View Full Version : Configurazione di Sicurezza: valutazioni e software
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
22
23
arnyreny
22-03-2009, 21:09
:eek: :eek:
Vedi? :rolleyes: :muro:
ora mio figlio punta lo schermo con una biro.... ha 3 anni e vuol stare con me, gli piace tanto il pc, ha le mie stesse passioni :)
Mi scuso per l'errore, pero' appena letta la tua risposta sto ridendo a morte anche io :D :) :p
... E grazie per la risposta di avira, non lo avevo capito, scusami. Certo e' che ricevere complimenti da utenti in gamba come te fa sempre piacere :)
Un salutone e buon inizio settimana, ciao!
mia figlia 2 ,e lancia sempre il mouse come una palla....:sofico:
che gioia;)
mia figlia 2 ,e lancia sempre il mouse come una palla....:sofico:
che gioia;)
OT
mio figlio 3 anni a maggio, mi ha gia' cancellato le esecuzioni automatiche dal mio pc :cry: pero' ascolta musica con wmp, si vede i dvd con vlc e si guarda le foto tutto da solo.
A volte non disdegna paint e you tube ;) Ma gli voglio un bene dell'anima!
END OT
Ciaoooo!!! :)
dario fgx
22-03-2009, 22:21
salve ragazzi: ho 2 gb di ddr 2 @480mHz ed un raid di dischi scsi.
uso spesso utorrent e come protezioni utilizzo
non 32
spyware terminatore
il firewall di wndows
ed online armor free
serve altro?
Romagnolo1973
23-03-2009, 00:06
salve ragazzi: ho 2 gb di ddr 2 @480mHz ed un raid di dischi scsi.
uso spesso utorrent e come protezioni utilizzo
non 32
spyware terminatore
il firewall di wndows
ed online armor free
serve altro?
Nod 32 puo andare, OA free va benissimo soprattutto se lo usi col suo Hips, il firewall di windows a che ti serve visto che hai OA??? Qindi è da disabilitare.
Spyware Terminator è ulteriormente ridondante oltre a essere pesantissimo, da togliere, metti Prevx Edge Free per il controllo realtime e anche A-Squared Free (per lo scan on demand una volta al mese visto che nod a volte si fa scappare dei malware e neanche pochi) ma comunque hai OA che se lo sai usare bene ti copre.
In questo modo hai velocizzato il pc e non di poco e aumentato la sicurezza Imho.
Per info su Antimalware e Edge basta che clicchi sulla mia firma ci sono i Thread appositi
Se poi vuoi metti anche SuperAntiSpyware e MalwareBytes tutti free per un ulteriore controllo on demand una volta ogni tanto e sei proprio da manuale :D però avendo EDGE, OA e Nod direi che questi 2 anche se non consumano risorse magari puoi evitarli
CIAO
Ho comprato un acer aspire 6930 con windows vista. Che antivirus mi consigliate per la protezione? Ho 4 gb di ram e un processore da 2.0 ghz! Oltre ad un antivirus servirebbe anche un firewall?
GRAZIE
Romagnolo1973
23-03-2009, 15:38
Ho comprato un acer aspire 6930 con windows vista. Che antivirus mi consigliate per la protezione? Ho 4 gb di ram e un processore da 2.0 ghz! Oltre ad un antivirus servirebbe anche un firewall?
GRAZIE
Avira free Versione 9 appena uscita senza ombra di dubbio
Poi per il FW dipende dal tuo grado di conoscenza in merito all'uso o meno dell'Hips che ritengo fondamentale, puoi sceglere tra Online Armor e Comodo Cis (nella sezione guide trovi le 2 guide ottime di leolas e sirio) OA ha il pegio di essere in italiano, CIS invece funziona sui 64bit ma è in inglese. Entrambi hanno oltre a un ottimo FW un Hips che però se non sei scafato può darti fastidio (un po di avvisi all'inizio), ma lo puoi togliere, diminuisci la tua sicurezza ma comunque anche il solo FW è anni luce meglio di quello Microsoft.
Ciao
Io avevo messo Avast, me lo sconsigli? Come mai mi suggerisci Antivir?
Cosa vuol dire uso degli Hips?
Romagnolo1973
23-03-2009, 16:38
Io avevo messo Avast, me lo sconsigli? Come mai mi suggerisci Antivir?
Cosa vuol dire uso degli Hips?
Antivir è meglio in rilevazione e molto più leggero, direi che basta questo per consigliarlo, comunque avast sarebbe a scelta n 2 ma non mi convince a fondo, lascia sempre passare cose sgradite, l'euristica di Avira è invece lo stato dell'arte.
l'Hips è un software che fotografa il tuo registro e ad ogni modifica ti chiede cosa fare, modifica o bloccare? insomma è la difesa definitivi contro tutto, ma bisogna saperli usare, non è da tutti, ma lo puoi escludere
buonasalve
24-03-2009, 12:39
gente, è che non sono in grado di farlo perchè non sono una cima col pc :D , ma se lo fossi farei una guida anche per "Pc Tools Firewall Plus" free, dato che nella classifica Matousec è ben posizionato :read:
io direi sarebbe sufficiente anche tenerlo impostato con i parametri di default, ma qualcuno di buona volontà e,soprattutto che ne abbia la capacità, dovrebbe cmq testarne la leggerezza rispetto a CIS e OA: cosa che, ripeto, io non sono capace a fare :(
perchè non fare una "guidetta" veloce per gli Utonti ? :mc:
sampei.nihira
24-03-2009, 14:42
Intervengo in questo 3D per mettere all'attenzione degli utenti esperti un fatto.
Un'ottima configurazione di sicurezza per un utente potrebbe essere una pessima configurazione di sicurezza per un altro.
Dipende ovviamente dall'utente.
La riprova in questi giorni perchè qualche utente si è trovato "nei casini" con configurazioni di sicurezza "potenzialmente" efficienti.
E' inutile consigliare ad esempio l'HIPS+ FW "migliore" se l'utente non riesce a discernere gli avvisi che si trova davanti al monitor.
E' inutile consigliare il miglior antivirus in tema rilevazioni se l'utente non riesce a gestire la problematica degli eventuali falsi positivi.
Un utente inesperto nella gestione dei falsi positivi,probabilmente subirà dall'uso di un antivirus con tale problema,più danno che beneficio,quindi occorre orientarsi verso un prodotto diverso da quello solito consigliato.
Un utente inesperto forse preferirebbe usare Geswall al posto di SandboxIe.
Ecc ecc....
Certo,voi potrete ribattere che è se tale utente non inizia mai ad usare una configurazione di sicurezza migliore,avrà problemi continui.
Giusto anche questo.
Ma è possibile che la configurazione alternativa alla solita consigliata sia per tale utente più performante in assoluto.
Non sò se si è capito ciò ?
Credo di si.
Sarebbe interessante quindi prendere in esame come punto primario la capacità dell'utente.
E da lì gettare le basi per configurazioni sicure,con sw d'uso semplice, costruite intorno a lui.
arnyreny
24-03-2009, 15:23
Intervengo in questo 3D per mettere all'attenzione degli utenti esperti un fatto.
Un'ottima configurazione di sicurezza per un utente potrebbe essere una pessima configurazione di sicurezza per un altro.
Dipende ovviamente dall'utente.
La riprova in questi giorni perchè qualche utente si è trovato "nei casini" con configurazioni di sicurezza "potenzialmente" efficienti.
E' inutile consigliare ad esempio l'HIPS+ FW "migliore" se l'utente non riesce a discernere gli avvisi che si trova davanti al monitor.
E' inutile consigliare il miglior antivirus in tema rilevazioni se l'utente non riesce a gestire la problematica degli eventuali falsi positivi.
Un utente inesperto nella gestione dei falsi positivi,probabilmente subirà dall'uso di un antivirus con tale problema,più danno che beneficio,quindi occorre orientarsi verso un prodotto diverso da quello solito consigliato.
Un utente inesperto forse preferirebbe usare Geswall al posto di SandboxIe.
Ecc ecc....
Certo,voi potrete ribattere che è se tale utente non inizia mai ad usare una configurazione di sicurezza migliore,avrà problemi continui.
Giusto anche questo.
Ma è possibile che la configurazione alternativa alla solita consigliata sia per tale utente più performante in assoluto.
Non sò se si è capito ciò ?
Credo di si.
Sarebbe interessante quindi prendere in esame come punto primario la capacità dell'utente.
E da lì gettare le basi per configurazioni sicure,con sw d'uso semplice, costruite intorno a lui.
sono daccordo con te ...ma come si fa a priori a sapere le capacita' o meno di un utente....credo che sbagliando s'impara e che un utente utonto possa diventare un ottimo utente...
;)
sampei.nihira
24-03-2009, 15:31
salve ragazzi: ho 2 gb di ddr 2 @480mHz ed un raid di dischi scsi.
uso spesso utorrent e come protezioni utilizzo
non 32
spyware terminatore
il firewall di wndows
ed online armor free
serve altro?
Sarebbe buona norma l'utilizzo di un ipfilter.dat aggiornato.
Anche su HW trovi le istruzioni per il suo utilizzo ma anche googleando.
sampei.nihira
24-03-2009, 15:37
sono daccordo con te ...ma come si fa a priori a sapere le capacita' o meno di un utente....credo che sbagliando s'impara e che un utente utonto possa diventare un ottimo utente...
;)
Ci vorrebbe buona volontà da entrambe le parti.;)
Quindi un utente inesperto dovrebbe riconoscere la propria condizione e l'utente che consiglia la configurazione immedesimarsi nell'altro.
Poi è naturale che ognuno di noi ha un metodo.
Ad esempio io (ma anche altri suppongo) riesco a capire ciò, dalle richieste scritte,qualche volta perchè no,dai sw di sicurezza usati.
Ci vorrebbe buona volontà da entrambe le parti.;)
Quindi un utente inesperto dovrebbe riconoscere la propria condizione e l'utente che consiglia la configurazione immedesimarsi nell'altro.
Poi è naturale che ognuno di noi ha un metodo.
Ad esempio io (ma anche altri suppongo) riesco a capire ciò, dalle richieste scritte,qualche volta perchè no,dai sw di sicurezza usati.
vero..dimmi i softwares che usi e ti dirò chi sei:asd:
scherzi a parte, è molto difficile imo...bisogna anche mettere in conto la testardaggine (ottusaggine?:D) degli utenti: se uno che usa ZA Free e Avast ti arriva infetto, hai voglia di consigliargli GesWall..non si sforzerà mai di capire a cosa serve, è troppo diverso dal suo mondo:muro:
idem tra usare IE e altri browser con componenti aggiuntivi (di cui non capiscono la funzione): per riuscire ad accettare ed apprezzare i nostri consigli gli andrebbero spiegate molte cose...altrimenti non capiscono in base a cosa decidiamo, e sembra che diamo una semplice lista di programmi a caso...ma siccome questo lo sentiranno distante da loro, torneranno alla loro configurazione...
purtroppo non tutti hanno tempo da spendere in quel senso (sia per spiegare sia per apprendere):(
quoto anch'io il post di sampei
c'è una continua ricerca della configurazione migliore, non solo in ambito sicurezza...spesso mi capita di leggere quale sia il client p2p che permette maggiori velocità ad esempio
spesso poi sottovalutiamo aspetti importanti come la riduzione di privilegi o di hardening del SO, magari a vantaggio di maggiori software installati...se fate caso in sezione non c'è un thread tra quelli importanti che parli di quali servizi/impostazioni sia meglio tenere disattivati o di quali invece attivare per una maggior sicurezza ... oppure dei benefici dell'account limitato ... del tipo qualcosa come zone alle quali è impedita la scrittura, oppure dei meccanismi naturali del SO per proteggersi da eventuali attacchi :)
Proprio ieri parlavo con una mia amica che sa della mia iscrizione a questo forum e aveva bisogno di lumi riguardo al suo computer e relativi software. Mia domanda: che antivirus hai? Risposta: norton su pc con vista. Domanda: firewall o/e altri? Risposta: cosa?:confused: Firewall? Altri? Non saprei....non so... so soltanto che scaricando un programma da emule norton mi avvisava di un trojan, ho cancellato il file, dovrebbe essere tutto a posto non credi? :eek:
Orbene, considerazioni ed esperienze personali: gia' di mia natura sono molto, anzi, troppo previdente e dubbioso su qualsiasi cosa gira e/o scarico da internet. Ho sempre cercato di essere il piu' protetto possibile leggendo vari test e informandomi il piu' possibile. All'inizio pero', non sapevo nemmeno che gli antivirus si dovevano aggiornare :stordita: Penso una cosa: gia' di per se' una persona e' piu' o meno propensa a sapere come funziona il computer e i vari software, se non fa un piccolo sforzo per comprenderne i meccanismi e le varie insidie e' normale che si trovera' sempre incasinata. All'inizio mi fidavo (vuoi per sentito dire, vuoi per ricerche fatte in internet) di avast, spybot, ad-aware, spyware terminator..... poi cercando sempre di migliorarmi ho cercato oltre e sono arrivato (a distanza di circa 3 anni) alla situazione odierna. Comunque per non farla troppo lunga rischiando l'OT, gia' in alcuni miei post quando devo consigliare qualcosa, metto sempre davanti la frase del tipo "dipende da quanto ne capisci e da cosa cerchi", questo perche' essendoci passato in prima persona, un utente nuovo (e non intendo del forum ma una qualsiasi persona che compra un computer e si connette per la prima volta ad internet) potrebbe trovarsi impaurito e perso in mezzo ai vari software consigliati e ai vari pericoli che popolano la rete, poi sta a lui il voler migliorare e apprendere.
Per concludere, molto dipende dalla persona se e' piu' o meno interessata a crescere, maturare (non per mettermi su un piedistallo ma come ho daltronde fatto io) e a non pensare solamente a quanto scarica e che programma p2p usare, e dall'altra parte trovare utenti (in questo caso noi ad esempio ma come in tutti gli altri forum che trattano argomenti come il nostro) capaci di comprendere le varie aspettative di chi chiede pareri e consigli e saper quindi dare una risposta esaustiva. Se poi ci si va ad imbattere in un forum dove si parla di programmi di sicurezza in qualcuno che paragona spyware terminator a mbam come e' successo a me.... bhe'..... ;)
Ciaooooo!! :fagiano:
Ignorante Informatico
24-03-2009, 19:09
..Mia domanda: che antivirus hai? Risposta: norton su pc con vista..
Dipende anche dalla versione: l'ultima suite, ad esempio, ha lasciato sorpresi molti utenti del Forum :)
.."dipende da quanto ne capisci e da cosa cerchi"..
Ti dirò: fortunatamente, le software house stanno cercando di arginare i timori iniziali degli utenti meno avvezzi a certi programmi (per lo più, diminuendo il numero degli avvisi ed offrendo delle buone impostazioni di default).
Isomma, trascurare già al 70% certi aspetti (mi riferisco a quelli basilari)... diventa quasi pretestuoso :D
Dipende anche dalla versione: l'ultima suite, ad esempio, ha lasciato sorpresi molti utenti del Forum :)
Ti dirò: fortunatamente, le software house stanno cercando di arginare i timori iniziali degli utenti meno avvezzi a certi programmi (per lo più, diminuendo il numero degli avvisi ed offrendo delle buone impostazioni di default).
Isomma, trascurare già al 70% certi aspetti (mi riferisco a quelli basilari)... diventa quasi pretestuoso :D
Daccordissimo con te :) . Il succo del mio post in sintesi e' questo (purtroopo spesso mi dilungo e/o inizio diversi argomenti): se a questa mia amica (che mi ha chiesto quali software io usassi) io le faccio la lista o peggio le installo anche il solo oa che uso, andrebbe nel pallone perche' discutendo con lei, mi sono accorto che anche se usa il pc non possiede le basi per certi software. A questo punto, ben vengano soluzioni piu' "alla mano", user friendly come quelle che ho usato io stesso tempo addietro. Poi man mano che ci si fa il callo, si puo' passare ad un livello successivo.
Praticamente e' come se ci fossero 2 tipi di famiglie di software: quelli per le prime armi e quelli per le persone piu' "smaliziate".... questo e' comunque il mio personale pensiero ragazzi eh? ;)
Insomma, tutto e' relativo. :)
cabernet
24-03-2009, 21:14
buonasera..
oggi ho beccato un virus che mi sfruttava 30% di utilizzo della cpu pur non facendo nulla..(q6600)
una specie di Virus Bagle che girava il 16 gennaio..
bene mi ha mangiato avira 8 e comodo nel senso che all avvio di windows non partivano e se li facevo partire manualmente mi dava errore..
allora con findkill ho sistemato un po..
non so se qualsiasi antivirus avrebbe subito questa azione..
ma vorrei qualcosa di piu sicuro ma guardandomi intorno non vedo soluzioni che valgono la pena da provare..
lasciando stare antyspyware
vorrei comprare kaspersky antivirus 09 abbinao a comodo /jetico /online armor (uno dei tre) + Ad-Aware
-è vero che kaspersky è un mattone (ma dovuto alle innumerevoli opzioni che offre?)
è la scelta piu sensata? (non mi scoccia spendere per una licenza di sicurezza)
grazie per l'attenzione
ot---
ho scoperto che non riesco ad installare nulla nemmeno avira o onlinearmor mi da errore..
--
Romagnolo1973
24-03-2009, 21:41
buonasera..
oggi ho beccato un virus che mi sfruttava 30% di utilizzo della cpu pur non facendo nulla..(q6600)
una specie di Virus Bagle che girava il 16 gennaio..
bene mi ha mangiato avira 8 e comodo nel senso che all avvio di windows non partivano e se li facevo partire manualmente mi dava errore..
allora con findkill ho sistemato un po..
non so se qualsiasi antivirus avrebbe subito questa azione..
ma vorrei qualcosa di piu sicuro ma guardandomi intorno non vedo soluzioni che valgono la pena da provare..
lasciando stare antyspyware
vorrei comprare kaspersky antivirus 09 abbinao a comodo /jetico /online armor (uno dei tre) + Ad-Aware
-è vero che kaspersky è un mattone (ma dovuto alle innumerevoli opzioni che offre?)
è la scelta piu sensata? (non mi scoccia spendere per una licenza di sicurezza)
grazie per l'attenzione
ot---
ho scoperto che non riesco ad installare nulla nemmeno avira o onlinearmor mi da errore..
--
Vai alla sezione aiuto sono infetto e segui i primi post, lo hai ancora lì, non lo hai sradicato, GMER HJACKTHIS e altro vedi lì
Comunque il D+ non lo si buca se settato da guida di Sirio , gli hai dato tu ok a procedere, IMHO qualsiasi software metti devi sapere esattamente quello che acconsenti altrimenti è tutto inutile, tanto vale FW di Vista e Defender, almeno così se prendi qualcosa la colpa la dai a loro 2 :D
Vai alla sezione aiuto sono infetto e segui i primi post, lo hai ancora lì, non lo hai sradicato, GMER HJACKTHIS e altro vedi lì
Comunque il D+ non lo si buca se settato da guida di Sirio , gli hai dato tu ok a procedere, IMHO qualsiasi software metti devi sapere esattamente quello che acconsenti altrimenti è tutto inutile, tanto vale FW di Vista e Defender, almeno così se prendi qualcosa la colpa la dai a loro 2 :D
credo che anche vari HIPS venissero bloccati dall'ultimo bagle, non solo gli antivirus ;)
La "normale" protezione da "kill" non è abbastanza :stordita:
Anche se in effetti, perchè il bagle terminasse avira e comodo, era necessario che venisse eseguito
Romagnolo1973
25-03-2009, 01:41
credo che anche vari HIPS venissero bloccati dall'ultimo bagle, non solo gli antivirus ;)
La "normale" protezione da "kill" non è abbastanza :stordita:
Anche se in effetti, perchè il bagle terminasse avira e comodo, era necessario che venisse eseguito
eh infatti da Guida del nosto MOD xcdegasp : Il bagle necessita di qualche click da parte dell'utente che fa uso del pc infatti si diffonde tramite le Rete P2P (come ad esempio eMule), via E-mail o grazie a chiavette usb e schede di memoria. Si trova sotto forma di eseguibile, sopratutto nei crack/fix e keygen dei software, all'interno di un archivio compresso, come zip o rar.
Per questo motivo, prima di aprire un file compresso, si consiglia di eseguire la scansione con uno specifico servizio ( per esempio www.virustotal.com o www.virscan.org ) di modo da avere una panoramica abbastanza completa su eventuali rischi che annida.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1933977
Parola di uno , cioè io, che nel lontano 1/10/2007 si becco un bel Gromozone cattivone zeroday e mi salvai le penne grazie a EQS e da allora mi sono fatto le ossa :D mai più senza Hips e senza una immaginina votiva di san acronis:D
mai più senza una immaginina votiva di san acronis:D
\OT
che figata San Acronis!!! ieri alle 9 di mattina ho creato "l'immagine votiva"....poi fino alle 10 di sera a provare nuovi OS (da ICE a HwNL passando per Black XP...:D )....ad ogni formattone\reinstallazione un gran casino di compatibilità....il PC morto,sepolto,impazzito,chi piu ne ha piu ne metta......
E QUANDO MI SONO STANCATO DI GIOCARE.....ripristino immagine e tutto torna come alla mattina!!!!!
che gran invenzione Acronis!!!
\ FINE OT
\OT
che figata San Acronis!!! ieri alle 9 di mattina ho creato "l'immagine votiva"....poi fino alle 10 di sera a provare nuovi OS (da ICE a HwNL passando per Black XP...:D )....ad ogni formattone\reinstallazione un gran casino di compatibilità....il PC morto,sepolto,impazzito,chi piu ne ha piu ne metta......
E QUANDO MI SONO STANCATO DI GIOCARE.....ripristino immagine e tutto torna come alla mattina!!!!!
che gran invenzione Acronis!!!
\ FINE OT
Scusate se proseguo un attimo l'OT, ma come bisogna fare per ripristinare il backup in caso in cui non sia presente alcun SO, e quindi non si ricorre al programma per far partire il ripristino?
