View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual-VSTA / SATA - VIA PT880
il sistema va tranquillo... e secondo me non si riesce a regolare la velocità della ventola ma magari mi sbaglio...
REPERGOGIAN
25-04-2008, 17:33
il sistema va tranquillo... e secondo me non si riesce a regolare la velocità della ventola ma magari mi sbaglio...
ho letto le caratteristiche del sensore sul sito di speedfan e dovrebbe supportare il regolare le due fan...cmq ho gia contattato speedfan per info.
capiremo mai perchè cpu-z dice pt880 pro quando invece è ultra?
santilli.antonio
25-04-2008, 21:10
fortunatamente non ci sono problemi video.
ho fatto almeno 50 3dmark compresi quelli con la hd3850
il sistema pare reggere.
:)
E vai :cincin: quindi il betatestone è risultato positivo. :yeah: La nostra MOBO sale di livello. :D
Ragazzi visto il risultato io vorrei acquistare Corsair XMS2 - DDR2 800MHz 4GB KIT CL5 (2x2gb) http://www.corsairmemory.com/products/xms2.aspx
Che ne pensate ? :confused:
REPERGOGIAN
25-04-2008, 21:54
E vai :cincin: quindi il betatestone è risultato positivo. :yeah: La nostra MOBO sale di livello. :D
Ragazzi visto il risultato io vorrei acquistare Corsair XMS2 - DDR2 800MHz 4GB KIT CL5 (2x2gb) http://www.corsairmemory.com/products/xms2.aspx
Che ne pensate ? :confused:
per me potrebbero andare.
a default sono come le mie.
il prezzo è poco più alto.
l'unica differenza è che si chiamano corsair :D
santilli.antonio
25-04-2008, 23:55
Grazie REPERGOGIAN, :D ora anche in Italia abbiamo le idee più chiare sù questa MOBO. :D
REPERGOGIAN
26-04-2008, 10:36
Grazie REPERGOGIAN, :D ora anche in Italia abbiamo le idee più chiare sù questa MOBO. :D
anche un pò di orthos, anzi double orthos :D
http://img102.imageshack.us/img102/8499/ortostabilityxf4.th.png (http://img102.imageshack.us/my.php?image=ortostabilityxf4.png)
santilli.antonio
26-04-2008, 11:26
anche un pò di orthos, anzi double orthos :D
http://img102.imageshack.us/img102/8499/ortostabilityxf4.th.png (http://img102.imageshack.us/my.php?image=ortostabilityxf4.png)
ROCK SOLID, :read: very well. :D
gianluca50
26-04-2008, 20:50
Ragazzi secondo voi un wolfdale, nello specifico l'E7200, è compatibile con questa mobo (4CoreDual-SATA2)?
E' uscito il bios per il Wolfdale.
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=2424&lim=0
REPERGOGIAN
26-04-2008, 22:10
stavo curiosando i dati del pc con everest.
qualcuno ha idea a cosa si possa riferire la seconda temperatura in lista?
quella sotto scheda madre:
http://img233.imageshack.us/img233/206/tempsk2.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=tempsk2.png)
è plausibile pensare che questa mobo oltre al sensore per la "temp scheda madre" abbia pure quello per il chipset(northbridge)?
appena lancio qualcosa che fa caricare la cpu quella temperatura sale fino a raggiungere 41° di massimo mentre la temperatura della mobo rimane vicina ai 32-33°.
che dite?
no perchè se fosse la temp del chipset sarebbe la prima scheda madre con anche il sensore per il chipset, tutte le altre avevano solo il sensore scheda madre.
edit:risolto
quello è il sensore per la cpu che è interato su qualunque mobo.
sono nabbo......
E' uscito il bios per il Wolfdale.
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=2424&lim=0
Grazie dell'info :mano: , e adesso "abemus cpu" :D
Sto sito tedesco è una manna, anche se non ci capisco un'acca.:D
santilli.antonio
27-04-2008, 09:41
E' uscito il bios per il Wolfdale.
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=2424&lim=0
Sti tedeschi stanno proprio avanti. :read:
mi è arrivata la scheda madre in questione...
L'ho provata 2-3 volte per vedere se funzionava solo con scheda video, cpu, dissipatore e ram... Funzionava per bene ed accedevo anche al bios.
Dopo aver montato la scheda nel case e sistemato tutti i vari componenti (floppy, hdd, connettori usb audio ecc) non va più... Non mi da niente a monitor, le ventole nel momento in cui schiaccio il tasto power fanno un piccolissimo scatto e si fermano in un attimo come se stessero per partire ma poi si fermano, In questo attimo si sente uno strano rumore dall'alimentatore tipo "zac"... Mi fa ogni volta così, ho anche provato a rismontare tutto ma niente, l'alimentatore è nuovo e su un altro computer funziona a dovere, ho provato con un altro alimentatore ma ho lo stesso identico problema. Cosa può essere?? il resto dei componenti funziona anche su scheda madre differente...
REPERGOGIAN
28-04-2008, 07:36
stacca tutto dalla mobo tranne vga, 1 solo banco di ram, 1 hdd.
oppure controlla di non aver collegato al contrario il connettore del case per il bottone di avvio
mi sto rimettendo all'opera... Ora controllo nuovamente a vedere se funziona...
REPERGOGIAN
28-04-2008, 09:27
in questi giorni che ho fatto qualche format ho notato che senza i driver del chipset (uso gli hyperion 5.16) l'avvio di windows è moooolto più rapido.
stacca tutto dalla mobo tranne vga, 1 solo banco di ram, 1 hdd.
oppure controlla di non aver collegato al contrario il connettore del case per il bottone di avvio
Ho provato ma ancora niente... Conta che ho appena montato tutto l'hardware su una Asus p5b e funziona tutto alla perfezione, ti sto scrivendo proprio con l'hardware nuovo tranne che la mobo...
Quello che non mi riesco a spiegare è perchè fino a ieri funzionava e dopo aver messo tutto nel case non ha più funzionato...
REPERGOGIAN
28-04-2008, 09:58
Ho provato ma ancora niente... Conta che ho appena montato tutto l'hardware su una Asus p5b e funziona tutto alla perfezione, ti sto scrivendo proprio con l'hardware nuovo tranne che la mobo...
Quello che non mi riesco a spiegare è perchè fino a ieri funzionava e dopo aver messo tutto nel case non ha più funzionato...
controlla bene che il connettore a 4 poli e a 20 poli dell'alimentatore sia ben fisso alla mobo.
controlla che il dissipatore sul procio sia ben fisso.la ventola sia collegata
mica hai provato la mobo appoggiata direttamente a qualche superficie metallica, tipo sul case?non vorrei avesse fatto corto.
Monta i componenti, cpu dissipatore ram skvideo e hard disk, sulla mobo fuori dal case.
Fai particolare attenzione al montaggio del dissipatore affinché tocchi bene!
mi metto all'opera... il tempo di provare e vi dico...
niente... Stesso identico problema! Possibile che sia partita la mobo??? come cakkio si fa a bruciare solo mettendola nel case? Tutti i connettori dell'ali sono inseriti perfettamente, ho provato con due diversi modelli di ram, con 2 schede video, con due ali, e con due cpu...
La ventola del dissipatore parte per un istante ma poi si ferma, la stessa identica cosa che succede quando si inserisce la spina dell'alimentatore nella presa elettrica, è come se gli arrivasse la corrente solo per un attimo... Ho notato che Appena inserisco la presa i tre led della tastiera si accendono e si spengono subito... In più dopo che fa questo scherzetto il led power del case resta acceso
REPERGOGIAN
28-04-2008, 10:38
niente... Stesso identico problema! Possibile che sia partita la mobo??? come cakkio si fa a bruciare solo mettendola nel case? Tutti i connettori dell'ali sono inseriti perfettamente, ho provato con due diversi modelli di ram, con 2 schede video, con due ali, e con due cpu...
La ventola del dissipatore parte per un istante ma poi si ferma, la stessa identica cosa che succede quando si inserisce la spina dell'alimentatore nella presa elettrica, è come se gli arrivasse la corrente solo per un attimo... Ho notato che Appena inserisco la presa i tre led della tastiera si accendono e si spengono subito... In più dopo che fa questo scherzetto il led power del case resta acceso
hai provato a resettare il cmos?
spegni, stacchi corrente, jumperi il cmos per 10 sec, togli il jumper e riprovi
hai provato a resettare il cmos?
spegni, stacchi corrente, jumperi il cmos per 10 sec, togli il jumper e riprovi
avevo provato a staccare direttamente la batteria... Ora provo con il jumper
REPERGOGIAN
28-04-2008, 10:43
avevo provato a staccare direttamente la batteria... Ora provo con il jumper
e ricontrolla bene che i cavi del case, pulsante power reset e led siano nel verso giusto.il + e il - non sono spiegati molto bene sul manuale.
il pled+ è all'angolo superiore sinistro, il pled- di fianco... il pwrbtn che corrisponde al powrswtc del mio case è subito di fianco al pled-...
Se provassi ad invertire la polarità dei pled che cosa potrebbe succedere?
REPERGOGIAN
28-04-2008, 10:49
il pled+ è all'angolo superiore sinistro, il pled- di fianco... il pwrbtn che corrisponde al powrswtc del mio case è subito di fianco al pled-...
Se provassi ad invertire la polarità dei pled che cosa potrebbe succedere?
di grave penso niente oltre magari il fatto che potrebbe non partire la mobo.
collega solo il cavo per il bottone di avvio, reset e led solo se poi ti parte :(
questa è l'ultima prova che ho fatto...
Ho messo la mobo sulla spugna elettrostatica della confezione, ho messo cpu, dissipatore, scheda video e tastiera... ClearCmos tramite jumper, ho connesso solo il connettore del pulsante power, un solo banco di ram...
Niente di niente, non ne vuole sapere di andare... Mi chiedo solo come è possibile che si sia bruciata semplicemente mettendola nel case visto che inizialmente quando l'ho provata funzionava...
REPERGOGIAN
28-04-2008, 11:12
questa è l'ultima prova che ho fatto...
Ho messo la mobo sulla spugna elettrostatica della confezione, ho messo cpu, dissipatore, scheda video e tastiera... ClearCmos tramite jumper, ho connesso solo il connettore del pulsante power, un solo banco di ram...
Niente di niente, non ne vuole sapere di andare... Mi chiedo solo come è possibile che si sia bruciata semplicemente mettendola nel case visto che inizialmente quando l'ho provata funzionava...
mi spiace...
:(
provo per l'ultima volta a togliere la batteria e a fare un clearcmos
REPERGOGIAN
28-04-2008, 11:18
provo per l'ultima volta a togliere la batteria e a fare un clearcmos
se hai la garanzia penso non ci siano problemi alla sostituzione.
sentite.... quando io ho cambiato case la scheda madre non partiva più e gli ho dovuto fare spessore nell'angolo dove ci sono i contatti per il bottone... ci ho messo del polistirolo.... se vi può interessare...
santilli.antonio
29-04-2008, 01:26
questa è l'ultima prova che ho fatto...
Ho messo la mobo sulla spugna elettrostatica della confezione, ho messo cpu, dissipatore, scheda video e tastiera... ClearCmos tramite jumper, ho connesso solo il connettore del pulsante power, un solo banco di ram...
Niente di niente, non ne vuole sapere di andare... Mi chiedo solo come è possibile che si sia bruciata semplicemente mettendola nel case visto che inizialmente quando l'ho provata funzionava...
Guarda a me sù questo sito hanno imparato un metodo per verificare se la MOBO à andata. :read:
Prendi la mobo nuda priva di qualsiasi componente (CPU,RAM,SCHEDA VIDEO etc...) inseriscila nel case, ora collegaci l'alimentatore (ATX 20 pin + ATX 4 pin) poi collega il connettore dello SPEAKER e infine il connettore del POWER button non fare altro, ora prova ad avviare premendo il pulsante POWER se la mobo non emette alcun beep per segnalare almeno l'assenza de procio vuol dire che è fritta.
Non so se sono stato chiaro. :D
Niente di niente, non ne vuole sapere di andare... Mi chiedo solo come è possibile che si sia bruciata semplicemente mettendola nel case visto che inizialmente quando l'ho provata funzionava...
hai messo i distanziali tra mobo e case?
mi date un consiglio?
ho una HD3850 agp che uso con P4 Northwood 3.0@3.3Ghz
probabilmente sfrutto la scheda video solo al 60%
Vorrei fare un upgrade (il più economico possibile) per sfruttare al 100% la scheda
pensavo:
Asrock 4coredual-sata2 (55 euro spedita)
CPU E2180 boxed (60 spedito)
recupero tutto il resto...
può dare problemi la RAM DDR400 (buona AData 2x1gb) con l'E2180??? (so che costa poco la ddr2 ma voglio spendere il meno possibile)
REPERGOGIAN
29-04-2008, 11:39
mi date un consiglio?
ho una HD3850 agp che uso con P4 Northwood 3.0@3.3Ghz
probabilmente sfrutto la scheda video solo al 60%
Vorrei fare un upgrade (il più economico possibile) per sfruttare al 100% la scheda
pensavo:
Asrock 4coredual-sata2 (55 euro spedita)
CPU E2180 boxed (60 spedito)
recupero tutto il resto...
può dare problemi la RAM DDR400 (buona AData 2x1gb) con l'E2180??? (so che costa poco la ddr2 ma voglio spendere il meno possibile)
io ti consiglio almeno un e6400
a meno che tu non abbia in previsione di overcloccare il 2180 a tanto :D
ma sulla asrock + che 290 di fsb difficilmente si sale
vai nel thread ufficiale della 3850 agp dove trovi risultati con vari processori.
io ti consiglio almeno un e6400
a meno che tu non abbia in previsione di overcloccare il 2180 a tanto :D
ma sulla asrock + che 290 di fsb difficilmente si sale
vai nel thread ufficiale della 3850 agp dove trovi risultati con vari processori.
dici che un e2180 non è abbastanza per sfruttare al 100% la hd3850?
eppure dovrebbe essere un notevole incremento di prestazioni rispetto al mio attuale P4..
il fatto è che un E4600 o un E6400 oltre a costare il doppio mi costringerebbero a cambiare anche la RAM: se non sbaglio queste cpu non fungono con le DDR400...
passo da 115 euro ad un minimo di 220 (il doppio)... ne vale la pena?
