PDA

View Full Version : Configurazione di Sicurezza: valutazioni e software


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

cloutz
20-07-2008, 18:38
Io credo che oggi giorno ci siano 2 tipi di software che sono, per usare i tuoi parametri, indispensabili.
E la loro efficacia è sinergica.
Cioè dovrebbero essere usati, spesso, in contemporanea.
HIPS+System Virtual
cosa intendi per system virtual? (quali programmi)

Io con l'installazione di questi 2 software ho sacrificato il FW.
Cioè uso quello di default di XP.
per quanto riguarda il firewall...sei dietro router? in tal caso ci potrebbe anche stare...

Mi chiedo ma l'evoluzione della mia configurazione di sicurezza futura renderà inutile anche l'antivirus ?
mmm..secondo me no...perchè le minacce son talmente tante che l'antivirus (con l'update delle signature) ci vuole per forza...non considero l'antivirus la cosa fondamentale di una configurazione di sicurezza, anzi forse l'ultimo anello della catena..prima ci sta il firewall (anche del router), poi il browser, poi l'hips e, se concediamo permessi a tutto, infine c'è l'antivirus..lo vedo più come un salvagente che appena ti scappa qualcosa lui ti avverte...per non usarlo bisognerebbe avere una conoscenza tale dei processi di sistema da potersi permettere il lusso di controllar tutto tramite hips, tralasciando l'antivirus(impresa che considero davvero da pochi:D )

sampei.nihira
20-07-2008, 19:45
cosa intendi per system virtual? (quali programmi)


per quanto riguarda il firewall...sei dietro router? in tal caso ci potrebbe anche stare...


mmm..secondo me no...perchè le minacce son talmente tante che l'antivirus (con l'update delle signature) ci vuole per forza...non considero l'antivirus la cosa fondamentale di una configurazione di sicurezza, anzi forse l'ultimo anello della catena..prima ci sta il firewall (anche del router), poi il browser, poi l'hips e, se concediamo permessi a tutto, infine c'è l'antivirus..lo vedo più come un salvagente che appena ti scappa qualcosa lui ti avverte...per non usarlo bisognerebbe avere una conoscenza tale dei processi di sistema da potersi permettere il lusso di controllar tutto tramite hips, tralasciando l'antivirus(impresa che considero davvero da pochi:D )

Returnil Virtual system 2008 e similari.
Si certo che sono sotto router.

Per la terza opzione ripeto sarebbe interessante aprire un 3D e vedere sulla nostra pelle le performance di vari software di sicurezza in rapporto alle sempre più nuove minacce.
Sarebbe interessante vedere il comportamento in fase di navigazione di varie configurazioni di sicurezza.
Ritengo (magari sbaglio) che noi utenti italiani ci uniformiamo spesso.
Cioè tendiamo ad unificare le nostre configurazioni.
Pressapoco usiamo gli stessi software quindi........
E questo è in parte un male perchè perdiamo di vista l'aspetto d'insieme.

Forse (non sono sicuro) all'estero c'è più variabilità.
E gli utenti sono più inclini alla diversificazione credo perchè diverse sono le esigenze personali.
E ci sono più tests (fatti dagli stessi utenti ) proprio per questa maggiore variabilità.

cloutz
20-07-2008, 19:54
bè se si usa returnil allora è un altro paio di maniche:D

Ignorante Informatico
20-07-2008, 23:58
p.s.:si vede che tifo spudoratamente per comodo??:sofico:
Si vede che apprezzi i software fatti bene... tutto qui ;)

Grazie per il consiglio, come sempre, ben argomentato :)

..Quindi se il pc rimane lo stesso occorre in parte recuperare performance sacrificando alcuni soft..
D'accordissimo, infatti pensavo proprio ad una lista alternativa per macchine datate (ovviamente, da creare tutti insieme).

..Io credo che oggi giorno ci siano 2 tipi di software che sono, per usare i tuoi parametri, indispensabili ... HIPS+System Virtual..
Sì, concordo (non è un mistero che, come te, li consideri un'arma imprescindibile).

Non ho inserito HIPS indipendenti (scusa se li chiamo così), in quanto sono già integrati nei due FW citati e, per quanto concerne VM e sandbox, l'unica cosa che mi ha fatto astenere dall'inserirli come indispensabili (spero che quello schemino non appaia come un gesto di presunzione) è stato l'impatto un po' più ostico che un utente alle prime armi potrebbe avere con essi.

..Io con l'installazione di questi 2 software ho sacrificato il FW.
Cioè uso quello di default di XP..
Ricordo. Seguo con interesse le tue argomentazioni sulle priorità da attribuire ai programmi di sicurezza ;)

..Mi chiedo ma l'evoluzione della mia configurazione di sicurezza futura renderà inutile anche l'antivirus ?..
Può darsi, ho ben presente (stando a quanto scrivi sul Forum) la tua visione su come impostare delle solide difese e non nascondo che ritengo le tue soluzioni possano spingersi, con successo, anche in quel verso.

..Sarebbe interessante aprire un 3D dove verificare (in sicurezza) ciò ed adottare in base alle performance sostituzioni e cambiamenti...
Eh, ricordo che non ti piace iniziare dei thread (correggimi se sbaglio) e, in tal senso, sono messo come te :D

Potremmo, in virtù della tua ottima idea che mi trova entusiasta, iniziare ad abbozzare qualcosa su come strutturare un futuro thread a tema :mano:

..Forse (non sono sicuro) all'estero c'è più variabilità..
Quoto questa parte, ma vale per l'intero post.

Proprio riguardo a necessità varie, mi era sembrato interessante l'argomento su Rising Antivirus.

Un thread come quello auspicato sarebbe un sollievo per molti. Per quanto mi riguarda, sono monotono nel consigliare quel set, poiché l'ho potuto testare, in maniera soddisfacente, anche su hardware di 7 anni fa :D

sampei.nihira
21-07-2008, 07:35
@ Ignorante Informatico

Si è vero non mi entusiasma molto aprire 3D per gli argomenti,come quello che ho scritto sopra.
Sai perchè ?
Perchè ritengo che sia più interessante stimolare in altri utenti la curiosità di provare una nuova configurazione e quindi migliorare la loro attuale difesa.

Raggiunto poi un valore più elevato, tutti,inteso come media degli utenti,allora si che la cosa si farebbe interessante,cioè si potrebbe fare quei test e confronti a cui aspiro.

Ci sono troppi softs abbinabili tra loro.

In definitiva è impossibile per un solo utente provare le moltissime variabili.

Se siamo in tanti invece la cosa sarebbe più semplice.;)

Però sono anche conscio che determinate cose che sono interessanti per me potrebbero non esserlo per altri.
Come succede a me per alcuni argomenti.

Quindi in definitiva preferisco attendere.;)

Ignorante Informatico
21-07-2008, 10:23
..Quindi in definitiva preferisco attendere.;)
E siamo in due :)

vita.v83
21-07-2008, 12:35
ciao a tutti mi servirebbe un vostro consiglio, quale programma bisogna usare per recuperare i file persi di un intero disco riggido vi prego aiutatemi :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

levriero
21-07-2008, 12:47
Prova GetDatBack (http://www.runtime.org/data-recovery-software.htm). NON è free^^ ma a me in passato ha risolto parecchi problemi...senza licenza ti permette di fare la scansione per vedere tutto quello che puoi recuperare.
Ottimo^^

Nuz
21-07-2008, 12:50
ciao a tutti mi servirebbe un vostro consiglio, quale programma bisogna usare per recuperare i file persi di un intero disco riggido vi prego aiutatemi :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Esistono varie utility free, ho provato quello integrato in glary utilities, oppure c'è recuva, ma ne esistono tante altre. Però è sempre meglio non installarle sul disco dove devi recuperare i file. Potresti anche provare con i software contenuti in ubcd4win (http://www.ubcd4win.com).

manga81
21-07-2008, 19:34
In virtù dell'ottimo thread di Nuz (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472) su PC Tools ThreatFire e di una discussione molto interessante (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472&page=3) fra sampei.nihira e nV 25, ho pensato di aggiornare quello schemino rivelatosi utile a qualcuno :)


- Avira AntiVir;
- Online Armor (XP) e COMODO Firewall Pro (Vista);
- PC Tools ThreatFire;
- GMER (no install);
- PrevX CSI, a-squared, SUPERAntiSpyware e Malwarebytes Anti-Malware;
- Kaspersky Virus Removal Tool ed ESET SysInspector (no install);
- PeerGuardian 2 con relative liste di blocco;
- SandBoxie e/o VirtualBox.

. indispensabile . importante . molto utile . opzionale


(in attesa di ulteriori sviluppi e pareri vostri, mi sono permesso di classificarlo come 'importante', sebbene strumenti del genere siano destinati a divenire quasi 'indispensabili')

bisogna aggiungere a quella lista:
spybot
operator
firefox con varie estensioni tra cui noscript

Ignorante Informatico
21-07-2008, 20:19
bisogna aggiungere a quella lista:
spybot
operator
firefox con varie estensioni tra cui noscript
Grazie, manga81 ;)

Sì, sono da inserire i browser (più estensioni), anche se OperaTor (o altri, come xB Browser) non nascono in veste di strumenti atti a proteggere (nel vero senso della parola) un sistema... non credi? :)

Riguardo a Spybot-S&D, a mio avviso, si sta riprendendo a vista d'occhio, ma non mi sembra ancora al livello degli altri. Propongo, a proposito, un parere anche degli altri utenti :D

cloutz
22-07-2008, 11:59
Grazie, manga81 ;)

Sì, sono da inserire i browser (più estensioni), anche se OperaTor (o altri, come xB Browser) non nascono in veste di strumenti atti a proteggere (nel vero senso della parola) un sistema... non credi? :)
personalmente quoto..al massimo si possono inserire i browser che effettvamente in una configurazione di sicurezza sono un tassello non indifferente..

Riguardo a Spybot-S&D, a mio avviso, si sta riprendendo a vista d'occhio, ma non mi sembra ancora al livello degli altri.
e anche qui ti devo quotare:D ...a parer mio non c'è storia con Superantispyware e MalwareBytes...(almeno per ora:p )

p.s.la mia configurazione di sicurezza è cambiata:D :D ho provato a togliere comodo e non sapete quanto ho acquistato in velocità:sofico:
l'ho rimpiazzato con Jetico Free che se ben configurato fa il suo bel lavoro (a me interessa gestire bene le richieste, per il resto son dietro router) e non supera mai i 6Mb (ho impiegato una serata intera a capire come funzionava, ma grazie ai .pdf di Ciaba ce l'ho fatta:D ..in realtà una volta capite le funziopne dell'Ask User e Process Attack Table è finita lì...)

Cosa non mi piace:

la versione free non è avviata come servizio, quindi può esser facilmente killato da task manager(la versione a pagamento no invece)..

Cosa mi piace

ha il Process Attack Table una specie di hips primordiale abbastanza semplice (come opzioni si hanno solo consenti/nega/remember my answer..


utilizza le tables che gli fanno guadagnare molto in duttilità e velocità, senza appesantire con molte regole per ogni programma


vedrò se unirlo con hips indipendenti o TF..in caso optassi per la prima opzione voi cosa consigliereste (soprattutto per il consumo di ram, poi facile/difficile utilizzo non è un problema)?
non ditemi Online Armor perchè non mi piace e consuma quanto Comodo3:sofico:

Ignorante Informatico
22-07-2008, 18:40
..ho provato a togliere comodo e non sapete quanto ho acquistato in velocità:sofico:..

Caro Maniaco del Quoting (e ti è andata meglio di me, pensa che _MaRcO_ mi ha dato dell'assassino di quote :Prrr:... scherzo ;)), ma tu non eri un fan di COMODO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23398533&postcount=3006)?! :D

Scherzi a parte, capisco il motivo per cui hai optato per Jetico e hai fatto cosa molto ben gradita nell'indicare la quantità di RAM utilizzata dal FW in questione (per una eventuale lista alternativa destinata a macchine più datate).

A questo punto, pensi e pensate sia il caso di consigliarlo a chi desidera leggerezza e qualità? :)

Sul discorso legato agli HIPS, posso dirti che SSM consuma intorno ai 9-11 MB in VM e, per il resto, ti rimando a questo interessante post di nV 25 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23404854&postcount=1593) :p

cloutz
22-07-2008, 19:34
eh si, ero(e sono:) ) un gran fan di Comodo3 (qualche settimana fa ho anche scritto una guida mica male su un altro forum:D )..però alla fine si è sempre in cerca della configurazione migliore(o almeno più adatta)...se il presupposto è questo ben vegano i ripensamenti e le sperimentazioni:ciapet:

però attenzione, io son passato a jetico:

1) perchè è leggerissimo: son passato da 50" in avvio con AntiVir e Comodo3 a 30" con Jetico e AntiVir(misurati con Boot Timer);
2) perchè bene o male son dietro router, per cui non mi serve un super-firewall, me ne basta uno che mi faccia gestire le richieste (ho provato anche dei veri e propri packet filter, alcuni consumano anche solo2Mb, tipo SoftPerfect PersonalFirewall, ma non erano ciò che cercavo);
3) perchè mi intrigava il fatto che tutti lo definissero "difficile", e uno smanettone come me non può esimersi dal provarlo:muro: :D
4) perchè bene o male aveva un modulo per una "sottospecie di analisi comportamentale"*, per cui non è un semplice firewall...

*se mi perdonate l'espressione..non vuole sembrare presunzione, ma capite anche voi che se sei un ex amatore dell'hips di comodo poi ti smebra tutto un "giochino"...
A questo punto, pensi e pensate sia il caso di consigliarlo a chi desidera leggerezza e qualità?
a chi cerca la leggerezza indubbiamente si (non per niente è stata la ragione #1 che mi ha spinto a provarlo) per chi cerca la qualità non saprei..Come dicevo prima una limitazione della versione free, che non mi piace per niente, è proprio il fatto che non si avvii come servizio e che sia, di conseguenza, facilmente terminabile...

Poi è di difficile configurazione/interpretazione, non proprio tutti gli utenti riuscirebbero con facilità (o meglio avrebbero la voglia) di gestirlo...

Detto questo credo che, con le dovute raccomandazioni, possa essere inserito nel tuo "specchietto"... indirizzato a chi "ne capisce un pò" e, in primis, a chi dispone di vecchi processori.

Intanto ti ringrazio per il consiglio su SSM, lo terrò in considerazione...mi voglio concentrare su Jetico (per studiarlo per benino, mi sembra un software che si adatta pienamente alle mie esigenze) e poi decido cosa affiancargli...:sofico:

Ignorante Informatico
22-07-2008, 22:35
Configurazione ideale per macchine aventi, come requisiti minimi, CPU a 1 GHz, 1GB di RAM ed OS Microsoft Windows (XP/Vista):


- Online Armor 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597881) (XP) o COMODO Firewall Pro 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) (XP/Vista);
- Real-Time Defender Professional (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696613) od EQSecure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733) (se con CFP 2.4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1181836));
- PC Tools ThreatFire (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472);

- Avira AntiVir Personal (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684);

- GMER (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372589), RootRepeal (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790823), Avast! AntiRootkit e/o Rootkit Unhooker;
- PrevX CSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680806), a-squared (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958), SUPERAntiSpyware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399) e Malwarebytes Anti-Malware;
- Kaspersky Virus Removal Tool (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631690) e/o ESET SysInspector;

- Mozilla Firefox + NoScript e/o Opera;

- PeerGuardian 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797216) con relative liste di blocco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691346);

- SandBoxie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797) o GeSWall (app. singole) o Returnil Virtual System (partiz.) o VirtualBox (sys);

- TrueCrypt (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1355550) (sys/vol.) e/o AxCrypt (file singoli);

- SlavaSoft HashCalc;

- CCleaner ed ATF-Cleaner.



Configurazione ideale per macchine datate aventi, come requisiti minimi, CPU a 800 MHz, 256 MB di RAM ed OS Microsoft Windows (XP):


- Jetico Personal Firewall (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1056724) o Rising Firewall;
- EQSecure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733);

- DriveSentry;

- GMER (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372589), RootRepeal (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790823), Avast! AntiRootkit e/o Rootkit Unhooker;
- PrevX CSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680806), a-squared (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958), SUPERAntiSpyware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399) e Malwarebytes Anti-Malware;
- Kaspersky Virus Removal Tool (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631690) e/o ESET SysInspector;

- Mozilla Firefox + NoScript e/o Opera;

- PeerGuardian 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797216) con relative liste di blocco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691346);

- SandBoxie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797);

- TrueCrypt (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1355550) (vol.) e/o AxCrypt (file singoli);

- SlavaSoft HashCalc;

- CCleaner ed ATF-Cleaner.

. indispensabile . importante . molto utile . opzionale


Ordine di elencazione: Firewall, HIPS, Behaviour Blocker, AntiVirus, AntiRootkit, AntiMalware, AV (Tool di Diagnostica) on-demand, Browser, IP Filter, Sistemi di Virtualizzazione, Programmi di Crittografia, Strumenti per calcolo di Hash e CheckSum, Utilità per Pulizia ed Ottimizzazione del Sistema.


Metro di giudizio: premettendo la perfetta fallibilità delle mie valutazioni, ritengo indispensabile qualsiasi applicazione aiuti l'Utente a prevenire l'insorgere di problemi legati alla sicurezza (infezioni, furti di dati, ecc.), importante qualsiasi programma si sia rivelato o possa essere efficace nel porre rimedio ai vari problemi insorti o che potrebbero manifestarsi, molto utile qualsiasi software sia di ulteriore supporto (per efficacia e/o comodità) ed opzionale qualsiasi applicazione in forte crescita o già affermata, ma il cui utilizzo potrebbe rivelarsi poco pratico.



PRIVACY E ANONIMATO IN RETE: note introduttive su Tor

Il presente paragrafo si prefigge di indicare alcuni punti essenziali, il cui obiettivo è di aiutare tutti gli utenti interessati ad avvicinarsi, in maniera opportuna, all'uso di Tor.

Innanzitutto, sarebbe bene leggere la nutrita documentazione disponibile (https://www.torproject.org/documentation.html.it) e seguire quanto scritto sia nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1517804) che in quello correlato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1659094). Per il resto, in sintesi:


installare Firefox, magari in versione portable (http://portableapps.com/apps/internet/firefox_portable), adibito solo all'uso di Tor;
seguire la guida all'hardening (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24161017&postcount=150) di riazzituoi (non temiate, è più semplice di quel che possa far pensare a chi si approccia per la prima volta ad essa);
installare le estensioni consigliate, soprattutto quelle presenti nella guida suddetta;
installare il Pacchetto di installazione per Windows (https://www.torproject.org/easy-download.html.it) e configurare il browser come descritto in questo tutorial (https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorifyHOWTO/WebBrowsers#MozillaFirefox);
dopo aver completato la procedura di configurazione e prima di iniziare la navigazione vera e propria, effettuare i seguenti test: Tor Detector (http://check.torproject.org/), TorCheck (https://torcheck.xenobite.eu/) e Tor Status (http://torstatus.kgprog.com/);
ricordare sempre di non inviare informazioni identificative della propria persona, a meno che non lo si voglia espressamente, e di non effettuare l'accesso a servizii bancari e di posta (a meno che non siano fortemente protetti... ma occhio anche in quel caso!), poiché l'ultimo tratto del network (exit node) può vedere il contenuto di quanto viene inviato pur non conoscendo l'IP dell'utente;
navigare, il più possibile, in pagine protette da cifratura (HTTPS);
quando appare una richiesta di accettazione di un certificato digitale (http://it.wikipedia.org/wiki/Certificato_digitale#Certificati_e_sicurezza_dei_siti_web), mai confermare alla cieca. Se non si è sicuri, è d'obbligo negarla.



(uso questo post come riferimento e, man mano che verranno segnalate novità importanti, provvederò a modificarlo)

gertuzz
23-07-2008, 02:19
questi sono tutti freeware? come mai non consigli anche spybot?

cloutz
23-07-2008, 09:18
per spybot:leggi 5 o 6 post fa(dal #3017)...
comunque si son tutti freeware (esistono però anche versioni a pagamento degli stessi software) tranne ProSecurity che credo sia solo a pagamento...

gertuzz
23-07-2008, 17:12
ciao. avevo qualche domanda: il firewall e il defendere di vista non sono molto buoni? meglio cambiarli? prevx 2.0 mi ricordo che una volta era free, sapete se adesso è a pagamento?

ania
23-07-2008, 18:11
ciao. avevo qualche domanda:
prevx 2.0 mi ricordo che una volta era free, sapete se adesso è a pagamento?Se non ricordo male, fino ad un po' di tempo fa, era possibile scaricare una versione trial di Prevx 2 che consentiva l'uso del software con piena funzionalità fino alla prima diagnosi di malware, da quel momento, partiva un countdown di 30 gg trascorsi i quali, se non si acquistava la licenza, il software installato manteneva solo funzioni di rilevamento di malware ma non anche quella di disinfezione.

Ad oggi, non mi risulta che questa trial sia più scaricabile, mi sembra si possa scaricare solo una versione valutativa di prevx 2 che dopo pochi giorni ti invita ad acquistare la licenza, altrimenti perde di funzionalità.

Quiindi, penso si possa affermare che -ad oggi- Prev x 2 è un software shareware a tutti gli effetti.

E' però possibile installare prevx csi in merito al quale ti rimando al thread scritto da Murack :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680806

oltre che alle pagine della software house:
http://www.prevx.com/freescan.asp

Ania

Nuz
24-07-2008, 14:39
...
p.s.la mia configurazione di sicurezza è cambiata:D :D ho provato a togliere comodo e non sapete quanto ho acquistato in velocità:sofico:
l'ho rimpiazzato con Jetico Free che se ben configurato fa il suo bel lavoro (a me interessa gestire bene le richieste, per il resto son dietro router) e non supera mai i 6Mb (ho impiegato una serata intera a capire come funzionava, ma grazie ai .pdf di Ciaba ce l'ho fatta:D ..in realtà una volta capite le funziopne dell'Ask User e Process Attack Table è finita lì...)
.....

Ho letto in giro che Rising Personal Firewall free abbia un consumo di ram più o meno come quello che hai indicato. Con il vantaggio di un maggiore semplicità rispetto a jetico. Ho letto che può essere paragonato al firewall della Sunbelt, ad eccezione del modulo HIPS. Potrebbe essere una buona alternativa per macchine con poca ram, ma non solo.
L'ho installato su VirtualPC e i tre processi occupano veramente poca ram. Appena ho un po' di tempo lo installo sul pc che uso quotidianamente per vedere com'è nell'uso di tutti i giorni.
Se qualcun'altro lo vuole provare può essere prelevato da qui:

http://cytanet.tucows.com/files/rfwfree.exe

Ignorante Informatico
24-07-2008, 21:07
Ho letto in giro che Rising Personal Firewall free abbia un consumo di ram più o meno come quello che hai indicato..
Ottimo in termini di consumo, ma sembra essere lontano dai livelli di Jetico (almeno, secondo l'ultima graduatoria MatouSec (http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php)).

Certo, se sei dietro router (come nel caso di cloutz) potrebbe attirare la maggior semplicità, ma pensi possa essere una prima scelta (soffermandoci sulla sola qualità) da prendere in considerazione? :)

Per quanto riguarda Rising Antivirus, invece, in virtù dell'interessante post tuo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23270369&postcount=2943), ritieni si potrebbe iniziare a consigliarlo ad utenti con macchine più datate (magari, affiancandovi altri tool, da lanciare on-demand, con maggior efficacia nella rilevazione)?

meolag
25-07-2008, 07:45
Ieri ho letto PCWORLD di luglio e viene fatto un confronto tra firewall free, il migliore e' risultato Zone Alarm 7, secondo Comodo 3.

Chiedo a voi esperti cosa ne pensate, in particolare la debolezza di Comodo3 e' stata fare uscire un programma con identita' rubata.

Big_Tony
25-07-2008, 08:31
Ieri ho letto PCWORLD di luglio e viene fatto un confronto tra firewall free, il migliore e' risultato Zone Alarm 7, secondo Comodo 3.

Chiedo a voi esperti cosa ne pensate, in particolare la debolezza di Comodo3 e' stata fare uscire un programma con identita' rubata.

secondo me nn è molto attendibile. per me i primi sono comodo 3 e online armor

Nuz
25-07-2008, 11:52
Ottimo in termini di consumo, ma sembra essere lontano dai livelli di Jetico (almeno, secondo l'ultima graduatoria MatouSec (http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php)).

Certo, se sei dietro router (come nel caso di cloutz) potrebbe attirare la maggior semplicità, ma pensi possa essere una prima scelta (soffermandoci sulla sola qualità) da prendere in considerazione? :)

La classifica di Matousec prende in considerazione la versione 2 di Jetico, mentre cloutz, riferendosi alla versione free, credo parlasse della v.1. Perciò la distanza tra jetico v.1 e Rising fw 2008 non è così ampia.
Visto che entrambi non hanno un modulo hips e la classifica di Matousec è soprattutto incentrata su questo aspetto, se si è dietro un router (ben configurato) la differenza in questo caso la può fare la semplicità d'uso, visto che entrambi Jetico v1 e Rising FW sono ottimi per macchine datate.

Per quanto riguarda Rising Antivirus, invece, in virtù dell'interessante post tuo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23270369&postcount=2943), ritieni si potrebbe iniziare a consigliarlo ad utenti con macchine più datate (magari, affiancandovi altri tool, da lanciare on-demand, con maggior efficacia nella rilevazione)?

Io sto tenendo sottocontrollo il thread "ufficiale" su wilders (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=213187) e finora sembrano in molti ad apprezzarlo. Inoltre esistono anche dei settaggi che nè dovrebbero aumentare l'efficacia del modulo HIPS, che ormai sappiamo essere molto importante per l'individuazione di minacce sconosciute al database degli AV.
Per ora è noto a pochi e credo che siano anche pochi quelli che vogliano fare da cavie. :D

:)

Ignorante Informatico
25-07-2008, 16:24
La classifica di Matousec prende in considerazione la versione 2 di Jetico..
Accidenti, non so perché, ma ero convinto si trattasse della versione free; invece, è la versione 2 :doh:

Capito, crocifisso in sala mensa (cit.) :(

..Io sto tenendo sottocontrollo il thread "ufficiale" su wilders (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=213187) e finora sembrano in molti ad apprezzarlo..
Sì, da quando l'hai linkato, anch'io sto seguendo quel thread. A dire il vero, però, non ho avuto modo di provarlo in VM e, per quanto tu avessi già scritto di non saperne di più, speravo avessi avuto occasione di fare qualche test (da qui, la domanda :Prrr:).

cloutz
25-07-2008, 19:25
...La classifica di Matousec prende in considerazione la versione 2 di Jetico, mentre cloutz, riferendosi alla versione free, credo parlasse della v.1. Perciò la distanza tra jetico v.1 e Rising fw 2008 non è così ampia.
Visto che entrambi non hanno un modulo hips e la classifica di Matousec è soprattutto incentrata su questo aspetto, se si è dietro un router (ben configurato) la differenza in questo caso la può fare la semplicità d'uso, visto che entrambi Jetico v1 e Rising FW sono ottimi per macchine datate.
...
sisi uso la versione Free..che a modo suo un piccolo hips ce l'ha (chiamato Process Attack Table)..chiede le cose essenziali insomma..faccio un esempio: da Windows Live Mail clicco su un link..mi chiede se far partire o meno il Browser poichè la ritiene una richiesta sospetta...fa qualche domanda in più di un semplice firewall (soprattutto durante le installazioni e/o modificazioni importanti del sistema..tipo accedere a services.msc ecc ecc..)

sicuramente la semplicità d'uso potrebbe attirare di più verso Rising fw (programma che indubbiamente proverò)..però prima di fare una scelta voglio conoscere appieno Jetico (voglio sapere cosa lascio:D)

riazzituoi
26-07-2008, 10:31
Ieri ho letto PCWORLD di luglio e viene fatto un confronto tra firewall free, il migliore e' risultato Zone Alarm 7, secondo Comodo 3.

