PDA

View Full Version : SCELTA HDD MEDIA PLAYER


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

play1702
02-01-2008, 17:44
L'unica cosa che mi ha fatto desistere dal comprarlo è la mancanza di connettività Wi-Fi

..nella confezione del HMR-500 è compresa una chiavetta USB per la connessione Wi-Fi...:asd:

ht_p://www.appuntisuldigitalvideo.it/Recensione_Medley_HMR-500_1.html

Omone
03-01-2008, 10:17
..nella confezione del HMR-500 è compresa una chiavetta USB per la connessione Wi-Fi...:asd:

ht_p://www.appuntisuldigitalvideo.it/Recensione_Medley_HMR-500_1.html

Hai perfettamente ragione, e oltretutto non costa neppure tanto. Oddio, non so quanto costi l'antenna opzionale, ma il prezzo che fanno per la versione con HDD da 500GB è veramente allettante!

Date un occhio qua, forse può essere ultile a qualcuno x una comparativa:

http://www.youbuy.it/280x280/medley_conf.jpg

Biancaneve
03-01-2008, 17:52
Allora ieri mi sono collegato al sito della 4Geek e ho visto che c'era un nuovo firmware l'ho scaricato e installato ma purtroppo non ho visto niente di nuovo,allora oggi mi sono deciso a telefonare alla 4geek e ho parlato con un tecnico che mi ha spiegato che questo aggiornamento era per qualche incompatibilità con televisori con entrata hdmi, mi sono collegato pochi minuti fa e come per incanto ho visto addirittura 3 nuovi firmware fra cui uno che promette il time recording disabilitando però il wifi, penso di scaricarlo e di provarlo;)

play1702
04-01-2008, 00:08
@Biancaneve:
seguo con interesse i tuoi progressi nel settaggio dell'HMR-500.
Vorrei sapere in particolare la praticità nell'uso quotidiano... come è possibile verificare il suo stato di funzionamento senza l'ausilio di un display esterno... la qualità delle registrazioni da decoder digitale... la facilità di digitalizzare video da sorgenti analogiche come VHS...
e questa benedetta programmazione si riesce a fare?:sbav:

Biancaneve
04-01-2008, 15:56
Allora, ho installato la versione con il time recording, faccio una premessa non sono un'espertissimo in questa materia, comunque quello che posso dirvi è che sono rimasto sorpreso piacevolmente sia dalla semplicità con cui si imposta la registrazione sia del fatto, anche se magari per qualcuno di voi era scontato, che spengendo l'apparecchio questi all'ora stabilita si è acceso e ha fatto la sua brava registrazione.
Per quanto riguarda la qualià di queste come avevo già accennato in altri interventi ne sono soddisfatto, ripeto non sono un'esperto ma posso dire cha da fonte digitale Terrestre in SP va che è una meraviglia non ho ancora provato da fonte analogica per pigrizia, poichè dovrei spostare un mobiletto ma mi sono proposto di farlo tra breve.:stordita:

play1702
04-01-2008, 19:27
L'aggiornamento del firmware comprende anche la possibilità di utilizzare l'Hard disk interno come HD di rete?
Grazie :D

Biancaneve
05-01-2008, 09:25
Per ora no ma quanto ho telefonato alla 4geek il tecnico mi disse che ci stavano lavorando.
Se interessa ho fatto una prova di digitalizzazione comparativa utilizzando il mio DVD recorder Pioneer e il 4geek in modalità SP, al mio occhio non ho riscontrato differenze significative.:)

Willy_B
05-01-2008, 10:46
Mi aiutate? Non è fondamentale che abbia la lan, ma almeno la possibilità di copiare da una chiavetta usb o da memorie sd o mmc. Ovviamente deve leggere tutti i formati, xvid e ac3 compresi...

Grazie a chi mi aiuta... la vostra esperienza è importante..

play1702
05-01-2008, 11:57
... ma almeno la possibilità di copiare da una chiavetta usb o da memorie sd o mmc. Ovviamente deve leggere tutti i formati, xvid e ac3 compresi...

Con l' HMR-500 puoi copiare file da chiavette USB, ma per leggere da schede flash ( SD, MMC, MS, ecc) devi usare un semplice adattatore.
Per i formati supportati basta vedere la tabella postata da Omone poco più su :read:

P.S.: La mia esperienza con l'HMR-500 si basa purtroppo ancora sulle varie ricerche che ho fatto in rete.
In base alle mie necessità ( HD recorder con possibilità di esportare/importare video in mpeg2/mpeg4(Xvid), tramite HD esterno o via LAN magari funzionando da Network Attached Storage..), ho ristretto la ricerca a questo modello distribuito sia dalla 4GEEK (in italia) che dalla ELLION. Grazie ai consigli dei pochi che l'hanno già acquistato:mano:, mi sono deciso a comprarlo appena ce ne sarà la disponibilità.:yeah:

Biancaneve
05-01-2008, 14:30
Play1702..... secondo me non te ne pentirai.
Avevo avuto precedetemente un'esperienza con il prodotto Neuros osd, mi ero avvicinato a questo per il fatto che funzionava con Linux e visto che l'open source mi stà simpatico come sistema, nonostante i pareri che avevo trovato in rete non proprio lusinghieri,l'avevo comprato.
Bhe l'esperienza è stata molto deludente la qualità di registrazione faceva veramente pena.:mad:

smsc
05-01-2008, 19:20
Sono interessato anche io all'HMR-500, ha praticamente tutto, tranne forse una cosa molto importante (almeno per me), la presa dell'antenna...

In questo modo è possibile registrare da SCART (Sky), ma non da televisione come fanno i normali recorder...

Manca forse di sintonizzatore TV?? E' possibile aggiungerlo??? :confused:

play1702
05-01-2008, 21:31
Dal sito del venditore annunciano la prossima messa in vendita di una chiavetta USB con ricevitore TV, ma penso che una volta predisposto il firmware si possa adattare qualsiasi chiavetta TV . :sperem:
Certo, ad oggi l'unico modo di registrare da TV è quello di prelevare il segnale dalla scart del tv acceso.... ;)

Silversnake
06-01-2008, 10:15
Biancaneve come si comporta coi sottotitoli. Ho letto una recensione in inglese del corrispetivo prodotto inglese e ne hanno parlato malissimo. Siccome guardo molte serie coi sottotitoli volevo un tuo riscontro(intendo sottotitoli .srt)

E funzionano i file matrioska .mkv ?

jappino147
07-01-2008, 08:20
ma in definitiva che differenze ci sono tra il MEDLEY HMR-500 e l'ELLION HMR-700A?
a me sembrano identici in tutto e per tutto,tranne forse che HMR-500 viene venduto completo di cavi,chiavetta wifi e telecomando mentre l'HMR-700A viene venduto "nudo" e cavi,chiavetta wifi e telecomando sono accessori venduti separatamente

certo che se avesse anche sintonizzatore tv incorporato(per registrare da tv spenta o sintonizzata su di un altro canale)sarebbe perfetto.........


ciao

Silversnake
07-01-2008, 10:32
Il problema per me rimane quello dei sottotitoli leggendo una recensione dell'Ellion ne parlavano molto male(non erano per niente nitidi) e poi sapere se vanno sti benedetti files matroska .mkv

Poi leggevo che legge si ntfs ma per copiare lo fa solo sul fat32, quindi alla fine bisogna lavorare in fat32? Perchè se così fosse non potrebbe gestire files più grandi di 4GB.....

Gentilmente qualcuno che lo ha può rispondermi su questi 3 punti perchè sono troppo impaziente e vorrei comprarlo :help:

exyana
07-01-2008, 10:38
Ciao,
vorrei qualche info dai posseddori dell'HMR-500.
Vedo che supporta fino a 1080i.
Come si comporta nella riproduzione di filmati 1080p? riesce a supportarli senza scatti e a fare il downscale a 1080i?
Perché possiedo una tv full-hd e quindi sono indecisa sull'acquisto da effettuare, in teoria x la questione hd punterei su uno tra popcorn e tvix, ma come prezzo (considerando anche ad esempio i cavi già compresi) e x il fatto che l'HMR può anche registrare da fonti esterne sono molto indecisa.

Silversnake
07-01-2008, 10:41
Ciao,
vorrei qualche info dai posseddori dell'HMR-500.
Vedo che supporta fino a 1080i.
Come si comporta nella riproduzione di filmati 1080p? riesce a supportarli senza scatti e a fare il downscale a 1080i?
Perché possiedo una tv full-hd e quindi sono indecisa sull'acquisto da effettuare, in teoria x la questione hd punterei su uno tra popcorn e tvix, ma come prezzo (considerando anche ad esempio i cavi già compresi) e x il fatto che l'HMR può anche registrare da fonti esterne sono molto indecisa.


Il dvix costa il doppio rispetto all'ellion e il popcorn qui in europa non si trova quindi anche se lo trovi poi per la garanzia come si fa?

exyana
07-01-2008, 12:00
Il dvix costa il doppio rispetto all'ellion e il popcorn qui in europa non si trova quindi anche se lo trovi poi per la garanzia come si fa?
sì è vero, però da una parte, già che i soldi li spendo comunque, sarebbe un peccato se non si riuscissero a riprodurre bene e senza scatti i filmati full hd, è per questo che chiedo consigli a chi magari ha già effettuato delle prove, comunque mi sa che finché non troverò quello che fa esattamente al caso mio aspetterò, mi scoccia scendere a compromessi spendendo comunque + di 250 euro.

Biancaneve
08-01-2008, 20:04
Se a qualcuno interessa HMR-500 è rientrato da CHL, ho visto che chiedete informazioni per i sottotitoli, personalmente non ho provato non ho file con sottotitoli ho visto però sul siro della 4geek che è uscito un firmware appositamente per problemi con i sottotili.

Silversnake
08-01-2008, 22:12
Se a qualcuno interessa HMR-500 è rientrato da CHL, ho visto che chiedete informazioni per i sottotitoli, personalmente non ho provato non ho file con sottotitoli ho visto però sul siro della 4geek che è uscito un firmware appositamente per problemi con i sottotili.

E riguardo i files matroska(tipo se gli voglio copiare un bluray che è un file in mkv e video codificato in h.264)? Ho letto che legge gli h.264 ma solo se prima il file viene convertito(quindi mi sembra un pò una presa in giro...)
E' vero che per copiare bisogna usare per forza fat32 e quindi lavorare con file video non più maggiori di 4 GB ?

PS: mi potresti contattare via messenger(trovi info nel mio profilo)... te ne sarei infinitamente grato perchè ho molta intenzione di prenderlo...

Simoz_g
10-01-2008, 09:39
mi iscrivo, seguendo gli sviluppi di PopCorn Hour e Tvix 6500.
Speriamo in un prodotto definitivo! :)

daysleeper15
10-01-2008, 10:02
iscritto anch'io.
dai tempi in cui cercavo soluzioni per dotarmi di un videoregistratore multimediale con possibilità di interfaccia con pc in rete, trovando solo riscontro nei dvd recorder con hdd che però non consentivano la gestione dei file in condivisione, direi che passi ne sono stati fatti parecchi.
in questo specifico settore mi sembra di capire che si sta rivolgendo l'attenzione dei consumatori e dei produttori.
credo che assisteremo ad una interessante escalation.

in questo momento la mia attenzione e confronto è rivolta al Medley HMR-500 e al Popcorn A-100 (nella versione in uscita con wi-fi).

sono i prodotti che per prestazioni/prezzo ritengo più interessanti. voi che ne pensate?

continuo la caccia alle info e valutazioni di chi ne possiede già uno. leggo in giro che molti hanno già acquistato, attendo le recensioni!

Silversnake
10-01-2008, 10:21
Ma il pocorn che dici tu con wifi quanto costa e dove lo prenderesti in caso?

Simoz_g
10-01-2008, 10:59
mi pare di aver capito che popcorn e tvix (a parte la differenza di prezzo tra loro) rappresentino l'ultima novità, il Medley HMR-500 (leggendo qui e là) è da considerarsi un gradino sotto sia per la cpu non potentissima che per la gestione dei file/servizi aggiuntivi offerti.
la gestione del time recording che disabilità il wifi o il partizionamento forzato dell'HD li vedo come grandi limitazioni, ancora più che la mancanza del 1080p (mi pare).

Trovo che la grande forza dei prossimi prodotti dotati del Sigma 8634, sia il myiHome della Syabas che promette cose strabilianti!
Popcornhour a-100 su youtube (http://it.youtube.com/results?search_query=popcornhour+a-100&search=Cerca)

Io però aspetto che il Popcorn sia reperibile con giri meno incasinati. Sperem...

ps: aggiungo che allo stato attuale del mercato, per una soluzione pratica e completa (almeno che si adatti alle mie esigenze) si deve ancora puntare almeno su un DVD-HardDisk recorder per leggere DVD e registrare Sky o tv. Purtroppo...

exyana
10-01-2008, 11:07
mi pare di aver capito che popcorn e tvix (a parte la differenza di prezzo tra loro) rappresentino l'ultima novità, il Medley HMR-500 (leggendo qui e là) è da considerarsi un gradino sotto sia per la cpu non potentissima che per la gestione dei file/servizi aggiuntivi offerti.
la gestione del time recording che disabilità il wifi o il partizionamento forzato dell'HD li vedo come grandi limitazioni, ancora più che la mancanza del 1080p (mi pare).

ma tvix e popcorn possono registrare da fonti esterne? avevo capito di no.

quiete
10-01-2008, 11:19
Ma il pocorn che dici tu con wifi quanto costa e dove lo prenderesti in caso?

dovrebbe uscire in feb/mar e dovrebbe costare circa 50$ in più rispetto all'attuale PCH. speriamo che su mpcclub si organizzino x un co-buy :D

daysleeper15
10-01-2008, 11:39
Ma il pocorn che dici tu con wifi quanto costa e dove lo prenderesti in caso?

non so neanche se è già in commercio.
si prevedeva la disponibilità per il mese di dicembre ma mi sa che si va oltre.
se ho capito si riconosce dalla sigla A-100n.

daysleeper15
10-01-2008, 11:44
la gestione del time recording che disabilità il wifi o il partizionamento forzato dell'HD li vedo come grandi limitazioni, ancora più che la mancanza del 1080p (mi pare).



a quale oggetto ti riferisci riguardo la disabilitazione dl wi-fi?

Simoz_g
10-01-2008, 11:50
ma tvix e popcorn possono registrare da fonti esterne? avevo capito di no.

no purtroppo, mi riferivo al Medley.
Da quanto ho letto, prima non gestiva le registrazioni programmate, ora le gestisce (e qui rispondo anche a daysleeper15) con un apposito firmware che però disabilita il wifi (com'è visibile sul sito del produttore 4geek).
Poi la registrazione avviene su una partizione invisibile al pc, quindi le rec lì sono e lì rimangono...molto più funzionale un dvd-hd recorder. :muro:

daysleeper15
10-01-2008, 12:48
no purtroppo, mi riferivo al Medley.
Da quanto ho letto, prima non gestiva le registrazioni programmate, ora le gestisce (e qui rispondo anche a daysleeper15) con un apposito firmware che però disabilita il wifi (com'è visibile sul sito del produttore 4geek).
Poi la registrazione avviene su una partizione invisibile al pc, quindi le rec lì sono e lì rimangono...molto più funzionale un dvd-hd recorder. :muro:
:confused:

parto dal fondo che è la parte più semplice. :eek:
dalla lettura del manuale (concedendo il beneficio del dubbio alla traduzione spesso approssimativa in italiano) rilevo che le registrazioni effettuate sulla partizione proprietaria dovrebbero essere esportabili (copia) sulle partizioni fat32 e ntfs e di conseguenza visibili/utilizzabili da pc.
chiedo conferma.

passo al difficile. :eek: :eek: :eek:
nella fase di registrazione (da fonte esterna collegata e non con tuner interno) la disabilitazione del wi-fi potrebbe non essere grave.
l'unica situazione che mi viene in mente è l'indisponibilità dei file sull'hdd del Medley (Ellion) dal pc mentre si sta effettuando una registrazione.
anche perchè non so se durante una registrazione sia possibile riprodurre altri file. io comunque bypasserei con la connessione via cavo lan.

