PDA

View Full Version : Configurazione di Sicurezza: valutazioni e software


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23

millina
25-01-2009, 15:04
Infatti le ho scritto di installarne uno alla volta e con calma, se poi e' ehm... :stordita: tronca spesso il cavo di alimentazione.... che non me ne voglia, ma sto ancora ghignando... :)
scusate.... :rolleyes:

Uhmm....
ok, ammetto l'imbranamento, ma scusate sono cose che capitano (inciampare sul cavo) ecche è!:banned:
quando uso il desktop di mio fratello sesuta comoda alla scrivania ste cose non accadono...
Quando uso il mio notebook personale lo poso un po' dappertutto ('nzomma) e i download lunghi li lancio a tarda sera in camera col pc sul letto, i gatti che stanno in mezzo e quel maledetto cavo è lì in mezzo, l'altra sera sò inciampata, ma è accaduto una volta sola:rolleyes:
Ma possibile che tutti i cervelli in fuga siano dentro sto forum? non ditemi che non pasticciate mai!:mbe:

Marcoesse
che l'HD è difettato?
se proprio non risolvo né con avira né con altri che mi dite mi procurerò pure questo...:sofico: HD più capiente:)


Marcoessesi ma dai cos'è sei la figlia di Fantozzi che cadi troncando il Pc in fase di install di un programma è già bello che si accende ancora
buone vedendo il "personaggio" me sa' che ci ho visto giusto
:tapiro: :mad: è questa l'ospitalità?
Passi per Fantozzi, ma Sua Figlia!:ncomment:
è che io di fronte ad un'urgenza come ANTIVIRUS vado in tilt, vengo presa dalla fretta sennò col pc sò pure bravina!
Non avessi la linea lenta... ma qua non arriva adsl Ecco perché il 56k in confronto al cell umts usato come modem va già più svelto...
Non so da voi ma io con qui umts è piuttosto singhiozzannte:hic:
Ecco erché tanti problemi a scaricare aggiornare ecc.:gluglu:
Voi avete il turbo e ci credo che siete ganzi!

ma dai Avira Free difficile ci sono 3 cose da fare
l'unica menata che devi creare un Job update ogni 3 ore perché altrimenti in Auto si aggiorna 1 sola volta al gg. ma avendo Tu' la connessione dialUp potresti ricordarTi che apppena connessa lanci L'update in manuale
(dici che mi posso fidare che Ti ricordi uhmmm)
Io mi posso ricordare, bisogna vedere se regge la linea... Ho dovuto disattivare temporaneamente gli aggiornamenti di windows per dare la precedenza a sti altri download

non ho mai usato NOD ma potresTi chiedere nel 3D di NOD
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...01728&page=104
grazie del link disinstallerò e proverò avira
In ogni caso sti scaricando anche NIS così ho lo' il programma dfi setup come scorta sulla penfrive.
Tornando ad avira però se ci tengo malabytes anti malaware e superantispyware devo lasciarli on demand o in esecuzione?
Disattivo defender?

ma AVG non è male l'ho metto anch'io a tutti Amici e conoscenti giusto pochi gg. fa' è arrivato una nuova build non so' vedi Tu'
avendo Vista (in questo caso potresTi essere fortunata) su XP Avg8Free consuma il mondo 50 60 MB a far nulla mentre sui Vista che l'ho messo consuma poco non so' perchè
con AVG8 hai tutto in italiano AV+Antispy+mail (anche quì l'aggiornamento auto è solo 1 al gg. poi lo devi lanciare TU')
se decidi per AVG fammi sapere
ti aspetto > http://www.hwupgrade.it/forum/showth...625201&page=35
così non ti faccio installare il Link scanner che non serve
http://gratis.avg.it/download?prd=afe
AVG Free 8.0 per Windows
(avg_free_stf_eu_8_233a1415.exe) 8.0.233 exe Gennaio 15, 2009 59.2 MB
ciao marco
Ok ci farò un pensierino! spece se free!
leggi bene è quello sopra mica che mi scarichi chissà cosa!!
La fiducia non è mai troppa:Perfido:
non mettere da mettere tutti quei programmi che me la spaventi e poi la perdiamo ce ne sono così poche di femminucce
tutti maschiacci
e ti fai caso!:oink:
prendete in giro una pulzella per un inciampo sul cavo!
ma non ve ne voglio, sono magnanima
:angel: e vi perdono:mano: :friend:

millina
25-01-2009, 15:15
Avira non e' affatto difficile da configurare. Il problema probabilmente risiede nel fatto che vuoi fare troppe cose insieme confondendoti le idee ed hai anche fretta (come e' normale che sia :) )
Un altro buon antivirus sarebbe avast, anch'esso in italiano, ma io l'ho tolto proprio per installare avira.
Abbi fede, pazienza, lasciati guidare e fa le cose una alla volta e con calma ok? Tanto siamo tutti qui :)

Post scriptum:
non e' bene installare, cancellare e reinstallare diversi software nel pc continuamente.

Avast lu avevo anche io con l'altro pc ma continuava a darmi falsi positivi...
Se l'antivirus e' difficile allora che ne sara' con il firewall :eek: ?
mah lo scorso sinora non ho avuto problemi (symantek, kerio, windows firewall kis quest'ultimo solo sinché tutto il software non ha iniziato a darmene di problemi ma non era a causa del firewall...
Post scriptum:
non e' bene installare, cancellare e reinstallare diversi software nel pc continuamente.
lo so, ma se non funziona cos'altro posso fare, visto che seguendo le procedure non ho risolto...
almeno sinora...

bè grazie anche per i consigli sull'altro post!

serzio
25-01-2009, 15:43
ciao millina-Stefy ma a sto' punto io metterei un HD nuovo se pure a piallare continui ad avere stì problemi non è che l'HD è difettato?
come scusa potresti dire al tecnico che ne vuoi 1 più gros(acc.) ne vuoi uno di maggiori dimen(acc.) ...cavolo è più difficile con una ragazza
lo vuoi cambiare per avere maggiori esigenze di storage ohh così va meglio



Hard disk difettato? Possibile ma improbabile. Ci credo veramente poco ed è, comunque, relativamente semplice controllare con i vari tools come seatools per i seagate o drive fitness test per gli hitachi, oppure meglio ancora facendo un boot con il cd da http://www.ultimatebootcd.com/ che contiene tools diagnostici per tutti i gusti.

Dubito fortemente che possa trattarsi di un problema di disponibilità di spazio.

E sono più propenso a credere che dopo una bella "piallata" fatta bene ... se non altro per rimediare al pasticciaccio delle ripetute installazioni e disinstallazioni, dopo una bella e completa rimozione del norton fatta con un nonav10 oppure con il norton removal tool da http://www.symantec.com/nrtexpired/ (non dimentichiamo che la disinstallazione standard del norton lascia parecchia spazzatura in giro per il disco) si può procedere con un kis o meglio un kav (visto che il firewall potrebbe essere difficile da gestire), un avira .... insomma con tutto quello che si vuole ma senza fare pasticci inutili.

marcoesse
25-01-2009, 15:43
Uhmm....
ok, ammetto l'imbranamento, ma scusate sono cose che capitano (inciampare sul cavo) ecche è
Quando uso il mio notebook personale lo poso un po' dappertutto ('nzomma) e i download lunghi li lancio a tarda sera in camera col pc sul letto, i gatti che stanno in mezzo e quel maledetto cavo è lì in mezzo, l'altra sera sò inciampata, ma è accaduto una volta sola:rolleyes:

:asd:


:tapiro: :mad: è questa l'ospitalità?
Passi per Fantozzi, ma Sua Figlia!:ncomment:
:asd:


Voi avete il turbo e ci credo che siete ganzi!
:asd:

e proverò avira
Io mi posso ricordare, bisogna vedere se regge la linea... Ho dovuto disattivare temporaneamente gli aggiornamenti di windows per dare la precedenza a sti altri download


Tornando ad avira però se ci tengo malabytes anti malaware e superantispyware devo lasciarli on demand o in esecuzione?
si si quelli tienili Avira Free non ha l'AntiSpy per cui consigliata una scansione con entrambi minimo settimanale;)


Disattivo defender?
per Avira Free secondo me' è meglio lasciare attivo Win Defender non credo sia sto' granché (non ho vista) ma piuttosto di niente meglio piuttosto!
non so' con PcFirewallPlus se ci potranno essere conflitti (ma non credo)


Ok ci farò un pensierino! spece se free!
si certo AVG 8 Free in italiano


e ti fai caso!:oink:
prendete in giro una pulzella per un inciampo sul cavo!
ma non ve ne voglio, sono magnanima
:angel: e vi perdono:mano: :friend:
:vicini:
ciao marco :)

Kohai
25-01-2009, 15:52
:rolleyes:
@ millina
Ok allora facciamo cosi: per farmi perdonare ti elenco le cose necessarie da fare per un buon funzionamento del pc. Apro e chiudo parentesi: ne io ne marco vogliamo prenderti in giro, ma leggendo quello che ti e' successo permettici di sorridere no? Altrimenti non lo avresti nemmeno detto se inconsapevolmente non provassi simpatia per cio' che scrivevi (scusa la nota psicologica freudiana :D ). Ritornando a noi: senza fretta e con calma, togli tutto quello che non usi come software usando revo uninstaller o anche dal pannello di controllo se non vuoi scaricarti il programma di cui prima. Riavvia il pc come sicuramente ti verra' chiesto e per prima cosa scaricati avira free antivirus. Tale applicazione va gia' bene cosi com'e', al max quando avrai tempo nella "schedule" potrai impostarti quante volte vorrai ti si connetta per gli aggiornamenti ma come ho detto prima per adesso scaricalo e basta.
Secondo passo importante per una connessione e' un firewall: puoi scaricarti oa free o anche zone alarm free che sono in italiano per facilitarti la comprensione dei vari pop up che ti usciranno all'inizio.
Basta.
Dico basta perche' come basi son queste. Piu' in la poi acquisendo pratica ed avendo tempo a tua disposizione sia per la connessione e sia per la configurazione, potrai cambiare il firewall se non ti garba ed aggiungere 2 o 3 antispyware. Se vuoi gia scaricarti un antispyware puoi iniziare con Spybot S & D usando la sua immunizzazione e la lista dei files host.
Perche' ti ho detto 2 o 3 antispyware? Perche' un software puo' non riconoscere una minaccia oppure non considerarla tale, quindi avendo 2 o 3 software dedicati a questo sarai abbastanza sicura che se uno non trova qualcosa la trova l'altro.
Ci siamo? Comincia a fare qual che ho detto se hai bisogno posta pure, appena qualcuno di noi ha tempo ti rispondera'. Un salutone, a presto.

Post scriptum
Scusa la curiosita', ma dove abiti? Possibile non ci sia una linea adsl? Io per esempio abito in un piccolo paesino vicino Como, non c'e' fastweb, no libero, no tiscali, no tele 2 (almeno sino all'anno scorso che ne ho fatto richiesta per casa mia), ma mamma telecom con alice si. E poi non ho capito che tipo di problemi ti sta dando il tuo pc.
Un salutone a presto, ciao!

millina
25-01-2009, 16:01
Hard disk difettato? Possibile ma improbabile. Ci credo veramente poco ed è, comunque, relativamente semplice controllare con i vari tools come seatools per i seagate o drive fitness test per gli hitachi, oppure meglio ancora facendo un boot con il cd da http://www.ultimatebootcd.com/ che contiene tools diagnostici per tutti i gusti.

Dubito fortemente che possa trattarsi di un problema di disponibilità di spazio.

E sono più propenso a credere che dopo una bella "piallata" fatta bene ... se non altro per rimediare al pasticciaccio delle ripetute installazioni e disinstallazioni, dopo una bella e completa rimozione del norton fatta con un nonav10 oppure con il norton removal tool da http://www.symantec.com/nrtexpired/ (non dimentichiamo che la disinstallazione standard del norton lascia parecchia spazzatura in giro per il disco) si può procedere con un kis o meglio un kav (visto che il firewall potrebbe essere difficile da gestire), un avira .... insomma con tutto quello che si vuole ma senza fare pasticci inutili.

Io ho rimosso norton prima DISINSTALLANDO in modo classico,
poi controllando i percorsi di registro (previo backup di registro)
Al termine di tutto l'ambaradan ho lanciato Norton removal tool
tutto come da istruzione della symantec

poi per pignolefria ho lanciato ccleaner

l'unico problema è stato trovare i percorso che dalle istruzioni symantec con vista non erano proprio identici;D
grazie anche a te

serzio
25-01-2009, 16:09
Io ho rimosso norton prima DISINSTALLANDO in modo classico,
poi controllando i percorsi di registro (previo backup di registro)
Al termine di tutto l'ambaradan ho lanciato Norton removal tool
tutto come da istruzione della symantec

poi per pignolefria ho lanciato ccleaner

l'unico problema è stato trovare i percorso che dalle istruzioni symantec con vista non erano proprio identici;D
grazie anche a te

Uhm... e stiamo parlando di un vista sp1? Io, in realtà, avrei piallato senza usare il dvd o la partizione di ripristino in modo da evitare tutte le inutilità fornite dalla casa madre del notebook e potenzialmente problematiche.... magari mettendoci un bell'xp sp3 ..... vabbè ..... mo' me lapidano!!!!! ;)

Kohai
25-01-2009, 16:19
Uhm... e stiamo parlando di un vista sp1? Io, in realtà, avrei piallato senza usare il dvd o la partizione di ripristino in modo da evitare tutte le inutilità fornite dalla casa madre del notebook e potenzialmente problematiche.... magari mettendoci un bell'xp sp3 ..... vabbè ..... mo' me lapidano!!!!! ;)

Non voglio Vista, voglio xppppp :cry:

Vista da troppi problemi....

serzio
25-01-2009, 16:26
Non voglio Vista, voglio xppppp :cry:

Vista da troppi problemi....

Problemi? Quali problemi .... nessun problema ..... 'tacci sua!!!! Eppoi c'ha pure lo UAC che salverà il mondo. :muro: ;)

Kohai
25-01-2009, 16:36
Problemi? Quali problemi .... nessun problema ..... 'tacci sua!!!! Eppoi c'ha pure lo UAC che salverà il mondo. :muro: ;)

Specifico: Vista e' ancora giovane ed e' uscito troppo in fretta, quindi le varie software house devono riconvertire molti programmi al nuovo sistema operativo, la stessa cosa che sta succedendo con la play 2 e l'uscita della giovane play 3.

Bazz89
25-01-2009, 17:08
Io ho rimosso norton prima DISINSTALLANDO in modo classico,
poi controllando i percorsi di registro (previo backup di registro)
Al termine di tutto l'ambaradan ho lanciato Norton removal tool
tutto come da istruzione della symantec

poi per pignolefria ho lanciato ccleaner

l'unico problema è stato trovare i percorso che dalle istruzioni symantec con vista non erano proprio identici;D
grazie anche a te

ciao milina :)

ad essere pignoli, tu non dovevi disinstallare il norton

dovevi solo avviare il removal tool: poi c pensava lui a fare il tutto ;)

http://service1.symantec.com/SUPPORT/INTER/tsgeninfointl.nsf/it_docid/20050407160511924

ho cercato di seguire la tua storia, ma è difficile :D

io ti chiedo, se possibile, di fare un riassunto sullo status attuale del tuo pc

ovvero:

che programmi hai installato? che antivirus? che firewall? cosa hai rimosso? quale programma ti da problemi e quali?

rispondi gentilmente a queste domande, cosi noi abbiamo le idee piu chiare

in sostanza, ti anticipo, il suggerimento di Kohai è quello giusto da seguire

Kohai
25-01-2009, 17:21
ciao milina :)

ad essere pignoli, tu non dovevi disinstallare il norton

dovevi solo avviare il removal tool: poi c pensava lui a fare il tutto ;)

http://service1.symantec.com/SUPPORT/INTER/tsgeninfointl.nsf/it_docid/20050407160511924

ho cercato di seguire la tua storia, ma è difficile :D

io ti chiedo, se possibile, di fare un riassunto sullo status attuale del tuo pc

ovvero:

che programmi hai installato? che antivirus? che firewall? cosa hai rimosso? quale programma ti da problemi e quali?

rispondi gentilmente a queste domande, cosi noi abbiamo le idee piu chiare

in sostanza, ti anticipo, il suggerimento di Kohai è quello giusto da seguire


:) thank's

millina
25-01-2009, 17:48
Problemi? Quali problemi .... nessun problema ..... 'tacci sua!!!! Eppoi c'ha pure lo UAC che salverà il mondo. :muro: ;)

Carp Serzio, hai forse Vista tu?
Come me yuna particella di sodio in acqua Lete?
:D

:ot:Io la ptima piallata l'ho data proprio per i casini di SP1 ora mi trrovo con molti aggiornamenti da fare e in pkiù non so come comportarmi con sp1 (a me entrava in conflitto con nvidia mi han detto di aggiornare prima l'hardware e POI mettere sp1:ot:
ma sinché non ho la protezione non aggiorno un tubo!

millina
25-01-2009, 17:58
ciao milina :)

ad essere pignoli, tu non dovevi disinstallare il norton

dovevi solo avviare il removal tool: poi c pensava lui a fare il tutto ;)

http://service1.symantec.com/SUPPORT/INTER/tsgeninfointl.nsf/it_docid/20050407160511924
Ho seguito queinpassi che me li aveva consigliati un tecnhico ndella symantec quando in passato ho avuto noie con un prodotto symantec così quando dopo il reset del pc mi sono trovata a dober rimuovere
ho cercato di seguire la tua storia, ma è difficile :D

io ti chiedo, se possibile, di fare un riassunto sullo status attuale del tuo pc

ovvero:

che programmi hai installato? che antivirus? che firewall? cosa hai rimosso? quale programma ti da problemi e quali?

rispondi gentilmente a queste domande, cosi noi abbiamo le idee piu chiare

in sostanza, ti anticipo, il suggerimento di Kohai è quello giusto da seguire[/QUOTE]

millina
25-01-2009, 18:23
ciao milina :)

ad essere pignoli, tu non dovevi disinstallare il norton

dovevi solo avviare il removal tool: poi c pensava lui a fare il tutto ;)

http://service1.symantec.com/SUPPORT/INTER/tsgeninfointl.nsf/it_docid/20050407160511924
Ho seguito queinpassi che me li aveva consigliati un tecnhico ndella symantec quando in passato ho avuto noie con un prodotto symantec così quando dopo il reset del pc mi sono trovata a dober rimuovere NIS ho seguito quella procedura, non sapevo di sbagliare.
e poi anche con il removal di norton restano un mucchio di strascichi!

ho cercato di seguire la tua storia, ma è difficile :D
eh già...


io ti chiedo, se possibile, di fare un riassunto sullo status attuale del tuo pc


ok,
che programmi hai installato?
Dopo la piallata del pc ho:
Quelli predefiniti
che antivirus?
NIS2007 (dopo la piallata) che ho tentato di aggiornare sperando di poterlo usare per un mesetto.
che firewall?
Quello di windows
cosa hai rimosso?
NIS2007 che non riuscivo ad aggiornare (rimosso anche col tool) e dopo ho messo nod32 versione di prova, gli altri (pctools - avira ecc per il momento li ho scaricati ma NON installati
quale programma ti da problemi e quali?

Qui bisopgna fare un passo indietro: intorno a natale ho acquistato kis2009 dopo averlo provato per un mese, tutto era ok, lo acquisto e dopo un po' nonh riescpo ad ultimare gli aggiornamenti, ho i database corrotti ecc ecc-
seguo tutti i consigli dell'assistenza e il forum utenti ma niente...
(glissiamo su questa parte, ho gettato la spugna)
Così decido di resettare il pc e scaricarmi altri antivirus magari free, ma non saèevo quale dato che con vista non c'è molta compatibilità
Ho una linea lenta che non ce la fa bene a scaricare in tempi decenti il software...

PS: dopo il reset in più ho installato (avevo da parte il software di setup)
-firefox
-openoffice (lo usavo anche prima)
-ccleaner (affezionata cliente)
-la nuova versione di acrobat reader che mi serve per studiare.
-il mio cell che a volte uso come modem (ultimamente quasi mai perché non molto stabile come connessione, meno del 56k:D

rispondi gentilmente a queste domande, cosi noi abbiamo le idee piu chiare

ho fatto del mio meglio
[/QUOTE]in sostanza, ti anticipo, il suggerimento di Kohai è quello giusto da seguire[/QUOTE]
è quello che vado a fare

serzio
25-01-2009, 18:30
Carp Serzio, hai forse Vista tu?
Come me yuna particella di sodio in acqua Lete?
:D


Vista io? Mi stai offendendo?!?!?! ;) Vade retro, Bill!!! :D
A dispetto di tutti quelli che mi accusano di essere un troglodita, sono uno strenuo difensore del buon vecchio xp. Il vista non mi piace per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare.

millina
25-01-2009, 18:36
Vista io? Mi stai offendendo?!?!?! ;) Vade retro, Bill!!! :D
A dispetto di tutti quelli che mi accusano di essere un troglodita, sono uno strenuo difensore del buon vecchio xp. Il vista non mi piace per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare.

mi pareva lo difendessi boh!
pazienza, ciao!

serzio
25-01-2009, 18:40
nonh riescpo ad ultimare gli aggiornamenti, ho i database corrotti ecc ecc-

Hai provato a scaricare qualche file zippato, ma non con il rar, da una 20ina di mega e a verificare se il file è corrotto o meno?

Bazz89
25-01-2009, 19:19
(cut)

ok, ottimo riassunto :D

al momento di suggerisco

1) disinstallare il Nod 32, eventualmente usando come gia consigliato revouninstaller

2) dopo aver riavviato il pc, una bella passata con Ccleaner (pulizia del sistema e pulizia del registro: ricordati di fare il backup)

nn usare altri pulitori di registro: il registro di windows, meno si tocca e meglio è

3) dopo aver fatto la pulizia con Ccleaner, limitati ad installare Avira Free, punto

eventualmente, se avrò un po di tempo, ti faccio un mini video in cui ti mostro come configurare avira free al meglio (come da guida di questo forum)

4) dopo aver installato Avira, limitati ad una scansione del sistema (prima aggiorna avira)

riguardo il firewall, ti direi al momento di lasciare quello di vista: cosi c sarà piu chiaro se e cosa ti da problemi

se per diciamo una settimana nn c sono problemi, c rivediamo qui e vediamo che firewall installare

5) ti consiglio solo di usare un programma antispyware, con cui fare una scansione a settimana

ti consiglio Superantispyware, qui la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399

segui i suggerimenti x una configurazione approfondita

6) fai uno scandisk approfondito dell''hard disk, e poi anche un bel drefrag (quest'ultimo sarà un po lungo, quindi ti consiglio di farlo la notte, lo lasci accesso: ti suggerisco di disattivare momentaneamente Avira quando fai il defrag)

un ultimo suggerimento: usa spesso ccleaner (sia pulizia di sistema, sia registro, facendo il backup), studiatelo per bene, vedi cosa vuoi che ti cancelli o meno (ad esempio se vuoi mantenere la cronologia di internet, deseleziona la relativa casella in ccleaner, se nn vuoi che ti svuoti il cestino, deseleziona la relativa casella, etc)

ti consiglio di fare una pulizia dei file temporanei di internet max sempre a fine giornata

la cronologia la puoi lasciare per max 10 giorni....

