PDA

View Full Version : SCELTA HDD MEDIA PLAYER


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

ceccoggi
04-12-2008, 16:46
Non direi io ho un dane-elec da 500 gb fat32 su cui ho dei dvd che vedo tranquillamente

Sinceramente non ho mai provato a piazzare un file didimensioni maggiori ai 4 GB su una partizione fat32, ma la teoria da ragione a me

http://it.wikipedia.org/wiki/FAT32#FAT32

;):read:

magari le tue iso sono <= 4GB

havanalocobandicoot
04-12-2008, 17:27
Non direi io ho un dane-elec da 500 gb fat32 su cui ho dei dvd che vedo tranquillamente
I casi possibili sono due: questi DVD che vedi sono in immagini di massimo 4 GB ciascuno, oppure i DVD sono semplicemente copiati su computer quindi con dimensioni di ogni file VOB componente di massimo 1 GB (circa).
Il caso di immagine (ISO) con immagine maggiore di 4 GB è escluso.

tutmosi3
04-12-2008, 17:47
Vorrei acquistare un NMT per un regalo di Natale.
Il Popcorn arriva fuori tempo massimo così ero in trattative per un HDX1000 ma il venditore latita.
Dopo 2 telefonate e 1 mail non si è fatto ancora sentire.

A questo punto ho dirottato verso un Sarotech Abigs DVP-570X http://www.sarotech.com/english/product/dvp-570x.html

Però non ne leggo molto in rete.
C'è qualche accenno in questo stesso forum ma si parla di prodotti mediocri di quasi 1 anno fa.

Specifico che la televisione è un Panasonic al plasma 42" (con HDMI), l'hi-fi è un Technics 5.1 e che c'è una presa LAN a 1 m.

Ciao

Questo Sarotech monta un chipset Sigma piuttosto vecchio il che non è bene.
Ora cerco qualcosa su Dvico Tvix M 6500A.

Ciao

pepo68
05-12-2008, 06:47
medley plus....si dice sia il miglior recorder in circolazione , o perlomeno quello che da meno problemi e con più aggiornamenti firmware rispetto agli
emtec q o s 800(che pare diano problemi di affidabilità e rumorosità) o all'ellion 351....
mi sapete dire che difetti e/o che pregi ha?:D

labtv
05-12-2008, 09:33
qualcuno ha provato ad attaccare una chiavetta usb DVB-T al emtec R700?
funziona?

tutmosi3
05-12-2008, 09:40
medley plus....si dice sia il miglior recorder in circolazione , o perlomeno quello che da meno problemi e con più aggiornamenti firmware rispetto agli
emtec q o s 800(che pare diano problemi di affidabilità e rumorosità) o all'ellion 351....
mi sapete dire che difetti e/o che pregi ha?:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24751679&postcount=6401
Puo essere utile?

Ciao

pepo68
05-12-2008, 10:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24751679&postcount=6401
Puo essere utile?

Ciao
si . è stato utile, penso che mi riverserò su un prodotto tipo ellion 351h , che ne pensi?

yaku
05-12-2008, 11:50
ragazzi ho visto 2 tvix6500 stamattina in un centro commerciale, per telefono mi avevano detto 365€ sono andato li ed erano a 299€ senza hd, è buono come prezzo?
ero indeciso tra questo e il wd hd, come prezzo converrebbe il secondo ma questo se non ho capito male è molto + personalizzabile...
non lo userei al massimo in quanto lo collegherei ad un samsung 32r86 (720) in hdmi e con un cavo ottico all'ampli..
che dite? il mio uso sarebbe film in divx o hd 720, spenderei soldi inutilmente per il tvix? è più adatto un prodotto come il wd per il mio utilizzo? (anche se il display lo vorrei..e vorrei anche un client torrent che manca in tutti e 2 :( )
dal seriale dovrebbe essere la seconda versione cmq.

p.s. il collegamento che voglio fare è possibile vero? non sono molto esperto in materia.
tvix > tv = hdmi
ampli > tv = cavo ottico
immagine in hdmi audio attraverso l'ampli giusto?

grazie mille

ceccoggi
05-12-2008, 13:36
si . è stato utile, penso che mi riverserò su un prodotto tipo ellion 351h , che ne pensi?

non legge gli mkv se non in streaming, ne sei al corrente?
cmq ti consiglio di dare una letta al forum ufficiale del 4geek (ellion) hmr 500 e ne leggerai delle belle..purtroppo a quanto pare tutti sti prodotti, di una marca, o di un'altra son pieni di bachi..io ho l'ellion 350h e confermo quanto detto..

Priks
05-12-2008, 14:18
Ragazzi, ciao a tutti!!! :D

Ho bisogno di un aiuto, in quanto ho appena acquistato un "Movie Cube R700" senza HDD e mi trovo in difficoltà!

In pratica ho installato il disco internamente ed ho effettuato la formattazione, come da procedura...ma ogni volta che lo accendo mi dice nuovamente che il disco va formattato... E' un HDD da 160 Gb...c'entra qualcosa la capacità effettiva del disco??? Ho provato ad aggiornare il FW, dopo aver inserito il disco, ma mi da un errore del genere: "Error Board"...

Qualcuno può aiutarmi?..ve ne sarei veramente grato... Quest'anno mi sono preso in largo anticipo per i regali di Natale (...è per mio fratello...), ma mi sa che finisce come ogni anno...

Grazie mille in anticipo! :p

- Patrik. -

Franz.
05-12-2008, 17:44
Ragazzi, ciao a tutti!!! :D

Ho bisogno di un aiuto, in quanto ho appena acquistato un "Movie Cube R700" senza HDD e mi trovo in difficoltà!

In pratica ho installato il disco internamente ed ho effettuato la formattazione, come da procedura...ma ogni volta che lo accendo mi dice nuovamente che il disco va formattato... E' un HDD da 160 Gb...c'entra qualcosa la capacità effettiva del disco??? Ho provato ad aggiornare il FW, dopo aver inserito il disco, ma mi da un errore del genere: "Error Board"...

Qualcuno può aiutarmi?..ve ne sarei veramente grato... Quest'anno mi sono preso in largo anticipo per i regali di Natale (...è per mio fratello...), ma mi sa che finisce come ogni anno...

Grazie mille in anticipo! :p

- Patrik. -

Ciao, dovresti informarti per benino dal produttore, perchè qui http://www.emtec-international.com/it/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=R700 sulla pagina del prodotto dice che la capacità va da 250 GB a 1 TB..... :rolleyes: non so che tipo di limitazioni potrebbe avere riguardo alla capacità minima, però potrebbe essere questo il tuo problema..... ;)

cova
06-12-2008, 09:54
Vorrei acquistare un NMT per un regalo di Natale.
Il Popcorn arriva fuori tempo massimo così ero in trattative per un HDX1000 ma il venditore latita.
Dopo 2 telefonate e 1 mail non si è fatto ancora sentire.

A questo punto ho dirottato verso un Sarotech Abigs DVP-570X http://www.sarotech.com/english/product/dvp-570x.html

Però non ne leggo molto in rete.
C'è qualche accenno in questo stesso forum ma si parla di prodotti mediocri di quasi 1 anno fa.

Specifico che la televisione è un Panasonic al plasma 42" (con HDMI), l'hi-fi è un Technics 5.1 e che c'è una presa LAN a 1 m.

Ciao


Sia HDX che tutti gli altri NMT (Egreat, Istar, Kaiboer) montano praticamente la stessa reference board, con il sigma 8635c. Le differenze sono nello chassis e in alcune accortezze: 512mb ram invece di 256, Esata esterno in più, lettore di MMC, ventolino sul dissi. Lo sviluppo di apps per il firmware vede però la maggiore frequenza per il poppy, essendo il prodotto + diffuso in assoluto tra i NMT.

Il firmware è praticamente identico, appoggiandosi tutti su syabas (quella che lo fa anche per popcorn x intenderci). Ero anche io dirottato per il HDX ma alla fine con grande c...o sono riuscito a mettere le mani su un poppy a-110.

pepo68
07-12-2008, 07:44
non legge gli mkv se non in streaming, ne sei al corrente?
cmq ti consiglio di dare una letta al forum ufficiale del 4geek (ellion) hmr 500 e ne leggerai delle belle..purtroppo a quanto pare tutti sti prodotti, di una marca, o di un'altra son pieni di bachi..io ho l'ellion 350h e confermo quanto detto..


anche per il q800 ci sono problemi?
Ieri ne ho visto uno in offerta in un grande centro di elettronics a 239euro con chiavetta e hd da 500gb ed il suo fratellino s800 a 299euro...

Che fare ????:muro:
il q 800 ha anche il dvbt !!
illuminatemi non vorrei fare una castroneria!!che difetti e che pregi ....:help:
:help: :help: :help:

tutmosi3
07-12-2008, 14:23
Sia HDX che tutti gli altri NMT (Egreat, Istar, Kaiboer) montano praticamente la stessa reference board, con il sigma 8635c. Le differenze sono nello chassis e in alcune accortezze: 512mb ram invece di 256, Esata esterno in più, lettore di MMC, ventolino sul dissi. Lo sviluppo di apps per il firmware vede però la maggiore frequenza per il poppy, essendo il prodotto + diffuso in assoluto tra i NMT.

Il firmware è praticamente identico, appoggiandosi tutti su syabas (quella che lo fa anche per popcorn x intenderci). Ero anche io dirottato per il HDX ma alla fine con grande c...o sono riuscito a mettere le mani su un poppy a-110.

Dopo varie ricerche ero orientato su un Dvico TvIX M-6500A.

Mi pare buono.

Ciao

visandrea
07-12-2008, 14:47
Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto, volevo avre una delucidazione, ho cercato su internet, ma non sono riuscito a trovare cio che mi serviva sapere.
Ho un lcd samsug 37" fullhd ho un hd mediaplayer con il quale su un televisore crt vedevo i filmati con risoluzioni basse (640x270 ca) in modo perfetto. messo sul samsung.....una tristezza.....pixel grandi come un francobollo....
Quello che non capisco....ad esempio il nuovo mediaplayer della WD che ha uscita hdmi e risoluzione fino a 1080p, se lo collegassi al mio lcd fullhd, i video con risoluzione bassa, come si vedrebbero? Ora ho il pc collegato direttamente al samsung, quindi posso portare la risoluzione a 1920x1080 e i video sono perfetti....ma dato che dovrò cambiare casa e non avrò piu la possibilita di collegarlo al pc ero intenzionato ad acquistare un nuovo mediaplayer.
Vi ringrazio anticipatamente.....e complimenti per il forum, me molte altre cose mi è stato utilissimo.
Andrea

raccoss
07-12-2008, 21:32
Mentre intanto i commenti dell' Emtec S800 letti qui e li mi fanno dubitare (ventola rumorosa, problematiche varie di software, non chiaro se può funzionare come ripetitore streaming dal pc), ho trovato questo prodotto:

A.L.Tech-MG1000 (http://www.airlinktek.com/english/product.php?prod=mg1000): qualcuno l'ha provato? Come va? Dove si può comprare?

pironio
07-12-2008, 22:07
;) raccoss davvero un ottimo prodotto sembra sulla carta con le stesse caratteristiche del s800 che è quello che cerco dovendolo affiancare ad un monitor professional della Panasonic 42 in component....grazie della segnalazione ora vediamo dove lo si può comprare;)

piru1071
07-12-2008, 23:19
Salve ragazi,

ho seguito questo ricchissimo thread, ma non sono ancora venuto a capo dei miei problemi. non pensavo che il panorama dei HD multimediali e dei PVR
fosse così complesso e ricco.

Vi dico brevemente quali sono le mie esignze e vi pregherei di rispondermi se esite o meno un prodotto che abbia tutte queste caratteristiche o se debba muovermi nella direzione di due periferiche seprate

Ecco la lista di quello che mi servirebbe:

a) che sia un HD remoto che possa collegare in rete (possibilmente ethernet) al PC per usarlo come periferica di massa esterna
b) che sia un lettore multimediale con telecomanda capace di leggere possibilmnente anche i contenitori MKV e i file H264 (possibilmente in HD)
c) che sia un registratore capace di registrare il segnale S-Video o RGB su HD possibilmente in un formato MP4/XVid
d) che abbia un tuner analogico ed eventualmente anche Digitale terrestre.

Esiste qualcosa che ha tutte queste caratteristiche e funziona anche bene?
Grazie
Luca S.

Fi

holly88
08-12-2008, 13:20
piru10711:
http://www.o2media.es/it/hmr-351n

ceccoggi
08-12-2008, 14:09
piru10711:
http://www.o2media.es/it/hmr-351n

ragazzi, mi spiegate perchè continuate a dare info fuorvianti? l'hmr 351 NOON legge gli mkv nè i wmv.. St'operazione è possibile solo leggendo in streaming da un pc (quindi devi avere un pc acceso che mandi e CODIFICHI realtime il flusso video h264 in MPEG2..)...chissà quante volte è stato ripetuto il concetto nel corso del thread..:rolleyes:

holly88
08-12-2008, 17:30
nel sito non viene accennato e poi non mi metto a leggere 139 pagine....tu che dici?? io seguo il sito ufficiale....se poi non è vero....peggio x loro!!

raccoss
08-12-2008, 19:10
Altro modello il Mediagate MG-350 (http://www.o2media.es/mediagate_mg-350shd#especificaciones) che, se ho capito bene monta lo stesso Chipset dell Altech ma costa un po' di meno. Qualche prova?

ceccoggi
08-12-2008, 19:56
nel sito non viene accennato e poi non mi metto a leggere 139 pagine....tu che dici?? io seguo il sito ufficiale....se poi non è vero....peggio x loro!!

io dico che se leggi il sito ufficiale, dovresti leggerlo meglio;)

Recording and playback. Recording from any of its video and audio inputs (euroconnector, DV, AV) via video camera, TV, DTT, and so on. Playing DivX HD formats, HD MPEG2, HS Xvid, MPEG 1/2/4, DivX, Xvid... from the hard drive, USB or LAN. Plays by LAN streaming files H.264, MKV, WMV9* (with PC transcodification) and so on.

alex_f_78
08-12-2008, 20:24
Saluti a tutti,
dopo aver letto tutto il thread sono giunto alla conclusione che i due prodotti migliori (per me) sono l'emtec S800 e l'HMR 351N: entrambi hanno funzionalità ndas, doppio sintonizzatore e hdmi.
Avrei alcune domande da porvi:
1) Dopo aver visto che l'HMR 351N legge il formato H.264 solo in streaming dal pc, vi chiedo se anche l'emtec S800 ha questa limitazione oppure riesce a leggere tranquillamente quel formato.
2) l'HMR 351N ha il disco fisso estraibile, mentre l'emtec S800 ha il disco "saldato" all'interno e quindi non intercambiabile. Confermate questo fatto?
3) da specifiche, ho visto che l'emtec non supporta il formato audio AC3, mentre l'HMR 351N si. Risulta anche a voi?

Sarebbe interessante avere feedback da chi ha provato l'HMR 351N. Possibile che anche in rete non si trovino opinioni?
Per l'emtec si trovano solo del modello Q800, che tutti dicono rumoroso (con l'S800 avranno risolto?).

holly88
09-12-2008, 01:21
ciao a tutti forse è già stato scritto ma ci sono 133 pagine da leggere.......
volevo un media playe cn le caratteristiche del Movie Cube Recorder + DVBT tuner Q800 Emtec...e volevo chiedere se fa da server ftp e se si può connettere in wifi....
sennò ditemi un hdd media center cn queste funzioni::
hdd espandibile
ricevitore digitale terrestre (non obbligo che registra)
wifi + server ftp + ndas
uscita hdmi + composito
naturalmente lettore di tutti + comuni formati...dal divx a mkv...foto...mp3....tutti diciamo.....
non bado al prezzo....
grazie molte!!


ki mi aiuta????

Imposy
09-12-2008, 11:07
Ciao a tutti,

ringrazio anticipatamente chi mi darà qualche dritta!!

Dopo l'ennesima masterizzazione su DVD di alcuni file AVI per vederli in TV sul lettore, che si è risolta nell'impossibilità di vederli per mancanza di codec sul lettore o addirittura per nessun file rilevato sul DVD, mi sono deciso per l'"acquistone" di un HDD multimediale, ma non pensavo ci fossero così tanti modelli con così tante caratteristiche (e problemi...) e sono alla deriva.

A me servirebbe un oggetto senza tante funzionalità avanzate che mi permetta di vedere i file che scarico sulla TV, con connessioni in uscita e formati video abbastanza classiche (gradita l'uscita HDMI visto che il televisore LCD ce l'ha), e l'unica variante fondamentale di avere una porta USB host in modo da non doverlo collegare al PC ogni volta che devo copiarvi qualcosa.

Ho già visto vari modelli, ma quali mi consigliereste?

Grazie ^^!!!

Slevin7
09-12-2008, 21:46
Salve, ho deciso di acquistare un hard disk esterno multimediale; ma proprio non so quale! Io preferirei fosse così:
-possibilità di metterci e riprodurre qualsiasi (o magari togliendo i più sconosciuti) formato video;
-possibilità di registrare dalla tv, magari anche quando è spenta;
-versione in vendita con hard disk già compreso;
-non complessissimo come utilizzo;
-abbastanza buono ;)
Consigliatemi plz..magari elencatemi anche i vari pro e contro. Grazie.

andrea85pa
09-12-2008, 21:46
Ciao ragazzi,
intanto complimenti per questo forum, è un pò lunghetto ;-) ma per chi è davvero interessato si apprendono molte informazioni.
A tale proposito vorrei porvi una domanda.
Io sono interessato all'acuisto di un box che mi permetta anche di registrare (spesso immagini sportive ) con la possibilità di collegarlo alla mia LAN. La mia attenzione si è concentrata sull'ellion 350 o sul fratello 351 vorrei sapere da voi due cose:;

1 il problema delle registrazioni di bassa qualità in presenza di immagini sportive è stato superato!?

2 l'ellion 351 ha al suo interno sia il sintonizzatore digitale che quello analogico!? perche mi sarebbe davvero molto utile!?

Grazie per il vostro aiuto.
ciao

P.s. se per caso pensate che per le mie esigenze c'è qualche altro modello più adatto non esitate a consigliari e magari farmi cambaire idea

alex_f_78
09-12-2008, 22:09
2 l'ellion 351 ha al suo interno sia il sintonizzatore digitale che quello analogico!? perche mi sarebbe davvero molto utile!?


Riporto dal sito (segnalato anche pochi post fa):
"Now you can write on its HDD, analog and digital video DTT and DV"

Da questa riga sembrerebbe presente il doppio sintonizzatore, cosa che l'emtec S800 invece ha sicuramente (sempre da specifiche: http://www.emtec-international.com/PDF/fiches/MC_S800_EN.pdf).

alex_f_78
09-12-2008, 22:27
l'hmr 351 NOON legge gli mkv nè i wmv.. St'operazione è possibile solo leggendo in streaming da un pc (quindi devi avere un pc acceso che mandi e CODIFICHI realtime il flusso video h264 in MPEG2..)...
Mi sapresti dire se anche l'emtec S800 soffre di questo "problema"?
Dalle specifiche sembra che anche questo prodotto non legga i vmw.

Inoltre vorrei capire una cosa: ho letto che per decodificare il formato h264 è necessaria una buona potenza di calcolo.
Allora i prodotti che riescono a leggerlo (come il conceptronics CFULLHDMA) o hanno un bel processore a bordo oppure devono farlo in streaming come l'hmr 351N.
Vorrei capire questa cosa...

ceccoggi
09-12-2008, 23:23
Mi sapresti dire se anche l'emtec S800 soffre di questo "problema"?
Dalle specifiche sembra che anche questo prodotto non legga i vmw.

beh allora sarà così, non saranno pirla a non elencare una funzionalità del loro prodotto;) (cmq mi sono informato ed è proprio così, niente wmv niente h264..)


Inoltre vorrei capire una cosa: ho letto che per decodificare il formato h264 è necessaria una buona potenza di calcolo.
Allora i prodotti che riescono a leggerlo (come il conceptronics CFULLHDMA) o hanno un bel processore a bordo oppure devono farlo in streaming come l'hmr 351N.
Vorrei capire questa cosa...
Ragazzi, la storia dello streaming DEVE essere specificate nelle caratteristiche del prodotto, altrimenti, se c'è scritto che legge gli h264, DEVE farlo senza problema..se non c'è scritto nulla, non li legge:read: quel conceptronic legge i h264, ma googlare un po' non farebbe male a nessuno :rolleyes: (io non conoscevo quest'ultimo player, mi è bastato inserire il suo nome + h264 in google, ottenendo tutte le risposte che volevo..)..

Sarò rompiscatole io, ma questo 3ad sta diventando una porcheria:fagiano: ... sono veramente rarissimi gli interventi utili, e proporrei dei modi di utilizzo..
1. sono ben accetti i pareri di chi possiede i vari player.
2. se stai cercando dei consigli, PRIMA cerca all'interno della discussione se qualcuno ha mai parlato del tuo player (in questo modo è molto + probabile che tu ottenga una risposta), dopo magari chiedi (anche se, se nessuno ne ha parlato magari è perchè nessuno qua dentro ce l'ha..)
3. in generale usate il tasto "cerca nella discussione", ci sono mille domande che vengono ripetute ciclicamente!

ciauz

Franz.
10-12-2008, 07:36
Quoto ceccoggi. ;)

Ed inizio a "costruire" qualcosina, che se albasnake (titolare del primo post di questo 3d) volesse inserire al primo post potrebbe costituire una prima bozza su cui lavorare per improntare veramente a "guida" questo 3d. ;)


Inizierei col primo, fondamentale consiglio, per chi si accinge ad acquistare un Media Player: prima di pensare a scegliere quale marca e modello vorrese acquistare, fate un attenta valutazione di cosa vorreste che il vostro neo acquisto faccia.

