PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual-VSTA / SATA - VIA PT880


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

512
09-07-2007, 21:20
Per un istante pensavo volessi far andare un C2D a 4Ghz su questa mb, poi ho visto la tua firma :D
mi sa proprio che non tenterò mai una cosa del genere..è una macchina da cazzeggio, non da lavoro, non mi serve così tanta potenza

Murphy
09-07-2007, 21:25
ma proc....ho moddato per nulla. :doh:
bho ma io ho provato e il p-state non lo abilitava
dopo aver moddato...continuava a stare disabilitato....poi sono entrato nel bios e ho attivato lo speedstep.....e il p-state si e' magicamente abilitato.

funzioni di risparmio energetico? ma quelle di windows?

comunque lo controllo sempre con rmclock...almeno lo posso settare in maniera forzata come e quando voglio io. 1596mhz molti 6x
quando mi serve switcho :D

ciao

quelli del programma che supporta la cpu!

quando lo provai la cpu andava a 266*6= 1596

512
10-07-2007, 09:25
ho reso l'LC Power GreenPower 420W e mi trovo benissimo,a breve farò qualche test in oc

BarboneNet
10-07-2007, 14:12
ho reso l'LC Power GreenPower 420W e mi trovo benissimo,a breve farò qualche test in oc

io ho un ottimo LC Scorpio 480W sotto il mulo....e va meglio del mio vecchio enermax noisetaker 2.0 da 600w ;)

SoftWd
10-07-2007, 14:14
Gente, magari nn vi interessa :P, ma dopo ben 3 settimane di RMA, mi è arrivata la mobo dalla riparazione.

Ebbene monto i 2 nuovi hdd WD Caviar SE da 160 per il raid 0, installo tutto l'so, e noto con piacere ke finalmente le usb frontali sono 2.0 ! e il raid funziona egregiamente !

La mobo di prima mi diceva ke le usb erano 1.1 ed inoltre il raid era partito -_-

Xò sfiga delle sfighe, udo hdd tune sul raid et voilà.......:( ultimi settori errati.......vabbè alla fine scoperto qual'era l'hdd difettato l'ho riportato in assistenza :(

Morale della favola: la tecnologia di oggi fa proprio pena :P, l'amiga 500 ed il C64 potevi buttarli nell'acqua ke andavano ugualmente :P

Murphy
10-07-2007, 14:51
Gente, magari nn vi interessa :P, ma dopo ben 3 settimane di RMA, mi è arrivata la mobo dalla riparazione.

Ebbene monto i 2 nuovi hdd WD Caviar SE da 160 per il raid 0, installo tutto l'so, e noto con piacere ke finalmente le usb frontali sono 2.0 ! e il raid funziona egregiamente !

La mobo di prima mi diceva ke le usb erano 1.1 ed inoltre il raid era partito -_-

Xò sfiga delle sfighe, udo hdd tune sul raid et voilà.......:( ultimi settori errati.......vabbè alla fine scoperto qual'era l'hdd difettato l'ho riportato in assistenza :(

Morale della favola: la tecnologia di oggi fa proprio pena :P, l'amiga 500 ed il C64 potevi buttarli nell'acqua ke andavano ugualmente :P

cmq alla fine si è scoperto che era la mobo difettosa!;)

ormai i prodotti li fanno per buttarli sul mercato anche se non sono al 100% testati!

SoftWd
10-07-2007, 16:09
ma è normale con sta mobo e bios 1.50 di base avere sti valori in corrispondenza dei -12 e -5 volt ??

http://www.softword.it/fido/alnfa.JPG

jasonj
10-07-2007, 16:37
ma è normale con sta mobo e bios 1.50 di base avere sti valori in corrispondenza dei -12 e -5 volt ??

http://www.softword.it/fido/alnfa.JPG

io ho un lc-power lc-6550gp e sulle linee negative il valore e' sballato come il tuo (non ho fatto verifiche)
da notare che tu sulla +12V hai un valore di 11,25V che e' bassino.
sul mio mi segna, sempre sulla +12V 11,55V, ma misurando con il tester il voltaggio e' 12,17V quindi i sensori su questa scheda sc@zz@no

Murphy
10-07-2007, 16:55
io ho un lc-power lc-6550gp e sulle linee negative il valore e' sballato come il tuo (non ho fatto verifiche)
da notare che tu sulla +12V hai un valore di 11,25V che e' bassino.
sul mio mi segna, sempre sulla +12V 11,55V, ma misurando con il tester il voltaggio e' 12,17V quindi i sensori su questa scheda sc@zz@no

è speedfan che scazza, con everest i valori sono esatti!

cmq SoftWd ho i tuoi stessi valori visti da speedfan non c'è niente di allarmarsi!

jasonj
10-07-2007, 17:05
da me sia everest che speedfan che altri programmi mi segnano gli stessi valori,

Murphy
10-07-2007, 17:09
da me sia everest che speedfan che altri programmi mi segnano gli stessi valori,

nei 12v ho valori diversi:

http://thumb10.webshots.net/t/52/452/2/86/87/2929286870101721750gJyQQx_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2929286870101721750gJyQQx)

lp79
10-07-2007, 18:01
I voltaggi vanno misurati con un tester. i valori forniti dai vari software lasciano il tempo che trovano ;)

jasonj
10-07-2007, 18:25
I voltaggi vanno misurati con un tester. i valori forniti dai vari software lasciano il tempo che trovano ;)

quoto

512
10-07-2007, 18:33
non ricordo chi avesse problemi con il floppy;in ogni caso, ho girato la piattina collegata al floppy ed ora funziona tutto correttamente

SoftWd
10-07-2007, 19:39
grazie a tutti mi avete tranquillizzato e nn poco, è da marzo ke ho sto pc e l'ho potuto usare solo 1 volta, prima la skeda video, poi la mobo ke nn va col raid, ora uno dei 2 hdd è saltato, a nn per ultimo ma meno importante con la mobo di prima manco il floppy andava..........@512 forse hai letto ke io avevo sti problemi :P, ero io :P ma la piattina era girata correttamente :(

ora aspetto dall'RMA l'altro hdd e spero nn ci siano altri problemi altrimenti butto tutto e tengo il muletto e il macbook :P

512
10-07-2007, 19:43
prova in entrambi i versi; sulla mobo la piattina la puoi girare solo in un modo, il floppy in 2, prova entrambi e vedi se funziona, cmq se è un problema di cavo te ne accorgi subio perchè la luce del floppy rimane sempre accesa

jasonj
10-07-2007, 20:16
ciao
sapete i contatti dove poter prendere i voltaggi di CPU e ram con un tester su questa mobo?

mi quoto
nessuno lo sa?

biecho
10-07-2007, 20:59
Ciao soci volevo prendere sta scheda qua e abbinarla a un Intel Core 2 Duo E6600 4 Mb 2,40 Ghz Boxato.

Della vecchia inossidabile abit kr7a volevo recuperare se secondo voi compatibili:
memorie elixir ddr 266 512mb,scheda video geforce4 ti4200 agp8x 128 mega,hard disk maxtor 6l080j4 UDMA-133 e un IBM IC35L060 UDMA-100,il lettore masterizzatore dvd rom lg 4040b,alimentatore 350w premier.

Poi pian piano nel tempo la upgrado come si deve ma per il momento recuperare questi materiali mi farebbe molto comodo.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

512
10-07-2007, 21:08
puoi tenere tutto quanto tranquillamente, nessun problema di compatibilità

SoftWd
10-07-2007, 21:59
prova in entrambi i versi; sulla mobo la piattina la puoi girare solo in un modo, il floppy in 2, prova entrambi e vedi se funziona, cmq se è un problema di cavo te ne accorgi subio perchè la luce del floppy rimane sempre accesa

avevo già provato ma nulla, s'era proprio bruciata, ora su questa nn ho provato e nn penso neanche di metterlo cmq.

Murphy
10-07-2007, 22:21
avevo già provato ma nulla, s'era proprio bruciata, ora su questa nn ho provato e nn penso neanche di metterlo cmq.

se devi aggiornare il bios?:D

qualcuno per caso ha già provato ad aggiornare il bios con penne usb?

SoftWd
11-07-2007, 09:14
Come mai da usb :) ?
Lo fai anche da windows cmq.

Bollit
11-07-2007, 09:51
Ciao ragazzi, ho il bios 1.80 e ovviamente le funzioni Speedstep e Thermal Throttling non sono abilitate. Posso attivare il C1E con RMClock senza usare il bios moddato o sono obbligato anche a flashare il bios ufficiale con quello moddato???:confused:

Diabolik.cub
11-07-2007, 11:08
Ciao ragazzi, ho il bios 1.80 e ovviamente le funzioni Speedstep e Thermal Throttling non sono abilitate. Posso attivare il C1E con RMClock senza usare il bios moddato o sono obbligato anche a flashare il bios ufficiale con quello moddato???:confused:
Onestamente non ho capito dove lo attiva lo speedstep dal 1.80 asrock :confused:

Bollit
11-07-2007, 11:29
Infatti non lo attiva...nel bios le opzioni non compaiono neppure...

Murphy
11-07-2007, 15:00
Come mai da usb :) ?
Lo fai anche da windows cmq.

non mi fido ad aggiornare il bios con diversi programmi che girano in bg!

windows è sempre windows!;)

cmq il bios ufficiale 1.80 non permette nessun risparmio energetico!

da rmclock basta abilitare questa opzione:

[img=http://aycu07.webshots.com/image/20606/2005729118096802467_th.jpg] (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005729118096802467)

icoborg
11-07-2007, 15:37
raga scusate ma alla fine si sa quale mobo asrock per intel nn ha il blocco per l' OC?

Murphy
11-07-2007, 15:42
raga scusate ma alla fine si sa quale mobo asrock per intel nn ha il blocco per l' OC?

risponderei nessuna!

le asrock non sono mobo da overclock, meglio dfi,asus,gigabyte!

icoborg
11-07-2007, 15:44
risponderei nessuna!

le asrock non sono mobo da overclock, meglio dfi,asus,gigabyte!

si vabbe potevi farne a meno di sta risposta da fanboy.

io mi rivolgevo alle persone partecipanti attivamente a questo thread.


grazie.

Murphy
11-07-2007, 16:45
si vabbe potevi farne a meno di sta risposta da fanboy.

io mi rivolgevo alle persone partecipanti attivamente a questo thread.


grazie.

Quindi io sarei un fanboy e non partecipante attivamente a questo thread?

ha ha ha ha cosa mi devo sentir dire

con questa mobo al max arrivi a 300 di bus se sei fortunato(parlo da possessore e non fanboy), cmq in quasi tutte le asrock non c'è la modifica di vcore(da bios) come nelle mobo + famose, quindi non ti puoi aspettare overclock da 340 di bus in su!

Puoi dare un'occhiata sulle nuove con bus a 1333, ma se non hanno il vcore regolabile ci fai poco!

chiunque qui ti risponderà se vuoi tentare la via dell'overclock serio di passare ad un'altra marca!

cmq prima di sparare sentenze datti una calmata!

Jamax
11-07-2007, 16:55
la asrock si sa che è per pc tranquilli da impostazioni in default.

poi questa ha una particolarità, serve principalmente come via di passaggio dalle ddr/agp a ddr2/pci-ex senza dover spendere tanto.

un esempio sono io, ho preso un e6320 che non riesco ora a spingere oltre i 285.
pensavo di impiegarci + tempo, ma già ho già sostituito le ddr500 con ddr2 800 e domani mi arriva la 8800gts a sostituzione della x1950pro. morale, sto già vedendo la mia futura scheda madre per sfruttare i miei nuovi componenti.

me la terrei anche questa mainboard, se mi permettesse di arrivare almeno almeno a 350, cosa forse possibile con le vmod.

per cui, è da lasciare perdere con le asrock di overcloccare a dovere. questa è una scheda che costa 50 euro, per cui un motivo ci sarà :D :D se costa 100 euro meno di una rivale asus, dfi ecc ecc.

jarodm
11-07-2007, 17:06
raga scusate ma alla fine si sa quale mobo asrock per intel nn ha il blocco per l' OC?

io quando avevo la suddetta scheda non sono arrivato piu di 296 di bus col mio 6420 cmq per il prezzo era ottima

Giux-900
11-07-2007, 17:12
Ciao a tutti,
forse mi decido a fare un upgrade economico del mio secondo pc(p4c800edlx,northwood,ddr400) così tanto per prendere visione di questi c2d...:D
ed a mantenere la x850 su agp...

Ho pensato a questa config grazie ai consigli che ho ricevuto nell'apposito thread:

-E4400 dissi stock
-Asrock 4core dualVSTA
-e delle buone memorie DDR2 800 PC2-6400 (magari con chip micron) che devo ancora scegliere..

le mie domande sono:

-questa scheda madre mi permette di settare(senza problemi di stabilità) il bus
a 266MHz così da poter avere la cpu a 2.6GHz ? (266x10)

- Quali sono le ddr2 più compatibili con questa mobo ?

- l'e4400 arriva facilmente con vcore default a 2.6GHz ?

- Qual'è il miglior settaggio per le memorie ddr2 800 con il bus a 266 , meglio 1:1 oppure in asincrono per avere una frequenza maggiore ?

Grazie ! :)

Murphy
11-07-2007, 17:20
Ciao a tutti,
forse mi decido a fare un upgrade economico del mio secondo pc(p4c800edlx,northwood,ddr400) così tanto per prendere visione di questi c2d...:D
ed a mantenere la x850 su agp...

Ho pensato a questa config grazie ai consigli che ho ricevuto nell'apposito thread:

-E4400 dissi stock
-Asrock 4core dualVSTA
-e delle buone memorie DDR2 800 PC2-6400 (magari con chip micron) che devo ancora scegliere..

le mie domande sono:

-questa scheda madre mi permette di settare(senza problemi di stabilità) il bus
a 266MHz così da poter avere la cpu a 2.6GHz ? (266x10)

- Quali sono le ddr2 più compatibili con questa mobo ?

- l'e4400 arriva facilmente con vcore default a 2.6GHz ?

- Qual'è il miglior settaggio per le memorie ddr2 800 con il bus a 266 , meglio 1:1 oppure in asincrono per avere una frequenza maggiore ?

Grazie ! :)

ciao, i complimenti per la tua guida sulla x850(la vga che avevo prima):)

Allora al 99% a 266 di bus ti parte(1% perchè non metterei mai la mano sul fuoco su qualcosa di informatico:D )!

le ddr2 di marca famoso di solito non hanno dato problemi, inutile spendere soldi per ram adatte all'overclock dato che qui si è molto limitati! Tranne se poi hai intenzione di passare a mobo + prestanti, allora conviene prendere ram buone!

Di norma a 266 gli e4300 ed e4400 ci arrivano, arrivano anche a 285 o alcuni anche a 300 ma sono casi rari!

per le ram nel bios c'è settaggio auto, 533 e 667!

in auto vanno in rapporto 1:1 con l'fsb della cpu!

ad alcuni con ram settate a 667 e fsb diverso ha creato dei crash, di norma in rapporto 1:1 non da problemi!

in un sito ho notato che mettendo le ram diverse dal fsb non si hanno miglioramento delle prestazioni(quello che invece succede su altre mobo)!

