PDA

View Full Version : Configurazione di Sicurezza: valutazioni e software


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23

buonasalve
01-05-2009, 11:25
se non ti va di installargli google pack ....questo e' il link per la versione free
http://www.v3.co.uk/vnunet/downloads/2213005/spyware-doctor-starter-edition
:D

intanto questo me lo sò pappato pure io :D

grazie arny ;)

marcoesse
01-05-2009, 11:27
quasi quasi una provetta con questo Outpost al posto di Pctools la farei :D

dici che mi posso buttare ?

guarda che è solo in inglese te la senti?

buonasalve
01-05-2009, 11:34
io una volta lo usavo...


poi sono passato per kerio e sygate...



non so se è migliorato ..ma una volta non era tanto semplice da configurare...

se lo provi mi fai sapere???ùù

tnx

guarda...Utonte come sono in materia di firewall me ne starei bello bello con Pctools.
e però questo forum mi fa venire voglia di smanettare :D
vediamo un po' se mi parte lo scirocco, anche se a questo punto forse sarebbe meglio utilizzare Comodo...almeno c'è la guida :stordita:

buonasalve
01-05-2009, 11:35
guarda che è solo in inglese te la senti?

ah no eh !! allora me faccio li fatti mia :D

forse sarebbe il caso di usare almeno Pctools come utente esperto...almeno una prova và

buonasalve
01-05-2009, 11:41
se non ti va di installargli google pack ....questo e' il link per la versione free
http://www.v3.co.uk/vnunet/downloads/2213005/spyware-doctor-starter-edition
:D

ma se tengo installato Prevx 3.0 free, sarebbe un sovrappiù questo spyware doctor ?

marcoesse
01-05-2009, 12:02
ma se tengo installato Prevx 3.0 free, sarebbe un sovrappiù questo spyware doctor ?

ciao,
Prevx3 Free segnala solo NON blocca NON rimuove
mentre la versione Free (anche se un po' castrata) di Spywaredoctor "blocca" ha 2 controli in real e rimuove pure;)
occhio perchè è pesantuccio con tutta la roba che hai già;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24244271&postcount=14
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27132161&postcount=765
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614&page=39

Ortolino
01-05-2009, 12:55
Aggiornata la configurazione di sicurezza:

Avira Free 9 in real time
Spyware Blaster
Spyware Guard in real time
Threatfire in real time
File Host aggiornato con Hostsman
Spybot S&D (solo per scansioni)
Malwarebytes Anti Malware (solo per scansioni)
ClamWin (solo per scansioni)
Firewall di XP
Firefox con Noscript, WOT

Andrea9907
01-05-2009, 18:28
Per curiosità, qualcuno sta già provando il nuovo Outpost firewall free?
A parte il fatto che è solo in inglese, però ha anche l'opzione per la creazione automatica delle regole (vedi qua: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5202&pag=1 ), cosa che potrebbe risultare comoda per i meno esperti.
Comunque, a parte questo, sarà anche interessante vedere come verrà classificato nei test futuri di matousec.

peppecbr
01-05-2009, 22:22
ma mi son letto un po le ultime 10 pagine...

ho provato un po tutti gli av e firewall , ottimo comodo , discreto outpost solo perchè a mio parere sembra leggermente più pesante di comodo.. ed un po impacciato... io uso xp odio vista... uso xp e seven bluid 7100 che sarebbe il vero vista :asd: ma non è il caso di parlarne qua :D

ma volevo fare una riflessione....

mi son trovato bene con le suite avira , nod , norton , avg , outpost, sia nella configurazione sia nell'uso quotidiano...

ma il KAV sia solo antivirus sia la suite ma come ca@@o si fa a tenerlo così di default? manco le pagine web fa aprire... e che cazz@ per non parlare dell'ostica configurazione del firewall integrato.. e pure del rallentamento..

ma perchè nelle classifiche è uno dei primi? perchè è talmente chiuso che un utente una volta installato ci deve perdere altra giornata per settarlo?

ma come mai i vari avg , norton , nod , outpost , comodo , sono già belli pronti al massimo si fa qualche modifica strettamente personale?

a me sto kav sta proprio sui mar@ni una volta era un macigno ma tutti a dire ma se ti protegge che vuoi..

adesso non sarà più un macigno ma sicuro non è leggero.. come la concorrenza ma il settaggio è allucinante :rolleyes: bo

tutti li ho provati solo il kav a livello di configurazione e risorse mi ha deluso.. poi fa a schiaffi con tutto quello che è installato inerente alla protezione...

bo sarò strano io ma io non lo installerò mai più :banned:

_Magellano_
01-05-2009, 22:49
Ma che cos'è questo nocript per firefox che nominate sempre?

Kohai
01-05-2009, 23:19
Ma che cos'è questo nocript per firefox che nominate sempre?

E' un componente aggiuntivo di firefox che blocca eventuali script nocivi per il computer. Senza entrare nel merito della questione (anche perche' non ne sono tanto all'altezza :( ) praticamente quando si apre una pagina web, nascosta dentro di essa potrebbero esserci degli script, dei codici maligni che a tua insaputa si anniderebbero nel computer infettandolo. Noscript sereve appunto a fermare cio' anche e specialmentre per attacchi zero days, cioe' virus e schifezze varie non ancora inserite nelle definizioni degli antivirus... e cosa non meno importate il tutto lo fa in real time, cioe' appena apri una qualsiasi pagina in internet.... ;)
Ciao e buona serata.

peppecbr
01-05-2009, 23:20
Ma che cos'è questo nocript per firefox che nominate sempre?

va usato obbligatoriamente per la protezione , serve a bloccare appunto script o altro nelle pagine web che apri!!!

cercalo ed installalo ;)

Ortolino
01-05-2009, 23:23
va usato obbligatoriamente per la protezione , serve a bloccare appunto script o altro nelle pagine web che apri!!!

cercalo ed installalo ;)

infatti, poi le pagine "sicure" che visiti le permetti, le altre restano bloccate.

marcoesse
01-05-2009, 23:23
Ma che cos'è questo nocript per firefox che nominate sempre?

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/722

http://noscript.net/

ciao marco:)

arnyreny
01-05-2009, 23:26
Ma che cos'è questo nocript per firefox che nominate sempre?

e' un addon che praticamente blocca gli script...di solito i virus nelle pagine web sono propio sotto forma di script
http://www.diodati.org/w3c/html401/interact/scripts.html

marcoesse
01-05-2009, 23:44
ma il KAV sia solo antivirus sia la suite ma come ca@@o si fa a tenerlo così di default? manco le pagine web fa aprire... e che cazz@ per non parlare dell'ostica configurazione del firewall integrato.. e pure del rallentamento..
ma perchè nelle classifiche è uno dei primi? perchè è talmente chiuso che un utente una volta installato ci deve perdere altra giornata per settarlo?
ma come mai i vari avg , norton , nod , outpost , comodo , sono già belli pronti al massimo si fa qualche modifica strettamente personale?
a me sto kav sta proprio sui mar@ni una volta era un macigno ma tutti a dire ma se ti protegge che vuoi..
adesso non sarà più un macigno ma sicuro non è leggero.. come la concorrenza ma il settaggio è allucinante :rolleyes: bo
tutti li ho provati solo il kav a livello di configurazione e risorse mi ha deluso.. poi fa a schiaffi con tutto quello che è installato inerente alla protezione...
bo sarò strano io ma io non lo installerò mai più
ciao,
anche se so' che tanto ormai è una battaglia persa ci provo:D
per quanto riguarda KAV in parte Ti do' ragione nel senso che con Kav quasi niente e nessuno (il Magico Prevx3 ci sta' eccome)
come Firewall è un'impresa ardua forse il PC TOOLS PLUS FIREWALL free è quello che si "sposa" meglio e non avendo il modulo HIPS con Kav è meglio visto che Kav funziona un po' come un proxy e tutto il traffico deve passare da Kav (tipo Web-Guard di Avira)
diciamo che Kav va' benissimo a chi mette il solo puro AV che tutto sommato il suo lavoro lo fa' e basta stress (io ne conosco molti così)
mentre per quanto riguarda KIS non sono molto d'accordo Kis è completa di tutto e di più il firewall può sembrare un po' "strano" ma se ci lavori un po' su' a me piace
e se poi lasci su AUTO fa' praticamente tutto lui
sinceramente non capisco tua questa "avversione" poi si possono fare 1.000 discorsi c'è di meglio gratis e qui e la' cmq non vedo sta' catastrofe come sembrerebbe dalle tue parole
la scelta è libera chi vuole lo compra e chi non vuole pazienza (libero mercato)
sempre per il firewall in firma trovi link/post che fa' diventare il firewall di kis2009 simil Kis7 io l'ho così ormai da mesi e non riscontro problemi ecc.ecc.
e funziona tutto benissimo;)
anche per i consumi non sono assolutamente d'accordo perché NON lo dico solo io Kis2009 consuma poco adesso con 2 browesr aperti
Firefox e Opera _vedi screen_ sfido qualunque suite a consumare meno con le cosa che fa' (screen) e con pure Prevx3-Pro in real
forse sarò io fortunato?
ciao marco:)
p.s. non sono "pagato" da Kaspersky sono solo un affezionato utente di KIS (di Kav no mai usato)
http://img223.imageshack.us/img223/1993/snap412.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=snap412.jpg)
http://thumbnails17.imagebam.com/3443/ea2a8f34424317.gif (http://www.imagebam.com/image/ea2a8f34424317)

_Magellano_
02-05-2009, 00:13
Grazie ragazzi non so come ho fatto a non usarlo fino ad ora,ma dite che ho corso un grave rischio di essere infettato??
Comunque lo scarico subito!!!

marcoesse
02-05-2009, 00:21
Grazie ragazzi non so come ho fatto a non usarlo fino ad ora,ma dite che ho corso un grave rischio di essere infettato??

beh se così fosse ...forse te ne saresti già accorto;)

Romagnolo1973
02-05-2009, 00:31
Grazie ragazzi non so come ho fatto a non usarlo fino ad ora,ma dite che ho corso un grave rischio di essere infettato??
Comunque lo scarico subito!!!
Se clicchi nella mia firma qui vedi che c'è una discussione apposita per i settaggi di sicurezza dei browser, dacci una occhiata per quel che riguarda FF magari scopri altre cose che ti verranno utili per la sicurezza.
Ciao

Romagnolo1973
02-05-2009, 15:06
Per curiosità, qualcuno sta già provando il nuovo Outpost firewall free?
A parte il fatto che è solo in inglese, però ha anche l'opzione per la creazione automatica delle regole (vedi qua: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5202&pag=1 ), cosa che potrebbe risultare comoda per i meno esperti.
Comunque, a parte questo, sarà anche interessante vedere come verrà classificato nei test futuri di matousec.

NULLA DA DIRE OUTPOST le cose le fa sempre bene :D
Nuovo test matousec e si posiziona 2% sotto CIS e davanti ad Outpost pro :D
http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php
INTERESSANTE lo avevo detto a "sentimento"

Kohai
02-05-2009, 18:40
Ciao a tutti ragazzi! Una domandina per voi esperti ;) Volendo alleggerire il peso sia in cpu che memoria del mio pc ma conservando lo stesso un adeguato stato di sicurezza, quali fra questi software mi consigliate di eliminare/cambiare? Premessa, il pc sul quale devo operare ha 239 mb di ram per 40 giga di disco rigido, naturalmente windows xp:
- avira 9 free
- OA free
- prevx 3.0
- sas
- mbam
- a-squared
- peerguardian (ultimamnete mi da schermate blu)
- spywareblaster/hostman
browser:
- explorer 8
- firefox
- opera
Sarei intenzionato a eliminare qualche antispyware e/o pg, ma gira e rigira e' come se mi servissero un po tutti.
Eliminare i primi tre dell'elenco non se ne parla... quindi secondo voi, togliendo qualcosa potrei alleggerire il mio pc e
farlo diventare poco poco piu' brioso? :D
Avendo un nuovo pc mooooolto piu' performante, questo qui della discussione lo lascerei in caso di emergenza e aggiornarlo qualche volta, poi piu' in la facendolo usare a mio figlio per cominciare a dilettarsi :)
A priori comunque ho intenzione di togliere sandboxie e mettere su returnil per l motivo su esposto (mio figlio alias l'attila del pc :p )
Ciao a tutti e buon fine settimana. :cool:

buonasalve
02-05-2009, 18:57
Ciao a tutti ragazzi! Una domandina per voi esperti ;) Volendo alleggerire il peso sia in cpu che memoria del mio pc ma conservando lo stesso un adeguato stato di sicurezza, quali fra questi software mi consigliate di eliminare/cambiare? Premessa, il pc sul quale devo operare ha 239 mb di ram per 40 giga di disco rigido, naturalmente windows xp:
- avira 9 free
- OA free
- prevx 3.0
- sas
- mbam
- a-squared
- peerguardian (ultimamnete mi da schermate blu)
- spywareblaster/hostman
browser:
- explorer 8
- firefox
- opera
Sarei intenzionato a eliminare qualche antispyware e/o pg, ma gira e rigira e' come se mi servissero un po tutti.
Eliminare i primi tre dell'elenco non se ne parla... quindi secondo voi, togliendo qualcosa potrei alleggerire il mio pc e
farlo diventare poco poco piu' brioso? :D
Avendo un nuovo pc mooooolto piu' performante, questo qui della discussione lo lascerei in caso di emergenza e aggiornarlo qualche volta, poi piu' in la facendolo usare a mio figlio per cominciare a dilettarsi :)
A priori comunque ho intenzione di togliere sandboxie e mettere su returnil per l motivo su esposto (mio figlio alias l'attila del pc :p )
Ciao a tutti e buon fine settimana. :cool:

i primi 5 + FF ed IE 8...tutto il resto fuori dalle b@@lle :D :D

Kohai
02-05-2009, 19:37
i primi 5 + FF ed IE 8...tutto il resto fuori dalle b@@lle :D :D

Mi sa che faccio cosi... avira ha anche un controllo (non so pero' se buono o no) per gli spyware piu' il realtime... OA c'ha l'hips, prevx che controlla tutto il resto e mbam che e' un software atipico ma incredibile (nel senso buono della parola ;) )
Pero' ieri facendo delle prove ho notato che sas quando scansiona e' molto pesante rispetto invece a mbam e a-squared, fa nulla? :confused:

Draven94
02-05-2009, 19:39
Ciao a tutti ragazzi! Una domandina per voi esperti ;) Volendo alleggerire il peso...[cut]
Secondo il mio modesto consiglio tutti quegli antispyware non ti servono, tanto già di suo anche avira ha un ottimo engine antispy. Quindi Avira + SAS + prevx direi che va bene riguardo scansioni on demand + controllo realtime.
Riguardo la navigazione io non sottovaluterei affatto Opera che è molto più leggero di firefox+plugins vari ed inoltre è anche molto sicuro. Se poi vuoi "quasi" il massimo della sicurezza navigando sul web potresti anche pensare ad un opera sandboxato. Per il firewall io rimarrei con quello che usi o al limite tenterei una prova con outpost free :D

Kohai
02-05-2009, 19:48
Secondo il mio modesto consiglio tutti quegli antispyware non ti servono, tanto già di suo anche avira ha un ottimo engine antispy. Quindi Avira + SAS + prevx direi che va bene riguardo scansioni on demand + controllo realtime.
Riguardo la navigazione io non sottovaluterei affatto Opera che è molto più leggero di firefox+plugins vari ed inoltre è anche molto sicuro. Se poi vuoi "quasi" il massimo della sicurezza navigando sul web potresti anche pensare ad un opera sandboxato. Per il firewall io rimarrei con quello che usi o al limite tenterei una prova con outpost free :D

Ti ringrazio del consiglio :) Infatti il mio unico dubbio era sul motore antispyware di avira... a-squared ero gia' in procinto di cancellarlo, troppo pesante negli aggiornamenti e nelle scansioni ed il mio povero pc ne risente tanto... per alleggerirlo di un altro poco ho anche ridotto i job di avira per gli aggiornamenti durante le varie ore del giorno (mi impegna il 100% della cpu). Opera non voglio cancellarlo, l'ho messo per completezza dei dati e mi scuso se ho fornito involontariamente informazioni dubbiose ;) e le pochissime volte che usero' il pc sicuramente sara' il browser di partenza. Per i siti irraggiungibili (tipo la posta elettronica) usero' ff.
Il tutto poi coperto da returnil :fagiano:

Draven94
02-05-2009, 19:59
Ti ringrazio del consiglio :) Infatti il mio unico dubbio era sul motore antispyware di avira... a-squared ero gia' in procinto di cancellarlo, troppo pesante negli aggiornamenti e nelle scansioni ed il mio povero pc ne risente tanto... per alleggerirlo di un altro poco ho anche ridotto i job di avira per gli aggiornamenti durante le varie ore del giorno (mi impegna il 100% della cpu). Opera non voglio cancellarlo, l'ho messo per completezza dei dati e mi scuso se ho fornito involontariamente informazioni dubbiose ;) e le pochissime volte che usero' il pc sicuramente sara' il browser di partenza. Per i siti irraggiungibili (tipo la posta elettronica) usero' ff.
Il tutto poi coperto da returnil :fagiano:
Un'altra cosa (penso che comunque ne sei già a conoscenza): visto che il tuo disco è di 40GB presumo che abbia solo quella partizione C. In tal caso, usando returnil, ogni dato salvato sul disco è praticamente perso a meno che tu non abbia creato un'altra partizione dove salvare appunto questi dati ;)

Romagnolo1973
02-05-2009, 20:14
Ciao a tutti ragazzi! Una domandina per voi esperti ;) Volendo alleggerire il peso sia in cpu che memoria del mio pc ma conservando lo stesso un adeguato stato di sicurezza, quali fra questi software mi consigliate di eliminare/cambiare? Premessa, il pc sul quale devo operare ha 239 mb di ram per 40 giga di disco rigido, naturalmente windows xp:
- avira 9 free
- OA free
- prevx 3.0
- sas
- mbam
- a-squared
- peerguardian (ultimamnete mi da schermate blu)
- spywareblaster/hostman
browser:
- explorer 8
- firefox
- opera
Sarei intenzionato a eliminare qualche antispyware e/o pg, ma gira e rigira e' come se mi servissero un po tutti.
Eliminare i primi tre dell'elenco non se ne parla... quindi secondo voi, togliendo qualcosa potrei alleggerire il mio pc e
farlo diventare poco poco piu' brioso? :D
Avendo un nuovo pc mooooolto piu' performante, questo qui della discussione lo lascerei in caso di emergenza e aggiornarlo qualche volta, poi piu' in la facendolo usare a mio figlio per cominciare a dilettarsi :)
A priori comunque ho intenzione di togliere sandboxie e mettere su returnil per l motivo su esposto (mio figlio alias l'attila del pc :p )
Ciao a tutti e buon fine settimana. :cool:

Kohai posso darti un consiglio anche se ti stupirà, io sai che a casa dei miei genitori ho un pc catorcio con CPU AMDK7 e meno ram di te, io lì ho solo Opera (FF mi prenderebbe circa 60 mega e Avira il resto ergo non gira più nulla), visto l'uso modesto che ne faccio ho eliminato tutto lasciando COMODO CIS e nessun software antimalware (Tanto ci pensa CIS a avvertirmi se arriva qualcosa di strano) e ho anche tolto AVIRA (70 mega sempre rubati al mio sistema e in scansione aumentano) e messo questo prodotto di Panda http://www.cloudantivirus.com/Default.aspx?lang=eng che nella sua idea ricorda Prevx e pesa solo 18 mega.
Se hai un accesso sempre a internet (io a casa dei mie ho internet a richiesta ma se lo accendo è per navigare) allora affidati al solo Opera e metti questo prodotto di Panda oltre a Prevx ed al tuo OA e guadagni sprint a iosa. Poi se in 10 giga dei tuoi 40 ci fai una partizioncina Ubuntu quel pc ti dura altri 6 anni.
Ripeto visto l'uso che ne faccio io e che ne farai tu, non sarà questo Panda Cloud Antivirus uguale ad Avira ma ti permette di vivere un pc e non di attendere vedendo al clessidra e poi i rischi sono davvero relativi e se qualcosa gli scappa hai sempre OA e il suo Hips.
Fai un tentativo, se non ti convince mettere Avira costa 5 minuti :D
Per il sito di posta elettronica che non ti va , che tanto è Hotmail puoi facilmente risolvere il problema impostando il programma di gestione mail che hai in Opera, ti scaricherà la posta di Hotmail mandandoti um messagio se arriva una mail. Quindi zero problemi e quelli che proprio non vanno ci entri con IE8 e buona

buonasalve
02-05-2009, 20:17
Mi sa che faccio cosi... avira ha anche un controllo (non so pero' se buono o no) per gli spyware piu' il realtime... OA c'ha l'hips, prevx che controlla tutto il resto e mbam che e' un software atipico ma incredibile (nel senso buono della parola ;) )
Pero' ieri facendo delle prove ho notato che sas quando scansiona e' molto pesante rispetto invece a mbam e a-squared, fa nulla? :confused:

in realtà, dato che hai detto di usare un nuovo pc, sul vecchiotto non è che ci passerai più di tanto tempo "navigando"...per cui non mi preoccuperei più di tanto. anzi, toglierei anche SAS e metterei contemporaneamente returnil e sandboxie: il primo per il bimbetto e il secondo per le tue navigazioni ;)

per curiosità, se ti va di dirlo...di che pc nuovo si tratta ? :D

Kohai
02-05-2009, 20:32
Kohai posso darti un consiglio anche se ti stupirà, io sai che a casa dei miei genitori ho un pc catorcio con CPU AMDK7 e meno ram di te, io lì ho solo Opera (FF mi prenderebbe circa 60 mega e Avira il resto ergo non gira più nulla), visto l'uso modesto che ne faccio ho eliminato tutto lasciando COMODO CIS e nessun software antimalware (Tanto ci pensa CIS a avvertirmi se arriva qualcosa di strano) e ho anche tolto AVIRA (70 mega sempre rubati al mio sistema e in scansione aumentano) e messo questo prodotto di Panda http://www.cloudantivirus.com/Default.aspx?lang=eng che nella sua idea ricorda Prevx e pesa solo 18 mega.
Se hai un accesso sempre a internet (io a casa dei mie ho internet a richiesta ma se lo accendo è per navigare) allora affidati al solo Opera e metti questo prodotto di Panda oltre a Prevx ed al tuo OA e guadagni sprint a iosa. Poi se in 10 giga dei tuoi 40 ci fai una partizioncina Ubuntu quel pc ti dura altri 6 anni.
Ripeto visto l'uso che ne faccio io e che ne farai tu, non sarà questo Panda Cloud Antivirus uguale ad Avira ma ti permette di vivere un pc e non di attendere vedendo al clessidra e poi i rischi sono davvero relativi e se qualcosa gli scappa hai sempre OA e il suo Hips.
Fai un tentativo, se non ti convince mettere Avira costa 5 minuti :D
Per il sito di posta elettronica che non ti va , che tanto è Hotmail puoi facilmente risolvere il problema impostando il programma di gestione mail che hai in Opera, ti scaricherà la posta di Hotmail mandandoti um messagio se arriva una mail. Quindi zero problemi e quelli che proprio non vanno ci entri con IE8 e buona

Grazie anche a te per l'interesante opzione, non c'e' che dire, c'e' sempre da imparare... :) In effetti col vecchio pc navighero' poco e nulla, quindi anche "danni" limitati"....


in realtà, dato anche che hai detto di usare un nuovo pc, sul vecchiotto non è che ci passerai più di tanto tempo "navigando"...per cui non mi preoccuperei più di tanto. anzi, toglierei anche SAS e metterei contemporaneamente returnil e sandboxie: il primo per il bimbetto e il secondo per le tue navigazioni ;)

per curiosità, se ti va di dirlo...di che pc nuovo si tratta ? :D

Grazie buonasalve. Faro' un sunto di tutto ed alla fine decidero' per il meglio ;)
Apro e chiudo ot.
la nuova astronave e' questa:
http://business.digital.it/prodotti/S6204958/acer-veriton-x270/scheda.html
la memoria se non erro e' da 2 giga, devo ancora sviscerare bene tutta la scheda tecnica per impararlo a dovere ed usufruirne al meglio, anzi a tal riguardo consiglio a tutti il software LAVASYS EVEREST HOME EDITION che anche se non aggiornato da tempo ed ora solo in versione a pagamento, lo si puo' trovare acnora in qualche sito in versione free. E' fantastico!
Colgo nuovamente l'occasione per ringraziare una persona speciale e gentilissima :)
Ciao!!

