PDA

View Full Version : SCELTA HDD MEDIA PLAYER


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

zos3r
07-04-2008, 13:07
domande per chi possiede l'ellion 350h:

1) quali sono le differenze rispetto all'ellion 700 (o medley 500)? e quali differenze tra le versioni ellion 350 h/v/t?

2) ha l'usb frontale?

3) il telecomando come va? ho trovato alcune lamentele riguardo alla sua portata limitata

4) in generale, consigliereste l'acquisto per queste esigenze: visione su tv di divx/xvid sull'hard disk dell'ellion o tramite lan; visione di h264 tramite lan; registrazione su hard disk dell'ellion.
Si acquista senza remore oppure è preferibile aspettare qualche mese in vista dell'uscita di prodotti più interessanti, magari con decodifica h264 integrata?

Grazie

kratos0
07-04-2008, 15:45
1) a parte l'estetica con disposizione orizzontale e la speranza che essendo presentato come successore dell' hmr 700 possa aver risolto qualche probema del predecessore,credo nessuna.

2) no,tutto dietro

3) la portata del telecomando non è male solo che spesso mi capita di dover premere un tasto 2 volte prima che faccia ciò che gli ho chiesto(ad esempio se spingo stop,prima mi rispinge play non provocando nulla,poi stop...ma cavolate di questo genere).

4) Non uso h264,l'ho acquistato dopo aver confrontato un sacco di prodotti x mesi,ne sono ampiamente soddisfatto anche se qualche piccolo bug/neo è presente ma tanto pure il dvico c'avrà i suoi difetti!

kratos0
07-04-2008, 15:48
Una richiesta: esiste qualche programmatore in grado di modificare la skin dell'ellion? Non credo ne faranno mai di diverse. Questa non va male ma ad esempio mi stucca dover vedere x forza l'anteprima quando scorro i video, oppure vedere solo 7 video x pagina!

fredericks
07-04-2008, 15:52
Scusate l'intromissione...e scusate se lo chiedo di nuovo...due domande sul movie cube-r emtec

1. secondo voi con qualche aggiornamento firmware potrebbe arrivare il supporto tv tuner usb com hanno fatto per il wifi?

2. Qualcuno è riuscito a registrarsi sul sito www.mele.cn e scaricare il firmware?

Grazie

zos3r
07-04-2008, 16:09
1) a parte l'estetica con disposizione orizzontale e la speranza che essendo presentato come successore dell' hmr 700 possa aver risolto qualche probema del predecessore,credo nessuna.

2) no,tutto dietro

3) la portata del telecomando non è male solo che spesso mi capita di dover premere un tasto 2 volte prima che faccia ciò che gli ho chiesto(ad esempio se spingo stop,prima mi rispinge play non provocando nulla,poi stop...ma cavolate di questo genere).

4) Non uso h264,l'ho acquistato dopo aver confrontato un sacco di prodotti x mesi,ne sono ampiamente soddisfatto anche se qualche piccolo bug/neo è presente ma tanto pure il dvico c'avrà i suoi difetti!

Grazie per avermi risposto! A questo punto però volevo chiederti:
visto che hai confrontato vari prodotti per mesi, cosa ti ha spinto a prendere questo ellion 350 piuttosto dell'emtec movie box (che costa anche meno)? Magari la mancanza sull'emtec degli ingressi scart?


Domanda per chi possiede il medley 500: è possibile posizionarlo in ORIZZONTALE? Sarei intenzionato a prendere questo data la maggiore reperibilità, e le usb frontali (più comode per una pen drive).

Grazie

zatoichi77
07-04-2008, 16:29
Grazie per avermi risposto! A questo punto però volevo chiederti:
visto che hai confrontato vari prodotti per mesi, cosa ti ha spinto a prendere questo ellion 350 piuttosto dell'emtec movie box (che costa anche meno)? Magari la mancanza sull'emtec degli ingressi scart?


Domanda per chi possiede il medley 500: è possibile posizionarlo in ORIZZONTALE? Sarei intenzionato a prendere questo data la maggiore reperibilità, e le usb frontali (più comode per una pen drive).

Grazie

per la seconda domanda la risposta e' no. O meglio,puoi fare tutto se vuoi ma il medley/ellion e' fatto per stare in verticale,quindi in orizzontale e' instabile.
Lo so' perche' avevo cercato anche io questa soluzione.

daniele_ferraresi
07-04-2008, 16:33
che indirizzo internet ha


ellion

medley


grazie

zos3r
07-04-2008, 16:35
che indirizzo internet ha


ellion

medley


grazie

http://www.elliondigital.com/

http://www.4geek.it/

fmproit
07-04-2008, 18:16
...............
ultimamente ci sono delle risposte su questo 3D che hanno scaldato gli animi aprendo un mondo ad alcuni su queste scatole player/recorder
e qualcuno chiedono spiegazioni aggiuntive..........
Premessa:
TUTTI o almeno il 90/100 utilizzano lo stesso firmware..
MELE-EMTEC-ELLION- DVICO PopcornHour ... ecc.ecc. questi alcuni nomi
Le uniche differenze, (vedi differenza prezzo), e' l'hardware...
chi ha la scheda di rete, chi lettore di card, SATA ecc.ecc..
la maggior parte utilizzano HD da 3,5", ma esistono anche versioni da 2,5".
Nella versione 2,5" c'e un prodotto che puo' soddisfare tutte le esigenze di molti....
http://www.cyberscape.com.cn/eshowProDetail.asp?ProID=1552..
non conosciuto ai piu' .... dal costo estremamente contenuto (senza hd 2,5" SATA).al prezzo di 99,90 eeuro Peccato che a differenza dei hd 2.5" debba utilizzare un alimentatore e non solamente il cavo USB....
Tutti utilizzano lo stesso chip Realtek 1261 e prossimamente 1262 HD e 264 !!!!)
Per tutti questi MULTI MEDIA PLAYER l'ultima versione e' la 2.09 del 27/03/2008
La registrazione (risoluzione da menu) max per questo chip e' 720 x 576 limite per tutti (anche chi ha sKy HD, non e' possibile collegarsi tramite hdmi). Mentre per chi ha a disposizione filmati MPEG in FullHD li possono "caricare" e l'uscita e' programmabile sino a 1080i.
---
Chi ha voglia di cimentarsi e personalizzarsi la scatoletta deve avere un minimo di dimestichezza in linux (parliamo di quelli che hanno la connessione LAN)
Come dice Nokiano e Stavino.... basta farsi un giro su google ..
si trovano firmware alternativi...... ( in fondo alcuni links)
...e la possibilita' di aggiungere per chi ne fosse sprovvisto....
SERVER FTP
server SAMBA (SMB)
server WEB
wi-fi driver (via penna usb dal costo di poche decine di euro)
accedere alle partizioni nascoste
client Bitorrent..
timeshift registrazioni
edit file registrati.
e ancora ........
personalizzare i menu..
Personalizzare la schermata di boot....
...................
Chi non ha la connessione LAN puo' utilizzare la procedura di upgrade mettendo i files necessari in una penna usb e caricarli..
I firmware sono in formato .IMG ovvero utilizzare squash e un shuas in linux per crearsi il firmware necessario

Un elenco di prodotti tanto per capire ...........
si trova su... (accidenti e' in ungherese .)
http://www.multimediaplayers.eu/Default.aspx?page=ProductList&brandid=4
.
.
Sito di riferimento primario all'interno altri links:
http://rtd1261.wikidot.com/start
nuovo ....appena creato...
http://www.mhdworld.com/index.php




.e......tutti .......In attesa ... tra breve del MELE 3907.......
..
.
.

statale
07-04-2008, 18:37
Scusate l'intromissione...e scusate se lo chiedo di nuovo...due domande sul movie cube-r emtec

1. secondo voi con qualche aggiornamento firmware potrebbe arrivare il supporto tv tuner usb com hanno fatto per il wifi?

2. Qualcuno è riuscito a registrarsi sul sito www.mele.cn e scaricare il firmware?

Grazie

Mah, secondo me è pressochè impossibile che facciano il tv-tuner usb...e pure del tv tuner integrato (se lo faranno) non è che ne veda una grande utilità...

Comunque, la versione 2.09 da dove me la scarico???? sul sito emtec c'è ancora la 2.06

kratos0
07-04-2008, 18:52
cosa ti ha spinto a prendere questo ellion 350 piuttosto dell'emtec movie box (che costa anche meno)?Grazie


Scusa quanto costa l'emtec movie box? Io l'ellion l'ho pagato 150€ spese di spedizione incluse

zos3r
07-04-2008, 19:16
Scusa quanto costa l'emtec movie box? Io l'ellion l'ho pagato 150€ spese di spedizione incluse

L'emtec si trova a 135€...l'ellion sulla baia lo trovo a 230€ in compralo subito, poi non so magari tu l'hai preso all'asta


...............
ultimamente ci sono delle risposte su questo 3D che hanno scaldato gli animi aprendo un mondo ad alcuni su queste scatole player/recorder
e qualcuno chiedono spiegazioni aggiuntive..........
.

L'ideale (almeno per me) sarebbe un multimedia player (o hard disk player, ma come si chiamano sti cosi? :D ) che faccia anche da registratore e che, soprattutto, legga anche i video h264 (altrimenti mi tengo il lettore divx da tavolo con ingresso usb). Eventualmente, che si possa mettere anche in orizzontale e con prese usb frontali.
Tutto questo (tranne per le usb frontali) è racchiuso nel tvix 4100, ma si trova come minimo a 365€ senza hard disk :muro:
Magari le prossime edizioni di ellion/emtec/mele ecc integreranno a un prezzo più competitivo anche il decoder h264, che sembra essere l'elemento discriminante tra questi prodotti e tvix/popcorn hour :rolleyes:

paradox3
07-04-2008, 19:36
per la seconda domanda la risposta e' no. O meglio,puoi fare tutto se vuoi ma il medley/ellion e' fatto per stare in verticale,quindi in orizzontale e' instabile.
Lo so' perche' avevo cercato anche io questa soluzione.

beh io l'ho posizionato orizzontale..utilizzando il panno di un tappetino del mouse...cioè ho comprato un tappettino del mouse di quelli economicissimi (1-2 euro) ho strappato la plastica sopra e ho usato quel panno nero morbidoso come base...non vibra e non fa rumore...e sta abbastanza bene..al limite da un lato si può mettere sopra qualche rialzo per farlo completamente livellato..ma va bene uguale! :)

zatoichi77
07-04-2008, 20:43
L'emtec si trova a 135€...l'ellion sulla baia lo trovo a 230€ in compralo subito, poi non so magari tu l'hai preso all'asta




L'ideale (almeno per me) sarebbe un multimedia player (o hard disk player, ma come si chiamano sti cosi? :D ) che faccia anche da registratore e che, soprattutto, legga anche i video h264 (altrimenti mi tengo il lettore divx da tavolo con ingresso usb). Eventualmente, che si possa mettere anche in orizzontale e con prese usb frontali.
Tutto questo (tranne per le usb frontali) è racchiuso nel tvix 4100, ma si trova come minimo a 365€ senza hard disk :muro:
Magari le prossime edizioni di ellion/emtec/mele ecc integreranno a un prezzo più competitivo anche il decoder h264, che sembra essere l'elemento discriminante tra questi prodotti e tvix/popcorn hour :rolleyes:

lo dvico ha come opzione il tuner DVT-B ma e' FTA,al giorno d'oggi e' un po' limitato. A parte questo ti assicuro che Dvico e Medley sono sue due piani totalmente diversi,non paragonabili al momento. Non so' altri apparecchi perche' non ne ho avuti altri.
Sulla qualita' e stabilita dello dvico e' difficile discutere,certamente Il prezzo e' comunque troppo alto.

beh io l'ho posizionato orizzontale..utilizzando il panno di un tappetino del mouse...cioè ho comprato un tappettino del mouse di quelli economicissimi (1-2 euro) ho strappato la plastica sopra e ho usato quel panno nero morbidoso come base...non vibra e non fa rumore...e sta abbastanza bene..al limite da un lato si può mettere sopra qualche rialzo per farlo completamente livellato..ma va bene uguale! :)

Ho detto che tutto si puo' fare. Non ho pensato al tappetino,ma e' innegabile che la posizione del medley sia in verticale. Le plastiche non aderiscono perfettamente ad una superfice piana. puo' darsi,anzi molto probabile che mi sbagli,la tua potrebbe essere una soluzione.
La silenziosita' invece e' opinabile,io non lo ritengo un apparecchio estremamente silenzioso ma anche questo e' solo un mio parere,peraltro non condiviso da altri utenti. ;)

kratos0
07-04-2008, 20:51
In effetti ero un po preoccupato riguardo alla silenziosità dell' ellion hmr 350h dopo le tue impressioni zatoichi ma fortunatamente ad oggi ti dico che la ps2 fa molto più rumore!:D

felixmarra
07-04-2008, 21:23
domandone... avevo intenzione di prendere il popcorn (l'ho visto il più compatibile di tutti con l'hdmi e uscita digitale coassiale, se ci sono altri modelli con le stesse caratteristiche dite pure, non mi interessa la possibilità di montare dischi interni perchè prenderà tutto da nas) però ho un dubbio...

In caso volessi leggere un DVD su supporto ottico? Se attacco un lettore dvd dentro ad un cassettino usb mi legge la roba che c'è lì dentro come fosse un disco fisso? Cioè posso caricare il video_ts dal dvd? E se ci fossero degli avi?

Qualcuno ha già provato? Nel caso il popcorn non ci riesca, altri lo fanno?

Grazie

kratos0
07-04-2008, 23:13
molti leggono i file .ifo che sono una sorta di playlist del dvd

felixmarra
08-04-2008, 09:09
molti leggono i file .ifo che sono una sorta di playlist del dvd

sì, ma per questo siamo ok, il popcorn ho letto più volte che lo fa, il mio problema è sapere se attaccandoci un lettore dvd su usb (nel mio caso un masterizzatore da portatile nel cassettino usb 2.0) viene visto come un disco usb e quindi posso leggerci dentro normalmente.

Grazie

kratos0
08-04-2008, 09:31
Direi proprio di no! Però puoi comprare uno stupido lettore divx/dvd da 30€, attacchi quello alla scart e passa la paura!

felixmarra
08-04-2008, 09:45
Direi proprio di no!
ne sei sicuro perchè hai provato o perchè "pensi" sia così?
Può leggere da hard disk, lettori di memoria (i nas che hanno funzioni simili direttamente dalle fotocamere) tutto via usb, quindi tecnicamente non ci sarebbe problema se non per il supporto che però essendo basato su linux si potrebbe aggiungere...

Però puoi comprare uno stupido lettore divx/dvd da 30€, attacchi quello alla scart e passa la paura!

ho l'hdmi sulla TV e tornare alla scart mi pare una stupidaggine, a questo punto prendo un media extender con lettore dvd integrato.

fredericks
08-04-2008, 10:17
Mah, secondo me è pressochè impossibile che facciano il tv-tuner usb...e pure del tv tuner integrato (se lo faranno) non è che ne veda una grande utilità...

Grazie per la risposta innanzitutto...
i tv tuner usb esistono...ma per pc...e li vendono pure sul sito emtec...il problema è che mi hanno detto che nessuno di quelli è supportato dal box....
Prima il wifi non era supportato...ma con un aggiornamento del firmware e la penna usb giusta funziona...
cmq...il tv tuner integrato lo faranno...ma sarà cmq opzionale mi pare...in ogni caso...ha eccome un'utilità...attualmente per registrare deve tenere la tv accesa...visto che il videoregistratore ce l'ho rotto

fmproit....Grazie anche a te per le delucidazioni e i links

kratos0
08-04-2008, 10:18
Grazie per avermi risposto! A questo punto però volevo chiederti:
visto che hai confrontato vari prodotti per mesi, cosa ti ha spinto a prendere questo ellion 350 piuttosto dell'emtec movie box (che costa anche meno)? Magari la mancanza sull'emtec degli ingressi scart?


Domanda per chi possiede il medley 500: è possibile posizionarlo in ORIZZONTALE? Sarei intenzionato a prendere questo data la maggiore reperibilità, e le usb frontali (più comode per una pen drive).

Grazie

Ho scelto l'ellion per diversi motivi:

1) supporta dischi fino a 1tb anzichè 750gb dell'emtec.

2) è un modello nuovo che dovrebbe andare a sostituire alcuni difetti dell' hmr700( a questo punto credo anche la rumorosità), mentre l'emtec movie box è di fatto un prodotto che non nasce come emtec ma è di un'altra marca forse COMET LABS. L'emtec ha solamente acquistato la tecnologia e attaccato sopra il proprio marchio(almeno credo sia così,in quanto questo prodotto è uscito molti mesi dopo con la marca emtec,pensate che esiste lo stesso modello con hard disk p-ata da almeno 1 anno e mezzo e s-ata da un po meno)

3) si mette nativamente in posizione orizzontale(per me fondamentale in una postazione da salotto)

4) ha due prese scart

5) ha il display con titolo film scorrevole etc.

6) è iper-silenzioso

7) il prodotto l'ho comprato all'asta ad un prezzo davvero vantaggioso

kratos0
08-04-2008, 10:21
Grazie per la risposta innanzitutto...
i tv tuner usb esistono...ma per pc...e li vendono pure sul sito emtec...il problema è che mi hanno detto che nessuno di quelli è supportato dal box....
Prima il wifi non era supportato...ma con un aggiornamento del firmware e la penna usb giusta funziona...
cmq...il tv tuner integrato lo faranno...ma sarà cmq opzionale mi pare...in ogni caso...ha eccome un'utilità...attualmente per registrare deve tenere la tv accesa...visto che il videoregistratore ce l'ho rotto

fmproit....Grazie anche a te per le delucidazioni e i links


Se hai un decoder digitale terrestre o sky ti basta tenere accesi quelli, non è poi così negativa come cosa...secondo me l'uscita tv sarà veramente necessaria solo se sarà provvista di dual tuner in modo tale da stare su un canale e registrarne un altro!

kratos0
08-04-2008, 10:22
cmq se ti interessa tanto ho trovato un media player con antenna solo che non registra! ( sembra che lo facciano apposta x farci rosicare:D :D :D :D )

kratos0
08-04-2008, 10:26
ne sei sicuro perchè hai provato o perchè "pensi" sia così?
Può leggere da hard disk, lettori di memoria (i nas che hanno funzioni simili direttamente dalle fotocamere) tutto via usb, quindi tecnicamente non ci sarebbe problema se non per il supporto che però essendo basato su linux si potrebbe aggiungere...

Non ho provato ma come dici tu stesso leggono da hard disk, io non credo(anzi ne sono convinto anche se sarei contento x te che mi smentissi) che il media player riconosca il masterizzatore come hard disk dato che non è un hard disk!

felixmarra
08-04-2008, 10:33
Non ho provato ma come dici tu stesso leggono da hard disk, io non credo(anzi ne sono convinto anche se sarei contento x te che mi smentissi) che il media player riconosca il masterizzatore come hard disk dato che non è un hard disk!

anche le sd non sono hard disk... anche le fotocamere non sono hard disk... sono unità di massa esterne su usb. Sarebbe da provare se qualcuno avesse entrambi...

kratos0
08-04-2008, 10:38
Il fatto è che il computer ti riconosce gli hard disk usb,le sd,le mmc,la psp e chi più ne ha più ne metta come "disco rimovibile" , se ci attacchi un masterizzatore usb non credo...poi non so,prova...ma non credo funzionerà...più di questo non so che dire

felixmarra
08-04-2008, 10:44
prova...
ah beh, l'avessi non starei a chiedere, avrei già fatto :)

prestatemi un popcorn e vi saprò dire :D

fredericks
08-04-2008, 10:51
cmq se ti interessa tanto ho trovato un media player con antenna solo che non registra! ( sembra che lo facciano apposta x farci rosicare:D :D :D :D )

e ti pareva...a me l'unica cosa che manca è potere registrare senza tenere la tv accesa...maledetto io quando ho buttato via un videoregistratore che funzionava alla perfezione tranne per il fatto che distruggeva le cassette in riproduzione:doh:

:mbe: a che serve un media player che ha solo l'antenna? mah

felixmarra
08-04-2008, 11:00
media player
sai che significa player in inglese?

fredericks
08-04-2008, 11:11
sai che significa player in inglese?

si vabbè...grazie...ma se ti serve solo la riproduzione allora ti basta il computer...dal mio punto di vista l'innovazione è la semplicità della registrazione digitale...il motivo per cui ho preso il box, ma suppongo che ognuno abbia i suoi motivi....

Per quanto mi riguarda, per fare una cosa perfetta...dovevano includere fin dall'inizio tuner e supporto wifi (nessuno dei due opzionale), forse il wifi non era fondamentale...ma per sostituire in tutto e per tutto un videoregistratore necessita anche del tuner secondo me...
Che poi potevo cercarmene uno col sintonizzatore integrato non c'è dubbio...ma mi ha attirato questo...e quando l'ho preso credevo di avere ancora il vhs rotto che avrei usato puramente da sintonizzatore:muro:

felixmarra
08-04-2008, 11:24
si vabbè...grazie...ma se ti serve solo la riproduzione allora ti basta il computer...ti basta il computer anche per la registrazione.
dal mio punto di vista l'innovazione è la semplicità della registrazione digitale...il motivo per cui ho preso il box, ma suppongo che ognuno abbia i suoi motivi....
certo, chi compra un PLAYER non pretende che faccia da recorder, altrimenti si compra un recorder.
Per quanto mi riguarda, per fare una cosa perfetta...dovevano includere fin dall'inizio tuner
i media player vanno attaccati alle TV che hanno già i loro tuner.
ma per sostituire in tutto e per tutto un videoregistratore necessita anche del tuner secondo me...
essendo un player non deve sostituire un recorder, quindi è perfettamente inutile il tuner.
Che poi potevo cercarmene uno col sintonizzatore integrato non c'è dubbio...
ma non era un player
ma mi ha attirato questo...
avete uno smile di un tipo che si attacca?

fredericks
08-04-2008, 11:33
si...ho capito che vuoi polemizzare per forza....ho detto una blasfemia dicendo che è assurdo un media player con il solo tuner? ok...ho sbagliato...mi vuoi crocifiggere?
Per il resto...io non ho mai detto di aver comprato il movie cube in quanto player, io l'ho preso perchè era in grado di registrare, nn che non fossi in grado di farlo con il pc, ma la cosa era molto meno semplice, infatti l'ho preso perchè con relativa semplicità è quasi in grado di sostituire un videoregistratore con il vantaggio del digitale.

Se vuoi ancora continuare con il discorso che ho detto player e non recorder, fallo da solo, non intendevo minimamente imporre la mia posizione...chiedo scusa se la mia considerazione sull'antenna può essere sembrata arrogante...nn voleva esserlo...non mi spiego altrimenti la tua reazione.

mi scuso anche per l'off topic

fmproit
08-04-2008, 11:33
.. ma per registrare in formato digitale (702 x 576) da tv o sky con il televisore spento e' da qualche anno che si puo' fare utilizzando un ricevitore Dreambox con hd interno (mod.600, 7000 7020) con lettore dvd (7025), utilizza le card sky ufficiali..... configurabile a piacimento (linux) e' un NAS, e' un Samba, e' un server FTP.. e' accessibile via lan da tutti i MultiMediaHDplayer...
.......inoltre registri un canale e ne vedi un'altro (sempre stessa polarita')
.
.
.

fredericks
08-04-2008, 11:41
.. ma per registrare in formato digitale (702 x 576) da tv o sky con il televisore spento e' da qualche anno che si puo' fare utilizzando un ricevitore Dreambox con hd interno (mod.600, 7000 7020) con lettore dvd (7025), utilizza le card sky ufficiali..... configurabile a piacimento (linux) e' un NAS, e' un Samba, e' un server FTP.. e' accessibile via lan da tutti i MultiMediaHDplayer...
.......inoltre registri un canale e ne vedi un'altro (sempre stessa polarita')

.

che posso dire...non lo sapevo...mi sono avvicinato molto di recente a questo mondo....infatti probabilmente non ho preso il prodotto migliore...ma per ora mi va bene....

