non mi avevi detto che aggiornandolo migliorava la situazione del telecomando?),lo utilizzo da circa 3mt, quei difetti di cui parli ci sono ma ci passo sopra senza fatica(alla fine è un telecomando che utilizzo dal divano,non un cellulare o un gps!),dici che non è un problema di buffer? Boh,non ho fatto molte prove ma ho notato ad esempio che dopo che è comparsa la scritta "caricamento" tra ad esempio una cartella e l'altra,prima che comincia a sfogliare devo aspettare circa1/1.5 secondi nonostante la schermata sembri pronta. I tasti bisogna spingerli con decisione ,è vero, e magari puntando il telecomando verso l'apparecchio.
Non credo sia un tuo problema,anzi ne sono quasi convinto
Visto che il ricevitore IR fa il difficile (perche è lui il problema), non accetta comandi se non ad una distanza di 50/60 cm dopo di che inizia ad "impazzire", ho pensato di "fregarlo" portandogli il segnale proprio davanti il sensore, con uno di quei semplici apparecchietti che servono a ripetere il segnale del telecomando, ho portato il cavo del ripetitore davanti al sensore IR e adesso cambio senza intoppi anche ad una distanza di 5 m (da ciò si deduce che la colpa non è del telecomando).
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno, poi ho una domanda per xmauriz, puoi essere un po' più preciso sulle differenze che hai trovato tra il firmware nuovo che dici di aver installato e quello vecchio?
Per Kratos0, la penso esattamente come te per quanto riguarda il dover per forza (o quasi) passare tramite "anteprima" nello sfogliare i file, è una cosa scomoda e inoltre rallenta le operazioni perche anche in anteprima deve "caricare" il file, sarebbe auspicabile che qualcuno faccia una nuova skin.
Qualcuno sa darmi informazioni su come legge i famosi MKV o H264 tramite lan ? Comunque tirando le somme sono soddisfattissimo dell'acquisto, anche perche oltre certe cifre (a me è costato € 153 comprese spese di spedizione) è conveniente metterci un computer sotto la TV, con qualche ritocco al firmware potrebe diventare perfetto.
Grazie a tutti, saluti da FABRIZIO
Visto che il ricevitore IR fa il difficile (perche è lui il problema), non accetta comandi se non ad una distanza di 50/60 cm dopo di che inizia ad "impazzire", ho pensato di "fregarlo" portandogli il segnale proprio davanti il sensore, con uno di quei semplici apparecchietti che servono a ripetere il segnale del telecomando, ho portato il cavo del ripetitore davanti al sensore IR e adesso cambio senza intoppi anche ad una distanza di 5 m (da ciò si deduce che la colpa non è del telecomando).
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno, poi ho una domanda per xmauriz, puoi essere un po' più preciso sulle differenze che hai trovato tra il firmware nuovo che dici di aver installato e quello vecchio?
Per Kratos0, la penso esattamente come te per quanto riguarda il dover per forza (o quasi) passare tramite "anteprima" nello sfogliare i file, è una cosa scomoda e inoltre rallenta le operazioni perche anche in anteprima deve "caricare" il file, sarebbe auspicabile che qualcuno faccia una nuova skin.
Qualcuno sa darmi informazioni su come legge i famosi MKV o H264 tramite lan ? Comunque tirando le somme sono soddisfattissimo dell'acquisto, anche perche oltre certe cifre (a me è costato € 153 comprese spese di spedizione) è conveniente metterci un computer sotto la TV, con qualche ritocco al firmware potrebe diventare perfetto.
Grazie a tutti, saluti da FABRIZIO
1) Spiegami un po come funziona sta cosa del ripetitore?
2)In attesa che qualche anima pia faccia una skin credo che metterò ogni film in una cartella diversa
3) Non ho fatto prove con mkv e h264
4) anche io sono soddisfattissimo e condivido la storia sui costi dell'apparecchio(anch'io l'ho pagato 151€ comprese spedizioni)
sono stati presentati i nuovi EMTEC
http://www.emtec-international.com/en/gamme.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS
sono stati presentati i nuovi EMTEC
http://www.emtec-international.com/en/gamme.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS
Ho letto il pdf a me sembra uguale :confused:
1) Spiegami un po come funziona sta cosa del ripetitore?
2)In attesa che qualche anima pia faccia una skin credo che metterò ogni film in una cartella diversa
3) Non ho fatto prove con mkv e h264
4) anche io sono soddisfattissimo e condivido la storia sui costi dell'apparecchio(anch'io l'ho pagato 151€ comprese spedizioni)
ciao,
ma quindi sia tu che OizirbafRiccAles avete l'Ellion 350H?
Alcune domandine...
1- Che differenze ci sono tra le varie versioni 350H/V/T?
2- Dove l'avete trovato a quel prezzo?
3- Hai qualche info in più sull' hd silenzioso che hai installato?
4- l'estetica (del 700) e le caratteristiche/connessioni sembrano identiche a quelle del Medley: ci sono differenze sostanziali o è lo stesso prodotto "rimarchiato" e distribuito da altri?
tenks!
ciao,
ma quindi sia tu che OizirbafRiccAles avete l'Ellion 350H?
Alcune domandine...
1- Che differenze ci sono tra le varie versioni 350H/V/T?
2- Dove l'avete trovato a quel prezzo?
3- Hai qualche info in più sull' hd silenzioso che hai installato?
4- l'estetica (del 700) e le caratteristiche/connessioni sembrano identiche a quelle del Medley: ci sono differenze sostanziali o è lo stesso prodotto "rimarchiato" e distribuito da altri?
tenks!
1) Non sono riuscito a capirlo ma in commercio c'è solo la versione H
2) Io sulla baia all'asta
3) modello Green Power Al 70% è Western Digital ,al 30% Seagate(non melo ricordo)
4) Penso siano le stesse,anche perchè il medley se non mi sbaglio è identico all'ellion 700
ciao,
ma quindi sia tu che OizirbafRiccAles avete l'Ellion 350H?
Alcune domandine...
1- Che differenze ci sono tra le varie versioni 350H/V/T?
2- Dove l'avete trovato a quel prezzo?
3- Hai qualche info in più sull' hd silenzioso che hai installato?
4- l'estetica (del 700) e le caratteristiche/connessioni sembrano identiche a quelle del Medley: ci sono differenze sostanziali o è lo stesso prodotto "rimarchiato" e distribuito da altri?
tenks!
1- Sono tutti uguali cambia il display e l'estetica di poco
2- baia dalla germania
3- Gli hd sata dei piu importnti marchi samsung western digital hitachi seagate sono tutti piu o meno simili e silenziosi
4- Stesso prodotto e cmq ha le stesse caratteristiche del 350h solo che è verticale invece che orizzontale e sulla baia lo trovi ad un prezzo piu basso del 350h
1) Non sono riuscito a capirlo ma in commercio c'è solo la versione H
2) Io sulla baia all'asta
3) modello Green Power Al 70% è Western Digital ,al 30% Seagate(non melo ricordo)
4) Penso siano le stesse,anche perchè il medley se non mi sbaglio è identico all'ellion 700
ok, grazie delle risposte!
Nessun feedback ? A me non interessava che registrasse ne che fosse wireless. Basta che permetta la visione di divx....
Allora vanno bene tutti...
Ciao a tutti, visto che sono nuovo di questo argomento vi chiedo un aiuto per sapere se è possibile fare quello che ho in mente.
Il sistema che vorrei realizzare è il seguente:
STUDIO:
- PC
- Router
- NAS
SALOTTO:
- TV + HDD Media Player (magari con lettore DVD integrato)
La mia idea sarebbe di conservare copie dei miei DVD su di un NAS in studio (per copie intendo copie 1:1, cioè le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS), fatte con DVD FAb Platinum, e poterle riprodurre su di un HDD Media Player via wireless.
1. Che prodotto mi consigliate?
2. È fattibile la cosa (la connessione wireless N permette una riproduzione fluida?)?
Alessandro Sabatino
30-04-2008, 19:40
Mi fareste sapere qualcosa su questo apparecchio?
Sapete se è un buon prodotto come lettura files? Questo è quello che non registra che a me va benissimo in quanto per registrare uso già 2 masterizzatori da casa che vanno da Dio.
Grazie per le vostre eventuali risposte
daniele_ferraresi
30-04-2008, 20:12
prima ho visto la recensione video del medley 500
ma è grosso fess e per di piu' è verticale
l'ellion o ermec sono orizzontali e sono più piccoli del medley
rispondetemi lo stavo gia comprando su chl
kratos tu che hai ellion come è
io lo visto col lcd ma non ha importanza
basta che vada senza harddisk per ora riprodura' solo da lan
vi prego rispondetemi
Mi inserisco anche io in questo post nel quale mi sono imbattuto per caso mentre ero alla ricerca di info sull'oggetto che ho acquistato.
Si tratta di questo (http://www.o3b.de/epages/o3b_de.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/o3b.de/Products/00013).
L'ho preso sul noto sito di aste, senza particolari pretese, per sostituire un player preso un annetto fa sullo stesso sito che ha iniziato ad annoiarmi perchè non leggeva molti file se non dopo ricodifica.
Questo l'ho pagato appena 60 euro più le spese quindi non è paragonabile ai "mostri" di cui ho letto qui... Tutto sommato però mi ha sorpreso! Legge tutto, registra decentemente dal decoder digitale terrestre, anche se non ho fatto molte prove con i settaggi di qualità. Anche la registrazione programmata funziona, lasciando il decoder collegato e acceso ovviamente.
Ci ho messo un hd da 320 GB (20GB circa per il timeshift, 50 circa per la funzione di registrazione e il resto come storage tutto in fat32, ma potevo scegliere anche una parte in ntfs), comprato con i soldi ricavati dalla vendita dell'altro... Per cui con una 80 ina di euro sento di aver fatto un bel salto di qualità! Vedremo quanto è affidabile, soprattutto la ventolina che c'è dentro, che sembra davvero scarsa, ma solo quella, il circuitino è ben fatto ad occhio, il case è in alluminio, il tutto scalda un po' ed è silenzioso il giusto.
Poi leggendo i vari post ho scoperto che ha una interfaccia e una modalità di funzionamento simile ai vari Emtec, Mele, Ellion...
Può essere che abbiano lo stesso firmware?
Come faccio a vedere che firmware ha? C'è una combinazione di tasti sul telecomando o cose simili?
Qualcuno conosce questo scatolotto?
Grazie per le rispostee ai prossimi post.
Miwin
Ciao ho trovato da trony (si trova sul loro volantino in offerta) il Lacie premiere cinema il modello da 500GB in offerta a 159 euro come vi sembra come prezzo e come prodotto?
ciao!:)
prima ho visto la recensione video del medley 500
ma è grosso fess e per di piu' è verticale
l'ellion o ermec sono orizzontali e sono più piccoli del medley
rispondetemi lo stavo gia comprando su chl
kratos tu che hai ellion come è
io lo visto col lcd ma non ha importanza
basta che vada senza harddisk per ora riprodura' solo da lan
vi prego rispondetemi
L'emtec orizzontale? Ma di quale modello parli? Che io sappia è verticale...
L'ellion nn so se riesce a funzionare senza hard disk,in teoria sì...ma la riproduzione in streaming o cmq via lan/wifi mi pare di capire che sia ancora in una fase embrionale con 1000 problemi su tutti gli apparecchi,l'Ellion come hai potuto leggere per me è fantastico,però credo che cmq ti convenga mettercelo un hard disk (s-ata e silenzioso).
Ti ripeto ...in teoria gli mkv e gli h264 li legge via lan/wifi ma coloro che ci hanno provato(in queste pagine),qualche grattacapo l'hanno avuto...
Ciao ho trovato da trony (si trova sul loro volantino in offerta) il Lacie premiere cinema il modello da 500GB in offerta a 159 euro come vi sembra come prezzo e come prodotto?
ciao!:)
Secondo me il prezzo è normale in quanto i normali players (non recorders) costano vuoti tra i 60 e i 120€,un hard disk 500gb costa tra i 70 e gli 85€. Il fatto positivo è che Lacie è un'azienda conosciuta e come tale ,in termini di garanzia dovresti stare a posto!
Come faccio a vedere che firmware ha? C'è una combinazione di tasti sul telecomando o cose simili?
Time-shift OFF da Setup.
a seguire ... da telecomando.
STOP...--> PAUSE(time shift)
.
@ kratos0
grazie per la risposta, infatti a me serve solo un player perchè per le registrazioni mi affido al player e rec con hardisk e masterizzatore dvd della panasonic modello da tavolo.
daniele_ferraresi
01-05-2008, 21:17
L'emtec orizzontale? Ma di quale modello parli? Che io sappia è verticale...
L'ellion nn so se riesce a funzionare senza hard disk,in teoria sì...ma la riproduzione in streaming o cmq via lan/wifi mi pare di capire che sia ancora in una fase embrionale con 1000 problemi su tutti gli apparecchi,l'Ellion come hai potuto leggere per me è fantastico,però credo che cmq ti convenga mettercelo un hard disk (s-ata e silenzioso).
Ti ripeto ...in teoria gli mkv e gli h264 li legge via lan/wifi ma coloro che ci hanno provato(in queste pagine),qualche grattacapo l'hanno avuto...
si kratos scusami ho scritto male ellion è verticale
ellion sul asta ora a 100 ma viaggiera sul 150 credo se resto basso lo prendo
sopra i 150 lascio
secondo te senza harddisk ha problemi
che harddisk consigli (marca da preferire)
io recuperei un hardisk ide da 40gb
sto acquistando un sata da 320 ma lo monto sul mulo per sharing
mi secca tenere accesso il ellion 24ore.
tanto dal player lo sposto tranquillamente
peccato che non hanno la porta gigabit (ho tutto gigabit pc,mulo,switch).
fammi sapere
Time-shift OFF da Setup.
a seguire ... da telecomando.
STOP...--> PAUSE(time shift)
.
Grazie!
Credo di avere la versione 2.08.46, almeno così si legge in corrispondenza di "BootLoader".
Per ora non tocco niente, almeno fino a quando non mettono sul sito ufficiale del mio scatolo un firmware con cui recuperare eventuali upgrade andati male...
Come informazione per chi fosse interessato a questo genere di prodotto, diciamo "non di marca" ma simile ai modelli blasonati segnalo un po' di risultati delle mie ricerche.
Ho collegato alla porta LAN un bridge wireless e funziona, almeno per entrare in telnet nello scatolo. Magari la soluzione bridge potrebbe essere alternativa al wifi usb, anche se una scatoletta in più può essere scomoda. Ho esplorato un po' le directory ma niente più.
Per ora quello che mi interessa è la possibilità di cambiare skin, ma più per un fatto pratico che estetico.
Mi piacerebbe una impostazione diversa nella navigazione file, magari con un elenco dettagliato dei file contenuti in una dir selezionata e senza l'anteprima che trovo inutile.
Sul sito segnalato qualche post sopra ho trovato alcune foto dei circuiti di un modello della Mele e ho fatto un confronto con il mio.
La disposizione dei componenti è ovviamente diversa, ma gli integrati più grandi sono gli stessi, quindi credo che elettricamente siano identici tranne per la parte delle uscite.
Come ho già scritto nell'altro post per il resto sono soddisfatto, il rapporto funzionalità/prezzo è buono anche se ho letto i post sullo scatolotto da 2,5" di fmproit e se lo avessi letto prima probabilmente avrei preso quello, più piccolino e con le uscite component. Ma vabè, ormai è fatta :)
A presto.
Miwin.
si kratos scusami ho scritto male ellion è verticale
ellion sul asta ora a 100 ma viaggiera sul 150 credo se resto basso lo prendo
sopra i 150 lascio
secondo te senza harddisk ha problemi
che harddisk consigli (marca da preferire)
io recuperei un hardisk ide da 40gb
sto acquistando un sata da 320 ma lo monto sul mulo per sharing
mi secca tenere accesso il ellion 24ore.
tanto dal player lo sposto tranquillamente
peccato che non hanno la porta gigabit (ho tutto gigabit pc,mulo,switch).
fammi sapere
L'Ellion hmr 350h supporta solo hard disk s-ata, per quanto riguarda la scelta dell'hard disk,io ho scelto il più silenzioso tra quelli con capacità 1tb...mi sembra di intuire però che tu lo cerchi con capacità minore quindi fai una ricerchina con google e vedi quale ti conviene in termini di silenziosità,tanto non è che ti serve un hard disk veloce,l'importante è che sia silenzioso.
Per quanto riguarda il funzionamento senza hard disk, ti ripeto...per me dovrebbe funzionare ma non ne ho la certezza...ti consiglio di mettercelo un hard disk,tanto non costano molto...
Ps: L'hard disk Ide da 40gb puoi usarlo come poggiabicchieri :D
OizirbafRiccAles
02-05-2008, 12:35
1) Spiegami un po come funziona sta cosa del ripetitore?
2)In attesa che qualche anima pia faccia una skin credo che metterò ogni film in una cartella diversa
3) Non ho fatto prove con mkv e h264
4) anche io sono soddisfattissimo e condivido la storia sui costi dell'apparecchio(anch'io l'ho pagato 151€ comprese spedizioni)
Kratos0, i ripetitori di telecomando che ho io sono due antennine di cui una funge da trasmettitore e una da ricevitore, il trasmettitore prende il segnale del telecomando e lo spedisce al ricevitore, il quale tramite un cavo a lui connesso,al cui capo c'è un sensore, porta il segnale proprio davanti il sensore IR dell'apparecchio (1 mm), sia esso DVD, HMR-350H, ecc.
comunque si trovano anche adiacenti ai VIDEO SENDER (ripetitori di segnali AV) con questa soluzione io ho risolto il problema.
Sai di qualcuno che lo ha provato tramite LAN ?
XMAURIZ hai avuto una overdose da messaggi?
I file MKV E h264 sono ostici da leggere anche su computer.
Hai qualche notizia a proposito di qualche nuovo firmware ?
CIAO da FABRIZIO
Io posso dirti che il nuovo fimrware dovrebbe uscire entro giugno...poi chissà...grazie per l'info!
daniele_ferraresi
02-05-2008, 21:44
L'Ellion hmr 350h supporta solo hard disk s-ata, per quanto riguarda la scelta dell'hard disk,io ho scelto il più silenzioso tra quelli con capacità 1tb...mi sembra di intuire però che tu lo cerchi con capacità minore quindi fai una ricerchina con google e vedi quale ti conviene in termini di silenziosità,tanto non è che ti serve un hard disk veloce,l'importante è che sia silenzioso.
Per quanto riguarda il funzionamento senza hard disk, ti ripeto...per me dovrebbe funzionare ma non ne ho la certezza...ti consiglio di mettercelo un hard disk,tanto non costano molto...
Ps: L'hard disk Ide da 40gb puoi usarlo come poggiabicchieri :D
kratos oggi ho visto l'harddisk samsung da 500gb sata minchia 160 euro
harddisk 160 ellion senza hd probabile 150 euro =310 con 2euro lo compro dal negozio onlinecon hardisk compreso
cerchero un sata economico tanto nel ellion non mi serve spazio per spazio ho gia' nel mulo.
solo per memorizzare il video da vedere che lo trasferiro' da lan
ma ci mette tanto a trasferire 4-5 gb (a 100mb perche ' il player ha la 100 ma io ho l'architetura a gigabit).
raga se mi rispondete li leggero' solo mercoledi domani parto in ferie 4 giorni
ciao atutti
ci sentiamo mercoledi
fernando59
03-05-2008, 08:30
kratos oggi ho visto l'harddisk samsung da 500gb sata minchia 160 euro
Scusa ma che hard disk hai visto ?
Un Samsung Spinpoint SATA II da 500gb costa 75 euro, uno da 750 costa circa 90 euro. :confused:
kratos oggi ho visto l'harddisk samsung da 500gb sata minchia 160 euro
harddisk 160 ellion senza hd probabile 150 euro =310 con 2euro lo compro dal negozio onlinecon hardisk compreso
cerchero un sata economico tanto nel ellion non mi serve spazio per spazio ho gia' nel mulo.
solo per memorizzare il video da vedere che lo trasferiro' da lan
ma ci mette tanto a trasferire 4-5 gb (a 100mb perche ' il player ha la 100 ma io ho l'architetura a gigabit).
raga se mi rispondete li leggero' solo mercoledi domani parto in ferie 4 giorni
ciao atutti
ci sentiamo mercoledi
io non lo so questi dove la comprano la roba....boh...io con 170 euro ho preso un sata da 1tb più di un mese fa...boh!!!!
Scusa ma che hard disk hai visto ?
Un Samsung Spinpoint SATA II da 500gb costa 75 euro, uno da 750 costa circa 90 euro. :confused:
ora si trovano anche sugli 80 euro i 750gb samsung :)
Salve ... sapete dirmi dove posso trovare una recensione del Lacie premier e del Magnex HMR5000???
Del Lacie a partele specifiche del sito ufficiale ... nisba .....
Il magnex HMR5000 sembra non esistere da nessuna parte :( :(
Grazie a tutti!!!
io non lo so questi dove la comprano la roba....boh...io con 170 euro ho preso un sata da 1tb più di un mese fa...boh!!!!
Hai ragione quei prezzi sono molto alti,io ho acquistato un GreenPower da 1 Tb a 154 euro da installare sull'HMR350H.
A questo proposito ho un altro "difetto" l'HMR non mantiene ne' le impostazioni dell'orologio ne' quelle del timer;l'rologio sul display frontale avanza a vista d'occhio da solo.