Romagnolo1973
02-05-2009, 20:51
Grazie anche a te per l'interesante opzione, non c'e' che dire, c'e' sempre da imparare... :) In effetti col vecchio pc navighero' poco e nulla, quindi anche "danni" limitati"....

Apro e chiudo ot.
la nuova astronave e' questa:
http://business.digital.it/prodotti/S6204958/acer-veriton-x270/scheda.html
........
a tal riguardo consiglio a tutti il software LAVASYS EVEREST HOME EDITION che anche se non aggiornato da tempo ed ora solo in versione a pagamento, lo si puo' trovare acnora in qualche sito in versione free. E' fantastico!


Beh rispetto a prima è proprio un'altra cosa ehh
Io invece di everest straconsiglio System Information for Windows http://www.gtopala.com/, nella scheda hardware fa più cose di everest e inoltre nella scheda driver, software ..beh da mille info sul proprio pc, free ovvio e standalone

buonasalve
02-05-2009, 21:00
Beh rispetto a prima è proprio un'altra cosa ehh
Io invece di everest straconsiglio System Information for Windows http://www.gtopala.com/, nella scheda hardware fa più cose di everest e inoltre nella scheda driver, software ..beh da mille info sul proprio pc, free ovvio e standalone

grazie :) e tantissimi complimenti per la guida sui browser :read:

Roby_P
02-05-2009, 21:02
Beh rispetto a prima è proprio un'altra cosa ehh
Io invece di everest straconsiglio System Information for Windows http://www.gtopala.com/, nella scheda hardware fa più cose di everest e inoltre nella scheda driver, software ..beh da mille info sul proprio pc, free ovvio e standalone

Copiato ;)

Romagnolo1973
02-05-2009, 21:07
Copiato ;)

Ci avrei scommesso, mi è stato suggerito da un caro amico e adesso chi lo lascia più
Dai uno sguardo alla scheda licenses e a secrets :D
Poi c'è chi ci dice che siamo esagerati nella sicurezza e ipocondriaci
Meglio esserlo

buonasalve
02-05-2009, 21:11
Ci avrei scommesso, mi è stato suggerito da un caro amico e adesso chi lo lascia più
Dai uno sguardo alla scheda licenses e a secrets :D
Poi c'è chi ci dice che siamo esagerati nella sicurezza e ipocondriaci
Meglio esserlo

ma quello da scaricare è la versione english oppure il multilanguage con la possibilità(se c'è) di poterlo usare in italiano ?

sampei.nihira
02-05-2009, 21:21
Anche se personalmente ritengo che l'amico Kohai non opterà per il sistema Linux informo che non ci gira Ubuntu con quella ram e quel processore,qualche chance in più ce l'avrebbe Xubuntu anche se sarebbero consigliati almeno 256 mb ram.
Tra le distro complete sarebbero da provare Zenwalk o Dreamlinux lasciando perdere le solite note extra light.

ironia
02-05-2009, 21:25
sto provando outpost 2009 free....

che dire i produttori di firewall stanno alla semplicità...


come i produttori di medicine sperano non ci siano più malati....

Roby_P
02-05-2009, 21:25
Ci avrei scommesso, mi è stato suggerito da un caro amico e adesso chi lo lascia più
Dai uno sguardo alla scheda licenses e a secrets :D
Poi c'è chi ci dice che siamo esagerati nella sicurezza e ipocondriaci
Meglio esserlo

Mhhh io non ho niente in secrets :D
E' una cosa buona o cattiva????

Kohai
02-05-2009, 21:34
Un'altra cosa (penso che comunque ne sei già a conoscenza): visto che il tuo disco è di 40GB presumo che abbia solo quella partizione C. In tal caso, usando returnil, ogni dato salvato sul disco è praticamente perso a meno che tu non abbia creato un'altra partizione dove salvare appunto questi dati ;)

Incredibile ma vero, questo pc anche se piccolino c'ha tre partizioni, infatti sto leggendo la guida di returnil per meglio capire come comportarmi, cioe' se posso farlo partire quando voglio io e non in automatico e poi se in una partizione posso metterci le cose che vorro' (ma improbabilmente) salvare altrimenti installo ed aggiorno senza di lui... questo pc lo usero' poco e nulla oramai.
Cosa strana ma vera anche questa, il pc nuovo ha una sola partizione, la C :eek: :( Devo prender la decisione di partizionarlo oppure no, anche se ho paura ad effettuare tale operazione perche' non mi sento in grado di farlo ed anche se romagnolo mi ha consigliato un ottimo software per effettuarlo.


Beh rispetto a prima è proprio un'altra cosa ehh
Io invece di everest straconsiglio System Information for Windows http://www.gtopala.com/, nella scheda hardware fa più cose di everest e inoltre nella scheda driver, software ..beh da mille info sul proprio pc, free ovvio e standalone

Buon a sapersi, grazie ;)

Anche se personalmente ritengo che l'amico Kohai non opterà per il sistema Linux informo che non ci gira Ubuntu con quella ram e quel processore,qualche chance in più ce l'avrebbe Xubuntu anche se sarebbero consigliati almeno 256 mb ram.
Tra le distro complete sarebbero da provare Zenwalk o Dreamlinux lasciando perdere le solite note extra light.

Infatti ;) mi conosci gia' bene... il disco per linux ce l'ho sul nuovo pc, ma avendo una sola partizione ed avendo gia' installato xp per il momento accantono l'idea....
Grazie anche per il tuo intervento :):)


Una domanda per tutti: spywareblaster e/o hostman essendo software con protezione "passiva" non occupano molta ram e memoria vero?
Altrimenti cancello anche quelli ;)
Ciaooooo...

Romagnolo1973
02-05-2009, 21:39
Mhhh io non ho niente in secrets :D
E' una cosa buona o cattiva????
Meglio, a me lì vede la password del'account di hotmail e anche quella della lan

Romagnolo1973
02-05-2009, 21:42
Cosa strana ma vera anche questa, il pc nuovo ha una sola partizione, la C :eek: :( Devo prender la decisione di partizionarlo oppure no, anche se ho paura ad effettuare tale operazione perche' non mi sento in grado di farlo ed anche se romagnolo mi ha consigliato un ottimo software per effettuarlo.



Una domanda per tutti: spywareblaster e/o hostman essendo software con protezione "passiva" non occupano molta ram e memoria vero?
Altrimenti cancello anche quelli ;)
Ciaooooo...

Vai tranqulllo con quel software partizionare è banalissimo
Io toglierei entrambi i programmi perchè risparmi memoria ram

Kohai
02-05-2009, 21:46
Vai tranqulllo con quel software partizionare è banalissimo
Io toglierei entrambi i programmi perchè risparmi memoria ram

OOkkkeeyyy, grazie come sempre per le risposte esaurienti.
Allora per il momento saluto tutti, vado a fare dei lavoretti al pc :Perfido:
A presto, ciao!! ;)

sampei.nihira
03-05-2009, 06:17
@Kohai

E' molto gratificante lavorare su un pc old con poca memoria ram.
Alla fine della fiera avrai un pc resuscitato che pensavi essere una ciofeca ed invece esprime ancora le sue potenzialità.
Naturalmente oltre ad una configurazione di sicurezza leggera occorre usare anche sw leggeri......altrimenti.......:rolleyes:

Ad esempio nel tuo pc se vuoi usare un word processor è inutile installare OO Writer oppure M.Office Word, scegli Abiword (con un occhio a Secunia per vedere eventuali vulnerabilità) e così via per gli altri sw.
A tal proposito ti segnalo un 3D curato da ziobysteck nel nostro meraviglioso forum che può darti qualche "dritta" specie se vuoi usare sw free:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898

Anche se alcuni sw mancano.
Ad esempio nella messaggistica immediata tipo chat manca EMESENE valida alternativa leggera a Windows live Messenger (ma con qualche bug,e funzione in meno rispetto ad AMSN nella versione windows specialmente) che proprio risulterebbe troppo peso in pc tipo il tuo.
Ecc....ecc...

Oltretutto vedo che stai rodando l'uso di RVS quindi potrai fare installazioni di prova e scegliere sw che ti piacciono di più ed usano meno ram degli altri della solita "famiglia".;)

Andy_u2
03-05-2009, 09:43
Per curiosità, qualcuno sta già provando il nuovo Outpost firewall free?Ho provato la versione per Vista64bit e la prima cosa che mi è saltata all'occhio, in modalità apprendimento [così che almeno all'inizio si crei qualche regola da solo], è che la regola che crea per il "dektop remoto" lo fa inesorabilmente crashare. E la cosa continua anche disabilitando la protezione. Dopo innumemerevoli tentativi, mi sono accorto che solo mettendo due opzioni "allow" nelle preferenze del programma [se interessa vado a ricontrollare, adesso non mi sovviene quali], questo torna a funzionare correttamente. Apparte questo, mi sembra un buon prodotto ^___^

Kohai
03-05-2009, 22:11
@Kohai

E' molto gratificante lavorare su un pc old con poca memoria ram.
Alla fine della fiera avrai un pc resuscitato che pensavi essere una ciofeca ed invece esprime ancora le sue potenzialità.
Naturalmente oltre ad una configurazione di sicurezza leggera occorre usare anche sw leggeri......altrimenti.......:rolleyes:

Ad esempio nel tuo pc se vuoi usare un word processor è inutile installare OO Writer oppure M.Office Word, scegli Abiword (con un occhio a Secunia per vedere eventuali vulnerabilità) e così via per gli altri sw.
A tal proposito ti segnalo un 3D curato da ziobysteck nel nostro meraviglioso forum che può darti qualche "dritta" specie se vuoi usare sw free:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898

Anche se alcuni sw mancano.
Ad esempio nella messaggistica immediata tipo chat manca EMESENE valida alternativa leggera a Windows live Messenger (ma con qualche bug,e funzione in meno rispetto ad AMSN nella versione windows specialmente) che proprio risulterebbe troppo peso in pc tipo il tuo.
Ecc....ecc...

Oltretutto vedo che stai rodando l'uso di RVS quindi potrai fare installazioni di prova e scegliere sw che ti piacciono di più ed usano meno ram degli altri della solita "famiglia".;)

Ciao carissimo, l'ho sempre detto che il modo di esprimerti mi affascina, e non sto scherzando credimi! Hai un modo tutto tuo di porti e postare ;)
Tornando a noi ti ringrazio come sempre per le informazioni che produci e volevo informarti che l'indirizzo di cui parlavi sopra lo avevo gia' visitato tempo addietro e penso lo faro' nuovamente perche' avrei intenzione di non mettere nero come programma per masterizzare (era fornito con il masterizzatore esterno che acquistai tempo addietro) ma qualcosa di free.
Messenger come tutti gli altri tipi di messaggistica immediata l'ho debellato mooolto tempo addietro visto l'inutilita' (nel mio caso) e perche' portatore sano di varie malattie :ciapet:
Per il resto ho il solo windows xp con le funzioni base (tipo word, paint ecc.) ed eliminato qualche programma che non ho mai usato e mai piu' utlizzero' su quella macchina (tipo abby fine reader che occupana davvero tanto spazio).. Per il momento mi sento gratificato cosi', e ultimo ma non meno importante, l'aver messo su returnil che e' una manna dal cielo per le rare volte che mio figlio ci mettera' mani sopra (eh si, ho scritto rare perche', domanda da 1 milione di dollari, secondo voi, dov'e' che il pargoletto s'e' gia' autoinstallato in modalita' standalone? :eek: :D ;) )
Ciao sampei e buon inzio di settimana :)

Post scriptum
Secunia NON e' fra i software disinstallati perche' le poche volte che lo accendero faro' fare un bel controllo a lui ;-)
Ciaoooo!!

ironia
04-05-2009, 11:31
guarda...Utonte come sono in materia di firewall me ne starei bello bello con Pctools.
e però questo forum mi fa venire voglia di smanettare :D
vediamo un po' se mi parte lo scirocco, anche se a questo punto forse sarebbe meglio utilizzare Comodo...almeno c'è la guida :stordita:

ripeto....in ogni caso o pc tool o outpost bisogna metterci un po le mani....


ora sto provando outpost...

sampei.nihira
04-05-2009, 11:50
@ Kohai
Buona giornata e settimana anche a te.

p.s. Si,lo dico sempre anche io allo specchio :D che Sampei è "unico" (grazie al cielo.....:doh: :D :D )

Kohai
04-05-2009, 17:03
ma quello da scaricare è la versione english oppure il multilanguage con la possibilità(se c'è) di poterlo usare in italiano ?
Io ho scaricato il multilanguage e c'e' anche l'italiano ;) Lo puoi abilitare dopo averlo installato dalle opzioni.

@ Kohai
Buona giornata e settimana anche a te.

p.s. Si,lo dico sempre anche io allo specchio :D che Sampei è "unico" (grazie al cielo.....:doh: :D :D )
:eek: :D ;)

Kohai
04-05-2009, 18:13
Salve ragazzi, avrei deciso di installare sul nuovo pc sia returnil che sandboxie. Una domanda: usandoli entrambi o uno al posto dell'altro ed avendo anche installati hostman e spywareblaster, dite che questi ultimi posso disinstallarli tranquillamente oppure espletano comunque una loro funzione di sicurezza?
Peerguardian ho intenzione di installarlo ma di usarlo solo ed esclusivamente le rarissime volte che usero' emule.
Grazie a tutti, ciaoooo! :)

Polonio
04-05-2009, 18:24
Salve ragazzi, avrei deciso di installare sul nuovo pc sia returnil che sandboxie. Una domanda: usandoli entrambi o uno al posto dell'altro ed avendo anche installati hostman e spywareblaster, dite che questi ultimi posso disinstallarli tranquillamente oppure espletano comunque una loro funzione di sicurezza?
Peerguardian ho intenzione di installarlo ma di usarlo solo ed esclusivamente le rarissime volte che usero' emule.
Grazie a tutti, ciaoooo! :)

Il compito di Hostman e SpywareBlaster è quello di prevenire le infezioni, mentre Returnil e Sandboxie danno invece la possibilità di circoscriverle - in una determinata aera nel caso di uno, fino al successivo riavvio nel caso dell'altro...

Agendo diversamente, puoi comunque decidere di tenerli entrambe e aumentare ulteriormente il tuo livello di protezione... ma capisci che è piuttosto paranoid! Se non hai esigenze particolari direi che con Returnil, Sandboxie (al posto del quale potresti decidere di usare Geswall) e un buon browser adeguatamente configurato puoi stare tranquillo....


Ciao

Kohai
04-05-2009, 18:40
Il compito di Hostman e SpywareBlaster è quello di prevenire le infezioni, mentre Returnil e Sandboxie danno invece la possibilità di circoscriverle - in una determinata aera nel caso di uno, fino al successivo riavvio nel caso dell'altro...

Agendo diversamente, puoi comunque decidere di tenerli entrambe e aumentare ulteriormente il tuo livello di protezione... ma capisci che è piuttosto paranoid! Se non hai esigenze particolari direi che con Returnil, Sandboxie (al posto del quale potresti decidere di usare Geswall) e un buon browser adeguatamente configurato puoi stare tranquillo....


Ciao

Si scusa in effetti ho dimenticato di scriverlo: uso firefox con noscript, adblock pklus e wot ;)
Dici che geswall sia meglio di sandboxie?
Proprio poco fa ho finito di installare returnil :)

sampei.nihira
05-05-2009, 16:19
Salve ragazzi, avrei deciso di installare sul nuovo pc sia returnil che sandboxie. Una domanda: usandoli entrambi o uno al posto dell'altro ed avendo anche installati hostman e spywareblaster, dite che questi ultimi posso disinstallarli tranquillamente oppure espletano comunque una loro funzione di sicurezza?
Peerguardian ho intenzione di installarlo ma di usarlo solo ed esclusivamente le rarissime volte che usero' emule.
Grazie a tutti, ciaoooo! :)

Con un ottima configurazione di sicurezza non ci sono pericoli aggiuntivi ad usare,in modo coscienzioso, sw come e-Mule e mu-Torrent.
La funzione filtro,che può essere anche interna ai sw,è certamente meno necessaria nel protocollo torrent.
Usando questi sw è possibile prendere lo stesso qualche accorgimento.
Ad esempio per coloro che usano XP da amministratore usare l'avvio dei programmi con privilegi ridotti.
Scaricare ciò che vogliamo scaricare in una partizione non C: è sempre un ottimo accorgimento.
Puoi perfino usare anche RVS (però devi terminare i vari download).;)

Kohai
05-05-2009, 17:12
Con un ottima configurazione di sicurezza non ci sono pericoli aggiuntivi ad usare,in modo coscienzioso, sw come e-Mule e mu-Torrent.
La funzione filtro,che può essere anche interna ai sw,è certamente meno necessaria nel protocollo torrent.
Usando questi sw è possibile prendere lo stesso qualche accorgimento.
Ad esempio per coloro che usano XP da amministratore usare l'avvio dei programmi con privilegi ridotti.
Scaricare ciò che vogliamo scaricare in una partizione non C: è sempre un ottimo accorgimento.
Puoi perfino usare anche RVS (però devi terminare i vari download).;)

Ciao carissimo :D Quando usavo molto emule ed avevo fastweb ero diventato praticissimo, variavo anche settaggi "non per tutti" ed oltre quello in ambito sicurezza adottavo tutti gli accorgimenti gia' insiti dello stesso software. In piu', come da te scritto poco prima, scaricavo in una partizione diversa da C ed usavo filtri e controfiltri oltre a scaricare la lista server (non oltre 4 o 5 comunque) esclusivamente da un sito certificato ed affidabile.
Il peerguardian era un valore aggiunto, un surplus che ultimamente usavo anche per la navigazione corrente con le liste dedicate. Da quando poi attivandolo mi dava schermata blu (problema non imputabile ad esso ma alla esigua memoria del mio vecchio pc) lo avevo "declassato" al solo uso del p2p essendo comunque io gia' (secondo il mio modesto parere) coperto abbastanza con altri programmi.
U-torrent lo avevo provato ma dopo nemmeno un'ora l'ho cancellato prontamente poiche' mi ero accorto che senza dirmi nulla aveva installato un programma per il controllo del traffico che cercava di by-passare il firewall; in pratica se quel programmino (ora non ricordo il nome) non veniva attivato, la connessione ad internet mi cadeva immediatamente. Non mi piace che un estraneo comandi a casa mia (il mio pc), quindi via! Scio'! ;)

dario fgx
05-05-2009, 20:44
ragazzi una domanda:

uso online armor free+nod4+spyware terminator+ spyboot...dite che serve altro?

_Magellano_
05-05-2009, 21:02
Ciao carissimo :D Quando usavo molto emule ed avevo fastweb ero diventato praticissimo, variavo anche settaggi "non per tutti" ed oltre quello in ambito sicurezza adottavo tutti gli accorgimenti gia' insiti dello stesso software. In piu', come da te scritto poco prima, scaricavo in una partizione diversa da C ed usavo filtri e controfiltri oltre a scaricare la lista server (non oltre 4 o 5 comunque) esclusivamente da un sito certificato ed affidabile.
Il peerguardian era un valore aggiunto, un surplus che ultimamente usavo anche per la navigazione corrente con le liste dedicate. Da quando poi attivandolo mi dava schermata blu (problema non imputabile ad esso ma alla esigua memoria del mio vecchio pc) lo avevo "declassato" al solo uso del p2p essendo comunque io gia' (secondo il mio modesto parere) coperto abbastanza con altri programmi.
U-torrent lo avevo provato ma dopo nemmeno un'ora l'ho cancellato prontamente poiche' mi ero accorto che senza dirmi nulla aveva installato un programma per il controllo del traffico che cercava di by-passare il firewall; in pratica se quel programmino (ora non ricordo il nome) non veniva attivato, la connessione ad internet mi cadeva immediatamente. Non mi piace che un estraneo comandi a casa mia (il mio pc), quindi via! Scio'! ;)Scusa puoi spiegare meglio questa parte su utorrent? io lo uso ma il firewall non mi ha segnalato nulla.