Romagnolo1973
25-03-2009, 14:39
Scusate se proseguo un attimo l'OT, ma come bisogna fare per ripristinare il backup in caso in cui non sia presente alcun SO, e quindi non si ricorre al programma per far partire il ripristino?
C'è un cd da fare che parte dopo il dos e che ti fa vedere le partizioni o drive del pc, tu scegli la lettera del drive in cio hai messo l'immagine votiva :D e via, 20 minuti e tutto torna come prima. Almeno il mio vecchio Acronis 9 funziona così, non penso sia cambiato nelle versioni nuove
In fondo avere Acronis o altro software similare non è del tutto OT, è un valido tool da avere nel caso qualcosa vada male, è il classico mi paro il...., quindi non siamo poi tanto O.T. se si ripristina è o perchè stiamo sperimentando qualcosa o perchè una infezione ci ha devastato il pc
C'è un cd da fare che parte dopo il dos e che ti fa vedere le partizioni o drive del pc, tu scegli la lettera del drive in cio hai messo l'immagine votiva :D e via, 20 minuti e tutto torna come prima. Almeno il mio vecchio Acronis 9 funziona così, non penso sia cambiato nelle versioni nuove
è proprio cosi'...il metodo di usare il cd creato autoavviabile è il migliore senza dubbio...
solo una cosetta: se uno (io ad esempio..) addirittura installa l'OS in una partizione apposita di 20-30 Gb circa,il tutto si ripristina in 2-3 minuti....
Chill-Out
25-03-2009, 15:08
Oppure premendo F11
Eventualmente esiste un 3D dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188311&highlight=Acronis+true+image
è proprio cosi'...il metodo di usare il cd creato autoavviabile è il migliore senza dubbio...
solo una cosetta: se uno (io ad esempio..) addirittura installa l'OS in una partizione apposita di 20-30 Gb circa,il tutto si ripristina in 2-3 minuti....
A ok, tra l'altro l'avevo già fatto prima, ma volevo essere sicuro che funzionasse realmente così, non vorrei trovarmi eventualmente senza OS e con un immagine inutilizzabile:ciapet:
buonasalve
25-03-2009, 16:16
Intervengo in questo 3D per mettere all'attenzione degli utenti esperti un fatto.
Un'ottima configurazione di sicurezza per un utente potrebbe essere una pessima configurazione di sicurezza per un altro.
Dipende ovviamente dall'utente.
La riprova in questi giorni perchè qualche utente si è trovato "nei casini" con configurazioni di sicurezza "potenzialmente" efficienti.
E' inutile consigliare ad esempio l'HIPS+ FW "migliore" se l'utente non riesce a discernere gli avvisi che si trova davanti al monitor.
E' inutile consigliare il miglior antivirus in tema rilevazioni se l'utente non riesce a gestire la problematica degli eventuali falsi positivi.
Un utente inesperto nella gestione dei falsi positivi,probabilmente subirà dall'uso di un antivirus con tale problema,più danno che beneficio,quindi occorre orientarsi verso un prodotto diverso da quello solito consigliato.
Un utente inesperto forse preferirebbe usare Geswall al posto di SandboxIe.
Ecc ecc....
Certo,voi potrete ribattere che è se tale utente non inizia mai ad usare una configurazione di sicurezza migliore,avrà problemi continui.
Giusto anche questo.
Ma è possibile che la configurazione alternativa alla solita consigliata sia per tale utente più performante in assoluto.
Non sò se si è capito ciò ?
Credo di si.
Sarebbe interessante quindi prendere in esame come punto primario la capacità dell'utente.
E da lì gettare le basi per configurazioni sicure,con sw d'uso semplice, costruite intorno a lui.
mi ricordi la pubblicità di ennio doris su banca mediolanum :D ..."costruita intorno a te" :rolleyes: (cioè intorno al bùscio del tuo Q :Prrr: )
cmq condivido la tua posizione generale ed è per questo che,da Utonte quale sono :D ,chiedevo che qualcuno facesse una guida per pc tools firewall in quanto pare essere meno coinvolgente come pop-up...pare :read:
configurazione precedente:
RVS 2008 premium
Online Armor free 3
Kaspersky 2009
A-squared antimalware (on demand)
Prevx edge (real time)
SuperAntispyware free (on demand)
Malwarebytes Antimalware ( on demand)
tralascio altri software di sicurezza.
Questa la mia configurazione attuale dopo che mi è scaduta la licenza di kaspersky :
RVS 2008 premium
Online Armor free 3
A-squared antimalware (real time)
Prevx edge (real time)
SuperAntispyware free (on demand)
Malwarebytes Antimalware ( on demand)
tralascio altri software di sicurezza.
Mi è balenata l'idea di non installare nessun antivirus . Sono pazzo ? :D
arnyreny
25-03-2009, 18:34
configurazione precedente:
RVS 2008 premium
Online Armor free 3
Kaspersky 2009
A-squared antimalware (on demand)
Prevx edge (real time)
SuperAntispyware free (on demand)
Malwarebytes Antimalware ( on demand)
tralascio altri software si sicurezza.
Questa la mia configurazione attuale dopo che mi è scaduta la licenza di kaspersky :
RVS 2008 premium
Online Armor free 3
A-squared antimalware (real time)
Prevx edge (real time)
SuperAntispyware free (on demand)
Malwarebytes Antimalware ( on demand)
tralascio altri software si sicurezza.
Mi è balenata l'idea di non installare nessun antivirus . Sono pazzo ? :D
asquared antimalware fa pure da antivirus,quindi c'e' l'hai;)
asquared antimalware fa pure da antivirus,quindi c'e' l'hai;)
non sapevo che nell'ultima versione fosse compreso anche il modulo antivirus, considera che ho a-squared antimalware dalla versione 3.5 e mi si è aggiornato in automatico alle ultime versioni .:D
arnyreny
25-03-2009, 19:19
non sapevo che nell'ultima versione fosse compreso anche il modulo antivirus, considera che ho a-squared antimalware dalla versione 3.5 e mi si è aggiornato in automatico alle ultime versioni .:D
mi piace molto l'hips che ha, non mio dire che hai anche quello di oa attivo?
asquared antimalware fa pure da antivirus,quindi c'e' l'hai;)
Mi sembra però che Ikarus non intervenga in real-time,ma solo on demand.
arnyreny
25-03-2009, 19:35
Mi sembra però che Ikarus non intervenga in real-time,ma solo on demand.
sei sicuro?
http://www.emsisoft.it/it/software/antimalware/
mi piace molto l'hips che ha, non mio dire che hai anche quello di oa attivo?
si per ora lo sto tenendo attivo . Voglio vedere come si comportano anche se i messaggi sono un po' ripetitivi quando si installa o si disinstalla qualcosa .
Mi sembra però che Ikarus non intervenga in real-time,ma solo on demand.
se sta cosa è vera mi conviene installare un antivirus .
Lo chiedo direttamente alla emsisoft.
Chill-Out
25-03-2009, 20:30
sei sicuro?
http://www.emsisoft.it/it/software/antimalware/
E' come dice BEYOND solo on demand e on exection
E' come dice BEYOND solo on demand e on exection
allora conviene installare un antivirus in real
Chill-Out
25-03-2009, 20:54
allora conviene installare un antivirus in real
Si
asquared antimalware fa pure da antivirus,quindi c'e' l'hai;)
Ciao arnyreny, scusa la mia inconmensurabile ignoranza, ma a-squared ce l'ho anche io ed ho installato avira free, non e' che andranno in conflitto vero? Ho letto anche i post successivi al tuo ma onestamente non ho capito se ci potrebbero essere problemi.... :confused: :(
arnyreny
25-03-2009, 21:19
Ciao arnyreny, scusa la mia inconmensurabile ignoranza, ma a-squared ce l'ho anche io ed ho installato avira free, non e' che andranno in conflitto vero? Ho letto anche i post successivi al tuo ma onestamente non ho capito se ci potrebbero essere problemi.... :confused: :(
quale hai la free o quello in real time?
Chill-Out
25-03-2009, 21:24
Ciao arnyreny, scusa la mia inconmensurabile ignoranza, ma a-squared ce l'ho anche io ed ho installato avira free, non e' che andranno in conflitto vero? Ho letto anche i post successivi al tuo ma onestamente non ho capito se ci potrebbero essere problemi.... :confused: :(
No :O
arnyreny
25-03-2009, 21:26
comuque sia, l'ho provato per un po l'antimalware
addirittura assieme al kav che di solito non vuole nessun soft in realtime ,
e non ho riscontrato nessuna incompatibilita',solo un forte rallentamento del sistema ciao;)
Ragazzi buonasera a tutti come sempre, avrei una domanduccia da porvi. Premessa: il primo software pseudo hips da me usato fu spyware terminator con il quale cominciai a prendere un po di dimestichezza con tale tipo di protezione. Poi fu la volta di comodo ed ora uso online armor. Ieri sera leggevo diversi post sull'argomento "prevenire e' meglio che curare - hips" e mi e' sorto un dubbio: premesso che non sono una cima, il mio modo di comportarmi quando appare un avviso del firewall e' questo: se sto usando un programma che ho gia' installato nel computer naturalmente do' il consenso; se installo qualcosa metto oa in modalita' apprendimento; il problema nasce quando di punto in bianco mi appare un popup. Cosa faccio: lascio il popup a video e cerco di reperire informazioni su internet. Nell'altro thread (quello su nominato) si dice che bisogna saper discernere fa probabili sintomi di pericolo o semplici "bisogni fisiologici" che il computer in quel momento espleta (bhe' come scelta di parole forse non ho molto azzeccato eh? :D ). Dato che come ho detto prima non sono un utente molto esperto, volevo chiedervi se il mio modus operandi e' giusto, cioe' immagino che voi esperti sappiate gia' di cosa si tratti quando appare l'avviso del firewall, mentre io ignorando il significato di una certa applicazione, fermo tutto e cerco di saperne di piu'.... Come spiegato in altri interventi, cerco sempre di migliorarmi e questo post mi serve appunto per sapere se come utente medio mi comporto bene o sbaglio in qualcosa....
Ben accetti come sempre opinioni, pareri, consigli, rimproveri e quant'altro il tutto per un fine costruttivo.
Un saluto come sempre, ciao a presto!
No :O
comuque sia, l'ho provato per un po l'antimalware
addirittura assieme al kav che di solito non vuole nessun soft in realtime ,
e non ho riscontrato nessuna incompatibilita',solo un forte rallentamento del sistema ciao;)
Grazie tante ad entrambi per la veloce risposta. Un saluto e buona giornata per domani. Ciao!! :)
Chill-Out
25-03-2009, 21:50
comuque sia, l'ho provato per un po l'antimalware
addirittura assieme al kav che di solito non vuole nessun soft in realtime ,
e non ho riscontrato nessuna incompatibilita',solo un forte rallentamento del sistema ciao;)
arny non è una questione di interpretazioni il secondo engine ovvero Ikarus non controlla nulla in real time ma solo on execution e on demand
arnyreny
25-03-2009, 21:53
Ragazzi buonasera a tutti come sempre, avrei una domanduccia da porvi. Premessa: il primo software pseudo hips da me usato fu spyware terminator con il quale cominciai a prendere un po di dimestichezza con tale tipo di protezione. Poi fu la volta di comodo ed ora uso online armor. Ieri sera leggevo diversi post sull'argomento "prevenire e' meglio che curare - hips" e mi e' sorto un dubbio: premesso che non sono una cima, il mio modo di comportarmi quando appare un avviso del firewall e' questo: se sto usando un programma che ho gia' installato nel computer naturalmente do' il consenso; se installo qualcosa metto oa in modalita' apprendimento; il problema nasce quando di punto in bianco mi appare un popup. Cosa faccio: lascio il popup a video e cerco di reperire informazioni su internet. Nell'altro thread (quello su nominato) si dice che bisogna saper discernere fa probabili sintomi di pericolo o semplici "bisogni fisiologici" che il computer in quel momento espleta (bhe' come scelta di parole forse non ho molto azzeccato eh? :D ). Dato che come ho detto prima non sono un utente molto esperto, volevo chiedervi se il mio modus operandi e' giusto, cioe' immagino che voi esperti sappiate gia' di cosa si tratti quando appare l'avviso del firewall, mentre io ignorando il significato di una certa applicazione, fermo tutto e cerco di saperne di piu'.... Come spiegato in altri interventi, cerco sempre di migliorarmi e questo post mi serve appunto per sapere se come utente medio mi comporto bene o sbaglio in qualcosa....
Ben accetti come sempre opinioni, pareri, consigli, rimproveri e quant'altro il tutto per un fine costruttivo.
Un saluto come sempre, ciao a presto!
secondo me fai bene ad usare oa xche' comunque ti avvisa solo per i soft che non conosce quindi x imparare inizialmente... a degli automatismi.
anche comodo ha una lista trust software vendors,di soft che dovrebbero essere affidabili...per il resto un po di esperienza fa bene...
ecco io credo che tu sei uno di quegli utenti che hanno la passione e che possono diventare degli esperti...xche la passione viene a volte anche prima dell'inteligenza...ciao;)
arnyreny
25-03-2009, 21:53
arny non è una questione di interpretazioni il secondo engine ovvero Ikarus non controlla nulla in real time ma solo on execution e on demand
si ho letto bene...grazie per la conferma...;)
ma comunque ha il suo motore antivirus non e' vero?
secondo me fai bene ad usare oa xche' comunque ti avvisa solo per i soft che non conosce quindi x imparare inizialmente... a degli automatismi.
anche comodo ha una lista trust software vendors,di soft che dovrebbero essere affidabili...per il resto un po di esperienza fa bene...
ecco io credo che tu sei uno di quegli utenti che hanno la passione e che possono diventare degli esperti...xche la passione viene a volte anche prima dell'inteligenza...ciao;)
Ti ringrazio del complimento, troppo buono :) Quindi per riassumere, quando appaiono popup di avviso per applicazioni a me sconosciute, il mio modo di operare da utente medio o comunque alle prime armi e' quello giusto vero?
Grazie come sempre :)
arnyreny
25-03-2009, 22:00
Ti ringrazio del complimento, troppo buono :) Quindi per riassumere, quando appaiono popup di avviso per applicazioni a me sconosciute, il mio modo di operare da utente medio o comunque alle prime armi e' quello giusto vero?
Grazie come sempre :)
si fai delle ricerche,
poi ci sono hips come quello di asquared che tentano di dare suggerimenti in percentuale a secondo come hanno risposto al pop up gli9 altri utenti
Chill-Out
25-03-2009, 22:01
si ho letto bene...grazie per la conferma...;)
ma comunque ha il suo motore antivirus non e' vero?
Si certo hanno integrato il motore e le firme AV di IK :)
Cerco altri pareri:
Ho comprato un acer aspire 6930 con windows vista. Che antivirus mi consigliate per la protezione? Ho 4 gb di ram e un processore da 2.0 ghz! Oltre ad un antivirus servirebbe anche un firewall?
GRAZIE
arnyreny
25-03-2009, 22:07
Si certo hanno integrato il motore e le firme AV di IK :)
no oltre a quello ,l'antimalware in se di asquared e' un antispy tendente all'antivirus;)
Chill-Out
25-03-2009, 22:10
no oltre a quello ,l'antimalware in se di asquared e' un antispy tendente all'antivirus;)
E' appunto un'antimalware per definizione, cosi come tutti i software appartenenti a questa categoria http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614
si fai delle ricerche,
poi ci sono hips come quello di asquared che tentano di dare suggerimenti in percentuale a secondo come hanno risposto al pop up gli9 altri utenti
Ooookk :)
Romagnolo1973
25-03-2009, 23:29
si fai delle ricerche,
poi ci sono hips come quello di asquared che tentano di dare suggerimenti in percentuale a secondo come hanno risposto al pop up gli9 altri utenti
Arny quello di asquared non è un Hips ma un behavior blocker che si chiama Malware IDS , si appoggia a lla comunità per dare una mano agli utenti a capire quell'avviso e cosa fare.
E l'AV come detto da Chill-Out va solo in scansione
arnyreny
25-03-2009, 23:38
Arny quello di asquared non è un Hips ma un behavior blocker che si chiama Malware IDS , si appoggia a lla comunità per dare una mano agli utenti a capire quell'avviso e cosa fare.
E l'AV come detto da Chill-Out va solo in scansione
si.. si comporta pari pari come un hips,con un monnitoraggio inferiore,e un interfaccia piu' amichevole.
buonasalve
26-03-2009, 12:53
in poche parole A-squared antimalware può sostituire un comune antivirus ?
in poche parole A-squared antimalware può sostituire un comune antivirus ?
ancora non si sa: cioè, ha in effetti 2 engine, ma ancora non ne si conosce la reale efficienza.
Sembra che sia abbastanza potente, ma non ci sono test recenti con a-squared o ikarus, a parte questi 2, che sono sicuramente positivi, ma non sono test del livello di av-comparatives:
http://www.pcsecuritylabs.net/news.php?readmore=12
http://virusinfo.info/index.php?page=testseng (qui non so se a-squared comprendesse già ikarus :stordita:)
Oggi pomeriggio provo a fare un test in VM ;)
buonasalve
26-03-2009, 13:51
ancora non si sa: cioè, ha in effetti 2 engine, ma ancora non ne si conosce la reale efficienza.
Sembra che sia abbastanza potente, ma non ci sono test recenti con a-squared o ikarus, a parte questi 2, che sono sicuramente positivi, ma non sono test del livello di av-comparatives:
http://www.pcsecuritylabs.net/news.php?readmore=12
http://virusinfo.info/index.php?page=testseng (qui non so se a-squared comprendesse già ikarus :stordita:)
Oggi pomeriggio provo a fare un test in VM ;)
grazie leo :)
Alla domanda :
vorrei sapere se Ikarus Anti-Virus engine funziona in tempo reale oppure no.
la risposta di emsisoft:
Hello, sure. Ikarus signatures are also used in the realtime guard (OnExecScan).
arnyreny
26-03-2009, 19:00
Alla domanda :
vorrei sapere se Ikarus Anti-Virus engine funziona in tempo reale oppure no.
la risposta di emsisoft:
Hello, sure. Ikarus signatures are also used in the realtime guard (OnExecScan).
quindi avevo ragione io:D
Cerco altri pareri:
Ho comprato un acer aspire 6930 con windows vista. Che antivirus mi consigliate per la protezione? Ho 4 gb di ram e un processore da 2.0 ghz! Oltre ad un antivirus servirebbe anche un firewall?
GRAZIE
Come antivirus sicuramente Avira (free o premium, le differenze tra le due versioni non sono tante), come firewall, i "preferiti" da tutti qui sono Online Armor e Comodo: comprendono anche un HIPS (Protezione programmi per OA, Defence+ per Comodo), ovvero un modulo di protezione che chiede attraverso popup se consentire o no azioni che potrebbero essere potenzialmente malevole da parte di programmi sconosciuti da OA o Comodo (esempio: xyz.exe, sconosciuto, vuole creare un file eseguibile? il modulo HIPS chiede se consentire o no l'azione).
E' sicuramente una delle protezioni più efficaci per windows perchè non necessita di firme, ma ad alcuni può sembrare troppo fastidioso.
Tra i due scegli quello che ti ispira di più, Online Armor è in italiano, mentre Comodo ha più funzioni di OA free; e soprattutto, entrambi hanno ottime guide in Guida all'uso dei Programmi (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=122).
Se non vuoi un HIPS, puoi disattivarlo nei due sopra, oppure puoi provare Jetico.
Il firewall è comunque sempre consigliato, quello di windows non è il massimo
Chill-Out
26-03-2009, 19:51
Alla domanda :
vorrei sapere se Ikarus Anti-Virus engine funziona in tempo reale oppure no.
la risposta di emsisoft:
Hello, sure. Ikarus signatures are also used in the realtime guard (OnExecScan).
quindi avevo ragione io:D
Leggete bene la risposta (OnExecScan) :)
Come antivirus sicuramente Avira (free o premium, le differenze tra le due versioni non sono tante), come firewall, i "preferiti" da tutti qui sono Online Armor e Comodo: comprendono anche un HIPS (Protezione programmi per OA, Defence+ per Comodo), ovvero un modulo di protezione che chiede attraverso popup se consentire o no azioni che potrebbero essere potenzialmente malevole da parte di programmi sconosciuti da OA o Comodo (esempio: xyz.exe, sconosciuto, vuole creare un file eseguibile? il modulo HIPS chiede se consentire o no l'azione).
E' sicuramente una delle protezioni più efficaci per windows perchè non necessita di firme, ma ad alcuni può sembrare troppo fastidioso.
Tra i due scegli quello che ti ispira di più, Online Armor è in italiano, mentre Comodo ha più funzioni di OA free; e soprattutto, entrambi hanno ottime guide in Guida all'uso dei Programmi (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=122).
Se non vuoi un HIPS, puoi disattivarlo nei due sopra, oppure puoi provare Jetico.
Il firewall è comunque sempre consigliato, quello di windows non è il massimo
ciao Leo :)
ottimi suggerimenti, mi permetto di aggiungere che se vuole dotarsi di un Firewall, ma nn ha dimistichezza con un HIPS, puo scegliete il PcTools Firewall Free:
http://www.pctools.com/it/firewall/
mi sembra di aver capito che non è poi cosi tanto difficile da configurare e gestire
Saluti :)
arnyreny
26-03-2009, 20:27
Leggete bene la risposta (OnExecScan) :)
senti chill la risposta e' un puo' ambigua
Hello, sure. Ikarus signatures are also used in the realtime guard (OnExecScan).
traduciamo
ikarus e' anche usato in tempo reale...
quindi real time.:doh:
eppoi scrivono onexecscan...
Chill-Out
26-03-2009, 20:35
senti chill la risposta e' un puo' ambigua
Hello, sure. Ikarus signatures are also used in the realtime guard (OnExecScan).
traduciamo
ikarus e' anche usato in tempo reale...
quindi real time.:doh:
eppoi scrivono onexecscan...