REPERGOGIAN
29-04-2008, 12:09
dici che un e2180 non è abbastanza per sfruttare al 100% la hd3850?
eppure dovrebbe essere un notevole incremento di prestazioni rispetto al mio attuale P4..
il fatto è che un E4600 o un E6400 oltre a costare il doppio mi costringerebbero a cambiare anche la RAM: se non sbaglio queste cpu non fungono con le DDR400...
passo da 115 euro ad un minimo di 220 (il doppio)... ne vale la pena?
sicuro che non vadano?
la scheda madre che vuoi comprare ha sia ddr che ddr2
quindi penso proprio non ci siano problemi.
cmq attendi conferme.
se non overclocchi meglio un e6400 per sfruttare quasi al top la vga
Col E6400 ho usato per mesi 2 banchi da 512 di DDR 400 e vi dirò dippiù, sfruttando il dual channel di questa mobo mi rendevano praticamente come quelle che ho adesso (vedi firma).
ciauzz
cioè... vanno bene perchè l'fsb della tua cpu è a 800mhz quindi 200x4.... le ram sono perfette.. però se vuoi oc la cpu devi mettere le ddr2.. così metti l'fsb a 1066 e sfrutti le ddr2 533...
cioè... vanno bene perchè l'fsb della tua cpu è a 800mhz quindi 200x4.... le ram sono perfette.. però se vuoi oc la cpu devi mettere le ddr2.. così metti l'fsb a 1066 e sfrutti le ddr2 533...
allora non ho capito... scusate ma sono rimasto un po indietro con le cpu...
esempio:
l'E6400 ha il fsb a 266 x8 (1066)
l'E6550 ha il fsb a 333 x7 (1333)
entrambi lavorano a frequenze maggiori di 800... è per questo che pensavo non andassero bene le ddr400 (fsb 200)
dove sbaglio??? se abbasso l'fsb abbasso anche la frequenza totale del processore.. mi ritrovo un E6400 che va a 1,6 Ghz??
dite che potrebbe fare al caso mio anche un e6550 con le ddr400??
per l'fsb a 1066 ci vogliono le ddr2 @533, per l'fsb a 1333 ci vogliono le ddr2@667... questo se vuoi il rapporto ram:fsb@1:1..
fabbius69
29-04-2008, 18:59
per l'fsb a 1066 ci vogliono le ddr2 @533, per l'fsb a 1333 ci vogliono le ddr2@667... questo se vuoi il rapporto ram:fsb@1:1..
Stai sbagliando, le memorie a 533 vanno a 266 quindi l'fsb della cpu deve essere a 266.
La mia cpu la tengo a 266X10 con le memoria rapporto 1:1 quindi 533
mbè.... e io che ho detto?
se hai l'fsb a 1066 do per scontato che è 266x4... visto che è quad pumped..
per l'fsb a 1066 ci vogliono le ddr2 @533, per l'fsb a 1333 ci vogliono le ddr2@667... questo se vuoi il rapporto ram:fsb@1:1..
Mi sembra ci sia un po' di confusione ;) . Questa scheda supporta le DDR 266/333/400 indipendentemente dalla CPU usata. Quello che cambia sono i divisori.
Fino a 240Mhz di FSB i divisori per le DDR sono:
'DDR400' (nel BIOS) = 1:1
'DDR333' (nel BIOS) = 6:5
'DDR266' (nel BIOS) = 3:2
Oltre i 240Mhz di FSB i divisori per le DDR cambiano:
'DDR400' (nel BIOS) = 4:3
'DDR333' (nel BIOS) = 8:5
'DDR266' (nel BIOS) = 2:1
Quindi con un E6400 (FSB 266) se setti DDR400 nel BIOS la ram andra' a 266/4*3= 200Mhz. Con un FSB a 290 le stesse DDR andranno a 290/4*3= 217.5Mhz ecc.
Le nuove CPU con FSB 1333 (333*4) sono sconsigliate su questa mobo perche' finiresti per undercloccarle dato che oltre i 300 non vai.
REPERGOGIAN
30-04-2008, 07:50
Mi sembra ci sia un po' di confusione ;) . Questa scheda supporta le DDR 266/333/400 indipendentemente dalla CPU usata. Quello che cambia sono i divisori.
Fino a 240Mhz di FSB i divisori per le DDR sono:
'DDR400' (nel BIOS) = 1:1
'DDR333' (nel BIOS) = 6:5
'DDR266' (nel BIOS) = 3:2
Oltre i 240Mhz di FSB i divisori per le DDR cambiano:
'DDR400' (nel BIOS) = 4:3
'DDR333' (nel BIOS) = 8:5
'DDR266' (nel BIOS) = 2:1
Quindi con un E6400 (FSB 266) se setti DDR400 nel BIOS la ram andra' a 266/4*3= 200Mhz. Con un FSB a 290 le stesse DDR andranno a 290/4*3= 217.5Mhz ecc.
Le nuove CPU con FSB 1333 (333*4) sono sconsigliate su questa mobo perche' finiresti per undercloccarle dato che oltre i 300 non vai.
ovviamente questo è solo riferito alle DDR e non alle DDR2 giusto?
perchè io sono con ddr2 a 266 1:1 con il core duo e nel caso faccio conto di stare sempre 1:1 a 290.(ho delle ddr2-800)
Ma infatti tu stai facendo andare le memorie ad una frequenza di molto inferiore alle potenzialità delle stesse; in compenso puoi tenere i timings più "aggressivi".
Io non ho fatto prove per stabilire se sia meglio la prima o la seconda soluzione fatto sta che ho la DRAM Frequency a 345 MHz, il FSB:DRAM 4:5, 4-4-4-12 2T.
Le memorie sono DDR2 800 anche buonine quindi sono ampiamente sottosfruttate!
io con le ram a 570mhz ho messo le latenze che si hanno a 400mhz...
Con le mie ram in firma quali impostazioni mi consigliate da bios?
allego quello che mi da cpu-z con la voce flexibility su disable da bios:
A proposito di RAM e di timings, chi è che voleva che qualcuno provasse se funzionavano i Kit da 4Gb con l'ultimo bios?
Ci penso io. E funzionano.
Ho da poco cambiato le mie OCZ (4-4-415) con un Kit Corsair 2x2Gb DDR2 PC6400 800Mhz (5-5-5-18).
Mettendole uno alla volta il sistema ha fatto boot, purtroppo non raggiungo gli stessi livelli di overclock che avevo con le OCZ (portavo lo FSB a 260Mhz), e men che meno quelli storici che facevo con le DDR (portavo lo FSB a 280Mhz), infatti raggiungo solo un misero 250Mhz, impostando le DDR come "DDRII533".
Come mi suggerireste di sfuttare tutte le potenzialità delle ram?
Con che criterio si abbassano i timings?
...
Io non ho fatto prove per stabilire se sia meglio la prima o la seconda soluzione fatto sta che ho la DRAM Frequency a 345 MHz, il FSB:DRAM 4:5, 4-4-4-12 2T.
Le memorie sono DDR2 800 anche buonine quindi sono ampiamente sottosfruttate!
scusate se mi quoto ma è per precisare che con le memorie sono a 345x2= 690MHz ovviamente con flexibility su disabled.
I criteri da seguire sono semplici: diminuisci le latenze fin che reggono!
ovviamente questo è solo riferito alle DDR e non alle DDR2 giusto?
perchè io sono con ddr2 a 266 1:1 con il core duo e nel caso faccio conto di stare sempre 1:1 a 290.(ho delle ddr2-800)
Si, quei divisori valgono solo per DDR.
santilli.antonio
01-05-2008, 01:00
A proposito di RAM e di timings, chi è che voleva che qualcuno provasse se funzionavano i Kit da 4Gb con l'ultimo bios?
Ci penso io. E funzionano.
Ho da poco cambiato le mie OCZ (4-4-415) con un Kit Corsair 2x2Gb DDR2 PC6400 800Mhz (5-5-5-18).
Mettendole uno alla volta il sistema ha fatto boot, purtroppo non raggiungo gli stessi livelli di overclock che avevo con le OCZ (portavo lo FSB a 260Mhz), e men che meno quelli storici che facevo con le DDR (portavo lo FSB a 280Mhz), infatti raggiungo solo un misero 250Mhz, impostando le DDR come "DDRII533".
Come mi suggerireste di sfuttare tutte le potenzialità delle ram?
Con che criterio si abbassano i timings?
Per adesso sei il secondo su questo thread che ha provato a montare con successo su questa MOBO un Kit da 4Gb (2x2Gb). :D
REPERGOGIAN
01-05-2008, 07:53
Per adesso sei il secondo su questo thread che ha provato a montare con successo su questa MOBO un Kit da 4Gb (2x2Gb). :D
poteva almeno dire quanti giga gli vengono riconosciuti..3-4-5 :sofico:
poi io li ho montati sulla vsta lui sulla sata2.avranno stesso chipset ma non mischiamo troppo :)
santilli.antonio
01-05-2008, 10:00
poteva almeno dire quanti giga gli vengono riconosciuti..3-4-5 :sofico:
poi io li ho montati sulla vsta lui sulla sata2.avranno stesso chipset ma non mischiamo troppo :)
Lo invitiamo ad essere più preciso. :D
Ora abbiamo la conferma che sia sulla VSTA che sulla SATA2 è possibile montare KIT da 4Gb. :)
ilgrandegio
02-05-2008, 16:31
Ciao a tutti e scusate se non mi esprimerò nel gergo tecnico a voi tanto noto......sono un papà che deve esaudire alla richiesta del figlio di giocare ad Assassin's Creed, Bioshock, ecc. che con la configurazione del pc attuale il gioco neanche parte. La configurazione del mio pc è la seguente:
Scheda Madre - 4 CoreDual-VSTA
Scheda Video - una gloriosa ma ormai vetusta ATI 9800 pro 128 mb
Processore - Intel Core2 duo 1800 overcloccato (da un amico) a 2500
RAM - 2 Giga ddr Kingston
Alimentatore Seasonic S12 500 Watt
Monitor CRT 17 pollici risoluzione 1024x768
S.O. XP Professional SP2
Quale Sceda Video abbastanza potente e "resistente" nel tempo, compatibile con la mia attuale configurazione e che non superi la cifra dei 100/120 Euro, mi consigliate? Spero in una Vs paziente risposta, in quanto l'ho promessa a mio figlio, come regalo della promozione.
Cordiali Saluti
REPERGOGIAN
02-05-2008, 16:40
secondo me dovresti andare nella sezione giochi, cercare il thread ufficiale di assassin e chiedere quale scheda agp potresti comprare.
ati ha fatto la hd3850 agp che penso sia il top per le schede agp .
Ciao a tutti e scusate se non mi esprimerò nel gergo tecnico a voi tanto noto......sono un papà che deve esaudire alla richiesta del figlio di giocare ad Assassin's Creed, Bioshock, ecc. che con la configurazione del pc attuale il gioco neanche parte. La configurazione del mio pc è la seguente:
Scheda Madre - 4 CoreDual-VSTA
Scheda Video - una gloriosa ma ormai vetusta ATI 9800 pro 128 mb
Processore - Intel Core2 duo 1800 overcloccato (da un amico) a 2500
RAM - 2 Giga ddr Kingston
Alimentatore Seasonic S12 500 Watt
Monitor CRT 17 pollici risoluzione 1024x768
S.O. XP Professional SP2
Quale Sceda Video abbastanza potente e "resistente" nel tempo, compatibile con la mia attuale configurazione e che non superi la cifra dei 100/120 Euro, mi consigliate? Spero in una Vs paziente risposta, in quanto l'ho promessa a mio figlio, come regalo della promozione.
Cordiali Saluti
Eccoti le sezioni in cui postare per aver miglior chiarimento.
Giochi per PC (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=24)
Schede Video - Consigli per gli acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=71)
Buon acquisto.
Ciao a tutti e scusate se non mi esprimerò nel gergo tecnico a voi tanto noto......sono un papà che deve esaudire alla richiesta del figlio di giocare ad Assassin's Creed, Bioshock, ecc. che con la configurazione del pc attuale il gioco neanche parte. La configurazione del mio pc è la seguente:
Scheda Madre - 4 CoreDual-VSTA
Scheda Video - una gloriosa ma ormai vetusta ATI 9800 pro 128 mb
Processore - Intel Core2 duo 1800 overcloccato (da un amico) a 2500
RAM - 2 Giga ddr Kingston
Alimentatore Seasonic S12 500 Watt
Monitor CRT 17 pollici risoluzione 1024x768
S.O. XP Professional SP2
Quale Sceda Video abbastanza potente e "resistente" nel tempo, compatibile con la mia attuale configurazione e che non superi la cifra dei 100/120 Euro, mi consigliate? Spero in una Vs paziente risposta, in quanto l'ho promessa a mio figlio, come regalo della promozione.
Cordiali Saluti
Ti suggerisco una NV 9600GT o una ATI 3850 se puoi spendere un po di piu' ATI 3870.
DARIO-GT
02-05-2008, 21:02
Ciao a tutti e scusate se non mi esprimerò nel gergo tecnico a voi tanto noto......sono un papà che deve esaudire alla richiesta del figlio di giocare ad Assassin's Creed, Bioshock, ecc. che con la configurazione del pc attuale il gioco neanche parte. La configurazione del mio pc è la seguente:
Scheda Madre - 4 CoreDual-VSTA
Scheda Video - una gloriosa ma ormai vetusta ATI 9800 pro 128 mb
Processore - Intel Core2 duo 1800 overcloccato (da un amico) a 2500
RAM - 2 Giga ddr Kingston
Alimentatore Seasonic S12 500 Watt
Monitor CRT 17 pollici risoluzione 1024x768
S.O. XP Professional SP2
Quale Sceda Video abbastanza potente e "resistente" nel tempo, compatibile con la mia attuale configurazione e che non superi la cifra dei 100/120 Euro, mi consigliate? Spero in una Vs paziente risposta, in quanto l'ho promessa a mio figlio, come regalo della promozione.
Cordiali Saluti
La risp. è una sola 9600GT PCI-EX
REPERGOGIAN
02-05-2008, 22:21
La risp. è una sola 9600GT PCI-EX
consigliate una scheda pci-ex 16x per un futuro riutilizzo su altra mobo o perchè pensate che lo slot a 4x della nostra mobo non sia limitante per la scheda stessa?
in questa recensione
http://arstechnica.com/reviews/hardware/nvidia-9600gt-review.ars/2
dove c'è sia la 3850, penso pciex, e la 9600gt al 3dmark 2006 il puntenggio della 3850 è allineato con quello che ottengo con la mia 3850agp:
la 9600gt sullo slot a 4x sarà allineata?
DARIO-GT
02-05-2008, 22:45
consigliate una scheda pci-ex 16x per un futuro riutilizzo su altra mobo o perchè pensate che lo slot a 4x della nostra mobo non sia limitante per la scheda stessa?
in questa recensione
http://arstechnica.com/reviews/hardware/nvidia-9600gt-review.ars/2
dove c'è sia la 3850, penso pciex, e la 9600gt al 3dmark 2006 il puntenggio della 3850 è allineato con quello che ottengo con la mia 3850agp:
la 9600gt sullo slot a 4x sarà allineata?
Innanzitutto la consiglio perchè a prezzo/prestazioni è una delle migliori schede in commercio già a 108€ si trova su trovaprezzi.it
Con i filtri attivi è leggermente superiore alla HD3870 che è più costosa.
Purtroppo lo "strozzamento" del pcie a 4x limita un po' le potenzialità della scheda :(
Provata anche personalmente la 9600GT, su 4x e 16x la differenza c'è.
P.S. non consiglierei mai una AGP, perchè a pari prestazioni sono BEN più costose ;)
REPERGOGIAN
02-05-2008, 22:50
Innanzitutto la consiglio perchè a prezzo/prestazioni è una delle migliori schede in commercio già a 108€ si trova su trovaprezzi.it
Con i filtri attivi è leggermente superiore alla HD3870 che è più costosa.
Purtroppo lo "strozzamento" del pcie a 4x limita un po' le potenzialità della scheda :(
Provata anche personalmente la 9600GT, su 4x e 16x la differenza c'è.