Chiedo a voi esperti cosa ne pensate, in particolare la debolezza di Comodo3 e' stata fare uscire un programma con identita' rubata.

Vulnerabilità nota:
http://forums.comodo.com/leak_testingattacksvulnerability_research/programms_with_stolen_rights_can_go_online_in_comodo_v3_with_aktivatet_defense-t21770.0.html

cloutz
26-07-2008, 19:42
Vulnerabilità nota:
http://forums.comodo.com/leak_testingattacksvulnerability_research/programms_with_stolen_rights_can_go_online_in_comodo_v3_with_aktivatet_defense-t21770.0.html

mi pare strano che invece Zone Alarm Free abbia passato il test...ad ogni modo come si può vedere dal link da te postato c'è un grande alone di mistero riguardo la metodologia* (che per forza di cosa va ad incidere sulla rilevanza) di questo test...

*"How exactly and wich Techniks the PC-Welt Crew use, they dont have written."

riazzituoi
26-07-2008, 20:31
mi pare strano che invece Zone Alarm Free abbia passato il test...ad ogni modo come si può vedere dal link da te postato c'è un grande alone di mistero riguardo la metodologia* (che per forza di cosa va ad incidere sulla rilevanza) di questo test...

*"How exactly and wich Techniks the PC-Welt Crew use, they dont have written."

Per avere maggiori info bisogna pagare per scaricare il PDF (e sinceramente io non ci tengo :D ).

Comunque da quello che ho potuto capire, sembra che abbiano utilizzato un vecchio trick (ideato da Steve Gibson) per bypassare il filtro del firewall (outbound), sfruttando un'applicazione (in questo caso IE) a cui è già stato dato l'allow.

PS
comunque per par condicio, bisogna anche dire che tutti i firewall software possono avere/hanno delle vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate...

cloutz
26-07-2008, 20:46
concordo pienamente (magari è tutto un modo per guadagnarci sui pdf scaricati:D )
..comunque in definitiva se fosse qualcosa di importante di sicuro ci sarebbero state segnalazioni da utenti infetti, quantomeno al forum di supporto ufficiale...se la cosa non è avvenuta (e da come si esprimono gli amministratori del forum Comodo pare essere proprio questo il nostro caso) credo non sia niente di così rilevante..insomma finchè non me lo dimostrano ci credo poco ...non è diffondendo una notizia clamorosa e mettendo delle spiegazioni a pagamento che mi convincono...

anche se ammetto la questione mi lascia perplesso, perchè se non sbaglio questa tecnica è "vecchia come il cucco", per usare un'espressione leggera ..

sampei.nihira
26-07-2008, 22:45
La classifica di Matousec prende in considerazione la versione 2 di Jetico, mentre cloutz, riferendosi alla versione free, credo parlasse della v.1. Perciò la distanza tra jetico v.1 e Rising fw 2008 non è così ampia.
Visto che entrambi non hanno un modulo hips e la classifica di Matousec è soprattutto incentrata su questo aspetto, se si è dietro un router (ben configurato) la differenza in questo caso la può fare la semplicità d'uso, visto che entrambi Jetico v1 e Rising FW sono ottimi per macchine datate.



Io sto tenendo sottocontrollo il thread "ufficiale" su wilders (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=213187) e finora sembrano in molti ad apprezzarlo. Inoltre esistono anche dei settaggi che nè dovrebbero aumentare l'efficacia del modulo HIPS, che ormai sappiamo essere molto importante per l'individuazione di minacce sconosciute al database degli AV.
Per ora è noto a pochi e credo che siano anche pochi quelli che vogliano fare da cavie. :D

:)

E poi non occorre dimenticare che sia RISING ANTIVIRUS che RISING FIREWALL possono essere installati su pc con s.o. antecedenti a W.2000.

Quando la maggior parte dei prodotti,specie quelli free,hanno ormai abbandonato questi s.o. così old.

E quindi un utente con un "pc preistorico" ha ancora oggi grazie a Rising la possibilità di navigare su internet in modo abbastanza sicuro.

lupin87
27-07-2008, 13:17
outpost come vi sembra come firewall?sostituendol oa comodo ci guadagnerei qualcosa in termini ram e cpu?

cloutz
27-07-2008, 14:07
direi proprio di no:D

lupin87
27-07-2008, 14:09
secondo voi andrebbero bene come configurazione di protezione antivir,comodofirewall 3 e spybot?

cloutz
27-07-2008, 14:32
vedi post #3022

comunque si potrebbe andar bene..devi aggiungere antispy ondemand, GMER e programmi per la pulizia tipo RegSeeker, Ccleaner, ATF-Cleaner ecc...

Ignorante Informatico
28-07-2008, 11:25
..programmi per la pulizia tipo RegSeeker, Ccleaner, ATF-Cleaner ecc...
Ma sai che mi ero dimenticato di inserirli? E dire che ne faccio un buon uso :doh:

..un utente con un "pc preistorico" ha ancora oggi grazie a Rising la possibilità di navigare su internet in modo abbastanza sicuro.
Sono d'accordo. Mi convinco, sempre di più, che siano due soluzioni alternative da consigliare.


@Tutti:

per quanto riguarda i requisiti indicati in quello specchietto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23434547&postcount=3022), pensate siano insufficienti per l'uso di quei programmi?

Io mi sono attenuto all'uso fatto, con risultati ottimi, su una vecchia macchina (CPU 800 MHz e 512MB di RAM), ma - credo sia importante - non ho il riscontro in caso di uso dei vari client per il P2P.

Ah, ne approfitto per segnalare un articolo su Root Repeal (http://www.pianetapc.it/view.php?id=1099): qualcuno l'hai mai provato?

TimeBomb
28-07-2008, 15:23
Ciao,
mi scuso in anticipo se farò una domanda già presente in qualche post ma non avendo tr tempo per una ricerca chiedo il vs aiuto.
Con un mio collega in azienda stiamo configurando i portatili per i commerciali, dei Lenovo con Xp Professional, stiamo pensando ai programmi da installare per fare una cartella da mettere in rete in modo da poterla copiare e installare su tt i portatili.
I dubbi vengono sui sw per la sicurezza, premetto che installeremo:
- Norton (sicuramente)
- SpyBot (prob)
- GlaryUtilities (prob)
- ......
Avete dei consigli su dei pacchetti free o open che possano completare il corredo sicurezza per una buona protezione globale?
Magari privilegiando in seconda battuta sw con aggiornamenti schedulabili e veloci da scaricare.
Leggevo anche la questione (che nn conoscevo) degli antirootkit...quanto secondo voi è utile installare un programma utile in tal senso?
Grazie 1000 per l'aiuto.

TimeBomb
28-07-2008, 16:39
Ecco...ho avuto un pò di tempo e ho trovato la lista che chiedevo;grazie!!
La domanda rimane per i sw antirootkit e, dopo aver letto un pò di post anche x quelli hips.
Da quel che ho capito i primi servono per "smascherare" quei sw che rendono invisibili ai programmi di protezione, virus, spyware e malware.
Mentre gli hips rilevano i virus (le cui firme ancora non sono disponibili nei db dei sw) effettuando un analisi del comportamento del file nel sistema (una volta nn si chiamavano antivirus euristici quelli che lavoravano così?).
Le domande sono:
Sono trasparenti nel bloccare le operazioni potenzialmente pericolose o chiedono di prendere decisioni?
Lo chiedo xchè mentre alcuni commerciali sono utenti di buon livello, altri nn lo sono x nulla, non vorrei quindi che ogni 5 minuti qlc mi chiamasse chiedendo il xchè di un messaggio e cosa fare.
Come si comportano? me li consigliate?
Grazie 1000

Ignorante Informatico
28-07-2008, 18:38
..Mentre gli hips rilevano i virus..
Un HIPS, più precisamente, garantisce la protezione necessaria affinché nessun programma non autorizzato possa apportare modifiche al sistema e, più in generale, possa eseguirsi :)

..Sono trasparenti nel bloccare le operazioni potenzialmente pericolose o chiedono di prendere decisioni?..

Il livello di interazione con l'utente può essere alto, ma una buona configurazione ti permette di veder visualizzate le notifiche solo nel caso in cui facciano comparsa programmi sconosciuti o si proceda con una nuova installazione.

Sugli anti-rootkit, posso dirti che si rivelano quasi sempre vitali in caso di comportamenti sospetti del sistema, scovando i processi nascosti che ne sono causa. Anche avendo un HIPS installato, infatti, non si deve escludere (IMHO) l'eventualità che un utente permetta l'esecuzione di programmi malevoli.

Infine, se posso permettermi, ti consiglierei di valutare meglio le soluzioni firewall/antivirus da installare. Da quanto ho capito, vorreste installare il pacchetto all comprensive della Symantec; io direi di optare per una soluzione freeware utilizzabile anche in ambito professionale (riguardo a questo, sono certo che sapranno dirti meglio gli altri utenti).

Spero di esserti stato utile :)

elby.2008
28-07-2008, 19:38
Kaspersky oppure Avast + Comodo?

Ho sempre usato Avast + Comodo ma quest'ultima versione del Firewall mi ha rotto davvero le scatole. Ad ogni operazione che compio saltano fuori 1200 avvisi. Per installare alcuni programmi ho dovuto cliccare più volte sul firewall che sull'installazione del software.

Mio fratello ha comperato Kaspersky per il suo computer é sono rimasto molto sorpreso in quanto ingloba sia l'antivirus che il firewall ma non rompe assolutamente le scatole e in più é in Italiano.

Kaspersky sarà in grado di sostituire i miei famigerati software che ho usato per tanto tempo? Con Avast mi trovo bene, il problema é Comodo.

_MaRcO_
28-07-2008, 20:03
Quello che ti da fastidio di Comodo è il Defense+ una specie di HIPS integrato nel firewall, puoi disattivarlo abbassandone notevolmente le "performance" però rendendolo moooolto meno rompi scatole dato che disattivandolo riceverai solo gli avvisi riguardanti le connessioni in entrata ed uscita

CiAo

Ignorante Informatico
28-07-2008, 20:25
..ingloba sia l'antivirus che il firewall ma non rompe assolutamente le scatole..
Ottima suite :)

Come ti stai trovando con il PDM di Kaspersky?


(ciao, _MaRcO_... che piacere rileggerti ;))

_MaRcO_
28-07-2008, 20:34
[CUT](ciao, _MaRcO_... che piacere rileggerti ;))

ave Ignorante Informatizzato:D in questa settimana e passa di vacanza oltre al pc mi sono mancati i tuoi post!:D

CiAO:D

cloutz
28-07-2008, 21:51
Kaspersky oppure Avast + Comodo?

Ho sempre usato Avast + Comodo ma quest'ultima versione del Firewall mi ha rotto davvero le scatole. Ad ogni operazione che compio saltano fuori 1200 avvisi. Per installare alcuni programmi ho dovuto cliccare più volte sul firewall che sull'installazione del software.
Che ti posso dire(:) )..Comodo3 integra un hips..bisogna anche sceglierli i software, andare alla cieca non è il massimo...


Kaspersky sarà in grado di sostituire i miei famigerati software che ho usato per tanto tempo?
se intendi la suite allora si..ad ogni modo qualche antispy ondemand (Superantispyware ecc) e GMER tienili sempre a portata di mano..

@ TimeBomb:
Personalmente non credo che tutti gli utenti a cui affiderai i tuoi pc siano in grado di gestire un hips..quindi lo eviterei...

1) Se posso permettermi credo che quello di cui hai bisogno è una suite efficiente e che richieda il minor numero di avvisi possibile..procedendo in questa direzione:
Kaspersky Internet Security: fa da Antivirus, Firewall, Antispy, Antispam ecc. In pratica non ti servirebbe nient'altro...
E' la soluzione migliore (che in quanto a prestazioni, sia per quanto concerne peso che individuazione virale, è migliore del Norton)...
Ad ogni modo qualunque configurazione tu decida di adottare GMER credo debba esser presente...

2) Se invece vuoi risparmiare sui soldi (che non fa mai male:D ):
Antivirus: AntiVir Premium (licenza annuale 20euro)
Firewall: Comodo(versione 2.4, per maggior semplicità)..Free anche per uso commerciale
altrimenti della avira prendi la suite, che costa comunque poco rispetto ad altri prodotti, integra un firewall ed è una soluzione più leggera...

elby.2008
28-07-2008, 22:13
Che ti posso dire(:) )..Comodo3 integra un hips..bisogna anche sceglierli i software, andare alla cieca non è il massimo...


se intendi la suite allora si..ad ogni modo qualche antispy ondemand (Superantispyware ecc) e GMER tienili sempre a portata di mano..

@ TimeBomb:
Personalmente non credo che tutti gli utenti a cui affiderai i tuoi pc siano in grado di gestire un hips..quindi lo eviterei...

1) Se posso permettermi credo che quello di cui hai bisogno è una suite efficiente e che richieda il minor numero di avvisi possibile..procedendo in questa direzione:
Kaspersky Internet Security: fa da Antivirus, Firewall, Antispy, Antispam ecc. In pratica non ti servirebbe nient'altro...
E' la soluzione migliore (che in quanto a prestazioni, sia per quanto concerne peso che individuazione virale, è migliore del Norton)...
Ad ogni modo qualunque configurazione tu decida di adottare GMER credo debba esser presente...

2) Se invece vuoi risparmiare sui soldi (che non fa mai male:D ):
Antivirus: AntiVir Premium (licenza annuale 20euro)
Firewall: Comodo(versione 2.4, per maggior semplicità)..Free anche per uso commerciale
altrimenti della avira prendi la suite, che costa comunque poco rispetto ad altri prodotti, integra un firewall ed è una soluzione più leggera...

Penso che terrò Kaspersky Internet Security 2009 e non aggiungerò altro anche perché sarebbe un programma che mi farebbe perdere tempo. Se vedo che qualcosa non va faccio un bel restore ma spero meno possibile! ;)

cloutz
28-07-2008, 22:20
Se vedo che qualcosa non va faccio un bel restore ma spero meno possibile!
la speranza è sempre quella:sofico:
se vuoi qualche parere noi siam qui:)

Ignorante Informatico
29-07-2008, 00:26
..oltre al pc mi sono mancati i tuoi post!:D..
Che, sotto l'ombrellone o immersi nell'amena frescura di una baita, son esilaranti come le immancabili barzellette zozze di Pierino :asd:


(avrai, senz'altro, notato la mia appartenenza all'Ordine del Taglia e Cuci i Quote altrui :D)

..2) Se invece vuoi risparmiare sui soldi (che non fa mai male:D )..
Guarda, ti ringrazio già io... avrei voluto consigliare quanto hai scritto, ma proprio non ricordavo prezzi e licenze.

Comunque, per non stare a fare troppi calcoli, concordo... un bel KIS 2009, che integra tutto, e passa la paura :D

_MaRcO_
29-07-2008, 08:26
Che, sotto l'ombrellone o immersi nell'amena frescura di una baita, son esilaranti come le immancabili barzellette zozze di Pierino :asd:


(avrai, senz'altro, notato la mia appartenenza all'Ordine del Taglia e Cuci i Quote altrui :D)

:D

elby.2008
29-07-2008, 10:00
:D

A me interessano le barzellette zozze. :D

_MaRcO_
29-07-2008, 10:06
A me interessano le barzellette zozze. :D

io non ne conosco:)

TimeBomb
29-07-2008, 10:15
Grazie 1000 x le risposte, un po di chiarimenti extra:
il Norton che installiamo è il solo antivirus in versione corporate, lo so che c'è di meglio, è pesante, sopravvalutato e nn fa così bene il suo lavoro, ma abbiamo la licenza e sui portatili lo usiamo come client, in modo che quando sono in rete vengono fatti in automatico gli aggiornamenti e le scansioni.
Pensiamo con il mio collega in un primo momento di installare su un portatile i programmi che avete suggerito, testare il comportamento, trovare una configurazione di compromesso usabilità/trasparenza-sicurezza e successivamente procedere con la stesura di un documento che xmetterà ai commerciali di procedere con l'installazione e la configurazione.
Ciao ciao

Ignorante Informatico
29-07-2008, 10:53
..il Norton che installiamo è il solo antivirus in versione corporate ... abbiamo la licenza..
Certo, una volta acquistata, è giusto farne uso :)

Se può interessarti, ti consiglio un'ottima guida (ti servirà in futuro) per rimuovere NAV (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1630445) (in maniera indolore) ed una su come, eventualmente, accoppiare due AV (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1708181) (non so, magari potresti fare qualche test).

Per il FW, come consigliato da cloutz, vai tranquillissimo con COMODO Firewall Pro 2.4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1181836).

io non ne conosco:)
JK
Scommetto che questa era la prima :asd:

xcdegasp
29-07-2008, 10:59
Grazie 1000 x le risposte, un po di chiarimenti extra:
il Norton che installiamo è il solo antivirus in versione corporate, lo so che c'è di meglio, è pesante, sopravvalutato e nn fa così bene il suo lavoro, ma abbiamo la licenza e sui portatili lo usiamo come client, in modo che quando sono in rete vengono fatti in automatico gli aggiornamenti e le scansioni.
Pensiamo con il mio collega in un primo momento di installare su un portatile i programmi che avete suggerito, testare il comportamento, trovare una configurazione di compromesso usabilità/trasparenza-sicurezza e successivamente procedere con la stesura di un documento che xmetterà ai commerciali di procedere con l'installazione e la configurazione.
Ciao ciao

premesso che i notebook in dotazione non saranno gli ultimi ritrovati tecnologici e che il norton ti succherà già abbastanza risorse vi conviene stare su configurazioni leggere quindi io fare la semplice ed efficace cnfigurazione:
norton + prevx2.0

niente di più, spybot non serve a nulla nelle mani dei dipendenti e spesso da conflitti con altri software. Prevx è un cips per sapere nel dettaglio -> http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1545/hips-nuove-tecnologie-per-la-sicurezza_index.html
ed è gestibile appunto nella stessa maniera del norton corporate :)

questo è quello che farei io su quei pc portatili, ovviamente nel mio caso ci sarebbe o avira o nod32 non dic erto quel coso giallo :)

se proprio devi installare un firewall io starei su OA-free che chiede meno interattività in assoluto all'utente, considerando che il 70% di quei dipendenti non saprà nemmeno cosa sia "sicurezza informatica" :)

Nuz
29-07-2008, 11:21
..
il Norton che installiamo è il solo antivirus in versione corporate, lo so che c'è di meglio, è pesante, sopravvalutato e nn fa così bene il suo lavoro, ma abbiamo la licenza e sui portatili lo usiamo come client, in modo che quando sono in rete vengono fatti in automatico gli aggiornamenti e le scansioni......

La corporate (ora si chiama EndPoint (http://www.symantec.com/it/it/business/products/sysreq.jsp?pcid=2241&pvid=endpt_prot_1)) è una versione molto snella e leggera del norton.
Tra l'altro anche la versione 2008 per privati dell'antivirus è molto meno avida di risorse, sebbene l'efficacia non sia eccellente.

http://www.passmark.com/ftp/Antivirus-Performance-Testing-Ed2.pdf

Per aumentare l'efficacia contro i malware potreste optare per Comodo BOClean Anti-Malware, che dovrebbe essere free, come tutti gli altri prodotti Comodo, anche in ambito commerciale:

http://www.comodo.com/boclean/boclean.html

Inolte è un prodotto che richiede poche risorse. Mi pare di ricordare che non richiedesse interventi all'utente.

P.S. Se avete un router che integra un Firewall, se ben configurato (SPI abilitato, DoS protection abilitato, ecc.), potreste anche evitare di installare un firewall su ogni notebook.

TimeBomb
29-07-2008, 11:42
Ciao e grazie ancora x i suggerimenti...sto leggendo tt i post e dando un occhiata ai vari link....molto utili x chiarimi le idee evere una fonte di info quando ho dubbi.
Qualcuno mi aveva suggerito di lasciar perdere un hisp visto che certi non sarebbero stati in grado di gestirlo e se ho ben capito Prevx è appunto uno di questi programmi (ed è a pagamento).
Abbiamo il firewall sul router che è stato configurato a suo tempo e sui portaili come sui pc abbiamo il semplice fw di XP e non pensiamo cmq di installare altro.
Ma che cos'è un "cips"?
Approfitto x un altra domanda...una mia amica ha preso un portatile (l'Asus a €899 della Comp... Disc...) e anche x lei c'è lo stesso prob della sicurezza; x adesso la sua connessione a internet non è adsl ma la classica analogica.
Cerco quindi qlc sw che possa garantire un buon livello di protezione, free e che gli aggiornamenti nn siano tr pesanti da scaricare.....chiedo troppo??? :D :D
Guardavo Kaspersky Internet Security ma da quel che ho capito è a pagamento.
Grazie 1000 ancora

cloutz
29-07-2008, 12:22
@Nuz:
davvero molto interessante quel link! grande:D

@TimeBomb:
Qualcuno mi aveva suggerito di lasciar perdere un hisp visto che certi non sarebbero stati in grado di gestirlo e se ho ben capito Prevx è appunto uno di questi programmi (ed è a pagamento).
prevx non è proprio un hips..l'hips puro in realtà non prende decisioni sulle operazioni..si limita ad informarti (attraverso popup) su quanto accada all'interno deo OS, sei tu che decidi tutto...dicevo che non ti consigliavo di installarlo perchè talvolta può risultare assillante oltre che pericoloso (è un'arma potenzialmente distruttiva, nelle mani sbagliate..pensa se sbagliano e bloccano qualche processo di sistema:D )...
prevx invece mi pare abbia un database virale..per cui non è un vero e proprio hips...
Abbiamo il firewall sul router che è stato configurato a suo tempo e sui portaili come sui pc abbiamo il semplice fw di XP e non pensiamo cmq di installare altro.
se avete il firewall del router ok...con un pò di prudenza si può fare (mi raccomando non usate IE come browser:rolleyes: )
Ma che cos'è un "cips"?
Non ne sono sicuro, avendo sempre usato hips...però credo sia la versione precedente (nonchè semplificata) dell'hips...una specie di Application Behaviour Analisys...che ti avverte solo sui processi che, secondo lui, sono pericolosi (a differenza dell'hips che avverte su tutto)...
ma ripeto, non ne sono sicuro:p
Approfitto x un altra domanda...una mia amica ha preso un portatile (l'Asus a €899 della Comp... Disc...) e anche x lei c'è lo stesso prob della sicurezza; x adesso la sua connessione a internet non è adsl ma la classica analogica.
Cerco quindi qlc sw che possa garantire un buon livello di protezione, free e che gli aggiornamenti nn siano tr pesanti da scaricare.....chiedo troppo???
_Antivirus:c'è un'offerta per AntiVir a pagamento* qui (http://www.trialpay.com/checkout/?c=3c168ad&tid=6rGUiCo)(io l'ho usata)..consiglio la premium xke la versione free ha degli aggiornamenti molto lenti...altrimenti puoi provare Avast Free o AVG, ma sinceramente consiglio Antivir tutta la vita...
_Firewall: Comodo o Online Armor..entrambi free

*ti fai fare un preventivo gratuito sulla polizza auto da DirectLine e loro ti inviano la licenza per un anno:ciapet:

murack83pa
29-07-2008, 12:38
Prevx è un esempio di C.I.P.S. ovvero: "Community based intrusion prevention system"

Prevx è una specie di HIPS che oltre che comunicarti cosa succede nel pc (non proprio tutto, ma solo alcuni tipi di operazioni, in quanto è dotato anche di whitelist), agisce in base ad un sistema comunitario, una sorta di database comunitario "online" di minaccie...

si puo dire che Prevx oltre che "prevenire" (come qualsiasi altro HIPS) si occupa di intervenire qualora una minaccia venga eseguita nel pc e di eliminarla (cosa che un HIPS puro nn fa)

se ho detto qualkosa di errato, me ne scuso :stordita: :sofico:

su Prevx 2.0 c'è questa ottima guida di Leolas:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1676995

meolag
29-07-2008, 13:11
concordo pienamente (magari è tutto un modo per guadagnarci sui pdf scaricati:D )
..comunque in definitiva se fosse qualcosa di importante di sicuro ci sarebbero state segnalazioni da utenti infetti, quantomeno al forum di supporto ufficiale...se la cosa non è avvenuta (e da come si esprimono gli amministratori del forum Comodo pare essere proprio questo il nostro caso) credo non sia niente di così rilevante..insomma finchè non me lo dimostrano ci credo poco ...non è diffondendo una notizia clamorosa e mettendo delle spiegazioni a pagamento che mi convincono...

anche se ammetto la questione mi lascia perplesso, perchè se non sbaglio questa tecnica è "vecchia come il cucco", per usare un'espressione leggera ..

Quindi, posso ancora fidarmi di CPF3.