Il prodotto che dici tu quanto costa?

Se hai un decoder digitale terrestre o sky ti basta tenere accesi quelli, non è poi così negativa come cosa...secondo me l'uscita tv sarà veramente necessaria solo se sarà provvista di dual tuner in modo tale da stare su un canale e registrarne un altro!

il fatto è che attualmente non ho nè videoregistratore nè decoder di alcun tipo...per quello mi sarebbe stato utile il tuner...in fondo anche singolo mi andrebbe bene...perchè potrei usare quello del box per registrare...mentre uso la tv con il suo tuner per vedere un altro canale

felixmarra
08-04-2008, 12:11
Per il resto...io non ho mai detto di aver comprato il movie cube in quanto player, io l'ho preso perchè era in grado di registrare
e io che ne so che hai comprato? Non conosco neanche sto "movie cube". Hai detto player e io ho pensato appunto ad un player. Se poi viene venduto con caratteristiche da recorder è un altro discorso.
non mi spiego altrimenti la tua reazione.
sottolineavo che un player è un player, non un recorder.
.. ma per registrare in formato digitale (702 x 576) da tv o sky con il televisore spento e' da qualche anno che si puo' fare utilizzando un ricevitore Dreambox con hd interno (mod.600, 7000 7020) con lettore dvd (7025), utilizza le card sky ufficiali..... configurabile a piacimento (linux) e' un NAS, e' un Samba, e' un server FTP.. e' accessibile via lan da tutti i MultiMediaHDplayer...
.......inoltre registri un canale e ne vedi un'altro (sempre stessa polarita')

scusami, ma il costo è di quasi 500 euro per il 7025? O_O E l'uscita video è solo scart?

kratos0
08-04-2008, 12:15
Acnh'io concordo con te frederick..un media player con antenna integrata è perfettamente inutile... ah ..e mi raccomando usa la parola PLAYER con cautela altrimenti puoi dar luogo a guerre civili!:D :D :D

NEL DUBBIO SI CHIAMANO HDD MEDIA PLAYER RECORDER...non RECORDER visto che vuoi fare il preciso caro Felix

kratos0
08-04-2008, 12:24
il fatto è che attualmente non ho nè videoregistratore nè decoder di alcun tipo...per quello mi sarebbe stato utile il tuner...in fondo anche singolo mi andrebbe bene...perchè potrei usare quello del box per registrare...mentre uso la tv con il suo tuner per vedere un altro canale

Il consiglio che ti dò è di farti uno stupido decoder digitale terrestre(pure usato) se non ti interessa sky in modo tale da registare dal decoder e guardarti qualsiasi canale sulla tv via cavo.

felixmarra
08-04-2008, 12:27
NEL DUBBIO SI CHIAMANO HDD MEDIA PLAYER RECORDER...non RECORDER visto che vuoi fare il preciso caro Felix

ancor più caro kratos, un player è un player (cioè LETTORE) un recorder è un recorder (cioè registratore).
O dici che fa e viene venduto anche da recorder oppure non ha senso fare questioni su un player che non registra!

E come incazzarsi con adobe che il pdf reader non modifica i pdf!

kratos0
08-04-2008, 12:29
E come incazzarsi con adobe che il pdf reader non modifica i pdf!

:D :D :D :D buona questa!


Però dài...confido sulla tua intelligenza che ci eri arrivato da solo su ciò che intendeva il povero frederik...cioè...lo spero per te...

Non è che qua siamo tutti laureati in caxxxxologia,qualche termine si sbaglia,qualcun altro se ne dimentica...però mi sembrava palese cosa volesse intendere...

fredericks
08-04-2008, 12:32
e io che ne so che hai comprato? Non conosco neanche sto "movie cube". Hai detto player e io ho pensato appunto ad un player. Se poi viene venduto con caratteristiche da recorder è un altro discorso.


quando ho detto player..mi riferivo al modello menzionato da kratos, che fra l'altro non ho nemmeno visto....siccome lui ha scritto media player, player ho usato pure io...e mettevo in dubbio la sua utilità, come pure lui, tutto qua...(grazie del supporto kratos)


scusami, ma il costo è di quasi 500 euro per il 7025? O_O E l'uscita video è solo scart?

cercando ho trovato anche io quei prezzi...il migliore sui 400 euro...ma cmq ci sono tanti modelli pare...

E dai ragazzi...non è il caso di polemizzare ancora...in fondo non è difficile intepretare male una considerazione...possiamo benissimo restare calmi

In qualche modo troverò una soluzione...che sia un decoder digitale terrestre o altro vedrò...

felixmarra
08-04-2008, 12:36
Però dài...confido sulla tua intelligenza che ci eri arrivato da solo su ciò che intendeva il povero frederik...cioè...lo spero per te...

l'ho capito dopo che ha detto di aver comprato qualcosa con funzioni di recorder. E a quel punto gli do ragione.

fmproit
08-04-2008, 12:58
.... ma il costo è di quasi 500 euro per il 7025? O_O E l'uscita video è solo scart?

se non si ha problemi di budget esiste anche il Dreambox 8000
..da abbinare a un LCD 40" Full HD

http://www.dreambox.org.uk/images/Drm8000.jpg

The DM 8000 support multiple HDTV standards, including MPEG4/H.264
Tuner: Twin tuner (optional card)
Video connections: DVI, HDMI
Supported video standards: MPEG2, MPEG4/H.264 & WM9 (HDTV compliant)
CPU: 723MHz IBM
Network: 100 MBit full duplex Ethernet interface MiniPCI slot Super cool display (RGB color adjustable)
Drives: Slimline DVD player (optional)

http://www.dreambox.org.uk/dreambox-8000.html
con questo non c'e bisogno di nessun Player/Recorder esterno..
.
.a dimenticavo... (come tutta la gamma Dream) se ben configurata la rete intranet/internet accessibile dall'esterno "internet", vedere nella TV un canale, simultaneamente sul pc via Stream un'altro canale,
.
.

fmproit
08-04-2008, 13:09
...mentre per chi vuole avere un player/recorder
silenzioso, piccolo, orizzontale, uscita composit/component 1080i, registra time-shift a 7020 x 576,
........e che costi poco...
http://www.cyberscape.com.cn/UploadFile/2007103201326993.jpg
.
.
..
.le alternative esistono.
.
.

kratos0
08-04-2008, 13:26
Vabbè se non si hanno problemi di budget ci metto un pc sotto al televisore...secondo me dai 600-700€ in su ogni acquisto di questa roba è inutile...a sto punto uno ci mette un pc mediacenter o mediacenter fai da te con case di dimensioni normali...ci si mette dentro mediaportal,una specie di windows media center ma molto meglio,una scheda tv e vai alla grande!

felixmarra
08-04-2008, 13:53
Vabbè se non si hanno problemi di budget ci metto un pc sotto al televisore...secondo me dai 600-700€ in su ogni acquisto di questa roba è inutile...a sto punto uno ci mette un pc mediacenter o mediacenter fai da te con case di dimensioni normali...ci si mette dentro mediaportal,una specie di windows media center ma molto meglio,una scheda tv e vai alla grande!

quoto e anzi limito il target a 250/300 euro. Poi vai di epia con ati pci per avere il dvi->hdmi.

fmproit
08-04-2008, 14:55
..non esistono alternative ad un 8000 per registrare in HDMI SKY HD e tutti gli altri canali satellitari che trasmettono 1080i.
.
.ne con EPIA ne con nessun mediacenter.
.
.
.

zatoichi77
08-04-2008, 15:12
..non esistono alternative ad un 8000 per registrare in HDMI SKY HD e tutti gli altri canali satellitari che trasmettono 1080i.
.
.ne con EPIA ne con nessun mediacenter.
.
.
.

che prodotto e' quello nelle immagini 4 post sopra?
Hai un link per maggiori info?

felixmarra
08-04-2008, 15:14
..non esistono alternative ad un 8000 per registrare in HDMI SKY HD e tutti gli altri canali satellitari che trasmettono 1080i.
.
.ne con EPIA ne con nessun mediacenter.
.
.
.

Sicuramente, ma non è una cosa che mi interessi ;)

zatoichi77
08-04-2008, 15:33
..non esistono alternative ad un 8000 per registrare in HDMI SKY HD e tutti gli altri canali satellitari che trasmettono 1080i.
.
.ne con EPIA ne con nessun mediacenter.
.
.
.

Sono OT rispetto al thread ma vorrei capire,sorry
Cosa vuol dire registrare in Hdmi? Che io sappia non e' ancora sfruttata questa interfaccia per registrare,lo stresso dreambox registra il flusso dati HD dal tuner interno.
Gli stessi tuner sono montati su schede satellitari che possono essere montate su mediacenter. Poi ci sono gli smartmouse od interfacce che ti permettono di sfruttare il regolare abbonamento di sky.
Sei sicuro che un mediacenter non possa fare queste cose?

fmproit
08-04-2008, 15:44
che prodotto e' quello nelle immagini 4 post sopra?
Hai un link per maggiori info?
info tecniche:
http://www.cyberscape.com.cn/eshowProDetail.asp?ProID=1552
...
preso 2 mesi fa in Fiera a Novegro.........
costo 99 euro senza hd..
==lavori personali===
inserito un hd 2,5" SATA 160 Gb.
.. mi ero personalizzato un po di funzioni, non incluse con la vers.2.07..
..ora implementate...(smb,wi-fi)
aggiornato con il nuovo firm. 2.09..
aggiunto "a mano" server ftp
...
..ho i riferimenti del rivenditore...(non si sa mai) :read: :mc:
.. era in fiera ad Erba e credo lo sara' nuovamente tra 15 gg a Novegro.
...problemi: per il momento nessuno..:doh:
.
.
.

felixmarra
08-04-2008, 15:51
info tecniche:

non ha l'uscita hdmi :(
bello registrare in hd e poi vederlo con la scart... ma che senso ha? :muro:

zatoichi77
08-04-2008, 15:53
info tecniche:
http://www.cyberscape.com.cn/eshowProDetail.asp?ProID=1552
...
preso 2 mesi fa in Fiera a Novegro.........
costo 99 euro senza hd..
==lavori personali===
inserito un hd 2,5" SATA 160 Gb.
.. mi ero personalizzato un po di funzioni, non incluse con la vers.2.07..
..ora implementate...(smb,wi-fi)
aggiornato con il nuovo firm. 2.09..
aggiunto "a mano" server ftp
...
..ho i riferimenti del rivenditore...(non si sa mai) :read: :mc:
.. era in fiera ad Erba e credo lo sara' nuovamente tra 15 gg a Novegro.
...problemi: per il momento nessuno..:doh:
.
.
.

Grazie,e ti diro' che sembra interessante.
Cosa aspettavi a dircelo? :D
Visto che ce l'hai non e' che puoi farci una mini-recensione di cio' che non e' specificato? Rumorosita',stabilita',riversamento dei filmati via lan od usb,possibilita' di registrare su porta USB,qualita' del puntamento con telecomando?
Non ultimo,che tipo di fiera e' che ci sara' a novegro? Sono di bergamo,quindi interessato. Hai una data precisa?

fmproit
08-04-2008, 15:59
non ha l'uscita hdmi :(
bello registrare in hd e poi vederlo con la scart... ma che senso ha? :muro:
... per questo prodotto non uso le porte hdmi...
ma component...... utilizzo dei filmati 1080i visualizzati su plasma 40"...
.. e per altri giochini uso Visual circuit Firefly...e Firefly MZ....
.
.
.

zatoichi77
08-04-2008, 16:03
non ha l'uscita hdmi :(
bello registrare in hd e poi vederlo con la scart... ma che senso ha? :muro:

Non registra in HD
Ha il component che arriva a 1080i,come l'emtec. il medley/ellion che hanno Hdmi raggiungono la stessa risoluzione.

fmproit
08-04-2008, 16:12
Visto che ce l'hai non e' che puoi farci una mini-recensione ........di cio' che non e' specificato? Rumorosita',stabilita',riversamento dei filmati via lan od usb,possibilita' di registrare su porta USB,qualita' del puntamento con telecomando?

Devo essere sincero... e' piu' il tempo usato per "personalizzarlo" via telnet che la sua vera funzione.
comunque:
Rumorosita': nessuna..non ha ventole.. in compenso scalda.. un po'
Riversamento su lan: mi sono inserito il server ftp per ovviare il doppio spostamento delle partizioni.
Per la prova avevo registrato Deja vu..
file totale:7 Gb. --conversione nella FAT 4 file con sezioni da 2 gb. (6 minuti)
piu'..trasferimento 5 min.
Prelevato il file diretto partizione diretta.velocita' 5 min..
trasfert su USB..: non provata.
telecomando: qualita' media....
[QUOTE*
Non ultimo,che tipo di fiera e' che ci sara' a novegro? Sono di bergamo,quindi interessato. Hai una data precisa?[/QUOTE]
19/20 Aprile Fiera Radiant Parco Novegro..
elenco fiere: http://www.radioamateur.eu/fiere.html
.
.
.

fmproit
08-04-2008, 16:26
Non registra in HD
Ha il component che arriva a 1080i,come l'emtec. il medley/ellion che hanno Hdmi raggiungono la stessa risoluzione.
VEROOOOOO non registra in HD max 720 x 576
sono tutti figli dello stesso padre... Realtek RTD1261
sono tutti figli della stessa madre . .Busybox Venus .
.
.
.
.

kratos0
08-04-2008, 16:42
quindi che buoni motivi si hanno per scegliere questo prodotto anzichè un pc mediacenter? Secondo me è pura follia spendere 500€ e passa per il digital entertainment anche se avesse l'opportunità di registrare in hd!

Il Castiglio
08-04-2008, 16:45
VEROOOOOO non registra in HD max 720 x 576
sono tutti figli dello stesso padre... Realtek RTD1261
sono tutti figli della stessa madre . .Busybox Venus .
...
Sei una miniera di informazioni e anche simpatico, grazie ;)
Però IMHO potresti omettere i puntini verticali che allungano inutilmente le pagine :muro: :cool:

fmproit
08-04-2008, 16:47
Cosa vuol dire registrare in Hdmi?
avere la possibilita' di registrare (esempio HD di Sky utilizzando il decoder in comodato.. ) passando per l'unica uscita HD... .
.

Che io sappia non e' ancora sfruttata questa interfaccia per registrare,lo stresso dreambox registra il flusso dati HD dal tuner interno.
Nuovi modelli dreambox e altre marche....IPBOX 9000 HD e Katrein USF 910 HD permettono di utilizzare le common interaface NDS ecc.ecc.con hard disk interni
.

Sei sicuro che un mediacenter non possa fare queste cose?
esistono molte schede HDTV-PCI da inserire in un MC..... ma solo FTA....
....
.

zatoichi77
08-04-2008, 17:03
avere la possibilita' di registrare (esempio HD di Sky utilizzando il decoder in comodato.. ) passando per l'unica uscita HD... .
.

Nuovi modelli dreambox e altre marche....IPBOX 9000 HD e Katrein USF 910 HD permettono di utilizzare le common interaface NDS ecc.ecc.con hard disk interni
.

esistono molte schede HDTV-PCI da inserire in un MC..... ma solo FTA....
....
.

Anzitutto ti ringrazio per tutte le informazioni utili che mi hai dato in precedenza.

Per l'hdmi mi sembra che siamo sempre li',e' solo un output. Il decoder registra dal tuner dvb-s2. L'interfaccia riproduce i contenuti. Non registra per mezzo dell'hdmi.
Per le schede pc ti posso assicurare che esistono un'infinita di moduli collegabili alle schede,sia per leggere CI che smartcard.

fmproit
08-04-2008, 17:14
:) :) :) :) tutto si puo' fare.....
Dreambox,dvb-CI, MediaCenter.... Multimedia Player..
.. ti ci vedi la famiglia a "governare" l'astronave ????
.e con quale telecomando dei 6 ???
.. sconsolati passano a RAI1 o RAI2 e.... Grande Fratello.
.

daniele_ferraresi
08-04-2008, 17:38
allora io non mi sono ancora chiarito
io cerco solo un player che si colleghi in lan e mi faccia vedere i video,foto,musica che ho nel pc
di recoder no
ho gia il dvdrecoder con hometheather (lg lhrh9500p circa 1500euro regalo di nozze) con tanti ingressi scart,component,composito,svideo,optical.
manca solo la lan
chi mi consigli e qualche prezzo
grazie

nokiano
08-04-2008, 17:40
Il Dreambox 8000 al momento non e' ancora commercializzato, ormai e' da due anni che ogni mese sembra quello buono, ma come sempre la DMM esce con qualche altro modello, l' ultimo e' il DB 800, comunque se fate una ricerca in rete e' appena uscito l' IPBOX 9000 HD ALTA DEFINIZIONE basato su CPU 266MHz ST40-202 32bit 192MB di memoria RAM, scheda ETHERNET AD ALTA VELOCITA' RJ-45( 100BT ), tuner plug&play, uscita HDMI con supporto HDCP, PVR Ready con possibilità d'installare Hard Disk di qualsiasi dimensione.Il prezzo da quello che ho letto in rete si aggira intorno ai 450/500 euro.
@fmproit una curiosità, sono Marco I MI, frequentavi per caso Satnews o info-sat? Scusatemi l' OT

kratos0
08-04-2008, 17:53
allora io non mi sono ancora chiarito
io cerco solo un player che si colleghi in lan e mi faccia vedere i video,foto,musica che ho nel pc
di recoder no
ho gia il dvdrecoder con hometheather (lg lhrh9500p circa 1500euro regalo di nozze) con tanti ingressi scart,component,composito,svideo,optical.
manca solo la lan
chi mi consigli e qualche prezzo
grazie


Forse popcorn hour, ma nn so nulla riguardo prove tecniche difetti etc... sapete qlc?

daniele_ferraresi
08-04-2008, 18:06
interessante ma specifiche in italiano dove le trovo
e quanto si aggira il prezzo

zos3r
08-04-2008, 18:57
Opinione personale: sembra che questo settore di mercato sia ancora "immaturo" (intendo i prodotti più economici come gli ellion/medley/mele, che presentano ancora alcuni bug e non decodificano h264) ma in continua evoluzione; quindi credo che convenga aspettare qualche mese e vedere se la situazione migliora con qualche box che possa essere una SERIA alternativa al tvix 4100/popcorn hour.

fmproit
08-04-2008, 19:42
@fmproit .... sono Marco I MI, .............
:mano: :mano: :cincin: certoooooo... quanto tempo .....
oggi ero molto tranquillo e mi sono divertito su questo 3D.
potremmo rivederci a Novegro ?????

ciccio er meglio
08-04-2008, 20:38
ragazzi esiste un affaretto del genere che abbia l'antenna wifi per trasferire i files da un pc via wifi?

Mi interesserebbe anche che abbia il lettore dvd, ma forse sto chiedendo troppo...

ragazzi un aiutino per favore :)

Colu2k
09-04-2008, 07:21
Grazie a tutti sin d'ora per l'attenzione.
Ho da poco conosciuto il mondo degli hdd multimedia.
Vorrei un consiglio per un acquisto tenendo conto che le mie esigenze sono le seguenti:
- legga i file WMV:
- abbia una presa LAN;
- budget ~150 euro.

In alternativa dovrei tirare un cavo USB di almeno 20 mt e non sono sicuro che il segnale abbia abbastanza potenza.

Andrea

fmproit
09-04-2008, 08:06
ragazzi esiste un affaretto del genere che abbia l'antenna wifi per trasferire i files da un pc via wifi?
YES , tieni conto poi della velocita' per trasferire dei Gbyte :O :O
il 99/100 di questi Multi Media Hard Disl Player MMHD hanno lo stesso firmware.
Con la nuova release 2.09 la wi-fi quasi sempre installata di default.
==================
Ecco un elenco:
* Emtec MovieCube -R100
* Mele HMC-3901
* Mele HMC-3902
* ME 1000s MM li
* Emprex ME1 link not compatible so far this only affect firmware, other tweaks might work
* Chili Green Media Rekorder
* PeekBox 200 MM player
* Evertech et-1715
* DVR KM-7B
* Ellion HMR-350H link for leaflet not compatible so far this only affect firmware, other tweaks might work
* Ellion HMR-700A not compatible so far this only affect firmware, other tweaks might work
* Hyundai HDR-350Q
* hBox HMC-39
* MHD PlayRec l

===============
Per Colu2K
- legga i file WMV:= NO
- abbia una presa LAN = molti
- budget ~150 euro = molti (escluso HD)

specifiche Medley ( che e' come gli altri..ma le metto qui perche' sono in italiano:

Condivisione file multimediali:
la possibilità di condividere, tramite rete locale LAN, i contenuti del disco rigido e degli apparecchi collegati al Medley, con tutti i PC collegati e viceversa! Collegandolo tramite cavo di rete RJ45 ad una rete LAN (Router o diretto al PC), oppure tramite il comodissimo modulo Wi-Fi, potrai visualizzare in TV i file multimediali presenti sul Hard Disk di un PC presente in rete o viceversa...non dovrai necessariamente masterizzare tutti i tuoi film in Divx per rivederli in TV!!!
In più, tramite chiavetta/adattatore Wi-Fi acquistabile separatamente, il Medley avrà la possibilità di collegarsi ad una rete locale anche senza fili in modalità wireless.


=============
specifiche:
Playback high definition movies. Support 720p/1080i
- Playback files in PC through wired Ethernet (10/100Mbps)
- Playback the recorded contents in HDD; Playback the files stored in HDD
- directly playback the files on external devices like USB drive, HDD, Card reader(through USB2.0 Host Port)
- support multiple file format: MPEG 1 /2/4, DivX, Xvid, VCD/SVCD/DVD, MP3/WMA, Dolby digital, AC3, JPEG, Kodak picture CD
- fast forward/reverse, repeat playback
- view Pictures in various ways: Rotate, zoom, music slide show
====

felixmarra
09-04-2008, 09:15
Il fatto è che il computer ti riconosce gli hard disk usb,le sd,le mmc,la psp e chi più ne ha più ne metta come "disco rimovibile" , se ci attacchi un masterizzatore usb non credo...poi non so,prova...ma non credo funzionerà...più di questo non so che dire

Le porte usb permettono il collegamento di qualsiasi fonte dati, Hd usb esterni, lettori sd o cf card, tutto sarà riconosciuto e da subito diventerà operativo, è possibile ad esempio copiare media dalle fonti esterne verso l'interno nonchè eseguirli direttamente. In futuro svilupperanno un firmware per il supporto a usb pen WIfi-n per permette il collegamenti wifi a notevole velocità. Anche i lettori dvd sono collegabili.

preso da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702370

Corro ad ordinarlo vista l'attesa che c'è :D

donde
09-04-2008, 09:24
ragazzi sapete se esiste un HDD recorder con presa ethernet che abbia un'interfaccia di gestione da remoto attraverso la rete lan? cioè che permetta di programmare la registrazione di programmi da un PC connesso alla rete e non dovendo andare ad agire direttamente sull'apparecchio.

leleleleb
09-04-2008, 09:44
Ciao a tutti io ho un lacie silverscreen come media player, mi interesserebbe avere un recorder con qualità 720x576 che registri i mpeg4, per ora l unico che ho trovato è il pinnacle video transfer http://server05.abd.it/rmbds/altro/8230-10022-91.pdf che registra anche in h264 mpeg4.
E' molto bello, non costa tanto, solo che non ha la funzione di registrazione programmata.
Mi sapreste consigliare un aggeggio che registra in mpeg4 oppure una maniera per programmare la registrazione, anche se non credo sia possibile.
Grazie ciao

kratos0
09-04-2008, 10:42
Le porte usb permettono il collegamento di qualsiasi fonte dati, Hd usb esterni, lettori sd o cf card, tutto sarà riconosciuto e da subito diventerà operativo, è possibile ad esempio copiare media dalle fonti esterne verso l'interno nonchè eseguirli direttamente. In futuro svilupperanno un firmware per il supporto a usb pen WIfi-n per permette il collegamenti wifi a notevole velocità. Anche i lettori dvd sono collegabili.

preso da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702370

Corro ad ordinarlo vista l'attesa che c'è :D

Nn so...rimango scettico...che cosa ordini?

felixmarra
09-04-2008, 10:55
Nn so...rimango scettico...che cosa ordini?

ho letto la cosa da più parti, cmq in alternativa potrei collegare il lettore usb nel nas che lo metterebbe in rete e da lì potrei accedere col popcorn hour. Quindi direi che in un modo o nell'altro ci si riesce.