P.S. non consiglierei mai una AGP, perchè a pari prestazioni sono BEN più costose ;)
quindi la scelta non è cosi facile da fare.perchè se a 4x ha prestazioni inferiori ad una 3850 agp 8x, perchè qui sto cercando di avere un confronto tra agp 8x e pci 4x, non so se convenga acquistarla.
si tratta quindi di capire quanto perde da 16x a 4x
DARIO-GT
02-05-2008, 22:58
quindi la scelta non è cosi facile da fare.perchè se a 4x ha prestazioni inferiori ad una 3850 agp 8x, perchè qui sto cercando di avere un confronto tra agp 8x e pci 4x, non so se convenga acquistarla.
si tratta quindi di capire quanto perde da 16x a 4x
Io la vedo dal lato opposto, non conviene proprio acquistare una AGP ;)
In tutti i casi, se la ritrova per il futuro...
Io con la 9600GT su asrok 4x e un E2160@2300mhz mi son goduto tranquillamente Assassin's Creed a 1280x1024 che è un bel mattone.
REPERGOGIAN
03-05-2008, 07:28
..
Io con la 9600GT su asrok 4x e un E2160@2300mhz mi son goduto tranquillamente Assassin's Creed a 1280x1024 che è un bel mattone.
allora non perde molto a 4x :p
santilli.antonio
03-05-2008, 11:02
Io la vedo dal lato opposto, non conviene proprio acquistare una AGP ;)
In tutti i casi, se la ritrova per il futuro...
Io con la 9600GT su asrok 4x e un E2160@2300mhz mi son goduto tranquillamente Assassin's Creed a 1280x1024 che è un bel mattone.
Quoto, :D ora come ora meglio un PCIe a 4x che un AGP, :read: il PCIe rimane un buon investimento per il futuro. :)
REPERGOGIAN
03-05-2008, 11:10
Quoto, :D ora come ora meglio un PCIe a 4x che un AGP, :read: il PCIe rimane un buon investimento per il futuro. :)
be io non la vedo cosi se si possiede questa mobo e se la si vuole tenere per almeno un paio d'anni.
parlare di investimento per il futuro con l'attuale velocità di miglioramento dell'hw non penso abbia senso.
fra due anni una 9600gt non servirà più a far girare le nuove applicazioni ma solo le vecchie.
come dice vodafiond "life is now" :D
ricordo che il pci-ex x4 ha una banda di 1 giga in downstream mentre l'agp 8x ne ha 2 giga.
PCIe at 4x runs both upstream and downstream at 1GB/s, while AGP runs downstream at 2.1GB/s while Upstream is only 533MB/s. Downstream is far more important than upstream, since videocards rarely reads what it writes.
io ho preferito aver speso 20 euro in più ma poter sfruttare tutto della 3850 agp piuttosto che risparmiare 20 euro per parlare di investimento futuro "dubbio" e prestazioni limitate da subito, perchè lo slot pci x4 limita, non si scappa.
non voglio dire che la 9600gt non è ottima, anzi
ma non sappiamo quanto si perda usandola su slot x4.
Se tu oggi hai acquistato una 3850 agp al posto di una 9600 gt pcie hai sbagliato due volte!
L'hai pagata di più e nella maggior parte dei giochi vai più lento, nei benchmark forse sei li ma nella pratica stai dietro.
L'unico vantaggio lo avrai nella visione di materiale video HD perché sgravi maggiormente la cpu.
Per restare in casa ATI avresti fatto meglio a comprare una 3870 pcie che è più silenziosa ad un prezzo pari alla tua agp.
IMHO ovviamente:D
REPERGOGIAN
03-05-2008, 11:51
Se tu oggi hai acquistato una 3850 agp al posto di una 9600 gt pcie hai sbagliato due volte!
L'hai pagata di più e nella maggior parte dei giochi vai più lento, nei benchmark forse sei li ma nella pratica stai dietro.
L'unico vantaggio lo avrai nella visione di materiale video HD perché sgravi maggiormente la cpu.
Per restare in casa ATI avresti fatto meglio a comprare una 3870 pcie che è più silenziosa ad un prezzo pari alla tua agp.
IMHO ovviamente:D
ma rimane il fatto che non sappiamo quanto mi rende una qualsiasi pciex fatta girare su questa mobo!
se a x4 mi gira + lento di un agp 8x non so se valga la spesa
sempre nell'ottica di tenere la mobo per un paio d'anni.
ma hanno tutti e due la stessa banda passante solo che nel pcie c'è più banda passante in entrata... secondo me conviene il pci-e alla grande...
REPERGOGIAN
03-05-2008, 12:00
ma hanno tutti e due la stessa banda passante solo che nel pcie c'è più banda passante in entrata... secondo me conviene il pci-e alla grande...
e sia pci-ex :O
ora il nostro amico ha le info per andare sul sicuro nell'acquisto.
poi comiunque la 9600gt ha il pcie 2.0 o erro? gli nadrà benissimo anche nelle future schede madri...
ilgrandegio
03-05-2008, 12:07
Io la vedo dal lato opposto, non conviene proprio acquistare una AGP ;)
In tutti i casi, se la ritrova per il futuro...
Io con la 9600GT su asrok 4x e un E2160@2300mhz mi son goduto tranquillamente Assassin's Creed a 1280x1024 che è un bel mattone.
Vi ringrazio davvero tutti! Siete in gamba e molto preparati, inoltre il confronto è molto professioonale e di spessore.
Leggendo un pò ho trovato questo commento nella sez. schede video consigli acquisto:
"ma la scehda madre asrock 4 CoreDual-VSTA non monta il chipset via che non fa partire le schede pci-e 2.0?!?
c'era un tread poco tempo fa su questa scheda in cui si diceva che la 8800gt e la 9600GT non funzionavano su questa scheda....
la sicurezza al 100% non ce l'ho però vi ho voluto mettere la pulce nell'orecchio per evitare problemi nel momento dell'acquisto."
Potreste far "luce" anche su quest'ultimo commento, non vorrei che una volta acquistata la Scheda Video poi dovrei comprare anche una nuova Sceda Madre per "sopraggiunta incompatibilità"?
Ancora Grazie!
ma le pcie 2.0 vanno anche come 1.0 secondo me... e comunque guarda sul sito per gli aggiornamenti del bios... la serie hd3xxx è contemplata ma la serie 9xxx no perciò ho paura che non vada.. boh.. guardateci...
bmw320d150cv
03-05-2008, 14:36
ho io la risposta.quando ero indeciso tra 3870 e 8800gt,mi ero informato bene sulla 8800gt,ed avevo trovato questa guida
Come far funzionare la GeForce 8800GT sulla ASRock 4CoreDual-VSTA/SATA2 e 775Dual-VSTA
Tools necessari:
1. NiBiTor v3.5b o superiore (disponibile su www.mvktech.net)
2. nvFlash v5.57 o superiore (disponibile su www.mvktech.net)
3. Una copia del BIOS originale della vostra 8800GT (probabilmente lo trovate tra quelli disponibili su www.mvktech.net)
Come procedere:
1. Se avete trovato online una copia del BIOS originale della vostra 8800GT apritelo con NiBiTor, impostatelo a Gen1 (menu a tendina Tools/Set PCIE Gen/Set gen 1) e salvatelo con il nome "GEN1.ROM".
2. Create un disco di avvio MS-DOS o una PenDrive bootabile e copiateci dentro i files: "cwsdpmi.exe", "nvflash.exe" e "GEN1.ROM"
3. Installate la 8800GT su un altro PC e avviate il sistema dal Disco o PenDrive precedentemente preparati
4. Usate il comando "nvflash -5 -6 GEN1.ROM" e attendete la fine della procedura
5. Spegnete il PC e rimuovete la 8800GT
6. Installate la 8800GT sulla vostra ASRock 4CoreDual-VSTA/SATA2 o 775Dual-VSTA
7. Entrare nel BIOS della scheda madre e disabilitate l'opzione "PCIE Downstream Pipeline"
8. Buon divertimento
Se invece non avete trovato online una copia del BIOS per la vostra 8800GT dovete creare un backup con il comando
"nvflash --save BIOSORIG.ROM" (ovviamente dopo aver installato la scheda su un altro PC).
^FallenAngel^
03-05-2008, 14:41
Sono io l'autore della su citata guida.
Quella guida ormai non serve... le 8800GT vendute adesso hanno già un bios compatibile.
ilgrandegio
03-05-2008, 16:35
Sono io l'autore della su citata guida.
Quella guida ormai non serve... le 8800GT vendute adesso hanno già un bios compatibile.
scusa e la 9600gt e compatibile con la mia Scheda Madre?
^FallenAngel^
03-05-2008, 17:05
scusa e la 9600gt e compatibile con la mia Scheda Madre?
Si, è anche riportato sul sito asrock.
ilgrandegio
03-05-2008, 17:07
Si, è anche riportato sul sito asrock.
Grazie infinite a Voi tutti per la pazienza e la cortesia mostratami.
Continuate così...siete forti!!!
Saluti
DARIO-GT
03-05-2008, 17:44
Vi ringrazio davvero tutti! Siete in gamba e molto preparati, inoltre il confronto è molto professioonale e di spessore.
Leggendo un pò ho trovato questo commento nella sez. schede video consigli acquisto:
"ma la scehda madre asrock 4 CoreDual-VSTA non monta il chipset via che non fa partire le schede pci-e 2.0?!?
c'era un tread poco tempo fa su questa scheda in cui si diceva che la 8800gt e la 9600GT non funzionavano su questa scheda....
la sicurezza al 100% non ce l'ho però vi ho voluto mettere la pulce nell'orecchio per evitare problemi nel momento dell'acquisto."
Potreste far "luce" anche su quest'ultimo commento, non vorrei che una volta acquistata la Scheda Video poi dovrei comprare anche una nuova Sceda Madre per "sopraggiunta incompatibilità"?
Ancora Grazie!
non ti preoccupare ho anch'io una 4 CoreDual-VSTA e la 9600GT e và alla grande, la mia mobo ha il bios 2.20, quindi non sò se protrebbero esserci problemi con bios precedenti, quindi male che và basta aggiornarlo.
ilgrandegio
03-05-2008, 19:47
e sia pci-ex :O
ora il nostro amico ha le info per andare sul sicuro nell'acquisto.
Vi ringrazio davvero tutti! Siete in gamba e molto preparati, inoltre il confronto è molto professionale e di spessore.
Continuate così...siete forti!!!
Saluti.
Ho un PC che uso come file server, P2P, media player e VMware server (Linux web e mail server in VM). La MB, una "gloriosa" Asus A7N8X 2.0, e' praticamente alla frutta quindi ieri ho preso una 4CoreDual SATA2 + E2180 (M0) per dare nuova vita al mio server domestico ;)
Ho montato tutto: 2x1GB DDR400, 4HD (2 dei quali in raid 0), 2 extra nic. Reinstallato Windows, aggiornato tutti i drivers e tutto funzione perfettamente o quasi...
Non ho bisogno di OC spinti, ma giusto per vedere quanto sale il 2180, ho settato il FSB a 266, ma con mia grande sorpresa non fa nemmeno il post a tale frequenza. So con certezza che le RAM sono buone. Le ho usate sulla mia VSTA prima di passare alle DDR2 e mi permettevano di andare a 290 con l'E4400.
Ho anche provato ad aggiornare il bios al 1.90a, ma niente da fare. A 240 parte, ma poi mi da un BSOD. Mi sono rassegnato e l'ho lasciato a 210 con divisore 1:1.
Avevo sentito dire che le nuove SATA non OC come le VSTA, ma non pensavo di aver problemi con un FSB a 266. Forse non e' la MB e mi e' capitato una CPU sfigata. Comunque non mi lamento 2100 bastano e avanzano per quello che ci faccio (avevo un Barton M 2500 prima) e sopratutto per quello che ho speso ;)
REPERGOGIAN
03-05-2008, 19:58
hai messo la voce flexibility su enable (sezione ram)?
hai messo la voce flexibility su enable (sezione ram)?
flexibility l'ho disabilitato.
REPERGOGIAN
03-05-2008, 20:06
flexibility l'ho disabilitato.
controlla e confronta in rete il VID della cpu...magari hai preso un 2180 sfigato
santilli.antonio
04-05-2008, 00:30
controlla e confronta in rete il VID della cpu...magari hai preso un 2180 sfigato
Quoto. :read: Ripeto io a 296 di Bus ho un sistema ROCK SOLID. :D
Basta a prendersela sempre con sta MOBO, :muro: non sarà il top in circolazione, ma rimane di buon livello. :D
infatti... è una gran scheda... per questo oggi passo ad asus..... :D comunque oltre agli scherzi ha un buon margine di overclock secondo me.... sarà la cpu sfigata o hai sbagliato qualche configurazione...
ilgrandegio
04-05-2008, 20:41
non ti preoccupare ho anch'io una 4 CoreDual-VSTA e la 9600GT e và alla grande, la mia mobo ha il bios 2.20, quindi non sò se protrebbero esserci problemi con bios precedenti, quindi male che và basta aggiornarlo.
Quindi anche se leggo questo:
"il chipset via di questa scheda non digerisce bene schede video pci-e 2.0 come anche tutti i chipset via, una qualunque scheda 9600Gt o 8800GT essendo pci-e 2.0 potrebbe dare seri problemi di stabilità o non partire proprio.... prima di procedere all'acquisto è meglio informarsi meglio, io per ora non essendo informato al 100% ho messo la pulce nell'orecchio, se cercate trovate un sacco di discussioni a riguardo che avevo letto..
bisogna montare schede pci-e precedenti!!
questo è uno dei tanti tread aperti du questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1718834"
vado tranquillo?
Ciao.
Non ho bisogno di OC spinti, ma giusto per vedere quanto sale il 2180, ho settato il FSB a 266, ma con mia grande sorpresa non fa nemmeno il post a tale frequenza. So con certezza che le RAM sono buone. Le ho usate sulla mia VSTA prima di passare alle DDR2 e mi permettevano di andare a 290 con l'E4400.
Ho anche provato ad aggiornare il bios al 1.90a, ma niente da fare. A 240 parte, ma poi mi da un BSOD. Mi sono rassegnato e l'ho lasciato a 210 con divisore 1:1.
Guarda, mi trovi quasi nella tua stessa situazione (io ho una SATA2). Io non riesco a salire oltre i 250Mhz di FSB mentre a parità di configurazione, quando avevo le DDR arrivavo tranquillamente a 270-275. Ho provato due marche diverse, prima OCZ ora CORSAIR, e non risco più ad overcloccare come facevo prima (Flexibility sempre a off).
A testimonianza che ci sia qualche incomptibilità strana, che ancora non riesco a capire, c'è la seguente anomalia:
FSB a 250MHz; il pc si accende ma non sempre fa il boot, solo dopo qualche tentativo appare la scritta "il bios è stato tentato di avviare più volte, modificare le impostazioni entro 10 secondi". Se non tocco niente e lascio avviare tutto parte windows, faccio test di stabilità come prime95 e memtest, Atitool per la scheda grafica, e tutto è stabile, nessun errore!!! :confused:
Avevo sentito dire che le nuove SATA non OC come le VSTA, ma non pensavo di aver problemi con un FSB a 266. Forse non e' la MB e mi e' capitato una CPU sfigata. Comunque non mi lamento 2100 bastano e avanzano per quello che ci faccio (avevo un Barton M 2500 prima) e sopratutto per quello che ho speso ;)
Alla luce dell'esperienza che sto passando pure io e in controtendenza con quello che ti stanno suggerendo altri ragazzi del thread, non credo proprio che sia una questione di processore sfigato.