TimeBomb
29-07-2008, 15:09
Credo che vi farò un mezzobusto in azienda (scegliete voi che parte volete del mezzo, se dal bacino in su o..... :ciapet: :ciapet: ).
1000 grazie per i consigli, adesso ho le idee un pò+chiare ma nn crediate che nn vi romperò + in futuro!!
Ciao ciao

_MaRcO_
29-07-2008, 15:10
Credo che vi farò un mezzobusto in azienda (scegliete voi che parte volete del mezzo, se dal bacino in su o..... :ciapet: :ciapet: ).
1000 grazie per i consigli, adesso ho le idee un pò+chiare ma nn crediate che nn vi romperò + in futuro!!
Ciao ciao

dai piedi al sommo capello :asd:

cloutz
29-07-2008, 15:23
1000 grazie per i consigli, adesso ho le idee un pò+chiare ma nn crediate che nn vi romperò + in futuro!!
Ciao ciao
è un piacere esser d'aiuto...:D
ciaociao

cloutz
29-07-2008, 17:29
Ho letto in giro che Rising Personal Firewall free abbia un consumo di ram più o meno come quello che hai indicato. Con il vantaggio di un maggiore semplicità rispetto a jetico. Ho letto che può essere paragonato al firewall della Sunbelt, ad eccezione del modulo HIPS. Potrebbe essere una buona alternativa per macchine con poca ram, ma non solo.
L'ho installato su VirtualPC e i tre processi occupano veramente poca ram. Appena ho un po' di tempo lo installo sul pc che uso quotidianamente per vedere com'è nell'uso di tutti i giorni.
Se qualcun'altro lo vuole provare può essere prelevato da qui:

http://cytanet.tucows.com/files/rfwfree.exe
l'ho provato sul mio pc di tutti i giorni..
qualche impressione:
_Jetico Free con AntiVir Premium:un processo con consumo ram mai sopra i 6Mb, a computer a riposo (OS appena avviato senza toccar nulla) il consumo di ram era pari a 242Mb...
_Rising Free con AntiVir Premium: 3 processi con consumo complessivo pari a 5.8 Mb di ram circa, a computer a riposo (OS avviato senza toccar nulla) il consumo è di 257Mb di ram...
chi mi spiega quei 15Mb in più di Rising?:mbe:

cosa mi piace:
Rising è più facile e intuitivo, viene avviato anche come servizio, non è killabile da task manager...implementa anche molte altre funzioni..ovviamente lasciamo perdere la parte grafica che in Jetico è molto spartana (ma poco mi importa)...

cosa non mi piace:
Rising è solo firewall, mentre Jetico per le cose più importanti (soprattutto modifiche alle cartelle di sistema tipo system32 o programmi che tentano il riavvio ecc)mi avverte..ho visto che Rising in certe situazioni ha deciso autonomamente cosa fare (Windows Live Mail) e questo non mi piace per niente...poi c'è quel consumo in più che non mi torna...

per ora ho tenuto Jetico...ripeto, per quello che mi serve il firewall mi bastano e avanzano sia l'uno che l'altro..per cui ho deciso di scegliere quello che occupa un pò di meno e che avverte su tutto...


leggendo Nuz prima dove dice:
P.S. Se avete un router che integra un Firewall, se ben configurato, (SPI abilitato, DoS preotection abilitato ,ecc.) potreste anche evitare di installare un firewall su ogni notebook.
mi è venuto in mente che io il router l'ho lasciato come l'ho trovato..ho solo aperto le porte per Emule e uTorrent..
sapete come configurarlo bene?(ho un router AliceGate2+ a cui mi connetto via cavo Eth)... in cosa consiste l'SPI ecc...? sarebbe tipo la chiusura di qualche porta?
ammetto di non saperne nulla a riguardo:fagiano:

vale46wlf
29-07-2008, 17:31
scusate io ho nod32 mi conviene cambiarlo con avira??
e poi mi potreste consigliare un buon antispyware?
grazie

xcdegasp
29-07-2008, 18:32
@ cloutz:
potevi anche leggere l'articolo che avevo linkato così partivi con idee già corrette :)
ad ogni modo i cips sono nati dopo l'hips appunto facendo esperienza e tesoro dei difetti degli hips.
te lo ripropongo,non sia mai che ti venga curiosità di leggerlo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1545/hips-nuove-tecnologie-per-la-sicurezza_index.html

cloutz
29-07-2008, 18:43
si scusa:) in realtà mi è arrivata la notifica via email e andando a vedere la discussione son finito direttamente sulla nuova pagina col post #3061 di Nuz:doh:, perdendomi quelli che non avevo letto (il tuo e quello di Ignorante Informatico) :rolleyes:
sbadato io:p

xcdegasp
29-07-2008, 19:45
no problem :D

Nuz
30-07-2008, 09:34
l'ho provato sul mio pc di tutti i giorni..
qualche impressione:
_Jetico Free con AntiVir Premium:un processo con consumo ram mai sopra i 6Mb, a computer a riposo (OS appena avviato senza toccar nulla) il consumo di ram era pari a 242Mb...
_Rising Free con AntiVir Premium: 3 processi con consumo complessivo pari a 5.8 Mb di ram circa, a computer a riposo (OS avviato senza toccar nulla) il consumo è di 257Mb di ram...
chi mi spiega quei 15Mb in più di Rising?:mbe:

.....

Grazie per le informazioni, alla fin dei conti non è veritiero il consumo di ram di Rising che viene riportato in altri forum. Si vede che va a "sfruttare" (credo che il termine esatto sia hooking) dei processi di sistema come svchost o explorer, i quali richiederanno un consumo di ram maggiore.


leggendo Nuz prima dove dice:

mi è venuto in mente che io il router l'ho lasciato come l'ho trovato..ho solo aperto le porte per Emule e uTorrent..
sapete come configurarlo bene?(ho un router AliceGate2+ a cui mi connetto via cavo Eth)... in cosa consiste l'SPI ecc...? sarebbe tipo la chiusura di qualche porta?
ammetto di non saperne nulla a riguardo:fagiano:


In attesa di qualche vero esperto in firewall hardware ti posso dire come ho inteso io il Stateful Packet Inspection (http://support.kerio.com/index.php?_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=51&nav=0,2): viene effettuato un controllo bi-direzionale dei pacchetti in entrata e in uscita accettando solo quelli che combaciano. Altre opzioni che si possono trovare in un router sono ad esempio in Block WAN Ping, DoS protection, ecc.
Alcune di queste opzioni possono essere disabilitate di default e per questo che ho scritto che bisogna ben configurare il proprio router.

:)

ShoShen
30-07-2008, 14:50
Grazie per le informazioni, alla fin dei conti non è veritiero il consumo di ram di Rising che viene riportato in altri forum. Si vede che va a "sfruttare" (credo che il termine esatto sia hooking) dei processi di sistema come svchost o explorer, i quali richiederanno un consumo di ram maggiore.





:)

si esatto, in sezione vista per "calcolare" il peso di aero abbiamo tenuto conto della memoria in cache e di quella disponibile che si liberava togliendo aero , invece di andare a vedere il processo singolo (in quanto parte della ram può essere non visibile facilmente valutando solo i processi del software che si intende "pesare")

sampei.nihira
30-07-2008, 17:42
Ma possibile che con tutti gli utenti che presumo leggono questo forum e usano AVAST o AVG antivirus.....perchè ci sarà qualcuno....non ce ne sia almeno uno che ha voglia di provare una novità, cioè RISING ANTIVIRUS, per vedere almeno come si trova con questo nuovo prodotto ? :muro: :muro:

ShoShen
30-07-2008, 17:58
Ma possibile che con tutti gli utenti che presumo leggono questo forum e usano AVAST o AVG antivirus.....perchè ci sarà qualcuno....non ce ne sia almeno uno che ha voglia di provare una novità, cioè RISING ANTIVIRUS, per vedere almeno come si trova con questo nuovo prodotto ? :muro: :muro:

posso metterlo io, però su macchina virtuale...(con 512 mb di ram :D )
anzi lo installo adesso :O

sampei.nihira
30-07-2008, 18:06
posso metterlo io, però su macchina virtuale...(con 512 mb di ram :D )
anzi lo installo adesso :O

Ti ringrazio anticipatamente.......... però da un utente come te ci aspettiamo (non è pluralis maiestatis parlo spero anche a nome degli altri colleghi ;) ) minimo una recensione......;) ;) ;) :D

ShoShen
30-07-2008, 23:46
@ sampei
ti ringrazio, :)

ho installato il software su macchina virtuale (comunque piuttosto inadeguata a fare test di questo tipo...con circa 512 mb di ram, che io uso esclusivamente per piccole incombenze senza tante pretese )

ti riporto qualche mia impressione

sui tempi di boot del sistema e sul "peso" del software non so esprimermi...diretta conseguenza dell'inadeguatezza della macchina sul quale è stato installato

il software si presenta bene almeno al primo colpo d'occhio

la scelta iniziale è quella della localizzazione del software (in questa versione anche in inglese) sono richiesti circa 240 mb per l'installazione

http://img37.picoodle.com/img/img37/4/7/30/t_selezionelim_79f023f.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_selezionelim_79f023f.png&srv=img37)

quindi la scelta dei componenti da installare che a me sono sembrati piuttosto numerosi (caratteristica che si evidenzia anche una volta installato il software) quelli che si vedono nell'immagine sono i più importanti

http://img37.picoodle.com/img/img37/4/7/30/t_conponentiam_46f499b.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_conponentiam_46f499b.png&srv=img37)

al termine dell''installazione che segue i soliti classici passaggi comuni a tutti i software , il programma ci chiede di poter fare una scansione della memoria (comunque abbastanza inutile per via del fatto che in precedenza non ha richiesto l'aggiornamento delle firme, almeno non nel mio caso)...ad ogni modo lascio fare...(non rileverà nulla)

http://img26.picoodle.com/img/img26/4/7/30/t_scansionemem_78ada95.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_scansionemem_78ada95.png&srv=img26)

ultimato questo passaggio ci viene richiesto cosa fare nel caso il software trovasse un virus con le relative opzioni disponibili (lascio il livello di protezione su medio anziché elevato per via delle risorse limitate della macchina... )

http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/30/t_configurazim_3fb7e37.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_configurazim_3fb7e37.png&srv=img33)

riavvio e successiva scansione in automatico e finalmente arriviamo alla schermata principale (home)
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/7/30/t_scansioneavm_8458217.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_scansioneavm_8458217.png&srv=img37)

http://img29.picoodle.com/img/img29/4/7/30/t_schermataprm_8c5ab1e.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_schermataprm_8c5ab1e.png&srv=img29)

riporto qui qualche altra immagine sparsa (tanto per rendere l'idea)

schermata scansione (ho provveduto ad aggiornare il software solo successivamente l'immagine è solo per rendere l'idea) il consumo di risorse durante questa fase non mi è sembrato elevato

http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/30/t_schermatascm_52d9da8.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_schermatascm_52d9da8.png&srv=img28)

http://img29.picoodle.com/img/img29/4/7/30/t_scanm_5ce3066.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_scanm_5ce3066.png&srv=img29)

active defense
http://img32.picoodle.com/img/img32/4/7/30/t_activedefenm_af9eca7.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_activedefenm_af9eca7.png&srv=img32)

security audit (l'antivirus analizza il livello di sicurezza del pc ) in questo caso io da bravo utente non avevo ancora provveduto ad aggiornare :asd: ...quindi l'antivirus sembra risentirsi
http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/30/t_levelm_ee8fa87.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_levelm_ee8fa87.png&srv=img33)

quando si cerca di personalizzare alcune opzione subentra la finestra del captcha (saranno contenti gli amanti di uac :D )
http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/30/t_1m_844c255.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_1m_844c255.png&srv=img28)

interessante l'opzione "rising application protection wizard"
credo si riferisca ad un aumento di protezione per alcune applicazioni o servizi

http://img27.picoodle.com/img/img27/4/7/30/t_protectionwm_c1034ca.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_protectionwm_c1034ca.png&srv=img27)

per maggiori informazioni potrebbe essere utile la guida sul sito ufficiale a questo link
http://support.rising-global.com/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=2

autoprotect (interessante l'opzione script blocking)
http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/30/t_autoprotezim_7eb1db7.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_autoprotezim_7eb1db7.png&srv=img33)

qualche nota a margine...dopo aver provveduto ad aggiornare e riavviare, il pc ha fatto più volte fatica a fare il boot (sicuramente a causa della macchina virtuale a disposizione ) alcune immagini sono prese dalla versione a pagamento (non tutte) ...ho ritenuto di installare anche quella per via dell'offerta di cui si era già parlato http://www.tipandtrick.net/2008/download-rising-antivirus-6-month-free-license-no-serial-edition/ e che in pratica rende free questo antivirus in versione completa fino all'uscita della 2009...eccezione fatta per il termine della promo)

avrei voluto valutare meglio alcuni aspetti, come active defense ...comunque almeno adesso abbiamo un idea (seppur superficiale ) sul programma...

Catch22
31-07-2008, 05:31
scusate io ho nod32 mi conviene cambiarlo con avira??
e poi mi potreste consigliare un buon antispyware?
grazie

Nod32 e' un ottimo programma ma da quando hanno creato la 'suite' non e' piu' quello di una volta. Avira 'free' ha bisogno di un antispyware separato, la versione 'premium' fa anche da antispyware (efficace). Penso che Avira in questo periodo sia meglio di Nod32(Io personalmente non uso alcun AV)

Secondo me gli antispyware usati come scanners 'on demand' sono utili ogni tanto per controllare se qualcosa sia entrato nel sistema, usati in tempo reale sono inutili in quanto portano via memoria e rallentano il computer. In ogni caso due nomi tra i migliori: SuperAntiSpyware e Malwarebytes' Anti-Malware.

Programmi di virtualizzazione come Returnil, DeepFreeze, ShadowDefender sono la miglior risposta contro spyware e virus.

Nuz
31-07-2008, 09:24
..alcune immagini sono prese dalla versione a pagamento (non tutte) ....ho ritenuto di installare anche quella per via dell'offerta di cui si era già parlato http://www.tipandtrick.net/2008/download-rising-antivirus-6-month-free-license-no-serial-edition/ e che in pratica rende free questo antivirus in versione completa fino all'uscita della 2009...eccezione fatta per il termine della promo)
.....

Ciao ShoShen, la versione 2008 di Rising Antivirus (www.freerav.com) è diventata definitivamente gratuita fino all'uscita della 2009.
Anche il Firewall è gratuito. Mentre a pagamento c'è la versione Antivirus+Firewall.

Secondo me, l'aspetto più rilevante del prodotto è che integra un modulo HIPS, ed è attualmente l'unico antivirus gratuito che offre questa protezione. Inoltre richiedendo poche risorse lo rende una buona scelta per macchine datate.

ShoShen
31-07-2008, 11:31
ciao nuz :)
grazie della precisazione per quanto riguarda l'aspetto delle licenze :) (più precisamente ho utilizzato il file di installazione ravfree...)

quello del modulo hips è proprio uno dei punti che avrei voluto approfondire (perché in effetti come giustamente dicevi non è proprio secondario) ma mi era impossibile sulla macchina virtuale che avevo in quel momento...del tutto inadeguata come tempi di risposte ...continui blocchi ecc (non dovuti all' antivirus )

più che altro era per dare qualche prima impressione a sampei (non voleva essere una guida)

sinceramente il mio giudizio iniziale è stato più che favorevole...poi resta da vedere tutto quello che riguarda l'effettiva efficacia dell'antivirus (anche in confronto ad altri più blasonati)

:)

levriero
31-07-2008, 17:17
ciao nuz :)
grazie della precisazione per quanto riguarda l'aspetto delle licenze :) (più precisamente ho utilizzato il file di installazione ravfree...)

quello del modulo hips è proprio uno dei punti che avrei voluto approfondire (perché in effetti come giustamente dicevi non è proprio secondario) ma mi era impossibile sulla macchina virtuale che avevo in quel momento...del tutto inadeguata come tempi di risposte ...continui blocchi ecc (non dovuti all' antivirus )

più che altro era per dare qualche prima impressione a sampei (non voleva essere una guida)

sinceramente il mio giudizio iniziale è stato più che favorevole...poi resta da vedere tutto quello che riguarda l'effettiva efficacia dell'antivirus (anche in confronto ad altri più blasonati)

:)

Già^^ quanto ad efficacia?
Mi sembra d'aver capito che sia molto leggero...quindi potrebbe essere una buona soluzione in un sistema virtuale...alternativa ad Antivir Pe?
Il modulo hips come si comporta in presenza d'altri soft.hips o d'un firewall?

sampei.nihira
31-07-2008, 17:24
ciao nuz :)
grazie della precisazione per quanto riguarda l'aspetto delle licenze :) (più precisamente ho utilizzato il file di installazione ravfree...)

quello del modulo hips è proprio uno dei punti che avrei voluto approfondire (perché in effetti come giustamente dicevi non è proprio secondario) ma mi era impossibile sulla macchina virtuale che avevo in quel momento...del tutto inadeguata come tempi di risposte ...continui blocchi ecc (non dovuti all' antivirus )

più che altro era per dare qualche prima impressione a sampei (non voleva essere una guida)

sinceramente il mio giudizio iniziale è stato più che favorevole...poi resta da vedere tutto quello che riguarda l'effettiva efficacia dell'antivirus (anche in confronto ad altri più blasonati)

:)

Hai fatto anche troppo !! ;)

Magari abbiamo suscitato una qualche curiosità in qualche utente che forse deciderà di provare il prodotto !!

_MaRcO_
31-07-2008, 17:38
Hai fatto anche troppo !! ;)

Magari abbiamo suscitato una qualche curiosità in qualche utente che forse deciderà di provare il prodotto !!

presente, devo dire che mi ha colpito ma siccome non sono in vena di prove il massimo che potrei fare sarebbe provarlo sulla VM (io però ho 1 GB di ram per la Virtual Machine:D )

CiAo

levriero
31-07-2008, 17:50
Ciao ShoShen, la versione 2008 di Rising Antivirus (www.freerav.com) è diventata definitivamente gratuita fino all'uscita della 2009.
Anche il Firewall è gratuito. Mentre a pagamento c'è la versione Antivirus+Firewall.

Secondo me, l'aspetto più rilevante del prodotto è che integra un modulo HIPS, ed è attualmente l'unico antivirus gratuito che offre questa protezione. Inoltre richiedendo poche risorse lo rende una buona scelta per macchine datate.

http://www.trialpay.com/checkout/?c=cc920b4&tid=6rGiS51^^
Av+Firewall gratis 1 anno(se NON è stato già segnalato...)

ShoShen
31-07-2008, 18:43
Già^^ quanto ad efficacia?
Mi sembra d'aver capito che sia molto leggero...quindi potrebbe essere una buona soluzione in un sistema virtuale...alternativa ad Antivir Pe?
Il modulo hips come si comporta in presenza d'altri soft.hips o d'un firewall?

ciao, purtroppo non posso giungere a queste conclusioni, ho avuto pochissimo tempo per dedicarmici, sulla leggerezza concordo (almeno allo stato degli elementi che abbiamo fino ad ora)...riesce a portare benissimo a termine la scansione su una macchina non proprio all'altezza, senza rallentamenti di sorta ecc...

la cosa che mi ha favorevolmente colpito del modulo hips è il grado di personalizzazione davvero elevato
Hai fatto anche troppo !! ;)

Magari abbiamo suscitato una qualche curiosità in qualche utente che forse deciderà di provare il prodotto !!
ciao sampei,concordo...in generale si presenta bene, curato sia esteticamente che nelle opzioni (numerose)...ho trovato abbastanza fastidiosa alla lunga la richiesta di inserire lettere e numeri presenti nell'immagine quando si va a cambiare qualche impostazione...

difficile però valutare quanto possa interessare gli utenti...gli utenti più esperti magari usano prodotti superiori, quelli meno esperti puntano su software più facili magari in italiano... :)

(io però ho 1 GB di ram per la Virtual Machine:D )

CiAo

:grrr: :D :)

_MaRcO_
31-07-2008, 18:45
:grrr: :D :)

dimenticavo... potrei dargli anche 1.5GB tanto ne ho 3 :asd:

CiAo

ShoShen
31-07-2008, 18:50
dimenticavo... potrei dargli anche 1.5GB tanto ne ho 3 :asd:

CiAo

:asd:

ciao marco :D

Nuz
31-07-2008, 19:02
Io avevo fatto un test sulla rilevazione, posto il link per chi non lo avesse già letto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23270369&postcount=2943

_MaRcO_
31-07-2008, 20:23
:asd:

ciao marco :D
giaoooooooooo :asd:
Io avevo fatto un test sulla rilevazione, posto il link per chi non lo avesse già letto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23270369&postcount=2943

:Perfido:

xcdegasp
31-07-2008, 22:34
:mbe:

_MaRcO_
31-07-2008, 22:45
:mbe:

scusa capo, hai ragione!

manga81
04-08-2008, 09:24
Configurazione ideale per macchine aventi, come requisiti minimi, CPU a 1 GHz, 1GB di RAM ed OS Microsoft Windows:


- Online Armor 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597881) (XP) o COMODO Firewall Pro 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) (XP/Vista);
- ProSecurity (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696613) od EQSecure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733) (se con CFP 2.4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1181836));
- PC Tools ThreatFire (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472);

- Avira AntiVir Personal (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684);

- GMER (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372589), RootRepeal (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790823), Avast! AntiRootkit e/o Rootkit Unhooker;
- PrevX CSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680806), a-squared (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958), SUPERAntiSpyware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399) e Malwarebytes Anti-Malware (http://generazionenet.itadib.com/software-sicurezza-hips-cips-f19/guida-all-installazione-ed-uso-di-malwarebytes-anti-malware-t877.html);
- Kaspersky Virus Removal Tool (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631690) e/o ESET SysInspector;

- Mozilla Firefox + NoScript e/o Opera;

- PeerGuardian 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907798) con relative liste di blocco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691346);

- SandBoxie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797) o GeSWall (app. singole) o Returnil Virtual System (partiz.) o VirtualBox (sys);

- CCleaner ed ATF-Cleaner.

. indispensabile . importante . molto utile . opzionale


Ordine di elencazione: Firewall, HIPS, Behaviour Blocker, AntiVirus, AntiRootkit, AntiMalware, AV (Tool di Diagnostica) on-demand, Browser, IP Filter, Sistemi di Virtualizzazione, Utilità per Pulizia ed Ottimizzazione del Sistema.


(uso questo post come riferimento e, man mano che verranno segnalate novità importanti, provvederò a modificarlo)

prosecurity era a pagamento ma non è stato acquisito da comodo?

leolas
04-08-2008, 09:54
prosecurity era a pagamento ma non è stato acquisito da comodo?

il codice non è stato acquistato (per ora, almeno..) ;)

trugoy
08-08-2008, 13:18
@ sampei
ti ringrazio, :)

ho installato il software su macchina virtuale (comunque piuttosto inadeguata a fare test di questo tipo...con circa 512 mb di ram, che io uso esclusivamente per piccole incombenze senza tante pretese )

ti riporto qualche mia impressione

sui tempi di boot del sistema e sul "peso" del software non so esprimermi...diretta conseguenza dell'inadeguatezza della macchina sul quale è stato installato

il software si presenta bene almeno al primo colpo d'occhio

la scelta iniziale è quella della localizzazione del software (in questa versione anche in inglese) sono richiesti circa 240 mb per l'installazione

http://img37.picoodle.com/img/img37/4/7/30/t_selezionelim_79f023f.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_selezionelim_79f023f.png&srv=img37)

quindi la scelta dei componenti da installare che a me sono sembrati piuttosto numerosi (caratteristica che si evidenzia anche una volta installato il software) quelli che si vedono nell'immagine sono i più importanti

http://img37.picoodle.com/img/img37/4/7/30/t_conponentiam_46f499b.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_conponentiam_46f499b.png&srv=img37)

al termine dell''installazione che segue i soliti classici passaggi comuni a tutti i software , il programma ci chiede di poter fare una scansione della memoria (comunque abbastanza inutile per via del fatto che in precedenza non ha richiesto l'aggiornamento delle firme, almeno non nel mio caso)...ad ogni modo lascio fare...(non rileverà nulla)

http://img26.picoodle.com/img/img26/4/7/30/t_scansionemem_78ada95.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_scansionemem_78ada95.png&srv=img26)

ultimato questo passaggio ci viene richiesto cosa fare nel caso il software trovasse un virus con le relative opzioni disponibili (lascio il livello di protezione su medio anziché elevato per via delle risorse limitate della macchina... )

http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/30/t_configurazim_3fb7e37.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_configurazim_3fb7e37.png&srv=img33)

riavvio e successiva scansione in automatico e finalmente arriviamo alla schermata principale (home)
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/7/30/t_scansioneavm_8458217.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_scansioneavm_8458217.png&srv=img37)

http://img29.picoodle.com/img/img29/4/7/30/t_schermataprm_8c5ab1e.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_schermataprm_8c5ab1e.png&srv=img29)

riporto qui qualche altra immagine sparsa (tanto per rendere l'idea)

schermata scansione (ho provveduto ad aggiornare il software solo successivamente l'immagine è solo per rendere l'idea) il consumo di risorse durante questa fase non mi è sembrato elevato

http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/30/t_schermatascm_52d9da8.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_schermatascm_52d9da8.png&srv=img28)

http://img29.picoodle.com/img/img29/4/7/30/t_scanm_5ce3066.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_scanm_5ce3066.png&srv=img29)

active defense
http://img32.picoodle.com/img/img32/4/7/30/t_activedefenm_af9eca7.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_activedefenm_af9eca7.png&srv=img32)

security audit (l'antivirus analizza il livello di sicurezza del pc ) in questo caso io da bravo utente non avevo ancora provveduto ad aggiornare :asd: ...quindi l'antivirus sembra risentirsi
http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/30/t_levelm_ee8fa87.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_levelm_ee8fa87.png&srv=img33)

quando si cerca di personalizzare alcune opzione subentra la finestra del captcha (saranno contenti gli amanti di uac :D )
http://img28.picoodle.com/img/img28/4/7/30/t_1m_844c255.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_1m_844c255.png&srv=img28)

interessante l'opzione "rising application protection wizard"
credo si riferisca ad un aumento di protezione per alcune applicazioni o servizi

http://img27.picoodle.com/img/img27/4/7/30/t_protectionwm_c1034ca.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_protectionwm_c1034ca.png&srv=img27)

per maggiori informazioni potrebbe essere utile la guida sul sito ufficiale a questo link
http://support.rising-global.com/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=2

autoprotect (interessante l'opzione script blocking)
http://img33.picoodle.com/img/img33/4/7/30/t_autoprotezim_7eb1db7.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/30/f_autoprotezim_7eb1db7.png&srv=img33)

qualche nota a margine...dopo aver provveduto ad aggiornare e riavviare, il pc ha fatto più volte fatica a fare il boot (sicuramente a causa della macchina virtuale a disposizione ) alcune immagini sono prese dalla versione a pagamento (non tutte) ...ho ritenuto di installare anche quella per via dell'offerta di cui si era già parlato http://www.tipandtrick.net/2008/download-rising-antivirus-6-month-free-license-no-serial-edition/ e che in pratica rende free questo antivirus in versione completa fino all'uscita della 2009...eccezione fatta per il termine della promo)

avrei voluto valutare meglio alcuni aspetti, come active defense ...comunque almeno adesso abbiamo un idea (seppur superficiale ) sul programma...

Ho provato anche io Rising Antivirus (quello "free" per intenderci) e non mi dispiace affatto.

Se ho capito bene leggendo questo thread c'è pure una versione "free" del loro firewall..

