View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual-VSTA / SATA - VIA PT880
DjMix1988
02-11-2008, 21:19
raga ho comprato una 8800gtx.... vedremo un po come gira...
EDIT: la 8800 gtx è per un mio amico che ha lòa versione sata 2....
io invece mi sono preso la ASUS HD2900 XT.... che ne dite??? ho fatto un buon acquisto?
gbspeedy
04-11-2008, 09:25
se prendessi una ati 4830 sarebbe tanta la differenza con una 4850?
DjMix1988
04-11-2008, 09:30
si abbastanza... fai conto che la had 4850 sfrutta intorno alle 60gb di banda contro i 52,6 della 4830.... se ben ricordo era cosai... controlla su internet
non mi avevi detto che stavi a 255x9??? cioe' 2,3ghz?? (hai downclockato)
se cosi' fosse, metti a 266mhz e riprova...come ti ho detto a 255mhz il chipset e' in overclock dello strap 800 e quindi l'instabilita' dipende da questo..o dalla ram!!!
Ora è 266MHz, praticamente su AUTO.... (Tutto su AUTO ora)
ma a 255MHz è in downclock come avevi già detto?
CMQ sempre tutto come ho gia descritto :rolleyes:
BarboneNet
04-11-2008, 14:19
Ora è 266MHz, praticamente su AUTO.... (Tutto su AUTO ora)
ma a 255MHz è in downclock come avevi già detto?
CMQ sempre tutto come ho gia descritto :rolleyes:
allora devi usare mettere il procio a 266x9, e dopo provi a cambiare divisore ram: 533 o 667... prova con prime95, prima in un modo e poi nell'altro......gli altri timings tutti su auto!
Fammi sapere.....
Alodesign
04-11-2008, 18:25
Ciao a tutti, ho una AsRock 775 Dual VSTA a cui volevo fare il cambio di Ram dalle DDR alle DDR2.
Questa MoBo supporta fino a 2GB di Ram per ogni tipo, anche se i due non possono lavorare insieme.
Volevo sapere se posso usare un banco da 2GB ddr2 667 o è più conveniente prenderne due da 1GB?
DjMix1988
04-11-2008, 18:30
due da 1gb
BarboneNet
04-11-2008, 20:06
Ciao a tutti, ho una AsRock 775 Dual VSTA a cui volevo fare il cambio di Ram dalle DDR alle DDR2.
Questa MoBo supporta fino a 2GB di Ram per ogni tipo, anche se i due non possono lavorare insieme.
Volevo sapere se posso usare un banco da 2GB ddr2 667 o è più conveniente prenderne due da 1GB?
anche se metti 4gb in futuro..tene vedra' al massimo 3,1gb.....con QUALUNQUE sistema operativo...sia 32 che 64 bit!
quindi potresti prenderne una da 2gb, e afiancarcene una da 1gb dopo...anche se dopo perderesti il dualchannel...boh, fai tu!
Io prendere i banco da 2gb, piu' avanti n'altro da 2gb.......quando cambierai mobo, e metterai su un SO da 64bit, potrai avere 4 o 8gb!
DjMix1988
04-11-2008, 20:36
allora se proprio vuoi puoi mettere il nuovo bios che supporta i 4gb da 800mhz... e ci metti due banchi da 2 gb l uno o ddr o ddr2..... è preferibile ddr2.... solo che se ci metti xp a 32 ti legge 3,1 ram... se metti l xp a 64 i driver non li trovi facilmente..... solo se metti vista a 64 bit puoi andare tranquillo...
Ho diversi problemi con windows vista (tutte le versioni) con questa mobo + raid di due Wester Digital + ati x1950pro 512mb:
A windows appena installato, se riavvio anche a drivers del chipset via aggiornati, mi fa una cosa strana, gli hdd raid si spengono e si riaccendono al volo, causando ovviamente uno stress fisico della testina nn indifferente tant'è vero ke su alcuni forum molti hanno dovuto cambiare gli hdd.
L'unica soluzione x me è stata installare i drivers via raid 5.30c ke poi sarebbero per xp....
seconda cosa strana se ibernizzo vista, nn appena fa l'ibernizzazione, invece di spegnersi riavvia il pc.
Vi capita a voi ?
allora devi usare mettere il procio a 266x9, e dopo provi a cambiare divisore ram: 533 o 667... prova con prime95, prima in un modo e poi nell'altro......gli altri timings tutti su auto!
Fammi sapere.....
Ok ti farò sapere.....
vorrei sapere una cosa, ho un alimentatore da 400Watt
marca ALIED
+3.3V; 28A
+5V; 30A
12V; 20A
-12V; 0.8A
5VSB; 2A
è sufficiente per la mia configurazione?
MB: si sà
CPU: E6600
Scheda Video: ATI RADEON da 256MB AGP (vecchiotta)
HD: 500 MB
:help:
BarboneNet
05-11-2008, 13:39
Ok ti farò sapere.....
vorrei sapere una cosa, ho un alimentatore da 400Watt
marca ALIED
+3.3V; 28A
+5V; 30A
12V; 20A
-12V; 0.8A
5VSB; 2A
è sufficiente per la mia configurazione?
MB: si sà
CPU: E6600
Scheda Video: ATI RADEON da 256MB AGP (vecchiotta)
HD: 500 MB
:help:
secondo me lo è appena..basta che non metti una vga da Ampere ;)
supermatte1987
05-11-2008, 14:55
scusate nessuno sa se sulla nostra scheda (mulo da soma mai dato un problema) è possibile montare na hd4670/h4650 per adattarla a diventare un htcp ad alta definizione? i bios si fermano alla serie 3000 con pieno supporto alle mezze anche ... qualcuno la ha in config? va? pls commenti
Per almaxy:
vai tranquillo con un 500 io ci faccio 5 HD (solo 1 è da 160 gli altri sono tutti più grandi), 1 masterizzatore, 2 ventole, la ventola del procio, na 9600 ati, na wireless card, procio che è un E6420, n'altra scheda con prese usb in più e il tutto è completamente stabile
Ok ti farò sapere.....
vorrei sapere una cosa, ho un alimentatore da 400Watt
marca ALIED
+3.3V; 28A
+5V; 30A
12V; 20A
-12V; 0.8A
5VSB; 2A
è sufficiente per la mia configurazione?
MB: si sà
CPU: E6600
Scheda Video: ATI RADEON da 256MB AGP (vecchiotta)
HD: 500 MB
:help:
Con due HD, due masterizzatori, una ventola e nessuna scheda aggiuntiva sarai sui 200 W consumati; se l'alimentatore quei 400 W li da senza problemi (con le tensioni stabili e senza surriscaldarsi) vai ancora bene.
Io con un Enermax da 425 ci alimentavo anche una scheda satellitare che ciucciava parecchio.
secondo me lo è appena..basta che non metti una vga da Ampere ;)
Per almaxy:
vai tranquillo con un 500 io ci faccio 5 HD (solo 1 è da 160 gli altri sono tutti più grandi), 1 masterizzatore, 2 ventole, la ventola del procio, na 9600 ati, na wireless card, procio che è un E6420, n'altra scheda con prese usb in più e il tutto è completamente stabile
Con due HD, due masterizzatori, una ventola e nessuna scheda aggiuntiva sarai sui 200 W consumati; se l'alimentatore quei 400 W li da senza problemi (con le tensioni stabili e senza surriscaldarsi) vai ancora bene.
Io con un Enermax da 425 ci alimentavo anche una scheda satellitare che ciucciava parecchio.
Allora....
ho cambiato l'alimentatore nuovo (prestato) con uno da 450Watt e mi da sempre gli stessi problemi :muro: me sa proprio che mi sono giocato la MB (spero che non sia la CPU) ...
il problema me lo fa subito quando riproduco un video ed attacco l'HD esterno alla porta USB (l'HD mi funziona sul portatile)... vi dirò di più, se lascio l'HD collegato mentre riavvio il PC esso mi si blocca sempre sulla barra di caricamento di windows... BOOOOOO! :boh: :boh:
Per BarboneNet... la prova l'ho fatta sia con 533 che con 667... uguale.
Che dite?
p.s. non credo che l'alimentatore sia insufficiente
Riuscirò almeno i sto post ad avere un riscontro da qcuno :) ?
Ho diversi problemi con windows vista (tutte le versioni) con questa mobo + raid di due Wester Digital + ati x1950pro 512mb:
A windows appena installato, se riavvio anche a drivers del chipset via aggiornati, mi fa una cosa strana, gli hdd raid si spengono e si riaccendono al volo, causando ovviamente uno stress fisico della testina nn indifferente tant'è vero ke su alcuni forum molti hanno dovuto cambiare gli hdd.
L'unica soluzione x me è stata installare i drivers via raid 5.30c ke poi sarebbero per xp....
seconda cosa strana se ibernizzo vista, nn appena fa l'ibernizzazione, invece di spegnersi riavvia il pc.
Vi capita a voi ?
per tutti coloro che hanno problemi con questa scheda madre ed hanno una scheda video agp consiglio di fare una prova utilizzando una scheda video PCI express.
Io fino a che ho avuto una X800, che su di un'altra vecchia mobo è ancora perfetta, avevo dei blocchi casuali e inspiegabili che da quando ho una 9600gt non ho più.
Provai sia i catalyst per schede agp che gli omega driver ma niente.
supermatte1987
06-11-2008, 08:12
scusate nessuno sa se sulla nostra scheda (mulo da soma mai dato un problema) è possibile montare na hd4670/h4650 per adattarla a diventare un htcp ad alta definizione? i bios si fermano alla serie 3000 con pieno supporto alle mezze anche ... qualcuno la ha in config? va? pls commenti
Nessuno sa rispondermi? :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
gbspeedy
06-11-2008, 15:43
Ciao ragazzi.Dovendo stare nei 200€ di budget ho deciso di prendere queste cose.
un banco di memoria KINGSTON - Dimm 1 Gb 667 Mhz DDR2 PC2-5300 CL5 a 14,99€
alimentatore ANTEC - Alimentatore EarthWatts 500W Ecologico e con funzione di risparmio energetico 64,99€
SAPPHIRE - Radeon HD 4670 512 Mb ddr3 PCI-E 2.0 DX10.1 82,99€
la 4850 costa troppo
che ne pensate?
BarboneNet
06-11-2008, 16:46
Allora....
ho cambiato l'alimentatore nuovo (prestato) con uno da 450Watt e mi da sempre gli stessi problemi :muro: me sa proprio che mi sono giocato la MB (spero che non sia la CPU) ...
il problema me lo fa subito quando riproduco un video ed attacco l'HD esterno alla porta USB (l'HD mi funziona sul portatile)... vi dirò di più, se lascio l'HD collegato mentre riavvio il PC esso mi si blocca sempre sulla barra di caricamento di windows... BOOOOOO! :boh: :boh:
Per BarboneNet... la prova l'ho fatta sia con 533 che con 667... uguale.
Che dite?
p.s. non credo che l'alimentatore sia insufficiente
prova a variare il pci-ex a 103MHz(magari aiuta?!?)... come hai settato le usb?? (non ricordo il bios, adesso)
comunque alla fine dei conti direi che e' la mobo......per sicurezza, prova a togliere un banco di ram e vedi se con 1banco hai ancora problemi!
Alodesign
07-11-2008, 14:16
Problema!!
Ho appena finito di assemblare il pc con i nuovi pezzi, ossia la AsRock 775Dual-VSTA, Intel E6420, 1,5GB Ram ddr400, 7600Gs 512mb, due HD di cui uno Sata e uno PATA, un lettore dvd e un masterizzatore DVD.
Ho acceso il pc e sembrava partire bene, dalla prima schermata si vedeva subito che riconosceva la scheda, il processore e la sua corretta potenza... ma si bloccava al momento della lettura degli HD. Allora ho fatto la prova togliendo prima il PATA e poi il SATA.
In pratica il PATA blocca il processo e addirittura blocca la tastiera.
Ora su questo disco PATA avevo installato tutto, dal sistema operativo ai programmi.
Sto reinstallando WInXP sul SATA, cosa che comunque dovevo fare.
Ma come faccio a far si che riesca a leggere anche il PATA?
Una mano prego!
...non è che sul disco pata hai un sistema operativo già installato quando avevi un'altra scheda madre?
Alodesign
07-11-2008, 15:43
Come detto prima si cè un sistema operativo installato da precedente scheda madre.
Ma pensavo ci fosse un modo per bipassare questo SO
allora lo hai già fatto, togliendo il disco.
Una volta reinstallato il SO sul disco sata riattacchi il pata entri nel bios e selezioni l'avvio dal sata.
Alodesign
07-11-2008, 16:20
Capito. Ora però devo capire perchè non mi fa installare il sistema operativo (da cd originale WinXp sp1) sul sata. Fa tutte le operazioni di formattazione, copia dei file, poi mi chiede il riavvio... e riparte come se non fosse successo nulla...
Cosè sta roba?
DjMix1988
07-11-2008, 19:35
raga io ho fatto questo tipo di overclock....
conroe step mo e2220 2.40ghz
ddr2 kingston 667mhz 2*1gb 4-4-4-12
hd atapi 160gb 7200rpm
agp 8x ati 9200 64mb
ali 350watt
hub 4 porte swith
un masterizzatore dvd pioner
una ventola da 80mm
floppy
indicatore di temperatura vga e temperatura esterna...
facendo un overclock su questo pc sono arrivato a fare
bus speed : 242mhz
frequency cpu : 2904
pcie 100mhz
pci 66/33 mhz
agp e ddr volt su high
ddr settate su ddr533
ho fatto un super pi mod 1.5 da 1MB in 22.89s e 4MB in 2m.11.750s
che ne dite?
elpalgol
07-11-2008, 20:44
scusate nessuno sa se sulla nostra scheda (mulo da soma mai dato un problema) è possibile montare na hd4670/h4650 per adattarla a diventare un htcp ad alta definizione? i bios si fermano alla serie 3000 con pieno supporto alle mezze anche ... qualcuno la ha in config? va? pls commenti
ci vogliono i bios moddati di pctreiber
Alodesign
08-11-2008, 12:37
Altro problema dopo aver montato il tutto e installato XP.
Il pc si blocca appena avvio un processo. Che installi un programma o che apra una cartella particolarmente pesante. Cosa può essere?
può essere tutto ed il contrario di tutto!
Aggiorna Windows, aggiorna i driver, verifica i banchi delle memorie, imposta il bios tutto su auto
Alodesign
08-11-2008, 13:29
Mi sa tanto che è sto cavolo di HD sata. Sempre problemi!
allora scarica dal sito del produttore l'utility per la diagnostica dall'hd e vedi se è lui.
DjMix1988
08-11-2008, 17:11
e2220 2.40 portato a 2.756mhz
ddr2 da 266 a 302 settate a 533ddrII.... con ddrII667 non bootava
cmabiata la scheda video e ho messo una 9250 da 128mb.... va molto meglio
voltaggi tutto auto
fix pcie 100mhz pci 66/33 mhz....
giocando a pes09 per 10 minuti temperatura massima 40°
ora mi scarico othros e vedro per 15minuti come va
gbspeedy
08-11-2008, 17:39
c'è qualcuno per favore che ha provato la 4670 su questa mobo?
gbspeedy
10-11-2008, 11:23
Ho deciso:
prendo KINGSTON - Dimm 1 Gb 667 Mhz DDR2 PC2-5300 CL5
SAPPHIRE - Radeon HD 4670 512 Mb ddr3 PCI-E 2.0 DX10.1
ma per l'alimentatore:
CORSAIR - Alimentatore Serie VX 450 Watt
oppure
ANTEC - Alimentatore EarthWatts 500W Ecologico e con funzione di risparmio energetico
(hanno lo stesso prezzo).
così finalmente dead space sarà mio!!!!
fabbius69
10-11-2008, 11:50
Per natale vorrei acquistare una hd4850 toxic. Dovrei aggiornare il software con uno modato, l'operazione è semplice???
C'e' una guida???
Grazie
Per natale vorrei acquistare una hd4850 toxic. Dovrei aggiornare il software con uno modato, l'operazione è semplice???
C'e' una guida???
Grazie
semplicissimo, vedi qualche pagina indietro ;)
fabbius69
10-11-2008, 12:40
semplicissimo, vedi qualche pagina indietro ;)
Come bios moddato dal sito http://www.pctreiber.net/filebase.php?lim=20&cat=108 quale è meglio??
Asrock 4coredual-vsta 2.33c
2.33c bootimage
2.33f
cosa è M0-04??
DjMix1988
13-11-2008, 15:27
raga sapete per caso come si alzano i voltaggi alla cpu tramite setup di bios??? fatemi sapere che vorrei portare l e2220 a 3.2ghz
raga sapete per caso come si alzano i voltaggi alla cpu tramite setup di bios??? fatemi sapere che vorrei portare l e2220 a 3.2ghz
Non e' possibile cambiare il vcore dal bios su questa MB.
io non capisco come mai non riesco a salire... come supero i 266 non mi suopera ne orthos ne prime... che pizza... che cavolo potrebbe essere?
Ho lo stesso "problema" da quando sono passato al PCIe il mio OC non sale oltre i 266. Prima con un scheda AGP arrivavo tranquillamente intorno ai 290 FSB.
Ancora un mesetto poi prendo una Asus P5Q-E e mamdo in pensione questa.
P.S.
C'e' un nuovo BIOS 2.33g qui (http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=2862&lim=20)
raga sapete per caso come si alzano i voltaggi alla cpu tramite setup di bios??? fatemi sapere che vorrei portare l e2220 a 3.2ghz
Il problema di questa scheda madre non è tanto l'impossibilità di variare il vcore, quanto il suo limite naturale all'overclock.