Ordino il popcorn ;) O meglio, siccome non ho fretta mi metto in coda per comprarlo in america.

fmproit
09-04-2008, 11:06
:winner: :winner: :winner: IL MERCATO SI EVOLVE..
coniato un nuovo nome di questi prodotti
da Multi Media HD player MMHD http://rtd1261.wikidot.com/start
a Networked Media Tank NMT http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Main_Page
... alternative ai prodotti con chip REALTEK 1261
ecco alcuni dei prodotti con chip Sigma Designs SMP8635
qui una mini recensione del Popcorn
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702370.
... altro prodotto:
http://hdx1080.com/content/view/78/106/
.. questo https://www.istarhd.com/productpage/gallery.html
invece ha un connettore esterno per gli hard disk SATA
.
It can decode the highest bitrate consumer HD content available today.
ISTAR Mini supports MPEG2 MP@HL, H.264 HP@L4.1, VC-1 AP@L3 up to at least 40Mbps and has 1
080p60/50/30/24/23.97 output which enable pristine HD signal path.

The other key word for ISTAR Mini is ACCESS.
It can access digital media content from a variety of sources, such as NAS,
USB 2.0, eSATA and SATA devices* (thumb drive, SATA HDD, DVD drive,
etc.,) ISTAR Mini also serves as a NAS and a BitTorrent peer-to-peer downloader.**

In the age of YouTube, ISTAR Mini further supports peer-to-peer
Internet TV streaming technology from SayaTV,
as well as popular unicast internet TV such as YouTube,
Google Video and Metacafe via the Media Service Portal.
.
.

felixmarra
09-04-2008, 11:39
The other key word for ISTAR Mini is ACCESS.
It can access digital media content from a variety of sources, such as NAS,
USB 2.0, eSATA and SATA devices* (thumb drive, SATA HDD, DVD drive,
etc.,)

:cool:

Shida
09-04-2008, 11:40
ho letto la cosa da più parti, cmq in alternativa potrei collegare il lettore usb nel nas che lo metterebbe in rete e da lì potrei accedere col popcorn hour. Quindi direi che in un modo o nell'altro ci si riesce.

Ordino il popcorn ;) O meglio, siccome non ho fretta mi metto in coda per comprarlo in america.

Cmq il fatto del dvd cè anche scritto sulle specifiche del sito della popcorn ;)

Cmq fami sapere dove lo ordini interessa anche a me anche se dall'America nn mi farei spedire nulla.

felixmarra
09-04-2008, 11:47
Cmq il fatto del dvd cè anche scritto sulle specifiche del sito della popcorn ;)

ho visto dopo...
Cmq fami sapere dove lo ordini interessa anche a me anche se dall'America nn mi farei spedire nulla.

dal sito ufficiale.

kratos0
09-04-2008, 11:59
:cool:

Beh allora ottimo direi...bene bene ...sono contento di esere stato smentito:D :D :D

ciccio er meglio
09-04-2008, 12:13
YES , tieni conto poi della velocita' per trasferire dei Gbyte :O :O
il 99/100 di questi Multi Media Hard Disl Player MMHD hanno lo stesso firmware.
Con la nuova release 2.09 la wi-fi quasi sempre installata di default.
==================
Ecco un elenco:
* Emtec MovieCube -R100
* Mele HMC-3901
* Mele HMC-3902
* ME 1000s MM li
* Emprex ME1 link not compatible so far this only affect firmware, other tweaks might work
* Chili Green Media Rekorder
* PeekBox 200 MM player
* Evertech et-1715
* DVR KM-7B
* Ellion HMR-350H link for leaflet not compatible so far this only affect firmware, other tweaks might work
* Ellion HMR-700A not compatible so far this only affect firmware, other tweaks might work
* Hyundai HDR-350Q
* hBox HMC-39
* MHD PlayRec l


====

Grazie per l'aiuto :)

Quindi per far comunicare il router (netgear dg834gt 108mbps) devo comprare qualche pennino wifi oppure il "modulo" wifi è integrato nella scheda madre? Ci sono modelli che integrano il lettore dvd?

ciccio er meglio
09-04-2008, 12:16
Ah, non ho capito un altra cosa...se i MMHD non integrano il tuner (analogico o dtt) come fanno a registrare? Dalla scart?

kratos0
09-04-2008, 12:32

ciccio er meglio
09-04-2008, 15:27



Quindi dovrei lasciare la tv accesa su quel canale? E se cambio registra il canale che sto guardando in quel momento?:confused:

daysleeper15
09-04-2008, 15:43
Quindi dovrei lasciare la tv accesa su quel canale? E se cambio registra il canale che sto guardando in quel momento?:confused:

usa un decoder sat o un digitale terrestre o un vecchio videoregistratore così il TV fa solo da monitor della registrazione ma ci puoi vedere un altro canale.
se usi il tuner della TV chiaramente ad ogni cambiata di canale il recorder registrerà ciò che vedi sullo schermo.

daysleeper15
09-04-2008, 15:59
Aprite una sessione di Telnet, solito login poi scrivete:

cd /etc
echo nameserver 213.129.232.1 >> resolv.conf
cd /tmp
wget http://www.private.heimtex.at/Ellion/download/bftpdtech/bftpd
wget http://www.private.heimtex.at/Ellion/download/bftpd.conf
chmod +x bftpd
chmod 777 bftpd.conf
/tmp/bftpd -d -c /tmp/bftpd.conf
exit

Aprite il vostro client ftp preferito, io uso il vecchio e pratico LeapFTP e vedrete le cartelle del vostro Medley-Ellion-Hyundai e affini, da questo momento senza bisogno di aprire nessuna sessione di Telnet, potrete tranquillamente trasferire i vostri file ecc...

Beh il nostro giocatolo inizia a farsi interessante.:)

Ciao
Marco
...............
ultimamente ci sono delle risposte su questo 3D che hanno scaldato gli animi aprendo un mondo ad alcuni su queste scatole player/recorder
e qualcuno chiedono spiegazioni aggiuntive..........
Premessa:
TUTTI o almeno il 90/100 utilizzano lo stesso firmware..
MELE-EMTEC-ELLION- DVICO PopcornHour ... ecc.ecc.
---
Chi ha voglia di cimentarsi e personalizzarsi la scatoletta deve avere un minimo di dimestichezza in linux (parliamo di quelli che hanno la connessione LAN)
Come dice Nokiano e Stavino.... basta farsi un giro su google ..
si trovano firmware alternativi...... ( in fondo alcuni links)
...e la possibilita' di aggiungere per chi ne fosse sprovvisto....
SERVER FTP
server SAMBA (SMB)
server WEB
wi-fi driver (via penna usb dal costo di poche decine di euro)
accedere alle partizioni nascoste
client Bitorrent..
timeshift registrazioni
edit file registrati.
e ancora ........
personalizzare i menu..
Personalizzare la schermata di boot....
...................

Devo essere sincero... e' piu' il tempo usato per "personalizzarlo" via telnet che la sua vera funzione.
comunque:
Rumorosita': nessuna..non ha ventole.. in compenso scalda.. un po'
Riversamento su lan: mi sono inserito il server ftp per ovviare il doppio spostamento delle partizioni.
Per la prova avevo registrato Deja vu..
file totale:7 Gb. --conversione nella FAT 4 file con sezioni da 2 gb. (6 minuti)
piu'..trasferimento 5 min.
Prelevato il file diretto partizione diretta.velocita' 5 min..
trasfert su USB..: non provata.


anch'io ho cominciato a smanettare e fino al samba ci sono arrivato.
solo che come già qualcuno ha fatto notare le registrazioni sulla partizione udf si sommano nello stesso file che diventa man mano più grande.
e se supera i 4 Gb non può più essere copiato su un disco diverso cosa che evita la frammentazione in segmenti che viene eseguita dall'apparecchio con il comando copia su hdd.

tra l'altro via lan i tempi di copia sono enormi e quindi volevo capire qualcosa di più sulle funzioni ftp se sono più performanti rispetto al samba.
cosa intendi fmproit quando dici mi sono inserito il server ftp per ovviare il doppio spostamento delle partizioni.
Per la prova avevo registrato Deja vu..
file totale:7 Gb. --conversione nella FAT 4 file con sezioni da 2 gb. (6 minuti)
piu'..trasferimento 5 min.
Prelevato il file diretto partizione diretta.velocita' 5 min..
ti sarei molto grato se mi facessi capire.

intendo che via ftp lo spostamento di file risulta più veloce?

grazie.

portiere
09-04-2008, 17:06
usa un decoder sat o un digitale terrestre o un vecchio videoregistratore così il TV fa solo da monitor della registrazione ma ci puoi vedere un altro canale.
se usi il tuner della TV chiaramente ad ogni cambiata di canale il recorder registrerà ciò che vedi sullo schermo.


cioè collegandolo al deco sat o digitale terrestre o vecchio vcr posso cambiare canale senza che il medley si adatti registrando il canale che vedo?
Spero di essermi spiegato bene... :)

leleleleb
09-04-2008, 17:15
Ciao a tutti io ho un lacie silverscreen come media player, mi interesserebbe avere un recorder con qualità 720x576 che registri i mpeg4, per ora l unico che ho trovato è il pinnacle video transfer http://server05.abd.it/rmbds/altro/8230-10022-91.pdf che registra anche in h264 mpeg4.
E' molto bello, non costa tanto, solo che non ha la funzione di registrazione programmata.
Mi sapreste consigliare un aggeggio che registra in mpeg4 oppure una maniera per programmare la registrazione, anche se non credo sia possibile.
Grazie ciao

italia2006
10-04-2008, 15:00
Ciao a tutti.

Ho un MovieBox-R della Emtec.
Ho letto che per poterlo usare in wifi si può utilizzare (usando una delle porte
usb del box) un accessorio "dedicato": il Wi200.

In Italia sembra non essere disponibile.

Avete info/link dove potrei acquistarlo ?
Qualcuno di voi l'ha installato ?
Impressioni d'uso ?

Grazie.

pinzi
10-04-2008, 15:18
Oggi mi è arrivato un box movie cube della Emtec ma purtroppo ho avuto dei problemi. Dopo aver installato un hard disk hitachi sataII da 320 Gb ho collegato il box alla TV ma all' accensione tutto sembra bloccato. Mi spiego: in pratica sulla TV vedo l' immagine di apertura del prodotto ma poi non riesco a fare altro i tasti sul frontalino e il telecomendo non funzionano in alcun modo sebbene tutte le spie siano accesse. Ho provato a collegare l' hard disk al PC tramite USB al PC ma il sistema vede solo 1 hard disk da 180 Mb.

Che devo fare? RMA?

italia2006
10-04-2008, 15:21
Oggi mi è arrivato un box movie cube della Emtec ma purtroppo ho avuto dei problemi. Dopo aver installato un hard disk hitachi sataII da 320 Gb ho collegato il box alla TV ma all' accensione tutto sembra bloccato. Mi spiego: in pratica sulla TV vedo l' immagine di apertura del prodotto ma poi non riesco a fare altro i tasti sul frontalino e il telecomendo non funzionano in alcun modo sebbene tutte le spie siano accesse. Ho provato a collegare l' hard disk al PC tramite USB al PC ma il sistema vede solo 1 hard disk da 180 Mb.

Che devo fare? RMA?

L'hd che hai aggiunto è gia partizionato ?
Quando aggiungi un hd al box che hai acquistato vuoto, devi eseguire la proce-
dura di installazione che provvederà a partizionare, formattare, copiare.
Ti consiglio di "spartizionare" l'hd e rifare il tutto dall'inizio.
Per l'installazione, come illustrato nel manuale, devi utilizzare il pc.

Ciao

pinzi
10-04-2008, 15:36
L'hd che hai aggiunto è gia partizionato ?
Quando aggiungi un hd al box che hai acquistato vuoto, devi eseguire la proce-
dura di installazione che provvederà a partizionare, formattare, copiare.
Ti consiglio di "spartizionare" l'hd e rifare il tutto dall'inizio.
Per l'installazione, come illustrato nel manuale, devi utilizzare il pc.

Ciao

L'hard disk non è partizionato. Non ho notato sul manuale la procedura di cui tu parli..

Cmq è normale che il box senza hard disk non risponda a nessun comando sia dal pannello frontale che dal telecomando?

daysleeper15
10-04-2008, 15:38
Oggi mi è arrivato un box movie cube della Emtec ma purtroppo ho avuto dei problemi. Dopo aver installato un hard disk hitachi sataII da 320 Gb ho collegato il box alla TV ma all' accensione tutto sembra bloccato. Mi spiego: in pratica sulla TV vedo l' immagine di apertura del prodotto ma poi non riesco a fare altro i tasti sul frontalino e il telecomendo non funzionano in alcun modo sebbene tutte le spie siano accesse. Ho provato a collegare l' hard disk al PC tramite USB al PC ma il sistema vede solo 1 hard disk da 180 Mb.

Che devo fare? RMA?

l'hdd che hai inserito è nuovo o era già usato?
nel secondo caso è probabile che sia partizionato in modo che al mc-r non piace.

bisogna far partire il sistema con un hdd pulito e non partizionato.

italia2006
10-04-2008, 15:42
L'hard disk non è partizionato. Non ho notato sul manuale la procedura di cui tu parli..

Cmq è normale che il box senza hard disk non risponda a nessun comando sia dal pannello frontale che dal telecomando?

Credo sia normale in quanto tutto il software che gestisce il box è presente
soltanto sull'hd (ecco perchè è necessario/obbligatorio eseguire l'installazione
descritta nel manuale quando si installa l'hd).

Per fare un parallelo, è come se parlassimo di un pc senza bios.

Esegui l'installazione (box connesso al pc con l'usb, driver scaricati dal sito ....)
e vedrai che funzionerà tutto.

Ciao :)

m4x!
10-04-2008, 16:07
Ragazzi ho un problema con il conceptroni CM3PVR... Ogni volta che metto a registrare un filmato dopo che finisce la registrazione si blocca sul ultmo frame e non risponde piu ai comandi, l'unica soluzione e staccargli l'alimentazione. Poi ogni tanto durante la riproduzione di filmati l'audio e il video perdono la sincronizzazione e non so che fare. Me lo sono gia fatto sostituire con uno nuovo ma anche questo è aflitto dagli stessi problemi. Qualcuno che c'è l'ha, puo dirmi per piacere se gli funziona tutto? Cioe a me sembra assurdo che ci sia un player/recorder che quando registra si blocca e quando riproduce perde il sincro...

jungleland2
10-04-2008, 16:22
ciao a tutti;
come è la gestione dei file tramite display con l'ellion 350?

per essere + chiaro: si riesce a navigare tra le cartelle senza accendere la tv.

oltre ai video (dove x forza la tv deve essere accesa:D )

si riesce a fare un minimo di navigazione fra le cartelle di file musicali senza per forza accendere un monitor?

vedo tante buone informazioni sull'Ellion;
a me, per le caratteristiche piace il sarotech 570s
http://www.tecnologiecreative.it/schede/abigs-DVP-570S/index.html

ma non trovo recensioni in rete e comprare al buio...

portiere
10-04-2008, 16:36
sì ma il DVP-570S non è recorder...

nokiano
10-04-2008, 16:40
:mano: :mano: :cincin: certoooooo... quanto tempo .....
oggi ero molto tranquillo e mi sono divertito su questo 3D.
potremmo rivederci a Novegro ?????

Ciao carissimo,:D
dopo tanto Dreambox ci vediamo qui :D , volentieri se il lavoro me lo permette vengo volentieri a Novegro.:)
Adesso per non essere troppo OT piccola guida che ho preparato per abilitare samba sull' Ellion e cloni vari:


Andate su questo sito http://www.private.heimtex.at/Ellion/downloads.html e scaricatevi il pacchetto smb-2-6-12-ellion.tar
Tramite ftp inseritelo semplicemente trascinandolo in /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1[FAT32]
essendo un file compresso lo dovrete scompattare, aprite Telnet e scrivete
cd /usr/local/etc/volumes/HDD1[FAT32]/ tar -x -f smb-2-6-12-ellion.tar
a questo punto troverete la nuova directory samba, sempre tramite il vostro programma ftp cliccate sopra alla directory troverte 4 sottodirectory, create lì un' altra directory sempre nominata samba, inserite al suo interno le 4 cartelle, fate un reboot soft del Medley spegnendolo e riaccendendolo dal telecomando, a questo punto sempre da telnet scrivete cd /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1[FAT32]/samba/samba/smbd
./rc.smbd start
exit
così facendo avvierete samba
andate
sul vostro PC e fate start-esegui qui scrivete \\192.168.0.80 e avrete le vostre cartelle visibili sul PC :D

P.S.
Se potete per un primo test mantenete l' indirizzo sopra riportato, altrimenti in smbd troverete il file smb.conf e da lì potrete modificarlo inserendo il vostro IP, per fare questa modifica vi consiglio di utilizzare crimsoneditor.

Ciao
Marco

portiere
10-04-2008, 16:59
Ciao carissimo,:D
dopo tanto Dreambox ci vediamo qui :D , volentieri se il lavoro me lo permette vengo volentieri a Novegro.:)
Adesso per non essere troppo OT piccola guida che ho preparato per abilitare samba sull' Ellion e cloni vari:


Andate su questo sito http://www.private.heimtex.at/Ellion/downloads.html e scaricatevi il pacchetto smb-2-6-12-ellion.tar
Tramite ftp inseritelo semplicemente trascinandolo in /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1[FAT32]
essendo un file compresso lo dovrete scompattare, aprite Telnet e scrivete
cd /usr/local/etc/volumes/HDD1[FAT32]/ tar -x -f smb-2-6-12-ellion.tar
a questo punto troverete la nuova directory samba, sempre tramite il vostro programma ftp cliccate sopra alla directory troverte 4 sottodirectory, create lì un' altra directory sempre nominata samba, inserite al suo interno le 4 cartelle, fate un reboot soft del Medley spegnendolo e riaccendendolo dal telecomando, a questo punto sempre da telnet scrivete cd /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1[FAT32]/samba/samba/smbd
./rc.smbd start
exit
così facendo avvierete samba
andate
sul vostro PC e fate start-esegui qui scrivete \\192.168.0.80 e avrete le vostre cartelle visibili sul PC :D

P.S.
Se potete per un primo test mantenete l' indirizzo sopra riportato, altrimenti in smbd troverete il file smb.conf e da lì potrete modificarlo inserendo il vostro IP, per fare questa modifica vi consiglio di utilizzare crimsoneditor.

Ciao
Marco



per Medley intendi quel hard disk recorder che fa tutto ma non acquisizione dati (ha anche la LAN se non sbaglio)???
Bello sentir parlare di dreambox! :D :D

fmproit
10-04-2008, 17:15
cd /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1[FAT32]/samba/samba/smbd
./rc.smbd start
exit
così facendo avvierete samba

.. si pero' se togli corrente non riparte..
aggiungere la riga di istrizione al file rcS
===
daysleeper15 : mi scuso per non esserti completamente di aiuto..
sono in condizioni precarie di studio/home..(sto usando il portatile) non ho niente di installato..
comunque: come dice anche nokiano .. il server ftp e' molto piu' pratico per prelevare il file recorder... (unico) ma nessuno vieta di prelevarlo e rimuoverlo dopo una registrazione.
Appena posso ti mando il link del FTP.. da aggiungere. e lo script da aggiungere al file rcS perche' si riavvii in automatico..
PS: nessuno ne ha parlato ma spero sappiate che i MMHD si avviano sempre in time-shift e utilizza la 4^ partizione, la 3^ per le registrazioni, la 2^ in FAT e la 1^ in NTFS..
Partizioni che, a seconda dei firmware sono configurabili.
L' HD e' indipendente dal MMHD.. il sistema e' in flash
il tutto puo' funzionare SEMPRE anche senza aver installato HD.
.risposte veloci... scusate..

nokiano
10-04-2008, 17:36
.. si pero' se togli corrente non riparte..
aggiungere la riga di istrizione al file rcS
===
daysleeper15 : mi scuso per non esserti completamente di aiuto..
sono in condizioni precarie di studio/home..(sto usando il portatile) non ho niente di installato..
comunque: come dice anche nokiano .. il server ftp e' molto piu' pratico per prelevare il file recorder... (unico) ma nessuno vieta di prelevarlo e rimuoverlo dopo una registrazione.
Appena posso ti mando il link del FTP.. da aggiungere. e lo script da aggiungere al file rcS perche' si riavvii in automatico..
PS: nessuno ne ha parlato ma spero sappiate che i MMHD si avviano sempre in time-shift e utilizza la 4^ partizione, la 3^ per le registrazioni, la 2^ in FAT e la 1^ in NTFS..
Partizioni che, a seconda dei firmware sono configurabili.
L' HD e' indipendente dal MMHD.. il sistema e' in flash
il tutto puo' funzionare SEMPRE anche senza aver installato HD.
.risposte veloci... scusate..

Ah be su questo non ci sono dubbi, ma in anni di DB ho imparato la brutta abitudine di lasciare costantemente in stand-by tutti gli apparecchi.:D
Ti riferisci a questo come script per rendere permanente FTP?
echo /usr/local/etc/bftpd/bftpd -d -c /usr/local/etc/bftpd/bftpd.conf >> /usr/local/etc/profile

nokiano
10-04-2008, 17:40
per Medley intendi quel hard disk recorder che fa tutto ma non acquisizione dati (ha anche la LAN se non sbaglio)???
Bello sentir parlare di dreambox! :D :D

Ciao, si è quello:)
Eh si mitico DB:D

xmauriz
10-04-2008, 19:23
Scusate se mi inserisco ,volevo sapere se qui c'e' qualche possessore di Emtec Movie Cube R che puo' descrivermi la sua esperienza d'uso dell'apparecchio,perche' ,come potete leggere nella discussione che ho inserito in questa stessa sezione del forum io ho il problema che mi spezzetta i file in clip da 255 Mb tarsferendoli sul pc,qualcuno sa dirmi come mai e come eventualmente risolvere?
ciao a tutti

grazie

maurizio

fmproit
10-04-2008, 20:28
echo /usr/local/etc/bftpd/bftpd -d -c /usr/local/etc/bftpd/bftpd.conf >> /usr/local/etc/profile
si.. piu' o meno.. io non l'ho messo in quella dir li....
e. la riga aggiunta al file rcS (S maiuscola).
qui per scaricare i files necessari ..comprensivo di istruzioni
http://rtd1261.wikidot.com/tweaking-the-official-firmware#toc8
.e tutto quanto serve x samba, torrent. ecc.e..c..c.c.c.
spero da lunedi di rientrare in possesso della stanza e reinstallo il tutto..

punix
11-04-2008, 00:04
iscritto

Colu2k
11-04-2008, 08:35
Grazie a tutti sin d'ora per l'attenzione.
Ho da poco conosciuto il mondo degli hdd multimedia.
Vorrei un consiglio per un acquisto tenendo conto che le mie esigenze sono le seguenti:
- legga i file WMV:
- abbia una presa LAN;
- budget ~150 euro.

In alternativa dovrei tirare un cavo USB di almeno 20 mt e non sono sicuro che il segnale abbia abbastanza potenza.