Come la ottengo? Mi piacerebbe provare la combo.. :)

Un'altra domanda: come vedete questi due software di sicurezza su un pc fisso con windows xp sp3 professional, posto dietro ad un router adsl (quindi nattato)? Potrebbe essere una misura sufficiente di protezione?

Attualmente su questo pc uso AVG 8 completa la cui chiave mi scade a dicembre e comodo firewall 3. Però sto iniziando a pensare al "dopo" dicembre.. e poi comodo mi pare un po' pesantuccio..

Sono indeciso infatti se passare a rising (soluzione completa av + firewall) o se mettere avira free + comodo.
O, se vnu dovesse pubblicare un'altra chiave di AVG, mantenere AVG

Oppure mettere kaspersky edizione computerbild..

Grazie per i consigli

ShoShen
08-08-2008, 20:32
@ trugoy

ciao , kaspersky edizione computer bild credo sia solo in tedesco (comunque in prospettiva futura non credo ti convenga ...anche perché per dicembre sarebbe ormai al termine) :) almeno da quel che ne so io...

per quanto riguarda rising firewall a me è sembrato abbastanza semplice da usare, esteticamente simile all'antivirus, se non ricordo male autorizza di default i programmi conosciuti...interessante l'opzione per lo scan di un processo alla ricerca di trojan ...magari se affiancato all'antivirus che possiede un modulo hips guadagni in sicurezza...

su rising antivurs però restano i soliti dubbi dovuti al fatto che nessuno ha provato il software costantemente (ad esempio non sappiamo quanto sono frequenti gli aggiornamenti...grado di rilevazione ecc)

Nuz
08-08-2008, 22:48
Ho provato anche io Rising Antivirus (quello "free" per intenderci) e non mi dispiace affatto.

Se ho capito bene leggendo questo thread c'è pure una versione "free" del loro firewall..

Come la ottengo? Mi piacerebbe provare la combo.. :)

http://cytanet.tucows.com/files/rfwfree.exe

Un'altra domanda: come vedete questi due software di sicurezza su un pc fisso con windows xp sp3 professional, posto dietro ad un router adsl (quindi nattato)? Potrebbe essere una misura sufficiente di protezione?

Attualmente su questo pc uso AVG 8 completa la cui chiave mi scade a dicembre e comodo firewall 3. Però sto iniziando a pensare al "dopo" dicembre.. e poi comodo mi pare un po' pesantuccio..

Sono indeciso infatti se passare a rising (soluzione completa av + firewall) o se mettere avira free + comodo.
O, se vnu dovesse pubblicare un'altra chiave di AVG, mantenere AVG

Oppure mettere kaspersky edizione computerbild..

Grazie per i consigli

La migliore scelta dipende oltre che dalle tue abitudini, anche dal tuo hardware. L'accoppiata Avira Free+Comodo 3+Router (ben impostato) è probabilmente la migliore tra quelle elencate, ma la soluzione Rising Av+Fw+Router (forse) potrebbe risultare più leggera.
Anche questo elenco può esserti utile:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23434547#post2343454

P.S. Rising è tra i software che hanno passato il vb100 di Agosto:

http://www.brothersoft.com/blog/2008/08/05/is-your-antivirus-software-strong-enough-august-issue-of-vb-published/

leolas
08-08-2008, 22:57
Ho provato anche io Rising Antivirus (quello "free" per intenderci) e non mi dispiace affatto.

Se ho capito bene leggendo questo thread c'è pure una versione "free" del loro firewall..

Come la ottengo? Mi piacerebbe provare la combo.. :)

Un'altra domanda: come vedete questi due software di sicurezza su un pc fisso con windows xp sp3 professional, posto dietro ad un router adsl (quindi nattato)? Potrebbe essere una misura sufficiente di protezione?

Attualmente su questo pc uso AVG 8 completa la cui chiave mi scade a dicembre e comodo firewall 3. Però sto iniziando a pensare al "dopo" dicembre.. e poi comodo mi pare un po' pesantuccio..

Sono indeciso infatti se passare a rising (soluzione completa av + firewall) o se mettere avira free + comodo.
O, se vnu dovesse pubblicare un'altra chiave di AVG, mantenere AVG

Oppure mettere kaspersky edizione computerbild..

Grazie per i consigli

mi accodo agli altri... Rising non è molto testato, quindi non si sa se è davvero un buon antivirus; magari puoi testare te una trial e dirci come sono gli aggiornamenti. E poi magari aprire una guida! :p :ciapet:

Ma come dicevo, in realtà mi accoderei agli altri consigliandoti Avira o KAV o Nod32 + Comodo o Online Armor...

edit: ora che ci penso, le promo del KAV sono finite :fagiano:

levriero
09-08-2008, 18:16
Io sto testando addirittura sul principale^^ e devo dire che si comporta bene..
anche il modulo hips(vedete nella sezione apposta..ehm..le immagini sono un po' piccole...scusa Sampei^^)
Per altro è in free per un anno la versione professionale^^

oxygen vx1
09-08-2008, 19:16
Ciao, tra Online Armor e Comodo cosa scelgo, qual'è il più semplice da gestire?
Tra a-squared, SUPERAntiSpyware e Malwarebytes Anti-Malware quale dovrei installare?
Spywareblaster?
Gmer serve solo per le scansioni manuali?

Jo77
10-08-2008, 09:43
Ciao, tra Online Armor e Comodo cosa scelgo, qual'è il più semplice da gestire?
Tra a-squared, SUPERAntiSpyware e Malwarebytes Anti-Malware quale dovrei installare?
Spywareblaster?
Gmer serve solo per le scansioni manuali?

1) Online Armor
2) puoi usarli tutti sono ondemand, i primi due sono ottimi il terzo cresce bene.
3) non so
4) si

sampei.nihira
10-08-2008, 18:09
Io sto testando addirittura sul principale^^ e devo dire che si comporta bene..
anche il modulo hips(vedete nella sezione apposta..ehm..le immagini sono un po' piccole...scusa Sampei^^)
Per altro è in free per un anno la versione professionale^^

No problem !! ;)
Ti rispondo per educazione per la tua .....educazione.
In questo Mondo dove in un certo senso l'educazione sembra un optional passato di moda fà sempre piacere notare che invece per certi versi così non è.....;)

Se deciderai di fare una guida su questo software se non vado errato (correggetemi se sbaglio) sarebbe una prima assoluta in Italia e quindi in italiano.

Ignorante Informatico
11-08-2008, 18:12
Ciao a Tutti :)

Desidero porvi un quesito: ritenete che, fra i vari software atti a costutuire una valida configurazione di sicurezza, vadano annoverati anche tool per il calcolo degli hash e per la cancellazione sicura di file?

In pratica, oltre alle varie difese proattive e ai programmi per la rilevazione/rimozione di malware, non andrebbe considerato altresì l'aspetto legato all'integrità/autenticità di ciò che si andrà ad installare e la cancellazione di eventuali dati sensibili (tema connesso all'inserimento di programmi come TrueCrypt)?

ShoShen
11-08-2008, 18:23
Ciao a Tutti :)

Desidero porvi un quesito: ritenete che, fra i vari software atti a costutuire una valida configurazione di sicurezza, vadano annoverati anche tool per il calcolo degli hash e per la cancellazione sicura di file?

In pratica, oltre alle varie difese proattive e ai programmi per la rilevazione/rimozione di malware, non andrebbe considerato altresì l'aspetto legato all'integrità/autenticità di ciò che si andrà ad installare e la cancellazione di eventuali dati sensibili (tema connesso all'inserimento di programmi come TrueCrypt)?

anche a me interesserebbe sapere quale programma usare per il calcolo degli hash...voi quale usate? :)

ps: ne approfitto per mandare un saluto a ignorante informatico :)

Ignorante Informatico
11-08-2008, 18:38
..voi quale usate? :)..
Ricambiando il gentile saluto (;)), ti consiglio vivamente HashCalc (http://www.slavasoft.com/hashcalc/) della SlavaSoft.

Ne abbiamo fatto un breve accenno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22840225&postcount=117) con riazzituoi :)

ShoShen
11-08-2008, 18:53
Ricambiando il gentile saluto (;)), ti consiglio vivamente HashCalc (http://www.slavasoft.com/hashcalc/) della SlavaSoft.

Ne abbiamo fatto un breve accenno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22840225&postcount=117) con riazzituoi :)

grazie mille...ne conosci qualcuno che non richieda installazione?

avevo provato con quello di nirsoft ma antivir segnala il file (nirsoft è il sito con più falsi positivi al mondo :D )

sampei.nihira
11-08-2008, 19:18
Ciao a Tutti :)

Desidero porvi un quesito: ritenete che, fra i vari software atti a costutuire una valida configurazione di sicurezza, vadano annoverati anche tool per il calcolo degli hash e per la cancellazione sicura di file?

In pratica, oltre alle varie difese proattive e ai programmi per la rilevazione/rimozione di malware, non andrebbe considerato altresì l'aspetto legato all'integrità/autenticità di ciò che si andrà ad installare e la cancellazione di eventuali dati sensibili (tema connesso all'inserimento di programmi come TrueCrypt)?

E' una domanda interessante.
A cui non voglio volontariamente dare una risposta.
Perchè ritengo si presti a varie interpretazioni personali.
Hai presente il 3D aperto da Beyond sulla nostra configurazione di sicurezza ?
Io ad esempio nella sezione on demand ho 3 software installati.
Che in pratica ogni tanto lancio ma non trovano mai nulla di nulla.
Ma proprio niente nemmeno un tracking cookie.

Così ho inserito in "altri" 3 soft antirootkit che praticamente hanno il solito destino.

Quindi a cosa mi servono questi 6 softwares ?

In pratica solo per verificare cosa è passato o meno nel pc quando mi propongo (anche se con il tempo sempre meno come ho spiegato a Sirio) di fare qualche test in siti infetti.

riazzituoi
11-08-2008, 20:20
Per chi volesse Hashcalc in modalità portable, può scaricarlo qui:
http://rapidshare.com/files/136596783/Hashcalc.rar.html

(sono semplicemente i file estratti dal setup)

Avviando l'eseguibile viene creata una directory nel registro in:
HKEY_USERS\S-1-5-21-xxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxx\Software\SlavaSoft

ShoShen
11-08-2008, 20:30
Per chi volesse Hashcalc in modalità portable, può scaricarlo qui:
http://rapidshare.com/files/136596783/Hashcalc.rar.html

(sono semplicemente i file estratti dal setup)

Avviando l'eseguibile viene creata una directory nel registro in:
HKEY_USERS\S-1-5-21-xxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxx\Software\SlavaSoft

grazie mille, utilissimo :)

Ignorante Informatico
11-08-2008, 23:18
..ne conosci qualcuno che non richieda installazione?..
Certo, HashCalc della SlavaSoft :asd:


..Hai presente il 3D aperto da Beyond sulla nostra configurazione di sicurezza ?..
Sì :D

Come ho avuto modo di scrivere tempo fa, trovo molto ragionevoli le tue scelte e condivido il carattere soggettivo delle risposte che potrebbero essere date. Tuttavia, per quanto riguarda hash e cancellazione sicura, credo si tratti di accorgimenti diversi (seppur in tema) da quanto menzionato fino ad oggi.

Certo, se sei accorto e ti affidi a software affidabili e presi dai rispettivi siti ufficiali, è molto probabile che non ti capiti il malware di turno; questo, però, non esclude le eventualità in cui il calcolo dell'hash, per esempio, potrebbe rivelarsi davvero utile :)


Per chi volesse Hashcalc in modalità portable, può scaricarlo qui..
Ottimo. Stavo per rimandare all'eseguibile ospitato sul sito di JanusVM :p

mattiuccio92
13-08-2008, 12:14
ciao mi serve la migliore suite di programmi free di protezione,

come antivirus ho Antivir Premium
Antispyware Anivir Premium
Firewall Online armor free

c'è qualche cambio ke devo fare x avere una protezione ottimale?

cmq voglio tutto free

Ignorante Informatico
13-08-2008, 16:15
..mi serve la migliore suite di programmi free di protezione..
Premettendo che mi stai simpatico (il motivo è deducibile), posso consigliarti di cliccare sull'apposito link messo nella mia firma.

Non so se sia la migliore configurazione, ma è molto valida e, in gran parte, sintesi di quanto scritto ultimamente in questo thread :)

ShoShen
13-08-2008, 20:11
che ne pensate? un plug-in di norton in stile siteadvisor (si installa nel browser)

http://safeweb.norton.com/

edit: come non detto :rolleyes: bisogna avere la beta di norton installata

cloutz
16-08-2008, 21:48
...Grazie per le informazioni, alla fin dei conti non è veritiero il consumo di ram di Rising che viene riportato in altri forum. Si vede che va a "sfruttare" (credo che il termine esatto sia hooking) dei processi di sistema come svchost o explorer, i quali richiederanno un consumo di ram maggiore...

ah ok, ecco spiegato il tutto..:D

...
In attesa di qualche vero esperto in firewall hardware ti posso dire come ho inteso io il Stateful Packet Inspection (http://support.kerio.com/index.php?_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=51&nav=0,2): viene effettuato un controllo bi-direzionale dei pacchetti in entrata e in uscita accettando solo quelli che combaciano. Altre opzioni che si possono trovare in un router sono ad esempio in Block WAN Ping, DoS protection, ecc.
Alcune di queste opzioni possono essere disabilitate di default e per questo che ho scritto che bisogna ben configurare il proprio router...


ti ringrazio per la risposta...beh il mio router non permette configurazioni così "approfondite"...(alcuni sostengono che l'Alice lo faccia apposta e dia dei router già configurati per non tirare troppe storie agli utenti..personalmente ci credo poco:mbe: sarà la solita patacca che fa il router a metà...mi sa che il prossimo router lo scelgo meglio:D )

Un ringraziamento anche a Shoshen per la recensione su Rising(post #3079):D

p.s.:scusate se rispondo solo ora ma ero in vacanza(:ubriachi::coffee::ronf:) e son rimasto un pò indietro:p

Ignorante Informatico
16-08-2008, 22:04
..son rimasto un pò indietro:p
Bene! Lunedì, accompagnato dai genitori! :mad:

cloutz
16-08-2008, 22:19
un saluto anche a te, Ignorante Informatico, dopo esser tornato dalle vacanze!!


Desidero porvi un quesito: ritenete che, fra i vari software atti a costutuire una valida configurazione di sicurezza, vadano annoverati anche tool per il calcolo degli hash e per la cancellazione sicura di file?

In pratica, oltre alle varie difese proattive e ai programmi per la rilevazione/rimozione di malware, non andrebbe considerato altresì l'aspetto legato all'integrità/autenticità di ciò che si andrà ad installare e la cancellazione di eventuali dati sensibili (tema connesso all'inserimento di programmi come TrueCrypt)?

personalmente ritengo di no.
Vengo e mi spiego...se un utente usasse (e ne fosse in grado:D ) i software elencati nel tuo specchietto come Indispensabili-Importanti-Molto Utili, potrebbe ritenersi realmente sicuro...
parliamoci chiaro, quanto possono influire e potenziare la nostra configurazione di sicurezza dei tool per il calcolo degli hash?
basterebbe, come già detto da te, installare software originali da siti ufficiali per non avere problemi..
questo li renderebbe veramente poco utili per la maggior parte degli utenti..

inoltre io seguo una politica tutta mia (ergo pienamente criticabile:p ):
ci sono molti comportamenti da seguire che, a mio dire, potrebbero essere più utili di questi tool...mi viene in mente usare account limitati, mandare i file sospetti a VirusTotal o Jotti, piuttosto che far scansionare ogni download al proprio antivirus residente, fare periodici controlli con HijackThis e controlare il relativo log...magari confrontandosi nel forum o attraverso l'analisi automatica..
FARE ATTENZIONE ai download, soprattutto per i programmi p2p che son pieni di fake o virus, pensate al beagle che al 99% si contrae via p2p..e si tratta solo di fare attenzione: io scarico parecchio e chissà perchè non ho mai preso nessuna infezione in vita mia, eppure c'è gente che nell'ultimo hanno ha preso più volte il begle...sarà sfiga?bah, sinceramente non credo...

questo mi porta a minimizzare(rendendola pari a zero o quasi) l'importanza di questi tool rispetto a un firewall, un antivirus, un hips o una sandboxie, e alla prevenzione in primis...

EDIT.:
Bene! Lunedì, accompagnato dai genitori!
prometto che mi metterò "in pari" col programma:sofico:

_MaRcO_
16-08-2008, 22:21
EDIT.:

prometto che mi metterò in pari col programma:sofico:

non basta:asd:

cloutz
16-08-2008, 22:31
non basta:asd:
:boxe:

:D

Ignorante Informatico
16-08-2008, 23:06
..basterebbe, come già detto da te, installare software originali da siti ufficiali per non avere problemi..
Purtroppo, come un tonto, non mi sovvengono esempi pratici, ma mi vien da pensare alle Distro scaricabili via P2P. Per quanto possano essere sofisticati i vari client e sicuro il protocollo, personalmente verificherei l'hash della ISO scaricata con quello indicato sul sito ufficiale (ma è un problema di diffidenza mio).

Riguardo alla tua politica, nulla da dire: accorta come colui che l'adotta... al quale ricambio il saluto, sperando le vacanze siano state rilassanti, divertenti e non troppo costose :Prrr:

ShoShen
16-08-2008, 23:17
@ cloutz
grazie mille a te :)

cloutz
17-08-2008, 09:51
@ cloutz
grazie mille a te :)

Riguardo alla tua politica, nulla da dire: accorta come colui che l'adotta... al quale ricambio il saluto, sperando le vacanze siano state rilassanti, divertenti e non troppo costose:Prrr:
troppo gentili...:)

piuttosto cosa ne pensate di PC Tools Firewall?
Matousec sembra averlo rivalutato molto nell'ultimo test...
a quanto pare ha una modalità esperto e una normale (che fa variare la frequenza di popups, pur mantenendo, credo, una certa sicurezza)..l'ho installato giusto per vedere i consumi e sulla ram variava tra i 10-20Mb (e poca CPU)...
poi l'ho tolto subito:p

che possa essere una alternativa a chi non voglia un hips tipo Online Armor o Comodo?
sinceramente ho provato Online Armor e non è proprio vero che non fa domande, anzi...un utente medio, di quelli che sa a malapena a cosa serve un firewall per intenderci, non lo saprebbe gestire..

e come consumi saremmo all'incirca lì (PC Tools mi è sembrato più leggero sia di Comodo che di OA ad essere sincero..ma forse è un'impressione di una nuova installazione..poi aggiungendo regole su regole si sarebbe appesantito:fagiano: )

.:Moro21:.
17-08-2008, 12:37
ciao ragazzi... non ho avuto tempo di leggermi tutte le 150 e rotte pagine..
io attualmente ho nod32 la suite vers 3.0.669 con la licenza gratuita fino ad ottobre.. però bo.. inizia a stancarmi.. non mi sembra + così tanto prestazionale e ho visto che alcune volte fa dei flop con malware & co..

stavo pensando ad avira nella suite completa (cè anche il firewall?? eventualmente, comè??) però non conosco personalmente qualcuno che ha fatto il cambio da nod ad avira... che faccio?? provo??

eventualmente altre suite o av+fw... decenti.. anche a pagamento.. tempo fa avevo nod 2.7 + outpost e il pc era na bomba.. solo che ogni tanto outpost mi faceva crashare il pc e si bloccava... esigeva forse troppo risorse..

fatemi sapere..

ShoShen
17-08-2008, 13:27
@cloutz

i prodotti pc tools a me non piacciono (marketing aggressivo ma poca sostanza) tanto che sul fisso ho preferito configurare il firewall incluso in vista con protezione avanzata (bidirezionale) ...mentre sul portatile uso ancora comodo...:)

ps:discreta estensione per firefox per la sicurezza :p

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/6718

Gle89
18-08-2008, 01:19
Io invece come firewall uso PC Tools e devo dire che mi sono trovata molto bene: interfaccia molto semplice colorata e intuitiva, in italiano, spreco di risorse molto limitata.

E' qualche mese che l'ho installato e non ho ancora mai avuto problemi ed è anche molto semplice da settare anche per un utente poco esperto!

Devo essere però sincera non posso dire se usa meno risorse di Comodo e OnlineArmor perchè questi non l'ho mai usati :)

Ignorante Informatico
18-08-2008, 09:45
..non posso dire se usa meno risorse di Comodo e OnlineArmor..
Grazie, Gle89 :)

La quantità di RAM e CPU utilizzata si aggira, anche per te, sui valori indicati da cloutz?

Gle89
18-08-2008, 12:29
La quantità di RAM e CPU utilizzata si aggira, anche per te, sui valori indicati da cloutz?

Guarda tu stesso dall'immagine...:cool:

http://www.fileqube.com/shared/CYGRch83997

cloutz
18-08-2008, 13:09
I valori sono quelli quindi..I processi sono FirewallGUI(6Mb) e FWService(9Mb), come si vede dal tuo TaskM...

la CPU l'ho trovata più alleggerita rispetto a quanto non fosse con Comodo...
testimone il tuo screen che ce la mostra al5%..non conosco il processore, ma se è al5% con Msn e A-squared (attivo o in scansione), non mi lamenterei:D :D
nel complesso non è malissimo, ma non ho approfondito la sua conoscenza, anche per il comune scetticismo di molti* (credo giustificato) che sta dietro ai prodotti PC Tools...

*non solo ShoShen:p

p.s.:se devo essere sincero mi ispira ProSecurity e EQSecure al momento..
per il primo ho visto che esiste una promo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23557763&postcount=54) in merito...
l'unica cosa che non mi incentiva a provarlo è la scarsità di documentazione a riguardo (andrei alla cieca)...
per quanto ne so ho trovato cose del genere, ma nulla di approfondito sulla ver 1.43(che poi è quella della promo):
http://wiki.castlecops.com/Prosecurity
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696613
http://www.pianetapc.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=5668&st=0&sk=t&sd=a

personalmente credo che per un softw di questo calibro sia debita un'argomentazione con le contro0_0(un pò come quello che si trova in giro per Comodo3 (http://www.google.it/search?hl=it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=guida+comodo+3&spell=1)...)

se qualcuno ne sa qualcosa di più me lo faccia sapere che una mezza idea di provarlo cell'ho:D

se avete anche tutorial-guide su EQSecure postate mi raccomando^^

sampei.nihira
18-08-2008, 16:18
I valori sono quelli quindi..I processi sono FirewallGUI(6Mb) e FWService(9Mb), come si vede dal tuo TaskM...

la CPU l'ho trovata più alleggerita rispetto a quanto non fosse con Comodo...
testimone il tuo screen che ce la mostra al5%..non conosco il processore, ma se è al5% con Msn e A-squared (attivo o in scansione), non mi lamenterei:D :D
nel complesso non è malissimo, ma non ho approfondito la sua conoscenza, anche per il comune scetticismo di molti* (credo giustificato) che sta dietro ai prodotti PC Tools...

*non solo ShoShen:p

p.s.:se devo essere sincero mi ispira ProSecurity e EQSecure al momento..
per il primo ho visto che esiste una promo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23557763&postcount=54) in merito...
l'unica cosa che non mi incentiva a provarlo è la scarsità di documentazione a riguardo (andrei alla cieca)...
per quanto ne so ho trovato cose del genere, ma nulla di approfondito sulla ver 1.43(che poi è quella della promo):
http://wiki.castlecops.com/Prosecurity
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696613
http://www.pianetapc.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=5668&st=0&sk=t&sd=a

personalmente credo che per un softw di questo calibro sia debita un'argomentazione con le contro0_0(un pò come quello che si trova in giro per Comodo3 (http://www.google.it/search?hl=it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=guida+comodo+3&spell=1)...)

se qualcuno ne sa qualcosa di più me lo faccia sapere che una mezza idea di provarlo cell'ho:D

se avete anche tutorial-guide su EQSecure postate mi raccomando^^

Ciao anche tu Cloutz che stai per varcare un arco dove c'è scritto "Lasciate ogni speranza o Voi che entrate......" :D

C'è un 3D a riguardo ottimo di nV25.

Come utente da poco che usa un HIPS intervengo su EQS che preferisco a PS (a parte l'aspetto free) solo perchè il progetto di EQS è vivo mentre quello di PS si è fermato.
Poco importa dal mio punto di vista se PS sia notevolmente superiore (almeno così leggo) sotto vari aspetti........ma ciò è solo un mio punto di vista.

Per l'uso direi che il soft è banale dopo che l'hai installato in un pc COMPLETAMENTE pulito da qualsiasi schifezza !!

Devi solo lanciare in sequenza i tuoi softs installati per far apprendere al programma cosa è lecito.

Il soft necessita di qualche regola aggiuntiva,soprattutto per bloccare la scrittura di malware (anche se inattivo) su cartelle dell'HD.
Ma puoi anche evitare di fare questa fatica perchè su W. un utente (Alcyon) ha creato i "rules Alcyon".
Inserirle nel soft è di una banalità estrema.
Secondo me quelle più importanti sono i "Global Rules files protection".

C'è solo da fare qualche personalizzazione.
E naturalmente vedere se i percorsi sono esatti rispetto al nostro sistema in lingua italiana.

E da questo punto di vista concordo con te che occorrerebbe creare un 3D.
Lo scopo sarebbe "nobile".

E cioè far avvicinare la massa verso questi softs di protezione.

Io spero che qualche utente che sia più bravo,giovane,volenteroso,che abbia più tempo,ecc ecc di me......prima o poi si cimenti nell'impresa.;) ;)

Ignorante Informatico
18-08-2008, 16:25
I valori sono quelli quindi..I processi sono FirewallGUI(6Mb) e FWService(9Mb)..
Non male, direi :)

cloutz
18-08-2008, 20:14
Ciao anche tu Cloutz che stai per varcare un arco dove c'è scritto "Lasciate ogni speranza o Voi che entrate......" :D
no dai, bene o male ho avuto l'esperienza del D+ (che ho tanto amato e che se pesasse meno tornerei a mettere subito:p )...

Il soft necessita di qualche regola aggiuntiva,soprattutto per bloccare la scrittura di malware (anche se inattivo) su cartelle dell'HD.
Ma puoi anche evitare di fare questa fatica perchè su W. un utente (Alcyon) ha creato i "rules Alcyon".
Inserirle nel soft è di una banalità estrema.
Secondo me quelle più importanti sono i "Global Rules files protection".