Romagnolo1973
07-05-2009, 07:58
ragazzi una domanda:

uso online armor free+nod4+spyware terminator+ spyboot...dite che serve altro?

puoi togliere ST e anche Spyboot e al loro posto mettere Prevx 3 free + A-Squared (occhio ai falsi positivi) + Malware Bytes
ST è un mattone e spybot non un granchè
Per una carrellata sugli antimalware clicca il 3d che ho in firma

Ignorante Informatico
07-05-2009, 12:33
Mi sbaglio o SAS sta perdendo terreno? :)

Qualcuno sa cosa sia preferibile, non per il numero di feature quanto per la bontà generale del programma, fra Glary Utilities e COMODO System Cleaner?

Romagnolo1973
07-05-2009, 14:18
Mi sbaglio o SAS sta perdendo terreno? :)

Qualcuno sa cosa sia preferibile, non per il numero di feature quanto per la bontà generale del programma, fra Glary Utilities e COMODO System Cleaner?
nao sei nada sobre o Glary, mas Comodo System Cleaner é lixo, deixa pra la.:D
Tu parli portoghese meglio di me .. ora taduco agli altri:
Glary non l'ho mai usato quindi non mi esprimo mentre Comodo è troppo aggressivo, io non ho mai formattato in vita mia ma con lui a bordo ho fatto ricorso alla immagine votiva di San Acronis di continuo, inoltre è sempre in beta e lo cambiano settimanalmente, sintomo che non è ancora maturo. La miglior cosa è evitare questo programma almeno, pure sull'altro non ripongo molta fiducia ma non avendolo provato resta il beneficio del dubbio. Per il registro meglio revo uninstaler in disinstallazione e una pulitina con il tranquillo CCleaner IMHO.
In portoghese sono stato un po' più diretto :D

cloutz
07-05-2009, 14:31
Dopo le disinstallazioni ho sempre usato Ccleaner + RegSeeker con la ricerca manuale delle voci, anche dove veniva consigliato COMODO SysCleaner per una pulizia profonda (per esempio nei cambi di beta CIS, anche per i problemi legati al Threatcast et similia...)

sempre molto soddisfatto, RegSeeker non ha mai lasciato rimasugli anche se consiglio di usarlo con attenzione:sofico:

Ignorante Informatico
07-05-2009, 18:57
nao sei nada sobre o Glary, mas Comodo System Cleaner é lixo, deixa pra la.:D
Coisas de malucos! :asd:

Ricordo quanto mi scrivesti su CSC, infatti l'ho provato solo su VM. Certo, appare strano che chieda conferma di terminare la procedura di rimozione al riavvio, raccomandandoti di aver appurato che tutto funzioni regolarmente (insomma, subito dopo un reboot, devi anche avere il tempo di verificare).


..RegSeeker non ha mai lasciato rimasugli anche se consiglio di usarlo con attenzione:sofico:
;)

misterpuccio
07-05-2009, 19:15
Ciao a tutti!
Vorrei chiedere a qualcuno un consiglio per la sicurezza del pc.
Per il momento ho solo installato l'antivirus precisamente l'avira antivir premium.
Personalmente mi trovo molto bene, mi sembra leggero. Mi consigliate di rimanere con questo o di cambiare per qualcosa di ancora più sicuro?
A parte l'avira stesso conosco solo kaspersky (kav e kis) e poi il nod.
Nel caso qualcuno di voi ha per caso qualche consiglio per impostare al meglio l'antivirus?io ho sempre lasciato le impostazioni di default.
Inoltre volevo chiedervi se vale la pena aggiungere qualche altro programma tipo antisyware etc (firewall no èerchè ho quello fisico installato nel router e mi tengo solo il peerguardian)?
Grazie
ciaooo :D

arnyreny
07-05-2009, 19:20
Ciao a tutti!
Vorrei chiedere a qualcuno un consiglio per la sicurezza del pc.
Per il momento ho solo installato l'antivirus precisamente l'avira antivir premium.
Personalmente mi trovo molto bene, mi sembra leggero. Mi consigliate di rimanere con questo o di cambiare per qualcosa di ancora più sicuro?
A parte l'avira stesso conosco solo kaspersky (kav e kis) e poi il nod.
Nel caso qualcuno di voi ha per caso qualche consiglio per impostare al meglio l'antivirus?io ho sempre lasciato le impostazioni di default.
Inoltre volevo chiedervi se vale la pena aggiungere qualche altro programma tipo antisyware etc (firewall no èerchè ho quello fisico installato nel router e mi tengo solo il peerguardian)?
Grazie
ciaooo :D

tieniti l'avira...metti prevx3...
se vuoi essere piu' sicuro aumenta l'euristica

enrico68la
08-05-2009, 10:53
Ciao a tutti!
Vorrei chiedere a qualcuno un consiglio per la sicurezza del pc.
Per il momento ho solo installato l'antivirus precisamente l'avira antivir premium.
Personalmente mi trovo molto bene, mi sembra leggero. Mi consigliate di rimanere con questo o di cambiare per qualcosa di ancora più sicuro?
A parte l'avira stesso conosco solo kaspersky (kav e kis) e poi il nod.
Nel caso qualcuno di voi ha per caso qualche consiglio per impostare al meglio l'antivirus?io ho sempre lasciato le impostazioni di default.
Inoltre volevo chiedervi se vale la pena aggiungere qualche altro programma tipo antisyware etc (firewall no èerchè ho quello fisico installato nel router e mi tengo solo il peerguardian)?
Grazie
ciaooo :D

Premetto che la mia è un'opinione che deriva dalla lettura di articoli su riviste specializzate di pc. A quanto sembra, già da alcuni mesi, Avira, sia nella versione free che Premium, non è ai primissimi posti, dove invece viene segnalato come primo G Data. Io sul mio pc ho Avira free, versione 9.0, ma se dovessi sceglierne uno a pagamento, mi indirizzerei verso G Data, o MC Affee, altro antivirus considerato tra i migliori in questi ultimi mesi. Spero di esserti stato di aiuto. Settimanalmente Compter Bild stila una classifica dei migliori antivirus, in basa ad analisi sviluppate da loro stessi, dagli magari un'occhiata, e ti fai un'idea

Enrico

arnyreny
08-05-2009, 11:07
Premetto che la mia è un'opinione che deriva dalla lettura di articoli su riviste specializzate di pc. A quanto sembra, già da alcuni mesi, Avira, sia nella versione free che Premium, non è ai primissimi posti, dove invece viene segnalato come primo G Data. Io sul mio pc ho Avira free, versione 9.0, ma se dovessi sceglierne uno a pagamento, mi indirizzerei verso G Data, o MC Affee, altro antivirus considerato tra i migliori in questi ultimi mesi. Spero di esserti stato di aiuto. Settimanalmente Compter Bild stila una classifica dei migliori antivirus, in basa ad analisi sviluppate da loro stessi, dagli magari un'occhiata, e ti fai un'idea

Enrico

non ti basare sulle riviste...
campano sulla pubblicita'...
la stessa rivista invita a comprare kis...e dice che kis e' il miglior antispy...
invece gli spyware non li vede propio:confused:

enrico68la
08-05-2009, 13:28
non ti basare sulle riviste...
campano sulla pubblicita'...
la stessa rivista invita a comprare kis...e dice che kis e' il miglior antispy...
invece gli spyware non li vede propio:confused:

E' vero, parlavano proprio sull'ultimo numero di KIS; io comunque per ora rimango con Avira, la versione free. Probabilmente hai ragione tu, su varie riviste leggo diverse graduatorie, sarà un fatto commerciale, può darsi. Beh, il consiglio, come sempre, è provare almeno i principali in versione full e poi giudicare da sè. A me Avira piace molto, ma non sono in grado di dire se sia meglio di un altro prodotto.

vincjuve
08-05-2009, 13:45
Salve, scrivo per chiedere un parere sulla miglior configurazione per la sicurezza del PC. Al momento uso Avira Antivir 9 come Antivirus, Zone Alarm cm firewall e SpyBot S&D + Windows Defender. Pensate ke vada bene ?
Cosa potrei fare contro i rootkit e altre minacce da cui,forse, nn sono protetto ?

arnyreny
08-05-2009, 14:01
E' vero, parlavano proprio sull'ultimo numero di KIS; io comunque per ora rimango con Avira, la versione free. Probabilmente hai ragione tu, su varie riviste leggo diverse graduatorie, sarà un fatto commerciale, può darsi. Beh, il consiglio, come sempre, è provare almeno i principali in versione full e poi giudicare da sè. A me Avira piace molto, ma non sono in grado di dire se sia meglio di un altro prodotto.

lo stesso computer build un paio di mesi fa portav avira premium hai vertici...mentre ora e' nelle ultime posizioni...
se vorresti dare retta aloro dovresti cambiare configurazione ogni 2 mesi...:stordita:

คmяσ
08-05-2009, 16:39
non ti basare sulle riviste...
campano sulla pubblicita'...
la stessa rivista invita a comprare kis...e dice che kis e' il miglior antispy...
invece gli spyware non li vede propio:confused:

Io uso KIS......e pensare ke l'ho preso dopo aver consultato le classifiche sulle riviste specializzate. Insomma.....nn è un buon antivirus? :confused:

Io a dir la verità mi ci sono trovato benissimo, veloce ed efficace, e mi ha salvato in molte occasioni.....:)

Chill-Out
08-05-2009, 16:41
Io uso KIS......e pensare ke l'ho preso dopo aver consultato le classifiche sulle riviste specializzate. Insomma.....nn è un buon antivirus? :confused:

Io a dir la verità mi ci sono trovato benissimo, veloce ed efficace, e mi ha salvato in molte occasioni.....:)

E' tuttora tra i migliori :)

คmяσ
08-05-2009, 16:45
E' tuttora tra i migliori :)

Bene :D

melody
08-05-2009, 17:12
Gentilmente, mi consigliate cosa mantenere e cosa togliere, per evitare che facciano a botte tra loro :)

avira antivir personal free v.9
online armor 3.5.0.14free
spywareblaster (da aggiornare ma non riesco a farlo)
spybot S&D
Malwarebytes'
e poi volevo re-installare Peerguardian2 (ma non riesco a farlo)

ah, e ccleaner

grazie

Alex_80
08-05-2009, 18:26
Sono alla ricerca di un antivirus e un firewall (anche non gratuiti) per il mio PC, non ho problemi di velocità, l'importante è la sicurezza.

Perciò sto cercando dei siti attendibili in cui vengono fatte comparative per decidere quale installare, per adesso ho trovato soltanto questi (sperando che siano affidabili), per gli antivirus:
http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/main-tests
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antivirus2009.htm
http://www.megalab.it/2475/

Per i firewall:
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-firewall2007.htm

arnyreny
08-05-2009, 18:38
Io uso KIS......e pensare ke l'ho preso dopo aver consultato le classifiche sulle riviste specializzate. Insomma.....nn è un buon antivirus? :confused:

Io a dir la verità mi ci sono trovato benissimo, veloce ed efficace, e mi ha salvato in molte occasioni.....:)

leggi bene non ho detto questo...
io sono un gran estimatore del kis...
ma e' una banalita' dire che e' il miglior antispyware...che e' un altra cosa..
diamo a cesare quello che e' di cesare ;)

Romagnolo1973
08-05-2009, 19:24
Gentilmente, mi consigliate cosa mantenere e cosa togliere, per evitare che facciano a botte tra loro :)

avira antivir personal free v.9
online armor 3.5.0.14free
spywareblaster (da aggiornare ma non riesco a farlo)
spybot S&D
Malwarebytes'
e poi volevo re-installare Peerguardian2 (ma non riesco a farlo)

ah, e ccleaner

grazie

togli spyboot visto che Avira è più efficace con gli antimalware di quello, poco ma sicuro, togli anche spywareblaster poichè se non riesci ad aggiornarlo è assolutamente inutile
Metti Prevx 3.0 free e sei ok

Romagnolo1973
08-05-2009, 19:27
Sono alla ricerca di un antivirus e un firewall (anche non gratuiti) per il mio PC, non ho problemi di velocità, l'importante è la sicurezza.

Perciò sto cercando dei siti attendibili in cui vengono fatte comparative per decidere quale installare, per adesso ho trovato soltanto questi (sperando che siano affidabili), per gli antivirus:
http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/main-tests
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antivirus2009.htm
http://www.megalab.it/2475/

Per i firewall:
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-firewall2007.htm

Per gli AV la "bibbia" è Av comparatives, gli altri lasciano il tempo che trovano, per i FW la "bibbia" è Matousec http://www.matousec.com/

In sintesi rimango sui free : AV --> Avira ; FW --> Comodo CIS o Online Armor Free se ti sta bene avere i popup, se non li vuoi allora OUTPOST Free versione 2009

Romagnolo1973
08-05-2009, 19:33
Salve, scrivo per chiedere un parere sulla miglior configurazione per la sicurezza del PC. Al momento uso Avira Antivir 9 come Antivirus, Zone Alarm cm firewall e SpyBot S&D + Windows Defender. Pensate ke vada bene ?
Cosa potrei fare contro i rootkit e altre minacce da cui,forse, nn sono protetto ?

Non hai un software Hips e contro gli Antispyware hai praticamente solo Avira a coprirti, può essere sufficiente ma solo assieme a un FW con Hips, quindi in questo momento non sei molto coperto
ZA free è penultimo tra i FW dietro al solo FW Microsoft, defender pure lascia il tempo che trova.
Avira è Ok ma il resto va rivisto
Passa a Comodo CIS oppure Online Arrmor Free che hanno un modulo HIPS
Per gli antimalware metti Prevx 3.0 e MalwareBytes e A-Squared

se non sei espertissimo e ti spaventano i messaggi all'apertura delle applicazioni allora Outpost 2009 free e vai sotto sandbox col browser e metti anche i software antimalware consigliati e free che ho nella guida che trovi nella mia firma.

Kohai
08-05-2009, 22:23
togli spyboot visto che Avira è più efficace con gli antimalware di quello, poco ma sicuro, togli anche spywareblaster poichè se non riesci ad aggiornarlo è assolutamente inutile
Metti Prevx 3.0 free e sei ok

Non e' che melody si riferisce per caso alla frequenza degli aggiornamenti? Perche' se cosi' fosse in effetti spywareblaster non si aggiorna con molta frequenza... penso piu' o meno ogni 15/20 giorni.... :stordita:

sampei.nihira
09-05-2009, 17:00
Per gli AV la "bibbia" è Av comparatives, gli altri lasciano il tempo che trovano, per i FW la "bibbia" è Matousec http://www.matousec.com/

In sintesi rimango sui free : AV --> Avira ; FW --> Comodo CIS o Online Armor Free se ti sta bene avere i popup, se non li vuoi allora OUTPOST Free versione 2009

Verissimo !! ;)
Anche se qualcosa in altre direzioni si muove.....eh già eppur si muove.:p

Grazie a nV25 ho appreso,come me credo anche altri utenti, che A.Clementi (il boss di AV-Comparatives) ha testato DW che ,uso le parole di Enne ,è stato in grado di "prevenire" il 100 % dei sample.
Il test sarà disponibile all'attenzione di tutti quanto prima.;)

Friederike72
10-05-2009, 16:10
Su un pc nuovo(3 mesi) con un processore Dual Core da 2 Ghz ho installato :
avira antivirus
Comodo firewall
superantispyware
Windows defender
McAfee Site advisor
Volevo aggiungere anche Prevxx per la protezione antispyware in realtime..ma già così mi pare che la ventolina del pc adesso sia sempre in funzione (prima avevo la suite di Mc Afee e non mi sembrava facesse tutto sto sforzo..:stordita: )...posso procedere o è un carico eccessivo?

luis fernandez
10-05-2009, 16:49
Ciao ho comprato un nuovo notebook con Vista e vorrei un consiglio su quali programmi di sicurezza installare.
Come firewall è consigliabile quello di vista?Oppure quello della suite avira9?Visto che c'è l'offerta di 6 mesi
inoltre sapreste consigliarmi un modo x togliere quelle porcherie preinstallate?

ciao

Romagnolo1973
10-05-2009, 18:30
Su un pc nuovo(3 mesi) con un processore Dual Core da 2 Ghz ho installato :
avira antivirus
Comodo firewall
superantispyware
Windows defender
McAfee Site advisor
Volevo aggiungere anche Prevxx per la protezione antispyware in realtime..ma già così mi pare che la ventolina del pc adesso sia sempre in funzione (prima avevo la suite di Mc Afee e non mi sembrava facesse tutto sto sforzo..:stordita: )...posso procedere o è un carico eccessivo?

visto che il realtime di avira è buonissimo e copre da malware prova a mettere prevx xhe tanto ha un peso piuma e disabilita il defender di windows e poi vedi se lo stress diminuisce (considerato quanto pesa il defender direi di sì)

Draven94
10-05-2009, 18:33
Ciao ho comprato un nuovo notebook con Vista e vorrei un consiglio su quali programmi di sicurezza installare.
Come firewall è consigliabile quello di vista?Oppure quello della suite avira9?Visto che c'è l'offerta di 6 mesi
inoltre sapreste consigliarmi un modo x togliere quelle porcherie preinstallate?

ciao
Il consiglio è quello di usare prodotti "separati" nel senso che le suite si occupano di una buona protezione "globale" mentre usando prodotti separati avrai singole protezioni specifiche massimizzate per quello scopo. Il mio consiglio è di indirizzarti su Avira (antivirus) + OA o Comodo o Outpost free (firewall) + altri software (superantispyware, prevx per l'on-demand).
Il firewall di Vista sarebbe buono solo se si attivasse in modalità avanzata e cioè in modo tale da controllare anche il flusso in uscita ma girovagando un pò per i forum ho riscontrato che la sua configurazione in tale modalità è tutt'altro che semplice...a questo punto meglio usare altri firewall più affidabili e più "semplici".

Romagnolo1973
10-05-2009, 18:40
Ciao ho comprato un nuovo notebook con Vista e vorrei un consiglio su quali programmi di sicurezza installare.
Come firewall è consigliabile quello di vista?Oppure quello della suite avira9?Visto che c'è l'offerta di 6 mesi
inoltre sapreste consigliarmi un modo x togliere quelle porcherie preinstallate?

ciao

Il FW di Avira è ridicolo quanto il FW di vista, davvero poca cosa. Potresti provare Outpost 2009 Free se già l'UAC ti sembra uno stress; se invece i messaggi non ti spaventano allora Comodo CIS che martedì sarà in Italiano (se non posticipano l'uscita ancora) non installandone l'AV che ancora è acerbo ma promette bene ,oppure Online Armor 3 Free (anche lui in italiano)
Antivirus d'obbligo è Avira 9 Free direi che è identico alla versione che hai nella suite (a parte gli inutili webguard e mailguard) e ti copre anche da antimalware, poi nel settore malware direi di affiancare al defender prevx 3 e tenere per controllo su richiesta ASquared. Se perchè pesantino decidi di disabilitare il defender allora metti anche malwarebytes per i controlli a richiesta, è un fenomeno contro le tipiche schifezze che si prendono cliccando sui popup in internet.
Se hai Vista 64 bit OA non va, quindi CIS o Outpost come scelta.

Per togliere le schifezze dal pc usa RevoUninstaller tieni presente che spesso per gli Antivirus tipo mcafee o Norton che ti danno nel pc è meglio usare i disinstallatori presenti sui loro rispettivi siti, comunque Revo fa sempre un ottimo lavoro, di fatto funziona così, usa il disinstallatore del programma poi quando questo dice di riaviar si dice NO e Revo fa ulteriori pulizie del registro per darti una macchina senza problemi.
Installa anche un browser come FireFox o Opera invece di IE
Nella mia firma trovi varie discussioni che potrebbero interessarti.:D

luis fernandez
10-05-2009, 19:22
Ti ringrazio Romagnolo,sei stato molto gentile e chiarissimo nella tua spiegazione;)
1) Potresti spiegarmi cosa è l'UEC?
2) Asquared e malwarebytes come faccio ad impostarli solo x scansioni?
3) "defender prevx 3" sarebbe prevx3 oppure è qualche altra versione?inoltre agisce in realtime?
Ciao e grazie

Polonio
10-05-2009, 20:38
Ti ringrazio Romagnolo,sei stato molto gentile e chiarissimo nella tua spiegazione;)
1) Potresti spiegarmi cosa è l'UEC?
2) Asquared e malwarebytes come faccio ad impostarli solo x scansioni?
3) "defender prevx 3" sarebbe prevx3 oppure è qualche altra versione?inoltre agisce in realtime?
Ciao e grazie

Mi permetto di rispondere... spero non ci siano problemi :)

1) l'UAC è un sistema di sicurezza integrato in vista ed è ciò che ti chiede la conferma/password ogni volta che un programma và a cambiare qualcosa di importante nel computer. è praticamente la stessa cosa che fanno i cosiddetti software HIPS, con la differenza che le richieste sono molte più numerose e "tecniche" rispetto a quelle dell'UAC.
2) A-Squared e Malwarebytes sono programmi shareware e come tali riservano alcune funzioni alle versioni a pagamento. Le versioni gratuite dei 2 programmi permettono solo le scansioni a comando... non c'è quindi bisogno di nessuna impostazione riguardo al controllo in tempo reale (che è appunto solo per le versioni pro)
3) Penso (poi mi dica lui se avevo ragione) che intendesse "il controllo in tempo reale di Prevx 3". Ne deriva quindi che la versione di Prev 3.0 è una sola (poi ci sarebbe la differenza con la pro, ma sempre 3.0 è) e che, si, ha anche il controllo in tempo reale.