@repergogian e santilli.antonio (che mi avevano chiesto precisazioni):
attualmente dei 4Gb mi sono riconosciuti 3,25Gb da WindowsXP
REPERGOGIAN
05-05-2008, 13:34
in questi giorni che ho fatto qualche format ho notato che senza i driver del chipset (uso gli hyperion 5.16) l'avvio di windows è moooolto più rapido.
rinnovo la richiesta....
voi li usate gli hyperion?
se si notate una strana lentezza al boot?
DARIO-GT
05-05-2008, 15:27
rinnovo la richiesta....
voi li usate gli hyperion?
se si notate una strana lentezza al boot?
Io uso i 5.15a e vanno benone
rinnovo la richiesta....
voi li usate gli hyperion?
se si notate una strana lentezza al boot?
Io uso i 5.13a.
Sapete come sto risolvendo adesso la situazione? Monto 1 solo dei due banchi da 2Gb e ottengo prestazioni simili a quando avevo in prova le OCZ, nessun problema al boot.
Mi viene da pensare che questa scheda madre i 4Gb, seppure li veda con l'ultimo bios, non è che li supporti poi più di tanto.
Mi consigliereste di più, per uso videogiochi, usare 4Gb di ram (di cui ne vede 3,25Gb XP) ed avere il bus a 250 con noie al boot, oppure tenere montato 1 banco solo, e raggiungere i 275 di fsb stabili?
REPERGOGIAN
05-05-2008, 18:38
omone quindi con 4GB stai dicendo che anche tu hai il boot un pelo lento soprattuto si ferma troppo al logo di windows?
cmq a parte quello io con 3,25GB sulla vsta vado da favola.
sono a 266 default 1:1 con le ram.
omone quindi con 4GB stai dicendo che anche tu hai il boot un pelo lento soprattuto si ferma troppo al logo di windows?
cmq a parte quello io con 3,25GB sulla vsta vado da favola.
sono a 266 default 1:1 con le ram.
No, io quei rallentamenti di cui parli non li ho notati, quando io parlo di problemi di boot con entrambi i moduli da 2Gb inseriti, intendo che non mi si avvia proprio, e le volte che lo fa e riesco ad accedere a Windows, tutto funziona regolarmente, test di stabilità compresi! :muro:
Ma tu che marca/modello hai di RAM DDR2?
Il mio default è a 200Mhz (l'E4500 ha clock di default a 200x11), quindi a 266 per me sarebbe già un buon overclock di processore (2,9GHz).
Mi scoccia infinitamente lasciare 2Gb di ram nel cassetto, al punto che sto meditando il passaggio ad un'altra scheda madre, che supporti meglio la RAM concedendomi un overclock discreto sul processore, anche se questo significherebbe dover riuscire a vendere la scheda video AGP e passare a una PCI-EX.
REPERGOGIAN
06-05-2008, 08:52
No, io quei rallentamenti di cui parli non li ho notati, quando io parlo di problemi di boot con entrambi i moduli da 2Gb inseriti, intendo che non mi si avvia proprio, e le volte che lo fa e riesco ad accedere a Windows, tutto funziona regolarmente, test di stabilità compresi! :muro:
Ma tu che marca/modello hai di RAM DDR2?
Il mio default è a 200Mhz (l'E4500 ha clock di default a 200x11), quindi a 266 per me sarebbe già un buon overclock di processore (2,9GHz).
Mi scoccia infinitamente lasciare 2Gb di ram nel cassetto, al punto che sto meditando il passaggio ad un'altra scheda madre, che supporti meglio la RAM concedendomi un overclock discreto sul processore, anche se questo significherebbe dover riuscire a vendere la scheda video AGP e passare a una PCI-EX.
TEAM GROUP ELITE DDR2 800 PC6400 4Gb. (KIT 2x2Gb.) garanzia a vita TEDD4096M800HC5DC
Item Specification
PC type Desktop PCs
Module specification 240Pin Unbuffered DIMM Non ECC
Die layout 64x8 or 128x8
Capacity 4GB Kit (2x2GB)
Data transfer bandwidth 6,400MB/Sec (PC2 6400)
CL-value 5-5-5-18-2T
Working voltage 1.8V±0.1V
PCB structure 6-layer PCB
Extra features Aluminum heat-sink (According to the actual products)
Warranty Lifetime warranty
Dalle caratteristiche sembrano identiche alle mie Corsair XMS2 DHX..
Ti potrei chiedere, se non ti scoccia e se hai tempo, le impostazioni che hai messo da BIOS in merito a:
Overclock Sync/Async
FSB
PCI-EX
DRAM Type
Timings
DRAM e AGP Voltage
Altro che non conosco? :confused:
Grazie in anticipo
REPERGOGIAN
06-05-2008, 09:13
non ho toccato niente.è tutto come ha settato il bios al primo avvio.
http://img440.imageshack.us/img440/1450/bios1gk0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=bios1gk0.jpg)http://img440.imageshack.us/img440/2/bios001cm0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=bios001cm0.jpg)http://img212.imageshack.us/img212/812/bios002ew9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=bios002ew9.jpg)
REPERGOGIAN
06-05-2008, 10:17
ASRock 4CoreDual-VSTA Bios 2.30d :eek:
Adds support for the Intel COre 2 Duo E7200 (45mm, Wolf Dale architecture).
The Bios is a Beta Bios. The use is expressly at your own risk!
Neither PcTreiber.Net still ASRock are liable damage to the system!
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.pctreiber.net%2Ffilebase.php%3Ffileid%3D2446%26lim%3D20&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF-8
non ho toccato niente.è tutto come ha settato il bios al primo avvio.
Grazie per la risposta immediata.
Tu tieni tutto a default, mentre io vorrei overcloccare un pochino, non dico tanto, magari arrivare ai 3Ghz di processore, così come facevo quando avevo 2x512Mb di RAM DDR. Perché con le DDR2 l'overclock è così limitato? :confused:
Sul sito della Corsair dicono che avere 4Gb invece di 2 migliora un sacco le prestazioni anche nei giochi, ma sarà vero?
Meglio un processore a 3GHz e 2Gb di RAM
oppure uno a 2,2GHz e 4 Gb?
Possibile che questa scheda madre vada in crisi con le DDR2 e un pochetto di overclock?
attualmente dei 4Gb mi sono riconosciuti 3,25Gb da WindowsXP
riesci a provare con un sistema operativo a 64 bit per vedere se riconosce tutti i 4 gb di ram?
io ho preso l'asus p5kc da 2 giorni e neanche questa vede i 4gb... se volete ho aperto un topic apposta per parlarne se ne volete discutere... però sapevo che il metodo per sfruttare 4gb esisteva....
REPERGOGIAN
06-05-2008, 15:55
io ho preso l'asus p5kc da 2 giorni e neanche questa vede i 4gb... se volete ho aperto un topic apposta per parlarne se ne volete discutere... però sapevo che il metodo per sfruttare 4gb esisteva....
controlla se nel bios c'è la voce memory remap o qualcosa del genere.
ovviamente devi usare un s.o. a 64bit
Allora aspettate un attimo, facciamo un minimo di chiarezza:
i sistemi operativi a 64bit SICURAMENTE vedono tutti e 4 i Gb di memoria RAM, non ha niente a che vedere il problema che ha la scheda madre di riconoscere 4Gb di RAM.
Il primo è una question di spazio di indirizzamento del sistema operativo (vedi http://support.microsoft.com/kb/929605 (http://support.microsoft.com/kb/929605)), mentre l'altro è una questione di BIOS della scheda madre.
allora.... io ho una scheda che supporta il remapping ma il sistema è a 32 bit...
REPERGOGIAN
06-05-2008, 16:23
allora.... io ho una scheda che supporta il remapping ma il sistema è a 32 bit...
quindi niente 4 giga
comunque della gente mi ha detto che mettendo su i 64 bit comunque molti programmi prottebero avere dei problemi...
REPERGOGIAN
06-05-2008, 16:39
comunque della gente mi ha detto che mettendo su i 64 bit comunque molti programmi prottebero avere dei problemi...
questi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano.
se poi ti riferisci alla specifica mobo asus che hai comprato, be è altra cosa da discutere nel thread ufficiale della stessa
ciao
santilli.antonio
06-05-2008, 23:42
No, io quei rallentamenti di cui parli non li ho notati, quando io parlo di problemi di boot con entrambi i moduli da 2Gb inseriti, intendo che non mi si avvia proprio, e le volte che lo fa e riesco ad accedere a Windows, tutto funziona regolarmente, test di stabilità compresi! :muro:
Ma tu che marca/modello hai di RAM DDR2?
Il mio default è a 200Mhz (l'E4500 ha clock di default a 200x11), quindi a 266 per me sarebbe già un buon overclock di processore (2,9GHz).
Mi scoccia infinitamente lasciare 2Gb di ram nel cassetto, al punto che sto meditando il passaggio ad un'altra scheda madre, che supporti meglio la RAM concedendomi un overclock discreto sul processore, anche se questo significherebbe dover riuscire a vendere la scheda video AGP e passare a una PCI-EX.
Da quanto dite, ho l'impressione che comprare e montare un kit da 4 Gb sù questa mobo non sia una operazione consigliatissima visti i problemi che possono sorgere. :cry: Correggetemi se sbaglio. :read:
Da quanto dite, ho l'impressione che comprare e montare un kit da 4 Gb sù questa mobo non sia una operazione consigliatissima visti i problemi che possono sorgere. :cry: Correggetemi se sbaglio. :read:
Attualmente l'unica risposta che so darti, sulla base delle esperienze mie e di REPERGOGIAN è che a default non si hanno problemi, mentre il guadagno di FSB in overclock risulta notevolmente diminuito.
E io ho 2Gb nel cassetto e la CPU sta a 3GHz.... :sob:
..rinnovo la mia richiesta di pareri.... faccio bene?
REPERGOGIAN
07-05-2008, 10:16
io l'overclock non l'ho ancora provato ma sono ottimista nel dire che a 290 non avrò problemi anche con 4 giga..poi quando sarà ora smentirò/confermerò.
per la tua domanda suggerisco
se usi vista, magari il 64bit, assolutamente sfrutta tutta la ram.
se usi vista 32bit anche li direi sfrutta tutta la ram.
se usi xp 32bit potrei anche dirti di lasciare i 2 giga nel cassetto ma solo se l'incremento che ti da l'overclock ha un certo spessore.
cioè avere il processore che sta a 2000 piuttosto che a 2200 non credere che ti cambi la vita.
io ora sono su xp a default con 3,25GB di ram e faccio il pappone :cool: perchè posso avere file di swap azzerato e disabilitato da registro cosa che comporta grande beneficio all' hdd perchè legge la metà delle volte e tempi d'accesso globali migliorati almeno del 10%.
ciao
per la tua domanda suggerisco
se usi vista, magari il 64bit, assolutamente sfrutta tutta la ram.
se usi vista 32bit anche li direi sfrutta tutta la ram.
se usi xp 32bit potrei anche dirti di lasciare i 2 giga nel cassetto ma solo se l'incremento che ti da l'overclock ha un certo spessore.
cioè avere il processore che sta a 2000 piuttosto che a 2200 non credere che ti cambi la vita.
io ora sono su xp a default con 3,25GB di ram e faccio il pappone :cool: perchè posso avere file di swap azzerato e disabilitato da registro cosa che comporta grande beneficio all' hdd perchè legge la metà delle volte e tempi d'accesso globali migliorati almeno del 10%.
Uso XP 32bit, e l'incremento è notevole, passo da 2,2Ghz a 3Ghz !!
Quando farai la prova di overclock sono curioso. Tienici aggiornati!
ma su ste schede se alla fine parti con un fsb da 800mhz l'overclock è notevole... se parti da 1066 è limitatissimo...
ma su ste schede se alla fine parti con un fsb da 800mhz l'overclock è notevole... se parti da 1066 è limitatissimo...
Più che altro quello è un discorso di moltiplicatore della cpu. Con il x11 del mio e4500 e prima dell'avvento delle ddr2 , infatti, adoravo questa scheda madre: con un piccolo incremento di fsb il guadagno è notevole!
infatti ora che sono passato ad asus ho ridotto il moltiplicatore e bombato l'fsb...
santilli.antonio
08-05-2008, 00:55
io l'overclock non l'ho ancora provato ma sono ottimista nel dire che a 290 non avrò problemi anche con 4 giga..poi quando sarà ora smentirò/confermerò.
per la tua domanda suggerisco
se usi vista, magari il 64bit, assolutamente sfrutta tutta la ram.
se usi vista 32bit anche li direi sfrutta tutta la ram.
se usi xp 32bit potrei anche dirti di lasciare i 2 giga nel cassetto ma solo se l'incremento che ti da l'overclock ha un certo spessore.
cioè avere il processore che sta a 2000 piuttosto che a 2200 non credere che ti cambi la vita.
io ora sono su xp a default con 3,25GB di ram e faccio il pappone :cool: perchè posso avere file di swap azzerato e disabilitato da registro cosa che comporta grande beneficio all' hdd perchè legge la metà delle volte e tempi d'accesso globali migliorati almeno del 10%.
ciao
Attendiamo notizie, :read: perchè se passare a 4Gb rappresenta un limite allora meglio restare a 2Gb e tirare al massimo il sistema. :D
REPERGOGIAN
08-05-2008, 08:48
eccoci con i test.
ho provato
overclock su sincrono e su asincrono
flexibility su on e off
ram su auto e su 333mhz
vdimm su highest e su auto
v-link su normal e su fast
ide strenght su low e su highest
il massimo che sono riuscito ad ottenere è un bus di 282 mhz
da 283 in avanti la schermata di boot si ferma quando deve fare il conteggio della ram
cioè arriva solo a dirmi ddr dual channel e poi rimane bloccato
quindi da 266 boota fino a 282 senza blocchi o altro (con settaggi su auto)
266x10 superpi 19.34" con 2giga/////19.5" con 4giga
282x10 superpi 18.5" con 4giga
http://img404.imageshack.us/img404/7486/maxjb7.th.png (http://img404.imageshack.us/my.php?image=maxjb7.png)
*aggiunngo che non ho provato test per il rock solid
**la mia scheda è la Vsta e non la sata
Attendiamo notizie, :read: perchè se passare a 4Gb rappresenta un limite allora meglio restare a 2Gb e tirare al massimo il sistema. :D
meglio restare sarà per te ma per me assolutamente no.:D
io sto benissimo a 266 con tanta ram.
cmq tu a 296 di bus ci sei in 1:1?
settaggi che usi e che posso non aver provato?
quanto fai al superpi da 1 mega?
il mio 6700 ha VID di 1,3500v
ciao
Bella notizia! Allora significa che una speranza c'è per la mia RAM nel cassetto!
:mano: :D
eccoci con i test.
ho provato
overclock su sincrono e su asincrono
flexibility su on e off
ram su auto e su 333mhz
vdimm su highest e su auto
v-link su normal e su fast
ide strenght su low e su highest
il massimo che sono riuscito ad ottenere è un bus di 282 mhz
da 283 in avanti la schermata di boot si ferma quando deve fare il conteggio della ram
cioè arriva solo a dirmi ddr dual channel e poi rimane bloccato
quindi da 266 boota fino a 282 senza blocchi o altro (con settaggi su auto)
DRAMType, DRAMVoltage e Timings tutti su AUTO quindi?