Con lo stesso processore, un e6600, sulla asrock potevo arrivare al massimo a 295x9= 2665 mhz, mentre su una mobo p35, con identico vcore, posso arrivare fino a 400x9= 3600 mhz.
DjMix1988
15-11-2008, 06:51
vi spiego il problema.... vorrei portare il mio e2220 a 3.0ghz.... il problema che mi hanno detto è che col vcore da 1.292 di default non ce la faccio o erro?
Ho lo stesso "problema" da quando sono passato al PCIe il mio OC non sale oltre i 266. Prima con un scheda AGP arrivavo tranquillamente intorno ai 290 FSB.
Ancora un mesetto poi prendo una Asus P5Q-E e mamdo in pensione questa.
P.S.
C'e' un nuovo BIOS 2.33g qui (http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=2862&lim=20)
altro bios mod, chissà che novità offre per quanto riguarda l'uso dei 4 giga, mi pare di capire però che ne vede sempre solo 3,3..
fabbius69
17-11-2008, 10:51
Oggi acquisto la scheda video hd 4850 , devo flashare il bios con la versione 2.33f, ora quando uso il programma winflasher 4.22 quali opzioni devo selezionare??
Chi è espero lo può spiegare, grazie
Oggi acquisto la scheda video hd 4850 , devo flashare il bios con la versione 2.33f, ora quando uso il programma winflasher 4.22 quali opzioni devo selezionare??
Chi è espero lo può spiegare, grazie
leggi a pagina 272 di questo thread ;)
fabbius69
17-11-2008, 14:15
leggi a pagina 272 di questo thread ;)
Io vorrei flasharlo tramite windows è la stessa cosa o mi conviene fare tramite dos come hai fatto tu???
Il floppy d'avvio come lo creo??
potreste per cortesia dirmi se la 4coredual sata chipset pro/Ultra rev 2.0 è migliore della vsata chipset ultra qui in ogetto? Dovrei comprarne una e vorrei sapere la migliore
Grazie.
stalker170
17-11-2008, 16:48
nn vorrei dire una cavolata, xò sempre in questo thread tante pagine fà veniva detto che la 2.0 era "peggio" della prima revision e cmq sul sito asrock nella lista delle mobo se nn ricordo male dice che la 2.0 monta il chipset pt880 pro, mentre la prima rev della mobo monta o la versione pro o la versione ultra, le differenze effettive cmq fra le due sinceramente nn le sò.....
fabbius69
17-11-2008, 17:01
Ho flashato il bios tramite windows ma ora quando accendo il pc mi dice bad check mos, cosa devo fare???
Cosa comparta???
Ho flashato il bios tramite windows ma ora quando accendo il pc mi dice bad check mos, cosa devo fare???
Cosa comparta???
penso che resetti tutte le impostazioni bios, nulla di preoccupante.
Usciti nuovi bios moddati che supportano HD 4650 - 4670
ASRock 4CoreDual-VSTA BIOS 2.33g (http://www.pctreiber.net/beitrag10665.html)
ASRock 4CoreDual-SATA2 BIOS 2.11A (http://www.pctreiber.net/beitrag10663.html)
nn vorrei dire una cavolata, xò sempre in questo thread tante pagine fà veniva detto che la 2.0 era "peggio" della prima revision e cmq sul sito asrock nella lista delle mobo se nn ricordo male dice che la 2.0 monta il chipset pt880 pro, mentre la prima rev della mobo monta o la versione pro o la versione ultra, le differenze effettive cmq fra le due sinceramente nn le sò.....
Intanto grazie ma la differenza tra :
4coredual-Vsta Chipset ultra
4coredual sata2 rev. 2.0 Chipset pt880 pro/ultra
Quale è ?
Qualcuno sa dirmi quale è la migliore delle due e perchè:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Chiudo qui. Gira e rigira ho trovato la risposta su internet, la migliore sopratutto perchè ultima uscita è la 2.0.
Importante una differenza la prima supporta solo sata 1(Velocità di tr. 1G circa) mentre la seconda sata 2 (3G circa), un particolare che non è da sottovalutare e che differenzia sostanzialmente le due Mobo.
Per completezza di informazione invece riguardo all' audio la prima è 7.1, la seconda 5.1. Comunque High Def. Audio tutte e due.
Comunque se qualcuno volesse aggiungere ancora qualcosa è il benvenuto............
Ciao e grazie comunque.
fabbius69
17-11-2008, 22:26
Ho cambiato la scheda con questa nuova, ora pes mi vola invece di stare sui 60 fps sta sui 300/400 sapete cosa posso fare, forse devi rinstallare il gioco da capo???
Il pc mi vede la scheda come una hd4800 e non hd 4850 è normale????
stalker170
18-11-2008, 12:17
Intanto grazie ma la differenza tra :
4coredual-Vsta Chipset ultra
4coredual sata2 rev. 2.0 Chipset pt880 pro/ultra
Quale è ?
Qualcuno sa dirmi quale è la migliore delle due e perchè:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Chiudo qui. Gira e rigira ho trovato la risposta su internet, la migliore sopratutto perchè ultima uscita è la 2.0.
Importante una differenza la prima supporta solo sata 1(Velocità di tr. 1G circa) mentre la seconda sata 2 (3G circa), un particolare che non è da sottovalutare e che differenzia sostanzialmente le due Mobo.
Per completezza di informazione invece riguardo all' audio la prima è 7.1, la seconda 5.1. Comunque High Def. Audio tutte e due.
Comunque se qualcuno volesse aggiungere ancora qualcosa è il benvenuto............
Ciao e grazie comunque.
x chi cerca un minimo di oc con questa mobo penso che sia meglio scegliere la rev.1 xchè cmq c'è la certezza di trovare il chip "ultra" mentre nella rev2 hai la possibilità di trovare anche il chip "pro" differenze fra i due nn sò quale possa essere xchè cmq l'audio lo gestisce il chip della realtek, e anche il sata penso che sia gestito da un chip apparte, quindi personalmente nn lo sò, se dovessi scegliere fra le due personalmente sceglierei la vecchia versione, tanto il sata2 a me nn interessa :D
x chi cerca un minimo di oc con questa mobo penso che sia meglio scegliere la rev.1 xchè cmq c'è la certezza di trovare il chip "ultra" mentre nella rev2 hai la possibilità di trovare anche il chip "pro" differenze fra i due nn sò quale possa essere xchè cmq l'audio lo gestisce il chip della realtek, e anche il sata penso che sia gestito da un chip apparte, quindi personalmente nn lo sò, se dovessi scegliere fra le due personalmente sceglierei la vecchia versione, tanto il sata2 a me nn interessa :D
Secondo me (non ne sono sicuro lo sottolineo) la 2.0 integra tutti e due i chipset Pro e ultra. O almeno prende il meglio dei due chipset integrandoli in uno.
-Il Northbridge è ultra
-Il southbidge è parte del Pro ecco perchè audio 5.1
Quindi il chipset PRO PT880 gestisce l'audio e le schede di rete ecc.
Mentre il chipset Ultra gestisce FSB, memorie ecc...
P.S. Ho detto secondo me perchè non ho ancora la certezza di quello che ho scritto quindi chiunque ne sappia di più può corregeri senza problemi........:)
Ciclicamente vengono riproposti i soliti temi,; del resto la scheda nella componentistica principale è sempre quella da qualche anno.
Tutte le ultime domande hanno avuto risposta nelle pagine precedenti.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciclicamente vengono riproposti i soliti temi,; del resto la scheda nella componentistica principale è sempre quella da qualche anno.
Tutte le ultime domande hanno avuto risposta nelle pagine precedenti.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è prorio così qualche sostanziale differenza c'è:
A parte il discorso di SATA 1 e SATA 2 fatto poco prima si può aggiungere anche che......
Le schede Video supportate sotto Windows Vista nel sito della Asrock scarseggiano per la Vsta, invece per ciò che riguarda la Sata2 rev. 2.0 addirittura è stata aggiunta la 4870 ATI Radeon appena uscita comunque la sfilsa di schede compatibili sono sicuramente molte di più (e sicuramente aumenteranno) almeno per ciò che concerne Windows Vista che tra l'altro è il futuro.
Ho notato che per ciò che riguarda Windows Vista La 2.0 è più supportata.
Quindi visto che l'acquisto lo sto facendo adesso ho deciso per la 2.0.
Anche se la scheda Video non la sfrutto al max, almeno per il futuro avrò fatto un investimento.
La riuserò con la scheda madre che comprerò tra qualche anno, intanto vado avanti con la mia XFX 7900 GS AGP Sistema operativo XP e poi con calma passo a Vista e con calma scelgo la new scheda Video che intanto se pur non al massimo delle sue possibilità inizierà con questa mobo per poi passare a una mobo con 16x effettivo. Intanto i giochi andranno con le directx 9.0c almeno per un altro paio di anni.
Comunque giocare a 4x è possibilissimo l'importante è non spingersi troppo con i filtri. Giusto no?:yeah:
Coi bios moddati sono supportate le stesse schede video sia sulla VSTA che sulla SATA2 rev.1 che rev.2.0. anche se il sito ASRock non lo dichiara
Ripeto (visto che nelle pagine precedenti è già stato chiarito) le differenze fra le tre schede:
VSTA supporta HD sata1 (sata150)
SATA2 rev.1 fa tutto come la VSTA e in più supporta HD sata2 (sata300)
SATA2 rev.2 fa tutto come la SATA2 rev.1 ed ha in meno l'audio multicanale 7.1
Se vuoi un consiglio non comprare nessuna di queste schede e vai direttamente sui modelli con chipset più recenti
:) il mio scopo è mantenere ancora AGP e fare un UPgrade graduale.....
Comunque un paio di amici hanno questo tipo di configurazione e non si lamentano anzi.
Comunque grazie per la spiegazione; ma perchè dovrei moddare?Cosa intendi per moddare?
Visto che con la 2.0 non ne ho bisogno perchè fare un passo indietro meglio uno in avanti no?
Tra l' altro non ci sono chipset più recenti che danno la possibilità di integrare sia PCI che AGP insieme.
Senza togliere il fatto che posso tenermi il mio Pentium 4 ht un altro paio di anni per poi passare a un Core2duo o addirittura a un Quad.
Tra l'altro adesso ho le DDR400 un altro passo saranno le DDR2.
Molto comoda questa scheda madre, e molto utile sopratutto ti da la possibilità di fare un Upgrade graduale e di sostanza.;)
il tuo stesso ragionamento l'ho fatto ad inizio anno, ed era quasi tardi!!!
Per la questione dei bios moddati=modificati basta che leggi un pò indietro, non 280 pagine ma una decina, per le questioni sulle differenze fra le schede , una trentina.
Se comunque il primo obbiettivo è spendere poco e riciclare componentistica vecchia ma ancora funzionale allora la scelta di questa scheda è d'obbligo.
Tardi e perchè, non è mai troppo tardi se hai una certa esigenza e mi sembra che tu avessi la mia stessa idea solo qualche mese fà.
Spero che tu l' abbia comprata e che ti abbia dato soddisfazione.
Comunque.......
Comprata la 2.0 :yeah:
E' la più recente di tutte speriamo che si comporti bene, la monto tra qualche giorno poi vi faccio sapere.....
Questa sarà la mia nuova configurazione:
Asrock 4CoreDual Sata Rev. 2.0
Pentium 4 ht 630 3,07 Mhz
XFX 7900 GS AGP 512 Mb Directx 9.0c
2G di RAM DDR 400
Hard Disk: Matrox 160 G - SATA
Windows XP Home Edition
La Futura invece: (non ho le idee chiare ma ci sto riflettendo, se volete potete consigliarmi)
Asrock 4CoreDual Sata Rev. 2.0
Core2duo ? / Quad ?
Scheda Video ? Directx 10
2G di Ram DDR-2 667
Hard Disk: Matrox 160 G - SATA
Windows Vista Basic/Premium
stalker170
18-11-2008, 20:28
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciclicamente vengono riproposti i soliti temi,; del resto la scheda nella componentistica principale è sempre quella da qualche anno.
Tutte le ultime domande hanno avuto risposta nelle pagine precedenti.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è prorio così qualche sostanziale differenza c'è:
A parte il discorso di SATA 1 e SATA 2 fatto poco prima si può aggiungere anche che......
Le schede Video supportate sotto Windows Vista nel sito della Asrock scarseggiano per la Vsta, invece per ciò che riguarda la Sata2 rev. 2.0 addirittura è stata aggiunta la 4870 ATI Radeon appena uscita comunque la sfilsa di schede compatibili sono sicuramente molte di più (e sicuramente aumenteranno) almeno per ciò che concerne Windows Vista che tra l'altro è il futuro.Ho notato che per ciò che riguarda Windows Vista La 2.0 è più supportata.
Quindi visto che l'acquisto lo sto facendo adesso ho deciso per la 2.0.
Anche se la scheda Video non la sfrutto al max, almeno per il futuro avrò fatto un investimento.
La riuserò con la scheda madre che comprerò tra qualche anno, intanto vado avanti con la mia XFX 7900 GS AGP Sistema operativo XP e poi con calma passo a Vista e con calma scelgo la new scheda Video che intanto se pur non al massimo delle sue possibilità inizierà con questa mobo per poi passare a una mobo con 16x effettivo. Intanto i giochi andranno con le directx 9.0c almeno per un altro paio di anni.
Comunque giocare a 4x è possibilissimo l'importante è non spingersi troppo con i filtri. Giusto no?:yeah:
sulla frase che ho messo in grassetto ti vorrei correggere, dato che microsoft farà uscire a breve windows 7 che soppianterà win vista che è stato ed è tutt'ora un emerito flop :D
Vista è il futuro in confronto a XP, se non altro perché è venuto dopo.
Per quello che riguarda Windows7, se lo avessero chiamato Vista sp2, perché di questo si tratta, sarebbe partito col piede giusto?
Ragazzi... sveglia!
Non tutto quello che dice la televisione è vero, men che meno internet, men che men che meno il marketing.
Caro six1 io la scheda la comprai ed ancora la uso, ma subito dopo averla presa, visti i prezzi bassi, cambiai le ram da 1 GB di ddr a 2 GB di ddr2, dopo un altro mese la scheda video da Ati X800GTO ad una NVidia 9600GT con dissipatore passivo e gioco a 1680x1050 molto meglio e con più silenzio.
Senza contare che due soli canali sata mi fanno utilizzare i due HD sata che ho ma non mi permettono l'uso del masterizzatore, sata anch'esso, e dell'HD esterno e-sata.
Se consideri poi che col Q6600 sono fermo a 2450 MHz mentre con una semplice ASUS da 70 euro starei a 3000 Mhz vedrai che ti sarebbe convenuto raccimolare qualche euro e magari fra uno o due mesi avresti fatto una scelta più lungimirante.
Scusate per la lunghezza.
Si ma prima che il sistema operativo Windows 7 prenda piede ci vorrà qualche anno e tra l' altro intendevo dire che Vista ormai è il successore di XP e che quest' ultimo sta andando in pensione.
Non mi dirai mica che Windows 7 è il successore di XP spero?
Tra l'altro Windows 7 non è altro che la copia di Vista quasi sembra Vista 2.0.
E non sono il solo a dirlo.
Allora sarà il flop della versione 2.0 questa volta? ;)
Comunque Vista secondo me è un buon sistema operativo, come XP ha bisogno di tempo, anche all' inizio XP era considerato il peggio poi però tutti si sono ricreduti, e molti utenti non lo vogliono proprio abbandonare.......
Per questo il passaggio a Vista è stato difficile fino ad ora.
Prima che tutti software e hardware si portino a Windows 7 ci vorrà un po di tempo, ma comunque tutto quello che funziona con Vista funzionerà anche con Seven Quindi non ci saranno problemi.:)
Anche io sarei interessato alla rev. 2.0. Ho delle domande da farvi però.
Non capisco una cosa, la mobo supporta processori con fsb pari a 1066, ma non accetta memorie con una frequenza superiore a 667.
E' un po' di tempo che non mi interesso più di componentistica per pc (attualmente ho un Athlon XP 2400 TB...), ma non riesco a capire come farei a far girare un Core 2 Quad con memorie del genere.
Che processore mi consigliereste poi con tale scheda?
Grazie!
Vista è il futuro in confronto a XP, se non altro perché è venuto dopo.
Per quello che riguarda Windows7, se lo avessero chiamato Vista sp2, perché di questo si tratta, sarebbe partito col piede giusto?
Ragazzi... sveglia!
Non tutto quello che dice la televisione è vero, men che meno internet, men che men che meno il marketing.
Caro six1 io la scheda la comprai ed ancora la uso, ma subito dopo averla presa, visti i prezzi bassi, cambiai le ram da 1 GB di ddr a 2 GB di ddr2, dopo un altro mese la scheda video da Ati X800GTO ad una NVidia 9600GT con dissipatore passivo e gioco a 1680x1050 molto meglio e con più silenzio.
Senza contare che due soli canali sata mi fanno utilizzare i due HD sata che ho ma non mi permettono l'uso del masterizzatore, sata anch'esso, e dell'HD esterno e-sata.
Se consideri poi che col Q6600 sono fermo a 2450 MHz mentre con una semplice ASUS da 70 euro starei a 3000 Mhz vedrai che ti sarebbe convenuto raccimolare qualche euro e magari fra uno o due mesi avresti fatto una scelta più lungimirante.