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3024&p=3

icoborg
11-07-2007, 18:04
Quindi io sarei un fanboy e non partecipante attivamente a questo thread?

ha ha ha ha cosa mi devo sentir dire

con questa mobo al max arrivi a 300 di bus se sei fortunato(parlo da possessore e non fanboy), cmq in quasi tutte le asrock non c'è la modifica di vcore(da bios) come nelle mobo + famose, quindi non ti puoi aspettare overclock da 340 di bus in su!

Puoi dare un'occhiata sulle nuove con bus a 1333, ma se non hanno il vcore regolabile ci fai poco!

chiunque qui ti risponderà se vuoi tentare la via dell'overclock serio di passare ad un'altra marca!

cmq prima di sparare sentenze datti una calmata!

io sparo sentenze ma tu nn hai mezze misure...
o si fa OC a bestia oppure no...

per il pc che devo mettere su un aumento da 200 a 300 è anche troppo.
quindi andrebbe + ke bene...
solo che in questo thread avevo letto del blocco di 20 30 mhz a prescindere del bus di partenza..
cioe se era a 200 si fermava a 220 da 266 a 300 e cosi via..

icoborg
11-07-2007, 18:09
eh cmq x la cronaca:

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/conroe1333-D667/b9.htm

Murphy
11-07-2007, 18:14
io sparo sentenze ma tu nn hai mezze misure...
o si fa OC a bestia oppure no...

per il pc che devo mettere su un aumento da 200 a 300 è anche troppo.
quindi andrebbe + ke bene...
solo che in questo thread avevo letto del blocco di 20 30 mhz a prescindere del bus di partenza..
cioe se era a 200 si fermava a 220 da 266 a 300 e cosi via..

mi dici dove hai letto di questo blocco di 20-30 mhz a prescindere del bus di partenza?

dipende che cpu metti, se metti una cpu con bus a 266(di partenza) arrivare a 290 è un attimo(a 300 non è sicuro)!

Io le mezze misure le ho, ma chi chiede l'overclock sapere che arriva a 300 max di bus storce il naso(sapendo che un intel di ultima generazione sale moltissimo)!

cmq la tua frase è stata:

raga scusate ma alla fine si sa quale mobo asrock per intel nn ha il blocco per l' OC?

che tradotto significa: con quale si può overcloccare di + senza avere limiti?

E ti ho risposto tutte tranne che asrock!


cmq ti ripeto se devi assemblare un pc nuovo(quindi non devi usare ne ram ddr , ne vga agp) meglio una mobo con vcore regolabile e pci-ex a 16x(qua è solo 4x, non è tanto il divario, ma c'è)!

Poi sei libero di fare quello che vuoi!;)

Giux-900
11-07-2007, 18:15
ciao, i complimenti per la tua guida sulla x850(la vga che avevo prima):)

Allora al 99% a 266 di bus ti parte(1% perchè non metterei mai la mano sul fuoco su qualcosa di informatico:D )!

le ddr2 di marca famoso di solito non hanno dato problemi, inutile spendere soldi per ram adatte all'overclock dato che qui si è molto limitati! Tranne se poi hai intenzione di passare a mobo + prestanti, allora conviene prendere ram buone!

Di norma a 266 gli e4300 ed e4400 ci arrivano, arrivano anche a 285 o alcuni anche a 300 ma sono casi rari!

per le ram nel bios c'è settaggio auto, 533 e 667!

in auto vanno in rapporto 1:1 con l'fsb della cpu!

ad alcuni con ram settate a 667 e fsb diverso ha creato dei crash, di norma in rapporto 1:1 non da problemi!

in un sito ho notato che mettendo le ram diverse dal fsb non si hanno miglioramento delle prestazioni(quello che invece succede su altre mobo)!

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3024&p=3

ti ringrazio ! :)

quindi un qualsiasi set di marca da 2x1GB di pc6400 ddr2 800 senza particolari doti per oc può andar bene.. anche perchè ad 1:1 potrebbero andare già bene delle ddr2 533.. se non mi sbaglio

Murphy
11-07-2007, 18:20
ti ringrazio ! :)

quindi un qualsiasi set di marca da 2x1GB di pc6400 ddr2 800 senza particolari doti per oc può andar bene.. anche perchè ad 1:1 potrebbero andare già bene delle ddr2 533.. se non mi sbaglio

si le mie sono delle kingston 533, cmq almeno prendi delle 667 con timing buoni!

ti ripeto se hai intenzione di cambiare presto mobo spendi per delle ottime ddr2 che poi ti ritrovi!

con le mie ddr2 sono arrivato a 285 di bus(su internet fino a 320 con timings 4-4-4-12 reggono)

jarodm
11-07-2007, 18:21
eh cmq x la cronaca:

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/conroe1333-D667/b9.htm

leggendo mi pare buono....anche questa scheda madre mi pare che non si possa regolare il voltaggio alla cpu

cmq stavo dando un occhiata ad ebay e ho visto piu o meno come prezzo siamo li una ecs con chip 965p intel x chi non vole spendere molto e se non erro ha i voltaggi regolabili
http://cgi.ebay.it/Scheda-Madre-ECS-Intel-P965T-A-V1-0-Socket-775-Core-Duo_W0QQitemZ180137432865QQihZ008QQcategoryZ96486QQrdZ1QQcmdZViewItem

però io mai provate ste ECS

Murphy
11-07-2007, 18:22
eh cmq x la cronaca:

http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/conroe1333-D667/b9.htm

come ti dicevo sopra, queste nuove asrock con 1333 di bus non so come vanno dato che sono nuove!


dalla rece con capisco a che voltaggio va a 420 con quel overclock!

SoftWd
11-07-2007, 18:35
non mi fido ad aggiornare il bios con diversi programmi che girano in bg!

windows è sempre windows!;)

cmq il bios ufficiale 1.80 non permette nessun risparmio energetico!

da rmclock basta abilitare questa opzione:

[img=http://aycu07.webshots.com/image/20606/2005729118096802467_th.jpg] (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005729118096802467)

heheh alla fine si torna sempre al monotask per questioni sicure :P

cmq nn ho capito ke è sto c1e, mi pare di capire ke i bios nn lo attivano e ke serva per risparmio energetico sulla cpu no ?

ma qke post addietro ho letto le era attivo con i primi bios, poi disattivato xkè insicuro -_-, allora xkè riabilitarlo ?

icoborg
11-07-2007, 18:37
mi dici dove hai letto di questo blocco di 20-30 mhz a prescindere del bus di partenza?

dipende che cpu metti, se metti una cpu con bus a 266(di partenza) arrivare a 290 è un attimo(a 300 non è sicuro)!

Io le mezze misure le ho, ma chi chiede l'overclock sapere che arriva a 300 max di bus storce il naso(sapendo che un intel di ultima generazione sale moltissimo)!

cmq la tua frase è stata:

raga scusate ma alla fine si sa quale mobo asrock per intel nn ha il blocco per l' OC?

che tradotto significa: con quale si può overcloccare di + senza avere limiti?

E ti ho risposto tutte tranne che asrock!


cmq ti ripeto se devi assemblare un pc nuovo(quindi non devi usare ne ram ddr , ne vga agp) meglio una mobo con vcore regolabile e pci-ex a 16x(qua è solo 4x, non è tanto il divario, ma c'è)!

Poi sei libero di fare quello che vuoi!;)

vabbe questa è una tua interpretazione...
cmq del blocco lo letto o qui o su unaltro thread sempre relativo a questa scheda quella del thread intendo...
poi lo so che per overclock seri si prende altro...ma nn è per me.
io mi rivolgevo alle asrock proprio perke dovevo far rientrare la spesa entro tot. e di economico ce solo asrock per lo meno di abbastanza diffuso...

se lo ritrovo vi posto il thread dove avevo letto del blocco.

Murphy
11-07-2007, 18:40
vabbe questa è una tua interpretazione...
cmq del blocco lo letto o qui o su unaltro thread sempre relativo a questa scheda quella del thread intendo...
poi lo so che per overclock seri si prende altro...ma nn è per me.
io mi rivolgevo alle asrock proprio perke dovevo far rientrare la spesa entro tot. e di economico ce solo asrock per lo meno di abbastanza diffuso...

se lo ritrovo vi posto il thread dove avevo letto del blocco.


se devi prendere ram ddr2 e vga pci-ex lascia stare questa mobo!

prendi qualcosa di asrock ma con chipset intel(magari quelli nuovi)!

che cpu devi mettere?

Murphy
11-07-2007, 18:42
heheh alla fine si torna sempre al monotask per questioni sicure :P

cmq nn ho capito ke è sto c1e, mi pare di capire ke i bios nn lo attivano e ke serva per risparmio energetico sulla cpu no ?

ma qke post addietro ho letto le era attivo con i primi bios, poi disattivato xkè insicuro -_-, allora xkè riabilitarlo ?

dovrebbe essere lo speedstep!

non me lo dire a me, una politica strana di asrock quella di toglier opzioni utili!

lo speedstep può causare casini quando si fanno overclock elevati, ma qua...???

cmq avere un pc che sta a 1.6ghz consuma meno e scalda meno non è male!:D

icoborg
11-07-2007, 18:44
si ma lo so è difficle infilare una pci su slot agp :asd:
io hopostato qui perke era lunico posto abbastanza attivo sulle mobo asrock..nn per la scheda in particolare...
sono indeciso tra 2 o 3 schede....
ci metto un 2160

ma rmclock funziona anche le cpu intel? e dipende sempre dalla possibilita sul bios di variare il vcore..o funziona anche senza?

Murphy
11-07-2007, 18:48
si ma lo so è difficle infilare una pci su slot agp :asd:
io hopostato qui perke era lunico posto abbastanza attivo sulle mobo asrock..nn per la scheda in particolare...
sono indeciso tra 2 o 3 schede....
ci metto un 2160

ma rmclock funziona anche le cpu intel? e dipende sempre dalla possibilita sul bios di variare il vcore..o funziona anche senza?

allora sei costretto a prendere questa mobo(per un futuro upgrade)!

si rmclock funziona(vedi qualche screenshot che ho postato prima)!

se il bios non permette di variare il vcore , con rmclock non ci puoi fare niente!

per esempio sul e4300 quando il molti scende a 6x si dovrebbe abbassare il vcore, su questa mobo non succede!

SoftWd
11-07-2007, 18:48
dovrebbe essere lo speedstep!

non me lo dire a me, una politica strana di asrock quella di toglier opzioni utili!

lo speedstep può causare casini quando si fanno overclock elevati, ma qua...???

cmq avere un pc che sta a 1.6ghz consuma meno e scalda meno non è male!:D

l'ho attivato con rmclock, cavolo funziona e benissimo !

infatti nn capisco xkè l'abbia tolto -_-, lo uso un pò con vari applicazioni e se trovo qke problema ve lo dico al volo.

Murphy
11-07-2007, 18:52
l'ho attivato con rmclock, cavolo funziona e benissimo !

infatti nn capisco xkè l'abbia tolto -_-, lo uso un pò con vari applicazioni e se trovo qke problema ve lo dico al volo.

una cosa che ho notato:

se abilito lo speedstep e poi chiudo rmclock, lo speedstep rimane abilitato(fino al prossimo riavvio)!

prova e fammi sapere!

Torpedo
11-07-2007, 19:58
una cosa che ho notato:

se abilito lo speedstep e poi chiudo rmclock, lo speedstep rimane abilitato(fino al prossimo riavvio)!

prova e fammi sapere!

Ciao!

Ma in pratica con questo C1E abilitato da RMClock quando non sei in full load stai a 1600Mhz (molti 6X) per poi passare a 2400Mhz (molti 9X) ? :confused:

Il passaggio da una frequenza all'altra in base a quale soglia di carico avviene?

Murphy
11-07-2007, 20:05
Ciao!

Ma in pratica con questo C1E abilitato da RMClock quando non sei in full load stai a 1600Mhz (molti 6X) per poi passare a 2400Mhz (molti 9X) ? :confused:

Il passaggio da una frequenza all'altra in base a quale soglia di carico avviene?

in idle 266*6= 1600 circa

in full 266*9=2400

la soglia non te la so dire, cmq anche se apri una pagina internet hai dei picchi brevi a 2.4ghz!

con emule aperto sta a 1.6GHz(se non faccio niente)!

se parte un gioco o fai una compressione sale in full!

Hai qualche esigenza particolare?

Giux-900
11-07-2007, 20:12
Ciao!

Ma in pratica con questo C1E abilitato da RMClock quando non sei in full load stai a 1600Mhz (molti 6X) per poi passare a 2400Mhz (molti 9X) ? :confused:

Il passaggio da una frequenza all'altra in base a quale soglia di carico avviene?

C1E è un low power staes, enhanced halt state

se abiliti l'EIST avrai la variazione dinamica

Murphy
11-07-2007, 20:18
C1E è un low power staes, enhanced halt state

se abiliti l'EIST avrai la variazione dinamica

ma abilitando solo questa opzione in rmclock la variazione è dinamica, dato che dal bios queste opzioni non ci sono!

http://aycu07.webshots.com/image/20606/2005729118096802467_rs.jpg

SoftWd
11-07-2007, 20:29
secondo me va bene attivare c1e e basta, x le mie esigenze va bene così com'è messo e cioè finkè navighi resta 6x, poi quando fai cose pese tipo compressioni o giochi, lui va a 9x x la mia cpu, x quanto mi riguarda va bene così in auto senza tenere applicativi aperti per ridimensionarlo dinamicamente in base al carico ke fai.

Torpedo
11-07-2007, 21:03
Hai qualche esigenza particolare?


+ che altro volevo informarmi un pò.

Il sistema Intel in firma (il secondo pC) non l'ho ancora assemblato, quindi volevo capire un attimino questa storia di RMClock.

Figurati che col primo pC in firma (che stà a 215*12), ho tutti i P-State con RMClock dal 4X, al 12X...da 1,1V a 1,4V ;)

fabbius69
11-07-2007, 21:09
secondo me va bene attivare c1e e basta, x le mie esigenze va bene così com'è messo e cioè finkè navighi resta 6x, poi quando fai cose pese tipo compressioni o giochi, lui va a 9x x la mia cpu, x quanto mi riguarda va bene così in auto senza tenere applicativi aperti per ridimensionarlo dinamicamente in base al carico ke fai.
Mi spieghi come va da solo da 6X a 9X, non si deve riattivare manualmente??

Murphy
11-07-2007, 22:52
Mi spieghi come va da solo da 6X a 9X, non si deve riattivare manualmente??

No

varia il moltiplicatore(e anche il vcore) in base al carico!