C'è solo da fare qualche personalizzazione.
E naturalmente vedere se i percorsi sono esatti rispetto al nostro sistema in lingua italiana.


mi confermi che l'ultima versione del ruleset per la ver 3.41 è la "v08122008-adv"? prelevata da qui (http://drop.io/eqsecure)...certo da quanto ho letto in quel 3d su Wilders la versione4 fa paura:D..speriamo i consumi rimangano quelli della 3.41(mai oltre i7Mb)...
ti chiedo una cosa (sarà banale, ma essendomi appena affacciato a qst software sai com'è:) ): è normale che alcune regole che ho importato da questo ruleset non abbiao la spunta?:mbe:
perchè inserirle per poi non tenerle attive??:mbe:

sinceramente non ho tutta sta gran voglia di controllarmi tutti i percorsi di ogni singolo file:fagiano:
facciamo che le lascio così..però voi non ditelo a nezzzuno!!:Prrr:


E da questo punto di vista concordo con te che occorrerebbe creare un 3D.
Lo scopo sarebbe "nobile".

E cioè far avvicinare la massa verso questi softs di protezione.

Lo scopo sarebbe nobilissimo, soprattutto in vista di una imminente release stabile che, se funziona come dovrebbe (facendo i dovuti scongiuri), farà DAVVERO paura:sofico:

per quanto riguarda la tua seconda affermazione...quoto ammettendo con grosso rammarico che sto pian piano perdendo le speranze..gli hips sono e rimarranno, ancora per molto, programmi per pochi esperti-curiosi (rientro nella seconda categoria)...
siamo sempre più davanti all'utente che non sa/vuole sapere nulla del pc, il quale finisce per diventare oggetto di insulti..e basta..
mentre in realtà dovrebbe essere una fonte di curiosità e sperimentazione(per lo meno)...

fosse per me stabilirei un patentino anche per l'uso del Pc (in particolare ambito sicurezza)...un corso obbligatorio di tot lezioni dove vengano spiegate 4 cose importanti sul OS(non serve imparare a scrivere in html insomma) e i concetti-meccanismi fondamentali che stan dietro ai vari software per la sicurezza...
giusto per non farti ridere in faccia o farti dare del paranoico quando parli di hips ma, piuttosto, perchè possano apprezzare il lavoro di gente che lavora dietro certi programmi (di cui viene fatto spesso uso improprio)...
poi una volta che uno dietro il pc è sicuro può fare, piò o meno, quello che vuole...

sampei.nihira
19-08-2008, 15:42
no dai, bene o male ho avuto l'esperienza del D+ (che ho tanto amato e che se pesasse meno tornerei a mettere subito:p )...


mi confermi che l'ultima versione del ruleset per la ver 3.41 è la "v08122008-adv"? prelevata da qui (http://drop.io/eqsecure)...certo da quanto ho letto in quel 3d su Wilders la versione4 fa paura:D..speriamo i consumi rimangano quelli della 3.41(mai oltre i7Mb)...
ti chiedo una cosa (sarà banale, ma essendomi appena affacciato a qst software sai com'è:) ): è normale che alcune regole che ho importato da questo ruleset non abbiao la spunta?:mbe:
perchè inserirle per poi non tenerle attive??:mbe:

sinceramente non ho tutta sta gran voglia di controllarmi tutti i percorsi di ogni singolo file:fagiano:
facciamo che le lascio così..però voi non ditelo a nezzzuno!!:Prrr:


Lo scopo sarebbe nobilissimo, soprattutto in vista di una imminente release stabile che, se funziona come dovrebbe (facendo i dovuti scongiuri), farà DAVVERO paura:sofico:

per quanto riguarda la tua seconda affermazione...quoto ammettendo con grosso rammarico che sto pian piano perdendo le speranze..gli hips sono e rimarranno, ancora per molto, programmi per pochi esperti-curiosi (rientro nella seconda categoria)...
siamo sempre più davanti all'utente che non sa/vuole sapere nulla del pc, il quale finisce per diventare oggetto di insulti..e basta..
mentre in realtà dovrebbe essere una fonte di curiosità e sperimentazione(per lo meno)...

fosse per me stabilirei un patentino anche per l'uso del Pc (in particolare ambito sicurezza)...un corso obbligatorio di tot lezioni dove vengano spiegate 4 cose importanti sul OS(non serve imparare a scrivere in html insomma) e i concetti-meccanismi fondamentali che stan dietro ai vari software per la sicurezza...
giusto per non farti ridere in faccia o farti dare del paranoico quando parli di hips ma, piuttosto, perchè possano apprezzare il lavoro di gente che lavora dietro certi programmi (di cui viene fatto spesso uso improprio)...
poi una volta che uno dietro il pc è sicuro può fare, piò o meno, quello che vuole...

Se ho messo all'attenzione (ma certamente non ce n'era bisogno) i "rules Alcyon" non significa che (almeno attualmente) io li usi.;)
Per adesso quelle poche regole che ho creato, le ho create da me.

cloutz
19-08-2008, 16:15
Se ho messo all'attenzione (ma certamente non ce n'era bisogno) i "rules Alcyon" non significa che (almeno attualmente) io li usi.
doh! :muro: :muro: :D

Per adesso quelle poche regole che ho creato, le ho create da me.

non posso fare altro che complimentarmi:)
sinceramente non avrei la voglia (e forse neanche le capacità) ci crearle da me...

sampei.nihira
19-08-2008, 16:26
doh! :muro: :muro: :D


non posso fare altro che complimentarmi:)
sinceramente non avrei la voglia (e forse neanche le capacità) ci crearle da me...

Per quello che ho sollecitato l'apertura di un 3D in argomento.;)
I rules Alcyon sono ottimi (anche se in generale mi sembra che aumentino un pò troppo i pop up di avvertimento).
Basterebbe solo personalizzarli un pò ed adattarle.
E l'uso del soft si diffonderebbe moltissimo.;)

p.s.

O.T. Adesso sono impegnato a reperire un Masterizzatore free semplice da usare alternativo a CdBurnXPPro.......... che mi funziona male....
Mi sembra di aver trovato ciò che cerco in DeepBurner che è pure in italiano....;)
Infatti stò ascoltando un cd appena fatto !!

In questo campo, Sampei, è semi (tanti ma tanti semi)-negato !! :D :D

Il cd che stò ascoltando mi rende nervoso (eh eh).
Ragà non fatemi riprendere dal Moderatore

Mi scuso per l'OT.

Fine OT.

_MaRcO_
19-08-2008, 16:28
sampei com'è sta storia che hai cambiato il colore "del font"?!:asd:

CiAo

cloutz
19-08-2008, 16:28
OT
io ho sempre usato Infrarecorder..senza grossi problemi, trattando anche file .iso ecc...
/OT

xcdegasp
19-08-2008, 21:13
:p

pinky82
20-08-2008, 12:16
salve,
allora... io ho avira antivirus free, spybot s&d, superantispyware, malwarebytes'anti-malware, win defender, spywareblaster... vorrei fare pulizia però e tenere solo un programma oltre l'antivirus che mi protegga validamente e in modo quasi completamente affidabile...quale programma tolgo e quale tengo?

prima avevo solo spybot s&d, win defender e spyblaster + antivir e win firewell ma con gli ultimi attacchi che ho subito ho istallato anche quelli...

quale mi consigliate?

Ignorante Informatico
20-08-2008, 18:05
..vorrei fare pulizia però e tenere solo un programma oltre l'antivirus che mi protegga validamente..
Premettendo la necessità di un FW, posso dirti che affiancare un solo programma all'AV può essere conveniente, ma non è il massimo. Questo perché nessun programma è perfetto, quindi è possibile che alcune infezioni non vengano riconosciute dall'unica applicazione che ti ritroveresti ad utilizzare.

Per quanto mi riguarda, a questo punto, ti consiglierei di valutare le seguenti 4 combinazioni:

- Avira AntiVir + Online Armor 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597881) o COMODO Firewall Pro 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) (il modulo HIPS, integrato in entrambi, può bloccare l'esecuzione di software nocivo);

- Avira AntiVir + PrevX 2.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1676995) (CIPS a pagamento, che fornisce una protezione ottima e completa);

- Avira AntiVir + SUPERAntiSpyware o a-squared Anti-Malware (questi due, nelle versioni a pagamento, offrono la protezione in tempo reale);

- Avira AntiVir + PC Tools ThreatFire (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472) (un behaviour blocker molto interessante, con database comunitario).


Questo è quanto mi viene in mente al momento, spero possa esserti utile :)

cloutz
20-08-2008, 18:27
Premettendo la necessità di un FW, posso dirti che affiancare un solo programma all'AV può essere conveniente, ma non è il massimo. Questo perché nessun programma è perfetto, quindi è possibile che alcune infezioni non vengano riconosciute dall'unica applicazione che ti ritroveresti ad utilizzare.

Per quanto mi riguarda, a questo punto, ti consiglierei di valutare le seguenti 4 combinazioni:

- Avira AntiVir + Online Armor 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597881) o COMODO Firewall Pro 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) (il modulo HIPS, integrato in entrambi, può bloccare l'esecuzione di software nocivo);

- Avira AntiVir + PrevX 2.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1676995) (CIPS a pagamento, che fornisce una protezione ottima e completa);

- Avira AntiVir + SUPERAntiSpyware o a-squared Anti-Malware (questi due, nelle versioni a pagamento, offrono la protezione in tempo reale);

- Avira AntiVir + PC Tools ThreatFire (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472) (un behaviour blocker molto interessante, con database comunitario).


Questo è quanto mi viene in mente al momento, spero possa esserti utile :)

eheh!
sapevo saresti intervenuto!!!era troppo invitante per te!:D :D
lol

entrando nel merito...ovviamente quoto quanto detto da Ignorante Inf(io stesso non saprei quale scegliere tra queste4 configurazioni)...
se ti può essere d'aiuto per la scelta: la combinazione 1 e la 4 sono Free, mentre per la 2 e la 3 dovresti spendere qualcosina...
comunque tutte offrono un ottimo livello di sicurezza!;)

Ignorante Informatico
20-08-2008, 19:01
..sapevo saresti intervenuto!!!era troppo invitante per te!:D :D..
E prima che potesse farlo qualcun altro :O... in modo che voi, dopo, poteste correggermi :D

(chiamasi sindrome del portantino; so che, di norma, si dice dell'infermiera... ma mi ci vedo troppo male in quei panni :asd:)


@pinky82:

se vuoi mantenerti su 3 programmi gratuiti, comunque, dovresti adottare (IMHO) uno dei due FW citati (prestando molta attenzione ai permessi), l'AV che già usi e SUPERAntiSpyware (per le scansioni on-demand).

@Sirio@
20-08-2008, 19:01
Ciao anche tu Cloutz che stai per varcare un arco dove c'è scritto "Lasciate ogni speranza o Voi che entrate......" :D

C'è un 3D a riguardo ottimo di nV25.

Come utente da poco che usa un HIPS intervengo su EQS che preferisco a PS (a parte l'aspetto free) solo perchè il progetto di EQS è vivo mentre quello di PS si è fermato.
[...];) ;)

Non è vero, ci sono aggiornamenti :yeah: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696613&page=4

dal #77

sampei.nihira
20-08-2008, 20:09
Non è vero, ci sono aggiornamenti :yeah: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1696613&page=4

dal #77

:D :D

Vediamo,vediamo.....seguiremo l'evoluzione.;)

cloutz
20-08-2008, 21:12
dai l'ho installato su VM..vediamo come si comporta...per adesso lo tengo in Learning Mode (anche se è un OS con solo antivirus installato e basta, non c'è molto da imparare:D )...

la prima impressione: "Minchia!"
:sofico:

_MaRcO_
20-08-2008, 21:21
dai l'ho installato su VM..vediamo come si comporta...per adesso lo tengo in Learning Mode (anche se è un OS con solo antivirus installato e basta, non c'è molto da imparare:D )...

la prima impressione: "Minchia!"
:sofico:

non c'è che dire, impressione impressionante :asd:

Jo77
21-08-2008, 10:51
Salve, in questa illuminante discussione Le nostre attuali configurazioni di sicurezza (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23735132#post23735132) mi è sorto un dubbio, è sempre meglio avere un firewall software abbinato ad un firewall hardware, e non solo l'ultimo?
Grazie, ciao.

Ignorante Informatico
21-08-2008, 11:15
..è sempre meglio avere un firewall software abbinato ad un firewall hardware, e non solo l'ultimo?..
Sì, direi che è meglio averne anche uno SW :)

Un FW hardware ti assicura un'ottima protezione per ciò che riguarda il traffico in entrata, ma non gestisce le comunicazioni verso l'esterno.

In pratica, se beccassi un trojan... questo potrebbe connettersi a qualsiasi server remoto :(

Don Chisciotte
21-08-2008, 11:23
Sì, direi che è meglio averne anche uno SW :)

Un FW hardware ti assicura un'ottima protezione per ciò che riguarda il traffico in entrata, ma non gestisce le comunicazioni verso l'esterno.

In pratica, se beccassi un trojan... questo potrebbe connettersi a qualsiasi server remoto :(A questo riguardo volevo sapere:
ho provato due volte ad installare Comodo (che uso su XP) su Vista SP1 ma continua a darmi schermate blu in avvio :muro: :muro:
ho allora provato Outpost Pro e per ora sembra tutto ok :)
a livelli di sicurezza Outpost è sui livelli di Comodo (che qui tutti consigliano?)

grazie

Ignorante Informatico
21-08-2008, 11:35
..a livelli di sicurezza Outpost è sui livelli di Comodo (che qui tutti consigliano?)..
Se si tratta di Outpost Firewall Pro 2009, puoi stare certo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1785495) di essere in ottime... ehmmm... vabbé, lasciami passare il termine mani :read:

Non sono sicuro, ma suppongo che anche le versioni precedenti del suddetto FW fossero di tutto rispetto (ti saprà dire meglio chi ha avuto modo di provarne una).

_MaRcO_
21-08-2008, 11:39
Se si tratta di Outpost Firewall Pro 2009, puoi stare certo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1785495) di essere in ottime... ehmmm... vabbé, lasciami passare il termine mani :read:

Non sono sicuro, ma suppongo che anche le versioni precedenti del suddetto FW fossero di tutto rispetto (ti saprà dire meglio chi ha avuto modo di provarne una).

quoto,
Outpost è un ottimo firewall, forse un po' più incasinato di Comodo ma ti assicuro che ne vale la pena anche se è molto meno "conosciuto" in questo forum, vai tranquillo Don Chisciotte sei in ottime "mani"!:D

CiAO

Ignorante Informatico
21-08-2008, 11:51
..Don Chisciotte sei in ottime "mani"!:D..
Allora, concordi sul termine :eek:

Effettivamente, sei in ottimi hook suonerebbe peggio :Prrr:

Jo77
21-08-2008, 11:52
Sì, direi che è meglio averne anche uno SW :)

Un FW hardware ti assicura un'ottima protezione per ciò che riguarda il traffico in entrata, ma non gestisce le comunicazioni verso l'esterno.

In pratica, se beccassi un trojan... questo potrebbe connettersi a qualsiasi server remoto :(

Ok grazie, rimedio subito con OA3 seppur beta (mi sembra ottimo).

Edit: cavolo è una trial, vado giù di OA2....

_MaRcO_
21-08-2008, 12:21
Allora, concordi sul termine :eek:

Effettivamente, sei in ottimi hook suonerebbe peggio :Prrr:

avevo fretta di andare a magnà e mi è sembrato un termine sufficientemente comprensibile:D

CiAo

cloutz
21-08-2008, 12:23
Originariamente inviato da Ignorante Informatico
Sì, direi che è meglio averne anche uno SW

Un FW hardware ti assicura un'ottima protezione per ciò che riguarda il traffico in entrata, ma non gestisce le comunicazioni verso l'esterno.

In pratica, se beccassi un trojan... questo potrebbe connettersi a qualsiasi server remoto

sai che però sto rivalutando molto il ruolo del firewall software a favore dell'hips?
mi spiego..a cosa mi interessa controllare la connessione in uscita di un virus?
per connettersi all'esterno vuol dire che ormai è entrato..e una volta che me lo son beccato è finita, ormai è residente sul mio OS, anche se non lo faccio connettere potenzialmente mi può distruggere tutto(ovviamente dipende dal tipo di virus)...
invece se ho un hips lo posso bloccare ancora prima che si avvii o per lo meno posso limitare i danni..
per questo ho deciso di usare (dietro router) solo il win firewall con un buon hips(EQS)...

correggete il mio ragionamento se è errato...
l'unica cosa che mi infastidisce è il fatto di non poter creare regole restrittive per il p2p...

Ignorante Informatico
21-08-2008, 12:37
....a cosa mi interessa controllare la connessione in uscita di un virus? per connettersi all'esterno vuol dire che ormai è entrato....
Sì, con l'HIPS puoi bloccare l'esecuzione del malware di turno. Tuttavia, se quest'ultimo riuscisse a farlo, non avresti più modo di bloccarne le comunicazioni verso l'esterno (con tutte le conseguenze del caso).

Ad ogni modo, penso che ogni programma costituente la propria CdS abbia un suo ruolo e sia complementare alle funzioni degli altri. Poi, sta a ognuno di noi decidere a quale di essi fare maggior affidamento :)

Inoltre, ma rischio di scrivere una cantonata abnorme, potrebbero esservi programmi nocivi in grado di sfruttare quelli legittimi. Una buona configurazione del FW software e delle giuste regole assegnate a determinati programmi cruciali potrebbero evitare che, ad esempio, il programma [X] possa collegarsi alla porta [numero a scelta e non contemplato nelle regole] dell'IP [1.2.3.4].

Chiaro, un buon HIPS può intercettare attività del genere, ma non si può dare nulla per scontato.

Don Chisciotte
21-08-2008, 12:49
quoto,
Outpost è un ottimo firewall, forse un po' più incasinato di Comodo ma ti assicuro che ne vale la pena anche se è molto meno "conosciuto" in questo forum, vai tranquillo Don Chisciotte sei in ottime "mani"!:D

CiAOSì, è la versione 2009, sapete se c'è una guida per configurarlo a dovere? Nel topic di Outpost c'è quella per la 4.0, ora siamo alla 6.5 ....:(

Ignorante Informatico
21-08-2008, 12:55
..Nel topic di Outpost c'è quella per la 4.0, ora siamo alla 6.5 ....:(
Prova, se non l'hai già fatto, a chiedere nel thread ufficiale :)

cloutz
21-08-2008, 12:57
@ Ignorante Informatico:
sisi, anche io ovviamente sono per la la complementarietà dei software...
però, come avevo detto in un altro forum, prima di raggiungere il livello della connnessione in uscita deve bypassare:

_firewall (connessione in entrata)
_web guard (se il malware si scarica/contrae dal web)
_realtime guard dell'antivirus in questione
_hips (che dovrebbe chiederci il permesso per concedere al malware di turno privilegi alti es.:riavvio pc, terminare processi,modifiche registro ecc..)

secondo la mia opinione così già è difficile prenderlo..e ammettendo che si venga infettati, non mi preoccuperei molto della connessione in uscita, perchè in quel momento può farmi piazza pulita del pc....
perché provate voi a sparare dentro un pc un malware con i contro-cosiddetti, e a vedere cosa combina prima che il firewall gli impedisca di comunicare con l'esterno...
fonte (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=112099&page=2)

EDIT:
Inoltre, ma rischio di scrivere una cantonata abnorme, potrebbero esservi programmi nocivi in grado di sfruttare quelli legittimi. Una buona configurazione del FW software e delle giuste regole assegnate a determinati programmi cruciali potrebbero evitare che, ad esempio, il programma [X] possa collegarsi alla porta [numero a scelta e non contemplato nelle regole] dell'IP [1.2.3.4].
però quel malware, prima di fare ciò, deve essere legittimato da me(attraverso l'hips) per quanto riguarda ALMENO la propria esecuzione, e poi l'avvio del processo sfruttato...
siamo sempre lì...
bah...ultimamente ammetto che sto rivalutando in maniera molto positiva l'hips (dopo aver trovato valide alternative al D+)...

Ignorante Informatico
21-08-2008, 13:10
sisi, anche io ovviamente sono per la la complementarietà dei software..
Ho modificato il mio post precedente, non so se tu abbia letto (lo scrivo non per il contenuto del post, molto dubbio, ma per correttezza :)).

In generale, sono d'accordo anch'io: complementarità e lavoro armonico dei programmi preposti alla sicurezza... ma HIPS sempre fondamentali :D

cloutz
21-08-2008, 13:20
Ho modificato il mio post precedente, non so se tu abbia letto (lo scrivo non per il contenuto del post, molto dubbio, ma per correttezza :)).

sisi avevo notato..infatti ho inserito l'edit..:D
mi sto appassionando a questo RealTime Defender su VM:sofico:

Ignorante Informatico
21-08-2008, 18:22
..mi sto appassionando a questo RealTime Defender su VM:sofico:
Quoto. Fila che è una meraviglia :)


(vedi, comunque, di non appassionartici più di quanto non faresti per lo studio dei sorgenti di AlphaWINUX :mad:)

cloutz
21-08-2008, 18:29
(vedi, comunque, di non appassionartici più di quanto non faresti per lo studio dei sorgenti di AlphaWINUX :mad:)
:p

trugoy
22-08-2008, 15:26
@ trugoy

ciao , kaspersky edizione computer bild credo sia solo in tedesco (comunque in prospettiva futura non credo ti convenga ...anche perché per dicembre sarebbe ormai al termine) :) almeno da quel che ne so io...

per quanto riguarda rising firewall a me è sembrato abbastanza semplice da usare, esteticamente simile all'antivirus, se non ricordo male autorizza di default i programmi conosciuti...interessante l'opzione per lo scan di un processo alla ricerca di trojan ...magari se affiancato all'antivirus che possiede un modulo hips guadagni in sicurezza...

su rising antivurs però restano i soliti dubbi dovuti al fatto che nessuno ha provato il software costantemente (ad esempio non sappiamo quanto sono frequenti gli aggiornamenti...grado di rilevazione ecc)

Scusate il ritardo nella risposta.. ero in vacanza!!

Dunque, Kaspersky Security Suite CBE edition è stato offerto in diversi numeri di Computer Bild tedesco, con una chiave che vale per 1 anno. La versione coincide con quella italiana di KIS 7.1.125 (vado a memoria..).

Le chiavi, pardon, la chiave, si ottiene registrandosi qui (http://www.computerbild.de/cb-Special-Sicherheits-Center_2775286.html)

E' vero che è solo in tedesco.. ma è possibile mettere l'help file ed i file della lingua prelevandoli dalla versione in italiano del KIS corrispondente.

trugoy
22-08-2008, 15:29
http://cytanet.tucows.com/files/rfwfree.exe

La migliore scelta dipende oltre che dalle tue abitudini, anche dal tuo hardware. L'accoppiata Avira Free+Comodo 3+Router (ben impostato) è probabilmente la migliore tra quelle elencate, ma la soluzione Rising Av+Fw+Router (forse) potrebbe risultare più leggera.
Anche questo elenco può esserti utile:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23434547#post2343454

P.S. Rising è tra i software che hanno passato il vb100 di Agosto:

http://www.brothersoft.com/blog/2008/08/05/is-your-antivirus-software-strong-enough-august-issue-of-vb-published/

Grazie per l'url per scaricare rising firewall.. appena ho tempo lo provo.

ShoShen
23-08-2008, 15:06
rag conoscete servizi che permettono di avere harddisk on-line?

sopratutto sono sicuri?

voi quali consigliate?
:)

leolas
23-08-2008, 15:32
rag conoscete servizi che permettono di avere harddisk on-line?

sopratutto sono sicuri?

voi quali consigliate?
:)

conosco solo questo: http://adrive.com/

La versione free offre 50GB di storage ;)

EDIT: sennò puoi usare un account gmail con gmail drive (http://www.viksoe.dk/code/gmail.htm), ma non puoi inserire files più grandi di 20mb, se non ricordo male (come gli allegati..)

ShoShen
23-08-2008, 15:41
conosco solo questo: http://adrive.com/

La versione free offre 50GB di storage ;)

EDIT: sennò puoi usare un account gmail con gmail drive, ma non puoi inserire files più grandi di 20mb, se non ricordo male (come gli allegati..)

grazie leo :)
da quel che ne sai possono essere considerati affidabili in termini di sicurezza?

leggendo qualche parere qua e la sembrano interessanti anche questi

http://www.xdrive.com/ (solo 5 gb, )

http://www.mongofiles.com/ (che nome :rolleyes: ) 100 giga

solo che non so quanto siano sicuri

elby.2008
23-08-2008, 16:08
Se metto Kaspersky devo anche mettere Comodo?

Se metto Kaspersky posso anche mettere Comodo?

Se metto Kaspersky conviene anche mettere Comodo?

:D

leolas
23-08-2008, 16:21
http://www.mongofiles.com/ (che nome :rolleyes: ) 100 giga


:rotfl:





comunque, nemmeno io so se son sicuri o no :fagiano:

ShoShen
23-08-2008, 16:52
Se metto Kaspersky devo anche mettere Comodo?

Se metto Kaspersky posso anche mettere Comodo?

Se metto Kaspersky conviene anche mettere Comodo?

:D

secondo me non sono il massimo insieme
comunque se non sbaglio nel caso volessi installarli dovresti prima mettere kaspersky poi comodo

:rotfl:



comunque, nemmeno io so se son sicuri o no :fagiano:
tnx leo :)

riazzituoi
23-08-2008, 16:58
Se cerchi qualcosa di sicuro prova humyo (http://www.humyo.com/)

cloutz
23-08-2008, 18:47
Se metto Kaspersky devo anche mettere Comodo?

Se metto Kaspersky posso anche mettere Comodo?

Se metto Kaspersky conviene anche mettere Comodo?

:D

1) non DEVI mettere per forza anche comodo..ma se vuoi...:)

2) potere puoi...però devi stare attento alle Proattive di Kaspersky (mi pare che per una pacifica convivenza sia consigliabile disattivare l'analisi integrità applicazione di Kasp..ma non ne sono certo)
3) dipende che versione di Kaspersky...se è la suite non è necessario poichè integra già un firewall...se è solo l'Av allora sarebbe meglio affiancarci un firewall..

Tra i migliori frw spiccano Comodo3 e Online Armor, entrambi free. Il secondo convive molto meglio con Kav di quanto non faccia comodo3, ed è anch'esso un ottimo software...per questo ti consiglio di valutare OA piuttosto che comodo...

ShoShen
23-08-2008, 19:11
Se cerchi qualcosa di sicuro prova humyo (http://www.humyo.com/)

grazie riazzi...non lo conoscevo :)

do un occhiata a quelli che mi avete consigliato

ps: ringrazio anche kkt77 per il consiglio (sempre su questo tema) in privato
:)

kkt77
23-08-2008, 22:00
Riguardo alle possibilità esistenti per archiviare dati on line, io personalmente suggerisco:

1) steekr --> offre 1 giga gratuito
2) mozy.com --> offre 2 giga gratuiti

Se siete alla ricerca di sicurezza nel mantenimento e nel trasferimento dei dati, quello che sembra più porre l'accento sulla sicurezza dei dati è mozy.
Entrambi offrono programmi per fare backup programmati o per trasferire i file come una normale cartella.