Scusate per la lunghezza.
Io e te la pensiamo allo stesso modo, :)
Non mi ero accorto di quello che avevi scritto perchè lo hai inviato mentre scrivevo ma come vedi dalla mia risposta sopra siamo allineati.
L' unica cosa che volevo sottolineare e che sono contento della scelta che ho fatto perchè non butterò ancora per qualche tempo i componenti sopra riportati, non sono tanto per il consumismo sfrenato.
Non mi importa di avere le prestazioni al top mi accontento anche di prestazioni medio alte. Quando passerò alla mia seconda configurazione sarò felicissimo perchè avrò sfruttato fino alla morte i componenti del mio vecchio Pc. Scusate ma su queste cose sono un pò all' antica se così si può dire.
Tra l'altro io ho solo un hard disk sata e non ne prenderò di più, il masterizzatore/lettore è IDE quindi me ne avanzano addirittura due 1 Sata e 1 IDE, come vedi tutto dipende dall' uso che uno vuol fare del proprio pc. C'è gente te lo garantisco perchè ne ho visti tanti di esempi che si compra PC da 3.000.00 euro e poi va solo su internet e magari chattando ogni tanto.
No io sono veramente soddisfatto di Questa Mainboard.;)
@GuapoZ
le due cose sono indipendenti.
Le memorie che, supponiamo potrebbero andare a 800 MHz, su questa mobo andranno massimo a 667 MHz.
Io ho un Q6600 che va 270x9= 2430 MHz e Corsair XMS2 800 Mhz cas4 che vanno a 676MHz.
Anche io sarei interessato alla rev. 2.0. Ho delle domande da farvi però.
Non capisco una cosa, la mobo supporta processori con fsb pari a 1066, ma non accetta memorie con una frequenza superiore a 667.
E' un po' di tempo che non mi interesso più di componentistica per pc (attualmente ho un Athlon XP 2400 TB...), ma non riesco a capire come farei a far girare un Core 2 Quad con memorie del genere.
Che processore mi consigliereste poi con tale scheda?
Grazie!
Non ti so dire per i Quad ma con i Core2duo che sono ottimi processori, ci fai di tutto e di più ancora per un bel pò e tra l'altro se sei un Video Giocatore ti basterebbe addirittura solo un dual core.;)
I video giochi attuali e ancora per qualche anno (se non cambiano tendenza) a mala pena riescono a sfruttare un dual core.
@GuapoZ
le due cose sono indipendenti.
Le memorie che, supponiamo potrebbero andare a 800 MHz, su questa mobo andranno massimo a 667 MHz.
Io ho un Q6600 che va 270x9= 2430 MHz e Corsair XMS2 800 Mhz cas4 che vanno a 676MHz.
Il tuo processore è un Quad vero? Ha un fsb pari a 1066 MHz?
Non c'è un rallentamento del pc dovuto alle memorie che "vanno" meno?
Che processore mi consiglieresti per tale scheda?
Come scheda video ho una Radeon 9600 GT, 128 Mb, non mi interessa giocare col pc, ho la ps3. Dici che andrebbe bene?
Scusami se mi permetto ma se non giochi e non giocherai con il Pc perchè allora vuoi un Quad?
Per quali scopi ti servirà il PC?
Con queste info ti possiamo o meglio ti possono consigliare più facilmente il Processore e la scheda video più idonea.;)
Anche perchè io sto utilizzando questa scheda madre come te per la prima volta.
più che altro volevo fare un piccolo aggiornamento del pc mantenendo alimentatore, hdd ide, scheda video, masterizzatori, cambiando solo scheda madre, cpu e ram. Questa mobo mi consente di risparmiare recuperando molti pezzi. Per la scelta della cpu, beh ho visto che in casa intel i quad sono gli ultimi usciti, pertanto ero propoenso a quelli, a anche un duo andrebbe bene, no?
Secondo me un Core2duo è quello che ti ci vuole, starai bene per un bel pò.
Adesso non ci resta che aspettare consigli da chi questa scheda madre la usa da un pò in modo tale da orientarci sulla miglior scelta.
Cosa ne dici?
Schede Video migliore/i su questa Mobo:
Processori Core2duo migliore/i su questa Mobo:
gbspeedy
19-11-2008, 09:33
ho comprato la radeon 4670 e con il 3dmark06 faccio 7736.E' buono come risultato?
hai potuto mettere tutto al limite max dela tua scheda?
Il sistema affianco che punteggia aveva? come ti trovavi rispetto agli altri sistemi simili al tuo? (Lo vedi dal Grafico e dalla freccetta verde se non sbaglio).
In caso sia così
Suppongo sia positivo....ma non conosco le Radeon e le loro prestazioni quindi non mi prendere troppo sul serio.:)
Io adesso invece vi chiedo come si comportano le nVidia con queste schede madri? quale è la più compatibile? E che tra l' altro sembra aver dato meno problemi?
metal123
19-11-2008, 14:32
non ho capito ma e' agp 8x e 16 pci-e?
nella prima pagina qualcuno dice 4x per agp...
luterofland
19-11-2008, 15:34
non ho capito ma e' agp 8x e 16 pci-e?
nella prima pagina qualcuno dice 4x per agp...
agp 8x e 4x pci-e
metal123
19-11-2008, 17:06
sicuro sbaglio io ma sul sito dell'asrock
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939Dual-VSTA
dice
- 1 x Future CPU Port (Supports CPU upgrade from AMD Socket 939 CPU to Socket AM2 CPU through AM2CPU Board)
- 3 x PCI slots
- 1 x PCI Express x16 slot
- 1 x PCI Express x1 slot
- 1 x AGP 8X slot
sempre dallo stesso sito del produttore sembra vada bene anche la 939A8X-M mentre la K8 Combo-Z nn si capisce
stalker170
19-11-2008, 20:22
sicuro sbaglio io ma sul sito dell'asrock
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939Dual-VSTA
dice
- 1 x Future CPU Port (Supports CPU upgrade from AMD Socket 939 CPU to Socket AM2 CPU through AM2CPU Board)
- 3 x PCI slots
- 1 x PCI Express x16 slot
- 1 x PCI Express x1 slot
- 1 x AGP 8X slot
sempre dallo stesso sito del produttore sembra vada bene anche la 939A8X-M mentre la K8 Combo-Z nn si capisce
infatti sbagli, la mobo del quale stai parlando nn è quella che trattiamo in questo thread :D
Io ho la 4coredual sata2 rev 2.0 come ho scritto poco prima......
Non l' ho ancora montata vorrei sapere per cortesia se qualcuno sa a che versione di bios si trova non appena acquistata.
A me interessa lo speedstep e il thermal control 2 principalmente sapete da quale versione bios lo supporta?
Se non sbaglio l' ultima versione del bios sul sito Asrock è il 2.10
Grazie.
luterofland
19-11-2008, 23:44
Io ho la 4coredual sata2 rev 2.0 come ho scritto poco prima......
Non l' ho ancora montata vorrei sapere per cortesia se qualcuno sa a che versione di bios si trova non appena acquistata.
A me interessa lo speedstep e il thermal control 2 principalmente sapete da quale versione bios lo supporta?
Se non sbaglio l' ultima versione del bios sul sito Asrock è il 2.10
Grazie.
lo speedstep e il thermal control 2 li trovi solo nei bios mod marcati con a
e i bios lo trovi qua http://www.pctreiber.net/filebase.php?lim=20&cat=143
Intanto grazie del sito(della dritta;) ) mi servirà anche per il futuro.
-Un altra cosa per cortesia, poche volte ho aggiornato il bios, ho notato che nel bios moddato manca il flash, cosa faccio utilizzo quello che rilascia invece la Asrock con i suoi Bios? (diciamo aggiornati:mad: )
-Tra l'altro ho visto che l' ultimo aggiornamento moddato 2.11A permette questo:
4GB Support (2x 2GB) (kein Support für "Memory Remapping" - es sind maximal ~3,3 Gb nutzbar)
-Intende forse che si possono mettere 4GB di memoria in totale non più solo 2G.
Ma come? Visto che è un dual channel che richiede memorie diverse per ciascun dual ma mai insieme.
cosa significa quel 3,3Gb
-L'ultimo aggiornamento è completo di tutti i supporti Bios passati? Quindi in questo caso 2.11A.
Potreste illuminarmi ?
Grazie.:mc:0
-:confused: Un ultimo dubbio mi rimane per la compatibilità con le VGA nVidia, non vedo supporto di nessun genere, perchè non c'è ne è bisogno oppure proprio non c'è il supporto e potrebbero esserci dei problemi di compatibilità.
Io sarei interessato a una 8800 GTX nVidia cosa ne dite?
-Altra domanda e poi giuro che per questa volta mi fermo qui.....
Un X2 è possibile con il nostro PCI Express? Potremmo avvicinarci alle prestazioni di un 8x in questo modo?
Premetto che la mia potrebbe essere una super c.....a, ma domandare è sempre lecito, Giusto?
Grazie mille
-Un altra cosa per cortesia, poche volte ho aggiornato il bios, ho notato che nel bios moddato manca il flash, cosa faccio utilizzo quello che rilascia invece la Asrock con i suoi Bios? (diciamo aggiornati:mad: )
Prendi il Winflash422 qui (http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=76&lim=0). Assicurati di selezionare le opzioni "Program all blocks" e "Destroy CMOS Checksum" quando lo usi.
-Intende forse che si possono mettere 4GB di memoria in totale non più solo 2G. Ma come? Visto che è un dual channel che richiede memorie diverse per ciascun dual ma mai insieme. cosa significa quel 3,3Gb
Il chipset Via supporta 4GB, ma Asrock per motivi suoi ha voluto limitare il supporto a 2GB. Il bios moddato "sblocca" questa opzione, ma dato che il chipset non supporta il memory remapping, la ram utilizzabile dall'OS e' limitata a circa 3.3GB.
-L'ultimo aggiornamento è completo di tutti i supporti Bios passati? Quindi in questo caso 2.11A. Potreste illuminarmi ?
Si
-:confused: Un ultimo dubbio mi rimane per la compatibilità con le VGA nVidia, non vedo supporto di nessun genere, perchè non c'è ne è bisogno oppure proprio non c'è il supporto e potrebbero esserci dei problemi di compatibilità.
Io sarei interessato a una 8800 GTX nVidia cosa ne dite?
La 8800GTX dovrebbe essere supportata. Le uniche che a suo tempo davano un po' di problemi erano le prime 8800GT perche' avevano un bios che supportava solo PCIe Gen2 e non Gen1 (ne abbiamo parlato apliamente in questo setesso thread)
-Altra domanda e poi giuro che per questa volta mi fermo qui.....
Un X2 è possibile con il nostro PCI Express? Potremmo avvicinarci alle prestazioni di un 8x in questo modo?
Premetto che la mia potrebbe essere una super c.....a, ma domandare è sempre lecito, Giusto?
Per funzionare dovrebbe funzionare, pero' che senso ha abbinare una scheda di fascia alta con una MB come questa? :wtf:
Innanzitutto grazie sei stato gentilisimo, adesso vado a leggermi tutte le tue dritte e in caso di qualche dubbio ti faccio sapere.
Ho deciso di risponderti subito prima di leggere tutte le tue risposte perchè ci tenevo a ringraziarti.:)
Sopratutto per la tua pazienza. E per il tempo che hai impiegato.
Ciao
fabbius69
20-11-2008, 17:24
Ho formattato tutto ok, ma su gestione periferiche mi esce un punto interrogativo con periferica sconosciuta e mi esce il messaggio Percorso 65535 (Bus interno High Definition Audio), ora i dirive audio sono stati installati e funziona bene, ma perchè mi esce questo errore.
p.s. Ho probato anche a disinstallare e rinstallare i drive audio ma c'e' sempre l'errore:muro:
Prendi il Winflash422 qui. Assicurati di selezionare le opzioni "Program all blocks" e "Destroy CMOS Checksum" quando lo usi.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1 Come lo si usa? Conosci qualche guida in italiano? Oppure in due parole vista la tua esperienza mi sapresti spiegare?
Premetto che vorrei provare il programminio, lo sto aprendo su un altro PC(la scheda madre in ogetto la devo ancora montare e sto prima preparando il necessario per configurare al meglio il nuovo PC) ma facendo il setup mi da errore.Perchè?
Io ho preso il file zip 22 come mi hai consigliato tu.......e poi quali sarebbero i prossimi passi per favore?
2 Ma come vanno posizionate le ram e sopratutto con quali caratteristiche?
Forse spiegazione più logica adesso supporta anche memorie da 2 giga e l'istallazione delle ram rimane quella classica e spiegata dal manuale.
2x2g DDR-400 / 2x2g ddr2 -533,667
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per funzionare dovrebbe funzionare, pero' che senso ha abbinare una scheda di fascia alta con una MB come questa?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-tra qualche tempo la fascia alta di ora sarà la fascia media- o bassa e non sarà difficile reperire un x2 a basso prezzo.
Intanto Grazie.
Ho capito il programmino per flashare il bios(Winflash422) funziona solo sotto schede madri Asrock(ovviamente:doh: ) per questo non mi si apre e non posso vedere come è fatto.
Quindi quando monterò la Mobo non farò altro che seguire le tue istruzioni(Max775), inserendo il file del nuovo Bios.
Comunque tra l'altro sulla pagina del Link che mi hai mandato c'è una guida al programmino che ho tradotto con Google e devo dire che ho capito qualche cosina in più.
Grazie a Max775 a luterofland a LucraK e a stalker170 :)
Ciao.
Ho formattato tutto ok, ma su gestione periferiche mi esce un punto interrogativo con periferica sconosciuta e mi esce il messaggio Percorso 65535 (Bus interno High Definition Audio), ora i dirive audio sono stati installati e funziona bene, ma perchè mi esce questo errore.
p.s. Ho probato anche a disinstallare e rinstallare i drive audio ma c'e' sempre l'errore:muro:
Hai installato, subito dopo il sistema operativo, i driver in sequenza come li trovi nel CD della mobo?
Ho formattato tutto ok, ma su gestione periferiche mi esce un punto interrogativo con periferica sconosciuta e mi esce il messaggio Percorso 65535 (Bus interno High Definition Audio), ora i dirive audio sono stati installati e funziona bene, ma perchè mi esce questo errore.
p.s. Ho probato anche a disinstallare e rinstallare i drive audio ma c'e' sempre l'errore:muro:
Hai XP? Che Service pack hai istallato? Prima di istallare i Driver è consigliato istallare tutti i service pack disponibili per quel sistema operativo.
Magari hai bisogno del service Pack 3 di XP. (è un ipotesi)
Tu Lucrak cosa ne pensi?
fabbius69
21-11-2008, 12:03
Hai XP? Che Service pack hai istallato? Prima di istallare i Driver è consigliato istallare tutti i service pack disponibili per quel sistema operativo.
Magari hai bisogno del service Pack 3 di XP. (è un ipotesi)
Tu Lucrak cosa ne pensi?
Naturalmente ho installato xp sp3, mi ha riconosciuto tutti i drive, mancava solo la scheda video e l'audio.
Installato l'audio si sente tutto bene ma quell'errore esce sempre:confused:
i driver 4 in 1 prima dei driver video e audio li hai installati?
fabbius69
21-11-2008, 16:01
i driver 4 in 1 prima dei driver video e audio li hai installati?
No.......:cry:
Cosa devo fare ora disinstallare i drive audio e video ed installare i driver 4 in 1 oppure li posso installare direttamente????
fabbius69
21-11-2008, 16:28
Risolto mancavano i driver hdmi della scheda video, passando da una x1950 pro ad una hd4850 avevo installato solo i catalyst.
grazie
Posto per l'ultima volta in questo mitico thread. Domani o lunedi mi arriva la P5Q-E che andra' a sostituire, dopo quasi 2 anni di onorevole servizio, la mia 4CoreDual-VSTA.
Questa ASRock e' una delle migliori MB che abbia mai avuto da quando ho assemblato il mio primo 286 16Mhz parecchi anni fa :eek: . E' stata sicuramente la piu' duttile e mi ha permesso di aggiornare il pc un pezzo alla volta senza sacrificare stabilita' e prestazioni piu' di troppo. Ora pero' e' arrivato il momento di passare ad altro :)
Posto per l'ultima volta in questo mitico thread. Domani o lunedi mi arriva la P5Q-E che andra' a sostituire, dopo quasi 2 anni di onorevole servizio, la mia 4CoreDual-VSTA.
Questa ASRock e' una delle migliori MB che abbia mai avuto da quando ho assemblato il mio primo 286 16Mhz parecchi anni fa :eek: . E' stata sicuramente la piu' duttile e mi ha permesso di aggiornare il pc un pezzo alla volta senza sacrificare stabilita' e prestazioni piu' di troppo. Ora pero' e' arrivato il momento di passare ad altro :)
Auguri per la nuova mobo e arrivederci magari alla prossima Asrock;)
Una sola domanda volevo porvi:
Non trovo lo shutdown per la CPU nel bios in caso di problemi di surriscaldamento.
Ho il Bios moddato 2.11a.
Sapete dirmi dove lo trovo? Nel caso non esista nel bios posso avere la stessa funzione tramite un aggiornamento o un software di qualsiasi tipo che a temperature max per la cpu mi spenga il PC?. magari anche un software Asrock va benissimo.:help:
Ho una 4CoreDual Sata R2.0 con e6600@2700Mhz e ati hd3850 Agp...