Giux-900
12-07-2007, 06:23
ma abilitando solo questa opzione in rmclock la variazione è dinamica, dato che dal bios queste opzioni non ci sono!

http://aycu07.webshots.com/image/20606/2005729118096802467_rs.jpg

non sono sicuro,
ma se abiliti solo c1e sembra di avere una variazione dinamica tra uno stato di "halt" ed uno stato di esercizio qualsiasi ma in pratica non c'è variazione dinamica in base al carico su di una scaletta di p-states, ma solo una configurazione di riposo quando entra in "halt states".

invece lo speedstep (eist) è un supporto ad una variazione dinamica e graduale su di una sequenza di valori p-states FID/VID in base al carico
http://img467.imageshack.us/img467/415/immagine2fy7.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=immagine2fy7.jpg)
http://img467.imageshack.us/img467/515/immaginewf2.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=immaginewf2.jpg)

rmclock dovrebbe rilevare il supporto eist della cpu indipendentemente dal bios della mobo, i c2d supportano l'eist prova a scaricare dal forum di rmclock l'ultima beta disponibile, quando è attivo il testo "EIST" in pm features di cpu info diventa blu..

Bollit
12-07-2007, 07:54
rmclock dovrebbe rilevare il supporto eist della cpu indipendentemente dal bios della mobo, i c2d supportano l'eist prova a scaricare dal forum di rmclock l'ultima beta disponibile, quando è attivo il testo "EIST" in pm features di cpu info diventa blu..

Io ho il bios ufficiale 1.80 in cui l'EIST non si può attivare, e in RMCclock l'opzione per attivare l'EIST stesso è oscurata...credo che l'EIST, al contrario del C1E, debba essere per forza attivato da bios...

Giux-900
12-07-2007, 08:08
Io ho il bios ufficiale 1.80 in cui l'EIST non si può attivare, e in RMCclock l'opzione per attivare l'EIST stesso è oscurata...credo che l'EIST, al contrario del C1E, debba essere per forza attivato da bios...

Nel bios della p4c non posso attivare l'eist, però rmclock trova il driver del pentium m da windows e l'eist funziona bene ed anche everest rileva eist supportato-attivo in scheda madre->CPUID

prova l'ultima beta di rmclock, se non si attiva potrebbe essere la mobo che non consente questo per particolari motivi, ma non penso, perchè ricordo di aver installato un p4 630 sulla asrock 4corevsta e l'eist era attivo..

Murphy
12-07-2007, 08:39
Nel bios della p4c non posso attivare l'eist, però rmclock trova il driver del pentium m da windows e l'eist funziona bene ed anche everest rileva eist supportato-attivo in scheda madre->CPUID

prova l'ultima beta di rmclock, se non si attiva potrebbe essere la mobo che non consente questo per particolari motivi, ma non penso, perchè ricordo di aver installato un p4 630 sulla asrock 4corevsta e l'eist era attivo..

se il bios era uno dei primi 2 l'opzione c'era!

cmq nelle mobo dove è attivo in auto passano tra 2 stati di min e max e non stadi intermedi!

Lo scopo mio, e penso di molti, e avere un pc quasi a riposo quando non fa niente di pesante!

Vedò meglio cosa si può fare!;)

Bollit
12-07-2007, 10:36
Ragazzi, ora su questa mobo monto delle bellissime G.Skill DDR2 800Mhz, che danno come voltaggi di funzionamento 1.9-2.0, invece dei soliti 1.8 per le DDR2...ovviamente sulla 4CoreDual vanno a 533Mhz, però vorrei sapere se devo impostare da bios il voltaggio delle RAM su high o se posso lasciarlo su Auto...

Murphy
12-07-2007, 10:54
Ragazzi, ora su questa mobo monto delle bellissime G.Skill DDR2 800Mhz, che danno come voltaggi di funzionamento 1.9-2.0, invece dei soliti 1.8 per le DDR2...ovviamente sulla 4CoreDual vanno a 533Mhz, però vorrei sapere se devo impostare da bios il voltaggio delle RAM su high o se posso lasciarlo su Auto...

forse hanno bisogno di quel voltaggio per lavorare a 800, magari a frequenze + basse hanno bisogno di meno voltaggio ed hanno timing + spinti!

vedi se in auto hai problemi!

Bollit
12-07-2007, 10:59
forse hanno bisogno di quel voltaggio per lavorare a 800, magari a frequenze + basse hanno bisogno di meno voltaggio ed hanno timing + spinti!

vedi se in auto hai problemi!

NO, in auto sembra che non ho alcun problema...e in effetti CPU-Z mi rileva, oltre ovviamente ad una frequenza di 266Mhz e quindi 533 effettivi, dei timings decisamente più bassi...:D
Penso che lascerò tutto così com'è...
Grazie Murphy.

Murphy
12-07-2007, 11:01
NO, in auto sembra che non ho alcun problema...e in effetti CPU-Z mi rileva, oltre ovviamente ad una frequenza di 266Mhz e quindi 533 effettivi, dei timings decisamente più bassi...:D
Penso che lascerò tutto così com'è...
Grazie Murphy.

Prego!;)

Torpedo
12-07-2007, 15:01
varia il moltiplicatore(e anche il vcore) in base al carico!


Com'è il VCore a 6X ed a 9X?

Murphy
12-07-2007, 15:15
Com'è il VCore a 6X ed a 9X?

6x 1.136v

9x 1.285v

su questa mobo li segna così!

AndreaCT
12-07-2007, 21:51
scusate: visto che lo slot pci-e a bordo è a 4x....a parità di vga (ad esempio una x1950pro), meglio averla agp o pci-e?

Murphy
12-07-2007, 22:09
scusate: visto che lo slot pci-e a bordo è a 4x....a parità di vga (ad esempio una x1950pro), meglio averla agp o pci-e?

se guardi al futuro meglio pci-ex, così se decidi di cambiare mobo la puoi riutilizzare!

come prestazioni un pizzico + prestante quella agp!

come costo è maggiore quella agp!

maurot
12-07-2007, 23:26
Esiste qualche software che riconosce i chip della scheda e permette di variare fsb ecc.. da windows tipo clockgen?

Ho eseguito QUESTA MODIFICA (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=80473) basandomi solamente sui valori delle resistenze da abbassare con la matita ma mi interessava misurare con precisione i voltaggi di vagp e vnb e volevo sapere se qualcuno gentilmente mi sa dire oltre al punto indicato dalla foto dove va posizionato l'altro polo del tester?

Posto il risultato: stabilissimo a 315 di fsb con E6420 @2520 (315x8) come vedete con un sistema non da test ma normalissimo e raffreddato ad aria e con le opzioni di RMCLOCK attivata in modo da abbassare a 6x quando sta in idle per sicurezza ho sostituendo i dissipatori originali cpu e chipset, il pc sta acceso e macina praticamente 24h su 24 senza problemi con ogni tipo di applicazione.
Sopra i 315 ho provato solo una volta i 320 solo con orthos e pareva stabile ma non ho piu avuto tempo di testarlo bene quindi l'ho lasciato a 315.

Non sarà una scheda che offre molte possibilità di oc ma con agp pci-e ddr e ddr2 anche questa piccola possibilità di oc non guasta

http://img507.imageshack.us/img507/2430/snap6piccolaku4.th.png (http://img507.imageshack.us/my.php?image=snap6piccolaku4.png),http://img249.imageshack.us/img249/3978/snap5piccolaxf3.th.png (http://img249.imageshack.us/my.php?image=snap5piccolaxf3.png)

BarboneNet
13-07-2007, 09:06
di solito si misura tra il punto fornito, e la massa! Al posto della massa, volendo puoi usare il negativo su un molex dell'ali;)

AndreaCT
13-07-2007, 13:46
se guardi al futuro meglio pci-ex, così se decidi di cambiare mobo la puoi riutilizzare!

come prestazioni un pizzico + prestante quella agp!

come costo è maggiore quella agp!

io ho già il mio sistema con x1950pro AGP....ma in previsione di cambiare vga...volevo sapere come si comportava una futura vga pci-E....

nb: in futuro sarà meglio cambiare anche mobo;) ...magari questa mb tra un annetto potrebbe ancora giovare a qualcuno che come me ha una buona vga agp e vorrebbe assaporare il dual core o magari il quad;)

Murphy
13-07-2007, 13:52
io ho già il mio sistema con x1950pro AGP....ma in previsione di cambiare vga...volevo sapere come si comportava una futura vga pci-E....

nb: in futuro sarà meglio cambiare anche mobo;) ...magari questa mb tra un annetto potrebbe ancora giovare a qualcuno che come me ha una buona vga agp e vorrebbe assaporare il dual core o magari il quad;)

con le vga attuali tra pciex- 4x e agp 8x oppure pci-ex 16x il divario è piccolo!


con le vga nuove non so!

Torpedo
13-07-2007, 14:54
6x 1.136v

9x 1.285v

su questa mobo li segna così!

Rilevati con CPU-Z?

Cmq ottimo che a 6X abbassi il VCore...

Murphy
13-07-2007, 15:13
Rilevati con CPU-Z?

Cmq ottimo che a 6X abbassi il VCore...

cpuz- ed everest!

Bollit
13-07-2007, 18:31
Ragazzi, ho un problema...oggi mi è giusto arrivata la 8800GTS che ho ordinato, e tutto contento mi son messo a montarla...solo per accorgermi che la posizione dello slot PCI-Ex della 4CoreDual non mi fa combaciare la scheda con le porte di espansione posteriori del case...ho controllato su alcune foto altre schede madri con slot PCI-Ex, e questo è in posizione diversa rispetto alla 4coredual, praticamente dove nelle altre mainboard c'è lo slot PCI-Ex, sulla Asrock c'è quello AGP...dato per scontato che devo cambiare case, a qualcun'altro è capitata un'esperienza del genere? E che case dovrei scegliere?:muro:

maxmix65
13-07-2007, 19:03
:D Ragazzi 1 problemino ho appena assemblato la mobo per mio cognato in mancanza di sue ram ho messo le mie OCZ 2GB PC2-8000 Titanium Alpha VX2,
il problema e' che ne vede solo 1.5Gb.
Praticamente ne riconosce 1 banco per 1 gb e l'altro solo 512 ,ho provato a invertire ache gli slot la stessa cosa sapreste aiutarmi ??:cry:
La cosa strana e' che Cpuz lo legge come 1Gb
Ho letto 1 po' il 3D ma e' abbastanza lungo datemi 1 mano tnk

Murphy
13-07-2007, 19:53
:D Ragazzi 1 problemino ho appena assemblato la mobo per mio cognato in mancanza di sue ram ho messo le mie OCZ 2GB PC2-8000 Titanium Alpha VX2,
il problema e' che ne vede solo 1.5Gb.
Praticamente ne riconosce 1 banco per 1 gb e l'altro solo 512 ,ho provato a invertire ache gli slot la stessa cosa sapreste aiutarmi ??:cry:
La cosa strana e' che Cpuz lo legge come 1Gb
Ho letto 1 po' il 3D ma e' abbastanza lungo datemi 1 mano tnk


di solito è una incompatibilità del bios a leggere le ram!

puoi provare ad aggiornarlo(togli la ram che legge male!)

maxmix65
13-07-2007, 20:20
:D ok il bios e' 1.6 comunque la cosa strana e' che con 1 gb solo la mobo va' meglio bbooo.
Inoltre da cpuz mi legge la memo con frequenza a circa 200 e il divisore a 4:3
e' normale ??
Ho provato a smanettare nel bios settando sia memo 533 che 667 ma e' la stessa cosa da cosa dipende e poi il moltiplicatore della cpu e' bloccato??
A proposito 1 guida per il bios visto che nel manuale non esite

Murphy
13-07-2007, 20:23
:D ok il bios e' 1.6 comunque la cosa strana e' che con 1 gb solo la mobo va' meglio bbooo.
Inoltre da cpuz mi legge la memo con frequenza a circa 200 e il divisore a 4:3
e' normale ??
Ho provato a smanettare nel bios settando sia memo 533 che 667 ma e' la stessa cosa da cosa dipende e poi il moltiplicatore della cpu e' bloccato??
A proposito 1 guida per il bios visto che nel manuale non esite

il molti è bloccato(con altre mobo forse puoi scendere)!

che cpu è montata?

di solito in auto segue la frequenza del fsb della cpu in rapporto 1:1!

imposta manualmente l'fsb della cpu!

maxmix65
13-07-2007, 20:27
:D Ok per il molt. ,la cpu e' Conroe 6420 ho impostato sia manualmente che in automatico fsb ma niente il rapporto rimane 4:3 forse saranno le ram che non gli vanno a genio

Murphy
13-07-2007, 20:44
:D Ok per il molt. ,la cpu e' Conroe 6420 ho impostato sia manualmente che in automatico fsb ma niente il rapporto rimane 4:3 forse saranno le ram che non gli vanno a genio

mi sa di si!

maurot
14-07-2007, 00:40
@BarboneNet grasssie :cincin: immaginavo che fosse cosi ma non volevo rischiare il danno


ciao

BarboneNet
14-07-2007, 01:27
@BarboneNet grasssie :cincin: immaginavo che fosse cosi ma non volevo rischiare il danno


ciao

nada;)

Bollit
14-07-2007, 11:12
Ragazzi, ho un problema...oggi mi è giusto arrivata la 8800GTS che ho ordinato, e tutto contento mi son messo a montarla...solo per accorgermi che la posizione dello slot PCI-Ex della 4CoreDual non mi fa combaciare la scheda con le porte di espansione posteriori del case...ho controllato su alcune foto altre schede madri con slot PCI-Ex, e questo è in posizione diversa rispetto alla 4coredual, praticamente dove nelle altre mainboard c'è lo slot PCI-Ex, sulla Asrock c'è quello AGP...dato per scontato che devo cambiare case, a qualcun'altro è capitata un'esperienza del genere? E che case dovrei scegliere?:muro:

UP

Murphy
14-07-2007, 12:02
UP

vedi bene, io ho avuto la stessa sensazione ma poi è entrata!

Mirko_07
15-07-2007, 00:07
cut

Bollit
15-07-2007, 08:14
Salve .. scusate ma usando Rmclock mettendo come postato dal link .. quella opzione attiva che scende il molti da 9x a 6x se dopo si vuole disattivare questa opzione .. non e che restano residui del programma nel Registro ?? mi sembra di aver letto che sto programma e maledettamente infame nella disinstalazione ( correggetemi se sbaglio ) :muro:

Prima di cancellare il folder del programma, vai nello stesso folder, clicca su RMClock_WipeOut.reg, e tutte le voci di registro verranno cancellate...;)

Mirko_07
15-07-2007, 10:33
cut

Bollit
15-07-2007, 12:43
Se qualcuno volesse ulteriori conferme, ho montato una 8800 GTS sulla 4CoreDual (bios 1.80) e funziona perfettamente...:D

Murphy
15-07-2007, 12:47
Se qualcuno volesse ulteriori conferme, ho montato una 8800 GTS sulla 4CoreDual (bios 1.80) e funziona perfettamente...:D

dai vogliamo qualche test!:D

hai visto se i punteggi sono nella norma?

giochi provati?