Simoz_g
10-01-2008, 13:01
se fosse come da te esplicato, sarebbe già una gran novità.
riguardo alla copia su partizione "visibile", se ne parlava ma non ho mai letto conferme e davo per assodato il contrario.

riguardo al wifi, pensavo fosse perenne (e non ne comprendevo le ragioni) la sua disabilitazione. Confermi che è solo contemporanea all'utilizzo del rec e quindi assolutamente trascurabile? ;)

Poi detto tra noi, non ho un FULL HD e non "uso" file mkw da 10gb, quindi il formato HD per ora non mi interessa però è allettante la gestione della libreria multimediale con il Popcorn, che con il Medley lascia a desiderare. :(
Confermi?

riguardo al PCH, ho letto sul forum NMT riguardo ad eventuali chiavette usb per la tv digitale (possibili ma alquanto teoriche), ma nulla riguardo a future entrate per la registrazione. Uff...

daysleeper15
10-01-2008, 13:03
Date un occhio qua, forse può essere ultile a qualcuno x una comparativa:


bella tabella.
sarebbe interessante comparare anche il Popcorn.
che ne dici? ;)

quiete
10-01-2008, 13:08
tanto x tenervi aggiornati...
su mpcclub è in preview il futuro acerrimo nemico del PCH

quanto adoro il mercato della libera concorrenza :D

daysleeper15
10-01-2008, 13:20
riguardo al wifi, pensavo fosse perenne (e non ne comprendevo le ragioni) la sua disabilitazione. Confermi che è solo contemporanea all'utilizzo del rec e quindi assolutamente trascurabile? ;)


non confermo perchè non possiedo nessuno dei 2... :(
sto cercando di reperire il maggior numero di info possibili per evitare sorprese dovessi acquistare.

ritengo comunque che sia improbabile la disabilitazione perenne a seguito dell'installazione del firmware che consente la registrazione programmata.
leggendo la nota sul sito io interpreterei che usando la nuova funzione si disabilita il wi-fi, magari mi sbaglio, un possessore potrebbe aiutarci. :)

Simoz_g
10-01-2008, 13:25
ho letto la recensione del Dune-HD, e montando lo stesso firmware del Popcorn è praticamente identico. L'unico vantaggio, che è uno specchietto per le allodole, è il dvd rom, che però non ha i certificati CSS e quindi non riproduce DVD originali. :muro:
ma i lettori dvd da 15euro lo hanno, che cosa costa acquisire le licenze? tra questa storia e le difficicoltà di distribuzione del Popcorn e di altri apparecchi mi pare che il team di sviluppo sia geniale, ma la società alle spalle sia proprio acerba! Bha

@quiete: ti riferisci al Dune o al tvix?

EDIT: LOL, ho letto altrove la tua risposta!
scriviamo su 2 forum differenti. Di là sono ZimZim ;-)

adario73
10-01-2008, 13:39
meno male che mi sono fermato !
stavo per acquistare ad occhi chiusi il medley, mentre ho scoperto grazie a voi che c'e' un mondo che si apre sui registratori digitali !
non avendo nient'altro che un dvd recorder sansui vi seguo silente, e attendo il registratore definitivo :)
grazie a tutti !

quiete
10-01-2008, 14:17
scriviamo su 2 forum differenti. Di là sono ZimZim ;-)

dovevo capirlo dall'avatar capellone :D

cmq si chiama ISTAR
... Istar is a PopCorn Hour clone but with SATA (HDMI 1.3), better PCB MB, analog audio and VGA output, and a extra power button...

sradicator
10-01-2008, 15:33
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione per chiarirmi un paio di punti.

Io ho un televisore CRT, quindi con presa SCART che, a quanto ho capito, ha solo il Madley. Ora, se collego il digitale terrestre al Madley non ho più la necessità di lasciare accesa la televisione per registrare, giusto?
La programmazione della registrazione permette di scegliere anche il canale, o sono costretto a lasciare la tv o il digitale terrestre già sul canale che intendo registrare?

Altra curiosità: se collego agli ingressi audio una periferica esterna come l' xbox360 e poi collego il Madley ad un impianto 5.1 posso ascoltare l' audio dell' xbox360 con l'impianto 5.1?

daysleeper15
10-01-2008, 15:46
Io ho un televisore CRT, quindi con presa SCART che, a quanto ho capito, ha solo il Madley. Ora, se collego il digitale terrestre al Madley non ho più la necessità di lasciare accesa la televisione per registrare, giusto?
La programmazione della registrazione permette di scegliere anche il canale, o sono costretto a lasciare la tv o il digitale terrestre già sul canale che intendo registrare?


sempre per logica.

la programmazione della registrazione ritengo si intenda solo ora di avvio/ora di fine/sorgente.
è impossibile che l'apparecchio possa comandare l'accensione o la selezione del canale sulla sorgente.
d'altronde con un vecchio caro videoregistratore vhs se voglio registrare dal decoder sat imposto l'ora di inizio/fine e il canale su cui arriva il segnale proveniente dal decoder. ma se all'ora impostata il decoder è spento il risultato della registrazione sarebbe un bel nero profondo.....

dovrebbe essere implementato l'utilizzo di un tuner usb tipo dvb-t, cosa che consentirebbe la registrazione diretta sull'apparecchiatura del segnale tv digitale terrestre (canali free).

Simoz_g
10-01-2008, 16:13
confermo il ragionamento anch'io! come con VHS e DVD+HD, dovrai lasciare acceso il decoder digitale o satellitare che sia.
mentre non potrai registrare la tv normale, non essendo il Medley dotato di sinto interno.

ho letto che la registrazione automatica permette però lo spegnimento e la successiva accensione automatica del Medley. Questi sì.

daysleeper15
11-01-2008, 14:01
riguardo al wifi, pensavo fosse perenne (e non ne comprendevo le ragioni) la sua disabilitazione. Confermi che è solo contemporanea all'utilizzo del rec e quindi assolutamente trascurabile? ;)



ritengo comunque che sia improbabile la disabilitazione perenne a seguito dell'installazione del firmware che consente la registrazione programmata.
leggendo la nota sul sito io interpreterei che usando la nuova funzione si disabilita il wi-fi, magari mi sbaglio, un possessore potrebbe aiutarci. :)


rileggendo meglio l'avvertenza sembrerebbe che l'installazione del firmware aggiornato che consente la programmazione disabiliti defintivamente la funzionalità wi-fi.
si specifica che l'inconveniente potrebbe essere risolto con le successive release del firmware. :(

daysleeper15
11-01-2008, 14:17
mi pare di aver capito che popcorn e tvix (a parte la differenza di prezzo tra loro) rappresentino l'ultima novità, il Medley HMR-500 (leggendo qui e là) è da considerarsi un gradino sotto sia per la cpu non potentissima che per la gestione dei file/servizi aggiuntivi offerti.
la gestione del time recording che disabilità il wifi o il partizionamento forzato dell'HD li vedo come grandi limitazioni, ancora più che la mancanza del 1080p (mi pare).


certo è che la differenza sostanziale tra i prodotti è la possibilità di registrare da sorgenti esterne.
al di là del confronto qualitativo su immagine e prestazioni questa prerogativa è un limite a mio modo di vedere per il PCH (non conosco il tvix ma mi pare di aver capito che la fascia di prezzo sia ben diversa).

come lo è la mancanza nel Medley delle funzionalità web che obbiettivamente, pur non essendo indispensabili, farebbero comodo e gola...

personalmente cercavo un prodotto multimediale che avesse quali prerogative la registrazione di programmi tv (e altre sorgenti esterne) e la possibilità di interfacciarsi facilmente nella rete domestica per condividere i contenuti multimediali.

in questo momento Medley batte PCH rinunciando alle funzioni web.
anche le possibilità di connessione mi sembrano più complete.

comunque confuso.
la parte della gestione delle partizioni e dei file resta mistero, non trovo nessuno che mi confermi per esperienza diretta le modalità d'uso.

difficile in queste condizioni fare delle scelte.
io aspetto ancora un pò.

Simoz_g
11-01-2008, 15:40
Di sicuro, io aspetterò!
Ho letto anche che la qualità di registrazione e di risporduzione del Medley è mediocre, inferiore alla fascia media dei dvd. E questo è un altro punto negativo, oltre alla già citata mancanza del supporto web.

Per il PCH, io spero vivamente che si risolvano i problemi alla lentezza della LAN. Su altri forum ho appurato che così com'è, è assolutamente inutilizzabile.
Si parla di 5mb/s in ftp, ancora meno con Samba. 20-40minuti per un mkv da 8gb! :muro:

Staremo a vedere...

Omone
11-01-2008, 16:27
Di sicuro, io aspetterò!
Ho letto anche che la qualità di registrazione e di risporduzione del Medley è mediocre, inferiore alla fascia media dei dvd. E questo è un altro punto negativo, oltre alla già citata mancanza del supporto web.
...


Scusa ma non mi sembra proprio, almeno stando a quanto dice Biancaneve..


...
Se interessa ho fatto una prova di digitalizzazione comparativa utilizzando il mio DVD recorder Pioneer e il 4geek in modalità SP, al mio occhio non ho riscontrato differenze significative.:)

Lux28
11-01-2008, 16:29
Ciao a tutto il forum.

Mi hanno appena chiamato per comunicarmi l'arrivo a casa del 4Geek Medley.........spero di svelare il mistero :muro: della partizione Rec

Ciauz.

Silversnake
11-01-2008, 17:07
Ciao a tutto il forum.

Mi hanno appena chiamato per comunicarmi l'arrivo a casa del 4Geek Medley.........spero di svelare il mistero :muro: della partizione Rec

Ciauz.

Sei il nostro lume: spero che risponderai a tutti i nostri quesiti precedenti :D

Misternv
12-01-2008, 14:34
Iscritto!!
Vorrei sapere quale dei dispositivi elencati mi consigliate, io ho bisogno di un lettore mkv, non mi interessa wirelless (ho la rete nell' impianto di casa), interessato al dicorso della registrazione da tv (sempre che non esista veramente la partizione non visibile da windos).
Consigliatemi

Simoz_g
12-01-2008, 14:43
Non ci sono segreti,ecco un riassunto telegrafico.
L'ultimo chip Sigma che viene montato su PopcornHour, Tvix 6500, Dune HD e Istar promette bene. Il tvix registra solo dal modulo tv annesso. Sono ancora ingenti le limitazioni allo scambio di file, a causa delle basse velocità della LAN. Si aspettano sviluppi futuri, sia per l'hardware che per il software della Syabas che è montato sui suddetti player.
Di generazione precedente c'è il 4Geek Medley ;)

Misternv
12-01-2008, 15:07
A prezzi e disponibilita in Italia come siamo messi?

sradicator
12-01-2008, 16:02
Ed il Kiss (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1152745032347&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3234712384B04)
qualcuno lo ha visto? Mi ricordo i loro lettori come i migliori sul mercato, ma di questo non trovo traccia nei negozi...eppure sembrerebbe rispondere a tutte le nostre esigenze! (o almeno alle mie :D ) Chissà a che prezzo però...:rolleyes:

Silversnake
12-01-2008, 16:08
Ed il Kiss (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1152745032347&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3234712384B04)
qualcuno lo ha visto? Mi ricordo i loro lettori come i migliori sul mercato, ma di questo non trovo traccia nei negozi...eppure sembrerebbe rispondere a tutte le nostre esigenze! (o almeno alle mie :D ) Chissà a che prezzo però...:rolleyes:

Non ha hd interno a quanto ho capito ma riproduce via streaming via wireless o cavo a quanto ho capito.

sradicator
12-01-2008, 16:11
Non ha hd interno a quanto ho capito ma riproduce via streaming via wireless o cavo a quanto ho capito.

L'Hd ce l'ha, da 300 o da 400Gb, se apri il link del post precedente lo vedi

mtitone
12-01-2008, 16:41
Puoi dirmi per favore qual'è il sito della 4Geek?


grazie




Allora ieri mi sono collegato al sito della 4Geek e ho visto che c'era un nuovo firmware l'ho scaricato e installato ma purtroppo non ho visto niente di nuovo,allora oggi mi sono deciso a telefonare alla 4geek e ho parlato con un tecnico che mi ha spiegato che questo aggiornamento era per qualche incompatibilità con televisori con entrata hdmi, mi sono collegato pochi minuti fa e come per incanto ho visto addirittura 3 nuovi firmware fra cui uno che promette il time recording disabilitando però il wifi, penso di scaricarlo e di provarlo;)

Simoz_g
12-01-2008, 16:57
banalmente 4geek.it ;)

@sradicator:
il KiSS VR-558 è già da un po' sul mercato, e mi pare che i primi avessero la LAN segata (pure loro). Prova a cercare, ma non avrà neanche un chip troppo efficiente con i nuovi formati, non essendo recentissimo.
C'è il kiss 1600 che gestisce l'alta definizione e credo supporti un HD/NAS esterno.

Ah, ora si chiamano Linksys, che ha comperato la baracca Kiss.

Biancaneve
13-01-2008, 08:58
Vorrei chiarire alcuni punti di questa interessante discussione.

1) E' certo, come in tutte le cose e specialmente nel settore dell'informatica che in un futuro usciranno prodotti migliori di quelli attuali ma secondo questa logica non avrei mai comprato alcunchè.
2) Per quanto riguarda la velocità del processore che ha il Medley 500 sarà anche lento ma svolge correttamente la sua funzione di visualizzazione film senza scatti e di registrazione.
3) Il prodotto a livello di firmware non sarà arrivato al top ma è anche vero che difficilmente ho visto prodotti che appena usciti non hanno bisogno di aggiornamenti.
Io ripeto che non posso lamentarmi dell'acquisto, poi sicuramente ad oggi (ma vediamo il prezzo) ci può essere un prodotto migliore, in un futuro ne sono certo.

Misternv
13-01-2008, 11:15
puoi chiarirmi la situazione riguardo alla partizione non visibile da windows (quella dove vengono registrati i film) e .... per registrare dalla tv normale come si fa? cioè attacchi la tv dalla semplice scart?

Silversnake
13-01-2008, 11:34
Biancaneve sfuggi sempre alle domande sul 4geek che ti abbiamo posto :P

Biancaneve
13-01-2008, 16:49
La partizione dove il Medley 500 registra non è visibile da windows, quindi bisogna copiare tramite le funzioni del Medley 500 sulla parte adibita a browser del Medley stesso, dopodichè viene vista dal PC.
Chiarisco anche che se impostiamo una registrazione e poi spengiamo il Medley 500 questo all'ora stabilita si accenderà e inizierà la registrazione.

Per Misternv si attacco la scart della tv all'ingresso scart del Medley.:ciapet:

Silversnake
13-01-2008, 17:10
E per quanto riguarda i files matroska e i sottotitoli(questi si vedono bene)?

Misternv
13-01-2008, 17:33
La partizione dove il Medley 500 registra non è visibile da windows, quindi bisogna copiare tramite le funzioni del Medley 500 sulla parte adibita a browser del Medley stesso, dopodichè viene vista dal PC.
Chiarisco anche che se impostiamo una registrazione e poi spengiamo il Medley 500 questo all'ora stabilita si accenderà e inizierà la registrazione.

Per Misternv si attacco la scart della tv all'ingresso scart del Medley.:ciapet:

Grazie mille domani mattina lo ordino, gli hd nuovi , non hanno la possibilita di registrare da analogico, quindi questo mi sembra il migliore grazie ancora
;)

mtitone
13-01-2008, 19:22
Be si ma in quel sito non ci sono i firmware del medley...io volevo sapere il sito da cui scaricare i firmware....



banalmente 4geek.it ;)

Biancaneve
13-01-2008, 20:17
Non conosco i file matroska e non ho film con i sottotitoli per cui non ti so dire
mentre per quanto riguarda l'aggionamento firmware devo confermare che si fa scaricando i file dal sito della 4Geek, deve andare nella sezione riguardante il Medley 500 e poi selezionare download.

Simoz_g
13-01-2008, 20:30
Be si ma in quel sito non ci sono i firmware del medley...io volevo sapere il sito da cui scaricare i firmware....

:sofico:
http://www.4geek.it/downloadhddrecorders.html

Lux28
13-01-2008, 23:02
Poi la registrazione avviene su una partizione invisibile al pc, quindi le rec lì sono e lì rimangono...molto più funzionale un dvd-hd recorder. :muro:

No li puoi spostare facilmente nella partizione visibile.......

Ciauz

ps chi sa se con Linux si puo "entrare" nella partiziona nascosta........

daysleeper15
13-01-2008, 23:54
No li puoi spostare facilmente nella partizione visibile.......


La partizione dove il Medley 500 registra non è visibile da windows, quindi bisogna copiare tramite le funzioni del Medley 500 sulla parte adibita a browser del Medley stesso, dopodichè viene vista dal PC.


bene!

sembra allora chiaro che le registrazioni possono passare in pasto al pc spostandole dalla partizione nascosta ad una visibile in rete.

questo consente l'archiviazione e la masterizzazione delle registrazioni da conservare.

uno dei punti chiave sembra chiarito positivamente!

altre impressioni d'uso?