Saluti :)

millina
25-01-2009, 22:14
ok, ottimo riassunto :D

al momento di suggerisco

1) disinstallare il Nod 32, eventualmente usando come gia consigliato revouninstaller

2) dopo aver riavviato il pc, una bella passata con Ccleaner (pulizia del sistema e pulizia del registro: ricordati di fare il backup)

nn usare altri pulitori di registro: il registro di windows, meno si tocca e meglio è

3) dopo aver fatto la pulizia con Ccleaner, limitati ad installare Avira Free, punto


Già fatto tutto ciò

eventualmente, se avrò un po di tempo, ti faccio un mini video in cui ti mostro come configurare avira free al meglio (come da guida di questo forum)
molto gentile, grazie, con calma vedrò che fare, non disturbarti troppo

4) dopo aver installato Avira, limitati ad una scansione del sistema (prima aggiorna avira)
fatto ed è giò molto che si aggiorni!
riguardo il firewall, ti direi al momento di lasciare quello di vista: cosi c sarà piu chiaro se e cosa ti da problemi
proviamo!
se per diciamo una settimana nn c sono problemi, c rivediamo qui e vediamo che firewall installare
ok
5) ti consiglio solo di usare un programma antispyware, con cui fare una scansione a settimana

ti consiglio Superantispyware, qui la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399

[/QUOTE
mi piace anche superantispyware

[QUOTE]]segui i suggerimenti x una configurazione approfondita

6) fai uno scandisk approfondito dell''hard disk, e poi anche un bel drefrag (quest'ultimo sarà un po lungo, quindi ti consiglio di farlo la notte, lo lasci accesso: ti suggerisco di disattivare momentaneamente Avira quando fai il defrag)
ok
un ultimo suggerimento: usa spesso ccleaner (sia pulizia di sistema, sia registro, facendo il backup), studiatelo per bene, vedi cosa vuoi che ti cancelli o meno (ad esempio se vuoi mantenere la cronologia di internet, deseleziona la relativa casella in ccleaner, se nn vuoi che ti svuoti il cestino, deseleziona la relativa casella, etc)

ok conosco abbastanza CCleaner
ti consiglio di fare una pulizia dei file temporanei di internet max sempre a fine giornata



Saluti :)
Anche a te e grazie, tra 10gg ne riparliamo, comunque forse prima dovrò vhiedere qualche consiglio sui falsi positivi di avira, ma non adesso, e non in questo post.
buonanotte!

Bazz89
26-01-2009, 08:55
(cut)

ok, vediamo come va in questi giorni,

per i falsi positivi di avira, personalmente mi è capitato solo una volta in vita mia

cmq eventualmente c'è il thread ufficiale di Avira ;)

a presto :D

ciao :)

serzio
26-01-2009, 09:23
ok, vediamo come va in questi giorni,

per i falsi positivi di avira, personalmente mi è capitato solo una volta in vita mia

cmq eventualmente c'è il thread ufficiale di Avira ;)

a presto :D

ciao :)

A parte i vari keygen ... ;)

Andrea9907
26-01-2009, 23:57
La versione attuale di AVG free, in generale, è di molto inferiore ad Antivir free?
A parte il fatto che lo scorso novembre AVG ha avuto quel noto problema, quali ritenete che siano le inferiorità? (al problema di novembre dovrebbero aver posto rimedio)

Bazz89
27-01-2009, 11:55
A parte i vari keygen ... ;)

è natuarale che un keygen venga rilevato da Avira, anzi: un buon antivirus dovrebbe sempre rilevare un keygen (http://it.wikipedia.org/wiki/Keygen)

Saluti :)

ps: leggere il regolamento del forum ;)

cloutz
27-01-2009, 13:35
Perchè?

perchè un keygen è un file che permette di compiere opzioni potenzialmente (sicuramente) illegali, a meno che uno non li voglia collezionare:stordita: ...senza contare che il 90% di questi contiene malware, e l'uso di crack, fix e patch espone a rischi notevoli il computer (spesso va a modificare aree del registro o file di windows, andando a far scaricare update spazzatura da server fasulli)..

quindi non è assurdo che un buon antivirus li identifichi come file potenzialmente insicuri (di solito avira li identifica con l'acronimo SPR, se non sbaglio)

Saluti;)

cloutz
27-01-2009, 13:48
un keygen mi sembra quanto di più innoquo ci sia al mondo :)

bè questione di gusti;)

serzio
27-01-2009, 14:09
è natuarale che un keygen venga rilevato da Avira, anzi: un buon antivirus dovrebbe sempre rilevare un keygen (http://it.wikipedia.org/wiki/Keygen)

Saluti :)

Non sono d'accordo, io installo un antivirus/antimalware, non un "moralizzatore".

ps: leggere il regolamento del forum ;)

Giusto, siamo su un campo minato, ma attenzione, non stiamo parlando di istigazione o di metodi o altra roba atta ad invogliare e/o insegnare come si usano o dove si trovano strumenti spessissimo destinati all'uso illegale di software commerciale.

Anzi, leggendo fino in fondo, sicuramente c'e' persino qualche consiglio a non fare uso di simili porcherie in quanto potenzialmente dannose in tutti i sensi.

perchè un keygen è un file che permette di compiere opzioni potenzialmente (sicuramente) illegali, a meno che uno non li voglia collezionare:stordita: ...senza contare che il 90% di questi contiene malware, e l'uso di crack, fix e patch espone a rischi notevoli il computer (spesso va a modificare aree del registro o file di windows, andando a far scaricare update spazzatura da server fasulli)..

quindi non è assurdo che un buon antivirus li identifichi come file potenzialmente insicuri (di solito avira li identifica con l'acronimo SPR, se non sbaglio)

Saluti;)

Beh, in qualche occasione sono stato costretto a farne uso in situazioni imbarazzanti proprio con sistemi operativi xp di microsoft. Mi riferisco a qualche sporadico caso in cui il regolare codice di licenza, quello stampato sulla coa, non è stato accettato in fase di reinstallazione (soprattutto sulle vecchie coa utilizzando un cd sp2) per poi essere accettato dal tool che permette la modifica della cd-key DOPO l'installazione ed inoltre regolarmente attivato online. Strano, ma vero. Ma non è la regola.

Beh il discorso tiene per i crack, che vanno a modificare file... ma un keygen mi sembra quanto di più innoquo ci sia al mondo :)

Assolutamente falso.

Spessissimo sono anche loro portatori di trojan, rootkit ed altre cosette del genere per cui sono da evitare anche loro. Il punto è che l'av deve rilevare qualcosa SE vi è qualcosa, non sempre.

cloutz
27-01-2009, 14:30
Il punto è che l'av deve rilevare qualcosa SE vi è qualcosa, non sempre.

non direi proprio..
premettendo che esistono da sempre FP, e ammetere che cesseranno di esistere è utopico...
esistono diversi tipi di rilevazioni, come detto prima nel mio messaggio: facendo attenzione all'acronimo è possibile risalire al tipo di rischio a cui si è esposti...
SPR (Security Privacy Risk) viene utilizzato da Avira per definire file potenzialmente pericolosi, che potrebbero risultare dannosi alla privacy dell'utente (come criptatori o utility per la "gestione delle connessioni", per esempio)...queste individuazioni sono molto utili nel caso in cui l'esecuzione avvenga automaticamente, e quindi questi "tool" non siano avviati volontariamente dall'utente, ma a sua insaputa da un malintenzionato che cerca di raccogliere informazioni, dati sensibili, o addirittura il controllo della macchina...
mentre possono essere semplici tool, puliti, se usati consapevolmente dall'utente...

Non sono d'accordo, io installo un antivirus/antimalware, non un "moralizzatore".

come vedi la questione è ben diversa dalla morale..;)

serzio
27-01-2009, 14:38
non direi proprio..
premettendo che esistono da sempre FP, e ammetere che cesseranno di esistere è utopico...
esistono diversi tipi di rilevazioni, come detto prima nel mio messaggio: facendo attenzione all'acronimo è possibile risalire al tipo di rischio a cui si è esposti...
SPR (Security Privacy Risk) viene utilizzato da Avira per definire file potenzialmente pericolosi, che potrebbero risultare dannosi alla privacy dell'utente (come criptatori o utility per la "gestione delle connessioni", per esempio)...queste individuazioni sono molto utili nel caso in cui l'esecuzione avvenga automaticamente, e quindi questi "tool" non siano avviati volontariamente dall'utente, ma a sua insaputa da un malintenzionato che cerca di raccogliere informazioni, dati sensibili, o addirittura il controllo della macchina...
mentre possono essere semplici tool diagnostici, puliti, se usati consapevolmente dall'utente...



come vedi la questione è ben diversa dalla morale..;)

Messa così, hai pienamente ragione. Però non si può affermare che tutti presentino rischi a prescindere. Seconda cosa, bisognerebbe stabilire se si vuole essere avvisati in presenza di un reale problema o solo in presenza del rischio che si possa presentare un problema.
Comunque, al di la di tutto questo, stiamo pericolosamente scivolando in una discussione che è al di fuori dello spirito di questo forum pur presentando degli aspetti interessanti e chiarificatori, soprattutto per chi crede nella innocuità di tali strumenti.

cloutz
27-01-2009, 14:46
Messa così, hai pienamente ragione. Però non si può affermare che tutti presentino rischi a prescindere. Seconda cosa, bisognerebbe stabilire se si vuole essere avvisati in presenza di un reale problema o solo in presenza del rischio che si possa presentare un problema.
Comunque, al di la di tutto questo, stiamo pericolosamente scivolando in una discussione che è al di fuori dello spirito di questo forum pur presentando degli aspetti interessanti e chiarificatori, soprattutto per chi crede nella innocuità di tali strumenti.

bè infatti con settaggi di default Avira non protegge da Jokes, SPR, Games, APPL e files compressi con runtime strani...ed in ogni caso se l'utente ha particolari esigenze si configura l'antivirus come gli pare e piace, a suo rischio e pericolo, ovvio...

Saluti;)

Bazz89
27-01-2009, 15:11
non direi proprio..
premettendo che esistono da sempre FP, e ammetere che cesseranno di esistere è utopico...
esistono diversi tipi di rilevazioni, come detto prima nel mio messaggio: facendo attenzione all'acronimo è possibile risalire al tipo di rischio a cui si è esposti...
SPR (Security Privacy Risk) viene utilizzato da Avira per definire file potenzialmente pericolosi, che potrebbero risultare dannosi alla privacy dell'utente (come criptatori o utility per la "gestione delle connessioni", per esempio)...queste individuazioni sono molto utili nel caso in cui l'esecuzione avvenga automaticamente, e quindi questi "tool" non siano avviati volontariamente dall'utente, ma a sua insaputa da un malintenzionato che cerca di raccogliere informazioni, dati sensibili, o addirittura il controllo della macchina...
mentre possono essere semplici tool, puliti, se usati consapevolmente dall'utente...



come vedi la questione è ben diversa dalla morale..;)

esatto!!

Messa così, hai pienamente ragione. Però non si può affermare che tutti presentino rischi a prescindere. Seconda cosa, bisognerebbe stabilire se si vuole essere avvisati in presenza di un reale problema o solo in presenza del rischio che si possa presentare un problema.
Comunque, al di la di tutto questo, stiamo pericolosamente scivolando in una discussione che è al di fuori dello spirito di questo forum pur presentando degli aspetti interessanti e chiarificatori, soprattutto per chi crede nella innocuità di tali strumenti.

la risposta l'ha data in modo soddisfacente Clo ;)

se modifichi le impostazioni di avira, è naturale che aumenta la probabilità di FP

cmq, io preferisco che un antivirus mi blocchi un keygen ( qualificandolo come sospeto o similare) piuttosto che se lo lasci sfuggire, perchè poi mi sorgerebbero moolti dubbi sulla sua efficacia

finchè i FP sono costituiti da keygen o da programmi come Combofix, ritengo che l'antivirus faccio il suo dovere :D

ciao :)

Kohai
27-01-2009, 18:29
Comunque, al di la di tutto questo, stiamo pericolosamente scivolando in una discussione che è al di fuori dello spirito di questo forum pur presentando degli aspetti interessanti e chiarificatori, soprattutto per chi crede nella innocuità di tali strumenti.

:sbavvv: :eek:
... ed io che pensavo di sapere qualcosa sul computer... manco immaginavo esistessero certi programmi...:( Piu' leggo le vostre discussioni piu' apprendo, grazie a tutti ragazzi! :D :lamer:

Bazz89
27-01-2009, 18:30
Da quando l'italiano è una opinione? :D

Un keygen infettato va rilevato in quanto infettato, ma non cambia niente con qualunque altro tipo di file. Un keygen non infetto perchè dovrebbe essere rilevato?
Io ho risposto ad un post nel quale si diceva che i keygen vanno sempre rilevati come dannosi, e questo non è vero. Un keygen è una semplice routine che tira fuori un numero, perchè dovrebbe essere dannoso?



Ti sei risposto da solo ;)

ti dice niente "brute force"? :p

si puo dire che i keygen sono dei programmini che fanno un qualkosa di molto simile ad attacchi "brute force", generando tutta una serie di codici

l'antivirus nn puo sapere a priori se quel programmino che puo generare i codici possa o meno essere utilizzato per forzare la password di qualke sistema di protezione o sia solo per dare un possibile codice di attivazione per l'uso di un programma a pagamento (pratica illegale)

ecco xchè, secondo me, è bene che un prodotto antivirus li rilevi, almeno come sospetti

riguardo la "questione morale" (av = "moralizzatore"), c'è un piccolo particolare da nn scordare:

le software house antivirus, tutte, producono (ovviamente) anche software a pagamento: permettere che circolino programmi che possono anche solo in teoria essere utilizzati per creare codici elusivi della loro licenza, sarebbe un paradosso

gli av nn possono a priori sapere se quel keygen sarà utilizzato o meno x creare codici di attivazione per se stessi o per terzi programmi

quindi nn ha alcun senso la questione morale: si tratta di proteggere, anche, se stessi e un mercato

fermo cmq restando quanto detto prima :read:

il tutto IMHO

ciao :)

cloutz
27-01-2009, 18:52
Da quando l'italiano è una opinione? :D

Un keygen infettato va rilevato in quanto infettato, ma non cambia niente con qualunque altro tipo di file. Un keygen non infetto perchè dovrebbe essere rilevato?
Io ho risposto ad un post nel quale si diceva che i keygen vanno sempre rilevati come dannosi, e questo non è vero. Un keygen è una semplice routine che tira fuori un numero, perchè dovrebbe essere dannoso?


e se quel keygen, per assurdo, non l'avessi fatto partire tu ma un cracker/lamerozzo che sta provando, a tua insaputa, a trovare la password del tuo account, generando combinazioni random (brute force, come detto da Bazz)?
non contiene codice infetto, ma qualcuno lo sta usando al posto tuo per rubarti informazioni personali...
Antivir te lo segnala non come virus, ma come file che potrebbe mettere a rischio la tua sicurezza...
ripeto, questi software vengono segnalati con l'apposito acronimo, e la loro individuazione di default è disattivata...se l'avete attivata non lamentatevi che vi rileva keygen & Co come SPR;)

millina
27-01-2009, 19:39
Hai provato a scaricare qualche file zippato, ma non con il rar, da una 20ina di mega e a verificare se il file è corrotto o meno?

Non capisco cosa intendi o a cosa ti riferisci... forse a kis? e cosa dovrei scaricare di zippato e da 20mega?

millina
27-01-2009, 20:16
A parte i vari keygen ... ;)

Non ho keygen! (so cosa sono):D
Avira mi ha trovato:
1. alcuni installer di emule (3 diverse versioni) al momento emule non è manco installato, perché dopo la piallata non l'ho rimesso. non ero riuscita a farlo funzionare mentre sul vecchio pc sconcassato funziona ancora - quel poco che gli consente la linea.

2. il remover di kis.
3. 2 file che sono firmati microsoft, credo faccioano parte del sistema, ma non so di più (nod32, kis e norton non li rilevavano )non credo siano virus...
mi sembra li segnali perché non possono essere aperti durasnte la scansione.
4. combofix non installato,. quindi solo l'installer. me lo avevano consigliato i tecnici di kaspersky x rimuovere eventuali virus che non c'erano
5. infine un altro file che secondo me è di ccleaner.

Ho spostato su un supporto esterno i driver (emule combofix ecc.)
Posso fare un'altra scansione e postare il rapporto dei file incriminati
ma non ho keygen

marcoesse
27-01-2009, 21:20
ma non ho keygen

ciao millina
brava così mi piaci :D

non so' se hai già visto :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26034495&postcount=6423

ciao marco:)

edit millina/Stefy prova dai un 'occhiata quà se TI ci ritrovi grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26051431&postcount=4514

Bazz89
27-01-2009, 22:35
Non ho keygen! (so cosa sono):D
Avira mi ha trovato:
1. alcuni installer di emule (3 diverse versioni) al momento emule non è manco installato, perché dopo la piallata non l'ho rimesso. non ero riuscita a farlo funzionare mentre sul vecchio pc sconcassato funziona ancora - quel poco che gli consente la linea.

2. il remover di kis.
3. 2 file che sono firmati microsoft, credo faccioano parte del sistema, ma non so di più (nod32, kis e norton non li rilevavano )non credo siano virus...
mi sembra li segnali perché non possono essere aperti durasnte la scansione.
4. combofix non installato,. quindi solo l'installer. me lo avevano consigliato i tecnici di kaspersky x rimuovere eventuali virus che non c'erano
5. infine un altro file che secondo me è di ccleaner.

Ho spostato su un supporto esterno i driver (emule combofix ecc.)
Posso fare un'altra scansione e postare il rapporto dei file incriminati
ma non ho keygen

ciao milina

c'è il topic ufficiale di avira

ti chiedo di postare il report della scansione li, cosi vediamo meglio cosa ti ha rilevato

su alcune cose, ho gia un idea

ciao :)

cloutz
28-01-2009, 15:03
su alcune cose, ho gia un idea


installer di emule=italian.eazel/ircfast??:D

LOL

Chill-Out
28-01-2009, 15:44
Ritorniamo IT grazie :)

Bazz89
28-01-2009, 15:59
Ritorniamo IT grazie :)

hai ragione

scusate per i continui off topic :(

Saluti :)

cloutz
28-01-2009, 19:21
Ritorniamo IT grazie :)

ok;)

xxxyyy
28-01-2009, 23:35
Scusate... esiste una guida per configurare Windows XP al meglio per la sicurezza?
Ho sentito che ha un firewall integrato, e' buono o meglio mettere qualcos'altro?
Sto per installare per la prima volta XP e non vorrei trovarmi qualche sorpresina nel PC (tipo back door aperte o robe strane...)
Grazie mille!

xcdegasp
29-01-2009, 16:30
Scusate... esiste una guida per configurare Windows XP al meglio per la sicurezza?
Ho sentito che ha un firewall integrato, e' buono o meglio mettere qualcos'altro?
Sto per installare per la prima volta XP e non vorrei trovarmi qualche sorpresina nel PC (tipo back door aperte o robe strane...)
Grazie mille!

dipende da cio che vuoi ottenere come grado di sicurezza, può essere sufficente come essere ben sottodimensionato.
Se il pc è usato esclusivamente per giocare e navigare su determinati siti ben filtrati con l'uso di blacklist tenute in costante aggiornamento e dietro a firewall-hardware (tipo anche un router con nat attiva) ma nessun documento importante allora è sufficente, ma se già incominci a fare acquisti su internet e accessi home-banking allora può essere ben al di sotto delle proprie pretese :)
I difetti sostanziali del firewall di winXP sono la macchinosità per creare le regole, l'assenza di controlli di paternità delle regole (se tu cambiassi l'exe non si accorgerebbe di nulla), nessun controllo di interazione dei processi (se venisse sfruttato un processo o servizio già attivo da una nuova applicazione non avresti nessun avvertimento), non hai un buon controllo delle comunicazioni in uscita.

Moltissimi altri firewall, anche gratuiti, offrono tutti i controlli menzionati in abbinamento a meccanismi molto più intuitivi per consentire l'immissione o la modifica delle regole in semplicità.
Quelli ritenuti i migliori sia come affidabilità, sicurezza e usabilità sono due firewall gratuiti:
_ OnlineArmor-Free (le beta, sono molto stabili, sono localizzate anche in italiano)

_ Comodo-Firewall


Ovviamente dovresti dirci anche il resto dei programmi che usi per proteggere il pc :)

xxxyyy
29-01-2009, 20:19
Uso Avira Antivir, Spywareblaster, Spyware terminator, Spybot con Teatimer, Ad-aware e A-squared..
Il firewall che avevo era Sygate personal... ma era gia' vecchio quando l'avevo installato qualche hanno fa, e installando XP (ho 2000 adesso) e sapendo che aveva un firewall integrato, mi ponevo qualche domanda.

Kohai
29-01-2009, 21:05
Uso Avira Antivir, Spywareblaster, Spyware terminator, Spybot con Teatimer, Ad-aware e A-squared..
Il firewall che avevo era Sygate personal... ma era gia' vecchio quando l'avevo installato qualche hanno fa, e installando XP (ho 2000 adesso) e sapendo che aveva un firewall integrato, mi ponevo qualche domanda.

Volevo intromettermi per una piccola annotazione personale: consiglierei di non usare il modulo tea timer di spybot perche' quando appare il popup di avviso non da molte spiegazioni e comunque non funziona tanto bene e poi nel caso specifico andrebbe in conflitto con il controllo in tempo reale che effetua spyware terminator. Consiglierei al riguardo (dato che hai xp) di attivare il resident e le liste dei files hosts di spybot.
Ad-aware e' da tanto che non lo uso perche' (secondo il mio modesto parere) ha perso lo "smalto" che aveva qualche tempo fa sia in termini di rilevamento che di prestazioni (mi si impallava spesso quando lo aggiornavo e facevo scansioni veloci), attualmente al suo posto uso superantispyware e malwarebyte's. Ti rimando anche a questo piccolo articolo: www.italiasw.com/a-squared-free-4-il-concorrente-temuto-da-ad-aware-8/.
Per la tua domanda (quale firewall), concordo perfettamente con cio' che ti diceva xcdegasp ;)
Ciao!

Darkness
30-01-2009, 12:20
Ciao a tutti ragazzi :D complimenti davvero un bel 3d ;)
Ho letto delle pagine ma sono molte e magari leggevo cose obsolete, quindi eccomi qui a postare la mia situazione ed a sperare in un vostro consiglio :p

Ieri ho resettato un PC, aveva diverse magagne e 30GB da salvare.
Dovevo farlo da tempo ma non potevo, per prevcsi poteva esserci un rootkit.

La configurazione è un:
- AMD1800 (xp o sempron non ricordo) - RAM 500 DDR@400

Ho copiato i 30GB di dati altrove ed ho eliminato la partizione.
Ora, con un CD WinXPSP3 ho ripartizionato i 40GB ed installato.

Ora il dilemma, prima usavo ZoneAlarm Internet Security Suite.
O la rimetto magari la penultima versione ;)
Dite che la suite di Kaspesky è troppo pesante per il mio sistema, ma lo dite anche di quella di ZA :mbe:

Oppure mi metto ad installare software a parte dedicati:
*Antivirus - AVG antivirus FREE (da quel che ho capito meglio di Avast)
*Firewall - ZA free (Sono abituato ormai a za, ma dite che è troppo pesante? )
*Antispyware - AVG antispyware FREE (posso tenerlo da solo o serve cmq aggiungerci tipo spywareterminator o simili?)

usando i 2 AVG free avrei meno impicci di programmi diversi no?

Grazie 1000 avendo la config pulita e dovendoci poi ripassare parte dei 30GB che non so se siano puliti o meno vorrei fare le cose decentemente, poi se qualcuno vuole dirmi la lista di pc da installare su una nuova install. anche di altri prg indispensabili lo ringrazio tantissimo :D

Darkness
30-01-2009, 13:27
Ah, scusate ancora uan cosa un poco ot forse, ho usato un CD WinSP3 che mi ha dato mio cug che ha scaric tipo una ver optimized con alcune modifiche (posso stare tranquillo? (se mi postate pvt vi do il link e magari mi date il vostro parere)
Grazie!

Andrea9907
30-01-2009, 14:00
Ora il dilemma, prima usavo ZoneAlarm Internet Security Suite.
O la rimetto magari la penultima versione ;)
Dite che la suite di Kaspesky è troppo pesante per il mio sistema, ma lo dite anche di quella di ZA :mbe:

Oppure mi metto ad installare software a parte dedicati:
*Antivirus - AVG antivirus FREE (da quel che ho capito meglio di Avast)
*Firewall - ZA free (Sono abituato ormai a za, ma dite che è troppo pesante? )
*Antispyware - AVG antispyware FREE (posso tenerlo da solo o serve cmq aggiungerci tipo spywareterminator o simili?)

usando i 2 AVG free avrei meno impicci di programmi diversi no?

Riguardo i 2 AVG free, da quel che ho potuto capire non lo sai ancora, ti dico che sono diventati una cosa unica nel senso che ora AVG include antivirus e antispyware: in poche parole è tipo una suite (ma non ha il firewall). Comunque ultimamente AVG non è molto rinomato anche perchè lo scorso novembre ha avuto un problema piuttosto serio (poi risolto), in quanto parecchi PC sono andati in crisi; ripeto, ora l'hanno risolto per cui non succederà più (sarà meglio anche per loro, altrimenti che immagine si fanno!). tra l'altro AVG, anche free, è in italiano.
Comunque un antivirus free più che valido e leggero è sicuramente Avira Antivir (c'è anche la versione premium che costa 20€: guarda qui:http://www.free-av.de/en/products/1/avira_antivir_personal__free_antivirus.html).
2 buoni firewall free possono essere Online Armor3 (http://ita.tallemu.com/free-firewall-protection-software.html) e PCtools firewall (http://www.pctools.com/it/firewall/).
Vedi tu....