E le altre impostazioni:
Overclock type
Flexibility
Vlink e ide-strenght (che non conoscevo nemmeno)
come le hai messe?
Ho visto che qualche post addietro chiedevi degli hyperion, attualmente si trovano i 5.17a. Tu li utilizzi? In che versione?
Magari potrebbe ricondursi a quello il mio problema... :sperem:
REPERGOGIAN
08-05-2008, 09:09
Bella notizia! Allora significa che una speranza c'è per la mia RAM nel cassetto!
:mano: :D
DRAMType, DRAMVoltage e Timings tutti su AUTO quindi?
E le altre impostazioni:
Overclock type
Flexibility
Vlink e ide-strenght (che non conoscevo nemmeno)
come le hai messe?
vabbe che sono solo le 10 del mattino
ma mi pare di averlo scritto come le ho messe :fagiano:
non ho toccato nessun timing, l'avrei scritto
Ho visto che qualche post addietro chiedevi degli hyperion, attualmente si trovano i 5.17a. Tu li utilizzi? In che versione?
Magari potrebbe ricondursi a quello il mio problema... :sperem:
si ho provato sia gli hyperion 5.16a che attualmente i 5.17a
va tutto bene è solo che, come gia ho stradetto, l'hdd inizia a caricare windows un 5 secondi dopo che il logo di windows è gia presente.
di sicuro è qualcosa legato a qualche opzione nel bios penso.
mentre senza hyperion appena compare il logo di windows l'hdd carica
ciaz
vabbe che sono solo le 10 del mattino
ma mi pare di averlo scritto come le ho messe :fagiano:
non ho toccato nessun timing, l'avrei scritto
Scusami se ti stresso, ma tu hai scritto, voce per voce, che hai provato tutte le impostazioni (AUTO e non, HIGH e LOW, ON e OFF). Devo quindi dedurre che hai quegli stessi risultati indipendentemente dalle impostazioni che metti da bios?
Speriamo che non siano dure pure le 12, sennò significa che son duro io! :ciapet:
REPERGOGIAN
08-05-2008, 12:08
Scusami se ti stresso, ma tu hai scritto, voce per voce, che hai provato tutte le impostazioni (AUTO e non, HIGH e LOW, ON e OFF). Devo quindi dedurre che hai quegli stessi risultati indipendentemente dalle impostazioni che metti da bios?
Speriamo che non siano dure pure le 12, sennò significa che son duro io! :ciapet:
si ho provato tutte le singole impostazioni scritte.non si va oltre i 282.
in giro ho letto di bus molto alti raggiunti ma con semplici ddr
leggi qui
http://www.pctuner.net/forum/asrock/77975-asrock-4coredual-vsta-e-overclocking.html
si ho provato tutte le singole impostazioni scritte.non si va oltre i 282.
in giro ho letto di bus molto alti raggiunti ma con semplici ddr
leggi qui
http://www.pctuner.net/forum/asrock/77975-asrock-4coredual-vsta-e-overclocking.html
grazie del link, mi sono letto tutto quel thread e, sì, effetivamente quelli che salgono tanto di fsb lo fanno con ddr, però c'è pure chi con ddr2 raggiunge bene i 295MHz.
E' interessante il consiglio di non mettere il divisore a 4:5 perché è instabile. Forse è la stessa instabilità che sto sperimentando io...
Appena torno a casa faccio la (ennesima) prova impostando l'overclock in sincrono... Vediamo che succede.. E aggiorno pure gli hyperion ai 5.17a
io raggiungevo i 287 con le ddr2 a 574.... per mantenere il rapporto 1:1...
^FallenAngel^
08-05-2008, 20:11
Anche io oggi ho montato un kit Team Group 2x2GB DDR2 800 sulla VSTA.
Tutto funziona... il limite dell'FSB era 280 e tale è rimasto.
Ovviamente vengono visti 3,2GB sotto vista 32bit.
REPERGOGIAN
08-05-2008, 20:25
Anche io oggi ho montato un kit Team Group 2x2GB DDR2 800 sulla VSTA.
Tutto funziona... il limite dell'FSB era 280 e tale è rimasto.
Ovviamente vengono visti 3,2GB sotto vista 32bit.
abbiamo ram, bios e scheda madre uguali.
se il tuo limite non è cambiato azzarderei nel dire che forse il tuo procio risente della mancanza di poter alzare il vcore.
cmq anche a te si blocca alla scritta ddr dual channel enable?
oppure mostra altre info?
per l'overclock che impostazioni usi?
grazie
^FallenAngel^
08-05-2008, 21:28
abbiamo ram, bios e scheda madre uguali.
se il tuo limite non è cambiato azzarderei nel dire che forse il tuo procio risente della mancanza di poter alzare il vcore.
Sicuramente... il sistema boota anche a 300 ma appena il processore va sotto sforzo dopo un po' va in palla tutto.
cmq anche a te si blocca alla scritta ddr dual channel enable?
oppure mostra altre info?
No, il POST avviene regolarmente senza pause mostrando le solite info sul quantitativo di ram, dischi ottici e hard disks.
per l'overclock che impostazioni usi?
CPU/PCIE asincroni
FSB 280MHz
PCIE 115MHz
Spread Spectrum disattivato
RAM in sincrono
Flexibility disattivato
Command Rate 1
REPERGOGIAN
08-05-2008, 21:34
Sicuramente... il sistema boota anche a 300 ma appena il processore va sotto sforzo dopo un po' va in palla tutto.
interessante.
allora sinceramente non capisco come mai io non supero neppure i 282 e nel mio caso non parlerei di vcore perchè io parto da 266x10.
No, il POST avviene regolarmente senza pause mostrando le solite info sul quantitativo di ram, dischi ottici e hard disks.
questo appunto conferma vcore basso
CPU/PCIE asincroni
FSB 280MHz
PCIE 115MHz
Spread Spectrum disattivato
RAM in sincrono
Flexibility disattivato
Command Rate 1
il PCIex a 115 io non l'ho provato.c'è da dire che ho una vga agp.
neppure il commad rate a 1 ho provato.
quindi tu ora a 280 hai 4-4-4-10-1T?
^FallenAngel^
08-05-2008, 21:46
il PCIex a 115 io non l'ho provato.c'è da dire che ho una vga agp.
neppure il commad rate a 1 ho provato.
Lo tengo a 115 non per una questione di stabilità ma perché mi da un leggero incremento prestazionale sul PCIE 4x quantificabile in circa 300 punti al 3DMark06.
Mi sono scordato di dirti che il voltaggio dell'AGP (north bridge) lo tengo su HIGH.
quindi tu ora a 280 hai 4-4-4-10-1T?
Si.
fabbius69
08-05-2008, 22:17
io raggiungevo i 287 con le ddr2 a 574.... per mantenere il rapporto 1:1...
Nella tua firma c'e' un errore, la cpu E4400 ha il moliplicatore X10 e non X8:)
REPERGOGIAN
08-05-2008, 22:43
....
Mi sono scordato di dirti che il voltaggio dell'AGP (north bridge) lo tengo su HIGH.
....
e in effetti sono riuscito a bootare a 284.:)
poi ho provato subito 290 ma si blocca di nuovo.
forse riesco ancora a fare qualcosa tra 284 e 290 anche se
aumentare il voltaggio ad high sull'agp non mi tranquillizza molto: non vorrei cuocere la 3850. sempre che voltaggio agp 8x (0.8v) sia collegato alla voce agp voltage..ma penso di si.
Lo tengo a 115 non per una questione di stabilità ma perché mi da un leggero incremento prestazionale sul PCIE 4x quantificabile in circa 300 punti al 3DMark06.
Mi sono scordato di dirti che il voltaggio dell'AGP (north bridge) lo tengo su HIGH.
Si.
Scusate se mi intrometto, ma di solito non è sconsigliato salire oltre i 104-105Mhz con il pci-ex? A 115 non si rischia? Faccio un po' di fatica ad alzare l'fsb della mobo e se variare questo parametro mi permettesse di guadagnare qualcosa, ben venga.
santilli.antonio
08-05-2008, 23:25
eccoci con i test.
ho provato
overclock su sincrono e su asincrono
flexibility su on e off
ram su auto e su 333mhz
vdimm su highest e su auto
v-link su normal e su fast
ide strenght su low e su highest
il massimo che sono riuscito ad ottenere è un bus di 282 mhz
da 283 in avanti la schermata di boot si ferma quando deve fare il conteggio della ram
cioè arriva solo a dirmi ddr dual channel e poi rimane bloccato
quindi da 266 boota fino a 282 senza blocchi o altro (con settaggi su auto)
266x10 superpi 19.34" con 2giga/////19.5" con 4giga
282x10 superpi 18.5" con 4giga
http://img404.imageshack.us/img404/7486/maxjb7.th.png (http://img404.imageshack.us/my.php?image=maxjb7.png)
*aggiunngo che non ho provato test per il rock solid
**la mia scheda è la Vsta e non la sata
meglio restare sarà per te ma per me assolutamente no.:D
io sto benissimo a 266 con tanta ram.
cmq tu a 296 di bus ci sei in 1:1?
settaggi che usi e che posso non aver provato?
quanto fai al superpi da 1 mega?
il mio 6700 ha VID di 1,3500v
ciao
Spero di risponderti con questo screnn http://img128.imageshack.us/img128/5145/immaginegy9.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=immaginegy9.jpg)
Per quanto riguarda i settaggi a parte aver impostato il BUS a 296
e aver abilitato i fix e lo speedstep ho tutto impostato sù auto. :read:
Per quanto riguarda il Superpi ho totalizzato come vedi 17.942s.
Forse sono fortunato. :D
e in effetti sono riuscito a bootare a 284.:)
poi ho provato subito 290 ma si blocca di nuovo.
forse riesco ancora a fare qualcosa tra 284 e 290 anche se
aumentare il voltaggio ad high sull'agp non mi tranquillizza molto: non vorrei cuocere la 3850. sempre che voltaggio agp 8x (0.8v) sia collegato alla voce agp voltage..ma penso di si.
mi pare di aver letto diversi forum in cui si parla di AGP Voltage come voltaggio del northbridge
^FallenAngel^
09-05-2008, 08:28
Scusate se mi intrometto, ma di solito non è sconsigliato salire oltre i 104-105Mhz con il pci-ex? A 115 non si rischia? Faccio un po' di fatica ad alzare l'fsb della mobo e se variare questo parametro mi permettesse di guadagnare qualcosa, ben venga.
Sopra i 120 si puo' aver problemi con i dischi SATA... sotto non ci son problemi, almeno con questa MB.
Ragazzi, non so che dire...
Ho provato tutte le impostazioni che mi avete detto (a parte quella di santilli.antonio che non capito come "abilita i fix"), ho installato pure gli Hyperion 5.17a, ma niente da fare.
Finché c'è un solo modulo DDR2, tutto fila liscio e salgo di FSB fino a 280 (276 stabili), ma quando monto anche l'altro modulo il sistema non boota nemmeno.
:muro:
Marcofan76
09-05-2008, 15:40
Ciao a tutti....
anche io possiedo questa motherboerd..... stavo pensando di aggiornare il bios...soltanto che nn ho il floppy nella mia macchina.......se aggiorno il bios da windozz ci sono delle differenze?
grazie a tutti
Ciao a tutti....
anche io possiedo questa motherboerd..... stavo pensando di aggiornare il bios...soltanto che nn ho il floppy nella mia macchina.......se aggiorno il bios da windozz ci sono delle differenze?
grazie a tutti
no è esattamente lo stesso (anche più semplice), forse più rischioso in caso si blocchi windows.. ma dovresti essere estremamente jellato :D
Marcofan76
09-05-2008, 19:07
grazie Dulas quindi sfiga a parte...........è lo stesso...la mobo verrà aggiornata.....
santilli.antonio
09-05-2008, 23:59
Ragazzi, non so che dire...
Ho provato tutte le impostazioni che mi avete detto (a parte quella di santilli.antonio che non capito come "abilita i fix"), ho installato pure gli Hyperion 5.17a, ma niente da fare.
Finché c'è un solo modulo DDR2, tutto fila liscio e salgo di FSB fino a 280 (276 stabili), ma quando monto anche l'altro modulo il sistema non boota nemmeno.
:muro:
Per abilitare i fix, :read: inanzitutto ho flashato il BIOS moddato 1.90a,
poi nel BIOS alla voce Advanced/CPU Configuration ho settato PCIE Clock=100MHz, AGP/PCI Clock 66/33 MHz, chiaro? :D
Per abilitare i fix, :read: inanzitutto ho flashato il BIOS moddato 1.90a,
poi nel BIOS alla voce Advanced/CPU Configuration ho settato PCIE Clock=100MHz, AGP/PCI Clock 66/33 MHz, chiaro? :D
Ah, ok, i fix dei bus PCIE, PCI e AGP... chiarissimo, grazie. :)
Purtroppo per me, non risolve il problema :(
Marcofan76
13-05-2008, 11:24
Ciao a tutti.............
che parametri devo modificare dal bios della Asrock per settare la ram in sincrono con un rapporto 1:1?
grazie a tutti
niente.... devi fare in modo che l'fsb e le ram abbiano la stessa frequenza a 266,hz o a 200mhz.... dipende dalla cpu...
Marcofan76
13-05-2008, 13:09
grazie Persio.............
il fatto è che con un overclock "leggero" ho portato il FSB a 230..........
la ram però è salita da 266 a 307...........
http://img99.imageshack.us/my.php?image=overclockmarcofan76se7.jpg
cpu-z mi dice rapporto FSB : DRAM 3:4
che devo fare? salire ancora con il FSB?
il fatto è che tu hai delle ddr2..... perciò credo che sia impossibile mettere le ddr2 e un p4 (creato per ddr400) con un rapporto 1:1 perchè appena overclocchi l'fsb salgono anche le ram... dovresti mettere delle ddr per avere l1:1....
Devi impostare dram flexibility (non ricordo precisamente il termine) su enabled.
dici che funziona? non ho mai capito a che serve.... abbassava la frequneza della ram e basta....
Marcofan76
13-05-2008, 13:37
Grazie LucraK.........
adesso provo..........;)
Marcofan76
13-05-2008, 13:55
Grazie LucraK!!!!
ora la ram lavora con un rapporto di 1:1............a 230mhz.......come il FSB....sono cambiati anche i timings sono scesi un pò.....
http://img399.imageshack.us/img399/3340/marco1ia4.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=marco1ia4.jpg)
ho visto adesso l'immagine che hai postato con la tua configurazione; hai memorie ddr2 800 per cui, secondo me, ti converrebbe impostare le mem a 667MHz (333 nel bios) e anche se salirai di fsb è sicuro che gli 800 MHz non li avvicinerai neanche.
I 307x2 =614 Mhz che hai adesso sono, per le memorie che hai, una fesseria da tenere!
Marcofan76
13-05-2008, 14:13
LucraK il bios mi dice che le ram sono DDR2 533(266mhz) non 800 (pc2-6400 400mhz)come dice cpu-z................
ma le 800 la mobo non le riconosce.. al max 667....
se non sono DDR2 800 ritiro quanto detto!