Insomma Questi problemi sommati a quelloche sembra "congenito" del telecomando mi stanno facendo pentire dell'acquisto,a questo punto ,se non fosse per le scarse possibilita' di connessione e' molto meglio l'EMTEC.
cioa a tutti
xmau
XMAURIZ hai avuto una overdose da messaggi?
No,ho installato Vista sul pc :doh: ,ho avuto problemi per configurazione dei driver :muro:
ora e' tutto a posto ;)
ciao
Ero convinta di acquistare un videorecorder DVD in sostituzione del mio vhs rotto ma mi hanno consigliato gli HDD PLAYER Multimediali che fungono da videoregistratori se collegati con la Tv, da hard disk esterni con il PC, ecc. Premesso che mi sto avvicinando solo ora a tali prodotti, potreste rispondere ai miei quesiti per favore? 1) Sono preferibili ai videorecorder davvero e mi consentono di far tutto quello che farei con essi (registrazioni di ore ad ottime qualità, registrazione da tv analogica, digitale ecc., magari guardando altro canale, programmazione ecc.) ? 2) Quali le migliori marche nel settore ? (son disposta a spendere secondo il motto "una volta ma buona"!) 3) Cosa ne pensate dell' HMR500 MEDLEY MEDIA RECORDER E HD PLAYER HDMI 1080i USB/RCA - 4GEEK e della marca Emtec? Mi fate sapare al più presto per favore? GRAZIE 1000!
lamummia
04-05-2008, 09:17
Ragazzi chiedo scusa subtito per la domanda banale ma mi serve uno di sti cosi' solo per leggere degli mp3,mi spiego....
Vado a lezioni di batteria e registro le lezioni su un registratore mini disc sony,questo tiene solo 1 gb di capienza e dopo una decina di lezioni dovrei riversarle su un qualche supporto,voi dite e bhe allora che ci vuole??
L'unico problema e che ho bisogno di un oggetto che abbia un avanzamento avanti indietro veloce e reattivo perche' devo cercare dei passaggi stacchi ecc e gli mp3 sono da 80 100 mb l'1 quindi ci vuole una cosa con un buon avanti indietro valido. Ho provato con un lettore mp3 ma non e proprio cosa quando klicco avanti adirittura si blocca e super lento ecc ecc.
Come potrei fare per il mio problema,considerando che poi mi esercito giu in cantina e non ho un monitor quindi mi ci vorrebbe un affare con un display proprio.
Ragazzi vi prego aiutatemi cosa potrei prendere??
Ringrazio tutti anticipatamente!!!!
zatoichi77
04-05-2008, 10:02
Ragazzi chiedo scusa subtito per la domanda banale ma mi serve uno di sti cosi' solo per leggere degli mp3,mi spiego....
Vado a lezioni di batteria e registro le lezioni su un registratore mini disc sony,questo tiene solo 1 gb di capienza e dopo una decina di lezioni dovrei riversarle su un qualche supporto,voi dite e bhe allora che ci vuole??
L'unico problema e che ho bisogno di un oggetto che abbia un avanzamento avanti indietro veloce e reattivo perche' devo cercare dei passaggi stacchi ecc e gli mp3 sono da 80 100 mb l'1 quindi ci vuole una cosa con un buon avanti indietro valido. Ho provato con un lettore mp3 ma non e proprio cosa quando klicco avanti adirittura si blocca e super lento ecc ecc.
Come potrei fare per il mio problema,considerando che poi mi esercito giu in cantina e non ho un monitor quindi mi ci vorrebbe un affare con un display proprio.
Ragazzi vi prego aiutatemi cosa potrei prendere??
Ringrazio tutti anticipatamente!!!!
quindi non sfrutteresti la maggior parte delle funzioni degli hdd recorder.
Comunque la maggior parte di questi apparecchi hanno piccoly display,a volte non ne hanno addirittura. Non penso ti possano essere utili.
Prova magari a chiedere anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1184258
zatoichi77
04-05-2008, 10:04
Ero convinta di acquistare un videorecorder DVD in sostituzione del mio vhs rotto ma mi hanno consigliato gli HDD PLAYER Multimediali che fungono da videoregistratori se collegati con la Tv, da hard disk esterni con il PC, ecc. Premesso che mi sto avvicinando solo ora a tali prodotti, potreste rispondere ai miei quesiti per favore? 1) Sono preferibili ai videorecorder davvero e mi consentono di far tutto quello che farei con essi (registrazioni di ore ad ottime qualità, registrazione da tv analogica, digitale ecc., magari guardando altro canale, programmazione ecc.) ? 2) Quali le migliori marche nel settore ? (son disposta a spendere secondo il motto "una volta ma buona"!) 3) Cosa ne pensate dell' HMR500 MEDLEY MEDIA RECORDER E HD PLAYER HDMI 1080i USB/RCA - 4GEEK e della marca Emtec? Mi fate sapare al più presto per favore? GRAZIE 1000!
se leggi qualche pagina indietro puoi trovare tutte le informazioni che cerchi,sia sul medley che sull'emtec. ;)
ti conviene leggerle per avere piu' pareri da utenti diversi per poi farti una tua idea.
Il Castiglio
04-05-2008, 11:49
Ragazzi chiedo scusa subtito per la domanda banale ma mi serve uno di sti cosi' solo per leggere degli mp3,mi spiego....
Vado a lezioni di batteria e registro le lezioni su un registratore mini disc sony,questo tiene solo 1 gb di capienza e dopo una decina di lezioni dovrei riversarle su un qualche supporto,voi dite e bhe allora che ci vuole??
L'unico problema e che ho bisogno di un oggetto che abbia un avanzamento avanti indietro veloce e reattivo perche' devo cercare dei passaggi stacchi ecc e gli mp3 sono da 80 100 mb l'1 quindi ci vuole una cosa con un buon avanti indietro valido. Ho provato con un lettore mp3 ma non e proprio cosa quando klicco avanti adirittura si blocca e super lento ecc ecc.
Come potrei fare per il mio problema,considerando che poi mi esercito giu in cantina e non ho un monitor quindi mi ci vorrebbe un affare con un display proprio.
Ragazzi vi prego aiutatemi cosa potrei prendere??
Ringrazio tutti anticipatamente!!!!
Un PC portatile ?! ;)
Hai ragione quei prezzi sono molto alti,io ho acquistato un GreenPower da 1 Tb a 154 euro da installare sull'HMR350H.
A questo proposito ho un altro "difetto" l'HMR non mantiene ne' le impostazioni dell'orologio ne' quelle del timer;l'rologio sul display frontale avanza a vista d'occhio da solo.
Insomma Questi problemi sommati a quelloche sembra "congenito" del telecomando mi stanno facendo pentire dell'acquisto,a questo punto ,se non fosse per le scarse possibilita' di connessione e' molto meglio l'EMTEC.
cioa a tutti
xmau
Mai avuto sto problema!
SpaCeOne
04-05-2008, 13:07
Anche io ordinato un bel HMR-350H (per via del display e della collocazione orizzontale) dal famoso venditore tedesco sul sito si aste a 169. Quando arriva vi posto un po' di impressioni.
se leggi qualche pagina indietro puoi trovare tutte le informazioni che cerchi,sia sul medley che sull'emtec. ;)
ti conviene leggerle per avere piu' pareri da utenti diversi per poi farti una tua idea.
E daiiiiiiiiii...e tu che ne pensi? Suuuuuuuu aiutami...tu ne capisci? Puoi darmi un consiglio? Devo acquistarlo al più presto!!!! :) Ti pregooooooooo
Anche io ordinato un bel HMR-350H (per via del display e della collocazione orizzontale) dal famoso venditore tedesco sul sito si aste a 169. Quando arriva vi posto un po' di impressioni.
:( Ho letto le conversazioni precedenti ma non sono certo per una neofita... Insomma almeno posso sapere se l'HDD Player è in tutto e per tutto uguale ad un videoregistratore? Può registrare canali tv (analogici e digitali) a TV spento? Può programmare? Può registrare la TV anche per 3-4 ore con ottima qualità? Qual'è il migliore sul mercato? Sarei interessata ad uno che mi legga tutto..per favoreeee :)
SpaCeOne
04-05-2008, 20:55
:( Ho letto le conversazioni precedenti ma non sono certo per una neofita... Insomma almeno posso sapere se l'HDD Player è in tutto e per tutto uguale ad un videoregistratore? Può registrare canali tv (analogici e digitali) a TV spento? Può programmare? Può registrare la TV anche per 3-4 ore con ottima qualità? Qual'è il migliore sul mercato? Sarei interessata ad uno che mi legga tutto..per favoreeee :)
Puoi registrare a TV spento i canali dal decoder satellitare o del digitale terrestre perche' non hanno entrata dell'antenna quindi hai necessariamente bisogno di una sorgente scart o composita. Con gli ultimi firmware supportano le registrazioni programmate e puoi registrare quanto vuoi fino ad esaurimento spazio. Il migliore sul mercato e' difficile indicarlo cmq se vai sull'Ellion / Medley non fai una cattiva scelta.
zatoichi77
04-05-2008, 20:57
E daiiiiiiiiii...e tu che ne pensi? Suuuuuuuu aiutami...tu ne capisci? Puoi darmi un consiglio? Devo acquistarlo al più presto!!!! :) Ti pregooooooooo
guarda che non e' che nn volevo risponderti,ma io ti posso dare un opinione. Se leggi i post indietro hai l'opinione di piu' utenti e quindi fai un confronto.
Non e' un fatto di capirne,basta leggere e farsi un idea. A meno che un utente non sia in possesso di piu' apparecchi e' difficile fare una comparazione effettiva.
Ti spiego meglio: Io avevo il medley (quello che vuoi comprare tu) e l'ho rivenduto perche' non soddisfatto. Altri lo giudicano un buon apparecchio. Quindi?
Quello che penso personalmente dopo aver letto i post e' che l'emtec e il medley/ellion si equivalgono. Nel nuovo emtec trovi anche la porta hdmi,quindi anche a livello di connettivita' bene o male ci siamo. Come qualita' di riproduzione e registrazione non dovresti notare differenze,entrambe registrano nello stesso formato (il bitrate lo scegli in base ai profili). Dovresti invece valutare la qualita' costruttiva e la qualita' del supporto tecnico.
il medley e' plasticoso,rumoroso e devi puntare il telecomando modello "cecchino". se proprio ti piace il medley valuta anche l'ellion 350,come HW e' identico ma sembra sia meno rumoroso ed in piu' ha un piccolo display.
Sono comunque apparecchi in via di perfezionamento,soggetti a modifiche FW per cercare soprattutto di migliorarne la stabilita'. Come potenzialita' sono superiori a qualsiasi DVDrecorder,come stabilita' non ci siamo ancora.
Quindi se sei alla ricerca di un apparecchio affidabile (soprattutto per quanto riguarda le registrazioni programmate) non sono i piu' adatti per il momento. Se cerchi un player completo con funzioni aggiuntive di registrazione potresti provare.
Come ti ho gia' detto e' tutto personale,questo e' quello che penso in base a quanto ho avuto modo di provare,ma leggendo a ritroso trovi altri utenti che non la pensano cosi' sullo stesso apparecchio.
Quindi prenditi 10minuti prima di aprire il portafoglio e butta un occhio ;)
guarda che non e' che nn volevo risponderti,ma io ti posso dare un opinione. Se leggi i post indietro hai l'opinione di piu' utenti e quindi fai un confronto.
Non e' un fatto di capirne,basta leggere e farsi un idea. A meno che un utente non sia in possesso di piu' apparecchi e' difficile fare una comparazione effettiva.
Ti spiego meglio: Io avevo il medley (quello che vuoi comprare tu) e l'ho rivenduto perche' non soddisfatto. Altri lo giudicano un buon apparecchio. Quindi?
Quello che penso personalmente dopo aver letto i post e' che l'emtec e il medley/ellion si equivalgono. Nel nuovo emtec trovi anche la porta hdmi,quindi anche a livello di connettivita' bene o male ci siamo. Come qualita' di riproduzione e registrazione non dovresti notare differenze,entrambe registrano nello stesso formato (il bitrate lo scegli in base ai profili). Dovresti invece valutare la qualita' costruttiva e la qualita' del supporto tecnico.
il medley e' plasticoso,rumoroso e devi puntare il telecomando modello "cecchino". se proprio ti piace il medley valuta anche l'ellion 350,come HW e' identico ma sembra sia meno rumoroso ed in piu' ha un piccolo display.
Sono comunque apparecchi in via di perfezionamento,soggetti a modifiche FW per cercare soprattutto di migliorarne la stabilita'. Come potenzialita' sono superiori a qualsiasi DVDrecorder,come stabilita' non ci siamo ancora.
Quindi se sei alla ricerca di un apparecchio affidabile (soprattutto per quanto riguarda le registrazioni programmate) non sono i piu' adatti per il momento. Se cerchi un player completo con funzioni aggiuntive di registrazione potresti provare.
Come ti ho gia' detto e' tutto personale,questo e' quello che penso in base a quanto ho avuto modo di provare,ma leggendo a ritroso trovi altri utenti che non la pensano cosi' sullo stesso apparecchio.
Quindi prenditi 10minuti prima di aprire il portafoglio e butta un occhio ;)
Il parere che vorrei è questo: devo acquistare un videoregistratore poichè il mio si è rotto. Ora avevo pensato di acquistare un dvd recorder anzichè il vecchio VHS ma, a questo punto, prendendo un HDD player recorder avrei un videoregistratore e un Hard Disk per PC allo stesso tempo...giusto? Se è così. avrei pensato di acquistare l'ultimo modello della Emtec..me lo consigli? Grazie! :)
zatoichi77
04-05-2008, 21:27
uff.. so' che ti piacerebbe una risposta secca ma non e' cosi' facile.
Hai bisogno di un apparecchio silenzioso? Devi registrare da analogico? Hai il pc vicino alla tv? Ci sono tante variabili che solo tu puoi conoscere per fare l'acquisto.
Secondo me in questo momento il medley/ellion/emtec si affianca ad un dvdrecorder e non lo sostituisce.
Perche' non un bel DVD con Hdd. Magari con porta USB per trasferirci divx ed mp3?
Tanto non penso che lo prenderai stanotte,vedrai che domani qualcuno sapra' darti qualche consiglio migliore. :)
uff.. so' che ti piacerebbe una risposta secca ma non e' cosi' facile.
Hai bisogno di un apparecchio silenzioso? Devi registrare da analogico? Hai il pc vicino alla tv? Ci sono tante variabili che solo tu puoi conoscere per fare l'acquisto.
Secondo me in questo momento il medley/ellion/emtec si affianca ad un dvdrecorder e non lo sostituisce.
Perche' non un bel DVD con Hdd. Magari con porta USB per trasferirci divx ed mp3?
Tanto non penso che lo prenderai stanotte,vedrai che domani qualcuno sapra' darti qualche consiglio migliore. :)
Sono cocciuta:) allora i criteri sono questi...devo registrare da analogico e da digitale, non ho il pc vicino alla tv e se è possibile (non a tutti i costi) dovrebbe essere silenzioso. Riguardo al DVD con Hdd, però, non mi fungerebbe da hard disk esterno per PC.. quindi se l'HDD player mi offre entrambe le cose..perchè no? Ma medley/ellion/emtec son tre marche diverse? Giusto? Non risco ad accedere al sito dell'emtec! :( DAI TI PREGO mi aiuti? Ti ho dato i parametri come mi hai chiesto! :)
OizirbafRiccAles
04-05-2008, 21:59
Hai ragione quei prezzi sono molto alti,io ho acquistato un GreenPower da 1 Tb a 154 euro da installare sull'HMR350H.
A questo proposito ho un altro "difetto" l'HMR non mantiene ne' le impostazioni dell'orologio ne' quelle del timer;l'rologio sul display frontale avanza a vista d'occhio da solo.
Insomma Questi problemi sommati a quelloche sembra "congenito" del telecomando mi stanno facendo pentire dell'acquisto,a questo punto ,se non fosse per le scarse possibilita' di connessione e' molto meglio l'EMTEC.
cioa a tutti
xmau
Il problema che tu esponi a me non si presenta, quello del telecomando pero c'è, è inutile negarlo, pero in 2 messaggi precedenti o dato una soluzione, e posso garantirti che a me funziona al 100% , d'altra parte a me già si èra presentato il problema del telecomando con un altra "cineseria" e l'ho risolto sempre con i ripetitori di telecomando, adesso mi funzionano meglio del "normale" .
Posso sapere che differenze hai trovato aggiornando il firmware ? hai provato il collegamento tramite lan ?
Saluti da FABRIZIO
ps. XMAURIZ non ti scoraggiare, non c'è niente che un buon aggiornamento del firmware non possa riparare, d'altra parte trovo che ci soffermiamo troppo ad analizzare i pochi difetti, piuttosto che i MOLTISSIMI PREGI dell'apparecchio.
ps. XMAURIZ non ti scoraggiare, non c'è niente che un buon aggiornamento del firmware non possa riparare, d'altra parte trovo che ci soffermiamo troppo ad analizzare i pochi difetti, piuttosto che i MOLTISSIMI PREGI dell'apparecchio.
Quoto alla stragrande!
fredericks
05-05-2008, 07:53
Sono cocciuta:) allora i criteri sono questi...devo registrare da analogico e da digitale, non ho il pc vicino alla tv e se è possibile (non a tutti i costi) dovrebbe essere silenzioso. Riguardo al DVD con Hdd, però, non mi fungerebbe da hard disk esterno per PC.. quindi se l'HDD player mi offre entrambe le cose..perchè no? Ma medley/ellion/emtec son tre marche diverse? Giusto? Non risco ad accedere al sito dell'emtec! :( DAI TI PREGO mi aiuti? Ti ho dato i parametri come mi hai chiesto! :)
Praticamente tutti i box multimediali discussi in questa sezione sono pressochè equivalenti...alcuni identici in tutto e per tutto.
Anche io cercavo un sostituto del videoregistratore, e ho comprato l'emtec moive cube -r, pensando che soddifasse quelle caratteristiche.
Per quanto mi riguarda, ha essenzialmente due difetti e da quello che ha deto zatoichi77 credo valga per tutti:
1. Non ha sintonizzatore tv, quindi niente presa per l'antenna, per cui se vuoi registrare qualcosa, o lo attacchi ad un videoregistratore o al televisore (accesi ovviamente) tramite cavo scart, per fornirgli una sorgente audio/video.
2. La programmazione delle registrazioni è un terno al lotto, se ti va bene...registra una volta su tre...le altre volte inspiegabilmente fallisce e non inizia nemmeno a registrare (pensa che il motivo principale che mi aveva spinto a comprarlo era proprio quello delle registrazioni programmate). D'altro canto, però, se fai partire manualmente una registrazione, registra tranquillamente e molto bene.
Se poi hai il pc lontano dalla tv, potrebbe esserti utile la connessione wireless, supportata dal software dei suddetti box, ma ottenibile solo tramite una chiavetta usb particolare (del costo di circa 15 euro, correggetemi se sbaglio), con chip realtek se non erro, altrimenti lo puoi collegare al pc tramite cavo di rete lan.
In conclusione, non posso ritenermi soddisfatto nemmeno io del box comprato. Ancora non ho deciso se tenerlo o no, ma il motivo principale dell'acquisto è stato vanificato.
Spero di essere stato chiaro. Queste sono le mie impressioni sul box Emtec.
Ciao
Praticamente tutti i box multimediali discussi in questa sezione sono pressochè equivalenti...alcuni identici in tutto e per tutto.
Anche io cercavo un sostituto del videoregistratore, e ho comprato l'emtec moive cube -r, pensando che soddifasse quelle caratteristiche.
Per quanto mi riguarda, ha essenzialmente due difetti e da quello che ha deto zatoichi77 credo valga per tutti:
1. Non ha sintonizzatore tv, quindi niente presa per l'antenna, per cui se vuoi registrare qualcosa, o lo attacchi ad un videoregistratore o al televisore (accesi ovviamente) tramite cavo scart, per fornirgli una sorgente audio/video.
2. La programmazione delle registrazioni è un terno al lotto, se ti va bene...registra una volta su tre...le altre volte inspiegabilmente fallisce e non inizia nemmeno a registrare (pensa che il motivo principale che mi aveva spinto a comprarlo era proprio quello delle registrazioni programmate). D'altro canto, però, se fai partire manualmente una registrazione, registra tranquillamente e molto bene.
Se poi hai il pc lontano dalla tv, potrebbe esserti utile la connessione wireless, supportata dal software dei suddetti box, ma ottenibile solo tramite una chiavetta usb particolare (del costo di circa 15 euro, correggetemi se sbaglio), con chip realtek se non erro, altrimenti lo puoi collegare al pc tramite cavo di rete lan.
In conclusione, non posso ritenermi soddisfatto nemmeno io del box comprato. Ancora non ho deciso se tenerlo o no, ma il motivo principale dell'acquisto è stato vanificato.
Spero di essere stato chiaro. Queste sono le mie impressioni sul box Emtec.