Misternv
14-01-2008, 06:51
ho un' altro dubbio........
Si può attaccare, ad esempio, un lettore hddvd usb?(tipo quello della 360)
e un masterizzatore sempre usb?

endica
14-01-2008, 10:56
salve a tutti. sono nuovo al forum. anche io sto cercando un media player con però delle necessità leggermente diverse. avrei bisogno di un media player che mi supporti la visione in HD su un TV LCD/Plasma HD Ready. So che non basta avere un lettore per gioire della HD ma che servono anche dei filmati codificati in HD. Quello che sto cercando è una soluzione che mi permetta di uscire via DVI/HDMI/component nelle risoluzioni 480p/720p/1080p. Se poi ha anche degli ingressi USB Host meglio ancora.
Ho visto sia su questo topic che in giro per la rete un pò di recensioni e per ora l'idea che mi sono fatto è che c'è veramente da perdersi. Ho individuato, come anche voi, 2-3 soluzioni che non mi dispiacciono, ma hanno tutte pregi e difetti. Io mi ero orientato su questi modelli:

Mvix 760HD (mvixusa.com)
Medley/Ellion HMR-500 (700)

che però rispetto a DuneHD, PCH e Istar sembrano avere il grande difetto di non supportare in maniera nativa i codec/container H264 e MKV e di essere decisamente più costosi (per lo meno del PCH e dell'Istar).
Il fatto di non avere il supporto per questi codec per me che sono interessato a visionare i contenuti in HD può essere un problema? Se sì quanto grosso?
Grazie a chiunque mi faccia luce in questo mare di informazioni...

Lux28
14-01-2008, 13:06
Quello che sto cercando è una soluzione che mi permetta di uscire via DVI/HDMI/component nelle risoluzioni 480p/720p/1080p.

Grazie a chiunque mi faccia luce in questo mare di informazioni...

Il Medley arriva fino 1080i, non 1080p.

Non ho ancora provato ma per quanto riguarda il codec H.264.....sul sito c'e' scritto che lo si puo vedere solo sul PC....

http://www.4geek.it/specifichehddrecorders.html

Questa settimana proverò a registrare Blue Ray da Play 3 ...... sono curioso.......

subbe67
14-01-2008, 14:11
ho appena preso un lacie silverscreen 1080i da 500 gb ; quando ci copio i dvd dentro, completi di menu, non riesco ad utilizzare il menu del dvd ma solo a visionare un vob alla volta!! io pensavo di poter vedere il dvd come se fosse un disco ! non è cosi o sbaglio qualcosa ???

Grazie

Simoz_g
14-01-2008, 17:05
Gravissimo!
Ho scoperto solo ora (da altri forum) che il Medey non permette il trasferimento dei file al pc. Di fatto essi sono trasferibili al lettore, ma non viceversa. Si fa quindi inutile la possibilità di spostare le registrazioni dalla partizione "fantasma" a quella "normale".

Confermate? Ditemi di no, vi prego!
Se si è incredibile, è praticamente un MySky farlocco! Le registrazioni sono lì e lì rimangono.
Come la rete segata del Popcorn! Un oggeto inutile! :muro:

paradox3
14-01-2008, 17:49
Gravissimo!
Ho scoperto solo ora (da altri forum) che il Medey non permette il trasferimento dei file al pc. Di fatto essi sono trasferibili al lettore, ma non viceversa. Si fa quindi inutile la possibilità di spostare le registrazioni dalla partizione "fantasma" a quella "normale".

Confermate? Ditemi di no, vi prego!
Se si è incredibile, è praticamente un MySky farlocco! Le registrazioni sono lì e lì rimangono.
Come la rete segata del Popcorn! Un oggeto inutile! :muro:

NAAA!!! sbagliatissimo! io ho un ELLION HMR-700A che è identico al MEDLEY (infatti ho montato il firmware con la possibilità di programmare la registrazione del MEDLEY) registrando un file lui lo scrive nella partizione proprietaria..ma tramite l'interfaccia lo posso spostare in una partizione FAT32 o NTFS che c'è dentro e poi copiarlo tramite rete sul pc....

Simoz_g
14-01-2008, 18:07
Ah, bene!
L'utente confermava di aver configurato tutto bene e che fosse una limitazione del Medley, risolvibile con prossimi firmware.
Chiedo venia!

Velocità di trasferimento nei due sensi?

paradox3
14-01-2008, 18:14
Ah, bene!
L'utente confermava di aver configurato tutto bene e che fosse una limitazione del Medley, risolvibile con prossimi firmware.
Chiedo venia!

Velocità di trasferimento nei due sensi?

beh..io ho montato un Segate da 500 giga SATA2 e devo dire che è abbastanza veloce..ma credo che dipenda anche dall'HD che ci monti dentro...per il trasferimento dalla partizione proprietaria a quella FAT32...poi tramite rete va a 100Mbit...
l'unico neo, ma credo che sia risolvibile, è il fatto che se sfruzzichi parecchio tra spostare i file e visualizzarli e ricopiare...dopo un po si pianta...altrimenti se lo usi senza incasinare troppo va bene...penso sia la BETA del firmware con la programmazione della registrazione...

altra cosa da evidenziare è il fatto che se si programma una registrazione lui da spento si accende, registra e poi si rispenge! :)

ultima cosa ha la funzione TimeShifting che non è assolutamente male...anche questa si può decidere la durata...io ho impostato 4 ore...credo (ma non ne sono sicuro) che sia su di un altra partizione...e quindi le registrazioni in TS non sono visibili!

Simoz_g
14-01-2008, 19:06
Si, però intendevo il trasferimento tra PC e player ma mi hai in parte risposto. Banda piena a 100Mbit?

E' una cosa a cui tengo, perchè allo stato attuale non ho un pannello HD quindi non userei i formati nuovi, ma prenderei una soluzione del genere per non fare il DVD riscrivibile con su i Dvix da inserire sul DVD+HD.
Solo che se mi becco una roba tipo il Popcorn che ci mette 10minuti, tanto vale. :muro:

paradox3
14-01-2008, 20:46
Si, però intendevo il trasferimento tra PC e player ma mi hai in parte risposto. Banda piena a 100Mbit?

E' una cosa a cui tengo, perchè allo stato attuale non ho un pannello HD quindi non userei i formati nuovi, ma prenderei una soluzione del genere per non fare il DVD riscrivibile con su i Dvix da inserire sul DVD+HD.
Solo che se mi becco una roba tipo il Popcorn che ci mette 10minuti, tanto vale. :muro:

Beh ha l'attacco per la LAN a 100Mbit...se poi ci va al max non te lo so dire con certezza...però ti posso dire che puoi vedere i dvix direttamente della lan senza spostarli sull'hd interno...oppure puoi attaccare una qualsiasi periferica USB (pendrive, hd) e vedere i dvix che ci sono al suo interno...oppure spostarli nell'hd interno...oppure copiarli nel pc in rete...davanti ha anche l'ingresso per acquisire i filmati dalle telecamere DV...se poi colleghi una resistenza all'usb mentre guardi i film ti fa anche i popcorn! :Prrr:

waxo74
14-01-2008, 22:53
Nuovo iscritto,
ciao a tutti...

ho appena installato il medley nel mio salotto, collegato alla tv tramite hdmi e tutto il resto...
probabilmente dovrò aggiornare i vari firmware perchè con l'hdmi è un casino, qualcuno può confermare??

un'aiuto invece mi servirebbe per poter creare una rete wireless con i miei pc e mac che ho in casa.

Ho settato tutti i miei parametri per il collegamento con il router (Netgear) e mi si connette, ma non vedo i pc nella rete del medley e ovviamente non vedo il medley nel sul pc ne sul mac.
Premetto che non riesco a far comunicare neacnhe il pc col mac.

qualkuno può darmi una dritta?

grazie

whipalsh
15-01-2008, 13:02
Nuovo iscritto,
probabilmente dovrò aggiornare i vari firmware perchè con l'hdmi è un casino, qualcuno può confermare??


cosa intendi per casino con l'HDMI ??

ciao

Simoz_g
15-01-2008, 13:22
Beh ha l'attacco per la LAN a 100Mbit...se poi ci va al max non te lo so dire con certezza...

Ah, non hai fatto un po' di prove di trasferimento?
Anche il PCH ha la LAN, ma è segata :cry:

Qualcuno usa regolarmente la connessione PC-Medley e può riportare dati riguardo a file da 700Mb (divx scarso), 1,5gb (divx doppio audio, 5.1), 4gb o superiore (mkv)?

Grazie

paradox3
15-01-2008, 13:33
Ah, non hai fatto un po' di prove di trasferimento?
Anche il PCH ha la LAN, ma è segata :cry:

Qualcuno usa regolarmente la connessione PC-Medley e può riportare dati riguardo a file da 700Mb (divx scarso), 1,5gb (divx doppio audio, 5.1), 4gb o superiore (mkv)?

Grazie


non capisco cosa vuoi sapere...stasera faccio una prova col cronometro e ti posto i dati di velocità...però devi considerare che attualmente ho un pc un po di merda...è un P3 a 1Ghz con 500M di ram e 30 giga di ha ATA133...(sto ancora finendo il trasloco e per ora ho questo aggeggiolo col cavo ethernet di 15 metri che mi attraversa il salotto :D) provo con un po di file...ok?

Simoz_g
15-01-2008, 13:39
mi spiego meglio.
io prima che un riproduttore di DIVX cerco un buon contenitore multimediale che mi permetta di contenere la libreria video della famiglia (film, video vacanze, ectetc).
Vorrei quindi accertarmi che la velocità di trasferimento dal pc al Medley sia quanto meno dignitosa, in modo che sia facile mettere/togliere i file da lì.

Il popcorn è un gran prodotto ma con il firmware attuale, pur essendo collegato a 100Mbit, lo scambio di dati via FTP o Samba non va oltre i 4-5mb/s.
E così sapevo anche per il Kiss 655 (mi pare).
Vorrei accertarmi che non fosse così per il Medley.

Se quindi potessi fare un paio di prove con file da 700-1500 mega in un senso e nell'altro (pc-medley e medley-pc) te ne sarei grato. ;)

paradox3
15-01-2008, 13:43
Se quindi potessi fare un paio di prove con file da 700-1500 mega in un senso e nell'altro (pc-medley e medley-pc) te ne sarei grato. ;)

stasera lo faccio...appena ho i risultati te li posto! :)

ieri sera ho scoperto un altra cosa...(io non mai avuto un DVD recorder con HD) che è possibile registrare dalla TV mentre si guarda un divx che è o sull'HD o tramite USB o tramite NET! :eek:

daysleeper15
15-01-2008, 13:44
NAAA!!! sbagliatissimo! io ho un ELLION HMR-700A che è identico al MEDLEY (infatti ho montato il firmware con la possibilità di programmare la registrazione del MEDLEY) registrando un file lui lo scrive nella partizione proprietaria..ma tramite l'interfaccia lo posso spostare in una partizione FAT32 o NTFS che c'è dentro e poi copiarlo tramite rete sul pc....

paradox hai quindi risolto il problema di configurazione della lan che citavi in altro forum? ;)

ora vedi le partizioni fat e ntfs dal pc? ci sei riuscito con un firmware aggiornato o erano solo i parametri da impostare?

paradox3
15-01-2008, 13:55
paradox hai quindi risolto il problema di configurazione della lan che citavi in altro forum? ;)

ora vedi le partizioni fat e ntfs dal pc? ci sei riuscito con un firmware aggiornato o erano solo i parametri da impostare?

no...dal pc non vedo l'HMR...ma dall'interfaccia posso spostare i file nelle condivisioni del pc in rete...cmq se leggi sul sito del MEDLEY c'è scritto che prossimamente verrà implementato nel firmware la possibilità di utilizzarlo come HD di rete...per ora non si può...neanche tramite FTP o HTTP....

daysleeper15
15-01-2008, 13:56
ieri sera ho scoperto un altra cosa...(io non mai avuto un DVD recorder con HD) che è possibile registrare dalla TV mentre si guarda un divx che è o sull'HD o tramite USB o tramite NET! :eek:

gran bella notizia questa. :yeah:
cosa intendi tramite NET? che vai a pescare tramite lan un file residente sull'hdd del pc e lo mandi in play mentre registri? se è così siamo ad un passo dalla completezza
almeno per me che non faccio della qualità video l'elemento prioritario.
cerco principalmente un prodotto molto versatile e che dia numerose opzioni d'uso pratico.
per questo anche l'eventuale disabilitazione del wi-fi (magari solo temporanea) non mi preoccuperebbe.
se l'uso è fluido senza scatti o blocchi e la qualità audio/video è decente sono pronto a mettere in cantina il videoregistratore a nastro.
e liberare un pò di spazio occupato dalle pile di vhs accumulate sempre difficili da identificare quando serve... :rolleyes:

paradox3
15-01-2008, 14:11
gran bella notizia questa. :yeah:
cosa intendi tramite NET? che vai a pescare tramite lan un file residente sull'hdd del pc e lo mandi in play mentre registri? se è così siamo ad un passo dalla completezza
almeno per me che non faccio della qualità video l'elemento prioritario.
cerco principalmente un prodotto molto versatile e che dia numerose opzioni d'uso pratico.

si...ieri sera registravo una cosa su SKY mentre guardavo un film sull'hd residente..ma non credo ci siano problemi nel guardare qualcosa attraverso la rete...semmai stasera provo...così vi dico!
secondo me è un aggeggio molto versatile...io cercavo proprio la possibilità di attaccarlo in rete per vedere i film che ho su un HD NET...senza stare a masterizzare dvd o spostare fisicamente l'hd multimediale per attaccarlo tramite usb al pc...

daysleeper15
15-01-2008, 14:29
io cercavo proprio la possibilità di attaccarlo in rete per vedere i film che ho su un HD NET...senza stare a masterizzare dvd o spostare fisicamente l'hd multimediale per attaccarlo tramite usb al pc...

intendi dire che hai un hdd in rete? è questo che intendi con hd net?
scusa, sembro di coccio, ma è solo per essere certo di non fraintendere.
allora mi dovresti anche confermare che dal medley puoi andare ad esplorare il contenuto delle cartelle degli hdd del pc che sono state messe in condivisione in rete. questo per chi non dispone di un hdd di rete.

paradox3
15-01-2008, 14:38
intendi dire che hai un hdd in rete? è questo che intendi con hd net?
scusa, sembro di coccio, ma è solo per essere certo di non fraintendere.
allora mi dovresti anche confermare che dal medley puoi andare ad esplorare il contenuto delle cartelle degli hdd del pc che sono state messe in condivisione in rete. questo per chi non dispone di un hdd di rete.

si intendo HD di RETE!
si si se sul pc hai in condivisione una cartella la puoi esplorare dalla TV col telecomando e copiare i file, oppure guardarli direttamente...ovviamente in ambo i sensi, cioè puoi copiare i file dal HMR (o MEDLEY) al pc e vice versa...
ripeto che per ora non si può vedere l'HMR dal pc...

io cmq non ho il MEDLEY ma un ELLION HMR 700a...è identico sia nella forma, nel menu e addirittura anche nella confezione! :)

daysleeper15
15-01-2008, 15:04
si intendo HD di RETE!
si si se sul pc hai in condivisione una cartella la puoi esplorare dalla TV col telecomando e copiare i file, oppure guardarli direttamente...ovviamente in ambo i sensi, cioè puoi copiare i file dal HMR (o MEDLEY) al pc e vice versa...
ripeto che per ora non si può vedere l'HMR dal pc...

io cmq non ho il MEDLEY ma un ELLION HMR 700a...è identico sia nella forma, nel menu e addirittura anche nella confezione! :)

ok.
direi che il medley/ellion può a questo punto fungere da hdd di rete, anche se con il limite della gestione solo dallo stesso, almeno al momento.
quando il firmware lo consentirà sarà anche un ottimo contenitore di backup e condivisione per tutti i file multimediali.

il limite di capacità dell'hdd interno è di 500Gb?
comunque si può espandere via usb.

va bè sono praticamente convinto che sia una buona scelta e soluzione.
provvedo a reperire le risorse...

paradox3
15-01-2008, 15:10
ok.
direi che il medley/ellion può a questo punto fungere da hdd di rete, anche se con il limite della gestione solo dallo stesso, almeno al momento.
quando il firmware lo consentirà sarà anche un ottimo contenitore di backup e condivisione per tutti i file multimediali.

il limite di capacità dell'hdd interno è di 500Gb?
comunque si può espandere via usb.

va bè sono praticamente convinto che sia una buona scelta e soluzione.
provvedo a reperire le risorse...

io ho messo un Segate da 500 giga SATA2...ma ho letto sulle istruzione che supporta anche quelli più grossi...ma credo che 500 giga possano bastare! :)
si è possibile aggiungere altre periferiche usb...addirittura puoi scegliere se registrare i video direttamente nelle periferiche USB...

daysleeper15
15-01-2008, 15:17
io ho messo un Segate da 500 giga SATA2...ma ho letto sulle istruzione che supporta anche quelli più grossi...ma credo che 500 giga possano bastare! :)
si è possibile aggiungere altre periferiche usb...addirittura puoi scegliere se registrare i video direttamente nelle periferiche USB...

magnifico.
ancora una cosa. :D
a rumorosità e surriscaldamento come siamo messi?

paradox3
15-01-2008, 18:35
magnifico.
ancora una cosa. :D
a rumorosità e surriscaldamento come siamo messi?

ha una ventolina per il raffreddamento e tocando l'esterno non mi sembra che sia tanto più caldo di un vhs o un lettore dvd in funzione...

ho provato ora a trasferire un file da 700 mega...c'ha messo 3 minuti e 32 secondi...mi sembra un trasferimento di tutto rispetto! non ho potuto fare altre prove perchè la rete su questo pc di m***a si pianta dopo un po...e non sono riuscito a risolvere il problema...