Ciao

luis fernandez
10-05-2009, 21:11
Mi permetto di rispondere... spero non ci siano problemi :)
Certo che non ci sono problemi...anzi ti ringrazio delle risposte ai miei dubbi:)
una cosa...ma la versione free di prevx3 ha il controllo in tempo reale o solo quella a pagamento?

arnyreny
10-05-2009, 21:23
Certo che non ci sono problemi...anzi ti ringrazio delle risposte ai miei dubbi:)
una cosa...ma la versione free di prevx3 ha il controllo in tempo reale o solo quella a pagamento?

ha il controllo in tempo reale con la limitazione di avvissare in caso d'infezione ma di non bloccare...:muro:
quindi per poter bloccare e rimuovere bisogna pagare...e passare alla pro:D

Polonio
10-05-2009, 21:31
ha il controllo in tempo reale con la limitazione di avvissare in caso d'infezione ma di non bloccare...:muro:
quindi per poter bloccare e rimuovere bisogna pagare...e passare alla pro:D

Oppure utilizzare un altro programma che permetta la rimozione

arnyreny
10-05-2009, 22:12
Oppure utilizzare un altro programma che permetta la rimozione

certo...volevo essere chiaro sulle funzionalita prevx...;)
quello e' scontato:p

buonasalve
10-05-2009, 22:25
Oppure utilizzare un altro programma che permetta la rimozione

anche il FileASSASSIN dello stesso malwarebyte fa bene il suo sporco mestiere

Romagnolo1973
10-05-2009, 22:28
Mi permetto di rispondere... spero non ci siano problemi :)

1) l'UAC è un sistema di sicurezza integrato in vista ed è ciò che ti chiede la conferma/password ogni volta che un programma và a cambiare qualcosa di importante nel computer. è praticamente la stessa cosa che fanno i cosiddetti software HIPS, con la differenza che le richieste sono molte più numerose e "tecniche" rispetto a quelle dell'UAC.
2) A-Squared e Malwarebytes sono programmi shareware e come tali riservano alcune funzioni alle versioni a pagamento. Le versioni gratuite dei 2 programmi permettono solo le scansioni a comando... non c'è quindi bisogno di nessuna impostazione riguardo al controllo in tempo reale (che è appunto solo per le versioni pro)
3) Penso (poi mi dica lui se avevo ragione) che intendesse "il controllo in tempo reale di Prevx 3". Ne deriva quindi che la versione di Prev 3.0 è una sola (poi ci sarebbe la differenza con la pro, ma sempre 3.0 è) e che, si, ha anche il controllo in tempo reale.

Ciao

Grazie caro, tutto perfetto.
Con " poi nel settore malware direi di affiancare al defender prevx 3 .." intendevo di affaincare al defender che ha dei momenti di vuoto allarmanti nel suo realtime (non è tra i migliori) un prodotto molto più valido nel realtime come è Prevx 3 anche se la free è fortemente limitata come avete detto ma si può intervenire poi per la rimozione con Asquared o Avira

buonasalve
10-05-2009, 22:28
certo...volevo essere chiaro sulle funzionalita prevx...;)
quello e' scontato:p

a me con prevx 3 è successa una cosa strana di recente: tengo disattivato lo scheduler e dopo due settimane che non scansionavo mi ha trovato 4 infezioni relative a 3 programmi che tenevo installati da tempo e che nelle precedenti scansioni non mi segnalava come rischiosi :read:
poi ad un certo punto questi programmi devono aver sgarrato e a prevx son girate le p@@lle :D :D

ISOLA
11-05-2009, 09:42
io al momento uso spybot e spyware blaster ma mi sa che è una combo un pò obsoleta.

Leggendo in gir mi sembra di aver capito che l'accoppiata giusta sarebbe prevx 3.0 FREE+malware bytes come AV ho antivir suite 9(no FW)

Polonio
11-05-2009, 16:11
Grazie caro, tutto perfetto.
Con " poi nel settore malware direi di affiancare al defender prevx 3 .." intendevo di affaincare al defender che ha dei momenti di vuoto allarmanti nel suo realtime (non è tra i migliori) un prodotto molto più valido nel realtime come è Prevx 3 anche se la free è fortemente limitata come avete detto ma si può intervenire poi per la rimozione con Asquared o Avira

Perdonami avevo letto velocemente e avevo inteso male il senso della frase... per il resto quoto in pieno le considerazioni sui 2 software.

Ciao

Polonio
11-05-2009, 16:20
io al momento uso spybot e spyware blaster ma mi sa che è una combo un pò obsoleta.

Leggendo in gir mi sembra di aver capito che l'accoppiata giusta sarebbe prevx 3.0 FREE+malware bytes come AV ho antivir suite 9(no FW)

Se devi mettere Avira Suite senza firewall a questo punto metti solo l'antivirus che così non devi nemmeno stare dietro a promozioni e cose varie (è free)....
Visto che con quella configurazione avresti solo Avira per i malware in realtime (Prevx free avvisa ma non blocca) ti conviene mettere qualche altro software per le scansioni a comando e per rimuovere, come dicevamo, ciò che segnala Prevx... o SuperAntiSpyware (anche se si dice in giro stia perdendo il suo smalto..) o A-Squared (utilizzando il quale però devi stare attento a ciò che ti segnala prima di cancellare tutto, poiché spesso rileva come nocivi file che non lo sono); entrambe gratuiti per l'uso che ne devi fare.

Ciao

luis fernandez
11-05-2009, 18:53
ciao,ho appena installato avira9(versione premium)...come antispiware va bene superantispyware pro (o è meglio spyware terminator) insieme a prevx?
Inoltre se attivo questi non ho capito se windows defender devo disattivarlo oppure no

Kohai
11-05-2009, 20:44
ciao,ho appena installato avira9(versione premium)...come antispiware va bene superantispyware pro (o è meglio spyware terminator) insieme a prevx?
Inoltre se attivo questi non ho capito se windows defender devo disattivarlo oppure no

Ciao. Romagnolo ti consigliava di affiancare al defender un altro programma in real e nello specifico prevx 3.0
Non parlargli di spyware terminator :eek: ;) , che comunque anche essendo in real e' pesante e non tanto affidabile.
Per l'on demand puoi scegliere fra superantispyware, a-squared e malwarebytes, oppure tenerli tutti e tre insieme come faccio io, ma io son "malato" ;)
Saluti!

luis fernandez
11-05-2009, 21:10
Ciao. Romagnolo ti consigliava di affiancare al defender un altro programma in real e nello specifico prevx 3.0
Non parlargli di spyware terminator :eek: ;) , che comunque anche essendo in real e' pesante e non tanto affidabile.
Per l'on demand puoi scegliere fra superantispyware, a-squared e malwarebytes, oppure tenerli tutti e tre insieme come faccio io, ma io son "malato" ;)
Saluti!

io nel vecchio pc con xp avevo anche superantispyware,non il free,ma quello pro con real time. fa niente se assieme al defender e prevx metto anche questo in real time? oppure crea conflitti?
inoltre avendo nel vecchio pc un account limitato x navigare in internet,è consigliabile anche su vista?
E se creo un account limitato devo installare anche virtual box oppure non c'è bisogno?

Friederike72
11-05-2009, 22:45
Ciao. Romagnolo ti consigliava di affiancare al defender un altro programma in real e nello specifico prevx 3.0
Non parlargli di spyware terminator :eek: ;) , che comunque anche essendo in real e' pesante e non tanto affidabile.
Per l'on demand puoi scegliere fra superantispyware, a-squared e malwarebytes, oppure tenerli tutti e tre insieme come faccio io, ma io son "malato" ;)
Saluti!Ammappete!!:eek:
Ma tutta sta roba quanto pesa in termini di memoria occupata??:mbe:

Romagnolo1973
11-05-2009, 23:21
io nel vecchio pc con xp avevo anche superantispyware,non il free,ma quello pro con real time. fa niente se assieme al defender e prevx metto anche questo in real time? oppure crea conflitti?
inoltre avendo nel vecchio pc un account limitato x navigare in internet,è consigliabile anche su vista?
E se creo un account limitato devo installare anche virtual box oppure non c'è bisogno?

Su Vista sei già in account limitato se non hai disabilitato l'UAC quindi non ti serve altro. SAS Pro non fa a pugni con Prevx e neppure col defender penso, quindi puoi tenerlo visto che lo hai pagato. in futuro quando ti scade la Pro, magari toglilo e usa ASquared Free che è meglio. NON tenere sul pc Spyware Terminator che è pesante come un carrarmato e difende quanto una formica :D non so se mi sono fatto capire. Al termine di SAS pro metti A-Squared da fare girare una volta al mese, con l'AVVERTENZA che stante i suoi infiniti falsipositivi quello che trova lo devi controllare su VirusTotal servizio di scan online, se pochissimi AV te lo riscontrano allora sarà una delle tante lucciole per lanterne di ASquared.

Romagnolo1973
11-05-2009, 23:22
Ammappete!!:eek:
Ma tutta sta roba quanto pesa in termini di memoria occupata??:mbe:

Quelli ondemand non consumano nulla fino a quando non li usi per scansionare, Kohai li teneva su un pc con 256mega di ram quindi ....:D

luis fernandez
11-05-2009, 23:37
Grazie mille romagnolo :)
Virtual box me lo consigli o non c'è bisogno?
Inoltre quale firewall mi consiglieresti di mettere(premetto che non ne ho mai usato e quindi non so proprio come fare:D ) casomai uno semplice oppure con una guida moolto dettagliata :D
Inoltre tra tutti questi programmi che hai detto conviene mettere prima il firewall e poi gli altri o è indifferente?

ciao

un'altra cosa...ho installato avira premium(in offerta x 6mesi)durante l'installazione mi chiede alla voce "modalità di avvio di Guard" di selezionare "avvio normale" o "avvio sicuro",quale scelgo?

Romagnolo1973
12-05-2009, 09:23
Grazie mille romagnolo :)
Virtual box me lo consigli o non c'è bisogno?
Inoltre quale firewall mi consiglieresti di mettere(premetto che non ne ho mai usato e quindi non so proprio come fare:D ) casomai uno semplice oppure con una guida moolto dettagliata :D
Inoltre tra tutti questi programmi che hai detto conviene mettere prima il firewall e poi gli altri o è indifferente?

ciao

un'altra cosa...ho installato avira premium(in offerta x 6mesi)durante l'installazione mi chiede alla voce "modalità di avvio di Guard" di selezionare "avvio normale" o "avvio sicuro",quale scelgo?

Non conosco VB perchè mai ho usato macchine virtuali, non so bene come funzioni, comunque una sorta di virtualizzatore tipo SandBox o Returnil sono sempre consigliati per isolare i danni di navigazione in rete o per fare girar programmi scaricati di cui hai dei dubbi, diciamo magari non usarlo per veddere i siti preferiti ma se esci dal seminato, meglio avere qualcosa di simile e dormi tra 2 guanciali. Meglio avere il tuo AV attivo quando scarichi il FW da internet ovvio, poi in sede di installazione magari è buona norma disabilitare momentaneamente i software di sicurezza per evitare remoti problemi (sempre che il FW lo scarichi dal sito del produttore, altrimenti meglio tenere AV attivo)
Visto che usi il FW di Windows e quindi ai Popup non sei abituato, direi Outpost 2009 free per comiciare, penso sia l'ideale per te, puoi dare una occhiata anche a Comodo CIS e Online Armor 3 che hanno guide stupende m preparati però a dover rispondere alle finestre che ti chiedono cosa fare per ogni nuova installazione, l'HIPS rende il pc sicurissimo ma ovvio occorre sapere cosa si fa, difficile dire ce fa al caso tuo o no, Outpost essendo un FW nudo e crudo ha popup decisamente inferiori (la sua versione a pagamento ha un Hips ma n questo caso meglio CIS o OA che nei messaggi sono molto più chiari per l'utente)

Per Avira io ho fatto normale, quella Sicura ti allunga il boot di qualche secondo ed avevo paura che essendo qualcosa di nuovo portasse a conflitti, in realtà nessun conflitto almeno stando agli utilizzatori, io comunque preferisco il mio XP che mi parte in solo 28 secondi, meglio di Ubuntu :D , vedi tu. PS io invece della Avira premium installerei la Free che tanto è uguale tranne Mailguard e WebGuard che li trovo assolutamente inutili. Per settarlo segui la guida di Juninho. Ciao

Ignorante Informatico
12-05-2009, 11:30
Guardando lo spot di un noto operatore telefonico, mi è venuta in mente una cosa (probabilmente stupida, ma non oserete biasimare uno affetto da demenza senile :D) riguardante gli utenti di WinXP:

il consiglio generale è sempre quello di adottare un firewall software per il controllo e la gestione delle connessioni in uscita ed una buona protezione anche per il traffico in entrata, dando per scontato che si faccia uso di un router (a cui, di norma, viene affidato il lavoro più importante). I FW software, per loro stessa natura, sono soggetti a crash (magari, non frequenti) ed affidarsi al FW di WinXP non sarebbe il massimo.

Ora, con la diffusione delle Internet Keys, la percentuale (non so quanto alta) di fruitori di modem tradizionali (considero anche i cellulari) e la conseguenziale mancanza dell'apporto importante del router, non sarebbe il caso di consigliare anche la configurazione (Sisu rules) di IPSec? In fondo, non comporta aggravi in termini di risorse, è semplice da settare ed è intestino al sistema stesso; non gestirà il traffico in uscita, ma limita fortemente l'uso delle porte.

xcdegasp
12-05-2009, 14:03
Guardando lo spot di un noto operatore telefonico, mi è venuta in mente una cosa (probabilmente stupida, ma non oserete biasimare uno affetto da demenza senile :D) riguardante gli utenti di WinXP:

il consiglio generale è sempre quello di adottare un firewall software per il controllo e la gestione delle connessioni in uscita ed una buona protezione anche per il traffico in entrata, dando per scontato che si faccia uso di un router (a cui, di norma, viene affidato il lavoro più importante). I FW software, per loro stessa natura, sono soggetti a crash (magari, non frequenti) ed affidarsi al FW di WinXP non sarebbe il massimo.

Ora, con la diffusione delle Internet Keys, la percentuale (non so quanto alta) di fruitori di modem tradizionali (considero anche i cellulari) e la conseguenziale mancanza dell'apporto importante del router, non sarebbe il caso di consigliare anche la configurazione (Sisu rules) di IPSec? In fondo, non comporta aggravi in termini di risorse, è semplice da settare ed è intestino al sistema stesso; non gestirà il traffico in uscita, ma limita fortemente l'uso delle porte.

condivido appieno la posizione e sopratutto l'occhio di riguardo ai compiti attribuiti al router con nat attiva, credo sia da mettere in risalto questo aspetto come l'adozione di IpSec :)

Kohai
12-05-2009, 15:45
PS io invece della Avira premium installerei la Free che tanto è uguale tranne Mailguard e WebGuard che li trovo assolutamente inutili. Per settarlo segui la guida di Juninho. Ciao

Ciao romagnolo! :D
Una domanda da profano ignorante: come mai sconsigli l'uso della webguard e della mailguard? Il thread di avira l'ho leggo ma non ho ancora capito appieno il perche' di questo consiglio... :(
Grazie! ;)

cloutz
12-05-2009, 15:58
Ciao romagnolo! :D
Una domanda da profano ignorante: come mai sconsigli l'uso della webguard e della mailguard? Il thread di avira l'ho leggo ma non ho ancora capito appieno il perche' di questo consiglio... :(
Grazie! ;)

perchè annulla il controllo del firewall...

il webguard, che sarà autorizzato dal firewall, si propone di controllare tutto il traffico web del pc attraverso la porta80...questo vuol dire che avrà piena facoltà di connettersi e filtrare connessioni sulla porta80 e anche se tu blocchi una connessione (in uscita per esempio), questa invece avverrà e passerà sotto il nome WebGuard attraverso la porta80...

insomma la porta80 diverrà non più controllabile pienamente e permetterà, qualora il WebGuard non identificasse nulla di sospetto, di far passare tutto, nonostante tu magari abbia chiesto esplicitamente l'opposto al firewall...
in tal caso non è il firewall ad essere in errore, ma è la funzione del WebGuard ad essere così.
non sono stato molto chiaro e me ne scuso, ma ero di fretta:)

Kohai
12-05-2009, 16:03
perchè annulla il controllo del firewall...

il webguard, che sarà autorizzato dal firewall, si propone di controllare tutto il traffico web del pc attraverso la porta80...questo vuol dire che avrà piena facoltà di connettersi e filtrare connessioni sulla porta80 e anche se tu blocchi una connessione (in uscita per esempio), questa invece avverrà e passerà sotto il nome WebGuard attraverso la porta80...

insomma la porta80 diverrà non più controllabile pienamente e permetterà, qualora il WebGuard non identificasse nulla di sospetto, di far passare tutto, nonostante tu magari abbia chiesto esplicitamente l'opposto al firewall...
in tal caso non è il firewall ad essere in errore, ma è la funzione del WebGuard ad essere così.
non sono stato molto chiaro e me ne scuso, ma ero di fretta:)


Ho capito quale e' il problema grazie :) Ma ora ho un altro dubbio: tu intendi il firewall di avira (quindi non la versione free come la mia) oppure tutti i firewall? (ed in questo caso ancxhe io che uso OA)?
Grazie ancora di tutto :)

cloutz
12-05-2009, 16:31
Ho capito quale e' il problema grazie :) Ma ora ho un altro dubbio: tu intendi il firewall di avira (quindi non la versione free come la mia) oppure tutti i firewall? (ed in questo caso ancxhe io che uso OA)?
Grazie ancora di tutto :)

con qualunque firewall, è quello il problema:D

vedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27280213&postcount=2818
http://forums.comodo.com/italiano_italian/nod32_40_comodo_firewall_38-t38265.0.html

cambiano i software (OA, Comodo, Nod), ma il problema Firewall vs WebGuard permane:rolleyes:

p.s.: in caso tu avessi Avira Free non preoccuparti, perchè risolvi il problema alla radice: non hai il webguard:O :p

Kohai
12-05-2009, 18:31
con qualunque firewall, è quello il problema:D

vedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27280213&postcount=2818
http://forums.comodo.com/italiano_italian/nod32_40_comodo_firewall_38-t38265.0.html

cambiano i software (OA, Comodo, Nod), ma il problema Firewall vs WebGuard permane:rolleyes:

p.s.: in caso tu avessi Avira Free non preoccuparti, perchè risolvi il problema alla radice: non hai il webguard:O :p


Quindi starei bene cosi'... :stordita: ti ringrazio tanto della pazienza e per l'esplicazione :) Ora mi sento piu' sicuro senza questi dubbi.
Grazie!

cloutz
12-05-2009, 18:32
Quindi starei bene cosi'... :stordita: ti ringrazio tanto della pazienza e per l'esplicazione :) Ora mi sento piu' sicuro senza questi dubbi.
Grazie!

Nulla ci mancherebbe!;)

Romagnolo1973
12-05-2009, 22:48
Quindi starei bene cosi'... :stordita: ti ringrazio tanto della pazienza e per l'esplicazione :) Ora mi sento piu' sicuro senza questi dubbi.
Grazie!

Sì e se Avira è settato per il controllo in lettura & scrittura (straconsigliato e comunque di default) allora il mailguard è anche esso assolutamente inutile perchè se un allegato è infetto avira col suo Grard interviene mentre ci hai cliccato sopra e lo blocca prima che si attivi, se non interviene allora è un file buono oppure non ha le firme per riconoscerlo e al stessa cosa succederebbe con mailguard attivo che per giunta ti rallenta la navigazione.
Così abbiamo spiegato anche perchè sconsiglio il WebGuard di avira o di Avast o altri, è solo ciarpame (ora va di moda questo termine ) inutile messo lì per i pivellini per invogliarli a spendere i $, sono quelli che foraggiano le imprese informatiche ehh

Kohai
12-05-2009, 22:58
Sì e se Avira è settato per il controllo in lettura & scrittura (straconsigliato e comunque di default) allora il mailguard è anche esso assolutamente inutile perchè se un allegato è infetto avira col suo Grard interviene mentre ci hai cliccato sopra e lo blocca prima che si attivi, se non interviene allora è un file buono oppure non ha le firme per riconoscerlo e al stessa cosa succederebbe con mailguard attivo che per giunta ti rallenta la navigazione.
Così abbiamo spiegato anche perchè sconsiglio il WebGuard di avira o di Avast o altri, è solo ciarpame (ora va di moda questo termine ) inutile messo lì per i pivellini per invogliarli a spendere i $, sono quelli che foraggiano le imprese informatiche ehh

Si si, lettura e scrittura attivi sin dalla 8 :)
E volevo farti notare (non so se lo hai letto nel thread di avira) che dalla 9 di default hanno tolto una cosetta che tu consigliavi caldamente nelle discussioni di avira: la scansione degli archivi nel guard :D
Non c'e' piu' impostata di default e ne sono sicuro perche' ho cancellato la versione precedente e installata la nuova ex novo! Quindi nessuna impostazione conservatra e riportata dalla vecchia versione alla nuova :sofico:
Ciaooooo romagnolo!! ;)

buonasalve
12-05-2009, 22:59
Sì e se Avira è settato per il controllo in lettura & scrittura (straconsigliato e comunque di default) allora il mailguard è anche esso assolutamente inutile perchè se un allegato è infetto avira col suo Grard interviene mentre ci hai cliccato sopra e lo blocca prima che si attivi, se non interviene allora è un file buono oppure non ha le firme per riconoscerlo e al stessa cosa succederebbe con mailguard attivo che per giunta ti rallenta la navigazione.
Così abbiamo spiegato anche perchè sconsiglio il WebGuard di avira o di Avast o altri, è solo ciarpame (ora va di moda questo termine ) inutile messo lì per i pivellini per invogliarli a spendere i $, sono quelli che foraggiano le imprese informatiche ehh

disabilitato il webguard :D ...che come ti avevo detto mi rallenta un bel popò la connessione mobile :rolleyes:
cmq spero che Outpost free si setti da solo nel migliore dei modi, perchè io senza una guida non saprei cosa fare bene :muro: :muro:

Romagnolo1973
12-05-2009, 23:24
Si si, lettura e scrittura attivi sin dalla 8 :)
E volevo farti notare (non so se lo hai letto nel thread di avira) che dalla 9 di default hanno tolto una cosetta che tu consigliavi caldamente nelle discussioni di avira: la scansione degli archivi nel guard :D
Non c'e' piu' impostata di default e ne sono sicuro perche' ho cancellato la versione precedente e installata la nuova ex novo! Quindi nessuna impostazione conservatra e riportata dalla vecchia versione alla nuova :sofico:
Ciaooooo romagnolo!! ;)

Anche nella 8 la funzione era disabilitata di default, e il loro Help se facevi tasto destro sulla funzione ti diceva uguale, non settatela perchè ripetitivo, il problema era dovuto alla guida di Juninho che prudenzialmente la consigliava da settare e comunque anche giustamente, più sicuri si è meglio è ma quella effettivamente era inutile e causava problemi, ho chiesto a Juni di togliere quella frase dalla guida ma senza risultato all'epoca, ma magari giustamente visto che la finalità è la sicurezza. Io comunque ci ho peso un mese a smadonnare e istallare e disinstallare programmi per capire dove stava la causa del blocco del mio pc, trovata solo dopo tanti tentativi, problema analogo si è ripetuto su 13 pc di amici in brasile su cui via messenger avevo istruito per l'installazione di Avira e tutti impallati

Kohai
13-05-2009, 18:42
Anche nella 8 la funzione era disabilitata di default, e il loro Help se facevi tasto destro sulla funzione ti diceva uguale, non settatela perchè ripetitivo, il problema era dovuto alla guida di Juninho che prudenzialmente la consigliava da settare e comunque anche giustamente, più sicuri si è meglio è ma quella effettivamente era inutile e causava problemi, ho chiesto a Juni di togliere quella frase dalla guida ma senza risultato all'epoca, ma magari giustamente visto che la finalità è la sicurezza. Io comunque ci ho peso un mese a smadonnare e istallare e disinstallare programmi per capire dove stava la causa del blocco del mio pc, trovata solo dopo tanti tentativi, problema analogo si è ripetuto su 13 pc di amici in brasile su cui via messenger avevo istruito per l'installazione di Avira e tutti impallati

:eek: Gasp!
Allora ho fatto la scoperta dell'acqua calda :sob:
Mi scuso :)

Alex_80
13-05-2009, 19:54
Per gli AV la "bibbia" è Av comparatives, gli altri lasciano il tempo che trovano, per i FW la "bibbia" è Matousec http://www.matousec.com/

Grazie, in base a quei siti Nod32 Antivirus e Outpost Pro Firewall sembrerebbero un'ottima scelta.