@Persio - le memorie, con flexibility disabilitato, quando aumenti il FSB salgono anch'esse di tanti MHz quanti ne hai aumentati al FSB.
Quindi frequenza impostata (266 o 333) più i MHz aggiunti al FSB.
Le mie memorie adesso stanno a 345x2=690 MHz 4-4-4-12 .
ma vanno pure le 800 ma a 667..... comunque ottime latenze per quella frequenza devo dire....
Marcofan76
13-05-2008, 14:31
si a quanto pare cpu-z ha cannato.......
sono delle ddr2 533..........vanno a 266mhz........
cmq mi hanno consigliato di metterle in sincrono......ma cosi lavorano ad una frequenza inferiore.......non è un controsenso?
no no.... perchè se le ram hanno un rapporto maggiore dell'fsb avranno più banda passante che tanto non verrà mai sfruttata.. il rapporto migliore è 1:1..
Marcofan76
13-05-2008, 14:39
Bene grazie anche a te Persio per le precisazioni;)
quando cambio il dissipatore provo a salire un pò di FSB.......:D
cmq per restare in topic...............io sono soddisfatto di questa motherboard!!!!
no no.... perchè se le ram hanno un rapporto maggiore dell'fsb avranno più banda passante che tanto non verrà mai sfruttata.. il rapporto migliore è 1:1..
dalle prove che ho fatto ho sempre riscontrato l'opposto!
ma è un ottima mobo!!!!! per questo l'ho data a mio babbo!!! :Prrr:
REPERGOGIAN
13-05-2008, 19:12
dalle prove che ho fatto ho sempre riscontrato l'opposto!
questo aspetto mi interessa
vorrei capire alcune cose.
l'asincrono che intendi tu è frequenza della ram più veloce del processore o l'opposto?
che prove hai fatto?sandra, superpi?
e la differenza di prestazioni in che percentuale era?
Ovviamente, quando si parla di frequenza della ram si parte da una frequenza minima pari a quella del FSB , il famoso rapporto FSB:DRAM 1:1 a salire.
Sulla nostra mobo montiamo processori con frequenze di base 200 o 266 che moltiplicate per 4 danno dei FSB di 800 o 1066 MHz.
Per le memorie DDR2 montiamo banchi che potrebbero funzionare a frequenze di 266 o 333 MHz che moltiplicati per 2 danno 533 o 667 MHz.
Piazzando, ad esempio, un processore come il mio q6600, in specifica 266x9=2400Mhz, facendo andare le memorie a 333MHz avremo un rapporto FSB:DRAM di 4:5.
Alle volte ci si confonde poiché il moltiplicatore della frequenza per il processore è 4 mentre quello per le memorie è 2.
Nelle prove su questa scheda col mio processore e con le mie memorie (Corsair xms2-6400 c4) ho trovato un guadagno del 5% impostando il rapporto FSB:DRAM non 1:1 ma 4:5.
Non ho riletto l'intervento e spero di non aver scritto fesserie, se così fosse vi prego di avvisarmi impietosamente:D
Scusate ma i due punti seguiti dalla D equivalgono a LOL poi correggerò
REPERGOGIAN
13-05-2008, 20:23
Ovviamente, quando si parla di frequenza della ram si parte da una frequenza minima pari a quella del FSB , il famoso rapporto FSB : DRAM 1:1 a salire.
Sulla nostra mobo montiamo processori con frequenze di base 200 o 266 che moltiplicate per 4 danno dei FSB di 800 o 1066 MHz.
Per le memorie DDR2 montiamo banchi che potrebbero funzionare a frequenze di 266 o 333 MHz che moltiplicati per 2 danno 533 o 667 MHz.
Piazzando, ad esempio, un processore come il mio q6600, in specifica 266x9=2400Mhz, facendo andare le memorie a 333MHz avremo un rapporto FSB : DRAM di 4:5.
Alle volte ci si confonde poiché il moltiplicatore della frequenza per il processore è 4 mentre quello per le memorie è 2.
Nelle prove su questa scheda col mio processore e con le mie memorie (Corsair xms2-6400 c4) ho trovato un guadagno del 5% impostando il rapporto FSB : DRAM non 1:1 ma 4:5.
Non ho riletto l'intervento e spero di non aver scritto fesserie, se così fosse vi prego di avvisarmi impietosamente:D
un 5% in cosa?quale software
Non faccio di lavoro il recensore hardware per cui non tengo liste delle prove che faccio però mi ricordo un superPi che veniva chiuso in 21 secondi con le memorie 1:1 ed in 20 secondi con 4:5; i benchmark di everest ricordo che davano qualcosa in meno; invece nell'utilizzo pratico non mi sono accorto della differenza!
santilli.antonio
13-05-2008, 22:46
se non sono DDR2 800 ritiro quanto detto!
@Persio - le memorie, con flexibility disabilitato, quando aumenti il FSB salgono anch'esse di tanti MHz quanti ne hai aumentati al FSB.
Quindi frequenza impostata (266 o 333) più i MHz aggiunti al FSB.
Le mie memorie adesso stanno a 345x2=690 MHz 4-4-4-12 .
Finalmente ho compreso che significa sto flexibility. :D
REPERGOGIAN
14-05-2008, 07:46
Non faccio di lavoro il recensore hardware per cui non tengo liste delle prove che faccio però mi ricordo un superPi che veniva chiuso in 21 secondi con le memorie 1:1 ed in 20 secondi con 4:5; i benchmark di everest ricordo che davano qualcosa in meno; invece nell'utilizzo pratico non mi sono accorto della differenza!
ma come mai sulla nostra mobo non si può(o si può?) fissare la ram (pc6400 o pc5300) a 333 e poi salire solo con il bus del processore?non esiste un divisore adatto?
perchè io ho la netta sensazione che le mie ram partendo da 266 1:1 con il bus del procio non riescano a tenere alti valori di fsb come 280 anche alzando i timings
I divisori dovrebbero essere "automatici", cioè entra il successivo una volta raggiunta una certa frequenza e quello resta fino a che non raggiungi una frequenza un pò (quanto non so) più alta.
Non è pensabile far variare il moltiplicatore ad ogni MHz!
Poi la nostra scheda ha in particolare un chipset ed in generale componentistica di vecchia generazione; le alimentazioni non sono sufficientemente potenti da dare tensione stabile in overclock e questo non permette di raggiungere prestazioni paragonabili a qulle raggiunte dalle schede attuali.
Del resto è una scheda estremamente economica! (io la pagai 48 euro).
Quindi ci si deve accontentare e ricordare che la debolezza di un sistema è data dalla debolezza del componente più debole!
REPERGOGIAN
14-05-2008, 08:54
I divisori dovrebbero essere "automatici", cioè entra il successivo una volta raggiunta una certa frequenza e quello resta fino a che non raggiungi una frequenza un pò (quanto non so) più alta.
Non è pensabile far variare il moltiplicatore ad ogni MHz!
Poi la nostra scheda ha in particolare un chipset ed in generale componentistica di vecchia generazione; le alimentazioni non sono sufficientemente potenti da dare tensione stabile in overclock e questo non permette di raggiungere prestazioni paragonabili a qulle raggiunte dalle schede attuali.
Del resto è una scheda estremamente economica! (io la pagai 48 euro).
Quindi ci si deve accontentare e ricordare che la debolezza di un sistema è data dalla debolezza del componente più debole!
io ieri ho provato a metterle a 333 con il processore a 280.
in windows il rapporto era 4:3 con le ram a 210 :eek: 3-3-3-8..si sono abbassate!
situazione che non ha senso tenere..(penso)
ovviamente solo con flexibility su enable, perchè su disable non partiva il pc.
REPERGOGIAN
14-05-2008, 09:05
che processore hai?
e6700 266x10.
280 se li deve mangiare senza fiatare. io credo appunto che la ram 1:1 a 280 non regge, anche se sono banchi pc6400.
infatti cpu-z dice che a 400 la ram ha 5-5-5-15 e a 266 4-4-4-10
però appunto 4-4-4-10 a 266...se io la porto a 280 non può reggere 4-4-4-10 a meno che non si tratti di ram da overclock, ma non è il mio caso.
a 280 anche alzando i timings da bios a 5-5-5-15 orthos bippa subito.
da bios metti le impostazioni delle memorie su auto e disabilita flexibility.
Io a 280 di FSB non sono mai riuscito ad arrivare ed anche tu se ti fermi a 279 o 278 non cambia niente.
Prima fai un paio di benchmark cosi vedi che succede.
REPERGOGIAN
14-05-2008, 09:18
da bios metti le impostazioni delle memorie su auto e disabilita flexibility.
Io a 280 di FSB non sono mai riuscito ad arrivare ed anche tu se ti fermi a 279 o 278 non cambia niente.
Prima fai un paio di benchmark cosi vedi che succede.
non vorrei smentire quello che ho detto in passato e quindi adesso sto facendo qualche test solo per pura curiosità quindi sapevo gia da prima che con questa mobo non si poteva sfruttare la questione overclock.
da ciò posso anche provare i test a 278 però capisci che parto da 2670 di default per arrivare a 278x10 2780... 110 mhz
fossi stato stabile almeno a 290 era un altro paio di maniche
cmq proverò se a 278 sono stabile.
grazie dei consigli.
Per un FSB di 280 MHz e rapporto FSB: DRAM 1:1 stai facendo andare le memorie a 560, memorie che sono 800.
Se in cpuz non ritrovi tutte le indicazioni delle latenze a determinate frequenze è perché il produttore non le ha "scritte" nell'spd; questo per risolvere eventuali problemi di incompatibilità aumentando le latenze.
Chi vuol spremere tutto il possibile, scheda madre permettendo, imposta manualmente tutti i parametri, compreso voltaggio sulle memorie (le mie per andare cas4 a 400MHzx2=800 hanno bisogno di 2.1V anziché 1,8).
Se tu non riesci a salire è a causa delle limitazioni della AsRock e per rimediare devi semplicemente cambiare scheda.
Marcofan76
14-05-2008, 16:40
sto valutando acquisto di un nuovo processore.....
è compatibile un Intel Core 2 Duo E7200 con questa mobo? asrock 4coredual-sata2
edit....
come nn detto max E6700............
grazie
qua c'è un beta Bios Bios 1.93a (http://www.pctreiber.net/beitrag8898.html) che farebbe girare questa cpu sulla suddetta mobo, ma ancora non v'è nulla di ufficiale da parte della asrock, ne tanto meno pochi hanno usato tale bios, per cui non se si riscontrano problemi.
Marcofan76
14-05-2008, 17:10
grazie.....pensandoci bene però sarebbe sprecata, nel senso che con la mia attuale configurazione nn sarebbe sfruttata quella cpu.....
secondo voi tenendo conto della mia configurazione in firma......quale Core 2 sarebbe azzecato?
Meglio flexibility enable o disable secondo voi?
perché non fai qualche prova e ce lo dici tu???
Se fossi stato in grado di farlo non avrei chiesto qui che dici? :)
Sei in grado di modificare i parametri del bios, sei in grado di postare le schermate del desktop, ti poni dei problemi che la maggior parte degli utilizzatori di pc non saprebbe neanche interpretare e ti spaventi per fare qualche benchmark:fagiano:
Mi sa che invece sei pigro e vuoi che facciamo il lavoro per te:D
Hai ragione anche se non l'ho mai fatto non credo che avrei particolari difficoltà a fare qualche benchmark ma dovrei applicarmi un attimo e per farlo occorre del tempo dato che allo stato attuale non saprei nemmeno quale programma utilizzare, credevo di aver posto una domanda semplice che richiedeva una risposta semplice ma evidentemente mi sono sbagliato, scusate.
santilli.antonio
16-05-2008, 00:00
Meglio flexibility enable o disable secondo voi?
Per adesso disable, :read: visto che con il mio modesto overclock (296x10) il sistema risulta molto stabile. :D
Per adesso disable, :read: visto che con il mio modesto overclock (296x10) il sistema risulta molto stabile. :D
Allora lascio tutto invariato per ora, grazie!
... credevo di aver posto una domanda semplice che richiedeva una risposta semplice ma evidentemente mi sono sbagliato, scusate.
La domanda che hai posto è semplice, in apparenza.
Se provi a leggere tre o quattro pagine indietro ti accorgerai che non tutti ti risponderebbero allo stesso modo.
Per me è meglio avere le memorie alla massima velocità che il sistema permette, ma altri preferiscono il rapporto 1:1, anche in discussioni su forum non italiani.
Per cui la cosa migliore sarebbe, farti un benchmark con superpi, uno con winrar o con 7zip, uno con 3dmark, uno con everest e decidere.
Avendo presente che qualsiasi decisione finale prenderai non ti cambierà molto nell'utilizzo pratico del pc.
gianluca50
16-05-2008, 14:55
Un info per tutti. Mi sono capitate per le mani delle sata2 R 2.0 e a bordo hanno il chipset PT880 Pro. Quindi, per i discorsi fatti in post precedenti, se la trovate, cercate di prendere la Rev. 1.00 Ciao
REPERGOGIAN
16-05-2008, 15:53
:fagiano:
santilli.antonio
16-05-2008, 22:15
Un info per tutti. Mi sono capitate per le mani delle sata2 R 2.0 e a bordo hanno il chipset PT880 Pro. Quindi, per i discorsi fatti in post precedenti, se la trovate, cercate di prendere la Rev. 1.00 Ciao
Io ho la Rev. 1.00, :read: non capisco perchè rilasciano una Rev. 2.00 che è peggiore della precedente. :confused:
...perché ormai questa scheda l'acquista solo chi vuole risparmiare e loro la semplificano dove possibile senza fargli perdere le caratteristiche che la caratterizzano.
Così solo per capire: quanti di voi utilizzano i 7.1 o anche solo i 5.1?
Alla fine seppur tentato dal prendere l'e7200 ho preferito buttarmi sull'e4700 (magari le nuove cpu creano grattacapi con questa mobo) tanto per l'uso che ne faccio penso che basti, spero di non pentirmene.
Fate conto che non ho assemblato un pc in vita mia, almeno a livello di cpu, quindi vi chiedo una cortesia a riguardo dei file, driver e bios presenti sul sito asrock, da installare.
Quali di questi sono obbligatori per un corretto funzionamento?
Driver: VIA 4 in 1 driver ver:5.11A
Realtek high definition audio driver ver:R1.50
Lan driver ver:3.67
SATA RAID Driver
RAID driver ver:5.60A
Bios: per la cpu in questione viene indicato come Bios il P1.70, non so cosa sta a dire "P", comunque i dubbio miei sono:
- se il bios preinstallato nella mobo mi nega il corretto funzionamento della cpu come lo installo quello adatto?
- i bios successivi al P1.70 vanno pure bene?
- usare Winflash422 è il miglior metodo di aggiornare il bios?
Grazie per le eventuali risposte e scusate l'"ignoranza informatica".
REPERGOGIAN
17-05-2008, 19:01
Alla fine seppur tentato dal prendere l'e7200 ho preferito buttarmi sull'e4700 (magari le nuove cpu creano grattacapi con questa mobo) tanto per l'uso che ne faccio penso che basti, spero di non pentirmene.
Fate conto che non ho assemblato un pc in vita mia, almeno a livello di cpu, quindi vi chiedo una cortesia a riguardo dei file, driver e bios presenti sul sito asrock, da installare.
Quali di questi sono obbligatori per un corretto funzionamento?