Bollit
15-07-2007, 12:59
Per ora niente 3DMark, ho provato DARK MESSIAH, CALL OF DUTY, TOMB RAIDER ANNIVERSARY e FEAR...ovviamente prestazioni eccellenti!!!:D L'unico riscontro numerico che ho fatto per ora è il timedemo di FEAR...1024*768 con dettagli al massimo media di 185 fps, con punta massima di 586!!!! E questo con i driver 158.22, speriamo che Nvidia si decida a far uscire dei driver decenti per le 8800..in teoria a risoluzioni fino alla 1280*1024 il collo di bottiglia del PCI-EX 4x non dovrebbe farsi sentire molto...

Murphy
15-07-2007, 13:01
Per ora niente 3DMark, ho provato DARK MESSIAH, CALL OF DUTY, TOMB RAIDER ANNIVERSARY e FEAR...ovviamente prestazioni eccellenti!!!:D L'unico riscontro numerico che ho fatto per ora è il timedemo di FEAR...1024*768 con dettagli al massimo media di 185 fps, con punta massima di 586!!!! E questo con i driver 158.22, speriamo che Nvidia si decida a far uscire dei driver decenti per le 8800..in teoria a risoluzioni fino alla 1280*1024 il collo di bottiglia del PCI-EX 4x non dovrebbe farsi sentire molto...

come mai 1024, hai qualche monitor vecchio?

Bollit
15-07-2007, 13:06
Sì, per ora sto tirando avanti con un Samsung SyncMaster crt da 17" causa scarsità di fondi, passata l'estate probabilmente passerò ad altro.:p

luterofland
15-07-2007, 17:05
come mai 1024, hai qualche monitor vecchio?
ma che domanda del ciuffolo e! 1024 e una rispettabilissima risoluzione
certo uno usa le risoluzioni che vuole ma quelle elevate a me risuona un po come il giochino chi c'e l'ha piu lungo ma l'importante e godersi quello che si ha:cry: :cry:

passo e chiudo polemica:ave: :ave: :cincin: :mano: :sperem:

Murphy
15-07-2007, 18:39
ma che domanda del ciuffolo e! 1024 e una rispettabilissima risoluzione
certo uno usa le risoluzioni che vuole ma quelle elevate a me risuona un po come il giochino chi c'e l'ha piu lungo ma l'importante e godersi quello che si ha:cry: :cry:

passo e chiudo polemica:ave: :ave: :cincin: :mano: :sperem:

anch'io gioco a 1024, ma se compro una vga che da il meglio di se a 1280 o superiore è molto limitato giocare a 1024! Si può comprare una vga che costa meno!

quando giocherai su un monitor che supporta 1600*1200 mi saprai dire!;)

manico
15-07-2007, 20:39
Come vedete in firma faccio parte anch'io della "famiglia", per cui mi aggrego anche al 3d... :D

Anzi, subito domandina:
come VGA occorre attenersi alla lista presente sul sito oppure ci può essere qche strappo alla regola? Tradotto vorrei prendere una X1650XT, ma nn è in lista. Ne deduco che nn ci va proprio?....

Ah, poi come fate voi per il controllo delle temperature? Vengo da una Asus che è passata a miglior vita e lì avevo il Pc-Probe che era un lusso con i display di temp e rpm ventole...

Grazie ed un saluto a tutti!

gianluca43
15-07-2007, 22:27
Come vedete in firma faccio parte anch'io della "famiglia", per cui mi aggrego anche al 3d... :D

Anzi, subito domandina:
come VGA occorre attenersi alla lista presente sul sito oppure ci può essere qche strappo alla regola? Tradotto vorrei prendere una X1650XT, ma nn è in lista. Ne deduco che nn ci va proprio?....

Ah, poi come fate voi per il controllo delle temperature? Vengo da una Asus che è passata a miglior vita e lì avevo il Pc-Probe che era un lusso con i display di temp e rpm ventole...

Grazie ed un saluto a tutti!

dai vecchi post si evince che molti utenti hanno schede video che non compaiono nella lista ufficiale
per il monitoraggio delle temperature ,voltaggio e delle ventole
io uso everest ultimate edition :è molto comodo
ho 13 iconcine :sofico: nella barra delle applicazioni :vcore proc., ventola case, ventola proc., temp hardisk, temp ambiente gpu , temp diodo gpu,temp gpu, temp proc,
temp mobo ,utilizzo memoria ,utilizzo processore ,clock memoria, velocita proc...... più monitorato di così....
:asd:

Mirko_07
16-07-2007, 18:34
cut

albert75
16-07-2007, 22:13
scusate ma che hd sata o sata2 posso abbinare a questa scheda madre, buono per qualita' prezzo: piu' qualita che prezzo:D :confused:

manico
16-07-2007, 23:03
dai vecchi post si evince che molti utenti hanno schede video che non compaiono


Lo so, immagino... Ma, chiedo scusa, nn ho avuto il fiato di leggermi i 2000 e passa post precedenti....
Ho fatto una ricerca nel 3d con chiave "X1650XT" e nn è venuto fuori nulla, da lì la domanda...

@ Mirko_07
Magari nn c'è la marca che hai tu, ma la X1650 pro è in lista con altre marche, per cui il chipset è contemplato

@ albert75
Con il mio Seagate in firma mi trovo bene. Ovviamente va in SataI, anche se è un SataII, "per colpa" della mobo

albert75
16-07-2007, 23:11
ok quindi posso tranquillamente prendere un sata2...sembra che i sata normali li stiano togliendo dai listini a poco a poco....
per la compatibilita' con le schede video non penso avrete troppi problemi...basta aggiornare il bios:D

robris
17-07-2007, 08:46
Ragazzi so che l'over non è il top per questa scheda solo che vorrei sapere che procio accoppiarci in modo da overclok tranquillo che magari senza mod hw arrivo sui 2.9, 3 ghz

Murphy
17-07-2007, 09:03
Ragazzi so che l'over non è il top per questa scheda solo che vorrei sapere che procio accoppiarci in modo da overclok tranquillo che magari senza mod hw arrivo sui 2.9, 3 ghz

il 4400 (10*200)ma sempre con il dubbio(a 290-300 non è stabile a tutti)!

robris
17-07-2007, 09:07
vabbe magari fare la mod del voltaggio sul procio e via... intendevo non smanettare troppo sulla scheda madre daot che penso che terrei tutto 1 anno poi poi definitivamente passare a pci express con una mobo cazzuta, è per risparmiare che vorrie fare sta cosa così devo comrpare mobo procio e ram e basta

Murphy
17-07-2007, 09:18
vabbe magari fare la mod del voltaggio sul procio e via... intendevo non smanettare troppo sulla scheda madre daot che penso che terrei tutto 1 anno poi poi definitivamente passare a pci express con una mobo cazzuta, è per risparmiare che vorrie fare sta cosa così devo comrpare mobo procio e ram e basta

guarda io lo tengo a 2.4Ghz(come il 6600) e non ho problemi di performance!

quindi se un anno stai a 2.7-2.8 di sicuro non te ne accorgi della mancanza di potenza!;)

paperinik1
17-07-2007, 10:42
Ciao a tutti , stavo pensando di passare a questa mobo per riutilizzare
1 giga di corsair ( ddr1 ) xms 2,5-4-4-8 550 mhz e vga x1650pro agp ,
pensate possa avere problemi ? vorrei metterci un duo e4400 che ne dite ?

i consigli sono ben accetti

grazie:D

maxmix65
17-07-2007, 11:24
:D Scusate esiste nel bios 1 voce per abilitare il C1E ??

Murphy
17-07-2007, 11:32
:D Scusate esiste nel bios 1 voce per abilitare il C1E ??

con i nuovi bios no!

con quelli moddati o il primo si!

Bollit
17-07-2007, 11:33
:D Scusate esiste nel bios 1 voce per abilitare il C1E ??

Puoi usare l'utility RMClock per attivare il C1E;)

Kenno
17-07-2007, 13:11
Ciao a tutti
ho il seguente problema....
da quando ho installato la scheda pci-e (in firma) all'avvio di windows il pc si blocca....non lo fa sempre....direi che e' random.
Arriva alla schermata del desktop e si ferma tutto incluso il mouse..unica soluzione e' riavviare.
Ho pensato subito a dei confilitti con i driver..perche non ho formattato quando ho sostituito la scheda video.
Il problema e' che adesso lo fa anche nella schermata del bios....
(e quindi l'idea che fossero i driver e' da escludere)
in pratica arriva alla scritta Memory Dual Channel e il pc "quasi si blocca" rallenta bruscamente come se avesse difficoltà ad andare avanti (e' rallentato anche il setup del bios)
Anche resettando il problema si ripresentava....allora ho staccato tutte e due gli hd SATA e l'ho fatto ripartire....e il bios e' tornato subito fluido.
Ho riattaccato gli HD e ora sta funzionando senza problemi....

ho pensato in un primo momento a qualche hd che stava per lasciarmi....(ho già fatto cpie di backup :P) anche se mi sembra strano...
ma potrebbe essere anche la ram...

voi avete qualche idea o suggerimento?

grazie mille

ciao :)

Jamax
17-07-2007, 13:47
anche io ho lo stesso problema, ossia :
ho cambiato la x1950pro agp con la 8800 e non ne voleva sapere di partire.
il mio sistema ha 3 hd sata, per cui ho un controller sata aggiuntivo.
staccando l'hd sata dal controller aggiuntivo è partito tutto normale.
ora l'ho ricollegato ed va tutto bene. (ho cambiato anche la porta pci di x-fi e controller e tolto la scheda tv che non funzionava dato errato aggiornamento.

solo che la lentezza nel bios è rimasta.

mi sa tanto che lascio tutto così, anche perchè, o prima delle ferie o dopo le ferie prendo una commando o una striker (a secondo delle disponibilità economiche) e finalmente completo il mio sistema, pompanto tutto a 400 fsb.

comunque penso che la scheda ne sofra, dato che non ha neanche da bios, una gestione degli irq a differenza della mia precedente p4p800 che potevo assegnare in irq fisso alla sola scheda agp.

per il resto tutto apposto, 6800 punti al 3dmark06 alla fine è in linea alle prestazioni della scheda madre, dato che va a 4x lo slot pci-ex e che per fare i 9000 punti serve anche una bella occata del processore.

High Speed
17-07-2007, 15:52
Salve a tutti....

vorrei prendere questa mobo con un 4300+ per continuare ad usare delle geil DDR da 269mhz a cas 2,5-3-3-6 1T ... come scheda video continuerei ad usare la asus 850pro Pci-ex...

ho letto diverse esperienze simili...

mi confermate che potrei andare sul sicuro con un 4300+ a 266mhz di bus in sincro con le geil ddr in dual channel ?

Grazie ;)

Murphy
17-07-2007, 16:03
Salve a tutti....

vorrei prendere questa mobo con un 4300+ per continuare ad usare delle geil DDR da 269mhz a cas 2,5-3-3-6 1T ... come scheda video continuerei ad usare la asus 850pro Pci-ex...

ho letto diverse esperienze simili...

mi confermate che potrei andare sul sicuro con un 4300+ a 266mhz di bus in sincro con le geil ddr in dual channel ?

Grazie ;)

avendo la vga pci-ex ti consiglierei di prendere una mobo + prestante e delle ddr2!

cmq non dovresti avere problemi a 266 di bus!

Kenno
17-07-2007, 16:20
anche io ho lo stesso problema, ossia :
ho cambiato la x1950pro agp con la 8800 e non ne voleva sapere di partire.
il mio sistema ha 3 hd sata, per cui ho un controller sata aggiuntivo.
staccando l'hd sata dal controller aggiuntivo è partito tutto normale.
ora l'ho ricollegato ed va tutto bene. (ho cambiato anche la porta pci di x-fi e controller e tolto la scheda tv che non funzionava dato errato aggiornamento.



a quanto pare e' un problema della scheda madre...
e di irq...
al massimo si puo' sperare in un nuovo bios che sistemi le cose..ma ho i miei dubbi...
una nuova scheda madre sarebbe l'ideale....
del resto questa l'ho presa per un upgrade del sistema...ed effettivamente fra un po mi devo comprare due banchi di ram ddr2....
ma visto il budget attuale...finirei per riprendere una asrock...e venderei questa...va bhè..

grazie dell'info

ciao ;)

-Griso-
17-07-2007, 16:36
dovevo prendere un 6600 ma sono finiti, il 6750 con bus a 1333 va?

Jamax
17-07-2007, 17:04
a quanto pare e' un problema della scheda madre...
e di irq...
al massimo si puo' sperare in un nuovo bios che sistemi le cose..ma ho i miei dubbi...
una nuova scheda madre sarebbe l'ideale....
del resto questa l'ho presa per un upgrade del sistema...ed effettivamente fra un po mi devo comprare due banchi di ram ddr2....
ma visto il budget attuale...finirei per riprendere una asrock...e venderei questa...va bhè..

grazie dell'info

ciao ;)

io ho già fatto vga e ram, e non pensavo in tempi così brevi.

ora aspetto rientro alcuni liquidi e poi asus story

High Speed
17-07-2007, 19:34
avendo la vga pci-ex ti consiglierei di prendere una mobo + prestante e delle ddr2!

cmq non dovresti avere problemi a 266 di bus!

si ok, ma mi dispiace dismettere queste ram e sono curioso di vedere con delle ddr1 a 266x2 a cas 2,5 come si comporta il 4300 rispetto ad altri montati ed accoppiati a ddr2 su chipset intel...

cmq ci penserò su...
grazie ;)

albert75
17-07-2007, 20:18
ragazzi attualmete ho le memorie in firma sono un pezzo da 256mb 400 mhz 3-3-3-8 e un pezzo da 512mb 400 mhz 3-3-3-8 in dual channel....adesso mi trovo bene e con la configurazione in firma vado alla grande perche' i timings sono veloci, secondo voi e' meglio prendere 2x1gb di memorie 3200 a 400mhz con timing ancora piu' bassi tipo 2-2-2-5 oppure prendere delle cellshock 6400 800 mhz ddr2 4-4-4-12 :confused: :confused:
domanda stupida:confused: :confused:

Murphy
17-07-2007, 20:40
ragazzi attualmete ho le memorie in firma sono un pezzo da 256mb 400 mhz 3-3-3-8 e un pezzo da 512mb 400 mhz 3-3-3-8 in dual channel....adesso mi trovo bene e con la configurazione in firma vado alla grande perche' i timings sono veloci, secondo voi e' meglio prendere 2x1gb di memorie 3200 a 400mhz con timing ancora piu' bassi tipo 2-2-2-5 oppure prendere delle cellshock 6400 800 mhz ddr2 4-4-4-12 :confused: :confused:
domanda stupida:confused: :confused:

in ottica futura meglio le ddr2!

@High Speed

qualcuno che aveva delle ddr ti risponderà quanto prima!

cmq non pensare che ci siano tante differenze a 266 di bus, semmai per salire di + con delle ddr2 saliresti anche a 285-290!

albert75
17-07-2007, 20:55
in ottica futura meglio le ddr2!