In Real Time nel momento in cui mandi in esecuzione il file (OnExecScan)
Come antivirus sicuramente Avira (free o premium, le differenze tra le due versioni non sono tante), come firewall, i "preferiti" da tutti qui sono Online Armor e Comodo: comprendono anche un HIPS (Protezione programmi per OA, Defence+ per Comodo), ovvero un modulo di protezione che chiede attraverso popup se consentire o no azioni che potrebbero essere potenzialmente malevole da parte di programmi sconosciuti da OA o Comodo (esempio: xyz.exe, sconosciuto, vuole creare un file eseguibile? il modulo HIPS chiede se consentire o no l'azione).
E' sicuramente una delle protezioni più efficaci per windows perchè non necessita di firme, ma ad alcuni può sembrare troppo fastidioso.
Tra i due scegli quello che ti ispira di più, Online Armor è in italiano, mentre Comodo ha più funzioni di OA free; e soprattutto, entrambi hanno ottime guide in Guida all'uso dei Programmi (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=122).
Se non vuoi un HIPS, puoi disattivarlo nei due sopra, oppure puoi provare Jetico.
Il firewall è comunque sempre consigliato, quello di windows non è il massimo
Leo scusa se mi intrometto, forse e' bene sapere anche a quanti bit ha vista: 32 o 64? Online armor su vista a 64 bit se non erro non gira giusto?
Un salutone, ciao!
arnyreny
26-03-2009, 20:44
In Real Time nel momento in cui mandi in esecuzione il file (OnExecScan)
quindi una via di mezzo:D
Chill-Out
26-03-2009, 20:45
quindi una via di mezzo:D
No :D
si la risposta è ambigua ma quel (OnExecScan) chiarisce tutto .
Andrea9907
26-03-2009, 23:18
Outpost free: lo ritenete ancora un firewall valido, nonostante non sia più aggiornato da tempo? Voglio dire: una volta configurato svolge ancora bene il suo lavoro o dite che a giorno d'oggi serve altra merce?
Zone Alarm 8 free: non ho ancora sentito alcun commento; la versione 7 free so che dava qualche problema e che era piuttosto pesante, ma la 8? E' sul livello della 7 o ha fatto progressi?
Ashampoo free. Non lo conosco quasi per niente e quindi vi chiedo: da 0 a 10 che voto gli date? E' pesante, intrusivo, ecc? Ha l'HIPS?
marcoesse
27-03-2009, 09:30
Outpost free: lo ritenete ancora un firewall valido, nonostante non sia più aggiornato da tempo? Voglio dire: una volta configurato svolge ancora bene il suo lavoro o dite che a giorno d'oggi serve altra merce?
Zone Alarm 8 free: non ho ancora sentito alcun commento; la versione 7 free so che dava qualche problema e che era piuttosto pesante, ma la 8? E' sul livello della 7 o ha fatto progressi?
Ashampoo free. Non lo conosco quasi per niente e quindi vi chiedo: da 0 a 10 che voto gli date? E' pesante, intrusivo, ecc? Ha l'HIPS?
ciao,
secondo me' nessuno dei 3 :D
vedrai che poi ci saranno altri interventi più esaustivi
posso dire che Ashampoo l'ho provato tempo fa' lascia perdere
ed è + o - come Zone Alarm Free sono Firewall on /off e basta
puoi dire questo va' in internet e questo no _stop!
ciao marco :)
Outpost free: lo ritenete ancora un firewall valido, nonostante non sia più aggiornato da tempo? Voglio dire: una volta configurato svolge ancora bene il suo lavoro o dite che a giorno d'oggi serve altra merce?
Zone Alarm 8 free: non ho ancora sentito alcun commento; la versione 7 free so che dava qualche problema e che era piuttosto pesante, ma la 8? E' sul livello della 7 o ha fatto progressi?
Ashampoo free. Non lo conosco quasi per niente e quindi vi chiedo: da 0 a 10 che voto gli date? E' pesante, intrusivo, ecc? Ha l'HIPS?
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
qui c'è la classifica(anche se non è proprio aggiornata)
io consiglio comodo firewall con hips attivato
Romagnolo1973
27-03-2009, 12:11
Outpost free: lo ritenete ancora un firewall valido, nonostante non sia più aggiornato da tempo? Voglio dire: una volta configurato svolge ancora bene il suo lavoro o dite che a giorno d'oggi serve altra merce?
Zone Alarm 8 free: non ho ancora sentito alcun commento; la versione 7 free so che dava qualche problema e che era piuttosto pesante, ma la 8? E' sul livello della 7 o ha fatto progressi?
Ashampoo free. Non lo conosco quasi per niente e quindi vi chiedo: da 0 a 10 che voto gli date? E' pesante, intrusivo, ecc? Ha l'HIPS?
Come ti è stato detto Comdo CIS oppure Online Armor e se un modulo hips non lo digerisci allora disattivalo, anche il solo FW di questo 2 prodotti è molto meglio di quei 3 di cui chiedi info, se devi mettere uno di quei 3 allora meglio il FW di windows e amen
Romagnolo1973
27-03-2009, 12:21
Ho comprato un acer aspire 6930 con windows vista. Che antivirus mi consigliate per la protezione? Ho 4 gb di ram e un processore da 2.0 ghz! Oltre ad un antivirus servirebbe anche un firewall?
GRAZIE
Avira free Versione 9 appena uscita senza ombra di dubbio
Poi per il FW dipende dal tuo grado di conoscenza in merito all'uso o meno dell'Hips che ritengo fondamentale, puoi sceglere tra Online Armor e Comodo Cis (nella sezione guide trovi le 2 guide ottime di leolas e sirio) OA ha il pegio di essere in italiano, CIS invece funziona sui 64bit ma è in inglese. Entrambi hanno oltre a un ottimo FW un Hips che però se non sei scafato può darti fastidio (un po di avvisi all'inizio), ma lo puoi togliere, diminuisci la tua sicurezza ma comunque anche il solo FW è anni luce meglio di quello Microsoft.
Ciao
Come antivirus sicuramente Avira (free o premium, le differenze tra le due versioni non sono tante), come firewall, i "preferiti" da tutti qui sono Online Armor e Comodo: comprendono anche un HIPS (Protezione programmi per OA, Defence+ per Comodo), ovvero un modulo di protezione che chiede attraverso popup se consentire o no azioni che potrebbero essere potenzialmente malevole da parte di programmi sconosciuti da OA o Comodo (esempio: xyz.exe, sconosciuto, vuole creare un file eseguibile? il modulo HIPS chiede se consentire o no l'azione).
E' sicuramente una delle protezioni più efficaci per windows perchè non necessita di firme, ma ad alcuni può sembrare troppo fastidioso.
Tra i due scegli quello che ti ispira di più, Online Armor è in italiano, mentre Comodo ha più funzioni di OA free; e soprattutto, entrambi hanno ottime guide in Guida all'uso dei Programmi (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=122).
Se non vuoi un HIPS, puoi disattivarlo nei due sopra, oppure puoi provare Jetico.
Il firewall è comunque sempre consigliato, quello di windows non è il massimo
:D :D :D :D come vedi c'è una totale identità di vedute qui su forum, ovvio che se tutti quanti avessimo gli stessi software si starebbe in monopolio e non sarebbe bello, ma se chiedete quale software consigliare noi vi indichiamo i migliori ovvio, poi come diceva Sampei pochi post fa, è difficile capire le esigenze soggettive, uno può trovarsi bene o male in un ristorante, figuriamo con dei software, ma questi sono i migliori e le minacce ormai presenti sono così evolute e bastarde che l'uso di un HIPS è ormai imprescindibile se ovviamente vi interessate anche di sicurezza, se invece questo aspetto non è importante allora FW windows e OneCare e poi preparatevi a conoscere un buon tecnico che prima o poi vi ripulisce il pc dalle schifezze, direi che non ci sono molte altre possibilità ad oggi. Al più un FW come i 2 segnalati installando solo il FW e senza Hips e poi DriveSentry di cui si parla bene che fa da AV e Antimalware e BehaviorBlocker tutto in uno, e che sembra adatto anche ai meno scafati.
Andrea9907
27-03-2009, 13:47
Salve ragazzi, vi ringrazio per le risposte, dimenticavo un altro firewall free:
Jetico 1: è come i 3 di prima?
Romagnolo1973
27-03-2009, 13:50
Salve ragazzi, vi ringrazio per le risposte, dimenticavo un altro firewall free:
Jetico 1: è come i 3 di prima?
Per configurare Jetico non basta una laurea in ingegneria, è davvero ostico, anche se forse per i veri intenditori è da considerare come FW puro il migliore, ma lascia stare, non è per la massa IMHO
Outpost free: lo ritenete ancora un firewall valido, nonostante non sia più aggiornato da tempo? Voglio dire: una volta configurato svolge ancora bene il suo lavoro o dite che a giorno d'oggi serve altra merce?
Zone Alarm 8 free: non ho ancora sentito alcun commento; la versione 7 free so che dava qualche problema e che era piuttosto pesante, ma la 8? E' sul livello della 7 o ha fatto progressi?
Ashampoo free. Non lo conosco quasi per niente e quindi vi chiedo: da 0 a 10 che voto gli date? E' pesante, intrusivo, ecc? Ha l'HIPS?
Salve ragazzi, vi ringrazio per le risposte, dimenticavo un altro firewall free:
Jetico 1: è come i 3 di prima?
:D :D :D :D come vedi c'è una totale identità di vedute qui su forum, ovvio che se tutti quanti avessimo gli stessi software si starebbe in monopolio e non sarebbe bello, ma se chiedete quale software consigliare noi vi indichiamo i migliori ovvio, poi come diceva Sampei pochi post fa, è difficile capire le esigenze soggettive, uno può trovarsi bene o male in un ristorante, figuriamo con dei software, ma questi sono i migliori e le minacce ormai presenti sono così evolute e bastarde che l'uso di un HIPS è ormai imprescindibile se ovviamente vi interessate anche di sicurezza, se invece questo aspetto non è importante allora FW windows e OneCare e poi preparatevi a conoscere un buon tecnico che prima o poi vi ripulisce il pc dalle schifezze, direi che non ci sono molte altre possibilità ad oggi. Al più un FW come i 2 segnalati installando solo il FW e senza Hips e poi DriveSentry di cui si parla bene che fa da AV e Antimalware e BehaviorBlocker tutto in uno, e che sembra adatto anche ai meno scafati.
Salve ragazzi. Posso permettermi di indicare comodo 2.4? Sarebbe il comodo free senza il d+, praticamente la versione precedene all'attuale. Anche se in inglese in internet ci sono un sacco di guide e volendo la nostra. E' un firewall puro per chi non smanetta un poco come noi (io lo usavo prima di passare ad oa) con il modulo hips (d+ di comodo). Una volta impartiti gli insegnamenti, chi lo ferma piu'? Una roccia. Unica pecca (se cosi vogliamo chiamarla ma che non lo e'): a volte dimentica le impostazioni e chiede la stessa cosa (a me capitava con internet explorer se volevo farlo connettere in internet). Io personalmente mi ci trovavo benissimo anche se non piu' aggiornato. Dira' qualcuno: e perche' hai cambiato? Semplice, mi diletto adesso con l'hips ed altre "diavolerie" contro virus, malware, rootkit e quantaltro :D
Ciauuuuu.....
Post
Al max volendo affiancare al firewall nudo e crudo uno pseudo hips si potrebbe provare con threatfire che sarebbe un behavior blocker che analizza i file nel pc e blocca quelli reputati sospetti. Sulla sua efficacia nutro qualche dubbio anche perche' viene nominato poco e niente, ma volendo lo si puo' provare. In pratica con l'hips serve piu' un'interazione umana (noi ;-)) con threatfire farebbe lui da solo il lavoro "sporco" informandoci di cio' che accade....
Il tutto IMHO
Ignorante Informatico
27-03-2009, 14:28
..(a me capitava con internet explorer se volevo farlo connettere in internet)..
Semplicemente, espletava il suo compito: proteggerti :asd:
a proposito di Sandboxie, che ne pensate di GesWall:
http://www.gentlesecurity.com/
anch' esso è un software di virtualizzazione, e mi ha colpito la sua facilità di utilizzo, molto piu immediato
ho letto in giro che sembra essere piu "robusto" rispetto a Sandboxie stesso: voi che dite?
inoltre: è freeware :D
Saluti :)
ciao bazz :)
io ci sto dando un occhiata da qualche giorno (anche se avevo già provato GesWall in passato)
non so se anche tu lo stai usando e che ne pensi :p
Semplicemente, espletava il suo compito: proteggerti :asd:
Infatti, l'ho pure sottolineato che per me non era un difetto, anzi! Almeno cosi sapevo che era bello sveglio, attivo, vegeto ed allerta ;) :)
I firewall una volta ben impostati sembra che sonnecchino, invece sotto sotto... :Perfido: :Perfido:
Romagnolo1973
27-03-2009, 14:38
Salve ragazzi. Posso permettermi di indicare comodo 2.4? Sarebbe il comodo free senza il d+, praticamente la versione precedene all'attuale. Anche se in inglese in internet ci sono un sacco di guide e volendo la nostra. E' un firewall puro per chi non smanetta un poco come noi (io lo usavo prima di passare ad oa) con il modulo hips (d+ di comodo). Una volta impartiti gli insegnamenti, chi lo ferma piu'? Una roccia. Unica pecca (se cosi vogliamo chiamarla ma che non lo e'): a volte dimentica le impostazioni e chiede la stessa cosa (a me capitava con internet explorer se volevo farlo connettere in internet). Io personalmente mi ci trovavo benissimo anche se non piu' aggiornato. Dira' qualcuno: e perche' hai cambiato? Semplice, mi diletto adesso con l'hips ed altre "diavolerie" contro virus, malware, rootkit e quantaltro :D
Ciauuuuu.....
Post
Al max volendo affiancare al firewall nudo e crudo uno pseudo hips si potrebbe provare con threatfire che sarebbe un behavior blocker che analizza i file nel pc e blocca quelli reputati sospetti. Sulla sua efficacia nutro qualche dubbio anche perche' viene nominato poco e niente, ma volendo lo si puo' provare. In pratica con l'hips serve piu' un'interazione umana (noi ;-)) con threatfire farebbe lui da solo il lavoro "sporco" informandoci di cio' che accade....
Il tutto IMHO
Kohai CIS permette l'uso del solo FW che quindi ha le stesse funzioni del vecchio 2.4 ma con in più una perfetta funzionalità con Vista, privo di falle visto che viene aggiornato mentre la v. 2.4 è abbandonata, e inoltre anche senza l'Hips è più sicuro. Insomma io non mettrei la 2.4 ma la 3.8 con il solo FW no Hips e No AV se proprio cercassi un firewall nudo e crudo. TF non mi ha mai convinto, edo più solido Drivesentry oppure Geswall (aspettando magari che Bazz ne faccia una guida se lo usa ancora)
ciao bazz :)
io ci sto dando un occhiata da qualche giorno (anche se avevo già provato GesWall in passato)
non so se anche tu lo stai usando e che ne pensi :p
ciao sho
l'ho sto provando, ma.....non come vorrei: ho poco tempo per studiarmelo....
ribadisco la sua immediatezza e facilità di utilizzo, però se non si gioca con la sua configurazione, si fa un uso limitato, perchè è anche un ISP...
spero di avere maggior tempo x studiarlo
ciao :)
Kohai CIS permette l'uso del solo FW che quindi ha le stesse funzioni del vecchio 2.4 ma con in più una perfetta funzionalità con Vista, privo di falle visto che viene aggiornato mentre la v. 2.4 è abbandonata, e inoltre anche senza l'Hips è più sicuro. Insomma io non mettrei la 2.4 ma la 3.8 con il solo FW no Hips e No AV se proprio cercassi un firewall nudo e crudo. TF non mi ha mai convinto, edo più solido Drivesentry oppure Geswall (aspettando magari che Bazz ne faccia una guida se lo usa ancora)
ciao socione :D
io ho dubbi che possa qualificarsi come firewall....
cmq quando avrò le idee più chiare, vedremo se avrò tempo x fare una miniguida
ciao :)
Romagnolo1973
27-03-2009, 16:16
ciao sho
l'ho sto provando, ma.....non come vorrei: ho poco tempo per studiarmelo....
ribadisco la sua immediatezza e facilità di utilizzo, però se non si gioca con la sua configurazione, si fa un uso limitato, perchè è anche un ISP...
spero di avere maggior tempo x studiarlo
ciao :)
ciao socione :D
io ho dubbi che possa qualificarsi come firewall....
cmq quando avrò le idee più chiare, vedremo se avrò tempo x fare una miniguida
ciao :)
Ciao Socione, beh infatti lo mettevo in sostituzione eventuale di Drivesentry che come sai ha tutto ma non il FW, usare Geswall penso sia ottimo solo avendo un FW solido dietro, infatti l'ho provato un po' ma non è certo un FW, magari vasilare cioè pari al FW di XP ma non altro, meglio inserirlo assieme a un FW più robusto.
PS è compatibilissimo con CIS e D+ attivo se ti serve saperlo, li ho usati assieme qualche giorno per prova.
Kohai CIS permette l'uso del solo FW che quindi ha le stesse funzioni del vecchio 2.4 ma con in più una perfetta funzionalità con Vista, privo di falle visto che viene aggiornato mentre la v. 2.4 è abbandonata, e inoltre anche senza l'Hips è più sicuro. Insomma io non mettrei la 2.4 ma la 3.8 con il solo FW no Hips e No AV se proprio cercassi un firewall nudo e crudo. TF non mi ha mai convinto, edo più solido Drivesentry oppure Geswall (aspettando magari che Bazz ne faccia una guida se lo usa ancora)
Capisco, allora ho detto na' strxxxxxx..... :stordita:
Chiedo scusa. Ciaooo :)
Cerco altri pareri:
Ho comprato un acer aspire 6930 con windows vista. Che antivirus mi consigliate per la protezione? Ho 4 gb di ram e un processore da 2.0 ghz! Oltre ad un antivirus servirebbe anche un firewall?
GRAZIE
arnyreny
28-03-2009, 19:15
Cerco altri pareri:
Ho comprato un acer aspire 6930 con windows vista. Che antivirus mi consigliate per la protezione? Ho 4 gb di ram e un processore da 2.0 ghz! Oltre ad un antivirus servirebbe anche un firewall?
GRAZIE
la risposta che ti ha dato leolas e' completa ed esauriente...
quoto a 100 x 100...
solo che con vista oa e comodo a volte fanno i capricci..
pc tools come firewall e ' piu' stabile meno invadente e non sfigura nei test di sicurezza:D
Andrea9907
29-03-2009, 23:17
Su filehippo vedo che si può ancora scaricare Comodo Firewall versione 3.0.25.378 (vedi qui: http://www.filehippo.com/download_comodo/ ) che, se non sbaglio, non è la suite ma il semplice firewall+D. E allora, se a me servisse solo il firewall, tanto vale scaricarmi quest'ultimo più che la suite per utilizzarne solo il firewal stesso, no?
- Drivesentry mi sembra di aver capito che è sostanzialmente antivirus+hips+ behaviour: quindi se io tenessi Antivir + Drivesentry si "pesterebbero un pò i piedi" per via dell'antivirus che è comune ad entrambi, oppure ho detto una fesseria?
- a Drivesentry gli si potrebbe abbinare un firewall senza HIPS tipo quello che è in CIS? (Mi sembra di aver capito che quello di Comodo che fa parte della suite è senza HIPS)
Su filehippo vedo che si può ancora scaricare Comodo Firewall versione 3.0.25.378 (vedi qui: http://www.filehippo.com/download_comodo/ ) che, se non sbaglio, non è la suite ma il semplice firewall+D. E allora, se a me servisse solo il firewall, tanto vale scaricarmi quest'ultimo più che la suite per utilizzarne solo il firewal stesso, no?
- Drivesentry mi sembra di aver capito che è sostanzialmente antivirus+hips+ behaviour: quindi se io tenessi Antivir + Drivesentry si "pesterebbero un pò i piedi" per via dell'antivirus che è comune ad entrambi, oppure ho detto una fesseria?
- a Drivesentry gli si potrebbe abbinare un firewall senza HIPS tipo quello che è in CIS? (Mi sembra di aver capito che quello di Comodo che fa parte della suite è senza HIPS)
ciao :)
1)penso di si...
2)riguardo Comodo: si puo, nella fase di installazione, installare la versione senza HIPS, solo puro firewall ;)
Saluti :)
Andrea9907
29-03-2009, 23:35
riguardo Comodo: si puo, nella fase di installazione, installare la versione senza HIPS, solo puro firewall ;)
Saluti :)
Ciao BAZZ. Chiariscimi una cosa: in CIS il firewall è con o senza HIPS?
orione73
30-03-2009, 09:43
ciao a tutti,
domandina veloce : nelle rispettive versioni freeware , è meglio sandboxie o gesswall?
sampei.nihira
30-03-2009, 09:46
ciao a tutti,
domandina veloce : nelle rispettive versioni freeware , è meglio sandboxie o gesswall?
Definisci "meglio" per una risposta più precisa.;)
orione73
30-03-2009, 09:57
ciao sampei
"meglio" intendo dire come prevenzione spyware..
orione73
30-03-2009, 10:00
entrambi ad es isolano il browser, il clien email. etc..
ma avendo un solo pc desktop usato da tutta la famiglia, volevo qualcosa di semplice con il minimo intervento utente,quindi senza hisp troppo complessi anche per me :muro:
Ciao BAZZ. Chiariscimi una cosa: in CIS il firewall è con o senza HIPS?
CIS è antivirus+firewall+hips e in fase di installazione metti quello che vuoi.
esatto :D
sampei.nihira
30-03-2009, 10:10
@ Orione73
Non ho ben capito quello che hai scritto nel secondo messaggio,comunque Geswall, da pareri autorevoli, sembrerebbe più protettivo di S.