Rodax
15-01-2008, 23:35
Ciao a tutti
Sono un neo possessore dell' hmr-700 e volevo sapare da chi a già acquistato il prodotto, con quali proporzioni ha settato l'Hd, (ho visto che ci sono delle percentuali già indicate).
Io ho aquistato un Hd della seagate da 500 mb.............
Grazie

Rodax
17-01-2008, 19:14
Non rispondete tutti insieme però !!!
:Prrr: :Prrr:

paradox3
18-01-2008, 07:12
Ciao a tutti
Sono un neo possessore dell' hmr-700 e volevo sapare da chi a già acquistato il prodotto, con quali proporzioni ha settato l'Hd, (ho visto che ci sono delle percentuali già indicate).
Io ho aquistato un Hd della seagate da 500 mb.............
Grazie

anche io ho messo un hd da 500Gb della segate...io ho messo la registrazione a 200 Gb, la fat32 e ntfs le ho lasciate così com'erano...

daysleeper15
18-01-2008, 11:02
anche io ho messo un hd da 500Gb della segate...io ho messo la registrazione a 200 Gb, la fat32 e ntfs le ho lasciate così com'erano...

:confused: 200Gb non sono un pò troppi?

restano 300Gb per lo storage condivisibile col pc. mmh...

200Gb a quante ore di registrazione corrispondono all'incirca?
avendo la possibilità di spostare le registrazioni sulle altre partizioni non credo sia necessario uno spazio enorme per il mantenimento temporaneo di un programma in attesa di visione. piuttosto lo si sposta in archivio.
in questo modo sarebbe molto più ampio lo spazio archivio in condivisione di rete.

che ne pensate?

paradox3
18-01-2008, 11:12
:confused: 200Gb non sono un pò troppi?

restano 300Gb per lo storage condivisibile col pc. mmh...

200Gb a quante ore di registrazione corrispondono all'incirca?
avendo la possibilità di spostare le registrazioni sulle altre partizioni non credo sia necessario uno spazio enorme per il mantenimento temporaneo di un programma in attesa di visione. piuttosto lo si sposta in archivio.
in questo modo sarebbe molto più ampio lo spazio archivio in condivisione di rete.

che ne pensate?

in modalità SP sono circa 96 ore...
si effettivamente hai ragione te...ma mi sono fatto prendere la mano e ho messo 200 giga...non sapevo proprio quanto occupava la registrazione...

kratos0
18-01-2008, 12:31
Qualcuno ha fatto prove se questo hmr 700 legge il formato.iso?
Inoltre supporta hard disk da 1tb?

Rodax
18-01-2008, 16:09
Si, li legge

Rodax
18-01-2008, 16:11
Scusasa ragazzi ma da Pc lo vedete in "risorse di rete" ?
Perchè io da Pc non lo vedo proprio....

Misternv
19-01-2008, 06:00
Mi è arrivato oggi, mi è sorto qualche problemino:
con l' uscita hdmi , mentre vedo un mkv , vedo tutto schiacciato (non mantiene la proporzione 16/9);
non riesco a capire quale dei tre è l' ultimo firmware o per lo meno vorrei capire se l' ultimo integra i due precedenti.

mtitone
19-01-2008, 17:36
Interessante questo Medley.....
A proposito che ne pensate dell'Archos TV+?

http://www.archos.com/corporate/press/press_releases/Archos_0710_ARCHOSTV+.pdf

Simoz_g
20-01-2008, 09:43
Archos TV+

dalle caratteristiche e funzionalità non sembra male.
Ora cerco qualcosa di concreto, con prove sul campo. ;)

EDIT: no no, bocciato clamorosamente.
-Registrazione alla risoluzione di 640×480 a 30 o 25 immagini al secondo.
-non riproduce i divx
-per YouTube e altro servono plug-in

ma in pratica cosa fa? bha.

sologin
20-01-2008, 16:27
ha una ventolina per il raffreddamento e tocando l'esterno non mi sembra che sia tanto più caldo di un vhs o un lettore dvd in funzione...

ho provato ora a trasferire un file da 700 mega...c'ha messo 3 minuti e 32 secondi...mi sembra un trasferimento di tutto rispetto! non ho potuto fare altre prove perchè la rete su questo pc di m***a si pianta dopo un po...e non sono riuscito a risolvere il problema...

ma per il trasferimento hai utilizzato il wifi o la lan? :confused:

Misternv
20-01-2008, 18:01
La lan è a 30Mbit, ho provato a guarda il task manager durante il trasferimento di un file, l' unica pecca è che dalla rete non si possono trasferire file più grossi di 4 gb....
Gli mkv invece si possono leggere solo in streaming da pc, per il resto legge tutto, ISO comprese.

TheDad
21-01-2008, 13:48
Ciao,sono possessore anche io dell'ellion-medley HMR-500 di 4geek...
mi servirebbe un informazione se è possibile...

come si collega il pc al medley/ellion tramite la pennina wifi ?

Cioè... io ho il medley con la sua pennina attaccata dietro...

poi sul pc di casa ho sia 1 altra pennina wifi (x creare una rete ad hoc)
oppure ho un router wireless...

ho provato a collegare le 2 pennine (pc-medley con rete ad hoc) e condividere una cartella del pc... ma da dentro il medley non vedo nulla vedo solo 1 cartella vuota "my shortcuts"

idem collegando il medley in wifi con il router...

ho dato indirizzo ip 192.168.0.1 al pc subnetmask 255.255.255.0 (sia al pc che al medley)

e indirizzo ip x il medley 192.168.0.2 come gateway 192.168.0.1
si connette nel senso che vede la rete wifi ma nn riesco a visualizzare i file del pc? come devo fare materialmente dato che nn ho mai fatto una rete?
io ho condiviso una cartella sul pc ma sul medley la cartella in questione non la vedo... rimane una cartella vuota di nome my shortcuts...

Grazie a tutti

Nagol
21-01-2008, 14:33
Ragazzi, qualcuno di voi ha il MM120 Portable Media Center della sweex e mi può dire se vale la pena comprarlo? Grazie :)

superkawa
21-01-2008, 15:32
Ciao a tutti.
Mi interessa molto questo medley 500 ma non ho capito se puo' registrare da Tv mentre quest'ultimo e' spento.
Sarebbe una vera seccatura dover lasciare il Tv acceso quando non sono in casa :( :(
Ser fosse cosi' si potrebbe collegarlo in cascata al VCR cosi' da fargli arrivare il segnale dell'antenna ????
Ultima cosa ..... da come ho capito il PC non lo vede come risorsa di rete giusto??? Per il trasferimento dei file bisognaquindi interagire col Pc solo dall'interfaccia del medley ???
Ciao e grazie per l'aiuto :stordita:

daysleeper15
21-01-2008, 15:51
Ciao a tutti.
Mi interessa molto questo medley 500 ma non ho capito se puo' registrare da Tv mentre quest'ultimo e' spento.
Sarebbe una vera seccatura dover lasciare il Tv acceso quando non sono in casa :( :(
Ser fosse cosi' si potrebbe collegarlo in cascata al VCR cosi' da fargli arrivare il segnale dell'antenna ????
la sorgente deve essere accesa.
se lo colleghi al TV e vuoi registrare da antenna il TV deve essere acceso.
buona la soluzione VCR così lo puoi accendere programmandolo (anche i TV più recenti però hanno questa funzione).
oppure al decoder terrestre o satellitare che devono sempre essere accesi perchè sono loro che si occupano di ricevere il segnale d'antenna e trasformarlo in immagine cosa che il medley non può fare non avendo un sintonizzatore interno.
dovrebbe (ma è da verificare) essere disponibile un tuner dvb-t usb che collegato direttamente al medley lo rende autonomo nella registrazione dei canali digitali terrestri (esclusi quelli con card).


Ultima cosa ..... da come ho capito il PC non lo vede come risorsa di rete giusto??? Per il trasferimento dei file bisognaquindi interagire col Pc solo dall'interfaccia del medley ???
Ciao e grazie per l'aiuto :stordita:

al momento no. pare che un prossimo aggiornamento del firmware implementi questa funzione.
sì i file li sposti da e verso il pc tramite l'intefaccia del medley.

superkawa
21-01-2008, 16:13
Grazie mille per ler info.
Credo che collegandolo al VCR si possa ovviare al TV acceso, comunque credo si debba procedere per tentativi giusto???
Il decoder DTT purtroppo lo devo scartare in quanto a casa mia non si prendono molti canali e pure il sat e' poco probabile in quanto molte trasmissioni di mediaset sono criptate :cry:
Ultima info: che hard disk credi serva ??? una da 500gb ??
Ciao e grazie millle :D

TheDad
21-01-2008, 19:23
ho sistemato la lan ora funziona tutto...
grazie lo stesso!

Misternv
21-01-2008, 19:27
Ciao,sono possessore anche io dell'ellion-medley HMR-500 di 4geek...
mi servirebbe un informazione se è possibile...

come si collega il pc al medley/ellion tramite la pennina wifi ?

Cioè... io ho il medley con la sua pennina attaccata dietro...

poi sul pc di casa ho sia 1 altra pennina wifi (x creare una rete ad hoc)
oppure ho un router wireless...

ho provato a collegare le 2 pennine (pc-medley con rete ad hoc) e condividere una cartella del pc... ma da dentro il medley non vedo nulla vedo solo 1 cartella vuota "my shortcuts"

idem collegando il medley in wifi con il router...

ho dato indirizzo ip 192.168.0.1 al pc subnetmask 255.255.255.0 (sia al pc che al medley)

e indirizzo ip x il medley 192.168.0.2 come gateway 192.168.0.1
si connette nel senso che vede la rete wifi ma nn riesco a visualizzare i file del pc? come devo fare materialmente dato che nn ho mai fatto una rete?
io ho condiviso una cartella sul pc ma sul medley la cartella in questione non la vedo... rimane una cartella vuota di nome my shortcuts...

Grazie a tutti

Devi utilizzare come gateway l' indirizzo del router (quello che utilizzi per entrare nella configurazione del router).
esempio:

pc : 192.168.1.2
subnet mask : 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

medley: 192.168.1.3
subnet mask:255.255.255.0
gateway:192.168.1.1

ricordati che le prime tre serie di numeri devono essere uguali sia nel router che nelle altre periferiche di rete (quindi router: 192.168.1.1 pc 192.168.1.xxx)

Poi dal pc devi creare o abilitare una cartella per la condivisione dei tuoi file.

TheDad
21-01-2008, 21:35
ragazzi pensavo di esserci riuscito... invece nada...

in pratica ho collegato il Medley con il pc attraverso la LAN con il cavo ethernet e dopo qualche settaggio ce l'ho fatta a far vedere al Medley il mio pc...

Con il WIFI non c'è modo di farlo connettere con il router Fritz Box che possiedo..

praticamente il router ha ip 192.168.178.1

al pc ho messo ip 192.168.178.2 con subnet 255.255.255.0 con gateway 192.168.178.1

al Medley faccio wireless-INFRASTRUCTURE AP-mi trova il FritzBox(router)-gli do la chiave wep corretta metto come ip 192.168.178.3 subnet 255.255.255.0 e come gateway 192.168.178.1

poi fa testing ma mi dice test non riuscito....
come cavolo si fa?
nn ne posso + è tutto il pomeriggio che faccio prove...è una cosa da 5 minuti.. nn capisco perchè nn ne voglia sapere di connettersi al mio router...uffffff

TheDad
21-01-2008, 21:49
assurdo...se gli do l'indirizzo del router 192.168.178.1 il medley si connette...cioè se metto come ip 192.168.178.1 e gateway 192.168.178.1 il medley si connette ma nn vedo le cartelle condivise nel pc...

TheDad
21-01-2008, 22:38
ragazzi... scusate la mia eccessiva incapacità...
però ora è nato un nuovo problema... l'hdmi sembra non funzionare più.. non so quale sia la causa io ho solo provato a settare il wireless non ho fatto altro... non so se sia un problema del Medley o del cavo..fatto sta che tutti e 2 hanno si e no 3 giorni...quindi mi sembra strano...

a voi è capitato?
ho provato anche a cambiare la risoluzione come scritto nelle FAQ di aiuto del manuale...ma non cambia nulla... nn vedo nulla ...solo con scart e composito vedo completamente...!

daysleeper15
22-01-2008, 15:52
su altro forum un possessore di Ellion ha postato due spezzoni di registrazione.

figata!

sempre più convinto che valga la spesa.
apparecchio quasi definitivo.

a mio avviso manca solo di tuner stand-alone (forse in arrivo) e funzionalità di rete bidirezionali (forse in arrivo).
trascurabile per quel che mi riguarda l'assenza di interattività web per file torrent e video streaming (tipo Youtube).

bene bene.

daysleeper15
22-01-2008, 16:06
TheDad hai la casella piena!
elimina qualche messaggio vecchio... ;)

superkawa
22-01-2008, 16:43
Devo dire che il Medley e' oramai la mia scelta definitiva.
Oggi ho parlato telefonicamente con un tecnico della 4geek e mi ha dato rassicurazione che a brevissimo verra' rilasciato un firmware che risolvera' sia i problemi di connettivita' di rete sia il time recording che disabilitava il wifi.
Per il discorso della registrazione il tecnico mi ha detto che il medley purtroppo non e' indipendente e si deve collegare o al VCR o ad un decoder......ma credo di potermi adattare :O
Altro quesito per chi lo possiede: com'e' la qualita' dei video registrati???
Ciao e grazie per le info

daysleeper15
22-01-2008, 16:54
superkawa hai un pvt ;)

superkawa
22-01-2008, 17:32
Grazie mille per il link Dayslepper :D :D

il.principino
22-01-2008, 23:43
superkawa hai un pvt ;)

manderesti anche a me un link dove visionare la qualità di registrazione ? sto uscendo pazzo e vorrei acquistare anche io un box multimediale recorder ......grazie :D

skunz69
23-01-2008, 00:50
Mi risulta che il medley possa registrare su disco interno, o su disco esterno,
solo in formato mpeg2. Confermate ?
Se solo cifosse la possibilità di registrare in formato divx sarebbe perfetto.
G.

daysleeper15
23-01-2008, 08:10
manderesti anche a me un link dove visionare la qualità di registrazione ? sto uscendo pazzo e vorrei acquistare anche io un box multimediale recorder ......grazie :D

ok :read:

Mi risulta che il medley possa registrare su disco interno, o su disco esterno,
solo in formato mpeg2. Confermate ?
Se solo cifosse la possibilità di registrare in formato divx sarebbe perfetto.
G.

perchè? che vantaggi ne avresti? :confused:
qualitativamente siamo lì a parità di sorgente. poi dipende dal bitrate impostato nel codec avi che non sempre in queste apparecchiature è impostabile oltre certi parametri per garantire dimensioni non esagerate dei file generati.
inoltre se poi vuoi trasferire il file su un dvd il programma non deve neanche perdere tempo a convertire come nel caso di un file di origine avi.

skunz69
23-01-2008, 08:16
ok :read:



perchè? che vantaggi ne avresti? :confused:
qualitativamente siamo lì a parità di sorgente. poi dipende dal bitrate impostato nel codec avi che non sempre in queste apparecchiature è impostabile oltre certi parametri per garantire dimensioni non esagerate dei file generati.
inoltre se poi vuoi trasferire il file su un dvd il programma non deve neanche perdere tempo a convertire come nel caso di un file di origine avi.