C'è anche driveHq, che offre anche lui tante cose, ma per utente gratuito ha delle limitazioni in più nella quantità di download.

Altri siti simili, ma che non offrono un programma, sono:
1) skydrive
2) non ricordo il nome, ma è quello collegabile a aol.com

Saluti a tutti

roberto89
24-08-2008, 18:55
ho appena installato nod32 2.7 apposto di avast home edition free.Cosa ne dite?
Ho messo anke un armowall..Mi sono basato su articoli letti in rete..so k nod32 è buono ma l'altro programma nn so proprio..
Cosa mi consigliate di installare per proteggere il mio pc..
Cmq ho un pentium D 3.40 dual core e due gb di ram con windows XP sp2

cloutz
24-08-2008, 19:15
ho appena installato nod32 2.7 apposto di avast home edition free.Cosa ne dite?
Ho messo anke un armowall..Mi sono basato su articoli letti in rete..so k nod32 è buono ma l'altro programma nn so proprio..
Cosa mi consigliate di installare per proteggere il mio pc..
Cmq ho un pentium D 3.40 dual core e due gb di ram con windows XP sp2
cos'è un armonwall?:mbe:
forse intendevi un firewall...?
comunque benchè il nod ultimamente non mi piaccia è sempre meglio di avast!

Per i firewall..in generale viene sempre consigliato di installare comodo3 o Online Armor (attenzione che contengono moduli hips..se non sai di cosa si tratta leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733) primo post..)
altrimenti se non vuoi addentrarti in questa tipologia "avanzata" di software chiedi che ti consiglieremo altri prodotti (possibilmente freeware)

ciaociao

roberto89
26-08-2008, 20:36
molti mi hanno consigliato comodo 3..però nessuno mi ha avvertito di problemi..cmq se ci sono buoni firewall e un Antispyware free,potresti consigliarmeli?
Non so se si può dire cmq anke qualcuno k si può s#a#icare con p#p..

cloutz
26-08-2008, 20:47
se non vuoi firewall complicati prova Rising Firewall free oppure PcTools firewall free...il primo dovrebbe esser più veloce...
la configurazione è veloce e facile, ma non credo di poterti aiutare in merito, sono programmi che ho provato per qualche ora e basta:)

Ignorante Informatico
26-08-2008, 20:52
molti mi hanno consigliato comodo 3..però nessuno mi ha avvertito di problemi..
Esistono i thread ufficiali, in cui poter chiedere e leggere i problemi incontrati dagli altri ;)

..cmq se ci sono buoni firewall e un Antispyware free,potresti consigliarmeli?..
Scusami, roberto89 (ti prego di non prendertela)... ma non facciamo altro che fare quanto chiedi :D

..Non so se si può dire cmq anke qualcuno k si può s#a#icare con p#p..
Inutile camuffare la parola, non è reato scriverla :p

Tuttavia, la soluzione è semplice: se vuoi, puoi decidere di scaricare un freeware dal P2P (scelta non consigliabile) oppure pagare una licenza ed ottenere il programma secondo le procedure indicate dalla software house di tua scelta :D

roberto89
27-08-2008, 16:59
Scusami, roberto89 (ti prego di non prendertela)... ma non facciamo altro che fare quanto chiedi :D


Firewall ho capito ma antispyware?sono la stex cosa?

levriero
27-08-2008, 17:32
Sfrutto questo thread in modo profiquo ponendo una domanda che dovrà trovare risposta entro il 16 giugno..
il mio pc casalingo avrà nod32 che scade a metà giugno quindi vengo a voi con una umile richiesta:
_ obbiettivamente, quanto leggero è il KAV mentre scansiona l'hd in modo approfondito?

il kav che avevo provato nell'estate 2006 mi aveva profondamente turbato eseguendo la scansione su 3 hd per il complessivo di 300gb di dati (211367 files), ci ha messo più di 8 ore..
inoltre il pc era quasi inusabile durante tale scansione.

quello che voglio ottenere è una scansione veloce e precisa, direi sul modello nod32 ma con maggior precisione.
partenza scansione -> Tempo di controllo: 22/05/2007 3.50.02
fine scansione -> Tempo di controllo: 22/05/2007 3.50.02

essendo NOD32 affiancato da "spyware terminator" + a-squared-free + prevx1 + outpost-pro, e che tale squdriglia rimanga anche con un altro antivirus, quale potrebbe essere un degno di nota in sostituzione a nod32 con quel vincolo imposto?

configurazione hw:
amd athlon 3000+ venice
asus a8v-deluxe soket939
2x512 corsair silver xms
ati x800 gt su slot agp
sounblaster live! platinum 5.1
hd-1 hitachi 160gb 16mb-cache
hd-2 maxtor 250gb 16mb-cache
hd-3 hitachi 80gb 8mb-cache
router us-robotics usr-9108

Presumo che a rapporto qualità\prezzo, consumo e fruibilità durante scansione..(non ultimo efficacia), la scelta giusta per Te potrebbe essere Antivir...

OO leggo adesso...16giugnoOO....hopssss....sorry reindirizzato su pag.vecchia...

Ignorante Informatico
27-08-2008, 19:16
..Firewall ho capito ma antispyware?sono la stex cosa?
Ti sarebbe bastato dare un'occhiata ad almeno 5-6 pagine precedenti la presente ed avresti letto ciò che ti interessa sapere ;)

Ripeto: non prendertela a male, ma è una prassi che Tutti dovrebbero seguire (ah, prima di iscrivermi e postare per la prima volta... mi son preso la briga di riguardare i post risalenti ad almeno novembre 2007, proprio perché so di essere petulante con le domande ed ignorante in materia :p).


(mi farebbe piacere aiutarti, ma trovo irritante che tu venga a chiedere magari qualche programma - tutto lascia pensare non freeware - da scaricare via P2P)

cloutz
27-08-2008, 19:35
comunque, per evitare polemiche, nella firma di Ignorante Informatico trovi un link a "Configurazione di sicurezza per Ms Windows"...ha fatto uno specchietto dove inserisce i migliori software, tra cui gli antispyware...lì trovi i nomi che ti servono...

@Ign.Inf...
era un pò che non lo controllavo:)
hai aggiunto RealTimeDefender e EQS:D

mi perdonerai se ti faccio un'osservazione...CFP2.4 benchè non abbia un HIPS ha l'Application Behaviour Analisys (piccolissima analisi comportamentale)...ho paura che con hips puri come RTD o EQS possano darsi fastidio...
che ne pensi se consigliassimo Rising Firewall? è leggero ed è un firewall puro... benchè a suo tempo non mi sia piaciuto granchè è, forse, l'alternativa più sensata..:D altrimenti Jetico1, ma oltre ad essere difficile è un "ibrido"...
dimmi che ne pensi, magari mi sbaglio e sto delirando per la stanchezza...

Ignorante Informatico
27-08-2008, 20:05
..CFP2.4 benchè non abbia un HIPS ha l'Application Behaviour Analisys (piccolissima analisi comportamentale)...ho paura che con hips puri come RTD o EQS possano darsi fastidio..
Ho già avuto modo di provare CFP 2.4 con EQS e SSM e non ho riscontrato noie :)

..che ne pensi se consigliassimo Rising Firewall? è leggero ed è un firewall puro..
Già da tempo, grazie all'ottima idea lanciata da sampei.nihira, vorrei inserire anche uno specchietto per macchine datate, all'interno del quale Rising Firewall e Rising Antivirus starebbero benissimo.

Dato che hai avuto modo di provarlo, pensi possa reggere il confronto con i due già inseriti (da prova fatta personalmente, mi sento di affermare che i possessori di CPU a 800 MHz e 512MB di RAM possano ancora usare CPF 2.4 ed OA2)? ;)

cloutz
27-08-2008, 21:25
se hai provato personalmente CFP2.4 e OA2 allora ok...:p

Dato che hai avuto modo di provarlo, pensi possa reggere il confronto con i due già inseriti (da prova fatta personalmente, mi sento di affermare che i possessori di CPU a 800 MHz e 512MB di RAM possano ancora usare CPF 2.4 ed OA2)?
credo di si..mi spiego...
CFP2.4= 20/30Mb
OA2 = 15/20 Mb
si arriverebbe ad un totale di 40/45 Mb solo per parte firewall e hips...

con 10-12 Mb posso avere EQS + Rising Firewall o Jetico1 (che preferisco al primo..soprattutto per le personalizzazioni che permette, ma è più difficile)...
con questa soluzione essendo ugualmente ben protetto(se non meglio) sono sicuro al 100% di avere un pc scattante...e risulta la soluzione attualmente migliore che si possa prendere, se si cerca risparmio di memoria ed efficienza...senza contare che è Free...:p

quindi in generale direi si, se Rising e Jetico si affiancano a hips puri(EQS, RTD &Co), si ha un buonissimo livello di sicurezza armonico tra i componenti..

leolas
29-08-2008, 14:52
Tornando a parlare di servizi di storage, oggi su Uploadsblog (http://www.uploadsblog.com) hanno segnalato questo:


Oosah, per archiviare i nostri file online in 1TB di spazio (http://www.uploadsblog.com/2008/08/29/oosah-per-archiviare-i-nostri-file-online-in-1-terabyte-di-spazio/)
29Ago
Posted by Alessandro


cut]

Oosah (http://www.oosah.com/) è un hosting gratuito che mette a disposizione, per tutti gli utenti registrati, 1 Terabyte di spazio per archiviare online qualsiasi file, gestendo tutto ciò che si possiede da un’unica interfaccia. Il sito, ottimizzato anche per iPhone, permette di creare Slideshows, di riprodurre video, immagini e/o file audio e di condividere tutti i file caricati, ad eccezzione degli MP3, con qualsiasi altro utente presente, o no, nel network.

Oosah (http://www.oosah.com/) è molto intuitivo e facile da usare grazie all’integrazione delle funzioni drag-and-drop, e dei comandi da tastiera già noti alle comuni applicazioni desktop. Oosah permette inoltre, grazie al “File Manager” integrato, di organizzare i contenuti di altri siti web 2.0 (YoTube, Picasa, Flickr, Facebook…) e di caricare file velocemente e simultaneamente. Tutti i visitatori che accedono a Oosah possono inoltre dare una sbirciata (Download non consentito) ai file presenti, ascoltando tracce audio e visualizzando foto e video: La condivisione di file, differentemente da altri hosting, non è limitata soltanto all’email, ma è estesa ad SMS, alla creazione di CD/DVD o all’integrazione dei file nel proprio sito/blog. Da provare.


cut]

Nuz
29-08-2008, 19:14
.....Già da tempo, grazie all'ottima idea lanciata da sampei.nihira, vorrei inserire anche uno specchietto per macchine datate, all'interno del quale Rising Firewall e Rising Antivirus starebbero benissimo.....

Per macchine datate e non un prodotto da tenere in considerazione è anche DriveSentry 3.1 (http://www.drivesentry.com/). Lo uso da circa due mesi con piena soddisfazione. Si può considerare un AntiMalware (AV e AS) + Hips, infatti è dotato di un database per le minacce note aggiornato più volte al giorno (attualmente sono quasi 1.5 milioni di firme (http://www.computeractive.co.uk/computeractive/news/2214060/million-pieces-malware%20Malware%20Multiplies%20to%20over%20a%20million)), un behavorial blocker con community database tipo Threatfire e sopratutto si differenzia dai tradizionali antivirus per un ampio database di prodotti "sicuri" (whitelist) che consentono al software di intervenire solo in presenza di processi sconosciuti o noti come malevoli. E' free, passati i primi trenta giorni va aggiornato manualmente. E' leggerissimo come impatto sulla cpu e abbastanza leggero sulla ram*. Anche il file di installazione è molto piccolo: meno di 2 Mb.

http://img371.imageshack.us/img371/7595/ds6oa9.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=ds6oa9.jpg)

:)

* se si hanno 512 MB di ram secondo me è Ok, con 256 forse è il caso di fare un upgrade :D

leolas
29-08-2008, 19:27
... un prodotto da tenere in considerazione è anche DriveSentry 3.1 (http://www.drivesentry.com/).

Ma è nuovo questo prodotto? non ne aveo mai sentito parlare (l'avevo già visto nello screenshot che avevi fatto tempo fa per il nuovo test della trustware, e mi ero scordato di cheiderti che programma sia..)

Come efficacia, si può paragonare a Malwarebytes e a-squared?

Ora me lo scarico, mi ispira a basta...

Ignorante Informatico
29-08-2008, 19:52
..con 10-12 Mb posso avere EQS + Rising Firewall o Jetico1..
Ottimo ;)

Prendendo in considerazione quanto scritto da cloutz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23842016&postcount=3185) e Nuz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23871424&postcount=3187), includendo anche alcuni SW - di largo uso - indicati in quello specchietto, potremmo avere per il real-time:

FW: Rising Firewall o Jetico Firewall 1.0
HIPS: EQSecure
AM/BB: DriveSentry
IP Filter: PG2 (~1,5 MB).

Ora, a mio avviso, i possessori di PIII/Athlon 700-800 MHz ed almeno 512 MB di RAM (a 256, ormai, non si potrebbe nemmeno visualizzare YouTube :Prrr:... ma sarebbe interessante avere una prova) possono usare tranquillamente una CdS del genere :)

Nuz
29-08-2008, 20:20
Ma è nuovo questo prodotto? non ne aveo mai sentito parlare (l'avevo già visto nello screenshot che avevi fatto tempo fa per il nuovo test della trustware, e mi ero scordato di cheiderti che programma sia..)

Come efficacia, si può paragonare a Malwarebytes e a-squared?

Ora me lo scarico, mi ispira a basta...

Per l'efficacia lo avevo provato con un po' di malware e i risultati mi hanno convinto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23159655#post23159655

Ovviamente se fosse stato un semplice Antivirus mi sarei tenuto KAV 2009 o avrei messo Antivir, ma essendo anche un HIPS e implementando una whitelist, che può essere considerato l'obiettivo su cui si stanno focalizzando varie software house, mi sono convinto a dargli una chance.

Tu hai scritto Malwarebytes e A-squared per via di questo?

Si può considerare un AntiMalware (AV e AS) + Hips...

Io intendevo dire che fa sia da antivirus che da antispyware tipo Kaspersky, avira premium, avg 8, a-squared am 4 beta, ecc.

Il pregio che preferisco è che non stressa affatto, cioè le richieste Allow-Deny nel mio caso sono fin troppo rare.

murack83pa
29-08-2008, 20:28
Ottimo ;)

Prendendo in considerazione quanto scritto da cloutz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23842016&postcount=3185) e Nuz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23871424&postcount=3187), includendo anche alcuni SW - di largo uso - indicati in quello specchietto, potremmo avere per il real-time:

FW: Rising Firewall o Jetico Firewall 1.0
HIPS: EQSecure
AM/BB: DriveSentry
IP Filter: PG2 (~1,5 MB).

Ora, a mio avviso, i possessori di PIII/Athlon 700-800 MHz ed almeno 512 MB di RAM (a 256, ormai, non si potrebbe nemmeno visualizzare YouTube :Prrr:... ma sarebbe interessante avere una prova) possono usare tranquillamente una CdS del genere :)


ciao Ignorante Informatico :)

finalmente posso scrivervi :D

approfitto del tuo post per dire due cose:

1. sto provando rising antivirus.....nn è malaccio, ma l'hips è un po scadente, in quanto prevx csi si è caricato, ha fatto la scansione e si è installato senza che rising dicesse nulla se nn a fine installazione, chiedendomi cosa fare.... stessa cosa con l'installazione di superantispyware: rising si è visto solo a fine installazione

però, d'altra parte, devo dire che esiste in rising una sorta di protezione di ultimo livello, che fa abbassare i privilegi all'utente, anche se admin:

ho infatti notato in VM che avviando un campione di malware, seppur dicevo ignora a rising, mi appariva poi l'avviso che non disponevo dei privilegi necessari (era un campione di trojan codec) ed in effetti ho constato che solo disattivando rising, il campione partiva *

una cosa simile è avvenuta anche con un campione di obfuscated...il trojan non partiva...niente......nn si avviava, seppur gli ho detto ignora....e ho constato che il sistema nn si era nemmeno questa volta infettato....

2. riguardo i pc con 256 mb di ram: nn è vero che nn si puo fare nulla....

ti dico questo:

io fino a qualke mese fa avevo un pc con AMD ATHLON XP 2000+, 256 mb di ram e scheda video matrox con 64 mb di ram

avevo installato: avira, superantispyware, office, acrobat, asquared per un periodo, anche mamutu, comodo 2.4

per carita, il pc era lentino, ma potevo utilizzarlo in tutta tranquillità....

potevo utilizzare anche un programma per mixxare gli mp3 e ho anche usato windows movie maker per un piccolo video....

inutile dire che c'era nache emule e visualizzavo i video su youtube

ho constato ( tra amici e parenti) che nn sono in pochi ad aver un pc con questa dotazione hardware....

e io che credevo che quel pc fosse un residuato bellico :D


*a proposito di quel malware, si tratta di trojan getcodec e credo di aver dimostrato come la partizione virtuale di Returnil nn è protetta affatto da questo trojan ed eventuali file mp3 salvati appositamenti li, nn sono immuni da un infezione sotto Returnil....come dissi in un altro topic: si tratta di una grave pecca, molto grave a mio avviso.....

ciao

Nuz
29-08-2008, 20:50
....1. sto provando rising antivirus.....nn è malaccio, ma l'hips è un po scadente, in quanto prevx csi si è caricato, ha fatto la scansione e si è installato senza che rising dicesse nulla se nn a fine installazione, chiedendomi cosa fare.... stessa cosa con l'installazione di superantispyware: rising si è visto solo a fine installazione
..

Ciao murack83pa, un po' di tempo fa su wilders mi pare di aver letto che l'hips di rising è simile a threatfire, cioè si occupa solo di certe aree critiche dunque interviene poco con le segnalazioni. Non ricordo bene se rising ha una trust list, in tal caso prevx csi e superantispyware potrebbero essere già inclusi in essa. Però su quest'ultimo punto non sono motlo sicuro.

murack83pa
29-08-2008, 21:10
Ciao murack83pa, un po' di tempo fa su wilders mi pare di aver letto che l'hips di rising è simile a threatfire, cioè si occupa solo di certe aree critiche dunque interviene poco con le segnalazioni. Non ricordo bene se rising ha una trust list, in tal caso prevx csi e superantispyware potrebbero essere già inclusi in essa. Però su quest'ultimo punto non sono motlo sicuro.

ciao Nuz :)

ho cpt, però nn credo che prevx csi e ne superantispy rientrano in questa white list, in quanto rising proprio mi chiedeva che azione intraprendere (ignora, nega o permetti) e poi c'era l'opzione di inserire il programma come trusted software....

cmq riguardo la funzione di HIPS, credo proprio che sia come dici tu: quindi piu che hips si tratta di behavior blockers, no? e quindi forse piu vicino a Threatfire

tra parentesi: solo ora ho scoperto che viene qualificato a tutti gli effetti come antivirus......ma lo è sempre stato? :stordita:

ps: chiamami anche solo murack :)

ciao

riazzituoi
29-08-2008, 21:12
*a proposito di quel malware, si tratta di trojan getcodec e credo di aver dimostrato come la partizione virtuale di Returnil nn è protetta affatto da questo trojan ed eventuali file mp3 salvati appositamenti li, nn sono immuni da un infezione sotto Returnil....come dissi in un altro topic: si tratta di una grave pecca, molto grave a mio avviso.....

ciao

Returnil protegge/virtualizza solo la partizione C, non le altre.
Se si utilizza la versione Premium, però è possibile proteggere anche le altre attraverso la funzione File Protection (da configurare)

déjà vu? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23762365&postcount=66) :stordita:

Ignorante Informatico
29-08-2008, 21:15
..avevo un pc con AMD ATHLON XP 2000+, 256 mb di ram e scheda video matrox con 64 mb di ram ... il pc era lentino, ma potevo utilizzarlo in tutta tranquillità..
Ottima notizia! :D

Dopo questa conferma - non derivata da una semplice prova, bensì dall'uso quotidiano di una macchina con poca RAM - direi si possa iniziare a delineare un CdS per computer datati :)

L'Athlon XP 2000+ ha una velocità di 1.6 GHz, ma confermo che già un PIII/Duron a 800 MHz (il Duron ha retto anche ad una vecchia versione del NIS... fate voi :D) può reggere certi stress ;)


@Nuz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23872236&postcount=3190):

con l'uso di DriveSentry, per le caratteristiche menzionate da te, direi si possa fare a meno di un AV specifico, risparmiando in termini di consumo... ho capito bene? :)

murack83pa
29-08-2008, 21:20
Returnil protegge/virtualizza solo la partizione C, non le altre.
Se si utilizza la versione Premium, però è possibile proteggere anche le altre attraverso la funzione File Protection (da configurare)

déjà vu? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23762365&postcount=66) :stordita:

ciao riazzi

credo che c sia bisogno di una bella guida su returnil :D

perdonami riazzi, ma la funzione file protection dove si trova?

io nn ho installato la beta...

io ho solo la funzione file manger e la possibilita di creare una partizione virtuale.....

nn è che per caso mi potresti indicare una piccola guida su returnil premium 2008 non BETA?

grazie

ciao

ps: ora cerco il 3d su returnil, perchè andiamo OT :)

ShoShen
29-08-2008, 21:21
io su una macchina con 256 mb di ram al massimo metterei firewall di win , account limitato, sandboxie e antivir (magari non in real time):asd:

riazzituoi
29-08-2008, 21:51
ciao riazzi

credo che c sia bisogno di una bella guida su returnil :D

perdonami riazzi, ma la funzione file protection dove si trova?

io nn ho installato la beta...

io ho solo la funzione file manger e la possibilita di creare una partizione virtuale.....

nn è che per caso mi potresti indicare una piccola guida su returnil premium 2008 non BETA?

grazie

ciao

ps: ora cerco il 3d su returnil, perchè andiamo OT :)

ciao,

se non ricordo male, nella versione 2.0 (cioè la 2008) non c'è questa funzione che è stata introdotta con la versione 2.1 e poi la successica 2.01 (il seriale della versione 2.0 funziona anche per le versioni beta)

Guide aggiornate su questo programma non ne conosco, e non essendoci un 3d ufficiale, l'unico posto per parlare di Returnil è il thread Prevenire è meglio che curare :sofico:

Ignorante Informatico
29-08-2008, 22:10
Ho aggiornato questa robetta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23434547&postcount=3022) ed inserito una CdS per macchine datate (da sfoltire, lo so :asd:).

I tanti programmi per on-demand, pulizia del sistema ed altro li uso spesso su computer con quel tipo di processore e, riguardo alla RAM, mi sono attenuto all'esperienza descritta da murack83pa, che ha citato programmi come SAS e A2 (forse, più pesanti degli altri indicati), ma invito Tutti ad esprimere un commento in tal senso ;)

Un'ultima cosa... sono stato ripetitivo - nell'indicare nuovamente browser, tool vari, ecc. - in previsione di possibili domande del tipo: ma posso usare PG/TC/CC con poca RAM? :Prrr:

Nuz
29-08-2008, 23:21
....

@Nuz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23872236&postcount=3190):

con l'uso di DriveSentry, per le caratteristiche menzionate da te, direi si possa fare a meno di un AV specifico, risparmiando in termini di consumo... ho capito bene? :)

Si, è quello che ho fatto io. Ho sostituito KAV 2009 con DriveSentry e il pc risulta molto più reattivo. Sul consumo di ram invece DriveSentry non eccelle, il solo processo attivo oscilla tra i 15 e i 30 Mb. Ma credo vada paragonato almeno al consumo dell'accoppiata AV+Hips.

:)

...cmq riguardo la funzione di HIPS, credo proprio che sia come dici tu: quindi piu che hips si tratta di behavior blockers, no? e quindi forse piu vicino a Threatfire....

tra parentesi: solo ora ho scoperto che viene qualificato a tutti gli effetti come antivirus......ma lo è sempre stato? :stordita:

ps: chiamami anche solo murack :) ...

Sono andato a rileggermi qualche post su wilders e spesso viene paragonato a threatfire in quanto alla frequenza dei pop-up di avvertimento.

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?p=1267763&highlight=trust#post1267763

Quando l'ho provato però in VM ricordo che rispetto a TreatFire fosse più configurabile.

Ciao murack. :)

leolas
30-08-2008, 00:00
con l'uso di DriveSentry, per le caratteristiche menzionate da te, direi si possa fare a meno di un AV specifico, risparmiando in termini di consumo... ho capito bene? :)

con un qualunque HIPS, si può fare a meno di un antivirus, IMHO

Ignorante Informatico
30-08-2008, 00:08
con un qualunque HIPS, si può fare a meno di un antivirus, IMHO
Mi troverai sempre d'accordo su questo ;)

Il discorso, però, è da estendere a chi è ad alto rischio di errore (cioè a tutti coloro che, per poca pratica, potrebbero essere avvezzi a 'permettere' l'esecuzione indiscriminata di ogni genere di programma) :)

murack83pa
30-08-2008, 09:45
con un qualunque HIPS, si può fare a meno di un antivirus, IMHO

ciao Leo :)

nutro qualke dubbio sulla tua frase, per la seguente ragione:

la tua affermazione puo essere valida solo in un mondo perfetto, dove l'utente piu esperto nn è mai distratto ed è sempre attento, e il pc nn venga mai utilizzato da nessun'altro.....

l'utente per qualsiasi ragione puo essere distratto, nervoso o avere fretta, cosicchè puo fare qualke errore......

senza contare che anche un utente esperto puo mal interpretare determinate cose........con conseguenze negative....