Ciao
Grazie per la risposta! :) 3 dubbi: 1) la vicinanza pc-tv o, in mancanza, il collegamento wireless a cosa mi serve? Se voglio usarlo come hard disk esterno posso staccarlo e collegarlo fisicamente al Pc..no? Correggimi se sbaglio; 2) lo collegherei alla tv (che quindi deve restar accesa) ma può registrare anche per 4 ore di fila a qualità eccellente? 3) ti risulta che altri tipi di Hdd Player riescano a programmare le registrazioni? GRAZIE di nuovo! :)
Grazie per la risposta! :) 3 dubbi: 1) la vicinanza pc-tv o, in mancanza, il collegamento wireless a cosa mi serve? Se voglio usarlo come hard disk esterno posso staccarlo e collegarlo fisicamente al Pc..no? Correggimi se sbaglio; 2) lo collegherei alla tv (che quindi deve restar accesa) ma può registrare anche per 4 ore di fila a qualità eccellente? 3) ti risulta che altri tipi di Hdd Player riescano a programmare le registrazioni? GRAZIE di nuovo! :)
Che ne pensi dell' HMR500 MEDLEY MEDIA RECORDER E HD PLAYER HDMI 1080i USB/RCA - 4GEEK, di cui ti allego la descrizione:
Definirlo gioiellino di alta tecnologia è quasi riduttivo...Medley è molto di più!
Puoi anche buttar via il tuo videoregistratore o DVD-Recorder, grazie a Medley non ne avrai più bisogno. Un unico prodotto che ti permetterà di registrare su Hard Disk SATA (1 e 2, interno o esterno, non incluso nella confezione) i tuoi programmi preferiti, film, partite di calcio e tutto ciò che vorrai, semplicemente collegandolo al televisore di casa, al lettore DVD, al PC...insomma, puoi collegarlo e registrare da qualsiasi fonte Audio/Video, grazie alle numerose connessioni di cui dispone. Difatti, sul Medley troviamo:
1 RCA Video IN
1 RCA Video OUT
1 Component OUT
1 Audio Coassiale OUT
1 Audio Ottica OUT
1 RCA Stereo OUT
1 RCA Stereo IN
1 HDMI OUT
1 SCART IN
1 SCART OUT
3 USB 2.0 HOST
1 USB 2.0 PC
1 LAN ETHERNET
1 Estensione IR Raggi Infrarossi
1 Wireless Wi.Fi 1 Firewire / DV-IN (IEEE 1394)
Come puoi ben vedere, puoi collegarci davvero di tutto compresa la videocamera camcorder, che una volta collegata all'entrata Firewire posta sul frontale di MEDLEY, ti permetterà di vedere in anteprima il filmino della festa di tuo figlio o delle vacanze estive e grazie al semplicissimo menu ON-Screen potrai anche manipolare il video inserendo effetti grafici, tagliare delle scene ecc prima di masterizzarlo su CD o DVD!
Utilissima in caso di registrazione, l’ottima funzione timeshift con la quale è possibile registrare e riprodurre video contemporaneamente. Questo torna utilissimo quando si deve interrompere momentaneamente la visione di un programma TV. Abilitando il timeshift e premendo il tasto pausa il video sullo schermo si mette in pausa ma prosegue la sua registrazione. Per riprendere la visione è sufficiente premere nuovamente il tasto pausa e il programma proseguirà normalmente dal punto in cui si era fermato. Si potrà avanzare velocemente (per evitare le pubblicità) fino al punto in cui la trasmissione è arrivata, o tornare indietro come si trattasse di un dvd. Tutto questo nel modo più trasparente possibile e senza interrompere la registrazione contemporanea. In sostanza si ha la possibilità di mettere in differita un programma senza perderne un solo secondo.
Medley è pronto per l'ALTA DEFINIZIONE!
Grazie all'entrata HDMI potrai collegarlo ad una TV HD READY per guardare ad altissima definizione foto e video presenti su HD Interno Serial ATA, su Pen Drive o HD Esterno collegati al Medley!
Anche l'audio non è da meno, grazie alle uscite ottica e coassiale potrai collegarlo al tuo amplificatore o ad un sistema home theatre per un audio digitale multicanale senza precedenti!
Ciò che differenzia il MEDLEY HMR-500 4GEEK dagli altri comuni Media Recorder, è la possibilità di condividere tramite rete locale LAN i contenuti del disco rigido e degli apparecchi collegati al Medley, con tutti i PC collegati e viceversa! Collegandolo tramite cavo di rete RJ45 ad una rete LAN (Router o diretto al PC), oppure tramite il comodissimo modulo Wi-Fi, potrai visualizzare in TV i file multimediali presenti sul Hard Disk di un PC presente in rete o viceversa...non dovrai necessariamente masterizzare tutti i tuoi film in Divx per rivederli in TV!!!
In più, tramite chiavetta/adattatore Wi-Fi , il Medley avrà la possibilità di collegarsi ad una rete locale anche senza fili in modalità wireless.
Non c'è che dire.. è davvero un prodotto di ultimissima tecnologia e dalle grandi potenzialità...ma chissà quanto sarà difficile usarlo...
Ti stupirai, ma Medley è davvero semplicissimo da usare! Una volta acceso un MENU OSD in ITALIANO ti guiderà nelle impostazioni iniziali.
Dopodichè non dovrai far altro che "navigare" tra le cartelle ed i menu come se stessi usando il tuo PC di casa...anzi, ancora più facile grazie anche al comodissimo telecomando che ti permetterà di comandarlo a distanza!
Non solo funzionalità avanzate e semplicità di utilizzo...anche l'occhio vuole la sua parte. E quì ti renderai conto che 4GEEK ha pensato davvero a tutto!
Il dispositivo è fornito in una confezione di pregio, robusta, dalla grafica colorata ed accattivante. L’imballaggio è ottimo e la scatola è sufficientemente capiente per contenere dispositivo e i numerosi accessori a corredo. Il design del Medley lo rende molto simila ad un Hard Disc esterno per PC. Infatti la forma di base a parallelepipedo (dimensioni 222 x 186 x 88 mm) è orientata verticalmente e propone da un lato il frontale con i controlli e gli ingressi a scomparsa USB e firewire per videocamere e dall’altro il parco connessioni. Le linee estetiche sono curve e nella parte più visibile smussano lati ed angoli, regalando al dispositivo un look moderno e davvero elegante. La scocca è realizzata in plastica rigida di colore nero lucido, molto resistente e perfetta da abbinare ai tipici dispositivi sotto la TV. Il dispositivo è maneggevole e data la sua forma.. poco ingombrante. Pesa circa 900 grammi (senza hard disk interno incluso) ed è quindi facilmente trasportabile.
La confezione include:
- Medley HMR-500
- Alimentatore da parete
- Cavo USB
- Cavo RCA Audio/Video
- Telecomando
- 2 Batterie
- Manuale di istruzioni
- Chiavetta Wi-Fi
- Cavo Firewire
- Cavo HDMI
- Cavo SCART
Praticamente tutti i box multimediali discussi in questa sezione sono pressochè equivalenti...alcuni identici in tutto e per tutto.
Anche io cercavo un sostituto del videoregistratore, e ho comprato l'emtec moive cube -r, pensando che soddifasse quelle caratteristiche.
Per quanto mi riguarda, ha essenzialmente due difetti e da quello che ha deto zatoichi77 credo valga per tutti:
1. Non ha sintonizzatore tv, quindi niente presa per l'antenna, per cui se vuoi registrare qualcosa, o lo attacchi ad un videoregistratore o al televisore (accesi ovviamente) tramite cavo scart, per fornirgli una sorgente audio/video.
2. La programmazione delle registrazioni è un terno al lotto, se ti va bene...registra una volta su tre...le altre volte inspiegabilmente fallisce e non inizia nemmeno a registrare (pensa che il motivo principale che mi aveva spinto a comprarlo era proprio quello delle registrazioni programmate). D'altro canto, però, se fai partire manualmente una registrazione, registra tranquillamente e molto bene.
Se poi hai il pc lontano dalla tv, potrebbe esserti utile la connessione wireless, supportata dal software dei suddetti box, ma ottenibile solo tramite una chiavetta usb particolare (del costo di circa 15 euro, correggetemi se sbaglio), con chip realtek se non erro, altrimenti lo puoi collegare al pc tramite cavo di rete lan.
In conclusione, non posso ritenermi soddisfatto nemmeno io del box comprato. Ancora non ho deciso se tenerlo o no, ma il motivo principale dell'acquisto è stato vanificato.
Spero di essere stato chiaro. Queste sono le mie impressioni sul box Emtec.
Ciao
Ma tu hai il Movie Cube Q120 o il Movie Cube R700? Ero indecisa tra 1 di questi ed il Medley! :(
fredericks
05-05-2008, 10:05
1) la vicinanza pc-tv o, in mancanza, il collegamento wireless a cosa mi serve?
Se voglio usarlo come hard disk esterno posso staccarlo e collegarlo fisicamente al Pc..no? Correggimi se sbaglio;
Beh puoi riprodurre dal box files che hai sul pc con un collegamento lan o wi-fi, per usarlo come hd esterno puoi usare il cavo usb.
2) lo collegherei alla tv (che quindi deve restar accesa) ma può registrare anche per 4 ore di fila a qualità eccellente?
si...la qualità rimane tale....tieni conto anche che non puoi cambiare canale mentre registri altrimenti continua a registrare sul nuovo
3) ti risulta che altri tipi di Hdd Player riescano a programmare le registrazioni? GRAZIE di nuovo! :)
Beh in teoria tutti i box menzionati possono farlo....in pratica ho constatato che sul mio qualcosa non va....ma non sono in grado di dirti se è un difetto solo del mio o di tutti...non ho ricevuto conferma o smentita su questo dagli altri.
Riguardo il medley non so fornirti molte informazioni non possedendolo, ma da quello che vedo ha tutte le caratteristiche che cerchi (leggo che c'è anche la chiavetta Wi-Fi per la connessione wireless).
Riguardo l'affidabilità, magari qualcuno del forum che lo possiede può dirti qualcosa
Ciao
PS: io ho il movie cube -R100 , e da quello che vedo è uguale allo R700, eccetto per il supporto dell'alta definizione. il q120 apparte il posizionamento orizzontale non so che abbia di diverso, forse il Q120 ha il supporto wireless integrato, che nel Q100 è opzionale (con la chiavetta)
Mi inserisco anche io in questo post nel quale mi sono imbattuto per caso mentre ero alla ricerca di info sull'oggetto che ho acquistato.
Si tratta di questo (http://www.o3b.de/epages/o3b_de.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/o3b.de/Products/00013).
L'ho preso sul noto sito di aste, senza particolari pretese, per sostituire un player preso un annetto fa sullo stesso sito che ha iniziato ad annoiarmi perchè non leggeva molti file se non dopo ricodifica.
Questo l'ho pagato appena 60 euro più le spese quindi non è paragonabile ai "mostri" di cui ho letto qui... Tutto sommato però mi ha sorpreso! Legge tutto, registra decentemente dal decoder digitale terrestre, anche se non ho fatto molte prove con i settaggi di qualità. Anche la registrazione programmata funziona, lasciando il decoder collegato e acceso ovviamente.
Ci ho messo un hd da 320 GB (20GB circa per il timeshift, 50 circa per la funzione di registrazione e il resto come storage tutto in fat32, ma potevo scegliere anche una parte in ntfs), comprato con i soldi ricavati dalla vendita dell'altro... Per cui con una 80 ina di euro sento di aver fatto un bel salto di qualità! Vedremo quanto è affidabile, soprattutto la ventolina che c'è dentro, che sembra davvero scarsa, ma solo quella, il circuitino è ben fatto ad occhio, il case è in alluminio, il tutto scalda un po' ed è silenzioso il giusto.
Poi leggendo i vari post ho scoperto che ha una interfaccia e una modalità di funzionamento simile ai vari Emtec, Mele, Ellion...
Può essere che abbiano lo stesso firmware?
Come faccio a vedere che firmware ha? C'è una combinazione di tasti sul telecomando o cose simili?
Qualcuno conosce questo scatolotto?
Grazie per le rispostee ai prossimi post.
Miwin
Solo per citare un altro media player:mi inserisco anch'io per segnalarne uno da non comprare assolutamente:
HDD MP-437 HDMI Media Player
trovato alla fiera dell'elettronica di Forli.
Il venditore ha un indirizzo di posta inesistente!
Il telefono ha una segreteria che non risponde ai messaggi!
pagato senza hd 75 euro, ma forse ne vale 5.
L'avevo comprato per via dell'uscita hdmi:
mi sono poi accorto che è un hdmi senza audio. ho dovuto utilizzare un'altra uscita audio!!
non registra, ma sarebbe il meno
Quasi non si riesce a montare l'hd all'interno per via dello spazio quasi inesistente.
In riproduzione se si passa momentaneamente col telecomando ad un programma tv al ritorno il media player non riproduce e bisogna ricominciare!
Chiedo scusa dello sfogo e ritengo Miwin fortunatissimo dell'acquisto che ha fatto.
Vorrei solo mettere in guardia sugli acquisti ....economici.
Se qualcuno ha acquistato lo stesso mio prodotto sarei grato di qualche commento.
Ancora scusa
Mino2
Salve a tutti, :help:
volevo sapere se esiste un firmware per Emprex ME1 Encloused da poter sostituire a quello presente che è a dir poco molto limitato.:muro:
leggendo il forum ho visto che parecchi scatolotti possono utilizzare un determinato firmware mentre l'Emprex me1 no.:cry:
Come posso fare?
Dove posso trovare un firmware che mi permette di registrare ad orari?
piu' che altro Esiste qualcosa.......
E' possibile trovare anche qualche doc :read: per l'utilizzo tramite telnet e che spieghi come poter mettere i file tramite lan?
Grazie mille per l'attenzione.
Non ha un sito questo emprex? O cerchi un firmware unofficial?
Che ne pensi dell' HMR500 MEDLEY MEDIA RECORDER E HD PLAYER HDMI 1080i USB/RCA - 4GEEK, di cui ti allego la descrizione:
..bello, ma non mi pare che legga gli MKV in maniera nativa (ma forse solo collegandolo ad un PC...).
Altrimenti sarebbe l'ideale!
..bello, ma non mi pare che legga gli MKV in maniera nativa (ma forse solo collegandolo ad un PC...).
Altrimenti sarebbe l'ideale!
Scusa l'ignoranza...ma cosa sono i file Mkv? :) Per il resto me lo consigli dunque? Dai confronti da me fatti sembra il migliore..che dici? Avevo pensato anche all'Emtec Movie Cube Q120 ma il Medley ha più uscite ed è più completo..vero? Ad esempio il Medley ha 2 prese Scart e il Cube Q120 sembra non averne. Lo compro? :)
Non ha un sito questo emprex? O cerchi un firmware unofficial?
volevo sapere se esiste un firmware per Emprex ME1 Encloused da poter sostituire a quello presente che è a dir poco molto limitato.
potete partire da QUI (http://emprex-me1.blogspot.com/2008/03/setup-me1-as-bt-downloader.html)
sul medley posso montare su un hd sata da 1Tb? ci sono marche incompatibili per caso?
grazie
.............. uno da non comprare assolutamente:
HDD MP-437 HDMI Media Player
trovato alla fiera dell'elettronica di Forli.
Il venditore ha un indirizzo di posta inesistente!
Il telefono ha una segreteria che non risponde ai messaggi!
pagato senza hd 75 euro, ma forse ne vale 5.
E' il solito MMHD senza uscite lan..(forse x questo costa meno!!!!)
QUI (http://www.made-in-china.com/showroom/g-teklimited/offer-detailxbDQwhOlnTcX/Sell-HDD-MP-437-HDMI-Media-Player-New-Product-.html)la sua scheda prodotto...
puoi trovare info .. come x tutti citati in questo forum. QUI (http://rtd1261.wikidot.com/compatible-devices)
Quote:
Originariamente inviato da kratos0
Non ha un sito questo emprex? O cerchi un firmware unofficial?
Quote:
Originariamente inviato da fmproit
potete partire da qui.
Sito e blog li ho gia' visitati ma, il sito non offre firmware e rimada al blog nel quale si parla solo di BT per il DL automatico dei film se non ho capito male.
Io mi chiedevo se esisteva qualcosa di trasversale ( unofficial ) che apporta modifiche all firmware originale ( veramente scarno ). Pensavo , visto che si basa su linux , magari qualche bravo programmatore ha implementato alcune funzioni ad esempio la possibilita' di registrare impostando l'ora e la possibilita' di accedere all'hd interno del me1 tramite lan.
Mai avuto sto problema!
saro sfigato io!¨che vuoi che ti dica,certo che tra il telecomando che funziona "random" l'orologio che anche lui mantiene le impostazioni quando gli pare (poi e' andato a posto da solo dopo aver tolto l'alimentazione) un po' girano.............anche perche' non e' che te lo regalano e di bug non ne ha pochi....mi lamentavo dell'Emtec ma come dicevo se non fosse per la scarsita' di connessioni e' 1.000 volte meglio dell'Ellion.
zatoichi77
05-05-2008, 19:01
mi lamentavo dell'Emtec ma come dicevo se non fosse per la scarsita' di connessioni e' 1.000 volte meglio dell'Ellion.
perche' 1000 volte migliore? da cosa l'hai dedotto?
magari qualche bravo programmatore ha implementato alcune funzioni .....
fossi in te io terrei d'occhio un buon sito datoci dal buon fmproit.
una delle tante chicche ;)
chissa' che ci trovi qualcosa d'interessante,il chip dovrebbe essere quello anche se per ora alcune funzioni non sono supportate
http://rtd1261.wikidot.com/compatible-devices
PS: io ho il movie cube -R100 , e da quello che vedo è uguale allo R700, eccetto per il supporto dell'alta definizione. il q120 apparte il posizionamento orizzontale non so che abbia di diverso, forse il Q120 ha il supporto wireless integrato, che nel Q100 è opzionale (con la chiavetta)
il q100 ed il q120 dovrebbero essere solo player,penso siano apparecchi differenti dal r100 e dal 700 che registrano.
a contrario di quanto letto sopra in un altro post sembra che il 700 abbia solo la porta Hdmi in piu',e quindi non ha in piu' "l'alta definizione".
La risoluzione raggiungibile (1080i) e' la stessa che si raggiunge con il cavo a componenti.
[QUOTE=zatoichi77;22320202]perche' 1000 volte migliore? da cosa l'hai dedotto?
Non l'ho dedotto li ho tutti e due! e l'Emtec con il Firmware 2.09 del Mele e' stabile e gode di un'ottima usabilita' a differenza dell'Ellion in cui gia' il difetto congenito del telecomando per un apparecchio da "intrattenimento" e' grave e molto fastidioso,vorrei vederti alle prese con una Tv il cui telecomando cambia canale una volta si' e 5 no!! Fammi sapere se non butti il teelcomando o la Tv dal balcone...prova ad esempio a rinominare i file registrati con un telecomando cosi'...
Poi l'Ellion a volte si blocca in una specie di Stand by da cui esce solo togliendo l'alimentazione,a volte l'orologio va avanti da solo come fosse un cronometro e torna a posto solo togliendo l'alimentazione,questi sono tutti segni di bug software e scarsa qualita' costruttiva,la qualita' di registrazione e' pari a quella dell'Emtec dalla sua ha solo le numerose possibilita' di connessione.
Non cosa dirti d'altro,anch'io ho acquistato l?ellion dal tedesco di Ebay ,magari potrei risolvere facendomelo sostituire,non ci sarebeb nessun problema da parte del venditore,peccato che le spedizione sarebbero a mio carico,sai quanto costa spedire in germania un Ellion? ..54 euro vedi tu se mi conviene .
bah secondo me bisogna essere fortrunati se ticapita l'esemplare piu sfigato di altri sei fregato;tenendo conto del fatto che il problema del telecomando e' "di serie" in tutti,gli altri difetti sono "optional" a pagamento.
ciao
Solo per citare un altro media player:mi inserisco anch'io per segnalarne uno da non comprare assolutamente:
HDD MP-437 HDMI Media Player
trovato alla fiera dell'elettronica di Forli.
Il venditore ha un indirizzo di posta inesistente!
Il telefono ha una segreteria che non risponde ai messaggi!
pagato senza hd 75 euro, ma forse ne vale 5.
L'avevo comprato per via dell'uscita hdmi:
mi sono poi accorto che è un hdmi senza audio. ho dovuto utilizzare un'altra uscita audio!!
non registra, ma sarebbe il meno
Quasi non si riesce a montare l'hd all'interno per via dello spazio quasi inesistente.
In riproduzione se si passa momentaneamente col telecomando ad un programma tv al ritorno il media player non riproduce e bisogna ricominciare!
Chiedo scusa dello sfogo e ritengo Miwin fortunatissimo dell'acquisto che ha fatto.
Vorrei solo mettere in guardia sugli acquisti ....economici.
Se qualcuno ha acquistato lo stesso mio prodotto sarei grato di qualche commento.
Ancora scusa
Mino2
Guarda,l'Ellin HMR 350 costa almeno il doppio e di difetti ne ha da vendere
[QUOTE=zatoichi77;22320202]perche' 1000 volte migliore? da cosa l'hai dedotto?
Non l'ho dedotto li ho tutti e due! e l'Emtec con il Firmware 2.09 del Mele e' stabile e gode di un'ottima usabilita' a differenza dell'Ellion in cui gia' il difetto congenito del telecomando per un apparecchio da "intrattenimento" e' grave e molto fastidioso,vorrei vederti alle prese con una Tv il cui telecomando cambia canale una volta si' e 5 no!! Fammi sapere se non butti il teelcomando o la Tv dal balcone...prova ad esempio a rinominare i file registrati con un telecomando cosi'...