Volevo chiedere: se passassi alla 4850 PCI-ex, quanto sarei limitato dal bus a 4x?!... varrebbe comunque la pena?!?!?! :stordita:
Se per te spendere 150 euro non è un problema allora avere una 4850 vale certamente la pena :D.
Per la limitazione del bus pci-e a 4x pare, visto che non ho provato a parità di scheda, che castri le prestazioni di un 5-10%.
Personalmente cambio componenti, cpu e scheda video, non ad ogni salto di generazione, quindi avendo una 3850 non cambierei per una 4xxx.
Il discorso cadrebbe se cambiassi anche il monitor con uno a risoluzione maggiore che quindi avrebbe bisogno di una maggior potenza di calcolo.
:muro: Freeze del Sistema sospetto problema Ram in Dual Channel
Ho montato la Asrock 4coredualsata2 rev 2.0 ho le ram in dual channel.
Ho utilizzato in dual due kingston, dello stesso tipo DDR 400 identiche ma non nate insieme quindi non proprio specifiche per il dual channel.
Sto avendo dei problemi di freeze del sistema, ho fatto un test con memtest per circa una ventina di minuti ma non riporta errori.
Potrebbero comunque essere le Ram secondo voi? Oppure il problema potrebbe risiedere anche in qualche altro componente?
I freeze avvengono a volte un paio di volte al giorno possono avvenire all' inizio del caricamento del sistema operativo non appena entrato in Windows mentre sta finendo di caricare le ultime cose oppure improvvisamente nel mezzo di qualsiasi tipo di attività anche dopo 2-3 ore in cui il sistema è in funzione, a volte il problema non si presenta proprio.
Tutto bloccato, non posso fare altro che Resettare (quindi riavviare Windows).
Cosa dite?:mc:
Ho una 4CoreDual Sata R2.0 con e6600@2700Mhz e ati hd3850 Agp...
Volevo chiedere: se passassi alla 4850 PCI-ex, quanto sarei limitato dal bus a 4x?!... varrebbe comunque la pena?!?!?! :stordita:
col pci-e 4x io perdevo il 4-5%
fabbius69
02-12-2008, 10:15
Il mio punteggio è 9844 come è il vostro??
stalker170
02-12-2008, 10:22
:muro: Freeze del Sistema sospetto problema Ram in Dual Channel
Ho montato la Asrock 4coredualsata2 rev 2.0 ho le ram in dual channel.
Ho utilizzato in dual due kingston, dello stesso tipo DDR 400 identiche ma non nate insieme quindi non proprio specifiche per il dual channel.
Sto avendo dei problemi di freeze del sistema, ho fatto un test con memtest per circa una ventina di minuti ma non riporta errori.
Potrebbero comunque essere le Ram secondo voi? Oppure il problema potrebbe risiedere anche in qualche altro componente?
I freeze avvengono a volte un paio di volte al giorno possono avvenire all' inizio del caricamento del sistema operativo non appena entrato in Windows mentre sta finendo di caricare le ultime cose oppure improvvisamente nel mezzo di qualsiasi tipo di attività anche dopo 2-3 ore in cui il sistema è in funzione, a volte il problema non si presenta proprio.
Tutto bloccato, non posso fare altro che Resettare (quindi riavviare Windows).
Cosa dite?:mc:
puoi specificare meglio il modello di kingston???
:help: Sono Kingston cosa altro dovrei sapere?
stalker170
02-12-2008, 10:36
:help: Sono Kingston cosa altro dovrei sapere?
il modello, di solito sopra le ram c'è un adesivo con scritto modello e caratteristiche
il modello, di solito sopra le ram c'è un adesivo con scritto modello e caratteristiche
Quindi per avere una compatibilità effettiva non basta che siano Kingston(stessi Giga, stesse latenze, stesso tipo DDR 400) ma devono essere lo stesso modello.
Ma tu cosa intendi per modello?
Quindi può succedere che sembrano funzionare ma poi diano questo tipo di errori?
In caso non siano compatibili si può escludere il dual channel da Bios? E Farle funzionare normalmente?
Altrimenti non mi rimane che comprarne 2 identiche già predisposte per il dual.
Tu che dici?
stalker170
02-12-2008, 10:54
Quindi per avere una compatibilità effettiva non basta che siano Kingston(stessi Giga, stesse latenze, stesso tipo DDR 400) ma devono essere lo stesso modello.
Ma tu cosa intendi per modello?
Quindi può succedere che sembrano funzionare ma poi diano questo tipo di errori?
In caso non siano compatibili si può escludere il dual channel da Bios? E Farle funzionare normalmente?
Altrimenti non mi rimane che comprarne 2 identiche già predisposte per il dual.
Tu che dici?
no nn hai capito quel che intendo, ti ho chiesto il modello x capire le caratteristiche di questi moduli, xchè nn tutti i moduli ddr400 vanno bene con le impostazioni "auto" del bios ma hanno bisogno di essere settate, ad esempio le vecchie ddr400 bh-5 ovvero ram assetate di volts a default nn tutte tenevano i 2,5V ma erano stabili a 2,7V magari le tue ram han bisogno di un pelo di volts in + e magari un settaggio x i timings
afferrato il concetto.
Infatti le impostazioni da Bios sono in Auto, comunque le ram le ho acquistate 5 mesi fà non so se possano rientrare nella categoria di cui tu parli.
Oggi non posso aprire il case del Pc, lo farò la prossima settimana, visto che il Pc è un regalo per mio fratello gli e l 'ho montato pezzo per pezzo ma adesso sono fuori per lavoro, lui mi ha descritto il problema che gli si è presentato e io sto cercando di capire quale possa essere il problema per poi agire.
Perciò il problema potrebbe derivare da un settaggio errato delle ram che può dare di questi problemi:( , Per cortesia mi sapresti elencare quali sono le voci nel Bios zona Ram a cui devo portare attenzione per evitare questi problemi?
E sopratutto come agire in merito a ogni parametro?
Grazie intanto per le tue dritte;)
Mi è venuta in mente una cosa tramite CPUZ riesco a sapere se hanno una incompatibilità?, o se ho settato male qualche parametro?
Almeno li mio fratello ci sa arrivare, così posso capire qualche cosina in più.
Il mio punteggio è 9844 come è il vostro??
il mio è pressochè identico, colpa dello scarso e quasi inesistente oc di questa mobo :(
no nn hai capito quel che intendo, ti ho chiesto il modello x capire le caratteristiche di questi moduli, xchè nn tutti i moduli ddr400 vanno bene con le impostazioni "auto" del bios ma hanno bisogno di essere settate, ad esempio le vecchie ddr400 bh-5 ovvero ram assetate di volts a default nn tutte tenevano i 2,5V ma erano stabili a 2,7V magari le tue ram han bisogno di un pelo di volts in + e magari un settaggio x i timings
Ho risolto disabilitando il dual channel e attivando il single channel per ora(visto che le ram non erano predisposte per il dual), quando passerò alle ddr-2 667 attiverò di nuovo il dual comprando questa volte due banchi identici, l'unico dubbio ora è questo però:
ho FSB della CPU 800 FSb quindi 200
le ram vanno a 133mhz (messe su auto) sarebbe il caso di dargli come valore 166 o addirittura 200 come la CPU?
E se si.......... cambiando questo parametro devo modificare qualche altra cosa o posso lasciare tutto su auto?
stalker170
02-12-2008, 16:35
Ho risolto disabilitando il dual channel e attivando il single channel per ora, quando passerò alle ddr-2 667 attiverò di nuovo il dual, l'unico dubbio ora è questo però:
ho FSB della CPU 800 FSb quindi 200
le ram vanno a 133mhz (messe su auto) sarebbe il caso di dargli come valore 166 o addirittura 200 come la CPU?
E se si.......... cambiando questo parametro devo modificare qualche altra cosa o posso lasciare tutto su auto?
se le ddr tue sono le 400 allora nel bios impostale pure a 200;)
se le ddr tue sono le 400 allora nel bios impostale pure a 200;)
ho notato inoltre che le mie DDR 400 sono tra i 166,2 166,3 Mhz anzichè 200Mhz (in single channel).
sembra che i valori che ti ho scritto sopra siano normali per le DDR 400, ho girato un pò in rete ho letto che con con FSB 800 circa (200 effettivo) del processore, le memorie è meglio che siano sotto i 200 del FSB della CPU, ci si guadagna in performance e in stabilità, per questo la scheda madre in auto rimane sui valori di 166,2 166,3 Mhz.
Naturalmente ho installato xp sp3, mi ha riconosciuto tutti i drive, mancava solo la scheda video e l'audio.
Installato l'audio si sente tutto bene ma quell'errore esce sempre:confused:
Anche io avevo avuto lo stesso problema. Il mio errore era stato installare i driver (con fix microsoft per HD) prima del SP3. Ho reinstallato.
Qualcuno sa se 2 hdd sata messi in raid sulla 4coredual-vsta siano compatibili con la 4coredual-sata2 R2.0 ? il controller raid è lo stesso ?
Secondo voi con la ASROCK 4Coredual sata2 rev 2.0
quali sono le memorie che si comportano meglio Kingston oppure Corsair?
Invece per quanto riguarda il tipo di DDR.... 4Giga DDR-2 533 oppure 4giga DDR-2 677 (2x2Giga) in dual Channel ?
Quale delle due è la più stabile?
guadix73
03-12-2008, 21:40
Salve a tutti. Ho un grosso problema con un Core 2 duo 4500 montato su una 775 dual VSTA. ho creato un 3d (vedi link sotto) ma nessuno mi ha risposto. qualcuno mi sa dare aiuto?
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1870752
Salve a tutti. Ho un grosso problema con un Core 2 duo 4500 montato su una 775 dual VSTA. ho creato un 3d (vedi link sotto) ma nessuno mi ha risposto. qualcuno mi sa dare aiuto?
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1870752
Fai prima a rifare l' istallazione di Xp e verificare. Quello che ti hanno detto non è sbagliato, succede anche quando si cambia la scheda madre, è meglio che si reistalla il sistema operativo. Quando si cambiano importanti componenti hardware è consigliata la reistallazione di XP.(Proprio per il Kernel)
Ma sei sicuro che la tua scheda madre supporti quel processore l' hai trovato sulla lista dei processori supportati dalla tua Mobo sul sito della ASrock?
Intanto che voltaggi hai?
Aggiorna all'ultimo bios.
Ho flashato il Bios da Windows alla versione 2.11a tutto OK.
Devo dire che è abbastanza semplice. Prima di tutto ho formattato e poi dopo aver istallato XP, e i Driver neccessari alla MOBO ho istallato il programmino per flaschare dal sito che mi avete gentilmente passato e con il quale ho bloccato tutti i programmi, ma non ho messo il flag su le ultime due voci sotto main bios image(Boot Blocks ed NVram) ho fatto male? cosa significano quelle 2 voci? ed ho resettato il CMOS come consigliato e poi ho flaschato.
Ogni volta che farò il flasch del Bios lo farò appena formattato quando ancora non ho programmi istallati, penso sia più prudente se si decide di farlo da Windows(il sistema è più pulito e sopratutto non ci sono programmi che possano dar qualche strano problema)
Cosa dite? Pensate che sia troppo prudente?:D
nessuno sa rispondere alla mia domanda ?
nessuno sa rispondere alla mia domanda ?
Non so di che compatibilità parli, hard disk sono hard disk e basta... in raid o no se li istalli la scheda madre li riconosce come qualsiasi altro hard disk presente sul mercato. Forse sbaglio..... ma non ti conviene provare?
Secondo me è difficile che qualcuno ti sappia dare una risposta sicura, in informatica bisogna provare e poi verificare, le soluzioni sono infinite. Secondo me fai prima a fare così.
Non penso che se provi ad attaccare gli hard disk scoppi qualcosa;)
Se poi devi ancora comprarla la 2.0 allora prima di farlo sappi che dovrai rischiare una possibile incompatibilità anche se non so a quale compatibilità ti riferisci.:confused:
Io di solito inserico il disco e la scheda madre lo riconosce in automatico, reistallo il sistema operativo e tutto parte liscio(in raid devi solo seguire anche la parte raid, che se non sbaglio ti viene richiesto a inizio istallazione S.O.. Sinceramente in raid però non ho ancora messo nulla, comunque penso che si tratta di aggiungere uno o più hard disk e niente altro.
Se sbaglio spiegami magari imparo qualche cosa in più anche io.......
Ciao e facci sapere.
intendo dire SENZA FORMATTARE NULLA......so ke i controller raid hanno diverso modo di distribuire i dati nel raid, mi chiedevo se visto ke sono cmq controller via ma diverso chip, se fosse in grado quella della sata2 r2.0, in grado di leggerlo lo stesso
intendo dire SENZA FORMATTARE NULLA......so ke i controller raid hanno diverso modo di distribuire i dati nel raid, mi chiedevo se visto ke sono cmq controller via ma diverso chip, se fosse in grado quella della sata2 r2.0, in grado di leggerlo lo stesso
Ecco appunto il cheap.... non sai se è lo stesso o diverso fin quando non monti il tutto, visto che la 2.0 può essere PRO oppure ULTRA, ti do una risposta ancora più generica se è ULTRA si se è PRO chi lo sa
Secondo me allora devi provare a mandare un e-mail alla assistenza tecnica della Asrock. Io l' ho già fatto mi hanno risposto in 2 minuti.
Comunque sono due cheep pressochè identici poi chi lo sa l' informatica ha vie infinite;)
guadix73
04-12-2008, 14:42
Intanto che voltaggi hai?
Aggiorna all'ultimo bios.
Ho aggiornato all'ultimo bios. ho prima verificato la lista di compatibilità sul sito asrock. I voltaggi come li verifico? che differenza c'è tra Vcore e VID?
Vid è il voltaggio impostato di fabbrica per quel processore e non è modificabile; il vcore è il voltaggio che la scheda madre riesce effettivamente a fornire e non è modificabile sulla nostra scheda.
Con Core temp leggi il Vid, con cpuz leggi il vcore.
guadix73
04-12-2008, 21:17
Vid è il voltaggio impostato di fabbrica per quel processore e non è modificabile; il vcore è il voltaggio che la scheda madre riesce effettivamente a fornire e non è modificabile sulla nostra scheda.
Con Core temp leggi il Vid, con cpuz leggi il vcore.
Quando avevo montato il core2duo4500 da Bios vedevo che il Vcore oscillava tra 1,29 e 1,30. comunque appena riavrò la cpu proverò lòe verifiche da te suggerite con core temp. grazie e a presto.
Salve a tutti.
Una domanda: questa scheda madre, con BIOS ufficiali, supporta un singolo blocco di memoria RAM DDR2 800MHz di 2 GB (ovviamente funzionante a frequenza minore) ?
C'è qualche marca di memorie da preferire o vanno bene tutte
Delle memorie TEAM GROUP potrebbero andare bene ?
Sempre con BIOS ufficiali, sono supportate le schede video ATI serie 48xx ?
E con BIOS non ufficiali ?
Grazie
Io invece ho appena ordinato 4 giga (2x2) di corsair xms2 1066 Mhz!
fabbius69
12-12-2008, 00:02
é uscito il nuovo bios modato:
ASRock 4CoreDual-VSTA BIOS 2.34a
Datiert auf den 09.12.2008
4CoreDual-VSTA BIOS L2.34 REV:a
Changelog:
-Support Instant boot
-Support Enhanced Halt State,Thermal Throttling, SpeedStep
-Support 2* 2GB (maximal ~3,3 GB nutzbar, da der Chipsatz kein "Memory Hole" unterstützt
-Support HD 48XX/HD46XX
-Verbesserte Lüftersteuerung
Emanuel83
12-12-2008, 08:26
chi mi spiega l' "Instant boot"?
Ragazzi volevo farvi una domanda:
Qualcuno ha montato le DDR 400 con questa scheda madre o con la SATA rev 2.0?
Non riesco a farle andare a 200Mhz, sono fisse a 133Mhz-166Mhz.
Nel Bios ho cambiato Timing 3-3-3-8 e ho impostato su DDR 400(200)Mhz(tutto in dual channel). Il Bios le vede effettivamente così. Ma poi Everest me le vede a 166Mhz, mentre CPUZ me le vede addirittura a 133Mhz.
Le Ram sono insieme a un Pentium 4 ht FSB 800(200 eff.)tra l'altro everest mi vede FSB 200-249(non rimane fisso sui 200 ma sale fino ai 249 oscillando, premetto che nel bios è tutto impostato su auto che tral l'altro è proprio sui 200 giusti della CPU).
Mentre Cpuz mi vede FSB preciso sempre sui 200 oscillando verso il basso.
Comunque queste oscillazioni le noto anche su un mio laptop(un pò più basse200-219) ma magari è normale............
Devo cambiare qualche altra cosa ne Bios?
Oppure sono una limitazione delle DDR 400 su questa scheda?
Oppure con FSB 200 le Ram DDR 400 non vanno oltre?
:help: :help: :help:
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrete dedicarmi.....
Ciao
é uscito il nuovo bios modato:
ASRock 4CoreDual-VSTA BIOS 2.34a
Datiert auf den 09.12.2008
4CoreDual-VSTA BIOS L2.34 REV:a
Changelog:
-Support Instant boot
-Support Enhanced Halt State,Thermal Throttling, SpeedStep
-Support 2* 2GB (maximal ~3,3 GB nutzbar, da der Chipsatz kein "Memory Hole" unterstützt
-Support HD 48XX/HD46XX
-Verbesserte Lüftersteuerung
Per chi lo avesse provato si accettano volentieri commenti!
Particolarmente a riguardo della funzione "Instant boot"!!!