Stefy_MHR
30-01-2009, 14:34
ciao! portando il pc in assistenza me lo hanno formattato e messo xp professional. Incluso nello prezzo mi hanno installato l'antivirus f-secure.
Che dite lo tengo?:)

Darkness
30-01-2009, 15:46
Certo il fatto che sia diventata una piccola Suite quella di avg ed in italiano è fika, io tendo sempre alle suite x non avere 3 prg indipendenti :p poi se hanno avuto problemi ad ottobre adesso dovrebbero starci moolto + attenti!


Comunque un antivirus free più che valido e leggero è sicuramente Avira Antivir (c'è anche la versione premium che costa 20€: guarda qui:http://www.free-av.de/en/products/1/avira_antivir_personal__free_antivirus.html).
2 buoni firewall free possono essere Online Armor3 (http://ita.tallemu.com/free-firewall-protection-software.html) e PCtools firewall (http://www.pctools.com/it/firewall/).
Vedi tu....

sto guardando i link e sembrano programmi validi :) anche se non li conosco, certo che ora come ora moltissimi prg sembra essere sullo stesso piano!

Ma che mi dici di quel che dicevo:
A)Rimetto la penultima versione di ZA Sec. Suite, che essendo omnicomprensiva mi risolve. ( ma è pesante come la suite di Kaspesky??)

B)Metto i seguenti programmi:
*Anti virus/Spy - AVG FREE
*Firewall - ZoneAlarm FREE
*Antispyware - aggiungo lo spywareterminator di cui ho letto qui

Kohai
30-01-2009, 19:42
Oppure mi metto ad installare software a parte dedicati:
*Antivirus - AVG antivirus FREE (da quel che ho capito meglio di Avast)
*Firewall - ZA free (Sono abituato ormai a za, ma dite che è troppo pesante? )
*Antispyware - AVG antispyware FREE (posso tenerlo da solo o serve cmq aggiungerci tipo spywareterminator o simili?)

usando i 2 AVG free avrei meno impicci di programmi diversi no?


Rispondo solo all'ultima parte del tuo messaggio perche' purtroppo i software da te menzionati prima non li conosco molto bene. Posso pero' assicurarti che e' meglio avere 2 o 3 programmi antispyware installati perche' cio' che non scova uno lo trova l'altro e viceversa, oppure se per un software qualcosa non e' nocivo, lo puo' essere per l'altro software di sicurezza.
Un salutone ciao!

Kohai
30-01-2009, 19:56
ciao! portando il pc in assistenza me lo hanno formattato e messo xp professional. Incluso nello prezzo mi hanno installato l'antivirus f-secure.
Che dite lo tengo?:)

Prego ;) :
www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2008_11.php

Stefy_MHR
30-01-2009, 20:01
Prego ;) :
www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2008_11.php
non riesco a visualizzare il contenuto della pagina!:D

Kohai
30-01-2009, 20:12
non riesco a visualizzare il contenuto della pagina!:D

Rimedio subito scusami, vai qui: www.av-comparatives.org/
E' il sito dove svolgono i test sugli antivirus.

Bazz89
30-01-2009, 20:29
Certo il fatto che sia diventata una piccola Suite quella di avg ed in italiano è fika, io tendo sempre alle suite x non avere 3 prg indipendenti :p poi se hanno avuto problemi ad ottobre adesso dovrebbero starci moolto + attenti!




sto guardando i link e sembrano programmi validi :) anche se non li conosco, certo che ora come ora moltissimi prg sembra essere sullo stesso piano!

Ma che mi dici di quel che dicevo:
A)Rimetto la penultima versione di ZA Sec. Suite, che essendo omnicomprensiva mi risolve. ( ma è pesante come la suite di Kaspesky??)

B)Metto i seguenti programmi:
*Anti virus/Spy - AVG FREE
*Firewall - ZoneAlarm FREE
*Antispyware - aggiungo lo spywareterminator di cui ho letto qui

ciao

sono d'accordo da quanto detto da andrea

aggiungo:

visto l'hardware del tuo pc, ti sconsiglio kaspersky, e ti consiglio anche l'uso di avg free, che da quello che ho visto, è abbastanza pesante

personalmente ti consiglio Avire Free in accoppiata a Comodo Free oppure Online Armor free

Di Zone allarm è buono solo il firewall e solo nella versione a pagamento e nn la free

Avg,come detto, è pesante e come rilevazione alla fine risulta superiore Avira

Come Antispyware, qualsiasi antispyware in realtime decidi di mettere, ti consumerà risorse e visto che ne hai poche, pronostico che alla lunga ti stuferai e lo disattiverai

tieni presente che con l'ottimo modulo Hips di Comodo, riesci a tenere sotto controllo il tuo pc in modo sufficiente

addirittura, se sei un tipo attento, e nn ti stufi dell'hips di comodo, ti consiglio la suite Free di Comodo, comprensiva di antivirus, che nn è malaccia

come consumi, siamo ai minimi....max 30 mb

In ogni caso, ti sarà sufficiente solo un buon antispyware x le scansioni settimanali: ti consiglio Asquared oppure Superantispyware in accoppiata con Malwarebytes Antimalware

per info in piu sui programmi:

Comodo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
Online Armor: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515
Avira: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
Antispyware: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614

ciao :)

Kohai
30-01-2009, 21:46
Ragazzi scusate, non son sicuro se sto postando nella sezione giusta, eventualmente mi correggete. Comunque volevo sapere cosa sia questo Debug post mortem dott. watson perche' dopo un popup di avviso il programma peerguardian ha smesso di funzionare. Grazie.

Andrea9907
30-01-2009, 22:40
Certo il fatto che sia diventata una piccola Suite quella di avg ed in italiano è fika, io tendo sempre alle suite x non avere 3 prg indipendenti :p poi se hanno avuto problemi ad ottobre adesso dovrebbero starci moolto + attenti!

Beh, anche se tenessi 3 programmi indipendenti non c'è mica problema....

Ma che mi dici di quel che dicevo:
A)Rimetto la penultima versione di ZA Sec. Suite, che essendo omnicomprensiva mi risolve. ( ma è pesante come la suite di Kaspesky??)

B)Metto i seguenti programmi:
*Anti virus/Spy - AVG FREE
*Firewall - ZoneAlarm FREE
*Antispyware - aggiungo lo spywareterminator di cui ho letto qui

Non so dirti se la suite di Z.Alarm sia più o meno pesante di quella di Kaspersky. Comunque sono entrambe a pagamento mentre con 3 indipendenti puoi avere il tutto a costo zero. Vedi tu...
Spywareterminator a me rallentava il PC, non so a te, così l'ho tolto.
Comunque in tempo reale i 2 software fondamentali sono antivirus e firewall; per l'antispyware io tengo Superantispyware, MAlwarebytes e Ad-aware; eseguo un'analisi a settimana usandoli a turno.
Riguardo la tua domanda proverei a fare la scelta B.

Andrea9907
30-01-2009, 22:42
Rimedio subito scusami, vai qui: www.av-comparatives.org/
E' il sito dove svolgono i test sugli antivirus.

Ciao Kohai.
Ma secondo te è attendibile il test di AV-comparative visto che AVG risulta migliore di Avira?
Boh, non dovrebbe essere il contrario?

Chill-Out
31-01-2009, 09:19
Ciao Kohai.
Ma secondo te è attendibile il test di AV-comparative visto che AVG risulta migliore di Avira?
Boh, non dovrebbe essere il contrario?

Leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25544272#post25544272

Kohai
31-01-2009, 09:22
Ciao Kohai.
Ma secondo te è attendibile il test di AV-comparative visto che AVG risulta migliore di Avira?
Boh, non dovrebbe essere il contrario?

Ciao. E' da vedere che tipo di prova hanno fatto. Onestamente ora non ho il sito sott'occhio e non so nemmeno a quale prova tu ti riferisca, comunque alla AV-comparative fanno diversi test per provare un antivirus: ad esempio il test on-demand, oppure quanta ram occupano durante una scansione, oppure la velocita' con cui intercettano una minaccia o anche quanti virus e robaccia altra riescono a trovare. Un antivirus puo' eccellere in qualcosa ma non in qualcosaltro. In genere (personalmente parlando) mi interessa sapere chi c'e' ai primi 5 posti e qualli free, quindi la ricerca si restringe. ;)

Stefy_MHR
31-01-2009, 12:40
Rimedio subito scusami, vai qui: www.av-comparatives.org/
E' il sito dove svolgono i test sugli antivirus.
Grazie!:)
P.S. .....avast primo???:eek:

Kohai
31-01-2009, 13:21
Grazie!:)
P.S. .....avast primo???:eek:

Hai letto qualche post precedente a questo? Vai sul link che ha postato chill-out ;)

Bazz89
31-01-2009, 13:32
Grazie!:)
P.S. .....avast primo???:eek:

sono in ordine alfabetico ;)

leggi il report completo, per capire certi risultati ;)

ciao :)

Kal-El
31-01-2009, 20:02
Secondo voi possono convivere insieme ?:)

_MaRcO_
31-01-2009, 20:08
Secondo voi possono convivere insieme ?:)

ovvio che si

Stefy_MHR
31-01-2009, 20:59
Secondo voi possono convivere insieme ?:)
certamente!:) :)

Polonio
01-02-2009, 09:00
Nuovo confronto degli Antivirus di programmifree (http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antivirus2009.htm)

marcoesse
01-02-2009, 10:43
Nuovo confronto degli Antivirus di programmifree (http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antivirus2009.htm)
ciao,
prendendo il tutto con le pinze
....una volta tanto non massacrano Kaspersky
ciao marco :)
http://img207.imageshack.us/img207/1439/snap201rx4.jpg (http://imageshack.us)

serzio
01-02-2009, 11:55
ciao,
prendendo il tutto con le pinze
....una volta tanto non massacrano Kaspersky
ciao marco :)


E che pinze ... chissà come mai a volte ci sono differenze così sostanziali tra programmifree ed av-comparatives. ;)

cloutz
01-02-2009, 12:03
E che pinze ... chissà come mai a volte ci sono differenze così sostanziali tra programmifree ed av-comparatives. ;)

bè settaggi, come l'euristica, in quel test è stata lasciata di default...quindi i programmi non vengono sfruttati al massimo delle loro potenzialità...senza entrare poi nel merito dei sample scelti e dalle macchine (se sia stata usata o meno una VM, in cui non tutto è uguale ad una macchina reale) usate per la comparativa...

credo che marcoesse intendesse questo per "prendere con le pinze";)

Saluti:D

serzio
01-02-2009, 12:13
bè settaggi, come l'euristica, in quel test è stata lasciata di default...quindi i programmi non vengono sfruttati al massimo delle loro potenzialità...senza entrare poi nel merito dei sample scelti e dalle macchine (se sia stata usata o meno una VM, in cui non tutto è uguale ad una macchina reale) usate per la comparativa...

credo che marcoesse intendesse questo per "prendere con le pinze";)

Saluti:D

Infatti volevo soltanto sottolineare la necessità di usare pinze e non soltanto per programmifree. ;)

Bazz89
01-02-2009, 12:17
ciao,
prendendo il tutto con le pinze
....una volta tanto non massacrano Kaspersky
ciao marco :)


ciao marco :D

mi sa di un confronto molto casalingo...un po come quello che mi presto a fare io la prox settimana

anzi, il numero dei miei samples è leggermente superiore :asd:

ciao :)

Stefy_MHR
01-02-2009, 14:50
wow wow il mio F-Secure 2009 è arrivato secondo!!:D
Ma è attendibile questo test?:)

marcoesse
01-02-2009, 15:04
wow wow il mio F-Secure 2009 è arrivato secondo!!:D
Ma è attendibile questo test?:)
ciao, mah! :stordita: ...ha fatto il test su 58000 sample
diciamola così:
è meglio essere i primi che essere gli ultimi :D
ciao marco :)

FePra
01-02-2009, 16:12
Salve a tutti, scusate l' intromissione. Ho appena comprato il pc nuovo e vorrei sapere qual' è la configurazione ottimale per proteggerlo. Non credo d' avere problemi di ram o cpu visto che avrò 4gb di ram e il core 2 8600. Ho letto le varie guide del forum ma non essendo sperto non mi sono ancora fatto un' idea precisa. Voi cosa mi consigliate? grazie a tutti

Polonio
01-02-2009, 16:54
Prefazione:
L'intento di questo post è, senza troppe pretese, quello di porre l'utente nelle condizioni di poter scegliere la configurazione di sicurezza più adatta alle proprie esigenze e possibilità. Nelle “Considerazioni Generali” cercherò di illustrare il funzionamento e le caratteristiche delle varie categorie di software nel modo più chiaro e semplice possibile, e in base a quanto detto in questo capitolo verranno poi illustrati i software consigliati per ogni categoria e, quando disponibile, per ogni software sarà linkato il thread dedicato del forum.
Alcuni punti potrebbero quindi risultare piuttosto semplificati, ma lo scopo del post è quello di offrire una panoramica generale nell'ambito della sicurezza agli utenti poco “pratici” in questo campo, non quello di fornire un dettagliato manuale tecnico.
ps: il post, per sua natura, necessità di aggiornamenti: saranno effettuati nei limiti del possibile

---

Considerazioni Generali

Solitamente l'antivirus è solitamente alla base di una configurazione di sicurezza: questo infatti controlla in tempo reale la ram e i file in esecuzione nel computer bloccandoli quando individua che il file/processo è malevolo. Il riconoscimento dell'antivirus si basa su 2 sistemi: il database (virus già riscontrati e aggiunti tra le firme virali) e l'euristica (sistema che permette di riconoscere un virus anche se non ancora inserito nel database virale). Se l'antivirus fosse in grado di bloccare ogni programma malevolo, non avremo bisogno di altro e avremo un computer sempre "pulito". Ma per quanto buono possa essere un antivirus, questo non sarà mai in grado di riconoscere tutte le infezioni in circolazione (ne creano una al secondo) e non può sapere che un programma che al suo interno non ha alcun codice malevolo sta in realtà inviando tutti i nostri dati a qualcun altro nel mondo. Per questo motivo l'uso del solo antivirus non è mai sufficiente.

Tra i software da aggiungere all'antivirus per aumentare il proprio livello di sicurezza c'è sicuramente il firewall. Questo software permette di filtrare i dati in entrata e in uscita dal computer rispondendo a regole impostate: grazie al firewall possiamo quindi decidere ciò che può trasmettere dati con l'esterno e ciò che, invece, non può. Le versioni di Windows da XP in poi hanno già integrato un firewall; il firewall di XP però si occupa solo del traffico in entrata, ma quello di Vista, che pure si occupa del traffico in uscita, risulta tra i peggiori firewall in circolazione... probabilmente perché la Microsoft ha preferito "risparmiare" ai suoi utenti (molto spesso utonti) configurazioni complicate e pop-up fastidiosi... Fatto sta che se si vuole garantire un buon livello di sicurezza al proprio computer è consigliato disattivare quello di Windows e installare e utilizzarne uno tra quelli che verranno proposti nel seguito di questo post.

HIPS: è l'acronimo di Host Intrusion Prevention System e sono implementati in tutti i firewall software citati in seguito. L'obbiettivo degli HIPS è quello di chiedere l'autorizzazione all'utente per qualsiasi cambiamento nel computer (creazione/rimozione/spostamento di file; processi avviati/terminati; cambiamenti nelle voci del registro ecc ecc) e permette quindi un controllo dell'intero computer. In via teoria, quindi, si potrebbero utilizzare solo firewall + HIPS per impedire infezioni e la fuoriuscita di dati senza il nostro consenso (cè anche qualcuno che lo fa) ma “errare è umano” e soprattutto è niubbo, e non esiste software senza bug o falla e per questo, ai più, è consigliata l'aggiunta di altre categorie di software nella propria configurazione di sicurezza.

L'utilizzo di un HIPS, oltre a poter risultare invasivo, richiede comunque una buona conoscenza del computer, sapere cosa è lecito e cosa non è lecito autorizzare ad un determinato programma, così da poter adeguatamente rispondere ai pop-up che ci verranno proposti. Esiste allora una categoria di software, i cosiddetti Behavior Blockers, che potrebbe essere interessante. In breve, questi software analizzano il comportamento dei processi in atto nel computer per determinare se si tratta di processi malevoli o meno. Nella maggior parte dei casi non hanno un database di firma da tenere aggiornato, bensì si basano su un database comunitario, il che li rende efficaci anche contro gli 0-days. I behavior blockers svolgono, in pratica, gli stessi compiti di un HIPS, ma a differenza di questi però, riservano a loro stessi, e non più all'utente, la decisione da prendere sulle azioni monitorate.

Come dicevamo prima i malware in circolazione solo milioni, e ogni giorno ne vengono creati di nuovi, per questo motivo un antivirus che viene reputato buono, è solo un antivirus che, rispetto agli altri, è in grado di rilevare una maggiore percentuale di malware.
Quindi, per cercare di aumentare le probabilità di individuare un software malevolo, oltre all'antivirus vengono utilizzati i cosiddetti antimalware. In seguito verranno esposti i software che offrono una protezione in tempo reale (da affiancare a quella dell'antivirus) e quei software che invece vengono solitamente utilizzati solo per scansioni periodiche.

Veniamo ora al browser: da qui, infatti, proviene buona parte delle minacce con cui potremo avere a che fare. Su tutti i sistemi Windows di default è già presente Internet Explorer, e per questo motivo è il browser più utilizzato al mondo. In realtà però è un software che, rispetto alla concorrenza, è molto indietro sia dal punto di vista della velocità sia da quello della sicurezza (presenta infatti numerose falle). Sperando in un decisivo miglioramento nella versione 8 (di imminente rilascio) è comunque consigliato l'utilizzo di un altro browser.

Software di virtualizzazione: qualora un malware dovesse riuscire a “sfuggire” dal real-time dell'antivirus, dell'eventuale antimalware e a bypassare gli HIPS, l'ultima speranza è da riporre proprio in un software di virtualizzazione. Spiegare il concetto di “virtualizzazione” richiederebbe parecchio tempo ma per quanto ci riguarda ci basta sapere che questi software ci permettono di circoscrivere i danni dell'eventuale infezione in un delimitato spazio (Sandboxie) o in un periodo di tempo (Returnil).
Analizzando più nel dettaglio i 2 software, diciamo che Sandboxie crea una sandbox (=recinto) nella quale è possibile eseguire intere applicazioni; a queste applicazioni Sandboxie concede i diritti di lettura ma “dirottando” quelli di scrittura all'intero della sandbox. Facendo un esempio, se noi dovessimo avviare sotto Sandboxie il browser, potremo comunque vedere, per esempio, i cookie memorizzati precedentemente, ma qualora navigando se ne dovessero aggiungere altri, questi rimarrebbero salvati solo all'interno del browser sandboxato. Come per i cookie, qualsiasi malware dovesse entrare attraverso il browser sandboxato, farebbe danni solo all'interno di questa sandbox, e sarebbero perciò facilmente eliminabile.
Returnil è più efficace in quanto virtualizza l'intero sistema operativo (e non più solo singole applicazioni), ma potrebbe essere anche più fastidioso a causa dei riavvii che richiede per funzionare. Quando attiviamo Returnil questo crea una istantanea dell'intero sistema, e da questo punto in poi ogni cambiamento che avverrà nel nostro computer (nel bene e nel male) sparirà al successivo riavvio.
GesWall: questo software è in grado di isolare le applicazioni che solitamente veicolano malware (come per esempio il browser) permettendo a queste di compiere, in base a delle regole preimpostate (ma editabili) e aggiornate dagli sviluppatori, solo le operazioni considerate potenzialmente non pericolose.
L'utilizzo di questi software, nonostante possano essere bypassati da alcune minacce, è comunque consigliato indipendentemente dalla propria configurazione.
Tra i software di virtualizzazione verrà in seguito nominati anche Wubi e VirtualBox, per i quali occorre qualche precisazione. Entrambe i software virtualizzano non più singole applicazioni ne un instanea del computer in uso, bensì permettono la virtualizzazione di un altro sistema operativo (virtual machine) internamente a quello in uso e di utilizzarlo come una normale applicazione, con il solito vantaggio di circoscrivere a quello eventuali danni ed infezioni.

---

Software


Antivirus:
Avira Antivir (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684) è considerato, almeno per ora, il miglior antivirus disponibile.
Questo presenta, oltre alla versione completa a pagamento (di cui qui cè anche una promozione di 3 mesi), una versione gratuita senza limitazioni di tempo. Questa versione gratuita però comporta, tra le tante di minore importanza, la minore velocità nel download degli aggiornamenti, la presenza di una finestra di pubblicità e la mancanza del controllo mail e web (quest'ultimi ritenuti da alcuni anche controproducenti).
Tra i migliori programmi a pagamento, che ricordo non necessariamente superiori ad Avira free, ci sono Kaspersky (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212) e NOD32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1401728).
Su av-comparatives (http://www.av-comparatives.org/) è disponibile una comparativa tra i software antivirus considerata tra le più affidabili.


Firewall / HIPS:
Comodo Internet Security (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) è considerato al momento il miglior firewall software (in termini di risultati). Tuttavia la sua configurazione ed utilizzo potrebbero non essere alla portata di tutti, per questo segnalo anche l'ottima alternativa (sempre free) Online Armor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515) che ha il vantaggio di essere più intuitivo (a differenza di Comodo però non supporta i 64bit). Online Armor ha comunque una versione PRO che aggiunge la possibilità di una configurazione avanzata del firewall, una protezione dai keylogger e il controllo delle pagine web.
Da segnalare ci sono anche anche PCTools Firewall Plus e Outpost Firewall 2009, entrambe gratis, che nonostante non siano dotati di veri e propri moduli HIPS (è quindi anche meno fastidioso), sono comunque nettamente preferibili al firewall di Windows.
Come per gli antivirus segnalo che la comparativa firewall della Matousec (sempre considerata tra le più affidabili se non la più affidabile) è reperibile QUI (http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php).

Behavior Blockers:
In questa categoria si distinguono ThreatFire (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472) e Mamutu (shareware).

Antimalware / Antispyware:
Il concetto di malware và spesso a confondersi con quello di virus, e quindi l'uso di un antimalware in realtime può essere considerato superfluo se abbiamo già attivo il guard dell'antivirus. Inoltre è da tenere presente che Avira, Kaspersky e generalmente tutti i grandi software antivirus dicono di includere anche il controllo sui malware.
Tuttavia è consigliabile comunque tenere installato almeno uno di questi software per delle scansioni periodiche. A questo fine A-Squared (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958), MalwareBytes (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627) e SuperAntispyware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399) sono considerati i migliori. Rimando comunque al thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614) per qualsiasi chiarimento.

Prevx 3.0 (ex Edge): nonostante sia un antimalware può essere posto, a mio parere, in una categoria a parte. Il motivo di ciò è che, nonostante la sua efficacia, il suo consumo di risorse è talmente basso da rendere questo software consigliato per qualsiasi configurazione di sicurezza.
La versione gratuità però non blocca/rimuove le infezioni rilevate, ma il suo uso in realtime è comunque consigliato in quanto, segnalata la minaccia, è possibile bloccarla con un HIPS, rimuoverla con un antimalware (sas, a-squared, mbam ecc).
Per guida/download/chiarimenti ed eventuali problemi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599) cè il thread ufficiale.

Virtualizzazione/Sandbox:
In considerazione di ciò che è stato detto in precedenza: Sandboxie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797), Returnil (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1509314&highlight=returnil) o GesWall. Tra i software di creare una virtual machine: Wubi (virtualizza una macchina con Ubuntu Linux installata) e VirtualBox.
Per completezza aggiunto alla lista anche SteadyState (http://www.megalab.it/4501/con-windows-steadystate-proteggi-il-tuo-sistema-operativo) prodotto dalla MS, il cui funzionamento non si distacca particolarmente da quello di Returnil. Nel link associato sono disponibili ulteriori spiegazioni.