Andrea

dago68
11-04-2008, 09:22
Grazie a tutti sin d'ora per l'attenzione.
Ho da poco conosciuto il mondo degli hdd multimedia.
Vorrei un consiglio per un acquisto tenendo conto che le mie esigenze sono le seguenti:
- legga i file WMV:
- abbia una presa LAN;
- budget ~150 euro.

In alternativa dovrei tirare un cavo USB di almeno 20 mt e non sono sicuro che il segnale abbia abbastanza potenza.

Andrea

Credo sia normale in quanto tutto il software che gestisce il box è presente
soltanto sull'hd (ecco perchè è necessario/obbligatorio eseguire l'installazione
descritta nel manuale quando si installa l'hd).

Per fare un parallelo, è come se parlassimo di un pc senza bios.

Esegui l'installazione (box connesso al pc con l'usb, driver scaricati dal sito ....)
e vedrai che funzionerà tutto.

Ciao :)

ciao a tutti, ho acquistato l'EMTEC CUBE da un paio di settimane, tutto ok, sono abbastanza soddisfatto, tranne che non riesco a risolvere un problemino mentre riverso le videocassette su HD. Il problemino è il seguente: quando vado a rivedere la registrazione della videocassetta, appaew in alto a sinistra il pallino rosso di registrazione, che in fase di riversamento non c'è! Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Il VCR e il cube sono collegati con il cavo scart/rca in dotazione.
Il firmware l'ho aggiornato alla versione 2.07.

grazie

fmproit
11-04-2008, 09:24
Vorrei un consiglio per un acquisto tenendo conto che le mie esigenze sono le seguenti:
- legga i file WMV:
- abbia una presa LAN;
- budget ~150 euro.Andrea
la risposta ti era stata data qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21928990&postcount=1071):
per la WI-FI.questi MMHD utilizzano delle "penne" USB wi-fi
tenendo conto della bassa velocita'....forse fai prima a muoverlo fisicamente ......:doh:
USB 2.0 20 mt ??????? direi impossibile ... Max 5 mt...

Colu2k
11-04-2008, 10:25
la risposta ti era stata data qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21928990&postcount=1071):
per la WI-FI.questi MMHD utilizzano delle "penne" USB wi-fi
tenendo conto della bassa velocita'....forse fai prima a muoverlo fisicamente ......:doh:
USB 2.0 20 mt ??????? direi impossibile ... Max 5 mt...



OK, allora cerco di cambiare la domanda...

... qualcuno mi sa consigliare un HDD multimedia che legga i file WMV?
Possibilmente con la rete lan, budget 150 euro senza hdd.

Grazie, Andrea

kratos0
11-04-2008, 12:10
OK, allora cerco di cambiare la domanda...

... qualcuno mi sa consigliare un HDD multimedia che legga i file WMV?
Possibilmente con la rete lan, budget 150 euro senza hdd.

Grazie, Andrea

Un consiglio(in questo caso) si dà quando esistono più prodotti da confrontare,...prima di chiedere qua abbiate perlomeno l'accortezza di fare un minimo di ricerca da soli:O
Ad esempio c'è il popcorn hour,mai sentito parlare??? Le pagine sono piene di questo prodotto,date una letta almeno!!!!! Il costo si aggira intorno ai 250euro però...ora puoi scegliere...spendere circa 80/100euro in più x i wmv oppure rinunciarci comprandoti medley o ellion!

Colu2k
11-04-2008, 14:44
Grazie kratos0, ho provato a cercare un prodotto che legga i wmv all'interno del forum, ma con il tasto apposito non ho ottenuto grossi risultati!
Ora comunque cercherò maggiori informazioni sul popcorn hour, ma il budget è veramente alto!
Come mai si fa così tanta fatca a trovare prodotti che leggano questo formato? E' molto usato in internet ed in generale...

leleleleb
11-04-2008, 15:13
Ciao a tutti anch'io ho già provato ad informarmi, ho letto tutte le 56 pagine di forum, ma non ho trovato niente. Io ho un lacie silverscreen come media player, mi interesserebbe avere un recorder con qualità 720x576 che registri i mpeg4, per ora l unico che ho trovato è il pinnacle video transfer http://server05.abd.it/rmbds/altro/8230-10022-91.pdf che registra anche in h264 mpeg4.
E' molto bello, non costa tanto, solo che non ha la funzione di registrazione programmata.
Mi sapreste consigliare un aggeggio che registra in mpeg4 oppure una maniera per programmare la registrazione, anche se non credo sia possibile.
Grazie ciao:muro:

portiere
11-04-2008, 15:16
...Mi sapreste consigliare un aggeggio che registra in mpeg4 oppure una maniera per programmare la registrazione, anche se non credo sia possibile.
Grazie ciao:muro:

anch'io ho letto tutte le pagine del forum e sono arrivato alla conclusione che affiancherò al mio "MITICO" Dreambox (per chi non lo sapesse è un decoder satellite, ma forse sarebbe meglio chiamarlo mostro, eh eh ) l'emtec movie cube, no?

jungleland2
11-04-2008, 16:44
ciao a tutti;
come è la gestione dei file tramite display con l'ellion 350?

per essere + chiaro: si riesce a navigare tra le cartelle senza accendere la tv.

oltre ai video (dove x forza la tv deve essere accesa:D )

si riesce a fare un minimo di navigazione fra le cartelle di file musicali senza per forza accendere un monitor?

vedo tante buone informazioni sull'Ellion;
a me, per le caratteristiche piace il sarotech 570s
http://www.tecnologiecreative.it/schede/abigs-DVP-570S/index.html

ma non trovo recensioni in rete e comprare al buio...

x Kratos0 o altro possessorre dell'Ellion 350; mi darestr l'informazione? grazie

PaPuAsja
11-04-2008, 18:37
Iscritto da ieri... ho letto tutte le pagine, sto odiando leleleb che al prossimo messaggio segnalerò ai mod per cross-posting, e stavo pensando di aspettare maggio/giugno per prendere il nuovo Emtec Movie Cube visto che non ho fretta di comprare.

I miei dubbi riguardano il deterioramento dell'hard disk (non ho fortuna con gli HD...) :

1) L'hard disk in posizione verticale molti studi dicono che si danneggia prima che rispetto alla posizione orizzontale, aggirerei il problema con qualche accorgimento come quello segnalato in qualche pagina anteriore, o aspetto una revision del emtec Q100 che è orizzontale.

2) Forse non è la sezione adatta, ma un hard disk da usare per storage ha meno, o più, possibilità che si danneggi rispetto ad uno che lavora con sistema operativo e quindi con accesso continuo a più file, cancellazioni e installazioni dei files??? O non c'e' differenza?

Poi, se non sbaglio, erano stati analizzati modelli diversi che però non avevano la funzione di registrazione, ora mi chiedevo: Se a questi modelli si aggiunge una scheda d'acquisizione nella presa USB non si risolve il problema e si può avere un media center completo?

@fmproit
Se ho capito bene posso usare l'emtec o l'ellion/medley (inserendo smb) senza hard disk e riprodurre i file che ho condiviso previamente negli altri pc che ho in casa giusto? E se non mi equivoco, da quello che ho letto, questa opzione sarebbe il cosidetto NAS ?


A giugno... stanza multimediale :sofico:

xmauriz
11-04-2008, 19:57
io ti dico solo una cosa che qui pare non interessare a nessuno,e mi pare starno perche' credo che una delle funzioni piu' utili di questi Media Center sia di non usare piu' alcunn supporto e di trasferire le registrazioni al direttamente al Pc ,peccato che ho saputo solo dopo averlo acquistato ed anche pensato che fosse difettoso,che trasferisce i file in clip da 255 mb e non e' possibile fare altrimenti a meno che di non inoltrarsi in laboriose sessioni FTp o samba per accedere alle partizioni nascoste al pc..
Insomma per finire la mia recensione e' :come direbbe Fantozzi..UNA CAGATA PAZZESCA!!
ciao

kratos0
11-04-2008, 21:36
Iscritto da ieri... ho letto tutte le pagine, sto odiando leleleb che al prossimo messaggio segnalerò ai mod per cross-posting, e stavo pensando di aspettare maggio/giugno per prendere il nuovo Emtec Movie Cube visto che non ho fretta di comprare.

I miei dubbi riguardano il deterioramento dell'hard disk (non ho fortuna con gli HD...) :

1) L'hard disk in posizione verticale molti studi dicono che si danneggia prima che rispetto alla posizione orizzontale, aggirerei il problema con qualche accorgimento come quello segnalato in qualche pagina anteriore, o aspetto una revision del emtec Q100 che è orizzontale.

2) Forse non è la sezione adatta, ma un hard disk da usare per storage ha meno, o più, possibilità che si danneggi rispetto ad uno che lavora con sistema operativo e quindi con accesso continuo a più file, cancellazioni e installazioni dei files??? O non c'e' differenza?

Poi, se non sbaglio, erano stati analizzati modelli diversi che però non avevano la funzione di registrazione, ora mi chiedevo: Se a questi modelli si aggiunge una scheda d'acquisizione nella presa USB non si risolve il problema e si può avere un media center completo?

@fmproit
Se ho capito bene posso usare l'emtec o l'ellion/medley (inserendo smb) senza hard disk e riprodurre i file che ho condiviso previamente negli altri pc che ho in casa giusto? E se non mi equivoco, da quello che ho letto, questa opzione sarebbe il cosidetto NAS ?


A giugno... stanza multimediale :sofico:


1) non ho mai sentito parlare di questi studi però mi sembra una caxxxata in quanto in un case normale gli hard disk sono posizionati in posizione verticale(ho cmq un ellion 350h orizzontale perchè in salotto non potevo fare altrimenti col mobile).


2) onestamente non lo so ma sicuramente dura più di qualsiasi backup dvd a meno che non ti si bruci il circuito interno (e quello non dipende dall'hard disk)



3) e dove li installeresti i drivers per la scheda d'acquisizione usb? Non si può proprio metterla!!! cmq il mercato si evolverà in tal senso,tra un po usciranno players/recorders col tuner integrato,qualcuno già c'è.


4) non lo so ma ad esempio l'ellion hmr 350h non si può configurare se non ci inserisci un hard disk o non ce ne colleghi uno usb

kratos0
11-04-2008, 21:37
ciao a tutti;
come è la gestione dei file tramite display con l'ellion 350?

per essere + chiaro: si riesce a navigare tra le cartelle senza accendere la tv.

oltre ai video (dove x forza la tv deve essere accesa )

si riesce a fare un minimo di navigazione fra le cartelle di file musicali senza per forza accendere un monitor?

vedo tante buone informazioni sull'Ellion;
a me, per le caratteristiche piace il sarotech 570s
http://www.tecnologiecreative.it/sch...70S/index.html

ma non trovo recensioni in rete e comprare al buio...

x Kratos0 o altro possessorre dell'Ellion 350; mi darestr l'informazione? grazie


Mi sembrava di avere già risposto a questa domanda ...cmq lo ribadisco! NOOOOOOOOO

kratos0
11-04-2008, 21:42
io ti dico solo una cosa che qui pare non interessare a nessuno,e mi pare starno perche' credo che una delle funzioni piu' utili di questi Media Center sia di non usare piu' alcunn supporto e di trasferire le registrazioni al direttamente al Pc ,peccato che ho saputo solo dopo averlo acquistato ed anche pensato che fosse difettoso,che trasferisce i file in clip da 255 mb e non e' possibile fare altrimenti a meno che di non inoltrarsi in laboriose sessioni FTp o samba per accedere alle partizioni nascoste al pc..
Insomma per finire la mia recensione e' :come direbbe Fantozzi..UNA CAGATA PAZZESCA!!
ciao

non ho capito...che prodotto hai? e che cosa passerebbe al pc in massimo 255mb?

Il Castiglio
12-04-2008, 01:02
non ho capito...che prodotto hai? e che cosa passerebbe al pc in massimo 255mb?
Lo ha già detto ... post 1104

xmauriz
12-04-2008, 01:36
Ciao,ho un EMTEC movie cube R ed i file che trasferisce al pc collegato via USB o rete sono tutti divisi in clip da 255 mb,quindi per avere sul pc la registrazione intera e' necessario un'ulteriore passaggio con un software che unisce questi clip,la situazione e' veramente assurda,purtroppo ho avuto la conferma qui su questo forum ( in un'altra discussione)che e' normale che sia cosi' e che sono TUTTI cosi' (almeno gli Emtec).l'unica soluzione sarebbe collegare il Cube via FTp per poter vedere la partizione nascosta dell'HD dove il file e' intero...bella comodita', e pensare che io l'ho acquistato perche' pensavo di archiviare i file sul pc senza piu passare tramite altri passaggi ne configurazione di server Samba Ftp ecc....
A questo punto mi tenevo il DVD/HDD recorder che andava benissimo....
E' o no e' una "CAGATA PAZZESCA?"

ciao

xmauriz
12-04-2008, 01:42
Ma scusate ,visto che siamo sull'argomento ..anche gli altri recorder che ci sono in giro hanno lo stesso "problema "?

ciao

maurogalvao
12-04-2008, 12:05
Io ho posseduto x una settimana l'emtec movie cube, che però ho restituito perchè difettoso (in particolare sul video in i colori non erano naturalui, quindi le registrazioni facevano pena) per ovviare al problema dello spezzettamento dei file dovete aggiornare il fw alla versione 2.0.9 del gemello mele, e oltre ad avere file di grandezza massima di 2 gb apporta altre migliorie, dimenticavo è solo in tedesco e inglese provate...

kratos0
12-04-2008, 12:20
Io non ho la necessità di passare le registrazioni direttamente al pc...in quanto sposto la registrazione dal disco udf a quello fat 32 con un clic.. e me la divide automaticamente in file mpeg da 2gb massimo, chiaramente e poi la passo sul pc sempre in parti da 2gb massimo...possiedo un ellion hmr350h completamente in italiano!

Shida
12-04-2008, 12:38
Io non ho la necessità di passare le registrazioni direttamente al pc...in quanto sposto la registrazione dal disco udf a quello fat 32 con un clic.. e me la divide automaticamente in file mpeg da 2gb massimo, chiaramente e poi la passo sul pc sempre in parti da 2gb massimo...possiedo un ellion hmr350h completamente in italiano!

Kratos0 mi diresti in mp dove hai preso e a quanto il tuo ellion tnx

xmauriz
12-04-2008, 12:57
ringrazio tutti per le risposte,vi chiedo:
Maurovalgao:dove posso trovare il fimware del MELE anche in Inglese?

Kratos 0 . ho ordinato anch'io adesso un Ellion,i firmware in Italiano da dove possono essere scaricati?

Riguardo al trasferimento su pc,vuol dire che a te basta mantenerli sul Recorder,perche' anch'io posso traferirli sulla partizione fat 32,solo che appunto li' sono in "pezzetti" da 255 mb.

ciao,grazie

kratos0
12-04-2008, 13:17
ringrazio tutti per le risposte,vi chiedo:
Maurovalgao:dove posso trovare il fimware del MELE anche in Inglese?

Kratos 0 . ho ordinato anch'io adesso un Ellion,i firmware in Italiano da dove possono essere scaricati?

Riguardo al trasferimento su pc,vuol dire che a te basta mantenerli sul Recorder,perche' anch'io posso traferirli sulla partizione fat 32,solo che appunto li' sono in "pezzetti" da 255 mb.

ciao,grazie

Ho ancora il firmware preinstallato,installerò il prox fw che uscirà a fine aprile/maggio(almeno così si dice),credo cmq che i firmware siano tutti multilanguage.non esiste un hmr350h che non abbia l'italiano come lingua anche se lo compri in korea,sicuramente non avrà il manuale in italiano ma la lingua sì.
Riguardo al transfer su pc,voglio dire che li passo su fat32 e conseguentemente su pc ma non ho pezzetti da 255mb

sincar
12-04-2008, 13:22
Maurovalgao:dove posso trovare il fimware del MELE anche in Inglese?


Puoi scaricarlo da quì:
http://www.witter-gmbh.de/fileadmin/user_upload/download/2M-390X20080311V2.0.9UP%28166%29_ME2_HDD.zip

xmauriz
12-04-2008, 19:51
grazie,scaricato!

xmauriz
12-04-2008, 19:54
Kratos,ho letto che l'Ellion permette di creare anche partizioni NTFS,su queste non si possono trasferire i file registrati? per che' sull'NTFS non ci sarebbe nemmeno il problema dei 2gb max.

ciao

kratos0
12-04-2008, 20:20
Kratos,ho letto che l'Ellion permette di creare anche partizioni NTFS,su queste non si possono trasferire i file registrati? per che' sull'NTFS non ci sarebbe nemmeno il problema dei 2gb max.

ciao

X passarle su ntfs devi passarle prima su fat32 quindi automaticamente divide in 2gb. Poi nn so se col sistema nas,putty etc. si può fare qualcosa ma nn sono pratico. Insomma così com'è...uscito dalla scatola ...permette di passare le registrazioni da udf a fat32 in pezzi massimo di 2gb,ma tanto non è che sia questo dramma ,credo io, avere un film o una partita composti da 2 file da 2gb l'uno e un file da 300mb circa...

xmauriz
13-04-2008, 01:25
comunque adesso per rimediare al problema dell'EMTEC e dei file spezzati in clip da 255 mb uso un programma pe riunirli che e' molto veloce lo usero anche per unire i file da 2 gb

Colu2k
13-04-2008, 09:55
Alla fine mi sono deciso ed ho comprato il FREECOM Network Mediaplayer Kit.
Trovato usato su ebay per 80 euro.
Ha lan, uscita ottica, video classica, ecc... mi sembra una bella macchina per il streaming dalla rete! Unica pecca non credo legga i WMV... pazienza, spendere 200 euro per un capriccio non mi pare il caso!
Una domanda... è possibile che aggiornando il firmware legga dei formati in più?
Vorrei anche una impressione sul mio acquisto, grazie, Andrea

kratos0
13-04-2008, 12:19
Sì, può darsi sia possibile ma molto moooolto improbabile!

zos3r
13-04-2008, 12:23
Alla fine mi sono deciso ed ho comprato il FREECOM Network Mediaplayer Kit.
Trovato usato su ebay per 80 euro.
Ha lan, uscita ottica, video classica, ecc... mi sembra una bella macchina per il streaming dalla rete! Unica pecca non credo legga i WMV... pazienza, spendere 200 euro per un capriccio non mi pare il caso!
Una domanda... è possibile che aggiornando il firmware legga dei formati in più?
Vorrei anche una impressione sul mio acquisto, grazie, Andrea

scelta azzeccata secondo me...questi prodotti lasciano ancora a desiderare, chi per un verso, chi per un altro...tanto vale prenderne uno che non costi troppo o aspettare che ne esca uno più "completo"

daysleeper15
14-04-2008, 13:44
Ciao,ho un EMTEC movie cube R ed i file che trasferisce al pc collegato via USB o rete sono tutti divisi in clip da 255 mb,quindi per avere sul pc la registrazione intera e' necessario un'ulteriore passaggio con un software che unisce questi clip,la situazione e' veramente assurda,purtroppo ho avuto la conferma qui su questo forum ( in un'altra discussione)che e' normale che sia cosi' e che sono TUTTI cosi' (almeno gli Emtec).l'unica soluzione sarebbe collegare il Cube via FTp per poter vedere la partizione nascosta dell'HD dove il file e' intero...bella comodita', e pensare che io l'ho acquistato perche' pensavo di archiviare i file sul pc senza piu passare tramite altri passaggi ne configurazione di server Samba Ftp ecc....
A questo punto mi tenevo il DVD/HDD recorder che andava benissimo....
E' o no e' una "CAGATA PAZZESCA?"

ciao

scusa ma perchè devi archiviare sul PC?
se devi solo rivedere lasciali sul mc-r, al limite li sposti nella partizione fat32. che sulla tele si vedono molto meglio tra l'altro.
spostarli nel pc per farci cosa?
per editare e masterizzare il fatto di avere un unico file o tanti piccoli file alla fine non cambia niente.
per riunire una registrazione di 1,5 ore divisa in 14 file con una stupida utility che non richiede neanche l'installazione ci ho impiegato meno di 3 minuti.
se devi masterizzare, nel progetto ti importi i singoli file e il programma ti crea un unico dvd in cui i singoli file sono in realtà i capitoli del dvd.
non vedo questo dramma.

tra l'altro il dvd/hdd recorder la possibilità di esportare direttamente i file dall'hdd non mi risulta ce l'abbia.
inoltre ho confrontato su pc la qualità di una registrazione di una stessa trasmissione fatta con il mc-r ed un dvd/hdd recorder entrambi in qualità standard e c'è dal giorno alla notte a favore del mc-r.

samba e ftp servono solo se vuoi trasferire via lan, altrimenti hai sempre la "vecchia" opzione usb, anch'essa non disponibile sui dvd/hdd reorder.

se ci fai capire bene cosa vuoi fare magari riusciamo a facilitarti la vita...
ciao.

portiere
14-04-2008, 13:49
...
per riunire una registrazione di 1,5 ore divisa in 14 file con una stupida utility che non richiede neanche l'installazione ci ho impiegato meno di 3 minuti....
ciao.

se non si violano regole del forum qualche indicazione su detta "stupida" utility? :D :D

Grazie

Saluti

daysleeper15
14-04-2008, 13:55
se non si violano regole del forum qualche indicazione su detta "stupida" utility? :D :D

Grazie

Saluti

ocio che funziona solo con gli mpeg.

cercare "mpgjoin" ;)

dimenticavo, è gratuito.

portiere
14-04-2008, 13:59
ocio che funziona solo con gli mpeg.

cercare "mpgjoin" ;)

dimenticavo, è gratuito.

Grazie mille!
A buon rendere.

sincar
14-04-2008, 14:17
se non si violano regole del forum qualche indicazione su detta "stupida" utility?

Segnalo anche HJSplit (http://www.freebyte.com/hjsplit/#win32), anche questo è freeware.

ciao

zatoichi77
14-04-2008, 14:35
inoltre ho confrontato su pc la qualità di una registrazione di una stessa trasmissione fatta con il mc-r ed un dvd/hdd recorder entrambi in qualità standard e c'è dal giorno alla notte a favore del mc-r.


Non ho modo di smentire perche' non ho il m-cube,ma dalle prove fatte su medley non ho riscontrato quanto dici. Anzi,all'inizio pensavo addirittura che come qualita' non ci fosse paragone con il dvd-rec (in favore di quest'ultimo).

Comunque entrambe registrano in mpeg2,quindi cio' che puo' cambiare e' solo il bit-rate di codifica e quindi lo spazio che occupa la registrazione. (Almeno penso). A parita' di profili non si dovrebbe avere differenza.

Probabilmente giocava a sfavore del medley che il segnale in ingresso non era RGB e quindi anche la registrazione ne risentiva.

daysleeper15
14-04-2008, 14:40
Non ho modo di smentire perche' non ho il m-cube,ma dalle prove fatte su medley non ho riscontrato quanto dici. Anzi,all'inizio pensavo addirittura che come qualita' non ci fosse paragone con il dvd-rec (in favore di quest'ultimo).

Comunque entrambe registrano in mpeg2,quindi cio' che puo' cambiare e' solo il bit-rate di codifica e quindi lo spazio che occupa la registrazione. (Almeno penso). A parita' di profili non si dovrebbe avere differenza.

Probabilmente giocava a sfavore del medley che il segnale in ingresso non era RGB e quindi anche la registrazione ne risentiva.

cercherò di approfondire l'argomento.
devo sentire chi mi ha fornito il dvd registrato con il dvd/hdd recorder per chiedergli con precisione la qualità utilizzata.

poi magari provo a postare 2 spezzoni per comparazione.

zatoichi77
14-04-2008, 14:50
cercherò di approfondire l'argomento.
devo sentire chi mi ha fornito il dvd registrato con il dvd/hdd recorder per chiedergli con precisione la qualità utilizzata.

poi magari provo a postare 2 spezzoni per comparazione.

prova con gspot e vedi subito come e' stato codificato,tanto per curiosita' ;)

daysleeper15
14-04-2008, 14:53
prova con gspot e vedi subito come e' stato codificato,tanto per curiosita' ;)

ok più tardi.