Su AV Comparatives purtroppo non ho trovato nessun test sulla protezione in tempo reale degli antivirus (soltanto scansioni a richiesta) e considerando che Nod32 non occupa grandi risorse non so se faccia pochi controlli o se è stato ottimizzato molto bene, non conosci nessun link in cui vengano fatte comparative sulla protezione in tempo reale degli antivirus?

Ignorante Informatico
13-05-2009, 23:34
..credo sia da mettere in risalto questo aspetto come l'adozione di IpSec :)
Sarebbe proprio da fare :)

Andrea9907
16-05-2009, 23:40
Ho analizzato il sistema con Spybot e mi ha rilevato:
-Microsoft.WindowsSecurityCenter.AntivirusOverride
-Microsoft.WindowsSecurityCenter.FirewallOverride
-MyWay.MyWebSearch
Che cosa mi dite? Visto che li ho messi nella quarantena, sono da ripristinare o vanno bene lì dove stanno?

Kohai
16-05-2009, 23:58
Ho analizzato il sistema con Spybot e mi ha rilevato:
-Microsoft.WindowsSecurityCenter.AntivirusOverride
-Microsoft.WindowsSecurityCenter.FirewallOverride
-MyWay.MyWebSearch
Che cosa mi dite? Visto che li ho messi nella quarantena, sono da ripristinare o vanno bene lì dove stanno?

Spybot e' da tanto che non lo uso, comunque i primi due stanno ad indicare che hai fatto qualche operazione che ha bypassato il tuo firewall e antivirus, quindi nulla di preoccupante (anzi spero tanto che sia stato proprio te a farlo e non altri tipo virus), il terzo non lo conosco.
comunque volevo avvertirti che qui saresti ot, ti converrebbe postare nella sezione di spybot search and destroy ;)

Ignorante Informatico
18-05-2009, 18:50
@riazzituoi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27476605&postcount=395):

Prendendo spunto dalle tue osservazioni sia sul bloatware sia sull'ambizione delle alternative (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22781324&postcount=229) esistenti, mi convingo sempre più che la sicurezza - per quanto molto complessa in studio ed applicazione - segua delle linee di principio semplici. Voglio dire: ogni modulo preposto alla difesa del sistema non nasce per essere la soluzione definitiva, ma ambisce a coprire determinate lacune, cercando di lavorare con altri moduli in piena integrazione. Ora, questo mi fa pensare che, per espletare tali funzioni, ogni applicazione necessiti una propria indipendenza.

La diffusione delle cosiddette suite, che teoricamente dovrebbero garantire la perfetta integrazione dei propri moduli HIPS, FW, AV e così via, tuttavia non mi offre questa certezza (sensazione mia personalissima), in quanto non sono certo che - in presenza di bug o quant'altro - il modulo di turno riuscirebbe a coprire la defaillance dell'altro.

A questo punto, magari in relazione a macchine limitate come i netbook (http://it.wikipedia.org/wiki/Netbook), credo sarebbe il caso di ricorrere ad applicazioni che:


si integrino bene fra loro;
svolgano le loro funzioni in maniera ottimale, seppur senza eccellere a tutti i costi;
risultino leggere, non aggravando sulle risorse disponibili.


Se prendiamo il WinXP installato su quelle macchine ed una connessione tramite Internet Key, per esempio, si potrebbe puntare su:


aggiornamento del sistema;
disabilitazione dei servizi critici e chiusura di determinate porte;
account limitato;
IPSec come policy di base per la gestione di protocolli e porte;
un firewall leggero ed efficace come GhostWall;
DefenseWall (a pagamento) o RTD come HIPS non troppo esoso;
magari, un NIDS da installare localmente?*
qualche tool per la rilevazione e rimozione di eventuale malware.



* so che OSSEC può essere installato localmente solo su sistemi Unix-like ed offre un 'agent' per Windows (sempre dipendente da un server, no?). Ve ne sono alcuni simili per WinXP?

Roby_P
18-05-2009, 19:00
Non è la prima volta che vi sento parlare di IPSec, mi spighereste cos'è :D

Romagnolo1973
18-05-2009, 19:09
* so che OSSEC può essere installato localmente solo su sistemi Unix-like ed offre un 'agent' per Windows (sempre dipendente da un server, no?). Ve ne sono alcuni simili per WinXP?
Anche per Windows

http://www.ossec.net/main/downloads/

alcuni giorni fa su Giveaway of the day c'era questo http://www.ids-sax2.com/index.asp mi aveva incuriosito ma poi non ho scaricato, peccato, se lo sapevo prima che a qualcuno magari serviva ....

Romagnolo1973
18-05-2009, 19:11
Non è la prima volta che vi sento parlare di IPSec, mi spighereste cos'è :D

http://it.wikipedia.org/wiki/IPsec

Roby_P
18-05-2009, 19:15
http://it.wikipedia.org/wiki/IPsec

Grazie Romagnolo,
lo avevo già letto, ma non è che ho capito un granchè :D
Speravo che qualcuno me lo traducesse in italiano :asd:

Ignorante Informatico
18-05-2009, 19:34
Non è la prima volta che vi sento parlare di IPSec, mi spighereste cos'è :D
Premetto che non si tratterà di una spiegazione tecnica, forse nemmeno di una spiegazione... non sono preparato abbastanza :asd:

In soldoni, IPsec ti consente di creare delle regole tramite cui potrai autorizzare o negare un determinato tipo di traffico, selezionando tu protocolli e porte. Si tratta di un'alternativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1517343) a molti firewall ed è intestino ai sistemi Windows, per esempio, quindi non ha alcun impatto su di essi.

Non ti permette di gestire le applicazioni, ma, inibendo taluni protocolli e porte, garantisce un'elevata sicurezza in più :)


Anche per Windows..
Sì, però è una soluzione client/server... a meno che non abbia capito nulla io :(

Quell'altro, a dire il vero, non so come sia ed i commenti stessi, molto OT, non aiutano :boh:

RufyAce
21-05-2009, 01:30
Al momento vado avanti con avira (free) e online armor in real time.
Ma se ho il router con firewall mi consigliate comunque un sofware firewall?
Poi on demand ho spybot, ad-aware,ccleaner, malwarebytes e regystryclean expert.
Mi consigliate di installare altro per la mia sicurezza?
Inoltre vi volevo chiedere un parere su una suite, system mechanic pro, non mi interessa tanto sapere dell'antivirus o del firewall incorporato ma delle utilities che questa suite possiede. :)

Romagnolo1973
21-05-2009, 12:06
Sì, però è una soluzione client/server... a meno che non abbia capito nulla io :(

Quell'altro, a dire il vero, non so come sia ed i commenti stessi, molto OT, non aiutano :boh:

Si hai ragione senza un server linux il solo Agent penso che sia inutile, avevo letto male io la tua richiesta, me lo ricordavo perchè è un progetto made in Brazil :D.
Dell'altro non so molto se non che sembrava fare quel tipo di lavoro su sistemi windows e senza allacciarsi a un server obbligatoriamente ma comunque non è free.

Romagnolo1973
21-05-2009, 12:09
Al momento vado avanti con avira (free) e online armor in real time.
Ma se ho il router con firewall mi consigliate comunque un sofware firewall?
Poi on demand ho spybot, ad-aware,ccleaner, malwarebytes e regystryclean expert.
Mi consigliate di installare altro per la mia sicurezza?
Inoltre vi volevo chiedere un parere su una suite, system mechanic pro, non mi interessa tanto sapere dell'antivirus o del firewall incorporato ma delle utilities che questa suite possiede. :)

Scusa ehh ma se hai Online Armor allora il FW lo hai già :D
Togli Spybot e ad-aware e metti Prevx free e A-Squared free, ne giova la sicurezza e la velocità del pc
Su systemmechanic io non mi ci avvicinerei, hai già il meglio perchè installare il peggio?

buonasalve
21-05-2009, 17:58
Scusa ehh ma se hai Online Armor allora il FW lo hai già :D
Togli Spybot e ad-aware e metti Prevx free e A-Squared free, ne giova la sicurezza e la velocità del pc
Su systemmechanic io non mi ci avvicinerei, hai già il meglio perchè installare il peggio?

ciao Romagnolo...volevo chiederti una cosa su A-Squared che tempo fà disinstallai: ricordo(non vorrei sbagliare) che mi trovava delle voci di system restore e mi stavo domandando se queste ultime non fossero voci di backup che poi consentono il ripristino di configurazione di sistema :confused:
mi sto sbagliando ? (sicuramente :D)

Ignorante Informatico
21-05-2009, 18:04
..mi sto sbagliando ? (sicuramente :D)
Non ti sbagli, perché lo sono :)

Comunque, accade spesso che a-squared rilevi voci del System Restore come file pericolosi e, chiaramente, si tratta di FP (almeno per il 99,5%).

buonasalve
21-05-2009, 18:09
Non ti sbagli, perché lo sono :)

Comunque, accade spesso che a-squared rilevi voci del System Restore come file pericolosi e, chiaramente, si tratta di FP (almeno per il 99,5%).

sai cos'è ? è che dopo aver letto un po' di cose da parte di chi sa più di me(cosa sempre vera :D) stavo pensando di rimuovere SAS e rimettermi A-Squared free :read: ...così sarei messo in questo modo:

Comodo fw/defense+
Avira premium
MBAM
A-Squared (da mettere appunto al posto di SAS)

Ignorante Informatico
21-05-2009, 18:13
..stao pensando di rimuovere SAS e rimettermi A-Squared free :read:
Vai tranquillo. Da alcuni test effettuati, è stato riscontrato come SAS e MBAM si equivalgano :)

Inoltre, con a-squared, usufruisci anche del motore di scansione della Ikarus ;)

buonasalve
21-05-2009, 18:28
Vai tranquillo. Da alcuni test effettuati, è stato riscontrato come SAS e MBAM si equivalgano :)

Inoltre, con a-squared, usufruisci anche del motore di scansione della Ikarus ;)

ok grazie ignorante :D :D ;)

aspetto altri commenti

Romagnolo1973
21-05-2009, 18:52
ok grazie ignorante :D :D ;)

aspetto altri commenti

Non posso che quotare il collega esimio I.I. che oltre a parlare portoghese brasiliano ne sa a pacchi , alla faccia del suo nome qua.
SAS a me non piace molto, lo reputo analogo a MBAM che però è più leggero e si aggiorna meglio, i 2 più che agganciarsi tra loro sono dei doppioni. A-2 invece è vero che trova al 99.999999% dei FP ma per la legge dei grandi numeri a forza di trovarti cose ti becca anche le infezioni vere quelle poche volte che le hai :D Poi rispetto ad altri del tipo SpywareDoctor che "ravana" solo nel restore per trovarti infezioni morte e sepolte solo per dirti ci sono e funziono:D almeno A-2 è molto più leggero nella sua versione free, insomma vale la candela anche se il al momento non ce lo ho su avendo il solo Avira, CIS e MBAM sul pc ora, ma comunque lo straconsiglio sempre.

luis fernandez
21-05-2009, 19:15
X il real time invece come è asquared versione a pagamento...ho visto che c'è la versione di 1 mese di prova:D
@ romagnolo
Ho visto nella tua configurazione che hai di asquared la versione su chiavetta.
questa versione non si installa? Se, si invece di metterla su una chiavetta,potrei metterla in una cartella in documenti ed eseguirla solo x fare scansioni?Oppure mi consigli la versione da installare?
Ciao;)

Romagnolo1973
21-05-2009, 19:40
X il real time invece come è asquared versione a pagamento...ho visto che c'è la versione di 1 mese di prova:D
@ romagnolo
Ho visto nella tua configurazione che hai di asquared la versione su chiavetta.
questa versione non si installa? Se, si invece di metterla su una chiavetta,potrei metterla in una cartella in documenti ed eseguirla solo x fare scansioni?Oppure mi consigli la versione da installare?
Ciao;)

se hai uan chiavettina che non usi, anche di taglio piccola asquared Usb usa solo 200MB ed io la trovo una soluzione comoda che sporca il minimo il registro e che fa il suo dovere, il link per scaricare la versione portable, che NON necessita di installazione se non di una voce di registro se non ricordo male, lo trovi nella discussione sugli antimalware e antispyware che ho in firma, quando parlo di asquared, e dacci comunque una occhiata potrebbe esserti utile, lì ci sono un po' di considerazioni. Io sono della idea che la versione free è ottima mentre quella pay beh avendo già un avira o un cis oppure OnlineArmor..insomma non sia necessaria, meglio tenere Prevx e se qualcosa viene segnalato interrompere il processo ed analizzarlo con avira o perchè no proprio con asquared free usb. Se devi metterla in una cartella allora meglio installare la versione free normale che impazzisci meno.

buonasalve
21-05-2009, 20:20
Non posso che quotare il collega esimio I.I. che oltre a parlare portoghese brasiliano ne sa a pacchi , alla faccia del suo nome qua.


naturalmente non volevo offendere ma sottolineare proprio quello che hai detto ;)

e poi Ignorante lo sa bene...che sono opere tì tiàuli
:D

RufyAce
21-05-2009, 20:42
Scusa ehh ma se hai Online Armor allora il FW lo hai già :D
Togli Spybot e ad-aware e metti Prevx free e A-Squared free, ne giova la sicurezza e la velocità del pc
Su systemmechanic io non mi ci avvicinerei, hai già il meglio perchè installare il peggio?
un mio amico mi ha detto che se hai un router puoi anche fare a meno di un fw software... io possiedo l'alice gate 2 plus, per questo mi/vi chiedevo se mi convenisse disinstallarlo...
In che senso levando spybot e ad-aware ne guadagno in velocità? questi non sono ondemand?
Per quanto riguarda system mechanic pro volevo sapere se, al di là dell'antivirus e del fw che non ho installato, ritenete questa suite valida per quanto riguarda l'ottimizzazione del pc o se è inutile.

Romagnolo1973
21-05-2009, 21:19
un mio amico mi ha detto che se hai un router puoi anche fare a meno di un fw software... io possiedo l'alice gate 2 plus, per questo mi/vi chiedevo se mi convenisse disinstallarlo...
In che senso levando spybot e ad-aware ne guadagno in velocità? questi non sono ondemand?
Per quanto riguarda system mechanic pro volevo sapere se, al di là dell'antivirus e del fw che non ho installato, ritenete questa suite valida per quanto riguarda l'ottimizzazione del pc o se è inutile.

ehh beh allora se hai l'Alice siamo in una botte di ferro
http://blog.scorpionworld.it/la-futilita-di-alice-gate-2-plus-wi-fi.html :D :D :D
Lascia perdere l'amico , a maggior ragione per la "rinomata" marca del prodotto in dotazione, uno dei peggiori router al mondo ti conviene tenerti il tuo caro e amato software FW , ricordo che i software dei rooter che sono basati s' su linux ma non si aggiornano praticamente mai sono sono istruzioni di in e out senza che ti informino di cosa va in rete e di cosa sta arrivando, cioè fanno la metà del lavoro che sarebbe bene fare, non ti dicono che Microsoft chiede di uscire con 30 servizi inutili, che adobe spara in net le tue info o se un malware fa uscire tutti i tuoi dati, loro aprono e chiudono porte indiscriminatamente e non è neppure detto che facciano bene il loro lavoro (il tuo non lo fa proprio)
Spybot non serve praticamente a nulla, AdAware è davvero pesante sia in termini di spazio che di risorse anche a riposo

RufyAce
21-05-2009, 21:47
ehh beh allora se hai l'Alice siamo in una botte di ferro
http://blog.scorpionworld.it/la-futilita-di-alice-gate-2-plus-wi-fi.html :D :D :D
Lascia perdere l'amico , a maggior ragione per la "rinomata" marca del prodotto in dotazione, uno dei peggiori router al mondo ti conviene tenerti il tuo caro e amato software FW , ricordo che i software dei rooter che sono basati s' su linux ma non si aggiornano praticamente mai sono sono istruzioni di in e out senza che ti informino di cosa va in rete e di cosa sta arrivando, cioè fanno la metà del lavoro che sarebbe bene fare, non ti dicono che Microsoft chiede di uscire con 30 servizi inutili, che adobe spara in net le tue info o se un malware fa uscire tutti i tuoi dati, loro aprono e chiudono porte indiscriminatamente e non è neppure detto che facciano bene il loro lavoro (il tuo non lo fa proprio)
Spybot non serve praticamente a nulla, AdAware è davvero pesante sia in termini di spazio che di risorse anche a riposo
bell'amico!!! :muro: :D qui mi consigli a squared e prevx...niente SAS (ho letto l'altro topic) ?
Qualche settimana fa mi è capitato di prendere un trojan semplicemente aprendo la home di un sito, si apriva acrobat reader e la cpu girava al 100%.
Come posso evitare che mi accadano cose simili in futuro?
Su system mechanic pro non mi hai risposto... :D

Romagnolo1973
21-05-2009, 21:52
bell'amico!!! :muro: :D qui mi consigli a squared e prevx...niente SAS (ho letto l'altro topic) ?
Qualche settimana fa mi è capitato di prendere un trojan semplicemente aprendo la home di un sito, si apriva acrobat reader e la cpu girava al 100%.
Come posso evitare che mi accadano cose simili in futuro?
Su system mechanic pro non mi hai risposto... :D

si prevx, avira, in realtime, OA anche lui col suo modulo hips, usare Firefox con le estensioni del caso (trovi la discussione sempre in firma mia) e Foxit al posto di adobe
Poi se hai preso un trojan allora hai risposto ok a qualche avviso del Hips di OA, quindi occhio a quello che rispondi ai popup

System Mechanic a me sembra una accozzaglia di utility incollate assieme, meglio usare prodotti singoli affermati e evitar quelle promesse di tuneup , le migliorie che promettono sono spesso il primo passo verso un inevitabile formattone, basta CCleaner e usare RevoUninstaller IMHO

Kohai
21-05-2009, 21:58
Ciao ragazzi! Una domanduccia: Come nel gioco "chi buttereste dalla torre", fra mbam, a-squared e sas secondo voi quale dei tre potrei disinstallare? ;) Stavo leggendo che sas e mbam si equivalgono...
Ciao e grazie come sempre in anticipo....

Romagnolo1973
21-05-2009, 22:11
Ciao ragazzi! Una domanduccia: Come nel gioco "chi buttereste dalla torre", fra mbam, a-squared e sas secondo voi quale dei tre potrei disinstallare? ;) Stavo leggendo che sas e mbam si equivalgono...
Ciao e grazie come sempre in anticipo....

sai già la mia opinione :D
Ma che sia chiaro, solo per chi usa Avira + Hips lo reputo superfluo, per chi ha altre soluzioni meno efficaci invece lo lascerei installato

RufyAce
21-05-2009, 22:13
perchè dovrei mettere foxit al posto di adobe? cosa fa revounistaller oltre a disinstallare?

Andrea9907
21-05-2009, 22:19
perchè dovrei mettere foxit al posto di adobe?
Io lo sto usando al posto di Adobe e vado benissimo. Foxit è più leggero e, secondo me, lavora meglio di Adobe.
Per Revo uninstaller sentiamo che cosa ci dicono gli altri....

Romagnolo1973
21-05-2009, 22:20
perchè dovrei mettere foxit al posto di adobe? cosa fa revounistaller oltre a disinstallare?