Intendo dire: se ad es. vi occorre per registrare film, partite e quant'altro, sicuramente dovrete rivolgere maggior attenzione a quegli aspetti di un apparecchio finalizzati ad ottimizzare e a rendere al massimo la videoregistrazione; quindi ben venga d esempio una "classica" presa scart, tanto per dirne una, che vi dà comunque la possibilità d'interfacciare il vostro nuovo Media Player alla quasi totalità degli apparecchi audio video in commercio. ;)
Ovvio che se non avete problemi economici potrete comunque in ogni caso ambire ai livelli più alti degli apparecchi Media Player esistenti in commercio, i quali possono offrirvi il massimo in tutti i settori di punta, e soddisfarvi quindi a 360° anche in quelle funzioni (ovviamente) che magari non utilizzerete mai. :D

Qualora invece utilizzerete il vostro Media Player principalmente come repository di film ed intrattenimenti vari, allora il discorso comincerà sicuramente a farsi più ampio; avrete biogno di un apparecchio che vi darà la possibilità di alloggiare al suo interno un disco fisso, o quanto meno che possa leggere tramite USB, firewire ecc. supporti esterni di storage.
A questo punto, potrete rivolgere la vostra attenzione al parco connessioni, che dovrebbe necessariamente essere il più completo possibile, ma al tempo stesso utilizzare anche componenti di qualità.
Cercherò per quanto mi è possibile di spenderci due parole in più, illustrando tutto ciò che ad oggi è possibile trovare nei pannelli di collegamento di questi apparecchi. ;)


Y/C - ( S-video ) - Luminanza/Crominanza:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/SVideoConnector.jpg/300px-SVideoConnector.jpg
La caratteristica principale della connessione S-VIDEO consiste nel fatto che le componenti del segnale video viaggiano in maniera separata:
Y = luminanza
C = crominanza
Il segnale analogico veicolato, ha una qualità abbastanza buona.
Vedi anche voce specifica su Wikipedia: S-Video (http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video)


RCA Analogica:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/90/RCA_Connector_(photo).jpg/180px-RCA_Connector_(photo).jpg
E' il più classico dei connettori analogici e ormai si trova praticamente su tutti gli apparecchi Audio Video.
Quando un cavo RCA è sia audio sia video allora i connettori sono 3:
Solitamente è composta da tre connettori, Bianco (canale sinistro Audio), Rosso (canale destro Audio) e Giallo (Segnale Video).
La qualità del segnale trasportato è buona però ricordate che per il cavetto video non bisogna superare i 5 metri pena una vistosa decadenza della qualità del Video stesso.
Vedi anche voce specifica su Wikipedia: Connettore RCA (http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_RCA)

Presa SCART:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/11/SCART_20050724_002.jpg/300px-SCART_20050724_002.jpg
E' ormai uno standard europeo che si può trovare su quasi tutti gli apparecchi audio/video. Si tratta di un connettore che trasporta segnali analogici sia audio che video con una qualità abbastanza buona, ma che non implementa in tutte le sue configurazioni la massima qualità possibile: infatti, per soddisfare le migliori performance, deve necessariamente veicolare il segnale video in forma RGB, così come il cavo stesso che collegherà le prese (che deve avere 21 pin collegati).
Vedi anche voce specifica su Wikipedia: SCART (http://it.wikipedia.org/wiki/SCART)

RGB Component:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/180px-Component_video_RCA.jpeg
La presa Component (di fatto costituita da tre connettori rca distinti e separati, uno rosso, uno verde ed uno blu) offre una qualità superiore rispetto a quella RGB della scart, perchè il segnale in questo caso, non subisce nessuna conversione.
Tra i segnali video di tipo analogico, è quella in grado di fornire la qualità migliore.
Ulteriori informazioni generali su Wikipedia: Video a componenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Video_a_componenti)

HDMI
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/High_Definition_Multimedia_Interface_Plug.jpg/300px-High_Definition_Multimedia_Interface_Plug.jpg
Trasporta esclusivamente segnali digitali sia audio (anche multicanale) sia video in alta definizione (HDTV).
Viene utilizzata sui prodotti di fascia medio/alta in su, e solitamente garantisce una qualità del segnale eccellente.
Vedi anche voce specifica su Wikipedia: High-Definition Multimedia Interface (http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface)

S/PDIF (Audio Digitale):
http://pan7.fotovista.com/dev/7/7/45090077/s_45090077.jpgfig. 1
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/41/TOSLINK.jpg/300px-TOSLINK.jpgfig. 2
S/PDIF o S/P-DIF è l'acronimo di Sony/Philips Digital Interface Format (Interfaccia Digitale Sony/Philips). È una collezione di specifiche hardware e protocolli a basso livello per il trasporto di segnali audio digitali PCM stereo tra periferiche e componenti stereo.
E' il massimo che si può avere in termini di qualità audio.
Il segnale è infatti trasferito fra 2 apparecchi in maniera totalmente digitale.
Questo trasferimento può avvenire tramite collegamento coassiale elettrico (1 RCA, fig. 1) oppure su fibra ottica (TOSLINK, fig. 2).
Ulteriori informazioni su Wikipedia: S/PDIF (http://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF)
Ulteriori informazioni su Wikipedia: TOSLINK (http://it.wikipedia.org/wiki/TOSLINK)


In pratica, tenete in considerazione che una "normale" presa scart dotata di connessione a 21 pin in RGB, può darvi una qualità d'immagine migliore di una semplice presa in S-Video, così come un RGB component fornirà un segnale video ancora superiore. Il top attualmente è rappresentato dall'HDMI, che ovviamente necessita di cavo ed apparecchiatura Audio Video in grado di sfruttarla.

Ricordatevi anche, che quando viene riprodotto un video digitale, il flusso di dati da decodificare in tempo reale può variare da pochi KB (solitamente un minimo decoroso parte dagli 800 - 1000 Kb) fino decine di MB nei flussi video in HD. Ovvio che se per riprodurre un video con un bitrate costante (si definisce bitrate il flusso di dati espresso in quantità/tempo) di 1000KB/s è sufficiente un hardware entry level, lo stesso hardware si rivelerà insufficiente nel momento in cui passerete a riprodurre un altro video codificato con gli stessi parametri e codec del primo ma ad un flusso superiore per garantire una miglior qualità audio o video.

In sostanza, ci sarà qualche differenza se un Media Player vi promette di "vedere" determinati formati e costa ad esempio 60 euro, mentre un altro Media Player che vi promette di vedere gli stessi formati magari ne costa tre volte tanto, no? :)

Questa linea di principio in genere è sempre valida.
Aggiungeteci anche il fatto che, nonostante i componenti costino sempre meno, all'interno del vostro Media Player si troveranno collocate anche altre interfacce oltre a quelle audio/video, tipo ad es. collegamenti lan, sia cablati che wifi. Sono tutte risorse che anche se poco costano, quindi in conclusione se cercate una certa qualità, iniziate a diffidare dei modelli meno costosi e/o di marche sconosciute, e cominciate invece a "ruspare" almeno nei gradini mezzani di quest'ipotetica scala. ;)

Altro consiglio che mi sento di poter dare, è di fare ciò che ho fatto anch'io all'epoca: quando avrete cominciato ad identificare in qualche marca/modello l'apparecchio che vorrete far vostro, cominciate a googlare in giro, leggete ed informatevi il più possibile soprattutto nei forum e ML varie; molto probabilmente troverete degli utenti di quegli apparecchi da voi adocchiati che manifesteranno le loro soddisfazioni così come anche le loro disavventure. Tutto oro per chi si appresta ad acquistare un nuovo apparecchio. ;)
Al riguardo, consultate anche i siti internet delle aziende che li producono, soffermatevi in particolar modo sulle FAQ (vera miniera d'informazioni, soprattutto su compatibilità e problematiche più o meno nascoste), sugli aggiornamenti del firmware ecc.



Per finire, copio e incollo anche qui una mia particolare "recensione" sul Media Player da me attualmente utilizzato, un 4Geek HMR-500 postato nel 3d ufficiale Guida ai NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561) di hwu, al post #6401 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24751679&postcount=6401). ;)


------------
Iniziamo col dire, che ho acquistato questo prodotto e lo uso regolarmente, tutti i giorni.
Il prodotto è valido, però forse ci troviamo di fronte ad una "Ferrari" mal gestita, sicuramente anche a causa delle politiche aziendali della casa, e mi riferisco alla 4geek.
Tenete presente infatti, che lo stesso prodotto è commercializzato anche da altre aziende; trattasi del medesimo prodotto al quale ognuna ha provveduto ad appiccicarci il suo nome e cognome, ma a quanto mi risulta il vero produttore è la Ellion, che oltre a questo commercializza anche altri modelli diversi tra loro oltre che per prestazioni anche per utilizzo finale.

Non vorrei scendere ulteriormente in polemiche tra i discorsi di "rimarchiamento", ma sappiate che la 4geek ha creato (ed affidato in gestione) un apposito forum per questo apparecchio. All'inizio mi era sembrata una cosa buona, ma vi invito ad andarvelo a leggere attentamente perchè così potrete fare le vostre considerazioni e farvi un idea personale sull'apparecchio e sulle scelte aziendali della 4geek: lo potrete leggere qui: http://www.medleyme.com/

Riguardo all'apparecchio in sè, occorre distinguerne le prestazioni in base all'uso che se ne andrà a fare.

Come NAS, o per meglio dire come NDAS, molti si lamentano della scarsa velocità in rete, oltre che all'impossibilità di partizionare l'hd interno come si vorrebbe. Inoltre, non è possibile utilizzare partizioni ntfs in scrittura. Attualmente (se non erro) le uniche partizioni utilizzate dall'HMR-500 della 4geek Medley, sono solamente fat32, UDF ed NTFS (limitata però alla sola lettura).
Inoltre, è di qualche giorno l'uscita sul mercato da parte di 4geek di un nuovo medley, definito plus e contraddistinto dal + finale; quest'apparecchio a differenza degli altri esce già di serie pronto da utilizzare anche come NDAS, mentre sulle serie precedenti tale funzione è soltanto emulata tramite un software proprietario della 4geek chiamato pstart. Vi consiglio di leggere sul loro forum per gli ulteriori dettagli tecnici al riguardo.

Si dice che implementi anche una funzione di client bitorrent: io non l'ho mai provata nè ho mai avuto interesse a farlo. Ho il mio syno ds207+ che assolve a questo compito in maniera eccellente. Figuriamoci se mi metto a combattere con questa "trappoletta", e della quale comunque ho letto che molti si lamentano per la scarsa configurabilità e l'ancor meno efficiente funzionalità. Considerando che poi quei pochi che son riuisciti a farlo funzionare si lamentano della scarsissima velocità.....

Altra funzione utile di quest'apparecchio è la possibilità di utilizzarlo come video recorder (in mpeg2 però) e per la funzione time shift: se non erro per queste funzioni dovrebbe utilizzare la partizione in udf. Io non l'ho mai usata, e comunque ho letto che chi la usa ne è soddisfatto: buona qualità video.

Finisco parlando di quest'apparecchio per un utilizzo da video player, o meglio da media player.
Ha un parco connessioni veramente completo, c'è tutto quello che un amante di questo genere di apparecchi possa desiderare, fino ad un uscita hdmi in 1080i.
Gli unici limiti possono esser dettati dal partizionamento del disco e dall'impossibilità del supporto nativo ai nuovi formati in hd di tipo mkv.
Il primo, limita conseguentemente la possibilità dell'apparecchio nei confronti dei files più grandi di 2 GB, per l'utilizzo della fat32. Volendo infatti caricare il file iso dell'immagine di un dvd (che il medley legge correttamente) ci troveremo costretti necessariamente a caricarlo sulla partizione in ntfs, sulla quale però dovremo caricarcelo tramite l'uso di un pc, collegando il medley o direttamente al pc tramite presa usb (ed in tal caso viene visto come disco esterno) oppure tramite una delle possibilità lan, wifi o wired che sia e tramite ndas o pstart a seconda del modello.
Il secondo limite, viene in parte bypassato tramite l'utilizzo di un altro software proprietario della 4geek oppure di un player per pc tipo VLC Player, che funzionerà da generatore di flusso streaming; in questo modo il medley potrà egualmente leggere questi formati, in quanto leggerà direttamente lo streaming. Io non l'ho mai usato, nè penso di farlo, ma mi domando seriamente se con i problemi che l'apparecchio ha con le prestazioni di rete, se possa la stessa costituire al riguardo un bel collo di bottiglia per il flusso in streaming.

Io lo acquistai perchè mi serviva un media player semplice e veloce per caricarci su tutti i filemtti dei cartoni animati della mia bimbetta, in modo da rendere la vita più facile a mia moglie quando la mia stellina mangia, saltare da un cartone all'altro.
Collegato tramite scart al tv, va bene: abbastanza veloce, ottima qualità, unico neo l'impossibilità di disattivare l'anteprima dei files caricati, che ne rallenta e ne blocca saltuariamente lo scorrimento dei menu alla scelta del film desiderato.
Aggiorno i contenuti tramite software pstart e rete wifi, senza troppi problemi, ma anche senza troppa fretta: utilizzando teracopy mi viene rilevata una velocità di scambio dei dati quando va bene di circa 1,5 MB/s..... insomma se volete copiare uno o due files si può pure fare, ma se sono di più conviene sicuramente attaccarlo tramite usb e viaggiare così a ben 8,5 MB/s (il massimo raggiunto da me in questo modo).
Utile comunque la possibilità di collegare un hard disk esterno o una pen drive alle prese usb dell'apparecchio, con il quale potremo comunque sfogliarne i contenuti e riprodurli direttamente.

Insomma, in conclusione io mi sento di bocciare assolutamente quest'apparecchio per usi tipo NDAS o stazioni di download vari, mentre per gli altri usi relativi ad un media player puro, se il prezzo è conveniente e ci si sa accontentare può essere un buon affare.
Ripeto comunque, andatevi a fare un giro particolarmente "minuzioso" sul suo forum, e leggetevi bene tutti i trhead.
------------

LEONARDO4076
10-12-2008, 08:57
Salve ragazzi. Mi sono letto un pò tutto il topic, ma ho bisogno di una piccola delucidazione...

Ho intenzione di acquistare un HDD mediaplayer per collegarlo con TV standard a tubo catodico e sky standard. In pratica mi interessa solo registrare i programmi sky e riversare i miei divx-mp4 per vederli direttamente dalla TV. Ottimo sarebbe se questo mediaplayer, collegandolo in rete, mi desse la possibilità di vedere il suo contenuto da tutti i pc collegati.

Mi sembra di aver capito che il Medley HMR-500 plus sia un prodotto che risponde piuttosto positivamente alle miei richieste.

Vorrei sapere:

1) Se è vero che è il miglior prodotto per questo utilizzo;
2) Se è uno di quelli che spesso si rompono e devono essere mandati in garanzia;
3) Se il firmware è piuttosto stabile o no;
4) Se è possibile vederci i filmati di youtube con qualche sosftware in particolare.

Per favore aiutatemi che si tratta del prossimo regalo di Natale e deve essere davvero buono.

Saluti,
Leo

Franz.
10-12-2008, 09:03
Salve ragazzi. Mi sono letto un pò tutto il topic, ma ho bisogno di una piccola delucidazione...

Ho intenzione di acquistare un HDD mediaplayer per collegarlo con TV standard a tubo catodico e sky standard. In pratica mi interessa solo registrare i programmi sky e riversare i miei divx-mp4 per vederli direttamente dalla TV. Ottimo sarebbe se questo mediaplayer, collegandolo in rete, mi desse la possibilità di vedere il suo contenuto da tutti i pc collegati.

Mi sembra di aver capito che il Medley HMR-500 plus sia un prodotto che risponde piuttosto positivamente alle miei richieste.

Vorrei sapere:

1) Se è vero che è il miglior prodotto per questo utilizzo;
2) Se è uno di quelli che spesso si rompono e devono essere mandati in garanzia;
3) Se il firmware è piuttosto stabile o no;
4) Se è possibile vederci i filmati di youtube con qualche sosftware in particolare.

Per favore aiutatemi che si tratta del prossimo regalo di Natale e deve essere davvero buono.

Saluti,
Leo

Ciao Leonardo, prova a dare un occhiata sul forum ufficiale: http://www.medleyme.com/ ;) Verifica di persona i pareri ed i commenti degli utilizzatori, e tieni in considerazione che il 4geek HMR-500, altro non è che un Ellion 700 rimarchiato ;) guarda: http://www.elliondigital.com/eng/product02.html ;)
Comunque si, fa tutto ciò che ti occorre. ;)

Slevin7
10-12-2008, 12:12
Salve, ho deciso di acquistare un hard disk esterno multimediale; ma proprio non so quale! Io preferirei fosse così:
-possibilità di metterci e riprodurre qualsiasi (o magari togliendo i più sconosciuti) formato video;
-possibilità di registrare dalla tv, magari anche quando è spenta;
-versione in vendita con hard disk già compreso;
-non complessissimo come utilizzo;
-abbastanza buono ;)
Consigliatemi plz..magari elencatemi anche i vari pro e contro. Grazie.
UP! Plz dovrei comprarlo a breve..:(

Franz.
10-12-2008, 12:41
Salve, ho deciso di acquistare un hard disk esterno multimediale; ma proprio non so quale! Io preferirei fosse così:
-possibilità di metterci e riprodurre qualsiasi (o magari togliendo i più sconosciuti) formato video;
-possibilità di registrare dalla tv, magari anche quando è spenta;
-versione in vendita con hard disk già compreso;
-non complessissimo come utilizzo;
-abbastanza buono ;)
Consigliatemi plz..magari elencatemi anche i vari pro e contro. Grazie.

UP! Plz dovrei comprarlo a breve..:(

La vedo complessuccia sta cosa.... :D soprattutto per la parte che ti ho evidenziato: in pratica dovresti trovare un media Player con sintonizzatore tv incorporato. ;)
mica micio micio bau bau.... :muro:
Infatti, tramite scart o altra connessione potresti pure registrare dalla tv, ma se la tv è spenta quale strumento hai per fornire al media player il segnale da registrare? :mbe:

LEONARDO4076
10-12-2008, 13:15
Ciao Leonardo, prova a dare un occhiata sul forum ufficiale: http://www.medleyme.com/ ;) Verifica di persona i pareri ed i commenti degli utilizzatori, e tieni in considerazione che il 4geek HMR-500, altro non è che un Ellion 700 rimarchiato ;) guarda: http://www.elliondigital.com/eng/product02.html ;)
Comunque si, fa tutto ciò che ti occorre. ;)

Ciao. Sì avevo già dato una attenta occhiata al forum, ma non è che sia rimasto soddisfatto. A leggere i vari topic mi passa facilmente la voglia di acquistare un aggeggio del genere... Però è anche vero che di solito nei forum vengono aperti solo topic riguardanti i problemi su un oggetto, quindi magari non è poi così male come potrebbe sembrare.

C'è qualcuno che ha utilizzato il medley e può dirmi come è?
In alternativa potreste cosnigliarmi un ottimo hdd mediaplayer?

andrea85pa
10-12-2008, 13:41
Riporto dal sito (segnalato anche pochi post fa):
"Now you can write on its HDD, analog and digital video DTT and DV"

Da questa riga sembrerebbe presente il doppio sintonizzatore, cosa che l'emtec S800 invece ha sicuramente (sempre da specifiche: http://www.emtec-international.com/PDF/fiches/MC_S800_EN.pdf).

per quanto riguarda il problema della cattiva registrazione di immagini sportive(cioè con aggiornamento di immagini molto veloci) cosa che ho letto in questo forum verso la pagina 47 circa mi sapete dire nulla? è stato risolto?:rolleyes:

In definitiva per le caratteristiche che mi servono (possibilità di registrare anche la tv analogica e server storage (quindi ndas)) quale apparecchio mi consigliate? e meglio l'emtec s800 o l'ellion hmr 351?

grazie

P.s. se mi posso permettere consiglierei ai moderatori di questo forum di creare un post riassuntivo con tutti i pro e i contro dei vari modelli così uno come me senza romp.... troppo :p può fare la sua scelta.
Cmq grazie mille per tutte le info!!!:D

Franz.
10-12-2008, 13:55
Ciao. Sì avevo già dato una attenta occhiata al forum, ma non è che sia rimasto soddisfatto. A leggere i vari topic mi passa facilmente la voglia di acquistare un aggeggio del genere... Però è anche vero che di solito nei forum vengono aperti solo topic riguardanti i problemi su un oggetto, quindi magari non è poi così male come potrebbe sembrare.

giusta osservazione: nella maggior parte dei casi è più facile trovare chi si lamenta che chi ne è soddisfatto. ;)


C'è qualcuno che ha utilizzato il medley e può dirmi come è?
In alternativa potreste cosnigliarmi un ottimo hdd mediaplayer?
Io lo uso, e per ciò che ci devo fare ne sono più che soddisfatto.
erò ripeto: per ciò che ci devo fare IO ;)

In pratica a me serviva un repository per i dvd dei cartoni animati della mia bimbetta, ne acquistai un paio di quelli economici ma erano assolutamente insufficienti.
Quindi dopo averli rivenduti acquistai questo. Spesso e volentieri ci vedo anche qualche film con mia moglie, lo metto su un hard disk esterno o su una pen drive, lo attacco dietro e poi me lo vedo da lì, senza nemmeno copiarlo sull'hd.
Basta; non ci faccio altre cose, quindi come vedi è un uso molto limitato, però posso dirti che almeno non ho mai più avuto problemi di bitrate. ;)

matteopietro
10-12-2008, 16:25
Saluti a tutti.
dopo tanta tanta lettura mi sono deciso e ho acquistato un media recorder Ellion 350 e ora ho bisogno di un HD e lo vorrei prendere da 1Tb.
A parità di prezzo non so bene cosa scegliere anche se penso che stando vicino alla TV debba essere il meno rumoroso possibile.
Dovrei decidere tra qesti modelli e, in sintesi, mi interessa sapere più che il migliore, il più adatto:
- W.D. CAVIAR BLACK HARD DISK WD1001FALS
- W.D. Caviar GP 16 MB SATA-300
- Hitachi DeskStar 7K1000 32Mb 0A38016
- SEAGATE ST31000340AS
Grazie

roby972
10-12-2008, 16:59
non pensate che l'uscita dell'asus Eee box con ATI Radeon HD 3400 e HDMI
spiazzi un po tutti sti media player ....

B747
10-12-2008, 17:47
non pensate che l'uscita dell'asus Eee box con ATI Radeon HD 3400 e HDMI
spiazzi un po tutti sti media player ....

lo pensavo anche io... quanto meno quelli privi di DTT

ancora non si sa il costo, ma penso non dovrebbe essere molto distante, ed è un pc!

Controindicazioni previste?
ciao
Gianluca

roby972
10-12-2008, 17:56
lo pensavo anche io... quanto meno quelli privi di DTT

ancora non si sa il costo, ma penso non dovrebbe essere molto distante, ed è un pc!

Controindicazioni previste?
ciao
Gianluca

sn curioso di vedere le prime review ... :mc: :mc:

ceccoggi
10-12-2008, 17:56
non pensate che l'uscita dell'asus Eee box con ATI Radeon HD 3400 e HDMI
spiazzi un po tutti sti media player ....

beh direi di no...fai conto che non tutti hanno un tv lcd, sono ancora tantissimi quelli con tv analogico, per non parlare del telecomando di cui l'eee è sfornito e l'impossibilità di registrare..tirando le somme dunque sarebbe si un buon player, però con un'utenza mooolto limitata..imho..

B747
10-12-2008, 20:21
per non parlare del telecomando di cui l'eee è sfornito

ti correggo solo su questo punto, il telecomando c'è eccome :)

ciao
Gianluca

roby972
10-12-2008, 21:12
beh direi di no...fai conto che non tutti hanno un tv lcd, sono ancora tantissimi quelli con tv analogico, per non parlare del telecomando di cui l'eee è sfornito e l'impossibilità di registrare..tirando le somme dunque sarebbe si un buon player, però con un'utenza mooolto limitata..imho..

il telecomando c'è l'ha ....

x me si indirizza chiaramente ad utenti digitali ...

bye

Slevin7
10-12-2008, 22:10
La vedo complessuccia sta cosa.... :D soprattutto per la parte che ti ho evidenziato: in pratica dovresti trovare un media Player con sintonizzatore tv incorporato. ;)
mica micio micio bau bau.... :muro:
Infatti, tramite scart o altra connessione potresti pure registrare dalla tv, ma se la tv è spenta quale strumento hai per fornire al media player il segnale da registrare? :mbe:
Ok, allora togliendo quella cosa (che poi diciamo che era un extra :) ) quale mi consigli?!

Franz.
11-12-2008, 06:56
Ok, allora togliendo quella cosa (che poi diciamo che era un extra :) ) quale mi consigli?!

Guarda, io posso dirti che con il mio 4geek HMR500 (alias Ellion 700a) puoi fare tutto ciò che ti sei prefissato, l'unica cosa è che sebbene compatibile HD fino a 1080i non supporta in modo nativo i nuovi formati mkv, ma li supporta solamente in streaming, quindi ti occorre collegarlo al pc (o in cablata o in wifi) per poter poi sfruttare o l'applicazione sua proprietaria per lo streaming oppure il VLC player.
Questa è l'unica vera pecca.
Per il resto è abbastanza buono, e ne esistono in commercio diverse versioni con diversi prezzi, ovviamente anche corredate da hard disk. Tieni presente che per questo apparecchio l'hard disk interno non è indispensabile per il funzionamento, lo diventa solamente nel caso voglia sfruttarlo come media recorder, ovvero per registrare. Altrimenti per la sola riproduzione puoi usare una pen drive o un hd esterno che collegherai alle prese usb. ;)
Comunque per le specifiche dettagliate dei modelli, ti rimando ai rispettivi siti internet delle aziende, la Ellion (http://www.elliondigital.com/eng/) (che cmq oltre al 700a fa anche altri modelli, dacci un occhiata ;) ) e la 4geek (http://www.4geek.it).

Franz.
11-12-2008, 07:04
Allora, messaggio/appello per tutti i volenterosi: come giustamente ha osservato ceccoggi, sarebbe una buona cosa riuscire a migliorare questo trhead, trasformandolo nei limiti delle nostre possibilità in una sorta di guida alla scelta del nostro hd media player.

Ho contattato albasnake (detentore del primo post e che segue sempre questo trhead) ed anche lui si è detto disponibile ad apportare le modifiche necessarie a migliorare il 3d in generale.

Il mio post precedente, potrebbe già essere utilizzato per sviscerare ed illustrare la parte relativa alle connessioni utilizzate sui media player, occorrerà creare analoga parte relativa ai formati video ed audio utilizzati ecc.
Quindi ci serve una mano per creare le parti che mancano, e tutti quei suggerimenti costruttivi (integranti possibilmente pure l'aiuto necessario, s'intende ;) ) per migliorare il 3d e renderlo veramente una guida utile per quelle persone che intendono acquistare il prodotto migliore per le loro esigenze, anche se ne sanno poco o niente di media player.

Ok, a questo punto allora, chi si offre di collaborare e per quale tematica? :)

tutmosi3
11-12-2008, 07:51
Ciao Franz

Tutto bene?
E la bambina come va?