Poi l'Ellion a volte si blocca in una specie di Stand by da cui esce solo togliendo l'alimentazione,a volte l'orologio va avanti da solo come fosse un cronometro e torna a posto solo togliendo l'alimentazione,questi sono tutti segni di bug software e scarsa qualita' costruttiva,la qualita' di registrazione e' pari a quella dell'Emtec dalla sua ha solo le numerose possibilita' di connessione.
Non cosa dirti d'altro,anch'io ho acquistato l?ellion dal tedesco di Ebay ,magari potrei risolvere facendomelo sostituire,non ci sarebeb nessun problema da parte del venditore,peccato che le spedizione sarebbero a mio carico,sai quanto costa spedire in germania un Ellion? ..54 euro vedi tu se mi conviene .
bah secondo me bisogna essere fortrunati se ticapita l'esemplare piu sfigato di altri sei fregato;tenendo conto del fatto che il problema del telecomando e' "di serie" in tutti,gli altri difetti sono "optional" a pagamento.
ciao
con 54 euro lo mando in australia, poi gli faccio fare un weekend a Hong Kong e gli faccio prendere un tè a New York:D
Ps: si presume che i file li rinominiamo dal Pc, poi nn so...se hai tutte ste pretese,(dato che cmq pare che l'orologio ora ti funzioni) anzichè comprarti 800 prodotti, alla tv attaccaci un bel case da 80mila euri e mettici windows vista(mediacenter),una bella mini tastierina bluetooth,il telecomando mediacenteretc.. dato che probabilmente nn sono i soldi il tuo problema(problema di molti) dato che ti 6 comprato 500 media player,sicuramente facendo così risparmi...così poi stai in pace(forse).
Pps: scherzo...nn si sa mai,qualcuno se la prendesse...
Il problema che tu esponi a me non si presenta, quello del telecomando pero c'è, è inutile negarlo, pero in 2 messaggi precedenti o dato una soluzione, e posso garantirti che a me funziona al 100% , d'altra parte a me già si èra presentato il problema del telecomando con un altra "cineseria" e l'ho risolto sempre con i ripetitori di telecomando, adesso mi funzionano meglio del "normale" .
Posso sapere che differenze hai trovato aggiornando il firmware ? hai provato il collegamento tramite lan ?
Saluti da FABRIZIO
ps. XMAURIZ non ti scoraggiare, non c'è niente che un buon aggiornamento del firmware non possa riparare, d'altra parte trovo che ci soffermiamo troppo ad analizzare i pochi difetti, piuttosto che i MOLTISSIMI PREGI dell'apparecchio.
Ok,ma ti sembra logico che per avere un minimo di usabilita' devo comprare un'altra apparecchiatura ed in piu' (cosa non trascurabile) devo appiccicare sul frontale il tarsmettitore del ripetitore di telecomando?
Dopo la'ggiprnamento del firmware posso fare le registrazioni programmate,pecacto che l'orologio ,come ho detto,avanzi come un cronometro e sia quindi inutilizzabile...ti sembra logico diffondere un firmware con questo bug?
Sinceramente sono scoraggiato si',eccome¨
ciao
zatoichi77
05-05-2008, 20:06
con 54 euro lo mando in australia, poi gli faccio fare un weekend a Hong Kong e gli faccio prendere un tè a New York:D
Ps: si presume che i file li rinominiamo dal Pc, poi nn so...se hai tutte ste pretese,(dato che cmq pare che l'orologio ora ti funzioni) anzichè comprarti 800 prodotti, alla tv attaccaci un bel case da 80mila euri e mettici windows vista(mediacenter),una bella mini tastierina bluetooth,il telecomando mediacenteretc.. dato che probabilmente nn sono i soldi il tuo problema(problema di molti) dato che ti 6 comprato 500 media player,sicuramente facendo così risparmi...così poi stai in pace(forse).
Pps: scherzo...nn si sa mai,qualcuno se la prendesse...
lol,se non lo dicevi che scherzavi avrei pensato che avevi tirato la frecciatina :D
va' be',comunque ognuno la prende a modo suo. Perlomeno e' interessante il giudizio di chi ha entrambe i prodotti.
Ma che sign hai kratos? ancora un po' ed occupi tutta la pagina ;)
SpaCeOne
05-05-2008, 20:09
saro sfigato io!¨che vuoi che ti dica,certo che tra il telecomando che funziona "random" l'orologio che anche lui mantiene le impostazioni quando gli pare (poi e' andato a posto da solo dopo aver tolto l'alimentazione) un po' girano.............anche perche' non e' che te lo regalano e di bug non ne ha pochi....mi lamentavo dell'Emtec ma come dicevo se non fosse per la scarsita' di connessioni e' 1.000 volte meglio dell'Ellion.
In tema di bug, vorrei sapere se le registrazioni programmate dell'Ellion hanno qualche problema. Qualche volta non registra ? Si accende e si spegne da solo ? Fatemi sapere a giorni dovrebbe arrivarmi.
[QUOTE=xmauriz;22320928]
con 54 euro lo mando in australia, poi gli faccio fare un weekend a Hong Kong e gli faccio prendere un tè a New York:D
purtroppo questi sono i prezzi delel spedizioni in Europa,seriamente se sai dirmi unn modo per spendere meno fammelo sapere
Ps: si presume che i file li rinominiamo dal Pc,
scusa la questione non e' questa,la questione e' che ti vendono un prodotto che non e' funzionante in tutte le sue componenti
poi nn so...se hai tutte ste pretese,(dato che cmq pare che l'orologio ora ti funzioni) anzichè comprarti 800 prodotti, alla tv attaccaci un bel case da 80mila euri e mettici windows vista(mediacenter),una bella mini tastierina bluetooth,il telecomando mediacenteretc.. dato che probabilmente nn sono i soldi il tuo problema(problema di molti) dato che ti 6 comprato 500 media player,sicuramente facendo così risparmi...così poi stai in pace(forse).
propio perche' (a questo punto ) sto buttando via tutti sti soldi pretenderei che mi vendessero dei prodotti funzionanti regolarmente senza andare a cercare ripetitori di telecomando ecc.
Pps: scherzo...nn si sa mai,qualcuno se la prendesse...
ma non me la prendo figurati ,perche' lavoro per guadaganre quei soldi,sai c'e' chi magari cerca di risparmiarli in banca,chi se li gioca alla sala scommesse o altro ,io li spendo in queste cose,magari do' poco valore al denaro ,non so',pero' io vivo cosi'....
ma ci mancherebbe...ognuno fa come vuole..ero in tema di battute...però consideralo il fatto del case mediacenter...secondo me fa x te!
Ma che sign hai kratos? ancora un po' ed occupi tutta la pagina ;)
Ho voluto espletare il mio parere su giochi che hanno fatto la Storia dei videogames(e non solo):D
SpaCeOne
05-05-2008, 20:23
In tema di bug, vorrei sapere se le registrazioni programmate dell'Ellion hanno qualche problema. Qualche volta non registra ? Si accende e si spegne da solo ? Fatemi sapere a giorni dovrebbe arrivarmi.
Up. Mi autoquoto.
In tema di bug, vorrei sapere se le registrazioni programmate dell'Ellion hanno qualche problema. Qualche volta non registra ? Si accende e si spegne da solo ? Fatemi sapere a giorni dovrebbe arrivarmi.
La mia esperienza con le registrazioni programmate e' questa:
La prima volta (dopo l'aggiornamento del firmware) l'orologio e' impazzito ,lo regolavo poi uscivo dalle impostazioni e sul display mi sembrava di avere un cronometro :stordita: ,ho tolto l'alimentazione piu' volte ed alla fine sembra (per ora) stabilizzato,ho fatto delle prove di registrazione programmata e sono andate a buon fine.
A volte si spegne da solo ma piu' che latro mi si riaccende da solo senza toccare nulla ............
Per gli altri "bug" credo dipenda dall'esemplare ,leggi gli altri miei post( a parte il telecomando) che e' propio cosi' in tutti..
ciao
SpaCeOne
05-05-2008, 20:35
La mia esperienza con le registrazioni programmate e' questa:
La prima volta (dopo l'aggiornamento del firmware) l'orologio e' impazzito ,lo regolavo poi uscivo dalle impostazioni e sul display mi sembrava di avere un cronometro :stordita: ,ho tolto l'alimentazione piu' volte ed alla fine sembra (per ora) stabilizzato,ho fatto delle prove di registrazione programmata e sono andate a buon fine.
A volte si spegne da solo ma piu' che latro mi si riaccende da solo senza toccare nulla ............
Per gli altri "bug" credo dipenda dall'esemplare ,leggi gli altri miei post( a parte il telecomando) che e' propio cosi' in tutti..
ciao
Io ho preso un Ellion HMR-350H non ho capito il fatto che si accende e si spegne da solo. Io vorrei che si accendesse all'orario prefissato e si spegnesse dopo aver terminato la registrazione. Ci sono problemi in questo ? Poi volevo sapere un'altra cosa: e' possibile utilizzare l'hard disk interno collegato al computer via usb mentre l'ellion e' acceso magari facendo altro ?
e' possibile utilizzare l'hard disk interno collegato al computer via usb mentre l'ellion e' acceso magari facendo altro ?
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra nn sia possibile,ne sono quasi sicuro!
SpaCeOne
05-05-2008, 20:41
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra nn sia possibile,ne sono quasi sicuro!
Mi potete linkare il manuale in pdf ? Sul sito non lo fa prendere. Pleeeeeeease :cry:
zatoichi77
05-05-2008, 20:55
Io ho preso un Ellion HMR-350H non ho capito il fatto che si accende e si spegne da solo. Io vorrei che si accendesse all'orario prefissato e si spegnesse dopo aver terminato la registrazione. Ci sono problemi in questo ? Poi volevo sapere un'altra cosa: e' possibile utilizzare l'hard disk interno collegato al computer via usb mentre l'ellion e' acceso magari facendo altro ?
il fatto che si accenda da solo e' normale. o meglio,lo e' sul medley,non so' sull'ellion 350.
A dir la verita' si accende quando accendi una fonte. Se per esempio accendi il decoder la cui scart e' collegata all'apparecchio si accende pure lui. Il problema lo risolvi tagliando il collegamento di un piedino della scart.
Non so' con i nuovi firmware ma le registrazioni programmate erano un problema anche sul mio apparecchio,un terno al lotto come e' gia' stato detto.
Direi che e' difficile che l'apparecchio si accenda e spenga sempre in base alla tua richiesta,dipende di che umore e' :D .
SpaCeOne
05-05-2008, 20:59
il fatto che si accenda da solo e' normale. o meglio,lo e' sul medley,non so' sull'ellion 350.
A dir la verita' si accende quando accendi una fonte. Se per esempio accendi il decoder la cui scart e' collegata all'apparecchio si accende pure lui. Il problema lo risolvi tagliando il collegamento di un piedino della scart.
Non so' con i nuovi firmware ma le registrazioni programmate erano un problema anche sul mio apparecchio,un terno al lotto come e' gia' stato detto.
Direi che e' difficile che l'apparecchio si accenda e spenga sempre in base alla tua richiesta,dipende di che umore e' :D .
E questa e' una bella feature (rec on signal) perche' se si accende e comincia a registrare allora non servono nemmeno le schedulazioni, si programma il decoder e basta. Se si accende e non fa nulla allora serve solo a dar fastidio.
Ah ho trovato il manuale inglese http://www.2shared.com/download/2923649/ea30825a/20071218-HMR-350H_MANUAL_EN_film.pdf?tsid=20080505-155040-5b943323
Mi linkate se esiste quello in italiano ?
SpaCeOne
05-05-2008, 21:14
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra nn sia possibile,ne sono quasi sicuro!
Ho controllato sul manuale. Deve essere in stanby. Poco male e' comodo cmq.
medolake
05-05-2008, 21:16
mi è arrivato oggi l' Ellion HMR-700A, sto facendo qualche prova, intanto che mi leggo le risposte precedenti c'è qualcuno che mi da' una dritta per sfogliare i video da rete? se scelgo l'opzione NET vedo il nome del workgroup, poi il nome del mio computer ma se ci clicco sopra non mi appare nulla ! :confused:
medolake
05-05-2008, 22:06
mi rispondo da solo, ho visto sul forum del medley che occorre prima inserire in my shortcut utente,password e ip del pc da sfogliare :D
Ragazzi..dopo un'intensa "elaborazione dati" sono ancora indecisa tra il Medley HMR500 e l'Emtec Movie Cube R700, avendo scartato il Movie Cube Q120 poichè solo player e non anche recorder. Ho notato che l'Emtec ha 5 video recording mode e alta compatibilità di lettura file ma non ha alcuna presa scart e la chiavetta usb per wi-fi è opzionale mentre per il Medley nulla viene detto sui file compatibili ma ha 2 prese scart e la chiavetta usb per il wi-fi è compresa. Considerato che dò prevalenza alla funzione di videoregistrazione e programmazione da tv analogica e digitale, quale mi consigliate? Devo acquistarlo immediatamente ..mi fate sapere per favore? GRAZIE 1000! :)
Io ho preso un Ellion HMR-350H non ho capito il fatto che si accende e si spegne da solo. Io vorrei che si accendesse all'orario prefissato e si spegnesse dopo aver terminato la registrazione. Ci sono problemi in questo ? Poi volevo sapere un'altra cosa: e' possibile utilizzare l'hard disk interno collegato al computer via usb mentre l'ellion e' acceso magari facendo altro ?
A me a volte si riaccende da solo a prescindere dal timer.
NON e' possibile usare l'Hd interno mentre usi l'Ellin perche' appena lo colleghi via usb si sconnette dalla Tv automaticamente.ciao
PS: io ho il movie cube -R100 , e da quello che vedo è uguale allo R700, eccetto per il supporto dell'alta definizione. il q120 apparte il posizionamento orizzontale non so che abbia di diverso, forse il Q120 ha il supporto wireless integrato, che nel Q100 è opzionale (con la chiavetta)
Se l'R100 è uguale all'R 700 puoi darmi dei chiarimenti per favore?
Il firmware è aggiornabile? Come mai non ha le prese scart come il Medley? Quante porte USB ha? Registra in long play, comprimendo lo spazio necessario per la registrazione? Grazie.
Ciao,vi volevo dire se a qualcuno interessa questo prodotto che ho preso il lacie cinema premiere (500GB), devo dire che lacie non mi ha mai deluso e non lo ha fatto nemmeno questa volta...
Per quel poco che l'ho provato non si è mai impallato, e molto reattivo e il telecomando da 4 metri non mi crea nessun problema.
La qualità video è decisamente buona,naturalmente se il video è buono sarà buona anche la qualità, se la qualità del video è scadente i miracoli non li fa nessuno...
Visto che era formattato in fat32 ho provveduto subito a formattarlo in ntfs, ho provato subito con un dvd/iso da oltr 6 Gb che il lacie poi ha provveduto a leggermelo senza nessun problema, come dicevo ho provato anche dei dvix con ottimi risultati...
La qualità dello scaler in uscita component è molto,molto buona tra 1080i e 720p non ho notato grosse differenze se non che quest'ultima risulta decisamente più fluida in riproduzione.
L'unica cosa dolente che ho trovato è riguardo la funzione bookmark che memorizza l'ultima posizione del filmato quando è acceso il lacie, ma se vado a spegnerlo e poi vado a riaccenderlo "buonanotte" , o mi ricordo il punto in cui l'ho lasciato oppure amen...
Ho già scritto a lacie per questo problemino non trascurabile e vediamo se si degnano di rispondermi e di risolvere con la prossima release del firmware questo problemino non trascurabile...:)
Insomma per chi cerca "solo" un player senza bisogno di registrare troverà secondo imho il lacie un ottimo alleato,e solo ora mi rendo quanto sia comodo passare divx e dvd e quant'altro direttamente su un'unità del genere per poi vedere subito e senza farsi problemi di sorta del tipo che prima dovevo ogni volta masterizzare e poi sperarer che il lettore mi leggesse tutto...
Ciao! :)
Allora,ho chiesto alla Ellion quando uscirà il prossimo firmware per l'Ellion hmr 350h e mi hanno risposto:
Dear Customer,
You can meet the new F/W(timer schedule rec F/W) on June.
Regard
ellion support
jerry70 grazie della tua opinione del Lacie premier ....
Io stò tentando di trovarlo in qualche negozio della zona di Ancona ......ma nulla ancora :( :(
Spiegami una cosa .... ho scaricato il manuale del Lacie e non è tanto chiaro se formattando l'hd in ntfs viene visto connesso alla tv ....
(cap. 7.2 Informazioni importanti : l'unità LaCie LaCinema Premier supporta solo il formato MS DOS (FAT32). Se si formatta l'unità in un altro file system
(Mac OS Extended, Mac OS Standard o UNIX File System), non sarà possibile visualizzare il contenuto dell'unità in caso di collegamento a un televisore.)
Mi confermi che viene visto in NTFS se collegato alla tv????
grazie
Mi confermi che viene visto in NTFS se collegato alla tv????
grazie
Certo te lo confermo, credo che il discorso FAT32 e NTFS e l'incopatibilità di cui parlano loro sia dovuta al fatto che se usi un MAC poi in fase di esportazione per l'appunto da mac non si riesca a riprodurre il file proprio per un incopatibilità su questo tipo di partizione che è per windows xp e non per mac.
Se usi windows xp questo problema non ce l'hai e ti scrolli anche del problema dei file iso (dvd) superiore ai 4GB, e dunque in NTFS poi puoi produrre qualsiasi file superiore ai 4Gb sul tuo TV.
Io l'ho trovato da trony sul volantino, se magari cerchi qualche punto vendita vicino da te magari lo trovi anche tu.
Per la cronaca il lacie cinema premiere monta hard disk Seagate 7200.11 con cache da 32 MB e cioè l'ultima serie (e in fase di scrittura si vede) alla faccia di quanto scritto sul sito che dice cache da 8 MB...
Io comunque mi sono già ordinato il samsung da 1TB, poi tanto il seagate 7200.11 lo piazzo per bene... :D
Ragazzi..dopo un'intensa "elaborazione dati" sono indecisa tra il Medley HMR500 e l'Emtec Movie Cube R700, avendo scartato il Movie Cube Q120 poichè solo player e non anche recorder. Ho notato che l'Emtec ha 5 video recording mode e alta compatibilità di lettura file ma non ha alcuna presa scart e la chiavetta usb per wi-fi è opzionale mentre per il Medley nulla viene detto sui file compatibili ma ha 2 prese scart e la chiavetta usb per il wi-fi è compresa. Considerato che dò prevalenza alla funzione di videoregistrazione e programmazione da tv analogica e digitale, quale mi consigliate? Ad esempio il firmware è aggiornabile per entrambi? Non son riuscita a verificarlo. Devo acquistarlo immediatamente ..mi fate sapere per favore? GRAZIE 1000!
Firmware aggiornabile su entrambi,scelta a tua discrezione,tutti registrano e più o meno tutti alla stessa qualità
medolake
06-05-2008, 17:10
come ho già detto ho comprato l' ellion HMR-700A, gli posso montare il firmware del medley HMR-500 ? sono proprio la stessa macchina?
fredericks
07-05-2008, 10:06
il q100 ed il q120 dovrebbero essere solo player,penso siano apparecchi differenti dal r100 e dal 700 che registrano.
a contrario di quanto letto sopra in un altro post sembra che il 700 abbia solo la porta Hdmi in piu',e quindi non ha in piu' "l'alta definizione".
La risoluzione raggiungibile (1080i) e' la stessa che si raggiunge con il cavo a componenti.
Ah ecco...avevo capito male....quindi apparte la porta hdmi è pressochè lo stesso no? Le schede tecniche sul sito emtec sono un po' ambigue a volte...anche se ho dedotto io che ci fosse...in effetti non c'era scritto....
muttolo67
07-05-2008, 15:03
Ciao,vi volevo dire se a qualcuno interessa questo prodotto che ho preso il lacie cinema premiere (500GB), devo dire che lacie non mi ha mai deluso e non lo ha fatto nemmeno questa volta...
Per quel poco che l'ho provato non si è mai impallato, e molto reattivo e il telecomando da 4 metri non mi crea nessun problema.
La qualità video è decisamente buona,naturalmente se il video è buono sarà buona anche la qualità, se la qualità del video è scadente i miracoli non li fa nessuno...
Visto che era formattato in fat32 ho provveduto subito a formattarlo in ntfs, ho provato subito con un dvd/iso da oltr 6 Gb che il lacie poi ha provveduto a leggermelo senza nessun problema, come dicevo ho provato anche dei dvix con ottimi risultati...
La qualità dello scaler in uscita component è molto,molto buona tra 1080i e 720p non ho notato grosse differenze se non che quest'ultima risulta decisamente più fluida in riproduzione.
L'unica cosa dolente che ho trovato è riguardo la funzione bookmark che memorizza l'ultima posizione del filmato quando è acceso il lacie, ma se vado a spegnerlo e poi vado a riaccenderlo "buonanotte" , o mi ricordo il punto in cui l'ho lasciato oppure amen...
Ho già scritto a lacie per questo problemino non trascurabile e vediamo se si degnano di rispondermi e di risolvere con la prossima release del firmware questo problemino non trascurabile...:)
Insomma per chi cerca "solo" un player senza bisogno di registrare troverà secondo imho il lacie un ottimo alleato,e solo ora mi rendo quanto sia comodo passare divx e dvd e quant'altro direttamente su un'unità del genere per poi vedere subito e senza farsi problemi di sorta del tipo che prima dovevo ogni volta masterizzare e poi sperarer che il lettore mi leggesse tutto...