Antirootkit:
La maggior parte degli antivirus e degli antimalware si dicono in gradi di rilevare questo tipo di minacce. Tuttavia ci sono dei software specifici come ad esempio: GMER (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372589), o RootRepeal (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790823).
Esiste, inoltre, un apposito sito con la lista completa dei software: antirootkit.com (http://www.antirootkit.com/software/index.htm)

SUITE complete: La migliore suite di sicurezza al momento è quella a pagamento di Kaspersky (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212). Purtroppo su questo versante la concorrenza free non è particolarmente agguerrita, ma è comunque degna di nota la suite del già citato Comodo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) (gratuita anche per uso commerciale) che pecca principalmente nell'antivirus (và comunque ricordato che è un prodotto relativamente giovane, e visti i precedenti della software house, potrebbe diventare un prodotto quantomeno interessante).
Tuttavia l'uso di software specifici (e gratuiti) come come quelli prima presentati, fornisce solitamente una maggiore protezione.

Browser:
Tra i browser alternativi a IE si consigliano Firefox (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765779) (con apposite estensioni*) e Opera (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=738139)
* si tratta essenzialmente di NoScript (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/722), WOT (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3456) e AdBlock Plus (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1865) (con liste XFile e Easypravacy+EasyList.).
Cliccando QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648) trovate il thread ufficiale sulle configurazioni dei vari browsers curando l'aspetto della sicurezza.


varie...

Blocco IP: per impedire al sistema a determinati IP notoriamente malevoli è possibile utilizzare PeerGuardian e applicarvi delle apposite liste (ad esempio queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691346)). Oltre a PeerGuardian (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797216) cè anche Hostman (http://www.abelhadigital.com/) che come suggerisce il nome, và ad agire direttamente sul file host, con liste già incluse al momento dell'installazione e continuamente aggiornate.

DNS: in breve i server dns sono quelli che "risolvono" il nome del dominio (es. www.hwupgrade.it) nell'indirizzo ip corrispondente (es. 123.44.567.891) e viceversa. E chiara quindi la loro utilità pratica soprattutto se si pensa a quando navighiamo sul web. Utilizzare i DNS del servizio gratuito OpenDNS (http://www.opendns.com/) al posto di quelli di default ci permette quindi, grazie ad una block list aggiornata, di essere protetti contro un gran numero di indirizzi IP a contenuto malevolo.

Router: tradotto letteralmente significa "instradatore" ed è quell'apparato hardware che consente di connettere più pc via cavo o wi-fi e collegarli tutti ad internet tramite una sola rete adsl.
La sua funzione quindi è di creare un lan domestica e di scambiare i dati all'esterno; i modelli più completi (ormai quasi tutti i modelli in commercio) contengono al proprio interno una specie di firewall che consente le comunicazioni solo attraverso le porte consentite.
Quest'ultima funzione svolge un ruolo molto importante: filtra tutte le connessioni impedendo a quelle "inutili" (se non malevoli) di giungere al computer; anche se qui avrebbero a che fare con il firewall software installato sul pc (che è comunque soggetto a bug, crash e quant'altro) il router risparmia a quest'ultimo lavoro e conseguente uso di risorse.
Il router, nelle impostazioni di fabbrica, consente le comunicazioni su porte considerate d'uso comune e generalmente sicure (come le porte per vpn, email, navigazione web, ftp, aggiornamenti linux/windows, instant messaging, registrazioni in streamming e poche altre ancora).
Le uniche porte per le quali bisogna creare una regola apposita (in linea di massima) sono quelle utilizzate dalle reti di P2P e da alcuni giochi online.
I modelli si differenziano per facilità d'uso, più o meno funzioni di personalizzazione, componenti usati, e caratteristiche della connessione wi-fi se integrata, ma come efficacia per sezione firewall sono pressapoco allo stesso livello (si stanno considerando modelli di fascia media o medio-bassa).

Password: pur ammettendo che il posto più sicuro per conservare le password è il cervello, può essere utile averle scritte da qualche parte... ci sono software che permettono di salvare, criptare e gestire le nostre password in sicurezza: Keepass (http://keepass.info/) è probabilmente il migliore tra questi (è free, è opensource, è standalone, è in italiano, è leggero).

PDF: anche qui, come per molte altre categorie, il software più usato e conosciuto, non è ne il migliore ne il consigliato. Acrobat Reader (di questo parlavo) ha rispetto alla concorrenza molti svantaggi, a partire dalla velocità, alle funzioni, alla sicurezza. Il consiglio è quindi quello di abbandonarlo a favore di software quali Foxit Reader (http://www.foxitsoftware.com/pdf/reader/) o PDF-XChange Viewer (http://www.docu-track.com/home/prod_user/PDF-XChange_Tools/pdfx_viewer). Le differenze tra i 2 non sono tante, ma se dovete scegliere quale usare considerate che Foxit reader è più rapido e leggero di XChange, che però ha il vantaggio di alcune funzionalità in più (aggiunta note e altre cose così che trovate nella pagina linkata). Vedete voi... Per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza posso però consigliare di disabilitare l'interpretazione degli javascrit (che i pdf "innocenti" non utilizzano solitamente... in caso li riabilitate) che come accade per i browser possono veicolare infezioni... Come farlo?
Foxit (per PDF-XChange è praticamente identico): modifica > preferenze > javascript > via la spunta da consenti azioni di javascript


Aggiornamenti:c'è da ricordare l'importanza di mantenere un sistema aggiornato, sia nel sistema operativo, che nei software installati. Sebbene buona parte dei programmi integri al suo interno la funzione per cercare automaticamente il rilascio di nuove versioni, è comunque consigliato l'utilizzo di Secunia PSI (http://secunia.com/vulnerability_scanning/personal/).


Promozioni: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431) cè il thread costantemente aggiornato con promozioni e offerte riguardo a software di sicurezza e non solo.

---

CONFIGURAZIONI TIPO

Configurazione BASE
garantisce un buon livello di protezione senza richiedere particolari competenze:

- Avira Antivir free [antivirus + antimalware in realtime]
- Online Armor (con Protezione Programmi disabilitata) [firewall]
- GesWall [policy sandbox]
- Malwarebytes free e SuperAntispyware [antimalware ondemand]
- Prevx 3.0 free [antimalware/CIPS in realtime]
- *

Configurazione STANDARD
a discapito dell'immediabilità e semplicità d'utilizzo, è in grado di offrire un maggiore livello di protezione:

- Avira Antivir Free [antivirus + antimalware in real time]
- Comodo Internet Security (Fw con D+) [firewall + hips]
- Sandboxie/Geswall/Returnil [sistemi di virtualizzazione/sandobox]
- Prevx 3.0 free [antimalware/cips in realtime]
- A-Squared free + Malwarebytes free [antimalware in realtime]
- *

* = per qualsiasi configurazione valgono le considerazioni riguardo alla sicurezza precedentemente fatte (browser, aggiornamenti, pdf ecc ecc) e vi



NB: queste configurazioni sono valide in linea generale. Ad ognuno, ripeto per l'ennesima volta, dovrebbe spettare l'assemblamento della propria configurazione...
Se, ad esempio, non si và oltre al circoletto iTunes-Word-Messenger-Youtube allora non sprecate tempo e bit installando le tonnellate di programmi elencati...
Viceversa se il vostro capo vi ha prestato il suo nuovo notebook per lavorare ma voi non potete fare a meno del mulo che vi fà compagnia accanto all'orologio, e interpellate Google come fosse il vostro guru personale e vi perdete nella giungla dei 327.908.247 risultati trovati in 0.06 secondi... "melius abundare quam deficere"...
---

NB2: tra i criteri per cui i suddetti software sono "consigliati" cè anche quello dell'impiego delle risorse di sistema. Per cui tutti i software citati sono, generalmente, utilizzabili anche su computer relativamente datati.

Ovviamente (!) se scarichiamo e installiamo programmi da fonti non sicure, crack keygen e quant'altro da eMule e compagni (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898) trallaltro trovi un elenco dei software gratuiti), se crediamo ad in ipotetico antivirus che con una scansione online di 5 minuti ci trova 537 file infetti nel computer, e se tutto ciò che vi sballonzola per il monitor (possibilmente dicendovi di aver vinto 200 milioni di €) non potete fare a meno di cliccarlo come se stesse giocando a "schiaccia la talpa", in questi casi non cè software antivirus antirotkit antispyware antidialer antiintrusione e antiquellochetipare che vi possa "salvare"... anche il cervello, come l'antivirus, và sempre lasciato in realtime

sampei.nihira
01-02-2009, 19:04
Io credo che sia giunto il momento di installare nel proprio pc, oltre all'HIPS, un ulteriore sw (di allerta attiva) che si armonizzi con questo e permetta di (almeno) rilevare eventuali attacchi 0-days.

Un sw che nel caso di un "eventuale" bypass dell'HIPS (che quindi comporterebbe certamente anche un bypass dell'antivirus e dell'eventuale antimalware installato, sicuramente nell'immediato sia in real time che on demand,) permetterebbe di ridurre statisticamente la possibilità che il malware risulti invisibile anche al secondo "muro" di rilevazione.

Sarebbe interessante individuare i sw che possono sortire allo scopo e metterli all'attenzione degli utenti.

leolas
01-02-2009, 19:22
Io credo che sia giunto il momento di installare nel proprio pc, oltre all'HIPS, un ulteriore sw (di allerta attiva) che si armonizzi con questo e permetta di (almeno) rilevare eventuali attacchi 0-days.

Un sw che nel caso di un "eventuale" bypass dell'HIPS (che quindi comporterebbe certamente anche un bypass dell'antivirus e dell'eventuale antimalware installato, sicuramente nell'immediato sia in real time che on demand,) permetterebbe di ridurre statisticamente la possibilità che il malware risulti invisibile anche al secondo "muro" di rilevazione.

Sarebbe interessante individuare i sw che possono sortire allo scopo e metterli all'attenzione degli utenti.



edit: cancellato. Avevo letto male :D

Tu che tipo di software intendi?

marcoesse
01-02-2009, 19:32
Io credo che sia giunto il momento di installare nel proprio pc un ulteriore sw (di allerta attiva) che si armonizzi con questo e permetta di (almeno) rilevare eventuali attacchi 0-days.
Sarebbe interessante individuare i sw che possono sortire allo scopo e metterli all'attenzione degli utenti.



Tu che tipo di software intendi?
questo potrebbe essere' ?!? :D
ciao marco :)
http://thumbnails.imagebam.com/2537/b4b45425368817.gif (http://www.imagebam.com/image/b4b45425368817)

sampei.nihira
01-02-2009, 19:43
@ Leolas

Avevo in mente Prevx Edge.
Ma lasciamo dire ad altri utenti.;)

Polonio
01-02-2009, 21:19
Quanti virus sono in grado di passare inosservati al guard di un antivirus?? quanti sono in grado di eludere un antimalware in realtime?? e quanti sono in grado di bypassare gli Hips e ancora un sistema di virtualizzazione??
Ma, SOPRATUTTO, quanti riescono a superarli TUTTI?!?

Senza considerare che una volta infettato il computer questo SUPERVIRUS dovrebbe fare i conti con il firewall, con le scansioni ondemand e con gli aggiornamenti delle firme dei suddetti software....

Quello che voglio dire è: l'hardware, lo stipendio e l'uso del computer di un utente normale non sono tali da giustificare l'aggiunta di un ulteriore software (trall'altro shareware) al proprio computer (magari configurato così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26108993&postcount=4091) senza spendere un €) per cercare di coprire quella minima possibilità di cui parlavamo prima...


Poi, ovviamente, ci sono coloro che hanno esigenze particolari, e hardware e soldi da spendere.... e allora va bene

sampei.nihira
02-02-2009, 05:20
Quanti virus sono in grado di passare inosservati al guard di un antivirus?? quanti sono in grado di eludere un antimalware in realtime?? e quanti sono in grado di bypassare gli Hips e ancora un sistema di virtualizzazione??
Ma, SOPRATUTTO, quanti riescono a superarli TUTTI?!?

Senza considerare che una volta infettato il computer questo SUPERVIRUS dovrebbe fare i conti con il firewall, con le scansioni ondemand e con gli aggiornamenti delle firme dei suddetti software....

Quello che voglio dire è: l'hardware, lo stipendio e l'uso del computer di un utente normale non sono tali da giustificare l'aggiunta di un ulteriore software (trall'altro shareware) al proprio computer (magari configurato così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26108993&postcount=4091) senza spendere un €) per cercare di coprire quella minima possibilità di cui parlavamo prima...


Poi, ovviamente, ci sono coloro che hanno esigenze particolari, e hardware e soldi da spendere.... e allora va bene

Ti faccio un esempio e cioè il malware attualmente presente ai link della Waledac Botnet (vedi il 3D nella sezione delle News).

Ma c'è sempre l'evoluzione come incognita futura.
E' da qualche tempo che controllo la situazione.
Ieri mattina ad esempio nessun antivirus on line era in grado di riconoscere la minaccia.
Oggi (adesso che stò scrivendo) solo 4 antivirus (Fortinet,Cat,Secureweb,Nod32) di cui il più noto e usato (specie in Italia) è naturalmente Nod32 riconosce la minaccia.
Il Team che sviluppa questo malware in pratica stà variando le dimensioni del file infetto..... quasi giornalmente !!!!
Anche se fare una statistica basata solo sul riconoscimento on line è un metodo errato perchè magari qualche sw installato può riconoscere tramite l'euristica non completamente implementata in tutti gli scan on line.

Però la situazione in oggetto è molto indicativa a riguardo.

P.s.

Adesso che ho un pò più di tempo faccio un aggiunta.
Soft come SandboxIE e/o RVS e/o GesWall possono certamente essere utili ma non sono MAI da usarsi da soli per assicurare una protezione (passiva per me) al pc.
Linko sotto una discussione a tal riguardo messa all'attenzione da ERREALE nel suo forum:

http://sandboxie.com/phpbb/viewtopic.php?t=4665&postdays=0&postorder=asc&start=0

Molto interessante a tal proposito.

Jo77
02-02-2009, 11:05
una domanda da ignorante in materia, ma che differenza c'è - se c'è - tra Prevx CSI - FREE Malware Scanner e PrevxEdgeFree

riazzituoi
02-02-2009, 11:50
Ti faccio un esempio e cioè il malware attualmente presente ai link della Waledac Botnet (vedi il 3D nella sezione delle News).

In realtà non è stato bypassato alcun software, in quanto il browser ti offre la possibilità di scaricare quel file (addirittura con un link, senza javascript).
Poi dopo averlo volontariamente scaricato devi anche eseguirlo...

sampei.nihira
02-02-2009, 12:14
In realtà non è stato bypassato alcun software, in quanto il browser ti offre la possibilità di scaricare quel file (addirittura con un link, senza javascript).
Poi dopo averlo volontariamente scaricato devi anche eseguirlo...

Certamente Riazzi ho fatto solo un esempio "potenziale" che necessita indubbiamente di una componente non indifferente di interazione umana.

Oggi è potenziale ma il futuro è sempre incognito.
E' meglio prevenire,ritengo.:) ;)

riazzituoi
02-02-2009, 12:40
Per la prevenzione, come avrai notato, non ci si può affidare a software che si basano esclusivamente o in gran parte a delle firme. Meglio rivolgersi ad altre soluzioni, intrinseche dell'OS, o basate anche su software di terze parti (sono d'accordo con Polonio che le alternative free sono talmente vaste che non è necessario spendere ulteriori soldi)

Bazz89
02-02-2009, 15:07
una domanda da ignorante in materia, ma che differenza c'è - se c'è - tra Prevx CSI - FREE Malware Scanner e PrevxEdgeFree

il primo è solo un tool per le scansioni on demand, che puo rimuovere gratuitamente alcune minaccie adware

Prevx Edge è l'erede di Prevx 2.0, quindi un software antimalware completo, con protezione realtime

il database è cmq lo stesso, un database online comunitario

ciao :)

claessens
02-02-2009, 15:30
Ciao tra pochi giorni mi scade l'abbonamento a Live on Care chiedo consiglio a voi se lo devo rinnovare oppure vedere per qualche altro programma antivirus per internet,anche perchè mi hanno detto che in primavera Live on care diventerà gratuito.
grazie

Bazz89
02-02-2009, 15:36
Ciao tra pochi giorni mi scade l'abbonamento a Live on Care chiedo consiglio a voi se lo devo rinnovare oppure vedere per qualche altro programma antivirus per internet,anche perchè mi hanno detto che in primavera Live on care diventerà gratuito.
grazie

ciao

Avira Free oppure Avira Premium (solo 20 € l'anno)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1890004

licenza gratuita per 6 mesi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26122564&postcount=1436

guida Avira:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684

Saluti :)

Jo77
02-02-2009, 16:40
il primo è solo un tool per le scansioni on demand, che puo rimuovere gratuitamente alcune minaccie adware

Prevx Edge è l'erede di Prevx 2.0, quindi un software antimalware completo, con protezione realtime

il database è cmq lo stesso, un database online comunitario

ciao :)

ok grazie, ciao.

Bazz89
02-02-2009, 17:26
ok grazie, ciao.

di nulla

ciao :)

Kohai
02-02-2009, 18:52
Buonasera ragazzi, una domanda: oggi pomeriggio all'accensione del mio pc qualcosa non andava, mi appariva il desktop ma non potevo fare nessuna operazione. Ho provato a spegnere ma niente cosicche' ho forzato la chiusura tenendo premuto il pulsante on/off per qualche secondo. Alla riaccensione mi sono accorto che l'icona in basso a destra (nella tray praticamente) di sandboxie lampeggiava con un punto esclamativo al suo interno con il colore che cambiava dal giallo al rosso e cercando di fare qualche operazione mi e' apparso a video un popup del sistema operativo che chiedeva la password di accesso (che ho tolto tempo addietro e che comunque non accettava).
Spegnimento e riaccensione, l'icona lampeggiava ancora e riuscendo ad entrare in sandboxie, quest'ultimo mi avvertiva che c'era stato un errore all'avvio e che tutto il sistema era bloccato. Per ovviare a cio' ho tolto la spunta dell'avvio automatico con il sistema operativo (quindi mettendolo in manuale) e riaccendendo il pc ora e' tutto ok.
Non penso sia un virus perche' per come navigo io e' difficilissimo, ma la mia domanda e' questa: a voi e'mai capitato? E' (per dire) normale oppure c'e'qualcosa che forse non va?
Per sicurezza lancio l'antivirus, a fine scansione mi riconnetto.
Un salutone, ciao a presto. ;)

ShoShen
02-02-2009, 18:57
che sandboxie non funzionasse all'avvio è successo anche a me, che questo però comportasse un problema di avvio del sistema operativo no

avevi per caso sandboxato qualcosa prima del riavvio? :)

Polonio
02-02-2009, 19:05
Buonasera ragazzi, una domanda: oggi pomeriggio all'accensione del mio pc qualcosa non andava, mi appariva il desktop ma non potevo fare nessuna operazione. Ho provato a spegnere ma niente cosicche' ho forzato la chiusura tenendo premuto il pulsante on/off per qualche secondo. Alla riaccensione mi sono accorto che l'icona in basso a destra (nella tray praticamente) di sandboxie lampeggiava con un punto esclamativo al suo interno con il colore che cambiava dal giallo al rosso e cercando di fare qualche operazione mi e' apparso a video un popup del sistema operativo che chiedeva la password di accesso (che ho tolto tempo addietro e che comunque non accettava).
Spegnimento e riaccensione, l'icona lampeggiava ancora e riuscendo ad entrare in sandboxie, quest'ultimo mi avvertiva che c'era stato un errore all'avvio e che tutto il sistema era bloccato. Per ovviare a cio' ho tolto la spunta dell'avvio automatico con il sistema operativo (quindi mettendolo in manuale) e riaccendendo il pc ora e' tutto ok.
Non penso sia un virus perche' per come navigo io e' difficilissimo, ma la mia domanda e' questa: a voi e'mai capitato? E' (per dire) normale oppure c'e'qualcosa che forse non va?
Per sicurezza lancio l'antivirus, a fine scansione mi riconnetto.
Un salutone, ciao a presto. ;)
Penso che l'icona di Sandboxie che lampeggia (sopratutto se prima ti si vedeva solo il desktop) sia solo un sintomo.... non la causa...

Potrebbe essere che tu o (qualcosa) hai disabilitato qualche processo/servizio (magari l'antivirus o gli hips hanno bloccato qualcosa... qualche "pulitore" o non so cos'altro che hanno fatto danni nel registro...)


Controlla nei logs di Windows e vedi s trovi qualcosa... di più, conoscendo solo quel poco che hai detto, io non so dirti....


ps: i virus non si prendono solo navigando... e anche i siti considerati sicuri possono essere infettati (come ci dimostrava poco fà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26114758&postcount=4097) Sampei)... tuttavia IMHO la possibilità che sia un virus la causa del tuo problema è remota... ma non è da scartare....

Kohai
02-02-2009, 19:46
che sandboxie non funzionasse all'avvio è successo anche a me, che questo però comportasse un problema di avvio del sistema operativo no

avevi per caso sandboxato qualcosa prima del riavvio? :)

Penso che l'icona di Sandboxie che lampeggia (sopratutto se prima ti si vedeva solo il desktop) sia solo un sintomo.... non la causa...

Potrebbe essere che tu o (qualcosa) hai disabilitato qualche processo/servizio (magari l'antivirus o gli hips hanno bloccato qualcosa... qualche "pulitore" o non so cos'altro che hanno fatto danni nel registro...)


Controlla nei logs di Windows e vedi s trovi qualcosa... di più, conoscendo solo quel poco che hai detto, io non so dirti....


ps: i virus non si prendono solo navigando... e anche i siti considerati sicuri possono essere infettati (come ci dimostrava poco fà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26114758&postcount=4097) Sampei)... tuttavia IMHO la possibilità che sia un virus la causa del tuo problema è remota... ma non è da scartare....


Grazie per l'interessamento ragazzi. E' appena finita la scansione di avira e non ha trovato nulla. Per quanto riguarda l'aver sandboxato qualcosa neppure perche' quando avvio il pc son io che decido cosa far partire.
Devo solo vedere piu' in la' se continua a farlo ed eventualmente cercare di capire il perche', ma la cosa che piu' mi aveva fatto preoccupare era il popup di windows che mi chiedeva una password "fantasma" visto che non ne ho ( a parte quelle per entrare in alcuni siti) e che mi aveva bloccato tutto il pc. Ma eventualmente riaccadesse il tutto, ci sarebbe un modo per by-passare l'avviso/blocco del sistema e utilizzare i programmi? Cosi eventualmente disinstallo sandboxie e lo reinstallo daccapo. Grazie :D
Un salutone, ciao a presto.

sampei.nihira
03-02-2009, 05:08
Occorrerebbe quindi vedere se gli utenti gradiscono un "potenziamento" della configurazione di sicurezza addietro scritta da Polonio,potenziamento con l'uso esclusivo di sw free come ha anche scritto Riazzituoi.
Oppure per la maggioranza è sufficiente quella.