PS: io piu c penso, e piu ritengo (riguardo la versione 2008 di Returnil non beta) che questo software di virtualizzazione offre un basso livello di protezione "in senso stretto" (malware, privacy) rispetto ad altri programmi come Sandboxie.....

puo avere una utilità per certi tipi di esperimenti (fino ad un certo punto, laddove ad esempio si pensi a software di sicurezza come AV o altri, che spesso chiedono il riavvio e che si inseriscono a livello di Kernel....), ma secondo me Returnil nn puo essere utilizzato adeguatamente come software di virtualizzazione per navigazione in internet al fine di proteggersi dalle varie minaccie web......

a tal proposito nn bisogna sottovalutare il potenziale di diffusione di questo trojan getcodec, che si diffonde spesso come falso codec o anche attraverso il p2p.....


ciao leo :)

cloutz
30-08-2008, 12:24
io su una macchina con 256 mb di ram al massimo metterei firewall di win , account limitato, sandboxie e antivir (magari non in real time):asd:
straquoto:D
volevo approfondire la questione degli account limitati (in riferimento a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1561908) discussione), ma per (mia?) sfortuna non si è più arrivati a quei famigerati script fixati, che tanto mi avrebbero fatto piacere...
ho provato la configurazione da te esposta su VM, ma senza programmi adeguati per la gestione di account limitati è un bel casino...:( è un peccato che quel progetto di Sisupoika si sia fermato...
ho provato SudoWin ecc, ma mi si chiudevano sempre con degli errori, o on funzionavano a dovere:muro:

per quanto dice Murack83pa:
sono d'accordo sulla prima parte, ma non dal PS in poi...

bisogna tener conto di come i programmi nascono e dei limiti di questi stessi..ovvio che Returnil non offre la protezione totale e ci rende immuni da qualunque virus, ciò sarebbe impensabile...
per cui non vedo perchè dire che un programma offra un "basso livello di protezione".. fa quello per cui è stato progettato, e lo fa bene...
e, anche volendo ammettere che è un bug o una forte limitazione, quale programma non ha dei bugs/limiti?

poi se questo per te non è sufficiente è un altro conto:)
credo che non siano in molti che, usando un antivirus aggiornato e Returnil, siano stati colpiti da infezioni...
anzi sono veramente pochi ad usare virtualizzatori, e se lo facessero tutti ci sarebbero molte infezioni in meno (ma ovviamente ce ne sarebbero sempre)...

per certi aspetti può essere più comodo Sandoxie, per altri Returnil, dipende dall'uso che se ne fa...
non credo che Returnil sia da buttar via, ripeto: magari lo usassero tutti...

ShoShen
30-08-2008, 13:51
straquoto:D
volevo approfondire la questione degli account limitati (in riferimento a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1561908) discussione), ma per (mia?) sfortuna non si è più arrivati a quei famigerati script fixati, che tanto mi avrebbero fatto piacere...
ho provato la configurazione da te esposta su VM, ma senza programmi adeguati per la gestione di account limitati è un bel casino...:( è un peccato che quel progetto di Sisupoika si sia fermato...
ho provato SudoWin ecc, ma mi si chiudevano sempre con degli errori, o on funzionavano a dovere:muro:



effettivamente credo che su windows xp la gestione di un utente limitato sia maggiormente problematica rispetto ad esempio a vista (credo che sotto questo aspetto con il nuovo SO si siano fatti passi avanti importante)...quindi le mie considerazioni era basate per lo più nell'uso di un account con restrizioni con questo sistema operativo

ad onor del vero fino a qualche tempo fa (approssimativamente fino all'uscita del service pack), nella gestione degli account e dei permessi in generale, anche con vista si notavano alcune falle o inusabilità varie (scompattare una cartella in c\ programmi richiedeva almeno tre permessi consecutivi tramite uac) anche adesso si notano piccoli difetti (se installo un programma come amministratore da account limitato, l'icona del programma spesso non appare sul desk dell'utente limitato ma su quello dell'account amministratore :rolleyes: )
piccoli difetti che comunque danno l'idea di problematiche ancora presenti

in generale comunque su qualsiasi sistema operativo io non prescinderei mai dall'uso di un utente con restrizioni (forse anche per abitudine) :)

murack83pa
30-08-2008, 14:05
straquoto:D
volevo approfondire la questione degli account limitati (in riferimento a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1561908) discussione), ma per (mia?) sfortuna non si è più arrivati a quei famigerati script fixati, che tanto mi avrebbero fatto piacere...
ho provato la configurazione da te esposta su VM, ma senza programmi adeguati per la gestione di account limitati è un bel casino...:( è un peccato che quel progetto di Sisupoika si sia fermato...
ho provato SudoWin ecc, ma mi si chiudevano sempre con degli errori, o on funzionavano a dovere:muro:

per quanto dice Murack83pa:
sono d'accordo sulla prima parte, ma non dal PS in poi...

bisogna tener conto di come i programmi nascono e dei limiti di questi stessi..ovvio che Returnil non offre la protezione totale e ci rende immuni da qualunque virus, ciò sarebbe impensabile...
per cui non vedo perchè dire che un programma offra un "basso livello di protezione".. fa quello per cui è stato progettato, e lo fa bene...
e, anche volendo ammettere che è un bug o una forte limitazione, quale programma non ha dei bugs/limiti?

poi se questo per te non è sufficiente è un altro conto:)
credo che non siano in molti che, usando un antivirus aggiornato e Returnil, siano stati colpiti da infezioni...
anzi sono veramente pochi ad usare virtualizzatori, e se lo facessero tutti ci sarebbero molte infezioni in meno (ma ovviamente ce ne sarebbero sempre)...

per certi aspetti può essere più comodo Sandoxie, per altri Returnil, dipende dall'uso che se ne fa...
non credo che Returnil sia da buttar via, ripeto: magari lo usassero tutti...

ciao cloutz :)

riguardo il mio ps mi spiego meglio:

forse sono stato e sono ancora un po troppo acido nella mia valutazione e me ne scuso

Returnil ha una sua specifica funzione (in senso lato), diversa da Sandboxie, ed è pacifico

cosi come è pacifico che nn esiste nessun software perfetto....

nonchè che Returnil ha dei suoi specifici limiti, ovvero proteggere solo la partizione del sistema operativo

Returnil è un buon software, e la scelta di usare Returnil oppure Sandboxie è (molto spesso, imho) una scelta di comodità d'uso, quindi soggettiva

dico questo perchè i due software vengono recensiti spessisimo in accoppiata e qualificati come soft simili che possono essere utilizzati per la stessa finalità

inoltre visto la maggiore facilità d'uso e la maggiore flessibilità (imho) nel suo utilizzo rispetto a Sandboxie, alla fine molti utenti poco esperti preferiscono usare Returnil...

ma nn sono poki i siti che affermano, per quanto concerne Returnil, che con questo sotfware si puo virtualizzare la navigazione web a protezione da malware, senza temere alcun tipo di infezione....

è "contro" questo tipo di affermazione un po superficiali che è rivolto il mio PS e la mia valutazione di Returnil come software che fornisce una protezione di livello inferiore ad altri programmi simili, seppur diversi, come Sandboxie....

la cosa che a me nn va di returnil è questa: finchè sono io che manualmente prendo un malware e lo posizione nell'altra partizione virtuale, oppure prendo un file infetto e lo salvo nell' altra partizione, allora so caxxi miei...returnil nn puo avere alcuna colpa

cosa diversa è se io salvo nella partizone virtuale qualkosa di sano, che però poi viene infettato da un campione preso sotto windows virtualizzato da returnil, mentre navigavo con internet explorer....

questo nn è un bug (è pacifico) , ma io lo qualifico come un gravisssssimo limite di Returnil

ciao :D

ShoShen
30-08-2008, 14:12
@ cloutz

leggendo un post dell'utente war duck vedo che usa questo software per la gestione dell'account limitato su windows xp...adesso su due piedi non saprei nei dettagli come funzioni o se faccia al tuo caso... comunque ti conviene darci un occhiata :)
http://blogs.msdn.com/aaron_margosis/archive/2004/07/24/193721.aspx

cloutz
30-08-2008, 14:32
ciao cloutz :)

riguardo il mio ps mi spiego meglio:

forse sono stato e sono ancora un po troppo acido nella mia valutazione e me ne scuso

Returnil ha una sua specifica funzione (in senso lato), diversa da Sandboxie, ed è pacifico

cosi come è pacifico che nn esiste nessun software perfetto....

nonchè che Returnil ha dei suoi specifici limiti, ovvero proteggere solo la partizione del sistema operativo

Returnil è un buon software, e la scelta di usare Returnil oppure Sandboxie è (molto spesso, imho) una scelta di comodità d'uso, quindi soggettiva

dico questo perchè i due software vengono recensiti spessisimo in accoppiata e qualificati come soft simili che possono essere utilizzati per la stessa finalità

inoltre visto la maggiore facilità d'uso e la maggiore flessibilità (imho) nel suo utilizzo rispetto a Sandboxie, alla fine molti utenti poco esperti preferiscono usare Returnil...

ma nn sono poki i siti che affermano, per quanto concerne Returnil, che con questo sotfware si puo virtualizzare la navigazione web a protezione da malware, senza temere alcun tipo di infezione....

è "contro" questo tipo di affermazione un po superficiali che è rivolto il mio PS e la mia valutazione di Returnil come software che fornisce una protezione di livello inferiore ad altri programmi simili, seppur diversi, come Sandboxie....

la cosa che a me nn va di returnil è questa: finchè sono io che manualmente prendo un malware e lo posizione nell'altra partizione virtuale, oppure prendo un file infetto e lo salvo nell' altra partizione, allora so caxxi miei...returnil nn puo avere alcuna colpa

cosa diversa è se io salvo nella partizone virtuale qualkosa di sano, che però poi viene infettato da un campione preso sotto windows virtualizzato da returnil, mentre navigavo con internet explorer....

questo nn è un bug (è pacifico) , ma io lo qualifico come un gravisssssimo limite di Returnil

ciao :D

ok grazie del chiarimento...
l'avevo visto un pò come un mezzo "accanimento" (fammi passare il termine, non mi veniva in mente nient'altro:)) verso Returnil, dato il tuo spiacevole inconveniente...:D
comunque si, il tuo è un punto di vista del tutto rispettabile...
a me returnil per esempio non piace x il fatto che protegga solo quella sessione, e non al riavvio..banalmente prendi un malware sotto Returnil e al riavvio ti trovi infettato (anche se non so quanto sia possibile)..e poi Returnil non protegge contro OGNI infezione...non protegge la privacy e i dati personali...posso anche usare Returnil, ma x esempio la mia password o il num di carta di credito me lo posson prendere lo stesso...e poco importa che fossi virtualizzato:D :D
per cui concordo con te sul fatto che non offre tutta la sicurezza che viene pubblicizzata(ma è comprensibile)...

che possiamo fare, ci si adegua:Prrr:

@Shoshen:
Grazie:)
l'avevo provato, ma qualcosa non mi aveva convinto...ma nn ricordo cosa..ad ogni modo lo provo in VM:D

ShoShen
30-08-2008, 14:38
@Shoshen:
Grazie:)
l'avevo provato, ma qualcosa non mi aveva convinto...ma nn ricordo cosa..ad ogni modo lo provo in VM:D

:asd:

riazzituoi
30-08-2008, 15:30
è "contro" questo tipo di affermazione un po superficiali che è rivolto il mio PS e la mia valutazione di Returnil come software che fornisce una protezione di livello inferiore ad altri programmi simili, seppur diversi, come Sandboxie....



la cosa che a me nn va di returnil è questa: finchè sono io che manualmente prendo un malware e lo posizione nell'altra partizione virtuale, oppure prendo un file infetto e lo salvo nell' altra partizione, allora so caxxi miei...returnil nn puo avere alcuna colpa

cosa diversa è se io salvo nella partizone virtuale qualkosa di sano, che però poi viene infettato da un campione preso sotto windows virtualizzato da returnil, mentre navigavo con internet explorer....

questo nn è un bug (è pacifico) , ma io lo qualifico come un gravisssssimo limite di Returnil

ciao :D


ciao,

secondo me, se un utente decide di installare un programma come Returnil, come minimo si sarà informato delle sue funzioni e di come lavora (o almeno letto il manuale), quindi se ritiene che la sola protezione della partizione C non sia sufficiente si comporterà di conseguenza, abbinandolo con altri software.

Il paragone con Sandboxie, che molti fanno, è in realtà un pò forzato, perchè oltre a lavorare in modo differente, anche quest'ultimo ha delle limitazioni nella sua versione free.

Returnil non è propriamente un HIPS, quindi non va a bloccare tentativi di accesso e scrittura in altre partizioni, anche perchè questi possono essere assolutamente legittimi, e non per forza dovuti a un malware, quindi, secondo me, le limitazioni dovrebbero essere cercate nelle API per l'NTFS.

Poi come per tutti i software per la sicurezza, è sempre meglio utilizzare le versioni più aggiornate, che oltre a correggere dei bug introducono anche nuove funzionalità (ad esempio dopo la versione 2008 di Returnil sono uscite altre 3 o 4 versioni). Ovviamente la versione free sarà sempre castrata rispetto alla versione a pagamento, ma questo succede, per ovvie ragioni, con tutti i programmi (comunque è molto probabile che renderanno le prossime versioni free più sicure).

PS
la privacy è un aspetto che generalmente non è contemplato dai software per la sicurezza

murack83pa
30-08-2008, 16:16
ciao,

secondo me, se un utente decide di installare un programma come Returnil, come minimo si sarà informato delle sue funzioni e di come lavora (o almeno letto il manuale), quindi se ritiene che la sola protezione della partizione C non sia sufficiente si comporterà di conseguenza, abbinandolo con altri software.

ciao riazzi :)

il problema è a mio avviso proprio questo: nn un adeguata informazione

se ti metti a publicizzare un software in un dato modo, devi avvertire e sottolineare limiti del genere, a mio modo di vedere

specialmente se si tratta di un soft di sicurezza


Returnil non è propriamente un HIPS, quindi non va a bloccare tentativi di accesso e scrittura in altre partizioni, anche perchè questi possono essere assolutamente legittimi, e non per forza dovuti a un malware, quindi, secondo me, le limitazioni dovrebbero essere cercate nelle API per l'NTFS.


nn sono un tecnico, ma credo di aver capito l'idea di fondo

ciao

murack83pa
30-08-2008, 16:17
ok grazie del chiarimento...
l'avevo visto un pò come un mezzo "accanimento" (fammi passare il termine, non mi veniva in mente nient'altro:)) verso Returnil, dato il tuo spiacevole inconveniente...:D
comunque si, il tuo è un punto di vista del tutto rispettabile...
a me returnil per esempio non piace x il fatto che protegga solo quella sessione, e non al riavvio..banalmente prendi un malware sotto Returnil e al riavvio ti trovi infettato (anche se non so quanto sia possibile)..e poi Returnil non protegge contro OGNI infezione...non protegge la privacy e i dati personali...posso anche usare Returnil, ma x esempio la mia password o il num di carta di credito me lo posson prendere lo stesso...e poco importa che fossi virtualizzato:D :D
per cui concordo con te sul fatto che non offre tutta la sicurezza che viene pubblicizzata(ma è comprensibile)...

che possiamo fare, ci si adegua:Prrr:

@Shoshen:
Grazie:)
l'avevo provato, ma qualcosa non mi aveva convinto...ma nn ricordo cosa..ad ogni modo lo provo in VM:D

ok, felice di aver chiarito

ciao :)

riazzituoi
30-08-2008, 18:49
ciao riazzi :)

il problema è a mio avviso proprio questo: nn un adeguata informazione

se ti metti a publicizzare un software in un dato modo, devi avvertire e sottolineare limiti del genere, a mio modo di vedere

specialmente se si tratta di un soft di sicurezza

Hai ragione,
può capitare di trovare delle informazioni inesatte navigando per il web.

Ma se uno si attiene al sito ufficiale e alla documentazione ufficiale, che spiega in modo chiaro il funzionamento e i limiti, non rischia di trovarsi brutte sorprese.

cloutz
30-08-2008, 20:01
PS
la privacy è un aspetto che generalmente non è contemplato dai software per la sicurezza

era un esempio...per spiegare come molte persone possano erroneamente sentirsi protette da qualunque cosa usando returnil, finendo così per fare anche le cose più rischiose credendo di non ricevere danni..
insomma solita questione a cui siete arrivati voi due, sulla disinformazione degli utenti e l'alone di approssimazione che talvolta circonda i software (in genere quelli più complessi)...

sampei.nihira
31-08-2008, 07:31
Riprendo in questo intervento il tema tanto caro ad Ignorante Informatico non quotando nessuno perchè anche altri utenti hanno fatto degli interventi in tema,e cioè il riutilizzo al meglio di pc obsoleti.
Bisogna dire anche che l'usabilità in sicurezza dipende molto anche da gusti personali.
Windows con il tempo dal format tende inevitabilmente a rallentare.
Io ad esempio su un Athlon 1700 + 512 MB ram sono in paranoia nell'uso quotidiano anche con il solo (Antivir + Windows FW).
Inutile,secondo me, usare sw leggeri o continuamente sw di pulizia.

Con 256 MB ram............:muro:

Ebbene 256 MB ram sono oggi,secondo me,un limite di non usabilità soddisfacente a meno di avere un processore veloce.

Un utente che ha queste ultime caratteristiche farebbe bene se non vuole upgradare la ram,ma non varrebbe la pena perchè c'è sempre il limite del processore, a prendere in esame almeno il dual boot linux.

@ Ignorante Informatico

Per fare un esempio il mio Celeron 700 Mhz 192 Mb Ram è notevolmente più usabile (quindi veloce) sotto linux, dell'Athlon sopra detto, con la configurazione minimale in sicurezza (quindi insufficiente ).

p.s. Qualche info in più su DriveSentry:

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=209764

Un 3D di 18 pagine......:rolleyes: :rolleyes:

Crashland
31-08-2008, 13:53
Senza farmi leggere le 160 pagine precedenti :D vi chiedo:
Secondo voi qual'è la miglior configurazione per macchine obsolte del tipo 256/512 di Ram e un processore sopra il Ghz e mezzo?
Vi chiedo una configurazione per far si che un utono di pc riesca a stare più a lungo possibile fuori dai guai.
E per un pc con 1gb di Ram e un processore single core da 2ghz?
E per un pc attuale da 2gb di Ram e un dual core?
Insomma, sarebbe comodo fare uno schema per ogni tipo di macchina una configurazione ottimale.

cloutz
31-08-2008, 20:42
Senza farmi leggere le 160 pagine precedenti :D vi chiedo:
Secondo voi qual'è la miglior configurazione per macchine obsolte del tipo 256/512 di Ram e un processore sopra il Ghz e mezzo?
Vi chiedo una configurazione per far si che un utono di pc riesca a stare più a lungo possibile fuori dai guai.

tutto spiegato in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23434547&postcount=3022) post da Ignorante Informatico..come è gia stato detoo..va bene non leggero 160pagine, ma almeno le ultime2o3 ;)
comunque nel particolare: Rising Firewall + DriveSentry (o se hai 512Mb di ram RisingFirewall+AntiVir free è meglio)..poi tutto il resto sono software ondemand, per cui puoi metterli senza appesantire sempre il sistema...


E per un pc con 1gb di Ram e un processore single core da 2ghz?
E per un pc attuale da 2gb di Ram e un dual core?
non credo cambi molto..cioè non hai problemi di monitorare e tenere al minimo i consumi...puoi permetterti, bene o male, qualunque configurazione..per cui segui(sempre in rif al link di prima) la prima configurazione...dove la richiesta minima è 1Gb di ram...


Insomma, sarebbe comodo fare uno schema per ogni tipo di macchina una configurazione ottimale.
è stata fatta una grossa distinzione tra macchine datate e macchine più prestanti in quelle configurazioni che ti ho linkato..quanto suggerisci è altamente improbabile, perchè non si può fare una configurazione adatta a un processore..dipende dall'utente che gli sta dietro(al massimo fare una configurazione per "tipi" di utenti la vedo più sensata come cosa:asd: )e dall'esperienza che ha del pc..se si tratta di utonti si suggeriscono software facili, se no si suggeriscono i migliori (benchè abbiano la difficoltà della lingua, siano difficili da gestire ecc..)
insomma creare una configurazione ottimale per ogni possibilità è un suicidio...

Ignorante Informatico
01-09-2008, 20:21
@sampei.nihira (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23886167&postcount=3215):

sì, quoto quanto scrivi... è un discorso complesso e vanno valutate molte discriminanti, fra cui il tipo di attività che l'utente farà con la propria macchina.

Molte distribuzioni GNU/Linux e, più in generale, molti sistemi Unix-like si rivelano preziosi nella rivalutazione di computer obsoleti. Personalmente, consiglierei l'adozione di quelli, ma non tutti hanno né voglia né tempo di apprenderne caratteristiche ed uso.

Al momento, cerco di attenermi ai requisiti indicati dalle varie software house, anche se - come ho già scritto - trovo più interessanti e realistiche le esperienze dirette (come la tua e l'altra raccontata da murack83pa) :)


@Tutti:

qualcuno di Voi ha già avuto modo di provare SafeXP? Qualora fosse affidabile e consigliabile, potrebbe essere un ulteriore aiuto per una buona e sicura configurazione di Windows XP :D


..va bene non leggero 160pagine, ma almeno le ultime2o3..
Quoto. Per quanto mi riguarda, chiedo scusa se mi porgo in maniera un po' scostante su questo genere di argomenti, ma ritengo sia fondamentale il rispetto della Netiquette (http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette), soprattutto quando si è iscritti ad un Forum pubblico ;)

Crashland
02-09-2008, 00:01
Per quanto mi riguarda, chiedo scusa se mi porgo in maniera un po' scostante su questo genere di argomenti, ma ritengo sia fondamentale il rispetto della Netiquette (http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette), soprattutto quando si è iscritti ad un Forum pubblico ;)

Bè su 160 pagine non potevo sapere che la risposta alla mia domanda si trovava 3 pagine indietro.
Prima di postare ho letto la prima pagina dove, di solito è li che si trovano le informazioni più importanti del thread, ma non era aggiornata.
Così ho chiesto.

Sarebbe molto interessante come detto da cloutz aggiornare questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23434547&postcount=3022) indicando anche varie configurazioni (sempre ovviamente in base alla propria macchina) per utonti e non.

trugoy
02-09-2008, 08:47
Buongiorno a tutti,
premetto che forse non è il thread adatto, ma ci provo...

Come vedete la soluzione Panda Antivirus + Firewall 2008 ?
Qualcuno l'ha provata?
Posso avere una licenza per 1 anno, nella versione in tedesco o inglese (era sulla rivista tedesca pcgo), ma non so quanto sia efficace (percentuale di protezione da minaccie e frequenza di aggiornamento) ed efficiente (in termini di prestazioni, occupazioni di risorse).

Inoltre ho, sempre per 1 anno (sempre ottenuto da una rivista tedesca, chip) anche F-Secure Internet Security, in italiano. Anche qui non so molto di questa suite...
Avete news in proposito?

Piuttosto confermo che Rising Antivirus e Firewall sono proprio leggeri.. non mi dispiacciono proprio. Non so però quanto sia aggiornato ed efficace l'antivirus..
E' vero che sono gratis, ma fino a quando non uscirà Antivirus 2009.. ho il timore che ciò avverrà prima di 12 mesi...

Grazie a tutti per le risposte.

murack83pa
02-09-2008, 09:30
Piuttosto confermo che Rising Antivirus e Firewall sono proprio leggeri.. non mi dispiacciono proprio. Non so però quanto sia aggiornato ed efficace l'antivirus..
E' vero che sono gratis, ma fino a quando non uscirà Antivirus 2009.. ho il timore che ciò avverrà prima di 12 mesi...

Grazie a tutti per le risposte.


approfitto del tuo post per dire due paroline su Rising Antivirus:

ho calcolato in maniera casereccia l'impatto nel sistema di questo antivirus, facendo un confronto della memoria alloccata totale risultante dopo l'avvio di windows prima e dopo l'installazione di Rising, e ho visto che vi è un aumento di circa 60 fino ai 90 mb in piu....

chiaramente un valore ben diverso dal valore indicato dai processi in task manager....

riguardo la valutazione complessiva di questo software:

presenta ancora alcuni problemi......hai dei lati positivi, ma la sua efficacia di rilevamente è ancora scarsa.....

mi ha dato problemi nella disinstallazione

il suo modulo hips nn va d'accordo con altri hips puri....(malware defender, sampei rulezzz ;) )

lo stesso modulo hips nn è però riuscito a bloccare un campione di ultima generazione di vundo.....

diciamo che al momento è un software che deve, a mio modesto avviso (che equivale a zero), ancora maturare molto e sinceramente nn me lo sento di consigliare....se non ad un utente che gia sa il fatto suo ed in vena di sperimentazioni...

ciò nn significa che è scarso nel complesso, ma ripeto: nn me la sento di consigliarlo al momento.....

@ trugoy:

sinceramente tra i due consiglio F-Secure

ciao

kkt77
02-09-2008, 10:50
Buongiorno a tutti,
premetto che forse non è il thread adatto, ma ci provo...

C

Suggerisco F-Secure.
Saluti

Ignorante Informatico
02-09-2008, 11:28
Bè su 160 pagine non potevo sapere che la risposta alla mia domanda si trovava 3 pagine indietro..
In teroria, la Netiquette vorrebbe quanto segue: «..è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane..».

Ad ogni modo, per carità... :mano:

..Sarebbe molto interessante come detto da cloutz aggiornare questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23434547&postcount=3022) indicando anche varie configurazioni (sempre ovviamente in base alla propria macchina) per utonti e non..
Lavoro molto complesso, in quanto si dovrebbe tener conto di: configurazioni hardware varie, della presunta ignoranza in materia dei cosiddetti utonti (chi siamo noi - io in particolare - per stabilire una graduatoria?) e della relazione facilità del programma/capacità dell'utente (troppo soggettiva).

Riguardo all'ultimo punto, per esempio, mi era stato detto che SSM fosse difficile da usare... io lo trovo, quando mi capita di utilizzarlo, di una semplicità disarmante, pur sfruttandone ogni minima feature disponibile... e non è che sia questo gran utente informatizzato.

Penso, dunque, sia utile indicare i programmi adatti a macchine con determinati requisiti. Prima di installare il programma, ogni utente potrà consultare gli esistenti thread ufficiali (preposti allo scopo di guidare) e, ancora, domandare qui consigli su come perfezionare la propria configurazione :)

cloutz
02-09-2008, 13:52
la mia era una battuta/provocazione mal riuscita...non aveva l'intenzione di essere nient'altro...:D

ShoShen
02-09-2008, 14:34
interessante questo servizio di google ( in pratica confronta quanto due parole sono ricercate su google, fornendo grafici e informazioni varie )
http://www.google.com/insights/search/#

ho provato a mettere a confronto antivir con avast (ovvero chi tra i due è più ricercato su internet) e questo è il risultato :confused:

http://img28.picoodle.com/data/img28/3/9/2/t_aaaam_271c702.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/2/f_aaaam_271c702.png&srv=img28)

online armor- comodo firewall (non c'è sfida :eek: )
http://img33.picoodle.com/data/img33/3/9/2/t_bbbbm_9fd8280.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/2/f_bbbbm_9fd8280.png&srv=img33)

Ignorante Informatico
02-09-2008, 15:21
la mia era una battuta/provocazione mal riuscita..
No, è riuscita molto bene. Mi sono permesso di illustrare, tuttavia, i motivi per cui non sarebbe possibile (non so, però, se Crashland avesse colto la battuta) ;)

Nuz
02-09-2008, 17:10
...ho provato a mettere a confronto antivir con avast (ovvero chi tra i due è più ricercato su internet) e questo è il risultato :confused:

http://img28.picoodle.com/data/img28/3/9/2/t_aaaam_271c702.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/2/f_aaaam_271c702.png&srv=img28)


Qualche tempo fa ho visto le statistiche di downloads degli antivirus free su download.com e sono rimasto così :what: :nono: :doh:

http://www.download.com/3150-2239_4-0.html?tag=mncol%3Bsort&filter=license%3D49|&rpp=10&sort=downloadCount+asc

Se provi a ripetere quella ricerca includendo avg free avrai più o meno gli stessi risultati di download.com.