Insieme a CRL e pegaso siamo in preparazione di una nuova sezione dedicata allo storage.
Per il momento stiamo lavorando alla parte NAS ma appena siamo presi bene tocca ai NMT.
E credo proprio che la tua esperienza ci farà comodo ... Sempre che tua figlia ci conceda di averci tra noi :D

Per quanto mi riguarda, in questi giorni sono un po' latitatante causa il maxi NAS/SAN/Blade per il museo di San Pietroburgo di cui parlavo nel thread dei NAS tempo fa.

Ciao

Franz.
11-12-2008, 08:10
Ciao Franz

Tutto bene?
E la bambina come va?

Tutto ok, grazie ;) a parte i piccoli malanni stagionali.... ehehehe :D


Insieme a CRL e pegaso siamo in preparazione di una nuova sezione dedicata allo storage.
Per il momento stiamo lavorando alla parte NAS ma appena siamo presi bene tocca ai NMT.
E credo proprio che la tua esperienza ci farà comodo ... Sempre che tua figlia ci conceda di averci tra noi :D

Per la miseria... :eek: complimenti, ottima idea, dobbiamo adeguarci per tenerci al passo coi tempi ;)
La mia esperienza/collaborazione per quanto limitata è a vostra disposizione, tanto non dobbiamo mica lavorare a cottimo vero? :D ;)
Anche qui come hai visto ci dovrebbe essere aria di rinnovamento.... ;)


Per quanto mi riguarda, in questi giorni sono un po' latitatante causa il maxi NAS/SAN/Blade per il museo di San Pietroburgo di cui parlavo nel thread dei NAS tempo fa.

Ciao
Attento a non fare indigestione di terabyte allora, "Ammaestratore di Storage" o di "Sistemi", come anch'io amo simpaticamente definirmi!!! :D :D :D

malian6
11-12-2008, 13:25
Ciao a tutti.
Me ne devo fare uno, e per chiarirmi le idee sono venuto in questo forum, ora sono più incasinato di prima.

Ho bisogno di un hd mediaplayer recorder che legga file fino a 1080p con le nuove estensioni (tipo mkv).
L'unica cosa a cui posso rinunciare è la registrazione infatti, non trovando molte alternative, mi stavo buttando, perchè consigliato da riviste di settore, su MYMOVIE V38 oppure ABIGS DVP-260X.
Ma ce ne saranno altri, magari migliori.

Mi aiutate?
Grazie mille.

Max

piru1071
11-12-2008, 13:30
salkve di nuovo ragazzi,
Qualche tempo fa avevo chiesto se esisteva un prodotto che faceva tutte queste cose:

Salve ragazi,

Ecco la lista di quello che mi servirebbe:

a) che sia un HD remoto che possa collegare in rete (possibilmente ethernet) al PC per usarlo come periferica di massa esterna
b) che sia un lettore multimediale con telecomanda capace di leggere possibilmnente anche i contenitori MKV e i file H264 (possibilmente in HD)
c) che sia un registratore capace di registrare il segnale S-Video o RGB su HD possibilmente in un formato MP4/XVid
d) che abbia un tuner analogico ed eventualmente anche Digitale terrestre.

Fi

Mi avete immediatamente proposto il' O2media HMR-351N che però mi semba non registri in Xvid/MP$4, ma solo in Mpeg2.
Inoltre non legge nativamente gli MKV, ma per me non è un probelma usare il PC in streaming quelle poche volte che uso tali file sul TV.

Ora vedo che Franz parla bene del Mendley 500/ELLION HMR-700.

Inoltre, spulciando sul sito della Ellion ho visto che i modelli HMR 500 e 600 leggono nativamente i flie H264 e MKV.
solamente non so dove si possano acquistare tali modelli

Unl'atra domanda. Cosa significa quella lettera H,N o V in fondo ai codici prodotto dei diversi modelli della Ellion?

Ci sono altri candidati paragonabili,? Entro certi limiti, Non è tanto un problema di prezzo, quanto di affidabilità e qualità della registrazione.

Grazie ancora per ogni consiglio/chiarimentoi

Franz.
11-12-2008, 14:56
salkve di nuovo ragazzi,
Qualche tempo fa avevo chiesto se esisteva un prodotto che faceva tutte queste cose:



Mi avete immediatamente proposto il' O2media HMR-351N che però mi semba non registri in Xvid/MP$4, ma solo in Mpeg2.
Inoltre non legge nativamente gli MKV, ma per me non è un probelma usare il PC in streaming quelle poche volte che uso tali file sul TV.

Ora vedo che Franz parla bene del Mendley 500/ELLION HMR-700.

Bè, precisiamo intanto che il 4geek hmr500 altro non è che un ellion 700a rimarchiato ;) quindi i due prodotti puoi considerarli come uno solo: l'unica differenza è nella gestione dei firmware, che la 4geek cura da sola, mentre l'ellion ha i suoi (a quanto sento dire molto più aggiornati e performanti di quelli del 4geek). Tieni presente però che se installi un firmware ellion su un apparecchio marchiato 4geek, quest'ultima invaliderà la garanzia. Occhio quindi. ;)
EDIT: Dimenticavo: l'hmr500 della 4geek, non supporta nativamente i nuovi formati mkv, ma solo tramite streaming. Credo la stessa cosa valga anche per il "cuginetto" dell'Ellion.


Inoltre, spulciando sul sito della Ellion ho visto che i modelli HMR 500 e 600 leggono nativamente i flie H264 e MKV.
solamente non so dove si possano acquistare tali modelli

Unl'atra domanda. Cosa significa quella lettera H,N o V in fondo ai codici prodotto dei diversi modelli della Ellion?

Ci sono altri candidati paragonabili,? Entro certi limiti, Non è tanto un problema di prezzo, quanto di affidabilità e qualità della registrazione.

Grazie ancora per ogni consiglio/chiarimentoi

Bè, se vuoi ancora di più, allora ci sarebbero i TViX della DVICO (http://www.dvico.com/). ;)
Il prezzo ovviamente è direttamente proporzionale alla qualità. :)

malian6
11-12-2008, 15:18
Ciao a tutti.
Me ne devo fare uno, e per chiarirmi le idee sono venuto in questo forum, ora sono più incasinato di prima.

Ho bisogno di un hd mediaplayer recorder che legga file fino a 1080p con le nuove estensioni (tipo mkv).
L'unica cosa a cui posso rinunciare è la registrazione infatti, non trovando molte alternative, mi stavo buttando, perchè consigliato da riviste di settore, su MYMOVIE V38 oppure ABIGS DVP-260X.
Ma ce ne saranno altri, magari migliori.

Mi aiutate?
Grazie mille.

Max

Mi autoquoto.
Please, help.

piru1071
11-12-2008, 15:21
Immagino che i prodotti della DVico siano il non plus ultra dei multimedial HHD player/recorder. giusto?

in ogni caso mi sembra che il recorder PVR3330 abbia più o meno le caratteristiche dell'ellion HMR-351.

Mentre i lettori multimediali vanno aggiornati con un tuner esterno DVB-T e poi dopo registrano solo da DVB-T, mentre non possono registrare da fonti esterne S-Video o RGB

quindi forse non fanno al caso mio...

Mi sa che l'unica rimane il 351 o un suo fratellino maggiore tipo il 500 o il 600

Coma White
11-12-2008, 15:56
Salve a tutti.

Io inizio ora a trovarmi davanti i primi, rozzi hard drive media player, ma vedo che qui si è già anni luce più avanti, con recorder e streaming in wireless...

Rimanendo terra terra, vorrei avere qualche consiglio su qualcosa di economico (non più di 100€), non m'interessa che abbia 1 o 100 TB di memoria, non m'interessa che abbia la funzione recorder nè il supporto agli MKV, non m'interessa nemmeno il wi-fi... vorrei solo avere un prodotto che mi garantisca qualche GB di spazio (anche un centinaio vanno bene), che non sia assemblato da qualche sottomarca cinese e che soprattutto funzioni bene, senza inceppamenti, rallentamenti e senza box esterni che si scassino dopo 30 giorni!

Slevin7
11-12-2008, 18:55
...cut...
Io cmq vorrei utilizzare questo HDD multimediale anche come "storage" per i miei file sul pc..come posso dire...uhmm diciamo per fare un backup! Si può fare con questi aggeggi :D ?

alex_f_78
11-12-2008, 20:37
salkve di nuovo ragazzi,
Inoltre, spulciando sul sito della Ellion ho visto che i modelli HMR 500 e 600 leggono nativamente i flie H264 e MKV.
solamente non so dove si possano acquistare tali modelli

Unl'atra domanda. Cosa significa quella lettera H,N o V in fondo ai codici prodotto dei diversi modelli della Ellion?

Per questi modelli (serie PrimeTime) ho contattato direttamente la ellion e mi hanno detto che saranno disponibili da maggio 2009 (o forse anche più tardi).
Inoltre credo che il prezzo sarà abbastanza alto alla loro uscita e prezzi simili al HMR-351H non credo che li vedremo prima del prossimo Natale...(questa è una mia personalissima opinione)

Per quanto riguarda i codici, credo che dipenda dal tipo di "frontalino" che montano.

sierra75
12-12-2008, 06:07
HMR 700 NON HA WI FI VERO???

mnovait
12-12-2008, 08:36
mi permetto di segnalare questo hdd media player.

http://www.tvix.co.kr/eng/products/PVRR-3310.aspx

sinceramente non riesco a capire se funzioni anche da recorder.
si trova a circa 220€ escluso l'hd,un po' caruccio in effetti,ma secondo me più sicuro delle cinesate.

Franz.
12-12-2008, 09:20
mi permetto di segnalare questo hdd media player.

http://www.tvix.co.kr/eng/products/PVRR-3310.aspx

sinceramente non riesco a capire se funzioni anche da recorder.
si trova a circa 220€ escluso l'hd,un po' caruccio in effetti,ma secondo me più sicuro delle cinesate.

bè, visto che riporta: "Recording weekly programs - With TViX PVR you are able to record your favorite programs by setting the Scheduler. In case of weekly programs, just change the Cycle. Yes, you don't need to set the time every time."
e che dice pure: "Time-Shifting" e ancora "Scheduled Recording with EPG(Electronic Program Guide)", direi proprio che registra pure. ;)

Cmq con i TViX si va sul sicuro. ;)

tepuzzo
12-12-2008, 09:39
mi permetto di segnalare questo hdd media player.

http://www.tvix.co.kr/eng/products/PVRR-3310.aspx

sinceramente non riesco a capire se funzioni anche da recorder.
si trova a circa 220€ escluso l'hd,un po' caruccio in effetti,ma secondo me più sicuro delle cinesate.

Si....ma come sempre, anche questo non support i files h.264.
E siamo alle solite....:mad:

zatoichi77
12-12-2008, 09:43
Cmq con i TViX si va sul sicuro. ;)

Se puo' essere d'aiuto la penso allo stesso modo. Se si fa' un confronto (non come funzioni perche' sono diversi) sulla qualita' costruttiva/stabilita' lo dvico ha poco da invidiare.
Lo dico avendo fatto un raffronto tra due apparecchi,lo dvico che possiedo tuttora e un medley che ho rivenduto.

Lo dvico e' un apparecchio solido,buona qualita' costruttiva e nella maggior parte dei casi stabile.
Il medley ha molte piu' funzioni ma non eccelle in nessuna di questa. Materiali costruttivi scarsi e poca affidabilità.
Imho naturalmente

piru1071
12-12-2008, 10:51
GRazie a voi ragazzi sono riuscito a fare un po' di chiarezza su quello di cui ho bisogno:

Alla fine sono indeciso fra ellion 351 e DVico TViX 3330 (che è il fratello del 3310 con il decoder digitale terrestre.)

Dato che mi sembra che abbiano più o meno le stesse funzioni (correggetemi se sbaglio). di sicuro il 351 è più facile da trovare sul mercato

L'alternativa TViX 4100 o 6500+ decoder DVB-T legge gli MKV, ma oltre ad essere più cara mi sembra che limiti le possibilità di registrazione al solo decoder DVB-T e quindi non potrei registrare ad esempio dalla telecamera o dal VCR (correggetemi anche qui se sbaglio)

Purtroppo confermo che per l'Ellion 5000 e 6000 con supporto nativo MKV e H264 toccherà aspettare giugno

Franz.
12-12-2008, 10:53
Se puo' essere d'aiuto la penso allo stesso modo. Se si fa' un confronto (non come funzioni perche' sono diversi) sulla qualita' costruttiva/stabilita' lo dvico ha poco da invidiare.
Lo dico avendo fatto un raffronto tra due apparecchi,lo dvico che possiedo tuttora e un medley che ho rivenduto.

Lo dvico e' un apparecchio solido,buona qualita' costruttiva e nella maggior parte dei casi stabile.
Il medley ha molte piu' funzioni ma non eccelle in nessuna di questa. Materiali costruttivi scarsi e poca affidabilità.
Imho naturalmente

A questo punto ti chiedo di sbilanciarti per favore, di essere più preciso se puoi, grazie. :)
Sai, siccome anch'io attualmente ho un medley.... vorrei sapere quali vantaggi e svantaggi hai avuto sostituendo l'apparecchio, anche in base all'uso che ne fai.
A me i Dvico mi piacciono un casino pure per l'estetica. :cool:

Nuvolabiancorossa
12-12-2008, 11:37
Salve, spero sia la sessione giusta. Se così non fosse vi prego di reindirizzarmi correttamente.

A breve devo acquistare un lettore mulimediale che mi faccia vedere i vari file che ho sul computer sulla TV. Solo che volevo trovarme uno che sappia leggere vari tipologie di file (dato che molte volte vedo anime sottotitolati oltre che i normali film) ed inoltre che sia costantemente aggiornato, dove l'aggiornamento sia anche scaricabile dal sito del produttore.

Non mi interessa tanto che sia wi fi o altre caratteristiche. Basta che mi faccia vedere la maggiorparte dei file e che la qualità degli stessi non cali vistosamente.

Il prezzo non dovrebbe superare i 150 euro, e non mi interessa la grandezza. 150Gb sono più che sufficienti.


Grazie mille

piru1071
12-12-2008, 11:48
Non credo che sia possibile cavarsela con così poco dato che molti anime oggi girano in formato H264 o MKV e per di più in HD. (giusto per fare degli esempi recenti Gundam 00 o Macross Frontier)

Per cui devi andare su un lettore che legga nativamente tali formati, ad esempio il Dvico TVix dal 4100 in su...

L'alternativa è prendere un Ellion, collegarlo in rete ad un PC e far fare al PC la decodifica...ma credo che non sia una soluzione ottimale...

sierra75
12-12-2008, 12:01
VFI LEGGO DA UN PO',MA SCRIVO POCO VISTA LA MIA IGNORANZA IN MATERIA.........

Ma avendo un budget massimo di 350/400 euro...............esiste sul mercato un qualcosa che legga tutti i formati,registri,abbia wifi..................

completo di tutto insomma............preferisco fare la spesa una volta e non pensarci piu'.

Grazie

mnovait
12-12-2008, 12:05
Si....ma come sempre, anche questo non support i files h.264.
E siamo alle solite....:mad:

a me interessa che registri da ingresso tipo rca.
e non ho capito se questo dvico lo fa.

zatoichi77
12-12-2008, 12:17
A questo punto ti chiedo di sbilanciarti per favore, di essere più preciso se puoi, grazie. :)
Sai, siccome anch'io attualmente ho un medley.... vorrei sapere quali vantaggi e svantaggi hai avuto sostituendo l'apparecchio, anche in base all'uso che ne fai.
A me i Dvico mi piacciono un casino pure per l'estetica. :cool:

Bhe',se puo' servire per il futuro lavoro che hai intenzione di fare ;) .
Comunque tutte le mie impressioni sono state postate in questo thread tempo fa', questo non fa' altro che confermare che l'intenzione che hai di aggiornare il 1° post e' cosa buona.
Non e' questione di sbilanciarsi,e' questione di aspettative e di cosa cerca ogni singolo utente. Non ho la presunzione di poter dire se un apparecchio sia valido o no,ma posso postarne le mie impressioni.

Riguardo lo Dvico. Ho un 5100SH.
Costruzione solidissima,materiali ottimi e soprattutto silenzioso. Sottolineo soprattutto perche' e' una delle qualita' che io cerco principalmente in apparecchi del genere. Il telecomando e' ottimo,da qualsiasi angolazione.
Il menu' semplice ed intuitivo.
E' in generale stabile. In generale perche' il mio modello ha ancora alcuni problemi con i file .vob ed .iso. Me lo avevano gai' accennato su AVMag. ma ho avuto modo di testarlo di persona.

Il Medley non lo ritengo un apparecchio adatto a me,in primis perche' non e' un apparecchio affidabile. parlo per la parte registrazione perche' in fatto di riproduzione non mi interessava saggiarne le funzioni. Al tempo l'avevo messo sotto torchio,registrando per circa 12h al giorno per tre settimane.
Comunque:
Qualita' costruttiva decisamente scarsa. le plastiche sono di pessimo livello.
Il telecomando e' un problema ormai risaputo.
Non e' affidabile (o perlomeno non lo era nelle prime versioni),io l'ho posseduto se non sbaglio fino a marzo. Programmare una registrazione era un incognita nel senso che non si poteva sapere se sarebbe andata a buon fine.
Il telecomando,penso per via delle frequenze,veniva influenzato dai telecomandi di altri apparati. Avevo dovuto modificare addirittura la scart tagliando un piedino perche' tramite quello prendeva dalla tv l'input di accensione. Piu' di una volta ero stato costretto alla riformattazione con conseguente perdita dei dati. ma la cosa che mi dava piu' fastidio e' proprio quel funzionamento casuale. per giorni interi andava tutto bene,poi ricominciava a fare un po' quello che voleva.:doh:

In sostanza:
Se mi chiedessero consiglio su un mediaplayer non potrei che consigliare lo Dvico,la qualita' si paga ma e' un ottimo prodotto.
Ho sentito parlare bene anche di altri prodotti come il ph ma non ho mai avuto l'opportunità di provarli.

Se mi chiedessero consiglio su un mediaplayer per registrare sconsiglierei l'acquisto del medley,consapevole comunque che e' difficile trovare un prodotto che offre tutte quelle funzioni a quel prezzo.
Nonostante siano usciti molti apparecchio simili nell'ultimo anno siamo ancora un po' lontani dalla mia idea di mediaplayer definitivo.
Se devo registrare dei programmi per poi rivederli successivamente uso ancora il DVD recorder.
i mediaplayer hanno il vantaggio di poter comunicare con pc e quindi di poter trasferire i dati. Ma i collegamenti sono ancora troppo lenti per i file che vengono generati dagli stessi. Lasciando perdere la rete 10/100 anche l'usb risulta piuttosto lenta per file di quelle dimensioni. Quindi la speranza e' quella dell'uscita di un apparecchio con un chip + potente che codifichi in tempo reale in un formato piu' compresso dell'mpg2,tenendo un bitrate e quindi una qualita' elevata. oppure aspettiamo l'uscita del nuovo standard USB :O

Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma era doveroso ;)

sierra75
12-12-2008, 12:29
Bhe',se puo' servire per il futuro lavoro che hai intenzione di fare ;) .


grazie per la........dilungazione:D ci mancherebbe,per uno come me che si affaccia ora in questo campo è tutto oro............

come lo vedi questo???

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_29986.html

piru1071
12-12-2008, 12:37
VFI LEGGO DA UN PO',MA SCRIVO POCO VISTA LA MIA IGNORANZA IN MATERIA.........

Ma avendo un budget massimo di 350/400 euro...............esiste sul mercato un qualcosa che legga tutti i formati,registri,abbia wifi..................

completo di tutto insomma............preferisco fare la spesa una volta e non pensarci piu'.

Grazie

Purtroppo temo di no, altrimenti me lo comprerei volentieri ache io a quel prezzo.

Se il TViX 4100/6500+ (che legge gli MKV) decoder registrasse anche da ingresso analogico e da antenna TV allora lo prenderei di corsa, ma purtroppo registra solo dal decoder DVB-T
D'altra per il TViX 3330 e l'Ellion 351 registrano tutto, ma non leggono gli MKV/H264...per cui la soluzione definitiva non c'è....

Senza contare che nessuno di questi registra direttamente in formato MP4/XVid. L'unica eccezione è il Nortek 5000, che mi dicono però accetti solo il composito in ingresso..

Quindi tocca aspettare ancora per qualche altro mese...

sierra75
12-12-2008, 12:47
Purtroppo temo di no, altrimenti me lo comprerei volentieri ache io a quel prezzo.

Se il TViX 4100/6500+ (che legge gli MKV) decoder registrasse anche da ingresso analogico e da antenna TV allora lo prenderei di corsa, ma purtroppo registra solo dal decoder DVB-T
D'altra per il TViX 3330 e l'Ellion 351 registrano tutto, ma non leggono gli MKV/H264...per cui la soluzione definitiva non c'è....

Senza contare che nessuno di questi registra direttamente in formato MP4/XVid. L'unica eccezione è il Nortek 5000, che mi dicono però accetti solo il composito in ingresso..

Quindi tocca aspettare ancora per qualche altro mese...

come temevo............grazie mille piru :)

sierra75
12-12-2008, 13:05
ora come ora mi sa che l'ideale è ancora un emtec Q800...........

mugen
12-12-2008, 13:26
Ciao a tutti,
ho letto un pò il post ma a quanto pare siete tutti interessati a video player\recorder, con una marea di features.

Io ho solo bisogno di un HDD PLAYER, non mi interessa la registrazione, che sia in grado di riprodurre divx, xvid, wmv, mpeg, mp3 e quant'altro. L'opzione HDMI ben venga, ma non è necessaria. Sarebbe invece più utile la possibilità di attaccarci dietro una penna usb, in modo da poter trasferire a volo file sull'hdd. Non mi interessa SAMBA, RECORDER, WIRELESS eccetera... il NAS sarebbe cosa buona. Ma più di ogni altra cosa, deve essere stabile e non deve avere problemi (vedi Medley).

Grazie di cuore a chiunque vorrà aiutarmi nella scelta!
Mi sono stancato di masterizzare divx su una marea di dvd! :muro:

Coma White
12-12-2008, 15:09
Ciao a tutti,
ho letto un pò il post ma a quanto pare siete tutti interessati a video player\recorder, con una marea di features.

Io ho solo bisogno di un HDD PLAYER, non mi interessa la registrazione, che sia in grado di riprodurre divx, xvid, wmv, mpeg, mp3 e quant'altro. L'opzione HDMI ben venga, ma non è necessaria. Sarebbe invece più utile la possibilità di attaccarci dietro una penna usb, in modo da poter trasferire a volo file sull'hdd. Non mi interessa SAMBA, RECORDER, WIRELESS eccetera... il NAS sarebbe cosa buona. Ma più di ogni altra cosa, deve essere stabile e non deve avere problemi (vedi Medley).

Grazie di cuore a chiunque vorrà aiutarmi nella scelta!
Mi sono stancato di masterizzare divx su una marea di dvd! :muro:
Qui a quanto pare o ci si compra l'HDD Player della NASA oppure ti attacchi... :D

Da quel che ho capito al momento la soluzione più economica ed affidabile per chi non può spendere le cifre che si leggono qui sopra, è comprarsi un bel lettore DIVX/USB Philips 5990 e attaccarci un hard disk portatile al volo.

Se non è così libero di essere smentito.

mugen
12-12-2008, 15:46
Qui a quanto pare o ci si compra l'HDD Player della NASA oppure ti attacchi... :D

Da quel che ho capito al momento la soluzione più economica ed affidabile per chi non può spendere le cifre che si leggono qui sopra, è comprarsi un bel lettore DIVX/USB Philips 5990 e attaccarci un hard disk portatile al volo.

Se non è così libero di essere smentito.