Si potrebbe aprire un sondaggio in tema,per vedere l'indice di gradimento.
E poi regolarsi di conseguenza.

arcofreccia
03-02-2009, 12:28
Devo mettere un buon antivirus ad un mio amico. Qualche mi consigliate? io pensavo avira

_MaRcO_
03-02-2009, 12:28
pensavi bene!
Avira va benissimo

ShoShen
03-02-2009, 13:56
@ Kohai

se non si è ripresentato magari è stato solo un caso isolato...per quello che chiedevi, se si ripresentasse il blocco ti conviene semplicemente riavviare finché non ti permette di disinstallare sandboxie (anche se alla fine non abbiamo la certezza che sia questa la causa, forse come diceva polonio le due cose sono slegate tra loro) :)

Chill-Out
03-02-2009, 14:28
Buonasera ragazzi, una domanda: oggi pomeriggio all'accensione del mio pc qualcosa non andava, mi appariva il desktop ma non potevo fare nessuna operazione. Ho provato a spegnere ma niente cosicche' ho forzato la chiusura tenendo premuto il pulsante on/off per qualche secondo. Alla riaccensione mi sono accorto che l'icona in basso a destra (nella tray praticamente) di sandboxie lampeggiava con un punto esclamativo al suo interno con il colore che cambiava dal giallo al rosso e cercando di fare qualche operazione mi e' apparso a video un popup del sistema operativo che chiedeva la password di accesso (che ho tolto tempo addietro e che comunque non accettava).
Spegnimento e riaccensione, l'icona lampeggiava ancora e riuscendo ad entrare in sandboxie, quest'ultimo mi avvertiva che c'era stato un errore all'avvio e che tutto il sistema era bloccato. Per ovviare a cio' ho tolto la spunta dell'avvio automatico con il sistema operativo (quindi mettendolo in manuale) e riaccendendo il pc ora e' tutto ok.
Non penso sia un virus perche' per come navigo io e' difficilissimo, ma la mia domanda e' questa: a voi e'mai capitato? E' (per dire) normale oppure c'e'qualcosa che forse non va?
Per sicurezza lancio l'antivirus, a fine scansione mi riconnetto.
Un salutone, ciao a presto. ;)

Non pesso fosse l'icona di Sandboxie

Kohai
03-02-2009, 18:07
@ Kohai

se non si è ripresentato magari è stato solo un caso isolato...per quello che chiedevi, se si ripresentasse il blocco ti conviene semplicemente riavviare finché non ti permette di disinstallare sandboxie (anche se alla fine non abbiamo la certezza che sia questa la causa, forse come diceva polonio le due cose sono slegate tra loro) :)

Non pesso fosse l'icona di Sandboxie

Ok ragazzi arieccome :D
Ripreso spirito e fiducia ed aver smaltito la paura (confesso che tutto cio' che e' internet, computers e programmi vari mi piacciono da morire ma se vedo che nel mio pc qualcosa non va, vado nel panico piu' assoluto perche' non so come comportarmi ed avendo un solo pc non saprei come fare... :( ) con calma sono andato alla ricerca del codice errore che mi dava sandboxie (chiedo umilmente perdono ma ieri febbricitante nello scrivervi me ne ero dimenticato dal sottolinearlo :ave: ) quando son riuscito ad ottenere la controllabilita' dei vari programmi. Ebbene, addentrandomi nei meandri delle varie opzioni di sandboxie (mmmazza che paroloni :D) ho scovato una finestra nella quale si puo' selezionare/deselezionare una casellina con la quale il programma, tramite un codice numerico, informa di eventuali anomalie riscontrare nella funzionalita' del sistema operativo. Il codice a memoria non lo ricordo, ma mi sembra fosse quello che avverte che qualche programma non era partito bene mandando in tilt il tutto. La casellina era deselezionata e quindi a video non mi e' apparso nulla, ma mi avvertiva entrando dentro sandboxie con un mex automatico.
Penso che il tutto sia avvenuto perche' di default sandboxie parte con windows, quindi per ovviare a questo l'ho messo in modo manuale, cosi' alleggerisco anche la partenza del s.o. Che il punto esclamativo lampeggiante rosso e giallo fosse il suo non ci son dubbi, perche' lampeggiava dentro il rombo giallo icona di sandboxie ed e' stata la prima cosa che ho notato non capendo che volesse significare. Infatti avevo pensato che il programma si stesse caricando perche' in effetti all'avvio automatico prima di diventare operativo l'icona lampeggia.
La cosa che mi ha fatto preoccupare e' stato il fatto che windows mi chiedeva una password per accedere alle funzionalita' di tutto il sistema, password che non esiste... e quindi ero andato nel pallone perche' se la cosa persisteva non sapevo come comportarmi. A proprosito, consigli sul da farsi nell'evenienza (speriamo mai!) dovesse capitare che anche spegnendo e riaccendendo il pc non riesco a sbloccarlo?
Grazie per le risposte, un salutone! :p

Polonio
03-02-2009, 18:20
Ok ragazzi arieccome :D
Ripreso spirito e fiducia ed aver smaltito la paura (confesso che tutto cio' che e' internet, computers e programmi vari mi piacciono da morire ma se vedo che nel mio pc qualcosa non va, vado nel panico piu' assoluto perche' non so come comportarmi ed avendo un solo pc non saprei come fare... :( ) con calma sono andato alla ricerca del codice errore che mi dava sandboxie (chiedo umilmente perdono ma ieri febbricitante nello scrivervi me ne ero dimenticato dal sottolinearlo :ave: ) quando son riuscito ad ottenere la controllabilita' dei vari programmi. Ebbene, addentrandomi nei meandri delle varie opzioni di sandboxie (mmmazza che paroloni :D) ho scovato una finestra nella quale si puo' selezionare/deselezionare una casellina con la quale il programma, tramite un codice numerico, informa di eventuali anomalie riscontrare nella funzionalita' del sistema operativo. Il codice a memoria non lo ricordo, ma mi sembra fosse quello che avverte che qualche programma non era partito bene mandando in tilt il tutto. La casellina era deselezionata e quindi a video non mi e' apparso nulla, ma mi avvertiva entrando dentro sandboxie con un mex automatico.
Penso che il tutto sia avvenuto perche' di default sandboxie parte con windows, quindi per ovviare a questo l'ho messo in modo manuale, cosi' alleggerisco anche la partenza del s.o. Che il punto esclamativo lampeggiante rosso e giallo fosse il suo non ci son dubbi, perche' lampeggiava dentro il rombo giallo icona di sandboxie ed e' stata la prima cosa che ho notato non capendo che volesse significare. Infatti avevo pensato che il programma si stesse caricando perche' in effetti all'avvio automatico prima di diventare operativo l'icona lampeggia.
La cosa che mi ha fatto preoccupare e' stato il fatto che windows mi chiedeva una password per accedere alle funzionalita' di tutto il sistema, password che non esiste... e quindi ero andato nel pallone perche' se la cosa persisteva non sapevo come comportarmi. A proprosito, consigli sul da farsi nell'evenienza (speriamo mai!) dovesse capitare che anche spegnendo e riaccendendo il pc non riesco a sbloccarlo?
Grazie per le risposte, un salutone! :p

Beh se hai un solo computer potresti almeno assicurarti, in caso di necessità, l'accesso a internet o ai dati salvati sull'hard disk...

Per farlo potresti usare un Live Cd (di linux) o metterti un altro sistema in dualbot in un'altra partizione...


Comunque una cosa ancora non mi è chiara: possibile che un (inspiegabile) problema di Sandboxie possa creare un simile casino nel s.o.?!?!?

Chill-Out
03-02-2009, 18:24
@Kohai

Effettivamente l'icona con il Punto esclamativo è relativa a Sandboxie, nel momento in cui insorgono problemi con l'inizializzazione di SBI.
Per ottenre ulteriori Info puoi guardare nel Visualizzatore eventi di Win in corrispondeza della voce SbieDrv se desideri approfondire

Ciao ;)

Kohai
03-02-2009, 18:47
Beh se hai un solo computer potresti almeno assicurarti, in caso di necessità, l'accesso a internet o ai dati salvati sull'hard disk...

Per farlo potresti usare un Live Cd (di linux) o metterti un altro sistema in dualbot in un'altra partizione...


Comunque una cosa ancora non mi è chiara: possibile che un (inspiegabile) problema di Sandboxie possa creare un simile casino nel s.o.?!?!?

@Kohai

Effettivamente l'icona con il Punto esclamativo è relativa a Sandboxie, nel momento in cui insorgono problemi con l'inizializzazione di SBI.
Per ottenre ulteriori Info puoi guardare nel Visualizzatore eventi di Win in corrispondeza della voce SbieDrv se desideri approfondire

Ciao ;)

Grazie ragazzi per l'interessamento. Vediamo cosa succede, se il problema si ripresentera'. Eventualmente vi terro' informati. Un salutone, ciao!
:)

sampei.nihira
04-02-2009, 17:25
Occorrerebbe quindi vedere se gli utenti gradiscono un "potenziamento" della configurazione di sicurezza addietro scritta da Polonio,potenziamento con l'uso esclusivo di sw free come ha anche scritto Riazzituoi.
Oppure per la maggioranza è sufficiente quella.

Si potrebbe aprire un sondaggio in tema,per vedere l'indice di gradimento.
E poi regolarsi di conseguenza.

Mi sembra che non gradiscono.
Perfetto,meno fatica,la proposta è ritirata !! :D

Salutoniiii :Prrr: :)

Kohai
04-02-2009, 17:47
Mi sembra che non gradiscono.
Perfetto,meno fatica,la proposta è ritirata !! :D

Salutoniiii :Prrr: :)

Ciao sampei, fosse per me ogni software free che aiuti e che "rimpolpi" le file della nostra sicurezza, che crei valore aggiunto contro ogni tipo di minaccia sarebbe di grandissimo gradimento. Io son gia' uno di quelli che usa esclusivamente programmi free sia perche' non c'e' nulla da spendere (pero' una donazione anni addietro l'ho fatta per spybot :D ) e poi perche' qualitativamente parlando non hanno nulla da invidiare a quelli a pagamento. Altra cosa, uso programmi specifici per ogni sorta di pericolo che possa arrivare dalla rete, cioe' l'antivirus per i virus, gli antispyware per le schifezza varie ecc. ecc. cioe' non uso suite perche' a mio modestissimo avviso se c'e' qualche falla nel programma un malintenzionato puo' usufruirne per prendere possesso o aggirare tutto il software.
L'unico problema (e parlo della mia personalissima situazione) e' che avendo un pc piccolino, anzi per meglio dire un portatile di qualche anno fa, quindi con pochi ram e compagnia bella, tutto il sistema gia' ora ne sta risentendo per via della esigua capacita' di elaborazione. Non ho molti programmi installati e nemmeno altri che girano ininterrottamente che stancano il mio s.o., quindi aggiungere altri software ed in piu' con controllo in tempo reale, mi costringerebbe a non navigare piu'.
Ripeto, e' la mia situazione attuale, ma piu' in la se riesco a mettere da parte un piccolo gruzzoletto, certamente comprero' un pc molto piu' potente e performante lasciando questo attuale a mio figlio per usi scolastici e didattici (:oink: :D )... Sicuramente installero' ogni ben di dio che aiuti la mia privacy e la mia sicurezza, quindi ben vengano tre, quattro, otto programmi di sicurezza... E' certo anche che il miglior antivirus lo fa chi e' seduto davanti il pc, ma un piccolo anzi un grosso aiuto e' ben accetto dai software di sicurezza poiche' oggi come oggi e non sapendo domani, in giro si trova di tutto e di piu' (parafrasando una certa pubblicita')... Ultimo, e' anche grazie all'aiuto che date voi del forum e in un certo senso che ci diam tutti scambiandoci opinioni ed idee che ultimamente ho anche potenziato le mie barriere con programmi che non conoscevo contro minacce che nemmeno immaginavo esistessero.
Un salutone, a presto! :)

sampei.nihira
04-02-2009, 18:02
Ciao sampei, fosse per me ogni software free che aiuti e che "rimpolpi" le file della nostra sicurezza, che crei valore aggiunto contro ogni tipo di minaccia sarebbe di grandissimo gradimento. Io son gia' uno di quelli che usa esclusivamente programmi free sia perche' non c'e' nulla da spendere (pero' una donazione anni addietro l'ho fatta per spybot :D ) e poi perche' qualitativamente parlando non hanno nulla da invidiare a quelli a pagamento. Altra cosa, uso programmi specifici per ogni sorta di pericolo che possa arrivare dalla rete, cioe' l'antivirus per i virus, gli antispyware per le schifezza varie ecc. ecc. cioe' non uso suite perche' a mio modestissimo avviso se c'e' qualche falla nel programma un malintenzionato puo' usufruirne per prendere possesso o aggirare tutto il software.
L'unico problema (e parlo della mia personalissima situazione) e' che avendo un pc piccolino, anzi per meglio dire un portatile di qualche anno fa, quindi con pochi ram e compagnia bella, tutto il sistema gia' ora ne sta risentendo per via della esigua capacita' di elaborazione. Non ho molti programmi installati e nemmeno altri che girano ininterrottamente che stancano il mio s.o., quindi aggiungere altri software ed in piu' con controllo in tempo reale, mi costringerebbe a non navigare piu'.
Ripeto, e' la mia situazione attuale, ma piu' in la se riesco a mettere da parte un piccolo gruzzoletto, certamente comprero' un pc molto piu' potente e performante lasciando questo attuale a mio figlio per usi scolastici e didattici (:oink: :D )... Sicuramente installero' ogni ben di dio che aiuti la mia privacy e la mia sicurezza, quindi ben vengano tre, quattro, otto programmi di sicurezza... E' certo anche che il miglior antivirus lo fa chi e' seduto davanti il pc, ma un piccolo anzi un grosso aiuto e' ben accetto dai software di sicurezza poiche' oggi come oggi e non sapendo domani, in giro si trova di tutto e di piu' (parafrasando una certa pubblicita')... Ultimo, e' anche grazie all'aiuto che date voi del forum e in un certo senso che ci diam tutti scambiandoci opinioni ed idee che ultimamente ho anche potenziato le mie barriere con programmi che non conoscevo contro minacce che nemmeno immaginavo esistessero.
Un salutone, a presto! :)

Un salutone Kohai :)

Se avrai modo di continuare a frequentare il forum noterai che spesso la conoscenza implica un diverso modo di affrontare un problema.
Quindi è normale e logico che determinate soluzioni vadano per alcuni utenti in una determinata direzione e per altri nella direzione opposta.
Avrai notato che qualche utente fà a meno dell'antivirus.
Altri (tra cui ebbene si, io :doh: ) di un fw che controlli le applicazioni in uscita.
Ed una miriade di altre soluzioni che ,pressapoco con la competenza dell'utente, raggiungono tutte uno stesso obiettivo.
Ma competenza è anche conoscenza.
Ed è impossibile per noi tutti stare sempre al passo.

Questo forum con i suoi meravigliosi utenti ci rende il compito un pò meno arduo !! ;)

Ognuno fà quello che può,per quanto piccolo sia,nell'insieme sarà sempre grande.;)

p.s. Perdonate l'O.T. ma per educazione sono sempre stato abituato a rispondere e spesso non si può scrivere in argomento.
Perdonate ancora.

Kohai
04-02-2009, 18:50
Un salutone Kohai :)

Se avrai modo di continuare a frequentare il forum noterai che spesso la conoscenza implica un diverso modo di affrontare un problema.
Quindi è normale e logico che determinate soluzioni vadano per alcuni utenti in una determinata direzione e per altri nella direzione opposta.
Avrai notato che qualche utente fà a meno dell'antivirus.
Altri (tra cui ebbene si, io :doh: ) di un fw che controlli le applicazioni in uscita.
Ed una miriade di altre soluzioni che ,pressapoco con la competenza dell'utente, raggiungono tutte uno stesso obiettivo.
Ma competenza è anche conoscenza.
Ed è impossibile per noi tutti stare sempre al passo.

Questo forum con i suoi meravigliosi utenti ci rende il compito un pò meno arduo !! ;)

Ognuno fà quello che può,per quanto piccolo sia,nell'insieme sarà sempre grande.;)

p.s. Perdonate l'O.T. ma per educazione sono sempre stato abituato a rispondere e spesso non si può scrivere in argomento.
Perdonate ancora.


Daccordissimo con te :) :ave:
Per natura io sono autodidatta: la scuola mi ha dato le basi, ma poi dipende dal singolo individuo sviluppare in modo autonomo e nel migliore dei modi le sue aspirazioni e le sue affinita', sempre che ce ne sia il modo :)
Io da qualche anno ho scoperto internet, forse tardi forse no (ho 36 anni) e cerco di imparare il piu' possibile tutto cio' che mi piace e mi interessa. Da tempo seguivo le vostre discussioni come semplice utente esterno, da gennaio ho deciso di iscrivermi per partecipare in modo attivo e piu' personale. Pensa che mia moglie e' gelosa del pc e del nostro forum :p ;) )
Un sentito ringraziamento a tutti quanti voi per darmi la possibilita' di imparare e starmi accanto quando ne ho bisogno. L'ultima frase e' dedicata per esempio a Romagnolo1973 che proprio poco fa mi ha madato un msg insperato che mi ha aiutato, senza pero' nulla togliere a voi altri.
Mi scuso anche io per l'Ot.
Salutoni!

Andrea9907
05-02-2009, 13:47
Sapete dirmi quali sono le funzioni di Prevx Edge?
Protegge in real time da virus, malware, spyware e rootkit come dice al link http://download.html.it/software/vedi/6046/prevx-edge/ ?
In che modo protegge? Voglio dire: è complementare ai prodotti antivirus, antispyware e firewall o può essere impiegato addirittura da solo?
--------------------------------------
Un'altra cosa:
Ho appena fatto la scansione completa con AdAware free ed è risultato infetto MRU Path: C:\documents&settings\SelectA\Recent Count:3.
Sapete dirmi di che cosa si tratta?

serzio
05-02-2009, 14:15
...

Ma competenza è anche conoscenza.
Ed è impossibile per noi tutti stare sempre al passo.

Questo forum con i suoi meravigliosi utenti ci rende il compito un pò meno arduo !! ;)
...


Ed io sottolineerei l'importanza di ascoltare e vagliare i vari punti di vista che molto spesso sono preziosi spunti di riflessione in grado di condurre ad una soluzione, a volte insperata, con il classico "non ci avevo pensato".

leolas
05-02-2009, 16:39
@Kohai

Ti consiglierei di provare Linux (a me piacciono soprattutto Sabayon ed Ubuntu), visto che è in genere più performante con pc meno potenti, e non ha bisogno di antivirus, però non lo faccio, perchè altrimenti non mi aiuteresti più sul thread di OA :asd:

Già io ultimamente su windows ci vado pochissimo...... :D

Kohai
05-02-2009, 16:46
@Kohai

Ti consiglierei di provare Linux (a me piacciono soprattutto Sabayon ed Ubuntu), visto che è in genere più performante con pc meno potenti, e non ha bisogno di antivirus, però non lo faccio, perchè altrimenti non mi aiuteresti più sul thread di OA :asd:

Già io ultimamente su windows ci vado pochissimo...... :D

:) :D
Sento spesso nominare linux ed ubuntu, ma vuoi per pigrizia, vuoi per essere restio a radicali cambiamenti, non ci avevo pensato minimamente. comunque ti ringrazio del consiglio, mi guardo un po in giro per trovare una qualche guida o informativa e farmi una "cultura" su questo ;)
P.s.
Ti aiuterei comunque.... :cool: :)

Kohai
05-02-2009, 16:57
Salve ragazzi, avrei da chiedervi un parere. Uso ff con adblockplus e noscript, ed a proprosito di quest'ultimo, volevo sapere una cosetta: non ho messo quasi nessun sito con permessi permanenti tranne quello della telecom e della mia banca. Pero', se ad esempio uno di questi siti dovesse essere sotto attacco o venisse preso di mira da qualche malintenzionato, le funzioni protettive di noscript verrebbero meno, oppure no? Chiedo questo perche' se il mio dubbio fosse infondato, darei permessi permamenti a qualche altro sito che visito spesso senza ogni qual volta star li a permettere questo o quello. Spero di essere stato chiaro nell'esporre il dubbio. Attendo impaziente vostre delucidazioni e ringrazio anticipatamente :)
Un salutone a tutti!

riazzituoi
05-02-2009, 18:36
Potresti utilizzare la funzione per i permessi temporanei: è più sicura della whitelist e al contempo garantisce una buona usabilità.

Kohai
05-02-2009, 20:17
Potresti utilizzare la funzione per i permessi temporanei: è più sicura della whitelist e al contempo garantisce una buona usabilità.

Quello lo faccio gia', era proprio per evitare continui caricamenti delle varie pagine visualizzate che vorrei mettere alcuni siti che visito frequentemente in modalita definitiva. Ero curioso di sapere cosa potesse accadere se faccio in questo modo in caso di sito infettato :rolleyes:

marcoesse
05-02-2009, 20:53
Sapete dirmi quali sono le funzioni di Prevx Edge?
Protegge in real time da virus, malware, spyware e rootkit come dice al link http://download.html.it/software/vedi/6046/prevx-edge/ ?
In che modo protegge? Voglio dire: è complementare ai prodotti antivirus, antispyware e firewall o può essere impiegato addirittura da solo?
ciao,
una spiegazione del "nostro" eraser
http://www.pcalsicuro.com/main/2008/11/prevx-edge-approda-sul-web/

http://www.prevx.com/prevxedge.asp#tt_technical

ciao marco :)

p.s. io lo vedo come OTTIMO complemento agli altri programmi di protezione;)

riazzituoi
05-02-2009, 20:57
Quello lo faccio gia', era proprio per evitare continui caricamenti delle varie pagine visualizzate che vorrei mettere alcuni siti che visito frequentemente in modalita definitiva.

Puoi fare in modo che venga ricaricata solo la pagina sulla quale stai agendo, e non tutti i tab


Ero curioso di sapere cosa potesse accadere se faccio in questo modo in caso di sito infettato :rolleyes:

Se la pagina è nella whitelist lo script verrà eseguito

Kohai
05-02-2009, 21:02
Puoi fare in modo che venga ricaricata solo la pagina sulla quale stai agendo, e non tutti i tab



Se la pagina è nella whitelist lo script verrà eseguito

Grazie tante per la spiegazione ;)

DLz
06-02-2009, 12:10
Ragazzi salve a tutti!
Sto configurando un nuovo pc,e vorrei usare per la sicurezza,solo software free.
Avevo pensato al "solito":
Avira Antivir
Online Armor 3
Superantispyware
Purtroppo per vari motivi,non ho potuto più seguire 3ed come questo,in cui si parla dei vari software per la sicurezza e della loro qualità.
Questi tre vanno ancora bene o si può torvare di meglio?
Graze!:)

xcdegasp
06-02-2009, 12:21
Ragazzi salve a tutti!
Sto configurando un nuovo pc,e vorrei usare per la sicurezza,solo software free.
Avevo pensato al "solito":
Avira Antivir
Online Armor 3
Superantispyware
Purtroppo per vari motivi,non ho potuto più seguire 3ed come questo,in cui si parla dei vari software per la sicurezza e della loro qualità.
Questi tre vanno ancora bene o si può torvare di meglio?
Graze!:)

potresti aggiungere anche PrevxEdge che ti offre un ulteriore motore di scansione real-time (superantispyware nella versione free è solo a comando) che non blocca/disinfetta ma identifica :)

Andreax86
06-02-2009, 14:28
ragazzi,
non avendo un pc molto performante mi conviene prendere una suite o usare un mix di 2-3 programmi come protezione?
le mie alternative erano avira suite o antivir+comodo(o altro firewall)+asquare

grazie mille

_MaRcO_
06-02-2009, 16:15
ragazzi,
non avendo un pc molto performante mi conviene prendere una suite o usare un mix di 2-3 programmi come protezione?
le mie alternative erano avira suite o antivir+comodo(o altro firewall)+asquare

grazie mille
Avira Free + Comodo + Asquared, lascia perdere le suite!

Andreax86
06-02-2009, 16:50
grazie mille.

vanno bene questi tre o ce ne sono altri migliori?
asquared è necessario averlo in background o basta antivir+comodo(o altro firewall)?

_MaRcO_
06-02-2009, 17:21
vanno bene questi, sono i migliori; per quanto riguarda asquared non è necessarioo tenerlo in background dato che non mi pare agisca in real-time Quindi basta eseguirlo, aggiornarlo e fargli fare la scansione quando si preferisce

CiAo

Andreax86
06-02-2009, 21:07
ciao, grazie mille.

di comodo ho trovato solo la suite gratuite, uso quella ma installando solo il firewall perchè come antivirus preferisco antivir. quindi questi due prodotti sono i migliori secondo te e sono sufficienti da soli per la protezione? tipo un anti-spyware e altre cose non mi servirebbero?

_MaRcO_
06-02-2009, 21:51
Esatto, Comodo più Avira Free per il realtime ed Asquared che sarebbe l'antispyware per fare scansioni ogni tanto.
Per quanto riguarda Comodo ci sono due possibilità, o ti scarichi la Security Suite dal sito ufficiale e quando lo installi disattivi l'antivirus oppure vai QUA (http://www.filehippo.com/download_comodo/tech/) e scarichi solo il firewall, lo installi e cerchi eventuali aggiornamenti dal menù di Comodo.
Per maggiori informazioni puoi sempre dare un occhiata alla discussione di Comodo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794)

Good NiGhT!