Certo sono d'accordo con te. Ma un vantaggio esiste. Lo spazio occupato dalla registrazione. Certe registrazioni che poi sai di cancellare e che non metterai mai su DVD potrebbe essere interessante registrarle limitando lo spazio.
Ciao !

daysleeper15
23-01-2008, 08:41
Certo sono d'accordo con te. Ma un vantaggio esiste. Lo spazio occupato dalla registrazione. Certe registrazioni che poi sai di cancellare e che non metterai mai su DVD potrebbe essere interessante registrarle limitando lo spazio.
Ciao !

ah ok io la vedevo solo dal punto di vista della migliore qualità :doh:

viceversa volendo risparmiare spazio chiaro che un avi a bitrate molto basso occuperebbe molto meno spazio ;)

tuttavia con le attuali capienze degli hdd mi sembra un problema non problema.
in un post precedente paradox3 ci ha detto che 200Gb corrispondono a circa 96 ore di registrazione in SP. direi che ce n'è...
ciao.

paradox3
23-01-2008, 10:00
tuttavia con le attuali capienze degli hdd mi sembra un problema non problema.
in un post precedente paradox3 ci ha detto che 200Gb corrispondono a circa 96 ore di registrazione in SP. direi che ce n'è...
ciao.

Qualcuno mi ha chiamato?! :)
Eh si ...ma poi c'è da considera che per limitare ulteriormente basta registrare in LP o SLP o EPS o come si chiama...nella modalità più scarsa 200 giga equivalgono a circa 200 ore di registrazione...poco poco! :) credo che come dicevi te il codec divx sia superfluo! :)

Simoz_g
23-01-2008, 15:52
per fare il punto della situazione, dato che leggo di firmware rilasciati a breve.

1)funziona come nas?
2)qualcuno va oltre i 10mb/s in trasferimento hd-pc?

e questa che non mi è chiara: gestisce le foto? (resize, slideshow, robe carine) e le playlist mp3?

grazie ;)

TheDad
23-01-2008, 17:09
ragazzi volevo avvisarvi che il mio medley appena arrivato sett scorsa si è già guastato... non so perchè ma il segnale video hdmi non funziona più ...
ho cambiato firmware e fatto un po di prove ma nn si sistema...ora ho chiamato youbuy x cambiarlo.....

cmq vorrei sapere chi è riuscito a far scambio di file da pc collegato in wifi...xke a me risulta impossibile...

alex-hard-soft
24-01-2008, 18:02
ragazzi volevo avvisarvi che il mio medley appena arrivato sett scorsa si è già guastato... non so perchè ma il segnale video hdmi non funziona più ...
ho cambiato firmware e fatto un po di prove ma nn si sistema...ora ho chiamato youbuy x cambiarlo.....

cmq vorrei sapere chi è riuscito a far scambio di file da pc collegato in wifi...xke a me risulta impossibile...

Ragazzi un consiglio,
non comprate questi prodotti fatti in cina che promettono oro ma che fanno solo cacare...
Spesso sono prodotti senza futuro e sviluppo ...

Compratevi un bel Dvd recorder con hdd, e non vene pentirete...

Alex.

Simoz_g
24-01-2008, 18:16
Ragazzi un consiglio,
non comprate questi prodotti fatti in cina che promettono oro ma che fanno solo cacare...
Spesso sono prodotti senza futuro e sviluppo ...

Compratevi un bel Dvd recorder con hdd, e non vene pentirete...

Alex.

perchè il dvd recorder lo fanno sul lago di Ginevra gli artigiani svizzeri?

sottolineo che non lo possiedo, anzi possiedo proprio un dvd+hd, ma se aspettiamo che ci pensino samsung, lg o peggio ancora Apple, al nostro intrattenimento domestico, stiamo freschi!
io trovo davvero bello che dieto a prodotti come il medley o il popcorn si creino vere proprie community capaci di spingere all'estremo e di ampliare un buon prodotto.

E per riprendere il discorso hardware, devi ancora convincermi che la qualità costruttiva dei "grandi" sia migliore di questi player. Ti potrei dare ragione solo sul servizio assistenza, ma a quanto si dice qui sul sito per il Medley, non ho mai chiamato la LG sentendo direttamente il tecnico che mi consiglia un firmware piuttosto che un altro o mi rassicura su futuri aggiornamenti.

il.principino
24-01-2008, 20:11
Spesso sono prodotti senza futuro e sviluppo ...

Compratevi un bel Dvd recorder con hdd, e non vene pentirete...

Alex.

Con questi almeno puoi editare come vuoi te e portarli sul pc eppoi le dimensioni sono minime, a differenza dei dvd recorder
E questo è solo uno dei vantaggi

Misternv
24-01-2008, 22:10
qualcuno sa cosa utilizzare per streammare gli mkv al posto di transcode server?

daysleeper15
25-01-2008, 07:54
Ragazzi un consiglio,
non comprate questi prodotti fatti in cina che promettono oro ma che fanno solo cacare...
Spesso sono prodotti senza futuro e sviluppo ...

Compratevi un bel Dvd recorder con hdd, e non vene pentirete...

Alex.

complimenti per la sicumera... :rolleyes:

come primo messaggio non c'è niente male... quello che si dice qualcosa di veramente utile alla discussione. :O

paradox3
25-01-2008, 09:50
ho notato una cosa nel funzionamento dell'ellion...non appena riceve un segnale o dalla tv o dal decoder...si accende...io vorrei togliere questa funzionalità ma non mi riesce di trovarla da nessuna parte...è veramente noioso..mi tocca tenerlo spento dall'interruttore posto sul retro...capisco che possa essere comodo se uno vuole fare il timeshifting continuamente ma non mi piace quando le cose non fanno quello che voglio io!!!! :muro:
qualcuno ha ovviato a questo problemino?
poi volevo anche aggiungere il fatto che la programmazione della registrazione ancora ha dei grossi problemi...in quanto ogni tanto non parte!! speriamo che arrivi presto il firmware non più beta con questa funzionalità!!

ps: ieri ho controllato per 200 giga sono circa
48 ore in HQ
96 ore in SP
128 ore in LS
148 ore in ESP
220 ore in SLP

il.principino
25-01-2008, 11:22
ho notato una cosa nel funzionamento dell'ellion...non appena riceve un segnale o dalla tv o dal decoder...si accende...io vorrei togliere questa funzionalità ma non mi riesce di trovarla da nessuna parte...è veramente noioso..mi tocca tenerlo spento dall'interruttore posto sul retro...capisco che possa essere comodo se uno vuole fare il timeshifting continuamente ma non mi piace quando le cose non fanno quello che voglio io!!!! :muro:
qualcuno ha ovviato a questo problemino?
poi volevo anche aggiungere il fatto che la programmazione della registrazione ancora ha dei grossi problemi...in quanto ogni tanto non parte!! speriamo che arrivi presto il firmware non più beta con questa funzionalità!!

ps: ieri ho controllato per 200 giga sono circa
48 ore in HQ
96 ore in SP
128 ore in LS
148 ore in ESP
220 ore in SLP

1 ora in HQ quant'è la dimensione del file ? :D Grazie

daysleeper15
25-01-2008, 11:43
per proporzione direi circa 4 Gb o sbaglio? :D

galassim
25-01-2008, 14:14
anche io ho scelto il medley. qualcuno mi puo dire in pvt dove posso trovarlo al miglior prezzo?
ciao a tutti

il.principino
25-01-2008, 14:22
anche io ho scelto il medley. qualcuno mi puo dire in pvt dove posso trovarlo al miglior prezzo?
ciao a tutti

vero...noto che nei negozi questi gioiellini non si intravedono proprio , solo online bisogna acquistarli...

SALIFIZIO
26-01-2008, 08:16
Salve a tutti,
volevo chiedere se qualcuno dei possessori di medley/ellion aveva provato il collegamento in lan con un POWERLINE su corrente elettrica.
Se si volevo conferma che tutto era funzionante.
Grazie.

Jeeg126
26-01-2008, 11:58
che ne pensate del Lacinema Premier 500hd di LACIE
costa poco meno di 200 euro

Capacità 500 GB
Interfaccia Interfaccia informatico : USB 2.0

Uscita Video : Video composita, S-Video, video HD (fino a 1080i, compatibilità multiformato)
Uscita Audio : Stereo analogica, audio ottica e coassiale SPDIFite
Prestazioni Velocità di rotazione : 7 200 T/min

Formati sostenuti
Video : MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 (DivX 3.11, DivX 4, DivX 5, XviD), DVD-Video
Audio : MP3, WMA, AC3, WAV, Ogg Vorbis
Foto : JPEG (fino a 8 Mb pixel), BMP, TIF, PNG
Sottotitoli : SMI, SRT, SUB

Memoria buffer 8 Mb o più
Dimensioni 68 x 170 x 125 mm
Peso 1050 g
Configurazione richiesta Windows 2000, Windows XP, Windows Vista con processore Intel Pentium II 500 MHz
Mac OS X con PowerPC G4 500 MHz o versione ulteriore o processore Intel core
Sistema Linux con sostegno dell'hard disk USB
256 Mb di Ram
Contenuto Telecomando, cavo AV, adattatore corrente, cavo USB 2.0

TheDad
26-01-2008, 13:57
consiglio personale,
se avete già un DVD-RECORDER da salotto prendete il lacie.. da 500gb... LACIE è lacie...
purtroppo io mi ero illuso che il 4geek medley era un prodotto marcato di qualità (anche minima) invece è solo un prodotto rimarcato dell'ellion... e è diciamo una cineseria discreta... ma secondo me a lungo andare nn regge...
intanto il mio medley è in viaggio verso la youbuy e aspetterò quello nuovo di ricambio

ciao a tutti!

il.principino
26-01-2008, 14:32
che ne pensate del Lacinema Premier 500hd di LACIE
costa poco meno di 200 euro


200 euro per un player sono sprecati...minimo deve essere anche recorder

sandokan71
27-01-2008, 10:15
vero...noto che nei negozi questi gioiellini non si intravedono proprio , solo online bisogna acquistarli...

Io ho preso lo Hyundai HDR-350Q che è identico all' Ellion HMR-700 e al 4Geek (ma con una dotazione di cavi minima) in una nota catena di supermercati francese a 259€ on HD Samsung T166 da 320Gb preinstallato. :D

Veramente una figata... Non vedo l'ora di provarlo con una chiavetta WiFi

Jeeg126
27-01-2008, 11:04
200 euro per un player sono sprecati...minimo deve essere anche recorder

come player allora quale acquistare?

TheDad
27-01-2008, 13:26
200€ per un player nn sono sprecati...RIPETO lacie è lacie....

poi è chiaro nn sono neanche pochi...pero' il prodotto fa la differenza...
ovviamente per chi non ha un DVD-RECORDER allora il discorso è differente...

Simoz_g
27-01-2008, 13:36
200€ per un player nn sono sprecati...RIPETO lacie è lacie....

poi è chiaro nn sono neanche pochi...pero' il prodotto fa la differenza...
ovviamente per chi non ha un DVD-RECORDER allora il discorso è differente...

io ho un dvd recorder con HD e preferisco aspettare un prodotto votato al fututo (popcorn ???) che permetta una buona comunicatività con i pc di casa e che supporti anche i formati più evoluti.
200euro per un lacie da caricare via usb li reputo tantini, la qualità non si discute ma preferisco usare ancora i dvd-rw su cui mettere 3/4 divx per volta per poi copiarli sull'hd del lettore.

sradicator
27-01-2008, 13:56
Io ho preso lo Hyundai HDR-350Q che è identico all' Ellion HMR-700 e al 4Geek (ma con una dotazione di cavi minima) in una nota catena di supermercati francese a 259€ on HD Samsung T166 da 320Gb preinstallato. :D

Veramente una figata... Non vedo l'ora di provarlo con una chiavetta WiFi

:) L' ho adocchiato stamane... lo hai già provato? Si possono programmare le registrazioni da tv come per il 4geek? Hai aggiornato il firmware? :)

eagle_68
27-01-2008, 15:49
Pro :D
1) compatto
2) economico
3) hdmi + component
4) ethernet (se arriva il bios NAS)
5) cavi

Contro (per ora) :muro:
1) wifi (solo 801b) per i video troppo poco e spostamento file lento
2) ventola (si sente)
3) H264 (solo transcoder)
4) network setup (si impalla)
5) niente VGA
6) upscaler mediocre

alex-hard-soft
27-01-2008, 18:26
Pro :D
1) compatto
2) economico
3) hdmi + component
4) ethernet (se arriva il bios NAS)
5) cavi

Contro (per ora) :muro:
1) wifi (solo 801b) per i video troppo poco e spostamento file lento
2) ventola (si sente)
3) H264 (solo transcoder)
4) network setup (si impalla)
5) niente VGA
6) upscaler mediocre

Scusate se non mi sono presentato nel precedente messaggio;
ma tale argomento assomiglia tanto ad un altro
dove trattava un argomento simile.....
Per farla breve circa un anno fa ho comprato un prodotto simile
e dalle caratteristiche dichiartate era un mostro di tecnologia.
Unico neo un Firmware da migliorare,(visto i vari difetti che presentava).
Provate a immaginare se è migliorato...

Pertanto, il mio consiglio è di comprare solo se altri utenti vi assicurano sull' effettivo funzionamento di quello che cercate e non sulle promesse del venditore (ho scoperto l' acqua calda vero....).
Un saluto a tutti Alessandro.

il.principino
27-01-2008, 18:43
Pertanto, il mio consiglio è di comprare solo se altri utenti vi assicurano sull' effettivo funzionamento di quello che cercate e non sulle promesse del venditore (ho scoperto l' acqua calda vero....).
Un saluto a tutti Alessandro.


Per tutti i prodotti è così ed è per questo che vengono creati tali argomenti su forum anche se poi le opinioni sono sempre soggettive..

il.principino
27-01-2008, 18:44
io ho un dvd recorder con HD e preferisco aspettare un prodotto votato al fututo (popcorn ???) che permetta una buona comunicatività con i pc di casa e che supporti anche i formati più evoluti.
200euro per un lacie da caricare via usb li reputo tantini, la qualità non si discute ma preferisco usare ancora i dvd-rw su cui mettere 3/4 divx per volta per poi copiarli sull'hd del lettore.

però con i dvd recorder non si ha la possibilità di editarli al pc , la pubblicità non viene eliminata ma nascosta ( almeno per i philips ) rendendo i dvd pesanti , non mi dilungo perchè questa è già abbastanza :)

sandokan71
27-01-2008, 19:01
:) L' ho adocchiato stamane... lo hai già provato? Si possono programmare le registrazioni da tv come per il 4geek? Hai aggiornato il firmware? :)

E' identico al 4geek quindi stesso firmware....

sandokan71
27-01-2008, 19:23
Pro :D
1) compatto
2) economico
3) hdmi + component
4) ethernet (se arriva il bios NAS)
5) cavi

Contro (per ora) :muro:
1) wifi (solo 801b) per i video troppo poco e spostamento file lento
2) ventola (si sente)
3) H264 (solo transcoder)
4) network setup (si impalla)
5) niente VGA
6) upscaler mediocre


Non so se è merito dell'HD samsung ma sul mio Ellion by Hyundai la ventola non si sente.
Per il WiFi credo che il limite dipenda dalla chiavetta USB utilizzata (cioè in teoria mi aspetto che vada anche con hiavette in classe N). Per L'H264 confermo la necessità del transcoder sul PC. Per la rete non ho avuto alcuna difficoltà, è andato tutto al primo colpo (chiaramente dopo aver settato il firewall ecc. sul PC). Niente VGA... Per l'upscaler non so dire, ho un bellissimo CRT Panasonic 32"...
La mia impressione è che si tratti di un buon prodotto, i firmware escono con una buona frequenza e la disponibilià del transcoder server consente anche di allungare la vita al prodotto rispetto ai soliti hard disk multimediali.
Chiaramente quando si parla di Popcorn, Tvix e dell'Ellion/4Geek/Hyundai è difficile fare confronti visto che si tratta di prodotti diversi tra loro per funzioni e costi. Purtroppo non c'è ancora un prodotto che sia la sintesi dei 3...
Ad ogni modo l'ideale sarebbe un PC mediacenter compatto (o un portatile) che consentirebbe di supportare qualsiasi funzionalità (e anche di integrare il lettore blue ray). Solo che ora non bastano 600-800€ per avere un oggetto completo...
Saranno le esperienze che ho avuto ma i sistemi da tavolo delle varie Pioneer, LG, Samsung, Panasonic ecc. sono spesso limitati e spesso hanno una o 2 funzionalità assenti tanto per giustificare il modello supriore o quello nuovo che dovrà uscire...

alex-hard-soft
27-01-2008, 20:06
però con i dvd recorder non si ha la possibilità di editarli al pc , la pubblicità non viene eliminata ma nascosta ( almeno per i philips ) rendendo i dvd pesanti , non mi dilungo perchè questa è già abbastanza :)

Con il mio Hdd recorder Panasonic non succede.
Infatti quello che elimino è definitivamente cioè non occupa spazio sia che lo faccio su DVD che su Hdd.