Addirittura! Ma a me basterebbe anche un 2.5 pollici... insomma io odio dover masterizzare un DVD per vedere una puntata del mio telefilm preferito.... o dover cercare altra roba per "riempire" il dvd che altrimenti andrebbe sprecato... si intende copie di backup ovvio :Prrr: :read:

zatoichi77
12-12-2008, 15:50
Qui a quanto pare o ci si compra l'HDD Player della NASA oppure ti attacchi... :D


il forum e' letto da utenti con necessita' diverse. ognuno fa' le proprie richieste e posta le proprie impressioni.
Non capisco il senso di questi interventi,a maggior ragione che non sono motivati

Addirittura! Ma a me basterebbe anche un 2.5 pollici... insomma io odio dover masterizzare un DVD per vedere una puntata del mio telefilm preferito.... o dover cercare altra roba per "riempire" il dvd che altrimenti andrebbe sprecato... si intende copie di backup ovvio :Prrr: :read:

Prenditi la stazione della WD. Costa relativamente poco (99€),legge anche mkv e se non ricordo male registra. trovi qualche post nelle pagine precedenti.
Cosi' poi ci posti le tue impressioni ;)

mugen
12-12-2008, 16:19
Prenditi la stazione della WD. Costa relativamente poco (99€),legge anche mkv e se non ricordo male registra. trovi qualche post nelle pagine precedenti. Cosi' poi ci posti le tue impressioni ;)

Sarei ben lieto di farlo. LA WD station (WD TV™ modello WDAVN00) è un lettore multimediale (non registra) al quale si collegano periferiche di massa USB 2.0 (HD esterni, penne ecc.), sprovvisto quindi di HD interno.E' vero, legge mkv, h264 ed è fornito di uscita HDMI. E' interessante, ma dovrei comprare anche un hd esterno da dedicare... Inoltre è sprovvisto di connessione LAN. Bocciato :Prrr: :Prrr: :doh: Non voglio player da NASA ma nemmeno della Chicco... scherzo ovviamente, sembra un buon prodotto ma il mio scopo principale è il trasferimento di file da pc a varie location... necessito di una soluzione all in one

Invece ho visto questo bel prodotto della Verbatim MEDIASTATION PRO WIRELESS... sembra fare al caso mio: LAN (sia cablata che WIRELESS) 1080p, HDMI, server ftp (!!!), HD compreso da 500 GB, DTS, DOLBY e chi più ne ha + ne metta... Non legge h264 e mkv (che cmq uso poco). Il contro? 239 euro!!! A quel prezzo si trovano dispositivi che registrano anche... :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:

mugen
12-12-2008, 16:39
Qui a quanto pare o ci si compra l'HDD Player della NASA oppure ti attacchi... :D

Da quel che ho capito al momento la soluzione più economica ed affidabile per chi non può spendere le cifre che si leggono qui sopra, è comprarsi un bel lettore DIVX/USB Philips 5990 e attaccarci un hard disk portatile al volo.

Se non è così libero di essere smentito.

Ho visto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25394057&postcount=2808 che anche tu cercavi un prodotti con le mie stesse caratteristiche... Cosa hai comprato/puntato alla fine? :) :D

pepo68
12-12-2008, 17:32
sto per acquistarlo, :doh:
c'è qualche anima gentile che mi dice pregi e difetti?:)

jacklamotta
13-12-2008, 16:49
ehm... io nel mio piccolo ho preso questa
http://www.sfogliashopping.it/offerta.php?id=6203

della hp, 640 gb e legge tutto quello che mi interessa... e il prezzo non mi pare altissimo....:boh:

mugen
13-12-2008, 19:25
ehm... io nel mio piccolo ho preso questa
http://www.sfogliashopping.it/offerta.php?id=6203

della hp, 640 gb e legge tutto quello che mi interessa... e il prezzo non mi pare altissimo....:boh:

Ciao... colgo l'occasione per chiederti come va questo Packard Bell... 640 GB a quel prezzo mi sembrano un'alternativa economica per chi vuole semplicemente guardare qualche divx comodamente dal divano senza masterizzare e rimasterizzare dischi :D

Com'è? E' stabile? Ho letto che ha usb-host... cioè ci puoi attaccare periferiche di massa come hd o penne usb. Funziona bene?

Grazie! :D

Telcar
13-12-2008, 20:18
http://www.dragontechcorp.com/products/iobox-100hd_tech.htm

Ma l'avete visto questo mostro ?

sierra75
13-12-2008, 20:25
http://www.dragontechcorp.com/products/iobox-100hd_tech.htm

Ma l'avete visto questo mostro ?

:eek: :eek: :eek:

euri???

ceccoggi
13-12-2008, 21:42
http://www.dragontechcorp.com/products/iobox-100hd_tech.htm

Ma l'avete visto questo mostro ?

mi pare un clone del popcorn hour..:O

..e non registra:doh:

jacklamotta
14-12-2008, 12:41
Ciao... colgo l'occasione per chiederti come va questo Packard Bell... 640 GB a quel prezzo mi sembrano un'alternativa economica per chi vuole semplicemente guardare qualche divx comodamente dal divano senza masterizzare e rimasterizzare dischi :D

Com'è? E' stabile? Ho letto che ha usb-host... cioè ci puoi attaccare periferiche di massa come hd o penne usb. Funziona bene?

Grazie! :D

va benissimo, almeno per le mi esigenze... mi è bastato attaccare i jack alla tv... e funziona tutto alla perfezione. si sente bene e si vede altrattanto bene... a me bastava questo...
un mio amico ha questo http://www.pixmania-pro.it/it/it/522787/art/dane-elec/hard-disk-esterno-mediapl.html 500gb preso a 99€ all'unieuro... l'abbiamo provato insieme e va bene. ha anche l'ingresso per schede cf e sd e quant'altro anche se i colori non vengono resi benissimo....
entrambi gli HD hanno il tasto spegnimento:)

cialdo
14-12-2008, 15:39
Dopo un paio di giorni di ricerce per un HDD multimediale e dopo aver letto sia le descrizioni dei produttori, sia il forum, sono più indeciso di prima.
Premetto che la mia necessità primaria è quella di avere un recorder che possa accettare una sorgente esterna come fonte da registrare (decoder sky) e possibilmente uscita HDMI 1.3 (1080p)

Detto questo ho addocchiato
- EMTEC Q800 o S800 (non capisco ancora la differenza tra i due)
- NORTEK HDBOX R1
- HDX 1000 NMT
- Popcorn

I primi due sicuramente registrano ma hanno uscite HD solo 1080i.
Gli altri 2 hanno uscite 1080p, ma non ho capito se registrano o fanno solo da player.
Per somman di funzionalità, l'hdx 1000 e il popcorn mi paiono molto simili e, mi sembra, siano molto superiori agli altri 2, ma anche il prezzo è molto superiore. C'e' qualcuno che li ha provati o comunque può darmi le sue impressioni? In particolare sapete dirmi con sicurezza se HDX e Popcorn registrano (da fonti esterne o interne). Oppure avete altri consigli che soddisfino le mie necessità a prezzi decenti?

Grazie

ceccoggi
14-12-2008, 21:41
...

- HDX 1000 NMT
- Popcorn
...
Gli altri 2 hanno uscite 1080p, ma non ho capito se registrano o fanno solo da player.
...
In particolare sapete dirmi con sicurezza se HDX e Popcorn registrano (da fonti esterne o interne). Oppure avete altri consigli che soddisfino le mie necessità a prezzi decenti?

Grazie

sarò strano io, ma a parte i millemila post scritti in questo 3ad dove si specifica che questi apparati NON registrano, pure nelle "fonti esterne" NON citano la registrazione (a parte che basta guardare i connettori..no input => no rec)

Saluti!

nogard
14-12-2008, 22:34
ho acquistato un ellion hmr351 qualche giorno fa,
molto contento ho provato le varie funzioni .... ed ooopps... il primo problema non mi si risveglia dallo stand-by
devo per forza spegnerlo e riaccenderlo! lo riflashato con l'ultimo firmware, ma il prob. permane!!!!

qualche lume prima di rimandarlo in garanzia??

nogard
14-12-2008, 22:36
dimenticavo,
anche a voi qualche volta si riavvia da solo o/e torna a capo quando stai vedendo un gilm!!:mad:

ceccoggi
14-12-2008, 22:47
dimenticavo,
anche a voi qualche volta si riavvia da solo o/e torna a capo quando stai vedendo un gilm!!:mad:

benvenuto nella famiglia ellion..io ho il fratellino 350 e l'ho torchiato in tutto e per tutto tirando fuori una lista di problemi e bugs che se li elencassi riempirei pagine (vabbè ora sto esagerando, ma non si tratta di certo di 1-2 problemi).
Per la garanzia non saprei, secondo me son buggati TUTTI..nel senso che non si tratta di problemi hw, bensì di un firmware mal programmato..la storia dello spegnimento, è parecchio nota ad esempio.

Empiricamente, prima di spegnere, ho provato a piazzarmi nel menu principale e premere il power off dal telecomando..strano a dirsi ma pare funzionare..

Cmq fai un po' di prove di registrazione ihihih...io mi son riversato una 50ina di cassette minivhs in digitale, non ti dico quante volte ho dovuto riformattare l'hdd..+ che altro, se vuoi fare una prova, prova a usare quelle funzioni di "video editing" tipo il tagliare un video registrato in 2 o 3..e vedi se funzia..ti consiglio di lasciare l'hdd vuoto cmq, così almeno in caso tu debba formattare non devi sbatterti a ricopiare il tutto su hdd..

Evviva Ellion!!:mad:

cialdo
14-12-2008, 23:01
In effetti ho fatto una domanda stupida pensando (solo adesso) alle connessioni disponibili. Peccato.
Sapete comunque dirmi se esistono apparecchi di questo tipo che registrano e gestiscano il 1080p ?

piru1071
14-12-2008, 23:51
Porca miseria.
stavo proprio per comprare un ellion 351 anche io...

spiegate un attimo.
in pratica se ci metto un HD con della roba dentro rischio che me la formatti a mia insaputa o contro la mia volontà?

cavolo volevo usarlo come Sistema di registrazione di rete per metterci tutto il materiale multimediale.

Insoma il 351 non è un giocattolo affidable?

forse dovrei andare sul Dvico TViX PVR-3330 anche se ha meno connessioni (non prende la scart RGB in ingresso) e ha solo il decodere DVT-B?

ceccoggi
15-12-2008, 00:25
..

spiegate un attimo.
in pratica se ci metto un HD con della roba dentro rischio che me la formatti a mia insaputa o contro la mia volontà?
...


Ma no tranquillo, non ti formatta nulla, al max sei tu costretto a formattare in quanto non riesci a registrare + col giocattolino, ma in ogni caso hai tempo di fare il backup dei dati!

Guarda, domani farò una lista di tutti i difetti riscontrati, spero di non dimenticarmene nessuno ;)

Tirando le somme, comunque, avendo visto che il player che fa le cose che fa l'ellion in maniera PERFETTA e ESENTE DA BUG, NON ESISTE (imho) mi sono rassegnato facendomi piacere il mio player.

E in fin dei conti, per visualizzare un film direttamente dall'ellion al 95% delle volte non ho avuto problemi..

Notte!

piru1071
15-12-2008, 00:41
Ma no tranquillo, non ti formatta nulla, al max

Guarda, domani farò una lista di tutti i difetti riscontrati, spero di non dimenticarmene nessuno ;)

Notte!

grazie, conto su di te!

Ma no tranquillo, non ti formatta nulla, al max

Tirando le somme, comunque, avendo visto che il player che fa le cose che fa l'ellion in maniera PERFETTA e ESENTE DA BUG, NON ESISTE (imho) mi sono rassegnato facendomi piacere il mio player.

Notte!

Purtroppo hai ragione!!

Ma 'sti firmware li aggiornano poi di tanto in tanto o dopo un anno un prodotto non è praticamente più supportato?

sundna
15-12-2008, 11:42
ciao a tutti sono nuovo del forum ma mi sono smazzato tutte le 143 pagine di discussione :mc:
Molti dubbi si sono scioti ma avrei solo una domandina da porre:
sono indeciso tra (Medley hmr-500) o (emtec s800 [o nel caso q800]) ma mi piacerebbe sapere da chi possiede questi modelli la fluidità del software installto. Usa da tempi indefiniti la xbox vecchio modello con xbmc che reputo uno dei migliori sw mediacenter in circolazione (specie l'utlima release) sia come velocità nello sofgliare la rete sia come ricerca dei film come velocità della interfaccia ecc.
3 anni fà avevo acquistato un box multimediale ma il suo sw era davvero penosissimo inoltre nel mostrarmi il listato dei film mi faceva anke le preview di questi aumentando esponenzialmente i tempio di attesa.
(Spero che dopo 3 anni la situazione sia cambiata!)
La xbox mi è morta e mi serve una valida alternativa a patto che il box non abbia problemi a collegarsi ad una rete con vista e 2008 server e che il browser dei film/photo/mp3 sia rapido come se lo facessi direttamente su pc al quale sono connesso.


Grazie anticipatamente a tutti
Potete dirmi qualcosa a riguardo?

wolf24
15-12-2008, 12:27
x sunda: l'hmr 500 è in fase continua di miglioramento.... ad oggi con l'ultimo fw disponibile per entrambe le versioni (plus e base) rimangono alcuni bug, ma sembra essere sempre uno dei migliori mediaplayer presenti sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo... ti dico subito che la velocità di navigazione non è delle migliori, ma neanche è lentissimo, o perlomeno non ho avuto la possibilità di vedere altri mediaplayer in azione, dunque non so se altri sono più veloci o meno, però a me sembra accettabile anche se sono presenti le anteprime.... insomma non è una skeggia, ma si naviga bene al suo interno....
ti dico che apparte i bug (inevitabilmente presenti in un dispositivo con cosi tanto potenziale) è pressochè completo anche nella versione basic, che tramite aggiornamento firmware del modello plus diventa identica ed è possibile utilizzare il software ndas (per farlo diventare un hd di rete) seguendo una semplice guida facilmente reperibile in rete.... (con l'ndas puoi vedere entrambe le partizioni dell'hd presente al suo interno, cosa che non si può fare con il pstart sviluppato dalla 4geek)...
in rete viaggia benissimo, senza sforzi riesci a metterlo in wireless o su cavo... tramite wireless la connessione è più lenta ma basta e avanza per vedere in streaming film sia sul pc dall'hmr, sia sulla tv dal pc tramite hmr (se non hai l'hd al suo interno o se vuoi vedere un film senza portarlo sull'hd).... l'hmr giustamente in rete senza software opportuni non è visibile, ma entra nel pc anche senza permessi.... tramite wireless puoi fare una rete ad hoc o tramite ap...
spero di esserti stato un pò di aiuto...

ceccoggi
15-12-2008, 16:12
Come promesso, ecco la lista dei difetti riscontrati nel mio ellion hmr350h (che ha lo stesso firmware del 500, del medley 500 e del medley 700).

1. Problemi in registrazione: l'hard disk una volta inserito nel mplayer viene partizionato in 2 o 3 unità, 1 di registrazione di tipo UDF, e l'altra di riproduzione di tipo fat32 o ntfs. Dal momento che per le mie esigenze non avevo bisogno dell'unità ntfs, mi trovo solo con due partizioni, una fat32 sulla quale risiedono tutti i miei film (rips di dvd e blueray disc che possedevo) e vecchi filmini amatoriali fatti con videocamere analogiche, e una partizione udf. In quest'ultima vengono memorizzate le registrazioni effettuate dal 350, e attualmente nel mio box è vuota e così resterà finchè non creeranno un firmware grazie al quale formattare SOLO questa partizione. Mi spiego meglio: avendo digitalizzato + di 50 cassettine minivhs mi è capitato almeno un 5-6 volte che l'unità UDF di registrazione andasse a put@@@e e non fosse più accessibile. Le ragioni? Mistero, alcune volte è capitato così, senza nessuna ragione, altre provando a utilizzare i "tools di editing" video messi a disposizione dal nostro player (e ora è certo, non li utilizzerò mai + in quanto se ho una certezza è che mi danneggino la partizione udf..). Vi chiederete se il player rimane inaccessibile..la risposta è NO, il player continua a essere utilizzabile benissimo, e grazie a samba si riesce addirittura a recuperare il contenuto della partizione udf, che risulta essere un file .vro, in realtà un grande file mpeg2 contenente tutte le registrazioni effettuate fino al momento in cui s'è danneggiata la partizione. Fatto ciò basta importare il file vro in virtualdub e salvarvi su pc i file registrati finora. Il problema è che però NON possono più effettuarsi altre registrazioni se la partizione UDF è danneggiata, dunque non rimane che formattare..e cosa sarebbe logico fare? Beh formattare solo la partizione UDF si risponderebbe in coro :D, ma ecco, ciò non è possibile, dunque, alè, backup dell'intero hd con tutti film, filmetti e filmini e via di formattazione generale con il tool del nostro amato mediaplayer.
Come ho risolto? Ora non registro + su hdd, bensì su pendrive, almeno se succedesse qualcosa di strano non dovrei riformattare tutto..

2. Alcuni dicono che riescono ad alimentare hdd portatili tramite le porte usb..il mio (e quello di molti altri trovati sui forum ufficiali di questi prodotti) non ce la fa, riesco ad alimentare solo le pendrive e questo è un peccato

3. Faccio spesso uso della connessione wifi per connettermi in rete agli altri pc, e ahimè non è per nulla stabile. Dovendo parlare di percentuali, direi che il 30% delle volte che guardo films in streaming cade la connessione, ma in modo strano!Non è che il segnale sia debole, tutt'altro, però a volte capita che si DISATTIVI la pennetta wireless, e per riattivarla debba ripassare dalla procedura di connessione del player. Cosa ancora + strana è che questo fatto avvenga quando guardo i film in streaming, ma non avviene se effettuo dei trasferimenti di files (tant'è che molte volte piuttosto aspetto una decina di minuti che mi trasferisca il film ma per lo meno non ho timori che si disattivi il wifi e perda l'indirizzo ip..)

4. A volte, in percentuale leggermente minore (diciamo un 15-20% delle volte) avviene lo stesso fatto leggendo da pendrive usb. Alla luce di questo credo che la colpa sia appunto delle porte usb.

5. In rarissimi casi mi si è bloccata la riproduzione anche leggendo da hd!!! Saranno rarissimi casi, ma il caso a voluto che tutto ciò capitasse sempre quando ero in compagnia di amici invitati a vedere un film da me, dopo aver vantato le qualità del mio box..risultato, seppur posseggo doti di convincere gli amici a fare acquisti tecnologici, finora nessuno ha comprato ancora un player come il mio..

6. Errore nello spegnimento, rimane la luce viola e non si spegne totalmente, dunque tocca spegnerlo manualmente tramite lo switch posteriore. Pare che ho risolto posizionandomi sempre nella home del menu prima di pigiare il pulsante di power sul telecomando..

Questi sono i BUGS riscontrati spremendo il player ben benino..Diciamo che però ora, registrando poco o sull'usb il punto 1 non mi tocca più, il punto 6 tramite il trucchetto nemmeno, il 5 diciamo che non capita quasi mai..rimangono 2-3 bugs seri..

Spero possa esservi utile questo post..un giorno magari vi parlerò di quanto imho il menu grafico sia malprogrammato.

Ah, dimenticavo la conclusione..considerando che questo prodotto lo pagai 180 iuri con hdd da 320 giga, ora cerco di farmelo piacere per forza di cose..e con un minimo sforzo a lungo andare ce la si fa, in fin dei conti come qualità della riproduzione non posso di certo lamentarmi..

Saluti!

Un'ultima precisazione su quanto ha detto l'utente wolf24..è vero, sono usciti nuovi firmware, io se non ricordo male monto quello di luglio e ho le funzionalità ndas installate di default..se vi fate un giro nel forum di medleyme vi renderete conto che con gli ultimi firmware le cose non solo NON sono migliorate, bensì addirittura PEGGIORATE!!

Ariciao!

piru1071
15-12-2008, 17:14
Probl. 1:
ma una volta registrato non si può finalizzare la registrazione e poi passarla nella partizione di sola lettura? Così si evita di maneggiare grossi file?

Come promesso, ecco la lista dei difetti

2. Alcuni dicono che riescono ad alimentare hdd portatili tramite le porte usb..il mio (e quello di molti altri trovati sui forum ufficiali di questi prodotti) non ce la fa, riesco ad alimentare solo le pendrive e questo è un peccato



Hai provato ad usare la doppia alimentazione con 2 porte USB distinte?

Problema 3.
Hai provato la connessione Ethernet?

Come promesso, ecco la lista dei difetti

6. Errore nello spegnimento, rimane la luce viola e non si spegne totalmente, dunque tocca spegnerlo manualmente tramite lo switch posteriore. Pare che ho risolto posizionandomi sempre nella home del menu prima di pigiare il pulsante di power sul telecomando..

Ariciao!

Ma ogni volta che spegli lo swith posteriore si azzerra anche l'orologio?
In generale, quanto dura la batteria tampone?


Come promesso, ecco la lista dei difetti

Ah, dimenticavo la conclusione..considerando che questo prodotto lo pagai 180 iuri con hdd da 320 giga, ora cerco di farmelo piacere per forza di cose..e con un minimo sforzo a lungo andare ce la si fa, in fin dei conti come qualità della riproduzione non posso di certo lamentarmi..

Ariciao!

Dove l'hai pagato così poco? Io per quella cifra, su internet, ho trovato solo il box senza HD

come è la registrazione?
Di buona Qualità?

ceccoggi
15-12-2008, 17:35
Probl. 1:
ma una volta registrato non si può finalizzare la registrazione e poi passarla nella partizione di sola lettura? Così si evita di maneggiare grossi file?


Claro que si, si può fare così..il problema però rimane, immagina che ogni volta tu registri e sposti sulla partizione fat32. Ecco poi in un tempo t random la udf si sputtana..tu non registri + fin quando non formatti l'hdd..


Hai provato ad usare la doppia alimentazione con 2 porte USB distinte?

Certo, ma niente da fare


Problema 3.
Hai provato la connessione Ethernet?

E a che mi serve?!:D il mio box è cmq in una stanza differente rispetto al router e non posso assolutamente usare fili :muro:



Ma ogni volta che spegli lo swith posteriore si azzerra anche l'orologio?
In generale, quanto dura la batteria tampone?

Si, si azzera, non ho idea di quanto duri (ho settato l'ora solo una volta :D)



Dove l'hai pagato così poco? Io per quella cifra, su internet, ho trovato solo il box senza HD

Su ebay ho preso il box in asta a 140€ (nuovo presso un venditore spagnolo) e l'hdd l'ho comprato nella mia città..


come è la registrazione?
Di buona Qualità?

Ecco, ho sentito gente che parlava male della qualità della registrazione..a me non dispiace affatto, si tratta di MPEG2 a bitrate alto 720x576 interlacciato..

mnovait
15-12-2008, 17:55
http://www.o2media.es/en/hmr-351n

ho trovato questo.

qualcun'altro l'ha già provato,o semplicemente letto qualche recensione?

ceccoggi
15-12-2008, 18:08
http://www.o2media.es/en/hmr-351n

ho trovato questo.

qualcun'altro l'ha già provato,o semplicemente letto qualche recensione?

ho acquistato un ellion hmr351 qualche giorno fa,
molto contento ho provato le varie funzioni .... ed ooopps... il primo problema non mi si risveglia dallo stand-by
devo per forza spegnerlo e riaccenderlo! lo riflashato con l'ultimo firmware, ma il prob. permane!!!!

qualche lume prima di rimandarlo in garanzia??

dimenticavo,
anche a voi qualche volta si riavvia da solo o/e torna a capo quando stai vedendo un gilm!!:mad:


;)

mnovait
16-12-2008, 18:24
;)
ops..scusate..:)

raccoss
16-12-2008, 22:31
Altro modello il Mediagate MG-350 (http://www.o2media.es/mediagate_mg-350shd#especificaciones) che, se ho capito bene monta lo stesso Chipset dell Altech ma costa un po' di meno. Qualche prova?

Scusate se insisto, ma non avendo trovato recensioni, volevo "sollecitarne" qualcuna. O chiedervi un parere.

Visto che non riesco a trovare un dispositivo che faccia TUTTO ciò che voglio, e visto che l' EMTEC S8000 a sentire i giudizi soffre ancora di qualche difetto di giovinezza, pensavo di basarmi sul prodotto che ho autoquotato.

Ho capito che è un prodotto un poco "stagionato" ma sembra sia comunque stato sviluppato negli ultimi 2 anni.
Voi che ne pensate, essendo ormai perfettamente maturo, mi funzionerà senza darmi troppi problemi, per quel che deve fare?
Se poi gli do in pasto uno formato h264 o mkv (?) secondo voi che ci fa, li sputa via oppure me li farà vedere in modo semidecente?

piru1071
17-12-2008, 00:45
Sto ancora valutando l'ipotesi di acquistre un Ellion 351, ma ero in dubbio anche con l'Emtec Q800 o S800.

a tale riguardo avrei un paio di domande da porvi.