Luuke.Knights
14-04-2008, 17:36
A Dicembre 2007 ho comprato su eBay il Comet Labs HMR 300.
Ultimamente durante la riproduzione mi fa comparire una sottile striscia appena sopra la banda nera inferiore dove l'immagine risulta sfocata e distorta.
Vorrei sapere se secondo voi è un problema risolvibile magari formattando l'HD o ricaricando il firmware.

Un problema legato a questa casa produttrice è che da primavera 2007 non realizza nessun firmware d'aggiornamento. Visto che il Comet Labs è molto simile ad altri oggetti, come ad esempio l'Emtec Movie-Cube, vorrei sapere se esistono legami tra le case produttrici e quindi se posso caricare i firmware di altri prodotti sul mio Multimedia Recorder, così come avviene per Ellion-Medley-Hytachi.

fmproit
14-04-2008, 17:37
Istruzioni per inserire un server FTP nei vati MMHD
creare una dir FTP nella partizione FAT32
copiare i files allegati ...ZIP/RAR (per stare nei limiti allegati)
Aprire una sessione telnet con il MMHD
e digitare questi comandi...
.
mkdir ftp
mkdir /ftp/tmp
cp /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/FTP/* /ftp/tmp/
cd /ftp/tmp
chmod +x bftpd
vi /ftp/tmp/bftpd.conf and replace :
PATH_BFTPDUTMP="/var/tmp/bftpdutmp" to PATH_BFTPDUTMP="/ftp/tmp/bftpdutmp"
MOTD_GLOBAL="/var/tmp/ftpmotd" to MOTD_GLOBAL="/ftp/tmp/ftpmotd"
PATH_FTPUSERS="/var/tmp/ftpusers" to PATH_FTPUSERS="/ftp/tmp/ftpusers"
./bftpd -d -c /ftp/tmp/bftpd.conf
traduzione dal dialetto linuxiano:
creare una dir , copiare i file dalla FAT, e modificare il file di configurazione
.
modificare il file di start (quando si toglie corrente il server ftp deve riavviarsi)
.
vi /etc/inetd.conf
inserire o modificare la seguente linea
ftp stream tcp nowait root ./ftp/tmp/bftpd -d -c /ftp/tmp/bftpd.conf
reboot

a piacimento la locazione del FTP
, edit /ftp/tmp/bftpd.conf
e modificare in
ROOTDIR="/" by ROOTDIR="/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1"
--------------
questo la riga aggiuna al mio file
sleep 5
/usr/local/etc/ftp/S50bftpd
.
. queste le mie righe modificate.
.
PATH_BFTPDUTMP="/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/ftp/bftpdutmp"

MOTD_GLOBAL="/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/ftp/ftpmotd"

PATH_FTPUSERS="/usr/etc/local/hdd/volumes/HDD1/ftp/ftpusers"
in questo modo si ha l'accesso a tutte le cartelle
.buon lavoro

fmproit
14-04-2008, 18:10
http://img20.imageshack.us/img20/7004/ftpme1000sjj3.jpg
questo un classico MMHD

dentro usr/local/bin/Reource
i files necessari per la lingua e le immagini per le "videate"
.
http://img72.imageshack.us/img72/8544/imagesx3.jpg
.
..:read: :read:

daysleeper15
14-04-2008, 22:22
prova con gspot e vedi subito come e' stato codificato,tanto per curiosita' ;)

con gspot non ottengo informazioni sui file.

le ho trovate invece con VirtualDub Mod.

il file registrato con il MC-R in formato standard ha queste caratteristiche:

video: 720x576 25.000fps 4562 Kbps
audio: 48KHz stereo 256 Kbps layer II

il file registrato con il dvd/hdd recorder ha queste caratteristiche:

video: 720x576 25.000fps 2292 Kbps
audio: 48KHz stereo 192 Kbps AC-3

di quest'ultimo non conosco la marca e la modalità di registrazione utilizzata.
la differenza in bitrate è elevata e su pc risulta molto evidente come qualità dell'immagine, sul tv probabilmente si noterà meno.

xmauriz
14-04-2008, 22:47
scusa ma perchè devi archiviare sul PC?
se devi solo rivedere lasciali sul mc-r, al limite li sposti nella partizione fat32. che sulla tele si vedono molto meglio tra l'altro.
spostarli nel pc per farci cosa?
per editare e masterizzare il fatto di avere un unico file o tanti piccoli file alla fine non cambia niente.
per riunire una registrazione di 1,5 ore divisa in 14 file con una stupida utility che non richiede neanche l'installazione ci ho impiegato meno di 3 minuti.
se devi masterizzare, nel progetto ti importi i singoli file e il programma ti crea un unico dvd in cui i singoli file sono in realtà i capitoli del dvd.
non vedo questo dramma.

tra l'altro il dvd/hdd recorder la possibilità di esportare direttamente i file dall'hdd non mi risulta ce l'abbia.
inoltre ho confrontato su pc la qualità di una registrazione di una stessa trasmissione fatta con il mc-r ed un dvd/hdd recorder entrambi in qualità standard e c'è dal giorno alla notte a favore del mc-r.

samba e ftp servono solo se vuoi trasferire via lan, altrimenti hai sempre la "vecchia" opzione usb, anch'essa non disponibile sui dvd/hdd reorder.

se ci fai capire bene cosa vuoi fare magari riusciamo a facilitarti la vita...
ciao.

Ciao,li archivio sul PC perche' lo dice il nome stesso"archivio" cioe' voglio tenere li' le registrazioni che faccio ,non mi sembra una cosa assurda....ho anch'io un programma che unisce velocemente vari clip video pero' le unioni si evidenziano con un leggero "salto" durante la visione e non dirmi che quelle fai tu non lo hanno perche' e' impossibile.
Riguardo la masterizzazione,anche se non e' il mio obbiettivo (il mio obbiettivo e' quello opposto di eliminare l'archiviazione di filmati sui supporti tipo cd/dvd) quello che dici e' vero ,pero' comunque non ci sarebbe la continuita' nel filmato perche' tra un capitolo e l'altro sarebbe evidente il "salto" di cui ho parlato prima.

Ho parlato dell'opzione FTP o Samba perche' e' l'unica che,una volta configurata,permette di "vedere" la partizione di registrazione con i file interi senza trasferirli sulla FAT 32.
Io ho un DVD/HDD recorder Sony e la qualita' e' almeno uguale a quella dell'HD mediaplayer-recorder che possiedo ,non ha pero' come dici la possibilita' di trasferire via usb le registrazioni avendo la porta usb solo per periferiche in "entrata".
Forse non hai letto attentamente,ma il mio problema e',o meglio era,quello che sia via Usb che via rete mi trasferiva i file in clip da 255 GB,mi sembra di essermi spiegato chiaramente;comunque ho risolto installando il firmware in inglese del Mele coem consigliato da Maurogalvao e Sincar.
In ogni caso quello che trovo assurdo ad esempio e' che un produttore (Emtec) non metta a disposizione un firmware funzionante correttamente quando invece esiste (anche se in Ingelse)per un prodotto clone,questa e' una cosa ,l'altra che non trovo diciamo"giusta" e' che io devo sbattermi per unire file,vedere partizioni ecc. quando ho acquistato un prodotto che credevo mi semplificasse appunto la registrazione ed archiviazione dei file video rispetto al mio DVD/HDD recorder;la questione e' questa perche' le procedure che tu mi hai indicato (unire file ecc) le conosco bene,solo che mi aspettavo un prodotto che non mi obbligasse a questi ulteriori passaggi per avere sul pc file "interi" tar la'tro poi non perfetti per via dell'unione....

ciao

sincar
14-04-2008, 22:59
Ho parlato dell'opzione FTP o Samba perche' e' l'unica che,una volta configurata,permette di "vedere" la partizione di registrazione con i file interi senza trasferirli sulla FAT 32.

ciao, ci sarebbe un altra soluzione che, se funzionante, sarebbe ottimale.
Formattare la partizione solitamente FAT32 in EXT3 che è un tipo di partizione nativo in Linux. Per farla semplice è come se fosse l'NTFS di Linux, quindi senza la limitazione dei 2 GB.
Esiste poi un driver opensource per windows per consentire di vedere le partizioni ext3.

Dico "se funzionante" perchè non l'ho ancora provata (io ho un EMT-R), ma sulla carta mi sembra fattibile...

ciao

xmauriz
15-04-2008, 05:11
ciao, ci sarebbe un altra soluzione che, se funzionante, sarebbe ottimale.
Formattare la partizione solitamente FAT32 in EXT3 che è un tipo di partizione nativo in Linux. Per farla semplice è come se fosse l'NTFS di Linux, quindi senza la limitazione dei 2 GB.
Esiste poi un driver opensource per windows per consentire di vedere le partizioni ext3.

Dico "se funzionante" perchè non l'ho ancora provata (io ho un EMT-R), ma sulla carta mi sembra fattibile...

ciao


Sarebbe da provare,ma come fai a partizionare la fat 32 visibile in Windows con il formato ext 3? e poi EMT_R la vedrebbe? cioe',come fai a spostargli sopra le registrazioni dal menu di trasferimento del recorder?

ciao

daysleeper15
15-04-2008, 10:19
Ciao,li archivio sul PC perche' lo dice il nome stesso"archivio" cioe' voglio tenere li' le registrazioni che faccio ,non mi sembra una cosa assurda....
non ho detto che è assurda, ognuno è libero di gestire le cose seconde le proprie necessità, ci mancherebbe altro.
volevo capire, perchè anch'io per esempio voglio archiviare e per questo uso il disco inserito nel mc-r (750Gb direi che per un pò sto a posto...).
considerato anche che per ri/vedere le trasmissioni archiviate uso la tele che rispetto al pc consente una visione molto più godibile.
se proprio necessito di uno dei file sul pc per editarlo o masterizzarlo semplicemente mi sposto quel file sul pc e per fare questo qualsiasi metodo richiede +o- tempo. via lan/ftp la lentezza è notevole soprattutto visto che le dimensioni di una trasmissione sono importanti.
c'è sempre l'alternativa usb.


ma tu hai il problema dello spezzettamento:
ho anch'io un programma che unisce velocemente vari clip video pero' le unioni si evidenziano con un leggero "salto" durante la visione e non dirmi che quelle fai tu non lo hanno perche' e' impossibile.
se non vuoi non te lo dico.
però devo dire che questo salto non l'ho notato e ti garantisco che ho cercato proprio il punto di giunzione per controllare.
a velocità normale giuro che non l'ho visto.
poi magari qualcuno più esperto spiegherà il perchè una unione fatta con tali software non possa essere esente dal "difetto" che a te risulta così evidente, e che invece io non noto.
tra l'altro lo stesso mc-r in riproduzione di una registrazione passata su fat32 non evidenzia minimamente questo salto pur riproducendo in sequenza i singoli file "spezzettati". qualcosa vorrà pur dire.


Riguardo la masterizzazione,anche se non e' il mio obbiettivo (il mio obbiettivo e' quello opposto di eliminare l'archiviazione di filmati sui supporti tipo cd/dvd) quello che dici e' vero ,pero' comunque non ci sarebbe la continuita' nel filmato perche' tra un capitolo e l'altro sarebbe evidente il "salto" di cui ho parlato prima.
qui prima di dire devo provare ma in passato mi era capitato e a memoria avevo risolto con la configurazione del software in fase di editing.
chiaro che se lasci gli spezzoni come capitoli o come singole clip ci sarà una interruzzione tra uno e l'altro ma se li unisci in un unico filmato secondo me i salti dovrebbero essere eliminati.
credo sia uno dei concetti base dell'editing video quello di poter unire spezzoni in un unico filmato. ti faccio l'esempio di chi fa riprese di matrimonio e poi ti fa il filmato completo partendo da spezzoni separati. io ho sempre visto il risultato come un unico filmato senza interruzioni e salti.
anche qui penso dipenda molto dal software, devo controllare ma già solo con nero si dovrebbe riuscire a fare.
con un pinnacle ci metto quasi la mano sul fuoco.


Ho parlato dell'opzione FTP o Samba perche' e' l'unica che,una volta configurata,permette di "vedere" la partizione di registrazione con i file interi senza trasferirli sulla FAT 32.
Io ho un DVD/HDD recorder Sony e la qualita' e' almeno uguale a quella dell'HD mediaplayer-recorder che possiedo ,non ha pero' come dici la possibilita' di trasferire via usb le registrazioni avendo la porta usb solo per periferiche in "entrata".
Forse non hai letto attentamente,ma il mio problema e',o meglio era,quello che sia via Usb che via rete mi trasferiva i file in clip da 255 GB,mi sembra di essermi spiegato chiaramente;comunque ho risolto installando il firmware in inglese del Mele coem consigliato da Maurogalvao e Sincar.
In ogni caso quello che trovo assurdo ad esempio e' che un produttore (Emtec) non metta a disposizione un firmware funzionante correttamente quando invece esiste (anche se in Ingelse)per un prodotto clone,questa e' una cosa ,l'altra che non trovo diciamo"giusta" e' che io devo sbattermi per unire file,vedere partizioni ecc. quando ho acquistato un prodotto che credevo mi semplificasse appunto la registrazione ed archiviazione dei file video rispetto al mio DVD/HDD recorder;la questione e' questa perche' le procedure che tu mi hai indicato (unire file ecc) le conosco bene,solo che mi aspettavo un prodotto che non mi obbligasse a questi ulteriori passaggi per avere sul pc file "interi" tar la'tro poi non perfetti per via dell'unione....

ciao

non insisto oltre. mi sembra di capire che non sei soddisfatto dell'acquisto.
non che io lo sia completamente.
al momento (e mi sono informato molto) su questo fronte il prodotto perfetto non esiste ancora (se mai ci sarà in futuro).
io credo che l'mc-r sia un buon compromesso così come lo è l'hmr per altri versi (pur costando qualcosa in più).
personalmente mi ci sto adattando, tanto alla fine o smanetti sul pc per questo altrimenti c'è un'altra cosa su cui perdere tempo...:p

e probabilmente sarà solo questione di tempo per avere ulteriori aggiornamenti del firmware con funzionalità migliorate (quello dello spezzettamento non è certo l'unico problema da risolvere sul mc-r).
saluti.

kratos0
15-04-2008, 11:51
Visto che siamo in tema di editing...un ottima programma di conversione da mpg a divx? Proprio per le regisrazioni del media player? Inoltre deve convertire in pochi passaggi se no mi rompo a settare 8 miliardi di cose...
Grazie a tutti

zatoichi77
15-04-2008, 12:05
Visto che siamo in tema di editing...un ottima programma di conversione da mpg a divx? Proprio per le regisrazioni del media player? Inoltre deve convertire in pochi passaggi se no mi rompo a settare 8 miliardi di cose...
Grazie a tutti

ce ne sono a valange.
Se cerchi qualcosa di free ti consiglierei super2008,pero' non ti permette di tagliare/aggiungere. Anche AutoGk e' free.
il mio preferito e' TmpgEnc,tagli ed aggiungi in maniera semplice e codifichi. Il problema (strano probabilmente) e' che a parita' di codec e settaggi non sono riuscito a raggiungere la qualita' ottenuta con Avs Video converter.
Se vuoi tagliare Mpg2 senza ricodificare per darlo in pasto poi ad altri programmi io mi trovo bene con Mpg2-vcr (mi sembra si chiami cosi',devo controllare..)

kratos0
15-04-2008, 12:36
No no,solo il migliore convertitore,veloce rapido e di buona qualità...da mpg a .avi o da dvd a .avi.

xmauriz
15-04-2008, 17:17
non ho detto che è assurda, ognuno è libero di gestire le cose seconde le proprie necessità, ci mancherebbe altro.
volevo capire, perchè anch'io per esempio voglio archiviare e per questo uso il disco inserito nel mc-r (750Gb direi che per un pò sto a posto...).
considerato anche che per ri/vedere le trasmissioni archiviate uso la tele che rispetto al pc consente una visione molto più godibile.
se proprio necessito di uno dei file sul pc per editarlo o masterizzarlo semplicemente mi sposto quel file sul pc e per fare questo qualsiasi metodo richiede +o- tempo. via lan/ftp la lentezza è notevole soprattutto visto che le dimensioni di una trasmissione sono importanti.
c'è sempre l'alternativa usb.


ma tu hai il problema dello spezzettamento:

se non vuoi non te lo dico.
però devo dire che questo salto non l'ho notato e ti garantisco che ho cercato proprio il punto di giunzione per controllare.
a velocità normale giuro che non l'ho visto.
poi magari qualcuno più esperto spiegherà il perchè una unione fatta con tali software non possa essere esente dal "difetto" che a te risulta così evidente, e che invece io non noto.
tra l'altro lo stesso mc-r in riproduzione di una registrazione passata su fat32 non evidenzia minimamente questo salto pur riproducendo in sequenza i singoli file "spezzettati". qualcosa vorrà pur dire.

Beh,l'MC-R li fa' vedere senza salti perche' probabilmente appaiono spezzettati in esplora risorse,ma finche' sono sull'apparecchio sono ancora interi.
Ho unito dei filmati di circa un'ora che erano (prima di aggiornare il firmware) in clip da 255 mb,e si nota bene il salto esattamente ogni 7minuti e 35 secondi,cioe' la durata di ogni clip da 255 mb in qualita' SP.


qui prima di dire devo provare ma in passato mi era capitato e a memoria avevo risolto con la configurazione del software in fase di editing.
chiaro che se lasci gli spezzoni come capitoli o come singole clip ci sarà una interruzzione tra uno e l'altro ma se li unisci in un unico filmato secondo me i salti dovrebbero essere eliminati.
credo sia uno dei concetti base dell'editing video quello di poter unire spezzoni in un unico filmato. ti faccio l'esempio di chi fa riprese di matrimonio e poi ti fa il filmato completo partendo da spezzoni separati. io ho sempre visto il risultato come un unico filmato senza interruzioni e salti.
anche qui penso dipenda molto dal software, devo controllare ma già solo con nero si dovrebbe riuscire a fare.
con un pinnacle ci metto quasi la mano sul fuoco.




non insisto oltre. mi sembra di capire che non sei soddisfatto dell'acquisto.
non che io lo sia completamente.

non e' che sia completamente insoddisfatto,pero' sinceramente devo prendere atto che alcune case mettono in vendita prodotti simili alla concorrenza ma con "bug" che sarebebro afcilmente risolvibili in fase di produzione senzab lasciare al cliente il piacere di risolverli ,tipo cercando un firmware di un prodotto simile piu' aggiornato.

al momento (e mi sono informato molto) su questo fronte il prodotto perfetto non esiste ancora (se mai ci sarà in futuro).
io credo che l'mc-r sia un buon compromesso così come lo è l'hmr per altri versi (pur costando qualcosa in più).
personalmente mi ci sto adattando, tanto alla fine o smanetti sul pc per questo altrimenti c'è un'altra cosa su cui perdere tempo...:p

Su questo hai ragione,mi piace anche smanettare sul pc,pero' ne faccio un po' una questione di principio :muro: ,non so' se riesco a spiegarmi

e probabilmente sarà solo questione di tempo per avere ulteriori aggiornamenti del firmware con funzionalità migliorate (quello dello spezzettamento non è certo l'unico problema da risolvere sul mc-r).
saluti.

In ogni caso ho da qualche giorno ordinato un Ellion HMR 350H,soprattutto per le svariate possibilita' di connessione che offre sia in che out rispetto all'MC-R,perche' adesso con il nuovo con il nuovo firmware non e' che vada male,la qualita' di registrazione e' ottima, resta solo da risolvere il problema dei file da 2gb sulla fat 32ma quello non e' colpa sua...;)

ciao

fernando59
15-04-2008, 17:47
qualcuno possiede questo media player recorder o comunque ha qualche info in più ?
nel thread ho trovato giusto una riga di commento ma nulla di più
il prezzo online è buono ma non capisco bene le differenze rispetto ad altri modelli tipo emtec, medley ecc

;)

xmauriz
15-04-2008, 19:56
Visto che siamo in tema di editing...un ottima programma di conversione da mpg a divx? Proprio per le regisrazioni del media player? Inoltre deve convertire in pochi passaggi se no mi rompo a settare 8 miliardi di cose...
Grazie a tutti

Io uso AVS video converter per convertire ed AVS video remaker per unire/editare i file

Il Castiglio
15-04-2008, 20:04
Io uso AVS video converter per convertire ed AVS video remaker per unire/editare i file li trovi sul mulo
Forse e' meglio se linki il sito ufficiale, invece di parlare di equini :D
http://www.avs4you.com/it/index.aspx

Anche perche' non ho capito: quei 2 programmini sono free o shareware ?

Sembrano scaricabili liberamente, ma poi funzionano senza limitazioni ?

xmauriz
15-04-2008, 20:31
Forse e' meglio se linki il sito ufficiale, invece di parlare di equini :D
http://www.avs4you.com/it/index.aspx

Anche perche' non ho capito: quei 2 programmini sono free o shareware ?

Sembrano scaricabili liberamente, ma poi funzionano senza limitazioni ?

Hanno limitazioni,ad esempio unisce i clip in un unici file di MX 5 minuti nella versione non registrata,per questo non ho dato il link del sito ufficiale.
Volendo ho letto che si puo' acquistare la licenza valida "per sempre" per tutte le suite di Programmi AVS audio/video per la modica cifra di circa 39 euro..
ciao

daysleeper15
16-04-2008, 14:17
Istruzioni per inserire un server FTP nei vati MMHD
creare una dir FTP nella partizione FAT32
copiare i files allegati ...ZIP/RAR (per stare nei limiti allegati)
Aprire una sessione telnet con il MMHD
e digitare questi comandi...
.
mkdir ftp
mkdir /ftp/tmp
cp /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/FTP/* /ftp/tmp/
cd /ftp/tmp
chmod +x bftpd
vi /ftp/tmp/bftpd.conf and replace :
PATH_BFTPDUTMP="/var/tmp/bftpdutmp" to PATH_BFTPDUTMP="/ftp/tmp/bftpdutmp"
MOTD_GLOBAL="/var/tmp/ftpmotd" to MOTD_GLOBAL="/ftp/tmp/ftpmotd"
PATH_FTPUSERS="/var/tmp/ftpusers" to PATH_FTPUSERS="/ftp/tmp/ftpusers"
./bftpd -d -c /ftp/tmp/bftpd.conf
traduzione dal dialetto linuxiano:
creare una dir , copiare i file dalla FAT, e modificare il file di configurazione
.
modificare il file di start (quando si toglie corrente il server ftp deve riavviarsi)
.
vi /etc/inetd.conf
inserire o modificare la seguente linea
ftp stream tcp nowait root ./ftp/tmp/bftpd -d -c /ftp/tmp/bftpd.conf
reboot

a piacimento la locazione del FTP
, edit /ftp/tmp/bftpd.conf
e modificare in
ROOTDIR="/" by ROOTDIR="/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1"
--------------
questo la riga aggiuna al mio file
sleep 5
/usr/local/etc/ftp/S50bftpd
.
. queste le mie righe modificate.
.
PATH_BFTPDUTMP="/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/ftp/bftpdutmp"

MOTD_GLOBAL="/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/ftp/ftpmotd"

PATH_FTPUSERS="/usr/etc/local/hdd/volumes/HDD1/ftp/ftpusers"
in questo modo si ha l'accesso a tutte le cartelle
.buon lavoro

:muro:

credo di aver fatto il necessario ma con SmartFTP non riesco ad accedere al MC-R.

questa parte per esempio non l'ho fatta visto che non era citata nel tweaking ufficiale:
modificare il file di start (quando si toglie corrente il server ftp deve riavviarsi)
.
vi /etc/inetd.conf
inserire o modificare la seguente linea
ftp stream tcp nowait root ./ftp/tmp/bftpd -d -c /ftp/tmp/bftpd.conf
reboot

dipende da questo?

per reboot si intende riavvio del MC-R? (quello l'ho fatto)
oppure è un'altra istruzione da inserire nel file?

pensavo fosse più semplice... :(

felixmarra
17-04-2008, 07:47
dipende da questo?
visto che riavvia il server dopo il reboot (che hai fatto) direi proprio di sì...[/QUOTE]

bobby75
17-04-2008, 15:46
ciao a tutti, ho letto diverse pagine (soprattutto le prime) di questo thread e vorrei chiedervi gentilmente se potete farmi un "riassunto" ovvero una lista di media player con pregi e difetti e prezzo indicativo.
A me interessa qualcosa che possa anche registrare (da antenna, scart, av, svideo, rca, etc.) e magari abbia anche il lettore cd/dvd integrato, così da sostituire VCR e lettore DVD con un unico apparecchio.
Ovviamente deve leggere tutti i formati audio-video-foto più diffusi, avere porte usb e possibilmente ethernet, anche il DVin non guasta (ma non è fondamentale).
Ad esempio ho letto del Medley (molti altri sono gemelli di questo se non erro) ma vorrei capire se la qualità della visione e registrazione è buona e se ci sono modelli simili con l'ingresso antenna (chiedo troppo di avere anche il digitale terrestre?).