Io ti consiglierei di iniziare con un settaggio protettivo del browser ad hoc reperibile nel 3D che stà nascendo proprio in questa sottosezione del forum.
Prima di procedere al settaggio del browser elimina tramite l'ausilio di vari sw (SAS,A-SQUARED,MBA,CCleaner,ATF........) ogni più piccola traccia di "schifezze" (quindi anche i tracking cookie) accumulate (potenzialmente naturalmente) nel tuo pc.
ciao a tutti,
domandina veloce : nelle rispettive versioni freeware , è meglio sandboxie o gesswall?
entrambi ad es isolano il browser, il clien email. etc..
ma avendo un solo pc desktop usato da tutta la famiglia, volevo qualcosa di semplice con il minimo intervento utente,quindi senza hisp troppo complessi anche per me :muro:
GesWall è, in termini di usabilità, più facile e immediato
alcuni dicono che è più "robusto" di Sandboxie, ma non ho cpt su che base si afferma ciò
Saluti :)
!@ndre@!
30-03-2009, 10:13
..ragazzi tra un po' devo formattare e vorrei un consiglio sulla configurazione di sicurezza da installare (xp sp3). Adesso ho:
- Comodo Firewall
- Avira Antivir
- ThreatFire
- Malwarebytes' Anti-Malware
..come browser fin'ora ho sempre usato Firefox con NoScript e AdBlock però dopo aver sentito che Chrome dal punto di vista della sicurezza è molto avanti girando in una sandbox sono parecchio tentato...!!
..come mail-client ovviamente thunderbird...
..cosa mi consigliate??..ho sentito parlare bene di Online Armor e ho visto che ci sono programmi come Sandboxie che potrebbero tornare utili...insomma illuminatemi!! :D
sampei.nihira
30-03-2009, 10:18
GesWall è, in termini di usabilità, più facile e immediato
alcuni dicono che è più "robusto" di Sandboxie, ma non ho cpt su che base si afferma ciò
Saluti :)
QUI' (http://www.pianetapc.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=6948) trovi la risposta alla tua domanda,Alessandro, su HW, è Erreale.
QUI' (http://www.pianetapc.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=6948) trovi la risposta alla tua domanda,Alessandro, su HW, è Erreale.
grazie :)
sampei.nihira
30-03-2009, 10:36
grazie :)
Se non ci aiutiamo tra di noi...;)
Se non ci aiutiamo tra di noi...;)
:D
sto cercando di capire meglio le policy di GesWall.....
sostanzialmente: se un file viene "creato" da un programma sotto geswall, se il file in questione è un eseguibile, parte l'avviso di geswall, altrimenti, se è ad esempio un file di immagine, nessun avviso....
mi sembra di aver capito che sia così....
la cosa da un certo verso è ottima, ma da un altro verso.....si tratta di fidarsi al 100% di geswall nella valutazione se il file in questione sia in realtà un eseguibile di qualsiasi natura camuffato da file innocuo....
voglio studiare i tempi di risposta rispetto a Comodo :D
ciao :)
sampei.nihira
30-03-2009, 10:47
:D
sto cercando di capire meglio le policy di GesWall.....
sostanzialmente: se un file viene "creato" da un programma sotto geswall, se il file in questione è un eseguibile, parte l'avviso di geswall, altrimenti, se è ad esempio un file di immagine, nessun avviso....
mi sembra di aver capito che sia così....
la cosa da un certo verso è ottima, ma da un altro verso.....si tratta di fidarsi al 100% di geswall nella valutazione se il file in questione sia in realtà un eseguibile di qualsiasi natura camuffato da file innocuo....
voglio studiare i tempi di risposta rispetto a Comodo :D
ciao :)
Cioè, ci anticipi che hai preso la decisione definitiva che prossimamente scriverai una guida per Geswall ?
A quando l'evento ? :)
p.s. Scusa se scherzo un pò.....sono toscano è nella mia natura !! ;)
Cioè, ci anticipi che hai preso la decisione definitiva che prossimamente scriverai una guida per Geswall ?
A quando l'evento ? :)
p.s. Scusa se scherzo un pò.....sono toscano è nella mia natura !! ;)
ma di che ti scusi :p anzi....un po di umorismo ce vò :D
cmq....puo essere.....ma non a brevisssimo :D
c sono cose che proprio non capisco: come ad esempio riguardo la possibilità di specificare alcune regole per certi programmi....
vedremo...:ciapet:
ciao :)
sampei.nihira
30-03-2009, 11:19
ma di che ti scusi :p anzi....un po di umorismo ce vò :D
cmq....puo essere.....ma non a brevisssimo :D
c sono cose che proprio non capisco: come ad esempio riguardo la possibilità di specificare alcune regole per certi programmi....
vedremo...:ciapet:
ciao :)
La tua ricerca include Geswall e Comodo perchè non provi a chiedere ad Alessandro Recchia che è nel team Comodo ?
Forse puoi eliminare velocemente molti dubbi !! ;)
orione73
30-03-2009, 13:08
grazie a tutti per le risposte
scusate se rispondo a tratti ma sono impegnato in una tostissima partita a scacchi online :stordita:
ho installato geswall: una domanda: sono andato sul sito eicarest disattivando il realtime di avira
geswall dovrebbe impedirmi di scaricare il filettest oppure no :confused:
per il browser uos ff con adblock noscript o wot
grazie a tutti per le risposte
scusate se rispondo a tratti ma sono impegnato in una tostissima partita a scacchi online :stordita:
ho installato geswall: una domanda: sono andato sul sito eicarest disattivando il realtime di avira
geswall dovrebbe impedirmi di scaricare il filettest oppure no :confused:
per il browser uos ff con adblock noscript o wot
no
geswall nn è un antivirus
è un mix tra sandbox e IPS:
http://www.pianetapc.it/downloads.php?id=248
ciao :)
no
geswall nn è un antivirus
è un mix tra sandbox e IPS:
http://www.pianetapc.it/downloads.php?id=248
ciao :)
Stavo osservando il test condotto dalla av-comparatives nella pagina su indicata e notavo che e' compreso anche il software sandboxie (quello che uso io). Ho letto anche la discussione su pianeta pc su i tre software di virtualizzazione e mi sembra di aver capito che chi in un modo, chi in un altro, proteggono efficacemente il pc, espletano egregiamente la loro funzione.
Ma questa e' una mia (forse errata) impressione? O comunque ce ne uno che svetta su gli altri due?
Un grazie a tutti e buona serata.
Andrea9907
30-03-2009, 22:47
Salve ragazzacci! :D
Ieri Malwarebytes mi ha rilevato 4 presunte infezioni che però, analizzate su Virus Total, si sono rvelate falsi positivi (2 erano 1/39 e l'altra 0/37, per cui...).
La quarta invece è una chiave di registro che, a differenza delle altre 3, non sono riuscito a farla analizzare da Virus Total perchè non so il tipo di percorso del file; per le altre 3 il percorso è il solito C:/programmi.... ecc mentre questa, essendo una chiave di registro è HKEY-Local Machine... ecc: come devo fare per analizzarla con V Total?
Stavo osservando il test condotto dalla av-comparatives nella pagina su indicata e notavo che e' compreso anche il software sandboxie (quello che uso io). Ho letto anche la discussione su pianeta pc su i tre software di virtualizzazione e mi sembra di aver capito che chi in un modo, chi in un altro, proteggono efficacemente il pc, espletano egregiamente la loro funzione.
Ma questa e' una mia (forse errata) impressione? O comunque ce ne uno che svetta su gli altri due?
Un grazie a tutti e buona serata.
ciao
il test di av-comparatives prendeva in esame altri prodotti leggermente diversi, come Defense Wall & Prevx & Kaspersky
GesWall ha delle funzioni simili a Sandboxie, grazie alle sue policy di sandbox, che in senso lato virtualizzano i processi che vi girano...
Returnil invece è un vero e proprio virtualizzatore dell'intero sistema operativo e della partizione in cui vi risiede, quindi è un po diverso rispetto a Sandboxie e GesWall che isolani i singoli processi, programmi...
Returnil e Sandboxie possono convivere efficaciamente,
GesWall con Sandboxie un po meno: se decidi di limitare con GesWall il tuo browser, nel momento in cui fai partire il browser sandboxato, i due programmi si accavallano...e infatti nel mulo ho riscontrati dei messaggi strani :stordita:
C'è da dire che Sandboxie, nell' ultima versione, anche se nn è un IPS (come GesWall), ha l'opzione di riduzione dei diritti, quindi in un certo senso ciò limita il potere di azione di un malware sandboxato
ora nn vorrei dire una ca***ta, però con tutte le differenze tecniche, l'effetto dovrebbe essere simile o quanto meno vicino alla protezione di GesWall, almeno sul piano pratico (forse un po' meno: vorrei capire se le policy di protezione di GesWall sono sul piano pratico le stesse di chi gira come utente limitato)
mi piacerebbe capire meglio questo aspetto
ps: finalmente oggi,approfittando dell'intervento di Orione73 e delle utili indicazioni di Sampei, che ringrazio, ho potuto utilizzare per un giorno intero GesWall nel mio pc muletto, che nn toccavo da qualke settimana :D
quindi potrei fare una miniguida.....anche se sono un po incasinato al momento..vedremo :D
Saluti :)
orione73
31-03-2009, 07:38
buon giorno a tutti :)
ieri dopo smanettamenti vari ho concluso così:
avira free
prevx edge free
geswall
winpatrol
firewall xp + router
spybot,a-squared , sas
volevo provare pcfirewall tools ma non ho trovato una guida completa.
ciao bazz89,
volevo provare anche io a fare una mini guida per geswall ma ho esami tra pochi giorni quini credo che scroccherò da te ;)
buon giorno a tutti :)
ieri dopo smanettamenti vari ho concluso così:
avira free
prevx edge free
geswall
winpatrol
firewall xp + router
spybot,a-squared , sas
volevo provare pcfirewall tools ma non ho trovato una guida completa.
ciao bazz89,
volevo provare anche io a fare una mini guida per geswall ma ho esami tra pochi giorni quini credo che scroccherò da te ;)
ciao Orione
riguardo la tua configurazione, spybot lo puoi completamente eliminare
imho ;)
ciao :)
!@ndre@!
31-03-2009, 09:56
..ragazzi tra un po' devo formattare e vorrei un consiglio sulla configurazione di sicurezza da installare (xp sp3). Adesso ho:
- Comodo Firewall
- Avira Antivir
- ThreatFire
- Malwarebytes' Anti-Malware
..come browser fin'ora ho sempre usato Firefox con NoScript e AdBlock però dopo aver sentito che Chrome dal punto di vista della sicurezza è molto avanti girando in una sandbox sono parecchio tentato...!!
..come mail-client ovviamente thunderbird...
..cosa mi consigliate??..ho sentito parlare bene di Online Armor e ho visto che ci sono programmi come Sandboxie che potrebbero tornare utili...insomma illuminatemi!! :D
..nessuno sa dirmi niente?! :cry:
..nessuno sa dirmi niente?! :cry:
ciao
secondo me, considerando che hai comodo, con il suo modulo hips, ThreatFire lo puoi eliminare....
riguardo il browser, lascerei Firefox: eventualmente proverei Opera
Saluti :)
Io spybot lo utilizzo per l'aggiornamento del file hosts ;)
è piu efficace peerguardian, con le sue liste aggiornate imho
eventualmente qui c'è un topic relativo agli IP da bloccare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691346
ciao :)
Ignorante Informatico
31-03-2009, 11:10
è piu efficace peerguardian, con le sue liste aggiornate imho..
In realtà, come anche specificato nel thread linkato, sarebbe importante usare ambo le cose; l'ottimo Johnny Bravo (con cui concordo), ad esempio, afferma questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22225044&postcount=786) ;)
In realtà, come anche specificato nel thread linkato, sarebbe importante usare ambo le cose; l'ottimo Johnny Bravo (con cui concordo), ad esempio, afferma questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22225044&postcount=786) ;)
sarà, però a me spybot fa proprio antipatia :D
e cmq, se l'obiettivo è evitare siti pericolosi, con un bel browser come Firefox (con wot etc) + GesWall o anche Sandboxie.....nn c'è bisogno secondo me
ciao
ps: era tanto che nn ti si leggeva, saluti :)
ciao a tutti, io ho un portatile asus x5av con un duo p8400, 320 hd 4bbram ecc.
con vista premium 32 bit, volevo sapere che configurazione mi consigliate di impostare.. non pretendo una protezione elevatissima, mi basta un accoppiata spyware + antivirus credo.. adatti per un portatile, ciè molto leggeri penso..
ps: sul fisso ho antivir free e spyware terminator (quest'ultimo però è un po troppo invadente.)
grazie a tutti per i consigli.. :)
Ignorante Informatico
31-03-2009, 11:58
sarà, però a me spybot fa proprio antipatia :D
No, ma concordo; personalmente, non utilizzerei il modulo di Spybot-S&D ;)
..con un bel browser come Firefox (con wot etc) + GesWall o anche Sandboxie.....nn c'è bisogno secondo me..
Certo, menzioni applicazioni eccezionali nelle loro funzioni, quindi si potrebbe far a meno di toccare il file di Hosts. Tutto dipende dalla propria voglia di aumentare, eventualmente, il numero dei siti filtrati :)
..ps: era tanto che nn ti si leggeva, saluti :)
Ti ringrazio e ricambio con piacere ;)
ciao
il test di av-comparatives prendeva in esame altri prodotti leggermente diversi, come Defense Wall & Prevx & Kaspersky
GesWall ha delle funzioni simili a Sandboxie, grazie alle sue policy di sandbox, che in senso lato virtualizzano i processi che vi girano...
Returnil invece è un vero e proprio virtualizzatore dell'intero sistema operativo e della partizione in cui vi risiede, quindi è un po diverso rispetto a Sandboxie e GesWall che isolani i singoli processi, programmi...
Returnil e Sandboxie possono convivere efficaciamente,
GesWall con Sandboxie un po meno: se decidi di limitare con GesWall il tuo browser, nel momento in cui fai partire il browser sandboxato, i due programmi si accavallano...e infatti nel mulo ho riscontrati dei messaggi strani :stordita:
C'è da dire che Sandboxie, nell' ultima versione, anche se nn è un IPS (come GesWall), ha l'opzione di riduzione dei diritti, quindi in un certo senso ciò limita il potere di azione di un malware sandboxato
ora nn vorrei dire una ca***ta, però con tutte le differenze tecniche, l'effetto dovrebbe essere simile o quanto meno vicino alla protezione di GesWall, almeno sul piano pratico (forse un po' meno: vorrei capire se le policy di protezione di GesWall sono sul piano pratico le stesse di chi gira come utente limitato)
mi piacerebbe capire meglio questo aspetto
ps: finalmente oggi,approfittando dell'intervento di Orione73 e delle utili indicazioni di Sampei, che ringrazio, ho potuto utilizzare per un giorno intero GesWall nel mio pc muletto, che nn toccavo da qualke settimana :D
quindi potrei fare una miniguida.....anche se sono un po incasinato al momento..vedremo :D
Saluti :)
Allora avevo letto giusto, virtualizza solo ed esclusivamente la partizione in cui risiede...a questo punto da emerito neofita posso anche pensare che una eventuale minaccia possa bypassarlo ed andare ad intaccare le partizioni non protette..... :rolleyes:
Ma se dovessi chiedere una tuo spassionato parere, cosa consiglieresti al momento fra i tre programmi presi in esame? :D
sampei.nihira
31-03-2009, 16:20
Allora avevo letto giusto, virtualizza solo ed esclusivamente la partizione in cui risiede...a questo punto da emerito neofita posso anche pensare che una eventuale minaccia possa bypassarlo ed andare ad intaccare le partizioni non protette..... :rolleyes:
Ma se dovessi chiedere una tuo spassionato parere, cosa consiglieresti al momento fra i tre programmi presi in esame? :D
Le partizioni non C: non hanno il OS......
E' difficile dare un consiglio che vada bene per tutti.
Se posso esprimere un parere,se hai sempre la "Ferrari" dovresti scegliere il più "leggero" del terzetto.
Le partizioni non C: non hanno il OS......
E' difficile dare un consiglio che vada bene per tutti.
Se posso esprimere un parere,se hai sempre la "Ferrari" dovresti scegliere il più "leggero" del terzetto.
:D :D :D mi piace come ti esprimi.... si al momento ho ancora la ferrari ed ho chiesto consigli su un buon desktop da acquistare... se non erro returnil crea una copia della partizione da proteggere, quindi a priori e' da scartare perche' aumenterebbe lo spazio occupato (ed io avendo un monolocale non posso approfittarne... vediamo se passa la legge per aumentare i volumi :D :D ), al momento uso sandbox e per geswall stavo leggendo che piu' in la verra' fatta una guida.... quindi penso che per ora mi convenga rimanere con il mio.... o mi sbaglio?
Ciao sampeiiiiii ! ;)
sampei.nihira
31-03-2009, 16:51
:D :D :D mi piace come ti esprimi.... si al momento ho ancora la ferrari ed ho chiesto consigli su un buon desktop da acquistare... se non erro returnil crea una copia della partizione da proteggere, quindi a priori e' da scartare perche' aumenterebbe lo spazio occupato (ed io avendo un monolocale non posso approfittarne... vediamo se passa la legge per aumentare i volumi :D :D ), al momento uso sandbox e per geswall stavo leggendo che piu' in la verra' fatta una guida.... quindi penso che per ora mi convenga rimanere con il mio.... o mi sbaglio?
Ciao sampeiiiiii ! ;)
http://www.youtube.com/watch?v=PBKNHBl-yos
E' un pò lunghetto ma utile.;)
Naturalmente c'è anche la free.
http://www.youtube.com/watch?v=PBKNHBl-yos
E' un pò lunghetto ma utile.;)
Naturalmente c'è anche la free.
Visto, insieme a mio figlio (OT/gli piace you tube/OT). Al momento penso di rimanere con sandboxie, notavo che geswall fa apparire popup, mi bastano quelli del firewall e di prevx per ora :D
Purtroppo sono un maniaco della sicurezza ma non effettuando prove strane e non visitando siti sconosiuti, penso che la mia attuale formazione software sia piu' che affidabile e sufficiente, naturalmente cio' non vieta che mi tengo informato sulle ultime novita' e mi riservo la decisione di cambiare o meno un certo programma.
Ti ringrazio di tutto, ci vediamo presto su questi teleschermi, un salutone, ciao!! :)
riazzituoi
31-03-2009, 17:12
Non preoccuparti per lo spazio, soprattutto se usi la modalità memory cache, Returnil infatti non crea una copia della partizione di sistema (inoltre occupa poche risorse, circa 6 MB di ram).
Per quanto riguarda la protezione, viene virtualizzata solo la partizione di sistema, cioè quella con il sistema operativo. Comunque possono essere protette anche altre partizioni mediante la funzione File Protection, disponibile anche nella free.
Allora avevo letto giusto, virtualizza solo ed esclusivamente la partizione in cui risiede...a questo punto da emerito neofita posso anche pensare che una eventuale minaccia possa bypassarlo ed andare ad intaccare le partizioni non protette..... :rolleyes:
Ma se dovessi chiedere una tuo spassionato parere, cosa consiglieresti al momento fra i tre programmi presi in esame? :D
Returnil e Sandboxie sono diversi e convivono: io li uso entrambi
per il quotidiano (inteso come semplice navigazione web e uso di emule) Sandboxie è una manna dal cielo, è il software di sicurezza principale che al momento uso nel mio pc principale
Returnil è buono x fare prove di programmi nuovi o che non si conoscono
http://www.youtube.com/watch?v=PBKNHBl-yos
E' un pò lunghetto ma utile.;)
Naturalmente c'è anche la free.
grazie x questa chicca ;)
ciao :)
Non preoccuparti per lo spazio, soprattutto se usi la modalità memory cache, Returnil infatti non crea una copia della partizione di sistema (inoltre occupa poche risorse, circa 6 MB di ram).
Per quanto riguarda la protezione, viene virtualizzata solo la partizione di sistema, cioè quella con il sistema operativo. Comunque possono essere protette anche altre partizioni mediante la funzione File Protection, disponibile anche nella free.
Returnil e Sandboxie sono diversi e convivono: io li uso entrambi
per il quotidiano (inteso come semplice navigazione web e uso di emule) Sandboxie è una manna dal cielo, è il software di sicurezza principale che al momento uso nel mio pc principale
Returnil è buono x fare prove di programmi nuovi o che non si conoscono
grazie x questa chicca ;)
ciao :)
Ragazzi grazie a tutti per l'interessamento. Vedro' l'evolversi della situazione (aggiornamenti e/o guide) poi decido se rimanere con sandbox oppure no.
Al momento come anche specificato da bazz, dato che navigo solamente e non faccio prove con cose strane, mi conviene continuare ad usare sandbox. Una domanda forse stupida: ma sandbox e returnil possono essere avviati insieme? Cioe' si possono far girare contemporaneamente mentre, ad esempio, si naviga? Oppure bisogna comunque usare l'uno o l'altro per non rischiare conflitti? :rolleyes:
Un grazie ancora a tutti ed un salutone forte forte :)
Ciaoooo!
Ragazzi grazie a tutti per l'interessamento. Vedro' l'evolversi della situazione (aggiornamenti e/o guide) poi decido se rimanere con sandbox oppure no.