THX
guadix73
12-12-2008, 18:00
Vid è il voltaggio impostato di fabbrica per quel processore e non è modificabile; il vcore è il voltaggio che la scheda madre riesce effettivamente a fornire e non è modificabile sulla nostra scheda.
Con Core temp leggi il Vid, con cpuz leggi il vcore.
Allora, ho rimontato il Core 2 duo 4500 e riinstallato il SO. cpuz mi dice che il voltaggio varia tra 1,28 e 1,31 (mentre tengo il programma aperto).
core temp mi dice che il vid è 1,325.
In ogni caso anche dopo la riinstallazione il pc si è bloccato alcune volte anche se meno frequentemente. sempre schermate blu e con codici errore sempre diversi, però dà sempre suggerimenti come disisintallare qualche hardware o driver installato di recente, disattivare shadowind cache dal bios ecc.
Cosa potrei fare? Da cosa può dipendere?
dalla Asrock non mi hanno risposto...:-(((
grazie
Allora, ho rimontato il Core 2 duo 4500 e riinstallato il SO. cpuz mi dice che il voltaggio varia tra 1,28 e 1,31 (mentre tengo il programma aperto).
core temp mi dice che il vid è 1,325.
In ogni caso anche dopo la riinstallazione il pc si è bloccato alcune volte anche se meno frequentemente. sempre schermate blu e con codici errore sempre diversi, però dà sempre suggerimenti come disisintallare qualche hardware o driver installato di recente, disattivare shadowind cache dal bios ecc.
Cosa potrei fare? Da cosa può dipendere?
dalla Asrock non mi hanno risposto...:-(((
grazie
Di solito le schermate blu le danno errori Ram....
Il Bios è aggiornato?
La Asrock fà la furbina risponde solo a quello che gli pare. Anche a me è capitato purtroppo, fin quando si tratta di difficoltà di una certa semplicità ti risponde ma quando c'è da risolvere problemi più o meno complessi ti abbandona al tuo destino.
Il basso prezzo delle loro schede madri è comodo non appena la si compra, ma poi l' assistenza lascia molto a desiderare.:mad:
Tra l' altro l' inglese lo conosco a sufficienza ma mi piacerebbe poter avere una assistenza anche in italiano sarebbe corretto per i clienti Italiani. Gli dò 10 per l' idea della scheda madre che permette un upgrade graduale tipo questa della discussione ma 4 per l' assistenza. Almeno fin d'ora questa è stata la mia esperienza.
Adesso comincio a capire perchè questa discussione aperta nel 2007 sta andando verso l' infinito.:mc:
Buondì...
Posto anche qui il mio problema dato che riceve una risposta è cosa ardua XD
:
Ho un grosso problema con questo Hard Disk che mi hanno regalato...
Il fatto è che viene riconosciuto regolarmente a livello di bios ma quando vado in Gestione Disco mi dice che non è inizializzato, cerco di inizializzarlo rimane lì 10-15 minuti e poi mi dà errore su Periferica I/O..
Questo avviene provando ad inizializzarlo sia da Vista che da XP (installati su due Hard Disk Diversi).
Il problema è che se fosse solo così potrei pensare che il disco sia rovinato ma su altri computer viene riconosciuto benissimo e parte pure (Ci ho installato Ubuntu 8.10) sul mio pc invece non ne vuole sapere...
Ora vorrei sapere quale potrebbe essere il problema dato che non è un problema di driver o altro (Ho provato a far partire da un live di slax ma non lo vede lo stesso..)
Non vorrei perdere questo Hard Disk perchè comunque non è proprio da buttare...
HW:
Asrock 4 Core Dual Sata2
Seagate Alpine ST3200021A (Barracuda 7200.7) 200 GB S-ATA HDD
2GB DDR2 800mhz
SW:
Vista SP1
XP SP3
Ubuntu 8.10
Slax 6.0.7
Successivamente ho anche fatto la prova con un altro Hard Disk (Barracuda da 160GB S-ATA) e funziona tutto regolarmente..
Buondì...
Posto anche qui il mio problema dato che riceve una risposta è cosa ardua XD
:
Ho un grosso problema con questo Hard Disk che mi hanno regalato...
Il fatto è che viene riconosciuto regolarmente a livello di bios ma quando vado in Gestione Disco mi dice che non è inizializzato, cerco di inizializzarlo rimane lì 10-15 minuti e poi mi dà errore su Periferica I/O..
Questo avviene provando ad inizializzarlo sia da Vista che da XP (installati su due Hard Disk Diversi).
Il problema è che se fosse solo così potrei pensare che il disco sia rovinato ma su altri computer viene riconosciuto benissimo e parte pure (Ci ho installato Ubuntu 8.10) sul mio pc invece non ne vuole sapere...
Ora vorrei sapere quale potrebbe essere il problema dato che non è un problema di driver o altro (Ho provato a far partire da un live di slax ma non lo vede lo stesso..)
Non vorrei perdere questo Hard Disk perchè comunque non è proprio da buttare...
HW:
Asrock 4 Core Dual Sata2
Seagate Alpine ST3200021A (Barracuda 7200.7) 200 GB S-ATA HDD
2GB DDR2 800mhz
SW:
Vista SP1
XP SP3
Ubuntu 8.10
Slax 6.0.7
Successivamente ho anche fatto la prova con un altro Hard Disk (Barracuda da 160GB S-ATA) e funziona tutto regolarmente..
Secondo me è molto difficile capire il problema ci vorrebbe che qualcuno abbia un disco simile al tuo e che magari abbia avuto lo stesso problema. Anche se secondo me potrebbe essere un problema di incompatibilità visto che negli altri Pc funziona e poichè li hai montati tu la procedura per istallarlo non è sicuramente sbagliata visto che su altri Pc funziona benissimo, se non vuoi impazzire cambia disco Magari portati sul modello che hai già provato e con cui non hai avuto problemi così non vai incontro a problemi una seconda volta. Oggi un disco lo trovi a prezzi molto bassi e magari ti ripaghi una parte con la vendita del Disco rompi Caz.i, se come dici tu non è proprio da buttare.;)
Emanuel83
14-12-2008, 16:18
insomma nessuno ha provato l'"instant boot"?
guadix73
14-12-2008, 18:07
insomma nessuno ha provato l'"instant boot"?
Su questo sono curioso pure io, se dovessi cambiare MB penserei ad una di queste con l'avvio in 3 secondi. però Asrock mi ha deluso in quanto ad assistenza.
guadix73
14-12-2008, 18:10
Di solito le schermate blu le danno errori Ram....
Il Bios è aggiornato?
La Asrock fà la furbina risponde solo a quello che gli pare. Anche a me è capitato purtroppo, fin quando si tratta di difficoltà di una certa semplicità ti risponde ma quando c'è da risolvere problemi più o meno complessi ti abbandona al tuo destino.
Il basso prezzo delle loro schede madri è comodo non appena la si compra, ma poi l' assistenza lascia molto a desiderare.:mad:
Tra l' altro l' inglese lo conosco a sufficienza ma mi piacerebbe poter avere una assistenza anche in italiano sarebbe corretto per i clienti Italiani. Gli dò 10 per l' idea della scheda madre che permette un upgrade graduale tipo questa della discussione ma 4 per l' assistenza. Almeno fin d'ora questa è stata la mia esperienza.
Adesso comincio a capire perchè questa discussione aperta nel 2007 sta andando verso l' infinito.:mc:
il bios è aggiornato al 3.10 e sul sito la scheda di compatiilità delle CPU con le MB dice che la mia supporta il core 2 duo 4500 a partire dal bios 2.9. Comunque ho riinstallato il SO, ho provato a cambiare pure la scheda video (dato che spesso mi si blocca proprio all'avvio di un video, anche in streaming) ma nulla è cambiato si blocca sempre ed in modo quasi sempre casuale tranne le volte che si blocca all'avvio di un video come già detto. Non so che pesci prendere.
Emanuel83
14-12-2008, 19:16
Su questo sono curioso pure io, se dovessi cambiare MB penserei ad una di queste con l'avvio in 2 secondi. però Asrock mi ha deluso in quanto ad assistenza.
mi sono informato praticamente agisce mettendo in ibernazione il pc, in pratica non spegne il pc
http://notebookitalia.it/asrock-instant-boot-windows-operativo-in-4-secondi.html
il bios è aggiornato al 3.10 e sul sito la scheda di compatiilità delle CPU con le MB dice che la mia supporta il core 2 duo 4500 a partire dal bios 2.9. Comunque ho riinstallato il SO, ho provato a cambiare pure la scheda video (dato che spesso mi si blocca proprio all'avvio di un video, anche in streaming) ma nulla è cambiato si blocca sempre ed in modo quasi sempre casuale tranne le volte che si blocca all'avvio di un video come già detto. Non so che pesci prendere.
Ripeto potrebbero essere errori Ram, anche a me succedeva lo stesso, potrebbe essere un incompatibilità tra le due Ram, nel Bios allenta i Timing, attiva la flessibilità delle Ram, e prova ad andare in single channel. Poi se non ti dà più problemi procedi per esclusione riattiva passo passo quello che avevi attivato e vedi cosa ti crea il problema. Il mio problema erano i Timing spinti, avevo continuamente dei Freeze del sistema, mi succedeva (anche come a te spesso) quando vedevo dei Video
Con blocchi del genere le Ram sono le principali indiziate.;)
Adesso ho Risolto, ma le mie DDR 400 che dovrebbero andare a 200 vanno a 166, proprio perchè non proprio compatibili. Magari prova a vedere se a te rispettano i giusti Mhz altrimenti potresti trovarti nella mia stessa situazione. Risolverò il tutto comprando Ram nate proprio per il dual channel.:)
salve a tutti, ho aggiornato la mia sched amadre all'ultimo bios ufficiale il 2.10 dal sito della ASRock...sperando di avere migliori risultati in O.C ma la mobo si ferma sempre a 295 di fsb...
con i bios moddati si riesce a fare di meglio?
volevo metterne su uno ma nn c'ho capito niente us come metterlo...:help:
fabbius69
15-12-2008, 19:14
salve a tutti, ho aggiornato la mia sched amadre all'ultimo bios ufficiale il 2.10 dal sito della ASRock...sperando di avere migliori risultati in O.C ma la mobo si ferma sempre a 295 di fsb...
con i bios moddati si riesce a fare di meglio?
volevo metterne su uno ma nn c'ho capito niente us come metterlo...:help:
Questa mobo non è stata creata per un grande overclock ma è nata per usare componenti vecchi e nuovi insieme.
p.s. penso che più di 295 non potrai salire
guadix73
15-12-2008, 22:07
Ripeto potrebbero essere errori Ram, anche a me succedeva lo stesso, potrebbe essere un incompatibilità tra le due Ram, nel Bios allenta i Timing, attiva la flessibilità delle Ram, e prova ad andare in single channel. Poi se non ti dà più problemi procedi per esclusione riattiva passo passo quello che avevi attivato e vedi cosa ti crea il problema. Il mio problema erano i Timing spinti, avevo continuamente dei Freeze del sistema, mi succedeva (anche come a te spesso) quando vedevo dei Video
Con blocchi del genere le Ram sono le principali indiziate.;)
Adesso ho Risolto, ma le mie DDR 400 che dovrebbero andare a 200 vanno a 166, proprio perchè non proprio compatibili. Magari prova a vedere se a te rispettano i giusti Mhz altrimenti potresti trovarti nella mia stessa situazione. Risolverò il tutto comprando Ram nate proprio per il dual channel.:)
Ciao, grazie per le info, proverò a cercare queste voci nel bios, non le ho mai notate fino ad ora. Comunque se sono le ram allora perchè se rimetto il vecchio P4 il pc non si blocca? le mie ram sono delle kingston ddr2 da 1GB l'una.
grazie
Ciao, grazie per le info, proverò a cercare queste voci nel bios, non le ho mai notate fino ad ora. Comunque se sono le ram allora perchè se rimetto il vecchio P4 il pc non si blocca? le mie ram sono delle kingston ddr2 da 1GB l'una.
grazie
Che tipo di Ram hai affiancato al tuo nuovo processore? Sono le stesse che usavi per il Pentium 4??? Io ti consiglio almeno delle DDR-2 533 per quel processore magari l' errore si crea proprio per una incompatibilità Ram / CPU.
Altrimenti o è il procio che non funge oppure è la tua mobo che non lo digerisce.;)
ieri è arrivata la ram che avevo ordinato:
CORSAIR DDR2 8500(1066Mhz) 4GB(2Gbx2)
tutto ok ;)
ieri è arrivata la ram che avevo ordinato:
CORSAIR DDR2 8500(1066Mhz) 4GB(2Gbx2)
tutto ok ;)
Ne approfitto per fare una mia domanda. Sul manuale è scritto che supporta solo fino a 2GB.. ma posso con bios moddati portare come ha fatto maxillo a 4GB? Mi sarebbe molto utile.. Scusate se è una domanda già fatta ma il search non funziona :mbe:
Ne approfitto per fare una mia domanda. Sul manuale è scritto che supporta solo fino a 2GB.. ma posso con bios moddati portare come ha fatto maxillo a 4GB? Mi sarebbe molto utile.. Scusate se è una domanda già fatta ma il search non funziona :mbe:
Si vai di bios mod che se aspettiamo quelli Asrock ufficiali.. :muro:
A prescindere dal sistema operativo 32 oppure 64bit che utilizzerai potrai sfruttare soltanto 3,3 giga causa il limite del chipset che non supporta il memory-remapping ma è comunque un bell'incremento direi! Funge anche il dual channel ciauzz..
Grazie, Gentilissimo come risposta.. Avrei un altra domanda che non so se fare qui o aprire un altro topic.. Fra poco prenderò un Q6600 per aggiornare il mio pc e pensavo in futuro di cambiare anche scheda video con una HD4850 1GB o HD4870 sempre 1GB... Il problema sta nell'alimentatore.. L'attuale è un 400W, secondo voi può reggere tutto assieme? Contate che ho due hard disk S-ATA e un masterizzatore DVD, nient'altro (a parte un po' di USB) e ovviamente questa scheda madre..
sapete x caso se una 8800gt di aprile della POV è compatibile? :stordita:
Grazie, Gentilissimo come risposta.. Avrei un altra domanda che non so se fare qui o aprire un altro topic.. Fra poco prenderò un Q6600 per aggiornare il mio pc e pensavo in futuro di cambiare anche scheda video con una HD4850 1GB o HD4870 sempre 1GB... Il problema sta nell'alimentatore.. L'attuale è un 400W, secondo voi può reggere tutto assieme? Contate che ho due hard disk S-ATA e un masterizzatore DVD, nient'altro (a parte un po' di USB) e ovviamente questa scheda madre..
mmm dipende direi, guarda quanti ampere hai sotto la linea del +12v, molte volte sono proprio gli ampre a fare la differenza telo dico perchè prima avevo un ali da 450w della iTec che aveva 12A e non riusciva ad alimentare stabilmente una semplice mobo asus e una ati 1650 mentre ora ho un alimentatore di tutto rispetto che è si sempre un 450w però ha 33A e mi tiene tranquillamente una 4850, un E6400 leggermente okkato, 4 giga di ram e presto anche una scheda madre asus ;)
sapete x caso se una 8800gt di aprile della POV è compatibile? :stordita:
dovrebbe esserlo però sentiamo qualcuno che ha già provato..
mmm dipende direi, guarda quanti ampere hai sotto la linea del +12v, molte volte sono proprio gli ampre a fare la differenza telo dico perchè prima avevo un ali da 450w della iTec che aveva 12A e non riusciva ad alimentare stabilmente una semplice mobo asus e una ati 1650 mentre ora ho un alimentatore di tutto rispetto che è si sempre un 450w però ha 33A e mi tiene tranquillamente una 4850, un E6400 leggermente okkato, 4 giga di ram e presto anche una scheda madre asus ;)
Sul +12v Ho un 17A Quindi dici che sarà dura che regga?
Sul +12v Ho un 17A Quindi dici che sarà dura che regga?
sarà moolto dura :doh:
sarà moolto dura :doh:
Beh ma almeno il Q6600 dovrebbe reggerlo no? Fai conto che devo cambiare sto baracco di P4 @3.5Ghz e il resto della conf rimane uguale..
Difficile dirlo così su due piedi.. sarebbe interessante per esempio sapere di quale marca di alimentatore stiamo parlando..
Ne approfitto per fare una mia domanda. Sul manuale è scritto che supporta solo fino a 2GB.. ma posso con bios moddati portare come ha fatto maxillo a 4GB? Mi sarebbe molto utile.. Scusate se è una domanda già fatta ma il search non funziona :mbe:Si vai di bios mod che se aspettiamo quelli Asrock ufficiali.. :muro:
A prescindere dal sistema operativo 32 oppure 64bit che utilizzerai potrai sfruttare soltanto 3,3 giga causa il limite del chipset che non supporta il memory-remapping ma è comunque un bell'incremento direi! Funge anche il dual channel ciauzz..Ciao.
Premetto che ho aggiornato il BIOS alla versione 2.34a ufficiosa da CD avviabile senza problemi.
Vorrei montare un modulo di da 2GB di RAM DDR2 a 800 MHz (che andrebbero a 667MHz, giusto?).
Devo scegliere una marca specifica per problemi di compatibilità o va bene una qualunque?