Ciao! :)
Ciao, mi piace questo prodotto e anche io ho estrema fiducia nei prodotti lacie ( infatti ho già due HD portatili)
Solo una domanda: chiaramente legge avi , mpeg ma fa lo stesso anche con i file ISO senza trasformazione in vob? e sopratutto i file HD tipo mkv li legge?
Grazie
Guerriero67
07-05-2008, 16:39
HELPPPPPPP
Mi è arrivata la chiavetta wifi con il chipset Realtek 8187b ma non mi funziona, ho persino aggiornato il firmware alla 2.0.9up ma non va proprio.
Qualcuno ha qualche dritta da potermi dare? Grazie in anticipo
Solo una domanda: chiaramente legge avi , mpeg ma fa lo stesso anche con i file ISO senza trasformazione in vob? e sopratutto i file HD tipo mkv li legge?
Grazie
Allora, con i dvd hai due possibilità, o ti copi la cartella con tutti i file dentro e poi per vederlo vai a caricarti il file .ifo per accedere al menù, la seconda che secondo me è migliore e che ti crei la iso così ti carica il menù in automatico e da li puoi accedere al film...
Ricordati che qualora ne dovessi entrare in possesso di formattarlo completamente in NTFS e ricopiare le 4 cartelle che ci sono già quando lo compri, così ti togli dai piedi il limite della fat32 dei 4GB.
Chiaramente legge avi e mpeg, gli .mkv nonli ho ancora provati...:D
Ciao!
Grazie a questo forum ho deciso di comprare un ellion 350 su lla baia ad un prezzo simile di un emetec al megastore sotto casa.
La confezione è molto curata e ha le istruzioni in italiano anche se un pò carente
Volevo chiedere alcuni consigli visto che ho comprato solo il box a kratos e agli altri utilizzatori
-che hd sata comprare (io pensavo ad un taglio da 500gb)
-che partizioni fare?
Ho letto che l'udf serve per registrare e che poi i file possono essere passati sulla fat32 e poi da li al pc. Quindi se uno ha l'abitudine di fare questo copy dei file e cancellare conviene ridurre questa partizione a quando?
Questa partizione si vede sul pc in qualche maniera?
Perchè se no mi pare di capire che si possa bypassare il problema registrando su una chiavetta o hd esterna, giusto?
Mi pare che 1 ora di registrazione in hq occupa 4gb
(ma per esempio un superquark o un annozero vale la pena registrarlo in hq?!)
Non mi è chiaro infine il problema ntfs. Ho un altro hard disk multimediale di sola lettura pieno di dvix formattato per sbaglio in ntfs. Volevo capire se riesco a riversarlo tramite host sul hd dell'ellion.
Invece mi par di capire che non conviene formattare ntfs l'hard disk interno dell'ellion.
Grazie dell'aiuto.
Allora, con i dvd hai due possibilità, o ti copi la cartella con tutti i file dentro e poi per vederlo vai a caricarti il file .ifo per accedere al menù, la seconda che secondo me è migliore e che ti crei la iso così ti carica il menù in automatico e da li puoi accedere al film...
Ricordati che qualora ne dovessi entrare in possesso di formattarlo completamente in NTFS e ricopiare le 4 cartelle che ci sono già quando lo compri, così ti togli dai piedi il limite della fat32 dei 4GB.
Chiaramente legge avi e mpeg, gli .mkv nonli ho ancora provati...:D
Ciao!
Secondo nn serve a nulla mettere gli .iso...è diuna tale semplicità con gli .ifo...e poi se metti l'iso 6 costretto ad utilizzare una partizione in ntfs...praticamente inutile...
Grazie a questo forum ho deciso di comprare un ellion 350 su lla baia ad un prezzo simile di un emetec al megastore sotto casa.
La confezione è molto curata e ha le istruzioni in italiano anche se un pò carente
Volevo chiedere alcuni consigli visto che ho comprato solo il box a kratos e agli altri utilizzatori
-che hd sata comprare (io pensavo ad un taglio da 500gb)
-che partizioni fare?
Ho letto che l'udf serve per registrare e che poi i file possono essere passati sulla fat32 e poi da li al pc. Quindi se uno ha l'abitudine di fare questo copy dei file e cancellare conviene ridurre questa partizione a quando?
Questa partizione si vede sul pc in qualche maniera?
Perchè se no mi pare di capire che si possa bypassare il problema registrando su una chiavetta o hd esterna, giusto?
Mi pare che 1 ora di registrazione in hq occupa 4gb
(ma per esempio un superquark o un annozero vale la pena registrarlo in hq?!)
Non mi è chiaro infine il problema ntfs. Ho un altro hard disk multimediale di sola lettura pieno di dvix formattato per sbaglio in ntfs. Volevo capire se riesco a riversarlo tramite host sul hd dell'ellion.
Invece mi par di capire che non conviene formattare ntfs l'hard disk interno dell'ellion.
Grazie dell'aiuto.
Il taglio è a tua discrezione,ti consiglio più che altro di basarti su un hard disk molto silenzioso magari anche a discapito della velocità...
Per quanto riguarda le registrazioni etc. ho notato che sul manuale dell'ellion è scritto tutto raddoppiato...forse nn sono stato chiarissimo ma intendo dire che ad esempio dice che il fat legge fino a 4gb invece legge fino a 2gb...dice che un'ora di hq occupa 4gb ma invece ne occupa 2...boh..nn so perchè hanno scritto così...l'hard disk delle registrazioni nn ti conviene grandissimo,come dici te puoi passarli tranquillamente a fat32(l'udf il pc nn lo legge a meno che nn fai qlc in particolare ,mi pare che altri ci siano riusciti ma io nn ho approfondito l'argomento,nn lo trovo utile)
L'ntfs è praticamente inutile a meno che nn utilizzi mpeg/avi da oltre 2gb e nn li vuoi spezzettati visto che l'iso nn lo legge...per l'host nn so dirti,prova...
cmq la qualità di registrazione una tacca sotto l'hq va benissimo...
ah...1 chicca...mentre registri puoi vederti tranquillamente un film in archivio ;)
zatoichi77
07-05-2008, 19:39
I
Per quanto riguarda le registrazioni etc. ho notato che sul manuale dell'ellion è scritto tutto raddoppiato...forse nn sono stato chiarissimo ma intendo dire che ad esempio dice che il fat legge fino a 4gb invece legge fino a 2gb...
;)
4Gb e' il limite della fat. E' l'ellion che taglia i file a 2,ma potresti comunque mettere file fino a 4Gb. ;)
Ah sì? Non sapevo...e come faccio?
amigaoneit
07-05-2008, 22:32
Ciao a tutti.
COme da oggetto una domanda per chi ha questo modello della iomega.
Sul manuale dice che tenendo premuto il tasto di accensione per un secondo l'unità si dovrebbe spegnere.
A me non si spegne e a voi?
chiedo perchè a parte questo funziona tutto benissimo ed alla stessa iomega c'è chi mi dice che in effetti non è previsto che si spenga chi invece dice di si...insomma non riesco a venirne a capo:muro: :muro:
grazie
Quindi mi par di capire che la partizione per le registrazioni non può essere fatta fat32 in fase di impostazione.
Ma con un hd esterno formattato ntfs riesco a copiare i file in entrambi i sensi? Perchè così mi evito una terza partizione
Terzo.......la silenziosità sulla base di quale parametro la valuti?
Jerry70 tienici informati per quanto riguarda i .mkv .... se digerisce anche questi ... :D :D :D
In pratica l'unica pecca sarebbe la mancanza di una connessione lan o almeno una porta usb host per evitare il trasferimento dal pc... :(
I nomi dei file li legge completi o li taglia come molti lettori divx????
Grazie e a presto :)
Jerry70 tienici informati per quanto riguarda i .mkv .... se digerisce anche questi ... :D :D :D
In pratica l'unica pecca sarebbe la mancanza di una connessione lan o almeno una porta usb host per evitare il trasferimento dal pc... :(
I nomi dei file li legge completi o li taglia come molti lettori divx????
Grazie e a presto :)
Allora, purtroppo i .mkv non li riproduce o meglio proprio non li vede :(
Riguardo il trasferimento dei dati io personalmente mi trovo bene con la porta usb con meno rogne e configurazione varie... quando lo collego al pc si accende da solo e quando tolgo il cavetto usb si spegne automaticamente, e dunque già così mi sembra comodo, poi per carità sono questioni soggettive :)
I nomi dei file puoi farli quanto lunghi vuoi, il lacie poi sul tv te li farà vedere a scorrimento su tutta la sua lunghezza... :eek: e dunque senza nessun tipo di taglio.
Ciao!
maxnaldo
08-05-2008, 17:48
ciao ragassi, scusatemi ma leggendo i vari post non sono riuscito a capirci nulla, tra difetti riscontrati, mancanze, ecc...
volevo acquistare uno di questi ma non so quale scegliere tra:
MEDLEY HMR-500A
ELLION HMR-700A
o se ci sono altri modelli analoghi ma più recenti?
sull'ELLION mi pare siano stati riscontrati diversi problemini.
comunque io volevo uno di questi aggeggi e possibilmente:
1 - che sia un recorder oltre che player
2 - che abbia anche uscite e ingressi SCART
3 - che sia possibile connetterlo in rete con il PC, anche WI-FI
4 - che abbia il firmware aggiornabile
5 - che funzioni e non dia problemi di stabilità
dei due mi pare di aver capito che il migliore sia il Medley, qualcuno può confermarmi la scelta?
:D :D :D
SpaCeOne
08-05-2008, 18:19
Mi e' arrivato oggi l'Ellion HMR-350H. Tragedia delle tragedie. Uso gli stessi codici IR del telecomando del CLARKE-Tech 2100+, quindi quando mando un comando all'ellion lo mando anche al decoder e viceversa con risultati catastrofici. Io mi chiedo come possa succedere una cosa del genere? Se avete intenzione di fare un'accoppiata simile lasciate perdere.
zatoichi77
08-05-2008, 19:01
Ah sì? Non sapevo...e come faccio?
intendevo dire che se prendi un hdd e lo formati in fat32 i file che puoi archiviarci possono avere il limite di 4GB. In generale,non era specifico per l'ellion
http://it.wikipedia.org/wiki/FAT32#FAT32
Mi e' arrivato oggi l'Ellion HMR-350H. Tragedia delle tragedie. Uso gli stessi codici IR del telecomando del CLARKE-Tech 2100+, quindi quando mando un comando all'ellion lo mando anche al decoder e viceversa con risultati catastrofici. Io mi chiedo come possa succedere una cosa del genere? Se avete intenzione di fare un'accoppiata simile lasciate perdere.
A me' succedeva la stessa cosa ma con la tv sony
ciao ragassi, scusatemi ma leggendo i vari post non sono riuscito a capirci nulla, tra difetti riscontrati, mancanze, ecc...
volevo acquistare uno di questi ma non so quale scegliere tra:
MEDLEY HMR-500A
ELLION HMR-700A
o se ci sono altri modelli analoghi ma più recenti?
sull'ELLION mi pare siano stati riscontrati diversi problemini.
comunque io volevo uno di questi aggeggi e possibilmente:
1 - che sia un recorder oltre che player
2 - che abbia anche uscite e ingressi SCART
3 - che sia possibile connetterlo in rete con il PC, anche WI-FI
4 - che abbia il firmware aggiornabile
5 - che funzioni e non dia problemi di stabilità
dei due mi pare di aver capito che il migliore sia il Medley, qualcuno può confermarmi la scelta?
:D :D :D
Si dice sia preferibile l'Emtec R700 rispetto all'Ellion. bisognerebbe sapere se l'Emtec ha la ventola di raffreddamento come il Medley, che però mi sa non supporta l'hard disk da 1000 Gb come l'Emtec. Il sistema operativo dell'Emtec occupa circa la metà dell'hard disk ma non so quanto spazio occuperà quello del Medley sull'hard disk che andrai a mettere!
mourinho
09-05-2008, 14:12
Allora pongo alcuni quesiti in relazione all’uso che ne devo fare e a quello che ho dedotto da questo forum interessantissimo con i complimenti di cuore a tutti coloro che lo frequentano. Cerco di fare un riassunto delle principali caratteristiche/problemi al fine di semplificare le scelta personale di ognuno
1) HDMI : mi sembra che l’unica differenza tecnica sostanziale tra ellion 700/350H/Hyundai/Medley e Emtec r100/Mele sia sulla cannessione HDMI. A tale proposito vorrei capire bene cosa comporta il fatto di non averla e l’eventuale upscaling a 1080 . Sembrerebbe che l’upscaling lo faccia anche l’Emtec sull’uscita component ma credo che sia la stessa cosa che fa un tv fullHD nel caso si trovi a gestire in ingresso un segnale composito. Non comprendo bene i casi in cui serva veramente questa porta e l’upscaling relativo in assenza di segnali HD nativi. Io uso per lo più dvd video e divx
2) CODEC e FILE VIDEO: sui datasheet dei costruttori non è molto chiara la compatibilità con i codec xvid e divx in circolazione .La differenza che forse c’è tra i due è che Ellion legge anche i file divx e xvid in HD e legge H264 ma non capisco con quali risultati concreti e se solo in streaming via client. Inoltre sul manuale dell’Emtec si parla di xvid e non di divx mentre il simboletto della certificazione non appare su nessuno dei due. Inoltre sembra che sul Emtec non ci sia la possibilità di usare ntfs e questo limita la grandezza del file video da gestire
3) FIRMWARE: da quel che ho dedotto dal forum il firmware dell’Emtec è piu stabile e meglio funzionante montando in particolare quello del Mele, e sulle funzionalità di rec programmata .Sul Ellion/Medley sembrano esserci anche problemi con l’orologio ma non si capisce se sono difetti di alcuni apparati e da cosa dipendano, il telecomando scarso in ricezione invece sembra problema comune e risolvibile solo con un ripetitore
4) FILE WAV: a me interessa la compatibilità con i wav rippati sul disco del pc in maniera da tenere archiviata musica non compressa ma devo capire perché non viene menzionata la cosa quasi mai. I due apparati si comportano ugualmente?
5) RETE lan e wifi. La necessità di trasferire dvd video dal pc al media mi incuriosisce in termini di velocità: vorrei collegare il media con la porta rj45 al modem di alice presente vicino, per poi andare in wifi al pc Come si comportano i due apparati ?da questo punto di vista sembrano identici nella gestione dei file condivisi ma poi in realtà di che tempi parliamo per trasferire 6 giga? non vorrei usare usb chiaramente
6) RECORDING: prendendo come termine di paragone la qualità di registrazione di un dvd recorder philips con hd che conosco bene, su quali livelli di qualità si posizionano questi apparati ? ci sono differenze tra i due ?
7) CHIPSET: che chipset montano? È lo stesso ossia realtech RMC1281PA come indicato sul sito spagnolo O2media? Mi sembra che siano migliori i Sigma ma attualmente non registrano, ma la scelta tra ellion e emtec è condizionata da questo parametro? I chipset dovrebbero sicuramente essere gli stessi tra tutti gli ellion/medley/hyundai mentre il mele è identico al emtec r100
8) ESTETICA e CONNESSIONI : molto più bello hmr350H ellion ma il costo sembra molto superiore al Emtec e anche al simile Medley sempre paragonando tra loro box senza hard disk . Le connessioni forse sono superiori sul Ellion in relazione maggiormente alle porte usb host o pc. I dischi esterni ed interni al media come vengono visti dal pc nel caso siano due o più? Interno ed esterno via usb ad esempio
Per finire come si posiziona R700 Emtec rispetto al Medley: sono esattamente equivalenti a questo punto come caratteristiche tecniche anche riguardo ai supporti software per i file video HD e H264?
grazie e saluti a tutti
Buon giorno,
mi associo ai complimenti per questo 3d molto interessante.
Ho preso un medley e mi sono accorto che non fa proprio quello che desideravo (poi ho trovato il vs forum). Vorrei usarlo per videosorveglianza e quindi collegare la telecamera (le telecamere), registrare tutto e poi guardare i filmati copiandoli in locale via lan direttamente su pc. In sostanza usarlo solo come registratore.
Ho seguito le istruzioni di fmproit (che ringrazio vivamente) per il samba e l'ftp.
Purtroppo però ho visto dopo che registra le immagini tutte su un unico file VR_MOVIE.VRO che mentre sto scrivendo è diventato di 98 gb, nonostante abbia impostato tramite il TIMER fascie orarie di registrazione di circa 3 ore che si ripetono ogni giorno.
Vorrei evitare di usare il telecomando e il tv per editare e spezzare i file per poi trasferire, sia per il tempo necessario che per il fatto che mentre converte si interrompono le registrazioni.
Ringrazio in anticipo per ogni tipologia di aiuto.
zatoichi77
09-05-2008, 19:27
Si dice sia preferibile l'Emtec R700 rispetto all'Ellion. bisognerebbe sapere se l'Emtec ha la ventola di raffreddamento come il Medley, che però mi sa non supporta l'hard disk da 1000 Gb come l'Emtec. Il sistema operativo dell'Emtec occupa circa la metà dell'hard disk ma non so quanto spazio occuperà quello del Medley sull'hard disk che andrai a mettere!
kratos e' gia' da un po' che ha montato l'hdd da 1tb sull'ellion 350.
Per il sistema operativo o ti sei espressa male od hai letto qualche informazione errata.
Per qualsiasi sia il sistema di riproduzione o registrazione dire che non serve la formattazione NTFS a favore della FAT32 detta così come qualcuno ha detto qui non mi sembra tanto logica.
Infatti sappiamo benissimo che anche se i DIVX o i file .VOB non raggiungano mai i 4 GB e anche vero che per dischi fissi di grosse dimensione il file system NTFS sia di gran lunga più efficente, oltretutto sappiamo che le dimensione dei blocchi in fase di scrittura è inferiore sulla NTFS o meglio, lo spazio allocato e scritto in spazi più ristretti.
Per quanto mi riguarda se il sistema funziona correttamente in NTFS non vedo il perchè dunque di formattarlo in FAT32.
haloa! :)
Per qualsiasi sia il sistema di riproduzione o registrazione dire che non serve la formattazione NTFS a favore della FAT32 detta così come qualcuno ha detto qui non mi sembra tanto logica.
Infatti sappiamo benissimo che anche se i DIVX o i file .VOB non raggiungano mai i 4 GB e anche vero che per dischi fissi di grosse dimensione il file system NTFS sia di gran lunga più efficente, oltretutto sappiamo che le dimensione dei blocchi in fase di scrittura è inferiore sulla NTFS o meglio, lo spazio allocato e scritto in spazi più ristretti.
Per quanto mi riguarda se il sistema funziona correttamente in NTFS non vedo il perchè dunque di formattarlo in FAT32.
haloa! :)
forse perchè non puoi scrivere su ntfs direttamente dal riproduttore?
forse perchè non puoi scrivere su ntfs direttamente dal riproduttore?
Io stavo parlando di efficenza sullo spazio registrato e come sai benissimo la FAt32 non può confrontarsi con NTFS...
Poi che ci siano qui riprodutori che non siano in grado di gestire la NTFS in fase di riproduzione questo è un altro discorso...
Il Lacie nel mio caso essendo solo un player è in grado di riprodurre sia in FAT32 che NTFS, io preferisco la seconda per ovvi motivi di spazio gestito.
Ciao! :)
Buon giorno,
mi associo ai complimenti per questo 3d molto interessante.
Ho preso un medley e mi sono accorto che non fa proprio quello che desideravo (poi ho trovato il vs forum). Vorrei usarlo per videosorveglianza e quindi collegare la telecamera (le telecamere), registrare tutto e poi guardare i filmati copiandoli in locale via lan direttamente su pc. In sostanza usarlo solo come registratore.
Ho seguito le istruzioni di fmproit (che ringrazio vivamente) per il samba e l'ftp.
Purtroppo però ho visto dopo che registra le immagini tutte su un unico file VR_MOVIE.VRO che mentre sto scrivendo è diventato di 98 gb, nonostante abbia impostato tramite il TIMER fascie orarie di registrazione di circa 3 ore che si ripetono ogni giorno.
Vorrei evitare di usare il telecomando e il tv per editare e spezzare i file per poi trasferire, sia per il tempo necessario che per il fatto che mentre converte si interrompono le registrazioni.
Ringrazio in anticipo per ogni tipologia di aiuto.
Ciao! Ascolta..avrei deciso di acquistare il Medley..Tu che hai potuto testarlo me lo consigli? Ciò che mi interessa in particolare è che si comporti come un videoregistratore...ossia registri da tv analogica e digitale, siano programmabili le registrazioni, registri anche 5 ore di seguito ad alta qualità. Occorre che la tv sia accesa? Ha la ventola di raffreddamento? E possibile inserire l'hard disk da 1000 Gb? Potresti inviarmi il file del manuale di istruzioni per favore? :) Ti ringrazio in anticipo!
jerri70 hai provato a vedere come si visualizzano i sottotitoli in .srt?
Alcuni hanno avuto dei problemi ... (tipo visualizzazione anche dei tag ...)
Grazie e a presto ...
volevo sapere che differenza c'e' tra il sata e il pata
ho un hd pata che mi avanza e volevo provarlo sull'ellion?
nelle istruzioni dice che la compatibilità è solo con sata
si fanno danni?
si fanno danni?