@High Speed

qualcuno che aveva delle ddr ti risponderà quanto prima!

cmq non pensare che ci siano tante differenze a 266 di bus, semmai per salire di + con delle ddr2 saliresti anche a 285-290!

il fatto e' che adesso i giochi vanno alla grande....non vorrei peggiorare:confused:

Diabolik.cub
17-07-2007, 20:58
il 4400 (10*200)ma sempre con il dubbio(a 290-300 non è stabile a tutti)!
Ho giusto stoppato ora una sessione di Orthos durata 14 ore :eek: , E4400@300x10, con 512x2 DDR1 cas 2,5-4-4
Dissi stock intel, ventola autoregolata da speedfan, case chiuso con unica ventola da 92 in estrazione.
Notare che a 301 di fsb si pianta al bios o nella migliore delle ipotesi all'avvio del sistema operativo :D
Secondo me i 266 di fsb sono raggiungibili ad occhi chiusi da ogni cpu ;).

Murphy
17-07-2007, 21:05
Ho giusto stoppato ora una sessione di Orthos durata 14 ore :eek: , E4400@300x10, con 512x2 DDR1 cas 2,5-4-4
Dissi stock intel, ventola autoregolata da speedfan, case chiuso con unica ventola da 92 in estrazione.
Notare che a 301 di fsb si pianta al bios o nella migliore delle ipotesi all'avvio del sistema operativo :D
Secondo me i 266 di fsb sono raggiungibili ad occhi chiusi da ogni cpu ;).

sei fortunato, un'altro utente aveva dei problemi!

cmq quoto che a 266 ci vanno al 99% tutti!

Murphy
17-07-2007, 21:06
il fatto e' che adesso i giochi vanno alla grande....non vorrei peggiorare:confused:

non pensare che perdi il 50% di prestazioni!

se metti delle ddr2 e poi metti una mobo seria quel 6420 ti darà delle soddisfazioni!

che punteggi hai nel 3dmark?

ippo.g
17-07-2007, 21:11
si ok, ma mi dispiace dismettere queste ram e sono curioso di vedere con delle ddr1 a 266x2 a cas 2,5 come si comporta il 4300 rispetto ad altri montati ed accoppiati a ddr2 su chipset intel...

cmq ci penserò su...
grazie ;)

e che ddr1 so che arrivano a 266 a cas 2,5? :mbe:
io ho provato sia ddr1 che ddr2 sulla sorella minore la 775 dual, e praticamente non c'è nessuna differenza, anzi lepeggiori sono le ddr2 a 667

High Speed
17-07-2007, 21:11
in ottica futura meglio le ddr2!

@High Speed

qualcuno che aveva delle ddr ti risponderà quanto prima!

cmq non pensare che ci siano tante differenze a 266 di bus, semmai per salire di + con delle ddr2 saliresti anche a 285-290!

grazie ;)

cmq guarda che c'è un mio vecchio thread sulle mie geil...

...e le avevo portate anche a 300mhz a cas 3.... quindi....
ma il vdimm mi pare fosse a 2,8-2,9... questa scheda quanto ha di max vdimm ? i soliti 2,7v o anche 2,8v? cmq con 2,7v (stabili) ho tranquilli i 269mhz...

l'ì ali è il 560w lc con ventola da 14

High Speed
17-07-2007, 21:12
e che ddr1 so che arrivano a 266 a cas 2,5? :mbe:
io ho provato sia ddr1 che ddr2 sulla sorella minore la 775 dual, e praticamente non c'è nessuna differenza, anzi lepeggiori sono le ddr2 a 667

sto uscendo ora...

ma se cerchi c'è un mio thread... in merito;)

BarboneNet
17-07-2007, 21:19
raga ma quanto balla il vcore su sta mobo?? porca zozza, con il caldo di oggi e lost planet e il vcore ballerino, e' freezato il pc:(

ippo.g
17-07-2007, 21:20
sto uscendo ora...

ma se cerchi c'è un mio thread... in merito;)

ti credo, tieniti queste allora, le tieni in sincrono e vai da dio

albert75
17-07-2007, 21:22
non pensare che perdi il 50% di prestazioni!

se metti delle ddr2 e poi metti una mobo seria quel 6420 ti darà delle soddisfazioni!

che punteggi hai nel 3dmark?

attualmente 5000 punti al 3dmark2006 e 10000 allo 05:D
quindi ci sara' un peggioramneto:confused: :confused:

Murphy
17-07-2007, 21:25
attualmente 5000 punti al 3dmark2006 e 10000 allo 05:D
quindi ci sara' un peggioramneto:confused: :confused:

stesse prestazioni IMHO

se devi cambiare mobo a breve prendi delle ddr2, altrimenti cambiale con delle ddr!

Murphy
17-07-2007, 21:25
raga ma quanto balla il vcore su sta mobo?? porca zozza, con il caldo di oggi e lost planet e il vcore ballerino, e' freezato il pc:(

scusa ma a quanto sei come overclock?

albert75
17-07-2007, 21:41
stesse prestazioni IMHO

se devi cambiare mobo a breve prendi delle ddr2, altrimenti cambiale con delle ddr!

crisbio ho gia' ordinato 2gb di cellshock 4-4-4-12 6400:rolleyes: :rolleyes:

Murphy
17-07-2007, 21:42
crisbio ho gia' ordinato 2gb di cellshock 4-4-4-12 6400:rolleyes: :rolleyes:

vedi che non te ne penti!;)

albert75
17-07-2007, 21:57
vedi che non te ne penti!;)
ok eddie...adesso manca solo il monitorazzo e la postazione puo' dirsi completa:D :D

Murphy
17-07-2007, 22:24
ok eddie...adesso manca solo il monitorazzo e la postazione puo' dirsi completa:D :D

vuoi stare sempre con la x1950pro!:D

albert75
17-07-2007, 23:11
vuoi stare sempre con la x1950pro!:D
l'ho presa due mesi fa!!!:rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
almeno aspetto la prossima generazione di vga per prendere quella o una 8800gtx:confused: :confused: pensa che nel thread di crysis si parla del fatto che questo gioco avra' bisogno di ancora piu' potenza anche con quella scheda.. ma dove vogliamo arrivare:confused:

BarboneNet
18-07-2007, 00:11
scusa ma a quanto sei come overclock?

260mhz x 14.....se scendo a 255 x14 dovrei essere a posto con questo vcore....pero' cacchio se balla!

SoftWd
19-07-2007, 00:41
Finalmente mi è tornato l'ultimo hdd WD dall'rma ! Ho montato gli hdd per il raid0 ed è na skeggia al primo utilizzo.

Mi fa, transfer minimo 35mbytes/sec, massimo 121mbytes/sec, ke ne dite ? sono 2 hdd WD Caviar SE da 159gb l'uno SATA2 (anche se sta mobo è sata1), sono valori normali tenendo conto del raid che ha sta mobo ?

Murphy
19-07-2007, 00:54
Finalmente mi è tornato l'ultimo hdd WD dall'rma ! Ho montato gli hdd per il raid0 ed è na skeggia al primo utilizzo.

Mi fa, transfer minimo 35mbytes/sec, massimo 121mbytes/sec, ke ne dite ? sono 2 hdd WD Caviar SE da 159gb l'uno SATA2 (anche se sta mobo è sata1), sono valori normali tenendo conto del raid che ha sta mobo ?

con quale programma li hai misurati?

SoftWd
19-07-2007, 01:35
si scusa dimenticavo, col solito HDTune...

Murphy
19-07-2007, 08:41
si scusa dimenticavo, col solito HDTune...

il valore medio?:D

SoftWd
19-07-2007, 10:42
oddio io vedevo solo min e max, il medio viene mostrato a fine test ?

ho fermato dopo 5 min xkè mi sono rotto :P

cmq confrontato con altri raid0, com'è ??

Murphy
19-07-2007, 10:51
oddio io vedevo solo min e max, il medio viene mostrato a fine test ?

ho fermato dopo 5 min xkè mi sono rotto :P

cmq confrontato con altri raid0, com'è ??

si alla fine ti dice average!

ti posso dire il mio in media ha 55 MB/s, il minimo come il tuo(ma dipende da vari fattori), max 67!


ne ho solo 1!

BarboneNet
19-07-2007, 11:02
oddio io vedevo solo min e max, il medio viene mostrato a fine test ?

ho fermato dopo 5 min xkè mi sono rotto :P

cmq confrontato con altri raid0, com'è ??

prova hdtach che dura poco come bench....

SoftWd
19-07-2007, 11:29
ottimo tnx, lo provo stasera, cmq se il tuo fa all'incirca 67 in max, allora è quasi il doppio il mio ! nn male xò !

roverland
19-07-2007, 12:00
Un caloroso saluto a tutto il forum dato il primo post.

Ho bisogno cortesemente di un vostro aiuto a proposito di questa mobo.

Versione firmware 1.60.

Il problema è che le porte usb che ci sono gia preinstallate cioè sotto i connettore tastiera e mouse funzionano in usb 2.0 mentre quelle sulla mainboard (spinotti) funzionano in usb 1.1. La cosa strana è che sulle istruzioni dice che sono tutte porte usb 2.0 (8). Ho provato sia co una penna usb che con ub hd esterno windows mi dice sempre la periferica può funzionare + velocemente (solo sulle 4 onboard) mentre su quelle già preassemblate tutto ok. Volevo sapere appunto se a qualcun'altro è già capitato e se ha trovato soluzioni. Il bios l'ho già controllato ed è tutto ok.
Grazie in anticipo...

Murphy
19-07-2007, 12:18
Un caloroso saluto a tutto il forum dato il primo post.

Ho bisogno cortesemente di un vostro aiuto a proposito di questa mobo.

Versione firmware 1.60.

Il problema è che le porte usb che ci sono gia preinstallate cioè sotto i connettore tastiera e mouse funzionano in usb 2.0 mentre quelle sulla mainboard (spinotti) funzionano in usb 1.1. La cosa strana è che sulle istruzioni dice che sono tutte porte usb 2.0 (8). Ho provato sia co una penna usb che con ub hd esterno windows mi dice sempre la periferica può funzionare + velocemente (solo sulle 4 onboard) mentre su quelle già preassemblate tutto ok. Volevo sapere appunto se a qualcun'altro è già capitato e se ha trovato soluzioni. Il bios l'ho già controllato ed è tutto ok.
Grazie in anticipo...

anche un'altro utente ha avuto il tuo stesso problema, da me quelle extra sono usb 2!

ricontrolla come sono collegati!

Murphy
19-07-2007, 12:19
ottimo tnx, lo provo stasera, cmq se il tuo fa all'incirca 67 in max, allora è quasi il doppio il mio ! nn male xò !

fai il test e dimmi il valore medio!

roverland
19-07-2007, 12:24
Sono collegate 2 sugli spinotti frontali del pc con i cavetti in dotazione del case stesso e 2 con la schedina che si fissa sul pannello posteriore col cavo e spinotto già precablati. Lo stesso problema su tutte e 4.

Murphy
19-07-2007, 12:31
Sono collegate 2 sugli spinotti frontali del pc con i cavetti in dotazione del case stesso e 2 con la schedina che si fissa sul pannello posteriore col cavo e spinotto già precablati. Lo stesso problema su tutte e 4.

fino a qualche settimana fa anch'io erano collegati così ed erano tutte usb2!

adesso ho tolto quelle dietro in + ed ho lasciato quelle del case è sono usb2!

appena posso faccio una foto di come sono collegati sulla mobo!

da bios hai visto se c'è qualche opzione (usb 1 o 2), adesso non lo ricordo!

roverland
19-07-2007, 21:07
infatti è proprio come dici tu quelle di serie sono usb 2 mentre quelle extra che sono direttamente sulla mainboard non ce verso di farle andare a usb 2
mi dice sempre la periferica può funzionare + velocemente. Come detto in precedenza controllato tutte le voci sul bios e sono ok. Se MC è in giro magari può darmi quelke dritta anche lui visto che sta facendo numerosi test su questa mobo...

Murphy
19-07-2007, 21:46
infatti è proprio come dici tu quelle di serie sono usb 2 mentre quelle extra che sono direttamente sulla mainboard non ce verso di farle andare a usb 2
mi dice sempre la periferica può funzionare + velocemente. Come detto in precedenza controllato tutte le voci sul bios e sono ok. Se MC è in giro magari può darmi quelke dritta anche lui visto che sta facendo numerosi test su questa mobo...


prova a staccarne alcune e vedi se le restanti come sono!

domani se ho tempo smonto il pc e faccio le foto!

roverland
19-07-2007, 21:53
Già fatto ma senza esito. Provato a staccare tutto e a collegarne una sola periferica direttamente sulla mobo usb 1.1 mentre sugli spinotti laterali 2.0. Un vero dilemma azz...

SoftWd
20-07-2007, 05:55
anche un'altro utente ha avuto il tuo stesso problema, da me quelle extra sono usb 2!

ricontrolla come sono collegati!

Ero io :P

Infatti ora ke ho la mobo nuova di zecca, quelle usb sulla mobo, indi frontali al case, sono 2.0.


@roverland Mi spiace ma ti sei beccato una mobo cmq difettata, fattela subito cambiare !

SoftWd
20-07-2007, 06:12
fai il test e dimmi il valore medio!

Ecco con hdtach:

http://www.softword.it/fido/ikqvs.jpg

tarros
20-07-2007, 09:02
ma la scheda madre in questione supporta la nvidia 7950 gx2
per intenderci la doppia scheda con un solo pettine di collegamento
grazie anticipatamente

lp79
20-07-2007, 11:55
ma la scheda madre in questione supporta la nvidia 7950 gx2
per intenderci la doppia scheda con un solo pettine di collegamento
grazie anticipatamente

sul sito del produttore questa vga non compare nella lista delle pciex supportate.

BarboneNet
20-07-2007, 12:58
Ecco con hdtach:

http://www.softword.it/fido/ikqvs.jpg

110mb/s di average e' buono:D Io con 2 x 120GB maxtor dm9 sataI, faccio 97mb/s di average;)
l'importante che ora noti miglioramenti durante l'uso del pc:D

ma la scheda madre in questione supporta la nvidia 7950 gx2
per intenderci la doppia scheda con un solo pettine di collegamento
grazie anticipatamente

NO! per quella vga serve il link a 16x effettivo!

SoftWd
20-07-2007, 13:20
Già in fase di boot e scompattazione dei files è una skeggia davvero :)

Bollit
20-07-2007, 18:34
Ragazzi, ho questa scheda madre con i seguenti componenti:

Core 2 Duo E6600@2.4 Ghz
Zotac 8800GTS 320Mb 570/900
2GB G.Skill PC6400 (vanno a 533)
2 HD Ide
1 DVD LG
Alimentatore Enermax Noisetaker II 485W (32A)

Ho provato a fare il 3dmark06, e ho realizzato 7589 punti...non molti, pensavo di più, nonostante il PCI-Ex 4X...
Qualcuno con una configurazione simile alla mia sarebbe così gentile da dirmi quanti punti ha realizzato?