Guarda qui e ti sarà subito chiaro il perchè :D
http://www.f-secure.com/weblog/archives/00001676.html

Revo Uninstaller è un disinstallatore che usa l'uninstaller del programma originario ma tu quando quello ti dice di riavviare gli dici no e uninstaller ti ripulisce il registro dalle altre schifezze che l'uninstaller proprietario lascia. Usandolo per ogni disinstallazione e facendo pulizie settimanali con CCleaner hai un registro e un pc discretamente in ordine senza bisogno di altri orpelli "miracolosi" che invece incasinano un bel po'

RufyAce
21-05-2009, 22:29
ok, grazie mille per tutte le risposte ;)

Ortolino
21-05-2009, 22:29
perchè dovrei mettere foxit al posto di adobe? cosa fa revounistaller oltre a disinstallare?

foxit mi pare sia più leggero, anche se sono passato a PDF-XChange Viewer, dato che foxit mi ha dato problemi con alcuni file.
revouninstaller (ho la versione portable) disinstalla e pulisce registro, menu di avvio ecc. dai residui rimasti relativi al programma disinstallato.
Personalmente mi sono trovato molto bene.

RufyAce
22-05-2009, 03:09
ma prevx e a-squared devo avviarli all'avvio di windows o sono ondemand? devo installarne anche uno per immunizzare il sistema?

***MaCe12***
22-05-2009, 07:51
Buongiorno a tutti. Ho scoperto solo adesso questo interessantissimo topic e vi espongo la mia attuale configurazione:
Avg Free 8.5
a-squared free
Online Armor 3.5

Secondo voi va bene? Cosa mi consigliate altrimenti?
Il mio PC ha una RAM di 4 gb e un processore Intel Core Duo.

Chill-Out
22-05-2009, 08:29
ma prevx e a-squared devo avviarli all'avvio di windows o sono ondemand? devo installarne anche uno per immunizzare il sistema?

A2 in versione Free non prevede nessun controllo in Real Time del sistema, lo utilizzi solo ed esclusivamente per le scasioni di controllo su richiesta

Guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958)

Prevx in versione Free oltre ad utilizzaro per le scansioni di controllo su richiesta, ti da la possibilità di attivare il Realtime Infection Monitoring che ti avvisa dell'infezione ma non la blocca e non la elimina a meno che non si tratti di Adware

Guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599)

RufyAce
22-05-2009, 09:42
A2 in versione Free non prevede nessun controllo in Real Time del sistema, lo utilizzi solo ed esclusivamente per le scasioni di controllo su richiesta

Guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958)

Prevx in versione Free oltre ad utilizzaro per le scansioni di controllo su richiesta, ti da la possibilità di attivare il Realtime Infection Monitoring che ti avvisa dell'infezione ma non la blocca e non la elimina a meno che non si tratti di Adware

Guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599)
ma una volta aperto prevx come faccio a chiuderlo? dal task manager faccio termina processo ma non si chiude...

Chill-Out
22-05-2009, 09:47
ma una volta aperto prevx come faccio a chiuderlo? dal task manager faccio termina processo ma non si chiude...

Se hai attivato il Realtime Infection Monitoring perchè chiuderlo?

RufyAce
22-05-2009, 10:58
cioè non si puo' chiudere?:stordita:

Chill-Out
22-05-2009, 11:23
cioè non si puo' chiudere?:stordita:

Si che si può chiudere, in Guida trovi tutte le info che ti necessitano http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599

ma io lascerei attivo il Realtime Infection Monitoring anche se si tratta della versione Free ;)

Ignorante Informatico
22-05-2009, 11:53
..il collega esimio I.I...
Q time perigoso!! :D


perchè dovrei mettere foxit al posto di adobe?
In quanto sia meno affetto da vulnerabilità sia meno soggetto ad attacchi mirati. Foxit Reader, però, è diventato tendente all'adware (integra una barra inutile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27274209&postcount=8)), quindi ti consiglio PDF-XChange Viewer (http://www.docu-track.com/home/prod_user/PDF-XChange_Tools/pdfx_viewer) (1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23302232&postcount=9770)-2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23302239&postcount=9771)).


:)

buonasalve
22-05-2009, 12:03
gente...dite che posso procedere a rimuovere Adobe e passare a PDF-XChange Viewer (invece di Foxit reader) ?

sono nelle vostre esperte mani :D

Ignorante Informatico
22-05-2009, 12:06
..posso procedere a rimuovere Adobe e passare a PDF-XChange Viewer (invece di Foxit reader) ?
Rimuovi Adobe senza indugio :D

Gli altri sono validi entrambi. Per il motivo appena espresso, tuttavia, ti consiglio PDF-XChange Viewer ;)

RufyAce
22-05-2009, 12:19
io ho installato foxit senza la toolbar...

Roby_P
22-05-2009, 12:20
io ho installato foxit senza la toolbar...

+1 :D

buonasalve
22-05-2009, 12:22
Rimuovi Adobe senza indugio :D

Gli altri sono validi entrambi. Per il motivo appena espresso, tuttavia, ti consiglio PDF-XChange Viewer ;)

ma tra Foxit senza toolbar e PDF-XChange Viewer quale sceglieresti ?

mi affido al tuo suggerimento ;)

buonasalve
22-05-2009, 12:28
+1 :D

e brava Roberta :ciapet:

ti trovi bene giusto ?

Ignorante Informatico
22-05-2009, 12:33
ma tra Foxit senza toolbar e PDF-XChange Viewer quale sceglieresti ?
Per come son fatto io, deducibile ormai, preferisco i programmi che adottano policy trasparenti. L'esperienza ha insegnato a tutti noi utenti che, con l'andar del tempo, da una barra si potrebbe passare ad altro.

Per carità, non prendete la mia opinione come un modo per fare dell'inutile FUD: ripeto, sono ottimi e puliti entrambi... è questione di gusti e principii :)

buonasalve
22-05-2009, 12:37
Per come son fatto io, deducibile ormai, preferisco i programmi che adottano policy trasparenti. L'esperienza ha insegnato a tutti noi utenti che, con l'andar del tempo, da una barra si potrebbe passare ad altro.

Per carità, non prendete la mia opinione come un modo per fare dell'inutile FUD: ripeto, sono ottimi e puliti entrambi... è questione di gusti e principii :)

ok...afferrata l'antifona :D ;)

Ignorante Informatico
22-05-2009, 12:44
ok...afferrata l'antifona :D ;)
Infatti, hai già installato Foxit :asd:

theBlooder
22-05-2009, 13:05
Infatti, hai già installato Foxit :asd:

Megalol!:D
Comunque grazie, per quanto mi riguardo non ero a conoscenza di nessuno dei due...

buonasalve
22-05-2009, 13:06
Infatti, hai già installato Foxit :asd:

no no :D ...andata per PDF :) appena installato.

solo che il file zip scaricato contiene l'exe del programma ed un altro exe di "shell extension": cosa dovrei fare con quest'ultimo ? :mbe:

Ignorante Informatico
22-05-2009, 13:22
..cosa dovrei fare con quest'ultimo ? :mbe:
Naturalmente, hai compreso l'ironia della mia risposta... in quanto anch'io rientro nelle opere ti... :D

Quell'eseguibile non è un problema, ma lascialo stare se non vuoi integrazioni nella shell. Anzi, se vuoi qualcosa di ancor più pulito (nel senso che non tocca nulla nel sistema), scarica la versione portable (http://www.docu-track.com/PDFX_Vwr_Port.zip) ;)

buonasalve
22-05-2009, 13:28
Naturalmente, hai compreso l'ironia della mia risposta... in quanto anch'io rientro nelle opere ti... :D

Quell'eseguibile non è un problema, ma lascialo stare se non vuoi integrazioni nella shell. Anzi, se vuoi qualcosa di ancor più pulito (nel senso che non tocca nulla nel sistema), scarica la versione portable (http://www.docu-track.com/PDFX_Vwr_Port.zip) ;)

ok...la shell non mi interessa :D

troppo tardi per la portable: già installata la fissa :fagiano:

eh si...sono opere ti tiàuli

Ignorante Informatico
22-05-2009, 13:41
ok...la shell non mi interessa :D
Eh sì, la shell è roba da feticisti :asd:

luis fernandez
22-05-2009, 14:51
Naturalmente, hai compreso l'ironia della mia risposta... in quanto anch'io rientro nelle opere ti... :D

Quell'eseguibile non è un problema, ma lascialo stare se non vuoi integrazioni nella shell. Anzi, se vuoi qualcosa di ancor più pulito (nel senso che non tocca nulla nel sistema), scarica la versione portable (http://www.docu-track.com/PDFX_Vwr_Port.zip) ;)

ciao,scusa,ma la versione portable si usa come quella installabile oppure si deve lanciare ogni volta?
inoltre dove conviene salvarla?
adobe reader lo disinstallo con revo o normalmente da pannello di controllo?

Okami666
22-05-2009, 15:18
Ciao Tutti, è da un pò che mi stò trovando a formattare il computer con certa frequenza, perciò ho deciso d'interessarmi di più all'aspetto sicurezza e prevenzione e meno male ho trovato questo splendido 3d, quindi ne aproffitto per chiedervi consiglio ed esporvi i miei problemi:
uso :
xp media center e come browser firefox
Avg free 8.5
spybot, con teatimer attivato

evidentemente questo non basta perché ho formattato giusto 2 giorni fa e oggi hanno iniziato a ripresentarsi delle anomalie ( mi segnala errore Explore.exe, seguito da un'altro...nn ricordo) che mi bloccano il computer e mi costringono a riavviare dal task manager. Inoltre spesso mi da questo errore: Indirizzo non trovato Firefox non riesce a contattare il server.

vorrei chiedervi quale firewall (free) si può affiancare ad avg e nel caso secondo voi quali altri si devono installare per avere una sicurezza decente.

Ignorante Informatico
22-05-2009, 16:08
..si usa come quella installabile oppure si deve lanciare ogni volta? inoltre dove conviene salvarla?
Mi funziona bene con l'associazione dei file PDF a quel programma. Puoi installarla nella directory che preferisci, magari in Programmi o chi per lui :)

..adobe reader lo disinstallo con revo o normalmente da pannello di controllo?
Bella domanda, nel senso che sicuramente è un programma che sporca il registro di sistema, ergo necessita di una disinstallazione ben fatta.

Non essendo amante delle disinstallazioni - prima provo i programmi in ambienti isolati e, poi, li installo per tenerli - non saprei consigliarti il tool adatto per disinstallare Adobe. Comunque, ho letto ottimi commenti su Revo, quindi potresti usare quello (ma attendi eventuali consigli).


..secondo voi quali altri si devono installare per avere una sicurezza decente.
Per avere un'infarinatura generale su come configurare e gestire la sicurezza del tuo sistema, puoi dare una lettura al ben realizzato post di Polonio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26108993&postcount=4091) ;)

Chill-Out
22-05-2009, 16:58
Per come son fatto io, deducibile ormai, preferisco i programmi che adottano policy trasparenti. L'esperienza ha insegnato a tutti noi utenti che, con l'andar del tempo, da una barra si potrebbe passare ad altro.

Per carità, non prendete la mia opinione come un modo per fare dell'inutile FUD: ripeto, sono ottimi e puliti entrambi... è questione di gusti e principii :)

In questo caso la policy mi sembra trasparente

http://www.wilderssecurity.com/attachment.php?attachmentid=205413

vale sempre il principio di tenere gli occhi ben aperti :)

Ignorante Informatico
22-05-2009, 17:06
In questo caso la policy mi sembra trasparente..
Sì, infatti ho precisato di non prendere le mie parole come un tentativo di fare del FUD o semplice disinformazione :)

Ciò che mi preoccupa è, anche in caso di non installazione della barra, come agisca sul registro. In fondo, è una barra quasi inutile, quindi un po' anomala (IMHO). Inoltre, non vorrei che fosse un punto di partenza per altro.

Kohai
22-05-2009, 17:06
sai già la mia opinione :D
Ma che sia chiaro, solo per chi usa Avira + Hips lo reputo superfluo, per chi ha altre soluzioni meno efficaci invece lo lascerei installato

Grazie come sempre romagnolo.... si, si... avira OA e prevx qua sul mio pc NON si toccano, gli altri sono variabili d'ambiente ;) (anche se mbam lo reputo diverso per certi aspetti e particolare... :D )
Ciauuzzz :cool:

Chill-Out
22-05-2009, 17:30
Sì, infatti ho precisato di non prendere le mie parole come un tentativo di fare del FUD o semplice disinformazione :)

Ciò che mi preoccupa è, anche in caso di non installazione della barra, come agisca sul registro. In fondo, è una barra quasi inutile, quindi un po' anomala (IMHO). Inoltre, non vorrei che fosse un punto di partenza per altro.

E' sufficiente non installarla, un buon punto di partenza è questo

http://onlinearmorpersonalfirewall.blogspot.com/2009/05/ask-toolbar-in-online-armor-free-nearly.html

Ignorante Informatico
22-05-2009, 17:35
E' sufficiente non installarla, un buon punto di partenza è questo
Ti ho fatto alterare, scusa :)

Chill-Out
22-05-2009, 17:41
Ti ho fatto alterare, scusa :)

Assolutamente no, non c'è motivo.

Kohai
22-05-2009, 17:47
Ciao Tutti, è da un pò che mi stò trovando a formattare il computer con certa frequenza, perciò ho deciso d'interessarmi di più all'aspetto sicurezza e prevenzione e meno male ho trovato questo splendido 3d, quindi ne aproffitto per chiedervi consiglio ed esporvi i miei problemi:
uso :
xp media center e come browser firefox
Avg free 8.5
spybot, con teatimer attivato

evidentemente questo non basta perché ho formattato giusto 2 giorni fa e oggi hanno iniziato a ripresentarsi delle anomalie ( mi segnala errore Explore.exe, seguito da un'altro...nn ricordo) che mi bloccano il computer e mi costringono a riavviare dal task manager. Inoltre spesso mi da questo errore: Indirizzo non trovato Firefox non riesce a contattare il server.

vorrei chiedervi quale firewall (free) si può affiancare ad avg e nel caso secondo voi quali altri si devono installare per avere una sicurezza decente.

Ciao! Allora: xp media center e avg purtroppo non li conosco e non posso darti pareri al riguardo.
Spybot e' ormai superato come antispyware anche se comunque esplica ancora abbastanza bene la sua funzione specialmente per gli indirizzi host ed altre applicazioni riguardanti internet explorer (ma ho gia' letto che usi firefox quindi alcune funzionalita' intrinseche di spybot vengono meno.)
VADE RETRO il tea timer che NON funziona bene ed anzi un paio di volte mi ha impallato il pc e comunque se vuoi qualcosa in real time c'e' ben altro. Quindi consiglio spassinato, se sei affezionato a spybot TOGLI almeno la funzione tea timer che non funziona, fidati.
Per quanto riguarda l'antivirus, attualmente il migliore e quindi piu' consigliato sarebbe avira e lo trovi sia nella versione free che a pagamento con funzionalita' aggiunte (giustamente :D ).
Riguardo ai firewall, bhe' qui piu' che altro c'e' anche da considerare quanto l'utente sia in grado e voglia essere in grado di saperne usare uno. Attualmente (ed in versione free) i migliori sono Online Armor e Comodo, dotati entrambi di un modulo hips eventualmente escludibili se uno vuol usare il firewall puro senza avere pensieri in piu', nel senso che il modulo hips (per farla moooolto semplice) "scatta" una fotografia di tutto cio' che c'e' nel tuo pc ed ogni volta che un fattore, sia esso interno che esterno, cerca di effettuare delle modifiche, il modulo hips ti avverte con uno o piu' popup ed in quel caso devi essere tu a decidere. E' sottinteso che una risposta errata puo' creare danni piu' o meno gravi al tuo sistema operativo, quindi occio a cio' che faresti. Con questo NON voglio assolutamente metterti paura e far sembrare la cosa chissa' che', e' anche probabile che tu ne sappia piu' di me e starai pensando: ma questo che c....o va farneticando!? :confused: :confused: Pero' come vien detto in un film (cito testualmente): da grandi poteri derivano grandi responsabilita', ergo, il modulo hips e' colui che sovraintende a tutto cio' che riguarda il s.o. ed il registro di windows, quindi bisogna saperlo usare ;) .
Esistono comunque altri firewall a cui attingere, anche piu' semplici da configurare e usare, eventualmente basta chiedere, siam qui per questo ;)
Ookkey, ora passiamo al reparto antispyware. Attualmente i consigliati sono: malwarebytes antimalware, a-squared e superantispyware PIU' prevx 3.0 che merita una menzione a parte (e qui rientriamo col discorso fatto per il real time degli antispyware). Sintetizzo al massimo per non dilungarmi nel post, comunque sia alla fine postero' qualche indirizzo a cui potrai far riferimento, allora: il software su menzionato ha un approccio diverso nel difendere il pc su cui e' installato, infatti mentre gli altri si basano su firme virali (come gli antivirus), esso si basa sull'analisi comportamentale del file "potenzialmente" infetto e su una black list "redatta" (ma non e' il termine esatto) da tutti gli utenti che usano prevx 3.0. Quindi il programma e' indicato per chi ha una connessione "fissa" tipo adsl flat e non le chiavette a consumo per l'uso proprio che se ne fa per quest'ultimo tipo di connessione (poco tempo di presenza su internet e saltuarieta' della stessa). Particolarita' di questo software, nella versione free avverte ma non blocca dell'eventuale pericolo, la cui debellione e' demandata a software di terze parti o alla versione a pagamento. Ultima cosa ma non meno importante, e' ottimo contro attacchi zero days (ovvero ove non esista ancora un pericolo acclamato e conosciuto, quindi senza firme virali).
Per concludere un paio di cosette altre: si consiglia l'uso di virtualizzatori di sistema (tipo sandboxie e/o returnil) e per quanto riguada firefox, si consiglia l'uso di estensioni di sicurezza tipo noscript, adblock plus e refcontrol, ma penso che usando questo browser se sarai gia' a conoscenza.
Dulcis in fundo, qualche indirizzo utile per cio' che ho appena scritto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1509314

Penso di esser stato bbastanza esaustivo ;) :blah:
Ciao, a presto!

Romagnolo1973
22-05-2009, 19:39
Penso di esser stato bbastanza esaustivo ;) :blah:
Ciao, a presto!

Madonna !!! Lavorone, complimenti

Kohai
22-05-2009, 20:20
Madonna !!! Lavorone, complimenti

E mi sono pure trattenuto.... ;)
Grazie dei complimenti romagnolo, fatti da maestri come te son sempre un piacere :)

buonasalve
22-05-2009, 21:15
E mi sono pure trattenuto.... ;)


e se ti sei trattenuto il resto del manoscritto dove sta ? :asd:

Kohai
22-05-2009, 21:29
e se ti sei trattenuto il resto del manoscritto dove sta ? :asd:

... nella mia mente... :)
Mancano i dispositivi di recupero in caso di infezione o errore del sistema come erunt, effettuare l'immagine del disco, un antirootkit (uso gmer), hijackthis per un controllo periodico.... altro? ;)

buonasalve
22-05-2009, 21:37
... nella mia mente... :)
Mancano i dispositivi di recupero in caso di infezione o errore del sistema come erunt, effettuare l'immagine del disco, un antirootkit (uso gmer), hijackthis per un controllo periodico.... altro? ;)

;)

bisognerebbe parlare a quelli dell'ufficio in alto per segnalarti meglio :muro: :)
i meriti ci sono...
e la papera non galleggia bene

***MaCe12***
22-05-2009, 21:39
Ragazzi leggendo in giro per la sezione mi sono informato su tutte le componenti di sicurezza e ho rivisto la mia configurazione che adesso si compone così:
-Avira Antivir 9
-Super AntySpyware
-Outpost
-PrevX 3.0 Free
Che ne pensate? Devo sostituire Adobe con Foxit?

Romagnolo1973
22-05-2009, 21:42
Ragazzi leggendo in giro per la sezione mi sono informato su tutte le componenti di sicurezza e ho rivisto la mia configurazione che adesso si compone così:
-Avira Antivir 9
-Super AntySpyware
-Outpost
-PrevX 3.0 Free
Che ne pensate? Devo sostituire Adobe con Foxit?

usi Firefox vero? con le aggiunte di cui alla discussione che ho in firma?
Se si già meglio... io metterei A-squared free
Outpost ok se è il nuovo ovvero la versione 2009 free, se è più vecchio cambia per quella nuova

Sì cambia adobe per Foxit che è meglio

buonasalve
22-05-2009, 21:49
Ragazzi leggendo in giro per la sezione mi sono informato su tutte le componenti di sicurezza e ho rivisto la mia configurazione che adesso si compone così:
-Avira Antivir 9
-Super AntySpyware
-Outpost
-PrevX 3.0 Free
Che ne pensate? Devo sostituire Adobe con Foxit?
aggiungi malwarebyte's antimalware e farai parte dell'ampia combriccola :D

***MaCe12***
22-05-2009, 21:50
Si, ho Firefox con tutte le aggiunte, e ho anche A-Squared ma mi sono dimenticato di scriverlo.
Ho anche appena cambiato Adobe con Foxit.
L'unica cosa che mi devi spiegare e come e quando usare i vari programmi che ti ho elencato...

Kohai
22-05-2009, 21:54
;)

bisognerebbe parlare a quelli dell'ufficio in alto per segnalarti meglio :muro: :)
i meriti ci sono...
e la papera non galleggia bene

OT
E' come ho sempre detto, anche nella vita quotidiana: se non c'hai la raccomandazione... :rolleyes:
END OT

Kohai
22-05-2009, 22:04
Si, ho Firefox con tutte le aggiunte, e ho anche A-Squared ma mi sono dimenticato di scriverlo.
Ho anche appena cambiato Adobe con Foxit.
L'unica cosa che mi devi spiegare e come e quando usare i vari programmi che ti ho elencato...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399

Oggi mi son lanciato ;)

buonasalve
22-05-2009, 22:07
Si, ho Firefox con tutte le aggiunte, e ho anche A-Squared ma mi sono dimenticato di scriverlo.
Ho anche appena cambiato Adobe con Foxit.
L'unica cosa che mi devi spiegare e come e quando usare i vari programmi che ti ho elencato...

non so quanto sei bravo a gestire un firewall, ma se ci sono riuscito io ad usare Comodo ci può riuscire anche brunetta...

io, come te, avevo appena messo Outpost 2009 free...ma alle volte non capivo che diavolo volesse con le sue richieste e le varie possibilità consentite.
Comodo è impareggiabile e pure assai comprensibile, oltrechè in italiano ;)

RufyAce
23-05-2009, 03:24
Girando per il web ho letto di "Trojan Remover", cosa ne pensate?
Esiste qualche programma che mi elimina le chiavi di registro di programmi che ho disinstallato qualche tempo fa? qualche settimana fa ho disinstallato google updater ma nel registro esiste ancora...