Al momento come anche specificato da bazz, dato che navigo solamente e non faccio prove con cose strane, mi conviene continuare ad usare sandbox. Una domanda forse stupida: ma sandbox e returnil possono essere avviati insieme? Cioe' si possono far girare contemporaneamente mentre, ad esempio, si naviga? Oppure bisogna comunque usare l'uno o l'altro per non rischiare conflitti? :rolleyes:
Un grazie ancora a tutti ed un salutone forte forte :)
Ciaoooo!
possono essere usati benisssimo insieme :)
io nn ho mai riscontrato alcun problema ;)
ciao
ps: riguardo GesWall, in questi due giorni lo sto studiando e mi sto accorgendo che la versione free ha un bel po di limiti, sul piano della configurazione delle regole da adottare ad hoc per ciascun programma che si connette ad internet e che si vuole isolare
ad esempio sto riscontrado problemi x isolare messenger....non si connette....
ora scarico e faccio girare la versione pro di GesWall e vediamo quali sono le regole predefinite :D
possono essere usati benisssimo insieme :)
io nn ho mai riscontrato alcun problema ;)
ciao
ps: riguardo GesWall, in questi due giorni lo sto studiando e mi sto accorgendo che la versione free ha un bel po di limiti, sul piano della configurazione delle regole da adottare ad hoc per ciascun programma che si connette ad internet e che si vuole isolare
ad esempio sto riscontrado problemi x isolare messenger....non si connette....
ora scarico e faccio girare la versione pro di GesWall e vediamo quali sono le regole predefinite :D
Ti ringrazio della risposta ;)
Intanto son sempre qui per vedere se ci son novita', se poi farai la guida a geswall tanto meglio :D
Ti auguro buona serata, ciao a presto!
Draven94
31-03-2009, 19:07
Ragazzi grazie a tutti per l'interessamento. Vedro' l'evolversi della situazione (aggiornamenti e/o guide) poi decido se rimanere con sandbox oppure no.
Al momento come anche specificato da bazz, dato che navigo solamente e non faccio prove con cose strane, mi conviene continuare ad usare sandbox. Una domanda forse stupida: ma sandbox e returnil possono essere avviati insieme? Cioe' si possono far girare contemporaneamente mentre, ad esempio, si naviga? Oppure bisogna comunque usare l'uno o l'altro per non rischiare conflitti? :rolleyes:
Un grazie ancora a tutti ed un salutone forte forte :)
Ciaoooo!
Comunque, anche con sandboxie puoi fare "le prove", tutto ciò che esegui all'interno della sandbox, come ad esempio l'installazione di un software a fini di prova, opera in scrittura appunto solo all'interno dell'ambiente virtuale (sandbox), mentre il sistema "reale" è lasciato intatto. Questo almeno in via teorica, in pratica ieri ho effettuato varie prove e pare funzionare. Naturalmente quanto asserito in precedenza riesce più intuitivo e di più facile applicazione con returnil visto che basta solo attivare la protezione e fare le cosiddette prove. Sinceramente non so se all'atto pratico le prove fatte con sandboxie lascino ad esempio residui nel registro, cosa che al 99% dei casi non avviene con Returnil. Ecco, su quest'ultimo punto aspetto le delucidazioni di qualcuno più esperto e più "datato" nell'utilizzo di Sandboxie...:rolleyes:
Ti auguro buona serata, ciao a presto!
grazie, anche a te :)
ciao :D
riazzituoi
31-03-2009, 20:31
Il limite di Sandboxie (che molti faticano a capire :stordita: ) è che non ha una funzionalità di global sandbox, nonostante sia una cosa chiesta più volte all'autore ma non molto semplice da realizzare (e sicuramente per ora non è nella lista delle priorità).
Questo significa che tutto ciò che Windows scrive e monitora non può essere sandboxato, perciò vi ritroverete il registro "inzozzato" nella muicache, arpcache, mru e poi prefetch, e il system restore (e chissà cos'altro).
Un altro aspetto da tenere presente, sempre correlato al primo, è che la funzione forced folder ha dei limiti, in quanto oltre a non funzionare per i documenti (ma solo per gli eseguibili) se quest'ultimo richiama un processo già avviato o comunque non sandboxato, il documento verrà aperto nel sistema reale e non virtualizzato (con tutte le conseguenze del caso). Stessa cosa per un processo già avviato (ad esempio uno in avvio automatico) >> questo non verrà sandboxato. Sempre per il semplice motivo che non può controllare dove agisce la shell.
E ancora stessa cosa per quanto riguarda l'autorun (autorun.inf) >> anche se forziamo il drive, l'autoplay andrà a bypassare la protezione: in questo caso però, l'autore ha sviluppato uno strategemma per impedire ciò, vale a dire la disabilitazione momentanea dell'autoplay per i forced folder. Questo però attualmente si trova solo sulla versione beta 3.35.
Di un altro "problemino" si era parlato anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26728948&postcount=4460
Il limite di Sandboxie (che molti faticano a capire :stordita: ) è che non ha una funzionalità di global sandbox, nonostante sia una cosa chiesta più volte all'autore ma non molto semplice da realizzare (e sicuramente per ora non è nella lista delle priorità).
Questo significa che tutto ciò che Windows scrive e monitora non può essere sandboxato, perciò vi ritroverete il registro "inzozzato" nella muicache, arpcache, mru e poi prefetch, e il system restore (e chissà cos'altro).
Un altro aspetto da tenere presente, sempre correlato al primo, è che la funzione forced folder ha dei limiti, in quanto oltre a non funzionare per i documenti (ma solo per gli eseguibili) se quest'ultimo richiama un processo già avviato o comunque non sandboxato, il documento verrà aperto nel sistema reale e non virtualizzato (con tutte le conseguenze del caso). Stessa cosa per un processo già avviato (ad esempio uno in avvio automatico) >> questo non verrà sandboxato. Sempre per il semplice motivo che non può controllare dove agisce la shell.
E ancora stessa cosa per quanto riguarda l'autorun (autorun.inf) >> anche se forziamo il drive, l'autoplay andrà a bypassare la protezione: in questo caso però, l'autore ha sviluppato uno strategemma per impedire ciò, vale a dire la disabilitazione momentanea dell'autoplay per i forced folder. Questo però attualmente si trova solo sulla versione beta 3.35.
Di un altro "problemino" si era parlato anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26728948&postcount=4460
riazzi, scusa una domanda, :D
sai mica come sandboxare o comunque far funzionare il touchpad synaptics sandboxato?:stordita:
riazzituoi
31-03-2009, 21:21
riazzi, scusa una domanda, :D
sai mica come sandboxare o comunque far funzionare il touchpad synaptics sandboxato?:stordita:
Così su due piedi non lo so, comunque posso darci un'occhiata e fare delle prove.
Che genere di problemi hai riscontrato?
Il limite di Sandboxie (che molti faticano a capire :stordita: ) è che non ha una funzionalità di global sandbox, nonostante sia una cosa chiesta più volte all'autore ma non molto semplice da realizzare (e sicuramente per ora non è nella lista delle priorità).
Questo significa che tutto ciò che Windows scrive e monitora non può essere sandboxato, perciò vi ritroverete il registro "inzozzato" nella muicache, arpcache, mru e poi prefetch, e il system restore (e chissà cos'altro).
Un altro aspetto da tenere presente, sempre correlato al primo, è che la funzione forced folder ha dei limiti, in quanto oltre a non funzionare per i documenti (ma solo per gli eseguibili) se quest'ultimo richiama un processo già avviato o comunque non sandboxato, il documento verrà aperto nel sistema reale e non virtualizzato (con tutte le conseguenze del caso). Stessa cosa per un processo già avviato (ad esempio uno in avvio automatico) >> questo non verrà sandboxato. Sempre per il semplice motivo che non può controllare dove agisce la shell.
E ancora stessa cosa per quanto riguarda l'autorun (autorun.inf) >> anche se forziamo il drive, l'autoplay andrà a bypassare la protezione: in questo caso però, l'autore ha sviluppato uno strategemma per impedire ciò, vale a dire la disabilitazione momentanea dell'autoplay per i forced folder. Questo però attualmente si trova solo sulla versione beta 3.35.
Di un altro "problemino" si era parlato anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26728948&postcount=4460
Quindi se ho capito bene (terra terra naturalmente :stordita: ) usando sandboxie insieme a returnil il livello di sicurezza dovrebbe aumentare giusto? Perche' da quello che sto leggendo a questo punto returnil sarebbe un qualcosina migliore rispetto a sadbox, poi purtroppo certe caratteristiche/trucchi/stratagemmi non posso saperle, non sono ai vostri livelli :cry:
Un grazie come sempre a tutti :)
Così su due piedi non lo so, comunque posso darci un'occhiata e fare delle prove.
Che genere di problemi hai riscontrato?
dove aver sandboxato il browser, mi è negato lo scrolling della pagina, in pratica non riesco a scrollare la pagina verso il basso o verso l'alto...:oink:
dando un occhiata sul sito ufficiale noto che anche chi sviluppa sandboxie non è riuscito risolvere (è stato consigliato di disinstallare i driver,mettere i processi di synaptics nella sandbox) ma sembra non funzionare per tutti
gli utenti di safe space segnalavano lo stesso problema (sempre con synaptics) e sembrano aver risolto (mettendo tra le eccezioni \Device\SynTP) cosa che su sandboxie non si può fare
avevo seguito alcuni consigli di beyond e sembrava funzionare seppur con qualche limite, ma dopo aver aggiornato tutto come prima
non riesco a capire cosa blocchi il funzionamento del touchpad :sofico:
Andrea9907
31-03-2009, 23:00
PCtools firewall e Comodo 3 si differenziano solo per il fatto che Comodo ha l'HIPS, dico giusto?
Il test su Matousec dice che sono 2 buoni firewall però Comodo, avendo l'HIPS dovrebbe avere una marcia in più.
Per un PC singolo dite è suffciente PC tools o con le crescenti minacce "zero day", malware ecc. è meglio essere protetti il più possibile e quindi anche con l'HIPS?
sampei.nihira
01-04-2009, 12:40
Quindi se ho capito bene (terra terra naturalmente :stordita: ) usando sandboxie insieme a returnil il livello di sicurezza dovrebbe aumentare giusto? Perche' da quello che sto leggendo a questo punto returnil sarebbe un qualcosina migliore rispetto a sadbox, poi purtroppo certe caratteristiche/trucchi/stratagemmi non posso saperle, non sono ai vostri livelli :cry:
Un grazie come sempre a tutti :)
Ci sono alcuni utenti, infatti, che sono soliti usare in abbinamento sia RVS+SandboxIE devo dire senza riscontrare alcun problema.
In teoria la "simbiosi" estende la protezione che nell'insieme è maggiore.
Io devo dire che solitamente sono restìo ad usare due sw che si sovrappongono in funzioni.
Il punto è,ciò è necessario ed indispensabile specie per coloro che hanno una difesa multistrato,quindi almeno dotata di un HIPS ?
A che scopo avere 2 sw simili nella funzione protettiva con 3 processi attivi ed un quantitativo ram occupato doppio rispetto a quello di un solo sw singolarmente ?
Io ne sceglierei uno.......ed infatti uso RVS.
Naturalmente ogni utente segua la propria strada..........;)
theBlooder
01-04-2009, 13:16
- avira free antivirus
- online armor firewall
- prevx edge
on demand:
- malwarebytes antimalware
- a-squared
- superAntispyware
Adesso stò utilizzando questa cfg sul mio computer Windows XP come da voi consigliatomi.
Il problema è che stò passando a Vista 64 poichè cambio computer, ed ho trovato solamente prevx edge anche in 64Bit, tutti gli altri supportano solo il 32 Bit :(.
Quindi sapreste consigliarmi una configurazione per far stare in sicurezza il mio nuovo pc con Vista 64Bit? Ovviamente se freeware è meglio! :D
Edit:
Considerando il fatto che se come leggo quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26913528&postcount=23) esiste un'unica applicazione di sicurezza in grado di svolgere le manzioni live, sarei disposto ad acquistarla...
Per esempio Avira Antivir Premium sempre che esista a 64...
Ci sono alcuni utenti, infatti, che sono soliti usare in abbinamento sia RVS+SandboxIE devo dire senza riscontrare alcun problema.
In teoria la "simbiosi" estende la protezione che nell'insieme è maggiore.
Io devo dire che solitamente sono restìo ad usare due sw che si sovrappongono in funzioni.
Il punto è,ciò è necessario ed indispensabile specie per coloro che hanno una difesa multistrato,quindi almeno dotata di un HIPS ?
A che scopo avere 2 sw simili nella funzione protettiva con 3 processi attivi ed un quantitativo ram occupato doppio rispetto a quello di un solo sw singolarmente ?
Io ne sceglierei uno.......ed infatti uso RVS.
Naturalmente ogni utente segua la propria strada..........;)
concordando con quanto tu hai detto, preciso che io uso entrambi i software a seconda di ciò che mi serve:
nel quotidiano, uso Sandboxie (al momento)
ma avendo Sandboxie con limitazione dei diritti attivato, quando devo installare e provare un programma di cui nn mi fido o che non conosco, uso Returnil
ciao :)
ps: lascio attivo in avvio solo Sandboxie, eliminando Returnil dallo startup
[COLOR="Navy"]Ci sono alcuni utenti, infatti, che sono soliti usare in abbinamento sia RVS+SandboxIE devo dire senza riscontrare alcun problema.
In teoria la "simbiosi" estende la protezione che nell'insieme è maggiore.
Io devo dire che solitamente sono restìo ad usare due sw che si sovrappongono in funzioni.
Sampei scusa l'ignoranza, ma RVS sarebbe returnil? Comunque rifacendomi ad un tuo post precedente riguardante la mia configurazione e la mia "ferrari" :D , ho deciso al momento di usare solo sandboxie, piu' in la vedremo.... ;)
Ciaoooooo!!
Ignorante Informatico
01-04-2009, 19:34
..ma RVS sarebbe returnil?
Sì, Returnil Virtual System :)
Sì, Returnil Virtual System :)
Grassie!! :)
Andrea9907
01-04-2009, 23:43
Una domanda da dilettante:
E' meglio l'accoppiata Antivir9 + Comodo Firewall 3 con D+, Comodo internet security (ovviamente con l'antivirus attivato) o sono valide entrambe le soluzioni?
arnyreny
01-04-2009, 23:51
Una domanda da dilettante:
E' meglio l'accoppiata Antivir9 + Comodo Firewall 3 con D+, Comodo internet security (ovviamente con l'antivirus attivato) o sono valide entrambe le soluzioni?
antivir 9 +comodo con d+:D
theBlooder
02-04-2009, 08:28
Nessuno sa cosa utilizzare per Vista 64? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26923716&postcount=4662)
arnyreny
02-04-2009, 13:12
Nessuno sa cosa utilizzare per Vista 64? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26923716&postcount=4662)
e' tutto compatibile con 64 bit
comodo firewall
antivir 9 antivirus
prevx edge antimalware
:D
theBlooder
02-04-2009, 13:27
:D Anche gli on demand? Avevo visto che di prevx c'è una versione proprio 64Bit e pensavo dovesse essere così anche per gli altri :D
Invece di firefox3 leggevo che è incompatibile, molti scaricano una versione modificata (http://www.mozilla-x86-64.com/), solo che non sò quanto possa essere sicura...
Voi come avete risolto?
Quindi avendo questa cfg live, disattivo l'antivirus di comodo giusto?
Comodo Internet Security
Avira Antivir Personal
Prevx Edge 64 Bit
antivir 9 +comodo con d+:D
Quindi avendo questa cfg live, disattivo l'antivirus di comodo giusto?
Comodo Internet Security
Avira Antivir Personal
Prevx Edge 64 Bit
Quoto quanto detto da arnyreny, comodo e' un potente firewall ma il suo antivirus e' ancora giovane e deve farsi un po le ossa ;) , quindi meglio avira e comodo solo come firewall.
Nota. Penso che si sappia comunque do' una rinfrescata: mai due antivirus attivi insieme, vanno in conflitto.
Ciauuu.
theBlooder
02-04-2009, 15:11
Grazie ;)
Quoto quanto detto da arnyreny, comodo e' un potente firewall ma il suo antivirus e' ancora giovane e deve farsi un po le ossa ;) , quindi meglio avira e comodo solo come firewall.
Nota. Penso che si sappia comunque do' una rinfrescata: mai due antivirus attivi insieme, vanno in conflitto.
Ciauuu.
Per quanto riguarda FF3 cosa consigliate?
arnyreny
02-04-2009, 16:12
Grazie ;)
Per quanto riguarda FF3 cosa consigliate?
io ho vista 64 bit su 3 pc,nessun problema con fire fox,
addirittura sto provando la beta della 3.5 ...tutto ok
vai con firefox;)
arnyreny
02-04-2009, 16:15
@chill
sai dirmi oltre ad asquared free se c'e' qualche altro tool usb x disinfettare un pc,:sofico:
theBlooder
02-04-2009, 16:43
io ho vista 64 bit su 3 pc,nessun problema con fire fox,
addirittura sto provando la beta della 3.5 ...tutto ok
vai con firefox;)
Ti ringrazio! Quando avrò il tutto sotto mano vi farò sapere! ;)
Stefy_MHR
02-04-2009, 19:05
@chill
sai dirmi oltre ad asquared free se c'e' qualche altro tool usb x disinfettare un pc,:sofico:
antivir minivir!:stordita:
Chill-Out
02-04-2009, 20:46
@chill
sai dirmi oltre ad asquared free se c'e' qualche altro tool usb x disinfettare un pc,:sofico:
In casi disperati meglio affidarsi ai Rescue Disk
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1878747
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689812
arnyreny
02-04-2009, 21:04
In casi disperati meglio affidarsi ai Rescue Disk
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1878747
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689812
grazie chill
avevo letto la guida mi sembra di nunz su antivir rescue system adesso mi leggo anche questa ...puo' servire ciao;)
arnyreny
02-04-2009, 21:28
piccolo ot chill
mio fratello ha inastallato quei temini window 7,asquared free gli ha trovato dei malware ,lui li ha eliminati ma al riavvio xp non e' piu' partito...
gli ho fatto fare varie cose tipo ripristino da console di ripristino ma non e riuscito a riavviare... questi tool ripristinano anche i file perduti?:mc:
Chill-Out
02-04-2009, 21:57
piccolo ot chill
mio fratello ha inastallato quei temini window 7,asquared free gli ha trovato dei malware ,lui li ha eliminati ma al riavvio xp non e' piu' partito...
gli ho fatto fare varie cose tipo ripristino da console di ripristino ma non e riuscito a riavviare... questi tool ripristinano anche i file perduti?:mc:
Purtroppo no :(
askfhrhndc
03-04-2009, 08:54
ragazzi sono senza antivirus e firewall cosa mi consigliate? sempre free :) grazie
qualcosa di affidabile :)
theBlooder
03-04-2009, 09:23
ragazzi sono senza antivirus e firewall cosa mi consigliate? sempre free :) grazie
qualcosa di affidabile :)
- avira free antivirus
- online armor firewall
- prevx edge
on demand:
- malwarebytes antimalware
- a-squared
- superAntispyware
xcdegasp
03-04-2009, 10:07
@ Bazz89:
In accordo con tutti i colleghi appartenenti allo Staff, si procede col Ban permanente dell'utente Bazz89 clone, del pluribannato ad personam per articolo 5b, "Murack83pa"
Dal Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
Il bannaggio di un utente ha come conseguenza la disattivazione irreversibile del nick name utilizzato. Qualora un utente bannato si reiscriva al forum e venga scoperto dai moderatori o dagli amministratori in atteggiamenti simili a quelli che ne hanno comportato il bannaggio, verrà nuovamente bannato. Qualora questo utente continui a riscriversi, con l'unico fine di contestare e ostacolare il regolare svolgimento dei post sul forum si procederà con la segnalazione all'autorità competente e al provider utilizzato. Verranno inoltre bannati tutti i cloni di utenti sospesi.
Il bannaggio della persona e non del solo nick è applicato a tutto il forum in casi di particolare gravità per i quali l'amministrazione del forum ritenga opportuno estromettere a tempo indeterminato una persona dal comportamento critico o destabilizzante.
link al precedente ban:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24334064&postcount=17
sampei.nihira
03-04-2009, 15:04
Trovo veramente odiosa la tecnica della reiscrizione dopo un bannaggio.
Oltretutto se poi l'utente è scoperto.......
Ricordo tempo fà altrove in forum che non volevo più frequentare per dissapori vari, chiesi all'amministratore (una persona veramente lungimirante) di cancellare la mia iscrizione per dare modo ad un altro eventuale utente di nick "Sampei" di potersi iscrivere.
Era una decisione definitiva gli dissi e non si doveva preoccupare se un domani fossi spuntato fuori sotto un altro nick,non lo avrei mai fatto !!
Così è stato.
Spesso in luoghi virtuali come questo i nostri interlocutori pur non conoscendoci minimamente nell'intimo, imparano ad apprezzarci per tutta una serie di motivi che alcune volte si basano anche sui nostri principi.
Noi siamo anche quello che dimostriamo con le nostre azioni.
Non dimenticatelo !! ;)
(Perdonate l'O.T.).
Cliccando sul link postato da degasp,cioè questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24334064&postcount=17
e successivamente sul link formattato che si trova cliccando su "Riverside/Eliat/Egiziana" si viene condotti a quest'altra pagina
hxxp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731294
nella quale si trova questo link,al primo post
hxxp://www.fileup.itadib.com/download.php
che kaspersky individua come:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090403164610_APCCapture-2009.04.0316.45-001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090403164610_APCCapture-2009.04.0316.45-001.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090403164914_malware.jpg
Pareri?
Cliccando sul link postato da degasp,cioè questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24334064&postcount=17
e successivamente sul link formattato che si trova cliccando su "Riverside/Eliat/Egiziana" si viene condotti a quest'altra pagina
hxxp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731294
nella quale si trova questo link,al primo post
hxxp://www.fileup.itadib.com/download.php
che kaspersky individua come:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090403164610_APCCapture-2009.04.0316.45-001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090403164610_APCCapture-2009.04.0316.45-001.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090403164914_malware.jpg
Pareri?
A me non e' stato segnalato nulla.... :eek: Fortunatamento sono dietro sandbox e comunque stasera effettuo una scansione.... Grazie beyond dell'avvertimento.
OT
mi scuso per l'involontario "straripamento" della schermata....
END OT
se può essere utile con antivir free, returnil attivo (compreso l'antiexecute) non ho nessuna segnalazione
theBlooder
03-04-2009, 16:56
Forse sarà il NoScript di FF3 ma con antivir free ed prevx edge non rivela nulla!