DLz
06-02-2009, 22:42
potresti aggiungere anche PrevxEdge che ti offre un ulteriore motore di scansione real-time (superantispyware nella versione free è solo a comando) che non blocca/disinfetta ma identifica :)

Ok!Grazie mille!!:)

done75
08-02-2009, 02:16
so che kaspersky ne sta producendo uno....ma,visto che ho installato W7 su VirtualBox,.....che prodotti si potrebbero usare???

done75
08-02-2009, 13:54
dunque...dalle mie ricerche mi pare che per W7 al momento ci siano solo kaspersky,norton e AVG.

franchetiello
08-02-2009, 19:08
salve a tutti.causa formattzione pc:muro: :muro: ora mi trovo di fronte ad una scelta.
ho vista home premium 32 bit
avira premium come antivirus
immunizzazione da spywareblaster e spybot
firefox con tutti i vari componenti aggiuntivi utili
cosa mi consigliate come antispyware in tempo reale e firewall?
un abbinata online armor, edge prevx (che non conosco) e hostsman?
grazie a tutti

sampei.nihira
08-02-2009, 20:11
......Un sw che nel caso di un "eventuale" bypass dell'HIPS.........................



http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733&page=93

Dal post 1860 in avanti.........

Zen9
09-02-2009, 17:37
ciao a tutti, ho deciso di formattare perchè sono stato infettato :D ,
lo so che la colpa è anche mia,ma vorrei cambiare la mia conf.
Ora uso avira, firewall di vista, firewall di router e il defender di vista
mi consigliate un'ottima configurazione?
sono stato infettato molte volte e faccio molto uso di p2p :sofico:
Grazie

Polonio
09-02-2009, 18:00
Domanda piuttosto ciclica... CLICK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26108993&postcount=4091)

Zen9
09-02-2009, 19:32
ho seguito la guida quindi come antimalware e antisyware in realtime non metto niente?:mc:

Polonio
09-02-2009, 20:01
ho seguito la guida quindi come antimalware e antisyware in realtime non metto niente?:mc:

Se hai messo Antivir Premium diciamo che non serve...

Come antimalware "classici" in realtime (free) potresti mettere Spyware Doctor (è pesante ma dalla firma vedo che non hai problemi di hardware) o Spyware Terminator.
Considera poi che le versioni a pagamento dei software che consigliavo per le scansioni offrono tutte una buona protezioni in tempo reale.


Poi cè la questione PrevxEDGE: anche ponendo che non ci sia la necessità di un antimalware in realtime (che poi è da vedere), questo software occupa veramente poche risorse (considerando poi la protezione che offre) e, sempre posto che insieme si usi un hips, va benissimo anche nella versione gratuita. Messa così.... perchè non usarlo?:D

Kohai
09-02-2009, 21:11
Salve a tutti ragazzi, ho da poco finito di leggere la guida a prevx edge e mi e' sorto un piccolo dilemma: so che forse la domanda risultera' scontata o forse gia' espletata, e di questo me ne scuso in anticipo, pero' avrei bisogno di un consiglio da parte vostra.
La questione e' questa: ho un laptop da 40 GB e 256 MB di ram con su i seguenti software antispyware:
- spybot s&d
- superantispyware
- malwarebyte's anti malware.
Alla luce dei nuovi programmi per la sicurezza contro adware/spyware/malware e quant'altro, mi consigliate l'attuale configurazione oppure eliminare/aggiungere qualcosa? Per completezza aggiungo che uso avira ed oa (free) piu' firefox con adblockplus e noscript.
Grazie in anticipo a tutti quanti :)

Kohai
09-02-2009, 22:04
Salve a tutti ragazzi, ho da poco finito di leggere la guida a prevx edge e mi e' sorto un piccolo dilemma: so che forse la domanda risultera' scontata o forse gia' espletata, e di questo me ne scuso in anticipo, pero' avrei bisogno di un consiglio da parte vostra.
La questione e' questa: ho un laptop da 40 GB e 256 MB di ram con su i seguenti software antispyware:
- spybot s&d
- superantispyware
- malwarebyte's anti malware.
Alla luce dei nuovi programmi per la sicurezza contro adware/spyware/malware e quant'altro, mi consigliate l'attuale configurazione oppure eliminare/aggiungere qualcosa? Per completezza aggiungo che uso avira ed oa (free) piu' firefox con adblockplus e noscript.
Grazie in anticipo a tutti quanti :)

Ragazzi chiedo scusa e mi auto quoto. Trovato nel forum cio' che avevo chiesto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614

Un salutone a tutti quanti.

Romagnolo1973
10-02-2009, 00:28
Generalmente sul forum si consigliano sempre:

- Antivirus: Avira Antivir (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684) Free (o, per la versione Premium, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431) cè anche una promozione di 6 mesi)
- Firewall: Comodo Internet Security (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) (però solo il Firewall con il Defense +) o come Ottima alternativa Online Armor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515) che ha il vantaggio di essere in italiano

- antimalware: un prodotto antimalware in realtime, come si discuteva ultimamente, non è sempre essenziale (soprattutto se hai Avira Premium) in quanto i software antivirus spesso si sovrappongono agli antimalware. Si consiglia comunque di tenerne installato almeno uno per delle scansioni periodiche. A questo fine A-Squared (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958), MalwareBytes (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627) e SuperAntispyware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399) sono considerati i migliori. Rimando comunque al thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614) per qualsiasi chiarimento.

Infine si consiglia:

- un browser alternativo a IE come ad esempio Firefox (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765779) (con apposite estensioni) o Opera (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=738139)

- Un sistema di virtualizzazione come Sandboxie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797) o Returnil (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1509314&highlight=returnil)


Alcuni, aggiungo per completezza, consigliano di aggiungere PrevxEDGE alla propria configurazione. Consuma poche risorse ed è considerato un ottimo antimalware ma è comunque da affiancare almeno ad un av (la versione free soprattutto, in quanto si limita a notificare un infezione senza bloccarla/rimuoverla).
Questo software ha comunque importanti differenze rispetto al normale concetto di antimalware, per questo rimando al thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599) per la guida, il download ed eventuali chiarimenti.


OVVIAMENTE se scarichiamo e installiamo programmi da fonti non sicure, crack keygen e quantaltro da eMule e compagni (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898) trallaltro trovi un elenco dei software gratuiti), se crediamo ad in ipotetico antivirus che con una scansione online di 5 minuti ci trova 537 file infetti nel computer, se clicchiamo qualsiasi cosa che sballonzola per il computer dicendoti di aver vinto 200 milioni di Euro, in questi casi non cè software antivirus antirotkit antispyware antidialer antiintrusione e antiquellochetipare che ti possa "salvare"
Mi era scappato all'epoca :ave: sarebbe da piazzare in prima pagina o farci un 3d in evidenza solo con questo post
Ahhh se tutti seguissero questi consigli .......

xcdegasp
10-02-2009, 08:56
salve a tutti.causa formattzione pc:muro: :muro: ora mi trovo di fronte ad una scelta.
ho vista home premium 32 bit
avira premium come antivirus
immunizzazione da spywareblaster e spybot
firefox con tutti i vari componenti aggiuntivi utili
cosa mi consigliate come antispyware in tempo reale e firewall?
un abbinata online armor, edge prevx (che non conosco) e hostsman?
grazie a tutti

assolutamente sì, l'abbinata onlinearmor + edge + hostman è ottima, l'immunizzazione di spybot non so quanto possa servirti piuttosto potrebbe essere utile avere malwarebytes+superantispyware-free+a-squared-free per le scansioni a comando :)

Romagnolo1973
10-02-2009, 12:51
dunque...dalle mie ricerche mi pare che per W7 al momento ci siano solo kaspersky,norton e AVG.
Prevx Edge come antispyware è compatibilissimo con Win7
Ciao

Haka
10-02-2009, 14:16
Ciao a tutti vorrei sapere quale antivirus (free) mi consigliate per un pc o.s. vista home premium sul quale gioco. Grazie in anticipo ;)

Chill-Out
10-02-2009, 15:56
Ciao a tutti vorrei sapere quale antivirus (free) mi consigliate per un pc o.s. vista home premium sul quale gioco. Grazie in anticipo ;)

Avira Antivir http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684 :)

done75
10-02-2009, 17:29
Prevx Edge come antispyware è compatibilissimo con Win7
Ciao

....e anche il CIS è compatibile: basta solo andare in "proprieta'" dell'eseguibile e settare "esegui in mod. compatibile con Win Vista"....magicamente si installera' anche su W7...

giulio.s
10-02-2009, 17:32
Salve a tutti ragazzi, ho da poco finito di leggere la guida a prevx edge e mi e' sorto un piccolo dilemma: so che forse la domanda risultera' scontata o forse gia' espletata, e di questo me ne scuso in anticipo, pero' avrei bisogno di un consiglio da parte vostra.
La questione e' questa: ho un laptop da 40 GB e 256 MB di ram con su i seguenti software antispyware:
- spybot s&d
- superantispyware
- malwarebyte's anti malware.
Alla luce dei nuovi programmi per la sicurezza contro adware/spyware/malware e quant'altro, mi consigliate l'attuale configurazione oppure eliminare/aggiungere qualcosa? Per completezza aggiungo che uso avira ed oa (free) piu' firefox con adblockplus e noscript.
Grazie in anticipo a tutti quanti :)




elimina spybot non serve a nulla:doh: :doh: , mentre gli altri 2 tienili fanno benissimo il loro lavoro, ottimi programmi, li o entrambi, insieme a kasper internet securyty 2009, :D x ora noessun problema:D :D :D

Amph
10-02-2009, 18:20
come lo vedete regrun?

mi ha aiutato con un rootkit

xcdegasp
11-02-2009, 10:15
come lo vedete regrun?

mi ha aiutato con un rootkit

a quel prezzo prendi superantispyware o asquared-antimalware :D

Kohai
11-02-2009, 20:12
elimina spybot non serve a nulla:doh: :doh: , mentre gli altri 2 tienili fanno benissimo il loro lavoro, ottimi programmi, li o entrambi, insieme a kasper internet securyty 2009, :D x ora noessun problema:D :D :D

Fatto questa sera appena avuta la linea internet ;)

giulio.s
11-02-2009, 20:37
Fatto questa sera appena avuta la linea internet ;)


:D superntispawer, e malewarebites
mi sono stati consigliati addirittura da kasper, speybot non mi trovava mai nulla,:muro: :muro: mentre kasper rilevava una specie di virus, mi diceva di riavviare il pc, x eliminare virus, ma all successivo riavvio e nuova scansione lo ritrovava, telefonato all assistenza kasper, mi dissero di installare superntispyware, e di fare una scansione, cosi feci , mi trovo quel maledetto virus:mad: , piu parecchie cosette che giravano tranquille nel mio pc, :eek: ed elimino tutto,:D da allora kasper non mi a piu rilevato nessun virus, mi dissero di installare anche malwarebytes, x essere piu sicuro, tanto sono entrambi programmi gratuiti, il mio pc ora si avvia velocissimo, esegue ogni comando al istante, a 4 anni, scheda madre abit, av8-3rd-eye, proccio amd 4400 x2 soket 939 con 2 giga di ram, e 2 dischi fissi serial ata da 200 giga l uno, ciaoo

Zen9
12-02-2009, 10:09
ciao avrei intensione di acquistare Kaspersky Internet Security 2009 oltre questo che altro devo mettere? :D
è migiore rispetto Antivir?

marcoesse
12-02-2009, 10:25
ciao avrei intensione di acquistare Kaspersky Internet Security 2009 oltre questo che altro devo mettere? :D
ciao,
se vuoi prima di installare Kis2009
vieni a trovarmi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212&page=232
e vediamo come sei messo ....prima è meglio di dopo:D
tipo che AV hai adesso come disinstallare che build mettere ecc.ecc.
ciao marco
per il resto io ho PrevxEDGE in real
SuperAntiSpyware e Malwarebytes' Anti-Malware On Demand
:)

Zen9
12-02-2009, 10:27
ciao,
se vuoi prima di installare Kis2009
vieni a trovarmi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212&page=232
e vediamo come sei messo ....prima è meglio di dopo:D
tipo che AV hai adesso come disinstallare che build mettere ecc.ecc.
ciao marco
per il resto io ho PrevxEDGE in real
SuperAntiSpyware e Malwarebytes' Anti-Malware On Demand
:)

Allora ora ho Avira Free
Comodo
spyware terminator
SuperAntiSpyware
Malwarebytes
A-squared free
:D

marcoesse
12-02-2009, 10:58
Allora ora ho Avira Free
Comodo
spyware terminator
SuperAntiSpyware
Malwarebytes
A-squared free
:D
Ti sto' seguuendo di la';)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212&page=232
ciao :)

_MaRcO_
15-02-2009, 11:10
lol :asd:

Romagnolo1973
15-02-2009, 18:35
Ti raccomando di andare su comodo.com...

e non su

http://www.comodo.it/wp-content/themes/kfcms/css/images/logo_comodo.gif

:D
Ma in realtà è per quel motivo che l'hanno chiamato cos' il Firewall :D :D :D :D
Sicuro uno e sicuro l'altro e se c'è una falla sono guai :D :D

Gian27
17-02-2009, 09:23
salve

- connessione adsl con router netgear dg834n firewall integrato
- vista 32 bit firewall disattivato
- avira antivir free
- a squared free

che si aggiunge/modifica?

LittleChin
17-02-2009, 10:13
Ciao a tutti, ho windows xp service pack 3 tutto aggiornato, ho istallato:

Antivirus: Avira Antivir (FREE)
Firewall: Online Armor 3.0 (FREE)

Antispyware: Spybot S&D / SpywareBlaster e SpywareTerminator (FREE)

Secondo voi dovrei aggiungere o eliminare qualcosa? Vanno bene queste versioni Free o dovrei passare a quelle a pagamento? C'è qualcosa che va fa conflitto tra questi? Grazie in anticipo.

Ignorante Informatico
17-02-2009, 11:57
..che si aggiunge/modifica?
A meno che il firewall del tuo router non controlli anche il traffico in uscita, ti consiglio di installare un firewall software per gestire le comunicazioni dei programmi verso l'esterno :)

Online Armor 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515) o COMODO Internet Security (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) potrebbero fare a caso tuo, anche perché includono dei moduli HIPS ben più efficaci dell'UAC di Vista.

Per le scansioni on demand, invece, potresti adottare pure SUPERAntiSpyware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399) e/o Malwarebytes Anti-Malware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627).


..Secondo voi dovrei aggiungere o eliminare qualcosa? Vanno bene queste versioni Free o dovrei passare a quelle a pagamento?..
Per l'on demand, ti consiglio gli anti-malware indicati sopra; le versioni a pagamento offrono la protezione in real-time (tuttavia, a mio modo di vedere, ottenibile anche rimanendo in ambito free, con altri programmi) :)

Per concludere, sia a te che a Gian27, suggerisco di fare un pensierino a Prevx EDGE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599) (qualora non rientraste fra coloro a cui è sconsigliato l'uso del programma), la cui versione free consente solo di rilevare eventuali minacce (e non è poco).

LittleChin
17-02-2009, 19:39
Grazie Ignorante Informatico, ho effettuato dei cambiamenti:

Avira Antivir Free (Real Time)
Online Armor 3 Free (Real Time)
a-squared free (On demand)
Spybot S&D (On demand)
Spyware blaster
SuperAntiSpyware (On demand)
Malwarebyte's AntiMalware (On demand)
Windows Defender (On demand)

Vanno in conflitto questi programmi?

Per la protezione antispyware in real time cosa potrei utilizzare?

Romagnolo1973
17-02-2009, 19:53
Grazie Ignorante Informatico, ho effettuato dei cambiamenti:

Avira Antivir Free (Real Time)
Online Armor 3 Free (Real Time)
a-squared free (On demand)
Spybot S&D (On demand)
Spyware blaster
SuperAntiSpyware (On demand)
Malwarebyte's AntiMalware (On demand)
Windows Defender (On demand)

Vanno in conflitto questi programmi?

Per la protezione antispyware in real time cosa potrei utilizzare?

prevx Edge è free e non toglie la minaccia ma..almeno ti avvisa e tu poi che fai apri il file? direi di no e quindi ti basta

Ignorante Informatico
17-02-2009, 19:55
a-squared free (On demand)
Spybot S&D (On demand)
Spyware blaster
SuperAntiSpyware (On demand)
Malwarebyte's AntiMalware (On demand)
Windows Defender (On demand)
Che io sappia, nessuno dei programmi menzionati va in conflitto con gli altri.

Se non ti va di tenere tutti quegli anti-malware (dipende da te), potresti mettere da parte Windows Defender, Spyware Blaster e SpyBot-S&D per dare spazio a Prevx EDGE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599) (la trial opera in real-time, sola rilevazione) ;)

Romagnolo1973
17-02-2009, 20:25
Se non ti va di tenere tutti quegli anti-malware (dipende da te), potresti mettere da parte Windows Defender, Spyware Blaster e SpyBot-S&D per dare spazio a Prevx EDGE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599) (la trial opera in real-time, sola rilevazione) ;)

Parole sante come sempre , il nick qui non ti rende giustizia, sei tra le persone più competenti di tutto il forum

Ignorante Informatico
17-02-2009, 20:29
..sei tra le persone più competenti di tutto il forum
Io ti ringrazio di cuore, ma quest'ultima parte non rende giustizia a te e molti altri grandi utenti :)

Kohai
17-02-2009, 21:43
Ragazzi invoco il vostro aiuto (;) ) per una semplice domanda su sandboxie: praticamente son passati 30 giorni da quando l'ho installato ed oggi al suo avvio mi e' apparso un avviso che riguardava appunto la versione installata. Purtroppo mio figlio piccolino (svelto come un cobra :mad: ) ha premuto qualcosa e la schermata e' sparita quindi non potendo leggere l'intero messaggio. Sapete per caso dirmi di cosa si trattava? Ripeto la versione installata e' la free e trascorsi 30 giorni accade un non so cosa..... :cry: mio figlio e' pericoloso... (fa 3 anni a maggio) :rolleyes:

Chill-Out
17-02-2009, 22:02
Nulla di preoccupante, dal momento che sono terminati i 30gg da adesso in poi ogni volta che utilizzi SBI dovrai semplicemente attendere i fatidici 5 secondi

lord_D
18-02-2009, 17:19
vi garba la mia configurazione di sicurezza ?

XP sp3
RVS 2008 premium
KIS 2009
A-squared antimalware (on demand)
SuperAntispyware free ( on demand)
Malwarebyte antimalware (on demand)
Hijack this
Firefox 3 con noscript e adblock plus
Opera 9


Consigli eventuali sono ben accetti ;)

Kohai
18-02-2009, 17:50
Nulla di preoccupante, dal momento che sono terminati i 30gg da adesso in poi ogni volta che utilizzi SBI dovrai semplicemente attendere i fatidici 5 secondi

Ti ringrazio tanto grande chill, pensavo ci fosse una limitazione della sicurezza... ma se e' solo per quei 5 secondi.... :)
Grazie ancora, a prestissimo :cool:

serzio
18-02-2009, 17:58
Ti ringrazio tanto grande chill, pensavo ci fosse una limitazione della sicurezza... ma se e' solo per quei 5 secondi.... :)
Grazie ancora, a prestissimo :cool:

Per la verità ci sarebbe anche qualche altra cosina. Con la versione registrata si può var partire più sessioni di sandboxie ....
http://www.sandboxie.com/index.php?RegisterSandboxie

Chill-Out
18-02-2009, 18:02
Per la verità ci sarebbe anche qualche altra cosina. Con la versione registrata si può var partire più sessioni di sandboxie ....
http://www.sandboxie.com/index.php?RegisterSandboxie

Questo indipendetemente dai 5" è naturale che la versione Free abbia giustamente delle limitazioni ;)

Chill-Out
18-02-2009, 18:03
Ti ringrazio tanto grande chill, pensavo ci fosse una limitazione della sicurezza... ma se e' solo per quei 5 secondi.... :)
Grazie ancora, a prestissimo :cool:

Prego :)

serzio
18-02-2009, 18:07
Questo indipendetemente dai 5" è naturale che la versione Free abbia giustamente delle limitazioni ;)

Esattamente, io ho solo risposto alla domanda.

Ed è già tanto che un simile sw abbia una versione gratuita considerando le sue potenzialità.

Chill-Out
18-02-2009, 18:11
Esattamente, io ho solo risposto alla domanda.

Ed è già tanto che un simile sw abbia una versione gratuita considerando le sue potenzialità.

Concordo :)

Bazz89
18-02-2009, 18:26
a proposito di Sandboxie, che ne pensate di GesWall:

http://www.gentlesecurity.com/

anch' esso è un software di virtualizzazione, e mi ha colpito la sua facilità di utilizzo, molto piu immediato

ho letto in giro che sembra essere piu "robusto" rispetto a Sandboxie stesso: voi che dite?

inoltre: è freeware :D

Saluti :)

Kohai
18-02-2009, 18:54
a proposito di Sandboxie, che ne pensate di GesWall:

http://www.gentlesecurity.com/

anch' esso è un software di virtualizzazione, e mi ha colpito la sua facilità di utilizzo, molto piu immediato

ho letto in giro che sembra essere piu "robusto" rispetto a Sandboxie stesso: voi che dite?

inoltre: è freeware :D

Saluti :)

:confused:
Scusami ma da quanto letto in internet mi sembra piu' un nuovo tipo di firewall che un software di virtualizzazione....
Vedro' di leggere qualcosaltro....

Bazz89
18-02-2009, 19:05
:confused:
Scusami ma da quanto letto in internet mi sembra piu' un nuovo tipo di firewall che un software di virtualizzazione....
Vedro' di leggere qualcosaltro....

http://www.pianetapc.it/downloads.php?id=248

http://www.gentlesecurity.com/comparison.html

nn capisco xchè in giro lo qualificano come firewall

Kohai
18-02-2009, 20:33
http://www.pianetapc.it/downloads.php?id=248

http://www.gentlesecurity.com/comparison.html

nn capisco xchè in giro lo qualificano come firewall

Sembrerebbe che si comporti come un hips con delle regole gia' sue o che si possono configurare al momento. O meglio geswall e' una specie di sandboxie che isola per esempio browser o client di posta contro le minacce che arrivano da internet. Si comporta quindi sia come firewall che come un virtualizzatore. Sandboxie invece "ingurgita" tutto dentro di se e poi siamo noi a decidere se svuotare o far rimanere qualcosa nel sistema operativo. Almeno questo e' quello che ho capito.

edopLay
18-02-2009, 20:36
salve. mi stavo chiedendo se, usando questi programmi che ora elencherò, posso tenere al 99% Pulito e Leggero il mio computer. se manca uno specifico programma che compie una determinata azione che nessuno di quegli altri programmi può fare, segnalatemelo:


CCleaner - pulizia generale ed eliminazione file registro
RegClean - ulteriore pulizia file registro
Revo Uninstaller - disinstallazione completa di qualsiasi programma
Autoruns - abilitare/disabilitare i file che partono all'avvio di windows
JkDefrag - per deframmentare ed ottimizzare qualsiasi partizione
ESET NOD32 Antivirus ver 3.0 - Antivirus principale
Malwarebytes' Anti-Malware - anti malware
SUPERAntiSpyware Free Edition - anti spyware
Spybot - Search & Destroy - anti spyware



questi sono i programmi che io uso per mantenere il più pulito possibile il mio PC. c'è qualcos altro che serve per mantenerlo ulteriormente più pulito e leggero?

graçias!

Kohai
18-02-2009, 21:55
salve. mi stavo chiedendo se, usando questi programmi che ora elencherò, posso tenere al 99% Pulito e Leggero il mio computer. se manca uno specifico programma che compie una determinata azione che nessuno di quegli altri programmi può fare, segnalatemelo:


CCleaner - pulizia generale ed eliminazione file registro
RegClean - ulteriore pulizia file registro
Revo Uninstaller - disinstallazione completa di qualsiasi programma
Autoruns - abilitare/disabilitare i file che partono all'avvio di windows
JkDefrag - per deframmentare ed ottimizzare qualsiasi partizione
ESET NOD32 Antivirus ver 3.0 - Antivirus principale
Malwarebytes' Anti-Malware - anti malware
SUPERAntiSpyware Free Edition - anti spyware
Spybot - Search & Destroy - anti spyware



questi sono i programmi che io uso per mantenere il più pulito possibile il mio PC. c'è qualcos altro che serve per mantenerlo ulteriormente più pulito e leggero?

graçias!