Nello specifico, delle TEAM GROUP andrebbero bene ?DDR2 800 2GB*2 (Dual) TEDD4096M800HC5DC
Module specification 240Pin Unbuffered DIMM Non ECC
Die layout 64x8 or 128x8
Capacity 4GB Kit (2x2GB)
Data transfer bandwidth 6,400MB/Sec (PC2 6400)
CL-value 5-5-5-15-2T
Working voltage 1.8V±0.1V
PCB structure 6-layer PCB
Extra features Aluminum heat-sink (According to the actual products)Grazie
N.B.= a quanto si dice qui,
www.via.com.tw/en/products/chipsets/p4-series/comparison_p4-series.jsp (http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/p4-series/comparison_p4-series.jsp)
il chipset VIA PT880 supporta 4GB di RAM, ma effettivamente tutti ne vedono tra i 3GB ed i 3.5GB, credo perché, detto in modo semplicistico, Windows "toglie" dai 4GB massimi le varie memorie presenti nel sitema, quali RAM di scheda video, BIOS, ecc.
le 800 ti andranno a 667 Mhz e non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità poi subentra sempre il fattore C ;)
Difficile dirlo così su due piedi.. sarebbe interessante per esempio sapere di quale marca di alimentatore stiamo parlando..
Allora ho controllato e di credo sia la marca più strana che io abbia mai sentito. Dovrebbe essere Un LinkWorld LPE 2-23. Questo è ciò che trovo scritto oltre il S/N.. Comunque il problema del Q6600 è ormai passato dato che ti sto scrivendo proprio da questo pc con questo ali e processore :sofico:
Allora ho controllato e di credo sia la marca più strana che io abbia mai sentito. Dovrebbe essere Un LinkWorld LPE 2-23. Questo è ciò che trovo scritto oltre il S/N.. Comunque il problema del Q6600 è ormai passato dato che ti sto scrivendo proprio da questo pc con questo ali e processore :sofico:
Wow ottimo direi!
Solo che per la vga nuova metterai in preventivo anche l'ali però..
guadix73
25-12-2008, 09:32
Che tipo di Ram hai affiancato al tuo nuovo processore? Sono le stesse che usavi per il Pentium 4??? Io ti consiglio almeno delle DDR-2 533 per quel processore magari l' errore si crea proprio per una incompatibilità Ram / CPU.
Altrimenti o è il procio che non funge oppure è la tua mobo che non lo digerisce.;)
Si sono le stesse, 2 Kingston ddr2 533 da 1gb l'una. E le ho da tempo con la stessa MB e il P4. quando ho installato il core2duo4500 invece il pc ha iniziato a bloccarsi. C'è chi mi dice come te che potrebbero essere le ram ma allora vuol dire che il P4 lavora bene con queste ram ed invece il core2 no, però tu dici che invece dovrebbero andare bene proprio le ddr2 533. oppure che la MB non supporta i core2 al contrario di quanto scritto nella tabella di compatibilità sul sito asrock? ho pure aggiornato il bios all'ultima versione.
grazie e buon Natale.
schumyFast
29-12-2008, 13:54
Qualcuno sa se è possibile montare un Q9300 sulla 4CoreDual-Sata2 r2.0?
Sul sito non c'è tra le cpu supportate...però visto che sunna r1.0 è possibile montare il q6850 (e non sta tra le cpu supportate) volevo sapere se qualcuno l'avesse provata con il Q9300
schumyFast
29-12-2008, 14:12
La cpu in questione ha il bus a 1333Mhz... ergo NON si può montare (la Mobo ha il bus max a 1066Mhz).... o meglio: puoi provare a montarlo, ma (se funziona) invece che a 2,5Ghz (333*7,5) lo faresti andare al max a 2,0Ghz (266*7,5)
quindi arriverei max a 2,2ghz in overclock (con 295 mhz di bus)...mi conviene più un q6700 allora
Una domanda, con particolare riguardo all'utente "maxillo" e a chi già ne monta:
volevo sapere se le memorie CORSAIR sono compatibili con questa scheda madre; pensavo di prendere 2x2GB di questo tipo
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C5.pdf
Nella scheda però indicano 1.9 V di alimentazione (ma lo standard JEDEC non è 1.8 ?) e mi chiedevo se ci potessero essere problemi.
Grazie.
Marcofan76
30-12-2008, 07:20
Una domanda, con particolare riguardo all'utente "maxillo" e a chi già ne monta:
volevo sapere se le memorie CORSAIR sono compatibili con questa scheda madre; pensavo di prendere 2x2GB di questo tipo
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C5.pdf
Nella scheda però indicano 1.9 V di alimentazione (ma lo standard JEDEC non è 1.8 ?) e mi chiedevo se ci potesero essere problemi.
Grazie.
anche io voglio sapere se montando queste ram...... mi sono state regalate propio ieri....:stordita:
stalker170
30-12-2008, 11:09
Una domanda, con particolare riguardo all'utente "maxillo" e a chi già ne monta:
volevo sapere se le memorie CORSAIR sono compatibili con questa scheda madre; pensavo di prendere 2x2GB di questo tipo
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C5.pdf
Nella scheda però indicano 1.9 V di alimentazione (ma lo standard JEDEC non è 1.8 ?) e mi chiedevo se ci potessero essere problemi.
Grazie.
puoi prendere le ram che ti pare,sono tutte compatibili e tutte funzioneranno ad un massimo di 667mhz overclock escluso, se poi sali di fsb ovviamente vorranno + volts e a quel punto conviene fare la vdimm mod :D
Robermix
30-12-2008, 17:43
Ragazzi, una domanda: ho letto nelle pagine indietro di un nuovo bios, il 2.34a.
Ma nella pagina dedicata dei download sul sito della asrock si ferma al 2.30 :confused:
Dove posso reperire la versione ufficiale del BIOS ? :stordita:
PS: Ma per versione "moddata" si intende una versione modificata da terzi ?[Se si] In che cosa cambia ? Da chi viene sviluppata ? Motivazioni per metterla ?
Grazie. :D
Ragazzi, una domanda: ho letto nelle pagine indietro di un nuovo bios, il 2.34a. Ma nella pagina dedicata dei download sul sito della asrock si ferma al 2.30 :confused: Dove posso reperire la versione ufficiale del BIOS ? :stordita:
PS: Ma per versione "moddata" si intende una versione modificata da terzi ?[Se si] In che cosa cambia ? Da chi viene sviluppata ? Motivazioni per metterla ?
Grazie. :DDunque, io personalmente l'ho trovata nella sezione download del sito pctreiber.net.
Qui
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=2903&lim=20
trovi la versione da mettere su floppy, mentre qui
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=2904&lim=40
trovi una immagine tipo .iso da masterizzare per fare un cd avviabile (come ho fatto io).4CoreDual-VSTA Bios 2.34a by ASRock_User per pctreiber.net,
(versione .iso avviabile powered by geekster)
Changelog at 09.12.2008
Supporto "Instant boot"
Supporto Enhanced Halt State, Thermal Throttling, SpeedStep
Supporto per 2 * 2GB (fino a 3,3 GB utilizzabili,
perché il chipset non supporta il "Memory Hole" remap)
Supporto per schede video ATI serie HD 48XX/HD46XX
Controllo della ventola migliorato
Questo BIOS è una versione beta. L'utilizzo è a vostro rischio!
Né PcTreiber.Net né ASRock sono imputabili per qualsiasi danno
ne derivi al vostro computer!
Ciao a tutti.
Che ne dite di questa configurazione:
-Asrock 4coreDual-VSTA
-Intel Core 2 Duo E4600
-Corsair 2X2G Pc2-6400 C5 800 MHz
-Radeon 9600GT 128 MB
-Alimentatore 500 W
-HDD e masterizzatori EIDE
Con tale hw Vista girerebbe bene?
Il fatto che le ram girerebbero a 667 MHz rallenta il processore?
Grazie in anticipo e BUON ANNO!
tranquillo le ram basta che stanno a mhz superiori al bus del procio RAM->333mhz MAGGIORE di PROCESSORE->200mhz:D
ps: viista ci rulla di brutto con quello, tranne la VGA XD..
per evitare di castrare un po' tutto io opterei ad un'altra mobo, anche xchè 4gb di ram lo supporta solo con i bios moddati
tranquillo le ram basta che stanno a mhz superiori al bus del procio RAM->333mhz MAGGIORE di PROCESSORE->200mhz:D
ps: viista ci rulla di brutto con quello, tranne la VGA XD..
per evitare di castrare un po' tutto io opterei ad un'altra mobo, anche xchè 4gb di ram lo supporta solo con i bios moddati
Se faccio il dual channel diventano 2 giga no? La VGA secondo te rallenta molto?
Una domanda, con particolare riguardo all'utente "maxillo" e a chi già ne monta:
volevo sapere se le memorie CORSAIR sono compatibili con questa scheda madre; pensavo di prendere 2x2GB di questo tipo
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C5.pdf
Nella scheda però indicano 1.9 V di alimentazione (ma lo standard JEDEC non è 1.8 ?) e mi chiedevo se ci potessero essere problemi.
Grazie.
Tranquillo vanno, le mie sono addirittura 1066 Mhz!
Inutile dire che è fondamentale un bios mod e che
in ogni caso potrai usufruire di 3,3 giga.
Ciauzz..
Se faccio il dual channel diventano 2 giga no? La VGA secondo te rallenta molto?
Ho detto una cavolata?
Tranquillo vanno, le mie sono addirittura 1066 Mhz!
Inutile dire che è fondamentale un bios mod e che
in ogni caso potrai usufruire di 3,3 giga.
Ciauzz..Grazie! Le RAM Corsair mi sono arrivate e confermo che funzionano perfettamente. Appena installate, il BIOS me le ha impostate come DDRII-533 a 2x266MHz. Una domanda: con un Pentium4 651 (3.4 MHz Cedar Mill) le posso far funzionare a 667 MHz (2x333MHz) ?
fabbius69
03-01-2009, 13:50
Secondo voi usciranno ancora bios ufficiali, oppure la scheda è morta cosi:confused:
E' più probabile che escano BIOS "ufficiosi", però non si sa mai; penso che supporterà in via ufficiosa tutto quello che farà l'ultima prodotta, la 4coreDuala-SATA2 R.2.
Domande:
1) devo spostare due dischi SATA con WInXP e dati da una DFI Lanparty ad unacoreDual-VSTA. Volevo sapere se devo installare sul disco sotto Windows i driver VIA Hyperion (che credo contengano i drivers per il controller SATA) prima di spostare i dischi sulla nuova scheda, per far sì che vengano visti, oppure se essendoci già installato WinXP non ci sono problemi nello spostamento;
2) ho letto sull'elenco di compatibilità del sito ufficiale ASrock che la scheda 4CoreDual-SATA2 R2.0 supporta i core Wolfdale con FSB a 1066 MHz [E5300(R0), E7400(R0), E7300(M0), E7200(M0)], mentre sulla lista della 4coreDual-VSTA non sono elencati (forse solo perché non hanno rilasciato nuovi bios, dato che la -VSTA forse è considerata obsoleta esistendo la -SATA2 R2). Supponendo che le due schede supportino gli stessi processori poiché sono identiche ad eccezione cel controller SATA e del chip audio, e con il BIOS "uffficioso" essa supporta l'E7200, mi chiedevo se la -VSTA supportasse anch'essa tutti i core Wolfdale 4 con FSB 1066MHz.
Dunque, io personalmente l'ho trovata nella sezione download del sito pctreiber.net.
Qui
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=2903&lim=20
trovi la versione da mettere su floppy, mentre qui
http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=2904&lim=40
trovi una immagine tipo .iso da masterizzare per fare un cd avviabile (come ho fatto io).4CoreDual-VSTA Bios 2.34a by ASRock_User per pctreiber.net,
(versione .iso avviabile powered by geekster)
Changelog at 09.12.2008
Supporto "Instant boot"
Supporto Enhanced Halt State, Thermal Throttling, SpeedStep
Supporto per 2 * 2GB (fino a 3,3 GB utilizzabili,
perché il chipset non supporta il "Memory Hole" remap)
Supporto per schede video ATI serie HD 48XX/HD46XX
Controllo della ventola migliorato
Questo BIOS è una versione beta. L'utilizzo è a vostro rischio!
Né PcTreiber.Net né ASRock sono imputabili per qualsiasi danno
ne derivi al vostro computer!
hai avuto problemi di stabilità con tale bios?
Anche se il chipset legge i 3,3 giga di ram, ci sarà sempre il limite fisico dei 667 mhz?
tnx :)
hai avuto problemi di stabilità con tale bios?
Anche se il chipset legge i 3,3 giga di ram, ci sarà sempre il limite fisico dei 667 mhz?
tnx :)Non so dirti per la stabilità, perché non ho fatto test approfonditi né overclock, posso solo dire che a default tutto funziona bene, il pc si accende, e gli unici errori che ho avuto in windows sono dovuti alla corruzione di files dovuti ad un disco fisso che è vecchio e ogni tanto perde dei cluster che diventano illeggibili. Il limite di 667 credo sia dovuto al chipset, o quello che controlla le memorie, e quindi non penso sia aggirabile, ma chiedi a qualcuno più esperto di me per eseere sicuro.
SALIFIZIO
05-01-2009, 09:36
Ho installato l'ultimo bios (ASRock 4CoreDual-VSTA BIOS 2.34a) dal sito pctreiber ma, dato che ho problemi di riavvio improvviso del pc, vi chiedo se è possibile - seguendo la stessa procedura - mettere una versione bios, sempre da pctreiber, precedente a quella in uso.
In tal caso c'è qualche procedura o attenzione da seguire?
Non saprei, penso che basti seguire la stessa procedura, semplicemente usando una versione precedente.
P.S.= dopo il flash del BIOS hai caricato le impostazioni di default ? Stai applicando qualche overclock ? Nel caso fai un reset CMOS e vai a default per un po' e guarda se si ripresente il problema.
SALIFIZIO
05-01-2009, 10:58
In realtà ho una configurazione molto spinta (no overclock) della scheda madre in questione, così composta:
Hardware:
asrock 4coredual-vsta (ASRock 4CoreDual-VSTA BIOS 2.34a)
cpu e7300
dissipatore box intel
4gb ram (2x2gb kingston ddr2 800)
video pcie sapphire 3870 ultimate (dissipatore passivo)
hhd1 sata2 maxtor 500 (32mbcache)
hdd2 sata2 samsung 400
pci fireware
pioneer masterizzatore
alimentatore enermax liberty 500 watt
Software:
Windows XP SP3 aggiornatissimo
Driver Video 8.12 (è stato eseguito upgrade dai vecchi 8.11 già installati in occasione della formattazione completa del pc del settembre 2008)
ANOMALIE
Il mio problema è legato ha diversi BSOD, apparentemente inspiegabili, per i quali sto verificando, per esclusione, le possibili cause senza peraltro individuare l'esatto problema.
Con l'ultimo bios, ho rilevato però, un BSOD che mi segnalava in ripartenza di windows un errore bios.
Come riscontro visuale posso solo dire di aver notato, nelle schermate di partenza del bios, una errata indicazione della frequenza del processore.
Così pensavo di rimettere il vecchio bios (ASRock 4CoreDual-VSTA BIOS 2.33g ) che rilevava la frequenza CPU correttamente.
Inoltre, riguardo agli altri BSOD, l'analisi del visualizzatore eventi di windows nonchè del tool debug error sempre di microsoft, mi induce a credere che ci sia un non corretto accesso al disco di sistema HDD1 in talune situazioni di stress.
Si presentano errori tipo \Device\Harddisk0\D errore paging ...
(ho già cancellato e ripristinato il paging file senza risultato, provato il paging su HDD2 senza risultato)
Da notare che i BSOD si verificavano con BIOS 2.33F e G solo in partenza del sistema operativo, con quest'ultima versione bios 2.34A anche durant l'uso del pc.
Tra l'altro in ripartenza di windows dopo BSOD non si rileva nemmeno l'hdd di sistema (dice non trovato sistem boot, premere CTRL+ALT+CANC).
Dopo due riavvii riparte regolarmente.
Non essendo io comunque alle prime armi ho già eseguito test ram (memtest), test hdd (tool maxtor di verifica) senza rilevare errori.
Continuo l'esame e le prove, ma resto in attesa dei graditi consigli e suggerimenti del forum.
Adesso proverò nell'ordine a:
1) cambiare cavo sata hdd1
2) riavviare il pc con un solo hdd, staccando periferiche accessorie, ram 1 alla volta, etc...
3) clonare hdd1 su hdd2 sostituendolo successivamente in partenza (per vedere se trattasi di incompatibilità dell'hdd1)
4) provare diverso alimentatore (anche se credo che non avendomi mai dato problemi con la stessa mobo + agp 9600xt + cpu e4300 + 3hdd, non sono molto convinto che sia l'alimentatore
PS Aspetto suggerimenti
Grazie mille
domanda veloce veloce:
qualche settimana fa avevo installato gli ultimi Hyperion pro per vedere se riuscivo a risolvere il problema della pesante lentezza generale di Windows Vista durante l'utilizzo intenso degli hard disk. Visto che anche così il problema rimaneva, ieri ho deciso di disinstallarli, e ora al boot il sistema va in BSOD 0x7B, causato dal fatto che l'AHCI è abilitato e il sistema non possiede più i driver, quindi chiedevo:
è possibile (anche con bios moddati) disabilitare l'AHCI, quindi passare in emulazione IDE, per riuscire a far ripartire il sistema? :help:
stalker170
06-01-2009, 11:10
In realtà ho una configurazione molto spinta (no overclock) della scheda madre in questione, così composta:
Hardware:
asrock 4coredual-vsta (ASRock 4CoreDual-VSTA BIOS 2.34a)
cpu e7300
dissipatore box intel
4gb ram (2x2gb kingston ddr2 800)
video pcie sapphire 3870 ultimate (dissipatore passivo)
hhd1 sata2 maxtor 500 (32mbcache)
hdd2 sata2 samsung 400
pci fireware
pioneer masterizzatore
alimentatore enermax liberty 500 watt
Software:
Windows XP SP3 aggiornatissimo
Driver Video 8.12 (è stato eseguito upgrade dai vecchi 8.11 già installati in occasione della formattazione completa del pc del settembre 2008)
ANOMALIE
Il mio problema è legato ha diversi BSOD, apparentemente inspiegabili, per i quali sto verificando, per esclusione, le possibili cause senza peraltro individuare l'esatto problema.