Anche Nod32 v4 non segna niente, in compenso il WOT:
http://img4.imageshack.us/img4/6628/immagineuyj.jpg
La pagina postata da epa l'ho gia' incontrata un paio di volte perche' ci venivo dirottato, questo posso affermarlo. A pelle non mi e' mai piaciuta anche perche' se cercavo A e mi appariva B, gia' di per se' questo mi da ai nervi e mi fa divenire sospettoso, quindi chiudevo completamente il browser e ripartivo.
Comunque io con avira 8, oa free e prevx edge attivi nulla da dichiarare al momento.
;)
xcdegasp
03-04-2009, 17:19
credo sia un falso positivo del kav che si è fatto trarre in inganno da un javascript :)
theBlooder
03-04-2009, 17:52
La pagina postata da epa l'ho gia' incontrata un paio di volte perche' ci venivo dirottato, questo posso affermarlo. A pelle non mi e' mai piaciuta anche perche' se cercavo A e mi appariva B, gia' di per se' questo mi da ai nervi e mi fa divenire sospettoso, quindi chiudevo completamente il browser e ripartivo.
Comunque io con avira 8, oa free e prevx edge attivi nulla da dichiarare al momento.
;)
Quoto, anche io mi ci sono imbattuto diverse volte...
credo sia un falso positivo del kav che si è fatto trarre in inganno da un javascript :)
Scansionato con avira e mbam aggiornati, trovato nulla.
Nello specifico il link che fa scattare l'avviso è questo:
hxxp://imageup.itadib.com/images/3571121.jpg
Non vi rileva nulla anche con questo?
@beyond
avevo provato quel link anche oggi pomeriggio (figurava nell' immagine che avevi postato di kaspersky) ma non ho ricevuto segnalazioni :oink:
ragazzi sono senza antivirus e firewall cosa mi consigliate? sempre free :) grazie
qualcosa di affidabile :)
- avira free antivirus
- online armor firewall
- prevx edge
on demand:
- malwarebytes antimalware
- a-squared
- superAntispyware
Sarebbe bene sapere che tipo di sistema operativo usi e nell'eventualita' fosse vista, se gira a 32 o 64 bit perche' online armor al momento purtroppo non va su vista 64 bit.
Saluti.
giobbe64
04-04-2009, 07:15
Cari amici, seguo dal qualche tempo questo eccellente forum e, attraverso i vostri preziosi consigli, vorrei cercare di razionalizzare al meglio la mia configurazione di sicurezza. :read:
Penso di essere sufficientemente difeso, aggiungo che a ST ho disattivato la protezione HIPS poichè ero continuamente "avvertito", quindi avrete capito che le impostazioni che cerco dovrebbero garantirmi un equilibrato rapporto tra sicurezza e semplicità di utilizzo e gestione.
Vi ringrazio anticipatamente
Niente.
@beyond
avevo provato quel link anche oggi pomeriggio (figurava nell' immagine che avevi postato di kaspersky) ma non ho ricevuto segnalazioni :oink:
Sarà una cantonata di kav a questo punto :boh:
Romagnolo1973
04-04-2009, 09:59
Cari amici, seguo dal qualche tempo questo eccellente forum e, attraverso i vostri preziosi consigli, vorrei cercare di razionalizzare al meglio la mia configurazione di sicurezza. :read:
Penso di essere sufficientemente difeso, aggiungo che a ST ho disattivato la protezione HIPS poichè ero continuamente "avvertito", quindi avrete capito che le impostazioni che cerco dovrebbero garantirmi un equilibrato rapporto tra sicurezza e semplicità di utilizzo e gestione.
Vi ringrazio anticipatamente
Direi passa a Avira9 se non lo hai già fatto visto che copre anche da spyware ora, tohli ST che è inutile e anche Spyboot, hai già strumenti più validi quindi quelli sono doppioni, poi se usi FF3 con Noscript e ADBlock Plus sei da manuale (a parte il FW ma ho visto che non sei tipo da Hips comunque potresti mettere COMODO CIS e in sede di installazione installare il solo FW senza HIPS)
theBlooder
04-04-2009, 12:22
Sarà una cantonata di kav a questo punto :boh:
Avira ed edge niente di nuovo, ho pure permesso tutti gli script
theBlooder
04-04-2009, 12:28
Direi passa a Avira9 se non lo hai già fatto visto che copre anche da spyware ora, tohli ST che è inutile e anche Spyboot, hai già strumenti più validi quindi quelli sono doppioni, poi se usi FF3 con Noscript e ADBlock Plus sei da manuale (a parte il FW ma ho visto che non sei tipo da Hips comunque potresti mettere COMODO CIS e in sede di installazione installare il solo FW senza HIPS)
Questo ADBlock Plus, come va usato? E' sufficiente usare la lista USA? Ho visto che quella italiana non è presente...
Romagnolo1973
04-04-2009, 13:30
Questo ADBlock Plus, come va usato? E' sufficiente usare la lista USA? Ho visto che quella italiana non è presente...
Io, Sampei e Leolas stiamo facendo un 3d apposito, per quanto riguarda IE8, Safari 4 e Firefox è già finito , manca Opera e Chrome ma arriviamo anche con quelli. Lì è spiegato per filo e per segno quali filtri devi mettere, è a prova di utonto, quindi tu che sei sveglio ci mettrai 2 secondi.
La lista italiana è XFiles, ne devi aggiungere una altra che è una somma di 2 (easy + privacy) e magari, anche quella antimalware senon ti secca un ritardo in apertura e chiusura di FF (non delle pagine ma dell'applicazione)
Siamo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26870198#post26870198
Buona lettura, ti consiglio anche Firekeeper e WOT
theBlooder
04-04-2009, 14:16
Io, Sampei e Leolas stiamo facendo un 3d apposito, per quanto riguarda IE8, Safari 4 e Firefox è già finito , manca Opera e Chrome ma arriviamo anche con quelli. Lì è spiegato per filo e per segno quali filtri devi mettere, è a prova di utonto, quindi tu che sei sveglio ci mettrai 2 secondi.
La lista italiana è XFiles, ne devi aggiungere una altra che è una somma di 2 (easy + privacy) e magari, anche quella antimalware senon ti secca un ritardo in apertura e chiusura di FF (non delle pagine ma dell'applicazione)
Siamo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26870198#post26870198
Buona lettura, ti consiglio anche Firekeeper e WOT
Io sveglio? :D
Grazie mille ;)
sampei.nihira
04-04-2009, 14:23
Io, Sampei e Leolas stiamo facendo un 3d apposito, per quanto riguarda IE8, Safari 4 e Firefox è già finito , manca Opera e Chrome ma arriviamo anche con quelli. Lì è spiegato per filo e per segno quali filtri devi mettere, è a prova di utonto, quindi tu che sei sveglio ci mettrai 2 secondi.
La lista italiana è XFiles, ne devi aggiungere una altra che è una somma di 2 (easy + privacy) e magari, anche quella antimalware senon ti secca un ritardo in apertura e chiusura di FF (non delle pagine ma dell'applicazione)
Siamo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26870198#post26870198
Buona lettura, ti consiglio anche Firekeeper e WOT
E' interessante constatare nei miei pc che, mentre Opera è configurato in modo identico, sia sotto Linux che Windows ,così non è per Firefox.
Cioè non userei mai la configurazione di FF che ho installato nei pc Linux sotto Windows......anzi non è proprio installato FF !!
Ed inoltre mentre NON sono per nulla interessato all'uso di Chrome sotto Windows, così non sarà (almeno potenzialmente occorrerà provarla) quando uscirà la versione di Chrome specifica per Linux.
Misteri delle piattaforme.......:D :D
Mi chiedo se avessi anche un Mac quale browser userei.......:rolleyes: :rolleyes: :D :D
Sarà una cantonata di kav a questo punto :boh:
si, penso anch'io ad un errore di kav :)
ps: poi alla fine hai scelto kav...ricordo che volevi provare anche bit defender :fagiano:
ciao bey
last boy scout
04-04-2009, 15:20
E' interessante constatare nei miei pc che, mentre Opera è configurato in modo identico, sia sotto Linux che Windows ,così non è per Firefox.
Cioè non userei mai la configurazione di FF che ho installato nei pc Linux sotto Windows......anzi non è proprio installato FF !!
Ed inoltre mentre NON sono per nulla interessato all'uso di Chrome sotto Windows, così non sarà (almeno potenzialmente occorrerà provarla) quando uscirà la versione di Chrome specifica per Linux.
Misteri delle piattaforme.......:D :D
Mi chiedo se avessi anche un Mac quale browser userei.......:rolleyes: :rolleyes: :D :D
Mi permetto di segnalarti che è già disponibile una versione di Chrome per linux: si chiama Chromium!:) è praticamente lo stesso motore, ma integra solo il codice open, tralasciando la "personalizzazione" di google...:D
sampei.nihira
04-04-2009, 15:42
Mi permetto di segnalarti che è già disponibile una versione di Chrome per linux: si chiama Chromium!:) è praticamente lo stesso motore, ma integra solo il codice open, tralasciando la "personalizzazione" di google...:D
Grazie,;) avevo già visto........ "Chromium" :rolleyes: :rolleyes:
Ecco perchè aspetto !! :D
blues 66
04-04-2009, 16:37
salve a tutti .. ringrazio..L'Utente Beyond ;) x l'aiuto dato dicendomi di chiedere in questa sezione .
dunque .... non riuscendo a trovare la Key x il KIS mi sà , che debbo metter qualcos'altro !!! :cry:
fra queste" SUITE " quali potrei istallare x tamponare momentaneamente ?
solo SUITE e se son in italiano ...
-AVIRA suite
- F-secure
-Pctools
mentre x un FREE avrei pensato ad AntiVir PE Classic
x avere invece un buon firewall ?? su cosa mi potrei buttare , visto poi che le scansioni AntiVirus. si posson fare Online
grazie ;)
Romagnolo1973
04-04-2009, 17:19
E' interessante constatare nei miei pc che, mentre Opera è configurato in modo identico, sia sotto Linux che Windows ,così non è per Firefox.
Cioè non userei mai la configurazione di FF che ho installato nei pc Linux sotto Windows......anzi non è proprio installato FF !!
Ed inoltre mentre NON sono per nulla interessato all'uso di Chrome sotto Windows, così non sarà (almeno potenzialmente occorrerà provarla) quando uscirà la versione di Chrome specifica per Linux.
Misteri delle piattaforme.......:D :D
Mi chiedo se avessi anche un Mac quale browser userei.......:rolleyes: :rolleyes: :D :D
io sul mio eeepc ubuntizzato :D ho FF con la sola estensione ADblockPlus infatti e mai farei la stessa cosa in windows
Potere dell'opensource direi, comunque sto vedendo opera10 alpha e mi sa che sul eeepc la mettrò al posto di FF che fa un po' troppi Grigio Pirla come dico io ovvero a metà di uno scrolling si addormenta e la pagina diventa appunto Grigio Pirla :D vedrò con Opera come butta
E' interessante constatare nei miei pc che, mentre Opera è configurato in modo identico, sia sotto Linux che Windows ,così non è per Firefox.
Cioè non userei mai la configurazione di FF che ho installato nei pc Linux sotto Windows......anzi non è proprio installato FF !!
Ed inoltre mentre NON sono per nulla interessato all'uso di Chrome sotto Windows, così non sarà (almeno potenzialmente occorrerà provarla) quando uscirà la versione di Chrome specifica per Linux.
Misteri delle piattaforme.......:D :D
Mi chiedo se avessi anche un Mac quale browser userei.......:rolleyes: :rolleyes: :D :D
Forse poiche' essendo un utente molto esperto per la sicurezza ti affidi a software di terze parti che comunque coprono da eventuali pericoli della rete prediligendo quindi un'agilita' ed una velocita' maggiori del tuo browser.... infatti (almeno per quel poco che ne so) riferendomi a firefox se lo si affoga di ammennicoli vari (non voglio essere offensivo, ammennicoli e' riferito ai vari componenti aggiuntivi che comunque servono per la sicurezza ;) ), automaticamente perde la sua snellezza. Non di meno conoscendo le varie configurazioni dei sistemi operativi nei loro "meandri" puoi decidere meglio cosa mettere su oppure no per far si che le vari opzioni scelte si vadano ad incastrare e ad amalgamare al meglio.... Spero di non aver scritto un mare di...... :Puke:
Il mio era un pensiero nato dalla lettura del tuo post.... :)
Ciao sampei!
Romagnolo1973
04-04-2009, 17:22
salve a tutti .. ringrazio..L'Utente Beyond ;) x l'aiuto dato dicendomi di chiedere in questa sezione .
dunque .... non riuscendo a trovare la Key x il KIS mi sà , che debbo metter qualcos'altro !!! :cry:
fra queste" SUITE " quali potrei istallare x tamponare momentaneamente ?
solo SUITE e se son in italiano ...
-AVIRA suite
- F-secure
-Pctools
mentre x un FREE avrei pensato ad AntiVir PE Classic
x avere invece un buon firewall ?? su cosa mi potrei buttare , visto poi che le scansioni AntiVirus. si posson fare Online
grazie ;)
Metti la suite di Comodo CIS 3.8, è free, tra una settimana uscirà la 3.9 e se dio vuole la stiamo traducendo quindi italiano 100% , se poi il suo AV non ti piace allora metti avira free al suo posto, avrai così il miglior AV Avira, il miglior FW Comodo e il miglior Hips il Defense+ incluso in CIS. Se gli HIPS ti spaventano puoi sempre deselezionarlo
sampei.nihira
04-04-2009, 17:27
io sul mio eeepc ubuntizzato :D ho FF con la sola estensione ADblockPlus infatti e mai farei la stessa cosa in windows
Potere dell'opensource direi, comunque sto vedendo opera10 alpha e mi sa che sul eeepc la mettrò al posto di FF che fa un po' troppi Grigio Pirla come dico io ovvero a metà di uno scrolling si addormenta e la pagina diventa appunto Grigio Pirla :D vedrò con Opera come butta
Te lo dico io, butta meglio certamente per i "grigio pirla".;)
sampei.nihira
04-04-2009, 17:31
Forse poiche' essendo un utente molto esperto per la sicurezza ti affidi a software di terze parti che comunque coprono da eventuali pericoli della rete prediligendo quindi un'agilita' ed una velocita' maggiori del tuo browser.... infatti (almeno per quel poco che ne so) riferendomi a firefox se lo si affoga di ammennicoli vari (non voglio essere offensivo, ammennicoli e' riferito ai vari componenti aggiuntivi che comunque servono per la sicurezza ;) ), automaticamente perde la sua snellezza. Non di meno conoscendo le varie configurazioni dei sistemi operativi nei loro "meandri" puoi decidere meglio cosa mettere su oppure no per far si che le vari opzioni scelte si vadano ad incastrare e ad amalgamare al meglio.... Spero di non aver scritto un mare di...... :Puke:
Il mio era un pensiero nato dalla lettura del tuo post.... :)
Ciao sampei!
E' come navigare in un mare di squali che però sai che con oppurtuni accorgimenti non ti faranno niente (Windows) o in un mare senza squali (Linux) sei più tranquillo e magari togli la muta,lasci in barca il coltello ecc ecc......
p.s. Dovevo fare quest'esempio altrimenti che Sampei.......ah....ciao !! :) :)
che ne pensate di questi:
http://fooldns.com/b/malware.html
Andrea9907
04-04-2009, 23:44
Metti la suite di Comodo CIS 3.8, è free, tra una settimana uscirà la 3.9 e se dio vuole la stiamo traducendo quindi italiano 100% , se poi il suo AV non ti piace allora metti avira free al suo posto, avrai così il miglior AV Avira, il miglior FW Comodo e il miglior Hips il Defense+ incluso in CIS. Se gli HIPS ti spaventano puoi sempre deselezionarlo
Ciao Romagnolo!
Davvero sarà in italiano? Wowww! Ma con la versione sarà già integrato l'italiano, oppure ci sarà da scaricare un language pack a parte? :cincin:
blues 66
05-04-2009, 08:55
Metti la suite di Comodo CIS 3.8, è free, tra una settimana uscirà la 3.9 e se dio vuole la stiamo traducendo quindi italiano 100% , se poi il suo AV non ti piace allora metti avira free al suo posto, avrai così il miglior AV Avira, il miglior FW Comodo e il miglior Hips il Defense+ incluso in CIS. Se gli HIPS ti spaventano puoi sempre deselezionarlo
grazie , x la veloce risposta....
Per l'appunto mi associo ... ad Andrea9907 che chiede , se la suite Comodo 3.9 sarà in lingua ITA - ?? oppure state traducendo ( da come sembra ) !!!
comunque grazie ;)
si, penso anch'io ad un errore di kav :)
ps: poi alla fine hai scelto kav...ricordo che volevi provare anche bit defender :fagiano:
ciao bey
Ciao ShoShen!
Si ero indeciso tra questi due av 4-5 mesi fa,alla fine scelsi il kav a fronte dei migliori risultati ottenuti dallo stesso nel test di av-comparatives proactive/retrospective pubblicato nel novembre del 2008.Tra tutti gli antivirus che ho avuto kav è stato decisamente quello con cui mi sono trovato meglio.
giobbe64
05-04-2009, 10:41
Direi passa a Avira9 se non lo hai già fatto visto che copre anche da spyware ora, tohli ST che è inutile e anche Spyboot, hai già strumenti più validi quindi quelli sono doppioni, poi se usi FF3 con Noscript e ADBlock Plus sei da manuale (a parte il FW ma ho visto che non sei tipo da Hips comunque potresti mettere COMODO CIS e in sede di installazione installare il solo FW senza HIPS)
Grazie Romagnolo, sto infatti aspettando fine aprile per passare ad Antivir 9 poichè mi è sembrato di capire per quel periodo ci dovrebbe anche essere una versione in italiano (correggimi se sbaglio...).
Certo già il pensiero di configurarlo secondo le vostre impostazioni consigliate mi mette un pò in agitazione...:mc:
Per il resto: da quando ho Spybot su questo pc non mi ha mai trovato niente (certe volte ho il dubbio che funzioni veramente...:D ).
Sono sicuramente un cattivo fruitore di molti vostri consigli (uso IE e non mi priverei mai della toolbar di Google) ma non frequentando siti "particolari" per ora mi accontento incrociando le dita...
Ultima cosa: con Antivir 9 Free, Prevx Edge free ed un firewall (magari Comodo CIS) posso quindi stare a posto per quanto riguarda le difese real-time?
Romagnolo1973
05-04-2009, 12:20
Grazie Romagnolo, sto infatti aspettando fine aprile per passare ad Antivir 9 poichè mi è sembrato di capire per quel periodo ci dovrebbe anche essere una versione in italiano (correggimi se sbaglio...).
Certo già il pensiero di configurarlo secondo le vostre impostazioni consigliate mi mette un pò in agitazione...:mc:
Per il resto: da quando ho Spybot su questo pc non mi ha mai trovato niente (certe volte ho il dubbio che funzioni veramente...:D ).
Sono sicuramente un cattivo fruitore di molti vostri consigli (uso IE e non mi priverei mai della toolbar di Google) ma non frequentando siti "particolari" per ora mi accontento incrociando le dita...
Ultima cosa: con Antivir 9 Free, Prevx Edge free ed un firewall (magari Comodo CIS) posso quindi stare a posto per quanto riguarda le difese real-time? Usando IE ti raccomando vivamente di non "uscire dal seminato" ovvero di limitarti alle navigazioni siti che hai nei preferiti, comunque se vuoi vedere sul sito che ho linkato pochi post fa dove in 3 abbiamo fatto o stiamo facendo le guide dei browser penso troverai utili consigli anche per IE, metti spywareblaster e togli le cose che ti ho detto, ti è più utile quello essendo tu un IE user. Per le difese realtime sei copertissimo :D
Romagnolo1973
05-04-2009, 12:24
Ciao Romagnolo!
Davvero sarà in italiano? Wowww! Ma con la versione sarà già integrato l'italiano, oppure ci sarà da scaricare un language pack a parte? :cincin:
grazie , x la veloce risposta....
Per l'appunto mi associo ... ad Andrea9907 che chiede , se la suite Comodo 3.9 sarà in lingua ITA - ?? oppure state traducendo ( da come sembra ) !!!
comunque grazie ;)
La stiamo/stanno traducendo or ora, la 3.9 uscirà si pensa il 14-15 aprile e avrà già la possibilità dell'italiano, stiamo controllando le schermate per fare entrare i messaggi nella maschera, ma il lavoro è fatto, stiamo affinando il tutto.
Su come sarà poi non abbiamo info, potrebbe esserci il pacchetto lingue mondiali dentro a CIS oppure un CIS inglese e poi da scaricare dal sito la lingua voluta, non sappiamo, ma dopo pasqua avrete cis italian style tranquilli :D
La stiamo/stanno traducendo or ora, la 3.9 uscirà si pensa il 14-15 aprile e avrà già la possibilità dell'italiano, stiamo controllando le schermate per fare entrare i messaggi nella maschera, ma il lavoro è fatto, stiamo affinando il tutto.
Su come sarà poi non abbiamo info, potrebbe esserci il pacchetto lingue mondiali dentro a CIS oppure un CIS inglese e poi da scaricare dal sito la lingua voluta, non sappiamo, ma dopo pasqua avrete cis italian style tranquilli :D
:sob:
Romagnolo1973
05-04-2009, 14:11
:sob:
Che è? Lo volevi come regalo di pasqua??? :D Oppure ora ti viente l'idea in testa di provarlo al posto di OA?
Noi per quanto ci riguarda è praticamente fatto, ma altre traduzioni sono indietro, non è un lavoro facile e per alcuni paesi ci lavorano solo in 2 o 3, noi siamo 7 :D
Che è? Lo volevi come regalo di pasqua??? :D Oppure ora ti viente l'idea in testa di provarlo al posto di OA?