Kohai
23-05-2009, 13:36
Girando per il web ho letto di "Trojan Remover", cosa ne pensate?
Esiste qualche programma che mi elimina le chiavi di registro di programmi che ho disinstallato qualche tempo fa? qualche settimana fa ho disinstallato google updater ma nel registro esiste ancora...

I famigerati disinstallatori e/o pulitori del registro di windows son programmi che vanno presi con le pinze... saranno piu' o meno utili ma se si sbaglia qualcosa il registro di windows e' irrimediabilmente perso... le modifiche effettuate al registro infatti sono immediatamente operative e se si cancella qualcosa di vitale si rischia grosso. Tempo fa ho utilizzato un pulitore ma eran cosi' tante le voci trovate che ho avuto paura ad usarlo... disinstallato.
Posso vivamente consigliarti pero' ccleaner della piriform che e' un buon pulitore (sia di file inutili ed inutilizzati) sia del registro di windows. A differenza degli altri pero' la sua funzione pulitrice e' abbastanza blanda ma efficace, nel senso che elimina solo ed esclusivamente le voci inutili e quindi e' molto sicuro. Da' comunque la possibilita' di salvare preventivamente cio' che si vuole cancellare (operazione consigliata vista l'esiguo spazio che andra' ad occupare sul disco rigido e comunque i singoli salvataggi potranno poi essere cancellati una volta appurata la bonta' dell'operazione) e ultima cosa ma non meno importante, di default e' gia' impostato bene, nel senso che ci sono diverse scelte da poter effettuare ma che bisogna fare con senno perche' sono funzioni che aumentano la forza pulitrice del programma e che scavano piu' in profondita' nel registro con possibilita' di errore...
Io personalmente quando devo disinstallare uso revouninstaller, pulisco con ccleaner, faccio una ricerca con la funzione "cerca" da dentro "start" e se voglio appurare qualcosa faccio una ricerca manuale dentroil registro, ma questa e' un'operazione che si fa a proprio rischio e pericolo e che quindi non consiglio a meno che non venga chiesto espressamente.
Ciaoooo... :)

millina
23-05-2009, 14:21
Chiedo umilmente perdono, mesi fa mi sono rivolta a questo magno :winner: forum per avere suggerimenti su quale antivirus adottare dopo che il mio sistema vista mi aveva fatto abbandonare l'ottimo kis...
Mi fu suggerito avira free ed altri componenti aggiuntivi...
Essendo una mezza frana in materia ed avendo poco tempo a disposizione mi trovo tutt'ora con la seguente composizione:
- avira free (aggiornato più volte al giorno)
- superantispyware (in esecuzione e ed a scansione manuale)
- malabyte anti malawaren(lo lancio regolarmente)
- come firewall ho ancora quello di windows e non ho inabilitato defender...
- uso firefox x navigare
- per client di posta ho ancora windfows mail
- Ho aggiornato vista tranne che per SP1 che non ho ancora installato perché mi dava problemi in passato...

Fatte queste premesse, ci sono nuovi suggerimenti per la protezione oppure valgono quelli di qualche mese fa?
Mi rivolgo soprattutto a kohai, marcoesse (ciao caro) &co. che se on erro erano stati loro a suggerirmi avira...

Inoltre...
Ho un vecchio pc con win me che dovrei proteggere, sapete dirmi se avira va bene per win me?
altri suggerimenti per il mio vecchio desktop?
(lo so, a sto punto sarebbe bene mettere ubuntu o roba simile, ma non so se lo reggerebbe e poi per me non è così semplice.
oltime info: uso ancora la chiavetta usb per collegarmi perché anche se Alice inizia a coprire proprio adesso la mia zona non l'ho messa per casini che la telecom mi ha combinato ultimamente e ho tolto la linea. no bolletta no problem
Finché non tirsa le cuoia voglio cercare di proteggerlo in free come posso.

Kohai
23-05-2009, 15:35
Chiedo umilmente perdono, mesi fa mi sono rivolta a questo magno :winner: forum per avere suggerimenti su quale antivirus adottare dopo che il mio sistema vista mi aveva fatto abbandonare l'ottimo kis...
Mi fu suggerito avira free ed altri componenti aggiuntivi...
Essendo una mezza frana in materia ed avendo poco tempo a disposizione mi trovo tutt'ora con la seguente composizione:
- avira free (aggiornato più volte al giorno)
- superantispyware (in esecuzione e ed a scansione manuale)
- malabyte anti malawaren(lo lancio regolarmente)
- come firewall ho ancora quello di windows e non ho inabilitato defender...
- uso firefox x navigare
- per client di posta ho ancora windfows mail
- Ho aggiornato vista tranne che per SP1 che non ho ancora installato perché mi dava problemi in passato...

Fatte queste premesse, ci sono nuovi suggerimenti per la protezione oppure valgono quelli di qualche mese fa?
Mi rivolgo soprattutto a kohai, marcoesse (ciao caro) &co. che se on erro erano stati loro a suggerirmi avira...

Inoltre...
Ho un vecchio pc con win me che dovrei proteggere, sapete dirmi se avira va bene per win me?
altri suggerimenti per il mio vecchio desktop?
(lo so, a sto punto sarebbe bene mettere ubuntu o roba simile, ma non so se lo reggerebbe e poi per me non è così semplice.
oltime info: uso ancora la chiavetta usb per collegarmi perché anche se Alice inizia a coprire proprio adesso la mia zona non l'ho messa per casini che la telecom mi ha combinato ultimamente e ho tolto la linea. no bolletta no problem
Finché non tirsa le cuoia voglio cercare di proteggerlo in free come posso.

In linea di massima i software son sempre quelli. Stavo per suggerirti prevx 3.0 ma ho letto che usi una chiavetta per navigare quindi va bene cosi'. Il nuovo avira al suo interno ora ha anche una funzione antispyware, quindi con lui piu' quelli che hai elencato sei ben coperta. Per il vecchio desktop non penso ci siano problemi ad usare avira, ma se vuoi chiedere nel thread apposito per tua sicurezza/informazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684)
Ciaooo ;)

sampei.nihira
23-05-2009, 16:20
Chiedo umilmente perdono, mesi fa mi sono rivolta a questo magno :winner: forum per avere suggerimenti su quale antivirus adottare dopo che il mio sistema vista mi aveva fatto abbandonare l'ottimo kis...
Mi fu suggerito avira free ed altri componenti aggiuntivi...
Essendo una mezza frana in materia ed avendo poco tempo a disposizione mi trovo tutt'ora con la seguente composizione:
- avira free (aggiornato più volte al giorno)
- superantispyware (in esecuzione e ed a scansione manuale)
- malabyte anti malawaren(lo lancio regolarmente)
- come firewall ho ancora quello di windows e non ho inabilitato defender...
- uso firefox x navigare
- per client di posta ho ancora windfows mail
- Ho aggiornato vista tranne che per SP1 che non ho ancora installato perché mi dava problemi in passato...

Fatte queste premesse, ci sono nuovi suggerimenti per la protezione oppure valgono quelli di qualche mese fa?
Mi rivolgo soprattutto a kohai, marcoesse (ciao caro) &co. che se on erro erano stati loro a suggerirmi avira...

Inoltre...
Ho un vecchio pc con win me che dovrei proteggere, sapete dirmi se avira va bene per win me?
altri suggerimenti per il mio vecchio desktop?
(lo so, a sto punto sarebbe bene mettere ubuntu o roba simile, ma non so se lo reggerebbe e poi per me non è così semplice.
oltime info: uso ancora la chiavetta usb per collegarmi perché anche se Alice inizia a coprire proprio adesso la mia zona non l'ho messa per casini che la telecom mi ha combinato ultimamente e ho tolto la linea. no bolletta no problem
Finché non tirsa le cuoia voglio cercare di proteggerlo in free come posso.

Non và bene ubuntu e nemmeno xubuntu.
Se il sistema è ME probabilmente avrai una quantità di ram piuttosto scarsa, probabilmente intorno ai 128 MB.
E siccome stò diventando un' "autorità" :rolleyes: :rolleyes: :D in materia tralasciando le "solite distro" minimali (un pò un ultima spiaggia) visto che ultimamente io le stò provando tutte su un pc non di certo eccelso (celeron 600 Mhz 192 Mb ram) ti consiglierei (dopo tutta questa tiritera di cui mi scuso :D ) Zenwalk 6.

Prova a scaricare la ISO live.
La masterizzi ad una velocità piuttosto bassa (non oltre 8X) e la inserisci nel pc al boot dopo che hai modificato il boot primario su CD.
Vedi se tutto "funge" ed il sistema è elastico e soddisfacente e poi masterizzi la versione standard e la installi.

marcoesse
23-05-2009, 17:08
Chiedo umilmente perdono, mesi fa mi sono rivolta a questo magno :winner: forum per avere suggerimenti su quale antivirus adottare dopo che il mio sistema vista mi aveva fatto abbandonare l'ottimo kis...
Mi fu suggerito avira free ed altri componenti aggiuntivi...
Essendo una mezza frana in materia ed avendo poco tempo a disposizione mi trovo tutt'ora con la seguente composizione:
- avira free (aggiornato più volte al giorno)
ciao millina Stefy bentornata vacanze tutto bene? noi sempre in prove test ecc.ecc. solita vitaccia:cool:
purtroppo per quel discorso sempre a zero:D
per Avira sei passata alla 9 Free ed in ITA vero?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27314434&postcount=7
ricordati di impostare un po' di job update
nella free li devi creare tu' manualmente ma solo 1 volta
tipo:http://thumbnails16.imagebam.com/3668/ddfab436676310.gif (http://www.imagebam.com/image/ddfab436676310)


- superantispyware (in esecuzione e ed a scansione manuale)
- malabyte anti malawaren(lo lancio regolarmente)
bene bene ok:)


- come firewall ho ancora quello di windows e non ho inabilitato defender...
- uso firefox x navigare
Mi rivolgo soprattutto a kohai, marcoesse (ciao caro) &co. che se on erro erano stati loro a suggerirmi avira...
ehh quì potresti sforzarTi un po' e provare Online Armor Free;)
Ti consiglio OA perchè è un po' più "simile a Kis2009" come pop up e avvisi
per Comodo free non so' se ci voi provare adesso è in Ita pure lui ma è un po' più "complicato" di OA
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515
in firma in basso a destra trovi un po' di mie prove test con OA
ciao:)
ciao:D

buonasalve
23-05-2009, 17:22
Chiedo umilmente perdono, mesi fa mi sono rivolta a questo magno :winner: forum per avere suggerimenti su quale antivirus adottare dopo che il mio sistema vista mi aveva fatto abbandonare l'ottimo kis...
Mi fu suggerito avira free ed altri componenti aggiuntivi...
Essendo una mezza frana in materia ed avendo poco tempo a disposizione mi trovo tutt'ora con la seguente composizione:
- avira free (aggiornato più volte al giorno)
- superantispyware (in esecuzione e ed a scansione manuale)
- malabyte anti malawaren(lo lancio regolarmente)
- come firewall ho ancora quello di windows e non ho inabilitato defender...
- uso firefox x navigare
- per client di posta ho ancora windfows mail
- Ho aggiornato vista tranne che per SP1 che non ho ancora installato perché mi dava problemi in passato...

[/COLOR]

millina...io sò nà comica, ma tu non ci scherzi :asd::asd:

millina
23-05-2009, 21:46
In linea di massima i software son sempre quelli. Stavo per suggerirti prevx 3.0 ma ho letto che usi una chiavetta per navigare quindi va bene cosi'. Il nuovo avira al suo interno ora ha anche una funzione antispyware, quindi con lui piu' quelli che hai elencato sei ben coperta. Per il vecchio desktop non penso ci siano problemi ad usare avira, ma se vuoi chiedere nel thread apposito per tua sicurezza/informazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684)
Ciaooo ;)

Grazie Kohai:)
Sto scaricando la nuova versione di avira!
Per la chiavetta di connessione al web che ho citato, devo precisare che non è proprio una chiavetta, ma un cellulare umts che ne fa le veci...
Al negozio mi dicono che è uguale a parte che poi ci telefono anche, ma il tipo di connessione presumo sia sempre quello...
ciao!:)

millina
23-05-2009, 22:01
millina...io sò nà comica, ma tu non ci scherzi :asd::asd:
che ho fatto?:mbe: possibile che mi state sempre a pigliare per il ****? con voi "esperti non si può proprio parlare, si credono più saggi di quello che sono :sofico: e l'unico modo è di lasciarglielo credere...
Se mi ci metto ne so più di voi! e questo non è il mio campo...:incazzed:
Sapete fare siti web?
:Prrr:
per il momento faccio il cazziatone sono a te, perché gli altri sono stati gentili
:cool:
amici come prima:cincin:

Kohai
23-05-2009, 22:04
Grazie Kohai:)
Sto scaricando la nuova versione di avira!
Per la chiavetta di connessione al web che ho citato, devo precisare che non è proprio una chiavetta, ma un cellulare umts che ne fa le veci...
Al negozio mi dicono che è uguale a parte che poi ci telefono anche, ma il tipo di connessione presumo sia sempre quello...
ciao!:)

Suppongo avrai una connessione di tipo a consumo vero? Il rivenditore puo' dirti cio' che vuole, ma una cosa e' avere una adsl flat (tipo alice 7 mega che paghi un fisso al mese ma navighi quanto e come ti pare), un'altra e' avere una chiavetta/cellulare con cui puoi si connetterti da dove ti pare, ma la velocita' di connessione e' sempre inferiore ad una adsl e se come penso a consumo, dopo un tot di ore devi ricaricare il cell. oppure spende una barca di soldi in piu' perche' sfori il tetto massimo concesso.
Almeno questo e' il mio pensiero per quanto ne posso sapere.
Chiuso OT :)

millina
23-05-2009, 22:08
Non và bene ubuntu e nemmeno xubuntu.
Se il sistema è ME probabilmente avrai una quantità di ram piuttosto scarsa, probabilmente intorno ai 128 MB.
E siccome stò diventando un' "autorità" :rolleyes: :rolleyes: :D in materia tralasciando le "solite distro" minimali (un pò un ultima spiaggia) visto che ultimamente io le stò provando tutte su un pc non di certo eccelso (celeron 600 Mhz 192 Mb ram) ti consiglierei (dopo tutta questa tiritera di cui mi scuso :D ) Zenwalk 6.

Prova a scaricare la ISO live.
La masterizzi ad una velocità piuttosto bassa (non oltre 8X) e la inserisci nel pc al boot dopo che hai modificato il boot primario su CD.
Vedi se tutto "funge" ed il sistema è elastico e soddisfacente e poi masterizzi la versione standard e la installi.

Grazie Sampei, molto interessante ciò che dici!
siccome ormai non mi vergogno più di nulla,:rolleyes: ti chiedo anche di cosa si tratta ISO live... Sistema operativo o software protezione?
Io ho 256 ram nel mio pc e :( celeron 630 o giù di lì... quindi il sospetto che ubuntu o roba simile non fosse adatto ce l'avevo...
Grazie ancora

Kohai
23-05-2009, 22:11
che ho fatto?:mbe: possibile che mi state sempre a pigliare per il ****? con voi "esperti non si può proprio parlare, si credono più saggi di quello che sono :sofico: e l'unico modo è di lasciarglielo credere...
Se mi ci metto ne so più di voi! e questo non è il mio campo...:incazzed:
Sapete fare siti web?
:Prrr:
per il momento faccio il cazziatone sono a te, perché gli altri sono stati gentili
:cool:
amici come prima:cincin:

Ma dai si scherza, buonasalve poi e' troppo forte, una sagoma... quando imparerai a conoscerlo sara' sempre una gioia vederlo nel forum...
Posso farti una domanda? Non ricordo bene ma se non erro te dovresti essere la ragazza che aveva un gatto sul letto e non volendo hai tolto la spina dalla presa di corrente con il piede.... o mi sbaglio? :rolleyes:
Comunque sia mi stai un mondo simpatica, te lo giuro! :) Sei semplice, lo dimostri per come ti esprimi e scrivi.
Che non me en vogliano i mod. :stordita:
Chiuso OT

millina
23-05-2009, 22:15
Suppongo avrai una connessione di tipo a consumo vero? Il rivenditore puo' dirti cio' che vuole, ma una cosa e' avere una adsl flat (tipo alice 7 mega che paghi un fisso al mese ma navighi quanto e come ti pare), un'altra e' avere una chiavetta/cellulare con cui puoi si connetterti da dove ti pare, ma la velocita' di connessione e' sempre inferiore ad una adsl e se come penso a consumo, dopo un tot di ore devi ricaricare il cell. oppure spende una barca di soldi in piu' perche' sfori il tetto massimo concesso.
Almeno questo e' il mio pensiero per quanto ne posso sapere.
Chiuso OT :)

Allora prima mi avevi frainteso, perché sin dall'inizio con chiavetta usb intendevo proprio quello, la chiavetta tim! o cellulare che ne fa le veci (forse tu pensavi ad una connessione adsl senza fili, non lo so).
il rivenditore (del computer, non del cell. con relativo "abbonamento" mi disse che se non avevo linea telefonica potevo collegarmi così; non certo che ciò equivaleva ad avere adsl flat!
Quello che dicevo io con "è la stessa cosa" è che per il solito tipo di connessione tim mensile ecc. ecc. è lo stesso usare ikl cellulare umts che la chiavetta che si usa per questi tipi di connessione...
Non lo paragonavo ad adsl
ciao.

millina
23-05-2009, 22:21
Ma dai si scherza, buonasalve poi e' troppo forte, una sagoma... quando imparerai a conoscerlo sara' sempre una gioia vederlo nel forum...
Posso farti una domanda? Non ricordo bene ma se non erro te dovresti essere la ragazza che aveva un gatto sul letto e non volendo hai tolto la spina dalla presa di corrente con il piede.... o mi sbaglio? :rolleyes:
Comunque sia mi stai un mondo simpatica, te lo giuro! :) Sei semplice, lo dimostri per come ti esprimi e scrivi.
Che non me en vogliano i mod. :stordita:
Chiuso OT

OT Sì ehm, sono quella del... cavo... però stomprogredendo,. ('nzomma)
ti ringrazio per la solidarietà, dalla mantide ti facevo severo, invece non si può mai dire.
Comunque anche voi esperti forumisti mi state simpatici anche io scherzavo dai!
ciao a tutti Chiudo OT

Kohai
23-05-2009, 22:26
Allora prima mi avevi frainteso, perché sin dall'inizio con chiavetta usb intendevo proprio quello, la chiavetta tim! o cellulare che ne fa le veci (forse tu pensavi ad una connessione adsl senza fili, non lo so).
il rivenditore (del computer, non del cell. con relativo "abbonamento" mi disse che se non avevo linea telefonica potevo collegarmi così; non certo che ciò equivaleva ad avere adsl flat!
Quello che dicevo io con "è la stessa cosa" è che per il solito tipo di connessione tim mensile ecc. ecc. è lo stesso usare ikl cellulare umts che la chiavetta che si usa per questi tipi di connessione...
Non lo paragonavo ad adsl
ciao.

Ok ci siamo chiariti allora ;)


OT Sì ehm, sono quella del... cavo... però stomprogredendo,. ('nzomma)
ti ringrazio per la solidarietà, dalla mantide ti facevo severo, invece non si può mai dire.
Comunque anche voi esperti forumisti mi state simpatici anche io scherzavo dai!
ciao a tutti Chiudo OT

Non e' una mantide :D :D :D e men che meno un esperto... sono semplicemente un ragazzo appassionato di computer ed elettronica che prima si limitava a leggere e basta, poi da gennaio si e' iscritto nel forum ed ha avuto una spinta inerziale incredibile grazie alla presenza di veri esperti, non io certamente... faccio quel che posso :)
Comunque sia, sempre a disposizione ;)
Ciaoooo!

sampei.nihira
24-05-2009, 16:43
Grazie Sampei, molto interessante ciò che dici!
siccome ormai non mi vergogno più di nulla,:rolleyes: ti chiedo anche di cosa si tratta ISO live... Sistema operativo o software protezione?
Io ho 256 ram nel mio pc e :( celeron 630 o giù di lì... quindi il sospetto che ubuntu o roba simile non fosse adatto ce l'avevo...
Grazie ancora

Vediamo un pò di spiegarlo con parole semplici.........

Solitamente le distro, cioè i OS Linux, hanno una funzione che permette di vedere in essere la distro senza che questa sia installata nel pc.
Per rendere possibile la cosa occorre,modificare l'avvio primario nel tuo pc da cd.
Scaricare la distro nel tuo HD che è in formato iso, cioè un immagine disco.
Tu poi devi masterizzare in un cd questa immagine con un sw che masterizza ovviamente.
Poi accendi il pc inserisci il cd e fai nuovamente il boot ed il sistema sarà caricato da CD senza alcuna modifica della tua configurazione,appunto in live.
In questo modo potrai vedere come sarà ogni distro linux in anteprima,ma cosa più importante se è adatta al tuo pc.

Non sò spiegarlo in modo più semplice,spero che il tutto sia comprensibile....:) :)

millina
24-05-2009, 17:00
Vediamo un pò di spiegarlo con parole semplici.........

Solitamente le distro, cioè i OS Linux, hanno una funzione che permette di vedere in essere la distro senza che questa sia installata nel pc.
Per rendere possibile la cosa occorre,modificare l'avvio primario nel tuo pc da cd.
Scaricare la distro nel tuo HD che è in formato iso, cioè un immagine disco.
Tu poi devi masterizzare in un cd questa immagine con un sw che masterizza ovviamente.
Poi accendi il pc inserisci il cd e fai nuovamente il boot ed il sistema sarà caricato da CD senza alcuna modifica della tua configurazione,appunto in live.
In questo modo potrai vedere come sarà ogni distro linux in anteprima,ma cosa più importante se è adatta al tuo pc.