- ho letto che l'emtec registra solo da fonti esterne analogiche di tipo composito perché la scart disponibile è solo out. è vero?
- Anche il 351 ha lo stesso limite e registra solo da composito?

- con il Q800 posso fare un po' di editing del video registrato? Sia analogico che digitale?

- l'ellion 700 non ha i sintonizzatori TV, vero?
vi prego di farmi sapere.
Grazie in anticipo per ogni risposta

Pinoverde
17-12-2008, 10:47
Ciao a tutti del Forum

Vorrei acquistare un Hard Disk multimediale ma non so quale ho visto quello della O2 HMR 352N ma questo qui è uguale all' ellion HMR 351?
chissà se potete gentilmente consigliarmi un prodotto valido?

Vi ringrazio se potete gentilmente darmi una risposta.

saluti pino.

carverre
18-12-2008, 17:16
Ho per le mani un box da 1 Terabit EmTec e volevo chiedere alcuni consigli sulla sua formattazione. Il problema si pone nel fatto che richieda 2 partizioni: una in fat32 ed 1 in NTFS.
Dando per scontato che conosco le formattazioni e la caratteristica di ciascuna, il mio dubbio era proprio in merito al box.
Secondo voi qual'è la soluzione migliore da adottare?
Carlo

Mastrosetola
18-12-2008, 19:24
Volevo sapere se qualcuno ha avuto a che fare con QUESTO (http://www.planetcomputerpisa.it/index.php?main_page=product_info&cPath=187_200&products_id=1928) che sembra essere l'antagonista del Q800, anche se il prezzo è un pò altino, se non avesse grossi bug..
:D

ceccoggi
19-12-2008, 14:19
questo modello potrebbe essere interessante...

http://www.megamodo.com/200820617-devo-freewire-a-smau-2008/

T1000
21-12-2008, 17:42
questo modello potrebbe essere interessante...

http://www.megamodo.com/200820617-devo-freewire-a-smau-2008/

si, ma non riesco a trovare il sito della devo :muro:, hai trovato le specifiche?

Ho letto quasi tutta la discussione, soprattutto i post relativi agli due mesi e da quanto ho capito era difficile trovare un'unica soluzione che permettesse di leggere MKV e di registrare.
Ho trovato questo modello che sembra essere abbastanza completo:
http://www.zoltartv.com/en/especificaciones

sicuramente legge MKV e registra :D , peccato però per le poche connessioni :rolleyes:. Resta da capire se è affidabile.

Cosa ne pensate?

piru1071
22-12-2008, 08:20
Sicuramente che è costoso...
Viene almeno il 50% in piì di un EMTEC o di un Ellion...

Certo che se fosse super affidabile forse quel prezzo se lo ripaga..

ceccoggi
22-12-2008, 11:23
Sicuramente che è costoso...
Viene almeno il 50% in piì di un EMTEC o di un Ellion...

Certo che se fosse super affidabile forse quel prezzo se lo ripaga..

per di più ora che ci faccio caso non registrano da altre fonti al di fuori della tv (tipo vcr, telecamera, etc.)

gridalo
23-12-2008, 10:50
I dischi multimediali hanno bisogno di un ups? Se manca la corrente mentre è in funzione e si rischia la rottura del disco sostituendolo funziona lo stesso?
E' possibile fare un clone del file system e copiarlo sul nuovo in caso di sostituzione?
Grazie per le risposte e buon Natale

rickycap
23-12-2008, 11:02
Ciao a tutti,
da almeno 1 annetto sto seguendo il forum, sempre tentato dall'acquisto di una di queste "scatolette", ma poi sempre bloccato da qche impressione d'uso negativa...
Ormai sto scartando l'ellion 351 xché mi sembre sia poco affidabile, anche se devo dire che a livello di connettività mi sembra uno dei migliori.
Avete invece modo di provare uno di questi box?
EMTEC S800
Nortek HDBOX R1
FANTEC MM-HDRTV
DVICO PVR R-3330
La mia esigenze è poter registrare da TV in maniera affidabile (voglio pensionare il caro vecchio VCR e non avere "scherzetti" quando programmo una registrazione), poter riversare da sorgenti analogiche ed usarlo come player connesso alla rete - non necessariamente di contenuti HD, per cui mi posso "accontentare" del fatto che non supportano H.264.

rickycap
23-12-2008, 12:34
...
Ok, a questo punto allora, chi si offre di collaborare e per quale tematica? :)[/B]
...

Franz, secondo me c'è 1 solo grosso problema (imho): il 3d è interessante ed esaustivo, condensare tutto nel primo post sarebbe ottimo (però con 1 po' di pazienza si riesce a leggersi + o - tutto), ma quello che manca veramente sono le "prove su strada" dei vari modelli... E il problema non è di facile risoluzione - nè specifico di questo 3d, anche perché in giro sul web non si trova niente... :(

Franz.
23-12-2008, 12:44
Franz, secondo me c'è 1 solo grosso problema (imho): il 3d è interessante ed esaustivo, condensare tutto nel primo post sarebbe ottimo (però con 1 po' di pazienza si riesce a leggersi + o - tutto), ma quello che manca veramente sono le "prove su strada" dei vari modelli... E il problema non è di facile risoluzione - nè specifico di questo 3d, anche perché in giro sul web non si trova niente... :(

E' vero, però intanto di sicuro almeno TU, con la tua osservazione, hai risposto al mio appello. ;)

Per come vedevo le cose, bastava che qualcuno si occupasse ad esempio dei vari formati video, qualcun altro di quelli audio, qualcun altro ancora si occupava delle funzionalità aggiuntive (NAS, NDAS ecc.), e alla fine, il titolare del trhead (colui che ha iniziato il trhead per capirci) avesse radunato il tutto nel post iniziale. Non è che ci voglia chissà che, basta volerle fare le cose. ;)
Io nel mio piccolo avevo iniziato, ma a quanto pare forse quella è stata pure la fine! :D :D :D

Chiedo scusa, rileggendolo mi sembra che trasparisca un pò troppa polemica, in realtà è solo che ci sono rimasto male che nessuno voglia fare qualcosa di concreto. :(

tutmosi3
23-12-2008, 13:21
L'altro giorno mi è arrivato il TVix HD M-7000A.
Per il momento l'ho usato poco ma ne sono soddisfatto.
http://www.tvix.co.kr/eng/products/HDM7000A.aspx
Ciao

zatoichi77
23-12-2008, 15:14
E' vero, però intanto di sicuro almeno TU, con la tua osservazione, hai risposto al mio appello. ;)

Per come vedevo le cose, bastava che qualcuno si occupasse ad esempio dei vari formati video, qualcun altro di quelli audio, qualcun altro ancora si occupava delle funzionalità aggiuntive (NAS, NDAS ecc.), e alla fine, il titolare del trhead (colui che ha iniziato il trhead per capirci) avesse radunato il tutto nel post iniziale. Non è che ci voglia chissà che, basta volerle fare le cose. ;)
Io nel mio piccolo avevo iniziato, ma a quanto pare forse quella è stata pure la fine! :D :D :D

Chiedo scusa, rileggendolo mi sembra che trasparisca un pò troppa polemica, in realtà è solo che ci sono rimasto male che nessuno voglia fare qualcosa di concreto. :(

Si' franz,come dici traspare un po' di polemica ;) comprensibilissima tra l'altro.
Comunque di recensioni o notizie ce ne sono e dai quote che metto sotto puoi fartene un idea. Anzi,il mio quote e' addirittura riferito ad un tuo invito precedente. Ho riportato solo due quote nelle ultime due pagine.
Spero di non vedere sfumare la buona idea che hai avuto,so' che sara' difficile coordinare il tutto ma con un puo' di pazienza ne puo' uscire veramente qualcosa di buono.


Come promesso, ecco la lista dei difetti riscontrati nel mio ellion hmr350h (che ha lo stesso firmware del 500, del medley 500 e del medley 700).

1. Problemi in registrazione: l'hard disk una volta inserito nel mplayer viene partizionato in 2 o 3 unità, 1 di registrazione di tipo UDF, e l'altra di riproduzione di tipo fat32 o ntfs. Dal momento che per le mie esigenze non avevo bisogno dell'unità ntfs, mi trovo solo con due partizioni, una fat32 sulla quale risiedono tutti i miei film (rips di dvd e blueray disc che possedevo) e vecchi filmini amatoriali fatti con videocamere analogiche, e una partizione udf. In quest'ultima vengono memorizzate le registrazioni effettuate dal 350, e attualmente nel mio box è vuota e così resterà finchè non creeranno un firmware grazie al quale formattare SOLO questa partizione. Mi spiego meglio: avendo digitalizzato + di 50 cassettine minivhs mi è capitato almeno un 5-6 volte che l'unità UDF di registrazione andasse a put@@@e e non fosse più accessibile. Le ragioni? Mistero, alcune volte è capitato così, senza nessuna ragione, altre provando a utilizzare i "tools di editing" video messi a disposizione dal nostro player (e ora è certo, non li utilizzerò mai + in quanto se ho una certezza è che mi danneggino la partizione udf..). Vi chiederete se il player rimane inaccessibile..la risposta è NO, il player continua a essere utilizzabile benissimo, e grazie a samba si riesce addirittura a recuperare il contenuto della partizione udf, che risulta essere un file .vro, in realtà un grande file mpeg2 contenente tutte le registrazioni effettuate fino al momento in cui s'è danneggiata la partizione. Fatto ciò basta importare il file vro in virtualdub e salvarvi su pc i file registrati finora. Il problema è che però NON possono più effettuarsi altre registrazioni se la partizione UDF è danneggiata, dunque non rimane che formattare..e cosa sarebbe logico fare? Beh formattare solo la partizione UDF si risponderebbe in coro :D, ma ecco, ciò non è possibile, dunque, alè, backup dell'intero hd con tutti film, filmetti e filmini e via di formattazione generale con il tool del nostro amato mediaplayer.
Come ho risolto? Ora non registro + su hdd, bensì su pendrive, almeno se succedesse qualcosa di strano non dovrei riformattare tutto..

2. Alcuni dicono che riescono ad alimentare hdd portatili tramite le porte usb..il mio (e quello di molti altri trovati sui forum ufficiali di questi prodotti) non ce la fa, riesco ad alimentare solo le pendrive e questo è un peccato

3. Faccio spesso uso della connessione wifi per connettermi in rete agli altri pc, e ahimè non è per nulla stabile. Dovendo parlare di percentuali, direi che il 30% delle volte che guardo films in streaming cade la connessione, ma in modo strano!Non è che il segnale sia debole, tutt'altro, però a volte capita che si DISATTIVI la pennetta wireless, e per riattivarla debba ripassare dalla procedura di connessione del player. Cosa ancora + strana è che questo fatto avvenga quando guardo i film in streaming, ma non avviene se effettuo dei trasferimenti di files (tant'è che molte volte piuttosto aspetto una decina di minuti che mi trasferisca il film ma per lo meno non ho timori che si disattivi il wifi e perda l'indirizzo ip..)

4. A volte, in percentuale leggermente minore (diciamo un 15-20% delle volte) avviene lo stesso fatto leggendo da pendrive usb. Alla luce di questo credo che la colpa sia appunto delle porte usb.

5. In rarissimi casi mi si è bloccata la riproduzione anche leggendo da hd!!! Saranno rarissimi casi, ma il caso a voluto che tutto ciò capitasse sempre quando ero in compagnia di amici invitati a vedere un film da me, dopo aver vantato le qualità del mio box..risultato, seppur posseggo doti di convincere gli amici a fare acquisti tecnologici, finora nessuno ha comprato ancora un player come il mio..

6. Errore nello spegnimento, rimane la luce viola e non si spegne totalmente, dunque tocca spegnerlo manualmente tramite lo switch posteriore. Pare che ho risolto posizionandomi sempre nella home del menu prima di pigiare il pulsante di power sul telecomando..

Questi sono i BUGS riscontrati spremendo il player ben benino..Diciamo che però ora, registrando poco o sull'usb il punto 1 non mi tocca più, il punto 6 tramite il trucchetto nemmeno, il 5 diciamo che non capita quasi mai..rimangono 2-3 bugs seri..

Spero possa esservi utile questo post..un giorno magari vi parlerò di quanto imho il menu grafico sia malprogrammato.

Ah, dimenticavo la conclusione..considerando che questo prodotto lo pagai 180 iuri con hdd da 320 giga, ora cerco di farmelo piacere per forza di cose..e con un minimo sforzo a lungo andare ce la si fa, in fin dei conti come qualità della riproduzione non posso di certo lamentarmi..

Saluti!

Un'ultima precisazione su quanto ha detto l'utente wolf24..è vero, sono usciti nuovi firmware, io se non ricordo male monto quello di luglio e ho le funzionalità ndas installate di default..se vi fate un giro nel forum di medleyme vi renderete conto che con gli ultimi firmware le cose non solo NON sono migliorate, bensì addirittura PEGGIORATE!!

Ariciao!

Bhe',se puo' servire per il futuro lavoro che hai intenzione di fare ;) .
Comunque tutte le mie impressioni sono state postate in questo thread tempo fa', questo non fa' altro che confermare che l'intenzione che hai di aggiornare il 1° post e' cosa buona.
Non e' questione di sbilanciarsi,e' questione di aspettative e di cosa cerca ogni singolo utente. Non ho la presunzione di poter dire se un apparecchio sia valido o no,ma posso postarne le mie impressioni.

Riguardo lo Dvico. Ho un 5100SH.
Costruzione solidissima,materiali ottimi e soprattutto silenzioso. Sottolineo soprattutto perche' e' una delle qualita' che io cerco principalmente in apparecchi del genere. Il telecomando e' ottimo,da qualsiasi angolazione.
Il menu' semplice ed intuitivo.
E' in generale stabile. In generale perche' il mio modello ha ancora alcuni problemi con i file .vob ed .iso. Me lo avevano gai' accennato su AVMag. ma ho avuto modo di testarlo di persona.

Il Medley non lo ritengo un apparecchio adatto a me,in primis perche' non e' un apparecchio affidabile. parlo per la parte registrazione perche' in fatto di riproduzione non mi interessava saggiarne le funzioni. Al tempo l'avevo messo sotto torchio,registrando per circa 12h al giorno per tre settimane.
Comunque:
Qualita' costruttiva decisamente scarsa. le plastiche sono di pessimo livello.
Il telecomando e' un problema ormai risaputo.
Non e' affidabile (o perlomeno non lo era nelle prime versioni),io l'ho posseduto se non sbaglio fino a marzo. Programmare una registrazione era un incognita nel senso che non si poteva sapere se sarebbe andata a buon fine.
Il telecomando,penso per via delle frequenze,veniva influenzato dai telecomandi di altri apparati. Avevo dovuto modificare addirittura la scart tagliando un piedino perche' tramite quello prendeva dalla tv l'input di accensione. Piu' di una volta ero stato costretto alla riformattazione con conseguente perdita dei dati. ma la cosa che mi dava piu' fastidio e' proprio quel funzionamento casuale. per giorni interi andava tutto bene,poi ricominciava a fare un po' quello che voleva.:doh:

In sostanza:
Se mi chiedessero consiglio su un mediaplayer non potrei che consigliare lo Dvico,la qualita' si paga ma e' un ottimo prodotto.
Ho sentito parlare bene anche di altri prodotti come il ph ma non ho mai avuto l'opportunità di provarli.

Se mi chiedessero consiglio su un mediaplayer per registrare sconsiglierei l'acquisto del medley,consapevole comunque che e' difficile trovare un prodotto che offre tutte quelle funzioni a quel prezzo.
Nonostante siano usciti molti apparecchio simili nell'ultimo anno siamo ancora un po' lontani dalla mia idea di mediaplayer definitivo.
Se devo registrare dei programmi per poi rivederli successivamente uso ancora il DVD recorder.
i mediaplayer hanno il vantaggio di poter comunicare con pc e quindi di poter trasferire i dati. Ma i collegamenti sono ancora troppo lenti per i file che vengono generati dagli stessi. Lasciando perdere la rete 10/100 anche l'usb risulta piuttosto lenta per file di quelle dimensioni. Quindi la speranza e' quella dell'uscita di un apparecchio con un chip + potente che codifichi in tempo reale in un formato piu' compresso dell'mpg2,tenendo un bitrate e quindi una qualita' elevata. oppure aspettiamo l'uscita del nuovo standard USB :O

Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma era doveroso ;)

Franz.
23-12-2008, 19:31
Si' franz,come dici traspare un po' di polemica ;) comprensibilissima tra l'altro.
Comunque di recensioni o notizie ce ne sono e dai quote che metto sotto puoi fartene un idea. Anzi,il mio quote e' addirittura riferito ad un tuo invito precedente. Ho riportato solo due quote nelle ultime due pagine.
Spero di non vedere sfumare la buona idea che hai avuto,so' che sara' difficile coordinare il tutto ma con un puo' di pazienza ne puo' uscire veramente qualcosa di buono.

Mi fa piacere questo tuo intervento zatoichi77. :)
Secondo te a questo punto potremmo dire di essere in due (io e te) a voler sistemare (o eventualmente a crearne uno nuovo, perchè no? ;) ) il trhead ed a renderlo sin dai primi post una vera guida, un aiuto a capirci di più per tutte quelle persone che si avvicinano a questi nuovi apparecchi ma che ancora hanno bisogno di ulteriori informazioni e consigli per poter acquistare il prodotto a loro più adatto? :)

albasnake
23-12-2008, 22:47
E' iniziato il lavoro al primo post, decisamente work in progress, si accettano consigli/aiuti.

zatoichi77
24-12-2008, 08:00
Mi fa piacere questo tuo intervento zatoichi77. :)
Secondo te a questo punto potremmo dire di essere in due (io e te) a voler sistemare (o eventualmente a crearne uno nuovo, perchè no? ;) ) il trhead ed a renderlo sin dai primi post una vera guida, un aiuto a capirci di più per tutte quelle persone che si avvicinano a questi nuovi apparecchi ma che ancora hanno bisogno di ulteriori informazioni e consigli per poter acquistare il prodotto a loro più adatto? :)

No,non possiamo dirlo.
Come gia' accennato in pm,ho solo scritto una recensione di cio' che ho provato.
Non voglio prendermi il merito che per ora spetta solo a te ed albasnake che ho visto gia' al lavoro ;)

Sarebbe bene,visto che sono molti gli utenti che leggono il thread,che chiunque trovi post interessanti lo segnali.

Cosi' a memoria ricordo dei post con i link ai siti di FW custom per gli apparecchi dotati di determinati chip.
ne ho trovato uno nei miei bookmark,quando ho tempo cerco nel thread dove se ne parla.
h**p//rtd1261.wikidot.com/tweaking-the-official-firmware#toc6

redonfox
25-12-2008, 17:25
Ciao a tutti,
da almeno 1 annetto sto seguendo il forum, sempre tentato dall'acquisto di una di queste "scatolette", ma poi sempre bloccato da qche impressione d'uso negativa...
Ormai sto scartando l'ellion 351 xché mi sembre sia poco affidabile, anche se devo dire che a livello di connettività mi sembra uno dei migliori.
Avete invece modo di provare uno di questi box?
EMTEC S800
Nortek HDBOX R1
FANTEC MM-HDRTV
DVICO PVR R-3330
La mia esigenze è poter registrare da TV in maniera affidabile (voglio pensionare il caro vecchio VCR e non avere "scherzetti" quando programmo una registrazione), poter riversare da sorgenti analogiche ed usarlo come player connesso alla rete - non necessariamente di contenuti HD, per cui mi posso "accontentare" del fatto che non supportano H.264.

allora ti dico la mia esperienza
ho preso il Nortek solo per registrare dunque lo formatti a seconda di questa esigenza e poi il WD HD da 99 euro per leggere tutti ma proprio tutti i file avi,mp4, mkv,mov adesso sono veramente felice :-)
Buon Natale a tutti

SpaCeOne
25-12-2008, 19:17
Torno a scrivere nel 3ad per augurare a tutti un Buon Natale. Io ho dovuto vendere il mio Ellion-350H poiche' aveva gli stessi codici del telecomando del decoder satellitare Clarke-Tech.

Per la registrazione mi sono dotato di un ottimo Magnex HDVR-7000 che permette la registrazione su pendrive e Hd esterni usb in modo che le registrazioni siano sempre belle pronte

per essere riprodotte "altrove" e per la lettura mi sono dotato di un ottimo Western Digital TV HD che per ora mi ha digerito veramente di tutto e ne sono, dopo il recente

aggiornamento firmware, fermamente soddisfatto. Per il WD rimangono delle limature nel firmware da effettuare ma nel complesso, soprattutto dopo il rilascio dei sorgenti,

mi ritengo abbastanza fiducioso nel perfezionamento dello scatolotto. C'e' da dire che almeno al momento non c'e' un apparecchio unico che registri e che legga anche gli mkv

almeno non nella fascia economica e quindi per ora mi accontento di due ottimi apparecchi separati.

Franz.
26-12-2008, 19:40
E' iniziato il lavoro al primo post, decisamente work in progress, si accettano consigli/aiuti.

Bene! ;) Fammi sapere se c'è altro che posso fare, male che va ci dividiamo il lavoro.... :p :D

Franz.
26-12-2008, 20:00
E' iniziato il lavoro al primo post, decisamente work in progress, si accettano consigli/aiuti.

Credo che forse sarebbe utile cominciare anche a crearsi una scaletta degli argomenti da toccare. :rolleyes: Abbiamo già accennato ai collegamenti (che comunque non è esaustiva, eventualmente potrei passarti quelli che mancano).
Io penso che dovremmo parlare anche di:

- codifica dei vari formati (e quindi anche dei formati stessi dei file, sia audio che video), magari suddivisa in più sottosezioni;
- bitrate e flusso di dati;
- connettività di questi apparecchi (quindi un accenno alla presenza di reti lan, wifi ecc.);
- riproduzione in streaming da altre sorgenti;
- funzionalità aggiuntive (nas, ndas, media recorder ohdd recorder che dir si voglia, ecc.)