ShoShen
02-09-2008, 17:39
Qualche tempo fa ho visto le statistiche di downloads degli antivirus free su download.com e sono rimasto così :what: :nono: :doh:

http://www.download.com/3150-2239_4-0.html?tag=mncol%3Bsort&filter=license%3D49|&rpp=10&sort=downloadCount+asc

Se provi a ripetere quella ricerca includendo avg free avrai più o meno gli stessi risultati di download.com.

quoto...quasi mai le statistiche di download sui siti rispecchiano il valore reale dei software

ho provato a fare la ricerca per nazionalità (scegliendo italy) e ad aumentare i termini di ricerca (ho inserito credo i 5 più famosi) e avg stravince (anche su kaspersky
http://www.google.com/insights/search/#cat=5&q=antivir%2Cavast%2Cavg%2Cnorton%2Ckaspersky&geo=IT&date=1%2F2008%2012m&clp=&cmpt=q

dal 2004 ad oggi però si nota (almeno secondo questo servizio ) un calo impressionante di norton (che era primo )... è come se chi ha lasciato norton si sia indirizzato verso avg in larga parte e avast (in misura minore)
http://www.google.com/insights/search/#cat=5&q=antivir%2Cavast%2Cavg%2Cnorton%2Ckaspersky&geo=IT&date=1%2F2004%2012m&clp=&cmpt=q
:)

cloutz
02-09-2008, 18:02
comunque delusi da un programma a pagamento si sono diretti verso software tendenzialmente freeware (o almeno famosi per essere gratuiti, poi esistono le rispettive vers a pagamento ovviamente)....

poi comunque questo ci indica il numero di volte che è stata cercata una parola...non è detto che gli utenti usino i software di cui cercano informazioni (anche se non ha molto senso quest'osservazione:mc: e per giunta me ne accorgo da solo:muro: :rolleyes: :D )

ShoShen
02-09-2008, 18:38
in linea generale concordo (in effetti non è detto che chi cerca un software lo faccia esclusivamente per utilizzarlo...magari vorrebbe solo saperne di più) ...quindi condivido l'osservazione che facevi :)

per aumentare la precisione della ricerca a questo punto si potrebbe inserire il termine "nome antivirus" seguito dalla parola "download" (in questo modo quasi sicuramente l'intento era quello di provare il software)

però i risultati sono circa gli stessi :oink:
http://www.google.com/insights/search/#cat=&q=antivir%20download%2Cavast%20download%2Ckaspersky%20download%2Cavg%20download%2Cnorton%20download&geo=IT&date=1%2F2008%2012m&clp=&cmpt=q

Andreax86
02-09-2008, 23:27
ciao a tutti.
ho za security suite.
vorrei cambiarlo, anche se devo ammettere di non aver avuto problemi (e ci mancherebbe con quello che mangia!!!).
come suite che mi consigliate? dico suite perchè dovrebbe essere più leggera nel complesso delle accoppiate firewall-antivirus-anti spyware-ecc-ecc
Poi anche per una facilità d'uso.
Premetto che il mio pc non è nuovissimo: ho un sempron 3000+,1gb di ram, mobo asus, fx5500, router netgear834gt con firewall hardware
con za vado bene, ma se potessi optare per una cosa più leggera sarebbe meglio!
Com'è la suite di avira nel complesso (in particolare il firewall com'è? so che come antivirus è ottima)?
grazie mille

Zilloboch
03-09-2008, 00:10
ciao a tutti,ho provato a cercare qua e la nella discussione ma non ho trovato risposta....

io uso comodo,avira e solitamente spybot.proprio scaricando l'ultima versione di qst'ultimo ho notato utility come:

- RunAlyzer
- FileAlayzer
- RegAlayzer

derivanti dagli stessi creatori di search & destroy.

chi li ha provati?
qlc info a riguardo?

grazie a tutti,e grazie a marco che mi ha indirizzato al 3d giusto ;)

TimeBomb
03-09-2008, 15:50
@Nuz:
_Antivirus:c'è un'offerta per AntiVir a pagamento* qui (http://www.trialpay.com/checkout/?c=3c168ad&tid=6rGUiCo)(io l'ho usata)..consiglio la premium xke la versione free ha degli aggiornamenti molto lenti...altrimenti puoi provare Avast Free o AVG, ma sinceramente consiglio Antivir tutta la vita...
_Firewall: Comodo o Online Armor..entrambi free

*ti fai fare un preventivo gratuito sulla polizza auto da DirectLine e loro ti inviano la licenza per un anno:ciapet:

E rieccomi a rompere le scatole :D :D :
ho seguito il consiglio di Cloutz e ottenuto con TrialPay il codice di utilizzo gratuito per 1 anno di Antivir Premium...ho solo 1 dubbio, visto che lo installo dalla mia amica che oltre a nn essere molto esperta di pc nn conosce nemm- tr bene l'inglese la domanda sorge spontanea....il programma è in inglese? (come mi sembra di aver capito) e quella successiva è: c'è una patch o un modo per portarlo in italiano?
Approfitto ancora per qlc altra domanda; sul portatile della mia amica ho lanciato RegSeeker visto che volevo provare a togliere traccie dell'installazione di un vecchio programma che dava problemi; premetto che di solito mi limitavo a cercare il programma con l'opzione Cerca Voci Inutili per nome e facendo una 2a passata per cercare anche il produttore e di solito ho sempre avuto successo (anche sul mio pc) questa volta ho lanciato anche l'opzione Pulizia del registro e da quel che è risultato avrebbe una marea di chiavi inutili....ovviamente immagino nn sia così ma allora cosa mi segnala e come mai mi vengono segnalate come inutili?
C'è un modo x discriminare ciò che effettivamente posso cancellare da quello che è meglio non toccare? (ho visto che ci sono 3 colori per indicare i diversi gradi di sicurezza per l'elimininazione).
Grazie 1000 ancora

Zilloboch
03-09-2008, 15:54
E rieccomi a rompere le scatole :D :D :
ho seguito il consiglio di Cloutz e ottenuto con TrialPay il codice di utilizzo gratuito per 1 anno di Antivir Premium...ho solo 1 dubbio, visto che lo installo dalla mia amica che oltre a nn essere molto esperta di pc nn conosce nemm- tr bene l'inglese la domanda sorge spontanea....il programma è in inglese? (come mi sembra di aver capito) e quella successiva è: c'è una patch o un modo per portarlo in italiano?
Grazie 1000 ancora

TrialPay=codice gratuito per 1 anno di premium? :eek:

mi è scappato...di che si tratta?

cloutz
03-09-2008, 16:07
@ TimeBomb:
non so se la promo è ancora attiva..ad ogni modo puoi scaricare la versione a pagamento in italiano dal sito ufficiale (se vuoi c'è anche l'inglese, il softw è molto intuitivo)...poi durante il wizard di installazione dove chiede il percorso della licenza, inserisci quello relativo alla tua...tutto qua...

per RegSeeker consiglio sempre di selezionare tutte le voci verdi, fare un backup in .reg ed eliminarle...personalmente non mi fiderei ad eliminare anche le rosse....

@ ZilloBoch:
si ci sono spesso delle promozioni...questa è una delle tante, ma non so se è ancora attiva e rilasciano licenze...
se tieni sott'occhio questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431) 3d, prima o poi troverai offerte per licenze sui softw per la sicurezza (la maggior parte promozioni gratuite):D

ciaociao

Zilloboch
03-09-2008, 16:19
ne ignoravo l'esistenza,passero di qui più spesso allora,grazie ;)

TimeBomb
03-09-2008, 16:37
confermo che il link che Cloutz mi aveva dato a fine luglio funziona ancora...l'ho utilizzato oggi pomeriggio.
Ciao ciao

Zilloboch
03-09-2008, 16:38
confermo che il link che Cloutz mi aveva dato a fine luglio funziona ancora...l'ho utilizzato oggi pomeriggio.
Ciao ciao

trovato e provato,grazie!

TimeBomb
04-09-2008, 08:28
@ TimeBomb:
non so se la promo è ancora attiva..ad ogni modo puoi scaricare la versione a pagamento in italiano dal sito ufficiale (se vuoi c'è anche l'inglese, il softw è molto intuitivo)...poi durante il wizard di installazione dove chiede il percorso della licenza, inserisci quello relativo alla tua...tutto qua...


Scusa ma non mi torna....se nel sito Avira entro in prodotti, scelgo la versione premium e provo a clikkare il link della versione Italiana non mi xmette lo scaricamento ma solo l'acquisto, diversamente la versione che si riesce a scaricare (premetto che adesso nn mi è possibile installarla) si direbbe in inglese.

INTEGRAZIONE:in effetti quello che diceva Cloutz è vero....ma non è così banale capire da dove scaricare la versione trial in italiano, visto che il link che rimanda alla pagina con le altre lingue è quasi invisibile (è al piede nella pagina dello scaricamento standard).
Ecco cmq il link x tutti quelli che la volessero:
http://www.free-av.com/en/download/download_servers.php

cloutz
04-09-2008, 08:30
Scusa ma non mi torna....se nel sito Avira entro in prodotti, scelgo la versione premium e provo a clikkare il link della versione Italiana non mi xmette lo scaricamento ma solo l'acquisto, diversamente la versione che si riesce a scaricare (premetto che adesso nn mi è possibile installarla) si direbbe in inglese.

:confused: :mbe:
http://www.avira.com/it/downloads/avira_antivir_premium.html

e poi scegli il primo link per il download di Antivir...

TimeBomb
04-09-2008, 08:40
Ho capito il problema....
io cercando il sito sono entrato in:
http://www.free-av.com
mentre il tuo è:
http://www.avira.com
e dal tuo sembra tutto diverso la parte di scaricamento e valutazione delle versioni.
C'è anche la piccola differenza che dal link che ho dato si può scaricare anche la versione zippata...(che è anche+grande dell'eseguibile).Bah...chissà come mai questa cosa!
eh eh eh:D :D

xcdegasp
04-09-2008, 08:47
sono entrambi siti validi di avira, solo che nel http://www.free-av.com/ puoi scaricare la versione italiana clickando sul link "italiano" sotto al prodotto in questione. :)

cloutz
04-09-2008, 08:48
la versione zippata comprenderà anche il manuale...
inoltre quello che ti ho linkato io è in italiano, mentre il tuo è tradotto solo in inglese e tedesco...

e poi è la stessa cosa...apri la tua pagina, vai in download..clicchi su italian version..nella pagina che ti si apre nel menù a sinistra vai su downloads...
in Desktop selezioni Avira AntiVir Premium...

:fagiano:

faranio
04-09-2008, 11:22
Ciao, il mio So è Windows Vista. Questi sono i programmi di sicurezza installati:

Antivirus: Antivir personal edition (avevo preinstallato nel notebook il Norton, ma vista la brutta fama di quest'ultimo e gli alti posizionamenti in classifica di Antivir ho optato per quest'ultimo, settandolo con l'opzione "euristica" avanazata, che ha il solo difetto di segnalare ogni tanto dei falsi positivi).

Firewall: per adesso ho lasciato il Firewall integrato di Vista settandolo in modo da bloccare anche le connessioni in uscita. Ho cercato di installare Jetico ma avevo qualche problemino d'installazione (mi chiede di specificare le aree di confidenza e io non so cosa sono, quindi ho lasciato perdere). Sto pensando seriamente di installare Comodo ma non conoscendo il programma non vorrei perdere ore e ore di tempo, magari giorni, per configurarlo a dovere. In conclusione, per adessoo resto col Firewall di Vista, sul quale, a parte i soliti pareri Anti-Microsoft a priori, non ho letto cose particolarmente malvage. Se qualcuno ha delle statistiche o dei dati certi sull'affidabilità o meno di questo Firewall, lo invito a postarli.

Antispyware: ho disattivato Windows Defender, visto il posizionamento penoso nei vari test, e installato il buon vecchio Spyware Terminator.

Protezione file di sistema: System Protect 1.0. E' un programma che non conoscevo. In pratica non consente l'eliminazione dei file di sistema. L'ho installato soprattutto per evitare eliminazioni di file involontarie (mi è successo in passato è non è unaa bella esperienza), ma penso che possa essere utile anche in caso di attacco virale.

Che ne pensate di questo sistema di protezione? E' sufficiente o dovrei aggiungere, modificare qualcosa? Considerate che io sono un fissato della sicurezza, utilizzando molto le carte di credito sul web, pretendo la massima sicurezza dal mio pc. Tutti i consigli saranno graditi. Grazie

cloutz
04-09-2008, 11:45
Ciao, il mio So è Windows Vista. Questi sono i programmi di sicurezza installati:

Antivirus: Antivir personal edition (avevo preinstallato nel notebook il Norton, ma vista la brutta fama di quest'ultimo e gli alti posizionamenti in classifica di Antivir ho optato per quest'ultimo, settandolo con l'opzione "euristica" avanazata, che ha il solo difetto di segnalare ogni tanto dei falsi positivi).

Firewall: per adesso ho lasciato il Firewall integrato di Vista settandolo in modo da bloccare anche le connessioni in uscita. Ho cercato di installare Jetico ma avevo qualche problemino d'installazione (mi chiede di specificare le aree di confidenza e io non so cosa sono, quindi ho lasciato perdere). Sto pensando seriamente di installare Comodo ma non conoscendo il programma non vorrei perdere ore e ore di tempo, magari giorni, per configurarlo a dovere. In conclusione, per adessoo resto col Firewall di Vista, sul quale, a parte i soliti pareri Anti-Microsoft a priori, non ho letto cose particolarmente malvage. Se qualcuno ha delle statistiche o dei dati certi sull'affidabilità o meno di questo Firewall, lo invito a postarli.

Antispyware: ho disattivato Windows Defender, visto il posizionamento penoso nei vari test, e installato il buon vecchio Spyware Terminator.

Protezione file di sistema: System Protect 1.0. E' un programma che non conoscevo. In pratica non consente l'eliminazione dei file di sistema. L'ho installato soprattutto per evitare eliminazioni di file involontarie (mi è successo in passato è non è unaa bella esperienza), ma penso che possa essere utile anche in caso di attacco virale.

Che ne pensate di questo sistema di protezione? E' sufficiente o dovrei aggiungere, modificare qualcosa? Considerate che io sono un fissato della sicurezza, utilizzando molto le carte di credito sul web, pretendo la massima sicurezza dal mio pc. Tutti i consigli saranno graditi. Grazie

_per l'antivirus ok..
_per il firewall direi che può andar bene quello di vista..tanto è bidirezionale e, se sei dietro router, tanto di guadagnato...altrimenti puoi considerare comodo firewall 2.4 (per niente difficile, almeno in confronto all ver3) o Rising Firewall (molto leggero e facile)...
_per gli antispyware consiglio Superantispyware e MalwareBytes, solo ondemand...togli pure Spyware Terminator, che serve a poco...
_se vuoi implementare la tua sicurezza potresti usare un hips (cerca su internet o leggiti il primo post di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733) 3d per maggiori info), ma come capirai documentandoti non è quasi mai di facile configurazione...nel caso decidessi di installare software di questo genere disattiva la protezione in tempo reale di SpywareTerminator..
_usa browser sicuri (Firefox o meglio Opera) e se è possibile Sanboxie...
_riguardo System Protect 1.0...non ne so niente...ma usando un hips vengo avvertito su qualunque modifica ai files di sistema, non solo sulla loro cancellazione..per cui non serve(se si usano hips):)

tutti questi software sono ovviamente gratuiti...

trugoy
04-09-2008, 12:51
Ciao, non so se avete visto questo nuovo documento:

http://www.westcoastlabs.com/downloads/productTestReport_0057/Comparative.pdf

è di ieri, ma la prova è stata fatta a maggio... interessante notare come alcuni antivirus confermino la loro efficacia.

Piuttosto, indirettamente, si evince che Rising Antivirus non è ancora "maturo" a sufficienza (vedasi pag. 11). peccato!

faranio
04-09-2008, 13:08
_per l'antivirus ok..
_per il firewall direi che può andar bene quello di vista..tanto è bidirezionale e, se sei dietro router, tanto di guadagnato...altrimenti puoi considerare comodo firewall 2.4 (per niente difficile, almeno in confronto all ver3) o Rising Firewall (molto leggero e facile)...
_per gli antispyware consiglio Superantispyware e MalwareBytes, solo ondemand...togli pure Spyware Terminator, che serve a poco...
_se vuoi implementare la tua sicurezza potresti usare un hips (cerca su internet o leggiti il primo post di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733) 3d per maggiori info), ma come capirai documentandoti non è quasi mai di facile configurazione...nel caso decidessi di installare software di questo genere disattiva la protezione in tempo reale di SpywareTerminator..
_usa browser sicuri (Firefox o meglio Opera) e se è possibile Sanboxie...
_riguardo System Protect 1.0...non ne so niente...ma usando un hips vengo avvertito su qualunque modifica ai files di sistema, non solo sulla loro cancellazione..per cui non serve(se si usano hips):)

tutti questi software sono ovviamente gratuiti...

grazie per la risposta... comunque Spyware Terminator ha anche la funzione HIPS incorporata, solo che non la utilizzo perché mi rompe un po' troppo... ma sei sicuro che non sia un buon Antispyware? Io ne ho sempre sentito parlare bene.

cloutz
04-09-2008, 14:34
quel test come al solito mi lascia perplesso, e non mi risolve per niente i dubbi su "qual'è il software migliore"(al di là di AntiVir, che uso:D ):

1)mi pare poco obiettivo in partenza (test condotto o sponsorizzato dalla McAfee technologies:mbe:)

2) è abbastanza contraddittorio di per sè "Each machine was isolated from the Internet during the testing with the exception of the McAfee product (featuring the new detection technology under development by McAfee), which required full access to the Internet to check against the McAfee servers."

in pratica in caso di infezione devi sperare che il tuo pc sia connesso a internet in quel momento, altrimenti la tecnologia McAfee va a farsi friggere... sarei curioso di vedere la percentuale di rilevazione senza internet attivo (PER TUTTI, nessuno escluso)...almeno si inizierebbe ad essere più obiettivi

3)su 51263 sample virali nessun falso positivo?? non ci credo neanche morto...sophos nel totale si 150.000 sample non ha totalizzato neanche un falso positivo??:mc: :mc: :ciapet:

4) è un test MOLTO limitato: da quanto ho capito viene testata la capacità di rilevazione ondemand, non in realtime (come avviene in altri test più seri e dove McAfee si è rivelato più carente)

5) i risultati mettono chiaramente in luce McAfee (ma va??), poi ci sono programmi troppo in alto secondo me (Microsoft al 98.89%, mi vien da ridere), testati con programmi sconosciuti (Industry Average, AhnLab)...non potevano testare Avast, Avg, Norman, F-secure, BitDefender, AVK??

queste a un primo sguardo sono le prime perplessità..chissà rileggendo e analizzando il tutto per bene...:mc:

se mi permettete quelli di avcomparatives sono ben altri test...:rolleyes:

cloutz
04-09-2008, 14:40
grazie per la risposta... comunque Spyware Terminator ha anche la funzione HIPS incorporata, solo che non la utilizzo perché mi rompe un po' troppo... ma sei sicuro che non sia un buon Antispyware? Io ne ho sempre sentito parlare bene.

la funzione di spyware terminator come antispyware in realtà è, a mio parere, poco utile..lo utilizzerei solo per avere l'hips (che non è un granchè)..se non ti serve puoi anche toglierlo definitivamente, ci sono programmi (quelli che ti ho citato prima per esempio) che svolgono molto meglio la funzione antispy...:D

trugoy
04-09-2008, 15:10
se mi permettete quelli di avcomparatives sono ben altri test...:rolleyes:

Concordo.. però siccome ho riformattato ieri uno dei miei pc che ha Vista (non l'ho ancora collegato ad internet), cercavo delle risposte "aggiornate".

Il nuovo test di av-comparatives uscirà il prossimo 15/9, e spero che mi dica un po' come sono messi gli antivirus di cui dispongo (f-security, pctools, rising, kis 7, avg 8, panda 2008). Sono davvero in dubbio su cosa mettere..

Ecco perché cercavo altre info.

Comunque quel test un pregio ce l'ha: almeno ho scartato Rising! :)
Su av-comparatives di Rising non ne parlano.. :(

Mi sa che alla fine metterò anche io avira personal, senza firewall (o con rising firewall, devo decidere). Come antiphishing non so se mettere k9 o nulla...

Nebbia totale se mettere un HIPS oppure no..
Sono indecisissimo.. :muro:

Idem per antimalware ed antispyware.. ne metto uno o no? :(

cloutz
04-09-2008, 15:17
Concordo.. però siccome ho riformattato ieri uno dei miei pc che ha Vista (non l'ho ancora collegato ad internet), cercavo delle risposte "aggiornate".

Il nuovo test di av-comparatives uscirà il prossimo 15/9, e spero che mi dica un po' come sono messi gli antivirus di cui dispongo (f-security, pctools, rising, kis 7, avg 8, panda 2008). Sono davvero in dubbio su cosa mettere..

Ecco perché cercavo altre info.

Comunque quel test un pregio ce l'ha: almeno ho scartato Rising! :)
Su av-comparatives di Rising non ne parlano.. :(

Mi sa che alla fine metterò anche io avira personal, senza firewall (o con rising firewall, devo decidere). Come antiphishing non so se mettere k9 o nulla...

Nebbia totale se mettere un HIPS oppure no..
Sono indecisissimo.. :muro:

Idem per antimalware.. ne metto uno o no? :(

permettimi di darti un consiglio...

se vuoi spendere qualcosa (visto che pensavi anche e KIS)al posto di antivir + rising + k9...metti la suite di antivir, include protezione contro spyware, malware, il firewall è semplice (e un pò meglio di rising), ha un antispam, permette backup del sistema....
come leggerezza è imbattibile, e come individuazione AntiVir risulta tra i migliori software:D

per l'hips spetta a te...i migliori free sono EQS (leggerissimo, lo uso) e RealTimeDefender (ex ProSecurity..più difficile e più pesante)...

faranio
04-09-2008, 15:25
la funzione di spyware terminator come antispyware in realtà è, a mio parere, poco utile..lo utilizzerei solo per avere l'hips (che non è un granchè)..se non ti serve puoi anche toglierlo definitivamente, ci sono programmi (quelli che ti ho citato prima per esempio) che svolgono molto meglio la funzione antispy...:D

Scusami ma ti faccio notare che tra gli antispyware che hai citato nessuno ha la protezione in tempo reale (che è la cosa che maggiormente mi interessa), almeno nelle versioni free. E in effetti di antispyware free decenti con la protezione in tempo reale in giro non ce ne sono molti. Comunque ho seguito in parte il tuo consiglio: ho lasciato Spyware Terminator per la rptezione in tempo reale, ma ho aggiunto SuperAntispyware per le scansioni e SpywareBlaster per prevenire gli attacchi. cosa ne pensi di quest'ultimo? Inutile anche questo?

cloutz
04-09-2008, 15:45
son solo consigli, non leggi...puoi anche non considerarli se non ti interessa e credi di sapere già le risposte..(anche se ciò mi sembra contraddittorio visto che li hai chiesti tu...)

ti ho detto infatti che "la funzione di spyware terminator come antispyware in realtà è, a mio parere, poco utile"...troppo pesante per quello che vale, secondo me..
molto meglio attrezzarsi con più software ondemand e fare periodiche scansioni manuali (basta una a settimana)..e il grosso è evitato, anzichè tenere un programma sempre attivo..
la protezione contro gli spyware in generale è evitabile con scansioni regolari...

dove ho detto che spyware blaster è inutile scusa?
è utile per l'immunuzzazione del sistema...se questa funzione ti risulta utile usala.
Io non lo ritego indispensabile, preferisco altri metodi per proteggermi durante la navigazione (come ho già detto browser sicuri, sandboxie, virtualizzatori o in generale hips).

faranio
04-09-2008, 15:57
son solo consigli, non leggi...puoi anche non considerarli se non ti interessa e credi di sapere già le risposte..(anche se ciò mi sembra contraddittorio visto che li hai chiesti tu...)

ti ho detto infatti che "la funzione di spyware terminator come antispyware in realtà è, a mio parere, poco utile"...troppo pesante per quello che vale, secondo me..
molto meglio attrezzarsi con più software ondemand e fare periodiche scansioni manuali (basta una a settimana)..e il grosso è evitato, anzichè tenere un programma sempre attivo..
la protezione contro gli spyware in generale è evitabile con scansioni regolari...

dove ho detto che spyware blaster è inutile scusa?
è utile per l'immunuzzazione del sistema...se questa funzione ti risulta utile usala.
Io non lo ritego indispensabile, preferisco altri metodi per proteggermi durante la navigazione (come ho già detto browser sicuri, sandboxie, virtualizzatori o in generale hips).

guarda che la mia non era una domanda polemica... e i consigli quando sono buoni li seguo, come dimostra il fatto che ho installato superantispyware su tuo consiglio, e dopo aver letto i risultati dei test....
tornando a Spyware Terminator, io non credo che sia inutile, e non credo che appesantisca più di tanto il sistema... inoltre dal punto di vista delle opzioni mi sembra il più completo:

- scansione rapida, approfondita, personalizzata
- protezione in tempo reale
- HIPS in tempo reale
- immunizzazione
- update automatico

Che poi non sia il migliore in circolazione per quanto riguarda le scansioni siamo d'accordo... ed è per questo che ho installato Superantispyware. In generale preferisco prevenire all'origine le intrusioni, piuttosto che operare quando il danno potenziale è stato fatto. Ciao

cloutz
04-09-2008, 16:04
forse avevo inteso male le tue parole...scusa:)

sposo al 100% la questione della prevenzione..infatti uso hips e virtualizzatori, questi ultimi in particolare intervengono a monte su tutto, creando un'immagine virtuale del/i processo/i che saranno poi usati, rendendo impossibile l'infezione di quelli originali...
questo spiegato proprio in2 righe..:D

systeminfo
05-09-2008, 12:55
Buondì ragazzi! Io ho questi sistemi di sicurezza:
-NOD32 Antivirus,
-Spybot Search and destroy,
-Comodo firewall.

Siccome ho beccato alcuni virus (dopo cancellati) vorrei sapere se è sufficiente questa la protezione, o, se non lo è, se mi potete consigliarmi altri programmi da installare per aumentare la sicurezza. Grazie

Ale11s
09-09-2008, 12:17
Salve a tutti fino ad ora ho avuto Kaspersky 7 internet security e dopo i risultati della compartiva pubblicata volevo passare ad avira, però non ha il firewall, me ne potete consigliare un buono?