Con l'ultimo bios, ho rilevato però, un BSOD che mi segnalava in ripartenza di windows un errore bios.
Come riscontro visuale posso solo dire di aver notato, nelle schermate di partenza del bios, una errata indicazione della frequenza del processore.
Così pensavo di rimettere il vecchio bios (ASRock 4CoreDual-VSTA BIOS 2.33g ) che rilevava la frequenza CPU correttamente.
Inoltre, riguardo agli altri BSOD, l'analisi del visualizzatore eventi di windows nonchè del tool debug error sempre di microsoft, mi induce a credere che ci sia un non corretto accesso al disco di sistema HDD1 in talune situazioni di stress.
Si presentano errori tipo \Device\Harddisk0\D errore paging ...
(ho già cancellato e ripristinato il paging file senza risultato, provato il paging su HDD2 senza risultato)
Da notare che i BSOD si verificavano con BIOS 2.33F e G solo in partenza del sistema operativo, con quest'ultima versione bios 2.34A anche durant l'uso del pc.
Tra l'altro in ripartenza di windows dopo BSOD non si rileva nemmeno l'hdd di sistema (dice non trovato sistem boot, premere CTRL+ALT+CANC).
Dopo due riavvii riparte regolarmente.
Non essendo io comunque alle prime armi ho già eseguito test ram (memtest), test hdd (tool maxtor di verifica) senza rilevare errori.
Continuo l'esame e le prove, ma resto in attesa dei graditi consigli e suggerimenti del forum.
Adesso proverò nell'ordine a:
1) cambiare cavo sata hdd1
2) riavviare il pc con un solo hdd, staccando periferiche accessorie, ram 1 alla volta, etc...
3) clonare hdd1 su hdd2 sostituendolo successivamente in partenza (per vedere se trattasi di incompatibilità dell'hdd1)
4) provare diverso alimentatore (anche se credo che non avendomi mai dato problemi con la stessa mobo + agp 9600xt + cpu e4300 + 3hdd, non sono molto convinto che sia l'alimentatore
PS Aspetto suggerimenti
Grazie mille
domanda strulla, hai provato a usare il pc con un solo banco da 2gb?? nn vorrei che i bsod fossero da imputare al fatto che te hai montati 4gb di ram mentre la mobo e winxp usano solo poco + di 3gb e quindi potrebbe dargli noia.....
Marcofan76
06-01-2009, 16:09
ragazzi ma per montare la Ati HD4830 devo mettere un bios moddato?
schumyFast
07-01-2009, 02:02
Ho una 4coredual-sata2 r2.0
Che bios mi consigliate di mettere per fare un buon Overclock?
stalker170
07-01-2009, 05:50
Ho una 4coredual-sata2 r2.0
Che bios mi consigliate di mettere per fare un buon Overclock?
quello che vuoi:)
ragazzi ma per montare la Ati HD4830 devo mettere un bios moddato?
nel sito ufficiale la HD4870 è fra le compatibili (hai 4CoreDual-SATA2?) quindi penso non ci dovrebbero essere problemi, nel caso ci fossero prendi qua
http://www.pctreiber.net/filebase.php?lim=20&cat=143 i bios moddati.
A breve dovrei prendere la stessa vga. :D
schumyFast
07-01-2009, 11:27
quello che vuoi:)
Non esistono bios moddati per questa mobo?
Marcofan76
07-01-2009, 11:33
nel sito ufficiale la HD4870 è fra le compatibili (hai 4CoreDual-SATA2?) quindi penso non ci dovrebbero essere problemi, nel caso ci fossero prendi qua
http://www.pctreiber.net/filebase.php?lim=20&cat=143 i bios moddati.
A breve dovrei prendere la stessa vga. :D
ok appena arriva vi aggiorno se va bene con i bios "standard"
Ragazzi ma qualcuno è riuscito ad alzare un Q6600 con questa mobo ad un livello decente (almeno 3Ghz) ?
Se si può postare le impostazioni che ha messo?
Ho una 4coredual-sata2 r2.0
Che bios mi consigliate di mettere per fare un buon Overclock?
Il bios è indifferente...
e con questa mobo non farai mai "buon overclock"... ;)
Ragazzi ma qualcuno è riuscito ad alzare un Q6600 con questa mobo ad un livello decente (almeno 3Ghz) ?
Se si può postare le impostazioni che ha messo?
Impensabile... che io sappia nessuna scheda madre di questo tipo ha mai raggiunto i 333mhz di bus... siamo al max 310-315 se si è superfortunati, a 300 sei già oltre la media
schumyFast
07-01-2009, 13:16
Il bios è indifferente...
e con questa mobo non farai mai "buon overclock"... ;)
Ma esistono dei bios moddati per la sata2 r2.0?
Impensabile... che io sappia nessuna scheda madre di questo tipo ha mai raggiunto i 333mhz di bus... siamo al max 310-315 se si è superfortunati, a 300 sei già oltre la media
Quindi dici che se riesco a portarlo a 2.6 - 2.7 è grassa? :cry:
stalker170
07-01-2009, 20:27
Quindi dici che se riesco a portarlo a 2.6 - 2.7 è grassa? :cry:
esatto!!! la cosa migliore che puoi fare è usare una cpu che abbia un bus a 800mhz, tipo un E4500/E4600
Quindi dici che se riesco a portarlo a 2.6 - 2.7 è grassa? :cry:
Sì... questa mobo ha 2 grossi limiti:
- L'fsb che non sale più di 300mhz (d'altronde è stata progettata per andare al max a 266)
- il vcore che non si può cambiare
Quindi l'ideale è "accoppiarla" a un procio e5200/e5300... ;)
Confermo, io sono addirittura fermo a 295 di fsb :cry:
marco_1984
08-01-2009, 09:27
esatto!!! la cosa migliore che puoi fare è usare una cpu che abbia un bus a 800mhz, tipo un E4500/E4600
infatti ....quando montavo la 4coredual il mio E2160 l'avevo portato stabile a 2,6 Ghz (di base è 1,8) con una schedina del genere non era niente male....
vi aggiorno sulla mia situazione:
passando da 2 giga 800 Mhz a 4 1066 Mhz sono diventato instabile durante i game, schermate blu e pc bloccato che non voleva più bootare, ed ho risolto (almeno per il momento) abbassando il fsb da 295 a 290.
marco_1984
09-01-2009, 08:33
vi aggiorno sulla mia situazione:
passando da 2 giga 800 Mhz a 4 1066 Mhz sono diventato instabile durante i game, schermate blu e pc bloccato che non voleva più bootare, ed ho risolto (almeno per il momento) abbassando il fsb da 295 a 290.
guarda che al massimo ci puoi mettere le 667, perchè ci hai messo le 1066?
guarda che al massimo ci puoi mettere le 667, perchè ci hai messo le 1066?
e chi telo ha detto??
ci puoi mettere quasi quello che vuoi e andranno sempre a 667 max questo si.
prima avevo delle 2 giga 800 Mhz ed ora queste 4 giga così tra vga e ram sfrutto fino all'osso questa mobo grazie al bios mod e quando la cambio mi ritrovo delle ottime ram che sfruttero al meglio ;)
non trovi?
ciauzz
e chi telo ha detto??
ci puoi mettere quasi quello che vuoi e andranno sempre a 667 max questo si.
prima avevo delle 2 giga 800 Mhz ed ora queste 4 giga così tra vga e ram sfrutto fino all'osso questa mobo grazie al bios mod e quando la cambio mi ritrovo delle ottime ram che sfruttero al meglio ;)
non trovi?
ciauzz
In linea teorica, sì... il problema è che 'sta mobo ha un chipset che mal digerisce certe ram... io ho delle ddr2-800 che memtest32 mi rilevava con errori con fsb a più di 300 mhz... le stesse memorie sulla attuale p43r1600Twins-wifi mi vanno rock solid a fsb 350... Va a culo insomma, col chipset Via! :D
In linea teorica, sì... il problema è che 'sta mobo ha un chipset che mal digerisce certe ram... io ho delle ddr2-800 che memtest32 mi rilevava con errori con fsb a più di 300 mhz... le stesse memorie sulla attuale p43r1600Twins-wifi mi vanno rock solid a fsb 350... Va a culo insomma, col chipset Via! :D
si vero però stiamo anche parlando di due mobo completamente diverse per quanto riguarda le specifiche..
personalmente io mai mi sarei sognato di poter upgradare il mio pc sino a questo punto e con un leggero oc che comunque da i suoi benefici..
forse un pò mi ci sto anche affezionando a questa mobo.. :)
si vero però stiamo anche parlando di due mobo completamente diverse per quanto riguarda le specifiche..
personalmente io mai mi sarei sognato di poter upgradare il mio pc sino a questo punto e con un leggero oc che comunque da i suoi benefici..
forse un pò mi ci sto anche affezionando a questa mobo.. :)
ma certo... anch'io mi sono trovato strabene con la sata r2.0 (tant'è vero che ho preso un'altra asrock, stupenda pure questa)... il chispet via è il suo unico tallone d'achille in quanto:
- il pci-e è "limitato" a 4x e con le odierne schede video è pochino...
- il bus non sale molto dai 266 massimi
- problemi con la scheda audio creative (ho dovuto provare tutti gli slot prima di trovarne uno in cui non mi desse rogne! :p)
Ragazzi nei giorni futuri andrò a compere per upgrade del mio pc..
Sapreste darmi qualche consiglio? L'obbiettivo principale è la Scheda video.. puntavo su una 4870 o 4850 (Più probabilmente la seconda..) possibilmente con 1 Gb... Poi da considerare anche il cambio di alimentatore in quanto il mio povero 400W non credo proprio reggerà il Tutto :D
Budget massimo 300€ totali.. meglio se meno...
schumyFast
11-01-2009, 02:12
Quale è stata la frequenza massima raggiunta (ovviamente con la cpu) con la 4coredual-sata2?
Con che cpu?
Ragazzi nei giorni futuri andrò a compere per upgrade del mio pc..
Sapreste darmi qualche consiglio? L'obbiettivo principale è la Scheda video.. puntavo su una 4870 o 4850 (Più probabilmente la seconda..) possibilmente con 1 Gb... Poi da considerare anche il cambio di alimentatore in quanto il mio povero 400W non credo proprio reggerà il Tutto :D
Budget massimo 300 € totali.. meglio se meno...
Meglio una 4870 con 512mb che una 4850 con 1gb (come prezzi alla fine siam lì)... ;)
Tieni conto poi che il pci-e 4x castra un pochetto, eh!...
Meglio una 4870 con 512mb che una 4850 con 1gb (come prezzi alla fine siam lì)... ;)
Tieni conto poi che il pci-e 4x castra un pochetto, eh!...
Si è logico ma così mi basterebbe in un futuro cambiare mobo e avrei dei pezzi ancora ottimi..
Il problema rimane l'ali... :p
Ma esistono dei bios moddati per la sata2 r2.0?
:) Certo che si eccoli qua:
http://www.pctreiber.net/filebase.php?lim=20&cat=143
Io ho istallato la versione 2.11a poichè mi serviva lo speedstep ecc. (avendo un Pentium 4 ht 630 che scaldava un pochino tenendolo sempre al Top).
Funziona tutto perfettamente.
Ma adesso sono arrivati alla versione 2.12 che è più aggiornata della mia in più c'è l' istantboot vedi tu.
Ti consiglio l' aggiornamento del Bios a Sistema operativo appena istallato senza programmi di alcun genere(sopratutto antivirus) se vuoi aggiornare da Windows.
Sai non si sa mai. Io ho fatto così.;)
marco_1984
12-01-2009, 12:04
e chi telo ha detto??
ci puoi mettere quasi quello che vuoi e andranno sempre a 667 max questo si.
si lo so, appunto non mi sembrava una genialata metterci le 1066 visto che te le legge a 667
prima avevo delle 2 giga 800 Mhz ed ora queste 4 giga così tra vga e ram sfrutto fino all'osso questa mobo grazie al bios mod e quando la cambio mi ritrovo delle ottime ram che sfruttero al meglio ;)
non trovi?
la sfruttavi fino all'osso anche con le 800... cmq se in futuro hai intenzione di cambiarla potrebbe avere un senso, xò se ero in te mi tenevo i 2GB a 800Mhz e solo dopo aver cambiato scheda madre mettevo le 1066.. le pagavi di meno...
schumyFast
12-01-2009, 14:01
:) Certo che si eccoli qua:
http://www.pctreiber.net/filebase.php?lim=20&cat=143
Io ho istallato la versione 2.11a poichè mi serviva lo speedstep ecc. (avendo un Pentium 4 ht 630 che scaldava un pochino tenendolo sempre al Top).
Funziona tutto perfettamente.
Ma adesso sono arrivati alla versione 2.12 che è più aggiornata della mia in più c'è l' istantboot vedi tu.
Ti consiglio l' aggiornamento del Bios a Sistema operativo appena istallato senza programmi di alcun genere(sopratutto antivirus) se vuoi aggiornare da Windows.
Sai non si sa mai. Io ho fatto così.;)
Ma vanno bene per la r2.0?
Li non sta specificata la revisione
Ma vanno bene per la r2.0?
Li non sta specificata la revisione
;) La rev 2.0 è identica alla non rev 2.0 a a parte qualcosina.
Quei Bios vanno benissimo e se guardi un pò in giro nel sito vedrai che include se non erro anche la 2.0.
Se hai difficoltà con la lingua usa il traduttore di google.:)
schumyFast
12-01-2009, 23:25
;) La rev 2.0 è identica alla non rev 2.0 a a parte qualcosina.
Quei Bios vanno benissimo e se guardi un pò in giro nel sito vedrai che include se non erro anche la 2.0.
Se hai difficoltà con la lingua usa il traduttore di google.:)
Beh...a quanto ho capito la r2.0 ha supporto per i 45nm, al contrario della r1.0 (controllando le cpu supportate sul sito asrock)...quindi vorrei prima essere sicuro che vada bene per la r2.0
Sul link che mi hai dato non ho trovato nessun riferimento alla r2.0
C'è qualcuno che ha usato uno di questi bios moddati su una rev 2.0?
Beh...a quanto ho capito la r2.0 ha supporto per i 45nm, al contrario della r1.0 (controllando le cpu supportate sul sito asrock)...quindi vorrei prima essere sicuro che vada bene per la r2.0
Sul link che mi hai dato non ho trovato nessun riferimento alla r2.0
C'è qualcuno che ha usato uno di questi bios moddati su una rev 2.0?
Io.
Ho usato l'ultima versione pubblicata su quel sito. Funziona tutto correttamente instant boot compreso. Nessun BSOD. A breve comprerò la 4870 e saprò dirti il funzionamento con la scheda video ;)
schumyFast
12-01-2009, 23:36
Io.
Ho usato l'ultima versione pubblicata su quel sito. Funziona tutto correttamente instant boot compreso. Nessun BSOD. A breve comprerò la 4870 e saprò dirti il funzionamento con la scheda video ;)
Che cpu hai?
stalker170
13-01-2009, 05:43
Beh...a quanto ho capito la r2.0 ha supporto per i 45nm, al contrario della r1.0 (controllando le cpu supportate sul sito asrock)...quindi vorrei prima essere sicuro che vada bene per la r2.0
Sul link che mi hai dato non ho trovato nessun riferimento alla r2.0
C'è qualcuno che ha usato uno di questi bios moddati su una rev 2.0?
nel sito ufficiale asrock le cpu supportate dalle due mobo sono le stesse...
schumyFast
13-01-2009, 09:22
nel sito ufficiale asrock le cpu supportate dalle due mobo sono le stesse...
Hai ragione...con il bios 2.0 hanno aggiunto il supporto anche ai 45nm
Cosa cambia allora tra le due mobo?
schumyFast
13-01-2009, 09:35
Cambia la scheda audio... la r1 ha l'Audio HD (ALC888 Audio Codec) mentre la r2.0 ha un "normale" 5.1 ALC662 Audio Codec.
Azz...e costa pure di più della r1.0....chi ci capisce è bravo
Azz...e costa pure di più della r1.0....chi ci capisce è bravo
;) Qualcosina è stata sicuramente migliorata, ad esempio nella stabilità del tutto.
In rete ho letto che la prima versione dava problema di instabilità Ram sopratutto in dual channel, con la rev 2.0 questo problema è stato risolto.
In conclusione costa di più perchè è l' ultima versione e forse sarà anche l' ultima ha tutte le potenzialità della prima e in più è molto più stabile.(l' audio è trascurabile tanto la maggior parte degli utenti utilizza il 5.1 che è già il top.)
Io preferisco una scheda madre più stabile..... dell' audio me ne frego, al max se proprio sono uno che vuole il max dall' audio aggiungo una scheda audio(7.1) su uno slot PCI visto che c' è ne sono in abbondanza (almeno per me).