Ciao e grazie.

portiere
17-04-2008, 15:54
ciao a tutti, ho letto diverse pagine (soprattutto le prime) di questo thread e vorrei chiedervi gentilmente se potete farmi un "riassunto" ovvero una lista di media player con pregi e difetti e prezzo indicativo.
A me interessa qualcosa che possa anche registrare (da antenna, scart, av, svideo, rca, etc.) e magari abbia anche il lettore cd/dvd integrato, così da sostituire VCR e lettore DVD con un unico apparecchio.
Ovviamente deve leggere tutti i formati audio-video-foto più diffusi, avere porte usb e possibilmente ethernet, anche il DVin non guasta (ma non è fondamentale).
Ad esempio ho letto del Medley (molti altri sono gemelli di questo se non erro) ma vorrei capire se la qualità della visione e registrazione è buona e se ci sono modelli simili con l'ingresso antenna (chiedo troppo di avere anche il digitale terrestre?).

Ciao e grazie.


beh, non male come richiesta! :eek:
credo che un tale "mostro" non esista, ma il mc-r o medley ci si avvicinino, correggettemi se sbaglio...

Saluti :sofico:

bobby75
17-04-2008, 16:47
beh, non male come richiesta! :eek:
credo che un tale "mostro" non esista, ma il mc-r o medley ci si avvicinino, correggettemi se sbaglio...

Saluti :sofico:

non mi sembrano richieste tanto assurde dato il Medley fa quasi tutto quello che chiedo, anche se non ha il lettore cd/dvd e il sintonizzatore tv.
ma se voglio registrare dalla tv devo avere la tv o il vcr acceso che mi fa da sintonizzatore e poi registrare tramite scart/av/s-video?
e questo mc-r com'è e dove trovo info?
non c'è qualche brand più conosciuto che fa aggeggi simili, che so, Sony, Pioneer, Philips, LG ...?
tenks!

portiere
17-04-2008, 17:04
non mi sembrano richieste tanto assurde dato il Medley fa quasi tutto quello che chiedo, anche se non ha il lettore cd/dvd e il sintonizzatore tv.
ma se voglio registrare dalla tv devo avere la tv o il vcr acceso che mi fa da sintonizzatore e poi registrare tramite scart/av/s-video?
e questo mc-r com'è e dove trovo info?
non c'è qualche brand più conosciuto che fa aggeggi simili, che so, Sony, Pioneer, Philips, LG ...? tenks!

Non ho detto che erano richieste assurde, ma che magari esistesse un prodotto così completo!
Beh Emtec (il produttore del mc-r) non mi sembra un brand così sconosciuto...
per il sintonizzatore ovvio o tv o vcr acceso, per il lettore cd-dvd con quello che costano...
io comunque aspetto con ansia l'arrivo del mc-r che ho ordinato, poi smanetterò, smanetterò :D :D :D

kratos0
17-04-2008, 17:31
ciao a tutti, ho letto diverse pagine (soprattutto le prime) di questo thread e vorrei chiedervi gentilmente se potete farmi un "riassunto" ovvero una lista di media player con pregi e difetti e prezzo indicativo.
A me interessa qualcosa che possa anche registrare (da antenna, scart, av, svideo, rca, etc.) e magari abbia anche il lettore cd/dvd integrato, così da sostituire VCR e lettore DVD con un unico apparecchio.
Ovviamente deve leggere tutti i formati audio-video-foto più diffusi, avere porte usb e possibilmente ethernet, anche il DVin non guasta (ma non è fondamentale).
Ad esempio ho letto del Medley (molti altri sono gemelli di questo se non erro) ma vorrei capire se la qualità della visione e registrazione è buona e se ci sono modelli simili con l'ingresso antenna (chiedo troppo di avere anche il digitale terrestre?).

Ciao e grazie.

Se ti leggi le ultime 10-12 pagine trovi le risposte che cerchi,te lo dico perchè i nqueste pagine abbiamo trattato tutti gli argomenti di cui parli nel modo + esauriente.
In linea di massima cmq o moviecube o ellion hmr 350h,magari guardateli anche sui loro siti.
Ps: scordati l'antenna se parli di recorder

fredericks
18-04-2008, 08:17
moviecube o ellion hmr 350h,magari guardateli anche sui loro siti.
Ps: scordati l'antenna se parli di recorder

Ciao a tutti....volevo farvi una domanda sul movie cube -r di emtec....L'ho comprato da poco e mi ci trovo bene apparte due cose...la mancanza di un sintonizzatore, che ho risolto comprando su ebay un videoregistratore a prezzo stracciato che tengo collegato al box...
Il vero problema è un altro: ho provato a programmare la registrazione...ho provato sia a mettere il timer programmato per ogni giorno con l'opzione "everyday" , ho provato anche lun-ven, etc...ebbene....non capisco perchè la registrazione non parte sempre...a volte proprio il timer è ignorato e sono costretto a farla partire manualmente...
Preciso che la data del box è corretta...ma d'altro canto, mettendo everyday, mi aspetto che se ne freghi della data.

Qualcuno ha avuto problemi simili? Al momento ho il fw aggiornato all'ultimo disponibile sul sito emtec.

Grazie
Ciao

fmproit
18-04-2008, 09:44
ciao a tutti, ho letto diverse pagine ...........
A me interessa qualcosa che possa anche registrare (da antenna, scart, av, svideo, rca, etc.) e magari abbia anche il lettore cd/dvd integrato, così da sostituire VCR e lettore DVD con un unico apparecchio.
Ovviamente deve leggere tutti i formati audio-video-foto più diffusi, avere porte usb e possibilmente ethernet, anche il DVin non guasta (ma non è fondamentale)..........
ti sei dimenticato: Classe di prezzo ????
Quello che richiedi c'e' .....dai un'occhio qui:
http://www.dune-hd.com/index.html
oppure :
http://www.ziova.com/cs615.php

http://www.ziova.com/images/products/cs505_front.jpg


http://www.tvix.co.kr

http://www.tvix.co.kr/ENG/img/6500_02.jpg
.
. sono in uscita nuovi prodotti.... presentati lo scorso mese Comdex..con il nuovo chip Realtek ..
In alternativa passare al chip SIGMA ????

fmproit
18-04-2008, 09:58
Ciao a tutti....Qualcuno ha avuto problemi simili? Al momento ho il fw aggiornato all'ultimo disponibile sul sito emtec.

Fai un giro qui (http://board.gulli.com/thread/947234-externe-multimedia--nas-festplatte-me-1000s-mm--emtec-movie-cube---r/)
anche qui (http://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=13672)..
forsi trovi le tue risposte (anche il firm.2.09) non disponibile su Emtec

fredericks
18-04-2008, 10:30
Fai un giro qui (http://board.gulli.com/thread/947234-externe-multimedia--nas-festplatte-me-1000s-mm--emtec-movie-cube---r/)
anche qui (http://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=13672)..
forsi trovi le tue risposte (anche il firm.2.09) non disponibile su Emtec

grazie...speriamo bene...il secondo link mi dà errore quando tento di postare....il primo purtroppo è in tedesco...non ricordo molto pur avendolo studiato a scuola....mi sono registrato e postato in inglese...boh...speriamo capiscano...

Mi pare strano che questo problema lo dia solo a me però....

daysleeper15
18-04-2008, 13:09
:muro:

credo di aver fatto il necessario ma con SmartFTP non riesco ad accedere al MC-R.

questa parte per esempio non l'ho fatta visto che non era citata nel tweaking ufficiale:
modificare il file di start (quando si toglie corrente il server ftp deve riavviarsi)
.
vi /etc/inetd.conf
inserire o modificare la seguente linea
ftp stream tcp nowait root ./ftp/tmp/bftpd -d -c /ftp/tmp/bftpd.conf
reboot

dipende da questo?

per reboot si intende riavvio del MC-R? (quello l'ho fatto)
oppure è un'altra istruzione da inserire nel file?

pensavo fosse più semplice... :((

credo rinuncerò... nessuno mi aiuta, magari sbaglio una scemata e mi devo arrendere........ :cry:

la procedura indicata per la modifica dei file sul MC-R l'ho fatta alla lettera compresa la parte per il reboot.
c'è da dire che sono i primi passi nell'editing linux e quindi una svista potrebbe essere stata decisiva per il non funzionamento del protocollo ftp.

ammesso che sul MC-R sia riuscito a modificare correttamente quanto necessario (ho controllato e ricontrollato) allora vuol dire che sbaglio qualcosa nella configurazione del router o nell'utilizzo del programma (SmartFTP).

Nel router (Netgear DG834GT wi-fi) ho creato una regola nel firewall per abilitare le porte 20 e 21 per l'ftp.
In questa operazione ho per esempio un dubbio: quando chiede l'indirizzo IP del Server LAN quale devo inserire? quello del PC, quello del router o quello del MC-R? tutti e tre hanno nella mia rete IP fissi della stessa famiglia (192.168.0)
Fatto questo, sul router c'è altro da configurare?

Nel programma SmartFTP ho lasciato le impostazioni di default e quando inserisco l'indirizzo del computer remoto (metto l'IP del MC-R) con tipo di accesso anonimo (va bene?) ottengo errore di connessione.
L'IP va digitato comprensivo di ftp://? (provato con e senza, stesso risultato, errore di connessione).

Ho cercato guide sull'utilizzo dei client ftp ma le trovo tutte dedicate a computer remoti e non per reti locali.

Un'ultima richiesta di indicazioni per chi volesse darmi una mano, poi decisamente rinuncio... :(

Tra l'altro la voglia di provare era per valutare le eventuali differenze di prestazioni nello scambio dei file tra il pc e il MC-R tra samba e ftp.
Se poi con tutto sto casino non avessi miglioramenti o addirittura fosse peggio...:doh:

p.s. tra l'altro... col protocollo samba il file di una registrazione (intero) sulla partizione nascosta DVR-Aufnahmen non sono riuscito a copiarlo su un disco del pc. Mi rende subito un errore di protezione, disco pieno o protetto da scrittura. Il file è oltre i 4Gb e ho provato a copiarlo su un disco NTFS.
Allora anche quella partizione ha limitazioni sulla gestione di file >4Gb?
Ero convinto di no.
Se è così è una sgradita ulteriore novità.

saluti.

daysleeper15
18-04-2008, 13:19
Ciao a tutti....volevo farvi una domanda sul movie cube -r di emtec....L'ho comprato da poco e mi ci trovo bene apparte due cose...la mancanza di un sintonizzatore, che ho risolto comprando su ebay un videoregistratore a prezzo stracciato che tengo collegato al box...
Il vero problema è un altro: ho provato a programmare la registrazione...ho provato sia a mettere il timer programmato per ogni giorno con l'opzione "everyday" , ho provato anche lun-ven, etc...ebbene....non capisco perchè la registrazione non parte sempre...a volte proprio il timer è ignorato e sono costretto a farla partire manualmente...
Preciso che la data del box è corretta...ma d'altro canto, mettendo everyday, mi aspetto che se ne freghi della data.

Qualcuno ha avuto problemi simili? Al momento ho il fw aggiornato all'ultimo disponibile sul sito emtec.

Grazie
Ciao
di quel tipo no perchè non ho mai utilizzato la funzione di ripetizione della programmazione.
ma su registrazioni programmate semplici (con inserimento di ora inizio e durata oppure con il tasto di aumento progressivo della durata della registrazione di 30 minuti ad ogni pressione) alcune volte la registrazione non si è completata interrompendosi prima dell'orario programmato inspiegabilmente.
Nella sezione dello storico delle registrazioni per questi casi trovavo l'indicazione "failed" mentre per quelle regolarmente completate si legge "OK".

In effetti secondo me anche questa sezione del MC-R necessiterebbe di qualche miglioramento.

Difetti molti in effetti ma tutto sommato è un discreto prodotto che vale secondo me i soldi che costa.
Speriamo che i prossimi fw portino miglioramenti importanti.

fmproit
18-04-2008, 14:41
credo rinuncerò... nessuno mi aiuta, magari sbaglio una scemata e mi devo arrendere........ :cry:
appena rientro ti aiutero' con i files...
compresa la parte per il reboot.
prova a dare i comandi senza fare il reboot e controlla se e' attivo..
Successivamente verifichi se quando lo spegni il servizio ftp e' ripartito.

nella configurazione del router o nell'utilizzo del programma (SmartFTP).
a cosa serve il router ??? e' all'interno della tua lan per cui nessuna regola da nessuna parte. All'interno della tua lan dovresti avere un server DHCP e lasciare che il MMHD si prenda un ip.. Poi dal menu' controlli che ip si e' preso. da una finestra CMD fai un ping per vedere che sia quello... fai un telnet all'indirizzo e vedi se risponde...
Il file è oltre i 4Gb e ho provato a copiarlo su un disco NTFS.
i files oltre 2 gb li puoi copiare e spostare solamente su partizioni NTFS... non avrai formattato il pc in FAT32 ????
spero proprio di no!! :D :D

Shida
18-04-2008, 15:01
.
quando chiede l'indirizzo IP del Server LAN quale devo inserire?

A questo posso rispondere eprche ho lo stesso router devi mettere l'ip del pc a cui colleghi l'emteco o quello che è.

fredericks
18-04-2008, 15:46
di quel tipo no perchè non ho mai utilizzato su registrazioni programmate semplici (con inserimento di ora inizio e durata oppure con il tasto di aumento progressivo della durata della registrazione di 30 minuti ad ogni pressione) alcune volte la registrazione non si è completata interrompendosi prima dell'orario programmato inspiegabilmente.
Nella sezione dello storico delle registrazioni per questi casi trovavo l'indicazione "failed" mentre per quelle regolarmente completate si legge "OK".


a me invece succede proprio che non fa assolutamente nulla....e quando dopo vado a controllare il timer è già slittato al giorno successivo

mmmm non ho mai controllato lo storico delle registrazioni...dove sarebbe? vabbè poi ci guardo...magari c' scritto failed in quelle che non sono partite.


In effetti secondo me anche questa sezione del MC-R necessiterebbe di qualche miglioramento.

Difetti molti in effetti ma tutto sommato è un discreto prodotto che vale secondo me i soldi che costa.
Speriamo che i prossimi fw portino miglioramenti importanti.

Beh...vedi...credo anche io che sia un buon prodotto...ma se mi fornisci una funzione di registrazione programmata che non funziona allora è una funzione inutile...per il resto mi soddisfa abbastanza...devo solo provare a convertire in divx i filmati registrati...almeno così risparmio un po' di spazio

zatoichi77
18-04-2008, 16:41
a me invece succede proprio che non fa assolutamente nulla....e quando dopo vado a controllare il timer è già slittato al giorno successivo

mmmm non ho mai controllato lo storico delle registrazioni...dove sarebbe? vabbè poi ci guardo...magari c' scritto failed in quelle che non sono partite.



Beh...vedi...credo anche io che sia un buon prodotto...ma se mi fornisci una funzione di registrazione programmata che non funziona allora è una funzione inutile...per il resto mi soddisfa abbastanza...devo solo provare a convertire in divx i filmati registrati...almeno così risparmio un po' di spazio

Anche a me era capitato,con il medley,non con l'emtech. Prova a cancellarla e ricrearla.

Comunque noto che molti difetti sono simili per macchine diverse,tipo l'instabilita' e non affidabilita' nelle registrazioni (sia su medley che su emtech).
Probabilmente dovuto a quanto diceva fmproit in un post precedente:
Sono figli della stessa madre e dello stesso padre.

Dopo aver provato il medley e sentito le valutazioni degli utenti del movie cube mi sembra di capire che i due apparecchi si equivalgano,nel bene e nel male

fredericks
18-04-2008, 20:20
Anche a me era capitato,con il medley,non con l'emtech. Prova a cancellarla e ricrearla.

Comunque noto che molti difetti sono simili per macchine diverse,tipo l'instabilita' e non affidabilita' nelle registrazioni (sia su medley che su emtech).
Probabilmente dovuto a quanto diceva fmproit in un post precedente:
Sono figli della stessa madre e dello stesso padre.

Dopo aver provato il medley e sentito le valutazioni degli utenti del movie cube mi sembra di capire che i due apparecchi si equivalgano,nel bene e nel male

in effetti ho controllato e ogni volta che non ha registrato nell'history compare inspiegabilmente fail...praticamente due giorni di seguito non mi registra mai....

è una cosa abbastanza fastidiosa devo dire....speriamo che con gli aggiornamenti del firmware la cosa si risolva....

Ciao

daysleeper15
18-04-2008, 21:11
appena rientro ti aiutero' con i files...
grazie, troppo buono...:D

prova a dare i comandi senza fare il reboot e controlla se e' attivo..
Successivamente verifichi se quando lo spegni il servizio ftp e' ripartito.
non avrei mai creduto di dover imparare l'arabo...:p
scusa che vor dì? :confused:
cosa dovrei fare?


a cosa serve il router ??? e' all'interno della tua lan per cui nessuna regola da nessuna parte. All'interno della tua lan dovresti avere un server DHCP e lasciare che il MMHD si prenda un ip.. Poi dal menu' controlli che ip si e' preso. da una finestra CMD fai un ping per vedere che sia quello... fai un telnet all'indirizzo e vedi se risponde...
senza router il pc come lo collego in rete e al web? sta in una stanza senza connessione cavo.
gli IP sono fissi sia quello del pc che quello del mc-r.
il ping sul mc-r risponde correttamente.
il telnet sul mc-r con putty funziona perfettamente.
il router ha un firewall che richiede l'apertura delle porte utilizzate dai vari servizi. per l'ftp le porte 20 e 21.

i files oltre 2 gb li puoi copiare e spostare solamente su partizioni NTFS... non avrai formattato il pc in FAT32 ????
spero proprio di no!! :D :D
scherzi? ntfs.
da esplora risorse trascino il file dalla partizione di registrazione del mc-r ad un disco del pc ntfs e l'errore è accesso negato, controllare disco pieno o protetto da scrittura o file attualmente in uso. :muro:

kratos0
18-04-2008, 21:57
ti sei dimenticato: Classe di prezzo ????
Quello che richiedi c'e' .....dai un'occhio qui:
http://www.dune-hd.com/index.html
oppure :
http://www.ziova.com/cs615.php

http://www.ziova.com/images/products/cs505_front.jpg


http://www.tvix.co.kr

http://www.tvix.co.kr/ENG/img/6500_02.jpg
.
. sono in uscita nuovi prodotti.... presentati lo scorso mese Comdex..con il nuovo chip Realtek ..
In alternativa passare al chip SIGMA ????

A me non sembra che i prodotti che hai segnalato abbiano la funzione di registrazione!

fmproit
20-04-2008, 11:28
...il router ha un firewall che richiede l'apertura delle porte utilizzate dai vari servizi. per l'ftp le porte 20 e 21.
scusa.... ma stiamo parlando di mettere in rete 2 IP.
uno sul MMDH e l'atro sul PC...
per queste operazioni non stiamo parlando di internet o altro....porte, firewall....
basterebbe un cavo cross ..
.. hai un PM.

Luuke.Knights
20-04-2008, 13:39
A me non sembra che i prodotti che hai segnalato abbiano la funzione di registrazione!

il Dvico a me pare che registri, c'è anche il tastino rec sul telecomando

kratos0
21-04-2008, 09:23
il Dvico a me pare che registri, c'è anche il tastino rec sul telecomando


Che io sappia i Tvix non hanno mai avuto la funzione di Recorders!

zatoichi77
21-04-2008, 09:53
Che io sappia i Tvix non hanno mai avuto la funzione di Recorders!

e' possibile comprare un modulo opzionale che si integra con l'apparecchio.
E' un Digitale terrestre FTA.

fernando59
21-04-2008, 15:46
qualcuno possiede questo media player recorder o comunque ha qualche info in più ?
nel thread ho trovato giusto una riga di commento ma nulla di più
il prezzo online è buono ma non capisco bene le differenze rispetto ad altri modelli tipo emtec, medley ecc

;)

Rilancio la stessa domanda. :D
notizie di questo EMPREX ME1 ?

felixmarra
21-04-2008, 20:27
Alla fine giunse l'invito per il pre-ordine del popcorn hour... 179 dollari e 45 dollari di spedizione. Poi con la dogana (37 euro se non ho sbagliato i conti) sono 177 euro più o meno...

Non male, direi non male...

Verbatim16x
21-04-2008, 20:55
CIAO A TUTTI
mi aiutate a configurare HMR-350H col cavo lan
che ip devo mettere nel pc e poi nel HMR-350H
grazie 1000

Luuke.Knights
21-04-2008, 22:20
A Dicembre 2007 ho comprato su eBay il Comet Labs HMR 300.
Ultimamente durante la riproduzione mi fa comparire una sottile striscia appena sopra la banda nera inferiore dove l'immagine risulta sfocata e distorta.
Vorrei sapere se secondo voi è un problema risolvibile magari formattando l'HD o ricaricando il firmware.

Un problema legato a questa casa produttrice è che da primavera 2007 non realizza nessun firmware d'aggiornamento. Visto che il Comet Labs è molto simile ad altri oggetti, come ad esempio l'Emtec Movie-Cube, vorrei sapere se esistono legami tra le case produttrici e quindi se posso caricare i firmware di altri prodotti sul mio Multimedia Recorder, così come avviene per Ellion-Medley-Hytachi.


rilancio il mio quesito

satrupa66
22-04-2008, 09:28
Mi inserisco nel forum dopo aver letto almeno metà delle 60 pagine senza trovare una soluzione.
Ho acquistato un HMR-350H e gli ho installato un HD da 500Gb ma ho un problema di rete.
Ho collegato l'HMR al mio router e apparentemente sembra essere collegato correttamente.
Il router rileva l'HMR e l'HMR vede in rete sia il mio computer che il NAS che ho collegati.
Però:
1) Il computer non vede l'HMR.
2) l'HMR rileva il NAS ma non il suo contenuto. (penso perchè il NAS è formattato Ext3 e quindi non compatibile) Problema comunque risolvibile se almeno l'HMR fosse visto da Windows (vista)

Ho provato sia con DHCP che con IP Statico ma il risultato non cambia.
Qualcuno ha avuto questo problema e lo ha risolto?
Volelo evitare tutte le volte di dover collegare l'HMR in usb per trasferire sull'HD del HMR i contenuti multimediali che ho sul NAS.

Ho letto di procedure per modificare il firmware con telnet e linux però io non so niente di questo, e leggendo le varie procedure mi incarto già quando dite
aprite una sessione telnet???