Ciao. Una domanda: per "pulito" intendi file inutili, residui di disinstallazioni ecc. ecc. o ti riferisci ai virus? Perche' per il primo caso mi sembra che tu sia piu' "paranoico" di me in fatto di pulizia ed ordine ;) , per il secondo caso invece non vedo elencato un firewall, suppongo che tu ce l'abbia vero :eek: ?? Oltre a cio', come software di sicurezza potrei consigliarti di installare prevx edge free che offre un ottimo controllo in real time contro le minacce ed e' un software molto leggero. Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599 puoi trovare un'ottima guida del nostro Romagnolo. Per ora mi fermo qui, in attesa di sapere cosa intendi per pulizia ed eventualmente ci saranno altri utenti piu' esperti di me che ti potranno consigliare. Un salutone, ciao!

edopLay
19-02-2009, 06:58
Ciao. Una domanda: per "pulito" intendi file inutili, residui di disinstallazioni ecc. ecc. o ti riferisci ai virus? Perche' per il primo caso mi sembra che tu sia piu' "paranoico" di me in fatto di pulizia ed ordine ;) , per il secondo caso invece non vedo elencato un firewall, suppongo che tu ce l'abbia vero :eek: ?? Oltre a cio', come software di sicurezza potrei consigliarti di installare prevx edge free che offre un ottimo controllo in real time contro le minacce ed e' un software molto leggero. Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599 puoi trovare un'ottima guida del nostro Romagnolo. Per ora mi fermo qui, in attesa di sapere cosa intendi per pulizia ed eventualmente ci saranno altri utenti piu' esperti di me che ti potranno consigliare. Un salutone, ciao!

hai ragione, non ho un firewall. uso solo il firewall di windows. è che non sopporto usare un firewall perché sono complicati e poco pratici, tutti quanti, dal primo all'ultimo.
per pulizia intendo sia pulizia di file inutili/cartelle e sia di virus/malware!

prevx edge free è una specie di antivirus?
però se non sbaglio anche nod32 ver3.0 mi offre una protezione in real time, o sbaglio?

Kohai
19-02-2009, 21:17
hai ragione, non ho un firewall. uso solo il firewall di windows. è che non sopporto usare un firewall perché sono complicati e poco pratici, tutti quanti, dal primo all'ultimo.
per pulizia intendo sia pulizia di file inutili/cartelle e sia di virus/malware!

prevx edge free è una specie di antivirus?
però se non sbaglio anche nod32 ver3.0 mi offre una protezione in real time, o sbaglio?

Ciao. Comincio dalla fine del tuo messaggio: prevx non e' un antivirus ma un antimalware/antispyware in tempo reale ma con qualche funzionalita' in piu'. Onestamente non conosco il tuo grado di "preparazione" rispetto ai vari programmi di sicurezza, quindi ti rimando alla guida breve e concisa di cui ti ho allegato l'indirizzo nel post precedente. Posso assicurarti che e' un ottimo prodotto, poco invasivo e molto, molto leggero, e per il lavoro che svolge e' un ottimo software. Per farla breve, controlla in tempo reale contro qualsiasi minaccia arrivi da internet ma la cosa peculiare e' la velocita' di riconoscimento del pericolo. Eventualmente provalo e ci farai sapere.
Per quanto riguarda la prima parte del tuo messaggio purtroppo mi trovi in disaccordo. Sia che tu usi windows xp che vista, i firewall integrati non sono un granche'... riferendomi poi a quanto detto prima, e cioe' non conoscendo il tuo grado di preparazione dei vari software di sicurezza, potrei consigliarti (se ti danno fastidio i vari popup di avviso) di rivolgerti a qualche firewall senza il controllo dell'hips (come invece lo sono ad esempio comodo e online armor) ma piu' "semplice" per dire cosi'.... un firewall base. Posso garantirti che una volta impostato e settato a dovere, il firewall (qualunque esso sia), silenziosamente fara' il suo lavoro in modo egregio proteggendoti in modo appropriato senza disturbarti piu' di tanto; ce ne sono di diversi, da quello in italiano (pochi a dire il vero :rolleyes: ) a quello in inglese, da quello puro e semplice a quelli sofisticati.
Anche perche' una volta infettato il pc, ce ne vuole per ripulirlo. Tu pensaci un po, eventualmente potrai sempre chiedere quale firewall piu' ti si aggrada o si avvicina alle tue conoscenze/esigenze. Ben vengano i programmi che hai gia', ma se aggiungi qualcosina male non fari sicuramente.
Per semplicita', leggi la mia firma e potrai vedere che tipo di computer posseggo (piccolino gia' te lo anticipo), e quali software di sicurezza girano dentro di esso. Come te, son fanatico di pulizia, ordine e sicurezza.
Ciuaooo! ;)

C.N.69
19-02-2009, 21:52
Utilizzo avast da un bel pò ma ho letto che molte persone dicono che non sia un gran che... Voi che mi dite? Lo tengo o scelgo un altro antivirus free?
Se mi consigliate di cambiarlo quale è il miglior antivirus free?

Kohai
19-02-2009, 22:00
Utilizzo avast da un bel pò ma ho letto che molte persone dicono che non sia un gran che... Voi che mi dite? Lo tengo o scelgo un altro antivirus free?
Se mi consigliate di cambiarlo quale è il miglior antivirus free?

Avast ultimamente sta andando bene, io personalmente uso avire free, ma se vuoi farti un'idea puoi andare qui:
http://www.av-comparatives.org/

tecnologico
20-02-2009, 12:13
seguendo sto 3d ho installato spyware doctor per il real time....a distanza di tempo non funge più, fa la scansione ma non leva nulla, dice che devo comprare la versione completa...

che metto al posto suo?

Andrea9907
20-02-2009, 23:40
A me Malwarebytes ha rilevato 2-3 infezioni alla prima scansione che ho fatto 2 mesi fa, appena installato, ma dopo quella volta non mi ha più trovato niente.
Non che debba esserci per forza qualcosa di infetto, però mi sembra così strano che non trovi più niente, a differenza di Superantispyware che spesso scova qualcosina.
Un'ultima cosa: PREVX Edge va inconflitto con Antivir e Online armor (o un altro firewall in generale)?

Kohai
20-02-2009, 23:56
A me Malwarebytes ha rilevato 2-3 infezioni alla prima scansione che ho fatto 2 mesi fa, appena installato, ma dopo quella volta non mi ha più trovato niente.
Non che debba esserci per forza qualcosa di infetto, però mi sembra così strano che non trovi più niente, a differenza di Superantispyware che spesso scova qualcosina.
Un'ultima cosa: PREVX Edge va inconflitto con Antivir e Online armor (o un altro firewall in generale)?

Ciao. Se per "qualcosina" ti riferisci ad esempio a cookie, tracce d'uso, file temporanei e roba del genere, mbam non te li segnalera' perche' non sono vere e proprie minacce. Per quanto riguarda i conflitti, no, prevx non va in conflitto con i 2 programmi menzionati da te prima.

franchetiello
21-02-2009, 07:40
A me Malwarebytes ha rilevato 2-3 infezioni alla prima scansione che ho fatto 2 mesi fa, appena installato, ma dopo quella volta non mi ha più trovato niente.
Non che debba esserci per forza qualcosa di infetto, però mi sembra così strano che non trovi più niente, a differenza di Superantispyware che spesso scova qualcosina.
Un'ultima cosa: PREVX Edge va inconflitto con Antivir e Online armor (o un altro firewall in generale)?

ciao, io uso edhe con avira premium e online armor, tutto perfetto, tranquillo:D

Andrea9907
22-02-2009, 20:19
Sapreste dirmi che programmi ci sono contro gli attacchi cosiddetti "zero day"?
Uno so che è PREVX EDGE, ma non sarà l'unico immagino....

Per quanto riguarda la protezione in real time, se tenessi solo Antivir free + Online Armor free, sarebbe già sufficiente? O.Armor, dato che ha l'HIPS, è efficace contro gli attacchi "zero day" o non centra nulla?

Ignorante Informatico
23-02-2009, 16:46
Sapreste dirmi che programmi ci sono contro gli attacchi cosiddetti "zero day"?..
In genere, si prestano bene a prevenire/mitigare l'effetto di tali attacchi tutti i programmi appartenenti alla categoria IPS (Intrusion Prevention System), fra cui Prevx EDGE, nonché i sistemi di virtualizzazione come Returnil Virtual System, virtual machine e sandbox.

..O.Armor, dato che ha l'HIPS, è efficace contro gli attacchi "zero day" o non centra nulla?
Efficace, tranquillo :)

choccoutente
23-02-2009, 17:41
avira
comodo col d+
edge per il real time
a squared per i periodici

il tutto sotto account limitato



che manca?

bigmatch
23-02-2009, 17:44
Salve a tutti.
Vorrei fare una domanda a chi più esperto di me in questo settore.
Io uso Returnil dal alcune settimane (la versione gratuita).
So che esistono anche altri prodotti similari tipo Sandboxie:sapete che differenze ci sono e quale ritenete migliore e perchè ?
E poi,secondo voi, usando prodotti come Returnil, si potrebbe
anche fare a meno di antivirus e antispyware dato che Returnil immunizza tutto il disco C, oppure no ?
Grazie anticipate.

Polonio
23-02-2009, 18:44
avira
comodo col d+
edge per il real time
a squared per i periodici

il tutto sotto account limitato



che manca?

Firefox (con estensioni) sotto Sandboxie e sei da manuale

Kohai
23-02-2009, 18:45
Salve a tutti.
Vorrei fare una domanda a chi più esperto di me in questo settore.
Io uso Returnil dal alcune settimane (la versione gratuita).
So che esistono anche altri prodotti similari tipo Sandboxie:sapete che differenze ci sono e quale ritenete migliore e perchè ?
E poi,secondo voi, usando prodotti come Returnil, si potrebbe
anche fare a meno di antivirus e antispyware dato che Returnil immunizza tutto il disco C, oppure no ?
Grazie anticipate.

Io uso sandboxie ma non returnil, quindi mi spiace ma non saprei dirti in cosa consiste la differenza. Pero' sulla seconda parte del tuo messaggio ti rispondo con sicurezza (:D gioco di parole): secondo il mio modestissimo parere, ti conviene sempre avere un antivirus, un firewall e piu' di un solo antispyware poiche' l'uno compensa le eventuali mancanze di riscontro dell'altro e puoi stare tranquillo che non vanno in conflitto, cosa che invece e' sicura installando 2 antivirus o 2 firewall. Per quanto riguarda poi la scelta dei vari software c'e' solo l'imbarazzo della scelta: suite, prodotti singoli a pagamento, prodotti singoli free (la mia scelta, guarda la mia firma in basso) e per ogni classe di software ci sono quelli piu' avanzati o piu' alla portata di tutti, diciamo base.
Facci sapere che tipo di programmi attualmente girano sul tuo pc ed eventualmente cosa vorresti fare/avere, possiamo consigliarti bene anche perche' ci sono persone moooooooolto piu' in gamba e preparate di me. Un salutone, ciao a presto!

marisat
23-02-2009, 20:17
Una domanda

Comodo Personal Firewall e anche un antivirus ho soltanto Firewall, perche io ho gia un antivirus installato nel mio pc e non vorrei che va in conflitto .

Polonio
23-02-2009, 20:27
Una domanda

Comodo Personal Firewall e anche un antivirus ho soltanto Firewall, perche io ho gia un antivirus installato nel mio pc e non vorrei che va in conflitto .

Comodo Firewall adesso si chiama Comodo Internet Security ed include anche un motore antivirus (che trall'altro dagli ultimi test non sembra neanche malaccio...) che puoi decidere se installare o meno in fase di installazione.

Comunque questo (e tutto il resto) è già perfettamente spiegato nel Thread Ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) di Comodo... al quale magari avresti potuto dare un occhiata prima di chiedere......

Polonio
23-02-2009, 20:53
Salve a tutti.
Vorrei fare una domanda a chi più esperto di me in questo settore.
Io uso Returnil dal alcune settimane (la versione gratuita).
So che esistono anche altri prodotti similari tipo Sandboxie:sapete che differenze ci sono e quale ritenete migliore e perchè ?
E poi,secondo voi, usando prodotti come Returnil, si potrebbe
anche fare a meno di antivirus e antispyware dato che Returnil immunizza tutto il disco C, oppure no ?
Grazie anticipate.



Sandboxie lo si usa per virtualizzare il browser o altre applicazioni che potrebbero traghettare malware: virtualizza i software in un area sandbox (=recinto) al di fuori della quale dà al software i diritti di lettura ma non quelli di scrittura. In tal modo qualsiasi infezione rimane all'interno della sandbox ed è sufficiente svuotare il contenuto di questa per liberarsene...
Come sempre cè l'apposito Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797) per spiegazioni/download/chiarimenti/problemi

Il concetto di Returnil, invece, è un pò diverso: questo crea una copia esatta del sistema, e dopo di ciò tutto quello che avviene sul tuo computer (file, programmi, ecc ecc) "sparisce" al successivo riavvio.... per questo, come avrai capito, è un'ottima difesa dalle infezioni.

Per quanto mi riguarda, se posso permettermi, tendo a consigliare l'uso di Sandboxie in quanto, seppur non offrendo in via teoria lo stesso livello di sicurezza, ti permette di virtualizzare (isolare) i software che, solitamente, sono causa di infezione: browser, mail client, eventuali keygen (sull'utilità delle quali si era già discusso...) ecc ecc.... Senza considerare poi che ti permette di evitare i riavvii (necessari) per Returnil e, anche la versione gratuita, non ha tutte le limitazioni di quest'ultimo....


Questa è comunque la mia opinione personale... molti usano Returnil e lo sostengono preferibile a Sandboxie in quanto, obbiettivamente, è un ottimo software....
Io comunque ti ho spiegato (a grandi linee) il funzionamento dei 2 software: a te la scelta

Kohai
23-02-2009, 21:00
Sandboxie lo si usa per virtualizzare il browser o altre applicazioni che potrebbero traghettare malware: virtualizza i software in un area sandbox (=recinto) al di fuori della quale dà al software i diritti di lettura ma non quelli di scrittura. In tal modo qualsiasi infezione rimane all'interno della sandbox ed è sufficiente svuotare il contenuto di questa per liberarsene...
Come sempre cè l'apposito Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797) per spiegazioni/download/chiarimenti/problemi

Il concetto di Returnil, invece, è un pò diverso: questo crea una copia esatta del sistema, e dopo di ciò tutto quello che avviene sul tuo computer (file, programmi, ecc ecc) "sparisce" al successivo riavvio.... per questo, come avrai capito, è un'ottima difesa dalle infezioni.

Per quanto mi riguarda, se posso permettermi, tendo a consigliare l'uso di Sandboxie in quanto, seppur non offrendo in via teoria lo stesso livello di sicurezza, ti permette di virtualizzare (isolare) i software che, solitamente, sono causa di infezione: browser, mail client, eventuali keygen (sull'utilità delle quali si era già discusso...) ecc ecc.... Senza considerare poi che ti permette di evitare i riavvii (necessari) per Returnil e, anche la versione gratuita, non ha tutte le limitazioni di quest'ultimo....


Questa è comunque la mia opinione personale... molti usano Returnil e lo sostengono preferibile a Sandboxie in quanto, obbiettivamente, è un ottimo software....
Io comunque ti ho spiegato (a grandi linee) il funzionamento dei 2 software: a te la scelta

Ti ringrazio ma questa risposta la giro a bigmatch che lo aveva chiesto all'inizio ;)

choccoutente
23-02-2009, 21:07
Firefox (con estensioni) sotto Sandboxie e sei da manuale

firefox celò:O
che estensioni?:stordita:

va che ora testo la configurazione nei peggiori siti porni di caracas:asd:

Polonio
23-02-2009, 21:15
firefox celò:O
che estensioni?:stordita:

va che ora testo la configurazione nei peggiori siti porni di caracas:asd:

Con estensioni intendo le classiche NoScript e AdBlock Plus.... che poi trall'altro, secondo me, ti puoi anche risparmiare le scocciature di NoScript se usi Sandboxie...
AdBlock non è proprio un estensione per la sicurezza... ma quanto meno ti evita di "essere il milionesimo visitatore e di aver vinto 1.000.000.000 di €"...

Poi puoi metterci WOT, che pure se non è affidabile al 100% sull'effettiva "bontà" si un sito, quanto meno ti dà un idea di dove stai navigando....
o, simile a WOT, c'è Mcafee site advisor, che però adesso è diventata un'applicazione.....


Riguardo ai porno.... beh di sti tempi è più facile beccare un virus cercando un immagine per San Valentino che scorazzando nei meandri della pornografia online....:sofico:

choccoutente
23-02-2009, 21:28
che è sandboxie?

Kohai
23-02-2009, 21:33
che è sandboxie?

Leggi qualche post su

serzio
23-02-2009, 22:33
Sandboxie lo si usa per virtualizzare il browser o altre applicazioni che potrebbero traghettare malware: virtualizza i software in un area sandbox (=recinto) al di fuori della quale dà al software i diritti di lettura ma non quelli di scrittura. In tal modo qualsiasi infezione rimane all'interno della sandbox ed è sufficiente svuotare il contenuto di questa per liberarsene...

Questo dovrebbe essere sulla carta a meno di bachi vari ed eventuali, ma io non mi fiderei ciecamente, quindi, attenzione lo stesso.

Identico discorso per la virtualizzazione.

Polonio
23-02-2009, 22:40
Questo dovrebbe essere sulla carta a meno di bachi vari ed eventuali, ma io non mi fiderei ciecamente, quindi, attenzione lo stesso.

Identico discorso per la virtualizzazione.

ed è per questo che sandboxie non viene consigliato da solo, ma con un av, un firewall con hips e un antimalware....

Andrea9907
23-02-2009, 23:08
Un firewall come O.Armor (che integra l'HIPS) + Avira free + Sandboxie direi che sia già una valida protezione.
Spywareblaster può entrare in conflitto con i programmi sopracitati?
Una curiosità: Sandboxie è compatibile con Google Chrome?

serzio
23-02-2009, 23:14
Un firewall come O.Armor (che integra l'HIPS) + Avira free + Sandboxie direi che sia già una valida protezione.
Spywareblaster può entrare in conflitto con i programmi sopracitati?

L'importante è che sandboxie venga utilizzato. Mica si fa come quel tale che disse di averlo installato e, arrabbiatissimo, venne a protestare per il mio consiglio perchè gli si era infettato lo stesso il pc... salvo poi scoprire che lo aveva SOLO installato pensando che funzionasse come un antimalware realtime e quindi faceva di tutto con l'ie senza pensieri.

Andrea9907
23-02-2009, 23:23
L'importante è che sandboxie venga utilizzato. Mica si fa come quel tale che disse di averlo installato e, arrabbiatissimo, venne a protestare per il mio consiglio perchè gli si era infettato lo stesso il pc... salvo poi scoprire che lo aveva SOLO installato pensando che funzionasse come un antimalware realtime e quindi faceva di tutto con l'ie senza pensieri.
Evidentemente quel tale non conosceva le funzioni di sandboxie e non ha pensato di informarsi prima di utilizzarlo...

serzio
23-02-2009, 23:27
Evidentemente quel tale non conosceva le funzioni di sandboxie e non ha pensato di informarsi prima di utilizzarlo...

Per l'appunto.... oramai non mi stupisco più di nulla. ;)

Polonio
23-02-2009, 23:31
Un firewall come O.Armor (che integra l'HIPS) + Avira free + Sandboxie direi che sia già una valida protezione.
Spywareblaster può entrare in conflitto con i programmi sopracitati?
Una curiosità: Sandboxie è compatibile con Google Chrome?

Si è un ottima protezione, ma al posto di spywareblaster (che comunque non crea conflitti) è consigliato usare PrevxEdge (anche nella versione free visto che hai gli Hips di OA).

Sandboxie, come su detto (evidentemente non sono molto chiaro :confused: ), è un programma che permette di isolare un qualsiasi altro software all'interno di una sandbox.... indifferentemente se si tratti di Google Chrome, di Firefox, del blocco note o del Vangelo secondo Matteo....

Andrea9907
23-02-2009, 23:36
Sandboxie, come su detto (evidentemente non sono molto chiaro :confused: ), è un programma che permette di isolare un qualsiasi altro software all'interno di una sandbox.... indifferentemente se si tratti di Google Chrome, di Firefox, del blocco note o del Vangelo secondo Matteo....
Si, hai ragione, scusami :muro:

marco XP2400+
24-02-2009, 09:39
ciao
qualcuno mi sa dare informazioni circa
il modulo anti.malware di nod32 antivirus system

lo chiedo perchè:
mi è stato chiesto, ma io onestamente non so rispondere e non riesco bene ad interpretare i risultati a
http://www.av-comparatives.org/

il modulo è efficiente tanto quanto superantispyware o malwarebytes'??

grazie delle risposte:D

p.s.
L'importante è che sandboxie venga utilizzato. Mica si fa come quel tale che disse di averlo installato e, arrabbiatissimo, venne a protestare per il mio consiglio perchè gli si era infettato lo stesso il pc... salvo poi scoprire che lo aveva SOLO installato pensando che funzionasse come un antimalware realtime e quindi faceva di tutto con l'ie senza pensieri.
hahahahahahahaahah

riazzituoi
24-02-2009, 11:44
Non tutti i software possono essere eseguiti sotto Sandboxie, questo a causa di specifiche restrizioni che servono a salvaguardare la sicurezza (sandboxie ha il controllo su diversi oggetti kernel, e impedisce il caricamento dei driver).

Ad esempio è stato citato Google Chrome: quest'ultimo a causa della propria sandbox, necessita di creare un token ristretto, ed inoltre "interferisce" con le system call. Quindi per farlo funzionare bisogna/bisognava (non so se il "problema" è stato risolto) lanciarlo col parametro per disabilitare la sandbox.

Polonio
24-02-2009, 15:58
Non tutti i software possono essere eseguiti sotto Sandboxie, questo a causa di specifiche restrizioni che servono a salvaguardare la sicurezza (sandboxie ha il controllo su diversi oggetti kernel, e impedisce il caricamento dei driver).

Ad esempio è stato citato Google Chrome: quest'ultimo a causa della propria sandbox, necessita di creare un token ristretto, ed inoltre "interferisce" con le system call. Quindi per farlo funzionare bisogna/bisognava (non so se il "problema" è stato risolto) lanciarlo col parametro per disabilitare la sandbox.

Oops allora mi sà di aver detto una minchi@*a....

Oltre ad aver frainteso la domanda, non usandolo, non ero nemmeno a conoscenza di questa incompatibilità e non so se nel frattempo sia stata risolta....
Si sapevo della questione dei driver ecc ecc e di conseguenza che non tutti i software sono sandboxabili, ma non pensavo che tra questi ci fosse proprio Chrome..... :doh:

Chiedo scusa per la risposta errata

bigmatch
24-02-2009, 17:15
Sandboxie lo si usa per virtualizzare il browser o altre applicazioni che potrebbero traghettare malware: virtualizza i software in un area sandbox (=recinto) al di fuori della quale dà al software i diritti di lettura ma non quelli di scrittura. In tal modo qualsiasi infezione rimane all'interno della sandbox ed è sufficiente svuotare il contenuto di questa per liberarsene...
Come sempre cè l'apposito Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797) per spiegazioni/download/chiarimenti/problemi

Il concetto di Returnil, invece, è un pò diverso: questo crea una copia esatta del sistema, e dopo di ciò tutto quello che avviene sul tuo computer (file, programmi, ecc ecc) "sparisce" al successivo riavvio.... per questo, come avrai capito, è un'ottima difesa dalle infezioni.

Per quanto mi riguarda, se posso permettermi, tendo a consigliare l'uso di Sandboxie in quanto, seppur non offrendo in via teoria lo stesso livello di sicurezza, ti permette di virtualizzare (isolare) i software che, solitamente, sono causa di infezione: browser, mail client, eventuali keygen (sull'utilità delle quali si era già discusso...) ecc ecc.... Senza considerare poi che ti permette di evitare i riavvii (necessari) per Returnil e, anche la versione gratuita, non ha tutte le limitazioni di quest'ultimo....


Questa è comunque la mia opinione personale... molti usano Returnil e lo sostengono preferibile a Sandboxie in quanto, obbiettivamente, è un ottimo software....
Io comunque ti ho spiegato (a grandi linee) il funzionamento dei 2 software: a te la scelta

Grazie per la tua risposta.
Però non ho ben capito perchè preferire Sandboxie a Returnil quando quast'ultimo immunizza tutto il sistema e non solo il browser.
Se è per la scocciatura dei riavvii,e solo per questo, credo che opterò per Returnil.
Ciao.

dimmi
26-02-2009, 13:11
Bungiorno a tutti!
Avrei qualche domanda da farvi sulla mia configurazione di sicurezza che è la seguente:

Account limitato con restrizioni software
Antivir Premium
Firewall Router (Netgear DG834G) + Online Armor 3 con HIPS disabilitato


Utilizzo per navigare Firefox con Adblock plus + NoScript + WOT; per scansioni on-demand utilizzo Malwarebytes' Anti-Malware e SuperAntispware.