La questione non è che si fanno danni, la questione è che il tuo disco Pata è incopatibile per una questione di connettori sia sul cavo dati e sia sul cavo di alimentazione che sono completamente diversi dal tuo disco fisso Pata...
Ma non hai mai proprio visto un disco fisso sata recentemente all'interno di un case?
Ciao!
Il Castiglio
11-05-2008, 20:52
La questione non è che si fanno danni, la questione è che il tuo disco Pata è incopatibile per una questione di connettori sia sul cavo dati e sia sul cavo di alimentazione che sono completamente diversi dal tuo disco fisso Pata...
Pero' esistono i convertitori/adattatori PATA-SATA :O
(googlare per credere)
ciao a tutti
ho acquistato da poco un box media player con un hd da 500 gb dovrei formattarlo in fat 32 per farlo funzionare .
qualcuno può aiutarmi? .grazie
Pero' esistono i convertitori/adattatori PATA-SATA :O
(googlare per credere)
:D sisi lo so... e dimmi e dove li metteresti i convertitori??? :confused:
è una soluzione che può anche adattarsi dentro un case di un pc ma dubito che possa venire incontro ad un hd player...
hai selezionato prima il genere ????
comunque: tutte le tue risposte qui (http://rtd1261.wikidot.com/tweaking-the-official-firmware#toc6) al punto 5 - 6 e 7
Ciao, ho acquistato da poco un ellion HMR-350H. Ho letto il link da te postato, ed è molto interessante (GRAZIE!!) : vediamo se ho ben capito: in sostanza con l'ellion HMR-350H è possibile anche installare il torrent? Perchè non facciamo una discussione riassuntiva sul prodotto? Vorrei capire ancora diverse cose: Se funziona con una chiavetta wireless qualunque (magari aggiornando il firmware) oppure se esiste una classe di chiavette compatibili, dove si vede la versione corrente di firmware, se è possibile collegarci via usb host una scheda tv digitale terrestre per registrare senza tenere accesa la tv... e così via. Ho letto un po' di post editati da te, e ho visto che sei uno che conosce l'hmr-350h abbastanza bene.
Mi dai una mano?
daniele_ferraresi
12-05-2008, 17:13
ciao a tutti
ferie finite
ieri mi è arrivato il hmr350 vinto all'asta a 152
collegato alla lan :funziona
collegata alla tele sia col rca che con la scart: vedo tutto bianconero
vado su setup e vedo che è selezionato componente
seleziono scart
schermata verde e a meta schermo
ritorno su componete per resettare l'apparecchio e riselezione scart ma sempre verde
che puo essere
firware errato o rotto
datemi consigli prima
devo estrarre il lcd dal mobile in sala per collegarlo col hdmi per provare
grazie
ps è senza harddisk adesso
ciao a tutti
ferie finite
ieri mi è arrivato il hmr350 vinto all'asta a 152
collegato alla lan :funziona
collegata alla tele sia col rca che con la scart: vedo tutto bianconero
vado su setup e vedo che è selezionato componente
seleziono scart
schermata verde e a meta schermo
ritorno su componete per resettare l'apparecchio e riselezione scart ma sempre verde
che puo essere
firware errato o rotto
datemi consigli prima
devo estrarre il lcd dal mobile in sala per collegarlo col hdmi per provare
grazie
ps è senza harddisk adesso
provo a buttarla lì:
quanti canali ext hai sul tv? hai settato pal/rgb sulla tv?
hai inserito bene la scart posteriormente?
(sono domande banali perchè sarai espertissimo, ma meglio provare)
Ciao! Ascolta..avrei deciso di acquistare il Medley..Tu che hai potuto testarlo me lo consigli? Ciò che mi interessa in particolare è che si comporti come un videoregistratore...ossia registri da tv analogica e digitale, siano programmabili le registrazioni, registri anche 5 ore di seguito ad alta qualità. Occorre che la tv sia accesa? Ha la ventola di raffreddamento? E possibile inserire l'hard disk da 1000 Gb? Potresti inviarmi il file del manuale di istruzioni per favore? :) Ti ringrazio in anticipo!
Consiglio per il costo che ha.
Non ha il sintonizzatonizzatore integrato, quindi registri da scart o composite o svideo, da vcr o da decoder satellitare o dtt.
La tv può essere spenta.
Ha la ventola ma non la ho testata per più di 24 ore.
Non ho fatto test di durata oltre le 3 ore ma credo che non ci siano problemi.
Ho provato un disco sata 2 da mezzo tera.
Il file delle istruzioni è in qualche parte nello scantinato, non lo riesco a recuperare in qeusto momento, sorry.
Io stavo parlando di efficenza sullo spazio registrato e come sai benissimo la FAt32 non può confrontarsi con NTFS...
Poi che ci siano qui riprodutori che non siano in grado di gestire la NTFS in fase di riproduzione questo è un altro discorso...
Il Lacie nel mio caso essendo solo un player è in grado di riprodurre sia in FAT32 che NTFS, io preferisco la seconda per ovvi motivi di spazio gestito.
Ciao! :)
forse mi sono spiegato male...non è che non gestiscono l'ntfs in fase di riproduzione,ma in fase di copia "file" direttamente da media player. E' sicuramente un fattore importante per un recorder ma anche per un lettore nel qual caso decidessi di copiare un file da penna usb etc. verso il media player questo nn lo leggerebbe. In fase di riproduzione legge pure le registrazioni fatte sull' udf.
Mi sembra chiaro che se non si incappasse in questi problemi sceglieremmo tutti l'ntfs ma quasi tutti gli apparecchi(se non tutti) sono progettati su base linux.
. vediamo se ho ben capito: in sostanza con l'ellion HMR-350H è possibile anche installare il torrent? Se funziona con una chiavetta wireless qualunque (magari aggiornando il firmware) oppure se esiste una classe di chiavette compatibili, dove si vede la versione corrente di firmware, se è possibile collegarci via usb host ..una scheda tv digitale terrestre per registrare senza tenere accesa la tv... e così via. Ho letto un po' di post editati da te, e ho visto che sei uno che conosce l'hmr-350h abbastanza bene.
Mi dai una mano?
premetto che non conosco hmr-350.
Utilizzo uno dei tanti MMHD con chip Realtek.
Sono ESATTAMENTE tutti UGUALI.....
1) certo ok per torrent..... ho gia comunicato post precedenti dove .... "ispirarsi"
2) USB wireless... quaasi tutte.... ma a che pro ?????
£) USB tv !!! in attesa di un driver decente via linux.. oppure installarci VLC client.... tramite interfaccia web/PHP...
..forse.....
...
mourinho
13-05-2008, 10:39
Allora pongo alcuni quesiti in relazione all’uso che ne devo fare e a quello che ho dedotto da questo forum interessantissimo con i complimenti di cuore a tutti coloro che lo frequentano. Cerco di fare un riassunto delle principali caratteristiche/problemi al fine di semplificare le scelta personale di ognuno
1) HDMI : mi sembra che l’unica differenza tecnica sostanziale tra ellion 700/350H/Hyundai/Medley e Emtec r100/Mele sia sulla cannessione HDMI. A tale proposito vorrei capire bene cosa comporta il fatto di non averla e l’eventuale upscaling a 1080 . Sembrerebbe che l’upscaling lo faccia anche l’Emtec sull’uscita component ma credo che sia la stessa cosa che fa un tv fullHD nel caso si trovi a gestire in ingresso un segnale composito. Non comprendo bene i casi in cui serva veramente questa porta e l’upscaling relativo in assenza di segnali HD nativi. Io uso per lo più dvd video e divx
2) CODEC e FILE VIDEO: sui datasheet dei costruttori non è molto chiara la compatibilità con i codec xvid e divx in circolazione .La differenza che forse c’è tra i due è che Ellion legge anche i file divx e xvid in HD e legge H264 ma non capisco con quali risultati concreti e se solo in streaming via client. Inoltre sul manuale dell’Emtec si parla di xvid e non di divx mentre il simboletto della certificazione non appare su nessuno dei due. Inoltre sembra che sul Emtec non ci sia la possibilità di usare ntfs e questo limita la grandezza del file video da gestire
3) FIRMWARE: da quel che ho dedotto dal forum il firmware dell’Emtec è piu stabile e meglio funzionante montando in particolare quello del Mele, e sulle funzionalità di rec programmata .Sul Ellion/Medley sembrano esserci anche problemi con l’orologio ma non si capisce se sono difetti di alcuni apparati e da cosa dipendano, il telecomando scarso in ricezione invece sembra problema comune e risolvibile solo con un ripetitore
4) FILE WAV: a me interessa la compatibilità con i wav rippati sul disco del pc in maniera da tenere archiviata musica non compressa ma devo capire perché non viene menzionata la cosa quasi mai. I due apparati si comportano ugualmente?
5) RETE lan e wifi. La necessità di trasferire dvd video dal pc al media mi incuriosisce in termini di velocità: vorrei collegare il media con la porta rj45 al modem di alice presente vicino, per poi andare in wifi al pc Come si comportano i due apparati ?da questo punto di vista sembrano identici nella gestione dei file condivisi ma poi in realtà di che tempi parliamo per trasferire 6 giga? non vorrei usare usb chiaramente
6) RECORDING: prendendo come termine di paragone la qualità di registrazione di un dvd recorder philips con hd che conosco bene, su quali livelli di qualità si posizionano questi apparati ? ci sono differenze tra i due ?
7) CHIPSET: che chipset montano? È lo stesso ossia realtech RMC1281PA come indicato sul sito spagnolo O2media? Mi sembra che siano migliori i Sigma ma attualmente non registrano, ma la scelta tra ellion e emtec è condizionata da questo parametro? I chipset dovrebbero sicuramente essere gli stessi tra tutti gli ellion/medley/hyundai mentre il mele è identico al emtec r100
8) ESTETICA e CONNESSIONI : molto più bello hmr350H ellion ma il costo sembra molto superiore al Emtec e anche al simile Medley sempre paragonando tra loro box senza hard disk . Le connessioni forse sono superiori sul Ellion in relazione maggiormente alle porte usb host o pc. I dischi esterni ed interni al media come vengono visti dal pc nel caso siano due o più? Interno ed esterno via usb ad esempio
Per finire come si posiziona R700 Emtec rispetto al Medley: sono esattamente equivalenti a questo punto come caratteristiche tecniche anche riguardo ai supporti software per i file video HD e H264?
grazie e saluti a tutti
nessuno ha qualcosa da dire? grazie
KlemKlem
13-05-2008, 10:54
Salve , a tutti , volevo chiedere un vostro parere su questo multimedia player che ho trovato su Ebay, cosa mi consigliate ??
EDIT
Normalissimo ma il prezzo è super elevato,calcola che si trova in negozio sotto i 100euro
KlemKlem
13-05-2008, 12:24
ma, in quelli che ho visto io l'HDD non è compreso , li (sul link ) è compreso un HDD da 500 GB. se mi sbaglio puoi consigliarmi dove acquistarlo sul web o in qualche catena di Negozi italiana. Grazie
Consiglio per il costo che ha.
Non ha il sintonizzatonizzatore integrato, quindi registri da scart o composite o svideo, da vcr o da decoder satellitare o dtt.
La tv può essere spenta.
Ha la ventola ma non la ho testata per più di 24 ore.
Non ho fatto test di durata oltre le 3 ore ma credo che non ci siano problemi.
Ho provato un disco sata 2 da mezzo tera.
Il file delle istruzioni è in qualche parte nello scantinato, non lo riesco a recuperare in qeusto momento, sorry.
Grazie per la risposta! :) Lascia che il file resti nello "scantinato" :) In definitiva..me lo consigli? Sono indecisa tra il Medley e l'Emtec R700..come ti dicevo mi interessano più che altro per le funzioni di videoregistrazione..vado tranquilla? Ah..ha la chiavetta Wi-fi? Funziona per bene? Scusa per i continui interrogativi! :)
ma, in quelli che ho visto io l'HDD non è compreso , li (sul link ) è compreso un HDD da 500 GB. se mi sbaglio puoi consigliarmi dove acquistarlo sul web o in qualche catena di Negozi italiana. Grazie
ah hai ragione,scusa..non avevo letto avesse l'hard disk...cmq io l'ho visto a un negozietto di informatica sotto casa. Costava 80€ o 90€ senza hard disk,ora nn ricordo ma cmq una di queste due cifre..
KlemKlem
13-05-2008, 15:53
si ok , comunque il modello è esattamente il: Icybox IB-MP302S-B HDD Media Player + HDD da 500GB .
qualcuno lo conosce ? posso comprarlo o ha qualche difetto !!!
Ah..ha la chiavetta Wi-fi? Funziona per bene?
Nel mio la chiavetta non era nella confezione e lo sapevo prima di comprarlo per via del fatto che in wifi trasferire dei giga di materiale sono ore.
si ok , comunque il modello è esattamente il: Icybox IB-MP302S-B HDD Media Player + HDD da 500GB .
qualcuno lo conosce ? posso comprarlo o ha qualche difetto !!!
Non l'ho provato ma qualche difetto ce l'ha sicuro...come tutti...
daniele_ferraresi
13-05-2008, 20:27
provo a buttarla lì:
quanti canali ext hai sul tv? hai settato pal/rgb sulla tv?
hai inserito bene la scart posteriormente?
(sono domande banali perchè sarai espertissimo, ma meglio provare)
credo che il mio monitor abbia problemi
l'ho provato sul lcd in sala
all' accensione compariva scart
erano collegati scart e hdmi
scart nn vedeva
hdmi nnvedeva
settato componet in video out
scart attraverso il dvdrecoder vedevo perfettamente
hdmi nn provato per mancanze di porte (leggi sotto)
ma se cosi lo vedo bene tutto ok
mi accontento ho il lcd con solo una porta dvi niente hdmi
ho collegato il dvdrecoder col cavo hdmi-dvi
e l'ellion alla scart al dvdrecoder
appena avro' tempo colleghero' la lan elo provero' con i video (nnharddisk)
ps cerco hardisk <160gb ide per mulo
ciao
medolake
13-05-2008, 21:04
come ho già detto ho comprato l' ellion HMR-700A, gli posso montare il firmware del medley HMR-500 ? sono proprio la stessa macchina?
bastava solo un po' di coraggio, come letto da molte parti sono la stessa cosa ed il mio ellion ha digerito senza problemi il firmware del medley
così adesso ho anche la possibilità di programmare le registrazioni :)
Segnalo che finalmente è disponibile anche in italia il PoPCornHour (http://www.tecnologiecreative.it/schede/PopCornHour_A-100_NMT/index.html). Peccato che 179 Dollari diventino improvvisamente 229 euro. Ma insomma, visto che, tralasciando la soluzione mediacenter [più versatile, forse anche meno costosa in proporzione, ma anche più rognosa in quanto a configurazione, driver e compagnia], questo box è uno dei pochissimi lettori di file Hd [.mkv 720/1080P] attualmente disponibile (a prezzo più o meno umano), direi che alla fine si tratta cmq. di una buona notizia.
Vi Lascio con un pò di Info....[Thanks 2 DDu]
Sito Web Ufficiale -> http://www.popcornhour.com/onlinestore/
http://www.tecnologiecreative.it/schede/PopCornHour_A-100_NMT/images/home.jpg
Supporto a tutti i contenuti video a risoluzione HD (1080p), nessun problema con i salti per i contenitori multitraccia che saltano o non vengono letti. Grazie all'SMP8635, 256 MB di RAM e a un firmware (oltre tutto aggiornabile e in costante aggiornamento), il Popcorn riproduce con fedeltà e fluidità tutti i contenuti video anche a una risoluzione full HD.
http://www.popcornhour.com/userhome/onlinestore/ph_a-100.jpg
Il Networked Media Tank A-100 supporta infatti, oltre ai classici codec video (XviD, DivX per esempio) anche i Matroska (MKV) e H.264 (MOV ed MP4) anche con un'uscita video tramite HDMI 1.1 fino alla risoluzione massima 1080p.
Oltre a file video è possibile ascoltare file audio (MP3, AAC, LPCM, WMA), vedere foto e immagini (JPEG, BMP, PNG, GIF), file di testo e file HTML; navigare sul Web; accedere al p2p. Il tutto magari connettendo sia la vostra TV e/o l'impianto Dolby o Hi-Fi.
Con questo player potrete condividere la rete con il vostro PC, oppure navigare autonomamente sul web o sfruttare il file sharing, gustarvi televisioni via Internet e altro ancora...
P2P tramite BitTorrent
bitTorrentCaratteristica presa in prestito dai NAS, è presente un client BitTorrent interno che consente di scaricare direttamente tramite l'unità i file da Internet via P2P.
Nota: questa funzionalità è attivabile solo se è stato installato un HDD interno, che non è incluso nell'inserzione.
Servizi web
Popcorn Hour accede a Internet e di "navigare" attraverso il web grazie al browser interno.
Sono già configurati i seguenti servizi su web:
Video YouTube, Google Video, MetaCafe, VideoCast, DL.TV, Cranky Geeks
Audio iPodcast, Radiobox, ABC News Photo: Flickr, Picasa
RSS feed Yahoo! Weather, Yahoo! Traffic alerts, Yahoo! Stock, Cinecast, Traffic Conditions
Peer-to-peer TV SayaTV
Internet Radio Shoutcast
Con un hard disk installato internamente è possibile attivare tutte le funzionalità che rendono il Popcorn Hour un vero e proprio disco di rete. I servizi SMB, NFS e FTP permettono infatti di accedere direttamente al disco interno da un PC della rete locale o da Internet.
http://www.saoner.it/public/image/popcorn2.jpg
Specification :
Connectivity
* Bonjour
* UPnP SSDP
* DLNA
* Windows Media Connect
* Windows Media Player NSS
* SMB
* NFS
* HTTP servers: myiHome, WizD, SwissCenter, MSP Portal, Llink, GB-PVR
* BitTorrent P2P
* NAS access : SMB, NFS, FTP
Web services
* Video : YouTube, Metacafe. Veoh, Videocast, DLTV, Cranky Geeks, Bliptv, PodfinderUK, Vuze, Break Podcast
* Audio : Live365 Radio, iPodcast, Radiobox, ABC News, BBC Podcast, CNN News
* Photo : Flickr, Picasaweb
* RSS feed : Bloglines, Yahoo! Weather, Yahoo Traffic Alerts, Traffic Condition, Cinecast, Yahoo! News, MSNBC News.
* Peer-to-peer TV : SayaTV
* Internet Radio : Shoutcast
Media files supported
* Video containers:
o MPEG1/2/4 Elementary (M1V, M2V, M4V)
o MPEG1/2 PS (M2P, MPG)
o MPEG2 Transport Stream (TS, TP, TRP, M2T, M2TS, MTS)
o VOB
o AVI, ASF, WMV
o Matroska (MKV)
o MOV (H.264), MP4, RMP4
* Video codecs:
o XVID SD/HD
o MPEG-1
o MPEG-2
+ MP@HL
o MPEG-4.2
+ ASP@L5, 720p, 1-point GMC
o WMV9
+ MP@HL
o H.264
+ BP@L3
+ MP@L4.0
+ HP@L4.0
+ HP@L4.1
o VC-1
+ MP@HL
+ AP@L3
* Audio containers:
o AAC, M4A
o MPEG audio (MP1, MP2, MP3, MPA)
o WAV
o WMA
* Audio codecs:
o WMA, WMA Pro
o AAC
o MP1, MP2, MP3
o LPCM
* Audio pass through : DTS, AC3
* Photo formats : JPEG, BMP, PNG, GIF
* Other formats: ISO, IFO
* Subtitle formats : SRT, SMI, SUB, SSA
DRM
* Cardea DRM (WMDRM-ND)
Chipset
* Sigma Designs SMP8635
Memory
* 256MB DDR SDRAM, 32MB Flash
Audio/Video outputs
* HDMI v1.1 (up to 1080p)
* Component Video (up to 1080p)
* S-Video
* Composite Video
* Stereo Analog Audio
* S/PDIF Coax Digital Audio
Interface
* 2x USB 2.0 host
* Parallel ATA
Network
* Ethernet 10/100
Power
* 12V DC, 3A
Dimension
* Width 10.5"(270mm) x Depth 5.25" (132mm) x Height 1.25" (32mm)
Weight
* 2.2 lbs (1Kg)
Package Content
* NMT A-100 (HDD not included)
* 100~240V Power Adapter and 3 Prong Flat US Power Cord
* 1.5M length HDMI cable
* Remote Control with 2 "AAA" batteries
* Quick start guide
http://estosesale.com/wp-content/uploads/2007/11/popcorn-hour-a100-rear.jpg
Utility e Firmware support
http://support.popcornhour.com/Default.aspx
Ps: sembra (fonte AvMagazine) che alcuni dei primi modelli europei abbiano la Scart, invece della Component. E che sempre su alcuni di questi modelli "Scart" si siano verificati problemi di funzionamento. Per sicurezza, in caso di acquisto, accertarsi di prendere la versione "component".
Ma il popcorn può montare harddisk Pata o Sata? :)
Servizi web
Popcorn Hour accede a Internet e di "navigare" attraverso il web grazie al browser interno.
Ma sei sicuro? Quindi con il popcorn e' possibile "navigare" su internet (fare cioe' browsing)?
A me e' arrivato (scart type) da pochi giorni. Non l'ho ancora collegato al router ma conto di farlo entro breve.