Per ora non mi viene in mente altro. :rolleyes:
Non so nemmeno in che ordine eventualmente potremmo illustrarli. Vabbè, sicuramente almeno in questo ci sarà qualcuno che ci darà una mano. ;)

sierra75
26-12-2008, 20:02
grazie franz e albasnake per il lavoro/sbattimento che vi fate in questo topic

:ave: :ave: :ave: :ave:

ceccoggi
26-12-2008, 21:19
ragazzi avete tutto il mio appoggio morale per il lavoro che state facendo ;)

darei il mio apporto anch'io se solo avessi tempo, ma mi trovo in periodo di tesi e sto cercando di rispettare alcune scadenze per laurearmi a febbraio.. in bocca al lupo di nuovo;)

ibraim
28-12-2008, 01:48
salve, una domanda per ...redonfox...ho letto la tua esperienza ,mi puoi gentilmente dire ke lettore hai da 99€..ke legge di tutto come dici anke gli MKV?, te ne sarei grato,io quelli ke ho visto costano tanto di +,non mi interessa ke sia WIFI...grazie anticipatamente x ki mi risponde....:muro:

SpaCeOne
28-12-2008, 08:44
salve, una domanda per ...redonfox...ho letto la tua esperienza ,mi puoi gentilmente dire ke lettore hai da 99€..ke legge di tutto come dici anke gli MKV?, te ne sarei grato,io quelli ke ho visto costano tanto di +,non mi interessa ke sia WIFI...grazie anticipatamente x ki mi risponde....:muro:

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572&language=en

manga81
28-12-2008, 08:50
salve a tutti, volevo sapere se avete visto e cosa ne pensate di questo verbatim mediastation http://www.verbatim.it/it_10/product_mediastation-network-multimedia-hard-drive_13341.html
Mi sembra che abbia anche le funzioni nas o sbaglio?
non sembra affatto male, lo vendono a 119 euro
grazie

se è senza hd assolutamente da lasciare dove sta.
comunque anche con hd c'è di meglio anche a meno se cerchi qualche offerta su internet o in qualche centro commerciale.

a quelle cifre senza hd cominci ad avvicinarti a prodotti di fascia superiore con funzioni e prestazioni decisamente superiori (popcorn, e-great).


pensavo a questo prodotto:
http://www.lc-power.com/images/upload/pdf/power_193.pdf

purtroppo costa ancora parecchio legge e registra a 1080i (niente 1080p :muro: )

danibyte27
28-12-2008, 11:12
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un chiarimento perche' non sono per niente esperta in questo campo.. :-(
Ieri ho comprato l'oggetto qui sopra, pensando tranquillamente di utilizzarlo per vedere dvd (formato vob, per intenderci) - Ho preso un hd esterno, formattato in fat32 (poiche' in ntfs il riproduttore non me lo leggeva) e poi ci ho copiato sopra varie cartelle con dentro le copie di miei dvd originali.. le classiche 2 cartelle dvd audio e video.. Il riproduttore le vede e il dvd va.. ma salta da paura!!! E' invedibile!! :-(( Ho una tv vecchio tipo crt e ho provato a collegarla sia con scart che con cavi compositi (spero si dica cosi), quelli sulla parte anteriore della tv giallo rosso e bianco.. Gli avi si vedono benissimo,e cosi' anche le foto e la riproduzione degli mp3.. ma i dvd non ce la fanno!!
Devo riportarlo indietro? Dite che e' un difetto del riproduttore? Eppure sulle specifiche e' chiaramente indicato che supporta i file vob (dvd) -
Che devo fare? Sono delusissima.. .-((
Grazie mille!!
Daniela

Hiaggy
28-12-2008, 16:27
Ciao a tutti anche da me! :D

Mi stò informando per un HD Recorder, l'uso che ne devo fare è il seguente:

- backup con Time Macchine di un MacBook Pro
- registrazione di programmi televisivi in chiaro e predisposizine per registrazione da decoder Sky

La Tv è un plasma con doppia uscista hdmi e tramite una PS3 mi vedo i dvd in hdready 1080p; se possibile vorrei registrare i dvd sul HD
Come detto sopra poi dovrei registrare i programmi televisivi e predisporre il tutto per un'eventuale decoder Sky

Che apparecchio mi consigliate? Grazie :)

ibraim
28-12-2008, 17:59
:muro: grazie,..SpaCeOne...per la risposta ,ma nn sono riuscito a trovare ki lo vende ed il prezzo, non ho ben capito se sono 2 gli oggetti o è uno solo, ma te dove lo hai preso? e il suo prezzo è come dici ...99€...mi puoi dare una spiegazione te dato ke ce l'hai ? e se davvero li legge gli ..MKV-? scusami la mia ignoranza ,in materia,x questo ti kiedo le cose,,grazie ancora.....:muro: :muro:

SpaCeOne
28-12-2008, 18:09
:muro: grazie,..SpaCeOne...per la risposta ,ma nn sono riuscito a trovare ki lo vende ed il prezzo, non ho ben capito se sono 2 gli oggetti o è uno solo, ma te dove lo hai preso? e il suo prezzo è come dici ...99€...mi puoi dare una spiegazione te dato ke ce l'hai ? e se davvero li legge gli ..MKV-? scusami la mia ignoranza ,in materia,x questo ti kiedo le cose,,grazie ancora.....:muro: :muro:

Ti chiederei, essendo su un forum pubblico e non sul tuo cellulare, di scrivere per esteso non essendoci limitazioni sul numero di caratteri. Si trova a quel prezzo da mediaworld e, in effetti, e' molto vantaggioso per chi ha bisogno solamente di un player. Per la lettura degli MKV nessun problema con i 720p, con i 1080p, invece, alcuni hanno incontrato problemi di spixellamento. Se devo dire la verita' tutti i 1080p che gli ho dato in pasto non hanno denotato alcun problema ma e' insita nella varieta' di codec che un MKV puo' contenere la difficolta' per alcuni e non per altri.

Hiaggy
29-12-2008, 17:37
Qualcuno ha il Dvico TVIX HD M-7000A ?

Come HD Multimediale deve essere eccellente, ma andrà bene come HD per backup con Apple TimeMachine?
Quanti HD supporta? anche da 1TB?

Grazie :)

Hiaggy
29-12-2008, 17:59
L'altro giorno mi è arrivato il TVix HD M-7000A.
Per il momento l'ho usato poco ma ne sono soddisfatto.
http://www.tvix.co.kr/eng/products/HDM7000A.aspx
Ciao

Ti ho manda un PVT.. se vuoi rispondere anche qui credo siano informazioni che possono giovare anche ad altri..
Ciao e Grazie :)

steux2001
30-12-2008, 09:10
Che ne pensate del DEVO Freewire presentato alla SMAU???

http://www.e-devo.com/freewire_s.html

Kewell
30-12-2008, 10:40
Discussione spostata nella nuova sezione "Sistemi NAS e HDD Multimediali".

tutmosi3
30-12-2008, 13:19
Ciao a tutti anche da me! :D

Mi stò informando per un HD Recorder, l'uso che ne devo fare è il seguente:

- backup con Time Macchine di un MacBook Pro
- registrazione di programmi televisivi in chiaro e predisposizine per registrazione da decoder Sky

La Tv è un plasma con doppia uscista hdmi e tramite una PS3 mi vedo i dvd in hdready 1080p; se possibile vorrei registrare i dvd sul HD
Come detto sopra poi dovrei registrare i programmi televisivi e predisporre il tutto per un'eventuale decoder Sky

Che apparecchio mi consigliate? Grazie :)

Qualcuno ha il Dvico TVIX HD M-7000A ?

Come HD Multimediale deve essere eccellente, ma andrà bene come HD per backup con Apple TimeMachine?
Quanti HD supporta? anche da 1TB?

Grazie :)

Ti ho manda un PVT.. se vuoi rispondere anche qui credo siano informazioni che possono giovare anche ad altri..
Ciao e Grazie :)

Caso vuole che anche il mio plasma abbia 2 HDMI e sulla 2 c'è proprio il Dvico.
Non ho preso la versione che registra ma solo quello che riproduce AVI, MKV, MP3, ecc.
Non ho Apple e non conosco Time Machine però immagino che tu abbia un client FTP ... Il server c'è già nel Dvico.
Io, sotto Linux uso GFTP e sotto Windows ho FTP Commander.
Non so la capienza massima dell'HD però ho installato uno Spinpoint Samsung da 160 GB che per me sono sufficienti.

Il prezzo non è contenuto ma il mio giudizio è positivo.

Ciao

frankmaister
30-12-2008, 17:10
Interessante anche questo:

http://www.kaiboerhd.com/views.asp?hw_id=394


oramai si somigliano un po tutti e fanno oramai un po di tutto, dovremo scegliere per l'estetica tra un po.

Di questo e' gradevole il frontale e lo sportello per l'alloggiamento dell'hd.

Hiaggy
30-12-2008, 17:31
Caso vuole che anche il mio plasma abbia 2 HDMI e sulla 2 c'è proprio il Dvico.
Non ho preso la versione che registra ma solo quello che riproduce AVI, MKV, MP3, ecc.
Non ho Apple e non conosco Time Machine però immagino che tu abbia un client FTP ... Il server c'è già nel Dvico.
Io, sotto Linux uso GFTP e sotto Windows ho FTP Commander.
Non so la capienza massima dell'HD però ho installato uno Spinpoint Samsung da 160 GB che per me sono sufficienti.

Il prezzo non è contenuto ma il mio è positivo.

Ciao

Grazie!
QUI (http://www.promodigital.net/product.asp?Id=1358) ho trovato una breve descrizione ma ancora non capisco se posso usarlo per i backup con Time Machine
Cmq supporta un solo hard disk serial ATA e fortunatamente ce ne sono in commercio da 1 TB
Ora mi informo un pò sulla sezione Mac.. :p

tutmosi3
30-12-2008, 17:46
Si puoi installare solo HD SATA.

Ciao

zanolla
31-12-2008, 13:08
Qualcuno ha notizie relativamente allo ScreenPlay Pro HD della Iomega? (il PRO HD)

http://www.iomega-europe.com/section?p=4730&secid=40361

Legge anche gli mkv ma ha uscita solo a 1080i e non 1080p...
Ho letto in giro però che può anche registrare su HD...è vero?
I prezzi mi sembrano buoni...

Ciao!

sierra75
31-12-2008, 15:05
c'è in offerta all'iper di zona un medley hard disck recorder video extreme 500 GB questo per intenderci.............


com'è ?? compro??

grazie in anticipo

http://img237.imageshack.us/img237/1003/immagineup7.jpg (http://imageshack.us)
http://img237.imageshack.us/img237/immagineup7.jpg/1/w376.png (http://g.imageshack.us/img237/immagineup7.jpg/1/)

Cortigno2
31-12-2008, 16:06
Ma è compreso l'hd nel prezzo?

sierra75
31-12-2008, 16:23
Ma è compreso l'hd nel prezzo?

spero di si..............verifichero'

m4ur0m
31-12-2008, 16:43
c'è in offerta all'iper di zona un medley hard disck recorder video extreme 500 GB questo per intenderci........
Se è quello della foto non ha la presa scart, ma video component in e out (il che è anche meglio ;) )

sierra75
31-12-2008, 17:24
Se è quello della foto non ha la presa scart, ma video component in e out (il che è anche meglio ;) )

grazie,quindi ne consiglieresti l'acquisto??..............prendo la roba che scarico dvx o simili la butto dentro e la guardo alla tv senza dover diventar matto a fare cd/dvd

sierra75
31-12-2008, 17:35
mi vien quasi il dubbio che sia senza hd

http://www.youbuy.it/artzoom.aspx?idprod=5132&isrew=1&last=1#primo

marana
31-12-2008, 19:01
Salve a tutti, sono nuovo, quindi scusate se farò degli errori nel postare.
Ho letto quasi tutta la discussione, visto che è un bel pò che cerco un ottimo hd multimediale. Non bado a spese a patto che sia il migliore, ma nonostante ciò non ho ancora capito cosa comprare, prima ero orientato sul medley, poi mi sembra di aver capito che è instabile, cosi dopo una attenta ricerca ho trovato http://www.pixmania.com/it/it/1690972/art/o2media/hmr-351n-dvb-t-1-tbyte-wi.html e nessuno ne ha mai parlato. Qualcuno sa darmi altre informazioni? Oppure ditemi semplicemente qual'è il migliore non bado a spese. Vorrei un hd multimediale che tramite WiFi sia collegato con il pc, dimensioni 1 terra, connessioni hdmi e video component e possibilita di registrare da tv non imorta il formato. grazie a tutti e felice anno nuovo
Marco

speedster
01-01-2009, 09:09
c'è in offerta all'iper di zona un medley hard disck recorder video extreme 500 GB questo per intenderci.............


com'è ?? compro??

grazie in anticipo

http://img237.imageshack.us/img237/1003/immagineup7.jpg (http://imageshack.us)
http://img237.imageshack.us/img237/immagineup7.jpg/1/w376.png (http://g.imageshack.us/img237/immagineup7.jpg/1/)

E compreso di harddisk da 500Gb Wd e uscite scart (non come quello in foto) e la versione plus comprensiva di tutta la cavetteria piu chiavetta wi-fi (funzione Ndas implementata in origine) insomma il prezzo ce :) Dico tutto cio perche lo ho acquistato.

Papero63
01-01-2009, 10:42
E compreso di harddisk da 500Gb Wd e uscite scart (non come quello in foto) e la versione plus comprensiva di tutta la cavetteria piu chiavetta wi-fi (funzione Ndas implementata in origine) insomma il prezzo ce :) Dico tutto cio perche lo ho acquistato.

Ciao, puoi dirmi quale Iper.. ? Solbiate e/o Milano ? Anche perchè ho visto parecchie recensioni su HD multimediali... e sembra chè Tutti + o - abbiano problemi vari, WD a parte chè sembra ia il + affidabile, anche se manca HD e nn regisra... :mc: ma quale prendere chè : registra legge anche i Mkv e nn da grossi problemi ? Io ero orientato du Iomega e/o Lacie , sennò quale consigliate avendo un budget MAX di 200 EUR comprensivo di HD da almeno 500GB ?? Grazie a Tutti e.. Buon ANNO a TUTTI !

Papero63
01-01-2009, 10:43
E compreso di harddisk da 500Gb Wd e uscite scart (non come quello in foto) e la versione plus comprensiva di tutta la cavetteria piu chiavetta wi-fi (funzione Ndas implementata in origine) insomma il prezzo ce :) Dico tutto cio perche lo ho acquistato.

Ciao, puoi dirmi quale Iper.. ? Solbiate e/o Milano ? Anche perchè ho visto parecchie recensioni su HD multimediali... e sembra chè Tutti + o - abbiano problemi vari, WD a parte chè sembra ia il + affidabile, anche se manca HD e nn regisra... :mc: ma quale prendere chè : registra legge anche i Mkv e nn da grossi problemi ? Io ero orientato du Iomega e/o Lacie , sennò quale consigliate avendo un budget MAX di 200 EUR comprensivo di HD da almeno 500GB ?? Grazie a Tutti e.. Buon ANNO !

zanolla
01-01-2009, 11:35
Qualcuno ha notizie relativamente allo ScreenPlay Pro HD della Iomega? (il PRO HD)

http://www.iomega-europe.com/section?p=4730&secid=40361

Legge anche gli mkv ma ha uscita solo a 1080i e non 1080p...
Ho letto in giro però che può anche registrare su HD...è vero?
I prezzi mi sembrano buoni...

Ciao!

Mi autoquoto per un uppino...
Nessuno ha notizie?
E' meglio del medley?

Grazie!

astrum78
01-01-2009, 12:28
Mi autoquoto per un uppino...
Nessuno ha notizie?
E' meglio del medley?

Grazie!

Ciao a tutti e BUON ANNO. l'ho acquistato da poco , ero e sono ancora confuso ma l'ho trovato in un negozio di fiducia dove avevo anche uno sconto e l'ho preso. Al momento mi sembra un buon prodotto, però non ho altri termini di paragone.

Si riesce a registrare collegando la sorgente all' ingresso video e il file che genera è in formato Mpg.

Non legge il formato WMV e non sono riuscito ancora a provarlo con i MKV in compenso l'ho provato con avi, mpg e VOB (1:1) e si vede molto bene. (ho un Panasonic Plasma HDReady 42" serie px70)

Se volete farmi fare qualche prova o avete qualche domanda provo a rispondervi.

Ciao

zanolla
01-01-2009, 15:54
Ciao a tutti e BUON ANNO. l'ho acquistato da poco , ero e sono ancora confuso ma l'ho trovato in un negozio di fiducia dove avevo anche uno sconto e l'ho preso. Al momento mi sembra un buon prodotto, però non ho altri termini di paragone.

Si riesce a registrare collegando la sorgente all' ingresso video e il file che genera è in formato Mpg.

Non legge il formato WMV e non sono riuscito ancora a provarlo con i MKV in compenso l'ho provato con avi, mpg e VOB (1:1) e si vede molto bene. (ho un Panasonic Plasma HDReady 42" serie px70)

Se volete farmi fare qualche prova o avete qualche domanda provo a rispondervi.

Ciao

ciao,
grazie mille per la risposta e buon anno anche a te!

Effettivamente le cose che vorrei sapere sono:
- se legge gli mkv
- che ingressi ha per la registrazione (scart, S-Video, Video composito, RGB)?. Vorrei utilizzarlo per registrare programmi dalla televisione, dal DT, da Sky... secondo te si riesce a farlo? Non avendo però il sintonizzatore penso sia impossibile avere funzioni di time shift vero?
- hai per caso un manuale in pdf del prodotto da inviarmi?

Grazie ancora della pazienza...
Ciao!

zanolla
01-01-2009, 16:06
Subito un'altra domanda...
cosa ne dite del DEVO FREEWIRE?
http://www.e-devo.com/freewire_s.html

Mi sembra abbia tutte le caratteristiche che servono, o sbaglio? certo, si sale di prezzo... in giro l'ho visto a 299 eurini, ma già con hard disk da 1 TB...

Formati di riproduzione Video HDTV (1920*1080i) AVI, MPEG, VOB, ASF, IFO, DAT, MP4, TS, DivX HD, Xvid, ISO, DMF, MKV.
Audio MPEG3, WMA, LPCM, WAV, OGG, AIFF, AAC.
Musica MP3, WMA, PCM, OGG
Immagini: JPG, BMP
Supporta la presentazione di immagini accompagnate da musica
Risoluzione fino a 1080i
Formato di registrazione Video Mpeg2 - Risoluzione D1 - 720x576 (25fps)
Audio ADPCM
Zoom in ad alta risoluzione
Sottotitoli SRT, SSA, SMI
Hard Disk SATA 3,5" con capacita 1TB
File Format: FAT32, NTFS
Connessioni I/O Card Reader 3-in-1 (SD/MMC/MS) Supporta SD HC
USB 2.0 (3 porte): HUB, Pen Drive, Hard Disk USB MP3 Player, Mini USB
Video (IN/OUT) NTSC/PAL/SECAM
Audio (IN/OUT) 2 canali stereo
S/PDIF (Coassiale) AC-3/DTS
Optical OUT
Component / IN Y,Pb,Pr (SDTV), NTSC/PAL, 480i, 480p
Component / OUT Y,Pb,Pr (HDTV),NTSC/PAL,720p,1080i
HDMI Out PC Monitor, TV LCD/Plasma
LAN 10/100 Mbps
USB Wireless LAN 802.11g
Tasti su pannello anteriore Home/Play, Stop, Su/Giu, Destra/Sinistra, Power ON/OFF Telecomando a infrarossi
Alimetatore 100~240V, 12V/3A
Dimensioni 206 x 54 x 142mm
Peso 1.35Kg Con hard disk da 1TB
Timeshift

Cosa ne dite?

gigi88
01-01-2009, 16:29
Ciao, puoi dirmi quale Iper.. ? Solbiate e/o Milano ? Anche perchè ho visto parecchie recensioni su HD multimediali... e sembra chè Tutti + o - abbiano problemi vari, WD a parte chè sembra ia il + affidabile, anche se manca HD e nn regisra... :mc: ma quale prendere chè : registra legge anche i Mkv e nn da grossi problemi ? Io ero orientato du Iomega e/o Lacie , sennò quale consigliate avendo un budget MAX di 200 EUR comprensivo di HD da almeno 500GB ?? Grazie a Tutti e.. Buon ANNO !

Quoto la domanda, quale Iper?!

astrum78
01-01-2009, 17:33
ciao,
grazie mille per la risposta e buon anno anche a te!

Effettivamente le cose che vorrei sapere sono:
- se legge gli mkv
- che ingressi ha per la registrazione (scart, S-Video, Video composito, RGB)?. Vorrei utilizzarlo per registrare programmi dalla televisione, dal DT, da Sky... secondo te si riesce a farlo? Non avendo però il sintonizzatore penso sia impossibile avere funzioni di time shift vero?
- hai per caso un manuale in pdf del prodotto da inviarmi?

Grazie ancora della pazienza...
Ciao!

Gli MKV li legge (cosi è scritto sulle specifiche) Però non sono ancora riuscito a provare per vedere "come" li visualizza

Qui trovi il manuale del prodotto (è lo stesso dentro alla scatola):

Manuale ScreenPlay PRO HD (http://www.iomega.com/support/manuals/hdd2008/scrnplyprohd/it/main.html)

Per quanto riguarda la registrazione ha un Connettore di ingresso video composito e Connettori di ingresso audio RCA quindi ci puoi attaccare le uscite dei Lettori DVD, DT, Sky o direttamernte il TV.

Mentre Registri puoi vedere lo stesso video in differita oppure un altro video.

Ciao

sierra75
01-01-2009, 19:31
Quoto la domanda, quale Iper?!

è sufficiente andare sul sito iper e aprire la zona volantini..............ogni iper ha il proprio volantino

io andro' ad orio center o seriate

sierra75
01-01-2009, 19:41
http://www.bow.it/Media_Player/75289/HDX_Mediaplayer_1000_NMT.html

http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?SESSION=FhyoasZui9eARUx)tKT2Mg__&a_codart=115379&i_cdsroot=17902449

anche questi non mi paiono malaccio.............

sierra75
01-01-2009, 19:47
mi vien da prendermi sto Devo...........:D
su carta fa tutto

sharkm
01-01-2009, 20:05
peccato che non abbia il decoder integrato ....

zanolla
01-01-2009, 20:07
mi vien da prendermi sto Devo...........:D
su carta fa tutto

Io sono molto interessato al Devo.
mi sembra ottimo...
tra l'altro sul sito dell'eu....cs costa meno.

Però adesso sapendo che Iomega ScreenPlay PRO HD legge mkv e registra, sono indeciso tra i due...

Qulacuno ci potrebbe sare qualche consiglio? :fagiano:

zanolla
01-01-2009, 20:08
Gli MKV li legge (cosi è scritto sulle specifiche) Però non sono ancora riuscito a provare per vedere "come" li visualizza

Qui trovi il manuale del prodotto (è lo stesso dentro alla scatola):

Manuale ScreenPlay PRO HD (http://www.iomega.com/support/manuals/hdd2008/scrnplyprohd/it/main.html)

Per quanto riguarda la registrazione ha un Connettore di ingresso video composito e Connettori di ingresso audio RCA quindi ci puoi attaccare le uscite dei Lettori DVD, DT, Sky o direttamernte il TV.

Mentre Registri puoi vedere lo stesso video in differita oppure un altro video.

Ciao

grazie mille...
adesso mi leggo per bene il manuale così capisco bene cosa si può fare e cosa no...
Per ora le tue impressioni come sono?
Ti trovi bene?

Grazie!

sierra75
01-01-2009, 20:21
Io sono molto interessato al Devo.
mi sembra ottimo...
tra l'altro sul sito dell'eu....cs costa meno.

Però adesso sapendo che Iomega ScreenPlay PRO HD legge mkv e registra, sono indeciso tra i due...

Qulacuno ci potrebbe sare qualche consiglio? :fagiano:

hai il link del sito eu e anche il link dello iomega??

grazie

tepuzzo
01-01-2009, 20:21
La solita domanda gira su questo thread: c'è un qualcosa che legge i files mkv , registra da qualsiasi fonte ed abbia la funzione NAS? :mad:

Ho chiesto in giro del DEVO FREEWIRE, questa la prima risposta avuta:

"CIAO, IL BOX CHE HO COMPRATO, SUBITO DOPO L'HO RESTITUITO PERCHE NON SUPPORTAVA IN MODO FLUIDO 1TB DI HARD DISK E ANCHE PERCHE' IO AVENDO UNA VIDEO CAMERA FULLHD NON LEGGEVA IL FORMATO H264. IL MENU NON E' IN ITALIANO; POI HO COMPRATO IL BOX MULTIPLAYER DELLA MEDIACOM MOLTO BELLO, FUNZIONALE, SUPPORTA TUTTI I TIPI DI FILE ESISTENTI. CIAO SE HAI BISOGNO CONTATTAMI PURE CIAO"

Vi aggiorno se arriva altro..... :)

tepuzzo
01-01-2009, 20:22
hai il link del sito eu e anche il link dello iomega??

grazie

C'era già nella risposta data.......;)


http://www.iomega-europe.com/section?p=4730&secid=40361

zanolla
01-01-2009, 20:27
hai il link del sito eu e anche il link dello iomega??

grazie

Spero si possa tranquillamente mettere il link a siti di ecommerce, altrimenti chiedo scusa in anticipo.

http://shoponline.euronics.it/ecom/informatica/40/accessori%20informatica/40m/accessori%20informatica/0011.aspx?page=6
http://www.iomega-europe.com/section?SID=8f42488afa3c775ed093a371bcb5a5e6dce:4730&secid=40361

zanolla
01-01-2009, 20:40
La solita domanda gira su questo thread: c'è un qualcosa che legge i files mkv , registra da qualsiasi fonte ed abbia la funzione NAS? :mad:

Ho chiesto in giro del DEVO FREEWIRE, questa la prima risposta avuta:

"CIAO, IL BOX CHE HO COMPRATO, SUBITO DOPO L'HO RESTITUITO PERCHE NON SUPPORTAVA IN MODO FLUIDO 1TB DI HARD DISK E ANCHE PERCHE' IO AVENDO UNA VIDEO CAMERA FULLHD NON LEGGEVA IL FORMATO H264. IL MENU NON E' IN ITALIANO; POI HO COMPRATO IL BOX MULTIPLAYER DELLA MEDIACOM MOLTO BELLO, FUNZIONALE, SUPPORTA TUTTI I TIPI DI FILE ESISTENTI. CIAO SE HAI BISOGNO CONTATTAMI PURE CIAO"

Vi aggiorno se arriva altro..... :)

noooo, brutta notizia... non mi interessa molto che il menu sia in inglese, ma non supporta il formato H264??
Rimango in attesa di ulteriori pareri....