Ma ti garantisco che un High Definition Audio 5.1 è più che sufficiente per qualsiasi utente.:)
schumyFast
13-01-2009, 12:03
Nei prossimi giorni monto il tutto e vediamo come va, mi manca solo il processore, sono ancora indeciso su cosa prendere.
Ho preso questa scheda principalmente per benchare con vga agp, e non ho capito se conviene più prendere una cpu dual core (che magari sale di più con il voltaggio a default) rispetto ad una quad core
Nei prossimi giorni monto il tutto e vediamo come va, mi manca solo il processore, sono ancora indeciso su cosa prendere.
Ho preso questa scheda principalmente per benchare con vga agp, e non ho capito se conviene più prendere una cpu dual core (che magari sale di più con il voltaggio a default) rispetto ad una quad core
Il quad nei giochi è ancora poco (pochissimo) sfruttato... vai di e7400 e passa la paura! :D
Che alimentatore prendo?
Dovrà reggere un computer così composto:
Questa mobo.
Q6600 (possibilmente un po' clockato)
4870 512MB
2*2 GB 800 mhz
3* Hard disk 200 GB
Masterizzatore DVD
Un 600W basta? direi di si.. ora come ora con un solo banco di ram e una X1550 AGP ho un 400W e regge...
Visto che hai dei signori componenti;
considerato che nè la scheda video nè il processore saranno utilizzati al meglio;
appurato che non riuscirai ad alzare il fsb, se non di qualche misero punto;
verificata la disponibilità a meno di 100 Euro (ma anche di 90) di ottime schede madre di ultima generazione;
Ma perché ti devi comprare questa scheda???
ooopsss rispondo da solo!
... perchè già la possiedi.
Visto che hai dei signori componenti;
considerato che nè la scheda video nè il processore saranno utilizzati al meglio;
appurato che non riuscirai ad alzare il fsb, se non di qualche misero punto;
verificata la disponibilità a meno di 100 Euro (ma anche di 90) di ottime schede madre di ultima generazione;
Ma perché ti devi comprare questa scheda???
ooopsss rispondo da solo!
... perchè già la possiedi.
Esatto eheh.. ma io ho optato per questa scelta ovvero di mantenere questa mobo senza cambiarla ma cambiando solo i componenti in quanto in questo modo posso risparmiare in questo momento e in un futuro (quando incomincerò a notare rallentamenti/prestazioni basse) basta che cambi la mobo e avrò lo stesso un pc molto performante e al passo coi tempi (almeno in parte:p )
PS: questa scheda madre era di un pc composto in questo modo:
P4 3Ghz
521 mb ram
9250 256 mb
1 hard disk 80 gb
direi che ha fatto il suo sporco lavoro... :fagiano:
stalker170
13-01-2009, 15:41
Nei prossimi giorni monto il tutto e vediamo come va, mi manca solo il processore, sono ancora indeciso su cosa prendere.
Ho preso questa scheda principalmente per benchare con vga agp, e non ho capito se conviene più prendere una cpu dual core (che magari sale di più con il voltaggio a default) rispetto ad una quad core
vuoi un consiglio da chi prima di te ha pensato di fare la stessa cosa e poi alla fine ho abbandonato il tutto, cercati un x6800 o su ebay o nei vari mercatini, ora come ora costano molto poco e hai pure il moltiplicatore sbloccato quindi appena la mobo si ferma con il chipset te puoi continuare a salire con il moltiplicatore e cosa buona e giusta è pure dual-core ;)
schumyFast
13-01-2009, 18:06
vuoi un consiglio da chi prima di te ha pensato di fare la stessa cosa e poi alla fine ho abbandonato il tutto, cercati un x6800 o su ebay o nei vari mercatini, ora come ora costano molto poco e hai pure il moltiplicatore sbloccato quindi appena la mobo si ferma con il chipset te puoi continuare a salire con il moltiplicatore e cosa buona e giusta è pure dual-core ;)
Veramente avevo pensato anche io all'x6800...ma purtroppo non si trova facilmente in giro
scusate su questa scheda madre (ASRock 4CoreDual-VSTA) posso montare un E5200??
e posso mettere RAM ddr400 con questo processore???
scusate su questa scheda madre (ASRock 4CoreDual-VSTA) posso montare un E5200??
e posso mettere RAM ddr400 con questo processore???
1. sì
2. sì (ma non so quanto ti convenga)
stalker170
13-01-2009, 21:39
Veramente avevo pensato anche io all'x6800...ma purtroppo non si trova facilmente in giro
se vai su ebay ne trovi a quintalate :D
reporsenna
13-01-2009, 22:37
Sono un felice possessore Asrock P4V88 e vorrei upgradare con la 4Core Dual-VSTA.
Ne ho trovata una su E-Bay a pochissimi euro, dove il venditore mi assicura il perfetto funzionamento di tutto tranne la parte audio: in pratica la scheda è muta.
Io ho una Sound Balster Audigy SE 7.1 da inserirvi nello slot PCI.
Dite che il mancato funzionamento della parte audio possa ipoteticamente portare con se altri problemi hardware a breve? (Magari dipende da un condensatore andato.. ce ne potrebbero essere altri a fine vita...) Oppure se il resto va ci sono buone probabilità che tutto il resto sia stabile?
Grazie a tutti.
Sono un felice possessore Asrock P4V88 e vorrei upgradare con la 4Core Dual-VSTA.
Ne ho trovata una su E-Bay a pochissimi euro, dove il venditore mi assicura il perfetto funzionamento di tutto tranne la parte audio: in pratica la scheda è muta.
Io ho una Sound Balster Audigy SE 7.1 da inserirvi nello slot PCI.
Dite che il mancato funzionamento della parte audio possa ipoteticamente portare con se altri problemi hardware a breve? (Magari dipende da un condensatore andato.. ce ne potrebbero essere altri a fine vita...) Oppure se il resto va ci sono buone probabilità che tutto il resto sia stabile?
Grazie a tutti.
In informatica tutto è possibile vai a capire... magari l' audio funziona pure solo che il precedente possessore non ha mai istallato i driver per l' audio chi lo sà :bsod:
La certezza di un funzionamento per tutti gli altri componenti è un mistero che solo provandola e testandola per qualche tempo potrai avere una minima risposta. Ci sono schede madri che nuove ancora imballate non appena montate non funzionano a dovere quindi...
Guarda io fossi in te ne comprerei una nuova la scheda madre non è un componente e basta del Pc è la base di tutto senza la quale il Pc non esisterebbe neppure.
Se poi vuoi proprio provare la fortuna e buttare magari quei pochi euro fai pure io non lo farei.
Magari venditi la scheda audio così veramente ci guadagni qualcosina.....
Tra l' altro come scheda madre ti consiglio la 4CoreDualSata2 rev. 2.0 è la più nuova di tutte e mi pare anche più stabile delle precedenti.
si lo so, appunto non mi sembrava una genialata metterci le 1066 visto che te le legge a 667
ovviamente..
la sfruttavi fino all'osso anche con le 800... cmq se in futuro hai intenzione di cambiarla potrebbe avere un senso, xò se ero in te mi tenevo i 2GB a 800Mhz e solo dopo aver cambiato scheda madre mettevo le 1066.. le pagavi di meno...
il fatto è che 2 giga erano diventati pochini dato che uso vista e volendo passre a 4 giga mi è parsa la cosa più conveniente da fare in vista di un futuro prossimo e così sfrutto appunto il bios mod.
1. sì
2. sì (ma non so quanto ti convenga)
io già ho 2 gb di ram ddr 400, in termini di prestazioni quanto perdo rispetto alle ddr 2???
io già ho 2 gb di ram ddr 400, in termini di prestazioni quanto perdo rispetto alle ddr 2???
a mio avviso se c'è una differenza è impercettibile..
io già ho 2 gb di ram ddr 400, in termini di prestazioni quanto perdo rispetto alle ddr 2???
a livello di performance perdi poco... però bisogna vedere se sarai stabile... ho letto di alcuni che hanno avuto problemi, con le vecchie ddr... prova! ;)
Marcofan76
14-01-2009, 21:09
@maxillo che driver usi con la vga? io ho una hd 4830..... ogni tanto schermata blu con errore ati2mtag......
nella mobo ho il bios 2.10... e driver catalist 8.12...........:cry:
che bios hai sulla motherboard?
grazie
fabbius69
14-01-2009, 22:46
@maxillo che driver usi con la vga? io ho una hd 4830..... ogni tanto schermata blu con errore ati2mtag......
nella mobo ho il bios 2.10... e driver catalist 8.12...........:cry:
che bios hai sulla motherboard?
grazie
Io ho una 4850 ed ogni tanti viene anche a me la schermata blu, deve essere il bios non proprio compatibile con la vga.
Quando posso cambo scheda madre, la paura mia è solo una montarne una da capo, che impresa...
@maxillo che driver usi con la vga? io ho una hd 4830..... ogni tanto schermata blu con errore ati2mtag......
nella mobo ho il bios 2.10... e driver catalist 8.12...........:cry:
che bios hai sulla motherboard?
grazie
sulla vga ho messo gli ultimi 8.12 ma con far cry 2 ero molto instabile quindi sono tornato agli 8.11 mentre sulla mobo ho il 2.33c e va alla grande davvero!
Io ho una 4850 ed ogni tanti viene anche a me la schermata blu, deve essere il bios non proprio compatibile con la vga.
Quando posso cambo scheda madre, la paura mia è solo una montarne una da capo, che impresa...
anche io ho avuto delle schermate blu e per elimirarle sono sceso da 295 a 290 di fsb, come sapete questa mobo mal digerisce l'oc :cry:
Krokkato
15-01-2009, 01:04
ciao ragazzi!
chiedo a voi possessori di queste schede se in overclock sale meglio la sata2 o la vsta?
(so benissimo che non sono MB da OC ma devo tirare il collo ad una vecchia scheda agp utilizzando il miglior processore possibile...)
confido nelle vostre esperienze!
Grazie in anticipo!:)
marco_1984
15-01-2009, 08:20
ciao ragazzi!
chiedo a voi possessori di queste schede se in overclock sale meglio la sata2 o la vsta?
(so benissimo che non sono MB da OC ma devo tirare il collo ad una vecchia scheda agp utilizzando il miglior processore possibile...)
confido nelle vostre esperienze!
Grazie in anticipo!:)
secondo me cambia veramente poco tra le due...se la devi comprare forse è meglio la sata2 perchè è più nuova... dalla mia esperienza si comporta benissimo con AGP, cosa che non si puo dire con PCI express... ma non si puo avere tutto...
secondo me cambia veramente poco tra le due...se la devi comprare forse è meglio la sata2 perchè è più nuova... dalla mia esperienza si comporta benissimo con AGP, cosa che non si puo dire con PCI express... ma non si puo avere tutto...
Sono daccordo ma della sata2 portati alla rev. 2.0 è ancora più nuova.
Marcofan76
15-01-2009, 09:38
scusate ma lultima versione dei driver Via 4in1 è la 5.11a?
risale al 2007..... non sono uscite nuove versioni?
questi vanno bene lo stesso?
"via_hyperionpro_v5.22a
trovati qui:
http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=1070
sto sempre indagando sull'errore ati2dvag.......:(
scusate ma lultima versione dei driver Via 4in1 è la 5.11a?
risale al 2007..... non sono uscite nuove versioni?
questi vanno bene lo stesso?
"via_hyperionpro_v5.22a
trovati qui:
http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=1070
sto sempre indagando sull'errore ati2dvag.......:(
si va bene.
tengo la stessa vga tua e non mi da problemi per adesso, con driver 8.12 e ultimi bios moddati del sito tedesco.
nessun oc.
Marcofan76
15-01-2009, 13:41
si va bene.
tengo la stessa vga tua e non mi da problemi per adesso, con driver 8.12 e ultimi bios moddati del sito tedesco.
nessun oc.
wow... appena rientro a casa testo il tutto.........;)
Marcofan76
15-01-2009, 17:55
Evviva!!!! ho risolto!!!!
installato Bios 2.12a, Driver 4in1 Via_hyperionpro_v522a, Catalyst 8.12!!!!
sparite le schermate blu ed errori Ati2dvag e Ati2mtag....:D :D :D
questa Mobo non finisce mai di stupirmi...... per ora rimandato l'upgrade della mobo.....
grazie a tutti per le dritte ;)
Salve a tutti! Qualcuno sa se questa motherboard supporta i moduli ddr2 da 2gb in modo da montarne 4gb in totale. Saluti e grazie.
Salve a tutti! Qualcuno sa se questa motherboard supporta i moduli ddr2 da 2gb in modo da montarne 4gb in totale. Saluti e grazie.
Con gli ultimi bios beta sembra che li supporti... occhio comunque che è una mobo un po' "schizzinosa" sulle ram...
ps: in ogni caso non ne potrai utilizzare più di 3.3gb...
Con gli ultimi bios beta sembra che li supporti... occhio comunque che è una mobo un po' "schizzinosa" sulle ram...
ps: in ogni caso non ne potrai utilizzare più di 3.3gb...
Ciao e grazie per l'info. Puoi per cortesia mandarmi il LINK con i bios beta. Si sa per caso se con i bios beta supporta anche le nuove CPU a 45 nanometri?
http://www.pctreiber.net/filebase.php?cat=2
La scheda supporta già i wolfdale (es. e7200/7400...)
http://www.pctreiber.net/filebase.php?cat=2
La scheda supporta già i wolfdale (es. e7200/7400...)
Grazie ancora, sei prezioso dovresti farti pagare! Mmmh... ho visto che il wolfdale migliore è il 7500 a 2.93 ghz e costa quasi 180 € a quel prezzo trovo il QX6800 G0 usato, ed ha il moltiplicatore sbloccato, visto che questa mobo più di 300mhz non sale conviene molto di più il secondo.
Qualcuno conosce i max VOlt. impostabili da bios per CPU, Ram, PCIex?
Qualcuno conosce i max VOlt. impostabili da bios per CPU, Ram, PCIex?
L'unico voltaggio variabile è quello di AGP e DIMM... e basta... (tra l'altro solo su scala "Auto, Normal, High")... non è una mobo da overclock.... ;)
L'unico voltaggio variabile è quello di AGP e DIMM... e basta... (tra l'altro solo su scala "Auto, Normal, High")... non è una mobo da overclock.... ;)
Sei il migliore... le tue risposte sono sempre tempestive e ben accolte.... :ave: Cmq si direi proprio che non è una motherboard da Overclock per quello ho già la P6t Deluxe :asd: il discorso è che come muletto ho una vecchia Asus A7N8x-x con su montato un Barton a @2,44Ghz una 3850 Agp, e due banchi da 2 gb DDR400. In questo modo cambiando solo CPU e Mobo avrei un salto generazionale incredibile. Pero allo stesso tempo se posso anche fare un po di overclock ed ottenere il massimo delle prestazioni non fa male.... ;)
La mia scelta era ricaduta sulla:
1) ALiveDual-eSATA2
2) 4CoreDual-SATA2 R2.0
La prima ha controlli per i voltaggi da bios, PCi-express 16x oltre ad Agp 8x e possibilità di montare fino a 8gb di DDR2. L'unico svantaggio e che dovrei montarci un Phenom II 920 x4 (180 €) al posto di un Core2Quad Qx6800 G0 (180 €) inoltre la spesa iniziale sarebbe più alta in quanto non potrei uttilizzare le mie ram DDR400.
La seconda ha il vantaggio della retrocompatibilità con le vecchie ram DDR400, il vantaggio di poter montare un QX6800 che è un poco più performante a parità di clock di un Phenom II 920 pero lo svantaggio di avere una porta PCI-express di soli 4x e solo la possibilità di montare 4gb DDR2 contro i 16x PCi-express ed i 8GB DDR2 della prima.
Ora detto questo resta da vedere quale sale di più in overclock tra il QX6800 + 4CoreDual-SATA2 R2.0 ed il Phenom II x4 920 + ALiveDual-eSATA2 e se la porta PCi-express 16x riesce a comprire la differenza computazionale del QX6800. Questo il dilemma.... :help:
P.S. Per il phenom ho trovato un vmod da fare sul procio con la matita passando cosi dal limite dei 1,4 volt massimi impostabili da bios fino ai 1,55 volt. Sai per caso se esiste qualcosa del genere da fare anche sul QX6800????
Trovato la pinmod per Conroe fino ad 1,6v:
http://xtreview.com/addcomment.php?id=574
Qua potete vedere a quanto si arriva con questa modifica:
http://www.pctuner.net/forum/overclock/80473-334-mhz-di-fsb-1333mhz-su-asrock-4core-dual-vsta.html
Cmq ho cercando un po in internet ed ho visto che il Phenom II x4 920 Black Editionn (che tra l'altro si trova difficilmente e costa quasi 250 €) clockato bene arriva a 3.8Ghz (200Mhz*19) ed a quella frequenza al super PI riesce a fare miseramente poco meno di 18 sec. mentre questo dual core E4300@3.0GHZ fa poco meno di 20 sec ed ha 2 core ed 800mhz in meno di frequenza. Visto che la scheda 4CoreDual-SATA2 R2.0 arriva almeno a 300Mhz di FSB, con un pin modo sul QX6800 di 1,6volt dovrei tranquillamente arrivare (e forze superare) almeno a 3.6Ghz (300Mhzx12). Credo che già a quella frequenza dovrei fare sui 15 sec. al super Pi.
Bisognerebbe vedere a questo punto se è meglio un QX6800@3.6ghz + PCi-express 4x o un Phenom 2 920@3.8ghz(sempre che ci arrivi) + Pci-express 16x.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.