Non sò spiegarlo in modo più semplice,spero che il tutto sia comprensibile....:) :)


Ecco, inizio a capire, :) :) ma sei certo che questo tipo di usoi in modalità live sia possibile con un pc vecchio come il mio, con poca ram ecc. ecc?
Ho un cd con knoppix che aveva preso mio fratello che voleva provare a fare una cosa analoga (non so quanto analoga, ricordo che doveva entrare nel boot) poi ha rinunciato per timore di compromettere qualcosa (è più inesperto di me)...:rolleyes:

sampei.nihira
24-05-2009, 17:26
Ecco, inizio a capire, :) :) ma sei certo che questo tipo di usoi in modalità live sia possibile con un pc vecchio come il mio, con poca ram ecc. ecc?
Ho un cd con knoppix che aveva preso mio fratello che voleva provare a fare una cosa analoga (non so quanto analoga, ricordo che doveva entrare nel boot) poi ha rinunciato per timore di compromettere qualcosa (è più inesperto di me)...:rolleyes:

Sono più che certo visto che solitamente le cose che consiglio le provo prima io.;)
Anzi l'utente si deve sentire rassicurato perchè io naturalmente scelgo la migliore soluzione (perchè ho questo pallino :rolleyes: :D ) che predilige la leggerezza.
Ad esempio quando ho parlato di funzione solitamente live delle distro linux volevo intendere che non è generalizzata questa cosa.
Ad esempio in Zenwalk occorre scaricare proprio la iso live,quella standard permette solo l'installazione direttamente,ma come ho scritto non è la regola.
Del resto ogni tanto è bene trovare la famosa eccezione che la conferma...:D :D :)

buonasalve
24-05-2009, 19:45
che ho fatto?:mbe: possibile che mi state sempre a pigliare per il ****? con voi "esperti non si può proprio parlare, si credono più saggi di quello che sono :sofico: e l'unico modo è di lasciarglielo credere...
Se mi ci metto ne so più di voi! e questo non è il mio campo...:incazzed:
Sapete fare siti web?
:Prrr:
per il momento faccio il cazziatone sono a te, perché gli altri sono stati gentili
:cool:
amici come prima:cincin:

dai millina, che scherzavo...e se poi pensi che io sia un "esperto" è vero, ma non in questo campo :D :D

millina
24-05-2009, 21:54
Sono più che certo visto che solitamente le cose che consiglio le provo prima io.;)
Anzi l'utente si deve sentire rassicurato perchè io naturalmente scelgo la migliore soluzione (perchè ho questo pallino :rolleyes: :D ) che predilige la leggerezza.
Ad esempio quando ho parlato di funzione solitamente live delle distro linux volevo intendere che non è generalizzata questa cosa.
Ad esempio in Zenwalk occorre scaricare proprio la iso live,quella standard permette solo l'installazione direttamente,ma come ho scritto non è la regola.
Del resto ogni tanto è bene trovare la famosa eccezione che la conferma...:D :D :)

Ho capito, quindi ricapitolando che tipo di cd dovrei avere, quale programma, ecc?

millina
24-05-2009, 22:08
Ok ci siamo chiariti allora ;)




Non e' una mantide :D :D :D e men che meno un esperto... sono semplicemente un ragazzo appassionato di computer ed elettronica che prima si limitava a leggere e basta, poi da gennaio si e' iscritto nel forum ed ha avuto una spinta inerziale incredibile grazie alla presenza di veri esperti, non io certamente... faccio quel che posso :)
Comunque sia, sempre a disposizione ;)
Ciaoooo!
Bé sì ora che la guardo meglio non era una mantide, chissà perché vista di sfuggita mi pareva una mantide stilizzata...
Un'altra figura da incorniciare!:mc:
Saluti

millina
24-05-2009, 22:18
dai millina, che scherzavo...e se poi pensi che io sia un "esperto" è vero, ma non in questo campo :D :D

Senz'altro più esperto di me, comunque ho capito che scherzavi, dai!

sampei.nihira
24-05-2009, 22:32
Ho capito, quindi ricapitolando che tipo di cd dovrei avere, quale programma, ecc?

Millina, tu, fai come ti pare ovviamente ,ma io se fossi in te lascerei perdere,mi sembra la soluzione più logica e semplice.;)
Saluti e buona serata.:)

Kohai
25-05-2009, 14:23
dai millina, che scherzavo...e se poi pensi che io sia un "esperto" è vero, ma non in questo campo :D :D
Sei tremendo :D ;)
Bé sì ora che la guardo meglio non era una mantide, chissà perché vista di sfuggita mi pareva una mantide stilizzata...
Un'altra figura da incorniciare!:mc:
Saluti
Ma dai.... nessuna figura da incorniciare... ;)

Alex_80
25-05-2009, 20:59
Stavo pensando di sostituire l'antivirus Kaspersky con Nod32, pensate che avrò una migliore protezione (nel mio caso l'occupazione di risorse non è un problema)?

millina
25-05-2009, 21:47
Millina, tu, fai come ti pare ovviamente ,ma io se fossi in te lascerei perdere,mi sembra la soluzione più logica e semplice.;)
Saluti e buona serata.:)

sono proprio un caso disperato, eh?:eek:
quindi è meglio cercare una soluzione free
Vado, mi si scarica la batteria, ciao kohai ciao a tutti:)

Tinne
26-05-2009, 09:16
Mi date un parere su comodo antivirus?
Sto usando antivir ma vorrei provare la suite offerta da comodo (quella free), visto che il firewall è davvero ottimo.
Forse antivir rimane la soluzione migliore per gli antivirus free, ma se firewall e antivirus sono fatti per lavorare insieme avranno qualche vantaggio...

Romagnolo1973
26-05-2009, 18:13
Mi date un parere su comodo antivirus?
Sto usando antivir ma vorrei provare la suite offerta da comodo (quella free), visto che il firewall è davvero ottimo.
Forse antivir rimane la soluzione migliore per gli antivirus free, ma se firewall e antivirus sono fatti per lavorare insieme avranno qualche vantaggio...

Si FW e modulo Hips sono quanto di meglio ci sia free
Il suo Antivirus non è Avira, ma sapendo interpretare bene i messaggi del Defense+ neanche servivrebbe un antivirus. Puoi provare CIS con FW e D+ e escludere l'antivirus tenendo avira oppure mettere la suite completa. A te la scelta

millina
26-05-2009, 21:47
Ho appena appurato che avia probabilmente non è adastto er il mio vecchio win me...
Quslche altro suggerimento free per il mio povero sgangherato desktop?:stordita:
Possibilmente non avast, che una volta mi dava un sacco di falsi positivi facendomi prendere un cioppone ogni due per tre...:doh:
Grazie a tutti

Roby_P
26-05-2009, 22:28
Ciao millina,
per quanto ne so di antivirus freeware ci sono solo:
Avast!
AVG
Antivir
ClamWin (è anche opensource e da quello che ho letto in giro non è un granchè :( )
a-squared (ma non include il realtime :( )

Temo che Avast! sia una scelta obbligata, per quanto ne so è l'unico che funziona anche su Win ME.

Cioa ciao ;)

Kohai
29-05-2009, 20:50
Ragazzi buonasera a tutti e buon ponte (per chi lo fa ;) ).
Domanda dopo aver letto la configurazione del nostro buon romagnolo: rootrepeal migliore, da affiancare a gmer (che gia' uso) o ambedue equivalenti (l'uno o l'altro indifferentemente)?
Ciaoooo....

cloutz
29-05-2009, 20:53
Ragazzi buonasera a tutti e buon ponte (per chi lo fa ;) ).
Domanda dopo aver letto la configurazione del nostro buon romagnolo: rootrepeal migliore, da affiancare a gmer (che gia' uso) o ambedue equivalenti (l'uno o l'altro indifferentemente)?
Ciaoooo....

son gusti...io preferisco rootrepeal, ma senza un motivo particolare:boh:

Kohai
29-05-2009, 21:06
son gusti...io preferisco rootrepeal, ma senza un motivo particolare:boh:

Deve desumere che si equivalgono allora.... lo provero', grazie ;)
Buona serata! :)

arnyreny
29-05-2009, 21:20
Ragazzi buonasera a tutti e buon ponte (per chi lo fa ;) ).
Domanda dopo aver letto la configurazione del nostro buon romagnolo: rootrepeal migliore, da affiancare a gmer (che gia' uso) o ambedue equivalenti (l'uno o l'altro indifferentemente)?
Ciaoooo....

ma... se hai prevx...non lo metterei...
dedicherei questi tool solo alla pulizia:D

Kohai
29-05-2009, 21:32
ma... se hai prevx...non lo metterei...
dedicherei questi tool solo alla pulizia:D

Non spesso, ma a volte faccio girare gmer per vedere se trova qualcosa... avevo letto di questo rootrepeal ed ero curioso di sapere come si "piazzava" ;)

arnyreny
29-05-2009, 21:37
Non spesso, ma a volte faccio girare gmer per vedere se trova qualcosa... avevo letto di questo rootrepeal ed ero curioso di sapere come si "piazzava" ;)

e' vero che il pc e' nuovo ...
ma metti e metti ...diventi tu un virus x il pc :cry:

LaSheikka
29-05-2009, 21:47
Non spesso, ma a volte faccio girare gmer per vedere se trova qualcosa... avevo letto di questo rootrepeal ed ero curioso di sapere come si "piazzava" ;)

Ecco! Mi avete fatto venir voglia di usare il rootrepeal !!!!!!! Gmer..hmm non mi piace tantissimo :rolleyes:

Kohai
29-05-2009, 21:52
e' vero che il pc e' nuovo ...
ma metti e metti ...diventi tu un virus x il pc :cry:

Vero... :D :eek: :cry:

Romagnolo1973
29-05-2009, 23:18
Ragazzi buonasera a tutti e buon ponte (per chi lo fa ;) ).
Domanda dopo aver letto la configurazione del nostro buon romagnolo: rootrepeal migliore, da affiancare a gmer (che gia' uso) o ambedue equivalenti (l'uno o l'altro indifferentemente)?
Ciaoooo....

curiosone :D
beh i 2 programmi al 99% sono analoghi, ho voluto provare RR per curiosità e poi visto che tanto è pochi k e non incide nelle risorse l'ho lasciato, poi avendo Prevx Pro di fatto è da malati averne 3 (prevx-RR-Gmer) + HijakThis ma pazienza, in virtù del fatto che se hai un rootkit sul pc poi un antirootkit col cavolo che riesci a scaricarlo e installarlo, li lascio lì.
Comunque se hai prevx free è doveroso avere un antirootkit poichè gli AV in questo settore non brillano (neanche avira) e prevx ti avvisa ma non difende.
Ora potrei farne a meno ma ogni tanto una passatina con GMER o RR la faccio , per la serie fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.
Comunque le rispettive barriere di difesa non sono mai da prendere per oro colato poichè quello che va bene per me può non essere buono per te, ho messo la mia configurazione più per mia memoria che altro

Kohai
30-05-2009, 09:17
curiosone :D
beh i 2 programmi al 99% sono analoghi, ho voluto provare RR per curiosità e poi visto che tanto è pochi k e non incide nelle risorse l'ho lasciato, poi avendo Prevx Pro di fatto è da malati averne 3 (prevx-RR-Gmer) + HijakThis ma pazienza, in virtù del fatto che se hai un rootkit sul pc poi un antirootkit col cavolo che riesci a scaricarlo e installarlo, li lascio lì.
Comunque se hai prevx free è doveroso avere un antirootkit poichè gli AV in questo settore non brillano (neanche avira) e prevx ti avvisa ma non difende.
Ora potrei farne a meno ma ogni tanto una passatina con GMER o RR la faccio , per la serie fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.
Comunque le rispettive barriere di difesa non sono mai da prendere per oro colato poichè quello che va bene per me può non essere buono per te, ho messo la mia configurazione più per mia memoria che altro


Vero, peggio delle donne (:D :eek: :doh: :banned: )
Grazie per la risposta, nell'attesa ho fatto un giretto per internet:
http://www.megalab.it/4293/il-test-dei-programmi-anti-rootkit

Buon fine settimana romagnolo!
Ciaoooo :)

Alex_80
30-05-2009, 19:38
Stavo pensando di sostituire l'antivirus Kaspersky con Nod32, pensate che avrò una migliore protezione (nel mio caso l'occupazione di risorse non è un problema)?

Chill-Out
30-05-2009, 20:01
Stavo pensando di sostituire l'antivirus Kaspersky con Nod32, pensate che avrò una migliore protezione (nel mio caso l'occupazione di risorse non è un problema)?

Dire che puoi tranquillamente proseguire col tuo Kaspersky :)

Alex_80
30-05-2009, 20:17
Sia Kaspersky sia Nod32 sono allo stesso livello oppure Nod32 è peggiore di Kaspersky?

Romagnolo1973
30-05-2009, 20:34
Sia Kaspersky sia Nod32 sono allo stesso livello oppure Nod32 è peggiore di Kaspersky?

Nod ha forse una euristica leggermente più buona (ma va settato accuratamente altrimenti è davvero modesto) ma Kaspersky ti copre molto di più in campo malware dove NOD davvero non brilla, quindi pure io ti direi di rimanere dove sei o al limite di passare ad Avira 9 che è al vertice assoluto e pure gratis :D

Lor3nzo
30-05-2009, 21:02
Ho appena formattato il pc e, vorrei rifarmi una configurazione ottimale..

Che mi consigliate? Ho installato Prevx 3.0 (free, realtime + scansioni solo) e poi che installo?

Avira è il top degli av (free e shareware?) E come firewall??

Kohai
30-05-2009, 21:41
Ho appena formattato il pc e, vorrei rifarmi una configurazione ottimale..

Che mi consigliate? Ho installato Prevx 3.0 (free, realtime + scansioni solo) e poi che installo?

Avira è il top degli av (free e shareware?) E come firewall??

Rimanendo in ambito free posso consigliarti Comodo oppure Online Armor, ambedue ottimi prodotti ed anche in italiano grazie al supporto di alcuni utenti di questo forum ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515
Ciao!

Romagnolo1973
31-05-2009, 11:28
Ho appena formattato il pc e, vorrei rifarmi una configurazione ottimale..

Che mi consigliate? Ho installato Prevx 3.0 (free, realtime + scansioni solo) e poi che installo?

Avira è il top degli av (free e shareware?) E come firewall??

Stai su avira free come antivirus, per il FW ti ha ottimamente già detto Kohai
Comodo incorpora anche un AV (escludibile in installazione) ma direi che Avira è ancora un paio di gradini sopra
Online Armor se hai un sistema operativo 64 bit non va

Lor3nzo
31-05-2009, 12:06
Sto provando Avire Premium security (quella con firewall), pero' ho un problema:
Io gioco a counter strike un fps online, e col firewall di avira attivato (anche a modalità BASSO) non riesco a vedere i server tramite il menù. Ho dato tutti i privilegi a questo gioco (consenti tutti + con prilegi) ma niente e mi tocca sempre disattivarlo.. che posso fare? Grazie :)

Romagnolo1973
31-05-2009, 12:14
Sto provando Avire Premium security (quella con firewall), pero' ho un problema:
Io gioco a counter strike un fps online, e col firewall di avira attivato (anche a modalità BASSO) non riesco a vedere i server tramite il menù. Ho dato tutti i privilegi a questo gioco (consenti tutti + con prilegi) ma niente e mi tocca sempre disattivarlo.. che posso fare? Grazie :)

La suite di Avira è scarsina, solo l'antivirus vale. Il FW è ai livelli di quello microsoft, davvero ridicolo
Metti Avira free e torna al tuo FW precedente qualunque esso sia pure di Microsot. Puoi anche provare Comodo o Online Armor che hanno una modalità apprendimento che quindi è utile per i giochi online
Li metti in apprendimento mentre giochi la prima volta e poi lo ricordano

Lor3nzo
31-05-2009, 12:16
La suite di Avira è scarsina, solo l'antivirus vale. Il FW è ai livelli di quello microsoft, davvero ridicolo
Metti Avira free e torna al tuo FW precedente qualunque esso sia pure di Microsot. Puoi anche provare Comodo o Online Armor che hanno una modalità apprendimento che quindi è utile per i giochi online
Li metti in apprendimento mentre giochi la prima volta e poi lo ricordano

Ok perfetto grazie mille :D

Kohai
31-05-2009, 13:04
... Online Armor se hai un sistema operativo 64 bit non va

ooopps, vero :stordita:

LaSheikka
31-05-2009, 14:21
La suite di Avira è scarsina, solo l'antivirus vale. Il FW è ai livelli di quello microsoft, davvero ridicolo
Metti Avira free e torna al tuo FW precedente qualunque esso sia pure di Microsot. Puoi anche provare Comodo o Online Armor che hanno una modalità apprendimento che quindi è utile per i giochi online
Li metti in apprendimento mentre giochi la prima volta e poi lo ricordano

davvero il firewall della suite avira è così scarso ? :eek:

Romagnolo1973
31-05-2009, 14:31
davvero il firewall della suite avira è così scarso ? :eek:
Guarda qui lo troverai dopo molti scrol della rotellina del mouse :D è al livello del FW di Vista anzi forse forse pure peggio
http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php

LaSheikka
31-05-2009, 14:50
Guarda qui lo troverai dopo molti scrol della rotellina del mouse :D è al livello del FW di Vista anzi forse forse pure peggio
http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php

Oddio :eek:

Avira Premium Security Suite 8.1.00.206 Not recommended

Romagnolo1973
31-05-2009, 14:53
Oddio :eek:

Normale si sono "buttati" su un FW da poco e non hanno esperienza, meglio Avira free e un FW serio

Alex_80
01-06-2009, 13:58
Nod ha forse una euristica leggermente più buona (ma va settato accuratamente altrimenti è davvero modesto) ma Kaspersky ti copre molto di più in campo malware dove NOD davvero non brilla, quindi pure io ti direi di rimanere dove sei o al limite di passare ad Avira 9 che è al vertice assoluto e pure gratis :D

Per la limitata capacità di rilevare il malware ti riferisci a NOD32 ver.3 o ver.4 o entrambe?
Avira non mi convince del tutto, perché sull'ultimo confronto di AvComparatives ha trovato molti falsi positivi.

La mia attuale configurazione è antivirus Kaspersky e firewall Outpost Pro.
Per quanto riguarda il malware il firewall Outpost Pro come si comporta?
Su AvComparatives l'ultimo confronto si riferisce a NOD32 ver.3, con la ver.4 è cambiata la situazione?

cloutz
01-06-2009, 14:13
Per la limitata capacità di rilevare il malware ti riferisci a NOD32 ver.3 o ver.4 o entrambe?
Avira non mi convince del tutto, perché sull'ultimo confronto di AvComparatives ha trovato molti falsi positivi.

La mia attuale configurazione è antivirus Kaspersky e firewall Outpost Pro.
Per quanto riguarda il malware il firewall Outpost Pro come si comporta?
Su AvComparatives l'ultimo confronto si riferisce a NOD32 ver.3, con la ver.4 è cambiata la situazione?

si ma nel complesso Antivir identifica circa 3.100 malware in più di Nod...nulla, credo, in confronto a una trentina di falsi positivi...

i dati vanno anche interpretati per trarre le proprie conclusioni... non basta prendere alla lettera il giudizio finale (Advanced+/Advanced e balle varie), di cui sinceramente mi interessa ben poco...

In quanto a rilevazione Nod non mi pare si stia evolvendo molto, quindi il giudizio è sempre quello...benchè abbia ampi margini di miglioramento la situazione è statica (forse si stanno concentrando troppo sulla grafica?) :rolleyes:

Romagnolo1973
01-06-2009, 14:24
si ma nel complesso Antivir identifica circa 3.100 malware in più di Nod...nulla, credo, in confronto a una trentina di falsi positivi...

i dati vanno anche interpretati per trarre le proprie conclusioni... non basta prendere alla lettera il giudizio finale (Advanced+/Advanced e balle varie), di cui sinceramente mi interessa ben poco...

In quanto a rilevazione Nod non mi pare si stia evolvendo molto, quindi il giudizio è sempre quello...benchè abbia ampi margini di miglioramento la situazione è statica (forse si stanno concentrando troppo sulla grafica?) :rolleyes:

Straquoto
Vi ricordo che Avira testato è la V8 poichè il test sebbene pubblicato ora si riferisce ad una prova fatta alcuni mesi fa (me lo ha fatto notare Clementi in persona) quando Avira 9 era ancora beta. La v 9 non ha tantissime migliorie ma sicuramente quelli di Avira sul lato FP che è il loro tallone d'achille avranno lavorato per migliorarlo.
Come giustamente dice Cloutz e ricordando che questo test è un controllo dell'euristica che è ad oggi la parte fondamentale di un AV visto che le infezioni sono mutanti oggi (è un test di euristica visto che le firme sono volutamente state stoppate 2 settimane prima del test svolto con malware nuovi nuovi), io preferisco Avira che trova il 68% dei malware con qualche FP, piuttosto che KAV che mi trova 5.000 malware in meno. Tanto prima di eliminare qualcosa è buona norma fare una ricerca in internet e su VT
Se ci si ferma ad analizzare solo l'ultima pagina si perde il senso del test
Nod 4 non lo conosco ma ne parlano in peggio rispetto al 3 che ho visto su pc con qualche problemino malware di troppo, poi ho avuto brutte sorprese in passato ma sono anni fa con Nod 2.
Diciamo che è un prodotto validissimo, molto leggero ma che ha dovuto fare dei compromessi per questa leggerezza, tenderei a definirlo un po' sopravvalutato ma comunque un buon prodotto valido anche per pc non recentissimi.
La suite inoltre di casa Eset, come la suite di casa Avira non la consiglierei proprio, quella Eset latita su molti fronti. quella Avira ha un FW ridicolo..meglio rivolgersi a programmi differenti ovvero un buon AV, un buon FW con Hips o al limite se suite deve essere allora KIS a pagamento o Cis di Comodo che è free ma con un AV ancora da valutare