Le mie domande sono:

1) con account limitato è necessario abilitare il modulo HIPS di OA ?
2) per la protezione in real-time va bene così o mi consigliate altro? Per esempio Spyware Blaster oppure Prevx Edge Free?
3) per le scansioni on-demand serve altro?

Il tutto gira su un Pc Pentium 4 - 2 ghz con 1 GB di RAM ;)

Grazie 1000!

xcdegasp
26-02-2009, 13:22
Bungiorno a tutti!
Avrei qualche domanda da farvi sulla mia configurazione di sicurezza che è la seguente:

Account limitato con restrizioni software
Antivir Premium
Firewall Router (Netgear DG834G) + Online Armor 3 con HIPS disabilitato


Utilizzo per navigare Firefox con Adblock plus + NoScript + WOT; per scansioni on-demand utilizzo Malwarebytes' Anti-Malware e SuperAntispware.

Le mie domande sono:

1) con account limitato è necessario abilitare il modulo HIPS di OA ?
2) per la protezione in real-time va bene così o mi consigliate altro? Per esempio Spyware Blaster oppure Prevx Edge Free?
3) per le scansioni on-demand serve altro?

Il tutto gira su un Pc Pentium 4 - 2 ghz con 1 GB di RAM ;)

Grazie 1000!

in real-time puoi mettere prevxEdge che nellqa versione trial offre gratuitamente il motore di scansione a tempo reale ma limitato all'individuazione di oggetti infettivi quindi tradotto non blocca e non cura ma identifica solamente :)
essendo leggerissimo e molto efficente come rilevazioni puoi affiancarlo alla tua configurazione e ottenere un livello molto alto di protezione.

buonasalve
26-02-2009, 13:30
Bungiorno a tutti!
Avrei qualche domanda da farvi sulla mia configurazione di sicurezza che è la seguente:

Account limitato con restrizioni software
Antivir Premium
Firewall Router (Netgear DG834G) + Online Armor 3 con HIPS disabilitato


Utilizzo per navigare Firefox con Adblock plus + NoScript + WOT; per scansioni on-demand utilizzo Malwarebytes' Anti-Malware e SuperAntispware.

Le mie domande sono:

1) con account limitato è necessario abilitare il modulo HIPS di OA ?
2) per la protezione in real-time va bene così o mi consigliate altro? Per esempio Spyware Blaster oppure Prevx Edge Free?
3) per le scansioni on-demand serve altro?

Il tutto gira su un Pc Pentium 4 - 2 ghz con 1 GB di RAM ;)

Grazie 1000!

sei in una botte di ferro, anche troppo :D
cmq un antyspyware real-time sarebbe buona cosa, tipo Spyware Blaster oppure Spyboot

dimmi
26-02-2009, 13:44
Grazie! Siete gentilissimi oltre che velocissimi nelle riposte !!!!

Penso che mi affiderò allora a Prevx visto il bene che si dice in giro di questo programma!

L'unico mio dubbio riguarda il modulo HIPS di OA. Ha senso abilitarlo se ho un account limitato e anche restrizioni software che impediscono l'avvio di file eseguibili se non con privilegi amministrativi ?

Cmq in tutto questo un grazie di cuore a questo forum, a chi lo gestisce, a chi ci lavora ogni giorno, ai moderatori e agli utenti che vi partecipano attivamente! E' grazie a voi che ho imparato e imparo tantissime cose! :ave:

xcdegasp
26-02-2009, 13:50
può avere senso giusto proprio per avere quel controllo che altriemnti non avresti ma si parla di "modalità paranoia" e dipende essenzialmente da cosa devi proteggere in quel pc.
più è alto il valore del materaile da protegegre più si è disposti ad essere paranoici :p

Kohai
26-02-2009, 17:15
sei in una botte di ferro, anche troppo :D
cmq un antyspyware real-time sarebbe buona cosa, tipo Spyware Blaster oppure Spyboot

Scusami se mi "intrometto" ;) ma vorrei precisare che i due programmi che hai elencato non sono con il controllo in real time, al massimo tale si potrebbe definire lo spyware terminator.
Sia spywareblaster che spybot hanno la lista dei file hosts alle quali non e' dato permesso di accedere, anzi, lo spywareblaster ha solo le liste a cui non connettersi mentre spybot, oltre alle liste suddette, e' un antispyware on demand con in piu' dei controlli di sicurezza solo per internet explorer (quindi se si usa firefox non serve a nulla) e il teatimer che si potrebbe considerare una specie di real time ma che non ha mai funzionato bene ed infatti io lo tenevo sempre disabilitato.
Comunque spybot ha altre features non relative al controllo del traffico e della sicurezza che lo completano e lo rendono un prodotto abbastanza fruibile per diverse altre cose (tipo abilitare/disabilitare i moduli di avvio in automatico, il tritatutto per cancellare definitivamente file di cui non si vuol tener traccia ed altre cosucce.... ;) )
Un salutone, ciao a presto a tutti quanti!

giobbe64
26-02-2009, 18:13
Cari amici, attento ai pericoli del web negli anni ho cercato di proteggere al meglio il mio pc con vari prodotti....
Attualmente sul mio notebook con Vista Home Premium, oltre a Defender e Windows Firewall, trovano posto Avira Antivir free, Spy-bot, Hijack This, MalwarebyAnti-Malware e buoni ultimi PrevX Edge e A-squared.
Naturalmente costantemente aggiornati...:read:
Premesso che evito le navigazioni "selvagge" e non uso P2P, posso ritenermi ragionevolmente a posto oppure credete che potrei organizzare meglio i miei sistemi di protezione aggiugendo qualche altro programma e/o rimuovendo qualcosa? :rolleyes:
Un grazie anticipato per le risposte...:ave:

cloutz
27-02-2009, 13:45
segnalo questo interessantissimo 3d di Kees1958 su Wilders in cui spiega passo passo come avere una configurazione leggera e molto sicura, riuscendo ad armonizzare la suite CIS, un Behaviour Blocker (Threatfire, che può aiutare l'AV del CIS), EdgeGuard, KeyScrambler, e Chrome:D

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=234443

Saluti;)

Kohai
27-02-2009, 18:51
Cari amici, attento ai pericoli del web negli anni ho cercato di proteggere al meglio il mio pc con vari prodotti....
Attualmente sul mio notebook con Vista Home Premium, oltre a Defender e Windows Firewall, trovano posto Avira Antivir free, Spy-bot, Hijack This, MalwarebyAnti-Malware e buoni ultimi PrevX Edge e A-squared.
Naturalmente costantemente aggiornati...:read:
Premesso che evito le navigazioni "selvagge" e non uso P2P, posso ritenermi ragionevolmente a posto oppure credete che potrei organizzare meglio i miei sistemi di protezione aggiugendo qualche altro programma e/o rimuovendo qualcosa? :rolleyes:
Un grazie anticipato per le risposte...:ave:

Potresti optare per un firewall migliore ;)

leolas
27-02-2009, 19:22
segnalo questo interessantissimo 3d di Kees1958 su Wilders in cui spiega passo passo come avere una configurazione leggera e molto sicura, riuscendo ad armonizzare la suite CIS, un Behaviour Blocker (Threatfire, che può aiutare l'AV del CIS), EdgeGuard, KeyScrambler, e Chrome:D

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=234443

Saluti;)

Bè, per quanto mi riguarda, un firewall/HIPS come Online Armor con il browser in modalità protetta, o Comodo con Chrome impostato in quel modo o Firefox con noscript, più PrevX Edge è più che sufficiente ;)

Secondo me non ha senso mettere un behavioral in un computer dove si ha già un HIPS e Prevx

EDIT: ah cavolo, avevo confuso edgeguard con PrevX edge! E EdgeGuard che roba è?! Non l'avevo mai sentito

Romagnolo1973
27-02-2009, 19:30
Bè, per quanto mi riguarda, un firewall/HIPS come Online Armor con il browser in modalità protetta, o Comodo con Chrome impostato in quel modo o Firefox con noscript, più PrevX Edge è più che sufficiente ;)

Secondo me non ha senso mettere un behavioral in un computer dove si ha già un HIPS e Prevx

EDIT: ah cavolo, avevo confuso edgeguard con PrevX edge! E EdgeGuard che roba è?! Non l'avevo mai sentito
EdgeGuard lo stavo vedendo pure io perchè non lo conoscevo, ma non mi sembra moto dissimile da TF coiè sempre un Behavior, a me questa configurazione fatta non convince, mi sembra tutto tranne che leggera, comunque ognuno ha le sue idee, lui mette i pop-up di un HIPS come il D+ al minimo e poi si affida a 2 BehaviorBlock come TF e EdgeGuard boh a me sembra un nonsenso

Bazz89
27-02-2009, 20:14
EdgeGuard lo stavo vedendo pure io perchè non lo conoscevo, ma non mi sembra moto dissimile da TF coiè sempre un Behavior, a me questa configurazione fatta non convince, mi sembra tutto tranne che leggera, comunque ognuno ha le sue idee, lui mette i pop-up di un HIPS come il D+ al minimo e poi si affida a 2 BehaviorBlock come TF e EdgeGuard boh a me sembra un nonsenso

è il fratello, credo maggiore, di Appguard :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913637&highlight=appguard

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=231689

Romagnolo1973
27-02-2009, 20:47
è il fratello, credo maggiore, di Appguard :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913637&highlight=appguard

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=231689
In realtà ne è il fratello minore, quindi sto alla larga da queste cose che in fondo a un HIPS user non interessano, magari per l'utOnto può essere una piccola diga difensiva in più, avendo poche richieste a video. Comunque conferma la mia perplessità, per me quello là su Wilders di è complicato la vita, comunque è pur sempre uno spunto per nuove idee

Bazz89
27-02-2009, 21:00
In realtà ne è il fratello minore, quindi sto alla larga da queste cose che in fondo a un HIPS user non interessano, magari per l'utOnto può essere una piccola diga difensiva in più, avendo poche richieste a video. Comunque conferma la mia perplessità, per me quello là su Wilders di è complicato la vita, comunque è pur sempre uno spunto per nuove idee

mi riferivo all'età :asd:

cmq nn mi sono mai interessato più di tanto su questo soft, quindi nn so di preciso di cosa si tratti

ciao bello :D

leolas
27-02-2009, 21:07
ok, allora io non capisco il senso di quella configurazione :D

:mc:

Romagnolo1973
27-02-2009, 21:18
ok, allora io non capisco il senso di quella configurazione :D

:mc:
Siamo in 2 :D
Forse l'unico risultato è avere pochissimi popup ma anche poca sicurezza, sulla presunta leggerezza dichiarata dell'"accrocchio" finale poi avrei un po' da ridire

cloutz
27-02-2009, 22:21
Edge Guard è un pò come AppGuard, che dovrebbe essere più completo, quindi non è nè un hips nè un BB... dovrebbe servire a "limitare i danni", un pò come l'account limitato, che permette di isolare l'infezione, abbassando i privilegi di scrittura (in determinate aree) ai software indicati...

tant'è che all'inizio Kees ritiene opportuno specificare come in realtà LUA+SPR sia, secondo lui, la configurazione migliore, seguita da policy based hips (DefenseWall o GesWall)...tuttavia, per chi non volesse affidarsi a questo tipo di riduzione di privilegi, esiste la possibilità di usare Edge Guard, rimanendo in ambiente amministrativo (e questo è il caso che spiega), che seppur in maniera limitata svolge il suo lavoro...

Questo per quanto riguarda la prevenzione...dal punto di vista dell'individuazione affianca un Behaviour Blocker (ThreatFire) per supplire alla giovinezza del CAVS, inserito nel CIS...e, dato che punta alla semplicità di utilizzo, abbassa tutti i livelli del firewall...

Questa è una configurazione abbastanza semplice, si installano i software, si modificano un paio di settaggi e via, non si riceveranno molti alert se non in caso di attività sospetta...il browser è già protetto di suo, gira con riduzione di privilegi, e così anche tutte le applicazioni che hanno accesso ad internet(grazie ad edge guard)...

per quanto riguarda la leggerezza..beh lui fa girare CIS con ThreatFire e Edge Guard...TF nell'ultima versione occupa pochissimo, meno della metà della versione precedente, e anche per Edge G. si tratta di pochi Mb, credo...quindi in linea generale è accettabile...anche se, volendo, si potrebbe risparmiare ancora usando CIS dietro LUA+SRP (come sto facendo adesso), evitando Edge Guard (e magari usando Threatcast si può anche evitare il behaviour blocker)...
però effettivamente la gestione di tale configurazione non è immediata come quella proposta da Kees...

almeno questo da quello che ho capito io attraverso una lettura un pò frettolosa, magari son tutte cazzate:D

Saluti;)

Romagnolo1973
27-02-2009, 23:02
Grazie Cloutz delle precisazioni, vero TF adesso non ha più l'antivirus quindi si è snellito di parecchio

kreisky2009
28-02-2009, 12:16
Salve,

posto in questo lunghissimo thread di cui ho letto le prime pagine ed anche i vari consigli e le vostre guide, una miniera di informazioni!
Ho un portatile con Turion64x2, 1gb di ram, Xp sp3. Questa è la mia protezione:
- MBAM e
- A-squared.
- Antivir

- Ad-aware
- Windows Defender
- Firewall windows

Che ne dite? I primi tre mi piacciono e li tengo, sugli altri ho qualche dubbio...
Mi interessano solo versioni free. Ad-aware lo uso per la difesa in tempo reale, ma mi sembra un pò peso, ho provato Spyware Terminator ma non mi piace, troppo invadente. Esistono altre soluzioni in tempo reale ? Avevo pensato a Prevx free, anche se non interviene, almeno segnala che c'è un virus. Potrebbe sostituire Ad-aware?
Windows defender serve a qualcosa?

ciao e grazie


marco

serzio
28-02-2009, 13:24
Salve,

posto in questo lunghissimo thread di cui ho letto le prime pagine ed anche i vari consigli e le vostre guide, una miniera di informazioni!
Ho un portatile con Turion64x2, 1gb di ram, Xp sp3. Questa è la mia protezione:
- MBAM e
- A-squared.
- Antivir

- Ad-aware
- Windows Defender
- Firewall windows

marco

L'ultimo non è nemmeno da prendere in considerazione .... chiamarlo firewall è un'offesa. Ottimo, al suo posto, comodo oppure online armor free, comunque, entrambi free. Defender? Bah! Direi avira, comodo, prevxedge e infine mbam per completare.

nicomixx
28-02-2009, 13:58
Io vorrei una configurazione non troppo pesante ed ho pensato a :
Antivir (va bene la versione free?? )
Comodo firewall

Poi come antispyware è meglio AVG antyspyware o tipo Ad-Aware o qualcosa altro?

Poi cos'altro mi serve?

Romagnolo1973
28-02-2009, 14:59
Io vorrei una configurazione non troppo pesante ed ho pensato a :
Antivir (va bene la versione free?? )
Comodo firewall

Poi come antispyware è meglio AVG antyspyware o tipo Ad-Aware o qualcosa altro?

Poi cos'altro mi serve?
Avira va bene, comodo ora si chiama CIS ed offre un FW+Hips+Antivurus (ma questo puoi escluderlo in installazione essendo ancora un po' giovane, al momento Avira è il meglio)
Dovrai abituarti ai popup del Hips ma c'è una ottima guida di Sirio sempre su HWUpgrade che fa al caso tuo.
Poichè avira free non copre dagli spyware e altri malware occorrono un paio di antimalware e qui ti serve una rinfrescata visto che AVG antimalware non esiste più (inglobato nel Antivirus) e ad-aware non è il massimo. Ti suggerisco di guardare la discussione apposita sugli antimalware che trovi cliccando nella mia firma, lì troverai tutte le info del caso. Cercando tu in primis la leggerezza direi di usare PrevxEdge Free (trovi più info dettagliate sempre nella mia firma nel thread di Edge) che NON ti elimina i malware nella versione gratuita ma almeno ti avvisa in tempo reale, e a questo abbinare A-Squared e MalwareBytes per le scansioni ondemand. Più leggero di così si muore :D

Romagnolo1973
28-02-2009, 15:02
Salve,

posto in questo lunghissimo thread di cui ho letto le prime pagine ed anche i vari consigli e le vostre guide, una miniera di informazioni!
Ho un portatile con Turion64x2, 1gb di ram, Xp sp3. Questa è la mia protezione:
- MBAM e
- A-squared.
- Antivir

- Ad-aware
- Windows Defender
- Firewall windows

Che ne dite? I primi tre mi piacciono e li tengo, sugli altri ho qualche dubbio...
Mi interessano solo versioni free. Ad-aware lo uso per la difesa in tempo reale, ma mi sembra un pò peso, ho provato Spyware Terminator ma non mi piace, troppo invadente. Esistono altre soluzioni in tempo reale ? Avevo pensato a Prevx free, anche se non interviene, almeno segnala che c'è un virus. Potrebbe sostituire Ad-aware?
Windows defender serve a qualcosa?

ciao e grazie


marco

il FW di XP è davvero come non avere difese, ti consilio Comodo CIS o OnlineArmor
Poi avendo a-squared puoi tranquillamente togliere Ad-Aware e mettere Prevx Edge che è leggerissimo e ha un realtime molto migliore del defender che puoi pure quello eliminare tranquillamente, così guadagni in sicurezza e rendi il sistema più snello, poi se davvero mettessi uno di quei 2 FW saresti quasi al top

Romagnolo1973
28-02-2009, 15:18
segnalo questo sito http://malwaretestlab.com/Default.aspx
Potete vedere 4 Ransomware e come rispettivamente 4 Sandbox e 4 Behavior Blocker si comportano con loro.
Direi spunto interessante

Kohai
28-02-2009, 15:42
Salve,
- MBAM e
- A-squared.
- Antivir
- Ad-aware
- Windows Defender
- Firewall windows

Windows defender serve a qualcosa?

ciao e grazie

marco

il FW di XP è davvero come non avere difese, ti consilio Comodo CIS o OnlineArmor
Poi avendo a-squared puoi tranquillamente togliere Ad-Aware e mettere Prevx Edge che è leggerissimo e ha un realtime molto migliore del defender che puoi pure quello eliminare tranquillamente, così guadagni in sicurezza e rendi il sistema più snello, poi se davvero mettessi uno di quei 2 FW saresti quasi al top

Leggete qua:
http://www.oneitsecurity.it/29/01/2009/il-malware-educato-fa-i-complimenti-a-windows-defender/

:doh: :D

Alex-Murei
28-02-2009, 16:39
Ciao a tutti ancora sono su xp ma tra poco passero a vista 64 che firewall e antivirus consigliate ?

_MaRcO_
28-02-2009, 16:51
Avira + Comodo o PCToolsFirewall Plus se non hai voglia di perdere tempo a configurarlo

CiAo

Alex-Murei
28-02-2009, 17:04
e che avira non mi e' mai piaciuto .... e' considerato uno dei migliori ?

_MaRcO_
28-02-2009, 17:07
è ed è considerato uno dei migliori, se non ti piace provane un altro.

Alex-Murei
28-02-2009, 17:08
è ed è considerato uno dei migliori, se non ti piace provane un altro.

Cmq io come programmi migliori intendevo programmi apagamento .
ho fatto una breve ricerca e non parlano bene diq uesto firewall PCToolsFirewall Plus.....

Alex-Murei
28-02-2009, 17:09
del vecchio outpost e kaspersy o nod 32 ora come si comportano ?

_MaRcO_
28-02-2009, 17:12
La security suite di Avira è ottima almeno per quanto riguarda l'antivirus, io ti ho consigliato programmi free, se vuoi pagare/scaricare software shareware senza che siano superiori a quelli free sei libero di farlo.
Parlando si software a pagamento Nod32 e kaspersky sono gli antivirus migliori, riguardo il firewall credo che Online Armor sia il meglio disponibile ma non ha nulla da invidiare a Comodo
Outspost non è male ma non so dirti nulla di preciso

Alex-Murei
28-02-2009, 17:16
La security suite di Avira è ottima almeno per quanto riguarda l'antivirus, io ti ho consigliato programmi free, se vuoi pagare/scaricare software shareware senza che siano superiori a quelli free sei libero di farlo.
Parlando si software a pagamento Nod32 o kaspersky sono gli antivirus migliori, riguardo il firewall credo che Online Armor sia il meglio disponibile ma non ha nulla da invidiare a Comodo
Outspost non è male ma non so dirti nulla di preciso

OK ok grazie per la delucidata :D

xcdegasp
28-02-2009, 17:23
@ Alex-Murei:
nod32 ha dei vantaggi ma va preso con le pinze, al contrario kaspersky e avira sono due antivirus solidi sotto tutti i punti di vista, dalla sua avira ha la leggerezza molto vicina a nod32 (più leggero in assoluto) combianata a un'efficacia eccezionale, se consideriamo il prezzo di soli 20€ è sicuramente il migliore sulla piazza.
anche in ambito free rimane competitivo con gli antivirus commerciali e con la sua corrispondente versione commerciale ma ovviamente possiede qualche funzionalità in meno :)

la suite di avira ha come tallone d'achille il reparto firewall che non è competitivo se paragonato a Comodo-Firewall o OnlineArmor-free :)
Outpost-pro era un ottimo firewall ma era diventato pachidermico dalla versione 4 in poi oltre a questo vedevo che versioni beta problematiche poi diventavano release e cio mi fece allontanare dal gruppo dei betatester e sopratutto come utilizzatore :)

cosa non ti era piaciuto di avira?

Alex-Murei
28-02-2009, 17:38
@ Alex-Murei:
nod32 ha dei vantaggi ma va preso con le pinze, al contrario kaspersky e avira sono due antivirus solidi sotto tutti i punti di vista, dalla sua avira ha la leggerezza molto vicina a nod32 (più leggero in assoluto) combianata a un'efficacia eccezionale, se consideriamo il prezzo di soli 20€ è sicuramente il migliore sulla piazza.
anche in ambito free rimane competitivo con gli antivirus commerciali e con la sua corrispondente versione commerciale ma ovviamente possiede qualche funzionalità in meno :)

la suite di avira ha come tallone d'achille il reparto firewall che non è competitivo se paragonato a Comodo-Firewall o OnlineArmor-free :)
Outpost-pro era un ottimo firewall ma era diventato pachidermico dalla versione 4 in poi oltre a questo vedevo che versioni beta problematiche poi diventavano release e cio mi fece allontanare dal gruppo dei betatester e sopratutto come utilizzatore :)

cosa non ti era piaciuto di avira?

Bho e' solo che non mi ha mai convinto :) ....... tu che accoppiata mi consiglieresti sia su xp 32 che su VISTA 64 :rolleyes:

serzio
28-02-2009, 17:41
Leggete qua:
http://www.oneitsecurity.it/29/01/2009/il-malware-educato-fa-i-complimenti-a-windows-defender/

:doh: :D

Su quel blog mi è già capitato di leggere certe corbellerie.... :doh:

Kohai
28-02-2009, 19:11
Su quel blog mi è già capitato di leggere certe corbellerie.... :doh:

Dici? Allora mi scuso, non lo sapevo... :stordita:

kreisky2009
28-02-2009, 20:50
il FW di XP è davvero come non avere difese, ti consilio Comodo CIS o OnlineArmor
Poi avendo a-squared puoi tranquillamente togliere Ad-Aware e mettere Prevx Edge che è leggerissimo e ha un realtime molto migliore del defender che puoi pure quello eliminare tranquillamente, così guadagni in sicurezza e rendi il sistema più snello, poi se davvero mettessi uno di quei 2 FW saresti quasi al top

grazie per i consigli, dato che sono un pò allergico alle mille finestre, configurazioni, porte ecc ecc. tra CIS e OnlineArmor quale è il più leggero e meno invadente?
Sto provando CIS e benché sia in modalità installazione per installare Prevx edge mi ha aperto un sacco di finestre... Mi sembra tra l'alro che occupi una 60ina di Mb di Ram, mi sbaglio?

ciao!

marco