Misternv
27-01-2008, 23:16
secondo me l' upscaling non è affatto mediocre, anzi......
dal mio punto di vista non ho mai visto dvd cosi nitidi e perfetti!!! (ho tuttora un sony, non uno di quelli smazzi da 30 €, collegato su component).
Sarebbe fantastico se leggesse nativamente gli mkv senza streaming dal pc...
Non vedo l' ora che facciano un firmware risolutivo .

sandokan71
28-01-2008, 10:47
secondo me l' upscaling non è affatto mediocre, anzi......
dal mio punto di vista non ho mai visto dvd cosi nitidi e perfetti!!! (ho tuttora un sony, non uno di quelli smazzi da 30 €, collegato su component).
Sarebbe fantastico se leggesse nativamente gli mkv senza streaming dal pc...
Non vedo l' ora che facciano un firmware risolutivo .

Il problema del formato H.264 (l'.mkv non sarebbe di suo un problema è solo un contenitore come l'avi) è che se il chipset non supporta la decodifica o non è abbastanza potente con il firmware non si risolve nulla. Sinceramente non so quale chipset c'è dentro l'HMR ma credo sia inferiore a quello del popcorn e tvix.

zatoichi77
28-01-2008, 13:32
Chiedo informazioni a tutti voi,che siete sicuramente piu' informati di me.
Sono in possesso di un DVico Tvix (quello con hd sata da 500gb),l'ho ricevuto come regalo. Ora leggendo (da incopetente in materia) questo thread mi e' nata l'idea di venderlo (a parte il problema che dovrei recuperare lo scontrino) per acquistare uno di quei medley.. che registrano anche.
ora,partendo dal presupposto che io dvix non ne vedo,dal lato riproduzione cos'e' che questo medley non fa' che invece farebbe lo Dvico?
ho chiesto "non fa'" perche' qualcosa di meno dovra' pur avere,altrimenti la differenza di prezzo non sarebbe giustificata.
Grazie

gigix72
28-01-2008, 18:16
Salve è il mio primo intervento, ho letto con interesse tutti i messaggi
e il medley apparte qualche miglioramento possibile con l'upgrade, sembra essere
un buon prodotto, anche se di meglio ci può sempre essere! Lo consigliate nella sua totalità? Per la prima volta sento parlare di popcorn e altro avete qualche link per vedere qualcosa? Grazie per l'aiuto:help:

Moscerino
28-01-2008, 22:37
ciao ragazzi
vi chiedo scusa in anticipo ma sono veramente una zappa in materia per cui chiedo il vostro aiuto.

La mia necessità è quella di far suonare il mio vasto archivio di file mp3 rippati da CD originali attraverso l'amplificatore di casa (senza passare dal TV che rimarrebbe spento!).
Avevo pensato ad un IPOD ma ora sono tentato anche da questi prodotti oggetto del thread.
Mi sapreste indicare vantaggi e svantaggi delle due soluzioni?
Tenete presente che dovrei acquistare un notebook a breve e che vorrei una soluzione semplice con accesso ai brani immediato e funzioni di ricerca semplici e veloci senza noiosi settaggi.
Voi....che fareste:stordita: :stordita: :stordita:
grazie a chi ha la pazienza di rispondermi

7wolf
29-01-2008, 00:25
Salve ragazzi ho seguito molto questo thread e ho letto dalla pagina dalle prime paginee quindi alla fine sono orientato sul Medley/Ellion/Hyundai o sull'Emtec Movie Cube-R visot che costa circa 100€ di meno che sono equivalenti ad un bell'HD da 500GB!!!
Più o meno credo di aver capito che fanno le stesse cose, ma l'Ellion oltre ad avere un'entrata e un'uscita scart, sa anche aprire i divx con formato HD e i dvd in iso giusto?
Che altro? Quali sono le sostanziali differenze?
Non mi interessano granchè le funzioni Wireless, se ha una lan va più che bene avendo già a disposizione un access point della Linksys già perfettamente configurato.
Questi formati hd per ora mi sembrano più un miraggio e ben lontani dall'essere largamente diffusi o sbaglio?
Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti!!

Eliak
29-01-2008, 02:22
ciao ragazzi quale hard disk multimediale mi consigliate tra:

STOREX CLUB MPiX-355 250 GB USB 2.0

FREECOM Cabinet esterno 3.5'' Network Mediaplayer Kit

IOMEGA Hard disk esterno Screenplay 360 Gb USB 2.0

potete vederli meglio qui:
EDIT

Elylad
29-01-2008, 07:53
premetto che nn sono un esperto, pero' dei 3 io conosco il freecom che e' ottimo, e se vai qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=73972 trovi tutte le informazioni che vuoi...
Ciaoooo:D

daysleeper15
29-01-2008, 08:43
Chiedo informazioni a tutti voi,che siete sicuramente piu' informati di me.
Sono in possesso di un DVico Tvix (quello con hd sata da 500gb),l'ho ricevuto come regalo. Ora leggendo (da incopetente in materia) questo thread mi e' nata l'idea di venderlo (a parte il problema che dovrei recuperare lo scontrino) per acquistare uno di quei medley.. che registrano anche.
ora,partendo dal presupposto che io dvix non ne vedo,dal lato riproduzione cos'e' che questo medley non fa' che invece farebbe lo Dvico?
ho chiesto "non fa'" perche' qualcosa di meno dovra' pur avere,altrimenti la differenza di prezzo non sarebbe giustificata.
Grazie

che modello hai del Tvix?
come lo stai utilizzando?
per fare un confronto dovresti darci qualche info in più.

di certo il Tvix ha commenti ottimi e sembra più performante del medley ma dipende anche da cosa ci fai o ci vuoi fare.
perchè lo venderesti? cosa non fa che invece vorresti facesse?

ciao.

redkiller
29-01-2008, 09:04
Raga sarei intenzionato all'acquisto del MEDLEY HMR-500, ho 2 punti da chiarire

1- legge le iso??
2- il è Medley in grado di leggere un dvd da un lettore che è stato condiviso in precedenza su un altro pc connesso in lan, non importa se via cavo o via etere?
In parole povere riesco a vedere un film in dvd inserendolo nel lettore del pc collegato in rete ?

:D

spaceboy
29-01-2008, 09:19
ciao ragazzi
vi chiedo scusa in anticipo ma sono veramente una zappa in materia per cui chiedo il vostro aiuto.

La mia necessità è quella di far suonare il mio vasto archivio di file mp3 rippati da CD originali attraverso l'amplificatore di casa (senza passare dal TV che rimarrebbe spento!).
Avevo pensato ad un IPOD ma ora sono tentato anche da questi prodotti oggetto del thread.
Mi sapreste indicare vantaggi e svantaggi delle due soluzioni?
Tenete presente che dovrei acquistare un notebook a breve e che vorrei una soluzione semplice con accesso ai brani immediato e funzioni di ricerca semplici e veloci senza noiosi settaggi.
Voi....che fareste:stordita: :stordita: :stordita:
grazie a chi ha la pazienza di rispondermi

Io ho un Ipod collegato alle Logitech Z-5500 e credo che come gestione dei file mp3 sia superiore a questi hd media player.
Penso siano limitati a vedere i cd cartella per cartella e basta

zatoichi77
29-01-2008, 09:46
che modello hai del Tvix?
come lo stai utilizzando?
per fare un confronto dovresti darci qualche info in più.

di certo il Tvix ha commenti ottimi e sembra più performante del medley ma dipende anche da cosa ci fai o ci vuoi fare.
perchè lo venderesti? cosa non fa che invece vorresti facesse?

ciao.

do' qualche info,visto che mi aiuti,thx.
Come lo utilizzo? Non lo utilizzo,e' ancora li' nella scatola. E' il modello M-5100SH
Non lo utilizzo perche' non so' a cosa possa servirmi,cosa possa farmene. Cioe',per intenderci,lo so' che e' un buon aggeggino,ma la ps3 che ho mi sembra che faccia gia' tutto quello che puo' fare questo Dvico.
Allora mi sono messo a cercare come farlo diventare su recorder,cosi' almeno potrei eliminare il dvdHd. C'e' un tuner Dtt che non fa' al caso mio,in quanto non permette di acquisire da fonti esterne.
Per tutto questo e' da Natale che giace ancora nella scatola,mi son solo detto: visto che esiste questo medley e che registra pure,magari riesco a vendere il Tvix e comprarmelo. (E' solo un ipotesi in quanto dovrei farlo presente alla persona che me l'ha regalato e non e' una cosa molto piacevole).

Potrei utilizzarlo come Hd storage,ma mi sembra un po' sprecato..

Per "cosa non fa che invece vorresti facesse" a parte la registrazione niente di particolare. L'importante e' che funzioni in rete in modo da acquisire i filmati e passarli direttamente al pc.
tutto cio' che riguarda i Divx non mi interessa perche' non amo quel formato,un po' piu' interessante invece riprodurre i filmati in alta definizione (lo dvico riproduce gli mkv). Mi fermo alla risoluzione di 1080i o 720p perche' ho un sony 40" Hdready e non fullHd.
Che dite?
Thx. ;)

g0t3nk5
29-01-2008, 09:53
Ciao a tutti.
Sono orientato all'acquisto del Medley soprattutto per la possibilità di streaming video WiFi. Volevo chiedere a chi lo possiede se è effettivamente possibile sfruttare in modo decente tale funzionalità. Intendo chiedere se il video e l'audio hanno problemi (a scatti, rallentamenti etc) quando si sta vedendo un video che risiede su un HD di un PC fisso in rete wifi.

Grazie in anticipo.
Gotenks

il.principino
29-01-2008, 10:14
Raga sarei intenzionato all'acquisto del MEDLEY HMR-500, ho 2 punti da chiarire

1- legge le iso??
2- il è Medley in grado di leggere un dvd da un lettore che è stato condiviso in precedenza su un altro pc connesso in lan, non importa se via cavo o via etere?
In parole povere riesco a vedere un film in dvd inserendolo nel lettore del pc collegato in rete ?

:D

Non credo proprio che gestica le iso....

guerrierodipace
29-01-2008, 10:25
Io ho un Ipod collegato alle Logitech Z-5500 e credo che come gestione dei file mp3 sia superiore a questi hd media player.
Penso siano limitati a vedere i cd cartella per cartella e basta

potresti provare Rockbox al posto del firmware originale ipod

Misternv
29-01-2008, 13:22
Non credo proprio che gestica le iso....


Al contrario, le gestisce e come.

7wolf
29-01-2008, 13:38
ragazzi scusatemi nessuno sa dirmi le sostanziali differenze tra il Medley/Ellion/Hyundai rispetto all'Emtec??? :(
non so ancora decidermi tra questi due modelli...
Per caso avete qualche link dove ci sia una comparazione/recenzione?
Ho visto che c'è uan tabella comparativa del Medley con altri modelli, ma non c'è purtroppo l'Emtec...
Qualcuno sa aiutarmi? :help:
grazie a tutti

paradox3
29-01-2008, 13:41
Io ho un Ipod collegato alle Logitech Z-5500 e credo che come gestione dei file mp3 sia superiore a questi hd media player.
Penso siano limitati a vedere i cd cartella per cartella e basta

solo l'iPod costa come il Medley!! :)

g0t3nk5
29-01-2008, 13:45
Non credo proprio che gestica le iso....

In qualche post precedente ho letto il contrario da qualcuno che lo possiede, quindi credo proprio che legga anche le .iso.. :)

Nessuno mi sa dire come si comporta in streaming wifi per favore? :p Nessun problema di qualsiasi sorta?

sandokan71
29-01-2008, 13:49
Raga sarei intenzionato all'acquisto del MEDLEY HMR-500, ho 2 punti da chiarire

1- legge le iso??
2- il è Medley in grado di leggere un dvd da un lettore che è stato condiviso in precedenza su un altro pc connesso in lan, non importa se via cavo o via etere?
In parole povere riesco a vedere un film in dvd inserendolo nel lettore del pc collegato in rete ?

:D

1) Con il firmware che ho io NO
2) Yes, basta che monti l'unità su una cartella del file system (magari usi pura qualcosa tipo AnyDVD per rimuovere la protezione sul disco).

sandokan71
29-01-2008, 13:51
Al contrario, le gestisce e come.

Quale firmware stai usando?

TX!:D

il.principino
29-01-2008, 13:52
In qualche post precedente ho letto il contrario da qualcuno che lo possiede, quindi credo proprio che legga anche le .iso.. :)

Nessuno mi sa dire come si comporta in streaming wifi per favore? :p Nessun problema di qualsiasi sorta?

quindi caricando il film in dvd in formato iso lo dovrebbe leggere ? :mbe:

Rodax
29-01-2008, 14:23
Si, confermo legge i file ISO, in streaming via lan va benessimo senza scatti!!!
Ho un Hmr 700

Rodax
29-01-2008, 14:25
Ha qualcuno di voi capita che si accende da solo?

7wolf
29-01-2008, 14:57
Ragazzi ho aggiunto mooolto velocemente a questa tabella che avevate precedentemente postato, anche l'Emtec Movie Cube-R ma non sono sicuro di averci messo tutto, SOPRATTUTO HO DEI DUBBI sui codec audio e video ceh supporta l'Emtec.
Quindi volevo chiedere soprattutto a chi ce l'ha a casa se ci sono altre cose da aggiungere rispetto agli altri o se ho sbagliato in qualche voce...
Grazie a tutti

http://lh5.google.com/Andrea.Armeni/R589-0i2JZI/AAAAAAAAAmA/gcNsJKZiJls/s800/medley_vs_emtec.jpg

paradox3
29-01-2008, 15:07
Ha qualcuno di voi capita che si accende da solo?

si lo fa anche a me...appena riceve un segnale da una entrata...tipo dalla tv o dal decoder...mi si accende...infatti lo tengo sempre spendo dall'interruttore sul retro...ma mi piacerebbe sapere come evitare!!!

7wolf
29-01-2008, 15:34
Ho modificato la sezione audio aggiungendo Dolby Digital e AC3 che da qui risultano essere supportati:MOVIECUBE-R_EN.pdf (http://www.emtec-international.com/PDF/fiches/MOVIECUBE-R_EN.pdf)

http://lh3.google.com/Andrea.Armeni/R59G3Ui2JaI/AAAAAAAAAmI/2MgxlGLh9Fg/s800/medley_vs_emtec.jpg

il.principino
29-01-2008, 15:41
sarebbe buono verificare ognuno come registra ..... se qualcuno ha vari modelli perchè non mette un'anteprima di 4 -5 secondi ?

sandokan71
29-01-2008, 16:52
Si, confermo legge i file ISO, in streaming via lan va benessimo senza scatti!!!
Ho un Hmr 700

Sulla schermata "A/V in" digita sul telecomando due volte 7 e poi OK e dicci quale versione del firmware ti riporta.

Grazie 1000!

sandokan71
29-01-2008, 16:53
Ha qualcuno di voi capita che si accende da solo?

Credo che lo faccia se riceve un segnale sulla scart... Devo capire bene anche io....

sandokan71
29-01-2008, 16:56
Qualcuno ha provato una chiavetta WiFi con l'HMR-700 o lo Hyundai o sa quali sono le caratteristiche di quella fornita con il 4geek?

Grazie!

gigix72
29-01-2008, 17:17
La chiavetta è un optional http://www.appuntisuldigitalvideo.it/Recensione_Medley_HMR-500_1.html

gigix72
29-01-2008, 17:42
esiste una compatibiltà accertata dell' hmr-500 con Vista?
General
Power Consumption 3 W (Standby) , Max 45 W (Recording)
Compatable OS Window 98, ME, 2000, XP

Qui dice solo Xp!
http://www.divxplayer.nl/product_info.php?manufacturers_id=71&gclid=CO_-gur2m5ECFQFCZwod63v2uA&sort=2a&products_id=1503&osCsid=0419728e357ecf0475b77ec829d4eba3

Eliak
29-01-2008, 20:47
aspetta però ora che leggo meglio il freecom di cui parlo è privo di Hd bisogna metterlo a parte...quindi non mi interessa...
qualcuno sa dirmi qualcosa dello Storex???

sandokan71
29-01-2008, 20:57
esiste una compatibiltà accertata dell' hmr-500 con Vista?
General
Power Consumption 3 W (Standby) , Max 45 W (Recording)
Compatable OS Window 98, ME, 2000, XP

Qui dice solo Xp!
http://www.divxplayer.nl/product_info.php?manufacturers_id=71&gclid=CO_-gur2m5ECFQFCZwod63v2uA&sort=2a&products_id=1503&osCsid=0419728e357ecf0475b77ec829d4eba3


Io lo sto usando con Vista Home Premium 32bit, tutto ok!

gigix72
29-01-2008, 21:17
per Sandokan 71 nella confezione del tuo hmr-500 la chiavetta wifi c'era?
ho trovato un sito che lo vende completo di chiave!

play1702
29-01-2008, 21:28
Credo che lo faccia se riceve un segnale sulla scart... Devo capire bene anche io....