Driver: VIA 4 in 1 driver ver:5.11A
Realtek high definition audio driver ver:R1.50
Lan driver ver:3.67
SATA RAID Driver
RAID driver ver:5.60A
Bios: per la cpu in questione viene indicato come Bios il P1.70, non so cosa sta a dire "P", comunque i dubbio miei sono:
- se il bios preinstallato nella mobo mi nega il corretto funzionamento della cpu come lo installo quello adatto?
- i bios successivi al P1.70 vanno pure bene?
- usare Winflash422 è il miglior metodo di aggiornare il bios?
Grazie per le eventuali risposte e scusate l'"ignoranza informatica".
ricordando sempre che questo è il thread della vsta e non della sata
onde evitare che qualcuno si flashi il bios sbagliato....
ti dico solo che se la mobo che compri ha un bios non acora aggiornato per la cpu che prendi, l'unica maniera è montare una cpu accettata dalla mobo mettere il bios che interessa e poi mettere la cpu che interessa.
santilli.antonio
18-05-2008, 00:37
...perché ormai questa scheda l'acquista solo chi vuole risparmiare e loro la semplificano dove possibile senza fargli perdere le caratteristiche che la caratterizzano.
Così solo per capire: quanti di voi utilizzano i 7.1 o anche solo i 5.1?
Secondo me la Rev. 1.00 rimane una buona scheda, :read: che pecca solo in overclock. :sofico:
REPERGOGIAN
18-05-2008, 14:56
rinnovo la richiesta....
voi li usate gli hyperion?
se si notate una strana lentezza al boot?
al motto di "chi l'ha duro lo pianta" :sofico:
nunzio vobis la soluzione al problemino di lentezza che notavo alla schermta di windows in fase di boot!
in pratica non avendo un raid, nel bios ho sempre settato la voce su NON RAID.(normale direte voi)
bene
installando gli hyperion loro non vedevano quindi il controller completamente o qualcosa di simile e quindi non installavano i driver/utility per il raid.
era proprio questo!
infatti sono entrato nel bios, ho messo su RAID, avviato windows
lanciato di nuovo il pacchetto degli hyperion che questa volta mi visualizzavano due voci non installate relative al raid
le ho fatte installare, riavviato il pc entrato nel bios disabilitato il raid (perchè cmq non mi serve) ed ora non c'è più lentezza alla schermata di windows!
è diventato un normalissimo boot.appena compare la scritta windows l'hdd inizia a leggere e non come prima che leggeva dopo almeno 20 secondi!
spero sia utile a qualcun'altro.:)
ciao
p.s.
come ho fatto ad accorgermene?semplice!o quasi.
ho un altro pc con una mobo abit con chipset pt880.
su questa mobo c'è il controller raid che però veniva visualizzato con il punto interrogativo giallo se non era correttamente installato.
cosi ho provato ad installarlo con gli hyperion e poi mi è venuto il dubbio sul come mai sulla vsta il punto interogativo non me lo facesse vedere in gestione periferiche.da ciò 2+2 4!:eek:
REPERGOGIAN
19-05-2008, 11:34
Non faccio di lavoro il recensore hardware per cui non tengo liste delle prove che faccio però mi ricordo un superPi che veniva chiuso in 21 secondi con le memorie 1:1 ed in 20 secondi con 4:5; i benchmark di everest ricordo che davano qualcosa in meno; invece nell'utilizzo pratico non mi sono accorto della differenza!
ho fatto i test di memoria con everest ultimate in 1:1 (cpu 266/ram 266 4-4-4-10) e in 4:5 (266/333 5-5-5-13) sulla mia vsta
memoria in lettura su tre prove
4:5 massimo ottenuto 5550
1:1 max 7160
mem in scrittura su 3 prove
4:5 max 4782
1:1 max 4789
copia memoria su tre prove
4:5 max 4224
1:1 max 4698
latenza mem su tre prove
4:5 min 73.4
1:1 min 75.3
superpi 2M
4:5 50.4
1:1 51.3
meglio + memoria in lettura o meglio 1 sec al superpi?
REPERGOGIAN
19-05-2008, 13:58
domanda sull'overclock con setfsb
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746635
bmw320d150cv
19-05-2008, 17:58
salve a tutti,da oggi dopo pranzo non riesco piu a connettermi a internet con il pc fisso.appena collego la lan mi dice "connetivita assente o limitata" con il punto esclamativo.ho provato a spegnere e riaccendere la periferica per la lan ma niente,ho provato a attivarla e disattivarla dal bios ma niente,ho reistallato windos su un altro hard disk ma niente,ho provato a scaricare il programmino che c'è sul sito della asrock per la lan,ma niente.cosa cavolo puo essere successo?il pc va una bomba,faccio 11000 punti al 3dmark 2006.le ho provate tutte,stasero provero a staccare la corrente per 24 ore e vediamo cosa succede.voi cosa mi consigliate di fare??
ps:ovviamente la linea telefonica funziona,perche dal portatile mi riesco e connettere,sia in lan che in wireless
REPERGOGIAN
19-05-2008, 18:02
si sarà incasinato il router o modem
bmw320d150cv
19-05-2008, 18:21
no,perche con il portatile parte perfettamente
santilli.antonio
19-05-2008, 22:52
salve a tutti,da oggi dopo pranzo non riesco piu a connettermi a internet con il pc fisso.appena collego la lan mi dice "connetivita assente o limitata" con il punto esclamativo.ho provato a spegnere e riaccendere la periferica per la lan ma niente,ho provato a attivarla e disattivarla dal bios ma niente,ho reistallato windos su un altro hard disk ma niente,ho provato a scaricare il programmino che c'è sul sito della asrock per la lan,ma niente.cosa cavolo puo essere successo?il pc va una bomba,faccio 11000 punti al 3dmark 2006.le ho provate tutte,stasero provero a staccare la corrente per 24 ore e vediamo cosa succede.voi cosa mi consigliate di fare??
ps:ovviamente la linea telefonica funziona,perche dal portatile mi riesco e connettere,sia in lan che in wireless
Scusami per il suggerimento banale, :read: ma hai provato semplicemente a disinstallare e a reinstallare i driver per la LAN. :D
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di aiuto, non riesco a configurare correttamente la 4coredual-vsta con q6600...
Come predetto dalla asrock se lascio in auto (il bios è il 2.30 dal sito asrock) cpu-z mi rileva una velocità di bus di 256 Mhz circa, con le conseguenti velocità di cpu e mem. La memoria è costituita da 2 banchi kingston ddr2-667 e per farglieli riconoscere come 667 ho dovuto impostarla manualmente.
Il problema è che se metto in asincrono il settaggio delle velocità a 266/100/33.33 la velocità di bus diventa (dati di cpu-z) effettivamente 266 e la ram passa a 333, ma quest'ultima diventa instabile! Con memtest fa parecchi errori... Se invece la lascio in auto o la imposto a ddr2-533 il tutto funziona...
Ho inoltre visto che il v-link->fast non devo selezionarlo sennò xp non finisce il boot...
Non ho trovato il modo di incastrare tutti i settaggi e avere il pc stabile... Avete mica suggerimenti da darmi?
Ah, ho xp pro sp3 su controller esterna in raid 0, dite che la controller possa infuire?
Grazie a tutti per le risposte... :)
In edit:
confermo la stabilità con "auto" sulle frequenze, ram forzate a ddr2-667, flexibility off e spread spectrum off.
Con prime95 ho queste temperature:
core0 52C
core1 54C
core2 49C
core3 51C
è normale questa differenza tra core?
Anche io ho un q6600 e sto facendo ulteriori prove, dopo aver letto quelle di REPERGOGIAN, con il processore a 2485 MHz FSB 276 memorie 1:1 impostate da bios manualmente 4-4-4-11 2T ed ancora sono indeciso cosa convenga fare.
Fatto sta che sono stabile sia in questa situazione sia con FSB: DRAM 4:5 4-4-4-12 2T.
Per le temperature è normale che i core 2 e 3 siano più freddi, non so il perché ma sono tutti così!
Tutto sta poi a vedere se quei timings delle ram vanno bene anche sulle mie (che sono scardozze...).
Non so, la notte spero porti consiglio.
Ho fatto una prova con superpi 1M:
con fsb manual 266/100/33.33 e ram ddr2-667 (configurazione poco stabile): 21,266s
con fsb auto e ram ddr2-667 (configurazione stabile): 22,703s :eek:
cambia mica di poco!!!
L'interessante sarà arrivare (almeno per me) a una situazione stabile con le frequenze corrette. Anche perchè appena pompo un pò il bus oltre i 272 non parte neanche xp, anche se il BEEP lo fa...
Beh, buonanotte...
REPERGOGIAN
20-05-2008, 09:36
Anche io ho un q6600 e sto facendo ulteriori prove, dopo aver letto quelle di REPERGOGIAN, con il processore a 2485 MHz FSB 276 memorie 1:1 impostate da bios manualmente 4-4-4-11 2T ed ancora sono indeciso cosa convenga fare.
Fatto sta che sono stabile sia in questa situazione sia con FSB: DRAM 4:5 4-4-4-12 2T.
Per le temperature è normale che i core 2 e 3 siano più freddi, non so il perché ma sono tutti così!
anche a te a 1:1 da + memoria in lettura?
cmq tra 1 sec al pi da 2 mega, che cmq è indice di prestazioni e parecchi mega in + in lettura io non saprei cosa sia meglio.
cmq sto provando l'overclock intorno ai 277 da windows con setfsb, l'autore mi ha fornito una versione corretta infatti quella di prima aveva problemi sulla vsta, e neppure a 278 sono stabile.
ora sto provando 276 e sono circa 30 minuti che orthos viaggia.
cavolo 10 mhz!!!! :doh: :D
Io me li sogni quei valori di bus!!! Per essere sicuro che parta devo stare sotto a 272... :muro:
E il problema è che a 266 non sono stabile!!! Aiutoooo... :help:
REPERGOGIAN
20-05-2008, 11:57
Io me li sogni quei valori di bus!!! Per essere sicuro che parta devo stare sotto a 272... :muro:
E il problema è che a 266 non sono stabile!!! Aiutoooo... :help:
strano.
hai mica toccato qualche parametro nel bios?
lascia tutto a default
e poi prova un banco di ram per volta con orthos
se usi la beta non serve lanciare 2 orthos, se hai la versione normale devi lanciarne due istanze.
Le impostazioni che ho provato sono:
cpu async con 272/100/33.33
spread spectrum off
ram forzate a ddr2-667
flexibility off
il resto in auto...
REPERGOGIAN
20-05-2008, 12:14
Le impostazioni che ho provato sono:
cpu async con 272/100/33.33
spread spectrum off
ram forzate a ddr2-667
flexibility off
il resto in auto...
ma con tutto su auto, quindi manco toccando lo spread o la cpu o forzando le ram
a 266 devi essere stabile
se no o uno dei due banchi è fallato oppure devi aggiornare il bios della mobo
bmw320d150cv
20-05-2008, 13:10
Scusami per il suggerimento banale, :read: ma hai provato semplicemente a disinstallare e a reinstallare i driver per la LAN. :D
certo,sono andato sul sito asrock e li ho aggiornati,ma non funziona lo stesso.:mad:
REPERGOGIAN
20-05-2008, 13:16
certo,sono andato sul sito asrock e li ho aggiornati,ma non funziona lo stesso.:mad:
per me è un problema di indirizzi ip.
metti un indirizzo statico nelle opzioni tcp/ip di windows relative alla scheda di rete
ah....
quanto fai al 3dmark 2006 con la 3870 a default?
se hai screen con i valori meglio ancora
ma con tutto su auto, quindi manco toccando lo spread o la cpu o forzando le ram
a 266 devi essere stabile
se no o uno dei due banchi è fallato oppure devi aggiornare il bios della mobo
Eh, ma se metto tutto su auto non sono a 266 ma a 256 per quel famoso 5%! In più le ram le mette a 533...
Cmq adesso sono tutto in auto con le ram a 667 e sono stabilissimo... Anche se con il bus a 256... :muro:
Da qualche parte leggevo che questa mobo ha problemi con il divisore 4:5 che è poco stabile, e forse per questo mi crea casini...
Ah, il bios è asrock 2.30, l'ultimo...
REPERGOGIAN
20-05-2008, 13:29
Eh, ma se metto tutto su auto non sono a 266 ma a 256 per quel famoso 5%! In più le ram le mette a 533...
Cmq adesso sono tutto in auto con le ram a 667 e sono stabilissimo... Anche se con il bus a 256... :muro:
Da qualche parte leggevo che questa mobo ha problemi con il divisore 4:5 che è poco stabile, e forse per questo mi crea casini...
Ah, il bios è asrock 2.30, l'ultimo...
sto problema dei 10 mhz mi pare si risolva con il bios su pctreiber.net il 2.30a se hai la vsta
però decidi tu se flashare o meno.
Changelog:
1) Removed HCLK -10MHz patch for Conroe1066 cpu.
2) Smart fan function change to Thermal Cruise mode
3) Provide more options for "Target CPU Temperature" setup item for CPU Quiet Fan function. Now, the user can select from 10C to 90C.
4) Add EIST function support with setup item "Intel(R) SpeedStep(tm) tech. = "Auto" as default. (EIST will enabled in VISTA with this setup item = "Auto")
5) Open "CPU Thermal Throttling" setup item and default set to "Enabled"
6) Open "Enhanced Halt State" (C1E) setup item with default = Disabled.
7) Support 4GB (2*2GB) DDRII memory.
sto problema dei 10 mhz mi pare si risolva con il bios su pctreiber.net il 2.30a se hai la vsta
però decidi tu se flashare o meno.
Eh, leggevo di 'sta cosa, ma... E' garantito che parta? Molti di voi ho visto che l'hanno usato... Mi fido? :mc:
bmw320d150cv
20-05-2008, 13:39
per me è un problema di indirizzi ip.
metti un indirizzo statico nelle opzioni tcp/ip di windows relative alla scheda di rete
ah....
quanto fai al 3dmark 2006 con la 3870 a default?
se hai screen con i valori meglio ancora
a default non mi ricordo,mentre pompata a 891 mhz di core e 1305 mhz di ram e procio a 2.67ghz faccio quasi 11000 punti,devi mettere anche il fatto che il pci-exp a 4x
REPERGOGIAN
20-05-2008, 13:40
a default non mi ricordo,mentre pompata a 891 mhz di core e 1305 mhz di ram e procio a 2.67ghz faccio quasi 11000 punti,devi mettere anche il fatto che il pci-exp a 4x
appunto volevo capire i 4x.
non hai salvato uno screen con i 3 valori che si hanno a fine 3dmark 06?
io con la 3850 AGP a default procio e vga faccio cosi
http://img205.imageshack.us/my.php?image=2006ad6.png
bmw320d150cv
20-05-2008, 15:28
appunto volevo capire i 4x.
non hai salvato uno screen con i 3 valori che si hanno a fine 3dmark 06?
io con la 3850 AGP a default procio e vga faccio cosi
http://img205.imageshack.us/my.php?image=2006ad6.png
faccio 4500 nel primo risultato,5000 nel secondo risultato e sul cpu score faccio 2300 punti.bhe la differenza c'è,anche perche la mia era abbastanza cloccata
REPERGOGIAN
20-05-2008, 16:21
faccio 4500 nel primo risultato,5000 nel secondo risultato e sul cpu score faccio 2300 punti.bhe la differenza c'è,anche perche la mia era abbastanza cloccata
al 3dmark allora non sei strozzatissimo.con l'overclock pare in linea con una 3870 a default..
hai mica crysis installato?il bench interno lo hai provato?
bmw320d150cv
20-05-2008, 16:31
si,c'è lo avevo istallato,pero non ricordo il risultato.senti stiamo andando ot....
hai pm;)
REPERGOGIAN
20-05-2008, 17:07
si,c'è lo avevo istallato,pero non ricordo il risultato.senti stiamo andando ot....
hai pm;)
non vedo l'ot perchè cmq è legato alla mobo lo slot x4.
cmq va bene cosi.pensavo fossi + strozzato.
le ati evidentemente patiscono di meno rispetto alle nvidia.
ciao
REPERGOGIAN
20-05-2008, 18:26
mi pare di aver letto diversi forum in cui si parla di AGP Voltage come voltaggio del northbridge
pare sia cosi.
mi hanno appunto parlato di voltaggio sul NB
Mi son preso di coraggio e ho flashato il bios con la 2.30a crucca. Il tutto funziona e meglio (a parte che devo cercare cosa sono quelle nuove opzioni sotto la cpu... :mbe: ).