Noi per quanto ci riguarda è praticamente fatto, ma altre traduzioni sono indietro, non è un lavoro facile e per alcuni paesi ci lavorano solo in 2 o 3, noi siamo 7 :D
Il mio primo firewall serio fu comodo 2.4 e dato che il primo amore non si scorda mai..... son passato a online armor proprio perche' in italiano e quindi piu' semplice in usabilita' del prodotto....
:)
ginkarlo2002
06-04-2009, 09:32
salve scusa se uso la funzione rispondi , ma non riesco a impostare una discussione sull'argomento ke mi interessa. Cioè ....
vorrei sapere se qulcuno puo aiutarni a trovare un recapito per disdire l'abbonamento a panda antivirus , il quale si rinnova da solo prendendomi i soldi dalla carta di credito cosa che a suo tempo ho disdetto tramite e-mail siccome al tel rispode una segreteria e poi un programma che ti tiene ore in attesa senza esito , ho cercato di contattare panda attraverso il sito ma senza esito
se qualcuno puo aiutarmi lo ringrazio anticipatamente
ginkarlo2002
La stiamo/stanno traducendo or ora, la 3.9 uscirà si pensa il 14-15 aprile e avrà già la possibilità dell'italiano, stiamo controllando le schermate per fare entrare i messaggi nella maschera, ma il lavoro è fatto, stiamo affinando il tutto.
Su come sarà poi non abbiamo info, potrebbe esserci il pacchetto lingue mondiali dentro a CIS oppure un CIS inglese e poi da scaricare dal sito la lingua voluta, non sappiamo, ma dopo pasqua avrete cis italian style tranquilli :D
molto interessante
a fine aprile allora si avrà l'accoppiata italiana avira+comodo :D
Chill-Out
06-04-2009, 10:11
salve scusa se uso la funzione rispondi , ma non riesco a impostare una discussione sull'argomento ke mi interessa. Cioè ....
vorrei sapere se qulcuno puo aiutarni a trovare un recapito per disdire l'abbonamento a panda antivirus , il quale si rinnova da solo prendendomi i soldi dalla carta di credito cosa che a suo tempo ho disdetto tramite e-mail siccome al tel rispode una segreteria e poi un programma che ti tiene ore in attesa senza esito , ho cercato di contattare panda attraverso il sito ma senza esito
se qualcuno puo aiutarmi lo ringrazio anticipatamente
ginkarlo2002
Ciao prova a chiedere nel 3D dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1781253
la 3.8 si aggiornera' in 3.9 o bisognera' scaricare l'installer?
Romagnolo1973
06-04-2009, 11:52
la 3.8 si aggiornera' in 3.9 o bisognera' scaricare l'installer?
Autoaggiornante come sempre, invece per la 4.0 dove cambierà la grafica occorre ripartire da zero, come dalla 2 alla 3
Andrea9907
06-04-2009, 13:58
Ciao Romagnolo. Iieri sera mi hai parlato del terremoto ma, quello qui da noi, è stato ben poca cosa se pensiamo a quello tra Abruzzo e Lazio. Mamma mia che incubo dev'esser stato... !!!
Torniamo a noi: Si accenna già a CIS 4.0? Non sarà che voi traducete in ITA la 3.9 e poi la 4 sarà ancora solo in inglese? Male che vada terrò la 3.9 e poi si vedrà...
Romagnolo1973
06-04-2009, 15:07
Ciao Romagnolo. Iieri sera mi hai parlato del terremoto ma, quello qui da noi, è stato ben poca cosa se pensiamo a quello tra Abruzzo e Lazio. Mamma mia che incubo dev'esser stato... !!!
Torniamo a noi: Si accenna già a CIS 4.0? Non sarà che voi traducete in ITA la 3.9 e poi la 4 sarà ancora solo in inglese? Male che vada terrò la 3.9 e poi si vedrà...
Ehh sì la nostra scossa è stata purtroppo il preludio della tragedia, in fondo siamo alla fine degli appennini, loro ci sono nel mezzo aimè.
Torniamo a noi :
il dubbio era venuto anche a me poichè sapevo già che la 4 sarà sostanzialmente diversa almeno a livello grafico e non pensavo che ci chiedessero alla 3.9 di fare la traduzione, comunque vedendo il file è ampiamente trasportabile in altro contesto quindi una volta che avranno la base su cui lavorare (questa) sulla 4.0 sarà probabilmente solo da fare qualche ulteriore ritocco (spero).
Per ogni info comunque meglio parlarne sul forum dedicato.
Ancora grande solidarietà a un luogo tanto bello della nostra Italia e con persone sempre con sorriso e grande ospitalità come sono gli abruzzesi.
Un abbraccio forte che viene dal cuore
sampei.nihira
06-04-2009, 15:17
Ehh sì la nostra scossa è stata purtroppo il preludio della tragedia, in fondo siamo alla fine degli appennini, loro ci sono nel mezzo aimè.
Torniamo a noi :
il dubbio era venuto anche a me poichè sapevo già che la 4 sarà sostanzialmente diversa almeno a livello grafico e non pensavo che ci chiedessero alla 3.9 di fare la traduzione, comunque vedendo il file è ampiamente trasportabile in altro contesto quindi una volta che avranno la base su cui lavorare (questa) sulla 4.0 sarà probabilmente solo da fare qualche ulteriore ritocco (spero).
Per ogni info comunque meglio parlarne sul forum dedicato.
Ancora grande solidarietà a un luogo tanto bello della nostra Italia e con persone sempre con sorriso e grande ospitalità come sono gli abruzzesi.
Un abbraccio forte che viene dal cuore
Mi unisco alla solidarietà nei confronti delle persone che vivono nei luoghi colpiti dal terremoto.
Anche io questa mattina un "piccolo terremoto" l'ho avuto.:rolleyes:
Il mio pc principale (Linux) è "defunto" e dire che aveva solo pochi anni.
Quasi certamente la scheda madre,non voglio sostituirla certamente.
Quindi ho promosso mio "pc principale" il portatile Windows e come "muletto" un vecchio desktop celeron equipaggiato sotto Linux.
Ancora grande solidarietà a un luogo tanto bello della nostra Italia e con persone sempre con sorriso e grande ospitalità come sono gli abruzzesi.
Un abbraccio forte che viene dal cuore
OT
Un calorosissimo abbraccio anche da parte mia, sperando che stavolta il governo abbia a cuore noi italiani e si prodighi nel migliore dei modi ed al massimo delle possibilita'. Un salutone forte forte.
END OT
orione73
07-04-2009, 08:47
ciao a tutti..
un consiglio veloce: tra hostsman e peer guardian 2?
io ho installato il primo e devo dire che e' molto leggero e veloce xo' vedo che sul forum ci sono molti TR. de pg2 quindi risulta migliore?
Ragazzi, buon pomeriggio a tutti, scrivo per avere un consiglio da parte vostra su una configurazione software di sicurezza per una mia amica. Ha da poco acquistato un pc nuovo e naviga con la chiavetta della 3 ma il problema e' che di computer e programmi vari non ne capisce davvero niente. Sa solo che ha il sistema operativo vista e che ogni tanto le lampeggia la scudo in basso di windows, per il resto non sa di quali software dispone, se il s.o. e' a 32 o 64 bit ecc. Le ho detto in questi giorni di farmi una lista (se ci riesce ;) ) di cio' che ha sul computer, e quindi mi rivolgo a voi esperti del thread per sapere che programmi di sicurezza posso fargli installare. Da quello che ho appena scritto desumerete che avra' bisogno di software molto user friendly, semplici nell'utilizzo, quindi come base almeno perilmomento un firewall, un antivirus e un antispyware sui quali pero' io stesso mi trovo in difficolta' su quali consigliarli.
Un salutone come sempre, a presto ciao! :)
Ignorante Informatico
07-04-2009, 17:46
..pg2 quindi risulta migliore?
HostsMan e PG2 sono due programmi aventi applicazioni diverse, seppur complementari.
Il primo, come sai, ti permette di avere una completa gestione del file Hosts (uno dei compiti del quale è quello di inibire l'accesso a determinati domini durante la navigazione); il secondo, invece, ti permette di bloccare la connessione ad alcuni IP o interi range di questi indipendentemente dal programma in uso.
Per un'idea più chiara, ti rimando ad un post esemplificativo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22225044&postcount=786) dell'ottimo Johnny Bravo :)
sampei.nihira
07-04-2009, 18:09
Ragazzi, buon pomeriggio a tutti, scrivo per avere un consiglio da parte vostra su una configurazione software di sicurezza per una mia amica. Ha da poco acquistato un pc nuovo e naviga con la chiavetta della 3 ma il problema e' che di computer e programmi vari non ne capisce davvero niente. Sa solo che ha il sistema operativo vista e che ogni tanto le lampeggia la scudo in basso di windows, per il resto non sa di quali software dispone, se il s.o. e' a 32 o 64 bit ecc. Le ho detto in questi giorni di farmi una lista (se ci riesce ;) ) di cio' che ha sul computer, e quindi mi rivolgo a voi esperti del thread per sapere che programmi di sicurezza posso fargli installare. Da quello che ho appena scritto desumerete che avra' bisogno di software molto user friendly, semplici nell'utilizzo, quindi come base almeno perilmomento un firewall, un antivirus e un antispyware sui quali pero' io stesso mi trovo in difficolta' su quali consigliarli.
Un salutone come sempre, a presto ciao! :)
Fw di default.
Prevx Edge full
Avira premium.
Falle configurare un browser internet che preferisce in maniera ultra protettiva.
Gli antispyware mi sembrano semplici da usare ne bastano 2 in italiano quindi a-squared e SAS.
Reputo che coloro che stanno a "zero" debbono spendere per avere una protezione "decente".;)
E' Uscita una nuova comparativa su matousec
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
Ragazzi, buon pomeriggio a tutti, scrivo per avere un consiglio da parte vostra su una configurazione software di sicurezza per una mia amica. Ha da poco acquistato un pc nuovo e naviga con la chiavetta della 3 ma il problema e' che di computer e programmi vari non ne capisce davvero niente. Sa solo che ha il sistema operativo vista e che ogni tanto le lampeggia la scudo in basso di windows, per il resto non sa di quali software dispone, se il s.o. e' a 32 o 64 bit ecc. Le ho detto in questi giorni di farmi una lista (se ci riesce ;) ) di cio' che ha sul computer, e quindi mi rivolgo a voi esperti del thread per sapere che programmi di sicurezza posso fargli installare. Da quello che ho appena scritto desumerete che avra' bisogno di software molto user friendly, semplici nell'utilizzo, quindi come base almeno perilmomento un firewall, un antivirus e un antispyware sui quali pero' io stesso mi trovo in difficolta' su quali consigliarli.
Un salutone come sempre, a presto ciao! :)
Se non è solita fare dei safari nei meandri del web dovrebbe poter bastare:
Firewall di Windows / PcTools Firewall Plus
Avira 9 free
Firefox configurato così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26870151&postcount=3)
Sandboxie/GesWall
SuperAntispyware + MalwareBytes Antimalware ondemand
Poi certo comprando PrevxEdge starebbe più tranquilla.... ma non è detto che ce ne sia bisogno
Fw di default.
Prevx Edge full
Avira premium.
Falle configurare un browser internet che preferisce in maniera ultra protettiva.
Gli antispyware mi sembrano semplici da usare ne bastano 2 in italiano quindi a-squared e SAS.
Reputo che coloro che stanno a "zero" debbono spendere per avere una protezione "decente".;)
Se non è solita fare dei safari nei meandri del web dovrebbe poter bastare:
Firewall di Windows / PcTools Firewall Plus
Avira 9 free
Firefox configurato così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26870151&postcount=3)
Sandboxie/GesWall
SuperAntispyware + MalwareBytes Antimalware ondemand
Poi certo comprando PrevxEdge starebbe più tranquilla.... ma non è detto che ce ne sia bisogno
Vi ringrazio per le risposte. Ho paura che di spendere non se ne parla e quindi dovrei rivolgermi a prodotti free. Navigando con la chiavetta poi (onestamente non so se ha una flat o naviga ad ore) non so nemmeno se valga la pena farle installare prevx per i motivi esposti in prima pagina del thread. Nella mia ignoranza e comunque sempre imho, sarei partito con una configurazione del genere:
avast oppure avira free
firewall di windows
spybot
A-squared per i suoi falsi positivi al momento la accantonerei, probabilmente SAS si. Adaware sono indeciso (al posto di SAS o Spybot) per i difetti che ho riscontrato.
Sono propenso a cercare di farla prima "maturare" con la navigazione ed i vari software e comunque avrei gia' in mente di farle mettere su firefox con le estensioni di sicurezza che ben sappiamo.... Purtroppo non la vedo spesso e non posso starle nemmeno vicino in caso avesse bisogno...
Cosa ne pensate? :D
buonasalve
07-04-2009, 21:38
Cosa ne pensate? :D
trombatela !!!....per la sua e la TUA sicurezza :D :D :D
Andrea9907
07-04-2009, 22:48
Vi ringrazio per le risposte. Ho paura che di spendere non se ne parla e quindi dovrei rivolgermi a prodotti free. Navigando con la chiavetta poi (onestamente non so se ha una flat o naviga ad ore) non so nemmeno se valga la pena farle installare prevx per i motivi esposti in prima pagina del thread. Nella mia ignoranza e comunque sempre imho, sarei partito con una configurazione del genere:
avast oppure avira free
firewall di windows
spybot
A-squared per i suoi falsi positivi al momento la accantonerei, probabilmente SAS si. Adaware sono indeciso (al posto di SAS o Spybot) per i difetti che ho riscontrato.
Sono propenso a cercare di farla prima "maturare" con la navigazione ed i vari software e comunque avrei gia' in mente di farle mettere su firefox con le estensioni di sicurezza che ben sappiamo.... Purtroppo non la vedo spesso e non posso starle nemmeno vicino in caso avesse bisogno...
Cosa ne pensate? :D
Ciao Kohai.
Teoricamente può aver ragione Sampei a dire che coloro che stanno a zero debbano spendere qualcosa per avere una protezione decente, però anche rimanendo sui free secondo me si può fare.
- Antivir 9 (tra l'altro a fine aprile dovrebbe esserci anche la free in ITA)
- PC tools firewall
- Firefox con le opportune estensioni di sicurezza
- Superantispyware + Malwarebytes
- Sandboxie
Forse, correggetemi se sbaglio, sarebbe opportuno installare anche un prodotto per la manutenzione di Windows tipo Glary Utilities (è free) che, tra le funzioni che ha, c'è la cosiddetta "manutenzione in un click". Immagino lo conosciate già (eventualmente: http://glary-utilities.softonic.it/ ).
Poi sarebbero utili anche Ccleaner e JkDefrag.
arnyreny
07-04-2009, 23:53
Ciao Kohai.
Teoricamente può aver ragione Sampei a dire che coloro che stanno a zero debbano spendere qualcosa per avere una protezione decente, però anche rimanendo sui free secondo me si può fare.
- Antivir 9 (tra l'altro a fine aprile dovrebbe esserci anche la free in ITA)
- PC tools firewall
- Firefox con le opportune estensioni di sicurezza
- Superantispyware + Malwarebytes
- Sandboxie
Forse, correggetemi se sbaglio, sarebbe opportuno installare anche un prodotto per la manutenzione di Windows tipo Glary Utilities (è free) che, tra le funzioni che ha, c'è la cosiddetta "manutenzione in un click". Immagino lo conosciate già (eventualmente: http://glary-utilities.softonic.it/ ).
Poi sarebbero utili anche Ccleaner e JkDefrag.
forse chi sta a zero farebbe fatica a comprendere sandbox e le estensioni di firefox...
infatti un sondaggio tra persone che sanno giusto l'a b c di informatica o di pc,dice che naviga al 90 per cento con internet explorer:muro:
marcoesse
08-04-2009, 00:43
avast oppure avira free
firewall di windows
spybot
A-squared per i suoi falsi positivi al momento la accantonerei, probabilmente SAS si. Adaware sono indeciso (al posto di SAS o Spybot) per i difetti che ho riscontrato.
Sono propenso a cercare di farla prima "maturare" con la navigazione ed i vari software e comunque avrei gia' in mente di farle mettere su firefox con le estensioni di sicurezza che ben sappiamo...
ciao, se posso, (visto che i "miei conoscenti reali" sono quasi tutti così;) )
Avira9 Free fra 20 gg. poi in Ita
Firewall di Vista ma con un piccolo ritocchino Free (non credo la assilli troppo) ma ha un minimo di controllo in uscita
http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html
http://www.sphinx-soft.com/Vista/using.html
http://translate.google.com/translate?langpair=en|it&u=http://www.sphinx-soft.com/Vista/using.html
per SandBoxie Free non dovrebbe avere problemi (ammesso che si ricordi di lanciarlo;) )
poi un Malwarebytes' Anti-Malware?? Free scan on Demand ....così 1 volta alla settimana la chiami per ricordarglielo;)
e basta ....forse è già troppo:D
ciao marco :)
Se non è solita fare dei safari nei meandri del web dovrebbe poter bastare:
Firewall di Windows / PcTools Firewall Plus
Avira 9 free
Firefox configurato così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26870151&postcount=3)
Sandboxie/GesWall
SuperAntispyware + MalwareBytes Antimalware ondemand
Poi certo comprando PrevxEdge starebbe più tranquilla.... ma non è detto che ce ne sia bisogno
ciao, quoto polonio ma ovviamente è gradito un parere da parte di chiunque voglia rispondere :)
Ho come SO windows XP sp3....installato avira antivirus free, il firewall di windows, mbam e a-squared, uso quasi esclusivamente firefox 3.1 beta.....è secondo voi una configurazione accettabile per la sicurezza? grazie e un complimento anche a quest'altra magnifica sezione! :p
!@ndre@!
08-04-2009, 12:05
ciao, quoto polonio ma ovviamente è gradito un parere da parte di chiunque voglia rispondere :)
Ho come SO windows XP sp3....installato avira antivirus free, il firewall di windows, mbam e a-squared, uso quasi esclusivamente firefox 3.1 beta.....è secondo voi una configurazione accettabile per la sicurezza? grazie e un complimento anche a quest'altra magnifica sezione! :p
..io ti consiglierei di mettere Comodo come firewall al posto di quello di Windows XP, per il resto va benissimo!! ;)
arnyreny
08-04-2009, 12:44
ciao, quoto polonio ma ovviamente è gradito un parere da parte di chiunque voglia rispondere :)
Ho come SO windows XP sp3....installato avira antivirus free, il firewall di windows, mbam e a-squared, uso quasi esclusivamente firefox 3.1 beta.....è secondo voi una configurazione accettabile per la sicurezza? grazie e un complimento anche a quest'altra magnifica sezione! :p
l'unico neo e' il firewall...
c'e' ne sono vari ottimi
comodo online armor o pc-tools:D
ciao, quoto polonio ma ovviamente è gradito un parere da parte di chiunque voglia rispondere :)
Ho come SO windows XP sp3....installato avira antivirus free, il firewall di windows, mbam e a-squared, uso quasi esclusivamente firefox 3.1 beta.....è secondo voi una configurazione accettabile per la sicurezza? grazie e un complimento anche a quest'altra magnifica sezione! :p
Consigliavo di mantenere il firewall di Windows (soprattutto se ha Vista) per l'utente che, ci dice Kohai,
[...]di computer e programmi vari non ne capisce davvero niente. Sa solo che ha il sistema operativo vista e che ogni tanto le lampeggia la scudo in basso di windows, per il resto non sa di quali software dispone, se il s.o. e' a 32 o 64 bit ecc.[...]
in quanto per un utente normale che non ha ne le conoscenze ne l'interesse di utilizzare qualcosa di più elaborato, il firewall di Windows è meglio di niente...
Poi sta ad ognuno, in base alle proprie necessità/interessi/possibilità, decidere di utilizzare qualcosa di più complesso e potente...
Per questo non si può sempre consigliare il solito Comodo: è si quello che è in grado di offrire una protezione maggiore, ma messo in mano ad un utente come il suddetto finirebbe per risultare peggiore del firewall di Windows...
Andrea9907
08-04-2009, 13:54
forse chi sta a zero farebbe fatica a comprendere sandbox e le estensioni di firefox...
infatti un sondaggio tra persone che sanno giusto l'a b c di informatica o di pc,dice che naviga al 90 per cento con internet explorer:muro:
Può essere, comunque chi usa abitualmente internet deve anche pensare di prendere una qualche contromisura: E' come che uno usa la bici da corsa e poi tiene sempre lo stesso rapporto sia in pianura che in salita.... :D . Tornando a noi, non si può navigare in internet alla cieca. Certo, chi è alle prime armi non conosce gran chè, anch'io non avevo mezza idea di antivirus e firewall (anche adesso non sono certo una cima....:mc: ), però un pò alla volta alcune cosette si imparano.
Le cose si imparano meglio facendole, più che a sentirne parlare... Anch'io a livello teorico conosco diverse cose, ma tra il dire e il fare....:blah:
a dire il vero avevo installato OA, ma come scritto altrove mi dava strani problemi di riavvii di XP senza motivo.....proverò l'ultima free pubblica tra non molto...altrimenti virerò verso comodo se è vero che a fine mese sarà in italiano....e con calma mi farò aiutare dagli esperti del forum per settare i firewall.....grazie a tutti per le risposte che sono comunque confortanti :p
trombatela !!!....per la sua e la TUA sicurezza :D :D :D
Ci ha gia' pensato il marito e c'ha pure 2 figli ;)
Ciao Kohai.
Teoricamente può aver ragione Sampei a dire che coloro che stanno a zero debbano spendere qualcosa per avere una protezione decente, però anche rimanendo sui free secondo me si può fare.
- Antivir 9 (tra l'altro a fine aprile dovrebbe esserci anche la free in ITA)
- PC tools firewall
- Firefox con le opportune estensioni di sicurezza
- Superantispyware + Malwarebytes
- Sandboxie
Forse, correggetemi se sbaglio, sarebbe opportuno installare anche un prodotto per la manutenzione di Windows tipo Glary Utilities (è free) che, tra le funzioni che ha, c'è la cosiddetta "manutenzione in un click". Immagino lo conosciate già (eventualmente: http://glary-utilities.softonic.it/ ).