Per ora ne sono molto soddisfatto.
Tu che Hard Disk hai messo? Io ne ho messo un vecchio maxtor 20 giga.. ma e' troppo rumoroso.. sto valutando un 2,5.
Tu che Hard Disk hai messo? Io ne ho messo un vecchio maxtor 20 giga.. ma e' troppo rumoroso.. sto valutando un 2,5.
Devo dedurre che se hai messo un vecchio 20 GB ha all'interno conettori Pata?
Il Castiglio
14-05-2008, 11:36
Devo dedurre che se hai messo un vecchio 20 GB ha all'interno conettori Pata?
Confermo, questa versione solo PATA, si parlava di un prossimo modello compatibile SATA.
Confermo, questa versione solo PATA, si parlava di un prossimo modello compatibile SATA.
Peccato :( ,
Avrebbe interessato anche a me visto che riproduceva anche i filmati in HD, aspetterò il modello con interfaccia Sata questo perchè per il lacie ho preso il samsung da 1 TB ma con interfaccia Sata...
OizirbafRiccAles
14-05-2008, 14:52
Salve, chi mi sa risolvere questo problema? (premetto che non mi intendo molto di "reti").
Allora, ho collegato l'HMR-350H alla rete lan, vede il mio WORKGROUP, il mio computer, le cartelle condivise, ma non vede i file che ci sono dentro.
Come puo essere ? (ho specificato bene il tipo di media da cercare).
Ciao e grazie da FABRIZIO
ps. non è che ci sono guide in ITALIANO per l'installazione dei vari server samba, ecc. ?
Peccato :( ,
Avrebbe interessato anche a me visto che riproduceva anche i filmati in HD, aspetterò il modello con interfaccia Sata questo perchè per il lacie ho preso il samsung da 1 TB ma con interfaccia Sata...
Si effettivamente e' un po una menata....:confused:
Direi come contro ha:
- interfaccia PATA
- mancanza tasto power off
Strano che non esista su questo forum il thread ufficiale (parlo del Popcorn Hour). Con tutte le connessioni che ha (vs. il pc) e' da considerarsi a meta' strada tra un prodotto informatico ed un prodotto per enterteinement (si scrive cosi':confused: ).
Il Castiglio
14-05-2008, 18:52
Strano che non esista su questo forum il thread ufficiale (parlo del Popcorn Hour).
Il primo che lo compra (o qualcuno che l'ha già) provveda immediatamente :O
Con tutte le connessioni che ha (vs. il pc) e' da considerarsi a meta' strada tra un prodotto informatico ed un prodotto per enterteinement (si scrive cosi':confused: ).
Hai sbagliato solo 2 lettere: entertainment :cool:
Ma sei sicuro? Quindi con il popcorn e' possibile "navigare" su internet (fare cioe' browsing)?Così ho letto e riportato. Io non l'ho, quindi non saprei :D
Cmq. si è Pata. Ho visto le Foto di chi ha costruito una soluzione per montare i Sata (con adattatore) col risultato però di dovre tenere l' Hard Disk esterno. Un Thread ufficiale non sarebbe male...visto che il prodotto è sicuramente valido e l'unica alternativa al MediaCenter [adesso con le nuove schede madri con Chipset 780G si riescono a fare buone configurazioni a prezzo ridotto].
SpaCeOne
14-05-2008, 19:44
Salve, chi mi sa risolvere questo problema? (premetto che non mi intendo molto di "reti").
Allora, ho collegato l'HMR-350H alla rete lan, vede il mio WORKGROUP, il mio computer, le cartelle condivise, ma non vede i file che ci sono dentro.
Come puo essere ? (ho specificato bene il tipo di media da cercare).
Ciao e grazie da FABRIZIO
ps. non è che ci sono guide in ITALIANO per l'installazione dei vari server samba, ecc. ?
Anche a me facevo lo stesso ma poi ho risolto. Hai provato a vedere se le cartelle in rete sono visibili da altri computer ?
OizirbafRiccAles
14-05-2008, 19:58
Anche a me facevo lo stesso ma poi ho risolto. Hai provato a vedere se le cartelle in rete sono visibili da altri computer ?
No, non ho provato c'entra qualcosa ? tu come hai risolto ?
Ciao
SpaCeOne
14-05-2008, 20:26
No, non ho provato c'entra qualcosa ? tu come hai risolto ?
Ciao
Mi sono accorto che non era colpa dell'Ellion ma le cartelle condivise non erano navigabili proprio. Accertati che siano condivise correttamente utilizzando un altro computer in rete.
OizirbafRiccAles
14-05-2008, 20:34
Mi sono accorto che non era colpa dell'Ellion ma le cartelle condivise non erano navigabili proprio. Accertati che siano condivise correttamente utilizzando un altro computer in rete.
Le cartelle le "vede", sono i file all'interno che non vede, c'è qualche impostazione da mettere ?
Ciao
SpaCeOne
14-05-2008, 20:49
Le cartelle le "vede", sono i file all'interno che non vede, c'è qualche impostazione da mettere ?
Ciao
Che estensione hanno i file ?
OizirbafRiccAles
14-05-2008, 21:29
Che estensione hanno i file ?
I soliti avi, mpg, mpeg, jpeg, mp3
SpaCeOne
14-05-2008, 21:36
I soliti avi, mpg, mpeg, jpeg, mp3
Ci sono molte variabili ma la prova piu' veloce e' mettere un computer in rete e vedere se accedi a quei files.
OizirbafRiccAles
14-05-2008, 21:38
Ci sono molte variabili ma la prova piu' veloce e' mettere un computer in rete e vedere se accedi a quei files.
OK grazie, è una prova che farò domani, buonanotte
Il primo che lo compra (o qualcuno che l'ha già) provveda immediatamente :O
Fatto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1743515
...vediamo che succede....:cool:
medolake
15-05-2008, 09:21
Salve, chi mi sa risolvere questo problema? (premetto che non mi intendo molto di "reti").
Allora, ho collegato l'HMR-350H alla rete lan, vede il mio WORKGROUP, il mio computer, le cartelle condivise, ma non vede i file che ci sono dentro.
Come puo essere ? (ho specificato bene il tipo di media da cercare).
Ciao e grazie da FABRIZIO
ps. non è che ci sono guide in ITALIANO per l'installazione dei vari server samba, ecc. ?
io ho l'HMR-700A e nel mio primo tentativo di collegamento avevo lo stesso problema, nel mio caso si risolve così:
quando sfogli la rete sull'ellion dovresti vedere il tuo workgroup e sopra una cartella chiamata my shortcuts, entra in quella e con il tasto edit del telecomando aggiungi un collegamento al tuo pc indicando ip, utente e password, confermando otterrai una cartella nuova e selezionandola potrai sfogliare il tuo PC
spero vada bene anche per l'HMR-350
OizirbafRiccAles
15-05-2008, 10:54
io ho l'HMR-700A e nel mio primo tentativo di collegamento avevo lo stesso problema, nel mio caso si risolve così:
quando sfogli la rete sull'ellion dovresti vedere il tuo workgroup e sopra una cartella chiamata my shortcuts, entra in quella e con il tasto edit del telecomando aggiungi un collegamento al tuo pc indicando ip, utente e password, confermando otterrai una cartella nuova e selezionandola potrai sfogliare il tuo PC
spero vada bene anche per l'HMR-350
Ciao grazie della risposta, comunque ci ho provato e non funziona, probabilmente sbaglio qualcosaltro e non riesco a mettere a fuoco di che si tratta, la cosa strana è che sia in workgroup che in my shortcuts le cartelle le "vede" e ci entro anche dentro, pero all'interno non "vede" niente,a te le cartelle le vedeva ?
Ciao
smax6491
15-05-2008, 15:29
Stavo dando un occhiata ai vari player multimediali presenti in un centro commerciale, ho notato questo:
Freecom Network MediaPlayer 350 WLAN
http://www.freecom.com/objects/00012606.jpg
Se non ho visto male ha un hard disk da 250 gb prezzo 190 €
com' e'?
Potrebbe andare?
Vorrei usarlo collegato alla mia tv Lcd, la quale ha un entrata dvi, e' Hd Ready ( era uno dei primi modelli che uscivano, suporta solo il modo 720i)
Dalle informazioni non sono riuscito a capire. Fa anche da recorder? o come immagino fa solo da player?
daniele_ferraresi
15-05-2008, 16:57
credo che il mio monitor abbia problemi
l'ho provato sul lcd in sala
all' accensione compariva scart
erano collegati scart e hdmi
scart nn vedeva
hdmi nnvedeva
settato componet in video out
scart attraverso il dvdrecoder vedevo perfettamente
hdmi nn provato per mancanze di porte (leggi sotto)
ma se cosi lo vedo bene tutto ok
mi accontento ho il lcd con solo una porta dvi niente hdmi
ho collegato il dvdrecoder col cavo hdmi-dvi
e l'ellion alla scart al dvdrecoder
appena avro' tempo colleghero' la lan elo provero' con i video (nnharddisk)
ps cerco hardisk <160gb ide per mulo
ciao
chi ha l'ellion ha letto il mio problema
io anche col hdmi funziona
consiglio:confused:
siccome il lcd in sala ha solo l'ingresso dvi(oltre a scart)
a li ho collegato il dvdrecoder (cavo hdmi-dvi) e l'ellion gli è collegato con le 2 scart
(una per prelevare e inviare in lan e l'altra per riprodure cosa c'e nel hmr)
o devo fare l'inverso?
ps il mio ellion legge bene i mkv in rete(usando il prg transserver allegato)
[QUOTE=jerry70;22381977]Per qualsiasi sia il sistema di riproduzione o registrazione dire che non serve la formattazione NTFS a favore della FAT32 detta così come qualcuno ha detto qui non mi sembra tanto logica.
Infatti sappiamo benissimo che anche se i DIVX o i file .VOB non raggiungano mai i 4 GB e anche vero che per dischi fissi di grosse dimensione il file system NTFS sia di gran lunga più efficente, oltretutto sappiamo che le dimensione dei blocchi in fase di scrittura è inferiore sulla NTFS o meglio, lo spazio allocato e scritto in spazi più ristretti.
Per quanto mi riguarda se il sistema funziona correttamente in NTFS non vedo il perchè dunque di formattarlo in FAT32.
ciao! perche' se non fai una partizione FAT 32 non potrai mai trasferire i file dalla partizione "nascosta" di registrazione a quella visibile dal pc (solo fat 32) via USB.
4Gb e' il limite della fat. E' l'ellion che taglia i file a 2,ma potresti comunque mettere file fino a 4Gb. ;)
Allora,la partizone NTFS serve SOLO se si vogliono trasferire dal pc all' HMR file oltre i 2GB (MAX 4) per poi riprodurli tramite l'ELLION sulla tv ,se non si pensa di usare questa funzione la partizione NTFS e' totalmente inutile perche' l'apparecchio in ogni caso non "produce " file oltre i 2gb in registrazione e comunque e' possibile traferirli solo sulla prtizione FAT 32..
ciao
Mi e' arrivato oggi l'Ellion HMR-350H. Tragedia delle tragedie. Uso gli stessi codici IR del telecomando del CLARKE-Tech 2100+, quindi quando mando un comando all'ellion lo mando anche al decoder e viceversa con risultati catastrofici. Io mi chiedo come possa succedere una cosa del genere? Se avete intenzione di fare un'accoppiata simile lasciate perdere.
SOno invidioso del fatto del fatto che il telecoamndo del tuo Ellion mandi segnali a due apparecchi...il mio fatica a mandarli all'Ellion..;)
Facciamo cambio? ti mando il mio e vedi che risolvi ogni tuo problema....
ciao
zatoichi77
15-05-2008, 20:50
Allora,la partizone NTFS serve SOLO se si vogliono trasferire dal pc all' HMR file oltre i 2GB (MAX 4) per poi riprodurli tramite l'ELLION sulla tv ,se non si pensa di usare questa funzione la partizione NTFS e' totalmente inutile perche' l'apparecchio in ogni caso non "produce " file oltre i 2gb in registrazione e comunque e' possibile traferirli solo sulla prtizione FAT 32..
ciao
:mbe:
la mia non era una domanda,comunque grazie.
file da 4gb puoi metterli anche con la fat32. La partizione ntfs ti serve per i file > di 4gb. ;)
SpaCeOne
15-05-2008, 21:30
SOno invidioso del fatto del fatto che il telecoamndo del tuo Ellion mandi segnali a due apparecchi...il mio fatica a mandarli all'Ellion..;)
Facciamo cambio? ti mando il mio e vedi che risolvi ogni tuo problema....
ciao
Non mi pare carino ironizzare sulle disgrazie altrui :muro: Ancora non mi riesco a capacitare su come possa accadere una cosa simile (utilizzare i codici del Clarke-Tech e mischiarli a caso per fare il proprio set di comandi). A parte questo inconveniente mi trovo molto bene con l'Ellion quello che chiedevo era la qualita' di registrazione e l'ho ottenuta. Una cosa che mi farebbe molto comodo e' che le registrazioni programmate finissero con l'Ellion spento ma sono fiducioso in una risoluzione del problema in uno dei prossimi aggiornamenti.
Non mi pare carino ironizzare sulle disgrazie altrui :muro: Ancora non mi riesco a capacitare su come possa accadere una cosa simile (utilizzare i codici del Clarke-Tech e mischiarli a caso per fare il proprio set di comandi). A parte questo inconveniente mi trovo molto bene con l'Ellion quello che chiedevo era la qualita' di registrazione e l'ho ottenuta. Una cosa che mi farebbe molto comodo e' che le registrazioni programmate finissero con l'Ellion spento ma sono fiducioso in una risoluzione del problema in uno dei prossimi aggiornamenti.
Il supporto ellion mi ha detto che a giugno rilascernnno il nuovo fw...vedremo...
:mbe:
la mia non era una domanda,comunque grazie.
file da 4gb puoi metterli anche con la fat32. La partizione ntfs ti serve per i file > di 4gb. ;)
ecco...appunto...quello che ti dicevo qualche risposta fa è che puoi metterli fino a 2gb...non fino a 4gb..perlomeno sull'ellion...
OizirbafRiccAles
16-05-2008, 11:47
io ho l'HMR-700A e nel mio primo tentativo di collegamento avevo lo stesso problema, nel mio caso si risolve così:
quando sfogli la rete sull'ellion dovresti vedere il tuo workgroup e sopra una cartella chiamata my shortcuts, entra in quella e con il tasto edit del telecomando aggiungi un collegamento al tuo pc indicando ip, utente e password, confermando otterrai una cartella nuova e selezionandola potrai sfogliare il tuo PC
spero vada bene anche per l'HMR-350
Intanto ringrazio SpaCeOne e medolake che hanno cercato di aiutarmi, poi adessso che sono riuscito a mettere in rete l'HMR-350 (èra un problema di rete non dell'HMR), posso affermare che almeno in lettura (negli altri campi ancora non mi cimento) è perfetto legge tramite lan tutti i tipi di file che ha promesso di leggere WMV, ASF, MKV, H264 (a patto che si abbiano installati sul computer i suddetti codec)
Distinti saluti FABRIZIO
OizirbafRiccAles
16-05-2008, 14:34
gli .avi?
kratos0 , quelli sono il minimo, in pratica adesso, legge tutto quello che legge il computer, in più ha un'altra funzione che per me è importante visto che non ho un televisore HD, (ho un Toshiba a retroproiezione da 42 pollici), i file in HD quindi superiori a 720X576 , me li ridimensiona in automatico in 720X576 quindi visibili dal mio TV (questa operazione ha un termine tecnico per descriverla ?), per dirla tutta ribadisco quanto già detto qualche messaggio fa' : con qualche piccolo ritocco al firmware potrebbe diventare perfetto (e a questi prezzi poi)
Ciao
Il Castiglio
16-05-2008, 17:36
i file in HD quindi superiori a 720X576 , me li ridimensiona in automatico in 720X576 quindi visibili dal mio TV (questa operazione ha un termine tecnico per descriverla ?)
Downscaling, in opposizione ad upscaling (più usato)
kratos0 , quelli sono il minimo, in pratica adesso, legge tutto quello che legge il computer, in più ha un'altra funzione che per me è importante visto che non ho un televisore HD, (ho un Toshiba a retroproiezione da 42 pollici), i file in HD quindi superiori a 720X576 , me li ridimensiona in automatico in 720X576 quindi visibili dal mio TV (questa operazione ha un termine tecnico per descriverla ?), per dirla tutta ribadisco quanto già detto qualche messaggio fa' : con qualche piccolo ritocco al firmware potrebbe diventare perfetto (e a questi prezzi poi)
Ciao
Ciao ragazzi, quoto qui perchè anche io ho l'ellion 350 e sono riuscito ad andare in rete su windows xp via cavo, ma con linux non ne vuole sapere, forse bisogna adottare la tecnica di my shortcut indicata a OizirbafRiccAles nella risoluzione del problema. Quella che non da' segni di vita è la rete wireless. Io abilito il wireless dal router, poi gli collego la pen drive (è una netgear in dotazione col router), ma quando gli faccio fare la scansione non va. Avete suggerimenti?
Per chi fosse interessato....
1080i LG Demo video torrent
07 10 23 LG Demo--Well Being Lie &4 Seasons and Under the Sea Ops...... 5542 MB
LINK (http://www.torrentreactor.net/torrents/1318895/07-10-23-LG-Demo-Well-Being-Lie-amp;4-Seasons-and-Under-the-Sea)
SpaCeOne
17-05-2008, 20:34
Per chi fosse interessato....
1080i LG Demo video torrent
07 10 23 LG Demo--Well Being Lie &4 Seasons and Under the Sea Ops...... 5542 MB
LINK (http://www.torrentreactor.net/torrents/1318895/07-10-23-LG-Demo-Well-Being-Lie-amp;4-Seasons-and-Under-the-Sea)
..........e sarebbe ?
Il Castiglio
18-05-2008, 03:10
..........e sarebbe ?
Dalla descrizione si intuisce che sia un video Demo pesantissmo (5 giga), nemmeno Full HD, ma solo interlacciato, per cui l'utilità mi sembra piuttosto scarsa ... :O
Il Castiglio
18-05-2008, 03:15
edit ... maledetta Libero ADSL
Il Castiglio
18-05-2008, 03:16
EDIT
Secondo voi un adattaore wifi-usb con questo chip è compatibile con l'ellion 350?
Chip:88W8338+88W8010
Host Interface:USB2.0
Standards: IEEE 802.11b IEEE 802.11g
Secondo voi un adattaore wifi-usb con questo chip è compatibile con l'ellion 350?
Chip:88W8338+88W8010
Host Interface:USB2.0
Standards: IEEE 802.11b IEEE 802.11g
E questo?
Model Number: WG111v2
Publication Date: February 2005
Product Family: Wireless USB 2.0 Adapter
Product Name: NETGEAR 54 Mbps Wireless USB 2.0 Adapter WG111v2
Home or Business Product: Home
Language: English
Publication Part Number: 202-10081-01?
se guardate nelle pagine precedenti troverete il chip compatibile,inoltre, se non mi sbaglio, per utilizzare la rete wireless sull'Ellion avete la necessità di aggiornare il firmware.
pippoacqua
18-05-2008, 12:28
Ciao.
Allora dveo scegliere...non ho molto tempo
domande:
1. HO un router modem alice con due uscite ethernet, come collego il pc al media center che compero? Mettiamo che colleghi un uscita del modem al e poi che faccio l'altra la collegho direttamente al media player?
2. Se prendo il pocorn, posso collegarlo direttamente al modem router per vedere i contenuti di youtube?
3.prendo il popcorn?
ragazzi ho bisogno di un semplice consiglio...
cerco un hd mediaplayer semplicissimo da usare via scart su un normale crt 4:3 (quindi niente hdmi,lan,wi-fi,ecc)
che però abbia un interfaccia molto pratica (deve essere usato da una donna di 60anni per vedere divx) con magari la possibilità di aggiungere (ovviamente da pc) qualche dato vicino al nome del file(tipo anno,genere,durata,ecc...proprio come un pc) il tutto per una dimensione di 500gb\1tb e con una spesa contenuta(max 250?:p )
cosa mi consigliate?
il requisito fondamentale per me è la semplicità di utilizzo e l'aggiunta di info.
Ziobello
18-05-2008, 17:25
Come da titolo, e dopo aver letto TUTTA questa infinita serie di post, penso sia il caso di aspettare qualche modello più performante, soprattutto in merito alle qualità rec video.
Dopo tutto questi apparati sono molto nuovi e migliorabili.
Salve.
io ho l'HMR-700A e nel mio primo tentativo di collegamento avevo lo stesso problema, nel mio caso si risolve così:
quando sfogli la rete sull'ellion dovresti vedere il tuo workgroup e sopra una cartella chiamata my shortcuts, entra in quella e con il tasto edit del telecomando aggiungi un collegamento al tuo pc indicando ip, utente e password, confermando otterrai una cartella nuova e selezionandola potrai sfogliare il tuo PC
spero vada bene anche per l'HMR-350
ho un hmr 350 sono anche io a digiuno di reti ma andando a cercare dall'ellion i file sul pc non ci sono riuscito
mi compare la cartella my shortcut ma non quella "mio pc"
ho provato come dici tu a mettere in condivisione delle cartelle sul pc ed ad aggiungere con edic il nome del mio pc ma sinceramente quale password e quale ip debbo mettere? sono 4 cifre invece che le classiche 3!