Ora lasciando tutto in auto le frequenze della cpu sono corrette, ma la ram va a 267MHz. Se provo a forzarle a 333MHz fanno una sequela di errori notevole...
Inizio a pensare di avere un problema su quei banchi...
Stasera provo a sostituirli con 2 banchi di ddr2-800 e vediamo che succede.
Ah, cmq il superpi si attesta a 21.4s circa.
REPERGOGIAN
20-05-2008, 18:39
Mi son preso di coraggio e ho flashato il bios con la 2.30a crucca. Il tutto funziona e meglio (a parte che devo cercare cosa sono quelle nuove opzioni sotto la cpu... :mbe: ).
Ora lasciando tutto in auto le frequenze della cpu sono corrette, ma la ram va a 267MHz. Se provo a forzarle a 333MHz fanno una sequela di errori notevole...
Inizio a pensare di avere un problema su quei banchi...
Stasera provo a sostituirli con 2 banchi di ddr2-800 e vediamo che succede.
Ah, cmq il superpi si attesta a 21.4s circa.
bene cosi per il bios.
la ram a 333 se setti la cpu in async ti da 4:5 in cpu-z
ma non dovrebbe darti errori.
con cosa testi la ram?
santilli.antonio
20-05-2008, 22:26
Per REPERGOGIAN, :read: Core Temp mi da 1.1625v come valore di VID. :mbe:
Scusa l'ignoranza ma mi spieghi bene cos'è il VID forse un sinonimo di vCore. :confused:
PS: scusami se non ti ho risposto in privato. :D
bene cosi per il bios.
la ram a 333 se setti la cpu in async ti da 4:5 in cpu-z
ma non dovrebbe darti errori.
con cosa testi la ram?
Se lascio la cpu tutto in auto, flexibility off e ram a 667 con memtest inizia a dare una baracca di errori...
Se invece lascio tutto in auto e flexibility off tutto liscio, ma le ram stanno a 533 (cpu-z le battezza a 266MHz).
Posso provare con cpu manuale su 266/100/33.33 e ram a 667 però boh...
REPERGOGIAN
20-05-2008, 22:52
Per REPERGOGIAN, :read: Core Temp mi da 1.1625v come valore di VID. :mbe:
Scusa l'ignoranza ma mi spieghi bene cos'è il VID forse un sinonimo di vCore. :confused:
PS: scusami se non ti ho risposto in privato. :D
stai usando core temp 0.99?
1.16 me pare poco :eek:
cmq la leggenda dice che + è basso il vid + è overcloccabile ma scalda di +
ViSiOn86
21-05-2008, 12:08
Ragazzi mi trovo di fronte a un dilemma. Ho un sistema anziano diciamo, con pentium4 tirato a 3.96ghz, 1.5 gb DDR su asus p4p800-e deluxe. Avevo una x1950pro agp ma si è fleshata, così la garanzia me l'ha sostituita (non trovavano + il mio modello) con una HD 3850 agp.
Il problema è che il pc va bene diciamo, ma tipo per giochi nuovi come assassin's creed, io non posso assistere al pietoso spettacolo di 8 fps all'aperto con la VGA che mi ritrovo...
Da qui l'idea di passare ai Core2 su questa motherboard, questa AsRock ibrida che mi permetterebbe di sfruttare la 3850. L'idea era prendere un q6600 oppure se trovo occasioni su ebay per un core2duo decente, approfittarne.
Il dubbio è: ne vale la pena? Sfrutterei l'hardware? meglio cambiare tutto? ho letto che questa AsRock è pessima in overclock, perchè è complicata di suo nel garantire la compatibilità con molteplici soluzioni......manca per esempio la regolazione al voltaggio del core....Insomma riuscirei a portare un q6600 da 2.4 a circa 3 ghz?
Fatemi sapere cosa ne pensate! :rolleyes:
REPERGOGIAN
21-05-2008, 12:13
io ho un e6700 a default e sfrutto tutta la 3850 512 agp.
però scordati di portare il q6600 a 3 ghz perchè l'unico problema della mobo è lo scarso overclock soprattutto con i processori da fsb 1066.
e cmq ti servono 2 giga di ram.1,5 giga non lo riesci a montare sulla asrock e 1 solo giga è poco.
cmq la mobo a default è stabile.
dall'altro lato potresti vendere pc e la 3850 sul mercatino
e passare a mobo pci ex con 9600GT e buoni margini di overclock per il processore(dipende anche dalla mobo)
ViSiOn86
21-05-2008, 15:29
Ok. Quindi potete confermare che la scelta di prendere questa mobo e un buon C2D come per esempio un e6600, (cosa che mi permetterebbe un ottimo aggiornamento a un prezzo discreto, siamo sotto i 150€) sarebbe una buona scelta, in attesa di cambio definitivo in futuro?
REPERGOGIAN
21-05-2008, 16:45
Ok. Quindi potete confermare che la scelta di prendere questa mobo e un buon C2D come per esempio un e6600, (cosa che mi permetterebbe un ottimo aggiornamento a un prezzo discreto, siamo sotto i 150€) sarebbe una buona scelta, in attesa di cambio definitivo in futuro?
si può essere una buona scelta.
ricorda che cmq ti servono almeno 2 giga di ram e un alimentatore che abbia almeno 30A sui +12v (richiesto dalla scheda video)
ciao
santilli.antonio
21-05-2008, 22:58
stai usando core temp 0.99?
1.16 me pare poco :eek:
cmq la leggenda dice che + è basso il vid + è overcloccabile ma scalda di +
Confermo, con core temp 0.99 ho 1.1625v di VID. :read:
santilli.antonio
21-05-2008, 23:05
Ok. Quindi potete confermare che la scelta di prendere questa mobo e un buon C2D come per esempio un e6600, (cosa che mi permetterebbe un ottimo aggiornamento a un prezzo discreto, siamo sotto i 150€) sarebbe una buona scelta, in attesa di cambio definitivo in futuro?
Se vuoi rimanere sull'economico prendi sta MOBO + E6600 sicuramente non sarai CPU limited, :read: ma almeno per le RAM monta DDR2 800, te le ritrovi per il prossimo upgrade. :D
Poi se miri ad overclock elevati cambia target.
Con stà MOBO più di trenta non si sale, :muro: almeno utilizzando CPU con 1066 di FSB. :D
ViSiOn86
22-05-2008, 09:10
Ringrazio tutti per le risposte :D
Un'ultima domanda, nessuno sa se questa mobo supporta o supporterà i c2d a 45 nm, magari con una revisione del bios?
REPERGOGIAN
22-05-2008, 09:14
Ringrazio tutti per le risposte :D
Un'ultima domanda, nessuno sa se questa mobo supporta o supporterà i c2d a 45 nm, magari con una revisione del bios?
al 99% non li supporterà.
c'è un sito tedesco che ha fatto un bios apposta per il solo E7200.
il sito tedesco è abbastanza affidabile come solidità di bios infatti io per usare 4GB di ram (3,25 effettivi) ho messo il loro bios 2.30a
il bios per il solo E7200 si chiama 2.30d e a giorni sapremo come va perchè deve arrivare un E7200 ad un ragazzo.
ViSiOn86
22-05-2008, 09:19
Capisco... :O
Ma il bios moddato per i 4GB di ram permette di mettere 1GB per slot oppure abilita il supporto per i banchi da 2GB da inserire nei 2 slot ddr2?
REPERGOGIAN
22-05-2008, 09:20
Capisco... :O
Ma il bios moddato per i 4GB di ram permette di mettere 1GB per slot oppure abilita il supporto per i banchi da 2GB da inserire nei 2 slot ddr2?
io sto usando 2X2GB ddr2
REPERGOGIAN
22-05-2008, 10:38
Confermo, con core temp 0.99 ho 1.1625v di VID. :read:
c'hai culo allora. :sofico:
Capisco... :O
Ma il bios moddato per i 4GB di ram permette di mettere 1GB per slot oppure abilita il supporto per i banchi da 2GB da inserire nei 2 slot ddr2?
Direi ovviamente 2 banchi da 2GB. Mettere assieme ddr e ddr2 porta disgrazia.
REPERGOGIAN
22-05-2008, 13:37
io sto vendendo la mobo.se vi interessa link in sign
santilli.antonio
22-05-2008, 22:33
c'hai culo allora. :sofico:
Può darsi ? :confused:
spidey755
23-05-2008, 11:50
ragazzi ma con la 9600gt le prestazioni quanto sono ridotte a causa del PCI a 4x??
io ho una x1950gt agp.. la differenza di potenza la noto giusto?? crysis come va su un sistema e6600, 2x1gb ram, 9600gt... ovviamente su qst asrock ???
^FallenAngel^
23-05-2008, 12:21
Posso portarti la mia testimonianza... anche io sono passato da una x1950PRO AGP ad una 8800GT e la differenza è a dir poco abissale.
Il pcie 4x non limita più di tanto al contrario di quanto si creda... Crysis in DX10 tutto su HIGH a 1280x1024 e Vista 32bit mi gira a 36fps nel test della cpu e 38fps nel test della GPU (benchmark interno del gioco), risultati che sono perfettamente in linea con configurazioni simili ma con pcie 16x.
Con la 9600GT avrai più o meno gli stessi risultati (proporzionati ovviamente alla minor potenza della gpu rispetto alla 8800GT).
spidey755
23-05-2008, 12:26
Posso portarti la mia testimonianza... anche io sono passato da una x1950PRO AGP ad una 8800GT e la differenza è a dir poco abissale.
Il pcie 4x non limita più di tanto al contrario di quanto si creda... Crysis in DX10 tutto su HIGH a 1280x1024 e Vista 32bit mi gira a 36fps nel test della cpu e 38fps nel test della GPU (benchmark interno del gioco), risultati che sono perfettamente in linea con configurazioni simili ma con pcie 16x.
Con la 9600GT avrai più o meno gli stessi risultati (proporzionati ovviamente alla minor potenza della gpu rispetto alla 8800GT).
grazie! ma dici che in dx 9 su xp li posso mettere tutti i dettagli al massimo??
^FallenAngel^
23-05-2008, 12:33
Con una cpu sufficientemente potente e la 9600GT dovresti poter giocare con tutti i dettagli alti in modo abbastanza soddisfacente con xp...
spidey755
23-05-2008, 12:33
Con una cpu sufficientemente potente e la 9600GT dovresti poter giocare con tutti i dettagli alti in modo abbastanza soddisfacente con xp...
perchè il mio e6600 è già una schifezza? :(
^FallenAngel^
23-05-2008, 12:36
No No... va che bene! ;)
spidey755
23-05-2008, 12:37
No No... va che bene! ;)
aah! :D mi ero preoccupato... ma vedo che tu hai 4 gb di ram.. cn ql bios le accetta la scheda madre? è stabile?
^FallenAngel^
23-05-2008, 12:40
aah! :D mi ero preoccupato... ma vedo che tu hai 4 gb di ram.. cn ql bios le accetta la scheda madre? è stabile?
Col BIOS non ufficiale 2.30a... fin'ora nessun problema di stabilità... l'unica pecca è che con il sistema operativo a 32bit me ne utilizza solo 3,3Gb.
spidey755
23-05-2008, 12:44
Col BIOS non ufficiale 2.30a... fin'ora nessun problema di stabilità... l'unica pecca è che con il sistema operativo a 32bit me ne utilizza solo 3,3Gb.
io dovrei avere l'ultimo bios ufficiale.. ma in caso lo volessi mettere quello nn ufficiale avvrei problemi?
^FallenAngel^
23-05-2008, 12:46
io dovrei avere l'ultimo bios ufficiale.. ma in caso lo volessi mettere quello nn ufficiale avvrei problemi?
No..
Esiste anche una 2.30d che aggiunge il supporto al nuovo E7200.
spidey755
23-05-2008, 12:47
No..
Esiste anche una 2.30d che aggiunge il supporto al nuovo E7200.
ok grazie dell'info! anche se ora pensandocci.. più in là potri cambiare proprio la mobo con una più overclockabile averdo oramai tutti i componenti compatibili. ^_^
^FallenAngel^
23-05-2008, 12:49
Prima o poi la cambieremo tutti... ;)
spidey755
23-05-2008, 12:52
Prima o poi la cambieremo tutti... ;)
si! si sà che è una mobo più che altro per fare upgrade a poco a poco per chi nn può spendere molto in una volta sola :) ma è stato un acquisto veramente utile! ^_^
Posso portarti la mia testimonianza... anche io sono passato da una x1950PRO AGP ad una 8800GT e la differenza è a dir poco abissale.
Il pcie 4x non limita più di tanto al contrario di quanto si creda... Crysis in DX10 tutto su HIGH a 1280x1024 e Vista 32bit mi gira a 36fps nel test della cpu e 38fps nel test della GPU (benchmark interno del gioco), risultati che sono perfettamente in linea con configurazioni simili ma con pcie 16x.
Con la 9600GT avrai più o meno gli stessi risultati (proporzionati ovviamente alla minor potenza della gpu rispetto alla 8800GT).
Ciao scusa che tu sappia la 8800gt funziona con l'ultimo bios ufficile il 2.30?
thx!
^FallenAngel^
23-05-2008, 13:34
Ciao scusa che tu sappia la 8800gt funziona con l'ultimo bios ufficile il 2.30?
thx!
Le 8800GT recenti che io sappia "dovrebbero avere" un bios perfettamente compatibile con questa MB a prescindere dal bios installato, quindi anche col 2.30 ufficiale.
ciao a tutti ragazzi io ho la scheda madre 4core-dualsata2 hanno detto di chiedere qui a voi!
O installato l ultimo bios 1.9 o messo 2gb ddr2 667mghz,P4 prescott 540 e una x1950pro 512mb
Vi espongo il mio problema!In pratica ogni volta che avvio un gioco o un video mi crascia tutto e si riavvia il pc,e la scheda video sicuro però non capisco da cosa dipenda questa cosa!
Voi sapete dirmi qualcosa? Magari inconpatibilità con la scheda o qualcosa del genere? :help: :help: :help: grazie in anticipo a tutti :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.