Poi sarebbero utili anche Ccleaner e JkDefrag.
:rolleyes: mmhh, piu' o meno ci siamo....
forse chi sta a zero farebbe fatica a comprendere sandbox e le estensioni di firefox...
infatti un sondaggio tra persone che sanno giusto l'a b c di informatica o di pc,dice che naviga al 90 per cento con internet explorer:muro:
:p vero! Quando le ho parlato di firefox e di estensione mi ha detto che parlavo cinese :stordita:
ciao, se posso, (visto che i "miei conoscenti reali" sono quasi tutti così;) )
Avira9 Free fra 20 gg. poi in Ita
Firewall di Vista ma con un piccolo ritocchino Free (non credo la assilli troppo) ma ha un minimo di controllo in uscita
http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html
http://www.sphinx-soft.com/Vista/using.html
http://translate.google.com/translate?langpair=en|it&u=http://www.sphinx-soft.com/Vista/using.html
per SandBoxie Free non dovrebbe avere problemi (ammesso che si ricordi di lanciarlo;) )
poi un Malwarebytes' Anti-Malware?? Free scan on Demand ....così 1 volta alla settimana la chiami per ricordarglielo;)
e basta ....forse è già troppo:D
ciao marco :)
Grazie anche a te, si si, e' gia' abbastanza ;)
Consigliavo di mantenere il firewall di Windows (soprattutto se ha Vista) per l'utente che, ci dice Kohai,
in quanto per un utente normale che non ha ne le conoscenze ne l'interesse di utilizzare qualcosa di più elaborato, il firewall di Windows è meglio di niente...
Poi sta ad ognuno, in base alle proprie necessità/interessi/possibilità, decidere di utilizzare qualcosa di più complesso e potente...
Per questo non si può sempre consigliare il solito Comodo: è si quello che è in grado di offrire una protezione maggiore, ma messo in mano ad un utente come il suddetto finirebbe per risultare peggiore del firewall di Windows...
Verissimo anche questo.
L'ho vista stamattina anticipandole qualcosa, ma sta messa peggio di come ero' combinato io agli inizi :D
@ Tutti
Ragazzi vi ringrazio tantissimo per i consigli dati. Ho fatto un po il sunto e quindi avast, spybot e adaware (come da me pensati all'inizio) li ho accantonati.
Le diro' che avira tra poco sara' in italiano (altro handicap, lei lingue straniere nisba :( ) le lascero' usare al momento il firewall di vista per gli antispyware vediamo un pochettino ;)
Che dire, grazie ancora a tutti quanti, siete fanstastici.
Un salutone, a presto ciao!!
sampei.nihira
08-04-2009, 15:24
Ci ha gia' pensato il marito e c'ha pure 2 figli ;)
:rolleyes: mmhh, piu' o meno ci siamo....
:p vero! Quando le ho parlato di firefox e di estensione mi ha detto che parlavo cinese :stordita:
Grazie anche a te, si si, e' gia' abbastanza ;)
Verissimo anche questo.
L'ho vista stamattina anticipandole qualcosa, ma sta messa peggio di come ero' combinato io agli inizi :D
@ Tutti
Ragazzi vi ringrazio tantissimo per i consigli dati. Ho fatto un po il sunto e quindi avast, spybot e adaware (come da me pensati all'inizio) li ho accantonati.
Le diro' che avira tra poco sara' in italiano (altro handicap, lei lingue straniere nisba :( ) le lascero' usare al momento il firewall di vista per gli antispyware vediamo un pochettino ;)
Che dire, grazie ancora a tutti quanti, siete fanstastici.
Un salutone, a presto ciao!!
Immaginavo quell'età anagrafica ;) ecco perchè avevo consigliato ciò che ho consigliato.
Avira full ha il web-guard che è un "salvagente" non indifferente per persone con poca esperienza.
Inoltre la versione free ha un tempo di aggiornamento firme non efficiente a meno di inserire a manina minimo 24 scheduler (m'immagino che per lei sarà una cosa "cosmica" da fare)......senza parlare della gestione dei falsi positivi (ecco perchè avevo messo la "riprova" di Prevx Edge).
Immaginavo quell'età anagrafica ;) ecco perchè avevo consigliato ciò che ho consigliato.
Avira full ha il web-guard che è un "salvagente" non indifferente per persone con poca esperienza.
Inoltre la versione free ha un tempo di aggiornamento firme non efficiente a meno di inserire a manina minimo 24 scheduler (m'immagino che per lei sarà una cosa "cosmica" da fare)......senza parlare della gestione dei falsi positivi (ecco perchè avevo messo la "riprova" di Prevx Edge).
Ciao sampei :)
Per avira mi sono aramai convinto (al posto di avast), subito non lo avevo preso in considerazione per il fatto che fosse in inglese, ma come ho scritto nel post precedente, se anche la versione free sara' tradotta nella nostra lingua non dovrebbero esserci problemi. Prevx edge lo avevo messo da parte per il motivo che lei non naviga molto, il pc lo usa principalmente per vedere foto dei suoi bambini e film per loro (lei ha 34 anni appena compiuti ;) ). Dato che nel thread di prevx si e' detto che chi fa uso di chiavette o naviga a ore ne "sarebbe" sconsigliato l'uso.
Spybot, visto che sono in argomento, lo avevo pensato per svariati motivi: e' in italiano, ha dei blocchi abbastanza efficienti per internet explorer, dato che le ho parlato di firefox e non sa cosa sia, figuriamoci le estensioni ;) (non sia mai il tea timer pero'!) e la lista dei file host che quantomeno, usando explorer, evita la connessione a siti poco sicuri.
A-squared ho troppi falsi positivi, mbam e SAS mi sembrano una buona coppia: l'uno tutto d'un pezzo, sobrio ma efficiente, l'altro alla portata di tutti con anche la lingua italiana e i blocchi anch'esso per internet explorer.
Altri software al momentopenso di no, vediamo come va per il momento, quando sara' pronta me lo dira' lei stessa (almeno penso :p )
Un salutone e grazie come sempre. Ciao!!
arnyreny
08-04-2009, 16:08
a dire il vero avevo installato OA, ma come scritto altrove mi dava strani problemi di riavvii di XP senza motivo.....proverò l'ultima free pubblica tra non molto...altrimenti virerò verso comodo se è vero che a fine mese sarà in italiano....e con calma mi farò aiutare dagli esperti del forum per settare i firewall.....grazie a tutti per le risposte che sono comunque confortanti :p
tra quelli consigliati pc tools e' uno dei piu' stabili...e meno invasivi..si avvicina quasi a quello di wiondow ma molto piu' sicuro:sofico:
arnyreny
08-04-2009, 16:11
Ci ha gia' pensato il marito e c'ha pure 2 figli ;)
:rolleyes: mmhh, piu' o meno ci siamo....
:p vero! Quando le ho parlato di firefox e di estensione mi ha detto che parlavo cinese :stordita:
Grazie anche a te, si si, e' gia' abbastanza ;)
Verissimo anche questo.
L'ho vista stamattina anticipandole qualcosa, ma sta messa peggio di come ero' combinato io agli inizi :D
@ Tutti
Ragazzi vi ringrazio tantissimo per i consigli dati. Ho fatto un po il sunto e quindi avast, spybot e adaware (come da me pensati all'inizio) li ho accantonati.
Le diro' che avira tra poco sara' in italiano (altro handicap, lei lingue straniere nisba :( ) le lascero' usare al momento il firewall di vista per gli antispyware vediamo un pochettino ;)
Che dire, grazie ancora a tutti quanti, siete fanstastici.
Un salutone, a presto ciao!!
non credo per avira il fatto che sia inglese venga penalizzato,
infatti non richiede una conoscenza approfondita,oltre a fare uno scan ogni tanto...in caso di infenzione ci avverte con gia' selezionato l'azione condigliata...e alla fine anche li sono 3 o 4 paroline da imparare ciao;)
arnyreny
08-04-2009, 16:14
Immaginavo quell'età anagrafica ;) ecco perchè avevo consigliato ciò che ho consigliato.
Avira full ha il web-guard che è un "salvagente" non indifferente per persone con poca esperienza.
Inoltre la versione free ha un tempo di aggiornamento firme non efficiente a meno di inserire a manina minimo 24 scheduler (m'immagino che per lei sarà una cosa "cosmica" da fare)......senza parlare della gestione dei falsi positivi (ecco perchè avevo messo la "riprova" di Prevx Edge).
si hai ragione a volte il nemico numero uno degli utenti meno esperti sono i falsi positivi...a mio fratello asquared gli ha bloccato il pc...prevx edge tra ieri e oggi mi ha segnalato due falsi positivi...uno nel cd della stampante uno in quello del bluthoot..
:doh:
non credo per avira il fatto che sia inglese venga penalizzato,
infatti non richiede una conoscenza approfondita,oltre a fare uno scan ogni tanto...in caso di infenzione ci avverte con gia' selezionato l'azione condigliata...e alla fine anche li sono 3 o 4 paroline da imparare ciao;)
La stessa cosa che stavo pensando io. Anche se la free non sara' tradotta in italiano, una volta configurato bene avira problemi non ne da'.
Ciao! ;)
Ragazzi, prima di tutto, buona sera a tutti quanti. Scrivo per porvi una domandina: saro' maniaco di sicurezza, o perche' sono curioso e alla ricerca della perfezione (che non esiste ;), oggi volevo porvi una domanda su un paio di software: secondo voi, hostsman e/o windows worms door cleaner sarebbero da installare? Per essere piu' precisi, con una configurazione come la mia, converrebbe averli affinche' si abbia una sicurezza in piu' oppure va bene lasciar le cose cosi' come sono?
Elenco cosa ho al momento (tutto free): Avira - OA - A-squared - MBAM - SAS - Prevx Edge - Firefox con adblock plus, noscript, wot, firekeeper.
Ciao e grazie! ;)
Post
Uso anche Peerguardian ma non spesso, e comunque quest'ultimo e hostsman sarebbero 2 software complementari ma non simili....
tra quelli consigliati pc tools e' uno dei piu' stabili...e meno invasivi..si avvicina quasi a quello di wiondow ma molto piu' sicuro:sofico:
ok, mi interessa molto che i settaggi siano pochi in quanto non sono esperto :stordita: e dunque farò un giretto nel topic dedicato se ne esiste uno....graziasssss :rolleyes:
arnyreny
08-04-2009, 18:48
ok, mi interessa molto che i settaggi siano pochi in quanto non sono esperto :stordita: e dunque farò un giretto nel topic dedicato se ne esiste uno....graziasssss :rolleyes:
putroppo no...provalo
provare x credere ciao;)
rag una considerazione su quanto dicevate a riguardo dell'uso di software di sicurezza che possono essere più adatti per ogni tipologia d'utente, dovuta al post di kohai :)
faccio un esempio per meglio semplificare il mio punto di vista...prendete un software avanzato indipendentemente dalla categoria a cui appartiene e provate a settarlo come farebbe un utente alle prime armi...un buon esempio potrebbe essere un player video...ad esempio se un software per la riproduzione di filmati vi chiedesse la scelta tra yv12 e iyuv (i420) oppure di scegliere l'estensore hpf sapreste fare una scelta consapevole e quindi conoscere le implicazioni che questa avrebbe sulla riproduzione del filmato audio/video? :stordita:
un utente avanzato come possono essere molti della sezione editing e codec video di hw potrebbero non aver problemi a rispondere, magari noi che frequentiamo in maggior misura la sezione sicurezza potremmo solo voler vedere il filmato senza rischiare di ritrovarcelo in bianco e nero :asd:
allo stesso modo se un utente avanzato di questa sezione si ritrova davanti un pop up con la richiesta di scrittura in c: windows system 32 drivers di un file chiamato hldrrr.exe bloccherà l'infezione, al contrario uno della sezione codec video potrebbe avere non pochi problemi, tanti quanti ne abbiamo avuti noi in precedenza...
ps:ovviamente è solo un mio parere e come è giusto che sia è anche normale che ci siano opinioni diverse dalle mie ...alla fine è anche questa l'utilità del forum :)
un saluto a tutti :)
rag una considerazione su quanto dicevate a riguardo dell'uso di software di sicurezza che possono essere più adatti per ogni, tipologia d'utente dovuta al post di kohai :)
faccio un esempio per meglio semplificare il mio punto di vista...prendete un software avanzato indipendentemente dalla categoria a cui appartiene e provate a settarlo come farebbe un utente alle prime armi...un buon esempio potrebbe essere un player video...ad esempio se un software per la riproduzione di filmati vi chiedesse la scelta tra yv12 e iyuv (i420) oppure di scegliere l'estensione del hpf sapreste fare una scelta consapevole e quindi conoscere le implicazioni che questa avrebbe sulla riproduzione del filmato audio/video? :stordita:
un utente avanzato come possono essere molti della sezione editing e codec video di hw potrebbero non aver problemi a rispondere, magari noi che frequentiamo in maggior misura la sezione sicurezza potremmo solo voler vedere il filmato senza rischiare di ritrovarcelo in bianco e nero :asd:
allo stesso modo se un utente avanzato di questa sezione si ritrova davanti un pop up con la richiesta di scrittura in c: windows system 32 drivers di un file chiamato hldrrr.exe bloccherà l'infezione, al contrario uno della sezione codec video potrebbe avere non pochi problemi, tanti quanti ne abbiamo avuti noi in precedenza...
ps:ovviamente è solo un mio parere e come è giusto che sia è anche normale che ci siano delle differenze di opinioni tra di noi...alla fine è anche questa l'utilità del forum :asd:
un saluto a tutti :)
Tanto tanto tempo fa, quando cominciai ad usare il computer e a navigare, di preinstallato avevo solo norton come antivirus e il firewall di windows xp. Non sapevo assolutamente niente di niente... solo il buon senso non mi ha mai fatto incappare in qualcosa di serio (piccoli problemucci si ;) ).
Non per il caso specifico di questa mia amica (in verita' collega di lavoro), ma se tornassi indietro di circa 4 anni fa e di punto in bianco avessi messo su ad esempio un firewall "complicato" da gestire, ai primi popup sarei andato nel pallone, ergo, e' tutto sempre molto rapportato tra quello che si sa fare e quelo che si vorrebbe saper fare, e qui entra in gioco la voglia di imparare ed apprendere ;) Tempo al tempo.
Andrea9907
08-04-2009, 23:07
Spybot, visto che sono in argomento, lo avevo pensato per svariati motivi: e' in italiano, ha dei blocchi abbastanza efficienti per internet explorer, dato che le ho parlato di firefox e non sa cosa sia, figuriamoci le estensioni ;) (non sia mai il tea timer pero'!) e la lista dei file host che quantomeno, usando explorer, evita la connessione a siti poco sicuri.
Beh, anche se Firefox non sa che cosa sia, credo che non sia difficile a mettergli in testa che è un' alternativa a IE. Eventualmente c'è anche Google Chrome....
Su Spybot, per evitare il Tea timer, la cosa migliore sarebbe di rifutarlo già dalla fase di installazione perchè altrimenti rompe un pò troppo le scatole. Oppure come immunizzatore c'è anche Spywareblaster.
orione73
09-04-2009, 08:32
HostsMan e PG2 sono due programmi aventi applicazioni diverse, seppur complementari.
Il primo, come sai, ti permette di avere una completa gestione del file Hosts (uno dei compiti del quale è quello di inibire l'accesso a determinati domini durante la navigazione); il secondo, invece, ti permette di bloccare la connessione ad alcuni IP o interi range di questi indipendentemente dal programma in uso.
Per un'idea più chiara, ti rimando ad un post esemplificativo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22225044&postcount=786) dell'ottimo Johnny Bravo :)
ciao, grazie per la risposta;
ho letto il post e credo che installero' entrambi ,anche se non uso emule;
tu sai se le liste di pg2 si possono mettere si hostsman?
Ignorante Informatico
09-04-2009, 11:46
..credo che installero' entrambi ,anche se non uso emule..
PG2, a dispetto del nome, non è destinato solo al P2P; la lista di HWU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691346), ad esempio, è stata realizzata per la navigazione, ossia va usata con il blocco HTTP attivato :)
..tu sai se le liste di pg2 si possono mettere si hostsman?
Sono due liste diverse.
Non uso HostsMan, ma il file Hosts usa stringhe del tipo 127.0.0.1 sitozozzo.com o come questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22611585&postcount=958). PG2, occupandosi di IP o interi range di essi avrà file di testo contenenti stringhe del tipo SITO BOCCACCESCO non letterario:1.2.3.0-1.2.3.9.
sampei.nihira
09-04-2009, 13:59
rag una considerazione su quanto dicevate a riguardo dell'uso di software di sicurezza che possono essere più adatti per ogni tipologia d'utente, dovuta al post di kohai :)
faccio un esempio per meglio semplificare il mio punto di vista...prendete un software avanzato indipendentemente dalla categoria a cui appartiene e provate a settarlo come farebbe un utente alle prime armi...un buon esempio potrebbe essere un player video...ad esempio se un software per la riproduzione di filmati vi chiedesse la scelta tra yv12 e iyuv (i420) oppure di scegliere l'estensore hpf sapreste fare una scelta consapevole e quindi conoscere le implicazioni che questa avrebbe sulla riproduzione del filmato audio/video? :stordita:
un utente avanzato come possono essere molti della sezione editing e codec video di hw potrebbero non aver problemi a rispondere, magari noi che frequentiamo in maggior misura la sezione sicurezza potremmo solo voler vedere il filmato senza rischiare di ritrovarcelo in bianco e nero :asd:
allo stesso modo se un utente avanzato di questa sezione si ritrova davanti un pop up con la richiesta di scrittura in c: windows system 32 drivers di un file chiamato hldrrr.exe bloccherà l'infezione, al contrario uno della sezione codec video potrebbe avere non pochi problemi, tanti quanti ne abbiamo avuti noi in precedenza...
ps:ovviamente è solo un mio parere e come è giusto che sia è anche normale che ci siano opinioni diverse dalle mie ...alla fine è anche questa l'utilità del forum :)
un saluto a tutti :)
Interessante è l'evoluzione di un utente appassionato di sicurezza che vira in 2 direzioni, superato un certo livello di conoscenza.
Ovviamente è possibile che entrambi le direzioni convivono nello stesso utente.
Una direzione è quella che vira verso la conoscenza più o meno approfondita di altri OS.
Solitamente la calamita è quasi sempre il OS Linux.
E' interessante sapere che la conoscenza del nuovo sistema ha per questa tipologia di utenti,in media,una controindicazione nei confronti del OS Windows.
Per dirla brevemente l'utente si "rompe non poco" a ricercare settaggi estremi dei sw di sicurezza oppure a seguire nel tempo aggiornamenti di versioni che spesso obbligano addirittura a ripartire da zero con il setting.
La seconda direzione è tutta verso il OS Windows.
Gli aggiornamenti dei sw di sicurezza sono un pallino fisso.
La ricerca del settaggio più protettivo è quasi "ossessiva".
La curiosità e la voglia di saperne di più fà di ,questa categoria di utenti, le "fonti" a cui si "abbeverano" altri utenti che hanno volontà di imparare ed addentrarsi in direzioni inesplorate.
Tremendo
09-04-2009, 14:08
Non avevo mai seguito la sezione "sicurezza" dei forum di Hwupgrade, leggendo questo interessante thread ho pensato che sarebbe utile aggiornare il primo messaggio che risale a due anni fa. Perchè non fare un nuovo hot thread con una configurazione sicura e free (meglio ancora open source ma non credo sia possibile)?
Beh, anche se Firefox non sa che cosa sia, credo che non sia difficile a mettergli in testa che è un' alternativa a IE. Eventualmente c'è anche Google Chrome....
Su Spybot, per evitare il Tea timer, la cosa migliore sarebbe di rifutarlo già dalla fase di installazione perchè altrimenti rompe un pò troppo le scatole. Oppure come immunizzatore c'è anche Spywareblaster.
:rolleyes: mmhhhh.... spywareblaster e' un'ottima idea.... :)
Grazie!
Interessante è l'evoluzione di un utente appassionato di sicurezza che vira in 2 direzioni, superato un certo livello di conoscenza.
Ovviamente è possibile che entrambi le direzioni convivono nello stesso utente.
Una direzione è quella che vira verso la conoscenza più o meno approfondita di altri OS.
Solitamente la calamita è quasi sempre il OS Linux.
E' interessante sapere che la conoscenza del nuovo sistema ha per questa tipologia di utenti,in media,una controindicazione nei confronti del OS Windows.
Per dirla brevemente l'utente si "rompe non poco" a ricercare settaggi estremi dei sw di sicurezza oppure a seguire nel tempo aggiornamenti di versioni che spesso obbligano addirittura a ripartire da zero con il setting.
La seconda direzione è tutta verso il OS Windows.
Gli aggiornamenti dei sw di sicurezza sono un pallino fisso.
La ricerca del settaggio più protettivo è quasi "ossessiva".
La curiosità e la voglia di saperne di più fà di ,questa categoria di utenti, le "fonti" a cui si "abbeverano" altri utenti che hanno volontà di imparare ed addentrarsi in direzioni inesplorate.
Daccordissimo con te sampei, quoto al 1000% (si mille, non ho sbagliato ;) ), anzi ti diro' di piu': tempo addietro in pvt, leolas mi consiglio' di passare o provare linux e per dirla tutta, il mio solo handicap e' avere un pc mooolto piccolino (vi avro' rotto le scatole a furia di dirlo :p ) altrimenti in una partizione ce lo avrei gia' messo. Comunque mi sono ripromesso che nell'eventualita' dovessi acquistare un pc nuovo mentre e' ancora presente svista come s.o., lo faccio togliere e ci butto dentro linux o meglio, se il pc e' performante e con molta memoria, faro' convivere insieme i due sistemi operativi ;)
Ciaooo sampei!! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.