Ciao.
Allora dveo scegliere...non ho molto tempo
domande:
1. HO un router modem alice con due uscite ethernet, come collego il pc al media center che compero? Mettiamo che colleghi un uscita del modem al e poi che faccio l'altra la collegho direttamente al media player?
2. Se prendo il pocorn, posso collegarlo direttamente al modem router per vedere i contenuti di youtube?
3.prendo il popcorn?
ma se ti dai una letta al forum no?
ho un hmr 350 sono anche io a digiuno di reti ma andando a cercare dall'ellion i file sul pc non ci sono riuscito
mi compare la cartella my shortcut ma non quella "mio pc"
ho provato come dici tu a mettere in condivisione delle cartelle sul pc ed ad aggiungere con edic il nome del mio pc ma sinceramente quale password e quale ip debbo mettere? sono 4 cifre invece che le classiche 3!
devi mettere l'ip del tuo pc che nn sono le classiche 3 lettere ma molte di più..clicca sui computerini in basso a destra del tuo pc e vai su supporto!
Come da titolo, e dopo aver letto TUTTA questa infinita serie di post, penso sia il caso di aspettare qualche modello più performante, soprattutto in merito alle qualità rec video.
Dopo tutto questi apparati sono molto nuovi e migliorabili.
Salve.
Le qualità rec video sono ottime in tutti gli apparecchi più blasonati ad eccezioni delle registrazioni sportive. E' la programmazione che scarseggia in qualche apparecchio,anzi mi pare solo nel medley se nn vado errato...
Ziobello
18-05-2008, 20:14
Scusa che intendi dire, ti riferisci al firmware del Medley
Non mi pare carino ironizzare sulle disgrazie altrui :muro: Ancora non mi riesco a capacitare su come possa accadere una cosa simile (utilizzare i codici del Clarke-Tech e mischiarli a caso per fare il proprio set di comandi). A parte questo inconveniente mi trovo molto bene con l'Ellion quello che chiedevo era la qualita' di registrazione e l'ho ottenuta. Una cosa che mi farebbe molto comodo e' che le registrazioni programmate finissero con l'Ellion spento ma sono fiducioso in una risoluzione del problema in uno dei prossimi aggiornamenti.
scusami,ma mi hai frainteso,non volevo assolutamente ironizzare sul tuo problema,ho detto cosi' perche' io ne ho a frotte con l'Ellion tra i quali quello del telecomando che funziona solo a distanza ravvicinata e quando vuole.
riguardo al tuo problema io ne ebbi uno simile qualche anno fa' quando acquistai un VCR Sharp con il telecomando che "interagiva" con la tv LG e viceversa,ho risolto restituendo il VCR al negozio ,spiegando il fatto e sostituendolo con un'altra marca;purtroppo questo per te non e' possibile..
ciao
SpaCeOne
18-05-2008, 20:24
scusami,ma mi hai frainteso,non volevo assolutamente ironizzare sul tuo problema,ho detto cosi' perche' io ne ho a frotte con l'Ellion tra i quali quello del telecomando che funziona solo a distanza ravvicinata e quando vuole.
riguardo al tuo problema io ne ebbi uno simile qualche anno fa' quando acquistai un VCR Sharp con il telecomando che "interagiva" con la tv LG e viceversa,ho risolto restituendo il VCR al negozio ,spiegando il fatto e sostituendolo con un'altra marca;purtroppo questo per te non e' possibile..
ciao
Infatti non e' un problema risolvibile nemmeno con un aggiornamento firmware. E' un pasticcio che e' stato fatto in fase di progettazione del telecomando ormai non reversibile. Peccato perche' mi trovo molto bene con l'Ellion. Sapete per caso se uno dei firmware con il Time recording supporta lo spegnimento alla fine della registrazione ?
a giugno esce il nuovo fw...speriamo implementi anche questa caratteristica!
Scusa che intendi dire, ti riferisci al firmware del Medley
Sì
devi mettere l'ip del tuo pc
ok come faccio a saperlo (...scusate l'ignoranza)
..clicca sui computerini in basso a destra del tuo pc e vai su supporto!
ok ma avendo un access point i due computerini sono sempre con una croce rossa......
che password richiede l'ellion quando metti nome computer e ip? io non ho l'accesso con psw
grazias!
allora guarda l'ip nella connessione di rete o nel profilo dell' access point,per il collegamento via lan nn ti chiede la password,hai mai visto uno che ti ruba la rete entrando in casa tua e attaccando un filo al tuo modem?:D :D :D :D :D :D
claudioellis
19-05-2008, 15:15
sto x acquistare il Movie Cube R700 500GB solo che dopo aver letto tutte le 74 pag. non ho capito se posso portare tutto l'hdd in ntfs.grazie e bellissima discussione e forum
allora guarda l'ip nella connessione di rete o nel profilo dell' access point,per il collegamento via lan nn ti chiede la password,hai mai visto uno che ti ruba la rete entrando in casa tua e attaccando un filo al tuo modem?:D :D :D :D :D :D
eppure c'e' il campo psw.......
ma se digito http://numero ip ellion
mi compare un pannello di controllo come con i normali hd di rete?
(io non ho ancora l'hd montato.....)
grazie
claudioellis
19-05-2008, 17:07
scusate se torno all'argomento di prima :sto parlando dell'emtec movie cube R700 da 500gb;
non sono in grado di ridimensionare la partizione in Fat32 (in modo da aumentare quella in NTFS):qualcuno me lo ppotrebbe spiegare meglio ?
inoltre se prendo il Firmware 2.009 del mele quando trasferisco i file che ho registrato ho ancora lo spezzettamento oppure no?
grazie comunque.:) :) :)
eppure c'e' il campo psw.......
ma se digito http://numero ip ellion
mi compare un pannello di controllo come con i normali hd di rete?
(io non ho ancora l'hd montato.....)
grazie
piccolo aggiornamento.......
ma come id utente cosa debbo mettere?
ho provato con il nome del computer che c'e' in workgroup....
ho anche creato un account guest sul pc perchè vedevo che lo cercava automaticamente
ma niente
io onestamente faccio fatica a capirti, provo ad essere sintetico:
1) Installare transcode server sul pc
2) aggiungere le cartelle che vuoi condividere (su transcode server)
3) attaccare il cavo lan dal tuo modem all'ellion
4) inserire indirizzo ip (del tuo pc)sull'ellion
5)cercare i file tramite la voce net dell'ellion
6) enjoy:D
ragazzi ho bisogno di un semplice consiglio...
cerco un hd mediaplayer semplicissimo da usare via scart su un normale crt 4:3 (quindi niente hdmi,lan,wi-fi,ecc)
che però abbia un interfaccia molto pratica (deve essere usato da una donna di 60anni per vedere divx) con magari la possibilità di aggiungere (ovviamente da pc) qualche dato vicino al nome del file(tipo anno,genere,durata,ecc...proprio come un pc) il tutto per una dimensione di 500gb\1tb e con una spesa contenuta(max 250?:p )
cosa mi consigliate?
il requisito fondamentale per me è la semplicità di utilizzo e l'aggiunta di info.
up,dai ragazzi un semplice consiglio:( un modello con software molto semplice e pratico
io onestamente faccio fatica a capirti, provo ad essere sintetico:
1) Installare transcode server sul pc
2) aggiungere le cartelle che vuoi condividere (su transcode server)
ma da dove esce fuori che debbo istallare questo software e dove lo trovo?
nelle istruzioni non è menzionato. è sul cd?
ma da dove esce fuori che debbo istallare questo software e dove lo trovo?
nelle istruzioni non è menzionato. è sul cd?
nelle istruzioni è menzionato,cmq è sul cd o sul sito dell'ellion
up,dai ragazzi un semplice consiglio:( un modello con software molto semplice e pratico
per i tuoi requisiti vanno bene tutti,anche il più economico, solo che ti devi dimenticare i dati tipo durata,anno etc....vedrai solo il nome del file...1tb per i divx mi sembra un po eccessivo...massimo 500gb anzi forse è pure troppo,poi diventa lunga la ricerca di ogni singolo file visto che come dici te,è destinato ad una donna non pratica
SpaCeOne
20-05-2008, 15:15
Ellion FW Update HMR-350H(080516a)
http://www.elliondigital.com/eng/download02.html
In download a poi per i commenti.
nelle istruzioni è menzionato,cmq è sul cd o sul sito dell'ellion
istruzioni diverse a me non parla di software ne nella versione ita ne in quella ing
dice di condivedere le cartelle e mettere l'ip sull'ellion
comunque non funziona come un hd di rete dove faccio un normale trasferimento di file? tieni presente che però ora l'hd non è montato e mi interessa lo streamind di avi e mpeg
Riposto il problema
ho un ellion al momento senza hd collegato ad un router wireless con cavo lan
un notebook
vorrei vedere i file multimediali di alcune cartelle convise sull'ellion
il wireless ha una protezione wpa con chiave di rete e ovviamente un suo firewall (su pc è disattivato)
sull'ellion...
ho configurato il setup dell'ip statico delle rete grazie all'aiuto di daniele
sul pc ......
ho messo in condivisione due cartelle
ho istallato transcode e vedo le cartelle in condivisione una volta che lancio il programma
ora sull'ellion
in browser>rete>my shortcut non trovo niente
ho tentato su suggerimento di daniele di mettere l'id della rete wireless, la chiave e l'ip della wireless
ma nulla
che fare=
SpaCeOne
20-05-2008, 18:10
Ellion FW Update HMR-350H(080516a)
http://www.elliondigital.com/eng/download02.html
In download a poi per i commenti.
Parrebbe (lasciatemi il beneficio del dubbio) che hanno risolto il problema del mancato spegnimento alla fine delle registrazioni programmate. Ho provato 3 registrazioni (da 5,10 e 20 min) e alla fine si e' spento sempre. Speriamo non si comporti in modo random stavolta. Per il resto mi pare tutto = ma devo guardare meglio.
Riposto il problema
ho un ellion al momento senza hd collegato ad un router wireless con cavo lan
un notebook
vorrei vedere i file multimediali di alcune cartelle convise sull'ellion
il wireless ha una protezione wpa con chiave di rete e ovviamente un suo firewall (su pc è disattivato)
sull'ellion...
ho configurato il setup dell'ip statico delle rete grazie all'aiuto di daniele
sul pc ......
ho messo in condivisione due cartelle
ho istallato transcode e vedo le cartelle in condivisione una volta che lancio il programma
ora sull'ellion
in browser>rete>my shortcut non trovo niente
ho tentato su suggerimento di daniele di mettere l'id della rete wireless, la chiave e l'ip della wireless
ma nulla
che fare=
piccola aggiunta forse determinante
in setup sotto rete nella parte destra ho
ON:192.168.1.4
OFF: DHCP Not ready
da dire che effettuando numerose prove con i ping gli ip statici riportano sempre errori mentre quelli dchp vanno al 75% al buon fine
ma c'e' quel OFF:DHCP che mi puzza
aiuto!
collegamento lan e wifi sono 2 cose diverse...mi spieghi che c'entra il wireless se colleghi l'ellion via lan?????????????????
Prova ad accorciare il nome dei file,so che sembra stupido,ma può darsi ti risolva il problema,inoltre controlla se le cartelle nel tuo pc hanno i permessi per la condivisione.
Ps: leggiti le pagine precedenti ne abbiamo già parlato,magari chiedi a chi ci è passato.
Pps: magari evita di mandare il tuo ip in giro per la rete!
Parrebbe (lasciatemi il beneficio del dubbio) che hanno risolto il problema del mancato spegnimento alla fine delle registrazioni programmate. Ho provato 3 registrazioni (da 5,10 e 20 min) e alla fine si e' spento sempre. Speriamo non si comporti in modo random stavolta. Per il resto mi pare tutto = ma devo guardare meglio.
un po di domande:
questione potenza e interferenza del telecomando è la stessa?
Skin è identica o c'è possibilità di scorrere tra i files senza vedere l'anteprima?
All'accensione è più immediato o tocca aspettare i soliti 10 secondi circa?
Inoltre se ti capita,potresti provare la registrazione di eventi sportivi a qualità max?
grazie
collegamento lan e wifi sono 2 cose diverse...mi spieghi che c'entra il wireless se colleghi l'ellion via lan?????????????????
ho semplicemente scritto che l'ellion è collegato con il cavo lan ad un router con access point
Prova ad accorciare il nome dei file,so che sembra stupido,ma può darsi ti risolva il problema,inoltre controlla se le cartelle nel tuo pc hanno i permessi per la condivisione.
io non vedo le cartelle figurati i file! sono ancora ad un attimo prima
Ps: leggiti le pagine precedenti ne abbiamo già parlato,magari chiedi a chi ci è passato.
infatti davide è stato molto d'aiuto peccato che lui ha tutto cablato e con il wireless le casistiche cambino un pò.
Pps: magari evita di mandare il tuo ip in giro per la rete!
capirai è quello standard......
c'e' qualcuno oltre a kratos che ha collegato l'ellion ad un router con access point e ha avuto problemi?
se ancora nn va, credo che il problema sia dda ricercare nel router, nn ci sono altre operazioni da fare nè sul pc nè sull'ellion
se ancora nn va, credo che il problema sia dda ricercare nel router, nn ci sono altre operazioni da fare nè sul pc nè sull'ellion
ma cosa debbo cercare nel router?
quel messaggio che compare in setup>rete
OFF:DHCP not ready
compare a tutti?
perchè a fare il ping funziona la trasmissione
Parrebbe (lasciatemi il beneficio del dubbio) che hanno risolto il problema del mancato spegnimento alla fine delle registrazioni programmate. Ho provato 3 registrazioni (da 5,10 e 20 min) e alla fine si e' spento sempre. Speriamo non si comporti in modo random stavolta. Per il resto mi pare tutto = ma devo guardare meglio.
*SpaCeOne A quando risale questo firmware? Io per disperazione ho acquistato l'usb pen wireless marchiato ellion (52€ spedito :( )
[QUOTE=ddl971;22537926]piccola aggiunta forse determinante
in setup sotto rete nella parte destra ho
ON:192.168.1.4
OFF: DHCP Not ready
da dire che effettuando numerose prove con i ping gli ip statici riportano sempre errori mentre quelli dchp vanno al 75% al buon fine
ma c'e' quel OFF:DHCP che mi puzza
aiuto!
ma cosa debbo cercare nel router?
quel messaggio che compare in setup>rete
OFF:DHCP not ready
compare a tutti?
perchè a fare il ping funziona la trasmissione
Niente eh...proprio non ti entra in testa che wireless e lan sono due cose separate...ma non lo vedi che dhcp not ready è su "impostazioni wireless" mentre su "impostazioni lan" compare il tuo ip???????????
Prova ad aprire le porte del tuo modem,se neanche così va,io mi tiro fuori,ci rinuncio!
SpaCeOne
21-05-2008, 12:18
un po di domande:
questione potenza e interferenza del telecomando è la stessa?
Skin è identica o c'è possibilità di scorrere tra i files senza vedere l'anteprima?
All'accensione è più immediato o tocca aspettare i soliti 10 secondi circa?
Inoltre se ti capita,potresti provare la registrazione di eventi sportivi a qualità max?
grazie
1) Telecomando ecc uguale
2) Skin uguale
3) Anteprima uguale
4) Tempi di accensione identici
5) Qualita' di registrazione come prima
In compenso stamattina l'ho ritrovato acceso senza capire il perche'. :muro:
Cmq ho trovato un prodotto che mi ha incuriosito.
http://www.dealcat.de/product_info.php?info=p372_Ellion-HD-Media-Recorder-NDAS-Player-HMR-350N.html
Non e' che il firmware NDAS e' pronto ma ce lo vogliono far pagare ?
SpaCeOne
21-05-2008, 12:19
*SpaCeOne A quando risale questo firmware? Io per disperazione ho acquistato l'usb pen wireless marchiato ellion (52€ spedito :( )
E' nuovo (20/05/2008).
Ero alla ricerca di informazioni sull'HMR-350V e leggendo i post precedenti si parlava di HMR-351... così mi sono messo a cercare info dettagliate e...
http://www.elliondigital.com/eng/bbs/View.asp?bbsidx=1&idx=60&page=1&SchSel=&SchStr=&V_nm=6
In poche parole a giugno verrà messo in commercio l'HMR-350 con digitale terrestre integrato, e possibilità di registrazione da quest'ultimo. :D
[QUOTE=ddl971;22543963]
Niente eh...proprio non ti entra in testa che wireless e lan sono due cose separate...ma non lo vedi che dhcp not ready è su "impostazioni wireless" mentre su "impostazioni lan" compare il tuo ip???????????
Prova ad aprire le porte del tuo modem,se neanche così va,io mi tiro fuori,ci rinuncio!
scusami ma aiutami almeno a capire la terminologia
io ho questo schema
modem fastweb
cavo che va all'access point wi-fi con funzioni di router
cavo lan che dall'ellion va all'access point router
infine notebook che prende il segnale wi-fi
1) Telecomando ecc uguale
2) Skin uguale
3) Anteprima uguale
4) Tempi di accensione identici
5) Qualita' di registrazione come prima
In compenso stamattina l'ho ritrovato acceso senza capire il perche'. :muro:
Cmq ho trovato un prodotto che mi ha incuriosito.
http://www.dealcat.de/product_info.php?info=p372_Ellion-HD-Media-Recorder-NDAS-Player-HMR-350N.html
Non e' che il firmware NDAS e' pronto ma ce lo vogliono far pagare ?
no, è proprio un altro modello...a suo tempo avevo cercato di capire le differenze tra H V e N ma nn ero riuscito a trovarle,inoltre vendevano solo l'H,pur menzionando gli altri due,ora parrebbe chiara perlomeno la differenza con l'N.
[QUOTE=kratos0;22545832]
scusami ma aiutami almeno a capire la terminologia
io ho questo schema
modem fastweb
cavo che va all'access point wi-fi con funzioni di router
cavo lan che dall'ellion va all'access point router
infine notebook che prende il segnale wi-fi
scusa per curiosità,puoi fare una prova? Attacca il notebook all'access point via Lan e vedi se l'Ellion ti trova le cartelle(ovviamente controlla se è cambiato l'ip col collegamento del notebook via lan,è molto probabile,se non certo)
SpaCeOne
21-05-2008, 12:47
no, è proprio un altro modello...a suo tempo avevo cercato di capire le differenze tra H V e N ma nn ero riuscito a trovarle,inoltre vendevano solo l'H,pur menzionando gli altri due,ora parrebbe chiara perlomeno la differenza con l'N.
Di questo "N" sul sito Ellion non v'e' traccia. Qualcosa non quadra. Non credo proprio ci siano differenze a livello hardware.
Ero alla ricerca di informazioni sull'HMR-350V e leggendo i post precedenti si parlava di HMR-351... così mi sono messo a cercare info dettagliate e...
http://www.elliondigital.com/eng/bbs/View.asp?bbsidx=1&idx=60&page=1&SchSel=&SchStr=&V_nm=6
In poche parole a giugno verrà messo in commercio l'HMR-350 con digitale terrestre integrato, e possibilità di registrazione da quest'ultimo. :D
sicuramente è un'innovazione,ti permette di avere un aggeggio in meno nella consolle, ma...
ha il dual tuner?Cioè Ti permette di guardare un canale e registrarne un altro?
Legge canali non in chiaro?sicuramente no
Se non ha il dual tuner,praticamente i vantaggi sono nell'uso di un apparecchio in meno con annessi vantaggi derivati da una presa scart libera e un telecomando in meno sul tavolino/divano...:D
Di questo "N" sul sito Ellion non v'e' traccia. Qualcosa non quadra. Non credo proprio ci siano differenze a livello hardware.
ah già era il T l'altro modello, allora se ne aggiunge un altro: l'N ,presumo che tra un po aggiorneranno il sito...allora ancora ad oggi non riesco a capire le differenze tra t v e h!
ah già era il T l'altro modello, allora se ne aggiunge un altro: l'N ,presumo che tra un po aggiorneranno il sito...allora ancora ad oggi non riesco a capire le differenze tra t v e h!
Sempre dal sito Ellion :D (Link (http://www.elliondigital.com/eng/bbs/View.asp?bbsidx=1&idx=53&page=1&SchSel=&SchStr=&V_nm=4)):
1) HMR-350H : Horigental design with Jog button and VFD display
2) HMR-350V : Horigental design with Touch and Buzer button and VFD Display
3) HMR-350T : Horigental design with Touch ad Buzer button.
SpaCeOne
21-05-2008, 13:06
ah già era il T l'altro modello, allora se ne aggiunge un altro: l'N ,presumo che tra un po aggiorneranno il sito...allora ancora ad oggi non riesco a capire le differenze tra t v e h!
V e T hanno il frontale touch mi pare di capire dalla foto ma la differenza fra di loro non l'ho capita nemmeno io. Rimane il mistero dell'N con il firmware NDAS che tutti cercano ma che in effetti secondo me e' gia' pronto.
Ah ok rettifico
Sempre dal sito Ellion :D (Link (http://www.elliondigital.com/eng/bbs/View.asp?bbsidx=1&idx=53&page=1&SchSel=&SchStr=&V_nm=4)):
1) HMR-350H : Horigental design with Jog button and VFD display
2) HMR-350V : Horigental design with Touch and Buzer button and VFD Display
3) HMR-350T : Horigental design with Touch ad Buzer button.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.