Nelle prese Scart c'è un contatto e precisamente il n°8, che ha la funzione di autocommutare o "risvegliare " dallo stand-by l'apparecchiatura a cui è collegata.
Se non interessa questa funzione, o si agisce nel menù di setup (come nei decoder sat di SKY) o si agisce "manualmente" eliminando il contatto: basta aprire la Scart e trovare il piedino giusto ( il numero è prestampato nella presa stessa, o vedere qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Scart)). A questo punto agire pazientemente con un piccolo cacciavite per "sganciare" la linguetta , sfilarla dalla presa e lasciarla all'interno dell'involucro dopo averla isolata con un pezzo di nastro adesivo( 1a soluzione ripristinabile); oppure tagliare brutalmente il filo e un domani... mano al saldatore!
La prima soluzione è quella che ho adottato proprio stasera per evitare che ad ogni cambio di ingresso del mio TV, il mio HMR-500 si risvegliasse dallo stand-by.
:D

Misternv
29-01-2008, 21:41
Quale firmware stai usando?

TX!:D
sto usando quello che disabilita il wifi

bard
29-01-2008, 21:42
ciau ragazzi...posto qui per non aprire una nuova discussione...
a natale mi hanno regalato questo box http://www.extremetechnology.it/mostraScheda_dinam.asp?w_Codart=HDD400_VIDEO-REC

ma ho alcuni "piccoli" problemi, ad esmpio non legge i sottotitoli (mentre sulla scatola c'è scritto di si) ogni tre per due quando parte un film si impalla dicendo formato non supportato( poi riavvio e magicamente funziona) se guardo una foto mi fa vedere una serie di pixel sgranati che da circa 50 metri ricordano lontanamente la fotografia e tanti altri problemini vari....
il menu' è praticamente inesistente e oltre alla lingua, l'ora e poco altro non serve a nulla...il manuale è peggio del menu pagine e pagine a spiegare l'uso del tasto play o come modificare l'ora..tra l'altro alla fine del manualetto c'è un bellissimo avviso che dice all'incirca: il manuale in italiano è solo per facilitare l'utilizzo e l'installazione, per qualsiasi incoerenza e incomprensione l'unica fonte attendibile riconosciura è il manuale in lingua inglese (che logicamente non c'è -.-' )

dato che dove è stato acquistato non sono capaci di rispondere alle mail e alle telefonate mettono in attesa fnchè cade la linea... mi chiedevo non è che qualcuno conosce di che diamine di marca è sto coso...e se esistono i fantomatici "aggiornamenti software per sfruttare future bla bla bla" tanto decantati sulla confezione!

ho visto che ne vendono anche una vagonata su ebay....ma ho provato a contattare un paio di venditori e risposte 0...

se qualcuno riesce a darmi una mano lunga vita a lui :)

Moscerino
29-01-2008, 22:07
Io ho un Ipod collegato alle Logitech Z-5500 e credo che come gestione dei file mp3 sia superiore a questi hd media player.
Penso siano limitati a vedere i cd cartella per cartella e basta

interessante grazie

scusate ma è possibile il seguente scenario di utilizzo?
Hd Player collegato via hdmi al plasma (per vederci i Divx), collegato inoltre via cavo audio all'amplificatore di casa (per ascoltare sia i Divx che gli mp3) e via wifi al notebook e letto quindi come normale hd esterno.
Posso dunque pilotare un software tipo itunes installato sul notebook che mi consente di interrogare, gestire e far suonare l'archivio mp3 che è invece installato nell'hd player?
perdonatemi se le questioni possono sembrare ovvie:doh:

Misternv
29-01-2008, 22:21
Ok per i divx sul plasma e amplificatore esterno, ma per ora non puoi gestre gli mp3 da pc, la lan non vede il medley (fino a prossima uscita nuovo firmware), l' aggeggio in questione vede il pc come disco esterno, da qui pui vedere i film o gli mp3 che hai sul pc, scambiare questi tipi di file.....

play1702
30-01-2008, 01:18
...la lan non vede il medley (fino a prossima uscita nuovo firmware)....

Uscita nuovo firmware per funzionamento come HD rete/NAS : 1 mese circa.

Uscita nuovo firmware con funzionamento programmazione registrazioni ma con il funzionamento wi-fi implementando insieme all' autenticazione WPA, la crittografia TKIP/AES: forse anche domani.

Queste indiscrezioni ricevute parlando con un tecnico 4geek....:read:

Misternv
30-01-2008, 04:33
ieri, per curiosita ho montato il firmware hdmi.........
e ... sorpresa la porta hdmi trasmette anche l' audio!!!!

play1702
30-01-2008, 07:20
ieri, per curiosita ho montato il firmware hdmi.........
e ... sorpresa la porta hdmi trasmette anche l' audio!!!!

...ma la porta HDMI deve trasmettere anche l'audio. (..o solo il tuo Medley aveva questo problema?)

sandokan71
30-01-2008, 09:43
per Sandokan 71 nella confezione del tuo hmr-500 la chiavetta wifi c'era?
ho trovato un sito che lo vende completo di chiave!

Io ho la versione Hyundai, ha l'hard disk preinstallato ma non la chiavetta...

Ho comunque visto che la vendono a 19,90€.

Immagino che sia una chiavetta compatibile con una o più tra quelle prodotte dalle varie Linksys, Netgear, D-Link etc. quindi se qualcuno scopre quale va bene mi risolvo un problema visto che preferisco un prodotto standard che poi posso riutilizzare...
Immagino basterebbe collegare la chiavetta al PC (magari con Vista che ha tanti driver gia preinstallati) per capire le caratteristiche della chiavetta fornita con l'HMR-500.
:D

drjack
30-01-2008, 11:35
IOMEGA Hard disk esterno Screenplay 360 Gb USB 2.0


qualcuno sa dirmi qualcosa in merito a questo?
Vorrei prendere quello con HD da 500GB.

E' aggiornabile via web?
Legge i file srt, cioè i sottotitoli?

Grazie

g0t3nk5
30-01-2008, 13:03
Qualcuno mi sa dire se tramite lan wifi, non ethernet (via cavo), non ci sono problemi a vedere video in streaming? Se apro un file avi che risiede sull'hd del mio pc in rete, non ci sono mai problemi (rallentamenti etc?). E' l'unico dilemma che ho prima di procedere con l'acquisto..

Gotenks

Misternv
30-01-2008, 13:17
...ma la porta HDMI deve trasmettere anche l'audio. (..o solo il tuo Medley aveva questo problema?)

ok, non pensavo che lo facesse.... tutto qua, quindi che tipo di porta monta ?
hdmi 1.3?

7wolf
30-01-2008, 14:45
scusate ma quale fra questi hdd player/recorder (che sanno anche registrare come il medley o l'emtec) sanno ripdorurre dal loro hard disk interno e non solo come transcoder via streaming) anche i file mkv? :muro: :muro: :muro:

sandokan71
30-01-2008, 16:08
Qualcuno mi sa dire se tramite lan wifi, non ethernet (via cavo), non ci sono problemi a vedere video in streaming? Se apro un file avi che risiede sull'hd del mio pc in rete, non ci sono mai problemi (rallentamenti etc?). E' l'unico dilemma che ho prima di procedere con l'acquisto..

Gotenks

Ho fatto un test ieri sera, collegando l'HMR al router Wifi 54g e a qualche metro di distanza il PC con scheda WiFi Integrata. Ho fatto lo straming di filmati .mkv in H264 con audio Ac3 in modalità 720p senza problemi. La distanza era minima 3m, va verificato cosa succede aumentando la distanza e gli ostacoli...

g0t3nk5
30-01-2008, 17:17
Ho fatto un test ieri sera, collegando l'HMR al router Wifi 54g e a qualche metro di distanza il PC con scheda WiFi Integrata. Ho fatto lo straming di filmati .mkv in H264 con audio Ac3 in modalità 720p senza problemi. La distanza era minima 3m, va verificato cosa succede aumentando la distanza e gli ostacoli...

OK, grazie mille per la risposta. :) Nel caso fai qualche prova con qualche metro in più di distanza fammi sapere. ;)

Gotenks

sandokan71
30-01-2008, 18:46
OK, grazie mille per la risposta. :) Nel caso fai qualche prova con qualche metro in più di distanza fammi sapere. ;)

Gotenks


Posso dirti che se riesci ad ottenere 24Mbps sulla connessione già riesci a fare streaming. Con 11Mbps va a strappi.

Utilizzando la chiavetta USB sull'HMR temo serva un bel access point se vuoi raggiungere i 15m in appartamento.

In alternativa al posto della chiavetta un bel AP in client mode collegato alla presa di rete dell'HMR è l'ideale. Se poi si usa tecnologia in classe N il risultato è garantito.

Altra alternativa si possono usare le Powerline sulla linea elettrica... 40-60Mbps a meno di casini sulla linea elettrica.

Misternv
30-01-2008, 20:20
chi l' ha provato su rete cablata??
a me al max arriva a 11500kbs.....
chi mi da una mano?

dpiero69
30-01-2008, 22:42
Salve ,
qualcuno puo' dirmi se il firmware dell' HMR-500 e' compatibile sullo Hyundai HDR-350Q ? oppure saprebbe indicarmi il sito ufficiale dello Hyundai (sempre se esiste..!!)
Grazie.

7wolf
30-01-2008, 23:11
Salve ,
qualcuno puo' dirmi se il firmware dell' HMR-500 e' compatibile sullo Hyundai HDR-350Q ? oppure saprebbe indicarmi il sito ufficiale dello Hyundai (sempre se esiste..!!)
Grazie.

Mi sono letto tutto il thread e ricordo che qualcuno ha già fatto questa cosa provando il firmware del medley con il timeshift ed era andato a buon fine... ma non ricordo se era con un ellion invece di uno hyundai...
ah ho visto che anche il RIXID FG-1000R Hollywood è identico al medley... un altro suo clone insomma... ma chi è l'originale e chi i cloni? :D
e soprattutto possibile che non esista un popcorn hours che sappia anceh registrare?????
Il medley non sa far partire direttamente i mkv...
Esiste qualcosa così? Nessuno sa rispondere alla domanda del secolo?!!???

7wolf
30-01-2008, 23:29
almeno ad un paio di domande per ora mi rispondo da solo, spero almeno le altre qualcuno sappia aiutarmi ;)

Sembra che il produttore sia Ellion e gli altri clonino quello...
La cosa l'ho appurata guardando un paio di siti che vendono lo Hyundai e coem link ufficiale mettono quello del sito della Ellion che quindi presumo siano loro a rilasciare i firmware originali...
QUESTO (http://www.elliondigital.com/eng/download02.html)è il link ai firmware rilasciati dalla Ellion quindi credo e sottolineo credo che i firmware dell'ellion del medley, dello hyundai e di tutti i suoi fratelli cloni siano compatibili perchè sono la stessa macchina solo rimarcati...
ma ripeto è una mia ipotesi e non mi assumo nessuna responsabilità se la cosa non fosse vera o se il suddetto firmware non fosse davvero compatibile! ;)

sandokan71
31-01-2008, 10:12
chi l' ha provato su rete cablata??
a me al max arriva a 11500kbs.....
chi mi da una mano?


Sicuro che non sono Kbyte/sec? Ovvero 11Mbyte/sec?

Se fossero 11Mbyte al secondo sarebbero una velocità ottima e più che adeguata. Sicuramente migliore di tanti network disk con server FTP integrato...

Se invece sono proprio 11500kbit/sec... :cry:

Io ho provato la connessione cablata (non ho misurato le prestazioni) ma lo streaming va alla grande!

melu
31-01-2008, 10:26
salve a tutti, sto cercando un mediaplayer con funzioni torrent/amule

a parte il popcorn, ne sistono altri?


io lo userò su tv a tubo catodico(tramite uscite RGB o S-video) quindi non mi interessano Hdmi,dvi, ecc.

sandokan71
31-01-2008, 10:44
salve a tutti, sto cercando un mediaplayer con funzioni torrent/amule

a parte il popcorn, ne sistono altri?


io lo userò su tv a tubo catodico(tramite uscite RGB o S-video) quindi non mi interessano Hdmi,dvi, ecc.

Un bel portatile economico da 500€... Non scherzo, è la soluzione migliore quando vuoi fare tutto senza vincoli di funzionalità. formati video etc... è la soluzione ideale. In alternativa un miniPC (anche meglio per aggiornarlo in futuro con un lettore o masterizzatore blu ray, scheda video hdmi, sintonizzatore tv ecc.).
Qualsiasi piattaforma chiusa ha per forza di cose dei limiti, e se non li ha di primo acchitto li evidenzierà con il tempo... Su questi apparecchi non tutte le funzionalità sono implementabili con il firmware e anche ove sia possibile per garantirsi aggiornamenti si deve puntare su prodotti di successo. Cosa sempre più difficile al giorno d'oggi dove i prodotti hanno cicli di vita commerciale di pochi mesi...

melu
31-01-2008, 11:29
condivido le tue opinioni.

però io cerco proprio un mediaplayer con funzioni torrent.

oltre al popcorn,ne esistono altri?

grazie

spaceboy
31-01-2008, 12:56
interno di un popcorn A100

http://www.popcorn-hour.de/A100-5.jpg

Misternv
31-01-2008, 13:13
Sicuro che non sono Kbyte/sec? Ovvero 11Mbyte/sec?

Se fossero 11Mbyte al secondo sarebbero una velocità ottima e più che adeguata. Sicuramente migliore di tanti network disk con server FTP integrato...

Se invece sono proprio 11500kbit/sec... :cry:

Io ho provato la connessione cablata (non ho misurato le prestazioni) ma lo streaming va alla grande!

Si kbit.... scusa, ma se effettivamente va cosi, vuol dire che ho qualche probema?

Misternv
31-01-2008, 15:24
raga qualcuno ha problemi con gli mkv e transcode?
io li vedo a scatti nonostante il transcode faccia i 45 fps....
aiuto!!!

nokiano
31-01-2008, 16:30
Io ho preso lo Hyundai HDR-350Q che è identico all' Ellion HMR-700 e al 4Geek (ma con una dotazione di cavi minima) in una nota catena di supermercati francese a 259€ on HD Samsung T166 da 320Gb preinstallato. :D



Oggi ho letto il tuo post e senza tante speranze sono andato nella catena francese:D ad Assago ed era lì in bella mostra era l' ultimo, l' addetto alla vendità mi ha detto non facciamo a tempo a metterli in vendita che spariscono nel giro di poche ore, naturalmente l' ho preso al volo:D stesso prezzo, stesso HD, sono davvero contento, 2 anni di garanzia, nessun sbattimento a cercarlo su Internet e se, mi auguro di no,:rolleyes: dovesse guastarsi esistono vari punti di assitenza.