Accetto link per informarmi meglio anche se una procedura passo passo (e intendo proprio passo passo compresa la connessione telnet) per abilitare l'FTP ho il server sarebbe graditissima.

Sono stato lungo ma ho cercato di dare più informazioni possibili per poter capire il caso.
Grazie

satrupa66
22-04-2008, 15:37
mi rispondo da solo dopo aver letto le pagine che mi mancavano e avere ricevuto un aiuto.
Non si puà vedere l'HMR da Windows, almeno per ora.
Resta Telnet......

Ho però letto in un 3d archiviato di un utente che riusciva a leggere il NAS Synology dal HMR, mentre io non riesco.

Qualcuno ha la soluzione anche per questo?

L'HMR vede il nas ma quando lo seleziono risulta vuoto.

Grazie per l'aiuto

fmproit
22-04-2008, 15:58
L'HMR vede il nas ma quando lo seleziono risulta vuoto.

hai selezionato prima il genere ????
comunque: tutte le tue risposte qui (http://rtd1261.wikidot.com/tweaking-the-official-firmware#toc6) al punto 5 - 6 e 7

xmauriz
22-04-2008, 16:50
e' possibile comprare un modulo opzionale che si integra con l'apparecchio.
E' un Digitale terrestre FTA.


ciao,ho visto il modulo opzionale,ma mi sembra di aver capito che cosi' registra solo le trasmissioni del digitale terreste e non e' comunque possibile registrare da altre fonti esterne,o sbaglio?

xmauriz
22-04-2008, 16:59
Ciao a tutti,ho appena ricevuto l'Ellion HMR_350 H,ho installato un Hd da 1 Tb ecc. tutto bene a parte il telecomando,in pratica funziona solo al massimo da 50/60 cm e diretto perfettamente verso l'apparecchio,ho gia' provato a cambiare le pile in dotazione con altre nuove ma non cambia niente dalla distanza "divano" di circa 3 metri funziona "random" ed e' quasi impossibile utilizzare il player.
Visto che qui alcuni possiedono l'Ellion vorrei sapere se e' un problema "conosciuto" oppure no e come risolverlo eventualmente,prima di rispedire tutto indietro in garanzia...
ciao,grazie

kratos0
22-04-2008, 17:19
Molto spesso mi funziona al secondo tentativo..ma non penso sia un problema di telecomando ma di buffer del prodotto tra una funzione e l'altra...come dicevo precedentemente mi capitano cose stupide tipo se spingo stop la prima volta mi rispinge play e la seconda si stoppa oppure se spingo enter la prima volta nn accade nulla ,la seconda si spinge...un po fastidioso ma niente di che...poi nn so che difetti hai tu...a me la vera cosa che dà fastidio è l'obbligo di far partire lì'anteprima quando sfoglio i divx ma non ci si può fare nulla x il momento ..attendo altre skins...vedremo

kratos0
22-04-2008, 17:24
mi rispondo da solo dopo aver letto le pagine che mi mancavano e avere ricevuto un aiuto.
Non si puà vedere l'HMR da Windows, almeno per ora.
Resta Telnet......

Ho però letto in un 3d archiviato di un utente che riusciva a leggere il NAS Synology dal HMR, mentre io non riesco.

Qualcuno ha la soluzione anche per questo?

L'HMR vede il nas ma quando lo seleziono risulta vuoto.

Grazie per l'aiuto

Io non ho ancora provato la modalità Lan dell'ellion hmr350h...tu praticamente dici che avendo windows installato non funziona? Mi pare strano visto che c'è il programmino Transcode server che si installa tranquillamente con windows xp!
fammi sapere

zatoichi77
22-04-2008, 18:11
ciao,ho visto il modulo opzionale,ma mi sembra di aver capito che cosi' registra solo le trasmissioni del digitale terreste e non e' comunque possibile registrare da altre fonti esterne,o sbaglio?

hai detto bene,tra l'altro solo trasmissioni FTA.

xmauriz
22-04-2008, 18:32
Molto spesso mi funziona al secondo tentativo..ma non penso sia un problema di telecomando ma di buffer del prodotto tra una funzione e l'altra...come dicevo precedentemente mi capitano cose stupide tipo se spingo stop la prima volta mi rispinge play e la seconda si stoppa oppure se spingo enter la prima volta nn accade nulla ,la seconda si spinge...un po fastidioso ma niente di che...poi nn so che difetti hai tu...a me la vera cosa che dà fastidio è l'obbligo di far partire lì'anteprima quando sfoglio i divx ma non ci si può fare nulla x il momento ..attendo altre skins...vedremo


mi capitano esattamente le stesse cose,in pratica non hai mai la certezza di dargli un comando perche' ritarda l'esecuzione,certo che se lo fa' anche a te allora e' un "bug" ..possibile che questi media player abbiano sempre qualcosa che non funziona per il verso giusto? a me la cosa da fastidio ed ho notato che peggiora con la distanza telecomando-apparecchio.
Ora ho installato l'ultimo firmware beta con il REcTimer,chissa' che non migliori anche la gestione del teelcomando..
ciao,grazie

121180
22-04-2008, 23:06
Buonasera

Ho letto questo interessantissimo thread (almeno in parte, xchè è lunghetto..)
e sono in fortissimo dubbio: mi spiego.. vorrei avere la possibilità di registrare sia da normale antenna tv che da decoder digitale terrestre.M'interessa una buona qualità, considerando che connetterei il box al decoder solo tramite s-video (è l'unica..).
La mia tv è un Lcd da 32" Sharp, nulla di mostruoso certo non 1080p o robe del genere..
Sarei molto tentato dal Medley HMR500, ma avrei alcuni dubbi:
1-E' possibile trasferire i files dal box ad un hd esterno formattato NTFS?
2-La funzione di time recording è stata implementata, ma funza?
3-Che hd consigliate? Io mi accontenterei di un 160Gb sataII, visto che copierei molto spesso i files registrati, non usandolo come player.. che dite?
4-I files sono spezzettati nella partizione FAT32 in modo "indolore" e chirurgico? Sono facilmente riassemblabili ed editabili su pc?

kratos0
23-04-2008, 00:29
mi capitano esattamente le stesse cose,in pratica non hai mai la certezza di dargli un comando perche' ritarda l'esecuzione,certo che se lo fa' anche a te allora e' un "bug" ..possibile che questi media player abbiano sempre qualcosa che non funziona per il verso giusto? a me la cosa da fastidio ed ho notato che peggiora con la distanza telecomando-apparecchio.
Ora ho installato l'ultimo firmware beta con il REcTimer,chissa' che non migliori anche la gestione del teelcomando..
ciao,grazie

tra l'altro li avevo già descritti questi "x così dire" difetti!
Io aspetto che il rec timer esca in versione uffciale,non mi va di provare una beta

fredericks
23-04-2008, 08:05
tra l'altro li avevo già descritti questi "x così dire" difetti!
Io aspetto che il rec timer esca in versione uffciale,non mi va di provare una beta

io ho l'emtec e pare che reagisca con il suo tempo ai comandi...ma se premo con convinzione fa quello che dico...magari non sempre al primo colpo....ma sarei felicissimo se questo fosse l'unico difetto...

Ieri ho installato finalmente il fw 2.0.9 up.....provando prima invano due volte salvando i dati necessari su una penna usb...l'installazione partiva ma la barra di caricamento si fermava a metà....e rimaneva piantato....
Come risultato...l'unica cosa aggiornata risultava essere la schermata iniziale, il fw era quello vecchio, il 2.0.7.
Alla fine usando il programma di installazione da win è andata a buon fine...

Mi resta ora da vedere se hanno sistemato un bug in cui incappo continuamente...le registrazioni programmate che inspiegabilmente una volta su due non partono, e nell'history compare fail.

Tra oggi e domani provo....

Ah una cosa....ho aggiornato il fw usando il setup per windows...e a quanto pare mi ha cancellato cmq la partizione delle registrazioni....
però mi ero fatto un backup del file .VRO che c'era dentro...
Non basta ricopiarlo dentro per fare ricomparire le registrazioni?

Grazie

satrupa66
23-04-2008, 08:17
Dunque, vi racconto la serata.
Ho aggiornato il firmware con quelli scaricati dal sito ellion ed è cominciato un calvario di qualche ora.
L'HMR bloccato, quando ormai dopo non so quanti tentativi stavo informandomi per mandarlo in assistenza (korea?) mah... finalmente è ripartito.
Per la cronaca il mio era nuovo quindi aveva un firmware già nuovo, solo che ho letto 080307a interpretando anno 2007 e quindi ho aggiornato. Ora mi trovo con un firmware più vecchio ma per il momento non lo tocco più.
Ho parzialmente risolto i miei problemi.
Per vedere il nas (da HMR a NAS) bisogna assolutmente creare uno shortcut in cui ti chiede utente e passw dopo finalmente lo vede e puoi trasferire i file dal NAS al HMR anche di notte a computer spento e questa era una cosa che mi interessava perchè ho il NAS quasi pieno e quindi voglio spostare tutti i contenuti multimediali direttamente sul HMR.
Ho guardato velocemente la riproduzione di video e con normali Divx è più che fluida, quindi adesso sono abbastanza contento.
L'unica rottura è quella di comprare un apparecchio apparentemente "collega e usa" e poi usarlo dopo avere perso un giorno intero (di nascosto al lavoro) a consultare forum e una serata intera per farlo funzionare con tutte le opzioni che interessano.
Per la cronaca il timer rec non ce l'ho più perchè il adesso ho il firmware del 28/1/2008 che non lo prevedeva e quello del 18/2/2008 mi impalla l'HMR.
Forse sono notizi che possono essere utili.

121180
23-04-2008, 10:06
Buonasera

Ho letto questo interessantissimo thread (almeno in parte, xchè è lunghetto..)
e sono in fortissimo dubbio: mi spiego.. vorrei avere la possibilità di registrare sia da normale antenna tv che da decoder digitale terrestre.M'interessa una buona qualità, considerando che connetterei il box al decoder solo tramite s-video (è l'unica..).
La mia tv è un Lcd da 32" Sharp, nulla di mostruoso certo non 1080p o robe del genere..
Sarei molto tentato dal Medley HMR500, ma avrei alcuni dubbi:
1-E' possibile trasferire i files dal box ad un hd esterno formattato NTFS?
2-La funzione di time recording è stata implementata, ma funza?
3-Che hd consigliate? Io mi accontenterei di un 160Gb sataII, visto che copierei molto spesso i files registrati, non usandolo come player.. che dite?
4-I files sono spezzettati nella partizione FAT32 in modo "indolore" e chirurgico? Sono facilmente riassemblabili ed editabili su pc?
Qualche consiglio? Se sono nel thread sbagliato, segnalatemelo.
Ciao

zatoichi77
23-04-2008, 10:20
Qualche consiglio? Se sono nel thread sbagliato, segnalatemelo.
Ciao

1) Se intendi tramite USB. No,non e' possibile. Attraverso la rete e' possibile tramite sessioni telnet ma il trasferimento via LAn di grandi quantiuta' di file richiede comunque molto tempo.
2) La funzione di timerecording e' presente su un firmware beta (la stessa casa produttrice cosi' lo definisce). Questo per dirti che c'e',ma chiaramente e' ancora da migliorare riguardo ad affidabilita'. (imho prossima allo 0)
3) Non esiste consiglio per l'HD. devi valutare tu l'uso che ne farai. Tieni conto del sistema di partizionamento che usa l'apparecchio. (hai bisogno di due partizioni,1 che non vedi dove l'apparecchio registra ed 1 fat su cui trasferirai i tuoi file registrati). Tieni anche conto che con una buona qualita' come quella che richiedi 1 ora di registrazione occupera' all'incirca 2GB.
4) I files vengono tagliati in modo automatico e tramite pc puoi riassembrarli(a mio avviso) in modo indolore. Di Sw per editing etc.. ne esistono a vagonate,informazioni su questi si possono trovare in altri thread su questo forum.

Perche' non valuti anche l'acquisto del 350? A parte l'estetica dovrebbe essere identico al 500,ma da quanto mi sembra di capire e' perlomeno piu' silenzioso.

121180
23-04-2008, 10:42
Più che volentieri, ma mi potresti dare qualche info circa affidabilità e costo del 350 (scusa la mia ignoranza, ma qual'è il nome completo?).
Le cose che vorrei fare ovviamente sono quelle precedenti..
Ma il trasferimento da box a pc, ovviamente è possibile via usb, o no?
Ah, vorrei rimanere entro i 200 euro per il box senza hd..

zatoichi77
23-04-2008, 11:01
Più che volentieri, ma mi potresti dare qualche info circa affidabilità e costo del 350 (scusa la mia ignoranza, ma qual'è il nome completo?).
Le cose che vorrei fare ovviamente sono quelle precedenti..
Ma il trasferimento da box a pc, ovviamente è possibile via usb, o no?
Ah, vorrei rimanere entro i 200 euro per il box senza hd..

il 350 e' sempre della ellion ed e' il gemello del 500. Esteticamente cambia che ha un piccolo display e si pone su base orizzontale.
Io non ho il 350,avevo il 500. Altri ti sapranno dare risposte piu' esaurienti.

Chiaro che se ti attacchi via usb con il pc puoi fare quello che vuoi.
Sono forse stato poco chiaro nel post precedente,intendevo dire che se attacchi all'apparecchio una memoria usb formattata in ntfs non puoi usarla per registrare.

121180
23-04-2008, 11:12
E l'Emtec Movie Cube-r ?

diee
23-04-2008, 13:16
Salve a tutti,
quale mediaplayer economico ,ben sotto i 100 euro -se senza hard disk-,mi consigliereste? Non ho pretese particolari solo che sia un buon prodotto e che abbia le caratteristiche che ritenete essenziali.
Grazie in anticipo!
Saluti,
Daniele

121180
23-04-2008, 13:33
Ho trovato pure questo Nortek HD5000, pare avere buone caratteristiche, e tra l'altro permette il trasferimento dei files Mpeg 4 direttamente su hd esterno tramite usb..
Ah e poi supporta hd pata, così riciclo pure un hd da 80gb che non usavo..
Devo collegare il tutto ad un decoder ddt che ha uscita rca (giallo,rosso, bianco) per intenderci..

PaPuAsja
23-04-2008, 16:28
Ho visto in una catena commerciale dei prodotti della Peekton, i peekbox, che introducono molte funzioni a prezzo basso... 150 euro con hd da 500gb, hdmi, wifi,lan e uscite varie. Il prodotto a cui faccio riferimento è questo:

http://www.peekton.com/product_info.php?products_id=38&osCsid=eidkph7c4ekuognd3thilh3453

Prevede anche la possibilità di upscaling 1080p-1080i. Non ha il modulo per registrare, ma voi mi confermate che non è possibile farlo semplicemente aggiungendo una scheda d'acquisizione usb qualsiasi ? L'unico problema forse sarebbe trovare il driver adatto per il kernel linux che usano questi prodotti.

Dal punto di vista estetico comunque non mi piace neanche un po' ed il prezzo mi fa dubitare della qualità del prodotto, soprattutto in dissipazione del calore.

Sempre in questa catena commerciale ho visto un media player "Conceptronic" con su scritto "Fonde gli hdd..." :sofico: :doh:

bobby75
23-04-2008, 16:50
ciao,ho visto il modulo opzionale,ma mi sembra di aver capito che cosi' registra solo le trasmissioni del digitale terreste e non e' comunque possibile registrare da altre fonti esterne,o sbaglio?

alla fine questi aggeggi sono belli e promettono grandi qualità ma non hanno tutte le funzionalità di un Ellion, mc-r, Medley o simili oltre a non registrare (o quasi dato che si parla di solo digitale terrestre con modulo opzionale)... e poi a vederli mi sa che costano anche parecchio, o no?
comunque grazie dell'interessamento.
ho visto invece un Philips Hdd/Dvd recorder con doppio sintonizzatore (analogico e digitale) che potrebbe essere valido... voi cosa ne pensate della qualità di registrazione (e riproduzione) di questi recorder "da tavolo"?
ah, dimenticavo, il modello che avrei puntato è il DVDR5520H che purtroppo in rete costa circa 350€
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_language_it/_productid_DVDR5520H_31_IT_CONSUMER

daniele_ferraresi
23-04-2008, 20:22
lo so ve lo avevo gia chiesto ma voglio avere info prima di acquistare inutilmente

il mediacom multimedialandisk
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=347
va bene all'auchan ora costa 179 euro
ma :
riproduce i mkv
io ho quasi tutti dvix col codec 6.8 li legge
vedo che usa formati fat16 e fat32 (che problemi ci sono)
io lo usare anche come box per il backup
si aggiorna il firmware

in altenativa qualcuno mi aveva detto il pophuor (credo kratos) ma non so' quanto euro
e ho visto che c'era un tread con specificato questo

e poi avevo visto il medley bello (ha anche l'hdmi )ma azz 250euro

ma tuttora quando si aggira qualcosa di meglio al mediacom ma sicuramente economico ma che non sia un fondo di bottiglia
grazie
chi mi rispondera' sara un santo:angel:
grazie

Vinyard
24-04-2008, 00:25
Ciao, ieri ho ricevuto la chiave wifi con chipstet realtek 8187b acquistata su ebay per 4.99, l'ho montata sul movie posso affermare per chi nteressa che funziona benissimo, avevo qualche dubbo circa la fluidità dei fil in streaming, ebbene ne ho visti 4/5 e si vedono come se fossero sull'hd del movie, l'unica cosa che h dovuto fare è di cercare tramite ip il movie e incollare il risultato nelle risorse di rete in modo che sia sempre visibile.
Ciao

fredericks
24-04-2008, 08:05
Ciao, ieri ho ricevuto la chiave wifi con chipstet realtek 8187b acquistata su ebay per 4.99, l'ho montata sul movie posso affermare per chi nteressa che funziona benissimo, avevo qualche dubbo circa la fluidità dei fil in streaming, ebbene ne ho visti 4/5 e si vedono come se fossero sull'hd del movie, l'unica cosa che h dovuto fare è di cercare tramite ip il movie e incollare il risultato nelle risorse di rete in modo che sia sempre visibile.
Ciao

a quale box ti riferisci? e per cercare la penna usb wifi basta che abbia quel chip? ovvero realtek 8187b?
Ciao

kratos0
24-04-2008, 10:55
lo so ve lo avevo gia chiesto ma voglio avere info prima di acquistare inutilmente

il mediacom multimedialandisk
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=347
va bene all'auchan ora costa 179 euro
ma :
riproduce i mkv
io ho quasi tutti dvix col codec 6.8 li legge
vedo che usa formati fat16 e fat32 (che problemi ci sono)
io lo usare anche come box per il backup
si aggiorna il firmware

se devi comprà sto coso sconosciuto a 179 euro,fatti ellion hmr 350h o un medley,che tra l'altro,guardando le immagini,èpure una chiavica, ha 2 attacchi x sbaglio nella parte posteriore, nè av/in,nè coax ,nè optical, sembra come quelle cineserie che vendono su ebay

Omone
24-04-2008, 11:36
se devi comprà sto coso sconosciuto a 179 euro,fatti ellion hmr 350h o un medley,che tra l'altro,guardando le immagini,èpure una chiavica, ha 2 attacchi x sbaglio nella parte posteriore, nè av/in,nè coax ,nè optical, sembra come quelle cineserie che vendono su ebay

Che ne diresti meglio un HMR350H o un 700A ?
A livello di connessioni e di funzionalità da sito sembra siano le stesse!

asalvado
24-04-2008, 13:11
Mi inserisco nel forum dopo aver letto almeno metà delle 60 pagine senza trovare una soluzione.
Ho acquistato un HMR-350H e gli ho installato un HD da 500Gb ma ho un problema di rete.
Ho collegato l'HMR al mio router e apparentemente sembra essere collegato correttamente.
Il router rileva l'HMR e l'HMR vede in rete sia il mio computer che il NAS che ho collegati.
Però:
1) Il computer non vede l'HMR.
2) l'HMR rileva il NAS ma non il suo contenuto. (penso perchè il NAS è formattato Ext3 e quindi non compatibile) Problema comunque risolvibile se almeno l'HMR fosse visto da Windows (vista)

...
Grazie

Ciao
mi inserisco alla fine (senza aver letto le 60 pag) ma io sono riuscito ad installare un server samba e quindi a vedere il disco interno usando la rete.
Qui trovi tutto
http://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=16443
il problema è il telnet? apri un prompt dei comandi e digita telnet IP_DEL_ROBO
ciao a.

kratos0
24-04-2008, 15:15
Che ne diresti meglio un HMR350H o un 700A ?
A livello di connessioni e di funzionalità da sito sembra siano le stesse!

350H...ORIZZONTALE,NON RUMOROSO ETC....cmq leggiti i difetti che abbiamo menzionato nelle precedenti pagine

daniele_ferraresi
24-04-2008, 19:57
se devi comprà sto coso sconosciuto a 179 euro,fatti ellion hmr 350h o un medley,che tra l'altro,guardando le immagini,èpure una chiavica, ha 2 attacchi x sbaglio nella parte posteriore, nè av/in,nè coax ,nè optical, sembra come quelle cineserie che vendono su ebay

anch'io l'ho pensato che era un cineseria
ma ho visto il medley e l'ellion ma non mi serve uno con la funzione di registrazione per quello ho gia il dvd recoder con harddisk
e poi quando costa il medley e poi devo aggiungere l'hard
..............
ma anzi la funzione di registrazione mi serve, io adesso per spostare i video dal dvdrecoder al pc devo sempre masterizzare su riscrivibile collegando il ...... al dvdrec e poi trasferirli via lan al pc; ottimo :D

grazie

ma il pophuor sai qualcosa (magari costa meno )

ciao

xmauriz
24-04-2008, 20:23
tra l'altro li avevo già descritti questi "x così dire" difetti!
Io aspetto che il rec timer esca in versione uffciale,non mi va di provare una beta


Non l'avevo letto.....comunque ho installato il firmware 080218a che sarebbe il beta con il timer,l'HMR mi era arrivato con il FW 080307a che dal numero progressivo sembrerebbe piu' recente di quello che ho installato ma credo non sia cosi' perche' non era disponibile il RecTimer,comunque con 080218a funziona tutto benissimo,ed anche la risposta del telecomando e' notevolmente migliorata,io ti consiglio di installarlo.

xmauriz
24-04-2008, 20:27
Dunque, vi racconto la serata.
Ho aggiornato il firmware con quelli scaricati dal sito ellion ed è cominciato un calvario di qualche ora.
L'HMR bloccato, quando ormai dopo non so quanti tentativi stavo informandomi per mandarlo in assistenza (korea?) mah... finalmente è ripartito.
Per la cronaca il mio era nuovo quindi aveva un firmware già nuovo, solo che ho letto 080307a interpretando anno 2007 e quindi ho aggiornato. Ora mi trovo con un firmware più vecchio ma per il momento non lo tocco più.
Ho parzialmente risolto i miei problemi.
Per vedere il nas (da HMR a NAS) bisogna assolutmente creare uno shortcut in cui ti chiede utente e passw dopo finalmente lo vede e puoi trasferire i file dal NAS al HMR anche di notte a computer spento e questa era una cosa che mi interessava perchè ho il NAS quasi pieno e quindi voglio spostare tutti i contenuti multimediali direttamente sul HMR.
Ho guardato velocemente la riproduzione di video e con normali Divx è più che fluida, quindi adesso sono abbastanza contento.
L'unica rottura è quella di comprare un apparecchio apparentemente "collega e usa" e poi usarlo dopo avere perso un giorno intero (di nascosto al lavoro) a consultare forum e una serata intera per farlo funzionare con tutte le opzioni che interessano.
Per la cronaca il timer rec non ce l'ho più perchè il adesso ho il firmware del 28/1/2008 che non lo prevedeva e quello del 18/2/2008 mi impalla l'HMR.
Forse sono notizi che possono essere utili.