Jamax
20-07-2007, 19:08
io con un e6320 overclockato a 2000, ho totalizzato 6800 punti. ma ho anche la scheda video con 513 gpu, almeno che la tua zotac è la serie overcloccata, come punteggio stiamo li.

la prossima settimana cambio scheda madre e vedo che differenza reale ci sia tra 4x e 16x

lp79
20-07-2007, 21:25
la prossima settimana cambio scheda madre e vedo che differenza reale ci sia tra 4x e 16x

Se ti\vi può interessare con sistema in firma montato sulla 4coredual-VSTA faccio 5570 pt al 3dmark06. cambiando la mobo con quella in firma (DFI infinity dark p965-s) salgo a 5906 pt.

Procio e vga a default.

albert75
20-07-2007, 23:05
qualcuno di voi sa rispondere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17999718#post17999718

ippo.g
20-07-2007, 23:16
Se ti\vi può interessare con sistema in firma montato sulla 4coredual-VSTA faccio 5570 pt al 3dmark06. cambiando la mobo con quella in firma (DFI infinity dark p965-s) salgo a 5906 pt.

Procio e vga a default.

confermo anch'io differenze tra il 5-10%

lp79
21-07-2007, 09:15
confermo anch'io differenze tra il 5-10%

:cincin:

Bollit
21-07-2007, 09:23
confermo anch'io differenze tra il 5-10%


Uffi, però...questo PCI-EX 4x comincia a darmi sui nervi...:muro:

Murphy
21-07-2007, 09:39
Uffi, però...questo PCI-EX 4x comincia a darmi sui nervi...:muro:

i giochi come vanno?

200 punti al 3dmark sono circa 2 fps per ogni gioco del test!

Bollit
21-07-2007, 09:45
i giochi come vanno?

200 punti al 3dmark sono circa 2 fps per ogni gioco del test!


Con la mia 8800GTS i giochi vanno bene, più che altro mi ha demoralizzato fare i timedemo a Doom 3 e vedere che rispetto ad altri con la mia stessa configurazione (E6600+8800GTS+2GB PC6400) perdo una cinquantina di fps, 138 contro 189...e qua si parla di un buon 25% di perdita..:cry:

E mi spiace molto, perchè se Asrock avesse realizzato questa mobo con il 16x secondo me avrebbe sbancato il mondo...

Murphy
21-07-2007, 09:57
Con la mia 8800GTS i giochi vanno bene, più che altro mi ha demoralizzato fare i timedemo a Doom 3 e vedere che rispetto ad altri con la mia stessa configurazione (E6600+8800GTS+2GB PC6400) perdo una cinquantina di fps, 138 contro 189...e qua si parla di un buon 25% di perdita..:cry:

E mi spiace molto, perchè se Asrock avesse realizzato questa mobo con il 16x secondo me avrebbe sbancato il mondo...

certo a doom sono assai!

e vabbè tienilo così, appena puoi cambia mobo!;)

Mirko_07
21-07-2007, 11:17
cut

ippo.g
21-07-2007, 13:37
Con la mia 8800GTS i giochi vanno bene, più che altro mi ha demoralizzato fare i timedemo a Doom 3 e vedere che rispetto ad altri con la mia stessa configurazione (E6600+8800GTS+2GB PC6400) perdo una cinquantina di fps, 138 contro 189...e qua si parla di un buon 25% di perdita..:cry:

E mi spiace molto, perchè se Asrock avesse realizzato questa mobo con il 16x secondo me avrebbe sbancato il mondo...

probabilmente VIA non ha avuto il coraggio o le capacità della Buonanima ULI
cmq 25% io non l'ho mai riscontrato,hai la 8800 con 320 o 640?

Diabolik.cub
21-07-2007, 13:46
Mi è finalmente arrivata la 8800 GTS 640mb, e spinto dalla curiosità dopo aver visto questo grafico

http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20070327/images/image033.png

ho subito provveduto ad effettuare il test per comparare i risultati:
E4400@2940 mhz + 1 Gb DDR400 + 8800 GTS @500+1600 = 6440 pti
E4400@2940 mhz + 1 Gb DDR400 + 8800 GTS @620+2000 = 7355 pti

effettuando il 3dmark06 normalmente, quindi a 1280x1024 senza filtri, nell'ultima configurazione ottengo 8982 pti.
http://img292.imageshack.us/img292/9392/3dm06294highperfxl1.jpg (http://imageshack.us)

So che la scheda a queste frequenze ha registrato 9862 pti con un FX-62 @ 3000 MHZ, quindi se consideriamo il processore superiore al mio il divario non è neanche tanto! :rolleyes:

Nei giochi invece l'unico confronto l'ho fatto su GTR2, dove in teoria perdo 10-15 fps su 70. Onestamente non so proprio che fare, la perdita di prestazioni non mi sembra così ingente, e spendere altri 200€ per mobo e ram DDR2 mi sembra proprio una perdita di soldi. La tentazione di resistere fino al Penryn e le DDR3 è forte...
Voi cosa mi consigliate? :help:
p.s. si rovina la GeForce se tengo il PCIe a 110 mhz, invece di 100? :doh:

ippo.g
21-07-2007, 14:09
1)resisti
2)non dovrebbe, come mai 110? non era stabile a 100?

Diabolik.cub
21-07-2007, 14:16
1)resisti
Azz è durissima! E prendere una mobo con il P35 che supporti sia DDR2 che DDR3? :D Così sfrutterei al 100% la scheda video e sarei già a posto con le cpu Intel next gen :sofico:
2)non dovrebbe, come mai 110? non era stabile a 100?
Guarda con la scheda video agp la cpu era stabile a 3 ghz, con PCIe in asincrono a 117 mhz. Con la 8800 se tengo il PCIe in asincrono (ovviamente a 100 mhz) la cpu sta inchiodata a 2.6 ghz :O
Mettendo in sincrono invece sale fino a 294 di fsb, a quella frequenza il PCIe è a 110 mhz :)

Bollit
21-07-2007, 14:26
probabilmente VIA non ha avuto il coraggio o le capacità della Buonanima ULI
cmq 25% io non l'ho mai riscontrato,hai la 8800 con 320 o 640?

In realtà su Doom 3 credo di essermi sbagliato, ho controllato ancora e sembra che lo scarto sia molto più contenuto...a questo punto, più che altro, dopo aver visto quel grafico che mostra le differenze di prestazione tra Nvidia a 4x e 16x e ATI a 4x e 16x (dove ATI praticamente a 4x va come a 16x), mi viene da chiedermi perchè Nvidia perda così tanto a livello di 4x...questione di drivers o di architettura interna della scheda?:confused:

ippo.g
21-07-2007, 14:53
Azz è durissima! E prendere una mobo con il P35 che supporti sia DDR2 che DDR3? :D Così sfrutterei al 100% la scheda video e sarei già a posto con le cpu Intel next gen :sofico:

Guarda con la scheda video agp la cpu era stabile a 3 ghz, con PCIe in asincrono a 117 mhz. Con la 8800 se tengo il PCIe in asincrono (ovviamente a 100 mhz) la cpu sta inchiodata a 2.6 ghz :O
Mettendo in sincrono invece sale fino a 294 di fsb, a quella frequenza il PCIe è a 110 mhz :)

tanto quando prenderai il penryn dovrai già cambiare vga :muro:
l'altra cosa del pci in sincrono non la sapevo, guadagna anche la vga?

High Speed
21-07-2007, 16:10
alla fine mi sono deciso e l' ho presa anche io la 4core sata2...

così vedrò cosa si può fare...
spero in stile "McTurbo-Line" (utente del forum) fsb max 334 e ram ddr a 250 con vmod ai piedini cpu... (un e4300 permutato)

poi andando vedendo.... si fa sempre in tempo a comprare altro...

riflessione sulle prestazioni video....

non credo sia il caso di farsi problemi perchè se ci pensate bene... "se attivate" il vertical sync... su lcd in dvi (digitale), il mio caso es., sempre a 60hz--->60fps si andrà... anche se potreste fare in bench 190fps...

al max 72 o 75hz in analogico sempre su lcd...

e cmq concordo con chi dice che per una manciata di fps "per ora" il gioco (la spesa extra) non vale la candela..
;)

Mirko_07
21-07-2007, 18:19
cut

Chris70
21-07-2007, 19:53
Una 7950 gx 2 sarà supportata?
Nel sito si parla solo di 7950, o ci saranno problemi "fisici" di inserimento nello slot PCI express x4?

luterofland
21-07-2007, 20:52
Una 7950 gx 2 sarà supportata?
Nel sito si parla solo di 7950, o ci saranno problemi "fisici" di inserimento nello slot PCI express x4?
problemi fisici no

e la lista di schede che ti riferisci e per xp con vista la compatibilita dovrebbe migliorere
anche se il sitema vista per ora non e convenevole

aggiornare il bios al ultima versione aiuta

Chris70
21-07-2007, 21:35
In caso per un anno ancora userei XP pro.

Diabolik.cub
22-07-2007, 02:02
riflessione sulle prestazioni video....

non credo sia il caso di farsi problemi perchè se ci pensate bene... "se attivate" il vertical sync... su lcd in dvi (digitale), il mio caso es., sempre a 60hz--->60fps si andrà... anche se potreste fare in bench 190fps...
Veramente per me il discorso è l'opposto :D
Con il vsync è tutto ok quando i frames sono superiori al refresh, mentre iniziano i dolori quando scendono sotto tale soglia, anche se il triple buffering limita i danni.
Ad esempio in GTR2 al via spesso sto a 40-50 fps o peggio 30 fps con la pioggia, e con vsync disattivo il tutto mi sembra un po' più fluido.
Cmq per ora mi avete convinto a fermare la mia smania da upgrade :stordita:

High Speed
22-07-2007, 03:04
Veramente per me il discorso è l'opposto :D
Con il vsync è tutto ok quando i frames sono superiori al refresh, mentre iniziano i dolori quando scendono sotto tale soglia, anche se il triple buffering limita i danni.
Ad esempio in GTR2 al via spesso sto a 40-50 fps o peggio 30 fps con la pioggia, e con vsync disattivo il tutto mi sembra un po' più fluido.
Cmq per ora mi avete convinto a fermare la mia smania da upgrade :stordita:

Guarda che affermo la stessa cosa tua... infatti io mi limitavo al discorso quando gli fps sono notevolmente oltre soglia... mi sembrava ovvio che se siamo sotto i 60 fps il discorso è l' opposto... ;)

era solo per dire di non considerare i bench dove si dice 139fps piuttosto che 189 fps, perchè poi nei giochi il discorso è diverso...

luterofland
22-07-2007, 06:47
non so se e il forum esattamente giusto per questo ma la patch
Windows Xp Kb896256 v4 All Languages o it
che dovrebbe ottimizzare i dual processor per xp a voi da qualche beneficio

manico
22-07-2007, 10:32
Già fatto ma senza esito. Provato a staccare tutto e a collegarne una sola periferica direttamente sulla mobo usb 1.1 mentre sugli spinotti laterali 2.0. Un vero dilemma azz...

Per la cronaca io uso le usb on-board e due aggiuntive collegate al case (quello in firma) e mi vanno in 2.0... A 'sto pto nn può essere un pb di cavi del tuo case (schermature, ecc...)?

Bollit
22-07-2007, 14:35
Per la cronaca io uso le usb on-board e due aggiuntive collegate al case (quello in firma) e mi vanno in 2.0... A 'sto pto nn può essere un pb di cavi del tuo case (schermature, ecc...)?

Per ROVERLAND: anch'io uso 2 USB aggiuntive sul frontale dela case (Uber Chakra) e mi vanno a 2.0...hai settato su Disabled l'opzione USB Legacy Support nel bios?

Murphy
22-07-2007, 19:53
Per ROVERLAND: anch'io uso 2 USB aggiuntive sul frontale dela case (Uber Chakra) e mi vanno a 2.0...hai settato su Disabled l'opzione USB Legacy Support nel bios?

da me è attiva, cmq quella opzione serve a far funzionare alcune tastiere usb altrimenti sarebbero disabilitate prima di entrare nel SO!

battle84
23-07-2007, 09:07
ciao a tutti, ho da poco comprato questa mobo con processore Core 2 Duo E6320 da 1,86ghz, usando SpeedFan come da voi consigliatomi in altri thread vedo che la ventola (ne ho solo una) gira sempre a 2800 RPM, sia all'avvio del processore che dopo 1 ora di gioco o apertura di programmi. Ho provato in SpeedFan a regolarla a meno in %, ma non vedo riduzioni nè le sento fisicamente, il rumore è sempre quello! ho impostato automatic fan tramite l'apposita checkbox ma sempre 2800 che sono anche abbastanza rumorosi, come devo fare??

manico
23-07-2007, 11:15
ciao a tutti, ho da poco comprato questa mobo con processore Core 2 Duo E6320 da 1,86ghz, usando SpeedFan come da voi consigliatomi in altri thread vedo che la ventola (ne ho solo una) gira sempre a 2800 RPM, sia all'avvio del processore che dopo 1 ora di gioco o apertura di programmi. Ho provato in SpeedFan a regolarla a meno in %, ma non vedo riduzioni nè le sento fisicamente, il rumore è sempre quello! ho impostato automatic fan tramite l'apposita checkbox ma sempre 2800 che sono anche abbastanza rumorosi, come devo fare??

Mi verrebbe da pensare che sia disabilitato il controllo della velocità legato alla temperatura della CPU. Potrebbe succedere, per esempio, con ventole a 3 pin al posto che 4. Però, credo nn sia il tuo caso, perchè la ventola del dissi Intel ne ha 4 e la mobo ha il connettore adatto. Nel mio caso tutto funzia e la ventola va su e giù regolarmente (dai 2600/2700 circa a poco sopra i 4000...). Anche se con 'sto caldo quella centrale nucleare del mio Prescott nn la fa mai scendere meno di 3500. Ma questo è un altro discorso....

Ovvio, do per scontato che hai il dissi Intel: è così? Come temp speedfan che ti dice?

battle84
23-07-2007, 11:21
non c'ho guardato, ho visto che li chiama temp0 e temp1 di cui solo la seconda corrisponde alla vera, i dettagli della marca dove li posso trovare?