7wolf
31-01-2008, 16:41
Chiedo venia per il piccolo OT, ma c'è nessuno di voi che ha sky (in particolare che riesce a vedere il canale raisat premium?) e questo fantastico Medley/hyundai/Ellion? Devo cheidergli un piccolo favore! :help: :help: :help:

Hackman
31-01-2008, 17:09
prova a vedere anche questo:
MEDLEY HMR-500 HD (http://www.4geek.it/caratteristichehddrecorders.html)
Dalle caratteristiche legge anche i file srt.

la recensione:
Recensione MEDLEY HMR-500 HD (http://www.wintricks.it/hardware/medley-HMR-500.html)

katamuna
31-01-2008, 21:18
salve a tutti
l'altro giorno ho scaricato dal sito ufficiale l'aggiornamento del firmware per emtec movie cube -R, e precisamente si passa dalla versione 0.9.15 alla versione 2.0.4 che ha implementato tra le altre cose il wifi.
Oggi sul sito è scomparso l'aggiornamento. Qualcuno ha notizie?
Per precisione devo dire che ho pure installato il nuovo firmware ma non ho ancora testato l'opzione wifi che consente il collegamento a SID o peer to peer.
Peppe

7wolf
31-01-2008, 21:34
salve a tutti
l'altro giorno ho scaricato dal sito ufficiale l'aggiornamento del firmware per emtec movie cube -R, e precisamente si passa dalla versione 0.9.15 alla versione 2.0.4 che ha implementato tra le altre cose il wifi.
Oggi sul sito è scomparso l'aggiornamento. Qualcuno ha notizie?
Per precisione devo dire che ho pure installato il nuovo firmware ma non ho ancora testato l'opzione wifi che consente il collegamento a SID o peer to peer.
Peppe


il link è ancora valido:
http://www.emtec-international.com/drivers/MOVIECUBE-R/firm_moviecube_r_v2.0.4up.zip

;)

katamuna
31-01-2008, 21:57
@7wolf
grazie

Vorrei installare una penna wifi per il collegamento del movie cube con il mio portatile, ma emtec non fornisce nessun help sulle periferiche compatibili. Qualche dritta?
Saluti
Peppe

Vinyard
31-01-2008, 23:54
@7wolf
grazie

Vorrei installare una penna wifi per il collegamento del movie cube con il mio portatile, ma emtec non fornisce nessun help sulle periferiche compatibili. Qualche dritta?
Saluti
Peppe

Ciao anche a me interessa sapere se con due penne wifi è possibile mettere in rete pc desktop ed emtec movie cube senza bisogno di un access point.
Ciao

7wolf
01-02-2008, 00:03
leggendo il changelog del nuovo firmware sembrerebbe proprio di si, dato che riporta la connessione AD HOC ovvero quella fatta tra due pc, senza quindi l'ausilio di un router o di una rete che faccia da "infrastruttura" ;)
Dopotutto se l'Emtec supporta la conensione Ad Hoc sempre tramite chiavetta può avvenire e se il pc ha un acces point o un'altra chiavetta al mediaplayer non cambia nulla...
tutto a livello teorico non avendo ancor aacquistato questo gioellino ;)
ma toglietemi voi una curiosità... l'Emtec può leggere i file MKV tramite transcoder esterno come per il medley?
non sono riuscito a capire bene le differenze tra i due oltre alle porte scart... :mc:
avevo provato a riportare l'emtec nello schema comparativo con il medley magari vi va di darci una rapida occhiata e verificare se nn mi sono perso nulla? ;)


http://lh3.google.com/Andrea.Armeni/R6Jljki2JbI/AAAAAAAAAmU/ffvKLfJIP3s/s800/medley_vs_emtec.jpg

sandokan71
01-02-2008, 09:35
Oggi ho letto il tuo post e senza tante speranze sono andato nella catena francese:D ad Assago ed era lì in bella mostra era l' ultimo, l' addetto alla vendità mi ha detto non facciamo a tempo a metterli in vendita che spariscono nel giro di poche ore, naturalmente l' ho preso al volo:D stesso prezzo, stesso HD, sono davvero contento, 2 anni di garanzia, nessun sbattimento a cercarlo su Internet e se, mi auguro di no,:rolleyes: dovesse guastarsi esistono vari punti di assitenza.

L'ho preso nello stesso negozio! :D

sandokan71
01-02-2008, 09:37
Si kbit.... scusa, ma se effettivamente va cosi, vuol dire che ho qualche probema?

Se non riesci ad avere un flusso dati sufficiente a vedere i video i streaming via LAN ethernet hai sicuramente qualche problema. Possono essere tanti (firewall, cavo ecc.) difficle aiutarti..:(

sandokan71
01-02-2008, 09:39
raga qualcuno ha problemi con gli mkv e transcode?
io li vedo a scatti nonostante il transcode faccia i 45 fps....
aiuto!!!

Ho una configurazione inferiore alla tua e nessun problema.

Forse dipende dai codec H.264 che hai installato sul PC. Se può essere di aiuto io ho quelli di Nero 8...

katamuna
01-02-2008, 10:23
Ciao anche a me interessa sapere se con due penne wifi è possibile mettere in rete pc desktop ed emtec movie cube senza bisogno di un access point.
Ciao

Ho provato a connettere il movie cube con una penna D-Link wifi, ma non la riconosce.......
Se qualcuno ha notizie faccia sapere.
Ciao

CaptainHook8
01-02-2008, 10:46
Ciao a tutti!
Ho comprato da una settimana l'Ellion HMR-700A(con firmware originale) collegato via cavo di rete al mio router. Qualche giorno fa ho provato a copiare qualche film dalla mia cartella condivisa sul pc(via lan), all'Ellion e tutto bene.
Da ieri invece se provo a copiare i film mi dice "File copy failed" e non copia ovviamente,invece con gli mp3 tutto ok.Inoltre se vado in "Browser" ed esploro la mia cartella condivisa sul pc dall'Ellion,lì non me li vede prp i film che ho dentro,mentre gli mp3 si.

Per favore,qualcuno mi puo aiutare? Perchè non mi copia i film?

P.S.:Ovviamente tento di fare la copia sulla partizione Fat32,e il formato(codec) dei film è compatibile con l'Ellion.

nego77
01-02-2008, 11:10
salve a tutti, sto cercando un mediaplayer con funzioni torrent/amule
a parte il popcorn, ne sistono altri?
io lo userò su tv a tubo catodico(tramite uscite RGB o S-video) quindi non mi interessano Hdmi,dvi, ecc.

Sono interessato pure io allo stesso dispositivo, purtroppo però il mercato è ampio e costoso e non so dove indirizzarmi. Ecco ciò che cerco:

-Funzioni di registrazione
-BitTorrent
-Visualizzazione file mkv
-WI-FI
-Lan
-Menu italiano
-HDMI
-USB
In poche parole ciò che offre anche popcorn.
Ma cercavo anche soluzioni diverse dal popcorn, altre marche produttrici.
Sandokan aveva suggerito un pc portatile, io però il Pc l'ho già e non ne volevo un'altro che per scaricare mi stesse attaccato alla luce 24 ore come lo uso io con un enorme consumo di energia elettrica.
Vorrei delle alternative a popcorn da sistemare a fianco del televisore HD.
Potete esserci di aiuto? :)
Grazie

g0t3nk5
01-02-2008, 13:05
Quali sono le uscite sull'emtec movie cube-r? C'è un uscita audio digitale (coassiale/ottica) ad esempio? Sul sito stesso del produttore non viene riportato.. :mbe:

Gotenks

daysleeper15
01-02-2008, 13:43
mah, io quasi quasi mi butto su un dreambox.
100 euro in più ma tanta potenzialità da esprimere... :muro:

Leosirth
01-02-2008, 14:32
Ho letto gran parte del topic ma ho le idee un po' confuse, vorrei acquistare un prodotto con le seguenti caratteristiche:

- Porta LAN
- Connettività WI-FI
- Interfaccia USB per poter collegare periferiche quali chiavette etc.
- Possibilità di registrazione (possibilmente programmandola)

non sono interessato a funzionalità quali HDMI, Blu-Ray etc.

Mi vanno bene anche solamente BOX dove comprare apparte l'HDD (anzi preferisco questa soluzione).

Secondo voi qual'è' il miglior prodotto che faccia al mio caso? Datemi ogni soluzione che vi sembra buona (anche con HDD incorporato etc)

Grazie in anticipo a quanti mi risponderanno.

nego77
01-02-2008, 17:32
mah, io quasi quasi mi butto su un dreambox.
100 euro in più ma tanta potenzialità da esprimere... :muro:

Può questo decoder scaricare da internet i torrent e collegarsi con il pc per trasferire i file? Inoltre ha l'uscita hdmi e può registrare da una fonte esterna?
A che modello ti riferisci più precisamernte?

monolyth
01-02-2008, 21:21
Ciao raga,

ho letto tutto il forum negli ultimi giorni e, grazie ai suggerimenti trovati, ho deciso di acquistare il Medley.
Ordinato ieri pomeriggio e arrivato stamattina! Grande servizio.

Purtroppo non funziona...o almeno non riesco io.
Ho seguito tutte le istruzioni di montaggio dell'HD (ho scelto il modello con HD in dotazione) al collegamento della TV sembra tutto OK, ma la videata di formattazione dura 1/10 di secondo e compare il setup lingua.
Dopo circa 10 secondi si riavvia e ricomincia il ciclo.
Provato con tre TV e con collegamento SCART o video (rosso, bianco, giallo). Sempre uguale...
Qualcuno mi può aiutare?

Grazie

M

play1702
01-02-2008, 22:15
Ho seguito tutte le istruzioni di montaggio dell'HD (ho scelto il modello con HD in dotazione) al collegamento della TV sembra tutto OK, ma la videata di formattazione dura 1/10 di secondo e compare il setup lingua.
Dopo circa 10 secondi si riavvia e ricomincia il ciclo.
Provato con tre TV e con collegamento SCART o video (rosso, bianco, giallo). Sempre uguale...
Qualcuno mi può aiutare?

Grazie

M

Ho avuto qualche difficoltà all'avvio anche con il mio.
Poi ho provato scollegando l'HD, eseguire un primo settaggio e in seguito(a Medley spento) ricollegare l'HD. Ora è OK!

monolyth
01-02-2008, 22:29
Ho avuto qualche difficoltà all'avvio anche con il mio.
Poi ho provato scollegando l'HD, eseguire un primo settaggio e in seguito(a Medley spento) ricollegare l'HD. Ora è OK!

Play1702 sei un grande! Proprio come hai detto tu.
Grazie

M

daysleeper15
02-02-2008, 00:11
Può questo decoder scaricare da internet i torrent e collegarsi con il pc per trasferire i file? Inoltre ha l'uscita hdmi e può registrare da una fonte esterna?
A che modello ti riferisci più precisamernte?

alle prime 2 domande risponderei quasi sicuramente di sì.
parlando dei modelli 600, 7020 e 7025 sono praticamente dei pc linux da quanto ho intuito si possono fare "tante cose" ma proprio tante tante... :cool:
sembra invece che non registri da fonti esterne e questo sarebbe una pecca se si ha necessità di riversare da vhs. diversamente dal satellite si vede pressochè tutto. con l'abbonamento a sky per quanto riguarda la tv si è al completo.
l'uscita hdmi è disponibile solo su alcuni modelli al momento non so dire perchè personalmente non sono interessato (vado ancora di crt :) ).
la connessione al pc in rete è ampiamente supportata e bidirezionale con client ftp.
i 3 modelli citati fanno all'incirca le stesse cose, il primo è una versione compact che monta hdd da 2,5, il secondo monta hdd da 3,5 come il terzo che in più ha il doppio sintonizzatore satellitare di serie di cui uno dei due può essere sostituito con un sinto digitale terrestre (da acquistare separatamente 50 euro circa). cifre da poco più di 200 euro a poco più di 400 hdd escluso.

Alve
02-02-2008, 08:45
Ciao a tutti, vorrei avere lumi sulle connessioni video da qualcuno che ha questo stupendo oggetto.

Vorrei sapere se il Popcorn Hour permette di vedere un filmato HD comtemporaneamente su hdmi, component, s-video e composito (naturalmente su queste 2 ultime il video sarà downscalato). Al momento in negozio utilizzo un decoder Humax HDCI-2000 per questa funzione e vorrei sostituirlo con il Popcorn Hour.

Grazie mille...

mauro2004
02-02-2008, 12:21
Sulla rivista Digital Video n. 97 (gennaio 2008) è stata pubblicata la recensione di un modello di Hard Disk multimediale (Samsung HDR350Q) che "dimostrerebbe" ottime qualità intrinseche, se non fosse per: cito testualmente quanto riportato sulla recensione ... sono disponibili cinque livelli di qualità con bitrate da 178 a 1096 Kb al secondo e risoluzione standard... il limite di ingombro all'uso del file system FAT32 fissa l'autonomia di ogni singola registrazione a circa 300 minuti per il livello qualitativo minimo e 48 minuti per il livello più elevato...

sul sito www.4geek.it invece, viene presentato il clone di questo Hard disk senza dare alcuna eco a questo, secondo il mio modesto parere, importante dettaglio.

Io ho un hard disk recorder con lettore dvd (LG) e c'è la possibilità di impostare la qualità video di registrazione a prescindere dalla durata della medesima.

C'è qualcosa che non mi torna, o i due apparecchi sono uguali nella forma, ma non nella sostanza, oppure la rivista e/o il sito dell'apparecchio forniscono informazioni non valide.

Pensiero sul Samsung: Che me ne faccio di un apparecchio per il quale devo stabilire a priori il livello di qualità da impostare, in base alla durata?

Qualcuno sa qualcosa al riguardo? Sinceramente mi sembra una castroneria.

Quattrostracci
02-02-2008, 15:33
Salve a tutti. Sono nuovo e questo è il mio primo post. Non capisco un acca di tutto ciò di cui state parlando ma... è molto interessante!

Vi spiego cosa mi servirebbe e se qualcuno potesse orientarmi... gliene sarei grato.

In pratica io ho il PC pieno di divx ed è una rottura micidiale doverli masterizzare tutte le volte... inoltre l'HD del PC è pieno stracolmo (ho esaurito lo spazio).

Quello che a me servirebbe è un HD player che legga il maggior numero di formati possibile e, possibilmente, possa essere facilmente aggiornato dal computer. Spesso infatti, sul lettore divx di caso, compaiono messaggi tipo "audio non supportato" o "formato non riconosciuto" o roba del genere.

Mi basterebbe poterlo collegare al televisore di salotto tramite scart, e magari a quello di camera tramite l'alta definizione (visto che ce l'ho... pensavo di sfruttarla).

L'altra necessità dovrebbe essere quella di poter trasferire senza troppi intoppi circa 400 gb di film dal pc al player.

Se poi funziona anche da recorder ancora meglio...

Mi sono letto tutto il 3d ed ho trovato cose per me ai limiti dell'incomprensibile... tipo "non fa bene l'upscaling" (ma che vuol dire?) o roba del genere.

Le ie (modeste) intenzioni sono quelle esposte... qualcuno saprebbe indirizzarmi?

Grazie mille e scusate la lunghezza...

Il Castiglio
02-02-2008, 16:21
non fa bene l'upscaling" (ma che vuol dire?)
Quando trovi una parola che non conosci, prova con google, ad esempio ho trovato questo:
upscaling = Per poter ridimensionare nel modo più opportuno, e con la minor perdita di qualità dell'immagine, il televisore utilizza un dispositivo chiamato scaler. Lo scaler si occupa sia dell'ingrandimento (upscaling) di un'immagine di risoluzione inferiore a quella propria del pannello, sia al "rimpicciolimento" (downscaling) di quelle di risoluzione maggiore, che nel loro formato naturale "uscirebbero" dai bordi dello schermo. E questo non solo per passare ad esempio da un formato 1080i ad un 720p ma anche per adattare lo stesso 720p ad un monitor che possiede una risoluzione leggermente maggiore o inferiore (situazione frequentissima per motivi di compatibilità con risoluzioni tipicamente informatiche).
Oppure leggi qui:
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=45185

seclemene
02-02-2008, 21:15
Ciao a tutti!
Qualcuno che l'abbia provato sa dare una risposta definitiva sulla possibilità di leggere i sottotitoli con il Medley, nei vari formati?
L'aggiornamento firmware segnalato sul sito geek è risolutivo?

E gli altri HMR riescono a gestire i sottotitoli?
Grazie!

eleo
03-02-2008, 13:03
Da quello che ho letto fino ad ora sembra che Medley, Hyundai o Ellion siano praticamente identici giusto? Sono indeciso tra questi tre...

romyos
03-02-2008, 13:17
Da quello che ho letto fino ad ora sembra che Medley, Hyundai o Ellion siano praticamente identici giusto? Sono indeciso tra questi tre...

Ank'io sono indeciso....ho letto tutte le 25 pagine di questo forum e ho le idee abbastanza confuse....:muro:

Qualke possessore ke lo ha testato in toto....può fare un riepilogo generale e fare una recensione spassionata sul prodotto?:help:

Grazie
:D

sologin
03-02-2008, 15:10
mi aggiungo anche io....
sto impazzendo a capire i vari modelli che esistono e a trovare i pro e contro: ad esempio perchè non prendete in considerazione il popcorn a 100 oppure il Tviz M 5100? quali sono le sostanziali differenze con il medley che sembra vada per la maggiore? :D

gigix72
03-02-2008, 15:49
Forse va per la maggiore per la sua versatilità e completezza con le scart
io l'ho già aggiunto al carrello in un negozio credo di comprarlo vi varò sapere!

cagnaluia
03-02-2008, 18:22
io ieri guardavo questo Network MediaPlayer-350 WLAN 250 GB.


C'è scritto " HD Video-File compatible" ... ma ne ignoro il vero significato.

Ad ogni modo.. cercavo un HardDisk da 3.5'' .... dove scaricare i file e portare in giro, quindi collegare alle TV.

che mi permettesse di vedere gli *.mkv e quindi anche h.264 !!!

Misternv
03-02-2008, 20:59
mi dispiace, ma una delle pecche del medley è che non legge direttamente gli mkv, ma usa un trascoder per streammarlo da pc.....

Quattrostracci
04-02-2008, 15:00
Io avrei trovato anche questo prodotto: LaCie LaCinema Premiere con HD incluso con tagli da 500, 750 e 1000 Gb. Non fa da recorder, ma solo da player. Che ne pensate?