Ciao,anche a me e' arrivato da pochi giorni con il FW 080307a e non era disponibile il rec timer quindi secondo e' un FW meno aggiornato (nonostante il numero progressivo) del beta 080218a che ho instalalto dopo averlo trasferito su chiavetta usb;tutto funziona per il meglio,resta da capire il mistero del firmware 080307a meno aggiornato del beta 080218a.
ciao

xmauriz
24-04-2008, 20:31
[QUOTE=fredericks;22145369]io ho l'emtec e pare che reagisca con il suo tempo ai comandi...ma se premo con convinzione fa quello che dico...magari non sempre al primo colpo....ma sarei felicissimo se questo fosse l'unico difetto...

Ieri ho installato finalmente il fw 2.0.9 up.....provando prima invano due volte salvando i dati necessari su una penna usb...l'installazione partiva ma la barra di caricamento si fermava a metà....e rimaneva piantato....
Come risultato...l'unica cosa aggiornata risultava essere la schermata iniziale, il fw era quello vecchio, il 2.0.7.
Alla fine usando il programma di installazione da win è andata a buon fine...

ciao,ho anche l'Emtec,per risolvere il problema dello spezzettamento delle registrazioni trasferite in clip da 255 mb ho instalalto il firmware fw 2.0.9 in inglese del gemello Mele il procedimento e' andato a buon fine subito dal pc e tutto funziona per il meglio,io ho avuto problemi quando ho cercato di installare lo stesso FW in Italiano.
ciao

xmauriz
24-04-2008, 20:36
E l'Emtec Movie Cube-r ?


Ciao ,la mia esperienza con il Movie Cube -R e' positiva dopo l'installazione del firmware 2.09 del gemello Mele,prima mi spezzettava i file trasferiti al pc in clip da 255 mb,con il nuovo firmware e' tutto a posto,prima ero poco contento dell'EMR ora posso sbilanciarmi a consigliarlo per l'ottimo rapporto qualita'-prezzo

ciao

xmauriz
24-04-2008, 20:41
alla fine questi aggeggi sono belli e promettono grandi qualità ma non hanno tutte le funzionalità di un Ellion, mc-r, Medley o simili oltre a non registrare (o quasi dato che si parla di solo digitale terrestre con modulo opzionale)... e poi a vederli mi sa che costano anche parecchio, o no?
comunque grazie dell'interessamento.
ho visto invece un Philips Hdd/Dvd recorder con doppio sintonizzatore (analogico e digitale) che potrebbe essere valido... voi cosa ne pensate della qualità di registrazione (e riproduzione) di questi recorder "da tavolo"?
ah, dimenticavo, il modello che avrei puntato è il DVDR5520H che purtroppo in rete costa circa 350€
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_language_it/_productid_DVDR5520H_31_IT_CONSUMER


Ciao,ho un DVd-HDD recorder Sony RDR HX-750 e' la qualita' ma soprattutto la praticita' e la velocita' d'uso dal telecomando e' ottima molto migliore dell'EMR e dell'Ellion che ho ,certo gli manca la possibilita' di interagire con il PC per questo ho acquistato anche gli altri due
ciao

kratos0
24-04-2008, 21:50
Ciao,ho un DVd-HDD recorder Sony RDR HX-750 e' la qualita' ma soprattutto la praticita' e la velocita' d'uso dal telecomando e' ottima molto migliore dell'EMR e dell'Ellion che ho ,certo gli manca la possibilita' di interagire con il PC per questo ho acquistato anche gli altri due
ciao

Ma abiti nel Warner Village Cinema?:D :D :D :D :D :D

xmauriz
24-04-2008, 22:05
lo so ve lo avevo gia chiesto ma voglio avere info prima di acquistare inutilmente

il mediacom multimedialandisk
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=347
va bene all'auchan ora costa 179 euro
ma :
riproduce i mkv
io ho quasi tutti dvix col codec 6.8 li legge
vedo che usa formati fat16 e fat32 (che problemi ci sono)
io lo usare anche come box per il backup
si aggiorna il firmware

in altenativa qualcuno mi aveva detto il pophuor (credo kratos) ma non so' quanto euro
e ho visto che c'era un tread con specificato questo

e poi avevo visto il medley bello (ha anche l'hdmi )ma azz 250euro

ma tuttora quando si aggira qualcosa di meglio al mediacom ma sicuramente economico ma che non sia un fondo di bottiglia
grazie
chi mi rispondera' sara un santo:angel:
grazie

Ciao,Daniele,circa la tua domanda ti dico solo di prestare attenzione al fatto che il prodotto che acquisti abbia un adeguato supporto di aggiornamento firmware,perche esistono ormai moltissimi mediaplayer molto belli esteticamente anche funzionanti in maniera adeguata al momento attuale ,pero' per alcuni marchi non esiste possibilita' d'aggiornamento ,nemmeno c'e' il sito web quindi potresti trovarti con un prodotto nonn piu' aggiornato per i nuovi codec o anche solo senza la possibilita' di risolvere eventuali bug .

xmauriz
24-04-2008, 22:08
Ma abiti nel Warner Village Cinema?:D :D :D :D :D :D

No e' che ho la passione per questi aggeggi ............;)

ciao

Vinyard
24-04-2008, 22:20
a quale box ti riferisci? e per cercare la penna usb wifi basta che abbia quel chip? ovvero realtek 8187b?
Ciao

Parlavo del emtec movie cube, x quanto riguarda la penna wifi su questo tread dicevano che avrebbe funzionato solo quella, e nel mio caso è stato così xchè ne ho provate 5/6 prima di acquistare quella con il chip realtek 8187b.

bobby75
25-04-2008, 00:13
Ciao,ho un DVd-HDD recorder Sony RDR HX-750 e' la qualita' ma soprattutto la praticita' e la velocita' d'uso dal telecomando e' ottima molto migliore dell'EMR e dell'Ellion che ho ,certo gli manca la possibilita' di interagire con il PC per questo ho acquistato anche gli altri due
ciao

intanto grazie delle risposte:)
anche a me piacciono questi "HMR" player/recorder ecc.. o come volete chiamarli, ma starei pensando di sostituire con un unico apparecchio il mio lettore DVD (in realtà è un home theatre ma lo uso come lettore cd-dvd)che ogni tanto mi da problemi ed è già stato più volte in assistenza e il VCR; quindi un hdd/dvd recorder con sintonizzatore TV sarebbe l'ideale.
Se come dici la qualità è simile, se non migliore, rispetto a EMR/Ellion/Medley e si ha magiore praticità e velocità farebbe proprio al caso mio.
Nel caso specifico del Philips che ho citato ha tutti i tipi di connessione necessari, l'USB è bidirezionale e si può sfruttare anche per visualizzare foto jpeg da fotocamera; ha anche il DVin frontale per videocamera (credo si possa "registrare" da videocamera a hdd).
Sarebbe interessante capire se l'usb può essere usata per collegarci un PC con il quale scambiare file tra hdd (da PC a hdd/dvd recorder sarebbe sufficiente)...
Qualcun'altro di voi con aggeggi simili me lo consiglierebbe rispetto ad un "HMR" oppure no?
Ciao e grazie ancora a tutti.

xmauriz
25-04-2008, 19:14
Sarebbe interessante capire se l'usb può essere usata per collegarci un PC con il quale scambiare file tra hdd (da PC a hdd/dvd recorder sarebbe sufficiente)...

ciao,la presa USB del Philips,cosi' come quella del mio Sony puo' essere usata solo per collegare dispositivi da cui "leggere" il contenuto ,non e' possibile trasferire i file dal dvd recorder su un HD esterno o sul PC se non masterizzandoli prima su un dvd;per questo mi sono poi orientato sui vari Emtec_ellion ecc.

kratos0
25-04-2008, 20:43
intanto grazie delle risposte:)
anche a me piacciono questi "HMR" player/recorder ecc.. o come volete chiamarli, ma starei pensando di sostituire con un unico apparecchio il mio lettore DVD (in realtà è un home theatre ma lo uso come lettore cd-dvd)che ogni tanto mi da problemi ed è già stato più volte in assistenza e il VCR; quindi un hdd/dvd recorder con sintonizzatore TV sarebbe l'ideale.
Se come dici la qualità è simile, se non migliore, rispetto a EMR/Ellion/Medley e si ha magiore praticità e velocità farebbe proprio al caso mio.
Nel caso specifico del Philips che ho citato ha tutti i tipi di connessione necessari, l'USB è bidirezionale e si può sfruttare anche per visualizzare foto jpeg da fotocamera; ha anche il DVin frontale per videocamera (credo si possa "registrare" da videocamera a hdd).
Sarebbe interessante capire se l'usb può essere usata per collegarci un PC con il quale scambiare file tra hdd (da PC a hdd/dvd recorder sarebbe sufficiente)...
Qualcun'altro di voi con aggeggi simili me lo consiglierebbe rispetto ad un "HMR" oppure no?
Ciao e grazie ancora a tutti.

Io ti consiglio Ellion/Medley con attaccato un decoder digitale terrestre via scart...del sintonizzatore tv nn ne avresti bisogno così...l'unica cosa è lasciare il decoder acceso...e poi avresti tutto..boh...io mi ci trovo benissimo...a parte qualche difetto citato...trovatemi un prodotto che non ne ha...

xmauriz
25-04-2008, 22:06
Io ti consiglio Ellion/Medley con attaccato un decoder digitale terrestre via scart...del sintonizzatore tv nn ne avresti bisogno così...l'unica cosa è lasciare il decoder acceso...e poi avresti tutto..boh...io mi ci trovo benissimo...a parte qualche difetto citato...trovatemi un prodotto che non ne ha...


Sono d'accordo con te e se si vuole risparmiare (anche parecchio) il miglior rapporto qualita-prezzo si ha con l'acquisto di un case Emtech e di un HDD separato da inserire;cercando il miglior prezzo online con 170 euro si puo' avere un mediaplayer-recorder da 500 GB ottimo,certo solo con l'ingresso/uscita A/V Rca senza scart e senza HDMI ma con l'uscita Component YUV che permette comunque una buona visione e con la possibilita' di aggiornamenti cosa che molti prodotti non offrono.
ciao

xmauriz
26-04-2008, 08:55
Ciao,senti abbiamo parlato qualche messaggio fa' del telecomando Ellion,tu ipotizzavi un problema di buffer dell'apparecchio alla base dei malfunzionamenti,beh ho fatto delle prove e,almeno per me , il problema non risiede nel buffer ma ne ricevitore dell'apparecchio perche' se mi avvicino al mediaplayer posso dargli tutti i comandi che voglio in rapida sequenza e non si impalla mai se invece mi allontano alla distanza "divano" circa 3 metri se non lo tengo ben indirizzato verso l'apparecchio non funziona o funziona saltuariamente.
Tu a che distanza lo usi? se ti avvicini migliora il funzionamento? sei costretto a tenerlo in linea con l'apparecchio per poterlo usare da circa 3 metri?
Ti chiedo tutto questo per capire ,a questo punto ,se ho io un problema hardware al mediaplayer e farmelo quindi sostituire,perche' il telecomando non e' dato ch emi sono fatto prestare un logitech universale e dopo averlo programmato funziona tale e quale a quello originale.
Attento una tua gentile risposta a questa sfilza di domande,che puo' anche servire a qualcun'altro possessore dell'Ellion

cioa,grazie

kratos0
26-04-2008, 11:12
Ciao,senti abbiamo parlato qualche messaggio fa' del telecomando Ellion,tu ipotizzavi un problema di buffer dell'apparecchio alla base dei malfunzionamenti,beh ho fatto delle prove e,almeno per me , il problema non risiede nel buffer ma ne ricevitore dell'apparecchio perche' se mi avvicino al mediaplayer posso dargli tutti i comandi che voglio in rapida sequenza e non si impalla mai se invece mi allontano alla distanza "divano" circa 3 metri se non lo tengo ben indirizzato verso l'apparecchio non funziona o funziona saltuariamente.
Tu a che distanza lo usi? se ti avvicini migliora il funzionamento? sei costretto a tenerlo in linea con l'apparecchio per poterlo usare da circa 3 metri?
Ti chiedo tutto questo per capire ,a questo punto ,se ho io un problema hardware al mediaplayer e farmelo quindi sostituire,perche' il telecomando non e' dato ch emi sono fatto prestare un logitech universale e dopo averlo programmato funziona tale e quale a quello originale.
Attento una tua gentile risposta a questa sfilza di domande,che puo' anche servire a qualcun'altro possessore dell'Ellion

cioa,grazie

Allora...premesso che non ho aggiornato il firmware(ma tu non mi avevi detto che aggiornandolo migliorava la situazione del telecomando?),lo utilizzo da circa 3mt, quei difetti di cui parli ci sono ma ci passo sopra senza fatica(alla fine è un telecomando che utilizzo dal divano,non un cellulare o un gps!),dici che non è un problema di buffer? Boh,non ho fatto molte prove ma ho notato ad esempio che dopo che è comparsa la scritta "caricamento" tra ad esempio una cartella e l'altra,prima che comincia a sfogliare devo aspettare circa1/1.5 secondi nonostante la schermata sembri pronta. I tasti bisogna spingerli con decisione ,è vero, e magari puntando il telecomando verso l'apparecchio.
Non credo sia un tuo problema,anzi ne sono quasi convinto

adalucio
26-04-2008, 12:27
ciao

sapete dirmi qualcosa riguardo Neuros OSD ?

http://www.neurostechnology.com/

ho letto che appena uscito aveva qualche problema. sapete dirmi nulla?

xmauriz
26-04-2008, 12:37
Allora...premesso che non ho aggiornato il firmware(ma tu non mi avevi detto che aggiornandolo migliorava la situazione del telecomando?),lo utilizzo da circa 3mt, quei difetti di cui parli ci sono ma ci passo sopra senza fatica(alla fine è un telecomando che utilizzo dal divano,non un cellulare o un gps!),dici che non è un problema di buffer?

riguardo il caricamento iniziale puo' essere un problema di buffer ma poi prova ad avvicinarti all'apparecchio a 30/40 cm,puoi inviare la sequenza di comandi che vuoi ed in maniera veloce e vedrai che vengono tutti eseguiti senza esitazioni,quindi per me il problema (anche se generale di tutti gli esemplari) sta ricevitore interno dell'apparecchio forse troppo schermato dal frontale oppure mal progettato perche' come ti hi detto ho provato con un telecomando universale settatto per l'ellion ed i problemi restano,il telecomando in dotazione e' quindi OK

Non credo sia un tuo problema,anzi ne sono quasi convinto

Questo mi e' solo di parziale consolazione.

ciao,grazie per la risposta

Guerriero67
27-04-2008, 19:22
Dopo aver trascorso l'intero pomeriggio (meno male che è domenica) a leggere tutte le pagine di questa sezione ed essendomi fatto una mega cultura generale su i vari modelli (anche consultando i vari link esterni), non sono però riuscito a trovare una risposta al mio problema.

Premetto che possiedo un MELE HMC-3902, clone dell'Emtec e di tanti altri, di cui ho notato, come tanti, il problema del telecomando "poco sensibile" ed un volume più basso sulla scart rispetto al volume del televisore, ma per il resto non posso lamentarmi e spero che i futuri firmware possano migliorare alcune funzioni.

Venendo al dunque, ho letto che l'unica chiavetta wifi compatibile e riconosciuta è quella che monta il chipset Realtek RTL8187B a 54Mbps.

Ho provato la D-Link DWLG122 e la Hamlet HNWU254G e non vanno proprio.

Quindi, se cortesemente, qualcuno di voi può darmi qualche dritta in merito alla marca ed il modello della chiavetta wifi compatibile ve ne sarò eternamente grato.

P.S.: esiste un modo o qualche software per sapere che chipset monta una determinata chiavetta usb (a parte aprirla naturalmente)

Grazie

doc maizo
28-04-2008, 13:22
Ciao a tutti!
Ho provato a leggere un po' di pagine del thread in cerca della risposta ma sono solo riuscito a capire che Medley e Moviecube sono il meglio del meglio... m non quello che cerco!
Io semplicemete avrei bisogno di un hd multimediale il più portatile possibile da attaccare occasionalmete alla tv per vederci i film! L'unica cosa che mi preme è il supporto e l'aggiornamento dei codec.
Qualche consiglio?

Shida
28-04-2008, 17:25
girovagando per internet ho torvato questo: http://www.istarhd.com/productpage/overview.html

Non sembra male, lo definiscono come il popcorn hour ed è piu piccolo con un dissipatore interno. che dite?

Ho trovato anche questo. Questo è proprio una copia del popcorn hour http://www.hdx1080.com/index.php/Latest-Reviews-/HDX-900-Review.html

fmproit
28-04-2008, 18:30
girovagando per internet .....
Argomento trattato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21931594&postcount=1077)
e a seguire :http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Main_Page
.. http://www.hdtvplayer.info/forums/viewforum.php?f=4
https://www.istarhd.com/productpage/overview.html
http://www.hdx1080.com/
http://www.egreat.nl/index.php
http://www.dune-hd.com/tech.htm

Shida
28-04-2008, 18:38
Argomento trattato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21931594&postcount=1077)
e a seguire :http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Main_Page
.. http://www.hdtvplayer.info/forums/viewforum.php?f=4
https://www.istarhd.com/productpage/overview.html
http://www.hdx1080.com/
http://www.egreat.nl/index.php
http://www.dune-hd.com/tech.htm

Eh mi era sfuggito il tuo post cmq possiamo parlarne anche qui visto che siamo :D

daniele_ferraresi
28-04-2008, 19:33
ragazzi urgente bisogno spazio
oggi tornato a casa appena seduto al pc, (acceso 24/24; sto finendo di montare il mulo) vedo emule che mi comunica che non ho spazio sul disco
capisco da quando scarico i mkv si è ridotto
ho un maxtor 160gb che adesso cancellando qualcosa e masterizzando sono a 140gb, sul mulo avro' solo 10gb,
consiglio hdd economico usb o firewire o ethernet
o gia' che sono in ricerca hdd player come citato in questo thread
solo che con questa soluzione momentaneamente lo sistemera accanto al pc non ho ancora cablato la lan in salotto.
però un hardisk ethernet costa 100 euro, un medley o simile 250 euro senza hardisk
consigli urgenti

daniele_ferraresi
28-04-2008, 19:57
il medley 500 su chl (:( moderatore se non potevo scriverlo cancellalo pure:( )
costa 189 con spedizione
ma che harddisk ci metto almeno 500gb
ma non me ne intendo
adesso sono gia a quota 10 dvd da dover masterizzare :muro:

aspetta il medley funziona anche senza hardisk riproducendo da lan (anche i mkv da circa 4gb) :confused: :confused: ?????

e prendo un hardisk ide per il mulo da 500gb per il sharing di emule
cosi non devo tenere accesso il medley per fare sharing a emule :Prrr:

LEONARDO4076
28-04-2008, 20:25
Salve a tutti. Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho bisogno dell'aiuto di gente esperta.;)

Consigliatemi il migliore HDD Mediaplayer in una fascia di prezzo massima di 200-300 euro HDD escluso.

In particolare mi interessa che abbia:

1)il collegamento wireless (non so se è possibile eventualmente aggiungere una chiavetta usb wireless oppure se è necessario che la chiavetta venga venduta con l'HDD recorder).
2) Preferibilmente deve riprodurre anche i formati .mkv e in generale quelli in alta definizione come WMV-HD (preferibile ma non necessario per forza).
3) Deve registrare i programmi di SKY da decoder standard (non SkyHD).

Io avevo visto il Medley HMR-500, ma non è possibile riprodurre file in formato mkv. Consigliatemi voi il miglior prodotto in quella fascia di prezzo.

Vi ringrazio dell'aiuto e vi saluto!:)

fredericks
29-04-2008, 08:10
ciao,ho anche l'Emtec,per risolvere il problema dello spezzettamento delle registrazioni trasferite in clip da 255 mb ho instalalto il firmware fw 2.0.9 in inglese del gemello Mele il procedimento e' andato a buon fine subito dal pc e tutto funziona per il meglio,io ho avuto problemi quando ho cercato di installare lo stesso FW in Italiano.
ciao

anche io ho installato quello: il 2.0.9up del Mele....ma fatemi capire....quando dal box trasferivi le registrazioni alla fat32 le spezzettava in pezzi da 255 mb?

Cmq sia...il motivo per cui ho aggiornato il firmware era un altro...quando mettevo il timer per registrare praticamente registrava una volta su 3....le altre volte dava sempre fail...e la situazione non è migliorata con il nuovo fw....infatti ho una registrazione che dovrebbe partire ogni giorno e non parte quasi mai....che peccato...io lo avevo comprato in gran parte per le funzioni di registrazione....posso solo sperare che con i prossimi aggiornamenti la cosa venga risolta....potrei provare a scrivere per segnalare il problema...dite che mi darebbero retta? (illuso eh?)

Parlavo del emtec movie cube, x quanto riguarda la penna wifi su questo tread dicevano che avrebbe funzionato solo quella, e nel mio caso è stato così xchè ne ho provate 5/6 prima di acquistare quella con il chip realtek 8187b.
Suppongo sia la stessa che trovi sul sito di emtec...io ci sto ancora pensando di se prenderla o no....io ho provato solo con una netgear che avevo...e ovviamente non ha funzionato....

LEONARDO4076
29-04-2008, 08:47
Ragazzi ho davvero bisogno di un aiuto :( (post 1244). Il fatto è che entro domani devo acquistare uno di questi cosi, si tratta di un regalo. Mi sono letto tutto il 3d e a quanto ho capito il migliore è il popcorn hour, credo. Il problema è che in Italia non riesco a trovarlo.

Il Medley dovrebbe riprodurre i file h264 e i contenitori mkv in streaming, e questo non è poco. Se mi dite che il Medley è davvero un buon prodotto (in particolare DEVE registrare da Sky standard) allora prendo volentieri questo anche perchè è possibile estendere gratuitamente la garanzia italiana a 5 anni.

2 DOMANDE:

1) Come è la qualità di registrazione di questi prodotti usando una presa scart e registrando da decoder digitale?
2) A quanto ho capito il disco verrà partizionato in formati differenti: Fat32, NTSC etc... E' possibile poi traferire un file salvato su partizione Fat32 in una partizione NTSC?

Vi ringrazio dell'eventuale aiuto!:)

fmproit
29-04-2008, 09:13
Ragazzi ho davvero bisogno di un aiuto
2 DOMANDE:

1) Come è la qualità di registrazione di questi prodotti usando una presa scart e registrando da decoder digitale?
2) A quanto ho capito il disco verrà partizionato in formati differenti: Fat32,
tutti i MMHD (chip Realtek) non leggono H264. e Matrioska... in compenso registrano. sino a 720 x 576..
Tutti i NMTK (ovvero quelli con il SIGMA) fanno tutto eccetto che registrare..
Nei MMHD il disco viene partizionato in 4 parti
1) time shift
2) rekorder
3) FAT32
4) NTFS
,, all'utente la scelta delle percentuali.

LEONARDO4076
29-04-2008, 09:41
tutti i MMHD (chip Realtek) non leggono H264. e Matrio....,, all'utente la scelta delle percentuali.

Ciao e grazie della risposta. Quindi deduco che il Medley ha il chip Realtek.

Il Medley è un buon prodotto? Il Popcorn hour è di fatto migliore? Nel caso, potreste indicarmi dove trovare il PCH?

Grazie ancora e scusate delle 100 domande...:)

kratos0
29-04-2008, 10:12
Il Popcorn Hour lo trovi tranquillamente sul sito delle aste da venditori professionali,con tanto di garanzia!

LEONARDO4076
29-04-2008, 10:29
Il Popcorn Hour lo trovi tranquillamente sul sito delle aste da venditori professionali,con tanto di garanzia!

Bene, ho visto!;)

E' molto meglio del Medley? Oppure anche il Medley è un ottimo prodotto?