Grazie!

sierra75
01-01-2009, 20:40
La solita domanda gira su questo thread: c'è un qualcosa che legge i files mkv , registra da qualsiasi fonte ed abbia la funzione NAS? :mad:

Ho chiesto in giro del DEVO FREEWIRE, questa la prima risposta avuta:

"CIAO, IL BOX CHE HO COMPRATO, SUBITO DOPO L'HO RESTITUITO PERCHE NON SUPPORTAVA IN MODO FLUIDO 1TB DI HARD DISK E ANCHE PERCHE' IO AVENDO UNA VIDEO CAMERA FULLHD NON LEGGEVA IL FORMATO H264. IL MENU NON E' IN ITALIANO; POI HO COMPRATO IL BOX MULTIPLAYER DELLA MEDIACOM MOLTO BELLO, FUNZIONALE, SUPPORTA TUTTI I TIPI DI FILE ESISTENTI. CIAO SE HAI BISOGNO CONTATTAMI PURE CIAO"

Vi aggiorno se arriva altro..... :)

ottimo,gentilissimo :D,informati sull'altro preso in sostituzione :D

sierra75
01-01-2009, 20:42
io necessito dell'italiano,per l'amor del cielo :D :D :D

zanolla
01-01-2009, 21:00
ottimo,gentilissimo :D,informati sull'altro preso in sostituzione :D

ho letto una discussione sul forum di harware upgrade relativamente al box mediacom, e non ne viene fuori nulla di buono...
Primo fra tutti comunque non supporta gli mkv...

Appena trovo il link alla discussione lo posto...

eccolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25652248

zanolla
01-01-2009, 21:07
scusate, erroraccio. Ho dato per scontato che il Mediacom fosse questo:
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=487

ma + probabilmente si riferiva a questo che supporta anche gli mkv:
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=418

Vediamo se riesco a trovare in giro qualche recensione...

gigi88
02-01-2009, 08:14
è sufficiente andare sul sito iper e aprire la zona volantini..............ogni iper ha il proprio volantino

io andro' ad orio center o seriate

si grazie hai ragione, mi sono accorto dopo! ;)

astrum78
02-01-2009, 10:25
grazie mille...
adesso mi leggo per bene il manuale così capisco bene cosa si può fare e cosa no...
Per ora le tue impressioni come sono?
Ti trovi bene?

Grazie!

Allora, lo spostamento nei vari menu va benino, diventa piu lento quando si scorrono i film (causa anteprima), La visualizzazione film in Mpg, Avi e Vob mi sembra molto buona, la registrazione funziona abbastanza bene.

Ho provato con dei file di esempio (sample) "Mkv" presi un po in giro sul Web ad esempio i trailer di Matrix presi dal sito Matroska (QUI (http://www.matroska.org/samples/matrix/index.html)), il primo non funziona proprio l'altro invece scatta da paura.

Al momento non sono riuscito a fare di piu, se escludiamo il discorso MKV il prodotto non è male fa un po di tutto e lo consiglio, però non avendo provato altri dispositivi non posso essere molto obbiettivo.


Ciao

zanolla
02-01-2009, 12:56
Allora, lo spostamento nei vari menu va benino, diventa piu lento quando si scorrono i film (causa anteprima), La visualizzazione film in Mpg, Avi e Vob mi sembra molto buona, la registrazione funziona abbastanza bene.

Ho provato con dei file di esempio (sample) "Mkv" presi un po in giro sul Web ad esempio i trailer di Matrix presi dal sito Matroska (QUI (http://www.matroska.org/samples/matrix/index.html)), il primo non funziona proprio l'altro invece scatta da paura.

Al momento non sono riuscito a fare di piu, se escludiamo il discorso MKV il prodotto non è male fa un po di tutto e lo consiglio, però non avendo provato altri dispositivi non posso essere molto obbiettivo.


Ciao

ti ringrazio per le impressioni!
peccato per i film in mkv, altrimenti l'avrei preso! :(

Grazie!

Aviatore_Gilles
02-01-2009, 13:36
Ciao a tutti.
Ho intenzione di comprare un HD multimediale, per gustarmi i gp vecchi della F1 sulla tv che ho in camera :D
Non voglio spendere tanto, anche perchè non ho esigenze particolari, non mi interessa che registri o abbia altre funzioni, basta solo che legga la maggior parte dei file e che non abbia problemi.
Al momento ho ristretto il cerchio a questi 3 apparati

Iomega ScreenPlay 500GB - prezzo 129€
http://www.tecnoscoop.com/public/IlnuovoIomegaScreenPlayHDMultimediaDrive_E9C6/xlarge_33916_fb29_thumb.jpg


Verbatim Mediastation 500GB - prezzo 139€
http://www.tomshw.it/articles/20080806/Verbatim_MediaStation_c.jpg


Trekstor Moviestation 640GB - prezzo 149€
http://www.slipperybrick.com/wp-content/uploads/2007/05/trekstor-moviestation-maxi-tu.jpg

Ho letto un pò di pareri in giro e sembra che lo Iomega sia quello migliore (già formattato in NTFS, gli altri richiedono accorgimenti particolari)
Ho visto che c'è anche una versione Pro, ma costa 199€.
Voi che ne pensate? quale consigliate?

TellaspallaBob
02-01-2009, 14:08
Il mio EMTEC S800 è dotato di tutto, anche di uscita ottica e ethernet, ma leggi prima il mio post su tale apparecchio.

Aviatore_Gilles
02-01-2009, 14:11
Andiamo però su cose che non mi interessano, dell'uscita ottica non saprei che farmene, così come della porta LAN, per come è fatta casa mia non la trovo importante :D

TellaspallaBob
02-01-2009, 14:27
Andiamo però su cose che non mi interessano, dell'uscita ottica non saprei che farmene, così come della porta LAN, per come è fatta casa mia non la trovo importante :D

Si era solo per dire, tanto per dargli un pregio, visto le mazzate che gli ho dato questi giorni.

Comunque ha anche la presa Ethernet

Aviatore_Gilles
02-01-2009, 14:45
Si era solo per dire, tanto per dargli un pregio, visto le mazzate che gli ho dato questi giorni.

Comunque ha anche la presa Ethernet


Infatti ho letto la tua recensione :D

Hiaggy
02-01-2009, 16:09
peccato che non abbia il decoder integrato ....

Ma di tutti questi HD è possibile usarli anche per lo storage con Time Macchine?
Vorrei pigliarne uno da 1TB per il backup di un MacBookPro e registrare alcune trasmissioni televisive.. è possibile? :( Grazie

Molto bello il iomega, anche il Devo peccato se ne scriva male..

felix the cat66
02-01-2009, 16:47
Non essendo un esperto in materia, vorrei chiedere un consiglio agli utenti del forum sull'acquisto di questo hdd media player:
Plextor MediaX - PX-MX1000L (http://www.plextor.be/products/px-mx1000l.asp?choice=PX-MX1000L)

In particolare, a me sembra che, tra il modello da me segnalato, il Ellion HMR-351H HD e il O2MEDIA HMR 351H (http://www.o2media.es/en/hmr-351n) non ci siano differenze. In effetti se si studiano i manuali sembra che siano identici anche nella grafica.....

Allora vorrei chiedere:
1) Di quale produttore ci si può fidare di più (a me sembra Plextor, ma non so....)?
2) E' un acquisto affidabile?
3) Qualcuno li ha utilizzati o ha potuto verificare dal vivo le loro performance?
4) Si riesce ad usare bene questo tipo di prodotti anche per il backup dei dati del Pc?

Grazie per l'aiuto.
Felix.

sierra75
02-01-2009, 18:05
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11066

e questo???

tepuzzo
02-01-2009, 18:09
Il mio EMTEC S800 è dotato di tutto, anche di uscita ottica e ethernet, ma leggi prima il mio post su tale apparecchio.

.........mah......intanto i files mkv non li legge.......e il fatto che il wifi vada male non è certo un punto a suo favore. poi per il resto credo sia molto buono e affidabile. Come EMTEC insegna. :)

Hiaggy
02-01-2009, 18:10
A me sembra che qua tutti chiedano e nessuno risponda.. :asd:

entoni
02-01-2009, 18:33
Sono nuovo del forum e, visto che qui ci sono persone competenti, vorrei, chiedervi come realizzare i collegamenti tra i diversi device, il televisore e lo stesso recorder. Sul manuale d'uso non dice assolutamente nulla. Allego il file con tutti i dispositivi.
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare
Antonio

Franz.
02-01-2009, 21:52
Non essendo un esperto in materia, vorrei chiedere un consiglio agli utenti del forum sull'acquisto di questo hdd media player: Plextor MediaX - PX-MX1000L

In particolare, a me sembra che, tra il modello da me segnalato, il Ellion HMR-351H HD e il O2MEDIA HMR 351H non ci siano differenze. In effetti se si studiano i manuali sembra che siano identici anche nella grafica.....

Allora vorrei chiedere:
1) Di quale produttore ci si può fidare di più (a me sembra Plextor, ma non so....)?
2) E' un acquisto affidabile?
3) Qualcuno li ha utilizzati o ha potuto verificare dal vivo le loro performance?
4) Si riesce ad usare bene questo tipo di prodotti anche per il backup dei dati del Pc?

Grazie per l'aiuto.
Felix.

Guarda, premesso che direttamente non ne conosco nessuno, però posso dirti alcune cose: l'Ellion, è una buona casa, ed i suoi prodotti sono senza infamia e senza lode.
Il Plextor, non lo conosco affatto, nè tanto meno sapevo che la Plextor si occupasse anche di HD Media Player.
L'ultimo, l'O2Media mi sembra tanto un Ellion rimarcato. Magari mi sbaglierò, ma Ellion concede spesso i suoi prodotti ad altre case per la "rimarchiatura" (vedasi ad esempio l'Ellion 700a e il 4Geek HMR500). ;)

Io nel dubbio, punterei sull'Ellion. ;)



P.S.: Modifica il tuo post, non sono consentiti link a siti di e-commerce, magari sostituiscili con i link del prodotto al sito della rispettiva casa. ;)

Franz.
02-01-2009, 22:04
A me sembra che qua tutti chiedano e nessuno risponda.. :asd:

:D ....sai che pure io ho avuto quest'impressione? :D

Scherzi a parte, il fatto è che non è semplice dare un parere su tutti questi prodotti, sono veramente tanti, e per la maggior parte di questi, purtroppo, i dati dichiarati sulla carta non corrispondono poi ad una fruizione godibile del prodotto, che invece è constatabile solamente provandolo.

Personalmente preferisco intervenire quando conosco il prodotto (o almeno quando ne conosco già le opinioni ed il comportamento), e credo che così come me facciano anche molti altri. :)

Come ho già scritto in altri trhead comunque, una regola basilare è quella che è possibile riassumere in "poco spendere, poco avere" :); d'altronde, un apparecchietto che costa quei 100 o 120 euro, e che magari dentro è già dotato di un HD della capacità di 500 GB e del valore di quei 50 euro, alla fine che qualità potrà aver impiegato per la componentistica interna con i 50 o 70 euro che rimangono? (e che si riferiscono comunque al prezzo di mercato, non a quello di fabbrica che è sicuramente molto, ma molto minore ;) ).

Matteo Trenti
02-01-2009, 22:07
Salve, ho deciso di acquistare un hard disk esterno multimediale; ma proprio non so quale! Io preferirei fosse così:
-possibilità di metterci e riprodurre qualsiasi (o magari togliendo i più sconosciuti) formato video;
-possibilità di registrare dalla tv, magari anche quando è spenta;
-versione in vendita con hard disk già compreso;
-non complessissimo come utilizzo;
-abbastanza buono ;)
Consigliatemi plz..magari elencatemi anche i vari pro e contro. Grazie.


La vedo complessuccia sta cosa.... :D soprattutto per la parte che ti ho evidenziato: in pratica dovresti trovare un media Player con sintonizzatore tv incorporato. ;)
mica micio micio bau bau.... :muro:
Infatti, tramite scart o altra connessione potresti pure registrare dalla tv, ma se la tv è spenta quale strumento hai per fornire al media player il segnale da registrare? :mbe:



Da quello che ho capito NON esistono ancora in commercio degli HDD MEDIA PLAYER in grado di fare le veci dei vecchi VHS o dei moderni DVD-Recorder..:

E' cosi? Devo lasciare accesa la TV sul canale che devo registrare??? :confused: :confused: :confused:


Grazie del chiarimento :)

Franz.
02-01-2009, 22:18
Da quello che ho capito NON esistono ancora in commercio degli HDD MEDIA PLAYER in grado di fare le veci dei vecchi VHS o dei moderni DVD-Recorder..:

E' cosi? Devo lasciare accesa la TV sul canale che devo registrare??? :confused: :confused: :confused:


Grazie del chiarimento :)

No guarda, proprio poco fa ho letto il post di felix poco sopra, che ha trovato un Ellion HMR-351H HD che sembra dotato anche di DVBT Tuner..... ;)
Dagli un occhiata, a me tutto sommato la Ellion piace, e il 351 poi è anche molto gradevole esteticamente. :)

pegasolabs
02-01-2009, 22:28
Plextor MediaX - PX-MX1000L (http://www.edit.hwu)

In particolare, a me sembra che, tra il modello da me segnalato, il Ellion HMR-351H HD (http://www.edit.hwu) e il O2MEDIA HMR 351H (www.edit.hwu)
I link ad eshop singoli sono vietati. Post editato.

felix the cat66
02-01-2009, 23:31
Io nel dubbio, punterei sull'Ellion. ;)

Ti ringrazio per il consiglio. Spero che qualcuno che abbia "provato sul campo" uno dei tre HDD possa postare quì le sue impressioni.


P.S.: Modifica il tuo post, non sono consentiti link a siti di e-commerce, magari sostituiscili con i link del prodotto al sito della rispettiva casa. ;)


I link ad eshop singoli sono vietati.


Sono rammaricato per l'errore che non commetterò più. Grazie.

ATArino
03-01-2009, 00:58
Ciao a tutti.
Ho intenzione di comprare un HD multimediale, per gustarmi i gp vecchi della F1 sulla tv che ho in camera :D
Non voglio spendere tanto, anche perchè non ho esigenze particolari, non mi interessa che registri o abbia altre funzioni, basta solo che legga la maggior parte dei file e che non abbia problemi.
Al momento ho ristretto il cerchio a questi 3 apparati

Iomega ScreenPlay 500GB - prezzo 129€
http://www.tecnoscoop.com/public/IlnuovoIomegaScreenPlayHDMultimediaDrive_E9C6/xlarge_33916_fb29_thumb.jpg



Ho letto un pò di pareri in giro e sembra che lo Iomega sia quello migliore (già formattato in NTFS, gli altri richiedono accorgimenti particolari)
Ho visto che c'è anche una versione Pro, ma costa 199€.
Voi che ne pensate? quale consigliate?

Ho appena comprato la ver. Hd a 129€ piu cavo hdmi a 10€ , ho fatto diverse prove , in rete non ho trovato niente e nessuno che abbia fatto uno straccio di recensione su questo prodotto nel senso di prove pratiche , neanche sul forum suo in ENG , comunque prodotto buono legge tutto quello per cui e predisposto unico problema che al momento risolvo smanettando sul suo setup e quando cambio tv , devo configurare prima l'uscita che uso se no poi non me la fa settare. se non hai grosse pretese consigliato
ciao

sierra75
03-01-2009, 10:28
ma se io scarico un filmato in blu ray da 15 giga,lo legge un media player????o come dicono se formattato in fat 32 non va sopra i 4 gb ?

zanolla
03-01-2009, 12:04
Ho appena comprato la ver. Hd a 129€ piu cavo hdmi a 10€ , ho fatto diverse prove , in rete non ho trovato niente e nessuno che abbia fatto uno straccio di recensione su questo prodotto nel senso di prove pratiche , neanche sul forum suo in ENG , comunque prodotto buono legge tutto quello per cui e predisposto unico problema che al momento risolvo smanettando sul suo setup e quando cambio tv , devo configurare prima l'uscita che uso se no poi non me la fa settare. se non hai grosse pretese consigliato
ciao

Versione HD o PRO HD?
Ciao!!!

zanolla
03-01-2009, 12:18
Stavo guardando adesso l'Ellion HMR-351H HD (http://www.elliondigital.com/eng/351H_02.htm)...

Mi sembra proprio un bel prodottino a parte la seguente cosetta:
WMV9, MKV, H.264 : Network (LAN) Playback only with Real Time Transcoding depending on the codec in the computer.
Cioè si possono vedere gli mkv solo in streaming da PC???

ATArino
03-01-2009, 12:19
HD se no avrei scritto HD PRO , ieri lo smontato per verificare la presenza o meno della ventola di raffreddamento e non l'hanno messa , mi sarà capitato un pezzo di dimenticanza ventola o adesso li fanno tutti cosi? sono tentato di portarlo indietro. Se altri lo hanno, il vostro ha o non ha la ventolina
grazie ciao

loris98
03-01-2009, 13:02
Ciao a tutti...sono nuovo del mondo degli hdd multimediali e ho subito notato l'elevato costo di queste tecnologie; spendondo poco non si ottiene un elevata qualità dello strumento! Mi è venuta l'idea di assemblarlo ma purtroppo non ho la minima idea di come fare e se si può fare. Sono alla ricerca di una disperata risposta su tutto internet da giorni...è possibile assemblare un hdd multimediale utilizzando un hard disk sata o ide collegandolo a una scheda logica in grado di rielaborare i dati? Di che parti si compone un hdd multimediale? Vi prego rispondetemi...sono giorni che cerco una risposta! Grazie in anticipo :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: ;)

Hiaggy
03-01-2009, 13:41
:D ....sai che pure io ho avuto quest'impressione? :D

Scherzi a parte, il fatto è che non è semplice dare un parere su tutti questi prodotti, sono veramente tanti, e per la maggior parte di questi, purtroppo, i dati dichiarati sulla carta non corrispondono poi ad una fruizione godibile del prodotto, che invece è constatabile solamente provandolo.

Personalmente preferisco intervenire quando conosco il prodotto (o almeno quando ne conosco già le opinioni ed il comportamento), e credo che così come me facciano anche molti altri. :)

Come ho già scritto in altri trhead comunque, una regola basilare è quella che è possibile riassumere in "poco spendere, poco avere" :); d'altronde, un apparecchietto che costa quei 100 o 120 euro, e che magari dentro è già dotato di un HD della capacità di 500 GB e del valore di quei 50 euro, alla fine che qualità potrà aver impiegato per la componentistica interna con i 50 o 70 euro che rimangono? (e che si riferiscono comunque al prezzo di mercato, non a quello di fabbrica che è sicuramente molto, ma molto minore ;) ).

Bè c'è da dire che anche questa tecnologia di registrazione non è poi da molto in commercio e conosciuta.
Certo se le case produtrici risolvessero certi problemi di compatibilità, magari con software aggiornabili in rete, si portebbe veramente dire addio anche ai "nuovi" dvd recorder.
Diciamo che leggendo qua e la mi sembra siamo ancora in una fase pioneristica della faccenda... in ogni caso mi sembra di leggere che Ellion e Melody siano le case più accreditate, seguite forse da Iomega, o mi sbaglio?

Concordo pienamente che a questo mondo nessuno da niente per niente, e a volte risparmiare è rischioso, sopratutto con hardware così poco conosciuto.

Io cercavo un HD sia per la registrazione video che per il backup del mio Mac con Time Macchine, ma ho lo strano presentimento che dovrò acquistare due hard disk... :mc:

piola
03-01-2009, 13:59
Ciao a tutti,
ho letto un bel po' di pagine della discussione, perchè vorrei acquistare un hdd multimediale, ma non mi è ben chiara una cosa.
Tra i formati video supportati si trova spesso l'AVI, ma quale codec di preciso? A me servirebbe potere leggere i miei video editati in formato DV (quello delle videocamere mini dv) per controllarli prima della masterizzazione.
Lo possono fare?
Un'altra cosa: a questi lettori multimedialli, si può collegare via usb un lettore di schede CF e SD, e poter poi visualizzare le foto senza doverle scaricare sull'HD, oppure bisogna trovarne uno con i lettori incorporati?
Mi potreste eventualmente indicare un modello che abbia queste due semplici funzionalità? (tutte le altre vengono in secondo piano)
Grazie mille.
Pi

ApatriK
03-01-2009, 22:31
Si purtroppo bisogna installare il software. Era molto piu' comodo prima con il demone samba in effetti.

Cmq installa il driver in questa pagina:

http://www.ximeta.com/support/download/windows_xp/drivers/v3x/index.php

poi bisogna installare wincap e seguire la guida in questo indirizzo per avere i codici NDAS :

http://www.benf.org/other/rapsody/index.html


devi mettere ndasscan.exe in C:\program files\ndas\system e poi lanciarlo da un shell (cmd) assicurati di avere la connessione ethernet verso l'ellion funzionante in modo che il programma ti possa restituire i cocidi che poi servono nella registrazione del dispositivo del software XIMETA NDAS.

E' tutto.

Ciao a tutti
volevo sapere se questo sw NDAS si può montare anche su altri dispositivi, io ho un Emtec Q800, molto simile all'Ellion.
Un grazie anticipato

mnovait
04-01-2009, 09:58
ma se io scarico un filmato in blu ray da 15 giga,lo legge un media player????o come dicono se formattato in fat 32 non va sopra i 4 gb ?

il limite del fat32 è di 2^22 che sono circa 4,2 GB.
http://it.wikipedia.org/wiki/FAT32#FAT32


quindi no,non puoi leggerlo.:p

wiplock
04-01-2009, 19:08
ciao
oggi passando da trony ho visto questo prodotto:
Hyundai HDR-350Q

vorrei sapere se è buono e vale la pena comprarlo ( ho visto che ne parlavate circa 100 pagine fa .... nel 2007 ehehhe)

io vorrei un hard disk esterno dove caricare i miei film ( avi divx ecc )
per vederli sul televisore in salone ( senza essere collegato al pc )

vorrei registrare su hd i film che vedo in tv e dal digitale terrestre di mediaset

vorrei passare vecchi filmati da videocassetta su hd

questo prodotto lo fa ? qualcuno ce l'ha ? come ci si trova ?
per quanto riguarda il collegamento in rete ? wifi ?
dal pc posso vedere le cartelle del hd e viceversa tramite colegamento in rete ?

l'ho visto a 200 euro
con lo stesso prezzo ci sono prodotti che fanno queste cose e che ritenete migliori di questo ?

come sempre grazie mille

Project_Z
04-01-2009, 19:21
ciao
oggi passando da trony ho visto questo prodotto:
Hyundai HDR-350Q

Sembra un clone del Medley HMR500 r molto probabilmente come tutti i suoi fratellini avrà + o - le stesse funzioni e ci si potrà caricare il firmware del medley o dell'elion, se vuoi più notizie in merito penso che basta cercare con google medley e troverai forum interi ufficiali e non dove trovi una marea di informazioni a riguardo. Comunque anch'io sono da un pò interessato a questo prodotto e mi st documentando, pare ce l'abbiano in molti e per quel che vale a parte alcuni diffettucci sembra non vada poi male, poi posso dire poco perchè non ce l'ho ;)

wiplock
04-01-2009, 19:45
ma poi ad esempio ..
potrei vedere una partita mentre vedo un film ?

in qualche pagina in dietro ho letto che con alcuni puoi solo registrare quello che vedi..

cmq ora cerco il medley su google :D
vediamo che dice

Project_Z
04-01-2009, 22:42
ma poi ad esempio ..
potrei vedere una partita mentre vedo un film ?

in qualche pagina in dietro ho letto che con alcuni puoi solo registrare quello che vedi..

cmq ora cerco il medley su google :D
vediamo che dice

L'apparecchio in questione non ha un ingresso antenna, cioè non ha un suo sintonizzatore, quindi se stai registrando da una fonte esterna (presumo tu stessi dicendo la tv in questo caso) se cambi canale lui non registra più la trasmissione di prima...
Alternativa secondo me è quella che lo colleghi per esempio ad un videoregistratore o dvd recorder (sempre che tu ne abbia uno) e gli fai registrare il canale che viene visualizzato la e tu sulla tv guardi qualcos'altro.
Poi se volevi sapere se puoi guardare un filmato contenuto al suo interno mentre registra (da fonte esterna ovviamente) questo non te lo so dire perchè appunto non ce l'ho :stordita:

kawaz750
05-01-2009, 17:42
ragazzi,sono prossimo all'acquisto di un mediaplayer da collegare in HDMI al mio plasma hd ready e godermi film,musica e foto sulla mia tv,soprattutto i video in alta definizione MKV e H.264,ma cosa scegliere? ho fatto una approfondita ricerca in rete tra forum e altro e scegliere un prodotto ideale non è per niente facile,vorrei qualcosa di completo; vi indico cosa ho trovato,vorrei che qualcuno mi darebbe un consiglio finale su cosa comprare:

HDX-1000
http://www.hdx1080.com/index.php?page=shop.product_details&category_id=1&flypage=shop.flypage&product_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=115&vmcchk=1&Itemid=115

DIVO TVIX 6500 o 7000

TOMACRO LIMHD310S
http://www.tomacro.com/english/product.asp

KAIBOER K100 o K200
http://www.kaiboerhd.com/

JEPSSEN MEDIALAN JML-2HD
http://www.jepssen.it/media_lan.html

EGREAT EG-M32B o EG-M33H
http://www.egreathd.com/index.php?option=com_content&view=article&id=52&Itemid=60

aiutatemi per piacere a scegliere
grazie a tutti
omar

Franz.
05-01-2009, 23:21
Bè c'è da dire che anche questa tecnologia di registrazione non è poi da molto in commercio e conosciuta.
Certo se le case produtrici risolvessero certi problemi di compatibilità, magari con software aggiornabili in rete, si portebbe veramente dire addio anche ai "nuovi" dvd recorder.
Diciamo che leggendo qua e la mi sembra siamo ancora in una fase pioneristica della faccenda... in ogni caso mi sembra di leggere che Ellion e Melody siano le case più accreditate, seguite forse da Iomega, o mi sbaglio?