Murphy
23-07-2007, 11:24
non c'ho guardato, ho visto che li chiama temp0 e temp1 di cui solo la seconda corrisponde alla vera, i dettagli della marca dove li posso trovare?

per funzionare oltre le cose che ti hanno detto, devi disabilitare da bios cpu quite fan!

e devi settare bene speedfan(tipo la ventola 1 dipende solo dalla temp del core 1 e 2 e non dalla temp dell hd, poi mettere il limite per cui la ventola va al max)!

battle84
23-07-2007, 11:36
ah non sapevo che bisognasse intervenire sul bios, oggi pome a casa proverò, forse era proprio quello che non mi faceva regolare la ventola! poi ripeto, mi segnala solo una ventola che gira a 2800 RPM, a che cosa si riferisce? al processore o alla scheda madre?
Poi disabilito "automatic fan speed" giusto? il mio obiettivo attuale è vedere (e sentire) una diminuzione di giri, poi vedrò di settare le temperature, a proposito il processore a quale temp massima mi consigliate di impostare?

gianluca43
23-07-2007, 11:41
ciao a tutti, ho da poco comprato questa mobo con processore Core 2 Duo E6320 da 1,86ghz, usando SpeedFan come da voi consigliatomi in altri thread vedo che la ventola (ne ho solo una) gira sempre a 2800 RPM, sia all'avvio del processore che dopo 1 ora di gioco o apertura di programmi. Ho provato in SpeedFan a regolarla a meno in %, ma non vedo riduzioni nè le sento fisicamente, il rumore è sempre quello! ho impostato automatic fan tramite l'apposita checkbox ma sempre 2800 che sono anche abbastanza rumorosi, come devo fare??

con bios 1.80c (trovato tramite gli ottimi consigli dei frequentatori abituali di questo forum)
ho potuto attivare lo speedstep (il mio prescott 3,4gz lo supporta) ho regolato quiet fan a 46 gradi ora ho la ventola del processore che gira a 1000 giri .
quando supera i 46 gradi parte e va al massimo (4200 giri) ma succede solo se apro programmi pesanti o video giochi
visto che uso il pc prevalentemente per navigare ho la ventola permanentemente a 1000 giri

Murphy
23-07-2007, 11:47
ah non sapevo che bisognasse intervenire sul bios, oggi pome a casa proverò, forse era proprio quello che non mi faceva regolare la ventola! poi ripeto, mi segnala solo una ventola che gira a 2800 RPM, a che cosa si riferisce? al processore o alla scheda madre?
Poi disabilito "automatic fan speed" giusto? il mio obiettivo attuale è vedere (e sentire) una diminuzione di giri, poi vedrò di settare le temperature, a proposito il processore a quale temp massima mi consigliate di impostare?

automatic fan speed deve essere attivo, altrimenti devi variare tu la velocità in maniarea manuale!

battle84
23-07-2007, 12:03
automatic fan speed deve essere attivo, altrimenti devi variare tu la velocità in maniarea manuale!
appunto, volevo solo essere sicuro che la mia ventola fosse controllabile manualmente attraverso SpeedFan, e per far ciò dicevo di disabilitare il controllo automatico... Quando avrò settato giustamente il bios disabilitando Quiet Fan della mobo, l'automatico di SpeedFan secondo voi ridurrà un pò i giri della ventola?

Murphy
23-07-2007, 12:09
appunto, volevo solo essere sicuro che la mia ventola fosse controllabile manualmente attraverso SpeedFan, e per far ciò dicevo di disabilitare il controllo automatico... Quando avrò settato giustamente il bios disabilitando Quiet Fan della mobo, l'automatico di SpeedFan secondo voi ridurrà un pò i giri della ventola?

se la ventola lo permette si!

battle84
23-07-2007, 12:20
scusate ancora ma in tema scheda madre sono pieno di dubbi: cos'è lo speedstep? io ho l'Intel E6320 lo supporta secondo voi? e poi l'attivo sempre da bios sezione CPU come in tutte le altre cose giusto?

EDIT: dovrebbe supportarlo, ho trovato che ha questo: Caratteristiche architettura: Enhanced SpeedStep technology, funzionalità Execute Disable Bit, Intel Virtualization Technology, Intel 64 Technology


Altra domandina: qualcuno gentilmente potrebbe farmi una panoramica delle temperature per questo tipo di processore? tipo nella media quanto dev'essere (inteso con nella media anche il clima nella mia camera, non i 30 di questi giorni!) , max raggiungibile prima di diventare pericoloso... ecc.

Murphy
23-07-2007, 12:47
scusate ancora ma in tema scheda madre sono pieno di dubbi: cos'è lo speedstep? io ho l'Intel E6320 lo supporta secondo voi? e poi l'attivo sempre da bios sezione CPU come in tutte le altre cose giusto?

EDIT: dovrebbe supportarlo, ho trovato che ha questo: Caratteristiche architettura: Enhanced SpeedStep technology, funzionalità Execute Disable Bit, Intel Virtualization Technology, Intel 64 Technology


Altra domandina: qualcuno gentilmente potrebbe farmi una panoramica delle temperature per questo tipo di processore? tipo nella media quanto dev'essere (inteso con nella media anche il clima nella mia camera, non i 30 di questi giorni!) , max raggiungibile prima di diventare pericoloso... ecc.

lo speedstep lo supporta, la mobo con gli ultimi bios ufficiali no!

Omone
23-07-2007, 13:28
Buongiorno a tutti ragazzi,
qualcuno ha provato a fare un pò di oc montanto su questa mobo l'Intel E4500 ?
Col moltiplicatore che ha dovrebbe salire decisamente di più.. Che frequenze avete trovato stabili?

Grazie in anticipo

manico
23-07-2007, 14:06
non c'ho guardato, ho visto che li chiama temp0 e temp1 di cui solo la seconda corrisponde alla vera, i dettagli della marca dove li posso trovare?

In parte ti hanno già risposto. Le due temp una si riferisce alla CPu, l'altra alla mobo e quest'ultima a me si attesta in media sui 40 °C, per cui quella più alta è quella della CPU. Se poi hai un hd con funzionalità S.M.A.R.T., rileva anche quella temperatura. In ogni caso puoi benissimo rinominare i nomi delle temperature.... Riguardo la ventola, se te ne mette una sola, è quella del processore. Altre eventualemente sono quelle che hai nel case ma collegate ai connettori della mobo e con 3 pin, altrimenti la velocità nn la rilevi.
Infine per capire la marca del tuo dissi, basta che apri il case e leggi sopra la ventola (ferma...): se c'è scritto "Intel" ed il dissi è cilindrico con le alette a forma di "scimitarra", è quello originale.

Interessante inve il discorso dello SpeedStep. In effetti con 'sto caldo, come ho detto, il mio procio sta bello "arzillo" come temperature e di conseguenza la ventola del dissi gli sta dietro, rimanendo alta di giri, praticamente sempre. Il pb è che rompe le balle perchè a 3600/3900 giri fa un bel bordello! Siccome anch'io nn faccio attività pesantissima, nn sarei così dispiaciuto di sfruttare la potenza del procio solo quando mi serve....
Ergo: va aggiornato il bios?

battle84
23-07-2007, 15:19
Allora, riassumendo le mie prove: ho disabilitato dal bios CPU quiet fan e se nel seguente pannello di SpeedFan:
http://img513.imageshack.us/img513/6171/pannelloqc6.jpg (http://imageshack.us)
metto Speed02 a 0 il pc si zittisce ma aumenta Temp1 che è la temperatura che visualizza il programma anche nella barra in basso a destra vicino all'orologio di win (usando anche Hardware Monitor indica che tale temperatura è la Mainboard), mentre Temp2 incrociando i dati con Hardware Monitor mi indica essere CPU1 che poi si suddivide in CPU1Core e CPU0Core. Provando automatic fan speed non cambia niente (forse anche per il caldo di questi giorni), cosa mi consigliate di impostare per diminuire un pò la rumorosità ma restando sicuri che non bruci tutto?

Questo è l'altro pannello che vedo, vanno bene le impostazioni in basso?
http://img55.imageshack.us/img55/1433/fansgo3.jpg (http://imageshack.us)

Murphy
23-07-2007, 15:27
certo mettere a zero non è il max!

cmq gli esperimenti falli quando c'è un caldo normale, oggi è impossibile tenere la ventola bassa con una temp accettabile!


cmq io ho messo che la ventola deve stare al 60% se la temp è inferiore a 40°!

gianluca43
23-07-2007, 17:20
Interessante inve il discorso dello SpeedStep. In effetti con 'sto caldo, come ho detto, il mio procio sta bello "arzillo" come temperature e di conseguenza la ventola del dissi gli sta dietro, rimanendo alta di giri, praticamente sempre. Il pb è che rompe le balle perchè a 3600/3900 giri fa un bel bordello! Siccome anch'io nn faccio attività pesantissima, nn sarei così dispiaciuto di sfruttare la potenza del procio solo quando mi serve....
Ergo: va aggiornato il bios?

sì, va aggiornato il bios con una versione non ufficiale , la trovi in questo thread ( credo basti fare una ricerca con "bios 1.80c " )
purtroppo però ,il processore 531 non supporta lo speedstep ( ho il 531 montato nel pc di mio figlio )

battle84
23-07-2007, 17:56
avete ragione con le temperature, ma in SpeedFan come fate a dirgli se sta sotto i 40° vai al 60%? in che sezione si può andare?

altra domanda: sono affidabili questi bios non ufficiali? non è che quando lo installo c'è qualche problema e va in crash tutto?

gianluca43
23-07-2007, 18:10
altra domanda: sono affidabili questi bios non ufficiali? non è che quando lo installo c'è qualche problema e va in crash tutto?

ho upgradato con il bios 1.80c dopo una settimana che ho comprato la mobo(8/6/2007) : ne sono pienamente soddisfatto
il flash del bios conviene farlo se si ha un ups :se c'è un'interruzione di corrente mentre lo si esegue si corre il rischio di rendere la mobo inutilizzabile

battle84
24-07-2007, 08:19
ho upgradato con il bios 1.80c dopo una settimana che ho comprato la mobo(8/6/2007) : ne sono pienamente soddisfatto
il flash del bios conviene farlo se si ha un ups :se c'è un'interruzione di corrente mentre lo si esegue si corre il rischio di rendere la mobo inutilizzabile
io non ho UPS, no no non ci provo neanche, non voglio rimanere senza pc adesso che ce l'ho nuovo!

SoftWd
24-07-2007, 08:33
io non ho UPS, no no non ci provo neanche, non voglio rimanere senza pc adesso che ce l'ho nuovo!

l'upgrade dei bios si fa da 10 e passa anni, quando ancora gli UPS erano prerogativa delle sole aziende e, noi lo facevamo ugualmente da casa........importante è al massimo nn farlo in estate/inverno ove per cause di temperature, le richieste in tutta italia di kilovatt/ore sono altissime, vi ricordo che ultimamente hanno anche stabilito che alcuni utenti sono dichiarati "staccabili"....

battle84
24-07-2007, 08:36
ma che vantaggi comporta il bios 1.80c? sono rilevanti per prestazioni/opzioni impostabili? perchè se il gioco vale la candela posso anche provare...

Murphy
24-07-2007, 08:47
avete ragione con le temperature, ma in SpeedFan come fate a dirgli se sta sotto i 40° vai al 60%? in che sezione si può andare?

altra domanda: sono affidabili questi bios non ufficiali? non è che quando lo installo c'è qualche problema e va in crash tutto?

http://aycu34.webshots.com/image/22353/2002269210447578668_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002269210447578668)

http://aycu27.webshots.com/image/23346/2002217274691790089_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002217274691790089)

ciao

battle84
24-07-2007, 08:52
http://aycu34.webshots.com/image/22353/2002269210447578668_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002269210447578668)

http://aycu27.webshots.com/image/23346/2002217274691790089_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002217274691790089)

ciao

in questo modo impostando valore minimo 60% (io ho 0% adesso) non imposto solo la velocità della ventola? come faccio a dirgli 40 gradi vai più lento?
grazie delle risposte eh! :)

Murphy
24-07-2007, 08:56
in questo modo impostando valore minimo 60% (io ho 0% adesso) non imposto solo la velocità della ventola? come faccio a dirgli 40 gradi vai più lento?
grazie delle risposte eh! :)

a 0% non te lo consiglio, alcune ventole hanno un minimo per funzionare!

se guardi nell'altro screenshot vedi che c'è temp desiderata per quel sensore(che è 40°)!

negli HD togli la spunta relativa alla ventola, altrimenti se sta sopra i 40° la ventola starà sempre al 100%!

battle84
24-07-2007, 09:05
a 0% non te lo consiglio, alcune ventole hanno un minimo per funzionare!

negli HD togli la spunta relativa alla ventola, altrimenti se sta sopra i 40° la ventola starà sempre al 100%!
è vero infatti se sposto tipo a 50% non si sente proprio più niente, come minimo anche la mia dev'essere su quella percentuale

nel tuo secondo consiglio non ho capito cosa c'entrano gli hd, cioè se espando la voce HD0 ci sono Speed01 e Speed02, sono quelle da deselezionare?

Murphy
24-07-2007, 09:16
è vero infatti se sposto tipo a 50% non si sente proprio più niente, come minimo anche la mia dev'essere su quella percentuale

nel tuo secondo consiglio non ho capito cosa c'entrano gli hd, cioè se espando la voce HD0 ci sono Speed01 e Speed02, sono quelle da deselezionare?


devi vedere speed1 o 2 a quale ventola corrisponde!

dato che da me un hd sta sui 41° se lascio selezionato speed1 non andrà mai al 60% dato che la temp è maggiore di quella impostata! spero di essermi spiegato!

battle84
24-07-2007, 10:03
scusate, sono un niubbo e lo sto dimostrando, non capisco ancora una cosa: ma le ventole che saltano fuori espandendo HD0 (chiamate Speed01-02) devono essere fisicamente presenti? perchè io di ventole ho solo quella CPU e la scheda madre, negli hard disk non ne ho, e allora cosa sono quelle speed01-02?

Murphy
24-07-2007, 10:10
scusate, sono un niubbo e lo sto dimostrando, non capisco ancora una cosa: ma le ventole che saltano fuori espandendo HD0 (chiamate Speed01-02) devono essere fisicamente presenti? perchè io di ventole ho solo quella CPU e la scheda madre, negli hard disk non ne ho, e allora cosa sono quelle speed01-02?


le temp e le ventole sono collegate tra di loro(secondo speedfan) anche se non c'è nessun rapporto!

da me

speed2 quella cpu

speed1 quella dell' ali

speed 1 e 2 compaiono in tutti i sensori di temperatura., effetivamente se speed 2 è quella della cpu riguarda solo la temp della cpu e dei 2 core!

Giux-900
24-07-2007, 11:03
ecco la mia nuova config del pc n°2:

Asrock 4core dualvsta bios 1.70
e4400
2GB pc6400 g.skill hz

ho il moltiplicatore bloccato a 10... come si fa a sbloccarlo verso il basso ?

vorrei aggiornare il bios per attivare l'eist, mi sapete dire dove trovo il bios ed il software per flashare ?


le versioni di bios modificate dove si trovano, e cosa hanno in più rispetto alle ufficilai ?

thanks !