Bè, prima di tutti quelli da te citati metterei sicuramente i prodotti della Tvico.... ;) magari anche per il prezzo, sicuramente non economico... :(


Concordo pienamente che a questo mondo nessuno da niente per niente, e a volte risparmiare è rischioso, sopratutto con hardware così poco conosciuto.

Io cercavo un HD sia per la registrazione video che per il backup del mio Mac con Time Macchine, ma ho lo strano presentimento che dovrò acquistare due hard disk... :mc:
Se ne hai la possibilità, imho è la cosa migliore ;)

sierra75
06-01-2009, 14:46
http://www.tvix.co.kr/eng/products/HDR-3300.aspx

qualcuno mi spiega le differenze fra un 3300 ed un 3330 ???

sto cazz de inglese :muro:

grazie

dite che c'è almeno il manuale in italiano??

Hiaggy
06-01-2009, 15:09
Bè, prima di tutti quelli da te citati metterei sicuramente i prodotti della Tvico.... ;) magari anche per il prezzo, sicuramente non economico... :(


Se ne hai la possibilità, imho è la cosa migliore ;)

Ah, non la conoscevo, sono ancora in fase esplorativa.. :D

Quindi, tanto per fare un pò di chiarezza, se dovessimo stilare una classifica (almeno come prezzi) direi:

1) Tvico
2) Ellion
3) Melodì
4) Iomega

dimentico qualcuno :D ???

zatoichi77
06-01-2009, 15:28
http://www.tvix.co.kr/eng/products/HDR-3300.aspx

qualcuno mi spiega le differenze fra un 3300 ed un 3330 ???

sto cazz de inglese :muro:

grazie

dite che c'è almeno il manuale in italiano??

il manuale io non l'ho trovato ma il menu' del media player e' sicuramente in italiano (come anche i prodotti precedenti).
Il 3330 e' lo stesso apparecchio con in piu' l'ingresso per il digitale terrestre.

newdaedalus
06-01-2009, 18:59
Ciao,

sto pensando di comprare un HDD multimedia recorder. Ho letto un po' di post ma ho ancora molti dubbi. :muro:
Le mie esigenze sono:
- possibilità se necessario di sostituire/upgradare autonomamente l'HD sata
- funzioni base di NAS (almeno l'accessibilità in LAN/WIFI)
- registrare da input video (TV, VHS, etc) e ovviamente vedere su uscita HDMI foto, video e musica

Il geek tipo 500 plus sulla carta sembra rispondere prefettamente alle mie esigenze ma ho letto diversi post che lamentano problemi di affidabilità

Qualcuno sa indicarmi un prodotto che risponda a questi requisiti ad un rapporto qualità/prezzo accettabile? (mi scuso se il tema è stato già trattato, ma non ho trovato un post specifico) :(

Grazie

Daedalus

ramses80
06-01-2009, 22:38
ragazzi che ne pensate di questo lettore:
HARD DISK LETTORE VIDEO ESTERNO EXTREME
99,00 €

• 500 GB
• Capacità 500 GB
• Interfaccia: USB, SVGA, RCA Collegabile direttamente al televisore, al videoproiettore, monitor SVGA o ad altri dispositivi audio/video per riprodurre filmati, musica e foto
(MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, DviX3.11/4.X/5.X/XviD, DVD,VCD, SVCD, JPEG, MP3 e WMA)
• Supporta formato TV: PAL/NTSC/AUTO
• Telecomando in dotazione

EDIT

a me interessa solo vedere dvx in tv

punix
06-01-2009, 23:40
ragazzi che ne pensate di questo lettore:


a me interessa solo vedere dvx in tv

..allora prenditi un lettore DVD con porta USB.. se ne trovano a meno di 30 euri...

ramses80
07-01-2009, 07:59
si hai ragione ma il mio scopo era anche quello di archiviare dati e di portare l'hd anche a mare per vedere film foto etc...e poi un lettore dvx senza però porta usb lo ho già. io volevo solo sapere se qualcuno ha il modello in questione e ha vuto qualche problema
grazie mille per le risposte

sierra75
07-01-2009, 08:09
il manuale io non l'ho trovato ma il menu' del media player e' sicuramente in italiano (come anche i prodotti precedenti).
Il 3330 e' lo stesso apparecchio con in piu' l'ingresso per il digitale terrestre.

grazie mille

newdaedalus
07-01-2009, 17:04
Ciao,

...Qualcuno sa indicarmi un prodotto che risponda a questi requisiti ad un rapporto qualità/prezzo accettabile? (mi scuso se il tema è stato già trattato, ma non ho trovato un post specifico) :(

Grazie

Vedo che molti di noi hanno problemi analoghi...
Vorrei tentare di dare un contributo per far si che la preziosa conoscenza dei senior di questo 3d si possa sintetizzare nonstante la sterminata varietà di modelli e marche con funzioni e livelli qualitativi differenti.

Ho impostato un excel di pseudo benchmark mettendoci le voci (funzioni e dettagli) che mi sembrano più importanti per valutare un prodotto in assoluto. Ho aggiunto perciò una colonna di 'voto' che insieme alle caratteristiche dovrebbe essere compilata da chi prova il dispositivo. Un'altra colonna invece di valutazioni di 'importanza' delle singole funzioni, è a disposizione di chi vuole valutare un prodotto alla luce delle sue esigenze. Dal prodotto fra voto e importanza dovrebbe nascere il voto medio generale che rappresenta quanto il prodotto soddisfa le esigenze di chi lo valuta.

E' un primo draft, forse un po' complicato, :( ma forse con l'aiuto di alcuni di voi :help: possiamo vedere se può funzionare e se vale la pena di metterlo un po' a punto.

Chiunque lo aggiorni aggiungendo una recensione, potrebbe riallegarlo nel post in modo da rendere sempre disponibile la versione più aggiornata e completa.

Dimenticavo... il foglio si 'sintetizza' premendo il tastino '1' in alto a sx nascondendo i dettali e lasciando vedere solo i modelli ed i voti medi.
Ho aggiunto un esempio che spero aiuti a farsi un idea...

Problema: La dimensione del file anche se zippata è al limite del consentito. Pochi dati caricati e non lo sarà più... :muro: Come possiamo risolvere?...

cika75
07-01-2009, 17:16
Ciao a tutti
Sono nuovo e senza pretese.
Dopo aver letto per ore la discussione di cui sopra, Volevo sapere se qualcuno riesce a dirmi, con le caratteristiche sottoelencate quale è il meglio.
1 - registrare da tv - sky - ecc
2 - programmare la registrazione nel mese
3 - avere almeno 500 gb gà istallati
4 - porte usb rca hd rete
5 - telecomando
6 - esteticamente compatto
7 - lingua italiano - menu semplice

Mi scuso per la banalità della richiesta, ma devo sostituire il classico lettore dvx da 30 € e evitare di collegare il pc alla tv tutte le volte.
Utilizzo principale Fare una libreria di musica foto e film
Budget indicativo 300/400

Una lista dei + quotati poi mi cerco in internet altre info aggiuntive e ad acquisto fatto inserirò le mie impressioni

Grazie a tutti:help:

Hiaggy
07-01-2009, 20:29
Da quel poco che sono riuscito a capire sembra che i più fidati siano i tvico , se qualcuno ne ha uno aspettiamo commenti.. :p

akapo
08-01-2009, 15:06
A me piace il MVIX PVR.
Il WIFI integrato ritengo sia importante.
Eppoi si trova a 300€ circa con 500 Gb di disco.
Se qualcuno è a conoscenza di controindicazioni è pregatissimo di dirmelo affinchè eviti di comprare una ca.ata!!!

Il link al sito è questo: http://www.mvix.net/default.asp

rickycap
08-01-2009, 17:58
il manuale io non l'ho trovato ma il menu' del media player e' sicuramente in italiano (come anche i prodotti precedenti).
Il 3330 e' lo stesso apparecchio con in piu' l'ingresso per il digitale terrestre.

A parte il tuner DVB-T HD (sul 3300 è opzionale, ma può cmq essere installato), sono in tutto e per tutto uguali.
L'ho ordinato, appena ce l'ho vi faccio sapere come va... :D

fedek9001
08-01-2009, 19:31
ragazzi,sono prossimo all'acquisto di un mediaplayer da collegare in HDMI al mio plasma hd ready e godermi film,musica e foto sulla mia tv,soprattutto i video in alta definizione MKV e H.264,ma cosa scegliere? ho fatto una approfondita ricerca in rete tra forum e altro e scegliere un prodotto ideale non è per niente facile,vorrei qualcosa di completo; vi indico cosa ho trovato,vorrei che qualcuno mi darebbe un consiglio finale su cosa comprare:

HDX-1000
http://www.hdx1080.com/index.php?page=shop.product_details&category_id=1&flypage=shop.flypage&product_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=115&vmcchk=1&Itemid=115

DIVO TVIX 6500 o 7000

TOMACRO LIMHD310S
http://www.tomacro.com/english/product.asp

KAIBOER K100 o K200
http://www.kaiboerhd.com/

JEPSSEN MEDIALAN JML-2HD
http://www.jepssen.it/media_lan.html

EGREAT EG-M32B o EG-M33H
http://www.egreathd.com/index.php?option=com_content&view=article&id=52&Itemid=60

aiutatemi per piacere a scegliere
grazie a tutti
omar

e il popcorn hour A-110 dove lo metti ?
io in cima alla lista !

zatoichi77
09-01-2009, 17:31
A parte il tuner DVB-T HD (sul 3300 è opzionale, ma può cmq essere installato), sono in tutto e per tutto uguali.
L'ho ordinato, appena ce l'ho vi faccio sapere come va... :D

bella,aspettiamo una tua recensione :)
non se ne trovano molte di recensioni su sto prodotto. Sarebbe interessante sapere se e' all'altezza dei mediaplayer classici (i tvix che non registrano per intenderci).

torio73
10-01-2009, 01:58
Premetto che non sono un esperto e mi sono avvicinato al mondo di questi HD multimediali da pochi giorni per trovare un apparecchio che possa sostituire i classici registratori DVD/HD da attaccare al TV Plasma Panasonic 42" HD ready che acquisterò a breve e poter visionare tutti i miei video e film archiviati sul PC senza doverli caricare man mano con una chiavetta USB.
Sul sito Redcoon dove acquisterò il Plasma ho trovato questo:
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B165508/cid/8020/Fantec_MM_HDRTV_WiFi_HDMI_1000GB/
Direi che non gli manca nulla e a quel prezzo è già completo di HD da 1 TB (a 270 € circa c'è la versione da 500 GB) e soprattutto di decoder DVB-T per poter registrare anche a TV spenta (che per sostituire i classici registratori mi sembra fondamentale).
Certo il wi-fi è solo tramite la chiavetta usb dongle fornita in dotazione, ma mi sembra l'unico difetto, anche so che alcuni degli apparecchi da voi citati hanno anche la possibilità di accedere al p2p tramite bittorrent (a me non interessa, visto si può fare di meglio con qualunque pc collegato in rete).
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=123747
Anche estericamente non mi sembra male e pare essere esternamente in alluminio...
Vi chiedo gentilmente di farmi sapere il vostro parere.

Primolo
10-01-2009, 12:15
@torio73

dovrebbe essere un clone del'emtec q800 (e dunque quasi clone dell'emtec s800)

Posseggo il q800 e ne sono felicissimo, però non credo faccia al caso tuo... infatti non dà il meglio di sè con l'alta definizione non supportando i file mkv e visto che possiedi quel bel plasma sembra un peccato...

sierra75
10-01-2009, 17:39
http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=230&cid=30&gid=3020

oggi a media world ho trovato questi prodotti che non mi sembrano affatto male

questo stava a 290 euro con 500 gb di hd

http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=232&cid=30&gid=3020&pid=CM3GP


ma per sintonizzatore dvb si intende che prende da solo tipo un videoregistratore i canali tipo rai italia 1 ecc ecc ???
col digitale terrestre si vedono comunque i suddetti canali???
ho visto che ha un ingresso dell'antenna comune...........

Primolo
10-01-2009, 21:57
@sierra75

Si certo chi ha un sintonizzatore incorporato funziona come un videoregistratore con in più gli svariati vantaggi della gestione informatica..

Quello che hai linkato possiede solo un sintonizzatore analogico.
C'è cmq un altro modello che ha il doppio tuner.
Ovviamente col digitale terrestre si prendono i classici canali (rai, mediaset). Queso in linea di principio, poi devi verificare la copertura della tua zona... è pur vero che se sei stato da mediaworld vivrai vicino ad una grande città e dunque quasi certamente avrai una copertura dvb-t adeguata.. :)

torio73
10-01-2009, 23:16
@ Primolo
Cosa mi consigli allora come apparecchio che smile al Fantec per sostituire i classci videoregistratori/player, ma con la compatibilità con i file MKV o altre importanti caratteristiche?
Grazie

tepuzzo
11-01-2009, 06:01
@ Primolo
Cosa mi consigli allora come apparecchio che smile al Fantec per sostituire i classci videoregistratori/player, ma con la compatibilità con i file MKV o altre importanti caratteristiche?
Grazie

Ma non ce ne sono! Tutti aspettiamo in gloria un MP\R che faccia tutto e sia affidabile.
O registrano e non supportano MKV, oppure il contrario. L'unica soluzione al momento sono quelli che registrano e che supportano i files suddetti ma solo via streaming in rete col PC, dove risiede un software per la lettura dei files.
E notizie in giro di MP\R che facciano questo streaming correttamente mi sembra di non averle lette......

Papero63
11-01-2009, 09:22
Ma non ce ne sono! Tutti aspettiamo in gloria un MP\R che faccia tutto e sia affidabile.
O registrano e non supportano MKV, oppure il contrario. L'unica soluzione al momento sono quelli che registrano e che supportano i files suddetti ma solo via streaming in rete col PC, dove risiede un software per la lettura dei files.
E notizie in giro di MP\R che facciano questo streaming correttamente mi sembra di non averle lette......
... alla fine dopo tanto peregrinare la Mia scelta e ricaduta su un WD:p , non trovando un MP/R che legge in modo nativo gli *.mkv anche se non può registrare e necessita di un HD esterno:sofico: la qualita AV è buonissima al costo di 99 Eur .Imho la scelta migliore in attesa del MP/R definitivo a prezzi "umani" :eek: visto chè l'unico All inclusive trovato costa quasi 500 Eurazzi!

sierra75
11-01-2009, 10:48
@sierra75

Si certo chi ha un sintonizzatore incorporato funziona come un videoregistratore con in più gli svariati vantaggi della gestione informatica..

Quello che hai linkato possiede solo un sintonizzatore analogico.
C'è cmq un altro modello che ha il doppio tuner.
Ovviamente col digitale terrestre si prendono i classici canali (rai, mediaset). Queso in linea di principio, poi devi verificare la copertura della tua zona... è pur vero che se sei stato da mediaworld vivrai vicino ad una grande città e dunque quasi certamente avrai una copertura dvb-t adeguata.. :)

GRAZIE,SAI INDICARMI IL MODELLO CON DOPPIO TUNER??
grazie

tepuzzo
11-01-2009, 11:52
... alla fine dopo tanto peregrinare la Mia scelta e ricaduta su un WD:p , non trovando un MP/R che legge in modo nativo gli *.mkv anche se non può registrare e necessita di un HD esterno:sofico: la qualita AV è buonissima al costo di 99 Eur .Imho la scelta migliore in attesa del MP/R definitivo a prezzi "umani" :eek: visto chè l'unico All inclusive trovato costa quasi 500 Eurazzi!



E quale sarebbe? :rolleyes:

Primolo
11-01-2009, 12:25
@sierra75

Io intendevo della marca che hai segnalato tu, la conceptronic.

http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=232&cid=30&gid=3020&pid=CMT2D

http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=232&cid=30&gid=3020&pid=CMT2DW

Non allargo l'analisi a tutti gli altri prodotti perchè non ne ho le conoscenze e questo thread ne nomina alcuni.

@tepuzzo

io credo sia questo il più completo: TvIX M-6500A (nota bene molti lo vendono senza hard disk)

poi nn so cosa intendesse papero63..

00Luca
11-01-2009, 12:46
Qualcuno di voi ha acquistato lo Iomega Screenplay 500gb Hdmi?

Lo consigliate? Ho visto che si trova a 145 Euro.

Lo volevo comprare....che dite?

zanolla
11-01-2009, 13:45
@sierra75

Io intendevo della marca che hai segnalato tu, la conceptronic.

http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=232&cid=30&gid=3020&pid=CMT2D

http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=232&cid=30&gid=3020&pid=CMT2DW

Non allargo l'analisi a tutti gli altri prodotti perchè non ne ho le conoscenze e questo thread ne nomina alcuni.

@tepuzzo

io credo sia questo il più completo: TvIX M-6500A (nota bene molti lo vendono senza hard disk)

poi nn so cosa intendesse papero63..

Mi sembrano buoni questi due conceptronic, ne ho sentito però poco parlare.
Eh sì, siamo sui 500 eurazzi..
Del TvIX M-6500A invece si trovano un sacco di informazioni in giro..

Qualcuno ha invece altre notizie sul Devo freewire (http://www.e-devo.com/freewire_s.html)?
Non riesco a trovare nessuna bella recensione in giro.. le caratteristiche mi sembrano buone!!

ilbrilli
11-01-2009, 13:57
Ciao a tutti.
Come potete immaginare sono nuovo e vorrei acquistare un media palyer.
Vorrei scindere però le varie considerazioni fatte (nelle ormai 150 pag)
in questo forum tra features ecaratteristiche prestazionali.

Mi spiego meglio: per poter scegliere il mio miglior MP, vorrei poter
sapere con esattezza le differenza tra un sigma 8635C ed un 8621 o un
realteck RTD1262DA.

Ok nei vari siti ci sono le specifiche varie, ma tradotte ai meno tecnici
come me, mi chiedo cosa NON riesco a vedere con un chip 8621 che con 8635
riesco a vedere (al di là degli ormai famosi .mkv).
Riesco a vedere le iso dvd? riesco a vedere le iso dei Blu Ray?
Se l'unica mancanza dei chip meno recenti è il mkv, ritengo che posso
risparmiare tanti soldini :D, male che vada i file li decodifico in
un formato supportato con il pc.

Io ho una televisione full hd e mi piacerebbe vedere dei film in tale
formato. Se per risparmiare devo usare delle iso di 20Gb, ok non è
un problema; comprerò eventualmente un hdd più grande quando i miei
saranno pieni. L'importante è poter vedere in fullhd ....
Qual'è secondo voi il chip minimo per poter vedere fino alla risoluzione
di 1080 (che se non erro è risoluzione la full).

Ad esempio: MediaGate MG-350SHD venduto a 160€ con chip Sigma Designs EM8621
e sul suo sito c'è l'indicazione che supporta il 1080p full hd. E' vero!?
non vorrei trovarmi a vedere delle iso blueray che girano sul mio lcd a scatti!

http://www.o2media.es/it/mediagate_mg-350shd

Ciao a tutti e grazie per gli eventuali consigli....

Papero63
11-01-2009, 14:16
E quale sarebbe? :rolleyes:

Un modello della Conceptronics sopra indicato del quale nn ricordo la sigla, venduto da M...W... a 438Eur mi sembra con chip Sigma...! :muro:

Bibolo
11-01-2009, 14:35
ieri ho visto da saturn il conceptronic con doppio tuner, costava se non ricordo male 429€, un bel prezzo direi, abbastanza elevato, certo che sembra avere davvero tutto. sarebbe interessante conoscere come avviene la gestione dei files, se avviene cioè mediante la thumbnail o no, ad esempio per i film, le copertine degli album per la musica, etc. il costo cmq, è un po' elevato, e mancano i servizi web. bella l'idea della registrazione da digitale terrestre.

tepuzzo
11-01-2009, 15:19
Un modello della Conceptronics sopra indicato del quale nn ricordo la sigla, venduto da M...W... a 438Eur mi sembra con chip Sigma...! :muro:

Ti ringrazio della risposta, ma purtroppo neanche uno dei conceptronics è completo: se supporta gli MKV o non registra o può farlo solo dal tuner integrato e da nessun'altra fonte. Se invece può registrare anche da Satellite (per es.) non supporta gli MKV. Ho girato tutti i prodotti dell Conc.

Hiaggy
11-01-2009, 16:11
Io credo in commercio un prodotto COMPLETO non ci sia? :muro:

HSH
12-01-2009, 11:09
scusate, vedo solo ora questo topic e faccio subito una domanda: qualcuno mi consiglia un buon lettore divx, economico che possa pescare i files dalla LAN? il disco interno NON è necessario, i vari doppi tuner nemmeno:)

Pinoverde
12-01-2009, 11:34
Ciao a tutti vorrei gentilmente un consiglio premessa non mi intendo molto di questi Hard disk multimediali comunque sarei intenzionato ad acquistarne uno mi sono orientato sul Dvico il Tvix 3330 o sul Tvix 6500 prima di ordinarlo mi piacerebbe sapere alcune cose con questo apparecchio è possibile registrare da fonte esterna? ad esempio da ricevitore satellite.
Attualmente ho alcuni film su computer in mpeg si possono trasferire da computer a Dvico? funziona con Windows XP? l' immagine con questi multimediali si vede bene? è possibile una volta che l' Hard disk interno e pieno sostituirlo con uno nuovo? ci sono problemi di compatibilità con le varie marche di hard disk? scusate per la banalità delle domande se mi potete consigliare vi ringrazio aspetto fiducioso qualche risposta.

Saluti da Pino

ceccoggi
12-01-2009, 12:04
guarda Pino, dato che le tue domande hanno quasi tutte una risposta affermativa faccio prima a dirti cosa non possono fare. Che io sappia sul mercato non esistono apparati che consentano sia di registrare da fonti analogiche che riprodurre files mkv, e i 2 modelli dvico da te presi in esame ne sono un esempio.
il 3330 può registrare da fonti analogiche, ma non riproduce gli mkv
il 6500 riproduce gli mkv ma non registra da fonti analogiche

crino
12-01-2009, 14:58
Sul sito Redcoon dove acquisterò il Plasma ho trovato questo:

OT
Solo una cosa, visto che l'ho scoperta di recente. Leggi bene su quel sito il diritto di recesso, che non e' molto piacevole (rimborso fra il 50 e il 70% della somma.....)

Pinoverde
12-01-2009, 16:48
guarda Pino, dato che le tue domande hanno quasi tutte una risposta affermativa faccio prima a dirti cosa non possono fare. Che io sappia sul mercato non esistono apparati che consentano sia di registrare da fonti analogiche che riprodurre files mkv, e i 2 modelli dvico da te presi in esame ne sono un esempio.
il 3330 può registrare da fonti analogiche, ma non riproduce gli mkv
il 6500 riproduce gli mkv ma non registra da fonti analogiche

Ciao Ceccoggi ti ringrazio per la veloce risposta scusa la domanda ma i file Mkv cosa sono o meglio che funzione hanno? mi conviene acquistare un apparecchio che sia già in grado di leggere questo tipo di file?

Ciao da Pino

fedek9001
12-01-2009, 17:03
mi permetto di indicarti questo link :
http://it.wikipedia.org/wiki/Matroska