Murphy
24-07-2007, 11:41
ecco la mia nuova config del pc n°2:

Asrock 4core dualvsta bios 1.70
e4400
2GB pc6400 g.skill hz

ho il moltiplicatore bloccato a 10... come si fa a sbloccarlo verso il basso ?

vorrei aggiornare il bios per attivare l'eist, mi sapete dire dove trovo il bios ed il software per flashare ?


le versioni di bios modificate dove si trovano, e cosa hanno in più rispetto alle ufficilai ?

thanks !


ciao come mai vuoi abbassare il moltiplicatore?

cmq con questa mobo non puoi.

cerca in qualche pagina indietro il link per la versione 1.80c (quello moddato), oppure usa rmclock abilitando l'opzione di risparmio!

hanno in + solo lo speedstep(e forse il controllo della ventola in auto)!

gianluca43
24-07-2007, 11:55
ma che vantaggi comporta il bios 1.80c? sono rilevanti per prestazioni/opzioni impostabili? perchè se il gioco vale la candela posso anche provare...

puoi attivare lo speedstep :se la tua cpu lo supporta impostando da pannello di controllo(windows xp)-opzioni risparmio energia-combinazioni risparmio energia
"portatile-laptop "a riposo gli viene abbassato il moltiplicatore ed il voltaggio .
nel mio caso(pentium 650 ) il molti va da 17 a 12 il voltaggio da 1,3 a 1,2
in questo modo la cpu consuma meno e produce meno calore ..
come ho gia detto gira a mille giri per la maggior parte del tempo (con questa torrida estate)senza bisogno di programmi supplementari

Giux-900
24-07-2007, 12:07
ciao come mai vuoi abbassare il moltiplicatore?

cmq con questa mobo non puoi.

cerca in qualche pagina indietro il link per la versione 1.80c (quello moddato), oppure usa rmclock abilitando l'opzione di risparmio!

hanno in + solo lo speedstep(e forse il controllo della ventola in auto)!

pensavo fosse sbloccato, 10x266 va già bene.. quali sono le temperature ottimali con dissi stock ?

la 1.80c è l'ultima disponibile ?
cmq ho letto che è una asrock beta, non è moddato...
si attivano C1E, Speedstep, Thermal Throttling

Qualcuno che ha usato ASRock Winflasher 4.22 può spiegarmi quali opzioni devo abilitare per il flash... es:
http://img262.imageshack.us/img262/5135/31485429tq3.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=31485429tq3.jpg)

grazie

Murphy
24-07-2007, 12:23
pensavo fosse sbloccato, 10x266 va già bene.. quali sono le temperature ottimali con dissi stock ?

la 1.80c è l'ultima disponibile ?
cmq ho letto che è una asrock beta, non è moddato...
si attivano C1E, Speedstep, Thermal Throttling



grazie

e ci mancherebbe!!!!!:D

battle84
24-07-2007, 12:34
se la tua cpu lo la cpu consuma meno e produce meno calore ..

ma come prestazioni calano oppure no? e in generale l'aggiornamento del bios come avviene? scarico il file dal sito ASRock (se è ufficiale ma da quanto ho capito l'1.80c non lo è giusto?) e poi come lo installo?

Murphy
24-07-2007, 13:36
ma come prestazioni calano oppure no? e in generale l'aggiornamento del bios come avviene? scarico il file dal sito ASRock (se è ufficiale ma da quanto ho capito l'1.80c non lo è giusto?) e poi come lo installo?

con lo speedstep attivato quando non fai niente il molti scende a 6x, avendo meno frequenza consuma meno e scalda meno, quando avvii una applicazione lui torna al max!

battle84
24-07-2007, 14:26
allora cerco questo benedetto bios, prenderò il coraggio a due mani e proverò ad aggiornarlo... :mc:

Giux-900
24-07-2007, 14:56
allora cerco questo benedetto bios, prenderò il coraggio a due mani e proverò ad aggiornarlo... :mc:

Io ho appena flashato con successo il bios 1.80c sulla mobo,

ho usato ASRock Winflasher 4.22 è molto facile da usare, basta chiudere tutte i programmi attivi(in particolare il firewall e l'antivirus, ecc..) e flashare..
http://img262.imageshack.us/img262/5135/31485429tq3.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=31485429tq3.jpg)

(io ho selezionato tutte le block options... non si sa mai... ;) )

Adesso controllo il comportamento di rmclock.. con speedstep attivato da bios, throttling, e c1e

p.s. chi ha un e4400 deve usare rmclock 2.30rc2.... altrimenti la cpu non viene riconosciuta correttamente

battle84
24-07-2007, 15:41
Io ho appena flashato con successo il bios 1.80c sulla mobo,

ho usato ASRock Winflasher 4.22 è molto facile da usare, basta chiudere tutte i programmi attivi(in particolare il firewall e l'antivirus, ecc..) e flashare..
http://img262.imageshack.us/img262/5135/31485429tq3.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=31485429tq3.jpg)

(io ho selezionato tutte le block options... non si sa mai... ;) )

Adesso controllo il comportamento di rmclock.. con speedstep attivato da bios, throttling, e c1e

p.s. chi ha un e4400 deve usare rmclock 2.30rc2.... altrimenti la cpu non viene riconosciuta correttamente
l'img che hai postato fa riferimento all'utility inclusa nel file del bios giusto? nel sito ASRock ho visto di eseguire AFUWin.exe per flashare tutto, e il bios 1.80c dove posso trovarlo? qualcuno ha il link please?

Mirko_07
24-07-2007, 15:52
cut

battle84
24-07-2007, 15:53
ciao ragá nessuno riesce a fare na guida per il nuovo bios 1.80C con procedura per flashare o salvare .. completo di indirizzi per bios e flash ?? :D
quoto, a parte che non sono riuscito a trovare nessun sito in inglese (tutti tedeschi) che abbia una spiegazione dell'ASRock Winflasher 4.22

Mirko_07
24-07-2007, 15:56
cut

Giux-900
24-07-2007, 17:14
La 1.80c è una versione beta, basata sulla 1.80 con supporto speedstep, halt state, thermal throttling.

Dove:

Il link : nome file 4cdv180c.zip
http://www.pc-treiber.net/datei_download_1275.html
(per sicurezza controllate sempre che il link arrivi al bios giusto)

Per flashare da windows ho usato:
ASRock Winflasher 4.22

nome file: Winflash422.zip

link:
http://www.pc-treiber.net/datei_download_76.html
(per sicurezza controllate sempre che il link arrivi al file giusto)

Come flashare:

E' molto semplice eseguire il flash, però è necessario avere un ups perchè se va via la luce sono ehm... altrimenti incrociate le dita.. :sperem:
Bisogna chiudere tutti i programmi attivi, in particolare firewall e antivirus..
Scompattate nella stessa cartella i 5 file di winflash, e il bios.
eseguite afuwin.exe poi su open:
http://img339.imageshack.us/img339/1755/flashot0.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=flashot0.jpg)
Io ho selezionato tutte le block options, ma non so se è necessario... cmq non ho avuto nessun problema.

Destroy cmos checksum azzera la memoria cmos, al riavvio dovrete settare di nuovo il bios.
Flashate, a flash ultimato riavviate.

Risultato:

http://img519.imageshack.us/img519/3813/blumr1.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=blumr1.jpg)

P-states, moltiplicatori e voltaggi configurabili da RMClock (2.30rc2 beta)
http://img527.imageshack.us/img527/5555/voltni9.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=voltni9.jpg)

Variazione dinamica:
http://img522.imageshack.us/img522/6877/stepep3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=stepep3.jpg)

Features:
http://img177.imageshack.us/img177/6272/advancedwn2.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=advancedwn2.jpg)

battle84
24-07-2007, 17:55
ho seguito tutto tranne l'ultima parte, dove parli di P-states, moltiplicatori e voltaggi configurabili da RMClock (2.30rc2 beta), se io mi copio (manualmente :D ) tutti i settaggi attuali e poi li reimposto è lo stesso? e quel programma di cui mostri gli screenshots in fondo a che servirebbe?

GRAZIE per la guida eh! :)

Mirko_07
24-07-2007, 18:34
cut

Bollit
24-07-2007, 19:19
Ma è normale che con RMClock posso usare il C1E anche senza flashare il bios con l'1.80c? Io al momento ho l'1.80 ufficiale, che non supporta speedstep e C1E. Inoltre, è meglio lo speedtsep o il c1e?

Murphy
24-07-2007, 19:56
Ma è normale che con RMClock posso usare il C1E anche senza flashare il bios con l'1.80c? Io al momento ho l'1.80 ufficiale, che non supporta speedstep e C1E. Inoltre, è meglio lo speedtsep o il c1e?

si, infatti io uso rmclock al posto del bios 1.80c!

Murphy
24-07-2007, 19:56
edit : doppio post

Giux-900
24-07-2007, 20:04
Ma è normale che con RMClock posso usare il C1E anche senza flashare il bios con l'1.80c? Io al momento ho l'1.80 ufficiale, che non supporta speedstep e C1E. Inoltre, è meglio lo speedtsep o il c1e?

c1e sul bios è riportato come Enhanced Halt State, se non hai il settaggio del bios probabilmente rmclock lo supporta da driver.. quindi è normale

c1e è una configurazione di "riposo"

Lo speedstep invece è una gestione completa, a seconda della richiesta di calcolo la cpu varia dinamicamente il moltiplicatore ed il voltaggio su di una scala di performance states(p-states)...
es.
e4400 ha 6x, 7x, 8x, 9x, 10x
bus=266
se il pc è in idle avrai 1.6GHz (6x266) e relativo voltaggio (configurabile)
dopodichè :
1.8GHz (7x266) e relativo voltaggio
2.1GHz (8x266) "
2.4GHz (9x266) "
ed in full 2.6GHz (10x266) "

Bollit
24-07-2007, 20:08
c1e sul bios è riportato come Enhanced Halt State, se non hai il settaggio del bios probabilmente rmclock lo supporta da driver.. quindi è normale

c1e è una configurazione di "riposo"

Lo speedstep invece è una gestione completa, a seconda della richiesta di calcolo la cpu varia dinamicamente il moltiplicatore ed il voltaggio su di una scala di performance states(p-states)...
es.
e4400 ha 6x, 7x, 8x, 9x, 10x
bus=266
se il pc è in idle avrai 1.6GHz (6x266) e relativo voltaggio (configurabile)
dopodichè :
1.8GHz (7x266) e relativo voltaggio
2.1GHz (8x266) "
2.4GHz (9x266) "
ed in full 2.6GHz (10x266) "

Grazie per la spiegazione..;) comunque ho notato che con il c1e non si può settare a piacimento il voltaggio della CPU, e se uso il monitoring di RMClock vedo che a riposo il mio E6600 si mette a 266x6 ma il voltaggio resta quello normale, se invece uso cpu-z per monitorare lo stato della cpu, il voltaggio è quello basso (1.168)...a chi devo credere?:confused:

ippo.g
24-07-2007, 21:34
P-states, moltiplicatori e voltaggi configurabili da RMClock (2.30rc2 beta)
http://img527.imageshack.us/img527/5555/voltni9.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=voltni9.jpg)



:(
possibile che non si riescano a tenere voltaggi più bassi?
il mio E6300 riesco a tenerlo a 1,136 sia a 6X che 7X e già mi incazzo :muro:

DZBG50
24-07-2007, 22:15
ciao a tutti, vorrei prendere questa mobo in abbinamento ad un pentium e2160 mantenendo le ddr da 2gb che già ho e la 7600gt pci-ex
ci sono controindicazioni???
a proposito, quanto sale più o meno di fbs questa mobo?
scusate per tutte queste domande ma vorrei fare un upgrade quasi indolore

roverland
25-07-2007, 00:37
Problema risolto in parte con porte usb 2.0
Sembra che le porte posteriori collegate sulla mobo che avevo collegato non andavano bene poichè avevano il cavo non schermato.
Ho cambiato schedina e ne ho messa una con i cavi schermati e funziona in usb 2.0
L'unico problema che mi è rimasto sono quelle frontali che hanno i fili non schermati anke lì e fa ad usb 1.1.
La cosa che mi lascia perplesso è come mai che basta solo il cavo schermato per far funzionare la porta usb in 2.0. Tecnicamente cosa succede? I collegamenti sono identici sia con i fili normali sia con quelli schermati. Non riesco a capire...

battle84
25-07-2007, 07:29
ma lo speedstep si può attivare anche via software con RMclock come avete detto per il C1e?
e in caso lo attivassi da bios (1.80c) devo comunque impostare nel risparmio di energia di Windows "portatile/laptop"?

SoftWd
25-07-2007, 09:48
Problema risolto in parte con porte usb 2.0
Sembra che le porte posteriori collegate sulla mobo che avevo collegato non andavano bene poichè avevano il cavo non schermato.
Ho cambiato schedina e ne ho messa una con i cavi schermati e funziona in usb 2.0
L'unico problema che mi è rimasto sono quelle frontali che hanno i fili non schermati anke lì e fa ad usb 1.1.
La cosa che mi lascia perplesso è come mai che basta solo il cavo schermato per far funzionare la porta usb in 2.0. Tecnicamente cosa succede? I collegamenti sono identici sia con i fili normali sia con quelli schermati. Non riesco a capire...

io con la mobo difettata di prima avevo le usb frontali a 1.1, cambiata la mobo mi vanno a 2.0 senza l'ausilio di cavi........

gianluca43
25-07-2007, 11:42
ma lo speedstep si può attivare anche via software con RMclock come avete detto per il C1e?
e in caso lo attivassi da bios (1.80c) devo comunque impostare nel risparmio di energia di Windows "portatile/laptop"?

per risponderti ho provato a mettere l'opzione casa /ufficio ( non ricordo se è la predefinita) e funzia ugualmente :il proc sale e scende secondo necessità

battle84
25-07-2007, 11:56
per risponderti ho provato a mettere l'opzione casa /ufficio ( non ricordo se è la predefinita) e funzia ugualmente :il proc sale e scende secondo necessità

quindi è ininfluente purchè lo abbia attivato via bios...

Lazy85
25-07-2007, 17:38
Domandone vitale: con il 1.80c funziona anche speedfan???

Murphy
25-07-2007, 18:35
Domandone vitale: con il 1.80c funziona anche speedfan???

speedfan funziona anche con quello ufficiale!

battle84
26-07-2007, 07:42
aggiornato ieri pome all'1.80c grazie all'ottima guida che avete postato,speedfan funziona, non ci sono grandi cambiamenti come bios mi aspettavo voci più diverse, ho abilitato SpeedStep in Auto e Thermal Throttling in Enabled, ma la ventola gira sempre come prima... forse è ancora sto caldo nella mia camera :muro:

gianluca43
26-07-2007, 11:27
aggiornato ieri pome all'1.80c grazie all'ottima guida che avete postato,speedfan funziona, non ci sono grandi cambiamenti come bios mi aspettavo voci più diverse, ho abilitato SpeedStep in Auto e Thermal Throttling in Enabled, ma la ventola gira sempre come prima... forse è ancora sto caldo nella mia camera :muro:

abilita anche quiet fan impostando la temp alla quale vuoi che la ventola parta a maggior velocità,la mia è impostata a 46 gradi :sotto la ventola sta a mille giri sopra mi va al massimo

battle84
26-07-2007, 11:48
abilita anche quiet fan impostando la temp alla quale vuoi che la ventola parta a maggior velocità,la mia è impostata a 46 gradi :sotto la ventola sta a mille giri sopra mi va al massimo

ah ok, l'avevo disabilitato per far andare SpeedFan come mi avevate detto in precedenza, se però così fa tutto da bios ancora meglio! :D

gianluca43
26-07-2007, 12:09
ah ok, l'avevo disabilitato per far andare SpeedFan come mi avevate detto in precedenza, se però così fa tutto da bios ancora meglio! :D
fammi sapere se va tutto bene(son curioso) : alla tua cpu si abbassa il moltiplicatore?